Wikiversità: Pagina principale https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale __NOTOC__ __NOEDITSECTION__ Pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagina_principale Wikiversità: Pagina principale/Incipit https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Incipit Benvenuto/a in Wikiversità, l'università aperta in lingua italiana, un luogo di apprendimento libero in italiano a cui tutti possono contribuire. Versioni obsolete delle sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Versioni_obsolete_delle_sottopagine_della_pagina_principale Wikiversità: Pagina principale/Facoltà https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Facolt%C3%A0 Scuola Pagine di servizio obsoletehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_di_servizio_obsolete Versioni obsolete delle sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Versioni_obsolete_delle_sottopagine_della_pagina_principale Wikiversità: Pagina principale/Comunità https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Comunit%C3%A0 La comunità di Wikiversità in lingua italiana è composta da utenti registrati, dei quali hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri coordinano i propri sforzi nella redazione delle lezioni. Pagine protette parzialmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_protette_parzialmente Sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Sottopagine_della_pagina_principale Wikiversità: Pagina principale/Lingue https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Lingue Ecco le Wikiversità nelle altre lingue: Template pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Template_pagina_principale Wikiversità: Pagina principale/Progetti https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Progetti Wikiversità, come diversi altri wiki progetti [content|dal contenuto aperto], è gestito dalla [Foundation] senza fini di lucro: clicca sulle immagini logo per conoscerli. Pagine protette parzialmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_protette_parzialmente Sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Sottopagine_della_pagina_principale Wikiversità: Introduzione al rendiconto finanziario https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_rendiconto_finanziario Uno degli aspetti fondamentali che possono interessare il lettore del bilancio non riguarda solo l'analisi del patrimonio netto e delle sue variazioni, ma anche la costituzione, la provenienza e altre informazioni riguardanti le disponibilità liquide dell'impresa. Questo tipo di informazione risulta essere molto interessante qualora si voglia prendere in esame il grado di solvibilità dell'impresa, ovvero la capacità dell'impresa di far fronte agli impegni. Le gestioni generanti flussi di cassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_rendiconto_finanziario#Le_gestioni_generanti_flussi_di_cassa Alcuni esempi di gestioni, impieghi e fonti generanti flussi di cassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_rendiconto_finanziario#Alcuni_esempi_di_gestioni,_impieghi_e_fonti_generanti_flussi_di_cassa Nozioni di risorse finanziariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_rendiconto_finanziario#Nozioni_di_risorse_finanziarie Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_rendiconto_finanziario#Note Wikiversità: Rendiconto finanziario dei flussi di CCN https://it.wikiversity.org/wiki/Rendiconto_finanziario_dei_flussi_di_CCN La costruzione del rendiconto finanziario dei flussi di CCN (Capitale Circolante Netto) avviene in due fasi: Gestione redditualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rendiconto_finanziario_dei_flussi_di_CCN#Gestione_reddituale Gestione patrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rendiconto_finanziario_dei_flussi_di_CCN#Gestione_patrimoniale Wikiversità: Rendiconto finanziario dei flussi di Cassa https://it.wikiversity.org/wiki/Rendiconto_finanziario_dei_flussi_di_Cassa Abbiamo definito la "cassa" come quel contenitore che raccoglie i contanti, i conti correnti attivi e passivi e i titoli liquidabili nel breve termine. Diciamo subito che cassa e CCN (Capitale Circolante Netto) sono legati da una relazione molto semplice: infatti il CCN è scomponibile in due parti: Gestione redditualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rendiconto_finanziario_dei_flussi_di_Cassa#Gestione_reddituale Gestione patrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rendiconto_finanziario_dei_flussi_di_Cassa#Gestione_patrimoniale Wikiversità: Statistica matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica Con la statistica matematica studieremo qual è il comportamento teorico della popolazione studiata. Ci occuperemo perciò di probabilità teorica, studiata a priori partendo da delle ipotesi e dei processi definiti senza utilizzare dei campioni reali e senza utilizzare dati provenienti da esperimenti o prove. Introduzione alla probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Introduzione_alla_probabilità Esempio del dado a sei faccehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Esempio_del_dado_a_sei_facce Spazio di probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Spazio_di_probabilità Esempio dello spazio di probabilità del lancio di una o più monetehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Esempio_dello_spazio_di_probabilità_del_lancio_di_una_o_più_monete Eventi indipendenti e dipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Eventi_indipendenti_e_dipendenti Variabili aleatoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Variabili_aleatorie Variabili discrete e continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Variabili_discrete_e_continue Definizioni di concetti ed elementi di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Definizioni_di_concetti_ed_elementi_di_base Funzione e densità di probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Funzione_e_densità_di_probabilità Funzione di ripartizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Funzione_di_ripartizione Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Altri_progetti Wikiversità: Pagina principale/Aiuto https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Aiuto Benvenuto, leggi l'introduzione e le guide per principianti Versioni obsolete delle sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Versioni_obsolete_delle_sottopagine_della_pagina_principale Wikiversità: Linguaggio C https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C Il C è un linguaggio di programmazione compilato. Ciò vuol dire che è necessario utilizzare un "compilatore" per trasformare il codice sorgente in un programma eseguibile dal sistema operativo. Gli strumenti necessarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Gli_strumenti_necessari Le variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Le_variabili Operatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Operatori Primo programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Primo_programma Strutture di controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Strutture_di_controllo Blocchi di istruzioni sequenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Blocchi_di_istruzioni_sequenziali Strutture condizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Strutture_condizionali IFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#IF IF... ELSEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#IF..._ELSE SWITCH (selezione multipla)https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#SWITCH_(selezione_multipla) Strutture iterativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Strutture_iterative WHILEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#WHILE DO... WHILEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#DO..._WHILE FORhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#FOR Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Funzioni Ricorsionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Ricorsione La serie di Fibonaccihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#La_serie_di_Fibonacci Arrayshttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Arrays Esempi di utilizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Esempi_di_utilizzo Esempi di operazioni su numeri primihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Esempi_di_operazioni_su_numeri_primi Passare i vettori alle funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Passare_i_vettori_alle_funzioni Ordinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Ordinamento Ricercahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Ricerca Ricerca linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Ricerca_lineare [binaria|Ricerca binaria]https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#[binaria|Ricerca_binaria] Arrays multidimensionali (matrici)https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Arrays_multidimensionali_(matrici) Introduzione ai puntatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Introduzione_ai_puntatori Utilizzo dei puntatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Utilizzo_dei_puntatori Puntatori e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Puntatori_e_funzioni Passaggio dei parametri per riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Passaggio_dei_parametri_per_riferimento Array e puntatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Array_e_puntatori Aritmetica dei puntatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Aritmetica_dei_puntatori Somma di un intero a un puntatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Somma_di_un_intero_a_un_puntatore Sottrazione di un intero a un puntatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Sottrazione_di_un_intero_a_un_puntatore Sottrazione di un puntatore a un puntatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Sottrazione_di_un_puntatore_a_un_puntatore Puntatori a puntatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Puntatori_a_puntatori Stampare il contenuto di un puntatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Stampare_il_contenuto_di_un_puntatore Allocazione dinamica della memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Allocazione_dinamica_della_memoria Le Libreriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Le_Librerie Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Altri_progetti Wikiversità: C++ https://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B == C e C++ == C e C++https://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#C_e_C++ Miglioramenti principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Miglioramenti_principali Le variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Le_variabili Tipi di variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Tipi_di_variabile Tipi compostihttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Tipi_composti Includehttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Include Inclusioni di sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Inclusioni_di_sistema Inclusioni personalihttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Inclusioni_personali Hello Worldhttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Hello_World Using e Namespacehttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Using_e_Namespace Programmazione ad oggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Programmazione_ad_oggetti Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Funzioni Overloadinghttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Overloading La funzione main()https://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#La_funzione_main() Classihttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Classi Visibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Visibilità Inizializzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Inizializzazione Implementazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Implementazione Templatehttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Template Template di funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Template_di_funzione La gestione delle eccezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#La_gestione_delle_eccezioni Metodi di ricerca e ordinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Metodi_di_ricerca_e_ordinamento Altri Progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Altri_Progetti Wikiversità: C sharp https://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp Il C# (si pronuncia C sharp, sharp in inglese significa "in gamba" o più semplicemente diesis) è un [di programmazione|linguaggio di programmazione] [orientata agli oggetti|object-oriented] sviluppato da [all'interno dell'iniziativa .NET], e successivamente approvato come standard [La sintassi del C# prende spunto da quella del [[Delphi], del [[C++, da quella di Java ed a Visual Basic per gli strumenti di programmazione visuale e per la sua semplicità (meno simbolismo rispetto a C++, meno elementi decorativi rispetto a Java). Caratteristiche del linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#Caratteristiche_del_linguaggio Differenze con il C/C++https://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#Differenze_con_il_C/C++ Differenze con Javahttps://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#Differenze_con_Java Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#Esempi Hello world!https://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#Hello_world! Definizione di classehttps://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#Definizione_di_classe Standardizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#Standardizzazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#Collegamenti_esterni Wikiversità: Teoria generale della scelta e delle preferenze https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze La Teoria delle scelte e delle preferenze si occupa di studiare sotto quali condizioni è possibile ottenere una funzione di utilità ordinale a partire da un determinato sistema di preferenze. Obiettivi della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#Obiettivi_della_lezione Modellizzazione delle preferenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#Modellizzazione_delle_preferenze Ipotesi imposte sulle preferenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#Ipotesi_imposte_sulle_preferenze Completezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#Completezza Riflessivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#Riflessività Transitivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#Transitività Continuitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#Continuità Monotonicità fortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#Monotonicità_forte Teorema di rappresentazione di Debreuhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#Teorema_di_rappresentazione_di_Debreu Proprietà delle funzioni di utilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#Proprietà_delle_funzioni_di_utilità Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#Esercizi Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#Bibliografia Wikiversità: Successione/La successione testamentaria https://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_testamentaria La successione testamentaria è quel fenomeno di successione per causa di morte che l'[giuridico|ordinamento] ricollega alla presenza di un efficace [testamentario] del dante causa, da cui sono fatti dipendere l'individuazione del destinatario e la determinazione dell'oggetto della successione medesima. Il diritto di testarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_testamentaria#Il_diritto_di_testare La capacità di testarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_testamentaria#La_capacità_di_testare Il testamento compiuto dall'incapacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_testamentaria#Il_testamento_compiuto_dall'incapace La capacità a ricevere per testamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_testamentaria#La_capacità_a_ricevere_per_testamento I principi in materia di successioni testamentariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_testamentaria#I_principi_in_materia_di_successioni_testamentarie Il principio di certezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_testamentaria#Il_principio_di_certezza Il principio di personalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_testamentaria#Il_principio_di_personalità Eccezioni al principio di personalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_testamentaria#Eccezioni_al_principio_di_personalità Wikiversità: Successione/La successione dello Stato https://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_dello_Stato La ratio di questo tipo di [(diritto)|successioni] va individuata non solo nell'esigenza di supplire alla mancanza di ogni [ma anche nello sfavore del legislatore verso una successione creditoria non fondata sul lavoro né sul risparmio], a vantaggio di soggetti non legati al de cuius da stretti rapporti di parentela. Presuppostihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_dello_Stato#Presupposti Natura giuridicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_dello_Stato#Natura_giuridica Successione a titolo universalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_dello_Stato#Successione_a_titolo_universale Effetti della successione dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_dello_Stato#Effetti_della_successione_dello_Stato Contenuto della successione dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_dello_Stato#Contenuto_della_successione_dello_Stato Wikiversità: Soggetti del diritto privato https://it.wikiversity.org/wiki/Soggetti_del_diritto_privato I soggetti del diritto privato Schema della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soggetti_del_diritto_privato#Schema_della_lezione Wikiversità: Teoria classica del consumatore https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore La Teoria classica del consumatore studia il comportamento del consumatore avente come obiettivo la massimizzazione dell'utilità ottenuta dal consumo di beni acquistati sul mercato, dato un ammontare limitato di risorse a disposizione. Obiettivi della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#Obiettivi_della_lezione Il problema del consumatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#Il_problema_del_consumatore Classificazione dei benihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#Classificazione_dei_beni Proprietà della domanda marshallianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#Proprietà_della_domanda_marshalliana La funzione di utilità indirettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#La_funzione_di_utilità_indiretta Il problema duale del consumatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#Il_problema_duale_del_consumatore La funzione di spesa minimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#La_funzione_di_spesa_minima I teoremi della dualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#I_teoremi_della_dualità Il lemma di [Shephard|Shephard]https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#Il_lemma_di_[Shephard|Shephard] L'identità di [Roy|Roy]https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#L'identità_di_[Roy|Roy] L'identità di [Hotelling|Hotelling]-[Wold|Wold]https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#L'identità_di_[Hotelling|Hotelling]-[Wold|Wold] L'equazione di [Slutsky|Slutsky]https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#L'equazione_di_[Slutsky|Slutsky] La costruzione di [Battista Antonelli|Antonelli]https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#La_costruzione_di_[Battista_Antonelli|Antonelli] Schema di chiusurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#Schema_di_chiusura Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#Esercizi Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#Bibliografia Wikiversità: Posizione Anatomica https://it.wikiversity.org/wiki/Posizione_Anatomica == Posizione Anatomica == Posizione Anatomicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizione_Anatomica#Posizione_Anatomica Piani del corpohttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizione_Anatomica#Piani_del_corpo Termini Anatomicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizione_Anatomica#Termini_Anatomici Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizione_Anatomica#Esempi Movimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizione_Anatomica#Movimenti Casi Specialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizione_Anatomica#Casi_Speciali Piede e manohttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizione_Anatomica#Piede_e_mano Altrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizione_Anatomica#Altro Wikiversità: Propagazione elettrica https://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Introduzione Teoria Elettromagnetica Vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Teoria_Elettromagnetica_Vettoriale Grandezze Fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Grandezze_Fondamentali Principi Fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Principi_Fondamentali Modello e Relazioni costitutive della materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Modello_e_Relazioni_costitutive_della_materia Strumenti per la soluzione delle equazioni di Maxwellhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Strumenti_per_la_soluzione_delle_equazioni_di_Maxwell Teorema di Poyntinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Teorema_di_Poynting Teorema di unicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Teorema_di_unicità Regime Armonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Regime_Armonico Polarizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Polarizzazione Vettore Complesso Rappresentativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Vettore_Complesso_Rappresentativo Operatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Operatori Prodotto scalarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Prodotto_scalare Modulohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Modulo Proiezione, Ortogonalità e Parallelismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Proiezione,_Ortogonalità_e_Parallelismo Cambiamento di Basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Cambiamento_di_Base Polarizzazione per Vettori Complessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Polarizzazione_per_Vettori_Complessi Wikiversità: Contrattualistica/Analisi storica, sociologica e giuridica del contratto https://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Analisi_storica,_sociologica_e_giuridica_del_contratto L'analisi storica del [è imperniata sull'evoluzione del dogma della volontà, che sta al vertice dei principi generali dell'atto di [[w:autonomia privata|autonomia privata]. Analisi sociologica del contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Analisi_storica,_sociologica_e_giuridica_del_contratto#Analisi_sociologica_del_contratto Analisi economica del contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Analisi_storica,_sociologica_e_giuridica_del_contratto#Analisi_economica_del_contratto Analisi giuridica del contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Analisi_storica,_sociologica_e_giuridica_del_contratto#Analisi_giuridica_del_contratto Wikiversità: Successione https://it.wikiversity.org/wiki/Successione Le successioni Schema della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione#Schema_della_lezione Wikiversità: Pagina principale/Testata https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Testata Categoria:Versioni obsolete delle sottopagine della pagina principale Versioni obsolete delle sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Versioni_obsolete_delle_sottopagine_della_pagina_principale Wikiversità: Diritti reali https://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali I diritti reali Schema della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali#Schema_della_lezione Usufruttohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali#Usufrutto Wikiversità: Diritti reali/Proprietà https://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0 In [la proprietà (in [[w:lingua latina|latino] [da proprius) è un [[w:diritto reale|diritto reale] che ha per contenuto la [di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dall'[[w:ordinamento giuridico|ordinamento giuridico] ([Civile#Titolo II: Della proprietà|art. 832] del [civile|codice civile]). Origini storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#Origini_storiche Disciplina della proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#Disciplina_della_proprietà Disciplina codicisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#Disciplina_codicistica La proprietà, diritto assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#La_proprietà,_diritto_assoluto La facoltà di godere della cosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#La_facoltà_di_godere_della_cosa La facoltà di disporre delle cosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#La_facoltà_di_disporre_delle_cose La pienezza del diritto di proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#La_pienezza_del_diritto_di_proprietà L'esclusività del diritto di proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#L'esclusività_del_diritto_di_proprietà Limiti ed obblighihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#Limiti_ed_obblighi Disciplina costituzionale e limitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#Disciplina_costituzionale_e_limitazioni La funzione sociale della proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#La_funzione_sociale_della_proprietà Caratteristiche del diritto di proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#Caratteristiche_del_diritto_di_proprietà Tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#Tipologie Proprietà e gestionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#Proprietà_e_gestione Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#Bibliografia Wikiversità: Hiragana/あ い う え お https://it.wikiversity.org/wiki/Hiragana/%E3%81%82_%E3%81%84_%E3%81%86_%E3%81%88_%E3%81%8A < Introduzione · か, き, く, け, こ > Esercizi di letturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Hiragana/%E3%81%82_%E3%81%84_%E3%81%86_%E3%81%88_%E3%81%8A#Esercizi_di_lettura Wikiversità: Hiragana https://it.wikiversity.org/wiki/Hiragana == Indice == Indicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Hiragana#Indice Wikiversità: Hiragana/か き く け こ https://it.wikiversity.org/wiki/Hiragana/%E3%81%8B_%E3%81%8D_%E3%81%8F_%E3%81%91_%E3%81%93 < あ, い, う, え, お · さ, し, す, せ, そ > Lezioni di Lingua giapponesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_giapponese Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Obbligazioni https://it.wikiversity.org/wiki/Obbligazioni In questa lezione tratteremo le [generali== Principi generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Obbligazioni#Principi_generali Wikiversità: Contrattualistica https://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica La contrattualistica Indicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica#Indice Wikiversità: Hiragana/Introduzione https://it.wikiversity.org/wiki/Hiragana/Introduzione あ, い, う, え, お > Il sistema di scrittura hiraganahttps://it.wikiversity.org/wiki/Hiragana/Introduzione#Il_sistema_di_scrittura_hiragana Tabella di traslitterazione dello hiragana secondo il sistema [Hepburn|Hepburn]https://it.wikiversity.org/wiki/Hiragana/Introduzione#Tabella_di_traslitterazione_dello_hiragana_secondo_il_sistema_[Hepburn|Hepburn] Wikiversità: Considerazioni sul flusso di cassa e sull'attivo e passivo correnti https://it.wikiversity.org/wiki/Considerazioni_sul_flusso_di_cassa_e_sull%27attivo_e_passivo_correnti Anche per il conto economico, risulta particolarmente interessante l'analisi dei flussi di cassa e di CCN in base alle gestioni che li hanno generati. Le gestioni su cui si sofferma la propria attenzione sono: Indici di bilanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazioni_sul_flusso_di_cassa_e_sull%27attivo_e_passivo_correnti#Indici_di_bilancio Allocazione delle attività e delle passività correntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazioni_sul_flusso_di_cassa_e_sull%27attivo_e_passivo_correnti#Allocazione_delle_attività_e_delle_passività_correnti Wikiversità: Apparato circolatorio https://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_circolatorio 275x275px|alt=|sinistra|Visione d'insieme dell'apparato.|miniatura Arteriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_circolatorio#Arterie Vasi arteriosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_circolatorio#Vasi_arteriosi Venehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_circolatorio#Vene Vasi venosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_circolatorio#Vasi_venosi Piccola Circolazione e Grande Circolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_circolatorio#Piccola_Circolazione_e_Grande_Circolazione Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_circolatorio#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_circolatorio#Collegamenti_esterni Wikiversità: Logica https://it.wikiversity.org/wiki/Logica Il termine Logica può riferirsi a diverse materie presenti su Wikiversità: Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Scopo, oggetto e natura del bilancio d'esercizio https://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio Per iniziare questo corso di bilancio, appare fondamentale esplicitare subito cosa è, a cosa serve e come è composto il bilancio di esercizio, prima ancora di spiegare come esso nasce. Che cosa è il bilancio di esercizio?https://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#Che_cosa_è_il_bilancio_di_esercizio? "Criticità" del bilanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#"Criticità"_del_bilancio Il sistema dei valorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#Il_sistema_dei_valori Scambio monetariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#Scambio_monetario Sistema delle quantità economiche d'aziendahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#Sistema_delle_quantità_economiche_d'azienda Fondamenti dell'accountinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#Fondamenti_dell'accounting I sottosistemi in dettagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#I_sottosistemi_in_dettaglio Il principio fondamentale di competenza economicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#Il_principio_fondamentale_di_competenza_economica Valori di bilancio per natura e per oggettivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#Valori_di_bilancio_per_natura_e_per_oggettività Classificazione per oggettivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#Classificazione_per_oggettività Classificazione per naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#Classificazione_per_natura Wikiversità: Contrattualistica/Formazione del contratto https://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto La formazione del contratto postula necessariamente l'[delle parti|accordo] (in idem placitum consensus), e perciò il [si preoccupa essenzialmente del momento in cui il contratto] si perfeziona, in quanto proprio da quel momento nasce il vincolo a carico dei contraenti, il loro impegno cioè a rispettare il contenuto di una regolamentazione di interessi che si sono autoimpostiL'art. 1326 del Codice civile si intitola Dell'accordo delle parti e sancisce che: Proposta e accettazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#Proposta_e_accettazione Natura giuridica di proposta e accettazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#Natura_giuridica_di_proposta_e_accettazione La conoscenza dell'accettazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#La_conoscenza_dell'accettazione L'accettazione per facta concludentiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#L'accettazione_per_facta_concludentia L'accettazione tardivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#L'accettazione_tardiva La proposta irrevocabile e l'opzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#La_proposta_irrevocabile_e_l'opzione Il patto di prelazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#Il_patto_di_prelazione La violazione dell'obbligo di comunicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#La_violazione_dell'obbligo_di_comunicazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#Note Il contratto preliminarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#Il_contratto_preliminare Wikiversità: Contabilità generale, partita doppia e funzionamento dei conti https://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_generale,_partita_doppia_e_funzionamento_dei_conti Nella precedente lezione abbiamo parlato delle nozioni che stanno alla base dell'accounting. Consideriamo adesso un altro fondamento su cui si basa questa materia, ovvero nella dicotomia che sussiste fra i concetti di composizione e di redazione del bilancio. Contabilità generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_generale,_partita_doppia_e_funzionamento_dei_conti#Contabilità_generale Ciclo di scambio monetariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_generale,_partita_doppia_e_funzionamento_dei_conti#Ciclo_di_scambio_monetario Introduzione alla partita doppiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_generale,_partita_doppia_e_funzionamento_dei_conti#Introduzione_alla_partita_doppia Classificazione dei contihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_generale,_partita_doppia_e_funzionamento_dei_conti#Classificazione_dei_conti Funzionamento della partita doppiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_generale,_partita_doppia_e_funzionamento_dei_conti#Funzionamento_della_partita_doppia Il libro giornalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_generale,_partita_doppia_e_funzionamento_dei_conti#Il_libro_giornale Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_generale,_partita_doppia_e_funzionamento_dei_conti#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_generale,_partita_doppia_e_funzionamento_dei_conti#Note Wikiversità: Costituzione del soggetto giuridico https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_soggetto_giuridico La costituzione della società passa per varie e diverse fasi, che risultano essere variegate almeno quanto i tipi di società che è possibile costituire e quanti possono essere gli obiettivi ("oggetto sociale") che questo nuovo soggetto giuridico si pone. Il mezzo attraverso il quale la società deve conseguire i propri obiettivi è il capitale sociale, che deve essere proporzionato al tipo di obiettivo da conseguire, ma soprattutto deve essere una garanzia per i terzi che con la società interagiranno. La costituzione di una società per azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_soggetto_giuridico#La_costituzione_di_una_società_per_azioni Costituzione della società mediante apporti in denarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_soggetto_giuridico#Costituzione_della_società_mediante_apporti_in_denaro Costituzione della società mediante apporti in naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_soggetto_giuridico#Costituzione_della_società_mediante_apporti_in_natura Riduzione del capitale socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_soggetto_giuridico#Riduzione_del_capitale_sociale Reintegrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_soggetto_giuridico#Reintegro Recessohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_soggetto_giuridico#Recesso Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_soggetto_giuridico#Note Wikiversità: Processi di acquisto delle risorse tecniche correnti https://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti Abbiamo finalmente dato vita alla nostra società "Wikiversità S.p. Acquisto delle risorse tecniche correntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti Regolamentazione immediatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Regolamentazione_immediata Regolamentazione differitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Regolamentazione_differita Anticipi a fornitorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Anticipi_a_fornitori Rettifiche indirettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Rettifiche_indirette Sconti commerciali attivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Sconti_commerciali_attivi Resi su acquistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Resi_su_acquisti Abbuoni attivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Abbuoni_attivi Sconti attivi di cassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Sconti_attivi_di_cassa Operazioni di acquisto in moneta non di contohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Operazioni_di_acquisto_in_moneta_non_di_conto Perdite su cambihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Perdite_su_cambi Utili su cambihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Utili_su_cambi Wikiversità: Cinematica del punto https://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto La meccanica riguarda lo studio del moto di un corpo. Esistenza e caratteristiche del tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Esistenza_e_caratteristiche_del_tempo Esistenza e caratteristiche dello spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Esistenza_e_caratteristiche_dello_spazio Nozione di Punto Materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Nozione_di_Punto_Materiale Traiettoria di un Punto Materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Traiettoria_di_un_Punto_Materiale Dallo spazio reale allo spazio vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Dallo_spazio_reale_allo_spazio_vettoriale Vettore di posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Vettore_di_posizione Posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Posizione Moto rettilineohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Moto_rettilineo Velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Velocità Accelerazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Accelerazione Moto armonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Moto_armonico Moto nel pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Moto_nel_piano Coordinate polari e cartesianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Coordinate_polari_e_cartesiane Posizione e velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Posizione_e_velocità Moto circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Moto_circolare Velocità angolare - Notazione vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Velocità_angolare_-_Notazione_vettoriale Wikiversità: Dinamica del punto https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto =Cos'è la dinamica= Cos'è la dinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Cos'è_la_dinamica Forza ed Inerzia - Galileo e Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Forza_ed_Inerzia_-_Galileo_e_Newton Principio d'inerzia (Galileo) o Prima legge di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Principio_d'inerzia_(Galileo)_o_Prima_legge_di_Newton Seconda legge di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Seconda_legge_di_Newton Terza legge di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Terza_legge_di_Newton Quantità di Motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Quantità_di_Moto Azione delle forzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Azione_delle_forze Equilibriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Equilibrio Analisi di vari tipi di forzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Analisi_di_vari_tipi_di_forze La forza pesohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#La_forza_peso La forza di attritohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#La_forza_di_attrito Forza elasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Forza_elastica Forze centripetehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Forze_centripete Piano inclinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Piano_inclinato Pendolo Semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Pendolo_Semplice Lavoro, Potenza ed Energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Lavoro,_Potenza_ed_Energia Energia Cineticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Energia_Cinetica Energia potenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Energia_potenziale Energia Meccanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Energia_Meccanica Momentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Momenti Momento angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Momento_angolare Momento della forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Momento_della_forza Wikiversità: Moti relativi https://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi == Moti relativi == Moti relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi#Moti_relativi Velocità relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi#Velocità_relativa Accelerazione relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi#Accelerazione_relativa Sistemi inerzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi#Sistemi_inerziali Wikiversità: Dinamica dei sistemi di punti materiali https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali == Forze esterne ed interne == Forze esterne ed internehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Forze_esterne_ed_interne Centro di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Centro_di_massa Quantità di motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Quantità_di_moto Momento angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Momento_angolare Sistema del centro di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Sistema_del_centro_di_massa Teoremi di Konighttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Teoremi_di_Konig Primo teorema di Konighttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Primo_teorema_di_Konig Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Dimostrazione Secondo teorema di Konighttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Secondo_teorema_di_Konig Energia cineticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Energia_cinetica Urtihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Urti Urti completamente anelasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Urti_completamente_anelastici Urti elasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Urti_elastici Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Altri_progetti Wikiversità: Gravitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione == Un po' di storia == Un po' di storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione#Un_po'_di_storia Prima Legge di Keplerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione#Prima_Legge_di_Keplero Seconda Legge di Keplerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione#Seconda_Legge_di_Keplero Terza Legge di Keplerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione#Terza_Legge_di_Keplero La Gravitazione Universalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione#La_Gravitazione_Universale Il campo gravitazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione#Il_campo_gravitazionale Lavoro della forza gravitazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione#Lavoro_della_forza_gravitazionale Wikiversità: Dinamica del corpo rigido https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido == Definizione di corpo rigido == Definizione di corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido#Definizione_di_corpo_rigido Centro di massa di un corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido#Centro_di_massa_di_un_corpo_rigido Momentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido#Momenti Momento angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido#Momento_angolare Momento d'inerziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido#Momento_d'inerzia Energia cineticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido#Energia_cinetica Teorema di Huygens-Steinerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido#Teorema_di_Huygens-Steiner Pendolo compostohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido#Pendolo_composto Moto di puro rotolamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido#Moto_di_puro_rotolamento Wikiversità: Processi di vendita delle gestioni caratteristiche https://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche Una volta acquistate le risorse tecniche correnti, la cosa che è più normale fare è trasformarle in beni e vendere questi ultimi. Questi beni possono comporsi di prodotti materiali o immateriali oppure ancora di servizi. Acquisto delle risorse tecniche correntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti Regolamentazione immediatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Regolamentazione_immediata Regolamentazione differitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Regolamentazione_differita Anticipi da clientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Anticipi_da_clienti Rettifiche indirettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Rettifiche_indirette Sconti commerciali passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Sconti_commerciali_passivi Resi su venditehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Resi_su_vendite Abbuoni passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Abbuoni_passivi Sconti passivi di cassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Sconti_passivi_di_cassa Operazioni di acquisto in moneta non di contohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Operazioni_di_acquisto_in_moneta_non_di_conto Perdite su cambihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Perdite_su_cambi Utili su cambihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Utili_su_cambi Wikiversità: Shock https://it.wikiversity.org/wiki/Shock Lo shock è un grave stato patologico, caratterizzato da un'ipoperfusione tissutale sistemica dovuta ad una diminuzione del volume del sangue e dei liquidi circolanti, ad un aumento del diametro dei vasi sanguigni o ad un'incapacità del cuore di pompare una quantità adeguata di sangue. Da uno (o più) di questi tre meccanismi deriva l'incapacità del sistema circolatorio di fornire un sufficiente apporto di ossigeno e di sostanze nutritive. Tipi di shockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Shock#Tipi_di_shock Fasi di sviluppo dello shockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Shock#Fasi_di_sviluppo_dello_shock Sintomatologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Shock#Sintomatologia Posizione antishockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Shock#Posizione_antishock Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Shock#Collegamenti_esterni Wikiversità: Remunerazione periodica del personale https://it.wikiversity.org/wiki/Remunerazione_periodica_del_personale Abbiamo affrontato l'acquisto delle risorse tecniche correnti, che abbiamo trasformato in prodotti finiti (o altro) che abbiamo venduto. In tutto questo processo, però, intervengono comunque elementi del personale, vuoi per la gestione industriale, per quella commerciale o quella amministrativa. Come si compone la retribuzione?https://it.wikiversity.org/wiki/Remunerazione_periodica_del_personale#Come_si_compone_la_retribuzione? Elementi fissi e variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Remunerazione_periodica_del_personale#Elementi_fissi_e_variabili Rilevazioni sistematiche di contohttps://it.wikiversity.org/wiki/Remunerazione_periodica_del_personale#Rilevazioni_sistematiche_di_conto Contributi previdenziali e assicurativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Remunerazione_periodica_del_personale#Contributi_previdenziali_e_assicurativi Contributi INPShttps://it.wikiversity.org/wiki/Remunerazione_periodica_del_personale#Contributi_INPS Contributi INAILhttps://it.wikiversity.org/wiki/Remunerazione_periodica_del_personale#Contributi_INAIL Ritenute fiscalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Remunerazione_periodica_del_personale#Ritenute_fiscali Wikiversità: Investimenti e disinvestimenti dei fattori produttivi materiali e immateriali https://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali Abbiamo visto come si acquistano le risorse tecniche correnti e come si remunera il personale dipendente. Tuttavia, nell'attività di una azienda, c'è bisogno sovente di alcuni fattori produttivi che vengono utilizzati in modo duraturo nella nostra gestione. Investimenti tecnico-produttivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Investimenti_tecnico-produttivi Immobilizzazioni tecniche materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Immobilizzazioni_tecniche_materiali Terrenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Terreni Fabbricatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Fabbricati Impianti e macchinarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Impianti_e_macchinari Attrezzaturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Attrezzature Altri benihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Altri_beni Mobili e macchine da ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Mobili_e_macchine_da_ufficio Mezzi di trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Mezzi_di_trasporto Immobilizzazioni in corso e accontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Immobilizzazioni_in_corso_e_acconti Immobilizzazioni tecniche immaterialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Immobilizzazioni_tecniche_immateriali Beni immaterialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Beni_immateriali Brevetti industrialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Brevetti_industriali Diritti di utilizzazione delle opere d'ingegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Diritti_di_utilizzazione_delle_opere_d'ingegno Marchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Marchi Concessionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Concessioni Licenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Licenze Softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Software Know howhttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Know_how Costi di manutenzione straordinaria su beni di terzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Costi_di_manutenzione_straordinaria_su_beni_di_terzi Oneri pluriennalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Oneri_pluriennali Costi di impiantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Costi_di_impianto Costi di ampliamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Costi_di_ampliamento Costi di ricerca e sviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Costi_di_ricerca_e_sviluppo Costi di pubblicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Costi_di_pubblicità Avviamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Avviamento Rilevazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Rilevazioni Acquisto a titolo onerosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Acquisto_a_titolo_oneroso Acquisto a titolo gratuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Acquisto_a_titolo_gratuito Acquisto mediante apportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Acquisto_mediante_apporto Acquisto a mezzo permutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Acquisto_a_mezzo_permuta Immobilizzazioni costruite in economia: un esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Immobilizzazioni_costruite_in_economia:_un_esempio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Note Wikiversità: Accordatura (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra) = L'accordatura standard = L'accordatura standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#L'accordatura_standard Come accordare la chitarra a orecchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Come_accordare_la_chitarra_a_orecchio Fattori che scordano la chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Fattori_che_scordano_la_chitarra Le corde della chitarra a vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Le_corde_della_chitarra_a_vuoto Come ricordarsi la sequenza delle corde a vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Come_ricordarsi_la_sequenza_delle_corde_a_vuoto L'accordatura passo passohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#L'accordatura_passo_passo Trovare un LAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Trovare_un_LA Accordiamo la 5ª corda: LAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordiamo_la_5ª_corda:_LA Accordiamo la 4ª corda: REhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordiamo_la_4ª_corda:_RE Accordiamo la 3ª corda: SOLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordiamo_la_3ª_corda:_SOL Accordiamo la 2ª corda: SIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordiamo_la_2ª_corda:_SI Accordiamo la 1ª corda: MI cantinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordiamo_la_1ª_corda:_MI_cantino Accordiamo la 6ª corda: MI bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordiamo_la_6ª_corda:_MI_basso Ricapitolandohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Ricapitolando Non ho un LA: cosa farehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Non_ho_un_LA:_cosa_fare Come usare l'accordatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Come_usare_l'accordatore I tasti dell'accordatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#I_tasti_dell'accordatore Come accordarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Come_accordare Accordare una chitarra con blocca-corde al manico (Floyd Rose)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordare_una_chitarra_con_blocca-corde_al_manico_(Floyd_Rose) Accordare con gli armonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordare_con_gli_armonici Accordare con le ottavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordare_con_le_ottave Accordare una 12 cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordare_una_12_corde Accordare una chitarra baritonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordare_una_chitarra_baritona Accordature particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordature_particolari Accordatura Drop Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_Drop_D Accordatura Double Drop Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_Double_Drop_D Accordatura Drop Dbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_Drop_Db Accordatura DADGADhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_DADGAD Accordatura in Eb, ovvero Mi bemolle (o Re diesis)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_in_Eb,_ovvero_Mi_bemolle_(o_Re_diesis) Accordatura in REbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_in_REb Accordatura DADDADhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_DADDAD Drop Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Drop_C Drop Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Drop_A New standard tuninghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#New_standard_tuning Nashville tuninghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Nashville_tuning L'accordatura per quartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#L'accordatura_per_quarte Accordature apertehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordature_aperte Open Ghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Open_G Open Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Open_D Open D minor, ovvero DADFADhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Open_D_minor,_ovvero_DADFAD Open Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Open_E Open Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Open_A Open Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Open_B Open Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Open_C Open Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Open_F Cross A tuninghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Cross_A_tuning Accordatura in REhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_in_RE Accordatura in FA#https://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_in_FA# Accordatura in SOLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_in_SOL Accordatura in SOL#https://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_in_SOL# Accordatura in SIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_in_SI Yepes tuninghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Yepes_tuning Le accordature modalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Le_accordature_modali Accordatura modale in REhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_modale_in_RE Wikiversità: Impostazione (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra) = L'impostazione della chitarra = L'impostazione della chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#L'impostazione_della_chitarra L'impostazione della chitarra acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#L'impostazione_della_chitarra_acustica Posizione da sedutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Posizione_da_seduto Mano destrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Mano_destra Come tenere il plettrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Come_tenere_il_plettro Per note singole: mignolo ancorato o mano libera?https://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Per_note_singole:_mignolo_ancorato_o_mano_libera? Per lo strumming: mano aperta o mano chiusa?https://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Per_lo_strumming:_mano_aperta_o_mano_chiusa? Mano sinistrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Mano_sinistra Il pollicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Il_pollice Le altre ditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Le_altre_dita L'impostazione della chitarra classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#L'impostazione_della_chitarra_classica Impostazione della chitarra elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Impostazione_della_chitarra_elettrica Posizione chitarrista elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Posizione_chitarrista_elettrico Posizione in piedi per tuttihttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Posizione_in_piedi_per_tutti Come inserire gli strap lockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Come_inserire_gli_strap_lock Sei mancino?https://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Sei_mancino? Wikiversità: Esercizi alla chitarra https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra = Introduzione agli esercizi di chitarra = Introduzione agli esercizi di chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Introduzione_agli_esercizi_di_chitarra Esercizi per la mano destrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizi_per_la_mano_destra Esercizi per la mano sinistrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizi_per_la_mano_sinistra Esercizi per chitarra classica, senza plettrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizi_per_chitarra_classica,_senza_plettro Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizio_8 La pulizia del suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#La_pulizia_del_suono Stoppare le cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Stoppare_le_corde Passaggio da una corda all'altrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Passaggio_da_una_corda_all'altra Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizi Lo stretchinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Lo_stretching Esercizi di stretchinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizi_di_stretching Avambracciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Avambraccio Polsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Polso Muscoli delle spallehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Muscoli_delle_spalle Manohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Mano Ditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Dita Rinforzare mano e ditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Rinforzare_mano_e_dita Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Collegamenti_esterni Wikiversità: Leggere i tabulati https://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati == Che cos'è un tabulato o tab == Che cos'è un tabulato o tabhttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Che_cos'è_un_tabulato_o_tab Quali informazioni trovi in un tabulatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Quali_informazioni_trovi_in_un_tabulato Quali informazioni non trovi in un tabulatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Quali_informazioni_non_trovi_in_un_tabulato La notazione basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#La_notazione_base L'accordo sul tabulatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#L'accordo_sul_tabulato L'arpeggio sul tabulatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#L'arpeggio_sul_tabulato Altri simbolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Altri_simboli Gli armonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Gli_armonici Gli armonici naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Gli_armonici_naturali Gli armonici artificialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Gli_armonici_artificiali Tapped harmonichttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Tapped_harmonic Slapped harmonichttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Slapped_harmonic Il bending e releasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Il_bending_e_release Hammer on e pull offhttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Hammer_on_e_pull_off Il palm mute o palm mutinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Il_palm_mute_o_palm_muting La pennatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#La_pennata Lo slidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Lo_slide Lo stoppatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Lo_stoppato Il tappinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Il_tapping Il tremolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Il_tremolo Il trillohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Il_trillo Il vibratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Il_vibrato Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Collegamenti_esterni Wikiversità: Lettura del pentagramma https://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma == Introduzione: un po' di storia == Introduzione: un po' di storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Introduzione:_un_po'_di_storia Il suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_suono La dinamica del suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#La_dinamica_del_suono Il pentagrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_pentagramma Pentagramma vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Pentagramma_vuoto Le chiavi musicali e la chiave di violinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Le_chiavi_musicali_e_la_chiave_di_violino L'evoluzione delle chiavi musicali: un po' di storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#L'evoluzione_delle_chiavi_musicali:_un_po'_di_storia Le ottavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Le_ottave La battuta o misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#La_battuta_o_misura Il valore delle notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_valore_delle_note Come è composta la notahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Come_è_composta_la_nota Il punto di valorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_punto_di_valore La legatura di valorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#La_legatura_di_valore Lo staccatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Lo_staccato Le note sul pentagramma e la notazione inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Le_note_sul_pentagramma_e_la_notazione_inglese I tagli addizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#I_tagli_addizionali Le pausehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Le_pause Le alterazioni o accidenti (diesis, bemolli e bequadri)https://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Le_alterazioni_o_accidenti_(diesis,_bemolli_e_bequadri) Il tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_tempo Tempi semplici e compostihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Tempi_semplici_e_composti Gli accenti dei tempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Gli_accenti_dei_tempi Gli abbellimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Gli_abbellimenti L'acciaccaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#L'acciaccatura L'appoggiaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#L'appoggiatura L'arpeggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#L'arpeggio Il glissando (o slide)https://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_glissando_(o_slide) Il gruppettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_gruppetto Il mordentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_mordente Il tremolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_tremolo Il trillohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_trillo Le abbreviazioni e le ripetizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Le_abbreviazioni_e_le_ripetizioni Gli accordi sul pentagrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Gli_accordi_sul_pentagramma Introduzione al solfeggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Introduzione_al_solfeggio Come solfeggiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Come_solfeggiare 4/4https://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#4/4 3/4 o 3/8https://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#3/4_o_3/8 Solfeggiare le pausehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Solfeggiare_le_pause Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Esercizi Il consiglio tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_consiglio_tecnologico Wikiversità: Teoria musicale (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_musicale_(chitarra) È giunto il momento di fare un po' di teoria musicale. Lezioni di Chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Chitarra Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Studio del manico (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra) == Perché studiare il manico == Perché studiare il manicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Perché_studiare_il_manico Studio del manicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Studio_del_manico Note naturali sulla tastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Note_naturali_sulla_tastiera Bemolli sulla tastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Bemolli_sulla_tastiera Diesis sulla tastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Diesis_sulla_tastiera Suddividiamo la tastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Suddividiamo_la_tastiera Eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Esercizio Dal manico al pentagrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Dal_manico_al_pentagramma Esercizio ===https://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Esercizio_=== Dal manico agli accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Dal_manico_agli_accordi Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Armonici (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra) == Che cosa sono gli armonici == Che cosa sono gli armonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Che_cosa_sono_gli_armonici Gli armonici naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Gli_armonici_naturali Le note degli armonici naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Le_note_degli_armonici_naturali Gli accordi degli armonici naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Gli_accordi_degli_armonici_naturali Tecnica: come suonare gli armonici naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Tecnica:_come_suonare_gli_armonici_naturali Suonare gli armonici col plettrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Suonare_gli_armonici_col_plettro Suonare gli armonici naturali con le dita, ovvero harp harmonics!https://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Suonare_gli_armonici_naturali_con_le_dita,_ovvero_harp_harmonics! Esercitarsi con gli armonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercitarsi_con_gli_armonici Esercizio 1: il campanellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizio_1:_il_campanello Esercizio 2: stiamo sullo stesso tastohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizio_2:_stiamo_sullo_stesso_tasto Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizio_5 Esercizio 6: brilla brilla stellinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizio_6:_brilla_brilla_stellina Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizio_7 Tapped harmonichttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Tapped_harmonic Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizi Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizio_1 Slapped harmonichttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Slapped_harmonic Armonici e accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Armonici_e_accordi Armonici artificiali o falsi armonici o pinch harmonicshttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Armonici_artificiali_o_falsi_armonici_o_pinch_harmonics Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizio_2 Wikiversità: Bending e Release https://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release == Che cos'è il bending == Che cos'è il bendinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Che_cos'è_il_bending Tecnica: come effettuare il bendinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Tecnica:_come_effettuare_il_bending Esercitarsi con il bendinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercitarsi_con_il_bending Esercizio 1: bending di un semitonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_1:_bending_di_un_semitono Esercizio 2: bending di un tonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_2:_bending_di_un_tono Esercizio 3: un semitono e poi un tonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_3:_un_semitono_e_poi_un_tono Esercizio 4: spingiamo un po'https://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_4:_spingiamo_un_po' Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_6 Esercizio 7: bending di semitonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_7:_bending_di_semitono Esercizio 8: le scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_8:_le_scale Esercizio 9: Wonderful tonighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_9:_Wonderful_tonight Il pre-bendinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Il_pre-bending Che cosè il releasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Che_cosè_il_release Tecnica: come effettuare il releasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Tecnica:_come_effettuare_il_release Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizi Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_2 Esercizio 3: concateniamohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_3:_concateniamo Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_4 Bending + vibratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Bending_+_vibrato Wikiversità: Hammer on e Pull off https://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off == Che cosa sono l'hammer on e il pull off == Che cosa sono l'hammer on e il pull offhttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Che_cosa_sono_l'hammer_on_e_il_pull_off Tecnica: come si esegue l'hammer onhttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Tecnica:_come_si_esegue_l'hammer_on Esercitarsi con l'hammer onhttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercitarsi_con_l'hammer_on Esercizio 1: rinforziamo il martello!https://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_1:_rinforziamo_il_martello! Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_3 Esercizio 4: usiamo la scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_4:_usiamo_la_scala Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_6 Hammer on di accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Hammer_on_di_accordi Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_1 Tecnica: come si esegue il pull offhttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Tecnica:_come_si_esegue_il_pull_off Esercitarsi con il pull offhttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercitarsi_con_il_pull_off Esercizio 1: abituiamocihttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_1:_abituiamoci Esercizio 2: pull off a vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_2:_pull_off_a_vuoto Esercizio 3: in scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_3:_in_scala Esercizio 4: un po' e un po'https://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_4:_un_po'_e_un_po' Il trillohttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Il_trillo Lo snap o snappinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Lo_snap_o_snapping Wikiversità: Palm mute e Stoppato https://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato == Che cosa sono il palm muting e lo stoppato == Che cosa sono il palm muting e lo stoppatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato#Che_cosa_sono_il_palm_muting_e_lo_stoppato Tecnica: come effettuare il palm mutinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato#Tecnica:_come_effettuare_il_palm_muting Esercitarsi con il palm mutinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato#Esercitarsi_con_il_palm_muting Esercizio 1: palm e rilasciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato#Esercizio_1:_palm_e_rilascia Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato#Esercizio_2 Lo stoppato e le ghost noteshttps://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato#Lo_stoppato_e_le_ghost_notes Esercitarsi con lo stoppatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato#Esercitarsi_con_lo_stoppato Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato#Esercizio_1 Il palm muting e le note singolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato#Il_palm_muting_e_le_note_singole Wikiversità: Slide https://it.wikiversity.org/wiki/Slide Lo slide, o glissato, o glissando non è nient'altro che uno slittamento da una nota ad un'altra mediante un dito della mano sinistra, qualunque dito, anche se molto spesso si tratta dell'indice. È una pratica possibile solamente sulla stessa corda: partenza e arrivo sulla stessa corda. Tecnica: come effettuare lo slidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Slide#Tecnica:_come_effettuare_lo_slide Lo slide from nowhere e intonowherehttps://it.wikiversity.org/wiki/Slide#Lo_slide_from_nowhere_e_intonowhere Esercitarsi con lo slidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Slide#Esercitarsi_con_lo_slide Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Slide#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Slide#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Slide#Esercizio_3 Come usare lo slide o bottleneckhttps://it.wikiversity.org/wiki/Slide#Come_usare_lo_slide_o_bottleneck Wikiversità: Sweep-picking https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking == Che cos'è lo sweep picking, o economy picking, o pennata continua == Che cos'è lo sweep picking, o economy picking, o pennata continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Che_cos'è_lo_sweep_picking,_o_economy_picking,_o_pennata_continua Tecnica: come eseguire lo sweep pickinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Tecnica:_come_eseguire_lo_sweep_picking Come ricavare una frase in Sweep-picking da uno spartitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Come_ricavare_una_frase_in_Sweep-picking_da_uno_spartito Esercitarsi con lo sweep pickinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercitarsi_con_lo_sweep_picking Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_10 Esercizio 11: The House of the rising sunhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_11:_The_House_of_the_rising_sun Esercizio 12https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_12 Wikiversità: Tapping https://it.wikiversity.org/wiki/Tapping == Che cos'è il tapping == Che cos'è il tappinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Che_cos'è_il_tapping Tecnica: come eseguire il tappinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Tecnica:_come_eseguire_il_tapping Esercitarsi col tappinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Esercitarsi_col_tapping Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Esercizio_1 Esercizio 2: tapping mescolato ad hammer onhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Esercizio_2:_tapping_mescolato_ad_hammer_on Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Esercizio_3 Esercizio 4: tapping + bendinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Esercizio_4:_tapping_+_bending Esercizio 5: tapping + pull off + hammer onhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Esercizio_5:_tapping_+_pull_off_+_hammer_on Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Esercizio_6 Tapping con la mano sinistrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Tapping_con_la_mano_sinistra Posizione basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Posizione_base Esecuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Esecuzione Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Esercizi Esercizio 2: usiamo Van Halenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Esercizio_2:_usiamo_Van_Halen Tapping con la mano destrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Tapping_con_la_mano_destra Tapping a due manihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Tapping_a_due_mani Tapping + bendinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Tapping_+_bending Altri mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Altri_media Wikiversità: Vibrato https://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato == Che cos'è il vibrato == Che cos'è il vibratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Che_cos'è_il_vibrato Vibrato basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Vibrato_base Vibrato dolcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Vibrato_dolce Vibrato circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Vibrato_circolare Esercitarsi col vibratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Esercitarsi_col_vibrato Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Esercizio_4 Altri mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Altri_media Wikiversità: Pulizia e igiene (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra) = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#Introduzione Pulizia ordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#Pulizia_ordinaria Bodyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#Body Cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#Corde Pulizia accurata e nutrimento della tastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#Pulizia_accurata_e_nutrimento_della_tastiera Meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#Meccaniche Tastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#Tastiera Tastihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#Tasti Parte hardwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#Parte_hardware Potenziometrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#Potenziometri Dove tenere la chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#Dove_tenere_la_chitarra Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Cambio corde (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra) = Perché cambiare le corde e con che frequenza cambiarle = Perché cambiare le corde e con che frequenza cambiarlehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Perché_cambiare_le_corde_e_con_che_frequenza_cambiarle Una corda alla volta o tutte insieme?https://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Una_corda_alla_volta_o_tutte_insieme? Come effettuare la ri-cordaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Come_effettuare_la_ri-cordatura 1: Stendere la chitarra su un piano stabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#1:_Stendere_la_chitarra_su_un_piano_stabile 2: Togliere le vecchie cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#2:_Togliere_le_vecchie_corde Per chitarra elettrica modello tune'o'matichttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Per_chitarra_elettrica_modello_tune'o'matic Per chitarra elettrica modello Fenderhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Per_chitarra_elettrica_modello_Fender Per chitarra acustica, 12 corde o classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Per_chitarra_acustica,_12_corde_o_classica 3: inserire le nuove corde nel pontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#3:_inserire_le_nuove_corde_nel_ponte Per chitarra classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Per_chitarra_classica Per chitarra acustica o 12 cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Per_chitarra_acustica_o_12_corde 4: Infilare la corda nelle meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#4:_Infilare_la_corda_nelle_meccaniche Per chitarra elettrica modello tune'o'matic, Fender, acustica o 12 cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Per_chitarra_elettrica_modello_tune'o'matic,_Fender,_acustica_o_12_corde 6: Avvolgere la cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#6:_Avvolgere_la_corda 7: Stirare le corde e accordarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#7:_Stirare_le_corde_e_accordare 8: Tagliare l'eccedenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#8:_Tagliare_l'eccedenza Come avvolgere le corde usatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Come_avvolgere_le_corde_usate Wikiversità: Investimenti e disinvestimenti in titoli e partecipazioni https://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni Per investimenti in titoli e partecipazioni intendiamo degli impieghi di risorse in quote di debito e quote di capitale di altre imprese. Questi impieghi possono essere: Titolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni#Titoli Titoli obbligazionarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni#Titoli_obbligazionari Titoli del debito pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni#Titoli_del_debito_pubblico Partecipazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni#Partecipazioni Titoli azionarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni#Titoli_azionari Rilevazioni contabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni#Rilevazioni_contabili Acquisto e vendita di titoli "zero coupon"https://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni#Acquisto_e_vendita_di_titoli_"zero_coupon" Acquisto e vendita di titoli obbligazionari a reddito fissohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni#Acquisto_e_vendita_di_titoli_obbligazionari_a_reddito_fisso Acquisto e vendita di titoli azionarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni#Acquisto_e_vendita_di_titoli_azionari Wikiversità: Contrattualistica/Comportamento concludente https://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Comportamento_concludente Tra i requisiti essenziali tipizzati del [l'art. 1325 indica anche la forma], "quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità". I rapporti di cortesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Comportamento_concludente#I_rapporti_di_cortesia Il contratto di fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Comportamento_concludente#Il_contratto_di_fatto I contratti irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Comportamento_concludente#I_contratti_irregolari Negozi di attuazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Comportamento_concludente#Negozi_di_attuazione Altri negozi di attuazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Comportamento_concludente#Altri_negozi_di_attuazione Dichiarazioni implicitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Comportamento_concludente#Dichiarazioni_implicite Il silenzio e le dichiarazioni silenziosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Comportamento_concludente#Il_silenzio_e_le_dichiarazioni_silenziose Wikiversità: Operazioni di acquisizione, remunerazione e rimborso dei debiti di finanziamento https://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento Il capitale di funzionamento si compone di due parti fondamentali: Composizione di un finanziamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Composizione_di_un_finanziamento Linea del capitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Linea_del_capitale Linea degli interessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Linea_degli_interessi Principali tipologie di finanziamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Principali_tipologie_di_finanziamento Apertura di credito bancario in conto correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Apertura_di_credito_bancario_in_conto_corrente Rilevazioni contabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Rilevazioni_contabili Mutui passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Mutui_passivi Emissioni obbligazionariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Emissioni_obbligazionarie Riassunto dei valori legati alle obbligazioni presenti nelle tavole di sintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Riassunto_dei_valori_legati_alle_obbligazioni_presenti_nelle_tavole_di_sintesi Emissione, sottoscrizione e collocamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Emissione,_sottoscrizione_e_collocamento Estinzione del prestitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Estinzione_del_prestito Rimborso alla scadenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Rimborso_alla_scadenza Rimborso progressivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Rimborso_progressivo Rimborso progressivo programmatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Rimborso_progressivo_programmato Acquisto delle obbligazioni propriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Acquisto_delle_obbligazioni_proprie Conversione in azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Conversione_in_azioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Note Wikiversità: Operazioni sul patrimonio netto https://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto Il patrimonio netto, nella vita di un'impresa, difficilmente rimane costante nel tempo, anzi, di solito è auspicabile che questo cambi, aumentando. In questa lezione prenderemo in esame le cause principali che portano a delle variazioni del patrimonio netto, dapprima considerando gli aumenti di capitale, i versamenti in conto capitale e i mutamenti nel patrimonio netto dovuti al risultato di esercizio. Aumenti di capitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto#Aumenti_di_capitale Aumento di capitale a pagamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto#Aumento_di_capitale_a_pagamento Il sovrapprezzo delle azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto#Il_sovrapprezzo_delle_azioni Aumento di capitale a titolo gratuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto#Aumento_di_capitale_a_titolo_gratuito Versamenti in conto capitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto#Versamenti_in_conto_capitale Risultato di eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto#Risultato_di_esercizio Utili d'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto#Utili_d'esercizio Perdite di eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto#Perdite_di_esercizio Acquisto di azioni propriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto#Acquisto_di_azioni_proprie Wikiversità: Giacenze di magazzino https://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino Le rettifiche relative a giacenze di magazzino rappresentano rettifiche di storno: esse possono essere relative a materie prime, materiali di consumo, semilavorati, prodotti finiti e tutte le altre merci presenti in magazzino al termine dell'esercizio. Valutazione delle giacenze di magazzinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#Valutazione_delle_giacenze_di_magazzino Costo medio ponderatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#Costo_medio_ponderato Costo medio ponderato di periodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#Costo_medio_ponderato_di_periodo Costo medio ponderato d'acquistohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#Costo_medio_ponderato_d'acquisto Costo medio ponderato per movimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#Costo_medio_ponderato_per_movimento FIFOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#FIFO LIFOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#LIFO LIFO di periodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#LIFO_di_periodo LIFO continuohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#LIFO_continuo LIFO a scattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#LIFO_a_scatti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#Note Wikiversità: Rimanenze di titoli https://it.wikiversity.org/wiki/Rimanenze_di_titoli Fra le rimanenze di esercizio sono da considerare anche i titoli, facenti parte del capitale circolante, che al termine del periodo amministrativo sono nel nostro portafogli. Pertanto, i titoli immobilizzati non sono considerati rimanenze di esercizio, e come tali non sono soggetti a rettifiche. Modalità di rilevazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimanenze_di_titoli#Modalità_di_rilevazione Valutazione a costohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimanenze_di_titoli#Valutazione_a_costo Valutazione a prezzi di mercatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimanenze_di_titoli#Valutazione_a_prezzi_di_mercato Wikiversità: Storia della pallavolo https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_pallavolo Già nell'antichità esistevano giochi con la palla che possono essere considerati i predecessori della pallavolo. In [una specie di pallavolo era giocata nel Medioevo e le sue origini possono essere ricercate addirittura in antichi giochi greci e romani. Lezioni di Pallavolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pallavolo Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Pagina di Prova https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_di_Prova <Big><Big>Se sei capitato qui vuol dire che hai seguito un collegamento d'esempio, la pagina è stata perciò bloccata per evitare modifiche. Pagine di serviziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_di_servizio Wikiversità: Pagina di prova https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_di_prova <Big><Big>Se sei capitato qui vuol dire che hai seguito un collegamento d'esempio, la pagina è stata perciò bloccata per evitare modifiche. Pagine di serviziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_di_servizio Wikiversità: Pagina prova https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_prova <Big><Big>Se sei capitato qui vuol dire che hai seguito un collegamento d'esempio, la pagina è stata perciò bloccata per evitare modifiche. Pagine di serviziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_di_servizio Wikiversità: Pagina Prova https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_Prova <Big><Big>Se sei capitato qui vuol dire che hai seguito un collegamento d'esempio, la pagina è stata perciò bloccata per evitare modifiche. Pagine di serviziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_di_servizio Wikiversità: Reti logiche: definizione, classificazione e teorema della contemporaneità https://it.wikiversity.org/wiki/Reti_logiche:_definizione,_classificazione_e_teorema_della_contemporaneit%C3%A0 =Definizione di sistema modellabile come Rete Logica= Definizione di sistema modellabile come Rete Logicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Reti_logiche:_definizione,_classificazione_e_teorema_della_contemporaneit%C3%A0#Definizione_di_sistema_modellabile_come_Rete_Logica Classificazione delle Reti Logichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reti_logiche:_definizione,_classificazione_e_teorema_della_contemporaneit%C3%A0#Classificazione_delle_Reti_Logiche Teorema della Contemporaneitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Reti_logiche:_definizione,_classificazione_e_teorema_della_contemporaneit%C3%A0#Teorema_della_Contemporaneità Wikiversità: Attrezzature nella pallavolo https://it.wikiversity.org/wiki/Attrezzature_nella_pallavolo === Campo di gioco === Campo di giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Attrezzature_nella_pallavolo#Campo_di_gioco Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Attrezzature_nella_pallavolo#Rete Pallahttps://it.wikiversity.org/wiki/Attrezzature_nella_pallavolo#Palla Wikiversità: Ruoli nella pallavolo https://it.wikiversity.org/wiki/Ruoli_nella_pallavolo I ruoli dei sei giocatori in campo sono questi: Alzatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruoli_nella_pallavolo#Alzatore Le caratteristiche del alzatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruoli_nella_pallavolo#Le_caratteristiche_del_alzatore Il lavoro del registahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruoli_nella_pallavolo#Il_lavoro_del_regista Centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruoli_nella_pallavolo#Centrale Schiacciatore-lateralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruoli_nella_pallavolo#Schiacciatore-laterale Schiacciatore-oppostohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruoli_nella_pallavolo#Schiacciatore-opposto Liberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruoli_nella_pallavolo#Libero Wikiversità: Gioco della pallavolo https://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_della_pallavolo ==Obiettivi della pallavolo== Obiettivi della pallavolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_della_pallavolo#Obiettivi_della_pallavolo Suddivisione del campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_della_pallavolo#Suddivisione_del_campo Ruoli delle squadrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_della_pallavolo#Ruoli_delle_squadre Wikiversità: Regole della pallavolo https://it.wikiversity.org/wiki/Regole_della_pallavolo Per definire, a grandi linee, la fisionomia del gioco della pallavolo, di seguito vengono descritte in breve alcune regole tecniche. Immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_della_pallavolo#Immagini Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_della_pallavolo#Altri_progetti Wikiversità: Asteroidi https://it.wikiversity.org/wiki/Asteroidi Gli asteroidi sono corpi celesti, orbitanti attorno ad una stella, probabilmente residui delle prime fasi della formazione di ogni sistema solare, e che non sono riusciti ad aggregarsi per formare corpi piú grandi come pianeti o pianeti nani. Nel nostro sistema solare una gran parte di questi sassi spaziali, che possono variare in dimensioni da qualche centinaia di metri fino a molti chilometri, orbitano ad una distanza tra Marte e Giove che viene chiamata Fascia Principale (MBA Main Belt Asteroid in Inglese). Lezioni di Astronomia e astrofisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Astronomia_e_astrofisica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — Scienze matematiche, fisiche e naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_Scienze_matematiche,_fisiche_e_naturali Wikiversità: Comete https://it.wikiversity.org/wiki/Comete thumb|Cometa Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Comete#Storia Tipi di cometehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comete#Tipi_di_comete I nomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comete#I_nomi Orbitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comete#Orbite Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Comete#Struttura Da dove provengonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Comete#Da_dove_provengono Le comete famosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comete#Le_comete_famose Enckehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comete#Encke Hale-Bopphttps://it.wikiversity.org/wiki/Comete#Hale-Bopp Wikiversità: Crediti commerciali. Crediti e debiti in valuta estera https://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera = Crediti commerciali = Crediti commercialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Crediti_commerciali Valutazione dei creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Valutazione_dei_crediti Perdite per inesigibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Perdite_per_inesigibilità Resi e rettifiche di fatturazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Resi_e_rettifiche_di_fatturazione Sconti e abbuonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Sconti_e_abbuoni Interessi non maturatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Interessi_non_maturati Crediti e debiti in valuta esterahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Crediti_e_debiti_in_valuta_estera Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Definizione Problema della conversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Problema_della_conversione Stima del rischio di cambiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Stima_del_rischio_di_cambio Misurazione del rischio di cambiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Misurazione_del_rischio_di_cambio Valutazione dei crediti e dei debiti in valuta esterahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Valutazione_dei_crediti_e_dei_debiti_in_valuta_estera Wikiversità: Prontuario di diritto romano/I soggetti e le persone https://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone ===I soggetti e le persone=== I soggetti e le personehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone#I_soggetti_e_le_persone Lo status libertatishttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone#Lo_status_libertatis Lo status civitatishttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone#Lo_status_civitatis Lo status familiaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone#Lo_status_familiae Limitazioni alla capacità giuridicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone#Limitazioni_alla_capacità_giuridica Le persone giuridichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone#Le_persone_giuridiche Wikiversità: Prontuario di diritto romano/Il diritto di famiglia https://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_diritto_di_famiglia ==Il diritto di famiglia== Il diritto di famigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_diritto_di_famiglia#Il_diritto_di_famiglia La familia civilishttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_diritto_di_famiglia#La_familia_civilis Il matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_diritto_di_famiglia#Il_matrimonio Il divorziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_diritto_di_famiglia#Il_divorzio Il concubinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_diritto_di_famiglia#Il_concubinato Wikiversità: Prontuario di diritto romano/La filiazione https://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_filiazione ==La filiazione== La filiazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_filiazione#La_filiazione Varie categorie di filiazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_filiazione#Varie_categorie_di_filiazione Adrogatiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_filiazione#Adrogatio Adoptiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_filiazione#Adoptio Effetti dell'adozione e dell'arrogazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_filiazione#Effetti_dell'adozione_e_dell'arrogazione Wikiversità: Prontuario di diritto romano/Il regime patrimoniale familiare https://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_regime_patrimoniale_familiare ==Il regime patrimoniale familiare== Il regime patrimoniale familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_regime_patrimoniale_familiare#Il_regime_patrimoniale_familiare Donazioni propter nuptiashttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_regime_patrimoniale_familiare#Donazioni_propter_nuptias Bona paraphernaliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_regime_patrimoniale_familiare#Bona_paraphernalia Il peculiumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_regime_patrimoniale_familiare#Il_peculium La dotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_regime_patrimoniale_familiare#La_dote Wikiversità: Prontuario di diritto romano/La capacità di agire https://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_capacit%C3%A0_di_agire == La [di agire|capacità di agire] == La [di agire|capacità di agire]https://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_capacit%C3%A0_di_agire#La_[di_agire|capacità_di_agire] La tutelahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_capacit%C3%A0_di_agire#La_tutela La curatelahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_capacit%C3%A0_di_agire#La_curatela Wikiversità: Prontuario di diritto romano/Il negozio giuridico https://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_negozio_giuridico ==Il negozio giuridico== Il negozio giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_negozio_giuridico#Il_negozio_giuridico La mancipatiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_negozio_giuridico#La_mancipatio La in iure cessiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_negozio_giuridico#La_in_iure_cessio La traditiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_negozio_giuridico#La_traditio La stipulatiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_negozio_giuridico#La_stipulatio Wikiversità: Prontuario di diritto romano/Gli elementi del negozio https://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_elementi_del_negozio ==Gli elementi del negozio== Gli elementi del negoziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_elementi_del_negozio#Gli_elementi_del_negozio La condiciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_elementi_del_negozio#La_condicio Il dieshttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_elementi_del_negozio#Il_dies Il modushttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_elementi_del_negozio#Il_modus La rappresentanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_elementi_del_negozio#La_rappresentanza Wikiversità: Prontuario di diritto romano/I vizi della volontà https://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volont%C3%A0 ==I vizi della volontà== I vizi della volontàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volont%C3%A0#I_vizi_della_volontà L'errorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volont%C3%A0#L'errore Vis e metushttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volont%C3%A0#Vis_e_metus Il dolushttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volont%C3%A0#Il_dolus La simulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volont%C3%A0#La_simulazione Wikiversità: Prontuario di diritto romano/L'invalidità del negozio https://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27invalidit%C3%A0_del_negozio ==L'invalidità del negozio== L'invalidità del negoziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27invalidit%C3%A0_del_negozio#L'invalidità_del_negozio Annullabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27invalidit%C3%A0_del_negozio#Annullabilità Nullitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27invalidit%C3%A0_del_negozio#Nullità Principio di conservazione del negoziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27invalidit%C3%A0_del_negozio#Principio_di_conservazione_del_negozio Sanatoria della invaliditàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27invalidit%C3%A0_del_negozio#Sanatoria_della_invalidità Wikiversità: Le Obbligazioni da Illecito in Diritto Romano https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano Le Obbligazioni da Illecito (o obligationes ex delicto) sono una categoria comprendente le obbligazioni originate dalla commissione di uno dei classici illeciti civilistici, ossia: Nozione di atto illecitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#Nozione_di_atto_illecito La colpahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#La_colpa Il dannohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#Il_danno Tipi di obbligazione da illecitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#Tipi_di_obbligazione_da_illecito Il furtumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#Il_furtum Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#Definizione Tipologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#Tipologia Rimedi legalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#Rimedi_legali La bona vi rapta (rapina)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#La_bona_vi_rapta_(rapina) La iniuriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#La_iniuria Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#Caratteristiche Il damnum iniuria datumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#Il_damnum_iniuria_datum La leggehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#La_legge La penahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#La_pena Wikiversità: Le Obbligazioni in Generale in Diritto Romano https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano Il Codice civile vigente del 1942 non dà una definizione di obbligazione, perché il legislatore si è giovato delle fonti romane, dove si afferma che: obligatio est iuris vinculum quo necessitate adstringimus alicuius solvendae rei. Fonti delle obbligazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Fonti_delle_obbligazioni Elementi del rapporto obbligatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Elementi_del_rapporto_obbligatorio Obbligazioni complessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Obbligazioni_complesse Obbligazioni soggettivamente complessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Obbligazioni_soggettivamente_complesse Obbligazioni oggettivamente complessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Obbligazioni_oggettivamente_complesse Classificazione delle obbligazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Classificazione_delle_obbligazioni Obbligazioni generiche e alternativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Obbligazioni_generiche_e_alternative Obbligazioni divisibili e indivisibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Obbligazioni_divisibili_e_indivisibili Obbligazioni con soggetto variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Obbligazioni_con_soggetto_variabile Obbligazioni parziarie e obbligazioni solidalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Obbligazioni_parziarie_e_obbligazioni_solidali Obbligazioni civili e onorariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Obbligazioni_civili_e_onorarie Trasmissione delle obbligazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Trasmissione_delle_obbligazioni La delegatiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_delegatio Lexpromissiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Lexpromissio Inadempimento dell'obbligazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Inadempimento_dell'obbligazione Responsabilità "contrattuale" nascente dall'obbligazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Responsabilità_"contrattuale"_nascente_dall'obbligazione L'Esonero da responsabilità "contrattuale"https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#L'Esonero_da_responsabilità_"contrattuale" La culpahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_culpa La lex Aquiliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_lex_Aquilia Morahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Mora La mora debendihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_mora_debendi La mora credendihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_mora_credendi L'obbligazione di interessi (usurae)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#L'obbligazione_di_interessi_(usurae) Estinzione dell'obbligazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Estinzione_dell'obbligazione I tipi di estinzione ipso iurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#I_tipi_di_estinzione_ipso_iure La solutiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_solutio L'adiectus solutionis causahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#L'adiectus_solutionis_causa Imputazione dei pagamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Imputazione_dei_pagamenti Il concordato e il beneficium competentiaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Il_concordato_e_il_beneficium_competentiae Lacceptilatiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Lacceptilatio La datio in solutumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_datio_in_solutum La novatiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_novatio La confusiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_confusio Il concursus causarumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Il_concursus_causarum I tipi di estinzione ope exceptionishttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#I_tipi_di_estinzione_ope_exceptionis La compensatiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_compensatio Il pactum de non petendohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Il_pactum_de_non_petendo La transactiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_transactio La praescriptio longi temporishttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_praescriptio_longi_temporis Wikiversità: Prontuario di diritto romano/La tutela del credito https://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_tutela_del_credito La tutela del credito si realizzava presso i [mediante strumenti che miravano a mantenere, rafforzare o reintegrare il patrimonio debitorio, che era soggetto a [[w:garanzia|garanzia] generica. I privilegiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_tutela_del_credito#I_privilegia Le garanzie personalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_tutela_del_credito#Le_garanzie_personali L'autotutela del creditohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_tutela_del_credito#L'autotutela_del_credito Wikiversità: Le obbligazioni non da contratto nel diritto romano https://it.wikiversity.org/wiki/Le_obbligazioni_non_da_contratto_nel_diritto_romano Oltre che da contratto, le obbligazioni potevano derivare da atto lecito unilaterale: tale categoria fu detta delle obligationes quasi ex contractu e comprendeva i legati obbligatori (legatum per damnationem, legatum sinendi modo), la negotiorum gestio, lindebiti solutio, la pollicitatio, il votum ed altre figure minori. Il votumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_obbligazioni_non_da_contratto_nel_diritto_romano#Il_votum La pollicitatiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_obbligazioni_non_da_contratto_nel_diritto_romano#La_pollicitatio La solutio indebitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_obbligazioni_non_da_contratto_nel_diritto_romano#La_solutio_indebiti La negotiorum gestiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_obbligazioni_non_da_contratto_nel_diritto_romano#La_negotiorum_gestio Wikiversità: Prontuario di diritto romano/Gli atti unilaterali https://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_atti_unilaterali ==Gli atti unilaterali== Gli atti unilateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_atti_unilaterali#Gli_atti_unilaterali Wikiversità: Le Obbligazioni da Contratto in Diritto Romano https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano I Romani non avevano uno schema astratto di contratto, ma tentarono di classificare le fonti delle obbligazioni, tentativo da cui sono state estratte le varie categorie di contratti: Il contratto preliminarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Il_contratto_preliminare Le obligatio re (contratti reali)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Le_obligatio_re_(contratti_reali) Il mutuum (mutuo)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Il_mutuum_(mutuo) La fides (fiducia)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#La_fides_(fiducia) Il commodatum (comodato)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Il_commodatum_(comodato) Il depositum (deposito)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Il_depositum_(deposito) Il pegnum (pegno)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Il_pegnum_(pegno) Le obligatio verbis (contratti verbali)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Le_obligatio_verbis_(contratti_verbali) La sponsio (promessa/giuramento)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#La_sponsio_(promessa/giuramento) La Stipulatio (stipulazione)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#La_Stipulatio_(stipulazione) La dotis dictio (dote detta)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#La_dotis_dictio_(dote_detta) La promissio iurata liberti (promessa giurata del liberto)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#La_promissio_iurata_liberti_(promessa_giurata_del_liberto) Le obligatio litteris (contratti letterali)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Le_obligatio_litteris_(contratti_letterali) Le obligatio ex consensu (contratti consensuali)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Le_obligatio_ex_consensu_(contratti_consensuali) La emptio-venditio (compravendita)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#La_emptio-venditio_(compravendita) La locatio (locazione)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#La_locatio_(locazione) La societas (società)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#La_societas_(società) Il mandatum (mandato)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Il_mandatum_(mandato) Wikiversità: Eclissi https://it.wikiversity.org/wiki/Eclissi La parola eclissi deriva dal greco: 'ek' prefisso che significa "da" (moto da luogo) e 'leipein' che significa "allontanarsi". Eclissi nel sistema Sole-Terra-Lunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eclissi#Eclissi_nel_sistema_Sole-Terra-Luna Altre eclissihttps://it.wikiversity.org/wiki/Eclissi#Altre_eclissi Wikiversità: Immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie https://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie == Immobilizzazioni immateriali e materiali == Immobilizzazioni immateriali e materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#Immobilizzazioni_immateriali_e_materiali Ammortamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#Ammortamento Svalutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#Svalutazione Eliminazione e cessione di un cespitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#Eliminazione_e_cessione_di_un_cespite Eliminazione dal processo produttivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#Eliminazione_dal_processo_produttivo Cessione a terze economiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#Cessione_a_terze_economie Immobilizzazioni finanziariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#Immobilizzazioni_finanziarie Partecipazioni classificate nell'attivo immobilizzatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#Partecipazioni_classificate_nell'attivo_immobilizzato Metodo del costo rettificatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#Metodo_del_costo_rettificato Metodo del patrimonio nettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#Metodo_del_patrimonio_netto Wikiversità: Contrattualistica/Interpretazione e integrazione del contratto https://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto Oggetto dell'attività [(diritto)|ermeneutica] ed integrativa è il contenuto del [formato dall'insieme delle dichiarazioni narrative e dispositive che concorrono a formare il testo negoziale in senso sostanziale, cioè l'autoregolamento di interessi cui le parti si vincolano per raggiungere un certo scopo. Identificazione dell'atto da interpretarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#Identificazione_dell'atto_da_interpretare L'identificazione del tipo negozialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#L'identificazione_del_tipo_negoziale L'identificazione dei contratti mistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#L'identificazione_dei_contratti_misti La ricostruzione dell'intento delle partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#La_ricostruzione_dell'intento_delle_parti I criteri interpretativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#I_criteri_interpretativi Distinzione tra interpretazione e integrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#Distinzione_tra_interpretazione_e_integrazione L'integrazione in particolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#L'integrazione_in_particolare L'integrazione secondo gli usihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#L'integrazione_secondo_gli_usi L'integrazione secondo le condizioni generali di contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#L'integrazione_secondo_le_condizioni_generali_di_contratto L'integrazione secondo buona fedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#L'integrazione_secondo_buona_fede L'integrazione secondo equitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#L'integrazione_secondo_equità L'interpretazione dei facta concludentiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#L'interpretazione_dei_facta_concludentia Il principio di conservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#Il_principio_di_conservazione Wikiversità: Diritto dei beni pubblici demaniali e patrimoniali https://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_dei_beni_pubblici_demaniali_e_patrimoniali ==Cenni storici sul diritto dei beni pubblici== Cenni storici sul diritto dei beni pubblicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_dei_beni_pubblici_demaniali_e_patrimoniali#Cenni_storici_sul_diritto_dei_beni_pubblici Attuale regime giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_dei_beni_pubblici_demaniali_e_patrimoniali#Attuale_regime_giuridico Distinzione tra proprietà pubblica e proprietà privatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_dei_beni_pubblici_demaniali_e_patrimoniali#Distinzione_tra_proprietà_pubblica_e_proprietà_privata Proprietà e appartenenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_dei_beni_pubblici_demaniali_e_patrimoniali#Proprietà_e_appartenenza Il profilo economico dei beni pubblicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_dei_beni_pubblici_demaniali_e_patrimoniali#Il_profilo_economico_dei_beni_pubblici Il regime giuridico della proprietà pubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_dei_beni_pubblici_demaniali_e_patrimoniali#Il_regime_giuridico_della_proprietà_pubblica I beni pubblicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_dei_beni_pubblici_demaniali_e_patrimoniali#I_beni_pubblici La gestione dei beni pubblicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_dei_beni_pubblici_demaniali_e_patrimoniali#La_gestione_dei_beni_pubblici Wikiversità: Responsabilità dei pubblici dipendenti https://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_dei_pubblici_dipendenti La disposizione fondamentale sulla [amministrativa|responsabilità amministrativa], inserita nella legge di [pubblica|contabilità di Stato], resta tuttora l'art. 82 del R. Natura giuridica della responsabilità amministrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_dei_pubblici_dipendenti#Natura_giuridica_della_responsabilità_amministrativa Il danno erarialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_dei_pubblici_dipendenti#Il_danno_erariale Wikiversità: Soggetti della contabilità pubblica https://it.wikiversity.org/wiki/Soggetti_della_contabilit%C3%A0_pubblica La [n. 468 del 1978], recante la riforma della [pubblica|contabilità di Stato], ha introdotto il concetto di «settore pubblico allargato», un concetto che fronteggia l'esigenza specifica di creare una sorta di reductio ad unitatem di tutti i fenomeni di [pubblica|spesa pubblica] (l'aggettivo allargato indica l'ampliamento dell'originario settore statale ad altri enti che dispongono di poteri di spesa del denaro pubblico). Articolazione soggettiva del settore pubblico allargatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soggetti_della_contabilit%C3%A0_pubblica#Articolazione_soggettiva_del_settore_pubblico_allargato Wikiversità: Spesa pubblica https://it.wikiversity.org/wiki/Spesa_pubblica ==Il sistema delle spese pubbliche== Il sistema delle spese pubblichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spesa_pubblica#Il_sistema_delle_spese_pubbliche Il procedimento contabile della spesa pubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spesa_pubblica#Il_procedimento_contabile_della_spesa_pubblica La fase dell'impegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spesa_pubblica#La_fase_dell'impegno Il regime giuridico dell'impegno di spesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spesa_pubblica#Il_regime_giuridico_dell'impegno_di_spesa Copertura finanziaria degli oneri aggiuntivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spesa_pubblica#Copertura_finanziaria_degli_oneri_aggiuntivi Residui passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spesa_pubblica#Residui_passivi La fase della liquidazione della spesa pubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spesa_pubblica#La_fase_della_liquidazione_della_spesa_pubblica La fase dell'ordinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spesa_pubblica#La_fase_dell'ordinazione Wikiversità: Partite da liquidare https://it.wikiversity.org/wiki/Partite_da_liquidare In questa lezione ci occuperemo di due situazioni che sovente ricorrono nella vita di un'azienda: gli interessi di conto corrente e le fatture da emettere, ovvero situazioni in cui le partite devono essere liquidate. Interessi di conto correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Partite_da_liquidare#Interessi_di_conto_corrente Interessi attivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Partite_da_liquidare#Interessi_attivi Interessi passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Partite_da_liquidare#Interessi_passivi Fatture da emetterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Partite_da_liquidare#Fatture_da_emettere Fatture da emettere su merci vendute e prestazioni resehttps://it.wikiversity.org/wiki/Partite_da_liquidare#Fatture_da_emettere_su_merci_vendute_e_prestazioni_rese Note di credito per resi, abbuoni, premihttps://it.wikiversity.org/wiki/Partite_da_liquidare#Note_di_credito_per_resi,_abbuoni,_premi Fatture da riceverehttps://it.wikiversity.org/wiki/Partite_da_liquidare#Fatture_da_ricevere Wikiversità: Rettifiche correlate alla remunerazione del lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/Rettifiche_correlate_alla_remunerazione_del_lavoro A fine anno, bisognerà provvedere a iscrivere tutta una determinata serie di rettifiche legate alla remunerazione del lavoro, come il Trattamento di Fine rapporto. Trattamento di Fine Rapportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rettifiche_correlate_alla_remunerazione_del_lavoro#Trattamento_di_Fine_Rapporto Considerazioni di carattere contabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rettifiche_correlate_alla_remunerazione_del_lavoro#Considerazioni_di_carattere_contabile Rilevazioni sistematiche di contohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rettifiche_correlate_alla_remunerazione_del_lavoro#Rilevazioni_sistematiche_di_conto Wikiversità: Fondi rischi e oneri futuri https://it.wikiversity.org/wiki/Fondi_rischi_e_oneri_futuri Abbiamo sinora affrontato rettifiche certe nell'avvenire e certe nell'importo. Tuttavia sappiamo che possono esservi accadimenti incerti nell'importo o anche nel loro stesso avvenire. Fondi spesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondi_rischi_e_oneri_futuri#Fondi_spese Fondi oneri futurihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondi_rischi_e_oneri_futuri#Fondi_oneri_futuri Fondi di quiescenza del personalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondi_rischi_e_oneri_futuri#Fondi_di_quiescenza_del_personale Fondi di manutenzione ciclicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondi_rischi_e_oneri_futuri#Fondi_di_manutenzione_ciclica Fondi rischihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondi_rischi_e_oneri_futuri#Fondi_rischi Fondo svalutazione creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondi_rischi_e_oneri_futuri#Fondo_svalutazione_crediti Fondo oscillazione su cambihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondi_rischi_e_oneri_futuri#Fondo_oscillazione_su_cambi Wikiversità: Pianeti https://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti Un pianeta è un [celeste|corpo celeste] che orbita attorno ad una [(ma che non produce energia tramite [[w:fusione nucleare|fusione nucleare], ovvero non è esso stesso una stella), la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, ma insufficiente alla fusione termonucleare del deuterio.La fascia orbitale di un pianeta è priva di eventuali corpi di dimensioni confrontabili o superiori. Il Sistema Solarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#Il_Sistema_Solare Mercuriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#Mercurio Venerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#Venere La sua visibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#La_sua_visibilità Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#Terra Martehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#Marte Giovehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#Giove Saturnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#Saturno Uranohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#Urano Nettunohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#Nettuno Wikiversità: Richiami di Insiemistica https://it.wikiversity.org/wiki/Richiami_di_Insiemistica Un insieme è un contesto in cui vengono raggruppati degli elementi aventi una o più caratteristiche in comune (ad esempio, il contesto in cui è contenuto l'elemento "piccione" assieme ad altri volatili sarà l'insieme degli uccelli). Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Richiami_di_Insiemistica#Introduzione Operazioni tra insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Richiami_di_Insiemistica#Operazioni_tra_insiemi Proprietà degli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Richiami_di_Insiemistica#Proprietà_degli_insiemi Particolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Richiami_di_Insiemistica#Particolarità Wikiversità: Teoria classica dell'impresa https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa La Teoria classica dell'impresa è quella parte della teoria microeconomia che si occupa di studiare il comportamento di un produttore il cui obiettivo è di massimizzare il [della lezione== Obiettivi della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa#Obiettivi_della_lezione Insieme di produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa#Insieme_di_produzione Massimizzazione del profittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa#Massimizzazione_del_profitto Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa#Proprietà Unico outputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa#Unico_output Caratteristiche delle tecnologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa#Caratteristiche_delle_tecnologie Minimizzazione del costohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa#Minimizzazione_del_costo Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa#Esercizi Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa#Bibliografia Wikiversità: Morbo di Alzheimer https://it.wikiversity.org/wiki/Morbo_di_Alzheimer Codifica della Malattia di Alzheimer e delle demenze ad esse correlate secondo la classificazione internazionale delle malattie come definita dall'Organizzazione Mondiale della SanitàSito del'OMS Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Neurologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Neurologia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Psicopatologia https://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia == Psicopatologia dell'adolescenza == Psicopatologia dell'adolescenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#Psicopatologia_dell'adolescenza Epidemiologia delle condottehttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#Epidemiologia_delle_condotte LE VARIABILI PERTINENTI E DISCRIMINANTIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#LE_VARIABILI_PERTINENTI_E_DISCRIMINANTI IL PROBLEMA DELL’AGIRE E DEL PASSAGGIO ALL’ATTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#IL_PROBLEMA_DELL’AGIRE_E_DEL_PASSAGGIO_ALL’ATTO Eteroaggressivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#Eteroaggressività La violenza contro le personehttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#La_violenza_contro_le_persone Intrafamiliarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#Intrafamiliare Extrafamiliarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#Extrafamiliare L’autoaggressivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#L’autoaggressività Psicopatologia delle condotte centrate sul corpohttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#Psicopatologia_delle_condotte_centrate_sul_corpo La sessualità e i suoi disturbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#La_sessualità_e_i_suoi_disturbi CAP 8 IL CONCETTO DI NEVROSIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#CAP_8_IL_CONCETTO_DI_NEVROSI Capitolo 9 – Adolescenza e psicopatologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#Capitolo_9_–_Adolescenza_e_psicopatologia CAP 11 LE PSICOSIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#CAP_11_LE_PSICOSI IL DIVENIRE DELLE PSICOSI INFANTILI IN ADOLESCENZAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#IL_DIVENIRE_DELLE_PSICOSI_INFANTILI_IN_ADOLESCENZA CAP 12 IL CONCETTO DI SINDROME BORDERLINEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#CAP_12_IL_CONCETTO_DI_SINDROME_BORDERLINE CAP. 12 IL CONCETTO DI SINDROME DI BORDERLINEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#CAP._12_IL_CONCETTO_DI_SINDROME_DI_BORDERLINE CONCLUSIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#CONCLUSIONE Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#Altri_progetti Wikiversità: Luna https://it.wikiversity.org/wiki/Luna La Luna è l'unico [naturale|satellite naturale] della [Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per estensione e con l'iniziale minuscola (una luna), come sinonimo di 'satellite naturale'. La Luna e la sfera celestehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#La_Luna_e_la_sfera_celeste Breve storia della comprensione della Lunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Breve_storia_della_comprensione_della_Luna Formazione della Lunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Formazione_della_Luna Caratteristiche fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Caratteristiche_fisiche Composizione chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Composizione_chimica Presenza di acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Presenza_di_acqua Campo magneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Campo_magnetico Atmosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Atmosfera Osservazione della Lunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Osservazione_della_Luna Le fasi lunarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Le_fasi_lunari Le lunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Le_lune Sorgere e tramontare della Lunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Sorgere_e_tramontare_della_Luna L'influenza della Luna sulla Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#L'influenza_della_Luna_sulla_Terra La superficie lunarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#La_superficie_lunare Mari lunarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Mari_lunari Crateri a raggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Crateri_a_raggera Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Altri_progetti Wikiversità: Storia della genealogia https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_genealogia La pratica della genealogia ha radici molto profonde, la [ad esempio, contiene le genealogie dei patriarchi e dei re d'Israele], anche i [tenevano una genealogia per garantire il [[w:sacerdozio|sacerdozio] concesso solo ai figli di [(Bibbia)|Levi]. Gli [non erano i soli a registrare le genealogie, troviamo tracce di questa pratica tra gli antichi [[w:egizi|egizi], i [e [[w:romani|romani]. Lezioni di Genealogiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Genealogia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Ricerche genealogiche https://it.wikiversity.org/wiki/Ricerche_genealogiche Le ricerche genealogiche, sono spesso lunghe e laboriose. I posti in cui si posso compiere ricerche sono: Le anagrafe, le diocesi e a volte anche gli archivi comunali e gli archivi di stato, che spesso non superano l'anno 1807. Le anagrafehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricerche_genealogiche#Le_anagrafe La diocesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricerche_genealogiche#La_diocesi Wikiversità: Soggetti del diritto privato/Persona giuridica https://it.wikiversity.org/wiki/Soggetti_del_diritto_privato/Persona_giuridica In [con la locuzione persona giuridica si intende un [[w:soggetto di diritto|soggetto di diritto] costituito da persone fisiche e beni che si uniscono per raggiungere fini comuni, a cui l'ordinamento giuridico riconosce la capacità giuridica. Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soggetti_del_diritto_privato/Persona_giuridica#Altri_progetti Wikiversità: Gestione del processore https://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_processore ==Concetti di base== Concetti di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_processore#Concetti_di_base Architetture multiprocessorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_processore#Architetture_multiprocessore Wikiversità: Gestione della memoria principale https://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_della_memoria_principale La memoria principale, spesso chiamata semplicemente "memoria", è l'insieme dei dispositivi di memorizzazione esterni al processore ma indirizzabili esplicitamente da istruzioni in linguaggio macchina. Protezione della memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_della_memoria_principale#Protezione_della_memoria Frammentazione della memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_della_memoria_principale#Frammentazione_della_memoria Wikiversità: Nobiltà https://it.wikiversity.org/wiki/Nobilt%C3%A0 Secondo una definizione dovuta allo storico [Bloch|Marc Bloch], si definisce nobiltà una classe dominante che abbia uno statuto giuridico suo proprio che confermi e materializzi la superiorità che ella pretende e, in secondo luogo, che tale statuto si perpetui per via ereditaria. È ammessa, a favore di alcune famiglie nuove, la possibilità di conquistarne l'accesso, anche se in numero ristretto e secondo norme regolarmente stabilite. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nobilt%C3%A0#Storia Titoli nobiliarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nobilt%C3%A0#Titoli_nobiliari Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nobilt%C3%A0#Altri_progetti Wikiversità: Albero genealogico https://it.wikiversity.org/wiki/Albero_genealogico L'albero genealogico è generalmente l'elenco completo degli antenati, o più specificamente, un grafico utilizzato nella genealogia per mostrare i rapporti familiari tra individui. Esempi di alberi genealogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Albero_genealogico#Esempi_di_alberi_genealogici Albero genealogico degli Antoninihttps://it.wikiversity.org/wiki/Albero_genealogico#Albero_genealogico_degli_Antonini Albero genealogico Giulio-Claudiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Albero_genealogico#Albero_genealogico_Giulio-Claudio Albero genealogico dei Severihttps://it.wikiversity.org/wiki/Albero_genealogico#Albero_genealogico_dei_Severi Wikiversità: Teoria della scelta in condizione di incertezza https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza La Teoria della scelta in condizione di incertezza studia il comportamento economico di agenti razionali di fronte a situazioni di incertezza, ossia situazioni nelle quali le conseguenze delle decisioni da prendere non sono certe. Obiettivi della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Obiettivi_della_lezione Probabilità classica e soggettivistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Probabilità_classica_e_soggettivista Modello analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Modello_analitico Teorema dell'utilità attesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Teorema_dell'utilità_attesa Avversione al rischiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Avversione_al_rischio Avversione al rischio assolutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Avversione_al_rischio_assoluta Avversione al rischio relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Avversione_al_rischio_relativa Tipi particolari di funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Tipi_particolari_di_funzione Probabilità definite soggettivamentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Probabilità_definite_soggettivamente Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Esercizi Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Bibliografia Wikiversità: Genealogia episcopale https://it.wikiversity.org/wiki/Genealogia_episcopale La genealogia episcopale è la disciplina che si occupa di ricostruire e tramandare le origini, le discendenze e i legami tra i consacrati nel sacramento dell'ordine dei Vescovi. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genealogia_episcopale#Storia Successione episcopalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genealogia_episcopale#Successione_episcopale Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genealogia_episcopale#Altri_progetti Wikiversità: Almanacco di Gotha https://it.wikiversity.org/wiki/Almanacco_di_Gotha L'Almanacco di Gotha (in [francese|francese]: Almanach de Gotha) è un genealogico] delle case regnanti e delle più importanti famiglie aristocratiche d'[pubblicato dal [[w:1763|1763] al [In seguito vennero introdotti anche gli [[w:Ordine cavalleresco|Ordini cavallereschi]. Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Almanacco_di_Gotha#Altri_progetti Wikiversità: Gestione della memoria secondaria https://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_della_memoria_secondaria La memoria secondaria è la parte di memoria che normalmente non è volatile. I supporti di memorizzazione sono vari, tra cui l'hard disk (o disco rigido), floppy disk, cd e dvd, memorie usb e zip disk. Rappresentazione della memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_della_memoria_secondaria#Rappresentazione_della_memoria Wikiversità: Fisiologia dell'apparato digerente https://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dell%27apparato_digerente == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dell%27apparato_digerente#Introduzione Struttura del tratto gastrointestinalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dell%27apparato_digerente#Struttura_del_tratto_gastrointestinale Motilità dell'apparato gastrointestinalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dell%27apparato_digerente#Motilità_dell'apparato_gastrointestinale La digestione chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dell%27apparato_digerente#La_digestione_chimica Carboidratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dell%27apparato_digerente#Carboidrati Proteinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dell%27apparato_digerente#Proteine Wikiversità: Eraclito (monografia) https://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(monografia) In questa lezione vengono presentati gli appunti del Corso monografico su Eraclito tenuto dal professore [Severino|Emanuele Severino] nell'A.A. I Presocratici: fisici o filosofi?https://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(monografia)#I_Presocratici:_fisici_o_filosofi? Frammenti di Eraclito e testimonianze dossografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(monografia)#Frammenti_di_Eraclito_e_testimonianze_dossografiche Dossografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(monografia)#Dossografia Eraclito ed Hegelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(monografia)#Eraclito_ed_Hegel Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(monografia)#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(monografia)#Altri_progetti Wikiversità: Equilibrio di mercato https://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato La teoria dell'equilibrio economico generale si occupa di studiare quali sono le leggi che regolano il funzionamento del mercato e, in ultima analisi, la formazione dei prezzi. Obiettivi della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato#Obiettivi_della_lezione Equilibrio generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato#Equilibrio_generale Economia di puro scambiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato#Economia_di_puro_scambio Equilibrio competitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato#Equilibrio_competitivo Teorema dell'esistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato#Teorema_dell'esistenza Unicità dell'equilibriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato#Unicità_dell'equilibrio Economie di produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato#Economie_di_produzione Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato#Esercizi Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato#Bibliografia Wikiversità: Diodi https://it.wikiversity.org/wiki/Diodi I diodi sono dispositivi elettronici a 2 terminali caratterizzati dalla proprietà di poter condurre correnti molto maggiori in un verso che nel verso opposto. I due terminali si chiamano anodo (A) e catodo (K) e corrispondono rispettivamente al punto di ingresso e di uscita della corrente. Lezioni di Elettronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Elettronica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Risorse importate da Wikibookshttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_importate_da_Wikibooks Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Doppio bipolo https://it.wikiversity.org/wiki/Doppio_bipolo Quasi tutti i sistemi che si affronteranno nel corso e comunque quasi tutti i sistemi reali non banali hanno una struttura che associa ad una tensione in ingresso uno o più tensioni in uscita. Il caso generico più diffuso è composto da una tensione in ingresso ed una tensione in uscita (detti in genere V_{in} e V_{out}). Funzioni di Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Doppio_bipolo#Funzioni_di_Rete Wikiversità: Transistor https://it.wikiversity.org/wiki/Transistor Un transistor è un dispositivo a stato solido formato da semiconduttori. In questo corso non si affronterà la struttura interna di un transistor, ma solo gli effetti che la sua presenza provoca in una rete elettrica. OFFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Transistor#OFF Regione Normale Direttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Transistor#Regione_Normale_Diretta Saturazione (ON)https://it.wikiversity.org/wiki/Transistor#Saturazione_(ON) Wikiversità: Fisiologia Respiratoria https://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria Indice Principio azotermico di Bhommhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Principio_azotermico_di_Bhomm Principio Azotermico (Legge ottava)https://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Principio_Azotermico_(Legge_ottava) Volumi e capacitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Volumi_e_capacità Aspetti meccanici della ventilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Aspetti_meccanici_della_ventilazione Lavoro respiratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Lavoro_respiratorio Anatomia funzionale del sistema circolatorio polmonarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Anatomia_funzionale_del_sistema_circolatorio_polmonare Dinamica dei capillari polmonarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Dinamica_dei_capillari_polmonari Diffusione dei gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Diffusione_dei_gas Il trasporto di O2 e CO2 nel sanguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Il_trasporto_di_O2_e_CO2_nel_sangue Il trasporto di ossigeno nel sanguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Il_trasporto_di_ossigeno_nel_sangue Trasporto di anidride carbonica nel sanguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Trasporto_di_anidride_carbonica_nel_sangue Quoziente respiratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Quoziente_respiratorio La formazione della vocehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#La_formazione_della_voce Sostegno e risonanza diaframmaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Sostegno_e_risonanza_diaframmatica Corde vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Corde_vocali Formazione di vocali e consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Formazione_di_vocali_e_consonanti Risonanza nasofaringeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Risonanza_nasofaringea La mucosa respiratoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#La_mucosa_respiratoria Mucosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Mucosa Cellule secernentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Cellule_secernenti Cellule ciliatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Cellule_ciliate La regolazione della respirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#La_regolazione_della_respirazione Il gruppo respiratorio dorsalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Il_gruppo_respiratorio_dorsale Il centro pneumotassicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Il_centro_pneumotassico Gruppo respiratorio ventralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Gruppo_respiratorio_ventrale Centro apneusticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Centro_apneustico Regolazione chimica della respirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Regolazione_chimica_della_respirazione Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Collegamenti_esterni Wikiversità: PHP https://it.wikiversity.org/wiki/PHP == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Introduzione Cos'è PHPhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Cos'è_PHP Dove testare PHPhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Dove_testare_PHP Concetti di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Concetti_di_base Integrare PHP nelle paginehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Integrare_PHP_nelle_pagine Commentihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Commenti Stampare a videohttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Stampare_a_video Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Variabili Dinamicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Dinamicità Stringhehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Stringhe Arrayhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Array Array predefinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Array_predefiniti Costantihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Costanti Costanti magichehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Costanti_magiche Operatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Operatori Operatori matematicihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Operatori_matematici Operatori di confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Operatori_di_confronto Note importanti sull'operatore "https://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Note_importanti_sull'operatore_" Strutture di controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Strutture_di_controllo ifhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#if if elsehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#if_else if annidatihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#if_annidati switchhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#switch Operatore ternariohttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Operatore_ternario Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Funzioni Funzioni anonimehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Funzioni_anonime Ciclihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Cicli forhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#for foreachhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#foreach whilehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#while do whilehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#do_while Variabili globalihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Variabili_globali GEThttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#GET POSThttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#POST Cookiehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Cookie Sessionihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Sessioni Databasehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Database MySQLihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#MySQLi Filehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#File Funzioni sulle stringhehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Funzioni_sulle_stringhe Funzioni sugli arrayhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Funzioni_sugli_array Funzioni sui filehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Funzioni_sui_file Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Note Wikiversità: Introduzione comunicazioni di massa https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_comunicazioni_di_massa ==Premessa== Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_comunicazioni_di_massa#Premessa Marshall McLuhanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_comunicazioni_di_massa#Marshall_McLuhan Le operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_comunicazioni_di_massa#Le_opere Quello che rimanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_comunicazioni_di_massa#Quello_che_rimane Wikiversità: Il mezzo è il messaggio https://it.wikiversity.org/wiki/Il_mezzo_%C3%A8_il_messaggio ==Il mezzo prevale sul messaggio== Il mezzo prevale sul messaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_mezzo_%C3%A8_il_messaggio#Il_mezzo_prevale_sul_messaggio Il mezzo cambia il mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_mezzo_%C3%A8_il_messaggio#Il_mezzo_cambia_il_mondo Wikiversità: Il villaggio globale https://it.wikiversity.org/wiki/Il_villaggio_globale ==Il medium come estensione dei sensi== Il medium come estensione dei sensihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_villaggio_globale#Il_medium_come_estensione_dei_sensi Il medium come strumento neutralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_villaggio_globale#Il_medium_come_strumento_neutrale Dalla protesi meccanica alla tecnologia pervasivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_villaggio_globale#Dalla_protesi_meccanica_alla_tecnologia_pervasiva L'età dell'angosciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_villaggio_globale#L'età_dell'angoscia Wikiversità: Media freddi e media caldi https://it.wikiversity.org/wiki/Media_freddi_e_media_caldi ==Una visione controversa== Una visione controversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Media_freddi_e_media_caldi#Una_visione_controversa Il caldo come saturazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Media_freddi_e_media_caldi#Il_caldo_come_saturazione Caldo e freddo come concetti generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Media_freddi_e_media_caldi#Caldo_e_freddo_come_concetti_generali Wikiversità: Fenomeni di surriscaldamento dei media https://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_di_surriscaldamento_dei_media ==Un caso esemplare== Un caso esemplarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_di_surriscaldamento_dei_media#Un_caso_esemplare Società visive e società auditivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_di_surriscaldamento_dei_media#Società_visive_e_società_auditive Quando il medium si scaldahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_di_surriscaldamento_dei_media#Quando_il_medium_si_scalda La saturazione stradalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_di_surriscaldamento_dei_media#La_saturazione_stradale Wikiversità: Narcosi ed energia ibrida https://it.wikiversity.org/wiki/Narcosi_ed_energia_ibrida ==Il mito di Narciso== Il mito di Narcisohttps://it.wikiversity.org/wiki/Narcosi_ed_energia_ibrida#Il_mito_di_Narciso Un'interpretazione mediologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Narcosi_ed_energia_ibrida#Un'interpretazione_mediologica La mente e la protesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Narcosi_ed_energia_ibrida#La_mente_e_la_protesi La mente estesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Narcosi_ed_energia_ibrida#La_mente_estesa Idolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Narcosi_ed_energia_ibrida#Idoli Media ibridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Narcosi_ed_energia_ibrida#Media_ibridi Media e guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Narcosi_ed_energia_ibrida#Media_e_guerra Wikiversità: Parola https://it.wikiversity.org/wiki/Parola ==Alle origini della parola== Alle origini della parolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parola#Alle_origini_della_parola Evoluzione della parolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parola#Evoluzione_della_parola L'alfabeto foneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parola#L'alfabeto_fonetico La civiltà della parolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parola#La_civiltà_della_parola Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parola#Altri_progetti Wikiversità: Strade https://it.wikiversity.org/wiki/Strade ==Una premessa: la metafora come trasporto== Una premessa: la metafora come trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade#Una_premessa:_la_metafora_come_trasporto La strada muove l'informazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade#La_strada_muove_l'informazione La strada modella la societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade#La_strada_modella_la_società Il Villaggio Globalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade#Il_Villaggio_Globale La strada elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade#La_strada_elettrica Wikiversità: Numeri https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri ==Cenni storici== Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri#Cenni_storici Aspetti sensorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri#Aspetti_sensoriali Dai sensi all'astrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri#Dai_sensi_all'astrazione L'evoluzione del concettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri#L'evoluzione_del_concetto Wikiversità: Abbigliamento https://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento ==La protesi della pelle== La protesi della pellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento#La_protesi_della_pelle Alle origini dell'abbigliamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento#Alle_origini_dell'abbigliamento L'abbigliamento al tempo dei mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento#L'abbigliamento_al_tempo_dei_media Abbigliamento e TVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento#Abbigliamento_e_TV Nuovi equilibrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento#Nuovi_equilibri Wikiversità: Abitazioni https://it.wikiversity.org/wiki/Abitazioni ==L'abitazione come estensione della pelle== L'abitazione come estensione della pellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Abitazioni#L'abitazione_come_estensione_della_pelle La luce estende l'abitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Abitazioni#La_luce_estende_l'abitazione Wikiversità: Denaro https://it.wikiversity.org/wiki/Denaro ==Il medium "denaro": da merce a metafora== Il medium "denaro": da merce a metaforahttps://it.wikiversity.org/wiki/Denaro#Il_medium_"denaro":_da_merce_a_metafora Il denaro come desideriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Denaro#Il_denaro_come_desiderio Il denaro parlahttps://it.wikiversity.org/wiki/Denaro#Il_denaro_parla Il denaro immaterialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Denaro#Il_denaro_immateriale Wikiversità: Programmazione imperativa https://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_imperativa In informatica, la programmazione imperativa è un paradigma di programmazione secondo cui un programma viene inteso come un insieme di istruzioni (dette anche direttive, comandi), ciascuna delle quali può essere pensato come un "ordine" che viene impartito alla macchina virtuale del linguaggio di programmazione utilizzato. Da un punto di vista sintattico, i costrutti di un linguaggio imperativo sono spesso identificati da verbi all'imperativo, per esempio: Caratteristiche della programmazione imperativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_imperativa#Caratteristiche_della_programmazione_imperativa Linguaggi per la programmazione imperativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_imperativa#Linguaggi_per_la_programmazione_imperativa Wikiversità: Programmazione orientata agli oggetti https://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti La programmazione orientata agli oggetti (OOP, Object Oriented Programming) è un [di programmazione|paradigma di programmazione], che prevede di raggruppare in un'unica entità (la [(informatica)|classe]) sia le [dati|strutture dati] che le [(informatica)|procedure] che operano su di esse, creando per l'appunto un "[(informatica)|oggetto]" software dotato di proprietà (dati) e metodi ([(informatica)|procedure]) che operano sui dati dell'oggetto stesso. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#Storia Classihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#Classi Oggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#Oggetti Incapsulamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#Incapsulamento Ereditarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#Ereditarietà Sottotipazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#Sottotipazione Esempio - Ereditarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#Esempio_-_Ereditarietà Polimorfismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#Polimorfismo Binding dinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#Binding_dinamico Diversi approcci all'OOPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#Diversi_approcci_all'OOP Problemi dei linguaggi OOPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#Problemi_dei_linguaggi_OOP Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#Collegamenti_esterni Wikiversità: Introduzione alla sociologia https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_sociologia La meta di questo capitolo è presentare i metodi assunti dai sociologi nel loro studio della vita sociale. Senso comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_sociologia#Senso_comune Wikiversità: Sviluppo della scienza sociale https://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_della_scienza_sociale In filosofia antica, non c'era differenza tra la matematica e lo studio di storia, poesia o politica - fu con lo sviluppo della prova matematica che inizia la differenza percepita fra scienza esatta e scienza umana. Così, [studiò il moto planetario e la poesia con gli stessi metodi, e [[w:Plato|Platone] mescolò prove geometriche e conoscenza intrinseca. Lezioni di Istituzioni di sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Istituzioni_di_sociologia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Correlazione e causalità https://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_e_causalit%C3%A0 Nella ricerca scientifica si confondono spesso due concetti: la correlazione e la causalità. La correlazione si riferisce ad una relazione tra due (o più) variabili che cambiano insieme. Lezioni di Istituzioni di sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Istituzioni_di_sociologia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Metodi sociologici https://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_sociologici __NOTOC__ Caratterizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_sociologici#Caratterizzazione Ipotesi Sviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_sociologici#Ipotesi_Sviluppo Predizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_sociologici#Predizione Esperimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_sociologici#Esperimento Valutazione ed Iterazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_sociologici#Valutazione_ed_Iterazione Wikiversità: Programmazione funzionale https://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale La programmazione funzionale è un [di programmazione|paradigma di programmazione] in cui il flusso di esecuzione del programma assume la forma di una serie di valutazioni di [(matematica)|funzioni matematiche]. Solitamente questo approccio viene usato maggiormente in ambiti accademici piuttosto che industriali. Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#Introduzione Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#Storia Confronto con la programmazione imperativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#Confronto_con_la_programmazione_imperativa Linguaggi di programmazione funzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#Linguaggi_di_programmazione_funzionali Funzioni di ordine superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#Funzioni_di_ordine_superiore Considerazioni sull'efficienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#Considerazioni_sull'efficienza Linguaggi funzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#Linguaggi_funzionali Lezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#Lezioni_correlate Riferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#Riferimenti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#Collegamenti_esterni Wikiversità: Reti logiche https://it.wikiversity.org/wiki/Reti_logiche == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reti_logiche#Introduzione Reti logiche come modelli di sistemi fisicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Reti_logiche#Reti_logiche_come_modelli_di_sistemi_fisici Limiti del modellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Reti_logiche#Limiti_del_modello Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Reti_logiche#Esempi Wikiversità: Stampa https://it.wikiversity.org/wiki/Stampa Nota: L'invenzione di Gutenberghttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa#L'invenzione_di_Gutenberg Metamorfosi del librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa#Metamorfosi_del_libro La stampa come archetipohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa#La_stampa_come_archetipo Stampa e psichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa#Stampa_e_psiche Wikiversità: Ruota https://it.wikiversity.org/wiki/Ruota ==Premesse== Premessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruota#Premesse La ruota crea la stradahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruota#La_ruota_crea_la_strada La ruota e l'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruota#La_ruota_e_l'impero Una profezia mancatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruota#Una_profezia_mancata Wikiversità: Pubblicità https://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0 == La pubblicità: una definizione == La pubblicità: una definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#La_pubblicità:_una_definizione Alcuni precursorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#Alcuni_precursori La psicoanalisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#La_psicoanalisi La fotografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#La_fotografia La griffehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#La_griffe La pubblicità come arte collettivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#La_pubblicità_come_arte_collettiva Il venditore ambulantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#Il_venditore_ambulante La pubblicità oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#La_pubblicità_oggi Il grottesco della pubblicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#Il_grottesco_della_pubblicità Il cinema come spot pubblicitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#Il_cinema_come_spot_pubblicitario L'iperbole continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#L'iperbole_continua Wikiversità: Gruppi funzionali chimici https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_funzionali_chimici == Gruppi funzionali == Gruppi funzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_funzionali_chimici#Gruppi_funzionali Metilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_funzionali_chimici#Metile Etilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_funzionali_chimici#Etile Fenilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_funzionali_chimici#Fenile Aldeidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_funzionali_chimici#Aldeide Chetonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_funzionali_chimici#Chetone Wikiversità: Successione/La successione per causa di morte https://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_per_causa_di_morte È l'insieme delle operazioni in forza delle quali si realizza il trasferimento del [di proprietà|diritto di proprietà] di [materiali|beni materiali] e degli altri diritti (ad esempio crediti) ed oneri (ad esempio debiti del defunto) da persona deceduta a uno o più vivi aventi diritto (eredi). Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Diritto_privato Lezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privato Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — Dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_Diritto Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Formazione del pianeta Terra https://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra La formazione del nostro [così come quella degli altri pianeti del sistema solare] non può essere datata correttamente, gli scienziati pensano che la [si sia formata circa 5 miliardi di anni fa. Dalla nascita degli elementi alla formazione del Pianeta Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#Dalla_nascita_degli_elementi_alla_formazione_del_Pianeta_Terra formazione di una stella "gigante rossa"https://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#formazione_di_una_stella_"gigante_rossa" formazione della stella di neutronihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#formazione_della_stella_di_neutroni formazione dei buchi neri e della materia planetariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#formazione_dei_buchi_neri_e_della_materia_planetaria struttura "a cipolla" del pianeta Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#struttura_"a_cipolla"_del_pianeta_Terra L'atmosfera terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#L'atmosfera_terrestre composizione dell'atmosfera terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#composizione_dell'atmosfera_terrestre la pressione atmosfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#la_pressione_atmosferica Umidità, elettricità e temperatura atmosfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#Umidità,_elettricità_e_temperatura_atmosferica Esercizi di comprensione: 100 domande sulla terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#Esercizi_di_comprensione:_100_domande_sulla_terra Associazioni ambientaliste in difesa del Pianetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#Associazioni_ambientaliste_in_difesa_del_Pianeta Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#Bibliografia Wikiversità: Supereroe DC e supereroe Marvel https://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_DC_e_supereroe_Marvel == Archetipi del supereroe DC: Superman e Batman == Archetipi del supereroe DC: Superman e Batmanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_DC_e_supereroe_Marvel#Archetipi_del_supereroe_DC:_Superman_e_Batman Archetipo del supereroe Marvel: The Fantastic Fourhttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_DC_e_supereroe_Marvel#Archetipo_del_supereroe_Marvel:_The_Fantastic_Four Wikiversità: Formazione del territorio della penisola italica https://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica La formazione del nostro paese deriva da vari fattori geologici di primaria e secondaria importanza. L'orogenesi alpino-himalaianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#L'orogenesi_alpino-himalaiana La Laurasia, il blocco europeo e la formazione del territorio italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#La_Laurasia,_il_blocco_europeo_e_la_formazione_del_territorio_italiano La formazione della catena montuosa Appenninicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#La_formazione_della_catena_montuosa_Appenninica Le falde di ricoprimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#Le_falde_di_ricoprimento Tipologia ed età geologica dei terrenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#Tipologia_ed_età_geologica_dei_terreni I terreni più antichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#I_terreni_più_antichi I terreni più modernihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#I_terreni_più_moderni formazione del Mar Mediterraneo e del blocco Sardo-Corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#formazione_del_Mar_Mediterraneo_e_del_blocco_Sardo-Corso formazione del Mar Tirrenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#formazione_del_Mar_Tirreno Evaporazione del Mar Mediterraneohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#Evaporazione_del_Mar_Mediterraneo Aspetti futuri e cambiamenti nella conformazione del territorio italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#Aspetti_futuri_e_cambiamenti_nella_conformazione_del_territorio_italiano Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#Collegamenti_esterni Wikiversità: Introduzione ai supereroi statunitensi https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_supereroi_statunitensi == Premessa == Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_supereroi_statunitensi#Premessa Wikiversità: Supereroe Marvel https://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel *Supereroe Marvel/Con superproblemi e) Iperrealismo manieristahttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel#e)_Iperrealismo_manierista f) Il vigilante, ovvero l'“autoemarginato”https://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel#f)_Il_vigilante,_ovvero_l'“autoemarginato” g) Il supereroe Marvel oggi: “diverso”, ma integratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel#g)_Il_supereroe_Marvel_oggi:_“diverso”,_ma_integrato Wikiversità: Influenza del supereroe Marvel sul supereroe DC https://it.wikiversity.org/wiki/Influenza_del_supereroe_Marvel_sul_supereroe_DC == Jack Kirby alla DC: Kamandi e New Gods == Jack Kirby alla DC: Kamandi e New Godshttps://it.wikiversity.org/wiki/Influenza_del_supereroe_Marvel_sul_supereroe_DC#Jack_Kirby_alla_DC:_Kamandi_e_New_Gods Supereroi “normali” alle prese con la “diversità”https://it.wikiversity.org/wiki/Influenza_del_supereroe_Marvel_sul_supereroe_DC#Supereroi_“normali”_alle_prese_con_la_“diversità” Un supereroe “normale” reso “diverso”: il Batman oscuro di Frank Millerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Influenza_del_supereroe_Marvel_sul_supereroe_DC#Un_supereroe_“normale”_reso_“diverso”:_il_Batman_oscuro_di_Frank_Miller Supereroi “normali” in pensione che fanno i conti con la loro essenza: i controllori di Alan Moorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Influenza_del_supereroe_Marvel_sul_supereroe_DC#Supereroi_“normali”_in_pensione_che_fanno_i_conti_con_la_loro_essenza:_i_controllori_di_Alan_Moore Wikiversità: Bibliografia sui fumetti di supereroi statunitensi https://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_sui_fumetti_di_supereroi_statunitensi BENJAMIN, W. Bibliografiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Bibliografie Biblioteca del Dipartimento di Beni e attività culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Beni_e_attivit%C3%A0_culturali Wikiversità: Carta geologica metodi di lettura e composizione cartografica https://it.wikiversity.org/wiki/Carta_geologica_metodi_di_lettura_e_composizione_cartografica Questa lezione ci porterà all'interno delle regioni italiane, tramite i link, le immagini ed i supporti multimediali si cercherà di dare al lettore la possibilità di muoversi all'interno di una carta geologica regionale, di capirla e di interpretarla. La carta geologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carta_geologica_metodi_di_lettura_e_composizione_cartografica#La_carta_geologica La Legendahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carta_geologica_metodi_di_lettura_e_composizione_cartografica#La_Legenda Le carte geologiche dell'Apat in scala 1:100.000 e 1:50.000https://it.wikiversity.org/wiki/Carta_geologica_metodi_di_lettura_e_composizione_cartografica#Le_carte_geologiche_dell'Apat_in_scala_1:100.000_e_1:50.000 Il Progetto CARGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carta_geologica_metodi_di_lettura_e_composizione_cartografica#Il_Progetto_CARG I contenuti del Foglio geologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carta_geologica_metodi_di_lettura_e_composizione_cartografica#I_contenuti_del_Foglio_geologico La carta geologica della Regione Emilia Romagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carta_geologica_metodi_di_lettura_e_composizione_cartografica#La_carta_geologica_della_Regione_Emilia_Romagna Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carta_geologica_metodi_di_lettura_e_composizione_cartografica#Bibliografia Wikiversità: Lo scioglimento del matrimonio e il divorzio https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scioglimento_del_matrimonio_e_il_divorzio Ogni Matrimonio cessa con la Morte dei Coniugi ex art. 149 c. Il Divorziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scioglimento_del_matrimonio_e_il_divorzio#Il_Divorzio Condizioni per Ottenere il Divorziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scioglimento_del_matrimonio_e_il_divorzio#Condizioni_per_Ottenere_il_Divorzio Effetti del Divorziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scioglimento_del_matrimonio_e_il_divorzio#Effetti_del_Divorzio L'Affidamento dei Figli nel Divorziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scioglimento_del_matrimonio_e_il_divorzio#L'Affidamento_dei_Figli_nel_Divorzio Il Matrimonio Non Consumatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scioglimento_del_matrimonio_e_il_divorzio#Il_Matrimonio_Non_Consumato Wikiversità: Fenomenologia https://it.wikiversity.org/wiki/Fenomenologia ==Il termine "fenomenologia"== Il termine "fenomenologia"https://it.wikiversity.org/wiki/Fenomenologia#Il_termine_"fenomenologia" Quadro storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomenologia#Quadro_storico Cenni biografici su Husserlhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomenologia#Cenni_biografici_su_Husserl Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomenologia#Note Wikiversità: Pascal https://it.wikiversity.org/wiki/Pascal Il Pascal è un linguaggio di programmazione molto semplice. È consigliato a chi si avvicina per la prima volta al mondo della programmazione. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#Storia Sintassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#Sintassi L'intestazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#L'intestazione La sezione delle dichiarazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#La_sezione_delle_dichiarazioni Il corpo del programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#Il_corpo_del_programma Le istruzioni del corpo del programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#Le_istruzioni_del_corpo_del_programma Le istruzioni condizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#Le_istruzioni_condizionali I ciclihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#I_cicli I vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#I_vettori Procedure e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#Procedure_e_funzioni I Filehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#I_File Le librerie a collegamento dinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#Le_librerie_a_collegamento_dinamico Compilatori gratuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#Compilatori_gratuiti Wikiversità: Fondamentali della pallavolo https://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_della_pallavolo Per fondamentale si intende un'azione specifica che compie il giocatore di pallavolo. Vengono chiamati "fondamentali" in quanto devono far parte del bagaglio tecnico di ogni giocatore, dovrebbero essere appresi fin dai primi anni nei quali il bambino si dedica al gioco (minivolley) qualunque sia la sua posizione. Palleggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_della_pallavolo#Palleggio Bagherhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_della_pallavolo#Bagher Tipologie di tirohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_della_pallavolo#Tipologie_di_tiro Murohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_della_pallavolo#Muro Serviziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_della_pallavolo#Servizio Il servizio dal bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_della_pallavolo#Il_servizio_dal_basso Servizio dall'alto (con rotazione di palla)https://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_della_pallavolo#Servizio_dall'alto_(con_rotazione_di_palla) Servizio dall'alto con rotazione di palla in saltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_della_pallavolo#Servizio_dall'alto_con_rotazione_di_palla_in_salto Wikiversità: Introduzione alla filosofia antica https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_filosofia_antica Quando nacque la filosofia e per quale ragione? Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Storia della filosofia anticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_filosofia_antica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Ere geologiche https://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche Indice Elenco ere geologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Elenco_ere_geologiche Precambriano o Archeozoicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Precambriano_o_Archeozoico Il periodo Adeanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_Adeano Il sottoperiodo Cripticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_sottoperiodo_Criptico I sottoperiodi Nettariano e Imbrianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#I_sottoperiodi_Nettariano_e_Imbriano Il periodo Archeanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_Archeano Il periodo Proterozoico o Algonchianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_Proterozoico_o_Algonchiano Paleozoicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Paleozoico Il periodo Cambrianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_Cambriano Il periodo Ordovicianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_Ordoviciano Il periodo Silurianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_Siluriano Il periodo Devonianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_Devoniano il periodo Carboniferohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#il_periodo_Carbonifero il periodo Permianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#il_periodo_Permiano Mesozoicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Mesozoico Il periodo Triassicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_Triassico Il periodo Giurassicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_Giurassico Il periodo Cretacicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_Cretacico Cenozoicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Cenozoico Il Paleogenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_Paleogene Il periodo Paleocenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_Paleocene Il periodo Eocenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_Eocene Il periodo Oligocenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_Oligocene Il Neogenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_Neogene Il periodo Miocenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_Miocene Il periodo Pliocenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_Pliocene Neozoicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Neozoico Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Collegamenti_esterni Wikiversità: HTML https://it.wikiversity.org/wiki/HTML == Cos'è l'HTML == Cos'è l'HTMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Cos'è_l'HTML Compatibilità e dintornihttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Compatibilità_e_dintorni Elementi principali di una pagina htmlhttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Elementi_principali_di_una_pagina_html I Tag htmlhttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#I_Tag_html Doctype, Head e Bodyhttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Doctype,_Head_e_Body Doctypehttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Doctype Headhttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Head Metadatihttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Metadati Bodyhttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Body Esempio completo di una pagina htmlhttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Esempio_completo_di_una_pagina_html Tutti i taghttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Tutti_i_tag Risorse Esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Risorse_Esterne Riferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Riferimenti Wikiversità: Abaco nelle civiltà antiche https://it.wikiversity.org/wiki/Abaco_nelle_civilt%C3%A0_antiche == L'abaco == L'abacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Abaco_nelle_civilt%C3%A0_antiche#L'abaco Origini dell'abacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Abaco_nelle_civilt%C3%A0_antiche#Origini_dell'abaco L'abaco in Europa: Greci e Romanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Abaco_nelle_civilt%C3%A0_antiche#L'abaco_in_Europa:_Greci_e_Romani L'abaco in Asia: Cinesi, Giapponesi e Russihttps://it.wikiversity.org/wiki/Abaco_nelle_civilt%C3%A0_antiche#L'abaco_in_Asia:_Cinesi,_Giapponesi_e_Russi L'abaco nell'America precolombianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Abaco_nelle_civilt%C3%A0_antiche#L'abaco_nell'America_precolombiana Wikiversità: Bastoncini di Nepero https://it.wikiversity.org/wiki/Bastoncini_di_Nepero == I bastoncini di Nepero == I bastoncini di Neperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastoncini_di_Nepero#I_bastoncini_di_Nepero Descrizione dello strumentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastoncini_di_Nepero#Descrizione_dello_strumento Funzionamento: Moltiplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastoncini_di_Nepero#Funzionamento:_Moltiplicazione Funzionamento: Divisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastoncini_di_Nepero#Funzionamento:_Divisione Modifiche dello strumentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastoncini_di_Nepero#Modifiche_dello_strumento La macchina di Schotthttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastoncini_di_Nepero#La_macchina_di_Schott Wikiversità: Prime macchine calcolatrici https://it.wikiversity.org/wiki/Prime_macchine_calcolatrici == Le idee di Leonardo e la macchina di Schickard == Le idee di Leonardo e la macchina di Schickardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prime_macchine_calcolatrici#Le_idee_di_Leonardo_e_la_macchina_di_Schickard La macchina calcolatrice di Leonardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prime_macchine_calcolatrici#La_macchina_calcolatrice_di_Leonardo La macchina di Schickardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prime_macchine_calcolatrici#La_macchina_di_Schickard Wikiversità: Macchina di Leibnitz https://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Leibnitz == La macchina di Leibnitz == La macchina di Leibnitzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Leibnitz#La_macchina_di_Leibnitz Leibnitz e il sistema binariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Leibnitz#Leibnitz_e_il_sistema_binario La Stepped Reckonerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Leibnitz#La_Stepped_Reckoner Funzionamento dello strumentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Leibnitz#Funzionamento_dello_strumento Le prime macchine prodotte in seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Leibnitz#Le_prime_macchine_prodotte_in_serie Wikiversità: Sistemi di numerazione https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione Un sistema di numerazione è un insieme di simboli e regole atti a dar luogo ad una codifica numerica, in altre parole esso serve a produrre una sequenza di caratteri che abbia una corrispondenza biunivoca con la grandezza numerica da rappresentare. La rappresentazione polinomialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione#La_rappresentazione_polinomiale Il Sistema Binariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione#Il_Sistema_Binario Il sistema Ottalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione#Il_sistema_Ottale Il sistema Esadecimalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione#Il_sistema_Esadecimale Conversione di un numero da un sistema posizionale ad un altrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione#Conversione_di_un_numero_da_un_sistema_posizionale_ad_un_altro Precisione di una rappresentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione#Precisione_di_una_rappresentazione Operazioni aritmetiche nel sistema binariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione#Operazioni_aritmetiche_nel_sistema_binario Rappresentazione di un numero attraverso il complemento alla basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione#Rappresentazione_di_un_numero_attraverso_il_complemento_alla_base Gli standard della rappresentazione binaria adottati dai calcolatori elettronicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione#Gli_standard_della_rappresentazione_binaria_adottati_dai_calcolatori_elettronici Wikiversità: Introduzione all'algebra lineare https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27algebra_lineare = Lezione 1 = Lezione 1https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27algebra_lineare#Lezione_1 Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27algebra_lineare#Introduzione Relazioni di equivalenza e insiemi quozientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27algebra_lineare#Relazioni_di_equivalenza_e_insiemi_quoziente Wikiversità: Cause e comportamenti delle persone in ambiente condominiale https://it.wikiversity.org/wiki/Cause_e_comportamenti_delle_persone_in_ambiente_condominiale == La persona e la sua casa == La persona e la sua casahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cause_e_comportamenti_delle_persone_in_ambiente_condominiale#La_persona_e_la_sua_casa L'abitare e la struttura di personalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cause_e_comportamenti_delle_persone_in_ambiente_condominiale#L'abitare_e_la_struttura_di_personalità Il bisogno di sicurezza e la compromissione dei bisogni di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cause_e_comportamenti_delle_persone_in_ambiente_condominiale#Il_bisogno_di_sicurezza_e_la_compromissione_dei_bisogni_di_base La persona e i suoi vicini di casahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cause_e_comportamenti_delle_persone_in_ambiente_condominiale#La_persona_e_i_suoi_vicini_di_casa Gli effetti fisiologici e psicologici della provocazione sistematica e continuativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cause_e_comportamenti_delle_persone_in_ambiente_condominiale#Gli_effetti_fisiologici_e_psicologici_della_provocazione_sistematica_e_continuativa Un soggetto con disturbo di personalità sadico-ossessivo e la sua capacità di destabilizzare qualsiasi sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cause_e_comportamenti_delle_persone_in_ambiente_condominiale#Un_soggetto_con_disturbo_di_personalità_sadico-ossessivo_e_la_sua_capacità_di_destabilizzare_qualsiasi_sistema Wikiversità: Categorie generali del diritto privato https://it.wikiversity.org/wiki/Categorie_generali_del_diritto_privato Le categorie generali del diritto privato Schema della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categorie_generali_del_diritto_privato#Schema_della_lezione Wikiversità: Categorie generali del diritto privato/Le situazioni giuridiche https://it.wikiversity.org/wiki/Categorie_generali_del_diritto_privato/Le_situazioni_giuridiche Ogni norma è costruita secondo uno schema preciso. Esiste innanzitutto una fattispecie, ovvero una situazione, da cui nascono delle conseguenze giuridiche. Lezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privato Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Storia del pensiero sociologico https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_pensiero_sociologico ] Lezioni di Sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Sociologia Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Famiglia https://it.wikiversity.org/wiki/Famiglia == La famiglia == La famigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Famiglia#La_famiglia La famiglia Parsonsianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Famiglia#La_famiglia_Parsonsiana Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Famiglia#Bibliografia Wikiversità: Socializzazione https://it.wikiversity.org/wiki/Socializzazione "L'uomo è un animale sociale e le persone non sono fatte per vivere da sole". Pronunciandole duemila anni or sono, Seneca definiva i propri simili come animali sociali incapaci di vivere in solitudine, dava così la chiave interpretativa circa l'esistenza di una società. Agenzie di socializzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socializzazione#Agenzie_di_socializzazione Wikiversità: Gruppo sociale https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_sociale Il gruppo si definisce per il fatto di condividere una qualità comune. In questo caso abbiamo degli aggregati formatisi sulla base di differenze naturali. Lezioni di Istituzioni di sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Istituzioni_di_sociologia Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Organizzazione https://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione Un'organizzazione può essere pensata come un sistema di azione cooperativa che, per esistere, deve risolvere tre principali questioni: ottenere il consenso di tutti gli individui che vi partecipano affinché possano essere raggiunti gli obiettivi comuni. Raggiungere una divisione funzionale del lavoro tra i partecipanti. Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione#Altri_progetti Wikiversità: Movimento https://it.wikiversity.org/wiki/Movimento == Movimento Collettivo == Movimento Collettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Movimento#Movimento_Collettivo Wikiversità: Max Weber https://it.wikiversity.org/wiki/Max_Weber ==Disfunzioni della burocrazia Weberiana== Disfunzioni della burocrazia Weberianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Max_Weber#Disfunzioni_della_burocrazia_Weberiana Wikiversità: Geologia della Valle d'Aosta https://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta tratto del sito della Regione Valle d'Aosta: La formazione Geologica della Regione Valle d'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#La_formazione_Geologica_della_Regione_Valle_d'Aosta La subduzione oceanica e la formazione delle montagnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#La_subduzione_oceanica_e_la_formazione_delle_montagne Le spinte ancora in atto nel territorio Valdostano - Le vette più alte d'Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Le_spinte_ancora_in_atto_nel_territorio_Valdostano_-_Le_vette_più_alte_d'Europa La Valle d'Aosta come "sutura"https://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#La_Valle_d'Aosta_come_"sutura" Dislocazione delle formazioni rocciosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Dislocazione_delle_formazioni_rocciose Bassa Valle d'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Bassa_Valle_d'Aosta Verres, la Val di Cogne e la media Valle d'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Verres,_la_Val_di_Cogne_e_la_media_Valle_d'Aosta La conca del Breuil e la piramide del Cervinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#La_conca_del_Breuil_e_la_piramide_del_Cervino Il massiccio del Gran San Bernardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Il_massiccio_del_Gran_San_Bernardo Derby, Morgex, e Courmayeurhttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Derby,_Morgex,_e_Courmayeur L'alta Valle d'Aosta il Massiccio del Monte Biancohttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#L'alta_Valle_d'Aosta_il_Massiccio_del_Monte_Bianco Collegamento ai siti geologici della Regionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Collegamento_ai_siti_geologici_della_Regione Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Bibliografia Il Museo Regionale di Scienze Naturali della Valle d'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Il_Museo_Regionale_di_Scienze_Naturali_della_Valle_d'Aosta Il Radon - radioattività naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Il_Radon_-_radioattività_naturale Geologi interessati allo studio della Regione Valle d'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Geologi_interessati_allo_studio_della_Regione_Valle_d'Aosta I laghi della Valle d'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#I_laghi_della_Valle_d'Aosta Università che svolge studi di Geologia Regionale sulla Valle d'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Università_che_svolge_studi_di_Geologia_Regionale_sulla_Valle_d'Aosta Wikiversità: Struttura atomica della materia https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia [[Immagine:Atomo di litio.svg|thumb|Un atomo di [con 3 protoni, 4 neutroni e 3 elettroni] L'atomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia#L'atomo La carica delle particellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia#La_carica_delle_particelle L'involucro di elettronihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia#L'involucro_di_elettroni Alcuni tipi di legami fra atomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia#Alcuni_tipi_di_legami_fra_atomi Il legame ionicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia#Il_legame_ionico Il legame metallicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia#Il_legame_metallico Wikiversità: Carica elettrica https://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica La carica elettrica] è una proprietà fondamentale della materia che è legata alla sua struttura atomica. Si tratta di una grandezza fisica scalare che dipende dalla capacità dei corpi di elettrizzarsi, cioè di acquistare o cedere elettroni. I portatori di caricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica#I_portatori_di_carica Wikiversità: Corrente elettrica https://it.wikiversity.org/wiki/Corrente_elettrica Il flusso di [di carica|portatori di carica] ([[[w:Elettrone|elettroni]) in una determinata direzione si definisce [elettrica|corrente elettrica]. Lezioni di Fondamenti di elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondamenti_di_elettrotecnica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Tensione elettrica https://it.wikiversity.org/wiki/Tensione_elettrica La [elettrica|tensione elettrica] è una differenza di potenziale tra due conduttori. La tensione si genera dalla separazione di [elettrica|carica]. Lezioni di Fondamenti di elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondamenti_di_elettrotecnica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Separazione di carica elettrica https://it.wikiversity.org/wiki/Separazione_di_carica_elettrica La [elettrica|carica elettrica] non può essere creata né distrutta, ci sono però diversi fenomeni che provocano la separazione spaziale di cariche di [(matematica)|segno] opposto. Lezioni di Fondamenti di elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondamenti_di_elettrotecnica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Conduzione elettrica https://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_elettrica Un conduttore elettrico è un materiale attraverso il quale può scorrere corrente elettrica. Portatori di carica e conduttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_elettrica#Portatori_di_carica_e_conduttori La conduzione nei metallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_elettrica#La_conduzione_nei_metalli La conduzione ionica negli elettrolitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_elettrica#La_conduzione_ionica_negli_elettroliti Wikiversità: Relazione fra carica elettrica e corrente https://it.wikiversity.org/wiki/Relazione_fra_carica_elettrica_e_corrente La [elettrica|corrente] è lo spostamento di [elettrica|cariche]. Lezioni di Fondamenti di elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondamenti_di_elettrotecnica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Effetti della corrente elettrica https://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_corrente_elettrica La [elettrica|corrente] non può essere percepita direttamente con gli [di senso|organi di senso] umani. È possibile però osservarne alcuni effetti. Lezioni di Fondamenti di elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondamenti_di_elettrotecnica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Resistenza elettrica https://it.wikiversity.org/wiki/Resistenza_elettrica Gli [del conduttore impediscono il libero flusso degli elettroni]: agli elettroni si oppone una [elettrica|resistenza elettrica] che dipende dal [(fisica)|materiale], dalla [dall'[[w:Area|area] della [(geometria)|sezione] e dalla [del conduttore. Lezioni di Fondamenti di elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondamenti_di_elettrotecnica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Leggi dell'ottica geometrica https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica Quando la lunghezza d'onda delle radiazioni elettromagnetiche che costituiscono la luce è trascurabile, allora si può considerare, con buona approssimazione, che la luce si propaghi lungo traiettorie rettilinee (raggi). Indice di rifrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica#Indice_di_rifrazione Principio di Fermathttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica#Principio_di_Fermat Leggi di Snellhttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica#Leggi_di_Snell Prima legge di Snellhttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica#Prima_legge_di_Snell Seconda legge di Snellhttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica#Seconda_legge_di_Snell Terza legge di Snellhttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica#Terza_legge_di_Snell Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica#Bibliografia Wikiversità: Equazione di Schrödinger https://it.wikiversity.org/wiki/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger === Equazione di Schrödinger === Equazione di Schrödingerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger#Equazione_di_Schrödinger Particella liberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger#Particella_libera Buca di potenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger#Buca_di_potenziale Oscillatore armonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger#Oscillatore_armonico Particella in un campo a simmetria sfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger#Particella_in_un_campo_a_simmetria_sferica Particella in un campo coulombiano. Spettro discretohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger#Particella_in_un_campo_coulombiano._Spettro_discreto Wikiversità: Teoria delle perturbazioni https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_perturbazioni === Perturbazioni indipendenti dal tempo === Perturbazioni indipendenti dal tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_perturbazioni#Perturbazioni_indipendenti_dal_tempo Perturbazioni dipendenti dal tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_perturbazioni#Perturbazioni_dipendenti_dal_tempo Transizioni per effetto di una perturbazione periodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_perturbazioni#Transizioni_per_effetto_di_una_perturbazione_periodica Transizioni nello spettro continuohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_perturbazioni#Transizioni_nello_spettro_continuo Wikiversità: Atomi https://it.wikiversity.org/wiki/Atomi == Livelli energetici di un atomo == Livelli energetici di un atomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Atomi#Livelli_energetici_di_un_atomo Stati degli elettroni in un atomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Atomi#Stati_degli_elettroni_in_un_atomo Struttura fine dei livelli atomicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Atomi#Struttura_fine_dei_livelli_atomici Atomo in un campo elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Atomi#Atomo_in_un_campo_elettrico Wikiversità: Moti Relativi https://it.wikiversity.org/wiki/Moti_Relativi == Moti relativi == Moti relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_Relativi#Moti_relativi Velocità relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_Relativi#Velocità_relativa Accelerazione relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_Relativi#Accelerazione_relativa Sistemi inerzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_Relativi#Sistemi_inerziali Wikiversità: Lenti e specchi https://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi In questa lezione esamineremo come i fenomeni della riflessione e rifrazione vengono usati negli specchi (piani o curvi) e nelle lenti. La lezione si può dividere in due argomenti principali: catottrica, quando il fenomeno studiato è la [(fisica)|riflessione], e diottrica, quando invece è la [l'oggetto dello studio. Definizioni utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Definizioni_utili Catottricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Catottrica Specchio pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Specchio_piano Specchio sferico concavohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Specchio_sferico_concavo Oggetto lontanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Oggetto_lontano Oggetto tra il centro e il fuocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Oggetto_tra_il_centro_e_il_fuoco Oggetto tra il fuoco e lo specchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Oggetto_tra_il_fuoco_e_lo_specchio Specchio sferico convessohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Specchio_sferico_convesso Specchio parabolicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Specchio_parabolico Specchio ellissoidalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Specchio_ellissoidale Diottricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Diottrica Diottro sfericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Diottro_sferico Lenti sottilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Lenti_sottili Fuoco e piano focalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Fuoco_e_piano_focale Diottriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Diottria Ingrandimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Ingrandimento Tipi di lentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Tipi_di_lente Lente convergentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Lente_convergente Lente divergentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Lente_divergente Numero Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Numero_F Aberrazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Aberrazioni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Bibliografia Wikiversità: Circuito elettrico semplice https://it.wikiversity.org/wiki/Circuito_elettrico_semplice Un [elettrico|circuito elettrico] è un luogo fisico dove si verificano fenomeni [ed elettromagnetici]. Lezioni di Fondamenti di elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondamenti_di_elettrotecnica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Geologia del Piemonte https://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte Dal punto di vista Geologico il [è una regione in cui sono presenti importanti catene montuose estese aree collinari e di pianura. Origine del territorio nel paleocontinente Laurasiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#Origine_del_territorio_nel_paleocontinente_Laurasia Origine dell'Area Mediterranea, formazione della catena alpina italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#Origine_dell'Area_Mediterranea,_formazione_della_catena_alpina_italiana Formazione della Pianura Padanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#Formazione_della_Pianura_Padana Evoluzione del Piemonte Centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#Evoluzione_del_Piemonte_Centrale Evoluzione geologica attuale in Piemontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#Evoluzione_geologica_attuale_in_Piemonte Curiosità geologiche del Piemonte, gli Anfiteatri morenicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#Curiosità_geologiche_del_Piemonte,_gli_Anfiteatri_morenici L'anfiteatro di Ivreahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#L'anfiteatro_di_Ivrea L'anfiteatro Rivoli-Aviglianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#L'anfiteatro_Rivoli-Avigliana Collegamento a siti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#Collegamento_a_siti_esterni Istituto Universitario e corso che si occupa della Geologia regionale del Piemontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#Istituto_Universitario_e_corso_che_si_occupa_della_Geologia_regionale_del_Piemonte Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#Bibliografia Wikiversità: Strumenti ottici https://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici Nella scorsa lezione si è parlato del funzionamento di singoli elementi Specchi], [e [[Lente|lenti]; vedremo invece ora come unirli, formando così un sistema ottico Sistema diottrico centratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici#Sistema_diottrico_centrato Sistema afocale di due lentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici#Sistema_afocale_di_due_lenti Cannochialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici#Cannochiale Microscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici#Microscopio Telescopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici#Telescopio Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici#Bibliografia Wikiversità: Rete di Computer https://it.wikiversity.org/wiki/Rete_di_Computer Una rete di computer o calcolatori è un insieme di calcolatori elettronici autonomi (nessuno può controllare gli altri) ed interconnessi (tutti possono comunicare tra loro). Scala dimensionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rete_di_Computer#Scala_dimensionale Collegamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rete_di_Computer#Collegamenti Wikiversità: Luce https://it.wikiversity.org/wiki/Luce Con questa lezione inizieremo a studiare l'ottica fisica, il ramo della fisica che si occupa della [della sua emissione, propagazione e rivelazione. Natura della lucehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luce#Natura_della_luce Fotonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luce#Fotone Ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luce#Onda Spettro elettromagneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luce#Spettro_elettromagnetico Raggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luce#Raggio Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luce#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Luce#Altri_progetti Wikiversità: Legislazione del terzo settore https://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_del_terzo_settore Non esiste un'unica legge in materia. Il Legislatore ha proceduto negli anni con una produzione di leggi che si sovrappongono in parte e che rendono molto complesso l'orientamento nella materia. Corso di Diritti umani e pari opportunitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Diritti_umani_e_pari_opportunit%C3%A0 Corso di Servizio socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Servizio_sociale Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Diritto del terzo settorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_terzo_settore Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikificare — Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_Giurisprudenza Wikiversità: Ricorso incidentale https://it.wikiversity.org/wiki/Ricorso_incidentale Il ricorso incidentale è una controimpugnazione, un atto con funzione controffensiva di competenza del [amministrativo|controinteressato]: se accolto, il ricorso incidentale mira a mantenere in vita l'atto impugnato con ricorso principale, dal quale il ricorrente incidentale trae vantaggio. Riferimenti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricorso_incidentale#Riferimenti_normativi Il contributo dottrinale sul ricorso incidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricorso_incidentale#Il_contributo_dottrinale_sul_ricorso_incidentale Il contributo giurisprudenziale sul ricorso incidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricorso_incidentale#Il_contributo_giurisprudenziale_sul_ricorso_incidentale Natura subalterna del ricorso incidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricorso_incidentale#Natura_subalterna_del_ricorso_incidentale I soggetti legittimatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricorso_incidentale#I_soggetti_legittimati I motivi del ricorso incidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricorso_incidentale#I_motivi_del_ricorso_incidentale Il ricorso incidentale come riconvenzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricorso_incidentale#Il_ricorso_incidentale_come_riconvenzionale L'esame del ricorso incidentale in fase istruttoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricorso_incidentale#L'esame_del_ricorso_incidentale_in_fase_istruttoria Wikiversità: Polarizzazione https://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione Sappiamo che le onde elettromagnetiche sono una oscillazione del [elettromagnetico|campo elettromagnetico], e che si propagano in una direzione ortogonale ai campi elettrico e magnetico. Non è stato detto nulla però sulla direzione di questi campi o su come può variare nel tempo. Polarizzazione linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione#Polarizzazione_lineare Polarizzazione circolare o ellitticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione#Polarizzazione_circolare_o_ellittica Birifrangenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione#Birifrangenza Prisma di Nicolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione#Prisma_di_Nicol Birifrangenza artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione#Birifrangenza_artificiale Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione#Bibliografia Wikiversità: Proprietà generali delle onde https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde In questa lezione cominceremo a parlare delle [e per introdurre i concetti fondamentali partiremo da una delle onde più semplici: un'onda elastica che si propaga lungo un filo. Onda sinusoidalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde#Onda_sinusoidale Onde in due e tre dimensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde#Onde_in_due_e_tre_dimensioni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde#Bibliografia Wikiversità: Ottica ondulatoria https://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria Fino ad adesso abbiamo considerato la luce nella sua rappresentazione di raggio lineare. Nella lezione introduttiva era stato ricordato però che essa può essere considerata più precisamente come radiazione elettromagnetica, ed è proprio di questo aspetto della luce che ci occuperemo in questa lezione. Velocità della lucehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria#Velocità_della_luce Dispersionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria#Dispersione Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria#Bibliografia Wikiversità: Contabilità nazionale https://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_nazionale Le principali variabili che occupano la macroeconomia sono la produzione, la disoccupazione e l'inflazione. Altre variabili, strettamente collegate alla prima possono essere il consumo, l'investimento, le esportazioni, le importazioni, le aspettative degli operatori, la politica monetaria della banca centrale, la politica fiscale del governo. Produzione ([interno lordo|PIL])https://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_nazionale#Produzione_([interno_lordo|PIL]) PIL nominale e PIL realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_nazionale#PIL_nominale_e_PIL_reale Disoccupazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_nazionale#Disoccupazione Inflazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_nazionale#Inflazione Deflatore del PILhttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_nazionale#Deflatore_del_PIL Indice dei prezzi al consumohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_nazionale#Indice_dei_prezzi_al_consumo Importanza dell'inflazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_nazionale#Importanza_dell'inflazione Wikiversità: Calcolo vettoriale https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_vettoriale Dovendo trattare sia di quantità scalari che di quantità vettoriali, utilizzeremo lettere corsive (minuscole o maiuscole) per le grandezze scalari (siano esse costanti o funzione di una o più variabili), lettere in grassetto minuscolo per le grandezze vettoriali e lettere in grassetto maiuscole per le matrici. Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_vettoriale#Altri_progetti Wikiversità: Archeologia dei paesaggi https://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_dei_paesaggi La archeologia dei paesaggi tenta di ricostruire, utilizzando fonti, metodologie e procedure diverse, i paesaggi del passato e il loro stratificarsi nei diversi ambiti o comprensori geografici e a seconda del periodo storico. Fra un concetto spaziale come quello di comprensorio e un concetto prevalentemente storico come quello di territorio sono sottesi nessi innumerevoli. Bibliografia essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_dei_paesaggi#Bibliografia_essenziale Wikiversità: Gestione dei processi https://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_dei_processi Ai primordi dell'informatica il SO poteva essere visto come un unico programma di base che ripeteva in continuazione un loop (un ciclo) di interrogazione delle risorse disponibili e delle richieste dell'applicativo, assegnando poi le risorse in modo rozzo ed inefficiente (è il caso dello MS-DOS). Schedulinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_dei_processi#Scheduling Stato dei processihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_dei_processi#Stato_dei_processi L'utilizzo della memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_dei_processi#L'utilizzo_della_memoria Wikiversità: Geologia della Lombardia https://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia Per gli aspetti geologici di formazione della regione Lombardia possiamo ricollegarci a quello che abbiamo già scritto per ciò che riguarda il Piemonte e la Valle d'Aosta. Le Prealpi Lombardehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Le_Prealpi_Lombarde Formazione geologica delle Prealpi Orobiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Formazione_geologica_delle_Prealpi_Orobie Lombardia centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Lombardia_centrale Il territorio Lecchesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Il_territorio_Lecchese Geologia del territorio milanesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Geologia_del_territorio_milanese La Brianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#La_Brianza Lombardia orientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Lombardia_orientale Il territorio bresciano ed il Lago di Gardahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Il_territorio_bresciano_ed_il_Lago_di_Garda Formazione geologica della Val Trompiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Formazione_geologica_della_Val_Trompia Il calcari di Domarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Il_calcari_di_Domaro L'Isola di Sirmionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#L'Isola_di_Sirmione Collegamenti utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Collegamenti_utili Corsi universitari di studio della Geologia regionale della Lombardiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Corsi_universitari_di_studio_della_Geologia_regionale_della_Lombardia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Note Wikiversità: Grandezze fisiche e unità di misura https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_e_unit%C3%A0_di_misura Le grandezze fisiche si possono misurare attraverso unità di misura. Convenzionalmente si utilizzano le unità di misura del Sistema Internazionale. Multiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_e_unit%C3%A0_di_misura#Multipli Sottomultiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_e_unit%C3%A0_di_misura#Sottomultipli Wikiversità: Operazioni algebriche https://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_algebriche ==Prodotti notevoli== Prodotti notevolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_algebriche#Prodotti_notevoli Quadrato di un binomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_algebriche#Quadrato_di_un_binomio Cubo di un binomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_algebriche#Cubo_di_un_binomio Quadrato di un trinomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_algebriche#Quadrato_di_un_trinomio Wikiversità: Funzioni derivabili e derivata di una funzione https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione ==Rapporto incrementale e definizione di derivata== Rapporto incrementale e definizione di derivatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione#Rapporto_incrementale_e_definizione_di_derivata Osservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione#Osservazione Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione#Dimostrazione Esempi di funzioni derivabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione#Esempi_di_funzioni_derivabili 1 - derivata di una potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione#1_-_derivata_di_una_potenza 2 - derivata di e^xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione#2_-_derivata_di_e^x 3 - derivata di \log xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione#3_-_derivata_di_\log_x 4-Derivata delle funzioni circolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione#4-Derivata_delle_funzioni_circolari Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione#Esempi Wikiversità: Integrali https://it.wikiversity.org/wiki/Integrali ==== integrali immediati ==== integrali immediatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#integrali_immediati integrali quasi immediatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#integrali_quasi_immediati integrali non immediatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#integrali_non_immediati funzioni razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#funzioni_razionali funzioni irrazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#funzioni_irrazionali funzioni trascendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#funzioni_trascendenti Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#Esercizi esercizio 1°https://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#esercizio_1° esercizio 2°https://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#esercizio_2° esercizio 3°https://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#esercizio_3° Wikiversità: CPU https://it.wikiversity.org/wiki/CPU La CPU (Central Processing Unit) contiene i componenti fondamentali per la gestione del calcolatore. Descritta dalla macchina di [Neumann] è composta da quattro parti di cui due logiche e due di memoria: Registrihttps://it.wikiversity.org/wiki/CPU#Registri Wikiversità: Statistica nella ricerca https://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_nella_ricerca La ricerca scientifica sperimentale procede per esperimenti, ovvero per dimostrare la validità o meno di un'ipotesi si raccolgono dei dati, si analizzano e si tenta di capire da questi se l'ipotesi è vera o falsa. Essendo la statistica la scienza del trattamento dei dati, è trasversale a tutti gli ambiti scientifici che vengono studiati secondo il metodo scientifico, e nel tempo sono stati elaborati concetti e procedure validi per qualsiasi ambito. Disegno sperimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_nella_ricerca#Disegno_sperimentale Campionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_nella_ricerca#Campionamento Descrizione statisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_nella_ricerca#Descrizione_statistica Test d'inferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_nella_ricerca#Test_d'inferenza Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_nella_ricerca#Bibliografia Wikiversità: Statistica descrittiva https://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva In questa lezione ci occuperemo della descrizione statistica dei dati, cioè analizzeremo le loro caratteristiche e i possibili modi di rappresentarli. Terminologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Terminologia Dati e scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Dati_e_scale Tipi di datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Tipi_di_dati Tipi di scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Tipi_di_scale Classihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Classi Medie di posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Medie_di_posizione Medianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Mediana Modahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Moda Medie algebrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Medie_algebriche Media aritmeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Media_aritmetica Media geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Media_geometrica Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Esempio Media armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Media_armonica Indici di dispersionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Indici_di_dispersione Varianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Varianza Deviazione standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Deviazione_standard Quantili, percentili, quartilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Quantili,_percentili,_quartili Quantilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Quantili Quartilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Quartili Percentilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Percentili Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Bibliografia Wikiversità: Biomolecole https://it.wikiversity.org/wiki/Biomolecole Ogni essere vivente è fatto di cellule, e ogni cellula è fatta di [molecole spesso enormi ed estremamente complesse, ma tutte molecole composte di atomi, che seguono le normali leggi della fisica e della chimica. Gli elementi della vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biomolecole#Gli_elementi_della_vita Carboidratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biomolecole#Carboidrati Lipidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biomolecole#Lipidi Proteinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Biomolecole#Proteine Acidi nucleicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biomolecole#Acidi_nucleici Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biomolecole#Bibliografia Wikiversità: PHP/Array https://it.wikiversity.org/wiki/PHP/Array Come già accennato, un array (anche chiamato vettore) è una variabile complessa, ovvero formata da altre variabili. Lezioni di Linguaggi di programmazione webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Linguaggi_di_programmazione_web Pagine che utilizzano tag source deprecatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_tag_source_deprecati Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Cellula https://it.wikiversity.org/wiki/Cellula Dopo una prima lezione riguardante le biomolecole, ci occuperemo ora dell'unità fondamentale per la vita, cioè la [Qualsiasi essere vivente è formato da cellule: ne basta anche una sola, e infatti moltissimi batteri e lieviti sono formati da una sola cellula, ma non ci sono organismi viventi che non siano formati da cellule. I virus, che non hanno cellula ma sono solo un frammento di DNA circondato da un involucro proteico, non possono essere considerati forme viventi, dato che non sono in grado di compiere da soli le funzioni caratteristiche di un essere vivente (per riprodursi, ad esempio, devono parassitare delle cellule e sfruttarne le capacità). Procarioti ed eucariotihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#Procarioti_ed_eucarioti Struttura della cellulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#Struttura_della_cellula Membrana cellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#Membrana_cellulare Citoplasmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#Citoplasma Citoscheletrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#Citoscheletro Apparato di Golgihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#Apparato_di_Golgi Reticolo endoplasmaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#Reticolo_endoplasmatico Lisosomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#Lisosomi Mitocondrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#Mitocondri Cloroplastihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#Cloroplasti Centriolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#Centrioli Nucleohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#Nucleo Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#Bibliografia Wikiversità: Introduzione alla Mineralogia https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Mineralogia Mineralogia > Cos'è la Mineralogiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Mineralogia#Cos'è_la_Mineralogia Cosa è un minerale?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Mineralogia#Cosa_è_un_minerale? Polimorfismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Mineralogia#Polimorfismo Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Mineralogia#Altri_progetti Wikiversità: Proprietà fisiche dei Minerali https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali Mineralogia > Forma cristallina ed abitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Forma_cristallina_ed_abito Concrescimenti e geminatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Concrescimenti_e_geminati Cristalli geminati e leggi di geminazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Cristalli_geminati_e_leggi_di_geminazione Concrescimento parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Concrescimento_parallelo Geminati nei vari sistemi cristallinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Geminati_nei_vari_sistemi_cristallini Lucentezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Lucentezza Altre proprietà dipendenti dalla lucehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Altre_proprietà_dipendenti_dalla_luce Sfaldatura e frattura (vettoriali)https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Sfaldatura_e_frattura_(vettoriali) Durezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Durezza Peso specificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Peso_specifico Misurazione con Picnometrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Misurazione_con_Picnometro Analisi dei campioni in liquidi pesantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Analisi_dei_campioni_in_liquidi_pesanti Bilancia di Mohr-Westphalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Bilancia_di_Mohr-Westphal Wikiversità: Storia della microbiologia https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_microbiologia I [sono la forma di vita più diffusa sulla Terra: si stima che siano grosso modo 5 x 1030, ovvero 5000 miliardi di miliardi di miliardi. Non solo: sono anche la forma di vita più antica, esistendo da 4 miliardi di anni. Microbiologia nell'antichitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_microbiologia#Microbiologia_nell'antichità Generazione spontanea o no?https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_microbiologia#Generazione_spontanea_o_no? Lo studio dei microrganismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_microbiologia#Lo_studio_dei_microrganismi Dentro la cellulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_microbiologia#Dentro_la_cellula Wikiversità: Cellula procariotica https://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica == La membrana == La membranahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#La_membrana Trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Trasporto Respirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Respirazione La paretehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#La_parete Gram +https://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Gram_+ Gram -https://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Gram_- Acidoresistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Acidoresistenti Sostanze polimeriche extracellularihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Sostanze_polimeriche_extracellulari Strato Shttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Strato_S Capsulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Capsula Slimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Slime Flagelli e Cigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Flagelli_e_Ciglia Endoflagellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Endoflagelli Chemiotassi e fototassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Chemiotassi_e_fototassi Pili semplicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Pili_semplici Pilus sessualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Pilus_sessuale Inclusioni citoplasmatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Inclusioni_citoplasmatiche Nucleoidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Nucleoide Trasmissione delle informazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Trasmissione_delle_informazioni Duplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Duplicazione Duplicazione thetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Duplicazione_theta Duplicazione a cerchio rotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Duplicazione_a_cerchio_rotante Plasmidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Plasmidi Tilacoidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Tilacoidi Vescicole gassosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Vescicole_gassose Magnetostomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Magnetostomi Riservehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Riserve Cianoficinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Cianoficina Polifosfatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Polifosfati Poliidrossibutirratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Poliidrossibutirrato Zolfohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Zolfo Endosporehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Endospore Wikiversità: Atmosfera terrestre https://it.wikiversity.org/wiki/Atmosfera_terrestre L'atmosfera terrestre è un miscuglio omogeneo di sostanze (definito impropriamente soluzione) che contiene una grande varietà di elementi allo stato gassoso che vengono in minima parte utilizzati e rielaborati da tutti gli organismi viventi. Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Atmosfera_terrestre#Composizione Gli strati dell'atmosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Atmosfera_terrestre#Gli_strati_dell'atmosfera La troposferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Atmosfera_terrestre#La_troposfera La stratosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Atmosfera_terrestre#La_stratosfera La mesosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Atmosfera_terrestre#La_mesosfera La termosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Atmosfera_terrestre#La_termosfera L'esosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Atmosfera_terrestre#L'esosfera Wikiversità: ROM https://it.wikiversity.org/wiki/ROM La ROM, acronimo di Read Only Memory, è un tipo di [(elettronica)|memoria] che consente solamente l'operazione di lettura dei dati (da cui il nome, memoria di sola lettura), poiché il suo contenuto viene permanentemente definito in fase di costruzione della memoria stessa. È di tipo non volatile quindi il suo contenuto non viene perso se viene a mancare l'alimentazione. Caratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/ROM#Caratteristiche_generali Esempi di memorie ROMhttps://it.wikiversity.org/wiki/ROM#Esempi_di_memorie_ROM ROM a diodihttps://it.wikiversity.org/wiki/ROM#ROM_a_diodi ROM a BJThttps://it.wikiversity.org/wiki/ROM#ROM_a_BJT Wikiversità: RAM https://it.wikiversity.org/wiki/RAM 300px|thumb|Ram 1GB DDR Lezioni di Laboratorio di informatica Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Laboratorio_di_informatica_I Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Geometria lineare nello spazio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_lineare_nello_spazio_(superiori) == Concetti base == Concetti basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_lineare_nello_spazio_(superiori)#Concetti_base Postulati fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_lineare_nello_spazio_(superiori)#Postulati_fondamentali Gli angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_lineare_nello_spazio_(superiori)#Gli_angoli Angoli particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_lineare_nello_spazio_(superiori)#Angoli_particolari Semirette particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_lineare_nello_spazio_(superiori)#Semirette_particolari Angoli di completamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_lineare_nello_spazio_(superiori)#Angoli_di_completamento Angoli formati da rette parallele tagliate da una trasversalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_lineare_nello_spazio_(superiori)#Angoli_formati_da_rette_parallele_tagliate_da_una_trasversale Gli angoli e i poligonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_lineare_nello_spazio_(superiori)#Gli_angoli_e_i_poligoni Wikiversità: Vettori https://it.wikiversity.org/wiki/Vettori __TOC__ Vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Vettori Matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Matrici Tipi particolari di matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Tipi_particolari_di_matrici Matrice Quadratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Matrice_Quadrata Matrice Traspostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Matrice_Trasposta Matrice Simmetricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Matrice_Simmetrica Matrice Antisimmetricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Matrice_Antisimmetrica Matrice Diagonalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Matrice_Diagonale Operazioni con vettori e matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Operazioni_con_vettori_e_matrici Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Esempio Matrice identità e matrice inversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Matrice_identità_e_matrice_inversa Wikiversità: Isomorfismo https://it.wikiversity.org/wiki/Isomorfismo Mineralogia > Coordinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Isomorfismo#Coordinazione Isomorfismo e soluzioni solidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Isomorfismo#Isomorfismo_e_soluzioni_solide Interpretazione strutturale e vicarianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Isomorfismo#Interpretazione_strutturale_e_vicarianza Miscibilità allo stato solido: i sali doppi, composti intermedihttps://it.wikiversity.org/wiki/Isomorfismo#Miscibilità_allo_stato_solido:_i_sali_doppi,_composti_intermedi Soluzione solida: sideritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Isomorfismo#Soluzione_solida:_siderite Plagioclasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Isomorfismo#Plagioclasi Wikiversità: Equilibrio di un corpo https://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_un_corpo ===Equilibrio di un corpo: forze e momenti=== Equilibrio di un corpo: forze e momentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_un_corpo#Equilibrio_di_un_corpo:_forze_e_momenti Reazioni vincolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_un_corpo#Reazioni_vincolari Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_un_corpo#Esempio Wikiversità: Rete vs Mainframe https://it.wikiversity.org/wiki/Rete_vs_Mainframe La costruzione di reti di calcolatori può essere fatta risalire alla necessità di condividere le risorse di calcolatori potenti e molto costosi ([La tecnologia delle reti, e in seguito l'emergere dei computer personali a basso costo, ha permesso rivoluzionari sviluppi nell'organizzazione delle risorse di calcolo. Lezioni di Laboratorio di informatica Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Laboratorio_di_informatica_I Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Tipi di rete https://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_rete Esiste una grande varietà di tecnologie di rete e di modelli organizzativi, che possono essere classificati secondo diversi aspetti: Classificazione sulla base dell'estensione geograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_rete#Classificazione_sulla_base_dell'estensione_geografica Classificazione in base al canale trasmissivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_rete#Classificazione_in_base_al_canale_trasmissivo Reti Localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_rete#Reti_Locali Reti pubbliche - Distribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_rete#Reti_pubbliche_-_Distribuzione Reti di trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_rete#Reti_di_trasporto Classificazione in base alla topologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_rete#Classificazione_in_base_alla_topologia Classificazione in base alla connessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_rete#Classificazione_in_base_alla_connessione Sezioni di una retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_rete#Sezioni_di_una_rete Wikiversità: Componenti Hardware Rete https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete Questa lezione è suddivisa in 4 sottolezioni. Lezioni di Laboratorio di informatica Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Laboratorio_di_informatica_I Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Componenti Hardware Rete/Livello Fisico https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_Fisico Il livello fisico è il livello 1 del modello [Systems Interconnection|ISO/OSI]. HUBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_Fisico#HUB Repeaterhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_Fisico#Repeater Wikiversità: Componenti Hardware Rete/Livello di collegamento https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_collegamento Il compito del livello di collegamento è la trasmissione di frame tra due nodi collegati. Comprende normalmente delle funzioni di controllo di errore (ad esempio mediante [Redundancy Check|CRC]), talvolta con capacità di correzione dell'errore. Bridgehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_collegamento#Bridge Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_collegamento#Funzionamento Collisionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_collegamento#Collisioni Switchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_collegamento#Switch Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_collegamento#Definizione Instradamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_collegamento#Instradamento Struttura internahttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_collegamento#Struttura_interna Wikiversità: Componenti Hardware Rete/Livello di rete https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_rete Il livello rete (Network layer) è il livello 3 della pila [Questo livello riceve datagrammi dal Livello di trasporto] e forma [(reti)|pacchetti] che vengono passati al [[Componenti Hardware Rete/Livello di collegamento|livello di collegamento. Routerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_rete#Router Wikiversità: Componenti Hardware Rete/Dispositivi di collegamento https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Dispositivi_di_collegamento Ecco i principali dispositivi di collegamento utilizzati. Connettore BNChttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Dispositivi_di_collegamento#Connettore_BNC Connettore RJ-11https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Dispositivi_di_collegamento#Connettore_RJ-11 Connettore RJ-45https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Dispositivi_di_collegamento#Connettore_RJ-45 Connettore a vampirohttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Dispositivi_di_collegamento#Connettore_a_vampiro Wikiversità: Protocolli di rete https://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete Un protocollo di rete è un insieme di regole che due macchine devono rispettare per poter comunicare tra di loro. L'utilizzo di protocolli diventa necessaria quando la tipologia di macchina varia (es: [e palmare]) o più semplicemente quando il costruttore è diverso. Pila ISO/OSIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Pila_ISO/OSI Livello Fisicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Livello_Fisico Bluetoothhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Bluetooth DSLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#DSL aDSLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#aDSL RS-232https://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#RS-232 UWBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#UWB Livello Datalinkhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Livello_Datalink Ethernethttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Ethernet PPPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#PPP Token ringhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Token_ring Wi-Fihttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Wi-Fi FDDIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#FDDI Livello Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Livello_Rete IPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#IP IPXhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#IPX ATMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#ATM Frame Relayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Frame_Relay X.25https://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#X.25 Livello Trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Livello_Trasporto TCPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#TCP Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Caratteristiche Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Struttura UDPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#UDP SPXhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#SPX NetBIOShttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#NetBIOS Livello Sessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Livello_Sessione L2TPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#L2TP RPChttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#RPC Livello Presentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Livello_Presentazione Livello Applicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Livello_Applicazione Diohttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Dio DNShttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#DNS NTPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#NTP SNMPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#SNMP LDAPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#LDAP Altrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Altri A proposito di linuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#A_proposito_di_linux Fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Fonti Wikiversità: Metabolismo https://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo In questa lezione studieremo il metabolismo degli organismi: in pratica, tutti i processi che sono necessari alla loro vita. Produzione di componenti cellularihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo#Produzione_di_componenti_cellulari Produzione di energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo#Produzione_di_energia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo#Altri_progetti Wikiversità: Definizioni di Termodinamica https://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_di_Termodinamica La termodinamica è quella branca della fisica e della chimica fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito ad un processo di scambio di [con altri sistemi o con l'ambiente esterno. Breve sviluppo storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_di_Termodinamica#Breve_sviluppo_storico Sistemi termodinamicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_di_Termodinamica#Sistemi_termodinamici Trasformazioni termodinamichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_di_Termodinamica#Trasformazioni_termodinamiche Wikiversità: Principio zero della Termodinamica https://it.wikiversity.org/wiki/Principio_zero_della_Termodinamica Il principio zero della termodinamica (detto talvolta zeresimo principio della termodinamica) stabilisce che, se un corpo A è in equilibrio termico con un corpo B, e il corpo B è a sua volta in equilibrio termico con un altro corpo C, allora A è senz'altro in equilibrio termico con il corpo C. Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Principio_zero_della_Termodinamica#Altri_progetti Wikiversità: Primo principio della Termodinamica https://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_Termodinamica Il primo principio della termodinamica (anche detto, per estensione, Legge di conservazione dell'energia) è un assunto fondamentale da cui si diparte gran parte della teoria della termodinamica. Bilancio Energeticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_Termodinamica#Bilancio_Energetico Formulazione per un Sistema Chiusohttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_Termodinamica#Formulazione_per_un_Sistema_Chiuso Wikiversità: Monopolio https://it.wikiversity.org/wiki/Monopolio Il monopolio è considerato l'antitesi perfetta della concorrenza perfetta. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Microeconomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Microeconomia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — Dellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_Della Stub — Vocehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_Voce Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikificare — Economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_Economia Wikificare — Novembre 2007https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_Novembre_2007 Wikificare — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Il Processo Formulare https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Formulare Il processo formulare, nel diritto dell'antica Roma, costituì il procedimento processuale ordinario dal III secolo a.C. Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Formulare#Cenni_storici Caratteri del processo formularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Formulare#Caratteri_del_processo_formulare Parti e struttura della formulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Formulare#Parti_e_struttura_della_formula Wikiversità: Tassonomia batterica https://it.wikiversity.org/wiki/Tassonomia_batterica La [è la classificazione degli organismi in gruppi (taxa) sulla base di somiglianze tra loro: in questa lezione impareremo quindi come si classificano gli organismi (in particolare i batteri) e come fare a identificare e classificare un microrganismo non identificato. La gerarchia tassonomicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tassonomia_batterica#La_gerarchia_tassonomica Classificazione naturale o filogeneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tassonomia_batterica#Classificazione_naturale_o_filogenetica Tassonomia numericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tassonomia_batterica#Tassonomia_numerica Caratteristiche fenotipichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tassonomia_batterica#Caratteristiche_fenotipiche Caratteristiche genotipichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tassonomia_batterica#Caratteristiche_genotipiche Composizione in basi del DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tassonomia_batterica#Composizione_in_basi_del_DNA Sequenziamento del rRNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tassonomia_batterica#Sequenziamento_del_rRNA Wikiversità: Analisi della varianza https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_varianza Cominciamo ipotizzando un esempio di dati da trattare: abbiamo cinque carichi di mele provenienti da cinque diverse coltivazioni, vogliamo sapere se le cinque coltivazioni si possono considerare tutte uguali, o se ce ne è una che produce mele più grosse o più piccole. Tavola per valori critici al 95% (alfa0.05) ===https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_varianza#Tavola_per_valori_critici_al_95%_(alfa0.05)_=== Tavola per valori critici al 97,5%https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_varianza#Tavola_per_valori_critici_al_97,5% Tavola per valori critici al 99%https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_varianza#Tavola_per_valori_critici_al_99% Wikiversità: Cellula vegetale https://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_vegetale Cominciamo a parlare dei vegetali partendo dalle loro cellule: cercheremo di individuare quali sono le caratteristiche che le distinguono dalle cellule degli animali. Parete cellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_vegetale#Parete_cellulare La lamella medianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_vegetale#La_lamella_mediana La parete primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_vegetale#La_parete_primaria La parete secondariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_vegetale#La_parete_secondaria Vacuolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_vegetale#Vacuolo Plastidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_vegetale#Plastidi Cloroplastihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_vegetale#Cloroplasti Wikiversità: Azienda https://it.wikiversity.org/wiki/Azienda == Definizione == Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#Definizione Segni distintivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#Segni_distintivi Dittahttps://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#Ditta Trasferimento della dittahttps://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#Trasferimento_della_ditta Insegnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#Insegna Marchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#Marchio Tutela del marchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#Tutela_del_marchio La circolazione dell'azienda.https://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#La_circolazione_dell'azienda. Rapporti giuridici dell'azienda cedutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#Rapporti_giuridici_dell'azienda_ceduta Avviamento.https://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#Avviamento. Wikiversità: Ufo https://it.wikiversity.org/wiki/Ufo Il termine U.F. Di cosa di occupa l'ufologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufo#Di_cosa_di_occupa_l'ufologia Quando si dice U.F.O.https://it.wikiversity.org/wiki/Ufo#Quando_si_dice_U.F.O. Wikiversità: Civil Law https://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law == Dal Diritto Romano == Dal Diritto Romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Dal_Diritto_Romano L'area Germanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#L'area_Germanica Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Storia Usus modernus pandectarumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Usus_modernus_pandectarum Giusnaturalismo e Razionalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Giusnaturalismo_e_Razionalismo I protocodicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#I_protocodici Area Prussiana - Landrecht (1794)https://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Area_Prussiana_-_Landrecht_(1794) Area Austriaca (1811)https://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Area_Austriaca_(1811) Codex Theresianushttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Codex_Theresianus Codice Giuseppinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Codice_Giuseppino Area Svizzera (1912)https://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Area_Svizzera_(1912) Il BGB Tedesco (1900)https://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Il_BGB_Tedesco_(1900) Stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Stile L'area Francese (1804)https://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#L'area_Francese_(1804) Francia attualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Francia_attuale Wikiversità: CPU/Stack https://it.wikiversity.org/wiki/CPU/Stack thumb|right|300px|Semplice rappresentazione di uno stack Lezioni di Laboratorio di informatica Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Laboratorio_di_informatica_I Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Biodiversità https://it.wikiversity.org/wiki/Biodiversit%C3%A0 La [come concetto generale, non è difficile da comprendere: tutti ci accorgiamo facilmente che la vita si presenta in forme estremamente varie, dai batteri, all'erba, agli alberi, agli animali, agli altri uomini. È facile accorgersi anche che esistono vari livelli di diversità: c'è diversità genetica tra individui della stessa specie (basta semplicemente pensare alle differenze che ci sono tra gli uomini), c'è diversità tra le specie che si possono incontrare in un certo ambiente, e c'è anche una varietà di ambienti diversi che si possono incontrare in una zona della Terra. Lezioni di Ecologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Ecologia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Replicazione del DNA https://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA Sappiamo che, nella riproduzione cellulare ([e [[w:meiosi|meiosi]), il [di una cellula deve replicarsi. Ma come avviene questo processo, su una molecola avvolta su se stessa e intimamente legata all'elica gemella? Lezioni di Geneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Genetica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Meccatronica https://it.wikiversity.org/wiki/Meccatronica Il termine meccatronica appare per la prima volta in un documento di una compagnia giapponese (La Yaskawa Electric company) verso la fine degli anni sessanta. Il termine era stato composto dalle parole meccanica ed elettronica a indicare che lo sviluppo di questi sistemi richiede una conoscenza integrata e simultanea di entrambe le discipline. Corso di Ingegneria dell'automazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Ingegneria_dell%27automazione Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Meccatronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Meccatronica Risorse complete al 50%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_50%25 Wikificare — Ingegneriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_Ingegneria Wikificare — Novembre 2007https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_Novembre_2007 Wikificare — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Archeologia medievale https://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_medievale Una definizione convenzionale e cronologica di archeologia medievale è data da M.C. Il confronto con l'archeologia tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_medievale#Il_confronto_con_l'archeologia_tradizionale I deficit dell'Archeologia Classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_medievale#I_deficit_dell'Archeologia_Classica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_medievale#Note Wikiversità: Mutazioni https://it.wikiversity.org/wiki/Mutazioni Nella scorsa lezione abbiamo parlato della replicazione del DNA, e di come funziona quando tutto va bene. Come tutte le cose, però, non sempre tutto funziona a dovere: spesso avvengono degli errori, dovuti al semplice caso o a fattori esterni; e addirittura questi errori di trascrizione del codice genetico sono stati proprio ciò che ha permesso alla vita di evolversi fino al livello di oggi. Mutazioni puntiformihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mutazioni#Mutazioni_puntiformi Wikiversità: Rocce sedimentarie https://it.wikiversity.org/wiki/Rocce_sedimentarie Questa lezione riguarda le rocce sedimentarie. Trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rocce_sedimentarie#Trasporto Ripples, dune e onde di sabbiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rocce_sedimentarie#Ripples,_dune_e_onde_di_sabbia Wikiversità: Antropologia https://it.wikiversity.org/wiki/Antropologia L'antropologia culturale è la [che studia le "culture" umane; ci sono diversi significati di cultura, ma questa viene più che altro intesa come un insieme di modi che una determinata società umana ha di adattarsi al proprio ambiente in modo che tutti possono vivere meglio usando delle strategie già sperimentate e giudicate efficaci. Lezioni di Antropologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Antropologia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Test di mutagenesi https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_mutagenesi Uno degli scopi della genetica, e in particolare dello studio della [genetica|mutagenesi], è di determinare quali sostanze siano mutagene, cioè quali possono causare mutazioni (e quindi, nella maggior parte dei casi, malattie come il [(medicina)|cancro]) nell'uomo o negli altri organismi. Per saperlo, occorre ovviamente fare degli esperimenti, dei test su queste sostanze. Replica platinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_mutagenesi#Replica_plating Test di Ameshttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_mutagenesi#Test_di_Ames Wikiversità: Sciami meteoritici https://it.wikiversity.org/wiki/Sciami_meteoritici thumb|right|250px|Illustrazioni artistiche delle Leonidi del 1833 (destra) e 1866 (sinistra) Lista di sciami meteoricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciami_meteoritici#Lista_di_sciami_meteorici Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciami_meteoritici#Note Wikiversità: Anelli e sottoanelli https://it.wikiversity.org/wiki/Anelli_e_sottoanelli == Definizione e proprieta' == Definizione e proprieta'https://it.wikiversity.org/wiki/Anelli_e_sottoanelli#Definizione_e_proprieta' Regole di calcolo in un anellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anelli_e_sottoanelli#Regole_di_calcolo_in_un_anello Elementi di calcolo combinatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anelli_e_sottoanelli#Elementi_di_calcolo_combinatorio Teorema binomialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anelli_e_sottoanelli#Teorema_binomiale zero divisori, domini e campihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anelli_e_sottoanelli#zero_divisori,_domini_e_campi Wikiversità: Storia dell'IA https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27IA L'espressione intelligenza artificiale (Artificial Intelligence) è stata coniata nel 1956 dal matematico americano [McCarthy|John McCarthy], in seguito ad uno storico seminario interdisciplinare svoltosi nel New Hampshire. Secondo le parole di Marvin Minsky, uno dei "pionieri" della I. I primi passihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27IA#I_primi_passi La rivoluzione informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27IA#La_rivoluzione_informatica Il punto di svoltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27IA#Il_punto_di_svolta Verso l'IA modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27IA#Verso_l'IA_moderna IA modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27IA#IA_moderna Wikiversità: Filosofia e Intelligenza Artificiale https://it.wikiversity.org/wiki/Filosofia_e_Intelligenza_Artificiale Le attività e le capacità dell'Intelligenza Artificiale comprendono: Lezioni di Intelligenza artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Intelligenza_artificiale Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Filosofia e Intelligenza Artificiale/Test di Turing https://it.wikiversity.org/wiki/Filosofia_e_Intelligenza_Artificiale/Test_di_Turing Il [di Turing|Test di Turing] è un criterio, introdotto dal matematico Alan Turing nell'articolo Computing machinery and intelligence, apparso nel 1950, per determinare se una macchina sia in grado di pensare. Prove a confutazione del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Filosofia_e_Intelligenza_Artificiale/Test_di_Turing#Prove_a_confutazione_del_test Wikiversità: Esperimento Stanza cinese sulla filosofia e l'Intelligenza Artificiale https://it.wikiversity.org/wiki/Esperimento_Stanza_cinese_sulla_filosofia_e_l%27Intelligenza_Artificiale La Stanza cinese è un esperimento mentale ideato da John Searle. Esso è un controesempio della teoria dell'intelligenza artificiale forte. Descrizione dell'esperimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperimento_Stanza_cinese_sulla_filosofia_e_l%27Intelligenza_Artificiale#Descrizione_dell'esperimento Esperimenti mentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperimento_Stanza_cinese_sulla_filosofia_e_l%27Intelligenza_Artificiale#Esperimenti_mentali Argomentazioni formalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperimento_Stanza_cinese_sulla_filosofia_e_l%27Intelligenza_Artificiale#Argomentazioni_formali Critichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperimento_Stanza_cinese_sulla_filosofia_e_l%27Intelligenza_Artificiale#Critiche La risposta del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperimento_Stanza_cinese_sulla_filosofia_e_l%27Intelligenza_Artificiale#La_risposta_del_sistema La risposta del robothttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperimento_Stanza_cinese_sulla_filosofia_e_l%27Intelligenza_Artificiale#La_risposta_del_robot Critica dei coniugi Churchland (Paul e Patricia)https://it.wikiversity.org/wiki/Esperimento_Stanza_cinese_sulla_filosofia_e_l%27Intelligenza_Artificiale#Critica_dei_coniugi_Churchland_(Paul_e_Patricia) Altre rispostehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperimento_Stanza_cinese_sulla_filosofia_e_l%27Intelligenza_Artificiale#Altre_risposte Wikiversità: Concetti base della programmazione https://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione La programmazione è l'insieme delle attività che una persona, il programmatore, svolge per creare un programma, ossia un [Un buon paragone è quello con l'insegnamento: è come se il programmatore "insegnasse" al computer come svolgere un determinato compito. Un po' di storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione#Un_po'_di_storia I linguaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione#I_linguaggi Come scrivere correttamentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione#Come_scrivere_correttamente Identazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione#Identazione Commentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione#Commenti Condizioni e Iterazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione#Condizioni_e_Iterazioni Programmazione ad oggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione#Programmazione_ad_oggetti Caccia agli errorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione#Caccia_agli_errori Debuggerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione#Debugger Wikiversità: Prima declinazione latina https://it.wikiversity.org/wiki/Prima_declinazione_latina Questa è la prima delle cinque declinazioni dei sostantivi latini. Sostantivi femminilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_declinazione_latina#Sostantivi_femminili Sostantivi maschilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_declinazione_latina#Sostantivi_maschili Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_declinazione_latina#Osservazioni Origine delle desinenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_declinazione_latina#Origine_delle_desinenze Particolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_declinazione_latina#Particolarità Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_declinazione_latina#Altri_progetti Wikiversità: Seconda declinazione latina https://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_declinazione_latina In questa lezione verrà presentata la seconda declinazione che comprende sostantivi maschili, femminili e neutri. È opportuno svolgere tutti gli esercizi finali per verificare il proprio apprendimento. Sostantivi maschili e femminilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_declinazione_latina#Sostantivi_maschili_e_femminili Wikiversità: Appalto https://it.wikiversity.org/wiki/Appalto art. 1655 Le obbligazioni dell'appaltatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Le_obbligazioni_dell'appaltatore La garanzia per vizi e difformità dell'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#La_garanzia_per_vizi_e_difformità_dell'opera Terminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Termini Garanzia per vizi di cose immobili destinate a lunga duratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Garanzia_per_vizi_di_cose_immobili_destinate_a_lunga_durata Fornitura della materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Fornitura_della_materia Le obbligazioni del committentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Le_obbligazioni_del_committente Variazioni del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Variazioni_del_progetto Variazioni concordate tra le partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Variazioni_concordate_tra_le_parti Variazioni necessarie.https://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Variazioni_necessarie. Variazioni richieste dal committente.https://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Variazioni_richieste_dal_committente. Collaudo e verifichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Collaudo_e_verifiche Recesso dal contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Recesso_dal_contratto Subappaltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Subappalto Differenze rispetto ad altri istitutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Differenze_rispetto_ad_altri_istituti Wikiversità: Fondazione di Roma https://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_di_Roma == L'Italia antica e le discusse "Origini" di Roma == L'Italia antica e le discusse "Origini" di Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_di_Roma#L'Italia_antica_e_le_discusse_"Origini"_di_Roma Il problema delle “Origini”: storia “romana” o storia degli “Italici”?https://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_di_Roma#Il_problema_delle_“Origini”:_storia_“romana”_o_storia_degli_“Italici”? La ricostruzione degli eventi di Roma secondo le testimonianze degli storici antichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_di_Roma#La_ricostruzione_degli_eventi_di_Roma_secondo_le_testimonianze_degli_storici_antichi Data tradizionale della fondazione di Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_di_Roma#Data_tradizionale_della_fondazione_di_Roma Osservazioni sull'origine di Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_di_Roma#Osservazioni_sull'origine_di_Roma Dall età regia a Pirrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_di_Roma#Dall_età_regia_a_Pirro Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_di_Roma#Note Wikiversità: Seconda guerra punica https://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_punica == Fonti == Fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_punica#Fonti Le fasi della guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_punica#Le_fasi_della_guerra Wikiversità: Religione cartaginese https://it.wikiversity.org/wiki/Religione_cartaginese [[File:Karthago Tophet 2.JPG|thumb|left|300px| Il [di Cartagine] Gli deihttps://it.wikiversity.org/wiki/Religione_cartaginese#Gli_dei Ritihttps://it.wikiversity.org/wiki/Religione_cartaginese#Riti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Religione_cartaginese#Note Wikiversità: Stato d'insolvenza https://it.wikiversity.org/wiki/Stato_d%27insolvenza Articolo 5 legge fallimentare Argomenti Collegatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_d%27insolvenza#Argomenti_Collegati Per approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_d%27insolvenza#Per_approfondimenti Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_d%27insolvenza#Altri_progetti Wikiversità: Effetti del Fallimento https://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_del_Fallimento ==Per il fallito == Per il fallitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_del_Fallimento#Per_il_fallito Per i creditorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_del_Fallimento#Per_i_creditori Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_del_Fallimento#Gli_effetti_del_fallimento_sui_rapporti_giuridici_preesistenti Compravenditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_del_Fallimento#Compravendita Reati commessi dal fallito.https://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_del_Fallimento#Reati_commessi_dal_fallito. Argomenti Collegatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_del_Fallimento#Argomenti_Collegati Per approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_del_Fallimento#Per_approfondimenti Wikiversità: Azione revocatoria https://it.wikiversity.org/wiki/Azione_revocatoria == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_revocatoria#Introduzione Sono esclusi dalla revocatoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_revocatoria#Sono_esclusi_dalla_revocatoria Nel caso venga accolta la domanda revocatoria proposta dal curatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_revocatoria#Nel_caso_venga_accolta_la_domanda_revocatoria_proposta_dal_curatore Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_revocatoria#Prova Prescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_revocatoria#Prescrizione Argomenti Collegatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_revocatoria#Argomenti_Collegati Per approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_revocatoria#Per_approfondimenti Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_revocatoria#Altri_progetti Wikiversità: Procedure concorsuali volontarie https://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie ==Il concordato preventivo.== Il concordato preventivo.https://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Il_concordato_preventivo. Provvedimenti Attuabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Provvedimenti_Attuabili Procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Procedura Concordato con cessione dei benihttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Concordato_con_cessione_dei_beni Accordi di ristrutturazione dei debitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Accordi_di_ristrutturazione_dei_debiti Presuppostihttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Presupposti Contenuto accordohttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Contenuto_accordo Piani Attestati di Risanamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Piani_Attestati_di_Risanamento L'amministrazione controllatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#L'amministrazione_controllata Nel corso della procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Nel_corso_della_procedura La liquidazione coatta amministrativa.https://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#La_liquidazione_coatta_amministrativa. L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#L'amministrazione_straordinaria_delle_grandi_imprese_in_crisi Il tribunalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Il_tribunale Effetti della procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Effetti_della_procedura La chiusura della procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#La_chiusura_della_procedura Argomenti Collegatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Argomenti_Collegati Per approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Per_approfondimenti Wikiversità: Sistemi lineari https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_lineari __TOC__ Riduzione a Scala e Algoritmo di Gauss-Jordanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_lineari#Riduzione_a_Scala_e_Algoritmo_di_Gauss-Jordan Proprietà dei sistemi lineari a scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_lineari#Proprietà_dei_sistemi_lineari_a_scala Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_lineari#Lemma Corollariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_lineari#Corollario Teoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_lineari#Teorema Wikiversità: Integrale https://it.wikiversity.org/wiki/Integrale == Definizioni == Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale#Definizioni Integrale di Kurzweil-Henstockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale#Integrale_di_Kurzweil-Henstock Alcuni esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale#Alcuni_esempi Altre risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale#Altre_risorse Wikiversità: Determinanti https://it.wikiversity.org/wiki/Determinanti __TOC__ Definizione di Determinate di una matrice quadratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinanti#Definizione_di_Determinate_di_una_matrice_quadrata Determinanti per matrici 2 x 2 e 3 x 3https://it.wikiversity.org/wiki/Determinanti#Determinanti_per_matrici_2_x_2_e_3_x_3 Complemento Algebricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinanti#Complemento_Algebrico Teorema di Laplacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinanti#Teorema_di_Laplace Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinanti#Esempio Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinanti#Dimostrazione Prime proprietà del determinantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinanti#Prime_proprietà_del_determinante Esistenza della matrice inversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinanti#Esistenza_della_matrice_inversa Wikiversità: Rango di una matrice https://it.wikiversity.org/wiki/Rango_di_una_matrice Rango di una matrice Sottomatrici e minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rango_di_una_matrice#Sottomatrici_e_minori Definizione di rango ed esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rango_di_una_matrice#Definizione_di_rango_ed_esempi Wikiversità: Tecnologia delle Costruzioni Navali https://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali ATTENZIONE: QUESTO TESTO è STATO SCRITTO CON UN PROGRAMMA DI RICONOSCIMENTO VOCALE, PRESENTA PERTANTO ALCUNI ERRORI DI DETTATURA Mercato e cluster marittimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Mercato_e_cluster_marittimo Cantieristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Cantieristica Fattori di competizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Fattori_di_competizione Costi e prezzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Costi_e_prezzi Processo di costruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Processo_di_costruzione Organizzazione della produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Organizzazione_della_produzione Layout di cantierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Layout_di_cantiere Uffici del cantierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Uffici_del_cantiere Officine del cantierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Officine_del_cantiere Trasmissione delle informazioni-documentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Trasmissione_delle_informazioni-documenti Manodoperahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Manodopera Tracciaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Tracciatura tagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#taglio Saldaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Saldatura Centro manufatti scafo (MAS)https://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Centro_manufatti_scafo_(MAS) Qualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Qualità Wikiversità: Impresa https://it.wikiversity.org/wiki/Impresa Costituzione Schema lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Impresa#Schema_lezioni Wikiversità: Imprenditore https://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore Articolo 2082. [civile italiano|C. Economicità dell'attività.https://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Economicità_dell'attività. Elementi qualificantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Elementi_qualificanti Attività d'[e [[w:scopo di lucro|scopo di lucro].https://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Attività_d'[e_[[w:scopo_di_lucro|scopo_di_lucro]. Impresa per conto proprio.https://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Impresa_per_conto_proprio. Impresa illecita.https://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Impresa_illecita. Professioni intellettuali.https://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Professioni_intellettuali. Categorie di imprenditorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Categorie_di_imprenditori [Agricolo e [[w:imprenditore|imprenditore] Commercialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#[Agricolo_e_[[w:imprenditore|imprenditore]_Commerciale L'imprenditore agricolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#L'imprenditore_agricolo L'imprenditore Commerciale.https://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#L'imprenditore_Commerciale. Lo Statuto dell'imprenditore commerciale.https://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Lo_Statuto_dell'imprenditore_commerciale. Piccolo Imprenditorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Piccolo_Imprenditore Imprenditore Pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Imprenditore_Pubblico Wikiversità: Fonti di produzione del diritto pubblico romano https://it.wikiversity.org/wiki/Fonti_di_produzione_del_diritto_pubblico_romano ==Le fonti del diritto== Le fonti del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonti_di_produzione_del_diritto_pubblico_romano#Le_fonti_del_diritto Wikiversità: Rappresentanza Commerciale https://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentanza_Commerciale == Ausiliari dell'imprenditore commerciale e rappresentanza. == Ausiliari dell'imprenditore commerciale e rappresentanza.https://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentanza_Commerciale#Ausiliari_dell'imprenditore_commerciale_e_rappresentanza. L'institore.https://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentanza_Commerciale#L'institore. I procuratori.https://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentanza_Commerciale#I_procuratori. I commessi.https://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentanza_Commerciale#I_commessi. Wikiversità: Creazioni intellettuali https://it.wikiversity.org/wiki/Creazioni_intellettuali Le opere dell'ingegno (campo culturale) e le invenzioni industriali (campo della tecnica) sono le creazioni intellettuali regolate dal nostro ordinamento. Il diritto d'autore.https://it.wikiversity.org/wiki/Creazioni_intellettuali#Il_diritto_d'autore. Invenzioni industriali.https://it.wikiversity.org/wiki/Creazioni_intellettuali#Invenzioni_industriali. Modelli industriali.https://it.wikiversity.org/wiki/Creazioni_intellettuali#Modelli_industriali. Wikiversità: Concorrenza https://it.wikiversity.org/wiki/Concorrenza Il funzionamento del sistema economico si fonda su principi della libera iniziativa e della concorrenza fra imprese. Il sistema concorrenziale realizza l'interesse degli imprenditori a conseguire profitto e l'interesse generale del pubblico al più razionale impiego delle risorse e della migliore soddisfazione dei bisogni. Il divieto di concorrenza sleale.https://it.wikiversity.org/wiki/Concorrenza#Il_divieto_di_concorrenza_sleale. Rimedi contro la concorrenza sleale.https://it.wikiversity.org/wiki/Concorrenza#Rimedi_contro_la_concorrenza_sleale. Restrizioni legali della concorrenza.https://it.wikiversity.org/wiki/Concorrenza#Restrizioni_legali_della_concorrenza. Restrizioni convenzionali della concorrenza.https://it.wikiversity.org/wiki/Concorrenza#Restrizioni_convenzionali_della_concorrenza. Disciplina antitrust.https://it.wikiversity.org/wiki/Concorrenza#Disciplina_antitrust. Wikiversità: Titoli di credito https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito Sono fonte di obbligazione e forme di ricchezza per esigenze di rapidità. Materialmente il titolo è un documento che esprime l'obbligo, carico del soggetto che lo ha formato, di eseguire la prestazione in esso indicata. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Caratteristiche I titoli di credito si dividono in tre categorie.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#I_titoli_di_credito_si_dividono_in_tre_categorie. Eccezioni.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Eccezioni. Eccezioni Reali.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Eccezioni_Reali. Eccezioni Personali.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Eccezioni_Personali. Ammortamento.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Ammortamento. Cambiale.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Cambiale. Autonomia.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Autonomia. Cambiale di favore.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Cambiale_di_favore. Requisiti.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Requisiti. La cambiale in bianco.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#La_cambiale_in_bianco. Gli obbligati.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Gli_obbligati. La Girata.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#La_Girata. Avallo.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Avallo. Pagamento.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Pagamento. Assegno.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Assegno. Wikiversità: Rette nel piano https://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano __TOC__ Equazione di una rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Equazione_di_una_retta Parallelismo e coincidenza di due rettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Parallelismo_e_coincidenza_di_due_rette Retta passante per due puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Retta_passante_per_due_punti Intersezione di due rettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Intersezione_di_due_rette Osservazioni sull'intersezione fra due rettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Osservazioni_sull'intersezione_fra_due_rette Fascio di rettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Fascio_di_rette Equazioni parametriche della rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Equazioni_parametriche_della_retta Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Esempio Equazione parametrica di una retta passante per due puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Equazione_parametrica_di_una_retta_passante_per_due_punti Intersezione di due rette in forma parametricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Intersezione_di_due_rette_in_forma_parametrica Distanza di un punto da una rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Distanza_di_un_punto_da_una_retta Wikiversità: Rette e Piani nello spazio https://it.wikiversity.org/wiki/Rette_e_Piani_nello_spazio Rette e Piani nello spazio Equazione cartesiana di un piano \pi nello spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_e_Piani_nello_spazio#Equazione_cartesiana_di_un_piano_\pi_nello_spazio Parallelismo, coincidenza e ortogonalità di pianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_e_Piani_nello_spazio#Parallelismo,_coincidenza_e_ortogonalità_di_piani Piano per tre punti non allineatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_e_Piani_nello_spazio#Piano_per_tre_punti_non_allineati Rette nello spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_e_Piani_nello_spazio#Rette_nello_spazio Wikiversità: Parchi naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Parchi_naturali Quando viene stabilito, a livello nazionale o regionale, di nominare un'area (di interesse naturalistico) Parco Naturale, viene anche nominato un ente di gestione: questo ha il compito di redigere Lezioni di Diritto ambientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_ambientale Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Piastrine https://it.wikiversity.org/wiki/Piastrine Le piastrine sono [sanguigni|corpuscoli sanguigni], prive di nucleo. Sono prodotte dal [mieloide|tessuto mieloide], presente nel [osseo rosso|midollo osseo rosso] emopoietico. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piastrine#Caratteristiche Origine e maturazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piastrine#Origine_e_maturazione Wikiversità: Società https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0 La lezione è suddivisa in: Lezioni di Diritto commercialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_commerciale Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — Economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_Economia Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Mutagenesi nella popolazione umana https://it.wikiversity.org/wiki/Mutagenesi_nella_popolazione_umana Uno degli scopi principali dello studio della mutagenesi è la tutela della salute dell'[quindi bisogna capire come gli agenti mutageni agiscono sulla popolazione, e quanto l'uomo è sensibile ad essi. Biomarcatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mutagenesi_nella_popolazione_umana#Biomarcatori Wikiversità: Società di persone https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone Esistono tre modelli di società di persone: la Società semplice, la Società in nome collettivo e la Società in accomandita semplice. La società semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#La_società_semplice La costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#La_costituzione Amministrazione e rappresentanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Amministrazione_e_rappresentanza Responsabilità per le obbligazioni socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Responsabilità_per_le_obbligazioni_sociali Lo scioglimento della società semplice e del rapporto socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Lo_scioglimento_della_società_semplice_e_del_rapporto_sociale Morte del sociohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Morte_del_socio Recessohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Recesso Esclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Esclusione Società in nome collettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Società_in_nome_collettivo Autonomia patrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Autonomia_patrimoniale Il capitale sociale.https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Il_capitale_sociale. Scioglimento della società in nome collettivo e del rapporto sociale.https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Scioglimento_della_società_in_nome_collettivo_e_del_rapporto_sociale. La Società in accomandita semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#La_Società_in_accomandita_semplice Amministrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Amministrazione Divieto di ingerenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Divieto_di_ingerenza Lo scioglimento della società in accomandita semplice e del rapporto socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Lo_scioglimento_della_società_in_accomandita_semplice_e_del_rapporto_sociale Wikiversità: Attività e contratti d'Impresa https://it.wikiversity.org/wiki/Attivit%C3%A0_e_contratti_d%27Impresa == Protezione dei consumatori. == Protezione dei consumatori.https://it.wikiversity.org/wiki/Attivit%C3%A0_e_contratti_d%27Impresa#Protezione_dei_consumatori. I contratti delle imprese.https://it.wikiversity.org/wiki/Attivit%C3%A0_e_contratti_d%27Impresa#I_contratti_delle_imprese. Contratti Standard.https://it.wikiversity.org/wiki/Attivit%C3%A0_e_contratti_d%27Impresa#Contratti_Standard. Clausole Vessatorie.https://it.wikiversity.org/wiki/Attivit%C3%A0_e_contratti_d%27Impresa#Clausole_Vessatorie. Contratti negoziati fuori dei locali commerciali.https://it.wikiversity.org/wiki/Attivit%C3%A0_e_contratti_d%27Impresa#Contratti_negoziati_fuori_dei_locali_commerciali. Wikiversità: Introduzione alle tecniche di verifica e convalida https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_tecniche_di_verifica_e_convalida = Error - Fault - Failure = Error - Fault - Failurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_tecniche_di_verifica_e_convalida#Error_-_Fault_-_Failure Punto di vista: Affidabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_tecniche_di_verifica_e_convalida#Punto_di_vista:_Affidabilità Punto di vista: Verifica e Testinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_tecniche_di_verifica_e_convalida#Punto_di_vista:_Verifica_e_Testing Esempio degno di Notahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_tecniche_di_verifica_e_convalida#Esempio_degno_di_Nota Wikiversità: Testing https://it.wikiversity.org/wiki/Testing = Definizione = Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Definizione Attività sottese al Testinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Attività_sottese_al_Testing Approccio al Testinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Approccio_al_Testing Test Case Selectionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Test_Case_Selection Sensitizationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Sensitization Executionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Execution Oracle Verdicthttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Oracle_Verdict Debugginghttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Debugging Coverage Analysishttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Coverage_Analysis All Nodeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#All_Nodes All Edgeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#All_Edges All Conditionshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#All_Conditions Condition Decisionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Condition_Decision Multiple Conditionshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Multiple_Conditions Modified Condition-Decisionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Modified_Condition-Decision Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Bibliografia Wikiversità: Architettura antica https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_antica == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_antica#Introduzione Età Preistoricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_antica#Età_Preistorica Mesopotamiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_antica#Mesopotamia Egittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_antica#Egitto Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_antica#Bibliografia Voci Correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_antica#Voci_Correlate Wikiversità: Ordini architettonici https://it.wikiversity.org/wiki/Ordini_architettonici Gli ordini architettonici sono elementi costruttivi composti da elementi di sostegno verticali (p.e. Ordine doricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordini_architettonici#Ordine_dorico Ordine ionicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordini_architettonici#Ordine_ionico Ordine corinziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordini_architettonici#Ordine_corinzio Ordine tuscanicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordini_architettonici#Ordine_tuscanico Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordini_architettonici#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordini_architettonici#Altri_progetti Wikiversità: Introduzione al Diritto Fallimentare https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Fallimentare Il Diritto Fallimentare è tradizionalmente quella branca del diritto che studia le procedure concorsuali, cioè la disciplina del concorso dei creditori nella ripartizione dell'attivo dell'imprenditore divenuto insolvente. L'evoluzione dell'economia moderna e l'influenza di modelli anglosassoni hanno, però, affiancato il compito di proteggere quanto di valido permane anche in una impresa in crisi ed è diventato il diritto della gestione e della risoluzione delle crisi aziendali. Fonti del diritto fallimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Fallimentare#Fonti_del_diritto_fallimentare Wikiversità: Il Concordato Preventivo e gli Accordi di Ristrutturazione dei Debiti https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti == Il Concordato Preventivo == Il Concordato Preventivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Il_Concordato_Preventivo Chi può accedere alla procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Chi_può_accedere_alla_procedura Presupposti e domanda di ammissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Presupposti_e_domanda_di_ammissione Concordato con riserva o in biancohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Concordato_con_riserva_o_in_bianco Commissario giudizialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Commissario_giudiziale Giudizio di ammissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Giudizio_di_ammissione Votazione della proposta di concordatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Votazione_della_proposta_di_concordato Omologazione ed esecuzione del concordato preventivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Omologazione_ed_esecuzione_del_concordato_preventivo Risoluzione e annullamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Risoluzione_e_annullamento Contratti pendenti e concordato preventivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Contratti_pendenti_e_concordato_preventivo La riforma del concordato preventivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#La_riforma_del_concordato_preventivo Gli Accordi di Ristrutturazione dei Debitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti Disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Disciplina Natura dell'accordohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Natura_dell'accordo Chi sono le parti dell'accordohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Chi_sono_le_parti_dell'accordo Procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Procedura Wikiversità: La Liquidazione Coatta Amministrativa https://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa La Liquidazione Coatta Amministrativa è una procedura concorsuale prevista dalla legge italiana che si applica ad alcune categorie d'impresa predeterminate dalla legge. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#Storia Organihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#Organi Commissario Liquidatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#Commissario_Liquidatore Comitato di sorveglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#Comitato_di_sorveglianza Autorità amministrativa di Vigilanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#Autorità_amministrativa_di_Vigilanza Il Procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#Il_Procedimento Formazione del passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#Formazione_del_passivo Liquidazione dell'attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#Liquidazione_dell'attivo Ripartizione dell'attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#Ripartizione_dell'attivo Chiusura del Procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#Chiusura_del_Procedimento La liquidazione dei Consorzi agrarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#La_liquidazione_dei_Consorzi_agrari Wikiversità: L'Amministrazione Straordinaria delle Grandi Imprese Insolventi https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi L’Amministrazione Straordinaria delle Grandi Imprese Insolventi è una procedura concorsuale che riguarda l’insolvenza di una grande impresa commerciale. Presuppostihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#Presupposti Organi della procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#Organi_della_procedura Tribunale del luogo dove l’impresa ha la sede principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#Tribunale_del_luogo_dove_l’impresa_ha_la_sede_principale Commissario giudizialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#Commissario_giudiziale Commissario straordinariohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#Commissario_straordinario Comitato di sorveglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#Comitato_di_sorveglianza Svolgimento della procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#Svolgimento_della_procedura Effettihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#Effetti Cessazione della procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#Cessazione_della_procedura L'Amministrazione Straordinaria Speciale del D.L. 347/2003 (c.d. Decreto Marzano)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#L'Amministrazione_Straordinaria_Speciale_del_D.L._347/2003_(c.d._Decreto_Marzano) La procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#La_procedura Iterhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#Iter Wikiversità: La Bancarotta https://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta La Bancarotta è un reato connesso con il fallimento; essa può essere semplice (cagionata da imprudenza) o fraudolenta (frode diretta ad aggravare l'insolvenza e a violare le legittime aspettative dei creditori). Il termine "bancarotta" deriva dall'uso di epoca medievale di rompere il tavolo e la panca o cassa di legno del banchiere divenuto insolvente. Attività tipicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Attività_tipica Riferimenti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Riferimenti_normativi Il soggetto fallitohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Il_soggetto_fallito Il curatore fallimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Il_curatore_fallimentare La declaratoria del fallimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#La_declaratoria_del_fallimento Sottrazione dei beni del fallitohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Sottrazione_dei_beni_del_fallito Concorso di reatihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Concorso_di_reati Classificazione della bancarottahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Classificazione_della_bancarotta Bancarotta fraudolentahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Bancarotta_fraudolenta Bancarotta semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Bancarotta_semplice Altre definizioni di bancarottahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Altre_definizioni_di_bancarotta Wikiversità: Architettura minoica https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_minoica l'architettura minoica Altri Progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_minoica#Altri_Progetti Wikiversità: Architettura micenea https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_micenea L'architettura micenea si è sviluppata in Grecia nell'ambito della civiltà micenea, successivamente alla fioritura della minoica (circa 1500 a.C. La Rocca Micenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_micenea#La_Rocca_Micene Tirintohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_micenea#Tirinto Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_micenea#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_micenea#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_micenea#Altri_progetti Wikiversità: Architettura romana https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della civiltà romana. I Romani adottarono il linguaggio esteriore dell'architettura greca, adattandolo ai propri scopi. Urbanistica Romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Urbanistica_Romana Stradehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Strade Casehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Case Mura e Portehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Mura_e_Porte Tecniche di costruzione romanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Tecniche_di_costruzione_romane Muraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Muratura L'Arcohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#L'Arco Il Tempio Romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Il_Tempio_Romano Il Teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Il_Teatro L'Anfiteatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#L'Anfiteatro Pilastro romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Pilastro_romano L'Arco Monumentale (o di trionfo)https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#L'Arco_Monumentale_(o_di_trionfo) Il Forohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Il_Foro Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Bibliografia Voci Correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Voci_Correlate Altri Progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Altri_Progetti Wikiversità: Introduzione al diritto canonico https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_canonico Il diritto canonico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche formulate dalla [cattolica|Chiesa cattolica], che regolano l'attività dei fedeli nel mondo nonché le relazioni interecclesiastiche e quelle con la società esterna. Non va confuso con il [ecclesiastico|diritto ecclesiastico], che è il diritto con cui gli stati temporali (o secolari) regolano i loro rapporti con le varie confessioni religiose. Terminologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_canonico#Terminologia Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_canonico#Caratteristiche Normehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_canonico#Norme Fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_canonico#Fonti Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_canonico#Bibliografia Wikiversità: Corpus iuris Canonici https://it.wikiversity.org/wiki/Corpus_iuris_Canonici Il Corpus Iuris Canonici è un corpo normativo sul [canonico] della [Cattolica|chiesa Cattolica], pubblicato ufficialmente nel [e comprendente il Decretum Gratiani] e le successive cinque raccolte : il "Liber Extra" (o decretales) emanato da [IX|Gregorio IX] nel [ il "Liber Sextus" emanato da [[w:Bonifacio VIII|Bonifacio VIII] nel [e le "Clementinae" promulgate da [[w:Clemente V|Clemente V]. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corpus_iuris_Canonici#Storia Periodo pregrazianeo: primo Millenniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corpus_iuris_Canonici#Periodo_pregrazianeo:_primo_Millennio Periodo classico: XII-XVI secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corpus_iuris_Canonici#Periodo_classico:_XII-XVI_secolo Periodo moderno: XVII-XIX secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corpus_iuris_Canonici#Periodo_moderno:_XVII-XIX_secolo Wikiversità: Codice di diritto canonico https://it.wikiversity.org/wiki/Codice_di_diritto_canonico Il Codice di Diritto Canonico (abbreviato in CIC, dal titolo [latina|latino] Codex Iuris Canonici), è il [[[w:norma (diritto)|normativo] della [cattolica|Chiesa cattolica] di [latino|rito latino]. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Codice_di_diritto_canonico#Storia Finalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Codice_di_diritto_canonico#Finalità Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Codice_di_diritto_canonico#Struttura Dottrinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Codice_di_diritto_canonico#Dottrina Interpretazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Codice_di_diritto_canonico#Interpretazione Wikiversità: Canoni delle Chiese orientali https://it.wikiversity.org/wiki/Canoni_delle_Chiese_orientali Il Codice dei canoni delle Chiese orientali o in latino Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium, è stato promulgato dal [Giovanni Paolo II|Papa Giovanni Paolo II] il [ottobre|ottobre] [(con valore dal 1 ottobre] [e costituisce il codice comune a tutte le Chiese orientali [[w:Cattolicesimo|cattoliche]. Corso di Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Giurisprudenza Lezioni di Diritto canonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_canonico Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Matrimonio canonico https://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico Il matrimonio canonico è quella forma di matrimonio celebrata nelle forme, liturgiche e sostanziali, tipiche del [di diritto canonico|codice di diritto canonico] e delle norme della [Cattolica|Chiesa Cattolica]. Negozio che la Chiesa considera di [naturale|diritto naturale], è elevato a [dallo stesso codice: Fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#Fonti Matrimonio come sacramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#Matrimonio_come_sacramento Matrimonio come contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#Matrimonio_come_contratto Requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#Requisiti Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#Proprietà Elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#Elementi Impedimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#Impedimenti Consensohttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#Consenso Difettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#Difetti Vizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#Vizi Consenso condizionatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#Consenso_condizionato Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#Bibliografia Wikiversità: Tribunali ecclesiastici https://it.wikiversity.org/wiki/Tribunali_ecclesiastici Il [diocesano|tribunale diocesano] è l'organo della potestà giudiziaria in ambito [canonico|canonico].È presieduto ordinariamente dal vicario giudiziale, nominato direttamente dal vescovo. Cause di nullità matrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tribunali_ecclesiastici#Cause_di_nullità_matrimoniale Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tribunali_ecclesiastici#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tribunali_ecclesiastici#Collegamenti_esterni Wikiversità: Introduzione al diritto ecclesiastico https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_ecclesiastico Il Diritto ecclesiastico è quel settore dell'[giuridico|ordinamento giuridico] dello [che riguarda il fattore [[w:|religioso]. Lezioni di Diritto ecclesiasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_ecclesiastico Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Storia del diritto ecclesiastico https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_diritto_ecclesiastico La storia del diritto ecclesiastico abbraccia le diverse relazioni tra lo Stato e la realtà più importante per molte centinaia di anni in tutto l'occidente europeo: il Cristianesimo. Diritto ecclesiastico nel [del Cristianesimo|primo Cristianesimo]https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_diritto_ecclesiastico#Diritto_ecclesiastico_nel_[del_Cristianesimo|primo_Cristianesimo] Wikiversità: Diritto ecclesiastico tra Ebrei e Islam https://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_tra_Ebrei_e_Islam ===Il diritto ecclesiastico tra Ebrei ed Islam=== Il diritto ecclesiastico tra Ebrei ed Islamhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_tra_Ebrei_e_Islam#Il_diritto_ecclesiastico_tra_Ebrei_ed_Islam Wikiversità: Scisma cristiano e Res publica gentium https://it.wikiversity.org/wiki/Scisma_cristiano_e_Res_publica_gentium ===Scisma cristiano e Respublica gentium=== Scisma cristiano e Respublica gentiumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scisma_cristiano_e_Res_publica_gentium#Scisma_cristiano_e_Respublica_gentium Wikiversità: Diritto ecclesiastico nel protestantesimo https://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_nel_protestantesimo ===Diritto ecclesiastico nel protestantesimo=== Diritto ecclesiastico nel protestantesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_nel_protestantesimo#Diritto_ecclesiastico_nel_protestantesimo Giurisdizionalismo e stato separatistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_nel_protestantesimo#Giurisdizionalismo_e_stato_separatista Wikiversità: Diritto ecclesiastico italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_italiano ==Diritto ecclesiastico italiano== Diritto ecclesiastico italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_italiano#Diritto_ecclesiastico_italiano Fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_italiano#Fonti Unilateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_italiano#Unilaterali Bilateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_italiano#Bilaterali Rapportihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_italiano#Rapporti Wikiversità: Società in generale https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale L'impresa può essere esercitata da un singolo individuo: si ha allora l'impresa individuale. Può essere esercitata da un'organizzazione creata a questo scopo: è, in tal caso, impresa collettiva. Società di persone e società di capitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Società_di_persone_e_società_di_capitali Società semplice e società commercialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Società_semplice_e_società_commerciali Conferimenti.https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Conferimenti. Oggetto Sociale.https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Oggetto_Sociale. Scopo di lucro.https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Scopo_di_lucro. Costituzione della società.https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Costituzione_della_società. Estinzione della Società.https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Estinzione_della_Società. Società di personehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Società_di_persone Società di capitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Società_di_capitali Attività e contratti d'Impresahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Attività_e_contratti_d'Impresa Le Assicurazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Le_Assicurazioni Le Banchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Le_Banche Wikiversità: Società di capitali https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali Le società di capitali sono definite tali in quanto l'elemento del [(economia)|capitale] ha una prevalenza concettuale e normativa rispetto all'elemento soggettivo rappresentato dai soci. Le caratteristiche delle società di capitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Le_caratteristiche_delle_società_di_capitali Le società per azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Le_società_per_azioni Le azioni e i suoi valorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Le_azioni_e_i_suoi_valori La società in accomandita per azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#La_società_in_accomandita_per_azioni La società a responsabilità limitatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#La_società_a_responsabilità_limitata Le società unipersonalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Le_società_unipersonali Gli organi sociali delle società di capitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Gli_organi_sociali_delle_società_di_capitali L'assembleahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#L'assemblea Gli amministratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Gli_amministratori Il controllo sulla gestione e il controllo contabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Il_controllo_sulla_gestione_e_il_controllo_contabile Sistemi di governancehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Sistemi_di_governance La fase costitutivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#La_fase_costitutiva L'atto costitutivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#L'atto_costitutivo Riforma del diritto societariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Riforma_del_diritto_societario Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Voci_correlate Wikiversità: Società per azioni https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni La Società per azioni (S.p. Origine storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Origine_storica Tipi realihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Tipi_reali Caratteristiche fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Caratteristiche_fondamentali Modelli di amministrazione e controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Modelli_di_amministrazione_e_controllo Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Costituzione Nullità della società (Art. 2332 c.c.)https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Nullità_della_società_(Art._2332_c.c.) Patti Parasocialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Patti_Parasociali Struttura finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Struttura_finanziaria Conferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Conferimenti Stima dei conferimenti in naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Stima_dei_conferimenti_in_natura Strumenti finanziarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Strumenti_finanziari Azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Azioni Limiti alla circolazione dei titoli azionarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Limiti_alla_circolazione_dei_titoli_azionari Diritti dell'azionistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Diritti_dell'azionista Obblighi dell'azionistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Obblighi_dell'azionista Strumenti finanziari partecipativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Strumenti_finanziari_partecipativi Obbligazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Obbligazioni Limiti all'emissione di obbligazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Limiti_all'emissione_di_obbligazioni Obbligazioni convertibili in azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Obbligazioni_convertibili_in_azioni Assemblea degli obbligazionistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Assemblea_degli_obbligazionisti Patrimoni destinati ad uno specifico affarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Patrimoni_destinati_ad_uno_specifico_affare Organi della S.p.A. tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Organi_della_S.p.A._tradizionale Assemblea degli azionistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Assemblea_degli_azionisti Organo amministrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Organo_amministrativo Collegio sindacalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Collegio_sindacale Wikiversità: Pietro de' Crescenzi https://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_de%27_Crescenzi Il maggiore scrittore di agricoltura del [è un giurisperito bolognese del tempo di Dante]. Dopo avere svolto attività di giudice in comuni diversi si ritira nella città natale dedicandosi alla compilazione di un'opera che vanterà i titoli di "summa" agraria della scienza scolastica, una scienza che ignora la sperimentazione e rimette la certezza delle proprie asserzioni a laboriose elucubrazioni fondate sui concetti della fisica e della metafisica di [Il risultato, una divaricazione incolmabile con la realtà naturale Cenni biograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_de%27_Crescenzi#Cenni_biografici Le due eredità di Aristotelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_de%27_Crescenzi#Le_due_eredità_di_Aristotele Il contemperamento delle quattro proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_de%27_Crescenzi#Il_contemperamento_delle_quattro_proprietà Metafisica della germinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_de%27_Crescenzi#Metafisica_della_germinazione Se il cavallo tossiscehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_de%27_Crescenzi#Se_il_cavallo_tossisce Wikiversità: Moto circolare https://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare Lezione 4: Moto circolare uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare#Moto_circolare_uniforme Wikiversità: Columella https://it.wikiversity.org/wiki/Columella Lucio Giunio Moderato Columella (Spagna] [d.C. Importanza di Columella nelle scienze agrariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Columella#Importanza_di_Columella_nelle_scienze_agrarie Le principali edizioni (incunaboli e cinquecentine)https://it.wikiversity.org/wiki/Columella#Le_principali_edizioni_(incunaboli_e_cinquecentine) Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Columella#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Columella#Altri_progetti Wikiversità: Geoponica https://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica I Geoponica sono una collezione di venti libri di agronomia, compilata durante il X secolo a [nell'Impero Bizantino] sotto l'imperatore [VII Porfirogenito|Costantino VII Porfirogenito], in [greca|greco]. L'uso anteriore del terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#L'uso_anteriore_del_termine I precursorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#I_precursori I Grecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#I_Greci Magone il Cartaginesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#Magone_il_Cartaginese Cassio Dionisiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#Cassio_Dionisio La compilazione dei Geoponicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#La_compilazione_dei_Geoponica Le traduzioni in latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#Le_traduzioni_in_latino Contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#Contenuti Testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#Testi Cinquecentinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#Cinquecentine Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#Bibliografia Wikiversità: Aratura https://it.wikiversity.org/wiki/Aratura Laratura è una tecnica di lavorazione del terreno che si prefigge lo scopo di creare un ambiente fisico ospitale per le piante coltivate. È eseguita in genere con un aratro, strumento che pratica il taglio e il rovesciamento di un blocco di terreno, detto fetta, idealmente di forma parallelepipeda. Evoluzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Evoluzione_storica Scopi dell'araturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Scopi_dell'aratura Miglioramento delle proprietà fisiche e meccaniche del terrenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Miglioramento_delle_proprietà_fisiche_e_meccaniche_del_terreno Miglioramento delle proprietà chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Miglioramento_delle_proprietà_chimiche Miglioramento delle proprietà biologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Miglioramento_delle_proprietà_biologiche Aspetti concettualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Aspetti_concettuali Tecniche di araturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Tecniche_di_aratura Aratura con aratri trainati e portatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Aratura_con_aratri_trainati_e_portati Aratura in pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Aratura_in_piano Aratura in pendiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Aratura_in_pendio Profondità di araturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Profondità_di_aratura Epoca di esecuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Epoca_di_esecuzione Aspetti negativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Aspetti_negativi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Altri_progetti Wikiversità: Aratri https://it.wikiversity.org/wiki/Aratri Laratro è uno strumento usato in agricoltura fin da tempi antichi per smuovere il terreno e prepararlo per successive lavorazioni o direttamente per la semina. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratri#Storia Dal legno all'acciaio: ottomila anni di tecnologia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratri#Dal_legno_all'acciaio:_ottomila_anni_di_tecnologia_umana Struttura e funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratri#Struttura_e_funzionamento Varianti dell'aratro classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratri#Varianti_dell'aratro_classico Trazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratri#Trazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratri#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratri#Bibliografia Wikiversità: Agricoltura https://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura thumbnail|Campo di grano mietuto Agricoltura, agronomia e raccoltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Agricoltura,_agronomia_e_raccolta Storia dell'agricolturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Storia_dell'agricoltura Originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Origini Le più importanti leggi romanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Le_più_importanti_leggi_romane Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Medioevo La rivoluzione agricolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#La_rivoluzione_agricola Agricoltura contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Agricoltura_contemporanea Sviluppo italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Sviluppo_italiano Agricoltura e artehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Agricoltura_e_arte Rivistehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Riviste Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Voci_correlate Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Bibliografia Wikiversità: Suolo https://it.wikiversity.org/wiki/Suolo thumb|right|200px|Profilo di suolo (Alfisol) Formazione ed evoluzione di un suolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Suolo#Formazione_ed_evoluzione_di_un_suolo Proprietà fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Suolo#Proprietà_fisiche Proprietà fisiche e chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Suolo#Proprietà_fisiche_e_chimiche Proprietà chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Suolo#Proprietà_chimiche La [dei suoli|Degradazione dei suoli]https://it.wikiversity.org/wiki/Suolo#La_[dei_suoli|Degradazione_dei_suoli] Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Suolo#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Suolo#Bibliografia Wikiversità: Pedogenesi https://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi right|thumb|300px|Inizio di pedogenesi su una [calcarea]. [trasformazioni della roccia madre]https://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#[trasformazioni_della_roccia_madre] Substrato pedogeneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Substrato_pedogenetico Degradazione fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Degradazione_fisica Alterazione chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Alterazione_chimica I prodotti dell'alterazione dei mineralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#I_prodotti_dell'alterazione_dei_minerali Le trasformazioni della sostanza organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Le_trasformazioni_della_sostanza_organica Processi pedogeneticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Processi_pedogenetici Processi legati all'umificazione della sostanza organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Processi_legati_all'umificazione_della_sostanza_organica Processi prevalentemente geochimicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Processi_prevalentemente_geochimici Processi legati a particolari condizioni fisico-chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Processi_legati_a_particolari_condizioni_fisico-chimiche Processi legati a forti variazioni climatiche stagionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Processi_legati_a_forti_variazioni_climatiche_stagionali Processi a ciclo lungohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Processi_a_ciclo_lungo I fattori della pedogenesi e le equazioni di Jennyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#I_fattori_della_pedogenesi_e_le_equazioni_di_Jenny La roccia madrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#La_roccia_madre Il rilievohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Il_rilievo Il climahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Il_clima Gli organismi viventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Gli_organismi_viventi Il tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Il_tempo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Bibliografia Wikiversità: Fertilizzanti https://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti I fertilizzanti sono mezzi tecnici, utilizzati in agricoltura e giardinaggio, che permettono di creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno. Secondo il tipo di miglioramento che conferiscono al suolo, i fertilizzanti si distinguono come: Gli elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Gli_elementi Macroelementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Macroelementi L'azotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#L'azoto Il fosforohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Il_fosforo Il potassiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Il_potassio Microelementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Microelementi [dei principali fertilizzanti|Titolo]https://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#[dei_principali_fertilizzanti|Titolo] Classificazione dei concimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Classificazione_dei_concimi Concimi semplici e concimi compostihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Concimi_semplici_e_concimi_composti Concimi mineralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Concimi_minerali Concimi organicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Concimi_organici Metodi di concimazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Metodi_di_concimazione Tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Tipologie Ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Ambiente Galleria d'immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Galleria_d'immagini Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Note Wikiversità: Concimazione https://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione La concimazione è una tecnica agricola che contempla l'apporto di [allo scopo di aumentare la dotazione del terreno] in uno o più [chimico|elementi] nutritivi al fine della nutrizione minerale delle piante agrarie. Scopohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Scopo Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Classificazione Concimazione ordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Concimazione_ordinaria Concimazione di fondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Concimazione_di_fondo Concimazione minerale e organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Concimazione_minerale_e_organica Fertirrigazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Fertirrigazione Concimazione fogliarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Concimazione_fogliare Macchine per la distribuzione dei concimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Macchine_per_la_distribuzione_dei_concimi Spandiconcimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Spandiconcime Seminatricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Seminatrici Spandiletamehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Spandiletame Spandiconcime irrorantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Spandiconcime_irrorante Carrobotte spandiliquamehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Carrobotte_spandiliquame Macchine distributrici di ammoniacahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Macchine_distributrici_di_ammoniaca Tecnica della concimazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Tecnica_della_concimazione Somministrazione dei concimi organicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Somministrazione_dei_concimi_organici Somministrazione dei concimi fosfatici e potassicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Somministrazione_dei_concimi_fosfatici_e_potassici Somministrazione dei concimi azotatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Somministrazione_dei_concimi_azotati Scelta del concimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Scelta_del_concime Concime organico o minerale?https://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Concime_organico_o_minerale? Scelta dei concimi mineralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Scelta_dei_concimi_minerali Dosaggio dei concimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Dosaggio_dei_concimi Risposta quantitativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Risposta_quantitativa Risposta qualitativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Risposta_qualitativa Scelta della dose e della formulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Scelta_della_dose_e_della_formula Dall'unità fertilizzante al concimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Dall'unità_fertilizzante_al_concime Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Altri_progetti Wikiversità: Pomologia https://it.wikiversity.org/wiki/Pomologia right|180px|thumb|Albicocco Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomologia#Storia Il sorgere della frutticulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomologia#Il_sorgere_della_frutticultura L'affermazione e il declino della frutticultura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomologia#L'affermazione_e_il_declino_della_frutticultura_italiana Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomologia#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomologia#Voci_correlate Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomologia#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomologia#Collegamenti_esterni Wikiversità: Paesaggio agrario https://it.wikiversity.org/wiki/Paesaggio_agrario Con il termine Paesaggio agrario si intende un particolare modo di approccio al paesaggio dei campi, studiato soprattutto nelle evoluzioni storiche che hanno portato all'aspetto attuale. Evoluzione dei paesaggi agrarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Paesaggio_agrario#Evoluzione_dei_paesaggi_agrari La teoria di [Smith|Adam Smith ] sullo sfruttamento agrario della terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Paesaggio_agrario#La_teoria_di_[Smith|Adam_Smith_]_sullo_sfruttamento_agrario_della_terra La recuperata sensibilità al paesaggio agrariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Paesaggio_agrario#La_recuperata_sensibilità_al_paesaggio_agrario Notahttps://it.wikiversity.org/wiki/Paesaggio_agrario#Nota Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Paesaggio_agrario#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Paesaggio_agrario#Collegamenti_esterni Wikiversità: Sistemazioni di colle https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemazioni_di_colle Per sistemazioni di colle si intendono le pratiche di lavorazione ed adattamento del terreno scosceso o comunque in declivio per renderlo idoneo alle coltivazioni agricole. L'antichitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemazioni_di_colle#L'antichità Il cinquecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemazioni_di_colle#Il_cinquecento L'Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemazioni_di_colle#L'Ottocento L'epoca attualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemazioni_di_colle#L'epoca_attuale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemazioni_di_colle#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemazioni_di_colle#Voci_correlate Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemazioni_di_colle#Bibliografia Wikiversità: Entomologia agraria https://it.wikiversity.org/wiki/Entomologia_agraria L'Entomologia agraria è una branca dell'[applicata]. Studia gli [altri artropodi e vari altri organismi, sotto il profilo delle loro interazioni dirette o indirette con l'agricoltura] e i suoi prodotti. Importanza dell'entomologia agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Entomologia_agraria#Importanza_dell'entomologia_agraria Aspetti storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Entomologia_agraria#Aspetti_storici L'approccio con i flagelli storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Entomologia_agraria#L'approccio_con_i_flagelli_storici L'evoluzione della lotta chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Entomologia_agraria#L'evoluzione_della_lotta_chimica L'evoluzione dei metodi di lottahttps://it.wikiversity.org/wiki/Entomologia_agraria#L'evoluzione_dei_metodi_di_lotta Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Entomologia_agraria#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Entomologia_agraria#Bibliografia Wikiversità: Irrigazione https://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione L'irrigazione, in agronomia, è una delle principali operazioni colturali che si prefigge differenti scopi secondo il contesto ambientale e operativo. Nei casi più ricorrenti, questa tecnica si identifica con l'[umettante|irrigazione umettante], finalizzata a incrementare l'umidità del terreno, quando gli apporti idrici naturali e le riserve immagazzinate sono insufficienti a coprire il fabbisogno delle colture. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Storia Medioevo: l'apporto degli Arabihttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Medioevo:_l'apporto_degli_Arabi Il Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Il_Novecento Il futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Il_futuro Tipologie di irrigazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Tipologie_di_irrigazione Finalizzate all'incremento della resahttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Finalizzate_all'incremento_della_resa Totalitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Totalitaria Di soccorsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Di_soccorso Ausiliariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Ausiliarie Finalizzate alla coltivazione di colture non autoctonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Finalizzate_alla_coltivazione_di_colture_non_autoctone Dilavantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Dilavante Termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Termica Climatizzante o antibrinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Climatizzante_o_antibrina Sussidiariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Sussidiaria Pigmentantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Pigmentante Il fabbisogno irriguohttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Il_fabbisogno_irriguo Attrezzature per l'irrigazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Attrezzature_per_l'irrigazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Collegamenti_esterni Wikiversità: Olivicoltura https://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura L'olivicoltura è la coltivazione dell'oliva (Olea europaea [von Linné|Carl von Linné]) che è una pianta da frutto, originaria del [e che è utilizzata fin dall'antichità per l'alimentazione. I suoi frutti, le olive], sono impiegate per l'estrazione dell'[d'oliva|olio] e, in misura minore, per l'impiego diretto nell'alimentazione. Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Biologia Descrizione botanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Descrizione_botanica Fenologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Fenologia Esigenze ambientali e adattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Esigenze_ambientali_e_adattamento Cultivarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Cultivar [degli arboreti|Impianto dell'oliveto]https://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#[degli_arboreti|Impianto_dell'oliveto] Forme d'allevamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Forme_d'allevamento Irrigazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Irrigazione Avversità dell'olivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Avversità_dell'olivo Agenti patogenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Agenti_patogeni Fitofagihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Fitofagi Fitoterapiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Fitoterapia Economia e statistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Economia_e_statistiche L'olivo oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#L'olivo_oggi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Altri_progetti Wikiversità: Duhamel https://it.wikiversity.org/wiki/Duhamel Per illustrare lo stato dell'agronomia in [nel secolo dell'Enciclopedia francese], occorre soffermarsi sulla figura più illustre: quella di [Louis Duhamel du Monceau|Henri Louis Duhamel du Monceau] Cenni biograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Duhamel#Cenni_biografici La riorganizzazione del saperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Duhamel#La_riorganizzazione_del_sapere Successore di Tullhttps://it.wikiversity.org/wiki/Duhamel#Successore_di_Tull Coltura dei boschi e tecnologia del legnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Duhamel#Coltura_dei_boschi_e_tecnologia_del_legno La missione nell'Angoumoishttps://it.wikiversity.org/wiki/Duhamel#La_missione_nell'Angoumois Wikiversità: Viticultura https://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura La vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera [von Linné|L.], 1753) è un [rampicante della famiglia] [la [[w:Vitis|vite] sensu lato coltivata di maggior diffusione, attualmente presente in tutti i [ad eccezione dell'[[w:Antartide|Antartide]. Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Cenni_storici Aspetti botanicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Aspetti_botanici Tassonomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Tassonomia Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Morfologia Portamento e ramificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Portamento_e_ramificazione Fogliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Foglie Fiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Fiori Fruttihttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Frutti Ciclo fenologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Ciclo_fenologico Ciclo vegetativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Ciclo_vegetativo Ciclo riproduttivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Ciclo_riproduttivo Esigenze ambientalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Esigenze_ambientali Aspetti agronomicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Aspetti_agronomici Terminologia tecnica specificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Terminologia_tecnica_specifica Avversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Avversità Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Collegamenti_esterni Wikiversità: Fillossera https://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera La fillossera della vite (popolarmente filòsseranome scientifico Viteus vitifoliae )) è un insetto della famiglia dei Phylloxeridae (Rhynchota Homoptera, superfamiglia Aphidoidea). È un fitofago associato alle specie del genere Vitis che attacca le radici delle specie europee (Vitis vinifera) e l'apparato aereo di quelle americane ([rupestris|Vitis rupestris], [berlandieri|V. Tassonomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Tassonomia Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Biologia Polimorfismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Polimorfismo Sviluppo postembrionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Sviluppo_postembrionale Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Morfologia Il ciclo biologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Il_ciclo_biologico I dannihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#I_danni Fattori naturali di controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Fattori_naturali_di_controllo Metodi di lottahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Metodi_di_lotta Trattamenti ovicidi invernalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Trattamenti_ovicidi_invernali Trattamenti eradicanti contro le radicicolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Trattamenti_eradicanti_contro_le_radicicole Trattamento per sommersionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Trattamento_per_sommersione Innesto su portinnesti americanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Innesto_su_portinnesti_americani Aspetti storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Aspetti_storici Cronologia della propagazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Cronologia_della_propagazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Collegamenti_esterni Wikiversità: Apicultura https://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura L'apicultura o apicolturahttp://www.treccani. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Storia L'arte dell'apicolturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'arte_dell'apicoltura L'arniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'arnia L'apehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'ape La nascitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#La_nascita L'operaia d'estatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'operaia_d'estate L'operaia d'invernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'operaia_d'inverno I fuchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#I_fuchi L'ape reginahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'ape_regina La comunicazione tra le apihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#La_comunicazione_tra_le_api Il contatto delle antennehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Il_contatto_delle_antenne I feromonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#I_feromoni La danza delle apihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#La_danza_delle_api Apicoltura, economia, ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Apicoltura,_economia,_ambiente L'alveare: visite e invasionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'alveare:_visite_e_invasioni La moltiplicazione delle coloniehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#La_moltiplicazione_delle_colonie La sciamaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#La_sciamatura La sciamatura artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#La_sciamatura_artificiale Selezione e allevamento delle reginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Selezione_e_allevamento_delle_regine Selezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Selezione Allevamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Allevamento Procedimenti apicolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Procedimenti_apicoli Le protezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Le_protezioni L'affumicamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'affumicamento L'apicoltura nomadista o la transumanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'apicoltura_nomadista_o_la_transumanza I prodotti dell'alvearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#I_prodotti_dell'alveare Il mielehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Il_miele Produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Produzione Varietà di mielihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Varietà_di_mieli La pappa realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#La_pappa_reale Composizione della pappa realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Composizione_della_pappa_reale Raccolta e conservazione della pappa realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Raccolta_e_conservazione_della_pappa_reale Il pollinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Il_polline Composizione del pollinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Composizione_del_polline Raccolta e conservazione del pollinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Raccolta_e_conservazione_del_polline La propolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#La_propoli Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Composizione La cerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#La_cera L'apiterapiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'apiterapia Un'organizzazione incredibilmente efficacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Un'organizzazione_incredibilmente_efficace Qualche personalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Qualche_personalità Glossariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Glossario Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Voci_correlate Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Collegamenti_esterni Wikiversità: Organismi geneticamente modificati https://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati Per organismi geneticamente modificati si intendono le tecniche che comportano l'introduzione diretta in un organismo di materiale ereditabile preparato al suo esterno, tra cui la microiniezione, la macroiniezione e il microincapsulamento; Miglioramento genetico tradizionale ed ingegneria geneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Miglioramento_genetico_tradizionale_ed_ingegneria_genetica Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Storia Produzione di OGMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Produzione_di_OGM Classi di OGMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Classi_di_OGM Procariotihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Procarioti Piante transgenichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Piante_transgeniche Animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Animali Normativa sugli OGMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Normativa_sugli_OGM Il Dibattito sugli OGMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Il_Dibattito_sugli_OGM Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Collegamenti_esterni Entihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Enti Ricerche sugli OGMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Ricerche_sugli_OGM Altri approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Altri_approfondimenti Wikiversità: Dibattito sugli OGM https://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM Attorno alle biotecnologie, ed in particolare all'introduzione di organismi geneticamente modificati nel settore agroalimentare, si è acceso un forte dibattito a livello nazionale ed internazionale che ha riguardato le tematiche della protezione dell'ambiente e della salute così come implicazioni economiche e sociali. OGM e tutela ambientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#OGM_e_tutela_ambientale Coesistenza tra coltivazioni OGM e non-OGMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#Coesistenza_tra_coltivazioni_OGM_e_non-OGM OGM e sicurezza alimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#OGM_e_sicurezza_alimentare Allergenicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#Allergenicità Tossicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#Tossicità Resistenza agli antibioticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#Resistenza_agli_antibiotici Il dibattito socio-economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#Il_dibattito_socio-economico OGM e bioeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#OGM_e_bioetica Posizioni pro e contro OGMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#Posizioni_pro_e_contro_OGM Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#Voci_correlate Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#Bibliografia Wikiversità: Ridolfi https://it.wikiversity.org/wiki/Ridolfi Il marchese [Ridolfi|Cosimo Ridolfi] fu non solo un grande agronomo, ma anche il fondatore degli studi agrari all'università di Pisa. Lo studiosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridolfi#Lo_studioso L'attività politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridolfi#L'attività_politica L'alfiere risorgimentale della scuola agronomica toscanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridolfi#L'alfiere_risorgimentale_della_scuola_agronomica_toscana Una dottrina per la coltura dei collihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridolfi#Una_dottrina_per_la_coltura_dei_colli Oltre le apparenze, il seme della decadenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridolfi#Oltre_le_apparenze,_il_seme_della_decadenza Nuovi ordinamenti, nuove rotazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridolfi#Nuovi_ordinamenti,_nuove_rotazioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridolfi#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridolfi#Bibliografia Wikiversità: Consumazione del suolo agricolo https://it.wikiversity.org/wiki/Consumazione_del_suolo_agricolo Lettura integrativa di Evoluzione del paesaggio vegetale Lezioni di Evoluzione del paesaggio vegetalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Evoluzione_del_paesaggio_vegetale Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Banche https://it.wikiversity.org/wiki/Banche L'attività bancaria comprende 2 funzioni, collegate fra di loro: Il deposito di denarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche#Il_deposito_di_denaro Contratti per l'esercizio del creditohttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche#Contratti_per_l'esercizio_del_credito Apertura del credito bancariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche#Apertura_del_credito_bancario Anticipazione bancariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche#Anticipazione_bancaria Lo sconto bancariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche#Lo_sconto_bancario Operazioni bancarie in conto correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche#Operazioni_bancarie_in_conto_corrente Deposito di titoli in amministrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche#Deposito_di_titoli_in_amministrazione Cassette di sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche#Cassette_di_sicurezza Wikiversità: Assicurazioni https://it.wikiversity.org/wiki/Assicurazioni L'attività assicurativa si fonda sul concetto di rischio. Il contratto di assicurazione.https://it.wikiversity.org/wiki/Assicurazioni#Il_contratto_di_assicurazione. Assicurazioni contro i danni.https://it.wikiversity.org/wiki/Assicurazioni#Assicurazioni_contro_i_danni. Conseguenze del sinistro.https://it.wikiversity.org/wiki/Assicurazioni#Conseguenze_del_sinistro. L'assicurazione della Responsabilità civile.https://it.wikiversity.org/wiki/Assicurazioni#L'assicurazione_della_Responsabilità_civile. L'assicurazione della Responsabilità civile automobilistica.https://it.wikiversity.org/wiki/Assicurazioni#L'assicurazione_della_Responsabilità_civile_automobilistica. Assicurazione sulla vita.https://it.wikiversity.org/wiki/Assicurazioni#Assicurazione_sulla_vita. L'assicurazione per il caso di vita.https://it.wikiversity.org/wiki/Assicurazioni#L'assicurazione_per_il_caso_di_vita. L'assicurazione per il caso di morte.https://it.wikiversity.org/wiki/Assicurazioni#L'assicurazione_per_il_caso_di_morte. Wikiversità: Ibn al-Awwam https://it.wikiversity.org/wiki/Ibn_al-Awwam Abū Zakariyā Yayā ibn Muammad, detto Ibn al-Awwām ([XII|secolo XII]) (sesto secolo dell'[fu un agronomo vissuto a Siviglia], capitale dell'[nel periodo storico chiamato dei reinos de taifas. Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ibn_al-Awwam#Biografia La sua operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ibn_al-Awwam#La_sua_opera Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ibn_al-Awwam#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ibn_al-Awwam#Bibliografia Wikiversità: Rivoluzione verde https://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde Lettura integrativa di Economia agraria Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#Storia Tecnologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#Tecnologie Miglioramento geneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#Miglioramento_genetico Tecnologie agricolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#Tecnologie_agricole Produttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#Produttività Tabellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#Tabelle Critichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#Critiche Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#Collegamenti_esterni Wikiversità: Economia e politica agraria https://it.wikiversity.org/wiki/Economia_e_politica_agraria L'economia agraria è la branca dell'[che studia il settore agricolo]. Campi dello studio dei campihttps://it.wikiversity.org/wiki/Economia_e_politica_agraria#Campi_dello_studio_dei_campi L'economia politica agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Economia_e_politica_agraria#L'economia_politica_agraria La politica agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Economia_e_politica_agraria#La_politica_agraria L'economia aziendale agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Economia_e_politica_agraria#L'economia_aziendale_agraria Wikiversità: FAO https://it.wikiversity.org/wiki/FAO == Cos'è la FAO == Cos'è la FAOhttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#Cos'è_la_FAO Mandatohttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#Mandato Il ruolo di "broker" onestohttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#Il_ruolo_di_"broker"_onesto Definizione di norme e standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#Definizione_di_norme_e_standard Pubblicazioni chiavehttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#Pubblicazioni_chiave Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#Struttura Budgethttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#Budget www.fao.org – Combattere la fame con le informazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#www.fao.org_–_Combattere_la_fame_con_le_informazioni Dipartimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#Dipartimenti Voci correlate su Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#Voci_correlate_su_Wikipedia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#Collegamenti_esterni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#Note Wikiversità: Politica agricola comune https://it.wikiversity.org/wiki/Politica_agricola_comune La politica agricola comune (PAC) è una delle politiche [Economica Europea|comunitarie] di maggiore importanza, impegnando circa il 44% del bilancio dell'[Europea|Unione Europea]. Breve percorso storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Politica_agricola_comune#Breve_percorso_storico Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Politica_agricola_comune#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Politica_agricola_comune#Collegamenti_esterni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Politica_agricola_comune#Bibliografia Wikiversità: Mercato agricolo mondiale https://it.wikiversity.org/wiki/Mercato_agricolo_mondiale Da alcuni decenni la [agricola|politica agricola] mondiale era stata caratterizzata dal problema della gestione delle eccedenze agricole. Ora con una svolta repentina il mondo si trova di fronte all'eventualità di una carenza diffusa di quasi tutti i prodotti Lezioni di Economia agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Economia_agraria Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Società a responsabilità limitata https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata La Società a responsabilità limitata (S.r. Evoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Evoluzione Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Costituzione Atto costitutivo (art. 2463)https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Atto_costitutivo_(art._2463) Formazione dell'atto costitutivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Formazione_dell'atto_costitutivo Nullità della societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Nullità_della_società Struttura finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Struttura_finanziaria Conferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Conferimenti Quotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Quote Titoli di debitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Titoli_di_debito Finanziamento dei socihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Finanziamento_dei_soci Amministrazione e controllo della societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Amministrazione_e_controllo_della_società Scioglimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Scioglimento Wikiversità: Santa Sede https://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Sede La Santa Sede o Soglio Pontificio è il [e la giurisdizione] del [che rappresenta la [[w:Chiesa cattolica|Chiesa cattolica di Roma] ed ha [giuridica|personalità giuridica] in [internazionale|diritto internazionale]. Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Sede#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Sede#Collegamenti_esterni Wikiversità: Curia Romana https://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana La Curia Romana è il complesso di organi ed autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi. Viene generalmente considerato rappresentare il governo della Chiesa. Scopihttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#Scopi La segreteria di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#La_segreteria_di_Stato Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#Struttura I Sezione: Affari generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#I_Sezione:_Affari_generali II Sezione: Relazioni con gli Statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#II_Sezione:_Relazioni_con_gli_Stati Ufficio del protocollohttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#Ufficio_del_protocollo Il segretario di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#Il_segretario_di_Stato Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#Storia Riepilogo delle strutturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#Riepilogo_delle_strutture Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#Collegamenti_esterni Wikiversità: Concordato https://it.wikiversity.org/wiki/Concordato In Italia il concordato fu raggiunto nell'ambito della chiusura della [romana|questione romana] raggiunta tramite i Patti lateranensi. questi presero il nome dal palazzo di [Giovanni in Laterano|San Giovanni in Laterano] in cui avvenne la firma degli accordi che furono negoziati tra il [Segretario di Stato|cardinale Segretario di Stato] [Gasparri|Pietro Gasparri] per conto della [Santa sede|Santa Sede] e [Mussolini|Benito Mussolini], capo del [come primo ministro] italiano, sottoscritti l'[febbraio|11 febbraio] 1929 stabilirono il mutuo riconoscimento tra il [d'Italia|Regno d'Italia] e lo Stato della [del Vaticano|Città del Vaticano]. Il contenuto dei Pattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#Il_contenuto_dei_Patti Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#Cenni_storici Gli accordi politicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#Gli_accordi_politici L'inserimento nella Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#L'inserimento_nella_Costituzione [di villa Madama|La revisione del 1984]https://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#[di_villa_Madama|La_revisione_del_1984] Il dibattito politico sul Concordatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#Il_dibattito_politico_sul_Concordato Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#Collegamenti_esterni Wikiversità: Revisione del Concordato https://it.wikiversity.org/wiki/Revisione_del_Concordato Il Concordato, pure essendo il risultato di un incontro tra il regime fascista e la Santa sede, durò molto più del regime a cui era colleto. Nello stendere la costituzione della Repubblica Italiana laici e cattolici introdussero unitariamente l'articolo 7 che dava un rilievo costituzionale ai patti lateranensi. Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Revisione_del_Concordato#Altri_progetti Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Revisione_del_Concordato#Voci_correlate Wikiversità: Diritto ecclesiastico nel XIX e nel XX secolo https://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_nel_XIX_e_nel_XX_secolo La regolamentazione dei rapporti tra stato e chiesa nel [di Sardegna|Regno di Sardegna] negli anni immediatamente precedenti l'[d'Italia|unità d'Italia] furono regole dalle [Siccardi|Leggi Siccardi] furono un testo legislativo approvato nel [a Torino]. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_nel_XIX_e_nel_XX_secolo#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_nel_XIX_e_nel_XX_secolo#Voci_correlate Wikiversità: Introduzione al diritto ambientale https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_ambientale == Le fonti del diritto == Le fonti del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_ambientale#Le_fonti_del_diritto La responsabilità e la delega di funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_ambientale#La_responsabilità_e_la_delega_di_funzioni Il diritto ambientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_ambientale#Il_diritto_ambientale La nozione di ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_ambientale#La_nozione_di_ambiente Norme codicistiche e leggi specialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_ambientale#Norme_codicistiche_e_leggi_speciali Le leggi in materia di ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_ambientale#Le_leggi_in_materia_di_ambiente Il Testo Unico Ambientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_ambientale#Il_Testo_Unico_Ambientale Wikiversità: Rito ambrosiano https://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano thumb|180px|Sant'Ambrogio, mosaico nel [di San Vittore|Sacello di San Vittore] (V secolo), [di Sant'Ambrogio|Basilica di Sant'Ambrogio] Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano#Origine Diffusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano#Diffusione Caratteristiche del calendariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano#Caratteristiche_del_calendario Caratteristiche della liturgiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano#Caratteristiche_della_liturgia Il canto ambrosianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano#Il_canto_ambrosiano Differenze non esclusivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano#Differenze_non_esclusive Nuovo lezionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano#Nuovo_lezionario Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano#Bibliografia Altri riti occidentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano#Altri_riti_occidentali Wikiversità: Rito mozarabico https://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico thumb|280px|Pagina miniata della Bibbia di [[Leon (circa 960), lettera greca òmega.]] Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Etimologia Evoluzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Evoluzione_storica Origine della liturgiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Origine_della_liturgia Influenza della liturgia sinagogalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Influenza_della_liturgia_sinagogale Altri apportihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Altri_apporti Consolidamento del rito mozarabicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Consolidamento_del_rito_mozarabico Chiesa mozarabicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Chiesa_mozarabica Lotta contro la liturgia romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Lotta_contro_la_liturgia_romana Riforma di Cisneroshttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Riforma_di_Cisneros Ultime riforme del ritohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Ultime_riforme_del_rito Strutture liturgichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Strutture_liturgiche La Messa mozarabicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#La_Messa_mozarabica Liturgia della parolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Liturgia_della_parola Liturgia eucaristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Liturgia_eucaristica Ordo cathedralishttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Ordo_cathedralis Officium matutinumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Officium_matutinum Officium vespertinumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Officium_vespertinum Ore minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Ore_minori Notturnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Notturni Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Voci_correlate Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Collegamenti_esterni Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Media Wikiversità: Rito romano https://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano Il rito romano è il [liturgico|rito liturgico] della [cattolica|Chiesa cattolica] più diffuso nel [era uno dei tanti riti occidentali e conviveva accanto ad essi. Le maggiori chiese locali, infatti, esprimevano tutte un proprio rito specifico. Messahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Messa Celebrantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Celebrante Tipo di messahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Tipo_di_messa Incensohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Incenso Candelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Candele Ufficio liturgicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Ufficio_liturgico Sacramentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Sacramenti Battesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Battesimo Celebrazione del battesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Celebrazione_del_battesimo Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Matrimonio Ordinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Ordinazione Ordinazione sacerdotalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Ordinazione_sacerdotale Ordinazione episcopalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Ordinazione_episcopale Cerimonie della settimana santahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Cerimonie_della_settimana_santa Benedizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Benedizioni Benedizioni con le manihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Benedizioni_con_le_mani Riti in disusohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Riti_in_disuso Altri riti occidentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Altri_riti_occidentali Wikiversità: Rito gallicano https://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano Per rito gallicano si intendono le tradizioni liturgiche in uso nelle diocesi della [liturgia della Gallia== La liturgia della Galliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#La_liturgia_della_Gallia Le liturgie neo-gallicanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#Le_liturgie_neo-gallicane Il rito lionesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#Il_rito_lionese Un rito anticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#Un_rito_antico La progressiva romanizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#La_progressiva_romanizzazione Messa lionese e Messa romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#Messa_lionese_e_Messa_romana Messa in rito di Versailleshttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#Messa_in_rito_di_Versailles Rito pariginohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#Rito_parigino Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#Collegamenti_esterni Wikiversità: Rito patriarchino https://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino Il rito patriarchino o rito aquileiese è un antico [liturgico|rito liturgico] [utilizzato - con minime varianti - nelle metropolie] dei [[[w:Patriarcato di Aquileia|di Aquileia], [di Grado|di Grado] e [di Venezia|di Venezia], sino alla fine del [secolo|XVI secolo]. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino#Storia Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino#Caratteristiche Feste e liturgiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino#Feste_e_liturgia Canto Patriarchinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino#Canto_Patriarchino Altri riti occidentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino#Altri_riti_occidentali Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino#Voci_correlate Riferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino#Riferimenti Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino#Collegamenti_esterni Wikiversità: Liturgia delle ore https://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore La liturgia delle Ore è la preghiera ufficiale della Chiesa cattolica. Consiste nel canto di salmi, cantici e inni, con l'aggiunta di preghiere e letture dalla sacra Scrittura. Articolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#Articolazione Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#Struttura Rito ambrosianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#Rito_ambrosiano Chi celebra la liturgia delle Orehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#Chi_celebra_la_liturgia_delle_Ore Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#Storia Il Libro delle Orehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#Il_Libro_delle_Ore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#Bibliografia Lezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#Lezioni_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#Collegamenti_esterni Wikiversità: Celebrazione eucaristica https://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica La Celebrazione Eucaristica o Santa Messa è il [della Chiesa cattolica], delle chiese [di tradizione anglo-cattolica e di alcune chiese [[w:Luteranesimo|Luterane] in cui si celebra l'[Chiesa cattolica è costituita da due parti, la Liturgia della Parola e la Liturgia eucaristica; esse sono così strettamente congiunte tra loro da formare un unico atto di culto. Nella Messa viene imbandita tanto la mensa della [[w:parola di Dio|parola di Dio] quanto la mensa del Corpo di Cristo, e i fedeli ne ricevono istruzione e ristoro. Cattolicesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#Cattolicesimo Rito romano (forma ordinaria)https://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#Rito_romano_(forma_ordinaria) I riti introduttivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#I_riti_introduttivi La liturgia della Parolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#La_liturgia_della_Parola La Liturgia Eucaristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#La_Liturgia_Eucaristica L'offertoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#L'offertorio La preghiera eucaristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#La_preghiera_eucaristica I riti di Comunionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#I_riti_di_Comunione I riti di Conclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#I_riti_di_Conclusione Paramenti ed oggetti liturgicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#Paramenti_ed_oggetti_liturgici Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#Collegamenti_esterni Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#Altri_progetti Wikiversità: Pastorizia https://it.wikiversity.org/wiki/Pastorizia thumb|330px|Un [[gregge di pecore in Serbia]] Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastorizia#Caratteristiche Inquadramento storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastorizia#Inquadramento_storico La transumanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastorizia#La_transumanza Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastorizia#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastorizia#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastorizia#Voci_correlate Wikiversità: Patologia vegetale https://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_vegetale La Patologia vegetale, o fitopatologia, è la branca della [che studia le malattie provocate da agenti parassiti animali, vegetali, fungini, batterici, virali, viroidali, fitoplasmici e le alterazioni delle piante dovute ad agenti di [[w:inquinamento|inquinamento] e/o climatici ([e/o pedologici ([[w:pedologia|pedologia]) e/o nutrizionali. Difesa dalle avversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_vegetale#Difesa_dalle_avversità Aspetti agronomicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_vegetale#Aspetti_agronomici La storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_vegetale#La_storia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_vegetale#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_vegetale#Bibliografia Wikiversità: Pedologia https://it.wikiversity.org/wiki/Pedologia thumb|right|Pedologo al lavoro Inquadramento storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedologia#Inquadramento_storico Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedologia#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedologia#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedologia#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedologia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedologia#Collegamenti_esterni Wikiversità: Fisiologia vegetale https://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale La fisiologia vegetale ha per oggetto lo studio delle funzioni dei [a livello macroscopico e microscopico; intendendo per funzione “l'insieme di tutti gli atti coordinati volti al raggiungimento di un risultato ben definito e di un effetto utile” ([[w:Francesco Ghiretti|F.Ghiretti], [classificati come vegetali tutti gli organismi [[w:fototrofia|foto]-[Storia == Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Storia Cronologia sinteticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Cronologia_sintetica Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Funzioni Ricambio dell'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Ricambio_dell'acqua Nutrizione mineralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Nutrizione_minerale Equilibrio di membrana (o di Donnan)https://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Equilibrio_di_membrana_(o_di_Donnan) Ascesa della linfa attraverso i vasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Ascesa_della_linfa_attraverso_i_vasi La traspirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#La_traspirazione Gli enzimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Gli_enzimi Fotosintesi e organicazione del carboniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Fotosintesi_e_organicazione_del_carbonio La sintesi dei carboidratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#La_sintesi_dei_carboidrati Organicazione dell'azotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Organicazione_dell'azoto Sintesi di aminoacidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Sintesi_di_aminoacidi Sintesi delle proteine e degli acidi nucleicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Sintesi_delle_proteine_e_degli_acidi_nucleici Organicazione dello zolfo e del ferrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Organicazione_dello_zolfo_e_del_ferro Nutrizione eterotrofahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Nutrizione_eterotrofa La vita rallentatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#La_vita_rallentata La resistenza in condizioni sfavorevolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#La_resistenza_in_condizioni_sfavorevoli Accrescimento e sviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Accrescimento_e_sviluppo Studio macroscopico dell'accrescimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Studio_macroscopico_dell'accrescimento Tropismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Tropismi Fisiologia della fioriturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Fisiologia_della_fioritura Processi di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Processi_di_correlazione Movimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Movimenti Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Bibliografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Note Wikiversità: Agronomia https://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia L'agronomia è un ambito multidisciplinare che si occupa dell'applicazione di principi scientifici all'[ Le tecniche agronomichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia#Le_tecniche_agronomiche L'agronomia come scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia#L'agronomia_come_scienza Storia dell'agronomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia#Storia_dell'agronomia L'agronomia nell'era modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia#L'agronomia_nell'era_moderna Figure professionali legatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia#Figure_professionali_legate Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia#Collegamenti_esterni Wikiversità: Humus https://it.wikiversity.org/wiki/Humus 260px|thumb|Gli indubbi benefici derivanti da una buona dotazione in humus giustificano il ricorso alla fertilizzazione organica, pur trattandosi di una tecnica svantaggiosa sotto l'aspetto economico nel breve periodo Tipi di humushttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Tipi_di_humus Composizione chimica dell'humushttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Composizione_chimica_dell'humus Estrazione dei componenti dell'humushttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Estrazione_dei_componenti_dell'humus Composizione delle sostanze umichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Composizione_delle_sostanze_umiche Proprietà chimiche e fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Proprietà_chimiche_e_fisiche Proprietà colloidalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Proprietà_colloidale Acidità, scambio e chelazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Acidità,_scambio_e_chelazione Interazioni con gli elementi nutritivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Interazioni_con_gli_elementi_nutritivi Interazione con i composti organici di sintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Interazione_con_i_composti_organici_di_sintesi Interazione con i componenti mineralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Interazione_con_i_componenti_minerali Ritenzione idricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Ritenzione_idrica Ruolo agronomico e ambientale dell'humushttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Ruolo_agronomico_e_ambientale_dell'humus Umificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Umificazione Mineralizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Mineralizzazione Altri significatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Altri_significati Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Collegamenti_esterni Wikiversità: Proprietà chimiche del terreno https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno Le proprietà chimiche del terreno sono un insieme di caratteristiche, dipendenti da fenomeni chimici o fisico-chimici, in stretta relazione con il [e soprattutto gli organismi viventi], che concorrono a definire uno degli aspetti della fertilità di un terreno, influendo sulla potenzialità produttiva delle piante coltivate. Composizione chimico-mineralogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Composizione_chimico-mineralogica Reazione o pHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Reazione_o_pH Potere assorbentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Potere_assorbente Capacità di scambio cationicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Capacità_di_scambio_cationico Grado di saturazione basicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Grado_di_saturazione_basica Potere tamponehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Potere_tampone [organica|Sostanza organica] e humushttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#[organica|Sostanza_organica]_e_humus Potenziale di ossidoriduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Potenziale_di_ossidoriduzione [calcareo|Contenuto in calcare]https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#[calcareo|Contenuto_in_calcare] Dotazione in elementi nutritivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Dotazione_in_elementi_nutritivi Azotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Azoto Fosforohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Fosforo Potassiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Potassio Macroelementi secondarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Macroelementi_secondari Microelementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Microelementi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Voci_correlate Wikiversità: Proprietà fisiche del terreno https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno Le proprietà fisiche del terreno sono un insieme di caratteristiche del terreno derivate in parte dal suo stato fisico e in parte dalla sua natura chimica. La loro evoluzione influenza sia la vita delle [degli animali] e dei microrganismi del terreno, sia la [agricola] in generale. Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Composizione Fase solidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Fase_solida Fase liquidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Fase_liquida Potenziale idricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Potenziale_idrico Fase aeriformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Fase_aeriforme Tessiturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Tessitura Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Struttura Proprietà meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Proprietà_meccaniche Densitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Densità Porositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Porosità Adesione e coesionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Adesione_e_coesione Temperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Temperatura Effettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Effetti Fattorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Fattori Fluttuazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Fluttuazioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Voci_correlate Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Bibliografia Wikiversità: Lavorazioni del terreno https://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno thumb|280px|Aratura tradizionale con trazione animale Scopi delle lavorazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Scopi_delle_lavorazioni Relazioni tra umidità e lavorazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Relazioni_tra_umidità_e_lavorazioni Lavorazioni manualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Lavorazioni_manuali Lavorazioni meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Lavorazioni_meccaniche Lavorazioni di messa a colturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Lavorazioni_di_messa_a_coltura Lavorazioni principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Lavorazioni_principali Lavorazioni complementarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Lavorazioni_complementari Lavorazioni di coltivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Lavorazioni_di_coltivazione Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Bibliografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Collegamenti_esterni Wikiversità: Vangatura https://it.wikiversity.org/wiki/Vangatura thumb|250px|Rappresentazione schematica di una vangatrice Vangatura manualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vangatura#Vangatura_manuale Vangatura meccanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vangatura#Vangatura_meccanica Pregi e difettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vangatura#Pregi_e_difetti Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vangatura#Bibliografia Wikiversità: Sod seeding https://it.wikiversity.org/wiki/Sod_seeding Il sod seeding, noto anche con altre denominazioni, è una tecnica agronomica conservativa di gestione del suolo che prevede la non lavorazione del terreno inerbito con coltivazioni erbacee allo scopo di mantenere una fertilità fisica paragonabile a quella dei terreni naturali. Terminologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sod_seeding#Terminologia Aspetti concettuali e beneficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sod_seeding#Aspetti_concettuali_e_benefici Critichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sod_seeding#Critiche Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sod_seeding#Altri_progetti Wikiversità: Erpicatura https://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura thumb|upright=1.4|Erpice a dischi Scopihttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura#Scopi Caratteristiche dell'erpicaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura#Caratteristiche_dell'erpicatura Macchinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura#Macchine Erpici discissorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura#Erpici_discissori Erpici rotativi ad organi follihttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura#Erpici_rotativi_ad_organi_folli Erpici ad organi mossi da presa di potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura#Erpici_ad_organi_mossi_da_presa_di_potenza Esecuzione dell'erpicaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura#Esecuzione_dell'erpicatura Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura#Altri_progetti Wikiversità: Finite State Testing https://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing Talvolta è possibile - ed opportuno - astrarre il sistema da testare, ponendolo sotto forma di [| Macchina a Stati]. W-methodhttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#W-method Premessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#Premesse Fault Modelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#Fault_Model Characterization Sethttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#Characterization_Set State-Cover Sethttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#State-Cover_Set Transition Sethttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#Transition_Set Copetura All-nodeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#Copetura_All-nodes Copertura All-edgeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#Copertura_All-edges Considerazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#Considerazioni Wp-methodhttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#Wp-method Wikiversità: Collegio sindacale https://it.wikiversity.org/wiki/Collegio_sindacale Il Collegio Sindacale è un organo di controllo della gestione riservato alle sole [di capitali|società di capitali] ed alle [società a responsabilità limitata] (Srl), è obbligatorio se la società sia obbligata alla redazione del [consolidato|bilancio consolidato], controlli una società obbligata alla revisione legale dei conti o, per due esercizi consecutivi, superi due dei parametri previsti dall'art. 2435 bis del [civile|codice civile]. Composizione e durata del collegiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Collegio_sindacale#Composizione_e_durata_del_collegio Requisiti dei sindacihttps://it.wikiversity.org/wiki/Collegio_sindacale#Requisiti_dei_sindaci Poteri e doverihttps://it.wikiversity.org/wiki/Collegio_sindacale#Poteri_e_doveri I controllihttps://it.wikiversity.org/wiki/Collegio_sindacale#I_controlli Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Collegio_sindacale#Collegamenti_esterni Wikiversità: Consiglio di amministrazione https://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione Il consiglio di amministrazione (CdA) è l'organo collegiale al quale è affidata la gestione delle società per azioni e delle altre società la cui disciplina è modellata su quella delle società per azioni. Un organo analogo, a volte con lo stesso nome, si trova anche in altri enti. Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Struttura Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Funzioni In Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#In_Italia Società per azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Società_per_azioni Amministratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Amministratori Nomina e revoca degli amministratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Nomina_e_revoca_degli_amministratori Doveri e responsabilità degli amministratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Doveri_e_responsabilità_degli_amministratori Presidente del consiglio di amministrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Presidente_del_consiglio_di_amministrazione Funzionamento del consiglio di amministrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Funzionamento_del_consiglio_di_amministrazione Organi delegatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Organi_delegati Sistema monisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Sistema_monistico Altre societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Altre_società Società in accomandandita per azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Società_in_accomandandita_per_azioni Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Voci_correlate Wikiversità: Contratti https://it.wikiversity.org/wiki/Contratti Secondo l'art. 1321 del [Civile|Codice Civile], il [è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere fra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Le classificazioni dei contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Le_classificazioni_dei_contratti Gli elementi del contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Gli_elementi_del_contratto Elementi essenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Elementi_essenziali Elementi accidentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Elementi_accidentali Formazione dei contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Formazione_dei_contratti Efficacia dei contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Efficacia_dei_contratti Cessione del contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Cessione_del_contratto Esecuzione dei contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Esecuzione_dei_contratti Evoluzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Evoluzione_storica Testi normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Testi_normativi Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Collegamenti_esterni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Bibliografia Wikiversità: Compravendita https://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita La compravendita è un [disciplinato dagli art. dal 1470 fino al 1509 del [[w:codice civile|codice civile]. I caratteri tipici del contratto di venditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#I_caratteri_tipici_del_contratto_di_vendita La forma del contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_forma_del_contratto Casi particolari di compravenditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#Casi_particolari_di_compravendita I beni immobilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#I_beni_immobili La vendita di cosa futurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_vendita_di_cosa_futura La vendita di cosa anche parzialmente altruihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_vendita_di_cosa_anche_parzialmente_altrui La vendita di cosa determinata solo nel genere e nella quantitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_vendita_di_cosa_determinata_solo_nel_genere_e_nella_quantità La vendita con riserva di proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_vendita_con_riserva_di_proprietà La vendita con riserva di gradimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_vendita_con_riserva_di_gradimento La vendita con patto di riscattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_vendita_con_patto_di_riscatto La garanzia nella venditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_garanzia_nella_vendita L'acquisto da parte del consumatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#L'acquisto_da_parte_del_consumatore La vendita estimatoria e la vendita a provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_vendita_estimatoria_e_la_vendita_a_prova La buona fede dell'acquirentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_buona_fede_dell'acquirente I divieti di comprarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#I_divieti_di_comprare Testi Normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#Testi_Normativi Wikiversità: Fatto illecito https://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito Il fatto illecito si può definire come il danno conseguente ad una condotta [il danneggiato e il responsabile della condotta illecita non vi è alcun rapporto [[w:Contratto|contrattuale] o, qualora questo vi sia, non è collegato all'[(diritto)|evento] dannoso. Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#Diritto_romano La lex Aquiliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#La_lex_Aquilia Diritto italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#Diritto_italiano Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#Definizione Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#Esempi Elemento soggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#Elemento_soggettivo Elemento oggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#Elemento_oggettivo Comportamento ingiustohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#Comportamento_ingiusto Evento dannosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#Evento_dannoso Nesso di causalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#Nesso_di_causalità Risarcimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#Risarcimento Prescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#Prescrizione Wikiversità: Radio https://it.wikiversity.org/wiki/Radio thumb|300px|Lo studio di una emittente radio La strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#La_struttura La diffusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#La_diffusione Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Storia La nascita della radiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#La_nascita_della_radio Il broadcastinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Il_broadcasting Il broadcasting in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Il_broadcasting_in_Italia Le prime annunziatricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Le_prime_annunziatrici Gli anni '30: i primi successihttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Gli_anni_'30:_i_primi_successi La seconda guerra mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#La_seconda_guerra_mondiale Gli anni '50: il periodo d'oro della radiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Gli_anni_'50:_il_periodo_d'oro_della_radio Gli anni '60 e il Sessantottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Gli_anni_'60_e_il_Sessantotto Gli anni '70: le radio libere e la crisi della RAIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Gli_anni_'70:_le_radio_libere_e_la_crisi_della_RAI Gli anni '80: dalle radio libere alle radio privatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Gli_anni_'80:_dalle_radio_libere_alle_radio_private Gli anni '90: l'entrata in scena dei network nazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Gli_anni_'90:_l'entrata_in_scena_dei_network_nazionali Il nuovo millennio: la radio ritorna all'antico splendorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Il_nuovo_millennio:_la_radio_ritorna_all'antico_splendore Sentenze della Corte Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Sentenze_della_Corte_Costituzionale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Collegamenti_esterni Wikiversità: Televisione https://it.wikiversity.org/wiki/Televisione thumb|right|250px|Televisore dei primi anni cinquanta Molteplici diffusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Molteplici_diffusioni I contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#I_contenuti Caratteristiche tecniche principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Caratteristiche_tecniche_principali Esempio come delle immagini in Wide Zoomhttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Esempio_come_delle_immagini_in_Wide_Zoom Raihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Rai Mediasethttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Mediaset La 7https://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#La_7 Generi televisivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Generi_televisivi Tipologie di televisione inerenti aspetti tecnologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Tipologie_di_televisione_inerenti_aspetti_tecnologici Televisione terrestre, televisione via cavo e televisione satellitarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Televisione_terrestre,_televisione_via_cavo_e_televisione_satellitare Televisione analogica e televisione digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Televisione_analogica_e_televisione_digitale Televisione interattivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Televisione_interattiva Servizi interattivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Servizi_interattivi Televisione on demandhttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Televisione_on_demand Televisione on demand in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Televisione_on_demand_in_Italia Televisione ad alta definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Televisione_ad_alta_definizione Tipologie di televisione inerenti altri aspettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Tipologie_di_televisione_inerenti_altri_aspetti Televisione pubblica e televisione privatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Televisione_pubblica_e_televisione_privata Televisione pubblica e televisione privata in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Televisione_pubblica_e_televisione_privata_in_Italia Pay TVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Pay_TV Televisione generalista e televisione tematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Televisione_generalista_e_televisione_tematica Dotazioni per l'utentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Dotazioni_per_l'utente Sviluppo e funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Sviluppo_e_funzionamento La televisione a colorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#La_televisione_a_colori Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Storia Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Collegamenti_esterni Associazioni di categoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Associazioni_di_categoria Wikiversità: Televisioni locali https://it.wikiversity.org/wiki/Televisioni_locali Le televisioni locali sono [televisiva|televisioni] libere che trasmettono in ambito locale. Al 2007, il loro numero in Italia supera le 600 unità. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisioni_locali#Storia Il periodo della TV via cavohttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisioni_locali#Il_periodo_della_TV_via_cavo La definizione di ambito localehttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisioni_locali#La_definizione_di_ambito_locale La sentenza del 1976 e l'inizio delle trasmissioni via eterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisioni_locali#La_sentenza_del_1976_e_l'inizio_delle_trasmissioni_via_etere Il giudizio della criticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisioni_locali#Il_giudizio_della_critica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisioni_locali#Bibliografia Voci Correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisioni_locali#Voci_Correlate Wikiversità: Pubblicità televisiva https://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva La pubblicità ha assunto particolare importanza nel mondo televisivo, costituendo la principale fonte di entrata per le televisioni commerciali ed anche per la Rai, che pure usufruisce di un canone di abbonamento. Storia della pubblicità televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Storia_della_pubblicità_televisiva L'epoca del monopolio Rai: in principio era Carosellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#L'epoca_del_monopolio_Rai:_in_principio_era_Carosello Il ruolo della Siprahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Il_ruolo_della_Sipra L'avvento delle TV localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#L'avvento_delle_TV_locali Publitalia '80https://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Publitalia_'80 Gli anni ottanta e novantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Gli_anni_ottanta_e_novanta La crisi del modello pubblicitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#La_crisi_del_modello_pubblicitario Product placement in televisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Product_placement_in_televisione Il voto del Parlamento Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Il_voto_del_Parlamento_Europeo Esempi di pubblicità famose degli anni '80 e '90https://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Esempi_di_pubblicità_famose_degli_anni_'80_e_'90 Bibliografia di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Bibliografia_di_riferimento Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Collegamenti_esterni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Note Wikiversità: Pubblicità indiretta https://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_indiretta La pubblicità indiretta (in inglese product placement o product tie-in) è quel tipo di pubblicità che compare in spazi non prettamente pubblicitari, senza essere segnalata come tale. Si usa, invece il termine di pubblicità occulta quando avviene in modo non palese e quindi il termine assume una forte connotazione negativa. La leggehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_indiretta#La_legge Il voto del parlamento europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_indiretta#Il_voto_del_parlamento_europeo Esempi famosi di pubblicità indirettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_indiretta#Esempi_famosi_di_pubblicità_indiretta La parodia della pubblicità occultahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_indiretta#La_parodia_della_pubblicità_occulta Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_indiretta#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_indiretta#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_indiretta#Collegamenti_esterni Wikiversità: Storia della televisione https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione La nascita della storia della televisione può essere fatta risalire al [marzo|25 marzo] [quando l'ingegnere scozzese [[w:John Logie Baird|John Logie Baird] ne diede dimostrazione nel centro commerciale Selfridges di [tecnologica== Storia tecnologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#Storia_tecnologica Televisione elettromeccanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#Televisione_elettromeccanica Televisione elettronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#Televisione_elettronica La televisione in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#La_televisione_in_Italia Le televisioni commercialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#Le_televisioni_commerciali Cronologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#Cronologia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#Voci_correlate Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#Collegamenti_esterni Wikiversità: RAI https://it.wikiversity.org/wiki/RAI La RAI - Radiotelevisione Italiana, abbreviata spesso in RAI, è la [(mass media)|radio] e televisione di Stato italiana, cioè la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano. È una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa: opera, oltre che nel settore televisivo e radiofonico, anche in quello editoriale e cinematografico. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Storia Ordinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Ordinamento Offertahttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Offerta In Italia:https://it.wikiversity.org/wiki/RAI#In_Italia: In Spagna:https://it.wikiversity.org/wiki/RAI#In_Spagna: Le minoranze etnico-linguistiche e le regioni autonomehttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Le_minoranze_etnico-linguistiche_e_le_regioni_autonome Alto Adigehttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Alto_Adige Friuli-Venezia Giuliahttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Friuli-Venezia_Giulia Valle d'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Valle_d'Aosta Fonti di finanziamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Fonti_di_finanziamento Loghi e siglehttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Loghi_e_sigle Convenzione con lo Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Convenzione_con_lo_Stato Colonna sonorahttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Colonna_sonora Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Collegamenti_esterni Wikiversità: Mediaset https://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset Mediaset S.p. Centri di produzione TVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Centri_di_produzione_TV La pubblicità televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#La_pubblicità_televisiva Le quattro reti analogichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Le_quattro_reti_analogiche Il digitale terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Il_digitale_terrestre Internet e la TV su PChttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Internet_e_la_TV_su_PC Il DVB-H, la TV in mobilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Il_DVB-H,_la_TV_in_mobilità Dirittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Diritti Rilevazioni Auditelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Rilevazioni_Auditel Attività esterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Attività_estere Master universitarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Master_universitari Attività socio-culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Attività_socio-culturali Principali azionistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Principali_azionisti Società del gruppo Mediasethttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Società_del_gruppo_Mediaset Canali televisivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Canali_televisivi Canali analogici terrestrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Canali_analogici_terrestri Canali digitali satellitarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Canali_digitali_satellitari Canali digitali terrestrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Canali_digitali_terrestri Piattaforme pay-per-viewhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Piattaforme_pay-per-view Testate giornalistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Testate_giornalistiche Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Collegamenti_esterni Wikiversità: Caso Aiazzone https://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone Aiazzone è il nome commerciale di un gruppo imprenditoriale fondato a [(BI)|Biella] da [Aiazzone|Giorgio Aiazzone], operante originariamente nel settore della produzione di mobili, passato poi alla loro commercializzazione ma sviluppatosi anche in quello delle televisioni commerciali; il gruppo si caratterizzò negli [1970|anni settanta] e [1980|ottanta] per l'utilizzo intensivo della [televisiva. La novità nell'utilizzo della pubblicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone#La_novità_nell'utilizzo_della_pubblicità Gli spot pubblicitarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone#Gli_spot_pubblicitari L'interazione tra testimonial e telespettatore:https://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone#L'interazione_tra_testimonial_e_telespettatore: L'esaltazione del buon affarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone#L'esaltazione_del_buon_affare La dislocazione spaziale e la prossemicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone#La_dislocazione_spaziale_e_la_prossemica Il linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone#Il_linguaggio "Effetto Aiazzone"https://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone#"Effetto_Aiazzone" Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone#Bibliografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone#Note Wikiversità: Controlli e sanzioni https://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni == Illeciti e sanzioni == Illeciti e sanzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Illeciti_e_sanzioni Illeciti amministrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Illeciti_amministrativi Illeciti penalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Illeciti_penali Poliziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Polizia Polizia amministrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Polizia_amministrativa Polizia giudiziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Polizia_giudiziaria Procedimento in caso di illecitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Procedimento_in_caso_di_illecito L'accertamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#L'accertamento Il prelievohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Il_prelievo Le analisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Le_analisi La comunicazione dell'illecitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#La_comunicazione_dell'illecito Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Bibliografia Wikiversità: Rifiuti https://it.wikiversity.org/wiki/Rifiuti Secondo le leggi europee, perché qualcosa venga definito rifiuto, occorre che abbia due caratteristiche: Esclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifiuti#Esclusioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifiuti#Note Wikiversità: Diritto d'autore https://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore Il [d'autore|diritto d'autore] italiano, similmente a quanto avviene in ambito internazionale ed in altri ordinamenti nazionali, è quella branca dell'ordinamento italiano che disciplina l'attribuzione a colui che abbia realizzato un'opera dell'ingegno a carattere creativo di un insieme di facoltà, dirette soprattutto a riservare all'autore qualsiasi attività di utilizzazione economica dell'opera. Esso è disciplinato dalla legge 22 aprile 1941, n. Opere tutelatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Opere_tutelate Contenuto del diritto d'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Contenuto_del_diritto_d'autore Diritto morale dell'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Diritto_morale_dell'autore Diritti di utilizzazione economicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Diritti_di_utilizzazione_economica Le edizioni nazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Le_edizioni_nazionali Eccezioni e limitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Eccezioni_e_limitazioni Estinzione dei diritti di utilizzazione economicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Estinzione_dei_diritti_di_utilizzazione_economica Libere utilizzazioni e fair usehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Libere_utilizzazioni_e_fair_use L'armonizzazione europea della normativa penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#L'armonizzazione_europea_della_normativa_penale Diritti connessi all'esercizio del diritto d'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Diritti_connessi_all'esercizio_del_diritto_d'autore Diritti relativi al ritrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Diritti_relativi_al_ritratto La riforma del diritto d'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#La_riforma_del_diritto_d'autore Bibliografia essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Bibliografia_essenziale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Collegamenti_esterni Wikiversità: Copyright https://it.wikiversity.org/wiki/Copyright thumb|right|Simbolo del copyright Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Storia La legge italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#La_legge_italiana Problemi di privacy e di violazione di domiciliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Problemi_di_privacy_e_di_violazione_di_domicilio Copyright, furto e plagiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Copyright,_furto_e_plagio Durata ed ereditabilità del diritto d'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Durata_ed_ereditabilità_del_diritto_d'autore Musica e pubblica utilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Musica_e_pubblica_utilità La cultura artistica e il bene comune della bellezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#La_cultura_artistica_e_il_bene_comune_della_bellezza Legislazioni straniere in materia di copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Legislazioni_straniere_in_materia_di_copyright La proposta di direttiva europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#La_proposta_di_direttiva_europea Bibliografia essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Bibliografia_essenziale Su Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Su_Wikipedia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Collegamenti_esterni Wikiversità: Marchio https://it.wikiversity.org/wiki/Marchio Il marchio è un qualunque segno suscettibile di essere rappresentato Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Caratteristiche Requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Requisiti Nullità e decadenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Nullità_e_decadenza Il marchio è nullohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Il_marchio_è_nullo Il marchio decadehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Il_marchio_decade Marchio registratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_registrato Marchio nazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_nazionale Marchio comunitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_comunitario Marchio internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_internazionale Simbolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Simboli Tipologie di marchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Tipologie_di_marchio Marchio di fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_di_fatto Marchio forte e marchio debolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_forte_e_marchio_debole Marchio individuale e marchio collettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_individuale_e_marchio_collettivo Marchio di fabbrica e marchio di commerciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_di_fabbrica_e_marchio_di_commercio Marchio di qualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_di_qualità Marchio CEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_CE Marchio di origine (Ue)https://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_di_origine_(Ue) Marchio di origine (It)https://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_di_origine_(It) Marchio biologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_biologico Trasferimento del marchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Trasferimento_del_marchio Licensinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Licensing Merchandisinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Merchandising Concetti collegatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Concetti_collegati Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Collegamenti_esterni Principali banche dati per le ricerche onlinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Principali_banche_dati_per_le_ricerche_online Wikiversità: Brevetti https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetti Il brevetto è un titolo giuridico in forza al quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento dell'invenzione in un territorio e per un periodo ben determinati, al fine di impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare la propria invenzione senza autorizzazione. Introduzione generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetti#Introduzione_generale Brevetto italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetti#Brevetto_italiano Brevetto europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetti#Brevetto_europeo Brevetto Comunitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetti#Brevetto_Comunitario Brevetto internazionale (PCT)https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetti#Brevetto_internazionale_(PCT) Furti di brevettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetti#Furti_di_brevetti Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetti#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetti#Collegamenti_esterni Wikiversità: Proprietà intellettuale https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_intellettuale Con proprietà intellettuale si indica l'apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umani; sulla base di questi principi, la legge attribuisce a creatori e inventori un vero e proprio monopolio nello sfruttamento delle loro creazioni/invenzioni e pone nelle loro mani alcuni strumenti legali per tutelarsi da eventuali abusi da parte di soggetti non autorizzati. La definizione tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_intellettuale#La_definizione_tradizionale “Proprietà intellettuale” o “Proprietà industriale”?https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_intellettuale#“Proprietà_intellettuale”_o_“Proprietà_industriale”? Crisi del concetto di proprietà intellettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_intellettuale#Crisi_del_concetto_di_proprietà_intellettuale Proposte alternativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_intellettuale#Proposte_alternative L'OMPI / WIPOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_intellettuale#L'OMPI_/_WIPO Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_intellettuale#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_intellettuale#Voci_correlate Wikiversità: Sezioni specializzate per la proprietà industriale e intellettuale https://it.wikiversity.org/wiki/Sezioni_specializzate_per_la_propriet%C3%A0_industriale_e_intellettuale Nel diritto italiano sono state costituite preso 12 tribunali sezioni specializzate per la proprietà industriale ed intellettuale regolate dal Codice della proprietà industriale [(Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n.30: Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. Articolazione territorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sezioni_specializzate_per_la_propriet%C3%A0_industriale_e_intellettuale#Articolazione_territoriale Competenza per materia delle sezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sezioni_specializzate_per_la_propriet%C3%A0_industriale_e_intellettuale#Competenza_per_materia_delle_sezioni Critiche alla leggehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sezioni_specializzate_per_la_propriet%C3%A0_industriale_e_intellettuale#Critiche_alla_legge Rito applicatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sezioni_specializzate_per_la_propriet%C3%A0_industriale_e_intellettuale#Rito_applicato Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sezioni_specializzate_per_la_propriet%C3%A0_industriale_e_intellettuale#Note Wikiversità: Europa 7 https://it.wikiversity.org/wiki/Europa_7 Europa 7 è un'[televisiva|emittente televisiva] italiana che trasmette dall'ottobre 2010 dopo una causa durata dieci anni. La nascitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_7#La_nascita La prospettiva come emittente nazionale e la lunga battaglia giudiziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_7#La_prospettiva_come_emittente_nazionale_e_la_lunga_battaglia_giudiziaria La sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_7#La_sentenza Oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_7#Oggi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_7#Note Voce correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_7#Voce_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_7#Collegamenti_esterni Wikiversità: Codice della proprietà industriale https://it.wikiversity.org/wiki/Codice_della_propriet%C3%A0_industriale Il "Codice della [industriale|proprietà industriale]" è stato introdotto nell'[giuridico|ordinamento giuridico] [dal [[w:decreto legislativo|decreto legislativo] n. 30 del [febbraio|10 febbraio] [Codice, emanato in forma di [[w:decreto delegato|decreto delegato], nell'ambito della semplificazione legislativa ha avuto lo scopo non solo di semplificare e modernizzare la materia, ma anche di armonizzare le norme interne, con il [comunitario|Diritto comunitario] e le convenzioni internazionali. Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Codice_della_propriet%C3%A0_industriale#Collegamenti_esterni Wikiversità: Modelli di utilità https://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_di_utilit%C3%A0 Nel [industriale|diritto industriale] il modello di utilità è una forma nuova di un prodotto industriale che dia al prodotto stesso una particolare efficacia o comodità di applicazione o di impegno. I modelli di utilità sono tutelati da una particolare forma di [definito brevetto per modello di utilità]. Lezioni di Diritto della proprietà intellettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_della_propriet%C3%A0_intellettuale Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Nomi a dominio https://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio Uno studio della disciplina giuridica di una nuova categoria di proprietà intellettuale e delle sue implicazioni con i marchi, quale sono i nomi a dominio, implica un approccio interdisciplinare. Che cosa sono i nomi a dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Che_cosa_sono_i_nomi_a_dominio Motivazioni ed utilizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Motivazioni_ed_utilizzi Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Storia Nomi DNShttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Nomi_DNS Record DNShttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Record_DNS Tipologie di recordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Tipologie_di_record Record multiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Record_multipli Time to livehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Time_to_live Utilizzo dei nomi DNShttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Utilizzo_dei_nomi_DNS Realizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Realizzazione Zone, deleghe e replichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Zone,_deleghe_e_repliche Ricorsionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Ricorsione Cachinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Caching Funzioni dei serverhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Funzioni_dei_server Origine dei datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Origine_dei_dati DNS dinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#DNS_dinamico Utilizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Utilizzo Implementazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Implementazione Il sistema DNS in Internethttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Il_sistema_DNS_in_Internet Politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Politica Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Collegamenti_esterni Wikiversità: Riassegnazione dei domini https://it.wikiversity.org/wiki/Riassegnazione_dei_domini Quando sorsero i nomi a dominio apparvero come un mondo globalizzato sorto in piena anarchia. Le grandi organizzazioni internazionali tardarono a capire il fenomeno e quando si decisero ad aprire un sito o un indirizzo di posta elettronica, si trovarono di fronte alle pretese di chi li aveva precedute. Il cybersquattinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Riassegnazione_dei_domini#Il_cybersquatting Centro risoluzione dispute dominihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riassegnazione_dei_domini#Centro_risoluzione_dispute_domini Wikiversità: Chiesa assira https://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira Per illustrare il sorgere ed il fiorire del rito caldeo o chiesa assira, occorre ripercorrere la storia di una comunità che è sempre rimasta geograficamente ai margini della Cristianità ed anche in quanto ad ortodossia ha presentato più elementi di divisione che di unione, quando addirittura no è stata considerata eretica sia dal mondo occidentale cattolico che da quello orientale ortodosso. Le originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#Le_origini Consolidamento della Chiesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#Consolidamento_della_Chiesa Scisma con l'Occidentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#Scisma_con_l'Occidente Storia successivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#Storia_successiva L'espansione verso sudhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#L'espansione_verso_sud L'espansione verso orientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#L'espansione_verso_oriente La Chiesa Assira oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#La_Chiesa_Assira_oggi Il rito caldeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#Il_rito_caldeo La liturgiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#La_liturgia Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#Struttura Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#Collegamenti_esterni Wikiversità: Chiese orientali https://it.wikiversity.org/wiki/Chiese_orientali La Chiesa cattolica di rito orientale è costituita dai cristiani che riconoscono il primato d'onore e di giurisdizione del Papa, vescovo di Roma e, fino a quasi gli anni attuali, lo considerano il Patriarca d'Occidente, ma seguono il rito bizantino, sostanzialmente simile a quello praticato dalla chiesa ortodossa. o addirittura riti ancora più risalenti nel tempo. Le Chiese orientalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiese_orientali#Le_Chiese_orientali Chiese di rito bizantinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiese_orientali#Chiese_di_rito_bizantino Riti delle antiche chiese d'orientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiese_orientali#Riti_delle_antiche_chiese_d'oriente Pane lievitatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiese_orientali#Pane_lievitato Chiese uniatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiese_orientali#Chiese_uniate Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiese_orientali#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiese_orientali#Collegamenti_esterni Wikiversità: Chiesa e liturgia armena https://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena Lo studio del rito liturgico armeno, presuppone la conoscenza della storia della Chiesa Armena, tanto della Chiesa apostolica armena (in [armena|lingua armena]: Հայ Առաքելական Եկեղեցի), a volte indicata come Chiesa ortodossa armena o Chiesa gregoriana, che della Chiesa Cattolica Armena. Quella armena è la prima chiesa nazionale della storia e una delle più antiche comunità cristiane. Origini e storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#Origini_e_storia Il monofisismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#Il_monofisismo La Chiesa Apostolica Armena nel mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#La_Chiesa_Apostolica_Armena_nel_mondo La chiesa cattolica armenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#La_chiesa_cattolica_armena Il rito armenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#Il_rito_armeno [armeno-cattolica|Chiesa armeno-cattolica]https://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#[armeno-cattolica|Chiesa_armeno-cattolica] Alcune particolarità del ritohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#Alcune_particolarità_del_rito Libri liturgicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#Libri_liturgici L'ordine Mechitaristahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#L'ordine_Mechitarista Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#Storia Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#Collegamenti_esterni Wikiversità: Storia economica dell'età preindustriale https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_economica_dell%27et%C3%A0_preindustriale ==Aspetto demografico== Aspetto demograficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_economica_dell%27et%C3%A0_preindustriale#Aspetto_demografico Aspetto dell'attività economicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_economica_dell%27et%C3%A0_preindustriale#Aspetto_dell'attività_economica Le grandi scoperte geografiche e le loro conseguenze economichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_economica_dell%27et%C3%A0_preindustriale#Le_grandi_scoperte_geografiche_e_le_loro_conseguenze_economiche Wikiversità: Sistema di Law https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_Law Il sistema di Law, o sistema del Mississippi, è un sistema monetario e finanziario realizzato in Francia durante la Reggenza del duca [II d'Orléans|Filippo II d'Orléans] (1674 – 1723) da [Law|John Law], economista e finanziere di origini scozzesi stabilitosi in Francia. Il sistema durerà dal 1716 al 1720 terminando con un tracollo. Le quattro fasi del sistema di Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_Law#Le_quattro_fasi_del_sistema_di_Law Prima fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_Law#Prima_fase Seconda fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_Law#Seconda_fase Terza fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_Law#Terza_fase Quarta fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_Law#Quarta_fase Il crollo del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_Law#Il_crollo_del_sistema Wikiversità: Bolla della South Sea Company https://it.wikiversity.org/wiki/Bolla_della_South_Sea_Company thumb|300px|South Sea Bubble di [Matthew Ward|Edward Matthew Ward], Tate Gallery Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bolla_della_South_Sea_Company#Bibliografia Wikiversità: Annona https://it.wikiversity.org/wiki/Annona Per Annona si intende la politica di un paese per le proprie scorte di cereali e delle altre derrate alimentari. Origine del nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Annona#Origine_del_nome Antichitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Annona#Antichità Medio Evohttps://it.wikiversity.org/wiki/Annona#Medio_Evo Età modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Annona#Età_moderna La questione del commercio dei granihttps://it.wikiversity.org/wiki/Annona#La_questione_del_commercio_dei_grani Età contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Annona#Età_contemporanea Uno sguardo al futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Annona#Uno_sguardo_al_futuro Notahttps://it.wikiversity.org/wiki/Annona#Nota Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Annona#Bibliografia Wikiversità: Crisi energetiche https://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche La crisi energetica del 1973 fu dovuta principalmente ad un'improvvisa e inaspettata interruzione del flusso dell'approvvigionamento di [dai paesi appartenenti all'[[w:Opec|Opec] (Organization of the Petroleum Exporting Countries) ai Paesi importatori dell'oro nero. Contesto politicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Contesto_politico Conseguenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Conseguenze Crisi energetica del 1979https://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Crisi_energetica_del_1979 Il picco di Hubberthttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Il_picco_di_Hubbert La teoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#La_teoria Applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Applicazioni Effetti del Piccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Effetti_del_Picco Risvolti tecnologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Risvolti_tecnologici Implicazioni politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Implicazioni_politiche Teorie derivatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Teorie_derivate Critichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Critiche Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Note Bibliografia principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Bibliografia_principale Wikiversità: Conferenza di Bretton Woods https://it.wikiversity.org/wiki/Conferenza_di_Bretton_Woods La conferenza di Bretton Woods, che si tenne dal 1 al 22 luglio 1944, stabilì regole per le relazioni commerciali e finanziarie tra i principali paesi industrializzati del mondo. L'origine degli accordi di Bretton Woodshttps://it.wikiversity.org/wiki/Conferenza_di_Bretton_Woods#L'origine_degli_accordi_di_Bretton_Woods La Grande Depressione - le esperienze degli statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conferenza_di_Bretton_Woods#La_Grande_Depressione_-_le_esperienze_degli_stati I due progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conferenza_di_Bretton_Woods#I_due_progetti La fine degli accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conferenza_di_Bretton_Woods#La_fine_degli_accordi Wikiversità: Editto sui prezzi massimi https://it.wikiversity.org/wiki/Editto_sui_prezzi_massimi L'Editto sui prezzi massimi (anche conosciuto come Editto di Diocleziano; in [latina|latino] Edictum De Pretiis Rerum Venalium) fu emesso nel [dell'imperatore romano Diocleziano]. Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Editto_sui_prezzi_massimi#Collegamenti_esterni Wikiversità: Monetazione romana https://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana Uno degli strumenti per lo studio dell'economia antica è quello della sua monetazione. L'abbondanza dei reperti permette infatti una ricca serie di dati che a loro volta sono molto significativi delle varie situazioni economiche. [romana repubblicana|Monetazione repubblicana]https://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#[romana_repubblicana|Monetazione_repubblicana] [fusa|Monetazione fusa]https://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#[fusa|Monetazione_fusa] Il libripenshttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#Il_libripens [romano-campana|Monetazione di stile greco]https://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#[romano-campana|Monetazione_di_stile_greco] Denariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#Denario [imperatoriale|Monetazione imperatoriale]https://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#[imperatoriale|Monetazione_imperatoriale] [imperiale romana|Monetazione imperiale]https://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#[imperiale_romana|Monetazione_imperiale] Il III secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#Il_III_secolo La tetrarchiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#La_tetrarchia Monetazione provincialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#Monetazione_provinciale Coniazione e ruolo della monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#Coniazione_e_ruolo_della_moneta Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#Voci_correlate Collegamenti Esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#Collegamenti_Esterni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#Altri_progetti Wikiversità: Liturgia https://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia Liturgia è un termine che deriva dalla parola [greca|greca] λειτουργία, che può essere [come leitourghía, e significa "lavoro comunitario, della gente". In quanto tale, il termine non ha esclusivamente ambiti di applicazione religiosi, sebbene questi ne siano indubbiamente i più noti. Origine del terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia#Origine_del_termine La liturgia cristianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia#La_liturgia_cristiana La liturgia nella religione cattolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia#La_liturgia_nella_religione_cattolica La Eucaristiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia#La_Eucaristia La Liturgia delle orehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia#La_Liturgia_delle_ore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia#Collegamenti_esterni Bibliotecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia#Biblioteca Wikiversità: Messa tridentina https://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina thumb|Altare maggiore per Messa officiata secondo il Messale del 1962, Dublino, University ChurchLa Messa tridentina è stata dal [fino al [[w:1969|1969] la forma ordinaria con cui la [Eucaristica|Celebrazione Eucaristica] veniva effettuata nel [romano|rito romano]. A partire da allora, la forma "ordinaria" o "normale"Ambedue gli aggettivi sono adoperati nella lettera con cui papa Benedetto XVI ha accompagnato la pubblicazione del motu proprio "Summorum Pontificum". Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Storia Dal 1570 al 1969https://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Dal_1570_al_1969 Dal 1970 al 2007https://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Dal_1970_al_2007 Benedetto XVI e il motu proprio "Summorum Pontificum"https://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Benedetto_XVI_e_il_motu_proprio_"Summorum_Pontificum" Liturgia della Messa Tridentinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Liturgia_della_Messa_Tridentina La linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#La_lingua Orientamento del sacerdotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Orientamento_del_sacerdote Eucaristiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Eucaristia Calendario liturgicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Calendario_liturgico Colori liturgicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Colori_liturgici Paramenti liturgicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Paramenti_liturgici Diacono e suddiaconohttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Diacono_e_suddiacono Parti della Messa differenti dal Messale del 1970https://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Parti_della_Messa_differenti_dal_Messale_del_1970 L'introitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#L'introito Il Confiteorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Il_Confiteor L'epistolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#L'epistola Il graduale e il trattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Il_graduale_e_il_tratto La preghiera dei fedelihttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#La_preghiera_dei_fedeli Il Canone romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Il_Canone_romano Lo scambio del segno di pacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Lo_scambio_del_segno_di_pace Domine, non sum dignushttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Domine,_non_sum_dignus L'ultimo Vangelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#L'ultimo_Vangelo Preghiere dopo la Santa Messahttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Preghiere_dopo_la_Santa_Messa Video della S. Messa tridentinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Video_della_S._Messa_tridentina Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Collegamenti_esterni Wikiversità: Dossologia https://it.wikiversity.org/wiki/Dossologia Per dossologia nella cristiana] si intente di solito un breve verso che glorifica [la parola deriva dal [[w:lingua greca|greco] Doxa, che ha anche il significato di gloria. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dossologia#Storia Attuale uso nella Chiesa cattolica latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dossologia#Attuale_uso_nella_Chiesa_cattolica_latina Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dossologia#Note Wikiversità: Riforma liturgica https://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_liturgica Con riforma liturgica si intende oggi di regola il rinnovamento della [cattolica avviato dal Concilio Vaticano II] e portato a termine da [Paolo VI|papa Paolo VI]. Le precedenti riforme liturgichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_liturgica#Le_precedenti_riforme_liturgiche La riforma liturgica nel XX secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_liturgica#La_riforma_liturgica_nel_XX_secolo Obiettivi della riforma e mutamenti introdottihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_liturgica#Obiettivi_della_riforma_e_mutamenti_introdotti Le critiche teologiche e le resistenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_liturgica#Le_critiche_teologiche_e_le_resistenze Citazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_liturgica#Citazioni Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_liturgica#Collegamenti_esterni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_liturgica#Bibliografia Wikiversità: Iconoclastia https://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia Liconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII. La base dottrinale di questo movimento fu l'affermazione che la venerazione delle icone spesso sfociasse in una forma di idolatria, detta "iconodulia". Antichità e originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Antichità_e_origini Fondamento biblico dell'iconoclastiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Fondamento_biblico_dell'iconoclastia Iconoclastia nell'Impero bizantinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Iconoclastia_nell'Impero_bizantino Il culto delle icone, il conseguente fanatismo e le critichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Il_culto_delle_icone,_il_conseguente_fanatismo_e_le_critiche Leone III e lo scoppio dell'iconoclastiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Leone_III_e_lo_scoppio_dell'iconoclastia Costantino V e l'iconoclasmo: il concilio di Hieria e la lotta contro il potere monasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Costantino_V_e_l'iconoclasmo:_il_concilio_di_Hieria_e_la_lotta_contro_il_potere_monastico La prima abolizione dell'iconoclastia: l'Imperatrice Irene e il concilio di Niceahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#La_prima_abolizione_dell'iconoclastia:_l'Imperatrice_Irene_e_il_concilio_di_Nicea Ristabilimento dell'iconoclastiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Ristabilimento_dell'iconoclastia Cronologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Cronologia Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Conclusioni Iconoclastia politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Iconoclastia_politica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Collegamenti_esterni Wikiversità: Moneta https://it.wikiversity.org/wiki/Moneta == Una definizione == Una definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Una_definizione Le origini del nome "moneta"https://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Le_origini_del_nome_"moneta" Denaro e monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Denaro_e_moneta Storia della monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Storia_della_moneta Dal baratto alla monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Dal_baratto_alla_moneta La moneta in metallo preziosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#La_moneta_in_metallo_prezioso La nascita delle banconotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#La_nascita_delle_banconote Il Sistema Aureohttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Il_Sistema_Aureo Bretton Woodshttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Bretton_Woods L'abbandono di ogni legame con l'orohttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#L'abbandono_di_ogni_legame_con_l'oro Valore della monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Valore_della_moneta Valore intrinseco della monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Valore_intrinseco_della_moneta Valore nominale della monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Valore_nominale_della_moneta Svalutazione della monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Svalutazione_della_moneta La fiducia come fondamento del valore di una monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#La_fiducia_come_fondamento_del_valore_di_una_moneta L'emissione di monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#L'emissione_di_moneta L'emissione in un sistema con sole monete metallichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#L'emissione_in_un_sistema_con_sole_monete_metalliche L'emissione di moneta da parte delle banchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#L'emissione_di_moneta_da_parte_delle_banche La creazione di moneta da parte della banca centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#La_creazione_di_moneta_da_parte_della_banca_centrale La moneta nel bilancio della Banca Centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#La_moneta_nel_bilancio_della_Banca_Centrale La moneta bancaria oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#La_moneta_bancaria_oggi Emissione di moneta e inflazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Emissione_di_moneta_e_inflazione Argomenti correlatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Argomenti_correlati Per comprendere meglio la differenza tra moneta in senso stretto e moneta in senso lato vedi:https://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Per_comprendere_meglio_la_differenza_tra_moneta_in_senso_stretto_e_moneta_in_senso_lato_vedi: Per comprendere meglio alcune differenze terminologiche vedi:https://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Per_comprendere_meglio_alcune_differenze_terminologiche_vedi: Per approfondire il funzionamento dei sistemi monetari vedi:https://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Per_approfondire_il_funzionamento_dei_sistemi_monetari_vedi: Per approfondire il funzionamento della politica monetaria della banca centrale vedi:https://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Per_approfondire_il_funzionamento_della_politica_monetaria_della_banca_centrale_vedi: Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Collegamenti_esterni Wikiversità: Monetazione medioevale https://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_medioevale ==La riforma carolingia== La riforma carolingiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_medioevale#La_riforma_carolingia Dal monometallismo argenteo al bimetallismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_medioevale#Dal_monometallismo_argenteo_al_bimetallismo Le singole monetehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_medioevale#Le_singole_monete Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_medioevale#Bibliografia Wikiversità: Monetazione greca https://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca Secondo una tradizione invalsa da secoli tra gli studiosi di [nell'ambito della monetazione greca vanno ricompresi i tutti gli aspetti monetari di epoca classica del bacino del Mediterraneo], diversi dalla [[monetazione romana. Seguiamo questa tradizione, anche se questa lezione esamina in prevalenza gli aspetti economici e non quelli numismatici. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Storia [greca arcaica|Periodo arcaico]https://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#[greca_arcaica|Periodo_arcaico] Periodo classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Periodo_classico Periodo ellenisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Periodo_ellenistico La monetazione fiduciariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#La_monetazione_fiduciaria Tecniche di produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Tecniche_di_produzione Le monetehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Le_monete La classificazione geograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#La_classificazione_geografica Monetazione greca in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Monetazione_greca_in_Italia Sylloge Nummorum Graecorumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Sylloge_Nummorum_Graecorum Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Collegamenti_esterni Wikiversità: Monetarismo https://it.wikiversity.org/wiki/Monetarismo Il monetarismo è una teoria macroeconomica che si occupa principalmente degli effetti dell'offerta di [governata dalle [[w:banca centrale|banche centrali]. Le teorie monetarie, in particolare, hanno come obiettivo il controllo dell'offerta di denaro e considerano l'[come conseguenza di un'offerta di denaro superiore alla domanda. Definizione e originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetarismo#Definizione_e_origini L'ascesa del monetarismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetarismo#L'ascesa_del_monetarismo Il monetarismo in azionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetarismo#Il_monetarismo_in_azione Stato attuale della teoria monetaristahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetarismo#Stato_attuale_della_teoria_monetarista Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetarismo#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetarismo#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetarismo#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetarismo#Collegamenti_esterni Wikiversità: Signoraggio https://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio solido], moneta romana dell'età imperiale. Il signoraggio nella teoria economicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio#Il_signoraggio_nella_teoria_economica Massimizzazione del signoraggio, curva di Laffer e iperinflazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio#Massimizzazione_del_signoraggio,_curva_di_Laffer_e_iperinflazione Signoraggio e dollarizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio#Signoraggio_e_dollarizzazione Ricorso al signoraggio da parte dei governihttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio#Ricorso_al_signoraggio_da_parte_dei_governi Signoraggio e banche centralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio#Signoraggio_e_banche_centrali Il signoraggio oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio#Il_signoraggio_oggi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio#Collegamenti_esterni Wikiversità: Inflazione https://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione Il termine inflazione, dal latino inflatio-onis, gonfiore, indica una crescita nell'utilizzo di un determinato oggetto o comportamento, precedentemente di uso sporadico. In economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione#In_economia Il calcolo dell'inflazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione#Il_calcolo_dell'inflazione L'inflazione nella storia economicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione#L'inflazione_nella_storia_economica La deflazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione#La_deflazione La polemica sull'inflazione in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione#La_polemica_sull'inflazione_in_Italia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione#Collegamenti_esterni Wikiversità: Istologia https://it.wikiversity.org/wiki/Istologia == Caratteristiche degli epiteli == Caratteristiche degli epitelihttps://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#Caratteristiche_degli_epiteli Lezione 4-12-07 Ghiandole endocrine Classificazione:https://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#Lezione_4-12-07_Ghiandole_endocrine_Classificazione: Tessuto muscolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#Tessuto_muscolare IL TESSUTO NERVOSOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#IL_TESSUTO_NERVOSO Nerve growth factor (NGF)https://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#Nerve_growth_factor_(NGF) Assone e cellula di Schwannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#Assone_e_cellula_di_Schwann IMPULSO NERVOSOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#IMPULSO_NERVOSO Istologia lezione 20-12-07https://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#Istologia_lezione_20-12-07 i neurotrasmettitori:https://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#i_neurotrasmettitori: TERMINAZIONI:https://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#TERMINAZIONI: SISTEMA A B 0https://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#SISTEMA_A_B_0 RETE FIBRILLARE CONTINUAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#RETE_FIBRILLARE_CONTINUA FORMULA LEUCOCITARIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#FORMULA_LEUCOCITARIA NEUTROFILI IN FAGOCITOSIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#NEUTROFILI_IN_FAGOCITOSI Wikiversità: Accademia dei Georgofili https://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili thumb|250px|Leopoldo II, Granduca di Toscana protettore dell'Accademia dei Georgofili Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#Storia La fondazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#La_fondazione L'Accademia nell'Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#L'Accademia_nell'Ottocento L'archivio storico e la bibliotecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#L'archivio_storico_e_la_biblioteca L'attentatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#L'attentato L'acquisizione della biblioteca e dell'archivio fotografico Redahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#L'acquisizione_della_biblioteca_e_dell'archivio_fotografico_Reda Alcuni presidentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#Alcuni_presidenti Pubblicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#Pubblicazioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#Collegamenti_esterni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#Bibliografia Wikiversità: Intervento umano sul paesaggio https://it.wikiversity.org/wiki/Intervento_umano_sul_paesaggio Il paesaggio agrario, almeno per quello che riguarda l'[ha una duplice matrice: il colle e la siepe. Il primo plasmato dalla natura, la seconda piantata e curata dalla mano dell'uomo. Panorama storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Intervento_umano_sul_paesaggio#Panorama_storico L'edificazione selvaggiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Intervento_umano_sul_paesaggio#L'edificazione_selvaggia Wikiversità: Allevamento intensivo https://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo Con allevamento intensivo o allevamento industriale (factory farming) si intende una forma di [che utilizza tecniche industriali e scientifiche per ottenere la massima quantità di prodotto al minimo costo e utilizzando il minimo spazio, tipicamente con l'uso di appositi macchinari e strutture. La pratica dell'allevamento intensivo è estremamente diffusa in tutti i paesi sviluppati; la gran parte della [[w:carne|carne], dei [caseario|prodotti caseari] e delle [che si acquistano nei [[w:supermercato|supermercati] viene prodotta in questo modo. Caratteristiche dell'allevamento intensivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Caratteristiche_dell'allevamento_intensivo Produttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Produttività Aspetti criticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Aspetti_critici Benessere degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Benessere_degli_animali Igiene e salutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Igiene_e_salute Impatto ambientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Impatto_ambientale Impatto economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Impatto_economico Normative europeehttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Normative_europee Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Voci_correlate Wikiversità: Diritto ecclesiastico svizzero https://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_svizzero Il diritto ecclesiastico [ha innanzi tutto, la caratteristica di essere frammentato nei 26 [[w:cantoni|cantoni] o semicantoni. Nei cantoni di [di [[w:Neuchatel|Neuchatel] e parzialmente nel [prevale una netta separazione tra stato e Chiesa, secondo lo schema francese dell'inizio del [[w:secolo XIX|secolo XIX]. La legge del [Ticino|Canton Ticino]https://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_svizzero#La_legge_del_[Ticino|Canton_Ticino] La pronuncia del Tribunale federalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_svizzero#La_pronuncia_del_Tribunale_federale Wikiversità: Giurisdizionalismo https://it.wikiversity.org/wiki/Giurisdizionalismo Il giurisdizionalismo è una particolare politica ecclesiastica volta ad estendere la giurisdizione e il controllo dello Stato sulla vita e sull'organizzazione delle Chiese, cioè di quella specie di struttura giuridica parallela rappresentata dai diritti e dai privilegi ecclesiastici. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurisdizionalismo#Storia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurisdizionalismo#Voci_correlate Wikiversità: Metrica classica https://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta [ritmica|prosa ritmica] della [greca|letteratura greca] e [latina|latina] dell'[antica|età antica], basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi ([quantitativa|metrica quantitativa]). Metrica greca e metrica latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#Metrica_greca_e_metrica_latina La metrica come scienza: una breve storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#La_metrica_come_scienza:_una_breve_storia La metrica: strutture generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#La_metrica:_strutture_generali Metrica: glossario di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#Metrica:_glossario_di_base La natura dellictus e la lettura dei versihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#La_natura_dellictus_e_la_lettura_dei_versi La classificazione dei versihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#La_classificazione_dei_versi Le forme del componimento poeticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#Le_forme_del_componimento_poetico La prosa ritmica e il cursushttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#La_prosa_ritmica_e_il_cursus Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#Bibliografia In italiano:https://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#In_italiano: In lingua stranierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#In_lingua_straniera Opere più antichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#Opere_più_antiche Da ricordare anche:https://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#Da_ricordare_anche: Wikiversità: E-learning https://it.wikiversity.org/wiki/E-learning [online|E-learning] (noto anche come apprendimento online, apprendimento in linea, teleapprendimento, teledidattica) è l'educazione che si avvale dell'uso delle tecnologie multimediali e di internet per sostenere l'apprendimento di studenti che non possono essere sempre presenti fisicamente in classe. Con il termine si intende sia un corso per corrispondenza in forma elettronica che lezioni erogate in videoconferenza, oppure un insieme misto di strumenti. Piattaforma e-learninghttps://it.wikiversity.org/wiki/E-learning#Piattaforma_e-learning Corso on linehttps://it.wikiversity.org/wiki/E-learning#Corso_on_line Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/E-learning#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/E-learning#Altri_progetti Wikiversità: Stato separatista https://it.wikiversity.org/wiki/Stato_separatista Uno stato separatista è uno stato totalmente laico nella sua struttura che non ammette interferenze di confessioni di nessun tipo e allo stesso tempo non si occupa di questioni di tipo religioso. Si identifica nella maggioranza dei casi con lo stato moderno occidentale, maturato tra fine [secolo|'700] e inizio [secolo|'800] sulla spinta [e [[w:Illuminismo|illuministica]. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_separatista#Storia Separatismo americanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_separatista#Separatismo_americano Separatismo francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_separatista#Separatismo_francese Separatismo italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_separatista#Separatismo_italiano Wikiversità: Dattilo https://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo Il dattilo (dal gr. δάκτυλος, "dito", a causa della somiglianza dello schema — ∪ ∪ alla forma del dito), è un [(poesia)|piede] della [classica|poesia] [greci|greca] e [latini|latina]. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Caratteristiche Formehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Forme Cola e versi dattilici purihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Cola_e_versi_dattilici_puri Monometro dattilicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Monometro_dattilico Tripodia dattilicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Tripodia_dattilica Tripodia dattilica catalettica o hemiepeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Tripodia_dattilica_catalettica_o_hemiepes Prosodiacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Prosodiaco Dimetro dattilicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Dimetro_dattilico Pentapodia dattilicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Pentapodia_dattilica Trimetro dattilicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Trimetro_dattilico Dattili eolicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Dattili_eolici Eptapodia eolica cataletticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Eptapodia_eolica_catalettica Esapodia eolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Esapodia_eolica Pentapodia eolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Pentapodia_eolica Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Voci_correlate Wikiversità: Esametro dattilico https://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_dattilico L' esametro o più propriamente esametro dattilico, o esametro eroico è il più antico e il più importante dei metri in uso nella [greci|poesia] [greca|greca] e [latina|latina], usato in particolar modo per la [epico|poesia epica] o [didascalico|poesia didascalica]. Secondo le definizioni della metrica classica esso consiste in una esapodia [catalettica, ossia di un [[w:verso|verso] formato da sei [(poesia)|piedi] dattilici (\acute{-}\smallsmile\smallsmile ), di cui l'ultimo manca di una sillaba (catalettico), secondo lo schema: Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_dattilico#Storia Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_dattilico#Uso Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_dattilico#Struttura Pause metrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_dattilico#Pause_metriche Alcuni esempi di cesurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_dattilico#Alcuni_esempi_di_cesure Zeugmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_dattilico#Zeugmi Wikiversità: Anapesto https://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto L' anapesto è un [(poesia)|piede] utilizzato nella poesia [greca|greca] e [latina|latina]. Si compone di due sillabe brevi, che formano l'[del piede, e di una sillaba lunga, che ne è la tesi], secondo lo schema ∪ ∪ —. Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Origine Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Uso Particolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Particolarità Metri anapesticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Metri_anapestici Monometro anapesticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Monometro_anapestico Tripodia anapesticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Tripodia_anapestica Dimetro anapesticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Dimetro_anapestico Il dimetro anapestico catalettico o paremiacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Il_dimetro_anapestico_catalettico_o_paremiaco Dimetro anapestico ipercataletticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Dimetro_anapestico_ipercatalettico Pentapodia anapesticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Pentapodia_anapestica Trimetro anapesticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Trimetro_anapestico Tetrametro anapestico cataletticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Tetrametro_anapestico_catalettico Wikiversità: Giambo https://it.wikiversity.org/wiki/Giambo Il giambo (ἰαμβος) è un tipo di [(poesia)|piede] adoperato nella metrica classica, dallo schema ∪ —. Esso è formato da un'arsi di una sillaba breve e di una [di una sillaba lunga, conta tre more] e appartiene al génos diplásion, dal momento che il rapporto tra arsi e tesi è 1:2. Originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#Origini Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#Uso Particolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#Particolarità Metri giambicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#Metri_giambici Monometro giambicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#Monometro_giambico Tripodia giambicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#Tripodia_giambica Dimetro giambicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#Dimetro_giambico Pentapodia giambicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#Pentapodia_giambica Trimetro giambicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#Trimetro_giambico Tetrametro giambicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#Tetrametro_giambico Wikiversità: Coriambo https://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo Il coriambo è un [(poesia)|piede] della metrica [greca|greca] e [latina|latina]. Si compone di una sillaba lunga, due sillabe brevi e una sillaba lunga (— ∪ ∪ —): si tratta perciò di un piede di sei [ Versi eolo-coriambicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Versi_eolo-coriambici Dimetro coriambico IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dimetro_coriambico_II Dimetro coriambico II acefalohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dimetro_coriambico_II_acefalo Dimetro coriambico II ipercataletticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dimetro_coriambico_II_ipercatalettico Dimetro coriambico Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dimetro_coriambico_I Dimetro coriambico I cataletticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dimetro_coriambico_I_catalettico Dimetro coriambico I ipercataletticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dimetro_coriambico_I_ipercatalettico Dodranshttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dodrans Dodrans Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dodrans_I Dodrans IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dodrans_II Gliconeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Gliconeo Trimetri coriambicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Trimetri_coriambici Endecasillabo faleciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Endecasillabo_falecio Endecasillabo safficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Endecasillabo_saffico Endecasillabo alcaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Endecasillabo_alcaico Altre combinazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Altre_combinazioni Gli asclepiadeihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Gli_asclepiadei Asinarteti coriambicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Asinarteti_coriambici Il priapeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Il_priapeo L'eupolideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#L'eupolideo Il cratinianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Il_cratiniano Il "κωμικὸν ἐπιώνικον"https://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Il_"κωμικὸν_ἐπιώνικον" Altri asinartetihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Altri_asinarteti Metri coriambici purihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Metri_coriambici_puri Dimetro coriambicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dimetro_coriambico Trimetro coriambicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Trimetro_coriambico Tetrametro coriambicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Tetrametro_coriambico Pentametro coriambicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Pentametro_coriambico Esametro coriambicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Esametro_coriambico Wikiversità: Spazi vettoriali https://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_vettoriali Spazi e sottospazi Vettoriali Spazi e sottospazi vettorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_vettoriali#Spazi_e_sottospazi_vettoriali Esempi di spazi e sottospazi vettorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_vettoriali#Esempi_di_spazi_e_sottospazi_vettoriali Combinazioni lineari di vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_vettoriali#Combinazioni_lineari_di_vettori Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_vettoriali#Esempi Dipendenza e indipendenza linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_vettoriali#Dipendenza_e_indipendenza_lineare Wikiversità: Basi di spazi vettoriali https://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali __TOC__ Base di uno spazio vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Base_di_uno_spazio_vettoriale Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Dimostrazione Esistenza delle basihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Esistenza_delle_basi Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Proposizione Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Lemma Teoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Teorema Corollariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Corollario Metodi per trovare una basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Metodi_per_trovare_una_base Metodo degli scartihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Metodo_degli_scarti Teorema del Completamento o Teorema di Steinitzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Teorema_del_Completamento_o_Teorema_di_Steinitz Dimensione di uno spazio vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Dimensione_di_uno_spazio_vettoriale Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Esempi Intersezione e somma di sottospazi vettorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Intersezione_e_somma_di_sottospazi_vettoriali Formula di Grassmannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Formula_di_Grassmann Somma direttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Somma_diretta Wikiversità: Piede ionico https://it.wikiversity.org/wiki/Piede_ionico Con il termine piede ionico si intendono due [(poesia)|piedi] in uso nella greca] e [latina|latina], lo ionico a minore (∪ ∪ — —) e lo ionico a maiore(— — ∪ ∪). Entrambi questi piedi contano sei [e appartengono al génos diplásion, in quanto il rapporto tra [[w:arsi|arsi] e [è di 1:2; il ritmo è ascendente per lo ionico a minore e discendente per lo ionico a maiore. Ionici a minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_ionico#Ionici_a_minore Monometro ionico a minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_ionico#Monometro_ionico_a_minore Dimetro ionico a minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_ionico#Dimetro_ionico_a_minore Trimetro ionico a minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_ionico#Trimetro_ionico_a_minore Tetrametro ionico a minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_ionico#Tetrametro_ionico_a_minore Metri ionici a maiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_ionico#Metri_ionici_a_maiore Tetrametro brachicatalettico a maiore o sotadeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_ionico#Tetrametro_brachicatalettico_a_maiore_o_sotadeo Dimetro a maiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_ionico#Dimetro_a_maiore Wikiversità: Gliconeo https://it.wikiversity.org/wiki/Gliconeo Il Gliconeo è un verso della metrica classica greca e latina. La forma tipicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gliconeo#La_forma_tipica Ferecrateohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gliconeo#Ferecrateo Telesilleohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gliconeo#Telesilleo Reizianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gliconeo#Reiziano Ipponatteohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gliconeo#Ipponatteo Paragliconeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gliconeo#Paragliconeo Wikiversità: Cretico https://it.wikiversity.org/wiki/Cretico Il cretico è un [(poesia)|piede] della metrica [greca|greca]. Si compone di una sequenza di una sillaba lunga, una sillaba breve e una sillaba lunga (— ∪ —) ed è di conseguenza un piede di cinque [appartenente al génos hemiólion, in quanto il rapporto tra arsi e tesi è di 2:3; non è possibile definirne il ritmo come ascendente o discendente, dal momento che l'arsi è incastonata in mezzo alla tesi. Origini ed usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cretico#Origini_ed_uso Metri creticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cretico#Metri_cretici Monometro creticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cretico#Monometro_cretico Dimetro creticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cretico#Dimetro_cretico Trimetro creticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cretico#Trimetro_cretico Tetrametro creticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cretico#Tetrametro_cretico Tetrametro cretico cataletticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cretico#Tetrametro_cretico_catalettico Pentametro creticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cretico#Pentametro_cretico Esametro cretico cataletticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cretico#Esametro_cretico_catalettico Wikiversità: Omero https://it.wikiversity.org/wiki/Omero Con il nome di Omero (in [greca|greco] Ὅμηρος, Hómēros) viene tradizionalmente identificato l'autore di due capisaldi della [occidentale, l'Iliade] e l'[(Omero)|Odissea]. Si ritiene che sia vissuto nell'[secolo a.C.|VII secolo a.C.] Nell'antichità gli erano state attribuite anche altre opere: il poemetto giocoso [che descrive una guerra combattuta tra topi e rane; gli [[w:Inni omerici|Inni omerici], rivolti a varie divinità, e il poemetto [di cui ci sono pervenuti solo frammenti. Tradizione biograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#Tradizione_biografica La questione omericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#La_questione_omerica L'età anticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#L'età_antica La nuova formulazione moderna della questionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#La_nuova_formulazione_moderna_della_questione Analitici e unitarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#Analitici_e_unitari L'ipotesi oralisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#L'ipotesi_oralistica La tradizione manoscrittahttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#La_tradizione_manoscritta L'antichitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#L'antichità Il Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#Il_Medioevo L'età modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#L'età_moderna Omero nel Baltico?https://it.wikiversity.org/wiki/Omero#Omero_nel_Baltico? Religione e antropologia in Omerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#Religione_e_antropologia_in_Omero Lezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#Lezioni_correlate Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#Risorse Testi in Grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#Testi_in_Greco Testi in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#Testi_in_Italiano altre linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#altre_lingue Wikiversità: Letteratura greca https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca thumb|300px|Uno dei [di Ossirinco|Papiri di Ossirinco], con alcuni dei più importanti esempi della letteratura della [antica|Grecia antica]. Premessa metodologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Premessa_metodologica Età arcaica (X-VI sec. a.C.)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Età_arcaica_(X-VI_sec._a.C.) Omerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Omero Esiodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Esiodo [greca|Lirica monodica] (VII-VI secolo a.C.)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#[greca|Lirica_monodica]_(VII-VI_secolo_a.C.) Alceohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Alceo Saffohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Saffo Anacreontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Anacreonte Melica tardoarcaica (VI-V secolo a.C.)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Melica_tardoarcaica_(VI-V_secolo_a.C.) Simonidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Simonide Pindarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Pindaro Bacchilidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Bacchilide Corinnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Corinna Età classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Età_classica La tragediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#La_tragedia La commediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#La_commedia La filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#La_filosofia La storiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#La_storiografia Oratoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Oratoria Poesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Poesia Età ellenisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Età_ellenistica La filologia alessandrinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#La_filologia_alessandrina Callimacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Callimaco Teocritohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Teocrito Epigrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Epigramma Filosofia ellenisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Filosofia_ellenistica Oratoria e retoricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Oratoria_e_retorica La letteratura scientifica ellenisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#La_letteratura_scientifica_ellenistica Età imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Età_imperiale Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Risorse Testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Testi Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Collegamenti_esterni Wikiversità: Letteratura bizantina https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_bizantina Per letteratura bizantina si intende quel periodo della letteratura greca, durato oltre mille anni, che dalla fondazione di [sull'antica Bisanzio], arriva fino alla caduta per mano dei Turchi. Storiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_bizantina#Storiografia Cronografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_bizantina#Cronografia Enciclopedia e la saggisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_bizantina#Enciclopedia_e_la_saggistica Poesia secolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_bizantina#Poesia_secolare Letteratura ecclesiastica e religiosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_bizantina#Letteratura_ecclesiastica_e_religiosa Poesia popolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_bizantina#Poesia_popolare Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_bizantina#Bibliografia Wikiversità: Esiodo https://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo Esìodo nacque forse ad [in Beozia]. Per quanto riguarda la data di nascita, fin dall'antichità non si sa con precisione se parlò come precedente, contemporaneo o posteriore a [[Omero. Attivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo#Attività Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo#Opere Lingua, stile e metricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo#Lingua,_stile_e_metrica Testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo#Testi Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo#Bibliografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo#Altri_progetti Wikiversità: Iliade https://it.wikiversity.org/wiki/Iliade L'Iliade è - insieme all'Odissea - un poema epico attribuito ad Omero. Si compone di ventiquattro libri o canti, ognuno dei quali è indicato con una lettera dell'alfabeto greco maiuscolo. Datazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#Datazione Le diverse edizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#Le_diverse_edizioni Analisi criticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#Analisi_critica Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#Voci_correlate Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#Risorse Testi in Grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#Testi_in_Greco Testi in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#Testi_in_Italiano altre linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#altre_lingue Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#Collegamenti_esterni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#Note Wikiversità: Cinematica in una dimensione https://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione Lezione 1: Cinematica in una dimensione Sistema di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Sistema_di_riferimento Spostamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Spostamento Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Esempio Intervallo di tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Intervallo_di_tempo Velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Velocità Accelerazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Accelerazione Equazioni della cinematica per moto ad accelerazione costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Equazioni_della_cinematica_per_moto_ad_accelerazione_costante Moto rettilineo uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Moto_rettilineo_uniforme Moto uniformemente acceleratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Moto_uniformemente_accelerato Riassunto delle equazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Riassunto_delle_equazioni Cinematica con tecniche di analisi matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Cinematica_con_tecniche_di_analisi_matematica Equazioni della cinematica con metodi di analisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Equazioni_della_cinematica_con_metodi_di_analisi Casi di accelerazione non costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Casi_di_accelerazione_non_costante Wikiversità: Saffo https://it.wikiversity.org/wiki/Saffo Saffo (Σαπφώ in [greca antica|greco]), poetessa greca vissuta tra il [secolo|VII] e il [secolo a.C. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#Vita Le operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#Le_opere Tipologia liricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#Tipologia_lirica L'inno ad Afroditehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#L'inno_ad_Afrodite Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#Voci_correlate Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#Risorse Testi in grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#Testi_in_greco Traduzioni in italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#Traduzioni_in_italiano Singoli componimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#Singoli_componimenti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#Collegamenti_esterni Wikiversità: Cinematica in due dimensioni https://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_due_dimensioni Lezione 2: Cinematica in due dimensioni: il moto di un proiettile. Vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_due_dimensioni#Vettori Operazioni con i vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_due_dimensioni#Operazioni_con_i_vettori Moto di un proiettilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_due_dimensioni#Moto_di_un_proiettile Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_due_dimensioni#Esempio Gittata di un proiettilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_due_dimensioni#Gittata_di_un_proiettile Wikiversità: Le forze in fisica (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media) La forza in fisica Cos'è una forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Cos'è_una_forza Rappresentazione graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Rappresentazione_grafica Misurare una forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Misurare_una_forza Dinamica: le leggi di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Dinamica:_le_leggi_di_Newton Biografia di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Biografia_di_Newton Prima legge del moto di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Prima_legge_del_moto_di_Newton Massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Massa Seconda legge del moto di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Seconda_legge_del_moto_di_Newton Terza legge del moto di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Terza_legge_del_moto_di_Newton Esempi di forzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Esempi_di_forze Il principio di Archimedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Il_principio_di_Archimede Chi è Archimede?https://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Chi_è_Archimede? Cos’è il Principio di Archimede?https://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Cos’è_il_Principio_di_Archimede? Il corpo immerso come si comporta?https://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Il_corpo_immerso_come_si_comporta? Perché allora le navi galleggiano?https://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Perché_allora_le_navi_galleggiano? La pressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#La_pressione Forza di gravitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Forza_di_gravità Forza di contatto e forza normalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Forza_di_contatto_e_forza_normale Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Esempio Forza di attritohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Forza_di_attrito Equilibrio e baricentrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Equilibrio_e_baricentro Quando un corpo è in equilibrio?https://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Quando_un_corpo_è_in_equilibrio? Equilibrio dei corpi sospesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Equilibrio_dei_corpi_sospesi Equilibrio dei corpi appoggiatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Equilibrio_dei_corpi_appoggiati Le levehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Le_leve Leve di prima speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Leve_di_prima_specie Leve di seconda speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Leve_di_seconda_specie Leve di terza speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Leve_di_terza_specie Problemi con le levehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Problemi_con_le_leve Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Altri_progetti Wikiversità: Odissea https://it.wikiversity.org/wiki/Odissea thumb|300px|right|Testa di Odisseo - Particolare di gruppo marmoreo del II sec. a. Datazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Datazione Lingua e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Lingua_e_stile Riassunto della tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Riassunto_della_trama Varie edizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Varie_edizioni La geografia dell'Odisseahttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#La_geografia_dell'Odissea Influenze dei miti mediorientalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Influenze_dei_miti_mediorientali Traduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Traduzioni Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Risorse Testi in grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Testi_in_greco Testi in italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Testi_in_italiano Altre linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Altre_lingue Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Collegamenti_esterni Wikiversità: Tragedia greca https://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca La tragedia greca sorse dai riti e dalle rappresentazioni sacre della Grecia e dell'Asia minore, e raggiunse la sua forma più significativa nell'Atene del V secolo a.C. Origine ed evoluzione della tragediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Origine_ed_evoluzione_della_tragedia Il «canto caprino»https://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Il_«canto_caprino» Dal ditirambo al drammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Dal_ditirambo_al_dramma Le prime tragediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Le_prime_tragedie Eschilo: la codificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Eschilo:_la_codificazione Le riforme di Sofoclehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Le_riforme_di_Sofocle Il realismo euripideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Il_realismo_euripideo Struttura della tragediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Struttura_della_tragedia Il teatro tragico come fenomeno di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Il_teatro_tragico_come_fenomeno_di_massa Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Altri_progetti Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Collegamenti_esterni Wikiversità: Ordinamento elettorale Tedesco https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_elettorale_Tedesco L'ordinamento elettorale, detto anche sistema elettorale, è il meccanismo di trasformazione dei voti in seggi, quello tedesco è un sistema parlamentare bicamerale, in cui i due rami del parlamento sono costituiti da Bundestag e Bundesrat. Breve quadro storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_elettorale_Tedesco#Breve_quadro_storico Sistema elettorale della Repubblica di Weimarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_elettorale_Tedesco#Sistema_elettorale_della_Repubblica_di_Weimar Meccanismo dell'attuale sistema elettorale tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_elettorale_Tedesco#Meccanismo_dell'attuale_sistema_elettorale_tedesco Definizione in sintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_elettorale_Tedesco#Definizione_in_sintesi Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_elettorale_Tedesco#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_elettorale_Tedesco#Collegamenti_esterni Wikiversità: Cenni Storici (Sistemi elettorali comparati) https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Sistemi_elettorali_comparati) I sistemi elettorali nascono per esigenza dell'uomo di individuare dei capi all'interno di un gruppo organizzato. Inizialmente erano gli stessi capi ad imporsi, per esempio parlando di stato di natura, dove vinceva il più forte con il non trascurabile vizio di eliminare fisicamente gli altri contendenti. Primo Metodo: Acclamazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Sistemi_elettorali_comparati)#Primo_Metodo:_Acclamazione Vantaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Sistemi_elettorali_comparati)#Vantaggi Svantaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Sistemi_elettorali_comparati)#Svantaggi Secondo metodo: Estrazione a sortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Sistemi_elettorali_comparati)#Secondo_metodo:_Estrazione_a_sorte Terzo metodo: Votazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Sistemi_elettorali_comparati)#Terzo_metodo:_Votazione Nomina e Votazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Sistemi_elettorali_comparati)#Nomina_e_Votazione Il ruolo dei [politico|partiti]https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Sistemi_elettorali_comparati)#Il_ruolo_dei_[politico|partiti] Wikiversità: Erodoto https://it.wikiversity.org/wiki/Erodoto Erodoto è ritenuto il "padre della storia" in quanto, nella sua opera delle "Storie" Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erodoto#Biografia Il pensiero di Erodotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Erodoto#Il_pensiero_di_Erodoto La questione erodoteahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erodoto#La_questione_erodotea Le Storiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Erodoto#Le_Storie Testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Erodoto#Testi Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erodoto#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Erodoto#Collegamenti_esterni Wikiversità: Tucidide https://it.wikiversity.org/wiki/Tucidide L'opera di Tucidide è un accurato resoconto sulla grande [del Peloponneso|guerra] tra [e Sparta] ([a.C. Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tucidide#Biografia La concezione storiograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tucidide#La_concezione_storiografica Opere e discorsi (Ἔργα καὶ λόγοι)https://it.wikiversity.org/wiki/Tucidide#Opere_e_discorsi_(Ἔργα_καὶ_λόγοι) Il pensiero politico di Tucididehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tucidide#Il_pensiero_politico_di_Tucidide Testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tucidide#Testi Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tucidide#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tucidide#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tucidide#Collegamenti_esterni Wikiversità: Energia e Lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_Lavoro Lavoro ed Energia Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_Lavoro#Lavoro Energia cineticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_Lavoro#Energia_cinetica Wikiversità: Architettura paleocristiana https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_paleocristiana L'architettura paleocristiana, cioè dei primi secoli del Cristianesimo, ha una data spartiacque fra due periodi contrapposti: l'editto di Milano del 313 da parte dell'imperatore Costantino, che permise la libertà di culto per i cristiani e fu quindi possibile da questo momento in poi erigere edifici pubblici per la liturgia cristiana. Catacombehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_paleocristiana#Catacombe Basilichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_paleocristiana#Basiliche Alcuni esempi di Basilichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_paleocristiana#Alcuni_esempi_di_Basiliche Edifici a pianta centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_paleocristiana#Edifici_a_pianta_centrale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_paleocristiana#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_paleocristiana#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_paleocristiana#Voci_correlate Altri Progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_paleocristiana#Altri_Progetti Wikiversità: Delitto tentato https://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato == Il delitto tentato == Il delitto tentatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Il_delitto_tentato Nozioni introduttivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Nozioni_introduttive L'idoneità e l'univocità degli atti.https://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#L'idoneità_e_l'univocità_degli_atti. Ambito di applicazione della disciplina del delitto tentato: configurabilità nelle diverse categorie di reatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Ambito_di_applicazione_della_disciplina_del_delitto_tentato:_configurabilità_nelle_diverse_categorie_di_reati Delitti di attentatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Delitti_di_attentato Reati di pericolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Reati_di_pericolo Tentativo e circostanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Tentativo_e_circostanze Delitto tentato circostanziatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Delitto_tentato_circostanziato Delitto circostanziato tentato. Il dibattito in dottrina.https://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Delitto_circostanziato_tentato._Il_dibattito_in_dottrina. Delitto circostanziato tentato circostanziatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Delitto_circostanziato_tentato_circostanziato Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Altri_progetti Wikiversità: Demostene https://it.wikiversity.org/wiki/Demostene L'oratoria greca ebbe come massimo esponente Demostene. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Demostene#Opere Orazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Demostene#Orazioni Opere minori e perdutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Demostene#Opere_minori_e_perdute Considerazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Demostene#Considerazioni Stile oratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Demostene#Stile_oratorio Curiosità storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Demostene#Curiosità_storiche Testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Demostene#Testi Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Demostene#Collegamenti_esterni Wikiversità: Isocrate https://it.wikiversity.org/wiki/Isocrate Un grande esponente della retorica greca, grande rivale di Demostene fu Isocrate. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Isocrate#Vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Isocrate#Opere Contro i Sofistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Isocrate#Contro_i_Sofisti Il Programma Politicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Isocrate#Il_Programma_Politico “Areopagitico”https://it.wikiversity.org/wiki/Isocrate#“Areopagitico” Differenza tra Isocrate e Demostenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Isocrate#Differenza_tra_Isocrate_e_Demostene Testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Isocrate#Testi Wikiversità: Menandro https://it.wikiversity.org/wiki/Menandro Per Commedia Nuova (o Commedia Nea) si intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione [[[w:alessandrinismo|alessandrina], l'ultima fase della commedia attica dopo la [antica|commedia antica] e la [di mezzo|commedia di mezzo]. Contesto storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#Contesto_storico Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#Biografia Il modello della commedia di Menandrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#Il_modello_della_commedia_di_Menandro Commediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#Commedie Misantropohttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#Misantropo La comicità di Menandrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#La_comicità_di_Menandro Confronto con Aristofanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#Confronto_con_Aristofane Confronto con i comici latinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#Confronto_con_i_comici_latini Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#Opere Testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#Testi Wikiversità: Moto rotatorio https://it.wikiversity.org/wiki/Moto_rotatorio Moto Rotatorio Grandezze Angolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_rotatorio#Grandezze_Angolari Equazioni del moto rotatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_rotatorio#Equazioni_del_moto_rotatorio Wikiversità: Forza elettrica e campo elettrostatico https://it.wikiversity.org/wiki/Forza_elettrica_e_campo_elettrostatico == Carica Elettrica == Carica Elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_elettrica_e_campo_elettrostatico#Carica_Elettrica La Legge di Coulombhttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_elettrica_e_campo_elettrostatico#La_Legge_di_Coulomb Forza Elettrica vs Forza Gravitazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_elettrica_e_campo_elettrostatico#Forza_Elettrica_vs_Forza_Gravitazionale Principio di Sovrapposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_elettrica_e_campo_elettrostatico#Principio_di_Sovrapposizione Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_elettrica_e_campo_elettrostatico#Esempio Campo Elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_elettrica_e_campo_elettrostatico#Campo_Elettrico Dipolo Elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_elettrica_e_campo_elettrostatico#Dipolo_Elettrico Wikiversità: Architettura gotica https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica Il termine gotico si diffuse nel XV secolo e venne utilizzato dagli umanisti italiani per indicare, con un'accezione dispregiativa, l'architettura coeva e quella dei secoli immediatamente precedenti. La parola richiama infatti i Goti, una popolazione barbara, ed era usata per sottolineare il giudizio negativo che veniva dato dell'architettura medioevale, ritenendola inferiore agli esempi provenienti dall'antichità classica. Franciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Francia Gotico primitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Gotico_primitivo Proto-gotico dell'Ile de Francehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Proto-gotico_dell'Ile_de_France Gotico maturohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Gotico_maturo Gotico radiantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Gotico_radiante Gotico fiammeggiantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Gotico_fiammeggiante Architettura civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Architettura_civile Inghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Inghilterra Primo gotico inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Primo_gotico_inglese Gotico ornatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Gotico_ornato Gotico perpendicolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Gotico_perpendicolare Europa centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Europa_centrale Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Italia Europa meridionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Europa_meridionale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Bibliografia Lezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Lezioni_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Altri_progetti Wikiversità: Sistema elettorale https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale Un sistema elettorale è composto da due elementi fondamentali: il sistema di votazione e il metodo per l'attribuzione dei seggi. Sistema di votazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Sistema_di_votazione Votohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Voto Scheda elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Scheda_elettorale Diverse tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Diverse_tipologie Altre distinzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Altre_distinzioni Due metodi per esprimere la preferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Due_metodi_per_esprimere_la_preferenza Listahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Lista Sistema di votohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Sistema_di_voto Sistema di Voto Libero Razionalizzato (o Sistema Svizzero)https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Sistema_di_Voto_Libero_Razionalizzato_(o_Sistema_Svizzero) Sistema di Voto Plurimo di Preferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Sistema_di_Voto_Plurimo_di_Preferenza Sistema di voto per approvazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Sistema_di_voto_per_approvazione Sistema di voto Unico preferenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Sistema_di_voto_Unico_preferenziale Sistema Unico Blindato.https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Sistema_Unico_Blindato. Attribuzione dei seggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Attribuzione_dei_seggi Wikiversità: Attribuzione dei seggi https://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi Per descrivere il metodo per l'attribuzione dei seggi dobbiamo distinguere i due elementi di base: i collegi e la formula. Collegihttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Collegi Malaportionament & Gerrymanderinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Malaportionament_&_Gerrymandering Formulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Formula Formule Maggioritariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Formule_Maggioritarie Pluralityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Plurality Secondo turno di votazione (o turni multipli)https://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Secondo_turno_di_votazione_(o_turni_multipli) Trasferibilità del votohttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Trasferibilità_del_voto Paradosso della Maggioranzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Paradosso_della_Maggioranza Formule Proporzionariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Formule_Proporzionarie Metodo del quoziente e dei più alti restihttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Metodo_del_quoziente_e_dei_più_alti_resti Metodo D'Hondthttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Metodo_D'Hondt Wikiversità: Marketing https://it.wikiversity.org/wiki/Marketing Una sola definizione di marketing oggi non è sufficiente, questo termine è diventato di uso comune in molti settori e viene usato per concetti molto diversi fra loro. Deve essere quindi declinato in tutte le sue visioni partendo dalla definizione di wikipedia (ramo della scienza economica che si occupa dello studio descrittivo del mercato e dell'analisi dell'interazione del mercato, degli utilizzatori con l'impresa) passiamo ad elencare le principali chiavi di lettura per il marketing con particolare attenzione per l'e-marketing. Altri Progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing#Altri_Progetti Wikiversità: Mosca olearia https://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia Tra gli insetti che portano più danni alle culture mediterranee c'è la mosca dell'olivo, detta anche mosca delle olive o mosca olearia (Bactrocera oleae [Friedrich Gmelin|GMELIN], [è un insetto appartenente alla sottofamiglia dei Dacinae] MUNRO 1984 ([[[w:Brachycera|Brachycera] [[[w:Acalyptratae|Acalyptratae] [una specie [[w:fitofago|carpofaga], la cui [è una minatrice della [[w:drupa|drupa] dell'[europaea|olivo]. È considerata l'avversità più grave a carico dell'olivo. Diffusione ed importanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Diffusione_ed_importanza Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Morfologia Ciclohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Ciclo Esigenze ambientalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Esigenze_ambientali Dinamica di popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Dinamica_di_popolazione Fattori di predisposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Fattori_di_predisposizione Dannihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Danni Ausiliari antagonisti della moscahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Ausiliari_antagonisti_della_mosca Metodi di lottahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Metodi_di_lotta Cenni storici sulla lotta alla mosca oleariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Cenni_storici_sulla_lotta_alla_mosca_olearia Lotta chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Lotta_chimica Lotta biologica ed integratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Lotta_biologica_ed_integrata Lotta biotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Lotta_biotecnica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Collegamenti_esterni Wikiversità: Commedia greca https://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_greca La parola greca komodía (κωμῳδία), composta di kômos (κῶμος), corteo festivo e odé (ᾠδή), canto, indica come questa forma di drammaturgia sia lo sviluppo in una forma compiuta delle antiche feste propiziatorie in onore delle divinità elleniche, con probabile riferimento ai culti [La commedia greca == La commedia grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_greca#La_commedia_greca Periodi della commedia grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_greca#Periodi_della_commedia_greca Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_greca#Struttura Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_greca#Note Bibliografia essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_greca#Bibliografia_essenziale Wikiversità: Porte logiche di base e Algebra di Boole https://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole In generale con n ingressi si possono creare 2^{2^n}funzioni. Porte logiche unariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Porte_logiche_unarie Porte logiche binariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Porte_logiche_binarie Altre Porte logichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Altre_Porte_logiche Ancora sullo XORhttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Ancora_sullo_XOR Algebra di Boolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Algebra_di_Boole Operazioni con le Costantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Operazioni_con_le_Costanti Proprietà base di AND e ORhttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Proprietà_base_di_AND_e_OR Leggi di De Morganhttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Leggi_di_De_Morgan Proprietà base di NOThttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Proprietà_base_di_NOT Implicazione ed Equivalenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Implicazione_ed_Equivalenza Wikiversità: Scomunica https://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica La scomunica è un atto legale della chiesa cristiana che implica vari gradi di esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi ed ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta. Il termine scomunica appare per la prima volta in documenti ecclesiastici nel [secolo|IV secolo]. La scomunica nella Bibbiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica#La_scomunica_nella_Bibbia Scomunica nella Chiesa cattolica romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica#Scomunica_nella_Chiesa_cattolica_romana Tipi di scomunichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica#Tipi_di_scomuniche Scomuniche latae sententiae riservate alla Santa Sedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica#Scomuniche_latae_sententiae_riservate_alla_Santa_Sede Scomuniche latae sententiae non riservate alla Santa Sedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica#Scomuniche_latae_sententiae_non_riservate_alla_Santa_Sede Celebri casi di scomunicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica#Celebri_casi_di_scomunica L'interdettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica#L'interdetto La scomunica nelle chiese evangelichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica#La_scomunica_nelle_chiese_evangeliche Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica#Collegamenti_esterni Wikiversità: Brevetto Europeo https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo Sebbene si parli di brevetto europeo come se fosse un titolo unitario, in effetti non è così: sia la domanda che l'esame sono infatti univoci, ma il titolo, una volta rilasciato, diventa una collezione di brevetti nazionali e conferisce al titolare gli stessi diritti che gli verrebbero conferiti dai vari brevetti nazionali degli stati designati. La convenzione di Monacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#La_convenzione_di_Monaco Considerazioni preliminarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Considerazioni_preliminari Il brevetto fino alla descrizione specifica (l'arte nota)https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Il_brevetto_fino_alla_descrizione_specifica_(l'arte_nota) Il titolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Il_titolo Campo dell'invenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Campo_dell'invenzione Descrizione dell'arte notahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Descrizione_dell'arte_nota Identificazione di problemi con l'arte notahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Identificazione_di_problemi_con_l'arte_nota Obiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Obiettivi Dichiarazioni di invenzione e vantaggio (statements of invention and advantage)https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Dichiarazioni_di_invenzione_e_vantaggio_(statements_of_invention_and_advantage) La descrizione specifica (specific description)https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#La_descrizione_specifica_(specific_description) La lista di disegnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#La_lista_di_disegni La descrizione di una o più realizzazione (embodiment)https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#La_descrizione_di_una_o_più_realizzazione_(embodiment) Misure e gamme dei componenti (ranges and component values)https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Misure_e_gamme_dei_componenti_(ranges_and_component_values) Le rivendicazioni (claims)https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Le_rivendicazioni_(claims) Termini indefiniti nelle rivendicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Termini_indefiniti_nelle_rivendicazioni Ampliamento delle rivendicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Ampliamento_delle_rivendicazioni Pluralità di rivendicazioni indipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Pluralità_di_rivendicazioni_indipendenti Il riassunto (abstract)https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Il_riassunto_(abstract) [software|Brevettabilità del software]https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#[software|Brevettabilità_del_software] Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Collegamenti_esterni Wikiversità: Applicazioni lineari https://it.wikiversity.org/wiki/Applicazioni_lineari __TOC__ Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazioni_lineari#Definizione Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazioni_lineari#Esempio Isomorfismo tra V e \mathbb{K}^nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazioni_lineari#Isomorfismo_tra_V_e_\mathbb{K}^n Proposizioni sulle applicazioni linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazioni_lineari#Proposizioni_sulle_applicazioni_lineari Nucleo e immagine di fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazioni_lineari#Nucleo_e_immagine_di_f Corollari e Proposizioni su basi e dimensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazioni_lineari#Corollari_e_Proposizioni_su_basi_e_dimensioni Wikiversità: Sistemi elettorali europei https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei Il sistema di voto generalmente è unico preferenziale o bloccato, a differenza di tutti di altri ordinamenti extra-comunitari dove non sono presenti liste, ma sono i singoli candidati a presentarsi. Regno Unitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#Regno_Unito Franciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#Francia Belgiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#Belgio Finlandiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#Finlandia Lussemburgohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#Lussemburgo Portogallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#Portogallo Austriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#Austria Danimarcahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#Danimarca Greciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#Grecia Paesi Bassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#Paesi_Bassi Spagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#Spagna Sveziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#Svezia Germaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#Germania Wikiversità: Ordinamento Francese https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_Francese == Cenni storici == Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_Francese#Cenni_storici Ordinamento internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_Francese#Ordinamento_interno Wikiversità: Cenni Storici (Ordinamento Francese) https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese) Punto di partenza della storia Francese è il 1789. Anno della compilazione della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, ancora oggi vigente. Assolutismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#Assolutismo Assembleismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#Assembleismo [Costituzionale|Monarchia Costituzionale], [1791]https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#[Costituzionale|Monarchia_Costituzionale],_[1791] Restaurazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#Restaurazione [Parlamentare|Parlamentarismo]https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#[Parlamentare|Parlamentarismo] 2° Costituzione. [1814|1814]https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#2°_Costituzione._[1814|1814] Orleanismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#Orleanismo 2° Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#2°_Repubblica 3° Repubblica. [1870]https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#3°_Repubblica._[1870] 4° Repubblica. [1946]https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#4°_Repubblica._[1946] 5° Repubblica. [1958]https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#5°_Repubblica._[1958] Wikiversità: Firma digitale https://it.wikiversity.org/wiki/Firma_digitale La firma digitale, o firma elettronica qualificata, basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche, è un sistema di autenticazione di documenti [(informatica)|digitali] analogo alla [autografa su carta. Sistemi per la creazione e la verifica di firme digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Firma_digitale#Sistemi_per_la_creazione_e_la_verifica_di_firme_digitali Schema di firmehttps://it.wikiversity.org/wiki/Firma_digitale#Schema_di_firme Differenze tra firma digitale e firma convenzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Firma_digitale#Differenze_tra_firma_digitale_e_firma_convenzionale Valore giuridico della firma digitale in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Firma_digitale#Valore_giuridico_della_firma_digitale_in_Italia Valore giuridico del documento informaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Firma_digitale#Valore_giuridico_del_documento_informatico Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Firma_digitale#Bibliografia Wikiversità: Privacy https://it.wikiversity.org/wiki/Privacy La privacy (pronunciato perlopiù ˈpɹaɪvəsi in [inglese|inglese] americano ma prevalentemente ˈpɹɪvəsi in inglese britannico — in italiano la dizione più usuale è ˈpraivasi, termine inglese traducibile all'incirca con riservatezza, è il [alla riservatezza delle informazioni personali e della propria vita privata: the right to be let alone, secondo la formulazione del giurista statunitense Louis Brandeis] che fu probabilmente il primo al mondo a formulare una legge sulla riservatezza, insieme a [Warren|Samuel Warren] (si veda il loro articolo The Right to Privacy, in "Harvard Law Review", [[1890). Brandeis fu ispirato dalla lettura dell'opera di [Waldo Emerson|Ralph Waldo Emerson], il grande filosofo americano, che proponeva la solitudine come criterio e fonte di libertà. Legislazione in materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Legislazione_in_materia Fonti comunitariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Fonti_comunitarie Fonti nazionali italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Fonti_nazionali_italiane Privacy e Internethttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Privacy_e_Internet Cenni riguardanti la normativa italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Cenni_riguardanti_la_normativa_italiana Problematichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Problematiche Riproduzione di elenchi pubblicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Riproduzione_di_elenchi_pubblici Il codice della privacyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Il_codice_della_privacy I meccanismi di base della leggehttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#I_meccanismi_di_base_della_legge I soggetti del Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#I_soggetti_del_Codice Il Documento programmatico sulla sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Il_Documento_programmatico_sulla_sicurezza Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Collegamenti_esterni Wikiversità: Introduzione all'informatica del diritto https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27informatica_del_diritto Con Informatica del Diritto si indica l'insieme di leggi e norme che regolano i rapporti tra fornitori di apparecchiature e servizi informatici ed utenti finali. È un settore di specializzazione particolarmente in crescita negli ultimi anni, coerentemente con il maggior numero di utenti che utilizzano internet ed alla sempre maggiore informatizzazione di servizi bancari e di pubblica amministrazione. Le Aree Soggette a Regolamentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27informatica_del_diritto#Le_Aree_Soggette_a_Regolamentazione La Giurisdizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27informatica_del_diritto#La_Giurisdizione Il Governo/Controllo/Limitazioni di Internethttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27informatica_del_diritto#Il_Governo/Controllo/Limitazioni_di_Internet Wikiversità: Brevetto software https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_software Con la definizione brevetto software ci si riferisce, secondo la definizione adottata dall'[Europea|Unione Europea], ad un [applicato ad una «invenzione realizzata per mezzo di un elaboratore»[http://eur-lex.europa. Unione Europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_software#Unione_Europea Stati Unitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_software#Stati_Uniti Brevettabilità del software o Diritto d'autore?https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_software#Brevettabilità_del_software_o_Diritto_d'autore? Pagine correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_software#Pagine_correlate Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_software#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_software#Collegamenti_esterni Wikiversità: Vasi sanguigni https://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni Si definiscono vasi sanguigni o sanguiferi i condotti sanguigni del sistema circolatorio adibiti al trasporto del sangue attraverso il corpo. I tipi più importanti sono le arterie, le vene, e i capillari che portano, rispettivamente, il sangue dal cuore al resto dell'organismo e viceversa. Vasi sanguignihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Vasi_sanguigni Arteriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Arterie Venehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Vene Capillarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Capillari Gli strati dei vasi sanguignihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Gli_strati_dei_vasi_sanguigni Tonaca intimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Tonaca_intima Tonaca mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Tonaca_media Tonaca avventiziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Tonaca_avventizia Valvola venosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Valvola_venosa Vasi Arteriosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Vasi_Arteriosi Vasi Venosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Vasi_Venosi Wikiversità: Cuore https://it.wikiversity.org/wiki/Cuore Daremo inizio alla trattazione di quest'organo con una lezione introduttiva. Seguiranno altre lezioni che andranno a esplorare e spiegare le numerose qualità e peculiarità di tale muscolo. Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore#Definizione Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore#Generalità Embriologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore#Embriologia Foro di Botallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore#Foro_di_Botallo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore#Bibliografia Argomenti correlatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore#Argomenti_correlati Wikiversità: Corso dei vasi conduttori https://it.wikiversity.org/wiki/Corso_dei_vasi_conduttori ==Vasi arteriosi== Vasi arteriosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_dei_vasi_conduttori#Vasi_arteriosi Vasi venosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_dei_vasi_conduttori#Vasi_venosi Circolo portalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_dei_vasi_conduttori#Circolo_portale Wikiversità: Aorta ed arco aortico https://it.wikiversity.org/wiki/Aorta_ed_arco_aortico Dal [sinistro|ventricolo sinistro], mediante la [aortica|valvola aortica] (trilembo: posteriore, destra e sinistra), esce un grossissimo [arterioso|vaso arterioso], di 2,5 cm di diametro medio: l'[aorta]. Appena emersa, quasi subito, dà origine alle due [coronarie|arterie coronarie] di destra e di sinistra, poi prosegue dal basso all'alto e da sinistra a destra, per 2 cm, ancora avvolta dal [Dopodiché incomincia a girare verso la colonna vertebrale] ([dell'aorta|arco dell'aorta]); in questa posizione prende rapporto, anteriormente con lo [inferiormente con l'[[w:arteria polmonare|arteria polmonare] destra e il [sinistro, medialmente con la [[w:trachea|trachea] e medialposteriormente con l'[Poi l'aorta prosegue mandando tre rami verticali che, dallo sterno alle [[w:vertebre|vertebre], sono l'[brachiocefalica|arteria brachiocefalica] (o [anonima|anonima]), la [carotide comune] sx e la [succlavia|arteria succlavia] sx. Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Anatomia_umana Corso di Anatomia patologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Anatomia_patologica Lezioni di Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anatomia_umana Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Collo e cranio (visceri e SNC) https://it.wikiversity.org/wiki/Collo_e_cranio_(visceri_e_SNC) L'arteria brachiocefalica prosegue verso l'alto biforcandosi in arteria succlavia destra (che si dirige all'[e carotide comune di destra (diametro 5 mm), che si fa laterale al collo], addossata allo [dei principali muscoli|sternocleidomastoideo]. Dopodiché l'arteria succlavia destra (così come la sinistra), manda un ramo arterioso verso il [(arteria vertebrale destra). Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Anatomia_umana Lezioni di Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anatomia_umana Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Anatomia della spalla https://it.wikiversity.org/wiki/Anatomia_della_spalla La [(destra e sinistra) prosegue su per la [[w:spalla|spalla], dopo avere prodotto l'[vertebrale|arteria vertebrale], dà un altro ramo (verso il basso), l'[intercostale suprema|arteria intercostale suprema] (che nutre le prime coste ed i muscoli della regione circostante) e l'[cervicale profonda|arteria cervicale profonda] (per le vertebre cervicali ed i loro muscoli). Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Anatomia_umana Lezioni di Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anatomia_umana Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Arteria ascellare https://it.wikiversity.org/wiki/Arteria_ascellare L'arteria ascellare continua giù per il [e viene chiamata [[w:arteria brachiale|arteria brachiale]. A pochi centimetri dalla [produce un ramo, l'[[w:arteria omerale profonda|arteria omerale profonda], che gira dietro al braccio e irrora il tricipite brachiale ed emette i rami nutritivi per l'[Poi prosegue dando i 2 rami per il [[w:Lista dei principali muscoli|bicipite brachiale] (uno ciascun capo) e raggiunge il [dove si divide in un ramo laterale ed uno mediale. Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Anatomia_umana Lezioni di Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anatomia_umana Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Anatomia dell'avambraccio e della mano https://it.wikiversity.org/wiki/Anatomia_dell%27avambraccio_e_della_mano Di seguito è riportata l'anatomia dell'avambraccio e della mano. Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Anatomia_umana Lezioni di Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anatomia_umana Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Anatomia del torace e del mediastino https://it.wikiversity.org/wiki/Anatomia_del_torace_e_del_mediastino L'aorta prosegue, facendosi posteriore al cuore e procedendo addossata a sinistra dei corpi vertebrali, prendendo il nome di [toracica|arteria toracica]. Sulla faccia anteriore (quella rivolta allo sterno), presenta numerosi ramettini arteriosi, sia frontali che ai suoi lati, che irrorano la [i bronchi], i [e gli [[w:alveoli|alveoli], permettendo loro di funzionare da scambiatori di gas; queste sono le arterie bronchiali. Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Anatomia_umana Lezioni di Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anatomia_umana Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Aorta toracica e addominale https://it.wikiversity.org/wiki/Aorta_toracica_e_addominale L'aorta toracica discende ed incontra il [dei principali muscoli|diaframma], che attraversa passando per l'orifizio aortico (spesso 5 mm, dentro il quale si chiama aorta diaframmatica). Al di sotto dell'orifizio del diaframma, l'aorta è chiamata addominale. Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Anatomia_umana Corso di Anatomia patologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Anatomia_patologica Lezioni di Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anatomia_umana Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Anatomia della coscia e del ginocchio https://it.wikiversity.org/wiki/Anatomia_della_coscia_e_del_ginocchio Le [iliache|arterie iliache] interne sono a fondo cieco, mentre quelle esterne continuano giù per la [medialmente al [[w:femore|femore], chiamandosi arteria femorale; a livello dell'[l'[[w:arteria femorale|arteria femorale] si divide in [femorale profonda|arteria femorale profonda] (nutre il femore e i muscoli profondi) e [femorale superficiale|arteria femorale superficiale] (nutre la cute della coscia ed i muscoli superficiali). La superficiale è a fondo cieco, la profonda, a livello dell'epifisi distale del femore, si fa posteriore al femore stesso e si chiama, dopo avere mandato un piccolo rametto, arteria poliptea (nutre il [dal retro). Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Anatomia_umana Lezioni di Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anatomia_umana Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Anatomia della gamba e del piede https://it.wikiversity.org/wiki/Anatomia_della_gamba_e_del_piede La [scende giù per la gamba] e, a livello dell'[prossimale|epifisi prossimale] della [si ramifica in [[w:arteria tibiale posteriore|arteria tibiale posteriore] (che rimane sul retro e nutre fibula e muscoli posteriori come il tricipite della sura) ed [tibiale anteriore|arteria tibiale anteriore] (che si porta avanti alla tibia e nutre la tibia e i muscoli anteriori). Entrambe le vene entrano nel piede e, mediante ramificazioni, nutrono i vari tessuti; il nome è dato a seconda della regione irrorata: [tarsale|arteria tarsale], [metatarsale|metatarsale] e [digitale|digitale]. Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Anatomia_umana Lezioni di Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anatomia_umana Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Circolazione fetale https://it.wikiversity.org/wiki/Circolazione_fetale Nel [la circolazione] è leggermente differente da quella dell'adulto. Il feto non mangia, non beve e non respira, perché è immerso nel liquido amniotico che non contiene ossigeno né sostanze nutritizie, pertanto non ha bisogno del circolo portale e neppure del circolo polmonare. Lezioni di Embriologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Embriologia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Algebra delle derivate https://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_delle_derivate Come per l'algebra dei limiti, in questa lezione vedremo le principali operazioni eseguibili sulle derivate di funzioni a variabile reale. Somma di derivatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_delle_derivate#Somma_di_derivate Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_delle_derivate#Dimostrazione Moltiplicazione di derivatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_delle_derivate#Moltiplicazione_di_derivate Quoziente di derivatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_delle_derivate#Quoziente_di_derivate Derivazione di funzioni compostehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_delle_derivate#Derivazione_di_funzioni_composte Derivata delle funzioni inversehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_delle_derivate#Derivata_delle_funzioni_inverse Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_delle_derivate#Esempi Wikiversità: Tessuto epiteliale https://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È costituito da cellule di forma regolare e quasi geometrica, che aderiscono le une alle altre. Cellule del tessuto epitelialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Cellule_del_tessuto_epiteliale Classificazione funzionale degli epitelihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Classificazione_funzionale_degli_epiteli Epitelio di rivestimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Epitelio_di_rivestimento Epitelio ghiandolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Epitelio_ghiandolare Epitelio sensorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Epitelio_sensoriale Epitelio particolarmente differenziatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Epitelio_particolarmente_differenziato Origine embrionale degli epitelihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Origine_embrionale_degli_epiteli Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Bibliografia Lezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Lezioni_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Altri_progetti Wikiversità: Scienza e tradizione https://it.wikiversity.org/wiki/Scienza_e_tradizione La nascita della scienza ha portato con sè numerosi cambiamenti, sia su alcune concezioni puramente intellettuali, sia sul piano tecnico industriale e militare e sia sull'organizzazione sociale e quindi politica, per tale motivo si è rivelata una forza rivoluzionaria particolarmente potente. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Storia della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_scienza Risorse complete al 50%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_50%25 Storia della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Storia_della_scienza Wikiversità: Numeri finiti https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_finiti __TOC__ Rappresentazione di un numero interohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_finiti#Rappresentazione_di_un_numero_intero Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_finiti#Esempio Conversione di basihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_finiti#Conversione_di_basi Numeri finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_finiti#Numeri_finiti Wikiversità: Ordinamento interno (Francia) https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_interno_(Francia) ==Presidente della Repubblica== Presidente della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_interno_(Francia)#Presidente_della_Repubblica Governo. Il primo Ministrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_interno_(Francia)#Governo._Il_primo_Ministro Poteri del primo ministrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_interno_(Francia)#Poteri_del_primo_ministro Magistraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_interno_(Francia)#Magistratura Organizzazione giudiziaria.https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_interno_(Francia)#Organizzazione_giudiziaria. Assetto territorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_interno_(Francia)#Assetto_territoriale Principio di Rafforzamento della democrazia locale.https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_interno_(Francia)#Principio_di_Rafforzamento_della_democrazia_locale. Principio di sussidiarietà.https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_interno_(Francia)#Principio_di_sussidiarietà. Wikiversità: Serie televisiva https://it.wikiversity.org/wiki/Serie_televisiva Una serie televisiva, o serie TV, o anche semplicemente serie se è chiaro il contesto televisivo, è una [televisiva|fiction televisiva] che presenta le seguenti caratteristiche: Il telefilmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_televisiva#Il_telefilm Tipologie della serie televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_televisiva#Tipologie_della_serie_televisiva Generi della serie televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_televisiva#Generi_della_serie_televisiva Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_televisiva#Storia L'importazione e l'affermazione in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_televisiva#L'importazione_e_l'affermazione_in_Italia La produzione italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_televisiva#La_produzione_italiana Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_televisiva#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_televisiva#Collegamenti_esterni Wikiversità: Serial televisivo https://it.wikiversity.org/wiki/Serial_televisivo Un serial televisivo, o serial TV, o anche semplicemente serial se è chiaro il contesto televisivo, è una fiction televisiva che presenta le seguenti caratteristiche: Generi del serial televisivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serial_televisivo#Generi_del_serial_televisivo Tipologie di serial televisivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serial_televisivo#Tipologie_di_serial_televisivi Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serial_televisivo#Voci_correlate Wikiversità: Telefilm https://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm Un telefilm (termine invariato al plurale in [italiana|italiano]) è una serie televisiva o un serial televisivo non d'[Sono esclusi quindi i cartoni animati]. Uso del terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Uso_del_termine Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Caratteristiche Struttura narrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Struttura_narrativa Duratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Durata Siglahttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Sigla Programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Programmazione Produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Produzione Dizionario, Accademia e Festivalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Dizionario,_Accademia_e_Festival Generi di telefilmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Generi_di_telefilm Comicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Comico Drammaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Drammatico Azione/avventurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Azione/avventura Fantascienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Fantascienza Poliziescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Poliziesco Medico/ospedalierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Medico/ospedaliero Legale/giudiziariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Legale/giudiziario Westernhttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Western Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Voci_correlate Wikiversità: Telenovela https://it.wikiversity.org/wiki/Telenovela La telenovela è un genere di serial televisivo nato nell'[Latina|America Latina]. In un numero di puntate che si aggira in media sui 160-200 minuti, narra minutamente le vicende familiari e sentimentali di un gruppo fisso di personaggi. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Telenovela#Caratteristiche Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Telenovela#Storia Nascitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Telenovela#Nascita Il successohttps://it.wikiversity.org/wiki/Telenovela#Il_successo Valori socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Telenovela#Valori_sociali Differenze con la soap operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Telenovela#Differenze_con_la_soap_opera Dipendenza da telenovelahttps://it.wikiversity.org/wiki/Telenovela#Dipendenza_da_telenovela Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Telenovela#Voci_correlate Wikiversità: Teleteatro https://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro Il teleteatro, o teatro televisivo, è il [che usa la [[w:televisione|televisione] come strumento di diffusione. Approfondimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Approfondimento Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Storia Il teleteatro negli anni cinquanta e sessantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Il_teleteatro_negli_anni_cinquanta_e_sessanta Filoni di teleteatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Filoni_di_teleteatro Il teatro di Eduardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Il_teatro_di_Eduardo Virna Lisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Virna_Lisi Gilberto Govihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Gilberto_Govi Il ciclo Goldonianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Il_ciclo_Goldoniano Altri "capolavori" di Rai Techehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Altri_"capolavori"_di_Rai_Teche Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Voci_correlate Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Collegamenti_esterni Wikiversità: Fiction televisiva https://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva Una fiction televisiva, o fiction TV, o anche semplicemente fiction se è chiaro il contesto televisivo, è un'opera audiovisiva per la [di narrazione e finzione scenica con finalità prevalente di intrattenimento ma anche, in caso di fiction televisiva di genere biografico e di genere storico, di divulgazione culturale. Uso improprio del terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Uso_improprio_del_termine Diffusione del termine fiction televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Diffusione_del_termine_fiction_televisiva Approfondimento sul termine fictionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Approfondimento_sul_termine_fiction Macrogeneri della fiction televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Macrogeneri_della_fiction_televisiva Formato della fiction televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Formato_della_fiction_televisiva Macroaree della fiction televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Macroaree_della_fiction_televisiva Generi della fiction televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Generi_della_fiction_televisiva Episodio, puntata e stagionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Episodio,_puntata_e_stagione Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Voci_correlate Wikiversità: Teche RAI https://it.wikiversity.org/wiki/Teche_RAI Rai Teche è un archivio del materiale [Radiotelevisione Italiana|RAI] disponibile in rete. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teche_RAI#Storia Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teche_RAI#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teche_RAI#Collegamenti_esterni Wikiversità: Spazi di omomorfismi https://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_omomorfismi __TOC__ Spazi di omomorfismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_omomorfismi#Spazi_di_omomorfismi Equazioni di fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_omomorfismi#Equazioni_di_f Equazioni scalarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_omomorfismi#Equazioni_scalari Equazioni matricialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_omomorfismi#Equazioni_matriciali Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_omomorfismi#Esempio Wikiversità: Ostacoli epistemologici https://it.wikiversity.org/wiki/Ostacoli_epistemologici __TOC__ Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ostacoli_epistemologici#Fisica Cosmologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ostacoli_epistemologici#Cosmologia Le arti meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ostacoli_epistemologici#Le_arti_meccaniche Wikiversità: Risoluzione di equazioni non lineari https://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari L'obiettivo di questa lezione è imparare strumenti che ci permettano di calcolare con metodi numerici le soluzioni di un'equazione non lineare di tipo f(x)=0\,\!. Metodo di bisezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari#Metodo_di_bisezione Metodi iterativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari#Metodi_iterativi Metodo di Tabulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari#Metodo_di_Tabulazione Metodo di Bisezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari#Metodo_di_Bisezione Metodo di Newton e metodo delle Secantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari#Metodo_di_Newton_e_metodo_delle_Secanti Metodo ibrido di Dekker-Brenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari#Metodo_ibrido_di_Dekker-Brent Wikiversità: Segnale (Teoria dei segnali e dei fenomeni aleatori) https://it.wikiversity.org/wiki/Segnale_(Teoria_dei_segnali_e_dei_fenomeni_aleatori) Cominciamo da una possibile definizione di segnale: Fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnale_(Teoria_dei_segnali_e_dei_fenomeni_aleatori)#Fonti Wikiversità: Ordinamento francese (Parlamento) https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_francese_(Parlamento) Il bicameralismo del parlamento francese fu fortemente voluto da De Gaulle. Sistema delle quotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_francese_(Parlamento)#Sistema_delle_quote Come lavora il senato?https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_francese_(Parlamento)#Come_lavora_il_senato? Iter legishttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_francese_(Parlamento)#Iter_legis Il rapporto fiduciariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_francese_(Parlamento)#Il_rapporto_fiduciario Legge Organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_francese_(Parlamento)#Legge_Organica Ordinanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_francese_(Parlamento)#Ordinanze Wikiversità: Sapere segreto vs sapere pubblico https://it.wikiversity.org/wiki/Sapere_segreto_vs_sapere_pubblico La comunicazione e la diffusione del sapere non sono sempre state avvertite come valori. Lezioni di Storia della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_scienza Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Diagonalizzazione degli Endomorfismi e autovettori https://it.wikiversity.org/wiki/Diagonalizzazione_degli_Endomorfismi_e_autovettori __TOC__ Similitudine di matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagonalizzazione_degli_Endomorfismi_e_autovettori#Similitudine_di_matrici Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagonalizzazione_degli_Endomorfismi_e_autovettori#Proposizione Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagonalizzazione_degli_Endomorfismi_e_autovettori#Dimostrazione Diagonalizzabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagonalizzazione_degli_Endomorfismi_e_autovettori#Diagonalizzabilità Autovalori e Autovettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagonalizzazione_degli_Endomorfismi_e_autovettori#Autovalori_e_Autovettori Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagonalizzazione_degli_Endomorfismi_e_autovettori#Esempi Wikiversità: Test di monotonia, teorema Darboux, di De L'Hopital https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital __TOC__ Test di monotoniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital#Test_di_monotonia Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital#Dimostrazione Teorema di Darbouxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital#Teorema_di_Darboux Teoremi di de l'Hôpitalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital#Teoremi_di_de_l'Hôpital Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital#Introduzione Primo Teorema di de l'Hôpital (f.i. \frac{0}{0})https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital#Primo_Teorema_di_de_l'Hôpital_(f.i._\frac{0}{0}) Esempio di applicazione del 1° T. di de l'Hôpitalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital#Esempio_di_applicazione_del_1°_T._di_de_l'Hôpital Secondo Teorema di de l'Hôpital (f.i. \frac{\infty}{\infty})https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital#Secondo_Teorema_di_de_l'Hôpital_(f.i._\frac{\infty}{\infty}) Esempio di applicazione del 2° T. di de l'Hôpitalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital#Esempio_di_applicazione_del_2°_T._di_de_l'Hôpital Wikiversità: Importanza della tecnica https://it.wikiversity.org/wiki/Importanza_della_tecnica __TOC__ Lezioni di Storia della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_scienza Risorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25 Wikiversità: Polinomi di Taylor https://it.wikiversity.org/wiki/Polinomi_di_Taylor __TOC__ Derivate di ordine superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polinomi_di_Taylor#Derivate_di_ordine_superiore Polinomi di Taylorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Polinomi_di_Taylor#Polinomi_di_Taylor Wikiversità: Copernico, Brahe, Keplero https://it.wikiversity.org/wiki/Copernico,_Brahe,_Keplero In questa lezione verranno presentati brevemente i protagonisti diretti della rivoluzione scientifica. Copernicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Copernico,_Brahe,_Keplero#Copernico Tycho Brahehttps://it.wikiversity.org/wiki/Copernico,_Brahe,_Keplero#Tycho_Brahe Wikiversità: Caratteristiche e funzioni del diritto penale https://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_e_funzioni_del_diritto_penale Il diritto penale è quella parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. I tre pilastri del diritto penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_e_funzioni_del_diritto_penale#I_tre_pilastri_del_diritto_penale I tre principi cardine del reatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_e_funzioni_del_diritto_penale#I_tre_principi_cardine_del_reato Duplice funzione della sanzione penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_e_funzioni_del_diritto_penale#Duplice_funzione_della_sanzione_penale Il bene giuridico: teoria costituzionalmente orientatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_e_funzioni_del_diritto_penale#Il_bene_giuridico:_teoria_costituzionalmente_orientata Principi del diritto penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_e_funzioni_del_diritto_penale#Principi_del_diritto_penale Partizioni del diritto penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_e_funzioni_del_diritto_penale#Partizioni_del_diritto_penale Innovazioni legislativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_e_funzioni_del_diritto_penale#Innovazioni_legislative Wikiversità: Funzioni di garanzia della legge penale https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale La legge penale esplica una fondamentale funzione di garanzia per il cittadino, tutelandolo dai possibili abusi di potere. Tale funzione trova le sue radici nei principi della Costituzione Italiana. Principio di legalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#Principio_di_legalità 1° sotto principio: riserva di legge assolutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#1°_sotto_principio:_riserva_di_legge_assoluta Rapporto tra legge e fonte subordinatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#Rapporto_tra_legge_e_fonte_subordinata Rapporto tra legge e consuetudine (desuetudine)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#Rapporto_tra_legge_e_consuetudine_(desuetudine) Rapporto tra legge e norma comunitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#Rapporto_tra_legge_e_norma_comunitaria Principio “nulla poena sine lege”https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#Principio_“nulla_poena_sine_lege” 2° sotto-principio: tassatività o sufficiente determinatezza della fattispecie penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#2°_sotto-principio:_tassatività_o_sufficiente_determinatezza_della_fattispecie_penale 3° sotto-principio: irretroattività della legge penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#3°_sotto-principio:_irretroattività_della_legge_penale Tempus commissi delictihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#Tempus_commissi_delicti 4° sotto-principio: divieto di analogiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#4°_sotto-principio:_divieto_di_analogia Wikiversità: Presidente della Repubblica (Francia) https://it.wikiversity.org/wiki/Presidente_della_Repubblica_(Francia) ==Impedimenti Presidenziali== Impedimenti Presidenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Presidente_della_Repubblica_(Francia)#Impedimenti_Presidenziali Responsabilita' Presidenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Presidente_della_Repubblica_(Francia)#Responsabilita'_Presidenziale Attribuzioni presidenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Presidente_della_Repubblica_(Francia)#Attribuzioni_presidenziali Wikiversità: Esame del modulo 1 di Geometria https://it.wikiversity.org/wiki/Esame_del_modulo_1_di_Geometria =Esame del modulo primo di Geometria= Esame del modulo primo di Geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_del_modulo_1_di_Geometria#Esame_del_modulo_primo_di_Geometria Wikiversità: Azione Sociale https://it.wikiversity.org/wiki/Azione_Sociale Quello di Azione Sociale è uno dei concetti fondamentali della [e può essere visto come un insieme di atti forniti di senso posti in essere da un attore sociale. Obiettivi della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_Sociale#Obiettivi_della_lezione La Tipologia dell'azione weberianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_Sociale#La_Tipologia_dell'azione_weberiana Le due classi di azioni in Paretohttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_Sociale#Le_due_classi_di_azioni_in_Pareto L'azione sociale in Talcott Parsonshttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_Sociale#L'azione_sociale_in_Talcott_Parsons Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_Sociale#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_Sociale#Collegamenti_esterni Wikiversità: Integrale di Riemann https://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_di_Riemann Consideriamo l'intervallo [a,b] \in \mathbb{R} con a < b . Somme inferiori e somme superiori di una funzione limitatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_di_Riemann#Somme_inferiori_e_somme_superiori_di_una_funzione_limitata Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_di_Riemann#Proposizione Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_di_Riemann#Lemma Dimostrazione del Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_di_Riemann#Dimostrazione_del_Lemma Dimostrazione della Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_di_Riemann#Dimostrazione_della_Proposizione Funzioni integrabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_di_Riemann#Funzioni_integrabili Teorema (di Riemann)https://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_di_Riemann#Teorema_(di_Riemann) Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_di_Riemann#Dimostrazione Wikiversità: Introduzione alla filologia romanza https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_filologia_romanza __TOC__ Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_filologia_romanza#Introduzione Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_filologia_romanza#Bibliografia Wikiversità: Tutela dei beni informatici (software, database, opere multimediali, ecc.) fra diritto d’autore, brevetto e diritto sui generis https://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis == Diritto d'autore == Diritto d'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Diritto_d'autore Diritto morale e diritto patrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Diritto_morale_e_diritto_patrimoniale Il software come opera di carattere creativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Il_software_come_opera_di_carattere_creativo Licenze d'usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Licenze_d'uso Contratti di processo softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Contratti_di_processo_software L'oggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#L'oggetto La qualificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#La_qualificazione Vizi e garanziehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Vizi_e_garanzie Diritto d'autore e banche datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Diritto_d'autore_e_banche_dati Sanzioni per la violazione del diritto d'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Sanzioni_per_la_violazione_del_diritto_d'autore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Note Bibliografia e fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Bibliografia_e_fonti Wikiversità: Architettura bizantina https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_bizantina L'architettura bizantina è l'architettura dell'Impero romano d'Oriente, conformatosi come entità statuale autonoma nel 395, alla morte di Teodosio I. Tale arte ebbe come fulcro la città di Costantinopoli (l'antica Bisanzio), così chiamata dopo la morte dell'imperatore romano Costantino I, che l'aveva scelta come capitale dell'Impero (330) ribattezzandola Nova Roma. Costantinopolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_bizantina#Costantinopoli Basiliche in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_bizantina#Basiliche_in_Italia Wikiversità: Calcolo degli integrali di Riemann https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann Nella lezione precedente abbiamo visto alcuni teoremi che ci permettono di stabilire l'integrabilità o meno di una funzione in base a certi criteri. Tuttavia, una volta stabilita l'integrabilità, si pone spesso il problema di calcolare effettivamente il valore dell'integrale e questa operazione può essere anche molto complessa. Algebra degli integrali di Riemannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Algebra_degli_integrali_di_Riemann Somma di integralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Somma_di_integrali Moltiplicazione di un integrale per un numero realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Moltiplicazione_di_un_integrale_per_un_numero_reale Ordine tra integralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Ordine_tra_integrali Valore assoluto di un integralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Valore_assoluto_di_un_integrale Teoremihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Teoremi Teorema (della media integrale)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Teorema_(della_media_integrale) Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Dimostrazione Teorema (fondamentale del calcolo integrale)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Teorema_(fondamentale_del_calcolo_integrale) Corollario (integrabilità in ogni punto di un intervallo di funzioni continue)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Corollario_(integrabilità_in_ogni_punto_di_un_intervallo_di_funzioni_continue) Corollariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Corollario Teorema (integrabilità delle funzione dotate di primitiva)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Teorema_(integrabilità_delle_funzione_dotate_di_primitiva) Integrazione per partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Integrazione_per_parti Integrazione per sostituzione (o cambio di variabile)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Integrazione_per_sostituzione_(o_cambio_di_variabile) Wikiversità: Stampa e mondo nuovo https://it.wikiversity.org/wiki/Stampa_e_mondo_nuovo __TOC__ La stampahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa_e_mondo_nuovo#La_stampa Libri antichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa_e_mondo_nuovo#Libri_antichi Wikiversità: Forme bilineari https://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari In questa lezione comincia il nostro studio degli [euclidei|spazi euclidei], cioè spazi in cui sono definiti i classici concetti metrici quali angolo, distanza, perpendicolarità, ecc... che non abbiamo mai affrontato (e non hanno senso) in uno spazio vettoriale normale. Forme bilinearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#Forme_bilineari Prodotti scalarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#Prodotti_scalari Teorema (Disuguaglianza di Schwarz)https://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#Teorema_(Disuguaglianza_di_Schwarz) Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#Dimostrazione Norma di un vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#Norma_di_un_vettore Vettori e insiemi ortogonalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#Vettori_e_insiemi_ortogonali Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#Lemma Procedimento di ortogonalizzazione di Gram-Schmidthttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#Procedimento_di_ortogonalizzazione_di_Gram-Schmidt Proposizione (esistenza di una base ortonormale)https://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#Proposizione_(esistenza_di_una_base_ortonormale) Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#Esempi Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#Proposizione Wikiversità: Spazi metrici https://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_metrici Un sistema di coordinate O\mathbf{e}_1\mathbf{e}_2\dots \mathbf{e}_n in uno spazio euclideo tale che \{\mathbf{e}_1,\mathbf{e}_2,\dots ,\mathbf{e}_n\} sia una base ortonormale si chiama sistema di riferimento cartesiano ed è di solito il sistema di riferimento preferito negli spazi euclidei in quanto semplifica notevolmente i calcoli. Funzione metricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_metrici#Funzione_metrica Distanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_metrici#Distanza Spazio metricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_metrici#Spazio_metrico Isometrie, omomorfismi di spazi euclidei e operatori unitarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_metrici#Isometrie,_omomorfismi_di_spazi_euclidei_e_operatori_unitari Wikiversità: Gruppi ortogonali e spazi perpendicolari https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_ortogonali_e_spazi_perpendicolari __TOC__ Definizione di matrice ortogonale e gruppo ortogonalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_ortogonali_e_spazi_perpendicolari#Definizione_di_matrice_ortogonale_e_gruppo_ortogonale Proprietà delle matrici ortogonalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_ortogonali_e_spazi_perpendicolari#Proprietà_delle_matrici_ortogonali Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_ortogonali_e_spazi_perpendicolari#Proposizione Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_ortogonali_e_spazi_perpendicolari#Dimostrazione Osservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_ortogonali_e_spazi_perpendicolari#Osservazione Sottogruppo specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_ortogonali_e_spazi_perpendicolari#Sottogruppo_speciale Sottospazi perpendicolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_ortogonali_e_spazi_perpendicolari#Sottospazi_perpendicolari Proposizione (relazioni di dimensione tra lo spazio e il sottospazio perpendicolare)https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_ortogonali_e_spazi_perpendicolari#Proposizione_(relazioni_di_dimensione_tra_lo_spazio_e_il_sottospazio_perpendicolare) Wikiversità: Continuo deformabile https://it.wikiversity.org/wiki/Continuo_deformabile Durante la prima parte del corso andremo a studiare corpi che, sotto l'azione di carichi esterni, si deformano: da qui il termine [Per quanto riguarda l'ipotesi di continuità essa prende origine da due necessità: Lezioni di Scienza delle costruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienza_delle_costruzioni Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Introduzione al corso di scienza delle costruzioni https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_corso_di_scienza_delle_costruzioni Il corso di Scienza delle costruzioni si pone un obiettivo ambizioso: cercare di descrivere attraverso espressioni matematiche il legame tra le forze che agiscono su una struttura ed il comportamento della struttura. Lezioni di Scienza delle costruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienza_delle_costruzioni Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Caratterizzazione del continuo di Cauchy https://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_del_continuo_di_Cauchy Dopo aver chiarito il concetto di continuo deformabile, andiamo a vedere quali sono le caratteristiche del cosiddetto Continuo di Cauchy. Le azioni esterne che vanno a sollecitare il continuo deformabile, nel caso più generale possibile, sono di due tipi: Lezioni di Scienza delle costruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienza_delle_costruzioni Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Linguistica romanza https://it.wikiversity.org/wiki/Linguistica_romanza Come già si accennava nell'introduzione, la linguistica romanza occupa un posto di assoluto rilievo nel campo degli interessi filologici romanzi, dando il via a una serie imponente di contributi. Lezioni di Filologia e linguistica romanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filologia_e_linguistica_romanza Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Equazioni differenziali lineari https://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Introduzione Definizioni e notazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Definizioni_e_notazioni Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Esempi Esempio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Esempio_1 Esempio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Esempio_2 Esempio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Esempio_3 Funzione integrale o soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Funzione_integrale_o_soluzione Proprietà delle equazioni differenziali linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Proprietà_delle_equazioni_differenziali_lineari Teoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Teorema Teorema sull'integrale generale di un'equazione differenziale linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Teorema_sull'integrale_generale_di_un'equazione_differenziale_lineare Test della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Test_della_lezione Wikiversità: Integrale generalizzato https://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_generalizzato __NOTOC__ f \in \mathcal{C}([a,b[,\mathbb{R})https://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_generalizzato#f_\in_\mathcal{C}([a,b[,\mathbb{R}) f \in \mathcal{C}(]a,b],\mathbb{R})https://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_generalizzato#f_\in_\mathcal{C}(]a,b],\mathbb{R}) f \in \mathcal{C}(]a,b[,\mathbb{R})https://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_generalizzato#f_\in_\mathcal{C}(]a,b[,\mathbb{R}) Teoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_generalizzato#Teorema Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_generalizzato#Dimostrazione Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_generalizzato#Proposizione Wikiversità: Successioni reali https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_reali __TOC__ Successionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_reali#Successioni Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_reali#Esempi Successioni monotònehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_reali#Successioni_monotòne Successioni limitatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_reali#Successioni_limitate Successioni illimitatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_reali#Successioni_illimitate Sottosuccessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_reali#Sottosuccessione Test della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_reali#Test_della_lezione Wikiversità: Successioni divergenti https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti __TOC__ Successioni divergentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti#Successioni_divergenti Teorema (divergenza delle sottosuccessioni)https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti#Teorema_(divergenza_delle_sottosuccessioni) Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti#Dimostrazione Algebra delle successioni divergentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti#Algebra_delle_successioni_divergenti Teorema (del confronto per successioni divergenti)https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti#Teorema_(del_confronto_per_successioni_divergenti) Criteri di esistenza del limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti#Criteri_di_esistenza_del_limite Successioni monotonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti#Successioni_monotone Teorema (esistenza del limite di una successione monotona)https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti#Teorema_(esistenza_del_limite_di_una_successione_monotona) Teorema (di Bolzano-Weiestrass)https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti#Teorema_(di_Bolzano-Weiestrass) Wikiversità: Successioni di Cauchy e limiti superiori-inferiori https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_Cauchy_e_limiti_superiori-inferiori __TOC__ Successioni di Cauchyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_Cauchy_e_limiti_superiori-inferiori#Successioni_di_Cauchy Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_Cauchy_e_limiti_superiori-inferiori#Proposizione Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_Cauchy_e_limiti_superiori-inferiori#Dimostrazione Teorema (completezza sequenziale di \mathbb{R})https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_Cauchy_e_limiti_superiori-inferiori#Teorema_(completezza_sequenziale_di_\mathbb{R}) Limite superiore e limite inferiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_Cauchy_e_limiti_superiori-inferiori#Limite_superiore_e_limite_inferiore Teorema (esistenza del limite di una successione)https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_Cauchy_e_limiti_superiori-inferiori#Teorema_(esistenza_del_limite_di_una_successione) Wikiversità: Forme indeterminate (successioni) https://it.wikiversity.org/wiki/Forme_indeterminate_(successioni) __TOC__ Teorema di Cesarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_indeterminate_(successioni)#Teorema_di_Cesaro Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_indeterminate_(successioni)#Esempi Wikiversità: Potere https://it.wikiversity.org/wiki/Potere In questa lezione verranno presentate le principali definizioni di "Potere", con una descrizione delle principali differenze tra le diverse teorie del Potere. Lezioni di Istituzioni di sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Istituzioni_di_sociologia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Creta https://it.wikiversity.org/wiki/Creta ==Fonti per la datazione della Storia Greca antichissima== Fonti per la datazione della Storia Greca antichissimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Creta#Fonti_per_la_datazione_della_Storia_Greca_antichissima Storia di Cretahttps://it.wikiversity.org/wiki/Creta#Storia_di_Creta Eventi e problemi criticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Creta#Eventi_e_problemi_critici Problemi criticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Creta#Problemi_critici Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Creta#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Creta#Voci_correlate Wikiversità: Numeri interi https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_interi Conosciamo già l'insieme dei numeri naturali, che in questa sede comprende pure lo 0: Costruzione e definizione formalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_interi#Costruzione_e_definizione_formale Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_interi#Definizione Sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_interi#Somma Assiomi dell'operazione sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_interi#Assiomi_dell'operazione_somma Prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_interi#Prodotto Proprietà dell'operazione prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_interi#Proprietà_dell'operazione_prodotto Principio di induzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_interi#Principio_di_induzione Wikiversità: Civiltà cretese https://it.wikiversity.org/wiki/Civilt%C3%A0_cretese La storia greca riguarda la civiltà Micenea che si sviluppò in Grecia dai Micenei all'annessione romana. L'isola di Creta si trova al centro del mare Egeo. Civiltà del mondo anticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Civilt%C3%A0_del_mondo_antico Culture del Mediterraneohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Culture_del_Mediterraneo Lezioni di Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente anticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Archeologia_e_storia_dell%27arte_del_vicino_oriente_antico Lezioni di Storia grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_greca Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Numeri complessi https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi __TOC__ Insieme dei numeri complessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi#Insieme_dei_numeri_complessi \mathbb{R} come sottocampo di \mathbb{C}https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi#\mathbb{R}_come_sottocampo_di_\mathbb{C} Unità immaginariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi#Unità_immaginaria Proposizione (non esistenza di una relazione d'ordine in \mathbb{C})https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi#Proposizione_(non_esistenza_di_una_relazione_d'ordine_in_\mathbb{C}) Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi#Dimostrazione Parte reale e coefficiente dell'Immaginariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi#Parte_reale_e_coefficiente_dell'Immaginario Proposizione (algebra dei coniugati)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi#Proposizione_(algebra_dei_coniugati) Valore assoluto di un numero complessohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi#Valore_assoluto_di_un_numero_complesso Proposizione (proprietà del valore assoluto)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi#Proposizione_(proprietà_del_valore_assoluto) Wikiversità: Funzioni circolari https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_circolari __TOC__ Circonferenza unitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_circolari#Circonferenza_unitaria Osservazioni sulla funzione lunghezza dell'arcohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_circolari#Osservazioni_sulla_funzione_lunghezza_dell'arco Proposizione (biiettività della funzione lunghezza dell'arco)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_circolari#Proposizione_(biiettività_della_funzione_lunghezza_dell'arco) Formula di Eulerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_circolari#Formula_di_Eulero Radici n-esime complessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_circolari#Radici_n-esime_complesse Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_circolari#Altri_progetti Wikiversità: Numeri reali https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali __TOC__ Relazione d'ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali#Relazione_d'ordine Insiemi limitatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali#Insiemi_limitati Proposizione (unicità di massimo e minimo)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali#Proposizione_(unicità_di_massimo_e_minimo) Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali#Dimostrazione Estremo superiore e inferiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali#Estremo_superiore_e_inferiore Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali#Esempi Completezza di un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali#Completezza_di_un_insieme Proposizione (esistenza dell'estremo inferiore in un insieme completo)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali#Proposizione_(esistenza_dell'estremo_inferiore_in_un_insieme_completo) Wikiversità: Alceo https://it.wikiversity.org/wiki/Alceo == Biografia == Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo#Biografia Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo#Opere Traduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo#Traduzione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo#Note Testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo#Testi Testi in italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo#Testi_in_italiano Wikiversità: Funzioni radice, esponenziale e logaritmica https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica __TOC__ Radici artimetichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica#Radici_artimetiche Esistenza delle radicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica#Esistenza_delle_radici Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica#Proposizione Teorema (esistenza della radice n-esime di ogni numero reale)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica#Teorema_(esistenza_della_radice_n-esime_di_ogni_numero_reale) Funzione radicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica#Funzione_radice Funzioni esponenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica#Funzioni_esponenziali Wikiversità: Tyrannosaurus rex https://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_rex Il Tyrannosaurus rex è stato uno dei dinosauri carnivori più grandi e uno dei più feroci. Questo tirannosauride è vissuto 68-66 milioni di anni fa, nel Cretaceo superiore, in [Gli esemplari più grandi potevano raggiungere i 12-14 metri di lunghezza e una altezza massima di circa 4 metri, mentre il peso si aggirava sulle 7-12 tonnellate (forse di più per quelli di maggiori dimensioni). Evoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_rex#Evoluzione Sviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_rex#Sviluppo Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_rex#Morfologia Testahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_rex#Testa Arti anteriorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_rex#Arti_anteriori Locomozionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_rex#Locomozione Cibo e alimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_rex#Cibo_e_alimentazione Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_rex#Bibliografia Wikiversità: Tyrannosaurus imperator https://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_imperator Il Tyrannosaurus "imperator" è una presunta specie di tirannosauro scoperta negli anni novanta ma mai descritta ufficialmente. Visse nel [superiore (68 milioni di anni fa), e i suoi resti sono stati rinvenuti negli Usa occidentali. Lungo o robusto?https://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_imperator#Lungo_o_robusto? Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_imperator#Collegamenti_esterni Wikiversità: Amphicoelias https://it.wikiversity.org/wiki/Amphicoelias L'anficelia (gen. Amphicoelias) è un enorme dinosauro sauropode, probabilmente il più grande mai esistito (anche se non il più pesante). Simile al Diplodocushttps://it.wikiversity.org/wiki/Amphicoelias#Simile_al_Diplodocus Un gigante del Giurassicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amphicoelias#Un_gigante_del_Giurassico Wikiversità: Bruhathkayosaurus matleyi https://it.wikiversity.org/wiki/Bruhathkayosaurus_matleyi Il Bruhathkayosaurus matleyi è stato forse il più grande dinosauro mai esistito, anche se questa affermazione ha creato dibattiti e polemiche tra i paleontologi. Visse in india durante il [medio. Significato del nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bruhathkayosaurus_matleyi#Significato_del_nome Scoperte indianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bruhathkayosaurus_matleyi#Scoperte_indiane Dimensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bruhathkayosaurus_matleyi#Dimensioni Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bruhathkayosaurus_matleyi#Collegamenti_esterni Wikiversità: Dinosauria https://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria I Dinosauri (dal greco deinos, terribile e saurus, lucertola) sono un gruppo di [di varie dimensioni, appartenenti alla sottoclasse degli arcosauri], che dominarono l'[terrestre per oltre 165 milioni di anni e apparvero tra la fine del [[w:Triassico|Triassico] medio e l'inizio del Triassico superiore. Tutti tranne gli uccelli si [completamente circa 65 milioni di anni fa, alla fine del periodo [[w:Cretaceo|Cretaceo], e ci sono noti solo attraverso resti [studiati e scavati dai [[w:paleontologia|paleontologi], e da collezionisti ed amatori del genere. Cos'è un dinosauro?https://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Cos'è_un_dinosauro? Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Definizione Caratteristiche e comportamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Caratteristiche_e_comportamento Dimensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Dimensione Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Classificazione Saurischiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Saurischia Ornithischiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Ornithischia Teorie sull'estinzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Teorie_sull'estinzione Dinosauri al di fuori del Cretaceo?https://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Dinosauri_al_di_fuori_del_Cretaceo? Dinosauri viventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Dinosauri_viventi Ritrovamenti in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Ritrovamenti_in_Italia Bibliografia (in inglese)https://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Bibliografia_(in_inglese) Per i bambinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Per_i_bambini Popolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Popolari Riferimenti e notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Riferimenti_e_note Wikiversità: Riepilogo Impero romano https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano L'Impero romano (in latino Imperium Romanum) è lo Stato romano consolidatosi nell'area reuro-mediterranea tra il I secolo a.C. Definizione e concetto di Impero romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Definizione_e_concetto_di_Impero_romano Roma, le province e Costantinopolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Roma,_le_province_e_Costantinopoli Cronologia dei principali eventi politicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Cronologia_dei_principali_eventi_politici Alto Impero (27/23 a.C. - 284 d.C.)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Alto_Impero_(27/23_a.C._-_284_d.C.) Dalla Repubblica al Principatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Dalla_Repubblica_al_Principato Augustohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Augusto La dinastia giulio-claudiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#La_dinastia_giulio-claudia Tiberiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Tiberio Caligolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Caligola Claudiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Claudio Neronehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Nerone I Flavihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#I_Flavi Vespasianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Vespasiano Titohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Tito Domizianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Domiziano Imperatori adottivi ed Antoninihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Imperatori_adottivi_ed_Antonini Nervahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Nerva Traianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Traiano Adrianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Adriano Antonino Piohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Antonino_Pio Marco Aureliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Marco_Aurelio Commodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Commodo I Severihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#I_Severi Settimio Severohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Settimio_Severo Caracallahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Caracalla Macrinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Macrino Eliogabalohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Eliogabalo Alessandrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Alessandro La crisi del III secolo e l'anarchia militarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#La_crisi_del_III_secolo_e_l'anarchia_militare Da Massimino a Gordiano III (235-244)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Da_Massimino_a_Gordiano_III_(235-244) Da Filippo l'arabo a Gallieno (244-268)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Da_Filippo_l'arabo_a_Gallieno_(244-268) Gli imperatori illirici (268-284)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Gli_imperatori_illirici_(268-284) Tardo o basso impero (284-476)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Tardo_o_basso_impero_(284-476) La tetrarchia (284-305)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#La_tetrarchia_(284-305) Le guerre civili (306-324)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Le_guerre_civili_(306-324) Costantino ed i costantinidi (324-363)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Costantino_ed_i_costantinidi_(324-363) Da Valentiniano a Teodosio (364-395)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Da_Valentiniano_a_Teodosio_(364-395) Due imperihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Due_imperi Declino e caduta dell'Impero d'Occidente (395-476)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Declino_e_caduta_dell'Impero_d'Occidente_(395-476) Sopravvivenza dell'Oriente: la trasformazione nell'Impero bizantino (395-1453)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Sopravvivenza_dell'Oriente:_la_trasformazione_nell'Impero_bizantino_(395-1453) Cause della crisi e caduta dell'Imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Cause_della_crisi_e_caduta_dell'Impero Cause internehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Cause_interne Cause esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Cause_esterne L'eredità di Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#L'eredità_di_Roma il Sacro Romano Imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#il_Sacro_Romano_Impero Altri eredihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Altri_eredi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Bibliografia Fonti primariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Fonti_primarie Fonti epigrafichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Fonti_epigrafiche Storiografia modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Storiografia_moderna Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Voci_correlate Voci generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Voci_generali Società e costumehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Società_e_costume Economia, finanza, monetazione e prezzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Economia,_finanza,_monetazione_e_prezzi Pericoli esterni e difesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Pericoli_esterni_e_difesa Cultura e artehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Cultura_e_arte Religione e Mitologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Religione_e_Mitologia Istituzioni, amministrazione provinciale e legislazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Istituzioni,_amministrazione_provinciale_e_legislazione Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Collegamenti_esterni Wikiversità: Algebra dei limiti https://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti In questa lezione vedremo i principali criteri per il calcolo effettivo dei limiti e le operazioni su di essi possibili. Lemma (esistenza di un successione convergente per una funzione che ammette limite)https://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Lemma_(esistenza_di_un_successione_convergente_per_una_funzione_che_ammette_limite) Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Dimostrazione Algebra dei Limitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Algebra_dei_Limiti Limite della sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Limite_della_somma Limite del prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Limite_del_prodotto Limite del quozientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Limite_del_quoziente Limite di funzioni che tendono a infinitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Limite_di_funzioni_che_tendono_a_infinito Limite di infinito per un realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Limite_di_infinito_per_un_reale Limite del reciproco di una funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Limite_del_reciproco_di_una_funzione Confronto di Limitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Confronto_di_Limiti Wikiversità: Funzioni monotone https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_monotone Si dice che una funzione f:A\to \mathbb{R} è monotona Esistenza del limite per le funzioni monotonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_monotone#Esistenza_del_limite_per_le_funzioni_monotone Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_monotone#Dimostrazione Esempi conclusivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_monotone#Esempi_conclusivi Esempio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_monotone#Esempio_1 1https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_monotone#1 2https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_monotone#2 Wikiversità: Funzioni continue reali di variabile reale https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale Sia f:A\to \mathbb{R}, A \subseteq \mathbb{R} e x_0 un punto di accumulazione di A. Continuitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale#Continuità Criteri di continuitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale#Criteri_di_continuità Lemma (esistenza di una successione convergente)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale#Lemma_(esistenza_di_una_successione_convergente) Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale#Dimostrazione Proposizione (continuità di della funzione composta)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale#Proposizione_(continuità_di_della_funzione_composta) Algebra delle funzioni continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale#Algebra_delle_funzioni_continue Somma di funzioni continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale#Somma_di_funzioni_continue Prodotto di funzioni continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale#Prodotto_di_funzioni_continue Quoziente di funzioni continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale#Quoziente_di_funzioni_continue Wikiversità: Probabilità matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_matematica Il calcolo delle probabilità è fondamentale per stimare e calcolare l'errore sul segnale trasmesso. Qualunque segnale, infatti è affetto da errore. Corso di Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Matematica Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Probabilità e statistica matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Probabilit%C3%A0_e_statistica_matematica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikificare — Maggio 2008https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_Maggio_2008 Wikificare — Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_Matematica Wikificare — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Costruttivismo https://it.wikiversity.org/wiki/Costruttivismo Negli anni '80, per vari cambiamenti sul piano filosofico] e della ricerca [nasce un nuovo quadro teorico: il costruttivismo. Esso scaturisce dal crollo dell'idea che la conoscenza possa essere oggettivamente appresa. Area di Psicologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_Psicologia Area di Scienze della formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_Scienze_della_formazione Corso di Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Filosofia Lezioni di Computer-Assisted Language Learninghttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Computer-Assisted_Language_Learning Lezioni di Logica e filosofia della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Logica_e_filosofia_della_scienza Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Storia della lingua latina https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_latina Come è ormai ampiamente assodato dagli studi comparativi, il latino appartiene al nutrito gruppo delle lingue "sorelle" (sanscrito, iranico, slavo, greco, italico, ecc.) derivanti dall'indoeuropeo, che, come è noto, non è un concetto etnico, ma essenzialmente linguistico. Origini e fasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_latina#Origini_e_fasi Età classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_latina#Età_classica Latino ecclesiasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_latina#Latino_ecclesiastico Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_latina#Medioevo Età rinascimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_latina#Età_rinascimentale Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_latina#Bibliografia Voci Correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_latina#Voci_Correlate Wikiversità: Grecia geografica https://it.wikiversity.org/wiki/Grecia_geografica 180px|right|thumb|immagine satellitare della penisola greca Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grecia_geografica#Bibliografia Wikiversità: Numeri reali (seconda parte) https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte) == Proprietà di \mathbb{R} == Proprietà di \mathbb{R}https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Proprietà_di_\mathbb{R} Valore assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Valore_assoluto Proposizione (proprietà del valore assoluto)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Proposizione_(proprietà_del_valore_assoluto) Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Dimostrazione Parte interahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Parte_intera Mantissahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Mantissa Induzione matematica e insiemi induttivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Induzione_matematica_e_insiemi_induttivi Insieme dei numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Insieme_dei_numeri_naturali Teorema (principio di induzione matematica)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Teorema_(principio_di_induzione_matematica) Importanti considerazioni finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Importanti_considerazioni_finali Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Lemma Dimostrazione del Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Dimostrazione_del_Lemma Teorema (proprietà di Archimede)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Teorema_(proprietà_di_Archimede) Teorema (densità dell'insieme dei numeri razionali in quello dei numeri reali)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Teorema_(densità_dell'insieme_dei_numeri_razionali_in_quello_dei_numeri_reali) Teorema (densità dell'insieme dei numeri irrazionali in quello dei numeri reali)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Teorema_(densità_dell'insieme_dei_numeri_irrazionali_in_quello_dei_numeri_reali) Intervallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Intervalli Wikiversità: Punti di accumulazione e chiusura di un insieme https://it.wikiversity.org/wiki/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme __TOC__ Intervalli e intornihttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme#Intervalli_e_intorni Punti di accumulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme#Punti_di_accumulazione Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme#Proposizione Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme#Dimostrazione Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme#Lemma Dimostrazione del Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme#Dimostrazione_del_Lemma Teorema (esistenza di punti di accumulazione per insiemi infiniti e limitati)https://it.wikiversity.org/wiki/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme#Teorema_(esistenza_di_punti_di_accumulazione_per_insiemi_infiniti_e_limitati) Chiusura di un insieme ed insiemi chiusihttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme#Chiusura_di_un_insieme_ed_insiemi_chiusi Wikiversità: Compattezza di un insieme https://it.wikiversity.org/wiki/Compattezza_di_un_insieme __TOC__ Compattezza di un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compattezza_di_un_insieme#Compattezza_di_un_insieme Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Compattezza_di_un_insieme#Lemma Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compattezza_di_un_insieme#Dimostrazione Wikiversità: Definizione di limite per funzioni reali di variabile reale https://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale __TOC__ Punto di Accumulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Punto_di_Accumulazione Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Esempio \pm \infty punti di accumulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#\pm_\infty_punti_di_accumulazione Definizione di Limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Definizione_di_Limite Caso1: x_0 \in \mathbb{R} e limite realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Caso1:_x_0_\in_\mathbb{R}_e_limite_reale Caso2: x_0 \in \mathbb{R} e limite + \inftyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Caso2:_x_0_\in_\mathbb{R}_e_limite_+_\infty Caso3: x_0 \in \mathbb{R} e limite -\inftyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Caso3:_x_0_\in_\mathbb{R}_e_limite_-\infty Caso4: x_0https://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Caso4:_x_0 Caso5: x_0https://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Caso5:_x_0 Caso6: x_0,\lambdahttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Caso6:_x_0,\lambda Wikiversità: Esistenza del limite per funzioni reali di variabile reale https://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale ==Esistenza del limite== Esistenza del limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Esistenza_del_limite Teorema (unicità del limite)https://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Teorema_(unicità_del_limite) Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Dimostrazione Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Proposizione Teorema (limite delle restrizioni)https://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Teorema_(limite_delle_restrizioni) Teorema (esistenza del limite rispetto alle successioni convergenti)https://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Teorema_(esistenza_del_limite_rispetto_alle_successioni_convergenti) Wikiversità: Teorema del confronto, di Cauchy https://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_del_confronto,_di_Cauchy ==Alcuni importanti teoremi== Alcuni importanti teoremihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_del_confronto,_di_Cauchy#Alcuni_importanti_teoremi Teorema (del confronto per funzioni)https://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_del_confronto,_di_Cauchy#Teorema_(del_confronto_per_funzioni) Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_del_confronto,_di_Cauchy#Dimostrazione Teorema (di Cauchy)https://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_del_confronto,_di_Cauchy#Teorema_(di_Cauchy) Wikiversità: Massimi e minimi di una funzione continua https://it.wikiversity.org/wiki/Massimi_e_minimi_di_una_funzione_continua ==Massimi e minimi== Massimi e minimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Massimi_e_minimi_di_una_funzione_continua#Massimi_e_minimi Teorema (di Weierstrass)https://it.wikiversity.org/wiki/Massimi_e_minimi_di_una_funzione_continua#Teorema_(di_Weierstrass) Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Massimi_e_minimi_di_una_funzione_continua#Lemma Dimostrazione del Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Massimi_e_minimi_di_una_funzione_continua#Dimostrazione_del_Lemma Dimostrazione del Teorema di Weierstrasshttps://it.wikiversity.org/wiki/Massimi_e_minimi_di_una_funzione_continua#Dimostrazione_del_Teorema_di_Weierstrass Teorema (di Bolzano o degli zeri)https://it.wikiversity.org/wiki/Massimi_e_minimi_di_una_funzione_continua#Teorema_(di_Bolzano_o_degli_zeri) Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Massimi_e_minimi_di_una_funzione_continua#Dimostrazione Teorema (del valor intermedio)https://it.wikiversity.org/wiki/Massimi_e_minimi_di_una_funzione_continua#Teorema_(del_valor_intermedio) Wikiversità: Teorema di Fermat, di Rolle, di Lagrange, di Cauchy https://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_di_Fermat,_di_Rolle,_di_Lagrange,_di_Cauchy __TOC__ Teorema di Fermathttps://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_di_Fermat,_di_Rolle,_di_Lagrange,_di_Cauchy#Teorema_di_Fermat Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_di_Fermat,_di_Rolle,_di_Lagrange,_di_Cauchy#Dimostrazione Teorema di Rollehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_di_Fermat,_di_Rolle,_di_Lagrange,_di_Cauchy#Teorema_di_Rolle Teorema di Lagrange (o del valor medio)https://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_di_Fermat,_di_Rolle,_di_Lagrange,_di_Cauchy#Teorema_di_Lagrange_(o_del_valor_medio) Teorema di Cauchyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_di_Fermat,_di_Rolle,_di_Lagrange,_di_Cauchy#Teorema_di_Cauchy Wikiversità: Altri criteri di integrabilità secondo Riemann https://it.wikiversity.org/wiki/Altri_criteri_di_integrabilit%C3%A0_secondo_Riemann ==== Teorema (integrabilità delle funzioni continue in un intervallo chiuso) ==== Teorema (integrabilità delle funzioni continue in un intervallo chiuso)https://it.wikiversity.org/wiki/Altri_criteri_di_integrabilit%C3%A0_secondo_Riemann#Teorema_(integrabilità_delle_funzioni_continue_in_un_intervallo_chiuso) Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_criteri_di_integrabilit%C3%A0_secondo_Riemann#Dimostrazione Corollario (integrabilità delle funzioni monotone in un intervallo chiuso)https://it.wikiversity.org/wiki/Altri_criteri_di_integrabilit%C3%A0_secondo_Riemann#Corollario_(integrabilità_delle_funzioni_monotone_in_un_intervallo_chiuso) Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_criteri_di_integrabilit%C3%A0_secondo_Riemann#Proposizione Proposizione (integrabilità delle funzioni continue in un intervallo aperto)https://it.wikiversity.org/wiki/Altri_criteri_di_integrabilit%C3%A0_secondo_Riemann#Proposizione_(integrabilità_delle_funzioni_continue_in_un_intervallo_aperto) Wikiversità: Topologie, spazi topologici e basi https://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi Uso: Spazi Topologici e Topologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#Spazi_Topologici_e_Topologie Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#Definizioni Topologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#Topologia Spazio Topologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#Spazio_Topologico Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#Esempi Basi di topologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#Basi_di_topologie Basihttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#Basi Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#Definizione Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#Proposizione Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#Dimostrazione Prebasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#Prebasi Esempio: la retta realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#Esempio:_la_retta_reale Wikiversità: Alcuni importanti teoremi sulle successioni https://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni __TOC__ Corollariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#Corollario Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#Dimostrazione Teorema (dei due carabinieri o del confronto)https://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#Teorema_(dei_due_carabinieri_o_del_confronto) Teorema del Carabiniere Isolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#Teorema_del_Carabiniere_Isolato Teorema (del confronto per successioni divergenti)https://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#Teorema_(del_confronto_per_successioni_divergenti) Successioni limitatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#Successioni_limitate Teorema (limitatezza delle successioni convergenti)https://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#Teorema_(limitatezza_delle_successioni_convergenti) Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#Proposizione Successioni di Cauchyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#Successioni_di_Cauchy Teorema (completezza sequenziale di \mathbb{R})https://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#Teorema_(completezza_sequenziale_di_\mathbb{R}) Wikiversità: Esistenza del limite di una successione reale https://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_di_una_successione_reale __TOC__ Successioni monotonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_di_una_successione_reale#Successioni_monotone Teorema (esistenza del limite di una successione monotona)https://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_di_una_successione_reale#Teorema_(esistenza_del_limite_di_una_successione_monotona) Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_di_una_successione_reale#Dimostrazione Teorema (di Bolzano-Weiestrass)https://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_di_una_successione_reale#Teorema_(di_Bolzano-Weiestrass) Wikiversità: Esercitazione 2 (analisi matematica) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_2_(analisi_matematica) I seguenti esercizi fanno riferimento alla lezione sulle successioni reali. Vi invito a leggere la parte teorica prima di procedere alla risoluzione degli esercizi. Successionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_2_(analisi_matematica)#Successioni Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_2_(analisi_matematica)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_2_(analisi_matematica)#Esercizio_2 Limite di successionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_2_(analisi_matematica)#Limite_di_successioni Limiti fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_2_(analisi_matematica)#Limiti_fondamentali Wikiversità: Introduzione all'atletica leggera https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27atletica_leggera L'atletica è l'insieme delle attività e gare sportive di corsa (velocità, resistenza e con l'aggiunta degli ostacoli), salto (che si divide in: salto in alto, salto con l'asta, in lungo e triplo) e lancio (limitato all'utilizzo del vortex per le prime categorie, e poi suddiviso in: peso, martello, disco e giavellotto). Lezioni di Atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Atletica_leggera Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Piede metrico https://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico == Il Piede, il verso e la strofa (o strofe) == Il Piede, il verso e la strofa (o strofe)https://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico#Il_Piede,_il_verso_e_la_strofa_(o_strofe) Classificazione dei piedihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico#Classificazione_dei_piedi Piedi di due [(fonologia)|morae]https://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico#Piedi_di_due_[(fonologia)|morae] Piedi di tre moraehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico#Piedi_di_tre_morae Piedi di quattro moraehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico#Piedi_di_quattro_morae Piedi di cinque moraehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico#Piedi_di_cinque_morae Piedi di sei moraehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico#Piedi_di_sei_morae Piedi di sette moraehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico#Piedi_di_sette_morae Piedi di otto moraehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico#Piedi_di_otto_morae Wikiversità: Biomi https://it.wikiversity.org/wiki/Biomi Molti luoghi sulla [condividono simili condizioni climatiche, topografiche e pedologiche e comunità biologiche abbastanza simili si sono sviluppate in risposta a condizioni analoghe anche in aree geograficamente distanti. I tipi di comunità biologiche caratteristici di queste ampie aree geografiche sono chiamati biomi. Lezioni di Ecologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Ecologia Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Foreste https://it.wikiversity.org/wiki/Foreste == Foreste di conifere == Foreste di coniferehttps://it.wikiversity.org/wiki/Foreste#Foreste_di_conifere Foreste di latifoglie decidue o sempreverdihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foreste#Foreste_di_latifoglie_decidue_o_sempreverdi Foreste umide tropicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foreste#Foreste_umide_tropicali Foreste tropicali stagionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foreste#Foreste_tropicali_stagionali Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foreste#Altri_progetti Wikiversità: Aperti e Chiusi https://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi Uso: Apertihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#Aperti Chiusihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#Chiusi Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#Definizione Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#Proposizione Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#Dimostrazione Parte interna, Chiusura e Frontierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#Parte_interna,_Chiusura_e_Frontiera Esempio graficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#Esempio_grafico Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#Proprietà Densitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#Densità Esempio: i razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#Esempio:_i_razionali Wikiversità: Diritti reali/Diritti reali di garanzia https://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Diritti_reali_di_garanzia I Diritti Reali o Diritti Reali di garanzia sono il pegno e l'ipoteca. Il pegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Diritti_reali_di_garanzia#Il_pegno L'ipotecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Diritti_reali_di_garanzia#L'ipoteca Wikiversità: Vita buona e conoscenza del bene: Socrate, Platone, Aristotele, Plotino https://it.wikiversity.org/wiki/Vita_buona_e_conoscenza_del_bene:_Socrate,_Platone,_Aristotele,_Plotino __TOC__ SOCRATE: il bene e la virtùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vita_buona_e_conoscenza_del_bene:_Socrate,_Platone,_Aristotele,_Plotino#SOCRATE:_il_bene_e_la_virtù PLATONE: l'idea del bene e la vita mistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vita_buona_e_conoscenza_del_bene:_Socrate,_Platone,_Aristotele,_Plotino#PLATONE:_l'idea_del_bene_e_la_vita_mista ARISTOTELE: la felicità e la critica dell'Idea platonica del benehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vita_buona_e_conoscenza_del_bene:_Socrate,_Platone,_Aristotele,_Plotino#ARISTOTELE:_la_felicità_e_la_critica_dell'Idea_platonica_del_bene Wikiversità: Architettura barocca https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca right|thumb|175px|[des Invalides|Hôtel des Invalides], a Parigi Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Introduzione Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Italia Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Roma Torinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Torino Milanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Milano Veneziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Venezia Italia meridionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Italia_meridionale Franciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Francia Inghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Inghilterra Paesi Bassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Paesi_Bassi Europa settentrionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Europa_settentrionale Europa centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Europa_centrale Penisola ibericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Penisola_iberica America meridionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#America_meridionale Sviluppo del Rococòhttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Sviluppo_del_Rococò Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Altri_progetti Wikiversità: Geometria combinatoria https://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_combinatoria Con il termine geometria combinatoria (o geometria combinatorica) si intende il settore della [che studia insiemi finiti di oggetti semplici (interi, stringhe, nodi e collegamenti, punti e linee, configurazioni discrete, insiemi finiti, ...) che soddisfano proprietà ben definite e tendenzialmente semplici. T-disegni e BIBDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_combinatoria#T-disegni_e_BIBD Wikiversità: Violino https://it.wikiversity.org/wiki/Violino Il [è uno strumento Cordofono della famiglia degli Archi di cui fanno parte anche la Viola], il [il [[w:Contrabbasso|Contrabbasso], la [da Gamba|Viola da gamba] e la [d'Amore|Viola d'amore], anche se con varie distinzioni: il violino, la Viola, il Violoncello ed il Contrabbasso fanno parte della famiglia dei [[w:Violini, strumenti utilizzati nelle orchestre moderne, mentre la Viola da Gamba e la Viola d'Amore fanno parte della famiglia delle Viole, strumenti desueti. La strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violino#La_struttura Wikiversità: Serie numeriche https://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche __TOC__ Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Definizione Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Esempio Proprietà basilarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Proprietà_basilari Serie convergentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Serie_convergenti Condizione necessaria per la convergenza di una seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Condizione_necessaria_per_la_convergenza_di_una_serie Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Dimostrazione Criterio di Cauchy per le seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Criterio_di_Cauchy_per_le_serie Teorema del restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Teorema_del_resto Serie a termini non negativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Serie_a_termini_non_negativi Criteri di convergenza per serie a termini non negativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Criteri_di_convergenza_per_serie_a_termini_non_negativi Criterio del confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Criterio_del_confronto Criterio degli infinitesimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Criterio_degli_infinitesimi Criterio del rapportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Criterio_del_rapporto Criterio della radicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Criterio_della_radice Serie Alternatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Serie_Alternate Criterio di convergenza per le serie alternatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Criterio_di_convergenza_per_le_serie_alternate Osservazioni sulla dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Osservazioni_sulla_dimostrazione Convergenza assolutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Convergenza_assoluta Wikiversità: Storia della mafia https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia == Il contesto sociale, economico e politico della Sicilia nel XIX secolo == Il contesto sociale, economico e politico della Sicilia nel XIX secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia#Il_contesto_sociale,_economico_e_politico_della_Sicilia_nel_XIX_secolo Le origini: gli Stuppagghieri di Monrealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia#Le_origini:_gli_Stuppagghieri_di_Monreale La cosca dominantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia#La_cosca_dominante Come nasce una cosca mafiosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia#Come_nasce_una_cosca_mafiosa Il bellum civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia#Il_bellum_civile La guerra degli agrumi (e dell'acqua)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia#La_guerra_degli_agrumi_(e_dell'acqua) Il processo agli Stuppagghierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia#Il_processo_agli_Stuppagghieri Pagine correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia#Pagine_correlate Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia#Bibliografia Wikiversità: Metriche e Topologie indotte https://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte Uso: Distanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Distanze Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Definizione Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Esempi Norme e prodotti scalarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Norme_e_prodotti_scalari Distanza Euclideahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Distanza_Euclidea Distanza discretahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Distanza_discreta Topologie indottehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Topologie_indotte Intervalli e retta realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Intervalli_e_retta_reale Diametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Diametro Topologia e distanza euclideahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Topologia_e_distanza_euclidea Sfere e Dischihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Sfere_e_Dischi Teoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Teorema Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Dimostrazione Topologie Metrizzabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Topologie_Metrizzabili Wikiversità: Intorni e assiomi di numerabilità https://it.wikiversity.org/wiki/Intorni_e_assiomi_di_numerabilit%C3%A0 Uso: Intornihttps://it.wikiversity.org/wiki/Intorni_e_assiomi_di_numerabilit%C3%A0#Intorni Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Intorni_e_assiomi_di_numerabilit%C3%A0#Definizione Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Intorni_e_assiomi_di_numerabilit%C3%A0#Proprietà Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Intorni_e_assiomi_di_numerabilit%C3%A0#Dimostrazione Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Intorni_e_assiomi_di_numerabilit%C3%A0#Esempi Assiomi di numerabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Intorni_e_assiomi_di_numerabilit%C3%A0#Assiomi_di_numerabilità Wikiversità: Brainfuck https://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck Brainfuck è un [di programmazione|linguaggio di programmazione] per [di tipo minimalista, creato da Urban Müller] intorno al [Il linguaggio viene in taluni casi denominato Brainf*ck, Brainf*** o anche soltanto BF per evitare di offendere la sensibilità altrui. Struttura del linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Struttura_del_linguaggio Istruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Istruzioni Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Esempi [world|Hello world]!https://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#[world|Hello_world]! Semplicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Semplici Loop semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Loop_semplice Manipolazione dei puntatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Manipolazione_dei_puntatori Sommarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Sommare Istruzioni condizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Istruzioni_condizionali Copiare un bytehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Copiare_un_byte Complessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Complessi Sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Somma Moltiplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Moltiplicazione Commentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Commento Vedere anchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Vedere_anche Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Collegamenti_esterni Wikiversità: Equilibrio acido base https://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base L'equilibrio acido-base indica un complesso meccanismo fisiologico che consente all'organismo di mantenere il pH tra valori di 7,35 e 7,45, consentendogli di svolgere in modo ottimale le proprie funzioni metaboliche. Aspetti generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Aspetti_generali Valori di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Valori_di_riferimento Considerazioni alla base del compenso acido basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Considerazioni_alla_base_del_compenso_acido_base Meccanismi tamponehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Meccanismi_tampone Tampone bicarbonatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Tampone_bicarbonato Tampone fosfatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Tampone_fosfato Proteinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Proteine Emoglobinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Emoglobina Meccanismi di compensohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Meccanismi_di_compenso Compenso respiratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Compenso_respiratorio Compenso renalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Compenso_renale Equazione di Henderson-Hasselbachhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Equazione_di_Henderson-Hasselbach Diagramma di Davenporthttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Diagramma_di_Davenport Approccio clinico all'equilibrio acido basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Approccio_clinico_all'equilibrio_acido_base Acidosi respiratoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Acidosi_respiratoria Alcalosi respiratoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Alcalosi_respiratoria Alcalosi metabolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Alcalosi_metabolica Acidosi metabolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Acidosi_metabolica Anion gaphttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Anion_gap Disordini mistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Disordini_misti Interpretazione rapida dell'emogasanalisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Interpretazione_rapida_dell'emogasanalisi Eziologia dell'alterazione dell'equilibrio acido basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Eziologia_dell'alterazione_dell'equilibrio_acido_base Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Collegamenti_esterni Wikiversità: Architettura greca https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Introduzione Materie di Basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Materie_di_Base Il Tempio Grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Il_Tempio_Greco Tempio In Antishttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_In_Antis Tempio Doppiamente in Antishttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_Doppiamente_in_Antis Tempio Pròstilohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_Pròstilo Tempio Anfipròstilohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_Anfipròstilo Tempio Perìpterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_Perìptero Tempio Pseudo Perìpterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_Pseudo_Perìptero Tempio a Tholoshttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_a_Tholos Tempio Dìpterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_Dìptero Tempio Pseudo Dìpterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_Pseudo_Dìptero Tempio Monopterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_Monoptero Acroteriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Acroterio Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Test Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Altri_progetti Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Bibliografia Wikiversità: Caratteristiche di un tripolo https://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo Un tripolo può essere rappresentato come una scatola da cui escono tre reofori. Esso possiede tre coppie di variabili descrittive (tre tensioni e tre correnti) che ne specificano il funzionamento. Variabili descrittivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Variabili_descrittive Equazione caratteristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Equazione_caratteristica Forma implicitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Forma_implicita Forma esplicitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Forma_esplicita Formulazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Formulazioni Grafico delle caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Grafico_delle_caratteristiche Linearizzazione delle caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Linearizzazione_delle_caratteristiche Piano approssimantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Piano_approssimante Superficie approssimantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Superficie_approssimante Variabile descrittiva costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Variabile_descrittiva_costante Wikiversità: Trattore agricolo https://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo In agricoltura il trattore agricolo, detto anche trattrice agricola, (dal latino trahere, trainare) è definita come centrale mobile di potenza, è un mezzo utilizzato in agricoltura per trainare un rimorchio o agganciare delle attrezzature specifiche per i lavori agricoli. Appartenente alla famiglia delle [agricola semovente|macchine agricole semoventi], in meccanica agraria è considerato una macchina motrice, mentre le macchine agricole che eseguono i lavori trainate dal trattore (come l'aratro) o agganciate alla sua presa di potenza (come lo [centrifugo|spandiconcime]) vengono dette macchine operatrici. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Storia Tipologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Tipologia Locomobili a vaporehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Locomobili_a_vapore Trattori a testa calda (2T)https://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Trattori_a_testa_calda_(2T) Trattori moderni (4T)https://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Trattori_moderni_(4T) Il trattore in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Il_trattore_in_Italia Codice della stradahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Codice_della_strada Veicoli derivatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Veicoli_derivati Protezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Protezioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Bibliografia Lezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Lezioni_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Collegamenti_esterni Wikiversità: Coltro https://it.wikiversity.org/wiki/Coltro Il coltro o coltello è uno degli organi lavoranti dell'aratro, non sempre presente, responsabile del taglio verticale della fetta di terreno nel lavoro dell'aratura. Descrizione e funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coltro#Descrizione_e_funzionamento Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coltro#Varianti Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coltro#Bibliografia Lezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coltro#Lezioni_correlate Wikiversità: Versoio https://it.wikiversity.org/wiki/Versoio Il versoio o orecchio o rovesciatoio è uno degli organi lavoranti dell'aratro, responsabile del ribaltamento laterale della fetta tagliata e sollevata dal vomere. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versoio#Storia Descrizione e funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Versoio#Descrizione_e_funzionamento Proprietà meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versoio#Proprietà_meccaniche Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versoio#Varianti Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versoio#Bibliografia lezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versoio#lezioni_correlate Wikiversità: Vomere (tecnologia) https://it.wikiversity.org/wiki/Vomere_(tecnologia) Il vomere o vomero (dal latino vomer) è uno degli organi lavoranti dell'aratro, deputato all'esecuzione di un taglio orizzontale alla profondità di lavorazione. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vomere_(tecnologia)#Note Lezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vomere_(tecnologia)#Lezioni_correlate Wikiversità: Pittura preistorica https://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_preistorica [[Immagine:Lascaux 01.jpg|right|250px|thumb|Una scena di caccia dipinta sulle pareti delle [di Lascaux|Grotte di Lascaux], in [[[w:neolitico|neolitico], grazie all'estrazione di coloranti naturali, è stata inventata l'arte della pittura. Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pittura Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Pittura greca https://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_greca right|250px|thumb|[ed [[w:Artemide|Artemide], tondo di [[[w:attica|attica] a figure rosse [a.C. Lezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_greca#Lezioni_correlate Wikiversità: Filologia romanza https://it.wikiversity.org/wiki/Filologia_romanza La Filologia Romanza è la scienza che studia i testi ([dell'ambito linguistico neo-latino ovvero romanzo. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filologia_romanza#Storia Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filologia_romanza#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filologia_romanza#Collegamenti_esterni Wikiversità: Modelli probabilistici di fenomeni aleatori https://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori La teoria della probabilità si occupa dello studio dei fenomeni aleatori. Quando non siamo in grado di dare una caratterizzazione esatta del fenomeno e dobbiamo dare una descrizione globale del fenomeno stesso, usiamo la probabilità. Probabilità e statisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Probabilità_e_statistica Esperimenti aleatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Esperimenti_aleatori Teoria della probabilità e statisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Teoria_della_probabilità_e_statistica Teoria dell'informazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Teoria_dell'informazione Statisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Statistica Insieme delle partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Insieme_delle_parti Classe di insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Classe_di_insiemi Definizioni di probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Definizioni_di_probabilità Probabilità secondo la frequenza relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Probabilità_secondo_la_frequenza_relativa Probabilità secondo il modello probabilisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Probabilità_secondo_il_modello_probabilistico Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Note Wikiversità: Costituzioni https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzioni La costituzione di un'organizzazione definisce la sua forma, struttura, attività, carattere e regole fondamentali. Tipi di costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzioni#Tipi_di_costituzione Costituzioni rigide e flessibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzioni#Costituzioni_rigide_e_flessibili Costituzioni brevi e lunghehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzioni#Costituzioni_brevi_e_lunghe Costituzione materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzioni#Costituzione_materiale Costituzione formalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzioni#Costituzione_formale La costituzione e l'Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzioni#La_costituzione_e_l'Europa Wikiversità: Forma di governo in Italia https://it.wikiversity.org/wiki/Forma_di_governo_in_Italia L'[è una repubblica parlamentare fondata sulla separazione dei poteri e su un sistema spesso complesso di pesi e contrappesi a tutela delle libertà democratiche. Venendo dalla ventennale esperienza del regime fascista], i padri costituenti furono attenti a bilanciare i vari poteri in modo estremamente preciso e a impedire prevaricazioni dell'uno sull'altro fornendo sempre un sistema ad ogni potere per prevalere sugli abusi degli altri. Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionale Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Tecnologia https://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia Le tecnologie alimentari sono una pratica molto antica dal momento in cui l'uomo ha voluto differire gli alimenti nel tempo e nello spazio; quindi si è reso necessario aumentarne la conservabilità. La produzione di materie prime è stagionale, soprattutto quelle vegetali, quindi devono essere in qualche modo conservate. Lezioni di Tecnologie alimentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Tecnologie_alimentari Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Sacre Scritture e traduzione del Nuovo Mondo https://it.wikiversity.org/wiki/Sacre_Scritture_e_traduzione_del_Nuovo_Mondo Le Sacre Scritture comunemente chiamate la Bibbia sono considerate dai [di Geova|Testimoni di Geova] il Testo Sacro che Dio stesso ha dato agli uomini, facendolo scrivere da uomini ispirati dal suo [Santo|Spirito Santo]. Lezioni di Teologia dei Testimoni di Geovahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Teologia_dei_Testimoni_di_Geova Religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Religione Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Introduzione alla modellazione https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_modellazione ==Definizione dei modelli== Definizione dei modellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_modellazione#Definizione_dei_modelli SLU Modello rigido plastico perfetto===https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_modellazione#SLU_Modello_rigido_plastico_perfetto=== SLE Modello elastico lineare omogeneo isotropo===https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_modellazione#SLE_Modello_elastico_lineare_omogeneo_isotropo=== Modellazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_modellazione#Modellazione Geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_modellazione#Geometria Carichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_modellazione#Carichi Caratteristiche meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_modellazione#Caratteristiche_meccaniche Wikiversità: Variabili casuali https://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali Le variabili casuali sono funzioni che permettono di associare un numero al risultato di un esperimento. Questo viene fatto per riportare tutto in uno spazio matematico, in cui poter usare tutti gli strumenti matematici noti. Funzione indicatricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Funzione_indicatrice Distribuzioni delle variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Distribuzioni_delle_variabili_casuali Variabili casuali notevoli continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Variabili_casuali_notevoli_continue Esponenziale di parametro \lambda > 0https://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Esponenziale_di_parametro_\lambda_>_0 Esponenziale bilatera, o di [Simon Laplace|Laplace]https://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Esponenziale_bilatera,_o_di_[Simon_Laplace|Laplace] Variabile casuale di [William Strutt Rayleigh|Rayleigh] di parametro b>0https://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Variabile_casuale_di_[William_Strutt_Rayleigh|Rayleigh]_di_parametro_b>0 Mixture gaussianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Mixture_gaussiane Variabili casuali notevoli discretehttps://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Variabili_casuali_notevoli_discrete Variabile casuale di Bernoullihttps://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Variabile_casuale_di_Bernoulli Binomiale di parametri p e nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Binomiale_di_parametri_p_e_n Variabile casuale [Poisson|poissoniana]https://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Variabile_casuale_[Poisson|poissoniana] Wikiversità: Indagini geognostiche 1 https://it.wikiversity.org/wiki/Indagini_geognostiche_1 Le motivazioni per le quali sono necessarie indagini geotecniche sono state espresse nella lezione precedente, in questa nuova lezione ci si occuperà di trattare gli scopi nel dettaglio e le varie tipologie di indagini. Lezioni di Fondazioni e opere di sostegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondazioni_e_opere_di_sostegno Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Insiemi, relazioni e funzioni https://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi,_relazioni_e_funzioni Un insieme A si indica con Classi di restihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi,_relazioni_e_funzioni#Classi_di_resti Relazioni modulo mhttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi,_relazioni_e_funzioni#Relazioni_modulo_m Wikiversità: Esercitazione su ElGamal https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_su_ElGamal Lavoriamo in \mathbb{Z}_{13}, con p=13 e g=6. Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercitazioni Esercizi di Matematica discretahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_Matematica_discreta Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Strutture algebriche https://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_algebriche }} Anelli e gruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_algebriche#Anelli_e_gruppi Gruppi ciclicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_algebriche#Gruppi_ciclici Wikiversità: Inquadramento legislativo per la progettazione di infrastrutture viarie https://it.wikiversity.org/wiki/Inquadramento_legislativo_per_la_progettazione_di_infrastrutture_viarie L'inquadramento [legislativo|legislativo] per la progettazione di [viarie prevede che il progettista rispetti delle regole precise e cogenti stabilite secondo un criterio gerarchico composto da tre livelli di normazione] : Quadro legislativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquadramento_legislativo_per_la_progettazione_di_infrastrutture_viarie#Quadro_legislativo Normativa tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquadramento_legislativo_per_la_progettazione_di_infrastrutture_viarie#Normativa_tecnica Istruzioni, linee guida e circolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquadramento_legislativo_per_la_progettazione_di_infrastrutture_viarie#Istruzioni,_linee_guida_e_circolari Wikiversità: Teoria dei gruppi https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_dei_gruppi Su un insieme A con |A|=n, ci sono n! possibili permutazioni: Lateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_dei_gruppi#Laterali Omomorfismi tra gruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_dei_gruppi#Omomorfismi_tra_gruppi Wikiversità: Pittura ad olio https://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_ad_olio La pittura ad olio è una tecnica [che utilizza pigmenti] in polvere mescolati con delle basi inerti ed oli. Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pittura Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Affresco https://it.wikiversity.org/wiki/Affresco L'affresco è una [] fatta sull'[ancora fresco, di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato. Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pittura Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Pittura a tempera https://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_a_tempera La pittura a tempera è una tecnica [che utilizza pigmenti] in polvere mescolati con vari leganti tra cui [d'uovo|tuorlo d'uovo] ed [distillata|acqua distillata]. Non va confusa con la tecnica a [[guazzo. Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pittura Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Acquerello https://it.wikiversity.org/wiki/Acquerello La tecnica pittorica ad acquerello si basa sull'utilizzo di colori composti da un collante, come la gomma arabica, e [finemente tritati. Il diluente è ovviamente quello dell'acqua, alla quale a volte si aggiungono miele o glicerina, che fungono rispettivamente da elasticizzante della sottile pellicola pittorica che si va a creare e da esaltatore di brillantezza nel senso luministico del termine. Breve storia dell'acquerellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquerello#Breve_storia_dell'acquerello Gli strumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquerello#Gli_strumenti Come procederehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquerello#Come_procedere Supportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquerello#Supporto Utilizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquerello#Utilizzi Diffusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquerello#Diffusione Pittori che hanno usato questa tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquerello#Pittori_che_hanno_usato_questa_tecnica Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquerello#Altri_progetti Wikiversità: Guazzo https://it.wikiversity.org/wiki/Guazzo Il guazzo o gouache in [è un tipo di colore a tempera] reso più pesante ed opaco con l'aggiunta di un [[[w:bianco|bianco] (per esempio [o [[w:gesso|gesso]) in una miscela con la [arabica|gomma arabica]. Il risultato è un colore più opaco che il normale [[pittura a tempera|colore a tempera. Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pittura Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Pittura su tela https://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_su_tela thumb|300px|[dipinse grandissime tele, come l'[[w:Ultima cena|Ultima cena] Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pittura Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Pittura vascolare https://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare thumb|[[Apollo ed Artemide, tondo di kylix attica a figure rosse; 470 a.C. Importanza della ceramografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Importanza_della_ceramografia Produzione dei vasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Produzione_dei_vasi Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Pittura Stile proto-geometricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Stile_proto-geometrico Stile geometricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Stile_geometrico Stile orientalizzantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Stile_orientalizzante Figure nerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Figure_nere Figure rossehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Figure_rosse Periodo ellenisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Periodo_ellenistico Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Bibliografia Lezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Lezioni_correlate Wikiversità: Gruppo delle permutazioni su tre elementi https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_delle_permutazioni_su_tre_elementi Costruisco S_3, il gruppo delle permutazioni su tre elementi: Lateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_delle_permutazioni_su_tre_elementi#Laterali Sottogruppo normalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_delle_permutazioni_su_tre_elementi#Sottogruppo_normale Operazione indottahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_delle_permutazioni_su_tre_elementi#Operazione_indotta Wikiversità: Batik https://it.wikiversity.org/wiki/Batik right|thumb|250px|Batik indonesiano Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pittura Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Pittura su tavola https://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_su_tavola right|thumb|250px|[di [[w:Taddeo Gaddi|Taddeo Gaddi], [di Santa Felicita|Chiesa di Santa Felicita], [pittura su tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al [[w:XVI secolo|XVI secolo], prima di venire quasi completamente sostituita dalla [[pittura su tela. Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pittura Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Introduzione alla psicometria https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_psicometria La psicometria si occupa di tutto ciò che concerne la [della psiche]. I fenomeni complessi che devono essere studiati non sono direttamente osservabili e misurabili, quindi bisogna ricorrere agli strumenti [forniti dalla [[w:statistica|statistica]. Distinzioni terminologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_psicometria#Distinzioni_terminologiche Statisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_psicometria#Statistica Psicometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_psicometria#Psicometria Analisi dei datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_psicometria#Analisi_dei_dati Metodologia della ricercahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_psicometria#Metodologia_della_ricerca Un po' di terminologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_psicometria#Un_po'_di_terminologia Wikiversità: Pittura etrusca https://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_etrusca right|thumb|250px|Dipinto etrusco nelle tombe di [pittura etrusca è essenzialmente quella degli affreschi delle tombe. Essa ha un'importanza notevole non tanto per il livello artistico raggiunto, quanto per il fatto che si tratta del più importante esempio di arte figurativa preromana. Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pittura Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Pittura romana https://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_romana right|thumb|250px|Esempio di pittura romana Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pittura Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Esercizio su Luca e Giorgio https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_su_Luca_e_Giorgio Categoria:Esercitazioni Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercitazioni Esercizi di Teoria dei segnali e dei fenomeni aleatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_Teoria_dei_segnali_e_dei_fenomeni_aleatori Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Indipendenza tra eventi https://it.wikiversity.org/wiki/Indipendenza_tra_eventi }} Eventi indipendenti multiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indipendenza_tra_eventi#Eventi_indipendenti_multipli Probabilità condizionatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indipendenza_tra_eventi#Probabilità_condizionata Legge della probabilità compostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indipendenza_tra_eventi#Legge_della_probabilità_composta Probabilità totalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indipendenza_tra_eventi#Probabilità_totale Indipendenza condizionata tra eventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indipendenza_tra_eventi#Indipendenza_condizionata_tra_eventi Spazi di probabilità prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indipendenza_tra_eventi#Spazi_di_probabilità_prodotto Spazio di probabilità prodotto come modello probabilistico per eventi indipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indipendenza_tra_eventi#Spazio_di_probabilità_prodotto_come_modello_probabilistico_per_eventi_indipendenti Wikiversità: Spazi di probabilità https://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_probabilit%C3%A0 __TOC__ Spazi di probabilità discretihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Spazi_di_probabilità_discreti Spazi di probabilità continuihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Spazi_di_probabilità_continui Spazio di Borelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Spazio_di_Borel Algebra di Borelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Algebra_di_Borel Metodi per l'introduzione di misure su spazi misurabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Metodi_per_l'introduzione_di_misure_su_spazi_misurabili Probabilità su spazi misurabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Probabilità_su_spazi_misurabili Wikiversità: Esercizio con palline bianche e nere nelle scatole https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_con_palline_bianche_e_nere_nelle_scatole === Soluzione === Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_con_palline_bianche_e_nere_nelle_scatole#Soluzione Wikiversità: Esempio del sistema di comunicazione binario simmetrico https://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_del_sistema_di_comunicazione_binario_simmetrico Questo è un esempio di applicazione della probabilità condizionata. Probabilità a posteriorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_del_sistema_di_comunicazione_binario_simmetrico#Probabilità_a_posteriori Dipendenza sorgente e ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_del_sistema_di_comunicazione_binario_simmetrico#Dipendenza_sorgente_e_ricevitore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_del_sistema_di_comunicazione_binario_simmetrico#Note Wikiversità: Conduzione 1 https://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_1 La conduzione è la branca della termodinamica che studia la trasmissione di calore attraverso corpi solidi. Come è noto, ciò avviene esclusivamente se all'interno di questi esiste una distribuzione della temperatura non uniforme, ossia se esistono gradienti termici non nulli. Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_1#Definizioni Postulato di Fourierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_1#Postulato_di_Fourier L'equazione di Fourierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_1#L'equazione_di_Fourier Wikiversità: Introduzione alla crittografia https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia = L'identità digitale = L'identità digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#L'identità_digitale Autenticazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Autenticazione Controllo degli accessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Controllo_degli_accessi Confidenzialità, riservatezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Confidenzialità,_riservatezza Protezione d'integritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Protezione_d'integrità Non ripudiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Non_ripudio Attacchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Attacchi Definizione di sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Definizione_di_sicurezza Architettura di una retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Architettura_di_una_rete Disclaimerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Disclaimer Crittologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Crittologia Notazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Notazione Scenario tipicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Scenario_tipico Block cipherhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Block_cipher Stream cipherhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Stream_cipher Attacco al solo testo cifratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Attacco_al_solo_testo_cifrato Attacco con testo notohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Attacco_con_testo_noto Attacco con testo sceltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Attacco_con_testo_scelto Teoria dell'informazione, le fondamentahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Teoria_dell'informazione,_le_fondamenta Segretezza perfettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Segretezza_perfetta Algoritmo di [Vernam|Vernam]https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Algoritmo_di_[Vernam|Vernam] Catalogazione degli algoritmi di cifraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Catalogazione_degli_algoritmi_di_cifratura Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Note Wikiversità: Conduzione 2 https://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_2 == Applicazioni == Applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_2#Applicazioni Parete piana a regime stazionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_2#Parete_piana_a_regime_stazionario Parete piana multistrato a regime stazionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_2#Parete_piana_multistrato_a_regime_stazionario Mezzo semiinifinito sottoposto a regime periodico stabilizzatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_2#Mezzo_semiinifinito_sottoposto_a_regime_periodico_stabilizzato Wikiversità: Capacità e livelli di servizio https://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio Tutto ciò che segue fa riferimento all'HCM, dove viene impostata per la prima volta nella [e in modo più completo la [[w:Teoria|Teoria] dei flussi di traffico. Teoria del deflussohttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#Teoria_del_deflusso Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#Definizioni Condizioni idealihttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#Condizioni_ideali Capacitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#Capacità Livello di serviziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#Livello_di_servizio La teoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#La_teoria Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#Storia Diagrammi v-Qhttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#Diagrammi_v-Q Correlazione di datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#Correlazione_di_dati Introduzione della capacità nella scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#Introduzione_della_capacità_nella_scala I sei gradi del LOShttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#I_sei_gradi_del_LOS Diagrammi di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#Diagrammi_di_calcolo Wikiversità: Esercizio sul codice di Hamming 7 4 https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_sul_codice_di_Hamming_7_4 Siccome il canale è indipendente, ogni singolo bit è indipendente dall'altro, cioè possiamo usare le prove bernoulliane. Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercitazioni Esercizi di Teoria dei segnali e dei fenomeni aleatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_Teoria_dei_segnali_e_dei_fenomeni_aleatori Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Prove ripetute https://it.wikiversity.org/wiki/Prove_ripetute Le prove ripetute sono un caso particolare di prove indipendenti, infatti si ripetono n prove indipendenti dello stesso esperimento casuale (\Omega_1,F_1,P_1). Prove bernoullianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prove_ripetute#Prove_bernoulliane Wikiversità: Esercizio del mazzo di carte con 3 carte estratte https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_del_mazzo_di_carte_con_3_carte_estratte Per rispondere alla domande, conviene prendere: Probabilità che due carte siano cuorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_del_mazzo_di_carte_con_3_carte_estratte#Probabilità_che_due_carte_siano_cuori Probabilità che almeno una carta sia cuorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_del_mazzo_di_carte_con_3_carte_estratte#Probabilità_che_almeno_una_carta_sia_cuori Wikiversità: Serie di esercizi per il corso di Teoria dei segnali e dei fenomeni aleatori https://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_esercizi_per_il_corso_di_Teoria_dei_segnali_e_dei_fenomeni_aleatori {\frac{n!}{(n-k)! Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercitazioni Esercizi di Teoria dei segnali e dei fenomeni aleatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_Teoria_dei_segnali_e_dei_fenomeni_aleatori Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Criptosistemi simmetrici https://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici Nel caso di algoritmi di cifratura simmetrici, Alice e Bob sono in possesso della stessa chiave di cifratura k che condividono: questa chiave permette loro di comunicare attraverso un canale insicuro. Il problema principale di questo approccio è la distribuzione della chiave: come fanno Alice e Bob a mettersi d'accordo su che chiave usare? Cifratura a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Cifratura_a_blocchi Algoritmi a sostituzione casualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Algoritmi_a_sostituzione_casuale Cifratura per permutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Cifratura_per_permutazione Composizione di algoritmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Composizione_di_algoritmi Data Encryption Standard, DEShttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Data_Encryption_Standard,_DES Storia del DEShttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Storia_del_DES L'algoritmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#L'algoritmo Generatore di sottochiavihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Generatore_di_sottochiavi Gli step dell'algoritmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Gli_step_dell'algoritmo Inner functionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Inner_function Box di sostituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Box_di_sostituzione Cifratura e decifraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Cifratura_e_decifratura Le permutazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Le_permutazioni 3DEShttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#3DES Uso delle chiavihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Uso_delle_chiavi Usi alternativi delle chiavihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Usi_alternativi_delle_chiavi Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Conclusioni International Data Encryption Algorithmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#International_Data_Encryption_Algorithm Blowfishhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Blowfish Advanced Ecryption Standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Advanced_Ecryption_Standard Comparazione tra gli algoritmi di cifratura a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Comparazione_tra_gli_algoritmi_di_cifratura_a_blocchi Cifratura a flussohttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Cifratura_a_flusso Algoritmi a flusso sincronihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Algoritmi_a_flusso_sincroni Algoritmi a flusso auto-sincronizzantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Algoritmi_a_flusso_auto-sincronizzanti RC4https://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#RC4 Metodi di utilizzo degli algoritmi di cifratura a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Metodi_di_utilizzo_degli_algoritmi_di_cifratura_a_blocchi Electronic Code Book modehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Electronic_Code_Book_mode Cipher Block Chaining modehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Cipher_Block_Chaining_mode Output FeedBack modehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Output_FeedBack_mode Counter modehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Counter_mode Offset Code Book modehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Offset_Code_Book_mode Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Note Wikiversità: Psicologia sportiva https://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_sportiva La Psicologia Sportiva, detta anche psicologia generale in ambito scientifico-motorio, è (a) lo studio dei fattori mentali e psicologici che influenzano e sono influenzati dalla partecipazione e dalla prestazione nello sport, nell'esercizio e nell'attività fisica e (b) la applicazione delle conoscenze acquisite attraverso questo studio che ogni giorno viene effettuato. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_sportiva#Storia Psicologia Modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_sportiva#Psicologia_Moderna Il Mestierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_sportiva#Il_Mestiere Wikiversità: Pittura paleocristiana https://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_paleocristiana [[Immagine:Good shepherd 01 small.jpg|right|thumb|250px|Buon pastore, seconda metà del III secolo, [di Priscilla|Catacombe di Priscilla], [pittura dei primi secoli del [[w:Cristianesimo|Cristianesimo] derivò il proprio stilema da correnti artistiche già in atto, legate al paganesimo o ad altre religioni, attribuendo però alle rappresentazioni altri significati. Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pittura Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Pittura tardoantica https://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_tardoantica Si conosce assai poco della pittura del [secolo|IV secolo]. Si deve comunque ammettere la presenza di grandi decorazioni, nelle nuove chiese romane, destinate ad occupare le absidi, e, in effetti, gli storici dell'arte si stanno sforzando di disegnare delle ricostruzioni delle pitture della basilica di [Giovanni in Laterano|San Giovanni in Laterano] e di quella di [Pietro in Vaticano|San Pietro in Vaticano], ma i risultati non ci sono utili per ricostruirne lo stile. Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pittura Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Pittura carolingia https://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_carolingia right|thumb|250px|[[[w:Chiesa di San Giovanni|Chiesa di San Giovanni], [dell'Emorroissa|Guarigione dell'Emorroissa], [la totalità della pittura monumentale legata alla committenza imperiale o comunque di alto livello è andata perduta, per cui i rarissimi esempi di opere rimaste rivestono una grande importanza. Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pittura Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Verbi in latino https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_latino ==Il paradigma== Il paradigmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_latino#Il_paradigma Participiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_latino#Participio Participio presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_latino#Participio_presente Participio futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_latino#Participio_futuro Participio perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_latino#Participio_perfetto Participio con il verbo Sumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_latino#Participio_con_il_verbo_Sum Coniugazione perifrastica attivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_latino#Coniugazione_perifrastica_attiva Wikiversità: Trasformazione di variabili casuali https://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali Consideriamo due casi: Trasformazioni di tipo 1 \to 1https://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Trasformazioni_di_tipo_1_\to_1 Calcolo della densità di probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Calcolo_della_densità_di_probabilità Con variabili casuali discretehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Con_variabili_casuali_discrete Con variabili casuali continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Con_variabili_casuali_continue g(\cdot) monotona crescentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#g(\cdot)_monotona_crescente g(\cdot) monotona decrescentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#g(\cdot)_monotona_decrescente g(\cdot) monotonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#g(\cdot)_monotona g(\cdot) non monotonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#g(\cdot)_non_monotona Trasformazioni di tipo 2 \to 2https://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Trasformazioni_di_tipo_2_\to_2 Trasformazioni di tipo 2 \to 1https://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Trasformazioni_di_tipo_2_\to_1 Primo metodo, somma di variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Primo_metodo,_somma_di_variabili_casuali Metodo 2, variabile ausiliariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Metodo_2,_variabile_ausiliaria Determinazione di g()https://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Determinazione_di_g() Indipendenza tra variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Indipendenza_tra_variabili_casuali Wikiversità: Esercizio sulla memoria RAM https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_sulla_memoria_RAM === Esperimento aleatorio === Esperimento aleatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_sulla_memoria_RAM#Esperimento_aleatorio Variabile casuale Xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_sulla_memoria_RAM#Variabile_casuale_X Wikiversità: Esercizio al calcolatore sulla trasformazione delle VC https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_al_calcolatore_sulla_trasformazione_delle_VC Si scriva un generatore di numeri pseudo-casuali, sfruttando l'algoritmo lineare congruente: Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercitazioni Esercizi di Teoria dei segnali e dei fenomeni aleatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_Teoria_dei_segnali_e_dei_fenomeni_aleatori Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Sede stradale https://it.wikiversity.org/wiki/Sede_stradale Questa lezione vuole porre l'attenzione su ciò che concerne la sede [intesa come l'insieme di tutti quegli elementi indispensabili per la circolazione] più quelli detti "collaterali" Organizzazione dello spazio stradalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sede_stradale#Organizzazione_dello_spazio_stradale Caratteristiche principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sede_stradale#Caratteristiche_principali La composizione modularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sede_stradale#La_composizione_modulare Ottimizzazione degli elementi minimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sede_stradale#Ottimizzazione_degli_elementi_minimi La velocità di progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sede_stradale#La_velocità_di_progetto Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sede_stradale#Introduzione Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sede_stradale#Progetto Wikiversità: Basi delle mnemotecniche https://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche La memoria è una delle più importanti funzioni svolte dal [Si può schematizzare didatticamente come un recipiente di capacità enorme. Esso contiene un'incredibile quantità di informazioni che ci permettono di riconoscere persone, cibi ed oggetti, di leggere un testo come questo e di andare in bicicletta. Perché studiare le mnemotecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Perché_studiare_le_mnemotecniche Misurare la memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Misurare_la_memoria L'intelligenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#L'intelligenza Obiettivo delle mnemotecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Obiettivo_delle_mnemotecniche Memoria a breve, medio e lungo terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Memoria_a_breve,_medio_e_lungo_termine Sfruttare i meccanismi naturali del cervellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Sfruttare_i_meccanismi_naturali_del_cervello Principio di memorizzazione delle circostanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Principio_di_memorizzazione_delle_circostanze Le immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Le_immagini Reale e immaginariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Reale_e_immaginario Le immagini come mezzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Le_immagini_come_mezzo E mai ce ne dimenticheremohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#E_mai_ce_ne_dimenticheremo Esagerazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Esagerazione Movimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Movimento Associazioni insolitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Associazioni_insolite Coinvolgimento emotivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Coinvolgimento_emotivo Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Conclusioni Wikiversità: Convezione 1 https://it.wikiversity.org/wiki/Convezione_1 == Scambio termico per convezione == Scambio termico per convezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Convezione_1#Scambio_termico_per_convezione Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Convezione_1#Introduzione Convezione tra solido e aereformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Convezione_1#Convezione_tra_solido_e_aereforme Flusso termico per convezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Convezione_1#Flusso_termico_per_convezione Convezione forzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Convezione_1#Convezione_forzata Convezione naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Convezione_1#Convezione_naturale Wikiversità: Convezione 2 https://it.wikiversity.org/wiki/Convezione_2 Quello che segue fa riferimento alla lezione convezione che è propedeutica ai contenuti qui di seguito esposti. Il fattore Hchttps://it.wikiversity.org/wiki/Convezione_2#Il_fattore_Hc Wikiversità: Caratterizzazione sintetica delle variabili casuali https://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_sintetica_delle_variabili_casuali In molti casi pratici interessa conoscere alcune caratteristiche sintetiche, dette momenti, di una variabile casuale. Queste caratteristiche possono essere calcolate dalla funzione di densità di probabilità. Valor medio delle variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_sintetica_delle_variabili_casuali#Valor_medio_delle_variabili_casuali Varianza delle variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_sintetica_delle_variabili_casuali#Varianza_delle_variabili_casuali Momenti delle variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_sintetica_delle_variabili_casuali#Momenti_delle_variabili_casuali Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_sintetica_delle_variabili_casuali#Proprietà Somma di variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_sintetica_delle_variabili_casuali#Somma_di_variabili_casuali Prodotto di variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_sintetica_delle_variabili_casuali#Prodotto_di_variabili_casuali Variabili casuali incorrelatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_sintetica_delle_variabili_casuali#Variabili_casuali_incorrelate Wikiversità: Distribuzione e densità condizionata https://it.wikiversity.org/wiki/Distribuzione_e_densit%C3%A0_condizionata == Distribuzione condizionata == Distribuzione condizionatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Distribuzione_e_densit%C3%A0_condizionata#Distribuzione_condizionata Valore atteso condizionato ad un eventohttps://it.wikiversity.org/wiki/Distribuzione_e_densit%C3%A0_condizionata#Valore_atteso_condizionato_ad_un_evento Densità condizionata di variabile casuale, data un'altra variabile casualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Distribuzione_e_densit%C3%A0_condizionata#Densità_condizionata_di_variabile_casuale,_data_un'altra_variabile_casuale Valore atteso condizionatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Distribuzione_e_densit%C3%A0_condizionata#Valore_atteso_condizionato Stima con la massima probabilità a posteriori (MPP) e con la massima verosimiglianza (MV)https://it.wikiversity.org/wiki/Distribuzione_e_densit%C3%A0_condizionata#Stima_con_la_massima_probabilità_a_posteriori_(MPP)_e_con_la_massima_verosimiglianza_(MV) Massima probabilità a posteriorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Distribuzione_e_densit%C3%A0_condizionata#Massima_probabilità_a_posteriori Massima verosimiglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Distribuzione_e_densit%C3%A0_condizionata#Massima_verosimiglianza Wikiversità: Il Common Law Inglese (Diritto Pubblico Comparato) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Common_Law_Inglese_(Diritto_Pubblico_Comparato) == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Common_Law_Inglese_(Diritto_Pubblico_Comparato)#Introduzione Il sistema di Common Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Common_Law_Inglese_(Diritto_Pubblico_Comparato)#Il_sistema_di_Common_Law Il sistema di Civil Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Common_Law_Inglese_(Diritto_Pubblico_Comparato)#Il_sistema_di_Civil_Law Wikiversità: Stato nazionale https://it.wikiversity.org/wiki/Stato_nazionale Uno Stato è un'[che all'interno di un determinato territorio non ammette la presenza di poteri superiori. In particolare, uno Stato nazionale è uno Stato che esercita il suo potere su individui che, ad esempio, parlano la stessa lingua, seguono la stessa religione, vivono nello stesso territorio]. Lezioni di Istituzioni di sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Istituzioni_di_sociologia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Fonetica della lingua francese https://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_della_lingua_francese thumb|Lo scioglilingua "la roue sur la rue roule, la rue sous la roue reste" (la ruota gira sulla strada) presenta molte R e permette d'apprezzare la differenza fra la U francese e la che si scrive OU. Notare la differenza fra [(sopra) e [[wikt:sous|sous] (sotto), che si ritrova fra [e [[wikt:dessous|dessous]. L'alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_della_lingua_francese#L'alfabeto Nozioni sulla pronunciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_della_lingua_francese#Nozioni_sulla_pronuncia Vocali, dittonghi e trittonghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_della_lingua_francese#Vocali,_dittonghi_e_trittonghi Vocali nasalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_della_lingua_francese#Vocali_nasali Eccezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_della_lingua_francese#Eccezioni Consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_della_lingua_francese#Consonanti Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_della_lingua_francese#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_della_lingua_francese#Note Wikiversità: Pronomi francesi https://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi Questa pagina tratta i pronomi personali francesi. Pronomi personali soggetto atonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#Pronomi_personali_soggetto_atoni Posizione rispetto al verbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#Posizione_rispetto_al_verbo Incisi con determinati verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#Incisi_con_determinati_verbi Forma interrogativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#Forma_interrogativa Forme idiomatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#Forme_idiomatiche Pronomi personali soggetto tonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#Pronomi_personali_soggetto_tonici Il pronome yhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#Il_pronome_y Il pronome enhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#Il_pronome_en I pronomi CODhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#I_pronomi_COD I pronomi COIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#I_pronomi_COI Wikiversità: Nomi francesi https://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_francesi In questa pagina vengono trattati i nomi francesi. Dal singolare al pluralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_francesi#Dal_singolare_al_plurale Wikiversità: Verbi francesi https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_francesi In questa pagina verranno trattati i verbi francesi. Être et avoirhttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_francesi#Être_et_avoir Êtrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_francesi#Être Avoirhttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_francesi#Avoir Verbi riflessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_francesi#Verbi_riflessivi Verb Allerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_francesi#Verb_Aller Wikiversità: Nazionalità in francese https://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_francese In questa pagina sono elencati i nomi degli stati in francese e gli attributi di nazionalità corrispondenti. Aggettivi di nazionalità dal francese all'italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_francese#Aggettivi_di_nazionalità_dal_francese_all'italiano Wikiversità: Descrivere una persona in francese https://it.wikiversity.org/wiki/Descrivere_una_persona_in_francese In questa pagina sono trattati gli aggettivi [qualificativo|qualificativi] relativi alla descrizione di un persona in francese. Gli aggettivi relativi alle caratteristiche fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Descrivere_una_persona_in_francese#Gli_aggettivi_relativi_alle_caratteristiche_fisiche Frasi e domande utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Descrivere_una_persona_in_francese#Frasi_e_domande_utili Wikiversità: Aggettivi numerali ordinali e cardinali francesi https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_ordinali_e_cardinali_francesi In questa pagina sono elencati e analizzati gli aggettivi numerali cardinali e ordinali in francese. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_ordinali_e_cardinali_francesi#Note Wikiversità: Basi delle mnemotecniche/Calcolo dello span (esercizi) https://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche/Calcolo_dello_span_(esercizi) Come già accennato durante la lezione, per misurare le prestazioni della memoria si ricorre al calcolo dello span. Lo span è il numero di informazioni (solitamente parole o numeri) che un individuo può memorizzare in un breve lasso di tempo. Calcolare lo spanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche/Calcolo_dello_span_(esercizi)#Calcolare_lo_span Risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche/Calcolo_dello_span_(esercizi)#Risultati Wikiversità: Visualizzazione https://it.wikiversity.org/wiki/Visualizzazione La visualizzazione è il processo attraverso cui si associa ad una qualsiasi parola un'immagine mentale. È uno dei tre strumenti fondamentali utilizzati dalle mnemotecniche insieme all'associazione e alla conversione fonetica. Lezioni di Tecniche di memorizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Tecniche_di_memorizzazione Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Analisi degli alimenti https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_degli_alimenti Le analisi degli alimenti possono essere effettuate utilizzando metodologie differenti: Lezioni di Igienehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Igiene Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Processi stocastici, stazionarietà ed ergodicità e densità spettrale di potenza https://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza Un processo casuale potrebbe essere, per esempio, quando si acquisisce un segnale con un oscilloscopio collegato ad un generatore di forme d'onda; la sinusoide generata sarà \sin (2 \pi f t + \Phi), dove \Phi è una variabile casuale. Processi casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Processi_casuali Caratterizzazione statistica del processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Caratterizzazione_statistica_del_processo Realizzazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Realizzazioni Variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Variabili_casuali Densità di probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Densità_di_probabilità Caratterizzazione statistica di un processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Caratterizzazione_statistica_di_un_processo Ergodicità dei processi casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Ergodicità_dei_processi_casuali Densità spettrale di potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Densità_spettrale_di_potenza Proprietà della densità spettrale di potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Proprietà_della_densità_spettrale_di_potenza Descrizione congiunta dei processi stocasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Descrizione_congiunta_dei_processi_stocastici Wikiversità: Esercizi sulla trasformazione di variabili casuali https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasformazione_di_variabili_casuali = 2 \cdot |W| Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercitazioni Esercizi di Teoria dei segnali e dei fenomeni aleatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_Teoria_dei_segnali_e_dei_fenomeni_aleatori Pagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistenti Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Esempi di processi stocastici Processi PAM Processi gaussiani Processi di Markov https://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_di_processi_stocastici_Processi_PAM_Processi_gaussiani_Processi_di_Markov == Processi e catene di Markov == Processi e catene di Markovhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_di_processi_stocastici_Processi_PAM_Processi_gaussiani_Processi_di_Markov#Processi_e_catene_di_Markov Densità di probabilità del processo di Markovhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_di_processi_stocastici_Processi_PAM_Processi_gaussiani_Processi_di_Markov#Densità_di_probabilità_del_processo_di_Markov Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_di_processi_stocastici_Processi_PAM_Processi_gaussiani_Processi_di_Markov#Classificazione Catene di Markov a tempo discretohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_di_processi_stocastici_Processi_PAM_Processi_gaussiani_Processi_di_Markov#Catene_di_Markov_a_tempo_discreto Wikiversità: Sensazione https://it.wikiversity.org/wiki/Sensazione Le sensazioni permettono al nostro [di conoscere il mondo che ci circonda. Nonostante esse siano sostanzialmente private e soggettive, e quindi impossibili da misurare scientificamente, è possibile chiedere ai soggetti che le sperimentano di descriverle. Misura delle capacità sensorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensazione#Misura_delle_capacità_sensoriali La soglia assolutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensazione#La_soglia_assoluta La soglia differenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensazione#La_soglia_differenziale La legge di Stevenshttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensazione#La_legge_di_Stevens Proposta di revisione del concetto di “senso”https://it.wikiversity.org/wiki/Sensazione#Proposta_di_revisione_del_concetto_di_“senso” Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensazione#Premessa Considerazioni per una ipotesi di virtualità dei sensihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensazione#Considerazioni_per_una_ipotesi_di_virtualità_dei_sensi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensazione#Note Wikiversità: Conti d'ordine https://it.wikiversity.org/wiki/Conti_d%27ordine I conti d'ordine sono i conti che i contabili definiscono di "memoria" e che sono deputati ad accogliere, nell'ambito del [informativo|sistema informativo], tutte le poste che non costituiscono [[[w:ricavo|ricavo], [e [[w:passività|passività]. Ben è vero che tali conti accolgono poste che rappresentano in genere potenziali rischi o vantaggi, ma è altrettanto vero che fino a quando le poste sono allocate nei conti d'ordine significa che non si è verificata alcuna variazione patrimoniale e che nessun costo o ricavo ha interessato il conto economico. Lezioni di Bilanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Bilancio Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Elaborazione lineare e nonlineare di un processo stocastico https://it.wikiversity.org/wiki/Elaborazione_lineare_e_nonlineare_di_un_processo_stocastico Immagine:TFA_elaborazione_processi_casuali_schema.png Classificazione dei sistemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elaborazione_lineare_e_nonlineare_di_un_processo_stocastico#Classificazione_dei_sistemi Sistemi tempo-invariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elaborazione_lineare_e_nonlineare_di_un_processo_stocastico#Sistemi_tempo-invarianti Autocorrelazione del second'ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elaborazione_lineare_e_nonlineare_di_un_processo_stocastico#Autocorrelazione_del_second'ordine Covarianza di Y(t)https://it.wikiversity.org/wiki/Elaborazione_lineare_e_nonlineare_di_un_processo_stocastico#Covarianza_di_Y(t) Processi bianchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elaborazione_lineare_e_nonlineare_di_un_processo_stocastico#Processi_bianchi Processi bianchi discretihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elaborazione_lineare_e_nonlineare_di_un_processo_stocastico#Processi_bianchi_discreti Processi ciclostazionarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elaborazione_lineare_e_nonlineare_di_un_processo_stocastico#Processi_ciclostazionari Wikiversità: Cenni storici sulla psicologia https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_storici_sulla_psicologia Questa pagina riguarda la storia della psicologia. I primi studihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_storici_sulla_psicologia#I_primi_studi Scuola tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_storici_sulla_psicologia#Scuola_tedesca Scuola riflessologica russahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_storici_sulla_psicologia#Scuola_riflessologica_russa Scuola psicofisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_storici_sulla_psicologia#Scuola_psicofisica La nascita della psicologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_storici_sulla_psicologia#La_nascita_della_psicologia Wikiversità: Fonti del diritto https://it.wikiversity.org/wiki/Fonti_del_diritto Si definisce innanzitutto la Fonte del diritto come atto o fatto abilitato dall'ordinamento giuridico a produrre norme giuridiche, cioè ad innovare all'ordinamento giuridico stesso. Si tratta di una definizione in parte circolare per cui l'ordinamento giuridico ha il potere di formare e rinnovare sé stesso. Antinomiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonti_del_diritto#Antinomie Wikiversità: Francesco d'Assisi: Il Cantico di Frate Sole https://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_d%27Assisi:_Il_Cantico_di_Frate_Sole Composto in [ritmata|prosa ritmata], adatto quindi per il [in volgare umbro, il Cantico di frate sole appare fin da principio non una poesia] ma una [destinata alla recitazione corale, sul modello dei Salmi di Davide. Il titolo con cui è tramandato nei manoscritti Laudes creaturarum (le lodi delle creature) introduce il tema della lode a [[w:Dio|Dio] per la bellezza e l'utilità del creato, anche negli aspetti apparentemente negativi come la [Composto negli ultimi anni di vita di [[w:Francesco d'Assisi|Francesco d'Assisi], esso sintetizza il suo insegnamento, che dall'immagine dell'universo come dono di Dio trae un invito alla pace e all'umiltà. Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_d%27Assisi:_Il_Cantico_di_Frate_Sole#Altri_progetti Wikiversità: Verbi norvegesi https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_norvegesi Il verbo norvegese non si coniuga né al [né alla [[w:persona|persona], necessità perciò [Esso costituisce la parte del discorso norvegese più semplice poiché la coniugazione dei verbi norvegesi è letteralmente uguale per ogni persona. Proveremo di seguito a declinare alcuni verbi ai tre tempi più diffusi: presente indicativo, passato indicativo e passato prossimo indicativo. å ha (avere)https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_norvegesi#å_ha_(avere) å være (essere)https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_norvegesi#å_være_(essere) Altrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_norvegesi#Altri Verbi irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_norvegesi#Verbi_irregolari Wikiversità: Aggettivi numerali in norvegese https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_in_norvegese Gli aggettivi numerali si dividono in cardinali, ordinali e frazionari. Tutti gli aggettivi numerali ordinali sono preceduti da un articolo, salvo il caso in cui un aggettivo possessivo preceda il numerale. Cardinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_in_norvegese#Cardinali Ordinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_in_norvegese#Ordinali Frazionarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_in_norvegese#Frazionari Wikiversità: Alfabeto norvegese https://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_norvegese L'alfabeto norvegese è composto da 29 lettere. Lezioni di Lingua norvegesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_norvegese Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Nomi norvegesi https://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_norvegesi I sostantivi in norvegese si dividono in due generi: comune e neutro. Nel primo caso il nome sarà preceduto dall'articolo en o ei a seconda se è maschile o femminile, nel secondo da et. Formare il pluralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_norvegesi#Formare_il_plurale Il genitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_norvegesi#Il_genitivo Wikiversità: Presentarsi in norvegese https://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_norvegese In questa lezione si imparerà a presentarsi e a instaurare un dialogo in lingua norvegese basandosi su dei dialoghi di esempio. Dire il proprio nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_norvegese#Dire_il_proprio_nome Dire il proprio stato d'animohttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_norvegese#Dire_il_proprio_stato_d'animo Dire la propria nazionalità e le lingue parlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_norvegese#Dire_la_propria_nazionalità_e_le_lingue_parlate Chiedere la nazionalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_norvegese#Chiedere_la_nazionalità Wikiversità: Introduzione al linguaggio C https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_linguaggio_C == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_linguaggio_C#Introduzione Caratteristiche del linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_linguaggio_C#Caratteristiche_del_linguaggio Gli strumenti necessarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_linguaggio_C#Gli_strumenti_necessari Prime basi e Hello Worldhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_linguaggio_C#Prime_basi_e_Hello_World Wikiversità: Ordinamento (programmazione in C) https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C) Questa pagina tratta l'ordinamento nel linguaggio C. Considerazioni generali sugli algoritmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#Considerazioni_generali_sugli_algoritmi Insertion sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#Insertion_sort Analisi delle prestazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#Analisi_delle_prestazioni Codice in Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#Codice_in_C Selection sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#Selection_sort Bubblesorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#Bubblesort Quicksorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#Quicksort Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#Approfondimenti Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#Wikipedia Wikibookshttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#Wikibooks Wikiversità: Pascalina e le sue evoluzioni https://it.wikiversity.org/wiki/Pascalina_e_le_sue_evoluzioni La prima realizzazione che ebbe successo e rilevante influenza è dovuta al matematico e filosofo francese Blaise Pascal (1623-1662): nel 1642, volendo facilitare il padre nell'esecuzione di calcoli finanziari, egli realizza una calcolatrice meccanica, chiamata successivamente Pascalina. Descrizione dello strumentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascalina_e_le_sue_evoluzioni#Descrizione_dello_strumento Funzionamento: Addizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascalina_e_le_sue_evoluzioni#Funzionamento:_Addizione Funzionamento: Sottrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascalina_e_le_sue_evoluzioni#Funzionamento:_Sottrazione Funzionamento: Moltiplicazione e Divisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascalina_e_le_sue_evoluzioni#Funzionamento:_Moltiplicazione_e_Divisione La macchina di Morlandhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascalina_e_le_sue_evoluzioni#La_macchina_di_Morland La macchina di Burattinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascalina_e_le_sue_evoluzioni#La_macchina_di_Burattini Wikiversità: Tipi, operatori ed espressioni nel linguaggio in C https://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C == Parole chiave == Parole chiavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Parole_chiave Tipi di Dati e Dimensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Tipi_di_Dati_e_Dimensioni Costantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Costanti Operatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Operatori Operatori Aritmeticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Operatori_Aritmetici Operatori Relazionali e Logicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Operatori_Relazionali_e_Logici Conversioni di tipohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Conversioni_di_tipo Operatori di Incremento e Decrementohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Operatori_di_Incremento_e_Decremento Operatori di Assegnamento ed Espressionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Operatori_di_Assegnamento_ed_Espressioni Operatori bit a bithttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Operatori_bit_a_bit Precedenza ed Ordine di Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Precedenza_ed_Ordine_di_Valutazione Wikiversità: Strutture di controllo nel linguaggio C https://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C Le strutture di controllo sono delle particolari istruzioni, tipiche dei linguaggi imperativi, che permettono di eseguire delle istruzioni secondo determinate condizioni. Istruzioni e Blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#Istruzioni_e_Blocchi Strutture condizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#Strutture_condizionali IFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#IF IF...ELSEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#IF...ELSE SWITCHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#SWITCH Strutture iterativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#Strutture_iterative WHILEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#WHILE DO...WHILEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#DO...WHILE FORhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#FOR Dirty Trickshttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#Dirty_Tricks Istruzione breakhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#Istruzione_break Istruzione continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#Istruzione_continue GOTO e le LABELhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#GOTO_e_le_LABEL Wikiversità: Aggettivi francesi https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_francesi In questa pagina vengono trattati gli aggettivi francesi. Dal maschile al femminilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_francesi#Dal_maschile_al_femminile Dal singolare al pluralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_francesi#Dal_singolare_al_plurale Wikiversità: Articoli, avverbi, preposizioni e congiunzioni norvegesi https://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_norvegesi Questa lezione riguarda gli avverbi, le preposizioni e le congiunzioni norvegesi. Avverbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_norvegesi#Avverbi Preposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_norvegesi#Preposizioni Congiunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_norvegesi#Congiunzioni Wikiversità: Articoli norvegesi https://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_norvegesi Questa lezione riguarda gli articoli norvegesi. Indeterminativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_norvegesi#Indeterminativi Determinativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_norvegesi#Determinativi Per sostantivi non accompagnati da un aggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_norvegesi#Per_sostantivi_non_accompagnati_da_un_aggettivo Per i sostantivi accompagnati dall'aggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_norvegesi#Per_i_sostantivi_accompagnati_dall'aggettivo Wikiversità: Nynorsk, bokmål e dialetti https://it.wikiversity.org/wiki/Nynorsk,_bokm%C3%A5l_e_dialetti Questa lezione riguarda la suddivisione della lingua norvegese in nynorsk e bokmål e i suoi dialetti. Nynorsk e bokmålhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nynorsk,_bokm%C3%A5l_e_dialetti#Nynorsk_e_bokmål Dialettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nynorsk,_bokm%C3%A5l_e_dialetti#Dialetti Wikiversità: Evoluzione del norvegese https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_norvegese Il norvegese è una lingua appartenente al sottogruppo delle [germaniche|lingue germaniche] settentrionali, del gruppo delle lingue germaniche e della famiglia delle [indoeuropee|lingue indoeuropee]. Lezioni collegatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_norvegese#Lezioni_collegate Wikiversità: Pronomi relativi norvegesi https://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_relativi_norvegesi I pronomi relativi in norvegese sono pochi, il più usato è [che si traduce in che], [quale|il quale], [quale|la quale], [quali|i quali], [quali|le quali], [quale|al quale], [cui|a cui]. Som, in una frase, può svolgere le seguenti funzioni: Lezioni di Lingua norvegesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_norvegese Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Alfabeto e pronuncia del tedesco https://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_del_tedesco Il tedesco è relativamente semplice dal punto di vista della pronuncia perché, come l'italiano, presenta poche differenze tra lo scritto e il parlato; al contrario dell'[inglese|inglese] per esempio la pronuncia segue sempre delle regole esatte. Alfabeto tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_del_tedesco#Alfabeto_tedesco ßhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_del_tedesco#ß Pronunciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_del_tedesco#Pronuncia dittonghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_del_tedesco#dittonghi Umlautehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_del_tedesco#Umlaute Vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_del_tedesco#Vocali Vocali lunghehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_del_tedesco#Vocali_lunghe Vocali brevihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_del_tedesco#Vocali_brevi Wikiversità: Funzioni di hash https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash Una funzione di hash h, o message digest function, è una funzione che mappa un messaggio arbitrariamente lungo in una stringa di lunghezza prefissata, cercando di far in modo che da questa stringa non si possa risalire al messaggio che l'ha generata. La lunghezza della stringa finale è direttamente correlata con la sicurezza della funzione di hash, perché più una stringa è lunga, minore sarà la probabilità di trovare due messaggi con lo stesso digest, con la stessa stringa finale. Chiave delle funzioni di hashhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Chiave_delle_funzioni_di_hash Modification Detection Codeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Modification_Detection_Codes Funzioni di hash iterativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Funzioni_di_hash_iterative Metodo Matyas-Meyer-Oseashttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Metodo_Matyas-Meyer-Oseas Message digest 5https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Message_digest_5 Secure Hashing Algorithm 1https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Secure_Hashing_Algorithm_1 Performance degli MDChttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Performance_degli_MDC Message Authentication Codeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Message_Authentication_Codes Chiave in coda al messaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Chiave_in_coda_al_messaggio Chiave in testa al messaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Chiave_in_testa_al_messaggio Chiave in testa ed in coda ad un messaggio, MD5 envelopehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Chiave_in_testa_ed_in_coda_ad_un_messaggio,_MD5_envelope MAC basati su funzioni di hashhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#MAC_basati_su_funzioni_di_hash Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Collegamenti_esterni Wikiversità: Criptosistemi asimmetrici https://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici == Introduzione alla crittografia asimmetrica == Introduzione alla crittografia asimmetricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Introduzione_alla_crittografia_asimmetrica Schema generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Schema_generale Teoria dei numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Teoria_dei_numeri Il protocollo Diffie-Hellmanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Il_protocollo_Diffie-Hellman Il protocollo RSAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Il_protocollo_RSA Confidenzialitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Confidenzialità Firma digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Firma_digitale Impostazione di chiavi effimerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Impostazione_di_chiavi_effimere I parametri p e qhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#I_parametri_p_e_q Test di primalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Test_di_primalità La chiave pubblica ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#La_chiave_pubblica_e Generare le chiavi pubblica e privatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Generare_le_chiavi_pubblica_e_privata Attacchi al protocollohttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Attacchi_al_protocollo Calcolo della chiave privatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Calcolo_della_chiave_privata Confronto del testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Confronto_del_testo Smooth numbershttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Smooth_numbers Osservazioni temporali, o timing attackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Osservazioni_temporali,_o_timing_attack Attacco attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Attacco_attivo Public Key Cryptograpy Standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Public_Key_Cryptograpy_Standard Digital Signature Standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Digital_Signature_Standard Elliptic Curve Cryptographyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Elliptic_Curve_Cryptography Utilizzi degli algoritmi asimmetricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Utilizzi_degli_algoritmi_asimmetrici Wikiversità: Pronomi personali e riflessivi norvegesi https://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_personali_e_riflessivi_norvegesi Nella tabella sottostante sono riportati i pronomi personali e riflessivi norvegesi. Lezioni di Lingua norvegesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_norvegese Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Pronomi e aggettivi possessivi norvegesi https://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_possessivi_norvegesi In questa tabella sono riportati i pronomi e gli aggettivi possessivi norvegesi. Lezioni di Lingua norvegesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_norvegese Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Pronomi e aggettivi dimostrativi norvegesi https://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_dimostrativi_norvegesi Di seguito sono riportati i due aggettivi e pronomi dimostrativi norvegesi [e [[wikt:quello|quello] e le loro opportune declinazioni. Lezioni di Lingua norvegesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_norvegese Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Pronomi interrogativi norvegesi https://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_interrogativi_norvegesi I pronomi interrogativi norvegesi sono grammaticalmente molto simili a quelli italiani. Per le personehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_interrogativi_norvegesi#Per_le_persone Per gli animali e per le cosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_interrogativi_norvegesi#Per_gli_animali_e_per_le_cose Che? Che cosa?https://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_interrogativi_norvegesi#Che?_Che_cosa? Wikiversità: Pronomi e aggettivi indefiniti norvegesi https://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_indefiniti_norvegesi I pronomi e gli aggettivi indefiniti, in norvegese, possono essere variabili e invariabili. Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_indefiniti_norvegesi#Variabili Invariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_indefiniti_norvegesi#Invariabili Wikiversità: Norvegia https://it.wikiversity.org/wiki/Norvegia right|thumb|300px|La Norvegia Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Norvegia#Geografia Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Norvegia#Storia Suddivisione amministrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Norvegia#Suddivisione_amministrativa Wikiversità: Protocolli di autenticazione https://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione Un protocollo crittografico è un algoritmo distribuito che viene eseguito da n soggetti, con n \ge 2, che indica quali azioni devono essere fatte per raggiungere un certo tipo di sicurezza. Il protocollo crittografico indica come usare un algoritmo crittografico, al fine di ottenere Autenticazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Autenticazione Classificazione dei protocolli di autenticazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Classificazione_dei_protocolli_di_autenticazione Dimostrazioni d'identitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Dimostrazioni_d'identità Autenticazione tramite passwordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Autenticazione_tramite_password Password Authentication Protocolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Password_Authentication_Protocol Challenge Handshake Authentication Protocolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Challenge_Handshake_Authentication_Protocol One-time passwordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#One-time_password Encrypted Key Exchangehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Encrypted_Key_Exchange Autenticazione tramite challengehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Autenticazione_tramite_challenge La challengehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#La_challenge Il segreto shttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Il_segreto_s ISO/IEC 9798-2/4https://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#ISO/IEC_9798-2/4 Autenticazione con algoritmi asimmetricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Autenticazione_con_algoritmi_asimmetrici ISO/IEC 9798-3https://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#ISO/IEC_9798-3 Zero-knowledge proofhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Zero-knowledge_proof Protocollo Fiat-Shamirhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Protocollo_Fiat-Shamir Classificazione degli attacchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Classificazione_degli_attacchi Registrazione, sniffinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Registrazione,_sniffing Lettura del databasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Lettura_del_database Falsa identitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Falsa_identità Attacchi a specchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Attacchi_a_specchio Attacco ad intermediariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Attacco_ad_intermediario Chiavi effimere ed autenticazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Chiavi_effimere_ed_autenticazione Perfect Forward Secrecyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Perfect_Forward_Secrecy Setup delle chiavi effimerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Setup_delle_chiavi_effimere Chiave trasportata nella retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Chiave_trasportata_nella_rete Key Distribution Centerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Key_Distribution_Center Chiave calcolata da tutti i nodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Chiave_calcolata_da_tutti_i_nodi Certification Authorityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Certification_Authority Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Collegamenti_esterni Wikiversità: Autenticazione delle chiavi pubbliche https://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche Abbiamo già incontrato il problema fondamentale della crittografia asimmetrica, che è l'autenticazione delle chiavi pubbliche. Infatti, per poter comunicare con Bob, Alice deve conoscere la chiave pubblica di Bob, K_{pub,B} e, spesso, anche Bob deve conoscere la chiave pubblica di Alice, K_{pub,A}. Certificati digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Certificati_digitali Public Key Infrastructurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Public_Key_Infrastructure Certificati X.509https://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Certificati_X.509 Versione ed altri datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Versione_ed_altri_dati Identità della CA e dell'intestatariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Identità_della_CA_e_dell'intestatario Chiave pubblica dell'intestatariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Chiave_pubblica_dell'intestatario Firma su tutto ciò che precedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Firma_su_tutto_ciò_che_precede Certificati di revocahttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Certificati_di_revoca Certificate Revocation Listshttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Certificate_Revocation_Lists Distribuzione delle chiavi pubbliche dei CAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Distribuzione_delle_chiavi_pubbliche_dei_CA Distribuzione dei certificatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Distribuzione_dei_certificati Quante e quali CAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Quante_e_quali_CA Costruire la propria root CAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Costruire_la_propria_root_CA Utenti dei certificatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Utenti_dei_certificati Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Collegamenti_esterni Wikiversità: Sistemi di autenticazione non crittografici https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_autenticazione_non_crittografici L'autenticazione non crittografica è uno strumento usato quotidianamente da chiunque utilizzi internet o anche solo il computer, anche senza esserne direttamente cosciente. Esempi possono essere: Il protocollo TCPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_autenticazione_non_crittografici#Il_protocollo_TCP Predizione del numero di sequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_autenticazione_non_crittografici#Predizione_del_numero_di_sequenza Il protocollo DNShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_autenticazione_non_crittografici#Il_protocollo_DNS Wikiversità: Servizi di sicurezza nelle reti IP: IPSec, SSL, TLS https://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS Chiediamo alla nostra rete qualcosa di più di un semplice TCP/IP; chiediamo alla rete di diventare sicura, chiediamole: IPSechttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#IPSec Security associationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Security_association Modalità tunnel vs modalità trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Modalità_tunnel_vs_modalità_trasporto Encapsulating Security Payloadhttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Encapsulating_Security_Payload Authentication Headerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Authentication_Header Internet Key Exchange v2https://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Internet_Key_Exchange_v2 Calcolo della chiave principale IKE_SAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Calcolo_della_chiave_principale_IKE_SA Credenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Credenziali Attacco Dos ad IKEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Attacco_Dos_ad_IKE Transport Layer Securityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Transport_Layer_Security Protocolli del TLShttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Protocolli_del_TLS TLS handshake protocolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#TLS_handshake_protocol Cifratura dei dati in TLShttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Cifratura_dei_dati_in_TLS Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Collegamenti_esterni Wikiversità: Sicurezza nelle reti WAN: GSM, UMTS https://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS Le reti wireless, per loro natura, sono particolarmente esposte agli attacchi, perché non esistono limiti fisici che impediscano ad una persona di cominciare a sniffare i dati che transitano nell'aria; anzi, più passa il tempo e più l'hardware che serve per intercettare i dati diventa economico, regalando a tutti la possibilità di fruire di connessioni wireless come il [cellulare|telefono cellulare], il [il Wi-Fi] o il nascente [mezzo di trasmissione dei dati non è un cavo, ma è l'aria, quindi un luogo dove, per definizione, gli attacchi passivi sono estremamente semplici da fare ed estremamente difficili da scoprire; gli attacchi attivi sono poco più difficili da fare, ma comunque estremamente probabili. Il sistema GSMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Il_sistema_GSM Autenticazione GSMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Autenticazione_GSM Algoritmo di autenticazione A3https://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Algoritmo_di_autenticazione_A3 Algoritmo di cifratura A5https://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Algoritmo_di_cifratura_A5 Il sistema UMTShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Il_sistema_UMTS Authentication and Key Agreementhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Authentication_and_Key_Agreement Authentication Centerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Authentication_Center Mobile Systemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Mobile_System Visiting Location Registerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Visiting_Location_Register Confidenzialità in UMTShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Confidenzialità_in_UMTS Integrità dei datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Integrità_dei_dati L'algoritmo Kasumihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#L'algoritmo_Kasumi Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Conclusioni Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Collegamenti_esterni Wikiversità: Sicurezza nelle reti LAN, cablate e wireless https://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless Per la sicurezza nelle reti LAN, ci concentriamo sul livello II dello stack TCP/IP, cioè il livello data-link: questo è soltanto una minima parte di quella che dovrebbe essere la trattazione della sicurezza a livello di reti LAN, che dovrebbe spaziare anche nei livelli del sistema operativo e della sicurezza fisica. Accesso alle risorse della retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Accesso_alle_risorse_della_rete Standard IEEE 802.1xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Standard_IEEE_802.1x Extensible Authentication Protocolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Extensible_Authentication_Protocol EAP over LANhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#EAP_over_LAN Authentication, Authorization and Accountinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Authentication,_Authorization_and_Accounting Remote Authentication Dial-In User Servicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Remote_Authentication_Dial-In_User_Service RADIUS con EAPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#RADIUS_con_EAP Architettura 802.11https://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Architettura_802.11 Meccanismi di protezione non crittograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Meccanismi_di_protezione_non_crittografici Meccanismi di protezione crittograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Meccanismi_di_protezione_crittografici Wired Equivalent Privacyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Wired_Equivalent_Privacy Protocollo di autenticazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Protocollo_di_autenticazione Cifratura con RC4 nello standard WEPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Cifratura_con_RC4_nello_standard_WEP Problemi del WEPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Problemi_del_WEP Wireless Protected Accesshttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Wireless_Protected_Access Autenticazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Autenticazione Cifraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Cifratura Protezione dell'integritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Protezione_dell'integrità WPA2https://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#WPA2 Problemi del WPAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Problemi_del_WPA Sistemi di autenticazione misti TLS/PSKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Sistemi_di_autenticazione_misti_TLS/PSK Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Collegamenti_esterni Wikiversità: Sicurezza a livello applicativo https://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo Vogliamo portare la sicurezza a livello applicativo, creando sicurezza crittografica per esempio nella posta elettronica. Gli strumenti a disposizione sono Pretty Good Privacyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo#Pretty_Good_Privacy Storia del PGP e di Zimmermannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo#Storia_del_PGP_e_di_Zimmermann Firme digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo#Firme_digitali Confidenzialitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo#Confidenzialità Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo#Note Gestione delle chiavihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo#Gestione_delle_chiavi S/MIMEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo#S/MIME Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo#Caratteristiche Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo#Collegamenti_esterni Wikiversità: Struttura del codice civile https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_codice_civile Il Codice Civile ha una parte iniziale chiamata Disposizioni sulla legge in generale, poi si hanno sei libri ed infine le Disposizioni Attuative. Libro Primohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_codice_civile#Libro_Primo Libro Secondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_codice_civile#Libro_Secondo Libro Terzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_codice_civile#Libro_Terzo Libro Quartohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_codice_civile#Libro_Quarto Libro Quintohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_codice_civile#Libro_Quinto Libro Sestohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_codice_civile#Libro_Sesto Wikiversità: Campionamento di segnali analogici https://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici Partendo da un segnale limitato, nell'ipotesi di campionamento e ricostruzione ideali, l'operazione di campionamento è reversibile; di conseguenza, a partire dalla sequenza di campioni di un segnale, è possibile risalire al segnale analogico di partenza. Al contrario, nel caso di campionamento e ricostruzione operati con filtri reali, è necessario valutare la distorsione introdotta da alcune non-idealità, modellizzabili come operazioni lineari e tempo-invarianti. Campionamento idealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici#Campionamento_ideale Esempio grafico del processo di campionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici#Esempio_grafico_del_processo_di_campionamento Ricostruzione del segnalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici#Ricostruzione_del_segnale Sample and holdhttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici#Sample_and_hold Filtro mantenitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici#Filtro_mantenitore Filtro di interpolazione linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici#Filtro_di_interpolazione_lineare Wikiversità: Esercitazione 1 (analisi matematica) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1_(analisi_matematica) ==Operazioni elementari con i numeri complessi== Operazioni elementari con i numeri complessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1_(analisi_matematica)#Operazioni_elementari_con_i_numeri_complessi Wikiversità: Numeri naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali I numeri naturali li usiamo sin da bambini e proprio forse per questo motivo si ritiene inutile o banale una loro trattazione rigorosa. Ma nel corso dell' '800 e del '900 ulteriori approfondimenti e studi successivi ad opera di matematici, come Richard Dedekind e Giuseppe Peano, nell'ambito di quella che oggi viene chiamata teoria dei numeri hanno messo in luce come sia difficile trattare rigorosamente le cose "scontate" e che è proprio lo studio dei fondamenti dell'aritmetica che ci permette di porre le basi alla comprensione di enti matematici ben più complessi. Concetti primitivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali#Concetti_primitivi Gli assiomi di Peano e il principio di induzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali#Gli_assiomi_di_Peano_e_il_principio_di_induzione Assiomi di Peanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali#Assiomi_di_Peano Teorema 1.Principio di induzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali#Teorema_1.Principio_di_induzione Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali#Dimostrazione Riflessioni sugli assiomi di Peano e sul principio di induzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali#Riflessioni_sugli_assiomi_di_Peano_e_sul_principio_di_induzione Teorema 2.https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali#Teorema_2. Wikiversità: Introduzione agli algoritmi e strutture dati https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_algoritmi_e_strutture_dati Con il termine algoritmo si intende un metodo per la soluzione di un problema adatto a essere implementato sotto forma di programma. L'invariante di ciclohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_algoritmi_e_strutture_dati#L'invariante_di_ciclo Un esempio: la ricerca binariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_algoritmi_e_strutture_dati#Un_esempio:_la_ricerca_binaria Wikiversità: Storia di Linux https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_di_Linux Il [(kernel)|kernel Linux] nasce ufficialmente il 25 agosto del [quando [[w:Linus Benedict Torvalds|Linus Torvalds], allora studente dell'Università di [invia un messaggio al gruppo di discussione in [[w:Usenet|USENET] comp.os. Linux 0.01https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_di_Linux#Linux_0.01 Linux 0.02https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_di_Linux#Linux_0.02 Linux 0.11https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_di_Linux#Linux_0.11 Linux 0.12https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_di_Linux#Linux_0.12 Minix e Tanenbaumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_di_Linux#Minix_e_Tanenbaum Links esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_di_Linux#Links_esterni Wikiversità: Concetti fondamentali di fisica quantistica https://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica ==Concetti fondamentali== Concetti fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica#Concetti_fondamentali Funzione d'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica#Funzione_d'onda Autovalori e autofunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica#Autovalori_e_autofunzioni Operatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica#Operatori Spettro discretohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica#Spettro_discreto Spettro continuohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica#Spettro_continuo Operatore impulsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica#Operatore_impulso Operatore hamiltonianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica#Operatore_hamiltoniano Matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica#Matrici Wikiversità: La grande crisi dell’impero romano https://it.wikiversity.org/wiki/La_grande_crisi_dell%E2%80%99impero_romano == Gli eventi e i problemi critici == Gli eventi e i problemi criticihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_grande_crisi_dell%E2%80%99impero_romano#Gli_eventi_e_i_problemi_critici Problemi criticihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_grande_crisi_dell%E2%80%99impero_romano#Problemi_critici Wikiversità: Sumeri https://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri I sumeri ci hanno lasciato delle testimonianze che ancora oggi rimangono misteriose da capire: prime tra queste le statue degli Oranti; gli studiosi sono giunti alla conclusione che servissero come esempio nei templi durante i riti, siccome appunto "oravano", cioè pregavano. Origine del nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Origine_del_nome Ipotesi sull'origine e l'emigrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Ipotesi_sull'origine_e_l'emigrazione L'alluvio mesopotamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#L'alluvio_mesopotamico La nascita delle città-statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#La_nascita_delle_città-stato Il governo delle cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Il_governo_delle_città Societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Società La condizione delle donnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#La_condizione_delle_donne L'educazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#L'educazione Schiavitùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Schiavitù Amministrazione e politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Amministrazione_e_politica Agricolturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Agricoltura Economia e commerciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Economia_e_commercio Esercitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Esercito Religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Religione Matematica e geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Matematica_e_geometria Tecnologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Tecnologia Ereditàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Eredità Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Collegamenti_esterni Wikiversità: Tecniche di segmentazione https://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione Quello che vogliamo fare è dividere la singola immagine in un insieme di regioni, o partizioni, che non si sovrappongano tra di loro; in queste regioni, i punti dell'immagine condividono tra loro una caratteristica, che può essere per esempio Segmentazione ad alto livellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Segmentazione_ad_alto_livello Criteri di unionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Criteri_di_unione Approcci alla segmentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Approcci_alla_segmentazione Soglia sull'istogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Soglia_sull'istogramma Approccio top-downhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Approccio_top-down Fit di equazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Fit_di_equazioni Decomposizione ad alberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Decomposizione_ad_albero Binary-space partition tree (BSP-tree)https://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Binary-space_partition_tree_(BSP-tree) Segmentazione tramite tessiturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Segmentazione_tramite_tessitura Ridge ridinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Ridge_riding Approccio bottom-uphttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Approccio_bottom-up Algoritmo bottom-up semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Algoritmo_bottom-up_semplice Region Adjacency Graph, RAGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Region_Adjacency_Graph,_RAG Wikiversità: Percezione dell'occhio umano https://it.wikiversity.org/wiki/Percezione_dell%27occhio_umano == La luce == La lucehttps://it.wikiversity.org/wiki/Percezione_dell%27occhio_umano#La_luce Radiometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Percezione_dell%27occhio_umano#Radiometria Spettrometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Percezione_dell%27occhio_umano#Spettrometria Wikiversità: Rito bizantino https://it.wikiversity.org/wiki/Rito_bizantino Il rito bizantino, detto anche rito costantinopolitano, è il [liturgico|rito liturgico] utilizzato (in diverse lingue) da tutte le [ortodossa|Chiese Ortodosse d'Oriente] e da alcune [sui iuris|chiese sui iuris] di tradizione orientale all'interno della [cattolica|Chiesa cattolica], soprattutto nel passato spesso denominate anche [uniate|uniati]. Esso ha origine nella città di [(l'odierna Istanbul]), anticamente denominata [tradizione ha tre forme di [[w:Divina Liturgia|Divina Liturgia] (così è chiamata la liturgia dell'[quella di [[w:san Basilio|San Basilio], quella di [Giovanni Crisostomo|san Giovanni Crisostomo], e quella dei Presantificati. Particolarità liturgichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_bizantino#Particolarità_liturgiche La Divina liturgiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_bizantino#La_Divina_liturgia Tipi di liturgiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_bizantino#Tipi_di_liturgie Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_bizantino#Struttura Liturgia della preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_bizantino#Liturgia_della_preparazione Liturgia dei catecumenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_bizantino#Liturgia_dei_catecumeni Liturgia dei fedelihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_bizantino#Liturgia_dei_fedeli Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_bizantino#Collegamenti_esterni Wikiversità: Introduzione ai calcolatori elettronici https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Introduzione Il concetto di calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Il_concetto_di_calcolatore Segnale di clockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Segnale_di_clock Instruction Set Architecturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Instruction_Set_Architecture Localizazzione degli operandi delle istruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Localizazzione_degli_operandi_delle_istruzioni Architettura a “registro accumulatore”https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Architettura_a_“registro_accumulatore” Architettura a “registri specializzati”https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Architettura_a_“registri_specializzati” Architettura basata su stackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Architettura_basata_su_stack Architettura a registri di uso generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Architettura_a_registri_di_uso_generale Istruzioni a lunghezza variabile e fissahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Istruzioni_a_lunghezza_variabile_e_fissa CISC vs RISChttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#CISC_vs_RISC Le Tendenze Odiernehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Le_Tendenze_Odierne Wikiversità: Watermarking https://it.wikiversity.org/wiki/Watermarking Watermarking è il nome generico di tutta una serie di tecniche che hanno lo scopo di nascondere delle informazioni all'interno di documenti come per esempio Tipologie di watermarkinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Watermarking#Tipologie_di_watermarking Modello del watermarkinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Watermarking#Modello_del_watermarking Watermarking sulle immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Watermarking#Watermarking_sulle_immagini Selezione del quantizzatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Watermarking#Selezione_del_quantizzatore Problemi etici legati al watermarkinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Watermarking#Problemi_etici_legati_al_watermarking Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Watermarking#Collegamenti_esterni Wikiversità: Introduzione alla nozione di spazio vettoriale https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_nozione_di_spazio_vettoriale == Spazi e sottospazi vettoriali == Spazi e sottospazi vettorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_nozione_di_spazio_vettoriale#Spazi_e_sottospazi_vettoriali Esempi di spazi e sottospazi vettorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_nozione_di_spazio_vettoriale#Esempi_di_spazi_e_sottospazi_vettoriali Combinazioni lineari di vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_nozione_di_spazio_vettoriale#Combinazioni_lineari_di_vettori Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_nozione_di_spazio_vettoriale#Esempi Dipendenza e indipendenza linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_nozione_di_spazio_vettoriale#Dipendenza_e_indipendenza_lineare Wikiversità: Complessità asintotica https://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica Per misurare l'efficienza di un particolare algoritmo, a prescindere dalla macchina utilizzata, bisogna valutare l'utilizzo di memoria e di tempo da parte dell'algoritmo in funzione dell'input. Espressioni asintotiche: O, Ω, Θhttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Espressioni_asintotiche:_O,_Ω,_Θ O grandehttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#O_grande Omega grandehttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Omega_grande Relazione Thetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Relazione_Theta Applicazioni agli algoritmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Applicazioni_agli_algoritmi Caso migliore, caso peggiore e caso mediohttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Caso_migliore,_caso_peggiore_e_caso_medio Delimitazioni Superiori e Inferiori di un algoritmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Delimitazioni_Superiori_e_Inferiori_di_un_algoritmo Un esempio: l'insertion sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Un_esempio:_l'insertion_sort Complessità dei problemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Complessità_dei_problemi Un esempio: l'ordinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Un_esempio:_l'ordinamento Problemi insolubilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Problemi_insolubili Wikiversità: Autovalori e autovettori e diagonalizzazione di matrici https://it.wikiversity.org/wiki/Autovalori_e_autovettori_e_diagonalizzazione_di_matrici __TOC__ Similitudine di matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autovalori_e_autovettori_e_diagonalizzazione_di_matrici#Similitudine_di_matrici Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Autovalori_e_autovettori_e_diagonalizzazione_di_matrici#Proposizione Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Autovalori_e_autovettori_e_diagonalizzazione_di_matrici#Dimostrazione Diagonalizzabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autovalori_e_autovettori_e_diagonalizzazione_di_matrici#Diagonalizzabilità Autovalori e Autovettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autovalori_e_autovettori_e_diagonalizzazione_di_matrici#Autovalori_e_Autovettori Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autovalori_e_autovettori_e_diagonalizzazione_di_matrici#Esempi Wikiversità: Imbalsamazione https://it.wikiversity.org/wiki/Imbalsamazione Gli antichi egizi credevano che l'anima del defunto continuasse a dimorare nel corpo in eterno. Per questo, gli egizi usavano la tecnica dell'imbalsamazione per tenere intatto il corpo. Processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Imbalsamazione#Processo Tombehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imbalsamazione#Tombe Wikiversità: ISA e Linguaggio Assemby MIPS https://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS ==Architettura MIPS== Architettura MIPShttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Architettura_MIPS Registrihttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Registri Istruzioni MIPShttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Istruzioni_MIPS Tabella assegnazioni registrihttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Tabella_assegnazioni_registri Note Sugli Operandi in Memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Note_Sugli_Operandi_in_Memoria Realizzazione di procedure mediante assembly MIPShttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Realizzazione_di_procedure_mediante_assembly_MIPS Le convenzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Le_convenzioni L'uso dello stackhttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#L'uso_dello_stack Riempimento dello Stackhttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Riempimento_dello_Stack Svuotamento dello stackhttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Svuotamento_dello_stack Il compito di salvare i registrihttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Il_compito_di_salvare_i_registri Procedure annidatehttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Procedure_annidate Creazione di variabili locali nelle procedurehttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Creazione_di_variabili_locali_nelle_procedure Passaggio di più di 4 parametrihttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Passaggio_di_più_di_4_parametri Convenzioni nell'uso della memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Convenzioni_nell'uso_della_memoria I formati delle istruzioni del MIPShttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#I_formati_delle_istruzioni_del_MIPS Formato-Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Formato-R Formato-Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Formato-I Indirizzamento immediatohttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Indirizzamento_immediato Indirizzamento tramite base o spiazzamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Indirizzamento_tramite_base_o_spiazzamento Codifica delle istruzioni di salto condizionatohttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Codifica_delle_istruzioni_di_salto_condizionato Formato-J (jump) [per istruzioni di salto incondizionato j e jal]https://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Formato-J_(jump)_[per_istruzioni_di_salto_incondizionato_j_e_jal] Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Note Wikiversità: Equazioni differenziali lineari del primo ordine https://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari_del_primo_ordine Questa lezione segue equazioni differenziali lineari. Se riscontri difficoltà nella lettura di questa pagina, vorrei incoraggiarti a leggere la prima lezione, nella quale vengono fornite le nozioni necessarie per una buona comprensione del testo. Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari_del_primo_ordine#Definizione Soluzione per le E.D. omogenee (metodo di Lagrange)https://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari_del_primo_ordine#Soluzione_per_le_E.D._omogenee_(metodo_di_Lagrange) Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari_del_primo_ordine#Esempi Metodi analitici di equazioni differenziali lineari del primo ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari_del_primo_ordine#Metodi_analitici_di_equazioni_differenziali_lineari_del_primo_ordine Wikiversità: Storia agraria italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_agraria_italiana == Premessa metodologica == Premessa metodologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_agraria_italiana#Premessa_metodologica Il quadro storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_agraria_italiana#Il_quadro_storico La crisi dell'agricoltura di fine ottocento come effetto della prima globalizzazione dell'economia.https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_agraria_italiana#La_crisi_dell'agricoltura_di_fine_ottocento_come_effetto_della_prima_globalizzazione_dell'economia. Il malessere agrario e l'Inchiesta parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_agraria_italiana#Il_malessere_agrario_e_l'Inchiesta_parlamentare Battaglia del grano e consorzi agrarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_agraria_italiana#Battaglia_del_grano_e_consorzi_agrari La battaglia del granohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_agraria_italiana#La_battaglia_del_grano Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_agraria_italiana#Risorse Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_agraria_italiana#Note Wikiversità: Articoli tedeschi https://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_tedeschi In tedesco esistono articoli determinativi e indeterminativi per ciascuno dei tre generi (maschile, femminile e neutro). Ogni articolo viene poi coniugato nei quattro casi (nominativo, genitivo, dativo e accusativo). Articoli determinativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_tedeschi#Articoli_determinativi Declinazione degli articoli determinativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_tedeschi#Declinazione_degli_articoli_determinativi Articoli indeterminativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_tedeschi#Articoli_indeterminativi Declinazione degli articoli indeterminativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_tedeschi#Declinazione_degli_articoli_indeterminativi Wikiversità: Nomi tedeschi https://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_tedeschi In tedesco i nomi (ovvero, i sostantivi) vanno scritti sempre con la lettera maiuscola sia che siano nomi propri sia che siano nomi comuni. Generi dei nomi tedeschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_tedeschi#Generi_dei_nomi_tedeschi Wikiversità: Risorse per: Letteratura greca https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca * [di autori greci|Lista di autori greci] Testi (in ordine alfabetico)https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Testi_(in_ordine_alfabetico) Testi in grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Testi_in_greco Αhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Α Βhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Β Γhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Γ Δhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Δ Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#E Ζhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Ζ Ηhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Η Θhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Θ Ιhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Ι Κhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Κ Λhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Λ Μhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Μ Νhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Ν Ξhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Ξ Οhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Ο Πhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Π Ρhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Ρ Σhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Σ Τhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Τ Υhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Υ Φhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Φ Χhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Χ Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Voci_correlate Wikiversità: Risorse per: Letteratura greca/Iliade https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Iliade ===Testi in italiano=== Testi in italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Iliade#Testi_in_italiano Altre linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Iliade#Altre_lingue Testi in grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Iliade#Testi_in_greco Collegamento ai singoli canti in lingua grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Iliade#Collegamento_ai_singoli_canti_in_lingua_greca Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Iliade#Bibliografia Wikiversità: Risorse per: Letteratura greca/Odissea https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Odissea == Versioni in lingue moderne == Versioni in lingue modernehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Odissea#Versioni_in_lingue_moderne Indice dei canti in grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Odissea#Indice_dei_canti_in_greco Pagine correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Odissea#Pagine_correlate Wikiversità: Risorse per: Letteratura greca/Luciano https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Luciano Traduzioni di [Settembrini|Luigi Settembrini] Ρητορικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Luciano#Ρητορικά Πραγματείες και επιστολέςhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Luciano#Πραγματείες_και_επιστολές Διαλογικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Luciano#Διαλογικά Μυθιστορήματαhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Luciano#Μυθιστορήματα Wikiversità: Risorse per: Storia del pensiero economico https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico = Sulla wikisource in lingua italiana sono presenti i seguenti autori = Sulla wikisource in lingua italiana sono presenti i seguenti autorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#Sulla_wikisource_in_lingua_italiana_sono_presenti_i_seguenti_autori Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#B Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#E Ghttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#G Mhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#M Phttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#P Shttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#S Sulla Wikisource in lingua inglese sono presenti i seguenti autorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#Sulla_Wikisource_in_lingua_inglese_sono_presenti_i_seguenti_autori Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#C Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#F Hhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#H Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#I Khttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#K Lhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#L Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#N Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#R Whttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#W Yhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#Y Sulla Wikisource in lingua francese sono presentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#Sulla_Wikisource_in_lingua_francese_sono_presenti Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#D Jhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#J Qhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#Q Thttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#T Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#Collegamenti_esterni Wikiversità: Risorse per: Letteratura italiana/secolo XIII https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII == A == Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#A Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#B Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#C Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#D Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#F Ghttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#G Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#I Jhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#J Lhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#L Mhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#M Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#N Ohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#O Phttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#P Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#R Shttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#S Thttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#T Uhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#U Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#V Wikiversità: Risorse per: Letteratura italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana == Risorse generali == Risorse generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana#Risorse_generali Autorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana#Autori Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana#Bibliografia Wikiversità: Risorse per: Letteratura latina https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina Autori suddivisi per secolo presenti su Wikisource in lingua latina Secolo III a.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina#Secolo_III_a.C. Secolo II a.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina#Secolo_II_a.C. secolo I a.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina#secolo_I_a.C. Secolo Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina#Secolo_I Secolo IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina#Secolo_II Secolo IIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina#Secolo_III Secolo IVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina#Secolo_IV Secolo Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina#Secolo_V Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina#Collegamenti_esterni Wikiversità: Risorse per: Letteratura italiana/secolo XIV https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV ==I prosatori dalla fine del duecento alla prima metà del quattrocento== I prosatori dalla fine del duecento alla prima metà del quattrocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV#I_prosatori_dalla_fine_del_duecento_alla_prima_metà_del_quattrocento Dalle origini alla fine del Duecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV#Dalle_origini_alla_fine_del_Duecento Wikiversità: Risorse per: Letteratura italiana/secolo XV https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV == A == Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#A Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#B Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#C Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#D Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#F Jhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#J Lhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#L Mhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#M Phttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#P Qhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#Q Shttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#S Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#V Wikiversità: Risorse per: Letteratura italiana/secolo XIV/Boccaccio https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Boccaccio == Testi in Italiano == Testi in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Boccaccio#Testi_in_Italiano Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Boccaccio#Collegamenti_esterni In lingua latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Boccaccio#In_lingua_latina Manualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Boccaccio#Manuali Voci di Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Boccaccio#Voci_di_Wikipedia Wikiversità: Introduzione alla psicologia https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_psicologia Per psicologia si intende quella disciplina che studia i comportamenti di un singolo individuo (e di conseguenza anche il rapporto tenuto con gli altri) e i suoi processi mentali,(divisi a loro volta in processi cognitivi e processi dinamici). Bisogna sottolineare che la psicologia è comunque divisa in ambito teorico e in ambito pratico, ovvero si articola in una parte prettamente teorica, mentre dall'altra necessita di sperimentazione (l'apprendimento in età infantile, comportamento, i pensieri dell'adolescenza equiparati a quelli dell'età adulta ecc). Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_psicologia#Etimologia Wikiversità: Risorse per: Economia dell'età preindustriale https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Economia_dell%27et%C3%A0_preindustriale ==La produzione della canapa== La produzione della canapahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Economia_dell%27et%C3%A0_preindustriale#La_produzione_della_canapa La produzione della setahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Economia_dell%27et%C3%A0_preindustriale#La_produzione_della_seta Wikiversità: Risorse per: Ferrovie in Italia nell'Ottocento https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Ferrovie_in_Italia_nell%27Ottocento ===Italia=== Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Ferrovie_in_Italia_nell%27Ottocento#Italia Inghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Ferrovie_in_Italia_nell%27Ottocento#Inghilterra Franciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Ferrovie_in_Italia_nell%27Ottocento#Francia Opere a tema ferroviariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Ferrovie_in_Italia_nell%27Ottocento#Opere_a_tema_ferroviario Luigi Tattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Ferrovie_in_Italia_nell%27Ottocento#Luigi_Tatti Wikiversità: Risorse per: Storia agraria italiana dell'ottocento e del novecento https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_agraria_italiana_dell%27ottocento_e_del_novecento Atti per la giunta dell'inchiesta agraria Jacini Lezioni di Storia delle scienze agrariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_delle_scienze_agrarie Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Risorse per: Storia delle scienze agrarie https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_delle_scienze_agrarie Testi disponibili su Wikisource in lingua italiana Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_delle_scienze_agrarie#Collegamenti_esterni Wikiversità: Libertà e volontà: Agostino,Tommaso d'Aquino, Duns Scoto https://it.wikiversity.org/wiki/Libert%C3%A0_e_volont%C3%A0:_Agostino,Tommaso_d%27Aquino,_Duns_Scoto Ci sono due tipi di libertà: Agostino: il bene della libertàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Libert%C3%A0_e_volont%C3%A0:_Agostino,Tommaso_d%27Aquino,_Duns_Scoto#Agostino:_il_bene_della_libertà Tommaso d'Aquino: intelletto e volontàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Libert%C3%A0_e_volont%C3%A0:_Agostino,Tommaso_d%27Aquino,_Duns_Scoto#Tommaso_d'Aquino:_intelletto_e_volontà Duns Scoto: la volontà liberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Libert%C3%A0_e_volont%C3%A0:_Agostino,Tommaso_d%27Aquino,_Duns_Scoto#Duns_Scoto:_la_volontà_libera Wikiversità: Il problema dell'ordinamento https://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento Un classico problema algoritmico consiste nell'ordinare una sequenza di n elementi. Proprietà degli algoritmi di ordinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Proprietà_degli_algoritmi_di_ordinamento Stabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Stabilità Sul posto (o "in loco")https://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Sul_posto_(o_"in_loco") Algoritmi di ordinamento per confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Algoritmi_di_ordinamento_per_confronto Algoritmi di ordinamento "poco efficienti"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Algoritmi_di_ordinamento_"poco_efficienti" Selection Sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Selection_Sort Insertion Sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Insertion_Sort Algoritmi di ordinamento efficientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Algoritmi_di_ordinamento_efficienti Merge Sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Merge_Sort Quick Sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Quick_Sort Partizionare l'arrayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Partizionare_l'array Prestazioni di QuickSorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Prestazioni_di_QuickSort Versione Randomizzata di Quicksorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Versione_Randomizzata_di_Quicksort Ordinamento in tempo linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Ordinamento_in_tempo_lineare Albero di decisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Albero_di_decisione Limite inferiore per l'ordinamento per confrontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Limite_inferiore_per_l'ordinamento_per_confronti Counting Sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Counting_Sort Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Funzionamento Pseudo codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Pseudo_codice Prestazioni di Counting sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Prestazioni_di_Counting_sort Radix sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Radix_sort Prestazione di Radix sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Prestazione_di_Radix_sort Bucket Sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Bucket_Sort Pseudocodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Pseudocodice Prestazioni di Bucket sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Prestazioni_di_Bucket_sort Wikiversità: Francesco Petrarca https://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca Francesco Petrarca ([20 luglio 1304 –Arquà], 19 luglio 1374) è stato un grande poeta del trecento che rappresenta l'ultimo scrittore medievale e allo stesso tempo il primo scrittore dell'[Il Petrarca fu un uomo moderno per i suoi tempi non solo dal punto di vista politico, ma anche dal punto di vista culturale. Egli fu il primo animatore di quel vasto movimento di idee che contribuì ad accelerare il crollo definitivo degli ideali medievali e ad avviare una nuova concezione di vita, che verrà poi definita "Umanesimo" perché largamente attinta dal pensiero degli antichi autori delle Humanae litteraeCfr per approfondire si veda anche: [http://www. Contesto storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Contesto_storico Figura dell'intellettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Figura_dell'intellettuale Rapporti con la Chiesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Rapporti_con_la_Chiesa Tra Medioevo e Umanesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Tra_Medioevo_e_Umanesimo Le ideehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Le_idee Il culto dell'interiorità e Sant'Agostinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Il_culto_dell'interiorità_e_Sant'Agostino Recupero dei classicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Recupero_dei_classici Filologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Filologia Labor limae Cfr Limae labor et mora: il poeta latino Orazio con questa affermazione sottolineava il paziente lavoro di revisione, cui era solito sottoporre i suoi versi prima della loro divulgazione (ultima lima),https://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Labor_limae_Cfr_Limae_labor_et_mora:_il_poeta_latino_Orazio_con_questa_affermazione_sottolineava_il_paziente_lavoro_di_revisione,_cui_era_solito_sottoporre_i_suoi_versi_prima_della_loro_divulgazione_(ultima_lima), Confronto con Dantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Confronto_con_Dante Religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Religione Il ruolo della donnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Il_ruolo_della_donna Esiliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Esilio Lettura dei grandi classicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Lettura_dei_grandi_classici [(Petrarca)|Canzoniere]https://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#[(Petrarca)|Canzoniere] Altre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Altre_opere Scritti morali e asceticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Scritti_morali_e_ascetici Secretumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Secretum Scritti polemicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Scritti_polemici Scritti umanistici, storici e eruditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Scritti_umanistici,_storici_e_eruditi Raccolte epistolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Raccolte_epistolari [Trionfi (Petrarca)|Trionfi]https://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#[Trionfi_(Petrarca)|Trionfi] Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Collegamenti_esterni Wikiversità: Lucrezio https://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio Tito Lucrezio Caro (in latino Titus Lucretius Carus) nacque in [intorno al 98 a.C. Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Biografia Le ipotesi sulla vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Le_ipotesi_sulla_vita L'amicizia tra Lucrezio e Gaio Memmiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#L'amicizia_tra_Lucrezio_e_Gaio_Memmio La presunta pazziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#La_presunta_pazzia Operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Opera Riassunto del De rerum naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Riassunto_del_De_rerum_natura Primo librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Primo_libro Secondo librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Secondo_libro Terzo librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Terzo_libro Quarto librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Quarto_libro Quinto librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Quinto_libro Sesto librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Sesto_libro Epicureismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Epicureismo Eticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Etica Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Fisica Logicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Logica Tetrafarmacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Tetrafarmaco Il metodo di ricercahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Il_metodo_di_ricerca Il piacerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Il_piacere L'epicureismo a Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#L'epicureismo_a_Roma La filosofia di Lucreziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#La_filosofia_di_Lucrezio Religiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Religio Naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Natura La paura della morte e degli Deihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#La_paura_della_morte_e_degli_Dei La guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#La_guerra La politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#La_politica La voluptas (il piacere)https://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#La_voluptas_(il_piacere) Sensi e amorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Sensi_e_amore Civiltà e pestehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Civiltà_e_peste Stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Stile Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Collegamenti_esterni Wikiversità: Risorse per: Letteratura italiana/secolo XIV/Dante Alighieri https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri ==Opere in lingua italiana== Opere in lingua italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Opere_in_lingua_italiana Opere in lingua latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Opere_in_lingua_latina Trattati e commentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Trattati_e_commenti Dante on linehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Dante_on_line Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Biografia Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Opere Opere visualizzabili in formato HTMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Opere_visualizzabili_in_formato_HTML Opere visualizzabili in formato PDFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Opere_visualizzabili_in_formato_PDF Manoscritti e libri antichi visionabili in internethttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Manoscritti_e_libri_antichi_visionabili_in_internet Il simbolismo in Dantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Il_simbolismo_in_Dante Iconografia dantescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Iconografia_dantesca Critica dantescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Critica_dantesca Strumenti di ricerca nella Divina Commediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Strumenti_di_ricerca_nella_Divina_Commedia Contesto storico dantescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Contesto_storico_dantesco Dante e gli stranierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Dante_e_gli_stranieri Risorse Audiovisive su Dante Alighierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Risorse_Audiovisive_su_Dante_Alighieri Dante al tempo di internethttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Dante_al_tempo_di_internet Centri di studi danteschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Centri_di_studi_danteschi Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Bibliografia Siti da valutarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Siti_da_valutare Google Co-op - personalizziamo la ricercahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Google_Co-op_-_personalizziamo_la_ricerca Dante come critico d'artehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Dante_come_critico_d'arte I personaggi citati==https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#I_personaggi_citati== Wikiversità: Giovanni Pascoli https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli Giovanni Pascoli ([Mauro Pascol|San Mauro di Romagna], 1855 –[1912) rappresenta un momento di passaggio necessario fra Ottocento] e [contemporanea#Il Novecento|Novecento]. Continuità e rottura, tradizione e innovazione si contemperano in lui in modo equilibrato, così da farne, insieme, l'ultimo dei classici e il primo dei moderni. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#La_vita L'infanzia e gli studihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#L'infanzia_e_gli_studi Il nido familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Il_nido_familiare La poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#La_poetica La poetica del Fanciullinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#La_poetica_del_Fanciullino Il simbolismo pascolianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Il_simbolismo_pascoliano Ideologia e poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Ideologia_e_poetica Gli ultimi annihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Gli_ultimi_anni Le operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Le_opere Myricaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Myricae Il titolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Il_titolo I temihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#I_temi Poemettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Poemetti Canti di Castelvecchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Canti_di_Castelvecchio Pascoli e la poesia del Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Pascoli_e_la_poesia_del_Novecento L'influenza di Pascoli sui poeti del Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#L'influenza_di_Pascoli_sui_poeti_del_Novecento Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Bibliografia Testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Testi Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Collegamenti_esterni Wikiversità: Mitologia greca https://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca Con mitologia greca si indica quel complesso corpus di narrazioni a sfondo teogonico, cosmogonico e rituale e comunque riguardanti gli dèi, gli eroi e i dèmoni, appartenenti all'insieme delle credenze religiose della civiltà greca. Origine del mito nella civiltà grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Origine_del_mito_nella_civiltà_greca Gli inizi: fonti oralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Gli_inizi:_fonti_orali Diffusione della forma scrittahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Diffusione_della_forma_scritta Cronologia mitologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Cronologia_mitologica L'età degli deihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#L'età_degli_dei L'età degli dei e degli uominihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#L'età_degli_dei_e_degli_uomini L'età degli eroihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#L'età_degli_eroi Eraclehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Eracle Diffusione nel mondo anticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Diffusione_nel_mondo_antico La mitologia greca nella civiltà occidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#La_mitologia_greca_nella_civiltà_occidentale A Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#A_Roma Ovidiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Ovidio Umanesimo e Rinascimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Umanesimo_e_Rinascimento Il Neoclassicismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Il_Neoclassicismo Canova e Foscolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Canova_e_Foscolo Shelleyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Shelley Freudhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Freud Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Conclusioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Collegamenti_esterni Wikiversità: Risorse per: Letteratura italiana II https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_II == Dal Cinquecento alla fine del Settecento == Dal Cinquecento alla fine del Settecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_II#Dal_Cinquecento_alla_fine_del_Settecento Pagine correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_II#Pagine_correlate Wikiversità: Risorse per: Letteratura italiana I https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_I == Dalle origini alla fine del Duecento == Dalle origini alla fine del Duecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_I#Dalle_origini_alla_fine_del_Duecento Il duecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_I#Il_duecento Dal Trecento al Quattrocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_I#Dal_Trecento_al_Quattrocento Suddivisione per secolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_I#Suddivisione_per_secoli Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_I#Voci_correlate Wikiversità: Innovazioni per campo nella storia contemporanea https://it.wikiversity.org/wiki/Innovazioni_per_campo_nella_storia_contemporanea * scientifico: fisica nucleare, Teoria della Relatività, genetica. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Storia contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_contemporanea Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: L'Ottocento https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento * Napoleone viene sconfitto definitivamente a Waterloo nel 1815. Al Congresso di Vienna l'assetto dell'Europa viene ridefinito e inizia il processo di consolidazione degli stati nazionali, che sarebbero diventati in breve i protagonisti della politica europea. Progresso scientifico e tecnicohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento#Progresso_scientifico_e_tecnico Sviluppo industriale e condizioni socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento#Sviluppo_industriale_e_condizioni_sociali Il Colonialismohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento#Il_Colonialismo Napoleonehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento#Napoleone La rivoluzione dei creolihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento#La_rivoluzione_dei_creoli La Santa Alleanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento#La_Santa_Alleanza La rivoluzione parigina del 1830https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento#La_rivoluzione_parigina_del_1830 La rivoluzione in Belgio e in Poloniahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento#La_rivoluzione_in_Belgio_e_in_Polonia Rivoluzioni del 1848https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento#Rivoluzioni_del_1848 Wikiversità: Il Novecento https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Novecento * L'esposizione di Parigi (1900) rappresenta insieme il culmine e la tragica fine dell'ideale positivistico ottocentesco e della Belle époque. Di lì a poco l'irrazionale entusiasmo per il razionale si sarebbe estinto nelle trincee. Prima Guerra Mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Novecento#Prima_Guerra_Mondiale Cambiamenti in Russia e Cinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Novecento#Cambiamenti_in_Russia_e_Cina Wikiversità: Gabriele D'Annunzio https://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio Gabriele D'Annunzio fu scrittore, poeta, artista e senza dubbio egli incarna la figura di uomo particolare ed affascinante, amato e odiato allo stesso tempo da molti, il suo scopo era vivere senza costrizioni, senza conformismi senza canoni e leggi da rispettare, facendo della propria vita un'opera d'arte. Il suo stile ricercato, decadente e languido portarono un rinnovamento culturale e stilistico alla letteratura del 1900. La sua, è una vita camaleontica costellata da imprese, gesta memorabili ed avventure mondane. Egli divenne modello di vita da ricalcare, fu un ispiratore di mode, gusti ed atteggiamenti. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#La_vita L'estetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#L'esteta L'estetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#L'estetismo Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#Opere Il Piacerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#Il_Piacere L'Alcyonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#L'Alcyone Il pensierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#Il_pensiero Fase dell'estetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#Fase_dell'estetismo Crisi dell'estetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#Crisi_dell'estetismo L'ideologia del superomismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#L'ideologia_del_superomismo Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#Bibliografia Testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#Testi Letterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#Lettere Poesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#Poesia Romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#Romanzi Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#Collegamenti_esterni Wikiversità: Risorse per: Letteratura italiana III https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_III ==Dall'Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale== Dall'Ottocento alla Seconda Guerra Mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_III#Dall'Ottocento_alla_Seconda_Guerra_Mondiale Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_III#Voci_correlate Wikiversità: Giacomo Leopardi https://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi Il conte Giacomo Leopardi ([ 1798 - Napoli] -1837) fu uno dei maggiori letterati italiani, si occupò di [scrittura erudita e [[w:Filosofia|filosofia]. La breve durata della sua vita fu caratterizzata da un perenne spirito pessimista ed un completo distacco e rifiuto della vita. Breve biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Breve_biografia La prima formazione culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#La_prima_formazione_culturale «Sette anni di studio matto e disperatissimo» Giacomo Leopardi, Zibaldone di pensieri. ===https://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#«Sette_anni_di_studio_matto_e_disperatissimo»_Giacomo_Leopardi,_Zibaldone_di_pensieri._=== I mutamenti di pensiero tra il 1816 e il 1822https://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#I_mutamenti_di_pensiero_tra_il_1816_e_il_1822 La conversione letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#La_conversione_letteraria La conversione filosoficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#La_conversione_filosofica Leopardi al di fuori di Recanatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Leopardi_al_di_fuori_di_Recanati Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Roma Tra Milano e Bolognahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Tra_Milano_e_Bologna Firenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Firenze Pisahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Pisa Di nuovo a Firenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Di_nuovo_a_Firenze Il soggiorno a Napoli e la mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Il_soggiorno_a_Napoli_e_la_morte Leopardi e la filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Leopardi_e_la_filosofia Il pessimismo storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Il_pessimismo_storico Il pessimismo cosmicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Il_pessimismo_cosmico Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Collegamenti_esterni Wikiversità: Giacomo Leopardi/pensiero filosofico https://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico ==Cenni biografici== Cenni biograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Cenni_biografici Pensiero filosoficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Pensiero_filosofico Pessimismo storico leopardianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Pessimismo_storico_leopardiano Pessimismo psicologico leopardianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Pessimismo_psicologico_leopardiano Pessimismo cosmico leopardianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Pessimismo_cosmico_leopardiano Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Opere Canzoni (1824)https://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Canzoni_(1824) Ad Angelo Maihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Ad_Angelo_Mai Cantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Canti A Silviahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#A_Silvia Canto notturno di un pastore errante dell'Asiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Canto_notturno_di_un_pastore_errante_dell'Asia Il sabato del villaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Il_sabato_del_villaggio La quiete dopo la tempestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#La_quiete_dopo_la_tempesta Idillihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Idilli L'Infinitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#L'Infinito Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Bibliografia Voci Correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Voci_Correlate Collegamenti Esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Collegamenti_Esterni Wikiversità: Risorse per: Manzoni https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni == Opere avanti la conversione == Opere avanti la conversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Opere_avanti_la_conversione Traduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Traduzioni Epigrammihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Epigrammi Liriche giovanilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Liriche_giovanili I sermonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#I_sermoni Poemettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Poemetti Opere dopo la conversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Opere_dopo_la_conversione Inni sacrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Inni_sacri Liriche politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Liriche_politiche Epigrammi, scherzi e complimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Epigrammi,_scherzi_e_complimenti Le tragediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Le_tragedie Opere filosofiche e moralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Opere_filosofiche_e_morali I promessi sposihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#I_promessi_sposi Letterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Lettere Poesie di incerta attribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Poesie_di_incerta_attribuzione Testamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Testamento Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Note Wikiversità: Risorse per: Letteratura italiana sec. XVII/OPAL https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL OPAL Libri antichi Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#A Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#B Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#C Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#D Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#E Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#F Ghttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#G Lhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#L Mhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#M Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#N Phttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#P Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#R Shttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#S Thttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#T Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#V Zhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#Z Wikiversità: Suicidio parlamentare/Italia https://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Italia Si suole parlare di suicidio parlamentare quando un'[legislativa|assemblea legislativa] approva, senza costrizione, un atto che permetterà in seguito, in maniera del tutto legale, l'instaurazione di una [dittatura].Il termine, in questa accezione è usato pag 95 del testo di Emilio Gentile. Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Italia#Introduzione Il caso italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Italia#Il_caso_italiano La situazione nel primo dopoguerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Italia#La_situazione_nel_primo_dopoguerra La scalata al potere dei fascistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Italia#La_scalata_al_potere_dei_fascisti Epilogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Italia#Epilogo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Italia#Note Wikiversità: Età repubblicana https://it.wikiversity.org/wiki/Et%C3%A0_repubblicana == Età repubblicana == Età repubblicanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Et%C3%A0_repubblicana#Età_repubblicana Wikiversità: Età imperiale https://it.wikiversity.org/wiki/Et%C3%A0_imperiale ==Età imperiale== Età imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Et%C3%A0_imperiale#Età_imperiale Sotto Caligola e Neronehttps://it.wikiversity.org/wiki/Et%C3%A0_imperiale#Sotto_Caligola_e_Nerone Probohttps://it.wikiversity.org/wiki/Et%C3%A0_imperiale#Probo Sotto i Flavihttps://it.wikiversity.org/wiki/Et%C3%A0_imperiale#Sotto_i_Flavi Svetoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Et%C3%A0_imperiale#Svetonio Wikiversità: Filologia cristiana https://it.wikiversity.org/wiki/Filologia_cristiana ==Filologia cristiana== Filologia cristianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filologia_cristiana#Filologia_cristiana Wikiversità: Introduzione allo studio della filologia classica https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_della_filologia_classica In questa lezione introduttiva viene presentata una ricca bibliografia di base per lo studio della filologia latina. Bibliografia ragionatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_della_filologia_classica#Bibliografia_ragionata Bibliografia di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_della_filologia_classica#Bibliografia_di_base Wikiversità: Architettura dell'elaboratore https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Introduzione Architettura dell'Elaboratore (prima parte)https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Architettura_dell'Elaboratore_(prima_parte) Cenni di insiemisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Cenni_di_insiemistica Operazioni logichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Operazioni_logiche I circuiti logicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#I_circuiti_logici La rappresentazione dei circuiti logici e loro minimizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#La_rappresentazione_dei_circuiti_logici_e_loro_minimizzazione Semplici circuiti logicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Semplici_circuiti_logici Architettura dell'Elaboratore (seconda parte)https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Architettura_dell'Elaboratore_(seconda_parte) L'elaboratore come macchine virtuali multilivellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#L'elaboratore_come_macchine_virtuali_multilivello Livello zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Livello_zero Livello Unohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Livello_Uno Livello Duehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Livello_Due Livello Trehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Livello_Tre Livello Quattrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Livello_Quattro Livello Cinquehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Livello_Cinque Livello Seihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Livello_Sei Livello settehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Livello_sette Storia dell'evoluzione dell'architettura del calcolatore elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Storia_dell'evoluzione_dell'architettura_del_calcolatore_elettronico Architettura odierna di un calcolatore elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Architettura_odierna_di_un_calcolatore_elettronico Wikiversità: Codice sorgente e codice oggetto https://it.wikiversity.org/wiki/Codice_sorgente_e_codice_oggetto ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Codice_sorgente_e_codice_oggetto#Introduzione Wikiversità: Cosa significa programmare https://it.wikiversity.org/wiki/Cosa_significa_programmare __TOC__ Cosa significa programmarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cosa_significa_programmare#Cosa_significa_programmare Programmi necessarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cosa_significa_programmare#Programmi_necessari Compilatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cosa_significa_programmare#Compilatore Linkerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cosa_significa_programmare#Linker Link staticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cosa_significa_programmare#Link_statico Link dinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cosa_significa_programmare#Link_dinamico IDEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cosa_significa_programmare#IDE Wikiversità: Programmazione parallela https://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_parallela __TOC__ Elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_parallela#Elementi Sincronizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_parallela#Sincronizzazione Deadlockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_parallela#Deadlock Wikiversità: Linguaggi e concetti base di programmazione https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione __TOC__ Linguaggi di programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Linguaggi_di_programmazione Paradigmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Paradigmi Scelta del linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Scelta_del_linguaggio Scelta degli strumenti e dei linguaggi per il corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Scelta_degli_strumenti_e_dei_linguaggi_per_il_corso Concetti base di programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Concetti_base_di_programmazione Hello Worldhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Hello_World Variabili ed operazioni matematichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Variabili_ed_operazioni_matematiche Comparazioni, operazioni logiche semplici ed istruzioni di saltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Comparazioni,_operazioni_logiche_semplici_ed_istruzioni_di_salto Ciclihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Cicli I/O basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#I/O_base Arrayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Array Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Funzioni Overloading di funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Overloading_di_funzioni Classi, Oggetti, Istanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Classi,_Oggetti,_Istanze Creazione ed uso di librerie esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Creazione_ed_uso_di_librerie_esterne Concetti basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Concetti_base Algoritmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Algoritmo Compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Compilazione Wikiversità: Introduzione al diritto penale https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale =Introduzione al corso= Introduzione al corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#Introduzione_al_corso Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#Cenni_storici Reatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#Reato Principi cardine del reatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#Principi_cardine_del_reato Penahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#Pena La commisurazione della penahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#La_commisurazione_della_pena Le pene in senso strettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#Le_pene_in_senso_stretto Delittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#Delitti Contravvenzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#Contravvenzioni Misure di sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#Misure_di_sicurezza Wikiversità: Sintassi e Semantica https://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_e_Semantica Nei linguaggi di programmazione, esistono due aspetti fondamentali: la sintassi e la semantica. La sintassi: gli automi a stati finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_e_Semantica#La_sintassi:_gli_automi_a_stati_finiti Macchina a statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_e_Semantica#Macchina_a_stati Wikiversità: Gli agenti commerciali https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_agenti_commerciali == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_agenti_commerciali#Introduzione Wikiversità: Origini dell'India https://it.wikiversity.org/wiki/Origini_dell%27India La storia dell'India è caratterizzata dalla povertà del materiale reperibile e dalla scarsità di documenti storiografici. Età della pietrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Origini_dell%27India#Età_della_pietra Civiltà della valle dell'Indohttps://it.wikiversity.org/wiki/Origini_dell%27India#Civiltà_della_valle_dell'Indo Civiltà Vedicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Origini_dell%27India#Civiltà_Vedica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Origini_dell%27India#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Origini_dell%27India#Altri_progetti Wikiversità: Cinematica e statica del corpo rigido https://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido ==Cinematica del corpo rigido== Cinematica del corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Cinematica_del_corpo_rigido Sistema di punti materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Sistema_di_punti_materiali Gradi di libertàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Gradi_di_libertà Equazioni di vincolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Equazioni_di_vincolo Corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Corpo_rigido Vettore spostamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Vettore_spostamento Rototraslazione rigidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Rototraslazione_rigida Cinematica linearizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Cinematica_linearizzata Statica del corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Statica_del_corpo_rigido Equazioni cardinali della staticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Equazioni_cardinali_della_statica Sistema di forze equivalenti ed equilibrantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Sistema_di_forze_equivalenti_ed_equilibranti Wikiversità: Cinematica e statica della trave piana https://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana ==Il solido trave== Il solido travehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana#Il_solido_trave Vincoli esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana#Vincoli_esterni Vincoli semplicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana#Vincoli_semplici Vincoli doppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana#Vincoli_doppi Vincoli triplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana#Vincoli_tripli Centri di rotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana#Centri_di_rotazione Analisi cinematica di una trave semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana#Analisi_cinematica_di_una_trave_semplice Reazioni vincolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana#Reazioni_vincolari Esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana#Esercitazione Wikiversità: Scapigliatura https://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura La Scapigliatura è una corrente di pensiero affermatasi a Milano e, successivamente, a [tra il 1860 e il 1863, sullo sfondo dello sviluppo delle avanguardie europee. Nascitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura#Nascita Tematichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura#Tematiche Nomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura#Nomi Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura#Altri_progetti Wikiversità: Esercitazione n°1: classificazione cinematica di travi vincolate https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate In questa prima esercitazione impareremo come classificare le travi semplici dal punto di vista cinematico, ovvero vedremo come stabilire se una trave vincolata è -ipo, -iso oppure iper-statica. Il metodo da seguire per poter svolgere questo tipo di classificazione è il seguente: Esercizi svoltihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizi_svolti Esercizio n°1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizio_n°1 Esercizio n°2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizio_n°2 Esercizio n°3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizio_n°3 Esercizio n°4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizio_n°4 Esercizio n°5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizio_n°5 Esercizio n°6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizio_n°6 Esercizio n°7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizio_n°7 Esercizio n°8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizio_n°8 Esercizi propostihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizi_proposti Wikiversità: Esercitazione n°2: azioni esterne https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B02:_azioni_esterne Le azioni esterne (chiamate anche carichi) agenti sulle costruzioni possono essere suddivise in due grandi categorie: Carichi concentratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B02:_azioni_esterne#Carichi_concentrati Forze concentratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B02:_azioni_esterne#Forze_concentrate Momenti concentratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B02:_azioni_esterne#Momenti_concentrati Carichi distribuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B02:_azioni_esterne#Carichi_distribuiti Wikiversità: Esercitazione n°3: statica della trave piana vincolata https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B03:_statica_della_trave_piana_vincolata In questa lezione comprenderemo come determinare le reazioni vincolari nel caso di una trave vincolata attraverso una serie di esercizi svolti e commentati. La procedura di determinazione delle reazioni vincolari in travi singole prevede i seguenti passaggi: Esercizio n°1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B03:_statica_della_trave_piana_vincolata#Esercizio_n°1 Esercizio n°2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B03:_statica_della_trave_piana_vincolata#Esercizio_n°2 Esercizio n°3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B03:_statica_della_trave_piana_vincolata#Esercizio_n°3 Esercizio n°4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B03:_statica_della_trave_piana_vincolata#Esercizio_n°4 Esercizio n°5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B03:_statica_della_trave_piana_vincolata#Esercizio_n°5 Wikiversità: Equazioni indefinite di equilibrio e sollecitazioni interne https://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_indefinite_di_equilibrio_e_sollecitazioni_interne Compito della lezione è ottenere una serie di equazioni differenziali che permettono di determinare in modo univoco le azioni interne e caratterizzare queste equazioni, dette equazioni indefinite di equilibrio, per il caso di una trave piana. Successivamente apprenderemo la metodologia che ci consentirà di tracciare i diagrammi delle azioni interne per una trave piana e per un sistema di travi piane. Le azioni internehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_indefinite_di_equilibrio_e_sollecitazioni_interne#Le_azioni_interne Trave piana ad asse curvilineohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_indefinite_di_equilibrio_e_sollecitazioni_interne#Trave_piana_ad_asse_curvilineo Trave piana ad asse rettilineohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_indefinite_di_equilibrio_e_sollecitazioni_interne#Trave_piana_ad_asse_rettilineo Diagrammi delle azioni internehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_indefinite_di_equilibrio_e_sollecitazioni_interne#Diagrammi_delle_azioni_interne Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_indefinite_di_equilibrio_e_sollecitazioni_interne#Esercitazioni Wikiversità: Omotopie e Gruppo Fondamentale https://it.wikiversity.org/wiki/Omotopie_e_Gruppo_Fondamentale Uso: Camminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Omotopie_e_Gruppo_Fondamentale#Cammini Wikiversità: Montante e valore attuale. Leggi finanziarie in una variabile. Fattori coniugati https://it.wikiversity.org/wiki/Montante_e_valore_attuale._Leggi_finanziarie_in_una_variabile._Fattori_coniugati Con le operazioni di capitalizzazione il denaro è "portato avanti" nel tempo. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Matematica finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Matematica_finanziaria Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — Economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_Economia Wikificare — Economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_Economia Wikiversità: La musica classica https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_classica Nella storia della musica, la musica classica propriamente detta, anche periodo classico, epoca classica, classicismo musicale o classicismo in musica, è la musica composta fra il barocco e il romanticismo, ovvero nella seconda metà del Settecento, con appendice nella prima parte dell'Ottocento, fino agli anni immediatamente successivi al Congresso di Vienna. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_classica#Caratteristiche Protagonistihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_classica#Protagonisti Wikiversità: Il calcio https://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcio Il calcio è un gioco sportivo nel quale si scontrano due squadre composte ciascuna da undici giocatori. Per praticarlo sono utilizzati un pallone sferico e un campo di gioco con due porte. Da unirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_unire Lezioni di Calciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Calcio Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Presentarsi in tedesco https://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_tedesco Le presentazioni in tedesco seguono in generale le stesse regole dell'italiano. Si procede infatti con il saluto, formale o informale a seconda della persona a cui si parla, poi si dicono il proprio nome e cognome (o anche solo il nome se informale). Lezioni di Lingua tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_tedesca Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Il Master Budget https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Master_Budget Il Master Budget è uno strumento che copre normalmente periodi tra un mese e un anno e aiuta i manager nelle funzioni sia di programmazione che di controllo in quanto esprime in termini quantitativi gli obiettivi di un'azienda e i metodi per il loro raggiungimento. Tra questi metodi si trovano la possibilità di utilizzare uno schema logico per la valutazione delle performance e la formalizzazione della pianificazione in generale. Lezioni di Programmazione e controllo di gestionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmazione_e_controllo_di_gestione Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Presentarsi in francese https://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_francese In questa lezione di base della [francese|lingua francese] si tratta di come ci si presenta in francese Salutare e informarsi sullo stato di salutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_francese#Salutare_e_informarsi_sullo_stato_di_salute Presentare se stesso e gli altrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_francese#Presentare_se_stesso_e_gli_altri Wikiversità: L'antico Tibet https://it.wikiversity.org/wiki/L%27antico_Tibet Probabilmente la superficie del territorio tibetano è tra le più estese dell'Asia. Tradizionalmente il Tibet copre un'area che si estende per grandezza a circa un quarto della superficie degli Stati Uniti d'America. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Storia dell'arte tibetanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_dell%27arte_tibetana Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: TVS Telexpress https://it.wikiversity.org/wiki/TVS_Telexpress TVS Telexpress fu tra le prime televisioni nazionali private italiane. Lezioni di Storia della radio e della televisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_radio_e_della_televisione Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: La concussione https://it.wikiversity.org/wiki/La_concussione La Concussione è un reato, previsto dall'articolo 317 del Codice Penale. L'art. Elemento soggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_concussione#Elemento_soggettivo L'evoluzione del soggetto passivo dal Codice Rocco ai giorni nostrihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_concussione#L'evoluzione_del_soggetto_passivo_dal_Codice_Rocco_ai_giorni_nostri Concussione e truffa aggravatahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_concussione#Concussione_e_truffa_aggravata Concussione e corruzione propriahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_concussione#Concussione_e_corruzione_propria Concussione e corruzione impropriahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_concussione#Concussione_e_corruzione_impropria Concussione e corruzione ambientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_concussione#Concussione_e_corruzione_ambientale L'articolo 317 del codice penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_concussione#L'articolo_317_del_codice_penale L'abuso delle qualità e l'abuso dei poterihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_concussione#L'abuso_delle_qualità_e_l'abuso_dei_poteri Wikiversità: Successioni di funzioni https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni __TOC__ Definizione e funzione limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Definizione_e_funzione_limite Definizione delle convergenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Definizione_delle_convergenze Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Esempi Collegamento tra le due convergenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Collegamento_tra_le_due_convergenze Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Dimostrazione Criteri di Cauchyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Criteri_di_Cauchy Criterio di Cauchy per la convergenza puntualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Criterio_di_Cauchy_per_la_convergenza_puntuale Criterio di Cauchy per la convergenza uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Criterio_di_Cauchy_per_la_convergenza_uniforme Convergenza uniforme e continuitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Convergenza_uniforme_e_continuità Teorema di inversione dei limitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Teorema_di_inversione_dei_limiti Corollario (Teorema sulla continuità del limite)https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Corollario_(Teorema_sulla_continuità_del_limite) Criterio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Criterio_1 Convergenza uniforme ed integrabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Convergenza_uniforme_ed_integrabilità Teorema di passaggio al limite sotto il segno di integralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Teorema_di_passaggio_al_limite_sotto_il_segno_di_integrale Convergenza uniforme e derivabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Convergenza_uniforme_e_derivabilità Lemma 1https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Lemma_1 Lemma 2https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Lemma_2 Teorema di passaggio al limite sotto il segno di derivatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Teorema_di_passaggio_al_limite_sotto_il_segno_di_derivata Convergenza uniforme e monotoniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Convergenza_uniforme_e_monotonia Teorema del Dini per le successioni di funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Teorema_del_Dini_per_le_successioni_di_funzioni Teorema 2https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Teorema_2 Compattezza delle funzioni continue in [a,b]https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Compattezza_delle_funzioni_continue_in_[a,b] Teorema di Ascoli-Arzelàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Teorema_di_Ascoli-Arzelà Wikiversità: Il Duecento https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento La Letteratura italiana ebbe il suo primo fiorire nel Duecento. La letteratura allegorico-didatticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_letteratura_allegorico-didattica La letteratura didattica e moralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_letteratura_didattica_e_morale La letteratura religiosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_letteratura_religiosa Le laudehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#Le_laude San Francesco D'Assisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#San_Francesco_D'Assisi La letteratura francescanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_letteratura_francescana Le biografie del santohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#Le_biografie_del_santo Il primo testo della letteratura francescanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#Il_primo_testo_della_letteratura_francescana Jacopone da Todihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#Jacopone_da_Todi La lirica popolare e giullarescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_lirica_popolare_e_giullaresca La Scuola sicilianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_Scuola_siciliana La poesia nell'Italia settentrionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_poesia_nell'Italia_settentrionale La poesia popolare e giullarescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_poesia_popolare_e_giullaresca La Scuola toscanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_Scuola_toscana Guittone d'Arezzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#Guittone_d'Arezzo La poesia comico-realisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_poesia_comico-realistica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#Note Per approfondirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#Per_approfondire Wikiversità: Cristianesimo Esoterico o Rosacrocianesimo https://it.wikiversity.org/wiki/Cristianesimo_Esoterico_o_Rosacrocianesimo CRISTIANESIMO ESOTERICO O ROSACROCIANO SECONDO INCONTROhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristianesimo_Esoterico_o_Rosacrocianesimo#SECONDO_INCONTRO TERZO INCONTROhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristianesimo_Esoterico_o_Rosacrocianesimo#TERZO_INCONTRO QUARTO INCONTROhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristianesimo_Esoterico_o_Rosacrocianesimo#QUARTO_INCONTRO Per informazioni sui Corsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristianesimo_Esoterico_o_Rosacrocianesimo#Per_informazioni_sui_Corsi Wikiversità: Persona (Diritto penale) https://it.wikiversity.org/wiki/Persona_(Diritto_penale) Il concetto di persona senza dubbio concerne e coinvolge le scienze filosofiche le quali in linea di massima definiscono persona un essere razionale dotato di coscienza di sé ed in possesso di una propria identità. L'esempio più naturale di tale concetto è la persona umana. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Persona_(Diritto_penale)#Bibliografia Wikiversità: Metodo del p-value https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_del_p-value Si tratta di un metodo che ottenuto il valore della statistica T data da (media campionaria) - (media supposta nella nostra ipotesi))(deviazione standard) (radice di n, dove n conta il numero di dati raccolti)) che risulta essere un percentile (traducibile in probabilità con una apposita tabella) assegna a "v" il valore della statistica T (e non la corrispondente probabilità) e considera la probabilità che in realtà |T| > |v|. Questa probabilità è appunto il p-value. Lezioni di Statisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Statistica Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Acquisto della qualità di imprenditore https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore == Inizio e fine dell'impresa == Inizio e fine dell'impresahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#Inizio_e_fine_dell'impresa L'inizio dell'impresa.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#L'inizio_dell'impresa. Attività di organizzazione e attività di esercizio.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#Attività_di_organizzazione_e_attività_di_esercizio. La fine dell'impresa.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#La_fine_dell'impresa. L'imputazione dell'attività d'impresa.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#L'imputazione_dell'attività_d'impresa. La teoria dell'imprenditore occulto.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#La_teoria_dell'imprenditore_occulto. Capacità e l'impresa.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#Capacità_e_l'impresa. Incapacità e incompatibilità.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#Incapacità_e_incompatibilità. L'impresa commerciale dell'Incapace.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#L'impresa_commerciale_dell'Incapace. Minore.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#Minore. Interdetto.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#Interdetto. Inabilitato.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#Inabilitato. Minore emancipato.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#Minore_emancipato. Wikiversità: Legge di Ohm https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Ohm La legge di Ohm sta alla base dell'elettronica analogica. Scoperta da [Simon Ohm|Georg Simon Ohm] esprime la relazione tra la differenza di potenziale V e l'intensità di corrente I in funzione della resistenza R. Resistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Ohm#Resistenza Resistenze in seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Ohm#Resistenze_in_serie Resistenze in parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Ohm#Resistenze_in_parallelo Wikiversità: Biologia teoretica https://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica Il tema dell'autonomia della biologia costituisce il problema di fondo della biologia teorica. È un problema nel problema, considerato il fatto che la stessa biologia teorica è una scienza relativamente nuova, che non risponde ad una definizione univoca; può essere degno di nota il fatto che, a oggi, non esiste una disciplina accademica con questo nome, almeno in Italia. Dalle teorie biologiche alla biologia teoricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#Dalle_teorie_biologiche_alla_biologia_teorica L'odierno dibattito teorico in biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#L'odierno_dibattito_teorico_in_biologia Il meccanicismo e riduzionismo biologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#Il_meccanicismo_e_riduzionismo_biologico La teoria organismicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#La_teoria_organismica L'olismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#L'olismo Ipotesi per una soluzione: la teoria dei fondamenti di Ennio De Giorgihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#Ipotesi_per_una_soluzione:_la_teoria_dei_fondamenti_di_Ennio_De_Giorgi Qualità e relazioni fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#Qualità_e_relazioni_fondamentali Oggetti biologici e oggetti viventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#Oggetti_biologici_e_oggetti_viventi Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#Bibliografia La biologia teoricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#La_biologia_teorica Il meccanicismo ed il riduzionismo biologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#Il_meccanicismo_ed_il_riduzionismo_biologico L'organicismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#L'organicismo La spiegazione funzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#La_spiegazione_funzionale Teoria dei fondamenti di Ennio De Giorgi e sue applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#Teoria_dei_fondamenti_di_Ennio_De_Giorgi_e_sue_applicazioni Wikiversità: Fondamenti di programmazione https://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione I fondamenti di programmazione sono quelle conoscenze basilari che occorre possedere per la programmazione (informatica) in un qualunque linguaggio di programmazione. Le Fasi della programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Le_Fasi_della_programmazione Il problema da risolverehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Il_problema_da_risolvere La progettazione del programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#La_progettazione_del_programma Gli Algoritmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Gli_Algoritmi La codifica del programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#La_codifica_del_programma La verifica del risultatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#La_verifica_del_risultato Lo sviluppo in ambito aziendalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Lo_sviluppo_in_ambito_aziendale Esempio: addizione di due numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Esempio:_addizione_di_due_numeri Programmi Decisionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Programmi_Decisionali Le Tecniche di Programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Le_Tecniche_di_Programmazione Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Bibliografia Voci Correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Voci_Correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Collegamenti_esterni Wikiversità: Suicidio parlamentare https://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare Si suole parlare di Suicidio Parlamentare quando un'assemblea legislativa approva, senza costrizione, un atto che permetterà in seguito, in maniera del tutto legale, l'instaurazione di una dittatura. Il termine, in questa accezione è usato pag 95 del testo di Emilio Gentile. Il Caso Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare#Il_Caso_Italiano La Situazione nel Primo Dopoguerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare#La_Situazione_nel_Primo_Dopoguerra La Scalata al Potere dei Fascistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare#La_Scalata_al_Potere_dei_Fascisti Epilogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare#Epilogo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare#Note Wikiversità: Serie di funzioni https://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni __TOC__ Definizione di serie e convergenze di seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Definizione_di_serie_e_convergenze_di_serie Criteri di Cauchy per le serie di funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Criteri_di_Cauchy_per_le_serie_di_funzioni Collegamento tra la varie convergenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Collegamento_tra_la_varie_convergenze Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Dimostrazione Criterio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Criterio_1 Teoremi sulla convergenza uniforme delle seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Teoremi_sulla_convergenza_uniforme_delle_serie Teorema sulla continuità della sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Teorema_sulla_continuità_della_somma Teorema di integrazione per le seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Teorema_di_integrazione_per_le_serie Teorema di derivazione per le seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Teorema_di_derivazione_per_le_serie Serie di potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Serie_di_potenze Teorema 1https://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Teorema_1 Teorema 2https://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Teorema_2 Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Esempi Criterio di Cauchy-Hadamardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Criterio_di_Cauchy-Hadamard Criterio di D'Alemberthttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Criterio_di_D'Alembert Teorema sul raggio di convergenza della serie derivatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Teorema_sul_raggio_di_convergenza_della_serie_derivata Teorema di derivazione e integrazione delle serie di potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Teorema_di_derivazione_e_integrazione_delle_serie_di_potenze Serie di potenze generalizzatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Serie_di_potenze_generalizzato Serie di Taylorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Serie_di_Taylor Criterio di sviluppabilità in serie di Taylorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Criterio_di_sviluppabilità_in_serie_di_Taylor Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Esempio Wikiversità: Coniugazione dei verbi italiani - università https://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0 == Premesse == Premessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#Premesse Convenzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#Convenzioni Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#Definizioni I Verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#I_Verbi 1. Esistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#1._Esistenza 2. Unicità dei Verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#2._Unicità_dei_Verbi 3. Fattori Rilevanti per la Coniugazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#3._Fattori_Rilevanti_per_la_Coniugazione 4. Elenco di Verbi e Neologismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#4._Elenco_di_Verbi_e_Neologismi La Classificazione Formale dei Verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#La_Classificazione_Formale_dei_Verbi 1. ASPETTO BASEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#1._ASPETTO_BASE 2. ASPETTO PRONOMINALEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#2._ASPETTO_PRONOMINALE 3. ASPETTO BI-PRONOMINALEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#3._ASPETTO_BI-PRONOMINALE 4. I Verbi Irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#4._I_Verbi_Irregolari La Transitività dei Verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#La_Transitività_dei_Verbi Le Forme di Coniugazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#Le_Forme_di_Coniugazione I Verbi Ausiliarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#I_Verbi_Ausiliari La Struttura di Modi e Tempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#La_Struttura_di_Modi_e_Tempi I Verbi Modalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#I_Verbi_Modali Wikiversità: Microscopia https://it.wikiversity.org/wiki/Microscopia In microbiologia la microscopia è utilizzata per l'osservazione iniziale dei microbi (diagnostica diretta) e per la loro identificazione, preliminare o definitiva. La microscopia riveste inoltre fondamentale importanza in citologia ed istologia. Tecniche di microscopiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Microscopia#Tecniche_di_microscopia Tecniche di colorazione dei preparati microbiologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Microscopia#Tecniche_di_colorazione_dei_preparati_microbiologici Wikiversità: Streptococchi https://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi Sono un insieme di batteri gram positivi disposti a catenelle. La maggior parte di essi è costituita da batteri anaerobi facoltativi. Streptococcus pyogeneshttps://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#Streptococcus_pyogenes Fisiologia e strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#Fisiologia_e_struttura Patogenesi e immunitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#Patogenesi_e_immunità Tossine ed enzimi:https://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#Tossine_ed_enzimi: Colturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#Coltura Trattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#Trattamento Streptococcus agalactiaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#Streptococcus_agalactiae Altri streptococchi β emoliticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#Altri_streptococchi_β_emolitici Streptococcus pneumoniaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#Streptococcus_pneumoniae Diagnosi di laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#Diagnosi_di_laboratorio Wikiversità: Articoli, avverbi, preposizioni e congiunzioni francesi https://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_francesi == Articoli determinativi == Articoli determinativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_francesi#Articoli_determinativi Articoli indeterminativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_francesi#Articoli_indeterminativi Congiunzioni coordinantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_francesi#Congiunzioni_coordinanti Wikiversità: Gas https://it.wikiversity.org/wiki/Gas I gas, differentemente dagli altri due stati della materia, solido e liquido, non possiedono né forma né volume propri. Il gas è caratterizzato da un'altra proprietà fondamentale, la pressione. Pressione dei gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas#Pressione_dei_gas La legge di Boylehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas#La_legge_di_Boyle La legge di Charleshttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas#La_legge_di_Charles L'ipotesi di Avogadrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas#L'ipotesi_di_Avogadro La legge dei gas idealihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas#La_legge_dei_gas_ideali La densità di un gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas#La_densità_di_un_gas Wikiversità: Studio di funzioni reali a valori reali https://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_reali Sia f una funzione reale a valori reali. Lo studio di f consiste nello studiare il suo andamento al variare della variabile indipendente nel suo dominio. Lezioni di Analisi matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Analisi_matematica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Aggettivi numerali in tedesco https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_in_tedesco == Numeri Cardinali == Numeri Cardinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_in_tedesco#Numeri_Cardinali Numeri Ordinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_in_tedesco#Numeri_Ordinali Wikiversità: Marketing in rete: oltre internet verso il nuovo Marketing (riassunto) https://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto) == Informazioni sul libro == Informazioni sul librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Informazioni_sul_libro Gli autorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Gli_autori Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Descrizione Riassunto del librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Riassunto_del_libro Prefazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Prefazione Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Introduzione Capitolo 1. Il marketing e il marketing management in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_1._Il_marketing_e_il_marketing_management_in_Rete Parte I. Analisi: la Market Intelligence in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Parte_I._Analisi:_la_Market_Intelligence_in_Rete Capitolo 2. Internet, le ICT e le principali implicazioni gestionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_2._Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali Capitolo 3. Concorrenza e analisi competitivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_3._Concorrenza_e_analisi_competitiva Capitolo 4. L'analisi della domanda in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_4._L'analisi_della_domanda_in_Rete Capitolo 5. Le ricerche con e sulla Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_5._Le_ricerche_con_e_sulla_Rete Parte II. Strategia: la strategia di marketing in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Parte_II._Strategia:_la_strategia_di_marketing_in_Rete Capitolo 6. La segmentazione in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_6._La_segmentazione_in_Rete 6.1 Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#6.1_Introduzione 6.2 Le fonti di informazioni rilevanti: logfile e dati generati dagli utenti attraverso la registrazione e la partecipazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#6.2_Le_fonti_di_informazioni_rilevanti:_logfile_e_dati_generati_dagli_utenti_attraverso_la_registrazione_e_la_partecipazione 6.3 Gli obiettivi della segmentazione in Rete e la scelta dei criteri rilevantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#6.3_Gli_obiettivi_della_segmentazione_in_Rete_e_la_scelta_dei_criteri_rilevanti 6.4 L'identificazione del profilo degli utenti in Rete: segmentazione geografica e socio-demograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#6.4_L'identificazione_del_profilo_degli_utenti_in_Rete:_segmentazione_geografica_e_socio-demografica 6.5 L'identificazione dei desideri degli utenti in Rete: segmentazione psicologica, comportamentale e benefit segmentationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#6.5_L'identificazione_dei_desideri_degli_utenti_in_Rete:_segmentazione_psicologica,_comportamentale_e_benefit_segmentation Capitolo 7. Il posizionamento in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_7._Il_posizionamento_in_Rete Parte III. Implementazione: i nuovi processi del marketing in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Parte_III._Implementazione:_i_nuovi_processi_del_marketing_in_Rete Capitolo 8. La collaborative innovationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_8._La_collaborative_innovation Capitolo 9. Price e channel managementhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_9._Price_e_channel_management Capitolo 10. Il customer relationship managementhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_10._Il_customer_relationship_management Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Bibliografia Indice analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Indice_analitico Wikiversità: Strumenti minimi di teoria degli insiemi https://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi Vengono presentati in questa pagina gli strumenti minimi di teoria degli insiemi, ovvero i concetti che stanno alla base dell'insiemistica e delle relazioni tra insiemi. Inclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#Inclusione Insieme vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#Insieme_vuoto Uguaglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#Uguaglianza Unionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#Unione Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#Proprietà Intersezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#Intersezione Differenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#Differenza Insieme complementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#Insieme_complementare Coppia ordinatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#Coppia_ordinata Prodotto cartesianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#Prodotto_cartesiano Funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#Funzione Biiezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#Biiezione Wikiversità: Insiemi, proposizioni e predicati https://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi,_proposizioni_e_predicati Il primo approccio alla logica deve seguire la teoria naive degli insiemi. Senza bisogno di definizioni e formalismi, tutti posseggono un' idea di cosa sia un insieme: si può parlare dell'insieme dei numeri naturali, e dell'insieme dei numeri pari, così come dell'insieme dei medici italiani. La notazione matematica: le proposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi,_proposizioni_e_predicati#La_notazione_matematica:_le_proposizioni La notazione matematica : i predicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi,_proposizioni_e_predicati#La_notazione_matematica_:_i_predicati Wikiversità: Introduzione alla logica matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica La [matematica|logica matematica] è il settore della [che studia Insiemi, proposizioni e predicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#Insiemi,_proposizioni_e_predicati La notazione matematica : gli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#La_notazione_matematica_:_gli_insiemi La notazione matematica : le proposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#La_notazione_matematica_:_le_proposizioni La notazione matematica : i predicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#La_notazione_matematica_:_i_predicati Strumenti minimi della teoria degli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#Strumenti_minimi_della_teoria_degli_insiemi Inclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#Inclusione Uguaglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#Uguaglianza Unionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#Unione Intersezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#Intersezione Coppia ordinatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#Coppia_ordinata Prodotto cartesianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#Prodotto_cartesiano Funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#Funzione Biiezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#Biiezione Wikiversità: Logica matematica/Calcolo delle proposizioni https://it.wikiversity.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni Lo studio della logica matematica parte da una semplificazione della logica stessa: il calcolo delle proposizioni. In questo contesto non vengono analizzati oggetti e proprietà di questi: si considerano solo proposizioni; non osservando linterno di una proposizione, cioè come minimo soggetto e predicato, una proposizione ha solo la caratteristica di essere vera o falsa (anche se non si può scegliere tra una di queste due possibilità e bisogna considerare entrambi i casi). L'alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#L'alfabeto Le formulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Le_formule Wikiversità: Gli intermediari finanziari https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_intermediari_finanziari Gli intermediari finanziari sono istituzioni che facilitano il trasferimento di risorse finanziarie dagli operatori in surplus a quelli in deficit, mediante la concessione di finanziamenti usando i fondi raccolti dai primi. Intermediari assicurativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_intermediari_finanziari#Intermediari_assicurativi Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_intermediari_finanziari#Voci_correlate Wikiversità: Vulnerability assessment https://it.wikiversity.org/wiki/Vulnerability_assessment Il "vulnerability assessment" è il processo di identificazione, quantificazione e prioritizzazione (o classificazione) delle vulnerabilità di un sistema. Di seguito alcuni esempi di sistemi dove si applica la valutazione delle vulnerabilità: impianti di centrali nucleari, sistemi informatici, sistemi di approvvigionamento energetico, sistemi idrici, sistemi di trasporto e sistemi di comunicazione. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulnerability_assessment#Note Wikiversità: Elasticità del diritto di proprietà https://it.wikiversity.org/wiki/Elasticit%C3%A0_del_diritto_di_propriet%C3%A0 L'art. 832 c. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privato Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Tanatoprassi https://it.wikiversity.org/wiki/Tanatoprassi La tanatoprassi è l'insieme delle cure rivolte e del «trattamento estetico delle salme prima delle esequie». La parola deriva dal greco thanatos 'morte' e praxis 'pratica'. Diffusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tanatoprassi#Diffusione Procedimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tanatoprassi#Procedimenti Tanatoesteticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tanatoprassi#Tanatoestetica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tanatoprassi#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tanatoprassi#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tanatoprassi#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tanatoprassi#Collegamenti_esterni Wikiversità: Costi di transizione e asimmetria informativa https://it.wikiversity.org/wiki/Costi_di_transizione_e_asimmetria_informativa I costi di transizione sono i costi legati ad uno scambio tra due controparti e riflettono le risorse utilizzate per arrivare ad un accordo e per farlo rispettare. Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costi_di_transizione_e_asimmetria_informativa#Voci_correlate Wikiversità: Banche centrali https://it.wikiversity.org/wiki/Banche_centrali Le banche centrali sono istituti indipendenti che gestiscono la politica monetaria dei paesi o di aree economiche con una moneta unica agendo principalmente sull'offerta monetaria. Banca Centrale Europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche_centrali#Banca_Centrale_Europea Federal Reserve Systemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche_centrali#Federal_Reserve_System Funzioni della Banca Centrale e politica monetariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche_centrali#Funzioni_della_Banca_Centrale_e_politica_monetaria Strumenti della politica monetariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche_centrali#Strumenti_della_politica_monetaria Indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche_centrali#Indipendenza Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche_centrali#Voci_correlate Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche_centrali#Note Wikiversità: Fotogrammetria architettonica https://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_architettonica ==Introduzione alla fotogrammetria architettonica== Introduzione alla fotogrammetria architettonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_architettonica#Introduzione_alla_fotogrammetria_architettonica Fotogrammetria analogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_architettonica#Fotogrammetria_analogica Fotogrammetria digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_architettonica#Fotogrammetria_digitale Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_architettonica#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_architettonica#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_architettonica#Collegamenti_esterni Wikiversità: La nascita e i primi anni del cinema https://it.wikiversity.org/wiki/La_nascita_e_i_primi_anni_del_cinema == Il cinema delle origini == Il cinema delle originihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nascita_e_i_primi_anni_del_cinema#Il_cinema_delle_origini L'invenzione del cinemahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nascita_e_i_primi_anni_del_cinema#L'invenzione_del_cinema Nuove invenzioni negli USAhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nascita_e_i_primi_anni_del_cinema#Nuove_invenzioni_negli_USA Il cinematografohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nascita_e_i_primi_anni_del_cinema#Il_cinematografo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nascita_e_i_primi_anni_del_cinema#Note Wikiversità: Modello di Ricardo https://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Ricardo Il modello di Ricardo, noto anche come modello Ricardiano e teoria dei vantaggi comparati è stato concepito suoi concetti essenziali dall'economista inglese [Ricardo|David Ricardo] e si inserisce nel contesto delle teorie riguardanti il commercio internazionale. L'assunto su cui si basa è che un paese tenderà a specializzarsi nella produzione del bene su cui ha un vantaggio comparato (cioè la cui produzione ha un [opportunità|costo opportunità], in termini di altri beni, minore che negli altri paesi). Economia con un solo fattore di produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Ricardo#Economia_con_un_solo_fattore_di_produzione Commercio internazionale nel modello a un solo fattorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Ricardo#Commercio_internazionale_nel_modello_a_un_solo_fattore Benefici del commercio internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Ricardo#Benefici_del_commercio_internazionale Fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Ricardo#Fonti Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Ricardo#Voci_correlate Wikiversità: Modello di Heckscher-Ohlin https://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Heckscher-Ohlin Il modello di Heckscher-Ohlin (HO) o modello Heckscher-Ohlin-Samuelson (HOS), chiamato anche modello della proporzione dei fattori, è un modello matematico di equilibrio economico generale sviluppato nell'ambito della teoria del commercio internazionale. Prende il nome dai due economisti svedesi, Eli Heckscher e Bertil Ohlin, che originariamente lo proposero, e dall'economista statunitense Paul Samuelson, che successivamente vi apportò estensioni e modifiche sostanziali. Economia con due fattori di produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Heckscher-Ohlin#Economia_con_due_fattori_di_produzione Teorema di Heckscher-Ohlinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Heckscher-Ohlin#Teorema_di_Heckscher-Ohlin Fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Heckscher-Ohlin#Fonti Wikiversità: Rilievo dell'architettura https://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_dell%27architettura ==Rilievo dell'architettura== Rilievo dell'architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_dell%27architettura#Rilievo_dell'architettura Rilievo direttohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_dell%27architettura#Rilievo_diretto Laser scanner 3Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_dell%27architettura#Laser_scanner_3D Rilievo fotogrammetricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_dell%27architettura#Rilievo_fotogrammetrico Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_dell%27architettura#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_dell%27architettura#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_dell%27architettura#Collegamenti_esterni Wikiversità: Fotogrammi stereometrici https://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_stereometrici thumb | Coppia di fotogrammi stereometrici di una chiesa danneggiata dal terremoto del 1980 Fotogrammi stereometricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_stereometrici#Fotogrammi_stereometrici Ottica decentratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_stereometrici#Ottica_decentrata Orientamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_stereometrici#Orientamento Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_stereometrici#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_stereometrici#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_stereometrici#Collegamenti_esterni Wikiversità: Stereoscopia naturale https://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_naturale thumb | visore stereoscopico risalente agli inizi '900 Stereoscopia naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_naturale#Stereoscopia_naturale La fotografia stereohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_naturale#La_fotografia_stereo La diapositiva in 3Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_naturale#La_diapositiva_in_3D Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_naturale#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_naturale#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_naturale#Collegamenti_esterni Wikiversità: Stereoscopia artificiale https://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_artificiale thumb|Lo stereoscopio Wild ST4 utilizzato nel progetto per il rilievo ed il censimento dei trulli della Valle d'Itria del 1980 Stereoscopia artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_artificiale#Stereoscopia_artificiale Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_artificiale#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_artificiale#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_artificiale#Collegamenti_esterni Wikiversità: Fotopiano https://it.wikiversity.org/wiki/Fotopiano ==Fotopiano== Fotopianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotopiano#Fotopiano Fotomosaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotopiano#Fotomosaico Foto aereahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotopiano#Foto_aerea Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotopiano#Bibliografia videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotopiano#video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotopiano#Collegamenti_esterni Wikiversità: Camera metrica https://it.wikiversity.org/wiki/Camera_metrica thumb | Camera metrica supergrandangolare Wild P31 Camera metricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_metrica#Camera_metrica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_metrica#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_metrica#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_metrica#Collegamenti_esterni Wikiversità: Camera stereometrica https://it.wikiversity.org/wiki/Camera_stereometrica thumb|La camera stereometrica Wild C120 impiegata nel rilievo della statua di Eraclio a Barletta (BA) Camera stereometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_stereometrica#Camera_stereometrica Basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_stereometrica#Base Formato immaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_stereometrica#Formato_immagine Focalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_stereometrica#Focale Angolo di ripresahttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_stereometrica#Angolo_di_ripresa Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_stereometrica#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_stereometrica#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_stereometrica#Collegamenti_esterni Wikiversità: Fototeodolite https://it.wikiversity.org/wiki/Fototeodolite thumb | La camera metrica Wild P32 montata sul cannocchiale di un teodolite (anni '80) Fototeodolitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fototeodolite#Fototeodolite Operazioni di ripresahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fototeodolite#Operazioni_di_ripresa Caso normalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fototeodolite#Caso_normale Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fototeodolite#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fototeodolite#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fototeodolite#Collegamenti_esterni Wikiversità: Restitutore analogico https://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analogico == Restitutore analogico == Restitutore analogicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analogico#Restitutore_analogico Marca mobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analogico#Marca_mobile Autografo Wild A2https://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analogico#Autografo_Wild_A2 Autografo Wild A40https://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analogico#Autografo_Wild_A40 Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analogico#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analogico#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analogico#Collegamenti_esterni Wikiversità: Restitutore analitico https://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analitico == Restitutore analitico == Restitutore analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analitico#Restitutore_analitico Wild Aviolyt AC1https://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analitico#Wild_Aviolyt_AC1 Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analitico#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analitico#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analitico#Collegamenti_esterni Wikiversità: Restitutore digitale https://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_digitale thumb|Stereorestitutore fotogrammetrico digitale, idoneo alla consultazione del Catalogo fotogrammetrico on-line Restitutore digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_digitale#Restitutore_digitale StereoFothttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_digitale#StereoFot La modellazione stereometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_digitale#La_modellazione_stereometrica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_digitale#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_digitale#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_digitale#Collegamenti_esterni Wikiversità: Stereoscopio https://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopio thumb |Lo stereoscopio da campagna Wild TSP1, utilizzato per la verifica sul campo Stereoscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopio#Stereoscopio Stereoscopio a specchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopio#Stereoscopio_a_specchi Stereoscopio ad ingrandimento variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopio#Stereoscopio_ad_ingrandimento_variabile Stereomicrometrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopio#Stereomicrometro Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopio#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopio#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopio#Collegamenti_esterni Wikiversità: Metodo Cappeller https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_Cappeller ==Metodo Cappeler== Metodo Cappelerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_Cappeller#Metodo_Cappeler Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_Cappeller#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_Cappeller#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_Cappeller#Collegamenti_esterni Wikiversità: Fotogrammetria povera https://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_povera ==Fotogrammetria povera== Fotogrammetria poverahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_povera#Fotogrammetria_povera Camera metricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_povera#Camera_metrica Camera con distanza principale variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_povera#Camera_con_distanza_principale_variabile Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_povera#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_povera#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_povera#Collegamenti_esterni Wikiversità: Catalogo fotogrammetrico https://it.wikiversity.org/wiki/Catalogo_fotogrammetrico ==CIPA (Comité International de Photogrammétrie Architecturale)== CIPA (Comité International de Photogrammétrie Architecturale)https://it.wikiversity.org/wiki/Catalogo_fotogrammetrico#CIPA_(Comité_International_de_Photogrammétrie_Architecturale) Archivio fotogrammetricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catalogo_fotogrammetrico#Archivio_fotogrammetrico Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Catalogo_fotogrammetrico#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catalogo_fotogrammetrico#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catalogo_fotogrammetrico#Collegamenti_esterni Wikiversità: Foro stenopeico https://it.wikiversity.org/wiki/Foro_stenopeico Il foro stenopeico (dal greco stenos opaios, dotato di uno stretto foro) è un foro, sufficientemente piccolo, che si pratica sulla parete di una camera oscura, per vedere proiettata, sulla parete opposta, l'immagine di ciò che esiste, esternamente, di fronte al foro. Camera oscurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Foro_stenopeico#Camera_oscura Principio di funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Foro_stenopeico#Principio_di_funzionamento Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Foro_stenopeico#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Foro_stenopeico#Video Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foro_stenopeico#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foro_stenopeico#Collegamenti_esterni Wikiversità: Laser scanner 3D https://it.wikiversity.org/wiki/Laser_scanner_3D ==Laser scanner 3D== Laser scanner 3Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Laser_scanner_3D#Laser_scanner_3D Principio di funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Laser_scanner_3D#Principio_di_funzionamento Pregihttps://it.wikiversity.org/wiki/Laser_scanner_3D#Pregi Difettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Laser_scanner_3D#Difetti Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Laser_scanner_3D#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Laser_scanner_3D#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Laser_scanner_3D#Collegamenti_esterni Wikiversità: Rappresentazione grafica https://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_grafica thumb | Restituzione planimetrica ed altimetrica del Centro storico di Ostuni (BR) Restituzione graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_grafica#Restituzione_grafica Maschera di Toutankhamenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_grafica#Maschera_di_Toutankhamen Cattedrale di Altamurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_grafica#Cattedrale_di_Altamura Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_grafica#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_grafica#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_grafica#Collegamenti_esterni Wikiversità: Modellazione stereometrica https://it.wikiversity.org/wiki/Modellazione_stereometrica thumb | Rappresentazione di un cubo su una coppia di fotogrammi stereometrici Fotogrammetria inversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modellazione_stereometrica#Fotogrammetria_inversa Modellazione stereometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modellazione_stereometrica#Modellazione_stereometrica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modellazione_stereometrica#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modellazione_stereometrica#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modellazione_stereometrica#Collegamenti_esterni Wikiversità: Fotogrammi metrici https://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_metrici Il fotogramma metrico è un'immagine fotografica sulla quale sono riportate le informazioni indispensabili alla ricostruzione dell'orientamento del fascio di raggi proiettante, rispetto al piano contenente l'immagine stessa. fotografia analogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_metrici#fotografia_analogica fotografia digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_metrici#fotografia_digitale Punto principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_metrici#Punto_principale Decentramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_metrici#Decentramento Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_metrici#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_metrici#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_metrici#Collegamenti_esterni Wikiversità: Macchina fotografica https://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_fotografica ==Macchina fotografica== Macchina fotograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_fotografica#Macchina_fotografica Fotografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_fotografica#Fotografia Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_fotografica#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_fotografica#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_fotografica#Collegamenti_esterni Wikiversità: Cinematica (meccanica razionale) https://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale) Lezione 1: Cinematica Cinematica del puntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Cinematica_del_punto Moto di un punto P nello spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Moto_di_un_punto_P_nello_spazio Velocità scalarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Velocità_scalare Velocità vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Velocità_vettoriale Accelerazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Accelerazione Cinematica dei moti rigidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Cinematica_dei_moti_rigidi Moto di traslazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Moto_di_traslazione Moto di rotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Moto_di_rotazione Definizione di velocità angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Definizione_di_velocità_angolare Velocità angolare vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Velocità_angolare_vettoriale Moto elicoidalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Moto_elicoidale Formule fondamentali di Cinematica dei corpi rigidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Formule_fondamentali_di_Cinematica_dei_corpi_rigidi Accelerazione di un punto di un corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Accelerazione_di_un_punto_di_un_corpo_rigido Formule riassuntive di Cinematica dei moti rigidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Formule_riassuntive_di_Cinematica_dei_moti_rigidi velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#velocità Cinematica del punto nel moto relativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Cinematica_del_punto_nel_moto_relativo Teorema di Coriolishttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Teorema_di_Coriolis Velocità assolutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Velocità_assoluta Accelerazione assolutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Accelerazione_assoluta Wikiversità: Statica (meccanica razionale) https://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale) Lezione 2: Statica Forza e momento di una forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Forza_e_momento_di_una_forza Forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Forza Momento di una forza rispetto ad un assehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Momento_di_una_forza_rispetto_ad_un_asse Momento di una forza rispetto ad un puntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Momento_di_una_forza_rispetto_ad_un_punto Teoremi generali sui sistemi di forzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Teoremi_generali_sui_sistemi_di_forze Risultante e momento risultantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Risultante_e_momento_risultante Sistemi di forze particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Sistemi_di_forze_particolari Sistema di forze concorrentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Sistema_di_forze_concorrenti Sistema nullohttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Sistema_nullo Sistema di forze parallelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Sistema_di_forze_parallele Wikiversità: Dinamica del punto materiale e dei sistemi dei punti materiali https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali Lezione 3: Dinamica del punto materiale e dei sistemi di punti materiali dinamica del punto materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#dinamica_del_punto_materiale leggi fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#leggi_fondamentali seconda legge della dinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#seconda_legge_della_dinamica espressione delle equazioni del moto di un punto rispetto ad un riferimento fissohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#espressione_delle_equazioni_del_moto_di_un_punto_rispetto_ad_un_riferimento_fisso espressione delle equazioni del moto di un punto rispetto ad un sistema di riferimento mobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#espressione_delle_equazioni_del_moto_di_un_punto_rispetto_ad_un_sistema_di_riferimento_mobile Dinamica dei sistemi di puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#Dinamica_dei_sistemi_di_punti Equazione del moto per un sistema di punti e teorema del baricentrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#Equazione_del_moto_per_un_sistema_di_punti_e_teorema_del_baricentro momento della quantità di motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#momento_della_quantità_di_moto energia cinetica e teorema dell'energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#energia_cinetica_e_teorema_dell'energia energia cinetica di un punto materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#energia_cinetica_di_un_punto_materiale lavoro di una forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#lavoro_di_una_forza potenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#potenziale Wikiversità: Dinamica dei sistemi rigidi https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi == Teoria dei momenti d'inerzia == Teoria dei momenti d'inerziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Teoria_dei_momenti_d'inerzia Energia cinetica di un corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Energia_cinetica_di_un_corpo_rigido Equazione della dinamica dei corpi rigidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Equazione_della_dinamica_dei_corpi_rigidi Teorema della derivata della quantità di motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Teorema_della_derivata_della_quantità_di_moto Teorema della derivata del momento della quantità di motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Teorema_della_derivata_del_momento_della_quantità_di_moto Lavoro di una forza in uno spostamento rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Lavoro_di_una_forza_in_uno_spostamento_rigido Giroscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Giroscopio Moto di precessione libera di un giroscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Moto_di_precessione_libera_di_un_giroscopio Energia cinetica di un giroscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Energia_cinetica_di_un_giroscopio Momento di un giroscopio simmetricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Momento_di_un_giroscopio_simmetrico Giroscopio pesantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Giroscopio_pesante Wikiversità: Forme differenziali lineari https://it.wikiversity.org/wiki/Forme_differenziali_lineari __TOC__ Lavoro e campi conservativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_differenziali_lineari#Lavoro_e_campi_conservativi Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_differenziali_lineari#Esempio Forme differenziali linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_differenziali_lineari#Forme_differenziali_lineari Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_differenziali_lineari#Definizione Integrale curvilineo di una forma differenziale linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_differenziali_lineari#Integrale_curvilineo_di_una_forma_differenziale_lineare Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_differenziali_lineari#Proprietà Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_differenziali_lineari#Note Wikiversità: Materiale sensibile https://it.wikiversity.org/wiki/Materiale_sensibile == Materiale sensibile == Materiale sensibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiale_sensibile#Materiale_sensibile Fotografia analogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiale_sensibile#Fotografia_analogica Fotografia digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiale_sensibile#Fotografia_digitale Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiale_sensibile#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiale_sensibile#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiale_sensibile#Collegamenti_esterni Wikiversità: Obiettivo https://it.wikiversity.org/wiki/Obiettivo ==Obiettivo== Obiettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Obiettivo#Obiettivo Focalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Obiettivo#Focale Distanza principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Obiettivo#Distanza_principale Diaframmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Obiettivo#Diaframma Profondità di campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Obiettivo#Profondità_di_campo Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Obiettivo#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Obiettivo#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Obiettivo#Collegamenti_esterni Wikiversità: Otturatore https://it.wikiversity.org/wiki/Otturatore == Otturatore == Otturatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Otturatore#Otturatore Esposimetrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Otturatore#Esposimetro Priorità di diaframmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Otturatore#Priorità_di_diaframma Priorità del tempo di esposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Otturatore#Priorità_del_tempo_di_esposizione Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Otturatore#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Otturatore#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Otturatore#Collegamenti_esterni Wikiversità: Esercitazione 3 (analisi matematica) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_3_(analisi_matematica) ==Studio del carattere delle serie== Studio del carattere delle seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_3_(analisi_matematica)#Studio_del_carattere_delle_serie Risoluzione delle seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_3_(analisi_matematica)#Risoluzione_delle_serie Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_3_(analisi_matematica)#Esercizi Wikiversità: Regimi democratici e non democratici https://it.wikiversity.org/wiki/Regimi_democratici_e_non_democratici == I Regimi non democratici == I Regimi non democraticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regimi_democratici_e_non_democratici#I_Regimi_non_democratici Le basi dei regimi non Democratici: Il Monismo, il Pluralismo e il Pluralismo limitatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regimi_democratici_e_non_democratici#Le_basi_dei_regimi_non_Democratici:_Il_Monismo,_il_Pluralismo_e_il_Pluralismo_limitato Il Regime Totalitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regimi_democratici_e_non_democratici#Il_Regime_Totalitario Il Regime Autoritariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regimi_democratici_e_non_democratici#Il_Regime_Autoritario I Regimi Democratici e la prima democratizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regimi_democratici_e_non_democratici#I_Regimi_Democratici_e_la_prima_democratizzazione Wikiversità: Illuminazione artificiale https://it.wikiversity.org/wiki/Illuminazione_artificiale ==Illuminazione artificiale== Illuminazione artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminazione_artificiale#Illuminazione_artificiale Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminazione_artificiale#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminazione_artificiale#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminazione_artificiale#Collegamenti_esterni Wikiversità: Fotografia digitale https://it.wikiversity.org/wiki/Fotografia_digitale ==Fotografia digitale== Fotografia digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotografia_digitale#Fotografia_digitale Orientamento del fotogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotografia_digitale#Orientamento_del_fotogramma Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotografia_digitale#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotografia_digitale#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotografia_digitale#Collegamenti_esterni Wikiversità: La visione prospettica https://it.wikiversity.org/wiki/La_visione_prospettica ==Percezione visiva== Percezione visivahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_visione_prospettica#Percezione_visiva Visione prospetticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_visione_prospettica#Visione_prospettica Illusioni ottichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_visione_prospettica#Illusioni_ottiche Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_visione_prospettica#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_visione_prospettica#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_visione_prospettica#Collegamenti_esterni Wikiversità: Visione stereoscopica https://it.wikiversity.org/wiki/Visione_stereoscopica ==Visione stereoscopica== Visione stereoscopicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Visione_stereoscopica#Visione_stereoscopica Immagine tridimensionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Visione_stereoscopica#Immagine_tridimensionale Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Visione_stereoscopica#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Visione_stereoscopica#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Visione_stereoscopica#Collegamenti_esterni Wikiversità: Pseudostereoscopia https://it.wikiversity.org/wiki/Pseudostereoscopia thumb | immagine di tre sfere fotografate senza riferimenti prospettici ed osservate in pseudostereoscopia Limiti della stereoscopia naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pseudostereoscopia#Limiti_della_stereoscopia_naturale Pseudostereoscopiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pseudostereoscopia#Pseudostereoscopia Wikiversità: Diritto privato dell'economia https://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_privato_dell%27economia L'autonomia concettuale, scientifica e didattica del diritto pubblico dell'economia è assai discussa per l'estrema elasticità dei confini di questa materia e per l'influenza che esercita sui rapporti giuridici tra amministratori e amministrati (v. G. Da controllare - pagine importatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_controllare_-_pagine_importate Lezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privato Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Psicologia sociale https://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_sociale La psicologia sociale è lo studio delle modalità attraverso le quali avviene l'articolazione tra il mondo psichico e quello sociale. McDougall, pur ipotizzando l'esistenza di una mente di gruppo, teorizza l'importanza dello studio dei processi intraindividuali, sostenendo che tutto il comportamento è riconducibile a tendenze e capacità innate della mente umana. Da controllare - pagine importatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_controllare_-_pagine_importate Lezioni di Psicologia generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Psicologia_generale Lezioni di Sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Sociologia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Psicologia clinica https://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_clinica La psicologia clinica è una delle principali branche teorico-applicative della psicologia. Da controllare - pagine importatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_controllare_-_pagine_importate Da unirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_unire Lezioni di Psicologia generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Psicologia_generale Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Raddrizzamento delle immagini https://it.wikiversity.org/wiki/Raddrizzamento_delle_immagini == Raddrizzamento delle immagini == Raddrizzamento delle immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Raddrizzamento_delle_immagini#Raddrizzamento_delle_immagini Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Raddrizzamento_delle_immagini#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Raddrizzamento_delle_immagini#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Raddrizzamento_delle_immagini#Collegamenti_esterni Wikiversità: Ripresa stereofotogrammetrica https://it.wikiversity.org/wiki/Ripresa_stereofotogrammetrica ==Ripresa stereofotogrammetrica== Ripresa stereofotogrammetricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripresa_stereofotogrammetrica#Ripresa_stereofotogrammetrica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripresa_stereofotogrammetrica#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripresa_stereofotogrammetrica#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripresa_stereofotogrammetrica#Collegamenti_esterni Wikiversità: Modello ottico tridimensionale https://it.wikiversity.org/wiki/Modello_ottico_tridimensionale ==Modello ottico tridimensionale== Modello ottico tridimensionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_ottico_tridimensionale#Modello_ottico_tridimensionale Calco otticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_ottico_tridimensionale#Calco_ottico Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_ottico_tridimensionale#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_ottico_tridimensionale#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_ottico_tridimensionale#Collegamenti_esterni Wikiversità: Caso normale https://it.wikiversity.org/wiki/Caso_normale ==Caso normale== Caso normalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_normale#Caso_normale Sistema visivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_normale#Sistema_visivo Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_normale#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_normale#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_normale#Collegamenti_esterni Wikiversità: Marca mobile https://it.wikiversity.org/wiki/Marca_mobile == Marca mobile == Marca mobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marca_mobile#Marca_mobile Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Marca_mobile#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marca_mobile#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marca_mobile#Collegamenti_esterni Wikiversità: Precisione https://it.wikiversity.org/wiki/Precisione ==Precisione== Precisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Precisione#Precisione Punti di controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Precisione#Punti_di_controllo Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Precisione#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Precisione#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Precisione#Collegamenti_esterni Wikiversità: Impiego della comune macchina fotografica https://it.wikiversity.org/wiki/Impiego_della_comune_macchina_fotografica == Impiego della comune macchina fotografica == Impiego della comune macchina fotograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impiego_della_comune_macchina_fotografica#Impiego_della_comune_macchina_fotografica Taratura della camerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impiego_della_comune_macchina_fotografica#Taratura_della_camera Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impiego_della_comune_macchina_fotografica#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Impiego_della_comune_macchina_fotografica#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Impiego_della_comune_macchina_fotografica#Collegamenti_esterni Wikiversità: Rilievo aerofotogrammetrico https://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_aerofotogrammetrico ==Rilievo aerofotogrammetrico== Rilievo aerofotogrammetricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_aerofotogrammetrico#Rilievo_aerofotogrammetrico Scala fotogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_aerofotogrammetrico#Scala_fotogramma Camera Wild RC10https://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_aerofotogrammetrico#Camera_Wild_RC10 Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_aerofotogrammetrico#Bibliografia Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_aerofotogrammetrico#Video Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_aerofotogrammetrico#Collegamenti_esterni Wikiversità: Macchina elettrica https://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_elettrica Viene considerata macchina elettrica una [in cui almeno uno degli scambi energetici sia di natura elettrica. Lezioni di Azionamenti elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Azionamenti_elettrici Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Azionamento elettrico https://it.wikiversity.org/wiki/Azionamento_elettrico Si definisce azionamento elettrico un azionamento che fa uso di un attuatore elettrico, ossia di una macchina (solitamente in funzionamento da motore) nella quale viene effettuata una conversione di energia da elettrica a meccanica (conversione elettromeccanica dell'energia). Lezioni di Azionamenti elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Azionamenti_elettrici Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Azionamento https://it.wikiversity.org/wiki/Azionamento Si definisce azionamento un sistema capace di produrre e controllare il moto di un organo (carico) meccanico. Le grandezze che si controllano possono essere sia statiche (posizione) che cinematiche (velocità) sia dinamiche (accelerazione, coppia o forza). Lezioni di Azionamenti elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Azionamenti_elettrici Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Stages https://it.wikiversity.org/wiki/Stages Definita dal sinonimo francese stagè cioè "andare a far visita" , la parola stages è nel lessico quotidiano riferita ad una serie di visite guidate da un "tutor" presso zone,abitazioni,luoghi di lavoro di particolare interesse.Dal punto di vista scolastico lo stage è definito in quantità di ore spese per l'insegnamento esterno che verranno valutate successivamente in crediti formativi per lo studente . Categoria da definirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Categoria_da_definire Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfane Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse che non fanno parte di nessuna materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_che_non_fanno_parte_di_nessuna_materia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Chiarandà, autore del testo "Piazza, città di Sicilia" https://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22 Vincenzo Chiarandà: uno scrittore locale del '600 L'uomo, lo scrittore e l'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#L'uomo,_lo_scrittore_e_l'opera L'uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#L'uomo Lo scrittorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#Lo_scrittore L'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#L'opera PREFAZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#PREFAZIONE Utilizzazione delle fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#Utilizzazione_delle_fonti Frontespizio dell'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#Frontespizio_dell'opera Terza paginahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#Terza_pagina Quarta paginahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#Quarta_pagina Quinta pagina e sestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#Quinta_pagina_e_sesta Settima paginahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#Settima_pagina Wikiversità: Interdizione https://it.wikiversity.org/wiki/Interdizione L'interdizione è la perdita totale della capacità di agire. Essa viene pronunciata in riferimento ad un soggetto maggiorenne, "interdetto", nei confronti del quale un tribunale ordinario, anche prima della maggiore età, abbia emesso provvedimento di interdizione. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Diritto privato e della famigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privato_e_della_famiglia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Oscillatore armonico (meccanica quantistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatore_armonico_(meccanica_quantistica) __TOC__ Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatore_armonico_(meccanica_quantistica)#Introduzione Autovalori e autovettori dell'Hamiltonianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatore_armonico_(meccanica_quantistica)#Autovalori_e_autovettori_dell'Hamiltoniana Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatore_armonico_(meccanica_quantistica)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatore_armonico_(meccanica_quantistica)#Bibliografia Wikiversità: Plc e linguaggio ladder https://it.wikiversity.org/wiki/Plc_e_linguaggio_ladder == Plc e linguaggio ladder == Plc e linguaggio ladderhttps://it.wikiversity.org/wiki/Plc_e_linguaggio_ladder#Plc_e_linguaggio_ladder Wikiversità: Introduzione al diritto commerciale https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_commerciale == Prospettiva storica == Prospettiva storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_commerciale#Prospettiva_storica Prospettiva comunitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_commerciale#Prospettiva_comunitaria Prospettiva comparatisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_commerciale#Prospettiva_comparatistica Wikiversità: Sistemi elettorali https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali Nella legislazione elettorale confluiscono tre componenti: le norme sulla cittadinanza politica (elettorato attivo); le regole sul sistema elettorale; la legislazione elettorale di contorno. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionale Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Storia https://it.wikiversity.org/wiki/Storia Il termine Storia può riferirsi a diverse materie presenti su Wikiversità Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia#Scuola_elementare Scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia#Scuola_media Scuole secondarie superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia#Scuole_secondarie_superiori Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia#Università Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale https://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_principali_dell%27ordinamento_giuridico_internazionale Il diritto internazionale è l'insieme delle leggi e delle norme che regolano il rapporto tra gli stati, creando diritti e doveri. I soggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_principali_dell%27ordinamento_giuridico_internazionale#I_soggetti Produzione, accertamento e attuazione coercitiva del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_principali_dell%27ordinamento_giuridico_internazionale#Produzione,_accertamento_e_attuazione_coercitiva_del_diritto Responsabilità collettiva e responsabilità individualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_principali_dell%27ordinamento_giuridico_internazionale#Responsabilità_collettiva_e_responsabilità_individuale I rapporti con gli ordinamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_principali_dell%27ordinamento_giuridico_internazionale#I_rapporti_con_gli_ordinamenti_interni L'importanza del principio di effettivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_principali_dell%27ordinamento_giuridico_internazionale#L'importanza_del_principio_di_effettività La reciprocità come fondamento delle norme internazionali e l'emergere di interessi solidalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_principali_dell%27ordinamento_giuridico_internazionale#La_reciprocità_come_fondamento_delle_norme_internazionali_e_l'emergere_di_interessi_solidali Il "vecchio" e il "nuovo" diritto internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_principali_dell%27ordinamento_giuridico_internazionale#Il_"vecchio"_e_il_"nuovo"_diritto_internazionale Programma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_principali_dell%27ordinamento_giuridico_internazionale#Programma_delle_lezioni Wikiversità: L'evoluzione storica della comunità internazionale https://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale ==La nascita della comunità internazionale== La nascita della comunità internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#La_nascita_della_comunità_internazionale Dalla pace di Westfalia alla fine della Prima Guerra Mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#Dalla_pace_di_Westfalia_alla_fine_della_Prima_Guerra_Mondiale La composizione della comunità internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#La_composizione_della_comunità_internazionale Gli Stati più importantihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#Gli_Stati_più_importanti Il sistema di capitolazioni e il colonialismohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#Il_sistema_di_capitolazioni_e_il_colonialismo La distribuzione del poterehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#La_distribuzione_del_potere I precetti giuridici tradizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#I_precetti_giuridici_tradizionali Dalla Prima alla Seconda guerra mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#Dalla_Prima_alla_Seconda_guerra_mondiale La svolta: la Prima guerra mondiale e le sue conseguenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#La_svolta:_la_Prima_guerra_mondiale_e_le_sue_conseguenze La divisione della comunità internazionale in seguito all'emergere dell'URSShttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#La_divisione_della_comunità_internazionale_in_seguito_all'emergere_dell'URSS Un esperimento di coordinamento collettivo dell'uso della forza: la Società delle Nazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#Un_esperimento_di_coordinamento_collettivo_dell'uso_della_forza:_la_Società_delle_Nazioni I precetti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#I_precetti_normativi Dalla Carta delle Nazioni Unite alla fine della Guerra Freddahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#Dalla_Carta_delle_Nazioni_Unite_alla_fine_della_Guerra_Fredda Le conseguenze principali della Seconda guerra mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#Le_conseguenze_principali_della_Seconda_guerra_mondiale La creazione dell'ONUhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#La_creazione_dell'ONU La lotta per un nuovo dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#La_lotta_per_un_nuovo_diritto Dalla fine della guerra fredda ad oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#Dalla_fine_della_guerra_fredda_ad_oggi Programma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#Programma_delle_lezioni Wikiversità: Lo Stato e la successione tra Stati https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati Negli ordinamenti interni le persone giuridiche vengono determinate dall'ordinamento; lo stato nel diritto interno è persona giuridica: un'organizzazione che prende forma da una comunità di individui che lo costituiscono e ne definiscono l'organizzazione e i poteri. Lo stato come soggetto di diritto internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Lo_stato_come_soggetto_di_diritto_internazionale Stati fantocciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Stati_fantoccio Il riconoscimento di Statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Il_riconoscimento_di_Stati La prassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#La_prassi Le regole fondamentali a protezione della sovranità e indipendenza degli Statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Le_regole_fondamentali_a_protezione_della_sovranità_e_indipendenza_degli_Stati Sovranità e indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Sovranità_e_indipendenza La tutela internazionale degli Stati e della loro sovranitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#La_tutela_internazionale_degli_Stati_e_della_loro_sovranità Successione tra Statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Successione_tra_Stati Successione in fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Successione_in_fatto Successione giuridicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Successione_giuridica La successione nei trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#La_successione_nei_trattati La successione rispetto ai beni, archivi e debito pubblico e rispetto alle organizzazioni internazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#La_successione_rispetto_ai_beni,_archivi_e_debito_pubblico_e_rispetto_alle_organizzazioni_internazionali Successione tra governihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Successione_tra_governi Programma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Programma_delle_lezioni Wikiversità: L'ambito spaziale di esercizio della sovranità statale https://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Introduzione Il territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Il_territorio Modi d'acquisto del territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Modi_d'acquisto_del_territorio Delimitazione delle frontiere: la dottrina dello"uti possidetis"https://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Delimitazione_delle_frontiere:_la_dottrina_dello"uti_possidetis" Gli spazi marinihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Gli_spazi_marini Il mare territorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Il_mare_territoriale Le acque internehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Le_acque_interne Le baiehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Le_baie La zona contiguahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#La_zona_contigua L'estensione del diritto di sovranità oltre il mare territorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#L'estensione_del_diritto_di_sovranità_oltre_il_mare_territoriale La piattaforma continentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#La_piattaforma_continentale La zona economica esclusivahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#La_zona_economica_esclusiva Il mare internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Il_mare_internazionale Il fondo marino internazionale e la nozione di patrimonio comune dell'umanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Il_fondo_marino_internazionale_e_la_nozione_di_patrimonio_comune_dell'umanità Gli spazi aereihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Gli_spazi_aerei Lo spazio extra-atmosfericohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Lo_spazio_extra-atmosferico Programma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Programma_delle_lezioni Wikiversità: I limiti di esercizio della sovranità personale https://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Introduzione Il trattamento degli stranieri e dei loro benihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Il_trattamento_degli_stranieri_e_dei_loro_beni La rilevanza della distribuzione tra cittadini e stranierihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#La_rilevanza_della_distribuzione_tra_cittadini_e_stranieri Gli obblighi in materia di trattamento degli stranierihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Gli_obblighi_in_materia_di_trattamento_degli_stranieri La protezione diplomaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#La_protezione_diplomatica Obblighi di trattamento degli stranieri e diritti umanihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Obblighi_di_trattamento_degli_stranieri_e_diritti_umani Le immunità degli Stati stranierihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Le_immunità_degli_Stati_stranieri L'immunità della giurisdizione civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#L'immunità_della_giurisdizione_civile L'immunità della giurisdizione in materia di rapporti di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#L'immunità_della_giurisdizione_in_materia_di_rapporti_di_lavoro L'immunità dalla giurisdizione cautelare ed esecutivahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#L'immunità_dalla_giurisdizione_cautelare_ed_esecutiva L'immunità degli Stati esteri e violazione di norme di "jus cogens"https://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#L'immunità_degli_Stati_esteri_e_violazione_di_norme_di_"jus_cogens" L'immunità funzionale degli organi di Stati esterihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#L'immunità_funzionale_degli_organi_di_Stati_esteri Le immunità degli agenti diplomaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Le_immunità_degli_agenti_diplomatici Il contenuto delle norme sulle immunità diplomatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Il_contenuto_delle_norme_sulle_immunità_diplomatiche L'abuso delle immunità diplomatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#L'abuso_delle_immunità_diplomatiche Presupposto e durata delle immunità diplomatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Presupposto_e_durata_delle_immunità_diplomatiche Immunità diplomatiche e Stati terzihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Immunità_diplomatiche_e_Stati_terzi Le immunità dei capi di Stato e di governo e dei ministri degli affari esterihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Le_immunità_dei_capi_di_Stato_e_di_governo_e_dei_ministri_degli_affari_esteri Le immunità degli agenti consolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Le_immunità_degli_agenti_consolari Programma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Programma_delle_lezioni Wikiversità: Insorti, movimenti di liberazione nazionale e altri soggetti "sui generis" https://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22 ==I gruppi insurrezionali== I gruppi insurrezionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#I_gruppi_insurrezionali Insurrezioni e soggettività internazionale dei gruppi insurrezionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Insurrezioni_e_soggettività_internazionale_dei_gruppi_insurrezionali Il riconoscimento di belligeranzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Il_riconoscimento_di_belligeranza Riconoscimento e soggettività internazionale del gruppo insurrezionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Riconoscimento_e_soggettività_internazionale_del_gruppo_insurrezionale Carattere provvisorio del gruppo insurrezionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Carattere_provvisorio_del_gruppo_insurrezionale Le norme consuetudinarie applicabili agli insortihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Le_norme_consuetudinarie_applicabili_agli_insorti I movimenti di liberazione nazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#I_movimenti_di_liberazione_nazionale Guerre di liberazione nazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Guerre_di_liberazione_nazionale Le origini "politiche" del principiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Le_origini_"politiche"_del_principio Il contenuto normativo attualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Il_contenuto_normativo_attuale Le conseguenze giuridichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Le_conseguenze_giuridiche I limitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#I_limiti La soggettività internazionale dei movimenti di liberazione nazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#La_soggettività_internazionale_dei_movimenti_di_liberazione_nazionale Le norme consuetudinarie applicabili ai movimenti di liberazione nazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Le_norme_consuetudinarie_applicabili_ai_movimenti_di_liberazione_nazionale Enti "sui generis"https://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Enti_"sui_generis" La Santa Sedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#La_Santa_Sede Il Sovrano Ordine di Maltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Il_Sovrano_Ordine_di_Malta Il Comitato Internazionale della croce Rossa (CICR)https://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Il_Comitato_Internazionale_della_croce_Rossa_(CICR) Programma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Programma_delle_lezioni Wikiversità: Le fonti di produzione delle norme internazionali e lo "jus cogens" https://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22 ==Fonti di produzione giuridica e rapporti tra norme== Fonti di produzione giuridica e rapporti tra normehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22#Fonti_di_produzione_giuridica_e_rapporti_tra_norme Lo "jus cogens" internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22#Lo_"jus_cogens"_internazionale L'emergere della nozionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22#L'emergere_della_nozione Lo "jus cogens" nella Convenzione di Vienna del 1969https://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22#Lo_"jus_cogens"_nella_Convenzione_di_Vienna_del_1969 La portata delle norme convenzionali sullo "jus cogens" e il diritto consuetudinariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22#La_portata_delle_norme_convenzionali_sullo_"jus_cogens"_e_il_diritto_consuetudinario L'individuazione della norme di "jus cogens"https://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22#L'individuazione_della_norme_di_"jus_cogens" Gli effetti indiretti dello "jus cogens"https://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22#Gli_effetti_indiretti_dello_"jus_cogens" La scarsa utilizzazione della nozione di "jus cogens" a livello internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22#La_scarsa_utilizzazione_della_nozione_di_"jus_cogens"_a_livello_internazionale Programma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22#Programma_delle_lezioni Wikiversità: La consuetudine internazionale e la codificazione delle norme internazionali https://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Introduzione Gli elementi della consuetudinehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Gli_elementi_della_consuetudine Il ruolo dell'"usus"https://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Il_ruolo_dell'"usus" Il diverso ruolo degli elementi della consuetudine in materia di diritto nei conflitti armatihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Il_diverso_ruolo_degli_elementi_della_consuetudine_in_materia_di_diritto_nei_conflitti_armati La rilevazione delle norme consuetudinariehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#La_rilevazione_delle_norme_consuetudinarie La portata generale delle norme consuetudinarie e la dottrina dell'obiettore persistentehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#La_portata_generale_delle_norme_consuetudinarie_e_la_dottrina_dell'obiettore_persistente Le c.d. consuetudini locali o particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Le_c.d._consuetudini_locali_o_particolari Il ruolo della consuetudine nella comunità internazionale odiernahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Il_ruolo_della_consuetudine_nella_comunità_internazionale_odierna La codificazione delle norme consuetudinariehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#La_codificazione_delle_norme_consuetudinarie Le convenzioni di codificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Le_convenzioni_di_codificazione Convenzioni di codificazione e diritto consuetudinariohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Convenzioni_di_codificazione_e_diritto_consuetudinario Codificazione e risoluzioni non vincolantihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Codificazione_e_risoluzioni_non_vincolanti Programma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Programma_delle_lezioni Wikiversità: I trattati internazionali https://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Introduzione La stipulazione, la formazione e l'entrata in vigore dei trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_stipulazione,_la_formazione_e_l'entrata_in_vigore_dei_trattati La libertà nella scelta delle modalità di stipulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_libertà_nella_scelta_delle_modalità_di_stipulazione L'"iter" di formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#L'"iter"_di_formazione La competenza a stipulare i trattati nell'ordinamento italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_competenza_a_stipulare_i_trattati_nell'ordinamento_italiano La stipulazione in forma solennehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_stipulazione_in_forma_solenne La natura dell'atto di ratifica da parte del capo dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_natura_dell'atto_di_ratifica_da_parte_del_capo_dello_Stato La natura della partecipazione del Parlamento alla formazione dei trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_natura_della_partecipazione_del_Parlamento_alla_formazione_dei_trattati I trattati che necessitano di previa autorizzazione parlamentare alla ratificahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#I_trattati_che_necessitano_di_previa_autorizzazione_parlamentare_alla_ratifica Legge di autorizzazione alla ratifica e referendum abrogativohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Legge_di_autorizzazione_alla_ratifica_e_referendum_abrogativo La stipulazione in forma semplificatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_stipulazione_in_forma_semplificata La competenza a stipulare delle Regioni e delle Province autonomehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_competenza_a_stipulare_delle_Regioni_e_delle_Province_autonome Le riserve ai trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Le_riserve_ai_trattati La disciplina in materia di ammissibilità delle riservehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_disciplina_in_materia_di_ammissibilità_delle_riserve Il parere della CIG sulle "Riserve alla Convenzione sul genocidio"https://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Il_parere_della_CIG_sulle_"Riserve_alla_Convenzione_sul_genocidio" Le regole contenute nella Convenzione di Viennahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Le_regole_contenute_nella_Convenzione_di_Vienna L'ammissibilità delle riserve ai trattati in materia di tutela dei diritti umanihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#L'ammissibilità_delle_riserve_ai_trattati_in_materia_di_tutela_dei_diritti_umani La competenza a formulare riserve nell'ordinamento italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_competenza_a_formulare_riserve_nell'ordinamento_italiano Il rispetto dei trattati e la loro efficacia per gli Stati terzihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Il_rispetto_dei_trattati_e_la_loro_efficacia_per_gli_Stati_terzi L'interpretazione dei trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#L'interpretazione_dei_trattati Le cause di nullitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Le_cause_di_nullità La violazione delle norme interne sulla competenza a stipularehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_violazione_delle_norme_interne_sulla_competenza_a_stipulare L'irregolarità nella formazione della volontà a stipulare il trattatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#L'irregolarità_nella_formazione_della_volontà_a_stipulare_il_trattato L'illiceità del contenuto del trattatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#L'illiceità_del_contenuto_del_trattato Ipotesi di nullità assolute e relativehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Ipotesi_di_nullità_assolute_e_relative Le cause di estinzione e di sospensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Le_cause_di_estinzione_e_di_sospensione Programma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Programma_delle_lezioni Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Altri_progetti Wikiversità: Altre fonti di produzione giuridica https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica == Gli atti giuridici unilaterali degli Stati == Gli atti giuridici unilaterali degli Statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#Gli_atti_giuridici_unilaterali_degli_Stati Le fonti previste da accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#Le_fonti_previste_da_accordi Gli atti vincolanti delle organizzazioni internazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#Gli_atti_vincolanti_delle_organizzazioni_internazionali Le sentenze emanate sulla base di principi di equitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#Le_sentenze_emanate_sulla_base_di_principi_di_equità I principi generali di diritto riconosciuti negli ordinamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#I_principi_generali_di_diritto_riconosciuti_negli_ordinamenti_interni Il ricorso nel passato, ai principi di diritto internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#Il_ricorso_nel_passato,_ai_principi_di_diritto_interno L'art. 38 dello Statuto della CPGI (Corte Permanente di Giustizia Internazionale)https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#L'art._38_dello_Statuto_della_CPGI_(Corte_Permanente_di_Giustizia_Internazionale) Il ruolo attuale dei principi di origine internahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#Il_ruolo_attuale_dei_principi_di_origine_interna L'incidenza di procedimenti che non costituiscono tecnicamente fonti di produzione normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#L'incidenza_di_procedimenti_che_non_costituiscono_tecnicamente_fonti_di_produzione_normativa Le sentenze giudiziarie che non si fondano su principi di equitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#Le_sentenze_giudiziarie_che_non_si_fondano_su_principi_di_equità La "soft law"https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#La_"soft_law" Programma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#Programma_delle_lezioni Wikiversità: L'adattamento dei sistemi giuridici interni alle norme internazionali https://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali ==I rapporti tra diritto internazionale e diritto interno== I rapporti tra diritto internazionale e diritto internohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#I_rapporti_tra_diritto_internazionale_e_diritto_interno Le principali impostazioni dottrinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Le_principali_impostazioni_dottrinali I moderni cambiamenti nei rapporti tra diritto internazionale e ordinamenti giuridici internihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#I_moderni_cambiamenti_nei_rapporti_tra_diritto_internazionale_e_ordinamenti_giuridici_interni Le norme internazionali in materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Le_norme_internazionali_in_materia La questione dell'esistenza di un obbligo generale di adattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#La_questione_dell'esistenza_di_un_obbligo_generale_di_adattamento I meccanismi di adattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#I_meccanismi_di_adattamento Meccanismi di adattamento ed esigenze statalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Meccanismi_di_adattamento_ed_esigenze_statali Il rango delle norme internazionali nei sistemi giuridici internihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Il_rango_delle_norme_internazionali_nei_sistemi_giuridici_interni Le esigenze che guidano gli Stati nella scelta dei meccanismi di adattamento al diritto internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Le_esigenze_che_guidano_gli_Stati_nella_scelta_dei_meccanismi_di_adattamento_al_diritto_internazionale Adattamento al diritto consuetudinario e rango interno delle norme consuetudinariehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Adattamento_al_diritto_consuetudinario_e_rango_interno_delle_norme_consuetudinarie Un esame comparatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Un_esame_comparato L'attuazione e il rango del diritto consuetudinario nell'ordinamento italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#L'attuazione_e_il_rango_del_diritto_consuetudinario_nell'ordinamento_italiano L'articolo 10, 1° comma della Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#L'articolo_10,_1°_comma_della_Costituzione Il rango delle norme consuetudinarie immesse nell'ordinamento in virtù dell'art. 10, 1° comma della Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Il_rango_delle_norme_consuetudinarie_immesse_nell'ordinamento_in_virtù_dell'art._10,_1°_comma_della_Costituzione Adattamento ai trattati e rango interno dei trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Adattamento_ai_trattati_e_rango_interno_dei_trattati L'orientamento degli Stati circa i meccanismi di adattamento ai trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#L'orientamento_degli_Stati_circa_i_meccanismi_di_adattamento_ai_trattati Il rango dei trattati internazionali e i rapporti con la normativa interna successivahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Il_rango_dei_trattati_internazionali_e_i_rapporti_con_la_normativa_interna_successiva Diritti individuali in caso di mancato adattamento ai trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Diritti_individuali_in_caso_di_mancato_adattamento_ai_trattati L'adattamento dell'ordinamento italiano ai trattati e rango di questi ultimi nell'ordinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#L'adattamento_dell'ordinamento_italiano_ai_trattati_e_rango_di_questi_ultimi_nell'ordinamento La prassi dello "ordine di esecuzione"https://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#La_prassi_dello_"ordine_di_esecuzione" Le competenze delle Regioni e delle Province autonome in materia di adattamento ai trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Le_competenze_delle_Regioni_e_delle_Province_autonome_in_materia_di_adattamento_ai_trattati Il rango dei trattati nel sistema delle fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Il_rango_dei_trattati_nel_sistema_delle_fonti Adattamento agli atti delle organizzazioni internazionali e rango interno degli attihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Adattamento_agli_atti_delle_organizzazioni_internazionali_e_rango_interno_degli_atti Prospettive stataliste e internazionaliste e meccanismi di adattamento al diritto internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Prospettive_stataliste_e_internazionaliste_e_meccanismi_di_adattamento_al_diritto_internazionale Programma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Programma_delle_lezioni Wikiversità: Le procedure di soluzione e prevenzione delle controversie internazionali https://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Introduzione L'obbligo della soluzione pacifica delle controversie e la libertà degli Stati circa la scelta dei procedimenti di soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#L'obbligo_della_soluzione_pacifica_delle_controversie_e_la_libertà_degli_Stati_circa_la_scelta_dei_procedimenti_di_soluzione I meccanismi di soluzione "tradizionali"https://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#I_meccanismi_di_soluzione_"tradizionali" Meccanismi che favoriscono il raggiungimento dell'accordo fra le partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Meccanismi_che_favoriscono_il_raggiungimento_dell'accordo_fra_le_parti Meccanismi che si concludono con l'emanazione di una sentenza vincolantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Meccanismi_che_si_concludono_con_l'emanazione_di_una_sentenza_vincolante L'arbitrato e la Corte permanente di arbitratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#L'arbitrato_e_la_Corte_permanente_di_arbitrato La Corte permanente di giustizia internazionale e la Corte internazionale di giustiziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#La_Corte_permanente_di_giustizia_internazionale_e_la_Corte_internazionale_di_giustizia Il ricorso ai meccanismi tradizionali di soluzione delle controversie nella comunità internazionale odiernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Il_ricorso_ai_meccanismi_tradizionali_di_soluzione_delle_controversie_nella_comunità_internazionale_odierna Il rafforzamento e l'istituzionalizzazione dei meccanismi di soluzione delle controversie tradizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Il_rafforzamento_e_l'istituzionalizzazione_dei_meccanismi_di_soluzione_delle_controversie_tradizionali Procedure obbligatorie di conciliazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Procedure_obbligatorie_di_conciliazione Procedure obbligatorie di regolamento arbitrale o giudizialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Procedure_obbligatorie_di_regolamento_arbitrale_o_giudiziale Il ruolo degli organi "politici" delle Nazioni Unitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Il_ruolo_degli_organi_"politici"_delle_Nazioni_Unite I nuovi meccanismi per la prevenzione e la soluzione delle controversiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#I_nuovi_meccanismi_per_la_prevenzione_e_la_soluzione_delle_controversie Le procedure obbligatorie di soluzione delle controversie di natura commercialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Le_procedure_obbligatorie_di_soluzione_delle_controversie_di_natura_commerciale Il controllo internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Il_controllo_internazionale Programma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Programma_delle_lezioni Wikiversità: L'illecito internazionale e il regime ordinario di responsabilità https://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0 ==L'evoluzione del diritto della responsabilità internazionale== L'evoluzione del diritto della responsabilità internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#L'evoluzione_del_diritto_della_responsabilità_internazionale La disciplina tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#La_disciplina_tradizionale La disciplina attualehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#La_disciplina_attuale L'illecito internazionale e i suoi elementi costitutivihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#L'illecito_internazionale_e_i_suoi_elementi_costitutivi L'elemento soggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#L'elemento_soggettivo L'imputazione di un comportamento individuale allo Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#L'imputazione_di_un_comportamento_individuale_allo_Stato Il problema della colpahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Il_problema_della_colpa L'elemento oggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#L'elemento_oggettivo L'antigiuridicità della condottahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#L'antigiuridicità_della_condotta La questione del dannohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#La_questione_del_danno Le cause di esclusione dell'illiceitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Le_cause_di_esclusione_dell'illiceità Il consensohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Il_consenso Le contromisurehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Le_contromisure La forza maggiore e l'estremo pericolohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#La_forza_maggiore_e_l'estremo_pericolo Lo stato di necessitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Lo_stato_di_necessità Circostanze di esclusione dell'illecito e risarcimento del dannohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Circostanze_di_esclusione_dell'illecito_e_risarcimento_del_danno Il regime di responsabilità discendente dall'illecito internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Il_regime_di_responsabilità_discendente_dall'illecito_internazionale Gli obblighi dello Stato autore dell'illecitohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Gli_obblighi_dello_Stato_autore_dell'illecito Diritto, poteri e obblighi dello Stato lesohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Diritto,_poteri_e_obblighi_dello_Stato_leso Il ricorso a contromisurehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Il_ricorso_a_contromisure Presupposti, contenuto, natura e scopohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Presupposti,_contenuto,_natura_e_scopo Adempimenti preventivihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Adempimenti_preventivi Limiti circa il contenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Limiti_circa_il_contenuto Durata delle contromisurehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Durata_delle_contromisure Contromisure e ritorsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Contromisure_e_ritorsioni Programma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Programma_delle_lezioni Wikiversità: Violazione di obblighi solidali e regime di responsabilità aggravata https://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Introduzione I presupposti per l'applicazione del regime di responsabilità aggravatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#I_presupposti_per_l'applicazione_del_regime_di_responsabilità_aggravata L'elemento oggettivo e l'irrilevanza del dannohttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'elemento_oggettivo_e_l'irrilevanza_del_danno Lo specifico contenuto della norma violatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Lo_specifico_contenuto_della_norma_violata L'irrilevanza del requisito del dannohttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'irrilevanza_del_requisito_del_danno L'elemento soggettivo e la rilevanza della colpahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'elemento_soggettivo_e_la_rilevanza_della_colpa L'inoperatività delle cause di esclusione dell'illecito e l'uso legittimo della forza armatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'inoperatività_delle_cause_di_esclusione_dell'illecito_e_l'uso_legittimo_della_forza_armata Il contenuto del regime di responsabilità aggravatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Il_contenuto_del_regime_di_responsabilità_aggravata I soggetti legittimati ad invocare la responsabilità aggravatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#I_soggetti_legittimati_ad_invocare_la_responsabilità_aggravata Gli obblighi dello Stato autore dell'illecitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Gli_obblighi_dello_Stato_autore_dell'illecito Diritti e poteri degli altri Statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Diritti_e_poteri_degli_altri_Stati La reazione pubblica e collettiva: l'adozione di sanzioni da parte del consiglio di Sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#La_reazione_pubblica_e_collettiva:_l'adozione_di_sanzioni_da_parte_del_consiglio_di_Sicurezza I presupposti dell'azione del CdS e violazione di norme che pongono obblighi solidalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#I_presupposti_dell'azione_del_CdS_e_violazione_di_norme_che_pongono_obblighi_solidali L'adozione di sanzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'adozione_di_sanzioni Le sanzioni economiche e altre misure sanzionatorie "tipiche"https://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Le_sanzioni_economiche_e_altre_misure_sanzionatorie_"tipiche" Il non riconoscimento di situazioni illegittimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Il_non_riconoscimento_di_situazioni_illegittime La creazione di tribunali penali ad hochttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#La_creazione_di_tribunali_penali_ad_hoc Il ricorso alla forza armata contro lo Stato responsabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Il_ricorso_alla_forza_armata_contro_lo_Stato_responsabile L'aggressione armata e la legittima difesa individuale e collettivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'aggressione_armata_e_la_legittima_difesa_individuale_e_collettiva La nozione di aggressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#La_nozione_di_aggressione Gli altri requisiti del diritto di legittima difesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Gli_altri_requisiti_del_diritto_di_legittima_difesa È lecito il ricorso alla legittima difesa preventiva?https://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#È_lecito_il_ricorso_alla_legittima_difesa_preventiva? La legittima difesa collettivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#La_legittima_difesa_collettiva L'autorizzazione all'uso della forza da parte del CdS e le operazioni di "peace-enforcement"https://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'autorizzazione_all'uso_della_forza_da_parte_del_CdS_e_le_operazioni_di_"peace-enforcement" L'autorizzazione del CdS agli Stati ad utilizzare la forza armatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'autorizzazione_del_CdS_agli_Stati_ad_utilizzare_la_forza_armata Le operazioni di "peace-enforcement" delle Nazioni Unitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Le_operazioni_di_"peace-enforcement"_delle_Nazioni_Unite L'uso della forza nell'ambito di accordi o organizzazioni regionali con l'autorizzazione del CdShttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'uso_della_forza_nell'ambito_di_accordi_o_organizzazioni_regionali_con_l'autorizzazione_del_CdS I diritti e i poteri degli Stati in caso di inerzia del Consiglio di Sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#I_diritti_e_i_poteri_degli_Stati_in_caso_di_inerzia_del_Consiglio_di_Sicurezza L'applicazione del regime aggravato di responsabilità nella prassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'applicazione_del_regime_aggravato_di_responsabilità_nella_prassi Il rapporto tra regime ordinario e aggravato di responsabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Il_rapporto_tra_regime_ordinario_e_aggravato_di_responsabilità Programma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Programma_delle_lezioni Wikiversità: Politica sociale https://it.wikiversity.org/wiki/Politica_sociale Politica Sociale e Servizio Sociale Lezioni di Sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Sociologia Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Alfabeto latino https://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_latino Il latino comprende 23 lettere. Tra queste il segno K è assai raro e i segni Y e Z furono introdotti tardi, nel I secolo a. Alfabeti delle lingue indoeuropeehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeti_delle_lingue_indoeuropee Lezioni di Grammatica latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_latina Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Buddhismo https://it.wikiversity.org/wiki/Buddhismo Il buddhismo o buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo, sviluppatasi in India per opera del principe Siddharta Gautama. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Buddhismo#Note Wikiversità: Poesia giambica https://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_giambica La poesia giambica era un tipo di poesia [e pratiche simposiali|simposiale] della [arcaica nata intorno al VII secolo a.C. Lezioni di Metrica classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Metrica_classica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Ammortamenti https://it.wikiversity.org/wiki/Ammortamenti L'ammortamento di un debito consiste sostanzialmente nel rimborsarlo. Si indica con S l'importo del debito e con n la data del rimborso. Ammortamento gradualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ammortamenti#Ammortamento_graduale Wikiversità: Teoria dei segnali https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_dei_segnali La teoria dei segnali studia le proprietà matematiche e statistiche dei segnali, definiti come funzioni matematiche del tempo. In generale un segnale è una variazione temporale dello stato fisico di un sistema o di una grandezza fisica (potenziale o corrente elettrica per segnali elettrici, parametri di campo elettromagnetico per segnali radio) che serve per rappresentare e trasmettere messaggi ovvero informazione a distanza; il sistema in questione può essere il più disparato. Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_dei_segnali#Descrizione Applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_dei_segnali#Applicazioni Wikiversità: Storia della psichiatria https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_psichiatria La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali, dal punto di vista teorico e pratico. Essa è definibile come una "disciplina di sintesi" in quanto il mantenimento e il perseguimento della salute mentale, che è lo scopo fondamentale della psichiatria, viene ottenuto prendendo in considerazione diversi ambiti: medico-farmacologici, psicologici, sociologici, politici, giuridici. Area di Medicina e chirurgiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_Medicina_e_chirurgia Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Psichiatriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Psichiatria Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Differenze tra cellula procariote ed eucariote https://it.wikiversity.org/wiki/Differenze_tra_cellula_procariote_ed_eucariote Esistono due tipi di cellule: quelle eucariotiche e quelle procariotiche. In tabella le principali differenze. Lezioni di Biologia cellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Biologia_cellulare Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — Scienze matematiche, fisiche e naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_Scienze_matematiche,_fisiche_e_naturali Wikiversità: Formulario di fisica tecnica https://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_fisica_tecnica Questa risorsa rappresenta un promemoria delle relazioni e dei concetti per lo studente di fisica tecnica. Passi del problem solvinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_fisica_tecnica#Passi_del_problem_solving Pressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_fisica_tecnica#Pressione Conversione di unità di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_fisica_tecnica#Conversione_di_unità_di_misura Wikiversità: Funzioni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori) Una funzione da X a Y è una relazione che associa ad ogni elemento di X uno e un solo elemento di Y. Se f è questa funzione si scrive Terminologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Terminologia Interpretazione graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Interpretazione_grafica Funzioni suriettive, iniettive e biunivochehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_suriettive,_iniettive_e_biunivoche Funzioni suriettivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_suriettive Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Esempi Funzioni iniettivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_iniettive Funzioni biunivochehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_biunivoche Successionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Successioni Funzioni reali di variabile realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_reali_di_variabile_reale Funzioni limitatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_limitate Funzioni contenenti simmetriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_contenenti_simmetrie Funzioni monotònehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_monotòne Funzioni periodichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_periodiche Funzioni inversehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_inverse Wikiversità: Esame neurologico https://it.wikiversity.org/wiki/Esame_neurologico L'esame neurologico al paziente si compone di tre momenti valutativi fondamentali: Lezioni di Neurologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Neurologia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Le miniere di salgemma (Sicilia) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_miniere_di_salgemma_(Sicilia) Proprietà fisiche della Salgemma Il giacimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_miniere_di_salgemma_(Sicilia)#Il_giacimento L'estrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_miniere_di_salgemma_(Sicilia)#L'estrazione Gli operatori (Minatori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_miniere_di_salgemma_(Sicilia)#Gli_operatori_(Minatori) Wikiversità: Le miniere di sali potassici (Kainite) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_miniere_di_sali_potassici_(Kainite) * La Kainite è un minerale avente formula KC1*MgSO4*2,75 H2O L'impiego in agricolturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_miniere_di_sali_potassici_(Kainite)#L'impiego_in_agricoltura Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_miniere_di_sali_potassici_(Kainite)#Voci_correlate Wikiversità: Le miniere di zolfo https://it.wikiversity.org/wiki/Le_miniere_di_zolfo Nel XVIII secolo lo zolfo serviva per la fabbricazione della polvere pirica e per la preparazione dei zolfini per accendere il fuoco.Nelle miniere di zolfo operavano due tipi di lavoratori: i picconieri e i carusi. Da controllarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_controllare Lezioni di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_scuole_superiori Minierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Miniere Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Membrane https://it.wikiversity.org/wiki/Membrane Le membrane biologiche Lezioni di Biochimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Biochimica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Remigio Zena https://it.wikiversity.org/wiki/Remigio_Zena "Nessuno capì cosi bene i poveri, i diseredati, come lo Zena; nessuno li lasciò ragionare, con tanta indulgenza, con tanta pietà superiore e nascostamente sorridente". Lezioni di Letteratura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_italiana Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Arcosauro https://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro Gli arcosauri (Archosauria, dal greco "lucertole dominatrici") sono un gruppo di [[[w:diapsidi|diapsidi] che si svilupparono da antenati [durante il [[w:Triassico|Triassico] inferiore ([circa 245 milioni di anni fa). Ai giorni nostri, gli unici gruppi di arcosauri esistenti sono gli [[w:uccelli|uccelli] e i [Bemis, Walker, Grande Anatomia comparata dei Vertebrati Hoepli 2005. Evoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#Evoluzione Due gruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#Due_gruppi Rettili in espansionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#Rettili_in_espansione Estinzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#Estinzione Gli uccelli sono dinosauri?https://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#Gli_uccelli_sono_dinosauri? Tassonomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#Tassonomia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#Voci_correlate Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#Collegamenti_esterni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#Note Wikiversità: Fonetica e ortografia rumena https://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_e_ortografia_rumena == L'alfabeto rumeno == L'alfabeto rumenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_e_ortografia_rumena#L'alfabeto_rumeno Le vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_e_ortografia_rumena#Le_vocali Le consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_e_ortografia_rumena#Le_consonanti Wikiversità: Decoder e Multiplexer https://it.wikiversity.org/wiki/Decoder_e_Multiplexer == Decoder == Decoderhttps://it.wikiversity.org/wiki/Decoder_e_Multiplexer#Decoder Multiplexerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Decoder_e_Multiplexer#Multiplexer Wikiversità: Islam https://it.wikiversity.org/wiki/Islam L'Islam è una [monoteista|religione monoteista] creata nel VI secolo d.c. Lezioni di Islamhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Islam Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Alfabeto e pronuncia dello spagnolo https://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo thumb| La lettera ñ si legge eñe ['eɲe] e tradizionalmente è considerata un grafema a sé stante (non una n con un segno diacritico). Alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Alfabeto Nozioni sulla pronunciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Nozioni_sulla_pronuncia Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Generalità Vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Vocali Lettere C e Zhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Lettere_C_e_Z Lettere G e Jhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Lettere_G_e_J Lettere H ed Ñhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Lettere_H_ed_Ñ Digramma LL e lettera Yhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Digramma_LL_e_lettera_Y Lettera Qhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Lettera_Q Lettere B, V e Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Lettere_B,_V_e_D Lettera Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Lettera_R Lettera Shttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Lettera_S Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Altri_progetti Wikiversità: Articoli e formazione del plurale in spagnolo https://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_e_formazione_del_plurale_in_spagnolo In questa lezione viene illustrato il meccanismo per il quale in spagnolo si rende un termine dal singolare al plurale, o viceversa. Segue una spiegazione sull'uso degli articoli determinativi e indeterminativi. Singolare e pluralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_e_formazione_del_plurale_in_spagnolo#Singolare_e_plurale Particolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_e_formazione_del_plurale_in_spagnolo#Particolarità Articolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_e_formazione_del_plurale_in_spagnolo#Articoli Determinativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_e_formazione_del_plurale_in_spagnolo#Determinativi Indeterminativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_e_formazione_del_plurale_in_spagnolo#Indeterminativi Distinzione fra parole maschili e femminilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_e_formazione_del_plurale_in_spagnolo#Distinzione_fra_parole_maschili_e_femminili Wikiversità: Aggettivi numerali ordinali e cardinali spagnoli https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_ordinali_e_cardinali_spagnoli In questa pagina sono elencati e analizzati gli aggettivi numerali cardinali e ordinali in spagnolo, con il loro partitivo e multiplo laddove esso esista. I cardinali corrispondono agli italiani uno, due, tre... Notahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_ordinali_e_cardinali_spagnoli#Nota Wikiversità: Nazionalità in spagnolo https://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo In questa pagina sono elencati i nomi degli stati in spagnolo e gli attributi di nazionalità corrispondenti (gentilicios). Aggettivi di nazionalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo#Aggettivi_di_nazionalità Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo#Europa America del Nordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo#America_del_Nord America centrale e Caraibihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo#America_centrale_e_Caraibi Sudamericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo#Sudamerica Asiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo#Asia Africahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo#Africa Oceaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo#Oceania Attenzione alla pronunciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo#Attenzione_alla_pronuncia Wikiversità: Accenti in spagnolo https://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_in_spagnolo In questa lezione viene illustrata la regola degli accenti (tildes).Propriamente si dice acento gráfico, mentre tilde è un termine piú generico, ma quest'ultimo prevale di gran lunga nel parlar comune. Classificazione dei terminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_in_spagnolo#Classificazione_dei_termini Palabras agudashttps://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_in_spagnolo#Palabras_agudas Palabras llanashttps://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_in_spagnolo#Palabras_llanas Palabras esdrújulashttps://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_in_spagnolo#Palabras_esdrújulas Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_in_spagnolo#Note Wikiversità: Diritto e politica https://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_e_politica Le modalità di attuazione dei diritti sono mezzi (imprescindibili, fra cui l'autorità) ed strumenti (non imprescindibili, come lo Stato). Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Filosofia_del_diritto Lezioni di Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_del_diritto Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Problemi dell'autorità https://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_dell%27autorit%C3%A0 Chi può essere soggetto di autorità? Nel rapporto sono coinvolte persone al punto che lo stato è stato personificato. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Filosofia_del_diritto Lezioni di Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_del_diritto Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Rule of Law e lo Stato di Diritto https://it.wikiversity.org/wiki/Rule_of_Law_e_lo_Stato_di_Diritto Rule of law è un concetto intraducibile con stato di diritto. Possono essere modelli astratti o etichette di periodi storici. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Filosofia_del_diritto Lezioni di Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_del_diritto Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Interpretazione giuridica https://it.wikiversity.org/wiki/Interpretazione_giuridica Interpretare vuol dire cercare di cogliere il significato di certi segni. Attività tipica dell’essere umano. Kelsen e Harthttps://it.wikiversity.org/wiki/Interpretazione_giuridica#Kelsen_e_Hart Interpretazione argomentazione deliberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Interpretazione_giuridica#Interpretazione_argomentazione_deliberazione Wikiversità: Logica giuridica https://it.wikiversity.org/wiki/Logica_giuridica ==Da cosa è caratterizzato il ragionamento giuridico?== Da cosa è caratterizzato il ragionamento giuridico?https://it.wikiversity.org/wiki/Logica_giuridica#Da_cosa_è_caratterizzato_il_ragionamento_giuridico? Altri tipi di logicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_giuridica#Altri_tipi_di_logica Wikiversità: Introduzione alla filosofia del diritto https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_filosofia_del_diritto Perche abbiamo bisogno del diritto? Vi sono molti inconvenienti (per esempio la dovizia di leggi che corrisponde ad un'eccessiva limitazione delle libertà personali). Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Filosofia_del_diritto Lezioni di Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_del_diritto Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: La giurisprudenza https://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisprudenza Giurisprudenza puo essere intesa come raccolta delle sentenze. L' attività giurisprudenziale consiste nel dire il diritto (come idea di fondo) per il caso concreto: il giudice è sottoposto ad una domanda di giustizia e deve dire ciò che è giusto in quella situazione. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_del_diritto Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: La sanzione giuridica https://it.wikiversity.org/wiki/La_sanzione_giuridica Norme giuridica = precetto + sanzione, che scatta quando il precetto non è ubbidito. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_del_diritto Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Le regole giuridiche https://it.wikiversity.org/wiki/Le_regole_giuridiche Le regole giuridiche hanno carattere normativo, esistono anche se violate; mentre la regola regolare non esiste se è violata. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Filosofia_del_diritto Lezioni di Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_del_diritto Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Istituzioni e procedure https://it.wikiversity.org/wiki/Istituzioni_e_procedure == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Istituzioni_e_procedure#Introduzione Il diritto è fatto da procedurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Istituzioni_e_procedure#Il_diritto_è_fatto_da_procedure Diritto come pratica socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Istituzioni_e_procedure#Diritto_come_pratica_sociale Wikiversità: Ruolo del diritto nella società https://it.wikiversity.org/wiki/Ruolo_del_diritto_nella_societ%C3%A0 Concezione funzionalista (Luhmann, sociologia del diritto): qual è il ruolo del diritto (in senso descrittivo, non prescrittivo)? Pensiero conservatore, il diritto ha una funzione di stabilizzatore sociale che rende armonici i vari segmenti mutevoli della società. Teorie di coordinazione socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruolo_del_diritto_nella_societ%C3%A0#Teorie_di_coordinazione_sociale Interdipendenza normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruolo_del_diritto_nella_societ%C3%A0#Interdipendenza_normativa Wikiversità: Giustizia legale https://it.wikiversity.org/wiki/Giustizia_legale Ci sono dei valori, beni che solo il diritto può assicurare? La giustizia. Giustizia legale o giuridicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giustizia_legale#Giustizia_legale_o_giuridica Giustizia correttivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giustizia_legale#Giustizia_correttiva Società del rischiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giustizia_legale#Società_del_rischio La giustizia politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giustizia_legale#La_giustizia_politica Wikiversità: Diritto soggettivo https://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_soggettivo Il diritto soggettivo è un legame di spettanza fra il soggetto e il bene. I romani non avevano il concetto pieno di diritto soggettivo, perche usavano il termine “iura” per indicare un insieme di situazioni personali (anche sfavorevoli). Teorie dell’origine del diritto soggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_soggettivo#Teorie_dell’origine_del_diritto_soggettivo Teorie del diritto soggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_soggettivo#Teorie_del_diritto_soggettivo Tradizione dei diritti naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_soggettivo#Tradizione_dei_diritti_naturali Diritti umani: “trattare in modo umano gli esseri umani”.https://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_soggettivo#Diritti_umani:_“trattare_in_modo_umano_gli_esseri_umani”. Wikiversità: Parlamento https://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento Il [della Repubblica Italiana] è l'[costituzionali|Organo costituzionale] titolare della [legislativa|funzione legislativa]. Il Parlamento ha una struttura [perfetto|bicamerale perfetta], poiché composto da due [(politica)|Camere] aventi funzioni identiche: la [dei deputati|Camera dei deputati] ed il [della Repubblica|Senato della Repubblica]. Il Parlamento in seduta comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Il_Parlamento_in_seduta_comune Lo status parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Lo_status_parlamentare Bicameralismo perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Bicameralismo_perfetto Prerogative delle camerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Prerogative_delle_camere Organizzazione interna del Parlamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Organizzazione_interna_del_Parlamento Le funzioni del Parlamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Le_funzioni_del_Parlamento Funzione legislativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Funzione_legislativa Funzione di controllo e indirizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Funzione_di_controllo_e_indirizzo Funzione di inchiestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Funzione_di_inchiesta Funzione di revisione costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Funzione_di_revisione_costituzionale Il processo decisionale nel Parlamento della Prima Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Il_processo_decisionale_nel_Parlamento_della_Prima_Repubblica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Collegamenti_esterni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Note Wikiversità: Il Presidente della Repubblica Italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Presidente_della_Repubblica_Italiana Il Presidente della Repubblica Italiana è il capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione. Il presidente della Repubblica è un organo costituzionale che viene eletto dal Parlamento in seduta comune, integrato da 3 rappresentanti per ogni regione (eccetto la Valle d'Aosta: che ne ha solo uno) per un totale di 58, e dura in carica per sette anni (settennato o mandato presidenziale). L'Elezione del Presidente della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Presidente_della_Repubblica_Italiana#L'Elezione_del_Presidente_della_Repubblica Il Ruolo del Presidente della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Presidente_della_Repubblica_Italiana#Il_Ruolo_del_Presidente_della_Repubblica Il Mandato Presidenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Presidente_della_Repubblica_Italiana#Il_Mandato_Presidenziale La Responsabilità del Presidente della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Presidente_della_Repubblica_Italiana#La_Responsabilità_del_Presidente_della_Repubblica Gli Uffici e le Sedi della Presidenza della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Presidente_della_Repubblica_Italiana#Gli_Uffici_e_le_Sedi_della_Presidenza_della_Repubblica Wikiversità: Governo https://it.wikiversity.org/wiki/Governo Il governo della Repubblica italiana è un organo complesso, composto dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che insieme formano il Consiglio dei ministri (Articolo 92 della Costituzione); tale organo costituisce il potere esecutivo. In Italia la carica di Presidente del Consiglio dei ministri, pur non figurando nelle quattro posizioni della cosiddetta gerarchia istituzionale (dopo il Presidente della Repubblica, il Presidente del Senato, il Presidente della Camera dei deputati ed il Presidente della Corte Costituzionale), è tuttavia di fatto quella di maggior rilievo nella vita politica generale. Composizione del governohttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#Composizione_del_governo Presidente del Consigliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#Presidente_del_Consiglio I ministrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#I_ministri Il consiglio dei ministrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#Il_consiglio_dei_ministri I sottosegretarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#I_sottosegretari Nominahttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#Nomina Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#Funzioni Responsabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#Responsabilità Eleggibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#Eleggibilità Crisi di governo e dimissionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#Crisi_di_governo_e_dimissioni Wikiversità: Corte Costituzionale https://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale La Corte costituzionale della Repubblica italiana è un [costituzionali|organo] previsto dalla [della Repubblica Italiana|Costituzione della Repubblica Italiana] del [norme del suo funzionamento sono contenute nella Costituzione stessa, nella [[w:legge costituzionale|legge costituzionale] n. 1 del 1948 e nella [ordinaria|legge] n. Competenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Competenze Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Composizione Il presidente della Corte costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Il_presidente_della_Corte_costituzionale Gli elementi del giudizio costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Gli_elementi_del_giudizio_costituzionale Il parametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Il_parametro L'oggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#L'oggetto I vizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#I_vizi Le decisioni della Cortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Le_decisioni_della_Corte Decisioni di natura processualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Decisioni_di_natura_processuale Decisioni di meritohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Decisioni_di_merito Decisioni interpretativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Decisioni_interpretative Le attribuzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Le_attribuzioni Il giudizio sulle leggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Il_giudizio_sulle_leggi In via incidentale o di eccezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#In_via_incidentale_o_di_eccezione In via principale o d'azionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#In_via_principale_o_d'azione I conflitti di attribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#I_conflitti_di_attribuzione Tra poteri dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Tra_poteri_dello_Stato Tra Stato e regione e tra regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Tra_Stato_e_regione_e_tra_regioni L'ammissibilità del referendumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#L'ammissibilità_del_referendum I reati presidenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#I_reati_presidenziali Storia e critichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Storia_e_critiche Autorizzazione a spese superiori alle entratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Autorizzazione_a_spese_superiori_alle_entrate Scelta dei quesiti referendari giudicati ammissibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Scelta_dei_quesiti_referendari_giudicati_ammissibili Referenda Radicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Referenda_Radicali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Note Wikiversità: Magistratura https://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura La [(diritto)|magistratura] [è un complesso di [[w:organo (diritto)|organi] con [(diritto)|funzioni] [Magistratura costituisce un [[w:Ordine professionale|ordine] [e [[w:indipendenza|indipendente]L'autonomia è riferita alla struttura organizzativa della magistratura, e costituisce pertanto una Indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura#Indipendenza Accesso alla magistraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura#Accesso_alla_magistratura Retribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura#Retribuzione La Riforma dell'ordinamento giudiziariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura#La_Riforma_dell'ordinamento_giudiziario Responsabilità civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura#Responsabilità_civile Ruolo organicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura#Ruolo_organico Categoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura#Categorie Sintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura#Sintesi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura#Note Wikiversità: Stato italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano La Repubblica Italiana nacque il [giugno|18 giugno] [a seguito dei risultati del [[w:referendum|referendum] istituzionale del [giugno|2 giugno] precedente, indetto per determinare la forma dello [dopo il termine della [[w:seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Storia Prima del referendumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Prima_del_referendum Lo Statuto albertino e l'Italia liberalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Lo_Statuto_albertino_e_l'Italia_liberale Il fascismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Il_fascismo Dal 1943 al 1944https://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Dal_1943_al_1944 Il problema della rappresentativitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Il_problema_della_rappresentatività La Corona in discussionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#La_Corona_in_discussione Questione monarchia/repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Questione_monarchia/repubblica Il suffragio universalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Il_suffragio_universale Il referendumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Il_referendum Conseguenze del referendumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Conseguenze_del_referendum Wikiversità: Indirizzo politico https://it.wikiversity.org/wiki/Indirizzo_politico In diritto l'attività di indirizzo politico o di governo è quella svolta dagli organi costituzionali dello stato e consistente nella formulazione delle scelte con le quali si individuano i fini che lo stato intende perseguire in un determinato momento storico attraverso l'attività amministrativa. Gli atti giuridici nei quali si estrinseca l'attività di indirizzo politico sono detti atti politici. Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionale Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Le Regioni e gli Enti Locali https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali == Le Regioni == Le Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#Le_Regioni Le Caratteristiche delle Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#Le_Caratteristiche_delle_Regioni Tipologie delle Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#Tipologie_delle_Regioni Le Regioni a Statuto Ordinariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#Le_Regioni_a_Statuto_Ordinario Regioni a statuto specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#Regioni_a_statuto_speciale Le Province Autonomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#Le_Province_Autonome Gli Organi delle Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#Gli_Organi_delle_Regioni L'Autonomia delle Regionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#L'Autonomia_delle_Regione L'Autonomia Statutariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#L'Autonomia_Statutaria L'Autonomia Legislativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#L'Autonomia_Legislativa L'Autonomia Regolamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#L'Autonomia_Regolamentare L'Autonomia Amministrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#L'Autonomia_Amministrativa L'Autonomia Finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#L'Autonomia_Finanziaria I Controlli sulle Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#I_Controlli_sulle_Regioni I Controlli Statalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#I_Controlli_Statali I Controlli Regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#I_Controlli_Regionali Gli Enti Localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#Gli_Enti_Locali La Classificazione degli Enti Localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#La_Classificazione_degli_Enti_Locali Wikiversità: Costituzione della Repubblica Italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana La [della Repubblica italiana] è la [fondamentale e fondativa dello [[w:Stato|Stato] [Fu approvata dall'[[w:Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente] il [dicembre|22 dicembre] [e [[w:promulgazione|promulgata] dal [della Repubblica italiana|capo provvisorio dello Stato] [De Nicola|Enrico De Nicola] il [dicembre|27 dicembre] [Fu pubblicata nella [[w:Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana] n. 298, edizione straordinaria, del [dicembre|27 dicembre] [ed entrò in vigore il [[w:1º gennaio|1º gennaio] [Storia == Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Storia Origini e nascitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Origini_e_nascita Formazione dell'Assemblea Costituentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Formazione_dell'Assemblea_Costituente L'intesa costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#L'intesa_costituzionale Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Caratteristiche Composizione e strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Composizione_e_struttura Caratteristiche tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Caratteristiche_tecniche Direttrici fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Direttrici_fondamentali I principi fondamentali della repubblica italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#I_principi_fondamentali_della_repubblica_italiana Principio personalistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Principio_personalista Principio di laicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Principio_di_laicità Principio pluralistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Principio_pluralista Principio lavoristahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Principio_lavorista Principio democraticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Principio_democratico Principio di uguaglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Principio_di_uguaglianza Principio solidaristahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Principio_solidarista Principio internazionalistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Principio_internazionalista Principio pacifistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Principio_pacifista Parte prima: diritti e doveri dei cittadinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Parte_prima:_diritti_e_doveri_dei_cittadini Rapporti civilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Rapporti_civili Rapporti etico-socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Rapporti_etico-sociali Rapporti economicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Rapporti_economici Rapporti politicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Rapporti_politici Parte seconda: Ordinamento della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Parte_seconda:_Ordinamento_della_Repubblica Il Parlamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Il_Parlamento Le Camerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Le_Camere La Formazione delle Leggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#La_Formazione_delle_Leggi Il Presidente della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Il_Presidente_della_Repubblica Il Governohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Il_Governo Il Consiglio dei ministrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Il_Consiglio_dei_ministri La Pubblica Amministrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#La_Pubblica_Amministrazione Gli Organi Ausiliarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Gli_Organi_Ausiliari La Magistraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#La_Magistratura Ordinamento giurisdizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Ordinamento_giurisdizionale Norme sulla giurisdizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Norme_sulla_giurisdizione Garanzie Costituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Garanzie_Costituzionali La Corte Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#La_Corte_Costituzionale Revisione della costituzione e leggi costituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Revisione_della_costituzione_e_leggi_costituzionali Revisioni e Legislazione costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Revisioni_e_Legislazione_costituzionale La riforma costituzionale del 2001 confermata dal referendum del 7 ottobre 2001https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#La_riforma_costituzionale_del_2001_confermata_dal_referendum_del_7_ottobre_2001 Il progetto di riforma costituzionale del 2005 rigettato dal referendum del 25/26 giugno 2006https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Il_progetto_di_riforma_costituzionale_del_2005_rigettato_dal_referendum_del_25/26_giugno_2006 Wikiversità: Partito politico https://it.wikiversity.org/wiki/Partito_politico L'art 49 Cost. disposizione nuova rispetto all'esperienza prerepubblicana che ignorava le dinamiche inerenti ai partiti politici. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Diritto_costituzionale Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionale Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Iter legislativo e referendario https://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario == APPUNTI DA LEZIONE == APPUNTI DA LEZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario#APPUNTI_DA_LEZIONE Formazione della leggehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario#Formazione_della_legge Parlamento in seduta comune: funzioni […]https://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario#Parlamento_in_seduta_comune:_funzioni_[…] Commissione in sede referente (sempre per i casi del 72) dominus:aulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario#Commissione_in_sede_referente_(sempre_per_i_casi_del_72)_dominus:aula Procedimento legislativo decentrato;dominus:commissione legiferantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario#Procedimento_legislativo_decentrato;dominus:commissione_legiferante Referendum abrogativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario#Referendum_abrogativo Legge delegahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario#Legge_delega Decreto leggehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario#Decreto_legge Legge di bilanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario#Legge_di_bilancio Wikiversità: Canale 5 https://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5 Canale 5 è un canale televisivo privato che apparrtiene alla [è uno dei canali televisivi più visti in italia. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#Storia L'era "pre-Canale 5" (1974-1980)https://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#L'era_"pre-Canale_5"_(1974-1980) I primi anni (1980-1982)https://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#I_primi_anni_(1980-1982) Gli anni dell'affermazione (1982-1989)https://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#Gli_anni_dell'affermazione_(1982-1989) Anni '90https://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#Anni_'90 Gli anni 2000https://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#Gli_anni_2000 Gli anni 2010https://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#Gli_anni_2010 Digitale terrestre, 16:9 e alta definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#Digitale_terrestre,_16:9_e_alta_definizione Il logo del Biscionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#Il_logo_del_Biscione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#Note Wikiversità: Telediffusione Italiana Telenapoli https://it.wikiversity.org/wiki/Telediffusione_Italiana_Telenapoli Telediffusione Italiana Telenapoli fu il primo canale televisivo privato in italia. All'inizio le sue trasmissini erano sperimentali. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Storia della radio e della televisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_radio_e_della_televisione Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Pay tv https://it.wikiversity.org/wiki/Pay_tv La Pay tv è una piattaforma televisiva a pagamento, perciò per accedere all'offerta bisogna pagare un abbonamento o fare una ricarica. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Storia della radio e della televisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_radio_e_della_televisione Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Forme organizzative di governo https://it.wikiversity.org/wiki/Forme_organizzative_di_governo Il senato era costituito da 300 membri e dal 4 secolo sia patrizi che plebei, la cui lectio è operata dai censori. Si riuniva in un luogo consacrato a porte aperte, convocato da un magistrato che illustrava delle proposte. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romano Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: La res publica https://it.wikiversity.org/wiki/La_res_publica == Fine della monarchia etrusca == Fine della monarchia etruscahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_res_publica#Fine_della_monarchia_etrusca Conflitto patrizio-plebeohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_res_publica#Conflitto_patrizio-plebeo L'egemonia italica e mediterraneahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_res_publica#L'egemonia_italica_e_mediterranea Wikiversità: Casi e desinenze del latino https://it.wikiversity.org/wiki/Casi_e_desinenze_del_latino In latino i sostantivi possono essere singolari o plurali, si dice, dunque, che essi hanno due numeri. Inoltre possono essere maschili, femminili o neutri, essi possiedono, tre generi. Lezioni di Grammatica latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_latina Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Pronuncia del latino https://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino right|thumb|400px|Scrittura corsiva dell'epoca di Claudio (41-54 d.C. Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Scrittura Alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Alfabeto Formazione ed evoluzione dell'alfabeto latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Formazione_ed_evoluzione_dell'alfabeto_latino Il modo di scriverehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Il_modo_di_scrivere L'influenza del grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#L'influenza_del_greco Pronunciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Pronuncia Aspetti comunihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Aspetti_comuni Le quantità vocaliche e sillabichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Le_quantità_vocaliche_e_sillabiche L'accentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#L'accento La pronuncia classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#La_pronuncia_classica La pronuncia ecclesiastica o scolasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#La_pronuncia_ecclesiastica_o_scolastica Pronuncia classica ed ecclesiastica a confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Pronuncia_classica_ed_ecclesiastica_a_confronto La pronuncia scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#La_pronuncia_scientifica Le vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Le_vocali I dittonghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#I_dittonghi Le consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Le_consonanti L'assimilazione delle consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#L'assimilazione_delle_consonanti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Collegamenti_esterni Pagine correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Pagine_correlate Wikiversità: Numeri razionali https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali Abbiamo visto che dati due numeri interi p \in \mathbb{Z}, q \in \mathbb{Z}-\{0\} non è sempre possibile trovare un x \in \mathbb{Z} che sia soluzione di un'equazione del tipo q x= p: infatti questa equazione ammette una soluzione intera se e solo se p è multiplo di q. In tal caso si dividono per q \ne 0 entrambi i membri e si ottiene che x=p:q. Costruzione formalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Costruzione_formale Scrittura decimalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Scrittura_decimale Frazioni continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Frazioni_continue Struttura algebricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Struttura_algebrica I razionali come spazio metricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#I_razionali_come_spazio_metrico Numerabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Numerabilità Polinomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Polinomi Radici razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Radici_razionali Razionali complessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Razionali_complessi Approssimazioni razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Approssimazioni_razionali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Altri_progetti Wikiversità: I partiti politici https://it.wikiversity.org/wiki/I_partiti_politici ===Introduzione=== Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_partiti_politici#Introduzione L'evoluzione Storica dei Partitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_partiti_politici#L'evoluzione_Storica_dei_Partiti Struttura e tipologia dei Partitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_partiti_politici#Struttura_e_tipologia_dei_Partiti Fratture Socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_partiti_politici#Fratture_Sociali Sistemi di partito e Competizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_partiti_politici#Sistemi_di_partito_e_Competizione Situazione Politica Italiana del 2011https://it.wikiversity.org/wiki/I_partiti_politici#Situazione_Politica_Italiana_del_2011 Wikiversità: Democrazia Cristiana https://it.wikiversity.org/wiki/Democrazia_Cristiana La Democrazia Cristiana era un partito politico italiano che nacque nel 1943, alla caduta del fascismo, ed ebbe tra i suoi fondatori rappresentanti che provenivano in gran parte dal vecchio Partito Popolare creato, nel 1919, dal sacerdote Luigi Sturzo. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Diritto_costituzionale Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: GNU/Linux https://it.wikiversity.org/wiki/GNU/Linux GNU/Linux è un sistema operativo libero formato dal kernel Linux e dal pacchetto di programmi liberi GNU. Secondo molte statistiche, GNU/Linux è il terzo OS più utilizzato sui Personal Computer. Nota benehttps://it.wikiversity.org/wiki/GNU/Linux#Nota_bene Prerequisitohttps://it.wikiversity.org/wiki/GNU/Linux#Prerequisito La Diffusione di Linuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/GNU/Linux#La_Diffusione_di_Linux Sbocchi occupazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/GNU/Linux#Sbocchi_occupazionali Wikiversità: Sali, acidi, basi, pH https://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare ad orbitali. Definizioni di acidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#Definizioni_di_acido Definizione di acido secondo la teoria di Arrheniushttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#Definizione_di_acido_secondo_la_teoria_di_Arrhenius Definizione di acido secondo la teoria di Brønsted-Lowryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#Definizione_di_acido_secondo_la_teoria_di_Brønsted-Lowry Definizione di acido secondo la teoria di Lewishttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#Definizione_di_acido_secondo_la_teoria_di_Lewis Ionizzazione dell'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#Ionizzazione_dell'acqua PHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#PH Acidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#Acidi Acidi fortihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#Acidi_forti Acidi poliproticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#Acidi_poliprotici Basihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#Basi Basi fortihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#Basi_forti Wikiversità: Legame ionico e legame covalente https://it.wikiversity.org/wiki/Legame_ionico_e_legame_covalente == Il legame ionico == Il legame ionicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legame_ionico_e_legame_covalente#Il_legame_ionico Il legame covalentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legame_ionico_e_legame_covalente#Il_legame_covalente Il legame metallicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legame_ionico_e_legame_covalente#Il_legame_metallico Strutture di Lewishttps://it.wikiversity.org/wiki/Legame_ionico_e_legame_covalente#Strutture_di_Lewis Strutture di Bravaishttps://it.wikiversity.org/wiki/Legame_ionico_e_legame_covalente#Strutture_di_Bravais Wikiversità: L'avvento della fisica quantistica https://it.wikiversity.org/wiki/L%27avvento_della_fisica_quantistica == La divisibilità dell'indivisibile, le particelle subatomiche == La divisibilità dell'indivisibile, le particelle subatomichehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27avvento_della_fisica_quantistica#La_divisibilità_dell'indivisibile,_le_particelle_subatomiche La scoperta degli elettronihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27avvento_della_fisica_quantistica#La_scoperta_degli_elettroni La scoperta dei protonihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27avvento_della_fisica_quantistica#La_scoperta_dei_protoni La scoperta dei neutronihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27avvento_della_fisica_quantistica#La_scoperta_dei_neutroni Wikiversità: Definizione del modello atomico nell'Ottocento https://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_del_modello_atomico_nell%27Ottocento ==Nascita della teoria atomica moderna== Nascita della teoria atomica modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_del_modello_atomico_nell%27Ottocento#Nascita_della_teoria_atomica_moderna La teoria atomica e le leggi ponderalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_del_modello_atomico_nell%27Ottocento#La_teoria_atomica_e_le_leggi_ponderali Peso atomico e l'ipotesi di Avogadrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_del_modello_atomico_nell%27Ottocento#Peso_atomico_e_l'ipotesi_di_Avogadro Mendeleyev e la tavola periodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_del_modello_atomico_nell%27Ottocento#Mendeleyev_e_la_tavola_periodica Lezioni Successivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_del_modello_atomico_nell%27Ottocento#Lezioni_Successive Wikiversità: Da Aristotele, a Democrito, a Lavoisier https://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier ==Filosofia e ontologia== Filosofia e ontologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier#Filosofia_e_ontologia Béguin e Boyle: le basi della chimica modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier#Béguin_e_Boyle:_le_basi_della_chimica_moderna Lavoisier e la scoperta dell'ossigenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier#Lavoisier_e_la_scoperta_dell'ossigeno Leggi ponderalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier#Leggi_ponderali Legge della conservazione della massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier#Legge_della_conservazione_della_massa Legge delle proporzioni definitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier#Legge_delle_proporzioni_definite Legge delle proporzioni multiplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier#Legge_delle_proporzioni_multiple Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier#Note Lezioni Successivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier#Lezioni_Successive Wikiversità: Le origini della Chimica Organica https://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_Chimica_Organica ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_Chimica_Organica#Introduzione Wikiversità: Preistoria https://it.wikiversity.org/wiki/Preistoria == Introduzione alla Storia == Introduzione alla Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Preistoria#Introduzione_alla_Storia Gli animali e l'uomo: le prime rappresentazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Preistoria#Gli_animali_e_l'uomo:_le_prime_rappresentazioni Le Venerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Preistoria#Le_Veneri Il Neolitico e l'età dei metalli (IX-III millennio a.C.)https://it.wikiversity.org/wiki/Preistoria#Il_Neolitico_e_l'età_dei_metalli_(IX-III_millennio_a.C.) Il megalitismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Preistoria#Il_megalitismo Wikiversità: Elettrostatica https://it.wikiversity.org/wiki/Elettrostatica L'elettrostatica è lo studio delle cariche elettriche in quiete sotto l'azione delle forze elettriche. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Fisica classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_classica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Legge di Coulomb https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Coulomb Le cariche elettriche emettono forze l'una sull'altra, nel 1785 Coulomb calcolò sperimentalmente l'entità di queste forze. Lezioni di Fisica classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_classica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Introduzione allo studio della logica https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_della_logica La logica studia le condizioni di correttezza di un ragionamento o argomento. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Logica e filosofia della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Logica_e_filosofia_della_scienza Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Calcolo proposizionale https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_proposizionale Un calcolo proposizionale è un calcolo dei valori di verità delle proposizioni in esse contenute. Casi notevolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_proposizionale#Casi_notevoli Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_proposizionale#Bibliografia Wikiversità: Giudice straordinario e speciale https://it.wikiversity.org/wiki/Giudice_straordinario_e_speciale In contrapposizione al giudice ordinario che ha competenza generale esistono i giudici straordinari, che si occupano di determinate controversie (istituzione giudice post factum), e speciali, prevesti per determinate tipologie. Essi non appartengono all'ordine giudiziario e hanno competenza su materie specifiche. Tribunale speciale per la sicurezza dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giudice_straordinario_e_speciale#Tribunale_speciale_per_la_sicurezza_dello_Stato Il giudice straordinario e speciale nella costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giudice_straordinario_e_speciale#Il_giudice_straordinario_e_speciale_nella_costituzione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giudice_straordinario_e_speciale#Note Wikiversità: Tolleranze e accoppiamenti dimensionali https://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali È ormai risaputo che non è possibile produrre alcun oggetto meccanico con l'esatta dimensione voluta, detta dimensione nominale, perché nel ciclo di produzione vi sono errori dovuti a: Notizie storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Notizie_storiche Normativa correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Normativa_corrente Termini e definizioni della EN 20286/1-95https://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Termini_e_definizioni_della_EN_20286/1-95 Accoppiamenti base nel sistema ISOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Accoppiamenti_base_nel_sistema_ISO Sistema foro basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Sistema_foro_base Sistema albero basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Sistema_albero_base Accoppiamento con giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Accoppiamento_con_gioco Gioco minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Gioco_minimo Gioco massimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Gioco_massimo Accoppiamento con interferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Accoppiamento_con_interferenza Interferenza minimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Interferenza_minima Interferenza massimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Interferenza_massima Accoppiamento incertohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Accoppiamento_incerto Accoppiamenti raccomandatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Accoppiamenti_raccomandati Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Bibliografia Wikiversità: Sistemi di fissaggio https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio I sistemi di fissaggio più semplici e più comuni nell'ambito della produzione industriale moderna sono sicuramente i sistemi a filettatura, basato fondamentalmente sull'accoppiamento di vite e madrevite. Vite e madrevitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Vite_e_madrevite La vitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#La_vite Sagome della testahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Sagome_della_testa Filettaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Filettatura Filettatura metrica ISOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Filettatura_metrica_ISO Identificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Identificazione Filettatura Whitworthhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Filettatura_Whitworth Altre filettaturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Altre_filettature Il dadohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Il_dado Bullone: vite e dadohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Bullone:_vite_e_dado Rondellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Rondelle Misure delle rondelle piatte metriche standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Misure_delle_rondelle_piatte_metriche_standard Wikiversità: Quotatura https://it.wikiversity.org/wiki/Quotatura La quotatura consiste nella descrizione delle dimensioni di certe ben definite lunghezze al fine di descrivere il pezzo meccanico in questione nel modo desiderato e in modo assolutamente univoco e non ambiguo. Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quotatura#Descrizione Rappresentazione della tolleranzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quotatura#Rappresentazione_della_tolleranza Wikiversità: Verbi tedeschi https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi NOTA: Questa pagina fornisce solo un compendio delle coniugazioni per rapide consultazioni. Verbi deboli e verbi fortihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Verbi_deboli_e_verbi_forti Verbi modalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Verbi_modali Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Esempi Verbi semi-modalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Verbi_semi-modali Verbi inseparabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Verbi_inseparabili Verbi separablihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Verbi_separabli Verbi ausiliarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Verbi_ausiliari Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Esempio Verbi riflessivi e reciprocihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Verbi_riflessivi_e_reciproci Verbi di posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Verbi_di_posizione Apprezzamento, piacere, preferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Apprezzamento,_piacere,_preferenza Coniugazioni di verbi fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Coniugazioni_di_verbi_fondamentali Essere, avere, divenirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Essere,_avere,_divenire Verbi forti: legenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Verbi_forti:_legen Wikiversità: Reazioni di ossidoriduzione https://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_di_ossidoriduzione Il termine ossidoriduzione o redox (dall'unione delle parole inglesi reduction e oxidation) indica tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi. Il numero di ossidazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_di_ossidoriduzione#Il_numero_di_ossidazione Ossidazione e riduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_di_ossidoriduzione#Ossidazione_e_riduzione Esempi e bilanciamento di reazioni di ossidoriduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_di_ossidoriduzione#Esempi_e_bilanciamento_di_reazioni_di_ossidoriduzione Esempio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_di_ossidoriduzione#Esempio_1 Esempio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_di_ossidoriduzione#Esempio_2 Wikiversità: Celle elettrochimiche https://it.wikiversity.org/wiki/Celle_elettrochimiche Le comuni batterie necessarie per far funzionare la maggior parte dei gadget tecnologici attualmente in commercio e largamente diffusi, dall'orologio al quarzo, alla fotocamera, alla tipica batteria delle automobili (per non parlare di veicoli ibridi o persino elettrici) derivano tutte dai primi esperimenti elettrochimici effettuati su apparati sperimentali detti generalmente celle elettrochimiche. La cella elettrochimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Celle_elettrochimiche#La_cella_elettrochimica Tipi di celle elettrochimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Celle_elettrochimiche#Tipi_di_celle_elettrochimiche Celle galvanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Celle_elettrochimiche#Celle_galvaniche Pila di Daniellhttps://it.wikiversity.org/wiki/Celle_elettrochimiche#Pila_di_Daniell Wikiversità: Presentarsi in spagnolo https://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_spagnolo In questa sezione verrà illustrato come presentare la propria persona, in maniera formale o informale, a seconda del contesto in cui ci si trova. Presentare se stessi ("Presentar a si mismo")https://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_spagnolo#Presentare_se_stessi_("Presentar_a_si_mismo") Chiedere a qualcuno di presentarsi ("Pedir a alguien que se presente")https://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_spagnolo#Chiedere_a_qualcuno_di_presentarsi_("Pedir_a_alguien_que_se_presente") Wikiversità: Curve: rappresentazione e proprietà https://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0 Una curva nello spazio è una curva che giace nello spazio ed è identificabile da una funzione continua: Rappresentazione in forma cartesiana esplicitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Rappresentazione_in_forma_cartesiana_esplicita Rappresentazione parametricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Rappresentazione_parametrica Retta tangentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Retta_tangente Retta normalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Retta_normale Riparametrizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Riparametrizzazione Lunghezza di una curvahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Lunghezza_di_una_curva Lunghezza di una curva in forma cartesiana esplicitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Lunghezza_di_una_curva_in_forma_cartesiana_esplicita Lunghezza di una curva in forma cartesiana implicitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Lunghezza_di_una_curva_in_forma_cartesiana_implicita Ascissa curvilineahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Ascissa_curvilinea Curvaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Curvatura Formule di Frenethttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Formule_di_Frenet Curvatura e torsionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Curvatura_e_torsione Curvatura e torsione in parametrizzazione naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Curvatura_e_torsione_in_parametrizzazione_naturale Curvatura e torsione in parametrizzazione qualsiasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Curvatura_e_torsione_in_parametrizzazione_qualsiasi Wikiversità: Personal pronouns https://it.wikiversity.org/wiki/Personal_pronouns In inglese, i pronomi personali hanno due forme: pronomi personali soggetto e pronomi personali complemento. Pronomi personali soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Personal_pronouns#Pronomi_personali_soggetto Pronomi personali complementohttps://it.wikiversity.org/wiki/Personal_pronouns#Pronomi_personali_complemento Wikiversità: Pronomi e aggettivi spagnoli https://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_spagnoli In questa lezione si offre una visione generale dei pronomi e degli aggettivi in spagnolo. Pronomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_spagnoli#Pronomi Personalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_spagnoli#Personali Relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_spagnoli#Relativi Numeralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_spagnoli#Numerali Interrogativi ed esclamativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_spagnoli#Interrogativi_ed_esclamativi Indefinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_spagnoli#Indefiniti Wikiversità: Il pensiero economico greco https://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_economico_greco Il pensiero economico della Grecia antica Lezioni di Storia del pensiero economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_del_pensiero_economico Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Pensiero economico della scolastica https://it.wikiversity.org/wiki/Pensiero_economico_della_scolastica La Scolastica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pensiero_economico_della_scolastica#Note Wikiversità: Mercantilismo https://it.wikiversity.org/wiki/Mercantilismo Il mercantilismo si inserisce in quel periodo storico che va dal 1600 circa fino all'avvento dell'economia politica classica, in un contesto di nascita dall'economia capitalistica e, soprattutto, dell'avvento del potere della borghesia nei confronti della vecchia aristocrazia feudale. Il mercantilismo infatti, più che scienza economica inteso come corpus astratto di modelli teorici validi universalmente, rappresenta l'arte dell'economia di quel contesto storico ben definito: l'era dei mercanti, un periodo durante il quale l'attività economica prende il sopravvento ai controlli morali, e gli scambi (rapporti tra cose) prendono il sopravvento sulle usanze e le tradizioni (rapporti tra uomini). La riflessione economica dei mercantilistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercantilismo#La_riflessione_economica_dei_mercantilisti Il bullionismo e la dottrina della bilancia commercialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercantilismo#Il_bullionismo_e_la_dottrina_della_bilancia_commerciale Wikiversità: Configurazione elettronica degli atomi https://it.wikiversity.org/wiki/Configurazione_elettronica_degli_atomi La configurazione elettronica è un metodo usato nella Chimica per descrivere la disposizione degli elettroni negli orbitali. Per le nozioni di atomo, orbitale, Principio di Esclusione, Principio di Indeterminazione, numero quantico e spin, necessarie per la comprensione di questa lezione, si rimanda alle precedenti. Ordine di riempimento degli orbitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Configurazione_elettronica_degli_atomi#Ordine_di_riempimento_degli_orbitali Rappresentazione degli orbitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Configurazione_elettronica_degli_atomi#Rappresentazione_degli_orbitali Configurazione elettronica scritta di un atomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Configurazione_elettronica_degli_atomi#Configurazione_elettronica_scritta_di_un_atomo Wikiversità: Uso della punteggiatura https://it.wikiversity.org/wiki/Uso_della_punteggiatura La virgola: utilizzo, non utilizzo e suoi sostituti Regole generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Uso_della_punteggiatura#Regole_generali Alternative grammaticali alla virgolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Uso_della_punteggiatura#Alternative_grammaticali_alla_virgola Wikiversità: Verbi spagnoli https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_spagnoli I verbi in spagnolo sono suddivisibili in tre categorie, dette coniugazioni, distinguibili in base alla desinenza del verbo stesso nel modo infinito (infinitivo). Si hanno così i verbi della prima coniugazione (primera conjugación) che finiscono in -ar, quelli della seconda coniugazione (segunda conjugación) che finiscono in -er, e quelli della terza coniugazione (tercera conjugación) terminanti in -ir. Modo indicativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_spagnoli#Modo_indicativo Prima coniugazione (-ar)https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_spagnoli#Prima_coniugazione_(-ar) Seconda coniugazione (-er)https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_spagnoli#Seconda_coniugazione_(-er) Terza coniugazione (-ir)https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_spagnoli#Terza_coniugazione_(-ir) Modo congiuntivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_spagnoli#Modo_congiuntivo Il modo condizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_spagnoli#Il_modo_condizionale Modo gerundiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_spagnoli#Modo_gerundio Irregolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_spagnoli#Irregolarità Wikiversità: Introduzione teorie e tecniche di elaborazione dell'immagine https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_teorie_e_tecniche_di_elaborazione_dell%27immagine La teoria sulle "tecniche di elaborazione dell'immagine" si basano tutte sulla lettura e l'elaborazione di immagini di matrici 2D. Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_teorie_e_tecniche_di_elaborazione_dell%27immagine#Altri_progetti Wikiversità: Crescita economica https://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica ==Il modello di Solow== Il modello di Solowhttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Il_modello_di_Solow Le assunzioni del modellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Le_assunzioni_del_modello Fattori produttivi e outputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Fattori_produttivi_e_output Funzione di produzione (di tipo neoclassico)https://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Funzione_di_produzione_(di_tipo_neoclassico) Specificazioni sui tassi di crescita dei fattorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Specificazioni_sui_tassi_di_crescita_dei_fattori Il modello di Ramseyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Il_modello_di_Ramsey Il modello a generazioni sovrapposte (OLG)https://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Il_modello_a_generazioni_sovrapposte_(OLG) I modelli con crescita endogenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#I_modelli_con_crescita_endogena Il modello AKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Il_modello_AK Il concetto di Capitale Umanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Il_concetto_di_Capitale_Umano Modelli a due settori produttivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Modelli_a_due_settori_produttivi Modelli con progresso tecnico endogenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Modelli_con_progresso_tecnico_endogeno Innovazione di prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Innovazione_di_prodotto Innovazione di processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Innovazione_di_processo Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Bibliografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Note Wikiversità: Adam Smith https://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith Adam Smith nato in Scozia nel 1723 e morto a Edimburgo nel 1790 è considerato uno dei fondatori della scienza economica, egli è stato un sostenitore delle virtù del mercato concorrenziale e il primo analista dell'economia in senso stretto. Nel 1776 pubblicò "ricerca sopra le cause della ricchezza delle nazioni" che può essere considerato il primo trattato organico di economia politica. Pensiero filosofico ed economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Pensiero_filosofico_ed_economico Principio di simpatiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Principio_di_simpatia Divisione del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Divisione_del_lavoro Valore di scambio e ripartizione dei redditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Valore_di_scambio_e_ripartizione_dei_redditi Mano invisibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Mano_invisibile Monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Moneta Libero-scambio e ruolo dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Libero-scambio_e_ruolo_dello_Stato Hanno scritto di luihttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Hanno_scritto_di_lui Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Collegamenti_esterni Wikiversità: Mito https://it.wikiversity.org/wiki/Mito L'accezione moderna del termine "mito" inerisce a "racconti tradizionali" che hanno come oggetto dei contenuti di tipo significativo«Myth is a traditional tale with secondary, partial reference to something of collective importance.» Walter Burkert, Structure and History in Greek Mythology and Ritual. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mito#Note Wikiversità: Trasporto transmembrana https://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_transmembrana Il trasporto transmembrana è molto importante per le cellule, in quanto regola il passaggio delle molecole dall'esterno all'interno della cellula e viceversa. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Biochimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Biochimica Lezioni di Citologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Citologia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Gli agenti mutageni https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_agenti_mutageni Esistono numerosi agenti mutageni che posson influire su tutto l'organismo. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Geneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Genetica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Introduzione all'ingegneria elettrica https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ingegneria_elettrica L'ingegneria elettrica (talvolta indicata come ingegneria elettrica ed elettronica) è quel settore professionale dell'ingegneria che si occupa dello studio e delle applicazioni dell'elettricità, dell'elettronica e dell'elettromagnetismo. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Azionamenti elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Azionamenti_elettrici Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Lezioni di pianoforte https://it.wikiversity.org/wiki/Lezioni_di_pianoforte Presentazione del pianoforte Corso di Cordofonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Cordofoni Lezioni di Pianofortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pianoforte Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfane Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Lessico francese: i mestieri https://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_i_mestieri == Mestieri == Mestierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_i_mestieri#Mestieri Wikiversità: Lessico francese: famiglia e casa https://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_famiglia_e_casa == Nomi riguardanti l'ambito familiare == Nomi riguardanti l'ambito familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_famiglia_e_casa#Nomi_riguardanti_l'ambito_familiare Wikiversità: Agronomia del mondo antico https://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia_del_mondo_antico La rivoluzione neolitica fu la prima delle [agricola|rivoluzioni agricole] che si sono succedute nella storia dell'umanità. Ebbe luogo in diversi periodi in diverse aree del mondo e portò alla transizione da una economia di sussistenza basata su [e raccolta] all'addomesticazione di [e animali]. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia_del_mondo_antico#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia_del_mondo_antico#Bibliografia Wikiversità: Risorse:Storia delle scienze agrarie https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Storia_delle_scienze_agrarie ==Indice== Indicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Storia_delle_scienze_agrarie#Indice Wikiversità: Risorse:Opere di storia dell'agricoltura https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Opere_di_storia_dell%27agricoltura *Agricoltura del Pianeta (1975 - 1992) Wikiversità: Apparato respiratorio https://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio L'apparato respiratorio è costituito da un insieme di organi, che hanno come fine primario l'ossigenazione del [venoso e cioè la sua trasformazione in sangue arterioso. Si possono individuare due parti ben distinte: una superiore, costituita dal naso], [nasali|fosse nasali], [paranasali|seni paranasali], [e una inferiore che comprende il [[w:laringe|laringe], la [i [[w:bronchi|bronchi] e i [infine i [[w:polmoni|polmoni] ricoperti dalla [e Latarjet|p. Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio#Generalità Vie respiratorie superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio#Vie_respiratorie_superiori Cenni di embriologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio#Cenni_di_embriologia Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio#Note Wikiversità: Risorse di diritto privato https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_di_diritto_privato =[codici|Quattro codici]= [codici|Quattro codici]https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_di_diritto_privato#[codici|Quattro_codici] [civile|Codice civile]https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_di_diritto_privato#[civile|Codice_civile] [di Procedura Civile|Codice di procedura civile]https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_di_diritto_privato#[di_Procedura_Civile|Codice_di_procedura_civile] [penale|Codice penale]https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_di_diritto_privato#[penale|Codice_penale] [di procedura penale|Codice di procedura penale]https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_di_diritto_privato#[di_procedura_penale|Codice_di_procedura_penale] Wikiversità: Matrice https://it.wikiversity.org/wiki/Matrice __TOC__ Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrice#Definizioni Definizione informalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrice#Definizione_informale Definizione formalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrice#Definizione_formale Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrice#Altri_progetti Wikiversità: Introduzione al Progetto "La terra per nutrire il pianeta" (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Progetto_%22La_terra_per_nutrire_il_pianeta%22_(superiori) ==Ricerca della classe 2 B del Liceo Scientifico Luigi Cremona di Milano== Ricerca della classe 2 B del Liceo Scientifico Luigi Cremona di Milanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Progetto_%22La_terra_per_nutrire_il_pianeta%22_(superiori)#Ricerca_della_classe_2_B_del_Liceo_Scientifico_Luigi_Cremona_di_Milano Indicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Progetto_%22La_terra_per_nutrire_il_pianeta%22_(superiori)#Indice Wikiversità: Polinomi di Boubaker https://it.wikiversity.org/wiki/Polinomi_di_Boubaker I polinomi di Boubaker sono le componenti di una successione polinomiale che inizia con i seguenti polinomiO.D. Applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Polinomi_di_Boubaker#Applicazioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polinomi_di_Boubaker#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polinomi_di_Boubaker#Bibliografia Wikiversità: Enterobatteri https://it.wikiversity.org/wiki/Enterobatteri Sono bacilli gram negativi molto importanti dal punto di vista medico, l'intera famiglia comprende 40 specie e 150 sotto specie. Causano il 30% delle setticemie, il 70% delle infezioni urinarie e molte infezioni gastro-intestinali. Fisiologia e strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Enterobatteri#Fisiologia_e_struttura Patogenesi e immunitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Enterobatteri#Patogenesi_e_immunità Escherichia colihttps://it.wikiversity.org/wiki/Enterobatteri#Escherichia_coli Salmonellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Enterobatteri#Salmonella Shigellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Enterobatteri#Shigella Yersiniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Enterobatteri#Yersinia Klebsiellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Enterobatteri#Klebsiella Proteushttps://it.wikiversity.org/wiki/Enterobatteri#Proteus Wikiversità: Ricerche didattiche/Ricerche per materia https://it.wikiversity.org/wiki/Ricerche_didattiche/Ricerche_per_materia Categoria:Lezioni di Ricerche didattiche Lezioni di Ricerche didattichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Ricerche_didattiche Wikiversità: Il lavoro agricolo nell'arte (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori) Abbiamo dedicato una sezione all'agricoltura nell'arte. Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#Pittura Ambrogio Lorenzetti (1290-1348)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#Ambrogio_Lorenzetti_(1290-1348) Giovanni Segantini 1858-1899https://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#Giovanni_Segantini_1858-1899 Angelo Morbelli 1854-1916https://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#Angelo_Morbelli_1854-1916 Jean-François Millet 1814-1875https://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#Jean-François_Millet_1814-1875 Umberto Boccioni 1862-1916https://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#Umberto_Boccioni_1862-1916 Letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#Letteratura Pascolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#Pascoli La mietiturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#La_mietitura D'Annunziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#D'Annunzio Wikiversità: Gli alberi della Pianura Padana (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori) ---- Gli alberi della pianurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Gli_alberi_della_pianura Vegetazione nella pianura padanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Vegetazione_nella_pianura_padana Le fogliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Le_foglie Olmo Campestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Olmo_Campestre Salice biancohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Salice_bianco Roverellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Roverella Carpino biancohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Carpino_bianco Frassinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Frassino Cerrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Cerro Pioppo biancohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Pioppo_bianco Acero Ficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Acero_Fico Farniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Farnia Pioppo nerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Pioppo_nero Acero ricciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Acero_riccio Wikiversità: Chiaravalle (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori) == La nostra visita a Chiaravalle == La nostra visita a Chiaravallehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#La_nostra_visita_a_Chiaravalle Uno sguardo all'Abbaziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#Uno_sguardo_all'Abbazia I cistercensi e le bonifichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#I_cistercensi_e_le_bonifiche L'abbondanza d'acque e la fascia dei fontanilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#L'abbondanza_d'acque_e_la_fascia_dei_fontanili Il mulinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#Il_mulino La ruota idraulicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#La_ruota_idraulica Storia della ruota idraulicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#Storia_della_ruota_idraulica Gli ingranaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#Gli_ingranaggi La macinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#La_macinazione Gli usi non agricoli delle ruote idraulichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#Gli_usi_non_agricoli_delle_ruote_idrauliche Mappe della zonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#Mappe_della_zona Wikiversità: La produzione agricola (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori) Abbiamo letto anche dei testi che approfondiscono l'argomento del suolo agricolo e delle produzioni alimentari, anche il rapporto all'utilizzo della risorsa acqua. Abbiamo preso in considerazione anche il problema della fame nel mondo. Acqua & Agricolturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#Acqua_&_Agricoltura La fame nel mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#La_fame_nel_mondo La produzione dei cerealihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#La_produzione_dei_cereali Le varie agricolturehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#Le_varie_agricolture L'ambiente fisico della pianura padanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#L'ambiente_fisico_della_pianura_padana L'ambiente naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#L'ambiente_naturale Origini dell'agricoltura lombardahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#Origini_dell'agricoltura_lombarda Uno sguardo su altre agricolturehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#Uno_sguardo_su_altre_agricolture introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#introduzione Agricoltura in Indiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#Agricoltura_in_India L'agricoltura americanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#L'agricoltura_americana Wikiversità: LEADER https://it.wikiversity.org/wiki/LEADER Il programma di iniziativa [Europea|comunitaria] LEADER, acronimo dal [francese|francese] Liaison entre actions de développement de l'économie rurale (Collegamento fra azioni di sviluppo dell'economia rurale), sostiene progetti di sviluppo rurale ideati a livello locale al fine di rivitalizzare il territorio e di creare occupazione. In altre parole, è finalizzato a promuovere lo «sviluppo integrato, endogeno e sostenibile delle aree rurali». Storia e scopihttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#Storia_e_scopi Premesse storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#Premesse_storiche LEADER nell'ambito dei fondi europeihttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#LEADER_nell'ambito_dei_fondi_europei Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#Struttura L'approccio Leaderhttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#L'approccio_Leader LEADER all'esterohttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#LEADER_all'estero Franciahttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#Francia Belgiohttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#Belgio LEADER in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#LEADER_in_Italia Finanziamento in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#Finanziamento_in_Italia Cronistoria di LEADER in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#Cronistoria_di_LEADER_in_Italia Esperienze ed esempi regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#Esperienze_ed_esempi_regionali Basilicatahttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#Basilicata Sardegnahttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#Sardegna Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#Note Wikiversità: Graziano https://it.wikiversity.org/wiki/Graziano Con il Decretum Gratiani o Decretum Magistri Gratiani o Concordia discordantium canonum, di cui si conoscono varie recensioni, si mette ordine in oltre mille anni di canoni contrastanti di storia della [realizzando privatamente un codice (mai ufficialmente promulgato) che fu contemporaneamente applicato nei tribunali ecclesiastici (che nel Medioevo si occupavano spesso, altresì, di giurisdizione civile) e, per l'insegnamento, nelle scuole di arti liberali] di tutta l'[cristiana. Struttura del Decretumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Graziano#Struttura_del_Decretum Graziano e Irneriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Graziano#Graziano_e_Irnerio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Graziano#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Graziano#Collegamenti_esterni Wikiversità: Nazareno Strampelli https://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli Il lavoro di Nazareno Strampelli portò alla realizzazione di decine di varietà differenti di [(alcune delle quali tutt'oggi coltivate) che consentirono l'incremento delle rese medie per ettaro, con importanti ricadute sociali, economiche e politiche. Le varietà di frumento create da Strampelli ed esportate in [[w:Messico|Messico] furono poi una delle basi degli studi di [genetico|breeding] che condussero alla [verde|Rivoluzione verde] degli anni sessanta. Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#Biografia La gioventù e la formazione accademicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#La_gioventù_e_la_formazione_accademica L'attività di ricerca a Rietihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#L'attività_di_ricerca_a_Rieti La maturità e il successohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#La_maturità_e_il_successo Strampelli scienziato: lo studio degli ibridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#Strampelli_scienziato:_lo_studio_degli_ibridi I successihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#I_successi I benefici produttivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#I_benefici_produttivi I rapporti con la politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#I_rapporti_con_la_politica La "Vittoria del grano"https://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#La_"Vittoria_del_grano" L'ereditàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#L'eredità Il riconoscimento internazionale postumohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#Il_riconoscimento_internazionale_postumo Le "Sementi Elette" all'esterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#Le_"Sementi_Elette"_all'estero Strampelli divulgatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#Strampelli_divulgatore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#Note Wikiversità: Risorse:Conoscenze agronomiche nei libri della Bibbia https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Conoscenze_agronomiche_nei_libri_della_Bibbia == Un ponte tra Oriente e Occidente == Un ponte tra Oriente e Occidentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Conoscenze_agronomiche_nei_libri_della_Bibbia#Un_ponte_tra_Oriente_e_Occidente Isacco manipola la riproduzione ovinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Conoscenze_agronomiche_nei_libri_della_Bibbia#Isacco_manipola_la_riproduzione_ovina I patriarchi prevengono il sovrapascolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Conoscenze_agronomiche_nei_libri_della_Bibbia#I_patriarchi_prevengono_il_sovrapascolo I granai di Giuseppehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Conoscenze_agronomiche_nei_libri_della_Bibbia#I_granai_di_Giuseppe I doni della Terra Promessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Conoscenze_agronomiche_nei_libri_della_Bibbia#I_doni_della_Terra_Promessa Il salmo della generosità del Creatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Conoscenze_agronomiche_nei_libri_della_Bibbia#Il_salmo_della_generosità_del_Creatore La vigna di Isaiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Conoscenze_agronomiche_nei_libri_della_Bibbia#La_vigna_di_Isaia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Conoscenze_agronomiche_nei_libri_della_Bibbia#Note Wikiversità: Risorse:Un agronomo inglese del settecento:John Mortimer https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Un_agronomo_inglese_del_settecento:John_Mortimer ==La prima rassegna agronomica del Secolo dei lumi== La prima rassegna agronomica del Secolo dei lumihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Un_agronomo_inglese_del_settecento:John_Mortimer#La_prima_rassegna_agronomica_del_Secolo_dei_lumi Praterie, strumenti meccanici, qualità del terrenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Un_agronomo_inglese_del_settecento:John_Mortimer#Praterie,_strumenti_meccanici,_qualità_del_terreno Le colture, gli allevamenti, i boschi, il fruttetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Un_agronomo_inglese_del_settecento:John_Mortimer#Le_colture,_gli_allevamenti,_i_boschi,_il_frutteto Le foraggere, fondamenta della rivoluzione agronomicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Un_agronomo_inglese_del_settecento:John_Mortimer#Le_foraggere,_fondamenta_della_rivoluzione_agronomica Allevamento, architettura rurale, politica forestalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Un_agronomo_inglese_del_settecento:John_Mortimer#Allevamento,_architettura_rurale,_politica_forestale Wikiversità: Risorse Jethro Tull https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_Jethro_Tull ==Lettura di approfondimento== Lettura di approfondimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_Jethro_Tull#Lettura_di_approfondimento Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_Jethro_Tull#Biografia Wikiversità: Risorse Francis Home https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_Francis_Home ==Una medaglia della Società di Edimburgo== Una medaglia della Società di Edimburgohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_Francis_Home#Una_medaglia_della_Società_di_Edimburgo La prima analisi chimica del terrenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_Francis_Home#La_prima_analisi_chimica_del_terreno Alla ricerca del fondamento della crescita vegetalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_Francis_Home#Alla_ricerca_del_fondamento_della_crescita_vegetale Il meccanismo dell'ascesa della linfahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_Francis_Home#Il_meccanismo_dell'ascesa_della_linfa Wikiversità: Poesia georgica https://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_georgica Tra le correnti dell'[(fiume del Peloponneso)|Alfeo] e le rive dell'Adige Lezioni di Letteratura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_italiana Lezioni di Storia delle scienze agrariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_delle_scienze_agrarie Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Spolverini https://it.wikiversity.org/wiki/Spolverini thumb|400px| Lezioni di Letteratura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_italiana Lezioni di Storia delle scienze agrariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_delle_scienze_agrarie Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Ginanni https://it.wikiversity.org/wiki/Ginanni Lettura integrativa di Storia delle scienze agrarie Approfondimenti di Storia delle scienze agrariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Storia_delle_scienze_agrarie Wikiversità: Nasce l'estimo agrario https://it.wikiversity.org/wiki/Nasce_l%27estimo_agrario Dalla descrizione della villa all'analisi dei valori fondiari Dai precursori ai fondatori dell'estimo settecentescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nasce_l%27estimo_agrario#Dai_precursori_ai_fondatori_dell'estimo_settecentesco Il procedimento di stima: misure fisiche, valutazioni economichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nasce_l%27estimo_agrario#Il_procedimento_di_stima:_misure_fisiche,_valutazioni_economiche La stima per capitalizzazione, matrice di errori sicurihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nasce_l%27estimo_agrario#La_stima_per_capitalizzazione,_matrice_di_errori_sicuri Tra teorici e pratici una disputa accesa e insistentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nasce_l%27estimo_agrario#Tra_teorici_e_pratici_una_disputa_accesa_e_insistente Nel diritto naturale le fondamenta delle relazioni economichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nasce_l%27estimo_agrario#Nel_diritto_naturale_le_fondamenta_delle_relazioni_economiche Wikiversità: La prima meccanizzazione agraria https://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria == La nuova protagonista della civiltà dell'Occidente == La nuova protagonista della civiltà dell'Occidentehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#La_nuova_protagonista_della_civiltà_dell'Occidente Macchine e costruttori nell'agone del mercatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#Macchine_e_costruttori_nell'agone_del_mercato Le tre età della meccanizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#Le_tre_età_della_meccanizzazione I nuovi aratri, creature della metallurgiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#I_nuovi_aratri,_creature_della_metallurgia Arnesi per i lavori complementarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#Arnesi_per_i_lavori_complementari Geometria e meccanica dell'araturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#Geometria_e_meccanica_dell'aratura Le metamorfosi di un aratro tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#Le_metamorfosi_di_un_aratro_tradizionale I corollari del teorema dei cuneihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#I_corollari_del_teorema_dei_cunei Da una matrice elicoidale il nuovo versoiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#Da_una_matrice_elicoidale_il_nuovo_versoio Classi, tipi, modelli a confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#Classi,_tipi,_modelli_a_confronto Wikiversità: Inchiesta in Sicilia https://it.wikiversity.org/wiki/Inchiesta_in_Sicilia L'Italia unita ricerca la propria identità Lezioni di Storia delle scienze agrariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_delle_scienze_agrarie Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Canapa e potenza navale https://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_e_potenza_navale La canapa rappresentò, durante l'età della marineria velica, un prodotto strategico per l'industria navale, indispensabile per la realizzazione di corde e di vele. Inserita fin dall'alto Medioevo in un contesto di guerre sul mare e di crescente potenziamento delle proprie flotte, Venezia affrontò presto il problema di assicurare continuità e prezzi convenienti alla forniture di fibra, un obiettivo perseguito dapprima incrementando le importazioni dal Bolognese, dalle Marche, ma anche dalle più lontane terre pontiche e, successivamente, integrando il prodotto estero con la produzione interna. 1. La ‘canapicoltura nazionale'https://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_e_potenza_navale#1._La_‘canapicoltura_nazionale' 2. Obiettivi e risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_e_potenza_navale#2._Obiettivi_e_risultati 3. Le cause della decadenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_e_potenza_navale#3._Le_cause_della_decadenza 4. Un peculiare modello di politica agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_e_potenza_navale#4._Un_peculiare_modello_di_politica_agraria 5. Le tele di canapahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_e_potenza_navale#5._Le_tele_di_canapa 6. Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_e_potenza_navale#6._Conclusioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_e_potenza_navale#Note Wikiversità: Canapa tra cedimenti e riprese https://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese Lettura integrativa di Storia delle scienze agrarie Fecondità della terra, guadagni marinarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese#Fecondità_della_terra,_guadagni_marinari Gli accademici dibattonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese#Gli_accademici_dibattono I titoli di secondo produttore mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese#I_titoli_di_secondo_produttore_mondiale Tra sfiducia e ottimismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese#Tra_sfiducia_e_ottimismo Lavoro umano: una disponibilità senza limitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese#Lavoro_umano:_una_disponibilità_senza_limiti Ridurre la produzione, accrescere i rendimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese#Ridurre_la_produzione,_accrescere_i_rendimenti Il telaio casalingo negli orizzonti autarchicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese#Il_telaio_casalingo_negli_orizzonti_autarchici L'appello all'estrema resistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese#L'appello_all'estrema_resistenza Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese#Bibliografia Wikiversità: Che cos'è il diritto agrario https://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario Il diritto agrario è l'insieme delle norme aventi ad oggetto rapporti di [privato|diritto privato] e [pubblico|pubblico] inerenti all'[storica== Evoluzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Evoluzione_storica Dai campi aperti alle chiudendehttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Dai_campi_aperti_alle_chiudende Usi Civicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Usi_Civici Il codice civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Il_codice_civile Fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Fonti Norme comunitariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Norme_comunitarie Norme statalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Norme_statali Norme regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Norme_regionali Materia e soggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Materia_e_soggetti Apprensione ed attivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Apprensione_ed_attività Usucapione dei fondi rusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Usucapione_dei_fondi_rustici Affitto di fondo rusticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Affitto_di_fondo_rustico Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Bibliografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Note Wikiversità: Concetto di bioetica https://it.wikiversity.org/wiki/Concetto_di_bioetica La bioetica (dal [greca|greco antico] ἔθος (o ήθος)Riferito a ήθος il termine etica acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività, "èthos", carattere o comportamento, costume, consuetudine e βίος, "bìos" , vita) è una disciplina che si occupa delle questioni [collegate alla ricerca biologica e alla medicina. Origine del termine e definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetto_di_bioetica#Origine_del_termine_e_definizioni Fritz Jahrhttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetto_di_bioetica#Fritz_Jahr Van Rensselaer Potterhttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetto_di_bioetica#Van_Rensselaer_Potter André Hellegershttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetto_di_bioetica#André_Hellegers Warren Reichhttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetto_di_bioetica#Warren_Reich Altre definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetto_di_bioetica#Altre_definizioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetto_di_bioetica#Note Wikiversità: Bioetica e religioni https://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni La [è una disciplina che si occupa delle questioni morali] sorte nel contesto delle scienze [e [[w:biologia|biologiche], specialmente in seguito ai progressi scientifici e tecnologici degli ultimi decenni. Tali questioni richiedono [di valore|giudizi di valore] e valutazioni morali: per la loro natura quindi, oltre che per la rilevanza storica che hanno assunto nella società, le principali religioni esistenti nel mondo si sono espresse al riguardo. Posizioni delle principali religionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#Posizioni_delle_principali_religioni Cristianesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#Cristianesimo Protestantesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#Protestantesimo Islamhttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#Islam Ebraismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#Ebraismo Induismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#Induismo Buddhismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#Buddhismo Confucianesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#Confucianesimo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#Bibliografia Wikiversità: La bioetica cattolica https://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica La [cattolica|bioetica cattolica] ha trovato una sua prima composizione nell'istruzione Donum Vitae della [per la dottrina della fede|Congregazione per la dottrina della fede] "relativa ai problemi morali connessi alla fecondazione artificiale e sperimentazione su embrioni"Istr. Donum vitae, II, B, 4-5: AAS 80 (1988)Testo italiano di Donum Vitae basata sui seguenti principi: Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica#Note Wikiversità: La bioetica cattolica 2 https://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2 Come abbiamo visto nella lezione precedente, la bioetica cattolica è la disciplina che, dal punto di vista della Chiesa cattolica, si occupa delle questioni [sulla vita e il comportamento umano suscitate dalle scienze mediche] e [e dalle loro applicazioni tecnologiche. Posizioni della Chiesa cattolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Posizioni_della_Chiesa_cattolica Manipolazione del materiale geneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Manipolazione_del_materiale_genetico Embriologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Embriologia Abortohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Aborto Controllo delle nascitehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Controllo_delle_nascite Pio XI e l'enciclica Casti Connubiihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Pio_XI_e_l'enciclica_Casti_Connubii Paolo VI e l'enciclica Humanae Vitaehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Paolo_VI_e_l'enciclica_Humanae_Vitae Giovanni Paolo II e l'enciclica Evangelium Vitaehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Giovanni_Paolo_II_e_l'enciclica_Evangelium_Vitae Benedetto XVI e il libro "Luce nel Mondo"https://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Benedetto_XVI_e_il_libro_"Luce_nel_Mondo" Eutanasiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Eutanasia Istituzioni bioetiche cattolichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Istituzioni_bioetiche_cattoliche Internazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Internazionali In Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#In_Italia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Collegamenti_esterni Wikiversità: La bioetica laica https://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_laica == Bioetica laica == Bioetica laicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_laica#Bioetica_laica Teorie bioetiche vicine a quella laicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_laica#Teorie_bioetiche_vicine_a_quella_laica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_laica#Note Wikiversità: Insegniamo la bioetica https://it.wikiversity.org/wiki/Insegniamo_la_bioetica Lettera aperta ai professori Lezioni di Bioeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Bioetica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: La bioetica deve continuare a stare fuori dalla scuola? https://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_deve_continuare_a_stare_fuori_dalla_scuola%3F Lettera aperta Lezioni di Bioeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Bioetica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: La bioetica e i giovani https://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_e_i_giovani ==1. Un'analisi aggiornata e complessa della problematiche giovanili == 1. Un'analisi aggiornata e complessa della problematiche giovanilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_e_i_giovani#1._Un'analisi_aggiornata_e_complessa_della_problematiche_giovanili a) I giovani tra religione e salute.https://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_e_i_giovani#a)_I_giovani_tra_religione_e_salute. b) Giovani e scienza.https://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_e_i_giovani#b)_Giovani_e_scienza. 2. Giovani e futuro: tendenze e prospettivehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_e_i_giovani#2._Giovani_e_futuro:_tendenze_e_prospettive Wikiversità: Educazione alla scrittura https://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_alla_scrittura Il “saggio breve” di contenuto storico e filosofico 1. L'educazione alla scrittura saggistica: un problema irrisoltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_alla_scrittura#1._L'educazione_alla_scrittura_saggistica:_un_problema_irrisolto 2. Le indicazioni del Documento dei saggi: una prospettiva da non sottovalutarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_alla_scrittura#2._Le_indicazioni_del_Documento_dei_saggi:_una_prospettiva_da_non_sottovalutare 3. Il “saggio breve” di contenuto storico e filosofico nella secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_alla_scrittura#3._Il_“saggio_breve”_di_contenuto_storico_e_filosofico_nella_secondaria_superiore 4. Conclusione. Dalla strategia integrativa a quella alternativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_alla_scrittura#4._Conclusione._Dalla_strategia_integrativa_a_quella_alternativa Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_alla_scrittura#Note Wikiversità: Dimensione pluridisciplinare dei saperi https://it.wikiversity.org/wiki/Dimensione_pluridisciplinare_dei_saperi == Il ripensamento delle discipline scolastiche e la ricerca di un diverso approccio ai saperi == Il ripensamento delle discipline scolastiche e la ricerca di un diverso approccio ai saperihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensione_pluridisciplinare_dei_saperi#Il_ripensamento_delle_discipline_scolastiche_e_la_ricerca_di_un_diverso_approccio_ai_saperi 2. La scuola come grande laboratorio di ricerca tra epistemologia e didatticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensione_pluridisciplinare_dei_saperi#2._La_scuola_come_grande_laboratorio_di_ricerca_tra_epistemologia_e_didattica 3. Dalle discipline chiuse ai saperi aperti per lavorare sui grandi temi di confinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensione_pluridisciplinare_dei_saperi#3._Dalle_discipline_chiuse_ai_saperi_aperti_per_lavorare_sui_grandi_temi_di_confine 4. L'orientamento metodologico per la ricerca didattica operativa in classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensione_pluridisciplinare_dei_saperi#4._L'orientamento_metodologico_per_la_ricerca_didattica_operativa_in_classe 5. Alcuni punti fermi per i "lavori in corso"https://it.wikiversity.org/wiki/Dimensione_pluridisciplinare_dei_saperi#5._Alcuni_punti_fermi_per_i_"lavori_in_corso" Wikiversità: Cultura della cittadinanza europea https://it.wikiversity.org/wiki/Cultura_della_cittadinanza_europea ==La cultura della cittadinanza come fulcro dei valori dell'etica pubblica== La cultura della cittadinanza come fulcro dei valori dell'etica pubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cultura_della_cittadinanza_europea#La_cultura_della_cittadinanza_come_fulcro_dei_valori_dell'etica_pubblica Alcuni parametri culturali per la costruzione della “casa comune” europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cultura_della_cittadinanza_europea#Alcuni_parametri_culturali_per_la_costruzione_della_“casa_comune”_europea Per un laboratorio della cittadinanza europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cultura_della_cittadinanza_europea#Per_un_laboratorio_della_cittadinanza_europea Wikiversità: L'alimentazione medievale https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alimentazione_medievale Con alimentazione medievale ci si riferisce ai cibi, alle abitudini alimentari, ai metodi di [e in generale alla cucina] di varie culture [nel corso del [[w:Medioevo|Medioevo], un'epoca che si estende dal 476 al 1492. In tale periodo le [e la cucina cambiavano a seconda delle varie zone dell'Europa e tali cambiamenti posero le basi della moderna [[w:cucina europea|cucina europea]. Differenze regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alimentazione_medievale#Differenze_regionali Storiografia e fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alimentazione_medievale#Storiografia_e_fonti Ricettarihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alimentazione_medievale#Ricettari Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alimentazione_medievale#Note Wikiversità: La soppressione dell'Annona romana https://it.wikiversity.org/wiki/La_soppressione_dell%27Annona_romana Lettura integrativa di Storia dell'alimentazione L'Annona romana nel settecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_soppressione_dell%27Annona_romana#L'Annona_romana_nel_settecento Tra principi e mercanti il pactum desolationishttps://it.wikiversity.org/wiki/La_soppressione_dell%27Annona_romana#Tra_principi_e_mercanti_il_pactum_desolationis Vergari e mastini, bifolchi e buoihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_soppressione_dell%27Annona_romana#Vergari_e_mastini,_bifolchi_e_buoi Libellistica economica e costrizioni politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_soppressione_dell%27Annona_romana#Libellistica_economica_e_costrizioni_politiche Cronaca e storia di una carestia famosahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_soppressione_dell%27Annona_romana#Cronaca_e_storia_di_una_carestia_famosa Sua Santità si converte al liberismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_soppressione_dell%27Annona_romana#Sua_Santità_si_converte_al_liberismo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_soppressione_dell%27Annona_romana#Note Wikiversità: Dibattito sull'agricoltura biologica https://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica ==Una relazione inquieta== Una relazione inquietahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Una_relazione_inquieta Sulle orme della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Sulle_orme_della_scienza Contro la scienza della tradizione, per una scienza nuovahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Contro_la_scienza_della_tradizione,_per_una_scienza_nuova Saggezza orientale e abbandono alle forze naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Saggezza_orientale_e_abbandono_alle_forze_naturali L'azienda agricola organismo biologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#L'azienda_agricola_organismo_biologico Arrestare l'apocalisse agricolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Arrestare_l'apocalisse_agricola Processo alla chimica: i capi d'accusahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Processo_alla_chimica:_i_capi_d'accusa Tra pseudoscienza e stregoneriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Tra_pseudoscienza_e_stregoneria Rifondare la filosofia dell'Occidentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Rifondare_la_filosofia_dell'Occidente Agnosticismo scientifico, passione tecnologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Agnosticismo_scientifico,_passione_tecnologica Pragmatismo filosofico, ambizione scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Pragmatismo_filosofico,_ambizione_scientifica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Bibliografia Wikiversità: La modellazione dei colli https://it.wikiversity.org/wiki/La_modellazione_dei_colli Lettura integrativa di Evoluzione del paesaggio vegetale Il colle e la siepehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_modellazione_dei_colli#Il_colle_e_la_siepe Wikiversità: Dibattito sugli OGM/2 https://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM/2 ==Lettura== Letturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM/2#Lettura Wikiversità: Le nuove forme dell'abitare https://it.wikiversity.org/wiki/Le_nuove_forme_dell%27abitare Lettura integrativa di Evoluzione del paesaggio vegetale Approfondimenti di Economia agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Economia_agraria Wikiversità: La sentenza amministrativa https://it.wikiversity.org/wiki/La_sentenza_amministrativa Comunemente, si usano i termini "decisione" e "[in modo promiscuo, come sinonimi: questa prassi è frutto di una tradizione plurisecolare, risalente a quando era incerta la natura amministrativa o [[w:giurisdizione|giurisdizionale] della IV sezione del [di Stato|Consiglio di Stato] e le sue pronunce furono ambiguamente definite "decisioni". Tecniche di redazione della decisione amministrativa: gli elementi formalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_sentenza_amministrativa#Tecniche_di_redazione_della_decisione_amministrativa:_gli_elementi_formali Tecniche di redazione della decisione amministrativa: la strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_sentenza_amministrativa#Tecniche_di_redazione_della_decisione_amministrativa:_la_struttura Tecniche di redazione della decisione amministrativa: il fatto storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_sentenza_amministrativa#Tecniche_di_redazione_della_decisione_amministrativa:_il_fatto_storico Wikiversità: L'ascesa di Roma https://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma == Roma e la monarchia == Roma e la monarchiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma#Roma_e_la_monarchia La repubblica e il conflitto tra patrizi e plebeihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma#La_repubblica_e_il_conflitto_tra_patrizi_e_plebei Roma si rafforzahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma#Roma_si_rafforza La conquista della penisolahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma#La_conquista_della_penisola Wikiversità: L'espansione https://it.wikiversity.org/wiki/L%27espansione == La prima guerra punica == La prima guerra punicahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27espansione#La_prima_guerra_punica La seconda guerra punicahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27espansione#La_seconda_guerra_punica Roma e l'ellenismohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27espansione#Roma_e_l'ellenismo Wikiversità: La crisi della Repubblica romana https://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_romana == Le conseguenze dei conflitti == Le conseguenze dei conflittihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_romana#Le_conseguenze_dei_conflitti I Gracchihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_romana#I_Gracchi L'ascesa di Mariohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_romana#L'ascesa_di_Mario La dittatura di Sillahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_romana#La_dittatura_di_Silla Wikiversità: Da Pompeo a Cesare https://it.wikiversity.org/wiki/Da_Pompeo_a_Cesare == Pompeo == Pompeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Pompeo_a_Cesare#Pompeo Il primo triumviratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Pompeo_a_Cesare#Il_primo_triumvirato Guerra civile e trionfo di Cesarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Pompeo_a_Cesare#Guerra_civile_e_trionfo_di_Cesare Wikiversità: Da Cesare a Ottaviano https://it.wikiversity.org/wiki/Da_Cesare_a_Ottaviano == Cesare dittatore == Cesare dittatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Cesare_a_Ottaviano#Cesare_dittatore Secondo triumviratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Cesare_a_Ottaviano#Secondo_triumvirato Wikiversità: Fondazione dell'Impero romano https://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_dell%27Impero_romano == Ottaviano e il principato == Ottaviano e il principatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_dell%27Impero_romano#Ottaviano_e_il_principato Tiberiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_dell%27Impero_romano#Tiberio Caligola e Claudiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_dell%27Impero_romano#Caligola_e_Claudio Neronehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_dell%27Impero_romano#Nerone Wikiversità: I primi secoli dell'Impero romano https://it.wikiversity.org/wiki/I_primi_secoli_dell%27Impero_romano == Vespasiano == Vespasianohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_primi_secoli_dell%27Impero_romano#Vespasiano Tito e Domizianohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_primi_secoli_dell%27Impero_romano#Tito_e_Domiziano Espansione dell'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_primi_secoli_dell%27Impero_romano#Espansione_dell'impero Secolo d'orohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_primi_secoli_dell%27Impero_romano#Secolo_d'oro Wikiversità: Diffusione del cristianesimo https://it.wikiversity.org/wiki/Diffusione_del_cristianesimo == [romana|Roma e la religione] == [romana|Roma e la religione]https://it.wikiversity.org/wiki/Diffusione_del_cristianesimo#[romana|Roma_e_la_religione] Gesùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diffusione_del_cristianesimo#Gesù Wikiversità: L'inizio della crisi dell'Impero romano https://it.wikiversity.org/wiki/L%27inizio_della_crisi_dell%27Impero_romano == I problemi dell'Impero == I problemi dell'Imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27inizio_della_crisi_dell%27Impero_romano#I_problemi_dell'Impero I [dei Severi|Severi]https://it.wikiversity.org/wiki/L%27inizio_della_crisi_dell%27Impero_romano#I_[dei_Severi|Severi] Crisi III secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27inizio_della_crisi_dell%27Impero_romano#Crisi_III_secolo Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27inizio_della_crisi_dell%27Impero_romano#Altri_progetti Wikiversità: Diocleziano https://it.wikiversity.org/wiki/Diocleziano thumb|testa dell'imperatore Diocleziano Organizzazione dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diocleziano#Organizzazione_dello_Stato Nuova classe dirigentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diocleziano#Nuova_classe_dirigente Ultimi atti di Dioclezianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diocleziano#Ultimi_atti_di_Diocleziano Wikiversità: Costantino https://it.wikiversity.org/wiki/Costantino thumb|Busto di Costantino Primi passihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costantino#Primi_passi Chiesa nell'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costantino#Chiesa_nell'impero Lo Stato si rafforzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costantino#Lo_Stato_si_rafforza Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costantino#Altri_progetti Wikiversità: La fine dell'impero d'occidente https://it.wikiversity.org/wiki/La_fine_dell%27impero_d%27occidente == Teodosio == Teodosiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fine_dell%27impero_d%27occidente#Teodosio Fine dell'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fine_dell%27impero_d%27occidente#Fine_dell'impero Wikiversità: Lingua albanese https://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese La lingua albanese (nome nativo Gjuha Shqipe è una lingua parlata da quasi 6 milioni di persone principalmente in [(3.200. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#Storia Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#Classificazione Albanologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#Albanologia Distribuzione geograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#Distribuzione_geografica Dialettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#Dialetti Status ufficialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#Status_ufficiale Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#Collegamenti_esterni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#Note Wikiversità: Fonetica albanese https://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_albanese == Fonetica == Foneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_albanese#Fonetica Vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_albanese#Vocali Consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_albanese#Consonanti Fonologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_albanese#Fonologia Cambiamenti fonetici storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_albanese#Cambiamenti_fonetici_storici Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_albanese#Note Wikiversità: Grammatica albanese https://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_albanese == Grammatica == Grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_albanese#Grammatica Sostantivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_albanese#Sostantivo Articolo prepositivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_albanese#Articolo_prepositivo Articolo indeterminatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_albanese#Articolo_indeterminato Aggettivo articolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_albanese#Aggettivo_articolato Aggettivo non articolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_albanese#Aggettivo_non_articolato Verbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_albanese#Verbo Wikiversità: Lingua arbëreshë https://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_arb%C3%ABresh%C3%AB La lingua arbëreshë (arbërisht) è la lingua parlata dalla [etnica] e [linguistica|linguistica] [ovvero da quelle popolazioni provenienti da Albania] e [che si sono stanziate soprattutto nel sud Italia a partire dalla seconda metà del V secolo. È una lingua appartenente al gruppo della famiglia delle [[lingue indoeuropee], e si ritiene che sia una varietà del tosco (toskë), il dialetto parlato nel sud dell'Albania. Lessicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_arb%C3%ABresh%C3%AB#Lessico L'evoluzione linguisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_arb%C3%ABresh%C3%AB#L'evoluzione_linguistica Tutela della lingua arbëreshëhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_arb%C3%ABresh%C3%AB#Tutela_della_lingua_arbëreshë Comunità di lingua arbëreshëhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_arb%C3%ABresh%C3%AB#Comunità_di_lingua_arbëreshë Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_arb%C3%ABresh%C3%AB#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_arb%C3%ABresh%C3%AB#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_arb%C3%ABresh%C3%AB#Collegamenti_esterni Wikiversità: Letteratura albanese https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_albanese La storia letteratura albanese si riferisce alla [in lingua albanese] e riflette le fasi storiche della [dell'Albania|storia dell'Albania]. Letteratura albanese anticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_albanese#Letteratura_albanese_antica Bejtexhihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_albanese#Bejtexhi Lotta di liberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_albanese#Lotta_di_liberazione Indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_albanese#Indipendenza Lotta antifascistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_albanese#Lotta_antifascista Realismo socialistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_albanese#Realismo_socialista Dopo la caduta del regime di Hoxhahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_albanese#Dopo_la_caduta_del_regime_di_Hoxha Wikiversità: La valle di Ospitale https://it.wikiversity.org/wiki/La_valle_di_Ospitale Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superiori Le vicende secolari di un'enfiteusihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_valle_di_Ospitale#Le_vicende_secolari_di_un'enfiteusi Wikiversità: Revisione contabile https://it.wikiversity.org/wiki/Revisione_contabile La revisione contabile si caratterizza per l'insieme di attività che consente al revisore di esprimere un giudizio professionale e obiettivo sull'attendibilità con cui il bilancio rappresenta la situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale di un'azienda. Lezioni di Revisione aziendalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Revisione_aziendale Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Introduzione all'organizzazione aziendale https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27organizzazione_aziendale L’imprenditore, sia singolo oppure gruppo di persone tra loro legate dalle motivazioni che le hanno spinte a creare l’impresa, inevitabilmente, secondo le capacità imprenditoriali disponibili, organizza i mezzi e le risorse umane a disposizione, per creare relazioni gerarchiche e/o funzionali e coinvolgerle, in maniera diretta o trasversale, nelle diverse attività di gestione ed assicurare all’impresa la miglior possibile efficienza e produttività. Lezioni di Organizzazione aziendalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Organizzazione_aziendale Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Il contrabbando tra Ala e la Lessinia https://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia Il contrabbando tra Ala e la Lessinia è un fenomeno sociale sviluppatosi nei territori di [(Italia)|Ala] (comune oggi situato nella [di Trento|provincia di Trento], ad una quindicina di chilometri a sud di [e della Lessinia] a partire dal XVIII secolo. Le premesse storico-geografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Le_premesse_storico-geografiche Le lotte per il confinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Le_lotte_per_il_confine La pace e l'apertura del sentiero di Val Freddahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#La_pace_e_l'apertura_del_sentiero_di_Val_Fredda Il trattato di Roveretohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Il_trattato_di_Rovereto L'invasione francese e l'inizio del contrabbandohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#L'invasione_francese_e_l'inizio_del_contrabbando L'unificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#L'unificazione Il contrabbando tra Ala e la Lessiniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia Le premesse al fenomenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Le_premesse_al_fenomeno Il contrabbandohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Il_contrabbando La coltivazione del tabaccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#La_coltivazione_del_tabacco I sentieri documentatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#I_sentieri_documentati Passo di Rocca Piahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Passo_di_Rocca_Pia Valle dei Falconihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Valle_dei_Falconi Podesteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Podesteria Passo Perticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Passo_Pertica La tacita collaborazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#La_tacita_collaborazione La Val Bonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#La_Val_Bona Le vie del contrabbandohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Le_vie_del_contrabbando I punti di ristorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#I_punti_di_ristoro Il casolare della Vecetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Il_casolare_della_Veceta Alcune ipotesi sulla toponomastica della Vecèta di Val Bonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Alcune_ipotesi_sulla_toponomastica_della_Vecèta_di_Val_Bona Posizione e attuali condizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Posizione_e_attuali_condizioni Il Casolare della Veceta nei documenti della Biblioteca Comunalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Il_Casolare_della_Veceta_nei_documenti_della_Biblioteca_Comunale L'edificio in passatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#L'edificio_in_passato La storia di Tönlehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#La_storia_di_Tönle I cippi di confinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#I_cippi_di_confine Tecnica e condizioni delle pietrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Tecnica_e_condizioni_delle_pietre Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Bibliografia Wikiversità: Le campane a bicchiere del milanese https://it.wikiversity.org/wiki/Le_campane_a_bicchiere_del_milanese ==Campane usate a bicchiere== Campane usate a bicchierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_campane_a_bicchiere_del_milanese#Campane_usate_a_bicchiere Wikiversità: La fisiocrazia https://it.wikiversity.org/wiki/La_fisiocrazia La fisiocrazia è una economica] che si affermò in [verso la metà del XVIII secolo, principalmente nel triennio 1756 - 1758, in chiara opposizione al [[mercantilismo] e con lo scopo di risollevare le sorti delle scarse finanze francesi. I principali fisiocraticihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fisiocrazia#I_principali_fisiocratici APPROFONDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fisiocrazia#APPROFONDIMENTO Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fisiocrazia#Bibliografia Wikiversità: Malpighi e Redi https://it.wikiversity.org/wiki/Malpighi_e_Redi ==Le esperienze anatomiche di un medico di corte== Le esperienze anatomiche di un medico di cortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malpighi_e_Redi#Le_esperienze_anatomiche_di_un_medico_di_corte Un iconoclasta di credenze e superstizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malpighi_e_Redi#Un_iconoclasta_di_credenze_e_superstizioni Parassiti dei polmoni, dell'intestino, dei renihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malpighi_e_Redi#Parassiti_dei_polmoni,_dell'intestino,_dei_reni Wikiversità: Introduzione alla fisiologia vegetale https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_fisiologia_vegetale La fisiologia vegetale ha per oggetto lo studio delle funzioni dei [a livello macroscopico e microscopico; intendendo per funzione “l'insieme di tutti gli atti coordinati volti al raggiungimento di un risultato ben definito e di un effetto utile” (F.Ghiretti], 1977). Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_fisiologia_vegetale#Storia Struttura e funzioni macroscopiche di una piantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_fisiologia_vegetale#Struttura_e_funzioni_macroscopiche_di_una_pianta Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_fisiologia_vegetale#Voci_correlate Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_fisiologia_vegetale#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_fisiologia_vegetale#Bibliografia Wikiversità: Tabelle per fisiologia vegetale https://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale == Funzioni == Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Funzioni Ricambio dell'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Ricambio_dell'acqua Nutrizione mineralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Nutrizione_minerale Equilibrio di membrana (o di Donnan)https://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Equilibrio_di_membrana_(o_di_Donnan) Ascesa della linfa attraverso i vasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Ascesa_della_linfa_attraverso_i_vasi La traspirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#La_traspirazione Gli enzimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Gli_enzimi Fotosintesi e organicazione del carboniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Fotosintesi_e_organicazione_del_carbonio La sintesi dei carboidratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#La_sintesi_dei_carboidrati Organicazione dell'azotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Organicazione_dell'azoto Sintesi di aminoacidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Sintesi_di_aminoacidi Sintesi delle proteine e degli acidi nucleicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Sintesi_delle_proteine_e_degli_acidi_nucleici Organicazione dello zolfo e del ferrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Organicazione_dello_zolfo_e_del_ferro Nutrizione eterotrofahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Nutrizione_eterotrofa La vita rallentatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#La_vita_rallentata La resistenza in condizioni sfavorevolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#La_resistenza_in_condizioni_sfavorevoli Accrescimento e sviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Accrescimento_e_sviluppo Studio macroscopico dell'accrescimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Studio_macroscopico_dell'accrescimento Tropismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Tropismi Fisiologia della fioriturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Fisiologia_della_fioritura Processi di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Processi_di_correlazione Movimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Movimenti Wikiversità: Un approccio alla povertà https://it.wikiversity.org/wiki/Un_approccio_alla_povert%C3%A0 Sia nel nord che nel sud del mondo sono in vigore modelli economici che fabbricano poveri. Le ong di cooperazione, che godono della fiducia dell'opinione pubblica, devono far interagire maggiormente pubblico e privato nel segno della solidarietà e delle sicurezza internazionale. Lezioni di Storia del pensiero economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_del_pensiero_economico Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Introduzione ai Fitofarmaci https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Fitofarmaci I prodotti fitosanitari (agrofarmaci o fitofarmaci) sono tutti quei prodotti, di sintesi o naturali, che vengono utilizzati per combattere le principali avversità delle piante (malattie infettive, fisiopatie, parassiti e fitofagi animali, piante infestanti). Princìpi legalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Fitofarmaci#Princìpi_legali Etichettaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Fitofarmaci#Etichettatura Iconehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Fitofarmaci#Icone Composizione e formulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Fitofarmaci#Composizione_e_formulazione Modalità di impiegohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Fitofarmaci#Modalità_di_impiego Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Fitofarmaci#Collegamenti_esterni Wikiversità: Applicazioni degli OGM https://it.wikiversity.org/wiki/Applicazioni_degli_OGM == Applicazioni == Applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazioni_degli_OGM#Applicazioni Wikiversità: Spondeo https://it.wikiversity.org/wiki/Spondeo Lo spondeo è un [(poesia)|piede] formato dalla successione di due sillabe lunghe (— —) è classificato come un piede [(fonologia)|quadrimoraico], appartenente al [(poesia)#Il genere dei piedi|γένος ἴσον] (génos íson), in quanto il rapporto tra [e tesi] è nella proporzione 1 a 1. Tuttavia, esso non ha un ritmo proprio definito, dal momento che tanto la prima quanto la seconda sillaba possono fungere da tempo forte a seconda dei contesti, e sebbene sia considerato dagli studiosi moderni nel novero dei piedi prototipici (ossia, quei particolari piedi che stanno alla base di tutta la versificazione antica) non esistono metri basati sullo spondeo. Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spondeo#Esempi Wikiversità: Trocheo https://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo Il trocheo (chiamato dagli antichi anche coreo o corio) è un [(poesia)|piede] usato nella [greca] e [latina|latina]. Si compone di un elementum longum e di un elementum anceps (schematicamente ∪∪X) che nella sua forma pura si realizza ed è conosciuto come — ∪ di conseguenza, in base alla codificazione della [classica|metrica classica], si tratta di un piede di tre [(fonologia)|mora]e, bisillabo, di [discendente, e appartenente al γένος διπλάσιον, in quanto la proporzione tra arsi e tesi è 2:1. Originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Origini Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Uso Versi trocaicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Versi_trocaici Monometro trocaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Monometro_trocaico Tripodia trocaicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Tripodia_trocaica Dimetro trocaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Dimetro_trocaico Dimetro trocaico acatalettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Dimetro_trocaico_acataletto Dimetro trocaico catalettico o lekythioshttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Dimetro_trocaico_catalettico_o_lekythios Dimetro trocaico brachicatalettico o itifallicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Dimetro_trocaico_brachicatalettico_o_itifallico Pentapodia trocaicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Pentapodia_trocaica Trimetro trocaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Trimetro_trocaico Trimetro cataletticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Trimetro_catalettico Tetrametro trocaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Tetrametro_trocaico Pentametro trocaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Pentametro_trocaico Settenario trocaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Settenario_trocaico Wikiversità: Piante transgeniche https://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche Le piante transgeniche sono [il cui DNA] è stato modificato con tecniche di [[ingegneria genetica allo scopo di approntare miglioramenti o modifiche di una o più caratteristiche. Le piante transgeniche, spesso indicate con il termine più generale di OGM, rappresentano una delle più rilevanti innovazioni apparse nell'ultimo decennio nel settore dei mezzi tecnici agricoli. Il miglioramento genetico tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Il_miglioramento_genetico_tradizionale La creazione di piante transgenichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#La_creazione_di_piante_transgeniche Confronto tra metodologie tradizionali e nuovehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Confronto_tra_metodologie_tradizionali_e_nuove Scopo delle piante transgenichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Scopo_delle_piante_transgeniche Diffusione delle piante transgenichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Diffusione_delle_piante_transgeniche Rischihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Rischi Piante transgeniche e ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Piante_transgeniche_e_ambiente Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Collegamenti_esterni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Note Wikiversità: Poesia georgica-1 https://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_georgica-1 ==Piacevolezza poetica, utilità didattica== Piacevolezza poetica, utilità didatticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_georgica-1#Piacevolezza_poetica,_utilità_didattica I propositi, i risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_georgica-1#I_propositi,_i_risultati Piante, animali, strumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_georgica-1#Piante,_animali,_strumenti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_georgica-1#Note Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_georgica-1#Risorse Wikiversità: Marchi di conformità https://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0 Il marchio di conformità è un contrassegno facoltativo apposto su prodotti e servizi per indicare che il bene o servizio cui è conferito ha superato una serie di prove tecniche e raggiunto gli [qualitativi prefissati dall'ente certificatore. Tipi di marchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#Tipi_di_marchio Norme EN/IEChttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#Norme_EN/IEC Organizzazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#Organizzazioni Tipologie di normehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#Tipologie_di_norme EN - European Standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#EN_-_European_Standard HD - Harmonization Documenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#HD_-_Harmonization_Document TS - Technical Specificationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#TS_-_Technical_Specification TR - Technical Reporthttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#TR_-_Technical_Report G - Guideshttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#G_-_Guides CWA - CENELEC Workshop Agreementhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#CWA_-_CENELEC_Workshop_Agreement Struttura normahttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#Struttura_norma Membri CENELEChttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#Membri_CENELEC Principali marchi di conformitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#Principali_marchi_di_conformità Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#Collegamenti_esterni Wikiversità: Introduzione alla Manutenzione https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Manutenzione La Manutenzione è la scienza che finalizza le attività umane ad un impiego economico e sostenibile delle risorse, nella progettazione e nella gestione dei sistemi antropizzati e nella conservazione dei sistemi naturali. Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Manutenzione#Introduzione Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Manutenzione#Definizioni Evoluzione dei criteri di managementhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Manutenzione#Evoluzione_dei_criteri_di_management Manutenzione e sostenibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Manutenzione#Manutenzione_e_sostenibilità Wikiversità: Manutenzione autonoma https://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_autonoma La Manutenzione Autonoma o AM, detta anche Automanutenzione, è quella operata dall'utilizzatore del sistema, ed è uno dei pilastri su cui è fondata la Total Productive Maintenance e la World Class Manufacturing. Lezioni di Manutenzioni tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzioni_tecniche Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Manutenzione preventiva https://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_preventiva La Manutenzione Preventiva è una politica di manutenzione che si prefigge l'obiettivo di eseguire un intervento manutentivo di "revisione", "sostituzione" o "riparazione", prima che nel componente si manifesti il guasto. Manutenzione Secondo Condizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_preventiva#Manutenzione_Secondo_Condizione Manutenzione Predittivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_preventiva#Manutenzione_Predittiva Wikiversità: Manutenzione statistica https://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_statistica La Manutenzione Statistica è una manutenzione pianificata sulla base di considerazioni statistiche sulla vita media di un componente. La sostituzione avviene solitamente con un periodo che garantisca la sopravvivenza di almeno il 95% dei componenti facenti parte della popolazione. Lezioni di Manutenzioni tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzioni_tecniche Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Manutenzione incidentale https://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_incidentale La Manutenzione Incidentale, un tempo detta anche "manutenzione a guasto", è una politica di manutenzione che prevede un intervento di riparazione, sostituzione o revisione, solo a guasto avvenuto. L'azione manutentiva è quindi subordinata all'attesa del manifestarsi del guasto. Lezioni di Manutenzioni tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzioni_tecniche Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Manutenzione migliorativa https://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_migliorativa La Manutenzione Migliorativa, detta anche Manutenzione Proattiva, è una politica di manutenzione che prevede un intervento di revisione, finalizzato a migliorare il valore o la prestazione di un sistema o di una parte di esso. L'azione manutentiva non è subordinata a malfunzionamenti ma deriva da esigenze di miglioramento espresse sia dall'utilizzatore sia dal manutentore. Lezioni di Manutenzioni tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzioni_tecniche Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Manutenzione opportunistica https://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_opportunistica La Manutenzione Opportunistica è una azione manutentiva (Migliorativa o Correttiva, Preventiva o Incidentale), realizzata in un periodo nel quale non è richiesta la disponibilità del sistema mantenuto. Lezioni di Manutenzioni tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzioni_tecniche Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Didattica interculturale https://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_interculturale Didattica al Castello D'Albertis: strategie di educazione all'intercultura in una società in continuo cambiamento Lezioni di Didattica generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Didattica_generale Wikiversità: Legge della Torah e legge del Vangelo https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_della_Torah_e_legge_del_Vangelo La legge della Torah e legge del Vangelo sono due norme di [e morale], l'una descritta nel [e l'altra nei [[w:Vangeli|Vangeli] e in altri documenti delle origini cristiane. Si tratta dell'essenza dell'[[ebraismo e del [Poiché come è noto il Vangelo spesso si appella all'Antico Testamento] e poiché cristianesimo ed ebraismo, quando non contendono, tendono almeno a differenziarsi o vengono superficialmente ritenuti opposti, si domanda quale siano le coincidenze e le differenze tra le due leggi. Essenza della legge della Torahhttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_della_Torah_e_legge_del_Vangelo#Essenza_della_legge_della_Torah Essenza della legge del Vangelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_della_Torah_e_legge_del_Vangelo#Essenza_della_legge_del_Vangelo Sintetico confronto tra le due leggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_della_Torah_e_legge_del_Vangelo#Sintetico_confronto_tra_le_due_leggi Diversità più apparenti che realihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_della_Torah_e_legge_del_Vangelo#Diversità_più_apparenti_che_reali La differenza che divide ma non separahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_della_Torah_e_legge_del_Vangelo#La_differenza_che_divide_ma_non_separa Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_della_Torah_e_legge_del_Vangelo#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_della_Torah_e_legge_del_Vangelo#Collegamenti_esterni Wikiversità: Conclusione del Progetto "La terra per nutrire il pianeta" (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Conclusione_del_Progetto_%22La_terra_per_nutrire_il_pianeta%22_(superiori) . Un tempo campi e canalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conclusione_del_Progetto_%22La_terra_per_nutrire_il_pianeta%22_(superiori)#Un_tempo_campi_e_canali La cementificazione selvaggiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conclusione_del_Progetto_%22La_terra_per_nutrire_il_pianeta%22_(superiori)#La_cementificazione_selvaggia Libri lettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conclusione_del_Progetto_%22La_terra_per_nutrire_il_pianeta%22_(superiori)#Libri_letti Wikiversità: L'alfabeto portoghese https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_portoghese Il portoghese, come le altre lingue neolatine, utilizza l'alfabeto latino. Ad esso vengono però aggiunte le vocali con quattro tipi di accenti diversi, ed a volte determinate lettere si pronunciano in modo diverso dall'italiano. Pronuncia delle letterehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_portoghese#Pronuncia_delle_lettere L'accentazione delle parolehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_portoghese#L'accentazione_delle_parole Wikiversità: Ripensare la lotta alla povertà https://it.wikiversity.org/wiki/Ripensare_la_lotta_alla_povert%C3%A0 Lettura integrativa della Materia:Geografia scuole superiori Approfondimenti di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_scuole_superiori Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superiori Wikiversità: La mercificazione della morale https://it.wikiversity.org/wiki/La_mercificazione_della_morale tratto da Fortuna Ekutsu Mambulu Lezioni di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_scuole_superiori Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Scrittori portoghesi: La liberazione in Africa e in Portogallo https://it.wikiversity.org/wiki/Scrittori_portoghesi:_La_liberazione_in_Africa_e_in_Portogallo Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superiori Fine dell'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittori_portoghesi:_La_liberazione_in_Africa_e_in_Portogallo#Fine_dell'impero Gli sconfittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittori_portoghesi:_La_liberazione_in_Africa_e_in_Portogallo#Gli_sconfitti Wikiversità: Niger: dune di uranio https://it.wikiversity.org/wiki/Niger:_dune_di_uranio Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superiori Niger: dune d'uraniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Niger:_dune_di_uranio#Niger:_dune_d'uranio Le miniere di Arlithttps://it.wikiversity.org/wiki/Niger:_dune_di_uranio#Le_miniere_di_Arlit Coprifuocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Niger:_dune_di_uranio#Coprifuoco Rivendicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Niger:_dune_di_uranio#Rivendicazioni Wikiversità: La decolonizzazione in Rwanda https://it.wikiversity.org/wiki/La_decolonizzazione_in_Rwanda Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superiori Approfondimenti di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_scuole_superiori Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superiori Wikiversità: Niger: uranio-oro grigio https://it.wikiversity.org/wiki/Niger:_uranio-oro_grigio Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superiori L'oro grigio del Nigerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Niger:_uranio-oro_grigio#L'oro_grigio_del_Niger Le promesse di Arevahttps://it.wikiversity.org/wiki/Niger:_uranio-oro_grigio#Le_promesse_di_Areva Wikiversità: Introduzione alla lingua berbera https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_lingua_berbera Il berbero è la lingua dei [è una lingua] camitica appartenente alla famiglia [camito-semitica, ed è quindi imparentato, tra l'altro, con l'antico [[w:lingua egizia|egizio] e con l'[araba|arabo]. Le fasi più antiche del berbero sono rappresentate dall'[numidica|antico libico]. Estensione del berbero e sue suddivisionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_lingua_berbera#Estensione_del_berbero_e_sue_suddivisioni Il berbero nel Nordafricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_lingua_berbera#Il_berbero_nel_Nordafrica Wikiversità: Varietà dialettali berbere https://it.wikiversity.org/wiki/Variet%C3%A0_dialettali_berbere Data la vasta estensione di questa lingua (in sostanza tutto il Nord-Africa), ne esistono numerose varietà dialettali. Classificazione ISO / w:Ethnologuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Variet%C3%A0_dialettali_berbere#Classificazione_ISO_/_w:Ethnologue Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Variet%C3%A0_dialettali_berbere#Note Wikiversità: Berbero parlato e scritto https://it.wikiversity.org/wiki/Berbero_parlato_e_scritto == Parlato e scritto == Parlato e scrittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Berbero_parlato_e_scritto#Parlato_e_scritto Wikiversità: Fonetica e fonologia berbere https://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_e_fonologia_berbere == Fonetica e fonologia == Fonetica e fonologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_e_fonologia_berbere#Fonetica_e_fonologia Vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_e_fonologia_berbere#Vocali Consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_e_fonologia_berbere#Consonanti Wikiversità: Grammatica berbera https://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_berbera == Grammatica == Grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_berbera#Grammatica Nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_berbera#Nome Verbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_berbera#Verbo Vocabolariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_berbera#Vocabolario Sistema di scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_berbera#Sistema_di_scrittura Wikiversità: L'amministratore di sostegno https://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno L'amministratore di sostegno è un istituto giuridico entrato nell'[italiano con la legge] n. 6 del 9 gennaio 2004. I motivi della riformahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno#I_motivi_della_riforma Soggetti a cui spetta la tutelahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno#Soggetti_a_cui_spetta_la_tutela Soggetti che possono avviare il procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno#Soggetti_che_possono_avviare_il_procedimento Amministrazione di sostegno e [biologico|testamento biologico]https://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno#Amministrazione_di_sostegno_e_[biologico|testamento_biologico] Testi normativi di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno#Testi_normativi_di_riferimento Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno#Collegamenti_esterni Wikiversità: Letteratura berbera https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera Il termine Letteratura berbera (o letteratura nordafricana) comprende, nella sua accezione più ampia, tutte le manifestazioni letterarie, [e orali], opera di nordafricani non solo nella lingua autoctona — il [berbera|berbero] —, ma anche nelle lingue che in [[Nordafrica si sono avvicendate nel corso dei secoli, e in particolare, il [fenicia|punico], il [latina|latino] e l'[araba|arabo]. In un senso più ristretto si potrebbe limitare la definizione alle opere letterarie in berbero, ma questo porrebbe problemi di catalogazione per numerosi autori — come [Mammeri|Mouloud Mammeri], [Amrouche|Taos Amrouche] e altri — che si sono espressi sia in berbero che in altre lingue. Letteratura "tradizionale" (prevalentemente orale)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Letteratura_"tradizionale"_(prevalentemente_orale) Generihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Generi Poesie e canzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Poesie_e_canzoni Racconti, fiabe e altri "generi minori"https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Racconti,_fiabe_e_altri_"generi_minori" Testi storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Testi_storici Testi giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Testi_giuridici Testi religiosi ebraicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Testi_religiosi_ebraici Testi religiosi cristianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Testi_religiosi_cristiani Poesie e canti delle diverse regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Poesie_e_canti_delle_diverse_regioni Poesie tuareghttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Poesie_tuareg Poesie berbere del Maroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Poesie_berbere_del_Marocco Poesie cabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Poesie_cabile Gli ahellil del Gourarahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Gli_ahellil_del_Gourara Poemetti ibaditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Poemetti_ibaditi Letteratura più recentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Letteratura_più_recente Poesie, novelle, romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Poesie,_novelle,_romanzi Canzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Canzoni Cinema, teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Cinema,_teatro Teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Teatro Cinemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Cinema Cinema cabilohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Cinema_cabilo Cinema marocchinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Cinema_marocchino Altre regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Altre_regioni Grammatiche, dizionari di neologismi, ecc.https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Grammatiche,_dizionari_di_neologismi,_ecc. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Note Bibliografia essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Bibliografia_essenziale Studi generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Studi_generali Studi e testi specificihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Studi_e_testi_specifici Antichitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Antichità Medioevo ed età precolonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Medioevo_ed_età_precoloniale Poesie e cantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Poesie_e_canti Racconti, fiabe, indovinellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Racconti,_fiabe,_indovinelli Testi storici e giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Testi_storici_e_giuridici Testi religiosi non musulmanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Testi_religiosi_non_musulmani Poesie moderne, romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Poesie_moderne,_romanzi Grammatiche, lessici di neologismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Grammatiche,_lessici_di_neologismi Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Collegamenti_esterni Wikiversità: Letteratura berbera antica https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_antica ==Letteratura antica== Letteratura in berberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_antica#Letteratura_in_berbero Letteratura in punicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_antica#Letteratura_in_punico Letteratura in latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_antica#Letteratura_in_latino Wikiversità: Letteratura berbera dal Medio Evo https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_dal_Medio_Evo == Tradizioni letterarie scritte (a partire dal medioevo)== Tradizioni letterarie scritte (a partire dal medioevo)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_dal_Medio_Evo#Tradizioni_letterarie_scritte_(a_partire_dal_medioevo) Letteratura orientale (ibadita)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_dal_Medio_Evo#Letteratura_orientale_(ibadita) Letteratura occidentale (marocchina)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_dal_Medio_Evo#Letteratura_occidentale_(marocchina) Wikiversità: Tradizione orale berbera https://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera Il termine Letteratura berbera (o letteratura nordafricana) comprende, nella sua accezione più ampia, tutte le manifestazioni letterarie, [e orali], opera di nordafricani non solo nella lingua autoctona — il [berbera|berbero] —, ma anche nelle lingue che in [[Nordafrica si sono avvicendate nel corso dei secoli, e in particolare, il [fenicia|punico], il [latina|latino] e l'[araba|arabo]. In un senso più ristretto si potrebbe limitare la definizione alle opere letterarie in berbero, ma questo porrebbe problemi di catalogazione per numerosi autori — come [Mammeri|Mouloud Mammeri], [Amrouche|Taos Amrouche] e altri — che si sono espressi sia in berbero che in altre lingue. Letteratura "tradizionale" (prevalentemente orale)https://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Letteratura_"tradizionale"_(prevalentemente_orale) Generihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Generi Poesie e canzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Poesie_e_canzoni Racconti, fiabe e altri "generi minori"https://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Racconti,_fiabe_e_altri_"generi_minori" Testi storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Testi_storici Testi giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Testi_giuridici Testi religiosi ebraicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Testi_religiosi_ebraici Testi religiosi cristianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Testi_religiosi_cristiani Poesie e canti delle diverse regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Poesie_e_canti_delle_diverse_regioni Poesie tuareghttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Poesie_tuareg Poesie berbere del Maroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Poesie_berbere_del_Marocco Poesie cabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Poesie_cabile Gli ahellil del Gourarahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Gli_ahellil_del_Gourara Poemetti ibaditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Poemetti_ibaditi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Collegamenti_esterni Wikiversità: Letteratura berbera più recente https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente ==Letteratura più recente== Letteratura più recentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#Letteratura_più_recente Poesie, novelle, romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#Poesie,_novelle,_romanzi Canzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#Canzoni Cinema, teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#Cinema,_teatro Teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#Teatro Cinemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#Cinema Cinema cabilohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#Cinema_cabilo Cinema marocchinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#Cinema_marocchino Altre regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#Altre_regioni Grammatiche, dizionari di neologismi, ecc.https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#Grammatiche,_dizionari_di_neologismi,_ecc. Wikiversità: Bibliografia della letteratura berbera https://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera == Bibliografia essenziale == Bibliografia essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Bibliografia_essenziale Studi generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Studi_generali Studi e testi specificihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Studi_e_testi_specifici Antichitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Antichità Medioevo ed età precolonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Medioevo_ed_età_precoloniale Poesie e cantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Poesie_e_canti Racconti, fiabe, indovinellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Racconti,_fiabe,_indovinelli Testi storici e giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Testi_storici_e_giuridici Testi religiosi non musulmanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Testi_religiosi_non_musulmani Poesie moderne, romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Poesie_moderne,_romanzi Grammatiche, lessici di neologismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Grammatiche,_lessici_di_neologismi Wikiversità: Lo sfruttamento del potassio in Dankalia https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_sfruttamento_del_potassio_in_Dankalia Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superiori Etiopia: fattore Khttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_sfruttamento_del_potassio_in_Dankalia#Etiopia:_fattore_K Wikiversità: Tunisia: La rivolta del 2011 https://it.wikiversity.org/wiki/Tunisia:_La_rivolta_del_2011 Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superiori Maghreb: saldi di regimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tunisia:_La_rivolta_del_2011#Maghreb:_saldi_di_regime Da Nigrizia di febbraio 2011: la caduta dell'“imperatore” tunisinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tunisia:_La_rivolta_del_2011#Da_Nigrizia_di_febbraio_2011:_la_caduta_dell'“imperatore”_tunisino Il potere e la transizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tunisia:_La_rivolta_del_2011#Il_potere_e_la_transizione Terrorismo, il grande alibihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tunisia:_La_rivolta_del_2011#Terrorismo,_il_grande_alibi Effetto contagiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tunisia:_La_rivolta_del_2011#Effetto_contagio Giovani protagonistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tunisia:_La_rivolta_del_2011#Giovani_protagonisti Wikiversità: Egitto: La rivolta del 2011 https://it.wikiversity.org/wiki/Egitto:_La_rivolta_del_2011 Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superiori Le sfide di piazza Tahrirhttps://it.wikiversity.org/wiki/Egitto:_La_rivolta_del_2011#Le_sfide_di_piazza_Tahrir Wikiversità: Cristiani in Medio Oriente https://it.wikiversity.org/wiki/Cristiani_in_Medio_Oriente a cura di Franco Moretti Lo scoglio fondamentalistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristiani_in_Medio_Oriente#Lo_scoglio_fondamentalista Wikiversità: Namibia https://it.wikiversity.org/wiki/Namibia Hendrik Barnard, da Windhoek Namibia: paradiso Swapohttps://it.wikiversity.org/wiki/Namibia#Namibia:_paradiso_Swapo Wikiversità: Memorizzazione dei dati https://it.wikiversity.org/wiki/Memorizzazione_dei_dati Nei calcolatori elettronici tutti i dati sono rappresentati sotto forma di sequenze di Bit. La codifica dei bithttps://it.wikiversity.org/wiki/Memorizzazione_dei_dati#La_codifica_dei_bit Wikiversità: Ordinamento della scuola media secondo la Riforma Gelmini https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_della_scuola_media_secondo_la_Riforma_Gelmini Con Scuola Secondaria di Primo Grado si intende il ciclo di istruzione che segue la scuola primaria, e precede la scuola secondaria di secondo grado. Programma di studiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_della_scuola_media_secondo_la_Riforma_Gelmini#Programma_di_studio Wikiversità: Limiti di successioni reali https://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali ==Successione convergente== Successione convergentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Successione_convergente Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Esempi Successioni divergentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Successioni_divergenti Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Esempio Successioni regolari e irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Successioni_regolari_e_irregolari Teorema di unicità del limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Teorema_di_unicità_del_limite Criteri di convergenza per una successionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Criteri_di_convergenza_per_una_successione Teorema (convergenza di una sottosuccessione)https://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Teorema_(convergenza_di_una_sottosuccessione) Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Dimostrazione Teorema (divergenza delle sottosuccessioni)https://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Teorema_(divergenza_delle_sottosuccessioni) Esempio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Esempio_1 Esempio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Esempio_2 Wikiversità: Lingua greca Introduzione https://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Introduzione thumb|right|350px|L'incipit dell[[Odissea in lingua greca antica]] Dialettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Introduzione#Dialetti Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Introduzione#Morfologia Wikiversità: Lingua greca Alfabeto https://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Alfabeto L'[greco|Alfabeto greco] deriva dall'alfabeto dei Fenici, i quali furono i primi a creare un sistema di scrittura dove ciascun grafema (lettera) corrispondeva ad un fonema (suono). Lezioni di Grammatica grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_greca Lezioni di Grammatica greca per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_greca_per_le_superiori_1 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Lingua greca Pronuncia https://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Pronuncia La pronuncia del greco antico, così come si studia nelle scuole, è il frutto di una convenzione: infatti i suoni del greco antico hanno subito una trasformazione profonda nel passaggio dalla fase arcaica a quella bizantina. Vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Pronuncia#Vocali Consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Pronuncia#Consonanti Wikiversità: Lingua greca Numerazione https://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Numerazione Nell'[Grecia|antica Grecia] pare esistessero due tipi di numerazione, entrambe in [(aritmetica)|base] dieci. La più antica (numerazione attica) venne usata correntemente fino al [secolo a. La numerazione atticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Numerazione#La_numerazione_attica La numerazione ionicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Numerazione#La_numerazione_ionica Wikiversità: Lingua greca Le parole atone https://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Le_parole_atone Le parole prive di un loro accento sono dette àtone; esse per poter essere pronunciate si appoggiano o alla parola che precede, e allora sono dette enclitiche (εγκλινω = "appoggiarsi"), o a quella che segue, e allora sono dette proclitiche (προκλινω = "piegarsi in avanti"), e formano con esse una sola unità fonetica. Le enclitichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Le_parole_atone#Le_enclitiche Le proclitichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Le_parole_atone#Le_proclitiche Wikiversità: Lingua greca Segni diacritici https://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Segni_diacritici ==Spiriti== Spiritihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Segni_diacritici#Spiriti Accentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Segni_diacritici#Accenti Classificazione delle parole sulla base dell'accentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Segni_diacritici#Classificazione_delle_parole_sulla_base_dell'accento Leggi di limitazione dell'accento grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Segni_diacritici#Leggi_di_limitazione_dell'accento_greco I segni di interpunzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Segni_diacritici#I_segni_di_interpunzione Wikiversità: Lingua greca Apostrofo ed elisione https://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Apostrofo_ed_elisione L'elisione indica la caduta della vocale finale di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva e si indica con l'apostrofo = ' (αποστροφος = "volto altrove"). Lezioni di Grammatica grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_greca Lezioni di Grammatica greca per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_greca_per_le_superiori_1 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il cristianesimo nel I secolo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_nel_I_secolo {| style="float:right;width:270px; margin: 0.1em; background: #F6F4F4; border: 1px solid #dcdcdc; font-size: 0. Le prime comunità cristiane (33-144)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_nel_I_secolo#Le_prime_comunità_cristiane_(33-144) Cristianesimo ed ebraismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_nel_I_secolo#Cristianesimo_ed_ebraismo La pietas dei romanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_nel_I_secolo#La_pietas_dei_romani L'intolleranza verso la guida religiosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_nel_I_secolo#L'intolleranza_verso_la_guida_religiosa La repressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_nel_I_secolo#La_repressione La tolleranzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_nel_I_secolo#La_tolleranza Un'organizzazione comune: l'ekklesia christianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_nel_I_secolo#Un'organizzazione_comune:_l'ekklesia_christiana Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_nel_I_secolo#Bibliografia Wikiversità: Nomi https://it.wikiversity.org/wiki/Nomi Il greco è una lingua che declina i nomi secondo la funzione logica nella frase. Lezioni di Grammatica grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_greca Lezioni di Grammatica greca per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_greca_per_le_superiori_1 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Prefetto dell'annona https://it.wikiversity.org/wiki/Prefetto_dell%27annona Il praefectus annonae (prefetto al [(economia)|vettovagliamento]) era un funzionario equestre dell'antica [romana|Roma] preposto alla supervisione dei rifornimenti di grano, istituito intorno al 7 a.C. Precedenti repubblicanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prefetto_dell%27annona#Precedenti_repubblicani Istituzione e competenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prefetto_dell%27annona#Istituzione_e_competenze Lista dei Prefetti dell'annona conosciutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prefetto_dell%27annona#Lista_dei_Prefetti_dell'annona_conosciuti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prefetto_dell%27annona#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prefetto_dell%27annona#Bibliografia Wikiversità: Guerra del sale (1556/57) https://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_del_sale_(1556/57) La Guerra del sale fu combattuta tra lo [Pontificio|Stato Pontificio], sotto [Paolo IV|papa Paolo IV], e la Spagna, dal settembre 1556 al settembre 1557. Terminò con il Trattato di Cave o Pace di Cave, firmato il 12 settembre 1557 nella città di [origini della guerra== Le origini della guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_del_sale_(1556/57)#Le_origini_della_guerra Il ruolo della famiglia Colonnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_del_sale_(1556/57)#Il_ruolo_della_famiglia_Colonna La guerra e i saccheggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_del_sale_(1556/57)#La_guerra_e_i_saccheggi L'intervento francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_del_sale_(1556/57)#L'intervento_francese Le trattative e la pace di Cavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_del_sale_(1556/57)#Le_trattative_e_la_pace_di_Cave Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_del_sale_(1556/57)#Bibliografia Wikiversità: Assedio della Mirandola (1551) https://it.wikiversity.org/wiki/Assedio_della_Mirandola_(1551) Il secondo [della cittadella della Mirandola avvenne nel 1551 (la cittadella era stata vittima di un precedente assedio] nel 1510). Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Assedio_della_Mirandola_(1551)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Assedio_della_Mirandola_(1551)#Altri_progetti Wikiversità: Raimondo Montecuccoli https://it.wikiversity.org/wiki/Raimondo_Montecuccoli Il seicento vide l'affermarsi di alcuni grandi capitani che si distinsero nelle numerose guerre Raimondo Montecuccolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Raimondo_Montecuccoli#Raimondo_Montecuccoli Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Raimondo_Montecuccoli#Biografia La carriera militarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Raimondo_Montecuccoli#La_carriera_militare Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Raimondo_Montecuccoli#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Raimondo_Montecuccoli#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Raimondo_Montecuccoli#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Raimondo_Montecuccoli#Collegamenti_esterni Wikiversità: Abstract: La circolazione monetaria medievale ad Asti https://it.wikiversity.org/wiki/Abstract:_La_circolazione_monetaria_medievale_ad_Asti Sulla base delle evidenze offerte dalle fonti documentarie si prende in esame la circolazione monetaria nel Piemonte settentrionale e nell'Astigiano tra XI e prima metà del XII secolo. Viene individuato un ricco quadro di scansioni temporali e di aree di diffusione di denari d'argento di conio specifico (in quanto monete reali e/o di conto). Approfondimenti di Storia medievalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Storia_medievale Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Eversione del patrimonio ecclesiastico https://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico Con l'espressione eversione dell'asse ecclesiastico si indicano gli effetti di due [post-unitarie, e segnatamente il regio decreto 3036 del 7 luglio 1866 di soppressione degli Ordini e delle Corporazioni religiose (in esecuzione della Legge del 28 giugno 1866, n° 2987), e la legge 3848 del 15 agosto 1867 per la liquidazione dell'Asse ecclesiastico. Il contesto storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico#Il_contesto_storico Le leggi eversivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico#Le_leggi_eversive L'eversione nell'ex Regno delle Due Siciliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico#L'eversione_nell'ex_Regno_delle_Due_Sicilie Le conseguenze sociali dell'eversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico#Le_conseguenze_sociali_dell'eversione Le conseguenze ecclesiastichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico#Le_conseguenze_ecclesiastiche I monumenti nazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico#I_monumenti_nazionali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico#Collegamenti_esterni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico#Bibliografia Wikiversità: Introduzione allo Zoroastrismo https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_Zoroastrismo Zoroastrismo è il nome dato ad una delle più antiche religioni e la più importante e meglio nota dell'Iran antico o pre-islamico. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_Zoroastrismo#Caratteristiche Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_Zoroastrismo#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_Zoroastrismo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_Zoroastrismo#Collegamenti_esterni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_Zoroastrismo#Note Wikiversità: Il pensiero religioso delle Gāthā di Zarathuštra https://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_religioso_delle_G%C4%81th%C4%81_di_Zarathu%C5%A1tra Il pensiero religioso del profeta iranico [fondatore del mazdeismo, è dunque riportato nelle gāthā] dell'[In queste gāthā [[Ahura Mazdā] è presentato come l'inizio e la fine di ogni cosa, il Signore della vita: La lotta tra bene e malehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_religioso_delle_G%C4%81th%C4%81_di_Zarathu%C5%A1tra#La_lotta_tra_bene_e_male Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_religioso_delle_G%C4%81th%C4%81_di_Zarathu%C5%A1tra#Note Wikiversità: Storia dello Zoroastrismo https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dello_Zoroastrismo Lo zoroastrismo, nel tempo diffusosi soprattutto tra i popoli iranici d'Europa (Sciti e Sarmati, per esempio) e d'Asia, fu la religione favorita dalle due grandi dinastie dell'antica Persia, gli Achemenidi e i Sasanidi. Comunque, poiché non sono sopravvissute fonti scritte persiane contemporanee di quel periodo, è difficile descrivere la natura dell'antico zoroastrismo in dettaglio. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dello_Zoroastrismo#Note Wikiversità: Zoroastrismo moderno https://it.wikiversity.org/wiki/Zoroastrismo_moderno ==I Principi dello zoroastrismo moderno == I Principi dello zoroastrismo modernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Zoroastrismo_moderno#I_Principi_dello_zoroastrismo_moderno Wikiversità: Seguaci dello Zoroastrismo https://it.wikiversity.org/wiki/Seguaci_dello_Zoroastrismo Zoroastro era originario dell'[nell'odierno Azerbaigian]. Dopo l'occupazione islamica i seguaci azeri hanno sofferto molto perché non accettavano la nuova religione, ma volevano mantenere le loro tradizioni religiose legate al fuoco sacro, preferivano morire piuttosto che convertirsi all'[[Islam, allora i musulmani permisero ai seguaci dello zoroastrismo di rimanere nella loro fede solo pagando una "tassa dell'anima": si trattava di una tassa molto alta, al cui mancato pagamento, i soldati arabi portavano via tutti gli animali e proprietà della persona, poi schiavizzavano i figli e infine la persona stessa che perdeva la libertà totalmente. Wikiversità: Bibliografia dello Zoroastrismo https://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_dello_Zoroastrismo == Bibliografia == Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_dello_Zoroastrismo#Bibliografia Wikiversità: Ahura Mazda https://it.wikiversity.org/wiki/Ahura_Mazda Ahura Mazdā (avestico) è il nome dato all'unico dio, creatore del mondo sensibile e di quello sovrasensibile, della religione zoroastriana (più correttamente mazdeismo o anche mazdaismo). Ahura Mazdā e gli insegnamenti di Zarathuštrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ahura_Mazda#Ahura_Mazdā_e_gli_insegnamenti_di_Zarathuštra I nomi di Diohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ahura_Mazda#I_nomi_di_Dio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ahura_Mazda#Note Wikiversità: Storia - premesse https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_-_premesse Questo testo è rivolto a ragazzi delle scuole medie inferiori, cioè di almeno 11 anni, ma può essere letto con profitto anche da persone più mature. Le generazioni e gli antenatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_-_premesse#Le_generazioni_e_gli_antenati Wikiversità: Reperti del passato https://it.wikiversity.org/wiki/Reperti_del_passato Ma come facciamo a sapere che sono esistite tutte queste persone? Solo perché ce lo dicono i nostri genitori e i nostri insegnanti? Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Reperti_del_passato#Altri_progetti Wikiversità: Contraffazione dei documenti storici https://it.wikiversity.org/wiki/Contraffazione_dei_documenti_storici Ma come facciamo a essere sicuri che un documento, per esempio un trattato di pace, risalga proprio al periodo indicato nella data? E se anche risalisse proprio a quel periodo, come facciamo a essere sicuri che le firme siano proprio dei capi di stato citati nel trattato? Lezioni di Storia per la scuola media 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_la_scuola_media_1 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Accumulo di prove indipendenti https://it.wikiversity.org/wiki/Accumulo_di_prove_indipendenti Come abbiamo visto, i maggiori esperti di antichità, anche utilizzando tecniche sofisticate, sono solitamente in grado di datare e di autenticare i reperti. Tuttavia, tali operazioni non danno mai garanzie assolute. Lezioni di Storia per la scuola media 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_la_scuola_media_1 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Tradizione orale https://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale Da sempre gli uomini hanno desiderato conoscere notizie sui propri antenati. Per soddisfare questa curiosità, molte migliaia di anni fa qualche ragazzo ha chiesto ai genitori di raccontargli chi erano i suoi nonni e i suoi bisnonni, e che cosa hanno fatto di importante. La scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale#La_scrittura Wikiversità: Stabilità della scrittura https://it.wikiversity.org/wiki/Stabilit%C3%A0_della_scrittura Grazie alla maggiore stabilità della scrittura rispetto alla tradizione orale, nel corso delle generazioni le storie scritte hanno subito meno variazioni delle tradizioni orali. Tuttavia, dopo alcuni secoli, anche i rotoli di papiro o i fogli di carta su cui si scriveva si deterioravano, e quindi, un testo, quando incominciava ad essere difficilmente leggibile, doveva essere duplicato prima che diventasse completamente illeggibile. Lezioni di Storia per la scuola media 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_la_scuola_media_1 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Storie di parte https://it.wikiversity.org/wiki/Storie_di_parte In tutti i tempi, la maggior parte delle persone è sempre stata interessata soprattutto alla storia della propria famiglia e del proprio popolo. E quindi le storie di persone, famiglie e popoli venivano scritte dalle persone stesse, dalle famiglie stesse, o dai popoli stessi, oppure le persone, le famiglie, o i popoli davano a scrittori professionisti l'incarico di scrivere la loro storia. La nascita della scienza storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_di_parte#La_nascita_della_scienza_storica Wikiversità: Uso di altri documenti https://it.wikiversity.org/wiki/Uso_di_altri_documenti Gli studi storici, che inizialmente si occupavano solamente dei racconti storici, in seguito si estesero ad altri tipi di documenti, come documenti contabili, atti giudiziari, registri parrocchiali, e altri testi tecnici, analizzati allo scopo di determinare il succedersi degli eventi. L'archeologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Uso_di_altri_documenti#L'archeologia Wikiversità: Analisi dei testi https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dei_testi Supponiamo che tu trovi per terra un bigliettino con scritto: “Tizio è un bugiardo”. Tu conosci Tizio, e non ti sembrava tanto bugiardo. Lezioni di Storia per la scuola media 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_la_scuola_media_1 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Un parallelo tra storico e giornalista https://it.wikiversity.org/wiki/Un_parallelo_tra_storico_e_giornalista Il lavoro dello storico ha alcuni aspetti in comune con il lavoro del giornalista. Lezioni di Storia per la scuola media 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_la_scuola_media_1 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Elegia di Madonna Fiammetta https://it.wikiversity.org/wiki/Elegia_di_Madonna_Fiammetta LElegia di Madonna Fiammetta è un'opera di [Boccaccio|Giovanni Boccaccio]. La sua datazione risale al [Si tratta di un romanzo psicologico], scritto in [e strutturato come un lungo monologo-confessione: assume infatti la forma di una lunga lettera di una sua fiamma napoletana "alle innamorate donne mandata" (come dice l'incipit). Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elegia_di_Madonna_Fiammetta#Trama Analisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elegia_di_Madonna_Fiammetta#Analisi Riferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elegia_di_Madonna_Fiammetta#Riferimenti Il genere elegiacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elegia_di_Madonna_Fiammetta#Il_genere_elegiaco La novità dell'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elegia_di_Madonna_Fiammetta#La_novità_dell'opera Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elegia_di_Madonna_Fiammetta#Altri_progetti Wikiversità: Ninfale fiesolano https://it.wikiversity.org/wiki/Ninfale_fiesolano Il Ninfale fiesolano è un [di Giovanni Boccaccio] con il quale ha termine la sua produzione prima del [poema, che è composto da circa cinquecento [[w:ottava rima|ottave] di [ci è stato tramandato [[w:anonimo|anonimo] e in seguito attribuito al Boccaccio da un unico [degli oltre cinquanta che riportano il testo, risalente al [[w:1414|1414]. La data alla quale far risalire la stesura dell'opera è incerta e il parere dei [è contrastante. Struttura dell'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ninfale_fiesolano#Struttura_dell'opera Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ninfale_fiesolano#Trama Pareri della criticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ninfale_fiesolano#Pareri_della_critica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ninfale_fiesolano#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ninfale_fiesolano#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ninfale_fiesolano#Collegamenti_esterni Wikiversità: Agricoltura - Stati Uniti https://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Stati_Uniti Lettura integrativa di Economia agraria VIAGGIO NEL CONTINENTE DEL MAIShttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Stati_Uniti#VIAGGIO_NEL_CONTINENTE_DEL_MAIS Il cemento sfida la prateriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Stati_Uniti#Il_cemento_sfida_la_prateria Macchine e animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Stati_Uniti#Macchine_e_animali Una porcilaia “all'italiana”https://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Stati_Uniti#Una_porcilaia_“all'italiana” Mercato a terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Stati_Uniti#Mercato_a_termine Latte e tacchinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Stati_Uniti#Latte_e_tacchini Wikiversità: Agricoltura - Regno Unito https://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Regno_Unito Lettura integrativa di Economia agraria VIAGGIO NELLA GRAN BRETAGNA COMUNITARIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Regno_Unito#VIAGGIO_NELLA_GRAN_BRETAGNA_COMUNITARIA Una proprietà patriziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Regno_Unito#Una_proprietà_patrizia Un addetto ogni 44 ettarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Regno_Unito#Un_addetto_ogni_44_ettari Su ogni scelta imprenditoriale l'incombenza del Fiscohttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Regno_Unito#Su_ogni_scelta_imprenditoriale_l'incombenza_del_Fisco Dai landlords agli agricoltori di professionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Regno_Unito#Dai_landlords_agli_agricoltori_di_professione Per l'allevamento, clima e animali idealihttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Regno_Unito#Per_l'allevamento,_clima_e_animali_ideali Wikiversità: Agricoltura - Spagna https://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Spagna Lettura integrativa di Economia agraria UN GIORNO TRA GLI AGRUMi SPAGNOLIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Spagna#UN_GIORNO_TRA_GLI_AGRUMi_SPAGNOLI Cielo e arancehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Spagna#Cielo_e_arance La Cooperativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Spagna#La_Cooperativa Le domande dopohttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Spagna#Le_domande_dopo Piccoli lavoratori indipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Spagna#Piccoli_lavoratori_indipendenti Wikiversità: Agricoltura - Nuova Zelanda https://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Nuova_Zelanda Lettura integrativa di Economia agraria Un'isola d'erbahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Nuova_Zelanda#Un'isola_d'erba Tra i pascoli australihttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Nuova_Zelanda#Tra_i_pascoli_australi Trifoglio e loiettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Nuova_Zelanda#Trifoglio_e_loietto Vacche da burrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Nuova_Zelanda#Vacche_da_burro La mezzadria del lattehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Nuova_Zelanda#La_mezzadria_del_latte Il gigante caseariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Nuova_Zelanda#Il_gigante_caseario Wikiversità: Terra acqua energie https://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie Lettura integrativa di Economia agraria Dall'etica del pioniere alla coscienza dei limitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Dall'etica_del_pioniere_alla_coscienza_dei_limiti La metafora del lago e della ninfeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#La_metafora_del_lago_e_della_ninfea Più uomini da sfamare, meno terra per alimentarlihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Più_uomini_da_sfamare,_meno_terra_per_alimentarli Acqua, bene conteso tra bisogni in competizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Acqua,_bene_conteso_tra_bisogni_in_competizione Si contraggono le disponibilità: le difficoltà di nuove captazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Si_contraggono_le_disponibilità:_le_difficoltà_di_nuove_captazioni Gli imperativi: risparmio e reimpiegohttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Gli_imperativi:_risparmio_e_reimpiego Verso l'esaurimento le risorse ittiche degli oceanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Verso_l'esaurimento_le_risorse_ittiche_degli_oceani La condanna che minaccia le foreste dei paesi industrialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#La_condanna_che_minaccia_le_foreste_dei_paesi_industriali La contrazione delle risorse genetiche, un evento inquietantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#La_contrazione_delle_risorse_genetiche,_un_evento_inquietante Meno energia per soddisfare bisogni maggiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Meno_energia_per_soddisfare_bisogni_maggiori Consumi energetici: il ruolo della tecnologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Consumi_energetici:_il_ruolo_della_tecnologia Più energia da fonti rinnovabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Più_energia_da_fonti_rinnovabili Quanti uomini sulla terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Quanti_uomini_sulla_terra Un progetto per l'uomo e il Pianetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Un_progetto_per_l'uomo_e_il_Pianeta Wikiversità: Fame nel mondo: Manca il cibo o il danaro per acquistarlo? https://it.wikiversity.org/wiki/Fame_nel_mondo:_Manca_il_cibo_o_il_danaro_per_acquistarlo%3F Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superiori Approfondimenti di Economia agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Economia_agraria Wikiversità: Intervista al premio Nobel Norman Borlaug https://it.wikiversity.org/wiki/Intervista_al_premio_Nobel_Norman_Borlaug Intervista al premio Nobel Borlaug in occasione della sua visita all'Università di Bologna Non di solo panehttps://it.wikiversity.org/wiki/Intervista_al_premio_Nobel_Norman_Borlaug#Non_di_solo_pane Non di sola geneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Intervista_al_premio_Nobel_Norman_Borlaug#Non_di_sola_genetica Contro la geneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Intervista_al_premio_Nobel_Norman_Borlaug#Contro_la_genetica Wikiversità: L'Asia abbandona il riso https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Asia_abbandona_il_riso Lettura integrativa di Economia agraria Approfondimenti di Economia agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Economia_agraria Wikiversità: Sistemi di scrittura berberi https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_scrittura_berberi Come si è visto nella lezione sul berbero parlato e scritto in l'Algeria, dove il berbero nelle scuole è una realtà dal 1995, sembra affermata una trascrizione a base latina, elaborata nel tempo da diversi autori (in particolare Mouloud Mammeri) e messa a punto in diversi congressi scientifici internazionali. Tabella dei codici Unicodehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_scrittura_berberi#Tabella_dei_codici_Unicode Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_scrittura_berberi#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_scrittura_berberi#Collegamenti_esterni Wikiversità: Introduzione alle rivoluzione industriale https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_rivoluzione_industriale Per rivoluzione industriale si intende un processo di evoluzione economica che da un sistema agricolo-artigianale-commerciale porta ad un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili). Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_rivoluzione_industriale#Collegamenti_esterni Wikiversità: Rivoluzione industriale in Inghilterra https://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra La rivoluzione industriale in Inghilterra è delimitata dallo storico [Southcliffe Ashton|Thomas Ashton] fra il 1760 e il 1830: e corrisponde alla prima [industriale|rivoluzione industriale], comportando un insieme di rivoluzioni settoriali: dall'agricoltura ai trasporti, dalla popolazione alle innovazioni tecniche e finanziarie. Le cause di questo fenomeno d'industrializzazione non sono interamente definite, più elementi convergenti e reciprocamente trainanti l'hanno determinato. Leggi sulle recinzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra#Leggi_sulle_recinzioni High-farminghttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra#High-farming Crescita demograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra#Crescita_demografica Rivoluzione tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra#Rivoluzione_tecnica Settore tessilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra#Settore_tessile Settore metallurgico ed estrattivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra#Settore_metallurgico_ed_estrattivo Rivoluzione dei trasportihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra#Rivoluzione_dei_trasporti Rivoluzione finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra#Rivoluzione_finanziaria Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra#Bibliografia Wikiversità: Seconda rivoluzione industriale https://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale La seconda rivoluzione industriale è il processo di [industriale] che viene cronologicamente riportato al periodo compreso tra il [di Parigi|congresso di Parigi] ([e [[w:Congresso di Berlino|quello di Berlino] ([e in particolare all'ultimo decennio del [[w:secolo XIX|1800].A. Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Definizione L'accelerazione della storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#L'accelerazione_della_storia Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Caratteristiche Le innovazioni tecnologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Le_innovazioni_tecnologiche Medicina e sviluppo demograficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Medicina_e_sviluppo_demografico Trasportihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Trasporti Comunicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Comunicazioni Il mutamento del rapporto tra agricoltura e industriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Il_mutamento_del_rapporto_tra_agricoltura_e_industria L'urbanesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#L'urbanesimo Le trasmigrazioni continentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Le_trasmigrazioni_continentali La concentrazione dei capitali e della produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#La_concentrazione_dei_capitali_e_della_produzione L'imperialismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#L'imperialismo Il pauperismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Il_pauperismo Gli Stati Unitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Gli_Stati_Uniti L'organizzazione internazionale dei lavoratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#L'organizzazione_internazionale_dei_lavoratori Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Bibliografia Wikiversità: Terza rivoluzione industriale https://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale Con la terza rivoluzione industriale si intendono tutti i cambiamenti industriali], [e sociali venutisi a creare nei paesi occidentali dall'inizio degli [[w:anni 1950|anni cinquanta] del [secolo|XX secolo], più precisamente l'anno dopo la fine della seconda guerra mondiale, fino ai giorni nostri. Causehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale#Cause Effettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale#Effetti Corsa allo spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale#Corsa_allo_spazio Elettronica, telematica, informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale#Elettronica,_telematica,_informatica Telecomunicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale#Telecomunicazioni Energie Rinnovabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale#Energie_Rinnovabili Controllo delle informazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale#Controllo_delle_informazioni Influenze culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale#Influenze_culturali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale#Note Wikiversità: Introduzione alla vulcanologia https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_vulcanologia È definito un fenomeno di vulcanismo qualsiasi caso di risalita di materiale allo stato fuso, spesso accompagnato da gas e solidi. Disposizione dei vulcanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_vulcanologia#Disposizione_dei_vulcani Tipi di vulcanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_vulcanologia#Tipi_di_vulcano Wikiversità: Eritrea: una deriva totalitaria https://it.wikiversity.org/wiki/Eritrea:_una_deriva_totalitaria Ripercorriamo la ventennale parabola che ha condotto dal miracolo della liberazione e della nascita di una nuova nazione a uno stato di polizia, che non ammette dissensi. Una maschera che ha il volto di Isaias Afwerki. Approfondimenti di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_scuole_superiori Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superiori Risorse non neutralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_non_neutrali Wikiversità: Comizi centuriati https://it.wikiversity.org/wiki/Comizi_centuriati I comizi centuriati (in latino comitia centuriata) furono una delle assemblee popolari della [romana|Res Publica Romana], senza dubbio la più importante dal punto di vista delle competenze riservatele; vi si raccoglievano tutti i cittadini romani, [o [[w:plebeo|plebei] che fossero, per esercitare i loro diritti politici e contribuire a determinare la vita dello stato (- si veda "[dell'assemblea|Composizione dell'assemblea]", in questa stessa pagina, per la connessione fra classi e centurie -). Delle tre assemblee con compiti deliberativi in cui il popolo romano saltuariamente si raccoglieva (oltre ai comitia centuriata v'erano pure i comitia curiata, i comitia tributa ed i concilia plebis) per guidare la politica dello Stato, questa era l'unica basata su un criterio censitario [(e anche [[w:Gerontocrazia|gerontocratico] se si considera che i seniores, gli anziani tra i 46 e i 60 anni, avevano una maggiore dignità politica rispetto agli iuvenes, i giovani, compresi tra 18 e 45 anni), ovvero in cui i cittadi Istituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comizi_centuriati#Istituzione Composizione dell'assembleahttps://it.wikiversity.org/wiki/Comizi_centuriati#Composizione_dell'assemblea Procedure di votohttps://it.wikiversity.org/wiki/Comizi_centuriati#Procedure_di_voto La prima convocazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comizi_centuriati#La_prima_convocazione Competenze e declinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Comizi_centuriati#Competenze_e_declino Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comizi_centuriati#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Comizi_centuriati#Bibliografia Wikiversità: Consoli https://it.wikiversity.org/wiki/Consoli Nell'[Roma|antica Roma] i consoli ([latina|latino]: consules, "coloro che camminano insieme") erano i due [(storia romana)|magistrati] [Livio|Tito Livio], [Urbe condita libri|Ab Urbe condita libri], II, 4 che esercitavano collegialmente il [potere civile e militare] ed eletti ogni [al quale davano il proprio nome. Il nome derivava secondo lo stesso Livio, dal dio [[w:Conso|Conso], una divinità che "dispensava consigli", come dovevano fare i due massimi magistrati della [romana|Repubblica romana]. Consolato in età repubblicanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Consoli#Consolato_in_età_repubblicana Consolato in età imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Consoli#Consolato_in_età_imperiale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Consoli#Note Wikiversità: Dittatore https://it.wikiversity.org/wiki/Dittatore Il Dittatore ([latina|lat.]: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della [Romana|Repubblica Romana]. Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romano Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Imperatore https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore thumb|right|300px|[di [[w:Augusto (imperatore romano)|Augusto], primo imperatore romano. Origini del termine e della figura dell'imperatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#Origini_del_termine_e_della_figura_dell'imperatore Caratteristiche religiose della figura imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#Caratteristiche_religiose_della_figura_imperiale Caratteristiche politiche e militari della figura imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#Caratteristiche_politiche_e_militari_della_figura_imperiale Storia e fasi del sistema imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#Storia_e_fasi_del_sistema_imperiale [(storia romana)|Età del Principato]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[(storia_romana)|Età_del_Principato] [(storia romana)|Età del Dominato]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[(storia_romana)|Età_del_Dominato] Funzioni di governohttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#Funzioni_di_governo L'amministrazione imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#L'amministrazione_imperiale [(storia romana)|Prefetti]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[(storia_romana)|Prefetti] [del Pretorio|Prefetto del Pretorio]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[del_Pretorio|Prefetto_del_Pretorio] [urbi|Prefetto dell'Urbe]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[urbi|Prefetto_dell'Urbe] [Vigilum|Prefetto dei Vigili]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[Vigilum|Prefetto_dei_Vigili] [annonae|Prefetto dell'Annona]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[annonae|Prefetto_dell'Annona] [d'Egitto|Prefetto d'Egitto]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[d'Egitto|Prefetto_d'Egitto] [Mesopotamiae|Prefetto di Mesopotamia]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[Mesopotamiae|Prefetto_di_Mesopotamia] Vicarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#Vicari Correttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#Correttori [Augusti pro praetore|Legati imperiali]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[Augusti_pro_praetore|Legati_imperiali] [Augusti|Procuratori imperiali]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[Augusti|Procuratori_imperiali] [Principis|Consiglio Imperiale]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[Principis|Consiglio_Imperiale] Concistorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#Concistoro La legislazione imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#La_legislazione_imperiale La giustizia imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#La_giustizia_imperiale Funzioni religiose: il pontificato massimo ed il culto imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#Funzioni_religiose:_il_pontificato_massimo_ed_il_culto_imperiale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#Note Wikiversità: Cursus honorum https://it.wikiversity.org/wiki/Cursus_honorum Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia nella Repubblica Romana che nei primi anni dell'Impero romano. Fu progettato per gli uomini di rango [(storia romana)|senatoriale]. Inizio e fasi successive della carrierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cursus_honorum#Inizio_e_fasi_successive_della_carriera Nuovo cursus honorum dei due Ordini in età augusteahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cursus_honorum#Nuovo_cursus_honorum_dei_due_Ordini_in_età_augustea Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cursus_honorum#Voci_correlate Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cursus_honorum#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cursus_honorum#Collegamenti_esterni Wikiversità: Emilio Salgari https://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari Emilio Salgari fu un autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per il [indo-malese|ciclo dei pirati della Malesia]. Scrisse anche diverse storie [ed è considerato uno dei precursori della fantascienza] in ItaliaLa Cartagine di Salgari ∂ Fantascienza. Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#Biografia Esordio letterariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#Esordio_letterario Scomparsahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#Scomparsa Produzione romanzescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#Produzione_romanzesca Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#Opere Influenza culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#Influenza_culturale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#Bibliografia Biblioteca dei testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#Biblioteca_dei_testi Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#Altri_progetti Wikiversità: Letteratura per ragazzi/bibliografia https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_per_ragazzi/bibliografia == Bibliografia == Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_per_ragazzi/bibliografia#Bibliografia Emilio Salgarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_per_ragazzi/bibliografia#Emilio_Salgari Wikiversità: Salgari/La montagna di luce (romanzo 1902) https://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/La_montagna_di_luce_(romanzo_1902) La "Montagna di Luce" è un enorme diamante, il più grande che sia mai stato estratto da una miniera e, proprio per il suo incredibile valore, fa gola a molti. È proprietà del Rajah di Pannah. Lezioni di Letteratura per ragazzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_per_ragazzi Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Salgari/Il capitano della Djumna https://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/Il_capitano_della_Djumna Un giovane ufficiale inglese di servizio in India,mentre va a caccia sulle coste del golfo del Bengala,nel raccogliere un'oca migratrice da lui uccisa,trova,legato sotto un'ala,uno strano e sconcertante documento: il diario di un capitano della marina mercantile,che racconta come il suo equipaggio,sobillato da due furfanti, gli si sia ribellato,lo abbia derubato di un carico prezioso e se ne sia andato abbandonandolo,solo col suo cane, sulla sua nave, la Djumna, naufragata sulle coste di un'isola dell'arcipelago delle Andamane. Lezioni di Letteratura per ragazzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_per_ragazzi Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Salgari/Ciclo indo-malese https://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/Ciclo_indo-malese Il ciclo indo-malese o ciclo dei pirati della Malesia è un insieme di [collegati fra di loro scritti ed ideati da Emilio Salgari], il più celebre scrittore di romanzi d'avventura italiano; essi sono generalmente ambientati tra l'[più precisamente molto spesso nella regione d'[[w:Assam|Assam], e la [in particolare il [[w:Borneo|Borneo]. I misteri della giungla nerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/Ciclo_indo-malese#I_misteri_della_giungla_nera Le tigri di Mompracemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/Ciclo_indo-malese#Le_tigri_di_Mompracem Le due Tigrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/Ciclo_indo-malese#Le_due_Tigri Il re del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/Ciclo_indo-malese#Il_re_del_mare La rivincita di Yanezhttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/Ciclo_indo-malese#La_rivincita_di_Yanez Biblioteca dei testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/Ciclo_indo-malese#Biblioteca_dei_testi Wikiversità: Salgari/I corsari delle Antille https://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/I_corsari_delle_Antille I corsari delle Antille è un ciclo letterario [d'avventura|avventuroso] ideato da [Salgari|Emilio Salgari] nel 1898 e terminato nel 1908. Il primo e più noto romanzo della serie è Il Corsaro Nero (1898). Il Corsaro Nerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/I_corsari_delle_Antille#Il_Corsaro_Nero La regina dei Caraibihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/I_corsari_delle_Antille#La_regina_dei_Caraibi Jolanda, la figlia del Corsaro Nerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/I_corsari_delle_Antille#Jolanda,_la_figlia_del_Corsaro_Nero Il figlio del Corsaro Rossohttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/I_corsari_delle_Antille#Il_figlio_del_Corsaro_Rosso Gli ultimi filibustierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/I_corsari_delle_Antille#Gli_ultimi_filibustieri Romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/I_corsari_delle_Antille#Romanzi Biblioteca dei testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/I_corsari_delle_Antille#Biblioteca_dei_testi Wikiversità: L'alfabeto degli animali https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali center|400px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Lezioni di Pregrafismo e Prealfabetizzazione per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pregrafismo_e_Prealfabetizzazione_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: L'alfabeto degli animali/A https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/A (preso da Wikibooks [Alfabeto degli animali]) Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/B https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/B center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/C https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/C center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/D https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/D D come Delfino. Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/E https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/E center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/F https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/F center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/G https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/G center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/H https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/H center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/I https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/I center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/L https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/L center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/M https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/M center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/N https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/N center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/O https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/O center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/P https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/P center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/Q https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Q center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/R https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/R center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/S https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/S center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/T https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/T center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/U https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/U center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/V https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/V center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: L'alfabeto degli animali/Z https://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Z center|500px Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animali Wikiversità: Il progetto educativo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo Il progetto educativo è una tipologia particolare di [che prevede lo sviluppo di varie forme di [[w:Didattica|attività didattiche] in un contesto di [termine è associato a quello di gestione del progetto (derivante dall'inglese [[w:project management|project management]) che ha come padre storico [D. Archibald|Russel D. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Caratteristiche Tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Tipologie Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Struttura Bisognihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Bisogni Finalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Finalità Obiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Obiettivi Metodologie didattichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Metodologie_didattiche Modelli di apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Modelli_di_apprendimento Problem & decision managinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Problem_&_decision_managing Definizione delle fasi di cooperazione e collaborazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Definizione_delle_fasi_di_cooperazione_e_collaborazione Temporalizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Temporalizzazione Ambienti, strumenti e materiali didatticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Ambienti,_strumenti_e_materiali_didattici Strumenti di "Assessment"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Strumenti_di_"Assessment" La valutazione del progetto educativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#La_valutazione_del_progetto_educativo Valutazione ex antehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Valutazione_ex_ante Valutazione ex posthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Valutazione_ex_post Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Bibliografia Wikiversità: Il Patto di Londra https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Patto_di_Londra ==Il Patto di Londra== Il Patto di Londrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Patto_di_Londra#Il_Patto_di_Londra Il nuovo governo Salandra e l'entrata in guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Patto_di_Londra#Il_nuovo_governo_Salandra_e_l'entrata_in_guerra Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Patto_di_Londra#Note Wikiversità: La guerra bianca in Adamello https://it.wikiversity.org/wiki/La_guerra_bianca_in_Adamello 250px|thumb|Il cannone 149G portato in montagna dagli [guerra bianca viene definita quella parte della [[w:prima guerra mondiale|prima guerra mondiale] combattuta sulle [tra le truppe del [[w:Regno d'Italia (1861-1946)|regno d'Italia] e dell'[austro-ungarico|impero austro-ungarico]. La preparazione della guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_guerra_bianca_in_Adamello#La_preparazione_della_guerra Il 1915https://it.wikiversity.org/wiki/La_guerra_bianca_in_Adamello#Il_1915 Il 1916https://it.wikiversity.org/wiki/La_guerra_bianca_in_Adamello#Il_1916 Il 1917https://it.wikiversity.org/wiki/La_guerra_bianca_in_Adamello#Il_1917 Il 1918https://it.wikiversity.org/wiki/La_guerra_bianca_in_Adamello#Il_1918 Wikiversità: L'Articolo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Articolo_(superiori) Un Articolo è una parola che si riferisce ad un sostantivo limitandone e specificandone il concetto. Gli Articoli Determinativihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Articolo_(superiori)#Gli_Articoli_Determinativi Gli Articoli Indeterminativihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Articolo_(superiori)#Gli_Articoli_Indeterminativi Gli Articoli Partitivihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Articolo_(superiori)#Gli_Articoli_Partitivi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Articolo_(superiori)#Note Wikiversità: Il Nome (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori) Il nome (dal latino nomen = "denominazione") o sostantivo (dal Latino substantivum = substantia = "sostanza, ciò che esiste") è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata. Il termine sostantivo è da preferire a quello nome, poiché il primo termine ha un significato maggiormente pregnante: significa infatti provvisto di una propria sostanza, ossia un elemento caratteristico di cui possiamo parlare, sia esso definibile quale cosa concreta (ad esempio quadro), sia che esista esclusivamente come concetto astratto (ad esempio amore). La classificazione e l'analisi in base al significatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#La_classificazione_e_l'analisi_in_base_al_significato I nomi comuni e i nomi proprihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#I_nomi_comuni_e_i_nomi_propri I nomi concreti e i nomi astrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#I_nomi_concreti_e_i_nomi_astratti I nomi individuali e i nomi collettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#I_nomi_individuali_e_i_nomi_collettivi I nomi numerabili e i nomi non numerabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#I_nomi_numerabili_e_i_nomi_non_numerabili La classificazione e l'analisi in base alla formahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#La_classificazione_e_l'analisi_in_base_alla_forma Il genere del nome: il maschile e il femminilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#Il_genere_del_nome:_il_maschile_e_il_femminile Il femminile e il maschile nei nomi di cosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#Il_femminile_e_il_maschile_nei_nomi_di_cosa Il femminile e il maschile nei nomi di personahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#Il_femminile_e_il_maschile_nei_nomi_di_persona Il femminile e il maschile nei nomi di animalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#Il_femminile_e_il_maschile_nei_nomi_di_animale Il genere dei nomi di origine stranierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#Il_genere_dei_nomi_di_origine_straniera Il numero del nome: il singolare e il pluralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#Il_numero_del_nome:_il_singolare_e_il_plurale I Nomi Invariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#I_Nomi_Invariabili I Nomi Difettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#I_Nomi_Difettivi I Nomi Sovrabbondantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#I_Nomi_Sovrabbondanti La Classificazione e l'Analisi In Base alla Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#La_Classificazione_e_l'Analisi_In_Base_alla_Struttura Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#Note Wikiversità: Algebra dei limiti di successioni https://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni Questa lezione è fondamentale, tratteremo i teoremi che hanno come tema i limiti delle successioni. Nelle applicazioni, così come nella matematica teorica, i limiti delle successioni ricoprono un ruolo notevole, per tale motivo è necessario capire a fondo tutto ciò che verrà riportato. Algebra delle successioni convergentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni#Algebra_delle_successioni_convergenti Teorema sul limite della sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni#Teorema_sul_limite_della_somma Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni#Dimostrazione Teorema sul limite del prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni#Teorema_sul_limite_del_prodotto Teorema del limite del reciproco di una successionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni#Teorema_del_limite_del_reciproco_di_una_successione Teorema del limite del quoziente tra due successionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni#Teorema_del_limite_del_quoziente_tra_due_successioni Algebra delle successioni divergentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni#Algebra_delle_successioni_divergenti Teorema della somma per successioni divergentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni#Teorema_della_somma_per_successioni_divergenti Teorema sul limite del prodotto di successionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni#Teorema_sul_limite_del_prodotto_di_successioni Wikiversità: Programma della scuola dell'infanzia https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_della_scuola_dell%27infanzia Attualmente vengono seguite le "Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola dell'infanzia 2007", che fanno riferimento sia agli Orientamenti del 1991, sia alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 (pur non essendo una scuola dell'obbligo), in un'ottica globale di scuola, aggiornato nei Nuovi Scenari 2018. Organizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_della_scuola_dell%27infanzia#Organizzazione Wikiversità: Arte paleocristiana https://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'[cristiana], compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più importanti risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri artistici: [bizantina|arte bizantina], [ravennate|arte ravennate], ecc. L'arte paleocristiana comunque si situa nell'orbita di [Romano|Roma imperiale], e ha il suo momento di massimo splendore fra i primi decenni del [secolo|IV secolo] e gli inizi del [secolo|VI secolo], fino al 604, anno della morte di [Magno|Gregorio Magno], tanto che l'ideale cristiano assunse, ai suoi inizi, le forme offerte dall'[tardoantica|arte della tarda antichità]. Contesto storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Contesto_storico Architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Architettura Pittura e mosaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Pittura_e_mosaico La rappresentazione di Cristohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#La_rappresentazione_di_Cristo Sculturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Scultura Sarcofagi di Sant'Elena e Costantinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Sarcofagi_di_Sant'Elena_e_Costantina Sarcofago di Santa Maria Antiquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Sarcofago_di_Santa_Maria_Antiqua Sarcofago di Stiliconehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Sarcofago_di_Stilicone Sarcofago del Buon Pastorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Sarcofago_del_Buon_Pastore Sarcofago con i miracoli di Cristohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Sarcofago_con_i_miracoli_di_Cristo Sarcofago di Giunio Bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Sarcofago_di_Giunio_Basso Sarcofagi della Passionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Sarcofagi_della_Passione Porta lignea di Santa Sabinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Porta_lignea_di_Santa_Sabina Nuovi centri artistici: Costantinopolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Nuovi_centri_artistici:_Costantinopoli Nuovi centri artistici: Milanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Nuovi_centri_artistici:_Milano Nuovi centri artistici: Ravennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Nuovi_centri_artistici:_Ravenna Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Bibliografia Wikiversità: Arte romanica https://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica Il romanico è quella fase dell'arte [europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo] fino all'affermazione dell'[gotica], cioè fin verso la metà del [secolo|XII secolo] in [e nel primo decennio successivo negli altri paesi europei ([[w:Italia|Italia], [[[w:Germania|Germania], [Il termine art roman venne impiegato per la prima volta dall'[[w:archeologia|archeologo] [[[w:Charles de Gerville|Charles de Gerville] in una missiva del [al collega ed amico [[w:Arcisse de Caumont|Arcisse de Caumont], con l'intento di contrapporre l'architettura romanza dei secoli X-XII a quella [gotica|gotica], allora definita germanica. Con il termine si voleva evidenziare il contemporaneo sviluppo delle [romanze|lingue romanze] e richiamare un collegamento con la monumentalità dell'architettura romana antica. Contesto storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#Contesto_storico Origini e sviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#Origini_e_sviluppo Arte e pellegrinaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#Arte_e_pellegrinaggi Architettura romanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#Architettura_romanica Caratteristiche strutturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#Caratteristiche_strutturali Scultura romanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#Scultura_romanica Pittura romanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#Pittura_romanica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#Voci_correlate Wikiversità: Arte gotica https://it.wikiversity.org/wiki/Arte_gotica Il gotico è una fase della [dell'arte|storia dell'arte] occidentale che, da un punto di vista cronologico, inizia all'incirca alla metà del [secolo|XII secolo] in [per poi diffondersi in tutta l'[[w:Europa occidentale|Europa occidentale] e termina, in alcune aree, anche oltre il XVI secolo, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel [italiano|Rinascimento italiano] e da qui irradiatosi nel resto del continente a partire dal [secolo|XV secolo]. Storia del terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_gotica#Storia_del_termine Architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_gotica#Architettura Architettura tardo goticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_gotica#Architettura_tardo_gotica Sculturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_gotica#Scultura Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_gotica#Pittura Vetratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_gotica#Vetrate Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_gotica#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_gotica#Bibliografia Wikiversità: Introduzione all'Esame di Stato https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato L'Esame di Maturità, termine con il quale è comunemente conosciuto in base alla sua precedente denominazione (restata in vigore fino al 1997), l'Esame di Stato conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria superiore (o più genericamente esame di Stato), è la prova finale che conclude il corso di studi della scuola superiore italiana. Esso permette il conseguimento del diploma di attestazione degli studi effettuati prima d'intraprendere l'età adulta, gli studi all'università e la vita professionale. Il documento del 15 maggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Il_documento_del_15_maggio L'anteprimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#L'anteprima Le provehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Le_prove Prima provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Prima_prova Seconda provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Seconda_prova Terza prova scritta "speciale"https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Terza_prova_scritta_"speciale" Esito degli scrittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Esito_degli_scritti Prova oralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Prova_orale Conclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Conclusione Diplomahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Diploma Normativa vigentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Normativa_vigente Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Collegamenti_esterni Wikiversità: Calcolo del punteggio all'Esame di Stato https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_del_punteggio_all%27Esame_di_Stato A partire dalla maturità 2019 anche il calcolo dei crediti è cambiato in adeguamento alle modifiche sulle prove dell'Esame e all'aumento dei crediti scolastici maturati nel corso degli ultimi tre anni di liceo. Il calcolo del punteggio nel passatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_del_punteggio_all%27Esame_di_Stato#Il_calcolo_del_punteggio_nel_passato Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_del_punteggio_all%27Esame_di_Stato#Note Wikiversità: Ammissione all'Esame di Stato https://it.wikiversity.org/wiki/Ammissione_all%27Esame_di_Stato Già dall'anno scolastico 2008/09 è stata introdotta l'ammissione all'esame: ciò voleva dire che potevano sostenere l'esame gli studenti dell'ultimo anno che nello scrutinio finale avessero riportato una valutazione sufficiente (almeno 6/10) della media generale e che avessero comunque saldato, entro il 15 marzo dello stesso anno di riferimento, tutti i debiti formativi contratti negli anni scolastici precedenti. Lezioni di Nozioni generali sull'Esame di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Nozioni_generali_sull%27Esame_di_Stato Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Commissione dell'Esame di Stato https://it.wikiversity.org/wiki/Commissione_dell%27Esame_di_Stato Fino all'anno 2006, secondo quanto disposto dalla legge finanziaria n. 448 del 2001, le commissioni d'esame erano costituite soltanto da tutti i docenti componenti i singoli consigli di classe con funzione di commissari interni e da un presidente esterno comune a tutte le commissioni operanti nell'istituto. Lezioni di Nozioni generali sull'Esame di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Nozioni_generali_sull%27Esame_di_Stato Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: I rosacrociani Lezione 1 https://it.wikiversity.org/wiki/I_rosacrociani_Lezione_1 == PRIMO INCONTRO == PRIMO INCONTROhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rosacrociani_Lezione_1#PRIMO_INCONTRO Wikiversità: I rosacrociani Lezione 2 https://it.wikiversity.org/wiki/I_rosacrociani_Lezione_2 == SECONDO INCONTRO == SECONDO INCONTROhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rosacrociani_Lezione_2#SECONDO_INCONTRO Wikiversità: I rosacrociani Lezione 3 https://it.wikiversity.org/wiki/I_rosacrociani_Lezione_3 == TERZO INCONTRO == TERZO INCONTROhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rosacrociani_Lezione_3#TERZO_INCONTRO Wikiversità: I rosacrociani Lezione 4 https://it.wikiversity.org/wiki/I_rosacrociani_Lezione_4 == QUARTO INCONTRO == QUARTO INCONTROhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rosacrociani_Lezione_4#QUARTO_INCONTRO Wikiversità: Mayotte ha detto si https://it.wikiversity.org/wiki/Mayotte_ha_detto_si Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superiori Lettura didatticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mayotte_ha_detto_si#Lettura_didattica Wikiversità: Etiopia - Eritrea: Guerra di parole https://it.wikiversity.org/wiki/Etiopia_-_Eritrea:_Guerra_di_parole == Nuove tensioni == Nuove tensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Etiopia_-_Eritrea:_Guerra_di_parole#Nuove_tensioni Gli accordi di pacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Etiopia_-_Eritrea:_Guerra_di_parole#Gli_accordi_di_pace Successi elettoralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Etiopia_-_Eritrea:_Guerra_di_parole#Successi_elettorali Tensioni ai confinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Etiopia_-_Eritrea:_Guerra_di_parole#Tensioni_ai_confini Boxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Etiopia_-_Eritrea:_Guerra_di_parole#Box Diga del Millenniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Etiopia_-_Eritrea:_Guerra_di_parole#Diga_del_Millennio Wikiversità: La vocazione tecnologica dell’Africa al Festivaletteratura di Mantova https://it.wikiversity.org/wiki/La_vocazione_tecnologica_dell%E2%80%99Africa_al_Festivaletteratura_di_Mantova La vocazione tecnologica dell'Africa al Festivaletteratura di Mantova Lezioni di Studi africanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Studi_africani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Storia della circolazione monetaria nell’Italia nord-occidentale tra l’XI e la prima metà del XII secolo https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_circolazione_monetaria_nell%E2%80%99Italia_nord-occidentale_tra_l%E2%80%99XI_e_la_prima_met%C3%A0_del_XII_secolo *Itwikisource:Per la storia della circolazione monetaria nell’Italia nord-occidentale tra l’XI e la prima metà del XII secolo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_circolazione_monetaria_nell%E2%80%99Italia_nord-occidentale_tra_l%E2%80%99XI_e_la_prima_met%C3%A0_del_XII_secolo#Note Wikiversità: Foscolo: Raimondo Montecuccoli/Premesse https://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Premesse Lettura per il corso di strategie Ai lettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Premesse#Ai_lettori Wikiversità: Foscolo: Raimondo Montecuccoli/Il metodo dell'autore https://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Il_metodo_dell%27autore Si riporta qui il testo della prefazione che [Foscolo|Ugo Foscolo] fece alle opere di [Montecuccoli|Raimondo Montecuccoli] considerato, oltre che uno dei più importanti generali nati in Italia, anche uno dei massimi scrittori di cose militari. A' LETTORIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Il_metodo_dell%27autore#A'_LETTORI METODO DELL'AUTOREhttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Il_metodo_dell%27autore#METODO_DELL'AUTORE STILEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Il_metodo_dell%27autore#STILE EDIZIONIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Il_metodo_dell%27autore#EDIZIONI ILLUSTRAZIONIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Il_metodo_dell%27autore#ILLUSTRAZIONI BIOGRAFIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Il_metodo_dell%27autore#BIOGRAFI Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Il_metodo_dell%27autore#Note Wikiversità: Foscolo: Raimondo Montecuccoli/Considerazione prima https://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Considerazione_prima Lettura per il corso di strategie Dell'uso degli antichi libri di guerra dopo il decadimento della disciplina romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Considerazione_prima#Dell'uso_degli_antichi_libri_di_guerra_dopo_il_decadimento_della_disciplina_romana Wikiversità: Foscolo: Raimondo Montecuccoli/Considerazione seconda https://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Considerazione_seconda ìLettura per il corso di strategie De' catafrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Considerazione_seconda#De'_catafratti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Considerazione_seconda#Note Wikiversità: Foscolo: Raimondo Montecuccoli/Considerazione terza https://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Considerazione_terza Lettura per il corso di strategie Approfondimenti di Storia delle strategiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Storia_delle_strategie Wikiversità: James Matthew Barrie https://it.wikiversity.org/wiki/James_Matthew_Barrie È ricordato principalmente per aver creato il personaggio di Peter Pan, il "ragazzo che non voleva crescere". Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Matthew_Barrie#Biografia Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Matthew_Barrie#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Matthew_Barrie#Bibliografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Matthew_Barrie#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Matthew_Barrie#Altri_progetti Wikiversità: Peter Pan https://it.wikiversity.org/wiki/Peter_Pan 200px|right|Peter Pan Origine e storia del personaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Peter_Pan#Origine_e_storia_del_personaggio Aspettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Peter_Pan#Aspetto Edizioni italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peter_Pan#Edizioni_italiane Edizione in lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peter_Pan#Edizione_in_lingua_inglese Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peter_Pan#Note Wikiversità: L. Frank Baum https://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum A Baum si deve il [più celebre della letteratura per bambini] americana, [meraviglioso mago di Oz|Il meraviglioso mago di Oz]. Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Biografia Gioventùhttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Gioventù Gli anni nel Dakota del Sudhttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Gli_anni_nel_Dakota_del_Sud Baum diventa scrittorehttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Baum_diventa_scrittore Il Meraviglioso Mago di Ozhttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Il_Meraviglioso_Mago_di_Oz Dopo il Mago di Ozhttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Dopo_il_Mago_di_Oz Il pensiero di Baumhttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Il_pensiero_di_Baum Politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Politica Religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Religione Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Bibliografia Sotto pseudonimohttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Sotto_pseudonimo Come Edith Van Dynehttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Come_Edith_Van_Dyne Come Laura Bancrofthttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Come_Laura_Bancroft Anonimohttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Anonimo Wikiversità: Il meraviglioso mago di Oz https://it.wikiversity.org/wiki/Il_meraviglioso_mago_di_Oz Il meraviglioso mago di Oz (The Wonderful Wizard of Oz, 1900) è un celebre per ragazzi] di [[L. Frank Baum, illustrato da W. Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_meraviglioso_mago_di_Oz#Trama Riferimenti politici del romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_meraviglioso_mago_di_Oz#Riferimenti_politici_del_romanzo Traduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_meraviglioso_mago_di_Oz#Traduzioni Testo in lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_meraviglioso_mago_di_Oz#Testo_in_lingua_inglese Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_meraviglioso_mago_di_Oz#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_meraviglioso_mago_di_Oz#Bibliografia Wikiversità: Frances Hodgson Burnett https://it.wikiversity.org/wiki/Frances_Hodgson_Burnett È nota soprattutto per le sue storie per ragazzi, in particolare Il giardino segreto, La piccola principessa e Il piccolo Lord. Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frances_Hodgson_Burnett#Biografia Lista delle Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frances_Hodgson_Burnett#Lista_delle_Opere Wikiversità: Il piccolo Lord (romanzo) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_piccolo_Lord_(romanzo) Il piccolo Lord (Little Lord Fauntleroy) è un [per ragazzi|romanzo per ragazzi] di Frances Hodgson Burnett, pubblicato la prima volta a puntate sul [Nicholas Magazine|St. Nicholas Magazine] nel 1885. Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_piccolo_Lord_(romanzo)#Trama Edizione in lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_piccolo_Lord_(romanzo)#Edizione_in_lingua_inglese Wikiversità: Il giardino segreto https://it.wikiversity.org/wiki/Il_giardino_segreto Il giardino segreto (titolo originale The Secret Garden) è uno dei libri più famosi di Frances Hodgson Burnett, scritto nel 1909, che racconta la storia della piccola Mary Lennox e del "giardino segreto" che riuscirà a fare rivivere con il suo amore. Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_giardino_segreto#Osservazioni Le nuove impostazioni educative portate dal romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_giardino_segreto#Le_nuove_impostazioni_educative_portate_dal_romanzo Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_giardino_segreto#Bibliografia Testo in lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_giardino_segreto#Testo_in_lingua_inglese Wikiversità: La piccola principessa https://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa La piccola principessa (A Little Princess) è un romanzo per bambini scritto da Frances Hodgson Burnett, conosciuta anche per aver scritto Il piccolo Lord (Little Lord Fauntleroy) e Il giardino segreto (The Secret Garden). Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa#Trama Personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa#Personaggi Studentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa#Studenti L'altro lato del murohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa#L'altro_lato_del_muro Altri personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa#Altri_personaggi Sara Crewehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa#Sara_Crewe Libri e musicalhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa#Libri_e_musical Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa#Bibliografia Testo in lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa#Testo_in_lingua_inglese Wikiversità: Lewis Carroll https://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll È celebre soprattutto per i due romanzi Alice nel Paese delle Meraviglie e [lo specchio e quel che Alice vi trovò|Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò], opere che sono state apprezzate da una straordinaria varietà di lettori, dai bambini a grandi scienziati e pensatori. Fra gli autori che hanno apertamente dichiarato di considerare Alice una fonte di ispirazione per le loro opere si possono ricordare [Joyce|James Joyce], [Luis Borges|Jorge Luis Borges] e [Lennon|John Lennon]. Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#Biografia Gioventùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#Gioventù Carriera accademicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#Carriera_accademica Fotografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#Fotografia Caratterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#Carattere Carriera letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#Carriera_letteraria Invenzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#Invenzioni Mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#Morte Accuse di pedofiliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#Accuse_di_pedofilia Bibliografia di Carrollhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#Bibliografia_di_Carroll Testi in forma elettronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#Testi_in_forma_elettronica Wikiversità: Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie https://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (spesso contratto in Alice nel Paese delle Meraviglie, titolo originale Alice's Adventures in Wonderland) è un'opera letteraria pubblicata per la prima volta nel [scritta dal matematico e scrittore inglese reverendo Charles Lutwidge Dodgson, sotto il ben più noto pseudonimo di [[w:Lewis Carroll|Lewis Carroll]. L'originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#L'origine Il problema della traduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#Il_problema_della_traduzioni La tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#La_trama Poemetti e canzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#Poemetti_e_canzoni Personaggi secondarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#Personaggi_secondari Palmipedonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#Palmipedone Riferimenti nella culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#Riferimenti_nella_cultura Nella letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#Nella_letteratura Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#Note Edizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#Edizioni Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#Collegamenti_esterni Wikiversità: Carlo Collodi https://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Collodi == Vita e opere == Vita e operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Collodi#Vita_e_opere Wikiversità: Le avventure di Pinocchio. Storia d'un burattino https://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è il titolo di un [scritto da Carlo Collodi] ([di pseudonimi|pseudonimo] dello scrittore [[Carlo Collodi|Carlo Lorenzini) a [nel 188 e pubblicato nel 1883 dalla [Editrice Felice Paggi|Libreria Editrice Felice Paggi] con le illustrazioni di [Mazzanti|Enrico Mazzanti]. Ambientazione temporale e geograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Ambientazione_temporale_e_geografica Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Trama Valore pedagogico del romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Valore_pedagogico_del_romanzo Fra satira e paradossihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Fra_satira_e_paradossi Personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Personaggi Pinocchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Pinocchio Lo stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Lo_stile Immagini proverbialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Immagini_proverbiali Come fu accolto il librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Come_fu_accolto_il_libro Pinocchiatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Pinocchiate Il caso Tolstojhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Il_caso_Tolstoj Illustratori per Pinocchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Illustratori_per_Pinocchio Saggisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Saggistica Edizioni italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Edizioni_italiane Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Collegamenti_esterni Wikiversità: James Fenimor Cooper https://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper James Fenimor Cooper è ricordato in particolare come [avendo scritto numerose storie di mare come pure [[w:romanzo storico|romanzi storici], i cosiddetti Racconti di Calza-di-Cuoio (Leatherstocking Tales), che narravano la storia di un [la guida Natty Bumppo. Tra le sue opere più famose vi è il romanzo [[w:L'ultimo dei Mohicani|L'ultimo dei Mohicani], considerato da molti il suo capolavoro. La gioventùhttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper#La_gioventù Carriera letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper#Carriera_letteraria Gli ultimi annihttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper#Gli_ultimi_anni Fortunahttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper#Fortuna Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper#Opere Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper#Collegamenti_esterni Wikiversità: L'ultimo dei Mohicani https://it.wikiversity.org/wiki/L%27ultimo_dei_Mohicani L'ultimo dei Mohicani è un [d'avventura], scritto da [Fenimore Cooper|James Fenimore Cooper] (1789-1851) e pubblicato per la prima volta nel 1826. Fu il romanzo più letto al suo tempo ed è considerato ancor oggi il romanzo migliore che questo autore abbia scritto. Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ultimo_dei_Mohicani#Trama Caratteristiche testualihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ultimo_dei_Mohicani#Caratteristiche_testuali Analisi di momenti importantihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ultimo_dei_Mohicani#Analisi_di_momenti_importanti Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ultimo_dei_Mohicani#Bibliografia Testo in lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ultimo_dei_Mohicani#Testo_in_lingua_inglese Wikiversità: Edmondo De Amicis https://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis È conosciuto per essere l'autore del [[[w:Cuore (romanzo)|Cuore], uno dei testi più popolari della letteratura italiana per ragazzi. Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis#Biografia Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis#Opere Curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis#Curiosità Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis#Collegamenti_esterni Wikiversità: Wanda Bontà https://it.wikiversity.org/wiki/Wanda_Bont%C3%A0 == Biografia == Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Wanda_Bont%C3%A0#Biografia Opere pubblicatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Wanda_Bont%C3%A0#Opere_pubblicate Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Wanda_Bont%C3%A0#Bibliografia Wikiversità: Giulio Cesare Croce https://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce Giulio CesareCroce figlio di fabbri e [a sua volta, morto il padre, lo zio continuò a cercare di dargli una cultura. Non ebbe mai mecenati particolari, e lasciò gradualmente la professione di famiglia per fare il cantastorie. La sua vita, le sue sceltehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce#La_sua_vita,_le_sue_scelte Bertoldohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce#Bertoldo Libri e Commediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce#Libri_e_Commedie Librihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce#Libri Commediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce#Commedie Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce#Collegamenti_esterni Wikiversità: Cuore (De Amicis) https://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis) Cuore. Libro per ragazzi è un romanzo scritto da [de Amicis|Edmondo de Amicis] e pubblicato dai fratelli [nel [[w:1886|1886]. Dedica dell'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#Dedica_dell'autore Personaggi principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#Personaggi_principali I racconti mensilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#I_racconti_mensili Lista dei raccontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#Lista_dei_racconti La piccola vedetta lombardahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#La_piccola_vedetta_lombarda Riscontri storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#Riscontri_storici Dagli Appennini alle Andehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#Dagli_Appennini_alle_Ande Il piccolo patriota padovanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#Il_piccolo_patriota_padovano Commentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#Commenti Opere ispiratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#Opere_ispirate Cinematografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#Cinematografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#Note Wikiversità: Harriet Beecher Stowe https://it.wikiversity.org/wiki/Harriet_Beecher_Stowe == Biografia == Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Harriet_Beecher_Stowe#Biografia Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Harriet_Beecher_Stowe#Opere Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Harriet_Beecher_Stowe#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Harriet_Beecher_Stowe#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Harriet_Beecher_Stowe#Collegamenti_esterni Wikiversità: La Capanna dello zio Tom https://it.wikiversity.org/wiki/La_Capanna_dello_zio_Tom La capanna dello zio Tom ([inglese|titolo originale] Uncle Tom's Cabin or Life Among the Lowly simply) è un romanzo anti-schiavista scritto dall'americana Harriet Beecher Stowe. Pubblicato nel 1852, in seguito ad un atto legislativo promulgato nel 1850, il [Slave Law|Fugitive Slave Law], che decretava un dovere la denuncia degli schiavi fuggiti e la restituzione ai proprietari, il romanzo ebbe un profondo effetto sugli atteggiamenti nei confronti degli [e la schiavitù negli Stati Uniti] e rese più acuto il conflitto che condusse alla [civile americana|guerra civile americana]. Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capanna_dello_zio_Tom#Trama Fortunahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capanna_dello_zio_Tom#Fortuna Giudizi criticihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capanna_dello_zio_Tom#Giudizi_critici Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capanna_dello_zio_Tom#Note Edizioni italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capanna_dello_zio_Tom#Edizioni_italiane Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capanna_dello_zio_Tom#Bibliografia Wikiversità: Foscolo: Raimondo Montecuccoli https://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli ==Raccolta letture integrative== Raccolta letture integrativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli#Raccolta_letture_integrative Presentazione delle Opere di Raimondo Montecuccolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli#Presentazione_delle_Opere_di_Raimondo_Montecuccoli Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli#Note Wikiversità: Metodo di bisezione https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_bisezione Il metodo di bisezione si basa sul teorema di esistenza degli zeri per una funzione continua, il quale garantisce l'esistenza di almeno una radice \alpha della funzione f su un intervallo [a, b] se f(a) e f(b) hanno segno opposto. Se su [a,b] la funzione f è anche monotona, ovvero se f'(x)>0\;\forall x\in [a,b], allora lo zero della funzione è unico. Teorema degli zerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_bisezione#Teorema_degli_zeri Algoritmo di bisezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_bisezione#Algoritmo_di_bisezione Analisi di convergenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_bisezione#Analisi_di_convergenza Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_bisezione#Esempio Riferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_bisezione#Riferimenti Altre risorse sul metodo di bisezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_bisezione#Altre_risorse_sul_metodo_di_bisezione Wikiversità: Risoluzione di equazioni non lineari con metodi numerici https://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari_con_metodi_numerici Risoluzione di equazioni non lineari con metodi numerici Convergenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari_con_metodi_numerici#Convergenza Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari_con_metodi_numerici#Esempio Wikiversità: Pentametro https://it.wikiversity.org/wiki/Pentametro Il pentametro viene comunemente chiamato il pentametro dattilico. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pentametro#Caratteristiche Usi del pentametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pentametro#Usi_del_pentametro Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pentametro#Storia Wikiversità: Esercizi sul metodo di bisezione https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_metodo_di_bisezione == Esercizio 1 == Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_metodo_di_bisezione#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_metodo_di_bisezione#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_metodo_di_bisezione#Esercizio_3 Wikiversità: Soluzione degli esercizi sul metodo di bisezione https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_degli_esercizi_sul_metodo_di_bisezione Soluzione degli esercizi sul metodo di bisezione Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_degli_esercizi_sul_metodo_di_bisezione#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_degli_esercizi_sul_metodo_di_bisezione#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_degli_esercizi_sul_metodo_di_bisezione#Esercizio_3 Wikiversità: Distico elegiaco https://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco Nella [classica|metrica classica], e in particolare nella greca] e [latina|latina], per distico elegiaco si intende un distico (insieme di due versi, dal gr. διστιχον distichon comp. Letteratura classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco#Letteratura_classica Letteratura modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco#Letteratura_moderna Wikiversità: Altre risorse sulla risoluzione di equazioni non lineari https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_risorse_sulla_risoluzione_di_equazioni_non_lineari ==== Metodo di bisezione ==== Metodo di bisezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_risorse_sulla_risoluzione_di_equazioni_non_lineari#Metodo_di_bisezione Metodo di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_risorse_sulla_risoluzione_di_equazioni_non_lineari#Metodo_di_Newton Metodi di punto fissohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_risorse_sulla_risoluzione_di_equazioni_non_lineari#Metodi_di_punto_fisso Wikiversità: Louisa May Alcott https://it.wikiversity.org/wiki/Louisa_May_Alcott Louisa May Alcott nasce a [(Pennsylvania)|Germantown], che attualmente fa parte della città di [(Pennsylvania)|Philadelphia], figlia del noto filosofo trascendentalista [Bronson Alcott|Amos Bronson Alcott] e di Abigail May Alcott. Nasce nel giorno del compleanno del padre che, in una lettera al cognato Samuel Joseph May, scrisse: «È con grande piacere che ti annuncio la nascita della mia seconda figlia ... Carriera letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Louisa_May_Alcott#Carriera_letteraria Testi in lingua originalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Louisa_May_Alcott#Testi_in_lingua_originale Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Louisa_May_Alcott#Opere Short storieshttps://it.wikiversity.org/wiki/Louisa_May_Alcott#Short_stories Poetryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Louisa_May_Alcott#Poetry Edizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Louisa_May_Alcott#Edizioni Collegamenti Esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Louisa_May_Alcott#Collegamenti_Esterni Wikiversità: Piccole donne https://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne Piccole donne è il più famoso [di Louisa May Alcott], che pubblicò, per la prima volta, in due volumi, il primo nel 1868 e il secondo nel 1869 in [con il titolo "Little Women or, Meg, Jo, Beth, and Amy". Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Trama Piccole donnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Piccole_donne Piccole donne cresconohttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Piccole_donne_crescono Personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Personaggi Famiglia Marchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Famiglia_March Famiglia Laurencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Famiglia_Laurence Famiglia Brookehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Famiglia_Brooke Famiglia Bhaerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Famiglia_Bhaer Altri personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Altri_personaggi Testo in lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Testo_in_lingua_inglese Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Collegamenti_esterni Wikiversità: Metodo di Newton https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Newton Metodo di Newton __TOC__ Derivazione del metodo di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Newton#Derivazione_del_metodo_di_Newton Analisi di convergenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Newton#Analisi_di_convergenza Wikiversità: Daniel Defoe https://it.wikiversity.org/wiki/Daniel_Defoe Daniel Defoe viene frequentemente indicato come il padre del romanzo inglese.The Literature Network Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Daniel_Defoe#Biografia Defoe e il romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Daniel_Defoe#Defoe_e_il_romanzo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Daniel_Defoe#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Daniel_Defoe#Altri_progetti Wikiversità: Emilia-Romagna:La chimera dello sviluppo sostenibile https://it.wikiversity.org/wiki/Emilia-Romagna:La_chimera_dello_sviluppo_sostenibile Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superiori Approfondimenti di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_scuole_superiori Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superiori Wikiversità: Ai piedi del Ruwenzori:La speranza di un rilancio agricolo https://it.wikiversity.org/wiki/Ai_piedi_del_Ruwenzori:La_speranza_di_un_rilancio_agricolo Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superiori Approfondimenti di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_scuole_superiori Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superiori Wikiversità: Dollaro, petrolio, grano, tre variabili, un’incognita nell’equazione del Pianeta https://it.wikiversity.org/wiki/Dollaro,_petrolio,_grano,_tre_variabili,_un%E2%80%99incognita_nell%E2%80%99equazione_del_Pianeta Lettura integrativa di Materia:Geografia per le superiori 1 Approfondimenti di Geografia per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_per_le_superiori_1 Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superiori Wikiversità: Il sogno radioso del Pianeta affamato https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sogno_radioso_del_Pianeta_affamato Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superiori Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superiori Lezioni di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_scuole_superiori Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Alcott-altri romanzi https://it.wikiversity.org/wiki/Alcott-altri_romanzi Una ragazza fuori moda è un libro per ragazzi di Louisa May Alcott. È stato pubblicato per la prima volta nel 1870, sebbene la prima parte uscì già nel 1869. Edizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcott-altri_romanzi#Edizioni Wikiversità: Robinson Crusoe https://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe Robinson Crusoe (IPA/ˈkrusoʊ/) - Robinson Crusoè, nell'antica traslitterazione in [italiana|lingua italiana] - è un [di Daniel Defoe] pubblicato nel 1719 con il titolo originale The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe e considerato il capostipite del moderno [di avventura|romanzo di avventura] e, da alcuni critici letterari, del romanzomoderno in generale. Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#Trama Analisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#Analisi Il contesto socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#Il_contesto_sociale La critica testualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#La_critica_testuale I personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#I_personaggi La fortuna del romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#La_fortuna_del_romanzo L'ispirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#L'ispirazione Il canovacciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#Il_canovaccio Il successohttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#Il_successo Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#Bibliografia Testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#Testi Fonti critiche consultatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#Fonti_critiche_consultate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#Collegamenti_esterni Wikiversità: L'indipendenza del Sud Sudan https://it.wikiversity.org/wiki/L%27indipendenza_del_Sud_Sudan Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superiori Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27indipendenza_del_Sud_Sudan#Collegamenti_esterni Wikiversità: Costa d'Avorio: laboratorio africano https://it.wikiversity.org/wiki/Costa_d%27Avorio:_laboratorio_africano Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superiori Approfondimenti di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_scuole_superiori Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superiori Wikiversità: Zanzibar International Film Festival 2010 https://it.wikiversity.org/wiki/Zanzibar_International_Film_Festival_2010 Valentina Garbato Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superiori Lezioni di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_scuole_superiori Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Mole, massa molare e costante di Avogadro https://it.wikiversity.org/wiki/Mole,_massa_molare_e_costante_di_Avogadro Quando due entità chimiche reagiscono fra loro, è necessario conoscere esattamente le loro quantità e la loro composizione così da poter stabilire esattamente la composizione e le quantità dei prodotti di reazione. Le formule chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole,_massa_molare_e_costante_di_Avogadro#Le_formule_chimiche Acidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole,_massa_molare_e_costante_di_Avogadro#Acidi Idrossidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole,_massa_molare_e_costante_di_Avogadro#Idrossidi La mole e la costante di Avogadrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole,_massa_molare_e_costante_di_Avogadro#La_mole_e_la_costante_di_Avogadro Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole,_massa_molare_e_costante_di_Avogadro#Note Wikiversità: Esercizi sul metodo di Newton https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_metodo_di_Newton Esercizi sul metodo di Newton Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_metodo_di_Newton#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_metodo_di_Newton#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_metodo_di_Newton#Esercizio_3 Wikiversità: Vettori in Octave https://it.wikiversity.org/wiki/Vettori_in_Octave Vettori in Octave Creazione di vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori_in_Octave#Creazione_di_vettori Operazioni sui vettori: somma e prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori_in_Octave#Operazioni_sui_vettori:_somma_e_prodotto Accesso agli elementi del vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori_in_Octave#Accesso_agli_elementi_del_vettore Rangeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori_in_Octave#Ranges Wikiversità: Matrici in Octave https://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_in_Octave Matrici in Octave Creazione di matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_in_Octave#Creazione_di_matrici Comandi utili per la creazione di matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_in_Octave#Comandi_utili_per_la_creazione_di_matrici Operazioni tra Matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_in_Octave#Operazioni_tra_Matrici Accesso agli elementi di una matricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_in_Octave#Accesso_agli_elementi_di_una_matrice Wikiversità: Desdemona africana https://it.wikiversity.org/wiki/Desdemona_africana Lettura integrativa di Lingua portoghese Lettura integrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Desdemona_africana#Lettura_integrativa Wikiversità: Sud-Sudan: La componente religiosa https://it.wikiversity.org/wiki/Sud-Sudan:_La_componente_religiosa Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superiori Nella chiesa le radici del nuovo paesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sud-Sudan:_La_componente_religiosa#Nella_chiesa_le_radici_del_nuovo_paese Wikiversità: Introduzione alla Videoarte https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Videoarte La [è l'insieme dei video prodotti dagli artisti. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Videoarte#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Videoarte#Collegamenti_esterni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Videoarte#Bibliografia Wikiversità: Soluzione degli esercizi sul metodo di Newton https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_degli_esercizi_sul_metodo_di_Newton Soluzione degli esercizi sul metodo di Newton Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_degli_esercizi_sul_metodo_di_Newton#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_degli_esercizi_sul_metodo_di_Newton#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_degli_esercizi_sul_metodo_di_Newton#Esercizio_3 Wikiversità: Romanzi per epoca descritta https://it.wikiversity.org/wiki/Romanzi_per_epoca_descritta Elenco di romanzi storici del novecento e del duemila Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanzi_per_epoca_descritta#Note Wikiversità: La Democrazia https://it.wikiversity.org/wiki/La_Democrazia Si è discusso per secoli riguardo al significato della parola Democrazia, il cui significato letterale è potere del popolo. Inoltre, un regime considerato democratico nel 1800, non è assolutamente considerato tale oggi. Lezioni di Scienza politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienza_politica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Elezioni e sistemi elettorali https://it.wikiversity.org/wiki/Elezioni_e_sistemi_elettorali ===Introduzione=== Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elezioni_e_sistemi_elettorali#Introduzione Elezioni Democratiche e non Democratichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elezioni_e_sistemi_elettorali#Elezioni_Democratiche_e_non_Democratiche Le Formule Elettoralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elezioni_e_sistemi_elettorali#Le_Formule_Elettorali Wikiversità: Elementi di teoria politica di Giovanni Sartori https://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_teoria_politica_di_Giovanni_Sartori ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_teoria_politica_di_Giovanni_Sartori#Introduzione La Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_teoria_politica_di_Giovanni_Sartori#La_Costituzione Democraziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_teoria_politica_di_Giovanni_Sartori#Democrazia Eguaglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_teoria_politica_di_Giovanni_Sartori#Eguaglianza Liberalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_teoria_politica_di_Giovanni_Sartori#Liberalismo Wikiversità: Emergenza Somalia https://it.wikiversity.org/wiki/Emergenza_Somalia Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superiori Approfondimenti di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_scuole_superiori Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superiori Wikiversità: Emergenza Corno d'Africa https://it.wikiversity.org/wiki/Emergenza_Corno_d%27Africa Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superiori Approfondimenti di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_scuole_superiori Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superiori Wikiversità: Funzioni di più variabili https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili __TOC__ Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Introduzione Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Definizione Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Esempi Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Proprietà Iniettivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Iniettività Suriettivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Suriettività Rappresentazione geometrica di funzioni di più variabili in \mathbb{R}^nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Rappresentazione_geometrica_di_funzioni_di_più_variabili_in_\mathbb{R}^n Analisi di funzione reale a due variabili reali (introduzione)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Analisi_di_funzione_reale_a_due_variabili_reali_(introduzione) Esempi di individuazione del dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Esempi_di_individuazione_del_dominio Insiemi di livellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Insiemi_di_livello Segnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Segno Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Altri_progetti Wikiversità: Chiesa e liturgia copta https://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta La Chiesa cattolica copta è una delle [sui iuris|chiese cattoliche orientali], separatisi dalla [copta ortodossa|Chiesa copta ortodossa] ed in [comunione|comunione] con la [di Roma|Chiesa di Roma]. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#Storia Le prime comunità cattolichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#Le_prime_comunità_cattoliche Il [apostolico|vicariato apostolico]https://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#Il_[apostolico|vicariato_apostolico] Patriarcato: il primo tentativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#Patriarcato:_il_primo_tentativo La rifondazione del patriarcatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#La_rifondazione_del_patriarcato Lo sviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#Lo_sviluppo Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#Caratteristiche Distribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#Distribuzione Diocesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#Diocesi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#Collegamenti_esterni Wikiversità: Chiesa e liturgia etiopica https://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica La Chiesa ortodossa etiopica, chiamata Tewahedo ("unitaria") dai fedeli, è una [ortodossa orientale|Chiesa ortodossa orientale] per molti secoli unita alla [copta ortodossa|Chiesa copta ortodossa] e quindi soggetta al [di Alessandria|Patriarcato di Alessandria d'Egitto]. Dal 1959, la Chiesa Tewahedo è divenuta autocefala, può quindi scegliere il proprio Patriarca che ha sede a [Abeba|Addis Abeba]. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Storia Axum culla del cristianesimo etiopehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Axum_culla_del_cristianesimo_etiope Età modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Età_moderna XX secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#XX_secolo Tratti distintivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Tratti_distintivi Lingua liturgicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Lingua_liturgica Architettura e luoghi sacrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Architettura_e_luoghi_sacri Arca dell'Alleanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Arca_dell'Alleanza Dottrine particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Dottrine_particolari Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Collegamenti_esterni Wikiversità: Kathryn Forbes https://it.wikiversity.org/wiki/Kathryn_Forbes Kathryn McLean nata Anderson (20 marzo 1908 - 15 maggio 1966), meglio conosciuta con il suo pseudonimo di Kathryn Forbes , era una scrittrice e memorialista americana. Molti dei suoi lavori sono stati ispirati alle esperienze della sua famiglia. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Kathryn_Forbes#Opere Wikiversità: Mary Mapes Dodge https://it.wikiversity.org/wiki/Mary_Mapes_Dodge ==Biografia== Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mary_Mapes_Dodge#Biografia Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mary_Mapes_Dodge#Bibliografia Wikiversità: I Pattini d'argento https://it.wikiversity.org/wiki/I_Pattini_d%27argento Pattini d'argento è un romanzo della scrittrice americana Mary Mapes Dodge. Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Pattini_d%27argento#Trama Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Pattini_d%27argento#Bibliografia Wikiversità: Lucy Maud Montgomery https://it.wikiversity.org/wiki/Lucy_Maud_Montgomery Lucy Maud Montgomery cominciò giovanissima la sua carriera da autrice, anche se raggiunse la fama solo nel 1908 con il libro [dai capelli rossi (romanzo)|Anna dai capelli rossi]; la fama la portò a proseguire fino a scrivere un'intera serie che comprende ulteriori sette libri più altri due con la stessa ambientazione ed alcuni personaggi della serie principale. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucy_Maud_Montgomery#Bibliografia Saga di Anna dai capelli rossihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucy_Maud_Montgomery#Saga_di_Anna_dai_capelli_rossi Saga di Emily della Luna Nuovahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucy_Maud_Montgomery#Saga_di_Emily_della_Luna_Nuova Altri romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucy_Maud_Montgomery#Altri_romanzi Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucy_Maud_Montgomery#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucy_Maud_Montgomery#Altri_progetti Wikiversità: Anna dai capelli rossi https://it.wikiversity.org/wiki/Anna_dai_capelli_rossi Anna dai capelli rossi (Anne of Green Gables) è un romanzo della scrittrice [Lucy Maud Montgomery], pubblicato per la prima volta nel 1908. Venne concepito come romanzo per lettori di ogni età, ma con gli anni è diventato un classico della letteratura per ragazzi. Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anna_dai_capelli_rossi#Trama Antefattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anna_dai_capelli_rossi#Antefatto Anna di Green Gableshttps://it.wikiversity.org/wiki/Anna_dai_capelli_rossi#Anna_di_Green_Gables Seguiti e antefattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anna_dai_capelli_rossi#Seguiti_e_antefatto Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anna_dai_capelli_rossi#Note Wikiversità: L'età meravigliosa https://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_meravigliosa L'età meravigliosa è un romanzo della scrittrice [Lucy Maud Montgomery], pubblicato per la prima volta nel 1909. È il secondo libro della saga di [dai capelli rossi (romanzo)|Anna dai capelli rossi] e narra i due anni seguenti della vita di Anne Shirley, l'"età meravigliosa" della prima giovinezza, durante la quale presterà servizio come insegnante presso la scuola di Avonlea. Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_meravigliosa#Trama Edizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_meravigliosa#Edizioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_meravigliosa#Note Wikiversità: I tre moschettieri https://it.wikiversity.org/wiki/I_tre_moschettieri I tre moschettieri (Les trois mousquetaires) è un romanzo d'appendice scritto dal franceseAlexandre Dumas (padre) nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale [Siècle]. È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e ha dato inizio a una trilogia, che comprende Vent'anni dopo (1845) e Il visconte di Bragelonne (1850). Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_tre_moschettieri#Trama Personaggi principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_tre_moschettieri#Personaggi_principali Wikiversità: Le avventure di Oliver Twist https://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Oliver_Twist Oliver Twist (titolo originale in [inglese|inglese]: Oliver Twist; or, the Parish Boy's Progress) fu il secondo [pubblicato da Charles Dickens]. Apparve in prima edizione a puntate mensili sulla rivista [Miscellany|Bentley's Miscellany], dal febbraio 1837 all'aprile 1839, con illustrazioni di [Cruikshank|George Cruikshank]. Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Oliver_Twist#Trama Personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Oliver_Twist#Personaggi Edizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Oliver_Twist#Edizioni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Oliver_Twist#Bibliografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Oliver_Twist#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Oliver_Twist#Altri_progetti Wikiversità: Canto di Natale https://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale Il Canto di Natale (A Christmas Carol), noto anche come Cantico di Natale o Ballata di Natale, è una delle opere più famose e popolari di Charles Dickens (1812-1870). È il più importante della serie dei [di Natale|Libri di Natale] (The Christmas Books), una collezione di racconti che include oltre al Canto (1843), Le Campane (The Chimes, 1845), L'uomo visitato dagli spettri (The Haunted Man, 1848), Il grillo sul caminetto (The Cricket on the Hearth), 1845 e La lotta per la vita (The Battle for Life). Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Trama Lo spirito del Natale Passatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Lo_spirito_del_Natale_Passato Lo spirito del Natale Presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Lo_spirito_del_Natale_Presente Lo Spirito del Natale Futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Lo_Spirito_del_Natale_Futuro Il ravvedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Il_ravvedimento La criticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#La_critica Le tematiche socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Le_tematiche_sociali Critica testualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Critica_testuale Adattamenti fumettisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Adattamenti_fumettistici Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Bibliografia Testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Testi In [italiana|italiano]https://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#In_[italiana|italiano] Criticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Critica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Collegamenti_esterni Wikiversità: Charles Dickens https://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens Charles Dickens Noto tanto per le sue prove umoristiche ([Circolo Pickwick|Il Circolo Pickwick]) quanto per i suoi [a sfondo sociale|romanzi sociali] ([Twist|Oliver Twist], [Copperfield (romanzo)|David Copperfield], [difficili|Tempi difficili]), è considerato uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Vita Infanzia e adolescenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Infanzia_e_adolescenza La prima infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#La_prima_infanzia La Marshalseahttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#La_Marshalsea La cronaca parlamentare e i primi bozzettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#La_cronaca_parlamentare_e_i_primi_bozzetti Il successohttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Il_successo Gli anni quarantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Gli_anni_quaranta Gli [1850|anni cinquanta]https://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Gli_[1850|anni_cinquanta] Ultimi anni di vita e mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Ultimi_anni_di_vita_e_morte Incidente ferroviario di Staplehursthttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Incidente_ferroviario_di_Staplehurst La malattiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#La_malattia Sepoltura e onorificenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Sepoltura_e_onorificenze Criticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Critica Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Opere Romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Romanzi Raccontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Racconti Diari di viaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Diari_di_viaggio Giornalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Giornali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Collegamenti_esterni Wikiversità: Florence Montgomery https://it.wikiversity.org/wiki/Florence_Montgomery Nata a [Londra il 17 gennaio 1843, fu seconda dei sette figli dell'ammiraglio Alexander Leslie Montgomery. Suo padre era anche un parlamentare che riuscì a conseguire il titolo di baronetto nel 1878. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Florence_Montgomery#Opere Versioni cinematografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Florence_Montgomery#Versioni_cinematografiche In [italiana|italiano]https://it.wikiversity.org/wiki/Florence_Montgomery#In_[italiana|italiano] Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Florence_Montgomery#Altri_progetti Wikiversità: Pollyanna https://it.wikiversity.org/wiki/Pollyanna Pollyanna è un [per l'infanzia|romanzo per bambini] pubblicato dalla scrittrice statunitense Eleanor Hodgman Porter nel 1913. Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pollyanna#Trama Seguitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pollyanna#Seguiti Wikiversità: Eleanor H. Porter https://it.wikiversity.org/wiki/Eleanor_H._Porter Eleanor Hodgman Porter nata a Littleton, [Hampshire|New Hampshire], Eleanor Hodgman iniziò a studiare canto al New England Conservatory ma agli inizi del XX secolo decise di cambiare, dedicandosi all'attività di scrittrice. Nel [sposò John Lyman Porter e si trasferì in Massachusetts]. Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eleanor_H._Porter#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Eleanor_H._Porter#Collegamenti_esterni Wikiversità: Strategikon - un'opera bizantina https://it.wikiversity.org/wiki/Strategikon_-_un%27opera_bizantina Lo Strategikon (VI secolo) è un manuale sulla guerra redatto dall'imperatore bizantino Maurizio; è soprattutto un manuale pratico, "un manuale piccolo ed elementare", secondo l'introduzione, "per coloro che si dedicano al comando militare". È ancora incerto chi sia il vero autore dello Strategikon: Maurizio potrebbe averlo solo iniziato e forse suo fratello o un generale della sua corte potrebbe essere il vero autore. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategikon_-_un%27opera_bizantina#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategikon_-_un%27opera_bizantina#Collegamenti_esterni Wikiversità: Edgar Rice Burroughs https://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs == Biografia == Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Biografia Sotto le lune di Martehttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Sotto_le_lune_di_Marte Nasce il re della junglahttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Nasce_il_re_della_jungla Due città in suo onorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Due_città_in_suo_onore Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Bibliografia Ciclo di Tarzanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Ciclo_di_Tarzan Ciclo di Marte/Barsoom ([Carter di Marte|John Carter di Marte])https://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Ciclo_di_Marte/Barsoom_([Carter_di_Marte|John_Carter_di_Marte]) Ciclo di Pellucidarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Ciclo_di_Pellucidar Ciclo di Venerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Ciclo_di_Venere Novellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Novelle Storie brevihttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Storie_brevi Altri scrittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Altri_scritti Edizioni in [italiana|italiano]https://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Edizioni_in_[italiana|italiano] Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Collegamenti_esterni Wikiversità: Tarzan https://it.wikiversity.org/wiki/Tarzan == I romanzi di Tarzan == La storia di Tarzanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tarzan#La_storia_di_Tarzan I romanzi di Tarzanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tarzan#I_romanzi_di_Tarzan Il ciclo di Edgar Rice Burroughshttps://it.wikiversity.org/wiki/Tarzan#Il_ciclo_di_Edgar_Rice_Burroughs Oltre Burroughshttps://it.wikiversity.org/wiki/Tarzan#Oltre_Burroughs Wikiversità: Cos'è un gioco https://it.wikiversity.org/wiki/Cos%27%C3%A8_un_gioco Esistono vari modelli matematici utilizzati per rappresentare un "gioco". I tre principali sono: Lezioni di Teoria dei giochihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Teoria_dei_giochi Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Limiti e derivate di funzioni di più variabili https://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili __TOC__ Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Introduzione Limite di funzione a due variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Limite_di_funzione_a_due_variabili Definizione metricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Definizione_metrica Calcolo del limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Calcolo_del_limite Continuitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Continuità Derivatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Derivate Calcolo delle derivate parzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Calcolo_delle_derivate_parziali Gradientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Gradiente Derivata direzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Derivata_direzionale Piano tangentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Piano_tangente Differenziabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Differenziabilità Conseguenze della differenziabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Conseguenze_della_differenziabilità Rapporto tra differenziabilità, derivabilità e continuitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Rapporto_tra_differenziabilità,_derivabilità_e_continuità Polinomio di Taylor in due variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Polinomio_di_Taylor_in_due_variabili Wikiversità: Registro delle imprese https://it.wikiversity.org/wiki/Registro_delle_imprese Il registro delle imprese è istituito in ciascuna provincia presso la camera di commercio. L'attività d'ufficio è svolta sotto la vigilanza di un giudice. Lezioni di Diritto commercialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_commerciale Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Le ricerche americane https://it.wikiversity.org/wiki/Le_ricerche_americane I valori espressi dalla [dei consumi], l'esasperata mercificazione, la [del Vietnam|guerra del Vietnam] con tutte le bugie della televisione, i modelli imposti dagli spot pubblicitari, l'ipocrisia della comunicazione televisiva ufficiale, mettono progressivamente in crisi gli artisti e i modi consolidati di produzione dell'arte. È in questo quadro che nascono gli innumerevoli movimenti di rivolta e di opposizione sia in ambito artistico che in ambito sociale, dove l'uno è sempre specchio dell'altro. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_ricerche_americane#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_ricerche_americane#Collegamenti_esterni Wikiversità: Lo sviluppo in Italia https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_sviluppo_in_Italia Gennaio '70 è il titolo di una mostra che segna il primo arrivo in Italia della videoarte. Fu un evento che si tenne proprio nel gennaio 1970 alla Galleria d'arte Moderna di Bologna, organizzato da quattro critici: [Barilli|Renato Barilli], Tommaso Trini, [Calvesi|Maurizio Calvesi] e Andrea Emiliani. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_sviluppo_in_Italia#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_sviluppo_in_Italia#Collegamenti_esterni Wikiversità: I centri di produzione italiani https://it.wikiversity.org/wiki/I_centri_di_produzione_italiani Negli anni storici e cruciali per la sperimentazione della videoarte, se escludiamo la RAI, diventato un grande centro di produzione purtroppo dedicato solo ai format di intrattenimento, Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_centri_di_produzione_italiani#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_centri_di_produzione_italiani#Collegamenti_esterni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_centri_di_produzione_italiani#Bibliografia Wikiversità: Funzioni convesse https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_convesse Una funzione viene detta convessa se, in un intervallo [a,b], per ogni punto n appartenente a tale intervallo, il grafico della funzione in [a,b] è al di sopra della retta tangente al grafico della funzione nel punto di coordinate (n, f(n)). Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_convesse#Collegamenti_esterni Wikiversità: Limiti inferiori e superiori https://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_inferiori_e_superiori Data una funzione definita nel seguente modo -> f:A -> R, si dice limite inferiore della funzione reale f di x -> n Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_inferiori_e_superiori#Altri_progetti Wikiversità: Funzioni uniformemente continue https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_uniformemente_continue In Analisi Matematica si dice che una funzione f:I \to \mathbb{R}, dove I \subseteq \mathbb{R} è un intervallo, è uniformemente continua se per ogni numero reale \varepsilon > 0 esiste un numero reale \delta > 0, tale che per ogni x_1, x_2 \in I con |x_1 - x_2| < \delta (cioè "sufficientemente vicini l'uno all'altro") si ha Lezioni di Analisi matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Analisi_matematica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Le forme di sperimentazione https://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_sperimentazione == Le modalità di approccio usate dagli artisti == Le modalità di approccio usate dagli artistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_sperimentazione#Le_modalità_di_approccio_usate_dagli_artisti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_sperimentazione#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_sperimentazione#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_sperimentazione#Collegamenti_esterni Wikiversità: Michael Heizer https://it.wikiversity.org/wiki/Michael_Heizer [Heizer|Michael Heizer] è un artista contemporaneo americano specializzato principalmente in sculture di grandi dimensioni e in lavori di Land Art. Corso di Videoartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Videoarte Wikiversità: Pagina principale/Dipartimenti https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Dipartimenti Scuola Versioni obsolete delle sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Versioni_obsolete_delle_sottopagine_della_pagina_principale Wikiversità: Terza declinazione latina https://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina Nella lingua latina la terza declinazione è quella che contiene il maggior numero di sostantivi, appartenenti sia al genere maschile, sia al femminile, sia al neutro. Sono declinati seguendo questo modello gli [della II classe latini|aggettivi della seconda classe]. Le desinenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#Le_desinenze I tre gruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#I_tre_gruppi 1º gruppo e particolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#1º_gruppo_e_particolarità 2º gruppo e particolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#2º_gruppo_e_particolarità Terzo gruppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#Terzo_gruppo Particolarità della declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#Particolarità_della_declinazione Il "Quarto Gruppo"https://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#Il_"Quarto_Gruppo" Particolarità del numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#Particolarità_del_numero Nomi con declinazione irregolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#Nomi_con_declinazione_irregolare Nomi grecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#Nomi_greci Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#Voci_correlate Wikiversità: Sparta ed Atene https://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene Babilonia, Assiria, Egitto e Persia furono grandi imperi governati da re tirannici, che si facevano adorare come veri dei. I sudditi di questi imperi non avevano nessun diritto di partecipare agli affari dello stato: si limitavano a obbedire alle leggi dei sovrani, per quanto fossero dispotiche, a pagare gravose imposte, e a prestare servizio negli eserciti reali. Spartahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene#Sparta Atenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene#Atene Evoluzione della cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene#Evoluzione_della_città Forma di governohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene#Forma_di_governo Solonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene#Solone La pianura, la costa e la montagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene#La_pianura,_la_costa_e_la_montagna La tirannide: Pisistratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene#La_tirannide:_Pisistrato Clistenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene#Clistene La vita ad Atenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene#La_vita_ad_Atene Wikiversità: Polis https://it.wikiversity.org/wiki/Polis La storia della Grecia non è la storia di uno Stato unitario, ma la storia di tante città. Lezioni di Storia grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_greca Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Problemi di ottimizzazione https://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione __TOC__ Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Introduzione Esempi di problemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Esempi_di_problemi Ottimizzazione liberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Ottimizzazione_libera Ricerca dei punti stazionarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Ricerca_dei_punti_stazionari Ricerca del tipo di punto stazionario: massimo, minimo o sellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Ricerca_del_tipo_di_punto_stazionario:_massimo,_minimo_o_sella Procedimento di costruzione ed interpretazione della matrice Hessiana in due variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Procedimento_di_costruzione_ed_interpretazione_della_matrice_Hessiana_in_due_variabili Ottimizzazione vincolatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Ottimizzazione_vincolata Vincolo esplicitabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Vincolo_esplicitabile Vincolo non esplicitabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Vincolo_non_esplicitabile Teoria dei moltiplicatori lagrangianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Teoria_dei_moltiplicatori_lagrangiani Procedimento dei moltiplicatori lagrangianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Procedimento_dei_moltiplicatori_lagrangiani Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Note Wikiversità: Vertebre https://it.wikiversity.org/wiki/Vertebre Con il termine rachide normalmente si fa riferimento alla colonna vertebrale: più correttamente, esso non identifica solo tale struttura ma anche i suoi vasi, il midollo spinale e le radici dei nervi spinali e i muscoli che ad essa si inseriscono. Colonna vertebralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vertebre#Colonna_vertebrale Vertebrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vertebre#Vertebre Vertebre cervicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vertebre#Vertebre_cervicali Atlantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vertebre#Atlante Epistrofeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vertebre#Epistrofeo Altre vertebre particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vertebre#Altre_vertebre_particolari Wikiversità: I sistemi di registrazione https://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_registrazione Sono i modi e le tecniche di registrazione dei dati che sono stati inventati, sperimentati e brevettati da aziende multinazionali in concorrenza sul mercato. Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_registrazione#Collegamenti_esterni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_registrazione#Bibliografia Wikiversità: Colori in lingua portoghese https://it.wikiversity.org/wiki/Colori_in_lingua_portoghese Lezioni di Lingua portoghesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_portoghese Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Guerre Persiane https://it.wikiversity.org/wiki/Guerre_Persiane ==La prima guerra Persiana== La prima guerra Persianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerre_Persiane#La_prima_guerra_Persiana Wikiversità: L'evoluzione dei supporti https://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_dei_supporti I supporti fisici su cui vengono registrati e conservati i dati sono cambiati nel tempo a seconda dei sistemi di registrazione utilizzati e per l'adozione di nuove tecnologie. Il [magnetico|nastro magnetico], il [magneto-ottico|Disco magneto-ottico], il [ottico|Disco ottico], l'[disk|Hard disk], la [a stato solido|Memoria a stato solido] sono nomi che contrappuntano la storia, le ricerche, i brevetti e l'evoluzione dei supporti. Corso di Videoartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Videoarte Wikiversità: Lingua greca Prima declinazione https://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Prima_declinazione La prima [(grammatica)|declinazione] greca, che corrisponde in tutto e per tutto alla prima declinazione [raccoglie i sostantivi] maschili e femminili con il tema in -α. Ne esiste inoltre una sottospecie contratta (prima declinazione contratta). Prima declinazione regolare - Caratteri generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Prima_declinazione#Prima_declinazione_regolare_-_Caratteri_generali Declinazioni dei femminili: sottoclassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Prima_declinazione#Declinazioni_dei_femminili:_sottoclassi Declinazione dei maschili: sottoclassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Prima_declinazione#Declinazione_dei_maschili:_sottoclassi Prima declinazione contrattahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Prima_declinazione#Prima_declinazione_contratta Wikiversità: Integrali curvilinei https://it.wikiversity.org/wiki/Integrali_curvilinei __TOC__ Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali_curvilinei#Introduzione Premessa: curve in \mathbb{R}^3https://it.wikiversity.org/wiki/Integrali_curvilinei#Premessa:_curve_in_\mathbb{R}^3 Integrali di prima speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali_curvilinei#Integrali_di_prima_specie Un esempio per cominciarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali_curvilinei#Un_esempio_per_cominciare Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali_curvilinei#Definizione Calcolo dell'integralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali_curvilinei#Calcolo_dell'integrale Esempi di interpretazioni fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali_curvilinei#Esempi_di_interpretazioni_fisiche Integrali curvilinei di seconda speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali_curvilinei#Integrali_curvilinei_di_seconda_specie Wikiversità: Modello sistemico https://it.wikiversity.org/wiki/Modello_sistemico Il modello sistemico è un metodo organizzativo di assistenza sociale derivato dalla [dei sistemi|teoria dei sistemi]. Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_sistemico#Cenni_storici Principi e fondamenti del modello sistemicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_sistemico#Principi_e_fondamenti_del_modello_sistemico Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_sistemico#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_sistemico#Bibliografia Wikiversità: Potestà genitoriale https://it.wikiversity.org/wiki/Potest%C3%A0_genitoriale Il legislatore italiano, oltre al mantenimento, riconosce ai genitori un potere in tema di educazione e, fin dai tempi della promulgazione del codice penale nel 1930, questa autorità era accompagnata dalla legittimità a comminare sanzioni fisiche. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Potest%C3%A0_genitoriale#Note Wikiversità: Lavoro di rete https://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_di_rete Il primo scienziato ad occuparsi di esplorazione delle reti fu l'antropologo Burnes che a partire dal 1954 realizzò una serie di ricerche presso una comunità di pescatori norvegesi utilizzando due strumenti: il sociogramma per la lettura delle reti primarie e l'organigramma per quelle secondarie. Qualche anno più tardi McGregor psicologo sociale definì due teorie del comportamento umano: Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_di_rete#Note Wikiversità: Nervi dell'arto superiore https://it.wikiversity.org/wiki/Nervi_dell%27arto_superiore =Plesso brachiale= Plesso brachialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nervi_dell%27arto_superiore#Plesso_brachiale Nervo muscolocutaneohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nervi_dell%27arto_superiore#Nervo_muscolocutaneo Nervo radialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nervi_dell%27arto_superiore#Nervo_radiale Nervo medianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nervi_dell%27arto_superiore#Nervo_mediano Nervo ulnarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nervi_dell%27arto_superiore#Nervo_ulnare Nervo ascellarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nervi_dell%27arto_superiore#Nervo_ascellare Wikiversità: Noddy https://it.wikiversity.org/wiki/Noddy Noddy è un personaggio immaginario creato da Enid Blyton, in origine pubblicato in inglese tra il 1949 e il 1963. Noddyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Noddy#Noddy Personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Noddy#Personaggi Librihttps://it.wikiversity.org/wiki/Noddy#Libri Serie di Noddyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Noddy#Serie_di_Noddy Illustratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Noddy#Illustratori Serie televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Noddy#Serie_televisiva Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Noddy#Collegamenti_esterni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Noddy#Note Wikiversità: Dermonautica https://it.wikiversity.org/wiki/Dermonautica __TOC__ Che cos'è la Dermonauticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dermonautica#Che_cos'è_la_Dermonautica Danni provacati dal sole sulla cutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dermonautica#Danni_provacati_dal_sole_sulla_cute Protezione solare: effetti positivi e negativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dermonautica#Protezione_solare:_effetti_positivi_e_negativi Wikiversità: Mercati derivati https://it.wikiversity.org/wiki/Mercati_derivati == Il mercato dei derivati == Il mercato dei derivatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercati_derivati#Il_mercato_dei_derivati Cos'è un Derivato: una definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercati_derivati#Cos'è_un_Derivato:_una_definizione Perché si usano i derivati e chi li usahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercati_derivati#Perché_si_usano_i_derivati_e_chi_li_usa Per proteggersi dal rischio (copertura)https://it.wikiversity.org/wiki/Mercati_derivati#Per_proteggersi_dal_rischio_(copertura) Per ottenere un profitto speculativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercati_derivati#Per_ottenere_un_profitto_speculativo Per bloccare un profitto di arbitraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercati_derivati#Per_bloccare_un_profitto_di_arbitraggio Tipologie di posizione e mercati possibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercati_derivati#Tipologie_di_posizione_e_mercati_possibili Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercati_derivati#Note Wikiversità: Futures https://it.wikiversity.org/wiki/Futures == Forward e Futures == Forward e Futureshttps://it.wikiversity.org/wiki/Futures#Forward_e_Futures Prezzare un derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Futures#Prezzare_un_derivato Il funzionamento del mercato dei Futureshttps://it.wikiversity.org/wiki/Futures#Il_funzionamento_del_mercato_dei_Futures Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Futures#Note Wikiversità: Il mercato delle Opzioni https://it.wikiversity.org/wiki/Il_mercato_delle_Opzioni == Caratteristiche delle Opzioni == Caratteristiche delle Opzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_mercato_delle_Opzioni#Caratteristiche_delle_Opzioni Wikiversità: Cinematica dei sistemi di corpi rigidi https://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_dei_sistemi_di_corpi_rigidi __TOC__ Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_dei_sistemi_di_corpi_rigidi#Introduzione Il punto materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_dei_sistemi_di_corpi_rigidi#Il_punto_materiale Gradi di libertà e di vincolo del punto materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_dei_sistemi_di_corpi_rigidi#Gradi_di_libertà_e_di_vincolo_del_punto_materiale Il corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_dei_sistemi_di_corpi_rigidi#Il_corpo_rigido Wikiversità: Realizzazione della rete ferroviaria in Italia https://it.wikiversity.org/wiki/Realizzazione_della_rete_ferroviaria_in_Italia Gli stati italiani preunitari segnavano, in genere, un ritardo, rispetto agli stati europei, nella realizzazione di una rete ferroviaria efficiente ma soprattutto mancavano i collegamenti tra di essi. Pertanto uno dei compiti dello stato italiano fu la realizzazione di una rete che collegasse le principali città del regno. Progetti collegatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzazione_della_rete_ferroviaria_in_Italia#Progetti_collegati Wikiversità: Moto di un corpo rigido https://it.wikiversity.org/wiki/Moto_di_un_corpo_rigido __TOC__ Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_di_un_corpo_rigido#Introduzione Traslazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_di_un_corpo_rigido#Traslazione Rotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_di_un_corpo_rigido#Rotazione Statica e spostamenti infinitesimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_di_un_corpo_rigido#Statica_e_spostamenti_infinitesimi Wikiversità: Vincoli e gradi di libertà https://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0 Indice Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Introduzione Tipi di vincolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Tipi_di_vincoli Incastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Incastro Cernierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Cerniera Carrello o Biellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Carrello_o_Biella Pattino e manicottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Pattino_e_manicotto Vincoli comuni a più astehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Vincoli_comuni_a_più_aste Incastro tra più astehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Incastro_tra_più_aste Cerniera tra più aste e/o a terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Cerniera_tra_più_aste_e/o_a_terra Carrello tra più aste e/o a terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Carrello_tra_più_aste_e/o_a_terra Pattino o manicottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Pattino_o_manicotto Gradi di vincolo: schema riassuntivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Gradi_di_vincolo:_schema_riassuntivo Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Altri_progetti Wikiversità: Liceo classico - orari (1952-2010) https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_orari_(1952-2010) Quadro orario Sperimentazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_orari_(1952-2010)#Sperimentazioni Sperimentazione linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_orari_(1952-2010)#Sperimentazione_lingua Sperimentazione lingua e artehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_orari_(1952-2010)#Sperimentazione_lingua_e_arte Sperimentazione lingua e PNIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_orari_(1952-2010)#Sperimentazione_lingua_e_PNI Sperimentazione bilinguismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_orari_(1952-2010)#Sperimentazione_bilinguismo Sperimentazione Broccahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_orari_(1952-2010)#Sperimentazione_Brocca Wikiversità: Liceo classico europeo - Approfondimenti https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_europeo_-_Approfondimenti Il progetto ministeriale sperimentale di liceo classico europeo fu istituito a partire dall'anno scolastico [in 9 [[w:Convitto nazionale|convitti nazionali] ed [femminili dello Stato (precisamente nelle sedi di [[w:Torino|Torino], [[[w:Parma|Parma], [[[w:Teramo|Teramo], [[[w:Cosenza|Cosenza], [[[w:Palermo|Palermo]), ai quali se ne sono aggiunti in seguito altri 9 ([[[w:Udine|Udine], [[[w:Firenze|Firenze], [[[w:Avellino|Avellino], [Calabria|Reggio Calabria], [[[w:Venezia|Venezia]). Programmi e caratteristiche del corso di studihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_europeo_-_Approfondimenti#Programmi_e_caratteristiche_del_corso_di_studi Particolarità dell'esame di maturitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_europeo_-_Approfondimenti#Particolarità_dell'esame_di_maturità Seconda prova scrittahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_europeo_-_Approfondimenti#Seconda_prova_scritta Quarta prova scrittahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_europeo_-_Approfondimenti#Quarta_prova_scritta Prova oralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_europeo_-_Approfondimenti#Prova_orale Convitti ed educandati ai quali è annesso il liceo classico europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_europeo_-_Approfondimenti#Convitti_ed_educandati_ai_quali_è_annesso_il_liceo_classico_europeo Wikiversità: Liceo classico - Riforma Gelmini https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_Riforma_Gelmini === Riforma Gelmini === Riforma Gelminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_Riforma_Gelmini#Riforma_Gelmini Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_Riforma_Gelmini#Note Wikiversità: Dinamica del corpo rigido e reazioni vincolari https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_e_reazioni_vincolari __TOC__ Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_e_reazioni_vincolari#Introduzione Breve ripasso su forze e momentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_e_reazioni_vincolari#Breve_ripasso_su_forze_e_momenti Le forzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_e_reazioni_vincolari#Le_forze Il momentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_e_reazioni_vincolari#Il_momento Proprietà del momentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_e_reazioni_vincolari#Proprietà_del_momento Proprietà di forze e momenti sul corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_e_reazioni_vincolari#Proprietà_di_forze_e_momenti_sul_corpo_rigido Wikiversità: James Fenimor Cooper/Opere https://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper/Opere == Opere == Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper/Opere#Opere Edizioni moderne di Cooperhttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper/Opere#Edizioni_moderne_di_Cooper Wikiversità: Reazioni dei vincoli https://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_dei_vincoli __TOC__ Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_dei_vincoli#Introduzione I vincoli e le loro reazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_dei_vincoli#I_vincoli_e_le_loro_reazioni Wikiversità: Derivati su tassi di interesse https://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse ==Tassi di interesse== Tassi di interessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Tassi_di_interesse Strumenti del mercato monetariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Strumenti_del_mercato_monetario Tipologie di tassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Tipologie_di_tassi Tassi su Titoli di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Tassi_su_Titoli_di_Stato Tassi Liborhttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Tassi_Libor Tassi di riportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Tassi_di_riporto Come si misurano i tassi di interessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Come_si_misurano_i_tassi_di_interesse Regimi di capitalizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Regimi_di_capitalizzazione Zero rateshttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Zero_rates Valutazione delle obbligazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Valutazione_delle_obbligazioni Bond Yieldshttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Bond_Yields Par Yieldshttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Par_Yields Determinazione dei Treasury Zero Rateshttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Determinazione_dei_Treasury_Zero_Rates Tassi Forwardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Tassi_Forward Forward Rate Agreementshttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Forward_Rate_Agreements Valutazione di un FRAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Valutazione_di_un_FRA Durationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Duration Duration modificatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Duration_modificata Duration di un portafogliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Duration_di_un_portafoglio Convexityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Convexity Teorie della Term Structurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Teorie_della_Term_Structure Determinazione dei prezzi Forward e dei prezzi Futureshttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Determinazione_dei_prezzi_Forward_e_dei_prezzi_Futures Beni di investimento e beni di consumohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Beni_di_investimento_e_beni_di_consumo Vendite allo scopertohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Vendite_allo_scoperto Opportunità di arbitraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Opportunità_di_arbitraggio Relazione di non-arbitraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Relazione_di_non-arbitraggio Divieto di vendita allo scopertohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Divieto_di_vendita_allo_scoperto Beni di investimento che offrono redditi notihttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Beni_di_investimento_che_offrono_redditi_noti Valore di un contratto Forwardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Valore_di_un_contratto_Forward Valore di un contratto Futurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Valore_di_un_contratto_Future Futures su beni di consumohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Futures_su_beni_di_consumo Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Risorse Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Note Wikiversità: San Francesco d'Assisi https://it.wikiversity.org/wiki/San_Francesco_d%27Assisi ==La vita== La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/San_Francesco_d%27Assisi#La_vita Il [di Frate Sole|Cantico di Frate Sole]https://it.wikiversity.org/wiki/San_Francesco_d%27Assisi#Il_[di_Frate_Sole|Cantico_di_Frate_Sole] Analisi per tematichehttps://it.wikiversity.org/wiki/San_Francesco_d%27Assisi#Analisi_per_tematiche Altre risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/San_Francesco_d%27Assisi#Altre_risorse Wikiversità: La Scuola toscana https://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana I rimatori toscani di transizione, conosciuti anche come "rimatori siculo-toscani", sono poeti, che dopo la caduta degli Svevi nel Regno di Sicilia, ne hanno ereditato la poesia siciliana e il suo tema centrale dell'amore, ma affiancandoci anche altri temi come la politica, la guerra, la morale e il quotidiano vivere civile. Bonagiunta Orbiccianihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#Bonagiunta_Orbicciani Bonagiunta nella Divina Commediahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#Bonagiunta_nella_Divina_Commedia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#Bibliografia Chiaro Davanzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#Chiaro_Davanzati Rimehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#Rime Il sonetto 6 (V 356)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#Il_sonetto_6_(V_356) La poesia di Chiaro tra trobar leu e bestiarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#La_poesia_di_Chiaro_tra_trobar_leu_e_bestiari Tenzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#Tenzoni Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#Voci_correlate Wikiversità: Il Dolce Stil Novo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Dolce_Stil_Novo right|thumb|200px|[Alighieri|Dante Alighieri] ([del Castagno|Andrea del Castagno], [degli uomini e donne illustri|Ciclo degli uomini e donne illustri]) Guido Guinizzellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Dolce_Stil_Novo#Guido_Guinizzelli Guido Cavalcantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Dolce_Stil_Novo#Guido_Cavalcanti Dino Frescobaldihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Dolce_Stil_Novo#Dino_Frescobaldi Gianni Alfanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Dolce_Stil_Novo#Gianni_Alfani Lapo Giannihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Dolce_Stil_Novo#Lapo_Gianni Cino da Pistoiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Dolce_Stil_Novo#Cino_da_Pistoia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Dolce_Stil_Novo#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Dolce_Stil_Novo#Altri_progetti Wikiversità: La letteratura didattica e morale https://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale == Bonvesin de la Riva == Bonvesin de la Rivahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#Bonvesin_de_la_Riva Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#Biografia Opere in koinè lombardahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#Opere_in_koinè_lombarda In latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#In_latino Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#Bibliografia Testi su Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#Testi_su_Wikisource Giacomino da Veronahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#Giacomino_da_Verona Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#Opere Testi su Wikisurcehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#Testi_su_Wikisurce Wikiversità: La storiografia https://it.wikiversity.org/wiki/La_storiografia ==Dino Compagni== Dino Compagnihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storiografia#Dino_Compagni Giovanni Villanihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storiografia#Giovanni_Villani Wikiversità: Brunetto Latini https://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini ==Brunetto Latini== Brunetto Latinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini#Brunetto_Latini Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini#Opere Testi su Brunetto Latinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini#Testi_su_Brunetto_Latini Wikiversità: Duecento: La letteratura in prosa https://it.wikiversity.org/wiki/Duecento:_La_letteratura_in_prosa Il peso della prosa [latina|latina] e francese (considerate lingue più adatte alla composizione letteraria) è ancora molto forte in questo periodo per cui la [in volgare, rispetto alla poesia], subì un certo ritardo. Le prose dottrinali e moralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Duecento:_La_letteratura_in_prosa#Le_prose_dottrinali_e_morali Le prose retorichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Duecento:_La_letteratura_in_prosa#Le_prose_retoriche La novellisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Duecento:_La_letteratura_in_prosa#La_novellistica La storiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Duecento:_La_letteratura_in_prosa#La_storiografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Duecento:_La_letteratura_in_prosa#Note Wikiversità: Jacopone da Todi https://it.wikiversity.org/wiki/Jacopone_da_Todi == Opere == Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jacopone_da_Todi#Opere Opere in lingua latina (traduzioni italiane)https://it.wikiversity.org/wiki/Jacopone_da_Todi#Opere_in_lingua_latina_(traduzioni_italiane) Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jacopone_da_Todi#Note Wikiversità: La Scuola siciliana https://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana La Scuola Siciliana fu una corrente filosofico-letteraria che si sviluppò in Sicilia nella prima metà del XIII secolo, presso la corte di Federico II di Svevia. L'impianto non fu accademico, nel senso che non si trattò di una Scuola in senso istituzionale, assumendo piuttosto i contorni di un movimento culturale. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#Storia Federico II di Sveviahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#Federico_II_di_Svevia L'esperienza politica, filosofica e letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#L'esperienza_politica,_filosofica_e_letteraria I poetihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#I_poeti La linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#La_lingua Importanza linguistica della scuolahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#Importanza_linguistica_della_scuola La tradizione posteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#La_tradizione_posteriore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#Bibliografia Testi su wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#Testi_su_wikisource Giacomino Pugliesehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#Giacomino_Pugliese Stefano Protonotarohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#Stefano_Protonotaro Cielo d'Alcamohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#Cielo_d'Alcamo Wikiversità: Guittone d'Arezzo https://it.wikiversity.org/wiki/Guittone_d%27Arezzo Figlio di Viva di Michele, camerlengo del Comune, viaggiò molto, pare per ragione di commercio. Fu appassionato partigiano della fazione [Ebbe moglie e tre figli, ma "a mezza etate", convertitosi a vita religiosa, abbandonò la famiglia e nel 1256], a causa delle sue simpatie politiche, fu esiliato per alcuni anni da Arezzo. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guittone_d%27Arezzo#Opere Temihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guittone_d%27Arezzo#Temi Stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guittone_d%27Arezzo#Stile Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guittone_d%27Arezzo#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guittone_d%27Arezzo#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guittone_d%27Arezzo#Voci_correlate Wikiversità: La poesia comico-realistica https://it.wikiversity.org/wiki/La_poesia_comico-realistica === Rustico Filippi === Rustico Filippihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_poesia_comico-realistica#Rustico_Filippi Cecco Angiolierihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_poesia_comico-realistica#Cecco_Angiolieri Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_poesia_comico-realistica#Opere Wikiversità: Guido Guinizzelli https://it.wikiversity.org/wiki/Guido_Guinizzelli Poeta di grande novità rispetto alla precedente Scuola siciliana e a quella toscana"Guido Guinizelli." Classical and Medieval Literature Criticism. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guido_Guinizzelli#Vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guido_Guinizzelli#Opere Opere salientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guido_Guinizzelli#Opere_salienti La poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guido_Guinizzelli#La_poetica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guido_Guinizzelli#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guido_Guinizzelli#Bibliografia Wikiversità: Origini della videoarte https://it.wikiversity.org/wiki/Origini_della_videoarte Da un punto di vista teorico si può affermare che in campo artistico le prime intuizioni sul potenziale creativo del mezzo televisivo debbano essere riconosciute a [Fontana|Lucio Fontana] che, nel 1952 insieme ad alcuni artisti del movimento spazialista, scrisse il "Manifesto del movimento spaziale per la televisione", dove si ipotizzava con l'uso del mezzo televisivo una grande espansione delle possibilità operative degli artisti e un nuovo grande impegno sociale dell'arte con l'uso del medium elettronico. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Origini_della_videoarte#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Origini_della_videoarte#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Origini_della_videoarte#Collegamenti_esterni Wikiversità: L'analisi del linguaggio video https://it.wikiversity.org/wiki/L%27analisi_del_linguaggio_video Il primo approccio usato dagli artisti fu la curiosità per il sistema in sè, per l'apparecchiatura elettronica, il suo funzionamento e la produzione di un linguaggio specifico. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27analisi_del_linguaggio_video#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27analisi_del_linguaggio_video#Bibliografia Wikiversità: Strumenti per la didattica dei Bisogni educativi speciali https://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_per_la_didattica_dei_Bisogni_educativi_speciali == Programmi a supporto delle disabilità e dei DSA == Programmi a supporto delle disabilità e dei DSAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_per_la_didattica_dei_Bisogni_educativi_speciali#Programmi_a_supporto_delle_disabilità_e_dei_DSA Programmi Linuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_per_la_didattica_dei_Bisogni_educativi_speciali#Programmi_Linux Programmi Windowshttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_per_la_didattica_dei_Bisogni_educativi_speciali#Programmi_Windows Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_per_la_didattica_dei_Bisogni_educativi_speciali#Note Progetti WMFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_per_la_didattica_dei_Bisogni_educativi_speciali#Progetti_WMF Wikiversità: Software per la didattica https://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica Di seguito viene presentata una selezione di programmi liberi che potrebbero risultare utili per le attività didattiche ed i laboratori. Programmi didattici specificihttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#Programmi_didattici_specifici Chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#Chimica Dattilografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#Dattilografia Economia aziendalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#Economia_aziendale Elettronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#Elettronica Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#Fisica Francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#Francese Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#Geografia Graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#Grafica Informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#Informatica Inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#Inglese Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#Latino Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#Matematica Wikiversità: Programmi elettronici per chimica https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_elettronici_per_chimica === Chimica === Chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_elettronici_per_chimica#Chimica Wikiversità: Programmi elettronici per economia aziendale https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_elettronici_per_economia_aziendale === Economia aziendale === Economia aziendalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_elettronici_per_economia_aziendale#Economia_aziendale Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_elettronici_per_economia_aziendale#Altri_progetti Wikiversità: Programmi informatici per geografia https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_informatici_per_geografia I seguenti Programmi Informatici possono essere utili per lo studio e l'applicazione della Geografia. Lezioni di Geografia generale ed economica per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_generale_ed_economica_per_le_superiori Lezioni di Geostoria per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geostoria_per_le_superiori_1 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Programmi informatici per fisica https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_informatici_per_fisica I seguenti Programmi Informatici possono essere utili per lo studio e l'applicazione della Fisica. Lezioni di Fisica per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_per_le_superiori_1 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Programmi informatici per latino https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_informatici_per_latino === Latino === Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_informatici_per_latino#Latino Wikiversità: Programmi informatici per scienze della terra https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_informatici_per_scienze_della_terra === Scienze della terra === Scienze della terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_informatici_per_scienze_della_terra#Scienze_della_terra Wikiversità: Programmi informatici per la matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_informatici_per_la_matematica I seguenti Programmi Informatici possono essere utili per lo studio e l'applicazione della Matematica. Si può scaricare un manuale rapido, con elementi di grafica, calcolo numerico, statistica, programmazione, matrici e funzioni, al seguente indirizzo:https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_informatici_per_la_matematica#Si_può_scaricare_un_manuale_rapido,_con_elementi_di_grafica,_calcolo_numerico,_statistica,_programmazione,_matrici_e_funzioni,_al_seguente_indirizzo: Wikiversità: Insegnamento comparato delle lingue classiche https://it.wikiversity.org/wiki/Insegnamento_comparato_delle_lingue_classiche *Insegnamento comparato delle lingue classiche Grammatica grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Grammatica_greca Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Testi di Cesare https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Cesare *[fragmenta (Gaius Iulius Caesar)|Carminum fragmenta] Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Biblioteca del Dipartimento di Studi umanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Studi_umanistici Risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne Wikiversità: Testi di Cicerone https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Cicerone *[inventione] (85) Lezioni di Letteratura latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_latina Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Esperienze didattiche di Software libero https://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero = Esperienze e progetti = Esperienze e progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Esperienze_e_progetti Casi di successohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Casi_di_successo Esperienze inseritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Esperienze_inserite Approvatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Approvate Validate le parti presenti e inserite nel PDF. Da completarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Validate_le_parti_presenti_e_inserite_nel_PDF._Da_completare Contattato l'autore per chiarimenti/modifichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Contattato_l'autore_per_chiarimenti/modifiche Da verificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Da_verificare Bozze incomplete da completarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Bozze_incomplete_da_completare Esperienze non citate, che andrebbero verificate e validatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Esperienze_non_citate,_che_andrebbero_verificate_e_validate Esperienza da spostare in progetti?https://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Esperienza_da_spostare_in_progetti? Progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Progetti Progetti inseritihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Progetti_inseriti Approvatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Approvati Prematuro per il Linux Dayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Prematuro_per_il_Linux_Day Articolo verificato, in attesa di modifiche dell'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Articolo_verificato,_in_attesa_di_modifiche_dell'autore Ancora vuoti ma graditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Ancora_vuoti_ma_graditi Wikiversità: Glossario di informatica https://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica ==browser== browserhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#browser clienthttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#client Client/Serverhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#Client/Server client disklesshttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#client_diskless dual boothttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#dual_boot distribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#distribuzione fat clienthttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#fat_client Free Software Foundationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#Free_Software_Foundation FSUGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#FSUG GNUhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#GNU GNU/Linuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#GNU/Linux hardwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#hardware ICThttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#ICT kernelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#kernel licenza GNU GPLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#licenza_GNU_GPL Linuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#Linux livehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#live LTSPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#LTSP LUGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#LUG macchina virtualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#macchina_virtuale pacchettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#pacchetti proxyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#proxy repositoryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#repository scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#script serverhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#server Sistema operativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#Sistema_operativo softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#software Software Liberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#Software_Libero software proprietariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#software_proprietario tutorialhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#tutorial thin clienthttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#thin_client video editinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#video_editing workstationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#workstation Wikiversità: Ipostaticità, isostaticità, iperstaticità https://it.wikiversity.org/wiki/Ipostaticit%C3%A0,_isostaticit%C3%A0,_iperstaticit%C3%A0 __TOC__ Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipostaticit%C3%A0,_isostaticit%C3%A0,_iperstaticit%C3%A0#Introduzione Le tre situazioni di staticitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipostaticit%C3%A0,_isostaticit%C3%A0,_iperstaticit%C3%A0#Le_tre_situazioni_di_staticità Sistemi ipostaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipostaticit%C3%A0,_isostaticit%C3%A0,_iperstaticit%C3%A0#Sistemi_ipostatici Sistemi isostaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipostaticit%C3%A0,_isostaticit%C3%A0,_iperstaticit%C3%A0#Sistemi_isostatici Archi a tre cerniere non allineatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipostaticit%C3%A0,_isostaticit%C3%A0,_iperstaticit%C3%A0#Archi_a_tre_cerniere_non_allineate Sistemi iperstaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipostaticit%C3%A0,_isostaticit%C3%A0,_iperstaticit%C3%A0#Sistemi_iperstatici Anticipazioni sulla labilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipostaticit%C3%A0,_isostaticit%C3%A0,_iperstaticit%C3%A0#Anticipazioni_sulla_labilità Wikiversità: Introduzione alla filologia italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_filologia_italiana La filologia italiana, come del resto ogni filologia, classica, romanza, ecc., è una scienza che si propone l'obiettivo fondamentale di offrire alla lettura testi di area italiana i più precisi possibili, privi di errori che possano pregiudicarne il significato. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_filologia_italiana#Bibliografia Wikiversità: Arte pubblica https://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica Con la denominazione di arte pubblica (in inglese, Public Art) si indica una specifica modalità di presentazione e fruizione dell'arte che entra nel tessuto sociale e nella struttura urbana della città. In Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica#In_Italia Panoramica degli artistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica#Panoramica_degli_artisti Massimo Ghiottihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica#Massimo_Ghiotti Andrecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica#Andreco Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica#Bibliografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica#Altri_progetti Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica#Wikipedia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica#Collegamenti_esterni Wikiversità: I sistemi di classificazione delle opere video https://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_classificazione_delle_opere_video Il problema della classificazione delle opere video nasce quando si vuole ordinare la videoteca e soprattutto quando si vuole ritrovare un video in mezzo a tutti quelli che abbiamo. È un po' come per i libri, se non sono catalogati correttamente, se non abbiamo fatto una scheda di quel libro con gli autori che vi hanno scritto, con gli argomenti che trattano, insomma con il suo contenuto, in tutta la nostra biblioteca non sapremo come ritrovarlo. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_classificazione_delle_opere_video#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_classificazione_delle_opere_video#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_classificazione_delle_opere_video#Collegamenti_esterni Wikiversità: Lisia https://it.wikiversity.org/wiki/Lisia ==Opere== Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lisia#Opere Ολόκληραhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lisia#Ολόκληρα Wikiversità: Programma letteratura greca per i licei https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_letteratura_greca_per_i_licei Si trascrivono i Programmi ministeriali delle classi liceali, con in calce il link ai testi in lingua greca. I Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_letteratura_greca_per_i_licei#I_Classe Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_letteratura_greca_per_i_licei#Note IIClassehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_letteratura_greca_per_i_licei#IIClasse III Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_letteratura_greca_per_i_licei#III_Classe Wikiversità: Link alle singole pagine disponibili di autori greci https://it.wikiversity.org/wiki/Link_alle_singole_pagine_disponibili_di_autori_greci Si indicano qui i link ai testi in lingua greca degli autori previsti nel programma ministeriale per letteratura greca, per permettere una scelta più larga. Lezioni di Letteratura grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_greca Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Testi per greco I Liceo https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo *Materia:Grammatica greca per le superiori 1 Programma ministeriale in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#Programma_ministeriale_in_Italia Omerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#Omero Iliadehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#Iliade Odisseahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#Odissea Prosa storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#Prosa_storica Erodotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#Erodoto Tucididehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#Tucidide Senofontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#Senofonte Plutarcohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#Plutarco Disegno storico della letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#Disegno_storico_della_letteratura Alceohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#Alceo Saffohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#Saffo Mimnermohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#Mimnermo Wikiversità: Letteratura https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura L'insegnamento delle letterature, sia classiche che moderne, è essenzialmente studio di testi. Di solito si usa far precedere l'insegnamento di opera, di un brano, di una poesia dalla presentazione dell'autore e il più delle volte da un inquadramento del periodo artistico o della corrente letteraria. Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Testi di greco III liceo https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo *Materia:Grammatica greca per le superiori 1 Programma ministeriale italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#Programma_ministeriale_italiano Omerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#Omero Iliadehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#Iliade Odisseahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#Odissea Erodotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#Erodoto Tucididehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#Tucidide Senofontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#Senofonte Plutarcohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#Plutarco Disegno storico della letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#Disegno_storico_della_letteratura Alceohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#Alceo Saffohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#Saffo Mimnermohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#Mimnermo Wikiversità: Idrosemina https://it.wikiversity.org/wiki/Idrosemina Per Idrosemina si intende il rivestimento della superficie del terreno con una miscela complessa, distribuita per via idraulica a mezzo di idroseminatrice a pressione. La miscela deve venire applicata in maniera uniforme mantenendone la composizione omogenea, a tale scopo l'idroseminatrice deve essere dotata di un agitatore meccanico interno e di apposite lance per l'applicazione del prodotto. Lezioni di Lavorazioni agrariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lavorazioni_agrarie Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Morfosintassi latina https://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina ==Prima declinazione== Prima declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Prima_declinazione Sostantivi femminilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Sostantivi_femminili Sostantivi maschilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Sostantivi_maschili Seconda Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Seconda_Declinazione Sostantivi maschili e femminilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Sostantivi_maschili_e_femminili Terza Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Terza_Declinazione Le desinenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Le_desinenze I tre gruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#I_tre_gruppi 1º gruppo e particolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#1º_gruppo_e_particolarità 2º gruppo e particolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#2º_gruppo_e_particolarità Terzo gruppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Terzo_gruppo Particolarità della declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Particolarità_della_declinazione Il "Quarto Gruppo"https://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Il_"Quarto_Gruppo" Particolarità del numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Particolarità_del_numero Nomi con declinazione irregolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Nomi_con_declinazione_irregolare Nomi grecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Nomi_greci Il paradigmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Il_paradigma Participiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Participio Participio presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Participio_presente Participio futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Participio_futuro Participio perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Participio_perfetto Participio con il verbo Sumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Participio_con_il_verbo_Sum Coniugazione perifrastica attivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Coniugazione_perifrastica_attiva Ablativo Assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Ablativo_Assoluto Periodo ipotetico indipendentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Periodo_ipotetico_indipendente Wikiversità: Past simple https://it.wikiversity.org/wiki/Past_simple ==Uso== Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_simple#Uso Formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_simple#Formazione Verbi regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_simple#Verbi_regolari Variazioni ortografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_simple#Variazioni_ortografiche Verbi irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_simple#Verbi_irregolari Wikiversità: Verbi in -μι https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9 I verbi in -μι, cioè quelli che escono alla prima persona presente indicativo attivo in -μι, sono assai meno numerosi di quelli in -ω e appartengono al periodo più antico del sistema verbale greco. Lezioni di Grammatica grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_greca Lezioni di Grammatica greca per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_greca_per_le_superiori_1 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Tavola periodica degli elementi https://it.wikiversity.org/wiki/Tavola_periodica_degli_elementi La tavola periodica, inventata dal chimico Dimitrij Mendeleev, fa parte delle conoscenze base dei chimici, dai dilettanti ai professionisti. Essa raggruppa gli elementi secondo un preciso ordine, che tiene conto della loro configurazione elettronica. Esercizi per capire la tavola periodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavola_periodica_degli_elementi#Esercizi_per_capire_la_tavola_periodica Risorse correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavola_periodica_degli_elementi#Risorse_correlate Wikiversità: Legati pontifici https://it.wikiversity.org/wiki/Legati_pontifici La nunziatura apostolica è il nome tradizionalmente attribuito alla [diplomatica|missione diplomatica] della [Sede|Santa Sede] presso uno [fanno parte il nunzio apostolico, che la dirige, e i suoi collaboratori: consiglieri, uditori e segretari di nunziatura. Tutti costoro sono agenti diplomatici] e fanno quindi parte del [diplomatico|corpo diplomatico] accreditato presso lo Stato estero. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legati_pontifici#Storia Nunzio apostolicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legati_pontifici#Nunzio_apostolico Altri titolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legati_pontifici#Altri_titoli Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legati_pontifici#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legati_pontifici#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legati_pontifici#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legati_pontifici#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legati_pontifici#Collegamenti_esterni Wikiversità: Coniugazione dei verbi italiani (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori) L'insegnamento della grammatica italiana alle superiori presuppone già la conoscenza della grammatica di base, per cui non definiremo nel Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#Definizioni i Verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#i_Verbi 1. Esistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#1._Esistenza 2. Unicità dei Verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#2._Unicità_dei_Verbi 3. Fattori Rilevanti per la Coniugazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#3._Fattori_Rilevanti_per_la_Coniugazione 4. Elenco di Verbi e Neologismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#4._Elenco_di_Verbi_e_Neologismi la Classificazione Formale dei Verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#la_Classificazione_Formale_dei_Verbi 1. ASPETTO BASEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#1._ASPETTO_BASE 4. I Verbi Irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#4._I_Verbi_Irregolari la Transitività dei Verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#la_Transitività_dei_Verbi le Forme di Coniugazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#le_Forme_di_Coniugazione i Verbi Ausiliarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#i_Verbi_Ausiliari la Struttura di Modi e Tempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#la_Struttura_di_Modi_e_Tempi i Verbi Modalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#i_Verbi_Modali Wikiversità: Forza di richiamo https://it.wikiversity.org/wiki/Forza_di_richiamo ==Legge di Hooke== Legge di Hookehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_di_richiamo#Legge_di_Hooke Wikiversità: Gli effetti speciali https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_effetti_speciali Molto più usati nel cinema e nella televisione, gli [speciali|effetti speciali] sono una serie complessa di interventi che, con l'aiuto della [speciali digitali|tecnologia digitale] e grazie alla manipolabilità che la tecnica del video consente, un autore introduce nella propria opera video, producendo scenografie virtuali e immagini in movimento che la ripresa ottica da sola non sarebbe in grado di restituire. Alcuni esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_effetti_speciali#Alcuni_esempi Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_effetti_speciali#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_effetti_speciali#Collegamenti_esterni Wikiversità: Altri autori latini https://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini == [== Terenziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#Terenzio [Livio|Tito Livio]https://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#[Livio|Tito_Livio] Sallustiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#Sallustio Virgiliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#Virgilio Catullohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#Catullo Oraziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#Orazio Tacitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#Tacito Fedrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#Fedro Columellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#Columella Apuleiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#Apuleio [Marcellino|Ammiano Marcellino]https://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#[Marcellino|Ammiano_Marcellino] Wikiversità: Testi di Platone https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone * [di Socrate|L'apologia di Socrate] (IV secolo a.C. Έργαhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone#Έργα Περίοδος νεότητας (400 π.Χ. - 387 π.Χ.)https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone#Περίοδος_νεότητας_(400_π.Χ._-_387_π.Χ.) Περίοδος ωριμότητας (386 π.Χ. - 367 π.Χ.)https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone#Περίοδος_ωριμότητας_(386_π.Χ._-_367_π.Χ.) Περίοδος γήρατος (366 π.Χ. - 348 π.Χ.)https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone#Περίοδος_γήρατος_(366_π.Χ._-_348_π.Χ.) Επιγράμματαhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone#Επιγράμματα Πλαστοί διάλογοιhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone#Πλαστοί_διάλογοι Κριτική Έκδοσηhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone#Κριτική_Έκδοση Works whose authenticity is debatedhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone#Works_whose_authenticity_is_debated Spurious workshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone#Spurious_works Wikiversità: Testi di Aristotele https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele *[Eρμηνείας|Περὶ ἑρμηνείας] Φυσικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Φυσικά Βιολογικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Βιολογικά Ψυχολογικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Ψυχολογικά Μεταφυσικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Μεταφυσικά Ηθικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Ηθικά Πολιτικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Πολιτικά Τεχνικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Τεχνικά Προβλήματαhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Προβλήματα Πλαστά έργαhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Πλαστά_έργα Opere in italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Opere_in_italiano Opere in inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Opere_in_inglese Logical writingshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Logical_writings Physical and scientific writingshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Physical_and_scientific_writings Metaphysical writingshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Metaphysical_writings Ethical writingshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Ethical_writings Aesthetic writingshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Aesthetic_writings Works outside the Corpus Aristotelicumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Works_outside_the_Corpus_Aristotelicum Wikiversità: Testi di Fedro https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Fedro *[(Phaedrus) - Liber I|Liber I] (ca. 30 p. Lezioni di Letteratura latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_latina Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Altre favole https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_favole == Latinizzazione favole di Esopo == Latinizzazione favole di Esopohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_favole#Latinizzazione_favole_di_Esopo Favole di Avianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_favole#Favole_di_Aviano Altrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_favole#Altri Wikiversità: Latinizzazione testi di Esopo https://it.wikiversity.org/wiki/Latinizzazione_testi_di_Esopo I testi della latinizzazione dei testi di Esopo vengono tradizionalmente proposti a chi si accinge a studiare il latino perché particolarmente facili. Per i testi su wikisource c'+è, però la difficoltà dell'uso della u al posto della v. Lezioni di Letteratura latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_latina Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Programmi ministeriali italiano - Scuole superiori https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori == Liceo Classico == Liceo Classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori#Liceo_Classico Ginnasiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori#Ginnasio IV Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori#IV_Classe V Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori#V_Classe Liceohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori#Liceo I Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori#I_Classe II Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori#II_Classe III Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori#III_Classe Liceo Scientificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori#Liceo_Scientifico Wikiversità: Programmi ministeriali storia - Scuole superiori https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_storia_-_Scuole_superiori I programmi ministeriali del Liceo Classico I Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_storia_-_Scuole_superiori#I_Classe II Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_storia_-_Scuole_superiori#II_Classe III Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_storia_-_Scuole_superiori#III_Classe IV Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_storia_-_Scuole_superiori#IV_Classe V Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_storia_-_Scuole_superiori#V_Classe storia nei 5 anni del liceo classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_storia_-_Scuole_superiori#storia_nei_5_anni_del_liceo_classico Wikiversità: Programma di Filosofia per le superiori https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Filosofia_per_le_superiori La filosofia è studiata nel: Filosofia 1 (per il III anno di tutti gli istituti superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Filosofia_per_le_superiori#Filosofia_1_(per_il_III_anno_di_tutti_gli_istituti_superiori) Filosofia 2 (Per il IV Anno di tutti gli Istituti Superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Filosofia_per_le_superiori#Filosofia_2_(Per_il_IV_Anno_di_tutti_gli_Istituti_Superiori) Filosofia 3 (Per il V Anno di tutti gli Istituti Superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Filosofia_per_le_superiori#Filosofia_3_(Per_il_V_Anno_di_tutti_gli_Istituti_Superiori) I Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Filosofia_per_le_superiori#I_Classe Il Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Filosofia_per_le_superiori#Il_Classe III Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Filosofia_per_le_superiori#III_Classe Wikiversità: Programmi ministeriali scienze https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_scienze GEOGRAFIA, SCIENZE NATURALI, CHIMICA I Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_scienze#I_Classe II Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_scienze#II_Classe III Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_scienze#III_Classe Wikiversità: Programma di Storia dell'arte per le superiori https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori La Storia dell'arte è studiata nel: Storia dell'arte 1 (Per il III Anno del Liceo classico, del Liceo delle scienze umane e del Liceo linguistico e il Primo Biennio del Liceo artistico, del Liceo scientifico e del Liceo musicale e coreutico)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#Storia_dell'arte_1_(Per_il_III_Anno_del_Liceo_classico,_del_Liceo_delle_scienze_umane_e_del_Liceo_linguistico_e_il_Primo_Biennio_del_Liceo_artistico,_del_Liceo_scientifico_e_del_Liceo_musicale_e_coreutico) Storia dell'arte 2 (Per il IV Anno del Liceo classico, del Liceo delle scienze umane e del Liceo linguistico e il Secondo Biennio del Liceo artistico, del Liceo scientifico e del Liceo musicale e coreutico)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#Storia_dell'arte_2_(Per_il_IV_Anno_del_Liceo_classico,_del_Liceo_delle_scienze_umane_e_del_Liceo_linguistico_e_il_Secondo_Biennio_del_Liceo_artistico,_del_Liceo_scientifico_e_del_Liceo_musicale_e_coreutico) Storia dell'arte 3 (Per il V Anno di Tutti i Licei)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#Storia_dell'arte_3_(Per_il_V_Anno_di_Tutti_i_Licei) LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#PRIMO_BIENNIO Disegno Tecnico (Solo per il Liceo scientifico)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#Disegno_Tecnico_(Solo_per_il_Liceo_scientifico) SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#QUINTO_ANNO Disegno Tecnico (solo per il Liceo scientifico)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#Disegno_Tecnico_(solo_per_il_Liceo_scientifico) Wikiversità: Programmi ministeriali di matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica == Liceo Classico == Liceo Classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#Liceo_Classico MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#MATEMATICA Ginnasiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#Ginnasio IV Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#IV_Classe V Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#V_Classe Liceohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#Liceo I Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#I_Classe Il Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#Il_Classe III Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#III_Classe Liceo Scientificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#Liceo_Scientifico II Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#II_Classe Wikiversità: La deformazione https://it.wikiversity.org/wiki/La_deformazione La deformazione è quel fenomeno per cui un corpo non rigido passa da una configurazione di partenza (detta indeformata) ad una di arrivo (detta attuale) in cui le distanze mutue tra tutti i punti che lo compongono non restano costanti, come invece accade nel [rigido|corpo rigido]. Il corpo, cioè, oltre a cambiare la sua posizione nello spazio vede modificata anche la sua forma. Lezioni di Scienza delle costruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienza_delle_costruzioni Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Risorse con notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_note Wikiversità: Analisi della deformazione - Prima parte https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_deformazione_-_Prima_parte Una volta definita dal punto di vista generale, il passo successivo è procedere ad una analisi della deformazione. A questo scopo è necessario definire il vettore spostamento \mathbf{v} = \mathbf{Q-P}, rappresentante la variazione della posizione del punto nel passaggio dalla configurazione indeformata a quella attuale. Deformazione di un vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_deformazione_-_Prima_parte#Deformazione_di_un_vettore La teoria della deformazione infinitesimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_deformazione_-_Prima_parte#La_teoria_della_deformazione_infinitesima Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_deformazione_-_Prima_parte#Note Wikiversità: Analisi della deformazione - Seconda parte https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_deformazione_-_Seconda_parte == Le dilatazioni e direzioni principali della deformazione == Le dilatazioni e direzioni principali della deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_deformazione_-_Seconda_parte#Le_dilatazioni_e_direzioni_principali_della_deformazione Tensore sferico e tensore deviatorico della deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_deformazione_-_Seconda_parte#Tensore_sferico_e_tensore_deviatorico_della_deformazione La congruenza della deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_deformazione_-_Seconda_parte#La_congruenza_della_deformazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_deformazione_-_Seconda_parte#Note Wikiversità: Esempi di deformazioni https://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_di_deformazioni ==Estensione semplice== Estensione semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_di_deformazioni#Estensione_semplice Dilatazione uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_di_deformazioni#Dilatazione_uniforme Wikiversità: La tensione https://it.wikiversity.org/wiki/La_tensione == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tensione#Introduzione Formulazione del concetto di tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tensione#Formulazione_del_concetto_di_tensione Componenti della tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tensione#Componenti_della_tensione Wikiversità: Analisi della tensione https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_tensione Dato il vettore della tensione \mathbf{t_n}, è naturalmente possibile dedurne le componenti secondo qualsiasi terna di assi cartesiani ortogonali presi come sistema di riferimento: Valutazione della tensione lungo una direzione genericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_tensione#Valutazione_della_tensione_lungo_una_direzione_generica Le equazioni indefinite di equilibriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_tensione#Le_equazioni_indefinite_di_equilibrio Tensioni e direzioni principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_tensione#Tensioni_e_direzioni_principali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_tensione#Note Wikiversità: Signoraggio (bibliografia) https://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_(bibliografia) == Bibliografia == Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_(bibliografia)#Bibliografia Manualistica principale ed altri classicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_(bibliografia)#Manualistica_principale_ed_altri_classici Articolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_(bibliografia)#Articoli Altri testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_(bibliografia)#Altri_testi Wikiversità: Signoraggio e modello di Gagan https://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_e_modello_di_Gagan ==Signoraggio e modello di Cagan== Signoraggio e modello di Caganhttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_e_modello_di_Gagan#Signoraggio_e_modello_di_Cagan Contesto teoricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_e_modello_di_Gagan#Contesto_teorico I tentativi da parte del governo di massimizzare il signoraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_e_modello_di_Gagan#I_tentativi_da_parte_del_governo_di_massimizzare_il_signoraggio La curva di Laffer in forma generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_e_modello_di_Gagan#La_curva_di_Laffer_in_forma_generale Questioni apertehttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_e_modello_di_Gagan#Questioni_aperte Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_e_modello_di_Gagan#Note Wikiversità: Storia del signoraggio https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_signoraggio == Storia del signoraggio == Storia del signoraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_signoraggio#Storia_del_signoraggio Storia del ricorso al signoraggio in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_signoraggio#Storia_del_ricorso_al_signoraggio_in_Italia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_signoraggio#Note Wikiversità: Formule del signoraggio https://it.wikiversity.org/wiki/Formule_del_signoraggio ==Formule del signoraggio== Formule del signoraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formule_del_signoraggio#Formule_del_signoraggio Signoraggio monetariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formule_del_signoraggio#Signoraggio_monetario Costo opportunitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Formule_del_signoraggio#Costo_opportunità Tassa da inflazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formule_del_signoraggio#Tassa_da_inflazione Non-neutralità della monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formule_del_signoraggio#Non-neutralità_della_moneta Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formule_del_signoraggio#Note Wikiversità: Organi sociali delle società di capitali https://it.wikiversity.org/wiki/Organi_sociali_delle_societ%C3%A0_di_capitali Perché la società operi regolarmente occorre che al suo interno vengano svolte correttamente determinate funzioni comuni a tutte le società: l'organizzazione, la gestione e il controllo (art. 2363-2409). L'assembleahttps://it.wikiversity.org/wiki/Organi_sociali_delle_societ%C3%A0_di_capitali#L'assemblea Gli amministratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organi_sociali_delle_societ%C3%A0_di_capitali#Gli_amministratori Il controllo sulla gestione e il controllo contabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organi_sociali_delle_societ%C3%A0_di_capitali#Il_controllo_sulla_gestione_e_il_controllo_contabile Wikiversità: Le piastre sottili https://it.wikiversity.org/wiki/Le_piastre_sottili Si definisce piastra sottile un elemento strutturale in cui una dimensione (spessore) è trascurabile rispetto alle altre due. Si distingue dalle lastre sottili per la condizione di carico: le piastre sono caricate ortogonalmente al loro piano, le lastre parallelamente ad esso. Le tensioni e le deformazioni nella piastrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piastre_sottili#Le_tensioni_e_le_deformazioni_nella_piastra Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piastre_sottili#Note Wikiversità: Le caratteristiche della sollecitazione nelle piastre https://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_della_sollecitazione_nelle_piastre Al contrario di quanto avviene con le travi, nelle piastre per definire le caratteristiche della sollecitazione non si può considerare una sezione, ma è necessario fare riferimento ad elementi di dimensione unitaria. Momentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_della_sollecitazione_nelle_piastre#Momenti Taglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_della_sollecitazione_nelle_piastre#Tagli Le caratteristiche della sollecitazione secondo una generica direzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_della_sollecitazione_nelle_piastre#Le_caratteristiche_della_sollecitazione_secondo_una_generica_direzione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_della_sollecitazione_nelle_piastre#Note Wikiversità: L'equazione della superficie elastica della piastra https://it.wikiversity.org/wiki/L%27equazione_della_superficie_elastica_della_piastra Si può notare a questo punto che tutte le quantità sono state espresse in funzione del parametro v_z, la cui variazione all'interno della piastra ne identifica la superficie elastica. Quindi appare ovvio che una volta nota la superficie elastica della piastra sono automaticamente note tutte le caratteristiche della sollecitazione agenti su ogni elemento della piastraÉ facile ed immediato il confronto con il caso delle travi, dal momento che anche lì era possibile ricavare le caratteristiche della sollecitazione a partire dall'equazione della linea elastica. Le condizioni di vincolohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27equazione_della_superficie_elastica_della_piastra#Le_condizioni_di_vincolo Bordo incastratohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27equazione_della_superficie_elastica_della_piastra#Bordo_incastrato Bordo semplicemente appoggiatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27equazione_della_superficie_elastica_della_piastra#Bordo_semplicemente_appoggiato Bordo liberohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27equazione_della_superficie_elastica_della_piastra#Bordo_libero Punti singolari del contornohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27equazione_della_superficie_elastica_della_piastra#Punti_singolari_del_contorno Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27equazione_della_superficie_elastica_della_piastra#Note Wikiversità: La piastra circolare https://it.wikiversity.org/wiki/La_piastra_circolare Si consideri una piastra circolare di raggio R simmetricamente caricata, per il momento senza specificare il modo con cui essa è vincolata a patto che il vincolo sia uguale per tutta l'estensione del contorno. Data la particolare forma della piastra, è conveniente in questo caso utilizzare un sistema di coordinate polari con origine nel centro O della piastra. Lezioni di Scienza delle costruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienza_delle_costruzioni Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Risorse con notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_note Wikiversità: Autori dell'età argentea https://it.wikiversity.org/wiki/Autori_dell%27et%C3%A0_argentea A Apuleiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_dell%27et%C3%A0_argentea#Apuleio Aulo Gelliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_dell%27et%C3%A0_argentea#Aulo_Gellio Igino Astronomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_dell%27et%C3%A0_argentea#Igino_Astronomo Giustinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_dell%27et%C3%A0_argentea#Giustino Svetoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_dell%27et%C3%A0_argentea#Svetonio Tertullianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_dell%27et%C3%A0_argentea#Tertulliano Wikiversità: Programma ministeriale di latino https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_di_latino Ginnasio Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_di_latino#Voci_correlate Wikiversità: Testi latino per i licei https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei *Testi latino per i licei -classico III Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei#Voci_correlate Wikiversità: Periodo imperiale o argenteo https://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_imperiale_o_argenteo Il periodo argenteo va dal [(anno della morte di [[w:Augusto|Augusto]) al [([[w:Corpus Iuris Civilis|Corpus Iuris Civilis] di [ Età dell'alto Imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_imperiale_o_argenteo#Età_dell'alto_Impero Età del medio Imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_imperiale_o_argenteo#Età_del_medio_Impero Età del basso Imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_imperiale_o_argenteo#Età_del_basso_Impero Letteratura pagana del IV e del V secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_imperiale_o_argenteo#Letteratura_pagana_del_IV_e_del_V_secolo Grammatica, filologia e discipline eruditehttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_imperiale_o_argenteo#Grammatica,_filologia_e_discipline_erudite Oratoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_imperiale_o_argenteo#Oratoria Storiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_imperiale_o_argenteo#Storiografia Wikiversità: Metrica latina per i licei https://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_latina_per_i_licei ==programma ministeriale== programma ministerialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_latina_per_i_licei#programma_ministeriale Wikiversità: Distico elegiaco (licei) https://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco_(licei) Nella [classica|metrica classica], e in particolare nella greca] e [latina|latina], per distico elegiaco si intende un distico (insieme di due versi, dal gr. διστιχον distichon comp. Letteratura classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco_(licei)#Letteratura_classica L'esametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco_(licei)#L'esametro Il pentametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco_(licei)#Il_pentametro Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco_(licei)#Caratteristiche Usi del pentametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco_(licei)#Usi_del_pentametro Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco_(licei)#Storia Wikiversità: Metri catulliani https://it.wikiversity.org/wiki/Metri_catulliani Catullo nei suoi 116 carmi (113 secondo Lachmann) ha usato dodici metri Lezioni di Letteratura latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_latina Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Metri oraziani https://it.wikiversity.org/wiki/Metri_oraziani Orazio segue una pluralità di metri. Lezioni di Didattica del latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Didattica_del_latino Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Testi latino per i licei -classico III https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei_-classico_III ==[o Germania o un libro di Historiae o uno degli Annales) Tacitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei_-classico_III#Tacito Sant'Agostinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei_-classico_III#Sant'Agostino Operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei_-classico_III#Opera Alia Operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei_-classico_III#Alia_Opera Senecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei_-classico_III#Seneca Plautohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei_-classico_III#Plauto Terenziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei_-classico_III#Terenzio Wikiversità: Programma ministeriale latino - liceo scientifico https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_latino_-_liceo_scientifico ==LATINO== LATINOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_latino_-_liceo_scientifico#LATINO I Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_latino_-_liceo_scientifico#I_Anno II Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_latino_-_liceo_scientifico#II_Anno III Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_latino_-_liceo_scientifico#III_Anno IV Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_latino_-_liceo_scientifico#IV_Anno V Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_latino_-_liceo_scientifico#V_Anno Wikiversità: Testi latino per i licei -classico II https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei_-classico_II II Classe Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Biblioteca del Dipartimento di Studi umanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Studi_umanistici Risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne Wikiversità: Testi italiano per i licei -III https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_italiano_per_i_licei_-III Nella terza classe del Liceo lo studio della letteratura dovrà essere compiuto soprattutto attraverso la lettura diretta dei testi. Sarà obbligatoria, oltre la lettura e il commento di almeno 15 canti del Paradiso, la lettura delle Odi, dei Sonetti, dei Sepolcri, di passi delle Grazie, nonché di qualche prosa letteraria del Foscolo; la conoscenza del Leopardi attraverso la lettura di almeno 15 canti e di qualche Operetta morale, e quella del Manzoni attraverso la lettura dell'Adelchi, delle più alte liriche e dei Promessi Sposi. Dante Alighierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_italiano_per_i_licei_-III#Dante_Alighieri Ugo Foscolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_italiano_per_i_licei_-III#Ugo_Foscolo Giacomo Leopardihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_italiano_per_i_licei_-III#Giacomo_Leopardi Wikiversità: Soluzioni della piastra circolare https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_della_piastra_circolare Al fine di risolvere completamente il problema della piastra è necessario calcolare le costanti di integrazione precedentemente introdotte, e per fare questo bisogna imporre delle condizioni al contorno. Piastra circolare incastrata al contornohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_della_piastra_circolare#Piastra_circolare_incastrata_al_contorno Considerazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_della_piastra_circolare#Considerazioni Piastra circolare appoggiata al contornohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_della_piastra_circolare#Piastra_circolare_appoggiata_al_contorno Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_della_piastra_circolare#Note Wikiversità: La musica cristiana e il canto gregoriano https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_cristiana_e_il_canto_gregoriano La diffusione del Cristianesimo, e quindi del canto cristiano, ha avuto un ruolo decisivo nella storia della musica occidentale. La musica corale ha origine dal canto cristiano dei primi secoli. La monodia liturgica cristianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_cristiana_e_il_canto_gregoriano#La_monodia_liturgica_cristiana Il canto gregorianohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_cristiana_e_il_canto_gregoriano#Il_canto_gregoriano Wikiversità: La musica nel Trecento: l'Ars Nova https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Trecento:_l%27Ars_Nova Il XIV secolo fu il secolo in cui iniziò in tutta Europa un movimento di laicizzazione della cultura, che iniziò a distanziarsi dai condizionamenti ecclesiastici e ad acquistare una sua dimensione autonoma. Ars Novahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Trecento:_l%27Ars_Nova#Ars_Nova Ars Nova in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Trecento:_l%27Ars_Nova#Ars_Nova_in_Italia Il cambiamento della notazione musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Trecento:_l%27Ars_Nova#Il_cambiamento_della_notazione_musicale Composizioni e compositori dell'Ars Nova francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Trecento:_l%27Ars_Nova#Composizioni_e_compositori_dell'Ars_Nova_francese Tecniche compositive francesihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Trecento:_l%27Ars_Nova#Tecniche_compositive_francesi Forme e composizioni dell'Ars Nova italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Trecento:_l%27Ars_Nova#Forme_e_composizioni_dell'Ars_Nova_italiana Strumenti musicali durante l'Ars Novahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Trecento:_l%27Ars_Nova#Strumenti_musicali_durante_l'Ars_Nova Wikiversità: La musica nel Quattrocento https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Quattrocento I rivolgimenti economici e sociali del XV secolo soprattutto la guerra dei cent'anni e lo sviluppo dei traffici nel nord Europa diminuirono l'importanza della Francia e diedero impulso allo sviluppo delle arti in generale e della musica in particolare nelle regioni della Fiandra e della Borgogna. La scuola che si sviluppò, finanziata nelle scuole delle cattedrali dalla borghesia benestante, prese il nome di Scuola franco fiamminga e innovò grandemente le preesistenti forme della messa, del mottetto e della chanson. Lezioni di Storia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_musica Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Esametro (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_(superiori) Quando si usa il termine esametro di regola ci si riferisce all'esametro dattilico così chiamato perché è un verso composto da sei dattili. Introduciamo la lezione spiegando che cosa è un dattilo. Dattilohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_(superiori)#Dattilo Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_(superiori)#Caratteristiche L'esametro dattilicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_(superiori)#L'esametro_dattilico Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_(superiori)#Struttura Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_(superiori)#Note Wikiversità: Indicazioni per risolvere la piastra circolare con carico generico https://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_per_risolvere_la_piastra_circolare_con_carico_generico Nel caso più generale in cui la piastra circolare sia sottoposta ad un carico generico che comunque rispetti ancora la simmmetria assiale è possibile comunque procedere come in precedenza calcolando per il caso particolare il valore del taglio T_r e sostituire il risultato all'interno dell'equazione della superficie elastica. Tuttavia può risultare conveniente determinare la linea di influenza della piastra. La linea di influenza della piastrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_per_risolvere_la_piastra_circolare_con_carico_generico#La_linea_di_influenza_della_piastra La piastra di forma anularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_per_risolvere_la_piastra_circolare_con_carico_generico#La_piastra_di_forma_anulare Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_per_risolvere_la_piastra_circolare_con_carico_generico#Note Wikiversità: La piastra ellittica https://it.wikiversity.org/wiki/La_piastra_ellittica Si consideri una piastra di forma [con semiassi a,b con a. Piastra ellittica caricata uniformemente incastrata al contornohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piastra_ellittica#Piastra_ellittica_caricata_uniformemente_incastrata_al_contorno Wikiversità: Fisica per le superiori https://it.wikiversity.org/wiki/Fisica_per_le_superiori Libro di fisica open source, per gli esercizi vedere [di fisica con soluzioni] Meccanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#Meccanica Termodinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#Termodinamica Elettromagnetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#Elettromagnetismo Ondehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#Onde Otticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#Ottica Relativitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#Relatività Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#Esercizi Libri correlatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#Libri_correlati Wikiversità: Programmi ministeriali di fisica https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_fisica FISICA nei Licei Scientifici Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_fisica#Voci_correlate Wikiversità: Programmi ministeriali https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali ==Programmi ministeriali dei licei classici== Programmi ministeriali dei licei classicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali#Programmi_ministeriali_dei_licei_classici Wikiversità: Programmi ministeriali di fisica III https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_fisica_III {{Risorsa|tipo=programma|materia1=programmi scolastici italiani} Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Wikiversità: Programmi ministeriali di fisica IV https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_fisica_IV IV Classe Lezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italiani Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Programmi ministeriali fisica V https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_fisica_V V Classe Lezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italiani Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: La piastra di forma generica https://it.wikiversity.org/wiki/La_piastra_di_forma_generica Al contrario dei casi particolari illustrati in precedenza, per tutti gli altri casi non esistono soluzioni analitiche nella forma trovata per la piastra circolare caricata simmetricamente e la piastra ellittica caricata uniformemente e incastrata al contorno. Qualora non ci si ritrovi in uno di questi casi, infatti, è necessario ricorrere a metodi risolutivi di altro tipo. Metodo degli sviluppi in serie semplicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piastra_di_forma_generica#Metodo_degli_sviluppi_in_serie_semplici Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piastra_di_forma_generica#Note Wikiversità: Il cerchio di Mohr https://it.wikiversity.org/wiki/Il_cerchio_di_Mohr Per descrivere lo stato tensionale di un punto del continuo è possibile avvalersi di un metodo grafico di rappresentazione chiamato cerchio di Mohr dal nome di [Otto Mohr|Mohr], che ne propose l'utilizzo. Arbelo di Mohrhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cerchio_di_Mohr#Arbelo_di_Mohr Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cerchio_di_Mohr#Note Wikiversità: Programmi ministeriali geografia economica https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_geografia_economica GEOGRAFIA ECONOMICA Lezioni di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_scuole_superiori Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Programmi ministeriali geografia https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_geografia Liceo classico Lezioni di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_scuole_superiori Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Letture di geografia https://it.wikiversity.org/wiki/Letture_di_geografia da Nigrizia Approfondimenti di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_scuole_superiori Lezioni di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_scuole_superiori Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Programmi ministeriali Religione alle superiori https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_Religione_alle_superiori Obiettivi specifici di apprendimento della religione cattolica del secondo ciclo scolastico Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italiani Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Il principio dei lavori virtuali https://it.wikiversity.org/wiki/Il_principio_dei_lavori_virtuali Il principio dei lavori virtuali afferma che dato un sistema di forze e tensioni equilibrato e un sistema di spostamenti e deformazioni congruente, il lavoro che le forze esterne del primo sistema compiono sugli spostamenti del secondo è uguale al lavoro che le tensioni interne del primo sistema compiono sulle deformazioni del secondo. Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_principio_dei_lavori_virtuali#Dimostrazione Applicazione del principio dei lavori virtualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_principio_dei_lavori_virtuali#Applicazione_del_principio_dei_lavori_virtuali Wikiversità: L'elasticità lineare https://it.wikiversity.org/wiki/L%27elasticit%C3%A0_lineare Lo studio della tensione e della deformazione fatto finora prescinde da qualsiasi correlazione causa-effetto esistente. È evidente, tuttavia, che ai fini pratici non riuscire a correlare le tensioni e le deformazioni che queste provocano sarebbe una lacuna inaccettabile. La legge di Hooke generalizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27elasticit%C3%A0_lineare#La_legge_di_Hooke_generalizzata L'energia di deformazione e l'iperelasticitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27elasticit%C3%A0_lineare#L'energia_di_deformazione_e_l'iperelasticità Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27elasticit%C3%A0_lineare#Note Wikiversità: Tragedie greche sopravvissute https://it.wikiversity.org/wiki/Tragedie_greche_sopravvissute Della grande produzione tragica dell'Atene democratica ci sono rimaste solamente alcune tragedie di tre autori: Eschilo, Sofocle ed Euripide. Poco o nulla si sa della veste che i romani dovettero dare alla tragedia greca se non che dovesse ricalcarne da vicino il modello. L'unica fonte romana sicura è [Anneo Seneca|Seneca], che però accentuò l'aspetto dell'orrore e della violenza, pur evitando di rappresentare le scene cruente sulla scena. Eschilohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedie_greche_sopravvissute#Eschilo Sofoclehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedie_greche_sopravvissute#Sofocle Euripidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedie_greche_sopravvissute#Euripide Wikiversità: Tragedia greca e la Poetica di Aristotele https://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca_e_la_Poetica_di_Aristotele == La tragedia da Aristotele ai contemporanei == La tragedia da Aristotele ai contemporaneihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca_e_la_Poetica_di_Aristotele#La_tragedia_da_Aristotele_ai_contemporanei Mimesi e catarsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca_e_la_Poetica_di_Aristotele#Mimesi_e_catarsi Le tre unitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca_e_la_Poetica_di_Aristotele#Le_tre_unità Apollineo e dionisiaco: l'analisi di Nietzschehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca_e_la_Poetica_di_Aristotele#Apollineo_e_dionisiaco:_l'analisi_di_Nietzsche Il teatro tragico come fenomeno di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca_e_la_Poetica_di_Aristotele#Il_teatro_tragico_come_fenomeno_di_massa Wikiversità: I teoremi sull'elasticità lineare https://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare Nota la legge che lega tensioni e deformazioni, è possibile approcciarsi al problema dell'equilibrio elastico, che consiste nel determinare: Principio di sovrapposizione degli stati elasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#Principio_di_sovrapposizione_degli_stati_elastici Il teorema di unicità dell'equilibrio elasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#Il_teorema_di_unicità_dell'equilibrio_elastico Il teorema di Lamè-Clapeyronhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#Il_teorema_di_Lamè-Clapeyron Il teorema di Bettihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#Il_teorema_di_Betti Il teorema di Maxwellhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#Il_teorema_di_Maxwell Il teorema di Castiglianohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#Il_teorema_di_Castigliano L'energia vincolatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#L'energia_vincolata Il principio di minimo dell'energia potenziale totalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#Il_principio_di_minimo_dell'energia_potenziale_totale Il principio di minimo dell'energia complementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#Il_principio_di_minimo_dell'energia_complementare Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#Note Wikiversità: La musica nell'antica Grecia https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia L'antichità greca ha rappresentato per la cultura occidentale un autentico modello di classicità, soprattutto per l'architettura, la scultura, la filosofia e la letteratura, dalla quale ci sono pervenuti reperti, testi di eccezionale fattura e valore storico. Diverso è stato per la musica, arte altrettanto importante e praticata nel mondo classico, della quale sono rimasti solo pochi frammenti, spesso di difficile interpretazione. I tre grandi periodi della storia della musica grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#I_tre_grandi_periodi_della_storia_della_musica_greca Periodo arcaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#Periodo_arcaico Gli strumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#Gli_strumenti La notazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#La_notazione I primi musicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#I_primi_musici La teoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#La_teoria Il cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#Il_canto Periodo classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#Periodo_classico La tragediahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#La_tragedia Il corohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#Il_coro La struttura musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#La_struttura_musicale La forma del teatro grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#La_forma_del_teatro_greco Generi, modi, armonie, sistema perfetto e il tetracordohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#Generi,_modi,_armonie,_sistema_perfetto_e_il_tetracordo La dottrina dellethos e l'educazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#La_dottrina_dellethos_e_l'educazione Platone e la filosofia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#Platone_e_la_filosofia_della_musica Aristotele e la visione apertahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#Aristotele_e_la_visione_aperta Wikiversità: La musica nell'antica Roma https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma La musica nella civiltà romana fu un fenomeno culturale importante dai tempi antichi della storia romana fino alla caduta dell'Impero romano. La musica era in uso ai funerali, e la tibia (simile all'Aulos greco), uno strumento a fiato, è stata suonata a sacrifici per allontanare gli influssi negativi. Notazione musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Notazione_musicale Strumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Strumenti Strumenti a fiatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Strumenti_a_fiato La tubahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#La_tuba Il cornuhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Il_cornu La tibiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#La_tibia Altrohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Altro Strumenti a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Strumenti_a_corda La lirahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#La_lira La cetrahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#La_cetra Il liutohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Il_liuto La chitarahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#La_chitara Gli organihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Gli_organi Strumenti a percussionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Strumenti_a_percussione Lo scabellumhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Lo_scabellum Il sistrumhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Il_sistrum I cymbalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#I_cymbali La musica nella societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#La_musica_nella_società Wikiversità: La musica medievale https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale Nella storia della musica, la musica medievale è quella musica composta in Europa durante il Medioevo, ovvero nel lungo periodo che va convenzionalmente dal V secolo al XV secolo, ed è suddivisa in sottoperiodi che ne distinguono lo sviluppo in quasi un millennio di cultura europea. La teoria della musica medievale e Guido d'Arezzohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale#La_teoria_della_musica_medievale_e_Guido_d'Arezzo L'esacordohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale#L'esacordo La solmisazione e la mutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale#La_solmisazione_e_la_mutazione La mano guidonianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale#La_mano_guidoniana Ugolino Urbevetano da Forlìhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale#Ugolino_Urbevetano_da_Forlì Monodie sacre e profanehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale#Monodie_sacre_e_profane La notazione medievalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale#La_notazione_medievale La notazione neumaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale#La_notazione_neumatica La tavola dei nèumi di S. Gallohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale#La_tavola_dei_nèumi_di_S._Gallo Wikiversità: La musica nel Cinquecento https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Cinquecento Il XVI secolo vide il verificarsi di uno degli eventi più significativi per la diffusione della musica: la nascita dell'editoria musicale. Nel 1501 a Venezia viene per la prima volta pubblicato ad opera di Ottaviano Petrucci l'Harmonice Musices Odhecaton, un intero volume di musica a stampa. Lezioni di Storia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_musica Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La musica nel Seicento e nel Settecento: il barocco e il classicismo https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Seicento_e_nel_Settecento:_il_barocco_e_il_classicismo Il periodo Barocco copre il XVII e il XVIII secolo, e in particolare va dal 1600 al 1750. Il termine Barocco deriva dal termine dispregiativo per indicare una pietra di forma irregolare, brutta; questo termine venne coniato nel secolo successivo. Lezioni di Storia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_musica Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La musica nell'Ottocento https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27Ottocento Nel secolo d'oro della musica classica occidentale, gli anni che vanno dal 1750 al 1850, essa si esprime in forme sempre più ricche ed elaborate, sia in campo strumentale (uno straordinario sviluppo ebbe la forma della sinfonia) che in campo operistico, sfruttando sempre più estesamente le possibilità espressive fornite dal sistema armonico e tonale costruito nei secoli passati. Lezioni di Storia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_musica Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La musica nel Novecento https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Novecento Nel XX secolo, parallelamente al versante colto, che in realtà si estende molto al di là dei confini tracciati dalla musica seriale, assunsero grande importanza i generi musicali popolari, cui i mezzi di comunicazione di massa consentirono una diffusione senza precedenti. La musica coltahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Novecento#La_musica_colta La musica da filmhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Novecento#La_musica_da_film La musica pophttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Novecento#La_musica_pop Il jazz, il ragtime ed il blueshttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Novecento#Il_jazz,_il_ragtime_ed_il_blues La musica elettronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Novecento#La_musica_elettronica Il rockhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Novecento#Il_rock Wikiversità: Testi italiano per i licei -I https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_italiano_per_i_licei_-I Testi di: Risorse esterne - Italianisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne_-_Italianistica Wikiversità: L'animazione https://it.wikiversity.org/wiki/L%27animazione La rapida successione di immagini diverse fra di loro e organizzate secondo una scansione spaziale preordinata produce l'illusione del movimento. [fenomeno è determinato dalla persistenza retinica] delle immagini. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27animazione#Note Wikiversità: Programmi ministeriali per l'istituto tecnico commerciale https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_per_l%27istituto_tecnico_commerciale *Programmi diritto ed economia Lezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italiani Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Programmi diritto ed economia https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_diritto_ed_economia DIRITTO ED ECONOMIA Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse che non fanno parte di nessuna materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_che_non_fanno_parte_di_nessuna_materia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Programmi geografia ITC https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_geografia_ITC Finalità: Lezioni di Geografia per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_per_le_superiori_1 Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: L'isotropia del materiale elastico https://it.wikiversity.org/wiki/L%27isotropia_del_materiale_elastico Quanto detto finora è sempre stato riferito ad un intorno del punto considerato. Per risolvere il problema elastico, tuttavia, sono necessarie informazioni riguardanti le caratteristiche proprie dell'intero corpo. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27isotropia_del_materiale_elastico#Note Wikiversità: I moduli tecnici https://it.wikiversity.org/wiki/I_moduli_tecnici I moduli tecnici precedentemente introdotti hanno un significato fisico ben precisoProprio in base a questa caratteristica di avere una immediata interpretazione fisica sono solitamente preferiti nella pratica tecnica, e in generale sono più facilmente ricavabili attraverso prove di laboratorio, al contrario con le corrispettive costanti elastiche componenti il tensore C o A. Correlazioni tra i moduli tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moduli_tecnici#Correlazioni_tra_i_moduli_tecnici Valori dei moduli tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moduli_tecnici#Valori_dei_moduli_tecnici Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moduli_tecnici#Note Wikiversità: Programma ministeriale disegno nei licei scientifici https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_disegno_nei_licei_scientifici I programmi ministeriali del Liceo Scientifico Lezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italiani Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Programma ministeriale nei licei scientifici https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici I programmi ministeriali del Liceo Scientifico Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici#Premessa Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici#Italiano Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici#Latino I Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici#I_Classe II Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici#II_Classe III Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici#III_Classe IV Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici#IV_Classe V Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici#V_Classe Disegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici#Disegno Wikiversità: Il video sintetico https://it.wikiversity.org/wiki/Il_video_sintetico Possiamo chiamare sintetica un'opera video prodotta senza macchina da presa, vale a dire senza lo strumento naturale pensato per produrre un video: la telecamera. Abbiamo già visto alla voce effetti speciali e nei suoi link quanti contributi la grafica computerizzata offre alle immagini in movimento. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_video_sintetico#Note Alcuni esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_video_sintetico#Alcuni_esempi Per approfondirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_video_sintetico#Per_approfondire Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_video_sintetico#Collegamenti_esterni Wikiversità: Strumenti per la didattica degli alunni stranieri https://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_per_la_didattica_degli_alunni_stranieri *Inserimento alunni stranieri Emilia Romagna Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Dipartimento_di_Scuole Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfane Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse che non fanno parte di nessuna materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_che_non_fanno_parte_di_nessuna_materia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Strumenti per la didatticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Strumenti_per_la_didattica Wikiversità: Programmi di lingua e letteratura straniera https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_di_lingua_e_letteratura_straniera ==Liceo classico== Liceo classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_di_lingua_e_letteratura_straniera#Liceo_classico Wikiversità: Caratteri e fini della scuola media https://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media == PARTE I == PARTE Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#PARTE_I PREMESSA GENERALEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#PREMESSA_GENERALE CARATTERI E FINI DELLA SCUOLA MEDIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#CARATTERI_E_FINI_DELLA_SCUOLA_MEDIA 1 - Il dettato costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#1_-_Il_dettato_costituzionale 2 - Gli interventi legislativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#2_-_Gli_interventi_legislativi 3 - Principi e fini generali della scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#3_-_Principi_e_fini_generali_della_scuola_media A) Scuola della formazione dell'uomo e del cittadinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#A)_Scuola_della_formazione_dell'uomo_e_del_cittadino B) Scuola che colloca nel mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#B)_Scuola_che_colloca_nel_mondo C) Scuola orientativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#C)_Scuola_orientativa D) Scuola secondaria nell'ambito dell'istruzione obbligatoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#D)_Scuola_secondaria_nell'ambito_dell'istruzione_obbligatoria 4 - Strutture partecipative per la collaborazione tra famiglia e scuola previste dal D.P.R. 31 maggio 1974 n. 416https://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#4_-_Strutture_partecipative_per_la_collaborazione_tra_famiglia_e_scuola_previste_dal_D.P.R._31_maggio_1974_n._416 5 - La professionalità dei docenti nella scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#5_-_La_professionalità_dei_docenti_nella_scuola_media 6 - La libertà d'insegnamento e i diritti degli alunnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#6_-_La_libertà_d'insegnamento_e_i_diritti_degli_alunni PARTE SECONDAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#PARTE_SECONDA UNA SCUOLA ADEGUATA ALL'ETA' E ALLA PSICOLOGIA DELL'ALUNNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#UNA_SCUOLA_ADEGUATA_ALL'ETA'_E_ALLA_PSICOLOGIA_DELL'ALUNNO 1 - La realtà dell'alunno che si trova nella fase della preadolescenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#1_-_La_realtà_dell'alunno_che_si_trova_nella_fase_della_preadolescenza 2 - Individualizzazione degli interventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#2_-_Individualizzazione_degli_interventi 3 - Rapporti interpersonalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#3_-_Rapporti_interpersonali PARTE TERZAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#PARTE_TERZA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#PROGRAMMAZIONE_EDUCATIVA_E_DIDATTICA 1 - Significato finalità e struttura dei programmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#1_-_Significato_finalità_e_struttura_dei_programmi 2. Il consiglio di classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#2._Il_consiglio_di_classe 3 - Fasi della programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#3_-_Fasi_della_programmazione 4 - Interventi di integrazione e di sostegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#4_-_Interventi_di_integrazione_e_di_sostegno PARTE QUARTAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#PARTE_QUARTA LE DISCIPLINE COME EDUCAZIONE - METODOLOGIE DELL'APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#LE_DISCIPLINE_COME_EDUCAZIONE_-_METODOLOGIE_DELL'APPRENDIMENTO 1 - L'unità dell'educazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#1_-_L'unità_dell'educazione 2 - Le articolazioni di una educazione unitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#2_-_Le_articolazioni_di_una_educazione_unitaria A) Educazione linguisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#A)_Educazione_linguistica B) Educazione storica, civica, geograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#B)_Educazione_storica,_civica,_geografica C) Educazione matematica, scientifica e sanitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#C)_Educazione_matematica,_scientifica_e_sanitaria D) Educazione tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#D)_Educazione_tecnica E) Educazione artisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#E)_Educazione_artistica F) Educazione musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#F)_Educazione_musicale G) Educazione fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#G)_Educazione_fisica H) Educazione religiosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#H)_Educazione_religiosa 3 - Unità del sapere: interdisciplinaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#3_-_Unità_del_sapere:_interdisciplinarità 4 - Processi di apprendimento e graduale sistemazione delle esperienze e delle conoscenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#4_-_Processi_di_apprendimento_e_graduale_sistemazione_delle_esperienze_e_delle_conoscenze 5 - La socializzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#5_-_La_socializzazione Wikiversità: Programma di Italiano per le medie https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Italiano_per_le_medie == ITALIANO == ITALIANOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Italiano_per_le_medie#ITALIANO Obiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Italiano_per_le_medie#Obiettivi Indicazioni metodologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Italiano_per_le_medie#Indicazioni_metodologiche Indicazioni programmatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Italiano_per_le_medie#Indicazioni_programmatiche Educazione all'ascoltare, al parlare, al leggere e allo scriverehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Italiano_per_le_medie#Educazione_all'ascoltare,_al_parlare,_al_leggere_e_allo_scrivere Riflessione sulla linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Italiano_per_le_medie#Riflessione_sulla_lingua Riferimento all'origine latina della lingua e alla sua evoluzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Italiano_per_le_medie#Riferimento_all'origine_latina_della_lingua_e_alla_sua_evoluzione_storica Wikiversità: Programma di Storia per le medie https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_per_le_medie == STORIA == STORIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_per_le_medie#STORIA Finalità e obiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_per_le_medie#Finalità_e_obiettivi Contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_per_le_medie#Contenuti Suggerimenti metodologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_per_le_medie#Suggerimenti_metodologici Suddivisione per annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_per_le_medie#Suddivisione_per_anno Wikiversità: Programma di Educazione civica per le medie https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_civica_per_le_medie == EDUCAZIONE CIVICA == EDUCAZIONE CIVICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_civica_per_le_medie#EDUCAZIONE_CIVICA Finalità generali e obiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_civica_per_le_medie#Finalità_generali_e_obiettivi Contenuti specifici della disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_civica_per_le_medie#Contenuti_specifici_della_disciplina Suddivisione della materia per annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_civica_per_le_medie#Suddivisione_della_materia_per_anno Classi I e IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_civica_per_le_medie#Classi_I_e_II Classe IIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_civica_per_le_medie#Classe_III Wikiversità: Programma di Geografia per le medie https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie ==Raccolta storica dei Programmi di Geografia per le Medie== Raccolta storica dei Programmi di Geografia per le Mediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#Raccolta_storica_dei_Programmi_di_Geografia_per_le_Medie GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#GEOGRAFIA Finalità e obiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#Finalità_e_obiettivi Indicazioni programmatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#Indicazioni_programmatiche Indicazioni metodologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#Indicazioni_metodologiche Itinerario didatticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#Itinerario_didattico Articolazione annualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#Articolazione_annuale 1° Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#1°_Anno 2° Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#2°_Anno 3° Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#3°_Anno Wikiversità: Programmi lingua straniera scuola media https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media == LINGUA STRANIERA == LINGUA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media#LINGUA_STRANIERA Obiettivi dell'insegnamento della lingua straniera nel quadro dell'educazione linguisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media#Obiettivi_dell'insegnamento_della_lingua_straniera_nel_quadro_dell'educazione_linguistica Indicazioni Metodologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media#Indicazioni_Metodologiche Sviluppo delle abilità linguistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media#Sviluppo_delle_abilità_linguistiche Riflessione sulla linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media#Riflessione_sulla_lingua Articolazione del programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media#Articolazione_del_programma 1° annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media#1°_anno 2° annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media#2°_anno 3° annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media#3°_anno Wikiversità: Programma di Matematica e scienze per le medie https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie == Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali == Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Scienze_Matematiche,_Chimiche,_Fisiche_e_Naturali Indicazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Indicazioni_generali Obiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Obiettivi Suggerimenti metodologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Suggerimenti_metodologici Attività sperimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Attività_sperimentale Studio, lettura e consultazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Studio,_lettura_e_consultazione Avviamento alla collocazione storica della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Avviamento_alla_collocazione_storica_della_scienza Rapporti tra le varie disciplinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Rapporti_tra_le_varie_discipline Ripartizione orariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Ripartizione_oraria Indicazioni per la matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Indicazioni_per_la_matematica TEMIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#TEMI La Geometria prima presentazione del mondo fisicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#La_Geometria_prima_presentazione_del_mondo_fisico Contenuti riferiti ai temihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Contenuti_riferiti_ai_temi Insiemi numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Insiemi_numerici Matematica del certo e matematica del probabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Matematica_del_certo_e_matematica_del_probabile Il metodo delle coordinatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Il_metodo_delle_coordinate Trasformazioni geometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Trasformazioni_geometriche Corrispondenze - Analogie strutturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Corrispondenze_-_Analogie_strutturali Orientamenti per la "lettura" dei contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Orientamenti_per_la_"lettura"_dei_contenuti Indicazioni per le scienze sperimentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Indicazioni_per_le_scienze_sperimentali INDICAZIONI DI LAVORO (A TITOLO ESEMPLIFICATIVO)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#INDICAZIONI_DI_LAVORO_(A_TITOLO_ESEMPLIFICATIVO) Materia e fenomeni fisici e chimicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Materia_e_fenomeni_fisici_e_chimici Stati di aggregazione della materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Stati_di_aggregazione_della_materia Caratterizzazione e trasformazione delle sostanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Caratterizzazione_e_trasformazione_delle_sostanze L'equilibrio e il motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#L'equilibrio_e_il_moto La luce e il suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#La_luce_e_il_suono Elettricità e magnetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Elettricità_e_magnetismo Evoluzione della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Evoluzione_della_Terra La crosta terrestre come substrato per la vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#La_crosta_terrestre_come_substrato_per_la_vita Il sistema solarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Il_sistema_solare Struttura, funzione ed evoluzione dei viventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Struttura,_funzione_ed_evoluzione_dei_viventi I livelli di organizzazione della vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#I_livelli_di_organizzazione_della_vita Popolazioni e comunità vegetali ed animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Popolazioni_e_comunità_vegetali_ed_animali Gli ecosistemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Gli_ecosistemi L'uomo e l'ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#L'uomo_e_l'ambiente L'individuohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#L'individuo Popolazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Popolazioni Comunità ed ambienti umanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Comunità_ed_ambienti_umani Educazione alla salutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Educazione_alla_salute Progresso scientifico e societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Progresso_scientifico_e_società Energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Energia Scienza e societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Scienza_e_società OSSERVAZIONI SUI CONTENUTIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#OSSERVAZIONI_SUI_CONTENUTI Wikiversità: Programma di Educazione tecnica per le medie https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_tecnica_per_le_medie ==EDUCAZIONE TECNICA== EDUCAZIONE TECNICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_tecnica_per_le_medie#EDUCAZIONE_TECNICA Indicazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_tecnica_per_le_medie#Indicazioni_generali I) Fondamenti culturali della disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_tecnica_per_le_medie#I)_Fondamenti_culturali_della_disciplina II) Obiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_tecnica_per_le_medie#II)_Obiettivi III) Indicazioni programmatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_tecnica_per_le_medie#III)_Indicazioni_programmatiche 1) Conoscenze e capacitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_tecnica_per_le_medie#1)_Conoscenze_e_capacità 2) Itinerario didatticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_tecnica_per_le_medie#2)_Itinerario_didattico 3) Suggerimenti metodologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_tecnica_per_le_medie#3)_Suggerimenti_metodologici Wikiversità: Programma di Educazione musicale per le medie https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie == EDUCAZIONE MUSICALE == EDUCAZIONE MUSICALEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie#EDUCAZIONE_MUSICALE I - Indicazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie#I_-_Indicazioni_generali II - Finalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie#II_-_Finalità III - Indicazioni metodologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie#III_-_Indicazioni_metodologiche IV - Sviluppo delle capacità e proposte di contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie#IV_-_Sviluppo_delle_capacità_e_proposte_di_contenuti Educazione dell'orecchio musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie#Educazione_dell'orecchio_musicale Notazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie#Notazione Lettura dell'opera musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie#Lettura_dell'opera_musicale Attività espressivo creativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie#Attività_espressivo_creative Wikiversità: Programma di Educazione fisica per le medie https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie == EDUCAZIONE FISICA == EDUCAZIONE FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie#EDUCAZIONE_FISICA Indicazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie#Indicazioni_generali Il programma è unico per il triennio e comune a entrambi i sessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie#Il_programma_è_unico_per_il_triennio_e_comune_a_entrambi_i_sessi Obiettivi e indicazioni programmatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie#Obiettivi_e_indicazioni_programmatiche Potenziamento fisiologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie#Potenziamento_fisiologico Consolidamento e coordinamento degli schemi motori di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie#Consolidamento_e_coordinamento_degli_schemi_motori_di_base L'attività motoria come linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie#L'attività_motoria_come_linguaggio Attività in ambiente naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie#Attività_in_ambiente_naturale Avviamento alla pratica sportivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie#Avviamento_alla_pratica_sportiva Wikiversità: La prima guerra mondiale https://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale Su un fronte si allearono l'Impero tedesco, l'Impero austroungarico, e, più tardi, la Turchia e la Bulgaria; e sull'altro, la Serbia, la Francia, l'Impero britannico, la Russia, il Belgio e, più tardi, l'Italia, la Grecia, la Romania, il Portogallo, il Giappone e gli Stati Uniti. In quell'estate del 1914, milioni di uomini, dagli Urali all'Atlantico, impugnarono le armi. Le grandi potenze alla vigilia della prima guerra mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#Le_grandi_potenze_alla_vigilia_della_prima_guerra_mondiale Le cause del conflittohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#Le_cause_del_conflitto L'antefattohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#L'antefatto 1914https://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#1914 1915https://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#1915 1916https://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#1916 1917https://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#1917 La rivoluzione russahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#La_rivoluzione_russa 1918https://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#1918 Conseguenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#Conseguenze Wikiversità: Piano quadro per le scuole svizzere https://it.wikiversity.org/wiki/Piano_quadro_per_le_scuole_svizzere *Piano quadro maturità Area di Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_Scuola_elementare Area di Scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_Scuola_media Area di Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_Scuola_secondaria_superiore Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Dipartimento_di_Scuole Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfane Programmi scolasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse che non fanno parte di nessuna materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_che_non_fanno_parte_di_nessuna_materia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Instabilità dell'equilibrio elastico https://it.wikiversity.org/wiki/Instabilit%C3%A0_dell%27equilibrio_elastico Nell'ambito della progettazione di un'opera di ingegneria, oltre a tener conto della resistenza che un dato elemento strutturale è in grado di offrire, è fondamentale anche tenere conto della possibilità che esso presenti una instabilità dell'equilibrio, intendendo quest'ultimo come un mutamento sostanziale dei caratteri della sua deformazione. Un problema di questo tipo, se fino a qualche secolo fa era pura astrazione matematica, attualmente riveste un'importanza fondamentale, dal momento che l'utilizzo di materiali sempre più resistenti (come l'acciaio) ha reso possibile l'utilizzo di sezioni sempre più ridotte per sorreggere carichi piuttosto importanti, e appare intuitivo che un elemento snello è più soggetto a fenomeni di instabilità. Instabilità per diramazione stabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Instabilit%C3%A0_dell%27equilibrio_elastico#Instabilità_per_diramazione_stabile Instabilità per diramazione instabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Instabilit%C3%A0_dell%27equilibrio_elastico#Instabilità_per_diramazione_instabile Instabilità per cedimento progressivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Instabilit%C3%A0_dell%27equilibrio_elastico#Instabilità_per_cedimento_progressivo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Instabilit%C3%A0_dell%27equilibrio_elastico#Note Wikiversità: Introduzione alla chitarra https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra = Un po' di storia della chitarra = Un po' di storia della chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Un_po'_di_storia_della_chitarra Uno sguardo più approfondito sulle tipologie di chitarre... che chitarra scegliere?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Uno_sguardo_più_approfondito_sulle_tipologie_di_chitarre..._che_chitarra_scegliere? La chitarra classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#La_chitarra_classica Le parti della chitarra classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_parti_della_chitarra_classica Le vernici della cassa di risonanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_vernici_della_cassa_di_risonanza Corde per chitarra classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Corde_per_chitarra_classica Marche di corde per chitarra classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Marche_di_corde_per_chitarra_classica Le marche di chitarre classichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_marche_di_chitarre_classiche La chitarra acustica a corde metallichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#La_chitarra_acustica_a_corde_metalliche Le parti della chitarra acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_parti_della_chitarra_acustica La cassa di risonanza o cassa armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#La_cassa_di_risonanza_o_cassa_armonica Le forme della cassa di risonanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_forme_della_cassa_di_risonanza I legni della cassa di risonanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#I_legni_della_cassa_di_risonanza Le vernici usate sulla cassa di risonanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_vernici_usate_sulla_cassa_di_risonanza Il manicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Il_manico Corde metalliche per chitarra acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Corde_metalliche_per_chitarra_acustica Materiali con cui sono fatte le cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Materiali_con_cui_sono_fatte_le_corde Bollire le corde?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Bollire_le_corde? Marche di corde per acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Marche_di_corde_per_acustica Il pontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Il_ponte La palettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#La_paletta Le chitarre acustiche amplificatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_chitarre_acustiche_amplificate Le marche di chitarre acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_marche_di_chitarre_acustiche La chitarra elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#La_chitarra_elettrica Le parti della chitarra elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_parti_della_chitarra_elettrica Il bodyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Il_body Tipi bodyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Tipi_body Forma bodyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Forma_body Legni bodyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Legni_body Vernici bodyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Vernici_body Il piolo reggitracollahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Il_piolo_reggitracolla Il manico, la tastiera e i tastihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Il_manico,_la_tastiera_e_i_tasti La scala del diapasonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#La_scala_del_diapason Il radiushttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Il_radius Come sono uniti il manico e il body della chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Come_sono_uniti_il_manico_e_il_body_della_chitarra Legni manico e tastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Legni_manico_e_tastiera Corde per chitarra elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Corde_per_chitarra_elettrica I rivestimenti (o avvolgimenti) delle corde per chitarra elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#I_rivestimenti_(o_avvolgimenti)_delle_corde_per_chitarra_elettrica Marche di corde per elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Marche_di_corde_per_elettrica I pick up: single coil o humbucker... oppure?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#I_pick_up:_single_coil_o_humbucker..._oppure? Le leve del vibratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_leve_del_vibrato Le marche di chitarre elettrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_marche_di_chitarre_elettriche Chitarre particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Chitarre_particolari Gli accessori "quasi" indispensabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Gli_accessori_"quasi"_indispensabili Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Collegamenti_esterni Wikiversità: Storia dell'arte https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27arte Storia dell'arte può riferirsi a diversi corsi o materie presenti su Wikiversità Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27arte#Scuola_secondaria_superiore Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27arte#Università Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27arte#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Programmi ministeriali pianoforte https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_pianoforte I Lezioni di Pianofortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pianoforte Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Programmi ministeriali sperimentazione linguistica e pedagogica https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_sperimentazione_linguistica_e_pedagogica Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27 Lezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italiani Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Sumeri/La cultura https://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_cultura == Cultura == Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_cultura#Cultura Lingua e scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_cultura#Lingua_e_scrittura Letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_cultura#Letteratura Architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_cultura#Architettura Musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_cultura#Musica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_cultura#Note Wikiversità: Sumeri/La storia https://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia == Storia dei Sumeri == Storia dei Sumerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#Storia_dei_Sumeri Le datazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#Le_datazioni Cronologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#Cronologia Periodo di 'Ubaid e di Uruk: l'urbanizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#Periodo_di_'Ubaid_e_di_Uruk:_l'urbanizzazione Periodo proto-dinastico: l'affermazione della città e i primi rehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#Periodo_proto-dinastico:_l'affermazione_della_città_e_i_primi_re La dinastia di Lagashhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#La_dinastia_di_Lagash Dinastia accadica: la creazione del primo imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#Dinastia_accadica:_la_creazione_del_primo_impero L'invasione dei Guteihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#L'invasione_dei_Gutei La rinascita neo-sumericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#La_rinascita_neo-sumerica L'impero della terza dinastia di Urhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#L'impero_della_terza_dinastia_di_Ur La caduta definitivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#La_caduta_definitiva Wikiversità: Suicidio parlamentare/Germania https://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Germania == Il caso tedesco == Il caso tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Germania#Il_caso_tedesco Gli anni '20https://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Germania#Gli_anni_'20 La crisi del 1929https://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Germania#La_crisi_del_1929 La scalata al potere dei nazistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Germania#La_scalata_al_potere_dei_nazisti La fine della Repubblica di Weimarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Germania#La_fine_della_Repubblica_di_Weimar Wikiversità: Giacomo Leopardi/opere https://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere == Le opere == Le operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere#Le_opere Le opere in prosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere#Le_opere_in_prosa Lo Zibaldone di pensierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere#Lo_Zibaldone_di_pensieri Le Operette moralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere#Le_Operette_morali Le opere in versihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere#Le_opere_in_versi La prima fase della poesia leopardiana: le [(metrica)|canzoni] e gli idillihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere#La_prima_fase_della_poesia_leopardiana:_le_[(metrica)|canzoni]_e_gli_idilli La seconda fase della poesia leopardiana: i canti pisano-recanatesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere#La_seconda_fase_della_poesia_leopardiana:_i_canti_pisano-recanatesi La terza fase della poesia leopardianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere#La_terza_fase_della_poesia_leopardiana Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere#Note Wikiversità: Tipi di manutenzione https://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_manutenzione ==Manutenzione preventiva== Manutenzione preventivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_manutenzione#Manutenzione_preventiva Manutenzione migliorativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_manutenzione#Manutenzione_migliorativa Manutenzione incidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_manutenzione#Manutenzione_incidentale Manutenzione autonomahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_manutenzione#Manutenzione_autonoma Manutenzione secondo condizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_manutenzione#Manutenzione_secondo_condizione Wikiversità: Storia della paleontologia https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_paleontologia Già nel VI secolo a.C. Lezioni di Paleontologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Paleontologia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: L'instabilità per carico di punta https://it.wikiversity.org/wiki/L%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_punta Tra i fenomeni di instabilità, quello più importante è senza dubbio l'instabilità per carico di punta. Essa si verifica nelle aste compresse snelle, aventi cioè un'elevata snellezza che si può intendere in prima battuta come il rapporto tra la sua estensione e la sua rigidezza flessionale. La ricerca del carico criticohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_punta#La_ricerca_del_carico_critico Asta con cerniera e carrellohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_punta#Asta_con_cerniera_e_carrello Asta incastratahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_punta#Asta_incastrata Asta con altre condizioni di vincolohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_punta#Asta_con_altre_condizioni_di_vincolo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_punta#Note Wikiversità: Storia dell'agricoltura italiana (dal 1945) https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27agricoltura_italiana_(dal_1945) == Il commissario comunista == Il commissario comunistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27agricoltura_italiana_(dal_1945)#Il_commissario_comunista Il decreto Segnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27agricoltura_italiana_(dal_1945)#Il_decreto_Segni Bonomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27agricoltura_italiana_(dal_1945)#Bonomi L'età degli ammassi e del "muro anticomunista"https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27agricoltura_italiana_(dal_1945)#L'età_degli_ammassi_e_del_"muro_anticomunista" Affitti e spese elettoralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27agricoltura_italiana_(dal_1945)#Affitti_e_spese_elettorali Wikiversità: I promessi sposi https://it.wikiversity.org/wiki/I_promessi_sposi === I promessi sposi e il romanzo storico === I promessi sposi e il romanzo storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_promessi_sposi#I_promessi_sposi_e_il_romanzo_storico Il quadro polemico del Seicento e l'ideale manzoniano di societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_promessi_sposi#Il_quadro_polemico_del_Seicento_e_l'ideale_manzoniano_di_società Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_promessi_sposi#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_promessi_sposi#Altri_progetti Wikiversità: Testi di Alessandro Manzoni https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Alessandro_Manzoni == Opere == Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Alessandro_Manzoni#Opere Avanti la conversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Alessandro_Manzoni#Avanti_la_conversione Opere dopo la conversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Alessandro_Manzoni#Opere_dopo_la_conversione Testamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Alessandro_Manzoni#Testamento Wikiversità: Considerazioni sull'instabilità per carico di punta https://it.wikiversity.org/wiki/Considerazioni_sull%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_punta A questo punto, al fine di liberare il campo da ogni possibile dubbio, si ritiene opportuno trattare la causa per cui una configurazione equilibrata può modificarsi al punto da instabilizzare l'asta. In pratica, dopo le trattazioni precedenti può restare il dubbio del motivo per cui con un carico maggiore del carico critico la configurazione rettilinea, che in ogni caso si ricorda essere equilibrata, "non va più bene" e venga soppiantata da un'altra configurazione stabile. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazioni_sull%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_punta#Note Wikiversità: L'instabilità per carico di punta dell'asta con imperfezioni https://it.wikiversity.org/wiki/L%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_punta_dell%27asta_con_imperfezioni Nella trattazione fatta per l'instabilità per carico di punta, si è finora supposto che l'asta fosse "perfetta", ovvero priva di imperfezioni, e che il carico fosse perfettamente centrato. Nella realtà, tuttavia, le pretese di perfezione sono fuori luogo, e gli schemi utilizzati per lo studio dell'instabilità rappresentano in realtà un'astrazione teorica, visto che nella realtà tutti gli elementi strutturali presentano delle imperfezioni e il carico non può mai essere considerato perfettamente centrato. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_punta_dell%27asta_con_imperfezioni#Note Wikiversità: Corsa alla terra https://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_alla_terra Fame di terra e fame del pianeta Allegato Comunicato stampahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_alla_terra#Allegato_Comunicato_stampa Wikiversità: Trocheo (licei) https://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo_(licei) Il trocheo (chiamato dagli antichi anche coreo o corio) è un [(poesia)|piede] usato nella [greca] e [latina|latina]. Si compone di un elementum longum e di un elementum anceps (schematicamente ∪∪X) che nella sua forma pura si realizza ed è conosciuto come — ∪ di conseguenza, in base alla codificazione della [classica|metrica classica], si tratta di un piede di tre [(fonologia)|mora]e, bisillabo, di [discendente, e la proporzione tra arsi e tesi è 2:1. Originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo_(licei)#Origini Nel dattilohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo_(licei)#Nel_dattilo Wikiversità: Supereroe Marvel/Con superproblemi https://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Con_superproblemi == a) Supereroi con superproblemi == a) Supereroi con superproblemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Con_superproblemi#a)_Supereroi_con_superproblemi Wikiversità: Supereroe Marvel/Diversi, ma non emarginati https://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi,_ma_non_emarginati == b) Supereroi «diversi», ma non emarginati == b) Supereroi «diversi», ma non emarginatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi,_ma_non_emarginati#b)_Supereroi_«diversi»,_ma_non_emarginati Wikiversità: Supereroe Marvel/Diversi ed emarginati https://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi_ed_emarginati == c) Supereroi «diversi» ed emarginati == c) Supereroi «diversi» ed emarginatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi_ed_emarginati#c)_Supereroi_«diversi»_ed_emarginati I) umanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi_ed_emarginati#I)_umani II) alienihttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi_ed_emarginati#II)_alieni III) mutantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi_ed_emarginati#III)_mutanti IV) supergruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi_ed_emarginati#IV)_supergruppi Wikiversità: Supereroe Marvel/Diversi e non emarginati, ma in crisi: il Devil di Frank Miller https://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi_e_non_emarginati,_ma_in_crisi:_il_Devil_di_Frank_Miller == d) Supereroi «diversi» e non emarginati, ma in crisi: il Devil di Frank Miller == d) Supereroi «diversi» e non emarginati, ma in crisi: il Devil di Frank Millerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi_e_non_emarginati,_ma_in_crisi:_il_Devil_di_Frank_Miller#d)_Supereroi_«diversi»_e_non_emarginati,_ma_in_crisi:_il_Devil_di_Frank_Miller Wikiversità: Il Modello di fluido https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Modello_di_fluido Nell'idraulica un fluido è visto come un aggregato rigorosamente continuo di particelle interagenti tra loro, dotate di volume e forma dipendenti dalla particolare situazione oggetto di studio. In ogni caso alle particelle è attribuita una dimensione sempre trascurabile rispetto alle dimensioni dello spazio sede del fluido. Densitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Modello_di_fluido#Densità Il sistema di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Modello_di_fluido#Il_sistema_di_riferimento Le forze agentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Modello_di_fluido#Le_forze_agenti Wikiversità: Sociologia generale https://it.wikiversity.org/wiki/Sociologia_generale La Sociologia generale è una analisi delle trasformazioni della società. Il termine, nato all'inizio del 1900, ha accodato a se molte definizioni a seconda degli studiosi che ne hanno studiato la dinamica della materia, tra cui i precursori Saint Simon e Auguste Comte. Quando e dove nasce la sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sociologia_generale#Quando_e_dove_nasce_la_sociologia Dualismo di approccio socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sociologia_generale#Dualismo_di_approccio_sociale Wikiversità: Macrosequenze della sociologia https://it.wikiversity.org/wiki/Macrosequenze_della_sociologia La sociologia è composta di tre macrosequenze a seconda del contesto sociale che analizza. Sociologia sistematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macrosequenze_della_sociologia#Sociologia_sistematica Sociologia criticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macrosequenze_della_sociologia#Sociologia_critica Sociologia globalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Macrosequenze_della_sociologia#Sociologia_globale Wikiversità: Società di massa https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_massa Con il capitalismo viene a formarsi la società capitalistica, una società chiusa. Con l'evoluzione industriale e globale si passa alla società di massa globale pluri-etnica, pluri-culturale, aperta alle grandi evoluzioni dell'universo politico economico che si sviluppa intorno ad essa. Autorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_massa#Autori Saint Simonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_massa#Saint_Simon Auguste Comtehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_massa#Auguste_Comte Émile Durkheimhttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_massa#Émile_Durkheim Carlo Cattaneohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_massa#Carlo_Cattaneo George Simmelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_massa#George_Simmel Wikiversità: Il problema di Saint Venant https://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_di_Saint_Venant Il problema di Saint Venant è un particolare problema dell'equilibrio elastico, proposto e risolto da [Jean Claude Barré de Saint-Venant|de Saint Venant] alla metà del XIX secolo. Posizione del problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_di_Saint_Venant#Posizione_del_problema Le equazioni alla base del problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_di_Saint_Venant#Le_equazioni_alla_base_del_problema Il metodo risolutivo di Saint Venanthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_di_Saint_Venant#Il_metodo_risolutivo_di_Saint_Venant Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_di_Saint_Venant#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_di_Saint_Venant#Altri_progetti Wikiversità: Inserimento scolastico degli stranieri https://it.wikiversity.org/wiki/Inserimento_scolastico_degli_stranieri Una circolare ministeriale del 2006 disciplinò, per la prima volta in modo organico l' inserimento scolastico degli stranieri Inserimento scolastico degli stranierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Inserimento_scolastico_degli_stranieri Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfane Wikiversità: Insegnamento nella lingua materna-Indirizzi europei https://it.wikiversity.org/wiki/Insegnamento_nella_lingua_materna-Indirizzi_europei La scuola dei vari paesi dell'Unione Europea già alcuni decenni fa, affrontò il problema dell'istruzione dei figli dei migranti. Il fenomeno, tempo addietro, aveva riguardato il trasferimento di grandi masse di lavoratori da un paese all'altro dell'Unione, in genere seguiti dalle famiglie. Inserimento scolastico degli stranierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Inserimento_scolastico_degli_stranieri Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Insegnamento nelle lingue minoritarie https://it.wikiversity.org/wiki/Insegnamento_nelle_lingue_minoritarie Vedi anche Insegnamento nelle lingue minoritarie in Europa Lingue riconosciutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insegnamento_nelle_lingue_minoritarie#Lingue_riconosciute Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insegnamento_nelle_lingue_minoritarie#Note Wikiversità: Lingua ladina https://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina riferimenti Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Università Consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Consonanti Vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Vocali Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Esempi Frasi comunihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Frasi_comuni Una leggendahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Una_leggenda La favola della volpe e del corvohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#La_favola_della_volpe_e_del_corvo Varianti ladinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Varianti_ladine Confronto con altre lingue retoromanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Confronto_con_altre_lingue_retoromanze Numeri in Ladinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Numeri_in_Ladino Statuti comunalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Statuti_comunali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Collegamenti_esterni Wikiversità: Una wikipedia in ladino https://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino Uno dei tentativi più estesi di un utilizzo di testi in lingua ladina è quello di realizzarne una enciclopedia (appunto una Wikipedia) in tale lingua. Ovviamente la prima difficoltà è determinata dal fatto che non è ancora chiaro se usare la lingua comune o i dialetti delle singole valli. Voci in ladinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Voci_in_ladino Les valedes ladineshttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Les_valedes_ladines Storia, Geografia, Lingaz y Cultura dles valedes ladineshttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Storia,_Geografia,_Lingaz_y_Cultura_dles_valedes_ladines Lijendes ladineshttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Lijendes_ladines Istituzions ladineshttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Istituzions_ladines Artisć ladinshttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Artisć_ladins Raions entournviahttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Raions_entournvia Artisć a livel mundielhttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Artisć_a_livel_mundiel Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Geografia Astronomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Astronomia Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Biologia Religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Religione Wikiversità: Le caratteristiche della sollecitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_della_sollecitazione Dato il solido trave ipotizzato da Saint Venant, si ipotizzi di effettuare un taglio ideale in una generica sezione retta dello stesso. In seguito a questa operazione, naturalmente, le due porzioni di trave prima in equilibrio non sono più in questo stato. Postulato di Saint Venanthttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_della_sollecitazione#Postulato_di_Saint_Venant Le relazioni tra le caratteristiche della sollecitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_della_sollecitazione#Le_relazioni_tra_le_caratteristiche_della_sollecitazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_della_sollecitazione#Note Wikiversità: Testi ufficiali in lingua ladina https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_ufficiali_in_lingua_ladina La Provincia di Bolzano provvede alla traduzione delle proprie leggi provinciali nell'idioma della Val Badia e in quello della Corso di Scuole nelle lingue minoritariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Scuole_nelle_lingue_minoritarie Wikiversità: Scuola in lingua ladina https://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_lingua_ladina Nelle località ladine: Scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_lingua_ladina#Scuola_dell'infanzia Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_lingua_ladina#Scuola_elementare Scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_lingua_ladina#Scuola_media Fontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_lingua_ladina#Fonte Wikiversità: Sforzo normale centrato https://it.wikiversity.org/wiki/Sforzo_normale_centrato Il primo tra i casi di sollecitazione che andiamo ad affrontare è quello della trave sottoposta a sforzo normale centrato, cioè soggetto ad uno stato tensionale sulle basi equivalente a due forze uguali ed opposte sulle due basi di direzione z e applicate nel baricentro della sezione. La soluzione che verrà trovata, per il postulato di Saint Venant, sarà valida anche per tutte le condizioni di carico che hanno risultante uguale alle forze citate. Analisi della tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sforzo_normale_centrato#Analisi_della_tensione Analisi della deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sforzo_normale_centrato#Analisi_della_deformazione Analisi degli spostamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sforzo_normale_centrato#Analisi_degli_spostamenti Rigidezza estensionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sforzo_normale_centrato#Rigidezza_estensionale Validità della soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sforzo_normale_centrato#Validità_della_soluzione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sforzo_normale_centrato#Note Wikiversità: La documentazione https://it.wikiversity.org/wiki/La_documentazione La Videodocumentazione descrive con le immagini qualcosa che nella realtà accade davanti all'obiettivo che diventa un testimone oculare capace di raccontarci nei minimi dettagli quanto è successo: il fatto è accaduto, la documentazione video ne racconta la meccanica e ne conserva la memoria su un supporto di registrazione. Corso di Videoartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Videoarte Lezioni di Poetiche del videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Poetiche_del_video Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Flessione semplice https://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_semplice Una trave si definisce sottoposta a flessione semplice quando ai suoi estremi agiscono soltanto dei momenti flettenti. Si definisce poi flessione retta quella sollecitazione in cui il momento flettente agisce lungo un piano principale d'inerzia, flessione deviata quella dove il momento flettente non agisce su un piano principale d'inerzia. Analisi della tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_semplice#Analisi_della_tensione Analisi della deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_semplice#Analisi_della_deformazione Analisi degli spostamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_semplice#Analisi_degli_spostamenti Rigidezza flessionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_semplice#Rigidezza_flessionale Moduli di resistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_semplice#Moduli_di_resistenza Energia di deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_semplice#Energia_di_deformazione Validità della soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_semplice#Validità_della_soluzione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_semplice#Note Wikiversità: Storia della lingua ladina https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_ladina Il termine lingua ladina si è affermato solo dopo gli studi di [Isaia Ascoli|Graziadio Isaia Ascoli], uno dei più noti filologi a livello europeo, ma tuttora è aperto il dibattito in cui si fronteggiano studiosi di idee molto diverse. Le originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_ladina#Le_origini Correlazioni con le altre linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_ladina#Correlazioni_con_le_altre_lingue Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_ladina#Note Wikiversità: Le valli ladine https://it.wikiversity.org/wiki/Le_valli_ladine == Suddivisione territoriale == Suddivisione territorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_valli_ladine#Suddivisione_territoriale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_valli_ladine#Note Wikiversità: Flessione composta https://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_composta Una trave è sottoposta a flessione composta quando è sollecitata da un'azione di taglio nel baricentro della sezione. Per effetto delle due forze V uguali ed opposte si genera nelle varie sezioni della trave un'altra sollecitazione oltre a quella tagliante, e cioè un momento flettente. Analisi della tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_composta#Analisi_della_tensione Analisi della deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_composta#Analisi_della_deformazione Analisi degli spostamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_composta#Analisi_degli_spostamenti Rigidezza a tagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_composta#Rigidezza_a_taglio Trascurabilità del contributo del taglio alla deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_composta#Trascurabilità_del_contributo_del_taglio_alla_deformazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_composta#Note Wikiversità: Un romanzo libertino https://it.wikiversity.org/wiki/Un_romanzo_libertino LES AMOURS DU CHEVALIER DE FAUBLAS DI J. - B. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Un_romanzo_libertino#Note Wikiversità: Letteratura per ragazzi in lingua inglese https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_per_ragazzi_in_lingua_inglese La letteratura in lingua inglese per ragazzi ha avuto un successo planetario, già in epoche in cui la lingua inglese aveva una importanza relativa o addirittura secondaria. Di conseguenza le traduzioni sono innumerevoli Panorama degli autori e delle opere più conosciutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_per_ragazzi_in_lingua_inglese#Panorama_degli_autori_e_delle_opere_più_conosciute Wikiversità: Monti, Foscolo e la critica https://it.wikiversity.org/wiki/Monti,_Foscolo_e_la_critica Dopo il plauso entusiastico dei contemporanei, De Sanctis e Leopardi furono abbastanza duri con Vincenzo Monti, in cui vedevano un poeta più immaginifico che profondo. Lezioni di Storia della critica e della storiografia letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_critica_e_della_storiografia_letteraria Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Momenti della critica sul Romanticismo https://it.wikiversity.org/wiki/Momenti_della_critica_sul_Romanticismo Discorrere sul Romanticismo è cosa tutt'altro che agevole: se si trattasse soltanto, come faceva notare Umberto Bosco (“Questioni e correnti di storia letteraria”, Marzorati, 1949), di trattare temi e motivi non sussisterebbero soverchi problemi: potremmo, continua il critico, fissare facilmente la data di nascita del movimento, i suoi elementi caratterizzanti (dal rifiuto della mitologia al mito della poesia che sgorga dall'animus popolare). Lezioni di Storia della critica e della storiografia letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_critica_e_della_storiografia_letteraria Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Dante e la critica https://it.wikiversity.org/wiki/Dante_e_la_critica In un non molto ampio, ma succoso saggio apparso presso SANSONI nel 1975, G. PADOAN, a proposito degli studi attuali sul significato generale della “Commedia”, scriveva che la ricerca ormai tende a orientarsi verso un'indagine sempre più serrata del retroterra culturale entro cui si colloca l'opera maggiore di Dante. Dante e la critica attraverso i secoli (2)https://it.wikiversity.org/wiki/Dante_e_la_critica#Dante_e_la_critica_attraverso_i_secoli_(2) Wikiversità: La critica e Manzoni https://it.wikiversity.org/wiki/La_critica_e_Manzoni Nel quadro del Romanticismo italiano la posizione di Manzoni è senz'altro di primo piano, se non la più importante in senso assoluto. Lezioni di Storia della critica e della storiografia letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_critica_e_della_storiografia_letteraria Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Torsione nella trave di sezione circolare https://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_circolare Una trave si dice sottoposta a torsione quando è soggetta ad un'azione di momenti torcenti M_t uguali e contrari sulle basi estreme. Analisi della deformazione e della tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_circolare#Analisi_della_deformazione_e_della_tensione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_circolare#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_circolare#Altri_progetti Wikiversità: Torsione nella trave di sezione qualsiasi https://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_qualsiasi Una trave a sezione generica non circolare sottoposta a torsione deve essere necessariamente studiata in modo differente rispetto alla trave di sezione circolare. A differenza di quel caso, infatti, le sezioni non si mantengono piane, ma si ingobbano pur rimanendo indeformate nel loro piano, e ruotano attorno ad un asse longitudinale che però in questo caso non coincide con l'asse baricentrico della trave. Analisi della deformazione e della tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_qualsiasi#Analisi_della_deformazione_e_della_tensione Limitazioni della funzione di ingobbamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_qualsiasi#Limitazioni_della_funzione_di_ingobbamento Il centro di torsionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_qualsiasi#Il_centro_di_torsione Rigidezza torsionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_qualsiasi#Rigidezza_torsionale Energia di deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_qualsiasi#Energia_di_deformazione Valori del fattore di formahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_qualsiasi#Valori_del_fattore_di_forma Analogia fluidodinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_qualsiasi#Analogia_fluidodinamica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_qualsiasi#Note Wikiversità: L'identità https://it.wikiversity.org/wiki/L%27identit%C3%A0 Avvertire il problema dell'[(scienze sociali)|identità], è porsi una domanda di consapevolezza e riguarda tutti gli individui che si chiedono "cosa ci faccio qui e cosa sto facendo"... Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27identit%C3%A0#Note Wikiversità: Niccolò Machiavelli https://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli == Niccolò Machiavelli == Niccolò Machiavellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Niccolò_Machiavelli Fortuna e Virtù; Il Principehttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Fortuna_e_Virtù;_Il_Principe Pensierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Pensiero Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Altri_progetti Wikiversità: Jean Bodin https://it.wikiversity.org/wiki/Jean_Bodin == Jean Bodin == Jean Bodinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jean_Bodin#Jean_Bodin L'Assolutismo di Bodinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jean_Bodin#L'Assolutismo_di_Bodin L'epoca Storica di Bodinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jean_Bodin#L'epoca_Storica_di_Bodin Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Jean_Bodin#Altri_progetti Wikiversità: Thomas Hobbes https://it.wikiversity.org/wiki/Thomas_Hobbes right|200px Pensierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Thomas_Hobbes#Pensiero Patto di unione e patto di sottomissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Thomas_Hobbes#Patto_di_unione_e_patto_di_sottomissione Fuggirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Thomas_Hobbes#Fuggire Approfondimenti e operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Thomas_Hobbes#Approfondimenti_e_opere Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Thomas_Hobbes#Altri_progetti Wikiversità: John Locke https://it.wikiversity.org/wiki/John_Locke right|220px Breve Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/John_Locke#Breve_Biografia I trattati sul Governohttps://it.wikiversity.org/wiki/John_Locke#I_trattati_sul_Governo Sovranità limitatahttps://it.wikiversity.org/wiki/John_Locke#Sovranità_limitata Felicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/John_Locke#Felicità Felicità e Governohttps://it.wikiversity.org/wiki/John_Locke#Felicità_e_Governo Proprietà come libertà e diritti naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/John_Locke#Proprietà_come_libertà_e_diritti_naturali Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/John_Locke#Altri_progetti Wikiversità: Thomas Hobbes e John Locke a confronto https://it.wikiversity.org/wiki/Thomas_Hobbes_e_John_Locke_a_confronto Nel precedente paragrafo riguardante John Locke abbiamo visto di come Locke avesse dedicato un intero trattato per smontare la tesi del potere divino di Filmer. Tuttavia non è Filmer il vero opposto di Locke, bensì Thomas Hobbes: perché? Il giusnaturalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Thomas_Hobbes_e_John_Locke_a_confronto#Il_giusnaturalismo Wikiversità: Montesquieu https://it.wikiversity.org/wiki/Montesquieu left|180px Lezioni di Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_del_diritto Lezioni di Storia del pensiero sociologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_del_pensiero_sociologico Lezioni di Storia delle dottrine politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_delle_dottrine_politiche Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Jean-Jacques Rousseau https://it.wikiversity.org/wiki/Jean-Jacques_Rousseau left|200px Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Jean-Jacques_Rousseau#Altri_progetti Wikiversità: Karl Marx https://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Marx == Karl Marx == Karl Marxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Marx#Karl_Marx Materialismo storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Marx#Materialismo_storico Problemi della teoria marxistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Marx#Problemi_della_teoria_marxista Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Marx#Opere Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Marx#Altri_progetti Wikiversità: Torsione nella trave a sezione sottile https://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_a_sezione_sottile Un caso particolare della torsione è rappresentato dalla trave a sezione sottile, e cioè della trave avente una sezione in cui una dimensione (lo spessore b) è trascurabile rispetto all'altra, oppure composta da una serie di elementi che soddisfano tale condizione. Sezione aperta compostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_a_sezione_sottile#Sezione_aperta_composta Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_a_sezione_sottile#Note Wikiversità: Torsione nella trave tubolare a parete sottile https://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_tubolare_a_parete_sottile Un caso ancor più particolare di travi soggette a torsione è rappresentato dai profili tubolari sottili, e cioè quelle sezioni che oltre ad essere sottili abbiano anche la proprietà di avere per linea media una linea chiusa. Confronto con le sezioni sottili apertehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_tubolare_a_parete_sottile#Confronto_con_le_sezioni_sottili_aperte Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_tubolare_a_parete_sottile#Note Wikiversità: Nozioni di teoria generale del reato https://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_di_teoria_generale_del_reato ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_di_teoria_generale_del_reato#Introduzione Concezione bipartitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_di_teoria_generale_del_reato#Concezione_bipartita Concezione tripartitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_di_teoria_generale_del_reato#Concezione_tripartita Wikiversità: Estensione del problema di Saint Venant https://it.wikiversity.org/wiki/Estensione_del_problema_di_Saint_Venant Il problema di Saint Venant, e di conseguenza le soluzioni a cui si è giunti, non sarebbe in teoria applicabile a nessun caso della pratica tecnica. In realtà, basandosi sulle notevoli esperienze reali in questo campo, è possibile utilizzare i risultati ottenuti anche in altri casi, oltre a quelli strettamente previsti dalle ipotesi del problema. Lezioni di Scienza delle costruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienza_delle_costruzioni Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: La trave piana https://it.wikiversity.org/wiki/La_trave_piana Di particolare importanza nell'ambito della scienza delle costruzioni, nonché in tutta la pratica tecnica, è la cosiddetta trave piana, intendendo con questo termine una trave il cui asse è interamente incluso in un piano xz, che è anche piano di simmetria geometrica e di carico. In tali condizioni le caratteristiche della sollecitazione si riducono da sei a quattro: Lezioni di Scienza delle costruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienza_delle_costruzioni Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Analisi cinematica di sistemi di travi piane https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_cinematica_di_sistemi_di_travi_piane Per poter efficacemente studiare la trave piana definita in precedenza, è necessario considerare i vincoli a cui essa è sottoposta. Dando per scontato che una trattazione più approfondita sui vincoli sia stata svolta nella meccanica razionale, nonché ne sia stata data la definizione, si ritiene comunque opportuno richiamare alcuni concetti che si rendono necessari alla trattazione, ma che saranno comunque solo presentati. Efficacia dei vincolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_cinematica_di_sistemi_di_travi_piane#Efficacia_dei_vincoli Maglie chiusehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_cinematica_di_sistemi_di_travi_piane#Maglie_chiuse Iperstaticità e labilità internehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_cinematica_di_sistemi_di_travi_piane#Iperstaticità_e_labilità_interne Imperfezioni dei vincolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_cinematica_di_sistemi_di_travi_piane#Imperfezioni_dei_vincoli Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_cinematica_di_sistemi_di_travi_piane#Note Wikiversità: Articolazioni e legamenti della colonna vertebrale https://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale In questa lezione verranno affrontate tutte le articolazioni e i legamenti presenti sulla colonna vertebrale. Articolazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale#Articolazioni Articolazione atlo-occipitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale#Articolazione_atlo-occipitale Articolazione atlo-epistroficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale#Articolazione_atlo-epistrofica Articolazione atlo-odontoideahttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale#Articolazione_atlo-odontoidea Legamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale#Legamenti Legamenti comuni a tutte le vertebrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale#Legamenti_comuni_a_tutte_le_vertebre Legamenti giallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale#Legamenti_gialli Legamenti interspinosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale#Legamenti_interspinosi Legamenti intertrasversarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale#Legamenti_intertrasversari Wikiversità: Analisi statica di sistemi di travi piane https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_statica_di_sistemi_di_travi_piane Una volta definita la labilità, isostaticità o iperstaticità della struttura è possibile procedere all'analisi statica della stessa. L'analisi statica di una struttura labile (o della parte di struttura labile), tuttavia, non ha senso dal momento che per definizione di struttura labile essa possiede delle componenti di spostamento e per questo motivo non rientra nel caso della statica. Le reazioni vincolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_statica_di_sistemi_di_travi_piane#Le_reazioni_vincolari Reazione vincolare nei sistemi di travihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_statica_di_sistemi_di_travi_piane#Reazione_vincolare_nei_sistemi_di_travi Le reazioni vincolari nelle strutture iperstatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_statica_di_sistemi_di_travi_piane#Le_reazioni_vincolari_nelle_strutture_iperstatiche Casi particolari delle travi labilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_statica_di_sistemi_di_travi_piane#Casi_particolari_delle_travi_labili Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_statica_di_sistemi_di_travi_piane#Note Wikiversità: Risorse per: Lingua latina https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Lingua_latina da Wikipedia Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Lingua_latina#Morfologia Sintassi del periodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Lingua_latina#Sintassi_del_periodo Sommariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Lingua_latina#Sommario Grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Lingua_latina#Grammatica Regole fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Lingua_latina#Regole_fondamentali Sintassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Lingua_latina#Sintassi Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Lingua_latina#Etimologia Wikiversità: Testi per Letteratura italiana III prima parte https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_Letteratura_italiana_III_prima_parte == [Capuana|Luigi Capuana] == [Capuana|Luigi Capuana]https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_Letteratura_italiana_III_prima_parte#[Capuana|Luigi_Capuana] [Carducci|Carducci]https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_Letteratura_italiana_III_prima_parte#[Carducci|Carducci] [Collodi|Collodi]https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_Letteratura_italiana_III_prima_parte#[Collodi|Collodi] [Corazzini|Corazzini]https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_Letteratura_italiana_III_prima_parte#[Corazzini|Corazzini] [Cuoco|Domenico Cuoco]https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_Letteratura_italiana_III_prima_parte#[Cuoco|Domenico_Cuoco] Wikiversità: Ambito di validità della legge penale https://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale == Ambito di validità della legge penale == Ambito di validità della legge penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#Ambito_di_validità_della_legge_penale Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#Introduzione La validità della legge penale nel tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#La_validità_della_legge_penale_nel_tempo L'art. 2 del Codice Penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#L'art._2_del_Codice_Penale Leggi temporanee ed eccezionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#Leggi_temporanee_ed_eccezionali Decreti-legge non convertiti e leggi dichiarate incostituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#Decreti-legge_non_convertiti_e_leggi_dichiarate_incostituzionali Il tempus commissi delictihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#Il_tempus_commissi_delicti La validità della legge penale nello spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#La_validità_della_legge_penale_nello_spazio Il principio di territorialitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#Il_principio_di_territorialità Deroghe: a. reati commessi all'estero punibili incondizionatamentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#Deroghe:_a._reati_commessi_all'estero_punibili_incondizionatamente Delitti politici commessi all'esterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#Delitti_politici_commessi_all'estero Delitti comuni commessi all'esterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#Delitti_comuni_commessi_all'estero Wikiversità: Appunti sulle piastre sottili https://it.wikiversity.org/wiki/Appunti_sulle_piastre_sottili __TOC__ Caratteristiche della sollecitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Appunti_sulle_piastre_sottili#Caratteristiche_della_sollecitazione L'equazione della superficie elasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Appunti_sulle_piastre_sottili#L'equazione_della_superficie_elastica La piastra circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Appunti_sulle_piastre_sottili#La_piastra_circolare La piastra ellittica incastrata al contorno caricata uniformementehttps://it.wikiversity.org/wiki/Appunti_sulle_piastre_sottili#La_piastra_ellittica_incastrata_al_contorno_caricata_uniformemente Piastra genericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Appunti_sulle_piastre_sottili#Piastra_generica Wikiversità: Seconda guerra mondiale https://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale == Lo scoppio della Guerra == Lo scoppio della Guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale#Lo_scoppio_della_Guerra La Guerra Lampo, la fine della Poloniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale#La_Guerra_Lampo,_la_fine_della_Polonia La conquista della Franciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale#La_conquista_della_Francia L'attacco alla Gran Bretagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale#L'attacco_alla_Gran_Bretagna L'attacco all'Urss e la svolta di Pearl Harborhttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale#L'attacco_all'Urss_e_la_svolta_di_Pearl_Harbor Gli errori di Hitler e la caduta del Fascismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale#Gli_errori_di_Hitler_e_la_caduta_del_Fascismo La fine della Guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale#La_fine_della_Guerra Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale#Approfondimenti Wikiversità: Lavagne interattive multimediali https://it.wikiversity.org/wiki/Lavagne_interattive_multimediali La Lavagna Interattiva Multimediale, detta anche L.I. Tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavagne_interattive_multimediali#Tipologie Scuola italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavagne_interattive_multimediali#Scuola_italiana Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavagne_interattive_multimediali#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavagne_interattive_multimediali#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavagne_interattive_multimediali#Collegamenti_esterni Wikiversità: Le origini della metafora del cervello elettronico e le relative influenze sulle moderne scienze cognitive https://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive#Introduzione La relazione tra corpo fisico e vita psichica prima e dopo Cartesio (l'uomo concepito come automa idraulico che risponde meccanicamente agli stimoli)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive#La_relazione_tra_corpo_fisico_e_vita_psichica_prima_e_dopo_Cartesio_(l'uomo_concepito_come_automa_idraulico_che_risponde_meccanicamente_agli_stimoli) Il contesto storico in cui fu dimostrata scientificamente la relazione tra cervello e vita psichicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive#Il_contesto_storico_in_cui_fu_dimostrata_scientificamente_la_relazione_tra_cervello_e_vita_psichica Le radici storiche della psicologia cognitivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive#Le_radici_storiche_della_psicologia_cognitiva Il metodo scientifico della fisiologia e la nascita della psicologia fisiologica sperimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive#Il_metodo_scientifico_della_fisiologia_e_la_nascita_della_psicologia_fisiologica_sperimentale I primi studi sulla percezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive#I_primi_studi_sulla_percezione La psicologia della Gestalthttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive#La_psicologia_della_Gestalt Il paradigma HIP (l'uomo concepito come elaboratore di conoscenza) e i suoi limiti nel moderno cognitivismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive#Il_paradigma_HIP_(l'uomo_concepito_come_elaboratore_di_conoscenza)_e_i_suoi_limiti_nel_moderno_cognitivismo Il futuro delle scienze cognitive e il concetto di “teoria ecologicamente valida”https://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive#Il_futuro_delle_scienze_cognitive_e_il_concetto_di_“teoria_ecologicamente_valida” Wikiversità: Diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Diagrammi_delle_caratteristiche_della_sollecitazione Una volta che si sono definite tutte le forze agenti sulla struttura, e quindi sia le azioni che le reazioni vincolari, è possibile procedere a definire le caratteristiche della sollecitazione per ogni sezione della stessa. Convenzione sui segnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagrammi_delle_caratteristiche_della_sollecitazione#Convenzione_sui_segni La trave singola isostaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagrammi_delle_caratteristiche_della_sollecitazione#La_trave_singola_isostatica Calcolo delle caratteristiche della sollecitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagrammi_delle_caratteristiche_della_sollecitazione#Calcolo_delle_caratteristiche_della_sollecitazione I sistemi di travi isostaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagrammi_delle_caratteristiche_della_sollecitazione#I_sistemi_di_travi_isostatici Wikiversità: Testi italiano per i licei -il secondo quattrocento https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_italiano_per_i_licei_-il_secondo_quattrocento *[Poliziano], Lezioni di Italiano nelle scuole superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Italiano_nelle_scuole_superiori_3 Risorse esterne - Italianisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne_-_Italianistica Wikiversità: Testi per Letteratura italiana II https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_Letteratura_italiana_II Cinquecento Letteratura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Letteratura_italiana Risorse esterne - Italianisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne_-_Italianistica Wikiversità: Equazioni cardinali della statica https://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_cardinali_della_statica __TOC__ Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_cardinali_della_statica#Introduzione Sistemi bidimensionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_cardinali_della_statica#Sistemi_bidimensionali Sistemi tridimensionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_cardinali_della_statica#Sistemi_tridimensionali Esempio di ricerca delle reazioni vincolari con le ECShttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_cardinali_della_statica#Esempio_di_ricerca_delle_reazioni_vincolari_con_le_ECS Wikiversità: Il primo dopoguerra https://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra ==Trattati di pace== Trattati di pacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#Trattati_di_pace La Società delle Nazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#La_Società_delle_Nazioni Il primo dopoguerra in Russiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#Il_primo_dopoguerra_in_Russia Il primo dopoguerra in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#Il_primo_dopoguerra_in_Italia I nuovi confinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#I_nuovi_confini La crisi e la salita al potere del fascismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#La_crisi_e_la_salita_al_potere_del_fascismo L'Italia sotto il regime fascistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#L'Italia_sotto_il_regime_fascista La guerra d'Etiopiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#La_guerra_d'Etiopia Il primo dopoguerra in Germaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#Il_primo_dopoguerra_in_Germania La repubblica di Weimarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#La_repubblica_di_Weimar Hitler al poterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#Hitler_al_potere L'Asse Roma-Berlinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#L'Asse_Roma-Berlino La guerra civile spagnolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#La_guerra_civile_spagnola I colpi di mano di Hitlerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#I_colpi_di_mano_di_Hitler Wikiversità: Verbo ''to be'' https://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_be%27%27 Corrisponde al verbo italiano "essere". Simple presenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_be%27%27#Simple_present Present continuoushttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_be%27%27#Present_continuous Past simplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_be%27%27#Past_simple Past progressivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_be%27%27#Past_progressive Present perfecthttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_be%27%27#Present_perfect Wikiversità: Simple present https://it.wikiversity.org/wiki/Simple_present Il simple present si usa in inglese per esprimere azioni che si compiono ripetutamente o abitualmente. Formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simple_present#Formazione Eccezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Simple_present#Eccezioni Forma interrogativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simple_present#Forma_interrogativa Forma negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simple_present#Forma_negativa Forma interrogativo-negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simple_present#Forma_interrogativo-negativa Wikiversità: Funzioni e grafici in Octave https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_e_grafici_in_Octave Funzioni e grafici in Octave Grafico di una funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_e_grafici_in_Octave#Grafico_di_una_funzione Grafici tramite function handlehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_e_grafici_in_Octave#Grafici_tramite_function_handle Opzioni di plottaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_e_grafici_in_Octave#Opzioni_di_plottaggio Wikiversità: Destinazione Digitale https://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale Ricerca svolta da un gruppo di lavoro dell'Università di Parma che mira ad individuare quanto e come internet venga oggi impiegato per lo studio, cosa venga usato e quale sia, secondo gli studenti, la qualità del servizio offerto. Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale#Collegamenti_esterni Wikiversità: Destinazione Digitale/Introduzione https://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Introduzione == Definizione di editoria digitale == Definizione di editoria digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Introduzione#Definizione_di_editoria_digitale Obbiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Introduzione#Obbiettivi Metodologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Introduzione#Metodologia Criteri di qualità dei creatori di contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Introduzione#Criteri_di_qualità_dei_creatori_di_contenuti Criteri di qualità dei fornitori dei servizi on-linehttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Introduzione#Criteri_di_qualità_dei_fornitori_dei_servizi_on-line Criteri di qualità degli studentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Introduzione#Criteri_di_qualità_degli_studenti Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Introduzione#Bibliografia Wikiversità: Destinazione Digitale/Gruppo Uno https://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno == Definizione del target == Definizione del targethttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno#Definizione_del_target Rassegna della letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno#Rassegna_della_letteratura Metodologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno#Metodologia Risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno#Risultati Quanto e come viene usato internet per lo studio dagli studenti?https://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno#Quanto_e_come_viene_usato_internet_per_lo_studio_dagli_studenti? 2.2 Cosa viene usato?https://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno#2.2_Cosa_viene_usato? 2.3 Qual è la percezione di qualità?https://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno#2.3_Qual_è_la_percezione_di_qualità? Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno#Collegamenti_esterni Wikiversità: Destinazione Digitale/Gruppo Due https://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Due == Definizione del target, rassegna della letteratura == Definizione del target, rassegna della letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Due#Definizione_del_target,_rassegna_della_letteratura Metodologia: pianificazione e realizzazione,interviste, selezione del campionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Due#Metodologia:_pianificazione_e_realizzazione,interviste,_selezione_del_campione Risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Due#Risultati Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Due#Bibliografia Wikiversità: Destinazione Digitale/Gruppo Tre https://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Tre == Definizione del target e rassegna della letteratura == Definizione del target e rassegna della letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Tre#Definizione_del_target_e_rassegna_della_letteratura Rassegna della letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Tre#Rassegna_della_letteratura Metodologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Tre#Metodologia Intervistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Tre#Intervista Questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Tre#Questionario Pianificazione e realizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Tre#Pianificazione_e_realizzazione Wikiversità: Destinazione Digitale/Conclusioni https://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Conclusioni == Sintesi dei risultati == Sintesi dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Conclusioni#Sintesi_dei_risultati Sintesi dei risultati del Gruppo 1https://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Conclusioni#Sintesi_dei_risultati_del_Gruppo_1 Sintesi dei risultati del Gruppo 2https://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Conclusioni#Sintesi_dei_risultati_del_Gruppo_2 Sintesi dei risultati del Gruppo 3https://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Conclusioni#Sintesi_dei_risultati_del_Gruppo_3 Problematiche incontratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Conclusioni#Problematiche_incontrate Raccomandazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Conclusioni#Raccomandazioni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Conclusioni#Bibliografia Wikiversità: Esercitazione: le caratteristiche della sollecitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione:_le_caratteristiche_della_sollecitazione ==Esercizio 1== Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione:_le_caratteristiche_della_sollecitazione#Esercizio_1 Analisi cinematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione:_le_caratteristiche_della_sollecitazione#Analisi_cinematica Determinazione delle reazioni vincolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione:_le_caratteristiche_della_sollecitazione#Determinazione_delle_reazioni_vincolari Wikiversità: Aggettivi in inglese https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_in_inglese Come in italiano, anche in inglese gli aggettivi inglesi servono a descrivere e precisare le caratteristiche dei nomi che compaiono in una frase. Numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_in_inglese#Numero Generehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_in_inglese#Genere Posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_in_inglese#Posizione Ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_in_inglese#Ordine Wikiversità: Car education https://it.wikiversity.org/wiki/Car_education Colla locuzione car education, coniata dall'assistente sociale Alessandra Dall'Ovo e dall'educatore territoriale Simone Perina, si definisce una prassi educativa nell'ambito degli interventi individualizzati socio-psico-educativi a favore dei minori e dei ragazzi; per educazione si intende il senso più ampio del termine e cioè estrapolare e potenziare qualità e competenze inespresse, “coltivare” e “aver cura” nell'accezione latina del termine (e-ducere). Prassi educative similihttps://it.wikiversity.org/wiki/Car_education#Prassi_educative_simili Wikiversità: Overland! https://it.wikiversity.org/wiki/Overland! == OVERLAND! == OVERLAND!https://it.wikiversity.org/wiki/Overland!#OVERLAND! UNA NUOVA PROGETTUALITÀhttps://it.wikiversity.org/wiki/Overland!#UNA_NUOVA_PROGETTUALITÀ SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ...https://it.wikiversity.org/wiki/Overland!#SOSTEGNO_ALLA_GENITORIALITÀ... ...ATTRAVERSO LA RICERCA-INTERVENTO...https://it.wikiversity.org/wiki/Overland!#...ATTRAVERSO_LA_RICERCA-INTERVENTO... … E L'EMPOWERMENThttps://it.wikiversity.org/wiki/Overland!#…_E_L'EMPOWERMENT Wikiversità: Macchina di Leibniz https://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Leibniz Gottfried Wilhellm von Leibniz scritto anche Leibnitz (1646 – 1716) è stato un filosofo, scienziato, matematico tedesco.Gottfried Wilhelm von Leibniz compì uno dei passi più importanti nella storia delle macchine calcolatrici: egli non solo rappresentò i numeri binari usando finalmente l'alfabeto appropriato, vale a dire le cifre "0" e "1", ma descrisse compiutamente le regole dell'aritmetica binaria. Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfane Risorse che non fanno parte di nessuna materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_che_non_fanno_parte_di_nessuna_materia Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Trasformazioni lineari di spazi vettoriali, nucleo, immagine, iniettività e suriettività https://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_lineari_di_spazi_vettoriali,_nucleo,_immagine,_iniettivit%C3%A0_e_suriettivit%C3%A0 == Trasformazioni Lineari == Trasformazioni Linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_lineari_di_spazi_vettoriali,_nucleo,_immagine,_iniettivit%C3%A0_e_suriettivit%C3%A0#Trasformazioni_Lineari Tipi di Trasformazioni Linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_lineari_di_spazi_vettoriali,_nucleo,_immagine,_iniettivit%C3%A0_e_suriettivit%C3%A0#Tipi_di_Trasformazioni_Lineari Endomorfismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_lineari_di_spazi_vettoriali,_nucleo,_immagine,_iniettivit%C3%A0_e_suriettivit%C3%A0#Endomorfismo Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_lineari_di_spazi_vettoriali,_nucleo,_immagine,_iniettivit%C3%A0_e_suriettivit%C3%A0#Esempi Isomorfismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_lineari_di_spazi_vettoriali,_nucleo,_immagine,_iniettivit%C3%A0_e_suriettivit%C3%A0#Isomorfismo Automorfismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_lineari_di_spazi_vettoriali,_nucleo,_immagine,_iniettivit%C3%A0_e_suriettivit%C3%A0#Automorfismo Nucleohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_lineari_di_spazi_vettoriali,_nucleo,_immagine,_iniettivit%C3%A0_e_suriettivit%C3%A0#Nucleo Immaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_lineari_di_spazi_vettoriali,_nucleo,_immagine,_iniettivit%C3%A0_e_suriettivit%C3%A0#Immagine Wikiversità: Python https://it.wikiversity.org/wiki/Python Python è un linguaggio di programmazione ideato da Guido Van Rossum. Informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Informatica Lezioni di Linguaggi di programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Linguaggi_di_programmazione Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Python elementare https://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare Questo è il corso base del linguaggio Python. Come si iniziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#Come_si_inizia La shellhttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#La_shell Printhttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#Print Variabili e Datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#Variabili_e_Dati Operazioni e operatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#Operazioni_e_operatori If,Else & cohttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#If,Else_&_co And, Orhttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#And,_Or Commentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#Commenti Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#Funzioni Ciclihttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#Cicli Wikiversità: Oggetti di studio dell'araldica https://it.wikiversity.org/wiki/Oggetti_di_studio_dell%27araldica L'araldica si occupa, in via quasi esclusiva, delle cosiddette armi o, più semplicemente, degli stemmi, cioè di quegli strumenti di identificazione personale o collettiva costituiti da scudi su cui sono raffigurate composizioni o immagini di varia natura e colore e corredati, talora, da ulteriori ornamenti esterni allo scudo, come corone, elmi, nastri, elementi di supporto, manti etc. Rientrano, parzialmente, tra gli argomenti di interesse dell'araldica anche alcune particolari bandiere generalmente conosciute come banderesi o, nel caso di unità militari, colonnelle: questo particolare interesse discende dall'origine stessa di siffatte bandiere che sono quasi sempre derivate da stemmi di condottieri ed anche, in qualche caso, hanno a questi dato origine. Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Araldica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Sintesi storica dell'araldica https://it.wikiversity.org/wiki/Sintesi_storica_dell%27araldica L'araldica si è sviluppata nel Medio Evo in tutta l'Europa come un sistema coerente di identificazione non solo delle persone, ma anche delle linee di discendenza (in quanto il blasone poteva essere trasmesso in eredità ed esprimere il grado di parentela), il che la rende malgrado tutto un sistema unico nel suo tempo. Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Araldica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Agenti araldici https://it.wikiversity.org/wiki/Agenti_araldici Si possono identificare tre categorie di agenti araldici: coloro che concedono gli stemmi, coloro che gestiscono gli atti di concessione, elaborano e studiano le relative blasonature e coloro che realizzano le opere grafiche che illustrano le blasonature, cioè le immagini, che sono poi quelle generalmente conosciute. A questi agenti propriamente detti si possono aggiungere tutti quelli che sono semplici appassionati o studiosi, la cui funzione principale è quella di divulgare l'arte araldica, rendendo disponibili la maggior quantità possibile di informazioni e immagini, organizzandole in libri, armoriali o siti internet, e cercando di ridurre al minimo le imprecisioni o i veri e propri errori. Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Araldica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Java/Esercizi https://it.wikiversity.org/wiki/Java/Esercizi Segue un elenco di esercizi. Le soluzioni possono essere proposte in pagina di discussione. Facilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Java/Esercizi#Facile Mediohttps://it.wikiversity.org/wiki/Java/Esercizi#Medio Progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Java/Esercizi#Progetti Wikiversità: La blasonatura https://it.wikiversity.org/wiki/La_blasonatura La concessione di uno stemma è sanzionata da un documento ufficiale nel quale è riportata la descrizione dello stemma stesso e che può essere corredato anche dalla sua raffigurazione grafica. Tale descrizione, detta blasonatura è quindi la rappresentazione verbale dello stemma. Convenzioni di linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_blasonatura#Convenzioni_di_linguaggio Destra e sinistrahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_blasonatura#Destra_e_sinistra Direzioni araldiche principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_blasonatura#Direzioni_araldiche_principali Denominazioni e attributihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_blasonatura#Denominazioni_e_attributi Wikiversità: Libertà del disegno araldico https://it.wikiversity.org/wiki/Libert%C3%A0_del_disegno_araldico L'araldica riconduce tutte le espressioni grafiche che studia alla struttura fondamentale dello stemma che si assume essere la rappresentazione dello scudo utilizzato dai cavalieri medievali. Questo è il motivo per cui in araldica la forma dello scudo è irrilevante ai fini della blasonatura, in quanto lo stemma è sempre lo stesso a prescindere dal tipo di scudo su cui veniva disegnato. Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Araldica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Armi e stemmi https://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi Molti tendono a considerare i termini armi e stemmi come sinonimi ma è bene riconoscere tra di essi delle distinzioni. Lo stemma è, propriamente, la raffigurazione grafica dello scudo, con tutto ciò che esso comprende in immagini e smalti. Grandi armihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi#Grandi_armi Armi compostehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi#Armi_composte Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi#Origine Evoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi#Evoluzione Codificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi#Codifica Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi#Uso Il disusohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi#Il_disuso Stemmi e logohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi#Stemmi_e_logo Stemmi e armihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi#Stemmi_e_armi Wikiversità: Lo scudo https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scudo Lo scudo in araldica, è il supporto fisico dello stemma ed elemento centrale delle armi. Esso, oggetto del blasone, è di disegno diverso in base al luogo ed all'epoca di origine, e può avere forme più o meno fantasiose. Forme dello scudohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scudo#Forme_dello_scudo Organizzazione dello scudohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scudo#Organizzazione_dello_scudo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scudo#Note Wikiversità: I carichi https://it.wikiversity.org/wiki/I_carichi Il termine carichi può essere applicato a tutto ciò che viene disegnato sullo scudo o, per meglio dire, sul campo dello scudo. Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Araldica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Gli ornamenti esteriori dello scudo https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_ornamenti_esteriori_dello_scudo La scienza del blasone si estende anche all'esterno del campo dello scudo, che può ricevere degli ornamenti esteriori. Lo scudo può essere in particolare sormontato da una corona o da un elmo, circondato dai collari degli ordini cui appartiene il titolare delle armi, sostenuto da figure, chiamate tenenti quando si tratta di esseri umani, supporti quando si tratta di animali e sostegni quando si tratta di oggetti inanimati. Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Araldica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Gli smalti https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_smalti Tutti gli elementi che compongono il blasone hanno un attributo di colore. Si tratta di colori simbolici, cioè non riferiti alle specifiche varianti di un determinato colore, ma all'essenza, per così dire, del colore stesso. Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Araldica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Metalli araldici https://it.wikiversity.org/wiki/Metalli_araldici Nell'araldica i metalli sono due: oro e argento. Gli altri, come il rame, il ferro, il bronzo, il piombo, ecc. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metalli_araldici#Note Wikiversità: Colori araldici https://it.wikiversity.org/wiki/Colori_araldici In araldica il termine colore indica il rosso, l'azzurro, il verde e il nero; ed anche la porpora Dal "Vocabolario araldico ufficiale", a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907. I colori più frequenti sono il rosso, l'azzurro e il nero. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Colori_araldici#Note Wikiversità: Pellicce araldiche https://it.wikiversity.org/wiki/Pellicce_araldiche In araldica sono chiamate pellicce o talvolta fodere: l'armellino e il vaio, così come le loro varianti: contrarmellino, contravaio e numerose altre (armellinato e vaiato). Anche lo zibellino o falso armellino è considerato come una pelliccia, ma lo si trova soprattutto come fodera dei mantelli negli ornamenti esteriori dello scudo. Armellinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pellicce_araldiche#Armellino Contrarmellinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pellicce_araldiche#Contrarmellino Armellinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pellicce_araldiche#Armellinato Vaiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pellicce_araldiche#Vaio Controvaiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pellicce_araldiche#Controvaio Vaiatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pellicce_araldiche#Vaiato Wikiversità: Regola di contrasto degli smalti https://it.wikiversity.org/wiki/Regola_di_contrasto_degli_smalti Questa regola è più conosciuta con il nome di regola di contrasto dei colori, ma tale definizione è scorretta e deriva dalla pedissequa traduzione del termine francese couleur che in italiano si traduce più correttamente smalto. Eccezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regola_di_contrasto_degli_smalti#Eccezioni Wikiversità: Il campo dello scudo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_dello_scudo Il termine campo in senso stretto indica la superficie dello scudo. In una prima estensione del significato, il campo indica anche il modo in cui, nel suo insieme, è trattata la superficie dello scudo. Il campo pienohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_dello_scudo#Il_campo_pieno Il campo pailléhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_dello_scudo#Il_campo_paillé Il campo diapratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_dello_scudo#Il_campo_diaprato Le partizioni dello scudohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_dello_scudo#Le_partizioni_dello_scudo Wikiversità: Le partizioni del campo https://it.wikiversity.org/wiki/Le_partizioni_del_campo La partizione è la divisione regolare di uno scudo (o, più in generale, di un campo) in zone geometriche normalmente uguali. Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Araldica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Le ripartizioni del campo https://it.wikiversity.org/wiki/Le_ripartizioni_del_campo La ripetizione di partizioni semplici è definita ripartizione e si dice ripartito lo scudo che ne è ricoperto. A seconda del tipo di partizione che viene ripetuta, si incontrano le seguenti ripartizioni: Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Araldica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Il campo pavimentato https://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_pavimentato Un campo si dice pavimentato, o pavé, quando la ripetizione delle figure copre l'intero campo che, allora, non è più visibile. Si può anche dire che sia la ripetizione delle figure a costituire il campo. Vocabolario del campo pavimentatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_pavimentato#Vocabolario_del_campo_pavimentato Wikiversità: Il campo seminato https://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_seminato Un piccolo mobile è ripetuto molte volte sul campo. Il numero delle ripetizioni non è fisso e tale mancanza di definizione è motivata anche dal fatto che i mobili presenti ai bordi sono incompleti e danno l'impressione di continuare oltre i limiti dello scudo o scompaiono al di sotto di altri carichi che li attraversano. Vocabolario del campo seminatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_seminato#Vocabolario_del_campo_seminato Wikiversità: Il campo cancellato https://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_cancellato Il campo in cui numerose figure lunghe e sottili si incrociano secondo direzioni araldiche, lasciando vedere il campo sotto di esse, è detto campo cancellato in senso lato. Vocabolario del campo cancellatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_cancellato#Vocabolario_del_campo_cancellato Wikiversità: Le pezze onorevoli https://it.wikiversity.org/wiki/Le_pezze_onorevoli Pezza onorevole è un termine utilizzato per indicare figure formate da linee di partizione. Sono il palo, la fascia, la banda, la sbarra, la croce, il decusse, la pergola, lo scaglione, il capo. Classificazioni che utilizzano criteri oggettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_pezze_onorevoli#Classificazioni_che_utilizzano_criteri_oggettivi Classificazioni che forniscono elenchi completihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_pezze_onorevoli#Classificazioni_che_forniscono_elenchi_completi Classificazione adottatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_pezze_onorevoli#Classificazione_adottata Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_pezze_onorevoli#Note Wikiversità: I mobili araldici https://it.wikiversity.org/wiki/I_mobili_araldici In araldica si definisce genericamente mobile o figura araldica ogni elemento che può essere raffigurato sullo scudo ma non appartiene né alle partizioni (e alle ripartizioni che ne discendono), né alle pezze onorevoli. Quasi tutti questi elementi non hanno una posizione predeterminata e fissa sullo scudo, ma possono essere raffigurate in posizioni diverse e, se necessario, in numero. Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Araldica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Le pezze ordinarie https://it.wikiversity.org/wiki/Le_pezze_ordinarie In araldica, le pezze ordinarie o pezze di second'ordine sono le più difficili da definire, perché sembra che esistano tante definizioni per quanti sono gli autori che hanno tentato di definirle. Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Araldica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Le figure geometriche https://it.wikiversity.org/wiki/Le_figure_geometriche Negli stemmi compaiono frequentemente delle figure geometriche che, pur non potendo rientrare nel novero delle pezze, non possono nemmeno essere comprese tra le figure araldiche propriamente dette. Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Araldica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Le figure naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Le_figure_naturali In araldica le figure naturali sono quelle che raffigurano i corpi e gli oggetti che si trovano in natura e non derivano dall'opera dell'uomo. Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Araldica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Le figure artificiali https://it.wikiversity.org/wiki/Le_figure_artificiali In araldica le figure artificiali sono quelle che rappresentano le cose create dall'ingegno o dalla mano dell'uomo. Tra esse si trovano elementi relativi: Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Araldica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Le figure chimeriche https://it.wikiversity.org/wiki/Le_figure_chimeriche Le figure chimeriche (o immaginarie) in araldica sono numerose, sia creazioni originali che adattamenti, talora assai liberi, di creazioni precedenti di ogni origine (mitologia egiziana, greca, cristiana...). Gli ibridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_figure_chimeriche#Gli_ibridi I mostri marinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_figure_chimeriche#I_mostri_marini Le figure che ricevono un accessorio non abitualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_figure_chimeriche#Le_figure_che_ricevono_un_accessorio_non_abituale Le figure che possiedono un componente in quantità non usualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_figure_chimeriche#Le_figure_che_possiedono_un_componente_in_quantità_non_usuale Le composizioni complessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_figure_chimeriche#Le_composizioni_complesse Wikiversità: La composizione della blasonatura https://it.wikiversity.org/wiki/La_composizione_della_blasonatura In araldica, la blasonatura, nel suo significato principale, è l'azione di leggere (descrivere), perfino decifrare i blasoni. Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Araldica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Sequenza di blasonatura https://it.wikiversity.org/wiki/Sequenza_di_blasonatura == Sequenza da seguire nella blasonatura == Sequenza da seguire nella blasonaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sequenza_di_blasonatura#Sequenza_da_seguire_nella_blasonatura Esempio di blasonaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sequenza_di_blasonatura#Esempio_di_blasonatura Wikiversità: Analisi dell'arme https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dell%27arme N.B. Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Araldica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: I punti dell'arme https://it.wikiversity.org/wiki/I_punti_dell%27arme In araldica il termine punto dell'arme indica un elemento, originariamente stemma distintivo di un territorio o di una famiglia, che entra a far parte di un altro stemma. I punti dell'arme hanno frequentemente lo scopo di dimostrare le origini o le pretese territoriali o dinastiche e non vanno confusi con i capi araldici che invece hanno, di norma, la funzione di dimostrare una dipendenza o una concessione]. Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Araldica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Gli attributi araldici https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_attributi_araldici In araldica si definisce attributo qualunque termine, o insieme di termini, che serve a descrivere un modo di essere di una pezza, o di una figura, quando questa ha un aspetto diverso da quello considerato ordinario. Posizione, Attributi e Modifichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_attributi_araldici#Posizione,_Attributi_e_Modifiche Attributi degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_attributi_araldici#Attributi_degli_animali Attitudinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_attributi_araldici#Attitudine Marchi d'infamiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_attributi_araldici#Marchi_d'infamia Disposizioni in numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_attributi_araldici#Disposizioni_in_numero Modifiche delle linee di partizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_attributi_araldici#Modifiche_delle_linee_di_partizione Classi di attributihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_attributi_araldici#Classi_di_attributi Wikiversità: Conto economico https://it.wikiversity.org/wiki/Conto_economico Questa lezione si propone di rendere disponibile una traduzione in inglese dello schema di conto economico PC 12 http://www.fondazioneoic. Schema di Conto Economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conto_economico#Schema_di_Conto_Economico Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conto_economico#Note Wikiversità: Stato patrimoniale https://it.wikiversity.org/wiki/Stato_patrimoniale Il presente articolo si propone di rendere disponibile una traduzione in inglese dello schema di Stato Patrimoniale (PC 12) che, per quanto non ufficiale e neppure realisticamente ufficializzabile, può comunque essere utilizzata dalle imprese, con i dovuti accorgimenti, per presentare il proprio bilancio all'estero. Schema di Stato Patrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_patrimoniale#Schema_di_Stato_Patrimoniale Wikiversità: Le linee di contorno https://it.wikiversity.org/wiki/Le_linee_di_contorno In araldica tutti gli elementi presenti sono delimitati da linee di contorno che devono essere sempre presenti e di colore nero. Conseguentemente non è ammissibile che due porzioni contigue si differenzino solo per lo smalto che è il loro attributo, ma devono essere nettamente separate da una linea nera. Linee di contorno indipendenti (simmetriche)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_linee_di_contorno#Linee_di_contorno_indipendenti_(simmetriche) Linee di contorno indipendenti (asimmetriche)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_linee_di_contorno#Linee_di_contorno_indipendenti_(asimmetriche) Linee di contorno riferite all'interno o esterno della pezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_linee_di_contorno#Linee_di_contorno_riferite_all'interno_o_esterno_della_pezza Linee di contorno considerate come coppia di parallelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_linee_di_contorno#Linee_di_contorno_considerate_come_coppia_di_parallele Wikiversità: Java/Esercizi/Editor di testo https://it.wikiversity.org/wiki/Java/Esercizi/Editor_di_testo Questa pagina contiene una possibile soluzione per l'esercizio "Editor di testo". Integrazioni e miglioramenti sono benvenuti. Classe EditorFramehttps://it.wikiversity.org/wiki/Java/Esercizi/Editor_di_testo#Classe_EditorFrame Classe LogicaOperativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Java/Esercizi/Editor_di_testo#Classe_LogicaOperativa Wikiversità: Normativa sulla dislessia https://it.wikiversity.org/wiki/Normativa_sulla_dislessia * Legge n. 170 dell' 8 ottobre 2010 (decreto attuativo 20 luglio 2011, vedi http://www. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Normativa_sulla_dislessia#Note Wikiversità: Afasia https://it.wikiversity.org/wiki/Afasia Gli [sono i soggetti che, per qualche patologia, hanno una lesione all'emisfero cerebrale preposto al linguaggio. Tale emisfero, detto dominante, è quasi sempre quello sinistro, ma con eccezione per i mancini, in cui è spesso quello destro. Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Afasia#Collegamenti_esterni Wikiversità: La blasonatura inglese https://it.wikiversity.org/wiki/La_blasonatura_inglese Nella blasonatura inglese la prima cosa da menzionare è il campo, sia esso di un unico smalto o una partizione o un campo pavimentato, prima il tipo e poi lo smalto. Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Araldica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Islanda https://it.wikiversity.org/wiki/Islanda == Islanda == Islandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Islanda#Islanda Cose essenziali da saperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Islanda#Cose_essenziali_da_sapere L'Utilizzo del suolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Islanda#L'Utilizzo_del_suolo Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Islanda#Storia Bandierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Islanda#Bandiera Religione, abitanti, moneta e linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Islanda#Religione,_abitanti,_moneta_e_lingua Città più importantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Islanda#Città_più_importanti Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Islanda#Esercizi Wikiversità: Esercizi sull'Islanda https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Islanda In questa pagina ci sono degli esercizi per vedere se il lettore ha capito e/o interpreta la pagina Islanda ES. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Islanda#ES._1 ES. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Islanda#ES._2 Es. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Islanda#Es._3 Wikiversità: Enogastronomia e ospitalità alberghiera https://it.wikiversity.org/wiki/Enogastronomia_e_ospitalit%C3%A0_alberghiera =====Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera===== Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Enogastronomia_e_ospitalit%C3%A0_alberghiera#Servizi_per_l'enogastronomia_e_l'ospitalità_alberghiera Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Enogastronomia_e_ospitalit%C3%A0_alberghiera#Note Wikiversità: Groenlandia (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Groenlandia_(scuola_media) La Groenlandia (in Groenlandese: Kalaallit Nunaat) è l'isola più grande al mondo. Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Groenlandia_(scuola_media)#Geografia Paesaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Groenlandia_(scuola_media)#Paesaggio Utilizzazione del suolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Groenlandia_(scuola_media)#Utilizzazione_del_suolo Città importanti, monete, linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Groenlandia_(scuola_media)#Città_importanti,_monete,_lingua Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Groenlandia_(scuola_media)#Esercizi Wikiversità: Esercizio sulla Groenlandia https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_sulla_Groenlandia Qui ci sono delle esercitazioni sulla pag. Groenlandia (scuola media). Es. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_sulla_Groenlandia#Es._1 Es. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_sulla_Groenlandia#Es._2 Wikiversità: Soggetti del diritto privato/Le situazioni giuridiche soggettive https://it.wikiversity.org/wiki/Soggetti_del_diritto_privato/Le_situazioni_giuridiche_soggettive In diritto per situazione giuridica soggettiva s'intende la posizione giuridicamente rilevante di un soggetto di diritto nei confronti di un altro. Le situazioni giuridiche soggettive sono attribuite[1] da norme giuridiche e costituiscono il contenuto dei rapporti giuridici. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Diritto_privato Lezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privato Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Il matrimonio https://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio Con il termine Matrimonio si intende un legame fra due o più persone finalizzato alla formazione di una famiglia. L'Evoluzione Storica del Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#L'Evoluzione_Storica_del_Matrimonio I Soggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#I_Soggetti Il Matrimonio del Minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#Il_Matrimonio_del_Minore Le Procedure per il Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#Le_Procedure_per_il_Matrimonio Le Prove del Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#Le_Prove_del_Matrimonio La Promessa di Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#La_Promessa_di_Matrimonio Il Consenso al Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#Il_Consenso_al_Matrimonio L'Invalidità del Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#L'Invalidità_del_Matrimonio Diritti e Doveri dei Coniugihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#Diritti_e_Doveri_dei_Coniugi Il Regime Patrimoniale Coniugalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#Il_Regime_Patrimoniale_Coniugale La Convenzione Matrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#La_Convenzione_Matrimoniale La Comunione Legale dei Benihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#La_Comunione_Legale_dei_Beni La Separazione dei Benihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#La_Separazione_dei_Beni Il Fondo Patrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#Il_Fondo_Patrimoniale L'Impresa Familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#L'Impresa_Familiare Wikiversità: La filiazione https://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione Nel termine Filiazione si possono far entrare vari tipi di legame che uniscono due soggetti in una condizione di genitore e figlio. La Filiazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#La_Filiazione I Figli Legittimihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#I_Figli_Legittimi La Prova della Filiazione Legittimahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#La_Prova_della_Filiazione_Legittima I Figli Naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#I_Figli_Naturali Il Riconoscimento del Figlio Nato Fuori del Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#Il_Riconoscimento_del_Figlio_Nato_Fuori_del_Matrimonio La Dichiarazione Giudiziale di Paternità e Maternitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#La_Dichiarazione_Giudiziale_di_Paternità_e_Maternità I Limiti e i Casi Particolari di Riconoscimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#I_Limiti_e_i_Casi_Particolari_di_Riconoscimento Le Impugnazioni del Riconoscimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#Le_Impugnazioni_del_Riconoscimento La Procreazione Medicalmente Assistitahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#La_Procreazione_Medicalmente_Assistita L'Affidamento Familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'Affidamento_Familiare L'Affido "Sine Die"https://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'Affido_"Sine_Die" L'Adozionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'Adozione I Requisiti degli Adottantihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#I_Requisiti_degli_Adottanti La Procedura per Intraprendere un'Adozione Nazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#La_Procedura_per_Intraprendere_un'Adozione_Nazionale La Domanda di Adozionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#La_Domanda_di_Adozione Le Indagini per la Valutazione dell'Idoneità dei Coniugihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#Le_Indagini_per_la_Valutazione_dell'Idoneità_dei_Coniugi L'Idoneità dei Coniugihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'Idoneità_dei_Coniugi L'Abbinamento tra il Minore e i Coniugihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'Abbinamento_tra_il_Minore_e_i_Coniugi L'Incontrohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'Incontro L'Affidamento Pre-Adottivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'Affidamento_Pre-Adottivo L'Adozione in Casi Particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'Adozione_in_Casi_Particolari L'Accesso alle Informazioni sui Genitori Biologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'Accesso_alle_Informazioni_sui_Genitori_Biologici L'Adozione di Persone Maggiori d'Etàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'Adozione_di_Persone_Maggiori_d'Età Wikiversità: La Separazione Personale https://it.wikiversity.org/wiki/La_Separazione_Personale La Separazione Personale dei coniugi è un istituto giuridico regolamentato dal Codice civile (artt. 150 e ss. La Separazione di Fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Separazione_Personale#La_Separazione_di_Fatto La Separazione Legalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Separazione_Personale#La_Separazione_Legale La Separazione Giudizialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Separazione_Personale#La_Separazione_Giudiziale La Separazione Consensualehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Separazione_Personale#La_Separazione_Consensuale Il "Divorzio Breve"https://it.wikiversity.org/wiki/La_Separazione_Personale#Il_"Divorzio_Breve" Requisiti per Accedere al "Divorzio Breve"https://it.wikiversity.org/wiki/La_Separazione_Personale#Requisiti_per_Accedere_al_"Divorzio_Breve" La Procedura del "Divorzio Breve"https://it.wikiversity.org/wiki/La_Separazione_Personale#La_Procedura_del_"Divorzio_Breve" Wikiversità: Successione/La successione necessaria https://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_necessaria La successione necessaria è quell'istituto del diritto delle successioni che garantisce la titolarità di determinate quote del patrimonio del defunto (o de cuius) ai soggetti aventi rapporti di parentela particolarmente "stretti". Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Diritto_privato Lezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privato Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Diritti reali/Comunione https://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Comunione « Communio est mater rixarum » Lezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privato Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Contrattualistica/Validità e invalidità del contratto https://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Validit%C3%A0_e_invalidit%C3%A0_del_contratto In diritto il concetto di validità, così come il suo opposto, l'invalidità, può essere riferito ad una norma o ad un atto giuridico. Lezioni di Diritto civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_civile Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Contrattualistica/Risoluzione https://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Risoluzione {{quote|Sezione I: Della risoluzione per inadempimento Lezioni di Diritto civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_civile Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Contratto associativo https://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_associativo Il contratto associativo è un tipo di contratto in cui le parti conferiscono beni o servizi per il perseguimento di uno scopo comune, come quello con cui ci si accorda per fondare una società. Lezioni di Diritto civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_civile Lezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Negozio giuridico https://it.wikiversity.org/wiki/Negozio_giuridico In diritto il concetto di negozio giuridico (o atto negoziale), come utilizzato dalla dottrina italiana, denota l'atto di autonomia privata diretto ad uno scopo pratico riconosciuto dall'ordinamento e ritenuto meritevole di tutela, cui l'ordinamento ricollega effetti giuridici conformi, idonei a proteggere ed assicurare il raggiungimento dello scopo pratico. Lezioni di Diritto civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_civile Lezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privato Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Lista di istituti secondari in Italia https://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia Vedi anche l'Elenco degli I.T. Istituti secondarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Istituti_secondari Istituti secondari di epoca preunitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Istituti_secondari_di_epoca_preunitaria Istituti secondari del secondo Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Istituti_secondari_del_secondo_Ottocento Scuole militarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Scuole_militari Convitti statalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Convitti_statali Convitti nazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Convitti_nazionali La situazione di partenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#La_situazione_di_partenza I rettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#I_rettori La rete dei convittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#La_rete_dei_convitti Elenco dei convitti nazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Elenco_dei_convitti_nazionali Educandati statalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Educandati_statali Convitti annessi agli Istituti Tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Convitti_annessi_agli_Istituti_Tecnici Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Note Wikiversità: Ebook didattici - articoli wikinews https://it.wikiversity.org/wiki/Ebook_didattici_-_articoli_wikinews *[Profumo: La RAI e un wiki per la nuova scuola] Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfane Scuola (Italia)https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Scuola_(Italia) Wikiversità: Gli ebook di Reti Medievali https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_ebook_di_Reti_Medievali Gli Ebook di Reti Medievali Lezioni di Storia medievalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_medievale Wikiversità: La città (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/La_citt%C3%A0_(urbanistica) Nella penisola italiana lo sviluppo urbanistico ha sempre ricevuto grande attenzione a partire nell'Italia comunale del medioevo e soprattutto nel rinascimento; l'impronta dell'urbanistica rinascimentale plasmò molte città italiane, come le opere dell'urbanistica a Roma prima del 1870. Dopo la realizzazione dell'unità d'Italia una delle prime fonti in tema fu la legge 25 giugno 1865, n. Il territorio e le sue componenti - La Cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_citt%C3%A0_(urbanistica)#Il_territorio_e_le_sue_componenti_-_La_Città Wikiversità: La pianificazione urbanistica del territorio (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/La_pianificazione_urbanistica_del_territorio_(urbanistica) Ognuno di noi ha avuto un'esperienza dei propri rapporti con lo spazio che si è modificata nel tempo, passando dalla conoscenza di: la culla, il box, la stanza, la casa, il vicinato, il quartiere, la città, il territorio. Il rapporto stretto dell'uomo con lo spazio trova dei punti di riferimento che sono tipici della frequentazione pubblica: Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Organizzazione sociale (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_sociale_(urbanistica) L'organizzazione sociale è il modo in cui gli uomini di una collettività stabiliscono relazioni: Nascita e trasformazione delle cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_sociale_(urbanistica)#Nascita_e_trasformazione_delle_città Le 3 cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_sociale_(urbanistica)#Le_3_città Crisi della cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_sociale_(urbanistica)#Crisi_della_città La città e l'uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_sociale_(urbanistica)#La_città_e_l'uomo Città e campagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_sociale_(urbanistica)#Città_e_campagna Il degrado del territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_sociale_(urbanistica)#Il_degrado_del_territorio Wikiversità: Analisi del traffico https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_traffico La progettazione di una strada dovrebbe essere sempre preceduta da uno studio accurato sul traffico che potrà transitarvi per un periodo pari alla durata presunta della strada stessa. Calcolo del TGM con la formula di Ginevrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_traffico#Calcolo_del_TGM_con_la_formula_di_Ginevra Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_traffico#Collegamenti_esterni Wikiversità: Cenni storici della pianificazione (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_storici_della_pianificazione_(urbanistica) La pianificazione nasce come risposta a situazioni e condizioni di vita insostenibili. Dalla seconda metà dell'Ottocento iniziano a nascere teorie riguardanti idee globali ed universali che potrebbero risolvere i problemi della città. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_storici_della_pianificazione_(urbanistica)#Storia Modelli di riorganizzazione urbanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_storici_della_pianificazione_(urbanistica)#Modelli_di_riorganizzazione_urbana Wikiversità: PRG e PPE (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/PRG_e_PPE_(urbanistica) ==Il PRG- Piano Regolatore Generale== Il PRG- Piano Regolatore Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/PRG_e_PPE_(urbanistica)#Il_PRG-_Piano_Regolatore_Generale Formazione ed approvazione del pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/PRG_e_PPE_(urbanistica)#Formazione_ed_approvazione_del_piano Attuazione del PRGhttps://it.wikiversity.org/wiki/PRG_e_PPE_(urbanistica)#Attuazione_del_PRG Wikiversità: Insediamenti abitativi e organizzazione territoriale (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Insediamenti_abitativi_e_organizzazione_territoriale_(urbanistica) La legge ponte ha introdotto, oltre agli standard urbanistici, anche la disciplina delle lottizzazioni, ha stimolato la formazione di piani regolatori imponendo limiti all'edificazione in comuni che ne erano sprovvisti, ma soprattutto ha stabilito l'obbligo di definire dei rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali o produttivi e gli spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi. Standard Urbanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insediamenti_abitativi_e_organizzazione_territoriale_(urbanistica)#Standard_Urbanistici Normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insediamenti_abitativi_e_organizzazione_territoriale_(urbanistica)#Normativa Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insediamenti_abitativi_e_organizzazione_territoriale_(urbanistica)#Descrizione Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insediamenti_abitativi_e_organizzazione_territoriale_(urbanistica)#Classificazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insediamenti_abitativi_e_organizzazione_territoriale_(urbanistica)#Note Wikiversità: Parametri ed indici urbanistici (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Parametri_ed_indici_urbanistici_(urbanistica) Prima della legge ponte nei terreni venivano fatte costruzioni private non regolate da norme a tutela dell'interesse pubblico e venivano poi annessi dei servizi pubblici in zone periferiche di difficile raggiungimento e soprattutto nei pochi spazi che rimanevano disponibili, portando ad una crescita molto disordinata della città che non aveva una pianificazione di insieme ma che appariva piuttosto come aggregazione di elementi indipendenti e scapito dell'interesse della comunità. Esempio di progettazione attraverso gli standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Parametri_ed_indici_urbanistici_(urbanistica)#Esempio_di_progettazione_attraverso_gli_standard Presentazione dei progetti e decisione di edificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parametri_ed_indici_urbanistici_(urbanistica)#Presentazione_dei_progetti_e_decisione_di_edificazione Parametri urbanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parametri_ed_indici_urbanistici_(urbanistica)#Parametri_urbanistici Le tappe della legislazione urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parametri_ed_indici_urbanistici_(urbanistica)#Le_tappe_della_legislazione_urbanistica Wikiversità: Il territorio: risorsa e recipiente (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_territorio:_risorsa_e_recipiente_(urbanistica) Il territorio è un insieme di risorse fisiche, in quanto rende possibile l'utilizzo della sua superficie e dei suoi prodotti, ed è anche un recipiente, in quanto permette l'occupazione del suolo per le diverse funzioni che richiedono appunto spazio, e quindi per l'edilizia civile, per l'industria e per il commercio, nonché per le infrastrutture e per il trasporto. Diversi tipi di renditehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_territorio:_risorsa_e_recipiente_(urbanistica)#Diversi_tipi_di_rendite Wikiversità: Edificabilità: dalla licenza alla concessione (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Edificabilit%C3%A0:_dalla_licenza_alla_concessione_(urbanistica) La legge 765/67 e il D.M. Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Programma Pluriennale di Attuazione (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Pluriennale_di_Attuazione_(urbanistica) Il programma pluriennale di attuazione è un piano che organizza la sviluppo della città rispettando il disegno prestabilito dal PRG, il quale prevede però soltanto un fase finale dello sviluppo cittadino, senza dare particolari indicazioni circa gli step attraverso i quali questo sviluppo deve compiersi. Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Studi per la pianificazione (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Studi_per_la_pianificazione_(urbanistica) Il piano è espressione di una volontà politica posta al governo del territorio. In particolare il piano è anche un documento di cultura, perciò costruire il piano significa attraversare grandi occasioni di dibattito collettivo sulla città, sul suo passato, sul suo presente e sul suo futuro. Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Strumenti urbanistici (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_urbanistici_(urbanistica) Nel dopoguerra si abbandona la legge urbanistica per affidare la ricostruzione alla spontaneità delle forze di mercato, venne così definito nel '45 il piano di ricostruzione nel quale erano presenti norme molto semplici e procedure più rapide per garantire la velocità della ricostruzione. A partire dagli anni '50 si pone come tema centrale del dibattito pubblico quello della riforma urbanistica. Standard urbanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_urbanistici_(urbanistica)#Standard_urbanistici Wikiversità: Tipologia edilizia e forma urbana (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Tipologia_edilizia_e_forma_urbana_(urbanistica) Il tessuto sta all'aggregato urbano nello stesso rapporto in cui la tipologia edilizia sta all'edificio. I tessuti sono diversi in base all'aggregazione dei diversi tipi. Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Ricettività turistica (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Ricettivit%C3%A0_turistica_(urbanistica) Le analisi di ricettività turistica caratterizzano i piani regolatori di alcune località, in particolare si analizzano: Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Architettura di una chiesa https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_di_una_chiesa Introduzione: Vedremo i termini utilizzati per definire le diverse parti di una chiesa. Piantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_di_una_chiesa#Pianta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_di_una_chiesa#Altri_progetti Wikiversità: Psicologia dello sviluppo e dell'educazione https://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_dello_sviluppo_e_dell%27educazione Educare (dal latino ex-ducere) vuol dire "portare fuori", aiutare a crescere, nella metafora della pianta innaffiata e curata dal contadino che la coltiva perché venga su vigorosa! Educare i figli significa, dunque, "aiutarli" a crescere sostenendoli durante il loro naturale sviluppo che seguirà la "spinta" della biologia e "l'adattamento" continuo all'ambiente. Lezioni di Psicologia generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Psicologia_generale Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Risorse:da Il filo d'Arianna https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:da_Il_filo_d%27Arianna http://www.ariannascuola. Lezioni di Storia modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_moderna Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Religione egizia https://it.wikiversity.org/wiki/Religione_egizia Gli antichi egizi credevano che l'anima del defunto continuasse a dimorare nel corpo in eterno. Per questo, gli egizi usavano la tecnica dell'imbalsamazione per tenere intatto il corpo. Processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Religione_egizia#Processo Tombehttps://it.wikiversity.org/wiki/Religione_egizia#Tombe Wikiversità: Pianificazione urbanistica (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Pianificazione_urbanistica_(urbanistica) Il piano urbanistico ha funzione programmatica e vincolante, e siccome la governance è affidata ad enti territoriali, ognuno è provvisto di piano, per questo motivo l'assetto della pianificazione urbanistica è basato su diverse scale territoriali. In particolare si riconoscono piani a livello: Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Pianificazione statale (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Pianificazione_statale_(urbanistica) C'è un solo settore nel quale lo stato ha fatto piani urbanistici propri, senza, come negli altri casi, limitarsi a dare indirizzi generali. Tale settore è quello dei trasporti e delle infrastrutture, che ovviamente hanno interesse sovraregionale e in alcuni casi anche sovranazionale, e quindi figlio di un corrispondente piano europeo. Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Competenze in materia urbanistica (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Competenze_in_materia_urbanistica_(urbanistica) Quando nel 1948 è stata emanata la costituzione, è stata prevista la presenza delle regioni, prima inesistenti. Si sono perciò stabilite le competenze delle regioni negli articoli 117 e 118. Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: L'ambiente (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambiente_(urbanistica) Ci sono termini e vocaboli diffusissimi che possono essere intesi in vario modo. Uno di questi vocaboli è sicuramente la parola ambiente, che dal punto di vista urbanistico viene distinto in 4 significati diversi, può essere infatti inteso in senso: Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Fasi della realizzazione di un piano urbanistico (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Fasi_della_realizzazione_di_un_piano_urbanistico_(urbanistica) Il principio generale dei piani urbanistici è quello di avere al loro interno due aspetti, quello programmatorio e quello coercitivo (non discute le misure da adottare ma una volta attivo le impone). Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Standard urbanistici (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Standard_urbanistici_(urbanistica) Gli standard urbanistici sono stabiliti per la prima volta nella legge ponte, in particolare nella legge sono stabiliti dei valori minimi e quindi in molte realtà regionali, per il principio dell'indipendenza di queste, si possono trovare standard urbanistici diversi. Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Legge 28 gennaio 1977, n. 10 https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_28_gennaio_1977,_n._10 La legge 28 gennaio 1977, n. 10 (detta anche legge Bucalossi) è una legge della Repubblica Italiana, così detta dal suo promotore Pietro Bucalossi. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_28_gennaio_1977,_n._10#Storia Contenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_28_gennaio_1977,_n._10#Contenuto Il procedimento per il rilascio della concessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_28_gennaio_1977,_n._10#Il_procedimento_per_il_rilascio_della_concessione Il procedimento è onerosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_28_gennaio_1977,_n._10#Il_procedimento_è_oneroso Wikiversità: Programma pluriennale di attuazione (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_pluriennale_di_attuazione_(urbanistica) Il PPA fa previsioni sulle opere contenute nel PRG che saranno realmente realizzate, individuando inoltre in modo certo le aree dove tali costruzioni dovranno sorgere. Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Legge 457 del '78 (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_457_del_%2778_(urbanistica) Il processo che introduce il concetto di recupero risulta lento e graduale, trovando come primo punto di riferimento all'interno della normativa italiana la legge 457 del 1978. È proprio a seguito della promulgazione di tale legge che vengono forniti termini organici ed abituali circa il recupero dell'esistente, facendolo divenire una prassi professionale. Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Il recupero (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_recupero_(urbanistica) Come detto il tema del recupero è stato per la prima volta inserito all'interno di una legge nazionale che affrontava problematiche più ampie. Ovviamente questo tema, data la sua importanza, è stato successivamente ripreso con leggi dedicate e quindi con una trattazione più approfondita in quanto cambia in modo netto un modus operandi che si era radicato in Italia e che consisteva nella continua espansione senza minimamente prevedere un riutilizzo delle opere già esistenti. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Evoluzione del recupero in Europa (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_recupero_in_Europa_(urbanistica) Il recupero è stato considerato dalla comunità europea con l'accezione tipica, ovvero inteso come recupero edilizio. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Finanziamenti Europei (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Finanziamenti_Europei_(urbanistica) Le zone obiettivo chiamano in causa la professione dell'ingegnere in quanto una volta che una regione ottiene il riconoscimento come zona obiettivo 1 o obiettivo 2 viene a crearsi un rapporto tra regione e comunità europea che spesso è regolato e gestito proprio dai tecnici. In caso la regine venga riconosciuta come zona di obiettivo 2 si crea un rapporto diretto tra l'ente locale e la comunità ed in tal caso è la stessa regione che per ottenere risorse (fondi e finanziamenti comunitari) è tenuta a presentare di propria iniziativa proposte concrete. Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Interventi sulla città a livello europeo (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Interventi_sulla_citt%C3%A0_a_livello_europeo_(urbanistica) Si hanno varie filiere che la comunità europea ha adottato sul tema della riqualificazione della città e del recupero di questa. In particolare una delle voci della filiera riguarda gli interventi a livello di quartiere, che possono avvenire attraverso due diverse modalità: Progetti pilota urbanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Interventi_sulla_citt%C3%A0_a_livello_europeo_(urbanistica)#Progetti_pilota_urbani Progetti urbanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Interventi_sulla_citt%C3%A0_a_livello_europeo_(urbanistica)#Progetti_urbani Esempi virtuosi di pubbliche amministrazioni europeehttps://it.wikiversity.org/wiki/Interventi_sulla_citt%C3%A0_a_livello_europeo_(urbanistica)#Esempi_virtuosi_di_pubbliche_amministrazioni_europee Wikiversità: Appalti pubblici (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Appalti_pubblici_(urbanistica) Con la legge Merloni l'amministrazione pubblica non può affidare lavori ad imprese private senza fornire adeguate motivazioni. Tutto ciò che fa l'amministrazione pubblica deve quindi essere giustificato e avere come finalità quella di avvantaggiare il più possibile la stessa pubblica amministrazione. Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Le valutazioni di impatto ambientale (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_valutazioni_di_impatto_ambientale_(urbanistica) Nel 1986 è nato il ministero del'ambiente, quindi la normativa riguardante all'ambiente è piuttosto recente, risultando più difficile dare giudizi complessivi. Tutto ciò che fa capo all'ambiente può essere diviso in vari settori quali: Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: La legislazione urbanistica in Europa (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/La_legislazione_urbanistica_in_Europa_(urbanistica) L'appartenenza all'unione europea ha portato ad una convergenza degli approcci delle diverse nazioni per quanto riguarda gli strumenti e le tecniche urbanistiche. Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Le infrastrutture e i trasporti (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_infrastrutture_e_i_trasporti_(urbanistica) Il settore dei trasporti interessa il livello internazionale, devono infatti essere rispettati diversi standard condivisi. Il settore dei trasporti rientra nelle competenze della comunità europea. Nazionali e regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_infrastrutture_e_i_trasporti_(urbanistica)#Nazionali_e_regionali PGT - piano regionale dei trasportihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_infrastrutture_e_i_trasporti_(urbanistica)#PGT_-_piano_regionale_dei_trasporti PGTL - piano generale dei trasporti e della logisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_infrastrutture_e_i_trasporti_(urbanistica)#PGTL_-_piano_generale_dei_trasporti_e_della_logistica Localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_infrastrutture_e_i_trasporti_(urbanistica)#Locali PUThttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_infrastrutture_e_i_trasporti_(urbanistica)#PUT PUMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_infrastrutture_e_i_trasporti_(urbanistica)#PUM Altrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_infrastrutture_e_i_trasporti_(urbanistica)#Altri Le politiche comunitariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_infrastrutture_e_i_trasporti_(urbanistica)#Le_politiche_comunitarie Wikiversità: Appendice sul tema dei trasporti (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Appendice_sul_tema_dei_trasporti_(urbanistica) La tutela dell'ambiente si lega al tema della creazione delle infrastrutture attraverso i libri bianchi. I tali libri è sottolineato il fatto che una corretta fase di sviluppo prevede l'eliminazione di tutte le vie di collegamento obsolete, realizzando una razionalizzazione dell'esistente in modo da valorizzare le nuove infrastrutture e allo stesso tempo garantire livelli accettabili di sostenibilità. Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Urbanistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Il tema energetico (urbanistica) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_tema_energetico_(urbanistica) Con geometria solare si intende capire come variano le condizioni del sole nelle diverse situazioni. SEAPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tema_energetico_(urbanistica)#SEAP Wikiversità: Anamnesi https://it.wikiversity.org/wiki/Anamnesi == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anamnesi#Introduzione Le tappe dell'anamnesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anamnesi#Le_tappe_dell'anamnesi Generalità del pazientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anamnesi#Generalità_del_paziente Anamnesi fisiologica personalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anamnesi#Anamnesi_fisiologica_personale Anamnesi patologica prossimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anamnesi#Anamnesi_patologica_prossima Anamnesi patologica remotahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anamnesi#Anamnesi_patologica_remota Anamnesi familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anamnesi#Anamnesi_familiare Come svolgere un'anamnesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anamnesi#Come_svolgere_un'anamnesi Wikiversità: Aggettivi numerali https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali In inglese, gli aggettivi numerali, più conosciuti come numeri, hanno la stessa funzione di quelli italiani: esprimere una quantità (aggettivi numerali cardinali) o esprimere la posizione in una graduatoria (aggettivi numerali ordinali). Numeri cardinali e ordinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali#Numeri_cardinali_e_ordinali Eccezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali#Eccezioni Tabelle generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali#Tabelle_generali Wikiversità: Dialetti del catalano https://it.wikiversity.org/wiki/Dialetti_del_catalano I dialetti catalani si dividono in due grandi blocchi, il Blocco Occidentale e il Blocco Orientale, a loro volta suddivisi in altre varianti dialettali. Il Catalano Occidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialetti_del_catalano#Il_Catalano_Occidentale Il Catalano Orientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialetti_del_catalano#Il_Catalano_Orientale Wikiversità: Lessico catalano: animali https://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_catalano:_animali == Animali terrestri == Animali terrestrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_catalano:_animali#Animali_terrestri Animali acquaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_catalano:_animali#Animali_acquatici Animali volatilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_catalano:_animali#Animali_volatili Wikiversità: Lessico francese: luoghi geografici https://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_luoghi_geografici == Fiumi, laghi, mari == Fiumi, laghi, marihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_luoghi_geografici#Fiumi,_laghi,_mari Cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_luoghi_geografici#Città Wikiversità: Dispnea https://it.wikiversity.org/wiki/Dispnea Per dispnea si intende un disturbo alla normale respirazione (eupnea), che diventa affannosa e fastidiosa. Eziologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispnea#Eziologia Cause non patologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispnea#Cause_non_patologiche Cause patologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispnea#Cause_patologiche Cause respiratoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispnea#Cause_respiratorie Cause metabolichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispnea#Cause_metaboliche Cause ematologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispnea#Cause_ematologiche Cause cardiocircolatoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispnea#Cause_cardiocircolatorie Cause neurologiche e muscolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispnea#Cause_neurologiche_e_muscolari Wikiversità: Present continuous https://it.wikiversity.org/wiki/Present_continuous Il present continuous, chiamato anche present progressive, è usato in inglese per descrivere un'azione che si svolge nel momento in cui si parla, a differenza del simple present che esprime azioni abituali. Forma affermativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_continuous#Forma_affermativa Variazioni ortografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_continuous#Variazioni_ortografiche Forma negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_continuous#Forma_negativa Forma interrogativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_continuous#Forma_interrogativa Forma interrogativo-negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_continuous#Forma_interrogativo-negativa Wikiversità: Cranio https://it.wikiversity.org/wiki/Cranio Il cranio (da κράνος, elmo) è una delle strutture scheletriche più importanti del corpo, in quanto ha la funzione di proteggere dai traumi esterni l'encefalo e gli organi di senso in esso contenuti. Risulta formato dall'accostamento di varie ossa che durante lo sviluppo si saldano tra di loro garantendo un unicum saldo e senza interruzioni. Conformazione esternahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Conformazione_esterna Norma anteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Norma_anteriore Norma superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Norma_superiore Norma lateralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Norma_laterale Fossa Temporalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Fossa_Temporale Fossa infratemporalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Fossa_infratemporale Fossa pterigo-palatinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Fossa_pterigo-palatina Norma posteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Norma_posteriore Norma inferiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Norma_inferiore Compartimento anteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Compartimento_anteriore Palato osseohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Palato_osseo Compartimento mediohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Compartimento_medio Foro lacero anteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Foro_lacero_anteriore Foro lacero posteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Foro_lacero_posteriore Compartimento posteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Compartimento_posteriore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Bibliografia Wikiversità: Introduzione al C++ https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_C%2B%2B == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_C%2B%2B#Introduzione Wikiversità: Cardinalità e composizione di insiemi numerabili https://it.wikiversity.org/wiki/Cardinalit%C3%A0_e_composizione_di_insiemi_numerabili Gli insiemi numerabili di maggiore utilità in genere possono essere elencati da procedure che, almeno a grandi linee, possono essere definite senza difficoltà. Lezioni di Teoria degli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Teoria_degli_insiemi Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Raccolta di problemi nella storia della matematica finanziaria https://it.wikiversity.org/wiki/Raccolta_di_problemi_nella_storia_della_matematica_finanziaria Di seguito è riportata una raccolta di alcuni problemi di matematica finanziaria risolti nel corso dei secoli, utile per avere una visione delle diverse metodologie operative usate. Problema babilonese del 1700 a.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Raccolta_di_problemi_nella_storia_della_matematica_finanziaria#Problema_babilonese_del_1700_a.C. Problemi tratti dal Liber Abbacihttps://it.wikiversity.org/wiki/Raccolta_di_problemi_nella_storia_della_matematica_finanziaria#Problemi_tratti_dal_Liber_Abbaci Esempio di problema contenuto in un trattato d'abacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Raccolta_di_problemi_nella_storia_della_matematica_finanziaria#Esempio_di_problema_contenuto_in_un_trattato_d'abaco Problemi di Cardano e Tartagliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Raccolta_di_problemi_nella_storia_della_matematica_finanziaria#Problemi_di_Cardano_e_Tartaglia Problema per Re Enrico (equivalenza finanziaria)https://it.wikiversity.org/wiki/Raccolta_di_problemi_nella_storia_della_matematica_finanziaria#Problema_per_Re_Enrico_(equivalenza_finanziaria) Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Raccolta_di_problemi_nella_storia_della_matematica_finanziaria#Bibliografia Wikiversità: Pronomi e aggettivi tedeschi https://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi ==I pronomi personali declinati nei primi tre casi== I pronomi personali declinati nei primi tre casihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#I_pronomi_personali_declinati_nei_primi_tre_casi Gli aggettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Gli_aggettivi Gli aggettivi possessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Gli_aggettivi_possessivi Aggettivi predicativi e attributivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Aggettivi_predicativi_e_attributivi Gli aggettivi piú comunihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Gli_aggettivi_piú_comuni Il comparativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Il_comparativo Comparativo di maggioranzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Comparativo_di_maggioranza Comparativo d'uguaglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Comparativo_d'uguaglianza Comparativo di minoranzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Comparativo_di_minoranza Il superlativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Il_superlativo Gli aggettivi dimostrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Gli_aggettivi_dimostrativi Wikiversità: Articoli, avverbi, preposizioni e congiunzioni tedeschi https://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_tedeschi __TOC_ Le congiunzioni – Die Konjunktionenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_tedeschi#Le_congiunzioni_–_Die_Konjunktionen Coordinatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_tedeschi#Coordinate Subordinatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_tedeschi#Subordinate Le preposizioni – Die Präpositionenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_tedeschi#Le_preposizioni_–_Die_Präpositionen Wikiversità: Le declinazioni https://it.wikiversity.org/wiki/Le_declinazioni In tedesco, gli articoli, gli aggettivi, i pronomi e a volte anche i nomi comuni si declinano, questo vuol dire che la loro terminazione cambia a seconda della loro funzione nella frase. Ci sono quattro casi di declinazioni differenti: Lezioni di Lingua tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_tedesca Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Accenti e durata https://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_e_durata L'accento permette di mettere in risalto una sillaba. Nel passaggio dal latino all'italiano è mutato il modo di percepirlo. Accenti latinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_e_durata#Accenti_latini Duratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_e_durata#Durata Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_e_durata#Altri_progetti Wikiversità: Anna Russo https://it.wikiversity.org/wiki/Anna_Russo Anna Russo è una scrittrice di romanzi per ragazzi. Lezioni di Scrittrici per ragazzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scrittrici_per_ragazzi Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Scrittrici per ragazzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Scrittrici_per_ragazzi Wikiversità: Proprietà chimiche degli elementi https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_degli_elementi Gli elementi della tavola periodica differiscono gli uni dagli altri principalmente dal numero atomico (Z). Elettronegativitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_degli_elementi#Elettronegatività Aciditàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_degli_elementi#Acidità Wikiversità: Storia della scuola media https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_scuola_media Scuola media è la denominazione che ebbe il corso delle scuole secondarie di primo grado dalla riforma Bottai a quella Moratti. Riforma Bottaihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_scuola_media#Riforma_Bottai Riforma del 1963https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_scuola_media#Riforma_del_1963 Riforma del 1979https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_scuola_media#Riforma_del_1979 Riforma Moratti (2003)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_scuola_media#Riforma_Moratti_(2003) Wikiversità: Elaborazione con risorse illimitate e infinito potenziale https://it.wikiversity.org/wiki/Elaborazione_con_risorse_illimitate_e_infinito_potenziale Tutte le elaborazioni di informazioni sono riconducibili a Lezioni di Teoria degli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Teoria_degli_insiemi Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Definizione costruttiva di insieme numerabile https://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_costruttiva_di_insieme_numerabile Gli insiemi espliciti presentano il vantaggio di introdurre Lezioni di Teoria degli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Teoria_degli_insiemi Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Lo scisma donatista https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scisma_donatista ==Lo Scisma donatista== Lo Scisma donatistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scisma_donatista#Lo_Scisma_donatista Nascita e svolgimento storico del donatismo.https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scisma_donatista#Nascita_e_svolgimento_storico_del_donatismo. Problemi teologico-pastoralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scisma_donatista#Problemi_teologico-pastorali Secondo problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scisma_donatista#Secondo_problema II terzo problema: la carità.https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scisma_donatista#II_terzo_problema:_la_carità. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scisma_donatista#Note Wikiversità: Palazzo della Vallée https://it.wikiversity.org/wiki/Palazzo_della_Vall%C3%A9e CENNI STORICI SULL'ORIGINE DEL PALAZZO DELLA VALLEE Approfondimenti di Storia modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Storia_moderna Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Storia modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_moderna Wikificare — Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_Storia Wikificare — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: La proposta Telecom https://it.wikiversity.org/wiki/La_proposta_Telecom La sezione di [Italia|Telecom Italia] che si occupa di proposte didattiche ha messo a punto cfr Elisabetta CABRAS, Roberto SARACCO, Paolo SEMENZATO E-book nella didattica mediante un applicativo che facilita l'inserimento dei testi nell'e-book reader. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_proposta_Telecom#Note Wikiversità: Quarta declinazione latina https://it.wikiversity.org/wiki/Quarta_declinazione_latina La quarta declinazione comprende sostantivi di tutti i tre generi (maschili, femminili e neutri). Essi si dividono in due gruppi: uno per i sostantivi maschili e femminili e un altro per quelli neutri. Lezioni di Grammatica latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_latina Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Stati islamici nei primi anni del XX secolo https://it.wikiversity.org/wiki/Stati_islamici_nei_primi_anni_del_XX_secolo Gli stati islamici a inizio 1900 vivono una situazione di sostanziale decadenza, evidenziata dalla crisi dell'Impero ottomano, mentre le altre comunità islamiche in Asia, Africa e Medio Oriente sono generalmente incalzate o conquistate dall'espansione territoriale delle potenze coloniali europee. La presenza occidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_islamici_nei_primi_anni_del_XX_secolo#La_presenza_occidentale I cambiamenti politicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_islamici_nei_primi_anni_del_XX_secolo#I_cambiamenti_politici Le diverse rispostehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_islamici_nei_primi_anni_del_XX_secolo#Le_diverse_risposte Il modernismo islamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_islamici_nei_primi_anni_del_XX_secolo#Il_modernismo_islamico Riforma e movimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_islamici_nei_primi_anni_del_XX_secolo#Riforma_e_movimenti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_islamici_nei_primi_anni_del_XX_secolo#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_islamici_nei_primi_anni_del_XX_secolo#Bibliografia Wikiversità: Governo - introduzione https://it.wikiversity.org/wiki/Governo_-_introduzione -COSE UN GOVERNO? Lezioni di Governo e amministrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Governo_e_amministrazione Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Amministrazione - introduzione https://it.wikiversity.org/wiki/Amministrazione_-_introduzione In diritto il termine amministrazione pubblica (o pubblica amministrazione) ha un duplice significato: Amministrazione pubblica in senso oggettivo:https://it.wikiversity.org/wiki/Amministrazione_-_introduzione#Amministrazione_pubblica_in_senso_oggettivo: Relazioni con le altre funzioni pubbliche:https://it.wikiversity.org/wiki/Amministrazione_-_introduzione#Relazioni_con_le_altre_funzioni_pubbliche: Wikiversità: Introduzione all'ottocento https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ottocento La storia contemporanea è, convenzionalmente, il periodo storico che parte dal Congresso di Vienna (1815 - sconfitta di Napoleone e riassetto dell'ordine europeo) all'oggi. Lezioni di Storia contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_contemporanea Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: L'origine dell'uomo https://it.wikiversity.org/wiki/L%27origine_dell%27uomo Cinque milardi di anni fa circa incominciarono a raffreddarsi gas e polveri ruotanti nell'universo. Dopo un po' di tempo si formarono i pianeti. Lezioni di Preistoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Preistoria Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — Primatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_Primati Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Storia delle dottrine politiche https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_dottrine_politiche Il termine “dottrina politica” indica un insieme organico di idee frutto di una riflessione metodica, finalizzata ad un'attività pratica. Ma che cos'è il pensiero politico e di che cosa si occupa?https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_dottrine_politiche#Ma_che_cos'è_il_pensiero_politico_e_di_che_cosa_si_occupa? Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_dottrine_politiche#Collegamenti_esterni Wikiversità: Giochi non cooperativi https://it.wikiversity.org/wiki/Giochi_non_cooperativi La teoria dei giochi è stata elaborata per studiare situazioni in cui le scelte degli agenti sono interdipendenti, nel senso che le decisioni di ciascuno sono, in parte, determinate da quelle degli altri agent, i quali spesso hanno interessi in conflitto con il nostro agente. Classificazione giochihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giochi_non_cooperativi#Classificazione_giochi Gioco non cooperativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giochi_non_cooperativi#Gioco_non_cooperativo Wikiversità: Past progressive https://it.wikiversity.org/wiki/Past_progressive Il past progressive, chiamato anche past continuous, è usato in inglese per esprimere un'azione passata durata un certo periodo di tempo, spesso interrotta da una espressa al past simple. Forma affermativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_progressive#Forma_affermativa Variazioni ortografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_progressive#Variazioni_ortografiche Forma negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_progressive#Forma_negativa Forma interrogativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_progressive#Forma_interrogativa Forma interrogativo-negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_progressive#Forma_interrogativo-negativa Wikiversità: Psicologia clinica e analisi comportamentale https://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_clinica_e_analisi_comportamentale Lo scopo principale della psicologia clinica e' mirato all'analisi dell'evoluzione della mente umana e contribuendo attivamente dedicandosi in particolare ai problemi psicologici del singolo per mezzo di sedute di psicoterapia. Da unirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_unire Lezioni di Psicologia generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Psicologia_generale Psicologia generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Psicologia_generale Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Verbo ''to have'' https://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_have%27%27 Corrisponde al verbo italiano "avere". È rafforzata da "got" quando si vuole indicare il possesso. Simple presenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_have%27%27#Simple_present Present continuoushttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_have%27%27#Present_continuous Past simplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_have%27%27#Past_simple Past progressivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_have%27%27#Past_progressive Present perfecthttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_have%27%27#Present_perfect Wikiversità: Present perfect https://it.wikiversity.org/wiki/Present_perfect Il present perfect è usato in inglese per esprimere un periodo di tempo passato non precisato, o per descrivere un'azione appena svolta. Formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_perfect#Formazione Espressioni di tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_perfect#Espressioni_di_tempo Wikiversità: Test:Verbo ''to be'' https://it.wikiversity.org/wiki/Test:Verbo_%27%27to_be%27%27 Test relativo alla lezione Verbo to be. Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_inglese Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Quiz Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Test:Verbo "to have" https://it.wikiversity.org/wiki/Test:Verbo_%22to_have%22 Fai questo test relativo alla lezione Verbo to have per verificare le tue competenze a riguardo. Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_inglese Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Quiz Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Metodo storico-intuitivo https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_storico-intuitivo == Limiti del metodo storico-archeologico classico == Limiti del metodo storico-archeologico classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_storico-intuitivo#Limiti_del_metodo_storico-archeologico_classico Il metodo storico-intuitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_storico-intuitivo#Il_metodo_storico-intuitivo Nuovo approccio metodologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_storico-intuitivo#Nuovo_approccio_metodologico La forza innovativa del metodo: integrazione di Ragione e Intuizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_storico-intuitivo#La_forza_innovativa_del_metodo:_integrazione_di_Ragione_e_Intuizione Risultati raggiunti con l'applicazione del metodo storico-intuitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_storico-intuitivo#Risultati_raggiunti_con_l'applicazione_del_metodo_storico-intuitivo Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_storico-intuitivo#Collegamenti_esterni Wikiversità: Testi teatrali (Wikisource) https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_teatrali_(Wikisource) ==Wikisource== Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_teatrali_(Wikisource)#Wikisource Wikiversità: Testi teatrali (Liber Liber) https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_teatrali_(Liber_Liber) *Achille in Sciro, di Metastasio Lezioni di Storia del teatro e dello spettacolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_del_teatro_e_dello_spettacolo Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Tabella principali libretti d'opera https://it.wikiversity.org/wiki/Tabella_principali_libretti_d%27opera {| class="prettytable" width="100%" Lezioni di Storia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_musica Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Inglese in classe https://it.wikiversity.org/wiki/Inglese_in_classe __TOC__ Linguaggio adulto-bambinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese_in_classe#Linguaggio_adulto-bambino Quando usare l'inglese?https://it.wikiversity.org/wiki/Inglese_in_classe#Quando_usare_l'inglese? Strutturare la lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese_in_classe#Strutturare_la_lezione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese_in_classe#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese_in_classe#Bibliografia Wikiversità: Testi in veneziano https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_in_veneziano *[la fa l'aspetta] 1765 Corso di Teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Teatro Wikiversità: Spagnolo cileno https://it.wikiversity.org/wiki/Spagnolo_cileno [del Español en el Cono Sur de América.PNG|thumb|right|350px|Carta dei dialetti spagnoli in Cono Sud. Parole tipiche in Cilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spagnolo_cileno#Parole_tipiche_in_Cile Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spagnolo_cileno#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spagnolo_cileno#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spagnolo_cileno#Collegamenti_esterni Wikiversità: La giurisdizione https://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi. Può, infatti, designare: Caratteri generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione#Caratteri_generali Relazioni con le altre funzioni pubblichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione#Relazioni_con_le_altre_funzioni_pubbliche Giurisdizione e stato di dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione#Giurisdizione_e_stato_di_diritto Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione#Classificazione Giurisdizione ordinaria e specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione#Giurisdizione_ordinaria_e_speciale Giurisdizione civile e penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione#Giurisdizione_civile_e_penale Giurisdizione amministrativa, tributaria e contabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione#Giurisdizione_amministrativa,_tributaria_e_contabile Giurisdizione costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione#Giurisdizione_costituzionale Giurisdizione in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione#Giurisdizione_in_Italia Wikiversità: Riforma protestante e controriforma cattolica https://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_protestante_e_controriforma_cattolica Indice Cause della riforma protestantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_protestante_e_controriforma_cattolica#Cause_della_riforma_protestante Lutero e la sua dottrinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_protestante_e_controriforma_cattolica#Lutero_e_la_sua_dottrina Calvinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_protestante_e_controriforma_cattolica#Calvino La Riforma in Inghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_protestante_e_controriforma_cattolica#La_Riforma_in_Inghilterra La Controriforma cattolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_protestante_e_controriforma_cattolica#La_Controriforma_cattolica Il Concilio di Trentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_protestante_e_controriforma_cattolica#Il_Concilio_di_Trento I nuovi ordini religiosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_protestante_e_controriforma_cattolica#I_nuovi_ordini_religiosi Conseguenze della riforma e della controriformahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_protestante_e_controriforma_cattolica#Conseguenze_della_riforma_e_della_controriforma Wikiversità: Tesi di laurea https://it.wikiversity.org/wiki/Tesi_di_laurea ==Wikisource== Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tesi_di_laurea#Wikisource Liber Liberhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tesi_di_laurea#Liber_Liber Wikiversità: Saggio sulla libertà di J. S. Mill https://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill Il Saggio sulla libertàSaggio sulla libertà in formato PDF. è la traduzione italiana di On liberty di John Stuart Mill. Sommariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Sommario Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Introduzione Della libertà di pensiero e di discussionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Della_libertà_di_pensiero_e_di_discussione Dell'individualità, come uno degli elementi per il benesserehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Dell'individualità,_come_uno_degli_elementi_per_il_benessere Dei limiti dell'autorità della società sull'individuohttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Dei_limiti_dell'autorità_della_società_sull'individuo Applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Applicazioni Economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Economia Prevenzione dei danni alla societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Prevenzione_dei_danni_alla_società Reiterate violazioni del pubblico per iniziativa privatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Reiterate_violazioni_del_pubblico_per_iniziativa_privata Incitamento al viziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Incitamento_al_vizio Suicidio e divorziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Suicidio_e_divorzio Educazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Educazione Conclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Conclusione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Note Wikiversità: Prove per l'uso della lingua ladina in Wikipedia https://it.wikiversity.org/wiki/Prove_per_l%27uso_della_lingua_ladina_in_Wikipedia - Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Corso di Scuole nelle lingue minoritariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Scuole_nelle_lingue_minoritarie Risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne Wikiversità: Arbëreshë: il lessico https://it.wikiversity.org/wiki/Arb%C3%ABresh%C3%AB:_il_lessico La lingua arbëreshë (arbërisht) è la lingua parlata dalla [etnica] e [linguistica|linguistica] [ovvero da quelle popolazioni provenienti da Albania] e [che si sono stanziate soprattutto nel sud Italia a partire dalla seconda metà del XV secolo. È una lingua appartenente al gruppo della famiglia delle [[lingue indoeuropee], e si ritiene che sia una varietà del tosco (toskë), il dialetto parlato nel sud dell'Albania. Lessicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arb%C3%ABresh%C3%AB:_il_lessico#Lessico Wikiversità: Arbëreshë: l'evoluzione della lingua https://it.wikiversity.org/wiki/Arb%C3%ABresh%C3%AB:_l%27evoluzione_della_lingua == L' evoluzione linguistica == L' evoluzione linguisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arb%C3%ABresh%C3%AB:_l%27evoluzione_della_lingua#L'_evoluzione_linguistica Wikiversità: Arbëreshë; la tutela della lingua https://it.wikiversity.org/wiki/Arb%C3%ABresh%C3%AB;_la_tutela_della_lingua == Tutela della lingua arbëreshë == Tutela della lingua arbëreshëhttps://it.wikiversity.org/wiki/Arb%C3%ABresh%C3%AB;_la_tutela_della_lingua#Tutela_della_lingua_arbëreshë Wikiversità: Arbëreshë: Letteratura https://it.wikiversity.org/wiki/Arb%C3%ABresh%C3%AB:_Letteratura La prima espressione scritta in lingua la si ha nel 1592 quando Luca Maranga pubblica la prima traduzione in albanese della “Dottrina Cristiana”. nell'idioma di Piana degli Albanesi. Lezioni di Lingua Arbëreshëhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_Arb%C3%ABresh%C3%AB Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Il Risorgimento https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento == I Carbonari == I Carbonarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#I_Carbonari I moti napoletani del 1820https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#I_moti_napoletani_del_1820 I moti dell'Emilia-Romagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#I_moti_dell'Emilia-Romagna Mazzini ed i carbonarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Mazzini_ed_i_carbonari La giovane Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#La_giovane_Italia I moti mazzinianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#I_moti_mazziniani I fratelli Bandierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#I_fratelli_Bandiera Vincenzo Gioberti ed il neoguelfismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Vincenzo_Gioberti_ed_il_neoguelfismo Cesare Balbo e Massimo D'Azegliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Cesare_Balbo_e_Massimo_D'Azeglio Altre tendenze politiche italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Altre_tendenze_politiche_italiane Pio IX e le riformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Pio_IX_e_le_riforme Gli statutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Gli_statuti Le cinque giornate di Milano (18 - 22 marzo 1848)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Le_cinque_giornate_di_Milano_(18_-_22_marzo_1848) La prima guerra d'indipendenza e le rivoluzioni a Venezia nell'Italia centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#La_prima_guerra_d'indipendenza_e_le_rivoluzioni_a_Venezia_nell'Italia_centrale La campagna del 1848https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#La_campagna_del_1848 Insurrezioni e repubbliche nell'Italia centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Insurrezioni_e_repubbliche_nell'Italia_centrale La campagna del 1849https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#La_campagna_del_1849 La fine delle repubbliche di Roma e di Veneziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#La_fine_delle_repubbliche_di_Roma_e_di_Venezia Preparazione alla seconda guerra d'indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Preparazione_alla_seconda_guerra_d'indipendenza Le reazione negli Stati italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Le_reazione_negli_Stati_italiani Il regno di Sardegna dal 1849 al 1852https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Il_regno_di_Sardegna_dal_1849_al_1852 Camillo Cavourhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Camillo_Cavour La politica interna ed estera del Cavourhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#La_politica_interna_ed_estera_del_Cavour Wikiversità: Catalano su wikibooks https://it.wikiversity.org/wiki/Catalano_su_wikibooks *[e troncamenti] Lezioni di Lingua catalanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_catalana Wikiversità: Lingua slovena sui progetti wikimedia https://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_slovena_sui_progetti_wikimedia *Wikiversty in sloveno Biblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Lingue Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Lezioni di Lingua slovenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_slovena Risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne Wikiversità: La pianificazione territoriale nella storia https://it.wikiversity.org/wiki/La_pianificazione_territoriale_nella_storia Cenni storici Lezioni di Storia della pianificazione territorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_pianificazione_territoriale Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Costituzione del Giappone del 1889 https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889 Traduzione della Costituzione dell'impero del Giappone. Pubblicata nel 1889. Giuramento imperiale (Tsuge-bumi)https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Giuramento_imperiale_(Tsuge-bumi) Preambolo (o editto) (joyu)https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Preambolo_(o_editto)_(joyu) CAPITOLO I. L'IMPERATOREhttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#CAPITOLO_I._L'IMPERATORE Articolo 1https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_1 Articolo 2https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_2 Articolo 3https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_3 Articolo 4https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_4 Articolo 5https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_5 Articolo 6https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_6 Articolo 7https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_7 Articolo 8https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_8 Articolo 9https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_9 Articolo 10https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_10 Articolo 11https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_11 Articolo 12https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_12 Articolo 13https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_13 Articolo 14https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_14 Articolo 15https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_15 Articolo 16https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_16 Articolo 17https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_17 CAPITOLO II. DIRITTI E DOVERI DEI SUDDITIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#CAPITOLO_II._DIRITTI_E_DOVERI_DEI_SUDDITI Articolo 18https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_18 Articolo 19https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_19 Articolo 20https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_20 Articolo 21https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_21 Articolo 22https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_22 Articolo 23https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_23 Articolo 24https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_24 Articolo 25https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_25 Articolo 26https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_26 Articolo 27https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_27 Articolo 28https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_28 Articolo 29https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_29 Articolo 30https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_30 Articolo 31https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_31 Articolo 32https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_32 CAPITOLO III. LA DIETA IMPERIALEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#CAPITOLO_III._LA_DIETA_IMPERIALE Articolo 33https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_33 Articolo 34https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_34 Articolo 35https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_35 Articolo 36https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_36 Articolo 37https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_37 Articolo 38https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_38 Articolo 39https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_39 Articolo 40https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_40 Articolo 41https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_41 Articolo 42https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_42 Articolo 43https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_43 Articolo 44https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_44 Articolo 45https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_45 Articolo 46https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_46 Articolo 47https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_47 Articolo 48https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_48 Articolo 49https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_49 Articolo 50https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_50 Articolo 51https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_51 Articolo 52https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_52 Articolo 53https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_53 Articolo 54https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_54 CAPITOLO IV. I MINISTRI DI STATO E IL CONSIGLIO PRIVATOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#CAPITOLO_IV._I_MINISTRI_DI_STATO_E_IL_CONSIGLIO_PRIVATO Articolo 55https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_55 Articolo 56https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_56 CAPITOLO V. LA GIUSTIZIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#CAPITOLO_V._LA_GIUSTIZIA Articolo 57https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_57 Articolo 58https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_58 Articolo 59https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_59 Articolo 60https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_60 Articolo 61https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_61 CAPITOLO VI. FINANZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#CAPITOLO_VI._FINANZE Articolo 62https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_62 Articolo 63https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_63 Articolo 64https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_64 Articolo 65https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_65 Articolo 66https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_66 Articolo 67https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_67 Articolo 68https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_68 Articolo 69https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_69 Articolo 70https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_70 Articolo 71https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_71 Articolo 72https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_72 CAPITOLO VII. NORME SUPPLEMENTARIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#CAPITOLO_VII._NORME_SUPPLEMENTARI Articolo 73https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_73 Articolo 74https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_74 Articolo 75https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_75 Articolo 76https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_76 Costituzione attuale del Giapponehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Costituzione_attuale_del_Giappone Fontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Fonte Wikiversità: Verbo "to do" https://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%22to_do%22 Corrisponde al verbo italiano "fare". È usato come ausiliare nelle forme negativa, interrogativa e interrogativo-negativa dei verbi ordinari. Simple presenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%22to_do%22#Simple_present Present continuoushttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%22to_do%22#Present_continuous Past simplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%22to_do%22#Past_simple Past progressivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%22to_do%22#Past_progressive Present perfecthttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%22to_do%22#Present_perfect Wikiversità: Architettura rinascimentale https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_rinascimentale Tra il ‘300 e il ‘400 in Europa cambiarono il modo di pensare e il valore attribuito all'uomo e alle sue capacità. In questo periodo, gli uomini di cultura scoprirono la grande importanza della scienza, frutto dell'esperienza umana, e compresero che la ragione doveva separarsi dalla fede. Lezioni di Storia dell'architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_dell%27architettura Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Ossa del torace https://it.wikiversity.org/wiki/Ossa_del_torace Le ossa del torace sono rappresentate dalle coste e dallo sterno: esse quando si articolano vanno a formare la gabbia toracica, che ha la funzione di proteggere organi quali cuore e polmoni da urti esterni, mantenendo al contempo una adeguata flessibilità per permettere una comoda respirazione. Ossahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossa_del_torace#Ossa Prima costahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossa_del_torace#Prima_costa Sternohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossa_del_torace#Sterno Articolazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossa_del_torace#Articolazioni Costo-vertebralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossa_del_torace#Costo-vertebrale Wikiversità: Esercitazione n°4: diagrammi delle azioni interne (prima parte) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B04:_diagrammi_delle_azioni_interne_(prima_parte) In questa lezione comprenderemo come determinare le reazioni vincolari nel caso di un sistema di travi vincolate tra loro, attraverso una serie di esercizi svolti e commentati. La procedura, come valeva già per la determinazione delle reazioni vincolari in travi singole, prevede i seguenti passaggi: Esercizio n°1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B04:_diagrammi_delle_azioni_interne_(prima_parte)#Esercizio_n°1 Verifica di isostaticitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B04:_diagrammi_delle_azioni_interne_(prima_parte)#Verifica_di_isostaticità Reazioni vincolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B04:_diagrammi_delle_azioni_interne_(prima_parte)#Reazioni_vincolari Ridisegno delle forze risultantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B04:_diagrammi_delle_azioni_interne_(prima_parte)#Ridisegno_delle_forze_risultanti Wikiversità: Esercitazione 1: Dinamica della macchina a un grado di libertà https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1:_Dinamica_della_macchina_a_un_grado_di_libert%C3%A0 In questa esercitazione analizzeremo a fondo le possibilità dinamiche di moto di un veicolo semplice lungo una direzione. Descrizione del veicolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1:_Dinamica_della_macchina_a_un_grado_di_libert%C3%A0#Descrizione_del_veicolo Caso 1: moto orizzontale, a regimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1:_Dinamica_della_macchina_a_un_grado_di_libert%C3%A0#Caso_1:_moto_orizzontale,_a_regime Individuazione delle forze esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1:_Dinamica_della_macchina_a_un_grado_di_libert%C3%A0#Individuazione_delle_forze_esterne Determinazione del tipo di moto: diretto o retrogradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1:_Dinamica_della_macchina_a_un_grado_di_libert%C3%A0#Determinazione_del_tipo_di_moto:_diretto_o_retrogrado Bilancio a lato utilizzatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1:_Dinamica_della_macchina_a_un_grado_di_libert%C3%A0#Bilancio_a_lato_utilizzatore Bilancio al lato motorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1:_Dinamica_della_macchina_a_un_grado_di_libert%C3%A0#Bilancio_al_lato_motore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1:_Dinamica_della_macchina_a_un_grado_di_libert%C3%A0#Note Wikiversità: Piano ''scuola digitale'' https://it.wikiversity.org/wiki/Piano_%27%27scuola_digitale%27%27 In Italia il ministero dell'istruzione a partire dall'anno scolastico 2012/13 ha di molto ampliato l'utilizzo nelle scuole delle metodologie digitali. Documentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piano_%27%27scuola_digitale%27%27#Documenti Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piano_%27%27scuola_digitale%27%27#Altri_progetti Wikiversità: Muscoli della regione toracica https://it.wikiversity.org/wiki/Muscoli_della_regione_toracica ==Muscoli estrinseci== Muscoli estrinsecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Muscoli_della_regione_toracica#Muscoli_estrinseci Grande pettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Muscoli_della_regione_toracica#Grande_pettorale Piccolo pettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Muscoli_della_regione_toracica#Piccolo_pettorale Dentato anteriore (o grande dentato)https://it.wikiversity.org/wiki/Muscoli_della_regione_toracica#Dentato_anteriore_(o_grande_dentato) Diaframmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Muscoli_della_regione_toracica#Diaframma Wikiversità: Evoluzione dei sistemi operativi https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_dei_sistemi_operativi ==Storia dei sistemi operativi== Storia dei sistemi operativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Storia_dei_sistemi_operativi Prima generazione (anni '50)https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Prima_generazione_(anni_'50) Seconda generazione (1955-65)https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Seconda_generazione_(1955-65) Terza generazione (1965-80)https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Terza_generazione_(1965-80) Quarta generazione (1980-oggi)https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Quarta_generazione_(1980-oggi) Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Note Wikiversità: System Call https://it.wikiversity.org/wiki/System_Call Le chiamate di sistema (o system calls) sono l'interfaccia tra i programmi dell'utente e il sistema operativo. Generalmente sono disponibili come particolari istruzioni assembler anche se certi linguaggi (come ad esempio il [(linguaggio)|C]) permettono di eseguire direttamente le chiamate di sistema. Lezioni di Sistemi operativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Sistemi_operativi Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Lessico francese: corpo umano https://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_corpo_umano Si può descrivere una persona attraverso l'aspetto fisico. Stub — Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_Lingue Wikiversità: ''Un anno sull'altipiano'' - i luoghi https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Un_anno_sull%27altipiano%27%27_-_i_luoghi ==Luoghi== Luoghihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Un_anno_sull%27altipiano%27%27_-_i_luoghi#Luoghi Wikiversità: Indirizzi e orari per l'istituto tecnico economico https://it.wikiversity.org/wiki/Indirizzi_e_orari_per_l%27istituto_tecnico_economico ====Settore economico==== Settore economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indirizzi_e_orari_per_l%27istituto_tecnico_economico#Settore_economico Amministrazione, finanza e marketinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Indirizzi_e_orari_per_l%27istituto_tecnico_economico#Amministrazione,_finanza_e_marketing Turismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indirizzi_e_orari_per_l%27istituto_tecnico_economico#Turismo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indirizzi_e_orari_per_l%27istituto_tecnico_economico#Note Wikiversità: Processi e Thread https://it.wikiversity.org/wiki/Processi_e_Thread ==Processi== Processihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_e_Thread#Processi Gerarchia dei processihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_e_Thread#Gerarchia_dei_processi Threadhttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_e_Thread#Thread Wikiversità: Scheduling https://it.wikiversity.org/wiki/Scheduling Lo scheduler dei processi è quel componente del sistema operativo che si occupa di decidere quale processo va mandato in esecuzione. Nell'ambito della multiprogrammazione è pensato per mantenere la CPU occupata il più possibile, ad esempio avviando un processo mentre un altro è in attesa del completamento di un'operazione di I/O. Tipi di schedulerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scheduling#Tipi_di_scheduler Codehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scheduling#Code Algoritmi di schedulinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Scheduling#Algoritmi_di_scheduling Scheduling First-Come, First-Served (FCFS)https://it.wikiversity.org/wiki/Scheduling#Scheduling_First-Come,_First-Served_(FCFS) Scheduling a prioritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scheduling#Scheduling_a_priorità Round Robin (RR)https://it.wikiversity.org/wiki/Scheduling#Round_Robin_(RR) Shortest Job First (SJF)https://it.wikiversity.org/wiki/Scheduling#Shortest_Job_First_(SJF) Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scheduling#Note Wikiversità: Soluzione numerica di sistemi lineari https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_numerica_di_sistemi_lineari __TOC__ Risoluzione analitica di sistemi linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_numerica_di_sistemi_lineari#Risoluzione_analitica_di_sistemi_lineari Risoluzione numerica di sistemi linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_numerica_di_sistemi_lineari#Risoluzione_numerica_di_sistemi_lineari Metodi direttihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_numerica_di_sistemi_lineari#Metodi_diretti Metodi iterativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_numerica_di_sistemi_lineari#Metodi_iterativi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_numerica_di_sistemi_lineari#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_numerica_di_sistemi_lineari#Bibliografia Wikiversità: Il verbo essere spagnolo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_verbo_essere_spagnolo Il verbo essere, ser, è un verbo della lingua spagnola usato normalmente per presentarsi, o per descriversi, definendo qualità della propria persona che non possono cambiare, es.: soy alto/, soy inglés. Modo indicativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_verbo_essere_spagnolo#Modo_indicativo Wikiversità: I Longobardi https://it.wikiversity.org/wiki/I_Longobardi I Longobardi che, stanziatasi in Italia, dà vita a uno dei regni romano-barbarici, dominando parte della penisola dal 568 al 744 d.C. L'Italia prima dei Longobardihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Longobardi#L'Italia_prima_dei_Longobardi Odoacre e il crollo dell'Impero Romano d'Occidentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Longobardi#Odoacre_e_il_crollo_dell'Impero_Romano_d'Occidente Da Teodorico alla guerra greco-goticahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Longobardi#Da_Teodorico_alla_guerra_greco-gotica L'arrivo dei Longobardihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Longobardi#L'arrivo_dei_Longobardi La fine del mondo anticohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Longobardi#La_fine_del_mondo_antico La conquista dell'Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Longobardi#La_conquista_dell'Italia Il sistema politicohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Longobardi#Il_sistema_politico Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Longobardi#Note Wikiversità: Risorse per Giurisprudenza https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Giurisprudenza Libri di Wikipedia Area di Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_Giurisprudenza Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Giurisprudenza Risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne Wikiversità: Alcani https://it.wikiversity.org/wiki/Alcani Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi) aventi formula bruta CnH (2n + 2).Gli alcani sono "saturi", cioè contengono solo legami singoli C-C (per cui a parità di atomi di carbonio, possiedono il massimo numero di idrogeni possibile rispetto agli altri idrocarburi), a differenza degli alcheni (che contengono legami doppi C = C) e degli alchini (che contengono legami tripli C≡C). Reazioni degli Alcanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcani#Reazioni_degli_Alcani Combustione degli Alcanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcani#Combustione_degli_Alcani Alogenazione degli Alcanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcani#Alogenazione_degli_Alcani Wikiversità: Istituto tecnologico - Riforma Gelmini https://it.wikiversity.org/wiki/Istituto_tecnologico_-_Riforma_Gelmini Lezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italiani Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Orario dell'Istituto ''Sistema moda'' https://it.wikiversity.org/wiki/Orario_dell%27Istituto_%27%27Sistema_moda%27%27 ====Sistema moda==== Sistema modahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orario_dell%27Istituto_%27%27Sistema_moda%27%27#Sistema_moda Wikiversità: Fibre naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_naturali Una delle prime attività dell'uomo fu la produzione di vestiti che soddisfacevano un bisogno elementare:coprirsi. Lezioni di Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi della moda (industria tessile)https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Tecnologie_dei_materiali_e_dei_processi_produttivi_della_moda_(industria_tessile) Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Etichettatura tessile https://it.wikiversity.org/wiki/Etichettatura_tessile Per [di identificazione|etichetta]tura tessile si intende l'insieme delle indicazioni che obbligatoriamente per legge devono apparire su apposita etichetta su ogni capo di [ed ogni prodotto tessile messo in commercio. Normativa europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Etichettatura_tessile#Normativa_europea In Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Etichettatura_tessile#In_Italia La vecchia normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Etichettatura_tessile#La_vecchia_normativa Wikiversità: Nylon https://it.wikiversity.org/wiki/Nylon thumb|250px|Formula di struttura di due nylon: il [6,6|nylon 6,6] (in alto) e il [6|nylon 6] (in basso) Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Cenni_storici Origine del nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Origine_del_nome Nomenclaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Nomenclatura Tipologie di nylonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Tipologie_di_nylon Nylon 6,6https://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Nylon_6,6 Nylon 6https://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Nylon_6 Nylon 6,10https://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Nylon_6,10 Nylon 6,12https://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Nylon_6,12 Nylon 11https://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Nylon_11 Nylon 12https://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Nylon_12 Proprietà chimico-fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Proprietà_chimico-fisiche Applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Applicazioni Operazioni pretintoriali per il nylonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Operazioni_pretintoriali_per_il_nylon Tinturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Tintura Tintura nelle mistehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Tintura_nelle_miste Post-trattamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Post-trattamenti La danaratura e i decitexhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#La_danaratura_e_i_decitex Gli stabilimenti in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Gli_stabilimenti_in_Italia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Note Wikiversità: Camerino virtuale https://it.wikiversity.org/wiki/Camerino_virtuale Il camerino virtuale è un'[relativamente nuova, che sta lentamente diventando più disponibile sui siti web del settore moda e nella filiera abbigliamento. Prendendo forma in modi diversi, il camerino virtuale consente al cliente a casa oppure presso boutique o grandi magazzini di provare virtualmente on-line i vestiti e gli accessori-moda. Le esperienzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Camerino_virtuale#Le_esperienze Evoluzione della piattaformahttps://it.wikiversity.org/wiki/Camerino_virtuale#Evoluzione_della_piattaforma Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Camerino_virtuale#Note Wikiversità: Cotone https://it.wikiversity.org/wiki/Cotone La fibra di cotone si ricava dalla [che avvolge i semi] delle piante del genere [i dati al 2005 del Ministero dell'Agricoltura statunitense[http://www.fas. Produttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#Produttori Filohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#Filo Usihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#Usi Filatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#Filato Tipi di filato di cotonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#Tipi_di_filato_di_cotone Etichettaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#Etichettatura Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#Proprietà Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#Storia Utilizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#Utilizzo Lavaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#Lavaggio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#Note Wikiversità: Lana https://it.wikiversity.org/wiki/Lana La lana è una [tessile|fibra tessile] naturale che si ottiene dal [di ovini] ([aries|pecore] Essa si ottiene attraverso l'operazione di [ovvero taglio del [[w:pelo|pelo], che per le pecore avviene in [[primavera. La lana che si viene ad ottenere viene definita lana vergine. Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lana#Origine Aspettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lana#Aspetto Proprietà generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lana#Proprietà_generali Proprietà termichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lana#Proprietà_termiche Utilizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lana#Utilizzi Peli di altri animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lana#Peli_di_altri_animali Immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lana#Immagini Prodottihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lana#Prodotti Altrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lana#Altro Wikiversità: Seta https://it.wikiversity.org/wiki/Seta La seta è una [tessile|fibra] [di un animale con la quale si possono ottenere tessuti] tendenzialmente pregiati. La seta viene prodotta da alcuni insetti della famiglia dei lepidotteri e dai ragni. Originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Origini Segretezza e monopoliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Segretezza_e_monopolio Il XII secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Il_XII_secolo XIII secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#XIII_secolo Il XIX secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Il_XIX_secolo Il declino italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Il_declino_italiano Caratteristiche principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Caratteristiche_principali Filati di setahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Filati_di_seta Impieghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Impieghi Medicinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Medicina Tessuti di setahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Tessuti_di_seta Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Bibliografia Wikiversità: Tintura https://it.wikiversity.org/wiki/Tintura Nella produzione tessile la tintura è l'operazione che permette di dare o cambiare colore a [per mezzo di un bagno, liquido in cui sono disciolti coloranti].e può riguardare i [e i [[w:tessuto|tessuti]. Vari tipi di tinturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tintura#Vari_tipi_di_tintura Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tintura#Bibliografia Wikilibrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tintura#Wikilibri Wikiversità: Altre fibre naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali __TOC__ Iutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Iuta Alcune caratteristiche della jutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Alcune_caratteristiche_della_juta Etichettatura tessilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Etichettatura_tessile Ramièhttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Ramiè Storia del ramièhttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Storia_del_ramiè [sisalana|Sisal]https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#[sisalana|Sisal] [nucifera|Cocco]https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#[nucifera|Cocco] Ginestrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Ginestra Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Morfologia Distribuzione e habitathttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Distribuzione_e_habitat Alcune speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Alcune_specie Ibiscohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Ibisco [di Manila|Manila]https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#[di_Manila|Manila] Lavorazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Lavorazione Pagliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Paglia Bamboohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Bamboo Sugherohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Sughero [(fibra)|Angora]https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#[(fibra)|Angora] Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Caratteristiche Cachemirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Cachemire [bactrianus|Cammello]https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#[bactrianus|Cammello] mohairhttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#mohair [pacos|Alpaca]https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#[pacos|Alpaca] [guanicoe|Lama]https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#[guanicoe|Lama] [vicugna|Vigogna]https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#[vicugna|Vigogna] Bisontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Bisonte Quivuthttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Quivut Wikiversità: Fibre artificiali https://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali Le fibre artificiali sono fibre che vengono prodotte rendendo filabili sostanze naturali che non hanno tali proprietà. Fibre cellulosichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Fibre_cellulosiche Viscosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Viscosa Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Cenni_storici Produzione e lavorazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Produzione_e_lavorazione Microscopiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Microscopia Acetatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Acetato Triacetatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Triacetato Usi tessilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Usi_tessili Cuprohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Cupro Fibre proteichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Fibre_proteiche Lanitalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Lanital Storia dell'industria delle fibre artificiali in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Storia_dell'industria_delle_fibre_artificiali_in_Italia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Altri_progetti Wikiversità: Altre fibre sintetiche https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_sintetiche Nelle fibre sintetiche quelle che da più tempo dominano il mercato00 (nylon, polierstere, acrilico) sono considerate prodotti maturi e valutate alla stregua delle [per una produzione di massa. Fibre aramidichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_sintetiche#Fibre_aramidiche Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_sintetiche#Storia Produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_sintetiche#Produzione Utilizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_sintetiche#Utilizzi Protezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_sintetiche#Protezione Automobilismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_sintetiche#Automobilismo Attrezzi sportivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_sintetiche#Attrezzi_sportivi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_sintetiche#Note Wikiversità: Storia degli Istituti tecnici del Sistema moda https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Istituti_tecnici_del_Sistema_moda La Riforma Gelmini nel creare gli Istituti tecnici del Sistema moda ha previsto l'assorbimento dei precedenti istituti tecnici ad indirizzo tessile, molti dei quali con più di 100 anni di storia. Istituto Tecnico Industriale di Setificio di Comohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Istituti_tecnici_del_Sistema_moda#Istituto_Tecnico_Industriale_di_Setificio_di_Como Wikiversità: Elenco università https://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0 ==Per tipologia== Per tipologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Per_tipologia Università statalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Università_statali Politecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Politecnici Libere Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Libere_Università Istituti Universitari statalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Istituti_Universitari_statali Istituti Universitari liberihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Istituti_Universitari_liberi Università per stranierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Università_per_stranieri Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Scuole Per regionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Per_regione Abruzzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Abruzzo Basilicatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Basilicata Calabriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Calabria Campaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Campania Emilia Romagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Emilia_Romagna Friuli Venezia Giuliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Friuli_Venezia_Giulia Laziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Lazio Liguriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Liguria Lombardiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Lombardia Marchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Marche Molisehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Molise Piemontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Piemonte Pugliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Puglia Sardegnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Sardegna Siciliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Sicilia Toscanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Toscana Trentino Alto Adigehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Trentino_Alto_Adige Umbriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Umbria Valle D'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Valle_D'Aosta Venetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Veneto Wikiversità: Elenco facoltà https://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_facolt%C3%A0 == Area Sanitaria == Area Sanitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_facolt%C3%A0#Area_Sanitaria Laureahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_facolt%C3%A0#Laurea Laurea Magistralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_facolt%C3%A0#Laurea_Magistrale Area Scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_facolt%C3%A0#Area_Scientifica Area Socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_facolt%C3%A0#Area_Sociale Area Umanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_facolt%C3%A0#Area_Umanistica Wikiversità: Elenco degli I.T.S. https://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_degli_I.T.S. Vedi anche la Lista di istituti secondari in Italia. Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Scuola (Italia)https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Scuola_(Italia) Wikiversità: Orari scolastici sistema moda https://it.wikiversity.org/wiki/Orari_scolastici_sistema_moda ==Istituto serico di Como== Istituto serico di Comohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orari_scolastici_sistema_moda#Istituto_serico_di_Como Wikiversità: La figura di Consulente del lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/La_figura_di_Consulente_del_lavoro Il Consulente del lavoro è un libero professionista che si occupa di consulenza con competenze specifiche nella gestione del personale dipendente per conto di piccole, medie e/o grandi imprese. Compiti e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_figura_di_Consulente_del_lavoro#Compiti_e_funzioni Competenze esclusivehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_figura_di_Consulente_del_lavoro#Competenze_esclusive Ruolo economico e sociale nel Paesehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_figura_di_Consulente_del_lavoro#Ruolo_economico_e_sociale_nel_Paese Inquadramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_figura_di_Consulente_del_lavoro#Inquadramento Requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_figura_di_Consulente_del_lavoro#Requisiti Incompatibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_figura_di_Consulente_del_lavoro#Incompatibilità Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_figura_di_Consulente_del_lavoro#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_figura_di_Consulente_del_lavoro#Altri_progetti Wikiversità: Glossario di tessitura https://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura ==Italiano== Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#Italiano Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#A Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#B Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#C Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#D Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#E Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#F Ghttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#G Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#I Jhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#J Khttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#K Lhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#L Mhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#M Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#N Ohttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#O Phttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#P Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#R Shttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#S Thttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#T Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#V Inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#Inglese Hhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#H Qhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#Q Uhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#U Whttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#W Xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#X Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#Note Francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#Francese Wikiversità: La disciplina costituzionale https://it.wikiversity.org/wiki/La_disciplina_costituzionale La disciplina costituzionale si occupa della pubblica amministrazione esprimendone le caratteristiche più importanti e i principi a cui deve essere ispirata l'attività amministrativa. L'amministrazione nella costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disciplina_costituzionale#L'amministrazione_nella_costituzione La separazione tra indirizzo politico e amministrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disciplina_costituzionale#La_separazione_tra_indirizzo_politico_e_amministrativo I principi costituzionali della pubblica amministrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disciplina_costituzionale#I_principi_costituzionali_della_pubblica_amministrazione Wikiversità: L'organizzazione amministrativa https://it.wikiversity.org/wiki/L%27organizzazione_amministrativa L'organizzazione della pubblica amministrazione si distingue in enti, organi e uffici. Gli enti pubblicihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27organizzazione_amministrativa#Gli_enti_pubblici Le caratteristiche di un entehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27organizzazione_amministrativa#Le_caratteristiche_di_un_ente Classificazione degli entihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27organizzazione_amministrativa#Classificazione_degli_enti Le relazioni intersoggettivehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27organizzazione_amministrativa#Le_relazioni_intersoggettive Gli Organihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27organizzazione_amministrativa#Gli_Organi Classificazione degli organihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27organizzazione_amministrativa#Classificazione_degli_organi Relazioni interorganichehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27organizzazione_amministrativa#Relazioni_interorganiche Wikiversità: Risorse per Diritto costituzionale https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Diritto_costituzionale * [Repubblica - Costituzione, testo originale|Costituzione della Repubblica italiana] (1947, testo originale) Leggi di revisione costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Diritto_costituzionale#Leggi_di_revisione_costituzionale Wikiversità: Circolazione stradale https://it.wikiversity.org/wiki/Circolazione_stradale ==Circolari sulla circolazione stradale== Circolari sulla circolazione stradalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circolazione_stradale#Circolari_sulla_circolazione_stradale Wikiversità: Insiemi https://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi Per insieme si intende una collezione, un raggruppamento o una raccolta di oggetti di natura qualsiasi, detti elementi. Si deve notare però che questa che abbiamo appena enunciato non è una definizione in quanto per dire cosa è un insieme si sono usati dei sinonimi. Rappresentazione di un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi#Rappresentazione_di_un_insieme Rappresentazione per elencazione, o tabularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi#Rappresentazione_per_elencazione,_o_tabulare Rappresentazione mediante proprietà caratteristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi#Rappresentazione_mediante_proprietà_caratteristica Rappresentazione mediante diagramma di Eulero-Vennhttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi#Rappresentazione_mediante_diagramma_di_Eulero-Venn Wikiversità: Risorse per Diritto delle comunicazioni https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Diritto_delle_comunicazioni == Normativa == Normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Diritto_delle_comunicazioni#Normativa Autorità garantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Diritto_delle_comunicazioni#Autorità_garanti Sentenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Diritto_delle_comunicazioni#Sentenze Wikiversità: STET https://it.wikiversity.org/wiki/STET I servizi telefonici dal 1933 al 1977 erano eserciti dal la Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/STET#Storia Attivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/STET#Attività Partecipazioni prima della liquidazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/STET#Partecipazioni_prima_della_liquidazione Dati economici e finanziarihttps://it.wikiversity.org/wiki/STET#Dati_economici_e_finanziari Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/STET#Note Wikiversità: ASP https://it.wikiversity.org/wiki/ASP ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#Introduzione Concetti basehttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#Concetti_base Integrazione con le paginehttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#Integrazione_con_le_pagine Commentihttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#Commenti Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#Variabili Arrayhttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#Array Operatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#Operatori Operatori matematicihttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#Operatori_matematici Operatori di confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#Operatori_di_confronto Strutture di controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#Strutture_di_controllo Ifhttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#If Wikiversità: Modello di Von Neumann architecture https://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Von_Neumann_architecture == Architettura di Von Neumann == Architettura di Von Neumannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Von_Neumann_architecture#Architettura_di_Von_Neumann Fasi della Macchina di Von Neumannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Von_Neumann_architecture#Fasi_della_Macchina_di_Von_Neumann Wikiversità: Cenni di storia dei calcolatori https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_storia_dei_calcolatori == Introduzione al corso di Architetture == Introduzione al corso di Architetturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_storia_dei_calcolatori#Introduzione_al_corso_di_Architetture Prima Generazione (1945-1955)https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_storia_dei_calcolatori#Prima_Generazione_(1945-1955) Seconda Generazione (1955-1965)https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_storia_dei_calcolatori#Seconda_Generazione_(1955-1965) Terza Generazione (1965-1980)https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_storia_dei_calcolatori#Terza_Generazione_(1965-1980) Quarta Generazione (1980-???)https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_storia_dei_calcolatori#Quarta_Generazione_(1980-???) Wikiversità: Flusso del campo elettrico https://it.wikiversity.org/wiki/Flusso_del_campo_elettrico Se ho una superficie infinitesima dS in un campo elettrico \vec{E}, posso considerarla approssimativamente come piana. Corso di Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Fisica Lezioni di Fisica classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_classica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Letteratura al femminile https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_al_femminile ==Risorse su Wikisource== Risorse su Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_al_femminile#Risorse_su_Wikisource Risorse su Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_al_femminile#Risorse_su_Wikipedia poetesse dell'ArcadiaPer la determinazione delle corrispondenze tra nomi arcadici e nomi nomi secolari, si fa riferimento principalmente a Weller (1856), (1862) e a Lancetti (1836).https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_al_femminile#poetesse_dell'ArcadiaPer_la_determinazione_delle_corrispondenze_tra_nomi_arcadici_e_nomi_nomi_secolari,_si_fa_riferimento_principalmente_a_Weller_(1856),_(1862)_e_a_Lancetti_(1836). Wikiversità: Favole https://it.wikiversity.org/wiki/Favole *Itwikisource:Favole (Fedro) Biblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Lingue Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Biblioteca del Dipartimento di Studi umanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Studi_umanistici Wikiversità: Libri per ragazzi https://it.wikiversity.org/wiki/Libri_per_ragazzi *Il giornale per i bambini Liber Liber Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne Wikiversità: Libri di Salgari https://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari == Opere == Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Opere Ciclo dei pirati della Malesia o Ciclo indo-malesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Ciclo_dei_pirati_della_Malesia_o_Ciclo_indo-malese Ciclo dei corsari delle Antillehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Ciclo_dei_corsari_delle_Antille Ciclo dei corsari delle Bermudehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Ciclo_dei_corsari_delle_Bermude Ciclo del Far Westhttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Ciclo_del_Far_West Cicli minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Cicli_minori I due marinaihttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#I_due_marinai Il Fiore delle Perlehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Il_Fiore_delle_Perle I figli dell'ariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#I_figli_dell'aria Capitan Tempestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Capitan_Tempesta Avventure in Indiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Avventure_in_India Avventure africanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Avventure_africane Avventure in Russiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Avventure_in_Russia Altri romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Altri_romanzi Racconti e antologie variehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Racconti_e_antologie_varie Wikiversità: Audiolibri per ragazzi https://it.wikiversity.org/wiki/Audiolibri_per_ragazzi ==Collegamenti esterni== Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Audiolibri_per_ragazzi#Collegamenti_esterni Wikiversità: Legge di Dalton https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Dalton In un miscela di gas, ogni gas si comporta indipendentemente dal suo gradiente di pressione. Se si sa quale é la pressione atmosferica e il percentuale di ogni gas si puo calcolare la pressione parziale di ogni singolo gas. Lezioni di Fisica tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_tecnica Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfane Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Tipi di reazioni https://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni =Reazioni= Reazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#Reazioni Reazioni polarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#Reazioni_polari Reazione di addizione (di origine polare)https://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#Reazione_di_addizione_(di_origine_polare) Reazioni di sostituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#Reazioni_di_sostituzione Reazione di eliminazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#Reazione_di_eliminazione Reazioni radicalichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#Reazioni_radicaliche Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#Esempio Reazioni periciclichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#Reazioni_pericicliche Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#Esempi Altre reazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#Altre_reazioni Wikiversità: Ebook di agricoltura in inglese https://it.wikiversity.org/wiki/Ebook_di_agricoltura_in_inglese Portal:Agriculture Biblioteca del Dipartimento di Scienze agrarie e tessilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scienze_agrarie_e_tessili Wikiversità: Università in Italia https://it.wikiversity.org/wiki/Universit%C3%A0_in_Italia Università statali Da unirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_unire Versioni obsolete delle sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Versioni_obsolete_delle_sottopagine_della_pagina_principale Wikiversità: Testi Liber Liber https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_Liber_Liber http://www.liberliber. Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_Liber_Liber#A Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_Liber_Liber#B Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_Liber_Liber#C Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_Liber_Liber#D Wikiversità: Tesi di laurea di Lettere https://it.wikiversity.org/wiki/Tesi_di_laurea_di_Lettere vai a Tesi di laurea Biblioteca del Dipartimento di Studi umanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Studi_umanistici Tesi di laureahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Tesi_di_laurea Wikiversità: Tesi di laurea di economia https://it.wikiversity.org/wiki/Tesi_di_laurea_di_economia vai a Tesi di laurea Biblioteca del Dipartimento di Economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Economia Tesi di laureahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Tesi_di_laurea Wikiversità: Tesi di laurea di Scienze politiche https://it.wikiversity.org/wiki/Tesi_di_laurea_di_Scienze_politiche vai a Tesi di laurea Biblioteca del Dipartimento di Scienze socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scienze_sociali Risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne Tesi di laureahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Tesi_di_laurea Wikiversità: Testi elenco integrato https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_elenco_integrato == A == Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_elenco_integrato#A Amhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_elenco_integrato#Am arhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_elenco_integrato#ar ashttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_elenco_integrato#as Wikiversità: Risorse per corso Fotografia https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_corso_Fotografia ==Libri di Wikipedia== Libri di Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_corso_Fotografia#Libri_di_Wikipedia Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_corso_Fotografia#Wikisource Wikibookshttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_corso_Fotografia#Wikibooks Wikiversità: Legislazione infermieristica https://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_infermieristica ===Legislazione e deontologia=== Legislazione e deontologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_infermieristica#Legislazione_e_deontologia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_infermieristica#Note Wikiversità: Il diaframma https://it.wikiversity.org/wiki/Il_diaframma In fotografia il diaframma è l'apertura circolare o poligonale incorporata nell'obiettivo che ha il compito di controllare l'intensità della luce che raggiunge il sensore nel tempo in cui l'otturatore resta aperto. Il diaframma svolge anche un'altra funzione, ovvero quella di regolare la profondità di campo ma questa funzione la vedremo più avanti. Corso di Laboratori tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Laboratori_tecnici Lezioni di Laboratori tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Laboratori_tecnici Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Gruppi e sottogruppi (algebra) https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_e_sottogruppi_(algebra) ==Operazione binaria== Operazione binariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_e_sottogruppi_(algebra)#Operazione_binaria Semigruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_e_sottogruppi_(algebra)#Semigruppi Elemento Neutro & Monoidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_e_sottogruppi_(algebra)#Elemento_Neutro_&_Monoidi Elementi invertibili & Gruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_e_sottogruppi_(algebra)#Elementi_invertibili_&_Gruppi Sottogruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_e_sottogruppi_(algebra)#Sottogruppi Una caratterizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_e_sottogruppi_(algebra)#Una_caratterizzazione Wikiversità: Spazio metrico https://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_metrico ==Spazio Metrico== Spazio Metricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_metrico#Spazio_Metrico Wikiversità: Letteratura norvegese https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_norvegese *[Bjørnson|Bjørnstjerne Bjørnson] Wikiversità: Gli statuti regionali https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_statuti_regionali == Leggi costituzionali di approvazione o modifica degli statuti delle Regioni ad autonomia speciale == Leggi costituzionali di approvazione o modifica degli statuti delle Regioni ad autonomia specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_statuti_regionali#Leggi_costituzionali_di_approvazione_o_modifica_degli_statuti_delle_Regioni_ad_autonomia_speciale Wikiversità: I sensori digitali https://it.wikiversity.org/wiki/I_sensori_digitali == Sensore digitale == Sensore digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sensori_digitali#Sensore_digitale Tipi di sensorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sensori_digitali#Tipi_di_sensori Sensori linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sensori_digitali#Sensori_lineari Risoluzione dell'immaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sensori_digitali#Risoluzione_dell'immagine Dimensione dei sensorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sensori_digitali#Dimensione_dei_sensori Wikiversità: Leggi costituzionali https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_costituzionali Le norme relative alla Costituzione (vedi il testo originale ed il testo aggiornato con le modifiche apportate fino a oggi) sono divisibili in tre gruppi. Leggi di revisione costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_costituzionali#Leggi_di_revisione_costituzionale Leggi costituzionali di approvazione o modifica degli statuti delle Regioni ad autonomia specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_costituzionali#Leggi_costituzionali_di_approvazione_o_modifica_degli_statuti_delle_Regioni_ad_autonomia_speciale Leggi che introducono norme di rango costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_costituzionali#Leggi_che_introducono_norme_di_rango_costituzionale Wikiversità: Decreto Gelmini https://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini DECRETO 7 ottobre 2010, n. 211 Art. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini#Art._1 Art. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini#Art._2 Art. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini#Art._3 Art. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini#Art._4 Art. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini#Art._5 Art. 6https://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini#Art._6 Allegato Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini#Allegato_A I liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini#I_licei Allegato Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini#Allegato_B Wikiversità: Liceo artistico - Arti figurative https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative ==LICEO ARTISTICO== LICEO ARTISTICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative#LICEO_ARTISTICO Wikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano == LINGUA E LETTERATURA ITALIANA == LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano#Lingua Letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano#Letteratura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Lingua straniera https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Lingua_straniera == LINGUA E CULTURA STRANIERA == LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Lingua_straniera#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Lingua_straniera#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Lingua_straniera#Lingua PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Lingua_straniera#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Lingua_straniera#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Lingua_straniera#QUINTO_ANNO Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Lingua_straniera#Cultura Wikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Storia e geografia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Storia_e_geografia == STORIA E GEOGRAFIA == STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Storia_e_geografia#STORIA_E_GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Storia_e_geografia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Storia_e_geografia#Storia Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Storia_e_geografia#Geografia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Storia_e_geografia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Storia_e_geografia#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Storia_e_geografia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Storia_e_geografia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Filosofia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Filosofia == FILOSOFIA == FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Filosofia#FILOSOFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Filosofia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Filosofia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica ==MATEMATICA== MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#PRIMO_BIENNIO Aritmetica e algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#Aritmetica_e_algebra Geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#Geometria Relazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#Relazioni_e_funzioni Dati e previsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#Dati_e_previsioni Elementi di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#Elementi_di_informatica SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Scienze naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_naturali == SCIENZE NATURALI == SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALI LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_naturali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_naturali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_naturali#PRIMO_BIENNIO CHIMICA DEI MATERIALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_naturali#CHIMICA_DEI_MATERIALI SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_naturali#SECONDO_BIENNIO Wikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Discipline grafiche e pittoriche https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_grafiche_e_pittoriche == DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE == DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_grafiche_e_pittoriche#DISCIPLINE_GRAFICHE_E_PITTORICHE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_grafiche_e_pittoriche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_grafiche_e_pittoriche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_grafiche_e_pittoriche#PRIMO_BIENNIO DISCIPLINE GEOMETRICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_grafiche_e_pittoriche#DISCIPLINE_GEOMETRICHE Wikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Laboratorio artistico https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Laboratorio_artistico ==LABORATORIO ARTISTICO== LABORATORIO ARTISTICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Laboratorio_artistico#LABORATORIO_ARTISTICO Wikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Scienze motorie https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie ==SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE== SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie#PRIMO_BIENNIO Lo sport, le regole e il fair playhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie#Lo_sport,_le_regole_e_il_fair_play Salute, benessere, sicurezza e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie#Salute,_benessere,_sicurezza_e_prevenzione Relazione con l'ambiente naturale e tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie#Relazione_con_l'ambiente_naturale_e_tecnologico SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Discipline pittoriche, plastiche e scultoree https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree == Discipline Pittoriche, Discipline Plastiche E Scultoree == Discipline Pittoriche, Discipline Plastiche E Scultoreehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#Discipline_Pittoriche,_Discipline_Plastiche_E_Scultoree Laboratorio Della Figurazione (Pittura/Scultura)https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#Laboratorio_Della_Figurazione_(Pittura/Scultura) Linee Generali E Competenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#Linee_Generali_E_Competenze Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#Pittura Sculturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#Scultura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO Discipline pittorichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#Discipline_pittoriche SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#QUINTO_ANNO Discipline plastiche e scultoreehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#Discipline_plastiche_e_scultoree Laboratorio della figurazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#Laboratorio_della_figurazione Wikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Discipline plastiche e scultoree https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_plastiche_e_scultoree == Discipline Plastiche e Scultoree == Discipline Plastiche e Scultoreehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_plastiche_e_scultoree#Discipline_Plastiche_e_Scultoree Linee Generali e Competenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_plastiche_e_scultoree#Linee_Generali_e_Competenze Obiettivi Specifici di Apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_plastiche_e_scultoree#Obiettivi_Specifici_di_Apprendimento Primo Bienniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_plastiche_e_scultoree#Primo_Biennio Wikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente ==LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE== LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente#LICEO_ARTISTICO_INDIRIZZO_ARCHITETTURA_E_AMBIENTE Wikiversità: Liceo artistico - Design https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design ==LICEO ARTISTICO INDIRIZZO DESIGN== LICEO ARTISTICO INDIRIZZO DESIGNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design#LICEO_ARTISTICO_INDIRIZZO_DESIGN Wikiversità: Liceo classico https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico ==LICEO CLASSICO== LICEO CLASSICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico#LICEO_CLASSICO Wikiversità: Liceo linguistico https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico ==LICEO LINGUISTICO== LICEO LINGUISTICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico#LICEO_LINGUISTICO Wikiversità: Liceo musicale https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale * Liceo musicale - Orari Lezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italiani Liceohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Liceo Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Programmi scolastici italiani del liceo musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_del_liceo_musicale Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Liceo scientifico https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico == LICEO SCIENTIFICO== LICEO SCIENTIFICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico#LICEO_SCIENTIFICO Wikiversità: Liceo scientifico - Scienze applicate https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate == LICEO SCIENTIFICO - Scienze applicate == LICEO SCIENTIFICO - Scienze applicatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate#LICEO_SCIENTIFICO_-_Scienze_applicate Wikiversità: Liceo Scienze umane https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane ==Liceo delle scienze umane== Liceo delle scienze umanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane#Liceo_delle_scienze_umane Wikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano == LINGUA E LETTERATURA ITALIANA == LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano#Lingua Letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano#Letteratura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Lingua straniera https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Lingua_straniera == LINGUA E CULTURA STRANIERA == LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Lingua_straniera#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Lingua_straniera#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO_Lingua PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Lingua_straniera#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Lingua_straniera#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Lingua_straniera#QUINTO_ANNO Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Lingua_straniera#Cultura Wikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Storia e geografia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Storia_e_geografia == STORIA E GEOGRAFIA == STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Storia_e_geografia#STORIA_E_GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Storia_e_geografia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Storia_e_geografia#Storia Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Storia_e_geografia#Geografia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Storia_e_geografia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Storia_e_geografia#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Storia_e_geografia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Storia_e_geografia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Filosofia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Filosofia == FILOSOFIA == FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Filosofia#FILOSOFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Filosofia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Filosofia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica == MATEMATICA == MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#PRIMO_BIENNIO Aritmetica e algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#Aritmetica_e_algebra Geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#Geometria Relazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#Relazioni_e_funzioni Dati e previsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#Dati_e_previsioni Elementi di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#Elementi_di_informatica SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#QUINTO_ANNO FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#FISICA Wikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Scienze naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_naturali == SCIENZE NATURALI == SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALI LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_naturali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_naturali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_naturali#PRIMO_BIENNIO Wikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Chimica dei materiali https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Chimica_dei_materiali == CHIMICA DEI MATERIALI == CHIMICA DEI MATERIALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Chimica_dei_materiali#CHIMICA_DEI_MATERIALI LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Chimica_dei_materiali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Chimica_dei_materiali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Chimica_dei_materiali#SECONDO_BIENNIO Wikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Discipline grafiche e pittoriche https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_grafiche_e_pittoriche == DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE == DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_grafiche_e_pittoriche#DISCIPLINE_GRAFICHE_E_PITTORICHE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_grafiche_e_pittoriche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_grafiche_e_pittoriche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_grafiche_e_pittoriche#PRIMO_BIENNIO Wikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Discipline geometriche https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_geometriche == DISCIPLINE GEOMETRICHE == DISCIPLINE GEOMETRICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_geometriche#DISCIPLINE_GEOMETRICHE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_geometriche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_geometriche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_geometriche#PRIMO_BIENNIO Wikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Discipline plastiche e scultoree https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree == DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE == DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#DISCIPLINE_PLASTICHE_E_SCULTOREE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#PRIMO_BIENNIO LABORATORIO ARTISTICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#LABORATORIO_ARTISTICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVE Lo sport, le regole e il fair playhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#Lo_sport,_le_regole_e_il_fair_play Salute, benessere, sicurezza e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#Salute,_benessere,_sicurezza_e_prevenzione Relazione con l'ambiente naturale e tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#Relazione_con_l'ambiente_naturale_e_tecnologico SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#QUINTO_ANNO DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE LABORATORIO DI ARCHITETTURAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#DISCIPLINE_PROGETTUALI_ARCHITETTURA_E_AMBIENTE_LABORATORIO_DI_ARCHITETTURA Discipline Progettualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#Discipline_Progettuali Laboratorio di Architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#Laboratorio_di_Architettura Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo ==LICEO ARTISTICO INDIRIZZO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE== LICEO ARTISTICO INDIRIZZO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo#LICEO_ARTISTICO_INDIRIZZO_AUDIOVISIVO_E_MULTIMEDIALE Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica ==LICEO ARTISTICO INDIRIZZO GRAFICA== LICEO ARTISTICO INDIRIZZO GRAFICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica#LICEO_ARTISTICO_INDIRIZZO_GRAFICA Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia ==LICEO ARTISTICO - INDIRIZZO SCENOGRAFIA== LICEO ARTISTICO - INDIRIZZO SCENOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia#LICEO_ARTISTICO_-_INDIRIZZO_SCENOGRAFIA Wikiversità: Liceo scientifico/Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Italiano === LINGUA E LETTERATURA ITALIANA === LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANA Wikiversità: Liceo scientifico/Lingua straniera https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Lingua_straniera ===LINGUA E CULTURA STRANIERA=== LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA Wikiversità: Liceo scientifico/Filosofia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Filosofia === FILOSOFIA === FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Filosofia#FILOSOFIA Wikiversità: Liceo scientifico/Matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Matematica === MATEMATICA === MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Matematica#MATEMATICA Wikiversità: Liceo scientifico/Fisica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Fisica ===FISICA=== FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Fisica#FISICA Wikiversità: Liceo scientifico/Scienze naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Scienze_naturali === SCIENZE NATURALI=== SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALI Wikiversità: Liceo scientifico/Scienze motorie https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Scienze_motorie ===SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE=== SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVE Wikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale ==LICEO DELLE SCIENZE UMANE== LICEO DELLE SCIENZE UMANEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale#LICEO_DELLE_SCIENZE_UMANE Wikiversità: Liceo Scienze umane/Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Italiano == LINGUA E LETTERATURA ITALIANA== LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Italiano#Lingua Letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Italiano#Letteratura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Italiano#PRIMO_BIENNIO Wikiversità: Liceo Scienze umane/Storia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Storia == STORIA E GEOGRAFIA == STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Storia#Storia Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Storia#Geografia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Storia#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Storia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Storia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo Scienze umane/Filosofia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia == FILOSOFIA == FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#FILOSOFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#QUINTO_ANNO SCIENZE UMANEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#SCIENZE_UMANE Antropologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#Antropologia SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNO Pedagogiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#Pedagogia PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#PRIMO_BIENNIO Psicologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#Psicologia Sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#Sociologia Wikiversità: Liceo Scienze umane/Diritto https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Diritto ===DIRITTO ED ECONOMIA=== DIRITTO ED ECONOMIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Diritto#DIRITTO_ED_ECONOMIA Wikiversità: Liceo Scienze umane/Matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Matematica ===MATEMATICA=== MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Matematica#MATEMATICA Wikiversità: Liceo Scienze umane/Fisica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Fisica ===FISICA=== FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Fisica#FISICA Wikiversità: Liceo Scienze umane/Scienze naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Scienze_naturali === SCIENZE NATURALI=== SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALI STORIA DELL'ARTEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Scienze_naturali#STORIA_DELL'ARTE Wikiversità: Liceo Scienze umane/Scienze motorie https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Scienze_motorie ===SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE=== SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVE Wikiversità: Liceo scientifico - Scienze applicate/Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano == LINGUA E LETTERATURA ITALIANA == LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano#Lingua Letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano#Letteratura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo scientifico - Scienze applicate/Lingua straniera https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Lingua_straniera === LINGUA E CULTURA STRANIERA === LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA Wikiversità: Liceo scientifico - Scienze applicate/Storia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Storia == STORIA E GEOGRAFIA == STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Storia#Storia Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Storia#Geografia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Storia#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Storia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Storia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo scientifico - Scienze applicate/Filosofia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Filosofia ===FILOSOFIA=== FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Filosofia#FILOSOFIA Wikiversità: Liceo scientifico - Scienze applicate/Matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Matematica === MATEMATICA=== MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Matematica#MATEMATICA Wikiversità: Liceo scientifico - Scienze applicate/Fisica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Fisica ===FISICA=== FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Fisica#FISICA Wikiversità: Liceo scientifico - Scienze applicate/Scienze naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Scienze_naturali ===SCIENZE NATURALI=== SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALI Wikiversità: Liceo scientifico - Scienze applicate/Scienze motorie https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Scienze_motorie ==SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE== SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVE Wikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano ==LINGUA E LETTERATURA ITALIANA== LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano#Lingua Letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano#Letteratura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Storia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Storia ==STORIA E GEOGRAFIA== STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Storia#Storia Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Storia#Geografia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Storia#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Storia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Storia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Filosofia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Filosofia ===FILOSOFIA=== FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Filosofia#FILOSOFIA Wikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Scienze umane https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane == Scienze umane == Scienze umanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Scienze_umane Linee generali e competenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Linee_generali_e_competenze Obiettivi specifici di apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Obiettivi_specifici_di_apprendimento Psicologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Psicologia Primo bienniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Primo_biennio Antropologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Antropologia Secondo bienniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Secondo_biennio Sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Sociologia Quinto annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Quinto_anno Metodologia della ricercahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Metodologia_della_ricerca Primo biennio (secondo anno)https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Primo_biennio_(secondo_anno) Wikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Diritto https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Diritto ===DIRITTO ED ECONOMIA=== DIRITTO ED ECONOMIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Diritto#DIRITTO_ED_ECONOMIA Wikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Lingua straniera1 https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Lingua_straniera1 === LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 === LINGUA E CULTURA STRANIERA 1https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Lingua_straniera1#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA_1 Wikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Lingua straniera2 https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Lingua_straniera2 === LINGUA E CULTURA STRANIERA 2=== LINGUA E CULTURA STRANIERA 2https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Lingua_straniera2#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA_2 Wikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Matematica === MATEMATICA=== MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Matematica#MATEMATICA Wikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Fisica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Fisica ===FISICA=== FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Fisica#FISICA Wikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Scienze naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_naturali === SCIENZE NATURALI=== SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALI Wikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Scienze motorie https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_motorie ===SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE=== SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVE Wikiversità: Liceo musicale/Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano == LINGUA E LETTERATURA ITALIANA == LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano#Lingua Letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano#Letteratura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo musicale/Lingua straniera https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Lingua_straniera == LINGUA E CULTURA STRANIERA == LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Lingua_straniera#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Lingua_straniera#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Lingua_straniera#Lingua PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Lingua_straniera#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Lingua_straniera#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Lingua_straniera#QUINTO_ANNO Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Lingua_straniera#Cultura Wikiversità: Liceo musicale/Storia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia == STORIA E GEOGRAFIA == STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia#Storia Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia#Geografia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo musicale/Fisica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Fisica == FISICA == FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Fisica#FISICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Fisica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Fisica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Fisica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Fisica#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo musicale/Scienze naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_naturali == SCIENZE NATURALI == SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALI LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_naturali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_naturali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_naturali#PRIMO_BIENNIO Wikiversità: Liceo musicale/Scienze motorie https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie == SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE == SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#PRIMO_BIENNIO Salute, benessere, sicurezza e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#Salute,_benessere,_sicurezza_e_prevenzione Relazione con l'ambiente naturale e tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#Relazione_con_l'ambiente_naturale_e_tecnologico SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#SECONDO_BIENNIO Lo sport, le regole e il fair playhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#Lo_sport,_le_regole_e_il_fair_play QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#QUINTO_ANNO ESECUZIONE E INTERPRETAZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#ESECUZIONE_E_INTERPRETAZIONE TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#TEORIA,_ANALISI_E_COMPOSIZIONE Wikiversità: Liceo musicale/Storia della musica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_musica == STORIA DELLA MUSICA == STORIA DELLA MUSICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_musica#STORIA_DELLA_MUSICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_musica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_musica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_musica#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_musica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_musica#QUINTO_ANNO LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEMEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_musica#LABORATORIO_DI_MUSICA_D'INSIEME TECNOLOGIE MUSICALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_musica#TECNOLOGIE_MUSICALI Wikiversità: Liceo musicale/Tecnica della danza https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza == SEZIONE COREUTICA == SEZIONE COREUTICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#SEZIONE_COREUTICA STORIA DELLA DANZAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#STORIA_DELLA_DANZA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#QUINTO_ANNO STORIA DELLA MUSICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#STORIA_DELLA_MUSICA TECNICHE DELLA DANZAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#TECNICHE_DELLA_DANZA Tecnica della danza classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#Tecnica_della_danza_classica Tecnica della danza contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#Tecnica_della_danza_contemporanea PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#PRIMO_BIENNIO sezione danza classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#sezione_danza_classica sezione danza contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#sezione_danza_contemporanea LABORATORIO COREUTICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#LABORATORIO_COREUTICO LABORATORIO COREOGRAFICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#LABORATORIO_COREOGRAFICO Sezione danza classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#Sezione_danza_classica Sezione danza contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#Sezione_danza_contemporanea TEORIA E PRATICA MUSICALE DELLA DANZAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#TEORIA_E_PRATICA_MUSICALE_DELLA_DANZA Allegato Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#Allegato_F Wikiversità: Liceo linguistico/Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano == LINGUA E LETTERATURA ITALIANA== LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano#Lingua Letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano#Letteratura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo linguistico/Lingua straniera1 https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera1 == LINGUA E CULTURA STRANIERA 1== LINGUA E CULTURA STRANIERA 1https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera1#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA_1 LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera1#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera1#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera1#Lingua PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera1#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera1#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera1#QUINTO_ANNO Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera1#Cultura Wikiversità: Liceo linguistico/Lingua straniera2 e 3 https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera2_e_3 == LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 e 3 == LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 e 3https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera2_e_3#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA_2_e_3 LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera2_e_3#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera2_e_3#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera2_e_3#Lingua PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera2_e_3#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera2_e_3#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera2_e_3#QUINTO_ANNO Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera2_e_3#Cultura Wikiversità: Liceo linguistico/Storia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Storia ==STORIA E GEOGRAFIA== STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Storia#Storia Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Storia#Geografia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Storia#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Storia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Storia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo linguistico/Filosofia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Filosofia == FILOSOFIA == FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Filosofia#FILOSOFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Filosofia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Filosofia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo linguistico/Matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica == MATEMATICA== MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#PRIMO_BIENNIO Aritmetica e algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#Aritmetica_e_algebra Geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#Geometria Relazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#Relazioni_e_funzioni Dati e previsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#Dati_e_previsioni Elementi di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#Elementi_di_informatica SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo linguistico/Fisica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Fisica == FISICA == FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Fisica#FISICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Fisica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Fisica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Fisica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Fisica#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo linguistico/Scienze naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali == SCIENZE NATURALI == SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALI LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#SECONDO_BIENNIO Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#Biologia Chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#Chimica Scienze della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#Scienze_della_Terra QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#QUINTO_ANNO Chimica - Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#Chimica_-_Biologia Wikiversità: Liceo classico/Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano == LINGUA E LETTERATURA ITALIANA == LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano#Lingua Letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano#Letteratura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo classico/Greco https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco == LINGUA E CULTURA GRECA == LINGUA E CULTURA GRECAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco#LINGUA_E_CULTURA_GRECA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco#Lingua Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco#Cultura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo classico/Lingua straniera https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Lingua_straniera ==LINGUA E CULTURA STRANIERA== LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Lingua_straniera#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Lingua_straniera#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Lingua_straniera#Lingua PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Lingua_straniera#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Lingua_straniera#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Lingua_straniera#QUINTO_ANNO Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Lingua_straniera#Cultura Wikiversità: Liceo classico/Storia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Storia == STORIA E GEOGRAFIA == STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Storia#Storia Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Storia#Geografia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Storia#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Storia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Storia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo classico/Matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica == MATEMATICA == MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#PRIMO_BIENNIO Aritmetica e algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#Aritmetica_e_algebra Geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#Geometria Relazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#Relazioni_e_funzioni Dati e previsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#Dati_e_previsioni Elementi di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#Elementi_di_informatica SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo classico/Fisica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Fisica ==FISICA== FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Fisica#FISICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Fisica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Fisica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Fisica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Fisica#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo classico/Scienze motorie https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie ==SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE== SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#PRIMO_BIENNIO Lo sport, le regole e il fair playhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#Lo_sport,_le_regole_e_il_fair_play Salute, benessere, sicurezza e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#Salute,_benessere,_sicurezza_e_prevenzione Relazione con l'ambiente naturale e tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#Relazione_con_l'ambiente_naturale_e_tecnologico SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#QUINTO_ANNO Allegato Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#Allegato_D Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano === LINGUA E LETTERATURA ITALIANA === LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano#Lingua Letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano#Letteratura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Lingua straniera https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Lingua_straniera == LINGUA E CULTURA STRANIERA == LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Lingua_straniera#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Lingua_straniera#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Lingua_straniera#Lingua PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Lingua_straniera#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Lingua_straniera#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Lingua_straniera#QUINTO_ANNO Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Lingua_straniera#Cultura Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Storia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Storia == STORIA E GEOGRAFIA == STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Storia#Storia Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Storia#Geografia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Storia#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Storia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Storia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Filosofia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Filosofia ==FILOSOFIA== FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Filosofia#FILOSOFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Filosofia#SECONDO_BIENNIO Quinto Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Filosofia#Quinto_Anno Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica == MATEMATICA == MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#PRIMO_BIENNIO Aritmetica e algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#Aritmetica_e_algebra Geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#Geometria Relazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#Relazioni_e_funzioni Dati e previsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#Dati_e_previsioni Elementi di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#Elementi_di_informatica SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Fisica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Fisica == FISICA == FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Fisica#FISICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Fisica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Fisica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Fisica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Fisica#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Chimica dei materiali https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Chimica_dei_materiali == CHIMICA DEI MATERIALI == CHIMICA DEI MATERIALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Chimica_dei_materiali#CHIMICA_DEI_MATERIALI LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Chimica_dei_materiali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Chimica_dei_materiali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Chimica_dei_materiali#SECONDO_BIENNIO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Discipline plastiche https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_plastiche == DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE == DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_plastiche#DISCIPLINE_PLASTICHE_E_SCULTOREE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_plastiche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_plastiche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_plastiche#PRIMO_BIENNIO LABORATORIO ARTISTICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_plastiche#LABORATORIO_ARTISTICO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Scienze motorie https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie == SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE == SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie#PRIMO_BIENNIO Lo sport, le regole e il fair playhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie#Lo_sport,_le_regole_e_il_fair_play Salute, benessere, sicurezza e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie#Salute,_benessere,_sicurezza_e_prevenzione Relazione con l'ambiente naturale e tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie#Relazione_con_l'ambiente_naturale_e_tecnologico SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Discipline scenografiche https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche == DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE == DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#DISCIPLINE_PROGETTUALI_SCENOGRAFICHE LABORATORIO DI SCENOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#LABORATORIO_DI_SCENOGRAFIA DISCIPLINE GEOMETRICHE E SCENOTECNICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#DISCIPLINE_GEOMETRICHE_E_SCENOTECNICHE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO Discipline progettuali scenografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#Discipline_progettuali_scenografiche SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#QUINTO_ANNO Laboratorio di scenografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#Laboratorio_di_scenografia Discipline geometriche e scenotecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#Discipline_geometriche_e_scenotecniche Allegato Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#Allegato_C Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano == LINGUA E LETTERATURA ITALIANA == LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano#Lingua Letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano#Letteratura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Lingua straniera https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Lingua_straniera == LINGUA E CULTURA STRANIERA == LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Lingua_straniera#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Lingua_straniera#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Lingua_straniera#Lingua PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Lingua_straniera#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Lingua_straniera#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Lingua_straniera#QUINTO_ANNO Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Lingua_straniera#Cultura Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Storia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Storia == STORIA E GEOGRAFIA == STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Storia#Storia Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Storia#Geografia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Storia#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Storia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Storia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica == MATEMATICA == MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#PRIMO_BIENNIO Aritmetica e algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#Aritmetica_e_algebra Geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#Geometria Relazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#Relazioni_e_funzioni Dati e previsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#Dati_e_previsioni Elementi di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#Elementi_di_informatica SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Fisica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Fisica == FISICA == FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Fisica#FISICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Fisica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Fisica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Fisica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Fisica#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Scienze naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali == SCIENZE NATURALI == SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALI LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#SECONDO_BIENNIO Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#Biologia Chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#Chimica Scienze della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#Scienze_della_Terra STORIA DELL'ARTEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#STORIA_DELL'ARTE QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Discipline grafiche https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_grafiche == DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE == DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_grafiche#DISCIPLINE_GRAFICHE_E_PITTORICHE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_grafiche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_grafiche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_grafiche#PRIMO_BIENNIO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Discipline geometriche https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche == DISCIPLINE GEOMETRICHE == DISCIPLINE GEOMETRICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#DISCIPLINE_GEOMETRICHE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#PRIMO_BIENNIO DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#DISCIPLINE_PLASTICHE_E_SCULTOREE LABORATORIO ARTISTICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#LABORATORIO_ARTISTICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVE Lo sport, le regole e il fair playhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#Lo_sport,_le_regole_e_il_fair_play Salute, benessere, sicurezza e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#Salute,_benessere,_sicurezza_e_prevenzione Relazione con l'ambiente naturale e tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#Relazione_con_l'ambiente_naturale_e_tecnologico SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Laboratorio di grafica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Laboratorio_di_grafica == LABORATORIO DI GRAFICA == LABORATORIO DI GRAFICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Laboratorio_di_grafica#LABORATORIO_DI_GRAFICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Laboratorio_di_grafica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Laboratorio_di_grafica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO Discipline grafichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Laboratorio_di_grafica#Discipline_grafiche SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Laboratorio_di_grafica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Laboratorio_di_grafica#QUINTO_ANNO Laboratorio di graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Laboratorio_di_grafica#Laboratorio_di_grafica Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano == LINGUA E LETTERATURA ITALIANA == LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano#Lingua Letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano#Letteratura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Lingua straniera https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Lingua_straniera == LINGUA E CULTURA STRANIERA == LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Lingua_straniera#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Lingua_straniera#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Lingua_straniera#Lingua PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Lingua_straniera#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Lingua_straniera#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Lingua_straniera#QUINTO_ANNO Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Lingua_straniera#Cultura Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Storia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Storia == STORIA E GEOGRAFIA == STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Storia#Storia Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Storia#Geografia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Storia#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Storia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Storia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Filosofia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Filosofia == FILOSOFIA == FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Filosofia#FILOSOFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Filosofia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Filosofia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica == MATEMATICA == MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#PRIMO_BIENNIO Aritmetica e algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#Aritmetica_e_algebra Geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#Geometria Relazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#Relazioni_e_funzioni Dati e previsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#Dati_e_previsioni Elementi di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#Elementi_di_informatica SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Fisica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Fisica == FISICA == FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Fisica#FISICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Fisica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Fisica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Fisica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Fisica#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Scienze naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_naturali == SCIENZE NATURALI == SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALI LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_naturali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_naturali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_naturali#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_naturali#SECONDO_BIENNIO Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_naturali#Biologia Chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_naturali#Chimica Scienze della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_naturali#Scienze_della_Terra Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Discipline grafiche https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_grafiche == DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE == DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_grafiche#DISCIPLINE_GRAFICHE_E_PITTORICHE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_grafiche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_grafiche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_grafiche#PRIMO_BIENNIO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Discipline geometriche https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_geometriche ==DISCIPLINE GEOMETRICHE== DISCIPLINE GEOMETRICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_geometriche#DISCIPLINE_GEOMETRICHE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_geometriche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_geometriche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_geometriche#PRIMO_BIENNIO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Discipline plastiche https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_plastiche ==DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE== DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_plastiche#DISCIPLINE_PLASTICHE_E_SCULTOREE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_plastiche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_plastiche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_plastiche#PRIMO_BIENNIO Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Laboratorio artistico https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Laboratorio_artistico ==LABORATORIO ARTISTICO== LABORATORIO ARTISTICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Laboratorio_artistico#LABORATORIO_ARTISTICO Wikiversità: Liceo artistico - Design/Lingua straniera https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Lingua_straniera ==LINGUA E CULTURA STRANIERA== LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Lingua_straniera#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Lingua_straniera#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Lingua_straniera#Lingua PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Lingua_straniera#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Lingua_straniera#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Lingua_straniera#QUINTO_ANNO Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Lingua_straniera#Cultura Wikiversità: Liceo artistico - Design/Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano == LINGUA E LETTERATURA ITALIANA == LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano#Lingua Letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano#Letteratura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Design/Storia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Storia ==STORIA E GEOGRAFIA== STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Storia#Storia Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Storia#Geografia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Storia#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Storia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Storia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Design/Filosofia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Filosofia == FILOSOFIA == FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Filosofia#FILOSOFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Filosofia#SECONDO_BIENNIO Quinto Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Filosofia#Quinto_Anno Wikiversità: Liceo artistico - Design/Matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica == MATEMATICA == MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#PRIMO_BIENNIO Aritmetica e algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#Aritmetica_e_algebra Geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#Geometria Relazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#Relazioni_e_funzioni Dati e previsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#Dati_e_previsioni Elementi di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#Elementi_di_informatica SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Design/Fisica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Fisica == FISICA == FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Fisica#FISICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Fisica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Fisica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Fisica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Fisica#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Design/Scienze naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_naturali == SCIENZE NATURALI == SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALI LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_naturali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_naturali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_naturali#PRIMO_BIENNIO CHIMICA DEI MATERIALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_naturali#CHIMICA_DEI_MATERIALI SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_naturali#SECONDO_BIENNIO Wikiversità: Liceo artistico - Design/Discipline grafiche https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_grafiche == DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE == DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_grafiche#DISCIPLINE_GRAFICHE_E_PITTORICHE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_grafiche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_grafiche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_grafiche#PRIMO_BIENNIO Wikiversità: Liceo artistico - Design/Discipline geometriche https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_geometriche == DISCIPLINE GEOMETRICHE == DISCIPLINE GEOMETRICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_geometriche#DISCIPLINE_GEOMETRICHE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_geometriche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_geometriche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_geometriche#PRIMO_BIENNIO Wikiversità: Liceo artistico - Design/Discipline plastiche https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_plastiche == DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE == DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_plastiche#DISCIPLINE_PLASTICHE_E_SCULTOREE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_plastiche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_plastiche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_plastiche#PRIMO_BIENNIO Wikiversità: Liceo artistico - Design/Laboratorio artistico https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Laboratorio_artistico ==LABORATORIO ARTISTICO== LABORATORIO ARTISTICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Laboratorio_artistico#LABORATORIO_ARTISTICO Wikiversità: Liceo artistico - Design/Scienze motorie https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie ==SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE== SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie#PRIMO_BIENNIO Lo sport, le regole e il fair playhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie#Lo_sport,_le_regole_e_il_fair_play Salute, benessere, sicurezza e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie#Salute,_benessere,_sicurezza_e_prevenzione Relazione con l'ambiente naturale e tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie#Relazione_con_l'ambiente_naturale_e_tecnologico SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie#QUINTO_ANNO Wikiversità: Liceo artistico - Design/Discipline progettuali design https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_progettuali_design == DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN == DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_progettuali_design#DISCIPLINE_PROGETTUALI_DESIGN LABORATORIO DEL DESIGNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_progettuali_design#LABORATORIO_DEL_DESIGN LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_progettuali_design#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_progettuali_design#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO Discipline progettualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_progettuali_design#Discipline_progettuali SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_progettuali_design#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_progettuali_design#QUINTO_ANNO Laboratorio del designhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_progettuali_design#Laboratorio_del_design Wikiversità: I programmi https://it.wikiversity.org/wiki/I_programmi ==I licei== I liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_programmi#I_licei Le materiehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_programmi#Le_materie Wikiversità: Programmi Liceo artistico https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_Liceo_artistico Programmi LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_Liceo_artistico#LICEO_ARTISTICO_INDIRIZZO_ARTI_FIGURATIVE LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_Liceo_artistico#LICEO_ARTISTICO_INDIRIZZO_ARCHITETTURA_E_AMBIENTE LICEO ARTISTICO INDIRIZZO DESIGNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_Liceo_artistico#LICEO_ARTISTICO_INDIRIZZO_DESIGN LICEO ARTISTICO INDIRIZZO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_Liceo_artistico#LICEO_ARTISTICO_INDIRIZZO_AUDIOVISIVO_E_MULTIMEDIALE LICEO ARTISTICO INDIRIZZO GRAFICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_Liceo_artistico#LICEO_ARTISTICO_INDIRIZZO_GRAFICA Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Scienze motorie https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie == SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE == SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#PRIMO_BIENNIO Lo sport, le regole e il fair playhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#Lo_sport,_le_regole_e_il_fair_play Salute, benessere, sicurezza e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#Salute,_benessere,_sicurezza_e_prevenzione Relazione con l'ambiente naturale e tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#Relazione_con_l'ambiente_naturale_e_tecnologico SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#QUINTO_ANNO DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#DISCIPLINE_AUDIOVISIVE_E_MULTIMEDIALI Discipline audiovisive e multimedialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#Discipline_audiovisive_e_multimediali Laboratorio audiovisivo e multimedialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#Laboratorio_audiovisivo_e_multimediale Wikiversità: Liceo linguistico/Scienze motorie https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_motorie === SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE === SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVE Wikiversità: Liceo scientifico/Storia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Storia == STORIA E GEOGRAFIA == STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Storia#Storia Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Storia#Geografia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Storia#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Storia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Storia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Programmi italiano - licei https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_italiano_-_licei Italiano Lezioni di Italiano nelle scuole superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Italiano_nelle_scuole_superiori_1 Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Liceo artistico - Storia e orari https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari == Storia == Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#Storia Indirizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#Indirizzi Biennio comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#Biennio_comune Arti Figurativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#Arti_Figurative Architettura e ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#Architettura_e_ambiente Designhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#Design Audiovisivo e multimedialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#Audiovisivo_e_multimediale Graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#Grafica Scenografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#Scenografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#Voci_correlate Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#Collegamenti_esterni Wikiversità: Liceo delle scienze umane - Orari https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_delle_scienze_umane_-_Orari ===Liceo delle Scienze Umane=== Liceo delle Scienze Umanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_delle_scienze_umane_-_Orari#Liceo_delle_Scienze_Umane Indirizzo tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_delle_scienze_umane_-_Orari#Indirizzo_tradizionale Opzione economico-socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_delle_scienze_umane_-_Orari#Opzione_economico-sociale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_delle_scienze_umane_-_Orari#Note Wikiversità: Liceo scientifico - Storia e orari https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari == Storia == Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Storia Riforma Gentilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Riforma_Gentile Riforma Bottaihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Riforma_Bottai Sperimentazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Sperimentazioni Sperimentazione PNIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Sperimentazione_PNI Sperimentazione bilinguismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Sperimentazione_bilinguismo Sperimentazione scienzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Sperimentazione_scienze Sperimentazione Brocca scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Sperimentazione_Brocca_scientifica Sperimentazione Brocca scientifico-tecnologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Sperimentazione_Brocca_scientifico-tecnologica Riforma Gelminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Riforma_Gelmini Indirizzo tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Indirizzo_tradizionale Indirizzo scienze applicatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Indirizzo_scienze_applicate Indirizzo Sportivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Indirizzo_Sportivo I più antichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#I_più_antichi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Note Wikiversità: Liceo linguistico - Orari https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico_-_Orari ===Riforma Gelmini=== Riforma Gelminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico_-_Orari#Riforma_Gelmini Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico_-_Orari#Note Wikiversità: Programmi matematica - licei https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_matematica_-_licei * Liceo artistico - Arti figurative/Matematica Lezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italiani Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfane Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Liceo musicale/Matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica == MATEMATICA == MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#PRIMO_BIENNIO Aritmetica e algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#Aritmetica_e_algebra Geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#Geometria Relazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#Relazioni_e_funzioni Dati e previsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#Dati_e_previsioni Elementi di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#Elementi_di_informatica SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#QUINTO_ANNO Wikiversità: Programmi lingua straniera - licei https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_-_licei * Liceo artistico - Arti figurative/Lingua straniera Lezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italiani Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Liceo Scienze umane/Lingua straniera https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Lingua_straniera ==LINGUA E CULTURA STRANIERA 1== LINGUA E CULTURA STRANIERA 1https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA_1 LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Lingua_straniera#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Lingua_straniera#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Lingua_straniera#Lingua PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Lingua_straniera#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Lingua_straniera#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Lingua_straniera#QUINTO_ANNO Wikiversità: Programmi fisica - licei https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_fisica_-_licei * Liceo artistico - Arti figurative/Fisica Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse che non fanno parte di nessuna materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_che_non_fanno_parte_di_nessuna_materia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Fisica https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Fisica == FISICA == FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Fisica#FISICA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Fisica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Fisica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Fisica#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Fisica#QUINTO_ANNO Wikiversità: Programmi scienze naturali - licei https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_scienze_naturali_-_licei * Liceo artistico - Arti figurative/Scienze naturali Lezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italiani Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfane Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Liceo classico/Scienze naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali == SCIENZE NATURALI == SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALI LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#SECONDO_BIENNIO Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#Biologia Chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#Chimica Scienze della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#Scienze_della_Terra QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#QUINTO_ANNO Chimica - Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#Chimica_-_Biologia Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Scienze naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_naturali == SCIENZE NATURALI == SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALI LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_naturali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_naturali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_naturali#PRIMO_BIENNIO Wikiversità: Programmi storia - licei https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_storia_-_licei *Liceo artistico - Arti figurative/Storia e geografia Lezioni di Storia per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_le_superiori_1 Lezioni di Storia per le superiori 2https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_le_superiori_2 Lezioni di Storia per le superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_le_superiori_3 Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfane Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Programmi filosofia - licei https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_filosofia_-_licei *Liceo artistico - Arti figurative/Filosofia Lezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italiani Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Filosofia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Filosofia == FILOSOFIA == FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Filosofia#FILOSOFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Filosofia#SECONDO_BIENNIO Quinto Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Filosofia#Quinto_Anno Wikiversità: Liceo classico/Filosofia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Filosofia ==FILOSOFIA== FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Filosofia#FILOSOFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Filosofia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Filosofia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Risorse di civiltà greca https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_di_civilt%C3%A0_greca *Mitologia greca Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Biblioteca del Dipartimento di Studi umanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Studi_umanistici Lezioni di Grammatica greca per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_greca_per_le_superiori_1 Lezioni di Letteratura greca per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_greca_per_le_superiori_1 Risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne Wikiversità: Programmi scienze motorie - licei https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_scienze_motorie_-_licei *Liceo artistico - Arti figurative/Scienze motorie Lezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italiani Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Scienze motorie https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie == SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE == SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVE LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie#PRIMO_BIENNIO Lo sport, le regole e il fair playhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie#Lo_sport,_le_regole_e_il_fair_play Salute, benessere, sicurezza e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie#Salute,_benessere,_sicurezza_e_prevenzione Relazione con l'ambiente naturale e tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie#Relazione_con_l'ambiente_naturale_e_tecnologico SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie#QUINTO_ANNO Wikiversità: Conservatori musicali https://it.wikiversity.org/wiki/Conservatori_musicali == Conservatori e istruzione musicale in Italia == Conservatori e istruzione musicale in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conservatori_musicali#Conservatori_e_istruzione_musicale_in_Italia Conservatori italiani statali di Musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conservatori_musicali#Conservatori_italiani_statali_di_Musica Istituti musicali pareggiati e istituti superiori di studi musicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conservatori_musicali#Istituti_musicali_pareggiati_e_istituti_superiori_di_studi_musicali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conservatori_musicali#Note Wikiversità: Liceo musicale - Orari https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale_-_Orari === Riforma Gelmini === Riforma Gelminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale_-_Orari#Riforma_Gelmini Musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale_-_Orari#Musicale Coreuticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale_-_Orari#Coreutico Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale_-_Orari#Note Wikiversità: Leggi recenti https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_recenti L. 14 gennaio 2013, n. Area di Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_Giurisprudenza Bibliografiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Bibliografie Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Giurisprudenza Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfane Wikiversità: Introduzione ai Vangeli Sinottici https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Vangeli_Sinottici I Vangeli Sinottici sono i tre libri del Nuovo Testamento attribuiti agli evangelisti [Matteo|Matteo], [Marco|Marco] e [Luca|Luca]. Lezioni di Esegesi dei Vangeli Sinottici e degli Atti degli Apostolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Esegesi_dei_Vangeli_Sinottici_e_degli_Atti_degli_Apostoli Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Esegesi del ''Discorso della Montagna'' https://it.wikiversity.org/wiki/Esegesi_del_%27%27Discorso_della_Montagna%27%27 Il cosiddetto 'Discorso della Montagna è una delle pagine più note del [di Matteo|Vangelo secondo san Matteo] e una delle più mutuate dalle altre [spirituali]. Esegesi del testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esegesi_del_%27%27Discorso_della_Montagna%27%27#Esegesi_del_testo Wikiversità: Testi in dialetto e nelle lingue minoritarie https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_in_dialetto_e_nelle_lingue_minoritarie Raccolta dei testi disponibili nelle lingue minoritarie e in alcuni dialetti Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Corso di Scuole nelle lingue minoritariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Scuole_nelle_lingue_minoritarie Risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne Wikiversità: Illuminismo https://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo L'Illuminismo è l'uscita dell'uomo dalla sua minorità. Questa minorità o immaturità proveniva non da mancanza di intelligenza ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di usare questa intelligenza. I sovrani riformatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo#I_sovrani_riformatori L'illuminismo in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo#L'illuminismo_in_Italia Le invenzioni e le scopertehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo#Le_invenzioni_e_le_scoperte La rivoluzione industrialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo#La_rivoluzione_industriale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo#Note Wikiversità: Filtri Digitali https://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali == Finite Impulse Response == Finite Impulse Responsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Finite_Impulse_Response Metodo della finestraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Metodo_della_finestratura Infinite Impulse Responsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Infinite_Impulse_Response Tecniche di progetto a partire da modelli analogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Tecniche_di_progetto_a_partire_da_modelli_analogici Metodo della trasformazione bilineare o metodo di Tustinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Metodo_della_trasformazione_bilineare_o_metodo_di_Tustin Metodo dell' invarianza all'impulsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Metodo_dell'_invarianza_all'impulso Prototipo di filtro analogicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Prototipo_di_filtro_analogico Filtri Butterworthhttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Filtri_Butterworth Filtri Chebyshevhttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Filtri_Chebyshev Filtri ellitticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Filtri_ellittici Wikiversità: I grandi paesi europei dalla metà del XVI secolo alla metà del XVII secolo https://it.wikiversity.org/wiki/I_grandi_paesi_europei_dalla_met%C3%A0_del_XVI_secolo_alla_met%C3%A0_del_XVII_secolo ==La Spagna di Filippo II== La Spagna di Filippo IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_grandi_paesi_europei_dalla_met%C3%A0_del_XVI_secolo_alla_met%C3%A0_del_XVII_secolo#La_Spagna_di_Filippo_II L'Inghilterra di Elisabetta Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_grandi_paesi_europei_dalla_met%C3%A0_del_XVI_secolo_alla_met%C3%A0_del_XVII_secolo#L'Inghilterra_di_Elisabetta_I Wikiversità: Commutalism https://it.wikiversity.org/wiki/Commutalism Comutalismo e' un nuovo concetto di Democrazia senza politici che e' organizzato tramite Internet e che bilancia i bisogni dell'Individuo con il Rispetto per l'Uguaglianza. Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfane Risorse che non fanno parte di nessuna materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_che_non_fanno_parte_di_nessuna_materia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Senza fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Senza_fonti Wikiversità: JavaScript https://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript == Premessa == Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#Premessa Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#Introduzione Concetti basehttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#Concetti_base Integrazione in una pagina HTMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#Integrazione_in_una_pagina_HTML Console di debughttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#Console_di_debug Commentihttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#Commenti Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#Variabili Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#Funzioni Notazione a cammellohttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#Notazione_a_cammello Oggetti e prototipihttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#Oggetti_e_prototipi Approfondimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#Approfondimento New (approfondimento)https://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#New_(approfondimento) Wikiversità: Dalla tarda antichità all'alto medioevo https://it.wikiversity.org/wiki/Dalla_tarda_antichit%C3%A0_all%27alto_medioevo Il medioevo è un periodo storico che viene posto per convenzione tra il 476 d.C. (deposizione dell'ultimo Imperatore d'Occidente Romolo Augustolo da parte di Odoacre) ed il 1492. Il medioevo viene diviso comunemente in due parti ma deve essere diviso in alto medioevo, pieno medioevo e basso medioevo divisione derivata dalla più recente storiografia. La diffusione del Cristianesimo ed il mondo romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalla_tarda_antichit%C3%A0_all%27alto_medioevo#La_diffusione_del_Cristianesimo_ed_il_mondo_romano Il mondo delle cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalla_tarda_antichit%C3%A0_all%27alto_medioevo#Il_mondo_delle_città La diffusione del Cristianesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalla_tarda_antichit%C3%A0_all%27alto_medioevo#La_diffusione_del_Cristianesimo La Crisi del III secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalla_tarda_antichit%C3%A0_all%27alto_medioevo#La_Crisi_del_III_secolo La definizione della dottrina cristianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalla_tarda_antichit%C3%A0_all%27alto_medioevo#La_definizione_della_dottrina_cristiana L'occidente romano-germanicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalla_tarda_antichit%C3%A0_all%27alto_medioevo#L'occidente_romano-germanico Wikiversità: Introduzione al corso di Sistemi Energetici https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_corso_di_Sistemi_Energetici Un sistema energetico trasforma una fonte di energia in un'energia che ha un effetto utile, ossia utilizzabile dall'uomo. Le energie che possono avere un effetto utile sono l'energia meccanica, termica, luminosa, elettrica. Fonti di energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_corso_di_Sistemi_Energetici#Fonti_di_energia Energia idraulicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_corso_di_Sistemi_Energetici#Energia_idraulica Energia nuclearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_corso_di_Sistemi_Energetici#Energia_nucleare Tonnellata equivalente di petroliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_corso_di_Sistemi_Energetici#Tonnellata_equivalente_di_petrolio Energia alternativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_corso_di_Sistemi_Energetici#Energia_alternativa Wikiversità: Architettura romanica https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romanica == Introduzione ai caratteri generali dell'architettura romanica == Introduzione ai caratteri generali dell'architettura romanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romanica#Introduzione_ai_caratteri_generali_dell'architettura_romanica Volta a Crocierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romanica#Volta_a_Crociera Pilastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romanica#Pilastro Contraffortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romanica#Contrafforte Castelli e Case-Torrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romanica#Castelli_e_Case-Torri Wikiversità: Kanji/Lezioni https://it.wikiversity.org/wiki/Kanji/Lezioni Ecco i due pezzi: Lezioni di Lingua giapponesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_giapponese Wikiversità: Kanji/Parte prima https://it.wikiversity.org/wiki/Kanji/Parte_prima Nella prima parte si studieranno significati e scritture dei 2136 [prima/Lezione uno] Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Kanji/Parte_prima#Bibliografia Wikiversità: Kanji/Parte prima/Lezione uno https://it.wikiversity.org/wiki/Kanji/Parte_prima/Lezione_uno Si parte con quindici kanji, forse li avete già visti. Sono accompagnati da un significato,che useremo,alcuni, in futuro come pezzi di altri. Lezioni di Lingua giapponesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_giapponese Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Ripasso di termodinamica https://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica __TOC__ Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Introduzione Principi della termodinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Principi_della_termodinamica Comportamento dei fluidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Comportamento_dei_fluidi Primo principio e definizioni fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Primo_principio_e_definizioni_fondamentali Energia internahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Energia_interna Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Lavoro Entalpiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Entalpia Secondo principio ed entropiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Secondo_principio_ed_entropia Entropiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Entropia Disuguaglianza di Clausiushttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Disuguaglianza_di_Clausius Equazioni del T dShttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Equazioni_del_T_dS Rendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Rendimento Rendimento termodinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Rendimento_termodinamico Rendimento generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Rendimento_generale Rendimento isoentropicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Rendimento_isoentropico Rendimento meccanicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Rendimento_meccanico Valori utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Valori_utili Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Note Wikiversità: Ripasso di fluidodinamica, leggi dei gas e gasdinamica https://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica __TOC__ Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Introduzione Liquidi: fluidi incomprimibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Liquidi:_fluidi_incomprimibili Equazione di continuitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Equazione_di_continuità Equazione di Bernoullihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Equazione_di_Bernoulli Gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Gas Equazione di stato dei gas perfettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Equazione_di_stato_dei_gas_perfetti Entropia nei gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Entropia_nei_gas Calore specificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Calore_specifico Relazione di Mayerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Relazione_di_Mayer Trasformazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Trasformazioni Isobarahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Isobara Isocorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Isocora Isotermahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Isoterma Isoentropica e adiabaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Isoentropica_e_adiabatica Politropicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Politropica Grandezze totali e grandezze statichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Grandezze_totali_e_grandezze_statiche Dinamica dei gas a velocità sonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Dinamica_dei_gas_a_velocità_soniche Velocità del suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Velocità_del_suono Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Dimostrazione Relazioni dei gas comprimibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Relazioni_dei_gas_comprimibili Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Note Wikiversità: Compressori https://it.wikiversity.org/wiki/Compressori == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Introduzione La compressione del gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#La_compressione_del_gas Principi di ottimizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Principi_di_ottimizzazione Relazioni fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Relazioni_fisiche Adiabatica ideale (isoentropica)https://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Adiabatica_ideale_(isoentropica) Adiabatica reale (politropica)https://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Adiabatica_reale_(politropica) Rendimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Rendimenti Rendimento isoentropicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Rendimento_isoentropico Lavoro di contro-recuperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Lavoro_di_contro-recupero Rendimento politropicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Rendimento_politropico Legame tra politropica e isoentropicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Legame_tra_politropica_e_isoentropica Intercooler: compressione inter-refrigeratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Intercooler:_compressione_inter-refrigerata La similitudine nei compressorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#La_similitudine_nei_compressori Compressori centrifughihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Compressori_centrifughi Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Funzionamento La girantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#La_girante Grado di reazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Grado_di_reazione Il diffusorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Il_diffusore Compressori assialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Compressori_assiali Palettatura e grado di reazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Palettatura_e_grado_di_reazione χhttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#χ Primo e ultimo stadiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Primo_e_ultimo_stadio Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Conclusioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Note Wikiversità: Vasi della testa e del collo https://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_della_testa_e_del_collo =Generalità= Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_della_testa_e_del_collo#Generalità Arteria carotide comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_della_testa_e_del_collo#Arteria_carotide_comune Arteria carotide internahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_della_testa_e_del_collo#Arteria_carotide_interna Arteria vertebralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_della_testa_e_del_collo#Arteria_vertebrale Arteria basilarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_della_testa_e_del_collo#Arteria_basilare Wikiversità: Linea di influenza https://it.wikiversity.org/wiki/Linea_di_influenza ==Definizione di Linea di influenza== Definizione di Linea di influenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linea_di_influenza#Definizione_di_Linea_di_influenza Tracciamento delle linee di influenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linea_di_influenza#Tracciamento_delle_linee_di_influenza Teorema di Land-Colonnettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linea_di_influenza#Teorema_di_Land-Colonnetti Wikiversità: Chimica generale https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale La chimica serve per interpretare e razionalizzare il comportamento della materia che ci circonda. La Materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#La_Materia Teoria Atomica della Materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Teoria_Atomica_della_Materia Protonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Protone Neutronehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Neutrone Elettronehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Elettrone Numero Atomico Zhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Numero_Atomico_Z Elementohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Elemento Atomo Elettricamente Neutrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Atomo_Elettricamente_Neutro Ionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Ione Cationihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Cationi Anionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Anioni Isotopihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Isotopi Numero di Massa Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Numero_di_Massa_A Nuclidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Nuclide Peso Atomicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Peso_Atomico Peso Molecolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Peso_Molecolare Molecolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Molecola Unità di Massa Atomica Unificata (u)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Unità_di_Massa_Atomica_Unificata_(u) Molehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Mole Costante di Avogadrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Costante_di_Avogadro Stati di Aggregazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Stati_di_Aggregazione Solidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Solidi Liquidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Liquidi Gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Gas Gas Perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Gas_Perfetto Gas Realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Gas_Reale Fattore di Compressibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Fattore_di_Compressibilità Equazione di Van der Waalshttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Equazione_di_Van_der_Waals Radioattività e Chimica Nuclearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Radioattività_e_Chimica_Nucleare Radiazione αhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Radiazione_α Radiazione β-https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Radiazione_β- Radiazione γhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Radiazione_γ Lucehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Luce Lunghezza d'Onda (λ)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Lunghezza_d'Onda_(λ) Frequenza d'Onda (v)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Frequenza_d'Onda_(v) Velocità di Reazione (c)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Velocità_di_Reazione_(c) Ampiezza d'Onda (ψ)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Ampiezza_d'Onda_(ψ) Energia di Radiazione Elettromagneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Energia_di_Radiazione_Elettromagnetica Corpo Nerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Corpo_Nero Radiazione Elettromagneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Radiazione_Elettromagnetica Effetto Fotoelettrico (Einstein)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Effetto_Fotoelettrico_(Einstein) Teoria Atomica di Bohr (basata sull'atomo di idrogeno)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Teoria_Atomica_di_Bohr_(basata_sull'atomo_di_idrogeno) Idrogenoidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Idrogenoidi Effetto Zeemanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Effetto_Zeeman Dualismo Onda-Particella (Equazione di De Broglie)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Dualismo_Onda-Particella_(Equazione_di_De_Broglie) Principio di Indeterminazione di Heisenberghttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Principio_di_Indeterminazione_di_Heisenberg Equazione d'Onda di Schrödingerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Equazione_d'Onda_di_Schrödinger Autofunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Autofunzioni Orbitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Orbitale ψ^2 (r, Ɵ, ɸ)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#ψ^2_(r,_Ɵ,_ɸ) Funzione d'Onda dell'Atomo di Hhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Funzione_d'Onda_dell'Atomo_di_H Wikiversità: Comunicazione tra processi https://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_tra_processi ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_tra_processi#Introduzione Comunicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_tra_processi#Comunicazione Trasferimento Datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_tra_processi#Trasferimento_Dati Race Conditionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_tra_processi#Race_Condition Wikiversità: Kanji https://it.wikiversity.org/wiki/Kanji I kanji (da kan: Cina, e ji: carattere) sono stati introdotti nel Giappone intorno al 400. Negli ideogrammi ciascuno d'essi rappresenta un'idea. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Kanji#Note Wikiversità: Generalità sui combustibili https://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili __TOC__ Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#Introduzione Il processo di combustionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#Il_processo_di_combustione Il comburentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#Il_comburente Proprietà dell'ariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#Proprietà_dell'aria I combustibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#I_combustibili Principali combustibili e loro caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#Principali_combustibili_e_loro_caratteristiche Analisi chimica del combustibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#Analisi_chimica_del_combustibile Prodotti di combustionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#Prodotti_di_combustione Ossidazione completahttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#Ossidazione_completa Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#Note Wikiversità: Kanji/Parte prima/Lezione due https://it.wikiversity.org/wiki/Kanji/Parte_prima/Lezione_due }} Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Kanji/Parte_prima/Lezione_due#Note Wikiversità: Combustione in caldaia https://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia __TOC__ Parametri e grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Parametri_e_grandezze Reazione chimica di combustionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Reazione_chimica_di_combustione Definizione di combustione completahttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Definizione_di_combustione_completa Bilancio al combustorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Bilancio_al_combustore Effetto della temperatura sull'entalpia termochimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Effetto_della_temperatura_sull'entalpia_termochimica In sintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#In_sintesi Il Potere Calorificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Il_Potere_Calorifico Calcolo del potere calorifico di un gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Calcolo_del_potere_calorifico_di_un_gas Calcolo pratico dei prodotti di combustionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Calcolo_pratico_dei_prodotti_di_combustione Combustione di Gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Combustione_di_Gas Combustione di combustibile solidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Combustione_di_combustibile_solido Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Note Wikiversità: Introduzione alla cristallografia geometrica https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_cristallografia_geometrica Più volte, nelle lezioni svolte nella parte del corso dedicata alla termodinamica mineralogica, abbiamo sottolineato il fatto che la termodinamica ha il vantaggio notevole di potersi applicare ad un sistema indipendentemente dalle conoscenze sulla struttura del sistema, indipendentemente persino da qualsiasi ipotesi sulla struttura della materia. È vero d'altra parte che una conoscenza anche strutturale dei materiali costituenti il sistema fornisce una comprensione più approfondita delle reazioni che hanno luogo nel sistema, rendendo possibile una comprensione dei meccanismi attraverso i quali le reazioni si compiono. Creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Crediti Lezioni di Cristallografia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Cristallografia_geometrica Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Cenni alla storia della cristallografia https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_alla_storia_della_cristallografia La Cristallografia si è inizialmente sviluppata come studio della forma esterna dei cristalli quali: Creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Crediti Lezioni di Cristallografia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Cristallografia_geometrica Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Strutture bidimensionali https://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_bidimensionali Un cristallo è costituito dalla ripetizione tridimensionale periodica di un atomo o di un raggruppamento di atomi. Tratteremo dapprima l'analogo bidimensionale di un cristallo, cioè la ripetizione bidimensionale periodica di un qualsiasi motivo (es. Creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Crediti Lezioni di Cristallografia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Cristallografia_geometrica Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Reticoli https://it.wikiversity.org/wiki/Reticoli Le caratteristiche traslazionali delle strutture [per es. Fig. Lezioni di Cristallografia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Cristallografia_geometrica Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Elementi di teoria dei gruppi https://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_teoria_dei_gruppi James Roy Newman propone la seguente definizione della teoria dei gruppi: 5.1 Sottogruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_teoria_dei_gruppi#5.1_Sottogruppi Wikiversità: Gruppi di simmetria in due dimensioni https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_di_simmetria_in_due_dimensioni Abbiamo detto precedentemente che tratteremo innanzitutto l'analogo bidimensionale di un cristallo, cioè la ripetizione bidimensionale periodica di un motivo. In questo quadro il nostro scopo sarà di determinare tutti i possibili gruppi del piano, cioè tutti i gruppi di operazioni traslazionali, rotazionali (proprie ed improprie) e composte, che riportino in sé una struttura bidimensionale periodica. Creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Crediti Lezioni di Cristallografia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Cristallografia_geometrica Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Gruppi del punto bidimensionali https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_bidimensionali == 6.1. 6.1.1 Gruppi di rotazioni propriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_bidimensionali#6.1.1_Gruppi_di_rotazioni_proprie 6.1.2 Gruppi improprihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_bidimensionali#6.1.2_Gruppi_impropri 6.1.3 Gruppi del punto cristallograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_bidimensionali#6.1.3_Gruppi_del_punto_cristallografici Wikiversità: Reticoli bidimensionali https://it.wikiversity.org/wiki/Reticoli_bidimensionali Il più generale tipo di reticolo (1 in Fig. 13) è compatibile con le simmetrie rotazionali 1 e 2. Creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Crediti Lezioni di Cristallografia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Cristallografia_geometrica Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Gruppi del piano https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_piano Abbiamo ora gli elementi per cominciare a rispondere al problema, che abbiamo posto in precedenza, determinare tutti i possibili gruppi di operazioni di simmetria (traslazionali, rotazionali e composte) che riportano in sé una struttura bidimensionale periodica. 6.3.1 Composizione delle rotazioni proprie con le traslazioni reticolari.https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_piano#6.3.1_Composizione_delle_rotazioni_proprie_con_le_traslazioni_reticolari. 6.3.2 Composizione delle riflessioni con le traslazioni reticolari.https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_piano#6.3.2_Composizione_delle_riflessioni_con_le_traslazioni_reticolari. Wikiversità: Completamento della derivazione dei gruppi del piano https://it.wikiversity.org/wiki/Completamento_della_derivazione_dei_gruppi_del_piano La nuova operazione sopra introdotta — abbiamo indicato con g il relativo operatore — ci consente di completare la derivazione dei gruppi del piano. A tal fine dovremo prevedere, accanto a gruppi del piano che presentano linee di simmetria, corrispondenti gruppi del piano in cui le linee di simmetria siano sostituite da scorrimenti (glides), qualora gli scorrimenti non siano già necessariamente presenti per le ragioni illustrate nel precedente sottocapitolo 6. Creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Crediti Lezioni di Cristallografia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Cristallografia_geometrica Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Strutture tridimensionali https://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_tridimensionali Esaurita, con la derivazione dei 17 gruppi del piano, la trattazione della simmetria degli ‘ornamenti' nello spazio bidimensionale, passeremo ora a trattare – sulla base delle conoscenze acquisite e seguendo lo stesso ‘itinerario' – la simmetria delle strutture cristalline nello spazio tridimensionale. Creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Crediti Lezioni di Cristallografia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Cristallografia_geometrica Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Gruppi del punto tridimensionali https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_tridimensionali Nel caso dello spazio bidimensionale abbiamo ricavato innanzitutto i gruppi di rotazioni proprie; abbiamo poi introdotto l'unica operazione impropria in 2D (la linea di simmetria), completando quindi la derivazione di tutti i gruppi di rotazioni proprie e improprie in due dimensioni. Abbiamo poi imposto le limitazioni conseguenti alla natura reticolare degli ornamenti, così ottenendo i dieci gruppi cristallografici del punto (in 2D). 7.1.1. Rotazioni proprie in 3D: gruppi ciclici.https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_tridimensionali#7.1.1._Rotazioni_proprie_in_3D:_gruppi_ciclici. 7.1.2. Rotazioni proprie in 3D: gruppi diedricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_tridimensionali#7.1.2._Rotazioni_proprie_in_3D:_gruppi_diedrici 7.1.3. Rotazioni proprie in 3D: gruppi di rotazioni proprie dei poliedri regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_tridimensionali#7.1.3._Rotazioni_proprie_in_3D:_gruppi_di_rotazioni_proprie_dei_poliedri_regolari 7.1.4. Operazioni impropriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_tridimensionali#7.1.4._Operazioni_improprie 7.1.5. Derivazione dei gruppi improprihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_tridimensionali#7.1.5._Derivazione_dei_gruppi_impropri Struttura dei gruppi improprihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_tridimensionali#Struttura_dei_gruppi_impropri Gruppi impropri con inversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_tridimensionali#Gruppi_impropri_con_inversione Gruppi impropri senza inversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_tridimensionali#Gruppi_impropri_senza_inversione Wikiversità: Gruppi cristallografici del punto https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_cristallografici_del_punto L'elenco completo dei gruppi del punto in 3D è qui sotto riportato, utilizzando le notazioni introdotte nel corso della loro derivazione: 7.2.1. Notazioni e rappresentazioni grafichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_cristallografici_del_punto#7.2.1._Notazioni_e_rappresentazioni_grafiche Gruppi Cn, Dn, T, Ohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_cristallografici_del_punto#Gruppi_Cn,_Dn,_T,_O https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_cristallografici_del_punto# Gruppi C2nCn, DnCn, D2nDn, OThttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_cristallografici_del_punto#Gruppi_C2nCn,_DnCn,_D2nDn,_OT Wikiversità: I reticoli bravaisiani https://it.wikiversity.org/wiki/I_reticoli_bravaisiani La Tab. 8 elenca le 32 classi cristalline ripartendole in sette distinti sistemi: il sistema triclino, formato dai gruppi caratterizzati dalla presenza di un asse di ordine 1 (1 e -1); il monoclino, formato dai gruppi caratterizzati dalla presenza di un asse di ordine 2 (2, -2=m, 2 e -2 iso-orientati); il rombico (o ortorombico) caratterizzato dalla presenza di tre assi di ordine 2 ortogonali tra loro; il tetragonale caratterizzato dalla presenza di un asse di ordine 4; il trigonale, caratterizzato dalla presenza di un asse di ordine 3, l'esagonale, caratterizzato dalla presenza di un asse di ordine 6; il cubico, caratterizzato dalla presenza di quattro assi di ordine 3, orientati secondo le diagonali di un cubo. 7.3.1. Sistema triclino.https://it.wikiversity.org/wiki/I_reticoli_bravaisiani#7.3.1._Sistema_triclino. 7.3.2. Sistema monoclino.https://it.wikiversity.org/wiki/I_reticoli_bravaisiani#7.3.2._Sistema_monoclino. 7.3.3. Sistema rombico.https://it.wikiversity.org/wiki/I_reticoli_bravaisiani#7.3.3._Sistema_rombico. 7.3.4. Sistema tetragonale.https://it.wikiversity.org/wiki/I_reticoli_bravaisiani#7.3.4._Sistema_tetragonale. 7.3.5. Sistema trigonale.https://it.wikiversity.org/wiki/I_reticoli_bravaisiani#7.3.5._Sistema_trigonale. 7.3.6. Sistema esagonale.https://it.wikiversity.org/wiki/I_reticoli_bravaisiani#7.3.6._Sistema_esagonale. 7.3.7. Sistema cubico.https://it.wikiversity.org/wiki/I_reticoli_bravaisiani#7.3.7._Sistema_cubico. Wikiversità: I gruppi spaziali https://it.wikiversity.org/wiki/I_gruppi_spaziali # Sulla base dello studio morfologico, e più in generale dello studio delle diverse proprietà fisiche, i cristalli possono essere raggruppati in 32 classi, i gruppi cristallografici del punto; 7.4.1. Derivazione di tutti i gruppi spaziali nel sistema monoclinohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_gruppi_spaziali#7.4.1._Derivazione_di_tutti_i_gruppi_spaziali_nel_sistema_monoclino 7.4.2. Derivazione dei gruppi spaziali corrispondenti alla classe 222.https://it.wikiversity.org/wiki/I_gruppi_spaziali#7.4.2._Derivazione_dei_gruppi_spaziali_corrispondenti_alla_classe_222. 7.4.3. Derivazione dei gruppi spaziali corrispondenti alla classe 2mm, con reticolo primitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_gruppi_spaziali#7.4.3._Derivazione_dei_gruppi_spaziali_corrispondenti_alla_classe_2mm,_con_reticolo_primitivo Wikiversità: Bibliografia sulla cristallografia geometrica https://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_sulla_cristallografia_geometrica Barlow W. (1894): Über die geometrischen Eigenschaften starrer Strukturen und ihre Anwendung auf Kristalle [On the geometrical properties of homogeneous rigid structures and their application to crystals], Zeitschrift für Krystallographie und Minerologie, 23, 1-63. Bibliografiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Bibliografie Biblioteca del Dipartimento di Scienze matematiche, fisiche e naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scienze_matematiche,_fisiche_e_naturali Creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Crediti Wikiversità: Caratteristiche essenziali della lingua giapponese https://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_essenziali_della_lingua_giapponese == Origini del giapponese == Origini del giapponesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_essenziali_della_lingua_giapponese#Origini_del_giapponese Sillabehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_essenziali_della_lingua_giapponese#Sillabe Tipo di linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_essenziali_della_lingua_giapponese#Tipo_di_lingua Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_essenziali_della_lingua_giapponese#Variabili Wikiversità: Hiragana/さ し す せ そ https://it.wikiversity.org/wiki/Hiragana/%E3%81%95_%E3%81%97_%E3%81%99_%E3%81%9B_%E3%81%9D < seconda lezione Quarta lezione> Lezioni di Lingua giapponesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_giapponese Pagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistenti Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Citologia generale https://it.wikiversity.org/wiki/Citologia_generale La citologia è la branca della biologia che studia la struttura e il funzionamento della cellula. Lezioni di Citologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Citologia Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Membrana plasmatica https://it.wikiversity.org/wiki/Membrana_plasmatica La membrana che riveste la cellula, delimitandola dall'ambiente esterno, viene chiamata membrana cellulare o membrana plasmatica. Essa è costituita da un doppio strato di fosfolipidi attraversato da numerose proteine di membrana. Lezioni di Citologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Citologia Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Gli organuli cellulari https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_organuli_cellulari Nel citoplasma si trovano numerosi organuli (detti anche "organelli") i quali svolgono funzioni essenziali per la vita della cellula: la respirazione cellulare, la sintesi proteica, la demolizione delle macromolecole, etc. Lezioni di Citologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Citologia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Presentazione del Corso https://it.wikiversity.org/wiki/Presentazione_del_Corso Il corso qui presente è stato creato e suddiviso in moduli per la prima volta da un team di studenti dell'Università del Salento. Il progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentazione_del_Corso#Il_progetto Wikiversità: Aspetti giuslavoristici (Contratti, sicurezza) https://it.wikiversity.org/wiki/Aspetti_giuslavoristici_(Contratti,_sicurezza) Nozioni che certamente completano la figura e le competenze dell'archeologo sono quelle che riguardano gli aspetti della contrattualistica di lavoro e della sicurezza nei luoghi e negli ambienti di lavoro. Tipologie di rischihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aspetti_giuslavoristici_(Contratti,_sicurezza)#Tipologie_di_rischi Importanza di formazione e informazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aspetti_giuslavoristici_(Contratti,_sicurezza)#Importanza_di_formazione_e_informazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aspetti_giuslavoristici_(Contratti,_sicurezza)#Note Wikiversità: Strumentazione e tecniche di base per un archeologo https://it.wikiversity.org/wiki/Strumentazione_e_tecniche_di_base_per_un_archeologo Lo scavo stratigrafico non necessita di attrezzature base costosissime e complesse. I più comuni attrezzi utilizzati nello scavo sono elencati di seguito: Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumentazione_e_tecniche_di_base_per_un_archeologo#Bibliografia Wikiversità: Metodi di datazione https://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione La datazione di un elemento archeologico viene espressa in anni a partire da una data di riferimento. Oltre alla data della nascita di Cristo (1 d. La datazione relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#La_datazione_relativa La stratigrafiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#La_stratigrafia Le sequenze tipologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Le_sequenze_tipologiche Le sequenze climatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Le_sequenze_climatiche Le sequenze pollinichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Le_sequenze_polliniche La datazione assolutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#La_datazione_assoluta Calendari e cronologie storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Calendari_e_cronologie_storiche Cicli annuali: varve e dendrocronologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Cicli_annuali:_varve_e_dendrocronologia Varvehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Varve Dendrocronologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Dendrocronologia Il radiocarboniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Il_radiocarbonio La termoluminescenza o TLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#La_termoluminescenza_o_TL Risonanza di spin elettronico o ESRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Risonanza_di_spin_elettronico_o_ESR Il potassio-argohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Il_potassio-argo L'uranio-piombohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#L'uranio-piombo Tracce di fissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Tracce_di_fissione Metodi relativi calibratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Metodi_relativi_calibrati Idratazione dell'ossidianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Idratazione_dell'ossidiana Racemizzazione degli amminoacidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Racemizzazione_degli_amminoacidi Rapporto tra cationihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Rapporto_tra_cationi Datazione archeomagneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Datazione_archeomagnetica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Bibliografia Wikiversità: Archeologia preventiva https://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva L'archeologia preventiva ha lo scopo di conciliare l'esigenza di tutela del patrimonio archeologico con le necessità operative delle attività che comportano lavori di scavo. Evoluzione normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Evoluzione_normativa Dal 1939 al 2004https://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Dal_1939_al_2004 Il Codice Contratti (D. Lgs. 163/06)https://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Il_Codice_Contratti_(D._Lgs._163/06) Verifica preventiva dell'interesse archeologico in sede di progetto preliminare (Art.95)https://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Verifica_preventiva_dell'interesse_archeologico_in_sede_di_progetto_preliminare_(Art.95) Procedura di verifica preventiva dell'interesse archeologico (Art. 96)https://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Procedura_di_verifica_preventiva_dell'interesse_archeologico_(Art._96) La circolare 10/2012 della Direzione generale per le Antichitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#La_circolare_10/2012_della_Direzione_generale_per_le_Antichità Fase preliminare (Art. 95)https://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Fase_preliminare_(Art._95) Prima fase (Art.96, co.1, lett.a)https://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Prima_fase_(Art.96,_co.1,_lett.a) Seconda fase (Art.96, co. 1, lett. b)https://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Seconda_fase_(Art.96,_co._1,_lett._b) Esecuzione delle indaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Esecuzione_delle_indagini Gestione dei reperti di scavohttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Gestione_dei_reperti_di_scavo Conclusione della procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Conclusione_della_procedura Provvedimenti di tutelahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Provvedimenti_di_tutela Pubblicazione dei risultati delle indaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Pubblicazione_dei_risultati_delle_indagini Musealizzazione dei beni rinvenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Musealizzazione_dei_beni_rinvenuti Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Altri_progetti Wikiversità: Storia del metodo https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_metodo L'archeologia stratigrafica ha ricavato inizialmente e poi per un lungo periodo i suoi principi dalla stratigrafia geologica. Sulla scia delle ricerche promosse dagli scienziati della terra, infatti, seppure in ritardo, gli archeologi europei hanno cominciato a datare gli strati di origine antropica con i manufatti, esattamente come i geologi hanno datato, già dal XVIII secolo, gli strati di origine naturale con i fossili in essi contenuti. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_metodo#Bibliografia Wikiversità: Under 13 https://it.wikiversity.org/wiki/Under_13 Gli under 13 sono i ragazzi partecipanti a basket dell'etá di 12-13 anni, il campionato è provinciale (se non quello elite) e se arrivati primi o secondi fare i "playoffs" e dopo due fasi i regionali. I canestri sono quelli normali (3,05) , ma i palloni sono accora i Gt5. Area di Scienze motorie e sportivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_Scienze_motorie_e_sportive Lezioni di Pallacanestrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pallacanestro Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Rappresentazione dell'informazione e Codice Binario https://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario == L'informazione == L'informazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#L'informazione La rappresentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#La_rappresentazione Rappresentazione analogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#Rappresentazione_analogica Rappresentazione discretahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#Rappresentazione_discreta Il codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#Il_codice Il campionamento e la quantizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#Il_campionamento_e_la_quantizzazione La codificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#La_codifica La rappresentazione digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#La_rappresentazione_digitale Il codice binariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#Il_codice_binario I numeri in binariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#I_numeri_in_binario La rappresentazione del testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#La_rappresentazione_del_testo La codifica delle immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#La_codifica_delle_immagini Il videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#Il_video Il suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#Il_suono Wikiversità: Insiemi e Logica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori) In matematica si parte sempre dagli insiemi. La disciplina che li studia, la Teoria degli Insiemi, con i suoi concetti e simboli fornisce le basi ed un linguaggio comune per poter studiare le altre discipline della matematica. Insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Insiemi Rappresentazioni di un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Rappresentazioni_di_un_insieme Rappresentazione tabulare o per elencazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Rappresentazione_tabulare_o_per_elencazione Rappresentazione mediante proprietà caratteristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Rappresentazione_mediante_proprietà_caratteristica Rappresentazione grafica, mediante i diagrammi di Eulero-Vennhttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Rappresentazione_grafica,_mediante_i_diagrammi_di_Eulero-Venn I sottoinsiemi di un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#I_sottoinsiemi_di_un_insieme L'insieme delle partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#L'insieme_delle_parti Operazioni con gli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Operazioni_con_gli_insiemi L'insieme complementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#L'insieme_complementare L'intersezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#L'intersezione Unionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Unione Differenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Differenza Il prodotto cartesianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Il_prodotto_cartesiano La partizione di un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#La_partizione_di_un_insieme Logicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Logica Le proposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Le_proposizioni Le operazioni con le proposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Le_operazioni_con_le_proposizioni La negazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#La_negazione La congiunzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#La_congiunzione La disgiunzione inclusivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#La_disgiunzione_inclusiva La disgiunzione esclusivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#La_disgiunzione_esclusiva L'implicazione materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#L'implicazione_materiale La coimplicazione materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#La_coimplicazione_materiale Le espressioni logichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Le_espressioni_logiche Enunciati aperti e insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Enunciati_aperti_e_insiemi I quantificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#I_quantificatori I teoremihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#I_teoremi Wikiversità: Geometria https://it.wikiversity.org/wiki/Geometria Il termine Geometria può riferirsi a diverse materie presenti su Wikiversità. Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria#Scuola_elementare Scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria#Scuola_media Scuole secondarie superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria#Scuole_secondarie_superiori Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria#Università Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Le Nozioni Fondamentali di Geometria (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori) ==Euclide== Euclidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Euclide Gli enti fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Gli_enti_fondamentali Dicesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Dicesi Gli assiomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Gli_assiomi Assiomi di esistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Assiomi_di_esistenza Assiomi di appartenenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Assiomi_di_appartenenza Assiomi di congruenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Assiomi_di_congruenza Assiomi dell'ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Assiomi_dell'ordine Assiomi delle parallelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Assiomi_delle_parallele Assiomi di trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Assiomi_di_trasporto Assiomi di partizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Assiomi_di_partizione Segmentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Segmenti Angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Angoli Wikiversità: Tecnologia di lavorazione LASER https://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER La tecnologia laser sarà uno dei più ampi argomenti trattati da questo corso, per la sua diffusione e la sua flessibilità che permettono diversi tipi di lavorazioni con diverse potenzialità e qualità, ben studiabili e quantificabili a livello ingegneristico. LASER: Meccanismo fisico generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#LASER:_Meccanismo_fisico_generale Interazione radiazione laser-materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Interazione_radiazione_laser-materia Pompaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Pompaggio Rendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Rendimento Tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Tipologie Sorgente a gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Sorgente_a_gas Meccanismo fisicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Meccanismo_fisico Sorgente Nd:YAGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Sorgente_Nd:YAG Sorgente a diodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Sorgente_a_diodi Sorgente in fibrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Sorgente_in_fibra Parametri caratterizzantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Parametri_caratterizzanti Trasporto e focalizzazione del fascio laserhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Trasporto_e_focalizzazione_del_fascio_laser Principi di otticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Principi_di_ottica Divergenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Divergenza Collimazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Collimazione Focalizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Focalizzazione Rifrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Rifrazione Otticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Ottica Sistemi otticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Sistemi_ottici Scelta del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Scelta_del_sistema Glossariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Glossario Fibra otticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Fibra_ottica Interazione con i materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Interazione_con_i_materiali Tipi di lavorazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Tipi_di_lavorazione Influenza dei parametri del laser sulle lavorazioni possibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Influenza_dei_parametri_del_laser_sulle_lavorazioni_possibili Tempra superficialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Tempra_superficiale Tagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Taglio Parametri del taglio e particolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Parametri_del_taglio_e_particolarità Saldaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Saldatura Saldatura key-holehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Saldatura_key-hole Esempio numerico: Tempra superficialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Esempio_numerico:_Tempra_superficiale Wikiversità: Tecniche di approccio alla pulizia delle piccole ferite https://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_approccio_alla_pulizia_delle_piccole_ferite In generale,l'obbiettivo del trattamento delle piccole ferite superficiali, ha lo scopo di rimuovere gli strati superficiali cutanei,il materiale estraneo (per es polvere/terriccio ecc.) nonché i microrganismi contaminanti la piaga al fine di diminuirne il rischio di infezione postuma. Pulizia della piagahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_approccio_alla_pulizia_delle_piccole_ferite#Pulizia_della_piaga Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_approccio_alla_pulizia_delle_piccole_ferite#Bibliografia Wikiversità: Formulario di Sistemi Energetici https://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici Questa pagina raccoglie formule e strategie di soluzione per il calcolo e la progettazione di specifici problemi. Fisica dei gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Fisica_dei_gas Combustionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Combustione Calcolo del Potere Calorificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Calcolo_del_Potere_Calorifico Prodotti di combustionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Prodotti_di_combustione Combustione di Gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Combustione_di_Gas Combustione di combustibile solidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Combustione_di_combustibile_solido Emissioni e concentrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Emissioni_e_concentrazione Trattamento fumi: Essiccamento, diluizione e desolforazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Trattamento_fumi:_Essiccamento,_diluizione_e_desolforazione Temperatura al caminohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Temperatura_al_camino Rendimento di caldaiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Rendimento_di_caldaia Bilancio energetico in caldaiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Bilancio_energetico_in_caldaia Portate di combustibile e ariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Portate_di_combustibile_e_aria Temperatura adiabatica di fiammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Temperatura_adiabatica_di_fiamma Eccesso d'aria ε (e rapporto α)https://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Eccesso_d'aria_ε_(e_rapporto_α) Rapporto stechiometricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Rapporto_stechiometrico Cicli: generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Cicli:_generalità Cicli a vaporehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Cicli_a_vapore Scambiatori di calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Scambiatori_di_calore Evaporatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Evaporatori Condensatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Condensatori Turbinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Turbine Pompehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Pompe Degasatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Degasatore Valvolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Valvole Miscelazione, attemperamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Miscelazione,_attemperamento Potenza consumata dai ventilatori dell'ariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Potenza_consumata_dai_ventilatori_dell'aria Torri evaporativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Torri_evaporative Cicli Turbo-Gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Cicli_Turbo-Gas Bilancihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Bilanci Condizioni IN/OUT Compressore e Turbinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Condizioni_IN/OUT_Compressore_e_Turbina Rendimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Rendimenti Cicli combinati, HSRG/GRV, coogenerazione: ricerca di portate e temperaturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Cicli_combinati,_HSRG/GRV,_coogenerazione:_ricerca_di_portate_e_temperature Fattore di recuperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Fattore_di_recupero Cogenerazione e Indice di Risparmio Energetico (IRE)https://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Cogenerazione_e_Indice_di_Risparmio_Energetico_(IRE) Cicli frigohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Cicli_frigo Diagrammihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Diagrammi Laminazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Laminazione ΔT di sub-cooling e di surriscaldamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#ΔT_di_sub-cooling_e_di_surriscaldamento Separatori liq-solhttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Separatori_liq-sol COPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#COP Calcolo degli scambiatori di calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Calcolo_degli_scambiatori_di_calore Coefficiente di scambio termico globalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Coefficiente_di_scambio_termico_globale Fattore di scambio convettivo hhttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Fattore_di_scambio_convettivo_h Metodo ΔTmlhttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Metodo_ΔTml Metodo ε-NTUhttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Metodo_ε-NTU Esempio metodo combinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Esempio_metodo_combinato Esempio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Esempio_1 Analisi entropicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Analisi_entropica Potenza persa per irreversibilità nei componentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Potenza_persa_per_irreversibilità_nei_componenti Wikiversità: Tecnologia di taglio al Plasma https://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_taglio_al_Plasma La tecnologia al plasma nasce da una modifica al funzionamento della saldatura TIG, e si diffonde con la denominazione PAC (Plasma Arc Cutting) per il taglio grossolano di lamiere metalliche anche di grande spessore a costi convenienti. In seguito ad un processo di perfezionamento e miglioramento della qualità durato dagli anni '50 agli anni '90, si approderà alle torce HDP (High Definition Plasma) in grado di avvicinarsi alla qualità delle lavorazioni laser a prezzi concorrenziali. Tecnologia al plasma, funzionamento generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_taglio_al_Plasma#Tecnologia_al_plasma,_funzionamento_generale Evoluzione storica della tecnologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_taglio_al_Plasma#Evoluzione_storica_della_tecnologia Taglio in immersionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_taglio_al_Plasma#Taglio_in_immersione Fasi del funzionamento del tagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_taglio_al_Plasma#Fasi_del_funzionamento_del_taglio Parametri caratteristicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_taglio_al_Plasma#Parametri_caratteristici Wikiversità: Tecnologia WaterJet https://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet La tecnologia di lavorazione water jet è una lavorazione di tipo meccanico dotata di caratteristiche molto particolari e perciò particolarmente adatta in certi ambiti. Essa consiste nella lavorazione tramite un getto d'acqua e solitamente polvere abrasiva ad alta velocità, in grado di rimuovere o deformare materiale senza significativi forze di taglio né effetti termici. Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Funzionamento Impianti e tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Impianti_e_tipologie Filtraggio e trattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Filtraggio_e_trattamento Pompa oleodinamica e circuito ad oliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Pompa_oleodinamica_e_circuito_ad_olio Accumulatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Accumulatori Valvola a cassettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Valvola_a_cassetto Intensificatore e circuito d'alta pressione ad acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Intensificatore_e_circuito_d'alta_pressione_ad_acqua Attenuatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Attenuatore Adduzione dell'abrasivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Adduzione_dell'abrasivo Iniettato (AWJ)https://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Iniettato_(AWJ) Pre-mescolato in sospensione (ASJ)https://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Pre-mescolato_in_sospensione_(ASJ) Testa di tagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Testa_di_taglio Vasca catcherhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Vasca_catcher Tubazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Tubazioni Parametri e relazioni tra le grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Parametri_e_relazioni_tra_le_grandezze Velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Velocità Portata volumetricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Portata_volumetrica Potenza idraulicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Potenza_idraulica Forza di reazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Forza_di_reazione Portata d'ariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Portata_d'aria Distanza di stand-offhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Distanza_di_stand-off Geometria della testahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Geometria_della_testa Tipologie di abrasivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Tipologie_di_abrasivo Qualità del tagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Qualità_del_taglio Wikiversità: Tecnologia ad elettroerosione (EDM) https://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_ad_elettroerosione_(EDM) La tecnologia ad elettroerosione si caratterizza per la precisione e per l'indifferenza verso la durezza del materiale da lavorare. Essa tuttavia è piuttosto lenta ed è dedicata esclusivamente ai materiali conduttori. Lezioni di Tecnologia meccanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Tecnologia_meccanica Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Pass transistor https://it.wikiversity.org/wiki/Pass_transistor In Elettronica Digitale il Pass-Transistor è un'alternativa alla logica CMOS, utilizzata per ridurre il numero dei dispositivi necessari per l'implementazione di una funzione logica. Lezioni di Elettronica Digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Elettronica_Digitale Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfane Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Introduzione alle transazioni https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_transazioni Una transazione è unità di lavoro, cioè una sequenza di operazioni, eseguite in modo atomico da un'applicazione su una [di dati|base di dati]. L'atomicità delle transazioni implica che o vengono eseguite completamente o non vengono eseguite. Le transazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_transazioni#Le_transazioni Autocommithttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_transazioni#Autocommit Sistema transazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_transazioni#Sistema_transazionale La necessità di sistemi transazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_transazioni#La_necessità_di_sistemi_transazionali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_transazioni#Note Wikiversità: Proprietà ACID/Controllo di affidabilità https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0 Il controllo di affidabilità (in inglese reliability control) è la componente del DBMS che si occupa di garantire le proprietà A (atomicità) e D (persistenza) delle proprietà ACID. I suoi compiti principali possono essere riassunti con: Le memorie nel DBMShttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Le_memorie_nel_DBMS Uso della memoria centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Uso_della_memoria_centrale Policy del bufferhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Policy_del_buffer Schema a blocchi della primitiva FIXhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Schema_a_blocchi_della_primitiva_FIX Log delle transazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Log_delle_transazioni Tipi di record loghttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Tipi_di_record_log Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Esempio Regole di transazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Regole_di_transazione Checkpointhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Checkpoint Dumphttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Dump Tipi di guastohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Tipi_di_guasto Guasto di sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Guasto_di_sistema Guasto di dispositivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Guasto_di_dispositivo Reazione ai guastihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Reazione_ai_guasti Ripresa a caldohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Ripresa_a_caldo Ripresa a freddohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Ripresa_a_freddo Wikiversità: Proprietà ACID https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID Le proprietà ACID (tradotto in acide in italiano), sono quattro proprietà fondamentali che le transazioni devono godere per eseguire operazioni sulla base di dati in maniera corretta e sicura. Atomicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID#Atomicità Consistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID#Consistenza Isolamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID#Isolamento Persistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID#Persistenza Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID#Altri_progetti Wikiversità: Basi di dati distribuite https://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite I sistemi a database distribuiti rappresentano una grande sfida per i progettisti di DBMS, in particolare per garantire le proprietà acide e la prevenzione di deadlock. Paradigma Client-Serverhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Paradigma_Client-Server Tecniche di distribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Tecniche_di_distribuzione Frammentazione orizzontalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Frammentazione_orizzontale Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Esempio Join distribuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Join_distribuito Frammentazione verticalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Frammentazione_verticale Livelli di trasparenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Livelli_di_trasparenza Database distribuiti oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Database_distribuiti_oggi Controllo di concorrenza distribuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Controllo_di_concorrenza_distribuito Protocollo di commit 2PChttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Protocollo_di_commit_2PC Reazione ai guastihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Reazione_ai_guasti Parallelismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Parallelismo Basi di dati replicatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Basi_di_dati_replicate Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Note Wikiversità: Regole attive per basi di dati https://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati I DBMS che supportano la [a eventi|programmazione basata su regole] possono creare basi di dati che sono dette basi di dati attive. Le istruzioni, chiamate regole attive oppure triggers, sono interpretare dal componente processore delle regole del DBMS. Regole relazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#Regole_relazionali Trigger in SQLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#Trigger_in_SQL Proprietà delle regole attivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#Proprietà_delle_regole_attive Verifica della terminazione con il grafo di attivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#Verifica_della_terminazione_con_il_grafo_di_attivazione Caratteristiche evolutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#Caratteristiche_evolute Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#Esempi Esempio di trigger row-levelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#Esempio_di_trigger_row-level Esempio di trigger statement-levelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#Esempio_di_trigger_statement-level After Modehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#After_Mode Before Modehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#Before_Mode Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#Bibliografia Wikiversità: Wikilibri di architettura https://it.wikiversity.org/wiki/Wikilibri_di_architettura F Architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Architettura Biblioteca del Dipartimento di Beni e attività culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Beni_e_attivit%C3%A0_culturali Risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne Wikiversità: Testi sull'approvvigionamento alimentare https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare == Opere avanti la conversione == Opere avanti la conversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Opere_avanti_la_conversione Traduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Traduzioni Epigrammihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Epigrammi Liriche giovanilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Liriche_giovanili I sermonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#I_sermoni Poemettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Poemetti Opere dopo la conversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Opere_dopo_la_conversione Inni sacrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Inni_sacri Liriche politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Liriche_politiche Epigrammi, scherzi e complimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Epigrammi,_scherzi_e_complimenti Le tragediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Le_tragedie Opere filosofiche e moralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Opere_filosofiche_e_morali I promessi sposihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#I_promessi_sposi Letterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Lettere Poesie di incerta attribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Poesie_di_incerta_attribuzione Testamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Testamento Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Note Wikiversità: Libri di wikipedia attinenti alla matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_wikipedia_attinenti_alla_matematica *[lineare|Wikipedia:Libri/Algebra lineare] Biblioteca del Dipartimento di Scienze matematiche, fisiche e naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scienze_matematiche,_fisiche_e_naturali Risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne Wikiversità: Programma ministeriale nei licei scientifici Scienze applicate https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici_Scienze_applicate ==Collegamenti esterni== Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici_Scienze_applicate#Collegamenti_esterni Wikiversità: Proprietà ACID/Controllo di concorrenza https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza Il controllore di concorrenza è una componente fondamentale dei DBMS per l'esecuzione di transazioni in ambienti software affollati e con transazioni in concorrenza. Per motivi di efficienza non può il DBMS eseguire una transazione alla volta in modo seriale, ma si rende necessario (in particolare nelle architetture multiprocessore) eseguire le transazioni in modo non seriale, ma seriale equivalente, cioè con gli stessi effetti che avrebbero se fossero eseguite in modo seriale. Anomalie di concorrenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Anomalie_di_concorrenza Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Definizioni View-Serializzabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#View-Serializzabilità Conflict-Serializzabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Conflict-Serializzabilità Test della conflict-serializzabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Test_della_conflict-serializzabilità Esempio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Esempio_1 Esempio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Esempio_2 Lockinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Locking Locking a due fasi (2PL)https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Locking_a_due_fasi_(2PL) Locking a due fasi stretto (STRICT2PL)https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Locking_a_due_fasi_stretto_(STRICT2PL) Lock di predicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Lock_di_predicati Lock gerarchicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Lock_gerarchico Problemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Problemi Update lockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Update_lock Metodi a timestamphttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Metodi_a_timestamp Metodi a timestamp multiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Metodi_a_timestamp_multipli Riepilogo tassonomia delle classihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Riepilogo_tassonomia_delle_classi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Collegamenti_esterni Wikiversità: Letture in lingua ladina - scuola primaria https://it.wikiversity.org/wiki/Letture_in_lingua_ladina_-_scuola_primaria Testi in Ladino ampezzano Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Wikiversità: Basi di dati in XML https://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_in_XML Possiamo rappresentare le basi di dati con [XML] strutturati secondo regole in documenti schema-specification. Il linguaggio XML è detto semistrutturato perché i suoi nodi possono contenere un numero arbitrario di figli. Linguaggi di interrogazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_in_XML#Linguaggi_di_interrogazione XPathhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_in_XML#XPath Sottoelementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_in_XML#Sottoelementi Predicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_in_XML#Predicati XQueryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_in_XML#XQuery Database relazionali e XMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_in_XML#Database_relazionali_e_XML Casi d'usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_in_XML#Casi_d'uso Wikiversità: Biblioteca Gutenberg https://it.wikiversity.org/wiki/Biblioteca_Gutenberg Biblioteca Gutenberg in lingua italiana Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biblioteca_Gutenberg#A Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Biblioteca_Gutenberg#B Wikiversità: Scuola primaria/La situazione precedente https://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_primaria/La_situazione_precedente ==Situazione precedente== Situazione precedentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_primaria/La_situazione_precedente#Situazione_precedente Wikiversità: Teoria delle subculture https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_subculture La teoria delle subculture affronta il tema della genesi dei comportamenti criminali cercando di colmare i vuoti teorici della teoria della tensione strutturale di Merton. Un limite dell'analisi mertoniana è infatti il non aver approfondito il ruolo che le classi o i gruppi sociali giocano nel rapporto tra individuo singolo e società. Apporti della teoria del conflittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_subculture#Apporti_della_teoria_del_conflitto La scuola di Chicagohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_subculture#La_scuola_di_Chicago Gli studî di Cohen e di Sutherlandhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_subculture#Gli_studî_di_Cohen_e_di_Sutherland La trasgressione giovanilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_subculture#La_trasgressione_giovanile La criminalità economica dei "colletti bianchi"https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_subculture#La_criminalità_economica_dei_"colletti_bianchi" Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_subculture#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_subculture#Bibliografia Wikiversità: Organizzazione dei file per database https://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database Nei DBMS l'utilizzo di una memoria secondaria per il salvataggio dei dati si rende necessaria per la dimensione dei dati (nella maggior parte dei casi non c'è memoria principale sufficiente a contenere tutta la base di dati) e per mantenere la persistenza dei dati (come ben saputo, in caso di mancanza di alimentazione la memoria [perde i dati al suo interno). Tipi di memoria secondariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Tipi_di_memoria_secondaria Uso del filesystemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Uso_del_filesystem Paginazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Paginazione Strutture dei datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Strutture_dei_dati Struttura sequenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Struttura_sequenziale Struttura ad Hashhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Struttura_ad_Hash Possibile soluzione alle collisionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Possibile_soluzione_alle_collisioni Considerazioni sulle prestazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Considerazioni_sulle_prestazioni Struttura ad alberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Struttura_ad_albero B-Alberihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#B-Alberi B+Alberihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#B+Alberi Indici in SQLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Indici_in_SQL Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Note Wikiversità: Rappresentazione ed ottimizzazione delle query https://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query La rappresentazione ed ottimizzazione delle query è un compito fondamentale del DBMS. È svolto dal gestore delle interrogazioni e consiste nel trasformare una query SQL in un codice eseguibile che svolga le azioni richieste. Parsinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query#Parsing Operazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query#Operazioni Scansione sequenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query#Scansione_sequenziale Ordinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query#Ordinamento Accesso agli indicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query#Accesso_agli_indici Joinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query#Join Ottimizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query#Ottimizzazione Ottimizzazione cost-basedhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query#Ottimizzazione_cost-based Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query#Bibliografia Wikiversità: Basi di dati ad oggetti https://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti L'avanzare della tecnologia ha portato a nuove esigenze applicative, per cui il modello relazione è diventato obsoleto, se pur largamente utilizzato nella maggioranza delle applicazioni. Per citarne alcune: Le base di dati ad oggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Le_base_di_dati_ad_oggetti Funzionalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Funzionalità Componentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Componenti Tipihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Tipi Esempio di recordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Esempio_di_record Classi e Oggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Classi_e_Oggetti Operatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Operatori Metodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Metodi Esempio di dichiarazione dell'interfacciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Esempio_di_dichiarazione_dell'interfaccia Ereditarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Ereditarietà Persistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Persistenza Object Database Management Grouphttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Object_Database_Management_Group Il linguaggio OQLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Il_linguaggio_OQL Basi di dati ad oggetti relazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Basi_di_dati_ad_oggetti_relazionali SQL-3https://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#SQL-3 Tipi distintihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Tipi_distinti UDT - User Defined Typehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#UDT_-_User_Defined_Type Typed Tablehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Typed_Table Basi di dati multimedialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Basi_di_dati_multimediali Interrogazioni multimedialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Interrogazioni_multimediali Architettura interna ed esterna delle ODBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Architettura_interna_ed_esterna_delle_ODB Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Note Wikiversità: RoboBraille https://it.wikiversity.org/wiki/RoboBraille RoboBraille è servizio gratuitoweb-based in grado di convertire documenti in una vasta gamma di formati accessibili, tra cui Braille , mp3 e Daisy . Il servizio può inoltre essere utilizzato per convertire i documenti altrimenti inaccessibili come le immagini digitalizzate e pdf file in formati più accessibili. Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/RoboBraille#Collegamenti_esterni Wikiversità: Alfabeto Braille https://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_Braille Il braille è un sistema di scrittura e lettura a rilievo per non vedenti ed ipovedenti messo a punto dal francese Louis Braille nella prima metà del XIX secolo. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_Braille#Caratteristiche Lettere e numeri - Alfabeto internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_Braille#Lettere_e_numeri_-_Alfabeto_internazionale Altri caratteri specialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_Braille#Altri_caratteri_speciali Wikiversità: Dattilobraille https://it.wikiversity.org/wiki/Dattilobraille La Dattilobraille è una macchina utilizzata dai non vedenti che permette loro di scrivere avvalendosi del sistema [in modo più rapido. Lezioni di Didattica per ipovedentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Didattica_per_ipovedenti Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Louis Braille https://it.wikiversity.org/wiki/Louis_Braille == Vita == Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Louis_Braille#Vita L'invenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Louis_Braille#L'invenzione Galleriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Louis_Braille#Galleria Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Louis_Braille#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Louis_Braille#Bibliografia Wikiversità: Schermo Braille https://it.wikiversity.org/wiki/Schermo_Braille thumb|right|Refreshable Braille display Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Schermo_Braille#Descrizione Dispositivi solo terminalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Schermo_Braille#Dispositivi_solo_terminale Dispositivi con memoria integratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Schermo_Braille#Dispositivi_con_memoria_integrata Braille computer monitorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Schermo_Braille#Braille_computer_monitor Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Schermo_Braille#Storia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Schermo_Braille#Note Wikiversità: Ipovedenti https://it.wikiversity.org/wiki/Ipovedenti La definizione normativa degli ipovedenti Attualmente è stata fissata nella legge n.138 del 3 aprile 2001, che distingue tra: Classificazione della cecità e dell'ipovisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipovedenti#Classificazione_della_cecità_e_dell'ipovisione Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipovedenti#Altri_progetti Wikiversità: Metodi correttivi dell'ipovisione https://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_correttivi_dell%27ipovisione ==Metodi correttivi== Metodi correttivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_correttivi_dell%27ipovisione#Metodi_correttivi Ridotta acuità visivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_correttivi_dell%27ipovisione#Ridotta_acuità_visiva Ingrandimento della distanza relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_correttivi_dell%27ipovisione#Ingrandimento_della_distanza_relativa Ingrandimento angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_correttivi_dell%27ipovisione#Ingrandimento_angolare Ingrandimento di grandezza relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_correttivi_dell%27ipovisione#Ingrandimento_di_grandezza_relativa Ridotto campo visivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_correttivi_dell%27ipovisione#Ridotto_campo_visivo Wikiversità: Optofono https://it.wikiversity.org/wiki/Optofono L'optofono (in inglese optophone) è uno strumento in grado di convertire caratteri in suoni per le persone non vedenti. Fu inventato e realizzato per la prima volta nel 1912 dal fisico irlandese Edmund Edward Fournier d'Albe, all'epoca assistente e docente di fisica all'Università di Birmingham. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Storia Optofono di Fournier d'Albehttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Optofono_di_Fournier_d'Albe Optofono per letturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Optofono_per_lettura Optofono per lettura caratterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Optofono_per_lettura_caratteri Optofono della ditta Barr and Stroud Co.https://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Optofono_della_ditta_Barr_and_Stroud_Co. La macchina per leggere di Ciro Codelupihttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#La_macchina_per_leggere_di_Ciro_Codelupi FM-Slit System di Haskins Laboratoryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#FM-Slit_System_di_Haskins_Laboratory A-2 Reader di RCA Laboratoryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#A-2_Reader_di_RCA_Laboratory Optofono di Battelle Memorial Institutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Optofono_di_Battelle_Memorial_Institute Mauch Laboratoryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Mauch_Laboratory Cognodictorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Cognodictor Visotactorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Visotactor Visotonerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Visotoner Stereotonerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Stereotoner Optacon di Telesensory Systems Inc.https://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Optacon_di_Telesensory_Systems_Inc. Macchina da lettura di Kurzweilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Macchina_da_lettura_di_Kurzweil Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Collegamenti_esterni Wikiversità: Esercizi controllo concorrenza https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_controllo_concorrenza Esercizi relativi alla lezione Proprietà ACID/Controllo di concorrenza. Classificazione di scheduling CSR/VSRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_controllo_concorrenza#Classificazione_di_scheduling_CSR/VSR Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_controllo_concorrenza#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_controllo_concorrenza#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_controllo_concorrenza#Esercizio_3 Classificazione di scheduling 2PL e TShttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_controllo_concorrenza#Classificazione_di_scheduling_2PL_e_TS Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_controllo_concorrenza#Note Wikiversità: Il Modello Relazionale https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Modello_Relazionale Il modello relazionale fu proposto da Edgar F.Codd nel 1970 al fine di superare le limitazioni dei modelli all'epoca utilizzati a livello logico, che non permettevano di realizzare efficacemente la proprietà di indipendenza dei dati. Lezioni di Basi di dati 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Basi_di_dati_1 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Ridenominazione, Selezione e Proiezione https://it.wikiversity.org/wiki/Ridenominazione,_Selezione_e_Proiezione ==Ridenominazione== Ridenominazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridenominazione,_Selezione_e_Proiezione#Ridenominazione Selezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridenominazione,_Selezione_e_Proiezione#Selezione Proiezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridenominazione,_Selezione_e_Proiezione#Proiezione Wikiversità: Unione, Intersezione e Differenza https://it.wikiversity.org/wiki/Unione,_Intersezione_e_Differenza Le relazioni sono insiemi, quindi ha senso definire su di esse gli operatori insiemistici tradizionali di unione, differenza e intersezione. Unionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Unione,_Intersezione_e_Differenza#Unione Intersezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Unione,_Intersezione_e_Differenza#Intersezione Differenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Unione,_Intersezione_e_Differenza#Differenza Wikiversità: Relazioni e attributi https://it.wikiversity.org/wiki/Relazioni_e_attributi == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Relazioni_e_attributi#Introduzione Valori nullihttps://it.wikiversity.org/wiki/Relazioni_e_attributi#Valori_nulli Wikiversità: Vincoli d'integrità https://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_d%27integrit%C3%A0 Viene introdotto il vincolo d'integrità, come proprietà che deve essere soddisfatta dalle istanze che rappresentano informazioni corrette per l'applicazione. Corso di Ingegneria informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Ingegneria_informatica Lezioni di Basi di dati 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Basi_di_dati_1 Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Introduzione alla progettazione di DB https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_progettazione_di_DB Questa lezione vuole servire come un'introduzione per la progettazione di una base di dati. Lezioni di Basi di dati 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Basi_di_dati_1 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Orario dell'Istituto "Costruzioni, ambiente e territorio" https://it.wikiversity.org/wiki/Orario_dell%27Istituto_%22Costruzioni,_ambiente_e_territorio%22 L'indirizzo costruzioni e ambiente e territorio va a sostituire l'istituto tecnico per geometri. Lezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italiani Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Regola del cavatappi https://it.wikiversity.org/wiki/Regola_del_cavatappi La regola del cavatappi (espressa anche come regola della mano destra) è diffusa nei campi ingegneristici per controllare il verso di rotazione di momenti di sollecitazione flussi concatenati e prevede appunto l'uso della mano, in base ai dati in ingresso abbiamo un risultato visivo. Area di Ingegneriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_Ingegneria Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfane Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Esercizi trigger https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_trigger Esercizi relativi ai triggers (lezione di riferimento: Regole attive per basi di dati) Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_trigger#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_trigger#Esercizio_2 Wikiversità: Introduzione ai DBMS e basi di dati https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_DBMS_e_basi_di_dati Il termine basi di dati è il termine italiano per indicare i database, cioè un archivio di dati, riguardanti uno stesso argomento o più argomenti correlati tra loro, strutturato in modo tale da consentire la gestione dei dati stessi (l'inserimento, la ricerca, la cancellazione ed il loro aggiornamento) da parte di applicazioni software. Strutturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_DBMS_e_basi_di_dati#Strutture Relazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_DBMS_e_basi_di_dati#Relazionale Gestione dei dati (Data management)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_DBMS_e_basi_di_dati#Gestione_dei_dati_(Data_management) Wikiversità: Storia delle ricerche intorno al Pentateuco https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_ricerche_intorno_al_Pentateuco Storia delle ricerche intorno al Pentateuco (o i libri che contengono la Torah) riguarda la storia dell'analisi critica e filologica di quei testi, dalle prime discussioni fino alle ultime ipotesi proposte per la soluzione del problema dell'autore e delle diverse teologie ivi contenute. I primi dubbi circa l'autore del Pentateucohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_ricerche_intorno_al_Pentateuco#I_primi_dubbi_circa_l'autore_del_Pentateuco I principali modelli critici operanti nella formazione del Pentateucohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_ricerche_intorno_al_Pentateuco#I_principali_modelli_critici_operanti_nella_formazione_del_Pentateuco Sorge l' archeologia "biblica"https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_ricerche_intorno_al_Pentateuco#Sorge_l'_archeologia_"biblica" Ipotesi circa le fonti e le teologie che avrebbero contribuito alla formazione del Pentateucohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_ricerche_intorno_al_Pentateuco#Ipotesi_circa_le_fonti_e_le_teologie_che_avrebbero_contribuito_alla_formazione_del_Pentateuco Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_ricerche_intorno_al_Pentateuco#Collegamenti_esterni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_ricerche_intorno_al_Pentateuco#Bibliografia Wikiversità: Valutazione igienica del latte https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_igienica_del_latte La valutazione igienica del latte è un esperimento grazie al quale si verifica la qualità del latte (in base a quanti batteri sono presenti in esso). Per effettuare la valutazione igienica del latte bisogna munirsi di: Calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_igienica_del_latte#Calcoli Contehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_igienica_del_latte#Conte Procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_igienica_del_latte#Procedimento Wikiversità: Cartella infermieristica https://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica La cartella infermieristica è lo strumento, su supporto cartaceo e/o informatico, atto a contenere la registrazione dei dati e l'insieme dei documenti di pertinenza infermieristica sul caso/utente. Certifica e organizza con logica ed efficacia tutte le informazioni e le attività assistenziali della persona, raccolte e/o eseguite dall'infermiere. Premessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Premesse Progettazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Progettazione Struttura generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Struttura_generale Modulo Dati anagraficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Modulo_Dati_anagrafici Modulo Anamnesi infermieristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Modulo_Anamnesi_infermieristica Modulo Piano di assistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Modulo_Piano_di_assistenza Modulo Diario infermieristicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Modulo_Diario_infermieristico Schedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Schede Contenuti opzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Contenuti_opzionali Regole di compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Regole_di_compilazione Cartella multiprofessionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Cartella_multiprofessionale Wikiversità: Sociologia dello sport https://it.wikiversity.org/wiki/Sociologia_dello_sport La sociologia dello sport è quella branca della sociologia che analizza i fenomeni sportivi in ottica sociale. Si occupa dello studio scientifico della "società in movimento", l'indagine del comportamento sociale e istituzionale dello sport. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sociologia_dello_sport#Storia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sociologia_dello_sport#Note Wikiversità: Saggio di reattività degli alcoli https://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_di_reattivit%C3%A0_degli_alcoli Il saggio di reattività degli alcoli viene effettuato per verificare le proprietà fisiche degli alcoli generali. Esperimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_di_reattivit%C3%A0_degli_alcoli#Esperimenti Solubilità in acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_di_reattivit%C3%A0_degli_alcoli#Solubilità_in_acqua Saggio di Lucashttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_di_reattivit%C3%A0_degli_alcoli#Saggio_di_Lucas Wikiversità: Principi di stratigrafia https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia La stratigrafia è lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l'esame degli strati susseguentisi in profondità. Questa disciplina è utilizzata per analisi scientifiche in diversi campi, da quello archeologico a quello geologico. Processo di stratificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Processo_di_stratificazione Geologia ed Archeologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Geologia_ed_Archeologia Lo scavo stratigraficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Lo_scavo_stratigrafico Gli scavi prima del metodo stratigraficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Gli_scavi_prima_del_metodo_stratigrafico Le Leggi di Harrishttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Le_Leggi_di_Harris Relazioni fisiche tra stratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Relazioni_fisiche_tra_strati Rappresentazioni grafichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Rappresentazioni_grafiche Piante e sezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Piante_e_sezioni Matrixhttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Matrix Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Bibliografia Wikiversità: Storia della genetica https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_genetica Nel 1865, Gregor Mendel per primo tracciò modelli di ereditarietà di certi tratti in piante di pisello e mostrò come essi rispettassero semplici regole statistiche. Anche se non tutte le caratteristiche seguono questi modelli di eredità mendeliana, il suo lavoro fu una prova che applicare la statistica allo studio degli organismi viventi poteva essere estremamente utile. Genetica classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_genetica#Genetica_classica Genetica molecolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_genetica#Genetica_molecolare Popolazione, genetica quantitative ed ecologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_genetica#Popolazione,_genetica_quantitative_ed_ecologiche Genomicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_genetica#Genomica Campi da vicino-relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_genetica#Campi_da_vicino-relativi Wikiversità: Risorse per Romanticismo e Verismo https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Romanticismo_e_Verismo ==Testi== Testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Romanticismo_e_Verismo#Testi Voci su Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Romanticismo_e_Verismo#Voci_su_Wikipedia Poesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Romanticismo_e_Verismo#Poesia Prosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Romanticismo_e_Verismo#Prosa wikilibrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Romanticismo_e_Verismo#wikilibri Wikiversità: Letteratura italiana nel Seicento e nel Settecento https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_nel_Seicento_e_nel_Settecento ==Periodo barocco== Periodo baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_nel_Seicento_e_nel_Settecento#Periodo_barocco Poesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_nel_Seicento_e_nel_Settecento#Poesia Prosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_nel_Seicento_e_nel_Settecento#Prosa Classicismo e pre-romanticismo (secolo XVIII - Settecento)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_nel_Seicento_e_nel_Settecento#Classicismo_e_pre-romanticismo_(secolo_XVIII_-_Settecento) La poesia georgicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_nel_Seicento_e_nel_Settecento#La_poesia_georgica Drammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_nel_Seicento_e_nel_Settecento#Dramma Storiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_nel_Seicento_e_nel_Settecento#Storiografia Wikilibrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_nel_Seicento_e_nel_Settecento#Wikilibri Wikiversità: Letteratura italiana del Medioevo https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_del_Medioevo ==Letteratura italiana del Medioevo== Letteratura italiana del Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_del_Medioevo#Letteratura_italiana_del_Medioevo Poesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_del_Medioevo#Poesia Prosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_del_Medioevo#Prosa Drammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_del_Medioevo#Dramma Letteratura Italiana dell'Umanesimo e del Rinascimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_del_Medioevo#Letteratura_Italiana_dell'Umanesimo_e_del_Rinascimento Storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_del_Medioevo#Storici Link utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_del_Medioevo#Link_utili Wikiversità: Metodo TOP https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_TOP Il metodo TOP, in gestione della qualità, è un metodo utile per incrementare l'efficacia delle misure correttive da attuarsi a seguito di una [conformità], ossia di una situazione o un prodotto che non rispettino le norme in vigore o le regole aziendali. Il Metodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_TOP#Il_Metodo Wikiversità: Progettazione per competenze https://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze La progettazione per competenze è una metodologia di lavoro riguardante la progettazione di un intervento didattico o formativo focalizzato allo sviluppo di competenze specifiche (competenza). Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze#Cenni_storici Obiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze#Obiettivi Attori e Destinatarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze#Attori_e_Destinatari Modelli e strumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze#Modelli_e_strumenti Modellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze#Modelli Strumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze#Strumenti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze#Collegamenti_esterni Wikiversità: Nucleo dell'atomo https://it.wikiversity.org/wiki/Nucleo_dell%27atomo == Gli atomi: approfondimento sul nucleo == Gli atomi: approfondimento sul nucleohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nucleo_dell%27atomo#Gli_atomi:_approfondimento_sul_nucleo Wikiversità: Calcolo delle barriere nella radioprotezione https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_barriere_nella_radioprotezione Nella progettazione dei locali che devono ospitare sorgenti di [ionizzanti|radiazioni ionizzanti] è indispensabile il calcolo delle barriere che fungono da protezione ai lavoratori ed alla popolazione. Lezioni di Principi di ingegneria nuclearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Principi_di_ingegneria_nucleare Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Equazione con il valore assoluto https://it.wikiversity.org/wiki/Equazione_con_il_valore_assoluto Viene detta equazione con il valore assoluto un'equazione in cui la variabile appare anche all'interno di un'espressione della quale viene preso il valore assoluto. Un esempio: Risoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazione_con_il_valore_assoluto#Risoluzione Wikiversità: Informatica https://it.wikiversity.org/wiki/Informatica Il termine informatica può riferirsi a varie materie presenti in Wikiversità. Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Informatica#Scuola_secondaria_superiore Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Informatica#Università Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Informatica#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Scuole calcistiche https://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche Il calcio ha raccolto sin dai primi anni di vita un grosso seguito e, nel tempo, si è sparso a macchia d'olio in tutto il mondo. L'allargamento a diverse classi sociali, a nazioni diverse e a continenti diversi ha fatto nascere numerosi modi diversi di interpretare lo stesso sport: queste differenti maniere sono state chiamate con il nome di scuole calcistiche in quanto la formazione dei calciatori di una determinata nazione dipende proprio da questi fattori. I maestri inglesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#I_maestri_inglesi La fine del dominio britannico: la grande Ungheriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_fine_del_dominio_britannico:_la_grande_Ungheria La scuola italiana: il catenacciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_italiana:_il_catenaccio Il "calcio totale" degli olandesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#Il_"calcio_totale"_degli_olandesi La scuola tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_tedesca La scuola francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_francese La scuola spagnola e il Tiki-takahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_spagnola_e_il_Tiki-taka La scuola portoghesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_portoghese Il calcio dei brasilianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#Il_calcio_dei_brasiliani La scuola argentinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_argentina Uruguay: gli italiani del Sudamericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#Uruguay:_gli_italiani_del_Sudamerica La follia sudamericanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_follia_sudamericana La scuola est europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_est_europea La scuola balcanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_balcanica La scuola nordicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_nordica La scuola africanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_africana La scuola asiatica ed australianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_asiatica_ed_australiana Il calcio del XXI secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#Il_calcio_del_XXI_secolo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#Note Wikiversità: Introduzione al Diritto Medievale e Moderno https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Medievale_e_Moderno Il diritto medievale si occupa dell'evoluzione del diritto dalle ultime fasi del diritto romano, cioè dal periodo posteriore all'imperatore Costantino, abbracciando la caduta dell'Impero romano d'Occidente, le invasioni barbariche, l'affermarsi della Chiesa e i periodi ulteriormente successivi fino alla fine del Medioevo. Correggere — Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Correggere_%E2%80%94_Giurisprudenza Da spostarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_spostare Lezioni di Diritto medievale e modernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_medievale_e_moderno Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Introduzione al Diritto del Lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_del_Lavoro Il diritto del lavoro è quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate. Si tratta di una disciplina che è nata e si è sviluppata per regolare e attenuare le problematiche sociali sorte con la prima rivoluzione industriale. Da spostarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_spostare Lezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il diritto nell'Alto Medioevo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_nell%27Alto_Medioevo Prospetto Temporale: 476 d.C. La concezione longobarda del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_nell%27Alto_Medioevo#La_concezione_longobarda_del_diritto Wikiversità: Informazioni Essenziali sulle Verifiche d'Apprendimento (Diritto medievale e moderno) https://it.wikiversity.org/wiki/Informazioni_Essenziali_sulle_Verifiche_d%27Apprendimento_(Diritto_medievale_e_moderno) == Le verifiche d'apprendimeto == Le verifiche d'apprendimetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Informazioni_Essenziali_sulle_Verifiche_d%27Apprendimento_(Diritto_medievale_e_moderno)#Le_verifiche_d'apprendimeto Esamihttps://it.wikiversity.org/wiki/Informazioni_Essenziali_sulle_Verifiche_d%27Apprendimento_(Diritto_medievale_e_moderno)#Esami Wikiversità: Verifica Lezione 2: Il diritto nell'Alto Medioevo https://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_2:_Il_diritto_nell%27Alto_Medioevo == Autoverifica == Autoverificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_2:_Il_diritto_nell%27Alto_Medioevo#Autoverifica Verifica con il Docentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_2:_Il_diritto_nell%27Alto_Medioevo#Verifica_con_il_Docente Wikiversità: Il Common Law https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Common_Law == Premessa == Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Common_Law#Premessa Lezione di Approfondimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Common_Law#Lezione_di_Approfondimento Wikiversità: Il diritto nel Basso Medioevo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_nel_Basso_Medioevo Nel 391-392, nuovi decreti ("Decreti teodosiani") inasprirono le proibizioni verso i culti pagani e i loro aderenti, dando il via a una vera e propria persecuzione del Paganesimo. Furono distrutti molti templi e vennero avallati atti di violenza contro il paganesimo: uno dei più noti fu la distruzione, nel 392 circa, del Serapeum di Alessandria, ad opera del vescovo di Alessandria Teofilo che, alla guida di un esercito di monaci, provocò l'uccisione di numerosi pagani che erano intenti alle loro funzioni sacre. Correggere — Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Correggere_%E2%80%94_Giurisprudenza Lezioni di Diritto medievale e modernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_medievale_e_moderno Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romano Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Verifica Lezione 3: Il diritto nel Basso Medioevo https://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_3:_Il_diritto_nel_Basso_Medioevo == Autoverifica == Autoverificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_3:_Il_diritto_nel_Basso_Medioevo#Autoverifica Verifica con il Docentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_3:_Il_diritto_nel_Basso_Medioevo#Verifica_con_il_Docente Wikiversità: Il Diritto nell'Età Moderna https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nell%27Et%C3%A0_Moderna L'aspetto storicamente più rilevante della dieta fu l'audizione di Martin Lutero, convocato per ritrattare le sue tesi. Dal 16 al 18 aprile Lutero parlò davanti all'assemblea ma, invece di abiurare, difese la sua riforma del cristianesimo, che sarà successivamente denominata Riforma protestante. Correggere — Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Correggere_%E2%80%94_Giurisprudenza Da spostarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_spostare Lezioni di Diritto medievale e modernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_medievale_e_moderno Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romano Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il Giusnaturalismo e il Giusrazionalismo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Giusnaturalismo_e_il_Giusrazionalismo == Premessa == Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Giusnaturalismo_e_il_Giusrazionalismo#Premessa Lezione di Approfondimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Giusnaturalismo_e_il_Giusrazionalismo#Lezione_di_Approfondimento Giusnaturalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Giusnaturalismo_e_il_Giusrazionalismo#Giusnaturalismo Wikiversità: Verifica Lezione "Approfondimento" 2: Il Giusnaturalismo e il Giusrazionalismo https://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_%22Approfondimento%22_2:_Il_Giusnaturalismo_e_il_Giusrazionalismo Vista la brevità dell'argomento è prevista solo una breve autoverifica. È possibile formulare domande sulla lezione nella pagina apposita. Autoverificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_%22Approfondimento%22_2:_Il_Giusnaturalismo_e_il_Giusrazionalismo#Autoverifica Wikiversità: Verifica Lezione "Approfondimento" 1: Il Common Law https://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_%22Approfondimento%22_1:_Il_Common_Law Vista la brevità dell'argomento è prevista solo una breve autoverifica. Domande sul contenuto della lezione possono essere fatte nella pagina apposita. Autoverificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_%22Approfondimento%22_1:_Il_Common_Law#Autoverifica Wikiversità: Il Diritto Comune https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune Con l'espressione "diritto comune", o, alla latina, ius commune, gli storici del diritto usano definire l'esperienza giuridica che si sviluppò nell'Europa continentale dal X secolo fino alle codificazioni ottocentesche. Ne è esclusa l'Inghilterra, il cui sistema, detto di Common law, si sviluppò fin dalle origini senza rilevanti influenze del Diritto romano. Lo ius commune come diritto dell'Europa medievalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune#Lo_ius_commune_come_diritto_dell'Europa_medievale Le origini e la nascita del diritto comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune#Le_origini_e_la_nascita_del_diritto_comune L'attività dei Glossatori e le caratteristiche del diritto comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune#L'attività_dei_Glossatori_e_le_caratteristiche_del_diritto_comune Lo sviluppo del diritto comune: l'età dei commentatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune#Lo_sviluppo_del_diritto_comune:_l'età_dei_commentatori Lo sviluppo del diritto comune: tra Ius commune e Iura propriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune#Lo_sviluppo_del_diritto_comune:_tra_Ius_commune_e_Iura_propria Lo sviluppo del diritto comune: il Ius Commune come utrumque iushttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune#Lo_sviluppo_del_diritto_comune:_il_Ius_Commune_come_utrumque_ius Il declino del Ius communehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune#Il_declino_del_Ius_commune Difetti del Ius communehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune#Difetti_del_Ius_commune Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune#Bibliografia Wikiversità: Concetti introduttivi sulla strumentazione di bordo https://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_introduttivi_sulla_strumentazione_di_bordo Definizione di strumentazione di bordo: Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_introduttivi_sulla_strumentazione_di_bordo#Introduzione I sistemi fly-by-wirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_introduttivi_sulla_strumentazione_di_bordo#I_sistemi_fly-by-wire L'importanza della strumentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_introduttivi_sulla_strumentazione_di_bordo#L'importanza_della_strumentazione Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_introduttivi_sulla_strumentazione_di_bordo#Cenni_storici Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_introduttivi_sulla_strumentazione_di_bordo#Note Wikiversità: Strumenti di volo https://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo thumb|Gli strumenti di un [172|Cessna 172] Componenti a pressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Componenti_a_pressione Le prese statiche e tubi di Pitothttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Le_prese_statiche_e_tubi_di_Pitot L'altimetrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#L'altimetro L'anemometrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#L'anemometro Il variometrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Il_variometro Componenti a bussolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Componenti_a_bussola Componenti a giroscopihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Componenti_a_giroscopi Orizzonte artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Orizzonte_artificiale Virosbandometrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Virosbandometro Altri strumenti complementarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Altri_strumenti_complementari Radioaltimetrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Radioaltimetro AOAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#AOA Misure di temperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Misure_di_temperatura Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Collegamenti_esterni Wikiversità: Verifica Lezione 4: Il Diritto nell'Età Moderna https://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_4:_Il_Diritto_nell%27Et%C3%A0_Moderna == Autoverifica == Autoverificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_4:_Il_Diritto_nell%27Et%C3%A0_Moderna#Autoverifica Verifica con il Docentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_4:_Il_Diritto_nell%27Et%C3%A0_Moderna#Verifica_con_il_Docente Wikiversità: Il Codice Napoleonico e i suoi riflessi nel Diritto Europeo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Codice_Napoleonico_e_i_suoi_riflessi_nel_Diritto_Europeo Lo scopo che si prefiggeva il legislatore era quello di dar vita a un testo che ponesse fine in maniera definitiva alla tradizione giuridica dell'Ancien Régime, caratterizzata dalla molteplicità giurisprudenziale e dal frantumato particolarismo giuridico che affondava le proprie radici nell'ormai frusto e farraginoso sistema del diritto comune. Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Codice_Napoleonico_e_i_suoi_riflessi_nel_Diritto_Europeo#Altri_progetti Wikiversità: Il Codice Napoleonico https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Codice_Napoleonico == Premessa == Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Codice_Napoleonico#Premessa Lezione di Approfondimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Codice_Napoleonico#Lezione_di_Approfondimento Wikiversità: Verifica Lezione "Approfondimento" 3: Il Codice Napoleonico https://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_%22Approfondimento%22_3:_Il_Codice_Napoleonico Vista la Brevità dell'Argomento è prevista solo una breve autoverifica. Lo Studente può chiedere al Docente ulteriori domande richiedendole in forma privata. Autoverificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_%22Approfondimento%22_3:_Il_Codice_Napoleonico#Autoverifica Wikiversità: Verifica Lezione 5: Il Codice Napoleonico e i suoi riflessi nel Diritto Europeo https://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_5:_Il_Codice_Napoleonico_e_i_suoi_riflessi_nel_Diritto_Europeo == Autoverifica == Autoverificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_5:_Il_Codice_Napoleonico_e_i_suoi_riflessi_nel_Diritto_Europeo#Autoverifica Verifica con il Docentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_5:_Il_Codice_Napoleonico_e_i_suoi_riflessi_nel_Diritto_Europeo#Verifica_con_il_Docente Wikiversità: La Delega Lavoro Jobs Act https://it.wikiversity.org/wiki/La_Delega_Lavoro_Jobs_Act == Che cos'è il Jobs Act e in cosa consiste == Che cos'è il Jobs Act e in cosa consistehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Delega_Lavoro_Jobs_Act#Che_cos'è_il_Jobs_Act_e_in_cosa_consiste La Delega Lavoro Jobs Acthttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Delega_Lavoro_Jobs_Act#La_Delega_Lavoro_Jobs_Act Wikiversità: La Nuova Visione del Matrimonio nel Codice Pisanelli https://it.wikiversity.org/wiki/La_Nuova_Visione_del_Matrimonio_nel_Codice_Pisanelli In questa parte speciale noi ci occuperemo del diritto matrimoniale in relazione al Codice Napoleonico e al Codice Pisanelli analizzando anche la giurisprudenza di merito. Lezioni di Diritto di famigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_di_famiglia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Bisogni e beni https://it.wikiversity.org/wiki/Bisogni_e_beni == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bisogni_e_beni#Introduzione I bisognihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bisogni_e_beni#I_bisogni Alcune considerazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bisogni_e_beni#Alcune_considerazioni Benihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bisogni_e_beni#Beni Wikiversità: Introduzione alla progettazione di sistemi elettrici ed elettronici aerospaziali https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_progettazione_di_sistemi_elettrici_ed_elettronici_aerospaziali Oggigiorno i sistemi elettronici aerospaziali stanno assumendo un'importanza sempre maggiore e di conseguenza anche i sistemi elettrici devono adeguarsi alla maggior richiesta di potenza elettrica. Soggetti coinvoltihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_progettazione_di_sistemi_elettrici_ed_elettronici_aerospaziali#Soggetti_coinvolti Ottimizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_progettazione_di_sistemi_elettrici_ed_elettronici_aerospaziali#Ottimizzazione Integrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_progettazione_di_sistemi_elettrici_ed_elettronici_aerospaziali#Integrazione Risk management e Qualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_progettazione_di_sistemi_elettrici_ed_elettronici_aerospaziali#Risk_management_e_Qualità Il ciclo di vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_progettazione_di_sistemi_elettrici_ed_elettronici_aerospaziali#Il_ciclo_di_vita Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_progettazione_di_sistemi_elettrici_ed_elettronici_aerospaziali#Note Wikiversità: La gestione https://it.wikiversity.org/wiki/La_gestione ==Le gestioni== Le gestionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_gestione#Le_gestioni Gestione Caratteristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_gestione#Gestione_Caratteristica Profilo monetario e reddituale delle gestionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_gestione#Profilo_monetario_e_reddituale_delle_gestioni Wikiversità: Istituto https://it.wikiversity.org/wiki/Istituto == Definizioni == Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Istituto#Definizioni Wikiversità: Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Trattamento_di_Fine_Rapporto_(TFR) Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR), disciplinato dall'articolo 2120 del Codice Civile, nasce nel 1942 come Indennità di Anzianità. Assume la nuova denominazione nel 1982 quando il legislatore, nel tentativo di eliminare la giungla dei differenti calcoli dell'Indennità di Anzianità a seconda della posizione lavorativa, risistema la normativa creando un sistema unico per tutti. Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Trattamento_di_Fine_Rapporto_(TFR)#Esempio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Trattamento_di_Fine_Rapporto_(TFR)#Note Wikiversità: Gestione del Processo Edilizio - PROJECT MANAGEMENT https://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_Processo_Edilizio_-_PROJECT_MANAGEMENT == 12.4 LA NORMATIVA VOLONTARIA: CONTRIBUTI DI INQUADRAMENTO TERMINOLOGICO La NORMA UNI 10914:2001 Edilizia == 12.4 LA NORMATIVA VOLONTARIA: CONTRIBUTI DI INQUADRAMENTO TERMINOLOGICO La NORMA UNI 10914:2001 Ediliziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_Processo_Edilizio_-_PROJECT_MANAGEMENT#12.4_LA_NORMATIVA_VOLONTARIA:_CONTRIBUTI_DI_INQUADRAMENTO_TERMINOLOGICO_La_NORMA_UNI_10914:2001_Edilizia La NORMA UNI 11151:2005 Processo ediliziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_Processo_Edilizio_-_PROJECT_MANAGEMENT#La_NORMA_UNI_11151:2005_Processo_edilizio La NORMA UNI 11150:2005 Ediliziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_Processo_Edilizio_-_PROJECT_MANAGEMENT#La_NORMA_UNI_11150:2005_Edilizia La NORMA UNI 10998:2002 Archivi di gestione immobiliarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_Processo_Edilizio_-_PROJECT_MANAGEMENT#La_NORMA_UNI_10998:2002_Archivi_di_gestione_immobiliare La NORMA UNI EN 13306: manutenzione Terminologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_Processo_Edilizio_-_PROJECT_MANAGEMENT#La_NORMA_UNI_EN_13306:_manutenzione_Terminologia La NORMA UNI 10144:1992 classificazione dei servizi di manutenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_Processo_Edilizio_-_PROJECT_MANAGEMENT#La_NORMA_UNI_10144:1992_classificazione_dei_servizi_di_manutenzione La NORMA UNI ENV 13269:2002 manutenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_Processo_Edilizio_-_PROJECT_MANAGEMENT#La_NORMA_UNI_ENV_13269:2002_manutenzione La NORMA UNI 10145:1992https://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_Processo_Edilizio_-_PROJECT_MANAGEMENT#La_NORMA_UNI_10145:1992 Wikiversità: Requisiti per la progettazione di strumentazione aeronautica https://it.wikiversity.org/wiki/Requisiti_per_la_progettazione_di_strumentazione_aeronautica La formulazione dei requisiti aeronautici è il punto di partenza del processo di ottimizzazione. Se il velivolo deriva da una RFP (Request For Proposal) i requisiti sono solitamente specificati in questo documento. I requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Requisiti_per_la_progettazione_di_strumentazione_aeronautica#I_requisiti I requisiti civilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Requisiti_per_la_progettazione_di_strumentazione_aeronautica#I_requisiti_civili I requisiti militarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Requisiti_per_la_progettazione_di_strumentazione_aeronautica#I_requisiti_militari Survivabilityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Requisiti_per_la_progettazione_di_strumentazione_aeronautica#Survivability I requisiti dei costruttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Requisiti_per_la_progettazione_di_strumentazione_aeronautica#I_requisiti_dei_costruttori Rischio tecnicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Requisiti_per_la_progettazione_di_strumentazione_aeronautica#Rischio_tecnico Caratteristiche dei requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Requisiti_per_la_progettazione_di_strumentazione_aeronautica#Caratteristiche_dei_requisiti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Requisiti_per_la_progettazione_di_strumentazione_aeronautica#Note Wikiversità: Manipolazione del mercato https://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato Il [di manipolazione del mercato prevede e punisce le condotte dolose idonee ad alterare il valore di mercato degli [[w:strumenti finanziari|strumenti finanziari]. Fa parte della Parte V, Titolo I bis del [unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria|Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria] (TUF) e costituisce, insieme al reato di [di informazioni privilegiate|abuso di informazioni privilegiate], una fra le più rilevanti fattispecie penali finalizzate alla repressione della [finanziaria]. Le ragioni dell'introduzione della normahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Le_ragioni_dell'introduzione_della_norma Il testo della normahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Il_testo_della_norma La manipolazione del mercato nel diritto penale italiano odiernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#La_manipolazione_del_mercato_nel_diritto_penale_italiano_odierno Le condotte punibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Le_condotte_punibili Le notizie falsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Le_notizie_false Gli obblighi di comunicazione e la loro violazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Gli_obblighi_di_comunicazione_e_la_loro_violazione L'informazione privilegiatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#L'informazione_privilegiata La specificità della notiziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#La_specificità_della_notizia Le operazioni simulatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Le_operazioni_simulate Gli orientamenti della giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Gli_orientamenti_della_giurisprudenza Esempi di attività potenzialmente illecitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Esempi_di_attività_potenzialmente_illecite La differenziazione tra illecito penale ed amministrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#La_differenziazione_tra_illecito_penale_ed_amministrativo L'[soggettivo|elemento soggettivo]https://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#L'[soggettivo|elemento_soggettivo] Il trattamento sanzionatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Il_trattamento_sanzionatorio Bibliografia e fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Bibliografia_e_fonti Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Giurisprudenza Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Collegamenti_esterni Wikiversità: Registratori di volo https://it.wikiversity.org/wiki/Registratori_di_volo thumb|Le scatole nere del [Asiana Airlines 214|volo Asiana Airlines 214] Tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Registratori_di_volo#Tipologie FDRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Registratori_di_volo#FDR CVRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Registratori_di_volo#CVR QARhttps://it.wikiversity.org/wiki/Registratori_di_volo#QAR Resistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Registratori_di_volo#Resistenza Riferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Registratori_di_volo#Riferimenti Wikiversità: Ottimizzazione dell'avionica https://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica Con il termine ottimizzazione si intende l'insieme dei processi volti a produrre una definizione tecnica preliminare del sistema avionico, tenendo conto dei requisiti di sicurezza e di missione richiesti, e dei limiti del sistema superiore. Inoltre, le specifiche definite devono rientrare nei limiti delle risorse (tecniche ed economiche) del sistema superiore (velivolo + operatori). L'ottimizzazione dell'avionicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#L'ottimizzazione_dell'avionica Il processo controllatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#Il_processo_controllato Fasi dell'ottimizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#Fasi_dell'ottimizzazione Generare i requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#Generare_i_requisiti Efficacia di missionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#Efficacia_di_missione I requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#I_requisiti La misura dell'efficacia di missionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#La_misura_dell'efficacia_di_missione Mission Readinesshttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#Mission_Readiness Survivabilityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#Survivability Performancehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#Performance Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#Collegamenti_esterni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#Note Wikiversità: Glass Cockpit https://it.wikiversity.org/wiki/Glass_Cockpit Il glass cockpit o più raramente in italiano abitacolo a visori è un tipo di strumentazione avionica che fa uso di [tipicamente LCD, anziché i classici strumenti elettromeccanici. L'introduzione, relativamente recente, di questi strumenti ha alleggerito il workload dei piloti e semplificato le operazioni all'interno della cabina di pilotaggio], soprattutto in situazioni di emergenza. AHRShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glass_Cockpit#AHRS ADChttps://it.wikiversity.org/wiki/Glass_Cockpit#ADC Schemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Glass_Cockpit#Schema I Displayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glass_Cockpit#I_Display EFIShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glass_Cockpit#EFIS Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glass_Cockpit#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Glass_Cockpit#Altri_progetti Wikiversità: Introduzione ai linguaggi formali https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_linguaggi_formali == Introduzione ai linguaggi == Introduzione ai linguaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_linguaggi_formali#Introduzione_ai_linguaggi Definizioni basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_linguaggi_formali#Definizioni_base Linguaggi prefix-freehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_linguaggi_formali#Linguaggi_prefix-free Automihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_linguaggi_formali#Automi Definizione di Automahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_linguaggi_formali#Definizione_di_Automa La Macchina del Caffèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_linguaggi_formali#La_Macchina_del_Caffè Wikiversità: Operazioni sui linguaggi formali https://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali == Operazioni sulle stringhe == Operazioni sulle stringhehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Operazioni_sulle_stringhe Concatenazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Concatenazione Sottostringahttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Sottostringa Riflessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Riflessione Ripetizione o potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Ripetizione_o_potenza Operazioni sui linguaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Operazioni_sui_linguaggi Operazioni insiemistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Operazioni_insiemistiche Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Definizioni Chiusura di Kleenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Chiusura_di_Kleene Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Proprietà Operatore Crosshttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Operatore_Cross Operatore quozientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Operatore_quoziente Wikiversità: Linguaggi liberi dal contesto (context-free) https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free) == Le limitazioni dei linguaggi regolari == Le limitazioni dei linguaggi regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Le_limitazioni_dei_linguaggi_regolari Grammatiche libere dal contesto (Context-Free)https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Grammatiche_libere_dal_contesto_(Context-Free) Relazione di derivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Relazione_di_derivazione Produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Produzione Linguaggi liberi dal contesto (Context-Free)https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Linguaggi_liberi_dal_contesto_(Context-Free) Equivalenza di grammatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Equivalenza_di_grammatiche Grammatiche errate e regole non utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Grammatiche_errate_e_regole_non_utili Pulizia di grammatiche (Grammar cleaning)https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Pulizia_di_grammatiche_(Grammar_cleaning) Linguaggi ricorsivi e infinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Linguaggi_ricorsivi_e_infiniti Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Dimostrazione Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Esempio Composizione di linguaggi liberihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Composizione_di_linguaggi_liberi Generare una grammatica libera da un'espressione regolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Generare_una_grammatica_libera_da_un'espressione_regolare Limiti dei linguaggi liberihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Limiti_dei_linguaggi_liberi Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Note Wikiversità: Linguaggi ed espressioni regolari https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari In questa lezione analizzeremo la famiglia delle espressioni regolari (in inglese regular expression o, in forma abbreviata, regexp, regex o RE) di cui si invita a leggere come introduzione la [regolare|relativa pagina di Wikipedia]. Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Definizione Definizione di linguaggio regolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Definizione_di_linguaggio_regolare Derivare il linguaggio dalla REhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Derivare_il_linguaggio_dalla_RE Sottoespressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Sottoespressione Versione numeratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Versione_numerata Scelta e derivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Scelta_e_derivazione Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Esempi Linguaggio definito da un REhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Linguaggio_definito_da_un_RE Ambiguità delle REhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Ambiguità_delle_RE Proprietà di chiusurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Proprietà_di_chiusura Link e riferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Link_e_riferimenti Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Altri_progetti Wikiversità: L'Obbligo di Coabitazione nel Codice Pisanelli https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Obbligo_di_Coabitazione_nel_Codice_Pisanelli L' Obbligo di Coabitazione è il primo dei doveri degli sposi. Il Volontario Abbandonohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Obbligo_di_Coabitazione_nel_Codice_Pisanelli#Il_Volontario_Abbandono Cambio di Casahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Obbligo_di_Coabitazione_nel_Codice_Pisanelli#Cambio_di_Casa Wikiversità: Come si manifesta la dislessia https://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_manifesta_la_dislessia La dislessia si può presentare in modalità molto diverse da soggetto a soggetto. Di seguito vengono presentate le caratteristiche più comuni relative alla decodifica della singola parola o del testo scritto. Lezioni di Dislessiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Dislessia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: La stampa per i dislessici https://it.wikiversity.org/wiki/La_stampa_per_i_dislessici I problemi di dislessia impongono di pensare all' ergonomia del testo scritto. Lezioni di Dislessiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Dislessia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Dislessia e disagio psicologico https://it.wikiversity.org/wiki/Dislessia_e_disagio_psicologico È frequente che le difficoltà specifiche di apprendimento non vengano individuate precocemente e che il bambino sia costretto a vivere una serie di insuccessi a catena senza che se ne riesca a comprendere il motivo. Quasi sempre, i risultati insoddisfacenti in ambito scolastico vengono attribuiti allo scarso impegno, al disinteresse verso le varie attività, alla distrazione. Possibili sensazioni e comportamenti del ragazzo dislessicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dislessia_e_disagio_psicologico#Possibili_sensazioni_e_comportamenti_del_ragazzo_dislessico Possibili atteggiamenti dei familiari del soggetto dislessicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dislessia_e_disagio_psicologico#Possibili_atteggiamenti_dei_familiari_del_soggetto_dislessico Wikiversità: I vari tipi di dislessia https://it.wikiversity.org/wiki/I_vari_tipi_di_dislessia Esistono quindi vari tipi di dislessie: Dislessia e difficoltà semplici della letturahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vari_tipi_di_dislessia#Dislessia_e_difficoltà_semplici_della_lettura Wikiversità: La dislessia e la scuola https://it.wikiversity.org/wiki/La_dislessia_e_la_scuola I bambini dislessici ancora faticano a essere compresi e accettati a scuola dove la maggior parte degli apprendimenti passa ancora attraverso il codice scritto. Ma è l'ambiente scolastico che permette di riconoscere e rilevare precocemente gli impedimenti all'apprendimento e questo comporta anche la responsabilità degli insegnanti di riuscire a riconoscere e successivamente segnalare eventuali difficoltà. PDPhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_dislessia_e_la_scuola#PDP L'importanza di uno screening precocehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_dislessia_e_la_scuola#L'importanza_di_uno_screening_precoce Wikiversità: Dislessia fonologica e dislessia visiva https://it.wikiversity.org/wiki/Dislessia_fonologica_e_dislessia_visiva == Dislessia fonologica == Dislessia fonologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dislessia_fonologica_e_dislessia_visiva#Dislessia_fonologica Dislessia visivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dislessia_fonologica_e_dislessia_visiva#Dislessia_visiva Wikiversità: Percorsi terapeutici per la dislessia https://it.wikiversity.org/wiki/Percorsi_terapeutici_per_la_dislessia Ogni percorso terapeutico per la dislessia deve essere personalizzato in relazione: alle caratteristiche psicologiche del soggetto, agli ambiti di competenza, potenzialità e difficoltà riscontrati, ai tempi di attenzione, ai livelli motivazionali e di metacognizione individuati. Le linee guida prevedono due itinerari da portare avanti parallelamente: Lezioni di Dislessiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Dislessia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Il disturbo specifico del linguaggio https://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_specifico_del_linguaggio Il disturbo specifico del linguaggio (DSL) è un disturbo evolutivo del linguaggio, detto "specifico" in quanto non è collegato o causato da altri disturbi evolutivi del bambino, come ad esempio ritardo mentale o perdita dell'udito. Fa parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici. Alcuni Disturbi del Linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_specifico_del_linguaggio#Alcuni_Disturbi_del_Linguaggio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_specifico_del_linguaggio#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_specifico_del_linguaggio#Bibliografia Wikiversità: La disnomia https://it.wikiversity.org/wiki/La_disnomia La disnomia è la difficoltà o incapacità a richiamare alla [la parola corretta quando è necessaria. La disnomia può incidere sulle abilità del discorso, della scrittura o di entrambe. Panoramicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disnomia#Panoramica Sintomihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disnomia#Sintomi Disnomia e anomia: differenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disnomia#Disnomia_e_anomia:_differenze Disnomia e afasia espressivahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disnomia#Disnomia_e_afasia_espressiva Relazione con la dislessiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disnomia#Relazione_con_la_dislessia Wikiversità: La disgrafia: introduzione https://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_introduzione La disgrafia è un disturbo specifico della scrittura nella riproduzione di segni alfabetici e numerici; può essere legata a un quadro di disprassia, può essere secondaria a una lateralizzazione incompleta, è caratterizzata dalla difficoltà a riprodurre segni alfabetici e numerici e infine riguarda esclusivamente il grafismo. Evidenze tipichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_introduzione#Evidenze_tipiche Sviluppo della scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_introduzione#Sviluppo_della_scrittura Eziologia e abilità coinvoltehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_introduzione#Eziologia_e_abilità_coinvolte Programmi di interventohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_introduzione#Programmi_di_intervento Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_introduzione#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_introduzione#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_introduzione#Collegamenti_esterni Wikiversità: La disgrafia: eziologia e abilità coinvolte https://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_eziologia_e_abilit%C3%A0_coinvolte Le abilità di base coinvolte sono la coordinazione nel movimento, l'orientamento e l'organizzazione spazio-temporale, la coordinazione oculo-manuale, la consapevolezza dello schema corpo reo, la memoria sequenziale, il linguaggio, il senso del ritmo (in genere immaturo), il processo di simbolizzazione (rallentato), la capacità di discriminazione suoni-segni. Può essere secondaria alla presenza di altri disturbi dell'apprendimento, ma non necessariamente è a essi correlata: si può essere disgrafici e non dislessici né disortografici. Programmi di interventohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_eziologia_e_abilit%C3%A0_coinvolte#Programmi_di_intervento Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_eziologia_e_abilit%C3%A0_coinvolte#Note Wikiversità: Disortografia https://it.wikiversity.org/wiki/Disortografia La disortografia è un disturbo specifico della scrittura che non rispetta regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto non imputabile alla mancanza di esperienza o a deficit motori o sensoriali. Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disortografia#Descrizione Abilità di base particolarmente compromessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disortografia#Abilità_di_base_particolarmente_compromesse Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disortografia#Altri_progetti Wikiversità: D.S.A.:introduzione https://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione Con la sigla DSA si intendono i Disturbi Specifici di Apprendimento, definiti anche con la sigla F81 nella Classificazione Internazionale ICD-10 dell'[Mondiale della Sanità|Organizzazione Mondiale della Sanità] e compresi nel capitolo 315 del [americano e annoverate dalla legge 8 ottobre 2010, n. 170: "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico" pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale N. Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Descrizione Il mondo della scuolahttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Il_mondo_della_scuola La legge 170/2010https://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#La_legge_170/2010 L'importanza di un ambiente consapevole ed inclusivohttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#L'importanza_di_un_ambiente_consapevole_ed_inclusivo I libri di testo in formato digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#I_libri_di_testo_in_formato_digitale Apprendimento di una lingua stranierahttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Apprendimento_di_una_lingua_straniera Norme vigenti per la valutazione degli alunnihttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Norme_vigenti_per_la_valutazione_degli_alunni Strategie metodologiche e didattichehttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Strategie_metodologiche_e_didattiche Misure dispensativehttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Misure_dispensative Strumenti compensativihttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Strumenti_compensativi Strategie utilizzate dall'alunno nello studiohttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Strategie_utilizzate_dall'alunno_nello_studio Strumenti utilizzati dall'alunno nello studiohttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Strumenti_utilizzati_dall'alunno_nello_studio Valutazione (anche per esami conclusivi dei cicli)https://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Valutazione_(anche_per_esami_conclusivi_dei_cicli) Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Voci_correlate Wikiversità: Verifica Lezione "Speciale" 2: L'Obbligo di Coabitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_%22Speciale%22_2:_L%27Obbligo_di_Coabitazione == Autoverifica == Autoverificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_%22Speciale%22_2:_L%27Obbligo_di_Coabitazione#Autoverifica Verifica con il Docentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_%22Speciale%22_2:_L%27Obbligo_di_Coabitazione#Verifica_con_il_Docente Wikiversità: I disturbi specifici del linguaggio https://it.wikiversity.org/wiki/I_disturbi_specifici_del_linguaggio Il disturbo specifico del linguaggio (DSL) è un disturbo evolutivo del linguaggio, detto "specifico" in quanto non è collegato o causato da altri disturbi evolutivi del bambino, come ad esempio ritardo mentale o perdita dell'udito. Fa parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici. Alcuni Disturbi del Linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_disturbi_specifici_del_linguaggio#Alcuni_Disturbi_del_Linguaggio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_disturbi_specifici_del_linguaggio#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_disturbi_specifici_del_linguaggio#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_disturbi_specifici_del_linguaggio#Altri_progetti Wikiversità: I disturbi specifici della compitazione https://it.wikiversity.org/wiki/I_disturbi_specifici_della_compitazione Con disturbo specifico della compitazione in campo medico, si identifica uno dei più comuni [specifici di apprendimento|Disturbi specifici di apprendimento] (D.S. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_disturbi_specifici_della_compitazione#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_disturbi_specifici_della_compitazione#Collegamenti_esterni Wikiversità: Grammatiche ambigue https://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue Una grammatica è detta ambigua se genera stringhe uguali tramite almeno due derivazioni differenti (quindi due alberi di derivazione diversi). Per meglio specificare, questa ambiguità è detta ambiguità sintattica. Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#Definizioni Tipi di ambiguitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#Tipi_di_ambiguità Ambiguità da ricorsione bilateralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#Ambiguità_da_ricorsione_bilaterale Ambiguità dall'unione di linguaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#Ambiguità_dall'unione_di_linguaggi Ambiguità dalla concatenazione di linguaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#Ambiguità_dalla_concatenazione_di_linguaggi Ambiguità in frasi condizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#Ambiguità_in_frasi_condizionali Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#Soluzioni Ambiguità in regexphttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#Ambiguità_in_regexp Ambiguità per perdita di ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#Ambiguità_per_perdita_di_ordine Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#Altri_progetti Wikiversità: Grammatiche: equivalenze, forme normali e trasformazioni https://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni Introduciamo in questa lezione altri concetti delle grammatiche che ci aiutano a definire i linguaggi formali. Equivalenza di due grammatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Equivalenza_di_due_grammatiche Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Esempio Grammatiche in forma normalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Grammatiche_in_forma_normale Trasformazioni di grammatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Trasformazioni_di_grammatiche Espansione di un non terminalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Espansione_di_un_non_terminale Eliminazione dell'assioma nella parte destrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Eliminazione_dell'assioma_nella_parte_destra Costruzione della forma normale senza nonterminali annullabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Costruzione_della_forma_normale_senza_nonterminali_annullabili Copia ed eliminazione di regolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Copia_ed_eliminazione_di_regole Forma normale di Chomskyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Forma_normale_di_Chomsky Conversione delle ricorsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Conversione_delle_ricorsioni Wikiversità: Automi riconoscitori ed espressioni regolari https://it.wikiversity.org/wiki/Automi_riconoscitori_ed_espressioni_regolari Lo scopo di questa lezione è presentare alcuni metodi per tradurre un'espressione regolare in un automa a stati finiti. Non esiste un metodo preciso e unico per effettuare questa operazione; i differenti algoritmi producono soluzioni diverse, alcuni deterministici altri no, altri con epsilon mosse altri no. Linguaggi localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_riconoscitori_ed_espressioni_regolari#Linguaggi_locali Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_riconoscitori_ed_espressioni_regolari#Esempi Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_riconoscitori_ed_espressioni_regolari#Definizione Riconoscitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_riconoscitori_ed_espressioni_regolari#Riconoscitore Metodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_riconoscitori_ed_espressioni_regolari#Metodi Metodo di Thompsonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_riconoscitori_ed_espressioni_regolari#Metodo_di_Thompson Metodo GMYhttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_riconoscitori_ed_espressioni_regolari#Metodo_GMY Metodo BShttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_riconoscitori_ed_espressioni_regolari#Metodo_BS Wikiversità: Strumenti di navigazione https://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione Gli strumenti di navigazione sono l'insieme dei sistemi a bordo di un velivolo, a terra e in volo, che concorrono nella rilevazione della posizione dell'aeromobile da parte del pilota. Possiamo dividerli in radioaiuti e sistemi on-board. Radioaiutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#Radioaiuti NDBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#NDB VORhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#VOR TACANhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#TACAN DMEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#DME ILShttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#ILS Principio di funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#Principio_di_funzionamento Markershttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#Markers I radioaiuti nella cabina di pilotaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#I_radioaiuti_nella_cabina_di_pilotaggio Sistemi on-boardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#Sistemi_on-board GNSShttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#GNSS INShttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#INS FMShttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#FMS Carte aeronautichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#Carte_aeronautiche Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#Note Wikiversità: Lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro Lavorare significa occupare il tempo nel fare qualcosa di produttivo, traendone un vantaggio generalmente economico. Infatti il termine occupato si definisce lo status del lavoratore, e con il suo opposto, disoccupato, si definisce lo status di chi non ha un lavoro come soggetto in cerca di una prima occupazione. Il lavoro subordinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#Il_lavoro_subordinato Il lavoro nella legislazione italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#Il_lavoro_nella_legislazione_italiana Il codice del 1865 e la locatiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#Il_codice_del_1865_e_la_locatio La Costituzione repubblicanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#La_Costituzione_repubblicana La disciplina generale del lavoro oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#La_disciplina_generale_del_lavoro_oggi I lavori atipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#I_lavori_atipici Altri lavorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#Altri_lavori Sinonimi, derivati, classificazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#Sinonimi,_derivati,_classificazioni Estensione del termine nell'uso comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#Estensione_del_termine_nell'uso_comune Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#Collegamenti_esterni Wikiversità: Lavoro subordinato https://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato Il lavoro subordinato, informalmente detto anche lavoro dipendente, indica un rapporto di lavoro nel quale Il lavoratore cede il proprio lavoro (tempo ed energie) ad un datore di lavoro in modo continuativo, in cambio di una retribuzione monetaria, di garanzie di continuità e di una parziale copertura previdenziale. Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#Cenni_storici Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#Caratteristiche Disciplina normativa italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#Disciplina_normativa_italiana Il dibattito sulla definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#Il_dibattito_sulla_definizione Statistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#Statistiche Figure speciali e simili al lavoro subordinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#Figure_speciali_e_simili_al_lavoro_subordinato Figure speciali di subordinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#Figure_speciali_di_subordinazione Il lavoratore parasubordinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#Il_lavoratore_parasubordinato Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#Collegamenti_esterni Wikiversità: Lavoro parasubordinato https://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_parasubordinato Con lavoro parasubordinato si indica, nel diritto del lavoro italiano, un tipo di lavoro che presenta caratteristiche intermedie tra quelle del lavoro subordinato e quelle del lavoro autonomo. Evoluzione normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_parasubordinato#Evoluzione_normativa Il Codice Civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_parasubordinato#Il_Codice_Civile Dalla riforma del 1973 alla "Legge 30"https://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_parasubordinato#Dalla_riforma_del_1973_alla_"Legge_30" La posizione della giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_parasubordinato#La_posizione_della_giurisprudenza Wikiversità: Sistema di collocamento pubblico https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_collocamento_pubblico Per sistema di collocamento pubblico si intende, in Italia, un insieme di strutture pubbliche che hanno lo scopo di fornire ai cittadini, disoccupati o in cerca di un nuovo lavoro, un utile strumento per la ricerca di un impiego. Evoluzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_collocamento_pubblico#Evoluzione_storica Nascita e periodo post-fascistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_collocamento_pubblico#Nascita_e_periodo_post-fascista Periodo delle riforme fino all'attuale sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_collocamento_pubblico#Periodo_delle_riforme_fino_all'attuale_sistema Disposizione relative alla fasce sociali debolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_collocamento_pubblico#Disposizione_relative_alla_fasce_sociali_deboli Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_collocamento_pubblico#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_collocamento_pubblico#Collegamenti_esterni Wikiversità: Centro per l'impiego https://it.wikiversity.org/wiki/Centro_per_l%27impiego Un Centro per l'Impiego, in Italia, è un ufficio della pubblica amministrazione a cui è demandato la funzione di gestire il mercato del lavoro a livello locale. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Centro_per_l%27impiego#Storia Compitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Centro_per_l%27impiego#Compiti Le competenze delle Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Centro_per_l%27impiego#Le_competenze_delle_Regioni Il Sistema Informativo Lavoro (SIL)https://it.wikiversity.org/wiki/Centro_per_l%27impiego#Il_Sistema_Informativo_Lavoro_(SIL) Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Centro_per_l%27impiego#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Centro_per_l%27impiego#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Centro_per_l%27impiego#Collegamenti_esterni Wikiversità: Garanzia giovani https://it.wikiversity.org/wiki/Garanzia_giovani "Garanzia Giovani", è il nome con cui è stato conosciuto in Italia un pacchetto di provvedimenti promossi a livello europeoA livello europeo la denominazione è garanzia per i giovaniec Europa.eu per realizzare l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Criticitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Garanzia_giovani#Criticità Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Garanzia_giovani#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Garanzia_giovani#Collegamenti_esterni Wikiversità: Contratto di lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro Un contratto di lavoro, nel diritto del lavoro italiano, è un tipo contratto, regolato giuridicamente, stipulato tra un datore di lavoro (persona fisica, giuridica o ente dotato di soggettività) e un lavoratore, necessariamente persona fisica per la costituzione di un rapporto di lavoro. Evoluzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Evoluzione_storica Caratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Caratteristiche_generali Elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Elementi Le partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Le_parti La causahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#La_causa La formahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#La_forma L'oggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#L'oggetto Clausolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Clausole Il contratto a terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Il_contratto_a_termine Proroga e successione di contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Proroga_e_successione_di_contratti Svolgimento del rapportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Svolgimento_del_rapporto Duratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Durata Il periodo di provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Il_periodo_di_prova Recessohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Recesso La contrattazione collettivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#La_contrattazione_collettiva La tutela giurisdizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#La_tutela_giurisdizionale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Collegamenti_esterni Wikiversità: Somministrazione di lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/Somministrazione_di_lavoro La somministrazione di lavoro è un istituto del diritto del lavoro italiano introdotta in Italia dal decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, sulla base della legge 14 febbraio 2003 n. L'evoluzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Somministrazione_di_lavoro#L'evoluzione_storica Caratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Somministrazione_di_lavoro#Caratteristiche_generali Il funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Somministrazione_di_lavoro#Il_funzionamento Tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Somministrazione_di_lavoro#Tipologie I vizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Somministrazione_di_lavoro#I_vizi Wikiversità: Contratto di apprendistato https://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato L'apprendistato, in Italia, indica una tipologia di un rapporto di lavoro finalizzato alla formazione professionale ed all'inserimento nel mondo del lavoro Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#Caratteristiche Disciplina normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#Disciplina_normativa L'apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#L'apprendistato_per_l'espletamento_del_diritto-dovere_di_istruzione_e_formazione L'apprendistato professionalizzantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#L'apprendistato_professionalizzante Apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#Apprendistato_per_l'acquisizione_di_un_diploma_o_per_percorsi_di_alta_formazione L'evoluzione della normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#L'evoluzione_della_normativa Principali tappe legislativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#Principali_tappe_legislative I conflitti di competenza Stato/Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#I_conflitti_di_competenza_Stato/Regioni La formazione formalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#La_formazione_formale L'assenza di alternanza scuola/lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#L'assenza_di_alternanza_scuola/lavoro Principali riferimenti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#Principali_riferimenti_normativi Siti italiani sull'apprendistatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#Siti_italiani_sull'apprendistato Siti internazionali sull'apprendistatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#Siti_internazionali_sull'apprendistato Wikiversità: Contratto di solidarietà https://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_solidariet%C3%A0 I contratti di solidarietà o contributi di solidarietà sono una tipologia di contratto di lavoro, che prevede la riduzione del monte ore e della retribuzione. Aspetti economicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_solidariet%C3%A0#Aspetti_economici Nel mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_solidariet%C3%A0#Nel_mondo Germaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_solidariet%C3%A0#Germania Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_solidariet%C3%A0#Italia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_solidariet%C3%A0#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_solidariet%C3%A0#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_solidariet%C3%A0#Collegamenti_esterni Wikiversità: Cassa integrazione guadagni https://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni La cassa integrazione guadagni (CIG) è un istituto previsto dalla legge italiana consistente in una prestazione economica, erogata dall'[o dall'INPGI], in favore dei [sospesi dall'obbligo di eseguire la prestazione lavorativa o che lavorino a orario ridotto. È distinta tra ordinaria (con risorse della stessa INPS o dello stesso INPGI]) e straordinaria (CIGS, con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). Disciplina normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni#Disciplina_normativa Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO)https://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni#Cassa_integrazione_guadagni_ordinaria_(CIGO) Trattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni#Trattamento Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS)https://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni#Cassa_integrazione_guadagni_straordinaria_(CIGS) Beneficiarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni#Beneficiari Duratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni#Durata Procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni#Procedura Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni#Collegamenti_esterni Wikiversità: Indennità di disoccupazione ordinaria https://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_disoccupazione_ordinaria La indennità di disoccupazione ordinaria è un tipo di indennità di disoccupazione prevista dal diritto del lavoro. Requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_disoccupazione_ordinaria#Requisiti Durata ed importohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_disoccupazione_ordinaria#Durata_ed_importo Termini per la presentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_disoccupazione_ordinaria#Termini_per_la_presentazione Pagamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_disoccupazione_ordinaria#Pagamento Wikiversità: Indennità di mobilità https://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0 Con indennità di mobilità si indica una prestazione di disoccupazione che viene riconosciuta ai lavoratori che abbiano perduto il posto di lavoro, a seguito di licenziamento, e che risultino iscritti nelle liste di mobilità. Disciplina generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Disciplina_generale Procedura di mobilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Procedura_di_mobilità Attivazione della procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Attivazione_della_procedura Assenza di attivazione della procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Assenza_di_attivazione_della_procedura Aziende destinatarie della mobilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Aziende_destinatarie_della_mobilità Soggetti beneficiarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Soggetti_beneficiari Domanda e decadenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Domanda_e_decadenza Presentazione della domandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Presentazione_della_domanda Decadenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Decadenza Requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Requisiti Lavoro effettivamente prestatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Lavoro_effettivamente_prestato Anzianità aziendalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Anzianità_aziendale Decorrenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Decorrenza Duratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Durata Mobilità ordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Mobilità_ordinaria Mobilità lungahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Mobilità_lunga Articolo 7, commi 6 e 7, della legge n. 223/1991https://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Articolo_7,_commi_6_e_7,_della_legge_n._223/1991 Articolo 4, commi 26 e 27, della legge 28 novembre 1996, n. 608https://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Articolo_4,_commi_26_e_27,_della_legge_28_novembre_1996,_n._608 Articolo 3 della legge 18 luglio 1997, n. 229https://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Articolo_3_della_legge_18_luglio_1997,_n._229 Articolo 1-septies della legge 5 giugno 1998, n. 176https://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Articolo_1-septies_della_legge_5_giugno_1998,_n._176 Mobilità prorogatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Mobilità_prorogata Settore petrolifero e petrolchimicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Settore_petrolifero_e_petrolchimico Settore tessilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Settore_tessile Settore sanità privatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Settore_sanità_privata Centrali elettriche del SULCIShttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Centrali_elettriche_del_SULCIS Società Nuova Cartiera di ARBATAX, ARBATAX 2000 e Calzaturificio ICShttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Società_Nuova_Cartiera_di_ARBATAX,_ARBATAX_2000_e_Calzaturificio_ICS Consorzi agrarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Consorzi_agrari Mobilità cristallizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Mobilità_cristallizzata Misura e importohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Misura_e_importo Anticipazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Anticipazione Assegno integrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Assegno_integrativo Sospensione dell'indennitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Sospensione_dell'indennità Rioccupazione a tempo determinato o parzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Rioccupazione_a_tempo_determinato_o_parziale Rioccupazione a tempo indeterminato per un periodo limitatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Rioccupazione_a_tempo_indeterminato_per_un_periodo_limitato Infortunio sul lavoro indennizzato dall'INAILhttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Infortunio_sul_lavoro_indennizzato_dall'INAIL Cessazione dell'indennitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Cessazione_dell'indennità Incompatibilità – Opzione – Incumulabilità – Cumulabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Incompatibilità_–_Opzione_–_Incumulabilità_–_Cumulabilità Incompatibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Incompatibilità Opzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Opzione Incumulabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Incumulabilità Mobilità lunga per pensione di vecchiaiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Mobilità_lunga_per_pensione_di_vecchiaia Cariche pubbliche elettive o sindacalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Cariche_pubbliche_elettive_o_sindacali Cumulabilità - Formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Cumulabilità_-_Formazione Prestazioni accessoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Prestazioni_accessorie Contribuzione figurativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Contribuzione_figurativa Assegno per il nucleo familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Assegno_per_il_nucleo_familiare Pagamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Pagamento Wikiversità: Il Telelavoro https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Telelavoro Il Telelavoro, conosciuto nei paesi anglosassoni come "Telework" o, nella versione americana, come "Telecommute" (ossia telependolarismo, accezione che focalizza l'attenzione sulla possibilità di sostituire gli spostamenti fisici delle persone con il trasferimento telematico), può essere inteso come un modo di lavorare indipendente dalla localizzazione geografica dell'ufficio o dell'azienda, facilitato dall'uso di strumenti informatici e telematici e caratterizzato da una flessibilità sia nell'organizzazione, sia nelle modalità di svolgimento. Caratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Telelavoro#Caratteristiche_generali La disciplina del telelavoro in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Telelavoro#La_disciplina_del_telelavoro_in_Italia Tipi di telelavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Telelavoro#Tipi_di_telelavoro Wikiversità: Classificazione delle grammatiche https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_delle_grammatiche In questa lezione verranno presentate la classificazione delle grammatiche. Questo insieme di classi prende il nome dal suo creatore [Chomsky|Noam Chomsky], che la descrisse nel 1956Noam Chomsky: Three models for the description of language, IRE Transactions on Information Theory, 2 (1956), pagine 113-124Noam Chomsky: On certain formal properties of grammars, Information and Control, 1 (1959), pagine 91-112. La gerarchiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_delle_grammatiche#La_gerarchia Grammatiche di tipo 0https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_delle_grammatiche#Grammatiche_di_tipo_0 Grammatiche di tipo 1https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_delle_grammatiche#Grammatiche_di_tipo_1 Grammatiche di tipo 2https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_delle_grammatiche#Grammatiche_di_tipo_2 Grammatiche di tipo 3https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_delle_grammatiche#Grammatiche_di_tipo_3 Conseguenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_delle_grammatiche#Conseguenze Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_delle_grammatiche#Note Wikiversità: Analisi sintattica (linguaggi formali) https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_sintattica_(linguaggi_formali) In questa lezione introdurremo gli analizzatori di sintassi o parser, cioè gli algoritmi che analizzano una stringa e generano il suo albero di sintassi secondo un dato linguaggio. Se la stringa non appartiene al linguaggio il parser deve accorgersene e segnalare l'evento. Parserhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_sintattica_(linguaggi_formali)#Parser Grammatiche come reti di automi a stati finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_sintattica_(linguaggi_formali)#Grammatiche_come_reti_di_automi_a_stati_finiti Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_sintattica_(linguaggi_formali)#Esempio Bottom-up LR (k)https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_sintattica_(linguaggi_formali)#Bottom-up_LR_(k) Top-down LL (k)https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_sintattica_(linguaggi_formali)#Top-down_LL_(k) Analisi sintattica di grammatiche non deterministiche - Metodo Earlyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_sintattica_(linguaggi_formali)#Analisi_sintattica_di_grammatiche_non_deterministiche_-_Metodo_Early Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_sintattica_(linguaggi_formali)#Note Wikiversità: Testi di letteratura italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_letteratura_italiana == Programma ministeriale italiano == Programma ministeriale italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_letteratura_italiana#Programma_ministeriale_italiano Wikiversità: L'Obbligo di Fedeltà nel Codice Pisanelli https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Obbligo_di_Fedelt%C3%A0_nel_Codice_Pisanelli Il Code Civil imponeva la fedeltà coniugale come un dovere reciproco dei coniugi ma ne sanzionava le violazioni soprattutto nei confronti della donna. Il Concubinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Obbligo_di_Fedelt%C3%A0_nel_Codice_Pisanelli#Il_Concubinato Il Reato di Adulterio e Concubinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Obbligo_di_Fedelt%C3%A0_nel_Codice_Pisanelli#Il_Reato_di_Adulterio_e_Concubinato Wikiversità: L'Obbligo di Assistenza nel Codice Pisanelli https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Obbligo_di_Assistenza_nel_Codice_Pisanelli L' Obbligo di Assistenza, e in particolare l'obbligo di somministrare gli alimenti, nel Code, pur se vincolante per entrambi, è riferito unicamente al marito, stabilendo che spetta a lui fornire alla moglie tutto ciò di cui ha bisogno per la vita secondo le sue disponibilità e il suo stato. Diritto agli alimenti tra coniugi separati e divorziatihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Obbligo_di_Assistenza_nel_Codice_Pisanelli#Diritto_agli_alimenti_tra_coniugi_separati_e_divorziati Wikiversità: Testi di letteratura italiana II https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_letteratura_italiana_II ==Programma ministeriale== Programma ministerialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_letteratura_italiana_II#Programma_ministeriale Wikiversità: L'Autorizzazione Maritale nel Codice Pisanelli https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Autorizzazione_Maritale_nel_Codice_Pisanelli L' Autorizzazione Maritale rappresenta la manifestazione più importante della potestà maritale, un insieme di diritti spettanti al marito che influenzò la condizione giuridica della donna. Limiti della Potestà Maritalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Autorizzazione_Maritale_nel_Codice_Pisanelli#Limiti_della_Potestà_Maritale La Donna Commerciantehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Autorizzazione_Maritale_nel_Codice_Pisanelli#La_Donna_Commerciante Emancipazione femminilehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Autorizzazione_Maritale_nel_Codice_Pisanelli#Emancipazione_femminile Wikiversità: Test di Autovalutazione Diritto Medievale e Moderno https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Medievale_e_Moderno Il seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto Medievale e Moderno. Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Medievale_e_Moderno#Test_Parte_Generale Test Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Medievale_e_Moderno#Test_Approfondimenti Wikiversità: Che cosa è il Diritto ? https://it.wikiversity.org/wiki/Che_cosa_%C3%A8_il_Diritto_%3F Diritto, nel lessico giuridico, è l'insieme delle norme giuridiche presenti in un ordinamento giuridico e/o che regolamentino una determinata disciplina, ma anche un sinonimo di potere o facoltà. Per estensione indica anche la scienza che studia le norme giuridiche e le fonti giuridiche; altri significati ancora possono derivare da fraseologie di dettaglio. Lezioni di Diritto pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblico Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Nozioni Base del Diritto https://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Base_del_Diritto ==Evoluzione storica del significato== Evoluzione storica del significatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Base_del_Diritto#Evoluzione_storica_del_significato Il giusnaturalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Base_del_Diritto#Il_giusnaturalismo Il XIX secolo ed il positivismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Base_del_Diritto#Il_XIX_secolo_ed_il_positivismo Il XX secolo e l'interpretazione marxista ed il costruttivismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Base_del_Diritto#Il_XX_secolo_e_l'interpretazione_marxista_ed_il_costruttivismo Wikiversità: Il marketing e il marketing management in Rete https://it.wikiversity.org/wiki/Il_marketing_e_il_marketing_management_in_Rete ===Capitolo 1. Il marketing e il marketing management in Rete=== Capitolo 1. Il marketing e il marketing management in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_marketing_e_il_marketing_management_in_Rete#Capitolo_1._Il_marketing_e_il_marketing_management_in_Rete Wikiversità: Internet, le ICT e le principali implicazioni gestionali https://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali == Capitolo 2. Internet, le ICT e le principali implicazioni gestionali == Capitolo 2. Internet, le ICT e le principali implicazioni gestionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali#Capitolo_2._Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali 2.1 Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali#2.1_Introduzione 2.2 Internet e il World Wide Webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali#2.2_Internet_e_il_World_Wide_Web 2.3 Verso la convergenza digitale: le nuove ICThttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali#2.3_Verso_la_convergenza_digitale:_le_nuove_ICT 2.4 L'evidenza di Grosch e la vision di Moore: un marketing più potentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali#2.4_L'evidenza_di_Grosch_e_la_vision_di_Moore:_un_marketing_più_potente 2.5 Le leggi di Metcalfe e di Gilder: un marketing viralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali#2.5_Le_leggi_di_Metcalfe_e_di_Gilder:_un_marketing_virale 2.6 Il superamento del trade-off tra reach e richness: un marketing più flessibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali#2.6_Il_superamento_del_trade-off_tra_reach_e_richness:_un_marketing_più_flessibile 2.7 L'impatto delle ICT sulle relazioni aziendali: dalla catena del valore alla rete del valore virtualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali#2.7_L'impatto_delle_ICT_sulle_relazioni_aziendali:_dalla_catena_del_valore_alla_rete_del_valore_virtuale 2.8 L'impatto delle ICT sulle relazioni interaziendali: dall'intermediazione all'infomediazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali#2.8_L'impatto_delle_ICT_sulle_relazioni_interaziendali:_dall'intermediazione_all'infomediazione Wikiversità: Concorrenza e analisi competitiva https://it.wikiversity.org/wiki/Concorrenza_e_analisi_competitiva ===Capitolo 3. Concorrenza e analisi competitiva=== Capitolo 3. Concorrenza e analisi competitivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concorrenza_e_analisi_competitiva#Capitolo_3._Concorrenza_e_analisi_competitiva Wikiversità: L’analisi della domanda in Rete https://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99analisi_della_domanda_in_Rete ===Capitolo 4. L'analisi della domanda in Rete=== Capitolo 4. L'analisi della domanda in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99analisi_della_domanda_in_Rete#Capitolo_4._L'analisi_della_domanda_in_Rete Wikiversità: La segmentazione in Rete https://it.wikiversity.org/wiki/La_segmentazione_in_Rete ==Parte II. Strategia: la strategia di marketing in Rete== Parte II. Strategia: la strategia di marketing in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_segmentazione_in_Rete#Parte_II._Strategia:_la_strategia_di_marketing_in_Rete Capitolo 6. La segmentazione in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_segmentazione_in_Rete#Capitolo_6._La_segmentazione_in_Rete 6.1 Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_segmentazione_in_Rete#6.1_Introduzione 6.2 Le fonti di informazioni rilevanti: logfile e dati generati dagli utenti attraverso la registrazione e la partecipazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_segmentazione_in_Rete#6.2_Le_fonti_di_informazioni_rilevanti:_logfile_e_dati_generati_dagli_utenti_attraverso_la_registrazione_e_la_partecipazione 6.3 Gli obiettivi della segmentazione in Rete e la scelta dei criteri rilevantihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_segmentazione_in_Rete#6.3_Gli_obiettivi_della_segmentazione_in_Rete_e_la_scelta_dei_criteri_rilevanti 6.4 L'identificazione del profilo degli utenti in Rete: segmentazione geografica e socio-demograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_segmentazione_in_Rete#6.4_L'identificazione_del_profilo_degli_utenti_in_Rete:_segmentazione_geografica_e_socio-demografica 6.5 L'identificazione dei desideri degli utenti in Rete: segmentazione psicologica, comportamentale e benefit segmentationhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_segmentazione_in_Rete#6.5_L'identificazione_dei_desideri_degli_utenti_in_Rete:_segmentazione_psicologica,_comportamentale_e_benefit_segmentation Capitolo 7. Il posizionamento in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_segmentazione_in_Rete#Capitolo_7._Il_posizionamento_in_Rete Wikiversità: La collaborative innovation https://it.wikiversity.org/wiki/La_collaborative_innovation ===Capitolo 8. La collaborative innovation=== Capitolo 8. La collaborative innovationhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_collaborative_innovation#Capitolo_8._La_collaborative_innovation Wikiversità: Social shopping https://it.wikiversity.org/wiki/Social_shopping Il social shopping è un metodo di commercio in cui, nell'esperienza d'acquisto, vengono coinvolti gli amici degli acquirenti. Il Social shopping tenta di utilizzare la tecnologia per simulare le interazioni sociali che si trovano in centri commerciali e in negozi fisici. Cinque categorie di spesa socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Social_shopping#Cinque_categorie_di_spesa_sociale Vantaggi del social shopping per i rivenditorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Social_shopping#Vantaggi_del_social_shopping_per_i_rivenditori Vantaggi del social shopping per i clientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Social_shopping#Vantaggi_del_social_shopping_per_i_clienti Estensioni del social shoppinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Social_shopping#Estensioni_del_social_shopping La diffusione territorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Social_shopping#La_diffusione_territoriale I fenomeni Social in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Social_shopping#I_fenomeni_Social_in_Italia Evoluzione del social shoppinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Social_shopping#Evoluzione_del_social_shopping Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Social_shopping#Note Wikiversità: Negozio online https://it.wikiversity.org/wiki/Negozio_online L'espressione negozio online (o negozio in linea, negozio virtuale, più raramente con le espressioni inglesi webshop, online shop e online store) si riferisce ad una tipologia di commercio elettronico nella quale il mezzo di realizzazione dell'acquisto è il sito web, e in cui la transazione economica si svolge, appunto, interamente via internet. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Negozio_online#Storia Clientelahttps://it.wikiversity.org/wiki/Negozio_online#Clientela Logisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Negozio_online#Logistica Servizi collegatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Negozio_online#Servizi_collegati Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Negozio_online#Voci_correlate Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Negozio_online#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Negozio_online#Altri_progetti Wikiversità: Commercio elettronico https://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico L'espressione commercio elettronicoIATE, banca dati multilingue dell'UE. e-commerce (en)-commercio elettronico (it), in inglese e-commerce (anche eCommerce), può indicare diversi concetti: Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Descrizione Evoluzione del terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Evoluzione_del_termine Tipologia di prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Tipologia_di_prodotto Tipologie di commercio elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Tipologie_di_commercio_elettronico Problematiche del commercio elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Problematiche_del_commercio_elettronico Il problema della sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Il_problema_della_sicurezza Ricezione da parte dei consumatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Ricezione_da_parte_dei_consumatori Valore economico del commercio elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Valore_economico_del_commercio_elettronico Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Altri_progetti Wikiversità: Business-to-business https://it.wikiversity.org/wiki/Business-to-business Business-to-business, spesso indicato con l'acronimo B2B, in italiano commercio interaziendale, è una locuzione utilizzata per descrivere le transazioni commerciali elettroniche tra imprese, in opposizione a quelle che intercorrono tra le imprese ed altri gruppi, come quelle tra una ditta e i consumatori/clienti individuali (B2C, dall'inglese Business to Customer o Business to Consumer, in italiano vendita al dettaglio) oppure quelle tra una compagnia e il governo (B2G, dall'inglese Business to Government, lett. "azienda-verso-governo). Gli standard B2Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Business-to-business#Gli_standard_B2B Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Business-to-business#Etimologia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Business-to-business#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Business-to-business#Collegamenti_esterni Wikiversità: Business to Consumer https://it.wikiversity.org/wiki/Business_to_Consumer Con Business to Consumer, spesso abbreviato in B2C, si indicano le relazioni che un'impresa commerciale detiene con i suoi clienti per le attività di vendita e/o di assistenza. Questa sigla è utilizzata soprattutto quando l'interazione tra impresa e cliente avviene tramite internet, ovvero nel caso del commercio elettronico. Classificazioni del commercio elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Business_to_Consumer#Classificazioni_del_commercio_elettronico Intermediari onlinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Business_to_Consumer#Intermediari_online Modelli Advertising-basedhttps://it.wikiversity.org/wiki/Business_to_Consumer#Modelli_Advertising-based Modelli basati sulla comunitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Business_to_Consumer#Modelli_basati_sulla_comunità Modelli fee-basedhttps://it.wikiversity.org/wiki/Business_to_Consumer#Modelli_fee-based Vantaggi del commercio B2Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Business_to_Consumer#Vantaggi_del_commercio_B2C Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Business_to_Consumer#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Business_to_Consumer#Altri_progetti Wikiversità: Commercio elettronico culturale https://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico_culturale Il commercio elettronico culturale o e-commerce culturale è la vendita online di prodotti culturali (libri, musica, film, articoli e contenuti digitali). Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico_culturale#Storia Modalità di acquisto/vendita/fruizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico_culturale#Modalità_di_acquisto/vendita/fruizione Prima Generazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico_culturale#Prima_Generazione Seconda Generazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico_culturale#Seconda_Generazione Terza Generazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico_culturale#Terza_Generazione Siti di e-commerce culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico_culturale#Siti_di_e-commerce_culturale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico_culturale#Note Wikiversità: La Risoluzione delle Antinomie https://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_delle_Antinomie Una antinomia, nel diritto, indica un conflitto tra norme giuridiche diverse che si ricollegano ad una medesima fattispecie in modo logicamente incompatibile tra loro. Il principio di coerenza dell'ordinamento giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_delle_Antinomie#Il_principio_di_coerenza_dell'ordinamento_giuridico Classificazione delle antinomiehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_delle_Antinomie#Classificazione_delle_antinomie Tecniche di risoluzione delle antinomiehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_delle_Antinomie#Tecniche_di_risoluzione_delle_antinomie Wikiversità: Testi della letteratura italiana III https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_della_letteratura_italiana_III == Programma ministeriale italiano == Programma ministeriale italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_della_letteratura_italiana_III#Programma_ministeriale_italiano Testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_della_letteratura_italiana_III#Testi Wikiversità: L'Istruzione Obbligatoria https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Istruzione_Obbligatoria ==Storia dell'Istruzione Obbligatoria== Storia dell'Istruzione Obbligatoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Istruzione_Obbligatoria#Storia_dell'Istruzione_Obbligatoria L'Obbligo Scolasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Istruzione_Obbligatoria#L'Obbligo_Scolastico L'Obbligo Formativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Istruzione_Obbligatoria#L'Obbligo_Formativo L'Obbligo Scolastico dei Cittadini Stranierihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Istruzione_Obbligatoria#L'Obbligo_Scolastico_dei_Cittadini_Stranieri Gli Obblighi Sanitari per l'Iscrizione alla Scuola d'Obbligohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Istruzione_Obbligatoria#Gli_Obblighi_Sanitari_per_l'Iscrizione_alla_Scuola_d'Obbligo Wikiversità: Lo Stato e le sue varie Forme https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_le_sue_varie_Forme Uno Stato, in diritto, è una istituzione di carattere politico, sociale e culturale: specificatamente svolge una funzione sovrana ed è costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e norme giuridiche. Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_le_sue_varie_Forme#Descrizione Elementi fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_le_sue_varie_Forme#Elementi_fondamentali Visioni politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_le_sue_varie_Forme#Visioni_politiche Wikiversità: L'Edilizia e l'Attrezzature Scolastiche https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Edilizia_e_l%27Attrezzature_Scolastiche Il Titolo IV (Edilizia e Attrezzature Scolastiche) con gli articoli 83 a 98 del Testo Unico in materia d'Istruzione (decreto legislativo 297/1994) disciplina l'edilizia e la fornitura di attrezzature degli edifici scolastici. Lezioni di Diritto scolasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_scolastico Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Effetto Joule https://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_Joule L'effetto Joule è il fenomeno per cui il passaggio di corrente elettrica, facendo resistenza con il conduttore, produce calore. Il suo nome deve dallo scienziato James Prescott Joule che lo scoprì. Formulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_Joule#Formule Wikiversità: Verbo εἰμὶ https://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%CE%B5%E1%BC%B0%CE%BC%E1%BD%B6 ==== Il verbo essere ==== Il verbo esserehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%CE%B5%E1%BC%B0%CE%BC%E1%BD%B6#Il_verbo_essere Presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%CE%B5%E1%BC%B0%CE%BC%E1%BD%B6#Presente Imperfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%CE%B5%E1%BC%B0%CE%BC%E1%BD%B6#Imperfetto Futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%CE%B5%E1%BC%B0%CE%BC%E1%BD%B6#Futuro Wikiversità: Introduzione al Diritto scolastico https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_scolastico Il Diritto scolastico è una branca del diritto che si occupa della normativa che regola l'istruzione scolastica e universitaria. Lezioni di Diritto scolasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_scolastico Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La Legge Elettorale Italicum https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Italicum Con la legge 52 del 6 maggio 2015, comunemente chiamata "Italicum", si è provveduto a sostituire l'ex legge Calderoli "Porcellum" (legge 250/2005) dichiarato parzialmente incostituzionale nel 2013. Il Sistema Elettorale Italicumhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Italicum#Il_Sistema_Elettorale_Italicum Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Italicum#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Italicum#Altri_progetti Wikiversità: Notazione scientifica https://it.wikiversity.org/wiki/Notazione_scientifica Un numero è scritto in notazione scientifica quando è indicato con una cifra compresa fra 1 e 10 moltiplicata per una potenza di 10. La cifra è detta coefficiente. Lezioni di Fisica classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_classica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Ordine di grandezza https://it.wikiversity.org/wiki/Ordine_di_grandezza L'ordine di grandezza è la potenza di 10 che approssima meglio un numero. È strettamente legato alla Notazione scientifica poiché anche essa utilizza le potenze di 10. Lezioni di Fisica classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_classica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Aoristo https://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo == Caratteristiche generali dell'aoristo greco == Caratteristiche generali dell'aoristo grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo#Caratteristiche_generali_dell'aoristo_greco Aumentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo#Aumento Aoristo attivo e mediohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo#Aoristo_attivo_e_medio Struttura dell'aoristo debolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo#Struttura_dell'aoristo_debole Esempi di paradigmi di aoristi debolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo#Esempi_di_paradigmi_di_aoristi_deboli Aoristo passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo#Aoristo_passivo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo#Note Wikiversità: I fluidi https://it.wikiversity.org/wiki/I_fluidi I fluidi sono quei materiali che sono liberi di deformarsi illimitatamente poiché non hanno forma propria e perciò scorrono con molta facilità. Fanno parte dei fluidi i liquidi e i gassosi. I liquidihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_fluidi#I_liquidi I gassosihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_fluidi#I_gassosi Wikiversità: Aoristo forte https://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo_forte L'aoristo forte ha come caratteristica la semplice vocale tematica. Esso, formalmente, somiglia all'imperfetto, con una differenza sostanziale: si forma sul tema verbale e non sul tema del presente; spesso, inoltre, il tema verbale assume l'apofonia al grado debole. Lezioni di Grammatica grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_greca Lezioni di Grammatica greca per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_greca_per_le_superiori_1 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Aoristo fortissimo https://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo_fortissimo L'aoristo fortissimo è una forma estremamente arcaica. Esso si forma unendo le desinenze direttamente sulla radice, e per questo è detto atematico. Una forma particolare di aoristo fortissimo: l'aoristo cappaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo_fortissimo#Una_forma_particolare_di_aoristo_fortissimo:_l'aoristo_cappatico Wikiversità: Aggettivi della prima classe https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_prima_classe La prima classe degli aggettivi segue la prima declinazione per i femminili e la seconda declinazione per i maschili e i neutri (alcuni possono seguire la declinazione attica). I femminili escono sempre in -ᾱ lungo, che si muta regolarmente in -η nel caso sia impuro (cioè non preceduto da ε, ι oppure ρ); inoltre, al plurale i femminili seguono l'accentazione dei maschili. Aggettivi a tre uscitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_prima_classe#Aggettivi_a_tre_uscite Aggettivi a due uscitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_prima_classe#Aggettivi_a_due_uscite Wikiversità: Aggettivi della seconda classe https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe Gli aggettivi della seconda classe seguono la terza declinazione. Occorre però distinguere fra quelli a due uscite, quelli a tre uscite e quelli a una uscita. Aggettivi a tre uscitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Aggettivi_a_tre_uscite Temi in -ντ-https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_-ντ- Temi in -ν-https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_-ν- Temi in liquidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_liquida Temi in vocalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_vocale Aggettivi a due uscitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Aggettivi_a_due_uscite Temi in nasalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_nasale Temi in -εσ-https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_-εσ- Temi in dentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_dentale Aggettivi a una uscitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Aggettivi_a_una_uscita Aggettivi irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Aggettivi_irregolari Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Note Wikiversità: Testi greci tradotti https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_greci_tradotti A Biblioteca del Dipartimento di Studi umanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Studi_umanistici Wikiversità: Le Forme di Governo https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_di_Governo Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati. In un senso molto ampio il governo è l'insieme dei soggetti che in uno stato, a livello centrale o a livello locale, detengono il potere politico. Le forme di governohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_di_Governo#Le_forme_di_governo Nello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_di_Governo#Nello_Stato Nelle democrazie contemporaneehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_di_Governo#Nelle_democrazie_contemporanee Negli altri regimi contemporaneihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_di_Governo#Negli_altri_regimi_contemporanei Wikiversità: La Rappresentanza Politica e i Partiti Politici https://it.wikiversity.org/wiki/La_Rappresentanza_Politica_e_i_Partiti_Politici Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione. Può riferirsi a stati, confederazioni ed organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale. Lezioni di Diritto pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblico Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il Sistema Elettorale e l'Elettorato https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato ==Il Sistema Elettorale== Il Sistema Elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Il_Sistema_Elettorale Caratteristiche del Sistema Elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Caratteristiche_del_Sistema_Elettorale Il Sistema Maggioritariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Il_Sistema_Maggioritario Il Sistema Uninominalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Il_Sistema_Uninominale Il Sistema Plurinominalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Il_Sistema_Plurinominale Il Sistema Proporzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Il_Sistema_Proporzionale Metodo del Quozientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Metodo_del_Quoziente Metodo dei Divisorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Metodo_dei_Divisori Voto di Preferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Voto_di_Preferenza Sistemi corretti (o misti)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Sistemi_corretti_(o_misti) Sistemi Maggioritari Correttihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Sistemi_Maggioritari_Corretti Sistemi Proporzionali Correttihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Sistemi_Proporzionali_Corretti Governabilità e rappresentativitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Governabilità_e_rappresentatività Wikiversità: Le laude https://it.wikiversity.org/wiki/Le_laude La lauda (o più precisamente lauda spirituale) deriva dal latino "laus" (lode) ed è la forma più importante di [sacra|canzone sacra] in volgare in Italia nel tardo medioevo e nel rinascimento. Essa tornerà popolare nel XIX secolo. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_laude#Bibliografia Wikiversità: Il Parlamento italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Parlamento_italiano Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica[1], è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa. Struttura interna delle camerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Parlamento_italiano#Struttura_interna_delle_camere Presidenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Parlamento_italiano#Presidenza Commissionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Parlamento_italiano#Commissioni Gruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Parlamento_italiano#Gruppi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Parlamento_italiano#Note Wikiversità: Attività economica https://it.wikiversity.org/wiki/Attivit%C3%A0_economica L'attività economica è costituita da operazioni di produzione e di consumo di beni economici. Produzione e consumo si svolgono a loro volta secondo numerose e varie operazioni, come ad esempio quelle che riguardano la trasformazione tecnica (fisica, logica, spaziale) delle materie prime, dei dati, delle conoscenze, degli impianti. Lezioni di Economia aziendalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Economia_aziendale Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Stub — Economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_Economia Wikiversità: Introduzione alla Parte Speciale di Diritto regionale https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Parte_Speciale_di_Diritto_regionale Il diritto regionale, anche definito diritto pubblico regionale, è una branca del diritto pubblico italiano. Gli studiosi di questo diritto si occupano di tutte le funzioni affidate alle regioni ordinarie e a statuto speciale. Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il Neofederalismo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Neofederalismo Tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo ci fu una ripresa delle idee autonomiste e federaliste ad opera della Rivista repubblicana, diretta da Alberto Mario, di una parte non indifferente del Partito Socialista Italiano (soprattutto ad opera di Gaetano Salvemini e del gruppo della rivista federalista L'Unità) e del nascente movimento politico cattolico (con don Sturzo). Le elezioni politiche del 1899, per esempio, si svolsero all'insegna delle tematiche localiste (soprattutto a Milano). Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La Secessione https://it.wikiversity.org/wiki/La_Secessione L'indipendentismo è il fenomeno politico caratterizzato dal rivendicare l'indipendenza di un territorio dalla sovranità di uno Stato; spesso si usa anche il termine separatismo o secessionismo. Può essere di matrice ideologica, di stampo religioso, culturale o politico. Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il sistema di prodotto https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_di_prodotto Si definisce sistema di prodotto l'insieme di beni, dei loro elementi a contorno e delle relative condizioni di scambio, proposto da un'impresa che opera in un determinato mercato. Con tale sistema l'impresa cerca il consenso dei clienti e ritaglia la propria quota di mercato sfidando la concorrenza. Componenti del sistema di prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_di_prodotto#Componenti_del_sistema_di_prodotto Wikiversità: Riforma del bicameralismo italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_del_bicameralismo_italiano Le proposte di differenziare le funzioni di Camera e Senato, sono state formulate a partire dagli anni '80 con la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, presieduta dall'onorevole Aldo Bozzi (PLI). Ancora nel 1997 una nuova Commissione bicamerale presieduta da Massimo D'Alema (PDS) formulò una proposta di revisione costituzionale che prevedeva il superamento del bicameralismo paritario, ma tale proposta non raggiunse il necessario consenso parlamentare. Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La legge 42/2009 https://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_42/2009 Il federalismo fiscale è una dottrina politico-economica volta a instaurare una proporzionalità diretta fra le imposte riscosse da un certo ente territoriale (Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni) e le imposte effettivamente utilizzate dall'ente stesso. Tale sistema, integrato e coordinato tra i vari livelli di governo dello Stato, prende il nome di fisco federale. Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Le Regioni senza Europa https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_senza_Europa La crisi economica ha intensificato la spirale secessionista in Europa. Ne è un caso quello che è accaduto un Spagna. L'Europa delle Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_senza_Europa#L'Europa_delle_Regioni La dimensione europea delle Regioni nel diritto italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_senza_Europa#La_dimensione_europea_delle_Regioni_nel_diritto_italiano Le Regioni senza Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_senza_Europa#Le_Regioni_senza_Europa Wikiversità: La Revisione del Titolo V https://it.wikiversity.org/wiki/La_Revisione_del_Titolo_V Il Parlamento italiano, quasi alla conclusione della XIII Legislatura, ha approvato una rilevante modifica della Costituzione modificando 9 articoli della stessa, tutti contenuti all'interno del Titolo V della Seconda parte, relativo all'ordinamento territoriale italiano. La legge di revisione segna il passaggio da uno Stato regionale ad un modello definito come Stato policentrico delle autonomie, o Repubblica delle autonomie, in prima istanza rovesciando l'ordine di preminenza nella formazione delle leggi disposto dall'articolo 117: se prima venivano elencate le materie in cui le Regioni avevano potere di legiferare (in via concorrenziale) ed era lasciata allo Stato la competenza su tutto il resto, ora vengono elencate le materie di competenza esclusiva dello Stato, nonché alcune materie di competenza concorrente dello Stato e delle Regioni, mentre viene lasciata alle Regioni la competenza generale o "residuale" (cosiddetto federalismo legislativo). Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Standardizzazione https://it.wikiversity.org/wiki/Standardizzazione All'interno dell'impresa moderna si configurano le scelte di standardizzazione dei processi, dei componenti e dei prodotti. La standardizzazione è una condizione necessaria affinché un'impresa possa realizzare e rendere conveniente la produzione di massa ed entrare nel mercato attraverso un'economia di scala, di massimizzazione della capacità produttiva e di apprendimento. Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Standardizzazione#Introduzione Le esternalità di retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Standardizzazione#Le_esternalità_di_rete Economie di scala e di saturazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Standardizzazione#Economie_di_scala_e_di_saturazione La capacità produttivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Standardizzazione#La_capacità_produttiva Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Standardizzazione#Note Wikiversità: L'economicità https://it.wikiversity.org/wiki/L%27economicit%C3%A0 __TOC__ Equilibrio istituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economicit%C3%A0#Equilibrio_istituzionale Equilibrio economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economicit%C3%A0#Equilibrio_economico Relazioni tra equilibrio istituzionale ed equilibrio economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economicit%C3%A0#Relazioni_tra_equilibrio_istituzionale_ed_equilibrio_economico Fini economici d'istitutohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economicit%C3%A0#Fini_economici_d'istituto L'economicità delle impresehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economicit%C3%A0#L'economicità_delle_imprese Equilibrio redditualehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economicit%C3%A0#Equilibrio_reddituale Efficienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economicit%C3%A0#Efficienza Congruitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economicit%C3%A0#Congruità Wikiversità: La Veneranda Fabbrica del Duomo https://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo La Veneranda Fabbrica del [di Milano|Duomo di Milano] è la fabbriceria della cattedrale di Milano. Dal [anno della sua fondazione, si è occupata della sua costruzione, del reperimento dei fondi e dell'amministrazione. Da cantiere di costruzione a cantiere di restaurohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Da_cantiere_di_costruzione_a_cantiere_di_restauro I grandi restaurihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#I_grandi_restauri I grandi cantierihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#I_grandi_cantieri Le cave di Candogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Le_cave_di_Candoglia Il Cantiere marmistihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Il_Cantiere_marmisti Il Cantiere del Duomohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Il_Cantiere_del_Duomo Il Grande Museo del Duomo di Milanohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Il_Grande_Museo_del_Duomo_di_Milano Il percorso musealehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Il_percorso_museale L'Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo e la Bibliotecahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#L'Archivio_della_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo_e_la_Biblioteca La Cappella Musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#La_Cappella_Musicale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Collegamenti_esterni Wikiversità: Riconoscimento della Palestina https://it.wikiversity.org/wiki/Riconoscimento_della_Palestina Si andrà a verificare se parlando della Palestina gli si possa attribuire lo status di stato. Lezioni di Diritto internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_internazionale Lezioni di Storia contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_contemporanea Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Data bus e architetture dei sistemi di bordo https://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo == L'evoluzione delle architetture avioniche == L'evoluzione delle architetture avionichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#L'evoluzione_delle_architetture_avioniche Architettura analogica distribuitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#Architettura_analogica_distribuita Architettura digitale distribuitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#Architettura_digitale_distribuita Architettura digitale federalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#Architettura_digitale_federale Architettura integrata modularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#Architettura_integrata_modulare I data bushttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#I_data_bus Tornado serialhttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#Tornado_serial ARINC 429https://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#ARINC_429 ARINC 629https://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#ARINC_629 MIL-STD-1553Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#MIL-STD-1553B STANAG 3910https://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#STANAG_3910 Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#Approfondimenti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#Bibliografia Wikiversità: Introduzione al Diritto Pubblico https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Pubblico Il diritto pubblico è quella branca del diritto che si occupa dello studio delle norme che disciplinano e regolamentano l'organizzazione e il funzionamento dello Stato, delle istituzioni e degli enti pubblici, oltre ai rapporti fra il cittadino e gli enti cui sia riconosciuto il particolare status appunto "di diritto pubblico". Lezioni di Diritto pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblico Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La Legge di Revisione Costituzionale https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_di_Revisione_Costituzionale Come si è visto, l'art. 138 della Costituzione, pur distinguendo le leggi di revisione costituzionale dalle "altre leggi costituzionali", non differenzia in alcun modo il loro procedimento di formazione. Lezioni di Diritto pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblico Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il Referendum https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Referendum Il referendum (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum «[convocazione] per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere – tra due o più opzioni predefinite (ad esempio: sì/no, repubblica/monarchia, rimanere/lasciare). Lezioni di Diritto pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblico Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il Governo Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano Il Governo della Repubblica Italiana è un organo del sistema politico italiano, composto dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo. In genere fanno parte del governo anche dei sottosegretari di Stato, ad alcuni dei quali può essere conferito il titolo di viceministri. Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#Descrizione Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#Funzioni Nominahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#Nomina Eleggibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#Eleggibilità Crisi di governo e dimissionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#Crisi_di_governo_e_dimissioni Sedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#Sede Sedi storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#Sedi_storiche Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#Composizione Presidente del Consiglio dei ministrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#Presidente_del_Consiglio_dei_ministri Ministrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#Ministri Consiglio dei ministrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#Consiglio_dei_ministri Sottosegretarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#Sottosegretari Wikiversità: Atti Normativi del Governo https://it.wikiversity.org/wiki/Atti_Normativi_del_Governo Un atto avente forza di legge, nel diritto, è un atto normativo, emanato dal governo, al quale l'ordinamento giuridico attribuisce la stessa forza della legge ordinaria, collocandolo allo stesso rango nella gerarchia delle fonti del diritto. Tali atti sono solitamente denominati decreti o ordinanze. Lezioni di Diritto pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblico Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Integrazione dell'avionica https://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica L'integrazione del sistema avionico è il processo che si occupa di realizzare e testare il progetto per assicurarsi che i vari sottosistemi possano funzionare una volta interconnessi tra loro; inoltre, si valuta anche l'impatto del sistema con il mondo esterno, ovvero il velivolo su cui è installato e il sistema organizzativo che lo impiega. L'obiettivo è quindi di massimizzare l'efficacia del sistema completo, portandola possibilmente a essere maggiore della somma dei suoi componenti. Fasi preliminari all'integrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Fasi_preliminari_all'integrazione Analisi dei requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Analisi_dei_requisiti Progettazione dell'architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Progettazione_dell'architettura Realizzazione dell'architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Realizzazione_dell'architettura Sviluppo del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Sviluppo_del_software Verifica e validazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Verifica_e_validazione Acquisto di hardware/software esternohttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Acquisto_di_hardware/software_esterno DDPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#DDP La documentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#La_documentazione EWShttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#EWS SRD e SRRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#SRD_e_SRR SDDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#SDD Design reviewhttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Design_review L'integrazione con il velivolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#L'integrazione_con_il_velivolo Prove di volohttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Prove_di_volo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Note Wikiversità: Libri sul Tirolo https://it.wikiversity.org/wiki/Libri_sul_Tirolo Elenco di testi di Wikisource che riguardano il Trentino Alto Adige Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Biblioteca del Dipartimento di Studi umanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Studi_umanistici Corso di Scuole per le località ladinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Scuole_per_le_localit%C3%A0_ladine Risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne Wikiversità: La struttura dei requisiti aeronautici https://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici In questa lezione analizzeremo la struttura dei requisiti militari e civili e come essi evolvono durante la fase di ottimizzazione I requisiti militarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#I_requisiti_militari Dinamicità del requisito militarehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Dinamicità_del_requisito_militare L'impatto dell'equipaggiamento di missione sui requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#L'impatto_dell'equipaggiamento_di_missione_sui_requisiti Esempio: i requisiti dei comandi di volohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Esempio:_i_requisiti_dei_comandi_di_volo I requisiti civilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#I_requisiti_civili Equipaggiamenti tipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Equipaggiamenti_tipici Missioni di supporto piattaforme petroliferehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Missioni_di_supporto_piattaforme_petrolifere Trasporto VIPhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Trasporto_VIP Il sistema avionico e l'impatto sui requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Il_sistema_avionico_e_l'impatto_sui_requisiti Altri requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Altri_requisiti I requisiti "umani"https://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#I_requisiti_"umani" Occurence Reportinghttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Occurence_Reporting I requisiti di addestramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#I_requisiti_di_addestramento Tool informaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Tool_informatici I requisiti logisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#I_requisiti_logistici Stazioni di logistic managementhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Stazioni_di_logistic_management HUMShttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#HUMS Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Note Wikiversità: La Disciplina Costituzionale sull'Istruzione https://it.wikiversity.org/wiki/La_Disciplina_Costituzionale_sull%27Istruzione La questione scuola e il diritto all'istruzione non potevano mancare nella Costituzione Repubblicana del 1948. Articolo 30 - L'Istruzione e l'educazione dei figlihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Disciplina_Costituzionale_sull%27Istruzione#Articolo_30_-_L'Istruzione_e_l'educazione_dei_figli Articolo 33 e 34 - L'istruzione, la promozione culturale, la libertà di istruzione e insegnamento. Il diritto allo studio. Il pluralismo dell'istruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Disciplina_Costituzionale_sull%27Istruzione#Articolo_33_e_34_-_L'istruzione,_la_promozione_culturale,_la_libertà_di_istruzione_e_insegnamento._Il_diritto_allo_studio._Il_pluralismo_dell'istruzione Articolo 117 - Le competenze dello Stato e delle Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Disciplina_Costituzionale_sull%27Istruzione#Articolo_117_-_Le_competenze_dello_Stato_e_delle_Regioni Wikiversità: Concetti base di affidabilità dei sistemi https://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi In questa lezione introduciamo alcuni concetti e termini molto usati in tutte le materie ingegneristiche in cui i sistemi necessitano di un certo grado di affidabilità. La lingua italiana manca di distinguere alcuni termini presenti invece in inglese. Proprietà del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#Proprietà_del_sistema Reliabilityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#Reliability Availabilityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#Availability Maintainabilityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#Maintainability Altri concettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#Altri_concetti Terminologia accessoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#Terminologia_accessoria Fault - Error - Failurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#Fault_-_Error_-_Failure Rischiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#Rischio Indicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#Indici MTTF, MTBF e MTTRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#MTTF,_MTBF_e_MTTR Altri indicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#Altri_indici Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#Note Wikiversità: Glossario (Strumentazione di bordo e avionica) https://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica) In questa pagina sono raccolte tutte le parole specifiche, e in particolare gli acronimi, utilizzate durante il corso. Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#A AFCShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#AFCS ATPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#ATP ARINChttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#ARINC AOIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#AOI APIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#API ATEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#ATE AWGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#AWG Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#B BIThttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BIT BITEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BITE BPUMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BPUM BTShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BTS BTPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BTP BAFOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BAFO BGAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BGA BOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BO BOMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BOM BUhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BU Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#C C3https://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#C3 C4Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#C4I COTShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#COTS CDRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#CDR CPLDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#CPLD CSCIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#CSCI CRChttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#CRC CoChttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#CoC Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#D DDPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#DDP DOORShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#DOORS Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#E EASAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#EASA EFAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#EFA EGPWShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#EGPWS EMPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#EMP EVMShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#EVMS EWShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#EWS Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#F FRACAShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#FRACAS FMECAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#FMECA FDRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#FDR Ghttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#G Hhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#H HUMShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#HUMS Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#I ICDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#ICD ILS (1)https://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#ILS_(1) ILS (2)https://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#ILS_(2) Jhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#J Khttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#K Lhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#L LRUhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#LRU Mhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#M MELhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#MEL MEPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#MEP MTTFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#MTTF MTBFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#MTBF MTBMAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#MTBMA MTTRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#MTTR MTSMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#MTSM MTLAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#MTLA Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#N NVGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#NVG Ohttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#O Phttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#P PDRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#PDR Qhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#Q QAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#QA QChttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#QC QMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#QM Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#R RAMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#RAM Shttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#S S&Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#S&R SDDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#SDD SRDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#SRD SRRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#SRR SRIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#SRI STTEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#STTE Thttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#T TCOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#TCO TSOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#TSO TRRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#TRR Uhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#U Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#V V&Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#V&V Whttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#W Xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#X Yhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#Y Zhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#Z Wikiversità: Follerie e gualchiere nella Verona medioevale https://it.wikiversity.org/wiki/Follerie_e_gualchiere_nella_Verona_medioevale Nei secoli XII e XIII l'esportazione dei prodotti tessili diventava sempre più importante nella storia economica della [Veronese|Marca Veronese]. La rivoluzione tecnica delle gualchiere medievali.https://it.wikiversity.org/wiki/Follerie_e_gualchiere_nella_Verona_medioevale#La_rivoluzione_tecnica_delle_gualchiere_medievali. Esportazione di tessuti, artigiani e tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Follerie_e_gualchiere_nella_Verona_medioevale#Esportazione_di_tessuti,_artigiani_e_tecniche Wikiversità: La Sospensione del Rapporto di Lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/La_Sospensione_del_Rapporto_di_Lavoro Durante il rapporto di lavoro possono avvenire eventi che comportano la sospensione di uno o di entrambi i due oneri fondamentali del rapporto di lavoro, cioè l'obbligo di lavorare e l'obbligo di retribuire. La sospensione può avvenire o per cause che riguardano il lavoratore o per cause che riguardano il datore di lavoro. Sospensione per cause che riguardano il lavoratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sospensione_del_Rapporto_di_Lavoro#Sospensione_per_cause_che_riguardano_il_lavoratore Congedi parentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sospensione_del_Rapporto_di_Lavoro#Congedi_parentali Congedo di paternitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sospensione_del_Rapporto_di_Lavoro#Congedo_di_paternità Sospensioni per cause che riguardano il datore di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sospensione_del_Rapporto_di_Lavoro#Sospensioni_per_cause_che_riguardano_il_datore_di_lavoro Wikiversità: Sistemi embedded e real-time per l'aeronautica https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica In questa lezione introduciamo i concetti di sistema embedded e real-time, elementi essenziali per progettare la strumentazione di bordo. Lo sviluppo di questi sistemi è ovviamente molto complesso e non trattabile in una sola lezione. Sistemi embeddedhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#Sistemi_embedded Software embeddedhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#Software_embedded Testinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#Testing Testing hardwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#Testing_hardware Testing softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#Testing_software BISThttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#BIST Sistemi real-timehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#Sistemi_real-time Schedulinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#Scheduling Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#Bibliografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#Note Wikiversità: La Cittadinanza Italiana (legge 91/1992) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Cittadinanza_Italiana_(legge_91/1992) La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza italiana è basata principalmente sullo ius sanguinis. Acquisizione della cittadinanza italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Cittadinanza_Italiana_(legge_91/1992)#Acquisizione_della_cittadinanza_italiana Wikiversità: La Riforma Costituzionale del Governo Renzi https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi La Riforma Costituzionale del Governo Renzi (anche detta Riforma Boschi) è la proposta di riforma della Costituzione della Repubblica Italiana contenuta nel testo di legge costituzionale approvato dal Parlamento italiano il 12 aprile 2016 e bocciata dal referendum popolare confermativo il 4 dicembre 2016. Breve Storia dell'Iter Legishttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Breve_Storia_dell'Iter_Legis Le novità in pillolehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Le_novità_in_pillole Modifica del bicameralismo e nuovo iter legislativohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Modifica_del_bicameralismo_e_nuovo_iter_legislativo Decreti-legge e disegni di legge del Governohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Decreti-legge_e_disegni_di_legge_del_Governo Nuova composizione del Senatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Nuova_composizione_del_Senato Leggi elettorali, d'iniziativa popolare e referendumhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Leggi_elettorali,_d'iniziativa_popolare_e_referendum Elezione del Presidente della Repubblica e dei giudici della Corte costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Elezione_del_Presidente_della_Repubblica_e_dei_giudici_della_Corte_costituzionale Modifiche relative al Titolo III della Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Modifiche_relative_al_Titolo_III_della_Costituzione Ulteriori modifiche relative al Titolo V della Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Ulteriori_modifiche_relative_al_Titolo_V_della_Costituzione Entrata in vigore della legge costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Entrata_in_vigore_della_legge_costituzionale Esame del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Esame_del_Testo Capo I - MODIFICHE AL TITOLO I DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Capo_I_-_MODIFICHE_AL_TITOLO_I_DELLA_PARTE_II_DELLA_COSTITUZIONE Art. 1. (Funzioni delle Camere)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._1._(Funzioni_delle_Camere) Art. 2. (Composizione ed elezione del Senato della Repubblica)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._2._(Composizione_ed_elezione_del_Senato_della_Repubblica) Art. 3. (Modifica all'articolo 59 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._3._(Modifica_all'articolo_59_della_Costituzione) Art. 4. (Durata della Camera dei deputati)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._4._(Durata_della_Camera_dei_deputati) Art. 5. (Modifica all'articolo 63 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._5._(Modifica_all'articolo_63_della_Costituzione) Art. 6. (Modifiche all'articolo 64 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._6._(Modifiche_all'articolo_64_della_Costituzione) Art. 7. (Titoli di ammissione dei componenti del Senato della Repubblica)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._7._(Titoli_di_ammissione_dei_componenti_del_Senato_della_Repubblica) Art. 8. (Vincolo di mandato)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._8._(Vincolo_di_mandato) Art. 9. (Indennità parlamentare)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._9._(Indennità_parlamentare) Art. 10. (Procedimento legislativo)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._10._(Procedimento_legislativo) Art. 11. (Iniziativa legislativa)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._11._(Iniziativa_legislativa) Art. 12. (Modifica dell'articolo 72 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._12._(Modifica_dell'articolo_72_della_Costituzione) Art. 13. (Modifiche agli articoli 73 e 134 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._13._(Modifiche_agli_articoli_73_e_134_della_Costituzione) Art. 14. (Modifica dell'articolo 74 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._14._(Modifica_dell'articolo_74_della_Costituzione) Art. 15. (Modifica dell'articolo 75 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._15._(Modifica_dell'articolo_75_della_Costituzione) Art. 16. (Disposizioni in materia di decretazione d'urgenza)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._16._(Disposizioni_in_materia_di_decretazione_d'urgenza) Art. 17. (Deliberazione dello stato di guerra)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._17._(Deliberazione_dello_stato_di_guerra) Art. 18. (Leggi di amnistia e indulto)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._18._(Leggi_di_amnistia_e_indulto) Art. 19. (Autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._19._(Autorizzazione_alla_ratifica_di_trattati_internazionali) Art. 20. (Inchieste parlamentari)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._20._(Inchieste_parlamentari) Capo II - MODIFICHE AL TITOLO II DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Capo_II_-_MODIFICHE_AL_TITOLO_II_DELLA_PARTE_II_DELLA_COSTITUZIONE Art. 21. (Modifiche all'articolo 83 della Costituzione in materia di delegati regionali e di quorum per l'elezione del Presidente della Repubblica)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._21._(Modifiche_all'articolo_83_della_Costituzione_in_materia_di_delegati_regionali_e_di_quorum_per_l'elezione_del_Presidente_della_Repubblica) Art. 22. (Disposizioni in tema di elezione del Presidente della Repubblica)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._22._(Disposizioni_in_tema_di_elezione_del_Presidente_della_Repubblica) Art. 23. (Esercizio delle funzioni del Presidente della Repubblica)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._23._(Esercizio_delle_funzioni_del_Presidente_della_Repubblica) Art. 24. (Scioglimento della Camera dei deputati)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._24._(Scioglimento_della_Camera_dei_deputati) Capo III - MODIFICHE AL TITOLO III DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Capo_III_-_MODIFICHE_AL_TITOLO_III_DELLA_PARTE_II_DELLA_COSTITUZIONE Art. 25. (Fiducia al Governo)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._25._(Fiducia_al_Governo) Art. 26. (Modifica all'articolo 96 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._26._(Modifica_all'articolo_96_della_Costituzione) Art. 27. (Modifica all'articolo 97 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._27._(Modifica_all'articolo_97_della_Costituzione) Art. 28. (Soppressione del CNEL)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._28._(Soppressione_del_CNEL) Capo IV - MODIFICHE AL TITOLO V DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Capo_IV_-_MODIFICHE_AL_TITOLO_V_DELLA_PARTE_II_DELLA_COSTITUZIONE Art. 29. (Abolizione delle Province)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._29._(Abolizione_delle_Province) Art. 30. (Modifica all'articolo 116 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._30._(Modifica_all'articolo_116_della_Costituzione) Art. 31. (Modifica dell'articolo 117 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._31._(Modifica_dell'articolo_117_della_Costituzione) Art. 32. (Modifiche all'articolo 118 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._32._(Modifiche_all'articolo_118_della_Costituzione) Art. 33. (Modifica dell'articolo 119 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._33._(Modifica_dell'articolo_119_della_Costituzione) Art. 34. (Modifica all'articolo 120 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._34._(Modifica_all'articolo_120_della_Costituzione) Art. 35. (Limiti agli emolumenti dei componenti degli organi regionali ed equilibrio tra i sessi nella rappresentanza)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._35._(Limiti_agli_emolumenti_dei_componenti_degli_organi_regionali_ed_equilibrio_tra_i_sessi_nella_rappresentanza) Art. 36. (Soppressione della Commissione parlamentare per le questioni regionali)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._36._(Soppressione_della_Commissione_parlamentare_per_le_questioni_regionali) Capo V - MODIFICHE AL TITOLO VI DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Capo_V_-_MODIFICHE_AL_TITOLO_VI_DELLA_PARTE_II_DELLA_COSTITUZIONE Art. 37. (Giudici aggregati della Corte costituzionale)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._37._(Giudici_aggregati_della_Corte_costituzionale) Capo VI - DISPOSIZIONI FINALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Capo_VI_-_DISPOSIZIONI_FINALI Art. 38. (Disposizioni consequenziali e di coordinamento)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._38._(Disposizioni_consequenziali_e_di_coordinamento) Art. 39. (Disposizioni transitorie)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._39._(Disposizioni_transitorie) Art. 40. (Disposizioni finali)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._40._(Disposizioni_finali) Art. 41. (Entrata in vigore)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._41._(Entrata_in_vigore) Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Altri_progetti Wikiversità: Sistemi HUD https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_HUD I sistemi HUD sono dei display (da HUD: Head-Up Display) trasparenti e posti tra il pilota e il parabrezza, che gli consentono contemporaneamente di guardare all'esterno e osservare i parametri principali di volo. Se correttamente progettati, permettendo di migliorare in modo significativo la [awareness|situation awareness] dei piloti riducendo così il numero di incidenti causati da disorientamento spaziale. Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_HUD#Funzionamento Dati mostratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_HUD#Dati_mostrati Immagini di esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_HUD#Immagini_di_esempio Helmet-mounted displayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_HUD#Helmet-mounted_display Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_HUD#Note Wikiversità: Breve Storia delle Leggi Elettorali prima della Legge Calderoli https://it.wikiversity.org/wiki/Breve_Storia_delle_Leggi_Elettorali_prima_della_Legge_Calderoli All'atto dell'unificazione dell'Italia fu mutuata la normativa del Regno di Sardegna, che per l'elezione dei deputati prevedeva un sistema maggioritario uninominale a doppio turno: in ogni collegio elettorale accedevano al ballottaggio i due candidati che al primo turno avevano ottenuto più voti. Il Senato era invece a totale nomina regia e rimase tale fino all'istituzione della Repubblica Italiana. Lezioni di Diritto pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblico Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: L'Attività e l'Ordinamento del Governo Italiano (legge 400/1988) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988) Il Governo della Repubblica Italiana è un organo del sistema politico italiano, composto dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo. In genere fanno parte del governo anche dei sottosegretari di Stato, ad alcuni dei quali può essere conferito il titolo di viceministri. Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#Descrizione Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#Funzioni Nominahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#Nomina Eleggibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#Eleggibilità Crisi di governo e dimissionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#Crisi_di_governo_e_dimissioni Sedehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#Sede Sedi storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#Sedi_storiche Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#Composizione Presidente del Consiglio dei ministrihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#Presidente_del_Consiglio_dei_ministri Ministrihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#Ministri Consiglio dei ministrihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#Consiglio_dei_ministri Sottosegretarihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#Sottosegretari Wikiversità: Sistemi ACAS (TCAS) https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS) In questa lezione introduciamo i sistemi ACAS (Airborne Collision Avoidance System) e in particolare il sistema TCAS. I sistemi ACAShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#I_sistemi_ACAS Il sistema TCAShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#Il_sistema_TCAS I messaggi di RAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#I_messaggi_di_RA Sistemi di anti-collisione con il suolo o oggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#Sistemi_di_anti-collisione_con_il_suolo_o_oggetti GPWS e TAWShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#GPWS_e_TAWS Messaggi vocali GPWShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#Messaggi_vocali_GPWS OCAShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#OCAS Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#Collegamenti_esterni Wikiversità: La Legge Severino (legge 190/2012) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012) La legge 190/2012, nota anche come legge Severino dal nome del Ministro della Giustizia del governo Monti Paola Severino, che ne ha redatto i decreti attuativi. Il suo intento è di creare un sistema di norme avente come fine la lotta concreta alla corruzione. Breve Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Breve_Storia Contenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Contenuto Misure per la prevenzione della corruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Misure_per_la_prevenzione_della_corruzione Modifiche al codice penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Modifiche_al_codice_penale Modifiche al codice civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Modifiche_al_codice_civile Deleghe al governohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Deleghe_al_governo Decreti attuativihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Decreti_attuativi Decreto legislativo 235/2012https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Decreto_legislativo_235/2012 Decreto legislativo 33/2013https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Decreto_legislativo_33/2013 Decreto legislativo 39/2013https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Decreto_legislativo_39/2013 Decreto del Presidente della Repubblica 62/2013https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Decreto_del_Presidente_della_Repubblica_62/2013 Il dibattito sull'applicazione del d.lgs. 235/2012https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Il_dibattito_sull'applicazione_del_d.lgs._235/2012 Differenza tra l'incandidabilità/decadenza e sospensione da incarichi elettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Differenza_tra_l'incandidabilità/decadenza_e_sospensione_da_incarichi_elettivi Diritto intertemporalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Diritto_intertemporale Differenza tra mandato elettivo parlamentare e mandato elettivo localehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Differenza_tra_mandato_elettivo_parlamentare_e_mandato_elettivo_locale Riserva di giurisdizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Riserva_di_giurisdizione Wikiversità: Test di Autovalutazione Diritto Pubblico https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Pubblico Il seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto Pubblico. Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Pubblico#Test_Parte_Generale Test Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Pubblico#Test_Approfondimenti Test Parte Specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Pubblico#Test_Parte_Speciale Wikiversità: Programma Corso Liceo Classico https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico In questa pagina è riferito in linee generali il programma per anni delle diverse materie del Liceo classico. Tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico#Tradizionale Primo annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico#Primo_anno Secondo annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico#Secondo_anno Terzo annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico#Terzo_anno Quarto annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico#Quarto_anno Quinto annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico#Quinto_anno Materie aggiuntivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico#Materie_aggiuntive Liceo classico europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico#Liceo_classico_europeo Altre particolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico#Altre_particolarità Wikiversità: Introduzione alla Letteratura latina (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Letteratura_latina_(superiori) Il Corso di Letteratura latina si occupa dello studio delle correnti di pensiero letterario e degli autori latini dalle origini fino al V Secolo d.C.. Divisione in periodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Letteratura_latina_(superiori)#Divisione_in_periodi Wikiversità: Le Origini della Letteratura latina (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Origini_della_Letteratura_latina_(superiori) La cultura latina è solitamente divisa in due fasi: la fase anteriore e la fase successiva all'influenza greca. I primi documenti linguistici e letterarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Origini_della_Letteratura_latina_(superiori)#I_primi_documenti_linguistici_e_letterari Wikiversità: Ordinamento delle scuole superiori secondo la Riforma Gelmini https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini == 1 Licei == 1 Liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1_Licei 1.1 Liceo artisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.1_Liceo_artistico 1.1.1 Indirizzo arti figurativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.1.1_Indirizzo_arti_figurative 1.1.2 Indirizzo architettura e ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.1.2_Indirizzo_architettura_e_ambiente 1.1.3 Indirizzo designhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.1.3_Indirizzo_design 1.1.4 Indirizzo audiovisivo e multimedialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.1.4_Indirizzo_audiovisivo_e_multimediale 1.1.5 Indirizzo graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.1.5_Indirizzo_grafica 1.1.6 Indirizzo scenografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.1.6_Indirizzo_scenografia 1.2 Liceo classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.2_Liceo_classico 1.2.1 Liceo classico europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.2.1_Liceo_classico_europeo 1.3 Liceo linguisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.3_Liceo_linguistico 1.4 Liceo musicale e coreuticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.4_Liceo_musicale_e_coreutico 1.4.1 Sezione musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.4.1_Sezione_musicale 1.4.1 Sezione coreuticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.4.1_Sezione_coreutico 1.5 Liceo scientificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.5_Liceo_scientifico 1.5.1 Indirizzo tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.5.1_Indirizzo_tradizionale 1.5.2 Opzioni scienze applicatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.5.2_Opzioni_scienze_applicate 1.5.3 Indirizzo sportivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.5.3_Indirizzo_sportivo 1.6 Liceo delle scienze umanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.6_Liceo_delle_scienze_umane 1.6.1 Indirizzo tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.6.1_Indirizzo_tradizionale 1.6.2 Opzione economico-socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.6.2_Opzione_economico-sociale 2 Istituto tecnicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2_Istituto_tecnico 2.1 Settore economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.1_Settore_economico 2.1.1 Amministrazione, finanza e marketinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.1.1_Amministrazione,_finanza_e_marketing 2.1.1.1 Amministrazione, finanza e marketinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.1.1.1_Amministrazione,_finanza_e_marketing 2.1.1.2 Articolazione: relazioni internazionali per il marketinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.1.1.2_Articolazione:_relazioni_internazionali_per_il_marketing 2.1.1.3 Articolazione: sistemi informativi aziendalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.1.1.3_Articolazione:_sistemi_informativi_aziendali 2.1.2 Turismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.1.2_Turismo 2.2 Settore tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2_Settore_tecnologico 2.2.1 Meccanica, meccatronica ed energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.1_Meccanica,_meccatronica_ed_energia 2.2.1.1 Articolazione meccanica e meccatronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.1.1_Articolazione_meccanica_e_meccatronica 2.2.1.2 Articolazione energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.1.2_Articolazione_energia 2.2.2 Trasporti e logisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.2_Trasporti_e_logistica 2.2.2.1 Articolazione costruzione del mezzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.2.1_Articolazione_costruzione_del_mezzo 2.2.2.2 Articolazione conduzione del mezzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.2.2_Articolazione_conduzione_del_mezzo 2.2.2.3 Articolazione logisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.2.3_Articolazione_logistica 2.2.3 Elettronica ed elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.3_Elettronica_ed_elettrotecnica 2.2.3.1 Articolazione elettronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.3.1_Articolazione_elettronica 2.2.3.2 Articolazione elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.3.2_Articolazione_elettrotecnica 2.2.3.3 Articolazione automazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.3.3_Articolazione_automazione 2.2.4 Informatica e telecomunicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.4_Informatica_e_telecomunicazioni 2.2.4.1 Articolazione informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.4.1_Articolazione_informatica 2.2.4.2 Articolazione telecomunicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.4.2_Articolazione_telecomunicazioni 2.2.5 Grafica e comunicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.5_Grafica_e_comunicazione 2.2.6 Chimica, materiali e biotecnologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.6_Chimica,_materiali_e_biotecnologie 2.2.6.1 Articolazione chimica e materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.6.1_Articolazione_chimica_e_materiali 2.2.6.2 Articolazione biotecnologie ambientalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.6.2_Articolazione_biotecnologie_ambientali 2.2.6.3 Articolazione biotecnologie sanitariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.6.3_Articolazione_biotecnologie_sanitarie 2.2.7 Sistema modahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.7_Sistema_moda 2.2.7.1 Articolazione tessile, abbigliamento e modahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.7.1_Articolazione_tessile,_abbigliamento_e_moda 2.2.7.2 Articolazione calzature e modahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.7.2_Articolazione_calzature_e_moda 2.2.8 Agraria, agroalimentare e agroindustriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.8_Agraria,_agroalimentare_e_agroindustria 2.2.8.1 Articolazione produzioni e trasformazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.8.1_Articolazione_produzioni_e_trasformazioni 2.2.8.2 Articolazione gestione dell'ambiente e del territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.8.2_Articolazione_gestione_dell'ambiente_e_del_territorio 2.2.8.3 Articolazione viticoltura ed enologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.8.3_Articolazione_viticoltura_ed_enologia 2.2.9 Costruzioni, ambiente e territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.9_Costruzioni,_ambiente_e_territorio 2.2.9.1 Articolazione generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.9.1_Articolazione_generale 2.2.9.2 Articolazione geotecnicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.9.2_Articolazione_geotecnico 3 Istituto professionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3_Istituto_professionale 3.1 Settore dei servizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1_Settore_dei_servizi 3.1.1 Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo ruralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.1_Servizi_per_l'agricoltura_e_lo_sviluppo_rurale 3.1.2 Servizi socio-sanitarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.2_Servizi_socio-sanitari 3.1.2.1 Servizi socio-sanitari "Tradizionale"https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.2.1_Servizi_socio-sanitari_"Tradizionale" 3.1.2.2 Articolazione odontotecnicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.2.2_Articolazione_odontotecnico 3.1.2.3 Articolazione otticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.2.3_Articolazione_ottico 3.1.3 Enogastronomia e ospitalità alberghierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.3_Enogastronomia_e_ospitalità_alberghiera 3.1.3.1 Articolazione enogastronomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.3.1_Articolazione_enogastronomia 3.1.3.2 Articolazione servizi di sala e venditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.3.2_Articolazione_servizi_di_sala_e_vendita 3.1.3.3 Articolazione accoglienza turisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.3.3_Articolazione_accoglienza_turistica 3.1.4 Servizi commercialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.4_Servizi_commerciali 3.2 Settore industria e artigianatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.2_Settore_industria_e_artigianato 3.2.1 Produzioni artigianali e industrialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.2.1_Produzioni_artigianali_e_industriali 3.2.1.1 Articolazione industriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.2.1.1_Articolazione_industria 3.2.1.2 Articolazione artigianatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.2.1.2_Articolazione_artigianato 3.2.2 Manutenzione e assistenza tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.2.2_Manutenzione_e_assistenza_tecnica Wikiversità: Programma di Letteratura latina per le superiori https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori La Letteratura latina è studiata nel: Letteratura latina 1 (Per il III Anno di tutti i licei)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#Letteratura_latina_1_(Per_il_III_Anno_di_tutti_i_licei) Letteratura latina 2 (Per il IV Anno di tutti i licei)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#Letteratura_latina_2_(Per_il_IV_Anno_di_tutti_i_licei) Letteratura latina 3 (Per il V Anno di tutti i licei)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#Letteratura_latina_3_(Per_il_V_Anno_di_tutti_i_licei) LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#Lingua Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#Cultura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#QUINTO_ANNO Wikiversità: La Letteratura latina tra la guerra Tarentina e le guerre d'Oriente (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_la_guerra_Tarentina_e_le_guerre_d%27Oriente_(superiori) I primi contatti tra il mondo romano e la cultura greca non furono privi di equivoci ed incomprensioni. La classe patrizia e dei ricchi plebei da prima usava la letteratura greca come schema su cui adattare i racconti celebrativi delle proprie gesta. Appio Claudiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_la_guerra_Tarentina_e_le_guerre_d%27Oriente_(superiori)#Appio_Claudio Livio Andronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_la_guerra_Tarentina_e_le_guerre_d%27Oriente_(superiori)#Livio_Andronico Neviohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_la_guerra_Tarentina_e_le_guerre_d%27Oriente_(superiori)#Nevio I primi annalistihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_la_guerra_Tarentina_e_le_guerre_d%27Oriente_(superiori)#I_primi_annalisti Cecilio Staziohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_la_guerra_Tarentina_e_le_guerre_d%27Oriente_(superiori)#Cecilio_Stazio Pacuviohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_la_guerra_Tarentina_e_le_guerre_d%27Oriente_(superiori)#Pacuvio Wikiversità: Plauto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Plauto_(superiori) Plauto nacque a Sarsina, in Umbria, certamente prima del 251 a.C. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Letteratura latina per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_latina_per_le_superiori_1 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Programma di Grammatica latina per le superiori https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori La Grammatica latina è studiata nel: Grammatica latina 1 (Per il I Anno di tutti i licei)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#Grammatica_latina_1_(Per_il_I_Anno_di_tutti_i_licei) Grammatica latina 2 (Per il II Anno di tutti i licei)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#Grammatica_latina_2_(Per_il_II_Anno_di_tutti_i_licei) LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#Lingua Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#Cultura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#PRIMO_BIENNIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#QUINTO_ANNO Wikiversità: Ennio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Ennio_(superiori) Q. Ennio è il poeta più importante di questa età e in un certo senso la rappresenta. La produzione drammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ennio_(superiori)#La_produzione_drammatica Gli "Annales"https://it.wikiversity.org/wiki/Ennio_(superiori)#Gli_"Annales" Le opere minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ennio_(superiori)#Le_opere_minori La fortunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ennio_(superiori)#La_fortuna Testi disponibili su Wikisource in lingua latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ennio_(superiori)#Testi_disponibili_su_Wikisource_in_lingua_latina Wikiversità: I sostantivi latini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori) ==La Prima Declinazione== La Prima Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#La_Prima_Declinazione La Seconda Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#La_Seconda_Declinazione Nomi maschili e femminili in -ushttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#Nomi_maschili_e_femminili_in_-us Nomi maschili in -er e -irhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#Nomi_maschili_in_-er_e_-ir Nomi neutri in -umhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#Nomi_neutri_in_-um La Terza Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#La_Terza_Declinazione Le desinenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#Le_desinenze La Quarta Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#La_Quarta_Declinazione Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#Declinazione La Quinta Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#La_Quinta_Declinazione Declinazione dei sostantivihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#Declinazione_dei_sostantivi Wikiversità: Strumentazione per l'analisi delle condizioni meteorologiche https://it.wikiversity.org/wiki/Strumentazione_per_l%27analisi_delle_condizioni_meteorologiche In questa lezione introduciamo i sistemi avionici per l'analisi delle condizioni meteorologiche e come i dati da loro forniti influiscono sul volo. Lo scopo primario di questi sistemi è avvisare i piloti dell'imminenza di un [tipo di nube più pericoloso per il volo, in quanto: Radar meteohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumentazione_per_l%27analisi_delle_condizioni_meteorologiche#Radar_meteo Problemi comunihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumentazione_per_l%27analisi_delle_condizioni_meteorologiche#Problemi_comuni Esempi di EFIS mostranti l'immagine del radar meteohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumentazione_per_l%27analisi_delle_condizioni_meteorologiche#Esempi_di_EFIS_mostranti_l'immagine_del_radar_meteo Sistema di avviso Wind Shear (LLWAS e AWSDAS)https://it.wikiversity.org/wiki/Strumentazione_per_l%27analisi_delle_condizioni_meteorologiche#Sistema_di_avviso_Wind_Shear_(LLWAS_e_AWSDAS) Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumentazione_per_l%27analisi_delle_condizioni_meteorologiche#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumentazione_per_l%27analisi_delle_condizioni_meteorologiche#Altri_progetti Wikiversità: Esercizi sui sostantivi latini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_sostantivi_latini_(superiori) I seguenti esercizi riguardano i sostantivi latini studiati nella Lezione 5. Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_sostantivi_latini_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_sostantivi_latini_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_sostantivi_latini_(superiori)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_sostantivi_latini_(superiori)#Esercizio_4 Wikiversità: Programma di Letteratura italiana per le superiori https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_italiana_per_le_superiori La Letteratura italiana è studiata nel: Letteratura italiana 1 (Per il III Anno di tutti i licei e i settori dell'istituto tecnico e dell'istituto professionale)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_italiana_per_le_superiori#Letteratura_italiana_1_(Per_il_III_Anno_di_tutti_i_licei_e_i_settori_dell'istituto_tecnico_e_dell'istituto_professionale) Letteratura italiana 2 (Per il IV Anno di tutti i licei e i settori dell'istituto tecnico e dell'istituto professionale)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_italiana_per_le_superiori#Letteratura_italiana_2_(Per_il_IV_Anno_di_tutti_i_licei_e_i_settori_dell'istituto_tecnico_e_dell'istituto_professionale) Letteratura italiana 3 (Per il V Anno di tutti i licei e i settori dell'istituto tecnico e dell'istituto professionale)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_italiana_per_le_superiori#Letteratura_italiana_3_(Per_il_V_Anno_di_tutti_i_licei_e_i_settori_dell'istituto_tecnico_e_dell'istituto_professionale) Wikiversità: La Letteratura latina tra le guerre d'Oriente e la morte di Silla (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_le_guerre_d%27Oriente_e_la_morte_di_Silla_(superiori) Fino ai primi decenni del II secolo a.C. Il circolo degli Scipionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_le_guerre_d%27Oriente_e_la_morte_di_Silla_(superiori)#Il_circolo_degli_Scipioni Catonehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_le_guerre_d%27Oriente_e_la_morte_di_Silla_(superiori)#Catone Acciohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_le_guerre_d%27Oriente_e_la_morte_di_Silla_(superiori)#Accio Poeti e prosatori del secolo II a.C.https://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_le_guerre_d%27Oriente_e_la_morte_di_Silla_(superiori)#Poeti_e_prosatori_del_secolo_II_a.C. Gli scrittori dell'età marianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_le_guerre_d%27Oriente_e_la_morte_di_Silla_(superiori)#Gli_scrittori_dell'età_mariana Wikiversità: Terenzio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Terenzio_(superiori) La biografia di P. Terenzio Afro è molto intricata e irta di problemi. Testi disponibili su Wikisource in lingua latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terenzio_(superiori)#Testi_disponibili_su_Wikisource_in_lingua_latina Wikiversità: Lucilio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Lucilio_(superiori) C. Lucilio era di Sessa Aurunca. Lezioni di Letteratura latina per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_latina_per_le_superiori_1 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Storia del Diritto del Lavoro Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_del_Lavoro_Italiano La disciplina principale è stata per lungo tempo il codice civile italiano, fondamentalmente innovata poi dall'emanazione dello statuto dei Lavoratori nel 1970. A partire dagli anni 1990 si è avuta una progressiva introduzione di nuove figure e contratti di lavoro, soprattutto dopo l'emanazione del pacchetto Treu nel 1997. Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Errori_di_compilazione_del_template_Interprogetto_-_template_vuoto Lezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: ITIL https://it.wikiversity.org/wiki/ITIL ITIL (IT Infrastructure Library) è un insieme di libri contenenti le linee guida nella gestione dei [elaborazione dati|datacenter] o più in generale dei servizi digitali. È una collezione di good practices, non è obbligatorio seguirle anche se rappresentano uno standard de facto per i grandi datacenter. Il ciclo di vita del serviziohttps://it.wikiversity.org/wiki/ITIL#Il_ciclo_di_vita_del_servizio Panoramica sulle pubblicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/ITIL#Panoramica_sulle_pubblicazioni Alternativehttps://it.wikiversity.org/wiki/ITIL#Alternative Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/ITIL#Note Collegamenti Esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/ITIL#Collegamenti_Esterni Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/ITIL#Altri_progetti Wikiversità: Introduzione al Classico Latino (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Classico_Latino_(superiori) Al Corso di Letteratura latina si affiancano varie lezioni di Classico Latino che studiano brani tratti dalle opere dei maggiori autori latini. Ogni liceo prevede un proprio gruppo di autori studiati ogni anno e pertanto anche questo Corso, dedicato ai tre licei (liceo classico, scientifico e delle scienze umane), prevede la tripartizione a seconda dell'indirizzo con gli autori studiati in quell'anno. Lezioni di Letteratura latina per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_latina_per_le_superiori_1 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Test di Autovalutazione sulla Letteratura latina delle Origini e tra la guerra Tarentina e le guerre d'Oriente (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_sulla_Letteratura_latina_delle_Origini_e_tra_la_guerra_Tarentina_e_le_guerre_d%27Oriente_(superiori) Il seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sulle lezioni riguardanti la Letteratura latina delle Origini e tra la guerra Tarentina e le guerre d'Oriente. Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_sulla_Letteratura_latina_delle_Origini_e_tra_la_guerra_Tarentina_e_le_guerre_d%27Oriente_(superiori)#Test Wikiversità: Test di Autovalutazione sulla Letteratura latina tra le guerre d'Oriente e la morte di Silla (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_sulla_Letteratura_latina_tra_le_guerre_d%27Oriente_e_la_morte_di_Silla_(superiori) Il seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sulle lezioni riguardanti la Letteratura latina tra le guerre d'Oriente e la morte di Silla. Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_sulla_Letteratura_latina_tra_le_guerre_d%27Oriente_e_la_morte_di_Silla_(superiori)#Test Wikiversità: Classico Latino: Plauto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Plauto_(superiori) Plauto nacque a Sarsina certamente prima del 251 a.C. Miles gloriosushttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Plauto_(superiori)#Miles_gloriosus L'argumentum Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Plauto_(superiori)#L'argumentum_I Testo in Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Plauto_(superiori)#Testo_in_Latino Traduzione in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Plauto_(superiori)#Traduzione_in_Italiano Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Plauto_(superiori)#Analisi_del_Testo Lo spaccone (Atto primo, scena prima, vv. 1-78 - Pirgopolinice, Artotrogo)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Plauto_(superiori)#Lo_spaccone_(Atto_primo,_scena_prima,_vv._1-78_-_Pirgopolinice,_Artotrogo) Wikiversità: La Retribuzione https://it.wikiversity.org/wiki/La_Retribuzione La retribuzione è uno degli obblighi fondamentali del datore di lavoro nei confronti del lavoratore. Quando il diritto alla retribuzione si può far valere in giudizio?https://it.wikiversity.org/wiki/La_Retribuzione#Quando_il_diritto_alla_retribuzione_si_può_far_valere_in_giudizio? Erogazione della retribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Retribuzione#Erogazione_della_retribuzione Wikiversità: Introduzione al Latino (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Latino_(superiori) Del latino arcaico (fino al III secolo a.C. Il latino imperiale e tardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Latino_(superiori)#Il_latino_imperiale_e_tardo Wikiversità: Classico Latino: Terenzio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Terenzio_(superiori) La biografia di P. Terenzio Afro è molto intricata e irta di problemi. Heautontimorumenoshttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Terenzio_(superiori)#Heautontimorumenos Novità e complessità del prologo terenziano (vv. 1-52)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Terenzio_(superiori)#Novità_e_complessità_del_prologo_terenziano_(vv._1-52) Testo in Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Terenzio_(superiori)#Testo_in_Latino Traduzione in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Terenzio_(superiori)#Traduzione_in_Italiano Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Terenzio_(superiori)#Analisi_del_Testo Wikiversità: Programma Corso Liceo delle Scienze Umane https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_delle_Scienze_Umane In questa pagina è riferito in linee generali il Programma per Anni delle diverse Materie del Liceo delle scienze umane. Indirizzo tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_delle_Scienze_Umane#Indirizzo_tradizionale Primo Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_delle_Scienze_Umane#Primo_Anno Secondo Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_delle_Scienze_Umane#Secondo_Anno Terzo Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_delle_Scienze_Umane#Terzo_Anno Quarto Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_delle_Scienze_Umane#Quarto_Anno Quinto Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_delle_Scienze_Umane#Quinto_Anno Materie Aggiuntivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_delle_Scienze_Umane#Materie_Aggiuntive Opzione economico-socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_delle_Scienze_Umane#Opzione_economico-sociale Wikiversità: Il Rapporto di Lavoro subordinato https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_subordinato Il rapporto di lavoro è un insieme di relazioni tra due soggetti: il datore di lavoro e il lavoratore. Cosa si intende per lavoro subordinato?https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_subordinato#Cosa_si_intende_per_lavoro_subordinato? Come viene qualificato il rapporto di lavoro?https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_subordinato#Come_viene_qualificato_il_rapporto_di_lavoro? Quale rilievo ha la qualificazione che danno le parti (cioè il nomen iuris dato al contratto)?https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_subordinato#Quale_rilievo_ha_la_qualificazione_che_danno_le_parti_(cioè_il_nomen_iuris_dato_al_contratto)? Wikiversità: Lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria Lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria è la carta fondamentale per gli studenti italiani che frequentano la scuola secondaria e deve essere considerata da ogni istituto nella stesura del regolamento e del progetto educativo. Brevi cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Brevi_cenni_storici Contenuto dello Statutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Contenuto_dello_Statuto Articolo 1 (Vita della comunità scolastica)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Articolo_1_(Vita_della_comunità_scolastica) Articolo 2 (Diritti)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Articolo_2_(Diritti) Articolo 3 (Doveri)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Articolo_3_(Doveri) Articolo 4 (Disciplina) [Come Modificato dall'articolo 1 del Decreto del Presidente della Repubblica 21 novembre 2007, n. 235]https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Articolo_4_(Disciplina)_[Come_Modificato_dall'articolo_1_del_Decreto_del_Presidente_della_Repubblica_21_novembre_2007,_n._235] Articolo 5 (Impugnazioni) [Come Modificato dall'articolo 2 del Decreto del Presidente della Repubblica 21 novembre 2007, n. 235]https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Articolo_5_(Impugnazioni)_[Come_Modificato_dall'articolo_2_del_Decreto_del_Presidente_della_Repubblica_21_novembre_2007,_n._235] Articolo 5-bis (Patto educativo di corresponsabilità) [Introdotto dall'articolo 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 21 novembre 2007, n. 235]https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Articolo_5-bis_(Patto_educativo_di_corresponsabilità)_[Introdotto_dall'articolo_3_del_Decreto_del_Presidente_della_Repubblica_21_novembre_2007,_n._235] Articolo 6 (Disposizioni finali)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Articolo_6_(Disposizioni_finali) Funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Funzione Wikiversità: La Letteratura latina nell'Età di Cesare (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori) Sallustio nel capitolo 11 del De coniuratione Catilinae dà la colpa dell'inizio del declino di Roma alla condotta sfrenata e dissoluta avuta dall'esercito di Silla a contatto con la infrollita civiltà dell'Oriente. Secondo una errata tradizione si è voluto per forza vedere nell'età del I secolo a. Varrone Reatinohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)#Varrone_Reatino I Mimografihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)#I_Mimografi Cornelio Nepotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)#Cornelio_Nepote I "Poetae Novi"https://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)#I_"Poetae_Novi" Il cenacolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)#Il_cenacolo I componenti del cenacolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)#I_componenti_del_cenacolo I minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)#I_minori Filosofihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)#Filosofi Grammatici e retorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)#Grammatici_e_retori Wikiversità: Tecnologie di virtualizzazione https://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione Al giorno d'oggi la virtualizzazione è diffusa in tutti gli ambiti informatici, dai computer desktop ai grandi datacenter. L'evoluzione delle tecnologie software e hardware la hanno portata ad essere uno strumento indispensabile. La virtualizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#La_virtualizzazione Tecniche di virtualizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Tecniche_di_virtualizzazione Server Virtualizationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Server_Virtualization Tipologie di virtualizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Tipologie_di_virtualizzazione Livello hardware vs Livello OShttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Livello_hardware_vs_Livello_OS Para-virtualization vs Full-virtualizationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Para-virtualization_vs_Full-virtualization Il problema dei ringhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Il_problema_dei_ring Tipo 1 e Tipo 2https://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Tipo_1_e_Tipo_2 Hardware assisted vs traduzione binariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Hardware_assisted_vs_traduzione_binaria Applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Applicazioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Note Note di chiarimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Note_di_chiarimento Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Altri_progetti Wikiversità: Pagina principale/Altre lingue https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Altre_lingue Wikiversità è presente anche in altre lingue: Pagine protette parzialmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_protette_parzialmente Sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Sottopagine_della_pagina_principale Wikiversità: Pagina principale/Collabora https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Collabora Benvenuto su Wikiversità! Pagine protette parzialmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_protette_parzialmente Sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Sottopagine_della_pagina_principale Wikiversità: Pagina principale/Aree https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Aree Categoria:Sottopagine della pagina principale Pagine protette parzialmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_protette_parzialmente Sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Sottopagine_della_pagina_principale Wikiversità: Pagina principale/Vetrina https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Vetrina | Pagine protette parzialmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_protette_parzialmente Sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Sottopagine_della_pagina_principale Wikiversità: Pagina principale/CercaEsplora https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/CercaEsplora *Esplora le aree Pagine protette parzialmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_protette_parzialmente Sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Sottopagine_della_pagina_principale Wikiversità: Pagina principale/Cos'è Wikiversità https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Cos%27%C3%A8_Wikiversit%C3%A0 Wikiversità è una comunità che ha come obiettivo la produzione e la diffusione di materiale didattico (lezioni, esercitazioni, attività guidate, attività pratiche, documenti audio, cataloghi di risorse digitali, etc.) al fine di consentire a tutti di imparare o di riapprendere in modo più indipendente possibile. Pagine protette parzialmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_protette_parzialmente Sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Sottopagine_della_pagina_principale Wikiversità: Nascita con la placenta o nascita lotus https://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_con_la_placenta_o_nascita_lotus La nascita con la placenta o nascita lotus (lotus birth in lingua inglese) è una modalità di parto in cui non viene reciso il cordone ombelicale e la placenta e gli altri annessi fetali (membrane coriali, cordone ombelicale) rimangono sempre attaccati al neonato dopo il secondamento e si distaccano da esso in modo naturale dopo alcuni giorni dal parto. La nascita con la placenta, anche senza l'attesa del naturale distacco degli annessi fetali (nascita lotus propriamente detta), sta aprendo importanti prospettive nell'attuale neonatologiaLisa-Marie Sasaki Cook, https://awhonn. Rischi per la salutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_con_la_placenta_o_nascita_lotus#Rischi_per_la_salute Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_con_la_placenta_o_nascita_lotus#Note Wikiversità: Introduzione alla Grammatica latina (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Grammatica_latina_(superiori) Il Corso di Grammatica latina si occupa dello studio della lingua latina nei suoi aspetti grammaticali. Lezioni di Grammatica latina per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_latina_per_le_superiori_1 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Fonologia latina (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Fonologia_latina_(superiori) Questa voce riguarda il sistema fonologico ricostruito della lingua latina. Consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonologia_latina_(superiori)#Consonanti Vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonologia_latina_(superiori)#Vocali Accentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonologia_latina_(superiori)#Accento Dal protoindoeuropeo al latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonologia_latina_(superiori)#Dal_protoindoeuropeo_al_latino Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonologia_latina_(superiori)#Note Wikiversità: Il Sistema delle Fonti della Disciplina del Rapporto di Lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_delle_Fonti_della_Disciplina_del_Rapporto_di_Lavoro Al vertice delle fonti della Disciplina del Rapporto di Lavoro non poteva non esserci la Costituzione della Repubblica. Il Contratto Individuale di Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_delle_Fonti_della_Disciplina_del_Rapporto_di_Lavoro#Il_Contratto_Individuale_di_Lavoro Requisiti del contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_delle_Fonti_della_Disciplina_del_Rapporto_di_Lavoro#Requisiti_del_contratto Vizi della volontàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_delle_Fonti_della_Disciplina_del_Rapporto_di_Lavoro#Vizi_della_volontà Wikiversità: Cicerone (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori) == Educazione e primi esperimenti letterari == Educazione e primi esperimenti letterarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#Educazione_e_primi_esperimenti_letterari L'ingresso nel Forohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#L'ingresso_nel_Foro Dal viaggio in Grecia alle Verrinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#Dal_viaggio_in_Grecia_alle_Verrine L'Epistolariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#L'Epistolario La pretura e il consolato - Le Catilinariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#La_pretura_e_il_consolato_-_Le_Catilinarie Debolezze ed errori - L'esiliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#Debolezze_ed_errori_-_L'esilio Tentativi di ripresa - La prima effimera eclissihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#Tentativi_di_ripresa_-_La_prima_effimera_eclissi Il De oratore e il De republicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#Il_De_oratore_e_il_De_republica L'otium cum dignitate - La produzione retoricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#L'otium_cum_dignitate_-_La_produzione_retorica Breve parentesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#Breve_parentesi La filosofia conforto nella sventurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#La_filosofia_conforto_nella_sventura Attività febbrilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#Attività_febbrile L'ultima produzione filosoficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#L'ultima_produzione_filosofica Le Filippiche - La Mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#Le_Filippiche_-_La_Morte La fortunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#La_fortuna Wikiversità: I Nuovi Ammortizzatori Sociali https://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali Con il Jobs Act (legge 10 dicembre 2014, n. 183) e il successivo decreto attuativo (decreto legislativo 4 marzo 2015, n. NASpI - Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiegohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#NASpI_-_Nuova_prestazione_di_Assicurazione_Sociale_per_l'Impiego I Destinatari e Requisiti della NASpIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#I_Destinatari_e_Requisiti_della_NASpI Il Calcolo e la Misura della NASpIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#Il_Calcolo_e_la_Misura_della_NASpI Durata della NASpIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#Durata_della_NASpI Domanda e Decorrenza della NASpIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#Domanda_e_Decorrenza_della_NASpI Condizionalità della NASpIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#Condizionalità_della_NASpI Incentivo all'autoimprenditorialitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#Incentivo_all'autoimprenditorialità Compatibilità della NASpI con il rapporto di lavoro subordinato e autonomo o di impresa individualehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#Compatibilità_della_NASpI_con_il_rapporto_di_lavoro_subordinato_e_autonomo_o_di_impresa_individuale Decadenza dalla NASpIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#Decadenza_dalla_NASpI Contribuzione figurativa della NASpIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#Contribuzione_figurativa_della_NASpI DIS-COLL - Indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#DIS-COLL_-_Indennità_di_disoccupazione_per_i_lavoratori_con_rapporto_di_collaborazione_coordinata_e_continuativa ASDI - Assegno di disoccupazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#ASDI_-_Assegno_di_disoccupazione Contratto di ricollocazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#Contratto_di_ricollocazione Wikiversità: Esercizi sulla fonologia latina (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_fonologia_latina_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la fonologia latina studiata nella Lezione 3. Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_fonologia_latina_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_fonologia_latina_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_fonologia_latina_(superiori)#Esercizio_3 Wikiversità: Il Datore di Lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Datore_di_Lavoro Due sono le figure del rapporto di lavoro: il datore di lavoro e il lavoratore. Potere Direttivo o Organizzativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Datore_di_Lavoro#Potere_Direttivo_o_Organizzativo Potere di Controllo o di Sorveglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Datore_di_Lavoro#Potere_di_Controllo_o_di_Sorveglianza Potere Disciplinare o Sanzionatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Datore_di_Lavoro#Potere_Disciplinare_o_Sanzionatorio Obblighi del datore di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Datore_di_Lavoro#Obblighi_del_datore_di_lavoro Wikiversità: Storia del Diritto scolastico https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico La Storia del Diritto scolastico è molto recente. Seppure la prima legge in materia scolastica risalga a ben prima dell'Unità d'Italia, i diritto scolastico ha avuto una sua intensificazione solo a partire del nuovo millennio con un susseguirsi incessante di Riforme che hanno cambiato, spesso, anche lo stesso assetto ordinamentale scolastico. La scuola nel Regno d'Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_scuola_nel_Regno_d'Italia La legge Casati (1859)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_legge_Casati_(1859) La legge Coppino (1877)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_legge_Coppino_(1877) I programmi della scuola elementare del 1888https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#I_programmi_della_scuola_elementare_del_1888 Primo Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Primo_Novecento La legge Orlando (1904)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_legge_Orlando_(1904) La legge Daneo - Credarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_legge_Daneo_-_Credaro La riforma Gentile (1923)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_riforma_Gentile_(1923) Istituzione della scuola di avviamento professionale (1928)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Istituzione_della_scuola_di_avviamento_professionale_(1928) La carta della scuola (1939)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_carta_della_scuola_(1939) La scuola nell'Italia repubblicanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_scuola_nell'Italia_repubblicana I programmi della scuola elementare del 1945https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#I_programmi_della_scuola_elementare_del_1945 La scuola nella Costituzione del 1948https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_scuola_nella_Costituzione_del_1948 Il progetto Gonella di riformahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Il_progetto_Gonella_di_riforma Proposte di legge del 1959https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Proposte_di_legge_del_1959 Istituzione della scuola materna statalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Istituzione_della_scuola_materna_statale Anni settantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Anni_settanta Anni ottanta e novantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Anni_ottanta_e_novanta La riforma Berlinguerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_riforma_Berlinguer Anni duemilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Anni_duemila Riforma Morattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Riforma_Moratti 2006-2007https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#2006-2007 Riforma Gelminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Riforma_Gelmini La Buona Scuola del Governo Renzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_Buona_Scuola_del_Governo_Renzi Wikiversità: Introduzione alla Morfologia latina (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Morfologia_latina_(superiori) I grafi dell'alfabeto latino sono derivati da un alfabeto greco occidentale (quello di Cuma), che a sua volta derivava da quello fenicio; da alcune caratteristiche dell'alfabeto latino sembrerebbe trasparire peraltro un'intermediazione da parte dell'alfabeto etrusco (ad esempio, l'originaria mancanza in latino di una distinzione grafica tra occlusiva velare sorda e sonora, entrambe notate con lo stesso segno 'C'; tale distinzione, presente nell'alfabeto greco, è invece assente in quello etrusco)A. Traina - G. Vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Morfologia_latina_(superiori)#Vocali Dittonghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Morfologia_latina_(superiori)#Dittonghi Consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Morfologia_latina_(superiori)#Consonanti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Morfologia_latina_(superiori)#Note Wikiversità: Licenziamento Collettivo https://it.wikiversity.org/wiki/Licenziamento_Collettivo Nel 1966 e negli anni successivi si riteneva che, di fatto, i licenziamenti collettivi fossero impossibili se si voleva evitare la creazione di un impatto sociale. Si attivava il meccanismo della Cassa Integrazione e Guadagni Straordinaria (come riformata negli anni 70') che tamponava i licenziamenti di massa. Lezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Prescrizione, Rinunzie e Transazioni nel Diritto del Lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/Prescrizione,_Rinunzie_e_Transazioni_nel_Diritto_del_Lavoro Il Diritto del Lavoro presenta un disciplina particolare per quanto riguarda la Prescrizione, le Rinunzie e le Transazioni. Prescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prescrizione,_Rinunzie_e_Transazioni_nel_Diritto_del_Lavoro#Prescrizione Rinunzie e Transazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prescrizione,_Rinunzie_e_Transazioni_nel_Diritto_del_Lavoro#Rinunzie_e_Transazioni Quietanze a Saldohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prescrizione,_Rinunzie_e_Transazioni_nel_Diritto_del_Lavoro#Quietanze_a_Saldo Wikiversità: La Discriminazione sul Lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/La_Discriminazione_sul_Lavoro In cosa consiste una discriminazione ? La discriminazione non è altro che una diversità di trattamento determinata da motivo illecito. Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Errori_di_compilazione_del_template_Interprogetto_-_template_vuoto Lezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Classico Latino: Cicerone (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori) Marco Tullio Cicerone nasce nel 106 a.C. L'Epistolariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)#L'Epistolario Progetti politici di Cicerone (Ad Atticum, I, 2)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)#Progetti_politici_di_Cicerone_(Ad_Atticum,_I,_2) Testo in Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)#Testo_in_Latino Traduzione in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)#Traduzione_in_Italiano Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)#Analisi_del_Testo Tra sincerità, piaggeria ed autoesaltazione (Ad Familiares, V, 7)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)#Tra_sincerità,_piaggeria_ed_autoesaltazione_(Ad_Familiares,_V,_7) Pro Archia poeta oratiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)#Pro_Archia_poeta_oratio Exordium (capp. I-II)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)#Exordium_(capp._I-II) Peroratio (cap. XII)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)#Peroratio_(cap._XII) Wikiversità: Il Pubblico Impiego https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Impiego Il lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione è parte di un autonoma Materia collegata alla Cattedra di Diritto del lavoro che è la Cattedra di Diritto del lavoro pubblico a cui si rinvia per una trattazione completa. Ugualmente si vuole dare una infarinatura di base necessaria a comprendere meglio anche la materia del diritto sindacale. Lezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Letture in lingua ladina - scuola secondaria https://it.wikiversity.org/wiki/Letture_in_lingua_ladina_-_scuola_secondaria poesia Biblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Lingue Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Wikiversità: Equilibrio interno alla città https://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_interno_alla_citt%C3%A0 __TOC__ Modello di Alonso-Muth-Millshttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_interno_alla_citt%C3%A0#Modello_di_Alonso-Muth-Mills Modello di città radiale con la sola distanza variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_interno_alla_citt%C3%A0#Modello_di_città_radiale_con_la_sola_distanza_variabile Statica comparata della funzione di utilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_interno_alla_citt%C3%A0#Statica_comparata_della_funzione_di_utilità Modello di città radiale con variabili d e Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_interno_alla_citt%C3%A0#Modello_di_città_radiale_con_variabili_d_e_N Statica comparata dell'equilibrio della popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_interno_alla_citt%C3%A0#Statica_comparata_dell'equilibrio_della_popolazione Wikiversità: Equilibrio spaziale tra le città https://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_spaziale_tra_le_citt%C3%A0 Le domande a cui questa lezione vuole dare risposta sono le seguenti: Zipf's Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_spaziale_tra_le_citt%C3%A0#Zipf's_Law Le "amenities"https://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_spaziale_tra_le_citt%C3%A0#Le_"amenities" Domandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_spaziale_tra_le_citt%C3%A0#Domanda Produzione del bene di consumohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_spaziale_tra_le_citt%C3%A0#Produzione_del_bene_di_consumo Produzione delle casehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_spaziale_tra_le_citt%C3%A0#Produzione_delle_case Equilibrio generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_spaziale_tra_le_citt%C3%A0#Equilibrio_generale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_spaziale_tra_le_citt%C3%A0#Note Wikiversità: Classico Latino: Cicerone filosofo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_filosofo_(superiori) Marco Tullio Cicerone nasce nel 106 a.C. De Officiishttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_filosofo_(superiori)#De_Officiis La natura razionale dell'uomo (I, 4, 11-14)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_filosofo_(superiori)#La_natura_razionale_dell'uomo_(I,_4,_11-14) Testo in Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_filosofo_(superiori)#Testo_in_Latino Traduzione in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_filosofo_(superiori)#Traduzione_in_Italiano Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_filosofo_(superiori)#Analisi_del_Testo L'utile individuale e l'utile collettivo (III, 6, 26-32)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_filosofo_(superiori)#L'utile_individuale_e_l'utile_collettivo_(III,_6,_26-32) Wikiversità: Eraclito (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori) == Vita e opera == Vita e operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#Vita_e_opera Il logoshttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#Il_logos L'uomo come problema filosoficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#L'uomo_come_problema_filosofico Realtà, ragione e parolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#Realtà,_ragione_e_parola Destinatari del logoshttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#Destinatari_del_logos Il panta reihttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#Il_panta_rei La lotta dei contrarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#La_lotta_dei_contrari La legge del divenirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#La_legge_del_divenire Il fuocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#Il_fuoco Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#Collegamenti_esterni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#Note Wikiversità: Seconda Prova - Versione dal Latino (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Latino_(superiori) In questa lezione, come se fossimo dei maturandi, ci appresteremo, step dopo step, a svolgere la nostra prova d'esame svolgendo la Versione dal Latino di un Brano proposto durante una vera Seconda Prova d'Esame svoltasi negli scorsi anni. Svolgimento della seconda prova d'esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Latino_(superiori)#Svolgimento_della_seconda_prova_d'esame Fase 1: Analisi del Documentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Latino_(superiori)#Fase_1:_Analisi_del_Documento Fase 2: Lettura e Prima Analisi del Branohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Latino_(superiori)#Fase_2:_Lettura_e_Prima_Analisi_del_Brano Fase 3: La Versionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Latino_(superiori)#Fase_3:_La_Versione Fase 4: Rilettura e Controllo di quanto tradottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Latino_(superiori)#Fase_4:_Rilettura_e_Controllo_di_quanto_tradotto Fase 5: Fine della Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Latino_(superiori)#Fase_5:_Fine_della_Prova Le Versioni dal Latino della Seconda Prova degli anni scorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Latino_(superiori)#Le_Versioni_dal_Latino_della_Seconda_Prova_degli_anni_scorsi Wikiversità: Guida alla Versione dal Latino (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Versione_dal_Latino_(superiori) Tradurre in italiano un brano latino è una operazione complessa per vari motivi: uno dei principali riguarda il fatto che le due lingue si esprimono in modo per alcuni aspetti molto diverso. In italiano la funzione logica di una parola nella frase è determinata dalla posizione nella frase o dalla preposizione che precede la parola (esempio "il figlio di Marco ama Tullia" capiamo dalla posizione che "il figlio" è soggetto, precede il verbo, e "Tullia" è il complemento oggetto, segue il verbo, mentre dalla preposizione "di" capiamo che "di Marco" è complemento di specificazione). Esempio di Versione dal Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Versione_dal_Latino_(superiori)#Esempio_di_Versione_dal_Latino Wikiversità: Introduzione al Diritto Sindacale https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Sindacale Il diritto sindacale è quella branca del diritto che studia la figura del lavoratore da un punto di vista collettivo: oggetto dello studio della disciplina sono tre argomenti principali: le organizzazioni sindacali, lo sciopero e il contratto collettivo di lavoro. Lezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Norme ortografiche https://it.wikiversity.org/wiki/Norme_ortografiche In questa lezione faremo un breve excursus sulle principali norme ortografiche che devono essere seguite nella stesura di un testo scritto in lingua italiana. Alcune di queste sono obbligatorie perché previste dalla grammatica, altre variano a seconda delle scelte stilistiche dell'autore. Accentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Norme_ortografiche#Accenti Apostrofohttps://it.wikiversity.org/wiki/Norme_ortografiche#Apostrofo Corsivo, neretto, maiuscolo estesohttps://it.wikiversity.org/wiki/Norme_ortografiche#Corsivo,_neretto,_maiuscolo_esteso Maiuscola o minuscola?https://it.wikiversity.org/wiki/Norme_ortografiche#Maiuscola_o_minuscola? Spazi e punteggiaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Norme_ortografiche#Spazi_e_punteggiatura Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Norme_ortografiche#Bibliografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Norme_ortografiche#Note Wikiversità: Organizzazione Sindacale https://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_Sindacale Il sindacato in italia è una associazione di rappresentanza dei lavoratori in Italia. Lezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Segregazione urbana in base al reddito https://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito Le domande a cui questa risorsa vuole dare risposta sono le seguenti: Modello basato sulle esternalità socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Modello_basato_sulle_esternalità_sociali Equilibrio mistohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Equilibrio_misto Equilibrio di segregazione (poveri in città)https://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Equilibrio_di_segregazione_(poveri_in_città) Equilibrio di segregazione (ricchi in città)https://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Equilibrio_di_segregazione_(ricchi_in_città) Stabilità dell'equilibrio con esternalità sociali fissehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Stabilità_dell'equilibrio_con_esternalità_sociali_fisse Stabilità dell'equilibrio con esternalità sociali differenziate tra città e campagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Stabilità_dell'equilibrio_con_esternalità_sociali_differenziate_tra_città_e_campagna Segregazione di poveri in cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Segregazione_di_poveri_in_città Segregazione di ricchi in cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Segregazione_di_ricchi_in_città Modello basato sulle esigenze abitativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Modello_basato_sulle_esigenze_abitative Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Note Wikiversità: Storia dell'Esame di Maturità https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0 Numerose sono state le modifiche apportate nel corso degli anni agli esami, per adeguarli di volta in volta alle istanze socio-culturali di ciascuna diversa epoca e al mutare delle esigenze e degli obiettivi della scuola secondaria; modifiche che hanno riguardato sia la struttura delle prove scritte e orali, sia la composizione delle commissioni giudicatrici, sia le formule per l'assegnazione dei voti finali. La prova rinviata del 1976https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0#La_prova_rinviata_del_1976 Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0#Note Wikiversità: Cesare (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_(superiori) ==La rapida ascesa - L'oratore== La rapida ascesa - L'oratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_(superiori)#La_rapida_ascesa_-_L'oratore I commentari de bello Gallicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_(superiori)#I_commentari_de_bello_Gallico La guerra civile e i suoi Commentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_(superiori)#La_guerra_civile_e_i_suoi_Commentari La dictatura perpetuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_(superiori)#La_dictatura_perpetua Wikiversità: Segregazione urbana in base alla razza https://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_alla_razza Le domande a cui questa risorsa vuole dare risposta sono le seguenti: Equilibrio mistohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_alla_razza#Equilibrio_misto Nessuna barriera per gli immigratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_alla_razza#Nessuna_barriera_per_gli_immigrati Barriera per gli immigratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_alla_razza#Barriera_per_gli_immigrati Segregazione degli immigrati nel ghettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_alla_razza#Segregazione_degli_immigrati_nel_ghetto Modello generico di equilibriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_alla_razza#Modello_generico_di_equilibrio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_alla_razza#Note Wikiversità: Classico Latino: Cesare (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cesare_(superiori) Gaio Giulio Cesare nasce a Roma il 13 luglio 101 a.C. De bello Gallicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cesare_(superiori)#De_bello_Gallico Cap. I, 1https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cesare_(superiori)#Cap._I,_1 Testo in Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cesare_(superiori)#Testo_in_Latino Traduzione in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cesare_(superiori)#Traduzione_in_Italiano Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cesare_(superiori)#Analisi_del_Testo Cap. I, 2https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cesare_(superiori)#Cap._I,_2 De bello civilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cesare_(superiori)#De_bello_civili Wikiversità: Il Lavoratore https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Lavoratore L'obbligo fondamentale di ogni lavoratore è chiaramente quello di lavorare. È altrettanto chiaro però che sapere che questo è l'obbligo non basta. Cosa deve fare il lavoratore? (categorie, qualifiche e mansioni)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Lavoratore#Cosa_deve_fare_il_lavoratore?_(categorie,_qualifiche_e_mansioni) Dove deve lavorare il lavoratore? (il luogo di lavoro)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Lavoratore#Dove_deve_lavorare_il_lavoratore?_(il_luogo_di_lavoro) Come il lavoratore deve lavorare? (Obblighi del Lavoratore)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Lavoratore#Come_il_lavoratore_deve_lavorare?_(Obblighi_del_Lavoratore) Quanto il lavoratore deve lavorare? (Orario di Lavoro)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Lavoratore#Quanto_il_lavoratore_deve_lavorare?_(Orario_di_Lavoro) Wikiversità: Lucrezio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio_(superiori) ==Notizie biografiche== Notizie biografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio_(superiori)#Notizie_biografiche Il poemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio_(superiori)#Il_poema Wikiversità: Gli aggettivi latini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_aggettivi_latini_(superiori) == Gli aggettivi di I classe == Gli aggettivi di I classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_aggettivi_latini_(superiori)#Gli_aggettivi_di_I_classe Aggettivi pronominalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_aggettivi_latini_(superiori)#Aggettivi_pronominali Gli aggettivi di II classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_aggettivi_latini_(superiori)#Gli_aggettivi_di_II_classe Gli aggettivi a tre terminazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_aggettivi_latini_(superiori)#Gli_aggettivi_a_tre_terminazioni Gli aggettivi a due terminazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_aggettivi_latini_(superiori)#Gli_aggettivi_a_due_terminazioni Aggettivi a una terminazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_aggettivi_latini_(superiori)#Aggettivi_a_una_terminazione Wikiversità: Esercizi sugli aggettivi latini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_latini_(superiori) I seguenti esercizi riguardano i sostantivi latini studiati nella Lezione 6. Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_latini_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_latini_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_latini_(superiori)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_latini_(superiori)#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_latini_(superiori)#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_latini_(superiori)#Esercizio_6 Wikiversità: Classico Latino: Lucrezio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Lucrezio_(superiori) Di T. Lucrezio Caro (il praenomen ci è dato da San Girolamo mentre il cognomen è dato solo dai manoscritti ed è sospetto), il più grande poeta della sua età, non solo ignoriamo la data esatta della sua nascita ma anche di ogni altro evento particolare della biografia. De rerum naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Lucrezio_(superiori)#De_rerum_natura Inno a Venere (I, 1-43)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Lucrezio_(superiori)#Inno_a_Venere_(I,_1-43) Testo in Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Lucrezio_(superiori)#Testo_in_Latino Traduzione in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Lucrezio_(superiori)#Traduzione_in_Italiano Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Lucrezio_(superiori)#Analisi_del_Testo Trionfo della scienza sulla superstizione (I, 62-101)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Lucrezio_(superiori)#Trionfo_della_scienza_sulla_superstizione_(I,_62-101) Wikiversità: Il Trasferimento d'Azienda e il Distacco https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Trasferimento_d%27Azienda_e_il_Distacco == Il Trasferimento d'Azienda == Il Trasferimento d'Aziendahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Trasferimento_d%27Azienda_e_il_Distacco#Il_Trasferimento_d'Azienda Cambiamenti delle condizioni lavorativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Trasferimento_d%27Azienda_e_il_Distacco#Cambiamenti_delle_condizioni_lavorative Il distaccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Trasferimento_d%27Azienda_e_il_Distacco#Il_distacco Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Trasferimento_d%27Azienda_e_il_Distacco#Note Wikiversità: Particolarità di sostantivi e aggettivi latini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Particolarit%C3%A0_di_sostantivi_e_aggettivi_latini_(superiori) I nomina pluralia tantum (in latino 'nomi solamente plurali'), o semplicemente pluralia tantum, sono sostantivi che hanno solo la forma plurale, la quale però indica un solo oggetto. Lezioni di Grammatica latina per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_latina_per_le_superiori_1 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: L'Obbligo di Sicurezza sul Lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Obbligo_di_Sicurezza_sul_Lavoro La gestione della salute e sicurezza sul lavoro (abbr. SSL), comunemente anche detta sicurezza sul lavoro, riguarda l'insieme delle misure preventive e protettive da adottare per gestire al meglio la salute, la sicurezza e il benessere dei lavoratori, in modo da evitare o ridurre al minimo possibile l'esposizione dei lavoratori ai rischi connessi all'attività lavorativa, riducendo o eliminando gli infortuni e le malattie professionali. Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Errori_di_compilazione_del_template_Interprogetto_-_template_vuoto Lezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Libertà Sindacale https://it.wikiversity.org/wiki/Libert%C3%A0_Sindacale Il testo dello Statuto dei lavoratori contiene norme relative a numerose previsioni specifiche, su alcune delle quali si sofferma in modo dettagliato. Si divide in un titolo dedicato al rispetto della dignità del lavoratore, in due titoli dedicati alla libertà ed all'attività sindacali, in un titolo sul collocamento ed in uno sulle disposizioni transitorie. Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Errori_di_compilazione_del_template_Interprogetto_-_template_vuoto Lezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: L'Estinzione del Rapporto di Lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Estinzione_del_Rapporto_di_Lavoro Anche il rapporto di lavoro ha una fine come è chiaro. Risoluzione Consensualehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Estinzione_del_Rapporto_di_Lavoro#Risoluzione_Consensuale Recesso Unilaterale secondo il Codice Civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Estinzione_del_Rapporto_di_Lavoro#Recesso_Unilaterale_secondo_il_Codice_Civile Dimissioni del Lavoratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Estinzione_del_Rapporto_di_Lavoro#Dimissioni_del_Lavoratore Licenziamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Estinzione_del_Rapporto_di_Lavoro#Licenziamento Regole Sostanziali (Condizioni di Legittimità)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Estinzione_del_Rapporto_di_Lavoro#Regole_Sostanziali_(Condizioni_di_Legittimità) Requisiti Formali e Procedurali Richiestihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Estinzione_del_Rapporto_di_Lavoro#Requisiti_Formali_e_Procedurali_Richiesti Impugnazione del Licenziamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Estinzione_del_Rapporto_di_Lavoro#Impugnazione_del_Licenziamento Il Processo a seguito dell'Impugnazione del Licenziamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Estinzione_del_Rapporto_di_Lavoro#Il_Processo_a_seguito_dell'Impugnazione_del_Licenziamento Wikiversità: Le Tutele Applicabili in caso di Illegittimo Licenziamento https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Tutele_Applicabili_in_caso_di_Illegittimo_Licenziamento Una volta che il giudice, in sede di contenzioso giudiziario in materia di impugnazione del licenziamento, constata che il licenziamento è illegittimo cosa può fare? Le Tutele Previste dall'Articolo 8 della Legge 604/1966 e dall'Articolo 18 della Legge 300/1970 nella sua versione originalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Tutele_Applicabili_in_caso_di_Illegittimo_Licenziamento#Le_Tutele_Previste_dall'Articolo_8_della_Legge_604/1966_e_dall'Articolo_18_della_Legge_300/1970_nella_sua_versione_originale La Riforma Fornero e il Nuovo Articolo 18https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Tutele_Applicabili_in_caso_di_Illegittimo_Licenziamento#La_Riforma_Fornero_e_il_Nuovo_Articolo_18 Il Jobs Act e il Contratto a Tutele Crescentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Tutele_Applicabili_in_caso_di_Illegittimo_Licenziamento#Il_Jobs_Act_e_il_Contratto_a_Tutele_Crescenti Wikiversità: La Tradizione Giuridica Islamica (Diritto Pubblico Comparato) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Tradizione_Giuridica_Islamica_(Diritto_Pubblico_Comparato) Un non musulmano che voglia comprendere il Diritto dei paesi islamici deve per prima cosa approcciarsi con quello che è la Sharī'a (cioè il diritto islamico o diritto mussulmano) per poi approcciarsi ai vari diritti positivi dei diversi paesi islamici. Le fonti della Sharī'ahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Tradizione_Giuridica_Islamica_(Diritto_Pubblico_Comparato)#Le_fonti_della_Sharī'a Il qādī e la giustiziahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Tradizione_Giuridica_Islamica_(Diritto_Pubblico_Comparato)#Il_qādī_e_la_giustizia Il diritto dei paesi islamicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Tradizione_Giuridica_Islamica_(Diritto_Pubblico_Comparato)#Il_diritto_dei_paesi_islamici Wikiversità: Aggettivi e avverbi numerali latini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_e_avverbi_numerali_latini_(superiori) == I numerali == I numeralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_e_avverbi_numerali_latini_(superiori)#I_numerali Cifrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_e_avverbi_numerali_latini_(superiori)#Cifre Wikiversità: Esercizi sugli aggettivi e avverbi numerali latini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_e_avverbi_numerali_latini_(superiori) I seguenti esercizi riguardano gli aggettivi e avverbi numerali latini studiati nella Lezione 8. Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_e_avverbi_numerali_latini_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_e_avverbi_numerali_latini_(superiori)#Esercizio_2 Wikiversità: Sallustio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Sallustio_(superiori) == Dall'ingresso in politica al suo ritiro == Dall'ingresso in politica al suo ritirohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sallustio_(superiori)#Dall'ingresso_in_politica_al_suo_ritiro La produzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sallustio_(superiori)#La_produzione_storica Wikiversità: Le Forme Contrattuali https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali La diversificazione delle Forme Contrattuali ha avuto una accelerazione molto recente. Originariamente esistevano solo tre forme contrattuali: Contratto di Lavoro a Tempo Parzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Contratto_di_Lavoro_a_Tempo_Parziale Contratto di Lavoro a Tempo Determinato (o a Termine)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Contratto_di_Lavoro_a_Tempo_Determinato_(o_a_Termine) Contratto di Lavoro Intermittentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Contratto_di_Lavoro_Intermittente Contratto di Somministrazione di Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Contratto_di_Somministrazione_di_Lavoro Appaltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Appalto Contratto di Lavoro a Contenuto Formativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Contratto_di_Lavoro_a_Contenuto_Formativo Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Apprendistato_per_la_qualifica_e_il_diploma_professionale,_il_diploma_di_istruzione_secondaria_superiore_e_il_certificato_di_specializzazione_tecnica_superiore Apprendistato professionalizzantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Apprendistato_professionalizzante Apprendistato di alta formazione e di ricercahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Apprendistato_di_alta_formazione_e_di_ricerca Contratto di Lavoro Accessoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Contratto_di_Lavoro_Accessorio Contratto di Collaborazione a Progetto (CO.CO.PRO.)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Contratto_di_Collaborazione_a_Progetto_(CO.CO.PRO.) Wikiversità: Il Testo Unico in materia d'Istruzione https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Testo_Unico_in_materia_d%27Istruzione Il Testo Unico in materia d'Istruzione è il Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 che ha attuato la delega al Governo stabilita dalla legge 10 aprile 1991, n. Struttura del Decretohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Testo_Unico_in_materia_d%27Istruzione#Struttura_del_Decreto Wikiversità: La Tradizione Giuridica Islamica (Diritto Privato Comparato) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Tradizione_Giuridica_Islamica_(Diritto_Privato_Comparato) Nella Sharī'a non si rinviene un termine corrispondente al nostro "diritto in senso soggettivo". Il termine haqq infatti ha sia un significato compatibile con "diritto soggettivo" sia con il significato di "obbligo". Lezioni di Diritto comparatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_comparato Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: I riflessi del terrorismo islamista nel diritto https://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto In questa lezione intercorso (Diritto comparato, Diritto ecclesiastico e Diritto internazionale) si esamineranno sotto diversi aspetti i riflessi del terrorismo islamista nel diritto. In particolare analizzeremo tre punti: Breve introduzione al fenomeno del terrorismo islamistahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto#Breve_introduzione_al_fenomeno_del_terrorismo_islamista La stretta relazione tra religione islamica e diritto islamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto#La_stretta_relazione_tra_religione_islamica_e_diritto_islamico Il diritto islamico può vivere in un sistema giuridico laico?https://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto#Il_diritto_islamico_può_vivere_in_un_sistema_giuridico_laico? I riflessi nel diritto internazionale del fenomeno ISIShttps://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto#I_riflessi_nel_diritto_internazionale_del_fenomeno_ISIS L'ISIS è uno Stato?https://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto#L'ISIS_è_uno_Stato? Le Azioni Militari in Siria sono legittime?https://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto#Le_Azioni_Militari_in_Siria_sono_legittime? Conclusioni Finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto#Conclusioni_Finali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto#Bibliografia Wikiversità: Amministrazione di rete https://it.wikiversity.org/wiki/Amministrazione_di_rete L'amministratore di una rete informatica ha la responsabilità di implementare, manutenere, garantire l'affidabilità dell'infrastruttura e aggiornare le componenti hardware e software. Questa professione è svolta in genere da più gruppi di lavoro soprattutto in aziende medio-grandi in cui è presente un Centro di Elaborazione Dati (CED) e quindi il numero di apparati da gestire è numeroso. Ingegnerizzazione della rete e Project Managementhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amministrazione_di_rete#Ingegnerizzazione_della_rete_e_Project_Management Amministratore di reti LAN, CAN, MAN, WAM, GANhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amministrazione_di_rete#Amministratore_di_reti_LAN,_CAN,_MAN,_WAM,_GAN Rete di computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amministrazione_di_rete#Rete_di_computer Help Desk Specialisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amministrazione_di_rete#Help_Desk_Specialistico Cablaggio Strutturatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amministrazione_di_rete#Cablaggio_Strutturato Wikiversità: Attività Sindacale e Rappresentatività Sindacale https://it.wikiversity.org/wiki/Attivit%C3%A0_Sindacale_e_Rappresentativit%C3%A0_Sindacale La rappresentanza sindacale aziendale (RSA), in Italia, è un organismo collettivo rappresentativo di gruppi di lavoratori, in riferimento alla loro iscrizione ad un sindacato riconosciuto in una stessa realtà lavorativa. Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Errori_di_compilazione_del_template_Interprogetto_-_template_vuoto Lezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Introduzione al Diritto tributario https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_tributario Oggi la materia tributaria sta vivendo sicuramente un periodo di grande fermento. È indubbio infatti che quella che un tempo era una attività propria ed esclusiva dello Stato e della sua legislazione sia, con il corso degli anni, divenuta una materia in cui rientra la giurisdizione anche internazionale. Lezioni di Diritto tributariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_tributario Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Le Fonti e l'efficacia delle norme tributarie https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_e_l%27efficacia_delle_norme_tributarie La questione delle fonti del diritto è di fondamentale importanza anche nell'ambito del diritto internazionale. La Gerarchia delle Fonti delle Norme Tributariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_e_l%27efficacia_delle_norme_tributarie#La_Gerarchia_delle_Fonti_delle_Norme_Tributarie Prima Fascia: Costituzione e Trattato UEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_e_l%27efficacia_delle_norme_tributarie#Prima_Fascia:_Costituzione_e_Trattato_UE Seconda Fascia: Leggi ordinarie e regionali, Atti aventi Forza di Legge, Regolamenti, Direttive e Decisioni UEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_e_l%27efficacia_delle_norme_tributarie#Seconda_Fascia:_Leggi_ordinarie_e_regionali,_Atti_aventi_Forza_di_Legge,_Regolamenti,_Direttive_e_Decisioni_UE Terza Fascia: Regolamenti governativi e ministeriali e Regolamenti e Statuti degli enti localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_e_l%27efficacia_delle_norme_tributarie#Terza_Fascia:_Regolamenti_governativi_e_ministeriali_e_Regolamenti_e_Statuti_degli_enti_locali Quarta Fascia: Circolari ministeriali e risoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_e_l%27efficacia_delle_norme_tributarie#Quarta_Fascia:_Circolari_ministeriali_e_risoluzioni Entrata in vigore e Cessazione delle norme tributariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_e_l%27efficacia_delle_norme_tributarie#Entrata_in_vigore_e_Cessazione_delle_norme_tributarie Efficacia temporale delle norme tributarie e la retroattivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_e_l%27efficacia_delle_norme_tributarie#Efficacia_temporale_delle_norme_tributarie_e_la_retroattività Efficacia nello spazio delle norme tributariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_e_l%27efficacia_delle_norme_tributarie#Efficacia_nello_spazio_delle_norme_tributarie Wikiversità: Tipologie di testo https://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_testo Fin dall'antichità, grammatici e retori si sono impegnati nella classificazione dei vari tipi di testo. I principali modelli adottati sono: Tipologie funzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_testo#Tipologie_funzionali Testo narrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_testo#Testo_narrativo Testo espositivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_testo#Testo_espositivo Testo argomentativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_testo#Testo_argomentativo Testo prescrittivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_testo#Testo_prescrittivo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_testo#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_testo#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_testo#Collegamenti_esterni Wikiversità: Crediti e debiti scolastici https://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_e_debiti_scolastici Chi ha già iniziato il triennio finale di una scuola secondaria superiore saprà di cosa stiamo parlando. Per chi invece non avesse ancora dimestichezza con questi termini, dedichiamo questa lezione a chiarire cosa intende per crediti scolastici, crediti formativi e debiti formativi. Crediti scolasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_e_debiti_scolastici#Crediti_scolastici Crediti formativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_e_debiti_scolastici#Crediti_formativi Debiti scolasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_e_debiti_scolastici#Debiti_scolastici Riferimenti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_e_debiti_scolastici#Riferimenti_normativi Wikiversità: Aristofane https://it.wikiversity.org/wiki/Aristofane Il maggiore esponente della commedia antica è Aristofane, commediografo dell'utopia e della dissacrazione delle istituzioni. I contenuti sono pressoché politici e durante la commedia, esattamente nella parabasi, gli attori si toglievano i costumi e cominciavano a dialogare con gli spettatori, cercando di coinvolgerli. Le opere giunte in forma integralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aristofane#Le_opere_giunte_in_forma_integrale Testi in lingua originalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aristofane#Testi_in_lingua_originale Wikiversità: Catullo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Catullo_(superiori) == Storia di un'anima == Storia di un'animahttps://it.wikiversity.org/wiki/Catullo_(superiori)#Storia_di_un'anima Il poeta e l'artistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Catullo_(superiori)#Il_poeta_e_l'artista Wikiversità: Classico Latino: Sallustio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Sallustio_(superiori) Gaio Sallustio Crispo, o più semplicemente Sallustio (Amiternum, 1º ottobre 86 a.C. De Catilinae coniurationehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Sallustio_(superiori)#De_Catilinae_coniuratione Cap. Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Sallustio_(superiori)#Cap._I Testo in Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Sallustio_(superiori)#Testo_in_Latino Traduzione in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Sallustio_(superiori)#Traduzione_in_Italiano Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Sallustio_(superiori)#Analisi_del_Testo Cap. IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Sallustio_(superiori)#Cap._II Wikiversità: Lo Sciopero https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Sciopero Lo sciopero è un'astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori subordinati, spesso promossa dai sindacati (ma è concepibile anche uno sciopero proclamato da gruppi intra-aziendali o interaziendali, senza alcun intervento del sindacato), avente per finalità quella di ottenere, esercitando una pressione sui datori di lavoro, un miglioramento delle condizioni lavorative rispetto a quelle disciplinate dal contratto collettivo nazionale di lavoro. Lezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: RSA e RSU https://it.wikiversity.org/wiki/RSA_e_RSU == La Rappresentanza Sindacale Aziendale (RSA) == La Rappresentanza Sindacale Aziendale (RSA)https://it.wikiversity.org/wiki/RSA_e_RSU#La_Rappresentanza_Sindacale_Aziendale_(RSA) Disciplina normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/RSA_e_RSU#Disciplina_normativa Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/RSA_e_RSU#Caratteristiche L'accordo interconfederale del 2014https://it.wikiversity.org/wiki/RSA_e_RSU#L'accordo_interconfederale_del_2014 La Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU)https://it.wikiversity.org/wiki/RSA_e_RSU#La_Rappresentanza_Sindacale_Unitaria_(RSU) Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/RSA_e_RSU#Storia Modalità di costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/RSA_e_RSU#Modalità_di_costituzione Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/RSA_e_RSU#Composizione Wikiversità: Le Nuove Norme sull'Attività Ispettiva in materia di Lavoro e Legislazione Sociale https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nuove_Norme_sull%27Attivit%C3%A0_Ispettiva_in_materia_di_Lavoro_e_Legislazione_Sociale Con il Jobs Act (legge 10 dicembre 2014, n. 183) e il successivo decreto attuativo (decreto legislativo 14 settembre 2015, n. Ispettorato Nazionale del Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nuove_Norme_sull%27Attivit%C3%A0_Ispettiva_in_materia_di_Lavoro_e_Legislazione_Sociale#Ispettorato_Nazionale_del_Lavoro Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nuove_Norme_sull%27Attivit%C3%A0_Ispettiva_in_materia_di_Lavoro_e_Legislazione_Sociale#Altri_progetti Wikiversità: Organizzazione teatrale e messa in scena nel teatro greco https://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_teatrale_e_messa_in_scena_nel_teatro_greco Il teatro greco sviluppatosi nell'Atene democratica tra VI e IV secolo a.C. Il teatro come evento religioso, politico e agonisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_teatrale_e_messa_in_scena_nel_teatro_greco#Il_teatro_come_evento_religioso,_politico_e_agonistico L'organizzazione teatralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_teatrale_e_messa_in_scena_nel_teatro_greco#L'organizzazione_teatrale Oltre le Dionisiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_teatrale_e_messa_in_scena_nel_teatro_greco#Oltre_le_Dionisie Struttura del teatro grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_teatrale_e_messa_in_scena_nel_teatro_greco#Struttura_del_teatro_greco Macchine teatrali ed elementi di arredohttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_teatrale_e_messa_in_scena_nel_teatro_greco#Macchine_teatrali_ed_elementi_di_arredo La messa in scenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_teatrale_e_messa_in_scena_nel_teatro_greco#La_messa_in_scena Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_teatrale_e_messa_in_scena_nel_teatro_greco#Note Wikiversità: La Contrattazione Collettiva e il Contratto Collettivo https://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_e_il_Contratto_Collettivo == La Contrattazione Collettiva == La Contrattazione Collettivahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_e_il_Contratto_Collettivo#La_Contrattazione_Collettiva Il Contratto Collettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_e_il_Contratto_Collettivo#Il_Contratto_Collettivo Efficacia del contratto collettivo e sua estensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_e_il_Contratto_Collettivo#Efficacia_del_contratto_collettivo_e_sua_estensione Mancanza di sanzioni e di efficacia universalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_e_il_Contratto_Collettivo#Mancanza_di_sanzioni_e_di_efficacia_universale Casi di estensione dell'efficacia del contratto collettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_e_il_Contratto_Collettivo#Casi_di_estensione_dell'efficacia_del_contratto_collettivo Il contratto collettivo "di diritto comune"https://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_e_il_Contratto_Collettivo#Il_contratto_collettivo_"di_diritto_comune" I tentativi di estensione dell'ambito di efficaciahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_e_il_Contratto_Collettivo#I_tentativi_di_estensione_dell'ambito_di_efficacia Wikiversità: Modalità e scopi dell'anestesia https://it.wikiversity.org/wiki/Modalit%C3%A0_e_scopi_dell%27anestesia Molti anestesiologisti e/o anestesisti lavorano in sala operatoria fornendo anestesia attraverso una o più modalità: Scopi dell'anestesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modalit%C3%A0_e_scopi_dell%27anestesia#Scopi_dell'anestesia Commento di un neurofisiologo sull'anestesia generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modalit%C3%A0_e_scopi_dell%27anestesia#Commento_di_un_neurofisiologo_sull'anestesia_generale Wikiversità: Miorilassanti https://it.wikiversity.org/wiki/Miorilassanti I miorilassanti non sono anestetici: semplicemente paralizzano il muscolo scheletrico (ovviamente non quello cardiaco!) per facilitare il lavoro del chirurgo. Lezioni di Anestesiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anestesiologia Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Fluido terapia intraoperatoria https://it.wikiversity.org/wiki/Fluido_terapia_intraoperatoria La fluido terapia intraoperatoria è solitamente effettuata sotto la responsabilità e supervisione del medico anestesista. Lo scopo è di assicurare la regolarità di ematocrito, coagulazione, volume endovascolare e diuresi fornendo fluidi endovenosi (IV) e, all'occorrenza, derivati del sangue. Lezioni di Anestesiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anestesiologia Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Trattamento clinico delle vie aeree https://it.wikiversity.org/wiki/Trattamento_clinico_delle_vie_aeree Il Trattamento clinico delle vie aeree è argomento essenziale per gli anestesisti. Tre sono gli obiettivi: Ossigenazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattamento_clinico_delle_vie_aeree#Ossigenazione Ventilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattamento_clinico_delle_vie_aeree#Ventilazione Protezione delle vie aereehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattamento_clinico_delle_vie_aeree#Protezione_delle_vie_aeree Wikiversità: Monitoraggio (anestesiologia) https://it.wikiversity.org/wiki/Monitoraggio_(anestesiologia) Nel corso di procedure chirurgiche i pazienti sono monitorati in vari modi, secondo le circostanze cliniche: Classificazione ASAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Monitoraggio_(anestesiologia)#Classificazione_ASA Wikiversità: Glossario inglese-italiano di anestesiologia https://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_inglese-italiano_di_anestesiologia La professione medica impone la conoscenza dell'inglese. Ecco un breve glossario di termini medici, nella speranza che possano essere considerati utili. Glossarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Glossari Lezioni di Anestesiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anestesiologia Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Test di Autovalutazione Diritto del Lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_del_Lavoro Il seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto del Lavoro. Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_del_Lavoro#Test_Parte_Generale Wikiversità: Latino https://it.wikiversity.org/wiki/Latino Il termine Latino può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità. Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Latino#Scuola_secondaria_superiore Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Latino#Università Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Latino#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: I pronomi latini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori) Pronome in latino significa "al posto del nome" ed in effetti questa è la loro funzione quale parte del discorso e cioè di sostituire il nome. Pronomi Personali e Riflessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Pronomi_Personali_e_Riflessivi Particolarità dei Pronomi Personali e Riflessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Particolarità_dei_Pronomi_Personali_e_Riflessivi Pronomi e Aggettivi Possessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Pronomi_e_Aggettivi_Possessivi Pronomi e Aggettivi Dimostrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Pronomi_e_Aggettivi_Dimostrativi Particolarità dei Dimostrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Particolarità_dei_Dimostrativi Pronomi e Aggettivi Determinativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Pronomi_e_Aggettivi_Determinativi Particolarità Sintattiche dei Determinativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Particolarità_Sintattiche_dei_Determinativi Pronomi e Aggettivi Relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Pronomi_e_Aggettivi_Relativi Uso del Pronome Relativohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Uso_del_Pronome_Relativo I Relativi Indefinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#I_Relativi_Indefiniti Pronomi e Aggettivi Interrogativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Pronomi_e_Aggettivi_Interrogativi Altri Pronomi e Aggettivi Interrogativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Altri_Pronomi_e_Aggettivi_Interrogativi Pronomi e Aggettivi Indefinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Pronomi_e_Aggettivi_Indefiniti I Pronomi e Aggettivi Indefiniti Basilarihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#I_Pronomi_e_Aggettivi_Indefiniti_Basilari Altri Pronomi e Aggettivi Indefinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Altri_Pronomi_e_Aggettivi_Indefiniti Composti di "Quis / Quid"https://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Composti_di_"Quis_/_Quid" Composti di "Uter"https://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Composti_di_"Uter" Con Significato di "Altro"https://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Con_Significato_di_"Altro" Con Significato di "Tutto"https://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Con_Significato_di_"Tutto" Correlativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Correlativi Indefiniti di Negazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Indefiniti_di_Negazione Modalità della Negazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Modalità_della_Negazione Wikiversità: Mazdeismo cristiano https://it.wikiversity.org/wiki/Mazdeismo_cristiano Nell'ultimo decennio del Novecento, richiamandosi alla visione dell'Accademia neoplatonica di Marsilio Ficino (1433-1499), agli studi compiuti dalla scuola storico-religiosa tedesca nell'Ottocento e alle riflessioni di Piero Martinetti (1872-1943), due esponenti della Chiesa Universalista (Joseph L. Gentili e Michele Moramarco) riproposero dalle colonne del Brooklyn Universalist Christian il tema dei nessi tra il messaggio di Zarathushtra (Zoroastro) e quello di Gesù. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mazdeismo_cristiano#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mazdeismo_cristiano#Collegamenti_esterni Wikiversità: Greco antico https://it.wikiversity.org/wiki/Greco_antico Greco antico può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità. Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Greco_antico#Scuola_secondaria_superiore Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Greco_antico#Università Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Greco_antico#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Matematica https://it.wikiversity.org/wiki/Matematica Il termine Matematica può riferirsi a diverse materie presenti su Wikiversità. Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matematica#Scuola_elementare Scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Matematica#Scuola_media Scuole secondarie superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matematica#Scuole_secondarie_superiori Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Matematica#Università Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matematica#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Le Nuove Norme sui Servizi e le Politiche Attive per il Lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nuove_Norme_sui_Servizi_e_le_Politiche_Attive_per_il_Lavoro Con il Jobs Act (legge 10 dicembre 2014, n. 183) e il successivo decreto attuativo (decreto legislativo 14 settembre 2015, n. Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Errori_di_compilazione_del_template_Interprogetto_-_template_vuoto Lezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il nuovo secolo e la società di massa (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media) == All'inizio del nuovo secolo l'Europa vive un periodo di pace == All'inizio del nuovo secolo l'Europa vive un periodo di pacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#All'inizio_del_nuovo_secolo_l'Europa_vive_un_periodo_di_pace La belle époquehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#La_belle_époque Nasce la "società dei consumatori"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#Nasce_la_"società_dei_consumatori" La produzione in serie è permessa grazie alla catena di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#La_produzione_in_serie_è_permessa_grazie_alla_catena_di_montaggio Ford compensa gli operai per il lavoro massacrante alla catena di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#Ford_compensa_gli_operai_per_il_lavoro_massacrante_alla_catena_di_montaggio Vengono formati i trusthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#Vengono_formati_i_trust Nascono i partiti di massa e ottengono il suffragio universalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#Nascono_i_partiti_di_massa_e_ottengono_il_suffragio_universale La società di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#La_società_di_massa Verifica se hai capitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#Verifica_se_hai_capito Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#Note Wikiversità: I Nuovi Ammortizzatori Sociali in costanza di Rapporto di Lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali_in_costanza_di_Rapporto_di_Lavoro Con il Jobs Act (legge 10 dicembre 2014, n. 183) e il successivo decreto attuativo (decreto legislativo 23 settembre 2015, n. Disposizioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali_in_costanza_di_Rapporto_di_Lavoro#Disposizioni_Generali Integrazioni Salariali Ordinariehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali_in_costanza_di_Rapporto_di_Lavoro#Integrazioni_Salariali_Ordinarie Integrazioni Salariali Straordinariehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali_in_costanza_di_Rapporto_di_Lavoro#Integrazioni_Salariali_Straordinarie Fondi di Solidarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali_in_costanza_di_Rapporto_di_Lavoro#Fondi_di_Solidarietà Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali_in_costanza_di_Rapporto_di_Lavoro#Altri_progetti Wikiversità: Installare GNU/Linux https://it.wikiversity.org/wiki/Installare_GNU/Linux Procederemo in Laboratorio all'installazione di un sistema operativo GNU/LINUX. Questo per eliminare tutte quelle insicurezze che caratterizzano l'utente standard LINUX dall'amministratore. Requisiti Minimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Installare_GNU/Linux#Requisiti_Minimi Dove trovare il sistema operativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Installare_GNU/Linux#Dove_trovare_il_sistema_operativo Quale distribuzione utilizzare?https://it.wikiversity.org/wiki/Installare_GNU/Linux#Quale_distribuzione_utilizzare? Quale linguaggio utilizzare?https://it.wikiversity.org/wiki/Installare_GNU/Linux#Quale_linguaggio_utilizzare? Wikiversità: Esercizi sui pronomi latini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pronomi_latini_(superiori) I seguenti esercizi riguardano i pronomi latini studiati nella Lezione 9. Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pronomi_latini_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pronomi_latini_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pronomi_latini_(superiori)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pronomi_latini_(superiori)#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pronomi_latini_(superiori)#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pronomi_latini_(superiori)#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pronomi_latini_(superiori)#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pronomi_latini_(superiori)#Esercizio_8 Wikiversità: Introduzione al Diritto Privato https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Privato Il Diritto Privato è quella branca del diritto che regola i rapporti tra singoli consociati cioè persone fisiche e persone giuridiche, in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare. È stato chiamato anche "il diritto senza ulteriore definizione". Lezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privato Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La Letteratura latina nell'Età augustea (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori) L'età di Augusto si può dividere in un primo e secondo periodo a seconda del diverso atteggiarsi degli spiriti nei confronti dei nuovi orientamenti etici e politici. Il Circolo di Mecenatehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)#Il_Circolo_di_Mecenate Asinio Pollionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)#Asinio_Pollione Cornelio Gallohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)#Cornelio_Gallo Augustohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)#Augusto Tibullo e gli autori del "Corpus Tibullianum"https://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)#Tibullo_e_gli_autori_del_"Corpus_Tibullianum" Properziohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)#Properzio Pompeo Trogohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)#Pompeo_Trogo Gli Oratori e i Retori - Seneca il vecchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)#Gli_Oratori_e_i_Retori_-_Seneca_il_vecchio Gli Autori Minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)#Gli_Autori_Minori Wikiversità: Le Fonti del Diritto Oggettivo Interno https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Oggettivo_Interno I rapporti tra le fonti, considerati in base alla loro posizione sistematica, possono essere suddivisi in tre livelli: Gerarchiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Oggettivo_Interno#Gerarchia Fonti costituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Oggettivo_Interno#Fonti_costituzionali Fonti primariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Oggettivo_Interno#Fonti_primarie Fonti secondariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Oggettivo_Interno#Fonti_secondarie Wikiversità: Le Fonti del Diritto Internazionale e dell'Unione Europea https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Internazionale_e_dell%27Unione_Europea Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Può essere definito come il diritto della Comunità degli Stati, quindi un diritto al di sopra di essi e dei loro ordinamenti giuridici interni. Le fonti del diritto internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Internazionale_e_dell%27Unione_Europea#Le_fonti_del_diritto_internazionale Le fonti dell'Unione europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Internazionale_e_dell%27Unione_Europea#Le_fonti_dell'Unione_europea Wikiversità: I verbi latini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori) È bene prima di studiare i verbi latini operare un confronto con quello che è il sistema italiano: Le Coniugazioni Latinehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Le_Coniugazioni_Latine Tema del Presente, del Perfetto e del Supinohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Tema_del_Presente,_del_Perfetto_e_del_Supino I Temi del Perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#I_Temi_del_Perfetto I Temi del Supinohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#I_Temi_del_Supino La Diatesi Attiva e Passiva delle Coniugazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#La_Diatesi_Attiva_e_Passiva_delle_Coniugazioni Le desinenze personalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Le_desinenze_personali Indicativohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Indicativo Presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Presente Imperfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Imperfetto Futuro semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Futuro_semplice Perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Perfetto Piuccheperfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Piuccheperfetto Futuro Anteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Futuro_Anteriore Congiuntivohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Congiuntivo Imperativohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Imperativo Futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Futuro Infinitohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Infinito Gerundiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Gerundio Gerundivohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Gerundivo Participiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Participio Supinohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Supino La coniugazione in -ĭohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#La_coniugazione_in_-ĭo I principali verbi in -ĭohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#I_principali_verbi_in_-ĭo Osservazioni sulle Coniugazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Osservazioni_sulle_Coniugazioni La Coniugazione dei Verbi Deponentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#La_Coniugazione_dei_Verbi_Deponenti Osservazioni sui Verbi Deponentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Osservazioni_sui_Verbi_Deponenti Le Quattro Coniugazioni Deponentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Le_Quattro_Coniugazioni_Deponenti La Prima Coniugazione Deponentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#La_Prima_Coniugazione_Deponente La Seconda Coniugazione Deponentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#La_Seconda_Coniugazione_Deponente La Terza Coniugazione Deponentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#La_Terza_Coniugazione_Deponente La Quarta Coniugazione Deponentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#La_Quarta_Coniugazione_Deponente Wikiversità: Che cosa è la Psicomotricità? (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Che_cosa_%C3%A8_la_Psicomotricit%C3%A0%3F_(scuola_dell%27infanzia) La psicomotricità è una disciplina sviluppata in Francia da Bernard Aucouturier e André Lapierre. Le Tipologie di Psicomotricitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cosa_%C3%A8_la_Psicomotricit%C3%A0%3F_(scuola_dell%27infanzia)#Le_Tipologie_di_Psicomotricità La psicomotricità relazionale (o dinamico-relazionale)https://it.wikiversity.org/wiki/Che_cosa_%C3%A8_la_Psicomotricit%C3%A0%3F_(scuola_dell%27infanzia)#La_psicomotricità_relazionale_(o_dinamico-relazionale) La psicomotricità in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cosa_%C3%A8_la_Psicomotricit%C3%A0%3F_(scuola_dell%27infanzia)#La_psicomotricità_in_Italia Profilo professionale e formazione degli psicomotricistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cosa_%C3%A8_la_Psicomotricit%C3%A0%3F_(scuola_dell%27infanzia)#Profilo_professionale_e_formazione_degli_psicomotricisti Wikiversità: Sviluppo psicomotorio del bambino (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia) Lo sviluppo psicomotorio è il percorso di crescita che coinvolge il corpo e i cinque sensi del bambino. Esiste, infatti, una stretta relazione tra le diverse azioni che il bambino impara a svolgere e i progressi della psiche. Dalla nascita ai due mesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Dalla_nascita_ai_due_mesi Dai due ai sei mesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Dai_due_ai_sei_mesi Dai sei ai nove mesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Dai_sei_ai_nove_mesi Dai nove ai dodici mesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Dai_nove_ai_dodici_mesi Dai dodici e diciassette mesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Dai_dodici_e_diciassette_mesi Dai diciotto ai ventinove mesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Dai_diciotto_ai_ventinove_mesi Dai trenta e i trentasei mesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Dai_trenta_e_i_trentasei_mesi Dai tre ai quattro annihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Dai_tre_ai_quattro_anni Dai quattro ai sei annihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Dai_quattro_ai_sei_anni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Bibliografia Wikiversità: Percorso di Psicomotricità (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia) Il Percorso di Psicomotricità è quell'insieme di esercizi volti al raggiungimento di determinati obiettivi di sviluppo psicomotorio del bambino. L'Area e i Materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#L'Area_e_i_Materiali Il Percorso di Psicomotricitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#Il_Percorso_di_Psicomotricità La Seduta di un Percorso di Psicomotricitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#La_Seduta_di_un_Percorso_di_Psicomotricità Prima Fase (Primo Tempo): Rituale d'Ingressohttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#Prima_Fase_(Primo_Tempo):_Rituale_d'Ingresso Seconda Fase (Secondo Tempo): Svolgimento delle Attivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#Seconda_Fase_(Secondo_Tempo):_Svolgimento_delle_Attività Terza Fase (Terzo Tempo): Rituale d'Uscitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#Terza_Fase_(Terzo_Tempo):_Rituale_d'Uscita Tecniche Psicomotoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#Tecniche_Psicomotorie Il Rilassamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#Il_Rilassamento Il Giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#Il_Gioco La Musica e la Danzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#La_Musica_e_la_Danza L'espressione artisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#L'espressione_artistica Wikiversità: Esercizi e Giochi Psicomotori (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia) Le sedute di psicomotricità sono composte da una serie di attività, per lo più pratiche, e di esercizi motori che aiutano il bambino, o chi sta svolgendo la seduta, nello sviluppo psicomotorio. Molti degli esercizi psicomotori sono in realtà giochi; questo perché il bambino possa più facilmente eserguirli. Il gioco dei giganti [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/il-gioco-dei-giganti.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#Il_gioco_dei_giganti_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/il-gioco-dei-giganti.html] Giochi di conoscenza: il prurito [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/giochi-di-conoscenza-il-prurito.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#Giochi_di_conoscenza:_il_prurito_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/giochi-di-conoscenza-il-prurito.html] Gioco a coppie [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/gioco-a-coppie.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#Gioco_a_coppie_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/gioco-a-coppie.html] Schiena contro Schiena [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/schiena-contro-schiena.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#Schiena_contro_Schiena_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/schiena-contro-schiena.html] Tic Tac Toc [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/tic-tac-toc.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#Tic_Tac_Toc_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/tic-tac-toc.html] Sparviero [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/sparviero.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#Sparviero_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/sparviero.html] Acchiappapalla [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/acchiappapalla.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#Acchiappapalla_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/acchiappapalla.html] A e B [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/a-e-b.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#A_e_B_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/a-e-b.html] L'ombra [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/lombra.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#L'ombra_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/lombra.html] L'ipnotizzatore [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/lipnotizzatore.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#L'ipnotizzatore_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/lipnotizzatore.html] La Fattoria [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/la-fattoria.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#La_Fattoria_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/la-fattoria.html] Tiriamo i Fili [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/tiriamo-i-fili.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#Tiriamo_i_Fili_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/tiriamo-i-fili.html] Wikiversità: L'Efficacia delle norme nel tempo e nello spazio https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Efficacia_delle_norme_nel_tempo_e_nello_spazio L'efficacia dell'atto o fatto giuridico è la possibilità di produrre gli effetti giuridici che una norma dell'ordinamento ricollega all'atto o fatto stesso. Tali effetti possono consistere nella costituzione, nella modificazione o nella cessazione di rapporti giuridici. Inizio e cessazione dell'efficaciahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Efficacia_delle_norme_nel_tempo_e_nello_spazio#Inizio_e_cessazione_dell'efficacia Efficacia e opponibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Efficacia_delle_norme_nel_tempo_e_nello_spazio#Efficacia_e_opponibilità Efficacia e validitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Efficacia_delle_norme_nel_tempo_e_nello_spazio#Efficacia_e_validità Efficacia, esecutività ed esecutorietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Efficacia_delle_norme_nel_tempo_e_nello_spazio#Efficacia,_esecutività_ed_esecutorietà Wikiversità: Studio di funzione https://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione In analisi matematica per studio di funzione s'intende quell'insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare una funzione f(x)\colon I \to\R, con I un sottoinsieme di \R, al fine di determinarne alcune caratteristiche qualitative. Insieme di definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Insieme_di_definizione Simmetrie e periodicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Simmetrie_e_periodicità Continuità / discontinuità della funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Continuità_/_discontinuità_della_funzione Calcolo dei limitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Calcolo_dei_limiti Asintotihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Asintoti Zeri e intersezioni con gli assihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Zeri_e_intersezioni_con_gli_assi Segno della funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Segno_della_funzione Derivata primahttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Derivata_prima Andamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Andamento Massimi e minimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Massimi_e_minimi Derivata secondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Derivata_seconda Derivate di ordine superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Derivate_di_ordine_superiore Ulteriori calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Ulteriori_calcoli Simmetrie e traslazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Simmetrie_e_traslazioni Punti significativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Punti_significativi Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Esempio Wikiversità: Classico Latino: Catullo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori) Gaio Valerio Catullo proveniva dalla Gallia Cisalpina e nacque precisamente a Verona nella Venetia et Histria. San Gerolamo, studioso che si era occupato di molti autori latini, pone l'87 a. Liberhttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Liber Dedica a Cornelio Nepote (c. 1)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Dedica_a_Cornelio_Nepote_(c._1) Testo in Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Testo_in_Latino Traduzione in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Traduzione_in_Italiano Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Analisi_del_Testo Il passero di Lesbia (c. 2)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Il_passero_di_Lesbia_(c._2) Morte del passerotto (c. 3)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Morte_del_passerotto_(c._3) A Lesbia (c. 5)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#A_Lesbia_(c._5) A se stesso (c. 8)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#A_se_stesso_(c._8) A Veranio (c. 9)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#A_Veranio_(c._9) Invito a cena a Fabullo con doppia sorpresa (c. 13)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Invito_a_cena_a_Fabullo_con_doppia_sorpresa_(c._13) La sindrome amorosa (c. 51)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#La_sindrome_amorosa_(c._51) Epitalamio per le nozze di Torquato (c. 61, 1-135; 221-225; 230-235)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Epitalamio_per_le_nozze_di_Torquato_(c._61,_1-135;_221-225;_230-235) A Lesbia (c. 72)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#A_Lesbia_(c._72) Odi et amo (c. 85)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Odi_et_amo_(c._85) Per la morte del fratello (c. 101)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Per_la_morte_del_fratello_(c._101) Wikiversità: Verbi latini https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_latini I verbi latini sono trattati nell'ambito di diverse materie presenti su Wikiversità. Scuole secondarie superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_latini#Scuole_secondarie_superiori Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_latini#Università Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_latini#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_latini#Altri_progetti Wikiversità: Introduzione al Calcio https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Calcio Il Calcio è stato inventato nei primi anni dell'Ottocento nel Regno Unito ma si pensa anche che possa essere un sport ben più antico. Campo da giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Calcio#Campo_da_gioco Scopo del giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Calcio#Scopo_del_gioco Ruolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Calcio#Ruoli Durata del giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Calcio#Durata_del_gioco Casi particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Calcio#Casi_particolari Varianti principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Calcio#Varianti_principali Diffusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Calcio#Diffusione Wikiversità: Breve storia del calcio https://it.wikiversity.org/wiki/Breve_storia_del_calcio miniatura|sinistra|Il portiere: ultimo baluardo a difesa della porta Lezioni di Calciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Calcio Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il regolamento del calcio https://it.wikiversity.org/wiki/Il_regolamento_del_calcio == Storia == Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_regolamento_del_calcio#Storia Regolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_regolamento_del_calcio#Regole L'arbitrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_regolamento_del_calcio#L'arbitro Pallone in gioco e non in giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_regolamento_del_calcio#Pallone_in_gioco_e_non_in_gioco Falli e scorrettezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_regolamento_del_calcio#Falli_e_scorrettezze Calci di rigore e calci di punizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_regolamento_del_calcio#Calci_di_rigore_e_calci_di_punizione Wikiversità: Il Campo di Calcio https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Campo_di_Calcio miniatura|sinistra|Il campo di gioco del calcio Originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Campo_di_Calcio#Origini Wikiversità: I Ruoli del Calcio https://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio Nel campo di gioco si sfidano due squadre composte da 11 giocatori ciascuna, e ogni calciatore in campo ha il proprio ruolo. In generale esistono quattro reparti: porta, centrocampo, difesa, attacco. Portierehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio#Portiere Difensorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio#Difensore Terzinohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio#Terzino Terzino fluidificantehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio#Terzino_fluidificante Difensore centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio#Difensore_centrale Stopperhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio#Stopper Liberohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio#Libero Centrocampistahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio#Centrocampista Attaccantehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio#Attaccante Wikiversità: Fondamentali del calcio https://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_del_calcio Segna nella porta avversaria. In squadra non sei da solo e quindi gioca con i tuoi compagni per dare più possibilità alla tua squadra di segnare. Lezioni di Calciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Calcio Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Le Competizioni di Calcio https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Competizioni_di_Calcio Ci sono varie competizioni per le squadre di club. Il campionato nazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Competizioni_di_Calcio#Il_campionato_nazionale La UEFA Champions Leaguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Competizioni_di_Calcio#La_UEFA_Champions_League La UEFA Europa Leaguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Competizioni_di_Calcio#La_UEFA_Europa_League Wikiversità: I Premi del Calcio https://it.wikiversity.org/wiki/I_Premi_del_Calcio I premi elencati di seguito sono per un singolo giocatore. Pallone d'Orohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Premi_del_Calcio#Pallone_d'Oro Scarpa d'Orohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Premi_del_Calcio#Scarpa_d'Oro Altri premihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Premi_del_Calcio#Altri_premi Wikiversità: Configuratore di prodotto basato su caratteristiche https://it.wikiversity.org/wiki/Configuratore_di_prodotto_basato_su_caratteristiche Un configuratore di prodotto basato su caratteristiche è un'estensione del [di prodotto|configuratore di prodotto] che utilizza un insieme di variabili discrete, dette caratteristiche, per definire le possibili varianti del prodotto. Le caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Configuratore_di_prodotto_basato_su_caratteristiche#Le_caratteristiche Configurazione aperta o chiusahttps://it.wikiversity.org/wiki/Configuratore_di_prodotto_basato_su_caratteristiche#Configurazione_aperta_o_chiusa Filtri su caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Configuratore_di_prodotto_basato_su_caratteristiche#Filtri_su_caratteristiche Wikiversità: Sofisti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Sofisti_(superiori) I cinquant'anni che seguirono la fine della seconda guerra persiana (479 a.C. Caratteri generali della sofisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sofisti_(superiori)#Caratteri_generali_della_sofistica Sofisti Minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sofisti_(superiori)#Sofisti_Minori Ippiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sofisti_(superiori)#Ippia Antifontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sofisti_(superiori)#Antifonte Trasimacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sofisti_(superiori)#Trasimaco Criziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sofisti_(superiori)#Crizia Calliclehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sofisti_(superiori)#Callicle Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sofisti_(superiori)#Note Wikiversità: Il Foglio di calcolo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Foglio_di_calcolo_(superiori) == Avviamo “Calc” == Avviamo “Calc”https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Foglio_di_calcolo_(superiori)#Avviamo_“Calc” Celle, colonne, righe... il foglio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Foglio_di_calcolo_(superiori)#Celle,_colonne,_righe..._il_foglio_di_calcolo Indirizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Foglio_di_calcolo_(superiori)#Indirizzo Contenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Foglio_di_calcolo_(superiori)#Contenuto Formatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Foglio_di_calcolo_(superiori)#Formato Formati e ordinamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Foglio_di_calcolo_(superiori)#Formati_e_ordinamenti Copiare in modo intelligentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Foglio_di_calcolo_(superiori)#Copiare_in_modo_intelligente Diagrammihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Foglio_di_calcolo_(superiori)#Diagrammi Wikiversità: L'Italia si industrializza (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media) == In Italia ci sono un nuovo Re e un nuovo presidente del consiglio == In Italia ci sono un nuovo Re e un nuovo presidente del consigliohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#In_Italia_ci_sono_un_nuovo_Re_e_un_nuovo_presidente_del_consiglio Giolitti fa riforme per creare il mercato di consumatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Giolitti_fa_riforme_per_creare_il_mercato_di_consumatori Le riforme socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Le_riforme_sociali Il suffragio universale maschilehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Il_suffragio_universale_maschile Lo Stato come mediatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Lo_Stato_come_mediatore Giolitti nazionalizza le ferroviehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Giolitti_nazionalizza_le_ferrovie Il protezionismo fa sviluppare il "triangolo industriale"https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Il_protezionismo_fa_sviluppare_il_"triangolo_industriale" Gli italiani usano le nuove invenzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Gli_italiani_usano_le_nuove_invenzioni Il Sud è caratterizzato da arretratezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Il_Sud_è_caratterizzato_da_arretratezza Il terremoto del 1908 a Messina e Reggio Calabriahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Il_terremoto_del_1908_a_Messina_e_Reggio_Calabria Giolitti, il ministro della malavitahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Giolitti,_il_ministro_della_malavita L'Italia vuole un impero colonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#L'Italia_vuole_un_impero_coloniale La conquista della Libiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#La_conquista_della_Libia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Note Wikiversità: Esercizi sul Foglio di calcolo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Foglio_di_calcolo_(superiori) I seguenti esercizi riguardano il Foglio di calcolo studiato nella Lezione 2. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Foglio_di_calcolo_(superiori)#Esercizi Wikiversità: La Geometria della tartaruga (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori) == Nascita della tartaruga == Nascita della tartarugahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Nascita_della_tartaruga Installiamo un interpretehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Installiamo_un_interprete Pythonhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Python Python + pygraphhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Python_+_pygraph Altri interpretihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Altri_interpreti LibreLogohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#LibreLogo Snaphttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Snap Primi comandihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Primi_comandi Avanti, indietro, destra, sinistrahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Avanti,_indietro,_destra,_sinistra Iterazione: ciclo forhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Iterazione:_ciclo_for Cammino dell'ubriacohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Cammino_dell'ubriaco Caratteristiche della tartarugahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Caratteristiche_della_tartaruga Programmi e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Programmi_e_funzioni Il primo programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Il_primo_programma Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Funzioni Struttura di un programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Struttura_di_un_programma Parametrihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Parametri Quadratini, quadratoni... quadrati!https://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Quadratini,_quadratoni..._quadrati! Altri parametrihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Altri_parametri Problemihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Problemi Metodo bottom-uphttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Metodo_bottom-up Metodo top downhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Metodo_top_down Top down e problemi di matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Top_down_e_problemi_di_matematica Wikiversità: Esercizi sulla Geometria della tartaruga (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_della_tartaruga_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la Geometria della tartaruga studiato nella Lezione 3. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Esercizi Primi comandihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Primi_comandi Avanti, indietro, destra, sinistrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Avanti,_indietro,_destra,_sinistra Iterazione: ciclo forhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Iterazione:_ciclo_for Programmi e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Programmi_e_funzioni Parametrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Parametri Altri parametrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Altri_parametri Problemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Problemi Wikiversità: La Geometria interattiva (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori) == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Introduzione Installiamo un interpretehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Installiamo_un_interprete Elementi fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Elementi_fondamentali Strumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Strumenti Problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Problema Soluzione guidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Soluzione_guidata Intersezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Intersezioni Costruzioni geometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Costruzioni_geometriche Strumenti di uso comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Strumenti_di_uso_comune Lettura della libreriahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Lettura_della_libreria InteractivePlanehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#InteractivePlane Pointhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Point Attributi degli oggetti geometricihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Attributi_degli_oggetti_geometrici Metodi degli oggetti geometricihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Metodi_degli_oggetti_geometrici Segmenthttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Segment lengthhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#length MidPointshttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#MidPoints MidPointhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#MidPoint Linehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Line Rayhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Ray Orthogonalhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Orthogonal Parallelhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Parallel Polygonhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Polygon perimeter e surfacehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#perimeter_e_surface Circlehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Circle Intersectionhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Intersection Texthttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Text VarTexthttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#VarText PointOnhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#PointOn ConstrainedPointhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#ConstrainedPoint parameterhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#parameter Anglehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Angle Bisectorhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Bisector Calchttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Calc Wikiversità: Esercizi sulla Geometria interattiva (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_interattiva_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la La Geometria interattiva studiato nella Lezione 4. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_interattiva_(superiori)#Esercizi Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_interattiva_(superiori)#Introduzione Elementi fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_interattiva_(superiori)#Elementi_fondamentali Intersezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_interattiva_(superiori)#Intersezioni Costruzioni geometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_interattiva_(superiori)#Costruzioni_geometriche Strumenti di uso comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_interattiva_(superiori)#Strumenti_di_uso_comune Wikiversità: Introduzione all'Informatica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Informatica_(superiori) L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate. In particolare ha per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici. Il computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Informatica_(superiori)#Il_computer Le reti di un computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Informatica_(superiori)#Le_reti_di_un_computer Classificazione delle retihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Informatica_(superiori)#Classificazione_delle_reti Internethttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Informatica_(superiori)#Internet I servizi di internethttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Informatica_(superiori)#I_servizi_di_internet I blog, i forum e i podcasthttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Informatica_(superiori)#I_blog,_i_forum_e_i_podcast Wikiversità: Programma di Informatica (licei) per le superiori https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Informatica_(licei)_per_le_superiori L'Informatica è studiata nel: Informatica (Per il I Anno di tutti gli istituti superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Informatica_(licei)_per_le_superiori#Informatica_(Per_il_I_Anno_di_tutti_gli_istituti_superiori) Wikiversità: Programmi scolastici italiani della scuola media https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_media Questa pagina raccoglie le pagine che riguardano la programmazione nella scuola media (o scuola secondaria di 1° grado) Lezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italiani Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Programmi scolastici italiani della scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_media Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Il Bullismo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo Il termine bullismo trae origine nella parola inglese bullying (to bull) che significa "usare prepotenza, maltrattare, intimidire, intimorire". I Soggetti del bullismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo#I_Soggetti_del_bullismo Il Bullohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo#Il_Bullo La Vittimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo#La_Vittima Gli Spettatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo#Gli_Spettatori Le Forme di bullismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo#Le_Forme_di_bullismo Il Cyberbullismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo#Il_Cyberbullismo Cosa non è il bullismo?https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo#Cosa_non_è_il_bullismo? Come intervenire?https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo#Come_intervenire? Link Utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo#Link_Utili Wikiversità: Esercizi del nuovo secolo e la società di massa (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_del_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media) Esercizi della lezione Il nuovo secolo e la società di massa (scuola media) Lezioni di Storia per la scuola media 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_la_scuola_media_3 Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Quiz Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Materie Seconda Prova dell'Esame di Maturità 2016 (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2016_(superiori) Di seguito sono elencate, istituto per istituto, le Materie indicate dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca per la Seconda Prova dell'Esame di Stato 2016 cliccando su di esse si verrà indirizzati alla relativa lezione di esemplificazione della prova mentre cliccando sul liceo si andrà alla relativa pagina di corso. Liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2016_(superiori)#Licei Istituti tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2016_(superiori)#Istituti_tecnici Istituti professionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2016_(superiori)#Istituti_professionali Indirizzi Sperimentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2016_(superiori)#Indirizzi_Sperimentali Wikiversità: Le Norme Giuridiche e la loro Classificazione https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Norme_Giuridiche_e_la_loro_Classificazione Una norma giuridica, in diritto, indica un insieme di regole che concorrono a disciplinare la vita organizzata. Dal punto di vista linguistico essa si costituisce di un precetto e di un testo, da non confondere l'uno con l'altro, avente la capacità di determinare, in maniera tendenzialmente stabile, l'ordinamento giuridico generale (ossia il diritto oggettivo). Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Norme_Giuridiche_e_la_loro_Classificazione#Descrizione Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Norme_Giuridiche_e_la_loro_Classificazione#Classificazione Wikiversità: I Fatti e gli Atti Giuridici https://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici == Il Fatto Giuridico == Il Fatto Giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Il_Fatto_Giuridico Distinzione tra Fatti Giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Distinzione_tra_Fatti_Giuridici Atto Giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Atto_Giuridico Atto e potere giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Atto_e_potere_giuridico Distinzioni di Atto Giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Distinzioni_di_Atto_Giuridico Atti Negoziali e Meri Attihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Atti_Negoziali_e_Meri_Atti Dichiarazioni e Operazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Dichiarazioni_e_Operazioni Atti Leciti e Atti Illecitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Atti_Leciti_e_Atti_Illeciti Ulteriori Distinzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Ulteriori_Distinzioni Forma dell'Atto Giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Forma_dell'Atto_Giuridico La Comunicazione e l'Informazione dei Fatti Giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#La_Comunicazione_e_l'Informazione_dei_Fatti_Giuridici Wikiversità: Programma di Matematica per le superiori https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori La matematica è studiata nel: Liceo scientificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Liceo_scientifico Matematica 1 (per il I anno di tutti gli istituti superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Matematica_1_(per_il_I_anno_di_tutti_gli_istituti_superiori) Matematica 2 (per il II anno di tutti gli istituti superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Matematica_2_(per_il_II_anno_di_tutti_gli_istituti_superiori) Algebra 2https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Algebra_2 Geometria 2https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Geometria_2 Matematica 3 (per il III anno di tutti gli istituti superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Matematica_3_(per_il_III_anno_di_tutti_gli_istituti_superiori) Algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Algebra Geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Geometria Geometria analiticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Geometria_analitica Matematica 4 (Per il IV Anno di tutti gli Istituti Superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Matematica_4_(Per_il_IV_Anno_di_tutti_gli_Istituti_Superiori) Matematica 5 (Per il V Anno di tutti gli Istituti Superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Matematica_5_(Per_il_V_Anno_di_tutti_gli_Istituti_Superiori) Wikiversità: Numeri naturali (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori) == L'origine dei numeri == L'origine dei numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#L'origine_dei_numeri Il sistema di numerazione decimale posizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Il_sistema_di_numerazione_decimale_posizionale I numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#I_numeri_naturali Rappresentazione geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Rappresentazione_geometrica Operazioni con i numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Operazioni_con_i_numeri_naturali Addizione e moltiplicazione di numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Addizione_e_moltiplicazione_di_numeri_naturali Sottrazione e divisione di numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Sottrazione_e_divisione_di_numeri_naturali Proprietà delle operazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Proprietà_delle_operazioni Proprietà commutativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Proprietà_commutativa Proprietà associativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Proprietà_associativa Elemento neutrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Elemento_neutro Proprietà distributivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Proprietà_distributiva Proprietà distributiva della moltiplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Proprietà_distributiva_della_moltiplicazione Proprietà distributiva della divisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Proprietà_distributiva_della_divisione Potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Potenza Proprietà delle potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Proprietà_delle_potenze Cenni sull'estrazione di radicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Cenni_sull'estrazione_di_radice Numeri Primihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Numeri_Primi Criteri di divisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Criteri_di_divisibilità Scomposizione in fattori primihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Scomposizione_in_fattori_primi Numeri primi e crittografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Numeri_primi_e_crittografia Massimo Comune Divisore e minimo comune multiplohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Massimo_Comune_Divisore_e_minimo_comune_multiplo Espressioni numerichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Espressioni_numeriche Regole per semplificare le espressionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Regole_per_semplificare_le_espressioni Wikiversità: Esercizi sui numeri naturali (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori) I seguenti esercizi riguardano I Numeri Naturali studiati nella Lezione 1. Operazioni con i numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)#Operazioni_con_i_numeri_naturali Proprietà delle operazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)#Proprietà_delle_operazioni Potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)#Potenza Numeri Primihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)#Numeri_Primi Criteri di divisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)#Criteri_di_divisibilità Scomposizione in fattori primihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)#Scomposizione_in_fattori_primi Massimo Comune Divisore e minimo comune multiplohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)#Massimo_Comune_Divisore_e_minimo_comune_multiplo Espressioni numerichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)#Espressioni_numeriche Esercizi riepilogativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)#Esercizi_riepilogativi Wikiversità: I Numeri Interi Relativi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori) == I numeri che precedono lo zero == I numeri che precedono lo zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#I_numeri_che_precedono_lo_zero I numeri relativi e la rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#I_numeri_relativi_e_la_retta Confronto di numeri relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Confronto_di_numeri_relativi Le operazioni con i numeri relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Le_operazioni_con_i_numeri_relativi Addizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Addizione Sottrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Sottrazione Somma algebricahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Somma_algebrica Moltiplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Moltiplicazione Divisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Divisione Potenza di un numero relativohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Potenza_di_un_numero_relativo Le proprietà delle operazioni nell'insieme dei numeri relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Le_proprietà_delle_operazioni_nell'insieme_dei_numeri_relativi Proprietà commutativahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Proprietà_commutativa Proprietà associativahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Proprietà_associativa Elemento neutrohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Elemento_neutro Proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all'addizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Proprietà_distributiva_della_moltiplicazione_rispetto_all'addizione Wikiversità: Esercizi sui numeri interi relativi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_interi_relativi_(superiori) I seguenti esercizi riguardano I Numeri Interi Relativi studiati nella Lezione 2. Confronto di numeri relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_interi_relativi_(superiori)#Confronto_di_numeri_relativi Le operazioni con i numeri relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_interi_relativi_(superiori)#Le_operazioni_con_i_numeri_relativi Esercizi riepilogativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_interi_relativi_(superiori)#Esercizi_riepilogativi Wikiversità: Le frazioni e i numeri razionali (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori) == Premessa storica == Premessa storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Premessa_storica Frazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Frazioni Dalle frazioni ai numeri razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Dalle_frazioni_ai_numeri_razionali La scrittura dei numeri razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#La_scrittura_dei_numeri_razionali Numeri periodici particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Numeri_periodici_particolari I numeri razionali e la rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#I_numeri_razionali_e_la_retta Confronto tra numeri razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Confronto_tra_numeri_razionali Le operazioni con i numeri razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Le_operazioni_con_i_numeri_razionali Addizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Addizione Sottrazione di frazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Sottrazione_di_frazioni Moltiplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Moltiplicazione Operazione inversa e aritmetica dell'orologiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Operazione_inversa_e_aritmetica_dell'orologio Divisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Divisione Potenza di una frazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Potenza_di_una_frazione Potenza con esponente uguale a zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Potenza_con_esponente_uguale_a_zero Potenza con esponente intero negativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Potenza_con_esponente_intero_negativo Introduzione ai numeri realihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Introduzione_ai_numeri_reali Notazione scientifica e ordine di grandezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Notazione_scientifica_e_ordine_di_grandezza Come trasformare un numero in notazione scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Come_trasformare_un_numero_in_notazione_scientifica Ordine di grandezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Ordine_di_grandezza Problemi direttihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Problemi_diretti Problemi inversihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Problemi_inversi Le percentualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Le_percentuali Problemi con le percentualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Problemi_con_le_percentuali Problemi con gli scontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Problemi_con_gli_sconti Proporzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Proporzioni Calcolo di un medio o un estremo incognitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Calcolo_di_un_medio_o_un_estremo_incognito Calcolo del medio in una proporzione continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Calcolo_del_medio_in_una_proporzione_continua Calcolo di un termine incognito per mezzo delle proprietà del comporre e dello scomporrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Calcolo_di_un_termine_incognito_per_mezzo_delle_proprietà_del_comporre_e_dello_scomporre Grandezze direttamente e inversamente proporzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Grandezze_direttamente_e_inversamente_proporzionali Espressioni con le frazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Espressioni_con_le_frazioni 1/5 * 1/2https://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#1/5_*_1/2 Wikiversità: Architetture avanzate degli elaboratori - Introduzione https://it.wikiversity.org/wiki/Architetture_avanzate_degli_elaboratori_-_Introduzione In questo corso ci occuperemo di analizzare le architetture odierne e come si sono evolute nel tempo, concentrandoci di più sulle architetture oggi usate nei [Seppur le architetture "consumer" rappresentano una buona parte dei sistemi di elaborazione ad oggi presenti, le prestazioni migliori vengono ottenute attraverso la ricerca scientifica e prodotte per i supercomputer e architetture specializzate. Concetti generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architetture_avanzate_degli_elaboratori_-_Introduzione#Concetti_generali Legge di Moorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architetture_avanzate_degli_elaboratori_-_Introduzione#Legge_di_Moore L'architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architetture_avanzate_degli_elaboratori_-_Introduzione#L'architettura Architetture parallelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architetture_avanzate_degli_elaboratori_-_Introduzione#Architetture_parallele Wikiversità: Performance dei calcolatori https://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori Negli ultimi anni i miglioramenti nella tecnologia dei semiconduttori (dimensione e velocità di clock) e i miglioramenti nell'architettura dei computer (compilatori [di programmazione ad alto livello|HLL], UNIX, architetture RISC) hanno permesso lo sviluppo di computer lightweight e linguaggi di programmazione interpretati. Valutazione delle performancehttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori#Valutazione_delle_performance Funzione di speeduphttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori#Funzione_di_speedup Amdahl's Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori#Amdahl's_Law Corollariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori#Corollario Computer performancehttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori#Computer_performance Altre metrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori#Altre_metriche Benchmarkshttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori#Benchmarks Potenza ed Energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori#Potenza_ed_Energia Potenza dinamica e staticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori#Potenza_dinamica_e_statica Wikiversità: Statica dei fluidi https://it.wikiversity.org/wiki/Statica_dei_fluidi Nei fluidi in quiete le singole particelle non subiscono nel tempo alcuno spostamento relativo; ciò sia che si tratti di una condizione di equilibrio assoluto rispetto ad una terna fissa, sia nel caso che il fluido rimanga immobile rispetto ad una terna di assi mobili (equilibrio relativo). Lezioni di Idraulicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Idraulica Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Architetture avanzate degli elaboratori - Formulario https://it.wikiversity.org/wiki/Architetture_avanzate_degli_elaboratori_-_Formulario Formulario utile per svolgere gli esercizi. Performancehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architetture_avanzate_degli_elaboratori_-_Formulario#Performance Pipelinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architetture_avanzate_degli_elaboratori_-_Formulario#Pipeline Cachehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architetture_avanzate_degli_elaboratori_-_Formulario#Cache Wikiversità: Esercizi sui verbi latini (anche verbi particolari latini) (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori) I seguenti esercizi riguardano i verbi latini studiati nella Lezione 10 e i verbi particolari latini studiati nella Lezione 11. Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_10 Wikiversità: I verbi particolari latini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori) == I Verbi Anomali == I Verbi Anomalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#I_Verbi_Anomali Sum, es, fui, esse (Essere)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Sum,_es,_fui,_esse_(Essere) I Composti di Sumhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#I_Composti_di_Sum Fio, fis, factus sum, fieri (Essere fatto, Diventare, Accadere)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Fio,_fis,_factus_sum,_fieri_(Essere_fatto,_Diventare,_Accadere) I Composti di Faciohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#I_Composti_di_Facio Fero, fers, tuli, latum, ferre (Portare)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Fero,_fers,_tuli,_latum,_ferre_(Portare) I Composti di Ferohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#I_Composti_di_Fero Eo, is, ivi / ii, ire (Andare)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Eo,_is,_ivi_/_ii,_ire_(Andare) I Composti di Eohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#I_Composti_di_Eo Volo e i suoi Compostihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Volo_e_i_suoi_Composti Edo, edis, edi, esum, eděre (Mangiare)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Edo,_edis,_edi,_esum,_eděre_(Mangiare) I Verbi Difettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#I_Verbi_Difettivi Aio, ais (Dire, Affermare)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Aio,_ais_(Dire,_Affermare) Inquam, inquis, inquii (Dire)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Inquam,_inquis,_inquii_(Dire) For, faris, fatus sum, fari (Dire, Parlare "in modo solenne")https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#For,_faris,_fatus_sum,_fari_(Dire,_Parlare_"in_modo_solenne") Coepi, coepisti, coepisse (Cominciare, Iniziare)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Coepi,_coepisti,_coepisse_(Cominciare,_Iniziare) Memǐni, meministi, meminisse (Ricordare)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Memǐni,_meministi,_meminisse_(Ricordare) Novi, novisti, novisse (Sapere)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Novi,_novisti,_novisse_(Sapere) Odi, Odisti, Osurus, Odisse (Odiare)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Odi,_Odisti,_Osurus,_Odisse_(Odiare) Espressioni di Richiesta: Age, Cedo, Quaesohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Espressioni_di_Richiesta:_Age,_Cedo,_Quaeso Espressioni di Saluto: Ave, Salve, Valehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Espressioni_di_Saluto:_Ave,_Salve,_Vale Formule Epistolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Formule_Epistolari I Verbi Impersonalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#I_Verbi_Impersonali I Verbi Composti e Derivatihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#I_Verbi_Composti_e_Derivati Wikiversità: Test di Autovalutazione di Grammatica Latina per le superiori 1 (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_di_Grammatica_Latina_per_le_superiori_1_(superiori) Di seguito sono presenti due Test di Autocorrezione sugli Argomenti studiati in Grammatica latina per le superiori 1. TEST 1https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_di_Grammatica_Latina_per_le_superiori_1_(superiori)#TEST_1 TEST 2https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_di_Grammatica_Latina_per_le_superiori_1_(superiori)#TEST_2 Wikiversità: Versioni di Cesare (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori) == Gaio Giulio Cesare (I secolo a.C. Gaio Giulio Cesare (I secolo a.C.)https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Gaio_Giulio_Cesare_(I_secolo_a.C.) Cronologia della Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Cronologia_della_Vita Le Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Le_Opere Versionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versioni Versioni dai Commentarii de bello Gallicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versioni_dai_Commentarii_de_bello_Gallico Versione 1: (Ooo) La Galliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_1:_(Ooo)_La_Gallia Versione 2: (OOo) Costruzione di un ponte di barchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_2:_(OOo)_Costruzione_di_un_ponte_di_barche Versione 3: (Ooo) Costumi dei Germanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_3:_(Ooo)_Costumi_dei_Germani Versione 4: (OOo) Vercingetorige, il grande nemico di Cesarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_4:_(OOo)_Vercingetorige,_il_grande_nemico_di_Cesare Versione 5: (OOo) Battaglia campalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_5:_(OOo)_Battaglia_campale Versioni dai Commentarii de bello civilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versioni_dai_Commentarii_de_bello_civili Versione 6: (OOO) Una decisione drammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_6:_(OOO)_Una_decisione_drammatica Versione 7: (OOO) Dopo il Rubiconehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_7:_(OOO)_Dopo_il_Rubicone Versione 8: (OOo) Verso l'epilogo della guerra civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_8:_(OOo)_Verso_l'epilogo_della_guerra_civile Versione 9: (OOo) Moderazione di Cesare dopo la vittoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_9:_(OOo)_Moderazione_di_Cesare_dopo_la_vittoria Versione 10: (OOo) La morte di Pompeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_10:_(OOo)_La_morte_di_Pompeo Versioni dalle orazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versioni_dalle_orazioni Versione 11: (Ooo) L'orazione funebre della zia Giuliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_11:_(Ooo)_L'orazione_funebre_della_zia_Giulia Versioni dalle epistolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versioni_dalle_epistole Versione 12: (OOo) La clemenza di Cesarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_12:_(OOo)_La_clemenza_di_Cesare Wikiversità: Le parti invariabili del discorso latino (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori) == Congiunzioni == Congiunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Congiunzioni Congiunzioni Coordinantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Congiunzioni_Coordinanti Congiunzioni Subordinantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Congiunzioni_Subordinanti Avverbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Avverbi Avverbi di Modohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Avverbi_di_Modo Avverbi di Luogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Avverbi_di_Luogo Altri Avverbi di Luogo non originati da Pronomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Altri_Avverbi_di_Luogo_non_originati_da_Pronomi Avverbi di Tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Avverbi_di_Tempo Avverbi di Quantitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Avverbi_di_Quantità Avverbi di Affermazione e Negazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Avverbi_di_Affermazione_e_Negazione Avverbi di Dubbio e Domandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Avverbi_di_Dubbio_e_Domanda I Gradi degli Avverbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#I_Gradi_degli_Avverbi Preposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Preposizioni Preposizioni con l'Accusativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Preposizioni_con_l'Accusativo Preposizioni con l'Ablativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Preposizioni_con_l'Ablativo Preposizioni con l'Accusativo e l'Ablativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Preposizioni_con_l'Accusativo_e_l'Ablativo Interiezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Interiezioni Wikiversità: Esercizi sulle parti invariabili del discorso latino (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori) I seguenti esercizi riguardano le parti invariabili del discorso latino studiati nella Lezione 12. Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Esercizio_4 Wikiversità: Acidi, basi, elettrofili, nucleofili https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi,_basi,_elettrofili,_nucleofili Per riuscire a comprendere e prevedere il decorso di numerose reazioni organiche è necessario fare uso di due concetti che descrivono determinate proprietà delle molecole: i concetti di acidi e basi, e quelli di elettrofili e nucleofili. Acidi e basihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi,_basi,_elettrofili,_nucleofili#Acidi_e_basi Teoria di Arrheniushttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi,_basi,_elettrofili,_nucleofili#Teoria_di_Arrhenius Teoria di Brønsted-Lowryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi,_basi,_elettrofili,_nucleofili#Teoria_di_Brønsted-Lowry Teoria di Lewishttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi,_basi,_elettrofili,_nucleofili#Teoria_di_Lewis Approfondimento: La teoria HSABhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi,_basi,_elettrofili,_nucleofili#Approfondimento:_La_teoria_HSAB Elettrofili e nucleofilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi,_basi,_elettrofili,_nucleofili#Elettrofili_e_nucleofili Teoria di Lewis ed elettrofilicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi,_basi,_elettrofili,_nucleofili#Teoria_di_Lewis_ed_elettrofilicità Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi,_basi,_elettrofili,_nucleofili#Note Wikiversità: Applicazione, Interpretazione e Integrazione delle Norme Giuridiche https://it.wikiversity.org/wiki/Applicazione,_Interpretazione_e_Integrazione_delle_Norme_Giuridiche == L'Applicazione del Diritto == L'Applicazione del Dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazione,_Interpretazione_e_Integrazione_delle_Norme_Giuridiche#L'Applicazione_del_Diritto L'Interpretazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazione,_Interpretazione_e_Integrazione_delle_Norme_Giuridiche#L'Interpretazione Interpretazione delle leggi penalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazione,_Interpretazione_e_Integrazione_delle_Norme_Giuridiche#Interpretazione_delle_leggi_penali Wikiversità: Articolazioni https://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni In questa lezione saranno trattati gli aspetti generali delle articolazioni e saranno fornite informazioni morfo-funzionali a carattere generale sulle articolazioni della testa e del tronco. I. Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni#I._Generalità Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni#Classificazione II. Sinartrosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni#II._Sinartrosi III. Diartrosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni#III._Diartrosi IV. Articolazioni della testa e del troncohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni#IV._Articolazioni_della_testa_e_del_tronco Craniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni#Cranio Colonna vertebralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni#Colonna_vertebrale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni#Bibliografia Wikiversità: Muscoli https://it.wikiversity.org/wiki/Muscoli = Miologia, Myologia. = Miologia, Myologia.https://it.wikiversity.org/wiki/Muscoli#Miologia,_Myologia. I. Generalità.https://it.wikiversity.org/wiki/Muscoli#I._Generalità. Wikiversità: Il Diritto Soggettivo e i Doveri Giuridici https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Soggettivo_e_i_Doveri_Giuridici == Il Diritto Soggettivo == Il Diritto Soggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Soggettivo_e_i_Doveri_Giuridici#Il_Diritto_Soggettivo I Doveri Giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Soggettivo_e_i_Doveri_Giuridici#I_Doveri_Giuridici Wikiversità: Il colonialismo diventa imperialismo (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media) == L'Europa dopo il colonialismo tende a riespandersi == L'Europa dopo il colonialismo tende a riespandersihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)#L'Europa_dopo_il_colonialismo_tende_a_riespandersi Le cause del colonialismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)#Le_cause_del_colonialismo Il colonialismo diventa imperialismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)#Il_colonialismo_diventa_imperialismo Gli stati europei si spartiscono l'Africahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)#Gli_stati_europei_si_spartiscono_l'Africa Le cause della spartizione dell'Africahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)#Le_cause_della_spartizione_dell'Africa La conferenza di Berlinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)#La_conferenza_di_Berlino Anche Stati Uniti e Giappone alla conquista di coloniehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)#Anche_Stati_Uniti_e_Giappone_alla_conquista_di_colonie I vantaggi del colonialismo in Indiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)#I_vantaggi_del_colonialismo_in_India Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)#Note Wikiversità: La ex Terza Prova dell'Esame di Stato https://it.wikiversity.org/wiki/La_ex_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato La Terza Prova dell'Esame di Stato (anche detta Quizzone) è stata, fino alla maturità 2019, la terza prova scritta dell'Esame di stato. Essa variava da commissione a commissione essendo formula discrezionalmente dalla commissione esaminatrice in base al piano dell'offerta formativa utilizzato dal Consiglio di Classe nell'ultimo anno scolastico. Come si valutava la Terza Prova ?https://it.wikiversity.org/wiki/La_ex_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato#Come_si_valutava_la_Terza_Prova_? Esempi di Simulazione delle sei Tipologie di Quesiihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_ex_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato#Esempi_di_Simulazione_delle_sei_Tipologie_di_Quesii Wikiversità: Simulazione Terza Prova dell'Esame di Stato - Tipologia A (Trattazione sintetica degli argomenti) https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_A_(Trattazione_sintetica_degli_argomenti) Di seguito è proposto un esempio di Terza Prova basato sulla Tipologia A cioè la "Trattazione sintetica degli argomenti". Svolgimento Terza Prova - Tipologia Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_A_(Trattazione_sintetica_degli_argomenti)#Svolgimento_Terza_Prova_-_Tipologia_A Simulazione della Terza Prova - Tipologia Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_A_(Trattazione_sintetica_degli_argomenti)#Simulazione_della_Terza_Prova_-_Tipologia_A Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_A_(Trattazione_sintetica_degli_argomenti)#Prova Correzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_A_(Trattazione_sintetica_degli_argomenti)#Correzione Wikiversità: Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Italiano Il termine italiano, inteso come lingua e letteratura italiana, può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità. Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italiano#Scuola_elementare Scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italiano#Scuola_media Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italiano#Scuola_secondaria_superiore Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Italiano#Università Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italiano#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Simulazione Terza Prova dell'Esame di Stato - Tipologia B (Quesiti a risposta singola) https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_B_(Quesiti_a_risposta_singola) Di seguito è proposto un esempio di Terza Prova basato sulla Tipologia B cioè i "Quesiti a risposta singola". Svolgimento Terza Prova - Tipologia Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_B_(Quesiti_a_risposta_singola)#Svolgimento_Terza_Prova_-_Tipologia_B Simulazione della Terza Prova - Tipologia Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_B_(Quesiti_a_risposta_singola)#Simulazione_della_Terza_Prova_-_Tipologia_B Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_B_(Quesiti_a_risposta_singola)#Prova Correzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_B_(Quesiti_a_risposta_singola)#Correzione Wikiversità: Simulazione Terza Prova dell'Esame di Stato - Tipologia C (Quesiti a risposta multipla) https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_C_(Quesiti_a_risposta_multipla) Di seguito è proposto un esempio di Terza Prova basato sulla Tipologia C cioè i "Quesiti a risposta multipla". Svolgimento Terza Prova - Tipologia Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_C_(Quesiti_a_risposta_multipla)#Svolgimento_Terza_Prova_-_Tipologia_C Simulazione della Terza Prova - Tipologia Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_C_(Quesiti_a_risposta_multipla)#Simulazione_della_Terza_Prova_-_Tipologia_B Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_C_(Quesiti_a_risposta_multipla)#Prova Correzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_C_(Quesiti_a_risposta_multipla)#Correzione Wikiversità: Esercizi su acidi, basi, elettrofili e nucleofili https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_acidi,_basi,_elettrofili_e_nucleofili {Classificare le formule che seguono in acidi e basi e indicare se valgono le definizioni di Arrhenius, Brønsted-Lowry o Lewis. Nota: è possibile più di una risposta esatta per ogni composto. Lezioni di Chimica organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Chimica_organica Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Quiz Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Simulazione Terza Prova dell'Esame di Stato - Tipologia D (Problemi a soluzione rapida) https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_D_(Problemi_a_soluzione_rapida) Di seguito è proposto un esempio di Terza Prova basato sulla Tipologia D cioè i "Problemi a soluzione rapida". Svolgimento Terza Prova - Tipologia Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_D_(Problemi_a_soluzione_rapida)#Svolgimento_Terza_Prova_-_Tipologia_D Simulazione della Terza Prova - Tipologia Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_D_(Problemi_a_soluzione_rapida)#Simulazione_della_Terza_Prova_-_Tipologia_D Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_D_(Problemi_a_soluzione_rapida)#Prova Correzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_D_(Problemi_a_soluzione_rapida)#Correzione Wikiversità: Simulazione Terza Prova dell'Esame di Stato - Tipologia E (Analisi di casi pratici e professionali) https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_E_(Analisi_di_casi_pratici_e_professionali) Di seguito è proposto un esempio di Terza Prova basato sulla Tipologia E cioè i "Analisi di casi pratici e professionali". Svolgimento Terza Prova - Tipologia Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_E_(Analisi_di_casi_pratici_e_professionali)#Svolgimento_Terza_Prova_-_Tipologia_D Simulazione della Terza Prova - Tipologia Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_E_(Analisi_di_casi_pratici_e_professionali)#Simulazione_della_Terza_Prova_-_Tipologia_D Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_E_(Analisi_di_casi_pratici_e_professionali)#Prova Correzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_E_(Analisi_di_casi_pratici_e_professionali)#Correzione Wikiversità: Simulazione Terza Prova dell'Esame di Stato - Tipologia F (Sviluppo di progetti) https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_F_(Sviluppo_di_progetti) Di seguito è proposto un esempio di Terza Prova basato sulla Tipologia F cioè lo "Sviluppo di progetti". Svolgimento Terza Prova - Tipologia Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_F_(Sviluppo_di_progetti)#Svolgimento_Terza_Prova_-_Tipologia_F Simulazione della Terza Prova - Tipologia Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_F_(Sviluppo_di_progetti)#Simulazione_della_Terza_Prova_-_Tipologia_F Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_F_(Sviluppo_di_progetti)#Prova Correzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_F_(Sviluppo_di_progetti)#Correzione Wikiversità: Liceo musicale/Storia della danza https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza == STORIA DELLA DANZA == STORIA DELLA DANZAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#STORIA_DELLA_DANZA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#QUINTO_ANNO TECNICHE DELLA DANZAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#TECNICHE_DELLA_DANZA Tecnica della danza classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#Tecnica_della_danza_classica Tecnica della danza contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#Tecnica_della_danza_contemporanea PRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#PRIMO_BIENNIO sezione danza classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#sezione_danza_classica sezione danza contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#sezione_danza_contemporanea Wikiversità: Il Pregrafismo (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pregrafismo_(scuola_dell%27infanzia) Definire il Pregrafismo significa definire le nozioni base di tutto ciò che è scrittura, disegno, perché no, pittura, ecc.. Lezioni di Pregrafismo e Prealfabetizzazione per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pregrafismo_e_Prealfabetizzazione_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il Punto e la Linea (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Punto_e_la_Linea_(scuola_dell%27infanzia) == Il Punto == Il Puntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Punto_e_la_Linea_(scuola_dell%27infanzia)#Il_Punto La Lineahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Punto_e_la_Linea_(scuola_dell%27infanzia)#La_Linea Wikiversità: La Curva e la Spirale (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Curva_e_la_Spirale_(scuola_dell%27infanzia) == La Curva == La Curvahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Curva_e_la_Spirale_(scuola_dell%27infanzia)#La_Curva La Spiralehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Curva_e_la_Spirale_(scuola_dell%27infanzia)#La_Spirale Wikiversità: Realizzare Figure Elementari (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_Figure_Elementari_(scuola_dell%27infanzia) Tutto ciò che è stato appreso nelle lezioni precedenti (Punto, Linea, Curva e Spirale) permetto al bambino di avere una totale padronanza sugli elementi basilari per realizzare qualsiasi segno grafico o disegno non resta quindi altro che metterlo ad opera. Lezioni di Pregrafismo e Prealfabetizzazione per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pregrafismo_e_Prealfabetizzazione_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La Prealfabetizzazione (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prealfabetizzazione_(scuola_dell%27infanzia) Dopo aver appreso il Pregrafismo cioè gli elementi basilari della grafia il bambino può essere avvicinato al mondo dell'Alfabeto o meglio della Prealfabetizzazione. Questa fase bisogna subito dirlo è una fase complessa dato che il bambino potrebbe reagire con un rifiuto di quanto si va ad insegnargli, dato che ancora è in età prescolare e pertanto potrebbe ancora non essere il suo momento. Lezioni di Pregrafismo e Prealfabetizzazione per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pregrafismo_e_Prealfabetizzazione_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Primo approccio all'Alfabetizzazione (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Primo_approccio_all%27Alfabetizzazione_(scuola_dell%27infanzia) L'approccio all' Alfabeto, per un bambino in età pre-scolare, come già detto, deve avvenire nella maniera più giocosa possibile. Bisogna quindi subito capire bene che al bambino non va insegnato l'Alfabeto ma vanno insegnate le Lettere dell'Alfabeto, differenza di non poco conto. Lezioni di Pregrafismo e Prealfabetizzazione per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pregrafismo_e_Prealfabetizzazione_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Liceo musicale/Filosofia https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Filosofia == FILOSOFIA == FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Filosofia#FILOSOFIA LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Filosofia#SECONDO_BIENNIO QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Filosofia#QUINTO_ANNO Wikiversità: Esercizi sulle frazioni e i numeri razionali (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori) I seguenti esercizi riguardano le frazioni e i numeri razionali studiati nella Lezione 3. Frazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Frazione Dalle frazioni ai numeri razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Dalle_frazioni_ai_numeri_razionali La scrittura dei numeri razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#La_scrittura_dei_numeri_razionali I numeri razionali e la rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#I_numeri_razionali_e_la_retta Confronto tra numeri razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Confronto_tra_numeri_razionali Le operazioni con i numeri razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Le_operazioni_con_i_numeri_razionali Potenza di una frazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Potenza_di_una_frazione Notazione scientifica e ordine di grandezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Notazione_scientifica_e_ordine_di_grandezza Problemi con le frazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Problemi_con_le_frazioni Le percentualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Le_percentuali Proporzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Proporzioni Espressioni con le frazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Espressioni_con_le_frazioni Esercizi riepilogativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Esercizi_riepilogativi Wikiversità: La Legge Cirinnà (Unioni Civili e Convivenza ex legem) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem) "Dal Diritto di Famiglia al Diritto delle Famiglie". Gli Obiettivi della Legge Cirinnàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Gli_Obiettivi_della_Legge_Cirinnà Le Unioni Civilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Le_Unioni_Civili La costituzione di una unione civile tra persone dello stesso sessohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#La_costituzione_di_una_unione_civile_tra_persone_dello_stesso_sesso Diritti e doveri derivanti dall'unione civile tra persone dello stesso sessohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Diritti_e_doveri_derivanti_dall'unione_civile_tra_persone_dello_stesso_sesso Diritti successorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Diritti_successori Scioglimento dell'unione civile tra persone dello stesso sessohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Scioglimento_dell'unione_civile_tra_persone_dello_stesso_sesso Costituzione dell'unione civile in caso di scioglimento automatico del matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Costituzione_dell'unione_civile_in_caso_di_scioglimento_automatico_del_matrimonio Delega al Governo per l'ulteriore regolamentazione dell'unione civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Delega_al_Governo_per_l'ulteriore_regolamentazione_dell'unione_civile Altre disposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Altre_disposizioni Disposizioni finali e transitoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Disposizioni_finali_e_transitorie La Disciplina della Convivenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#La_Disciplina_della_Convivenza Nozione di Convivenza di fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Nozione_di_Convivenza_di_fatto Reciproca assistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Reciproca_assistenza Permanenza nella casa di comune residenza e successione nel contratto di locazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Permanenza_nella_casa_di_comune_residenza_e_successione_nel_contratto_di_locazione Inserimento nelle graduatorie per l'assegnazione di alloggi di edilizia popolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Inserimento_nelle_graduatorie_per_l'assegnazione_di_alloggi_di_edilizia_popolare Diritti nell'attività di impresahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Diritti_nell'attività_di_impresa Forma della domanda di interdizione e di inabilitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Forma_della_domanda_di_interdizione_e_di_inabilitazione Risarcimento del danno causato da fatto illecito da cui è derivata la morte di una delle parti del contratto di convivenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Risarcimento_del_danno_causato_da_fatto_illecito_da_cui_è_derivata_la_morte_di_una_delle_parti_del_contratto_di_convivenza Contratto di convivenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Contratto_di_convivenza Cause di nullità del contratto di convivenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Cause_di_nullità_del_contratto_di_convivenza Risoluzione del contratto di convivenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Risoluzione_del_contratto_di_convivenza Norme applicabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Norme_applicabili Obbligo di mantenimento o alimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Obbligo_di_mantenimento_o_alimentare Copertura finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Copertura_finanziaria Le Disposizioni presenti nell'ex DDL Cirinnà ma poi stralciate dal maxi-emendamento del Governohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Le_Disposizioni_presenti_nell'ex_DDL_Cirinnà_ma_poi_stralciate_dal_maxi-emendamento_del_Governo La Stepchild Adoptionhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#La_Stepchild_Adoption L'Obbligo di Fedeltàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#L'Obbligo_di_Fedeltà L'Assegno di Mantenimento per il Conviventehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#L'Assegno_di_Mantenimento_per_il_Convivente Wikiversità: Cappuccetto Rosso (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Cappuccetto_Rosso_(scuola_dell%27infanzia) thumb|sinistra|Cappuccetto Rosso e il lupo in un dipinto di [Larsson|Carl Larsson] (1881). Raccontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cappuccetto_Rosso_(scuola_dell%27infanzia)#Racconto Moralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cappuccetto_Rosso_(scuola_dell%27infanzia)#Morale Wikiversità: Cenerentola (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Cenerentola_(scuola_dell%27infanzia) thumb|sinistra|Illustrazione per Cenerentola di [Perrault|Charles Perrault] Raccontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenerentola_(scuola_dell%27infanzia)#Racconto Wikiversità: Il gatto con gli stivali (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_gatto_con_gli_stivali_(scuola_dell%27infanzia) thumb|sinistra|Il gatto con gli stivali in un'incisione ottocentesca di [Doré|Gustave Doré]. Raccontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_gatto_con_gli_stivali_(scuola_dell%27infanzia)#Racconto Wikiversità: La bella addormentata nel bosco (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/La_bella_addormentata_nel_bosco_(scuola_dell%27infanzia) thumb|sinistra|La bella addormentata nel bosco, illustrazione di [Doré|Gustave Doré] del 1867 Raccontohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bella_addormentata_nel_bosco_(scuola_dell%27infanzia)#Racconto Wikiversità: La bella e la bestia (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/La_bella_e_la_bestia_(scuola_dell%27infanzia) La bella e la bestia (titolo francese: La belle et la bête) è una famosa fiaba europea, diffusasi in molteplici varianti, le cui origini potrebbero essere riscontrate in una storia di [contenuta ne L'asino d'oro (conosciuto anche come Le metamorfosi) e intitolata Amore e Psiche. La prima versione edita fu quella di [[w:Madame Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve|Madame Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve], pubblicata in La jeune américaine, et les contes marins nel 1740. Raccontohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bella_e_la_bestia_(scuola_dell%27infanzia)#Racconto Wikiversità: Introduzione alle Letture (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_Letture_(scuola_dell%27infanzia) miniatura|sinistra|Girl Reading (1889), di [von Uhde|Fritz von Uhde]. Dipinto ad olio su tela Lezioni di Letture per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letture_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il Negozio Giuridico in Generale https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale La più grande categoria degli atti volontari e leciti è formata dai negozi giuridici i quali sono le manifestazioni di volontà rivolte a uno scopo pratico che consiste nella costituzione, modificazione o estinzione di una situazione meritevole di tutela secondo l'ordinamento giuridico. Classificazione dei negozi giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Classificazione_dei_negozi_giuridici Negozi tra vivi e mortis causahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Negozi_tra_vivi_e_mortis_causa Negozi unilaterali, bilaterali e plurilateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Negozi_unilaterali,_bilaterali_e_plurilaterali Negozi solenni e non solennihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Negozi_solenni_e_non_solenni Negozi gratuiti e onerosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Negozi_gratuiti_e_onerosi Negozi di amministrazione e di disposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Negozi_di_amministrazione_e_di_disposizione Negozio come atto e come regolamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Negozio_come_atto_e_come_regolamento Il contenuto e gli elementi del negozio giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Il_contenuto_e_gli_elementi_del_negozio_giuridico Gli elementi essenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Gli_elementi_essenziali Il soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Il_soggetto La rappresentanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#La_rappresentanza La volontàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#La_volontà La simulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#La_simulazione Il negozio indiretto (il negozio fiduciario o Trust)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Il_negozio_indiretto_(il_negozio_fiduciario_o_Trust) I vizi della volontàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#I_vizi_della_volontà La Formahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#La_Forma La Causahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#La_Causa La Causa Illecita e il Negozio Illecitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#La_Causa_Illecita_e_il_Negozio_Illecito Gli Elementi Accidentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Gli_Elementi_Accidentali La Condizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#La_Condizione Il Terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Il_Termine Il Modus o Onerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Il_Modus_o_Onere Wikiversità: Il modello OLS https://it.wikiversity.org/wiki/Il_modello_OLS Supponiamo di avere disposizioni dati campionari relativi a due fenomeni: salario mensile, che chiamiamo Y, e anni di istruzione, che chiamiamo X. Potremmo essere interessati a sapere se è vero che "studiare di più serve a guadagnare di più in futuro", e cercare di scoprire anche "quanto". Condizioni di applicabilità degli OLShttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modello_OLS#Condizioni_di_applicabilità_degli_OLS Gli errori non sono correlati con la variabile esplicativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modello_OLS#Gli_errori_non_sono_correlati_con_la_variabile_esplicativa La variabile dipendente e le variabili esplicative indipendenti e identicamente distribuitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modello_OLS#La_variabile_dipendente_e_le_variabili_esplicative_indipendenti_e_identicamente_distribuite Outlier rari e improbabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modello_OLS#Outlier_rari_e_improbabili Stimatori OLShttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modello_OLS#Stimatori_OLS Distribuzione degli OLShttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modello_OLS#Distribuzione_degli_OLS Wikiversità: I Sistemi di Numerazione (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori) == La scrittura in base 10 == La scrittura in base 10https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#La_scrittura_in_base_10 Scrittura di un numero in una base qualsiasihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#Scrittura_di_un_numero_in_una_base_qualsiasi Convertire un numero da una base diversa da 10 a base 10https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#Convertire_un_numero_da_una_base_diversa_da_10_a_base_10 Convertire un numero da base 10 a una base diversa da 10https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#Convertire_un_numero_da_base_10_a_una_base_diversa_da_10 Conversione di un numero da una base diversa da 10 a un'altra base diversa da 10https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#Conversione_di_un_numero_da_una_base_diversa_da_10_a_un'altra_base_diversa_da_10 Conversione tra base 4, base 8, base 16 e base 2https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#Conversione_tra_base_4,_base_8,_base_16_e_base_2 Operazioni in base diversa da diecihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#Operazioni_in_base_diversa_da_dieci Addizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#Addizione Sottrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#Sottrazione Moltiplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#Moltiplicazione Divisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#Divisione Wikiversità: Esercizi sui sistemi di numerazione (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_sistemi_di_numerazione_(superiori) I seguenti esercizi riguardano I Sistemi di Numerazione studiati nella Lezione 4. Scrittura di un numero in una base qualsiasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_sistemi_di_numerazione_(superiori)#Scrittura_di_un_numero_in_una_base_qualsiasi Conversione di un numero da una base diversa da 10 a un'altra base diversa da 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_sistemi_di_numerazione_(superiori)#Conversione_di_un_numero_da_una_base_diversa_da_10_a_un'altra_base_diversa_da_10 Operazioni in base diversa da diecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_sistemi_di_numerazione_(superiori)#Operazioni_in_base_diversa_da_dieci Wikiversità: Gli Insiemi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori) == Insiemi ed elementi == Insiemi ed elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Insiemi_ed_elementi Insieme vuoto, insieme universo, cardinalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Insieme_vuoto,_insieme_universo,_cardinalità Cardinalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Cardinalità Rappresentazione degli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Rappresentazione_degli_insiemi Rappresentazione tabularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Rappresentazione_tabulare Rappresentazione per proprietà caratteristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Rappresentazione_per_proprietà_caratteristica Rappresentazione grafica (Diagramma di Eulero-Venn)https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Rappresentazione_grafica_(Diagramma_di_Eulero-Venn) Sottoinsiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Sottoinsieme Insieme delle partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Insieme_delle_parti Insieme unionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Insieme_unione Proprietà dell'unione tra insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Proprietà_dell'unione_tra_insiemi Insieme intersezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Insieme_intersezione Proprietà dell'intersezione tra insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Proprietà_dell'intersezione_tra_insiemi Proprietà distributiva dell'intersezione rispetto all'unione e viceversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Proprietà_distributiva_dell'intersezione_rispetto_all'unione_e_viceversa Insieme differenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Insieme_differenza Proprietà della differenza tra insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Proprietà_della_differenza_tra_insiemi Insieme complementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Insieme_complementare Leggi di De Morganhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Leggi_di_De_Morgan Partizione di un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Partizione_di_un_insieme Prodotto cartesiano fra insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Prodotto_cartesiano_fra_insiemi Proprietà del prodotto cartesiano tra insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Proprietà_del_prodotto_cartesiano_tra_insiemi Rappresentazione del prodotto cartesiano tra insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Rappresentazione_del_prodotto_cartesiano_tra_insiemi I diagrammi di Eulero-Venn come modello di un problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#I_diagrammi_di_Eulero-Venn_come_modello_di_un_problema Wikiversità: Costi https://it.wikiversity.org/wiki/Costi ==Classificazione dei costi== Classificazione dei costihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costi#Classificazione_dei_costi Wikiversità: Introduzione al Diritto processuale civile https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile Il diritto civile è composto da una serie di norme che chiamiamo di diritto sostanziale che dicono quali regole devono seguire i cittadini in determinate situazione. Questo insieme di regole viene nella maggioranza dei casi rispettato spontaneamente. Il diritto processuale civile: nozione.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#Il_diritto_processuale_civile:_nozione. La riforma del processo civile del 1990.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#La_riforma_del_processo_civile_del_1990. Definizione del contenzioso civile pregresso.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#Definizione_del_contenzioso_civile_pregresso. Istituzione del giudice unico di primo grado.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#Istituzione_del_giudice_unico_di_primo_grado. Le riforme del 2005 - 2006.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#Le_riforme_del_2005_-_2006. Le riforme introdotte con la legge 18 giugno 2009 numero 69.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#Le_riforme_introdotte_con_la_legge_18_giugno_2009_numero_69. I più recenti interventi modificativi.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#I_più_recenti_interventi_modificativi. Il processo civile telematico.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#Il_processo_civile_telematico. Giustizia civile.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#Giustizia_civile. Il codice civile ed i principi ai quali è ispirato.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#Il_codice_civile_ed_i_principi_ai_quali_è_ispirato. Wikiversità: Storia del Diritto del Lavoro Pubblico Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_del_Lavoro_Pubblico_Italiano La Storia del Diritto del Lavoro Pubblico ha inizio solo recentemente. Dagli anni 70' si è iniziato a parlare di una Riforma complessiva del Pubblico Impiego affinché rientrasse nella sfera giuridica del Diritto del Lavoro come lo è il Lavoro Subordinato Privato. Lezioni di Diritto del lavoro pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro_pubblico Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Ordinamento (programmazione in C)/var https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)/var Variante del programma in c++: Lezioni di Fondamenti di programmazione in Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondamenti_di_programmazione_in_C Wikiversità: Le Fonti del Diritto del Lavoro Pubblico https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_del_Lavoro_Pubblico Lo Studio delle Fonti del Diritto del Lavoro Pubblico risulta molto più facile dello Studio delle Fonti del Diritto del Lavoro in generale ma ugualmente con proprie difficoltà. Lezioni di Diritto del lavoro pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro_pubblico Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Introduzione al Diritto del Lavoro Pubblico https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_del_Lavoro_Pubblico Il Diritto del Lavoro Pubblico è una materia di giovane creazione. È dal 1993 che si può iniziare a parlare di Diritto del Lavoro in relazione al Pubblico Impiego. Lezioni di Diritto del lavoro pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro_pubblico Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Verifica su mole, massa molare e costante di Avogadro https://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_su_mole,_massa_molare_e_costante_di_Avogadro Tra parentesi quadre, prima di ogni domanda è riportato l'argomento specifico cui fa riferimento la domanda. Lezioni di Chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Chimica Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Quiz Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La Contrattazione Collettiva del Lavoro Pubblico https://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_del_Lavoro_Pubblico L'aspetto più importante della Riforma del 1993 è sicuramente l'ingresso nella scena del Diritto del Lavoro Pubblico della Contrattazione Collettiva che prima era esclusa (o meglio si era provata una sorta di Contrattazione Collettiva che veniva però sempre trasfusa in una Legge per garantire il Rigore Formale di Legge). Svolgimento della Contrattazione Collettivahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_del_Lavoro_Pubblico#Svolgimento_della_Contrattazione_Collettiva Il Contratto Collettivo in Ambito Pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_del_Lavoro_Pubblico#Il_Contratto_Collettivo_in_Ambito_Pubblico Wikiversità: Esercizi sugli insiemi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Gli Insiemi studiati nella Lezione 5. Insiemi ed elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Insiemi_ed_elementi Insieme vuoto, insieme universo, cardinalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Insieme_vuoto,_insieme_universo,_cardinalità Rappresentazione degli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Rappresentazione_degli_insiemi Sottoinsiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Sottoinsieme Insieme delle partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Insieme_delle_parti Insieme unionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Insieme_unione Insieme intersezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Insieme_intersezione Insieme differenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Insieme_differenza Insieme complementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Insieme_complementare Leggi di De Morganhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Leggi_di_De_Morgan Partizione di un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Partizione_di_un_insieme Prodotto cartesiano fra insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Prodotto_cartesiano_fra_insiemi I diagrammi di Eulero-Venn come modello di un problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#I_diagrammi_di_Eulero-Venn_come_modello_di_un_problema Esercizi riepilogativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Esercizi_riepilogativi Wikiversità: Strade (Scuola Guida) https://it.wikiversity.org/wiki/Strade_(Scuola_Guida) La strada è un'infrastruttura di trasporto destinata alla circolazione di veicoli terrestri (in special modo su ruota) e, in misura marginale, di pedoni e animali. L'insieme delle strade che insistono in un determinato territorio è detto rete stradale. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade_(Scuola_Guida)#Storia Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade_(Scuola_Guida)#Descrizione Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade_(Scuola_Guida)#Caratteristiche La progettazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade_(Scuola_Guida)#La_progettazione Wikiversità: Segnali di Pericolo https://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Pericolo Un Segnale di Pericolo è un tipo di Segnale Stradale Verticale. Ha di solito forma triangolare con uno dei vertici verso l'alto e di norma è posto a 150 m. Segnali di pericolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Pericolo#Segnali_di_pericolo Pannelli distanziometricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Pericolo#Pannelli_distanziometrici Wikiversità: Segnali di Prescrizione: Precedenza https://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Precedenza I Segnali di Prescrizione sono particolari tipi di Segnaletica Stradale Verticale che comportano una prescrizione e sono posti nel punto dove inizia il divieto o l'obbligo. Dopo le intersezioni possono essere ripetuti (anche in formato ridotto) con l'aggiunta di un Pannello Integrativo Continua. Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Segnali di Prescrizione: Divieto https://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Divieto I Segnali di Prescrizione di Divieto indicano l'Inizio o la Fine di un Divieto Generico o Specifico. Possono essere Integrati da Pannelli Integrativi. Segnali di divieto genericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Divieto#Segnali_di_divieto_generici Segnali di divieto specificihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Divieto#Segnali_di_divieto_specifici Segnali di limitazioni alle dimensioni e alla massa dei veicolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Divieto#Segnali_di_limitazioni_alle_dimensioni_e_alla_massa_dei_veicoli Segnali che indicano la fine di un divietohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Divieto#Segnali_che_indicano_la_fine_di_un_divieto Segnali di fermata, di sosta e di parcheggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Divieto#Segnali_di_fermata,_di_sosta_e_di_parcheggio Wikiversità: Veicoli https://it.wikiversity.org/wiki/Veicoli Un mezzo di trasporto è un dispositivo utilizzato per il trasporto di persone, animali o oggetti; può essere guidato o comandato a distanza (ad esempio quando si utilizzi un radiocomando). Criteri di classificazione dei veicolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Veicoli#Criteri_di_classificazione_dei_veicoli Wikiversità: Segnali di Prescrizione: Obbligo https://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Obbligo I Segnali di Prescrizione di Obbligo indicano l'Inizio o la Fine di un Obbligo Generico o Specifico (anche solo per determinate Categorie di Soggetti). Segnali di obbligo genericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Obbligo#Segnali_di_obbligo_generico Segnali di obbligo specificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Obbligo#Segnali_di_obbligo_specifico Segnali d'obbligo per specifiche categoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Obbligo#Segnali_d'obbligo_per_specifiche_categorie Wikiversità: Segnali di Prescrizione https://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione I segnali di prescrizione possono essere: Disambiguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Disambigua Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Wikiversità: Segnali Temporanei e di Cantiere https://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_Temporanei_e_di_Cantiere I Segnali Temporanei e di Cantiere sono posti per Breve Tempo ed indicano un Pericolo o la presenza di un Cantiere Stradale. SOLITAMENTE SONO DI COLORE GIALLO! Segnaletica di Pericolo Temporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_Temporanei_e_di_Cantiere#Segnaletica_di_Pericolo_Temporanea Segnaletica di Cantierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_Temporanei_e_di_Cantiere#Segnaletica_di_Cantiere Wikiversità: Segnali di Indicazione https://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione I Segnali di Indicazione sono Segnali Stradali Verticali che forniscono agli utenti della strada informazioni necessarie od utili. Colori di sfondo e caratterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Colori_di_sfondo_e_caratteri Segnali di preavviso e direzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_di_preavviso_e_direzione Segnali di identificazione strade e progressive distanziometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_di_identificazione_strade_e_progressive_distanziometriche Segnali di identificazione stradehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_di_identificazione_strade Segnali di progressive distanziometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_di_progressive_distanziometriche Segnale di itinerariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnale_di_itinerario Segnali di località e localizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_di_località_e_localizzazione Segnali di conferma e di localizzazione di punti di pubblico interessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_di_conferma_e_di_localizzazione_di_punti_di_pubblico_interesse Segnale di nome stradahttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnale_di_nome_strada Segnali turistici e di territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_turistici_e_di_territorio Segnali utili per la guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_utili_per_la_guida Segnali di transitabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_di_transitabilità Segnali che forniscono indicazioni di servizi utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_che_forniscono_indicazioni_di_servizi_utili Wikiversità: Limiti di Velocità https://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_Velocit%C3%A0 Il limite di velocità di una strada è la massima velocità consentita dalla legge ai mezzi di trasporto circolanti su quella strada. I limiti di velocità sono, in genere, decisi dal legislatore di uno stato o di una regione. Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Distanza di Sicurezza https://it.wikiversity.org/wiki/Distanza_di_Sicurezza Le misure di sicurezza stradale hanno come obiettivo la riduzione del numero e delle conseguenze degli incidenti veicolari e lo sviluppo e il dispiegamento di sistemi di gestione. L'approccio è di tipo multi-disciplinare, in quanto sono coinvolte diverse tematiche tecnico-scientifiche, e segue il rispetto di norme esplicitamente espresse nel Codice della Strada al fine di minimizzare il rischio. Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Segnali Complementari https://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_Complementari I Segnali Complementari servono ad evidenziare a distanza il tracciato stradale, specialmente in corrispondenza di curve, punti critici e ostacoli. Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Pannelli Integrativi https://it.wikiversity.org/wiki/Pannelli_Integrativi I Pannelli Integrativi servono ad integrare le Informazioni di un altro Segnale posso sopra o al di sotto di esso. Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Segnaletica Luminosa https://it.wikiversity.org/wiki/Segnaletica_Luminosa La Segnaletica Luminosa è una particolare categoria di segnali stradali che emanano luci colorate, indicando alcune Prescrizioni. Bisogna ricordare che se la segnaletica luminosa è attiva, essa prevale sia sulla segnaletica orizzontale che su quella verticale ma non sulle prescrizioni di un eventuale agente del traffico. I semaforihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnaletica_Luminosa#I_semafori I pannelli a messaggio variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnaletica_Luminosa#I_pannelli_a_messaggio_variabile Altri segnali luminosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnaletica_Luminosa#Altri_segnali_luminosi Wikiversità: Reazioni chimiche https://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche Cos'è una reazione chimica? Secondo la IUPAC è "Un processo che porta alla inter conversione tra specie chimiche" Come scrivere una reazione chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche#Come_scrivere_una_reazione_chimica Classificazione delle reazioni chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche#Classificazione_delle_reazioni_chimiche Reazioni di sintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche#Reazioni_di_sintesi Reazioni di decomposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche#Reazioni_di_decomposizione Reazioni di scambio semplice o di sostituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche#Reazioni_di_scambio_semplice_o_di_sostituzione Reazioni di doppio scambio o di metatesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche#Reazioni_di_doppio_scambio_o_di_metatesi Le frecce di reazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche#Le_frecce_di_reazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche#Altri_progetti Wikiversità: Segnaletica del Vigile https://it.wikiversity.org/wiki/Segnaletica_del_Vigile La polizia municipale è una tipologia di polizia locale in Italia a ordinamento civile per la tutela della sicurezza urbana che può essere costituito e gestito da un comune italiano, sia in forma autonoma oppure consorziata (come nel caso dell'unione di comuni). Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Patente di Guida https://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida La Patente di Guida è un'autorizzazione amministrativa necessaria per la conduzione su strade pubbliche di veicoli a motore, che viene rilasciata dopo che siano stati accertati i requisiti psicofisici, morali e attitudinali della persona. Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Cenni_storici Disciplina normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Disciplina_normativa Il codice della stradahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Il_codice_della_strada Abolizione del bollino di rinnovohttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Abolizione_del_bollino_di_rinnovo Modelli di Patentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Modelli_di_Patente Modelli di patente validi ma non più rilasciatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Modelli_di_patente_validi_ma_non_più_rilasciati Modello rilasciato attualmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Modello_rilasciato_attualmente Categorie di Patentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Categorie_di_Patenti Certificato di idoneità alla guida dei ciclomotorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Certificato_di_idoneità_alla_guida_dei_ciclomotori Patente AMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_AM Patente A1https://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_A1 Patente A2https://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_A2 Patente Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_A Patente B1https://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_B1 Patente Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_B Patente BEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_BE Patente C1+Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_C1+E Patente Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_C Patente C+Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_C+E Patente D1https://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_D1 Patente Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_D Patente D+Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_D+E Patenti specialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patenti_speciali Patente di guida europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_di_guida_europea Conseguimento della patentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Conseguimento_della_patente Esame teoricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Esame_teorico Prova praticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Prova_pratica Altri titolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Altri_titoli C.A.P.https://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#C.A.P. C.Q.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#C.Q.C. C.F.P.https://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#C.F.P. Durata della Patentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Durata_della_Patente Limitazioni alla guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Limitazioni_alla_guida Sanzioni accessorie riguardanti la patentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Sanzioni_accessorie_riguardanti_la_patente Ritiro della patentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Ritiro_della_patente Sospensione della patentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Sospensione_della_patente Revisione della patentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Revisione_della_patente Revoca della patentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Revoca_della_patente Smarrimento della patentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Smarrimento_della_patente Wikiversità: Segnaletica Orizzontale https://it.wikiversity.org/wiki/Segnaletica_Orizzontale La Segnaletica Orizzontale è composta da tutte le strisce e le scritte che si possono incontrare sulla pavimentazione stradale con funzione di prescrizione o di indicazione al fine di regolamentare la circolazione di veicoli e persone. Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Inglese https://it.wikiversity.org/wiki/Inglese Il termine inglese, inteso come lingua e letteratura inglese, può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità. Scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese#Scuola_dell'infanzia Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese#Scuola_elementare Scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese#Scuola_media Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese#Scuola_secondaria_superiore Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese#Università Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Fisica https://it.wikiversity.org/wiki/Fisica Il termine fisica può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità. Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica#Scuola_elementare Scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica#Scuola_media Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica#Scuola_secondaria_superiore Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica#Università Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Responsabilità civile autoveicoli https://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_civile_autoveicoli La Responsabilità Civile Autoveicoli (RCA o RC Auto) nell'ordinamento giuridico italiano si riferisce alla responsabilità giuridica per i rischi, avverso il quale è obbligatorio garantirsi presso una compagnia di assicurazioni autorizzata, derivanti dagli eventuali danni cagionati a persone o cose, a causa della circolazione di autoveicoli su strada. Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_civile_autoveicoli#Funzionamento Disciplina normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_civile_autoveicoli#Disciplina_normativa La legge n. 248/2006https://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_civile_autoveicoli#La_legge_n._248/2006 La legge n. 40/2007https://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_civile_autoveicoli#La_legge_n._40/2007 La legge n. 99/2009: le nuove polizze poliennalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_civile_autoveicoli#La_legge_n._99/2009:_le_nuove_polizze_poliennali La legge n. 221/2012 e l'abolizione del cosiddetto "tacito rinnovo"https://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_civile_autoveicoli#La_legge_n._221/2012_e_l'abolizione_del_cosiddetto_"tacito_rinnovo" Wikiversità: Carta di Circolazione https://it.wikiversity.org/wiki/Carta_di_Circolazione La Carta di Circolazione è un documento necessario alla circolazione e alla guida su strada pubblica di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi che assolve alla funzione di attestarne l'idoneità alla circolazione. Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Manovre Stradali e Incroci https://it.wikiversity.org/wiki/Manovre_Stradali_e_Incroci Il sorpasso, nella circolazione stradale, è il superamento di un veicolo che procede nello stesso senso o che si trova fermo sulla propria mano. In Italia la manovra, è disciplinata dall'articolo 148 del codice della Strada. Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Pagina principale/Comunità/var https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Comunit%C3%A0/var La comunità di Wikiversità in lingua italiana è composta da utenti registrati, dei quali hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, coordinano i propri sforzi nella redazione delle lezioni. Sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Sottopagine_della_pagina_principale Wikiversità: Sorpasso https://it.wikiversity.org/wiki/Sorpasso Il sorpasso, nella circolazione stradale, è il superamento di un veicolo che procede nello stesso senso o che si trova fermo sulla propria mano. In Italia la manovra, è disciplinata dall'articolo 148 del codice della Strada. Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Norme di Comportamento alla Guida https://it.wikiversity.org/wiki/Norme_di_Comportamento_alla_Guida I comportamenti di guida sono atti motori che prevedono un'attività psicofisica e un processo decisionale complesso. Una guida ottimale presuppone la capacità di monitorare continuamente il proprio stato di salute e le proprie abilità di guida in continua interazione con l'ambiente esterno e il veicolo. Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Pastiera https://it.wikiversity.org/wiki/Pastiera La Pastiera Napoletana (o più semplicemente Pastiera) è un dolce napoletano tipico del periodo pasquale, uno dei capisaldi della cucina napoletana (ma diffuso anche nella zona di Reggio Calabria e provincia). Ha avuto il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale campano. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastiera#Informazioni_Generali Originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastiera#Origini Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastiera#Caratteristiche Citazioni letterariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastiera#Citazioni_letterarie Aneddoti e curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastiera#Aneddoti_e_curiosità Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastiera#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastiera#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastiera#Procedimento Wikiversità: Casatiello https://it.wikiversity.org/wiki/Casatiello Il Casatiéllo è una tipica torta rustica della cucina napoletana preparata nel periodo di Pasqua. Informazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Casatiello#Informazioni_generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Casatiello#Storia Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Casatiello#Caratteristiche Tòrtanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Casatiello#Tòrtano Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Casatiello#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Casatiello#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Casatiello#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Casatiello#Consigli Wikiversità: Fugassa de Pasqua https://it.wikiversity.org/wiki/Fugassa_de_Pasqua == Informazioni Generali == Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fugassa_de_Pasqua#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fugassa_de_Pasqua#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fugassa_de_Pasqua#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fugassa_de_Pasqua#Preparazione Wikiversità: Seitan https://it.wikiversity.org/wiki/Seitan Il Seitan è un impasto, altamente proteico, ricavato dal glutine del grano di tipo tenero o farro o khorasan. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seitan#Informazioni_Generali Composizione e valori nutritivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seitan#Composizione_e_valori_nutritivi Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seitan#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seitan#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seitan#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seitan#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seitan#Video_Ricetta Wikiversità: Incidenti e Primo Soccorso https://it.wikiversity.org/wiki/Incidenti_e_Primo_Soccorso Gli incidenti stradali nascono con l'avvento degli stessi autoveicoli, quando l'inventore Nicolas-Joseph Cugnot si scontrò con un muro durante la prova del suo triciclo a vapore "Fardier" nel 1770. Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Manovre su strade extraurbane principali e autostrade https://it.wikiversity.org/wiki/Manovre_su_strade_extraurbane_principali_e_autostrade Nei paesi aderenti alla Convenzione di Ginevra sulla circolazione stradale che hanno adottato il sistema di circolazione a destra è fatto obbligo di concedere precedenza ai veicoli che nelle intersezioni stradali giungono da destra, salvo che la segnaletica imponga obblighi diversi.[1] Questa norma non si applica ai veicoli che circolano su rotaia, che conservano quindi sempre il diritto di precedenza, ad eccezione del caso in cui abbiano un segnale negativo di precedenza da rispettare. Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Sosta, Fermata e Arresto https://it.wikiversity.org/wiki/Sosta,_Fermata_e_Arresto Per sosta si intende, secondo il codice della strada italiano, la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento dal veicolo da parte del conducente[1]. La sosta si differenzia dalla fermata perché in quest'ultimo caso il conducente deve essere sempre pronto a riprendere la marcia e comunque l'operazione dev'essere di breve durata[2]. Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Nozioni Tecniche dei Veicoli https://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli In questa lezione affronteremo, rapidamente, lo studio delle componenti tecniche di un veicolo. Componenti principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Componenti_principali Motorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Definizione Principi generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Principi_generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Storia Classificazione dei motorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Classificazione_dei_motori Motore Termicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_Termico Tipo di combustionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Tipo_di_combustione Modalità operativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Modalità_operativa Raffreddamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Raffreddamento Distribuzione delle accensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Distribuzione_delle_accensioni Disposizione delle unitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Disposizione_delle_unità Rendimento dei motori termicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Rendimento_dei_motori_termici Il futuro dei motori termicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Il_futuro_dei_motori_termici Veicolo ibridohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Veicolo_ibrido Motore ad iniezione d'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_ad_iniezione_d'acqua Motore con Turbosteamerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_con_Turbosteamer Motore Elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_Elettrico Tipi di motori elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Tipi_di_motori_elettrici Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Funzionamento Parti principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Parti_principali Motore in corrente continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_in_corrente_continua Motore passo passohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_passo_passo Motore senza spazzolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_senza_spazzole Motore in corrente alternatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_in_corrente_alternata Motore sincronohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_sincrono Motore asincronohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_asincrono Motore linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_lineare Serviziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Servizio Altri tipi di motorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Altri_tipi_di_motori Disposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Disposizione Dispositivi di controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Dispositivi_di_controllo Quadro Strumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Quadro_Strumenti Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Struttura Collocazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Collocazione Le spiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Le_spie Spie verdihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Spie_verdi Spie ambrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Spie_ambra Spie rossehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Spie_rosse Spie bluhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Spie_blu Fanalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Fanali Fanali automobilisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Fanali_automobilistici Tipi di fanale automobilisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Tipi_di_fanale_automobilistico Obbligatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Obbligatori Ausiliarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Ausiliari Posizionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Posizionamento Illuminazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Illuminazione Sottotipihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Sottotipi Regolazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Regolazioni Accorgimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Accorgimenti Centrafarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Centrafari Spie abitacolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Spie_abitacolo Frenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Freno Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Classificazione Freni meccanicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Freni_meccanici Tamburohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Tamburo Numero di ceppi del tamburohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Numero_di_ceppi_del_tamburo Disposizione dei ceppi sul tamburohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Disposizione_dei_ceppi_sul_tamburo Nastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Nastro Freno a discohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Freno_a_disco Freni non meccanicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Freni_non_meccanici Freno Prony o dinamometricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Freno_Prony_o_dinamometrico Freno rigenerativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Freno_rigenerativo Freno motorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Freno_motore Freno aerodinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Freno_aerodinamico Freno magneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Freno_magnetico Modalità di frenatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Modalità_di_frenata Comando e azionamento dei frenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Comando_e_azionamento_dei_freni Avvertenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Avvertenze Pneumaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Pneumatico Tipologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Tipologia Diffusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Diffusione Colore dello pneumaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Colore_dello_pneumatico Battistradahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Battistrada Spessore, riscolpitura e torniturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Spessore,_riscolpitura_e_tornitura Profilo, Mescola e Temperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Profilo,_Mescola_e_Temperatura Composizione del battistradahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Composizione_del_battistrada Disegno del battistradahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Disegno_del_battistrada Tipo del disegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Tipo_del_disegno Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Caratteristiche Caratteristiche degli pneumaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Caratteristiche_degli_pneumatici Aderenza degli pneumaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Aderenza_degli_pneumatici Struttura dello pneumaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Struttura_dello_pneumatico I codici di riconoscimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#I_codici_di_riconoscimento Codici tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Codici_tecnici Codici di omologazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Codici_di_omologazione Dannihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Danni Tube Type & Tubelesshttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Tube_Type_&_Tubeless Tube Typehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Tube_Type Tubelesshttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Tubeless Raccolta e recupero pneumatici usatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Raccolta_e_recupero_pneumatici_usati Etichetta degli pneumaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Etichetta_degli_pneumatici Burocraziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Burocrazia Nota grammaticalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Nota_grammaticale Dispositivi di Sicurezza Automobilisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Dispositivi_di_Sicurezza_Automobilistica Tipi di dispositivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Tipi_di_dispositivi Influenza alla guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Influenza_alla_guida Test di sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Test_di_sicurezza Commerciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Commercio Wikiversità: Inquinamento Automobilistico https://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico L'Inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce disagi temporanei, patologie o danni permanenti per la vita in una data area, e può porre la zona in disequilibrio con i cicli naturali esistenti. Definizione in base al contestohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Definizione_in_base_al_contesto Tipologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Tipologia Inquinamento globalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Inquinamento_globale Suddivisione in base al sito inquinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Suddivisione_in_base_al_sito_inquinato Inquinamento atmosfericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Inquinamento_atmosferico Inquinamento urbanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Inquinamento_urbano Suddivisione in base all'agente inquinantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Suddivisione_in_base_all'agente_inquinante Inquinamento acusticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Inquinamento_acustico Inquinamento termicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Inquinamento_termico Tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Tipologie Conseguenze dell'inquinamento direttohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Conseguenze_dell'inquinamento_diretto Conseguenze dell'inquinamento indirettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Conseguenze_dell'inquinamento_indiretto Leggi italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Leggi_italiane Sostanze tossiche inquinantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Sostanze_tossiche_inquinanti Inquinamento e salutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Inquinamento_e_salute Tecnologie Contro l'inquinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Tecnologie_Contro_l'inquinamento Veicoli Euro VIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Veicoli_Euro_VI Veicoli Ibridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Veicoli_Ibridi Veicolo Elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Veicolo_Elettrico Wikiversità: Limoncello https://it.wikiversity.org/wiki/Limoncello Il Limoncello (o Limoncino) è un liquore dolce ottenuto dalla macerazione in alcol etilico delle scorze del limone ed eventualmente di altri agrumi, miscelata in seguito con uno sciroppo di acqua e zucchero. Generalmente, si utilizza per l'infusione alcol etilico a gradazione di almeno 90%, in cui vengono macerate le scorze (solo la parte gialla) di dieci grossi limoni per ogni litro di alcol. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limoncello#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Limoncello#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limoncello#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limoncello#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limoncello#Consigli Per regolare la gradazione alcoolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Limoncello#Per_regolare_la_gradazione_alcoolica Per filtrare il limoncellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Limoncello#Per_filtrare_il_limoncello Una ricetta alternativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Limoncello#Una_ricetta_alternativa Wikiversità: Crocchè https://it.wikiversity.org/wiki/Crocch%C3%A8 I Crocchè (dal francese croquettes) spesso detti anche panzarotti, sono un piatto tipico della cucina napoletana diffusi anche in Puglia ed in Sicilia, in particolare a Palermo, dove vengono anche detti cazzilli[1]. La ricetta si compone di un impasto di patate, uova, formaggio e, nella variante domestica, anche di una farcitura di mozzarella e salumi. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crocch%C3%A8#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crocch%C3%A8#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crocch%C3%A8#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crocch%C3%A8#Preparazione Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crocch%C3%A8#Varianti Wikiversità: Panelle https://it.wikiversity.org/wiki/Panelle La Panella, è una frittella di farina di ceci, tipico cibo da strada della cucina palermitana. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panelle#Informazioni_Generali La ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Panelle#La_ricetta Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panelle#Cenni_storici Curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Panelle#Curiosità Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Panelle#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panelle#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Panelle#Preparazione Wikiversità: Trasporto Carico e Sporgenze https://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze Non Solo Particolari Tipologie di Veicoli, come gli Autocarri, possono trasportare alcune tipologie di Carichi ma anche le stesse Autovetture in determinate condizioni. La disciplina del Trasporto Carico e Sporgenze è molto dettagliata qui di seguito ci si limiterà alle nozioni base. Trasporto di Mercihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#Trasporto_di_Merci Trasporto di Merci Pericolosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#Trasporto_di_Merci_Pericolose Il mezzo di trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#Il_mezzo_di_trasporto Pannello di pericolo arancionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#Pannello_di_pericolo_arancione Etichette di pericolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#Etichette_di_pericolo Il personale addettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#Il_personale_addetto Sporgenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#Sporgenze Trainohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#Traino Modalità di utilizzo del Freno Dinamometricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#Modalità_di_utilizzo_del_Freno_Dinamometrico Accoppiamenti del Freno Dinamometricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#Accoppiamenti_del_Freno_Dinamometrico Wikiversità: Ordine di Precedenza https://it.wikiversity.org/wiki/Ordine_di_Precedenza La precedenza è il diritto di un qualsivoglia tipo di veicolo, rotabile ferroviario, natante o aeromobile ad occupare o impegnare temporaneamente un determinato spazio prima di un altro che gli cederà quindi il passo. Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Lezioni di Guida AUTO https://it.wikiversity.org/wiki/Lezioni_di_Guida_AUTO Superato l'esame di teoria viene consegnata l'autorizzazione (Foglio Rosa) per Esercitarsi alla Guida. Codice video YouTube differente da Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Codice_video_YouTube_differente_da_Wikidata Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Simulazione Esame di Guida - Teoria https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Esame_di_Guida_-_Teoria In questa Lezione spiegheremo brevemente in cosa consiste l' Esame di Guida Teorico per la Patente A e B. Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Simulazione Esame di Guida - Pratica https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Esame_di_Guida_-_Pratica In questa Lezione spiegheremo brevemente in cosa consiste l' Esame di Guida Pratico per la Patente A e B. Codice video YouTube assente su Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Codice_video_YouTube_assente_su_Wikidata Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Introduzione all'istologia https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27istologia L'Istologia (dal greco ἱστός (histós), tela e λόγος (lógos), discorso) è la disciplina scientifica che studia i tessuti vegetali e animali. È un'importante branca della biologia e della medicina, dove riveste un ruolo importante nell'anatomia patologica e nella descrizione dei fenomeni morbosi, essenziale anche per le analisi pre- e post-operatorie in ambito medico e chirurgico. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27istologia#Storia Classificazione istologica dei tessutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27istologia#Classificazione_istologica_dei_tessuti Tecniche istologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27istologia#Tecniche_istologiche Scienze correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27istologia#Scienze_correlate Wikiversità: Appunti sull'epitelio ghiandolare https://it.wikiversity.org/wiki/Appunti_sull%27epitelio_ghiandolare Classificazione: Da controllarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_controllare Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Istologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Istologia Risorse complete al 50%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_50%25 Wikiversità: Tessuto muscolare https://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_muscolare classificazione in base alla citologia muscolare: FOTOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_muscolare#FOTOGRAFIA Wikiversità: Tessuto nervoso https://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso Il tessuto nervoso ha la funzione di trasmettere ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo. È costituito da cellule nervose o neuroni, che sono le unità di base del sistema nervoso. Sistema nervosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Sistema_nervoso Sistema nervoso cerebro-spinalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Sistema_nervoso_cerebro-spinale Sistema nervoso autonomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Sistema_nervoso_autonomo Struttura delle cellule nervosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Struttura_delle_cellule_nervose Classificazione in base ai prolungamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Classificazione_in_base_ai_prolungamenti Classificazione funzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Classificazione_funzionale Colorazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Colorazione Assone e cellula di Schwannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Assone_e_cellula_di_Schwann Struttura dei nervihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Struttura_dei_nervi Nervi mielinicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Nervi_mielinici L'impulso nervosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#L'impulso_nervoso Sinapsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Sinapsi I neurotrasmettitorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#I_neurotrasmettitori La pompa protonica atp/dipendentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#La_pompa_protonica_atp/dipendente Rimozione/idrolisi dei neurotrasmettitorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Rimozione/idrolisi_dei_neurotrasmettitori Le terminazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Le_terminazioni Classificazione delle fibre nervosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Classificazione_delle_fibre_nervose Terminazioni negli epitelihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Terminazioni_negli_epiteli Terminazioni incapsulatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Terminazioni_incapsulate Corpuscoli sensitivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Corpuscoli_sensitivi Nevrogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Nevroglia Astrocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Astrociti Microgliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Microglie Oligodendrociti e assoni prima della mielinizzazzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Oligodendrociti_e_assoni_prima_della_mielinizzazzione Ependimocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Ependimociti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Collegamenti_esterni Wikiversità: Tessuto connettivo https://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_connettivo * Sostanza intracellulare (extra): Lezioni di Istologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Istologia Risorse complete al 50%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_50%25 Wikiversità: Dente https://it.wikiversity.org/wiki/Dente == Struttura dei denti == Struttura dei dentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dente#Struttura_dei_denti Sviluppo e dentizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dente#Sviluppo_e_dentizione Anomaliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dente#Anomalie Wikiversità: La Cartilagine https://it.wikiversity.org/wiki/La_Cartilagine Il tessuto cartilagineo è un tessuto connettivo di sostegno specializzato. È costituito da cellule dette condrociti, immerse in un'abbondante sostanza amorfa intercellulare, da essi stessi sintetizzata, formata da fibre collagene e da una matrice amorfa gelatinosa. Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Cartilagine#Classificazione Derivazione embriologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Cartilagine#Derivazione_embriologica Cartilagine ialinahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Cartilagine#Cartilagine_ialina Cartilagine fibrosahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Cartilagine#Cartilagine_fibrosa Cartilagine elasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Cartilagine#Cartilagine_elastica Wikiversità: Sangue e linfa https://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa Il sangue e la linfa sono tessuti fluidi. Quest’ultima si distingue dal sangue per la composizione chimica e per l’assenza gli eritrociti. Il sanguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#Il_sangue Composizione del plasmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#Composizione_del_plasma Sistema del complementohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#Sistema_del_complemento Elementi figuratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#Elementi_figurati Eritrocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#Eritrociti Gruppi Sanguignihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#Gruppi_Sanguigni MHC (Complesso maggiore di istocompatibilità)https://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#MHC_(Complesso_maggiore_di_istocompatibilità) Leucocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#Leucociti Granulocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#Granulociti Linfocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#Linfociti Anticorpi o Immunoglobulinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#Anticorpi_o_Immunoglobuline IgGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#IgG IgAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#IgA IgMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#IgM IgDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#IgD IgEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#IgE Wikiversità: Introduzione alla Scuola Guida https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Scuola_Guida Il Corso di Scuola Guida è volto a dare ai suoi studenti una base Teorica e Pratica sulla Guida dei Veicoli limitatamente a quelli guidabili con la Patente A e B (Auto e Moto). Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Lezioni di Guida MOTO https://it.wikiversity.org/wiki/Lezioni_di_Guida_MOTO Superato l'esame di teoria (o se in possesso di patente di pari categoria o superiore direttamente senza dover sostenere l'esame teorico) viene consegnata l'autorizzazione (Foglio Rosa) per Esercitarsi alla Guida. Codice video YouTube assente su Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Codice_video_YouTube_assente_su_Wikidata Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_Guida Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Ratatouille https://it.wikiversity.org/wiki/Ratatouille Ratatouille è un piatto tradizionale provenzale a base di verdura stufata. Il nome completo della pietanza, originaria di Nizza, è ratatouille niçoise. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratatouille#Informazioni_Generali Versione francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratatouille#Versione_francese Piatti simili in altre cucinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratatouille#Piatti_simili_in_altre_cucine Nei mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratatouille#Nei_media Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratatouille#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratatouille#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratatouille#Preparazione Wikiversità: Brownies https://it.wikiversity.org/wiki/Brownies I Brownies, noto anche come Chocolate Brownies o Boston Brownies, sono torte al cioccolato, tipico dessert della cucina statunitense, chiamate così per via del suo colore scuro (brown, marrone). Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brownies#Informazioni_Generali Originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brownies#Origini Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brownies#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brownies#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brownies#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brownies#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brownies#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brownies#Altri_progetti Wikiversità: La Logica di Base (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Logica_di_Base_(superiori) = Proposizioni = Proposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Logica_di_Base_(superiori)#Proposizioni Algebra delle proposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Logica_di_Base_(superiori)#Algebra_delle_proposizioni Predicati e quantificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Logica_di_Base_(superiori)#Predicati_e_quantificatori L'implicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Logica_di_Base_(superiori)#L'implicazione I teoremihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Logica_di_Base_(superiori)#I_teoremi La deduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Logica_di_Base_(superiori)#La_deduzione La dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Logica_di_Base_(superiori)#La_dimostrazione Wikiversità: Esercizi sulla logica di base (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_logica_di_base_(superiori) I seguenti esercizi riguardano La Logica di Base studiati nella Lezione 6. Le proposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_logica_di_base_(superiori)#Le_proposizioni Algebra delle proposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_logica_di_base_(superiori)#Algebra_delle_proposizioni Predicati e quantificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_logica_di_base_(superiori)#Predicati_e_quantificatori Implicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_logica_di_base_(superiori)#Implicazione Wikiversità: Le Relazioni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori) == Proposizioni e predicati == Proposizioni e predicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Proposizioni_e_predicati Relazioni in un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Relazioni_in_un_insieme Grafico di una relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Grafico_di_una_relazione Matrice o tabella di una relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Matrice_o_tabella_di_una_relazione Grafo di una relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Grafo_di_una_relazione Proprietà delle relazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Proprietà_delle_relazioni Proprietà riflessivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Proprietà_riflessiva Proprietà antiriflessivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Proprietà_antiriflessiva Proprietà simmetricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Proprietà_simmetrica Proprietà antisimmetricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Proprietà_antisimmetrica Proprietà transitivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Proprietà_transitiva Relazioni di equivalenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Relazioni_di_equivalenza Relazioni di ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Relazioni_di_ordine Relazioni tra due insiemi diversihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Relazioni_tra_due_insiemi_diversi Caratteristiche della relazione tra insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Caratteristiche_della_relazione_tra_insiemi Wikiversità: La Scrittura di Servizio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori) Per Scrittura di Servizio si intende un insieme di elaborati scritti che coadiuvano alla comprensione di una lettura o alla progettazione e produzione di uno scritto. Il Riassuntohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#Il_Riassunto Scrivere un Riassuntohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#Scrivere_un_Riassunto 1. Progettazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#1._Progettazione 2. Lettura e Analisihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#2._Lettura_e_Analisi 3. Stesura del Riassuntohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#3._Stesura_del_Riassunto a) Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#a)_Struttura b) Lingua e Stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#b)_Lingua_e_Stile 4. Controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#4._Controllo Scrivere un Riassunto al Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#Scrivere_un_Riassunto_al_Computer ESEMPIO DI RIASSUNTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#ESEMPIO_DI_RIASSUNTO ESERCITAZIONE SUI RIASSUNTIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#ESERCITAZIONE_SUI_RIASSUNTI La Parafrasihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#La_Parafrasi Scrivere una Parafrasihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#Scrivere_una_Parafrasi ESEMPIO DI PARAFRASIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#ESEMPIO_DI_PARAFRASI ESERCITAZIONE SULLA PARAFRASIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#ESERCITAZIONE_SULLA_PARAFRASI La Schedaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#La_Schedatura Scrivere una Schedaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#Scrivere_una_Schedatura Modello di Scheda di Lettura di un Romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#Modello_di_Scheda_di_Lettura_di_un_Romanzo Modello di Scheda Filmograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#Modello_di_Scheda_Filmografica ESEMPIO DI SCHEDATUREhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#ESEMPIO_DI_SCHEDATURE ESERCITAZIONE SULLE SCHEDATUREhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#ESERCITAZIONE_SULLE_SCHEDATURE Wikiversità: Sfiha https://it.wikiversity.org/wiki/Sfiha La Sfiha, è un impasto a base di carne, si mangia come la pizza nella grande Siria. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sfiha#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sfiha#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sfiha#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sfiha#Procedimento Wikiversità: Hamburger https://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger L' Hamburger (chiamato in Italia anche Svizzera o Pressata) è una polpetta di carne macinata e pressata - solitamente bovina ma anche di pollo - cotta prevalentemente su piastra. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger#Informazioni_Generali Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger#Etimologia Diffusione mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger#Diffusione_mondiale Ingredienti e aspetti dieteticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger#Ingredienti_e_aspetti_dietetici Intossicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger#Intossicazione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger#Preparazione Note, suggerimenti e variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger#Note,_suggerimenti_e_varianti Wikiversità: Panini al cioccolato https://it.wikiversity.org/wiki/Panini_al_cioccolato I Panini al Cioccolato non sono altro che dei Panini il cui impasto è fatto con il Cioccolato. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panini_al_cioccolato#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Panini_al_cioccolato#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panini_al_cioccolato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Panini_al_cioccolato#Preparazione Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panini_al_cioccolato#Varianti Wikiversità: Sòma d'aj https://it.wikiversity.org/wiki/S%C3%B2ma_d%27aj La Sòma d'Aj è una ricetta tipica piemontese, costituita da una fetta di pane sfregata di aglio e cosparsa d'olio d'oliva. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/S%C3%B2ma_d%27aj#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/S%C3%B2ma_d%27aj#Ricetta Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/S%C3%B2ma_d%27aj#Preparazione Wikiversità: Cibo da passeggio https://it.wikiversity.org/wiki/Cibo_da_passeggio Il Cibo da Passeggio (o meglio il Cibo da Strada), secondo la definizione della Food and Agriculture Organization (FAO), è costituito da quegli alimenti, incluse le bevande, già pronti per il consumo, che sono venduti (e spesso anche preparati) soprattutto in strada o in altri luoghi pubblici (come mercatini o fiere), anche da commercianti ambulanti, spesso su un banchetto provvisorio, ma anche da furgoni o carretti ambulanti. Nei centri storici di alcune città italiane si è diffusa una tipologia di piccoli locali specializzati nella preparazione e vendita di cibi da mangiare in strada. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cibo_da_passeggio#Caratteristiche Distribuzione automaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cibo_da_passeggio#Distribuzione_automatica Aspetti economici, antropologici e culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cibo_da_passeggio#Aspetti_economici,_antropologici_e_culturali Ruolo femminilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cibo_da_passeggio#Ruolo_femminile Aspetti alimentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cibo_da_passeggio#Aspetti_alimentari Sicurezza alimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cibo_da_passeggio#Sicurezza_alimentare Valore nutritivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cibo_da_passeggio#Valore_nutritivo Wikiversità: Panini https://it.wikiversity.org/wiki/Panini Un Panino è una forma di pane di piccola pezzatura, che per contrazione può indicare anche il panino imbottito. Tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Panini#Tipologie Uso nei panini imbottitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panini#Uso_nei_panini_imbottiti Wikiversità: My name is... (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/My_name_is..._(scuola_dell%27infanzia) La prima cosa che un bambino deve apprendere è quella di Saper Dire in Inglese il Proprio Nome. Lezioni di Inglese per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Inglese_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Numbers (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Numbers_(scuola_dell%27infanzia) L'Apprendimento dei Numeri (Numbers) potrebbe avere qualche difficoltà per il bambino soprattutto per la pronuncia del suono. Lezioni di Inglese per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Inglese_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Body (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Body_(scuola_dell%27infanzia) L'ultima cosa che un bambino può facilmente imparare in inglese è quella delle parti del proprio Corpo (Body). Anche qui è fondamentale capire la pronuncia per questo non si puo' che delegarlo a qualche gioco educativo. Lezioni di Inglese per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Inglese_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Family (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Family_(scuola_dell%27infanzia) La prima cosa che un bambino incontra è la propria Famiglia (Family) è importante quindi che conosca come si chiamino, in inglese, i vari componenti della famiglia stessa. La pronuncia, anche qui, andrà fatta con uno strumento (come un giocattolo) in grado di fargliela apprendere. Lezioni di Inglese per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Inglese_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: L'Inglese per la scuola dell'Infanzia (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Inglese_per_la_scuola_dell%27Infanzia_(scuola_dell%27infanzia) Il Corso di Inglese ha l'intento di avvicinare il bambino al lingua inglese fornendogli la conoscenza di alcune parole basilari e facili. Lezioni di Inglese per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Inglese_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Esercizi sulle relazioni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_relazioni_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Le Relazioni studiati nella Lezione 7. Proposizioni e predicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_relazioni_(superiori)#Proposizioni_e_predicati Relazioni in un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_relazioni_(superiori)#Relazioni_in_un_insieme Proprietà delle relazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_relazioni_(superiori)#Proprietà_delle_relazioni Relazioni di equivalenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_relazioni_(superiori)#Relazioni_di_equivalenza Relazioni di ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_relazioni_(superiori)#Relazioni_di_ordine Relazioni tra due insiemi diversihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_relazioni_(superiori)#Relazioni_tra_due_insiemi_diversi Esercizi riepilogativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_relazioni_(superiori)#Esercizi_riepilogativi Wikiversità: Dado vegetale https://it.wikiversity.org/wiki/Dado_vegetale Il Dado Vegetale è un concentrato a base di verdure (ma c'è anche di carne) usato in cucina per esaltare i sapori delle pietanze. Solitamente si presenta in cubetti ricoperti da carta d'alluminio in scatole da 10 o 20 pezzi. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_vegetale#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_vegetale#Storia Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_vegetale#Ingredienti Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_vegetale#Ricetta Wikiversità: Orecchiette pugliesi https://it.wikiversity.org/wiki/Orecchiette_pugliesi Le Orecchiette Pugliesi oggi sono un tipo di pasta tipico della regione Puglia, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome. Vennero diffuse in Puglia tra il XII e il XIII secolo a partire dal Capoluogo Barese ove tutt'oggi resta uno dei primi piatti più prelibati della città. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Orecchiette_pugliesi#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orecchiette_pugliesi#Storia Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orecchiette_pugliesi#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Orecchiette_pugliesi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orecchiette_pugliesi#Preparazione Wikiversità: Pan di Spagna https://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna Il Pan di Spagna è una pasta dolce estremamente soffice e spugnosa di uso molto comune in pasticceria. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna#Informazioni_Generali Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna#Cenni_storici Differenze tra pâte génoise e pan di Spagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna#Differenze_tra_pâte_génoise_e_pan_di_Spagna Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna#Ricetta Variante 1https://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna#Variante_1 Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna#Consigli Variante 2https://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna#Variante_2 Wikiversità: Pasta all'uovo https://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_all%27uovo Con il termine Pasta o Pasta Alimentare ci si riferisce generalmente ad un alimento a base di semola o farina di diversa estrazione, nello specifico tipica delle varie cucine d'Italia, divisa in piccole forme regolari destinate ad una cottura con acqua o calore umido e sale. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_all%27uovo#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_all%27uovo#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_all%27uovo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_all%27uovo#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_all%27uovo#Consigli Wikiversità: Pasta brisée https://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_bris%C3%A9e La Pasta Brisée o Pasta Brisé è una delle paste base della cucina classica francese. Ha un gusto neutro, tuttavia è possibile darle un gusto dolce aggiungendo zucchero o darle alcuni aromi specifici, ad esempio aggiungendo cacao amaro. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_bris%C3%A9e#Informazioni_Generali Utilizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_bris%C3%A9e#Utilizzi Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_bris%C3%A9e#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_bris%C3%A9e#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_bris%C3%A9e#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_bris%C3%A9e#Consigli Wikiversità: Pasta frolla https://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla La pasta frolla è un impasto di farina (generalmente con un fattore di panificabilità piuttosto basso) e altri ingredienti quali il sale, lo zucchero, il burro, le uova, bicarbonato e aromi (come vaniglia, vanillina o la buccia di un agrume) lavorato fino ad assumere una consistenza di norma piuttosto compatta, che può variare a seconda della ricetta e della quantità degli ingredienti che saranno aggiunti e dell'uso che se ne farà. Informazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla#Informazioni_generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla#Preparazione Metodo più impegnativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla#Metodo_più_impegnativo Metodo semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla#Metodo_semplice Metodo con impastatricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla#Metodo_con_impastatrice Wikiversità: Pasta frolla vegana https://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla_vegana La cucina vegana può essere uno spunto a trovare nuove ricette e nuovi modi di cucinare ricette classiche come appunto la Pasta Frolla Vegana, ricetta di base per innumerevoli preparazioni a cui neanche un vegano può rinunciare. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla_vegana#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla_vegana#Ricetta Ingredienti basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla_vegana#Ingredienti_base Preparazione generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla_vegana#Preparazione_generale Con fichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla_vegana#Con_fichi Con bananahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla_vegana#Con_banana Con Sciroppo di melahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla_vegana#Con_Sciroppo_di_mela Con latte di semihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla_vegana#Con_latte_di_semi Wikiversità: La Statistica Descrittiva (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori) == Indagine statistica == Indagine statisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Indagine_statistica Fasi di un'indagine statisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Fasi_di_un'indagine_statistica Spoglio delle schede e tabulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Spoglio_delle_schede_e_tabulazione Rappresentazione graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Rappresentazione_grafica Diagramma cartesianohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Diagramma_cartesiano Ideogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Ideogramma Diagramma a barre o a colonnehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Diagramma_a_barre_o_a_colonne Areogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Areogramma Istogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Istogramma Indici di posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Indici_di_posizione Modahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Moda Media aritmeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Media_aritmetica Medianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Mediana Indici di variabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Indici_di_variabilità Scarto medio assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Scarto_medio_assoluto Varianza e scarto quadratico mediohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Varianza_e_scarto_quadratico_medio Coefficiente di variazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Coefficiente_di_variazione Wikiversità: Cinematica https://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica * Cinematica (meccanica razionale) Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Meccanica https://it.wikiversity.org/wiki/Meccanica Materie universitarie: Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Meccanica#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Patologia del Negozio https://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio Per produrre effetti giuridici, un negozio deve essere valido ed efficace. La mancanza di questi requisiti influisce sugli effetti giuridici prodotti dal negozio. Il Principio di Conservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#Il_Principio_di_Conservazione L'Inefficacia o Inopponibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#L'Inefficacia_o_Inopponibilità La Nullità Radicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#La_Nullità_Radicale L'Annullabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#L'Annullabilità Regole per la Dichiarazione di Nullità e per l'Azione di Annullamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#Regole_per_la_Dichiarazione_di_Nullità_e_per_l'Azione_di_Annullamento La Tutela dell'Affidamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#La_Tutela_dell'Affidamento La Rescissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#La_Rescissione Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#Cenni_storici La ratio del rimedio rescissoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#La_ratio_del_rimedio_rescissorio Elementi costitutivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#Elementi_costitutivi Wikiversità: Insalata di riso https://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_riso L' Insalata di Riso è un piatto della cucina italiana tipicamente estivo, costituito da riso e altri diversi ingredienti mescolati insieme, condito in maniera variabile. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_riso#Informazioni_Generali Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_riso#Caratteristiche Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_riso#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_riso#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_riso#Preparazione Wikiversità: Cuscus https://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus Il Cuscus o Cùscusu è un alimento tipico del Nordafrica e della Sicilia occidentale, costituito da agglomerati ovvero granelli di semola cotti a vapore (del diametro di un millimetro prima della cottura). Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Informazioni_Generali Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Generalità Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Storia Origini africanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Origini_africane Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Ricetta Preparazione del cuscushttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Preparazione_del_cuscus Cotturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Cottura Il cuscus trapanesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Il_cuscus_trapanese Le frascatolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Le_frascatole Il Maftul palestinesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Il_Maftul_palestinese Il Cuscus Israelianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Il_Cuscus_Israeliano Il Cascà - Variante carlofortina e calasettana del cuscushttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Il_Cascà_-_Variante_carlofortina_e_calasettana_del_cuscus Wikiversità: Bretzel https://it.wikiversity.org/wiki/Bretzel Il Brezel è un tipo di pane molto popolare tra le popolazioni di lingua tedesca, e quindi diffuso soprattutto in Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige. A seconda delle regioni, viene detto anche Laugenbrezel, Pretzel, Pretzl, Breze o Brezn. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bretzel#Informazioni_Generali Ingredienti e preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bretzel#Ingredienti_e_preparazione Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bretzel#Storia Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bretzel#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bretzel#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bretzel#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bretzel#Video_Ricetta Wikiversità: Crostini Cunesi https://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_Cunesi I Crostini Cunesi utilizzano i prodotti del territorio ma sono ottimi anche con il lardo di Colonnata. Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_Cunesi#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_Cunesi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_Cunesi#Preparazione Impiattarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_Cunesi#Impiattare Wikiversità: Crostini di fegatini https://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_di_fegatini I Crostini di Fegatini sono una delle ricette più tipiche della Toscana; hanno diverse configurazioni a seconda della zona o della provincia. Molte sono le varianti che incidono su praticamente tutti gli ingredienti a partire dal tipo di interiora utilizzate. Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_di_fegatini#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_di_fegatini#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_di_fegatini#Preparazione Impiattarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_di_fegatini#Impiattare Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_di_fegatini#Varianti Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_di_fegatini#Video_Ricetta Wikiversità: Scapece gallipolina https://it.wikiversity.org/wiki/Scapece_gallipolina La Scapece Gallipolina, che è una delle versioni dello scapece (chiamato regionalmente scabéggio), è un piatto tipico della cucina della città di Gallipoli (Puglia). Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapece_gallipolina#Informazioni_Generali Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapece_gallipolina#Origine Scapece nella cucina napoletanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapece_gallipolina#Scapece_nella_cucina_napoletana Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapece_gallipolina#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapece_gallipolina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapece_gallipolina#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapece_gallipolina#Consigli Wikiversità: Fonduta al raschera https://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera La Fonduta al Raschera è un ottimo piatto consumato così com'è, ma in realtà si tratta di un semilavorato. Questa fonduta dal sapore piccante e un po' amarognolo è perfetta per accompagnare verdure lessate (poco) e poi leggermente saltate in padella (poco) con un po' d'olio. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera#Informazioni_Generali Rascherahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera#Raschera Territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera#Territorio Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera#Descrizione Sagrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera#Sagre Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera#Preparazione Consigli e regolazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera#Consigli_e_regolazioni Wikiversità: Gli Obblighi del Lavoratore Pubblico e il Codice di Comportamento https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Obblighi_del_Lavoratore_Pubblico_e_il_Codice_di_Comportamento Come per il Lavotore Privato anche il Lavoratore Pubblico ha degli Obblighi Legali verso la Pubblica Amministrazione di cui è dipendente. Il Codice di Comportamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Obblighi_del_Lavoratore_Pubblico_e_il_Codice_di_Comportamento#Il_Codice_di_Comportamento Casistica e Giurisprudenza sul Obblighi del Lavoratore e il Codice di Comportamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Obblighi_del_Lavoratore_Pubblico_e_il_Codice_di_Comportamento#Casistica_e_Giurisprudenza_sul_Obblighi_del_Lavoratore_e_il_Codice_di_Comportamento Wikiversità: Le Funzioni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori) == Funzioni == Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Funzioni Funzioni iniettive, suriettive, biunivochehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Funzioni_iniettive,_suriettive,_biunivoche Funzioni tra insiemi numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Funzioni_tra_insiemi_numerici Funzioni inversehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Funzioni_inverse Funzioni compostehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Funzioni_composte La retta e gli insiemi numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#La_retta_e_gli_insiemi_numerici Il metodo delle coordinate cartesianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Il_metodo_delle_coordinate_cartesiane Introduzione al sistema di riferimento cartesiano ortogonalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Introduzione_al_sistema_di_riferimento_cartesiano_ortogonale Distanza tra due puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Distanza_tra_due_punti Punto medio di un segmentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Punto_medio_di_un_segmento Il grafico di una funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Il_grafico_di_una_funzione Funzione di proporzionalità direttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Funzione_di_proporzionalità_diretta La funzione costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#La_funzione_costante La funzione linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#La_funzione_lineare La funzione di proporzionalità inversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#La_funzione_di_proporzionalità_inversa La funzione di proporzionalità quadraticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#La_funzione_di_proporzionalità_quadratica Funzione lineare a trattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Funzione_lineare_a_tratti Funzione valore assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Funzione_valore_assoluto Wikiversità: Fonduta al castelmagno https://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno La Fonduta al Castelmagno, analogamente alla fonduta al raschera è un ottimo piatto consumato così com'è, ma in realtà si tratta di un semilavorato. Questa fonduta dal sapore salato e molto profumato è perfetta come condimento degli gnocchi. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#Informazioni_Generali Castelmagnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#Castelmagno Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#Descrizione Produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#Produzione Consumohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#Consumo Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#Storia Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#Preparazione Consigli e regolazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#Consigli_e_regolazioni Wikiversità: Olive all'ascolana https://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana Le Olive all'Ascolana sono un piatto tipico della provincia di Ascoli Piceno, oggi diffuse in tutto il territorio italiano dove, diversamente dalla città d'origine, vengono generalmente servite assieme ad altri prodotti fritti come antipasto. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana#Storia Oliva tenera ascolanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana#Oliva_tenera_ascolana Il marchio DOPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana#Il_marchio_DOP Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana#Video_Ricetta Wikiversità: Gatò di patate https://it.wikiversity.org/wiki/Gat%C3%B2_di_patate Il Gâteau di Patate (italianizzato in Gatò/Gattò) chiamato anche Pizza di Patate è un piatto tipico della cucina campana a base di patate. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gat%C3%B2_di_patate#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gat%C3%B2_di_patate#Storia Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gat%C3%B2_di_patate#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gat%C3%B2_di_patate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gat%C3%B2_di_patate#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gat%C3%B2_di_patate#Video_Ricetta Wikiversità: Farinata di ceci https://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci In questa lezione parleremo della farinata di ceci, una torta salata molto bassa, preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#Storia Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#Preparazione Diffusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#Diffusione Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#Varianti La fainâ de çeixaihttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#La_fainâ_de_çeixai Farinata con cipollottihttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#Farinata_con_cipollotti La farinata biancahttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#La_farinata_bianca La cecìnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#La_cecìna La torta di cecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#La_torta_di_ceci La fainèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#La_fainè I cecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#I_ceci Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#Ingredienti Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#Altri_progetti Wikiversità: Pitta di patate https://it.wikiversity.org/wiki/Pitta_di_patate La Pitta di Patate è un piatto tipico salentino di cui esistono diverse varianti. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitta_di_patate#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitta_di_patate#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitta_di_patate#Ingredienti Esternohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitta_di_patate#Esterno Ripienohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitta_di_patate#Ripieno Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitta_di_patate#Preparazione Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitta_di_patate#Varianti Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitta_di_patate#Video_Ricetta Wikiversità: Il Saggio Breve (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori) Il Saggio Breve si è diffuso nella pratica scolastica soprattutto a partire dal 1999 quando è stato inserito come Tipologia di Prova Scritta nella Prima Prova d'Italiano. Pre-scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Pre-scrittura Lettura e Analisi della consegna e dell'argomentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Lettura_e_Analisi_della_consegna_e_dell'argomento Lettura della documentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Lettura_della_documentazione Processo di ideazione e scelta della tesi e delle argomentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Processo_di_ideazione_e_scelta_della_tesi_e_delle_argomentazione Costruzione della scalettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Costruzione_della_scaletta Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Scrittura Stesura del corpo centrale del testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Stesura_del_corpo_centrale_del_testo Stesura dell'introduzione e della conclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Stesura_dell'introduzione_e_della_conclusione Assegnazione del titolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Assegnazione_del_titolo Post-scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Post-scrittura ESERCITAZIONE SUL SAGGIO BREVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#ESERCITAZIONE_SUL_SAGGIO_BREVE Wikiversità: Esercitazione sui metodi Parity-Space https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_sui_metodi_Parity-Space == Esercizio 1 == Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_sui_metodi_Parity-Space#Esercizio_1 Wikiversità: Il Potere Disciplinare nel Lavoro Pubblico https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Potere_Disciplinare_nel_Lavoro_Pubblico Anche nell'Ambito del Lavoro Pubblico il Dirigente Amministrativo ha la titolarità dei tre Poteri Datoriali: Potere Direttivo, di Controllo e Disciplinare. Le Tipologie di Sanzioni. Il Licenziamento Disciplinarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Potere_Disciplinare_nel_Lavoro_Pubblico#Le_Tipologie_di_Sanzioni._Il_Licenziamento_Disciplinare Il Procedimento Disciplinarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Potere_Disciplinare_nel_Lavoro_Pubblico#Il_Procedimento_Disciplinare Rapporto tra Procedimento Disciplinare e Procedimento Penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Potere_Disciplinare_nel_Lavoro_Pubblico#Rapporto_tra_Procedimento_Disciplinare_e_Procedimento_Penale Responsabilità Dirigenziale e Disciplinare del Dirigente. Il Licenziamento Disciplinare del Dirigentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Potere_Disciplinare_nel_Lavoro_Pubblico#Responsabilità_Dirigenziale_e_Disciplinare_del_Dirigente._Il_Licenziamento_Disciplinare_del_Dirigente Wikiversità: Frittelle ebraiche https://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche Le Frittelle Ebraiche sono una ricetta che si tramanda da generazioni tra le famiglie di religione ebraica. Sono composte da elementi molto poveri e semplici, ma nell'insieme molto nutrienti. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#Informazioni_Generali Frittellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#Frittelle Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#Storia Tipi di frittellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#Tipi_di_frittelle Ricorrenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#Ricorrenze Curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#Curiosità Abbinamenti consigliatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#Abbinamenti_consigliati Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#Preparazione Wikiversità: Frittelle di patate https://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate Le Frittelle di Patate sono frittelle il cui ingrediente principale è la patata. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#Informazioni_Generali Frittellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#Frittelle Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#Storia Tipi di frittellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#Tipi_di_frittelle Ricorrenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#Ricorrenze Curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#Curiosità Abbinamenti consigliatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#Abbinamenti_consigliati Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#Preparazione Variantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#Variante Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#Video_Ricetta Wikiversità: Il Tema (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori) Il Tema è uno dei Testi di Scrittura Scolastica più diffuso per scopo di Esercitazione e di Verifica. Prescritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)#Prescrittura Lettura e Analisi della Tracciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)#Lettura_e_Analisi_della_Traccia Raccolta delle Informazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)#Raccolta_delle_Informazioni Processo di Ideazione e di Riflessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)#Processo_di_Ideazione_e_di_Riflessione Scalettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)#Scaletta Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)#Scrittura Postscritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)#Postscrittura ESEMPIO TEMAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)#ESEMPIO_TEMA ESERCITAZIONE SUL TEMAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)#ESERCITAZIONE_SUL_TEMA Wikiversità: Acciughe al limone https://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone Le Acciughe al Limone sono delle acciughe marinate con succo di limone. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Informazioni_Generali Acciughehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Acciughe Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Etimologia Habitat e distribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Habitat_e_distribuzione Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Descrizione Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Biologia Alimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Alimentazione Riproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Riproduzione Pescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Pesca Usihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Usi Conservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Conservazione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Altri_progetti Wikiversità: Acciughe alle olive https://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive Le Acciughe alle Olive sono delle acciughe con Pane e Olive. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#Informazioni_Generali Acciughehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#Acciughe Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#Etimologia Habitat e distribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#Habitat_e_distribuzione Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#Descrizione Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#Biologia Alimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#Alimentazione Riproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#Riproduzione Pescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#Pesca Usihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#Usi Conservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#Conservazione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#Preparazione Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#Altri_progetti Wikiversità: Acciughe sotto sale https://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale Le Acciughe Sotto Sale sono uno dei metodi di conservazione del pesce più antichi che ci siano. Si tratta di scegliere, pulire e salare il pesce, al fine di poterlo conservare a temperatura ambiente, in arbanelle di vetro, fino a due o tre anni. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Informazioni_Generali Acciughehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Acciughe Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Etimologia Habitat e distribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Habitat_e_distribuzione Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Descrizione Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Biologia Alimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Alimentazione Riproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Riproduzione Pescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Pesca Valore economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Valore_economico Usihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Usi Conservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Conservazione Confezioni commercialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Confezioni_commerciali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Ricetta Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Introduzione Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Ingredienti Attrezzaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Attrezzatura Arbanellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Arbanelle Perché 5 arbanelle ?https://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Perché_5_arbanelle_? Salatura delle acciughehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Salatura_delle_acciughe Periodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Periodo Provenienza e qualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Provenienza_e_qualità Freschezza del pescehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Freschezza_del_pesce Pulizia del pescehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Pulizia_del_pesce Procedimento salaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Procedimento_salatura Tempi di uso e conservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Tempi_di_uso_e_conservazione Salamoiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Salamoia Rischio anisakishttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Rischio_anisakis Dissalatura e consumohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Dissalatura_e_consumo Esperimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Esperimenti Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Altri_progetti Wikiversità: Metodo bootstrap https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_bootstrap Il metodo Bootstrap è l'estrazione sequenziale dei tassi spot dai prezzi dei coupon bond partendo dai par yeld noti (tasso cedolare che assicura eguaglianza tra il prezzo di una obbligazione ed il suo valore nominale). Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Guida alla Prova d'Italiano dell'Esame di Stato https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato La Prima Prova dell'Esame di Stato è comunemente detta la Prova d'Italiano perché come dice lo stesso nome ha l'obiettivo di comprendere quanto il candidato sia in grado di padroneggiare la Lingua Italiana e in particolare la Scrittura in Lingua Italiana. È solitamente delle Tre Prove quella ritenuta più facile per vari motivi di cui due sicuramente sono la possibilità di essere liberi di scegliere tra le varie Tipologie e i vari argomenti quello che più si ritiene facile e soprattutto perché questa Prova non necessità di una conoscenza ulteriore a quelle che già si hanno. Qual è lo Scopo della Prima Prova ?https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato#Qual_è_lo_Scopo_della_Prima_Prova_? Come Scegliere la Tipologia e la Traccia da Svolgere ?https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato#Come_Scegliere_la_Tipologia_e_la_Traccia_da_Svolgere_? Come Svolgere la Prova ?https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato#Come_Svolgere_la_Prova_? Come si valuta la Prima Prova ?https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato#Come_si_valuta_la_Prima_Prova_? Wikiversità: Le Procedure di Scrittura (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori) Scrivere richiede una capacità di Progettare ciò che si andrà a fare senza avere il bisogno di dover sempre stare a controllare se si sta seguendo il giusto procedimento di scrittura. È fondamentale per questo saper riconoscere le Fasi di lavoro e le Procedure Metodologiche con cui Scrivere un Testo. Prescritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#Prescrittura Pianificazione del Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#Pianificazione_del_Lavoro Raccolta della Documentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#Raccolta_della_Documentazione Ideazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#Ideazione Produzione della Scalettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#Produzione_della_Scaletta Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#Scrittura Scelta del Registro Linguistico e Stilisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#Scelta_del_Registro_Linguistico_e_Stilistico Stesura del Corpo Centrale del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#Stesura_del_Corpo_Centrale_del_Testo Stesura di Introduzione e Conclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#Stesura_di_Introduzione_e_Conclusione Il Titolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#Il_Titolo Postscritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#Postscrittura Wikiversità: Baccalà mantecato saporito https://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito Il Baccalà Mantecato Saporito è la variante del classico baccalà mantecato veneziano, più leggera e saporita. Ottimo come antipasto, può essere proposto come piatto unico riscaldando moderatamente ed accostandoci del riso lesso o del pane. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#Informazioni_Generali Baccalàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#Baccalà Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#Etimologia Maggiori Paesi produttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#Maggiori_Paesi_produttori In Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#In_Italia Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#Video_Ricetta Wikiversità: Crepes ai funghi https://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi Le Crepes ai Funghi sono delle Crepes ripiene con Ricotta e Funghi. Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi#Ricetta Crespellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi#Crespella Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi#Cenni_storici Le crespelle dolcihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi#Le_crespelle_dolci Le crespelle salatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi#Le_crespelle_salate Alimenti similihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi#Alimenti_simili Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi#Video_Ricetta Wikiversità: Insalata baccelli e pecorino https://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino L' Insalata Baccelli e Pecorino è un piatto a base di baccelli cioè fave, pecorino e olio e pepe. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Informazioni_Generali Favahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Fava Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Descrizione Varietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Varietà Coltivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Coltivazione Avversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Avversità Riferimenti nella culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Riferimenti_nella_cultura Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Filosofia Superstizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Superstizione Pecorinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Pecorino Zone di produzione (Italia)https://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Zone_di_produzione_(Italia) Toscanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Toscana Abruzzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Abruzzo Emilia Romagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Emilia_Romagna Umbriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Umbria Marchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Marche Laziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Lazio Campaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Campania Pugliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Puglia Basilicatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Basilicata Sardegnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Sardegna Calabriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Calabria Siciliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Sicilia Stagionaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Stagionatura Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Preparazione Wikiversità: Pani guttiàu https://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u Il Pani Guttiàu (in sardo logudorese Gocciolato, Asperso) è una preparazione del pane carasau. Una sfoglia viene bagnata con poche gocce d'olio, salata e abbrustolita lievemente in forno o sulla griglia; il pane guttiau è prodotto anche industrialmente. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Informazioni_Generali Pane Carasauhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Pane_Carasau Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Ingredienti Le varie fasi della panificazione chiamata sa hotta o sa cottahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Le_varie_fasi_della_panificazione_chiamata_sa_hotta_o_sa_cotta S'inthurtahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#S'inthurta Cariare o hariarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Cariare_o_hariare Pesarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Pesare Orire, sestarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Orire,_sestare Illadarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Illadare Kokerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Kokere Fresare o calpirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Fresare_o_calpire Carasarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Carasare Consumohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Consumo Il pane guttiàuhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Il_pane_guttiàu Su pane vrattàu o frattàuhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Su_pane_vrattàu_o_frattàu Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Ricetta Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Preparazione Wikiversità: Barchette di peperoni su letto di rucola https://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola Le Barchette di Peperoni su Letto di Rucola è un piatto caratteristico la cui bellezza sta nei colori, il giallo e il rosso dei peperoni si combinano con il verde deciso della rucola rendendo questo piatto estivo piatto molto vivace. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Informazioni_Generali Peperonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Peperone Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Storia Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Descrizione Coltivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Coltivazione Riproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Riproduzione Avversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Avversità Specie e cultivarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Specie_e_cultivar Tassonomia del generehttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Tassonomia_del_genere Piccantezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Piccantezza Il peperone in cucinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Il_peperone_in_cucina Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Proprietà Aspetti medicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Aspetti_medici Rucolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Rucola Distribuzione e habitathttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Distribuzione_e_habitat Proprietà ed usihttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Proprietà_ed_usi Piante similihttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Piante_simili Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Consigli Wikiversità: L'Analisi e il Commento di un Testo Letterario (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori) L' Analisi e il Commento del Testo rappresenta una classica Attività Scolastica volta a Descrivere e Spiegare Analiticamente un Testo e a Formulare e Argomentare con una Interpretazione' Critica il Testo con Informazioni già Conosciute dallo Studente. Prescritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Prescrittura Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Analisi_del_Testo Analisi del Testo Poeticohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Analisi_del_Testo_Poetico Livello Strutturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Livello_Strutturale Livello Lessicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Livello_Lessicale Livello Sintatticohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Livello_Sintattico Livello Metricohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Livello_Metrico Livello Fonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Livello_Fonico Livello Retoricohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Livello_Retorico Analisi del Testo Narrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Analisi_del_Testo_Narrativo Fabula e Intreccio, Schema Narrativo e Sequenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Fabula_e_Intreccio,_Schema_Narrativo_e_Sequenze Personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Personaggi Tempo e Spazio, Invenzione e Realtàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Tempo_e_Spazio,_Invenzione_e_Realtà Narratore, Punto di Vista, Tecniche Narrativehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Narratore,_Punto_di_Vista,_Tecniche_Narrative Scrittura e Post Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Scrittura_e_Post_Scrittura Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Civraxeddas https://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas La Civraxeddas è una antica ricetta sarda dell'Ogliastra. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas#Informazioni_Generali Pecorino Sardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas#Pecorino_Sardo Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas#Storia Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas#Ingredienti Per l'impastohttps://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas#Per_l'impasto Per la farciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas#Per_la_farcia Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas#Preparazione Assemblaggio e cotturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas#Assemblaggio_e_cottura Wikiversità: Articolo di giornale (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori) Il giornalismo svolge un ruolo chiave nella cultura moderna, non solo per le tipicità caratteristiche dei suoi elaborati, che l'hanno reso una storica ed illustre tipologia letteraria, ma anche e soprattutto perché la sua missione, quella dell'informazione, contribuisce alla crescita democratica dei cittadini e all'esercizio consapevole dei diritti. Fasi della composizione dell'articolo di giornalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Fasi_della_composizione_dell'articolo_di_giornale Prescritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Prescrittura Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Scrittura Struttura del testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Struttura_del_testo Modalità espositivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Modalità_espositive Soluzioni linguistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Soluzioni_linguistiche Postscritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Postscrittura I diversi tipi di articolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#I_diversi_tipi_di_articolo Articolo di cronacahttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Articolo_di_cronaca Articolo d'opinionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Articolo_d'opinione Articolo culturale o specialisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Articolo_culturale_o_specialistico Recensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Recensione Intervistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Intervista Esempio di articolo di giornalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Esempio_di_articolo_di_giornale Esercitazione sull'articolo di giornalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Esercitazione_sull'articolo_di_giornale Vedi anchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Vedi_anche Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Quiche Lorraine https://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_Lorraine La Quiche Lorraine /kiʃ lɔ'ʁɛn/ (originaria della regione francese della Lorena) è la varietà più conosciuta di quiche. Contiene, assieme all'uovo e alla crème fraîche, la pancetta. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_Lorraine#Informazioni_Generali Quichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_Lorraine#Quiche Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_Lorraine#Etimologia Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_Lorraine#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_Lorraine#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_Lorraine#Preparazione Variantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_Lorraine#Variante Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_Lorraine#Video_Ricetta Wikiversità: Quiche ai gamberi https://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_ai_gamberi La Quiche ai Gamberi è una torta salata che viene mangiata di solito nelle serate estive. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_ai_gamberi#Informazioni_Generali Quichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_ai_gamberi#Quiche Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_ai_gamberi#Etimologia Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_ai_gamberi#Varianti Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_ai_gamberi#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_ai_gamberi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_ai_gamberi#Preparazione Wikiversità: Prova d'Italiano dell'Esame di Stato - Traccia A (Analisi del testo) https://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_A_(Analisi_del_testo) La Traccia A della Prima Prova d'Esame è l' Analisi del Testo. In questa prova ti verrà consegnato un testo di poesia o di prosa tratto da un'opera di un autore italiano. Svolgimento della prima prova d'esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_A_(Analisi_del_testo)#Svolgimento_della_prima_prova_d'esame Fase 1: Prescritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_A_(Analisi_del_testo)#Fase_1:_Prescrittura Fase 2: Svolgimento dell'Analisi e Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_A_(Analisi_del_testo)#Fase_2:_Svolgimento_dell'Analisi_e_Scrittura Fase 3: Postscrittura e Fine della Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_A_(Analisi_del_testo)#Fase_3:_Postscrittura_e_Fine_della_Prova Le Analisi del Testo della Prima Prova degli anni scorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_A_(Analisi_del_testo)#Le_Analisi_del_Testo_della_Prima_Prova_degli_anni_scorsi Wikiversità: Prova d'Italiano dell'Esame di Stato - Traccia C (Tema di attualità) https://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_C_(Tema_di_attualit%C3%A0) La Traccia D della Prima Prova d'Esame è il Tema di Attualità (o Tema di Ordine Generale). In questa prova, come dice il regolamento ministeriale stesso della Prima Prova, l'Argomento del Tema viene “attinto al corrente dibattito culturale” e cioè esso viene scelto tra le questioni più rilevanti di cui si parla e si dibatte negli ultimi anni sia di attualità nazionale che internazionale. Svolgimento della Prima Prova d'Esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_C_(Tema_di_attualit%C3%A0)#Svolgimento_della_Prima_Prova_d'Esame Fase 1: Prescritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_C_(Tema_di_attualit%C3%A0)#Fase_1:_Prescrittura Fase 2: Svolgimento dell'Analisi e Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_C_(Tema_di_attualit%C3%A0)#Fase_2:_Svolgimento_dell'Analisi_e_Scrittura Fase 3: Postscrittura e Fine della Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_C_(Tema_di_attualit%C3%A0)#Fase_3:_Postscrittura_e_Fine_della_Prova I Temi d'Attualità della Prima Prova degli anni scorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_C_(Tema_di_attualit%C3%A0)#I_Temi_d'Attualità_della_Prima_Prova_degli_anni_scorsi Wikiversità: La Trattazione Sintetica di Argomento e i Quesiti a Risposta Singola (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Trattazione_Sintetica_di_Argomento_e_i_Quesiti_a_Risposta_Singola_(superiori) La Trattazione Sintetica di Argomento e i Quesiti a Risposta Singola sono due tipologie di quesiti tipici della Terza Prova d'Esame come stabilita dal 1998. Trattazione Sintetica di Argomentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Trattazione_Sintetica_di_Argomento_e_i_Quesiti_a_Risposta_Singola_(superiori)#Trattazione_Sintetica_di_Argomento Quesito a Risposta Singolahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Trattazione_Sintetica_di_Argomento_e_i_Quesiti_a_Risposta_Singola_(superiori)#Quesito_a_Risposta_Singola ESEMPIO TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTO E QUESITO A RISPOSTA SINGOLAhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Trattazione_Sintetica_di_Argomento_e_i_Quesiti_a_Risposta_Singola_(superiori)#ESEMPIO_TRATTAZIONE_SINTETICA_DI_ARGOMENTO_E_QUESITO_A_RISPOSTA_SINGOLA ESERCITAZIONE SULLA TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTO E SUL QUESITO A RISPOSTA SINGOLAhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Trattazione_Sintetica_di_Argomento_e_i_Quesiti_a_Risposta_Singola_(superiori)#ESERCITAZIONE_SULLA_TRATTAZIONE_SINTETICA_DI_ARGOMENTO_E_SUL_QUESITO_A_RISPOSTA_SINGOLA Wikiversità: Rotolini ai funghi porcini https://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini I Rotolini ai Funghi Porcini sono fette di Prosciutto Cotto imbottite con i Funghi Porcini. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Informazioni_Generali Porcinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Porcino Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Descrizione Caratteri comunihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Caratteri_comuni Cappellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Cappello Imeniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Imenio Sporehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Spore Gambohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Gambo Commestibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Commestibilità Caratteri distintivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Caratteri_distintivi Cuticolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Cuticola Carnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Carne Habitathttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Habitat Funghi velenosi similihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Funghi_velenosi_simili Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Preparazione Wikiversità: Rotolini di foglie di porro https://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro I Rotolini di Foglie di Porro sono dei Rotolini di Foglie di Porro e Pancetta Affumicata imbottiti con Ricotta, Pecorino , Foglie di Timo e Uovo. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro#Informazioni_Generali Porrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro#Porro Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro#Descrizione Distribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro#Distribuzione Utilizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro#Utilizzi Curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro#Curiosità Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro#Preparazione Wikiversità: Salmone in salsa all'arancia https://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia Il Salmone in Salsa all'Arancia è un Piatto per ogni Stagione a base di Salmone con Salsa all'Arancia. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Informazioni_Generali Salmone Salarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Salmone_Salar Distribuzione e habitathttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Distribuzione_e_habitat Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Descrizione Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Biologia Alimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Alimentazione Riproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Riproduzione Pescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Pesca Conservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Conservazione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Video_Ricetta Wikiversità: Tartine alle olive https://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive Le Tartine alle Olive sono delle Tartine con le Olive e il Prosciutto Cotto amalgamate da Stracchino o Philadelfia. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive#Informazioni_Generali Olivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive#Oliva Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive#Struttura Deamaricazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive#Deamaricazione Varietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive#Varietà Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive#Consigli Wikiversità: Tartine con tonno e maionese https://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese Le Tartine con Tonno e Maionese sono delle Tartine cosparse di Tonno e Maionese. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Informazioni_Generali Tonnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Tonno Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Descrizione Pescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Pesca Pesca tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Pesca_tradizionale Pesca attualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Pesca_attuale Speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Specie Altri tonnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Altri_tonni Uso alimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Uso_alimentare Specialità gastronomiche italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Specialità_gastronomiche_italiane Altri impieghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Altri_impieghi Maionesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Maionese L'origine del nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#L'origine_del_nome Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Composizione Preparazione casalinga della maionesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Preparazione_casalinga_della_maionese Preparazione con mixer ad immersionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Preparazione_con_mixer_ad_immersione Ricetta tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Ricetta_tradizionale Utilizzi alternativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Utilizzi_alternativi Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Preparazione Wikiversità: Torta con i cicoli https://it.wikiversity.org/wiki/Torta_con_i_cicoli La Torta con i Cicoli è una Torta con Cicoli. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_con_i_cicoli#Informazioni_Generali Cicolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_con_i_cicoli#Cicoli Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_con_i_cicoli#Preparazione Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_con_i_cicoli#Caratteristiche Denominazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_con_i_cicoli#Denominazione Ciccioli napoletanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_con_i_cicoli#Ciccioli_napoletani Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_con_i_cicoli#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_con_i_cicoli#Ingredienti Wikiversità: Ex Traccia C della Prova d'Italiano dell'Esame di Stato (Tema di ordine storico) https://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_C_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Tema_di_ordine_storico) La Traccia C della Prima Prova d'Esame è il Tema di Ordine Storico. Essa è incentrata su un argomento di Storia che rientra tra quelli studiati nel corso dell’ultimo anno delle superiori. Svolgimento della Prima Prova d'Esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_C_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Tema_di_ordine_storico)#Svolgimento_della_Prima_Prova_d'Esame Fase 1: Prescritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_C_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Tema_di_ordine_storico)#Fase_1:_Prescrittura Fase 2: Svolgimento dell'Analisi e Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_C_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Tema_di_ordine_storico)#Fase_2:_Svolgimento_dell'Analisi_e_Scrittura Fase 3: Postscrittura e Fine della Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_C_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Tema_di_ordine_storico)#Fase_3:_Postscrittura_e_Fine_della_Prova I Temi d'Attualità della Prima Prova degli anni scorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_C_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Tema_di_ordine_storico)#I_Temi_d'Attualità_della_Prima_Prova_degli_anni_scorsi Wikiversità: Ex Traccia B della Prova d'Italiano dell'Esame di Stato (Saggio breve o Articolo di giornale) https://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_B_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Saggio_breve_o_Articolo_di_giornale) La Traccia B della Prima Prova d'Esame è il Saggio Breve o l' Articolo di Giornale. La Traccia B presenta la possibilità di scelta tra quattro diversi ambiti: Svolgimento della Prima Prova d'Esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_B_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Saggio_breve_o_Articolo_di_giornale)#Svolgimento_della_Prima_Prova_d'Esame Fase 1: Prescritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_B_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Saggio_breve_o_Articolo_di_giornale)#Fase_1:_Prescrittura Fase 2: Svolgimento dell'Analisi e Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_B_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Saggio_breve_o_Articolo_di_giornale)#Fase_2:_Svolgimento_dell'Analisi_e_Scrittura Fase 3: Postscrittura e Fine della Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_B_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Saggio_breve_o_Articolo_di_giornale)#Fase_3:_Postscrittura_e_Fine_della_Prova I Temi d'Attualità della Prima Prova degli anni scorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_B_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Saggio_breve_o_Articolo_di_giornale)#I_Temi_d'Attualità_della_Prima_Prova_degli_anni_scorsi Wikiversità: Guida alla Versione dal Greco (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Versione_dal_Greco_(superiori) Tradurre una versione dal Greco all'Italiano non è cosa facile. I motivi della difficoltà sono oggettivi. Come si fa una versione ?https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Versione_dal_Greco_(superiori)#Come_si_fa_una_versione_? Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Versione_dal_Greco_(superiori)#Collegamenti_esterni Esempio di svolgimento di versionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Versione_dal_Greco_(superiori)#Esempio_di_svolgimento_di_versione Wikiversità: Seconda Prova - Versione dal Greco (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Greco_(superiori) In questa lezione, come se fossimo dei maturandi, ci appresteremo, step dopo step, a svolgere la nostra prova d'esame svolgendo la Versione dal Greco di un Brano proposto durante una vera Seconda Prova d'Esame svoltasi negli scorsi anni. Svolgimento della Seconda Prova d'Esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Greco_(superiori)#Svolgimento_della_Seconda_Prova_d'Esame Fase 1: Analisi del Documentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Greco_(superiori)#Fase_1:_Analisi_del_Documento Fase 2: Lettura e Prima Analisi del Branohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Greco_(superiori)#Fase_2:_Lettura_e_Prima_Analisi_del_Brano Fase 3: La Versionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Greco_(superiori)#Fase_3:_La_Versione Fase 4: Rilettura e Controllo di quanto tradottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Greco_(superiori)#Fase_4:_Rilettura_e_Controllo_di_quanto_tradotto Fase 5: Fine della Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Greco_(superiori)#Fase_5:_Fine_della_Prova Le Versioni dal Greco della Seconda Prova degli anni scorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Greco_(superiori)#Le_Versioni_dal_Greco_della_Seconda_Prova_degli_anni_scorsi Wikiversità: Seconda Prova - Matematica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Matematica_(superiori) La Seconda Prova del Liceo Scientifico è tradizionalmente la Prova di Matematica. La Prova si compone di due tipologie di Esercizi. Svolgimento della Seconda Prova d'Esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Matematica_(superiori)#Svolgimento_della_Seconda_Prova_d'Esame Le Prova di Matematica della Seconda Prova degli anni scorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Matematica_(superiori)#Le_Prova_di_Matematica_della_Seconda_Prova_degli_anni_scorsi Wikiversità: Antipasti https://it.wikiversity.org/wiki/Antipasti Gli Antipasti per loro caratteristica debbono essere necessariamente cibi che riescano ad amplificare la sensazione di appetito senza entrare in conflitto con i piatti solitamente considerati principali che li seguiranno sulla tavola. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antipasti#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antipasti#Ricetta Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antipasti#Video_Ricetta Wikiversità: Pomodori ripieni di riso https://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso I Pomodori ripieni di riso sono dei Pomodori imbottiti di riso e stufati al forno. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Informazioni_Generali Pomodorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Pomodoro Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Storia Classificazione botanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Classificazione_botanica Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Proprietà Aspetti medicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Aspetti_medici Colturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Coltura Biodiversità della speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Biodiversità_della_specie Varietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Varietà Trasformazione industrialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Trasformazione_industriale Avversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Avversità Insettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Insetti Nematodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Nematodi Funghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Funghi Batterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Batteri Virushttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Virus Risohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Riso Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Classificazione Caratteri botanicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Caratteri_botanici Lavorazione del risohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Lavorazione_del_riso Il riso in cucinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Il_riso_in_cucina Aspetti nutrizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Aspetti_nutrizionali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Video_Ricetta Wikiversità: Timballo di riso e salmone https://it.wikiversity.org/wiki/Timballo_di_riso_e_salmone Il Timballo di riso e salmone è un piatto per tutte le stagioni a base di riso e di salmone. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Timballo_di_riso_e_salmone#Informazioni_Generali Timballohttps://it.wikiversity.org/wiki/Timballo_di_riso_e_salmone#Timballo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Timballo_di_riso_e_salmone#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Timballo_di_riso_e_salmone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Timballo_di_riso_e_salmone#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Timballo_di_riso_e_salmone#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Timballo_di_riso_e_salmone#Video_Ricetta Wikiversità: Focaccia con le cipolle https://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_con_le_cipolle La Focaccia con le Cipolle alla genovese (a fugàssa co-e çiòule in lingua genovese) è una variante della comune focaccia genovese. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_con_le_cipolle#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_con_le_cipolle#Storia Abbinamento ai vinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_con_le_cipolle#Abbinamento_ai_vini Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_con_le_cipolle#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_con_le_cipolle#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_con_le_cipolle#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_con_le_cipolle#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_con_le_cipolle#Video_Ricetta Wikiversità: Focaccia di zucca https://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca La Focaccia di Zucca, o Farinata di Zucca, è una preparazione storica culinaria a base di sfoglia di farina di grano e ripieno di zucca, presente da tempo nella cucina genovese, è normalmente venduta in ambito tradizionale in negozi “di pronto consumo” tipici, dette “Sciamadde” o “Fainotti”, spesso assieme ad altri tipi di torte salate e della tipica farinata di ceci; la farinata di zucca si ritiene originata in Genova, e nei borghi periferici di Sestri Ponente, Pegli, Pra' e Voltri, ma è oggi presente anche nei territori suburbani di Genova e in molti borghi costieri della Liguria. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca#Informazioni_Generali Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca#Descrizione Contenuto nutrizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca#Contenuto_nutrizionale Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca#Varianti Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca#Video_Ricetta Wikiversità: Crostata di ricotta https://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_ricotta La Crostata di Ricotta è una Crostata farcita di Ricotta. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_ricotta#Informazioni_Generali Crostatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_ricotta#Crostata Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_ricotta#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_ricotta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_ricotta#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_ricotta#Video_Ricetta Wikiversità: Torta di erbe https://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_erbe La Torta di Erbe, piatto povero tipico lunigianese ed in particolare di Pontremoli, è una torta salata ripiena di verdure, solitamente servita calda appena estratta dai testi, metodo di cottura di pane, focacce e torte, classico della zona in questione. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_erbe#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_erbe#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_erbe#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_erbe#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_erbe#Video_Ricetta Wikiversità: Torta di riso https://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_riso La Torta di Riso (nome comune per la Torta degli Addobbi) è un tipico dolce che appartiene alla tradizione culinaria bolognese. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_riso#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_riso#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_riso#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_riso#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_riso#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_riso#Altri_progetti Wikiversità: Torta al formaggio https://it.wikiversity.org/wiki/Torta_al_formaggio La Torta al Formaggio (più comunemente Pizza di Pasqua e in alcune zone chiamata anche Torta di Pasqua) è un prodotto da forno tipico di molte zone d'Italia, specialmente del centro. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_al_formaggio#Informazioni_Generali Variante dolcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_al_formaggio#Variante_dolce Variante salatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_al_formaggio#Variante_salata Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_al_formaggio#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_al_formaggio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_al_formaggio#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_al_formaggio#Video_Ricetta Wikiversità: Focaccia al formaggio https://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio La Focaccia al Formaggio (correttamente Focaccia con il Formaggio), in genovese a fugassa cö formaggio, è un tipo di focaccia farcita tipica della Liguria e dell'Oltregiogo. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#Informazioni_Generali Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#Descrizione Focaccia di Recco col formaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#Focaccia_di_Recco_col_formaggio Prodotti similarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#Prodotti_similari Curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#Curiosità Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#Ingredienti Strumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#Strumenti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#Video_Ricetta Wikiversità: Torta di granoturco https://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco La Torta di Granoturco è una Torta fatta con Farina di Granoturco. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Informazioni_Generali Granoturcohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Granoturco Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Etimologia Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Storia Utilizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Utilizzi Alimentazione umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Alimentazione_umana Alimentazione animalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Alimentazione_animale Proprietà nutrizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Proprietà_nutrizionali Produzione di energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Produzione_di_energia Usi terapeuticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Usi_terapeutici Materie plastiche biodegradabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Materie_plastiche_biodegradabili Le tossine da funghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Le_tossine_da_funghi Ibridi e cultivarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Ibridi_e_cultivar Varietà di mais in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Varietà_di_mais_in_Italia Avversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Avversità Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Procedimento Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Video_Ricetta Wikiversità: Torta di carne e patate https://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate La Torta di Carne e Patate è una "Torta" fatta da strati di Carne e strati di Patate. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Informazioni_Generali Carnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Carne Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Etimologia Il termine secondo la normativa europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Il_termine_secondo_la_normativa_europea Aspetti merceologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Aspetti_merceologici Tagli di carne bovinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Tagli_di_carne_bovina Consumo e diffusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Consumo_e_diffusione Qualità delle carnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Qualità_delle_carni Modificazioni post-mortemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Modificazioni_post-mortem Controlli sanitarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Controlli_sanitari Etichettaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Etichettatura Principali frodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Principali_frodi Aspetti nutrizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Aspetti_nutrizionali Utilizzo di carne nelle diete: Paesi industrializzati e Paesi in via di sviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Utilizzo_di_carne_nelle_diete:_Paesi_industrializzati_e_Paesi_in_via_di_sviluppo Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Composizione Modificazioni apportate dalla cotturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Modificazioni_apportate_dalla_cottura Qualità nutrizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Qualità_nutrizionali Problemi di salute associati al consumo di carnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Problemi_di_salute_associati_al_consumo_di_carne Problemi etici e ambientali associati al consumo di carnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Problemi_etici_e_ambientali_associati_al_consumo_di_carne Fame e consumo di carnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Fame_e_consumo_di_carne Ruolo del consumo di carne sull'effetto serrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Ruolo_del_consumo_di_carne_sull'effetto_serra Critiche al consumo di carnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Critiche_al_consumo_di_carne Condizioni di allevamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Condizioni_di_allevamento Costo energetico dell'allevamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Costo_energetico_dell'allevamento Patatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Patata Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Storia Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Classificazione Produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Produzione Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Preparazione Piatti tipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Piatti_tipici Prodotti industrialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Prodotti_industriali Valore nutrizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Valore_nutrizionale Tossicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Tossicità Riconoscimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Riconoscimenti Distillazione delle patatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Distillazione_delle_patate Aspetti culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Aspetti_culturali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Ingredienti Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Video_Ricetta Wikiversità: Nocino https://it.wikiversity.org/wiki/Nocino Il Nocino è un liquore italiano ottenuto dal mallo della noce, a mezzo di infusione in alcool. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#Informazioni_Generali Origine e leggendahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#Origine_e_leggenda Utilizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#Utilizzo Come farehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#Come_fare Difettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#Difetti Associazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#Associazioni Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#Video_Ricetta Wikiversità: Guida al Colloquio Orale dell'Esame di Stato https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_al_Colloquio_Orale_dell%27Esame_di_Stato L'Ultima Prova dell'Esame di Stato è il Colloquio Orale. Struttura del Colloquio Oralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_al_Colloquio_Orale_dell%27Esame_di_Stato#Struttura_del_Colloquio_Orale Materia in Lingua Straniera (CLIL)https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_al_Colloquio_Orale_dell%27Esame_di_Stato#Materia_in_Lingua_Straniera_(CLIL) Valutazione del Colloquio Oralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_al_Colloquio_Orale_dell%27Esame_di_Stato#Valutazione_del_Colloquio_Orale Consigli per la Preparazione al Colloquiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_al_Colloquio_Orale_dell%27Esame_di_Stato#Consigli_per_la_Preparazione_al_Colloquio Consigli mentre si Svolge il Colloquiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_al_Colloquio_Orale_dell%27Esame_di_Stato#Consigli_mentre_si_Svolge_il_Colloquio Wikiversità: Tecniche di Memorizzazione per lo Studio https://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_Memorizzazione_per_lo_Studio Uno dei problemi che più attanagliano i ragazzi o comunque chi deve affrontare uno studio di grande mole in poco tempo è quello di ricordare tutto. Tecnica dei locihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_Memorizzazione_per_lo_Studio#Tecnica_dei_loci Metodo delle parole di velcrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_Memorizzazione_per_lo_Studio#Metodo_delle_parole_di_velcro Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_Memorizzazione_per_lo_Studio#Altri_progetti Wikiversità: Come Realizzare una Tesina per l'Esame di Stato https://it.wikiversity.org/wiki/Come_Realizzare_una_Tesina_per_l%27Esame_di_Stato Realizzare una Tesina bella e originale è un punto fondamentale per superare con profitto il colloquio orale. Lezioni di Colloquio Orale dell'Esame di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Colloquio_Orale_dell%27Esame_di_Stato Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Come Realizzare una Mappa Concettuale per l'Esame di Stato https://it.wikiversity.org/wiki/Come_Realizzare_una_Mappa_Concettuale_per_l%27Esame_di_Stato La Mappa Concettuale può essere sia esplicativa della Tesina sia una sua alternativa meno elaborata. Esempio di Mappa Concettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_Realizzare_una_Mappa_Concettuale_per_l%27Esame_di_Stato#Esempio_di_Mappa_Concettuale Wikiversità: Come Realizzare un Progetto per l'Esame di Stato https://it.wikiversity.org/wiki/Come_Realizzare_un_Progetto_per_l%27Esame_di_Stato Alle volte, soprattutto negli Istituti Professionali e Tecnici e nei Licei Artistici, la Tesina è affiancata o sostituita dalla esposizione di un Progetto realizzato da soli o con la Classe. Esempi di Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_Realizzare_un_Progetto_per_l%27Esame_di_Stato#Esempi_di_Progetto Wikiversità: Caffè alla valdostana https://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana Il Caffè alla Valdostana (in francese, Café à la Valdôtaine; in patois valdostano Café à la Cognèntse) è un modo comunitario di bere il caffè, tipico costume della cucina valdostana. Richiede un contenitore apposito, grolla o coppa dell'amicizia, intagliato in un pezzo di legno. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana#Storia Attrezzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana#Attrezzi Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana#Ricetta Prima variantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana#Prima_variante Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana#Preparazione Seconda variantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana#Seconda_variante Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana#Video_Ricetta Wikiversità: Ippocrasso https://it.wikiversity.org/wiki/Ippocrasso L' Ippocrasso è una bevanda antica a base di vino aromatizzato e addolcito con miele. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippocrasso#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippocrasso#Storia Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippocrasso#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippocrasso#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippocrasso#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippocrasso#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippocrasso#Video_Ricetta Wikiversità: Kefir d'acqua https://it.wikiversity.org/wiki/Kefir_d%27acqua Il Kefir d'Acqua è una bevanda leggermente alcolica e frizzante, ottenuta dalla fermentazione dei grani di kefir. Fra gli ingredienti dovrà sempre essere presente una percentuale dal 3 al 10% di zucchero e tanti altri ingredienti che possono variare a seconda delle ricette e dei gusti personali: limone, succo d'uva, succhi di frutta, frutta secca, malto, e le radici di zenzero. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Kefir_d%27acqua#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Kefir_d%27acqua#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Kefir_d%27acqua#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Kefir_d%27acqua#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Kefir_d%27acqua#Video_Ricetta Wikiversità: Mirto https://it.wikiversity.org/wiki/Mirto Il Mirto o meglio il Liquore di Mirto (Licòre/-i de Murta in sardo, Licòr di Mortula in corso), detto semplicemente Mirto o Mirto Rosso, è un liquore popolare, in Sardegna e in Corsica, ottenuto per macerazione alcolica delle bacche di mirto o di un misto di bacche e foglie. Nell'accezione comune del termine, il liquore di mirto è ottenuto dalla macerazione di bacche pigmentate mature. Aspetti storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#Aspetti_storici Presupposti della trasformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#Presupposti_della_trasformazione Preparazione casalingahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#Preparazione_casalinga Preparazione industrialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#Preparazione_industriale Tutela e valorizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#Tutela_e_valorizzazione Utilizzo del prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#Utilizzo_del_prodotto Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#Video_Ricetta Wikiversità: Parampampoli https://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli Il Parampampoli è una bevanda alcolica servita alla fiamma, tipica della fredda stagione invernale trentina. Secondo la tradizione il parampampoli nacque alla fine degli anni cinquanta dalla creazione di Purin Giordano nel Rifugio Crucolo nel piccolo comune di Scurelle in Valsugana. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Informazioni_Generali Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Composizione Come si servehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Come_si_serve Derivazione etimologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Derivazione_etimologica Il Grampàmpelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Il_Grampàmpel Il Parampampoli oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Il_Parampampoli_oggi Curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Curiosità Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Ricetta Parampampoli in bottiglia, da servire caldo o freddohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Parampampoli_in_bottiglia,_da_servire_caldo_o_freddo Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Consigli Parampampoli preparato al momento, da servire caldohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Parampampoli_preparato_al_momento,_da_servire_caldo Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Video_Ricetta Wikiversità: Il Rapporto di Lavoro Pubblico https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_Pubblico Anche per quanto riguarda il Rapporto di Lavoro nel Settore Pubblico troviamo alcune caratteristiche particolari. Orario di Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_Pubblico#Orario_di_Lavoro Retribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_Pubblico#Retribuzione TFR - Trattamento di Fine Rapportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_Pubblico#TFR_-_Trattamento_di_Fine_Rapporto Contrasto all'Assenteismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_Pubblico#Contrasto_all'Assenteismo Wikiversità: Laboratorio del segno e del colore https://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_del_segno_e_del_colore == Arte ed immagine == Arte ed immaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_del_segno_e_del_colore#Arte_ed_immagine Descrizione dell'attività da svolgerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_del_segno_e_del_colore#Descrizione_dell'attività_da_svolgere Descrizione del materiale richiestohttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_del_segno_e_del_colore#Descrizione_del_materiale_richiesto Spiegazione del procedimento dell'attivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_del_segno_e_del_colore#Spiegazione_del_procedimento_dell'attività Spiegazione sul colore dominante e la lettura dell'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_del_segno_e_del_colore#Spiegazione_sul_colore_dominante_e_la_lettura_dell'opera Foto delle opere e come procederehttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_del_segno_e_del_colore#Foto_delle_opere_e_come_procedere Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_del_segno_e_del_colore#Collegamenti_esterni Wikiversità: I Lavoratori Pubblici https://it.wikiversity.org/wiki/I_Lavoratori_Pubblici == Il Personale Dirigente == Il Personale Dirigentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Lavoratori_Pubblici#Il_Personale_Dirigente Separazione tra Politica e Amministrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Lavoratori_Pubblici#Separazione_tra_Politica_e_Amministrazione Gli Incarichi Dirigenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Lavoratori_Pubblici#Gli_Incarichi_Dirigenziali Il Personale Non Dirigentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Lavoratori_Pubblici#Il_Personale_Non_Dirigente Reclutamento e Contratti di Lavoro Flessibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Lavoratori_Pubblici#Reclutamento_e_Contratti_di_Lavoro_Flessibile Mansioni, Inquadramento e Jus Variandihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Lavoratori_Pubblici#Mansioni,_Inquadramento_e_Jus_Variandi La Mobilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Lavoratori_Pubblici#La_Mobilità Il Regime delle Incompatibilità, del Cumulo di Impieghi e di Incarichihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Lavoratori_Pubblici#Il_Regime_delle_Incompatibilità,_del_Cumulo_di_Impieghi_e_di_Incarichi Wikiversità: Aristotele (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Aristotele_(superiori) Aristotele è un filosofo greco nativo di Stagira, ma operante ad Atene. Allievo di Platone, fondò però una propria scuola, detta Liceo perché sorgeva in un luogo sacro ad Apollo Liceo. Lezioni di Filosofia per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_per_le_superiori_1 Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikimeuphttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikimeup Wikiversità: Punch coco https://it.wikiversity.org/wiki/Punch_coco Il Punch Cocco è un cocktail alcolico a base di Rum e Latte di Cocco. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Punch_coco#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Punch_coco#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Punch_coco#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Punch_coco#Preparazione Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Punch_coco#Varianti Wikiversità: Sangria https://it.wikiversity.org/wiki/Sangria La Sangria (in spagnolo Sangría) è una bevanda alcolica a base di vino, spezie e frutta, originaria della Penisola iberica. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangria#Informazioni_Generali Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangria#Origine Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangria#Ricetta Ingredienti di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangria#Ingredienti_di_base Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangria#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangria#Consigli Sangría blancahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangria#Sangría_blanca Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangria#Video_Ricetta Wikiversità: Sgroppino https://it.wikiversity.org/wiki/Sgroppino Lo Sgroppino è una bevanda alcolica molto apprezzata nel Veneto, a base di gelato al limone. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sgroppino#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sgroppino#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sgroppino#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sgroppino#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sgroppino#Video_Ricetta Wikiversità: Vin brulé https://it.wikiversity.org/wiki/Vin_brul%C3%A9 Il Vin Brulé (anche noto come Glühwein, dal tedesco, Vin Chaud in francese, Mulled Wine in inglese) è una bevanda calda a base di vino (tradizionalmente vino rosso), zucchero e spezie aromatiche, diffusa in numerosi paesi e semplice da preparare. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vin_brul%C3%A9#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vin_brul%C3%A9#Storia Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vin_brul%C3%A9#Preparazione Alcolicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vin_brul%C3%A9#Alcolicità Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vin_brul%C3%A9#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vin_brul%C3%A9#Ingredienti Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vin_brul%C3%A9#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vin_brul%C3%A9#Video_Ricetta Wikiversità: Vores Øl https://it.wikiversity.org/wiki/Vores_%C3%98l Vores Øl (Danese per La Nostra Birra, o in inglese Our Beer) è una birra danese. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vores_%C3%98l#Informazioni_Generali Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vores_%C3%98l#Origine Utilità della ricetta originalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vores_%C3%98l#Utilità_della_ricetta_originale Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vores_%C3%98l#Ricetta Maltihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vores_%C3%98l#Malti Luppoli e aggiuntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vores_%C3%98l#Luppoli_e_aggiunte Fermentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vores_%C3%98l#Fermentazione Wikiversità: Vov https://it.wikiversity.org/wiki/Vov Vov è il nome commerciale di un liquore a base di uova avente gradazione alcolica di 17,8%. Per antonomasia il medesimo sostantivo è comunemente impiegato anche per indicare preparati casalinghi di zabajone liquoroso ed anche gli analoghi prodotti della concorrenza. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vov#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vov#Storia Veste commercialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vov#Veste_commerciale Nell'arte culinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vov#Nell'arte_culinaria Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vov#Ingredienti Gadgets pubblicitarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vov#Gadgets_pubblicitari Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vov#Ricetta Procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vov#Procedura Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vov#Video_Ricetta Wikiversità: Spritz https://it.wikiversity.org/wiki/Spritz Lo Spritz è un aperitivo alcolico italiano, popolare nel Triveneto, a base di prosecco, bitter e acqua frizzante o seltz. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Storia Diffusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Diffusione Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Varianti Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Ricetta Spritz trevigianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Spritz_trevigiano Spritz padovanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Spritz_padovano Spritz triestinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Spritz_triestino Spritz udinesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Spritz_udinese Spritz venezianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Spritz_veneziano Pirlo (Variante bresciana dello spritz)https://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Pirlo_(Variante_bresciana_dello_spritz) Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Video_Ricetta Wikiversità: Acqua d'orcio https://it.wikiversity.org/wiki/Acqua_d%27orcio L' Acqua d'Orcio, detta anche Acqua d'Orzo è una dissetante bevanda alla liquirizia, che in passato veniva anche preparata con l'orzo. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acqua_d%27orcio#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acqua_d%27orcio#Storia Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acqua_d%27orcio#Preparazione Bevande simili in altri contesti culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acqua_d%27orcio#Bevande_simili_in_altri_contesti_culturali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acqua_d%27orcio#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acqua_d%27orcio#Ingredienti Wikiversità: Caffè in ghiaccio https://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_in_ghiaccio Il Caffè in Ghiaccio è una bevanda fredda a base di caffè la cui preparazione è, in Italia, tipica del Salento. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_in_ghiaccio#Informazioni_Generali Preparazione della bevandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_in_ghiaccio#Preparazione_della_bevanda Caffè con ghiaccio con latte di mandorlahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_in_ghiaccio#Caffè_con_ghiaccio_con_latte_di_mandorla Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_in_ghiaccio#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_in_ghiaccio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_in_ghiaccio#Preparazione Wikiversità: Granita siciliana https://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana La Granita Siciliana, o più comunemente Granita, è un dolce freddo al cucchiaio. È detta Siciliana perché tipica della Sicilia. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana#Storia Gusti e varianti localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana#Gusti_e_varianti_locali Riconoscimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana#Riconoscimenti Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana#Video_Ricetta Wikiversità: OpenCola https://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola OpenCola è una specie di cola unica in quanto le istruzioni per prepararla sono liberamente consultabili ed eventualmente modificabili. Chiunque può crearsi la bevanda, e tutti possono modificare o regolare la giusta quantità degli ingredienti, e possono inoltre regolare i loro cambiamenti basandosi sulla GNU General Public License. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola#Ingredienti Ingredienti per l'essenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola#Ingredienti_per_l'essenza Ingredienti per lo sciroppohttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola#Ingredienti_per_lo_sciroppo Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola#Preparazione Preparazione dell'essenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola#Preparazione_dell'essenza Preparazione dello sciroppohttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola#Preparazione_dello_sciroppo In Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola#In_Italia Wikiversità: Introduzione alla pallavolo https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_pallavolo La pallavolo, o volley (forma abbreviata dell'inglese volleyball) è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco diviso da una rete. Ci sono differenti versioni del gioco adottabili in specifiche circostanze nell'ambito della versatilità del gioco per tutti. Lezioni di Pallavolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pallavolo Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Immanuel Kant (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Immanuel_Kant_(superiori) == I giudizi sintetici a priori == I giudizi sintetici a priorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Immanuel_Kant_(superiori)#I_giudizi_sintetici_a_priori Analisi kantiana dei giudizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Immanuel_Kant_(superiori)#Analisi_kantiana_dei_giudizi I giudizi sintetici a priori: l'ossatura della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Immanuel_Kant_(superiori)#I_giudizi_sintetici_a_priori:_l'ossatura_della_scienza Il superamento dello scetticismo radicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Immanuel_Kant_(superiori)#Il_superamento_dello_scetticismo_radicale Legittimazione dei giudizi sintetici a priorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Immanuel_Kant_(superiori)#Legittimazione_dei_giudizi_sintetici_a_priori Wikiversità: Test di Autovalutazione Diritto del Lavoro Pubblico https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_del_Lavoro_Pubblico Il seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto del Lavoro Pubblico. Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_del_Lavoro_Pubblico#Test_Parte_Generale Wikiversità: Il principio di Archimede https://it.wikiversity.org/wiki/Il_principio_di_Archimede Il principio di Archimede afferma che «ogni corpo immerso parzialmente o completamente in un fluido (liquido o gas) riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto, uguale per intensità al peso del volume del fluido spostato» Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_principio_di_Archimede#Generalità Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_principio_di_Archimede#Note Wikiversità: Grappa alla cannella https://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella La Grappa alla Cannella è un liquore ottenuto mettendo in fusione stecche di cannella in grappa di vinaccia. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Informazioni_Generali Grappahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Grappa Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Generalità Etimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Etimo Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Caratteristiche Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Classificazione Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Storia Tecniche moderne di distillazione e invecchiamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Tecniche_moderne_di_distillazione_e_invecchiamento Bicchierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Bicchieri Grappe regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Grappe_regionali Legislazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Legislazione Associazioni e concorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Associazioni_e_concorsi Cannellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Cannella Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Descrizione Distribuzione e habitathttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Distribuzione_e_habitat Organoletticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Organolettica Usihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Usi Gastronomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Gastronomia Medicinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Medicina Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Preparazione Wikiversità: Grappa al miele https://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele La Grappa al Miele risulta un digestivo gradevole, poiché dolce, e particolare se realizzata come sottoindicato, in quanto arricchita di spezie e sapori, come l'arancia, che creano un connubio perfetto con il miele. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Informazioni_Generali Grappahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Grappa Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Generalità Etimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Etimo Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Caratteristiche Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Classificazione Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Storia Tecniche moderne di distillazione e invecchiamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Tecniche_moderne_di_distillazione_e_invecchiamento Bicchierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Bicchieri Grappe regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Grappe_regionali Legislazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Legislazione Associazioni e concorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Associazioni_e_concorsi Mielehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Miele Produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Produzione Lavorazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Lavorazione Estrazione dei melarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Estrazione_dei_melari Stoccaggio dei melarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Stoccaggio_dei_melari Disopercolaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Disopercolatura Smielaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Smielatura Filtraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Filtraggio Decantazione del miele.https://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Decantazione_del_miele. Schiumaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Schiumatura Cristallizzazione guidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Cristallizzazione_guidata Invasettamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Invasettamento Stoccaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Stoccaggio Conservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Conservazione Tipi di mielehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Tipi_di_miele Tipi di miele diffusi in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Tipi_di_miele_diffusi_in_Italia Principi nutritivi contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Principi_nutritivi_contenuti Zuccheri ed apporto caloricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Zuccheri_ed_apporto_calorico Oligoelementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Oligoelementi Proprietà farmacologiche e curativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Proprietà_farmacologiche_e_curative Azione antibattericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Azione_antibatterica Proprietà specifichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Proprietà_specifiche La legge italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#La_legge_italiana Uso di farmaci nella produzione di mielehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Uso_di_farmaci_nella_produzione_di_miele Riconoscimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Riconoscimenti Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Preparazione Wikiversità: Esercizi sulle funzioni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Le Funzioni studiati nella Lezione 8. Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_(superiori)#Funzioni Funzioni tra insiemi numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_(superiori)#Funzioni_tra_insiemi_numerici Composizione di funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_(superiori)#Composizione_di_funzioni La retta e gli insiemi numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_(superiori)#La_retta_e_gli_insiemi_numerici Il metodo delle coordinate cartesianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_(superiori)#Il_metodo_delle_coordinate_cartesiane Il grafico di una funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_(superiori)#Il_grafico_di_una_funzione Wikiversità: Anime morte https://it.wikiversity.org/wiki/Anime_morte Anime morte è il titolo di un romanzo di Nikolaj Vasil'evic Gogol' considerato, insieme ai racconti, uno dei suoi capolavori. Pubblicato per la prima volta nel 1842, fu concepito come prima parte di una trilogia, rimasta poi incompiuta. Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anime_morte#Trama Personaggi principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anime_morte#Personaggi_principali Tematiche principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anime_morte#Tematiche_principali Cenni narratologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anime_morte#Cenni_narratologici Un "poema in prosa"https://it.wikiversity.org/wiki/Anime_morte#Un_"poema_in_prosa" Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anime_morte#Bibliografia Wikiversità: Il pensiero e la teologia di Martin Lutero https://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Martin_Lutero === La dottrina della giustificazione per fede === Differenza con la teologia cattolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Martin_Lutero#Differenza_con_la_teologia_cattolica I punti fondamentali della dottrina luteranahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Martin_Lutero#I_punti_fondamentali_della_dottrina_luterana La predica contro le indulgenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Martin_Lutero#La_predica_contro_le_indulgenze Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Martin_Lutero#Note Wikiversità: Il pensiero e la teologia di Giovanni Calvino https://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Giovanni_Calvino == LIstituzione della religione cristiana == LIstituzione della religione cristianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Giovanni_Calvino#LIstituzione_della_religione_cristiana I libro: la conoscenza di Diohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Giovanni_Calvino#I_libro:_la_conoscenza_di_Dio II libro: la conoscenza di Cristohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Giovanni_Calvino#II_libro:_la_conoscenza_di_Cristo III libro: lo Spirito Santohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Giovanni_Calvino#III_libro:_lo_Spirito_Santo IV libro: la Chiesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Giovanni_Calvino#IV_libro:_la_Chiesa Wikiversità: Socrate (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori) == La vita == La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#La_vita La figura e la concezione della filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#La_figura_e_la_concezione_della_filosofia Conosci te stessohttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Conosci_te_stesso Testimonianzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Testimonianze Aristofanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Aristofane Policratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Policrate Senofontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Senofonte Socratici minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Socratici_minori Platone e Aristotelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Platone_e_Aristotele Il problema della critica odiernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Il_problema_della_critica_odierna Il rapporto con la sofisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Il_rapporto_con_la_sofistica Tratti della ricerca socraticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Tratti_della_ricerca_socratica "So di non sapere"https://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#"So_di_non_sapere" L'ironiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#L'ironia La maieuticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#La_maieutica Il metodo delle definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Il_metodo_delle_definizioni Il ragionamento induttivo e il concettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Il_ragionamento_induttivo_e_il_concetto L'eticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#L'etica La virtùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#La_virtù Il demonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Il_demone La religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#La_religione La morte di un filosofohttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#La_morte_di_un_filosofo Cause storico-politiche della condannahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Cause_storico-politiche_della_condanna Implicazioni ideali e filosofichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Implicazioni_ideali_e_filosofiche Lezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Lezioni_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Filosofia https://it.wikiversity.org/wiki/Filosofia Il termine Filosofia può riferirsi a diversi corsi o materie presenti su Wikiversità Scuole secondarie di secondo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filosofia#Scuole_secondarie_di_secondo_grado Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Filosofia#Università Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filosofia#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Liquore di cupralba https://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba Il Liquore di Cupralba è di antica tradizione romagnola ed è prodotto dalle anziane azdore (massaie). Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#Informazioni_Generali Cupressushttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#Cupressus Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#Descrizione Distribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#Distribuzione Usihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#Usi Avversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#Avversità Tassonomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#Tassonomia Aspetti culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#Aspetti_culturali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#Preparazione Wikiversità: Liquore tradizionale ercolano https://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano Il Liquore Tradizione Ercolano è un liquore/vino a base di menta. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#Informazioni_Generali Anicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#Anice L'anice verde (Pimpinella anisum)https://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#L'anice_verde_(Pimpinella_anisum) L'anice stellato (Illicium verum)https://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#L'anice_stellato_(Illicium_verum) L'anice pepato (Xanthoxylum piperitium)https://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#L'anice_pepato_(Xanthoxylum_piperitium) Storia e tradizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#Storia_e_tradizione Gustohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#Gusto Usihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#Usi In cucinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#In_cucina Liquore all'anicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#Liquore_all'anice Farmaceuticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#Farmaceutico Raccoltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#Raccolta Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#Preparazione Wikiversità: Programma di Letteratura spagnola per le superiori https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_spagnola_per_le_superiori La letteratura spagnola è studiata prevalentemente al liceo linguistico, ma è affrontata anche al liceo classico e allo scientifico qualora si scelga l'opzione bilingue. Letteratura spagnola 1https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_spagnola_per_le_superiori#Letteratura_spagnola_1 Letteratura spagnola 2https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_spagnola_per_le_superiori#Letteratura_spagnola_2 Letteratura spagnola 3https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_spagnola_per_le_superiori#Letteratura_spagnola_3 Wikiversità: La Spagna nel Siglo de Oro (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori) Per Siglo de Oro si intende, nella storia spagnola, un periodo compreso tra due secoli, il XVI e il XVII. Tale periodo, che comprende Rinascimento e Barocco, è convenzionalmente delimitato da due date: il 1492, anno della pubblicazione della prima Grammatica Castigliana a opera di Antonio de Nebrija, e il 1681, anno della morte di Pedro Calderón de la Barca. Il Rinascimento spagnolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Il_Rinascimento_spagnolo Aspetti politici, sociali ed economicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Aspetti_politici,_sociali_ed_economici Regno di Carlo Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Regno_di_Carlo_V Regno di Filippo IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Regno_di_Filippo_II Ideologia e cultura rinascimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Ideologia_e_cultura_rinascimentale Il Barocco spagnolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Il_Barocco_spagnolo Regno di Filippo IIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Regno_di_Filippo_III Regno di Filippo IVhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Regno_di_Filippo_IV Regno di Carlo IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Regno_di_Carlo_II Ideologia e cultura baroccahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Ideologia_e_cultura_barocca Wikiversità: Lope de Vega (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Lope_de_Vega_(superiori) == La vita == La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lope_de_Vega_(superiori)#La_vita Un'"arte nuova"https://it.wikiversity.org/wiki/Lope_de_Vega_(superiori)#Un'"arte_nuova" La rottura con la tradizione classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lope_de_Vega_(superiori)#La_rottura_con_la_tradizione_classica Caratteri generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lope_de_Vega_(superiori)#Caratteri_generali Personaggi lopeschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lope_de_Vega_(superiori)#Personaggi_lopeschi Commedie famosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lope_de_Vega_(superiori)#Commedie_famose La produzione liricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lope_de_Vega_(superiori)#La_produzione_lirica Wikiversità: Rosolio al cacao https://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao Il Rosolio al Cacao è un liquore a media gradazione alcoolica (28%) molto dolce e gradevole, apprezzato soprattutto da coloro che non amano gli alcoolici particolarmente. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Informazioni_Generali Rosoliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Rosolio Riconoscimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Riconoscimenti Letteratura e cinemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Letteratura_e_cinema Cacaohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Cacao Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Descrizione Fogliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Foglie Fiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Fiori Fruttihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Frutti Semihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Semi Sottospeciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Sottospecie Coltivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Coltivazione Aree geografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Aree_geografiche Lavorazione dei semi del cacaohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Lavorazione_dei_semi_del_cacao Raccoltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Raccolta Fermentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Fermentazione Essiccazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Essiccazione Tostatura (o torrefazione)https://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Tostatura_(o_torrefazione) Decorticazione e degerminazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Decorticazione_e_degerminazione Triturazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Triturazione Separazione del grassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Separazione_del_grasso Macinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Macinazione Solubilizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Solubilizzazione Produzione mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Produzione_mondiale Principali paesi produttori di cacaohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Principali_paesi_produttori_di_cacao Olio essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Olio_essenziale Usi terapeuticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Usi_terapeutici Uso della bucciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Uso_della_buccia Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Cenni_storici Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Consigli Wikiversità: L'Alfabeto Greco e la Classificazione dei Suoni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori) == L'Alfabeto == L'Alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#L'Alfabeto Pronunciahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Pronuncia Segni Ortografici e Segni d'Interpunzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Segni_Ortografici_e_Segni_d'Interpunzione Spiritihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Spiriti Accentihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Accenti Apostrofohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Apostrofo Coronidehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Coronide Dieresihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Dieresi Iota Sottoscrittohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Iota_Sottoscritto Classificazione dei Suonihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Classificazione_dei_Suoni Suoni Vocalicihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Suoni_Vocalici Vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Vocali Dittonghihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Dittonghi Suoni Consonanticihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Suoni_Consonantici Consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Consonanti Wikiversità: La letteratura francescana https://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_francescana ==I Francescani== I Francescanihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_francescana#I_Francescani Il Sacrum commercium sancti Francisci cum domina Paupertatehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_francescana#Il_Sacrum_commercium_sancti_Francisci_cum_domina_Paupertate I [di San Francesco|Fioretti]https://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_francescana#I_[di_San_Francesco|Fioretti] Storia di fra Michele Minoritahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_francescana#Storia_di_fra_Michele_Minorita Le laudehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_francescana#Le_laude Le biografie del santohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_francescana#Le_biografie_del_santo Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_francescana#Voci_correlate Wikiversità: Rossini https://it.wikiversity.org/wiki/Rossini Il Rossini è un cocktail a base si purea di fragole e spumante secco. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rossini#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rossini#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rossini#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rossini#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rossini#Video_Ricetta Wikiversità: Analcolico alla frutta https://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta L' Analcolico alla Frutta è un mix di vari Frutti con Granatina. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta#Informazioni_Generali Fruttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta#Frutta Usihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta#Usi Composizione della fruttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta#Composizione_della_frutta Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta#Preparazione Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta#Varianti Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta#Video_Ricetta Wikiversità: Programma di Grammatica greca per le superiori https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori La Grammatica greca è studiata nel: Grammatica greca 1 (Per il I Anno di tutti i licei)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Grammatica_greca_1_(Per_il_I_Anno_di_tutti_i_licei) Grammatica greca 2 (Per il II Anno di tutti i licei)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Grammatica_greca_2_(Per_il_II_Anno_di_tutti_i_licei) Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Premessa Avvertenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Avvertenze Ginnasiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Ginnasio IV Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#IV_Classe V Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#V_Classe Liceohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Liceo I Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#I_Classe II Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#II_Classe III Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#III_Classe Wikiversità: Introduzione alla pallacanestro https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_pallacanestro La pallacanestro, conosciuta anche come basket (abbreviazione del termine in lingua inglese basketball), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario, secondo una serie di regole prefissate. Lezioni di Pallacanestrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pallacanestro Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Storia della pallacanestro https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_pallacanestro Il basket è uno sport di origine americana nato negli U.S. Lezioni di Pallacanestrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pallacanestro Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Categorie della pallacanestro https://it.wikiversity.org/wiki/Categorie_della_pallacanestro thumbnail|left Lezioni di Pallacanestrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pallacanestro Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Regole della pallacanestro https://it.wikiversity.org/wiki/Regole_della_pallacanestro Le regole della pallacanestro sono: Lezioni di Pallacanestrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pallacanestro Regole degli sporthttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Regole_degli_sport Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Attrezzature nella pallacanestro https://it.wikiversity.org/wiki/Attrezzature_nella_pallacanestro == Campo == Campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Attrezzature_nella_pallacanestro#Campo Tabellone e canestrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Attrezzature_nella_pallacanestro#Tabellone_e_canestro Pallahttps://it.wikiversity.org/wiki/Attrezzature_nella_pallacanestro#Palla Wikiversità: Giocatori, tecniche e schemi nella pallacanestro https://it.wikiversity.org/wiki/Giocatori,_tecniche_e_schemi_nella_pallacanestro == Giocatori == Giocatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giocatori,_tecniche_e_schemi_nella_pallacanestro#Giocatori Tecniche e schemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giocatori,_tecniche_e_schemi_nella_pallacanestro#Tecniche_e_schemi Wikiversità: L'Accento Greco (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Accento_Greco_(superiori) L' Accento Greco (προσῳδία) a differenza che in italiano e in altre lingue moderne, non è espiratorio ma musicale cioè non consiste nell'intensità ma nell'altezza del suono (dipende infatti non dall'ampiezza, ma dal numero e dalla velocità delle vibrazioni). Leggi dell'Accentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Accento_Greco_(superiori)#Leggi_dell'Accento Proprietà degli Accentihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Accento_Greco_(superiori)#Proprietà_degli_Accenti Parole Atonehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Accento_Greco_(superiori)#Parole_Atone Le proclitichehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Accento_Greco_(superiori)#Le_proclitiche Le enclitichehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Accento_Greco_(superiori)#Le_enclitiche Wikiversità: Caffè alla nocciola https://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_nocciola Il Caffè alla Nocciola è un mix tra Caffè e Concentrato di Nocciola. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_nocciola#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_nocciola#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_nocciola#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_nocciola#Preparazione Preparazione della crema di caffèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_nocciola#Preparazione_della_crema_di_caffè Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_nocciola#Video_Ricetta Wikiversità: Sciroppo di limone https://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone Lo Sciroppo di Limone è una soluzione al limone. Lo sciroppo così preparato può essere usato come bibita allungandolo con acqua, e si conserva in frigorifero per alcuni giorni. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Informazioni_Generali Sciroppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Sciroppo Preparazione dello sciroppo semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Preparazione_dello_sciroppo_semplice Sciroppi aromatizzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Sciroppi_aromatizzati Sciroppi medicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Sciroppi_medicati Conservazione ed etichettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Conservazione_ed_etichette Limonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Limone Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Cenni_storici Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Morfologia Varietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Varietà Produzione e distribuzione geograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Produzione_e_distribuzione_geografica Usihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Usi Il succohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Il_succo L'olio essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#L'olio_essenziale Usi farmaceuticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Usi_farmaceutici Usi terapeuticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Usi_terapeutici Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Preparazione Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Varianti Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Video_Ricetta Wikiversità: Frittelloni https://it.wikiversity.org/wiki/Frittelloni I Frittelloni sono un alimento salato tipico della città di Civita Castellana (VT); è tuttavia conosciuto sia nella provincia viterbese che in quella romana. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelloni#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelloni#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelloni#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelloni#Preparazione Suggerimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelloni#Suggerimenti Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelloni#Video_Ricetta Wikiversità: Panir https://it.wikiversity.org/wiki/Panir Il Panir, in persiano پنير, o Paneer (Hindi: पनीर Panīr) o Chhena è un formaggio fresco comune nella cucina del Sud dell'Asia. È di origine indiana e pakistana. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panir#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Panir#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panir#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Panir#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panir#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Panir#Video_Ricetta Wikiversità: Falafel https://it.wikiversity.org/wiki/Falafel I Falafel (in arabo فلافل, Falāfil; in ebraico: פלאפל, traslitt. Falāfel) sono una pietanza mediorientale costituita da polpette di legumi speziate e fritte. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Falafel#Informazioni_Generali Ricetta tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Falafel#Ricetta_tradizionale Consumazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Falafel#Consumazione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Falafel#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Falafel#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Falafel#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Falafel#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Falafel#Video_Ricetta Wikiversità: Caponata https://it.wikiversity.org/wiki/Caponata La Caponata (Capunata in siciliano) è un prodotto tipico della cucina siciliana. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#Informazioni_Generali La caponata palermitanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#La_caponata_palermitana La caponata agrigentinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#La_caponata_agrigentina La caponata trapanesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#La_caponata_trapanese La caponata catanesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#La_caponata_catanese La caponata messinesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#La_caponata_messinese Caponatinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#Caponatina Caponata napoletanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#Caponata_napoletana Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#Video_Ricetta Wikiversità: Friggione https://it.wikiversity.org/wiki/Friggione Il friggione è un piatto tipico bolognese (che è stato datato al 1886), la cui ricetta è stata depositata dall'Accademia italiana della cucina presso la Camera di commercio di Bologna nel 2004. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Friggione#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Friggione#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Friggione#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Friggione#Preparazione Nuovo deposito presso la Camera di commercio di Bologna nel 2008https://it.wikiversity.org/wiki/Friggione#Nuovo_deposito_presso_la_Camera_di_commercio_di_Bologna_nel_2008 Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Friggione#Varianti Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Friggione#Video Wikiversità: Leggi fonetiche della lingua greca (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori) Nel passaggio dal protogreco ai dialetti dorico e ionico, e poi dallo ionico all'attico, sono avvenuti diversi fenomeni fonetici importanti e complessi. Tali fenomeni rispondono a leggi della fonetica: alcune di queste vengono spiegate con procedimento linguistico dell'analogia, mentre su altre non vi è parere concorde degli studiosi. Mutamenti di vocalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Mutamenti_di_vocale Abbreviazione e allungamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Abbreviazione_e_allungamento Incontro di vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Incontro_di_vocali Leggi di contrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Leggi_di_contrazione L'accento nella contrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#L'accento_nella_contrazione Metatesi, sincope, apocope, protesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Metatesi,_sincope,_apocope,_protesi Apofoniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Apofonia Mutamenti di consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Mutamenti_di_consonanti Assimilazione, dissimilazione, eliminazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Assimilazione,_dissimilazione,_eliminazione Mute gutturali (κ, γ, χ)https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Mute_gutturali_(κ,_γ,_χ) Mute labiali (π, β, φ)https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Mute_labiali_(π,_β,_φ) Mute dentali (τ, δ, θ)https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Mute_dentali_(τ,_δ,_θ) Nasali (ν, μ)https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Nasali_(ν,_μ) Sibilante (σ, ς)https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Sibilante_(σ,_ς) Antica semivocale -jod-https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Antica_semivocale_-jod- Antica semivocale -digamma-https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Antica_semivocale_-digamma- Sincope, epentesi, metatesi, paragogehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Sincope,_epentesi,_metatesi,_paragoge Wikiversità: Cartine della antica Grecia https://it.wikiversity.org/wiki/Cartine_della_antica_Grecia File:Map Minoan Crete-it.svg|Mappa archeologica della Creta minoica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartine_della_antica_Grecia#Note Wikiversità: Uscita delle Parole Greche (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Uscita_delle_Parole_Greche_(superiori) Le parole greche possono terminare solo o in vocale, o in dittongo, o in ν, ρ, ς, ξ, ψ. Qualsiasi altra consonante finale cade. Le sillabehttps://it.wikiversity.org/wiki/Uscita_delle_Parole_Greche_(superiori)#Le_sillabe Divisione delle sillabehttps://it.wikiversity.org/wiki/Uscita_delle_Parole_Greche_(superiori)#Divisione_delle_sillabe Quantità delle sillabehttps://it.wikiversity.org/wiki/Uscita_delle_Parole_Greche_(superiori)#Quantità_delle_sillabe Wikiversità: Il diritto alla prova della Brexit https://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_alla_prova_della_Brexit In questa lezione intercorso (Diritto dell'Unione Europea, Diritto internazionale e Diritto comparato) si esaminerà sotto diversi aspetti come il Diritto affronterà la prova dell'evento, potremmo dire secolare, della Brexit. La questione di fatto riguarda vari campi del Diritto (che vanno ben oltre quelli in cui verte questa lezione intercorso). Il Referendum che cambierà la Storia d'Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_alla_prova_della_Brexit#Il_Referendum_che_cambierà_la_Storia_d'Europa L'Adeguamento al Referendum e le Procedure di Uscita dall'UEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_alla_prova_della_Brexit#L'Adeguamento_al_Referendum_e_le_Procedure_di_Uscita_dall'UE I Rapporti Regno Unito-UE dopo il Brexithttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_alla_prova_della_Brexit#I_Rapporti_Regno_Unito-UE_dopo_il_Brexit Le conseguenze del Brexit nel Diritto Inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_alla_prova_della_Brexit#Le_conseguenze_del_Brexit_nel_Diritto_Inglese La Brexit per i Cittadini Europei nel Regno Unitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_alla_prova_della_Brexit#La_Brexit_per_i_Cittadini_Europei_nel_Regno_Unito Prospettive De iure condendo per il Futuro dell'Unione Europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_alla_prova_della_Brexit#Prospettive_De_iure_condendo_per_il_Futuro_dell'Unione_Europea Wikiversità: Esercizi sulla Fonetica Greca (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la fonologia greca studiata nella Lezione 2, 3, 4 e 5. Esercizi di Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizi_di_Scrittura Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizio_1 Esercizi sull'Accentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizi_sull'Accento Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizio_4 Esercizi sulle Proclitiche e sulle Enclitichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizi_sulle_Proclitiche_e_sulle_Enclitiche Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizio_8 Wikiversità: Moussaka https://it.wikiversity.org/wiki/Moussaka Il Moussakà (in greco: μουσακάς) o Mussacà è un piatto tipico della cucina greca, balcanica e medio-orientale affine alla parmigiana di melanzane nella versione siciliana (piuttosto che quella napoletana, caratterizzata da mozzarella e sugo di pomodoro). Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moussaka#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moussaka#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moussaka#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moussaka#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moussaka#Video_Ricetta Wikiversità: Purea di patate https://it.wikiversity.org/wiki/Purea_di_patate La Purea di Patate (detto comunemente anche Purè, sostantivo maschile, derivanti entrambi dal francese Purée de pommes de terre) è una preparazione alimentare semisolida, principalmente a base di patate. È utilizzata come contorno per accompagnare piatti di carne come il gulasch, il pollo, la trippa e il brasato. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Purea_di_patate#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Purea_di_patate#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Purea_di_patate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Purea_di_patate#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Purea_di_patate#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Purea_di_patate#Video_Ricetta Wikiversità: Peperonata https://it.wikiversity.org/wiki/Peperonata La Peperonata è una pietanza a base di peperone tagliati a fette sottili e stufati in padella con aglio, cipolla e salsa di pomodoro. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperonata#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperonata#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperonata#Ingredienti Utensilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperonata#Utensili Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperonata#Preparazione Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperonata#Varianti Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperonata#Video_Ricetta Wikiversità: Polpettone di melanzane https://it.wikiversity.org/wiki/Polpettone_di_melanzane Il Polpettone di Melanzane è una tipica pietanza povera del Riviera di Levante genovese, diffusa con qualche variante anche nelle altre province liguri. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Polpettone_di_melanzane#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polpettone_di_melanzane#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Polpettone_di_melanzane#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polpettone_di_melanzane#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Polpettone_di_melanzane#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polpettone_di_melanzane#Video_Ricetta Wikiversità: Le Espressioni Letterali e i Valori Numerici (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Espressioni_Letterali_e_i_Valori_Numerici_(superiori) == Lettere == Letterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Espressioni_Letterali_e_i_Valori_Numerici_(superiori)#Lettere Lettere per esprimere formulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Espressioni_Letterali_e_i_Valori_Numerici_(superiori)#Lettere_per_esprimere_formule Lettere per descrivere schemi di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Espressioni_Letterali_e_i_Valori_Numerici_(superiori)#Lettere_per_descrivere_schemi_di_calcolo Lettere per esprimere proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Espressioni_Letterali_e_i_Valori_Numerici_(superiori)#Lettere_per_esprimere_proprietà Il valore numerico di un’espressione letteralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Espressioni_Letterali_e_i_Valori_Numerici_(superiori)#Il_valore_numerico_di_un’espressione_letterale Condizione di esistenza di un’espressione letteralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Espressioni_Letterali_e_i_Valori_Numerici_(superiori)#Condizione_di_esistenza_di_un’espressione_letterale Wikiversità: I Monomi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori) == L’insieme dei monomi == L’insieme dei monomihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#L’insieme_dei_monomi Valore di un monomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Valore_di_un_monomio Moltiplicazione di due monomihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Moltiplicazione_di_due_monomi Proprietà della moltiplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Proprietà_della_moltiplicazione Potenza di un monomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Potenza_di_un_monomio Divisione di due monomihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Divisione_di_due_monomi Addizione di due monomihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Addizione_di_due_monomi Addizione di due monomi similihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Addizione_di_due_monomi_simili Proprietà della addizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Proprietà_della_addizione Addizione di monomi non similihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Addizione_di_monomi_non_simili Espressioni con i monomihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Espressioni_con_i_monomi Massimo Comune Divisore e minimo comune multiplo tra monomihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Massimo_Comune_Divisore_e_minimo_comune_multiplo_tra_monomi Massimo Comune Divisorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Massimo_Comune_Divisore Minimo comune multiplohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Minimo_comune_multiplo Wikiversità: I Polinomi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori) == Definizioni fondamentali == Definizioni fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Definizioni_fondamentali Somma algebrica di polinomihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Somma_algebrica_di_polinomi Prodotto di un polinomio per un monomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Prodotto_di_un_polinomio_per_un_monomio Quoziente tra un polinomio e un monomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Quoziente_tra_un_polinomio_e_un_monomio Prodotto di polinomihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Prodotto_di_polinomi Divisione tra due polinomihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Divisione_tra_due_polinomi Polinomi in una sola variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Polinomi_in_una_sola_variabile Polinomi in più variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Polinomi_in_più_variabili Regola di Ruffinihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Regola_di_Ruffini Calcolo del restohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Calcolo_del_resto Wikiversità: I Prodotti Notevoli (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Prodotti_Notevoli_(superiori) Con l’espressione prodotti notevoli si indicano alcune identità che si ottengono in seguito alla moltiplicazione di polinomi aventi caratteristiche particolari facili da ricordare. Quadrato di un binomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Prodotti_Notevoli_(superiori)#Quadrato_di_un_binomio Quadrato di un polinomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Prodotti_Notevoli_(superiori)#Quadrato_di_un_polinomio Prodotto della somma fra due monomi per la loro differenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Prodotti_Notevoli_(superiori)#Prodotto_della_somma_fra_due_monomi_per_la_loro_differenza Cubo di un binomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Prodotti_Notevoli_(superiori)#Cubo_di_un_binomio Potenza n-esima di un binomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Prodotti_Notevoli_(superiori)#Potenza_n-esima_di_un_binomio Wikiversità: Frappuccino https://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino Frappuccino è un marchio registrato per una linea di bevande al caffè freddo vendute da Starbucks. Consiste in una mistura di caffè (o di un altro ingrediente di base, come ad esempio fragole o crema), ghiaccio e altri ingredienti, solitamente guarnita con panna montata. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Storia Versioni disponibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Versioni_disponibili Decaffeinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Decaffeinato Crèmehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Crème Veganohttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Vegano Miscele con succohttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Miscele_con_succo Variazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Variazioni Varietà internazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Varietà_internazionali Versione in bottigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Versione_in_bottiglia Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Video_Ricetta Wikiversità: I Vettori (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Vettori_(superiori) == Prime definizioni == Prime definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Vettori_(superiori)#Prime_definizioni Operazioni con i vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Vettori_(superiori)#Operazioni_con_i_vettori Somma di vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Vettori_(superiori)#Somma_di_vettori Differenza tra vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Vettori_(superiori)#Differenza_tra_vettori Moltiplicazione di un numero reale per un vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Vettori_(superiori)#Moltiplicazione_di_un_numero_reale_per_un_vettore Dipendenza e indipendenza linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Vettori_(superiori)#Dipendenza_e_indipendenza_lineare Wikiversità: Le Prime Definizioni di Trigonometria e le due Identità Fondamentali (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Prime_Definizioni_di_Trigonometria_e_le_due_Identit%C3%A0_Fondamentali_(superiori) == Prime definizioni == Prime definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Prime_Definizioni_di_Trigonometria_e_le_due_Identit%C3%A0_Fondamentali_(superiori)#Prime_definizioni Due identità fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Prime_Definizioni_di_Trigonometria_e_le_due_Identit%C3%A0_Fondamentali_(superiori)#Due_identità_fondamentali Wikiversità: Gli Angoli Particolari (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Angoli_Particolari_(superiori) Possiamo ricavare per via geometrica il valore esatto delle funzioni trigonometriche di angoli particolari. Angoli di 45°https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Angoli_Particolari_(superiori)#Angoli_di_45° Angoli di 30° e 60°https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Angoli_Particolari_(superiori)#Angoli_di_30°_e_60° Angoli di 0° e 90°https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Angoli_Particolari_(superiori)#Angoli_di_0°_e_90° Wikiversità: L'Uso della Calcolatrice e le Operazioni con i Gradi Sessagesimali (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Uso_della_Calcolatrice_e_le_Operazioni_con_i_Gradi_Sessagesimali_(superiori) 354°49'40"-107°51' 25" Usare la calcolatricehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Uso_della_Calcolatrice_e_le_Operazioni_con_i_Gradi_Sessagesimali_(superiori)#Usare_la_calcolatrice Operazioni con i gradi sessagesimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Uso_della_Calcolatrice_e_le_Operazioni_con_i_Gradi_Sessagesimali_(superiori)#Operazioni_con_i_gradi_sessagesimali Wikiversità: La Risoluzione di Triangoli Rettangoli (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_Triangoli_Rettangoli_(superiori) Ricordiamo che risolvere un triangolo significa ricavare le misure di tutti i suoi elementi (lati e angoli) date le misure di alcuni di essi. Proiezione di un segmento lungo una direzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_Triangoli_Rettangoli_(superiori)#Proiezione_di_un_segmento_lungo_una_direzione Wikiversità: La Risoluzione di un Triangolo Qualsiasi con Triangoli Rettangoli (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_un_Triangolo_Qualsiasi_con_Triangoli_Rettangoli_(superiori) Per risolvere i triangoli qualsiasi, tramite l’altezza, bisogna ricercare all’interno della figura considerata dei triangoli rettangoli. Nel seguito saranno indicati altri teoremi che permettono di risolvere tutti i tipi di triangoli. Quadrilaterihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_un_Triangolo_Qualsiasi_con_Triangoli_Rettangoli_(superiori)#Quadrilateri Applicazioni alla topografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_un_Triangolo_Qualsiasi_con_Triangoli_Rettangoli_(superiori)#Applicazioni_alla_topografia Wikiversità: La Risoluzione di un Triangolo Qualunque (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_un_Triangolo_Qualunque_(superiori) Le funzioni trigonometriche possono essere calcolate anche su angoli maggiori di 90\text{°}. Poiché, al momento, siamo interessati alle applicazioni sui triangoli, ci basterà estendere le nostre considerazioni agli angoli compresi fra 90\text{°} e 180\text{°}, essendo 180\text{°} la misura limite superiore di un angolo interno di un triangolo. Caso I: due lati e l’angolo compreso congruentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_un_Triangolo_Qualunque_(superiori)#Caso_I:_due_lati_e_l’angolo_compreso_congruenti Caso II: tre lati congruentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_un_Triangolo_Qualunque_(superiori)#Caso_II:_tre_lati_congruenti Caso III: un lato e gli angoli congruentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_un_Triangolo_Qualunque_(superiori)#Caso_III:_un_lato_e_gli_angoli_congruenti Riflessioni sull’uso del teorema dei senihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_un_Triangolo_Qualunque_(superiori)#Riflessioni_sull’uso_del_teorema_dei_seni Wikiversità: Le Funzioni Circolari (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_Circolari_(superiori) Nel riferimento cartesiano ortogonale è assegnato il vettore \vec{u} di modulo unitario \left(\left|\vec{u}\right|=1\right), applicato nell’origine del riferimento e con direzione e verso coincidenti con quelle dell’asse x. Il suo estremo libero è il punto B(1;0). Lezioni di Matematica per le superiori 5https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Matematica_per_le_superiori_5 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Carlo Goldoni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori) Carlo Goldoni fu un importante commediografo veneziano, artefice di una fondamentale riforma del teatro moderno. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#La_vita La visione del mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#La_visione_del_mondo I rapporti con l'Illuminismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#I_rapporti_con_l'Illuminismo Motivi "illuministici" nella personalità goldonianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Motivi_"illuministici"_nella_personalità_goldoniana La riforma della commediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#La_riforma_della_commedia Il "Mondo" e il "Teatro"https://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Il_"Mondo"_e_il_"Teatro" Il superamento della Commedia dell'Arte: dalla "maschera" al "carattere"https://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Il_superamento_della_Commedia_dell'Arte:_dalla_"maschera"_al_"carattere" Commedie "di carattere" e commedie "d'ambiente"https://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Commedie_"di_carattere"_e_commedie_"d'ambiente" Il significato e i modi della riformahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Il_significato_e_i_modi_della_riforma L'itinerario della sperimentazione goldonianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#L'itinerario_della_sperimentazione_goldoniana Prima fase (con la compagnia Medebac, dal 1748 al 1753): l'elogio del mercante venezianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Prima_fase_(con_la_compagnia_Medebac,_dal_1748_al_1753):_l'elogio_del_mercante_veneziano Seconda fase (1753-1758): incertezza ed eclettismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Seconda_fase_(1753-1758):_incertezza_ed_eclettismo Terza fase (1759-1762): la maturitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Terza_fase_(1759-1762):_la_maturità Quarta fase (1762-1793): il periodo pariginohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Quarta_fase_(1762-1793):_il_periodo_parigino Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Voci_correlate Wikiversità: Melanzane a funghetti https://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_a_funghetti Le Melanzane a Funghetti (Mulignane a Fungetiello in dialetto) sono un contorno tipico della cucina napoletana. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_a_funghetti#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_a_funghetti#Ricetta Melanzane a funghetti con pomodorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_a_funghetti#Melanzane_a_funghetti_con_pomodoro Melanzane a funghetti senza pomodorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_a_funghetti#Melanzane_a_funghetti_senza_pomodoro Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_a_funghetti#Video_Ricetta Wikiversità: Insalata caprese https://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_caprese L' Insalata Caprese è un'insalata usata come antipasto che talvolta può essere servita anche come secondo piatto. Tradizionalmente rientra nei piatti della cucina napoletana ed il nome di questo fresco piatto deriva dall'isola di Capri. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_caprese#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_caprese#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_caprese#Ingredienti Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_caprese#Video_Ricetta Wikiversità: Carciofi alla romana https://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_romana I Carciofi alla Romana sono un piatto tipico della cucina della Capitale. A Roma si preparano e si servono nei ristoranti soprattutto in primavera. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_romana#Informazioni_Generali Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_romana#Preparazione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_romana#Ricetta Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_romana#Video_Ricetta Wikiversità: La Scomposizione in Fattori (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori) == Cosa significa scomporre in fattori == Cosa significa scomporre in fattorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Cosa_significa_scomporre_in_fattori Raccoglimento totale a fattore comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Raccoglimento_totale_a_fattore_comune Raccoglimento parziale a fattore comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Raccoglimento_parziale_a_fattore_comune Riconoscimento di prodotti notevolihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Riconoscimento_di_prodotti_notevoli Quadrato di un binomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Quadrato_di_un_binomio Quadrato di un polinomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Quadrato_di_un_polinomio Cubo di un binomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Cubo_di_un_binomio Differenza di due quadratihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Differenza_di_due_quadrati Altre tecniche di scomposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Altre_tecniche_di_scomposizione Trinomi particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Trinomi_particolari Scomposizione con la regola Ruffinihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Scomposizione_con_la_regola_Ruffini Somma e differenza di due cubihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Somma_e_differenza_di_due_cubi Scomposizione mediante metodi combinatihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Scomposizione_mediante_metodi_combinati MCD e mcm tra polinomihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#MCD_e_mcm_tra_polinomi Divisore comune e multiplo comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Divisore_comune_e_multiplo_comune Massimo Comune Divisorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Massimo_Comune_Divisore Minimo comune multiplohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Minimo_comune_multiplo Wikiversità: Le Frazioni Algebriche (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori) == Definizione di frazione algebrica == Definizione di frazione algebricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)#Definizione_di_frazione_algebrica Condizioni di esistenza per una frazione algebricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)#Condizioni_di_esistenza_per_una_frazione_algebrica Semplificazione di una frazione algebricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)#Semplificazione_di_una_frazione_algebrica Moltiplicazione di frazioni algebrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)#Moltiplicazione_di_frazioni_algebriche Potenza di una frazione algebricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)#Potenza_di_una_frazione_algebrica Casi particolari dell’esponentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)#Casi_particolari_dell’esponente Divisione di frazioni algebrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)#Divisione_di_frazioni_algebriche Addizione di frazioni algebrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)#Addizione_di_frazioni_algebriche Proprietà della addizione tra frazioni algebrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)#Proprietà_della_addizione_tra_frazioni_algebriche Wikiversità: Le Equazioni di Primo Grado (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Primo_Grado_(superiori) == Identità ed equazioni == Identità ed equazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Primo_Grado_(superiori)#Identità_ed_equazioni Principi di equivalenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Primo_Grado_(superiori)#Principi_di_equivalenza Equazioni interehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Primo_Grado_(superiori)#Equazioni_intere Equazioni in cui l’incognita compare con grado maggiore di unohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Primo_Grado_(superiori)#Equazioni_in_cui_l’incognita_compare_con_grado_maggiore_di_uno Equazioni in cui l’incognita scomparehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Primo_Grado_(superiori)#Equazioni_in_cui_l’incognita_scompare Equazioni a coefficienti frazionarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Primo_Grado_(superiori)#Equazioni_a_coefficienti_frazionari Wikiversità: I Problemi di Primo Grado (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Problemi_di_Primo_Grado_(superiori) == Un po’ di storia == Un po’ di storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Problemi_di_Primo_Grado_(superiori)#Un_po’_di_storia Risoluzione dei problemihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Problemi_di_Primo_Grado_(superiori)#Risoluzione_dei_problemi Wikiversità: Le Equazioni Frazionarie e Letterali (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori) == Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado == Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Equazioni_di_grado_superiore_al_primo_riducibili_al_primo_grado Equazioni numeriche frazionariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Equazioni_numeriche_frazionarie Equazioni letteralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Equazioni_letterali Equazioni con un solo parametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Equazioni_con_un_solo_parametro Equazioni con due parametrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Equazioni_con_due_parametri Equazioni con il parametro al denominatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Equazioni_con_il_parametro_al_denominatore Equazioni frazionarie letteralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Equazioni_frazionarie_letterali Caso in cui il denominatore contiene solo l'incognitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Caso_in_cui_il_denominatore_contiene_solo_l'incognita Caso in cui il denominatore contiene sia il parametro che l'incognitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Caso_in_cui_il_denominatore_contiene_sia_il_parametro_che_l'incognita Equazioni letterali e formule inversehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Equazioni_letterali_e_formule_inverse Wikiversità: Le Disequazioni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_(superiori) == Intervalli sulla retta reale == Intervalli sulla retta realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_(superiori)#Intervalli_sulla_retta_reale Disequazioni numerichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_(superiori)#Disequazioni_numeriche Ricerca dell’insieme soluzione di una disequazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_(superiori)#Ricerca_dell’insieme_soluzione_di_una_disequazione Problemi con le disequazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_(superiori)#Problemi_con_le_disequazioni Sistemi di disequazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_(superiori)#Sistemi_di_disequazioni Disequazioni polinomiali di grado superiore al primohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_(superiori)#Disequazioni_polinomiali_di_grado_superiore_al_primo Disequazioni frazionariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_(superiori)#Disequazioni_frazionarie Wikiversità: I Sistemi di Equazioni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori) == Equazione lineare in due incognite == Equazione lineare in due incognitehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Equazione_lineare_in_due_incognite Rappresentazione di un’equazione lineare sul piano cartesianohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Rappresentazione_di_un’equazione_lineare_sul_piano_cartesiano Risoluzione di sistemi di equazioni linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Risoluzione_di_sistemi_di_equazioni_lineari Procedimento per ottenere la forma canonica di un sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Procedimento_per_ottenere_la_forma_canonica_di_un_sistema Metodo di sostituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Metodo_di_sostituzione Metodo del confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Metodo_del_confronto Metodo di riduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Metodo_di_riduzione Generalizzazione del metodo di riduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Generalizzazione_del_metodo_di_riduzione Metodo di Cramerhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Metodo_di_Cramer Classificazione dei sistemi rispetto alle soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Classificazione_dei_sistemi_rispetto_alle_soluzioni Il metodo graficohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Il_metodo_grafico Sistemi frazionari o frattihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Sistemi_frazionari_o_fratti Sistemi letteralihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Sistemi_letterali Le equazioni sono lineari e il parametro si trova solo al numeratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Le_equazioni_sono_lineari_e_il_parametro_si_trova_solo_al_numeratore Il parametro compare al denominatore in almeno una equazione del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Il_parametro_compare_al_denominatore_in_almeno_una_equazione_del_sistema Il sistema è frazionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Il_sistema_è_frazionario Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognitehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Sistemi_lineari_di_tre_equazioni_in_tre_incognite Sistemi da risolvere con sostituzioni delle variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Sistemi_da_risolvere_con_sostituzioni_delle_variabili Wikiversità: Scarole stufate https://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate La Scarola Stufata consiste nell'aver stufato una Scarola con Olio, Aglio, Alici e Olive Nere. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#Informazioni_Generali Cichorium endiviahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#Cichorium_endivia Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#Descrizione Varietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#Varietà Coltivazione e raccoltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#Coltivazione_e_raccolta Avversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#Avversità Alimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#Alimentazione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#Video_Ricetta Wikiversità: La Declinazione Greca e l'Articolo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Declinazione_Greca_e_l%27Articolo_(superiori) == La Declinazione Greca == La Declinazione Grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Declinazione_Greca_e_l%27Articolo_(superiori)#La_Declinazione_Greca Radice, Tema, Desinenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Declinazione_Greca_e_l%27Articolo_(superiori)#Radice,_Tema,_Desinenza L'Articolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Declinazione_Greca_e_l%27Articolo_(superiori)#L'Articolo Wikiversità: La Prima Declinazione dei Sostantivi Greci (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori) == Declinazione dei Sostantivi == Declinazione dei Sostantivihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Declinazione_dei_Sostantivi Prima Declinazione (o declinazione in -α-)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Prima_Declinazione_(o_declinazione_in_-α-) Sostantivi femminilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Sostantivi_femminili Sostantivi maschilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Sostantivi_maschili L'accento nei nomi della Prima Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#L'accento_nei_nomi_della_Prima_Declinazione Prima declinazione contrattahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Prima_declinazione_contratta Wikiversità: Polenta taragna https://it.wikiversity.org/wiki/Polenta_taragna La Polenta Taragna è una ricetta tipica della cucina valtellinese. Il suo nome deriva dal tarai, un lungo bastone usato per mescolarla all'interno del paiolo di rame in cui veniva preparata. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Polenta_taragna#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polenta_taragna#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Polenta_taragna#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polenta_taragna#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polenta_taragna#Video_Ricetta Wikiversità: Brovada carsolina https://it.wikiversity.org/wiki/Brovada_carsolina La Brovada Carsolina è sorella della Brovada friulano e originariamente era detta «Rava Garba», cioè Rapa Acida. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brovada_carsolina#Informazioni_Generali Brovadahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brovada_carsolina#Brovada Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brovada_carsolina#Preparazione Brovada carsolinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brovada_carsolina#Brovada_carsolina Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brovada_carsolina#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brovada_carsolina#Ingredienti Wikiversità: Carciofi alla brindisina https://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina I Carciofi alla Brindisina sono una ricetta a base di Carciofi e di Patate tipica della zona del brindisino. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Informazioni_Generali Cynara scolymushttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Cynara_scolymus Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Etimologia Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Descrizione Il genoma della speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Il_genoma_della_specie Tassonomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Tassonomia Varietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Varietà Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Storia Coltivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Coltivazione Coltivazione in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Coltivazione_in_Italia Ciclo fenologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Ciclo_fenologico Propagazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Propagazione Principi attivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Principi_attivi Usi terapeuticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Usi_terapeutici Riferimento artisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Riferimento_artistico Usi culinarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Usi_culinari Curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Curiosità Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Preparazione Wikiversità: La Seconda Declinazione dei Sostantivi Greci (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori) La Seconda declinazione greca comprende nomi maschili, femminili e neutri col tema in -o- (omicron). Essa corrisponde in tutto e per tutto alla II declinazione latina. Seconda Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Seconda_Declinazione Nomi maschili e femminilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Nomi_maschili_e_femminili Nomi neutrihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Nomi_neutri Accentazione e Osservazioni sulla Seconda Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Accentazione_e_Osservazioni_sulla_Seconda_Declinazione Seconda declinazione contrattahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Seconda_declinazione_contratta Declinazione Atticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Declinazione_Attica Wikiversità: Carciofini ripieni alla perugina https://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina I Carciofini Ripieni alla Perugina sono carfiofi ripieni con mollica di pane tipici della provincia perugina. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Informazioni_Generali Cynara scolymushttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Cynara_scolymus Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Etimologia Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Descrizione Il genoma della speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Il_genoma_della_specie Tassonomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Tassonomia Varietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Varietà Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Storia Coltivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Coltivazione Coltivazione in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Coltivazione_in_Italia Ciclo fenologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Ciclo_fenologico Propagazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Propagazione Principi attivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Principi_attivi Usi terapeuticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Usi_terapeutici Riferimento artisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Riferimento_artistico Usi culinarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Usi_culinari Curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Curiosità Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Preparazione Wikiversità: Insalata riccia alla pancetta https://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta L' Insalata Riccia alla Pancetta è una ricetta della cucina francese per la preparazione di un'insalata. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Informazioni_Generali Cichorium endiviahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Cichorium_endivia Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Descrizione Varietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Varietà Coltivazione e raccoltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Coltivazione_e_raccolta Avversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Avversità Alimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Alimentazione Pancettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Pancetta Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Preparazione Prodotti a denominazione d'origine protetta e agroalimentari tradizionali italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Prodotti_a_denominazione_d'origine_protetta_e_agroalimentari_tradizionali_italiani Preparazioni similihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Preparazioni_simili Economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Economia Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Ingredienti Wikiversità: Esercizi sulla Prima Declinazione dei Sostantivi Greci (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la prima declinazione dei sostantivi greci studiata nella Lezione 7. Esercizi sui Temi in -α- Purahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sui_Temi_in_-α-_Pura Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_2 Esercizi sui Nomi Contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sui_Nomi_Contratti Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_9 Versionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Versioni Versione 1: (Ooo) Atene e Spartahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Versione_1:_(Ooo)_Atene_e_Sparta Versione 2: (Ooo) La Mosca e l'Apehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Versione_2:_(Ooo)_La_Mosca_e_l'Ape Wikiversità: Numeri reali (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(superiori) == Dai numeri naturali ai numeri irrazionali == Dai numeri naturali ai numeri irrazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(superiori)#Dai_numeri_naturali_ai_numeri_irrazionali I numeri realihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(superiori)#I_numeri_reali Confronto fra numeri realihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(superiori)#Confronto_fra_numeri_reali Valore assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(superiori)#Valore_assoluto Proprietà del valore assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(superiori)#Proprietà_del_valore_assoluto Wikiversità: Cipolline in agrodolce https://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce Le Cipolline in Agrodolce sono un piatto a base di cipolline. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Informazioni_Generali Allium cepahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Allium_cepa Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Storia Caratteristiche chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Caratteristiche_chimiche Varietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Varietà Varietà comuni in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Varietà_comuni_in_Italia Coltivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Coltivazione Avvicendamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Avvicendamento Preparazione del terrenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Preparazione_del_terreno Impiantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Impianto Seminahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Semina Trapiantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Trapianto Messa a dimora di bulbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Messa_a_dimora_di_bulbi Concimazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Concimazione Irrigazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Irrigazione Impiego in cucinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Impiego_in_cucina Impiego terapeuticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Impiego_terapeutico Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Video_Ricetta Wikiversità: Zucchine ripiene https://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene Le Zucchine Ripiene sono Zucchine ripiene di Pan Grattato e Formaggio Grana o Formaggio Pecorino. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#Informazioni_Generali Cucurbita pepohttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#Cucurbita_pepo Varietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#Varietà Coltivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#Coltivazione Malattie della piantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#Malattie_della_pianta Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#Proprietà Le zucchine in cucinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#Le_zucchine_in_cucina Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#Video_Ricetta Wikiversità: Antipasto https://it.wikiversity.org/wiki/Antipasto thumb|Antipasto greco Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antipasto#Caratteristiche Stovigliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antipasto#Stoviglie Antipasti regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antipasto#Antipasti_regionali Abbinamenti consigliatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antipasto#Abbinamenti_consigliati Wikiversità: I Radicali (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori) == Radici == Radicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Radici Radici quadratehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Radici_quadrate Radici cubichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Radici_cubiche Radici n-esimehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Radici_n-esime Condizioni di esistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Condizioni_di_esistenza Potenze ad esponente razionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Potenze_ad_esponente_razionale Semplificazione di radicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Semplificazione_di_radici Moltiplicazione e divisione di radicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Moltiplicazione_e_divisione_di_radici Moltiplicazione e divisione di radici con lo stesso radicandohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Moltiplicazione_e_divisione_di_radici_con_lo_stesso_radicando Moltiplicazione e divisione di radici con lo stesso indicehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Moltiplicazione_e_divisione_di_radici_con_lo_stesso_indice Moltiplicazione e divisione di radici con indici diversihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Moltiplicazione_e_divisione_di_radici_con_indici_diversi Portare un fattore sotto il segno di radicehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Portare_un_fattore_sotto_il_segno_di_radice Portare un fattore fuori dal segno di radicehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Portare_un_fattore_fuori_dal_segno_di_radice Potenza di radice e radice di radicehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Potenza_di_radice_e_radice_di_radice Somma di radicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Somma_di_radicali Razionalizzazione del denominatore di una frazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Razionalizzazione_del_denominatore_di_una_frazione Radicali doppihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Radicali_doppi Equazioni, disequazioni e sistemi a coefficienti irrazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_a_coefficienti_irrazionali Equazioni di primo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Equazioni_di_primo_grado Disequazioni di primo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Disequazioni_di_primo_grado Sistemi di primo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Sistemi_di_primo_grado Wikiversità: I sistemi di equazioni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori) == Equazione lineare in due incognite == Equazione lineare in due incognitehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Equazione_lineare_in_due_incognite Rappresentazione di un'equazione lineare sul piano cartesianohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Rappresentazione_di_un'equazione_lineare_sul_piano_cartesiano Risoluzione di sistemi di equazioni linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Risoluzione_di_sistemi_di_equazioni_lineari Procedimento per ottenere la forma canonica di un sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Procedimento_per_ottenere_la_forma_canonica_di_un_sistema Metodo di sostituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Metodo_di_sostituzione Metodo del confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Metodo_del_confronto Metodo di riduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Metodo_di_riduzione Generalizzazione del metodo di riduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Generalizzazione_del_metodo_di_riduzione Metodo di Cramerhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Metodo_di_Cramer Classificazione dei sistemi rispetto alle soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Classificazione_dei_sistemi_rispetto_alle_soluzioni Il metodo graficohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Il_metodo_grafico Sistemi frazionari o frattihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Sistemi_frazionari_o_fratti Sistemi letteralihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Sistemi_letterali Le equazioni sono lineari e il parametro si trova solo al numeratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Le_equazioni_sono_lineari_e_il_parametro_si_trova_solo_al_numeratore Il parametro compare al denominatore in almeno una equazione del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Il_parametro_compare_al_denominatore_in_almeno_una_equazione_del_sistema Il sistema è frazionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Il_sistema_è_frazionario Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognitehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Sistemi_lineari_di_tre_equazioni_in_tre_incognite Sistemi da risolvere con sostituzioni delle variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Sistemi_da_risolvere_con_sostituzioni_delle_variabili Wikiversità: Il Verbo Greco (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori) == Coniugazioni == Coniugazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)#Coniugazioni Tempi - Modi - Persone - Numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)#Tempi_-_Modi_-_Persone_-_Numeri Forme della Coniugazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)#Forme_della_Coniugazione Gradazione nel Tempo e Qualità dell'Azionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)#Gradazione_nel_Tempo_e_Qualità_dell'Azione Temi, Prefissi, Suffissi, Desinenze Personalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)#Temi,_Prefissi,_Suffissi,_Desinenze_Personali Paradigma Verbalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)#Paradigma_Verbale Classi Verbalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)#Classi_Verbali L'Accento nel Verbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)#L'Accento_nel_Verbo Verbi Composti con Preposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)#Verbi_Composti_con_Preposizione Wikiversità: Stoicismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori) ==Storia== Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#Storia Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#Fisica Com'è possibile che questo logos divino penetri i corpi se tutto è materiale?https://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#Com'è_possibile_che_questo_logos_divino_penetri_i_corpi_se_tutto_è_materiale? Il Destinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#Il_Destino Eticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#Etica L'apatiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#L'apatia Confronto tra Stoicismo ed Epicureismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#Confronto_tra_Stoicismo_ed_Epicureismo Somiglianzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#Somiglianze Differenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#Differenze Risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#Risorse_esterne Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#Note Wikiversità: Patate sabbiose https://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose Le Patate Sabbiose sono Patate con il Pane Grattugiato. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Informazioni_Generali Patatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Patata Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Storia Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Classificazione Produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Produzione Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Preparazione Piatti tipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Piatti_tipici Prodotti industrialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Prodotti_industriali Valore nutrizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Valore_nutrizionale Tossicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Tossicità Riconoscimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Riconoscimenti Distillazione delle patatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Distillazione_delle_patate Aspetti culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Aspetti_culturali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Ingredienti Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Video_Ricetta Wikiversità: Patate saltate con straccetti di speck https://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck Le patate saltate con straccetti di speck sono un contorno di patate aromatizzato con speck, che si sposa benissimo con piatti di pesce. In particolare si consiglia l'abbinamento con il salmone al dragoncello. Informazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Informazioni_generali Patatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Patata Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Storia Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Classificazione Produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Produzione Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Preparazione Piatti tipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Piatti_tipici Prodotti industrialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Prodotti_industriali Valore nutrizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Valore_nutrizionale Tossicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Tossicità Riconoscimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Riconoscimenti Distillazione delle patatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Distillazione_delle_patate Aspetti culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Aspetti_culturali Speck dell'Alto Adige IGPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Speck_dell'Alto_Adige_IGP Controlli e marchio di qualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Controlli_e_marchio_di_qualità Lo speck come parte integrante della tipica "merenda" altoatesinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Lo_speck_come_parte_integrante_della_tipica_"merenda"_altoatesina Avvenimenti legati allo speckhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Avvenimenti_legati_allo_speck Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Ingredienti Wikiversità: La Prima Coniugazione dei Verbi Greci (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori) La Coniugazione dei verbi in -ω-, come abbiamo visto, è detta Tematica perché nel Presente e nell'Imperfetto si inserisce fra il Tema e la Desinenza la vocale tematica ο/ε (-ο- davanti a -μ, ν-, mentre -ε- negli altri casi cioè -σ, τ-. Classi dei Verbi in -ω-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Classi_dei_Verbi_in_-ω- Il Presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Presente L'Aumentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#L'Aumento Eccezioni e Particolarità dell'Aumentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Eccezioni_e_Particolarità_dell'Aumento L'Aumento nei Verbi Composti con Preposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#L'Aumento_nei_Verbi_Composti_con_Preposizioni L'Imperfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#L'Imperfetto I Verbi Contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#I_Verbi_Contratti Il Futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Futuro Il Futuro Sigmaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Futuro_Sigmatico Il Futuro Asigmatico o Contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Futuro_Asigmatico_o_Contratto Il Futuro Atticohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Futuro_Attico Il Futuro Doricohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Futuro_Dorico L'Aoristohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#L'Aoristo Aoristo Primo, Debole o Suffissale (Attivo e Medio)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Aoristo_Primo,_Debole_o_Suffissale_(Attivo_e_Medio) Aoristo Debole Sigmatico (Attivo e Medio)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Aoristo_Debole_Sigmatico_(Attivo_e_Medio) Aoristo Debole Asigmatico (Attivo e Medio)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Aoristo_Debole_Asigmatico_(Attivo_e_Medio) Aoristo Secondo, Forte o Radicale Tematico (Attivo e Medio)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Aoristo_Secondo,_Forte_o_Radicale_Tematico_(Attivo_e_Medio) Aoristo Terzo, Fortissimo o Radicale Atematico (Attivo e Medio)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Aoristo_Terzo,_Fortissimo_o_Radicale_Atematico_(Attivo_e_Medio) Aoristo Passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Aoristo_Passivo Aoristo Passivo Primo o Debolehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Aoristo_Passivo_Primo_o_Debole Aoristo Passivo Secondo o Fortehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Aoristo_Passivo_Secondo_o_Forte Il Futuro Passivo Debole e Fortehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Futuro_Passivo_Debole_e_Forte Il Raddoppiamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Raddoppiamento Il Perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Perfetto Perfetto Attivo Primo o Debolehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Perfetto_Attivo_Primo_o_Debole Perfetto Attivo Secondo o Fortehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Perfetto_Attivo_Secondo_o_Forte Il Piuccheperfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Piuccheperfetto Piuccheperfetto Attivo Primo o Debolehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Piuccheperfetto_Attivo_Primo_o_Debole Piuccheperfetto Attivo Secondo o Fortehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Piuccheperfetto_Attivo_Secondo_o_Forte Perfetto e Piuccheperfetto Attivo Terzo o Fortissimo (o Atematico, o Radicale, o Misto)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Perfetto_e_Piuccheperfetto_Attivo_Terzo_o_Fortissimo_(o_Atematico,_o_Radicale,_o_Misto) Perfetti e Piuccheperfetti Fortissimi o Misti, risultati da Forme Deboli e da Forme Fortissimehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Perfetti_e_Piuccheperfetti_Fortissimi_o_Misti,_risultati_da_Forme_Deboli_e_da_Forme_Fortissime Perfetti e Piuccheperfetti Fortissimi o Misti, risultati da Forme Forti e da Forme Fortissimehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Perfetti_e_Piuccheperfetti_Fortissimi_o_Misti,_risultati_da_Forme_Forti_e_da_Forme_Fortissime Coniugazione di -οἶδα-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Coniugazione_di_-οἶδα- Il Perfetto e Piuccheperfetto Medio-Passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Perfetto_e_Piuccheperfetto_Medio-Passivo Il Futuro Perfetto o Anteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Futuro_Perfetto_o_Anteriore Futuro Perfetto Attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Futuro_Perfetto_Attivo Futuro Perfetto Medio-Passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Futuro_Perfetto_Medio-Passivo Gli Aggettivi Verbalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Gli_Aggettivi_Verbali Wikiversità: La Seconda Coniugazione Greca (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori) La Coniugazione dei Verbi in -μι- è la più antica e differisce da quella dei verbi in -ω- come già segnalato per la forma al Presente e all'imperfetto Indicativo poiché non inserisce fra Tema e Desinenza la Vocale Tematica ο/ε perciò è anche chiamata Atematica. Classi dei Verbi in -μi-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#Classi_dei_Verbi_in_-μi- La Prima Classe dei Verbi in -μι-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#La_Prima_Classe_dei_Verbi_in_-μι- La Seconda Classe dei Verbi in -μι-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#La_Seconda_Classe_dei_Verbi_in_-μι- Coniugazione del Verbo -εἰμί- (sono)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#Coniugazione_del_Verbo_-εἰμί-_(sono) Composti di -εἰμί-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#Composti_di_-εἰμί- Coniugazione del Verbo -εἶμι- (vado)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#Coniugazione_del_Verbo_-εἶμι-_(vado) Coniugazione del Verbo -φημί- (dico)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#Coniugazione_del_Verbo_-φημί-_(dico) Coniugazione del Verbo -κεῖμαί- (giaccio)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#Coniugazione_del_Verbo_-κεῖμαί-_(giaccio) Verbi Deponenti con Tema in -α-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#Verbi_Deponenti_con_Tema_in_-α- La Terza Classe dei Verbi in -μι-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#La_Terza_Classe_dei_Verbi_in_-μι- Wikiversità: Esercizi sulla Prima Coniugazione dei Verbi Greci (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la prima congiunzione dei verbi greci studiata nella Lezione 11. Esercizi sul Presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Esercizi_sul_Presente Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Esercizio_3 Wikiversità: Virgilio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Virgilio_(superiori) == I primi anni di vita e le Bucoliche == I primi anni di vita e le Bucolichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Virgilio_(superiori)#I_primi_anni_di_vita_e_le_Bucoliche Le Georgichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Virgilio_(superiori)#Le_Georgiche L'Eneidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Virgilio_(superiori)#L'Eneide L'Appendix Virgilianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Virgilio_(superiori)#L'Appendix_Virgiliana La fortunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Virgilio_(superiori)#La_fortuna Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Virgilio_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Corso E-Learning "Sperimentale" di Grammatica greca per le superiori https://it.wikiversity.org/wiki/Corso_E-Learning_%22Sperimentale%22_di_Grammatica_greca_per_le_superiori In data 16 giugno 2016 si è dato avvio alla sperimentazione sull'E-Learning per la Materia Grammatica greca per le superiori 1 e 2 curata da Gius195. La sperimentazione ha come obiettivo testare la possibilità di fornire su Wikiversità un servizio di "Insegnamento" o meglio "Aiuto ad Apprendere" Virtuale e certificarlo. Programma del Corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_E-Learning_%22Sperimentale%22_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Programma_del_Corso Utenti che seguono il Corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_E-Learning_%22Sperimentale%22_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Utenti_che_seguono_il_Corso Teomondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_E-Learning_%22Sperimentale%22_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Teomonda Percorso Formativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_E-Learning_%22Sperimentale%22_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Percorso_Formativo Test e Incarichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_E-Learning_%22Sperimentale%22_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Test_e_Incarichi Valutazione Finalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_E-Learning_%22Sperimentale%22_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Valutazione_Finale Wikiversità: Peperoni alla saracena https://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena I Peperoni alla Saracena sono Peperoni guarniti con Cipolle, Capperi e Olive Nere. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Informazioni_Generali Peperonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Peperone Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Storia Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Descrizione Coltivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Coltivazione Riproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Riproduzione Avversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Avversità Specie e cultivarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Specie_e_cultivar Tassonomia del generehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Tassonomia_del_genere Piccantezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Piccantezza Il peperone in cucinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Il_peperone_in_cucina Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Proprietà Aspetti medicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Aspetti_medici Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Preparazione Wikiversità: Peperoni conditi https://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi I Peperoni Conditi sono Peperoni Conditi con Capperi, Alici e Aglio. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Informazioni_Generali Peperonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Peperone Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Storia Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Descrizione Coltivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Coltivazione Riproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Riproduzione Avversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Avversità Specie e cultivarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Specie_e_cultivar Tassonomia del generehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Tassonomia_del_genere Piccantezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Piccantezza Il peperone in cucinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Il_peperone_in_cucina Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Proprietà Aspetti medicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Aspetti_medici Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Preparazione Wikiversità: La Persona Fisica https://it.wikiversity.org/wiki/La_Persona_Fisica In diritto, sono Persone Fisiche gli individui, uomini e donne nati e non ancora morti, cui automaticamente è conferita la capacità giuridica per espressa disposizione dell'art. 1 del Codice civile italiano e che, pertanto, sono soggetti di diritto. Esistenza della Personahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Persona_Fisica#Esistenza_della_Persona La Morte e la Commorienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Persona_Fisica#La_Morte_e_la_Commorienza Incertezza sull'Esistenza della Persona (Scomparsa, Assenza e Dichiarazione di Morte Presunta)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Persona_Fisica#Incertezza_sull'Esistenza_della_Persona_(Scomparsa,_Assenza_e_Dichiarazione_di_Morte_Presunta) Wikiversità: Esercizi sulla Seconda Declinazione dei Sostantivi Greci (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la seconda declinazione dei sostantivi greci studiata nella Lezione 8. Esercizi sulla Seconda Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_3 Esercizi sui Nomi Contratti e la Declinazione Atticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sui_Nomi_Contratti_e_la_Declinazione_Attica Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_5 Versionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Versioni Versione 1: (Ooo) Il Supplizio di Tantalohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Versione_1:_(Ooo)_Il_Supplizio_di_Tantalo Wikiversità: La Prima Classe degli Aggettivi Greci (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori) La Prima Classe degli Aggettivi, come avviene in Latino, segue per il Femminile la Prima Declinazione mentre per il Maschile e il Neutro segue la Seconda Declinazione. Aggettivi a tre uscitehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Aggettivi_a_tre_uscite Aggettivi a due uscitehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Aggettivi_a_due_uscite Aggettivi Contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Aggettivi_Contratti Aggettivi della Declinazione Atticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Aggettivi_della_Declinazione_Attica Wikiversità: Brevi Cenni di Analisi Logica Greca (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori) Per poter tradurre il greco correttamente, è indispensabile avere prima di tutto una buona conoscenza dell'analisi logica in italiano. Qui di seguito verrà affrontata l'analisi logica greca, anch'essa basata sulla tipica struttura soggetto-verbo-complementi. Soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Soggetto Complementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complementi Complemento oggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_oggetto Complemento di terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_termine Complemento di specificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_specificazione Complemento di argomentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_argomento Complemento di materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_materia Complemento di qualità o stimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_qualità_o_stima Complemento partitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_partitivo Complemento di paragonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_paragone Complemento d'agente o di causa efficientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_d'agente_o_di_causa_efficiente Complementi di luogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complementi_di_luogo Complemento di stato in luogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_stato_in_luogo Complemento di moto a luogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_moto_a_luogo Complemento di moto da luogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_moto_da_luogo Complemento di moto per luogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_moto_per_luogo Complementi di tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complementi_di_tempo Complemento di tempo determinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_tempo_determinato Complemento di tempo continuatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_tempo_continuato Complemento di origine o provenienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_origine_o_provenienza Complemento di limitazione o relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_limitazione_o_relazione Complemento di causahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_causa Complemento di fine o scopohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_fine_o_scopo Complemento di compagnia o di unionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_compagnia_o_di_unione Complemento di mezzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_mezzo Complemento di modo o manierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_modo_o_maniera Complemento di abbondanza e di difettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_abbondanza_e_di_difetto Complemento di allontanamento o separazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_allontanamento_o_separazione Complemento di colpahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_colpa Complemento di distanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_distanza Complemento di estensione nello spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_estensione_nello_spazio Complemento d'etàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_d'età Complemento di penahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_pena Complemento di prezzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_prezzo Complemento di vantaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_vantaggio Wikiversità: Esercizi sulla Prima Classe degli Aggettivi Greci (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la prima classe di aggettivi greci studiata nella Lezione 9. Esercizi sugli Aggettivi a Tre Terminazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sugli_Aggettivi_a_Tre_Terminazioni Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Esercizio_2 Esercizi sugli Aggettivi a Due Terminazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sugli_Aggettivi_a_Due_Terminazioni Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Esercizio_4 Esercizi sugli Aggettivi Contratti ed Atticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sugli_Aggettivi_Contratti_ed_Attici Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Esercizio_6 Versionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Versioni Versione 1: (Ooo) Giano Bifrontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Versione_1:_(Ooo)_Giano_Bifronte Versione 2: (Ooo) Una Tempestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Versione_2:_(Ooo)_Una_Tempesta Wikiversità: Melanzane ripiene https://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene Le Melanzane Ripiene sono Melanzane ripiene con Uova, Pan Grattato, Formaggio Grana o Pecorino e Capperi. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Informazioni_Generali Solanum melongenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Solanum_melongena Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Etimologia Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Descrizione Varietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Varietà Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Storia Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Proprietà Esigenze colturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Esigenze_colturali Avversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Avversità Dati economicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Dati_economici Cucinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Cucina Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Video_Ricetta Wikiversità: Insalata di gamberi in crema di avocado https://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado L' Insalata di Gamberi in Crema di Avocado è un'insalata estiva accompagnata da spicchi di pompelmo e noci tostate. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Informazioni_Generali Gamberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Gambero Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Descrizione Abitudinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Abitudini Riproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Riproduzione Persea americanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Persea_americana Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Etimologia Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Origine Coltivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Coltivazione Cultivares e varietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Cultivares_e_varietà Proprietà medicinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Proprietà_medicinali Tossicità sugli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Tossicità_sugli_animali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Video_Ricetta Wikiversità: La Terza Declinazione dei Sostantivi Greci (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori) La Terza Declinazione dei Sostantivi in Greco comprende nomi di genere maschile, femminile e neutro col tema in: Prospetto delle Desinenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Prospetto_delle_Desinenze L'Accentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#L'Accentazione Temi in Consonante Mutahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_Consonante_Muta Temi in Gutturale (κ, γ, χ) e in Labiale (π, β, φ)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_Gutturale_(κ,_γ,_χ)_e_in_Labiale_(π,_β,_φ) Temi in Dentale (τ, δ, θ)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_Dentale_(τ,_δ,_θ) Temi in Dentale Semplice (τ, δ, θ)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_Dentale_Semplice_(τ,_δ,_θ) Temi in -ντ-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-ντ- Tema in Consonante Sonorahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Tema_in_Consonante_Sonora Temi in Nasale (ν)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_Nasale_(ν) Temi in Liquida (λ, ρ)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_Liquida_(λ,_ρ) Temi in ρ con apofoniahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_ρ_con_apofonia Temi in Sibilante (ς) con Elisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_Sibilante_(ς)_con_Elisione Temi in -ες-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-ες- Temi in -ας-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-ας- Temi in -ος-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-ος- Temi in Vocale Debole (ι, υ)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_Vocale_Debole_(ι,_υ) Temi in -ι-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-ι- Temi in -υ-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-υ- Temi in Dittongo: ευ, αυ, ουhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_Dittongo:_ευ,_αυ,_ου Temi in -αυ-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-αυ- Temi in -ευ-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-ευ- Temi in -ου-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-ου- Temi in o(j)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_o(j) Temi in ω(ϝ)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_ω(ϝ) Sostantivi Irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Sostantivi_Irregolari Wikiversità: I criteri di resistenza https://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza#Introduzione Domini di resistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza#Domini_di_resistenza I criterihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza#I_criteri [di Galileo-Navier] (o della massima e minima tensione normale)https://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza#[di_Galileo-Navier]_(o_della_massima_e_minima_tensione_normale) Criterio di Beltramihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza#Criterio_di_Beltrami [di Grashoff] (o della massima e minima dilatazione)https://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza#[di_Grashoff]_(o_della_massima_e_minima_dilatazione) [di Tresca] (o della massima tensione tangenziale)https://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza#[di_Tresca]_(o_della_massima_tensione_tangenziale) [di Von Mises] ( o della massima energia di distorsione)https://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza#[di_Von_Mises]_(_o_della_massima_energia_di_distorsione) Sicurezza delle strutturehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza#Sicurezza_delle_strutture Wikiversità: Funghi in insalata https://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata I Funghi in Insalata sono dei Funghi al Limone. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Informazioni_Generali Fungihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Fungi Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Etimologia Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Caratteristiche Riproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Riproduzione Riproduzione asessuatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Riproduzione_asessuata Riproduzione sessuatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Riproduzione_sessuata Nutrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Nutrizione Funghi patogenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Funghi_patogeni Funghi patogeni umanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Funghi_patogeni_umani Candidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Candida Aspergillushttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Aspergillus Cryptococcushttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Cryptococcus Istoplasmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Istoplasma Pneumocystishttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Pneumocystis Stachybotryshttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Stachybotrys Sistematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Sistematica Classificazione scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Classificazione_scientifica Classificazione empiricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Classificazione_empirica I funghi nell'uso umano e come risorsa alimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#I_funghi_nell'uso_umano_e_come_risorsa_alimentare Vari usi alimentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Vari_usi_alimentari Specie commestibili e velenosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Specie_commestibili_e_velenose Leggende e mitologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Leggende_e_mitologia Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Video_Ricetta Wikiversità: Patate, rape di Milano e cavoli rapa saltati in padella https://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella Le Patate, Rape di Milano e Cavoli Rapa Saltati in Padella sono ub contorno semplice e veloce da fare, molto gustoso. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Informazioni_Generali Patatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Patata Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Storia Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Classificazione Produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Produzione Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Preparazione Piatti tipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Piatti_tipici Prodotti industrialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Prodotti_industriali Valore nutrizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Valore_nutrizionale Tossicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Tossicità Riconoscimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Riconoscimenti Distillazione delle patatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Distillazione_delle_patate Aspetti culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Aspetti_culturali Brassica rapa rapahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Brassica_rapa_rapa Brassica oleracea gongylodeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Brassica_oleracea_gongylodes Tecnica colturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Tecnica_colturale In cucinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#In_cucina Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Ingredienti Wikiversità: Conceptismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Conceptismo_(superiori) Il Concettismo (Conceptismo in spagnolo) è una corrente letteraria che in Spagna fiorì sia nei canzonieri del XV secolo, sia (e soprattutto) nel Barocco. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conceptismo_(superiori)#Caratteristiche Principali strumenti espressivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conceptismo_(superiori)#Principali_strumenti_espressivi Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conceptismo_(superiori)#Storia Wikiversità: Bacio pantesco https://it.wikiversity.org/wiki/Bacio_pantesco Il Bacio Pantesco è il dolce per antonomasia dell'isola di Pantelleria, variante del dolce tradizionale, la cassatella tipico dell'intera provincia di Trapani. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacio_pantesco#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacio_pantesco#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacio_pantesco#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacio_pantesco#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacio_pantesco#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacio_pantesco#Altri_progetti Wikiversità: Esercizi sulla Terza Declinazione dei Sostantivi Greci (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la terza declinazione dei sostantivi in greco studiata nella Lezione 1. Esercizi sui Temi in Labiale e in Gutturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sui_Temi_in_Labiale_e_in_Gutturale Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_2 Esercizi sui Temi in Dentale Semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sui_Temi_in_Dentale_Semplice Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_4 Esercizi sui Temi in -ντ-https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sui_Temi_in_-ντ- Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_6 Esercizi sui Temi in Nasalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sui_Temi_in_Nasale Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_8 Versionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Versioni Versione 1: (Ooo) Scontro fra Greci e barbarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Versione_1:_(Ooo)_Scontro_fra_Greci_e_barbari Wikiversità: Brasadelo https://it.wikiversity.org/wiki/Brasadelo Il Brasadelo è un dolce tradizionale della provincia di Vicenza, in particolar modo della zona occidentale confinante con la provincia di Verona. Al giorno d'oggi è ospite immancabile in tutte quelle manifestazioni legate ai vini di Gambellara. Informazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brasadelo#Informazioni_generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brasadelo#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brasadelo#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brasadelo#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brasadelo#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brasadelo#Altri_progetti Wikiversità: Archeologia https://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia * Corso:Archeologia Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Brigidino di Lamporecchio https://it.wikiversity.org/wiki/Brigidino_di_Lamporecchio I Brigidini sono dei dolci tipici di Lamporecchio, comune in provincia di Pistoia. Sono delle cialde color giallo-arancio dalla superficie curva, molto friabili, di circa sette centimetri di diametro. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brigidino_di_Lamporecchio#Informazioni_Generali Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brigidino_di_Lamporecchio#Origine Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brigidino_di_Lamporecchio#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brigidino_di_Lamporecchio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brigidino_di_Lamporecchio#Preparazione Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brigidino_di_Lamporecchio#Altri_progetti Wikiversità: Cannarìculi https://it.wikiversity.org/wiki/Cannar%C3%ACculi I Cannarìculi sono dolcetti natalizi lucani e calabresi, chiamati cannarìculi nel Pollino e nell'Alto Ionio ma tendono a cambiare nome al di fuori di questo, nonostante la loro composizione rimanga pressoché uguale. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cannar%C3%ACculi#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cannar%C3%ACculi#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cannar%C3%ACculi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cannar%C3%ACculi#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cannar%C3%ACculi#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cannar%C3%ACculi#Altri_progetti Wikiversità: Cartellate https://it.wikiversity.org/wiki/Cartellate Le Cartellate (nella zona del barese Carteddàte o Scartilléte, o Péttue oppure Chelustre o ancora Sfringioli, a Lucera Crùstele, nel salentino Cartiddate, Chiòsere a Gravina in Puglia), sono dei tipici dolci originari della Puglia e prodotti anche nelle regioni limitrofe (Nèvole o Crispelle in Calabria e Rose o Crispedde in Basilicata). Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartellate#Informazioni_Generali Etimologia e storia delle cartellatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartellate#Etimologia_e_storia_delle_cartellate Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartellate#Preparazione Denominazioni regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartellate#Denominazioni_regionali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartellate#Ricetta Ingredienti per 100 cartellatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartellate#Ingredienti_per_100_cartellate Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartellate#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartellate#Altri_progetti Wikiversità: Castagnaccio https://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio Il Castagnaccio (localmente conosciuto anche come Castignà, Migliaccio, Baldino, Ghirighio o Patona) è una torta di farina di castagne tipica delle zone appenniniche di Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia e Romagna, calabria silana e crotonese (prende il nome di "pani i castagna", cioè pane di castagna). Inoltre, viene preparato nell`isola di Corsica. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#Informazioni_Generali Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#Descrizione Riconoscimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#Riconoscimenti Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#Ricetta Prima ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#Prima_ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#Preparazione Seconda ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#Seconda_ricetta Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#Altri_progetti Wikiversità: Cicerchiata https://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata La Cicerchiata è un dolce tipico italiano, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale per l'Abruzzo, le Marche ed il Molise, ma diffuso anche in Umbria e, tramite l'immigrazione interna da queste regioni, a Roma. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#Informazioni_Generali Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#Origine Come si presentahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#Come_si_presenta Etimologia del nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#Etimologia_del_nome Dolci affinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#Dolci_affini Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#Altri_progetti Wikiversità: Le Equazioni di Secondo Grado (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori) == Le equazioni di secondo grado in una incognita == Le equazioni di secondo grado in una incognitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Le_equazioni_di_secondo_grado_in_una_incognita Risoluzione di un’equazione di secondo grado incompleta purahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Risoluzione_di_un’equazione_di_secondo_grado_incompleta_pura Dimostrazione per le equazioni di secondo grado purehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Dimostrazione_per_le_equazioni_di_secondo_grado_pure Risoluzione di un’equazione incompleta spuriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Risoluzione_di_un’equazione_incompleta_spuria Risoluzione di un’equazione completahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Risoluzione_di_un’equazione_completa Formula ridotta per equazioni di secondo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Formula_ridotta_per_equazioni_di_secondo_grado Equazioni che si possono risolvere con opportune sostituzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Equazioni_che_si_possono_risolvere_con_opportune_sostituzioni Discussione e risoluzione di equazioni numeriche frazionariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Discussione_e_risoluzione_di_equazioni_numeriche_frazionarie Discussione e risoluzione di equazioni letteralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Discussione_e_risoluzione_di_equazioni_letterali Relazioni tra soluzioni e coefficientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Relazioni_tra_soluzioni_e_coefficienti Determinare due numeri conoscendone la somma e il prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Determinare_due_numeri_conoscendone_la_somma_e_il_prodotto Problemi di natura geometrica di secondo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Problemi_di_natura_geometrica_di_secondo_grado Scomposizione del trinomio di secondo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Scomposizione_del_trinomio_di_secondo_grado Regola di Cartesiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Regola_di_Cartesio Equazioni parametrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Equazioni_parametriche Problemi di secondo grado in una incognitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Problemi_di_secondo_grado_in_una_incognita Problemi con un parametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Problemi_con_un_parametro Wikiversità: Lingue artificiali https://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali Una lingua artificiale è una lingua sviluppata dall'ingegno di una o più persone, a differenza delle lingue naturali, che derivano da secoli di evoluzione linguistica. Lo sviluppo delle lingue artificiali è chiamato "glossopoiesi". I motivi che portano a creare una lingua artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#I_motivi_che_portano_a_creare_una_lingua_artificiale Competenze necessariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Competenze_necessarie Modelli linguisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Modelli_linguistici A priori e a posteriorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#A_priori_e_a_posteriori Fonetica ed alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Fonetica_ed_alfabeto L'accentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#L'accento Grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Grammatica Grammatica essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Grammatica_essenziale Lessicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Lessico Dialettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Dialetti Dialetti e ortografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Dialetti_e_ortografia La culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#La_cultura Registri ed educazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Registri_ed_educazione Esempi di linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Esempi_di_lingue Esperantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Esperanto Europantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Europanto Interlinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Interlingua Aramaico della Passionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Aramaico_della_Passione Lojbanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Lojban Klingonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Klingon Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Note Risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Risorse_esterne Wikiversità: La Seconda Classe degli Aggettivi Greci (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori) La Seconda Classe degli Aggettivi Greci comprende tre gruppi: Aggettivi ad una terminazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Aggettivi_ad_una_terminazione Aggettivi a due terminazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Aggettivi_a_due_terminazioni Aggettivi a tre terminazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Aggettivi_a_tre_terminazioni Temi in -ν-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-ν- Tema in -ντ-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Tema_in_-ντ- Tema in -u-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Tema_in_-u- Aggettivi Irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Aggettivi_Irregolari Wikiversità: I Diritti della Personalità https://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_della_Personalit%C3%A0 Ad ogni uomo in quanto tale sono attribuiti alcuni diritti che servono a garantire le ragioni fondamentali della via e dello sviluppo psicofisico della propria esistenza detti Diritti Umani. Il Diritto all'Integrità Morale, all'Onore, all'Immagine e alla Riservatezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_della_Personalit%C3%A0#Il_Diritto_all'Integrità_Morale,_all'Onore,_all'Immagine_e_alla_Riservatezza Il Diritto alla Libertà e alla Libera Esplicazione della Propria Attivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_della_Personalit%C3%A0#Il_Diritto_alla_Libertà_e_alla_Libera_Esplicazione_della_Propria_Attività Il Diritto al Nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_della_Personalit%C3%A0#Il_Diritto_al_Nome Wikiversità: Le Disequazioni di Secondo Grado (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori) == Risoluzione delle disequazioni di secondo grado == Risoluzione delle disequazioni di secondo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Risoluzione_delle_disequazioni_di_secondo_grado Equazione spuriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Equazione_spuria Equazione purahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Equazione_pura Equazione completahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Equazione_completa Risoluzione grafica di una disequazione di secondo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Risoluzione_grafica_di_una_disequazione_di_secondo_grado Rappresentazione di una funzione polinomiale di secondo grado nel piano cartesianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Rappresentazione_di_una_funzione_polinomiale_di_secondo_grado_nel_piano_cartesiano Segno di un trinomio di secondo grado per via graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Segno_di_un_trinomio_di_secondo_grado_per_via_grafica Segno del trinomio a coefficienti letteralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Segno_del_trinomio_a_coefficienti_letterali Disequazioni polinomiali di grado superiore al secondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Disequazioni_polinomiali_di_grado_superiore_al_secondo Disequazioni frattehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Disequazioni_fratte Sistemi di disequazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Sistemi_di_disequazioni Wikiversità: Le Equazioni di Grado Superiore al Secondo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori) == L’equazione di terzo grado, un po’ di storia == L’equazione di terzo grado, un po’ di storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#L’equazione_di_terzo_grado,_un_po’_di_storia Equazioni riconducibili al prodotto di due o più fattorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_riconducibili_al_prodotto_di_due_o_più_fattori Equazioni binomiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_binomie Equazioni trinomiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_trinomie Equazioni trinomie con n maggiore di 2https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_trinomie_con_n_maggiore_di_2 Equazioni che si risolvono con sostituzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_che_si_risolvono_con_sostituzioni Equazioni reciprochehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_reciproche Equazioni di terzo grado reciproche di prima speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_di_terzo_grado_reciproche_di_prima_specie Equazioni di terzo grado reciproche di seconda speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_di_terzo_grado_reciproche_di_seconda_specie Equazioni di quarto grado reciproche di prima speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_di_quarto_grado_reciproche_di_prima_specie Equazioni di quarto grado reciproche di seconda speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_di_quarto_grado_reciproche_di_seconda_specie Equazioni di quinto grado reciproche di prima speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_di_quinto_grado_reciproche_di_prima_specie Equazioni di quinto grado reciproche di seconda speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_di_quinto_grado_reciproche_di_seconda_specie Equazioni reciproche di sesto gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_reciproche_di_sesto_grado Wikiversità: I Sistemi Non Lineari (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori) == Sistemi di secondo grado == Sistemi di secondo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_di_secondo_grado Sistemi di secondo grado numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_di_secondo_grado_numerici Sistemi di secondo grado letteralihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_di_secondo_grado_letterali Sistemi frazionarihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_frazionari Sistemi in più incognitehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_in_più_incognite Sistemi simmetricihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_simmetrici Sistema simmetrico fondamentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistema_simmetrico_fondamentale Sistemi simmetrici riconducibili al sistema simmetrico fondamentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_simmetrici_riconducibili_al_sistema_simmetrico_fondamentale Sistemi non simmetrici riconducibili a sistemi simmetricihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_non_simmetrici_riconducibili_a_sistemi_simmetrici Sistemi simmetrici di grado superiore al secondohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_simmetrici_di_grado_superiore_al_secondo Sistemi omogenei di quarto gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_omogenei_di_quarto_grado Metodo di addizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Metodo_di_addizione Sostituzione delle variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sostituzione_delle_variabili Problemi che si risolvono con sistemi di grado superiore al primohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Problemi_che_si_risolvono_con_sistemi_di_grado_superiore_al_primo Wikiversità: Le Equazioni e Disequazioni con Moduli (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_Disequazioni_con_Moduli_(superiori) == Valore assoluto == Valore assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_Disequazioni_con_Moduli_(superiori)#Valore_assoluto Equazioni in una incognita in valore assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_Disequazioni_con_Moduli_(superiori)#Equazioni_in_una_incognita_in_valore_assoluto Equazioni nelle quali l’incognita è presente solo all’interno del modulohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_Disequazioni_con_Moduli_(superiori)#Equazioni_nelle_quali_l’incognita_è_presente_solo_all’interno_del_modulo Equazioni nelle quali l’incognita si trova anche fuori dal modulohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_Disequazioni_con_Moduli_(superiori)#Equazioni_nelle_quali_l’incognita_si_trova_anche_fuori_dal_modulo Equazioni con più espressioni in valore assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_Disequazioni_con_Moduli_(superiori)#Equazioni_con_più_espressioni_in_valore_assoluto Disequazioni con valore assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_Disequazioni_con_Moduli_(superiori)#Disequazioni_con_valore_assoluto Disequazioni in cui l’incognita si trova anche fuori dal modulohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_Disequazioni_con_Moduli_(superiori)#Disequazioni_in_cui_l’incognita_si_trova_anche_fuori_dal_modulo Disequazioni con più valori assolutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_Disequazioni_con_Moduli_(superiori)#Disequazioni_con_più_valori_assoluti Wikiversità: Le Equazioni e le Disequazioni Irrazionali (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_le_Disequazioni_Irrazionali_(superiori) == Equazioni irrazionali con un solo radicale == Equazioni irrazionali con un solo radicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_le_Disequazioni_Irrazionali_(superiori)#Equazioni_irrazionali_con_un_solo_radicale Equazioni irrazionali con la radice di indice parihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_le_Disequazioni_Irrazionali_(superiori)#Equazioni_irrazionali_con_la_radice_di_indice_pari Equazioni irrazionali con la radice di indice disparihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_le_Disequazioni_Irrazionali_(superiori)#Equazioni_irrazionali_con_la_radice_di_indice_dispari Equazioni con più radicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_le_Disequazioni_Irrazionali_(superiori)#Equazioni_con_più_radicali Disequazioni irrazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_le_Disequazioni_Irrazionali_(superiori)#Disequazioni_irrazionali Wikiversità: Il Processo del Lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro Si definisce Processo del Lavoro il particolare rito giudiziario che l'ordinamento ha riservato alle controversie in materia di diritto del lavoro. Storia del Processo del Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#Storia_del_Processo_del_Lavoro I Caratteri del Processo del Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#I_Caratteri_del_Processo_del_Lavoro Il Giudice Unico nel Processo del Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#Il_Giudice_Unico_nel_Processo_del_Lavoro Il Procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#Il_Procedimento La Conciliazione Extragiudiziale Obbligatoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#La_Conciliazione_Extragiudiziale_Obbligatoria Fase Introduttiva del Giudiziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#Fase_Introduttiva_del_Giudizio Fase Istruttoria e Dibattimentale del Giudizio (artt. 420-425 c.p.c.)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#Fase_Istruttoria_e_Dibattimentale_del_Giudizio_(artt._420-425_c.p.c.) La Sentenza e l'Esecuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#La_Sentenza_e_l'Esecuzione La Fase dell'Impugnazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#La_Fase_dell'Impugnazione La Clausola Compromissoria e l'Arbitrato Irritualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#La_Clausola_Compromissoria_e_l'Arbitrato_Irrituale L'Arbitrato Ritualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#L'Arbitrato_Rituale L'Arbitrato Irritualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#L'Arbitrato_Irrituale Il Procedimento ex art. 28 dello Statuto dei Lavoratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#Il_Procedimento_ex_art._28_dello_Statuto_dei_Lavoratori Wikiversità: La Declinazione dei Participi Greci (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Declinazione_dei_Participi_Greci_(superiori) Il participio è uno dei modi indefiniti del sistema verbale greco. Participio presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Declinazione_dei_Participi_Greci_(superiori)#Participio_presente Wikiversità: Le Associazioni Riconosciute https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute == La Libertà di Associazione == La Libertà di Associazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#La_Libertà_di_Associazione Cenni Storici sulle Associazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#Cenni_Storici_sulle_Associazioni L'Atto Costitutivo e lo Statutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#L'Atto_Costitutivo_e_lo_Statuto Il Patrimonio e lo Scopo delle Associazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#Il_Patrimonio_e_lo_Scopo_delle_Associazioni La Vecchia Procedura del Riconoscimento delle Associazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#La_Vecchia_Procedura_del_Riconoscimento_delle_Associazioni L'Organizzazione dell'Associazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#L'Organizzazione_dell'Associazione Gli Amministratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#Gli_Amministratori L'Assembleahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#L'Assemblea Il Rapporto Associativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#Il_Rapporto_Associativo L'Esclusione e il Recesso degli Associatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#L'Esclusione_e_il_Recesso_degli_Associati Wikiversità: Crema inglese https://it.wikiversity.org/wiki/Crema_inglese Affine alla crema pasticcera, di cui è una variante, la Crema Inglese si utilizza prevalentemente come salsa calda da accompagnare ai dolci a temperatura ambiente, oppure come preparazione base per realizzare charlotte e bavaresi. Infomrazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_inglese#Infomrazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_inglese#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_inglese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_inglese#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_inglese#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_inglese#Altri_progetti Wikiversità: Crema pasticcera https://it.wikiversity.org/wiki/Crema_pasticcera La Crema Pasticcera (o Crema Pasticciera o comunemente abbreviato in Crema) è una preparazione a base di uova, zucchero, latte e farina, utilizzata in moltissimi prodotti dolciari. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_pasticcera#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_pasticcera#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_pasticcera#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_pasticcera#Preparazione Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_pasticcera#Varianti Utilizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_pasticcera#Utilizzo Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_pasticcera#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_pasticcera#Altri_progetti Wikiversità: Il Rapporto di Lavoro Autonomo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_Autonomo Il Lavoro Autonomo, è una figura di lavoro regolata dall'art. 2222 del codice civile, come colui che si obblighi a compiere, a prezzo di un corrispettivo, un'opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti di un committente. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_Autonomo#Caratteristiche Differenze con il lavoro subordinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_Autonomo#Differenze_con_il_lavoro_subordinato Collaborazioni organizzate dal committentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_Autonomo#Collaborazioni_organizzate_dal_committente Wikiversità: L'Unificazione Italiana (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Unificazione_Italiana_(superiori) == L'Italia dopo il 1848-49 == L'Italia dopo il 1848-49https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Unificazione_Italiana_(superiori)#L'Italia_dopo_il_1848-49 Mazzini e Cavourhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Unificazione_Italiana_(superiori)#Mazzini_e_Cavour La Seconda Guerra d'Indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Unificazione_Italiana_(superiori)#La_Seconda_Guerra_d'Indipendenza La Spedizione di Mille e l'Unificazione dell'Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Unificazione_Italiana_(superiori)#La_Spedizione_di_Mille_e_l'Unificazione_dell'Italia La Terza Guerra d'Indipendenza, la Breccia di Porta Pia e la Destra Storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Unificazione_Italiana_(superiori)#La_Terza_Guerra_d'Indipendenza,_la_Breccia_di_Porta_Pia_e_la_Destra_Storica Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Unificazione_Italiana_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Crispelle di riso https://it.wikiversity.org/wiki/Crispelle_di_riso Le Zeppole di San Giuseppe (o Crispelle di Riso), sono dei tipici dolci fritti catanesi, a base di riso, che vengono generalmente preparati nel periodo di San Giuseppe (19 marzo), tanto da essere un dolce tipico della festa del papà. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crispelle_di_riso#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crispelle_di_riso#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crispelle_di_riso#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crispelle_di_riso#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crispelle_di_riso#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crispelle_di_riso#Altri_progetti Wikiversità: Accademia dell'Arcadia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dell%27Arcadia_(superiori) L'Accademia d'Arcadia, fondata a Roma nel 1690, fu la sede di un peculiare momento letterario all'interno della cultura italiana giunta ormai alla fine del Barocco. Tra i suoi fondatori figurano Giovan Mario Crescimbeni, Vincenzo Leonio, Gian Vincenzo Gravina e Giambattista Felice Zappi. Organizzazione dell'Accademiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dell%27Arcadia_(superiori)#Organizzazione_dell'Accademia I rapporti con la Curia romana e l'importanza culturale dell'Accademiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dell%27Arcadia_(superiori)#I_rapporti_con_la_Curia_romana_e_l'importanza_culturale_dell'Accademia Stile e temihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dell%27Arcadia_(superiori)#Stile_e_temi Il modello petrarchescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dell%27Arcadia_(superiori)#Il_modello_petrarchesco Autoreferenzialità e poesia d'occasionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dell%27Arcadia_(superiori)#Autoreferenzialità_e_poesia_d'occasione Il tema pastorale e la "canzonetta"https://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dell%27Arcadia_(superiori)#Il_tema_pastorale_e_la_"canzonetta" Il verso sciolto e le anticipazioni neoclassichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dell%27Arcadia_(superiori)#Il_verso_sciolto_e_le_anticipazioni_neoclassiche Altre tendenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dell%27Arcadia_(superiori)#Altre_tendenze Wikiversità: Cuddura https://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura La Cuddura è una ciambella intrecciata diffusa in particolare in Sicilia ma anche in tutto il resto dell'Italia meridionale. Essa può essere sia dolce che salata. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Informazioni_Generali Nomi e denominazioni P.A.Thttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Nomi_e_denominazioni_P.A.T Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Caratteristiche Siciliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Sicilia Cuddura cull'ovahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Cuddura_cull'ova Cuddureddahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Cudduredda Cuddureddi e Cuddrireddrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Cuddureddi_e_Cuddrireddra Cudduruni (o cuddiruni)https://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Cudduruni_(o_cuddiruni) Calabriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Calabria Cuddhuracihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Cuddhuraci Cuddrurieddruhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Cuddrurieddru Pugliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Puglia Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Altri_progetti Wikiversità: Present perfect continuous https://it.wikiversity.org/wiki/Present_perfect_continuous Il present perfect continuous si usa per descrivere azioni che, iniziate in un passato non ben definito, sono: 1.ancora in corso , 2. Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_perfect_continuous#Morfologia Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_perfect_continuous#Uso Wikiversità: Le Associazioni Non Riconosciute https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Non_Riconosciute Il Codice regola separatamente le Associazioni Riconosciute (artt. 11-35 c. La Rappresentanza e la Responsabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Non_Riconosciute#La_Rappresentanza_e_la_Responsabilità L'Estinzione e la Devoluzione dei Benihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Non_Riconosciute#L'Estinzione_e_la_Devoluzione_dei_Beni Wikiversità: Past perfect simple https://it.wikiversity.org/wiki/Past_perfect_simple Il past perfect simple è usato per parlare di un'azione precedente ad un'altra azione nel passato; corrisponde quindi al trapassato prossimo italiano. Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_perfect_simple#Morfologia Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_perfect_simple#Uso Espressioni di tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_perfect_simple#Espressioni_di_tempo Wikiversità: Past perfect continuous https://it.wikiversity.org/wiki/Past_perfect_continuous Il past perfect continuous si usa, riferendosi al passato, negli stessi casi in cui si utilizza il present perfect continuous nel presente. Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_perfect_continuous#Morfologia Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_perfect_continuous#Uso Wikiversità: Delizia al limone https://it.wikiversity.org/wiki/Delizia_al_limone La Delizia al Limone è un dolce originario della pasticceria sorrentina, ormai divenuto un dessert tipico della cucina napoletana. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Delizia_al_limone#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Delizia_al_limone#Ricetta Pan di Spagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Delizia_al_limone#Pan_di_Spagna Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Delizia_al_limone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Delizia_al_limone#Preparazione Crema al limonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Delizia_al_limone#Crema_al_limone Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Delizia_al_limone#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Delizia_al_limone#Altri_progetti Wikiversità: Present perfect simple/present perfect continuous: forma di durata https://it.wikiversity.org/wiki/Present_perfect_simple/present_perfect_continuous:_forma_di_durata Il present perfect simple e il present perfect continuous si usano con le preposizioni for o since per descrivere la durata di uno stato o di un'azione che, iniziati nel passato, sono tuttora in corso. Tale costruzione si chiama forma di durata (duration form). Costruzione e traduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_perfect_simple/present_perfect_continuous:_forma_di_durata#Costruzione_e_traduzione Wikiversità: Aggettivi possessivi in inglese https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_possessivi_in_inglese Gli aggettivi possessivi, esattamente come nell'italiano, servono per stabilire una relazione di possesso tra due nomi all'interno di una frase. A differenza di quello che avviene nella nostra lingua, però, in inglese essi concordano in genere e numero col nome del possessore. Pronomi possessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_possessivi_in_inglese#Pronomi_possessivi Wikiversità: Contrasto present perfect simple/present perfect continuous https://it.wikiversity.org/wiki/Contrasto_present_perfect_simple/present_perfect_continuous Tra present perfect continuous e present perfect simple esistono alcune differenze d'uso. Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_inglese Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lingua_inglese Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Lemon curd https://it.wikiversity.org/wiki/Lemon_curd Fruit Curd o Lemon Curd (letteralmente Cagliata di Limone) è una crema di origine anglosassone diffusa come dessert a base di limoni, limetta, arance o lamponi. Gli ingredienti sono: Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lemon_curd#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lemon_curd#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lemon_curd#Ingredienti Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lemon_curd#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lemon_curd#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lemon_curd#Altri_progetti Wikiversità: Giurgiulena https://it.wikiversity.org/wiki/Giurgiulena La Giurgiulèna (chiamata anche Giuggiulena, o Cubàita in Sicilia occidentale) è un tipico dolce di Natale, in uso nella cucina siciliana (inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani) e in gran parte della Calabria. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurgiulena#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurgiulena#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurgiulena#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurgiulena#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurgiulena#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurgiulena#Altri_progetti Wikiversità: Conditional https://it.wikiversity.org/wiki/Conditional In inglese il condizionale (conditional) ha due tempi: il presente ed il passato. Present conditionalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional#Present_conditional Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional#Morfologia Past conditionalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional#Past_conditional Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional#Uso Wikiversità: Imperative https://it.wikiversity.org/wiki/Imperative L'imperativo (imperative) è il modo degli ordini e delle istruzioni. Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperative#Morfologia Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperative#Uso Wikiversità: Kouign amann https://it.wikiversity.org/wiki/Kouign_amann Il Kouign Amann è un dolce di pasta sfoglia, specialità regionale di Douarnenez in Bretagna. Il nome in bretone significa: kouign, dolce o brioche, e amann, burro. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Kouign_amann#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Kouign_amann#Ricetta Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Kouign_amann#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Kouign_amann#Video_Ricetta Wikiversità: Future https://it.wikiversity.org/wiki/Future Il futuro (future) in inglese può essere espresso in vari modi, a seconda della certezza che si ha sul realizzarsi o meno di un'azione. Future simplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Future#Future_simple Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Future#Morfologia Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Future#Uso Be going tohttps://it.wikiversity.org/wiki/Future#Be_going_to Present continuous usato per il futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Future#Present_continuous_usato_per_il_futuro Present simple usato per il futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Future#Present_simple_usato_per_il_futuro Vedi anchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Future#Vedi_anche Wikiversità: Test:Aggettivi possessivi in inglese https://it.wikiversity.org/wiki/Test:Aggettivi_possessivi_in_inglese Test relativo alla lezione Aggettivi possessivi in inglese. Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_inglese Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Quiz Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Krapfen https://it.wikiversity.org/wiki/Krapfen Il Krapfen (anche chiamato Kraffen) è un dolce di origine austro-tedesca. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Krapfen#Informazioni_Generali Nomi e originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Krapfen#Nomi_e_origini Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Krapfen#Etimologia Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Krapfen#Struttura Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Krapfen#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Krapfen#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Krapfen#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Krapfen#Video_Ricetta Wikiversità: Future continuous https://it.wikiversity.org/wiki/Future_continuous Il future continuous descrive un'azione che sarà in corso in un determinato momento futuro. Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Future_continuous#Morfologia Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Future_continuous#Uso Espressioni di tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Future_continuous#Espressioni_di_tempo Wikiversità: Future perfect https://it.wikiversity.org/wiki/Future_perfect Il future perfect, corrispondente al futuro anteriore italiano, è usato per descrivere un'azione di cui si prevede la conclusione entro un determinato momento futuro. Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Future_perfect#Morfologia Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Future_perfect#Uso Future perfect continuoushttps://it.wikiversity.org/wiki/Future_perfect#Future_perfect_continuous Wikiversità: Kürtőskalács https://it.wikiversity.org/wiki/K%C3%BCrt%C5%91skal%C3%A1cs thumb|Esempi di kürtőskalács Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/K%C3%BCrt%C5%91skal%C3%A1cs#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/K%C3%BCrt%C5%91skal%C3%A1cs#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/K%C3%BCrt%C5%91skal%C3%A1cs#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/K%C3%BCrt%C5%91skal%C3%A1cs#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/K%C3%BCrt%C5%91skal%C3%A1cs#Video_Ricetta Wikiversità: Madeleine https://it.wikiversity.org/wiki/Madeleine La Madeleine (pronuncia francese: [mad.lɛn]) o Petite Madeleine è un dolce tipico del comune di Commercy, nel nord-est della Francia, e in seguito di tutta la nazione in genere. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Madeleine#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Madeleine#Storia La connessione con Prousthttps://it.wikiversity.org/wiki/Madeleine#La_connessione_con_Proust Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Madeleine#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Madeleine#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Madeleine#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Madeleine#Video_Ricetta Wikiversità: Millefoglie https://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie thumb|Torta millefoglie con strato superiore glassato Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie#Storia Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie#Composizione Competizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie#Competizione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie#Preparazione Un tocco professionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie#Un_tocco_professionale Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie#Video_Ricetta Wikiversità: Pancake https://it.wikiversity.org/wiki/Pancake Il Pancake è un dolce tradizionale per la prima colazione nell'America settentrionale e, con molte varianti, in altre parti del mondo. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancake#Informazioni_Generali Pancake nel mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancake#Pancake_nel_mondo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancake#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancake#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancake#Preparazione Cotturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancake#Cottura Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancake#Video_Ricetta Wikiversità: Pancotto https://it.wikiversity.org/wiki/Pancotto Il Pancotto è una minestra preparata con pezzi di pane raffermo bolliti in brodo o acqua e conditi. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancotto#Informazioni_Generali Pancotto nelle varie regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancotto#Pancotto_nelle_varie_regioni Curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancotto#Curiosità Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancotto#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancotto#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancotto#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancotto#Video_Ricetta Wikiversità: Pesche al cioccolato https://it.wikiversity.org/wiki/Pesche_al_cioccolato Le Pesche al Cioccolato sono un dolce della tradizione pasquale. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pesche_al_cioccolato#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pesche_al_cioccolato#Ricetta Ingrendientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pesche_al_cioccolato#Ingrendienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pesche_al_cioccolato#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pesche_al_cioccolato#Video_Ricetta Wikiversità: Pierogi https://it.wikiversity.org/wiki/Pierogi I Pierogi (sing. Pieróg, pronuncia polacca [pjɛˈrɔɡʲi], sing. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pierogi#Informazioni_Generali Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pierogi#Cenni_storici Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pierogi#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pierogi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pierogi#Preparazione Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pierogi#Varianti I ripienihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pierogi#I_ripieni Wikiversità: Plum cake https://it.wikiversity.org/wiki/Plum_cake thumb|Plum cake allo yogurt Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Plum_cake#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Plum_cake#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Plum_cake#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Plum_cake#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Plum_cake#Video_Ricetta Wikiversità: Poperato https://it.wikiversity.org/wiki/Poperato I Poperati sono dolci tipici della tradizione gastronomica di Monte Sant'Angelo. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poperato#Informazioni_Generali Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poperato#Caratteristiche Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poperato#Cenni_storici Produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poperato#Produzione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Poperato#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poperato#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Poperato#Procedimento Wikiversità: Purciddùzzi https://it.wikiversity.org/wiki/Purcidd%C3%B9zzi I Purciḍḍuzzi (nome dato in alcune parti del Salento ai Purceḍḍuzzi), sono tipici dolci natalizi diffusi nel Salento, in Puglia e in tutta la Basilicata. Hanno forma di gnocchetti passati sul rovescio di una grattugia. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Purcidd%C3%B9zzi#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Purcidd%C3%B9zzi#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Purcidd%C3%B9zzi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Purcidd%C3%B9zzi#Preparazione Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Purcidd%C3%B9zzi#Altri_progetti Wikiversità: Roccocò https://it.wikiversity.org/wiki/Roccoc%C3%B2 thumb|Roccocò Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Roccoc%C3%B2#Informazioni_Generali Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Roccoc%C3%B2#Cenni_storici Curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Roccoc%C3%B2#Curiosità Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Roccoc%C3%B2#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Roccoc%C3%B2#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Roccoc%C3%B2#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Roccoc%C3%B2#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Roccoc%C3%B2#Altri_progetti Wikiversità: Salame di cioccolato https://it.wikiversity.org/wiki/Salame_di_cioccolato Il Salame di Cioccolato, anche chiamato Salame Turco, Salame Vichingo o Salame Inglese, è un dolce a base di cioccolato e biscotti che rassomiglia ad un salame. L'appellativo "Turco" non si riferisce all'origine del dolce, bensì al colore che ricorda quello della pelle dei Mori. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salame_di_cioccolato#Informazioni_Generali Tradizioni regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salame_di_cioccolato#Tradizioni_regionali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Salame_di_cioccolato#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salame_di_cioccolato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salame_di_cioccolato#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Salame_di_cioccolato#Video_Ricetta Wikiversità: Scarcella https://it.wikiversity.org/wiki/Scarcella La Scarcella, conosciuta in alcune zone anche come Scariella, è un dolce pasquale originario della cucina pugliese ma conosciuto in tutto il sud e preparato in altre nazioni in cui i ricchi ne hanno tramandato la ricetta. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarcella#Informazioni_Generali Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarcella#Descrizione Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarcella#Preparazione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarcella#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarcella#Ingredienti Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarcella#Video_Ricetta Wikiversità: Conditional sentences https://it.wikiversity.org/wiki/Conditional_sentences Il periodo ipotetico (conditional sentence) inglese, come quello italiano, è formato da due proposizioni. Anche invertendone l'ordine, la frase ha senso compiuto e il suo significato non varia. Zero conditionalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional_sentences#Zero_conditional First conditionalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional_sentences#First_conditional Second conditionalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional_sentences#Second_conditional Third conditionalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional_sentences#Third_conditional Mixed conditionalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional_sentences#Mixed_conditional Wikiversità: Schiacciata alla fiorentina https://it.wikiversity.org/wiki/Schiacciata_alla_fiorentina La Schiacciata alla Fiorentina è un tipico dolce di Firenze che non ha niente a che vedere con la schiacciata salata tradizionale. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Schiacciata_alla_fiorentina#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Schiacciata_alla_fiorentina#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Schiacciata_alla_fiorentina#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Schiacciata_alla_fiorentina#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Schiacciata_alla_fiorentina#Video_Ricetta Wikiversità: Serpentone dolce https://it.wikiversity.org/wiki/Serpentone_dolce Il Serpentone Dolce è un dolce tipico del centro Italia in particolar modo del Lazio, Umbria e Abruzzo. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serpentone_dolce#Informazioni_Generali Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serpentone_dolce#Cenni_storici Aspettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serpentone_dolce#Aspetto Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serpentone_dolce#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serpentone_dolce#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serpentone_dolce#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serpentone_dolce#Consigli Wikiversità: I wish/If only https://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only Per esprimere: Desiderio di cambiare una situazione presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Desiderio_di_cambiare_una_situazione_presente Wish/If only + soggetto + past simplehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Wish/If_only_+_soggetto_+_past_simple Wish + couldhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Wish_+_could Wish + past continuoushttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Wish_+_past_continuous Dispiacere per un'azione (non) commessa in passatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Dispiacere_per_un'azione_(non)_commessa_in_passato Wish/If only + past perfecthttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Wish/If_only_+_past_perfect Wish + could have + past participlehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Wish_+_could_have_+_past_participle Desiderio che qualcuno faccia o smetta di fare qualcosahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Desiderio_che_qualcuno_faccia_o_smetta_di_fare_qualcosa Subject I + wish + subject II + would + base form of the verbhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Subject_I_+_wish_+_subject_II_+_would_+_base_form_of_the_verb Subject I + wish + subject II + past simplehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Subject_I_+_wish_+_subject_II_+_past_simple Wikiversità: Giacomo Leopardi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori) Giacomo Leopardi è considerato dalla critica contemporanea il poeta che ha trovato gli accenti più intensi e allo stesso tempo più limpidi per esprimere il male di vivere. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#La_vita Infanzia e adolescenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Infanzia_e_adolescenza "Dall'erudizione al bello" e dal "bello" al "vero"https://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#"Dall'erudizione_al_bello"_e_dal_"bello"_al_"vero" Fuori da Recanatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Fuori_da_Recanati Ultimo soggiorno a Recanati; Firenze, Napolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Ultimo_soggiorno_a_Recanati;_Firenze,_Napoli Il pensierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Il_pensiero Prima fase: la natura benigna, le "illusioni" e il pessimismo storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Prima_fase:_la_natura_benigna,_le_"illusioni"_e_il_pessimismo_storico Seconda fase: la natura malvagia e il pessimismo cosmicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Seconda_fase:_la_natura_malvagia_e_il_pessimismo_cosmico La poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#La_poetica Il "vago e indefinito"https://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Il_"vago_e_indefinito" Il bello poeticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Il_bello_poetico Antichi e moderni, poesia d'immaginazione e poesia sentimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Antichi_e_moderni,_poesia_d'immaginazione_e_poesia_sentimentale Leopardi e il Romanticismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Leopardi_e_il_Romanticismo Classicismo romanticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Classicismo_romantico La lirica, il Romanticismo italiano e quello europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#La_lirica,_il_Romanticismo_italiano_e_quello_europeo Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Opere Lettere e scritti autobiograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Lettere_e_scritti_autobiografici I Cantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#I_Canti Le Operette moralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Le_Operette_morali Risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Risorse_esterne Wikiversità: Alessandro Manzoni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori) Nel panorama della letteratura italiana ottocentesca, Alessandro Manzoni occupa un ruolo di primissimo piano. Con le sue opere ha innovato la cultura italiana, all'epoca ancorata al culto della tradizione classica, introducendo nella penisola una letteratura moderna, borghese e attenta alle suggestioni provenienti dagli altri paesi europei, e in particolari da quelle che gli arrivavano dagli intellettuali romantici. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#La_vita Prima della conversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Prima_della_conversione La conversione e la nuova concezione della storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#La_conversione_e_la_nuova_concezione_della_storia Le lirichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Le_liriche Gli Inni sacrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Gli_Inni_sacri Le Odihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Le_Odi Le tragediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Le_tragedie Il vero storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Il_vero_storico Il conte di Carmagnolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Il_conte_di_Carmagnola Adelchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Adelchi I promessi sposihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#I_promessi_sposi Le fasi della composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Le_fasi_della_composizione Struttura del romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Struttura_del_romanzo Il romanzo storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Il_romanzo_storico Il ruolo del narratore e l'ideologia manzonianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Il_ruolo_del_narratore_e_l'ideologia_manzoniana La Provvidenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#La_Provvidenza La riflessione sulla linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#La_riflessione_sulla_lingua L'addio alla letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#L'addio_alla_letteratura Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Note Per approfondirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Per_approfondire Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Lettere e scritti autobiografici leopardiani (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Lettere_e_scritti_autobiografici_leopardiani_(superiori) Di Leopardi ci resta un consistente numero di lettere. Tali lettere, contrariamente alla consuetudine dei grandi letterati italiani (ad esempio il Petrarca), non sono state scritte in vista di una futura pubblicazione; ciononostante, in molti casi sono testi di grande bellezza e intensità. Le lettere al Giordanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettere_e_scritti_autobiografici_leopardiani_(superiori)#Le_lettere_al_Giordani Le lettere familiarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettere_e_scritti_autobiografici_leopardiani_(superiori)#Le_lettere_familiari Le lettere a personalità della culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettere_e_scritti_autobiografici_leopardiani_(superiori)#Le_lettere_a_personalità_della_cultura Il romanzo autobiograficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettere_e_scritti_autobiografici_leopardiani_(superiori)#Il_romanzo_autobiografico Wikiversità: Operette Morali (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori) Le Operette morali sono prose di argomento filosofico. Non rivelano però una filosofia soltanto speculativa, teoretica, ma hanno un fine pratico. Genesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#Genesi Intento e strumenti espressivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#Intento_e_strumenti_espressivi I temi del pessimismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#I_temi_del_pessimismo Analisi di alcune Operettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#Analisi_di_alcune_Operette Storia del genere umanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#Storia_del_genere_umano Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#Dialogo_di_Torquato_Tasso_e_del_suo_Genio_familiare Dialogo della Natura e di un Islandesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#Dialogo_della_Natura_e_di_un_Islandese Cantico del gallo silvestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#Cantico_del_gallo_silvestre Dialogo di Plotino e di Porfiriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#Dialogo_di_Plotino_e_di_Porfirio Dialogo di Tristano e di un amicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#Dialogo_di_Tristano_e_di_un_amico Wikiversità: Canti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori) Canti è il titolo della raccolta dei componimenti poetici leopardiani. Esperimenti letterari ed edizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Esperimenti_letterari_ed_edizioni Le canzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Le_canzoni Gli idillihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Gli_idilli Il "risorgimento" e i "grandi idilli"https://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Il_"risorgimento"_e_i_"grandi_idilli" La distanza dai primi idillihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#La_distanza_dai_primi_idilli Le posizioni contro l'ottimismo progressistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Le_posizioni_contro_l'ottimismo_progressista La ginestra e l'idea leopardiana di progressohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#La_ginestra_e_l'idea_leopardiana_di_progresso Analisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Analisi L'infinitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#L'infinito La sera del dì di festahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#La_sera_del_dì_di_festa Ad Angelo Maihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Ad_Angelo_Mai Ultimo canto di Saffohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Ultimo_canto_di_Saffo A Silviahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#A_Silvia Le ricordanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Le_ricordanze La quiete dopo la tempestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#La_quiete_dopo_la_tempesta Il sabato del villaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Il_sabato_del_villaggio Canto notturno di un pastore errante dell'Asiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Canto_notturno_di_un_pastore_errante_dell'Asia Il passero solitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Il_passero_solitario Amore e Mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Amore_e_Morte A se stessohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#A_se_stesso Palinodia al marchese Gino Capponihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Palinodia_al_marchese_Gino_Capponi La ginestra o Il fiore del desertohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#La_ginestra_o_Il_fiore_del_deserto Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Valutazione delle performance dei regolatori https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori In tutte le applicazioni industriali in cui i regolatori hanno un ruolo critico è necessario esguire dei test di performance su essi. Questa valutazione è chiamata process monitoring o process control benchmarking. Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#Introduzione Controllo a minima varianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#Controllo_a_minima_varianza H-indexhttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#H-index Assessment-Indexhttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#Assessment-Index Indicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#Indici Idle-Indexhttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#Idle-Index Altri indicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#Altri_indici Cenni ai sistemi MIMOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#Cenni_ai_sistemi_MIMO Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#Bibliografia Wikiversità: Elementi essenziali di CAD https://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_essenziali_di_CAD Con questa lezione si prevede di insegnare allo studente elementi base con il software libero "NanoCAD" elementi base di CAD in modo da permettergli di realizzare tramite la succitata categoria di software da disegno semplici progetti e figure Cos'è il CADhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_essenziali_di_CAD#Cos'è_il_CAD Nanocadhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_essenziali_di_CAD#Nanocad Primo concetto: i comandihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_essenziali_di_CAD#Primo_concetto:_i_comandi Secondo concetto: l'interfacciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_essenziali_di_CAD#Secondo_concetto:_l'interfaccia Wikiversità: Luigi Pirandello (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori) Il processo caratterizzante il periodo tra Otto e Novecento, che vedeva lo sfaldamento dell'io e la crisi dell'idea di una realtà ordinata e unitaria propugnata dal Positivismo trovano in Luigi Pirandello uno dei più acuti interpreti. Per Pirandello la società incanala la vita verso modelli artificiosi, è "un'enorme pupazzata", nella quale ognuno porta una maschera e recita una sua parte. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#La_vita La giovinezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#La_giovinezza Le difficoltà economichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Le_difficoltà_economiche Il teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Il_teatro Le relazioni col fascismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Le_relazioni_col_fascismo Il pensierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Il_pensiero Il "perpetuo movimento vitale"https://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Il_"perpetuo_movimento_vitale" La critica dell'idea di realtà oggettiva e del soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#La_critica_dell'idea_di_realtà_oggettiva_e_del_soggetto La vita sociale: una "enorme pupazzata"https://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#La_vita_sociale:_una_"enorme_pupazzata" Il rifiuto della socialitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Il_rifiuto_della_socialità La molteplicità del reale e il relativismo conoscitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#La_molteplicità_del_reale_e_il_relativismo_conoscitivo La poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#La_poetica L'"umorismo"https://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#L'"umorismo" L'arte novecentesca: una definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#L'arte_novecentesca:_una_definizione Le poesiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Le_poesie Le novellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Le_novelle I romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#I_romanzi I primi romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#I_primi_romanzi Il fu Mattia Pascalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Il_fu_Mattia_Pascal I vecchi e i giovani e Suo maritohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#I_vecchi_e_i_giovani_e_Suo_marito Quaderni di Serafino Gubbio operatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Quaderni_di_Serafino_Gubbio_operatore Uno, nessuno e centomilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Uno,_nessuno_e_centomila Le origini del teatro pirandellianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Le_origini_del_teatro_pirandelliano Il "teatro nel teatro"https://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Il_"teatro_nel_teatro" Tragedia e mitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Tragedia_e_mito Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Le Fondazioni https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fondazioni La Fondazione è un ente costituito da un patrimonio preordinato al perseguimento di un determinato scopo. È creata dalla persona fisica o giuridica (fondatore) che destina il patrimonio allo scopo; i fondatori possono essere più d'uno. Costituzione della Fondazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fondazioni#Costituzione_della_Fondazione Scopo della Fondazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fondazioni#Scopo_della_Fondazione Riconoscimento della Fondazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fondazioni#Riconoscimento_della_Fondazione Amministrazione della Fondazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fondazioni#Amministrazione_della_Fondazione Vigilanza dell'Autorità Governativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fondazioni#Vigilanza_dell'Autorità_Governativa Fondazioni di partecipazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fondazioni#Fondazioni_di_partecipazione Wikiversità: I Comitati https://it.wikiversity.org/wiki/I_Comitati Il Comitato è un ente, previsto dall'ordinamento giuridico italiano, che persegue uno scopo altruistico, generalmente di pubblica utilità, ad opera di una pluralità di persone che, non disponendo dei mezzi patrimoniali adeguati, promuovono una pubblica sottoscrizione per raccogliere i fondi necessari a realizzarlo. Esempi sono i comitati di soccorso o di beneficenza e i comitati promotori di opere pubbliche, monumenti, esposizioni, mostre, festeggiamenti. Natura giuridica del Comitatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Comitati#Natura_giuridica_del_Comitato Estinzione del Comitatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Comitati#Estinzione_del_Comitato Wikiversità: Spongarda https://it.wikiversity.org/wiki/Spongarda La Spongarda è un dolce tipico cremasco. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spongarda#Informazioni_Generali Origine del nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spongarda#Origine_del_nome Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spongarda#Caratteristiche Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spongarda#Ingredienti Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spongarda#Ricetta Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spongarda#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spongarda#Video_Ricetta Wikiversità: Strauben https://it.wikiversity.org/wiki/Strauben Gli Strauben (in tedesco: die Strauben) sono dolci fritti tipici della Baviera e del Tirolo (Tirolo austriaco, Alto Adige e Trentino). Nel Trentino sono conosciuti anche come Straboi, Stromboi e Fortaie. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strauben#Informazioni_Generali Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strauben#Descrizione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strauben#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strauben#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strauben#Preparazione Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strauben#Varianti Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strauben#Video_Ricetta Wikiversità: Strudel https://it.wikiversity.org/wiki/Strudel Lo Strudel (dal tedesco Strudel = vortice) è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strudel#Informazioni_Generali Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strudel#Origine Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strudel#Descrizione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strudel#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strudel#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strudel#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strudel#Video_Ricetta Wikiversità: Struffoli https://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli Gli Struffoli sono dei tipici dolci natalizi della cucina napoletana. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#Informazioni_Generali Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#Descrizione Originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#Origini Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#Etimologia Sinonimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#Sinonimi Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#Altri_progetti Wikiversità: Tartufi al cioccolato https://it.wikiversity.org/wiki/Tartufi_al_cioccolato I Tartufi al Cioccolato sono dei cioccolatini, tradizionalmente a base di cioccolato fondente, burro, uova e cacao amaro in polvere, con forma tipica a sfera o pallina. Il loro nome deriva dalla somiglianza con i tartufi (tuberi). Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartufi_al_cioccolato#Informazioni_Generali Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartufi_al_cioccolato#Origine Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartufi_al_cioccolato#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartufi_al_cioccolato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartufi_al_cioccolato#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartufi_al_cioccolato#Video_Ricetta Wikiversità: Zelten https://it.wikiversity.org/wiki/Zelten Lo Zelten è un dolce a base di frutta secca (pinoli, noci, mandorle) e canditi tipico della regione Trentino-Alto Adige. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zelten#Informazioni_Generali Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zelten#Descrizione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zelten#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zelten#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zelten#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zelten#Video_Ricetta Wikiversità: L'Usufrutto, l'Uso e l'Abitazione https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Usufrutto,_l%27Uso_e_l%27Abitazione == L'Usufrutto == L'Usufruttohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Usufrutto,_l%27Uso_e_l%27Abitazione#L'Usufrutto Usufrutto Legale e Volontariohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Usufrutto,_l%27Uso_e_l%27Abitazione#Usufrutto_Legale_e_Volontario Diritti e Doveri dell'Usufruttuariohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Usufrutto,_l%27Uso_e_l%27Abitazione#Diritti_e_Doveri_dell'Usufruttuario L'Estinzione dell'Usufruttohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Usufrutto,_l%27Uso_e_l%27Abitazione#L'Estinzione_dell'Usufrutto Il Quasi-Usufruttohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Usufrutto,_l%27Uso_e_l%27Abitazione#Il_Quasi-Usufrutto L'Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Usufrutto,_l%27Uso_e_l%27Abitazione#L'Uso L'Abitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Usufrutto,_l%27Uso_e_l%27Abitazione#L'Abitazione Wikiversità: Esercitazione n°6: diagrammi delle azioni interne (terza parte) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B06:_diagrammi_delle_azioni_interne_(terza_parte) Calcolare e disegnare i diagrammi delle sollecitazioni interne. Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercitazioni Esercizi di Scienza delle costruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_Scienza_delle_costruzioni Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: I Diritti Reali sulla Cosa Altrui. Le Servitù Prediali in Particolare https://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_Reali_sulla_Cosa_Altrui._Le_Servit%C3%B9_Prediali_in_Particolare I Diritti Reali su Cosa Altrui (iura in re aliena). Sono detti diritti reali minori (o limitati) perché hanno un contenuto più ristretto rispetto alla proprietà. Diritti di Godimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_Reali_sulla_Cosa_Altrui._Le_Servit%C3%B9_Prediali_in_Particolare#Diritti_di_Godimento Le Servitùhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_Reali_sulla_Cosa_Altrui._Le_Servit%C3%B9_Prediali_in_Particolare#Le_Servitù Classificazione delle Servitùhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_Reali_sulla_Cosa_Altrui._Le_Servit%C3%B9_Prediali_in_Particolare#Classificazione_delle_Servitù Caratteri delle Servitùhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_Reali_sulla_Cosa_Altrui._Le_Servit%C3%B9_Prediali_in_Particolare#Caratteri_delle_Servitù Le Servitù Coattive o Legalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_Reali_sulla_Cosa_Altrui._Le_Servit%C3%B9_Prediali_in_Particolare#Le_Servitù_Coattive_o_Legali Azioni a Tutela della Servitùhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_Reali_sulla_Cosa_Altrui._Le_Servit%C3%B9_Prediali_in_Particolare#Azioni_a_Tutela_della_Servitù Actio Confessoria Servitutishttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_Reali_sulla_Cosa_Altrui._Le_Servit%C3%B9_Prediali_in_Particolare#Actio_Confessoria_Servitutis Actio Negatoria Servitutishttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_Reali_sulla_Cosa_Altrui._Le_Servit%C3%B9_Prediali_in_Particolare#Actio_Negatoria_Servitutis Wikiversità: La Proprietà Superficiaria, l'Enfiteusi, gli Usi Civici e gli Oneri Reali https://it.wikiversity.org/wiki/La_Propriet%C3%A0_Superficiaria,_l%27Enfiteusi,_gli_Usi_Civici_e_gli_Oneri_Reali == La Proprietà Superficiaria == La Proprietà Superficiariahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Propriet%C3%A0_Superficiaria,_l%27Enfiteusi,_gli_Usi_Civici_e_gli_Oneri_Reali#La_Proprietà_Superficiaria L'Enfiteusihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Propriet%C3%A0_Superficiaria,_l%27Enfiteusi,_gli_Usi_Civici_e_gli_Oneri_Reali#L'Enfiteusi Gli Usi Civicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Propriet%C3%A0_Superficiaria,_l%27Enfiteusi,_gli_Usi_Civici_e_gli_Oneri_Reali#Gli_Usi_Civici Gli Oneri Realihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Propriet%C3%A0_Superficiaria,_l%27Enfiteusi,_gli_Usi_Civici_e_gli_Oneri_Reali#Gli_Oneri_Reali Wikiversità: Acquisto e Difesa della Proprietà https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_e_Difesa_della_Propriet%C3%A0 La proprietà si può acquistare solo nei modi previsti dalla legge. Occupazione e Invenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_e_Difesa_della_Propriet%C3%A0#Occupazione_e_Invenzione Usucapionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_e_Difesa_della_Propriet%C3%A0#Usucapione Altri Modi di Acquisto della Proprietà a Titolo Originariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_e_Difesa_della_Propriet%C3%A0#Altri_Modi_di_Acquisto_della_Proprietà_a_Titolo_Originario Azioni a Difesa della Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_e_Difesa_della_Propriet%C3%A0#Azioni_a_Difesa_della_Proprietà Azioni di Nunciazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_e_Difesa_della_Propriet%C3%A0#Azioni_di_Nunciazione Wikiversità: Linee generali di metrica classica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori) La Metrica Classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa). La metrica come scienza: una breve storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#La_metrica_come_scienza:_una_breve_storia La metrica: strutture generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#La_metrica:_strutture_generali Metrica: glossario di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#Metrica:_glossario_di_base Il Piedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#Il_Piede Classificazione dei piedihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#Classificazione_dei_piedi Il ritmo dei piedihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#Il_ritmo_dei_piedi Il genere dei piedihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#Il_genere_dei_piedi Trasformazioni dei piedi prototipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#Trasformazioni_dei_piedi_prototipici La natura dellictus e la lettura dei versihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#La_natura_dellictus_e_la_lettura_dei_versi La classificazione dei versihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#La_classificazione_dei_versi Le forme del componimento poeticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#Le_forme_del_componimento_poetico La prosa ritmica e il cursushttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#La_prosa_ritmica_e_il_cursus Wikiversità: La probabilità (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori) == Gli eventi == Gli eventihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Gli_eventi Definizioni di probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Definizioni_di_probabilità La valutazione classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#La_valutazione_classica La valutazione sperimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#La_valutazione_sperimentale La valutazione soggettivahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#La_valutazione_soggettiva Le scommessehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Le_scommesse Probabilità dell'unione di due eventihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Probabilità_dell'unione_di_due_eventi Unione di due eventi tra loro incompatibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Unione_di_due_eventi_tra_loro_incompatibili Unione di due eventi tra loro compatibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Unione_di_due_eventi_tra_loro_compatibili Probabilità dell'evento complementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Probabilità_dell'evento_complementare La probabilità dell'evento intersezione di due eventihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#La_probabilità_dell'evento_intersezione_di_due_eventi Intersezione di due eventi tra loro indipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Intersezione_di_due_eventi_tra_loro_indipendenti Diagrammi ad alberohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Diagrammi_ad_albero Il problema del Cavalier de Méréhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Il_problema_del_Cavalier_de_Méré Intersezione di due eventi tra loro dipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Intersezione_di_due_eventi_tra_loro_dipendenti Interpretazione insiemistica della probabilità condizionatahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Interpretazione_insiemistica_della_probabilità_condizionata Wikiversità: Breve Storia delle Riforme Costituzionali https://it.wikiversity.org/wiki/Breve_Storia_delle_Riforme_Costituzionali Il testo originario della Costituzione, nel corso della storia, ha subito alcune revisioni o emendamenti. Per revisioni costituzionali in senso più ampio, riferite alla configurazione dei poteri contenuta nella parte II della Costituzione, la dottrina giuridica avanzò proposte che nel tempo furono convogliate nei lavori di apposite commissioni bicamerali, che però non portarono a nessun esito. Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Zeppola https://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola Con il nome di Zeppola (chiamata 'a Zeppola o Zéppele) si indica un dolce tipico della tradizione pasticcera italiana che è preparato con modalità leggermente diverse nelle varie regioni. Nelle regioni dell'Italia centro-meridionale è un dolce tipico della festa di San Giuseppe ed è perciò detta Zeppola di San Giuseppe, in altre zone è invece un dolce carnevalesco. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Informazioni_Generali Zeppole di San Giuseppehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_di_San_Giuseppe In Campaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#In_Campania Zeppole in friggitoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_in_friggitoria Zeppole itranehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_itrane Zeppole Pugliesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_Pugliesi Zeppole sicilianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_siciliane Zeppole regginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_reggine Zeppole cosentinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_cosentine Zeppole molisanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_molisane Zeppole teramanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_teramane Zeppole di carnevalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_di_carnevale Zeppole Sarde o Tzìppulashttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_Sarde_o_Tzìppulas Zeppole marchigianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_marchigiane Zeppole di Nocelletohttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_di_Nocelleto Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Ricetta Per la Zeppolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Per_la_Zeppola Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Preparazione Per la Crema Pasticcerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Per_la_Crema_Pasticcera Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Video_Ricetta Wikiversità: Zuccata https://it.wikiversity.org/wiki/Zuccata La Zuccata è un tipico prodotto della pasticceria siciliana a base di zucca candita. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccata#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccata#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccata#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccata#Preparazione Wikiversità: Zuccherino di Vernio https://it.wikiversity.org/wiki/Zuccherino_di_Vernio Lo Zuccherino di Vernio (PO) è un biscotto al gusto di anice tipici dell'Alta Valle del Bisenzio, anche se è diffuso pure oltre il crinale appenninico, particolarmente nel comune di Castiglione dei Pepoli (provincia di Bologna). Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccherino_di_Vernio#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccherino_di_Vernio#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccherino_di_Vernio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccherino_di_Vernio#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccherino_di_Vernio#Video_Ricetta Wikiversità: Fondamenti di Educazione e Sicurezza Stradale (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_Educazione_e_Sicurezza_Stradale_(scuola_dell%27infanzia) L' Educazione e la Sicurezza Stradale sono nozioni che vanno apprese fin dalla fanciullezza perché fondamentali in un Mondo che al giorno d'oggi vive prevalentemente per strada e i pericoli maggiori provengono proprio dalla circolazione stradale. Lezioni di Educazione stradale per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Educazione_stradale_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: I Segnali Stradali (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Segnali_Stradali_(scuola_dell%27infanzia) Ad un bambino di meno di sei anni è inutile cercare di insegnare tutti i Segnali Stradali presente nel Codice Stradale ! "qui li puoi trovare tutti https://sibeshop. Lezioni di Educazione stradale per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Educazione_stradale_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: I mezzi stradali (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/I_mezzi_stradali_(scuola_dell%27infanzia) La conoscenza dei mezzi stradali non è di secondaria importanza. Lezioni di Educazione stradale per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Educazione_stradale_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: I Semafori (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Semafori_(scuola_dell%27infanzia) Un bambino che si approccia al camminare per strada, soprattutto nelle grandi città, non può non far conoscenza del Semaforo. Lezioni di Educazione stradale per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Educazione_stradale_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Baci di dama https://it.wikiversity.org/wiki/Baci_di_dama I Baci di Dama sono dei dolcetti originari del Piemonte della città di Tortona dove nacquero un secolo fa, chiamati così perché composti da due calotte di pasta unite dal cioccolato che richiamano due labbra intente a baciare. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Baci_di_dama#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Baci_di_dama#Storia Abbinamenti consigliatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Baci_di_dama#Abbinamenti_consigliati Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Baci_di_dama#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Baci_di_dama#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Baci_di_dama#Procedimento Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Baci_di_dama#Video_Ricetta Wikiversità: Biscotti del Lagaccio https://it.wikiversity.org/wiki/Biscotti_del_Lagaccio Il Biscotti del Lagaccio (in genovese Bescheutti do Lagasso) sono biscotti originari del quartiere del Lagaccio, a Genova. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biscotti_del_Lagaccio#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biscotti_del_Lagaccio#Storia Valori nutrizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biscotti_del_Lagaccio#Valori_nutrizionali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biscotti_del_Lagaccio#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biscotti_del_Lagaccio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Biscotti_del_Lagaccio#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biscotti_del_Lagaccio#Video_Ricetta Wikiversità: Canistrelli https://it.wikiversity.org/wiki/Canistrelli thumb|Confezioni di canestrelli corsi Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canistrelli#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canistrelli#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canistrelli#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canistrelli#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canistrelli#Consigli Wikiversità: Gli elementi che costituiscono la frase latina (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_elementi_che_costituiscono_la_frase_latina_(superiori) Un frase latina è elementarmente composta da un Predicato e da un Soggetto. Il Predicatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_elementi_che_costituiscono_la_frase_latina_(superiori)#Il_Predicato Il Soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_elementi_che_costituiscono_la_frase_latina_(superiori)#Il_Soggetto Wikiversità: Mimo e fliace https://it.wikiversity.org/wiki/Mimo_e_fliace Oltre alla tragedia, alla commedia e al dramma satiresco, il teatro greco conosceva altri generi teatrali. In questa lezione ci occuperemo del mimo e del fliace. Mimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mimo_e_fliace#Mimo Fliacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mimo_e_fliace#Fliace Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mimo_e_fliace#Note Wikiversità: Dramma satiresco https://it.wikiversity.org/wiki/Dramma_satiresco Durante gli agoni drammatici ogni poeta tragico che vi partecipava doveva presentare, oltre a tre tragedie, anche un dramma satiresco. Secondo il lessico Suda, questo genere teatrale sarebbe stato introdotto in Attica da Pratina di Fliunte, un poeta che avrebbe gareggiato negli agoni ateniesi negli anni compresi tra il 499 e il 496 a. Temi e strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dramma_satiresco#Temi_e_struttura Drammi satireschi sopravvissutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dramma_satiresco#Drammi_satireschi_sopravvissuti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dramma_satiresco#Note Wikiversità: Circolo cromatico di Ostwald https://it.wikiversity.org/wiki/Circolo_cromatico_di_Ostwald Circolo cromatico di Ostwald come fondamento della colorimetria ... Lezioni di Chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Chimica Lezioni di Fisica medicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_medica Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Malattia di Wilson https://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson La malattia di Wilson è una patologia caratterizzata dall'accumulo di rame all'interno di vari organi (non solo il fegato, ma anche SNC e occhi). Epidemiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#Epidemiologia Eziopatologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#Eziopatologia Clinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#Clinica Manifestazioni epatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#Manifestazioni_epatiche Manifestazioni neurologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#Manifestazioni_neurologiche Manifestazioni psichiatrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#Manifestazioni_psichiatriche Manifestazioni oftalmichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#Manifestazioni_oftalmiche Diagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#Diagnosi Terapiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#Terapia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#Altri_progetti Wikiversità: Recita "Cappuccetto Rosso" (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Recita_%22Cappuccetto_Rosso%22_(scuola_dell%27infanzia) thumb|sinistra|Cappuccetto Rosso e il lupo in un dipinto di [Larsson|Carl Larsson] (1881). Recitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Recita_%22Cappuccetto_Rosso%22_(scuola_dell%27infanzia)#Recita Wikiversità: Il suono, il silenzio e i rumori (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono,_il_silenzio_e_i_rumori_(scuola_dell%27infanzia) Che cosa è il Suono? Tutto ciò che non è Silenzio. Lezioni di Musica e recitazione per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Musica_e_recitazione_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il suono e i rumori degli animali (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_i_rumori_degli_animali_(scuola_dell%27infanzia) Gli Animali sono sicuramente la fonte di suoni e rumori più conosciuti e più facili da riconoscere da parte dei bambini. Codice video YouTube assente su Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Codice_video_YouTube_assente_su_Wikidata Lezioni di Musica e recitazione per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Musica_e_recitazione_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Gli strumenti musicali (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_strumenti_musicali_(scuola_dell%27infanzia) Appresi i suoni al bambino non resta che fare la conoscenza degli Strumenti Musicali. Lezioni di Musica e recitazione per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Musica_e_recitazione_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: L'Importanza della Musica e della Recitazione per i bambini (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Importanza_della_Musica_e_della_Recitazione_per_i_bambini_(scuola_dell%27infanzia) L'approccio alla Musica e alla Recitazione è sicuramente insito ad ogni bambino. Lezioni di Musica e recitazione per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Musica_e_recitazione_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Brevi Cenni di Civiltà Latina - Prima Parte (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori) Questa Prima Parte sui Brevi Cenni di Civilità Latina si incentra sulla vita di un uomo o una donna romana dalla sua fanciullezza (puer) alla sua vecchiaia (senex). Il Puerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_Puer Genitori e Figlihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Genitori_e_Figli Il Pater Familiashttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_Pater_Familias La Matronahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Matrona I Nomi Romanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#I_Nomi_Romani Giochi e Passatempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Giochi_e_Passatempi La Nascitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Nascita I Giochihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#I_Giochi Le Etàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Le_Età L'Istruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#L'Istruzione La Prima Educazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Prima_Educazione I Cicli Scolasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#I_Cicli_Scolastici La Scuola Primaria e Secondariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Scuola_Primaria_e_Secondaria L'Insegnamento Superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#L'Insegnamento_Superiore Gli Strumenti di Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Gli_Strumenti_di_Scrittura Il Iuvenishttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_Iuvenis La Gioventù a Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Gioventù_a_Roma Gli Svaghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Gli_Svaghi La Commediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Commedia L'Amore e il Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#L'Amore_e_il_Matrimonio L'Amore a Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#L'Amore_a_Roma Il Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_Matrimonio Il Divorzio e l'Adulteriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_Divorzio_e_l'Adulterio Costumi e Abitudini della Tradizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Costumi_e_Abitudini_della_Tradizione Gli Abitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Gli_Abiti Le Termehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Le_Terme Il Banchettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_Banchetto Il Virhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_Vir Ricchezza e Povertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Ricchezza_e_Poverta Le Disparità Sociali a Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Le_Disparità_Sociali_a_Roma La Villa Romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Villa_Romana La Posizione Sociale e la Cittadinanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Posizione_Sociale_e_la_Cittadinanza Il Censushttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_Census La Durata e le Attività della Giornatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Durata_e_le_Attività_della_Giornata Le Istituzioni Romanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Le_Istituzioni_Romane I Comitiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#I_Comitia L'Elettore e i Candidatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#L'Elettore_e_i_Candidati Il Senexhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_Senex La Cultura e l'Humanitashttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Cultura_e_l'Humanitas L'Otiumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#L'Otium Il Concetto di Humanitas e le Arti Liberalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_Concetto_di_Humanitas_e_le_Arti_Liberali Sapere Scientifico e Superstizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Sapere_Scientifico_e_Superstizione Medicina e Farmacologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Medicina_e_Farmacologia Credenze e Superstizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Credenze_e_Superstizione La Morte e l'Aldilàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Morte_e_l'Aldilà Discendeza ed Ereditàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Discendeza_ed_Eredità Il Culto dei Mortihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_Culto_dei_Morti L'Aldilàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#L'Aldilà La Religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Religione Wikiversità: Emocromatosi ereditaria https://it.wikiversity.org/wiki/Emocromatosi_ereditaria L'emocromatosi ereditaria è una patologia di origine genetica caratterizzata dall'accumulo di ferro all'interno di vari organi, essenzialmente fegato, pancreas, cute e cuore.Rappresenta una delle cause principali di accumulo di ferro, assieme ad alcuni quadri acquisiti come il sovraccarico orale e post-trasfusionale, ed il più diffuso tra quelli ereditari. Epidemiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emocromatosi_ereditaria#Epidemiologia Eziopatologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emocromatosi_ereditaria#Eziopatologia La proteina HFEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Emocromatosi_ereditaria#La_proteina_HFE Clinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emocromatosi_ereditaria#Clinica Diagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Emocromatosi_ereditaria#Diagnosi Terapiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emocromatosi_ereditaria#Terapia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Emocromatosi_ereditaria#Note Wikiversità: Test di Autovalutazione di Civiltà Latina per le superiori 1 (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_di_Civilt%C3%A0_Latina_per_le_superiori_1_(superiori) Di seguito sono presenti due Test di Autocorrezione sugli Argomenti studiati nella Lezione Brevi Cenni di Civiltà Latina - Prima Parte in Grammatica latina per le superiori 1. TEST 1https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_di_Civilt%C3%A0_Latina_per_le_superiori_1_(superiori)#TEST_1 TEST 2https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_di_Civilt%C3%A0_Latina_per_le_superiori_1_(superiori)#TEST_2 Wikiversità: Versioni di Sallustio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori) == Gaio Sallustio Crispo (I secolo a.C. Gaio Sallustio Crispo (I secolo a.C.)https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Gaio_Sallustio_Crispo_(I_secolo_a.C.) Cronologia della Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Cronologia_della_Vita Le Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Le_Opere Versionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versioni Versioni dalla Coniuratio Catilinaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versioni_dalla_Coniuratio_Catilinae Versione 1: (OOo) La grandezza della Roma arcaicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_1:_(OOo)_La_grandezza_della_Roma_arcaica Versione 2: (OOo) Il genio malvagio di Catilinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_2:_(OOo)_Il_genio_malvagio_di_Catilina Versione 3: (OOO) Ritratto di Semproniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_3:_(OOO)_Ritratto_di_Sempronia Versione 4: (OOo) Confronto tra Cesare e Catonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_4:_(OOo)_Confronto_tra_Cesare_e_Catone Versione 5: (OOo) La battaglia di Pistoiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_5:_(OOo)_La_battaglia_di_Pistoia Versioni dal Bellum Iugurthinumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versioni_dal_Bellum_Iugurthinum Versione 6: (OOo) Ritratto di Giugurtahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_6:_(OOo)_Ritratto_di_Giugurta Versione 7: (OOO) Giugurta a Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_7:_(OOO)_Giugurta_a_Roma Versione 8: (OOo) Partiti e fazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_8:_(OOo)_Partiti_e_fazioni Versione 9: (OOo) Elogio (con riserva) dei Gracchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_9:_(OOo)_Elogio_(con_riserva)_dei_Gracchi Versione 10: (OOO) Ritratto di Mariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_10:_(OOO)_Ritratto_di_Mario Versione 11: (OOO) L'esercito di professionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_11:_(OOO)_L'esercito_di_professione Versioni dalle Historiaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versioni_dalle_Historiae Versione 12: (OOo) Imperialismo romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_12:_(OOo)_Imperialismo_romano Wikiversità: Russia https://it.wikiversity.org/wiki/Russia La Federazione Russa (in russo: Российская Федерация, traslitterato: Rossijskaja Federacija), chiamata comunemente Russia, è un Paese transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia, il più vasto Stato del pianeta con una superficie di 17 098 242 km² (per oltre la metà quasi disabitato).[ Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Russia#Geografia Confinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Russia#Confini Territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Russia#Territorio Idrografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Russia#Idrografia Climahttps://it.wikiversity.org/wiki/Russia#Clima Wikiversità: Ovidio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Ovidio_(superiori) Publio Ovidio Nasone nacque a Sulmona il 20 marzo del 43 a.C.. Lezioni di Letteratura latina per le superiori 2https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_latina_per_le_superiori_2 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Versioni di Ovidio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori) == Publio Ovidio Nasone (I secolo a.C. Publio Ovidio Nasone (I secolo a.C. e d.C.)https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Publio_Ovidio_Nasone_(I_secolo_a.C._e_d.C.) Cronologia della Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Cronologia_della_Vita Le Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Le_Opere La giovinezza e gli studihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#La_giovinezza_e_gli_studi Opere maggiori o della maturitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Opere_maggiori_o_della_maturità Opere della relegazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Opere_della_relegazione Altre opere minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Altre_opere_minori Opere erroneamente attribuitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Opere_erroneamente_attribuite Versionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Versioni Versioni dalle Metamorfosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Versioni_dalle_Metamorfosi Versione 1: (OOo) Incipit delle Metamorfosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Versione_1:_(OOo)_Incipit_delle_Metamorfosi Versione 2: (OOo) Mai far arrabbiare Cupido!https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Versione_2:_(OOo)_Mai_far_arrabbiare_Cupido! Versione 3: (OOo) Dafne, cuore di legnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Versione_3:_(OOo)_Dafne,_cuore_di_legno Wikiversità: Le Successioni Testamentarie https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie Il Testamento nell'ordinamento civile italiano (art. 587 c. Capacità di Testarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#Capacità_di_Testare Le Forme del Testamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#Le_Forme_del_Testamento La Pubblicazione e l'Esecuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#La_Pubblicazione_e_l'Esecuzione Le Disposizioni Testamentariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#Le_Disposizioni_Testamentarie La Volontà Testamentariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#La_Volontà_Testamentaria Elementi Accidentali del Testamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#Elementi_Accidentali_del_Testamento Condizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#Condizione Terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#Termine Onere (o Modus)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#Onere_(o_Modus) I Legatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#I_Legati Invalidità, Caducità e Revoca del Testamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#Invalidità,_Caducità_e_Revoca_del_Testamento La Sostituzione Testamentariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#La_Sostituzione_Testamentaria Wikiversità: I nuovi contratti di lavoro alla luce del D. Lgs. 81/2015 https://it.wikiversity.org/wiki/I_nuovi_contratti_di_lavoro_alla_luce_del_D._Lgs._81/2015 A seguito del decreto delega 183/2014 tra marzo 2015 e settembre 2015 sono stati emanati 8 decreti legislativi per la riforma di buona parte della materia del diritto del lavoro. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Esercizi sul nominativo latino (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_nominativo_latino_(superiori) I seguenti esercizi riguardano il nominativo latino studiato nella Lezione 4. Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_nominativo_latino_(superiori)#Esercizio_1 Wikiversità: Esercizi sulle espressioni letterali e i valori numerici (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_espressioni_letterali_e_i_valori_numerici_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Le Espressioni Letterali e i Valori Numerici studiati nella Lezione 9. Espressioni Letterali e Valori Numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_espressioni_letterali_e_i_valori_numerici_(superiori)#Espressioni_Letterali_e_Valori_Numerici Il Valore Numerico di un’Espressione Letteralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_espressioni_letterali_e_i_valori_numerici_(superiori)#Il_Valore_Numerico_di_un’Espressione_Letterale Condizione di Esistenza di un’Espressione Letteralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_espressioni_letterali_e_i_valori_numerici_(superiori)#Condizione_di_Esistenza_di_un’Espressione_Letterale Esercizi Riepilogativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_espressioni_letterali_e_i_valori_numerici_(superiori)#Esercizi_Riepilogativi Wikiversità: I completamenti della frase latina (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_completamenti_della_frase_latina_(superiori) Il Predicato e il Soggetto forniscono le informazioni indispensabili di una frase, ma non bastano. Servono spesso delle informazioni aggiuntive: queste informazioni "completano" appunto il messaggio. L'Apposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_completamenti_della_frase_latina_(superiori)#L'Apposizione L'Attributohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_completamenti_della_frase_latina_(superiori)#L'Attributo Wikiversità: Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Nazionale_dell%E2%80%99Economia_e_del_Lavoro_(CNEL) Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), ai sensi dell’art. 99 della Costituzione, è un consiglio che raggruppa le componenti produttive e sociali del Paese al fine di formulare pareri o addirittura proposte di legge nelle medesime materie di loro pertinenza. Composizione del Cnelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Nazionale_dell%E2%80%99Economia_e_del_Lavoro_(CNEL)#Composizione_del_Cnel Funzioni del CNELhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Nazionale_dell%E2%80%99Economia_e_del_Lavoro_(CNEL)#Funzioni_del_CNEL Wikiversità: Sentenza Corte Costituzionale n. 70/2015 (Esigenze di Bilancio e Nucleo Essenziale dei Diritti Sociali) https://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._70/2015_(Esigenze_di_Bilancio_e_Nucleo_Essenziale_dei_Diritti_Sociali) Il Giorno 10 Marzo 2015 la Corte Costituzionale, Presieduta dal Giudice Alessandro CRISCUOLO e composta dai Giudici Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Paolo GROSSI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON è stata chiama a vagliare la legittimità costituzionale dell'art. 24, comma 25, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. Fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._70/2015_(Esigenze_di_Bilancio_e_Nucleo_Essenziale_dei_Diritti_Sociali)#Fatto Dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._70/2015_(Esigenze_di_Bilancio_e_Nucleo_Essenziale_dei_Diritti_Sociali)#Diritto Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._70/2015_(Esigenze_di_Bilancio_e_Nucleo_Essenziale_dei_Diritti_Sociali)#Sentenza Massima della Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._70/2015_(Esigenze_di_Bilancio_e_Nucleo_Essenziale_dei_Diritti_Sociali)#Massima_della_Sentenza Wikiversità: Sentenza Corte Costituzionale n. 49/2015 (Valore delle Sentenze di Condanna della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo) https://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._49/2015_(Valore_delle_Sentenze_di_Condanna_della_Corte_Europea_dei_Diritti_dell%27Uomo) Il Giorno 14 Gennaio 2015 la Corte Costituzionale, Presieduta dal Giudice Alessandro CRISCUOLO e composta dai Giudici Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON è stata chiama a vagliare la legittimità costituzionale dell’art. 44, comma 2, del d. Fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._49/2015_(Valore_delle_Sentenze_di_Condanna_della_Corte_Europea_dei_Diritti_dell%27Uomo)#Fatto Dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._49/2015_(Valore_delle_Sentenze_di_Condanna_della_Corte_Europea_dei_Diritti_dell%27Uomo)#Diritto Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._49/2015_(Valore_delle_Sentenze_di_Condanna_della_Corte_Europea_dei_Diritti_dell%27Uomo)#Sentenza Massima della Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._49/2015_(Valore_delle_Sentenze_di_Condanna_della_Corte_Europea_dei_Diritti_dell%27Uomo)#Massima_della_Sentenza Wikiversità: Sentenza Corte Costituzionale n. 238/2014 (Consuetudini Internazionali e Controlimiti) https://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._238/2014_(Consuetudini_Internazionali_e_Controlimiti) Il Giorno 23 Settembre 2014 la Corte Costituzionale, Presieduta dal Giudice Giuseppe TESAURO e composta dai Giudici Sabino CASSESE, Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO è stata chiama a vagliare la legittimità costituzionale dell’art. 1 della legge 17 agosto 1957, n. Fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._238/2014_(Consuetudini_Internazionali_e_Controlimiti)#Fatto Dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._238/2014_(Consuetudini_Internazionali_e_Controlimiti)#Diritto Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._238/2014_(Consuetudini_Internazionali_e_Controlimiti)#Sentenza Massima della Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._238/2014_(Consuetudini_Internazionali_e_Controlimiti)#Massima_della_Sentenza Wikiversità: L'Apparato Amministrativo degli Enti Territoriali https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali == La Regione == La Regionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#La_Regione Organizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Organizzazione Il Consiglio Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Il_Consiglio_Regionale Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Storia Elezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Elezione Scioglimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Scioglimento Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Composizione Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Funzioni Particolarità delle Regioni a statuto specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Particolarità_delle_Regioni_a_statuto_speciale La Giunta Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#La_Giunta_Regionale Mandatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Mandato Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Funzionamento Il Presidente della Giunta Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Il_Presidente_della_Giunta_Regionale Il Vicepresidente della Giunta Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Il_Vicepresidente_della_Giunta_Regionale Tipologie di Regionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Tipologie_di_Regione Regioni a statuto ordinariohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Regioni_a_statuto_ordinario Regioni a statuto specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Regioni_a_statuto_speciale Province autonomehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Province_autonome Autonomia della regionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Autonomia_della_regione Controllihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Controlli Statalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Statali Regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Regionali Bilancihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Bilanci La Provinciahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#La_Provincia Organizzazione amministrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Organizzazione_amministrativa Riforma Delriohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Riforma_Delrio Riduzione delle funzioni delle provincehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Riduzione_delle_funzioni_delle_province Wikiversità: Maccheroni dolci https://it.wikiversity.org/wiki/Maccheroni_dolci I Maccheroni Dolci sono una specialità locale di tutta la zona orvietano/tuderte preparata per le festività natalizie. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Maccheroni_dolci#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Maccheroni_dolci#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Maccheroni_dolci#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Maccheroni_dolci#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Maccheroni_dolci#Video_Ricetta Wikiversità: Firewall e reti VPN https://it.wikiversity.org/wiki/Firewall_e_reti_VPN Su firewall e reti VPN sono disponibili le relative pagine su wikipedia: Lezioni di Sicurezza nelle retihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Sicurezza_nelle_reti Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Macedonia https://it.wikiversity.org/wiki/Macedonia La Macedonia è una preparazione di frutti misti crudi. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Macedonia#Informazioni_Generali Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macedonia#Etimologia Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macedonia#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Macedonia#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Macedonia#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macedonia#Video_Ricetta Wikiversità: Pampepato https://it.wikiversity.org/wiki/Pampepato Il Pampepato, o Panpepato, è un dolce di forma tondeggiante (o di pepita), tipico di Terni e Ferrara. È composto secondo tradizione da vari ingredienti: mandorle, nocciole, pinoli, pepe, cannella, noce moscata, arancia e cedro canditi, uva passa, il tutto impastato con o senza cacao, cioccolato, caffè, liquore, miele, farina, mosto cotto d'uva. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pampepato#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pampepato#Storia Riconoscimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pampepato#Riconoscimenti Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pampepato#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pampepato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pampepato#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pampepato#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pampepato#Altri_progetti Wikiversità: 'Mpanatigghi https://it.wikiversity.org/wiki/%27Mpanatigghi Gli 'Mpanatigghi sono biscotti ripieni impanati, come un piccolo panzerotto a forma di semiluna, e ripieno di un composto di mandorle, noci, cioccolato, zucchero, cannella, chiodi di garofano e carne di manzo. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27Mpanatigghi#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27Mpanatigghi#Storia Aneddotihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27Mpanatigghi#Aneddoti Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27Mpanatigghi#Varianti Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27Mpanatigghi#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27Mpanatigghi#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27Mpanatigghi#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27Mpanatigghi#Video_Ricetta Wikiversità: Il Disegno come Gioco (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Disegno_come_Gioco_(scuola_dell%27infanzia) Il Disegno è il primo approccio che il bambino ha al mondo della scrittura e dell'arte. Lezioni di Artistica per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Artistica_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Sentenza Corte Costituzionale n. 120/2014 (Insindacabilità Interna Corporis Acta) https://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._120/2014_(Insindacabilit%C3%A0_Interna_Corporis_Acta) Il giorno 25 marzo 2014 la [costituzionale della Repubblica italiana|Corte Costituzionale], Presieduta dal Giudice Gaetano SILVESTRI e composta dai Giudici Luigi MAZZELLA, Sabino CASSESE, Giuseppe TESAURO, Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO è stata chiama a vagliare la legittimità costituzionale dell’art. 12 del regolamento del Senato della Repubblica 17 febbraio 1971, dal Corte di cassazione, sezioni unite, nel procedimento vertente tra P. Fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._120/2014_(Insindacabilit%C3%A0_Interna_Corporis_Acta)#Fatto Dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._120/2014_(Insindacabilit%C3%A0_Interna_Corporis_Acta)#Diritto Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._120/2014_(Insindacabilit%C3%A0_Interna_Corporis_Acta)#Sentenza Massima della Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._120/2014_(Insindacabilit%C3%A0_Interna_Corporis_Acta)#Massima_della_Sentenza Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._120/2014_(Insindacabilit%C3%A0_Interna_Corporis_Acta)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Sentenza Corte Costituzionale n. 88/2014 (Legge Rinforzata ex art. 81 Cost. e Riparto di Competenze Legislative Stato-Regione) https://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._88/2014_(Legge_Rinforzata_ex_art._81_Cost._e_Riparto_di_Competenze_Legislative_Stato-Regione) Il Giorno 11 Febbraio 2014 la Corte Costituzionale, Presieduta dal Giudice Gaetano SILVESTRI e composta dai Giudici Luigi MAZZELLA, Sabino CASSESE, Giuseppe TESAURO, Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO è stata chiama a vagliare la legittimità costituzionale degli artt. 9, commi 2 e 3, 10, commi 3, 4 e 5, 11 e 12 della legge 24 dicembre 2012, n. Fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._88/2014_(Legge_Rinforzata_ex_art._81_Cost._e_Riparto_di_Competenze_Legislative_Stato-Regione)#Fatto Dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._88/2014_(Legge_Rinforzata_ex_art._81_Cost._e_Riparto_di_Competenze_Legislative_Stato-Regione)#Diritto Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._88/2014_(Legge_Rinforzata_ex_art._81_Cost._e_Riparto_di_Competenze_Legislative_Stato-Regione)#Sentenza Massima della Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._88/2014_(Legge_Rinforzata_ex_art._81_Cost._e_Riparto_di_Competenze_Legislative_Stato-Regione)#Massima_della_Sentenza Wikiversità: Il Colorare come Gioco (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Colorare_come_Gioco_(scuola_dell%27infanzia) Anche il Colorare come il Disegnare è un qualcosa che il bambino apprende e fa quasi naturalmente fin dalla tenera età. Lezioni di Artistica per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Artistica_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Sentenza Corte Costituzionale n. 32/2014 (Decretazione d'Urgenza e Legge di Conversione) https://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._32/2014_(Decretazione_d%27Urgenza_e_Legge_di_Conversione) Il Giorno 11 Febbraio 2014 la Corte Costituzionale, Presieduta dal Giudice Gaetano SILVESTRI e composta dai Giudici Luigi MAZZELLA, Sabino CASSESE, Giuseppe TESAURO, Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO è stata chiama a vagliare la legittimità costituzionale degli artt. 4-bis e 4-vicies ter, commi 2, lettera a), e 3, lettera a), numero 6), del decreto-legge 30 dicembre 2005, n. Fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._32/2014_(Decretazione_d%27Urgenza_e_Legge_di_Conversione)#Fatto Dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._32/2014_(Decretazione_d%27Urgenza_e_Legge_di_Conversione)#Diritto Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._32/2014_(Decretazione_d%27Urgenza_e_Legge_di_Conversione)#Sentenza Massima della Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._32/2014_(Decretazione_d%27Urgenza_e_Legge_di_Conversione)#Massima_della_Sentenza Wikiversità: Sentenza Corte Costituzionale n. 85/2013 (Ragionevole Bilanciamento tra Diritti Costituzionali) https://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._85/2013_(Ragionevole_Bilanciamento_tra_Diritti_Costituzionali) Il Giorno 9 Aprile 2013 la Corte Costituzionale, Presieduta dal Giudice Franco GALLO e composta dai Giudici Luigi MAZZELLA, Gaetano SILVESTRI, Sabino CASSESE, Giuseppe TESAURO, Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO è stata chiama a vagliare la legittimità costituzionale degli articoli 1 e 3 della legge 24 dicembre 2012, n. 231 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. Fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._85/2013_(Ragionevole_Bilanciamento_tra_Diritti_Costituzionali)#Fatto Dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._85/2013_(Ragionevole_Bilanciamento_tra_Diritti_Costituzionali)#Diritto Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._85/2013_(Ragionevole_Bilanciamento_tra_Diritti_Costituzionali)#Sentenza Massima della Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._85/2013_(Ragionevole_Bilanciamento_tra_Diritti_Costituzionali)#Massima_della_Sentenza Wikiversità: Ere geologiche/Neozoico https://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico === Pleistocene === Pleistocenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#Pleistocene Olocenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#Olocene Il periodo Paleoliticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#Il_periodo_Paleolitico Il periodo Mesoliticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#Il_periodo_Mesolitico Il periodo Neoliticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#Il_periodo_Neolitico Il Calcolitico o Età del Ramehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#Il_Calcolitico_o_Età_del_Rame L'Eneolitico o Età del bronzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#L'Eneolitico_o_Età_del_bronzo L'Età del Ferrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#L'Età_del_Ferro L'Età del Siliciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#L'Età_del_Silicio Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#Altri_progetti Wikiversità: L'Arte come Gioco (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Arte_come_Gioco_(scuola_dell%27infanzia) L' Arte è fondamentale per lo sviluppo della complessità dell'Io del bambino. Essa infatti stimola l'idea-azione e l'inventiva personale del bambino. Lezioni di Artistica per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Artistica_per_la_scuola_dell%27infanzia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La Scultura come Gioco (scuola dell'infanzia) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Scultura_come_Gioco_(scuola_dell%27infanzia) L’attività con i materiali plastici per realizzare piccole Sculture è per i bambini un’esperienza interessante. Sculture di Cretahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scultura_come_Gioco_(scuola_dell%27infanzia)#Sculture_di_Creta Wikiversità: Runebergintorttu https://it.wikiversity.org/wiki/Runebergintorttu Il Runebergintorttu (Runebergstårta in svedese, letteralmente "Torta di Runeberg") è un dolce tradizionale finlandese delle dimensioni di un pasticcino, insaporito con mandorle e rum e farcito con marmellata di lampone o fragola in un anello di zucchero. Pesa circa 100 grammi. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Runebergintorttu#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Runebergintorttu#Storia Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Runebergintorttu#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Runebergintorttu#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Runebergintorttu#Procedimento Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Runebergintorttu#Video_Ricetta Wikiversità: Principi e standard di riferimento di risk management https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_e_standard_di_riferimento_di_risk_management == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_e_standard_di_riferimento_di_risk_management#Introduzione Definizioni, proprietà e concettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_e_standard_di_riferimento_di_risk_management#Definizioni,_proprietà_e_concetti Wikiversità: Shortbread https://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread Lo Shortbread è un biscotto tipico scozzese, tradizionalmente preparato con una parte di zucchero, due di burro e tre di farina, con l'eventuale aggiunta di altri ingredienti. Il nome shortbread si riferisce alla particolare friabilità di questo tipo di biscotti ("short" è un termine in disuso per friabile). Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#Informazioni_Generali Riferimenti culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#Riferimenti_culturali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#Ricetta Tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#Tradizionale Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#Consigli Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#Note Variante semplificatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#Variante_semplificata Suggerimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#Suggerimento Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#Video_Ricetta Wikiversità: Susumelle https://it.wikiversity.org/wiki/Susumelle Le Susumelle sono un dolce tipico calabrese, specialità della zona di Reggio Calabria, Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia. Sono "biscottini di pasta dolce", tipicamente dalla forma di panetti ovali di circa 10 cm che possono essere ricoperti di miele o cioccolato (anche cioccolato bianco). Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Susumelle#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Susumelle#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Susumelle#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Susumelle#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Susumelle#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Susumelle#Altri_progetti Wikiversità: Bavarese https://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese La Bavarese, o meglio la Crema Bavarese, è un dessert che viene preparato a partire da una crema inglese cui si amalgama gelatina o colla di pesce e si aggiunge panna, che viene incorporata alla fine. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese#Informazioni_Generali Il nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese#Il_nome La preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese#La_preparazione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese#Altri_progetti Wikiversità: Crema ganache https://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ganache La Crema Ganache, detta anche parigina, si ottiene mescolando panna fresca e cioccolato (di solito in quantità uguali) insieme a una piccola parte di burro. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ganache#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ganache#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ganache#Ingredienti Ganache ordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ganache#Ganache_ordinaria Ganache all'uovohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ganache#Ganache_all'uovo Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ganache#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ganache#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ganache#Altri_progetti Wikiversità: La Capacità giuridica e la Capacità di agire https://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire La Capacità Giuridica o Capacità di Diritto è l'attitudine ad essere titolari di diritti e di doveri. Gli esseri umani nascono con questa capacità che è piena mentre gli enti collettivi (con o senza personalità giuridica) ne hanno una limitata. Cause Modificatrici della Capacità d'Agirehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#Cause_Modificatrici_della_Capacità_d'Agire La Minore Etàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#La_Minore_Età L'Incapacità del Maggiorennehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#L'Incapacità_del_Maggiorenne Amministrazione di Sostegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#Amministrazione_di_Sostegno Interdizione Giudizialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#Interdizione_Giudiziale Inabilitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#Inabilitazione Gli Istituti di Protezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#Gli_Istituti_di_Protezione La Potestà Genitorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#La_Potestà_Genitoriale La Tutelahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#La_Tutela La Curatelahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#La_Curatela L'Amministrazione di Sostegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#L'Amministrazione_di_Sostegno L'Incapacità Naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#L'Incapacità_Naturale L'Interdizione Legalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#L'Interdizione_Legale L'Annullabilità degli Atti Negoziali dell'Incapacehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#L'Annullabilità_degli_Atti_Negoziali_dell'Incapace Wikiversità: La Famiglia in Generale https://it.wikiversity.org/wiki/La_Famiglia_in_Generale La Costituzione dedica alla Famiglia tre articoli (collocati all'interno del Titolo II intitolato "Rapporti etico-sociali"). La Parentela e l'Affinitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Famiglia_in_Generale#La_Parentela_e_l'Affinità Il Diritto agli Alimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Famiglia_in_Generale#Il_Diritto_agli_Alimenti Wikiversità: Crème brûlée https://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e La Crème Brûlée, cioè crema bruciata in francese, è un dessert formato da una base di crema inglese cotta, sormontata da una sfoglia croccante di zucchero caramellato. La crema inglese utilizzata è completamente a base di panna liquida anziché di latte e, a differenza della crema pasticcera, non contiene alcun tipo di amido. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Storia Crème brûlée e crema catalanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Crème_brûlée_e_crema_catalana Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Ricetta Tempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Tempi Ingredienti e utensilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Ingredienti_e_utensili Utensilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Utensili Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Altri_progetti Wikiversità: Dulce de leche https://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche Il Dulce de Leche ('dulθe de 'letʃe) in spagnolo o Doce de Leite in portoghese, è un dessert a base di latte. È un dolce originario del Cile e successivamente importato in Argentina nel XVII secolo. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#Informazioni_Generali Originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#Origini Preparazione e utilizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#Preparazione_e_utilizzi Curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#Curiosità Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#Altri_progetti Wikiversità: La Rivoluzione Cubana https://it.wikiversity.org/wiki/La_Rivoluzione_Cubana La Rivoluzione Cubana è forse una delle pagine più note della storia contemporanea del Centro-Sud America. In sostanza essa si concretizza con il rovesciamento del dittatore cubano Fulgencio Batista da parte del Movimento del 26 di luglio, spesso abbreviato in "M 26-7" e l'ascesa al potere di Fidel Castro. Lezioni di Storia contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_contemporanea Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il Codice Pisanelli https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Codice_Pisanelli Carlo Ghisalberti sottolinea alcune peculiarità del codice civile del 1865 rispetto al codice napoleonico, attribuendo loro un'originalità riferita al contenuto delle singole norme, ovvero dei singoli istituti, ma non all'impianto logico-sistematico. Lezioni di Diritto medievale e modernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_medievale_e_moderno Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Test di Autovalutazione Diritto di Famiglia https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_di_Famiglia Il seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto di Famiglia. Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_di_Famiglia#Test_Parte_Generale Test Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_di_Famiglia#Test_Approfondimenti Test Parte Specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_di_Famiglia#Test_Parte_Speciale Wikiversità: Panna cotta https://it.wikiversity.org/wiki/Panna_cotta La Panna Cotta è un tipo di budino italiano, ottenuto unendo panna, latte e zucchero, miscelandoli con colla di pesce e lasciando raffreddare il tutto. Si tratta di un dolce di origine piemontese, la cui data di nascita viene fatta risalire agli inizi del '900. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panna_cotta#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Panna_cotta#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panna_cotta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Panna_cotta#Preparazione Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panna_cotta#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Panna_cotta#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panna_cotta#Altri_progetti Wikiversità: Contare con i numeri naturali (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media) == Contare è una questione di geni(i) == Contare è una questione di geni(i)https://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Contare_è_una_questione_di_geni(i) A contare si impara cantandohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#A_contare_si_impara_cantando Esercizi per capire i numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_i_numeri_naturali Esercizi per imparare i numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_i_numeri_naturali Fare una fotografia dei numeri tutti insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Fare_una_fotografia_dei_numeri_tutti_insieme Esercizi per capire la retta dei numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_retta_dei_numeri Esercizi per imparare la retta dei numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_la_retta_dei_numeri I numeri sono Naturali: confronto e ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#I_numeri_sono_Naturali:_confronto_e_ordine Esercizi per capire l'ordine dei numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_l'ordine_dei_numeri_naturali Esercizi per imparare l'ordine dei numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_l'ordine_dei_numeri_naturali Scrivere i numeri: le cifre e lo zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Scrivere_i_numeri:_le_cifre_e_lo_zero Esercizi per capire il sistema di numerazione decimale e posizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_il_sistema_di_numerazione_decimale_e_posizionale Esercizi per imparare il sistema di numerazione decimale e posizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_il_sistema_di_numerazione_decimale_e_posizionale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Quiz Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Esercizi Wikiversità: Le Successioni Legittime https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Legittime La Successione Legittima (Successio ab intestato nel Diritto Romano) si ha quando il defunto (o de cuius) non abbia provveduto a redigere testamento, oppure quando pur avendo redatto il testamento questo è nullo o annullato ovvero dispone solo per una parte dei beni ovvero solo legati. Le Quote della Divisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Legittime#Le_Quote_della_Divisione L'Azione di Riduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Legittime#L'Azione_di_Riduzione Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Legittime#Altri_progetti Wikiversità: Tiramisù https://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9 Il Tiramisù è un dolce diffuso in tutta Italia, le cui Origini sono state accreditate al Friuli Venezia Giulia (riconosciuta dall'ultimo aggiornamento della lista PAT), dopo l'ennesimo ricorso. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Storia Versioni alternative e mitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Versioni_alternative_e_miti Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Caratteristiche Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Ricetta Ricetta Tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Ricetta_Tradizionale Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Preparazione Decorazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Decorazione Ricetta alternativa per 10 personehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Ricetta_alternativa_per_10_persone Preparazione della cremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Preparazione_della_crema Preparazione finalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Preparazione_finale Alternativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Alternative Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Altri_progetti Wikiversità: Il Patto di Famiglia https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Patto_di_Famiglia Il Patto di Famiglia è un istituto giuridico introdotto attraverso la Legge 14 febbraio 2006 n. 55, la quale lo ha disciplinato prevedendo un apposito capo, il V-bis, nell'ambito del titolo IV del libro II nel codice civile e in particolare gli artt. Lezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privato Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Le Nuove Organizzazioni a Interesse Generale e l'Impresa Sociale https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nuove_Organizzazioni_a_Interesse_Generale_e_l%27Impresa_Sociale Sempre più numerose sono le Organizzazioni che si dedicano a Interessi Generali come sanità, assistenza, istruzione, tutela dell'ambiente, beni culturali, ricerca scientifica. L'Impresa Socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nuove_Organizzazioni_a_Interesse_Generale_e_l%27Impresa_Sociale#L'Impresa_Sociale Wikiversità: Goniometria (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori) La goniometria, dal greco γωνία (Gonia: angolo) e μέτρον (Metron: misura), studia la misurazione degli angoli mettendoli in relazione con gli archi corrispondenti. Gli angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Gli_angoli I sistemi di misura degli angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#I_sistemi_di_misura_degli_angoli Il sistema sessagesimalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Il_sistema_sessagesimale Il sistema sessadecimalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Il_sistema_sessadecimale Il sistema matematicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Il_sistema_matematico La circonferenza goniometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#La_circonferenza_goniometrica Seno e coseno di un angolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Seno_e_coseno_di_un_angolo I grafici di seno e cosenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#I_grafici_di_seno_e_coseno Relazioni fondamentali della goniometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Relazioni_fondamentali_della_goniometria Prima relazione fondamentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Prima_relazione_fondamentale Seconda relazione fondamentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Seconda_relazione_fondamentale Terza relazione fondamentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Terza_relazione_fondamentale Quarta relazione fondamentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Quarta_relazione_fondamentale Quinta relazione fondamentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Quinta_relazione_fondamentale Formule goniometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_goniometriche Formule di addizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_di_addizione Formule di sottrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_di_sottrazione Formule di duplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_di_duplicazione Formule di linearitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_di_linearità Formule di bisezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_di_bisezione Formule parametrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_parametriche Formule di prostaferesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_di_prostaferesi Formule di Werner (inverse delle formule di prostaferesi)https://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_di_Werner_(inverse_delle_formule_di_prostaferesi) Formule dell'angolo aggiuntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_dell'angolo_aggiunto Wikiversità: Tiramisù alla Nuccio https://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio Il Tiramisù alla Nuccio è un particolare tipo di tiramisù che prevede l'uso del pandoro e di scagliette di cioccolato fondente al posto dei savoiardi. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#Informazioni_Generali TIramisùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#TIramisù Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#Storia Versioni alternative e mitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#Versioni_alternative_e_miti Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#Caratteristiche Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#Preparazione Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#Altri_progetti Wikiversità: Tiramisù allo yogurt https://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt Il Tiramisù allo Yogurt è un particolare tipo di tiramisù che prevede l'uso dello yogurt e liquore al posto del mascarpone. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#Informazioni_Generali TIramisùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#TIramisù Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#Storia Versioni alternative e mitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#Versioni_alternative_e_miti Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#Caratteristiche Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#Altri_progetti Wikiversità: Tiramisù alla ricotta https://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta Il Tiramisù alla Ricotta è un particolare tipo di tiramisù che prevede l'uso della ricotta e Rhum o Cognac. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#Informazioni_Generali TIramisùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#TIramisù Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#Storia Versioni alternative e mitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#Versioni_alternative_e_miti Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#Caratteristiche Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#Preparazione Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#Varianti Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#Altri_progetti Wikiversità: Tiramisù vegano https://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano Il Tiramisù Vegano è un particolare tipo di tiramisù che prevede l'uso solo di ingredienti vegani. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#Informazioni_Generali TIramisùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#TIramisù Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#Storia Versioni alternative e mitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#Versioni_alternative_e_miti Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#Caratteristiche Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#Altri_progetti Wikiversità: Comunicato stampa numero 2 - Evento Facebook "Wikireferendum" https://it.wikiversity.org/wiki/Comunicato_stampa_numero_2_-_Evento_Facebook_%22Wikireferendum%22 In data, 21 al 28 Novembre 2016 e 3 e 4 Dicembre 2016, si è svolto sulla pagina Facebook di Wikiversità l' Evento Facebook "Wikireferendum" incentrato sul Referendum Costituzionale svoltosi il 4 Dicembre in Italia. Motivi dell'evento oltre l'aumentare la visibilità anche quella di fornire informazioni su cosa si vota nel pieno senso di quanto questo sito si ripropone cioè il libero apprendimento. Promozione di Wikiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Promozione_di_Wikiversit%C3%A0 Wikiversità: Storia del Parlamento e del suo Regolamento https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Parlamento_e_del_suo_Regolamento ==Lo Statuto Albertino e lo Stato Liberale (1848 - 1924)== Lo Statuto Albertino e lo Stato Liberale (1848 - 1924)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Parlamento_e_del_suo_Regolamento#Lo_Statuto_Albertino_e_lo_Stato_Liberale_(1848_-_1924) Lo Statuto Albertino e il ventennio fascista (1924 - 1943)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Parlamento_e_del_suo_Regolamento#Lo_Statuto_Albertino_e_il_ventennio_fascista_(1924_-_1943) La Consulta Nazionale, L'Assemblea costituente e le neonate Camere Repubblicane (1945 - 1953)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Parlamento_e_del_suo_Regolamento#La_Consulta_Nazionale,_L'Assemblea_costituente_e_le_neonate_Camere_Repubblicane_(1945_-_1953) Dai nuovi regolamenti del 1971 ad oggi (1971 - oggi)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Parlamento_e_del_suo_Regolamento#Dai_nuovi_regolamenti_del_1971_ad_oggi_(1971_-_oggi) Wikiversità: Zuppa inglese https://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese La Zuppa Inglese è un dolce al cucchiaio italiano, a base di pan di Spagna imbevuto in liquori (quali l'alchermes e il rosolio) e di crema pasticcera. Conosciuto ovunque in Italia, è maggiormente diffuso nelle seguenti regioni: Emilia-Romagna (con epicentro nel forlivese), Marche, Umbria, Toscana e Lazio; in ciascuna di queste regioni sono tipiche alcune piccole variazioni alla ricetta di base. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#Informazioni_Generali Aspetto e variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#Aspetto_e_varianti Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#Storia Le ipotesi dell'origine inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#Le_ipotesi_dell'origine_inglese Le ipotesi dell'origine emilianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#Le_ipotesi_dell'origine_emiliana Le ipotesi dell'origine toscanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#Le_ipotesi_dell'origine_toscana L'ipotesi dell'origine napoletanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#L'ipotesi_dell'origine_napoletana L'ipotesi dell'origine romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#L'ipotesi_dell'origine_romana Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#Ingredienti Procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#Procedimento Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#Altri_progetti Wikiversità: Strawberry sundae https://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae Il Strawberry Sundae è un gelato da dessert ricoperto di sciroppo, in alcuni casi guarnito con granella di nocciole, panna montata, o ciliegie maraschino. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Storia Origini controversehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Origini_controverse Two Rivers, Winsconsin, 1882https://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Two_Rivers,_Winsconsin,_1882 Evanston, Illinois, 1890https://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Evanston,_Illinois,_1890 Ithaca, New York, 1892https://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Ithaca,_New_York,_1892 Plainfield, Illinoishttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Plainfield,_Illinois Tipihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Tipi Il classico Sundaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Il_classico_Sundae Hot Fudge Sundaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Hot_Fudge_Sundae Caramelo Sundaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Caramelo_Sundae Sundae Tartarugahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Sundae_Tartaruga Il più costosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Il_più_costoso Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Altri_progetti Wikiversità: Apple pie https://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie La Mock Apple Pie, anche conosciuta come torta cracker, è una torta fatta di crackers, o Ritz, uova, burro, zucchero, cremor tartaro, limone e cannella. È ricoperta di sfoglia, imitazione della apple pie, ma senza mele. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Ingredienti Per la pasta esterna (detta anche crosta)https://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Per_la_pasta_esterna_(detta_anche_crosta) Ripienohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Ripieno Per la guarnizione superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Per_la_guarnizione_superiore Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Preparazione Pasta esternahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Pasta_esterna Il resto della preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Il_resto_della_preparazione Note, suggerimenti e variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Note,_suggerimenti_e_varianti Attenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Attenzione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Altri_progetti Wikiversità: Bensone https://it.wikiversity.org/wiki/Bensone Il Bensone (Bensòun in modenese, nella parte centro-meridionale della provincia detto busilàun) è un dolce di origine modenese, forse il più semplice e antico di queste zone, di forma ovale. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bensone#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bensone#Storia Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bensone#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bensone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bensone#Preparazione Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bensone#Varianti Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bensone#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bensone#Altri_progetti Wikiversità: Cheese cake https://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake Il Cheese Cake (in italiano Dolce al Formaggio) è una torta fredda composta da una base di pasta su cui poggia un alto strato di crema di formaggio fresco, zuccherato e trattato con altri ingredienti. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Storia Stilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stili Stile anglosassonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_anglosassone Stile inglese, irlandese, australiano e neozelandesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_inglese,_irlandese,_australiano_e_neozelandese Stile statunitense e canadesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_statunitense_e_canadese Stile dell'Europa meridionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_dell'Europa_meridionale Stile italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_italiano Stile francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_francese Stile grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_greco Stile maltesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_maltese Stile scandinavohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_scandinavo Stile svedesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_svedese Stile islandesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_islandese Stile finlandesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_finlandese Stile dell'Europa centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_dell'Europa_centrale Stile tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_tedesco Stile nederlandese e belgahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_nederlandese_e_belga Stile dell'Europa orientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_dell'Europa_orientale Stile polaccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_polacco Stile ungheresehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_ungherese Stile rumeno e bulgarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_rumeno_e_bulgaro Stile georgianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_georgiano Stile armenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_armeno Stile dell'America centrale e meridionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_dell'America_centrale_e_meridionale Stile asiaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_asiatico Stile giapponesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_giapponese Stile nepalesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_nepalese Stile vietnamitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_vietnamita Stile mongolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_mongolo Stile africanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_africano Stile sudafricanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_sudafricano Stile somalohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_somalo Esperanto e cheesecakehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Esperanto_e_cheesecake Usi culinari e difficoltàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Usi_culinari_e_difficoltà Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Ricetta Versione 1https://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Versione_1 Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Preparazione Versione 2https://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Versione_2 Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Altri_progetti Wikiversità: Versioni di Tibullo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori) == Albio Tibullo (I secolo a.C. Albio Tibullo (I secolo a.C.)https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Albio_Tibullo_(I_secolo_a.C.) Cronologia della Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Cronologia_della_Vita Le Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Le_Opere Corpus Tibullianumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Corpus_Tibullianum Libro Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Libro_I Libro IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Libro_II Libro IIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Libro_III Versionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Versioni Versioni del Corpus Tibullianumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Versioni_del_Corpus_Tibullianum Versione 1: (OOo) Elegiae. L'amore per la pace (I, 10)https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Versione_1:_(OOo)_Elegiae._L'amore_per_la_pace_(I,_10) Wikiversità: Gustavo Adolfo Bécquer (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Gustavo_Adolfo_B%C3%A9cquer_(superiori) Gustavo Adolfo Bécquer fu un poeta spagnolo, esponente di punta del cosiddetto Romanticismo tardío della seconda metà dell'Ottocento, più delicato e intimista rispetto al primo Romanticismo nazionalista ed esaltato. La sua opera arriverà a influenzare, nel secolo successivo, anche autori come Juan Ramón Jiménez, Ruben Darío o Antonio Machado. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gustavo_Adolfo_B%C3%A9cquer_(superiori)#La_vita Opere principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gustavo_Adolfo_B%C3%A9cquer_(superiori)#Opere_principali Opere in prosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gustavo_Adolfo_B%C3%A9cquer_(superiori)#Opere_in_prosa Opere in poesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gustavo_Adolfo_B%C3%A9cquer_(superiori)#Opere_in_poesia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gustavo_Adolfo_B%C3%A9cquer_(superiori)#Voci_correlate Wikiversità: Guida all'Uso del Dizionario Latino (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_all%27Uso_del_Dizionario_Latino_(superiori) Fondamentale per una corretta e rapida traduzione di una Versione dal Latino all'Italiano è sicuramente avere una capacità di buon utilizzo del Dizionario Latino. Qui di seguito è fornita una guida basilare all'uso dello stesso. Lezioni di Grammatica latina per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_latina_per_le_superiori_1 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Crostata https://it.wikiversity.org/wiki/Crostata thumb|Fetta di crostata all'albicocca Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata#Altri_progetti Wikiversità: Crostata di frutta https://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_frutta La Crostata di Frutta è una ricetta classica, golosissima e apprezzata da tutti, la torta di ogni ricorrenza, bellissima se sapientemente decorata con fette di frutta di colori accesi. Base di pasta frolla, coperta di crema pasticcera e decorata, appunto con tanta frutta rivestita di gelatina. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_frutta#Informazioni_Generali Crostatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_frutta#Crostata Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_frutta#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_frutta#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_frutta#Preparazione Decorazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_frutta#Decorazione Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_frutta#Varianti Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_frutta#Video_Ricetta Wikiversità: Il Contratto di Donazione https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contratto_di_Donazione Il contratto di donazione, regolato ai sensi dell'art. 769 del codice civile, è la forma tipica di donazione. L'oggetto della donazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contratto_di_Donazione#L'oggetto_della_donazione La capacità di donare e di ricevere per donazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contratto_di_Donazione#La_capacità_di_donare_e_di_ricevere_per_donazione La forma della donazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contratto_di_Donazione#La_forma_della_donazione Gli elementi accidentali del contratto di donazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contratto_di_Donazione#Gli_elementi_accidentali_del_contratto_di_donazione La donazione obnuzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contratto_di_Donazione#La_donazione_obnuziale La donazione modalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contratto_di_Donazione#La_donazione_modale Gli effetti delle donazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contratto_di_Donazione#Gli_effetti_delle_donazioni Wikiversità: Gli Atti di Liberalità fra vivi https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Atti_di_Liberalit%C3%A0_fra_vivi Gli Atti di Liberalità, o Donazioni, sono il negozio giuridico col quale una parte, il donante, intenzionalmente arricchisce l'altra, il donatario, disponendo, o obbligandosi a disporre, di un proprio diritto, senza conseguire un corrispettivo. Causa e Motivi degli Atti di Liberalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Atti_di_Liberalit%C3%A0_fra_vivi#Causa_e_Motivi_degli_Atti_di_Liberalità La Donazioni Indirettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Atti_di_Liberalit%C3%A0_fra_vivi#La_Donazioni_Indirette Le Liberalità fra Vivi e la Futura Successionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Atti_di_Liberalit%C3%A0_fra_vivi#Le_Liberalità_fra_Vivi_e_la_Futura_Successione L'Inadempimento, l'Invalidità e la Revocahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Atti_di_Liberalit%C3%A0_fra_vivi#L'Inadempimento,_l'Invalidità_e_la_Revoca Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Atti_di_Liberalit%C3%A0_fra_vivi#Altri_progetti Wikiversità: Crostata di riso https://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_riso La Crostata di Riso è una crostata ripiena di riso. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_riso#Informazioni_Generali Crostatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_riso#Crostata Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_riso#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_riso#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_riso#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_riso#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_riso#Altri_progetti Wikiversità: Migliaccio (gastronomia campana) https://it.wikiversity.org/wiki/Migliaccio_(gastronomia_campana) Il Migliaccio è un piatto semplice e gustoso della tradizionale cucina campana. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Migliaccio_(gastronomia_campana)#Informazioni_Generali Ingredienti e preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Migliaccio_(gastronomia_campana)#Ingredienti_e_preparazione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Migliaccio_(gastronomia_campana)#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Migliaccio_(gastronomia_campana)#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Migliaccio_(gastronomia_campana)#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Migliaccio_(gastronomia_campana)#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Migliaccio_(gastronomia_campana)#Altri_progetti Wikiversità: Pavlova https://it.wikiversity.org/wiki/Pavlova La Pavlova è una torta della Nuova Zelanda e dell'Australia. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pavlova#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pavlova#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pavlova#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pavlova#Preparazione Consigli e personalizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pavlova#Consigli_e_personalizzazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pavlova#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pavlova#Altri_progetti Wikiversità: Il Parlamento in Seduta Comune https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Parlamento_in_Seduta_Comune Nei casi previsti dalla Costituzione, il Parlamento si riunisce in Seduta Comune. Come avverte l'articolo 55 comma 2 della carta fondamentale, l'ipotesi sancita da questo articolo è tassativa e non suscettibile di modifica o di applicazione per via analogica. Lezioni di Diritto parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_parlamentare Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il Controllo di Costituzionalità delle Leggi https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi Il Controllo di Costituzionalità delle Leggi è la funzione di verifica della conformità alla costituzione delle leggi (dello Stato o di enti territoriali eventualmente dotati di potere legislativo) e degli altri atti aventi forza di legge. Cenni Storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#Cenni_Storici Gli Elementi del Giudizio Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#Gli_Elementi_del_Giudizio_Costituzionale Il Parametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#Il_Parametro L'Oggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#L'Oggetto I Vizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#I_Vizi I Sistemi di Controllo di Costituzionalità delle Leggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#I_Sistemi_di_Controllo_di_Costituzionalità_delle_Leggi Il Controllo di Costituzionalità delle Leggi Diffusohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#Il_Controllo_di_Costituzionalità_delle_Leggi_Diffuso Il Controllo di Costituzionalità delle Leggi Accentratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#Il_Controllo_di_Costituzionalità_delle_Leggi_Accentrato Il Controllo Preventivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#Il_Controllo_Preventivo Il Controllo Successivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#Il_Controllo_Successivo La Conclusione del Controllo Accentratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#La_Conclusione_del_Controllo_Accentrato Le Vie di Accesso al Controllo sulla Costituzionalità delle Leggi in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#Le_Vie_di_Accesso_al_Controllo_sulla_Costituzionalità_delle_Leggi_in_Italia In via Incidentale o di Eccezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#In_via_Incidentale_o_di_Eccezione In Via Principale o d'Azionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#In_Via_Principale_o_d'Azione Wikiversità: I Conflitti di Attribuzione https://it.wikiversity.org/wiki/I_Conflitti_di_Attribuzione Il Conflitto di Attribuzione consiste in situazioni di contrasto tra organi dello Stato e tra Stato e Regioni e tra le Regioni, più precisamente, tra organi competenti a dichiarare definitivamente la volontà del potere cui appartengono. Il Conflitto di Attribuzione in Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Conflitti_di_Attribuzione#Il_Conflitto_di_Attribuzione_in_Generale I Caratterihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Conflitti_di_Attribuzione#I_Caratteri Il Conflitto di Competenza e il Conflitto di Attribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Conflitti_di_Attribuzione#Il_Conflitto_di_Competenza_e_il_Conflitto_di_Attribuzione Il Conflitto di Attribuzione tra Poteri dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Conflitti_di_Attribuzione#Il_Conflitto_di_Attribuzione_tra_Poteri_dello_Stato Il Conflitto di Attribuzione tra Stato e Regione e tra Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Conflitti_di_Attribuzione#Il_Conflitto_di_Attribuzione_tra_Stato_e_Regione_e_tra_Regioni Wikiversità: Il Giudizio di Ammissibilità del Referendum Abrogativo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Giudizio_di_Ammissibilit%C3%A0_del_Referendum_Abrogativo Mentre, a norma dell'art. 32 della legge n. Lezioni di Giustizia costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giustizia_costituzionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La Corte Costituzionale Italiana https://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana La Corte Costituzionale è un organo di garanzia costituzionale cui è demandato il compito di giudicare la legittimità degli atti dello Stato e delle Regioni, dirimere eventuali conflitti di attribuzione tra i poteri di dette istituzioni e tra le Regioni stesse, ed esprimersi su eventuali atti di accusa nei confronti del presidente della Repubblica. La Storia della Corte Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana#La_Storia_della_Corte_Costituzionale Le Competenze della Corte Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana#Le_Competenze_della_Corte_Costituzionale La Composizione della Corte Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana#La_Composizione_della_Corte_Costituzionale Il Presidente della Corte Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana#Il_Presidente_della_Corte_Costituzionale Il Vicepresidente della Corte Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana#Il_Vicepresidente_della_Corte_Costituzionale Le Decisioni della Corte Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana#Le_Decisioni_della_Corte_Costituzionale Le Decisioni di Natura Processualehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana#Le_Decisioni_di_Natura_Processuale Le Decisioni di Meritohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana#Le_Decisioni_di_Merito Le Decisioni Interpretative e le Decisioni Manipolativehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana#Le_Decisioni_Interpretative_e_le_Decisioni_Manipolative Wikiversità: La "Giustizia Politica" https://it.wikiversity.org/wiki/La_%22Giustizia_Politica%22 La Corte costituzionale è competente a Giudicare il Presidente della Repubblica per i reati funzionali di alto tradimento e di attentato alla Costituzione (rimanendo la competenza dell'autorità giudiziaria ordinaria per i reati comuni, e l'irresponsabilità presidenziale – cui si affianca un obbligo morale di dimissioni, posto che, a norma dell'art. 54 secondo comma «i cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore [... La Vecchia Competenza sui Reati Ministerialihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%22Giustizia_Politica%22#La_Vecchia_Competenza_sui_Reati_Ministeriali Wikiversità: Introduzione alla Giustizia costituzionale https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Giustizia_costituzionale Per Giustizia Costituzionale si intende un sistema di controllo giurisdizionale del rispetto della Costituzione. Lezioni di Giustizia costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giustizia_costituzionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Test di Autovalutazione Giustizia Costituzionale https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Giustizia_Costituzionale Il seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Giustizia Costituzionale. Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Giustizia_Costituzionale#Test Wikiversità: La scuola di Milano https://it.wikiversity.org/wiki/La_scuola_di_Milano Piero Martinetti Biblioteca del Dipartimento di Studi umanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Studi_umanistici Risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne Wikiversità: Le fonti del diritto europeo https://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo Il Sistema Giuridico dell'Unione Europea è costituito dall'insieme di norme che regolano l'organizzazione e lo sviluppo dell'Unione europea e i rapporti tra questa e gli Stati membri. Le Fonti di Diritto Primariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#Le_Fonti_di_Diritto_Primario I Trattati Istitutivi e Trattati di Modificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#I_Trattati_Istitutivi_e_Trattati_di_Modifica La Natura Giuridica dei Trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#La_Natura_Giuridica_dei_Trattati I Procedimento di Revisione dei Trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#I_Procedimento_di_Revisione_dei_Trattati La Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#La_Carta_dei_Diritti_Fondamentali_dell'Unione_europea Le Fonti di Diritto Derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#Le_Fonti_di_Diritto_Derivato Gli Atti Non Vincolantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#Gli_Atti_Non_Vincolanti Gli Atti Atipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#Gli_Atti_Atipici Le Fonti di Diritto Complementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#Le_Fonti_di_Diritto_Complementare I Principi Generali del Dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#I_Principi_Generali_del_Diritto L'Autonomia dell'Ordinamento Giuridico dell'Unione Europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#L'Autonomia_dell'Ordinamento_Giuridico_dell'Unione_Europea Wikiversità: Le funzioni (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media) == La bici funziona in funzione == La bici funziona in funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#La_bici_funziona_in_funzione Disegnando si impara: il graficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Disegnando_si_impara:_il_grafico Mettiamoci d'accordo: convenzioni, simbolismo e ruolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Mettiamoci_d'accordo:_convenzioni,_simbolismo_e_ruoli I primi grafici di funzione nel piano cartesianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#I_primi_grafici_di_funzione_nel_piano_cartesiano Generalizziamo le funzioni e i loro graficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Generalizziamo_le_funzioni_e_i_loro_grafici Proporzionalità diretta e inversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Proporzionalità_diretta_e_inversa Proporzionalità al quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Proporzionalità_al_quadrato Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Esercizi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Funzioni https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni Il termine Funzione può riferirsi a diverse lezioni presenti su Wikiversità Scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni#Scuola_media Scuole secondarie superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni#Scuole_secondarie_superiori Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Canone delle opere della letteratura italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana Questa tabella è ricavata dal [delle opere della letteratura italiana|canone delle opere della Letteratura Italiana] approntato da Wikisource sulla base delle ricostruzioni degli ultimi studi critici in materia di letteratura nazionale.Con il termine [letteraria] viene inteso quel testo che presenta da parte dell'autore [... Dal '200 al '500https://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana#Dal_'200_al_'500 Dal '500 al '700https://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana#Dal_'500_al_'700 Dall'800 al '900https://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana#Dall'800_al_'900 Il '900https://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana#Il_'900 Situazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana#Situazione In lavorazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana#In_lavorazione Xavier121https://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana#Xavier121 Strumenti utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana#Strumenti_utili Wikiversità: Il Bicameralismo Perfetto https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bicameralismo_Perfetto Il Bicameralismo Perfetto o Paritario è una forma di bicameralismo in cui il potere legislativo viene esercitato da (almeno) due camere rappresentative legislative paritarie (stessi compiti, gli stessi poteri derivanti dalla stessa rilevanza costituzionale). Il Procedimento Legislativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bicameralismo_Perfetto#Il_Procedimento_Legislativo Le Due Camerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bicameralismo_Perfetto#Le_Due_Camere Wikiversità: Gli Organi Interni del Parlamento https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento La disciplina dell' Organizzazione del Parlamento e delle Camere è dettata, innanzitutto, dalla Costituzione e dai regolamenti parlamentari (a favore dei quali esiste una riserva prevista dalla stessa Carta costituzionale). Il Presidente del Parlamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Il_Presidente_del_Parlamento Il Presidente del Senatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Il_Presidente_del_Senato Le Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Funzioni Le Modalità d'Elezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Modalità_d'Elezione La Supplenza del Presidente della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Supplenza_del_Presidente_della_Repubblica Il Presidente della Camerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Il_Presidente_della_Camera Le Modalità di Elezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Modalità_di_Elezione Le Nomine Affidatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Nomine_Affidate Gli Uffici o Consiglio di Presidenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Gli_Uffici_o_Consiglio_di_Presidenza Il Collegio dei Questorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Il_Collegio_dei_Questori La Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Parlamentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Conferenza_dei_Presidenti_dei_Gruppi_Parlamentari La Commissione Parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Commissione_Parlamentare I Procedimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#I_Procedimenti La Commissione in Sede Referentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Commissione_in_Sede_Referente La Commissione in Sede Legislativa o Deliberantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Commissione_in_Sede_Legislativa_o_Deliberante La Commissione in Sede Redigentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Commissione_in_Sede_Redigente La Commissione in Sede Consultivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Commissione_in_Sede_Consultiva Le Commissioni Permanentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Commissioni_Permanenti Le Commissioni Permanenti alla Camera dei Deputatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Commissioni_Permanenti_alla_Camera_dei_Deputati Le Commissioni Permanenti al Senatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Commissioni_Permanenti_al_Senato Le Commissioni Bicameralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Commissioni_Bicamerali Le Giunte Parlamentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Giunte_Parlamentari Le Funzioni di Garanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Funzioni_di_Garanzia Le Giunte della Camera dei Deputatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Giunte_della_Camera_dei_Deputati La Giunta delle Elezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Giunta_delle_Elezioni La Giunta per le Autorizzazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Giunta_per_le_Autorizzazioni La Giunta per il Regolamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Giunta_per_il_Regolamento Le Giunte del Senato della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Giunte_del_Senato_della_Repubblica La Giunta per le Elezioni e le Immunità Parlamentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Giunta_per_le_Elezioni_e_le_Immunità_Parlamentari La Commissione per la Biblioteca e per l'Archivio Storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Commissione_per_la_Biblioteca_e_per_l'Archivio_Storico La Commissione Contenziosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Commissione_Contenziosa Il Consiglio di Garanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Il_Consiglio_di_Garanzia Wikiversità: Soggetto (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Soggetto_(scuola_media) Soggetto e Predicato sono gli elementi essenziali di ogni frase o proposizione: il soggetto è, infatti, il primo argomento del verbo ed è presente in tutte le frasi, con l’eccezione di quelle con il verbo impersonale. Per la loro natura, il soggetto e il predicato hanno un rapporto strettissimo: esistono e agiscono l’uno in funzione dell’altro Il Gruppo del Soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soggetto_(scuola_media)#Il_Gruppo_del_Soggetto Il Soggetto Partitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soggetto_(scuola_media)#Il_Soggetto_Partitivo Il Posto del Soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soggetto_(scuola_media)#Il_Posto_del_Soggetto Wikiversità: La Funzione Legislativa del Parlamento https://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_Legislativa_del_Parlamento La Funzione Legislativa spetta alle due Camere ed è disciplinata nella parte II della Costituzione al titolo I, sez. II dagli artt. La Fase dell'Iniziativahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_Legislativa_del_Parlamento#La_Fase_dell'Iniziativa La Fase Deliberativahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_Legislativa_del_Parlamento#La_Fase_Deliberativa Il Procedimento di Revisione Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_Legislativa_del_Parlamento#Il_Procedimento_di_Revisione_Costituzionale La Fase Integrativa dell'Efficaciahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_Legislativa_del_Parlamento#La_Fase_Integrativa_dell'Efficacia Wikiversità: Il Principio di Eguaglianza https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Eguaglianza L'Articolo 3 della Costituzione enuncia il Principio di Eguaglianza. L'Eguaglianza Formalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Eguaglianza#L'Eguaglianza_Formale Il Nucleo Forte del Principio di Eguaglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Eguaglianza#Il_Nucleo_Forte_del_Principio_di_Eguaglianza Il Principio di Eguaglianza Sostanzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Eguaglianza#Il_Principio_di_Eguaglianza_Sostanziale Wikiversità: La legge di delega e il decreto legislativo https://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_di_delega_e_il_decreto_legislativo Un decreto legislativo (spesso abbreviato in d.lgs. Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il decreto legislativo di attuazione statutaria https://it.wikiversity.org/wiki/Il_decreto_legislativo_di_attuazione_statutaria Il Decreto Legislativo di Attuazione Statutaria è un decreto legislativo, con il quale vengono pubblicate le norme di attuazione delle regioni italiane a statuto speciale deliberate dalle Commissioni paritetiche Stato-Regione, e promulgato dal Presidente della Repubblica. Valore delle normehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_decreto_legislativo_di_attuazione_statutaria#Valore_delle_norme Commissione pariteticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_decreto_legislativo_di_attuazione_statutaria#Commissione_paritetica Le riforme costituzionali del 2001https://it.wikiversity.org/wiki/Il_decreto_legislativo_di_attuazione_statutaria#Le_riforme_costituzionali_del_2001 Wikiversità: Il decreto legge e la legge di conversione https://it.wikiversity.org/wiki/Il_decreto_legge_e_la_legge_di_conversione Un decreto-legge (al plurale decreti-legge e abbreviato in d.l. Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Le ordinanze di necessità ed urgenza https://it.wikiversity.org/wiki/Le_ordinanze_di_necessit%C3%A0_ed_urgenza Le Ordinanze di Necessità e Urgenza (o Contingibili e Urgenti) sono ordinanze, ossia provvedimenti amministrativi con il quale sono imposti doveri positivi (di fare o dare) o negativi (di non fare), che possono essere emanata da taluni organi della pubblica amministrazione in casi eccezionali di particolare gravità e possono comportare anche deroghe all'ordinamento giuridico vigente. I Caratteri Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_ordinanze_di_necessit%C3%A0_ed_urgenza#I_Caratteri_Generali Esempi di Ordinanze di Necessità ed Urgenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_ordinanze_di_necessit%C3%A0_ed_urgenza#Esempi_di_Ordinanze_di_Necessità_ed_Urgenza Wikiversità: Le leggi costituzionale e le leggi di revisione costituzionale https://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_costituzionale_e_le_leggi_di_revisione_costituzionale La legge costituzionale è un atto normativo, presente negli ordinamenti a costituzione rigida, adottato dal parlamento con una procedura aggravata, ossia più complessa rispetto a quella prevista per le leggi ordinarie, che ha lo stesso rango della costituzione nella gerarchia delle fonti del diritto e la può, entro certi limiti, integrare o modificare (in quest'ultimo caso si può parlare, più specificamente, di legge di revisione costituzionale o riforma costituzionale). Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il referendum abrogativo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo Il referendum abrogativo è previsto dall'articolo 75 della Costituzione che riserva l'iniziativa referendaria ai cittadini (500.000 elettori) o alle Regioni (5 Consigli regionali), questi possono proporre all'elettorato "l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge", dove per legge si deve intendere una legge in senso formale, approvata dal Parlamento secondo il procedimento ordinario, e per "atto avente valore di legge" un decreto legge (approvato dal governo in casi eccezionali di necessità e di urgenza e convertito entro 60 giorni dal parlamento) o un decreto legislativo (adottato dal governo su delega parlamentare). Il Dibattito Dottrinale e Giurisprudenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#Il_Dibattito_Dottrinale_e_Giurisprudenziale La Disciplina dell'Art. 75https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#La_Disciplina_dell'Art._75 La Giurisprudenza Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#La_Giurisprudenza_Costituzionale La Sentenza n. 16 del 1978https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#La_Sentenza_n._16_del_1978 Le Sentenze nn. 27, 28, 29, 30, 31 del 1981https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#Le_Sentenze_nn._27,_28,_29,_30,_31_del_1981 Le Sentenze nn. 28 e 29/1987https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#Le_Sentenze_nn._28_e_29/1987 La Sentenza n. 468/1990https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#La_Sentenza_n._468/1990 La Sentenza n.47/1991https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#La_Sentenza_n.47/1991 Le Sentenze nn. 2, 11, 12/1995https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#Le_Sentenze_nn._2,_11,_12/1995 Le Sentenze nn. 26, 27, 28, 30, 34, 36, 37, 38, 39, 40, 42 del 1997https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#Le_Sentenze_nn._26,_27,_28,_30,_34,_36,_37,_38,_39,_40,_42_del_1997 Le Sentenze nn. 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 45, 46, 49, 50, 51/2000https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#Le_Sentenze_nn._35,_36,_37,_38,_39,_40,_41,_42,_43,_45,_46,_49,_50,_51/2000 La Sentenza n. 45/2005https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#La_Sentenza_n._45/2005 I Limiti Temporali del Procedimento di Indizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#I_Limiti_Temporali_del_Procedimento_di_Indizione Gli Effetti del Referendum Abrogativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#Gli_Effetti_del_Referendum_Abrogativo Wikiversità: I Diritti nella Sfera Individuale https://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_nella_Sfera_Individuale I Diritti nella Sfera Individuale comprende varie libertà come l' Habeas Corpus cioè la libertà della persona fisica, la libertà di domicilio, la libertà di comunicazione tra persone e di circolazione. La Libertà Personale (Articolo 13 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_nella_Sfera_Individuale#La_Libertà_Personale_(Articolo_13_della_Costituzione) I Trattamenti Sanitari Obbligatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_nella_Sfera_Individuale#I_Trattamenti_Sanitari_Obbligatori La Libertà di Domicilio (Articolo 14 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_nella_Sfera_Individuale#La_Libertà_di_Domicilio_(Articolo_14_della_Costituzione) La Libertà di Corrispondenza e Comunicazione (Articolo 15 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_nella_Sfera_Individuale#La_Libertà_di_Corrispondenza_e_Comunicazione_(Articolo_15_della_Costituzione) La Libertà di Circolazione e Soggiorno (Articolo 16 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_nella_Sfera_Individuale#La_Libertà_di_Circolazione_e_Soggiorno_(Articolo_16_della_Costituzione) Wikiversità: Le potenze (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media) == Una nuova operazione: la potenza == Una nuova operazione: la potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Una_nuova_operazione:_la_potenza Elevare a potenza cosa e perché?https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Elevare_a_potenza_cosa_e_perché? Qualche esempio di potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Qualche_esempio_di_potenza Le potenze di 2https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Le_potenze_di_2 Le potenze di 10https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Le_potenze_di_10 Corrispondenze tra le potenze di 2 e di 10https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Corrispondenze_tra_le_potenze_di_2_e_di_10 Esercizi per capire le potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_le_potenze Esercizi per imparare le potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_le_potenze Tabella potenze di 2https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Tabella_potenze_di_2 Osservazioni sulle potenze di 2https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Osservazioni_sulle_potenze_di_2 La RAM e le potenze di 2https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#La_RAM_e_le_potenze_di_2 Quiz per capire le potenze di 2https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Quiz_per_capire_le_potenze_di_2 Tabella potenze di 3https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Tabella_potenze_di_3 Potenze nei decimali, elevare a potenza per rimpicciolire i numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Potenze_nei_decimali,_elevare_a_potenza_per_rimpicciolire_i_numeri Quiz per capire le potenze nei decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Quiz_per_capire_le_potenze_nei_decimali Operazioni con le potenze, solo se hanno la stessa base però!https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Operazioni_con_le_potenze,_solo_se_hanno_la_stessa_base_però! Come semplificare i calcoli con le potenze 1: qualche truccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Come_semplificare_i_calcoli_con_le_potenze_1:_qualche_trucco Come semplificare i calcoli con le potenze 2: algebra delle potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Come_semplificare_i_calcoli_con_le_potenze_2:_algebra_delle_potenze Prodotto di potenze con la stessa base e diverso esponentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Prodotto_di_potenze_con_la_stessa_base_e_diverso_esponente Quoziente di potenze con la stessa base e diverso esponentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Quoziente_di_potenze_con_la_stessa_base_e_diverso_esponente Esponente zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Esponente_zero Prodotto di potenze con stesso esponente (distributiva della potenza rispetto alla moltiplicazione)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Prodotto_di_potenze_con_stesso_esponente_(distributiva_della_potenza_rispetto_alla_moltiplicazione) Quoziente di potenze con lo stesso esponente (distributiva della potenza rispetto alla divisione)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Quoziente_di_potenze_con_lo_stesso_esponente_(distributiva_della_potenza_rispetto_alla_divisione) Potenza di potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Potenza_di_potenza Esercizi per capire l'algebra delle potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_l'algebra_delle_potenze Come scrivere numeri molto grandi con poche cifre - Notazione standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Come_scrivere_numeri_molto_grandi_con_poche_cifre_-_Notazione_standard Calcoli in notazione standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Calcoli_in_notazione_standard Sommare due numeri che hanno la stessa potenza di 10https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Sommare_due_numeri_che_hanno_la_stessa_potenza_di_10 Sommare due numeri che non hanno la stessa potenza di 10https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Sommare_due_numeri_che_non_hanno_la_stessa_potenza_di_10 Moltiplicazione in notazione standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Moltiplicazione_in_notazione_standard Divisione in notazione standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Divisione_in_notazione_standard Quiz per capire la notazione standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Quiz_per_capire_la_notazione_standard Potenze con esponente negativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Potenze_con_esponente_negativo Test finale sulle potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Test_finale_sulle_potenze Esercizi sulle potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Esercizi_sulle_potenze Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: I Diritti nella Sfera Politica https://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_nella_Sfera_Politica I Diritti nella Sfera Politica sono i diritti riconosciuti ai cittadini di partecipare alla vita politica e alla formazione delle decisioni pubbliche. Attraverso di essi si concretizza la Sovranità Popolare. Lezioni di Diritto pubblico generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblico_generale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: I Doveri Costituzionali https://it.wikiversity.org/wiki/I_Doveri_Costituzionali Vari sono i riferimenti in Costituzione ai Doveri Costituzionali dei cittadini ma per lo più sono principi non facilmente riconducibili a regole di comportamento. Le Prestazioni Impostehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Doveri_Costituzionali#Le_Prestazioni_Imposte Wikiversità: Insegnamento nelle lingue minoritarie in Europa https://it.wikiversity.org/wiki/Insegnamento_nelle_lingue_minoritarie_in_Europa L'insegnamento delle lingue minoritarie presenta due diversi aspetti: in alcuni casi rispetto allo stato in cui vive è a sua volta maggioranza in altro stato in genere confinante: Risorse che non fanno parte di nessuna materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_che_non_fanno_parte_di_nessuna_materia Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Sacher https://it.wikiversity.org/wiki/Sacher La Sacher, o Torta Sacher, (ted. Sachertorte) è una torta al cioccolato inventata da Franz Sacher per il conte Klemens von Metternich il 9 luglio 1832 a Vienna, in Austria. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacher#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacher#Storia Il dolcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacher#Il_dolce Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacher#Cultura Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacher#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacher#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacher#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacher#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacher#Altri_progetti Wikiversità: Torta caprese https://it.wikiversity.org/wiki/Torta_caprese La Torta Caprese è un dolce tipico dell'isola di Capri che viene ricordato per la sua facilità di preparazione ed estrema bontà. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_caprese#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_caprese#Ricetta Ricetta originalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_caprese#Ricetta_originale Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_caprese#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_caprese#Preparazione Variantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_caprese#Variante Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_caprese#Video_Ricetta Wikiversità: Torta delle rose https://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose La Torta delle Rose è un dolce tipico della cucina mantovana ed è realizzata con pasta lievitata ricca di burro e zucchero che viene arrotolata e disposta nella teglia assumendo la caratteristica forma di un cesto di boccioli di rose, da cui il nome. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose#Informazioni_Generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose#Storia Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose#Ingredienti Impastohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose#Impasto Ripienohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose#Ripieno Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose#Altri_progetti Wikiversità: Torta di Canegrate https://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_Canegrate La Torta di Canegrate (in insubre "Torta da Canegràa") è un dolce tipico dell'omonimo comune della Provincia di Milano. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_Canegrate#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_Canegrate#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_Canegrate#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_Canegrate#Preparazione Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_Canegrate#Altri_progetti Wikiversità: Il linguaggio e le lingue https://it.wikiversity.org/wiki/Il_linguaggio_e_le_lingue Si definisce linguaggio: Le linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_linguaggio_e_le_lingue#Le_lingue Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_linguaggio_e_le_lingue#Altri_progetti Wikiversità: Calcolo letterale (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media) == Le basi == Le basihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#Le_basi Espressioni letteralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#Espressioni_letterali Lettere e potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#Lettere_e_potenze Monomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#Monomi Polinomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#Polinomi Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#Esercizi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Le equazioni (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media) Le equazioni sono uguaglianze tra due espressioni tra cui almeno una è una parte letterale. I problemi vanno modellizzati per trovare una soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#I_problemi_vanno_modellizzati_per_trovare_una_soluzione Mettiamoci d'accordo: convenzioni, simbolismo e ruolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Mettiamoci_d'accordo:_convenzioni,_simbolismo_e_ruoli Isolare l'incognitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Isolare_l'incognita Equazioni determinate, indeterminate, impossibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Equazioni_determinate,_indeterminate,_impossibili Equazioni difficilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Equazioni_difficili Equazioni con due incognite e sistemi facilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Equazioni_con_due_incognite_e_sistemi_facili Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Test Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Esercizi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: La legge e il suo iter https://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_e_il_suo_iter In Italia il procedimento legislativo adottato dal Parlamento della Repubblica può distinguersi a seconda del tipo di legge cui si riferisce. Più precisamente si parla di Iter legis ordinariohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_e_il_suo_iter#Iter_legis_ordinario Fase dell'iniziativahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_e_il_suo_iter#Fase_dell'iniziativa Fase della discussionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_e_il_suo_iter#Fase_della_discussione Fase della promulgazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_e_il_suo_iter#Fase_della_promulgazione Iter legis aggravatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_e_il_suo_iter#Iter_legis_aggravato Fasi successive alla discussione e iniziativa referendariahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_e_il_suo_iter#Fasi_successive_alla_discussione_e_iniziativa_referendaria Entrata in vigorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_e_il_suo_iter#Entrata_in_vigore Wikiversità: Sistema solare (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media) Il è formato da pianeti, satelliti, asteroidi, comete e meteoriti, cioè da tutti i corpi celesti che ruotano attorno al Sole. L'ipotesi più accreditata riguardo alla sua nascita è quella nebulosa, secondo la quale il sistema solare si sarebbe creato in seguito a una veloce rotazione di una nebulosa che ha formato un disco, dal quale, in seguito a delle reazioni nucleari, si sarebbe formato il . Legge di gravitazione universalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Legge_di_gravitazione_universale Il Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Il_Sole Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Struttura Vita del Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Vita_del_Sole I pianeti del sistema solarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#I_pianeti_del_sistema_solare Mercuriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Mercurio Venerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Venere Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Terra Martehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Marte Giovehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Giove Saturnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Saturno Uranohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Urano Nettunohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Nettuno Plutonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Plutone Leggi di Keplerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Leggi_di_Keplero Asteroidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Asteroidi Cometehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Comete Satellitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Satelliti Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Test Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Note Wikiversità: Il nome (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media) È una parte variabile del discorso. Indica persone, animali o cose esistenti o immaginarie. Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#Definizione Nome maschile e femminilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#Nome_maschile_e_femminile Nomi singolari e pluralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#Nomi_singolari_e_plurali Invariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#Invariabili Difettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#Difettivi Sovrabbondantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#Sovrabbondanti Nomi astratti e nomi concretihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#Nomi_astratti_e_nomi_concreti Nomi alteratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#Nomi_alterati Vezzeggiativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#Vezzeggiativi Diminutivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#Diminutivi Accrescitivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#Accrescitivi Dispregiativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#Dispregiativi Falsi alteratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#Falsi_alterati Wikiversità: Vulcani (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media) == Cosa sono i vulcani? == Cosa sono i vulcani?https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#Cosa_sono_i_vulcani? Come sono formati i vulcani?https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#Come_sono_formati_i_vulcani? Studio dei vulcanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#Studio_dei_vulcani I tipi di attivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#I_tipi_di_attività Fenomeni legati all' attività vulcanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#Fenomeni_legati_all'_attività_vulcanica Tipi di eruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#Tipi_di_eruzione I tipi di vulcanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#I_tipi_di_vulcani La distribuzione dei vulcanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#La_distribuzione_dei_vulcani Laghi vulcanicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#Laghi_vulcanici Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#Test Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#Altri_progetti Wikiversità: I problemi ambientali (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/I_problemi_ambientali_(scuola_media) == L'inquinamento dell'uomo == L'inquinamento dell'uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_problemi_ambientali_(scuola_media)#L'inquinamento_dell'uomo L'ozonohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_problemi_ambientali_(scuola_media)#L'ozono Le piogge acidehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_problemi_ambientali_(scuola_media)#Le_piogge_acide L'effetto serrahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_problemi_ambientali_(scuola_media)#L'effetto_serra La deforestazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_problemi_ambientali_(scuola_media)#La_deforestazione La desertificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_problemi_ambientali_(scuola_media)#La_desertificazione Pesticidihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_problemi_ambientali_(scuola_media)#Pesticidi Petroliohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_problemi_ambientali_(scuola_media)#Petrolio Wikiversità: Il magma (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_magma_(scuola_media) == Cos'è il magma == Cos'è il magmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_magma_(scuola_media)#Cos'è_il_magma Come si formahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_magma_(scuola_media)#Come_si_forma Tipi di formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_magma_(scuola_media)#Tipi_di_formazione Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_magma_(scuola_media)#Altri_progetti Wikiversità: Lava (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Lava_(scuola_media) Il magma fuoriuscito dai Vulcani dopo aver perso gas e ogni altro tipo di componenti volatili sotto pressione, viene chiamata lava. Suddivisione dei tipi di lavahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lava_(scuola_media)#Suddivisione_dei_tipi_di_lava Origine della parolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lava_(scuola_media)#Origine_della_parola Composizione chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lava_(scuola_media)#Composizione_chimica Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lava_(scuola_media)#Altri_progetti Wikiversità: Programma di Fisica per le superiori https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Fisica_per_le_superiori La Fisica è studiata nel: Liceo scientificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Fisica_per_le_superiori#Liceo_scientifico Altri liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Fisica_per_le_superiori#Altri_licei Wikiversità: Cinematica del punto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori) La meccanica riguarda lo studio del moto dei corpi, all'aumentare del loro numero lo studio diventa molto complicato, per questa ragione in meccanica, come in molti rami della fisica, in genere si studiano prima i sistemi semplici e poi quelli via via più complessi. Quindi nel nostro studio considereremo inizialmente il moto di un solo semplice corpo. Tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Tempo Tempi brevihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Tempi_brevi Tempi lunghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Tempi_lunghi Spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Spazio [fisiche]https://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#[fisiche] Punto Materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Punto_Materiale Traiettoria di un Punto Materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Traiettoria_di_un_Punto_Materiale Moto rettilineohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Moto_rettilineo Velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Velocità Moto rettilineo uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Moto_rettilineo_uniforme Accelerazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Accelerazione Moto uniformemente acceleratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Moto_uniformemente_accelerato Caduta verticale dei gravihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Caduta_verticale_dei_gravi Moto armonico semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Moto_armonico_semplice Moto nello spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Moto_nello_spazio Derivata di un versorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Derivata_di_un_versore Vettore di posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Vettore_di_posizione Posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Posizione Sistemi di coordinatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Sistemi_di_coordinate Moto nel pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Moto_nel_piano Velocità in coordinate cartesianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Velocità_in_coordinate_cartesiane Velocità in coordinate polarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Velocità_in_coordinate_polari Moto circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Moto_circolare Velocità angolare - Notazione vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Velocità_angolare_-_Notazione_vettoriale Moto parabolicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Moto_parabolico Moto nello spazio tridimensionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Moto_nello_spazio_tridimensionale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Esercizi sulla Cinematica del punto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la Cinematica del punto studiata nella Lezione 1 di Meccanica. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#Esercizi 1. Fascio catodicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#1._Fascio_catodico 2. Automobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#2._Automobile 3. Trenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#3._Treno 4. Rallyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#4._Rally 5. Moto armonico semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#5._Moto_armonico_semplice 6. Caduta con attrito viscosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#6._Caduta_con_attrito_viscoso 7. Moto parabolicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#7._Moto_parabolico 8. Moto circolare non uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#8._Moto_circolare_non_uniforme 9. Palla in altohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#9._Palla_in_alto 10. Macchina in frenatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#10._Macchina_in_frenata 11. Ampiezza moto armonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#11._Ampiezza_moto_armonico 12. Moto ellitticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#12._Moto_ellittico 13. Moto a spiralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#13._Moto_a_spirale 14. Altezza di un pozzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#14._Altezza_di_un_pozzo 15. Moto con accelerazione frenantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#15._Moto_con_accelerazione_frenante 16. Auto e Camionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#16._Auto_e_Camion 17. Collina semisfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#17._Collina_semisferica 18. Proiettilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#18._Proiettile 19. Moto viscosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#19._Moto_viscoso 20. Punti materiali in verticalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#20._Punti_materiali_in_verticale Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#Soluzioni Wikiversità: Caso clinico 1 https://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1 Un uomo di 55 anni si reca in Pronto Soccorso in quanto da 3 mesi presenta un dolore toracico di tipo puntorio, non irradiato: tale dolore compariva inizialmente dopo sforzi moderati o anche lievi, ma il paziente riferisce che da due settimane circa esso compare dopo i pasti, o anche mentre è seduto in poltrona a leggere il giornale. Anamnesi patologica remotahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1#Anamnesi_patologica_remota Anamnesi familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1#Anamnesi_familiare Anamnesi fisiologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1#Anamnesi_fisiologica Terapia domiciliarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1#Terapia_domiciliare Wikiversità: Struttura della terra (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media) == Divisione dell'interno della Terra == Divisione dell'interno della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#Divisione_dell'interno_della_Terra 1 - Nucleo internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#1_-_Nucleo_interno 2 - Nucleo esternohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#2_-_Nucleo_esterno 3-4 - Mantellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#3-4_-_Mantello 5 - Crosta terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#5_-_Crosta_terrestre Atmosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#Atmosfera Troposferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#Troposfera Stratosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#Stratosfera Mesosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#Mesosfera Termosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#Termosfera Esosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#Esosfera Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#Altri_progetti Wikiversità: Stelle e costellazioni (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Stelle_e_costellazioni_(scuola_media) == Stelle == Stellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stelle_e_costellazioni_(scuola_media)#Stelle Come nasce una stellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stelle_e_costellazioni_(scuola_media)#Come_nasce_una_stella La fusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stelle_e_costellazioni_(scuola_media)#La_fusione Quando una stella muore?https://it.wikiversity.org/wiki/Stelle_e_costellazioni_(scuola_media)#Quando_una_stella_muore? Il Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stelle_e_costellazioni_(scuola_media)#Il_Sole Da dove proviene l'energia del solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stelle_e_costellazioni_(scuola_media)#Da_dove_proviene_l'energia_del_sole Com'è fatto il solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stelle_e_costellazioni_(scuola_media)#Com'è_fatto_il_sole Costellazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stelle_e_costellazioni_(scuola_media)#Costellazioni Wikiversità: Caso clinico 1/esami https://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1/esami == Quali esami effettuare in Pronto Soccorso? == Quali esami effettuare in Pronto Soccorso?https://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1/esami#Quali_esami_effettuare_in_Pronto_Soccorso? Quindi, che fare?https://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1/esami#Quindi,_che_fare? Wikiversità: Torta paradiso https://it.wikiversity.org/wiki/Torta_paradiso La Torta Paradiso è un dolce tipico della cucina pavese. È stata creata nel 1928 dal pasticcere pavese Enrico Vigoni. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_paradiso#Informazioni_Generali Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_paradiso#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_paradiso#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_paradiso#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_paradiso#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_paradiso#Altri_progetti Wikiversità: Torta pasticciotto https://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto La Torta Pasticciotto è un dolce tipico della zona del Salento in Puglia, composto da pasta frolla farcita di crema pasticcera e cotto in forno, a molti ricorda un plumcake ripieno di crema. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Informazioni_Generali Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Varianti Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Cenni_storici Curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Curiosità Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Ingredienti Pasta frollahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Pasta_frolla Crema pasticcerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Crema_pasticcera Guarnizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Guarnizione Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Preparazione Resto della preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Resto_della_preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Altri_progetti Wikiversità: Certosino di Bologna https://it.wikiversity.org/wiki/Certosino_di_Bologna Il Certosino di Bologna è un tipico dolce natalizio della cucina bolognese con mandorle, pinoli, cioccolato fondente e canditi. È detto anche panspeziale e, in dialetto, zrtuséin o panspzièl. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certosino_di_Bologna#Informazioni_Generali La ricetta del certosinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certosino_di_Bologna#La_ricetta_del_certosino Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Certosino_di_Bologna#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certosino_di_Bologna#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certosino_di_Bologna#Preparazione Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certosino_di_Bologna#Altri_progetti Wikiversità: Dinamica del punto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori) La dinamica cerca di dare una spiegazione delle cause che determinano il moto di un punto materiale, descritto dalla cinematica. L'osservazione più elementare apparente è che se non agisce nessuna azione esterna il punto materiale rimane immobile. Principio d'inerzia ( detto anche Prima legge della dinamica)https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Principio_d'inerzia_(_detto_anche_Prima_legge_della_dinamica) Sistemi di riferimento inerzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Sistemi_di_riferimento_inerziali Seconda legge della dinamica (detta anche II legge di Newton)https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Seconda_legge_della_dinamica_(detta_anche_II_legge_di_Newton) Sistema Internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Sistema_Internazionale Sovrapposizione delle Forzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Sovrapposizione_delle_Forze Terza legge della dinamica (legge di azione e reazione)https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Terza_legge_della_dinamica_(legge_di_azione_e_reazione) Equilibriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Equilibrio Analisi di vari tipi di forzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Analisi_di_vari_tipi_di_forze La forza pesohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#La_forza_peso Reazione vincolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Reazione_vincolare Forza di attrito staticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Forza_di_attrito_statico Forza di attrito dinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Forza_di_attrito_dinamico Piano inclinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Piano_inclinato Tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Tensione Azione delle forzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Azione_delle_forze Forze centripetehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Forze_centripete Pendolo Semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Pendolo_Semplice Pendolo conicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Pendolo_conico Forza elasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Forza_elastica Forza di attrito viscosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Forza_di_attrito_viscoso [di Moto]https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#[di_Moto] Impulsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Impulso Wikiversità: Esercizi sulla Dinamica del punto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la Dinamica del punto studiata nella Lezione 2 di Meccanica. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#Esercizi 1. Cassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#1._Cassa 2. Trave inclinatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#2._Trave_inclinata 3. Due cubihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#3._Due_cubi 4. Piastra con sopra un oggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#4._Piastra_con_sopra_un_oggetto 5. Automobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#5._Automobile 6. Piattaforma ruotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#6._Piattaforma_ruotante 7. Piano inclinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#7._Piano_inclinato 8. Oscillazione con elasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#8._Oscillazione_con_elastico 9. Pendolo conico elasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#9._Pendolo_conico_elastico 10. Sistema di due massehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#10._Sistema_di_due_masse 11. Barca a velahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#11._Barca_a_vela 12. Piano inclinato e tratto pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#12._Piano_inclinato_e_tratto_piano 13. Molla di gommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#13._Molla_di_gomma 14. Gruhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#14._Gru 15. Tuffo da barcahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#15._Tuffo_da_barca 16. Punto materiale su piano inclinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#16._Punto_materiale_su_piano_inclinato 17. Massa sospesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#17._Massa_sospesa 18. Due cavallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#18._Due_cavalli 19. Macchina in curvahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#19._Macchina_in_curva 20. Pallottolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#20._Pallottola 21. Massa con elasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#21._Massa_con_elastico 22. Pendolo con vincolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#22._Pendolo_con_vincolo Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#Soluzioni Wikiversità: Energia e lavoro (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori) Le forze derivano il loro nome dall'azione dei muscoli del corpo umano che appunto vengono chiamate forze muscolari. Le forze possono essere moltiplicate o diminuite, cambiate di direzione mediante vari congegni meccanici inventati fin dagli albori della civiltà. Lavoro di una forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Lavoro_di_una_forza [(fisica)|Potenza] di una forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#[(fisica)|Potenza]_di_una_forza Energia Cineticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Energia_Cinetica Energia potenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Energia_potenziale Lavoro della forza pesohttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Lavoro_della_forza_peso Lavoro di una forza elasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Lavoro_di_una_forza_elastica Lavoro della forza di attrito dinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Lavoro_della_forza_di_attrito_dinamico Forze conservativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Forze_conservative Dall'energia potenziale alla forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Dall'energia_potenziale_alla_forza Momentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Momenti Momento angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Momento_angolare Momento della forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Momento_della_forza Forze centralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Forze_centrali Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Esercizi sull'Energia e lavoro (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la Energia e lavoro studiata nella Lezione 3 di Meccanica. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#Esercizi 1. Pignahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#1._Pigna 2. Bungee jumpinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#2._Bungee_jumping 3. Macchina in salitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#3._Macchina_in_salita 4. Energia oscillatore armonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#4._Energia_oscillatore_armonico 5. Lancio da piano inclinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#5._Lancio_da_piano_inclinato 6. Due corpihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#6._Due_corpi 7. Moto con attritohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#7._Moto_con_attrito 8. Nastro trasportatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#8._Nastro_trasportatore 9. Rimorchiatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#9._Rimorchiatore 10. Ciclistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#10._Ciclista 11. Due persone con cassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#11._Due_persone_con_cassa 12. Flipperhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#12._Flipper 13. Altalenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#13._Altalena 14. Piano inclinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#14._Piano_inclinato 15. Funehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#15._Fune 16. Slittahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#16._Slitta 17. Pendolo semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#17._Pendolo_semplice 18. Guida circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#18._Guida_circolare 19. Carrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#19._Carro 20. Sputnikhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#20._Sputnik 21. Pendolo semplice con piccole oscillazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#21._Pendolo_semplice_con_piccole_oscillazioni Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#Soluzioni Wikiversità: Moti relativi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori) Nei sistemi di riferimento non inerziali le leggi della dinamica sono modificate e si manifestano delle forze che vengono chiamate fittizie o apparenti. Esempi di forze apparentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Esempi_di_forze_apparenti Accelerazione in linea rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Accelerazione_in_linea_retta Forza centrifugahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Forza_centrifuga [di Coriolis]https://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#[di_Coriolis] Forza di trascinamento angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Forza_di_trascinamento_angolare Formulazione analiticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Formulazione_analitica Velocità relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Velocità_relativa Accelerazione relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Accelerazione_relativa Forze apparentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Forze_apparenti Sistema di riferimento accelerato su una traiettoria rettilineahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Sistema_di_riferimento_accelerato_su_una_traiettoria_rettilinea Sistema di riferimento ruotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Sistema_di_riferimento_ruotante Sistema di riferimento orbitantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Sistema_di_riferimento_orbitante Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Esercizi sui Moti relativi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la Moti relativi studiata nella Lezione 4 di Meccanica. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#Esercizi 1. Vagonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#1._Vagone 2. Ascensorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#2._Ascensore 3. Missilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#3._Missile 4. Lucehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#4._Luce 5. Polo Nordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#5._Polo_Nord 6. Piattaforma rotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#6._Piattaforma_rotante 7. Piastra con sopra un oggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#7._Piastra_con_sopra_un_oggetto Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#Soluzioni 6. Piattaforma ruotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#6._Piattaforma_ruotante Wikiversità: Dinamica dei sistemi di punti materiali (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori) Abbiamo parlato nella dinamica del punto del comportamento di un corpo sottoposto all'azione di forze. Ora analizziamo la situazione nella quale diversi punti fanno parte di un sistema complesso e tra di essi vi sono sia forze esterne al sistema sia forze interne, cioè forze che agiscono solo all'interno del sistema e sono generate all'interno del sistema stesso. Forze esterne ed internehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Forze_esterne_ed_interne Grandezze del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Grandezze_del_sistema Centro di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Centro_di_massa Prima equazione cardinalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Prima_equazione_cardinale Conservazione della quantità di motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Conservazione_della_quantità_di_moto Momento angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Momento_angolare Seconda equazione cardinalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Seconda_equazione_cardinale Conservazione del momento angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Conservazione_del_momento_angolare Relazione tra momento delle forze, energia e potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Relazione_tra_momento_delle_forze,_energia_e_potenza Sistema di riferimento del centro di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Sistema_di_riferimento_del_centro_di_massa Teoremi di Könighttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Teoremi_di_König Primo teorema di Könighttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Primo_teorema_di_König Secondo teorema di Könighttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Secondo_teorema_di_König Energia cineticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Energia_cinetica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Esercizi sulla Dinamica dei sistemi di punti materiali (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la Dinamica dei sistemi di punti materiali studiata nella Lezione 5 di Meccanica. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Esercizi 1. Trenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#1._Treno 2. Manubriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#2._Manubrio 3. Blocchi con mollahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#3._Blocchi_con_molla 4. Due masse appesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#4._Due_masse_appese 5. Giostrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#5._Giostra Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Soluzioni Wikiversità: Dinamica del corpo rigido (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori) = Definizione di [rigido] = Definizione di [rigido]https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Definizione_di_[rigido] Moto traslatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Moto_traslatorio Moto rotatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Moto_rotatorio Convenzioni nel moto rotatorio dei corpi rigidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Convenzioni_nel_moto_rotatorio_dei_corpi_rigidi Moto rototraslatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Moto_rototraslatorio [di massa] di un corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#[di_massa]_di_un_corpo_rigido Esempio di un guscio cilindricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Esempio_di_un_guscio_cilindrico Momento di Inerziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Momento_di_Inerzia Moto rotatorio con asse fisso di simmetriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Moto_rotatorio_con_asse_fisso_di_simmetria Legge orariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Legge_oraria [di inerzia]https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#[di_inerzia] Asta rigidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Asta_rigida Disco sottilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Disco_sottile Guscio sfericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Guscio_sferico Sferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Sfera Alcuni momenti di inerziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Alcuni_momenti_di_inerzia Raggio giratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Raggio_giratore Teorema di Huygens-Steinerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Teorema_di_Huygens-Steiner Momento angolare nel caso generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Momento_angolare_nel_caso_generale Assi di simmetria di un corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Assi_di_simmetria_di_un_corpo_rigido Energia cinetica e lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Energia_cinetica_e_lavoro [di puro rotolamento]https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#[di_puro_rotolamento] Moto di puro rotolamento con sola forza applicata al CMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Moto_di_puro_rotolamento_con_sola_forza_applicata_al_CM Moto di puro rotolamento con solo momento applicato sull'assehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Moto_di_puro_rotolamento_con_solo_momento_applicato_sull'asse Moto di puro rotolamento con un momento ed un forza applicatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Moto_di_puro_rotolamento_con_un_momento_ed_un_forza_applicata [volvente]https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#[volvente] [composto]https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#[composto] Impulso angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Impulso_angolare Staticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Statica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Esercizi sulla Dinamica del corpo rigido (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la Dinamica del corpo rigido studiata nella Lezione 6 di Meccanica. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Esercizi 1. Scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#1._Scala 2. Astahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#2._Asta 3. Mezzo anellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#3._Mezzo_anello 4. Quarto di anellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#4._Quarto_di_anello 5. Mezzo disco e mezza sferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#5._Mezzo_disco_e_mezza_sfera 6. Quarto di discohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#6._Quarto_di_disco 7. Sfera con forohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#7._Sfera_con_foro 8. Disco bloccatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#8._Disco_bloccato 9. Manubrio asimmetricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#9._Manubrio_asimmetrico Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Soluzioni Wikiversità: Urti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori) I fenomeni di urto sono una categoria speciale di interazione tra due o più corpi. Questi fenomeni comprendono diversi casi, ma come regola generale sono caratterizzati da una forza o un momento della forza che si esercita tra i corpi in un tempo molto breve rispetto ai tempi caratteristici in cui cambia lo stato dinamico del sistema complessivo. Urti tra punti materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Urti_tra_punti_materiali Urto completamente anelasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Urto_completamente_anelastico Sistema di riferimento del centro di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Sistema_di_riferimento_del_centro_di_massa Urto elasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Urto_elastico Urto anelasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Urto_anelastico Urto tra punti materiali e corpi rigidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Urto_tra_punti_materiali_e_corpi_rigidi Urto completamente anelastico e corpo rigido vincolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Urto_completamente_anelastico_e_corpo_rigido_vincolato Urto elastico e corpo rigido vincolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Urto_elastico_e_corpo_rigido_vincolato Urto completamente anelastico e corpo rigido non vincolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Urto_completamente_anelastico_e_corpo_rigido_non_vincolato Urto completamente elastico e corpo rigido non vincolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Urto_completamente_elastico_e_corpo_rigido_non_vincolato [balistico]https://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#[balistico] Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Esercizi sugli Urti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la Urti studiata nella Lezione 7 di Meccanica. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#Esercizi 1. Rimbalzo pallinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#1._Rimbalzo_pallina 2. Urto variohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#2._Urto_vario 3. Proiettile contro astahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#3._Proiettile_contro_asta 4. [di Newton|Pendolo di Newton]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#4._[di_Newton|Pendolo_di_Newton] 5. Urto tra punto materiale e discohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#5._Urto_tra_punto_materiale_e_disco 6. Ballerinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#6._Ballerini 7. Urto completamente anelasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#7._Urto_completamente_anelastico 8. Impulso su sbarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#8._Impulso_su_sbarra 9. Palla da biliardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#9._Palla_da_biliardo 10. Urto elastico tra punto materiale e corpo vincolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#10._Urto_elastico_tra_punto_materiale_e_corpo_vincolato 11. Disco rigido ruotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#11._Disco_rigido_ruotante Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#Soluzioni 4. Pendolo di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#4._Pendolo_di_Newton Wikiversità: Gravitazione (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori) La legge di gravitazione universale stabilisce che dati ogni [materiale|punto materiale] attrae ogni altro punto materiale con una forza che è diretta lungo la congiungente i due punti. La forza è proporzionale La legge di Gravitazione Universalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#La_legge_di_Gravitazione_Universale Le leggi di Keplerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#Le_leggi_di_Keplero Prima Legge di Keplerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#Prima_Legge_di_Keplero Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#Dimostrazione Seconda Legge di Keplerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#Seconda_Legge_di_Keplero Terza Legge di Keplerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#Terza_Legge_di_Keplero Campo gravitazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#Campo_gravitazionale Lavoro della forza gravitazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#Lavoro_della_forza_gravitazionale Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#Note Wikiversità: Definizioni della termodinamica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_della_termodinamica_(superiori) La termodinamica nasce nell'Ottocento per studiare la trasformazione del calore in lavoro meccanico (macchine termiche) e le trasformazioni inverse dal lavoro in calore (macchine frigorifere e pompe di calore). Le definizioni e le conseguenze della termodinamica in realtà servono a descrivere molti fenomeni fisici di sistemi complessi di molte particelle non descrivibili con le leggi della meccanica elementare. Volumehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_della_termodinamica_(superiori)#Volume Molehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_della_termodinamica_(superiori)#Mole Pressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_della_termodinamica_(superiori)#Pressione Temperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_della_termodinamica_(superiori)#Temperatura Equilibrio Termodinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_della_termodinamica_(superiori)#Equilibrio_Termodinamico [zero della Termodinamica]https://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_della_termodinamica_(superiori)#[zero_della_Termodinamica] Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_della_termodinamica_(superiori)#Lavoro Wikiversità: Calore (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Calore_(superiori) Il calore ha un ruolo centrale in termodinamica e la sua definizione prescinde dalla meccanica. Calore specificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calore_(superiori)#Calore_specifico Transizioni di fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calore_(superiori)#Transizioni_di_fase Trasmissione del calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calore_(superiori)#Trasmissione_del_calore Conduzione termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calore_(superiori)#Conduzione_termica Convezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calore_(superiori)#Convezione Irraggiamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calore_(superiori)#Irraggiamento Wikiversità: Esercizi sul Calore (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Calore_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la Calore studiata nella Lezione 2 di Termodinamica. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Calore_(superiori)#Esercizi 1. Acqua e ghiacciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Calore_(superiori)#1._Acqua_e_ghiaccio 2. Rame e alluminiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Calore_(superiori)#2._Rame_e_alluminio 3. Ghiaccio,solido e acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Calore_(superiori)#3._Ghiaccio,solido_e_acqua Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Calore_(superiori)#Soluzioni Wikiversità: Trasformazioni termodinamiche (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori) Chiamiamo sistema termodinamico una porzione dell'universo che può essere costituita da una o più parti, ad esempio un fluido omogeneo contenuto in un recipiente, una miscela di gas contenuto in un recipiente, un solido omogeneo, un sistema non omogeneo, una automobile che consuma carburante ecc. Trasformazioni fra stati di equilibriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)#Trasformazioni_fra_stati_di_equilibrio Trasformazione per stati di equilibrio o quasi staticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)#Trasformazione_per_stati_di_equilibrio_o_quasi_statica Trasformazioni reversibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)#Trasformazioni_reversibili Trasformazioni irreversibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)#Trasformazioni_irreversibili Trasformazioni adiabatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)#Trasformazioni_adiabatiche Trasformazioni isotermehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)#Trasformazioni_isoterme Trasformazione isocorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)#Trasformazione_isocora Trasformazione isobarahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)#Trasformazione_isobara Trasformazione ciclicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)#Trasformazione_ciclica Wikiversità: Gas perfetti e reali (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Gas_perfetti_e_reali_(superiori) ==Gas ideali== Gas idealihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas_perfetti_e_reali_(superiori)#Gas_ideali Trasformazione isoterma di un gas idealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas_perfetti_e_reali_(superiori)#Trasformazione_isoterma_di_un_gas_ideale Dalla teoria cinetica dei gas all'equazione di stato dei gas perfettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas_perfetti_e_reali_(superiori)#Dalla_teoria_cinetica_dei_gas_all'equazione_di_stato_dei_gas_perfetti Gas realihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas_perfetti_e_reali_(superiori)#Gas_reali Wikiversità: I moti della Terra (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media) == Moto di rivoluzione terrestre == Moto di rivoluzione terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#Moto_di_rivoluzione_terrestre Quali sono le conseguenze?https://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#Quali_sono_le_conseguenze? Moto di rotazione terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#Moto_di_rotazione_terrestre Duratahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#Durata Che cos’è l’asse terrestre? E di quanto è inclinata?https://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#Che_cos’è_l’asse_terrestre?_E_di_quanto_è_inclinata? Quale sono le sue conseguenze?https://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#Quale_sono_le_sue_conseguenze? Il pendolo di Foucaulthttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#Il_pendolo_di_Foucault I fusi orarihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#I_fusi_orari Precessione degli equinozihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#Precessione_degli_equinozi conseguenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#conseguenza Moto galatticohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#Moto_galattico Wikiversità: Primo principio della termodinamica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori) thumb|250px|right|Tre modi diversi di andare dallo stato A allo stato Energia interna dei gas perfettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Energia_interna_dei_gas_perfetti Calore specifico molare di un gas perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Calore_specifico_molare_di_un_gas_perfetto Volume costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Volume_costante Pressione costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Pressione_costante Calore specifico molare di un solidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Calore_specifico_molare_di_un_solido Trasformazioni adiabatiche reversibili di un gas perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Trasformazioni_adiabatiche_reversibili_di_un_gas_perfetto Trasformazioni ciclichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Trasformazioni_cicliche Macchina termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Macchina_termica Ciclo frigoriferohttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Ciclo_frigorifero Ciclo di Carnothttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Ciclo_di_Carnot Wikiversità: Esercizi sul Primo principio della termodinamica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori) I seguenti esercizi riguardano il Primo principio della termodinamica studiato nella Lezione 5 di Termodinamica. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Esercizi 1. Isobara irreversibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#1._Isobara_irreversibile 2. Adiabatica gas perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#2._Adiabatica_gas_perfetto 3. Adiabatica con recipientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#3._Adiabatica_con_recipiente 4. Ciclo di Stirlinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#4._Ciclo_di_Stirling 5. Ciclo anomalohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#5._Ciclo_anomalo 6. Ciclo irreversibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#6._Ciclo_irreversibile 7. Trasformazione politropicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#7._Trasformazione_politropica 8. Molla e pistonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#8._Molla_e_pistone 9 Ciclo irreversibile con isocorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#9_Ciclo_irreversibile_con_isocora 10 Cilindro chiusohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#10_Cilindro_chiuso Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Soluzioni Wikiversità: Secondo principio della termodinamica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamica_(superiori) Il primo principio della termodinamica stabilisce che l'energia termica e meccanica si conservano, stabilendo l'equivalenza tra calore e lavoro meccanico. Non è quindi possibile costruire una macchina che generi o distrugga energia, di conseguenza è impossibile realizzare quello che viene chiamato un moto perpetuo di I specie. Enunciatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Enunciati Enunciato di Kelvin-Planckhttps://it.wikiversity.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Enunciato_di_Kelvin-Planck Enunciato di Clausiushttps://it.wikiversity.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Enunciato_di_Clausius Dimostrazione equivalenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Dimostrazione_equivalenza Teorema di Carnothttps://it.wikiversity.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Teorema_di_Carnot Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Dimostrazione Teorema di Clausiushttps://it.wikiversity.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Teorema_di_Clausius Wikiversità: Esercizi sul Secondo principio della termodinamica e sull'Entropia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori) I seguenti esercizi riguardano il Secondo principio della termodinamica studiata nella Lezione 6 e l'Entropia studiata nella Lezione 7 di Termodinamica. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#Esercizi 1. Ciclo frigoriferohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#1._Ciclo_frigorifero 2. Adiabatica e isocora irreversibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#2._Adiabatica_e_isocora_irreversibile 3. Isocora e isobara irreversibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#3._Isocora_e_isobara_irreversibile 4. Ciclo di Stirlinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#4._Ciclo_di_Stirling 5. Sorgente termica finitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#5._Sorgente_termica_finita 6. Ferro e acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#6._Ferro_e_acqua 7. Macchina idealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#7._Macchina_ideale 8. Turbina a due stadihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#8._Turbina_a_due_stadi 9. Ciclo di Carnot in Antartidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#9._Ciclo_di_Carnot_in_Antartide 10. Fabbricatore di ghiacciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#10._Fabbricatore_di_ghiaccio 11. Condizionatore idealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#11._Condizionatore_ideale 12. Pompa di calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#12._Pompa_di_calore 13. Ciclo di Ottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#13._Ciclo_di_Otto 14. Ciclo con isocora irreversibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#14._Ciclo_con_isocora_irreversibile 15. Isocore e isobarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#15._Isocore_e_isobare 16. Macchina irreversibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#16._Macchina_irreversibile 17. Corda elasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#17._Corda_elastica 18. Ciclo irreversibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#18._Ciclo_irreversibile 19. Espansione liberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#19._Espansione_libera 20. Pompa di calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#20._Pompa_di_calore Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#Soluzioni Wikiversità: Entropia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori) La proprietà di un ciclo reversibile che l'integrale ciclico del rapporto tra il calore, scambiato da un sistema, e la temperatura istantanea durante un ciclo reversibile sia identicamente nullo. Entropia come funzione di statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Entropia_come_funzione_di_stato Universo termodinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Universo_termodinamico Entropia ed irreversibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Entropia_ed_irreversibilità Variazione di entropia nei solidi e nei liquidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Variazione_di_entropia_nei_solidi_e_nei_liquidi Variazione di entropia di una sorgente di calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Variazione_di_entropia_di_una_sorgente_di_calore Variazione di entropia nei cambiamenti di statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Variazione_di_entropia_nei_cambiamenti_di_stato Calcolo della variazione di entropia nelle trasformazioni dei gas perfettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Calcolo_della_variazione_di_entropia_nelle_trasformazioni_dei_gas_perfetti Il ciclo di Carnothttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Il_ciclo_di_Carnot IL ciclo di raffreddamento liquido-vaporehttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#IL_ciclo_di_raffreddamento_liquido-vapore Termodinamica delle corde elastichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Termodinamica_delle_corde_elastiche Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Note Wikiversità: Carica elettrica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica_(superiori) L'elettromagnetismo rappresenta nel suo insieme una teoria completa che inquadra in un insieme estremamente compatto Fenomeni elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica_(superiori)#Fenomeni_elettrici Legge di Coulombhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica_(superiori)#Legge_di_Coulomb Quantizzazione della carica elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica_(superiori)#Quantizzazione_della_carica_elettrica Conservazione della carica elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica_(superiori)#Conservazione_della_carica_elettrica La materia è normalmente neutrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica_(superiori)#La_materia_è_normalmente_neutra Sovrapposizione delle forze elettrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica_(superiori)#Sovrapposizione_delle_forze_elettriche Esercizi suggeritihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica_(superiori)#Esercizi_suggeriti Wikiversità: Esercizi sull'Elettrostatica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la Carica elettrica studiata nella Lezione 1, i Campi elettrici studiato nella Lezione 2, il Potenziale elettrico studiato nella Lezione 4, i Conduttori studiati nella Lezione 5 e i Dielettrici studiati nella Lezione 6 di Elettromagnetismo. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#Esercizi 1. Forza elettrica e gravitazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#1._Forza_elettrica_e_gravitazionale 2. Quattro cariche egualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#2._Quattro_cariche_eguali 3. Tre cariche egualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#3._Tre_cariche_eguali 4. Due sbarrette perpendicolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#4._Due_sbarrette_perpendicolari 5. Dipoli differenza di potenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#5._Dipoli_differenza_di_potenziale 6. Un disco uniformemente caricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#6._Un_disco_uniformemente_carico 7. Otto cariche egualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#7._Otto_cariche_eguali 8. Quattro cariche di segno oppostohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#8._Quattro_cariche_di_segno_opposto 9. Un dipolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#9._Un_dipolo 10. Una spira circolare caricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#10._Una_spira_circolare_carica 11. Un semplice quadripolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#11._Un_semplice_quadripolo 12. Una sbarretta sottile isolantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#12._Una_sbarretta_sottile_isolante 13. Tre particelle carichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#13._Tre_particelle_cariche 14. Anello caricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#14._Anello_carico 15. Due dipolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#15._Due_dipoli 16. Piano con forohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#16._Piano_con_foro 17. Due sbarre allineatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#17._Due_sbarre_allineate 18. Anello con distribuzione dipolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#18._Anello_con_distribuzione_dipolare 19. Piano tagliatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#19._Piano_tagliato 20. Goccia d'oliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#20._Goccia_d'olio 21. Tre cariche sui vertici di un quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#21._Tre_cariche_sui_vertici_di_un_quadrato 22. Due cariche sui vertici di un triangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#22._Due_cariche_sui_vertici_di_un_triangolo 23. Semisferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#23._Semisfera 24. Carica e dipolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#24._Carica_e_dipolo Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#Soluzioni Wikiversità: Campi elettrici (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori) == [fisica, un campo è una quantità che può assumere valori diversi nello spazio. Campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Campo Definizione di campo elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Definizione_di_campo_elettrico Campo Elettrico generato da una carica puntiformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Campo_Elettrico_generato_da_una_carica_puntiforme Rappresentazione mediante linee di campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Rappresentazione_mediante_linee_di_campo Espressione del campo in coordinate cartesianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Espressione_del_campo_in_coordinate_cartesiane Distribuzione discreta di caricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Distribuzione_discreta_di_carica Un semplice dipolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Un_semplice_dipolo Esercizi utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Esercizi_utili Distribuzione continua di caricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Distribuzione_continua_di_carica Distribuzione linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Distribuzione_lineare Distribuzione superficialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Distribuzione_superficiale Distribuzione volumetricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Distribuzione_volumetrica Wikiversità: Legge di Gauss (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori) == Introduzione alla legge di Gauss == Introduzione alla legge di Gausshttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#Introduzione_alla_legge_di_Gauss Flusso di un campo vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#Flusso_di_un_campo_vettoriale Enunciazione del teorema di Gausshttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#Enunciazione_del_teorema_di_Gauss Dimostrazione della legge di Gausshttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#Dimostrazione_della_legge_di_Gauss Simmetria sfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#Simmetria_sferica Simmetria cilindricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#Simmetria_cilindrica Simmetria pianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#Simmetria_piana Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#Esempi Equilibrio in un campo elettrostatico {{Cita web|autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#Equilibrio_in_un_campo_elettrostatico_{{Cita_web|autore La legge di Gauss in forma differenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#La_legge_di_Gauss_in_forma_differenziale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#Note Wikiversità: Esercizi sulla Legge di Gauss (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la Legge di Gauss studiata nella Lezione 3 di Elettromagnetismo. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#Esercizi 1. Guscio sfericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#1._Guscio_sferico 2. Guscio sferico con forohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#2._Guscio_sferico_con_foro 3. Campo elettrico terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#3._Campo_elettrico_terrestre 4. Tre gusci sfericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#4._Tre_gusci_sferici 5. Nuvola cilindricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#5._Nuvola_cilindrica 6. Doppio stratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#6._Doppio_strato 7. Un guscio spesso isolantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#7._Un_guscio_spesso_isolante 8. Differenza di potenziale di una nuvola sfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#8._Differenza_di_potenziale_di_una_nuvola_sferica 9. Due sfere lontanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#9._Due_sfere_lontane 10. Regione tra due pianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#10._Regione_tra_due_piani 11. Una goccia d'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#11._Una_goccia_d'acqua 12. Una nuvola sferica caricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#12._Una_nuvola_sferica_carica 13. Un corpo di massa m e caricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#13._Un_corpo_di_massa_m_e_carico 14. Giunzione p-n gradualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#14._Giunzione_p-n_graduale 15. Nuvola sferica con due densitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#15._Nuvola_sferica_con_due_densità 16. Filo su pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#16._Filo_su_piano 17. Moto in nuvola cilindricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#17._Moto_in_nuvola_cilindrica 18. Nuvola sferica con densità cubicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#18._Nuvola_sferica_con_densità_cubica 19. Nuvola sferica con densità variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#19._Nuvola_sferica_con_densità_variabile 20. Due sferehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#20._Due_sfere 21. Carica dentro guscio sfericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#21._Carica_dentro_guscio_sferico 22. Distribuzione esponenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#22._Distribuzione_esponenziale 23. Doppio strato separatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#23._Doppio_strato_separato 24 Sfera con due forihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#24_Sfera_con_due_fori Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#Soluzioni Wikiversità: Potenziale elettrico (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori) ==Potenziale elettrico== Potenziale elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Potenziale_elettrico Unità di misura ed ordini di grandezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Unità_di_misura_ed_ordini_di_grandezza Carica puntiformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Carica_puntiforme -\int_a^b |E|dr\frac 1{4\pi \varepsilon_o} Q\int_{r_b}^{r_a}\frac 1{r^2}dr=https://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#-\int_a^b_|E|dr\frac_1{4\pi_\varepsilon_o}_Q\int_{r_b}^{r_a}\frac_1{r^2}dr= Varie cariche puntiformihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Varie_cariche_puntiformi Caso continuohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Caso_continuo Dal potenziale elettrico al campo elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Dal_potenziale_elettrico_al_campo_elettrico Gradiente in coordinate polarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Gradiente_in_coordinate_polari Azione dei campi elettrici sulle carichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Azione_dei_campi_elettrici_sulle_cariche Il dipolo elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Il_dipolo_elettrico Il dipolo elettrico in coordinate polarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Il_dipolo_elettrico_in_coordinate_polari Azione dei campi elettrici sui dipoli elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Azione_dei_campi_elettrici_sui_dipoli_elettrici Energia potenziale elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Energia_potenziale_elettrica Caso di una sfera uniformemente caricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Caso_di_una_sfera_uniformemente_carica Energia associata al campo elettrostaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Energia_associata_al_campo_elettrostatico Conservatività del campo elettrostaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Conservatività_del_campo_elettrostatico Le equazioni di Poisson e Laplacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Le_equazioni_di_Poisson_e_Laplace Unicità della soluzione dell'equazione di Poissonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Unicità_della_soluzione_dell'equazione_di_Poisson Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Nomi comuni e nomi propri (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_comuni_e_nomi_propri_(scuola_media) I nomi comuni indicano persone, cose e animali in modo generico. Un esempio è : un bambino è andato al parco acquatico. Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_comuni_e_nomi_propri_(scuola_media)#Altri_progetti Wikiversità: Il sole (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sole_(scuola_media) Il Sole è la stella del Sistema Solare e come tutte le altre stelle è costituita da materia allo stato gassoso che emette luce e calore. La sua massa è quasi 323000 volte più grande di quella della Terra mentre la forza di gravità e circa 28 volte quella del nostro pianeta ed è lontano 150 milioni di chilometri dalla Terra. Struttura del Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sole_(scuola_media)#Struttura_del_Sole Fusione nuclearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sole_(scuola_media)#Fusione_nucleare Vento solarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sole_(scuola_media)#Vento_solare Nascita e morte del solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sole_(scuola_media)#Nascita_e_morte_del_sole Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sole_(scuola_media)#Altri_progetti Wikiversità: Futuro will (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Futuro_will_(scuola_media) Il futuro costruito con will è il futuro più semplice dei cinque futuri dell'inglese. Forma affermativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Futuro_will_(scuola_media)#Forma_affermativa Forma negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Futuro_will_(scuola_media)#Forma_negativa Forma interrogativa e risposta brevehttps://it.wikiversity.org/wiki/Futuro_will_(scuola_media)#Forma_interrogativa_e_risposta_breve Wikiversità: Futuro be going to (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Futuro_be_going_to_(scuola_media) == Forma affermativa == Forma affermativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Futuro_be_going_to_(scuola_media)#Forma_affermativa Forma negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Futuro_be_going_to_(scuola_media)#Forma_negativa Forma interrogativa e rispostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Futuro_be_going_to_(scuola_media)#Forma_interrogativa_e_risposta Wikiversità: Conduttori (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori) Tutta la trattazione finora eseguita escludeva la presenza di materia. L'aria con buona approssimazione è equiparabile al vuoto per quanto riguarda l'elettrostatica, quindi la trattazione fatta finora si applica bene a un mezzo a cui siamo abituati. Campo elettrico all'interno e sulla superficie di un conduttorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Campo_elettrico_all'interno_e_sulla_superficie_di_un_conduttore Teorema di Coulombhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Teorema_di_Coulomb Induzione elettrostaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Induzione_elettrostatica Effetto puntahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Effetto_punta Il campo all'interno di un conduttore cavohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Il_campo_all'interno_di_un_conduttore_cavo Capacità elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Capacità_elettrica Condensatore Pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Condensatore_Piano Unità di misura della costante dielettrica del vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Unità_di_misura_della_costante_dielettrica_del_vuoto Condensatore sfericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Condensatore_sferico Condensatore cilindricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Condensatore_cilindrico Altri esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Altri_esempi Condensatori in parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Condensatori_in_parallelo Condensatori in seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Condensatori_in_serie Energia immagazzinata nel campo elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Energia_immagazzinata_nel_campo_elettrico Metodo della carica immaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Metodo_della_carica_immagine Una carica di fronte ad un piano conduttore a massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Una_carica_di_fronte_ad_un_piano_conduttore_a_massa Una carica di fronte ad una sfera conduttrice a massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Una_carica_di_fronte_ad_una_sfera_conduttrice_a_massa Una carica di fronte ad una sfera conduttrice isolatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Una_carica_di_fronte_ad_una_sfera_conduttrice_isolata Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Dielettrici (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori) Si chiamano isolanti o dielettrici i materiali che non hanno idealmente cariche libere e quindi non conducono l'elettricità. [Faraday] si rese conto che inserendo un materiale isolante tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele la capacità del condensatore aumentava. Il vettore Polarizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#Il_vettore_Polarizzazione Spiegazione microscopica della polarizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#Spiegazione_microscopica_della_polarizzazione Polarizzazione per deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#Polarizzazione_per_deformazione Polarizzazione per orientamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#Polarizzazione_per_orientamento Carica volumetrica di polarizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#Carica_volumetrica_di_polarizzazione Il vettore spostamento elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#Il_vettore_spostamento_elettrico Interfaccia tra due dielettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#Interfaccia_tra_due_dielettrici Energia associata al campo elettrostatico in presenza di materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#Energia_associata_al_campo_elettrostatico_in_presenza_di_materia [dielettrica]https://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#[dielettrica] Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Elettrodinamica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Elettrodinamica_(superiori) == Elettrodinamica == Elettrodinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrodinamica_(superiori)#Elettrodinamica Densità di correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrodinamica_(superiori)#Densità_di_corrente Conservazione della carica elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrodinamica_(superiori)#Conservazione_della_carica_elettrica Legge di Ohmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrodinamica_(superiori)#Legge_di_Ohm Resistenze in parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrodinamica_(superiori)#Resistenze_in_parallelo Resistenze in seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrodinamica_(superiori)#Resistenze_in_serie Legge di Joulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrodinamica_(superiori)#Legge_di_Joule Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrodinamica_(superiori)#Note Wikiversità: Esercizi sulla Corrente Elettrica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la Elettrodinamica studiata nella Lezione 7 e Le leggi di kirchhoff studiate nella Lezione 8 di Elettromagnetismo. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#Esercizi 1. Filo a tronco di conohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#1._Filo_a_tronco_di_cono 2. Un filo di materiale conduttorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#2._Un_filo_di_materiale_conduttore 3. Un faro abbagliantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#3._Un_faro_abbagliante 4. Un condensatore caricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#4._Un_condensatore_carico 5. Tre resistenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#5._Tre_resistenze 6. Carica di un condensatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#6._Carica_di_un_condensatore 7. Due generatori di f.e.m.https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#7._Due_generatori_di_f.e.m. 8. Tre generatori su una resistenza Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#8._Tre_generatori_su_una_resistenza_R 9. RC con r internahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#9._RC_con_r_interna 10. Telefonino semiscaricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#10._Telefonino_semiscarico 11. Carica condensatore con 2 Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#11._Carica_condensatore_con_2_R 12. Scarica condensatore con 2 Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#12._Scarica_condensatore_con_2_R 13. Due generatori reali su una R variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#13._Due_generatori_reali_su_una_R_variabile 14. Due condensatori con una resistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#14._Due_condensatori_con_una_resistenza 15. Resistenze serie parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#15._Resistenze_serie_parallelo 16. Generatori serie parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#16._Generatori_serie_parallelo 17. Scarica di un condensatore con due generatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#17._Scarica_di_un_condensatore_con_due_generatori 18. Una nuvola di pioggiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#18._Una_nuvola_di_pioggia 19. Due generatori di f.e.m. con condensatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#19._Due_generatori_di_f.e.m._con_condensatore 20. Un condensatore parzialmente caricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#20._Un_condensatore_parzialmente_carico Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#Soluzioni Wikiversità: Le leggi di Kirchhoff (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori) ==Generatori di f.e. Generatori di f.e.mhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#Generatori_di_f.e.m La prima legge di Kirchhoffhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#La_prima_legge_di_Kirchhoff La seconda legge di Kirchhoffhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#La_seconda_legge_di_Kirchhoff Ramohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#Ramo Magliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#Maglia Definizione della seconda legge di Kirchhoffhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#Definizione_della_seconda_legge_di_Kirchhoff Teorema di Theveninhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#Teorema_di_Thevenin Generatori di f.e.m. in serie e in parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#Generatori_di_f.e.m._in_serie_e_in_parallelo Carica e scarica dei condensatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#Carica_e_scarica_dei_condensatori Scaricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#Scarica Caricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#Carica Wikiversità: Campi magnetici (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Campi_magnetici_(superiori) == Cenni storici == Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_magnetici_(superiori)#Cenni_storici Campi magnetici in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_magnetici_(superiori)#Campi_magnetici_in_generale Wikiversità: Esercizi sulle Leggi di Laplace e sulla Legge di Ampère (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori) I seguenti esercizi riguardano le Leggi di Laplace studiate nella Lezione 10 e la Legge di Ampère studiata nella Lezione 11 di Elettromagnetismo. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Esercizi 1. Un elettrone in un campo magneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#1._Un_elettrone_in_un_campo_magnetico 2. Spira circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#2._Spira_circolare 3. Un dipolo ruotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#3._Un_dipolo_ruotante 4. Forza tra spirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#4._Forza_tra_spire 5. Una spira quadratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#5._Una_spira_quadrata 6. Un disco ruotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#6._Un_disco_ruotante 7. Spira filohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#7._Spira_filo 8. Dipolo magnetico e spirahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#8._Dipolo_magnetico_e_spira 9. Campo magnetico terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#9._Campo_magnetico_terrestre 10. Nastro percorso da correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#10._Nastro_percorso_da_corrente 11.Bobina di Helmholtzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#11.Bobina_di_Helmholtz Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Soluzioni Wikiversità: Leggi di Laplace (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori) ==La seconda legge di Laplace== La seconda legge di Laplacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#La_seconda_legge_di_Laplace [motore lineare]https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#[motore_lineare] [di Lorentz]https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#[di_Lorentz] Moto di cariche in campi magneticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#Moto_di_cariche_in_campi_magnetici Azione del campo magnetico su circuiti percorsi da correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#Azione_del_campo_magnetico_su_circuiti_percorsi_da_corrente [in corrente continua]https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#[in_corrente_continua] [Hall]https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#[Hall] La prima legge di Laplacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#La_prima_legge_di_Laplace Campo di induzione magnetica di un circuito elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#Campo_di_induzione_magnetica_di_un_circuito_elettrico Campo di induzione magnetica di un filo rettilineohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#Campo_di_induzione_magnetica_di_un_filo_rettilineo Campo di una spira circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#Campo_di_una_spira_circolare Campo di un solenoidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#Campo_di_un_solenoide Azioni tra fili paralleli percorsi da correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#Azioni_tra_fili_paralleli_percorsi_da_corrente Campo di una carica in motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#Campo_di_una_carica_in_moto Interpretazione relativisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#Interpretazione_relativistica Wikiversità: Legge di Ampère (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori) L'assenza di monopoli magnetici comporta che le linee del Seconda equazione di Maxwellhttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Seconda_equazione_di_Maxwell Teorema di Ampère in forma integralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Teorema_di_Ampère_in_forma_integrale Il Teorema di Ampère in forma differenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Il_Teorema_di_Ampère_in_forma_differenziale Alcuni esempi di applicazione della legge di Ampèrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Alcuni_esempi_di_applicazione_della_legge_di_Ampère Campo di un filo di raggio non trascurabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Campo_di_un_filo_di_raggio_non_trascurabile Campo di un cavo coassialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Campo_di_un_cavo_coassiale Campo di un solenoide idealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Campo_di_un_solenoide_ideale Potenziale vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Potenziale_vettore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Note Wikiversità: Esercizi sul Magnetismo della materia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Magnetismo_della_materia_(superiori) I seguenti esercizi riguardano il Magnetismo della materia studiato nella Lezione 12 di Elettromagnetismo. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Magnetismo_della_materia_(superiori)#Esercizi 1. Un semplice anellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Magnetismo_della_materia_(superiori)#1._Un_semplice_anello 2. Un anello con un tagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Magnetismo_della_materia_(superiori)#2._Un_anello_con_un_taglio 3. Un magnete permanentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Magnetismo_della_materia_(superiori)#3._Un_magnete_permanente 4. Magnete con curva di magnetizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Magnetismo_della_materia_(superiori)#4._Magnete_con_curva_di_magnetizzazione 5. Un elettromagnetehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Magnetismo_della_materia_(superiori)#5._Un_elettromagnete 6. Un circuito magneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Magnetismo_della_materia_(superiori)#6._Un_circuito_magnetico Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Magnetismo_della_materia_(superiori)#Soluzioni Wikiversità: Magnetismo della materia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori) Le equazioni finora studiate riguardano i campi magnetici nel vuoto. Il vettore magnetizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#Il_vettore_magnetizzazione Equazioni della magnetostatica in presenza di materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#Equazioni_della_magnetostatica_in_presenza_di_materia Passaggio da un mezzo ad un altrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#Passaggio_da_un_mezzo_ad_un_altro I materiali ferromagneticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#I_materiali_ferromagnetici I circuiti magneticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#I_circuiti_magnetici Diamagnetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#Diamagnetismo Paramagnetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#Paramagnetismo I superconduttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#I_superconduttori Riepilogo proprietà elettriche e magnetichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#Riepilogo_proprietà_elettriche_e_magnetiche Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Esercizi sull'Induzione e legge di Faraday (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori) I seguenti esercizi riguardano l'Induzione e legge di Faraday studiate nella Lezione 13 di Elettromagnetismo. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Esercizi 1. Una sbarretta metallicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#1._Una_sbarretta_metallica 2. Mutua induzione tra spire quadratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#2._Mutua_induzione_tra_spire_quadrate 3. Induttanza con 2 resistenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#3._Induttanza_con_2_resistenze 4. Induttanza con 3 resistenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#4._Induttanza_con_3_resistenze 5. Spira e solenoidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#5._Spira_e_solenoide 6. Due spirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#6._Due_spire 7. Spira dentro solenoidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#7._Spira_dentro_solenoide 8. Spira in un campo magnetico ruotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#8._Spira_in_un_campo_magnetico_ruotante 9. Sbarretta ruotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#9._Sbarretta_ruotante 10. Spira in campo variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#10._Spira_in_campo_variabile 11. Due sbarre in motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#11._Due_sbarre_in_moto Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Soluzioni Wikiversità: Induzione e legge di Faraday (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori) Questa legge ha rappresentato la vera svolta dell'elettromagnetismo nello sviluppo della società industriale e indica il legame forte esistente tra campi elettrici e magnetici. Per descriverla Due circuiti accoppiati senza parti in movimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Due_circuiti_accoppiati_senza_parti_in_movimento Un circuito fisso in un campo magnetico in motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Un_circuito_fisso_in_un_campo_magnetico_in_moto Un circuito in moto in un campo magnetico fissohttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Un_circuito_in_moto_in_un_campo_magnetico_fisso [parassite]https://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#[parassite] Un circuito di dimensioni variabili in un campo magneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Un_circuito_di_dimensioni_variabili_in_un_campo_magnetico Legge di Lenzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Legge_di_Lenz L'alternatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#L'alternatore Induttanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Induttanza Mutua induttanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Mutua_induttanza Cenno sui trasformatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Cenno_sui_trasformatori Transitori induttivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Transitori_induttivi Energia magneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Energia_magnetica Solenoidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Solenoide Un toro ferromagneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Un_toro_ferromagnetico Pressione magneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Pressione_magnetica Wikiversità: Esercizi sulle Correnti alternate (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori) I seguenti esercizi riguardano le Correnti alternate studiate nella Lezione 14 di Elettromagnetismo. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#Esercizi 1. Circuito RC in corrente alternatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#1._Circuito_RC_in_corrente_alternata 2. Circuito RL in corrente alternatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#2._Circuito_RL_in_corrente_alternata 3. Motore in corrente alternatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#3._Motore_in_corrente_alternata 4. Circuito RCL in corrente alternatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#4._Circuito_RCL_in_corrente_alternata 5. Circuito RCRL in corrente alternatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#5._Circuito_RCRL_in_corrente_alternata 6. Limite circuito risonantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#6._Limite_circuito_risonante 7. Solenoide ruotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#7._Solenoide_ruotante 8. Circuito risonante con 2 Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#8._Circuito_risonante_con_2_R 9. Circuito risonante con 2 Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#9._Circuito_risonante_con_2_C 10. Trasformatore con caricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#10._Trasformatore_con_carico 11. Luce da palcoscenicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#11._Luce_da_palcoscenico 12. Circuito RChttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#12._Circuito_RC 13. Circuito risonante parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#13._Circuito_risonante_parallelo 14. Circuito risonante oscillantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#14._Circuito_risonante_oscillante 15. Circuito RLC smorzatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#15._Circuito_RLC_smorzato Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#Soluzioni Wikiversità: Correnti alternate (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Correnti_alternate_(superiori) = Circuiti LRC= Circuiti LRChttps://it.wikiversity.org/wiki/Correnti_alternate_(superiori)#Circuiti_LRC Circuiti in Corrente alternatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correnti_alternate_(superiori)#Circuiti_in_Corrente_alternata Segnali periodicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correnti_alternate_(superiori)#Segnali_periodici Reti elettriche con generatori cosinusoidalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correnti_alternate_(superiori)#Reti_elettriche_con_generatori_cosinusoidali Il metodo simbolicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correnti_alternate_(superiori)#Il_metodo_simbolico La potenza assorbitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correnti_alternate_(superiori)#La_potenza_assorbita La risonanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correnti_alternate_(superiori)#La_risonanza Il trasformatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correnti_alternate_(superiori)#Il_trasformatore Wikiversità: Equazioni di Maxwell (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori) == Introduzione== Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#Introduzione Equazioni di Maxwell in forma Integralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#Equazioni_di_Maxwell_in_forma_Integrale La corrente di spostamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#La_corrente_di_spostamento L'operatore Nablahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#L'operatore_Nabla Teorema della divergenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#Teorema_della_divergenza Applicazione del teorema della divergenza ai campi elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#Applicazione_del_teorema_della_divergenza_ai_campi_elettrici Applicazione del teorema della divergenza ai campi magneticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#Applicazione_del_teorema_della_divergenza_ai_campi_magnetici Il teorema di Stokeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#Il_teorema_di_Stokes Legge di Faraday e di Ampère in forma locale mediante il teorema di Stokeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#Legge_di_Faraday_e_di_Ampère_in_forma_locale_mediante_il_teorema_di_Stokes Equazioni di Maxwell in forma differenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#Equazioni_di_Maxwell_in_forma_differenziale Wikiversità: La luce (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_luce_(superiori) right|thumb|300px|Tipica sensibilità dell'occhio umano alla luce Lezioni di Fisica per le superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_per_le_superiori_3 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Leggi dell'ottica geometrica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica_(superiori) L'ottica geometrica è stata formulata a metà del XVII secolo da [a partire da un semplice principio: Riflessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica_(superiori)#Riflessione Rifrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica_(superiori)#Rifrazione Wikiversità: Lenti e specchi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi_(superiori) Le leggi della riflessione e della rifrazione sono perfettamente simmetriche. In realtà le leggi della rifrazione contengono le leggi della riflessione. Specchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi_(superiori)#Specchi Lentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi_(superiori)#Lenti Wikiversità: Strumenti ottici (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici_(superiori) === Occhio Umano=== Occhio Umanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici_(superiori)#Occhio_Umano Lente d'ingrandimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici_(superiori)#Lente_d'ingrandimento Cannocchialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici_(superiori)#Cannocchiale Aberrazione delle lentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici_(superiori)#Aberrazione_delle_lenti Microscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici_(superiori)#Microscopio Wikiversità: Polarizzazione (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione_(superiori) La polarizzazione viene mostrata nella maniera più semplice da una [piana|onda piana], che è una buona rappresentazione della Polarizzazione onde piane monocromatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione_(superiori)#Polarizzazione_onde_piane_monocromatiche Polarizzazione linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione_(superiori)#Polarizzazione_lineare Polarizzazione circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione_(superiori)#Polarizzazione_circolare Polarizzazione ellitticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione_(superiori)#Polarizzazione_ellittica Onda non polarizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione_(superiori)#Onda_non_polarizzata Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Ottica ondulatoria (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria_(superiori) L'ottica ondulatoria tratta di tutti quei fenomeni in cui le caratteristiche ondulatorie del campo elettromagnetico della luce non sono trascurabili. Si rende quindi necessario utilizzare le equazioni di Maxwell per descrivere il comportamento della luce. La diffrazione da schermohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria_(superiori)#La_diffrazione_da_schermo Approssimazione scalare del campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria_(superiori)#Approssimazione_scalare_del_campo Scomposizione in serie di onde pianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria_(superiori)#Scomposizione_in_serie_di_onde_piane Problema di interazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria_(superiori)#Problema_di_interazione Problema di propagazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria_(superiori)#Problema_di_propagazione Il principio dell'interferenza inversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria_(superiori)#Il_principio_dell'interferenza_inversa Wikiversità: Interferenza (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori) Il fenomeno dell'interferenza è un [dovuto alla sovrapposizione, in un punto dello [[w:spazio (fisica)|spazio], di due o più [(fisica)|onde]. Quello che si osserva è che l'intensità o ampiezza dell'onda risultante in quel punto può essere diversa rispetto alla somma delle intensità associate ad ogni singola onda di partenza; in particolare, essa può variare tra un minimo, in corrispondenza del quale non si osserva alcun fenomeno ondulatorio, ed un massimo coincidente con la somma delle intensità. Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#Cenni_storici Dettaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#Dettagli Interferenza costruttiva e distruttivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#Interferenza_costruttiva_e_distruttiva Interferenza da diffrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#Interferenza_da_diffrazione Esperienza delle due fenditurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#Esperienza_delle_due_fenditure Estensione a un numero generico di fenditurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#Estensione_a_un_numero_generico_di_fenditure Analisi alternativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#Analisi_alternativa Cenni agli effetti di diffrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#Cenni_agli_effetti_di_diffrazione Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Esercizi sulle Onde (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Onde_(superiori) I seguenti esercizi riguardano le lezioni delle Onde. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Onde_(superiori)#Esercizi Radiazione del Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Onde_(superiori)#Radiazione_del_Sole Componenti del campo e.m.https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Onde_(superiori)#Componenti_del_campo_e.m. Vento solarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Onde_(superiori)#Vento_solare Linea di trasmissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Onde_(superiori)#Linea_di_trasmissione Onda piana su discohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Onde_(superiori)#Onda_piana_su_disco Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Onde_(superiori)#Soluzioni Wikiversità: Proprietà generali delle onde (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde_(superiori) == Introduzione== Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde_(superiori)#Introduzione Equazione delle ondehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde_(superiori)#Equazione_delle_onde Forme d'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde_(superiori)#Forme_d'onda Onde armonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde_(superiori)#Onde_armoniche Fronte d'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde_(superiori)#Fronte_d'onda Wikiversità: Suono (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Suono_(superiori) ==Suono== Suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Suono_(superiori)#Suono Fluidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Suono_(superiori)#Fluidi Solidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Suono_(superiori)#Solidi Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Suono_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Corda vibrante (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Corda_vibrante_(superiori) == Corda vibrante== Corda vibrantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corda_vibrante_(superiori)#Corda_vibrante Wikiversità: Onde del mare (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Onde_del_mare_(superiori) thumb|350px|right|Movimento di una particella in una onda del mare. Lezioni di Fisica per le superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_per_le_superiori_3 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Linea di trasmissione (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Linea_di_trasmissione_(superiori) == Linea di trasmissione == Linea di trasmissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linea_di_trasmissione_(superiori)#Linea_di_trasmissione Wikiversità: Onde elettromagnetiche (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Onde_elettromagnetiche_(superiori) = Equazioni di Maxwell nel vuoto= Equazioni di Maxwell nel vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Onde_elettromagnetiche_(superiori)#Equazioni_di_Maxwell_nel_vuoto Onde elettromagnetiche pianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Onde_elettromagnetiche_(superiori)#Onde_elettromagnetiche_piane Caso generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Onde_elettromagnetiche_(superiori)#Caso_generale Onde Sferichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Onde_elettromagnetiche_(superiori)#Onde_Sferiche Wikiversità: Il vettore di Poynting (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_vettore_di_Poynting_(superiori) L'equazioni di Maxwell ammettono come soluzioni le onde elettromagnetiche, le quali per la loro propagazione non necessitano di nessun mezzo. Lezioni di Fisica per le superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_per_le_superiori_3 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Campi elettromagnetici nei dielettrici (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori) Se si riscrivono le equazioni di Maxwell in presenza di materia, immaginando che non vi siano né cariche libere né correnti di conduzione, si arriva anche nei dielettrici, cioè i materiali isolanti, ad una equazione delle onde: Lunghezza d'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#Lunghezza_d'onda Dispersionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#Dispersione Spiegazione microscopica della dispersionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#Spiegazione_microscopica_della_dispersione Velocità di fase e velocità di gruppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#Velocità_di_fase_e_velocità_di_gruppo Passaggio da un mezzo ad un altrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#Passaggio_da_un_mezzo_ad_un_altro Riflessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#Riflessione Rifrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#Rifrazione [di Fresnel]https://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#[di_Fresnel] [di Brewster]https://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#[di_Brewster] Incidenza normalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#Incidenza_normale Wikiversità: Campi elettromagnetici nei conduttori (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_conduttori_(superiori) Se si riscrivono le equazioni di Maxwell in presenza di conduttori reali bisogna tenere conto della legge di Ohm che stabilisce che : Lezioni di Fisica per le superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_per_le_superiori_3 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Spettro delle onde elettromagnetiche (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche_(superiori) thumb|centre|800px|Spettro elettromagnetico Onde Radiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche_(superiori)#Onde_Radio Microondehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche_(superiori)#Microonde Infrarossohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche_(superiori)#Infrarosso Luce visibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche_(superiori)#Luce_visibile Ultraviolettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche_(superiori)#Ultravioletto Raggi Xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche_(superiori)#Raggi_X Raggi gammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche_(superiori)#Raggi_gamma Wikiversità: Relatività ristretta (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori) La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da [Einstein|Albert Einstein] nel [è una riformulazione ed estensione delle leggi della [[w:Meccanica (fisica)|meccanica]. In particolare essa è necessaria per descrivere [(fisica)|eventi] che avvengono ad alte [e a [[w:velocità|velocità] prossime a quella della [riducendosi alla [[w:meccanica classica|meccanica classica] negli altri casi. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Storia La meccanica classica e lo spazio e il tempo assolutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#La_meccanica_classica_e_lo_spazio_e_il_tempo_assoluti La teoria dell'elettromagnetismo e le contraddizioni con la meccanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#La_teoria_dell'elettromagnetismo_e_le_contraddizioni_con_la_meccanica Formulazione e crisi del concetto di eterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Formulazione_e_crisi_del_concetto_di_etere La soluzione di Einsteinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#La_soluzione_di_Einstein Postulati della relatività ristretta e conseguenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Postulati_della_relatività_ristretta_e_conseguenze Simultaneitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Simultaneità Trasformazioni tra sistemi di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Trasformazioni_tra_sistemi_di_riferimento Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Osservazioni Cinematica e dinamica relativistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Cinematica_e_dinamica_relativistiche Effetti sul tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Effetti_sul_tempo Cinematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Cinematica Legge di trasformazione degli angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Legge_di_trasformazione_degli_angoli Legge di composizione delle velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Legge_di_composizione_delle_velocità Dinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Dinamica Energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Energia Paradossi relativisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Paradossi_relativistici Conferme sperimentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Conferme_sperimentali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: I Social Network (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Social_Network_(scuola_media) ==I Social Network (rete sociale)== I Social Network (rete sociale)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Social_Network_(scuola_media)#I_Social_Network_(rete_sociale) Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Social_Network_(scuola_media)#Altri_progetti Wikiversità: Introduzione alla Fisica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Fisica_(superiori) La Fisica è la scienza della natura nel senso più ampio. Il termine "fisica" deriva dal neutro plurale latino physica, a sua volta derivante dal greco τὰ φυσικά [tà physiká] e da φύσις [physis], "natura", ovvero "le cose naturali". Lezioni di Fisica per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_per_le_superiori_1 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Le antinomie ed i criteri di risoluzione https://it.wikiversity.org/wiki/Le_antinomie_ed_i_criteri_di_risoluzione L'antinomia (dal greco αντι, preposizione che indica una contrapposizione, e νομος, legge) è un particolare tipo di paradosso che indica la compresenza di due affermazioni contraddittorie che possono essere entrambe dimostrate o giustificate. In questa situazione non è possibile applicare il principio di non-contraddizione. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_antinomie_ed_i_criteri_di_risoluzione#Caratteristiche Storia: antichitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_antinomie_ed_i_criteri_di_risoluzione#Storia:_antichità Russell e la rinascita delle antinomiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_antinomie_ed_i_criteri_di_risoluzione#Russell_e_la_rinascita_delle_antinomie Wikiversità: Salvatore Quasimodo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Salvatore_Quasimodo_(superiori) L'opera di Salvatore Quasimodo, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959, è rappresentativa dell'evoluzione e delle aspirazioni della poesia italiana del Novecento. Dopo avere esordito negli anni trenta con componimenti riconducibili all'ermetismo, nel dopoguerra sente l'esigenza di impegnarsi maggiormente nella vita politica e civile. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Salvatore_Quasimodo_(superiori)#La_vita L'adesione all'ermetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Salvatore_Quasimodo_(superiori)#L'adesione_all'ermetismo Poesia e impegno civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salvatore_Quasimodo_(superiori)#Poesia_e_impegno_civile Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salvatore_Quasimodo_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salvatore_Quasimodo_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Collision detection https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Collision_detection Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Ethernet header https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Ethernet_header Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Minimum package length vs maximum cable length https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Minimum_package_length_vs_maximum_cable_length Web Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/Motivation for IP https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/Motivation_for_IP Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Summary, further reading, homework https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Summary,_further_reading,_homework Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/Classful IPv4 networks https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/Classful_IPv4_networks Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/IP forwarding algorithm https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/IP_forwarding_algorithm Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/IP header https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/IP_header Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/End to end principle and connection oriented communication https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/End_to_end_principle_and_connection_oriented_communication Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/Three way handshake https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/Three_way_handshake Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/Port numbers https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/Port_numbers Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/Sliding window and flow control https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/Sliding_window_and_flow_control Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/Summary, further reading, homework https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/Summary,_further_reading,_homework Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Summary of the internet architecture https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Summary_of_the_internet_architecture Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Tree structure https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Tree_structure Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Terminology https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Terminology Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Zones https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Zones Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Summary, further reading, homework https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Summary,_further_reading,_homework Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Review some facts about DNS https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Review_some_facts_about_DNS Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Delegating DNS queries https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Delegating_DNS_queries Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/DNS address resolution https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/DNS_address_resolution Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Design principles of the web https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Design_principles_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Motivation and requirements for the World Wide Web https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Motivation_and_requirements_for_the_World_Wide_Web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/A simple web client https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/A_simple_web_client Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/Content negotiation https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/Content_negotiation Pagine che utilizzano tag source deprecatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_tag_source_deprecati Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Summary, further reading, homework https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Summary,_further_reading,_homework Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/Making HTTP requests https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/Making_HTTP_requests Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/Summary, further reading, homework https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/Summary,_further_reading,_homework Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Media content https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Media_content Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Problem setting for web content formats https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Problem_setting_for_web_content_formats Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/A simple web server https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/A_simple_web_server Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/HTTP header https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/HTTP_header Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Motivating separation of content and layout https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Motivating_separation_of_content_and_layout Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Metadata https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Metadata Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Basics of server side web programming https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Basics_of_server_side_web_programming Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Handling a post request in a Java Servlet https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Handling_a_post_request_in_a_Java_Servlet Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Client side JavaScript https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Client_side_JavaScript Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Working with XML https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Working_with_XML Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/HTML for web document structures https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/HTML_for_web_document_structures Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Layout elements in HTML https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Layout_elements_in_HTML Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Cascading Style Sheets https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Cascading_Style_Sheets Pagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistenti Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Forms and HTTP post request https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Forms_and_HTTP_post_request Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Ajax and the XMLHttpRequest class https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Ajax_and_the_XMLHttpRequest_class Web Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Summary, further reading, homework https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Summary,_further_reading,_homework |script= Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Communication over a shared Medium https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Communication_over_a_shared_Medium Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol [Science] [[[Category:Networks] MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:MOOC Networkshttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Networks Topic:Web Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Topic:Web_Science Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System [Science] [Category:Networks] Dnshttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Dns MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:MOOC Networkshttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Networks Topic:Web Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Topic:Web_Science Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web Pagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistenti Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol The following video of the flipped classroom associated with this topic are available: Web Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Uniform Resource Identifier https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Uniform_Resource_Identifier Pagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistenti Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Pagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistenti Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/DNS address resolution/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/DNS_address_resolution/quiz {What is the difference between a forward and a reverse lookup Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Delegating DNS queries/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Delegating_DNS_queries/quiz {How can the lookup of IP addresses in the DNS be sped up? Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Terminology/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Terminology/quiz {map the following Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Tree structure/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Tree_structure/quiz {Looking at the tree which represents the domain name system. What do edges in the tree map to while writing a domain name? Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Zones/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Zones/quiz {Which of the following statements is true? Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Ajax and the XMLHttpRequest class/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Ajax_and_the_XMLHttpRequest_class/script index.html Registration Form for the Web Science MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Ajax_and_the_XMLHttpRequest_class/script#Registration_Form_for_the_Web_Science_MOOC Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Basics of server side web programming/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Basics_of_server_side_web_programming/quiz {Why is server side programming useful?} Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Basics of server side web programming/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Basics_of_server_side_web_programming/script Register.java Registration Form for the Web Science MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Basics_of_server_side_web_programming/script#Registration_Form_for_the_Web_Science_MOOC Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Client side JavaScript/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Client_side_JavaScript/quiz {How can JavaScript help while filling out a web form?} Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Client side JavaScript/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Client_side_JavaScript/script index.html Registration Form for the Web Science MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Client_side_JavaScript/script#Registration_Form_for_the_Web_Science_MOOC Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Forms and HTTP post request/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Forms_and_HTTP_post_request/quiz {How can a client transfer any arbitrary (especially binary) data to a web server?} Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Forms and HTTP post request/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Forms_and_HTTP_post_request/script Registration Form Registration Form for the Web Science MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Forms_and_HTTP_post_request/script#Registration_Form_for_the_Web_Science_MOOC Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Handling a post request in a Java Servlet/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Handling_a_post_request_in_a_Java_Servlet/quiz {How can HTTP header fields of an HTTP request be accessed in the Java code snippet which uses Jetty as an embedded servlet?} Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Handling a post request in a Java Servlet/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Handling_a_post_request_in_a_Java_Servlet/script Register.java Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Collision detection/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Collision_detection/quiz {When an ethernet collision is discovered Quizzeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Quizzes Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Web Science/Part1: Foundations of the web-MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web-MOOC Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Communication over a shared Medium/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Communication_over_a_shared_Medium/quiz {What general problems exist while making digital communication over a shared medium? Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Ethernet header/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Ethernet_header/quiz {Ethernet makes sure that the data has arrived at the recipient} Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Summary, further reading, homework/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Summary,_further_reading,_homework/quiz {Which holds true about the clock of ethernet devices Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/A simple web client/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/A_simple_web_client/quiz {Which of the following is a correct way of creating a JAVA socket when making an HTTP GET request to http://studywebscience.org/test/simple. Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/A simple web client/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/A_simple_web_client/script package demo; Pagine che utilizzano tag source deprecatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_tag_source_deprecati Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/A simple web server/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/A_simple_web_server/script === SimpleWebServer.java === SimpleWebServer.javahttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/A_simple_web_server/script#SimpleWebServer.java SimpleWebRequest.javahttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/A_simple_web_server/script#SimpleWebRequest.java SimpleWebResponse.javahttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/A_simple_web_server/script#SimpleWebResponse.java scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/A_simple_web_server/script#script Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/Content negotiation/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/Content_negotiation/quiz {Which of the following HTTP requests should be used to request an XML file from a server Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/Content negotiation/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/Content_negotiation/script Mainly the following function was added to SimpleWebServer.java. Pagine che utilizzano tag source deprecatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_tag_source_deprecati Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/HTTP header/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/HTTP_header/quiz {How is the end of the HTTP header defined Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/Making HTTP requests/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/Making_HTTP_requests/quiz {What is the syntax of an HTTP GET request using version 1.0 of HTTP? Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/Making HTTP requests/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/Making_HTTP_requests/script explain the use of telnet as a tool to establish a TCP connection (also show wireshark network traffic?) Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/Summary, further reading, homework/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/Summary,_further_reading,_homework/quiz {Which port does HTTP usually use? Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Architecture/Domain Name System/Summary, Further readings, Homework/table https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Architecture/Domain_Name_System/Summary,_Further_readings,_Homework/table edit the table Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Architecture/Internet Protocol/Summary, Further readings, Homework/Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Architecture/Internet_Protocol/Summary,_Further_readings,_Homework/Quiz {Which of the following stements is true about IP?} Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/Classful IPv4 networks/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/Classful_IPv4_networks/quiz {what are the two parts of an IP address called Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/Summary, further reading, homework https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/Summary,_further_reading,_homework further readinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/Summary,_further_reading,_homework#further_reading Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/Classful IPv4 networks/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/Classful_IPv4_networks/script As we have already seen with the Ethernet we can build Local Area Network and those networks will work as the autonomous systems. But there is an essential need to interconnect these networks by creating an overlay network. Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Web Science/Part1: Foundations of the web-MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web-MOOC Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/IP forwarding algorithm/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/IP_forwarding_algorithm/quiz {Read the following article on [Inter-Domain Routing]. Which are valid entries in a routing table? Quizzeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Quizzes Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Web Science/Part1: Foundations of the web-MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web-MOOC Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/IP forwarding algorithm/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/IP_forwarding_algorithm/script Internet Protocol Forwarding Algorithm Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/IP header/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/IP_header/quiz {You are using ethernet II with etherType 0x0800 with a maximum data payload to store a standard IPv4 package with IHL=5. How much data can you put inside one ethernet frame Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/IP header/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/IP_header/script Like the Ethernet, the Internet protocol has IP header and Data parts and is a bit stream - a sequence of 1s and 0s. Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/Motivation for IP/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/Motivation_for_IP/quiz {What does the robustness principle say? Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/Motivation for IP/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/Motivation_for_IP/script There are some limitations over the Ethernet Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Design principles of the web/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Design_principles_of_the_web/quiz {Assume the World Wide Web was a hypertext system that made use of a central link data base to link the documents. What would be the advantages and disadvantages of this approach? Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Motivation and requirements for the World Wide Web/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Motivation_and_requirements_for_the_World_Wide_Web/quiz {What is true about Hypertext? Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Summary, further reading, homework/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Summary,_further_reading,_homework/quiz {What is true about the Web Architecture? Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Summary of the internet architecture/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Summary_of_the_internet_architecture/quiz {Map the following protocols to the correct layers of the Internet protocol suite. Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Uniform Resource Identifier/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Uniform_Resource_Identifier/quiz {Bring the components of an URI to the correct order. Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Quiz Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Web Science/Part1: Foundations of the web-MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web-MOOC Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/MoocIndex https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex User:Sebschlicht/moocIndex.js lesson|Ethernethttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#lesson|Ethernet unit|Communication over a shared Mediumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Communication_over_a_shared_Medium unit|Ethernet headerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Ethernet_header unit|Minimum package length vs maximum cable lengthhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Minimum_package_length_vs_maximum_cable_length unit|Collision detectionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Collision_detection unit|Summary, further reading, homeworkhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Summary,_further_reading,_homework lesson|Internet Protocolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#lesson|Internet_Protocol unit|Motivation for IPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Motivation_for_IP unit|Classful IPv4 networkshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Classful_IPv4_networks unit|IP forwarding algorithmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|IP_forwarding_algorithm unit|IP headerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|IP_header lesson|Transmission Control Protocolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#lesson|Transmission_Control_Protocol unit|End to end principle and connection oriented communicationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|End_to_end_principle_and_connection_oriented_communication unit|Three way handshakehttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Three_way_handshake unit|Port numbershttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Port_numbers unit|Sliding window and flow controlhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Sliding_window_and_flow_control lesson|Domain Name Systemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#lesson|Domain_Name_System unit|Tree structurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Tree_structure unit|Terminologyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Terminology unit|Zoneshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Zones unit|Review some facts about DNShttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Review_some_facts_about_DNS unit|Delegating DNS querieshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Delegating_DNS_queries unit|DNS address resolutionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|DNS_address_resolution lesson|Internet vs World Wide Webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#lesson|Internet_vs_World_Wide_Web unit|Summary of the internet architecturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Summary_of_the_internet_architecture unit|Motivation and requirements for the World Wide Webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Motivation_and_requirements_for_the_World_Wide_Web unit|Design principles of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Design_principles_of_the_web unit|Uniform Resource Identifierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Uniform_Resource_Identifier lesson|Hypertext Transfer Protocolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#lesson|Hypertext_Transfer_Protocol unit|Making HTTP requestshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Making_HTTP_requests unit|A simple web clienthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|A_simple_web_client unit|A simple web serverhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|A_simple_web_server unit|HTTP headerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|HTTP_header unit|Content negotiationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Content_negotiation lesson|Web contenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#lesson|Web_content unit|Problem setting for web content formatshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Problem_setting_for_web_content_formats unit|Working with XMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Working_with_XML unit|HTML for web document structureshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|HTML_for_web_document_structures unit|Layout elements in HTMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Layout_elements_in_HTML unit|Motivating separation of content and layouthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Motivating_separation_of_content_and_layout unit|Cascading Style Sheetshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Cascading_Style_Sheets unit|Media contenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Media_content unit|Metadatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Metadata lesson|Dynamic Web Contenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#lesson|Dynamic_Web_Content unit|Basics of server side web programminghttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Basics_of_server_side_web_programming unit|Forms and HTTP post requesthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Forms_and_HTTP_post_request unit|Handling a post request in a Java Servlethttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Handling_a_post_request_in_a_Java_Servlet unit|Client side JavaScripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Client_side_JavaScript unit|Ajax and the XMLHttpRequest classhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Ajax_and_the_XMLHttpRequest_class lesson|https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#lesson| Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/End to end principle and connection oriented communication/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/End_to_end_principle_and_connection_oriented_communication/quiz {Which of the following protocols is connection oriented Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/End to end principle and connection oriented communication/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/End_to_end_principle_and_connection_oriented_communication/script Problems solved by the transport control protocol Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/Sliding window and flow control/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/Sliding_window_and_flow_control/quiz {How do you calculate the maximum number of different packets you are allowed to send on a TCP connection without acknowledgement assuming the packet size exceeds the maximum segment size (mss)? Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/Sliding window and flow control/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/Sliding_window_and_flow_control/script TCP – sliding window and flow control Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/Summary, further reading, homework/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/Summary,_further_reading,_homework/quiz {Which is core to TCP Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/Three way handshake/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/Three_way_handshake/script TCP three-way handshake Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Web Science/Part1: Foundations of the web-MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web-MOOC Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web Architecture/Web Content/Summary, Further readings, Homework/Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_Architecture/Web_Content/Summary,_Further_readings,_Homework/Quiz {Which of the following statements is true? Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Summary, further reading, homework https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Summary,_further_reading,_homework Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Cascading Style Sheets/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Cascading_Style_Sheets/quiz These challenges are here to help you flex your CSS skills, and see where you need to practise more! CSS Challenge 1 – Fonts and Colourshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Cascading_Style_Sheets/quiz#CSS_Challenge_1_–_Fonts_and_Colours CSS Challenge 2 – Shakespeare's Sonnethttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Cascading_Style_Sheets/quiz#CSS_Challenge_2_–_Shakespeare's_Sonnet CSS Challenge 3 – 2-column layouthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Cascading_Style_Sheets/quiz#CSS_Challenge_3_–_2-column_layout CSS Challenge 4 – 2 Columns with a header and footerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Cascading_Style_Sheets/quiz#CSS_Challenge_4_–_2_Columns_with_a_header_and_footer Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Cascading Style Sheets/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Cascading_Style_Sheets/script === style.css === style.csshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Cascading_Style_Sheets/script#style.css playlist.hmtlhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Cascading_Style_Sheets/script#playlist.hmtl Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/HTML for web document structures/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/HTML_for_web_document_structures/quiz {What is the outcome of the following html code? Example Listinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/HTML_for_web_document_structures/quiz#Example_Listing Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/HTML for web document structures/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/HTML_for_web_document_structures/script In the previous lecture we have seen how to structure content using XML. The core idea was that we write down what the content is about, e. This text is headinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/HTML_for_web_document_structures/script#This_text_is_heading This text is a subheadinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/HTML_for_web_document_structures/script#This_text_is_a_subheading Let's do a tablehttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/HTML_for_web_document_structures/script#Let's_do_a_table Some unordered listhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/HTML_for_web_document_structures/script#Some_unordered_list And an ordered, i.e. numbered, listhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/HTML_for_web_document_structures/script#And_an_ordered,_i.e._numbered,_list Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Layout elements in HTML/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Layout_elements_in_HTML/quiz {Marking up content with layout descriptions Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Layout elements in HTML/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Layout_elements_in_HTML/script <!doctype html> Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Media content/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Media_content/quiz == XML Challenge 1: Getting to know SVG == XML Challenge 1: Getting to know SVGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Media_content/quiz#XML_Challenge_1:_Getting_to_know_SVG XML Challenge 2: More SVG elementshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Media_content/quiz#XML_Challenge_2:_More_SVG_elements XML Challenge 3: Animating the Olympics with SVG!https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Media_content/quiz#XML_Challenge_3:_Animating_the_Olympics_with_SVG! Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Media content/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Media_content/script Including Media content Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Metadata/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Metadata/script Metadata placed in the head of your HTML page Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Motivating separation of content and layout/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Motivating_separation_of_content_and_layout/script We have now learned about HTML document structures and also about HTML options for formatting. Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Problem setting for web content formats/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Problem_setting_for_web_content_formats/quiz {Content should be marked up using Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Problem setting for web content formats/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Problem_setting_for_web_content_formats/script Learning unit containing this Script Web Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Working with XML/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Working_with_XML/quiz {A DOM tree Other Quiz ideashttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Working_with_XML/quiz#Other_Quiz_ideas Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Working with XML/script https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Working_with_XML/script In the previous lesson we have seen several requirements that call for separation of content proper and structural or layout information. In this lesson, I will show you how to work with the previous XML file such that it becomes easy to generate structure and/or layout. Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Web Science https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science Category:MOOC/WebScience Principiantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science#Principiante Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Minimum package length vs maximum cable length/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Minimum_package_length_vs_maximum_cable_length/quiz {How much time passes by in a 100 Mbit/s ethernet device per clock cycle?} Quizzeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Quizzes Web Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Web Science/Part1: Foundations of the web-MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web-MOOC Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Review some facts about DNS/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Review_some_facts_about_DNS/quiz {What kind of questions can be answered by DNS?} Quizzeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Quizzes Web Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Web Science/Part1: Foundations of the web-MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web-MOOC Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Ajax and the XMLHttpRequest class/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Ajax_and_the_XMLHttpRequest_class/quiz {What is true about using JavaScript for issuing an HTTP request from some webpage?} Web Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web Wikiversità: Big Bang (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Big_Bang_(scuola_media) Il Big Bang (traducibile dall'inglese come "grande scoppio") . Informazioni senza fontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Informazioni_senza_fonte Lezioni di Scienze per la scuola media 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_per_la_scuola_media_3 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Introduzione all'Esame di Terza Media https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Terza_Media Fin dall'istituzione della scuola secondaria di primo grado, il triennio si conclude con un Esame di Stato che permette di conseguire il diploma conclusivo del primo ciclo d'istruzione necessario per l'iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado. Lezioni di Nozioni generali sull'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Nozioni_generali_sull%27Esame_di_Terza_Media Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Ammissione all'Esame di Terza Media https://it.wikiversity.org/wiki/Ammissione_all%27Esame_di_Terza_Media Tre sono i requisiti per poter essere Ammessi all'Esame. Ogni candidato deve, al termine del terzo anno scolastico nelle scuole medie aver: Lezioni di Nozioni generali sull'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Nozioni_generali_sull%27Esame_di_Terza_Media Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Calcolo del voto all'Esame di Terza Media https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_del_voto_all%27Esame_di_Terza_Media Al termine delle varie prove la Commissione deve calcolare il Voto complessivo dell'esame di terza media Lezioni di Nozioni generali sull'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Nozioni_generali_sull%27Esame_di_Terza_Media Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Guida alla Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Media https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media La Prova di Italiano è composta di varie tracce presentate dalla commissione al candidato. Le “tracce” sono vari temi tra cui il candidato può scegliere. Lezioni di Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Media - Lettera ad un Amico https://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Lettera_ad_un_Amico Una delle tracce possibile da scegliere è la lettera ad una amico. La Lettera ad un Amico è un testo in cui colui che scrive (il mittente) vuole comunicare un evento o richiedere qualcosa ad un'altra persona che la leggerà (il destinatario). Stile e Linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Lettera_ad_un_Amico#Stile_e_Linguaggio Struttura della Letterahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Lettera_ad_un_Amico#Struttura_della_Lettera Esempio di Letterahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Lettera_ad_un_Amico#Esempio_di_Lettera Wikiversità: Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Media - Relazione su un Libro https://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Relazione_su_un_Libro Una delle tracce tra cui è possibile scegliere è la relazione su un libro. La Relazione su un Libro è elaborato che ha lo scopo di informare chi legge sul contenuto e le caratteristiche di un libro. Stile e Linguaggio della Relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Relazione_su_un_Libro#Stile_e_Linguaggio_della_Relazione Schema della Relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Relazione_su_un_Libro#Schema_della_Relazione Esempio di Relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Relazione_su_un_Libro#Esempio_di_Relazione Wikiversità: Espressione e comunicazione (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Espressione_e_comunicazione_(scuola_media) Gli uomini hanno la capacità di elaborare idee, ovvero immagini della realtà che li circonda (e che si formano all'interno del cervello umano) riguardo all'esistenza di cose, alle loro caratteristiche, ai loro movimenti, loro interazioni ed eventuali effetti. Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Espressione_e_comunicazione_(scuola_media)#Altri_progetti Wikiversità: Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Media - Pagina di Diario https://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Pagina_di_Diario Una delle tracce tra cui si può scegliere è la traccia consistente in una pagina di diario. La Pagina di Diario è un tipo di scritto che permette di raccontare in modo personale i fatti accaduti durante la propria giornata. Stile e Linguaggio della Pagina di Diariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Pagina_di_Diario#Stile_e_Linguaggio_della_Pagina_di_Diario Struttura della Pagina di Diariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Pagina_di_Diario#Struttura_della_Pagina_di_Diario Esempio di Pagina di Diariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Pagina_di_Diario#Esempio_di_Pagina_di_Diario Wikiversità: Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Media - Tema di Attualità https://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Tema_di_Attualit%C3%A0 Una delle tracce che si possono scegliere è il tema di attualità. Il Tema di Attualità è uno scritto che tratta di fatti e avvenimenti recenti. Stile e Linguaggio del Tema di Attualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Tema_di_Attualit%C3%A0#Stile_e_Linguaggio_del_Tema_di_Attualità Struttura del Tema di Attualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Tema_di_Attualit%C3%A0#Struttura_del_Tema_di_Attualità Esempi di Tracce del Tema di Attualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Tema_di_Attualit%C3%A0#Esempi_di_Tracce_del_Tema_di_Attualità Wikiversità: Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Media - Relazione su una Gita o un Laboratorio https://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Relazione_su_una_Gita_o_un_Laboratorio Una delle tracce di cui si può scegliere è la relazione su una gita o un laboratorio. La Relazione su una Gita o un Laboratorio ha carattere informativo serve infatti ad informare su ciò che è accaduto durante l'attività svolta. Stile e Linguaggio della Relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Relazione_su_una_Gita_o_un_Laboratorio#Stile_e_Linguaggio_della_Relazione Struttura della Relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Relazione_su_una_Gita_o_un_Laboratorio#Struttura_della_Relazione Esempio di Relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Relazione_su_una_Gita_o_un_Laboratorio#Esempio_di_Relazione Wikiversità: Esercitazione 4 (analisi matematica) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_4_(analisi_matematica) In questa esercitazione vedremo come risolvere alcuni limiti a seconda del caso. I limiti saranno presentati nella forma Limiti di funzione continua in x_0https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_4_(analisi_matematica)#Limiti_di_funzione_continua_in_x_0 Limiti destri e sinistri con stime asintotichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_4_(analisi_matematica)#Limiti_destri_e_sinistri_con_stime_asintotiche Wikiversità: Guida alle Prove INVALSI dell'Esame di Terza Media https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alle_Prove_INVALSI_dell%27Esame_di_Terza_Media Le Prove INVALSI dell'Esame di Terza Media consistono in due prove scritte, una d'italiano ed una di matematica, preparate dell'Istituto INVALSI a livello nazionale, che hanno lo scopo di testare le conoscenze di italiano e matematica degli studenti di tutta Italia. Lezioni di Prove INVALSI dell'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Prove_INVALSI_dell%27Esame_di_Terza_Media Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il Sistema Elettorale Legalicum https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_Legalicum Il Sistema Elettorale Legalicum è stato un sistema "potenzialmente utilizzabile" vigente a far data dal 25 gennaio 2017 fino all'approvazione della Legge 3 novembre 2017, n. 165, recante "Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Storia del Legalicumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_Legalicum#Storia_del_Legalicum Metodo di Elezione della Camera dei Deputatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_Legalicum#Metodo_di_Elezione_della_Camera_dei_Deputati Metodo di Elezione del Senato della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_Legalicum#Metodo_di_Elezione_del_Senato_della_Repubblica Dubbi di Omogeneitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_Legalicum#Dubbi_di_Omogeneità Wikiversità: Prova INVALSI d'Italiano dell'Esame di Terza Media https://it.wikiversity.org/wiki/Prova_INVALSI_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media La Prova INVALSI d'Italiano dell'Esame di Terza Media, da svolgere in 75 minuti, si divide in due parti: Le Prove INVALSI d'Italiano dell'Esame di Terza Media degli anni scorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_INVALSI_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media#Le_Prove_INVALSI_d'Italiano_dell'Esame_di_Terza_Media_degli_anni_scorsi Wikiversità: Prova INVALSI di Matematica dell'Esame di Terza Media https://it.wikiversity.org/wiki/Prova_INVALSI_di_Matematica_dell%27Esame_di_Terza_Media La Prova INVALSI di Matematica dell'Esame di Terza Media è composta da una serie di quesiti a risposta aperta o a risposta chiusa di matematica da rispondere entro 75 minuti. Il numero di quesiti può variare tra i 20 o i 29. Le Prove INVALSI di Matematica dell'Esame di Terza Media degli anni scorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_INVALSI_di_Matematica_dell%27Esame_di_Terza_Media#Le_Prove_INVALSI_di_Matematica_dell'Esame_di_Terza_Media_degli_anni_scorsi Wikiversità: Esercitazione 10a (analisi matematica) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_10a_(analisi_matematica) In questa esercitazione verranno presentati degli esercizi svolti sul metodo della variazione delle costanti di Lagrange per la ricerca di soluzioni particolari di equazioni differenziali dell'ordine n della forma Equazioni differenziali di ordine 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_10a_(analisi_matematica)#Equazioni_differenziali_di_ordine_2 Wikiversità: L'Avvento Nazista in Germania (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Avvento_Nazista_in_Germania_(superiori) == La Repubblica di Weimar == La Repubblica di Weimarhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Avvento_Nazista_in_Germania_(superiori)#La_Repubblica_di_Weimar Dalla Stabilità Economica alla Crisi del 1929https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Avvento_Nazista_in_Germania_(superiori)#Dalla_Stabilità_Economica_alla_Crisi_del_1929 Il Partito Nazionalsocialista Tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Avvento_Nazista_in_Germania_(superiori)#Il_Partito_Nazionalsocialista_Tedesco L'Avvento del Potere Nazistahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Avvento_Nazista_in_Germania_(superiori)#L'Avvento_del_Potere_Nazista Lo Stato Totalitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Avvento_Nazista_in_Germania_(superiori)#Lo_Stato_Totalitario L'Economia Nazistahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Avvento_Nazista_in_Germania_(superiori)#L'Economia_Nazista Wikiversità: Guida alla Prova di Matematica dell'Esame di Terza Media https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_di_Matematica_dell%27Esame_di_Terza_Media La Prova di Matematica dell'Esame di Terza Media è un specie di compito in classe che riguarda gli argomenti di matematica studiati in Matematica 3. Con questo test si vuol valutare la capacità di risolvere problemi appresa durante l'anno. La Traccia della Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_di_Matematica_dell%27Esame_di_Terza_Media#La_Traccia_della_Prova Come svolgere una Buona Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_di_Matematica_dell%27Esame_di_Terza_Media#Come_svolgere_una_Buona_Prova Il Voto della Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_di_Matematica_dell%27Esame_di_Terza_Media#Il_Voto_della_Prova Wikiversità: Consigli su come studiare la Matematica per la scuola https://it.wikiversity.org/wiki/Consigli_su_come_studiare_la_Matematica_per_la_scuola La Matematica è sempre vista dai ragazzi come la materia più ostica in assoluto ma in realtà la difficoltà è più per mera credenza che per vera difficoltà concreta. Lezioni di Matematica per la scuola media 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Matematica_per_la_scuola_media_1 Lezioni di Matematica per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Matematica_per_le_superiori_1 Lezioni di Prova di Matematica dell'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Prova_di_Matematica_dell%27Esame_di_Terza_Media Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Formulario di Geometria per la scuola https://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola In questa lezione sono raccolte tutte le Formule di Geometria Piana e Solida. Geometria Pianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Geometria_Piana Triangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Triangolo Triangolo Rettangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Triangolo_Rettangolo Quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Quadrato Parallelogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Parallelogramma Rombohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Rombo Trapeziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Trapezio Poligono Regolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Poligono_Regolare Circonferenza e Cerchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Circonferenza_e_Cerchio Geometria Solidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Geometria_Solida Parallelepipedo Rettangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Parallelepipedo_Rettangolo Cubohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Cubo Prisma Rettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Prisma_Retto Piramide Rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Piramide_Retta Cilindrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Cilindro Conohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Cono Sferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Sfera Tetraedrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Tetraedro Ottaedrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Ottaedro Dodecaedrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Dodecaedro Icosaedrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Icosaedro Wikiversità: Carlo Emilio Gadda (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda_(superiori) Autore di romanzi estremamente complessi, Gadda ha rivoluzionato la narrativa italiana del Novecento. Attraverso l'uso del pastiche ha descritto nelle sue opere la trasformazione della società italiana verso la modernità. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda_(superiori)#La_vita La realtà come labirinto caotico: il pastichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda_(superiori)#La_realtà_come_labirinto_caotico:_il_pastiche Il Giornale di guerra e di prigionia e le prime operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda_(superiori)#Il_Giornale_di_guerra_e_di_prigionia_e_le_prime_opere Da La Madonna dei Filosofi a L'Adalgisahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda_(superiori)#Da_La_Madonna_dei_Filosofi_a_L'Adalgisa La cognizione del dolorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda_(superiori)#La_cognizione_del_dolore Quer pasticciaccio brutto de via Merulanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda_(superiori)#Quer_pasticciaccio_brutto_de_via_Merulana Eros e Priapohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda_(superiori)#Eros_e_Priapo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda_(superiori)#Note Wikiversità: Scuole italiane all'estero https://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_italiane_all%27estero ==Scuole italiane all'estero riconosciute dal Ministero degli esteri== Scuole italiane all'estero riconosciute dal Ministero degli esterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_italiane_all%27estero#Scuole_italiane_all'estero_riconosciute_dal_Ministero_degli_esteri Wikiversità: Gli atti delle Autorità amministrative indipendenti https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_atti_delle_Autorit%C3%A0_amministrative_indipendenti Le autorità amministrative indipendenti, nell'ordinamento giuridico italiano, sono enti di diritto pubblico dotati di personalità giuridica. Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Le norme transitorie https://it.wikiversity.org/wiki/Le_norme_transitorie Le Norme Transitorie sono norme poste in chiusura di specifiche riforme legislative, dirette espressamente allo scioglimento di antinomie che si verificano nel passaggio dalla legge precedente alla successiva ed a rendere più graduale il suddetto passaggio. Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Fonduta al cioccolato https://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_cioccolato thumb|Fonduta al cioccolato con macaron e frutta fresca Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_cioccolato#Informazioni_Generali Degustazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_cioccolato#Degustazione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_cioccolato#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_cioccolato#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_cioccolato#Preparazione Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_cioccolato#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_cioccolato#Altri_progetti Wikiversità: Frittelle di riso di san Giuseppe https://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_riso_di_san_Giuseppe Le Frittelle di Riso di San Giuseppe sono un dolce tradizionale per la ricorrenza della Festa del Papà il 19 marzo del Centro Italia, in particolare è preparato in Toscana e in alcune zone dell'Umbria e del Lazio. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_riso_di_san_Giuseppe#Informazioni_Generali Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_riso_di_san_Giuseppe#Preparazione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_riso_di_san_Giuseppe#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_riso_di_san_Giuseppe#Ingredienti Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_riso_di_san_Giuseppe#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_riso_di_san_Giuseppe#Altri_progetti Wikiversità: Frittelle dolci di fiori di zucchina https://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina Le Frittelle Dolci di Fiori di Zucchina, anche conosciute come Frittelle di Ciurilli o Sciurilli, sono una ricetta tipica della cucina campana e calabrese. Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina#Informazioni_Generali Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina#Preparazione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina#Ingredienti Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina#Consigli Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina#Altri_progetti Wikiversità: Romanticismo (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media) == Il Romanticismo == Il Romanticismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Il_Romanticismo Romanticismo contro illuminismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Romanticismo_contro_illuminismo L'intuizione contro l'Esperienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#L'intuizione_contro_l'Esperienza Romanticismo in Inghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Romanticismo_in_Inghilterra I preromantici inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#I_preromantici_inglese Protagonistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Protagonisti Il sentimento della naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Il_sentimento_della_natura Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Caratteristiche Dipinti principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Dipinti_principali Romanticismo tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Romanticismo_tedesco Il Sublimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Il_Sublime Il Pittorescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Il_Pittoresco I fratelli Grimmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#I_fratelli_Grimm Fiabe più celebrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Fiabe_più_celebri Caspar David Friedrichhttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Caspar_David_Friedrich I suoi quadrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#I_suoi_quadri Romanticismo in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Romanticismo_in_Italia Manzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Manzoni Romanticismo in Germaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Romanticismo_in_Germania Movimenti preromanticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Movimenti_preromantici Romanticismo in Franciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Romanticismo_in_Francia Thèodore Gèricault (1791-1824)https://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Thèodore_Gèricault_(1791-1824) Eugène Delacroix (1798-1863)https://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Eugène_Delacroix_(1798-1863) Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Quiz Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: La legge d'interpretazione autentica https://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_d%27interpretazione_autentica È detta interpretazione autentica l'interpretazione della legge effettuata dal medesimo organo che ha posto in essere l'atto normativo. È un meccanismo normativo, non interpretativo, poiché impone norme ed è fonte del diritto. Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Guerra fredda (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media) Con il termine guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947, e che si protrasse fino al 1989, anno in cui crollò il muro di Berlino, tra le due principali potenze vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica. Questa guerra viene chiamata "fredda" perché non si concretizzò mai in un conflitto militare diretto. USA e URSS erano forti nemicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#USA_e_URSS_erano_forti_nemici Inizio della guerra freddahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#Inizio_della_guerra_fredda Europa nella guerra freddahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#Europa_nella_guerra_fredda La Germania divisa in due partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#La_Germania_divisa_in_due_parti Il muro di Berlinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#Il_muro_di_Berlino Nascita della NATOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#Nascita_della_NATO La corsa agli armamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#La_corsa_agli_armamenti La corsa allo spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#La_corsa_allo_spazio Rapporti tra le due potenze dopo Stalinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#Rapporti_tra_le_due_potenze_dopo_Stalin La caduta del muro di Berlinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#La_caduta_del_muro_di_Berlino Nasahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#Nasa Storia della Nasahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#Storia_della_Nasa Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#Quiz Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#Bibliografia Wikiversità: STEM https://it.wikiversity.org/wiki/STEM L'[STEM (in precedenza anche SMET) deriva dall'inglese] Science, Technology, Engineering and Mathematics, in [[lingua italiana|italiano scienza, tecnologia, ingegneria e matematica,https://fas.org/sgp/crs/misc/R42642. Wikibookshttps://it.wikiversity.org/wiki/STEM#Wikibooks Wikiversità: Vincent Van Gogh (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Vincent_Van_Gogh_(scuola_media) Vincent Willem van Gogh è considerato un postimpressionista, precursore dell'Espressionismo, ed è uno dei più conosciuti e interessanti pittori europei. Sebbene oggi le sue opere siano tra le più quotate, van Gogh visse una vita povera e anche drammatica, infatti era tormentato dalla malattia mentale che gli portava allucinazioni e attacchi di panico, e che ancora oggi rimane sconosciuta. Infanzia, studi e primi lavorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincent_Van_Gogh_(scuola_media)#Infanzia,_studi_e_primi_lavori Il fratello Theohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincent_Van_Gogh_(scuola_media)#Il_fratello_Theo Fine della carrierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincent_Van_Gogh_(scuola_media)#Fine_della_carriera Diffusione delle operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincent_Van_Gogh_(scuola_media)#Diffusione_delle_opere Wikiversità: Nomi collettivi (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_collettivi_(scuola_media) Si definiscono nomi collettivi quei nomi che pur avendo un numero singolare esprimono l'idea di un insieme di cose (viventi o no) considerate come un sol tutto. Esempi di nomi collettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_collettivi_(scuola_media)#Esempi_di_nomi_collettivi Wikiversità: Stati Uniti (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media) |popolazioneTotale = La bandierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#La_bandiera Storia della nascita degli USAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#Storia_della_nascita_degli_USA Confinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#Confini Rilievihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#Rilievi Fiumi e laghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#Fiumi_e_laghi Climahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#Clima Popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#Popolazione Lingua Principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#Lingua_Principale Lingue Secondariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#Lingue_Secondarie Religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#Religione Monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#Moneta Cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#Città Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#Note Wikiversità: Canada (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media) == Confini == Confinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#Confini Montagne, fiumi, collinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#Montagne,_fiumi,_colline Climahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#Clima Popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#Popolazione Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#Lingua Religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#Religione Cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#Città Organizzazione politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#Organizzazione_politica Economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#Economia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#Altri_progetti Wikiversità: Genetica (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media) == Codice genetico == Codice geneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#Codice_genetico DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#DNA Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#Struttura Duplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#Duplicazione Trascrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#Trascrizione Sintesi proteicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#Sintesi_proteica Cromosomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#Cromosomi Mendelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#Mendel Leggi di Mendelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#Leggi_di_Mendel Caratteri ereditarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#Caratteri_ereditari Genihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#Geni Malattie genetichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#Malattie_genetiche Wikiversità: Le particelle men e de in greco https://it.wikiversity.org/wiki/Le_particelle_men_e_de_in_greco Gli antichi testi greci erano scritti di seguito, senza distinzione fra lettere maiuscole e minuscole, senza spiriti e accenti e senza segni di interpunzione. Per dare intonazione al periodo e per contrapporre, legare e sottolineare le varie parti di un periodo esistevano delle particelle che avevano le funzioni che hanno i segni di interpunzione nei testi moderni. Lezioni di Grammatica grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_greca Risorse complete al 50%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_50%25 Wikiversità: Cronologia delle trasmissioni televisive in Italia https://it.wikiversity.org/wiki/Cronologia_delle_trasmissioni_televisive_in_Italia == Cronologia delle trasmissioni televisive analogiche terrestri == Cronologia delle trasmissioni televisive analogiche terrestrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cronologia_delle_trasmissioni_televisive_in_Italia#Cronologia_delle_trasmissioni_televisive_analogiche_terrestri Cronologia parziale delle trasmissioni televisive digitali terrestrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cronologia_delle_trasmissioni_televisive_in_Italia#Cronologia_parziale_delle_trasmissioni_televisive_digitali_terrestri Nascite delle televisionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cronologia_delle_trasmissioni_televisive_in_Italia#Nascite_delle_televisioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cronologia_delle_trasmissioni_televisive_in_Italia#Note Wikiversità: Scienze fisiche e naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_fisiche_e_naturali La locuzione Scienze fisiche e naturali può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità. Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_fisiche_e_naturali#Scuola_elementare Scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_fisiche_e_naturali#Scuola_media Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_fisiche_e_naturali#Scuola_secondaria_superiore Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_fisiche_e_naturali#Università Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_fisiche_e_naturali#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Scienze esatte e naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_esatte_e_naturali La locuzione Scienze esatte e naturali può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità. Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_esatte_e_naturali#Scuola_elementare Scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_esatte_e_naturali#Scuola_media Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_esatte_e_naturali#Scuola_secondaria_superiore Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_esatte_e_naturali#Università Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_esatte_e_naturali#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Biologia https://it.wikiversity.org/wiki/Biologia Il termine biologia può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità. Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia#Scuola_elementare Scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia#Scuola_media Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia#Scuola_secondaria_superiore Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia#Università Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Addome acuto https://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto L'addome acuto è un quadro clinico caratterizzato da un dolore addominale di recente insorgenza, spesso assai importante, su paziente precedentemente in buona salute. Eziologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#Eziologia Sintomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#Sintomi Valutazione del pazientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#Valutazione_del_paziente Anamnesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#Anamnesi Esame obiettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#Esame_obiettivo Esamihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#Esami Esami bioumoralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#Esami_bioumorali Esami strumentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#Esami_strumentali Trattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#Trattamento Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#Altri_progetti Wikiversità: Prima guerra mondiale (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media) La Prima Guerra Mondiale è un lungo susseguirsi di scontri tra le grandi potenze europee. Inizia il 28 giugno 1914 con l'assassinio all'arciduca Francesco Ferdinando e finisce l'11 novembre 1918 con l'armistizio di Compiègne. Le causehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Le_cause Cause economichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Cause_economiche Cause politiche e militarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Cause_politiche_e_militari Alleanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Alleanze Cause culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Cause_culturali La scintilla che fa scoppiare la guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#La_scintilla_che_fa_scoppiare_la_guerra Dichiarazioni di guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Dichiarazioni_di_guerra L'Italia neutralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#L'Italia_neutrale Dibattito tra forze politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Dibattito_tra_forze_politiche I contratti di Salandra e Sonninohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#I_contratti_di_Salandra_e_Sonnino Patto di Londrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Patto_di_Londra Da una guerra lampo a una guerra di posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Da_una_guerra_lampo_a_una_guerra_di_posizione Guerra totalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Guerra_totale Svolta del 1917https://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Svolta_del_1917 Rivoluzione russahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Rivoluzione_russa Pace di Brest Litovskhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Pace_di_Brest_Litovsk Gli Stati Uniti in guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Gli_Stati_Uniti_in_guerra Reazione degli esercitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Reazione_degli_eserciti Disfatta di Caporetto e ripresa dell'Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Disfatta_di_Caporetto_e_ripresa_dell'Italia Fine del conflittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Fine_del_conflitto Trattati di Versailleshttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Trattati_di_Versailles Società delle nazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Società_delle_nazioni Wikiversità: Le fonti del diritto internazionale https://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_internazionale Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Può essere definito come il diritto della Comunità degli Stati, quindi un diritto al di sopra di essi e dei loro ordinamenti giuridici interni. Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Le consuetudini e le convenzioni costituzionali https://it.wikiversity.org/wiki/Le_consuetudini_e_le_convenzioni_costituzionali La consuetudine, detta anche uso normativo, è una fonte del diritto. Essa consiste in un comportamento costante ed uniforme (diuturnitas), tenuto dai consociati con la convinzione (opinio iuris) che tale comportamento sia doveroso o da considerarsi moralmente obbligatorio. Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La Dissoluzione della Jugoslavia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Dissoluzione_della_Jugoslavia_(superiori) Per Dissoluzione della Jugoslavia si intende l'insieme di vari fenomeni di guerre civili e secessioni che hanno coinvolto la Jugoslavia dal 1980 al 2003 e che hanno comportato la sua scomparsa dal piano internazionale. La morte di Titohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Dissoluzione_della_Jugoslavia_(superiori)#La_morte_di_Tito L'ascesa di Milošević e le tensioni etnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Dissoluzione_della_Jugoslavia_(superiori)#L'ascesa_di_Milošević_e_le_tensioni_etniche L'indipendenza della Sloveniahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Dissoluzione_della_Jugoslavia_(superiori)#L'indipendenza_della_Slovenia L'indipendenza della Croaziahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Dissoluzione_della_Jugoslavia_(superiori)#L'indipendenza_della_Croazia Wikiversità: Calcolosi biliare https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare La litiasi (o calcolosi) biliare è una patologia del tratto biliare, caratterizzata dall'ostruzione delle vie biliari da parte di un calcolo, la quale provoca un forte dolore addominale al paziente. Rappresenta una delle più frequenti cause di addome acuto. Eziologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#Eziologia Fattori di rischiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#Fattori_di_rischio Fattori fisiologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#Fattori_fisiologici Fattori alimentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#Fattori_alimentari Fattori patologici primarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#Fattori_patologici_primari Fattori farmacologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#Fattori_farmacologici Clinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#Clinica Complicanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#Complicanze Diagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#Diagnosi Trattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#Trattamento Wikiversità: La Costituzione italiana https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_italiana La Costituzione è la principale fonte del diritto della Repubblica Italiana, cioè quella dalla quale dipendono gerarchicamente tutte le altre norme giuridiche dell'ordinamento dello Stato. La Costituzione italiana è una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, democratica e programmatica. Elementi formalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_italiana#Elementi_formali Direttrici fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_italiana#Direttrici_fondamentali Wikiversità: Il sistema delle fonti del diritto italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_delle_fonti_del_diritto_italiano Con l'espressione di sistema delle fonti si indicano, nelle loro connessioni reciproche, le regole destinate a organizzare le fonti del diritto, ossia le cosiddette norme sulla produzione, le quali non hanno valore autonomo, ma strumentale rispetto alle norme di produzione. Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La riserva di legge (o non legge), le fonti atipiche e i procedimenti rinforzati https://it.wikiversity.org/wiki/La_riserva_di_legge_(o_non_legge),_le_fonti_atipiche_e_i_procedimenti_rinforzati La fonte atipica è ogni fonte a competenza specializzata, che presenta variazioni in negativo o positivo in relazione alla propria forza attiva o passiva, approvata con procedimento che presenta varianti esterne o interne. Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Le fonti delle autonomie https://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_delle_autonomie Un ente locale è un ente pubblico di governo o amministrazione locale la cui competenza è limitata entro un determinato ambito territoriale (ad esempio una circoscrizione). Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La frazione (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media) «Arrivo tra tre quarti d'ora» può capitare di sentirsi dire al telefono mentre si chiede ad un amico di raggiungerci. Con la quantità tre quarti si indica in modo preciso il tempo che si dovrà aspettare cioè 3 delle 4 parti, ogni parte è un quarto d'ora, in cui viene divisa l'ora. Terminologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Terminologia Tipi di frazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Tipi_di_frazione Altri tipi di frazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Altri_tipi_di_frazioni Numeri mistihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Numeri_misti Frazione complementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Frazione_complementare Frazioni equivalentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Frazioni_equivalenti Casi particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Casi_particolari Operazioni con le frazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Operazioni_con_le_frazioni Addizioni e sottrazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Addizioni_e_sottrazioni Moltiplicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Moltiplicazioni Divisionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Divisioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Quiz Wikiversità: Estrazione della radice (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Estrazione_della_radice_(scuola_media) ==L'operazione dell'elevamento a potenza== L'operazione dell'elevamento a potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Estrazione_della_radice_(scuola_media)#L'operazione_dell'elevamento_a_potenza Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Estrazione_della_radice_(scuola_media)#Proprietà Moltiplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Estrazione_della_radice_(scuola_media)#Moltiplicazione Wikiversità: Le quattro operazioni (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media) Le quattro operazioni fondamentali sono: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Addizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Addizione Sottrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Sottrazione Moltiplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Moltiplicazione Divisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Divisione Divisioni con il restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Divisioni_con_il_resto La regola manualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#La_regola_manuale Trovare il resto con una calcolatricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Trovare_il_resto_con_una_calcolatrice Ad esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Ad_esempio Usare il computer (Scratch)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Usare_il_computer_(Scratch) Divisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Divisibilità Esercizi per capire la divisione con il resto e la divisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_divisione_con_il_resto_e_la_divisibilità Esercizi per imparare la divisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_la_divisibilità Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Proprietà Lo zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Lo_zero Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Quiz Wikiversità: Malattia da reflusso gastro-esofageo https://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastro-esofageo La malattia da reflusso gastro-esofageo (spesso abbrevviata MRGE o nell'inglese GERD) è una patologia dovuta ad un anomalo ritorno del contenuto gastrico in esofago. Tale reflusso si manifesta solitamente con una sensazione di fastidio o bruciore retrosternale, spesso accompagnato da una sensazione di rigurgito. Eziologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastro-esofageo#Eziologia Fattori di rischiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastro-esofageo#Fattori_di_rischio Clinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastro-esofageo#Clinica Complicanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastro-esofageo#Complicanze Diagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastro-esofageo#Diagnosi Trattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastro-esofageo#Trattamento Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastro-esofageo#Altri_progetti Wikiversità: I regolamenti https://it.wikiversity.org/wiki/I_regolamenti Nell'ordinamento italiano, la categoria dei regolamenti come fonte del diritto indica: Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Gastrite https://it.wikiversity.org/wiki/Gastrite Per gastrite si intende un processo infiammatorio riguardante lo stomaco. Eziologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gastrite#Eziologia Fattori di rischiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gastrite#Fattori_di_rischio Clinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gastrite#Clinica Complicanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gastrite#Complicanze Diagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gastrite#Diagnosi Trattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gastrite#Trattamento Wikiversità: L'evoluzione della vita sulla terra (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media) ==Evoluzione== Evoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Evoluzione Le tappe dell'evoluzione della vita sulla Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Le_tappe_dell'evoluzione_della_vita_sulla_Terra Origine della vita sulla Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Origine_della_vita_sulla_Terra Vita e chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Vita_e_chimica Dov'è nata la vita?https://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Dov'è_nata_la_vita? I vertebratihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#I_vertebrati Era Paleozoica o Era Primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Era_Paleozoica_o_Era_Primaria Era Mesozoica o Era Secondariahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Era_Mesozoica_o_Era_Secondaria Era Cenozoica o Era Terziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Era_Cenozoica_o_Era_Terziaria Era Neozoica o Era Quaternariahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Era_Neozoica_o_Era_Quaternaria Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Altri_progetti Wikiversità: Processo evolutivo della specie umana (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Processo_evolutivo_della_specie_umana_(scuola_media) ==Percorso evolutivo dell’uomo== Percorso evolutivo dell’uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_evolutivo_della_specie_umana_(scuola_media)#Percorso_evolutivo_dell’uomo Australopitechihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_evolutivo_della_specie_umana_(scuola_media)#Australopitechi Homo habilishttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_evolutivo_della_specie_umana_(scuola_media)#Homo_habilis Homo erectushttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_evolutivo_della_specie_umana_(scuola_media)#Homo_erectus Homo neanderthalensishttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_evolutivo_della_specie_umana_(scuola_media)#Homo_neanderthalensis Homo sapienshttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_evolutivo_della_specie_umana_(scuola_media)#Homo_sapiens Popolazioni umanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_evolutivo_della_specie_umana_(scuola_media)#Popolazioni_umane Wikiversità: I gruppi sanguigni https://it.wikiversity.org/wiki/I_gruppi_sanguigni ==Scoperta, definizione e tipologia dei gruppi== Scoperta, definizione e tipologia dei gruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_gruppi_sanguigni#Scoperta,_definizione_e_tipologia_dei_gruppi Trasfusioni: compatibilità tra gruppi sanguigni e "sangue universale"https://it.wikiversity.org/wiki/I_gruppi_sanguigni#Trasfusioni:_compatibilità_tra_gruppi_sanguigni_e_"sangue_universale" Ereditarietà e distribuzione dei gruppi sanguigni in alcuni paesi del mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_gruppi_sanguigni#Ereditarietà_e_distribuzione_dei_gruppi_sanguigni_in_alcuni_paesi_del_mondo Wikiversità: Grazia Deledda (repertorio) https://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(repertorio) *Romanzi Progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(repertorio)#Progetti_Wikimedia Testi su Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(repertorio)#Testi_su_Wikisource Wikiversità: Sindrome dell'intestino irritabile https://it.wikiversity.org/wiki/Sindrome_dell%27intestino_irritabile La sindrome dell'intestino irritabile è una patologia funzionale caratterizzata della presenza di fastidio o dolore addominale ricorrente, e/o di alterazioni all'alvo e meteorismo. Eziologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sindrome_dell%27intestino_irritabile#Eziologia Epidemiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sindrome_dell%27intestino_irritabile#Epidemiologia Clinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sindrome_dell%27intestino_irritabile#Clinica Diagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sindrome_dell%27intestino_irritabile#Diagnosi Trattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sindrome_dell%27intestino_irritabile#Trattamento Trattamento dieteticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sindrome_dell%27intestino_irritabile#Trattamento_dietetico Trattamento farmacologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sindrome_dell%27intestino_irritabile#Trattamento_farmacologico Wikiversità: Romanzi di Grazia Deledda (repertorio) https://it.wikiversity.org/wiki/Romanzi_di_Grazia_Deledda_(repertorio) *[Portolu] 100 percent.svg (1903), Milano, Fratelli Treves, 1903 Risorse esterne - Grazia Deleddahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne_-_Grazia_Deledda Wikiversità: Emorragie digestive https://it.wikiversity.org/wiki/Emorragie_digestive I sanguinamenti dell'apparato digerente rappresentano una delle più importanti evenienze in ambito gastroenterologico: la maggior parte di esse è secondaria ad una patologia di base (cirrosi, ulcera, ecc) e va individuata e trattata per tempo, in quanto le emorragie possono rappresentare un rischio per la vita del paziente. Eziologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emorragie_digestive#Eziologia Epidemiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emorragie_digestive#Epidemiologia Clinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emorragie_digestive#Clinica Diagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Emorragie_digestive#Diagnosi Trattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Emorragie_digestive#Trattamento Trattamento dei sanguinamenti altihttps://it.wikiversity.org/wiki/Emorragie_digestive#Trattamento_dei_sanguinamenti_alti Trattamento dei sanguinamenti bassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Emorragie_digestive#Trattamento_dei_sanguinamenti_bassi Wikiversità: La solidarietà tributaria e la sostituzione d'imposta https://it.wikiversity.org/wiki/La_solidariet%C3%A0_tributaria_e_la_sostituzione_d%27imposta Gli istituti della Solidarietà in ambito tributario hanno l'intento di allargare la sfera dei soggetti passivi obbligati al pagamento del tributo affinché lo Stato abbia maggior certezza della riscossione. La Solidarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_solidariet%C3%A0_tributaria_e_la_sostituzione_d%27imposta#La_Solidarietà La solidarietà paritetica e la teoria della supersolidarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_solidariet%C3%A0_tributaria_e_la_sostituzione_d%27imposta#La_solidarietà_paritetica_e_la_teoria_della_supersolidarietà La Solidarietà Dipendentehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_solidariet%C3%A0_tributaria_e_la_sostituzione_d%27imposta#La_Solidarietà_Dipendente La Sostituzione d'Impostahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_solidariet%C3%A0_tributaria_e_la_sostituzione_d%27imposta#La_Sostituzione_d'Imposta La Traslazione e l'Accollohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_solidariet%C3%A0_tributaria_e_la_sostituzione_d%27imposta#La_Traslazione_e_l'Accollo Wikiversità: I Principi dell'accertamento tributario https://it.wikiversity.org/wiki/I_Principi_dell%27accertamento_tributario == Indisponibilità dell'Obbligazione Tributaria e Principio della Collaborazione e Buona Fede == Indisponibilità dell'Obbligazione Tributaria e Principio della Collaborazione e Buona Fedehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Principi_dell%27accertamento_tributario#Indisponibilità_dell'Obbligazione_Tributaria_e_Principio_della_Collaborazione_e_Buona_Fede L'Interesse Fiscalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Principi_dell%27accertamento_tributario#L'Interesse_Fiscale Il Contraddittorio e la Cooperazione con l'Amministrazione Finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Principi_dell%27accertamento_tributario#Il_Contraddittorio_e_la_Cooperazione_con_l'Amministrazione_Finanziaria Il Diritto di Accesso agli Attihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Principi_dell%27accertamento_tributario#Il_Diritto_di_Accesso_agli_Atti Chiarezza e Trasparenza degli Atti dell'Amministrazione Finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Principi_dell%27accertamento_tributario#Chiarezza_e_Trasparenza_degli_Atti_dell'Amministrazione_Finanziaria L'Autotutelahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Principi_dell%27accertamento_tributario#L'Autotutela Principio della Proporzionalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Principi_dell%27accertamento_tributario#Principio_della_Proporzionalità Wikiversità: L'economia curtense https://it.wikiversity.org/wiki/L%27economia_curtense La curtis o azienda curtense è un tipo di gestione delle proprietà agrarie che si realizza per la prima volta in ambito franco e poi diffusa dai franchi a seguito delle loro conquiste sotto Carlo Magno. Il sistema pre-curtense: la gestione indirettahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economia_curtense#Il_sistema_pre-curtense:_la_gestione_indiretta Le innovazioni del sistema curtensehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economia_curtense#Le_innovazioni_del_sistema_curtense Le motivazioni della nascita del sistema curtensehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economia_curtense#Le_motivazioni_della_nascita_del_sistema_curtense Wikiversità: Test di Autovalutazione Diritto Costituzionale https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Costituzionale Il seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto Costituzionale. Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Costituzionale#Test_Parte_Generale Wikiversità: Introduzione al Diritto Costituzionale https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Costituzionale Nel diritto il diritto costituzionale è la branca del diritto pubblico che si occupa, inizialmente, dell'evoluzione e dell'organizzazione dello Stato e dei rapporti tra autorità pubblica e individuo. Da un punto di vista formale-positivista, invece, appartiene alla branca del diritto costituzionale tutto ciò che è oggetto di disciplina da parte della Costituzione, delle leggi costituzionali e degli altri atti normativi e giurisprudenziali che vi diano diretta attuazione. Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Grazia Deledda (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori) Autrice di romanzi per lo più ambientati nella natia Sardegna, Grazia Deledda parte da [veristi] per sviluppare una letteratura per certi versi avvicinabile al decadentismo, che scava nell'anima dei personaggi per portare alla luce la condizione dell'uomo moderno, segnata dalla solitudine e dall'incomunicabilità tra le persone. Il valore della sua opera le darà grande fama sia in Italia sia fuori, e le varrà il premio Nobel per la letteratura. La Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#La_Vita Tra Verismo e Decadentismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#Tra_Verismo_e_Decadentismo Le Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#Le_Opere Canne al Ventohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#Canne_al_Vento La Madrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#La_Madre La Via del Malehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#La_Via_del_Male Cenerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#Cenere Elias Portoluhttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#Elias_Portolu Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Sibilla Aleramo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Sibilla_Aleramo_(superiori) == La Vita == La Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sibilla_Aleramo_(superiori)#La_Vita Le Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sibilla_Aleramo_(superiori)#Le_Opere Una Donnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sibilla_Aleramo_(superiori)#Una_Donna Altre Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sibilla_Aleramo_(superiori)#Altre_Opere Prosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sibilla_Aleramo_(superiori)#Prosa Poesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sibilla_Aleramo_(superiori)#Poesia Wikiversità: Elsa Morante (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Elsa_Morante_(superiori) == La Vita == La Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elsa_Morante_(superiori)#La_Vita Le Caratteristiche Letterariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elsa_Morante_(superiori)#Le_Caratteristiche_Letterarie Le Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elsa_Morante_(superiori)#Le_Opere Menzogna e sortilegiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elsa_Morante_(superiori)#Menzogna_e_sortilegio L'isola di Arturohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elsa_Morante_(superiori)#L'isola_di_Arturo La Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elsa_Morante_(superiori)#La_Storia Aracoelihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elsa_Morante_(superiori)#Aracoeli Wikiversità: Gaspara Stampa (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Gaspara_Stampa_(superiori) Le trasformazioni che caratterizzarono il Rinascimento interessarono anche la condizione della donna, che nelle società cortigiane ha la possibilità di partecipare alla vita culturale. Spesso, anzi, i dialoghi all'interno della corte avevano al loro centro eleganti e colte dame, mentre nelle poesia la donna diventa mediatrice dell'esperienza intellettuale. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gaspara_Stampa_(superiori)#La_vita Le Rimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gaspara_Stampa_(superiori)#Le_Rime Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gaspara_Stampa_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gaspara_Stampa_(superiori)#Note Wikiversità: Santa Caterina da Siena (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Caterina_da_Siena_(superiori) == La Vita == La Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Caterina_da_Siena_(superiori)#La_Vita Le Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Caterina_da_Siena_(superiori)#Le_Opere Le Letterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Caterina_da_Siena_(superiori)#Le_Lettere Le Orazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Caterina_da_Siena_(superiori)#Le_Orazioni Libro della Divina Dottrina o Dialogo della Divina Provvidenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Caterina_da_Siena_(superiori)#Libro_della_Divina_Dottrina_o_Dialogo_della_Divina_Provvidenza Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Caterina_da_Siena_(superiori)#Note Wikiversità: Amelia Rosselli (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Amelia_Rosselli_(superiori) == La Vita == La Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amelia_Rosselli_(superiori)#La_Vita Le Caratteristiche Letterariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amelia_Rosselli_(superiori)#Le_Caratteristiche_Letterarie Le Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amelia_Rosselli_(superiori)#Le_Opere Poesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amelia_Rosselli_(superiori)#Poesia Prosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amelia_Rosselli_(superiori)#Prosa Saggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amelia_Rosselli_(superiori)#Saggi Letterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amelia_Rosselli_(superiori)#Lettere Wikiversità: Progetto "Le Donne nella Letteratura Italiana" (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_%22Le_Donne_nella_Letteratura_Italiana%22_(superiori) La prima donna italiana a scrivere è stata Compiuta Donzella, una musica fiorentina del 1200, di cui ci restano tre sonetti e forse precursora anche di Dante Alighieri. Da lei molte sono state le donne ad intingere la penna nel calamaio e a comporre pagine della nostra letteratura eppure hanno sempre avuto uno spazio inferiore e marginale nei libri di letteratura. Letteratura italiana 1https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_%22Le_Donne_nella_Letteratura_Italiana%22_(superiori)#Letteratura_italiana_1 Letteratura italiana 2https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_%22Le_Donne_nella_Letteratura_Italiana%22_(superiori)#Letteratura_italiana_2 Letteratura italiana 3https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_%22Le_Donne_nella_Letteratura_Italiana%22_(superiori)#Letteratura_italiana_3 Wikiversità: Alda Merini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Alda_Merini_(superiori) == La Vita == La Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alda_Merini_(superiori)#La_Vita Le Caratteristiche Letterariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alda_Merini_(superiori)#Le_Caratteristiche_Letterarie Le Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alda_Merini_(superiori)#Le_Opere La Terra Santahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alda_Merini_(superiori)#La_Terra_Santa Ballate Non Pagatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alda_Merini_(superiori)#Ballate_Non_Pagate Wikiversità: Patrizia Cavalli (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Patrizia_Cavalli_(superiori) == La Vita == La Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patrizia_Cavalli_(superiori)#La_Vita Le Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patrizia_Cavalli_(superiori)#Le_Opere Wikiversità: Biancamaria Frabotta (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Biancamaria_Frabotta_(superiori) == La Vita == La Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biancamaria_Frabotta_(superiori)#La_Vita Le Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Biancamaria_Frabotta_(superiori)#Le_Opere Poesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biancamaria_Frabotta_(superiori)#Poesia Narrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biancamaria_Frabotta_(superiori)#Narrativa Teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Biancamaria_Frabotta_(superiori)#Teatro Libri d'Artehttps://it.wikiversity.org/wiki/Biancamaria_Frabotta_(superiori)#Libri_d'Arte Wikiversità: Gli accertamenti tributari https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari A seguito della Riforma Tributaria si è accolto nell'ordinamento la c.d. L'Accertamento Analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari#L'Accertamento_Analitico L'Accertamento Analitico-Induttivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari#L'Accertamento_Analitico-Induttivo L'Accertamento Induttivo-Extracontabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari#L'Accertamento_Induttivo-Extracontabile Gli Studi di Settorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari#Gli_Studi_di_Settore L'Accertamento Sinteticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari#L'Accertamento_Sintetico L'Accertamento Integrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari#L'Accertamento_Integrativo L'Accertamento con Adesionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari#L'Accertamento_con_Adesione L'Accertamento Parziale e l'Accertamento d'Ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari#L'Accertamento_Parziale_e_l'Accertamento_d'Ufficio Il Condonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari#Il_Condono Wikiversità: Il Muscolo Striato https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Muscolo_Striato Ci sono due tipi di tessuto muscolare striato che differiscono per localizzazione anatomica, innervazione, caratteristiche delle unità istologiche che li costituiscono: Il Muscolo Striato Scheletricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Muscolo_Striato#Il_Muscolo_Striato_Scheletrico L'Attività del Muscolo Striato Scheletricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Muscolo_Striato#L'Attività_del_Muscolo_Striato_Scheletrico Il Muscolo Striato Cardiacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Muscolo_Striato#Il_Muscolo_Striato_Cardiaco Il Miocardio nel Dettagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Muscolo_Striato#Il_Miocardio_nel_Dettaglio Miocardio comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Muscolo_Striato#Miocardio_comune Miocardio Specificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Muscolo_Striato#Miocardio_Specifico Alterazioni del battito del cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Muscolo_Striato#Alterazioni_del_battito_del_cuore Wikiversità: Il Tessuto Ghiandolare https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Ghiandolare L'epitelio ghiandolare è una tipologia di tessuto epiteliale specializzata nel produrre e secernere sostanze fra le quali diversi tipi di proteine, enzimi, lipidi, polisaccaridi e ormoni. Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Ghiandolare#Struttura Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Ghiandolare#Origine Ghiandole esocrinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Ghiandolare#Ghiandole_esocrine Ghiandole endocrinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Ghiandolare#Ghiandole_endocrine Caratteri istologici delle ghiandole esocrine ed endocrinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Ghiandolare#Caratteri_istologici_delle_ghiandole_esocrine_ed_endocrine Adenomerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Ghiandolare#Adenomeri Citoplasmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Ghiandolare#Citoplasma Dottihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Ghiandolare#Dotti Wikiversità: L'Epitelio di Rivestimento https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento thumbnail|350px|sinistra|Disegno rappresentante i diversi tipi di epitelio. Classificazione morfologica degli epitelihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Classificazione_morfologica_degli_epiteli Epitelio semplice o monostratificatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_semplice_o_monostratificato Epitelio pavimentoso semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_pavimentoso_semplice Epitelio cubico semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_cubico_semplice Epitelio cilindrico semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_cilindrico_semplice Epitelio composto o pluristratificatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_composto_o_pluristratificato Epitelio pavimentoso pluristratificatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_pavimentoso_pluristratificato Epitelio cilindrico pluristratificatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_cilindrico_pluristratificato Epitelio pseudostratificatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_pseudostratificato Epitelio di transizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_di_transizione Epitelio specializzatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_specializzato Wikiversità: In Nome del Popolo Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/In_Nome_del_Popolo_Italiano In Nome del Popolo Italiano è un film del 1971, diretto da Dino Risi che ha come attori protagonisti, tra gli altri, Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman. In questo film si può comprendere in maniera viva l'influenza dell'Ideologia personale del magistrato sulla propria funziona. Il Filmhttps://it.wikiversity.org/wiki/In_Nome_del_Popolo_Italiano#Il_Film Il Commento al Filmhttps://it.wikiversity.org/wiki/In_Nome_del_Popolo_Italiano#Il_Commento_al_Film Wikiversità: Il Tessuto Osseo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo Il Tessuto Osseo è un tessuto biologico caratterizzato da una notevole durezza e resistenza. È un tipo particolare di tessuto connettivo di sostegno, costituito da cellule disperse in un'abbondante matrice extracellulare, formata da fibre e da sostanza amorfa di origine glicoproteica; questa ha la peculiarità di essere inoltre calcificata, ovvero formata anche da minerali. Osso lamellare e non lamellarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#Osso_lamellare_e_non_lamellare Struttura macroscopicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#Struttura_macroscopica Cellule osseehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#Cellule_ossee Matrice del tessuto osseohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#Matrice_del_tessuto_osseo Ossificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#Ossificazione Modalità di ossificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#Modalità_di_ossificazione Ossificazione intramembranosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#Ossificazione_intramembranosa Ossificazione endocondralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#Ossificazione_endocondrale Progressione dell'ossificazione nell'essere umanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#Progressione_dell'ossificazione_nell'essere_umano La Dentinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#La_Dentina Wikiversità: Le teorie evoluzionistiche (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_teorie_evoluzionistiche_(scuola_media) La teoria evoluzionistica è un insieme di supposizioni riguardanti la formazione delle specie presenti sulla nostra Terra. Fu elaborata dal naturalista Charles Darwin durante un viaggio di osservazione attorno al mondo. Selezione naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_teorie_evoluzionistiche_(scuola_media)#Selezione_naturale L'isolamento geograficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_teorie_evoluzionistiche_(scuola_media)#L'isolamento_geografico Selezione artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_teorie_evoluzionistiche_(scuola_media)#Selezione_artificiale Wikiversità: Il processo di speciazione (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_processo_di_speciazione_(scuola_media) La speciazione è un processo evolutivo, grazie ad esso si formano nuove specie da quelle preesistenti. il signor Ernst Mayr ha sviluppato questo concetto. Ominazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_processo_di_speciazione_(scuola_media)#Ominazione Evoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_processo_di_speciazione_(scuola_media)#Evoluzione DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_processo_di_speciazione_(scuola_media)#DNA Replicazione del DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_processo_di_speciazione_(scuola_media)#Replicazione_del_DNA Estinzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_processo_di_speciazione_(scuola_media)#Estinzione Selezione naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_processo_di_speciazione_(scuola_media)#Selezione_naturale Selezione artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_processo_di_speciazione_(scuola_media)#Selezione_artificiale Teoria di Darwinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_processo_di_speciazione_(scuola_media)#Teoria_di_Darwin Wikiversità: Il sangue https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue Il Sangue (dal latino sanguis, sanguinis, di medesimo significato mentre l'aggettivo "ematico" viene dal greco antico αἷμα, αἵματος, leggasi hàima, hàimatos, che significa anche esso "sangue") è un tessuto che naturalmente circola nei vasi sanguigni di alcuni taxa animali, incluso l'uomo, e che nel corpo si trova allo stato di un liquido dal comportamento non newtoniano. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Caratteristiche Il sangue nei diversi organismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Il_sangue_nei_diversi_organismi Il sangue umanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Il_sangue_umano Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Composizione Produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Produzione Plasmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Plasma Elementi corpuscolati (o elementi figurati)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Elementi_corpuscolati_(o_elementi_figurati) Eritrociti (o globuli rossi o emazie)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Eritrociti_(o_globuli_rossi_o_emazie) Leucociti (o globuli bianchi)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Leucociti_(o_globuli_bianchi) Trombociti (o piastrine)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Trombociti_(o_piastrine) Il sangue artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Il_sangue_artificiale Colore del sanguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Colore_del_sangue Wikiversità: La Glia https://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia La Glia o Cellule della Glia, dette anche Cellule Gliali o Neuroglia, sono cellule che, assieme ai neuroni, costituiscono il sistema nervoso. Hanno funzione nutritiva e di sostegno per i neuroni, assicurano l'isolamento dei tessuti nervosi e la protezione da corpi estranei in caso di lesioni. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Storia Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Funzioni Tipi di cellule della neurogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Tipi_di_cellule_della_neuroglia Microgliahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Microglia Macrogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Macroglia Sistema nervoso centralеhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Sistema_nervoso_centralе Astrocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Astrociti Oligodendrocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Oligodendrociti Precursori degli oligodendrocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Precursori_degli_oligodendrociti Cellule ependimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Cellule_ependimali Glia radialihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Glia_radiali Glia esprimente NG2https://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Glia_esprimente_NG2 Sistema nervoso perifericohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Sistema_nervoso_periferico Cellule di Schwannhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Cellule_di_Schwann Cellule satellitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Cellule_satelliti Wikiversità: I Tipi di Neuroni https://it.wikiversity.org/wiki/I_Tipi_di_Neuroni Il Neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare. Grazie alle sue peculiari proprietà fisiologiche e chimiche è in grado di ricevere, integrare e trasmettere impulsi nervosi, nonché di produrre sostanze denominate neurosecreti. Anatomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Tipi_di_Neuroni#Anatomia Classificazioni di neuronihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Tipi_di_Neuroni#Classificazioni_di_neuroni Classificazione morfologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Tipi_di_Neuroni#Classificazione_morfologica Classificazione funzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Tipi_di_Neuroni#Classificazione_funzionale Classificazione citochimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Tipi_di_Neuroni#Classificazione_citochimica Trasmissione dell'impulso elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Tipi_di_Neuroni#Trasmissione_dell'impulso_elettrico Curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Tipi_di_Neuroni#Curiosità Wikiversità: La Funzione di Controllo del Parlamento https://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_di_Controllo_del_Parlamento La Funzione di Controllo è una delle funzioni affidate, dalla carta costituzionale, al Parlamento italiano. Interrogazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_di_Controllo_del_Parlamento#Interrogazione Interpellanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_di_Controllo_del_Parlamento#Interpellanza Inchiestehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_di_Controllo_del_Parlamento#Inchieste Funzione di Controllo nella Manovra di Bilanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_di_Controllo_del_Parlamento#Funzione_di_Controllo_nella_Manovra_di_Bilancio Wikiversità: La Funzione d'Indirizzo Politico del Parlamento https://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_d%27Indirizzo_Politico_del_Parlamento La Funzione di Indirizzo Politico o di Governo è l'attività svolta dal Parlamento che consistente nella formulazione delle scelte con le quali si individuano i fini che lo stato intende perseguire in un determinato momento storico attraverso l'attività amministrativa. Gli atti giuridici nei quali si estrinseca l'attività di indirizzo politico sono detti atti politici. Mozionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_d%27Indirizzo_Politico_del_Parlamento#Mozioni Risoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_d%27Indirizzo_Politico_del_Parlamento#Risoluzioni Wikiversità: Il Procedimento di Messa in Stato di Accusa del Capo dello Stato https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Procedimento_di_Messa_in_Stato_di_Accusa_del_Capo_dello_Stato Al fine di garantire la sua autonomia e libertà, è riconosciuta al presidente della Repubblica la non-responsabilità per qualsiasi atto compiuto nell'esercizio delle sue funzioni. Le uniche eccezioni a questo principio si configurano nel caso che abbia commesso due reati esplicitamente stabiliti dalla Costituzione: l'alto tradimento (cioè l'intesa con Stati nemici) o l'attentato alla Costituzione (cioè una violazione delle norme costituzionali tale da stravolgere i caratteri essenziali dell'ordinamento al fine di sovvertirlo con metodi non consentiti dalla Costituzione). Lezioni di Diritto parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_parlamentare Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Le Fonti del Diritto Parlamentare https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Parlamentare Le Fonti del Diritto Parlamentare sono di varia natura. La Costituzione della Repubblica Italiana e le Leggi Costituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Parlamentare#La_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_e_le_Leggi_Costituzionali La legge ordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Parlamentare#La_legge_ordinaria I Regolamenti parlamentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Parlamentare#I_Regolamenti_parlamentari Nella gerarchia delle fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Parlamentare#Nella_gerarchia_delle_fonti Evoluzione della sovranità del Parlamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Parlamentare#Evoluzione_della_sovranità_del_Parlamento I vizi della procedura parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Parlamentare#I_vizi_della_procedura_parlamentare Altre fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Parlamentare#Altre_fonti Wikiversità: Le Prerogative del Parlamento https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Prerogative_del_Parlamento Le Camere del Parlamento godono di particolari Prerogative, a garanzia della propria autonomia rispetto agli altri poteri dello Stato: Giurisdizione Domesticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Prerogative_del_Parlamento#Giurisdizione_Domestica Wikiversità: I Parlamentari e il loro Status https://it.wikiversity.org/wiki/I_Parlamentari_e_il_loro_Status Il Parlamentare è un soggetto membro di un parlamento o di un congresso. Tramite le sue funzioni, esercita il potere legislativo. Il Numero dei Parlamentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Parlamentari_e_il_loro_Status#Il_Numero_dei_Parlamentari Lo Status Parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Parlamentari_e_il_loro_Status#Lo_Status_Parlamentare Wikiversità: Introduzione al Diritto Parlamentare https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Parlamentare Il Diritto Parlamentare è una disciplina relativamente recente, soprattutto in Italia. Fino alla costituzione repubblicana i trattati in merito non erano altro che resoconti dell'attività parlamentare o peggio semplici pareri dottrinali riguardo al regolamento interno delle camere. Lezioni di Diritto parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_parlamentare Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Pasolini, Un Delitto Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Pasolini,_Un_Delitto_Italiano Pasolini, Un Delitto Italiano è un film del 1995 diretto da Marco Tullio Giordana e ricostruisce le vicende del processo contro Pino Pelosi, accusato dell'omicidio di Pier Paolo Pasolini. Fu apresentato in concorso alla 52ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Il Filmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasolini,_Un_Delitto_Italiano#Il_Film Il Commento al Filmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasolini,_Un_Delitto_Italiano#Il_Commento_al_Film Approfondimento: Il Caso Pasolinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasolini,_Un_Delitto_Italiano#Approfondimento:_Il_Caso_Pasolini L'Ipotesi Non Accreditatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasolini,_Un_Delitto_Italiano#L'Ipotesi_Non_Accreditate I Sostenitori della Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasolini,_Un_Delitto_Italiano#I_Sostenitori_della_Sentenza Wikiversità: Test di Autovalutazione Diritto Parlamentare https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Parlamentare Il seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto Parlamentare. Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Parlamentare#Test_Parte_Generale Wikiversità: Fibra ottica https://it.wikiversity.org/wiki/Fibra_ottica La fibra ottica è un canale di comunicazione che si basa sui segnali luminosi (laser) e sul concetto di rifrazione totale interna. Come funzionahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibra_ottica#Come_funziona Wikiversità: La Potestà Legislativa tra Stato e Regione https://it.wikiversity.org/wiki/La_Potest%C3%A0_Legislativa_tra_Stato_e_Regione Il Riparto della Potestà Legislativa è stato uno dei punti su cui più significativamente è intervenuta la riforma del 2001. Nel 1948 “le regioni avevano la potestà legislativa cosiddetta concorrente solo in un elenco tassativo di materie” (precedente formula Costituzionale). La Potestà Esclusivahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Potest%C3%A0_Legislativa_tra_Stato_e_Regione#La_Potestà_Esclusiva La Potestà Concorrentehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Potest%C3%A0_Legislativa_tra_Stato_e_Regione#La_Potestà_Concorrente La Potestà Residualehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Potest%C3%A0_Legislativa_tra_Stato_e_Regione#La_Potestà_Residuale Il Principio di Sussidiarietà e i suoi Effettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Potest%C3%A0_Legislativa_tra_Stato_e_Regione#Il_Principio_di_Sussidiarietà_e_i_suoi_Effetti Per Riepilogare (l'Esempio del Pasticcere)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Potest%C3%A0_Legislativa_tra_Stato_e_Regione#Per_Riepilogare_(l'Esempio_del_Pasticcere) Wikiversità: La Forma di Governo Regionale https://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale Per forma di governo s'intende il rapporto fra gli organi di governo di un ente, in questo caso della regione. Gli Organi di Governo della Regione sono: Il Consiglio Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#Il_Consiglio_Regionale Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#Storia Elezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#Elezione Scioglimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#Scioglimento Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#Composizione Organizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#Organizzazione Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#Funzioni Particolarità delle Regioni a statuto specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#Particolarità_delle_Regioni_a_statuto_speciale La Giunta Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#La_Giunta_Regionale Mandatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#Mandato Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#Funzionamento Il Presidente della Giunta Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#Il_Presidente_della_Giunta_Regionale Il Vicepresidente della Giunta Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#Il_Vicepresidente_della_Giunta_Regionale Wikiversità: Breve Storia del Regionalismo Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Breve_Storia_del_Regionalismo_Italiano Le regioni sono state istituite nel 1948. Infatti il 13 dicembre 1947 nella seduta pomeridiana della seconda sottocommissione della Commissione per la Costituzione, il presidente Mauro Gennari legge il testo definitivo dell'art. Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La Potestà Amministrativa tra Stato e Enti Locali https://it.wikiversity.org/wiki/La_Potest%C3%A0_Amministrativa_tra_Stato_e_Enti_Locali Il vecchio art. 118 della Cost. Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Le Fonti del Diritto Regionale https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Regionale Le principali Fonti del Diritto Regionale sono: Lo Statuto Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Regionale#Lo_Statuto_Regionale Gli Statuti Regionali Ordinarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Regionale#Gli_Statuti_Regionali_Ordinari Gli Statuti Regionali Speciali e i Decreti Legislativi di Attuazione Statutariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Regionale#Gli_Statuti_Regionali_Speciali_e_i_Decreti_Legislativi_di_Attuazione_Statutaria Le Leggi Regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Regionale#Le_Leggi_Regionali I Regolamenti Regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Regionale#I_Regolamenti_Regionali Titolarità del Potere Regolamentare all'Interno della Regionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Regionale#Titolarità_del_Potere_Regolamentare_all'Interno_della_Regione Tipologia dei Regolamenti Regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Regionale#Tipologia_dei_Regolamenti_Regionali Wikiversità: Il Consiglio delle Autonomie Locali https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_delle_Autonomie_Locali Il Consiglio delle Autonomie Locali (in sigla CAL) è l'organo rappresentativo degli enti locali della regione. Alla fine degli anni '90 il CAL era stato previsto con legge in un paio di regioni. Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Gli Organi di Garanzia Regionale https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_di_Garanzia_Regionale Gli Organi di Garanzia sono organi creati a tutela dei cittadini o di altri organi dall'operato della Regione. I principali organi di garanzia previsti dagli statuti sono due: Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Introduzione al Diritto Regionale https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Regionale L'Italia è uno Stato democratico (cioè il potere appartiene al popolo) di diritto (cioè sia i cittadini che le istituzioni sono sottoposte alla legge che rispetta i diritti umani). Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La Giunzione Neuromuscolare https://it.wikiversity.org/wiki/La_Giunzione_Neuromuscolare thumb| Schema di una placca motrice: Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Giunzione_Neuromuscolare#Struttura Wikiversità: Test di Autovalutazione Diritto Regionale https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Regionale Il seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto Regionale. Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Regionale#Test Wikiversità: Introduzione ai siti patrimonio dell'umanità https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_siti_patrimonio_dell%27umanit%C3%A0 In questa materia analizzeremo i siti Patrimonio dell'umanità cioè analizzare le caratteristiche particolari di quel territorio, quali criteri li identificano come tali... Che cos'è l'Unesco?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_siti_patrimonio_dell%27umanit%C3%A0#Che_cos'è_l'Unesco? Cosa significa per un sito essere patrimonio dell'umanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_siti_patrimonio_dell%27umanit%C3%A0#Cosa_significa_per_un_sito_essere_patrimonio_dell'umanità I patrimoni dell'umanità nel mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_siti_patrimonio_dell%27umanit%C3%A0#I_patrimoni_dell'umanità_nel_mondo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_siti_patrimonio_dell%27umanit%C3%A0#Note Wikiversità: Criteri per essere un sito patrimonio dell'umanità https://it.wikiversity.org/wiki/Criteri_per_essere_un_sito_patrimonio_dell%27umanit%C3%A0 Un sito per essere dichiarato patrimonio dell'umanità deve essere di "eccezionale valore universale" e soddisfare almeno uno dei dieci criteri. Come viene dichiarato un sito patrimonio dell'umanità?https://it.wikiversity.org/wiki/Criteri_per_essere_un_sito_patrimonio_dell%27umanit%C3%A0#Come_viene_dichiarato_un_sito_patrimonio_dell'umanità? Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criteri_per_essere_un_sito_patrimonio_dell%27umanit%C3%A0#Note Wikiversità: Dolomiti (UNESCO) https://it.wikiversity.org/wiki/Dolomiti_(UNESCO) ===I nove sistemi dolomitici protetti dall'UNESCO=== I nove sistemi dolomitici protetti dall'UNESCOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dolomiti_(UNESCO)#I_nove_sistemi_dolomitici_protetti_dall'UNESCO 1. Sassolungohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dolomiti_(UNESCO)#1._Sassolungo Marmoladahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dolomiti_(UNESCO)#Marmolada 5. Dolomiti settentrionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dolomiti_(UNESCO)#5._Dolomiti_settentrionali Antelaohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dolomiti_(UNESCO)#Antelao Dolomitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dolomiti_(UNESCO)#Dolomiti Wikiversità: I Segni Distintivi https://it.wikiversity.org/wiki/I_Segni_Distintivi I segni distintivi, ai sensi della legge italiana, sono degli elementi che hanno funzione di identificare un determinato imprenditore, un determinato luogo dove si esercita l'impresa, un determinato prodotto, per differenziarli agli occhi del pubblico dei consumatori. I segni distintivi fondamentali sono la ditta, l'insegna e il marchio. Dittahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Segni_Distintivi#Ditta Trasferimento della dittahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Segni_Distintivi#Trasferimento_della_ditta Insegnahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Segni_Distintivi#Insegna Marchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Segni_Distintivi#Marchio Tutela del marchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Segni_Distintivi#Tutela_del_marchio Wikiversità: Il Diritto nell'Età Contemporanea https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nell%27Et%C3%A0_Contemporanea Prospetto Temporale: XXI secolo d.C. Lezioni di Diritto moderno e contemporaneohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_moderno_e_contemporaneo Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il Diritto nel Secondo Novecento https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nel_Secondo_Novecento Prospetto Temporale: 1945 d.C. Lezioni di Diritto moderno e contemporaneohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_moderno_e_contemporaneo Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il Diritto e le Due Guerre Mondiali https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_e_le_Due_Guerre_Mondiali Prospetto Temporale: 1914 d.C. Il Diritto nella prima guerra mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_e_le_Due_Guerre_Mondiali#Il_Diritto_nella_prima_guerra_mondiale Il Comunitarismo Weimerianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_e_le_Due_Guerre_Mondiali#Il_Comunitarismo_Weimeriano Il Diritto Socialista dell'Unione Sovieticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_e_le_Due_Guerre_Mondiali#Il_Diritto_Socialista_dell'Unione_Sovietica Il diritto nel regime totalitario italiano e tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_e_le_Due_Guerre_Mondiali#Il_diritto_nel_regime_totalitario_italiano_e_tedesco Wikiversità: Porto Venere (UNESCO) https://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO) Porto Venere scritto anche Portovenere, è un [(Italia)|comune italiano] della [della Spezia|provincia della Spezia] in [che dal 1997 insieme alle isole Palmaria], [[Tino (UNESCO)|Tino, Tinetto e alle Cinque terre è stato inserito tra i [dell'umanità|patrimoni dell'umanità] dell'[conoscere meglio questo paese dichiarato patrimonio dell'umanità ne analizzeremo le caratteristiche principali. Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#Geografia Territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#Territorio Climahttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#Clima Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#Storia Criteri per i quali è stata dichiarata patrimonio dell'umanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#Criteri_per_i_quali_è_stata_dichiarata_patrimonio_dell'umanità La sua importanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#La_sua_importanza Galleriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#Galleria Panoramihttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#Panorami Il castello e la chiesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#Il_castello_e_la_chiesa Il marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#Il_mare Il paesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#Il_paese E i suoi vicolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#E_i_suoi_vicoli Porto Venere vista da lontanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#Porto_Venere_vista_da_lontano Altrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#Altro Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#Note Wikiversità: Palmaria (UNESCO) https://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO) [and Tino.jpg|thumb|sinistra|La Palmaria e il Tino] Descrizione dell'isolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#Descrizione_dell'isola Ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#Ambiente Florahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#Flora Faunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#Fauna Climahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#Clima Criteri per i quali è stata dichiarata patrimonio dell'umanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#Criteri_per_i_quali_è_stata_dichiarata_patrimonio_dell'umanità La sua importanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#La_sua_importanza Galleriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#Galleria La naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#La_natura Il marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#Il_mare La spiaggia e il portohttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#La_spiaggia_e_il_porto Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#Note Wikiversità: Saghe e leggende ladine https://it.wikiversity.org/wiki/Saghe_e_leggende_ladine Le Dolomiti hanno ispirato una serie di leggende, risalenti a tempi molto antichi. Sia pure con tutta l'incertezza data anche delle varietà nella tradizione orale, il nucleo fondamentale sembra risalire ad epoche dove vigeva il [La lingua usata è prevalentemente il ladino, nelle varie varietà parlate nelle diverse vallate Il Rosengarten e Re Laurinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Saghe_e_leggende_ladine#Il_Rosengarten_e_Re_Laurino Jan Batista Altonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Saghe_e_leggende_ladine#Jan_Batista_Alton Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saghe_e_leggende_ladine#Note Wikiversità: Il Diritto nel Primo Novecento https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nel_Primo_Novecento Prospetto Temporale: 1900 d.C. La Crisi dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nel_Primo_Novecento#La_Crisi_dello_Stato Il Corporativismo Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nel_Primo_Novecento#Il_Corporativismo_Europeo La Prima Codificazione del Diritto Canonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nel_Primo_Novecento#La_Prima_Codificazione_del_Diritto_Canonico Il Codice Civile Svizzerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nel_Primo_Novecento#Il_Codice_Civile_Svizzero La Pesantezza Legislativa Francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nel_Primo_Novecento#La_Pesantezza_Legislativa_Francese Il Giusliberismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nel_Primo_Novecento#Il_Giusliberismo Wikiversità: Cinque Terre (UNESCO) https://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO) Le Cinque Terre (Çinque Tære in [ligure|ligure]) sono un frastagliato tratto di costa della [ligure di levante|riviera ligure di levante] situato nel territorio della [della Spezia|provincia di La Spezia] tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre, qui elencati da ovest verso est: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Sono parte della [ligure|Riviera ligure] e più precisamente del tratto della [di levante|Riviera di levante] ([spezzina|Riviera spezzina]). Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Storia Età preromanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Età_preromana Età romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Età_romana Il Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Il_Medioevo Età attualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Età_attuale Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Geografia Territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Territorio Climahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Clima Alla scoperta delle Cinque Terrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Alla_scoperta_delle_Cinque_Terre Monterossohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Monterosso Vernazzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Vernazza Cornigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Corniglia Manarolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Manarola Riomaggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Riomaggiore Natura ed ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Natura_ed_ambiente Florahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Flora Faunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Fauna Ambiente marinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Ambiente_marino Criteri per i quali è stata dichiarata patrimonio dell'umanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Criteri_per_i_quali_è_stata_dichiarata_patrimonio_dell'umanità La sua importanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#La_sua_importanza Galleriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Galleria Le Cinque Terre viste dal marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Le_Cinque_Terre_viste_dal_mare Agricolturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Agricoltura Le vignehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Le_vigne Il treninohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Il_trenino I terrazzamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#I_terrazzamenti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Note Wikiversità: Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi (UNESCO) https://it.wikiversity.org/wiki/Siti_palafitticoli_preistorici_attorno_alle_Alpi_(UNESCO) In questa risorsa sono elencati 111 siti archeologici palafitticoli che si trovano sulle Alpi o nelle immediate vicinanze. I siti si trovano in diversi stati: Svizzera (con ben 56 siti), Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia. Elenco dei siti La lista è stata ricavata dal sito dell'Unesco alla pagina [http://whc.unesco.org/en/list/1363/multiple1&unique_number=1782] ==https://it.wikiversity.org/wiki/Siti_palafitticoli_preistorici_attorno_alle_Alpi_(UNESCO)#Elenco_dei_siti_La_lista_è_stata_ricavata_dal_sito_dell'Unesco_alla_pagina_[http://whc.unesco.org/en/list/1363/multiple1&unique_number=1782]_== Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Siti_palafitticoli_preistorici_attorno_alle_Alpi_(UNESCO)#Note Wikiversità: Legislazione Elettorale Francese https://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese La Francia è una democrazia rappresentativa. I pubblici rappresentanti nel potere legislativo ed esecutivo sono eletti dai cittadini (direttamente o indirettamente) o nominati da rappresentanti eletti. Votantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Votanti Sistema Elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Sistema_Elettorale Primarie di Partitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Primarie_di_Partito Elezioni Presidenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Elezioni_Presidenziali Elezioni Legislativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Elezioni_Legislative Elezioni Regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Elezioni_Regionali Elezioni Dipartimentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Elezioni_Dipartimentali Elezioni Municipalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Elezioni_Municipali Comuni sotto i 1000 abitantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Comuni_sotto_i_1000_abitanti Comuni con più di 1000 abitantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Comuni_con_più_di_1000_abitanti Disposizioni particolari per Parigi, Marsiglia e Lionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Disposizioni_particolari_per_Parigi,_Marsiglia_e_Lione Governi Localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Governi_Locali Elezioni Europeehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Elezioni_Europee Procedure di Votohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Procedure_di_Voto Referendumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Referendum Wikiversità: Tino (UNESCO) https://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO) thumb|La Palmaria e il Tino Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#Storia Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#Descrizione Ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#Ambiente Florahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#Flora Faunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#Fauna Accessohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#Accesso Le strutture presenti nell'isolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#Le_strutture_presenti_nell'isola Strutture Militarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#Strutture_Militari Strutture Religiosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#Strutture_Religiose Strutture Civilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#Strutture_Civili La ricorrenza di San Veneriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#La_ricorrenza_di_San_Venerio Criteri per i quali è stata dichiarata patrimonio dell'umanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#Criteri_per_i_quali_è_stata_dichiarata_patrimonio_dell'umanità La sua importanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#La_sua_importanza Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#Note Wikiversità: La Colorazione https://it.wikiversity.org/wiki/La_Colorazione La Colorazione dei preparati istologici si esegue per rendere visibili i diversi componenti cellulari e tissutali, che essendo sostanzialmente trasparenti sono quasi invisibili al microscopio (colorazioni morfologiche) o per identificare la natura chimica e la localizzazione dei costituenti chimici (molecole o gruppi reattivi) di un tessuto (colorazioni istochimiche) o per evidenziare fenomeni fisiologici delle cellule viventi (colorazioni vitali; vedi tessuto connettivo, istiociti-macrofagi fissi). Lezioni di Istologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Istologia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Gli Organuli https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli Gli Organuli, o Organelli, sono strutture provviste di membrana presenti all'interno della cellula eucariota, che svolgono differenti funzioni necessarie alla sua sopravvivenza. Gli organelli, assieme al citosol, formano il citoplasma. Mitocondrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#Mitocondri Ribosomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#Ribosomi Reticolo endoplasmaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#Reticolo_endoplasmatico Apparato di Golgihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#Apparato_di_Golgi Plastidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#Plastidi Vacuolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#Vacuolo Lisosomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#Lisosomi Perossisomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#Perossisomi Ciglia, flagellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#Ciglia,_flagelli Centriolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#Centrioli Wikiversità: Il Codice Napoleone alla Prova della Giurisprudenza https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Codice_Napoleone_alla_Prova_della_Giurisprudenza Nel 1804 il Regime Napoleonico emano un Codice di Diritto Civile che passerà alla Storia come il Codice Napoleonico pilastro e modello per tutte le Codificazioni successive. Lezioni di Storia della giustiziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_giustizia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il formalismo della meccanica quantistica https://it.wikiversity.org/wiki/Il_formalismo_della_meccanica_quantistica ==Spazio delle funzioni d'onda== Spazio delle funzioni d'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_formalismo_della_meccanica_quantistica#Spazio_delle_funzioni_d'onda Operatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_formalismo_della_meccanica_quantistica#Operatori Basi ortonormalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_formalismo_della_meccanica_quantistica#Basi_ortonormali Notazione di Dirac e spazio di statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_formalismo_della_meccanica_quantistica#Notazione_di_Dirac_e_spazio_di_stato Wikiversità: L'Epitelio Sensoriale https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_Sensoriale L'Epitelio Sensoriale è costituito da cellule disperse negli epiteli di rivestimento, che hanno la funzione di ricevere e trasmettere determinati stimoli esterni alle cellule del tessuto nervoso. Sono rappresentate dalle cellule che costituiscono le papille gustative, le cellule acustiche dell'orecchio, le cellule olfattive della mucosa olfattiva e le cellule dei coni e dei bastoncelli della retina. Lezioni di Istologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Istologia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il Muscolo Liscio https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Muscolo_Liscio Il Tessuto Muscolare Liscio è composto da fibre muscolari molto più piccole rispetto alle fibre del muscolo scheletrico: le fibre del muscolo liscio hanno un diametro in genere compreso tra 1 e 5 micrometri e una lunghezza compresa tra 20 e 500 micrometri. Il muscolo liscio contiene filamenti sia di actina sia di miosina con caratteristiche biochimiche simili ai filamenti di actina e miosina del muscolo scheletrico ma in quantità differenti (la miosina è molto più scarsa nella muscolatura liscia rispetto a quella scheletrica). Lezioni di Istologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Istologia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: I Connettivi a Costituzione Cellulare https://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare I Connettivi a Costituzione Cellulare sono caratterizzati dalla presenza di scarsissima sostanza fondamentale tra le cellule. Endoteliohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Endotelio Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Etimologia Anatomia microscopicahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Anatomia_microscopica Superficie cellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Superficie_cellulare Citoscheletrohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Citoscheletro Cilia primariehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Cilia_primarie Giunzioni intercellularihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Giunzioni_intercellulari Fisiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Fisiologia Permeabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Permeabilità Via Transcellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Via_Transcellulare Via Paracellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Via_Paracellulare Controllo del tono vasalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Controllo_del_tono_vasale Mediatori vasodilatatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Mediatori_vasodilatatori 1) Ossido Nitrico (NO)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#1)_Ossido_Nitrico_(NO) 2) Prostaciclina (PGI2)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#2)_Prostaciclina_(PGI2) Mediatori vasocostrittorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Mediatori_vasocostrittori Funzioni emostatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Funzioni_emostatiche Funzioni endocrino-metabolichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Funzioni_endocrino-metaboliche Metabolismo delle lipoproteine plasmatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Metabolismo_delle_lipoproteine_plasmatiche Metabolismo dell'angiotensinahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Metabolismo_dell'angiotensina Tessuto Cordoidehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Tessuto_Cordoide Tessuto Adiposohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Tessuto_Adiposo Tessuto adiposo bianco o giallohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Tessuto_adiposo_bianco_o_giallo Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Struttura Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Funzioni Tessuto adiposo brunohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Tessuto_adiposo_bruno Wikiversità: I Connettivi Propriamente Detti https://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_Propriamente_Detti I criteri di classificazione del Tessuto Connettivo Propriamente Detto si fondano sulla quantità, qualità e disposizione delle fibre (collagene, reticolari, elastiche) presenti nella sostanza amorfa o fondamentale Il tessuto connettivo propriamente detto si suddivide in: tessuto connettivo denso e tessuto connettivo lasso. Tessuto connettivo densohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_Propriamente_Detti#Tessuto_connettivo_denso Tessuto connettivo lassohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_Propriamente_Detti#Tessuto_connettivo_lasso Wikiversità: I Connettivi in Generale https://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale Il Tessuto Connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. Descrizione generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Descrizione_generale Cellule del tessuto connettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Cellule_del_tessuto_connettivo Fibroblastihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Fibroblasti Macrofagihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Macrofagi Linfocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Linfociti Mastocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Mastociti Adipocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Adipociti Matrice extracellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Matrice_extracellulare Fibrehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Fibre Fibre collagenehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Fibre_collagene Fibre reticolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Fibre_reticolari Fibre elastichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Fibre_elastiche Sostanza amorfahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Sostanza_amorfa Tipi di tessuto connettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Tipi_di_tessuto_connettivo Wikiversità: Le Fibre Nervose https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fibre_Nervose La Fibra Nervosa è costituita dall'assone e dalle sue guaine di rivestimento; le fibre nervose possono essere classificate in fibre mieliniche (con guaina di mielina più o meno sviluppata) e fibre amieliniche (prive di guaina mielinica). Le fibre nervose possono essere efferenti o motorie (quando trasmettono impulsi dal sistema nervoso centrale alla periferia) oppure afferenti o sensitive (quando trasmettono gli stimoli sensoriali dagli organi periferici al sistema nervoso centrale). Lezioni di Istologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Istologia Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il 25 Aprile - Festa della Liberazione https://it.wikiversity.org/wiki/Il_25_Aprile_-_Festa_della_Liberazione Tutti sappiamo che il 25 Aprile è il giorno della Festa della Liberazione. Ma perché ? La Canzone della Resistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_25_Aprile_-_Festa_della_Liberazione#La_Canzone_della_Resistenza Wikiversità: Il Diritto nell'Ottocento https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nell%27Ottocento Prospetto Temporale: 1800 d.C. La Codificazione Austriacahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nell%27Ottocento#La_Codificazione_Austriaca La Germania dalla Scuola Storica al BGBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nell%27Ottocento#La_Germania_dalla_Scuola_Storica_al_BGB Il Solidarismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nell%27Ottocento#Il_Solidarismo La Nascita del Comparazione Giuridicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nell%27Ottocento#La_Nascita_del_Comparazione_Giuridica La Nascita del Diritto del Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nell%27Ottocento#La_Nascita_del_Diritto_del_Lavoro Il Diritto Commerciale tra Legislazione, Scienza e Prassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nell%27Ottocento#Il_Diritto_Commerciale_tra_Legislazione,_Scienza_e_Prassi Wikiversità: Materie Seconda Prova dell'Esame di Maturità 2017 (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2017_(superiori) Di seguito sono elencate, istituto per istituto, le Materie indicate dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per la Seconda Prova dell'Esame di Stato 2017 cliccando su di esse si verrà indirizzati alla relativa lezione di esemplificazione della prova mentre cliccando sul liceo si andrà alla relativa pagina di corso. Sono indicati sono i corsi tradizioni pertanto per eventuali casi particolari si rinvia al sito del Ministero qui: http://hubmiur. Liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2017_(superiori)#Licei Istituti tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2017_(superiori)#Istituti_tecnici Istituti professionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2017_(superiori)#Istituti_professionali Wikiversità: La Riforma dell'Esame di Stato per la Maturità 2019 https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_dell%27Esame_di_Stato_per_la_Maturit%C3%A0_2019 Il Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 - "Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. Le Modifiche alle Provehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_dell%27Esame_di_Stato_per_la_Maturit%C3%A0_2019#Le_Modifiche_alle_Prove Le Modifiche all'Ammissione all'Esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_dell%27Esame_di_Stato_per_la_Maturit%C3%A0_2019#Le_Modifiche_all'Ammissione_all'Esame Le Modifiche al Voto d'Esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_dell%27Esame_di_Stato_per_la_Maturit%C3%A0_2019#Le_Modifiche_al_Voto_d'Esame Le Commissioni e i Test INVALSIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_dell%27Esame_di_Stato_per_la_Maturit%C3%A0_2019#Le_Commissioni_e_i_Test_INVALSI Wikiversità: Guida alla Prova di Lingua Straniera dell'Esame di Terza Media https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_di_Lingua_Straniera_dell%27Esame_di_Terza_Media Un'ultima prova scritta è la Prova di Lingua Straniera dell'Esame di Terza Media. La prova di lingua straniera potrebbe essere sia singola sia duplice (nel caso si studino due lingue straniere, infatti in questo caso la prova verterà su entrambe le lingue e le due prove, a discrezione della commissione, potrebbero svolgersi nel medesimo giorno o in giorni differenti). Consigli per affrontare la provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_di_Lingua_Straniera_dell%27Esame_di_Terza_Media#Consigli_per_affrontare_la_prova Il voto della provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_di_Lingua_Straniera_dell%27Esame_di_Terza_Media#Il_voto_della_prova Wikiversità: Prova di Lingua Inglese dell'Esame di Terza Media https://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Inglese_dell%27Esame_di_Terza_Media La Prova di Lingua Inglese dell'Esame di Terza Media ha come obiettivo il testare le capacità di scrittura e di comprensione di un testo in Lingua Inglese. La Lettera a un Amico in Inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Inglese_dell%27Esame_di_Terza_Media#La_Lettera_a_un_Amico_in_Inglese Esempio di Lettera ad un Amico in Inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Inglese_dell%27Esame_di_Terza_Media#Esempio_di_Lettera_ad_un_Amico_in_Inglese La Comprensione del Testo in Inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Inglese_dell%27Esame_di_Terza_Media#La_Comprensione_del_Testo_in_Inglese Esempio di Comprensione del Testo in Inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Inglese_dell%27Esame_di_Terza_Media#Esempio_di_Comprensione_del_Testo_in_Inglese Wikiversità: Il 1° Maggio - Festa del Lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/Il_1%C2%B0_Maggio_-_Festa_del_Lavoro Il 1° Maggio si festeggia in molti paesi europei e del mondo la Festa del Lavoro. È una giornata commemorativa di tutte le battaglie e lotte dei lavoratori per ottenere il riconoscimento di alcuni diritti come il lavoro a otto ore e non 12 o 15 come era un temo, la pausa domenicale, e riconoscimenti di altri diritti come le assicurazioni sugli infortuni e le tutele sulla salute al lavoro, o il divieto di lavoro per i minori che ha di fatto avuto un riflesso sul diritto all'istruzione che prima era aleatorio dato che i bambini anche in tenera età abbandonavano gli studi per lavorare. Codice video YouTube assente su Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Codice_video_YouTube_assente_su_Wikidata Lezioni di Progetti per la Scuola Primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Progetti_per_la_Scuola_Primaria Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Prova di Lingua Francese dell'Esame di Terza Media https://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Francese_dell%27Esame_di_Terza_Media La Prova di Lingua Francese dell'Esame di Terza Media ha come obiettivo il testare le capacità di scrittura e di comprensione di un testo in Lingua francese. In alcune scuole la prova per la seconda lingua straniera, dopo l'inglese, può essere tedesca o spagnola, a seconda della scelta intrapresa nel primo anno di scuola secondaria di primo grado. La lettera a un amico in francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Francese_dell%27Esame_di_Terza_Media#La_lettera_a_un_amico_in_francese Esempio di Lettera a un amico in francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Francese_dell%27Esame_di_Terza_Media#Esempio_di_Lettera_a_un_amico_in_francese La Comprensione del Testo in Francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Francese_dell%27Esame_di_Terza_Media#La_Comprensione_del_Testo_in_Francese Esempio di Comprensione del Testo in Francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Francese_dell%27Esame_di_Terza_Media#Esempio_di_Comprensione_del_Testo_in_Francese Wikiversità: Guida al Colloquio Orale dell'Esame di Terza Media https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_al_Colloquio_Orale_dell%27Esame_di_Terza_Media L'ultima prova da affrontare è il Colloquio Orale dell'Esame di Terza Media. Essa è una prova orale, l'unica in questa forma, e serve a valutare gli argomenti di tutte le materie studiate nell'ultimo anno. Lezioni di Colloquio Orale dell'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Colloquio_Orale_dell%27Esame_di_Terza_Media Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Tesina per l'Esame di Terza Media https://it.wikiversity.org/wiki/Tesina_per_l%27Esame_di_Terza_Media Preparare una buona tesina è un ottimo modo per incominciare la prova orale dell'Esame di Terza Media. Realizzare la tesinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tesina_per_l%27Esame_di_Terza_Media#Realizzare_la_tesina Esporre la tesinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tesina_per_l%27Esame_di_Terza_Media#Esporre_la_tesina Esempi di tesinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tesina_per_l%27Esame_di_Terza_Media#Esempi_di_tesina Wikiversità: Mappa Concettuale per l'Esame di Terza Media https://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_Concettuale_per_l%27Esame_di_Terza_Media Spesso più che realizzare una Tesina, che è un lavoro molto elaborato e che richiede tempo per la sua realizzazione, ci si limita a preparare una Mappa Concettuale con i collegamenti tra gli argomenti che si vuole esporre durante la prova orale dell'Esame di Terza Media. Realizzare la Mappa Concettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_Concettuale_per_l%27Esame_di_Terza_Media#Realizzare_la_Mappa_Concettuale Esporre la Mappa Concettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_Concettuale_per_l%27Esame_di_Terza_Media#Esporre_la_Mappa_Concettuale Esempi di Mappe Concettualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_Concettuale_per_l%27Esame_di_Terza_Media#Esempi_di_Mappe_Concettuali Wikiversità: La Riforma dell'Esame di Terza Media del 2018 https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_dell%27Esame_di_Terza_Media_del_2018 A partire dell'anno scolastico 2017/2018 (l'Esame di Terza Media del 2018) entreranno in vigore le novità previste dal decreto attuativo della legge n. 107/2015 ("Buona Scuola") approvato il 7 aprile. La Nuova Struttura dell'Esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_dell%27Esame_di_Terza_Media_del_2018#La_Nuova_Struttura_dell'Esame Le Nuove Prove INVALSIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_dell%27Esame_di_Terza_Media_del_2018#Le_Nuove_Prove_INVALSI I Nuovi Criteri di Ammissione e la Nuova Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_dell%27Esame_di_Terza_Media_del_2018#I_Nuovi_Criteri_di_Ammissione_e_la_Nuova_Valutazione Wikiversità: Stechiometria https://it.wikiversity.org/wiki/Stechiometria Cosa è la stechiometria? La stechiometria si occupa di rispondere a domande come quella posta nell'introduzione a questa sezione: è risaputo che l'acqua è formata da atomi di idrogeno e ossigeno. Bilanciamento di reazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stechiometria#Bilanciamento_di_reazioni Una precisazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stechiometria#Una_precisazione Bilanciamento di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stechiometria#Bilanciamento_di_massa Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stechiometria#Altri_progetti Wikiversità: Müstair (UNESCO) https://it.wikiversity.org/wiki/M%C3%BCstair_(UNESCO) Il monastero di San Giovanni Battista è un'antichissima abbazia [situata a [[w:Müstair], in [Monastero] nel [dei Grigioni], molto vicino al confine con la [Venosta] appartenente all'[autonoma di Bolzano|Alto Adige]. Gli affreschi carolingihttps://it.wikiversity.org/wiki/M%C3%BCstair_(UNESCO)#Gli_affreschi_carolingi Il sentiero delle orehttps://it.wikiversity.org/wiki/M%C3%BCstair_(UNESCO)#Il_sentiero_delle_ore Altre immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/M%C3%BCstair_(UNESCO)#Altre_immagini Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/M%C3%BCstair_(UNESCO)#Bibliografia Wikiversità: I Celti dell'Insubria https://it.wikiversity.org/wiki/I_Celti_dell%27Insubria I Celti d’Insubria Cultura di Golaseccahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Celti_dell%27Insubria#Cultura_di_Golasecca Wikiversità: Rivolta popolare di Battipaglia del 1969 https://it.wikiversity.org/wiki/Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969 Negli anni '60 la città di Battipaglia contava all'incirca 30000 abitanti, la maggior parte dei quali era occupata nella trasformazione dei prodotti agricoli e nel lavoro nei campi, non senza fenomeni di sfruttamento dovuti al [Inoltre, a causa della crisi economica che aveva colpito quell'area, molti conservifici minacciavano la chiusura. Questi due fattori portarono alla nascita dei primi sentimenti di ribellione. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969#Bibliografia Wikiversità: Personaggi ladini https://it.wikiversity.org/wiki/Personaggi_ladini ==Su Wikiversità== Su Wikiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Personaggi_ladini#Su_Wikiversità Su Wikipedia in lingua tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Personaggi_ladini#Su_Wikipedia_in_lingua_tedesca Wikiversità: Jan Batista Alton https://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Alton Italiano Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Alton#Note Abstract ladinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Alton#Abstract_ladin Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Alton#Bibliografia Testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Alton#Testi Wikiversità: Franz Moroder https://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder Franz Moroder (Ortisei, 4 settembre 1847 – Ortisei, 13 maggio 1920) è stato un politico e poeta ladino. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder#Vita Carrierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder#Carriera Attività di commerciantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder#Attività_di_commerciante Carriera politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder#Carriera_politica Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder#Opere Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder#Bibliografia Letteratura e fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder#Letteratura_e_fonti Abstract ladinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder#Abstract_ladin Wikiversità: Giorgio Moroder https://it.wikiversity.org/wiki/Giorgio_Moroder Italiano Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giorgio_Moroder#Note Wikiversità: Isolino Virginia https://it.wikiversity.org/wiki/Isolino_Virginia Isolino Virginia è una piccola isola del [di Varese]. Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Isolino_Virginia#Geografia Flora e faunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Isolino_Virginia#Flora_e_fauna Storia recentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Isolino_Virginia#Storia_recente Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Isolino_Virginia#Note Wikiversità: Genova vista da illustri viaggiatori https://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori La città di Genova, come molte altre località italiane ricche di fascino e di storia, è stata visitata, raccontata, amata e talvolta anche criticata da numerosi viaggiatori illustri. Le sue strade, le sue fontane, i suoi palazzi, le sue gallerie d'arte hanno destato lo stupore di molti di essi. Turisti di buona memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Turisti_di_buona_memoria Donne genovesi e marinai di tutti i marihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Donne_genovesi_e_marinai_di_tutti_i_mari Marmo e ardesia: i palazzi di una città "solida"https://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Marmo_e_ardesia:_i_palazzi_di_una_città_"solida" Genova vista dai poeti (con consigli da Flaubert)https://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Genova_vista_dai_poeti_(con_consigli_da_Flaubert) Staglienohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Staglieno L'Hotel sulla collina del Principehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#L'Hotel_sulla_collina_del_Principe Genova "non" vistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Genova_"non"_vista Florilegiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Florilegio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Collegamenti_esterni Wikiversità: Monopoli e dipoli magnetici https://it.wikiversity.org/wiki/Monopoli_e_dipoli_magnetici Il monopolo magnetico non può esistere in natura, in quanto le linee di forza del campo magnetico vanno da un polo ad un altro e senza entrambi i poli non esistono le predette linee; inoltre, la suddivisione di un dipolo magnetico (un corpo avente un polo magnetico positivo ed uno negativo) in due non genererà due poli magnetici distinti ma due dipoli. Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: La malvagia Strega dell'Est https://it.wikiversity.org/wiki/La_malvagia_Strega_dell%27Est La malvagia Strega dell'Est Wikiversità: Letteratura ladina https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina ==Le leggende tradizione orale e scrittura dei testi== Le leggende tradizione orale e scrittura dei testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina#Le_leggende_tradizione_orale_e_scrittura_dei_testi Autorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina#Autori Autori su Wikisource in lingua italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina#Autori_su_Wikisource_in_lingua_italiana Autori su oldwikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina#Autori_su_oldwikisource Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina#Bibliografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina#Note Wikiversità: Giornali https://it.wikiversity.org/wiki/Giornali Le vere notizie sono le cattive notizie. [Mc Luhan] Lezioni di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Teoria_e_tecnica_delle_comunicazioni_di_massa Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Ujep Antone Vian https://it.wikiversity.org/wiki/Ujep_Antone_Vian Ujep Antone Vian (Nato il 10 aprile del 1804 a Pera nella Val di Fassa, morto il 23 gennaio 1880 ad Ortisei) fu un presbitero e scrittore ladino. Studiò teologia a Trento, e prestò servizio come cappellano nella Val di Fassa per alcuni anni. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ujep_Antone_Vian#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ujep_Antone_Vian#Bibliografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ujep_Antone_Vian#Note Wikiversità: Angelo Trebo https://it.wikiversity.org/wiki/Angelo_Trebo Angelo Trebo (nato il 24 gennaio 1862 a Biei, frazione di La Pli de Mareo, morto nel 1888. Perse precocemente il padre all'età di otto anni e successivamente anche la madre. Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Angelo_Trebo#Altri_progetti Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Angelo_Trebo#Wikisource Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Angelo_Trebo#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Angelo_Trebo#Bibliografia Wikiversità: Autori ladini https://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ladini La letteratura ladina, fino all'ottocento, presenta la caratteristica di essere solo in forma orale: la ricca produzione di leggende dei secoli precedenti ha avuto una sua versione scritta solo con gli ultimi due decenni dell'ottocento con Jan Batista Alton Ma anche tutta la produzione di oltre metà dell'ottocento, pur essendo relativamente abbondante ha spesso avuto, per quanto riguarda le versioni a stampa un carattere assolutamente sperimentale, in un contesto in cui la cultura veniva veicolata in altre lingue:Il tedesco in val Badia e val Gardena, l'i 2.1 Val Gardena/Gherdëina/Grödenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ladini#2.1_Val_Gardena/Gherdëina/Gröden 2.2 Val Badia/Gadertalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ladini#2.2_Val_Badia/Gadertal 2.3 Val di Fassa/Fascia/Fassatalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ladini#2.3_Val_di_Fassa/Fascia/Fassatal 2.4 Livinallongo/Fodom/Buchensteinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ladini#2.4_Livinallongo/Fodom/Buchenstein 2.5 Ampezzo/Anpezohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ladini#2.5_Ampezzo/Anpezo Fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ladini#Fonti Wikiversità: Matie Ploner https://it.wikiversity.org/wiki/Matie_Ploner Matie Ploner (nato il 13 aprile 1770 a Ortisei, morto 1845) Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matie_Ploner#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Matie_Ploner#Bibliografia Wikiversità: Johann Peter Rungaudie https://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Peter_Rungaudie Johann Peter Rungaudie nacque il 12 ottobre 1753 a Santa Cristina Val Gardena e morì il 16 gennaio 1815. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Peter_Rungaudie#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Peter_Rungaudie#Bibliografia Wikiversità: Johann Angelus Perathoner https://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Angelus_Perathoner Johann Angelus Perathoner è nato il 25 aprile 1839 a Selva. I suoi genitori erano Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Angelus_Perathoner#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Angelus_Perathoner#Bibliografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Angelus_Perathoner#Note Wikiversità: Vigil Perathoner https://it.wikiversity.org/wiki/Vigil_Perathoner Anton Perathoner che come benedettino ha preso il nome di padre Vigil è nato il 6 giugno 1839 a Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vigil_Perathoner#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vigil_Perathoner#Bibliografia Wikiversità: Jan Batista Ploner https://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Ploner Jan Batista Ploner di Sotanives è nato il 28 Febbraio 1848 Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Ploner#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Ploner#Bibliografia Wikiversità: Fedele Demetz https://it.wikiversity.org/wiki/Fedele_Demetz Levigi Demetz (come cappuccino padre Fedele) è nato il 3 agosto 1850 a Selva di Val Gardena. Ha frequentato la scuola di latino a Bressanone per cinque anni ed entra successivamente, il 12 ottobre 1870, nel convento dei Cappuccini di Arco in Trentino. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fedele_Demetz#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fedele_Demetz#Bibliografia Wikiversità: Ernesto Majoni https://it.wikiversity.org/wiki/Ernesto_Majoni Ernesto Majoni è nato nel 1958 a Cortina d'Ampezzo, dove risiede. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ernesto_Majoni#Opere Testi in italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ernesto_Majoni#Testi_in_italiano Testi in ampezzanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ernesto_Majoni#Testi_in_ampezzano Traduzioni in ampezzanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ernesto_Majoni#Traduzioni_in_ampezzano Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ernesto_Majoni#Bibliografia Wikiversità: Wilhelm Moroder-Lusenberg https://it.wikiversity.org/wiki/Wilhelm_Moroder-Lusenberg Wilhelm Moroder-Lusenberg è nato il 27 giugno 1877 Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Wilhelm_Moroder-Lusenberg#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Wilhelm_Moroder-Lusenberg#Bibliografia Wikiversità: Favole tradotte in ampezzano https://it.wikiversity.org/wiki/Favole_tradotte_in_ampezzano Cortina d'Ampezzo fino alla Prima guerra mondiale apparteneva all'Impero Austro-ungarico e religiosamente alla diocesi di Bressanone: la lingua parlata era per lo più il ladino. Dopo il 1919 è passata al regno d'Italia e nel 1927 è passata alla provincia di Belluno. Carlo Collodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Favole_tradotte_in_ampezzano#Carlo_Collodi Charles Perraulthttps://it.wikiversity.org/wiki/Favole_tradotte_in_ampezzano#Charles_Perrault Fratelli Grimmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Favole_tradotte_in_ampezzano#Fratelli_Grimm Hans Chrirstian Andersenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Favole_tradotte_in_ampezzano#Hans_Chrirstian_Andersen Altre favolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Favole_tradotte_in_ampezzano#Altre_favole Wikiversità: Engelbert Demetz https://it.wikiversity.org/wiki/Engelbert_Demetz Engelbert (Enghel) Demetz è nato il 30 Maggio 1868 a Selva Valgardena. Ha frequentato il liceo Operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Engelbert_Demetz#Opera Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Engelbert_Demetz#Bibliografia Wikiversità: Josef Runggaldier https://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Runggaldier Josef (Ujep) Runggaldier è nato il 14 aprile 1848 Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Runggaldier#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Runggaldier#Bibliografia Wikiversità: Ujep Antone Perathoner https://it.wikiversity.org/wiki/Ujep_Antone_Perathoner Josef Anton (Ujep Antone) Perathoner de Val è nato il Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ujep_Antone_Perathoner#Bibliografia Wikiversità: Maria Aloisia Kostner https://it.wikiversity.org/wiki/Maria_Aloisia_Kostner L'autrice della poesia "L ie cater mens cke ne on plu l Pluan" Da quattro mesi, non abbiamo alcun pievano (sacerdote) viene viene identificata con Maria Aloisia (Levija) Kostner coniugata Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Maria_Aloisia_Kostner#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Maria_Aloisia_Kostner#Bibliografia Wikiversità: Jan Francesch Pezzei https://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Francesch_Pezzei Jan Francesch (Joannes Franziscus) Pezzei Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Francesch_Pezzei#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Francesch_Pezzei#Bibliografia Wikiversità: Micurà de Rü https://it.wikiversity.org/wiki/Micur%C3%A0_de_R%C3%BC Micurà de Rü il cui vero nome era Nicolò o Nikolaus Bacher nacque in località (vila) Rü di San Cassiano, oggi nel comune di [(Italia)|Badia], in [autonoma di Bolzano|Alto Adige]. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Micur%C3%A0_de_R%C3%BC#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Micur%C3%A0_de_R%C3%BC#Bibliografia Wikiversità: Anton Agreiter https://it.wikiversity.org/wiki/Anton_Agreiter Anton (Tone) Agreiter (dal Brach) è nato il 24 Novembre 1809 Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anton_Agreiter#Altri_progetti Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anton_Agreiter#Wikisource Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anton_Agreiter#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anton_Agreiter#Bibliografia Wikiversità: Alvije Piccolruaz https://it.wikiversity.org/wiki/Alvije_Piccolruaz Alvije (Alvijo) Piccolruaz (Rubatscher) è nato il 11 agosto 1826 a Sogherdëna Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alvije_Piccolruaz#Altri_progetti Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alvije_Piccolruaz#Wikisource Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alvije_Piccolruaz#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alvije_Piccolruaz#Bibliografia Wikiversità: Cyprian Pescosta https://it.wikiversity.org/wiki/Cyprian_Pescosta Joseph Cyprian (Ciprian) Pescosta è nato l' 11 ottobre Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cyprian_Pescosta#Opere Wikiversità: Janmatî Declara https://it.wikiversity.org/wiki/Janmat%C3%AE_Declara Janmatî Declara (1815 - 1884) o Johann Matthäus Declara è nato il 21 Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Janmat%C3%AE_Declara#Opere Traduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Janmat%C3%AE_Declara#Traduzioni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Janmat%C3%AE_Declara#Bibliografia Wikiversità: Jan Batista Adang https://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Adang Jan Batista (Johann Baptist) Adang è nato il 15 gennaio 1839 a Corvara. Ordinato sacerdote il 28 ottobre 1864. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Adang#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Adang#Bibliografia Wikiversità: Alfons Rudiferia https://it.wikiversity.org/wiki/Alfons_Rudiferia Alfons Rudiferia da Castaltaè nato il 26 novembre 1858 Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfons_Rudiferia#Altri_progetti Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfons_Rudiferia#Wikisource Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfons_Rudiferia#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfons_Rudiferia#Bibliografia Wikiversità: Franz Rudiferia https://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Rudiferia Franz (Francesch) Rudiferia è nato il 7 settembre 1821 a Castalta Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Rudiferia#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Rudiferia#Bibliografia Wikiversità: Vinzenz Gasser https://it.wikiversity.org/wiki/Vinzenz_Gasser Giuseppe (Padre Vincent) Gasser è nato il 20 luglio 1840 Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vinzenz_Gasser#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vinzenz_Gasser#Bibliografia Wikiversità: Karl Tammers https://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Tammers Karl (Carlo) Tammers è nato il 1 aprile 1857 a Marebbe. Dopo la scuola dell'obbligo ha fatto un apprendistato di idraulico, ma attraverso una conoscenza la sua futura moglie Notburga Agreiter, figlia di Enneberger Messner e dell' insegnante Matio (Tio) Agreiter, ha avuto modo di studiare e nel 1881 ha superato l'esame per insegnare a Innsbruck. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Tammers#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Tammers#Bibliografia Wikiversità: Jepele Frontull https://it.wikiversity.org/wiki/Jepele_Frontull Jepele (Josef) Frontull è nato il 18 febbraio 1864 a Pieve di Marebbe, figlio di Jan e Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jepele_Frontull#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jepele_Frontull#Bibliografia Wikiversità: Zeno Maring https://it.wikiversity.org/wiki/Zeno_Maring Zeno Maring è nato il 3 marzo 1852 a San Cassiano, in povertà. - Il 21 luglio 1878 è stato ordinato Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeno_Maring#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeno_Maring#Bibliografia Wikiversità: Giuvani Irsara https://it.wikiversity.org/wiki/Giuvani_Irsara Giuvani Irsara è nato il 18 novembre 1873 a Josciara Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuvani_Irsara#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuvani_Irsara#Bibliografia Wikiversità: Josef Flöss https://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Fl%C3%B6ss Josef (Ojöp) Floss è nato il 25 aprile 1885 a Coldetlames Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Fl%C3%B6ss#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Fl%C3%B6ss#Bibliografia Wikiversità: Josef Frena https://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Frena Josef (Ojöp) Frena è nato il 4 maggio 1872 a San Martin è nato in Badia. Fu ordinato prete il 29 giugno 1899 Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Frena#Opere Wikiversità: Iaco Irsara https://it.wikiversity.org/wiki/Iaco_Irsara Iaco (Giacomo) Irsara è nato il 19 aprile 1860 a Jusciara Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iaco_Irsara#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iaco_Irsara#Bibliografia Wikiversità: Amando Alfreider https://it.wikiversity.org/wiki/Amando_Alfreider Amando ( Amandus) Alfreider è nato il 6 febbraio Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amando_Alfreider#Altri_progetti Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amando_Alfreider#Wikisource Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amando_Alfreider#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amando_Alfreider#Bibliografia Wikiversità: Antone Pizzinini https://it.wikiversity.org/wiki/Antone_Pizzinini Antone Pizzinini è nato il 16 gennaio 1868 a Stern Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antone_Pizzinini#Altri_progetti Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antone_Pizzinini#Wikisource Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antone_Pizzinini#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antone_Pizzinini#Bibliografia Wikiversità: Giovan Battista Giuliani https://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Giuliani Giovan Battista (Giovanni, Giobatta) Giuliani è nato il 24 Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Giuliani#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Giuliani#Bibliografia Wikiversità: Giovan Battista Rossi https://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Rossi Giovan Battista Rossi è nato il 22 maggio 1801 Dopo che ebbe perso un impiego presso la cancelleria del tribunale Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Rossi#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Rossi#Bibliografia Wikiversità: Giosef Brunel https://it.wikiversity.org/wiki/Giosef_Brunel Giosef (Josef) Brunel de Zepon è nato il 9 maggio 1826 Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosef_Brunel#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosef_Brunel#Bibliografia Wikiversità: Valentino Polam https://it.wikiversity.org/wiki/Valentino_Polam Valentino Polam o Pollam è nato il 15 giugno 1801 a Vigo Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valentino_Polam#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valentino_Polam#Bibliografia Wikiversità: Giovan Battista Zacchia https://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Zacchia Giovan (Giovanni) Battista Zacchia de Cechin è nato il 2 Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Zacchia#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Zacchia#Bibliografia Wikiversità: Giovan Battista Musner https://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Musner Giovan Battista (Jan Batista / Batta) Musner è nato il 20 novembre 1863 a Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Musner#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Musner#Bibliografia Wikiversità: Amadio Calligari https://it.wikiversity.org/wiki/Amadio_Calligari Francesco Amadio (Amedeo / Amadeo) Calligari o Callegari, comunemente noto come Greco Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amadio_Calligari#Altri_progetti Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amadio_Calligari#Wikisource Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amadio_Calligari#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amadio_Calligari#Bibliografia Wikiversità: Giovanni Iori https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Iori Giovanni Iori è nato a Penia il 21 aprile 1867. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Iori#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Iori#Bibliografia Wikiversità: Hugo de Rossi https://it.wikiversity.org/wiki/Hugo_de_Rossi Hugo (Ugone Giobatta) de Rossi de S.ta Juliana è nato l'8 Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Hugo_de_Rossi#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Hugo_de_Rossi#Bibliografia Wikiversità: Michele Agostini https://it.wikiversity.org/wiki/Michele_Agostini Michele (Micael/Michael) Agostini (Augustini) nacque il 19 gennaio 1809 a Colle Santa Lucia. I suoi genitori erano Pietro Antonio e Giuliana Lezuo. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Michele_Agostini#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Michele_Agostini#Bibliografia Wikiversità: Antonio Chizzali https://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Chizzali Antonio Chizzali è nato il 3 maggio 1816 a Colle Santa Lucia. I suoi genitori erano Peter Anton e Maria De Thono. Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Chizzali#Altri_progetti Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Chizzali#Wikisource Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Chizzali#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Chizzali#Bibliografia Wikiversità: Alessio Lezuo https://it.wikiversity.org/wiki/Alessio_Lezuo Alessio (Alessio) Lezuo detto Merican è nato il 17 febbraio 1863 Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessio_Lezuo#Altri_progetti Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessio_Lezuo#Wikisource Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessio_Lezuo#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessio_Lezuo#Bibliografia Wikiversità: Melchiore Colleselli https://it.wikiversity.org/wiki/Melchiore_Colleselli Melchiorre Coleselli è nato il 11 giugno 1893a Pien Ope rehttps://it.wikiversity.org/wiki/Melchiore_Colleselli#Ope_re Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melchiore_Colleselli#Bibliografia Wikiversità: Joani Gregorio Demenego https://it.wikiversity.org/wiki/Joani_Gregorio_Demenego Joani (Giovanni) Gregorio Demenego (Domenego) Caisar è nato il 12 marzo 1821, a Bigontina (Cortina d'Ampezzo). Era il fratello maggiore di Tiberio Cesare Demenego Caifratellosar. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Joani_Gregorio_Demenego#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Joani_Gregorio_Demenego#Bibliografia Wikiversità: Roland Verra https://it.wikiversity.org/wiki/Roland_Verra Roland Verra è nato a Bressanone il 25 Dicembre 1956 Saghe delle Dolomitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Roland_Verra#Saghe_delle_Dolomiti Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Roland_Verra#Bibliografia Wikiversità: Johann Baptist Perathoner https://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Baptist_Perathoner Johann Baptist (Giuani Batista / Tita) Perathoner conosciuto anche come Pertëut Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Baptist_Perathoner#Bibliografia Wikiversità: Arcangiul Lardschneider https://it.wikiversity.org/wiki/Arcangiul_Lardschneider Arcangiul Lardschneider è nato il 3 ottobre 1886 Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcangiul_Lardschneider#Bibliografia Wikiversità: Rosalia Riffeser Comploi https://it.wikiversity.org/wiki/Rosalia_Riffeser_Comploi Rosalia Riffeser, coniugata Comploi, è nata il 27 maggio 1883 Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosalia_Riffeser_Comploi#Bibliografia Wikiversità: Giuani Piazza https://it.wikiversity.org/wiki/Giuani_Piazza Johann (Giovanni / Giuani) Piazza (detto Platzer) è nato Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuani_Piazza#Bibliografia Wikiversità: Bortolo Zardini https://it.wikiversity.org/wiki/Bortolo_Zardini Bortolo Zardini Zesta è nato il 24 febbraio 1807 a Cortina Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bortolo_Zardini#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bortolo_Zardini#Bibliografia Wikiversità: Firmiliano Degaspar Meneguto https://it.wikiversity.org/wiki/Firmiliano_Degaspar_Meneguto Firmiliano (Mano) Antonio Degaspar ([de] Gaspari / De Gasperi ) Meneguto è nato il 28 gennaio 1828 a Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Firmiliano_Degaspar_Meneguto#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Firmiliano_Degaspar_Meneguto#Bibliografia Wikiversità: Tiberio Cesare Demenego https://it.wikiversity.org/wiki/Tiberio_Cesare_Demenego Tiberio Cesare Demenego (Domenego) Caisar è nato il 22 aprile 1836 a Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiberio_Cesare_Demenego#Bibliografia Wikiversità: Silvio Degasper https://it.wikiversity.org/wiki/Silvio_Degasper Silvio Degasper (De Gaspari) è nato ad Ancona il 14 Dicembre 1865 Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Silvio_Degasper#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Silvio_Degasper#Bibliografia Wikiversità: Silvestro Arduino Franceschi https://it.wikiversity.org/wiki/Silvestro_Arduino_Franceschi Silvestro Arduino Franceschi (de Matia) è nato il 2 settembre 1870 a Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Silvestro_Arduino_Franceschi#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Silvestro_Arduino_Franceschi#Bibliografia Wikiversità: Eligia Ghedina https://it.wikiversity.org/wiki/Eligia_Ghedina Eligia (Elisa / Lisa) Ghedina Tomasc, sposata Demenego era Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eligia_Ghedina#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eligia_Ghedina#Bibliografia Wikiversità: Bruno Apollonio https://it.wikiversity.org/wiki/Bruno_Apollonio Bruno Apollonio Nert è nato il 29 settembre 1864 a Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bruno_Apollonio#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bruno_Apollonio#Bibliografia Wikiversità: Leo Runggaldier https://it.wikiversity.org/wiki/Leo_Runggaldier La voce di Leo Runggaldier in un racconto sull'artigianato della Val Gardena. Registrazione Radio Ladin del 1960. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leo_Runggaldier#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leo_Runggaldier#Bibliografia Wikiversità: Engelbert Comploi https://it.wikiversity.org/wiki/Engelbert_Comploi Engelbert (Engl, Engelberto, nel periodo fascista: Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Engelbert_Comploi#Bibliografia Wikiversità: David Piazza https://it.wikiversity.org/wiki/David_Piazza David Piazza è nato il 18 giugno 1911 come il terzo figlio di Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/David_Piazza#Bibliografia Wikiversità: Viktor Moroder https://it.wikiversity.org/wiki/Viktor_Moroder Victor (Vittorio) Moroder conosciuto come Jumbierch (dl Tannenheim) era nato l'11 febbraio 1909 a Ortisei. Ha imparato la scultura in legno nella bottega di suo padre, frequenta il liceo artistico nel suo villaggio natale ed era uno scultore ben noto e rispettato. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Viktor_Moroder#Bibliografia Wikiversità: Engelbert Senoner https://it.wikiversity.org/wiki/Engelbert_Senoner Engelbert Senoner (Engl) Allen è nato il 14 agosto 1916 a Santa Cristina. Dopo aver studiato presso il liceo Carducci a Bolzano si è iscritto presso l'Università Cattolica di Milano e presso l'Università di Ferrara. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Engelbert_Senoner#Bibliografia Wikiversità: Introduzione alla letteratura gardenese https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_letteratura_gardenese Introduzione a parte i pochi cantori ladini come Oswald von Wolkenstein , il gardenese secondo le conoscenze attuali è comparso per la prima volta all'inizio del XIX secolo, con La Muta (la zitella) di Matie Ploner. Suoi sei "corte stories" appaiono nel 1807 primo testo di tutta la Ladinia. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_letteratura_gardenese#Bibliografia Wikiversità: Franz Vollmann https://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Vollmann Franz Vollmann è nato il 15 agosto 1882 a Sorà in La Pli frazione di San Vigilio Di Marebbe dove ha imparato il mestiere di calzolaio e guardiacaccia. Durante la prima guerra mondiale, ha perso una gamba in Galizia. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Vollmann#Bibliografia Wikiversità: Emma Dapunt https://it.wikiversity.org/wiki/Emma_Dapunt Emma Dapunt è nata il 14 luglio 1889 a Sosa (La Ila). Lei era una zia di Angel Dapunt. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Emma_Dapunt#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emma_Dapunt#Bibliografia Wikiversità: Marianna Ties https://it.wikiversity.org/wiki/Marianna_Ties Marianna Ties maritata Fennes è nata il 6 agosto 1874 a Col sot Ćiase Al plan frazione di San Vigilio. I suoi genitori erano Matteo e Anna Maneschg. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Marianna_Ties#Bibliografia Wikiversità: Valire Frenes https://it.wikiversity.org/wiki/Valire_Frenes Valire Frenes è nato il 23 ottobre, 1902 a Costa frazione di La Val. Voleva essere missionario di s. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valire_Frenes#Bibliografia Wikiversità: Guglielmo de Rossi https://it.wikiversity.org/wiki/Guglielmo_de_Rossi Guglielmo de Rossi è nato 12 marzo 1844 a Pozza in Val di Fassa come figlio del kanzlisten di corte Johann Baptist de Rossi. Frequentò il ginnasio a Bozen e Rovereto e ha studiato giurisprudenza dal 1867 al 1871 a Innsbruck. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guglielmo_de_Rossi#Bibliografia Wikiversità: Tita Piaz https://it.wikiversity.org/wiki/Tita_Piaz Tita (Giovanni Battista) Piaz è nato il 13 ottobre 1879 a Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tita_Piaz#Bibliografia Wikiversità: Janantone Bernard https://it.wikiversity.org/wiki/Janantone_Bernard Janantone Bernard (Giovanni Antonio) Bernard de Teresina è nato il Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Janantone_Bernard#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Janantone_Bernard#Bibliografia Wikiversità: Pietro Chiocchetti https://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Chiocchetti Pietro Chiocchetti è nato il 25 giugno 1875 Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Chiocchetti#Bibliografia Wikiversità: Felice Valentini https://it.wikiversity.org/wiki/Felice_Valentini Ferdinando Felice Valentini (Soricia) è nato il 5 aprile 1853 Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Felice_Valentini#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Felice_Valentini#Bibliografia Wikiversità: Pellegrino Weiss https://it.wikiversity.org/wiki/Pellegrino_Weiss Pellegrino (Pelegrin) Weiss de l'Ignazio è nato il 9 settembre Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pellegrino_Weiss#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pellegrino_Weiss#Bibliografia Wikiversità: Simon Soraperra Valeron https://it.wikiversity.org/wiki/Simon_Soraperra_Valeron Simon Soraperra Valeron (de Col di Ronc) nato il 13 ottobre 1906 a Ha frequentato le scuole superiori a Trento, ha studiato legge a Genova, dove nel 1932 conseguì il dottorato, e poi ha insegnato filosofia presso il Liceo di La Spezia. Nel 1940 sposò Antonietta Operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simon_Soraperra_Valeron#Opera Wikiversità: Antonio Alberti https://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Alberti Antonio (Toni) Alberti Cuciarin è nato il 3 marzo 1946 Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Alberti#Altri_progetti Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Alberti#Wikisource Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Alberti#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Alberti#Bibliografia Wikiversità: Autori ed opere in ladino https://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino Presentazione Ordine alfabeticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#Ordine_alfabetico Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#A Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#B Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#C Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#D Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#E Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#F Ghttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#G Hhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#H Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#I Khttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#K Lhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#L Mhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#M Ohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#O Phttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#P Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#R Shttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#S Thttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#T Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#V Zhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#Z Wikiversità: Felize Lezuo https://it.wikiversity.org/wiki/Felize_Lezuo Felice Leuzo è nato il 14 aprile 1888 a Posauz, frazione di Col Colle Santa Lucia. I suoi genitori erano Giovanni e Maria Bonata. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Felize_Lezuo#Opere Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Felize_Lezuo#Biografia Wikiversità: Rut Bernardi https://it.wikiversity.org/wiki/Rut_Bernardi Rut Bernardi è nata a Ortisei in Val Gardena, è di madrelinga e cultura [ladina|ladina]. Ruth (Ruth) Bernardi (d'Alësc) è stato il 4 Agosto 1962. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rut_Bernardi#Opere Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rut_Bernardi#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rut_Bernardi#Bibliografia Wikiversità: Lois Craffonara https://it.wikiversity.org/wiki/Lois_Craffonara Lois Craffonara è nato Longega di Marebbe, il 27 marzo 1940. Ha frequentato la scuola elementare nel suo villaggio natale, poi ha proseguito gli studi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lois_Craffonara#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lois_Craffonara#Bibliografia Wikiversità: Josef Kostner https://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Kostner Josef Kostner è nato l'11 agosto 1933 ad Ortisei, figlio di Principali mostre personalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Kostner#Principali_mostre_personali Pubblicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Kostner#Pubblicazioni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Kostner#Bibliografia Wikiversità: Adele Moroder https://it.wikiversity.org/wiki/Adele_Moroder Adele Moroder de Lenert è nata il 17 dicembre 1887 presso il Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Adele_Moroder#Note Pubblicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Adele_Moroder#Pubblicazioni Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Adele_Moroder#Collegamenti_esterni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Adele_Moroder#Bibliografia Wikiversità: Pietro Follador https://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Follador Don Pietro (detto più famigliarmente don Piero) Follador; nasce a Sappade sopra Caviola, in comune di Falcade, il 21 luglio 1827da Antonio e Zulian Maria. Già da bambino rivelò un carattere buono e una predisposizione allo scherzo e al buonumore. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Follador#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Follador#Bibliografia Wikiversità: Max Tosi https://it.wikiversity.org/wiki/Max_Tosi Max (Massimo) Tosi è nato il 1 ° marzo 1913 a Villanova Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Max_Tosi#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Max_Tosi#Bibliografia Wikiversità: Alessio Irsara https://it.wikiversity.org/wiki/Alessio_Irsara Alessio Irsara (Lejio Batistin) è nato il 28 marzo 1872 Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessio_Irsara#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessio_Irsara#Bibliografia Wp in lingua ladinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessio_Irsara#Wp_in_lingua_ladina Wikiversità: Giacomo Colleselli https://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Colleselli Giacomo (Jacob) Colleselli è nato il 15 agosto, Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Colleselli#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Colleselli#Bibliografia Wikiversità: Giovanni Evangelista Foppa https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Evangelista_Foppa Giovanni Evangelista Foppa (Nani Ciùfol) è nato il 27 Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Evangelista_Foppa#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Evangelista_Foppa#Bibliografia Wikiversità: Vinzenz Maria Demetz https://it.wikiversity.org/wiki/Vinzenz_Maria_Demetz Vinzenz Maria Demetz (* 11 ottobre 1912 a Ortisei , † 7. mese di aprile 2006 a Reykjavik , in Islanda , islandese Sigurður Demetz Franzson ) è stato un tenore altoatesino e compositore di canzoni ladine. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vinzenz_Maria_Demetz#Opere Wikiversità: Maria Theresia Gruber https://it.wikiversity.org/wiki/Maria_Theresia_Gruber Tresl Gruber (in realtà M. Theresia Gruber ) è nata a Ortisei il 4. Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Maria_Theresia_Gruber#Opere Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Maria_Theresia_Gruber#Bibliografia Wikiversità: Alex Moroder Rusina https://it.wikiversity.org/wiki/Alex_Moroder_Rusina Alex Moroder è nato ad Ortisei il 13 maggio 1923. Attivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alex_Moroder_Rusina#Attività Scritti e opere variehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alex_Moroder_Rusina#Scritti_e_opere_varie Radio Ladinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alex_Moroder_Rusina#Radio_Ladin Onorificenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alex_Moroder_Rusina#Onorificenze Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alex_Moroder_Rusina#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alex_Moroder_Rusina#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alex_Moroder_Rusina#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alex_Moroder_Rusina#Collegamenti_esterni Wikiversità: Letteratura ladina/Scrittori e poeti ampezzani https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Scrittori_e_poeti_ampezzani ==A. B. A. B. Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Scrittori_e_poeti_ampezzani#A._B._C D. E. F.https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Scrittori_e_poeti_ampezzani#D._E._F. G H Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Scrittori_e_poeti_ampezzani#G_H_I L M Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Scrittori_e_poeti_ampezzani#L_M_N O P Qhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Scrittori_e_poeti_ampezzani#O_P_Q R S Thttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Scrittori_e_poeti_ampezzani#R_S_T U V Zhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Scrittori_e_poeti_ampezzani#U_V_Z Wikiversità: Letteratura ladina/I primi documenti scritti https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/I_primi_documenti_scritti Come Belardi ha dimostrato nel 1991, la maggior parte della popolazione ladina è stata Wikiversità: Periodici ladini/Kalënder de Gerdëina https://it.wikiversity.org/wiki/Periodici_ladini/Kal%C3%ABnder_de_Gerd%C3%ABina Uno dei più importanti elementi di prova della maggiore consapevolezza in lingua ladina I testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodici_ladini/Kal%C3%ABnder_de_Gerd%C3%ABina#I_testi Wikiversità: Periodici ladini/La Zaites da Nadæl y dall’an nuef 1888-9 https://it.wikiversity.org/wiki/Periodici_ladini/La_Zaites_da_Nad%C3%A6l_y_dall%E2%80%99an_nuef_1888-9 In Val Gardena molto prima dei periodici in lingua ladina. si diffuse una tradizione di opuscoli annuali. Approfondimenti di Cultura ladinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Cultura_ladina Wikiversità: Introduzione ai sistemi operativi https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi ===Aspetti generali=== Aspetti generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#Aspetti_generali Componenti di un sistema operativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#Componenti_di_un_sistema_operativo Gestione delle risorse hardwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#Gestione_delle_risorse_hardware La supervisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#La_supervisione Livello servizi (Monolitica)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#Livello_servizi_(Monolitica) Livello macchina (Server)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#Livello_macchina_(Server) Quale architettura di SO è la migliore?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#Quale_architettura_di_SO_è_la_migliore? Processi e Threadhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#Processi_e_Thread Gestione del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#Gestione_del_software I sistemi operativi più diffusihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#I_sistemi_operativi_più_diffusi Wikiversità: Lista dei giochi del PlayStation Plus https://it.wikiversity.org/wiki/Lista_dei_giochi_del_PlayStation_Plus Questa lista fa riferimento ai titoli disponibili in Italia tramite il servizio PlayStation Plus, ogni titolo è gratuito e resta gratuito per sempre, a patto che si sia comunque iscritti al servizio. Una volta scaduto l'abbonamento al PlayStation Plus, i contenuti scaricati gratuitamente in precedenza tramite questo abbonamento non possono essere avviati. Lista dei giochi del PlayStation Plushttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_dei_giochi_del_PlayStation_Plus#Lista_dei_giochi_del_PlayStation_Plus Wikiversità: Poesie e prose ladine https://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine tratto da Videsott, Bernardi,Marcocci Bibliografia degli scritti in ladino Dalle origini al 1945 BU, 2014 Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#A Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#B Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#C Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#D Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#E Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#F Ghttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#G Hhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#H Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#I Jhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#J Khttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#K Lhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#L Mhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#M Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#N Ohttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#O Phttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#P Qhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#Q Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#R Shttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#S Thttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#T Uhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#U Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#V Xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#X Zhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#Z Wikiversità: Letteratura ladina/Testi in ampezzano https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_ampezzano tratto da Bibliografia ladina di Paul Videsott, Rut Bernardi, Chiara Marcocci, edito da BU-Press (Università di Bolzano/Bressanone) e rilasciatto con licenza Creative Commons 4.0 Biblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Lingue Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Wikiversità: Letteratura ladina/Testi per anno https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_per_anno tratto da Bibliografia ladina di Paul Videsott, Rut Bernardi, Chiara Marcocci, edito da BU-Press (Università di Bolzano/Bressanone) e rilasciatto con licenza Creative Commons 4.0 Biblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Lingue Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Wikiversità: Letteratura ladina/Testi in badiotto https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto tratto da Bibliografia ladina di Paul Videsott, Rut Bernardi, Chiara Marcocci, edito da BU-Press (Università di Bolzano/Bressanone) e rilasciatto con licenza Creative Commons 4.0 Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#A Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#B Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#E Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#F Ghttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#G Hhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#H Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#I Jhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#J Lhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#L Mhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#M Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#N Ohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#O Phttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#P Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#R Shttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#S Thttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#T Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#V Zhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#Z Éhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#É Ëhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#Ë Ćhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#Ć Testi normativi in ladino della Val Badiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#Testi_normativi_in_ladino_della_Val_Badia Wikiversità: Letteratura ladina/Testi in gardenese https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_gardenese tratto da Bibliografia ladina di Paul Videsott, Rut Bernardi, Chiara Marcocci, edito da BU-Press (Università di Bolzano/Bressanone) e rilasciatto con licenza Creative Commons 4.0 Biblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Lingue Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Wikiversità: Letteratura ladina/Testi in fassano https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_fassano tratto da Bibliografia ladina di Paul Videsott, Rut Bernardi, Chiara Marcocci, edito da BU-Press (Università di Bolzano/Bressanone) e rilasciatto con licenza Creative Commons 4.0 Biblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Lingue Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Wikiversità: Letteratura ladina/Testi in fodom https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_fodom tratto da Bibliografia ladina di Paul Videsott, Rut Bernardi, Chiara Marcocci, edito da BU-Press (Università di Bolzano/Bressanone) e rilasciato con licenza Creative Commons 4.0 Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_fodom#A Wikiversità: Letteratura ladina/Testi tradotti in ladino https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_tradotti_in_ladino tratto da Bibliografia ladina di Paul Videsott, Rut Bernardi, Chiara Marcocci, edito da BU-Press (Università di Bolzano/Bressanone) e rilasciato con licenza Creative Commons 4.0 Biblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Lingue Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Wikiversità: Mooc-Module https://it.wikiversity.org/wiki/Mooc-Module The MOOC module is a Lua script that you can invoke to host a MOOC at Wikiversity. Getting startedhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mooc-Module#Getting_started Enable the enhanced user interface for MOOCshttps://it.wikiversity.org/wiki/Mooc-Module#Enable_the_enhanced_user_interface_for_MOOCs Create a MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Mooc-Module#Create_a_MOOC Behind the sceneshttps://it.wikiversity.org/wiki/Mooc-Module#Behind_the_scenes Next stepshttps://it.wikiversity.org/wiki/Mooc-Module#Next_steps Wikiversità: MOOC Test https://it.wikiversity.org/wiki/MOOC_Test Wikiversità: MOOC Test/MoocIndex https://it.wikiversity.org/wiki/MOOC_Test/MoocIndex --MoocIndex for MOOC @ Test lesson|Test 1https://it.wikiversity.org/wiki/MOOC_Test/MoocIndex#lesson|Test_1 Wikiversità: MOOC Test/Test 1 https://it.wikiversity.org/wiki/MOOC_Test/Test_1 MOOC Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:MOOC_Test Wikiversità: Testi in lingua romancia https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_in_lingua_romancia Testi in romancio Biblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Lingue Wikiversità: Testi e autori in lingua romancia https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia *Itwikisource:'Na memma lungia nun voless di Andrea Vital (1908) Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#A Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#B Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#C Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#D Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#E Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#F Ghttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#G Hhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#H Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#I Jhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#J Khttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#K Lhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#L Mhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#M Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#N Wikiversità: Itwikisource:Indice:Georgiche.djvu https://it.wikiversity.org/wiki/Itwikisource:Indice:Georgiche.djvu Categoria:Pagine trascluse da itWikisource Pagine trascluse da itWikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_trascluse_da_itWikisource Wikiversità: Itwikisource:Wikisource:Testi in romancio https://it.wikiversity.org/wiki/Itwikisource:Wikisource:Testi_in_romancio Wikiversità: Itwikisource:Pagina:Georgiche.djvu/1 https://it.wikiversity.org/wiki/Itwikisource:Pagina:Georgiche.djvu/1 Pagina test Wikiversità: Itwikisource:Satira sopra le donne https://it.wikiversity.org/wiki/Itwikisource:Satira_sopra_le_donne Wikiversità: Storia dell'insegnamento in lingua ladina https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27insegnamento_in_lingua_ladina Il suddividersi della Ladinia in tre province di due regioni ha portato ad una profonda differenzazione anche dal punto di vista scolastico. Lezioni di Cultura ladinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Cultura_ladina Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Moto vario https://it.wikiversity.org/wiki/Moto_vario Si parla di moto vario quando percorrendo una distanza si possono individuare varie velocità. Lezioni di Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Storia dell'insegnamento in lingua ladina/Badia e Gardena https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27insegnamento_in_lingua_ladina/Badia_e_Gardena 1. Il periodo sotto la monarchia austriaca. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27insegnamento_in_lingua_ladina/Badia_e_Gardena#Bibliografia Wikiversità: Storia dell'insegnamento in lingua ladina/Fassa https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27insegnamento_in_lingua_ladina/Fassa 1. La Val di Fassa ladina e il suo sistema formativo Riferimenti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27insegnamento_in_lingua_ladina/Fassa#Riferimenti_normativi Wikiversità: Introduzione al Diritto Moderno e Contemporaneo https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Moderno_e_Contemporaneo Il Diritto Moderno e Contemporaneo studia la Storia del Diritto e delle sue Istituzioni, che va dall'ottocento, cioè l'inizio dell'età conteporanea, ai giorni nostri. Lezioni di Diritto moderno e contemporaneohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_moderno_e_contemporaneo Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Test di Autovalutazione Diritto Moderno e Contemporaneo https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Moderno_e_Contemporaneo Il seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto Medievale e Moderno. Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Moderno_e_Contemporaneo#Test_Parte_Generale Wikiversità: Il Fallimento https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento Il Fallimento è una procedura concorsuale liquidatoria, che coinvolge l'imprenditore commerciale con l'intero patrimonio e i suoi creditori. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Storia Presuppostihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Presupposti I presupposti soggettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#I_presupposti_soggettivi Casi particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Casi_particolari Presupposto oggettivo: stato di insolvenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Presupposto_oggettivo:_stato_di_insolvenza Organi del fallimento (articoli 23-41 della legge fallimentare)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Organi_del_fallimento_(articoli_23-41_della_legge_fallimentare) Tribunale fallimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Tribunale_fallimentare Giudice delegatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Giudice_delegato Curatore fallimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Curatore_fallimentare Nomina e requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Nomina_e_requisiti Poteri e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Poteri_e_funzioni Comitato dei creditorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Comitato_dei_creditori Nominahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Nomina Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Composizione Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Funzioni Procedura fallimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Procedura_fallimentare Richiestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Richiesta Istruttoria prefallimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Istruttoria_prefallimentare La sentenza dichiarativa di fallimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#La_sentenza_dichiarativa_di_fallimento Effetti del fallimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Effetti_del_fallimento Effetti del fallimento nei confronti del fallitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Effetti_del_fallimento_nei_confronti_del_fallito Effetti del fallimento nei confronti dei creditorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Effetti_del_fallimento_nei_confronti_dei_creditori Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Effetti_del_fallimento_sugli_atti_pregiudizievoli_ai_creditori Effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Effetti_del_fallimento_sui_rapporti_giuridici_preesistenti Composizione ed accertamento del passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Composizione_ed_accertamento_del_passivo Composizione e liquidazione dell'attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Composizione_e_liquidazione_dell'attivo Ripartizione dell'attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Ripartizione_dell'attivo Chiusurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Chiusura Riabilitazione ed esdebitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Riabilitazione_ed_esdebitazione Wikiversità: Lawikisource:Index:Agricola De re metallica.djvu https://it.wikiversity.org/wiki/Lawikisource:Index:Agricola_De_re_metallica.djvu prova di transclusione Wikiversità: L'Ideologia della Magistratura https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ideologia_della_Magistratura == Nozione di Ideologia == Nozione di Ideologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ideologia_della_Magistratura#Nozione_di_Ideologia L’Ideologia della Magistratura nell’Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ideologia_della_Magistratura#L’Ideologia_della_Magistratura_nell’Ottocento I Primi Anni del Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ideologia_della_Magistratura#I_Primi_Anni_del_Novecento La Svolta degli Anni Sessantahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ideologia_della_Magistratura#La_Svolta_degli_Anni_Sessanta Gli Anni Settanta e lo Statuto dei Lavoratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ideologia_della_Magistratura#Gli_Anni_Settanta_e_lo_Statuto_dei_Lavoratori L’Ideologia della Magistratura Oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ideologia_della_Magistratura#L’Ideologia_della_Magistratura_Oggi Wikiversità: Storia del Consiglio Superiore della Magistratura https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Consiglio_Superiore_della_Magistratura Non è Indispensabile ma è Fortemente Consigliata la Lettura della Lezione di Ordinamento giudiziario sul Consiglio Superiore della Magistratura per Comprenderne la Composizione e le Funzioni Odierne. Le Origini del CSM durante il Regno d'Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#Le_Origini_del_CSM_durante_il_Regno_d'Italia Il CSM e la Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#Il_CSM_e_la_Costituzione Verso la Legge Istitutiva del CSMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#Verso_la_Legge_Istitutiva_del_CSM La Legge Istitutiva n. 195 del 24 marzo 1958 e i successivi mutamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#La_Legge_Istitutiva_n._195_del_24_marzo_1958_e_i_successivi_mutamenti Wikiversità: Il Consiglio Superiore della Magistratura https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) è un organo di rilievo costituzionale, di governo autonomo della magistratura italiana ordinaria. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#Storia Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#Composizione Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#Caratteristiche Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#Funzioni Il Rapporto con la Politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#Il_Rapporto_con_la_Politica Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#Collegamenti_esterni Wikiversità: La Corte Suprema di Cassazione https://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Suprema_di_Cassazione La Corte Suprema di Cassazione rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Suprema_di_Cassazione#Storia Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Suprema_di_Cassazione#Composizione Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Suprema_di_Cassazione#Funzioni L'Ufficio del Massimariohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Suprema_di_Cassazione#L'Ufficio_del_Massimario Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Suprema_di_Cassazione#Collegamenti_esterni Wikiversità: Gli Uffici Giudiziari Amministrativi (Segreteria e Cancelleria) https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Uffici_Giudiziari_Amministrativi_(Segreteria_e_Cancelleria) Per Uffici Giudiziari Amministrativi si intende gli uffici che hanno l'incarico di Amministrare e Gestire i Lavori degli Uffici Giudiziari. Le amministrazioni degli uffici requirenti si definiscono Segreterie mentre quelle degli uffici giudicanti Cancellerie. Evoluzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Uffici_Giudiziari_Amministrativi_(Segreteria_e_Cancelleria)#Evoluzione_storica Stato giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Uffici_Giudiziari_Amministrativi_(Segreteria_e_Cancelleria)#Stato_giuridico Personalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Uffici_Giudiziari_Amministrativi_(Segreteria_e_Cancelleria)#Personale Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Uffici_Giudiziari_Amministrativi_(Segreteria_e_Cancelleria)#Classificazione Reclutamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Uffici_Giudiziari_Amministrativi_(Segreteria_e_Cancelleria)#Reclutamento Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Uffici_Giudiziari_Amministrativi_(Segreteria_e_Cancelleria)#Funzioni Wikiversità: Il Pubblico Ministero https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero Il Pubblico Ministero (spesso abbreviato in P.M. Disciplina normativa generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero#Disciplina_normativa_generale Attribuzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero#Attribuzioni Organizzazione degli ufficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero#Organizzazione_degli_uffici Pubblico ministero e polizia giudiziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero#Pubblico_ministero_e_polizia_giudiziaria Competenza penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero#Competenza_penale Autonomia del Pubblico ministero in udienza e casi di sostituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero#Autonomia_del_Pubblico_ministero_in_udienza_e_casi_di_sostituzione Contrasti negativi tra Pubblici ministerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero#Contrasti_negativi_tra_Pubblici_ministeri Contrasti positivi tra uffici del Pubblico ministerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero#Contrasti_positivi_tra_uffici_del_Pubblico_ministero Competenza civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero#Competenza_civile Wikiversità: La Magistratura Onoraria https://it.wikiversity.org/wiki/La_Magistratura_Onoraria La Magistratura Onoraria indica l'insieme dei magistrati onorari. Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Magistratura_Onoraria#Cenni_storici Il fondamento costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Magistratura_Onoraria#Il_fondamento_costituzionale Tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Magistratura_Onoraria#Tipologie Giudice conciliatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Magistratura_Onoraria#Giudice_conciliatore Giudice onorario aggregatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Magistratura_Onoraria#Giudice_onorario_aggregato Giudice onorario di tribunalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Magistratura_Onoraria#Giudice_onorario_di_tribunale Vice procuratore onorariohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Magistratura_Onoraria#Vice_procuratore_onorario Wikiversità: I componenti del sistema Terra (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_componenti_del_sistema_Terra_(superiori) La Terra può essere studiata analizzando i suoi componenti principali: litosfera, idrosfera, atmosfera (che nel loro insieme formano la geosfera, cioè tutta la parte non vivente). Esiste anche la biosfera (l'insieme di tutti i viventi sulla Terra) ma non verrà trattata in questo wikibook. Geosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Geosfera Litosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Litosfera Idrosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Idrosfera Atmosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Atmosfera Biosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Biosfera Obiettivi della pagina e domande di ripassohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Obiettivi_della_pagina_e_domande_di_ripasso Wikiversità: Forma e dimensioni della Terra (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori) == Forma e dimensioni della Terra == Forma e dimensioni della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Forma_e_dimensioni_della_Terra Forma sfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Forma_sferica Ellissoide di rotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Ellissoide_di_rotazione Geoidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Geoide Calcolo del raggio terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Calcolo_del_raggio_terrestre Wikiversità: Orientamento sulla superficie terrestre (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori) == I punti cardinali == I punti cardinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#I_punti_cardinali Punti cardinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Punti_cardinali Strategie di orientamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Strategie_di_orientamento Orientarsi con il Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Orientarsi_con_il_Sole Orientarsi con le stellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Orientarsi_con_le_stelle Orientarsi con la bussolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Orientarsi_con_la_bussola Orientarsi con il GPShttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Orientarsi_con_il_GPS Reticolato geograficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Reticolato_geografico Coordinate geografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Coordinate_geografiche Latitudinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Latitudine Longitudinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Longitudine Wikiversità: Rappresentazione della superficie terrestre (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori) L'uomo ha bisogno di rappresentare la superficie terrestre per diversi motivi: trasporti commerciali, turismo, conoscenza, organizzazione. Fino a pochi decenni questa esigenza era risolta costruendo carte geografiche cartacee di vario tipo. Le carte geografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Le_carte_geografiche Tipi di carte in base all'approssimazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Tipi_di_carte_in_base_all'approssimazione Tipi di carte in base ai simbolismi usatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Tipi_di_carte_in_base_ai_simbolismi_usati Tipi di carte in base alla scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Tipi_di_carte_in_base_alla_scala Wikiversità: Nascita e composizione del Sistema Solare (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori) == Origine == Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Origine Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Composizione Wikiversità: Il Sole (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sole_(superiori) == Il Sole in sintesi == Il Sole in sintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sole_(superiori)#Il_Sole_in_sintesi Wikiversità: I pianeti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori) I pianeti sono otto (nove fino al 2006, quando Plutone è stato declassato a pianeta nano). Pianeti interni (terrestri/rocciosi)https://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#Pianeti_interni_(terrestri/rocciosi) Mercuriohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#Mercurio Venerehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#Venere Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#Terra Martehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#Marte Pianeti esterni (gioviani/gassosi)https://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#Pianeti_esterni_(gioviani/gassosi) Giovehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#Giove Saturnohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#Saturno Uranohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#Urano Nettunohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#Nettuno Plutone (ex pianeta)https://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#Plutone_(ex_pianeta) Wikiversità: I movimenti della Terra (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_della_Terra_(superiori) Il pianeta Terra compie diversi movimenti, alcuni sono a noi più evidenti, e sono i seguenti: Moto di rotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_della_Terra_(superiori)#Moto_di_rotazione Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_della_Terra_(superiori)#Caratteristiche Conseguenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_della_Terra_(superiori)#Conseguenze Moto di rivoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_della_Terra_(superiori)#Moto_di_rivoluzione Wikiversità: La Luna (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Luna_(superiori) La Luna è il satellite naturale della Terra. Anche gli altri pianeti, tranne Mercurio e Venere, hanno satelliti naturali Caratteristiche fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Luna_(superiori)#Caratteristiche_fisiche Moti e fasi lunarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Luna_(superiori)#Moti_e_fasi_lunari Eclissihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Luna_(superiori)#Eclissi Eclissi di Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Luna_(superiori)#Eclissi_di_Sole Eclissi di Lunahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Luna_(superiori)#Eclissi_di_Luna Wikiversità: Esercizi sulla Luna (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori) I seguenti esercizi riguardano La Luna studiati nella Lezione 11. Esercizi sulla struttura della Lunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Esercizi_sulla_struttura_della_Luna Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Vero_o_Falso Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Quiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette) Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Esercizio_7 Risposta scritta brevehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Risposta_scritta_breve Esercizi sui moti lunarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Esercizi_sui_moti_lunari Completamento di un branohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Completamento_di_un_brano Quiz a risposta multipla (una sola è vera)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_vera) Esercizi sulle eclissihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Esercizi_sulle_eclissi Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Esercizio_5 Wikiversità: Esercizi sui componenti del sistema Terra (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori) I seguenti esercizi riguardano I componenti del sistema Terra studiati nella Lezione 3. Esercizi su Litosfera e struttura della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizi_su_Litosfera_e_struttura_della_Terra Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Vero_o_Falso Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizio_5 Completamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Completamento Quiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette) Quiz a risposta singolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Quiz_a_risposta_singola Quiz a risposta multiplahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla Esercizi sulla Idrosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizi_sulla_Idrosfera Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizio_3 Esercizi sulla Atmosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizi_sulla_Atmosfera Usare immagini nelle domandehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Usare_immagini_nelle_domande Completamento di un branohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Completamento_di_un_brano Esercizi sulla Biosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizi_sulla_Biosfera Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizio_4 Esercizio 5 Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizio_5_Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Esercizi sull'orientamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizi_sull'orientamento Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizio_2 Wikiversità: Esercizi sulla Forma e dimensioni della Terra (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Forma e dimensioni della Terra studiati nella Lezione 4. Esercizi sulla forma della Terra in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Esercizi_sulla_forma_della_Terra_in_generale Quiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette) Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Vero_o_Falso Esercizi sulla forma sfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Esercizi_sulla_forma_sferica Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Esercizio_3 Esercizi sulla forma a ellissoide di rotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Esercizi_sulla_forma_a_ellissoide_di_rotazione Esercizi sulla forma a geoidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Esercizi_sulla_forma_a_geoide Esercizi sulle dimensioni della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Esercizi_sulle_dimensioni_della_Terra Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Esercizio_4 Wikiversità: Esercizi sull'Orientamento sulla superficie terrestre (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Orientamento sulla superficie terrestre studiati nella Lezione 5. Esercizi sull'orientamento in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizi_sull'orientamento_in_generale Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizio_3 Esercizi sui punti cardinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizi_sui_punti_cardinali Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Vero_o_Falso Quiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette) Completamento di un branohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Completamento_di_un_brano Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizio_4 Esercizi sul reticolato geograficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizi_sul_reticolato_geografico Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizio_5 Esercizi sulle coordinate geografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizi_sulle_coordinate_geografiche Wikiversità: Esercizi sulla Rappresentazione della superficie terrestre (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Rappresentazione della superficie terrestre studiati nella Lezione 6. Esercizi sulle carte geografiche in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizi_sulle_carte_geografiche_in_generale Esercizi sui tipi di carte in base all'approssimazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizi_sui_tipi_di_carte_in_base_all'approssimazione Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizio_4 Esercizi sui tipi di carte in base alla scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizi_sui_tipi_di_carte_in_base_alla_scala Esercizi sui tipi di carte in base al simbolismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizi_sui_tipi_di_carte_in_base_al_simbolismo Completamento di un branohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Completamento_di_un_brano Wikiversità: Analisi di una carta topografica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_di_una_carta_topografica_(superiori) Le carte topografiche hanno in genere una scala tale da permettere di illustrare una porzione di territorio con un buon dettaglio. Le carte escursionistiche ad esempio, sono carte topografiche. La scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_di_una_carta_topografica_(superiori)#La_scala Scala 1:25.000 e 1:50.000https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_di_una_carta_topografica_(superiori)#Scala_1:25.000_e_1:50.000 Le isoipsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_di_una_carta_topografica_(superiori)#Le_isoipse La simbologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_di_una_carta_topografica_(superiori)#La_simbologia Analisi della cartahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_di_una_carta_topografica_(superiori)#Analisi_della_carta Analisi di un sentierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_di_una_carta_topografica_(superiori)#Analisi_di_un_sentiero Wikiversità: Esercizi sulla Nascita e composizione del Sistema Solare (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Nascita e composizione del Sistema Solare studiati nella Lezione 7. Esercizi sulla nascita del Sistema Solarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Esercizi_sulla_nascita_del_Sistema_Solare Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Esercizio_5 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Esercizio_8 Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Vero_o_Falso Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Esercizio_9 Esercizi sulla composizione del Sistema Solarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Esercizi_sulla_composizione_del_Sistema_Solare Quiz a risposta multiplahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla Wikiversità: Esercizi sul Sole (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Sole_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Il Sole studiati nella Lezione 8. Esercizi sul Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Sole_(superiori)#Esercizi_sul_Sole Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Sole_(superiori)#Esercizio_2 Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Sole_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Sole_(superiori)#Esercizio_3 Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Sole_(superiori)#Vero_o_Falso Risposta scritta brevehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Sole_(superiori)#Risposta_scritta_breve Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Sole_(superiori)#Esercizio_5 Wikiversità: Esercizi sui pianeti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori) I seguenti esercizi riguardano I pianeti studiati nella Lezione 9. Esercizi sui pianeti in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Esercizi_sui_pianeti_in_generale Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Esercizio_3 Quiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette) Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Esercizio_5 Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Vero_o_Falso Esercizi sui pianeti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Esercizi_sui_pianeti_interni Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Quiz a risposta multipla (una risposta corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_risposta_corretta) Esercizi sui pianeti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Esercizi_sui_pianeti_esterni Wikiversità: Esercizi sui movimenti della Terra (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori) I seguenti esercizi riguardano I movimenti della Terra studiati nella Lezione 10. Esercizi Esercizi sul moto di rotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Esercizi_Esercizi_sul_moto_di_rotazione Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Esercizio_3 Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Vero_o_Falso Quiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette) Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Esercizio_7 Esercizi sul moto di rivoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Esercizi_sul_moto_di_rivoluzione Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Quiz (è possibile una sola risposta corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Quiz_(è_possibile_una_sola_risposta_corretta) Quiz a risposta multipla (una risposta corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_risposta_corretta) Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Esercizio_8 Wikiversità: Storia della Terra (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Terra_(superiori) ; All'inizio Lezioni di Scienze naturali per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_naturali_per_le_superiori_1 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Scienze della terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Scienze_della_terra Wikiversità: I fiumi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_fiumi_(superiori) Il fiume è un corso d'acqua perenne, che scorre per effetto della gravità e che non va mai (salvo eventi eccezionali) in secca. Come si forma un fiumehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_fiumi_(superiori)#Come_si_forma_un_fiume La struttura di un fiumehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_fiumi_(superiori)#La_struttura_di_un_fiume Fasi di un fiumehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_fiumi_(superiori)#Fasi_di_un_fiume Fiumi famosihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_fiumi_(superiori)#Fiumi_famosi Wikiversità: I laghi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_laghi_(superiori) == Definizione e destino di un lago == Definizione e destino di un lagohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_laghi_(superiori)#Definizione_e_destino_di_un_lago Tipologie di lagohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_laghi_(superiori)#Tipologie_di_lago Wikiversità: I ghiacciai (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_ghiacciai_(superiori) == Nascita di un ghiacciaio == Nascita di un ghiacciaiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_ghiacciai_(superiori)#Nascita_di_un_ghiacciaio Tipi di ghiacciaihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_ghiacciai_(superiori)#Tipi_di_ghiacciai Ghiacciaio continentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_ghiacciai_(superiori)#Ghiacciaio_continentale Ghiacciaio montano (ghiacciaio alpino)https://it.wikiversity.org/wiki/I_ghiacciai_(superiori)#Ghiacciaio_montano_(ghiacciaio_alpino) Banchisahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_ghiacciai_(superiori)#Banchisa Struttura di un tipico ghiacciaio alpinohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_ghiacciai_(superiori)#Struttura_di_un_tipico_ghiacciaio_alpino Wikiversità: Le falde acquifere (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_falde_acquifere_(superiori) == Definizione == Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_falde_acquifere_(superiori)#Definizione Falda freaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_falde_acquifere_(superiori)#Falda_freatica Falda artesianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_falde_acquifere_(superiori)#Falda_artesiana Quando la falda incontra zone termalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_falde_acquifere_(superiori)#Quando_la_falda_incontra_zone_termali Wikiversità: Le acque salate (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_acque_salate_(superiori) Gli oceani e i mari raccolgono tutta l'acqua salata presente sul pianeta Terra; La salinitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_acque_salate_(superiori)#La_salinità Temperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_acque_salate_(superiori)#Temperatura La densitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_acque_salate_(superiori)#La_densità Il ciclo dell'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_acque_salate_(superiori)#Il_ciclo_dell'acqua Wikiversità: I movimenti delle acque oceaniche (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_delle_acque_oceaniche_(superiori) == Il moto ondoso == Il moto ondosohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_delle_acque_oceaniche_(superiori)#Il_moto_ondoso tipi diversi di onde: frangenti...https://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_delle_acque_oceaniche_(superiori)#tipi_diversi_di_onde:_frangenti... ... e tsunamihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_delle_acque_oceaniche_(superiori)#..._e_tsunami Le mareehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_delle_acque_oceaniche_(superiori)#Le_maree Le correnti marinehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_delle_acque_oceaniche_(superiori)#Le_correnti_marine correnti superficialihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_delle_acque_oceaniche_(superiori)#correnti_superficiali correnti profondehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_delle_acque_oceaniche_(superiori)#correnti_profonde Wikiversità: I minerali (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_minerali_(superiori) == Definizione == Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_minerali_(superiori)#Definizione Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_minerali_(superiori)#Proprietà Altre proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_minerali_(superiori)#Altre_proprietà Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_minerali_(superiori)#Classificazione Wikiversità: Le rocce (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_(superiori) == Le rocce == Le roccehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_(superiori)#Le_rocce Il ciclo delle roccehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_(superiori)#Il_ciclo_delle_rocce Wikiversità: Le rocce magmatiche (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_magmatiche_(superiori) == Definizione == Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_magmatiche_(superiori)#Definizione Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_magmatiche_(superiori)#Classificazione Wikiversità: Le rocce sedimentarie (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_sedimentarie_(superiori) == Definizione == Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_sedimentarie_(superiori)#Definizione Formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_sedimentarie_(superiori)#Formazione Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_sedimentarie_(superiori)#Classificazione Rocce sedimentarie clastichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_sedimentarie_(superiori)#Rocce_sedimentarie_clastiche Rocce sedimentarie organogenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_sedimentarie_(superiori)#Rocce_sedimentarie_organogene Rocce sedimentarie chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_sedimentarie_(superiori)#Rocce_sedimentarie_chimiche Wikiversità: Le rocce metamorfiche (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_metamorfiche_(superiori) == Definizione == Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_metamorfiche_(superiori)#Definizione Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_metamorfiche_(superiori)#Classificazione Rocce metamorfiche di contatto (metamorfismo termico)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_metamorfiche_(superiori)#Rocce_metamorfiche_di_contatto_(metamorfismo_termico) Rocce di metamorfismo regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_metamorfiche_(superiori)#Rocce_di_metamorfismo_regionale Wikiversità: Gli strati atmosferici (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_strati_atmosferici_(superiori) La Terra è circondata da una miscela di gas, soprattutto azoto (N2), che rimangono attaccati grazie alla forza di gravità. 1 TROPOSFERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_strati_atmosferici_(superiori)#1_TROPOSFERA 2 STRATOSFERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_strati_atmosferici_(superiori)#2_STRATOSFERA 3 MESOSFERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_strati_atmosferici_(superiori)#3_MESOSFERA 4 TERMOSFERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_strati_atmosferici_(superiori)#4_TERMOSFERA 5 ESOSFERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_strati_atmosferici_(superiori)#5_ESOSFERA 6 Gli strati in proporzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_strati_atmosferici_(superiori)#6_Gli_strati_in_proporzione Wikiversità: La troposfera (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_troposfera_(superiori) La troposfera è lo strato più vicino alla Terra dell'atmosfera. Qui sono concentrati i 3/4 di tutti i gas atmosferici. Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_troposfera_(superiori)#Composizione Ventihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_troposfera_(superiori)#Venti Venti localihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_troposfera_(superiori)#Venti_locali Venti generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_troposfera_(superiori)#Venti_generali Nuvolehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_troposfera_(superiori)#Nuvole Precipitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_troposfera_(superiori)#Precipitazioni Effetto serra e riscaldamento globale (Global Worming - Climate Change)https://it.wikiversity.org/wiki/La_troposfera_(superiori)#Effetto_serra_e_riscaldamento_globale_(Global_Worming_-_Climate_Change) Wikiversità: Il modellamento dovuto a fenomeni atmosferici (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori) == Premessa. Le forze che modellano la crosta terrestre == Premessa. Le forze che modellano la crosta terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Premessa._Le_forze_che_modellano_la_crosta_terrestre Processi di alterazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Processi_di_alterazione Alterazione fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Alterazione_fisica Crioclastismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Crioclastismo Termoclastismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Termoclastismo Aloclastismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Aloclastismo Alterazione chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Alterazione_chimica Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Soluzione Idrolisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Idrolisi Ossidazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Ossidazione Modellamento causato dalla pioggia e dal ruscellamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Modellamento_causato_dalla_pioggia_e_dal_ruscellamento Modellamento dovuto alla gravitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Modellamento_dovuto_alla_gravità Erosione causata da organismi viventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Erosione_causata_da_organismi_viventi Vegetazione e denudamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Vegetazione_e_denudamento Opere di difesa dei versantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Opere_di_difesa_dei_versanti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Note Esplicativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Esplicative Bibliografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Bibliografiche Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Il carsismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori) == Il fenomeno == Il fenomenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Il_fenomeno I processihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#I_processi Le forme carsiche di superficiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Le_forme_carsiche_di_superficie Microformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Microforme Macroformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Macroforme Dolinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Doline Poljehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Polje Valli carsichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Valli_carsiche Le forme carsiche sotterraneehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Le_forme_carsiche_sotterranee Forme d'erosionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Forme_d'erosione Forme di depositohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Forme_di_deposito Evoluzione dei sistemi carsicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Evoluzione_dei_sistemi_carsici I fattori di rischio ambientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#I_fattori_di_rischio_ambientale I fenomeni gravitativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#I_fenomeni_gravitativi I caratteri e i problemi degli acquiferi carsicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#I_caratteri_e_i_problemi_degli_acquiferi_carsici Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Note Esplicativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Esplicative Bibliografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Bibliografiche Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Il modellamento fluviale (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori) == I materiali == I materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#I_materiali I processi di erosione e sedimentazione fluvialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#I_processi_di_erosione_e_sedimentazione_fluviale Forme di erosionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#Forme_di_erosione Forme di depositohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#Forme_di_deposito conoidi di deiezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#conoidi_di_deiezione pianure alluvionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#pianure_alluvionali Quando i fiumi incontrano i marihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#Quando_i_fiumi_incontrano_i_mari Opere di difesa fluvialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#Opere_di_difesa_fluviale Rischio idrogeologico e ambientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#Rischio_idrogeologico_e_ambientale Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#Voci_correlate Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#Note Esplicativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#Esplicative Bibliografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#Bibliografiche Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Il modellamento eolico (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori) == I processi del modellamento eolico == I processi del modellamento eolicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#I_processi_del_modellamento_eolico Erosionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Erosione Trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Trasporto I materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#I_materiali Sedimenti di dunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Sedimenti_di_duna Sedimenti residuali di deflazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Sedimenti_residuali_di_deflazione Sedimenti di loesshttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Sedimenti_di_loess Forme di erosionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Forme_di_erosione Rocce a forma di fungo delle regioni desertichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Rocce_a_forma_di_fungo_delle_regioni_desertiche Forme di depositohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Forme_di_deposito Dunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Duna Tipi di dunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Tipi_di_dune A mezzalunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#A_mezzaluna Trasversalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Trasversali Longitudinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Longitudinali Linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Lineari A stellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#A_stella A cupolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#A_cupola A parabolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#A_parabola Tipi complessi e compostihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Tipi_complessi_e_composti Dune attive e inattivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Dune_attive_e_inattive Depositi di Loesshttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Depositi_di_Loess Loess periglacialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Loess_periglaciale Loess non glacialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Loess_non_glaciale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Note Esplicativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Esplicative Bibliografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Bibliografiche Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Il modellamento glaciale (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori) == I ghiacciai. Origine e processi == I ghiacciai. Origine e processihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#I_ghiacciai._Origine_e_processi Formazione del ghiaccio e drenaggio dell'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Formazione_del_ghiaccio_e_drenaggio_dell'acqua Bilancio di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Bilancio_di_massa Movimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Movimento Regime termicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Regime_termico I meccanismi del modellamento glacialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#I_meccanismi_del_modellamento_glaciale Materiali e tessiturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Materiali_e_tessiture Depositi continentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Depositi_continentali Quando i ghiacciai incontrano i mari (o i laghi)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Quando_i_ghiacciai_incontrano_i_mari_(o_i_laghi) Forme di erosionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Forme_di_erosione Forme di depositohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Forme_di_deposito Esogeologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Esogeologia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Note Esplicativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Esplicative Bibliografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Bibliografiche Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Il modellamento marino (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori) == Fisiografia dell'ambiente marino == Fisiografia dell'ambiente marinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Fisiografia_dell'ambiente_marino L'azione del moto ondosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#L'azione_del_moto_ondoso L'azione delle correnti costierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#L'azione_delle_correnti_costiere Tipi di corrente costierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Tipi_di_corrente_costiera Flusso di ritornohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Flusso_di_ritorno Corrente di derivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Corrente_di_deriva Corrente di risaccahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Corrente_di_risacca Corrente di mareahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Corrente_di_marea L'azione delle correnti oceanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#L'azione_delle_correnti_oceaniche L'azione delle correnti di torbiditàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#L'azione_delle_correnti_di_torbidità L'azione degli organismi viventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#L'azione_degli_organismi_viventi Forme di erosionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Forme_di_erosione Forme di depositohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Forme_di_deposito Spiaggiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Spiaggia Piana di Mareahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Piana_di_Marea Piattaforma carbonaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Piattaforma_carbonatica Depositi torbiditicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Depositi_torbiditici Conoide torbiditicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Conoide_torbiditica Altri tipi di depositi da corrente torbidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Altri_tipi_di_depositi_da_corrente_torbida La protezione delle aree costierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#La_protezione_delle_aree_costiere Quando i fiumi incontrano i marihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Quando_i_fiumi_incontrano_i_mari Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Voci_correlate Fisiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Fisiografia Processi fisicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Processi_fisici Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Note Esplicativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Esplicative Bibliografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Bibliografiche Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Vulcani (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori) I vulcani rappresentano una delle più affascinanti manifestazioni delle forze che agiscono nella litosfera. Struttura generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Struttura_generale Prodotti vulcanicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Prodotti_vulcanici Gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Gas Lavahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Lava Cenerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Ceneri Lapillihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Lapilli Bombe vulcanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Bombe_vulcaniche Tipi di vulcani in base alla formahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Tipi_di_vulcani_in_base_alla_forma Vulcano a cono (stratovulcano)https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Vulcano_a_cono_(stratovulcano) Vulcano a scudohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Vulcano_a_scudo Tipi di vulcani in base all'eruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Tipi_di_vulcani_in_base_all'eruzione Vulcano di tipo islandese (eruzione di tipo islandese)https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Vulcano_di_tipo_islandese_(eruzione_di_tipo_islandese) Vulcano (eruzione) hawuaiianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Vulcano_(eruzione)_hawuaiiano Vulcano - eruzione strombolianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Vulcano_-_eruzione_stromboliano Vulcano - eruzione vulcanianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Vulcano_-_eruzione_vulcaniano Vulcano peleanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Vulcano_peleano Supervulcanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Supervulcano Conseguenze dell'attività vulcanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Conseguenze_dell'attività_vulcanica Modellamento della crosta terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Modellamento_della_crosta_terrestre Atmosfera terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Atmosfera_terrestre Rischio vulcanicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Rischio_vulcanico Colate di lavahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Colate_di_lava Pioggia di piroclasti (ceneri, lapilli, bombe)https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Pioggia_di_piroclasti_(ceneri,_lapilli,_bombe) Colate piroclastiche (nubi ardenti)https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Colate_piroclastiche_(nubi_ardenti) Lahar (colata di fango)https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Lahar_(colata_di_fango) Terremoti (e maremoti)https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Terremoti_(e_maremoti) Gas tossicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Gas_tossici Incendihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Incendi Vulcani d'Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Vulcani_d'Italia Strombolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Stromboli Etnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Etna Vesuviohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Vesuvio Wikiversità: Terremoti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori) Un terremoto (dal latino terrae motus), detto anche sisma o scossa sismica, è una vibrazione (un fenomeno ondulatorio) che si propaga all'interno o sulla superficie della crosta terrestre. Questo fenomeno ha origine dal brusco rilascio di energia meccanica accumulata nel tempo. La teoria del "rimbalzo elastico"https://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#La_teoria_del_"rimbalzo_elastico" Le onde sismichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Le_onde_sismiche Onde profondehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Onde_profonde Onde superficialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Onde_superficiali Le cause dei terremotihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Le_cause_dei_terremoti Terremoti di origine tettonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Terremoti_di_origine_tettonica Terremoti di origine vulcanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Terremoti_di_origine_vulcanica Terremoti di origine gravitativa (crollo)https://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Terremoti_di_origine_gravitativa_(crollo) Terremoti di origine artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Terremoti_di_origine_artificiale Strumenti per registrare i terremotihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Strumenti_per_registrare_i_terremoti Scale sismichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Scale_sismiche Scale di intensitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Scale_di_intensità Scale di magnitudohttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Scale_di_magnitudo Magnitudo e intensitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Magnitudo_e_intensità Il rischio sismicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Il_rischio_sismico La previsione dei terremotihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#La_previsione_dei_terremoti Previsione statisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Previsione_statistica Previsione deterministicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Previsione_deterministica Come difendersi dai terremotihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Come_difendersi_dai_terremoti Maremoti (Tsunami)https://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Maremoti_(Tsunami) Link interessantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Link_interessanti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Note Esplicativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Esplicative Bibliografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Bibliografiche Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Introduzione alla Biologia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Biologia_(superiori) La biologia (dal greco Βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = nel senso di "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita, quindi si occupa dello studio degli organismi viventi. Essa studia le loro caratteristiche fisiche e comportamentali, la loro classificazione, l'origine e lo sviluppo delle specie e l'interazione che hanno l'una con l'altra e nei confronti dell'ambiente. Le caratteristiche della vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Biologia_(superiori)#Le_caratteristiche_della_vita Principali ambiti di studiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Biologia_(superiori)#Principali_ambiti_di_studio Wikiversità: Storia della biologia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_biologia_(superiori) == Teorie == Teoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_biologia_(superiori)#Teorie Abiogenesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_biologia_(superiori)#Abiogenesi Biogenesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_biologia_(superiori)#Biogenesi Scienziatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_biologia_(superiori)#Scienziati Francesco Redihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_biologia_(superiori)#Francesco_Redi Lazzaro Spallanzanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_biologia_(superiori)#Lazzaro_Spallanzani Louis Pasteurhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_biologia_(superiori)#Louis_Pasteur Wikiversità: La cellula (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(superiori) Ciò che rende la cellula interessante è che ancora oggi molti suoi meccanismi non sono stati pienamente compresi. Una cellula è un sistema complesso con migliaia di componenti molecolari che lavorano insieme in modo coordinato per produrre il fenomeno che chiamiamo [Durante tutto il XX secolo queste componenti molecolari vennero identificati (per esempio, vedi Progetto Genoma]) ma la ricerca continua sui dettagli dei processi cellulari come il controllo della [della cellula] e della [Cellulare|differenziazione cellulare]. Le dimensioni delle cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(superiori)#Le_dimensioni_delle_cellule Di cosa è fatta una cellulahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(superiori)#Di_cosa_è_fatta_una_cellula Wikiversità: La varietà cellulare (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_cellulare_(superiori) == Dimensioni delle cellule == Dimensioni delle cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Dimensioni_delle_cellule Forma delle cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Forma_delle_cellule Tipi di cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Tipi_di_cellule Cellula procariotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Cellula_procariote Cellula eucariote (vegetale, animale, fungina)https://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Cellula_eucariote_(vegetale,_animale,_fungina) Verifica se hai capitohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Verifica_se_hai_capito Wikiversità: Esercizi sulla varietà cellulare (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori) I seguenti esercizi riguardano La varietà cellulare studiati nella Lezione 2. Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_1 Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_2 https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)# Quiz a risposta multipla (solo una è la risposta corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(solo_una_è_la_risposta_corretta) Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_10 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_3 Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Vero_o_Falso Esercizio 15https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_15 Esercizio 16https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_16 Esercizio 17https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_17 Esercizio 18https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_18 Esercizio 19https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_19 Esercizio 20https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_20 Esercizio 11https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_11 Completamento di un branohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Completamento_di_un_brano Esercizio 12https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_12 Domande in una singola tabellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Domande_in_una_singola_tabella Quiz a risposta multipla (due sono le risposte corrette)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(due_sono_le_risposte_corrette) Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_5 Esercizi sui tipihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizi_sui_tipi Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_4 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_6 Quiz a risposta corretta (non sono possibili più risposte corrette)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Quiz_a_risposta_corretta_(non_sono_possibili_più_risposte_corrette) Esercizio 1 (sulla cellula animale)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_1_(sulla_cellula_animale) Esercizio 2 (sulla cellula eucariote)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_2_(sulla_cellula_eucariote) Wikiversità: La cellula eucariote (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_eucariote_(superiori) == La cellula animale == La cellula animalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_eucariote_(superiori)#La_cellula_animale La cellula vegetalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_eucariote_(superiori)#La_cellula_vegetale Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_eucariote_(superiori)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Esercizi sulla cellula eucariote (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori) I seguenti esercizi riguardano la cellula eucariote studiata nella Lezione 3. Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_10 Esercizio 11https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_11 Esercizio 12https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_12 Esercizio 13https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_13 Esercizio 14https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_14 Esercizio 15https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_15 Esercizio 16https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_16 Esercizio 17https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_17 Esercizio 18https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_18 Esercizio 19https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_19 Completamento di un branohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Completamento_di_un_brano Esercizio 20https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_20 Wikiversità: Metabolismo cellulare (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo_cellulare_(superiori) Il metabolismo cellulare è un insieme di reazioni chimiche che avvengono all'interno della cellula. Respirazione cellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo_cellulare_(superiori)#Respirazione_cellulare Sintesi delle proteinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo_cellulare_(superiori)#Sintesi_delle_proteine Wikiversità: La glicolisi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_glicolisi_(superiori) La glicolìsi (dal greco antico, "γλυκύς" (glykýs) ,"dolce" e "λύσις" (lýsis), "scissione") è il processo metabolico mediante il quale il glucosio viene scisso in due molecole di piruvato per generare 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH. È il modo principale usato dalla cellula per ottenere energia. La mappa della glicolisihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_glicolisi_(superiori)#La_mappa_della_glicolisi Wikiversità: Divisione cellulare (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori) Nelle cellule eucariote la divisione cellulare è regolata da un ciclo cellulare che va dal momento in cui la cellula si divide formando due cellule figlie fino a quando le due cellule figlie si dividono a loro volta. Prima che la cellula si divida viene duplicata tutto ciò che si trova nel citoplasma. Patrimonio cromosomicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)#Patrimonio_cromosomico Mitosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)#Mitosi Profasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)#Profase Prometafasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)#Prometafase Metafasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)#Metafase Anafasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)#Anafase Telofasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)#Telofase Citodieresihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)#Citodieresi Meiosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)#Meiosi Wikiversità: L'apparato circolatorio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori) == Apparato circolatorio == Apparato circolatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Apparato_circolatorio Struttura (anatomia)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Struttura_(anatomia) Sanguehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Sangue Plasmahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Plasma Globuli rossi (eritrociti)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Globuli_rossi_(eritrociti) Globuli bianchi (leucociti)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Globuli_bianchi_(leucociti) Piastrinehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Piastrine Il cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Il_cuore Atri e ventricolihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Atri_e_ventricoli Il ciclo cardiacohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Il_ciclo_cardiaco La frequenza cardiacahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#La_frequenza_cardiaca I vasi sanguignihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#I_vasi_sanguigni Le arteriehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Le_arterie Le venehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Le_vene I capillarihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#I_capillari Link Utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Link_Utili Wikiversità: Esercizi sull'apparato circolatorio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27apparato_circolatorio_(superiori) I seguenti esercizi riguardano l'apparato circolatorio studiati nella Lezione 1. Esercizi sul sanguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27apparato_circolatorio_(superiori)#Esercizi_sul_sangue Esercizi sul cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27apparato_circolatorio_(superiori)#Esercizi_sul_cuore Esercizi sui vasi sanguignihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27apparato_circolatorio_(superiori)#Esercizi_sui_vasi_sanguigni Wikiversità: La riproduzione (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_riproduzione_(superiori) == Maturazione cellule sessuali == Maturazione cellule sessualihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_riproduzione_(superiori)#Maturazione_cellule_sessuali Gametihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_riproduzione_(superiori)#Gameti Ovogenesihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_riproduzione_(superiori)#Ovogenesi Spermatogenesihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_riproduzione_(superiori)#Spermatogenesi Fecondazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_riproduzione_(superiori)#Fecondazione Wikiversità: Malattie dell'apparato cardiocircolatorio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori) == Malattie dell'apparato circolatorio == Malattie dell'apparato circolatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#Malattie_dell'apparato_circolatorio Aritmie cardiachehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#Aritmie_cardiache Arteriosclerosi e aterosclerosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#Arteriosclerosi_e_aterosclerosi Ipercolesterolemiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#Ipercolesterolemia Infartohttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#Infarto Ictushttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#Ictus Ipertensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#Ipertensione Trombosi venosa profondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#Trombosi_venosa_profonda Malattie del sanguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#Malattie_del_sangue Leucemiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#Leucemia Anemiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#Anemia Wikiversità: Il sistema linfatico (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori) == Una prima descrizione == Una prima descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)#Una_prima_descrizione Funzioni del sistema linfaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)#Funzioni_del_sistema_linfatico Capillari linfaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)#Capillari_linfatici Linfahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)#Linfa Nodo linfatico (linfonodo)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)#Nodo_linfatico_(linfonodo) Organi specializzati del sistema linfaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)#Organi_specializzati_del_sistema_linfatico Tonsillehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)#Tonsille Timohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)#Timo Milzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)#Milza Wikiversità: La circolazione negli altri organismi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_circolazione_negli_altri_organismi_(superiori) == Pesci== Pescihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_circolazione_negli_altri_organismi_(superiori)#Pesci Anfibihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_circolazione_negli_altri_organismi_(superiori)#Anfibi Rettilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_circolazione_negli_altri_organismi_(superiori)#Rettili Uccellihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_circolazione_negli_altri_organismi_(superiori)#Uccelli Crostaceihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_circolazione_negli_altri_organismi_(superiori)#Crostacei Insettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_circolazione_negli_altri_organismi_(superiori)#Insetti Wikiversità: L'apparato respiratorio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori) "Si dice che se respiri lentamente, il tempo rallenta. È così che dicono gli indiani. Ruolo generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)#Ruolo_generale Struttura e funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)#Struttura_e_funzionamento Struttura dell'apparato respiratorio umanohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)#Struttura_dell'apparato_respiratorio_umano Vie aereehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)#Vie_aeree Superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)#Superiori Inferiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)#Inferiori Polmonihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)#Polmoni Fisiologia della respirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)#Fisiologia_della_respirazione Inspirazione ed espirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)#Inspirazione_ed_espirazione Wikiversità: Il tabagismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_tabagismo_(superiori) == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tabagismo_(superiori)#Introduzione Componenti chimici del fumohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tabagismo_(superiori)#Componenti_chimici_del_fumo Malattie correlate al tabagismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tabagismo_(superiori)#Malattie_correlate_al_tabagismo Effetti del fumo in gravidanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tabagismo_(superiori)#Effetti_del_fumo_in_gravidanza Effetti del fumo passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tabagismo_(superiori)#Effetti_del_fumo_passivo La sigaretta elettronica (da wikipedia)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_tabagismo_(superiori)#La_sigaretta_elettronica_(da_wikipedia) Wikiversità: Malattie dell'apparato respiratorio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori) == Tracheite acuta == Tracheite acutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#Tracheite_acuta Bronchite acutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#Bronchite_acuta Polmonitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#Polmonite Broncopolmonitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#Broncopolmonite Pleuritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#Pleurite Asma bronchialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#Asma_bronchiale Bronchite cronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#Bronchite_cronica Enfisemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#Enfisema Pneumotoracehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#Pneumotorace Tumore del polmonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#Tumore_del_polmone Wikiversità: La respirazione negli altri organismi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_respirazione_negli_altri_organismi_(superiori) === APPARATO RESPIRATORIO DEGLI UCCELLI === APPARATO RESPIRATORIO DEGLI UCCELLIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_respirazione_negli_altri_organismi_(superiori)#APPARATO_RESPIRATORIO_DEGLI_UCCELLI APPARATO RESPIRATORIO DEGLI INSETTIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_respirazione_negli_altri_organismi_(superiori)#APPARATO_RESPIRATORIO_DEGLI_INSETTI Inspirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_respirazione_negli_altri_organismi_(superiori)#Inspirazione Espirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_respirazione_negli_altri_organismi_(superiori)#Espirazione APPARATO RESPIRATORIO NEGLI ANFIBIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_respirazione_negli_altri_organismi_(superiori)#APPARATO_RESPIRATORIO_NEGLI_ANFIBI APPARATO RESPIRATORIO DEI RETTILIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_respirazione_negli_altri_organismi_(superiori)#APPARATO_RESPIRATORIO_DEI_RETTILI APPARATO RESPIRATORIO DEI PESCIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_respirazione_negli_altri_organismi_(superiori)#APPARATO_RESPIRATORIO_DEI_PESCI Wikiversità: L'apparato digerente (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_digerente_(superiori) == Ruolo e struttura generale == Ruolo e struttura generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_digerente_(superiori)#Ruolo_e_struttura_generale Struttura, funzionamento e processo digestivohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_digerente_(superiori)#Struttura,_funzionamento_e_processo_digestivo Gli organi dell'apparato digerentehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_digerente_(superiori)#Gli_organi_dell'apparato_digerente La digestionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_digerente_(superiori)#La_digestione Wikiversità: La nutrizione (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori) == La nutrizione == La nutrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#La_nutrizione Carboidratihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Carboidrati Proteinehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Proteine Grassi (lipidi)https://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Grassi_(lipidi) Vitaminehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Vitamine Sali mineralihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Sali_minerali Dietehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Diete Le piramidi alimentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Le_piramidi_alimentari Dieta mediterraneahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Dieta_mediterranea Esempio di stile di vita sano con dieta equilibratahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Esempio_di_stile_di_vita_sano_con_dieta_equilibrata Altre diete (dimagranti)https://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Altre_diete_(dimagranti) Junk Food (cibo spazzatura)https://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Junk_Food_(cibo_spazzatura) Segnali di una dieta scorrettahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Segnali_di_una_dieta_scorretta Importanti studi sulla correlazione tra nutrizione e malattiehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Importanti_studi_sulla_correlazione_tra_nutrizione_e_malattie EPIC-Europehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#EPIC-Europe EPIC-Oxfordhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#EPIC-Oxford Raccomandazione dell'AIRChttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Raccomandazione_dell'AIRC Raccomandazioni del WCRFhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Raccomandazioni_del_WCRF Studi del prof. Berrinohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Studi_del_prof._Berrino Progetto Cinahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Progetto_Cina Per rifletterehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Per_riflettere Fonti delle informazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Fonti_delle_informazioni Wikiversità: Malattie dell'apparato digerente e disturbi del comportamento alimentare (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori) == Malattie legate ad aspetti psicologici == Malattie legate ad aspetti psicologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)#Malattie_legate_ad_aspetti_psicologici Anoressia nervosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)#Anoressia_nervosa Bulimiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)#Bulimia Malattie legate a fattori fisici, genetici, alimentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)#Malattie_legate_a_fattori_fisici,_genetici,_alimentari Tumore al colon-rettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)#Tumore_al_colon-retto Ulcera gastricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)#Ulcera_gastrica Diabetehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)#Diabete Obesità e sovrappesohttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)#Obesità_e_sovrappeso Allergie alimentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)#Allergie_alimentari Wikiversità: La digestione negli altri organismi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_digestione_negli_altri_organismi_(superiori) == Nutrizione negli altri animali == Nutrizione negli altri animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_digestione_negli_altri_organismi_(superiori)#Nutrizione_negli_altri_animali Apparato digerente negli animali carnivorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_digestione_negli_altri_organismi_(superiori)#Apparato_digerente_negli_animali_carnivori Apparato digerente negli animali erbivorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_digestione_negli_altri_organismi_(superiori)#Apparato_digerente_negli_animali_erbivori Apparato digerente negli animali onnivorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_digestione_negli_altri_organismi_(superiori)#Apparato_digerente_negli_animali_onnivori Wikiversità: Le etichette alimentari (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori) == Le norme italiane ed europee == Le norme italiane ed europeehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#Le_norme_italiane_ed_europee La struttura tipica di una etichettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#La_struttura_tipica_di_una_etichetta Le categorie di nutrientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#Le_categorie_di_nutrienti Additivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#Additivi Allergenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#Allergeni Sofisticazione – Adulterazione – Alterazione – Contraffazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#Sofisticazione_–_Adulterazione_–_Alterazione_–_Contraffazione Studi di riferimento per comprendere la salubrità di un alimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#Studi_di_riferimento_per_comprendere_la_salubrità_di_un_alimento Evitare gli ingannihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#Evitare_gli_inganni Confronto tra etichette italiane e inglesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#Confronto_tra_etichette_italiane_e_inglesi Tradizionali metodi di conservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#Tradizionali_metodi_di_conservazione Wikiversità: L'apparato riproduttore femminile (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_femminile_(superiori) Il ruolo principale dell'apparato è quello di permettere la riproduzione dell'essere umano, ma ha anche un importante ruolo sociale in quanto la sessualità è una delle componenti che regola i rapporti sociali tra uomo e donna. Inoltre l'apparato escretore in parte si interseca con questo. Strutture interne dell'apparato riproduttore femminilehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_femminile_(superiori)#Strutture_interne_dell'apparato_riproduttore_femminile Strutture esterne dell'apparato riproduttore femminile (vulva)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_femminile_(superiori)#Strutture_esterne_dell'apparato_riproduttore_femminile_(vulva) Disturbi e patologie dell'apparato riproduttore femminilehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_femminile_(superiori)#Disturbi_e_patologie_dell'apparato_riproduttore_femminile Dismenorrea (mestruazioni dolorose)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_femminile_(superiori)#Dismenorrea_(mestruazioni_dolorose) Ciclo irregolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_femminile_(superiori)#Ciclo_irregolare Dolore nei rapporti sessualihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_femminile_(superiori)#Dolore_nei_rapporti_sessuali Endometriosihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_femminile_(superiori)#Endometriosi Tumore dell'uterohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_femminile_(superiori)#Tumore_dell'utero Wikiversità: Il ciclo mestruale (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_ciclo_mestruale_(superiori) == Ciclo mestruale == Ciclo mestrualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_ciclo_mestruale_(superiori)#Ciclo_mestruale Fase mestruale (mestruazione)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_ciclo_mestruale_(superiori)#Fase_mestruale_(mestruazione) Fase follicolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_ciclo_mestruale_(superiori)#Fase_follicolare Ovulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_ciclo_mestruale_(superiori)#Ovulazione Fase luteale (luteinica)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_ciclo_mestruale_(superiori)#Fase_luteale_(luteinica) Ciclo mestruale e fertilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_ciclo_mestruale_(superiori)#Ciclo_mestruale_e_fertilità Disturbi mestrualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_ciclo_mestruale_(superiori)#Disturbi_mestruali Mestruazioni negli altri mammiferihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_ciclo_mestruale_(superiori)#Mestruazioni_negli_altri_mammiferi Wikiversità: L'apparato riproduttore maschile (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori) == Struttura e funzionamento dell'apparato riproduttore maschile == Struttura e funzionamento dell'apparato riproduttore maschilehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Struttura_e_funzionamento_dell'apparato_riproduttore_maschile I testicolihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#I_testicoli Lo scrotohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Lo_scroto Gli epididimihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Gli_epididimi I vasi deferentihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#I_vasi_deferenti Le vescicole seminali e la ghiandola bulbo-uretralehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Le_vescicole_seminali_e_la_ghiandola_bulbo-uretrale La prostatahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#La_prostata L'uretrahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#L'uretra Il penehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Il_pene Patologie dell'apparato riproduttore maschilehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Patologie_dell'apparato_riproduttore_maschile Criptorchidismohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Criptorchidismo Eiaculazione precocehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Eiaculazione_precoce Fimosihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Fimosi Varicocelehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Varicocele Tumore alla prostatahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Tumore_alla_prostata Wikiversità: Metodi contraccettivi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_contraccettivi_(superiori) Per contraccezione, definita anche come controllo delle nascite o controllo della fertilità, si intendono dei metodi utilizzati per prevenire la gravidanza. Metodi basati sugli ormonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_contraccettivi_(superiori)#Metodi_basati_sugli_ormoni Metodi barrierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_contraccettivi_(superiori)#Metodi_barriera Metodi comportamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_contraccettivi_(superiori)#Metodi_comportamentali Sterilizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_contraccettivi_(superiori)#Sterilizzazione Amenorrea da allattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_contraccettivi_(superiori)#Amenorrea_da_allattamento Contraccezione d'emergenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_contraccettivi_(superiori)#Contraccezione_d'emergenza Doppia protezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_contraccettivi_(superiori)#Doppia_protezione Wikiversità: Sessualità (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori) Riportando da Wikipedia: "La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione ed alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile. L'ambito sessuale investe la biologia, la psicologia, la cultura, riguarda la crescita dell'individuo e coinvolge tutta la sua vita relazionale, oggetto di studio anche dell'etologia umana. Importanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)#Importanza Identità sessualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)#Identità_sessuali Intersessualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)#Intersessualità Transessualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)#Transessualità Omosessualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)#Omosessualità Bisessualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)#Bisessualità Modelli socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)#Modelli_sociali Sessualità, procreazione e piacerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)#Sessualità,_procreazione_e_piacere Teoria/Ideologia (del) genderhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)#Teoria/Ideologia_(del)_gender Wikiversità: Il sistema immunitario (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_immunitario_(superiori) Nei primi nove mesi di vita, il corpo registra tutto ciò che gli appartiene, che viene definito come self, e di conseguenza ciò che non è stato registrato non è self e viene considerato un antigene. Si ha una risposta immunitaria quando viene introdotto qualcosa di non self all'interno del corpo. Tabella delle cellule immunitariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_immunitario_(superiori)#Tabella_delle_cellule_immunitarie Wikiversità: Il tessuto connettivo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_connettivo_(superiori) Il tessuto connettivo è costituito da cellule con struttura ed attività analoghe tra loro. Ha la funzione di collegare tra loro i tessuti dando consistenza e sostegno agli organi. Tipi di tessuto connettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_connettivo_(superiori)#Tipi_di_tessuto_connettivo Lassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_connettivo_(superiori)#Lasso Fibrosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_connettivo_(superiori)#Fibroso Adiposohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_connettivo_(superiori)#Adiposo Cartillagineohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_connettivo_(superiori)#Cartillagineo Osseohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_connettivo_(superiori)#Osseo Ematicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_connettivo_(superiori)#Ematico Galleriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_connettivo_(superiori)#Galleria Wikiversità: Il tessuto epiteliale (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_epiteliale_(superiori) Il tessuto epiteliale è costituito da cellule strettamente adiacenti che hanno la funzione di rivestire la superficie esterna del corpo, le cavità interne e gli organi. Componentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_epiteliale_(superiori)#Componenti Tipi di cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_epiteliale_(superiori)#Tipi_di_cellule Cellule squamosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_epiteliale_(superiori)#Cellule_squamose Cellule cubichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_epiteliale_(superiori)#Cellule_cubiche Cellule cilindrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_epiteliale_(superiori)#Cellule_cilindriche Wikiversità: Il tessuto muscolare (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_muscolare_(superiori) Un tessuto è un gruppo integrato di cellule simili che svolgono una funzione comune. Il tessuto muscolare è caratterizzato dalla presenza di fasci di cellule allungate: le fibre muscolari. Tessuto muscolare scheletricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_muscolare_(superiori)#Tessuto_muscolare_scheletrico Tessuto muscolare cardiacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_muscolare_(superiori)#Tessuto_muscolare_cardiaco Tessuto muscolare lisciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_muscolare_(superiori)#Tessuto_muscolare_liscio Wikiversità: Il tessuto nervoso (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_nervoso_(superiori) Negli animali son presenti quattro tipi principali di tessuto: epiteliale, muscolare, nervoso e connettivo. Il cervellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_nervoso_(superiori)#Il_cervello Il cervellettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_nervoso_(superiori)#Il_cervelletto Il neuronehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_nervoso_(superiori)#Il_neurone Wikiversità: L'ereditarietà (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27ereditariet%C3%A0_(superiori) Gregorio Mendel fu un monaco tedesco che eseguì esperimenti all'interno di un'abbazia, a quei tempi, struttura autarchica. Nei suoi esperimenti si serve dei fiori principalmente per tre ragioni: Lezioni di Scienze naturali per le superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_naturali_per_le_superiori_3 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Le leggi di Mendel (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Mendel_(superiori) == Con Mendel nasce la genetica == Con Mendel nasce la geneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Mendel_(superiori)#Con_Mendel_nasce_la_genetica Gli organismi scelti e il metodo utilizzato per lo studiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Mendel_(superiori)#Gli_organismi_scelti_e_il_metodo_utilizzato_per_lo_studio La legge della segregazione dei "fattori"https://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Mendel_(superiori)#La_legge_della_segregazione_dei_"fattori" La legge dell'assortimento indipendente dei "fattori"https://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Mendel_(superiori)#La_legge_dell'assortimento_indipendente_dei_"fattori" Wikiversità: Evoluzione della specie (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori) == Evoluzione == Evoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Evoluzione Tipologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Tipologia Teoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Teorie Teoria evolutiva darwininanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Teoria_evolutiva_darwininana Datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Dati Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Caratteristiche Contestazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Contestazioni Teoria sintetica dell'evoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Teoria_sintetica_dell'evoluzione Teoria lamarckianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Teoria_lamarckiana Teoria gouldianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Teoria_gouldiana Unità di selezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Unità_di_selezione Edwardshttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Edwards Darwinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Darwin Neodarwinismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Neodarwinismo Wikiversità: Crossing over (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Crossing_over_(superiori) Il processo del Crossing over è lo scambio di segmenti corrispondenti tra due cromosomi omologhi durante la profase. I cromosomi sono riuniti in una tetrade (4 cromatidi), i cromatidi di uno stesso cromosoma sono legati dal centromero. Lezioni di Scienze naturali per le superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_naturali_per_le_superiori_3 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Le mutazioni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_mutazioni_(superiori) Le mutazioni sono dei cambiamenti della struttura genetica, e più visibilmente causa conseguenza a livello di fenotipo. Le mutazioni possono avvenire o per sostituzione o delezione di una base azotata o per sostituzione o delezione di una tripletta. Anemia falciformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_mutazioni_(superiori)#Anemia_falciforme Wikiversità: Le sindromi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_sindromi_(superiori) == Sindrome di Down o trisomia 21 == Sindrome di Down o trisomia 21https://it.wikiversity.org/wiki/Le_sindromi_(superiori)#Sindrome_di_Down_o_trisomia_21 Wikiversità: I regni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_regni_(superiori) Gli esseri viventi nel mondo sono molto numerosi, da qui la necessità di classificarli, suddividendoli in specie. Il criterio secondo cui si valutano due esseri viventi come appartenenti ad una stessa specie, è quando essi si possono riprodurre dando origine a prole feconda. Lezioni di Scienze naturali per le superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_naturali_per_le_superiori_3 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il non-regno o i virus (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_non-regno_o_i_virus_(superiori) Secondo alcuni studiosi quello dei virus costituisce un non-regno in quanto essi per riprodursi devono penetrare nella cellula (questo atto prende il nome di infezione) e usare le sue strutture. I virus sono costituiti da materiale genetico (DNA o RNA), da acidi nucleici, entrambi compresi in un involucro. Origine dei virushttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_non-regno_o_i_virus_(superiori)#Origine_dei_virus I Viroidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_non-regno_o_i_virus_(superiori)#I_Viroidi Virus HIVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_non-regno_o_i_virus_(superiori)#Virus_HIV Wikiversità: Le monere (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_monere_(superiori) Gli esseri viventi che appartengono al regno delle monere sono degli organismi unicellulari dotati di una cellula procariotica e non hanno quindi un nucleo ben definito. Il materiale nucleare costituito da un cromosoma circolare e alcuni pezzetti di DNA, è in circolazione all'interno del citoplasma, questi ultimi prendono il nome di plasmidi. I batterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_monere_(superiori)#I_batteri Tassonomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_monere_(superiori)#Tassonomia Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_monere_(superiori)#Morfologia Le alghe azzurrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_monere_(superiori)#Le_alghe_azzurre Wikiversità: I protisti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_protisti_(superiori) 200px|right|thumb|Paramecium aurelia Tipologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_protisti_(superiori)#Tipologia Protisti algalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_protisti_(superiori)#Protisti_algali Protisti animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_protisti_(superiori)#Protisti_animali Movimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_protisti_(superiori)#Movimento Ciclo del plasmodio della malariahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_protisti_(superiori)#Ciclo_del_plasmodio_della_malaria Wikiversità: Gli animali (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori) == Regno animale == Regno animalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#Regno_animale I vermihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#I_vermi Tassonomia classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#Tassonomia_classica Tassonomia modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#Tassonomia_moderna Da sistemarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#Da_sistemare Cordatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#Cordati Pescihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#Pesci Anfibihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#Anfibi Rettilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#Rettili Uccellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#Uccelli Mammiferihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#Mammiferi Wikiversità: DNA, cromosomi, geni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/DNA,_cromosomi,_geni_(superiori) == DNA == DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#DNA Cromosomihttps://it.wikiversity.org/wiki/DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Cromosomi Cariotipohttps://it.wikiversity.org/wiki/DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Cariotipo Genihttps://it.wikiversity.org/wiki/DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Geni Wikiversità: Esercizi su DNA, cromosomi, geni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori) I seguenti esercizi riguardano DNA, cromosomi, geni studiati nella Lezione 1. Esercizi su DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizi_su_DNA Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Vero_o_Falso Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_10 Esercizi su cromosomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizi_su_cromosomi Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_1 quiz a risposta multiplahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#quiz_a_risposta_multipla Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_3 Quiz a risposta multipla (una sola risposta è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_risposta_è_corretta) Esercizi su cariotipohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizi_su_cariotipo Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_2 Esercizi su genihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizi_su_geni Wikiversità: Dal DNA alla proteina (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Dal_DNA_alla_proteina_(superiori) == L'informazione nel DNA == L'informazione nel DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#L'informazione_nel_DNA L'RNA messaggero copia il genehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#L'RNA_messaggero_copia_il_gene Il codice geneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Il_codice_genetico Dall'mRNA alla proteinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Dall'mRNA_alla_proteina Wikiversità: Esercizi su Dal DNA alla proteina (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Dal DNA alla proteina studiati nella Lezione 2. Esercizi su informazione del DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizi_su_informazione_del_DNA Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_4 Quiz a risposta multipla (una sola risposta è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_risposta_è_corretta) Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_10 Esercizi su RNA messaggerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizi_su_RNA_messaggero Esercizi su codice geneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizi_su_codice_genetico Esercizi sul passaggio da RNA alla proteinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizi_sul_passaggio_da_RNA_alla_proteina Wikiversità: Esseri viventi e non viventi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori) La Biologia è la scienza che studia gli esseri viventi (bios=vita, logos=studio). Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori)#Composizione Nascita, sviluppo, mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori)#Nascita,_sviluppo,_morte Cellulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori)#Cellula Evoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori)#Evoluzione Esigenza di materia ed energia (metabolismo)https://it.wikiversity.org/wiki/Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori)#Esigenza_di_materia_ed_energia_(metabolismo) Reazione a stimoli ambientalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori)#Reazione_a_stimoli_ambientali Organizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori)#Organizzazione PROGRAMMA GENETICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori)#PROGRAMMA_GENETICO Wikiversità: Esercizi sugli Esseri viventi e non viventi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Esseri viventi e non viventi studiati nella Lezione 11. Lezioni di Scienze naturali per le superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_naturali_per_le_superiori_3 Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Quiz Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La trasmissione dei caratteri (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori) == I caratteri di un individuo (fenotipo) == I caratteri di un individuo (fenotipo)https://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#I_caratteri_di_un_individuo_(fenotipo) Come vengono determinati i caratteri a livello genetico (genotipo)https://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Come_vengono_determinati_i_caratteri_a_livello_genetico_(genotipo) Se un carattere dipende da un solo gene (due alleli)https://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Se_un_carattere_dipende_da_un_solo_gene_(due_alleli) Se un gene influenza molti caratterihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Se_un_gene_influenza_molti_caratteri Se un carattere dipende da più geni (eredità poligenica)https://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Se_un_carattere_dipende_da_più_geni_(eredità_poligenica) La trasmissione dei caratteri (ereditarietà genetica)https://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#La_trasmissione_dei_caratteri_(ereditarietà_genetica) La trasmissione di un caratterehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#La_trasmissione_di_un_carattere Malattie genetichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Malattie_genetiche Terapia geneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Terapia_genetica Wikiversità: Esercizi sulla trasmissione dei caratteri (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori) I seguenti esercizi riguardano La trasmissione dei caratteri studiati nella Lezione 6. Esercizi sui caratteri di un individuohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizi_sui_caratteri_di_un_individuo Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_2 Quiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette) Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_3 Quiz a risposta multipla (una sola risposta è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_risposta_è_corretta) Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_10 Esercizi su come vengono determinati i caratteri di un individuohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizi_su_come_vengono_determinati_i_caratteri_di_un_individuo Esercizi sulla trasmissione dei caratterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri Wikiversità: La varietà dei viventi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori) Esistono moltissimi tipi di esseri viventi e vengono raggruppati, classificati, in base alle loro caratteristiche. Batteri (Monere)https://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Batteri_(Monere) Protistihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Protisti Funghihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Funghi Vegetalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Vegetali Animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Animali Wikiversità: Esercizi sulla varietà dei viventi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori) I seguenti esercizi riguardano La varietà dei viventi studiati nella Lezione 12. Esercizi sui batterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizi_sui_batteri Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_9 Quiz a risposta multipla (una sola risposta è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_risposta_è_corretta) Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_10 Esercizi sui protistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizi_sui_protisti Domande in una singola tabellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Domande_in_una_singola_tabella Esercizi funghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizi_funghi Esercizi sulle piantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizi_sulle_piante Esercizi sugli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizi_sugli_animali Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Wikiversità: Basi di chimica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_chimica_(superiori) Gli atomi tendono a legarsi per raggiungere la situazione di ottetto, ossia di otto elettroni nell'orbitale più esterno. Un legame chimico è una forza di attrazione di tipo elettrico capace di tenere uniti gli atomi e quindi di dare origine alla sostanza. Tipologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_chimica_(superiori)#Tipologia Compostihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_chimica_(superiori)#Composti Composti binarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_chimica_(superiori)#Composti_binari Composti ternarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_chimica_(superiori)#Composti_ternari Wikiversità: Enzimi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Enzimi_(superiori) Gli enzimi sono molecole organiche che fungono da catalizzatori nella maggior parte delle reazioni biochimiche. Struttura degli enzimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Enzimi_(superiori)#Struttura_degli_enzimi Meccanismo degli enzimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Enzimi_(superiori)#Meccanismo_degli_enzimi Proprietà degli enzimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Enzimi_(superiori)#Proprietà_degli_enzimi La denominazione degli enzimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Enzimi_(superiori)#La_denominazione_degli_enzimi Wikiversità: Classificazione degli enzimi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_degli_enzimi_(superiori) Lezioni di Scienze naturali per le superiori 5https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_naturali_per_le_superiori_5 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Amminoacidi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Amminoacidi_(superiori) Gli amminoacidi sono particolari biomolecole che rappresentano i costituenti di base (unità di base) delle proteine. La loro struttura prevede la presenza di un atomo di carbonio (C) centrale che coordina, con i suoi quattro legami covalenti, un atomo di idrogeno (H), un gruppo carbossilico, acido (-COOH), un gruppo amminico (-NH2: da qui il nome ammino-acido) e un gruppo definito catena laterale o gruppo "R". Tabella degli amminoacidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amminoacidi_(superiori)#Tabella_degli_amminoacidi Wikiversità: Introduzione all'Ingegneria Genetica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Ingegneria_Genetica_(superiori) thumb|Un esemplare di Caenorhabditis elegans, un verme nematode, modificato con una proteina bioluminescente per evidenziare i nuclei di tutte le cellule Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Ingegneria_Genetica_(superiori)#Descrizione Applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Ingegneria_Genetica_(superiori)#Applicazioni Ingegneria genetica e ricercahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Ingegneria_Genetica_(superiori)#Ingegneria_genetica_e_ricerca Le sfide della post-genomicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Ingegneria_Genetica_(superiori)#Le_sfide_della_post-genomica Il ruolo dell'ingegneria genetica nella post-genomicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Ingegneria_Genetica_(superiori)#Il_ruolo_dell'ingegneria_genetica_nella_post-genomica Applicazioni industrialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Ingegneria_Genetica_(superiori)#Applicazioni_industriali Questioni etichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Ingegneria_Genetica_(superiori)#Questioni_etiche Wikiversità: Introduzione alla Biochimica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Biochimica_(superiori) La Biochimica o Chimica Biologica è lo studio della chimica della vita, un ponte fra la biologia e la chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole. Sviluppo della biochimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Biochimica_(superiori)#Sviluppo_della_biochimica Relazioni con altre scienze biologiche a scala molecolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Biochimica_(superiori)#Relazioni_con_altre_scienze_biologiche_a_scala_molecolare Metodologie biochimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Biochimica_(superiori)#Metodologie_biochimiche Wikiversità: Le molecole della vita (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_molecole_della_vita_(superiori) Gli esseri viventi sono composti prevalentemente da acqua (circa il 65% nell'uomo). Per il resto sono composti da sostanze organiche, cioè sostanze caratterizzate da uno scheletro di atomi di carbonio. Biomolecole monomerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_molecole_della_vita_(superiori)#Biomolecole_monomeri Biomolecole polimerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_molecole_della_vita_(superiori)#Biomolecole_polimeri Wikiversità: Carboidrati (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Carboidrati_(superiori) I carboidrati sono le biomolecole più abbondanti sulla Terra e sono chiamati anche zuccheri. Essi svolgono tre funzioni: I monosaccaridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carboidrati_(superiori)#I_monosaccaridi I disaccaridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carboidrati_(superiori)#I_disaccaridi I polisaccaridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carboidrati_(superiori)#I_polisaccaridi Wikiversità: Esercizi sui Carboidrati (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Carboidrati_(superiori) I seguenti esercizi riguardano i carboidrati, studiati nella Lezione 4. Esercizi sui monosaccaridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Carboidrati_(superiori)#Esercizi_sui_monosaccaridi Esercizio di provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Carboidrati_(superiori)#Esercizio_di_prova Esercizi sui disaccaridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Carboidrati_(superiori)#Esercizi_sui_disaccaridi Esercizi sui polisaccaridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Carboidrati_(superiori)#Esercizi_sui_polisaccaridi Wikiversità: L'acqua (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori) L'acqua è molto importante per gli esseri viventi, poiché rappresenta il componente più abbondante. Senza l'acqua (soprattutto in forma liquida) la vita non potrebbe esistere. Struttura della molecolahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)#Struttura_della_molecola Legame a idrogenohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)#Legame_a_idrogeno Proprietà principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)#Proprietà_principali Coesione e adesionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)#Coesione_e_adesione Tensione superficialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)#Tensione_superficiale Capillaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)#Capillarità Densitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)#Densità Soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)#Soluzioni Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)#Quiz Wikiversità: Esercizi sull'acqua (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori) I seguenti esercizi riguardano L'acqua studiati nella Lezione 3. Esercizi sulla struttura della molecolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizi_sulla_struttura_della_molecola Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_10 Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Vero_o_Falso Esercizi sulle proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizi_sulle_proprietà Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Esercizio 10.1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_10.1 Esercizio 10.2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_10.2 Esercizio 10.3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_10.3 Wikiversità: Proteine (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Proteine_(superiori) Le proteine sono polimeri formati da monomeri detti amminoacidi (ce ne sono 20 tipi differenti), che vanno a formare catene più o meno lunghe. Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Proteine_(superiori)#Funzioni Struttura di una proteinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Proteine_(superiori)#Struttura_di_una_proteina Le condizioni ambientali e la struttura di una proteina: la denaturazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Proteine_(superiori)#Le_condizioni_ambientali_e_la_struttura_di_una_proteina:_la_denaturazione Wikiversità: Esercizi sulle Proteine (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Proteine studiati nella Lezione 5. Esercizi sulle funzioni delle proteinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizi_sulle_funzioni_delle_proteine Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_1 Quiz a risposta multiplahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_10 Esercizi sulla strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizi_sulla_struttura Wikiversità: Lipidi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Lipidi_(superiori) == Funzioni == Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lipidi_(superiori)#Funzioni Caratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lipidi_(superiori)#Caratteristiche_generali I trigliceridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lipidi_(superiori)#I_trigliceridi I fosfolipidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lipidi_(superiori)#I_fosfolipidi Gli steroidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lipidi_(superiori)#Gli_steroidi Wikiversità: Esercizi sui Lipidi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Lipidi studiati nella Lezione 6. Esercizi sulle funzioni e le caratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizi_sulle_funzioni_e_le_caratteristiche_generali Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_5 Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta) Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_10 Esercizi sui trigliceridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizi_sui_trigliceridi Esercizi fosfolipidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizi_fosfolipidi Esercizi sugli steroidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizi_sugli_steroidi Wikiversità: Acidi nucleici (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici_(superiori) Gli acidi nucleici sono per lo più macromolecole, con il ruolo di contenere e trasportare le informazioni genetiche delle entità biologiche. Gli acidi nucleici sono dei polimeri lineari, ovvero polimeri composti da monomeri detti nucleotidi. Il DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici_(superiori)#Il_DNA L'RNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici_(superiori)#L'RNA L'ATPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici_(superiori)#L'ATP Wikiversità: I climi e gli ambienti naturali (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori) == I tipi di climi presenti sulla terra == I tipi di climi presenti sulla terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#I_tipi_di_climi_presenti_sulla_terra I cinque tipi di climihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#I_cinque_tipi_di_climi Climi caldo-umidihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Climi_caldo-umidi Clima equatorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Clima_equatoriale Clima monsonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Clima_monsonico Clima della savanahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Clima_della_savana Climi aridihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Climi_aridi Deserti caldihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Deserti_caldi Deserti freddihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Deserti_freddi Le piante del desertohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Le_piante_del_deserto Climi temperati caldihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Climi_temperati_caldi Climi temperati freddihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Climi_temperati_freddi Climi freddihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Climi_freddi Clima freddo a estate caldahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Clima_freddo_a_estate_calda Clima freddo a inverno prolungatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Clima_freddo_a_inverno_prolungato Clima nivalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Clima_nivale Wikiversità: Mari e oceani (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Mari_e_oceani_(superiori) == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mari_e_oceani_(superiori)#Introduzione Oceanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mari_e_oceani_(superiori)#Oceani Marihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mari_e_oceani_(superiori)#Mari Wikiversità: Fiumi e laghi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori) I fiumi e i laghi rappresentano il 2,8% delle acque del pianeta.Sono dette "acque dolci" perché, al contrario di quelle degli oceani e dei mari, non sono salate. I fiumihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)#I_fiumi I fiumi più lunghi al mondo sono:https://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)#I_fiumi_più_lunghi_al_mondo_sono: Un fiume è diviso in tre partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)#Un_fiume_è_diviso_in_tre_parti L'inizio di un fiumehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)#L'inizio_di_un_fiume La parte centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)#La_parte_centrale L'ultima parte di un fiumehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)#L'ultima_parte_di_un_fiume I laghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)#I_laghi L'ambiente naturale e i suoi problemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)#L'ambiente_naturale_e_i_suoi_problemi L'inquinamento delle acquehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)#L'inquinamento_delle_acque Wikiversità: Montagne e pianure (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori) == Montagne e pianure in generale == Montagne e pianure in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)#Montagne_e_pianure_in_generale Montagnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)#Montagne Altipianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)#Altipiani Pianurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)#Pianure Le originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)#Le_origini La degradazione del suolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)#La_degradazione_del_suolo Suolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)#Suolo Le cause e le conseguenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)#Le_cause_e_le_conseguenze Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)#Note Wikiversità: Ambiente e sviluppo sostenibile (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Ambiente_e_sviluppo_sostenibile_(superiori) == Ambiente == Ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambiente_e_sviluppo_sostenibile_(superiori)#Ambiente La biodiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambiente_e_sviluppo_sostenibile_(superiori)#La_biodiversità Sviluppo sostenibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambiente_e_sviluppo_sostenibile_(superiori)#Sviluppo_sostenibile EXPOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambiente_e_sviluppo_sostenibile_(superiori)#EXPO Slow Foodhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambiente_e_sviluppo_sostenibile_(superiori)#Slow_Food Wikiversità: I rifiuti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_rifiuti_(superiori) == I rifiuti...cosa sono? I rifiuti...cosa sono?https://it.wikiversity.org/wiki/I_rifiuti_(superiori)#I_rifiuti...cosa_sono? I rifiuti solidihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rifiuti_(superiori)#I_rifiuti_solidi L'importanza della raccolta differenziatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rifiuti_(superiori)#L'importanza_della_raccolta_differenziata L'Africa pattumiera del mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rifiuti_(superiori)#L'Africa_pattumiera_del_mondo Isole spazzaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rifiuti_(superiori)#Isole_spazzatura Wikiversità: Combustibili fossili (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Combustibili_fossili_(superiori) == Combustibili fossili/fonti non rinnovabili == Combustibili fossili/fonti non rinnovabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustibili_fossili_(superiori)#Combustibili_fossili/fonti_non_rinnovabili Distribuzione geograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustibili_fossili_(superiori)#Distribuzione_geografica Utilizzi:https://it.wikiversity.org/wiki/Combustibili_fossili_(superiori)#Utilizzi: Vantaggi e svantaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustibili_fossili_(superiori)#Vantaggi_e_svantaggi Energie primariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustibili_fossili_(superiori)#Energie_primarie Quando finiranno?https://it.wikiversity.org/wiki/Combustibili_fossili_(superiori)#Quando_finiranno? Impattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustibili_fossili_(superiori)#Impatto oil shale:https://it.wikiversity.org/wiki/Combustibili_fossili_(superiori)#oil_shale: Wikiversità: Le energie rinnovabili (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_energie_rinnovabili_(superiori) Le fonti di energia rinnovabili rappresentano un'alternativa ai combustibili fossili, perché questi sono destinati a esaurirsi e il loro utilizzo comporta rischi per l'ambiente. Invece le energie rinnovabili sono meno inquinanti, infatti sono dette "energie pulite". L'energia solarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_energie_rinnovabili_(superiori)#L'energia_solare L'energia eolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_energie_rinnovabili_(superiori)#L'energia_eolica L'energia idroelettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_energie_rinnovabili_(superiori)#L'energia_idroelettrica L'energia geotermicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_energie_rinnovabili_(superiori)#L'energia_geotermica Le biomassehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_energie_rinnovabili_(superiori)#Le_biomasse I problemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_energie_rinnovabili_(superiori)#I_problemi Le pale eolichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_energie_rinnovabili_(superiori)#Le_pale_eoliche La costruzione di dighehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_energie_rinnovabili_(superiori)#La_costruzione_di_dighe Wikiversità: Il nucleare (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_nucleare_(superiori) == La scoperta del nucleare == La scoperta del nuclearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nucleare_(superiori)#La_scoperta_del_nucleare I danni delle scorie nuclearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nucleare_(superiori)#I_danni_delle_scorie_nucleari Le centrali nucleari in italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nucleare_(superiori)#Le_centrali_nucleari_in_italia I costi del nuclearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nucleare_(superiori)#I_costi_del_nucleare Vantaggi dell'uso del nuclearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nucleare_(superiori)#Vantaggi_dell'uso_del_nucleare Svantaggi dell'uso del nuclearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nucleare_(superiori)#Svantaggi_dell'uso_del_nucleare Il disastro di fukushimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nucleare_(superiori)#Il_disastro_di_fukushima Wikiversità: I servizi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_servizi_(superiori) == I settori dei servizi in breve == I settori dei servizi in brevehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_servizi_(superiori)#I_settori_dei_servizi_in_breve Quanti e quali sono i servizihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_servizi_(superiori)#Quanti_e_quali_sono_i_servizi La terziarizzazione dell'economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_servizi_(superiori)#La_terziarizzazione_dell'economia Il non profithttps://it.wikiversity.org/wiki/I_servizi_(superiori)#Il_non_profit Wikiversità: Lo sviluppo delle telecomunicazioni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_sviluppo_delle_telecomunicazioni_(superiori) Nel mondo odierno la rapida evoluzione della tecnologia ha influito molto sul sistema delle comunicazioni; infatti grazie all' informatica applicata alle comunicazioni si possono trasmettere suoni, immagini e informazioni da qualsiasi parte del mondo in modo veloce. La radiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_sviluppo_delle_telecomunicazioni_(superiori)#La_radio La telefonia mobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_sviluppo_delle_telecomunicazioni_(superiori)#La_telefonia_mobile Internethttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_sviluppo_delle_telecomunicazioni_(superiori)#Internet Wikiversità: Povertà e sottosviluppo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo_(superiori) === Povertà nel mondo === Povertà nel mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo_(superiori)#Povertà_nel_mondo [Meridionale]https://it.wikiversity.org/wiki/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo_(superiori)#[Meridionale] [ Subsahariana]https://it.wikiversity.org/wiki/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo_(superiori)#[_Subsahariana] [Uniti]https://it.wikiversity.org/wiki/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo_(superiori)#[Uniti] Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo_(superiori)#Europa Disuguaglianzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo_(superiori)#Disuguaglianze Wikiversità: L'industria (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27industria_(superiori) Si definisce industria l'attività umana diretta alla produzione di beni, che avviene tramite la trasformazione di prodotti naturali, semi lavorati o finiti. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27industria_(superiori)#Storia Settorihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27industria_(superiori)#Settori Industria di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27industria_(superiori)#Industria_di_base Industria manifatturiera o di trasformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27industria_(superiori)#Industria_manifatturiera_o_di_trasformazione Industria ad alta tecnologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27industria_(superiori)#Industria_ad_alta_tecnologia A livello mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27industria_(superiori)#A_livello_mondiale Wikiversità: I trasporti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_trasporti_(superiori) Il sistema dei trasporti consente la circolazione di persone e merci attraverso i luoghi di tutto il mondo. Grazie alle innovazioni tecnologiche e scientifiche, i mezzi di trasporto sono divenuti sempre più evoluti, efficienti e avanzati e hanno contribuito in modo determinatamente allo sviluppo della società moderna. Il trasporto marittimohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trasporti_(superiori)#Il_trasporto_marittimo Il trasporto passeggerihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trasporti_(superiori)#Il_trasporto_passeggeri L'Asiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trasporti_(superiori)#L'Asia Il trasporto fluvialehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trasporti_(superiori)#Il_trasporto_fluviale Il trasporto aereohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trasporti_(superiori)#Il_trasporto_aereo Il trasporto aereo militarehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trasporti_(superiori)#Il_trasporto_aereo_militare Il trasporto ferroviariohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trasporti_(superiori)#Il_trasporto_ferroviario Wikiversità: L'agricoltura (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27agricoltura_(superiori) == L'agricoltura == L'agricolturahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27agricoltura_(superiori)#L'agricoltura Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27agricoltura_(superiori)#Introduzione L'agricoltura nell'antichitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27agricoltura_(superiori)#L'agricoltura_nell'antichità Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27agricoltura_(superiori)#Biologia Calo produttivo mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27agricoltura_(superiori)#Calo_produttivo_mondiale Impatto sull'ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27agricoltura_(superiori)#Impatto_sull'ambiente L'agricoltura biologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27agricoltura_(superiori)#L'agricoltura_biologica Wikiversità: I movimenti migratori (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_migratori_(superiori) == Definizione == Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_migratori_(superiori)#Definizione L' Italia multietnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_migratori_(superiori)#L'_Italia_multietnica Differenza tra migranti, emigrati e immigratihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_migratori_(superiori)#Differenza_tra_migranti,_emigrati_e_immigrati I rifugiati.https://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_migratori_(superiori)#I_rifugiati. I rifugiati ambientali e gli sfollatihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_migratori_(superiori)#I_rifugiati_ambientali_e_gli_sfollati Wikiversità: Come cambia la popolazione mondiale (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori) La popolazione mondiale cresce molto velocemente, nel 1200 gli abitanti della terra erano 400 milioni, all'inizio del novecento erano circa 1,5 miliardi. Nel corso del secolo , l'aumento della produzione agricola, il calo della mortalità (il numero dei morti rispetto a quello dei vivi) e i progressi della medicina hanno favorito la crescita della popolazione mondiale, che oggi sfiora i 7,2 miliardi. Popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Popolazione Tasso di crescita/feconditàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Tasso_di_crescita/fecondità Ambienti più ospitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Ambienti_più_ospitali Densità demograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Densità_demografica Nazioni più popolosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Nazioni_più_popolose Speranza di vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Speranza_di_vita La struttura della popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#La_struttura_della_popolazione Differenze di generehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Differenze_di_genere Paesi nei quali si vive più a lungohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Paesi_nei_quali_si_vive_più_a_lungo L'ONUhttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#L'ONU Il controllo delle nascite in Cinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Il_controllo_delle_nascite_in_Cina Politica del figlio unicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Politica_del_figlio_unico Wikiversità: Le religioni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_religioni_(superiori) == Il Cristianesimo == Il Cristianesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_religioni_(superiori)#Il_Cristianesimo L'Islamhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_religioni_(superiori)#L'Islam L'Induismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_religioni_(superiori)#L'Induismo Il Buddhismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_religioni_(superiori)#Il_Buddhismo L'Ebraismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_religioni_(superiori)#L'Ebraismo Altre religionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_religioni_(superiori)#Altre_religioni Wikiversità: Le lingue (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_lingue_(superiori) == Le lingue parlate al mondo == Le lingue parlate al mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_lingue_(superiori)#Le_lingue_parlate_al_mondo L' inglese: lingua veicolare globalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_lingue_(superiori)#L'_inglese:_lingua_veicolare_globale Storia della lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_lingue_(superiori)#Storia_della_lingua_inglese Wikiversità: Un mondo globalizzato (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Un_mondo_globalizzato_(superiori) Per globalizzazione, si intende il processo che ha portato all'unificazione dal punto di vista economico,politico e culturale e degli stili di vita e dei consumi. Lezioni di Geografia generale ed economica per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_generale_ed_economica_per_le_superiori Lezioni di Geostoria per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geostoria_per_le_superiori_1 Pagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistenti Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Diritti umani (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_umani_(superiori) Il 10 novembre 1948, alla fine della seconda guerra mondiale, veniva proclamata la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, un documento approvato dall'Assemblea generale dell'ONU. Tribunale penale Internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_umani_(superiori)#Tribunale_penale_Internazionale Secondo tribunale internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_umani_(superiori)#Secondo_tribunale_internazionale Rapporto annuale (2013)https://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_umani_(superiori)#Rapporto_annuale_(2013) Regimi non democraticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_umani_(superiori)#Regimi_non_democratici I diritti omosessualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_umani_(superiori)#I_diritti_omosessuali Gli omosessuali in Americahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_umani_(superiori)#Gli_omosessuali_in_America Reati contro l'ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_umani_(superiori)#Reati_contro_l'ambiente L'infanzia negata ai bambini che vivono in dei paesi sottosviluppatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_umani_(superiori)#L'infanzia_negata_ai_bambini_che_vivono_in_dei_paesi_sottosviluppati Wikiversità: La pena di morte (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_pena_di_morte_(superiori) La pena di morte, chiamata anche pena capitale (sul piano etimologico: mortificazione), è l'uccisione di un individuo ordinata da un'autorità a titolo di sanzione penale. Lezioni di Geografia generale ed economica per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_generale_ed_economica_per_le_superiori Lezioni di Geostoria per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geostoria_per_le_superiori_1 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La salute (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_salute_(superiori) La salute è uno dei bisogni primari di un popolo, la capacità di fornire cure mediche adeguate, è il segno dello sviluppo di una società. Crescita economicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_salute_(superiori)#Crescita_economica Accesso alla sanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_salute_(superiori)#Accesso_alla_sanità La mortalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_salute_(superiori)#La_mortalità Le disuguaglianze di fronte alle malattiehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_salute_(superiori)#Le_disuguaglianze_di_fronte_alle_malattie Le malattie infettehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_salute_(superiori)#Le_malattie_infette Wikiversità: I Patrimoni UNESCO (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori) == Storia == Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#Storia Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#Caratteristiche Costruire la pace nelle menti degli Uomini e delle Donnehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#Costruire_la_pace_nelle_menti_degli_Uomini_e_delle_Donne Le sette meraviglie del mondo modernohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#Le_sette_meraviglie_del_mondo_moderno La muraglia cinese (Cina)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#La_muraglia_cinese_(Cina) Petra (Giordania)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#Petra_(Giordania) Cristo redentore (Rio de Janeiro)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#Cristo_redentore_(Rio_de_Janeiro) Machu Picchu (Perù)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#Machu_Picchu_(Perù) Chichén Itzá (Messico)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#Chichén_Itzá_(Messico) Colosseo (Roma)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#Colosseo_(Roma) Taj Mahal (India)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#Taj_Mahal_(India) Wikiversità: Itwikisource:A les rodunderes https://it.wikiversity.org/wiki/Itwikisource:A_les_rodunderes Wikiversità: Itwikisource:Desiderio ala patria https://it.wikiversity.org/wiki/Itwikisource:Desiderio_ala_patria Wikiversità: Le origini: le lingue romanze (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori) Sin dai primi secoli del Medioevo il latino parlato dal popolo si distacca dal quello classico o ecclesiastico. Tale discrepanza prelude alla nascita delle lingue romanze in tutt'Europa. Dalla fine dell'impero romano all'età cortesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)#Dalla_fine_dell'impero_romano_all'età_cortese Le lingue romanze e la letteratura cortesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)#Le_lingue_romanze_e_la_letteratura_cortese La chanson de gestehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)#La_chanson_de_geste Il romanzo cavallerescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)#Il_romanzo_cavalleresco La lirica provenzalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)#La_lirica_provenzale Altri generihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)#Altri_generi L'età dei Comuni in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)#L'età_dei_Comuni_in_Italia Le prime testimonianze in volgare italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)#Le_prime_testimonianze_in_volgare_italiano Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)#Note Wikiversità: Letteratura religiosa del XIII secolo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo_(superiori) Tra i primi componimenti in lingua volgare sorse, soprattutto in Umbria, una letteratura in versi a carattere religioso scritta nei vari dialetti locali e per lo più anonima. Si usa collocare nel 1260 la nascita della lirica religiosa, al tempo in cui sorse a Perugia, sotto la guida di Raniero Fasani, la confraternita dei Disciplinati che usava come mezzo di espiazione la flagellazione pubblica. Le laudehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo_(superiori)#Le_laude Francesco d'Assisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo_(superiori)#Francesco_d'Assisi La letteratura francescanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo_(superiori)#La_letteratura_francescana Le biografie del santohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo_(superiori)#Le_biografie_del_santo Le mistiche nozze di San Francesco con Madonna Povertàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo_(superiori)#Le_mistiche_nozze_di_San_Francesco_con_Madonna_Povertà Jacopone da Todihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo_(superiori)#Jacopone_da_Todi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo_(superiori)#Note Wikiversità: Letteratura giullaresca (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_giullaresca_(superiori) Già prima del Duecento era diffusa nella penisola italiana una poesia popolare in volgare, che si rivolgeva a un pubblico di modesta cultura e che continuò a vivere accanto a quella alta (rappresentata dalla lirica amorosa cortese e da quella comico-realistica, di cui si parlerà nei prossimi moduli).Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razzetti, Giuseppe Zaccaria, Moduli di letteratura, L'età cortese e comunale, Paravia, Torino, 2001, p. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_giullaresca_(superiori)#Note Wikiversità: La lirica siciliana (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori) In seguito alla crociata degli Albigesi molti trovatori provenzali si trovarono costretti a emigrare in Italia, dove la loro poesia fu accolta con favore, in particolar modo nelle regioni settentrionali (tra cui il Monferrato e la Marca trevigiana) e in Sicilia, alla corte di Federico II di Svevia.G. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#Storia Federico II di Sveviahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#Federico_II_di_Svevia L'esperienza politica, filosofica e letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#L'esperienza_politica,_filosofica_e_letteraria I temihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#I_temi La lingua: il siciliano illustrehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#La_lingua:_il_siciliano_illustre I poetihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#I_poeti Cielo d'Alcamo e la parodia dell'amor cortesehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#Cielo_d'Alcamo_e_la_parodia_dell'amor_cortese La tradizione posteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#La_tradizione_posteriore Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#Note Wikiversità: Rimatori toscani (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Rimatori_toscani_(superiori) Con la morte di Federico II e del figlio Manfredi si assiste al tramonto della potenza sveva e all'esaurirsi della poesia siciliana. Dopo la battaglia di Benevento l'attività culturale si sposta dalla Sicilia alla Toscana. Guittone d'Arezzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimatori_toscani_(superiori)#Guittone_d'Arezzo Altri poetihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimatori_toscani_(superiori)#Altri_poeti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimatori_toscani_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimatori_toscani_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Lo stilnovo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stilnovo_(superiori) La corrente letteraria del dolce stil novo (o più semplicemente stilnovo) si sviluppa a Firenze negli anni ottanta del Duecento. Ne è considerato precursore il bolognese Guido Guinizzelli, ma la sua definizione si deve al fiorentino Guido Cavalcanti, amico di Dante Alighieri. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stilnovo_(superiori)#Caratteristiche Guido Guinizzellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stilnovo_(superiori)#Guido_Guinizzelli Guido Cavalcantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stilnovo_(superiori)#Guido_Cavalcanti Cino da Pistoiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stilnovo_(superiori)#Cino_da_Pistoia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stilnovo_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stilnovo_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Poesia comico-realistica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_comico-realistica_(superiori) Oltre alla linea dominante nella lirica italiana del periodo di cui si è parlato nei moduli precedenti, si svilupparono nel Duecento anche altre esperienze poetiche, che utilizzavano uno stile basso e trattavano elementi della vita quotidiana, di una realtà spesso volgare e degradata. Si tratta di una poesia comica, che si proponeva di rovesciare gli schemi e i canoni della produzione elevata, allo scopo di farne una caricatura grottesca. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_comico-realistica_(superiori)#Caratteristiche Rustico di Filippohttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_comico-realistica_(superiori)#Rustico_di_Filippo Cecco Angiolierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_comico-realistica_(superiori)#Cecco_Angiolieri Folgóre di San Gimignanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_comico-realistica_(superiori)#Folgóre_di_San_Gimignano Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_comico-realistica_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_comico-realistica_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Nascita della prosa volgare (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_prosa_volgare_(superiori) Il peso della prosa latina e francese (considerate lingue più adatte alla composizione letteraria) è ancora molto forte nel corso del XII secolo, per cui la prosa in volgare, rispetto alla poesia, si sviluppa con un certo ritardo. Il primo a fornire i nuovi modelli per il volgare è il grammatico bolognese Guido Faba, che comprese l'importanza che la lingua volgare stava acquisendo nella vita quotidiana e in quella politica. Le prose dottrinali e moralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_prosa_volgare_(superiori)#Le_prose_dottrinali_e_morali Le prose retorichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_prosa_volgare_(superiori)#Le_prose_retoriche La novellisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_prosa_volgare_(superiori)#La_novellistica Il Libro de' sette savihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_prosa_volgare_(superiori)#Il_Libro_de'_sette_savi Il Novellinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_prosa_volgare_(superiori)#Il_Novellino Storiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_prosa_volgare_(superiori)#Storiografia Marco Polo e il Milionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_prosa_volgare_(superiori)#Marco_Polo_e_il_Milione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_prosa_volgare_(superiori)#Note Wikiversità: Brunetto Latini e la poesia allegorico-didattica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini_e_la_poesia_allegorico-didattica_(superiori) Brunetto Latini è una delle figure più importanti della cultura italiana del Duecento. Autore di testi di carattere allegorico e didattico, ha influenzato con la sua opera anche Dante, che nella Divina Commedia si definirà suo allievo. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini_e_la_poesia_allegorico-didattica_(superiori)#La_vita Le opere: la letteratura didascalicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini_e_la_poesia_allegorico-didattica_(superiori)#Le_opere:_la_letteratura_didascalica Il Tesorettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini_e_la_poesia_allegorico-didattica_(superiori)#Il_Tesoretto Il Trésorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini_e_la_poesia_allegorico-didattica_(superiori)#Il_Trésor Altre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini_e_la_poesia_allegorico-didattica_(superiori)#Altre_opere Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini_e_la_poesia_allegorico-didattica_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini_e_la_poesia_allegorico-didattica_(superiori)#Note Wikiversità: Dante Alighieri (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Dante_Alighieri_(superiori) Dante Alighieri è stato il più grande letterato italiano del Duecento. Uomo orgoglioso e consapevole del suo valore poetico, fu un'importante guida politica per i suoi contemporanei, nonché il primo teorizzatore, nel De vulgari eloquentia, della lingua italiana, il che gli valse postumo l'appellativo di padre della lingua italiana. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dante_Alighieri_(superiori)#Vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dante_Alighieri_(superiori)#Opere Vita nuovahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dante_Alighieri_(superiori)#Vita_nuova Conviviohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dante_Alighieri_(superiori)#Convivio De vulgari eloquentiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dante_Alighieri_(superiori)#De_vulgari_eloquentia De monarchiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dante_Alighieri_(superiori)#De_monarchia La Divina commediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dante_Alighieri_(superiori)#La_Divina_commedia Altre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dante_Alighieri_(superiori)#Altre_opere Wikiversità: La crisi del XIV secolo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori) Il XIV secolo è stato un secolo di crisi economica e politica, ma pure di fioritura culturale. Questo periodo viene chiamato dallo studioso olandese Johan Huizinga Autunno del Medioevo, titolo di una sua famosa opera. Il contesto storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#Il_contesto_storico Il contesto culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#Il_contesto_culturale La liricahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#La_lirica La letteratura in prosa e in versihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#La_letteratura_in_prosa_e_in_versi La letteratura devotahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#La_letteratura_devota La letteratura domenicana e francescanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#La_letteratura_domenicana_e_francescana Caterina da Sienahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#Caterina_da_Siena La storiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#La_storiografia Dino Compagnihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#Dino_Compagni Giovanni Villanihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#Giovanni_Villani Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#Note Wikiversità: Francesco Petrarca (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori) Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374) è uno tra i primi e più importanti scrittori della letteratura italiana, considerato padre della lirica italiana moderna, precursore dell'umanesimo: grande importanza ha infatti il suo rapporto con i classici e l'attività filologica che caratterizzerà successivamente l'umanesimo. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)#Vita Le operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)#Le_opere L'epistolariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)#L'epistolario Africahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)#Africa Secretumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)#Secretum Il Canzonierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)#Il_Canzoniere Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)#Collegamenti_esterni Enciclopediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)#Enciclopedia Testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)#Testi Wikiversità: Giovanni Boccaccio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori) Giovanni Boccaccio è il primo grande scrittore italiano che usò in campo della prosa il volgare italiano. Le sue opere sono caratterizzate da un'esplicita consapevolezza teorica. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#La_vita Infanzia fiorentina (1313-1327)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Infanzia_fiorentina_(1313-1327) Giovinezza napoletana (1327-1340)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Giovinezza_napoletana_(1327-1340) Primo decennio di attività fiorentina (1340-1350)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Primo_decennio_di_attività_fiorentina_(1340-1350) Secondo decennio di attività fiorentina (1350-1360)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Secondo_decennio_di_attività_fiorentina_(1350-1360) Ritiro a Certaldo (1360-1365)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Ritiro_a_Certaldo_(1360-1365) Ultimo decennio fiorentino-certaldese (1365-1375)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Ultimo_decennio_fiorentino-certaldese_(1365-1375) Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Opere Opere del periodo napoletanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Opere_del_periodo_napoletano La caccia di Diana (1333–1334)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#La_caccia_di_Diana_(1333–1334) Il Filostrato (1335)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Il_Filostrato_(1335) Il Filocolo (1336-1339)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Il_Filocolo_(1336-1339) Teseida delle nozze d'Emilia (1339-1340)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Teseida_delle_nozze_d'Emilia_(1339-1340) Opere del periodo fiorentinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Opere_del_periodo_fiorentino Comedia delle ninfe fiorentine (1341-1342)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Comedia_delle_ninfe_fiorentine_(1341-1342) Amorosa Visione (1341-1342 / 1342-1343)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Amorosa_Visione_(1341-1342_/_1342-1343) Elegia di Madonna Fiammetta (1343-1344)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Elegia_di_Madonna_Fiammetta_(1343-1344) Ninfale fiesolano (1344 -1346)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Ninfale_fiesolano_(1344_-1346) Il Decameron (1348 - 1351)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Il_Decameron_(1348_-_1351) Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Struttura Temihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Temi Stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Stile Opere della vecchiaiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Opere_della_vecchiaia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: L'umanesimo civile (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori) Alla fine del XIV secolo prende piede il movimento umanista, che diffonde una considerazione nuova del mondo classico, basata su un'interpretazione delle opere non più operata alla luce del pensiero cristiano, ma del loro contesto storico. Componente essenziale di questo lavoro è l'attenta ricerca e trascrizione dei testi antichi, al fine di salvaguardarne l'integrità. Umanesimo e Rinascimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#Umanesimo_e_Rinascimento I centri dell'Umanesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#I_centri_dell'Umanesimo Firenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#Firenze Al nord: Veneto, Milano, Mantova, Ferrarahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#Al_nord:_Veneto,_Milano,_Mantova,_Ferrara Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#Roma Napolihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#Napoli Umanesimo civile e Umanesimo cortigianohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#Umanesimo_civile_e_Umanesimo_cortigiano I classici e la filologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#I_classici_e_la_filologia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#Note Wikiversità: Leon Battista Alberti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori) Filosofo, scrittore e architetto, Leon Battista Alberti è una delle figure più poliedriche dell'Umanesimo e del Rinascimento, di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)#La_vita I libri della famigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)#I_libri_della_famiglia De picturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)#De_pictura La questione del volgarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)#La_questione_del_volgare L'attività di architettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)#L'attività_di_architetto De re aedificatoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)#De_re_aedificatoria De statuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)#De_statua Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)#Note Wikiversità: Lorenzo Valla (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Valla_(superiori) Lorenzo Valla è un personaggio di eccezionale importanza non solo per la cultura italiana, ma soprattutto come rappresentante del più puro umanesimo europeo. Con le sue spietate critiche alla Chiesa romana fu il promotore di molte revisioni ideologiche e stilistiche di testi cattolici. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Valla_(superiori)#La_vita Scritti filologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Valla_(superiori)#Scritti_filologici Scritti criticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Valla_(superiori)#Scritti_critici Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Valla_(superiori)#Note Wikiversità: La corte di Lorenzo Il Magnifico (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_corte_di_Lorenzo_Il_Magnifico_(superiori) Lorenzo de' Medici detto il Magnifico nel 1469 succede al padre Piero nell'amministrazione di Firenze. Sotto la sua guida la città conosce un periodo di splendore e accresce la sua importanza artistico-letteraria; lo stesso Lorenzo è autore di svariati componimenti. Lorenzo de' Medici, tra politica e letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_corte_di_Lorenzo_Il_Magnifico_(superiori)#Lorenzo_de'_Medici,_tra_politica_e_letteratura Il mecenatismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_corte_di_Lorenzo_Il_Magnifico_(superiori)#Il_mecenatismo La scuola neoplatonica di Firenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_corte_di_Lorenzo_Il_Magnifico_(superiori)#La_scuola_neoplatonica_di_Firenze Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_corte_di_Lorenzo_Il_Magnifico_(superiori)#Note Wikiversità: Poliziano (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori) Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, Agnolo Ambrogini detto Poliziano fu membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico. Fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)#La_vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)#Opere Le Stanze per il Magnifico Giulianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)#Le_Stanze_per_il_Magnifico_Giuliano LOrfeo (o Fabula di Orfeo)https://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)#LOrfeo_(o_Fabula_di_Orfeo) Rimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)#Rime Poesia latina e grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)#Poesia_latina_e_greca Lezioni e prolusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)#Lezioni_e_prolusioni Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)#Note Wikiversità: Luigi Pulci (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pulci_(superiori) Luigi Pulci è famoso soprattutto per il Morgante, storia epica e parodistica di un gigante che, convertitosi al cristianesimo, si mette al seguito del paladino Orlando. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pulci_(superiori)#Vita Morgantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pulci_(superiori)#Morgante Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pulci_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pulci_(superiori)#Note Wikiversità: Matteo Maria Boiardo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Matteo_Maria_Boiardo_(superiori) Matteo Maria Boiardo è uno dei più noti ed importanti letterati italiani del XV secolo. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Matteo_Maria_Boiardo_(superiori)#La_vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matteo_Maria_Boiardo_(superiori)#Opere Amorum libri treshttps://it.wikiversity.org/wiki/Matteo_Maria_Boiardo_(superiori)#Amorum_libri_tres Orlando innamoratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Matteo_Maria_Boiardo_(superiori)#Orlando_innamorato Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matteo_Maria_Boiardo_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matteo_Maria_Boiardo_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Jacopo Sannazaro (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Jacopo_Sannazaro_(superiori) Jacopo Sannazaro (talvolta trascritto Iacobo Sannazzaro) compose opere in lingua latina e in volgare. È noto soprattutto come autore dell'Arcadia, prosimetro pastorale in prosa e versi, da cui successivamente ha preso il nome l'omonima accademia costituitasi a Roma alla fine del Seicento. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jacopo_Sannazaro_(superiori)#La_vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jacopo_Sannazaro_(superiori)#Opere Arcadia (1480-1504)https://it.wikiversity.org/wiki/Jacopo_Sannazaro_(superiori)#Arcadia_(1480-1504) De partu virginis (1526)https://it.wikiversity.org/wiki/Jacopo_Sannazaro_(superiori)#De_partu_virginis_(1526) Rime (1530)https://it.wikiversity.org/wiki/Jacopo_Sannazaro_(superiori)#Rime_(1530) Restante produzione in latino e dialettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Jacopo_Sannazaro_(superiori)#Restante_produzione_in_latino_e_dialetto Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Jacopo_Sannazaro_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jacopo_Sannazaro_(superiori)#Note Wikiversità: Il Rinascimento (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori) L'8 aprile 1492 si spegne Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze, che nella seconda metà del Quattrocento era stato protagonista della vita politica e culturale della penisola italiana. Si apre così una nuova fase, segnata da guerre e da invasioni straniere, che mette in crisi gli equilibri tra gli Stati regionali. Periodizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#Periodizzazione Il rapporto con il Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#Il_rapporto_con_il_Medioevo Le guerre in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#Le_guerre_in_Italia Una nuova concezione dell'uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#Una_nuova_concezione_dell'uomo Il senso della mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#Il_senso_della_morte Al di là della morte, la gloria immortalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#Al_di_là_della_morte,_la_gloria_immortale La politica: la nuova scienza naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#La_politica:_la_nuova_scienza_naturale Leonardo e la ricerca della perfezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#Leonardo_e_la_ricerca_della_perfezione La nuova scienza: progressi e contraddizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#La_nuova_scienza:_progressi_e_contraddizioni Classicismo e anticlassicismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#Classicismo_e_anticlassicismo Nascita del teatro modernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#Nascita_del_teatro_moderno Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#Note Wikiversità: Questione della lingua tra Trecento e Cinquecento (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Questione_della_lingua_tra_Trecento_e_Cinquecento_(superiori) Con «questione della lingua» si indica il dibattito sulla norma e l'identità dell'italiano, che ebbe la sua fase più acuta agli inizi del Cinquecento e si protrasse con alterne vicende almeno fino all'Ottocento e Alessandro Manzoni. Pur affrontando il tema da prospettive differenti, tutti gli autori che vi parteciparono cercarono di individuare una lingua letteraria che potesse imporsi a livello nazionale. Dal De vulgari eloquentia al dibattito cinquecentescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Questione_della_lingua_tra_Trecento_e_Cinquecento_(superiori)#Dal_De_vulgari_eloquentia_al_dibattito_cinquecentesco L'affermazione del modello bembianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Questione_della_lingua_tra_Trecento_e_Cinquecento_(superiori)#L'affermazione_del_modello_bembiano Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Questione_della_lingua_tra_Trecento_e_Cinquecento_(superiori)#Note Wikiversità: Pietro Bembo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Bembo_(superiori) Pietro Bembo ebbe un importante ruolo per quanto riguarda la questione della lingua. Regolò per primo in modo sicuro e coerente la lingua italiana fondandola sull'uso dei massimi scrittori toscani trecenteschi. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Bembo_(superiori)#La_vita Le opere in latino e in volgarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Bembo_(superiori)#Le_opere_in_latino_e_in_volgare Le Prose della volgar linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Bembo_(superiori)#Le_Prose_della_volgar_lingua Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Bembo_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Bembo_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Niccolò Machiavelli (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli_(superiori) ==La vita== La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli_(superiori)#La_vita La concezione della storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli_(superiori)#La_concezione_della_storia Il senso della nazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli_(superiori)#Il_senso_della_nazione Il principe o De Principatibushttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli_(superiori)#Il_principe_o_De_Principatibus Lo stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli_(superiori)#Lo_stile Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli_(superiori)#Note Wikiversità: Ludovico Ariosto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori) Ludovico Ariosto è considerato uno degli autori più celebri e influenti del Cinquecento. Le sue opere simboleggiano una potente rottura degli standard e dei canoni dell'epoca. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#La_vita Opere minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#Opere_minori Lirichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#Liriche Commediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#Commedie Satirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#Satire Letterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#Lettere Orlando furiosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#Orlando_furioso Fasi della composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#Fasi_della_composizione Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#Struttura Un poema rinascimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#Un_poema_rinascimentale L'ironiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#L'ironia Lingua e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#Lingua_e_stile Ariosto e il suo pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#Ariosto_e_il_suo_pubblico Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#Note Wikiversità: Gian Giorgio Trissino (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Gian_Giorgio_Trissino_(superiori) Poeta e tragediografo, Gian Giorgio Trissino è uno dei più importanti intellettuali del Cinquecento. Oltre a svolgere attività diplomatiche per conto del papato, si interessò di linguistica e architettura, entrò nel merito del dibattito sulla lingua e fu mentore di Palladio. Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gian_Giorgio_Trissino_(superiori)#Biografia Le opere letterariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gian_Giorgio_Trissino_(superiori)#Le_opere_letterarie Le ricerche linguistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gian_Giorgio_Trissino_(superiori)#Le_ricerche_linguistiche Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gian_Giorgio_Trissino_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gian_Giorgio_Trissino_(superiori)#Note Wikiversità: Baldassarre Castiglione (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Baldassarre_Castiglione_(superiori) La prosa di Baldassarre Castiglione è considerata una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Baldassarre_Castiglione_(superiori)#La_vita Il Cortegianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Baldassarre_Castiglione_(superiori)#Il_Cortegiano Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Baldassarre_Castiglione_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Baldassarre_Castiglione_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Annibal Caro (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Annibal_Caro_(superiori) L'opera di riscoperta dei classici passò anche attraverso il lavoro di traduzione. Tra questi traduttori spicca il nome di Annibal Caro, uno dei massimi letterati dell'epoca, autore di scritti di vario genere, che approntò una parafrasi (più che una traduzione)Giuseppe Petronio, L'attività letteraria in Italia, Palumbo, Palermo, 1970, p. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Annibal_Caro_(superiori)#La_vita Le operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Annibal_Caro_(superiori)#Le_opere LEneide di Virgilio e le altre traduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Annibal_Caro_(superiori)#LEneide_di_Virgilio_e_le_altre_traduzioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Annibal_Caro_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Annibal_Caro_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Teofilo Folengo e la letteratura maccheronica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Teofilo_Folengo_e_la_letteratura_maccheronica_(superiori) Nell'Italia del Cinquecento, in particolare nel nord della penisola, c'è una resistenza all'affermazione del classicismo. Sono esperienze tra di loro eterogenee, spesso prive di una propria coscienza critica, che vengono riunite sotto il nome di anti-classicismo. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teofilo_Folengo_e_la_letteratura_maccheronica_(superiori)#La_vita L'Opus macaronicumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teofilo_Folengo_e_la_letteratura_maccheronica_(superiori)#L'Opus_macaronicum Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teofilo_Folengo_e_la_letteratura_maccheronica_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teofilo_Folengo_e_la_letteratura_maccheronica_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Ruzante (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Ruzante_(superiori) Figlio naturale del medico Giovan Francesco Beolco, professore presso la facoltà di medicina dell'Università di Padova, Angelo Beolco, detto Ruzante o Ruzzante, ebbe una lunga e proficua collaborazione con l'amico Alvise Cornaro, ricco proprietario terriero e letterato. Autore di numerosi trattati di architettura e di agraria, il Cornaro rappresenta un'importante figura di intellettuale proprio per il carattere "laico" del suo operato. Documenti storici sulla vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruzante_(superiori)#Documenti_storici_sulla_vita L'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruzante_(superiori)#L'opera Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruzante_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruzante_(superiori)#Note Wikiversità: Pietro Aretino (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Aretino_(superiori) La figura di Pietro Aretino ha segnato in un certo qual modo il XVI secolo, elaborando modelli anticlassici che davano voce all'estro individuale e all'insofferenza per i modelli precostituiti. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Aretino_(superiori)#La_vita I Sonetti lussuriosi e le altre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Aretino_(superiori)#I_Sonetti_lussuriosi_e_le_altre_opere Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Aretino_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Aretino_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Giovanni Della Casa (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Della_Casa_(superiori) Giovanni Della Casa è noto soprattutto come autore del manuale di belle maniere Galateo overo de' costumi (scritto probabilmente dopo il 1551, ma pubblicato postumo nel 1558), che fin dalla pubblicazione godette di grande successo. Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Della_Casa_(superiori)#Biografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Della_Casa_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Della_Casa_(superiori)#Note Wikiversità: Francesco Guicciardini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Guicciardini_(superiori) Francesco Guicciardini è considerato il progenitore della storiografia moderna, per il suo pionieristico impiego di documenti ufficiali a fini di verifica della sua Storia d'Italia. Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Guicciardini_(superiori)#Biografia Il pensiero politicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Guicciardini_(superiori)#Il_pensiero_politico Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Guicciardini_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Guicciardini_(superiori)#Note Wikiversità: Come si legge l'Alfabeto Fonetico Internazionale IPA https://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA Dato che questa è una lezione introduttiva, gli argomenti non saranno trattati in modo sistematico né approfondito. Parentesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Parentesi Vocali dell'italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Vocali_dell'italiano /a/https://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#/a/ /ɛ/https://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#/ɛ/ /e/https://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#/e/ /i/https://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#/i/ /ɔ/https://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#/ɔ/ /o/https://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#/o/ /u/https://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#/u/ Consonanti dell'italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Consonanti_dell'italiano Occlusivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Occlusive Fricativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Fricative Affricatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Affricate Nasalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Nasali Vibrantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Vibranti Approssimanti Lateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Approssimanti_Laterali Approssimantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Approssimanti Sillabe, doppie e accentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Sillabe,_doppie_e_accento Trascrizione delle geminatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Trascrizione_delle_geminate Trascrizione in lingue diverse dall'italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Trascrizione_in_lingue_diverse_dall'italiano Tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Tedesco Inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Inglese Vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Vocali Dittonghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Dittonghi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Note Wikiversità: L'11 Settembre 2001 - L'Attentato alle Torri Gemelle https://it.wikiversity.org/wiki/L%2711_Settembre_2001_-_L%27Attentato_alle_Torri_Gemelle Il ricordo dell' 11 settembre 2001 resterà per sempre indelebile nella mente di chi lo ha vissuto. Lezioni di Progetti per la Scuola Primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Progetti_per_la_Scuola_Primaria Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Imparare a Non Aver Paura del Terrorismo https://it.wikiversity.org/wiki/Imparare_a_Non_Aver_Paura_del_Terrorismo Sono tanti i luoghi che l'ISIS ha colpito negli ultimi anni. Parigi, Bruxelles, Nizza, Baghdad, Damasco, Londra, Barcellona sono solo alcuni dei luoghi che purtroppo abbiamo ascoltato nei telegiornali essere stati colpiti dai terroristi. Codice video YouTube assente su Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Codice_video_YouTube_assente_su_Wikidata Lezioni di Progetti per la Scuola Primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Progetti_per_la_Scuola_Primaria Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Letteratura e Controriforma (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_Controriforma_(superiori) La grande fioritura letteraria rinascimentale si svolse soprattutto nei primi decenni del Cinquecento e si può considerare sostanzialmente conclusa all'inizio del pontificato di Paolo IV (1555). Le forme rinascimentali andarono esaurendosi negli ultimi decenni del secolo, quando una lenta trasformazione condusse alle soglie della nuova civiltà barocca del XVII secolo. L'età della Controriformahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_Controriforma_(superiori)#L'età_della_Controriforma Letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_Controriforma_(superiori)#Letteratura Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_Controriforma_(superiori)#Note Wikiversità: Torquato Tasso (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori) == La vita == La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#La_vita L'infanzia e l'adolescenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#L'infanzia_e_l'adolescenza Il periodo universitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Il_periodo_universitario A Ferrarahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#A_Ferrara Il capolavoro e la revisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Il_capolavoro_e_la_revisione I disagi presso la corte estense e le fughehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#I_disagi_presso_la_corte_estense_e_le_fughe Gli anni della prigionia a Sant'Annahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Gli_anni_della_prigionia_a_Sant'Anna Dopo la prigionia: le delusioni, le sofferenze, le peregrinazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Dopo_la_prigionia:_le_delusioni,_le_sofferenze,_le_peregrinazioni Gli ultimi annihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Gli_ultimi_anni Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Opere Rinaldohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Rinaldo Rimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Rime Discorsi dell'arte poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Discorsi_dell'arte_poetica Amintahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Aminta Re Torrismondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Re_Torrismondo Gerusalemme liberatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Gerusalemme_liberata Le sette giornate del mondo creatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Le_sette_giornate_del_mondo_creato Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Note Wikiversità: Battista Guarini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Battista_Guarini_(superiori) Insieme allAminta di Tasso (1573), Il pastor fido di Guarini è uno dei più importanti drammi pastorali nella letteratura di questo periodo. A queste due opere si rifaranno vari continuatori e imitatori, tra cui il più celebre è Guidubaldo Bonarelli (1563-1608). La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Battista_Guarini_(superiori)#La_vita Il pastor fido e le altre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Battista_Guarini_(superiori)#Il_pastor_fido_e_le_altre_opere Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Battista_Guarini_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Battista_Guarini_(superiori)#Note Wikiversità: Paolo Sarpi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Sarpi_(superiori) Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e polemista, Paolo Sarpi (Venezia 14 agosto 1552 - Venezia 15 gennaio 1623) fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo»O. Ceretti, Cinque pugnali non bastarono a troncare la sua parola, in «Historia», 264, febbraio 1980 Autore della celebre Istoria del Concilio tridentino, subito messa all'Indice, fu fermo oppositore della Chiesa cattolica, difendendo le prerogative della Repubblica veneziana, colpita dall'interdetto fulminato da Paolo V. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Sarpi_(superiori)#Vita Sarpi nella storia della letteratura e della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Sarpi_(superiori)#Sarpi_nella_storia_della_letteratura_e_della_scienza Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Sarpi_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Sarpi_(superiori)#Note Wikiversità: Barocco (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori) Nella seconda metà del Cinquecento, con il manierismo, si affermano nella letteratura italiana modelli classicisti e vengono fissate norme linguistiche e sociali molto stringenti. Un fenomeno che viene favorito dal clima instaurato dalla Controriforma e dalla sua esigenza di uniformità. Contesto storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#Contesto_storico Caratteri del Baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#Caratteri_del_Barocco Il concettismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#Il_concettismo La poesia baroccahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#La_poesia_barocca Liricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#Lirica Il poema narrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#Il_poema_narrativo La prosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#La_prosa Prosa politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#Prosa_politica Storiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#Storiografia Prosa narrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#Prosa_narrativa Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#Note Wikiversità: Giovan Battista Marino (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Marino_(superiori) Giovan Battista Marino è tra i principali rappresentanti del concettismo barocco, oltre che una delle figure più significative della letteratura italiana: animato da «un'aggressiva volontà di godimento e di successo», fu autore di opere disimpegnate, non mascherate dietro ideali, e trasmise ai poeti successivi un vasto repertorio di immagini, situazioni e miti. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Marino_(superiori)#La_vita Lo stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Marino_(superiori)#Lo_stile L'Adonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Marino_(superiori)#L'Adone Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Marino_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Marino_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Alessandro Tassoni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Tassoni_(superiori) Autore di testi originali e polemici, Alessandro Tassoni ha legato il proprio nome al poema eroicomico, il genere letterario che ha inaugurato con la sua Secchia rapita. Visse però anche un'intensa attività diplomatica e politica, e fu legato in particolare alla corte dei Savoia, dei quali condivideva l'inclinazione anti-spagnola. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Tassoni_(superiori)#La_vita Scritti in prosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Tassoni_(superiori)#Scritti_in_prosa La Secchia rapitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Tassoni_(superiori)#La_Secchia_rapita Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Tassoni_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Tassoni_(superiori)#Note Wikiversità: Letteratura dialettale tra XVI e XVII secolo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_dialettale_tra_XVI_e_XVII_secolo_(superiori) Dalla fine del Cinquecento e per tutto il Seicento in molte regioni italiane ci fu la rinascita della letteratura in dialetto. Il dialetto nella letteratura baroccahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_dialettale_tra_XVI_e_XVII_secolo_(superiori)#Il_dialetto_nella_letteratura_barocca Giambattista Basile e la letteratura dialettale a Napolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_dialettale_tra_XVI_e_XVII_secolo_(superiori)#Giambattista_Basile_e_la_letteratura_dialettale_a_Napoli La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_dialettale_tra_XVI_e_XVII_secolo_(superiori)#La_vita Lo cunto de li cuntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_dialettale_tra_XVI_e_XVII_secolo_(superiori)#Lo_cunto_de_li_cunti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_dialettale_tra_XVI_e_XVII_secolo_(superiori)#Note Wikiversità: Giulio Cesare Croce (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce_(superiori) Giulio Cesare Croce occupa un posto a parte nelle letteratura italiana tra Cinquecento e Seicento. Fu infatti un poeta popolare, lontano dalla vita degli intellettuali di corte, autore di numerosi scritti molti dei quali in dialetto bolognese. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce_(superiori)#La_vita Libri e commediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce_(superiori)#Libri_e_commedie Bertoldo e Bertoldinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce_(superiori)#Bertoldo_e_Bertoldino Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce_(superiori)#Note Wikiversità: La scienza moderna (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_scienza_moderna_(superiori) La scienza moderna inizia a svilupparsi in Europa in un periodo di grandi cambiamenti. La riforma protestante, la scoperta dell'America da parte di Colombo, la caduta di Costantinopoli, l'Inquisizione spagnola, nonché la riscoperta di Aristotele nel XII-XIII secolo, fanno presagire grandi cambiamenti sociali e politici. L'avanzamento della scienza modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scienza_moderna_(superiori)#L'avanzamento_della_scienza_moderna Le filosofie della naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scienza_moderna_(superiori)#Le_filosofie_della_natura Una nuova geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scienza_moderna_(superiori)#Una_nuova_geografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scienza_moderna_(superiori)#Note Wikiversità: Giordano Bruno (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori) ==Vita== Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Opere Candelaiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Candelaio La Cena de le Cenerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#La_Cena_de_le_Ceneri Lo Spaccio de la bestia trionfantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Lo_Spaccio_de_la_bestia_trionfante Gli Eroici furorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Gli_Eroici_furori De la causa, principio e unohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#De_la_causa,_principio_e_uno Dialogo primohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Dialogo_primo Dialogo secondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Dialogo_secondo causa e principiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#causa_e_principio animahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#anima Dialogo terzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Dialogo_terzo Dialogo quartohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Dialogo_quarto Dialogo quintohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Dialogo_quinto Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Galileo Galilei (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori) Il nome di Galileo è associato a importanti contributi alla dinamica (principio di inerzia, legge della caduta dei gravi e un primo approccio alla relatività) e all'astronomia – fra cui il perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomicheLa scoperta della rotazione della Terra, delle macchie solari, delle montagne della Luna, dei satelliti di Giove, le fasi di Venere, le stelle che compongono la Via Lattea. – e all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale). La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#La_vita La giovinezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#La_giovinezza L'insegnamento a Pisahttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#L'insegnamento_a_Pisa Il periodo padovanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#Il_periodo_padovano Il periodo fiorentinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#Il_periodo_fiorentino Il processo e l'abiurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#Il_processo_e_l'abiura Galileo e la scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#Galileo_e_la_scienza Il Saggiatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#Il_Saggiatore Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#Il_Dialogo_sopra_i_due_massimi_sistemi_del_mondo I Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#I_Discorsi_e_dimostrazioni_matematiche_intorno_a_due_nuove_scienze Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#Note Wikiversità: Tommaso Campanella (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Campanella_(superiori) == La vita == La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Campanella_(superiori)#La_vita De sensu rerum et magiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Campanella_(superiori)#De_sensu_rerum_et_magia La Città del Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Campanella_(superiori)#La_Città_del_Sole Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Campanella_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Campanella_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Il teatro nel Seicento (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_teatro_nel_Seicento_(superiori) Il Seicento fu un secolo molto importante per il teatro. In Francia nacque e si consolidò il teatro classico basato sul rispetto delle tre unità aristoteliche. Lezioni di Letteratura italiana per le superiori 2https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_italiana_per_le_superiori_2 Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Federico Della Valle (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Federico_Della_Valle_(superiori) Nell'ambito della letteratura teatrale barocca, spicca la figura di Federico Della Valle, oggi considerato il maggiore autore tragico italiano prima di Alfieri.Giulio Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Einaudi, Torino, 2001, p. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_Della_Valle_(superiori)#La_vita La produzione teatralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_Della_Valle_(superiori)#La_produzione_teatrale Le tragedie di argomento biblico: Ester e Iudithttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_Della_Valle_(superiori)#Le_tragedie_di_argomento_biblico:_Ester_e_Iudit Lo stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_Della_Valle_(superiori)#Lo_stile Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_Della_Valle_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_Della_Valle_(superiori)#Note Wikiversità: Commedia dell'arte (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori) La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo ed è rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia. Non si trattava di un genere di rappresentazione teatrale, bensì di una diversa modalità di produzione degli spettacoli. Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)#Origine Nascita dei teatri a pagamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)#Nascita_dei_teatri_a_pagamento Dalla Commedia al Canovacciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)#Dalla_Commedia_al_Canovaccio Le fonti iconografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)#Le_fonti_iconografiche Dai contrasti comici alla Commedia ridicolosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)#Dai_contrasti_comici_alla_Commedia_ridicolosa La struttura della commedia dell'artehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)#La_struttura_della_commedia_dell'arte Il canovacciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)#Il_canovaccio Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)#Note Wikiversità: Giambattista Felice Zappi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Felice_Zappi_(superiori) Giambattista Felice Zappi è stato uno dei maggiori arcadi della prima fase della storia dell'Accademia. Imolese, avvocato, ebbe una notevole fama e tenne un rinomato salotto letterario insieme alla moglie. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Felice_Zappi_(superiori)#La_vita Le Rime e le altre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Felice_Zappi_(superiori)#Le_Rime_e_le_altre_opere Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Felice_Zappi_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Felice_Zappi_(superiori)#Note Wikiversità: I librettisti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_librettisti_(superiori) Nel Settecento si assiste allo sviluppo e alla diffusione di due generi letterari strettamente collegati con la musica: la canzonetta, cioè un breve componimento cantabile adatto a essere musicato, e il melodramma. Quest'ultimo, a opera di autori come Apostolo Zeno e Pietro Metastasio, si libera dagli orpelli tipici del Barocco e viene ridotto a una «schematicità razionale». Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_librettisti_(superiori)#Note Wikiversità: Pietro Metastasio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Metastasio_(superiori) Tra i maggiori librettisti del Settecento, spicca la figura di Pietro Metastasio, considerato il riformatore del melodramma italiano. Erede della tradizione arcadica, fu attivo alla corte di Vienna, dove tra il 1730 e il 1740 godette di grande successo, e i suoi testi furono musicati più volte nel corso di tutto il secolo La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Metastasio_(superiori)#La_vita La riforma metastasianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Metastasio_(superiori)#La_riforma_metastasiana Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Metastasio_(superiori)#Note Wikiversità: Paolo Rolli (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Rolli_(superiori) Insieme a Pietro Mestasio, Paolo Rolli fu tra i principali autori di libretti per melodramma del XVIII secolo. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Rolli_(superiori)#La_vita Le operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Rolli_(superiori)#Le_opere Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Rolli_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Rolli_(superiori)#Note Wikiversità: Lorenzo Da Ponte (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Da_Ponte_(superiori) Tra i librettisti italiani del Settecento merita una particolare menzione Lorenzo Da Ponte. Attivo alla fine del secolo, collaborò con vari musicisti alla corte di Vienna e in seguito ebbe una vita avventurosa, che lo condusse negli Stati Uniti. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Da_Ponte_(superiori)#La_vita I libretti per Mozarthttps://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Da_Ponte_(superiori)#I_libretti_per_Mozart Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Da_Ponte_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Da_Ponte_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Ludovico Antonio Muratori (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Antonio_Muratori_(superiori) Ludovico Antonio Muratori (Vignola 21 ottobre 1672 - Modena 23 gennaio 1750) fu un personaggio di primo piano del Settecento italiano. Profuse il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza, applicandosi ed esprimendosi sempre con impegno, vigore e responsabilità. La formazione e l'amore per la conoscenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Antonio_Muratori_(superiori)#La_formazione_e_l'amore_per_la_conoscenza Letteratura, religione e storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Antonio_Muratori_(superiori)#Letteratura,_religione_e_storia La maturità e le grandi operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Antonio_Muratori_(superiori)#La_maturità_e_le_grandi_opere Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Antonio_Muratori_(superiori)#Note Wikiversità: Giambattista Vico (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Vico_(superiori) Giambattista Vico è stato tra i più importanti filosofi italiani. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Vico_(superiori)#La_vita La Scienza Nuovahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Vico_(superiori)#La_Scienza_Nuova Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Vico_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Vico_(superiori)#Note Wikiversità: Illuminismo in Italia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori) L'Illuminismo in Italia sorge nella seconda metà del XVIII secolo ed è caratterizzato dalla discussione su temi gnoseologici, etici e politici. In Italia non mancavano anche pensatori locali che è possibile definire pre-illuministici (nonché esperienze scientifiche simili a quelle che avevano generato l'empirismo), come il napoletano Giambattista Vico che, pur discostandosi, su molti campi, dalle future tematiche del XVIII secolo, sarà il modello per molti illuministi, specialmente quelli partenopei. I mutamenti sociali del Settecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#I_mutamenti_sociali_del_Settecento Caratteri dell'Illuminismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#Caratteri_dell'Illuminismo Nuovi mezzi per trasmettere la culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#Nuovi_mezzi_per_trasmettere_la_cultura Il giornalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#Il_giornalismo Il pamphlethttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#Il_pamphlet L'Enciclopediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#L'Enciclopedia Il rinnovamento del romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#Il_rinnovamento_del_romanzo Il romanzo in Inghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#Il_romanzo_in_Inghilterra Il romanzo filosoficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#Il_romanzo_filosofico L'Illuminismo a Napolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#L'Illuminismo_a_Napoli L'Illuminismo lombardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#L'Illuminismo_lombardo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#Note Wikiversità: Pietro Verri (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Verri_(superiori) Tra i più rappresentativi autori dell'Illuminismo italiano spicca la figura di Pietro Verri, che fu scrittore, filosofo, politico ed economista. Grande animatore della vita culturale milanese, fondò l'Accademia dei Pugni e il giornale Il Caffè, attraverso il quale diede voce agli ideali illuministici La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Verri_(superiori)#La_vita Pensiero filosofico ed economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Verri_(superiori)#Pensiero_filosofico_ed_economico Le Osservazioni sulla torturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Verri_(superiori)#Le_Osservazioni_sulla_tortura Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Verri_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Verri_(superiori)#Note Wikiversità: Cesare Beccaria (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Beccaria_(superiori) Figura di spicco dell'Illuminismo italiano e della cultura milanese del Settecento, Cesare Beccaria fu membro dell'Accademia dei pugni, ed è ricordato principalmente per il trattato Dei delitti e delle pene, in cui condanna la tortura e la pena di morte. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Beccaria_(superiori)#La_vita Il pensierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Beccaria_(superiori)#Il_pensiero Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Beccaria_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Beccaria_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Giuseppe Parini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Parini_(superiori) L'attività poetica di Giuseppe Parini fu al centro della produzione lirica, didascalica e satirica del tempo. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Parini_(superiori)#La_vita La poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Parini_(superiori)#La_poetica Il Giornohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Parini_(superiori)#Il_Giorno Le Odihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Parini_(superiori)#Le_Odi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Parini_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Parini_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Il teatro nel Settecento (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_teatro_nel_Settecento_(superiori) Dopo un lungo secolo di Commedia dell'Arte, gli autori di drammi dell'inizio del Settecento si dedicarono all'analisi delle forme teatrali e alla fondazione di una nuova drammaturgia. Se per la commedia i conti con il teatro dell'arte è subito conflittuale, poiché in tutta Europa la commedia delle maschere è considerata la "commedia italiana" con i suoi pregi ma anche i difetti di una drammaturgia quasi assente e la poca cura dei testi rappresentati, spesso quasi mai pubblicati, il confronto con la commedia del resto d'Europa penalizza molto il teatro italiano. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_teatro_nel_Settecento_(superiori)#Note Wikiversità: Vittorio Alfieri (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori) L'opera di Vittorio Alfieri è segnata dall'idea che la scelta della letteratura sia anche una scelta della libertà, dettata dall'aspirazione di rompere con i vincoli imposti dalla società assolutistica. La libertà è infatti ciò a cui tende l'uomo dal «forte sentire», ma per raggiungerla è necessario impegnarsi in uno scontro tragico con il potere assoluto. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#La_vita Il teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Il_teatro Le tragediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Le_tragedie Caratteri della tragedia alfierianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Caratteri_della_tragedia_alfieriana Le commediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Le_commedie Scritti politicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Scritti_politici Le prose politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Le_prose_politiche Le odi politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Le_odi_politiche L'odio antirivoluzionario: il Misogallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#L'odio_antirivoluzionario:_il_Misogallo Le Satirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Le_Satire Opere autobiografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Opere_autobiografiche Le Rimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Le_Rime La Vita scritta da essohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#La_Vita_scritta_da_esso Traduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Traduzioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Neoclassicismo e preromanticismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Neoclassicismo_e_preromanticismo_(superiori) Gli anni tra lo scoppio della [francese|rivoluzione francese] e la [si caratterizzano per la rapida successione di eventi che avranno vasta risonanza e genereranno reazioni vivissime e contrastanti. In generale, il richiamo alla ragione sostenuto dall'Illuminismo aveva coinciso con la riscoperta della "classicità", intesa come «vergine forza liberatrice» che secondo gli intellettuali dell'epoca poteva essere ripristinata. L'Italia nell'età napoleonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Neoclassicismo_e_preromanticismo_(superiori)#L'Italia_nell'età_napoleonica Il neoclassicismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Neoclassicismo_e_preromanticismo_(superiori)#Il_neoclassicismo La letteratura preromantica in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Neoclassicismo_e_preromanticismo_(superiori)#La_letteratura_preromantica_in_Europa Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Neoclassicismo_e_preromanticismo_(superiori)#Note Wikiversità: Ippolito Pindemonte (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Pindemonte_(superiori) Ippolito Pindemonte è un letterato fine ed equilibrato, aperto alle novità che provengono dalla cultura europea. Nelle sue prime opere manifesta un senso di dolce malinconia nei confronti della natura, e in seguito si interessa ai moti rivoluzionari in Francia, mantenendo però un certo distacco. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Pindemonte_(superiori)#La_vita Le operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Pindemonte_(superiori)#Le_opere Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Pindemonte_(superiori)#Note Wikiversità: Melchiorre Cesarotti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Melchiorre_Cesarotti_(superiori) L'importanza di Melchiorre Cesarotti nella letteratura italiana tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento è legata alla sua attività di traduttore, in particolare delle opere inglesi dell'epoca, con le quali contribuisce a introdurre nella penisola il preromanticismo. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melchiorre_Cesarotti_(superiori)#La_vita Le traduzioni letterariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Melchiorre_Cesarotti_(superiori)#Le_traduzioni_letterarie Il Saggio su la filosofia delle linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Melchiorre_Cesarotti_(superiori)#Il_Saggio_su_la_filosofia_delle_lingue Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Melchiorre_Cesarotti_(superiori)#Note Wikiversità: Vincenzo Monti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Vincenzo_Monti_(superiori) Vincenzo Monti è una figura centrale nella letteratura italiana tra Settecento e Ottocento, e in particolare del classicismo dell'età napoleonica. Gode di grande fama sia in vita sia dopo la morte: un indizio dell'importanza che gli era attribuita è dato dal fatto che Cesare Cantù nella sua Storia della letteratura italiana (1865-1866) dedica al poeta di Alfonsine ben 35 pagine, contro le sole 5 per Ugo Foscolo. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincenzo_Monti_(superiori)#La_vita Le operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincenzo_Monti_(superiori)#Le_opere Il periodo romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincenzo_Monti_(superiori)#Il_periodo_romano Il periodo milanesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincenzo_Monti_(superiori)#Il_periodo_milanese Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincenzo_Monti_(superiori)#Note Wikiversità: Ugo Foscolo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori) La vita di Ugo Foscolo è segnata da un senso di provvisorietà e instabilità, che lo porterà a cercare sempre esperienze e situazioni nuove. Deluso dall'esito delle campagne napoleoniche, che avevano imposto in Italia un potere tirannico, il poeta rifiuta ogni legame sociale e familiare, lasciandosi trasportare dalle occasioni e conducendo un'esistenza erratica. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#La_vita Le Ultime lettere di Jacopo Ortishttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Le_Ultime_lettere_di_Jacopo_Ortis Struttura del romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Struttura_del_romanzo Il tema della patriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Il_tema_della_patria Le Odihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Le_Odi I Sonettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#I_Sonetti Dei sepolcrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Dei_sepolcri Il tema della morte e il superamento del nichilismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Il_tema_della_morte_e_il_superamento_del_nichilismo Lingua e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Lingua_e_stile Struttura del carmehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Struttura_del_carme Notizia intorno a Didimo Chiericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Notizia_intorno_a_Didimo_Chierico Le Graziehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Le_Grazie Il disegno dell'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Il_disegno_dell'opera Tematiche principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Tematiche_principali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Romanticismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori) Dopo la caduta di Napoleone, le nazioni europee si accordano per tornare agli equilibri che avevano caratterizzato l'antico regime. Tuttavia i sentimenti di indipendenza e libertà diffusi dalla Francia rivoluzionaria avevano finito per rafforzare i sentimenti nazionali in Italia, Belgio, Germania e Spagna. L'Europa della Restaurazione e dei moti nazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#L'Europa_della_Restaurazione_e_dei_moti_nazionali Romanticismo: definizioni e interpretazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Romanticismo:_definizioni_e_interpretazioni Origine del termine "Romanticismo"https://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Origine_del_termine_"Romanticismo" La nuova sensibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#La_nuova_sensibilità Temi del Romanticismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Temi_del_Romanticismo Romanticismo e idealismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Romanticismo_e_idealismo Romanticismo in musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Romanticismo_in_musica Il Romanticismo nella letteratura europea e statunitensehttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Il_Romanticismo_nella_letteratura_europea_e_statunitense Germaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Germania Inghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Inghilterra Franciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Francia Russiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Russia Stati Unitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Stati_Uniti Il Romanticismo in Italia: la polemica classico-romanticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Il_Romanticismo_in_Italia:_la_polemica_classico-romantica Un Romanticismo "moderato"https://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Un_Romanticismo_"moderato" L'esperienza dell'Antologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#L'esperienza_dell'Antologia La poesia nel Romanticismo italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#La_poesia_nel_Romanticismo_italiano La narrativa nella prima metà dell'Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#La_narrativa_nella_prima_metà_dell'Ottocento Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Note Wikiversità: Ludovico di Breme (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_di_Breme_(superiori) Nell'introduzione del Romanticismo in Italia ha un ruolo importante Ludovico di Breme, che interviene nella polemica classico-romantica prendendo apertamente le difese della poesia moderna contro quella antica. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_di_Breme_(superiori)#La_vita La natura della poesia modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_di_Breme_(superiori)#La_natura_della_poesia_moderna Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_di_Breme_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_di_Breme_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Giovanni Berchet (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Berchet_(superiori) Come di Breme, anche Berchet è uno dei primi a introdurre in Italia gli ideali romantici, sia attraverso Il Conciliatore, giornale che contribuisce a fondare, sia attraverso la Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo, considerato uno dei manifesti del Romanticismo. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Berchet_(superiori)#La_vita La Lettera semiseriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Berchet_(superiori)#La_Lettera_semiseria Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Berchet_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Berchet_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Ippolito Nievo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori) Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo rappresentano un nodo fondamentale per l'affermazione del romanzo in Italia. Nella sua breve esistenza lo scrittore ha vissuto intense esperienze politiche e intellettuali, come testimoniato dai suoi molti scritti, in cui ricerca un modello positivo di comportamento morale e politico. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#La_vita Le prime opere letterariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#Le_prime_opere_letterarie La poetica: gli Studii sulla poesia popolare e civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#La_poetica:_gli_Studii_sulla_poesia_popolare_e_civile Le opere narrative minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#Le_opere_narrative_minori Novelliere campagnuolo e altri raccontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#Novelliere_campagnuolo_e_altri_racconti Il ciclo del contadino Carlonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#Il_ciclo_del_contadino_Carlone La storia filosofica dei secoli futurihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#La_storia_filosofica_dei_secoli_futuri Le confessioni d'un italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#Le_confessioni_d'un_italiano Gli altri scrittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#Gli_altri_scritti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#Note Wikiversità: Carlo Porta (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Porta_(superiori) Considerato il maggiore poeta in milanese, Carlo Porta ha partecipato all'attività degli ambienti romantici milanesi, intervenendo con vari componimenti dialettali. Non per questo tuttavia, la sua produzione può essere definita propriamente romantica: le sue opere sono in realtà molto singolari e risentono fortemente della tradizione dialettale milanese. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Porta_(superiori)#La_vita L'attività letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Porta_(superiori)#L'attività_letteraria Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Porta_(superiori)#Note Wikiversità: Giuseppe Gioacchino Belli (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Gioacchino_Belli_(superiori) Giuseppe Gioacchino Belli inizia a dedicarsi assiduamente alla poesia dialettale negli anni trenta dell'Ottocento, a una decina d'anni dalla morte di Carlo Porta, e nei suoi 2 279 Sonetti romaneschi, composti in vernacolo romanesco, raccoglie la voce del popolo della Roma del XIX secolo. Viene spontaneo fare un raffronto tra il poeta milanese e quello romanesco: entrambi mostrano una certa sensibilità per i rapporti tra le classi sociali, ma mentre in Porta è visibile una aspirazione verso un mondo più giusto, in Belli si trovano esplosioni di rancore, e la sottomissione appare come qualcosa di ineluttabile. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Gioacchino_Belli_(superiori)#La_vita I Sonetti romaneschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Gioacchino_Belli_(superiori)#I_Sonetti_romaneschi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Gioacchino_Belli_(superiori)#Note Wikiversità: Scrittori politici del Risorgimento (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Scrittori_politici_del_Risorgimento_(superiori) In Italia la diffusione del Romanticismo è strettamente legata al processo risorgimentale. Se in Germania aveva coinciso con una rivoluzione filosofica e letteraria, in Italia riesce solo in parte a scalfire la radicata tradizione classicista. Sviluppo della coscienza nazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittori_politici_del_Risorgimento_(superiori)#Sviluppo_della_coscienza_nazionale Storici e scrittori politicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittori_politici_del_Risorgimento_(superiori)#Storici_e_scrittori_politici Memorialistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittori_politici_del_Risorgimento_(superiori)#Memorialisti La poesia patriotticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittori_politici_del_Risorgimento_(superiori)#La_poesia_patriottica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittori_politici_del_Risorgimento_(superiori)#Note Wikiversità: Silvio Pellico (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Silvio_Pellico_(superiori) Silvio Pellico e il romanzo autobiografico Le mie prigioni sono tra i più rappresentativi esempi del Romanticismo italiano nella prima metà dell'Ottocento. La sua opera è inoltre uno dei principali esempi della letteratura memorialistica che si afferma durante il Risorgimento, genere che ha grande importanza nella storia della cultura italiana perché contribuisce a diffondere un tipo di prosa moderna, distante da quella di Foscolo o Leopardi, che sotto l'influsso della prosa manzoniana mira a intrattenere una comunicazione cordiale con il lettore. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Silvio_Pellico_(superiori)#La_vita Le mie prigionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Silvio_Pellico_(superiori)#Le_mie_prigioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Silvio_Pellico_(superiori)#Note Wikiversità: Il melodramma romantico (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori) Nella prima metà dell'Ottocento italiano, il melodramma fu il genere teatrale più fecondo, sebbene i librettisti dell'epoca non siano riusciti a raggiungere i livelli toccati durante il Settecento. Nei testi si assiste all'abbandono definitivo del modello metastasiano e l'affermazione di quello romantico, mentre sempre maggiore importanza ha la musica. Il teatro durante il Risorgimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#Il_teatro_durante_il_Risorgimento Il melodrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#Il_melodramma Giuseppe Verdihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#Giuseppe_Verdi Nabuccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#Nabucco Gli "anni di galera"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#Gli_"anni_di_galera" La "trilogia popolare"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#La_"trilogia_popolare" L'esperienza parigina e Sant'Agatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#L'esperienza_parigina_e_Sant'Agata Gli anni della maturitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#Gli_anni_della_maturità Le ultime operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#Le_ultime_opere Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#Note Wikiversità: Questione della lingua nell'Ottocento (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Questione_della_lingua_nell%27Ottocento_(superiori) Il dibattito sulla questione della lingua non si limita al solo Cinquecento, ma prosegue fino al Novecento, con momenti di particolare vivacità nel Settecento illuminista e nell'Ottocento. All'inizio del XIX secolo si assiste all'affermazione del purismo classicistico, mentre dopo l'unificazione politica italiana Manzoni rende pubblica la Relazione a lui richiesta dal ministro dell'Istruzione Broglio, nella quale suggerisce metodi e strumenti per unificare la lingua nel Regno da poco costituito. La polemica contro l'Accademia della Cruscahttps://it.wikiversity.org/wiki/Questione_della_lingua_nell%27Ottocento_(superiori)#La_polemica_contro_l'Accademia_della_Crusca Il modello manzonianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Questione_della_lingua_nell%27Ottocento_(superiori)#Il_modello_manzoniano Sviluppi successivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Questione_della_lingua_nell%27Ottocento_(superiori)#Sviluppi_successivi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Questione_della_lingua_nell%27Ottocento_(superiori)#Note Wikiversità: Nascita della storiografia letteraria (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori) Durante il Risorgimento si sviluppa e afferma in Italia, come attività autonoma e dotata di una propria dignità, la critica letteraria. Il processo era iniziato già nella seconda metà del Settecento, grazie a un insieme di fattori: l'interesse illuministico per la letteratura, la riscoperta di Dante e Shakespeare, l'incontro con le letterature nordiche. Le prime storie della letteratura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)#Le_prime_storie_della_letteratura_italiana Girolamo Tiraboschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)#Girolamo_Tiraboschi La critica in età romanticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)#La_critica_in_età_romantica Francesco De Sanctishttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)#Francesco_De_Sanctis La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)#La_vita La Storia della letteratura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)#La_Storia_della_letteratura_italiana Le altre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)#Le_altre_opere Pensiero e metodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)#Pensiero_e_metodo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)#Note Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - I Canto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_I_Canto_(superiori) Il Primo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri funge da proemio all'intero poema, e si svolge nella selva e poi sul pendio che conduce al colle; siamo nella notte tra il 7 e l'8 aprile 1300 (Venerdì Santo), o secondo altri commentatori tra il 24 e il 25 marzo 1300 (anniversario dell'Incarnazione di Gesù Cristo). Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_I_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_Canto Analisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_I_Canto_(superiori)#Analisi_del_Canto La selva - vv. 1-12https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_I_Canto_(superiori)#La_selva_-_vv._1-12 Il colle illuminato dal sole - vv. 13-60https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_I_Canto_(superiori)#Il_colle_illuminato_dal_sole_-_vv._13-60 Uno spazio spiritualizzatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_I_Canto_(superiori)#Uno_spazio_spiritualizzato Apparizione di Virgilio - vv. 61-99https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_I_Canto_(superiori)#Apparizione_di_Virgilio_-_vv._61-99 Profezia del veltro - vv. 100-111https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_I_Canto_(superiori)#Profezia_del_veltro_-_vv._100-111 Il viaggio nell'oltretomba - vv. 112-136https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_I_Canto_(superiori)#Il_viaggio_nell'oltretomba_-_vv._112-136 Wikiversità: Letteratura nell'Italia unita (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_nell%27Italia_unita_(superiori) Nel periodo compreso tra la seconda metà dell'Ottocento e l'inizio del XX secolo si assiste, a livello internazionale, all'espansione della società borghese. Questo processo, con un certo ritardo, interessa anche l'Italia degli anni settanta e ottanta, sulla quale l'industrializzazione avrà effetti dirompenti. Tra Destra e Sinistra storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_nell%27Italia_unita_(superiori)#Tra_Destra_e_Sinistra_storica La rivoluzione industrialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_nell%27Italia_unita_(superiori)#La_rivoluzione_industriale Tendenze culturali in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_nell%27Italia_unita_(superiori)#Tendenze_culturali_in_Europa Positivismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_nell%27Italia_unita_(superiori)#Positivismo Naturalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_nell%27Italia_unita_(superiori)#Naturalismo Simbolismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_nell%27Italia_unita_(superiori)#Simbolismo Intellettuali e cultura nell'Italia post-unitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_nell%27Italia_unita_(superiori)#Intellettuali_e_cultura_nell'Italia_post-unitaria Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_nell%27Italia_unita_(superiori)#Note Wikiversità: Scapigliatura (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori) A partire dagli anni sessanta si sviluppò nell'Italia settentrionale la Scapigliatura, un movimento artistico e letterario che ebbe come epicentro Milano (ma esperienze simili vi furono anche a Genova e Torino). Il termine, di origine aulica, è utilizzato come equivalente del francese bohème ("vita da zingari"), con cui ci si riferiva alla vita disordinata e anticonformista degli artisti parigini descritta nel romanzo di Henri Murger Scènes de la vie de bohème (1847-1849). Caratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#Caratteristiche_generali Cletto Arrighihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#Cletto_Arrighi Emilio Pragahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#Emilio_Praga Arrigo Boitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#Arrigo_Boito Iginio Ugo Tarchettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#Iginio_Ugo_Tarchetti Carlo Dossihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#Carlo_Dossi La Scapigliatura democraticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#La_Scapigliatura_democratica La Scapigliatura piemontesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#La_Scapigliatura_piemontese Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Giosuè Carducci (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori) Il Romanticismo, nonostante la sua affermazione nel corso dell'Ottocento, non eliminò gli elementi classicistici tipici della letteratura italiana. Negli anni in cui fu portata a termine l'unità d'Italia il classicismo inoltre aveva intanto perso i suoi caratteri illuministi e aveva assunto il compito di rivendicare una tradizione secolare propria della cultura nazionale italiana. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#La_vita Poetica e pensierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Poetica_e_pensiero La critica contro correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#La_critica_contro_corrente Produzione poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Produzione_poetica Juveniliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Juvenilia Levia Graviahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Levia_Gravia Giambi ed epodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Giambi_ed_epodi Rime nuovehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Rime_nuove Odi barbarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Odi_barbare Rime e ritmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Rime_e_ritmi Della canzone di Legnano, parte I (Il Parlamento) (1879)https://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Della_canzone_di_Legnano,_parte_I_(Il_Parlamento)_(1879) Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Verismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Verismo_(superiori) Con l'affermazione del positivismo si diffonde anche in Itallia, tra gli anni sessanta e novanta dell'Ottocento, l'aspirazione a una letteratura "vera" e sociale, intesa cioè ad analizzare la società contemporanea. Lo sviluppo della sociologia induceva infatti gli intellettuali a considerare l'uomo come un individuo sociale condizionato dall'ambiente in cui vive. La narrativa in Italia dopo Manzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verismo_(superiori)#La_narrativa_in_Italia_dopo_Manzoni Nascita e affermazione del verismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verismo_(superiori)#Nascita_e_affermazione_del_verismo I narratori sicilianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verismo_(superiori)#I_narratori_siciliani Luigi Capuanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verismo_(superiori)#Luigi_Capuana Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verismo_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verismo_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Giovanni Verga (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori) Dopo avere pubblicato alcune opere di gusto romantico, Giovanni Verga alla fine degli anni settanta approda al verismo, di cui sarà il principale teorico insieme all'amico Luigi Capuana. Nelle introduzioni alla novella L'amante di Gramigna e al romanzo I Malavoglia, oltre che in una serie di lettere, metterà a un punto una rigorosa tecnica narrativa influenzata dal naturalismo francese, e in particolare dalla lettura di Flaubert e Zola. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#La_vita La fase pre-veristahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#La_fase_pre-verista La svolta veristahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#La_svolta_verista Il pessimismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#Il_pessimismo L'impersonalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#L'impersonalità La linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#La_lingua Le novellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#Le_novelle Il ciclo dei Vintihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#Il_ciclo_dei_Vinti I Malavogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#I_Malavoglia Mastro-don Gesualdohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#Mastro-don_Gesualdo Il teatro e le ultime operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#Il_teatro_e_le_ultime_opere Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Federico De Roberto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori) Un altro esponente di spicco del Verismo, anche se in vita non godette di grande fortuna, fu Federico De Roberto, ricordato soprattutto per la sua opera più famosa, I Viceré. Fu autore di opere influenzate dalla poetica verghiana e di romanzi di analisi psicologica. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)#La_vita Poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)#Poetica Gli scrittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)#Gli_scritti Le opere di carattere verghianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)#Le_opere_di_carattere_verghiano I Viceré e le opere di analisi psicologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)#I_Viceré_e_le_opere_di_analisi_psicologica Pubblicazioni variehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)#Pubblicazioni_varie Le lettere d'amore a Ernesta Riberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)#Le_lettere_d'amore_a_Ernesta_Ribera Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Oltre il verismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Oltre_il_verismo_(superiori) La maggioranza delle esperienze letterarie della seconda metà dell'Ottocento risentono dell'influenza del naturalismo, ma i risultati a cui i vari autori arriveranno saranno molto diversi e soprattutto molto lontani dal rigore del verismo siciliano di Verga e Capuana. In generale, si riconosce una forte partecipazione dell'autore ai fatti narrati, i quali si caricano di significati morali. I narratori meridionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Oltre_il_verismo_(superiori)#I_narratori_meridionali Matilde Seraohttps://it.wikiversity.org/wiki/Oltre_il_verismo_(superiori)#Matilde_Serao Salvatore Di Giacomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Oltre_il_verismo_(superiori)#Salvatore_Di_Giacomo La narrativa in Toscanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Oltre_il_verismo_(superiori)#La_narrativa_in_Toscana La narrativa nell'Italia settentrionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Oltre_il_verismo_(superiori)#La_narrativa_nell'Italia_settentrionale La letteratura dialettale del secondo Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Oltre_il_verismo_(superiori)#La_letteratura_dialettale_del_secondo_Ottocento Il teatro borghesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Oltre_il_verismo_(superiori)#Il_teatro_borghese Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Oltre_il_verismo_(superiori)#Note Wikiversità: Carlo Collodi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Collodi_(superiori) La produzione letteraria della fine dell'Ottocento si sviluppa nell'orizzonte segnato dal naturalismo, registrando però anche risultati molti lontani dal verismo. Già negli anni ottanta, la ricerca della realtà si accompagna all'affermarsi di nuove tendenze religiose, mistiche e estetizzanti, mentre si diffonde una narrativa media, che si rivolge a un pubblico ampio e borghese, e orientata a fini educativi. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Collodi_(superiori)#La_vita Le avventure di Pinocchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Collodi_(superiori)#Le_avventure_di_Pinocchio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Collodi_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Collodi_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Edmondo De Amicis (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis_(superiori) Negli anni ottanta dell'Ottocento si colloca l'attività letteraria di Edmondo De Amicis, conosciuto per essere l'autore del romanzo Cuore, uno dei testi più popolari della letteratura italiana per ragazzi. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis_(superiori)#La_vita Cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis_(superiori)#Cuore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Antonio Fogazzaro (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Fogazzaro_(superiori) L'opera di Antonio Fogazzaro è segnata dal tentativo di coniugare la tradizione cattolica con le istanze della modernità. La sua narrativa, in cui permangono ideali risorgimentali ed elementi di ascendenza romantica, si caratterizza per una maggiore attenzione agli stati d'animo dei personaggi e per il suo interesse per temi come l'irrazionale, il sogno e il mistero, aspetti che in parte lo avvicinano alle tendenze del decadentismo che si stavano diffondendo in Europa negli ultimi decenni del secolo. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Fogazzaro_(superiori)#La_vita Oltre il realismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Fogazzaro_(superiori)#Oltre_il_realismo Malombrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Fogazzaro_(superiori)#Malombra Piccolo mondo anticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Fogazzaro_(superiori)#Piccolo_mondo_antico Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Fogazzaro_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Fogazzaro_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Decadentismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Decadentismo_(superiori) Gli ultimi decenni del XIX secolo furono un periodo di crisi. Nonostante il trionfo del positivismo e la diffusione del liberalismo borghese, in tutta Europa serpeggiarono movimenti che portarono allo sgretolamento delle idee alla base della società liberale: in molti Stati si diffusero sentimenti nazionalisti, che allontanarono il mito dell'Europa solidale di età romantica e i progetti politici di creare una comunità degli Stati Uniti d'Europa. Origine del terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Decadentismo_(superiori)#Origine_del_termine Il contesto storico: l'imperialismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Decadentismo_(superiori)#Il_contesto_storico:_l'imperialismo Il crollo del positivismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Decadentismo_(superiori)#Il_crollo_del_positivismo Poetiche del decadentismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Decadentismo_(superiori)#Poetiche_del_decadentismo Temi e figurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Decadentismo_(superiori)#Temi_e_figure Il decadentismo in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Decadentismo_(superiori)#Il_decadentismo_in_Italia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Decadentismo_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Decadentismo_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Giovanni Pascoli (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori) La poesia pascoliana si inserisce, con tratti originalissimi, nel panorama del decadentismo europeo e segna in maniera indelebile la poesia italiana. Affonda le radici in una visione pessimistica della vita, in cui si riflette la scomparsa della fiducia, propria del positivismo, in una conoscenza in grado di spiegare compiutamente la realtà. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#La_vita Le raccolte poetiche e le altre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#Le_raccolte_poetiche_e_le_altre_opere Myricaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#Myricae I Poemettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#I_Poemetti Canti di Castelvecchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#Canti_di_Castelvecchio Poemi convivialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#Poemi_conviviali Le altre raccoltehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#Le_altre_raccolte I Carminahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#I_Carmina Prosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#Prose Il profilo letterario: la sua "rivoluzione poetica"https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#Il_profilo_letterario:_la_sua_"rivoluzione_poetica" La formazione letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#La_formazione_letteraria La poesia come "nido" che protegge dal mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#La_poesia_come_"nido"_che_protegge_dal_mondo Il fanciullinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#Il_fanciullino La poesia cosmicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#La_poesia_cosmica La lingua pascolianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#La_lingua_pascoliana Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Gabriele D'Annunzio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori) La letteratura italiana tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento è segnata dalla figura di Gabriele D'Annunzio. Autore versatile e creativo, attento alle novità letterarie provenienti dall'Europa, ha scritto novelle, romanzi, liriche, tragedie, opere autobiografiche. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#La_vita Gli esordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Gli_esordi L'estetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#L'estetismo Il Piacerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Il_Piacere La crisi dell'estetismo e la "fase della bontà"https://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#La_crisi_dell'estetismo_e_la_"fase_della_bontà" Il superomismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Il_superomismo Il trionfo della mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Il_trionfo_della_morte Le vergini delle roccehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Le_vergini_delle_rocce Il fuoco e Forse che sì forse che nohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Il_fuoco_e_Forse_che_sì_forse_che_no Le Laudihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Le_Laudi Maiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Maia Elettrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Elettra Alcyonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Alcyone Il teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Il_teatro Il Notturno e le ultime operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Il_Notturno_e_le_ultime_opere Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Modernità e avanguardie (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Modernit%C3%A0_e_avanguardie_(superiori) I primi anni del Novecento in Italia sono caratterizzati da gravi conflitti sociali, ma anche da un miglioramento della qualità della vita, che porta a una maggiore diffusione della cultura tra la popolazione e alla diminuzione dell'analfabetismo (soprattutto nelle classi piccolo-borghesi). Per gli intellettuali si profila un nuovo pubblico, che cerca l'evasione nella letteratura di consumo, ma che si interessa anche alle ideologie politiche che stanno prendendo piede, nelle quali si palesa la scontentezza che serpeggia nel paese. L'eta giolittianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modernit%C3%A0_e_avanguardie_(superiori)#L'eta_giolittiana Gli intellettuali e l'esigenza di rinnovamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modernit%C3%A0_e_avanguardie_(superiori)#Gli_intellettuali_e_l'esigenza_di_rinnovamento Le rivistehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modernit%C3%A0_e_avanguardie_(superiori)#Le_riviste Carlo Michelstaedterhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modernit%C3%A0_e_avanguardie_(superiori)#Carlo_Michelstaedter Le avanguardiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modernit%C3%A0_e_avanguardie_(superiori)#Le_avanguardie La poesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modernit%C3%A0_e_avanguardie_(superiori)#La_poesia La narrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modernit%C3%A0_e_avanguardie_(superiori)#La_narrativa Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modernit%C3%A0_e_avanguardie_(superiori)#Note Wikiversità: Benedetto Croce e il neoidealismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori) Nei primi cinquant'anni del Novecento la cultura italiana è dominata dalla corrente filosofica del [e dalla figura del suo più importante esponente, Benedetto Croce. Il suo pensiero si pone come una decisa reazione al positivismo che aveva caratterizzato la seconda metà dell'Ottocento, e la sua riflessione sulla poesia influenzerà grandemente la critica letteraria italiana,Mario Pazzaglia, Letteratura italiana: testi e critica con lineamenti di storia letteraria, Bologna, Zanichelli, 1979, vol. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#La_vita L'opera e il pensierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#L'opera_e_il_pensiero Hegel e la dialetticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#Hegel_e_la_dialettica Esteticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#Estetica Critica letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#Critica_letteraria Logicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#Logica Filosofia della praticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#Filosofia_della_pratica Teoria e storia della storiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#Teoria_e_storia_della_storiografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#Note Wikiversità: Crepuscolarismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Crepuscolarismo_(superiori) Il 1º settembre 1910 appare sul quotidiano La Stampa una recensione del critico Giuseppe Antonio Borgese alle liriche di Marino Moretti, Fausto Maria Martini e Carlo Chiaves, dal titolo Poesia crepuscolare. La metafora del crepuscolo vuole indicare una situazione di spegnimento, dove predominano i toni tenui e smorzati, di quei poeti che non hanno emozioni particolari da cantare se non la vaga malinconia, come scrive appunto Borgese, "di non aver nulla da dire e da fare". Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepuscolarismo_(superiori)#Caratteristiche Le raccoltehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepuscolarismo_(superiori)#Le_raccolte Sergio Corazzinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepuscolarismo_(superiori)#Sergio_Corazzini Guido Gozzanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepuscolarismo_(superiori)#Guido_Gozzano Marino Morettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepuscolarismo_(superiori)#Marino_Moretti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepuscolarismo_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepuscolarismo_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Futurismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori) Nel panorama letterario e culturale italiano del Primo Novecento, il futurismo svolge un'importante funzione di rinnovamento. Gli artisti di questo gruppo rifiutano ogni compromesso con la tradizione e scelgono di seguire nuove possibilità tecniche, in grado di rappresentare la velocità del reale. Manifesti del futurismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)#Manifesti_del_futurismo La poesia futuristahttps://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)#La_poesia_futurista Filippo Tommaso Marinettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)#Filippo_Tommaso_Marinetti Ardengo Sofficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)#Ardengo_Soffici Umberto Boccionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)#Umberto_Boccioni Corrado Govonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)#Corrado_Govoni Aldo Palazzeschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)#Aldo_Palazzeschi Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)#Note Wikiversità: Vociani (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori) Con il termine "vociani" viene indicato un gruppo di scrittori che, durante il primo Novecento, hanno tentato una nuova sperimentazione di linguaggio allo scopo di superare la tradizione dell'Ottocento. La maggior parte di questi scrittori proveniva dall'esperienza della rivista La Voce e si riconosceva nel suo programma, che esaltava il rinnovamento della cultura e delle lettere. Il frammentismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Il_frammentismo Scipio Slataperhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Scipio_Slataper Giovanni Boinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Giovanni_Boine Piero Jahierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Piero_Jahier Dino Campanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Dino_Campana Clemente Reborahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Clemente_Rebora Camillo Sbarbarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Camillo_Sbarbaro Renato Serrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Renato_Serra Sibilla Aleramohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Sibilla_Aleramo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Italo Svevo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori) Trieste all'inizio del Novecento è ancora territorio dell'impero austriaco. La città non ha una propria tradizione come centro culturale, ma è vivacizzata da una borghesia molto attiva e dall'intreccio di popoli di diversa provenienza e cultura. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#La_vita La poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#La_poetica Il primo romanzo: Una vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Il_primo_romanzo:_Una_vita Il secondo romanzo: Senilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Il_secondo_romanzo:_Senilità Gli anni del silenziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Gli_anni_del_silenzio Il terzo romanzo: La coscienza di Zenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Il_terzo_romanzo:_La_coscienza_di_Zeno Struttura del romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Struttura_del_romanzo Zeno e la sua coscienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Zeno_e_la_sua_coscienza La malattia come strumento di conoscenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#La_malattia_come_strumento_di_conoscenza Le altre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Le_altre_opere Il quarto romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Il_quarto_romanzo Raccontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Racconti Teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Teatro Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Federigo Tozzi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori) Per lungo tempo misconosciuto, Federigo Tozzi è stato rivalutato solo molti anni dopo la sua scomparsa ed è ormai considerato uno dei più importanti narratori italiani del Novecento, oggetto di un'attenzione sempre maggiore da parte della critica. La sua esperienza si esaurisce in un arco di tempo molto ristretto, interrotta bruscamente dalla sua morte prematura. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#La_vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#Opere Con gli occhi chiusihttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#Con_gli_occhi_chiusi Tre crocihttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#Tre_croci Il poderehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#Il_podere Bestiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#Bestie Giovanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#Giovani Tematichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#Tematiche Psicoanalisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#Psicoanalisi Inettitudinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#Inettitudine Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Letteratura e fascismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori) L'Italia esce vincitrice dalla prima guerra mondiale, ma deve scontare gravi problemi sociali ed economici. Nel clima di tensione che caratterizza i primi anni del dopoguerra trovano terreno fertile i fascisti guidati da Benito Mussolini, il quale nel 1922 riuscirà a ottenere il potere e in seguito a instaurare un regime totalitario. L'Italia tra le due guerrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)#L'Italia_tra_le_due_guerre Politica culturale fascistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)#Politica_culturale_fascista Diffidenza verso la cultura di altri paesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)#Diffidenza_verso_la_cultura_di_altri_paesi Intellettuali e fascismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)#Intellettuali_e_fascismo Consensi al regimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)#Consensi_al_regime Opposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)#Opposizioni Rivistehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)#Riviste Editoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)#Editoria Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)#Note Wikiversità: Antonio Gramsci (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Gramsci_(superiori) Negli anni che precedono e seguono la prima guerra mondiale si assiste in Italia al rilancio della cultura marxista. Gli sviluppi più originali si hanno a Torino, dove un gruppo di intellettuali vicini al movimento operaio elabora una politica rivoluzionaria che finirà per rompere gli equilibri interni al Partito Socialista. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Gramsci_(superiori)#La_vita Punti fondamentali del pensiero gramscianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Gramsci_(superiori)#Punti_fondamentali_del_pensiero_gramsciano I Quaderni del carcerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Gramsci_(superiori)#I_Quaderni_del_carcere Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Gramsci_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Gramsci_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Rondismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Rondismo_(superiori) Negli anni del primo dopoguerra si fa strada nella letteratura italiana una necessità di un ritorno all'ordine. Tra i principali sostenitori di questa tendenza ci sono gli esponenti del rondismo, un movimento letterario sviluppatosi a Roma attorno ai redattori della rivista letteraria La Ronda, fondata nel 1919 da un gruppo di letterati che osteggiano l'avanguardia riproponendosi il ritorno a uno stile classico, prendendo a modelli testi come le Operette morali di Leopardi. Il richiamo all'ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rondismo_(superiori)#Il_richiamo_all'ordine Vincenzo Cardarellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rondismo_(superiori)#Vincenzo_Cardarelli Emilio Cecchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rondismo_(superiori)#Emilio_Cecchi Riccardo Bacchellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rondismo_(superiori)#Riccardo_Bacchelli Bruno Barillihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rondismo_(superiori)#Bruno_Barilli Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rondismo_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rondismo_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Umberto Saba (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Umberto_Saba_(superiori) Triestino come Italo Svevo, Umberto Saba rimane estraneo alle sperimentazioni delle avanguardie che hanno caratterizzato la poesia italiana all'inizio del XX secolo, tanto che la sua poesia è stata definita "anti-novecentista". Formatosi da autodidatta, sviluppa una poetica estremamente originale e difficilmente inquadrabile in una corrente, destinata a influenzare la poesia italiana del secondo dopoguerra. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Umberto_Saba_(superiori)#La_vita Composizione e struttura del Canzonierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Umberto_Saba_(superiori)#Composizione_e_struttura_del_Canzoniere Lingua e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Umberto_Saba_(superiori)#Lingua_e_stile La poesia come confessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Umberto_Saba_(superiori)#La_poesia_come_confessione Gli scritti in prosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Umberto_Saba_(superiori)#Gli_scritti_in_prosa Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Umberto_Saba_(superiori)#Note Interprogettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Umberto_Saba_(superiori)#Interprogetto Wikiversità: Giuseppe Ungaretti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Ungaretti_(superiori) Come per Saba, anche per Giuseppe Ungaretti la poesia ha una forte componente autobiografica. Tuttavia Ungaretti si pone su basi diverse da quelle del poeta triestino: per lui la poesia ha un valore metafisico e religioso, e la parola risuona nella sua purezza, collocata oltre il ogni rapporto contingente con la realtà. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#La_vita L'allegriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#L'allegria Sentimento del tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#Sentimento_del_tempo Le ultime operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#Le_ultime_opere Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#Note Interprogettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#Interprogetto Wikiversità: Eugenio Montale (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Eugenio_Montale_(superiori) Se per Ungaretti la parola e il verso, liberati dalle forme della tradizione, potevano costituire uno strumento per attingere all'assoluto, per Eugenio Montale questa soluzione non è praticabile. Per il poeta ligure la realtà si pone sempre tra l'uomo e l'assoluto: nel mondo fenomenico della natura si nascondono dei varchi che consentono un accesso alla verità, ma da questi non è comunque possibile ricavare alcuna risposta alle domande La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eugenio_Montale_(superiori)#La_vita Ossi di seppiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eugenio_Montale_(superiori)#Ossi_di_seppia Le occasionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Eugenio_Montale_(superiori)#Le_occasioni La bufera e altrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Eugenio_Montale_(superiori)#La_bufera_e_altro Satura e le ultime operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eugenio_Montale_(superiori)#Satura_e_le_ultime_opere Scritti in prosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eugenio_Montale_(superiori)#Scritti_in_prosa Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eugenio_Montale_(superiori)#Note Interprogettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Eugenio_Montale_(superiori)#Interprogetto Wikiversità: Ermetismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Ermetismo_(superiori) La poesia italiana a cavallo delle due guerre mondiali, tra gli anni trenta e quaranta, è segnata dall'ermetismo. Il centro principale di questa tendenza è Firenze: nella città toscana aveva sede l'editore Vallecchi, che offriva appoggio alla diffusione dell'ermetismo, e si trovavano i più importanti luoghi di incontro per i lirici nuovi (tra i più famosi c'è il caffè Giubbe Rosse). L'origine dell'ermetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ermetismo_(superiori)#L'origine_dell'ermetismo I temi e lo stile dell'ermetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ermetismo_(superiori)#I_temi_e_lo_stile_dell'ermetismo Poeti ermeticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ermetismo_(superiori)#Poeti_ermetici Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ermetismo_(superiori)#Note Wikiversità: Prosa tra le due guerre (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori) Nelle prime due decadi del nuovo secolo la narrativa perde la centralità che aveva avuto nella seconda metà dell'Ottocento, e le opere più importanti si devono ad autori già affermati del periodo precedente (D'Annunzio, Fogazzaro, Deledda) oppure a scrittori che rimangono ai margini delle tendenze dominanti (Pirandello, Svevo). I vociani intraprendono la strada della narrazione autobiografica, mentre più sperimentale è la via battuta dai futuristi. Il romanzo europeo nel Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Il_romanzo_europeo_nel_Novecento Giuseppe Antonio Borgesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Giuseppe_Antonio_Borgese Massimo Bontempelli e il realismo magicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Massimo_Bontempelli_e_il_realismo_magico Un nuovo realismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Un_nuovo_realismo Corrado Alvarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Corrado_Alvaro Romano Bilenchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Romano_Bilenchi Ignazio Silonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Ignazio_Silone Carlo Bernarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Carlo_Bernari Letteratura fantasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Letteratura_fantastica Alberto Savinio e il surrealismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Alberto_Savinio_e_il_surrealismo Antonio Delfinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Antonio_Delfini Tommaso Landolfihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Tommaso_Landolfi Dino Buzzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Dino_Buzzati Achille Campanile e la letteratura umoristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Achille_Campanile_e_la_letteratura_umoristica La critica letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#La_critica_letteraria Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Note Wikiversità: Neorealismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori) La fine della seconda guerra mondiale, l'esperienza della Resistenza e la libertà ritrovata dopo il rovesciamento del regime fascista hanno fatto sì che in Italia, negli anni dell'immediato dopoguerra, si diffondesse un nuovo clima di fiducia nel futuro. A partire dagli anni trenta si è assistito in letteratura a una maggiore attenzione per la realtà popolare e a un ritorno ai modelli del realismo della seconda metà dell'Ottocento, che porteranno tra gli anni quaranta e cinquanta all'affermarsi del neorealismo. Caratteri generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)#Caratteri_generali La memorialisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)#La_memorialistica Carlo Levihttps://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)#Carlo_Levi Primo Levihttps://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)#Primo_Levi Vasco Pratolinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)#Vasco_Pratolini Il neorealismo nell'Italia meridionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)#Il_neorealismo_nell'Italia_meridionale Poesia neorealistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)#Poesia_neorealista Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)#Note Wikiversità: Tra realismo e sperimentazione (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori) Il neorealismo comincia a dare segnali di crisi già negli anni cinquanta. Le ragioni sono da cercare nel logoramento delle forme letterarie utilizzate, ma anche in altri fattori come la fine dell'entusiasmo per il rinnovamento civile, la crisi delle sinistre, l'affermazione di nuove problematiche connesse allo sviluppo industriale dell'Italia. Letteratura e società di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Letteratura_e_società_di_massa La nascita di una cultura di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#La_nascita_di_una_cultura_di_massa Gli intellettuali e i nuovi mezzi di comunicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Gli_intellettuali_e_i_nuovi_mezzi_di_comunicazione La "letteratura industriale"https://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#La_"letteratura_industriale" Mario Tobinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Mario_Tobino Carlo Cassolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Carlo_Cassola Ennio Flaianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Ennio_Flaiano Giorgio Bassanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Giorgio_Bassani Giuseppe Tomasi di Lampedusahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Giuseppe_Tomasi_di_Lampedusa Ottiero Ottierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Ottiero_Ottieri Goffredo Parisehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Goffredo_Parise Leonardo Sciasciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Leonardo_Sciascia Altri narratori del dopoguerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Altri_narratori_del_dopoguerra La critica letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#La_critica_letteraria Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Note Wikiversità: Letteratura al femminile (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_al_femminile_(superiori) Nel corso del Novecento la condizione della donna nei paesi industrializzati ha conosciuto una significativa trasformazione, in conseguenza all'emancipazione femminile e della diffusione del femminismo. Dagli anni sessanta le donne si sono inserite sempre più in vari settori lavorativi, e l'organizzazione domestica e familiare ha conosciuto sviluppi tali da consentire loro maggiori liberà e autonomie. Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_al_femminile_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_al_femminile_(superiori)#Note Wikiversità: Elio Vittorini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Elio_Vittorini_(superiori) == La vita == La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elio_Vittorini_(superiori)#La_vita Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elio_Vittorini_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elio_Vittorini_(superiori)#Note Wikiversità: Cesare Pavese (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori) Figura centrale nella cultura italiana del secondo dopoguerra, Cesare Pavese è stato autore di opere strettamente legate alla sua sofferta esperienza autobiografica. Fin dagli esordi ha ricercato, per la sua poesia, una strada originale, prendendo le distanze dall'ermetismo alla ricerca di modalità espressive che rispondessero alle sue sollecitazioni interiori. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#La_vita Poetica e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#Poetica_e_stile La tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#La_tecnica Il simbolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#Il_simbolo Lo stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#Lo_stile La poesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#La_poesia La poesia-racconto di Lavorare stancahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#La_poesia-racconto_di_Lavorare_stanca La lirica di Verrà la morte e avrà i tuoi occhihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#La_lirica_di_Verrà_la_morte_e_avrà_i_tuoi_occhi La narrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#La_narrativa Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#Note Wikiversità: Beppe Fenoglio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori) Beppe Fenoglio condusse una vita appartata rispetto agli ambienti mondani e intellettuali. La sua esperienza letteraria, sebbene sembri avvicinabile per i temi trattati al coevo neorealismo e a Pavese, ne è in realtà agli antipodi. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#La_vita La Resistenza come esperienza assolutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#La_Resistenza_come_esperienza_assoluta Le prime operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#Le_prime_opere Il ciclo di Johnnyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#Il_ciclo_di_Johnny Primavera di bellezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#Primavera_di_bellezza Il partigiano Johnnyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#Il_partigiano_Johnny Il ciclo di Miltonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#Il_ciclo_di_Milton L'imboscatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#L'imboscata Una questione privatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#Una_questione_privata I penultimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#I_penultimi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Alberto Moravia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori) == La vita == La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#La_vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#Opere I primi scrittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#I_primi_scritti Gli Indifferentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#Gli_Indifferenti Gli scritti del periodo fascistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#Gli_scritti_del_periodo_fascista Gli scritti del dopoguerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#Gli_scritti_del_dopoguerra Agostinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#Agostino I romanzi politicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#I_romanzi_politici I romanzi legati alle nuove tendenze letterariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#I_romanzi_legati_alle_nuove_tendenze_letterarie Gli influssi del romanzo sperimentale e della psicoanalisi reichianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#Gli_influssi_del_romanzo_sperimentale_e_della_psicoanalisi_reichiana Poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#Poetica Il realismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#Il_realismo Lo stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#Lo_stile L'ideologia della trasgressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#L'ideologia_della_trasgressione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Poesia del dopoguerra (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori) Il dramma della seconda guerra mondiale e le difficoltà della ricostruzione indussero anche nei poeti nuovi interrogativi e una maggiore partecipazione al reale. Il nuovo orizzonte ideologico e culturale portò anzitutto al tentativo di dar vita a una corrente neorealista anche in poesia; tuttavia, i risultati più importanti si devono a poeti legati ancora alla tradizione lirica novecentesca. Caratteri della poesia del dopoguerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)#Caratteri_della_poesia_del_dopoguerra Carlo Betocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)#Carlo_Betocchi Sandro Pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)#Sandro_Penna Attilio Bertoluccihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)#Attilio_Bertolucci Giovanni Giudicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)#Giovanni_Giudici Vittorio Serenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)#Vittorio_Sereni Altri poetihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)#Altri_poeti La poesia dialettalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)#La_poesia_dialettale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)#Note Wikiversità: Mario Luzi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Mario_Luzi_(superiori) La poesia di Mario Luzi prende le mosse nel solco dell'ermetismo per poi volgere verso una inquieta ricerca di ciò che è stabile in una realtà che si sta disgregando. Nei suoi componimenti tocca temi come la religione, la morale e le questioni culturali. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mario_Luzi_(superiori)#La_vita La prima fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mario_Luzi_(superiori)#La_prima_fase La seconda fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mario_Luzi_(superiori)#La_seconda_fase La terza fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mario_Luzi_(superiori)#La_terza_fase Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mario_Luzi_(superiori)#Note Wikiversità: Andrea Zanzotto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Andrea_Zanzotto_(superiori) La poesia di Andrea Zanzotto, uno dei più significativi poeti del secondo Novecento, inizia da suggestioni di carattere ermetico per caratterizzarsi via via in una accentuata ricerca formale che, come dice il critico Pier Vincenzo Mengaldo, non ha niente da invidiare alle esperienze dell'avanguardia più spericolata. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andrea_Zanzotto_(superiori)#La_vita La poesia degli anni cinquantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andrea_Zanzotto_(superiori)#La_poesia_degli_anni_cinquanta La poesia degli anni sessantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andrea_Zanzotto_(superiori)#La_poesia_degli_anni_sessanta La poesia degli anni settantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andrea_Zanzotto_(superiori)#La_poesia_degli_anni_settanta La poesia degli anni ottantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andrea_Zanzotto_(superiori)#La_poesia_degli_anni_ottanta La poesia degli anni novantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andrea_Zanzotto_(superiori)#La_poesia_degli_anni_novanta La poesia degli anni duemilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andrea_Zanzotto_(superiori)#La_poesia_degli_anni_duemila Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Andrea_Zanzotto_(superiori)#Note Wikiversità: Sperimentalismo e neoavanguardia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori) Tra gli anni cinquanta e sessanta, la fine degli equilibri politici e culturali sorti dalla Resistenza determinò il passaggio dal neorealismo allo sperimentalismo e alla neoavanguardia. Gli scrittori sperimentali rifiutarono modelli letterari e valori precostituiti, ma cercarono modi espressivi nuovi, strumenti che consentissero di agire sul mondo a partire da un rapporto critico con la realtà. Il contestohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Il_contesto Roversi e Leonettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Roversi_e_Leonetti Franco Fortinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Franco_Fortini Giovanni Testorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Giovanni_Testori Stefano D'Arrigohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Stefano_D'Arrigo Antonio Pizzutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Antonio_Pizzuto Luigi Meneghellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Luigi_Meneghello Paolo Volponihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Paolo_Volponi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Il moto in fisica (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media) In fisica il moto è il cambiamento di posizione di un corpo. Il moto è lo spostamento di un corpo nello spazio. Il sistema di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Il_sistema_di_riferimento La traiettoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#La_traiettoria Corpi in moto e corpi in stato di quietehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Corpi_in_moto_e_corpi_in_stato_di_quiete Gli elementi del motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Gli_elementi_del_moto Moto: le grandezze in giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Moto:_le_grandezze_in_gioco Moto rettilineo uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Moto_rettilineo_uniforme Moto uniformemente acceleratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Moto_uniformemente_accelerato Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Definizione Formula basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Formula_base Spazio percorso nel MUAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Spazio_percorso_nel_MUA Moto circolare uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Moto_circolare_uniforme Grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Grandezze L'accelerazione di gravitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#L'accelerazione_di_gravità Variazioni della gravità terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Variazioni_della_gravità_terrestre Valore e formula di ghttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Valore_e_formula_di_g Le leggi della dinamica di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Le_leggi_della_dinamica_di_Newton Newton e la fisica modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Newton_e_la_fisica_moderna La prima legge della dinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#La_prima_legge_della_dinamica Seconda legge della dinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Seconda_legge_della_dinamica Terza legge della dinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Terza_legge_della_dinamica Enunciatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Enunciato Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Esempio Dinamica dei motihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Dinamica_dei_moti Moto Rettilineo Uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Moto_Rettilineo_Uniforme Moto Uniformemente Acceleratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Moto_Uniformemente_Accelerato Moto Circolare Uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Moto_Circolare_Uniforme Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Bibliografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Pier Paolo Pasolini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori) Le opere di Pier Paolo Pasolini, autore dalle più svariate esperienze, dalla poesia alla narrativa, dalla critica al cinema e al teatro, sono state e sono oggetto di studio intenso nel panorama recente delle nostra letteratura. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#La_vita Pasolini poetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Pasolini_poeta L'esperienza del dialetto e la produzione in friulanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#L'esperienza_del_dialetto_e_la_produzione_in_friulano Poesie a Casarsahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Poesie_a_Casarsa La meglio gioventùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#La_meglio_gioventù La poesia in lingua italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#La_poesia_in_lingua_italiana L'Usignolo della Chiesa Cattolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#L'Usignolo_della_Chiesa_Cattolica Le ceneri di Gramscihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Le_ceneri_di_Gramsci La poesia come diario intellettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#La_poesia_come_diario_intellettuale La religione del mio tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#La_religione_del_mio_tempo Poesia in forma di rosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Poesia_in_forma_di_rosa Trasumanar e organizzarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Trasumanar_e_organizzar Pasolini scrittorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Pasolini_scrittore I racconti autobiograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#I_racconti_autobiografici Amado miohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Amado_mio Il sogno di una cosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Il_sogno_di_una_cosa I romanzi delle borgate romanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#I_romanzi_delle_borgate_romane Ragazzi di vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Ragazzi_di_vita Una vita violentahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Una_vita_violenta Alì dagli occhi azzurrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Alì_dagli_occhi_azzurri Teoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Teorema Le sceneggiaturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Le_sceneggiature Il teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Il_teatro Piliadehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Piliade Affabulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Affabulazione Calderónhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Calderón Pasolini saggistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Pasolini_saggista Post mortemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Post_mortem La Divina Mimesishttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#La_Divina_Mimesis Petroliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Petrolio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Gruppo 63 (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori) Il Gruppo 63 fu fondato durante un convegno tenuto a Palermo dal 3 all'8 ottobre 1963. Non si trattò di un movimento omogeneo basato su un'estetica condivisa, bensì fu un'occasione per i giovani intellettuali di riunirsi attorno ad alcuni punti: l'abbandono del Neorealismo e della sua concezione di letteratura impegnata, l'attenzione verso la realtà del mondo industriale, la contrarietà alla mercificazione dei prodotti intellettuali, la volontà di sperimentare con il linguaggio per cercare nuovi mezzi di comunicazione per esprimere il proprio approccio critico al reale. Elio Pagliaranihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)#Elio_Pagliarani Edoardo Sanguinetihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)#Edoardo_Sanguineti Giorgio Manganellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)#Giorgio_Manganelli Alberto Arbasinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)#Alberto_Arbasino Alfredo Giulianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)#Alfredo_Giuliani Nanni Balestrinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)#Nanni_Balestrini Luigi Malerbahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)#Luigi_Malerba Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Italo Calvino (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori) Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, Italo Calvino è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un proprio personale e coerente percorso di ricerca. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#La_vita L'esordio neorealistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#L'esordio_neorealista Il periodo fantasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#Il_periodo_fantastico La trilogia I nostri antenatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#La_trilogia_I_nostri_antenati Marcovaldohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#Marcovaldo La giornata d'uno scrutatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#La_giornata_d'uno_scrutatore Le Fiabe italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#Le_Fiabe_italiane Il periodo combinatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#Il_periodo_combinatorio Le Cosmicomichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#Le_Cosmicomiche Il Castello dei destini incrociatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#Il_Castello_dei_destini_incrociati Le città invisibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#Le_città_invisibili Se una notte d'inverno un viaggiatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#Se_una_notte_d'inverno_un_viaggiatore Palomarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#Palomar Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#Note Wikiversità: Teatro del Novecento (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Teatro_del_Novecento_(superiori) Nel dopoguerra il teatro mantiene una continuità con la produzione dell'epoca precedente. Perde tuttavia di importanza la figura dello scrittore che compone testi teatrali per affidarli a una compagnia: nella drammaturgia del Novecento, l'autore è un uomo di teatro in senso ampio, spesso un attore, che elabora da sé i copioni per gli spettacoli e nella maggior parte dei casi ne cura anche la regia. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teatro_del_Novecento_(superiori)#Note Wikiversità: Eduardo De Filippo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Eduardo_De_Filippo_(superiori) Il teatro napoletano nella prima metà del Novecento è stato particolarmente ricco e vivace. Da queste esperienze discende anche il teatro di Eduardo De Filippo. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eduardo_De_Filippo_(superiori)#La_vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eduardo_De_Filippo_(superiori)#Opere Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eduardo_De_Filippo_(superiori)#Note Wikiversità: Dario Fo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Dario_Fo_(superiori) == La vita == La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dario_Fo_(superiori)#La_vita Caratteristiche e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dario_Fo_(superiori)#Caratteristiche_e_stile Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dario_Fo_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dario_Fo_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Il postmoderno e gli sviluppi più recenti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_postmoderno_e_gli_sviluppi_pi%C3%B9_recenti_(superiori) Gli anni successivi al 1968 segnano un rovesciamento della situazione nata dalla fine della seconda guerra mondiale. Il [ha rappresentato una prima crisi degli equilibri postbellici, con l'affermazione di movimenti di liberazione ed emancipazione. L'età del postmodernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_postmoderno_e_gli_sviluppi_pi%C3%B9_recenti_(superiori)#L'età_del_postmoderno Vincenzo Consolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_postmoderno_e_gli_sviluppi_pi%C3%B9_recenti_(superiori)#Vincenzo_Consolo Gesualdo Bufalinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_postmoderno_e_gli_sviluppi_pi%C3%B9_recenti_(superiori)#Gesualdo_Bufalino Sebastiano Vassallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_postmoderno_e_gli_sviluppi_pi%C3%B9_recenti_(superiori)#Sebastiano_Vassalli Antonio Tabucchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_postmoderno_e_gli_sviluppi_pi%C3%B9_recenti_(superiori)#Antonio_Tabucchi Sviluppi più recenti della letteratura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_postmoderno_e_gli_sviluppi_pi%C3%B9_recenti_(superiori)#Sviluppi_più_recenti_della_letteratura_italiana Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_postmoderno_e_gli_sviluppi_pi%C3%B9_recenti_(superiori)#Note Wikiversità: Data e ora in tedesco https://it.wikiversity.org/wiki/Data_e_ora_in_tedesco La data si esprime come: Lezioni di Lingua tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_tedesca Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Unità di misura (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media) ==Misurare le grandezze, ma anche le "piccolezze" == Misurare le grandezze, ma anche le "piccolezze"https://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Misurare_le_grandezze,_ma_anche_le_"piccolezze" Misurare le grandezze fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Misurare_le_grandezze_fondamentali Misurare la lunghezza: il metrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Misurare_la_lunghezza:_il_metro Misurare la massa: il kilogrammohttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Misurare_la_massa:_il_kilogrammo Misurare il tempo: il secondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Misurare_il_tempo:_il_secondo Alcune grandezze derivate importantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Alcune_grandezze_derivate_importanti La superficiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#La_superficie Il volume e la capacitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Il_volume_e_la_capacità La velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#La_velocità La densitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#La_densità Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Test Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Bibliografia del ladino ampezzano https://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_del_ladino_ampezzano *Ladin! 2004 Biblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Lingue Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scuole Wikiversità: Concetti primitivi ed introduzione alla geometria piana (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_primitivi_ed_introduzione_alla_geometria_piana_(scuola_media) *Video per chi non ama leggere:Introduzione alla geometria Schooltoon Il puntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_primitivi_ed_introduzione_alla_geometria_piana_(scuola_media)#Il_punto La lineahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_primitivi_ed_introduzione_alla_geometria_piana_(scuola_media)#La_linea La rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_primitivi_ed_introduzione_alla_geometria_piana_(scuola_media)#La_retta Come viene contrassegnatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_primitivi_ed_introduzione_alla_geometria_piana_(scuola_media)#Come_viene_contrassegnata Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_primitivi_ed_introduzione_alla_geometria_piana_(scuola_media)#Esempio Il pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_primitivi_ed_introduzione_alla_geometria_piana_(scuola_media)#Il_piano Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_primitivi_ed_introduzione_alla_geometria_piana_(scuola_media)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_primitivi_ed_introduzione_alla_geometria_piana_(scuola_media)#Altri_progetti Wikiversità: Introduzione all'Inferno della Divina Commedia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Inferno_della_Divina_Commedia_(superiori) L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza. Il mondo dei dannati, suddiviso secondo una precisa logica morale derivante dall'Etica Nicomachea di Aristotele, è il luogo della miseria morale in cui versa l'umanità decaduta, privata ormai della Grazia divina capace di illuminare le azioni degli uomini. Caratteri generali dell'Infernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Inferno_della_Divina_Commedia_(superiori)#Caratteri_generali_dell'Inferno Origini dell'Infernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Inferno_della_Divina_Commedia_(superiori)#Origini_dell'Inferno Fonti e modellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Inferno_della_Divina_Commedia_(superiori)#Fonti_e_modelli La caduta di Luciferohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Inferno_della_Divina_Commedia_(superiori)#La_caduta_di_Lucifero Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Inferno_della_Divina_Commedia_(superiori)#Struttura Schemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Inferno_della_Divina_Commedia_(superiori)#Schema Tematiche e contenuti: la demonologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Inferno_della_Divina_Commedia_(superiori)#Tematiche_e_contenuti:_la_demonologia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Inferno_della_Divina_Commedia_(superiori)#Note Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - II Canto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_II_Canto_(superiori) Il Secondo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri funge da proemio della cantica, e si svolge fuori dalla selva; siamo alla sera dell'8 aprile 1300 (Venerdì Santo), o secondo altri commentatori del 25 marzo 1300 (anniversario dell'Incarnazione di Gesù Cristo). Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_II_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_Canto Analisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_II_Canto_(superiori)#Analisi_del_Canto Perplessità e timori di Dante - vv. 1-42https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_II_Canto_(superiori)#Perplessità_e_timori_di_Dante_-_vv._1-42 Conforto di Virgilio e soccorso delle tre donne - vv. 43-126https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_II_Canto_(superiori)#Conforto_di_Virgilio_e_soccorso_delle_tre_donne_-_vv._43-126 Ritrovata sicurezza di Dante - vv. 127-142https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_II_Canto_(superiori)#Ritrovata_sicurezza_di_Dante_-_vv._127-142 Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - V Canto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_V_Canto_(superiori) Il Quinto Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo cerchio, dove sono puniti i lussuriosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300. Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_V_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_Canto Analisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_V_Canto_(superiori)#Analisi_del_Canto Il secondo cerchio, Minosse - versi 1-24https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_V_Canto_(superiori)#Il_secondo_cerchio,_Minosse_-_versi_1-24 I lussuriosi - vv. 25-72https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_V_Canto_(superiori)#I_lussuriosi_-_vv._25-72 Paolo e Francesca - vv 73-142https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_V_Canto_(superiori)#Paolo_e_Francesca_-_vv_73-142 Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - VI Canto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_VI_Canto_(superiori) Il Sesto Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo cerchio, dove sono puniti i golosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300. In questo canto si affronta un tema politico, come ogni VI canto dell'opera. Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_VI_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_Canto Analisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_VI_Canto_(superiori)#Analisi_del_Canto I golosi, Cerbero - versi 1-33https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_VI_Canto_(superiori)#I_golosi,_Cerbero_-_versi_1-33 Ciacco - vv. 34-93https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_VI_Canto_(superiori)#Ciacco_-_vv._34-93 Condizione dei dannati dopo il Giudizio universale - vv. 94-115https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_VI_Canto_(superiori)#Condizione_dei_dannati_dopo_il_Giudizio_universale_-_vv._94-115 Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - X Canto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_X_Canto_(superiori) Il Decimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nel sesto cerchio, la città di Dite, dove sono puniti gli eretici; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300. Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_X_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_Canto Analisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_X_Canto_(superiori)#Analisi_del_Canto Gli epicurei - versi 1-21https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_X_Canto_(superiori)#Gli_epicurei_-_versi_1-21 Farinata degli Uberti - vv. 22-51https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_X_Canto_(superiori)#Farinata_degli_Uberti_-_vv._22-51 Apparizione di Calvalcante de' Cavalcanti - vv. 52-72https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_X_Canto_(superiori)#Apparizione_di_Calvalcante_de'_Cavalcanti_-_vv._52-72 Ripresa del colloquio con Farinata e sua profezia - vv. 73-93https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_X_Canto_(superiori)#Ripresa_del_colloquio_con_Farinata_e_sua_profezia_-_vv._73-93 I limiti della preveggenza dei dannati - vv. 94-120https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_X_Canto_(superiori)#I_limiti_della_preveggenza_dei_dannati_-_vv._94-120 Smarrimento di Dante - vv. 121-136https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_X_Canto_(superiori)#Smarrimento_di_Dante_-_vv._121-136 Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - XIII Canto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XIII_Canto_(superiori) Il Tredicesimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo girone del settimo cerchio, dove sono puniti i violenti contro se stessi; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300. Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XIII_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_Canto Analisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XIII_Canto_(superiori)#Analisi_del_Canto La selva dei suicidi - versi 1-30https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XIII_Canto_(superiori)#La_selva_dei_suicidi_-_versi_1-30 L'arbusto sanguinante - vv. 31-54https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XIII_Canto_(superiori)#L'arbusto_sanguinante_-_vv._31-54 Pier delle Vigne - vv. 55-78https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XIII_Canto_(superiori)#Pier_delle_Vigne_-_vv._55-78 Spiegazione di come i suicidi si trasformino in piante - vv. 79-108https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XIII_Canto_(superiori)#Spiegazione_di_come_i_suicidi_si_trasformino_in_piante_-_vv._79-108 Gli scialacquatori - vv. 109-129https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XIII_Canto_(superiori)#Gli_scialacquatori_-_vv._109-129 Il suicida fiorentino - vv. 130-151https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XIII_Canto_(superiori)#Il_suicida_fiorentino_-_vv._130-151 Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - XV Canto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XV_Canto_(superiori) Il Quindicesimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300. Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XV_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_Canto Analisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XV_Canto_(superiori)#Analisi_del_Canto I sodomiti - versi 1-21https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XV_Canto_(superiori)#I_sodomiti_-_versi_1-21 Brunetto Latini - vv. 22-60https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XV_Canto_(superiori)#Brunetto_Latini_-_vv._22-60 Brunetto parla di Firenze e profetizza l'esilio a Dante - vv. 61-99https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XV_Canto_(superiori)#Brunetto_parla_di_Firenze_e_profetizza_l'esilio_a_Dante_-_vv._61-99 Chierici e letterati - vv. 100-124https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XV_Canto_(superiori)#Chierici_e_letterati_-_vv._100-124 Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - XXII Canto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXII_Canto_(superiori) Il Ventiduesimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quinta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i malversatori; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300. Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXII_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_Canto Analisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXII_Canto_(superiori)#Analisi_del_Canto Diavoli e barattieri - versi 1-30https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXII_Canto_(superiori)#Diavoli_e_barattieri_-_versi_1-30 Ciampolo di Navarra - vv. 31-90https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXII_Canto_(superiori)#Ciampolo_di_Navarra_-_vv._31-90 Inganno di Ciampolo e zuffa dei diavoli - vv. 91-151https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXII_Canto_(superiori)#Inganno_di_Ciampolo_e_zuffa_dei_diavoli_-_vv._91-151 Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - XXVI Canto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXVI_Canto_(superiori) Il Ventiseiesimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri. Siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300. Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXVI_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_Canto Analisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXVI_Canto_(superiori)#Analisi_del_Canto Invettiva contro Firenze - versi 1-12https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXVI_Canto_(superiori)#Invettiva_contro_Firenze_-_versi_1-12 La bolgia dei consiglieri fraudolenti - vv. 13-48https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXVI_Canto_(superiori)#La_bolgia_dei_consiglieri_fraudolenti_-_vv._13-48 Ulisse e Diomede - vv. 49-84https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXVI_Canto_(superiori)#Ulisse_e_Diomede_-_vv._49-84 Racconto dell'ultimo viaggio di Ulisse - vv. 85-142https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXVI_Canto_(superiori)#Racconto_dell'ultimo_viaggio_di_Ulisse_-_vv._85-142 Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - XXXIII Canto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIII_Canto_(superiori) Il Trentatreiesimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nella seconda e nella terza zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocito, dove sono puniti rispettivamente i traditori della patria e del partito e i traditori degli ospiti; siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300. Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIII_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_Canto Analisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIII_Canto_(superiori)#Analisi_del_Canto Il racconto del conte Ugolino - versi 1-78https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIII_Canto_(superiori)#Il_racconto_del_conte_Ugolino_-_versi_1-78 Invettiva contro Pisa - vv. 79-90https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIII_Canto_(superiori)#Invettiva_contro_Pisa_-_vv._79-90 La Tolomea: i traditori degli ospiti - vv. 91-108https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIII_Canto_(superiori)#La_Tolomea:_i_traditori_degli_ospiti_-_vv._91-108 Frate Alberigo, Branca Doria - vv. 109-150https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIII_Canto_(superiori)#Frate_Alberigo,_Branca_Doria_-_vv._109-150 Invettiva contro Genova - vv. 151-157https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIII_Canto_(superiori)#Invettiva_contro_Genova_-_vv._151-157 Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - XXXIV Canto (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIV_Canto_(superiori) Il Trentaquattresimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quarta zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocito, dove sono puniti i traditori dei benefattori; siamo alla sera del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300. Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIV_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_Canto Analisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIV_Canto_(superiori)#Analisi_del_Canto La Giudecca: i traditori dei benefattori - versi 1-15https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIV_Canto_(superiori)#La_Giudecca:_i_traditori_dei_benefattori_-_versi_1-15 Lucifero - vv. 16-56https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIV_Canto_(superiori)#Lucifero_-_vv._16-56 Giuda, Bruto e Cassio - vv. 57-67https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIV_Canto_(superiori)#Giuda,_Bruto_e_Cassio_-_vv._57-67 Discesa dei poeti lungo il corpo di Lucifero - vv. 68-99https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIV_Canto_(superiori)#Discesa_dei_poeti_lungo_il_corpo_di_Lucifero_-_vv._68-99 Spiegazione cosmologica di Virgilio - vv. 100-126https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIV_Canto_(superiori)#Spiegazione_cosmologica_di_Virgilio_-_vv._100-126 Risalita agli antipodi dell'inferno - vv. 127-139https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIV_Canto_(superiori)#Risalita_agli_antipodi_dell'inferno_-_vv._127-139 Wikiversità: Antologia di Brani di Dante Alighieri (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori) == Vita Nuova == Vita Nuovahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Vita_Nuova Cap. XXVI - Tanto Gentile e Tanto Onesta Parehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Cap._XXVI_-_Tanto_Gentile_e_Tanto_Onesta_Pare Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Testo Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Analisi_del_Testo Rimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Rime Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed iohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Guido,_i'_vorrei_che_tu_e_Lapo_ed_io Conviviohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Convivio Trattato I, Cap. I - In Significato del Conviviohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Trattato_I,_Cap._I_-_In_Significato_del_Convivio De Vulgari Eloquentiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#De_Vulgari_Eloquentia Trattato I, Cap. XVI-XVIII - Caratteri del Volgare Illustrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Trattato_I,_Cap._XVI-XVIII_-_Caratteri_del_Volgare_Illustre Monarchiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Monarchia Libro III, Cap. XV, vv. 7-18 - L'Imperatore, il Papa e i Due Fini della Vita Umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Libro_III,_Cap._XV,_vv._7-18_-_L'Imperatore,_il_Papa_e_i_Due_Fini_della_Vita_Umana Epistolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Epistole Epistola a Cangrande della Scala - L'Allegoria, il Fine, il Titolo della Commediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Epistola_a_Cangrande_della_Scala_-_L'Allegoria,_il_Fine,_il_Titolo_della_Commedia Wikiversità: Opere di Aristotele (in greco) https://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco) ==Λογικά ή Όργανον== Λογικά ή Όργανονhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#Λογικά_ή_Όργανον Φυσικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#Φυσικά Βιολογικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#Βιολογικά Ψυχολογικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#Ψυχολογικά Μεταφυσικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#Μεταφυσικά Ηθικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#Ηθικά Πολιτικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#Πολιτικά Τεχνικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#Τεχνικά Προβλήματαhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#Προβλήματα Ρητορικήhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#Ρητορική Πλαστά έργαhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#Πλαστά_έργα Επιστολαίhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#Επιστολαί Αποσπάσματαhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#Αποσπάσματα Wikiversità: Apparato scheletrico (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_scheletrico_(scuola_media) L'apparato scheletrico è formato dalle e dalle Le ossahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_scheletrico_(scuola_media)#Le_ossa Capohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_scheletrico_(scuola_media)#Capo La gabbia toracicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_scheletrico_(scuola_media)#La_gabbia_toracica La colonna vertebralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_scheletrico_(scuola_media)#La_colonna_vertebrale Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_scheletrico_(scuola_media)#Test Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_scheletrico_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_scheletrico_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_scheletrico_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Il plettro https://it.wikiversity.org/wiki/Il_plettro == Che cos'è un plettro == Che cos'è un plettrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_plettro#Che_cos'è_un_plettro I plettri e i loro spessorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_plettro#I_plettri_e_i_loro_spessori I materiali con cui sono fatti i plettrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_plettro#I_materiali_con_cui_sono_fatti_i_plettri Il plettro "fai da te"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_plettro#Il_plettro_"fai_da_te" Il thumbpickhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_plettro#Il_thumbpick Wikiversità: Accordi aperti (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra) == Che cos'è un accordo, un po' di teoria == Che cos'è un accordo, un po' di teoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Che_cos'è_un_accordo,_un_po'_di_teoria La triadehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#La_triade Come si leggono le griglie degli accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Come_si_leggono_le_griglie_degli_accordi Gli accordi apertihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Gli_accordi_aperti Gli accordi maggiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Gli_accordi_maggiori DOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#DO REhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#RE MIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#MI RE# o MIbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#RE#_o_MIb FAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#FA FA# o SOLbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#FA#_o_SOLb SOLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#SOL LAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#LA SIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#SI Transizione da accordi maggiori ad accordi minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Transizione_da_accordi_maggiori_ad_accordi_minori Gli accordi minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Gli_accordi_minori DOmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#DOm DO#m o REbmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#DO#m_o_REbm REmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#REm RE#m o MIbmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#RE#m_o_MIbm MImhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#MIm LAmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#LAm SImhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#SIm Gli accordi maggiori e minori e le loro estensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Gli_accordi_maggiori_e_minori_e_le_loro_estensioni Griglie di accordi vuotihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Griglie_di_accordi_vuoti I cambi di accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#I_cambi_di_accordi Consigli sui cambi di accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Consigli_sui_cambi_di_accordi Link esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Link_esterni Wikiversità: Accordi sospesi (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra) == Che cosa sono gli accordi sospesi == Che cosa sono gli accordi sospesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Che_cosa_sono_gli_accordi_sospesi Accordi sospesi di secondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_sospesi_di_seconda Transizione da accordi maggiori ad accordi sospesi di 2ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Transizione_da_accordi_maggiori_ad_accordi_sospesi_di_2a Accordi sus2 apertihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_sus2_aperti DOsus2https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#DOsus2 REsus2https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#REsus2 MIsus2https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#MIsus2 FAsus2https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#FAsus2 SOLsus2https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#SOLsus2 LAsus2https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#LAsus2 Accordi sus2 con barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_sus2_con_barrè Accordi sospesi di quartahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_sospesi_di_quarta Transizione da accordi maggiori ad accordi sospesi di 4ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Transizione_da_accordi_maggiori_ad_accordi_sospesi_di_4a Accordi sus4 apertihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_sus4_aperti DOsus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#DOsus4 REsus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#REsus4 MIsus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#MIsus4 FA#sus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#FA#sus4 SOLsus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#SOLsus4 LAsus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#LAsus4 SIsus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#SIsus4 Accordi sus4 con barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_sus4_con_barrè Altri barrè sus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Altri_barrè_sus4 Accordi add2https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_add2 FAadd2https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#FAadd2 Accordi minori add2https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_minori_add2 Accordi add4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_add4 DOadd4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#DOadd4 REadd4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#REadd4 MIadd4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#MIadd4 SOLadd4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#SOLadd4 LAadd4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#LAadd4 Accordi minori add4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_minori_add4 Wikiversità: Il barrè https://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8 = Che cos'è il barrè = Che cos'è il barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Che_cos'è_il_barrè Tecnica: come effettuare il barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Tecnica:_come_effettuare_il_barrè Le forme dei barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Le_forme_dei_barrè Le forme dei barrè maggiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Le_forme_dei_barrè_maggiori Le forme con cui iniziarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Le_forme_con_cui_iniziare La forma di MIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_MI La forma di LAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_LA Le forme per chitarristi più espertihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Le_forme_per_chitarristi_più_esperti La forma di DOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_DO La forma di REhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_RE La forma di SOLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_SOL Le forme dei barrè minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Le_forme_dei_barrè_minori La forma di MImhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_MIm La forma di LAmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_LAm La forma di DOmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_DOm La forma di REmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_REm La forma di SOLmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_SOLm Il mini barrè o semibarrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Il_mini_barrè_o_semibarrè Esercizi col barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Esercizi_col_barrè Esercizio 1: saliamo!https://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Esercizio_1:_saliamo! Esercizio 2: cambio di tonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Esercizio_2:_cambio_di_tonica Esercizio 3: dal barrè all'accordo apertohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Esercizio_3:_dal_barrè_all'accordo_aperto Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Altri_progetti Wikiversità: Power chord https://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord == Che cosa sono i power chord == Che cosa sono i power chordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Che_cosa_sono_i_power_chord Tecnica: come realizzare un power chordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Tecnica:_come_realizzare_un_power_chord Power chord con fondamentale sulla sesta cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Power_chord_con_fondamentale_sulla_sesta_corda Power chord con fondamentale sulla quinta cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Power_chord_con_fondamentale_sulla_quinta_corda Power chord con fondamentale sulla quarta cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Power_chord_con_fondamentale_sulla_quarta_corda Power chord con fondamentale sulla terza cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Power_chord_con_fondamentale_sulla_terza_corda Power chord con fondamentale sulla seconda cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Power_chord_con_fondamentale_sulla_seconda_corda Power chord a corde vuotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Power_chord_a_corde_vuote RE5https://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#RE5 MI5https://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#MI5 SOL5https://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#SOL5 LA5https://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#LA5 SI5https://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#SI5 Power chord invertitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Power_chord_invertiti I power chord e il palm mutinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#I_power_chord_e_il_palm_muting Esercitarsi coi power chordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Esercitarsi_coi_power_chord Esercizio 1: in orizzontalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Esercizio_1:_in_orizzontale Esercizio 2: e in verticalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Esercizio_2:_e_in_verticale Esercizio 3: i Deep purplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Esercizio_3:_i_Deep_purple Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Esercizio_5 I power chords add9https://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#I_power_chords_add9 Wikiversità: Accompagnamento con la chitarra (principiante) https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante) == Accompagnamento o strumming == Accompagnamento o strumminghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Accompagnamento_o_strumming Tecnica: come accompagnare... da zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Tecnica:_come_accompagnare..._da_zero Fase preparatoria allo strumminghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Fase_preparatoria_allo_strumming Esercizio ritmico 1https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_1 Esercizio ritmico 2https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_2 Esercizio ritmico 3https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_3 Esercizio ritmico 4https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_4 Esercizio ritmico 5https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_5 Esercizio ritmico 6https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_6 Esercizio ritmico 7https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_7 Esercizio ritmico 8: soli colpi verso il bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_8:_soli_colpi_verso_il_basso Esercizio ritmico 9: sempre in 4/4https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_9:_sempre_in_4/4 Esercizio ritmico 10https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_10 Esercizio ritmico 11: 8/8https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_11:_8/8 Esercizio ritmico 12: secondo esercizio in 8/8https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_12:_secondo_esercizio_in_8/8 Esercizio ritmico 13: terzo esercizio in 8/8https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_13:_terzo_esercizio_in_8/8 Esercizio ritmico 14: quarto esercizio in 8/8https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_14:_quarto_esercizio_in_8/8 Esercizio ritmico 15: quinto esercizio in 8/8https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_15:_quinto_esercizio_in_8/8 I pattern ritmici semplici applicati alle canzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#I_pattern_ritmici_semplici_applicati_alle_canzoni Ritmo semplice n° 1: ritmo lentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_1:_ritmo_lento Ritmo semplice n° 2: semplice ma velocehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_2:_semplice_ma_veloce Ritmo semplice n° 3: forse il più popolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_3:_forse_il_più_popolare Ritmo semplice n° 4: ritmo sgranatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_4:_ritmo_sgranato Ritmo semplice n° 5https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_5 Ritmo semplice n° 6https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_6 Ritmo semplice n°7https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°7 Ritmo semplice n° 8: ritmo in 6/8https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_8:_ritmo_in_6/8 Ritmo semplice n° 9: ritmo ukulelizzantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_9:_ritmo_ukulelizzante Ritmo semplice n° 10https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_10 Ritmo semplice n° 11: ritmo anni '60https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_11:_ritmo_anni_'60 Ritmo semplice n° 12: velocehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_12:_veloce Ritmo semplice n° 13https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_13 Ritmo semplice n° 14: shufflehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_14:_shuffle Ritmo semplice n° 15: corto/lungohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_15:_corto/lungo Ritmo semplice n° 16 corto/lungo con variazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_16_corto/lungo_con_variazioni Ritmo semplice n° 17https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_17 I giri armonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#I_giri_armonici Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizi Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_9 Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_10 Esercizio 11: alternanza dei bassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_11:_alternanza_dei_bassi Mettere insieme il canto con l'accompagnamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Mettere_insieme_il_canto_con_l'accompagnamento Canzoni adatte per principiantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Canzoni_adatte_per_principianti Wikiversità: La pennata alternata https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata = Esercizi con plettro, come fare = Esercizi con plettro, come farehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizi_con_plettro,_come_fare Considerazioni generali sugli esercizi: come approcciarlihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Considerazioni_generali_sugli_esercizi:_come_approcciarli Esercizi con corde a vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizi_con_corde_a_vuoto Esercizio 1: corde a vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_1:_corde_a_vuoto Esercizio 2: salti di corda con corde a vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_2:_salti_di_corda_con_corde_a_vuoto Esercizio 3: pennata alternata con corde a vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_3:_pennata_alternata_con_corde_a_vuoto Combiniamo la destra con la sinistrahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Combiniamo_la_destra_con_la_sinistra Esercizio 1: i cromatismihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_1:_i_cromatismi Esercizio 2: agilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_2:_agilità Esercizio 3: alterniamo le ditahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_3:_alterniamo_le_dita Esercizio 4: mescoliamo le ditahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_4:_mescoliamo_le_dita Esercizio 5: spostiamoci sulla tastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_5:_spostiamoci_sulla_tastiera Esercizio 6: cromatico mescolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_6:_cromatico_mescolato Esercizio 7: mescoliamo le cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_7:_mescoliamo_le_corde Esercizio 8: avanti e indietro per la lunghezza del manicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_8:_avanti_e_indietro_per_la_lunghezza_del_manico Esercizio 9: invertiamo l'ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_9:_invertiamo_l'ordine Esercizio 10: camminiamo insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_10:_camminiamo_insieme Esercizio 11https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_11 Esercizio 12https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_12 Esercizio 13https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_13 Esercizio 14: corde singole nell'accordohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_14:_corde_singole_nell'accordo Esercizio 15: più avanti sul manicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_15:_più_avanti_sul_manico Esercizio 16https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_16 Esercizio 17: aiutiamo la coordinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_17:_aiutiamo_la_coordinazione Esercizio 18https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_18 Esercizio 19https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_19 Esercizio 20https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_20 Esercizio 21https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_21 Esercizio 22https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_22 Esercizio 23https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_23 Esercizi con piccole frasihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizi_con_piccole_frasi Esercizio 24: tanti auguri a tehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_24:_tanti_auguri_a_te Esercizio 25: la canzone dell'alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_25:_la_canzone_dell'alfabeto Rest strokehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Rest_stroke Lo speed pickinghttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Lo_speed_picking Wikiversità: Le scale maggiori (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra) == Un po' di teoria: che cos'è una scala == Un po' di teoria: che cos'è una scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Un_po'_di_teoria:_che_cos'è_una_scala Partiamo dall'intervallo: che cos'è un intervallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Partiamo_dall'intervallo:_che_cos'è_un_intervallo Tono e semitonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Tono_e_semitono I tipi di intervallo secondo la distanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#I_tipi_di_intervallo_secondo_la_distanza I tipi di intervallo secondo la speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#I_tipi_di_intervallo_secondo_la_specie Come ci si riferisce ad un intervallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Come_ci_si_riferisce_ad_un_intervallo I gradi delle scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#I_gradi_delle_scale Scale maggiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scale_maggiori Struttura della scala maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Struttura_della_scala_maggiore Il circolo (o ciclo) delle quintehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Il_circolo_(o_ciclo)_delle_quinte Un rimando storico per capire il circolo delle quinte: Pitagorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Un_rimando_storico_per_capire_il_circolo_delle_quinte:_Pitagora Da Pitagora alla teoria attuale: il temperamento equabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Da_Pitagora_alla_teoria_attuale:_il_temperamento_equabile Scale maggiori e relative minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scale_maggiori_e_relative_minori Interazione fra scale e accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Interazione_fra_scale_e_accordi Tecnica: come suonare le scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Tecnica:_come_suonare_le_scale Come leggere i box / diagrammi delle scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Come_leggere_i_box_/_diagrammi_delle_scale Scale mobili, queste sconosciutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scale_mobili,_queste_sconosciute Scale mobili - pattern scale maggiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scale_mobili_-_pattern_scale_maggiori Scala di DOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_DO Scala di DO#https://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_DO# Scala di REbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_REb Scala di REhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_RE Scala di MIbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_MIb Scala di MIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_MI Scala di FAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_FA Scala di FA#https://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_FA# Scala di SOLbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_SOLb Scala di SOLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_SOL Scala di LAbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_LAb Scala di LAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_LA Scala di SIbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_SIb Scala di SIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_SI Scala di DObhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_DOb Riassunto scale maggiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Riassunto_scale_maggiori Wikiversità: Le scale minori (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra) == Le scale minori == Le scale minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Le_scale_minori Scala minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_minore_naturale Scala di DO minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_DO_minore_naturale Scala di DO# minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_DO#_minore_naturale Scala di RE minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_RE_minore_naturale Scala di RE# minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_RE#_minore_naturale Scala di MI minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_MI_minore_naturale Scala di FA minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_FA_minore_naturale Scala di FA# minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_FA#_minore_naturale Scala di SOL minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SOL_minore_naturale Scala di SOL# minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SOL#_minore_naturale Scala di LA minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_LA_minore_naturale Scala di LA# minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_LA#_minore_naturale Scala di SIb minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SIb_minore_naturale Scala di SI minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SI_minore_naturale Scala minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_minore_armonica Scala di DO minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_DO_minore_armonica Scala di DO# minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_DO#_minore_armonica Scala di RE minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_RE_minore_armonica Scala di RE# minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_RE#_minore_armonica Scala di MIb minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_MIb_minore_armonica Scala di MI minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_MI_minore_armonica Scala di FA minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_FA_minore_armonica Scala di FA# minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_FA#_minore_armonica Scala di SOL minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SOL_minore_armonica Scala di SOL# minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SOL#_minore_armonica Scala di LAb minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_LAb_minore_armonica Scala di LA minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_LA_minore_armonica Scala di LA# minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_LA#_minore_armonica Scala di SI minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SI_minore_armonica Scala di SIb minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SIb_minore_armonica Scale armoniche minori diteggiaturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scale_armoniche_minori_diteggiature Scala minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_minore_melodica Scala di DO minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_DO_minore_melodica Scala di DO# minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_DO#_minore_melodica Scala di RE minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_RE_minore_melodica Scala di RE# minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_RE#_minore_melodica Scala di MIb minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_MIb_minore_melodica Scala di MI minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_MI_minore_melodica Scala di FA minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_FA_minore_melodica Scala di FA# minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_FA#_minore_melodica Scala di SOL minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SOL_minore_melodica Scala di SOL# minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SOL#_minore_melodica Scala di LA minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_LA_minore_melodica Scala di LA# minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_LA#_minore_melodica Scala di SIb minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SIb_minore_melodica Scala di SI minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SI_minore_melodica Scale minori melodiche riassuntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scale_minori_melodiche_riassunto La scala Bachianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#La_scala_Bachiana Wikiversità: Accompagnamento con la chitarra (intermedio) https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio) == I pattern ritmici composti applicati alle canzoni == I pattern ritmici composti applicati alle canzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#I_pattern_ritmici_composti_applicati_alle_canzoni Ritmo composto n°1: ritmo boom chuck countryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_composto_n°1:_ritmo_boom_chuck_country Ritmo composto n° 2https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_composto_n°_2 Ritmo composto n° 3https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_composto_n°_3 Ritmo composto n°4: mix dei precedentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_composto_n°4:_mix_dei_precedenti Ritmo composto n°5: ritmo swingatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_composto_n°5:_ritmo_swingato Ritmo composto n°6https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_composto_n°6 Ritmo composto n°7https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_composto_n°7 I pattern ritmici combinati col palm muting applicati alle canzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#I_pattern_ritmici_combinati_col_palm_muting_applicati_alle_canzoni Ritmo con palm muting n°1: progressione da spiaggiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_con_palm_muting_n°1:_progressione_da_spiaggia Ritmo con palm muting n°2: cow boyshttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_con_palm_muting_n°2:_cow_boys Ritmo con palm muting n°3: la galoppatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_con_palm_muting_n°3:_la_galoppata Ritmo con palm muting n°4: il ritmo più popolare + palm mutinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_con_palm_muting_n°4:_il_ritmo_più_popolare_+_palm_muting Ritmo con palm muting n°5: Stand by mehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_con_palm_muting_n°5:_Stand_by_me Ritmo con palm muting n°6: ritmo reggaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_con_palm_muting_n°6:_ritmo_reggae Ritmo con palm muting n° 7: ritmo blueseggiantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_con_palm_muting_n°_7:_ritmo_blueseggiante Ritmo con una pennata in palm muting n° 8https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_con_una_pennata_in_palm_muting_n°_8 Accompagnamento avanzato: combinare lo strumming con le note singolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Accompagnamento_avanzato:_combinare_lo_strumming_con_le_note_singole La trasposizione di accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#La_trasposizione_di_accordi Link esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Link_esterni Wikiversità: Scale pentatoniche (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra) == Un po' di teoria: cos'è una scala pentatonica == Un po' di teoria: cos'è una scala pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#Un_po'_di_teoria:_cos'è_una_scala_pentatonica Come si costruisce una scala pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#Come_si_costruisce_una_scala_pentatonica La scala pentatonica maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#La_scala_pentatonica_maggiore DO maggiore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#DO_maggiore_pentatonica RE maggiore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#RE_maggiore_pentatonica MI maggiore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#MI_maggiore_pentatonica FA maggiore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#FA_maggiore_pentatonica SOLb maggiore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#SOLb_maggiore_pentatonica SOL maggiore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#SOL_maggiore_pentatonica LA maggiore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#LA_maggiore_pentatonica SI maggiore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#SI_maggiore_pentatonica La scala pentatonica minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#La_scala_pentatonica_minore DO minore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#DO_minore_pentatonica MI minore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#MI_minore_pentatonica RE minore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#RE_minore_pentatonica LA minore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#LA_minore_pentatonica SOL minore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#SOL_minore_pentatonica I box pentatonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#I_box_pentatonici Altre scale pentatonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#Altre_scale_pentatoniche Wikiversità: Scale modali (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra) == Che cosa sono le scale modali e come ricordarsi la sequenza dei modi== Che cosa sono le scale modali e come ricordarsi la sequenza dei modihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Che_cosa_sono_le_scale_modali_e_come_ricordarsi_la_sequenza_dei_modi Spiegazione dei modihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Spiegazione_dei_modi Scale modali pentatonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Scale_modali_pentatoniche Altre scale modalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Altre_scale_modali Un'annotazione storica: i modi ecclesiasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Un'annotazione_storica:_i_modi_ecclesiastici Modo ionicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Modo_ionico DO ionicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#DO_ionico SOL ionicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#SOL_ionico Modo doricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Modo_dorico DO doricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#DO_dorico RE doricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#RE_dorico Modo Frigiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Modo_Frigio DO Frigiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#DO_Frigio MI Frigiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#MI_Frigio Modo Lidiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Modo_Lidio DO Lidiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#DO_Lidio FA Lidiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#FA_Lidio Modo Misolidiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Modo_Misolidio DO Misolidiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#DO_Misolidio SOL Misolidiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#SOL_Misolidio Modo eoliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Modo_eolio DO eoliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#DO_eolio LA eoliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#LA_eolio Modo Locriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Modo_Locrio SI Locriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#SI_Locrio Altre formehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Altre_forme Wikiversità: Accordi di settima (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra) == La quadriade o tetrade == La quadriade o tetradehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_quadriade_o_tetrade Transizione da accordi maggiori ad accordi di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Transizione_da_accordi_maggiori_ad_accordi_di_settima Accordi di settima dominante (o di settima)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_dominante_(o_di_settima) Accordi aperti di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_aperti_di_settima DO7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#DO7 RE7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#RE7 MI7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#MI7 FA7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#FA7 SOL7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#SOL7 LA7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#LA7 SI7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#SI7 Accordi di settima con barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_con_barrè La forma di RE7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_RE7 La forma di LA7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_LA7 La forma di MI7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_MI7 Accordi minori di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_minori_di_settima Accordi aperti minori di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_aperti_minori_di_settima DO#m7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#DO#m7 REm7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#REm7 RE#m7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#RE#m7 MIm7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#MIm7 SOLm7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#SOLm7 LAm7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#LAm7 SIm7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#SIm7 Accordi minori di settima con barréhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_minori_di_settima_con_barré La forma di REm7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_REm7 La forma di MIm7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_MIm7 La forma di LAm7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_LAm7 La forma di SIm7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_SIm7 Accordi di settima maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_maggiore Accordi aperti di settima maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_aperti_di_settima_maggiore DO7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#DO7+ RE7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#RE7+ MI7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#MI7+ FA7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#FA7+ SOL7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#SOL7+ LA7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#LA7+ Accordi di settima maggiore con barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_maggiore_con_barrè La forma di DO7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_DO7+ La forma di RE7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_RE7+ La forma di MI7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_MI7+ La forma di LA7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_LA7+ La forma di SOL7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_SOL7+ Accordi di settima dominante con quarta sospesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_dominante_con_quarta_sospesa Accordi aperti 7sus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_aperti_7sus4 Accordi con barrè 7sus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_con_barrè_7sus4 Accordi di settima minore con quarta sospesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_minore_con_quarta_sospesa Accordi di settima con quarta sospesa e nona minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_con_quarta_sospesa_e_nona_minore Accordi minori con settima maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_minori_con_settima_maggiore MIm7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#MIm7+ Accordi di settima con nona minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_con_nona_minore Accordi di settima con nona aumentatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_con_nona_aumentata MI7#9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#MI7#9 LA7#9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#LA7#9 SI7#9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#SI7#9 Accordi di settima con add9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_con_add9 MI7add9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#MI7add9 LA7add9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#LA7add9 SI7add9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#SI7add9 Accordi maggiori di settima con nonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_maggiori_di_settima_con_nona Accordi di settima con nona diminuitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_con_nona_diminuita Accordi di settima con quinta eccedente (o aumentata)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_con_quinta_eccedente_(o_aumentata) Accordi di maggiore settima con 11a aumentatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_maggiore_settima_con_11a_aumentata Accordi di settima con quinta bemollehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_con_quinta_bemolle RE7b5https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#RE7b5 Accordi di settima minori con quinta bemolle (o semidiminuiti)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_minori_con_quinta_bemolle_(o_semidiminuiti) Accordi di maggiore settima con tredicesimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_maggiore_settima_con_tredicesima Accordi di settima con 13a bemollehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_con_13a_bemolle Accordi di settima minore con tredicesima minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_minore_con_tredicesima_minore SIm7add13bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#SIm7add13b Accordi di settima add9 con tredicesimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_add9_con_tredicesima MI7add9/13https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#MI7add9/13 SI7add9/13https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#SI7add9/13 Wikiversità: Accordi di nona (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra) == La quintiade == La quintiadehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#La_quintiade Che cosa sono gli accordi di nonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Che_cosa_sono_gli_accordi_di_nona Accordi di nona (dominanti)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_di_nona_(dominanti) Accordi di nona (dominante) con fondamentale sulla 6a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_di_nona_(dominante)_con_fondamentale_sulla_6a_corda Accordi di nona (dominante) con fondamentale sulla 5a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_di_nona_(dominante)_con_fondamentale_sulla_5a_corda Accordi di nona (dominante) con fondamentale sulla 4a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_di_nona_(dominante)_con_fondamentale_sulla_4a_corda Accordi maggiori di nonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_maggiori_di_nona DOmaj9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#DOmaj9 FAmaj9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#FAmaj9 Accordi minori di nonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_minori_di_nona Accordi minori di nona apertihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_minori_di_nona_aperti MIm9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#MIm9 LAm9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#LAm9 Accordi minori di nona con barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_minori_di_nona_con_barrè FAm9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#FAm9 Accordi minori con nona aggiuntahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_minori_con_nona_aggiunta Accordi con nona aggiuntahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_con_nona_aggiunta DOadd9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#DOadd9 REadd9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#REadd9 MIadd9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#MIadd9 FAadd9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#FAadd9 SOLadd9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#SOLadd9 LAadd9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#LAadd9 Accordi di nona con quinta aumentatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_di_nona_con_quinta_aumentata Accordi maggiori con nona minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_maggiori_con_nona_minore Accordi di nona (dominante) con quarta sospesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_di_nona_(dominante)_con_quarta_sospesa Accordi minori di nona con quinta bemollehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_minori_di_nona_con_quinta_bemolle Accordi minori con nona minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_minori_con_nona_minore Accordi minori add9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_minori_add9 MImadd9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#MImadd9 Accordi maggiore di nona con undicesima aumentatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_maggiore_di_nona_con_undicesima_aumentata Accordi add9 no3https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_add9_no3 Wikiversità: I rivolti (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra) == Che cosa sono i rivolti == Che cosa sono i rivoltihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Che_cosa_sono_i_rivolti Il primo rivoltohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Il_primo_rivolto Il secondo rivoltohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Il_secondo_rivolto Tipi di rivolti secondo i tipi di accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Tipi_di_rivolti_secondo_i_tipi_di_accordi Le forme delle triadi e dei loro rivoltihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Le_forme_delle_triadi_e_dei_loro_rivolti Rivolti di DOhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_DO Rivolti di REhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_RE Rivolti di MIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_MI Rivolti di SOLhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_SOL Rivolti di LAhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_LA Rivolti di MImhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_MIm Rivolti di REmhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_REm Rivolti di FAmhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_FAm Rivolti di FA#mhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_FA#m Rivolti di LAmhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_LAm Rivolti di SImhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_SIm Le cadenze armonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Le_cadenze_armoniche Wikiversità: Il CAGED https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED = Che cos'è il CAGED = Che cos'è il CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Che_cos'è_il_CAGED Gli accordi maggiori su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Gli_accordi_maggiori_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGED Le forme degli accordi maggiori del sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Le_forme_degli_accordi_maggiori_del_sistema_CAGED La sequenza degli accordi maggiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#La_sequenza_degli_accordi_maggiori Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#C Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#A Ghttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#G Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#E Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#D Gli accordi minori su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Gli_accordi_minori_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGED Le forme degli accordi minori del sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Le_forme_degli_accordi_minori_del_sistema_CAGED La sequenza degli accordi minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#La_sequenza_degli_accordi_minori C minhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#C_min A minhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#A_min G minhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#G_min E minhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#E_min D minhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#D_min Gli accordi di settima dominante su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Gli_accordi_di_settima_dominante_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGED Le forme degli accordi di settima dominante del sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Le_forme_degli_accordi_di_settima_dominante_del_sistema_CAGED La sequenza degli accordi di settima dominantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#La_sequenza_degli_accordi_di_settima_dominante C7https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#C7 A7https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#A7 G7https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#G7 E7https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#E7 D7https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#D7 Gli accordi di settima maggiore su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Gli_accordi_di_settima_maggiore_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGED Le forme degli accordi di settima maggiore del sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Le_forme_degli_accordi_di_settima_maggiore_del_sistema_CAGED La sequenza degli accordi di settima maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#La_sequenza_degli_accordi_di_settima_maggiore C7+https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#C7+ A7+https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#A7+ G7+https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#G7+ E7+https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#E7+ D7+https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#D7+ Gli accordi diminuiti su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Gli_accordi_diminuiti_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGED Gli accordi diminuiti di settima su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Gli_accordi_diminuiti_di_settima_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGED Gli accordi aumentati su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Gli_accordi_aumentati_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGED Il CAGED e le scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Il_CAGED_e_le_scale Le forme delle scale maggiori nel CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Le_forme_delle_scale_maggiori_nel_CAGED Scala di DO con forma CAGED di Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Scala_di_DO_con_forma_CAGED_di_C Scala di DO con forma CAGED di Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Scala_di_DO_con_forma_CAGED_di_A Scala di DO con forma CAGED di Ghttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Scala_di_DO_con_forma_CAGED_di_G Scala di DO con forma CAGED di Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Scala_di_DO_con_forma_CAGED_di_E Scala di DO con forma CAGED di Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Scala_di_DO_con_forma_CAGED_di_D Scala di DO# con forma CAGED di Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Scala_di_DO#_con_forma_CAGED_di_C Il CAGED e gli arpeggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Il_CAGED_e_gli_arpeggi Il CAGED e le ottavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Il_CAGED_e_le_ottave Wikiversità: Arpeggi (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Arpeggi_(chitarra) == Che cos'è un arpeggio == Che cos'è un arpeggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arpeggi_(chitarra)#Che_cos'è_un_arpeggio Arpeggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arpeggi_(chitarra)#Arpeggi Wikiversità: Fingerpicking https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking = Che cos'è il fingerpicking = Che cos'è il fingerpickinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Che_cos'è_il_fingerpicking Tecnica: con le dita, quali ditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Tecnica:_con_le_dita,_quali_dita Fingerpicking Pattern 1: arpeggio semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_1:_arpeggio_semplice Fingerpicking Pattern 2: arpeggio semplice reversehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_2:_arpeggio_semplice_reverse Fingerpicking Pattern 3: 2 pizzichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_3:_2_pizzichi Fingerpicking Pattern 4: 3 pizzichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_4:_3_pizzichi Fingerpicking Pattern 5: mixhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_5:_mix Fingerpicking Pattern 6https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_6 Fingerpicking Pattern 7https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_7 Fingerpicking Pattern 8https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_8 Fingerpicking Pattern 9https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_9 Fingerpicking Pattern 10: arpeggio percussivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_10:_arpeggio_percussivo Fingerpicking Pattern 11https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_11 Fingerpicking Pattern 12https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_12 Fingerpicking Pattern 13https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_13 Fingerpicking Pattern 14https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_14 Fingerpicking Pattern 15https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_15 Fingerpicking Pattern 16https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_16 Fingerpicking pattern 17: ritorno + 1 andatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_pattern_17:_ritorno_+_1_andata Fingerpicking pattern 18: pizzichi simultanei + andata e ritornohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_pattern_18:_pizzichi_simultanei_+_andata_e_ritorno Tecnica: con il plettrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Tecnica:_con_il_plettro Come si realizza un arpeggio: tecnica ibrida, ovvero l'hybrid pickinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Come_si_realizza_un_arpeggio:_tecnica_ibrida,_ovvero_l'hybrid_picking Wikiversità: Travis picking https://it.wikiversity.org/wiki/Travis_picking == Che cos'è il Travis picking == Che cos'è il Travis pickinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Travis_picking#Che_cos'è_il_Travis_picking Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Travis_picking#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Travis_picking#Esercizio_2 Wikiversità: String skipping https://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping = Che cos'è lo string skipping (o salti di corda)= Che cos'è lo string skipping (o salti di corda)https://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping#Che_cos'è_lo_string_skipping_(o_salti_di_corda) Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping#Esercizio_4 Esercizio 5: String skipping con la pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping#Esercizio_5:_String_skipping_con_la_pentatonica Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping#Esercizio_8 Wikiversità: Lo slap e il pop (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_slap_e_il_pop_(chitarra) = Che cos'è lo slap = Che cos'è lo slaphttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_slap_e_il_pop_(chitarra)#Che_cos'è_lo_slap Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_slap_e_il_pop_(chitarra)#Esercizi Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_slap_e_il_pop_(chitarra)#Esercizio_1 Che cos'è il pophttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_slap_e_il_pop_(chitarra)#Che_cos'è_il_pop Wikiversità: Truss rod https://it.wikiversity.org/wiki/Truss_rod = Che cos'è il truss rod= Che cos'è il truss rodhttps://it.wikiversity.org/wiki/Truss_rod#Che_cos'è_il_truss_rod Come si regolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Truss_rod#Come_si_regola Settare l'intonazione della chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Truss_rod#Settare_l'intonazione_della_chitarra Settare l'intonazione della chitarra elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Truss_rod#Settare_l'intonazione_della_chitarra_elettrica Wikiversità: Come costruire una chitarra https://it.wikiversity.org/wiki/Come_costruire_una_chitarra == Costruire una chitarra == Costruire una chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_costruire_una_chitarra#Costruire_una_chitarra Il manicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_costruire_una_chitarra#Il_manico Verniciare il bodyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_costruire_una_chitarra#Verniciare_il_body Wikiversità: Amplificatore (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatore_(chitarra) == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatore_(chitarra)#Introduzione I vari tipi di amplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatore_(chitarra)#I_vari_tipi_di_amplificatore Come usare l'amplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatore_(chitarra)#Come_usare_l'amplificatore Wikiversità: Pedali (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Pedali_(chitarra) == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedali_(chitarra)#Introduzione Wah Wahhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedali_(chitarra)#Wah_Wah Il distorsorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedali_(chitarra)#Il_distorsore Chorushttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedali_(chitarra)#Chorus Delayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedali_(chitarra)#Delay Accordatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedali_(chitarra)#Accordatore Wikiversità: Piccoli accessori (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_accessori_(chitarra) == Capotasto mobile == Capotasto mobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_accessori_(chitarra)#Capotasto_mobile Slidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_accessori_(chitarra)#Slide Tracolla e fermatracollahttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_accessori_(chitarra)#Tracolla_e_fermatracolla La custodiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_accessori_(chitarra)#La_custodia Cavihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_accessori_(chitarra)#Cavi Metronomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_accessori_(chitarra)#Metronomo Wikiversità: Accordi di sesta (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra) == Accordi di sesta (dominanti)== Accordi di sesta (dominanti)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Accordi_di_sesta_(dominanti) Accordi di sesta dominante con tonica sulla 6a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Accordi_di_sesta_dominante_con_tonica_sulla_6a_corda Altri accordi di sesta (dominante)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Altri_accordi_di_sesta_(dominante) DO6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#DO6 RE6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#RE6 MI6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#MI6 FA6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#FA6 SOL6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#SOL6 LA6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#LA6 Accordi minori di sestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Accordi_minori_di_sesta SIm6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#SIm6 REm6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#REm6 Accordi di sesta con nonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Accordi_di_sesta_con_nona Accordi di sesta minore con nonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Accordi_di_sesta_minore_con_nona Accordi di sesta con nona minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Accordi_di_sesta_con_nona_minore Accordi di sestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Accordi_di_sesta Accordi di sesta maggiore o add6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Accordi_di_sesta_maggiore_o_add6 SOLadd6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#SOLadd6 Accordi di sesta con 2a sospesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Accordi_di_sesta_con_2a_sospesa Wikiversità: Accordi di undicesima (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra) = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)#Introduzione Accordi di undicesima (dominanate)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)#Accordi_di_undicesima_(dominanate) Accordi minori di undicesimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)#Accordi_minori_di_undicesima FA#m11https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)#FA#m11 SIm11https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)#SIm11 Accordi maggiori di undicesimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)#Accordi_maggiori_di_undicesima Accordi add 11https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)#Accordi_add_11 REadd11https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)#REadd11 SIadd11https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)#SIadd11 Wikiversità: Accordi di tredicesima (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra) = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)#Introduzione Accordi di tredicesima (dominante)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)#Accordi_di_tredicesima_(dominante) SI13https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)#SI13 Accordi di tredicesima con fondamentale sulla 6a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)#Accordi_di_tredicesima_con_fondamentale_sulla_6a_corda Accordi di tredicesima con fondamentale sulla 5a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)#Accordi_di_tredicesima_con_fondamentale_sulla_5a_corda Accordi di tredicesima maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)#Accordi_di_tredicesima_maggiore Accordi di tredicesima minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)#Accordi_di_tredicesima_minore Accordi di tredicesima sus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)#Accordi_di_tredicesima_sus4 Accordi di tredicesima sus4 con nona minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)#Accordi_di_tredicesima_sus4_con_nona_minore Wikiversità: Accordi diminuiti e semidiminuiti (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra) == Accordi diminuiti == Accordi diminuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Accordi_diminuiti Accordi diminuiti di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Accordi_diminuiti_di_settima Accordi diminuiti di settima con fondamentale sulla 6a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Accordi_diminuiti_di_settima_con_fondamentale_sulla_6a_corda Accordi diminuiti di settima con fondamentale sulla 5a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Accordi_diminuiti_di_settima_con_fondamentale_sulla_5a_corda Accordi diminuiti di settima con fondamentale sulla 4a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Accordi_diminuiti_di_settima_con_fondamentale_sulla_4a_corda Altri accordi diminuiti di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Altri_accordi_diminuiti_di_settima Accordi semidiminuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Accordi_semidiminuiti Accordi semidiminuiti con tonica sulla sesta cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Accordi_semidiminuiti_con_tonica_sulla_sesta_corda Accordi semidiminuiti con tonica sulla quinta cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Accordi_semidiminuiti_con_tonica_sulla_quinta_corda Accordi semidiminuiti con tonica sulla quarta cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Accordi_semidiminuiti_con_tonica_sulla_quarta_corda Altri accordi semidiminuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Altri_accordi_semidiminuiti Wikiversità: Accordi eccedenti (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_eccedenti_(chitarra) == Gli accordi eccedenti o aumentati == Gli accordi eccedenti o aumentatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_eccedenti_(chitarra)#Gli_accordi_eccedenti_o_aumentati Wikiversità: Accordi in altre accordature (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_in_altre_accordature_(chitarra) = Introduzione = Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_in_altre_accordature_(chitarra)#Introduzione Accordi in Drop Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_in_altre_accordature_(chitarra)#Accordi_in_Drop_D Accordi in major thirds tuninghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_in_altre_accordature_(chitarra)#Accordi_in_major_thirds_tuning Accordi in perfect fourths tuninghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_in_altre_accordature_(chitarra)#Accordi_in_perfect_fourths_tuning Wikiversità: Ear training (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Ear_training_(chitarra) = Ear training per chitarra = Ear training per chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ear_training_(chitarra)#Ear_training_per_chitarra Ottavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ear_training_(chitarra)#Ottave La formula delle ottavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ear_training_(chitarra)#La_formula_delle_ottave E le ottave delle corde aperte?https://it.wikiversity.org/wiki/Ear_training_(chitarra)#E_le_ottave_delle_corde_aperte? Wikiversità: La scala enigmatica (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/La_scala_enigmatica_(chitarra) == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scala_enigmatica_(chitarra)#Introduzione Wikiversità: Le scale esotiche (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra) == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#Introduzione La scala arabahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#La_scala_araba La scala persianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#La_scala_persiana La scala bizantinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#La_scala_bizantina La scala orientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#La_scala_orientale La scala indianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#La_scala_indiana La scala ungheresehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#La_scala_ungherese La scala giapponesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#La_scala_giapponese La scala egizianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#La_scala_egiziana La scala vietnamitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#La_scala_vietnamita Wikiversità: Acustico percussivo (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Acustico_percussivo_(chitarra) = Lo stile acustico percussivo = Lo stile acustico percussivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustico_percussivo_(chitarra)#Lo_stile_acustico_percussivo Dove si ottengono i suoni percussivi sulla chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustico_percussivo_(chitarra)#Dove_si_ottengono_i_suoni_percussivi_sulla_chitarra La grancassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustico_percussivo_(chitarra)#La_grancassa Il rullantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustico_percussivo_(chitarra)#Il_rullante L'hi hat (o charleston)https://it.wikiversity.org/wiki/Acustico_percussivo_(chitarra)#L'hi_hat_(o_charleston) Il tom tomhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustico_percussivo_(chitarra)#Il_tom_tom Notazione per percussionistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustico_percussivo_(chitarra)#Notazione_per_percussionisti Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustico_percussivo_(chitarra)#Esercizi Wikiversità: Blues (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra) = Un po' di storia: le origini del blues = Un po' di storia: le origini del blueshttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Un_po'_di_storia:_le_origini_del_blues Famosi chitarristi blueshttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Famosi_chitarristi_blues Il 12 bar blues: il blues in 12 misurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Il_12_bar_blues:_il_blues_in_12_misure Che cos'è la scala Blues e la "blue note"https://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Che_cos'è_la_scala_Blues_e_la_"blue_note" Scala blues di LA minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Scala_blues_di_LA_minore Altre scale blueshttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Altre_scale_blues I box delle scale blueshttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#I_box_delle_scale_blues Blues shufflehttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Blues_shuffle Esercitarsi col blueshttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Esercitarsi_col_blues Esercizio 1: tipico blues in mihttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Esercizio_1:_tipico_blues_in_mi Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Esercizio_3 Il Delta blues e la chitarra cigar boxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Il_Delta_blues_e_la_chitarra_cigar_box Come costruire una cigar boxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Come_costruire_una_cigar_box Il corpohttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Il_corpo Il manico e i tastihttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Il_manico_e_i_tasti Verniciaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Verniciatura Le cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Le_corde Wikiversità: Country e Bluegrass (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Country_e_Bluegrass_(chitarra) = Le origini del country = Le origini del countryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Country_e_Bluegrass_(chitarra)#Le_origini_del_country Chitarristi country famosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Country_e_Bluegrass_(chitarra)#Chitarristi_country_famosi Tipiche chitarre countryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Country_e_Bluegrass_(chitarra)#Tipiche_chitarre_country Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Country_e_Bluegrass_(chitarra)#Esercizi Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Country_e_Bluegrass_(chitarra)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Country_e_Bluegrass_(chitarra)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Country_e_Bluegrass_(chitarra)#Esercizio_3 Wikiversità: Flamenco (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra) = Un po' di storia: le origini del flamenco = Un po' di storia: le origini del flamencohttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Un_po'_di_storia:_le_origini_del_flamenco Tipologia di chitarra usata per il flamencohttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Tipologia_di_chitarra_usata_per_il_flamenco Posturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Postura Tempi flamencohttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Tempi_flamenco Modi flamencohttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Modi_flamenco Tecniche di chitarra flamencahttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Tecniche_di_chitarra_flamenca Il golpehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Il_golpe L'arpeggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#L'arpeggio L'alzapùahttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#L'alzapùa I ligadoshttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#I_ligados Il picadohttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Il_picado I rasgueadoshttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#I_rasgueados Il tremolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Il_tremolo Il pulgarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Il_pulgar Chitarristi di flamenco famosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Chitarristi_di_flamenco_famosi Wikiversità: Funky (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra) == Un breve cenno sulle origini del Funky == Un breve cenno sulle origini del Funkyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Un_breve_cenno_sulle_origini_del_Funky Le caratteristiche del funkyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Le_caratteristiche_del_funky Chitarristi Funky famosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Chitarristi_Funky_famosi Accordi funkyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Accordi_funky Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Esercizi Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Esercizio_5 Wikiversità: Jazz (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra) == Le origini del jazz == Le origini del jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Le_origini_del_jazz Le caratteristiche del jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Le_caratteristiche_del_jazz Chitarristi jazz famosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Chitarristi_jazz_famosi Tipiche chitarre jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Tipiche_chitarre_jazz Accordi jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_jazz Accordi maggiori jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_maggiori_jazz Accordi aperti di settima (dominante) jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_di_settima_(dominante)_jazz Accordi aperti di settima (dominante) jazz con fondamentale sulla 6a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_di_settima_(dominante)_jazz_con_fondamentale_sulla_6a_corda Accordi aperti di settima (dominante) jazz con fondamentale sulla 5a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_di_settima_(dominante)_jazz_con_fondamentale_sulla_5a_corda Accordi aperti di settima (dominante) jazz con fondamentale sulla 4a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_di_settima_(dominante)_jazz_con_fondamentale_sulla_4a_corda Altri accordi aperti di settima (dominante)https://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Altri_accordi_aperti_di_settima_(dominante) Accordi aperti minori di settima jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_minori_di_settima_jazz Accordi aperti minori di settima jazz con fondamentale sulla 6a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_minori_di_settima_jazz_con_fondamentale_sulla_6a_corda Accordi aperti minori di settima jazz con fondamentale sulla 4a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_minori_di_settima_jazz_con_fondamentale_sulla_4a_corda Accordi aperti di settima maggiore jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_di_settima_maggiore_jazz Accordi aperti di settima maggiore jazz - fondamentale 6ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_di_settima_maggiore_jazz_-_fondamentale_6a Accordi aperti di settima maggiore jazz - fondamentale 4ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_di_settima_maggiore_jazz_-_fondamentale_4a Accordi di sesta jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_di_sesta_jazz Lo swinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Lo_swing Scale jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Scale_jazz Scale maggiori di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Scale_maggiori_di_settima Lab minore jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Lab_minore_jazz La scala bebophttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#La_scala_bebop Scala maggiore bebop di DOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Scala_maggiore_bebop_di_DO Scala dominante bebop di DOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Scala_dominante_bebop_di_DO Gipsy minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Gipsy_minore Esercitarsi con il jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Esercitarsi_con_il_jazz Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Esercizio_6 Wikiversità: Metal (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra) = Un po' di storia: le origini dell'heavy metal = Un po' di storia: le origini dell'heavy metalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Un_po'_di_storia:_le_origini_dell'heavy_metal Lo stile heavy metalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Lo_stile_heavy_metal Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizi Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizio_9 Wikiversità: Rock (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Rock_(chitarra) == Un po' di storia: la nascita del rock == Un po' di storia: la nascita del rockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rock_(chitarra)#Un_po'_di_storia:_la_nascita_del_rock Le leggende del rockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rock_(chitarra)#Le_leggende_del_rock Caratteristiche del rockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rock_(chitarra)#Caratteristiche_del_rock Tipiche chitarre rockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rock_(chitarra)#Tipiche_chitarre_rock Il ritmo rock n' rollhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rock_(chitarra)#Il_ritmo_rock_n'_roll Il rockabillyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rock_(chitarra)#Il_rockabilly Wikiversità: Slack key (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Slack_key_(chitarra) == Lo stile Slack Key == Lo stile Slack Keyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Slack_key_(chitarra)#Lo_stile_Slack_Key Wikiversità: Riff e lick (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra) = Riff facili = Riff facilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Riff_facili Aerosmithhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Aerosmith Walk this wayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Walk_this_way Aviciihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Avicii Wake me uphttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Wake_me_up Ben E. Kinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Ben_E._King Stand by mehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Stand_by_me Bill Haleyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Bill_Haley Rock around the clockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Rock_around_the_clock Billy Idolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Billy_Idol Rebel Yellhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Rebel_Yell Bostonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Boston More than a feelinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#More_than_a_feeling Brad Paisleyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Brad_Paisley Bob Marleyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Bob_Marley No woman no cryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#No_woman_no_cry Redemption songhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Redemption_song Stir it uphttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Stir_it_up Bon Jovihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Bon_Jovi I'll be there for youhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#I'll_be_there_for_you Cyndi Lauperhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Cyndi_Lauper True colorshttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#True_colors Deep Purplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Deep_Purple Smoke on the waterhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Smoke_on_the_water Guns & Roseshttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Guns_&_Roses Sweet Child O'Minehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Sweet_Child_O'Mine Joan Jetthttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Joan_Jett I love rock n'rollhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#I_love_rock_n'roll Johnny Cashhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Johnny_Cash I Walk the linehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#I_Walk_the_line Personal Jesushttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Personal_Jesus Inxshttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Inxs Need you tonighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Need_you_tonight Led Zeppelinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Led_Zeppelin Whole lotta lovehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Whole_lotta_love Lo squalohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Lo_squalo Marilyn Mansonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Marilyn_Manson Sweet dreamshttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Sweet_dreams Matchbox 20https://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Matchbox_20 3 AMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#3_AM Metallicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Metallica The unforgivenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#The_unforgiven Michael Jacksonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Michael_Jackson Thrillerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Thriller Nirvanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Nirvana Come as you arehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Come_as_you_are Smells like teen spirithttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Smells_like_teen_spirit Passengerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Passenger Let her gohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Let_her_go Pink Floydhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Pink_Floyd Wish you were herehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Wish_you_were_here Queenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Queen Another one bites the dusthttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Another_one_bites_the_dust Under pressurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Under_pressure Red hot chili peppershttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Red_hot_chili_peppers Californicationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Californication Roch Voisinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Roch_Voisine Hélènehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Hélène Rolling Stoneshttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Rolling_Stones Satisfactionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Satisfaction Roy Orbisonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Roy_Orbison Pretty womanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Pretty_woman Top gunhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Top_gun White stripeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#White_stripes Seven nation armyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Seven_nation_army Whohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Who Baba O'rileyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Baba_O'riley Wikiversità: Assoli (chitarra) https://it.wikiversity.org/wiki/Assoli_(chitarra) = Assoli = Assolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Assoli_(chitarra)#Assoli Metallicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Assoli_(chitarra)#Metallica Nothing else mattershttps://it.wikiversity.org/wiki/Assoli_(chitarra)#Nothing_else_matters Led zeppelinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Assoli_(chitarra)#Led_zeppelin Stairway to heavenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Assoli_(chitarra)#Stairway_to_heaven Wikiversità: L'ascesa di Roma (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma_(superiori) == Roma e la monarchia == Roma e la monarchiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma_(superiori)#Roma_e_la_monarchia La repubblica e il conflitto tra patrizi e plebeihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma_(superiori)#La_repubblica_e_il_conflitto_tra_patrizi_e_plebei Roma si rafforzahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma_(superiori)#Roma_si_rafforza La conquista della penisolahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma_(superiori)#La_conquista_della_penisola Wikiversità: L'espansione di Roma (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27espansione_di_Roma_(superiori) == La prima guerra punica == La prima guerra punicahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27espansione_di_Roma_(superiori)#La_prima_guerra_punica La seconda guerra punicahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27espansione_di_Roma_(superiori)#La_seconda_guerra_punica Roma e l'ellenismohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27espansione_di_Roma_(superiori)#Roma_e_l'ellenismo Wikiversità: La crisi della Repubblica Romana (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_Romana_(superiori) == Le conseguenze dei conflitti == Le conseguenze dei conflittihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_Romana_(superiori)#Le_conseguenze_dei_conflitti I Gracchihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_Romana_(superiori)#I_Gracchi L'ascesa di Mariohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_Romana_(superiori)#L'ascesa_di_Mario La dittatura di Sillahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_Romana_(superiori)#La_dittatura_di_Silla Wikiversità: Da Pompeo a Cesare (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Da_Pompeo_a_Cesare_(superiori) == Pompeo == Pompeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Pompeo_a_Cesare_(superiori)#Pompeo Il primo triumviratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Pompeo_a_Cesare_(superiori)#Il_primo_triumvirato Guerra civile e trionfo di Cesarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Pompeo_a_Cesare_(superiori)#Guerra_civile_e_trionfo_di_Cesare Wikiversità: Da Cesare a Ottaviano (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Da_Cesare_a_Ottaviano_(superiori) == Cesare dittatore == Cesare dittatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Cesare_a_Ottaviano_(superiori)#Cesare_dittatore Secondo triumviratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Cesare_a_Ottaviano_(superiori)#Secondo_triumvirato Wikiversità: Fondazione del principato romano (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_del_principato_romano_(superiori) == Ottaviano e il principato == Ottaviano e il principatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_del_principato_romano_(superiori)#Ottaviano_e_il_principato Tiberiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_del_principato_romano_(superiori)#Tiberio Caligola e Claudiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_del_principato_romano_(superiori)#Caligola_e_Claudio Neronehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_del_principato_romano_(superiori)#Nerone Wikiversità: La monarchia romana (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_monarchia_romana_(superiori) == Vespasiano == Vespasianohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_monarchia_romana_(superiori)#Vespasiano Tito e Domizianohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_monarchia_romana_(superiori)#Tito_e_Domiziano Espansione dell'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_monarchia_romana_(superiori)#Espansione_dell'impero Secolo d'orohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_monarchia_romana_(superiori)#Secolo_d'oro Wikiversità: Il cristianesimo a Roma (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_a_Roma_(superiori) == [romana|Roma e la religione] == [romana|Roma e la religione]https://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_a_Roma_(superiori)#[romana|Roma_e_la_religione] Gesùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_a_Roma_(superiori)#Gesù Wikiversità: L'inizio della crisi di Roma (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27inizio_della_crisi_di_Roma_(superiori) ==I problemi dell'Impero== I problemi dell'Imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27inizio_della_crisi_di_Roma_(superiori)#I_problemi_dell'Impero I [dei Severi|Severi]https://it.wikiversity.org/wiki/L%27inizio_della_crisi_di_Roma_(superiori)#I_[dei_Severi|Severi] Crisi III secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27inizio_della_crisi_di_Roma_(superiori)#Crisi_III_secolo Wikiversità: Diocleziano (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Diocleziano_(superiori) thumb|testa dell'imperatore Diocleziano Organizzazione dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diocleziano_(superiori)#Organizzazione_dello_Stato Nuova classe dirigentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diocleziano_(superiori)#Nuova_classe_dirigente Ultimi atti di Dioclezianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diocleziano_(superiori)#Ultimi_atti_di_Diocleziano Wikiversità: Costantino (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Costantino_(superiori) thumb|Busto di Costantino Primi passihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costantino_(superiori)#Primi_passi Chiesa nell'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costantino_(superiori)#Chiesa_nell'impero Lo Stato si rafforzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costantino_(superiori)#Lo_Stato_si_rafforza Wikiversità: Gli ultimi anni dell'Impero Romano (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_ultimi_anni_dell%27Impero_Romano_(superiori) == Teodosio == Teodosiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_ultimi_anni_dell%27Impero_Romano_(superiori)#Teodosio Fine dell'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_ultimi_anni_dell%27Impero_Romano_(superiori)#Fine_dell'impero Wikiversità: Origine della filosofia greca (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori) La Grecia alla fine del VII secolo a.C. Grecia contro Orientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)#Grecia_contro_Oriente La gestazione della filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)#La_gestazione_della_filosofia L'artehttps://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)#L'arte La religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)#La_religione Le condizioni socio-politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)#Le_condizioni_socio-politiche Mito e logoshttps://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)#Mito_e_logos Chi erano i presocraticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)#Chi_erano_i_presocratici Fonti per lo studio dei presocraticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)#Fonti_per_lo_studio_dei_presocratici Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)#Note Wikiversità: I Naturalisti Ionici (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Naturalisti_Ionici_(superiori) Con naturalisti ionici (detti anche fisici, fisiologi o ilozoisti) si intendono i filosofi della scuola di Mileto, che si dedicarono alla ricerca di un principio fisico come origine e sostanza delle cose. Gli esponenti di questa scuola sono tre: Talete, Anassimandro e Anassimene. La ricerca del principiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Naturalisti_Ionici_(superiori)#La_ricerca_del_principio Taletehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Naturalisti_Ionici_(superiori)#Talete Anassimandrohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Naturalisti_Ionici_(superiori)#Anassimandro Anassimenehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Naturalisti_Ionici_(superiori)#Anassimene Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Naturalisti_Ionici_(superiori)#Note Wikiversità: Pitagora e i Pitagorici (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Pitagora_e_i_Pitagorici_(superiori) Oltre alla Ionia, la filosofia trovò terreno fertile anche nelle poleis dell'Italia meridionale. La colonizzazione della [Grecia|Magna Grecia] era iniziata con la fondazione di Cuma in Campania nel 756 a. Il numero come principio della realtàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitagora_e_i_Pitagorici_(superiori)#Il_numero_come_principio_della_realtà L'ordine del cosmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitagora_e_i_Pitagorici_(superiori)#L'ordine_del_cosmo Anima e corpohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitagora_e_i_Pitagorici_(superiori)#Anima_e_corpo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitagora_e_i_Pitagorici_(superiori)#Note Wikiversità: Senofane di Colofone (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Senofane_di_Colofone_(superiori) Senofane nel VI secolo a.C. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Senofane_di_Colofone_(superiori)#Note Wikiversità: Parmenide e l'Eleatismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Parmenide_e_l%27Eleatismo_(superiori) Con [(c. 515/510 – c. Le tre viehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parmenide_e_l%27Eleatismo_(superiori)#Le_tre_vie Caratteristiche dell'esserehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parmenide_e_l%27Eleatismo_(superiori)#Caratteristiche_dell'essere Dottrina della conoscenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parmenide_e_l%27Eleatismo_(superiori)#Dottrina_della_conoscenza L'eleatismo dopo Parmenidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parmenide_e_l%27Eleatismo_(superiori)#L'eleatismo_dopo_Parmenide La dialettica di Zenonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parmenide_e_l%27Eleatismo_(superiori)#La_dialettica_di_Zenone Melissohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parmenide_e_l%27Eleatismo_(superiori)#Melisso Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parmenide_e_l%27Eleatismo_(superiori)#Note Wikiversità: Pluralisti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori) Il pensiero di Parmenide rappresenta un momento fondamentale nella filosofia presocratica, poiché per primo pone l'attenzione su tematiche ontologiche. Tuttavia, l'unità e l'immutabilità dell'essere da lui dimostrate razionalmente si scontrano con l'esperienza quotidiana, che mostra le cose soggette alla pluralità e al divenire. Empedoclehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#Empedocle Le quattro radicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#Le_quattro_radici La purificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#La_purificazione Anassagorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#Anassagora La dottrina dei semihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#La_dottrina_dei_semi L'intelletto ordinatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#L'intelletto_ordinatore Dottrina della conoscenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#Dottrina_della_conoscenza Democrito e l'atomismo anticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#Democrito_e_l'atomismo_antico Gli atomi e le loro proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#Gli_atomi_e_le_loro_proprietà La conoscenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#La_conoscenza Politica ed eticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#Politica_ed_etica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#Note Wikiversità: Socratici minori (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Socratici_minori_(superiori) Il pensiero e la personalità di Socrate segnarono profondamente lo sviluppo della filosofia. Il principale prosecutore del suo insegnamento fu [che al maestro dedicò vari dialoghi e che nella prima fase della sua produzione risentì particolarmente della sua influenza; dopo di lui anche Aristotele], suo allievo, si definirà erede dell'indagine socratica. Antistene e la scuola cinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socratici_minori_(superiori)#Antistene_e_la_scuola_cinica Aristippo e la scuola cirenaicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socratici_minori_(superiori)#Aristippo_e_la_scuola_cirenaica Euclide e la scuola megaricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socratici_minori_(superiori)#Euclide_e_la_scuola_megarica Rimandi a Socratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socratici_minori_(superiori)#Rimandi_a_Socrate Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socratici_minori_(superiori)#Note Wikiversità: Protagora (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Protagora_(superiori) Protagora (c. 490 - c. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protagora_(superiori)#Note Wikiversità: Gorgia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Gorgia_(superiori) Altro celebre sofista fu Gorgia (c. 483 - c. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gorgia_(superiori)#Note Wikiversità: Prodico e la sinonimica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Prodico_e_la_sinonimica_(superiori) Di Prodico (c. 460 – 380? Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prodico_e_la_sinonimica_(superiori)#Note Wikiversità: Gli eristi e i sofisti politici (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_eristi_e_i_sofisti_politici_(superiori) La parola [deriva dal verbo erizein, che significa «battagliare», e viene utilizzata per indicare la tecnica messa in pratica da alcuni sofisti che sfruttavano le ambiguità del linguaggio per vincere negli agoni oratori. Si tratta di una degenerazione della sofistica, che porta all'estremo la dialettica confutatoria degli eleati] e le antilogie di [[Protagora (superiori)|Protagora. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_eristi_e_i_sofisti_politici_(superiori)#Note Wikiversità: Patristica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Patristica_(superiori) In Europa la diffusione del Cristianesimo all'interno dell'impero romano segnò la fine della filosofia ellenistica e l'inizio della Patristica, dalla quale si svilupperà la filosofia medievale. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patristica_(superiori)#Note Wikiversità: Aristotelismo arabo ed ebraico (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Aristotelismo_arabo_ed_ebraico_(superiori) Mentre in Europa si diffondeva il platonismo, durante tutto il Medioevo gli arabi avevano mantenuto viva la tradizione filosofica aristotelica con commenti e traduzioni, e sviluppando interessi per le scienze naturali. Si trattava di un aristotelismo penetrato in Medio Oriente attraverso l'interpretazione che ne aveva dato in epoca ellenistica Alessandro di Afrodisia, mescolato con motivi giudaici, cristiani e soprattutto neoplatonici. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aristotelismo_arabo_ed_ebraico_(superiori)#Note Wikiversità: La Filosofia Antica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Antica_(superiori) Anche senza arrivare ad affermare che «tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone» (come scrisse Whitehead)«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato.» Alfred North Whitehead in Process and Reality, p. I presocraticihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Antica_(superiori)#I_presocratici I classicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Antica_(superiori)#I_classici L'ellenismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Antica_(superiori)#L'ellenismo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Antica_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Antica_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: La Filosofia Medievale (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Medievale_(superiori) La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste. I limiti spaziali e cronologici della filosofia medioevale non sono definiti univocamente. La patristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Medievale_(superiori)#La_patristica L'aristotelismo arabo ed ebraicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Medievale_(superiori)#L'aristotelismo_arabo_ed_ebraico La Scolasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Medievale_(superiori)#La_Scolastica Interprogettohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Medievale_(superiori)#Interprogetto Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Medievale_(superiori)#Note Wikiversità: Scolastica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Scolastica_(superiori) A partire dall'anno Mille è particolarmente significativa la nascita della filosofia scolastica, così chiamata dall'istituzione delle scholae, ossia di un sistema scolastico-educativo diffuso in tutta Europa, e che garantiva una sostanziale uniformità di insegnamento. Le origini della Scolastica si possono rintracciare già in Carlo Magno, il quale, dando avvio alla "rinascita carolingia" aveva fondato ad Aquisgrana intorno al 794 la Schola palatina, per favorire l'istruzione delle genti e la diffusione del sapere servendosi dei monaci benedettini. La disputa sugli universalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scolastica_(superiori)#La_disputa_sugli_universali Gli ultimi sviluppi della scolasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scolastica_(superiori)#Gli_ultimi_sviluppi_della_scolastica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scolastica_(superiori)#Note Wikiversità: Anselmo d'Aosta (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori) Anselmo d'Aosta, noto anche come Anselmo di Canterbury, è considerato tra i massimi esponenti del pensiero medievale di area cristiana. Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio, specialmente il cosiddetto argomento ontologico, che ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva. Influenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Influenze Rapporto tra ragione e fedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Rapporto_tra_ragione_e_fede Esistenza di Dio e attributi divini dimostrati a posteriori: il Monologionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Esistenza_di_Dio_e_attributi_divini_dimostrati_a_posteriori:_il_Monologion Esistenza di Dio e attributi divini dimostrati a priori: il Proslogionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Esistenza_di_Dio_e_attributi_divini_dimostrati_a_priori:_il_Proslogion Le critiche di Gaunilone all'argomento ontologico e la risposta di Anselmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Le_critiche_di_Gaunilone_all'argomento_ontologico_e_la_risposta_di_Anselmo Anselmo dialettico: il De grammatico e gli altri scritti logicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Anselmo_dialettico:_il_De_grammatico_e_gli_altri_scritti_logici Il problema del male, dell'onnipotenza divina e del libero arbitrio nella trilogia sulla libertàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Il_problema_del_male,_dell'onnipotenza_divina_e_del_libero_arbitrio_nella_trilogia_sulla_libertà Il De veritatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Il_De_veritate Il De libertate arbitriihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Il_De_libertate_arbitrii Il De casu diabolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Il_De_casu_diaboli La necessità di un Dio-uomo redentore: il Cur Deus homohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#La_necessità_di_un_Dio-uomo_redentore:_il_Cur_Deus_homo La compatibilità di prescienza divina e libertà umana: il De concordiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#La_compatibilità_di_prescienza_divina_e_libertà_umana:_il_De_concordia Altri scrittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Altri_scritti Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Opere Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Bibliografia Fonti storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Fonti_storiche Opere di Anselmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Opere_di_Anselmo Introduzioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Introduzioni_generali Monografie e saggi criticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Monografie_e_saggi_critici Bibliografiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Bibliografie Wikiversità: Tommaso d'Aquino (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori) Tommaso d'Aquino rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: è anche il punto di raccordo fra la cristianità e l'aristotelismo. Fu allievo di Alberto Magno. Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Biografia Da Montecassino a Napolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Da_Montecassino_a_Napoli Gli studi a Parigi e a Colonia (1245-1252)https://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Gli_studi_a_Parigi_e_a_Colonia_(1245-1252) Il primo periodo di insegnamento a Parigi (1252-1259)https://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Il_primo_periodo_di_insegnamento_a_Parigi_(1252-1259) Il primo ritorno in Italia (1259-1268)https://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Il_primo_ritorno_in_Italia_(1259-1268) Il secondo periodo di insegnamento a Parigi (1268-1272)https://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Il_secondo_periodo_di_insegnamento_a_Parigi_(1268-1272) Gli ultimi anni e la mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Gli_ultimi_anni_e_la_morte Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Opere Il pensierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Il_pensiero Le cinque vie per dimostrare l'esistenza di Diohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Le_cinque_vie_per_dimostrare_l'esistenza_di_Dio Processo conoscitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Processo_conoscitivo La Creazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#La_Creazione Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: La Filosofia Moderna (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori) La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa), con la rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804), che aprirà la strada al Romanticismo e alla filosofia contemporanea. Il tratto distintivo di quest'epoca è un accentuato antropocentrismo, unito pur sempre a un costante riferimento a valori assoluti, fino a quando in alcuni pensatori, soprattutto verso la fine del XVIII secolo con l'Illuminismo, si avrà l'abbandono di un tale connubio, che porterà all'inizio della post-modernità tipica del positivismo e dell'età contemporanea. Umanesimo e Rinascimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)#Umanesimo_e_Rinascimento La rivoluzione scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)#La_rivoluzione_scientifica Cartesio e il razionalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)#Cartesio_e_il_razionalismo Spinoza e Leibnizhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)#Spinoza_e_Leibniz L'empirismo anglosassonehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)#L'empirismo_anglosassone L'Illuminismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)#L'Illuminismo Il criticismo kantianohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)#Il_criticismo_kantiano Interprogettohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)#Interprogetto Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)#Note Wikiversità: Giusnaturalismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Giusnaturalismo_(superiori) Le prime riflessioni sul diritto naturale sono rinvenibili già nel pensiero greco classico e, specificamente, nello stoicismo, dunque nel cristianesimo antico e medievale. Però, per antonomasia, s'intende per giusnaturalismo la corrente di pensiero filosofico-giuridica maturata fra il Seicento e il SettecentoNorberto Bobbio, Nicola Matteucci; Gianfranco Pasquino, Il dizionario di politica, 1ª ed. Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giusnaturalismo_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giusnaturalismo_(superiori)#Note Wikiversità: Illuminismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori) L'età dei lumi: con questa espressione, che mette in evidenza l'originalità e la caratteristica di rottura consapevole nei confronti del passato, si diffuse nell'Europa del Settecento il nuovo movimento degli illuministi francesi, il quale tuttavia affondava le sue radici nella cultura inglese. Voltaire, Montesquieu, Fontanelle riconoscevano infatti di essersi ispirati alla filosofia inglese fondata sulla ragione empirica e sulla conoscenza scientifica, elementi essenziali del pensiero di Locke, Newton, Hume e che risalivano a loro volta a quello di Francesco Bacone. L'illuminismo come critica della ragionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#L'illuminismo_come_critica_della_ragione Il compito pedagogico dell'intellettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#Il_compito_pedagogico_dell'intellettuale La ragione illuministahttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#La_ragione_illuminista Il mito del "buon selvaggio"https://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#Il_mito_del_"buon_selvaggio" I salotti letterarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#I_salotti_letterari L'Encyclopédie e la diffusione del saperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#L'Encyclopédie_e_la_diffusione_del_sapere La conoscenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#La_conoscenza La concezione della storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#La_concezione_della_storia Politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#Politica Religione e moralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#Religione_e_morale Diffusione dell'Illuminismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#Diffusione_dell'Illuminismo Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#Note Wikiversità: La Filosofia Contemporanea (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Contemporanea_(superiori) La filosofia contemporanea trova la sua delimitazione iniziale, secondo la comune storiografia filosofica, nel periodo in cui i grandi ideali e sistemi di pensiero ottocenteschi declinano di fronte alle tragedie e alle disillusioni tipiche del Novecento. Filosofia del XIX secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Contemporanea_(superiori)#Filosofia_del_XIX_secolo Filosofia del XX secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Contemporanea_(superiori)#Filosofia_del_XX_secolo In Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Contemporanea_(superiori)#In_Europa Nei paesi di lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Contemporanea_(superiori)#Nei_paesi_di_lingua_inglese Interprogettohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Contemporanea_(superiori)#Interprogetto Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Contemporanea_(superiori)#Note Wikiversità: Positivismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Positivismo_(superiori) Nella prima metà dell'Ottocento, sull'onda dell'esaltazione del progresso scientifico, nasce in Francia il movimento del Positivismo. Questa corrente di pensiero, trainata dalle rivoluzioni industrialiCfr. Contesto storico-socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Positivismo_(superiori)#Contesto_storico-sociale Positivismo e Illuminismo: affinità e differenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Positivismo_(superiori)#Positivismo_e_Illuminismo:_affinità_e_differenze I vari aspetti del Positivismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Positivismo_(superiori)#I_vari_aspetti_del_Positivismo La diffusione del Positivismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Positivismo_(superiori)#La_diffusione_del_Positivismo Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Positivismo_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Positivismo_(superiori)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Positivismo_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Psicologia Empirica e Psicologia Sperimentale (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_Empirica_e_Psicologia_Sperimentale_(superiori) ==Psicologia empirica== Psicologia empiricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_Empirica_e_Psicologia_Sperimentale_(superiori)#Psicologia_empirica Brentanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_Empirica_e_Psicologia_Sperimentale_(superiori)#Brentano La struttura dei processi psichicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_Empirica_e_Psicologia_Sperimentale_(superiori)#La_struttura_dei_processi_psichici Psicologia sperimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_Empirica_e_Psicologia_Sperimentale_(superiori)#Psicologia_sperimentale Wundthttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_Empirica_e_Psicologia_Sperimentale_(superiori)#Wundt I primi laboratori in psicologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_Empirica_e_Psicologia_Sperimentale_(superiori)#I_primi_laboratori_in_psicologia La struttura dei Processi Psichicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_Empirica_e_Psicologia_Sperimentale_(superiori)#La_struttura_dei_Processi_Psichici I primi congressi di psicologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_Empirica_e_Psicologia_Sperimentale_(superiori)#I_primi_congressi_di_psicologia Wikiversità: ''Cantico delle Creature'' di San Francesco d'Assisi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Cantico_delle_Creature%27%27_di_San_Francesco_d%27Assisi_(superiori) Il Cantico delle Creature (Canticum o Laudes Creaturarum), anche noto come Cantico di Frate Sole, è il testo poetico più antico della letteratura italiana di cui si conosca l'autore (ma non il testo più antico in assoluto, che è l'anonimo Quando eu stava in le tu' cathene, una canzone d'amore databile tra il 1180 e il 1220). L'autore del Cantico è Francesco d'Assisi e, secondo una tradizione, la sua stesura risalirebbe a due anni prima della sua morte, avvenuta nel 1226. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Cantico_delle_Creature%27%27_di_San_Francesco_d%27Assisi_(superiori)#L'Autore Il Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Cantico_delle_Creature%27%27_di_San_Francesco_d%27Assisi_(superiori)#Il_Testo Il Contenuto del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Cantico_delle_Creature%27%27_di_San_Francesco_d%27Assisi_(superiori)#Il_Contenuto_del_Testo L'Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Cantico_delle_Creature%27%27_di_San_Francesco_d%27Assisi_(superiori)#L'Analisi_del_Testo Wikiversità: ''Tanto Gentile e Tanto Onesta Pare'' di Dante Alighieri (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Tanto_Gentile_e_Tanto_Onesta_Pare%27%27_di_Dante_Alighieri_(superiori) Tanto gentile e tanto onesta pare è un sonetto di Dante contenuto nel XXVI capitolo della Vita Nova, uno dei più chiari esempi dello stile della loda e della scuola stilnovista. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Tanto_Gentile_e_Tanto_Onesta_Pare%27%27_di_Dante_Alighieri_(superiori)#L'Autore Il Testo e la Parafrasihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Tanto_Gentile_e_Tanto_Onesta_Pare%27%27_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Il_Testo_e_la_Parafrasi Il Contenuto del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Tanto_Gentile_e_Tanto_Onesta_Pare%27%27_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Il_Contenuto_del_Testo Lo "Stilo della Loda"https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Tanto_Gentile_e_Tanto_Onesta_Pare%27%27_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Lo_"Stilo_della_Loda" La Terminologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Tanto_Gentile_e_Tanto_Onesta_Pare%27%27_di_Dante_Alighieri_(superiori)#La_Terminologia L'Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Tanto_Gentile_e_Tanto_Onesta_Pare%27%27_di_Dante_Alighieri_(superiori)#L'Analisi_del_Testo Stilistica e linguisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Tanto_Gentile_e_Tanto_Onesta_Pare%27%27_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Stilistica_e_linguistica Wikiversità: ''Erano i Capei d'Oro a l'Aura Sparsi'' di Francesco Petrarca (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Erano_i_Capei_d%27Oro_a_l%27Aura_Sparsi%27%27_di_Francesco_Petrarca_(superiori) Erano i capei d'oro a Laura sparsi è il sonetto numero XC (90) del Canzoniere di Francesco Petrarca, nel quale l'autore loda la bellezza angelica di Laura e giustifica il suo amore verso la donna. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Erano_i_Capei_d%27Oro_a_l%27Aura_Sparsi%27%27_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#L'Autore Il Testo e la Parafrasihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Erano_i_Capei_d%27Oro_a_l%27Aura_Sparsi%27%27_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Il_Testo_e_la_Parafrasi Analisi e Interpretazione del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Erano_i_Capei_d%27Oro_a_l%27Aura_Sparsi%27%27_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Analisi_e_Interpretazione_del_Testo Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Erano_i_Capei_d%27Oro_a_l%27Aura_Sparsi%27%27_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Analisi_del_Testo Figure retorichehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Erano_i_Capei_d%27Oro_a_l%27Aura_Sparsi%27%27_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Figure_retoriche Interpretazione del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Erano_i_Capei_d%27Oro_a_l%27Aura_Sparsi%27%27_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Interpretazione_del_Testo Il senhal: Laura, lauro, l'aura, l'aurohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Erano_i_Capei_d%27Oro_a_l%27Aura_Sparsi%27%27_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Il_senhal:_Laura,_lauro,_l'aura,_l'auro Il tema della memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Erano_i_Capei_d%27Oro_a_l%27Aura_Sparsi%27%27_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Il_tema_della_memoria Wikiversità: Proporzionalità matematica (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Proporzionalit%C3%A0_matematica_(scuola_media) La proporzionalità, cioè la relazione tra grandezze o cose tra di loro proporzionali, si divide in diretta e inversa. Proporzionalità direttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Proporzionalit%C3%A0_matematica_(scuola_media)#Proporzionalità_diretta Rappresentazione grafica della proporzionalità direttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Proporzionalit%C3%A0_matematica_(scuola_media)#Rappresentazione_grafica_della_proporzionalità_diretta Problemi del tre semplice direttohttps://it.wikiversity.org/wiki/Proporzionalit%C3%A0_matematica_(scuola_media)#Problemi_del_tre_semplice_diretto Proporzionalità inversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Proporzionalit%C3%A0_matematica_(scuola_media)#Proporzionalità_inversa Rappresentazione grafica della proporzionalità inversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Proporzionalit%C3%A0_matematica_(scuola_media)#Rappresentazione_grafica_della_proporzionalità_inversa Problemi del tre semplice inversohttps://it.wikiversity.org/wiki/Proporzionalit%C3%A0_matematica_(scuola_media)#Problemi_del_tre_semplice_inverso Wikiversità: ''Alla Sera'' di Ugo Foscolo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Alla_Sera%27%27_di_Ugo_Foscolo_(superiori) Alla sera è un sonetto composto da Ugo Foscolo nel 1803 e inserito dall'autore in testa ai dodici sonetti nella definitiva edizione delle Poesie. Esso è, infatti, una sorta di premessa generale al momento di disagio umano e politico che Foscolo stava attraversando. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Alla_Sera%27%27_di_Ugo_Foscolo_(superiori)#L'Autore Il Testo e la Parafrasihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Alla_Sera%27%27_di_Ugo_Foscolo_(superiori)#Il_Testo_e_la_Parafrasi Il Contenuto del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Alla_Sera%27%27_di_Ugo_Foscolo_(superiori)#Il_Contenuto_del_Testo L'Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Alla_Sera%27%27_di_Ugo_Foscolo_(superiori)#L'Analisi_del_Testo La Struttura Metrico-Stilisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Alla_Sera%27%27_di_Ugo_Foscolo_(superiori)#La_Struttura_Metrico-Stilistica Le Figure Retorichehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Alla_Sera%27%27_di_Ugo_Foscolo_(superiori)#Le_Figure_Retoriche Wikiversità: ''Il Cinque Maggio'' di Alessandro Manzoni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori) Il cinque maggio è un'ode scritta da Alessandro Manzoni nel 1821, in occasione della morte di Napoleone Bonaparte in esilio sull'isola di Sant'Elena. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)#L'Autore Il Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)#Il_Testo Il Contenuto del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)#Il_Contenuto_del_Testo Versi 1-30https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)#Versi_1-30 Versi 31-84https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)#Versi_31-84 Versi 85-108https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)#Versi_85-108 L'Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)#L'Analisi_del_Testo La Struttura Metrico-Stilisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)#La_Struttura_Metrico-Stilistica Le Figure Retorichehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)#Le_Figure_Retoriche Wikiversità: ''L'Infinto'' di Giacomo Leopardi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27L%27Infinto%27%27_di_Giacomo_Leopardi_(superiori) L'infinito è una delle liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi. Il poeta la scrisse negli anni della sua prima giovinezza a Recanati, sua cittadina natale, nelle Marche. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27L%27Infinto%27%27_di_Giacomo_Leopardi_(superiori)#L'Autore Il Testo e la Parafrasihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27L%27Infinto%27%27_di_Giacomo_Leopardi_(superiori)#Il_Testo_e_la_Parafrasi L'Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27L%27Infinto%27%27_di_Giacomo_Leopardi_(superiori)#L'Analisi_del_Testo Wikiversità: Italia https://it.wikiversity.org/wiki/Italia L'Italia è una a forma di stivale che comprende varie isole, tra cui la Sicilia e la Sardegna che sono conosciute anche come Isole Maggiori. La Bandierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia#La_Bandiera Geografia fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia#Geografia_fisica Piatti tipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia#Piatti_tipici Societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia#Società Politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia#Politica Ordinamento dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia#Ordinamento_dello_Stato Artehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia#Arte Ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia#Ambiente Wikiversità: ''San Martino'' di Giosue Carducci (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27San_Martino%27%27_di_Giosue_Carducci_(superiori) San Martino è una poesia di Giosuè Carducci. Fa parte della raccolta Rime nuove, che raccoglie liriche scritte dal 1861 al 1887. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27San_Martino%27%27_di_Giosue_Carducci_(superiori)#L'Autore Il Testo e la Parafrasihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27San_Martino%27%27_di_Giosue_Carducci_(superiori)#Il_Testo_e_la_Parafrasi L'Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27San_Martino%27%27_di_Giosue_Carducci_(superiori)#L'Analisi_del_Testo Wikiversità: ''Lavandare'' di Giovanni Pascoli (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Lavandare%27%27_di_Giovanni_Pascoli_(superiori) Lavandare è un componimento poetico di Giovanni Pascoli, tratto dalla raccolta poetica Myricae. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Lavandare%27%27_di_Giovanni_Pascoli_(superiori)#L'Autore Il Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Lavandare%27%27_di_Giovanni_Pascoli_(superiori)#Il_Testo L'Analisi e il Tema del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Lavandare%27%27_di_Giovanni_Pascoli_(superiori)#L'Analisi_e_il_Tema_del_Testo Wikiversità: ''La Pioggia nel Pineto'' di Gabriele D'Annunzio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Pioggia_nel_Pineto%27%27_di_Gabriele_D%27Annunzio_(superiori) La pioggia nel pineto è una lirica composta fra luglio e agosto 1902 dal poeta Gabriele D'Annunzio nella celebre Villa La Versiliana dove abitava immerso nel verde della pineta della Villa a Marina di Pietrasanta in Versilia. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Pioggia_nel_Pineto%27%27_di_Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#L'Autore Il Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Pioggia_nel_Pineto%27%27_di_Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Il_Testo Il Contenuto del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Pioggia_nel_Pineto%27%27_di_Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Il_Contenuto_del_Testo L'Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Pioggia_nel_Pineto%27%27_di_Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#L'Analisi_del_Testo La Struttura del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Pioggia_nel_Pineto%27%27_di_Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#La_Struttura_del_Testo Le Figure Retorichehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Pioggia_nel_Pineto%27%27_di_Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Le_Figure_Retoriche Wikiversità: ''Veglia'' di Giuseppe Ungaretti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Veglia%27%27_di_Giuseppe_Ungaretti_(superiori) Veglia (1915) è una poesia di Giuseppe Ungaretti compresa nella raccolta "L'allegria". È considerata una delle più intense poesie, a livello espressionistico, della raccolta, soprattutto per la scelta lessicale adottata, composta da termini carichi e deformanti ("buttato", "massacrato", "digrignato"... L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Veglia%27%27_di_Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#L'Autore Il Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Veglia%27%27_di_Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#Il_Testo L'Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Veglia%27%27_di_Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#L'Analisi_del_Testo La Struttura del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Veglia%27%27_di_Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#La_Struttura_del_Testo Wikiversità: ''Meriggiare Pallido e Assorto'' di Eugenio Montale (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Meriggiare_Pallido_e_Assorto%27%27_di_Eugenio_Montale_(superiori) Meriggiare pallido e assorto è una poesia di Eugenio Montale, parte della raccolta intitolata Ossi di seppia e più precisamente della sezione dei cosiddetti "Ossi brevi". L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Meriggiare_Pallido_e_Assorto%27%27_di_Eugenio_Montale_(superiori)#L'Autore Il Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Meriggiare_Pallido_e_Assorto%27%27_di_Eugenio_Montale_(superiori)#Il_Testo Il Tema del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Meriggiare_Pallido_e_Assorto%27%27_di_Eugenio_Montale_(superiori)#Il_Tema_del_Testo Wikiversità: Ingegneria edile https://it.wikiversity.org/wiki/Ingegneria_edile *Corso:Ingegneria edile Disambiguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Disambigua Ingegneria edilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Ingegneria_edile Wikiversità: ''Ed è Subito Sera'' di Salvatore Quasimodo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ed_%C3%A8_Subito_Sera%27%27_di_Salvatore_Quasimodo_(superiori) Ed è subito sera è una poesia di Salvatore Quasimodo. Si tratta di uno tra i componimenti più brevi e più famosi del poeta siciliano e più in generale della corrente ermetica. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ed_%C3%A8_Subito_Sera%27%27_di_Salvatore_Quasimodo_(superiori)#L'Autore Il Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ed_%C3%A8_Subito_Sera%27%27_di_Salvatore_Quasimodo_(superiori)#Il_Testo Il Significato del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ed_%C3%A8_Subito_Sera%27%27_di_Salvatore_Quasimodo_(superiori)#Il_Significato_del_Testo Il Tema del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ed_%C3%A8_Subito_Sera%27%27_di_Salvatore_Quasimodo_(superiori)#Il_Tema_del_Testo Wikiversità: La Costituzione in Età Antica https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Antica La Riflessione sulla Costituzione si apre nel IV secolo a.C. Lezioni di Storia delle costituzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_delle_costituzioni Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La Costituzione in Età Medievale https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Medievale Si ritiene, in via quasi del tutto dominante, che in età medievale, dove era prevalente la concezione che tutto il potere discendesse dall’alto, dall'imperatore o da Dio, il pensiero costituzionale risultasse del tutto eclissato. In realtà si può ricavare l'esistenza, anche in questa fase storica, di una vera e propria costituzione medievale e di originale movimento di pensiero ad essa sotteso. La Differenza tra il Re e il Tirannohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Medievale#La_Differenza_tra_il_Re_e_il_Tiranno La Supremazia della Comunità Politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Medievale#La_Supremazia_della_Comunità_Politica La Costituzione Mistahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Medievale#La_Costituzione_Mista Wikiversità: La Costituzione in Età Moderna https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Moderna ==La Sovranità Contro la Costituzione== La Sovranità Contro la Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Moderna#La_Sovranità_Contro_la_Costituzione Il Costituzionalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Moderna#Il_Costituzionalismo Le Rivoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Moderna#Le_Rivoluzioni La Costituzione Contro la Sovranitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Moderna#La_Costituzione_Contro_la_Sovranità Lo Stato e la Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Moderna#Lo_Stato_e_la_Costituzione La Democrazia e la Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Moderna#La_Democrazia_e_la_Costituzione Wikiversità: Introduzione alla Storia delle Costituzioni https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Storia_delle_Costituzioni Il Corso di Storia delle Costituzioni tratta delle dottrine che in diverse epoche hanno posto a proprio oggetto la costituzione, intesa come ordinamento generale dei rapporti sociali e politici. Lezioni di Storia delle costituzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_delle_costituzioni Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Investimento https://it.wikiversity.org/wiki/Investimento ==Bilancio== Bilanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimento#Bilancio Wikiversità: Storia della Costituzione degli Stati Uniti d'America https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_degli_Stati_Uniti_d%27America Gli Stati Uniti dichiararono la loro indipendenza nel 1776 e sconfissero la Gran Bretagna con l'aiuto della Francia nella Guerra di indipendenza americana. Come puntualizzato da Seymour Martin Lipset, "Gli Stati Uniti furono la prima grande colonia a rivoltarsi con successo contro le leggi coloniali. Lezioni di Storia delle costituzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_delle_costituzioni Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Storia della Costituzione della Repubblica Federale di Germania https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_della_Repubblica_Federale_di_Germania ==La Divisione della Germania== La Divisione della Germaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_della_Repubblica_Federale_di_Germania#La_Divisione_della_Germania La Differenze tra la Legge Fondamentale e la Costituzione di Weimarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_della_Repubblica_Federale_di_Germania#La_Differenze_tra_la_Legge_Fondamentale_e_la_Costituzione_di_Weimar La Riunificazione Tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_della_Repubblica_Federale_di_Germania#La_Riunificazione_Tedesca Wikiversità: Storia della Costituzione di Weimar https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_di_Weimar La Costituzione di Weimar deve il suo nome al solo fatto di essere stata adottata il 31 luglio 1919 a Weimar dall'Assemblea costituente nazionale, ma venne promulgata a Schwarzburg l'11 agosto, dove si trovava temporaneamente il presidente Friedrich Ebert. La storicamente prestigiosa città di Weimar, scelta simbolicamente per sottolineare l'importanza delle tradizioni culturali del Paese, non divenne capitale dello Stato; da questo punto di vista, Berlino venne confermata nel suo ruolo. Lezioni di Storia delle costituzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_delle_costituzioni Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Storia della Costituzione della Repubblica Italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana ==La Nascita della Repubblica e l'Assemblea Costituente== La Nascita della Repubblica e l'Assemblea Costituentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana#La_Nascita_della_Repubblica_e_l'Assemblea_Costituente L'Elezione dell'Assemblea Costituentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana#L'Elezione_dell'Assemblea_Costituente La Genesi e l'Approvazione della Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana#La_Genesi_e_l'Approvazione_della_Costituzione L'Attuazione della Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana#L'Attuazione_della_Costituzione Wikiversità: Test di Autovalutazione Storia delle Costituzioni https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Storia_delle_Costituzioni Il seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Storia delle Costituzioni. Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Storia_delle_Costituzioni#Test_Parte_Generale Wikiversità: "Scheletro" del cuore https://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore ==Generalità== Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore#Generalità Funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore#Funzione Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore#Struttura Anelli fibrosi atrioventricolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore#Anelli_fibrosi_atrioventricolari Anelli fibrosi degli orifizi arteriosihttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore#Anelli_fibrosi_degli_orifizi_arteriosi Trigono fibroso destrohttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore#Trigono_fibroso_destro Trigono fibroso sinistrohttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore#Trigono_fibroso_sinistro Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore#Bibliografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore#Note Wikiversità: Insiemi (disambigua) https://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_(disambigua) ==Scuola secondaria superiore== Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_(disambigua)#Scuola_secondaria_superiore Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_(disambigua)#Università Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_(disambigua)#Esercitazioni Wikiversità: I Promessi Sposi - Capitoli I-III - Questo Matrimonio non s'ha da Fare (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori) Di Seguito è Disponibile le Letture e i Riassunti del Capitolo I, II e III de "I Promessi Sposi", la Scheda dei Personaggi di "Renzo", "Lucia", "Don Abbondio", "Agnese", "Azzecca-garbugli" e "Perpetua" e Approfondimenti su "La Carestia" e su "Manzoni e il Lettore". Letturehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Letture Riassuntihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Riassunti Capitolo Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Capitolo_I A Partire dalla Narrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#A_Partire_dalla_Narrazione Capitolo IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Capitolo_II Capitolo IIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Capitolo_III I Personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#I_Personaggi Renzohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Renzo Il Suo Percorso di Formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Il_Suo_Percorso_di_Formazione Luciahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Lucia Don Abbondiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Don_Abbondio Carneade, chi era costui?https://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Carneade,_chi_era_costui? Agnesehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Agnese I consigli di Agnesehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#I_consigli_di_Agnese Il "Matrimonio per Sorpresa"https://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Il_"Matrimonio_per_Sorpresa" Agnese e i Potentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Agnese_e_i_Potenti Agnese e Renzohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Agnese_e_Renzo Azzecca-garbuglihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Azzecca-garbugli Perpetuahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Perpetua Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Approfondimenti La Carestiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#La_Carestia Un'Analisi Storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Un'Analisi_Storica Manzoni e il Lettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Manzoni_e_il_Lettore Rapporto con il Lettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Rapporto_con_il_Lettore Lettori Molteplicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Lettori_Molteplici Wikiversità: Las Vegas https://it.wikiversity.org/wiki/Las_Vegas ==Las Vegas== Las Vegashttps://it.wikiversity.org/wiki/Las_Vegas#Las_Vegas Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Las_Vegas#Geografia Wikiversità: Turismo https://it.wikiversity.org/wiki/Turismo *Corso:Istituto tecnico-economico - Turismo Disambiguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Disambigua Turismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Turismo Wikiversità: I Promessi Sposi - Capitoli IV-VI - Il Punto d'Onore (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori) Di Seguito sono Disponibili le Letture ed i Riassunti del Capitolo IV, V e VI de "I Promessi Sposi", la Scheda dei Personaggi di "Don Rodrigo" e "Fra Cristoforo" ed Approfondimenti su "Confronto tra Don Abbondio e Fra Cristoforo". Letturehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#Letture Riassuntihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#Riassunti Capitolo IVhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#Capitolo_IV A Partire dalla Narrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#A_Partire_dalla_Narrazione Capitolo Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#Capitolo_V Capitolo VIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#Capitolo_VI I Personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#I_Personaggi Don Rodrigohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#Don_Rodrigo Un Signorotto di Provinciahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#Un_Signorotto_di_Provincia L'Onorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#L'Onore Fra Cristoforohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#Fra_Cristoforo Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#Approfondimenti Confronto tra Don Abbondio e Fra Cristoforohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#Confronto_tra_Don_Abbondio_e_Fra_Cristoforo Wikiversità: I Promessi Sposi - Capitoli VII-VIII - Partire è un po' Morire (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori) Di Seguito è Disponibile le Letture e i Riassunti del Capitolo VII e VIII de "I Promessi Sposi" e Approfondimenti su "L'"Addio ai Monti"". Letturehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#Letture Riassuntihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#Riassunti Capitolo VIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#Capitolo_VII A Partire dalla Narrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#A_Partire_dalla_Narrazione Cronologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#Cronologia Capitolo VIIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#Capitolo_VIII Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#Approfondimenti L'"Addio ai Monti"https://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#L'"Addio_ai_Monti" L'Inserimento all'Interno del Romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#L'Inserimento_all'Interno_del_Romanzo Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#Testo Breve Commentohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#Breve_Commento Wikiversità: Itwikisource:Il cinque maggio https://it.wikiversity.org/wiki/Itwikisource:Il_cinque_maggio Wikiversità: I Promessi Sposi - Capitoli IX-XIX - Gertrude, La Rivolta dei Pani, Renzo Malcapitato e Due Potenti a Colloquio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori) Di Seguito è Disponibile le Letture e i Riassunti del Capitolo IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII e XIX de "I Promessi Sposi" e la Scheda dei Personaggi della "Monaca di Monza". Letturehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Letture Riassuntihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Riassunti Capitolo IXhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_IX A Partire dalla Narrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#A_Partire_dalla_Narrazione Capitolo Xhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_X Capitolo XIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XI Capitolo XIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XII Capitolo XIIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XIII Capitolo XIVhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XIV Capitolo XVhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XV Capitolo XVIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XVI Capitolo XVIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XVII Capitolo XVIIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XVIII Capitolo XIXhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XIX I Personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#I_Personaggi Monaca di Monzahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Monaca_di_Monza L'Opera di Diseducazione del Principe Padrehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#L'Opera_di_Diseducazione_del_Principe_Padre Wikiversità: Eraclito https://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito *Eraclito (monografia), appunti autorizzati da Emanuele Severino Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito#Scuola_secondaria_superiore Wikiversità: I Promessi Sposi - Capitoli XX-XXX - La Svolta (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori) Di Seguito è Disponibile le Letture e i Riassunti del Capitolo XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXV, XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX e XXX de "I Promessi Sposi", la Scheda dei Personaggi de "L'Innominato" e Approfondimenti su "Confronto tra Don Rodrigo e l'Innominato". Letturehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#Letture Riassuntihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#Riassunti Capitolo XXhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#Capitolo_XX Capitoli XXI-XXIVhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#Capitoli_XXI-XXIV capitoli XXV-XXXhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#capitoli_XXV-XXX I Personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#I_Personaggi L'Innominatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#L'Innominato Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#Approfondimenti Confronto tra Don Rodrigo e l'Innominatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#Confronto_tra_Don_Rodrigo_e_l'Innominato Confronto fra il Palazzotto di Don Rodrigo ed il Castello dell'Innominatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#Confronto_fra_il_Palazzotto_di_Don_Rodrigo_ed_il_Castello_dell'Innominato Wikiversità: I Promessi Sposi - Capitoli XXXI-XXXVIII - La Conclusione (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori) Di Seguito è Disponibile le Letture e i Riassunti del Capitolo XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVII e XXXVIII de "I Promessi Sposi", la Scheda dei Personaggi de "Il Nibbio" e Approfondimenti su "La Peste". Letturehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#Letture Riassuntihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#Riassunti Capitoli XXXI-XXXVIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#Capitoli_XXXI-XXXVI La Madre di Ceciliahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#La_Madre_di_Cecilia Il Ricongiungimento di Renzo e Luciahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#Il_Ricongiungimento_di_Renzo_e_Lucia Capitoli XXXVII-XXXVIIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#Capitoli_XXXVII-XXXVIII I Personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#I_Personaggi Il Nibbiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#Il_Nibbio Storia del Personaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#Storia_del_Personaggio Il Rapimento di Luciahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#Il_Rapimento_di_Lucia La Compassionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#La_Compassione Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#Approfondimenti La Pestehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#La_Peste Wikiversità: Grammatica https://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica ==Lingue== Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica#Lingue Informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica#Informatica Wikiversità: Introduzione alla Geostoria (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Geostoria_(superiori) Il termine è stato coniato dallo storico francese [Braudel|Fernard Braudel]. In Italia come materia è stata introdotta dalla [Gelmini|Riforma Gelmini] per i primi due anni delle scuole secondarie superiori. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Geostoria_(superiori)#Note Wikiversità: Fauna delle Alpi (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media) Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria. Mammiferi :https://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Mammiferi_: Cervohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Cervo Capriolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Capriolo Lincehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Lince Leprehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Lepre Volpehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Volpe Cinghialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Cinghiale Muflonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Muflone Camosciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Camoscio Marmottahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Marmotta Fainahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Faina Ermellinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Ermellino Tassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Tasso Orsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Orso Lupohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Lupo Scoiattolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Scoiattolo Stambeccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Stambecco Pipistrellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Pipistrello Uccelli:https://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Uccelli: Aquila realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Aquila_reale Petti rossohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Petti_rosso Tordohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Tordo Picchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Picchio Passerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Passero Gufohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Gufo Corvohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Corvo Civettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Civetta Anatrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Anatra Gallo cedronehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Gallo_cedrone Rettili:https://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Rettili: Viperahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Vipera Anfibi:https://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Anfibi: Ranahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Rana Salamandra nerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Salamandra_nera Pesci:https://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Pesci: Lucciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Luccio Trotahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Trota Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Note Bibliografia:https://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Bibliografia: Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Quiz Wikiversità: La Riforma del Procedimento Penale "Orlando" https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22 La Riforma del Procedimento Penale "Orlando" (anche detta Riforma Orlando), o Legge 23 giugno 2017, n. 103, recante "Modifiche al Codice Penale, al Codice di Procedura Penale e all'Ordinamento Penitenziario", è una riforma organica di molti settori della materia penale non solo processuale ma anche sostanziale e sotto alcuni aspetti organizzativo. Breve Storia dell'Iter Legishttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22#Breve_Storia_dell'Iter_Legis Intenti della Riformahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22#Intenti_della_Riforma Esame delle Novità e dei Nuovi Articolihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22#Esame_delle_Novità_e_dei_Nuovi_Articoli Deflazione del Dibattimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22#Deflazione_del_Dibattimento Efficienza del Procedimento di Meritohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22#Efficienza_del_Procedimento_di_Merito Tutela dell'Offesohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22#Tutela_dell'Offeso Tutela dell'Imputatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22#Tutela_dell'Imputato Rafforzamento dei Poteri del Pubblico Ministerohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22#Rafforzamento_dei_Poteri_del_Pubblico_Ministero Semplificazione delle Impugnazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22#Semplificazione_delle_Impugnazioni Wikiversità: Introduzione alla batteria https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_batteria La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo da essere suonati da un solo musicista. Lezioni di Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Batteria Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Storia (batteria) https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_(batteria) Le origini dello strumento risalgono alla seconda metà del XIX secolo, negli Stati Uniti, sebbene i tamburi singoli abbiano radici ben più antiche. La genesi avviene con la fusione di vari componenti percussivi durante le esibizioni bandistiche fino a formare una batteria di tamburi molto simile alle odierne. Lezioni di Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Batteria Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Fabbricazione dei tamburi (batteria) https://it.wikiversity.org/wiki/Fabbricazione_dei_tamburi_(batteria) I fusti sono cilindri cavi che vengono usati per realizzare il tamburo. Lezioni di Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Batteria Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Componenti (batteria) https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria) == I tamburi == I tamburihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#I_tamburi Il rullantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#Il_rullante La grancassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#La_grancassa I tom tom ed i timpanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#I_tom_tom_ed_i_timpani Altre percussionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#Altre_percussioni I piattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#I_piatti Il charlestonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#Il_charleston Il ridehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#Il_ride Il crashhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#Il_crash Lo splashhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#Lo_splash Il chinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#Il_china Wikiversità: Suono (batteria) https://it.wikiversity.org/wiki/Suono_(batteria) Il suono del tamburo dipende dallo spessore e dalla lunghezza del fusto, nonché dal materiale con cui è realizzato. Qui si analizza il suono della batteria con fusti in legno. Lezioni di Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Batteria Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Configurazione (batteria) https://it.wikiversity.org/wiki/Configurazione_(batteria) La batteria è uno strumento musicale altamente configurabile e personalizzabile perché è composto appunto da una batteria di tamburi tutti innestabili e intercambiabili, con la possibilità di inserire nel proprio set altre percussioni a seconda dei suoni che si vogliono ottenere. Seguono alcuni esempi di configurazioni. Lezioni di Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Batteria Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Bacchette (batteria) https://it.wikiversity.org/wiki/Bacchette_(batteria) I batteristi solitamente suonano con le mallet (battenti). Lezioni di Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Batteria Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Impugnatura (batteria) https://it.wikiversity.org/wiki/Impugnatura_(batteria) L'impugnatura della bacchetta è una parte fondamentale dello studio dei rudimenti di tecnica per un batterista: l'impugnatura delle bacchette influenza il suono che si ha sul tamburo e anche il tipo di fraseggio ritmico sulla batteria. Esistono due tipi di “impugnatura” per le bacchette: classica (traditional grip) e quella moderna (matched grip). Lezioni di Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Batteria Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Pelli (batteria) https://it.wikiversity.org/wiki/Pelli_(batteria) La pelle è la superficie di un tamburo su cui viene eseguito un colpo. Il materiale più usato per la costruzione delle pelli è una plastica progettata ad hoc (mylar), disposta su uno o più strati. Lezioni di Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Batteria Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Accordatura (batteria) https://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(batteria) Anche la batteria è uno strumento che necessita di essere accordato. L'accordatura è un procedimento che serve per portare il tamburo, attraverso la tensione delle due pelli battente e risonante, ad avere un suono il più risonante possibile o di più elevato volume possibile. Accordatura del tom e timpanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(batteria)#Accordatura_del_tom_e_timpano Accordatura della grancassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(batteria)#Accordatura_della_grancassa Accordatura del rullantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(batteria)#Accordatura_del_rullante Ritocchi nell'accordatura dei tom e suono generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(batteria)#Ritocchi_nell'accordatura_dei_tom_e_suono_generale Wikiversità: Studio della batteria: rudimenti https://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_batteria:_rudimenti Il tamburo su cui un principiante (e non solo) dovrebbe eseguire i rudimenti è il rullante, ma nulla vieta di farlo anche su altri tamburi. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_batteria:_rudimenti#Note Wikiversità: La batteria in Italia https://it.wikiversity.org/wiki/La_batteria_in_Italia La batteria fa le sue prime apparizioni in Italia dagli anni '30. Ma è specialmente nel dopoguerra con le grandi band americane e batteristi come Gene Krupa e Buddy Rich, che la batteria viene riconosciuta anche in Italia come strumento singolo, indispensabile nella musica commerciale e degno di studi accademici. Lezioni di Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Batteria Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Introduzione alla Teoria musicale https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Teoria_musicale La musica è un'arte che affascina l'umanità sin dai suoi primordi, che per millenni ha permesso a chi la produce di suscitare emozioni e a chi l'ascolta di farsi scuotere da esse: ogni ramo culturale del mondo in tutto questo tempo ha così avuto modo di definire i propri canoni di bellezza, i propri stili e le proprie regole. Finalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Teoria_musicale#Finalità Wikiversità: Il suono e le note https://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_le_note Prima di addentrarci nell'intricato mondo della teoria musicale vediamo di capire effettivamente cosa intendiamo parlando di suoni, note, musica e quant'altro... Il suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_le_note#Il_suono Dentro il suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_le_note#Dentro_il_suono Richiami di geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_le_note#Richiami_di_geometria Le armonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_le_note#Le_armoniche Organizzazione dei suoni: le notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_le_note#Organizzazione_dei_suoni:_le_note Suono e notahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_le_note#Suono_e_nota Cos'è una notahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_le_note#Cos'è_una_nota Come gira il mondo della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_le_note#Come_gira_il_mondo_della_musica Wikiversità: Ordinare le note https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinare_le_note Appurato che alla base di tutta la nostra teoria musicale ci sono soltanto dodici note, dodici semitoni, in cui sono suddivisi intervalli di frequenze di volta in volta doppi, passiamo a vedere come questi suoni possono essere utilizzati per fare qualcosa di bello: in pratica iniziamo a definire le regole in base alle quali essi possono essere raggruppati o ordinati. Le scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinare_le_note#Le_scale La scala di DO maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinare_le_note#La_scala_di_DO_maggiore Le altre scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinare_le_note#Le_altre_scale La melodia e la sua scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinare_le_note#La_melodia_e_la_sua_scala Accordi (1)https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinare_le_note#Accordi_(1) Wikiversità: Armonia musicale https://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale Nei due precedenti capitoli abbiamo parlato soprattutto di quella che è l'unità fondamentale su cui si basa tutta la musica, ovvero la nota. L'abbiamo smontata, analizzata, rimontata, classificata e raggruppata. Cos'è l'armonia?https://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Cos'è_l'armonia? Gradi e intervallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Gradi_e_intervalli Gradihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Gradi Intervallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Intervalli I modi e analisi sugli intervallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#I_modi_e_analisi_sugli_intervalli Un'anomaliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Un'anomalia "Maggiore e "minore"https://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#"Maggiore_e_"minore" I rivoltihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#I_rivolti Nuovi intervallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Nuovi_intervalli Intervalli giustihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Intervalli_giusti Intervalli eccedenti e diminuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Intervalli_eccedenti_e_diminuiti Il tritonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Il_tritono Le scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Le_scale I modi (vol. 2)https://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#I_modi_(vol._2) Eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Soluzione In conclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#In_conclusione Tipi di modohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Tipi_di_modo Ionicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Ionico Doricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Dorico Frigiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Frigio Lidiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Lidio Misolidiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Misolidio Eolicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Eolico Locriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Locrio Ci sono modi e modi (?)https://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Ci_sono_modi_e_modi_(?) Altre scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Altre_scale Scala minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Scala_minore_armonica Scala minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Scala_minore_melodica Scala pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Scala_pentatonica Scala Blueshttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Scala_Blues Scala napoletanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Scala_napoletana Accordi (2)https://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Accordi_(2) Cos' è un accordo?https://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Cos'_è_un_accordo? Costruire Un accordohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Costruire_Un_accordo Tonalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Tonalità Vocihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Voci Modohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Modo Rivoltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Rivolto Disposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Disposizione Raddoppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Raddoppi Tavola degli accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Tavola_degli_accordi Armonizzare le scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Armonizzare_le_scale Wikiversità: Le scale musicali https://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_musicali Al fine di comprendere le scale musicali, dobbiamo basarci sulla sequenza di intervalli che le compongono. Lezioni di Teoria musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Teoria_musicale Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Le note sul pentagramma https://it.wikiversity.org/wiki/Le_note_sul_pentagramma ==Le Note Musicali== Le Note Musicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_note_sul_pentagramma#Le_Note_Musicali Regola per scrivere le notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_note_sul_pentagramma#Regola_per_scrivere_le_note LE NOTE SULLA CHIAVE DI VIOLINOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_note_sul_pentagramma#LE_NOTE_SULLA_CHIAVE_DI_VIOLINO Wikiversità: Il pentagramma e le chiavi https://it.wikiversity.org/wiki/Il_pentagramma_e_le_chiavi Possiamo pensare al pentagramma come la base per la scrittura della nostra musica: esso dà infatti un ordine e una logica alla disposizione delle figure musicali che rappresentano le singole note. Righe e spazi sul pentagrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pentagramma_e_le_chiavi#Righe_e_spazi_sul_pentagramma La chiavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pentagramma_e_le_chiavi#La_chiave Pentagrammi e chiavi per ogni occasione (setticlavio)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_pentagramma_e_le_chiavi#Pentagrammi_e_chiavi_per_ogni_occasione_(setticlavio) Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pentagramma_e_le_chiavi#Altri_progetti Wikiversità: La durata e le figure musicali https://it.wikiversity.org/wiki/La_durata_e_le_figure_musicali Un concetto molto importante quando si legge o si scrive la teoria musicale è quello di [di una nota musicale|durata] delle note o delle pause (cioè i momenti di silenzio). Le figure musicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_durata_e_le_figure_musicali#Le_figure_musicali Wikiversità: Le misure e i tempi musicali https://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_e_i_tempi_musicali ==Misura== Misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_e_i_tempi_musicali#Misura Unità di misura, tempo, suddivisione e duratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_e_i_tempi_musicali#Unità_di_misura,_tempo,_suddivisione_e_durata Il Tempo e il Metronomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_e_i_tempi_musicali#Il_Tempo_e_il_Metronomo I Tempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_e_i_tempi_musicali#I_Tempi Wikiversità: Scrivere la musica https://it.wikiversity.org/wiki/Scrivere_la_musica ==Figure e Valori== Figure e Valorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrivere_la_musica#Figure_e_Valori La Legaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrivere_la_musica#La_Legatura Il Punto di Valorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrivere_la_musica#Il_Punto_di_Valore Segni d'Espressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrivere_la_musica#Segni_d'Espressione La Dinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrivere_la_musica#La_Dinamica L'Agogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrivere_la_musica#L'Agogica Segni d'Articolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrivere_la_musica#Segni_d'Articolazione Le Alterazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrivere_la_musica#Le_Alterazioni Wikiversità: Introduzione al flauto barocco https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_flauto_barocco Il flauto barocco fu popolare dal 1670 fino agli inizi del '900. Il periodo di maggiore utilizzo va dalla fine del '600 fino al periodo a cavallo fra il '700 e l'800, epoca in cui si iniziò ad aggiungere chiavi. Lezioni di Flauto baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Flauto_barocco Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Cura e manutenzione (flauto barocco) https://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco) ==Rodaggio del flauto== Rodaggio del flautohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Rodaggio_del_flauto Rod Cameronhttp://www.gruk.net/lars/rodflutecare.htmlhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Rod_Cameronhttp://www.gruk.net/lars/rodflutecare.html Dockendorff-BolandJanice Dockendorff-Boland, Method for the One-Keyed Flute: Baroque and Classical, University of California Press, Berkeley, CA, 1998.https://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Dockendorff-BolandJanice_Dockendorff-Boland,_Method_for_the_One-Keyed_Flute:_Baroque_and_Classical,_University_of_California_Press,_Berkeley,_CA,_1998. Folkers & Powellhttp://www.baroqueflute.com/https://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Folkers_&_Powellhttp://www.baroqueflute.com/ Oliaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Oliatura Quale olio usare?https://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Quale_olio_usare? Olio di mandorlehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Olio_di_mandorle Olio di linohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Olio_di_lino Oli non vegetalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Oli_non_vegetali Quando oliare il flauto?https://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Quando_oliare_il_flauto? Cura dei tenonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Cura_dei_tenoni Lucidaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Lucidatura Rialesatura e rettificazione della cameraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Rialesatura_e_rettificazione_della_cameratura L'opinione dominantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#L'opinione_dominante L'opinione minoritariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#L'opinione_minoritaria Regolazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Regolazioni Regolazione del tappohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Regolazione_del_tappo Sistema mnemonico per posizionare il tappo cambiando un corpohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Sistema_mnemonico_per_posizionare_il_tappo_cambiando_un_corpo Messa a punto del tappohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Messa_a_punto_del_tappo Ognuno soffia in modo diverso dagli altrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Ognuno_soffia_in_modo_diverso_dagli_altri Tappo e grado di copertura del forohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Tappo_e_grado_di_copertura_del_foro Posizionamento del regolatore del trombinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Posizionamento_del_regolatore_del_trombino Posizione del trombinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Posizione_del_trombino Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Note Wikiversità: Introduzione all'ukulele https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ukulele == Un po' di storia dell'ukulele == Un po' di storia dell'ukulelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ukulele#Un_po'_di_storia_dell'ukulele Le parti dell'ukulelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ukulele#Le_parti_dell'ukulele I vari tipi di ukulelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ukulele#I_vari_tipi_di_ukulele Il legnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ukulele#Il_legno Le cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ukulele#Le_corde Le marche di ukulelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ukulele#Le_marche_di_ukulele Wikiversità: Accordatura (ukulele) https://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(ukulele) = L'accordatura dell'ukulele = L'accordatura dell'ukulelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(ukulele)#L'accordatura_dell'ukulele Accordatura standard GCEAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(ukulele)#Accordatura_standard_GCEA Accordare l'ukulele a orecchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(ukulele)#Accordare_l'ukulele_a_orecchio L'accordatura ADF#Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(ukulele)#L'accordatura_ADF#B Accordature particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(ukulele)#Accordature_particolari Link esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(ukulele)#Link_esterni Wikiversità: Impostazione (ukulele) https://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(ukulele) == Come imbracciare l'ukulele== Come imbracciare l'ukulelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(ukulele)#Come_imbracciare_l'ukulele Mano destra: dita o plettro?https://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(ukulele)#Mano_destra:_dita_o_plettro? Wikiversità: Gli accordi (ukulele) https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele) == Le griglie degli accordi == Le griglie degli accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#Le_griglie_degli_accordi Gli accordi maggiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#Gli_accordi_maggiori DOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#DO REhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#RE MIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#MI FAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#FA SOLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#SOL LAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#LA LA# o SIbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#LA#_o_SIb SIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#SI Gli accordi minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#Gli_accordi_minori DO minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#DO_minore RE minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#RE_minore RE#m o MIbmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#RE#m_o_MIbm MI minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#MI_minore FA minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#FA_minore SOL minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#SOL_minore LA minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#LA_minore LA#m o SIbmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#LA#m_o_SIbm SI minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#SI_minore Gli accordi diminuiti di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#Gli_accordi_diminuiti_di_settima Gli accordi aumentatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#Gli_accordi_aumentati Raccolta di accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#Raccolta_di_accordi Wikiversità: Le tab (ukulele) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele) == Che cos'è un tabulato o tab == Che cos'è un tabulato o tabhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#Che_cos'è_un_tabulato_o_tab Quali informazioni trovi in un tabulatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#Quali_informazioni_trovi_in_un_tabulato Quali informazioni non trovi in un tabulatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#Quali_informazioni_non_trovi_in_un_tabulato La notazione basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#La_notazione_base L'accordo sul tabulatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#L'accordo_sul_tabulato L'arpeggio sul tabulatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#L'arpeggio_sul_tabulato Altri simbolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#Altri_simboli Hammer on e pull offhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#Hammer_on_e_pull_off Il palm mutinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#Il_palm_muting Lo slidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#Lo_slide Il vibratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#Il_vibrato Wikiversità: Scale (ukulele) https://it.wikiversity.org/wiki/Scale_(ukulele) == Le scale == Le scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_(ukulele)#Le_scale Scala di DO maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_(ukulele)#Scala_di_DO_maggiore Scala di RE maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_(ukulele)#Scala_di_RE_maggiore Wikiversità: I power chords (ukulele) https://it.wikiversity.org/wiki/I_power_chords_(ukulele) == Power chord aperti == Power chord apertihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_power_chords_(ukulele)#Power_chord_aperti Power chord con barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_power_chords_(ukulele)#Power_chord_con_barrè Wikiversità: Il manico (ukulele) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_manico_(ukulele) == Conosciamo il manico == Conosciamo il manicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_manico_(ukulele)#Conosciamo_il_manico Wikiversità: Accordi di sesta (ukulele) https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(ukulele) == Gli accordi di sesta == Gli accordi di sestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(ukulele)#Gli_accordi_di_sesta Gli accordi minori di sestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(ukulele)#Gli_accordi_minori_di_sesta Wikiversità: Accordi di settima (ukulele) https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(ukulele) == Gli accordi di settima (dominante) == Gli accordi di settima (dominante)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(ukulele)#Gli_accordi_di_settima_(dominante) Gli accordi minori di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(ukulele)#Gli_accordi_minori_di_settima Gli accordi maggiori di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(ukulele)#Gli_accordi_maggiori_di_settima Wikiversità: Accordi di undicesima (ukulele) https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(ukulele) = Gli accordi di undicesima = Gli accordi di undicesimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(ukulele)#Gli_accordi_di_undicesima Wikiversità: Come cambiare le corde dell'ukulele https://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambiare_le_corde_dell%27ukulele == Come cambiare le corde dell'ukulele == Come cambiare le corde dell'ukulelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambiare_le_corde_dell%27ukulele#Come_cambiare_le_corde_dell'ukulele Wikiversità: Introduzione all'organo https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27organo L'organo, comunemente descritto come il re degli strumenti musicali, è in circolazione da centinaia di anni. Produce i suoni attraverso l'aria che viene lasciata passare attraverso alcuni tubi, quando i tasti vengono premuti sulle tastiere dell'organo (chiamate manuali). Lezioni di Organohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Organo Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: I tipi di organo https://it.wikiversity.org/wiki/I_tipi_di_organo Esistono molti tipi di organi. Lezioni di Organohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Organo Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: La consolle (organo) https://it.wikiversity.org/wiki/La_consolle_(organo) La consolle è la parte dell'organo destinata all'esecutore. Comprende i manuali, la pedaliera, i comandi dei registri ed altri eventuali dispositivi quali le combinazioni fisse ed aggiustabili, le unioni, l'annullatore. Lezioni di Organohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Organo Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: I registri (organo) https://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo) Gli organi hanno la capacità di imitare i suoni di molti strumenti musicali, tramite canne di diversa forma e materiale. Alla consolle si possono trovare pistoni, placchette o manette che attivano le file di canne ad essi associate. La misurazione dei registrihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)#La_misurazione_dei_registri I tipi di registrihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)#I_tipi_di_registri I registri di tipo Principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)#I_registri_di_tipo_Principale I registri di tipo Flauto e Bordonehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)#I_registri_di_tipo_Flauto_e_Bordone I registri violeggiantihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)#I_registri_violeggianti I registri oscillantihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)#I_registri_oscillanti I registri di mutazione semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)#I_registri_di_mutazione_semplice I registri di mutazione compostahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)#I_registri_di_mutazione_composta Registri ad ancia battentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)#Registri_ad_ancia_battente Wikiversità: Registri al manuale (organo) https://it.wikiversity.org/wiki/Registri_al_manuale_(organo) Sono molti i tipi di registri che si possono trovare al manuale in un organo; ora analizzeremo i più importanti. Registri ad animahttps://it.wikiversity.org/wiki/Registri_al_manuale_(organo)#Registri_ad_anima Wikiversità: La musica nell'antico Egitto https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antico_Egitto La musica dell'antico Egitto ebbe origini molto remote, tanto da rendere gli Egizi tra le prime civiltà di cui si hanno testimonianze musicali. Il ruolo della musica era molto importante, ed essa era legata, secondo la leggenda, al dio Thot. Lezioni di Storia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_musica Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La Legge Elettorale Rosatellum Bis https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis Con Legge Elettorale Rosatellum Bis si indica la Legge Elettorale (Legge 3 novembre 2017, n. 165, recante "Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Storia Primo Rosatellumhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Primo_Rosatellum Caratteristiche principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Caratteristiche_principali Formula elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Formula_elettorale Coalizioni e soglie di sbarramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Coalizioni_e_soglie_di_sbarramento Collegihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Collegi Liste corte bloccatehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Liste_corte_bloccate Sottoscrizioni e obblighi di trasparenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Sottoscrizioni_e_obblighi_di_trasparenza Pluricandidature e quote di generehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Pluricandidature_e_quote_di_genere Modalità di espressione del votohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Modalità_di_espressione_del_voto Tagliando antifrodehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Tagliando_antifrode Assegnazione dei seggihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Assegnazione_dei_seggi Voto all'esterohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Voto_all'estero Rappresentazione graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Rappresentazione_grafica Critichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Critiche Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Altri_progetti Wikiversità: Introduzione alla storia della musica https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_storia_della_musica La musica può essere rintracciata in tutte le culture, dei luoghi e periodi più disparati della terra. Fonti attestano la sua esistenza almeno 55. Periodizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_storia_della_musica#Periodizzazione Wikiversità: Le origini della musica https://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_musica Il problema della determinazione dell'epoca che ha visto nascere la musica è ovviamente connesso con la definizione di musica che si sceglie di adottare. Mentre, infatti, per un sistema teorico di organizzazione dei suoni, collegato a precisi riferimenti estetici, dobbiamo attendere l'antica Grecia, per la prima comparsa di singoli ingredienti, come la produzione volontaria, anche tramite strumenti, di suoni da parte dell'uomo, dobbiamo risalire al paleolitico (musica preistorica, più raramente musica primitiva). I primi strumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_musica#I_primi_strumenti Wikiversità: La musica nella Mesopotamia https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nella_Mesopotamia La musica della Mesopotamia seguì le diverse tradizioni artistiche dei popoli che abitarono le terre fra il Tigri e l'Eufrate, fra questi i Sumeri, gli Accadi, gli Assiri e gli Ittiti. Gli strumenti in Mesopotamia includevano arpe, lire, liuti, flauti e tamburi. Lezioni di Storia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_musica Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La musica cinese https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_cinese Coll'espressione "musica cinese" ci si riferisce alla musica del popolo cinese, che comprende sia quella della nazionalità han che quella delle minoranze etniche presenti nel territorio cinese. Essa include anche la musica composta dai cinesi delle origini in alcuni territori esterni alla Cina continentale, che fa uso degli strumenti cinesi tradizionali o è prodotta in lingua cinese. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_cinese#Storia Origini mitichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_cinese#Origini_mitiche Periodo pre-imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_cinese#Periodo_pre-imperiale Periodo imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_cinese#Periodo_imperiale Storia modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_cinese#Storia_moderna Wikiversità: La musica romantica https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_romantica La musica romantica è la musica composta secondo i principi dell'estetica del Romanticismo. In senso stretto abbraccia un arco di tempo che va dal 1820 al 1880 circa, e segue il periodo classico. Dal classicismo al romanticismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_romantica#Dal_classicismo_al_romanticismo Il nuovo linguaggio musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_romantica#Il_nuovo_linguaggio_musicale Virtuosismo e nazionalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_romantica#Virtuosismo_e_nazionalismo L'opera romanticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_romantica#L'opera_romantica Wikiversità: La musica tardo-romantica https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_tardo-romantica La musica tardo-romantica è una stagione della storia della musica, avviata circa a metà del XIX secolo in Germania. Lezioni di Storia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_musica Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La storia della sinfonia https://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia Per storia della sinfonia si può intendere sia la storia dell'utilizzo del termine, sia la storia dell'evoluzione delle forme musicali che hanno portato alla cosiddetta Sinfonia classica. I due concetti sono distinti, a volte in maniera netta, a volte più sfumata, ma è praticamente impossibile toccare uno dei due temi senza entrare anche nell'altro. Antichità e medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#Antichità_e_medioevo Rinascimento e primo baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#Rinascimento_e_primo_barocco Il primo Settecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#Il_primo_Settecento La sinfonia classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#La_sinfonia_classica Haydnhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#Haydn Mozarthttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#Mozart Beethovenhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#Beethoven Il primo Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#Il_primo_Ottocento L'epoca tardo-romanticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#L'epoca_tardo-romantica La sinfonia nella musica contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#La_sinfonia_nella_musica_contemporanea Wikiversità: La musica rinascimentale https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_rinascimentale Nella storia della musica, la musica rinascimentale è quella musica composta in Europa durante il Rinascimento, periodo artistico ascrivibile approssimativamente al Quattrocento e al Cinquecento. Gli inizi: 1450–1467https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_rinascimentale#Gli_inizi:_1450–1467 Tavola sinottica dei compositori rinascimentali (1380-1640)https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_rinascimentale#Tavola_sinottica_dei_compositori_rinascimentali_(1380-1640) Wikiversità: La scuola musicale veneziana https://it.wikiversity.org/wiki/La_scuola_musicale_veneziana Nella storia della musica la scuola veneziana è un termine usato per descrivere i compositori operanti a Venezia dal 1550 al 1610; essa descrive inoltre la musica da loro prodotta. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scuola_musicale_veneziana#Storia Compositorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scuola_musicale_veneziana#Compositori Wikiversità: La scuola musicale romana https://it.wikiversity.org/wiki/La_scuola_musicale_romana Nella storia della musica, il termine scuola romana comprende una serie di compositori attivi a Roma nel XVI e nel XVII secolo, dal tardo rinascimento all'età barocca. Molti di questi furono attivi nelle cappelle musicali di Roma e nella Cappella musicale pontificia, ma operarono anche nel campo della musica secolare. Storia e caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scuola_musicale_romana#Storia_e_caratteristiche Compositorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scuola_musicale_romana#Compositori Wikiversità: La musica barocca https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca Nella storia della musica, la musica barocca è quella musica composta in Europa durante il Barocco, corrente artistica diffusasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo. Benché il termine "barocco" venisse applicato già nel XIX secolo a pittura e architettura, in musica non fu sistematicamente utilizzato prima che Curt Sachs lo introducesse nel 1919. Problemi di definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Problemi_di_definizione Caratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Caratteristiche_generali Il barocco colossalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Il_barocco_colossale Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Storia Primo baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Primo_barocco Medio baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Medio_barocco Tardo baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Tardo_barocco Musica strumentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Musica_strumentale Il concerto grossohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Il_concerto_grosso Il concerto solistahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Il_concerto_solista La suitehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#La_suite La sonata baroccahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#La_sonata_barocca Musica vocalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Musica_vocale Opera liricahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Opera_lirica Arie, cantate ed altre forme vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Arie,_cantate_ed_altre_forme_vocali La cantata sacra tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#La_cantata_sacra_tedesca Gli strumenti nella musica baroccahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Gli_strumenti_nella_musica_barocca Compositori del periodo baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Compositori_del_periodo_barocco Tavola sinottica dei compositori barocchi (1550 -1750)https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Tavola_sinottica_dei_compositori_barocchi_(1550_-1750) Claudio Monteverdihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Claudio_Monteverdi Henry Purcellhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Henry_Purcell Antonio Vivaldihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Antonio_Vivaldi Johann Sebastian Bachhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Johann_Sebastian_Bach Georg Friedrich Händelhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Georg_Friedrich_Händel Altri compositorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Altri_compositori In Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#In_Italia In Franciahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#In_Francia In Germaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#In_Germania In Inghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#In_Inghilterra Nelle Fiandrehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Nelle_Fiandre In Altri Paesihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#In_Altri_Paesi Tavola diacronica dei compositori barocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Tavola_diacronica_dei_compositori_barocchi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Note Wikiversità: La scrittura neumatica https://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica La riforma gregoriana sostituì lo studio dei testi alla trasmissione orale delle scuole di canto delle origini, sacrificando, oltre alle particolarità regionali (alcune delle quali, specialmente quelle di derivazione mozarabica, particolarmente ricche) e all'intonazione microtonale (che esisteva ancora nel rito vetero-romano) anche il ruolo dell'improvvisazione. Allo stesso tempo si creò la necessità di "annotare" i testi scritti in modo da aiutare i cantori ad eseguire le musiche sempre nello stesso modo, con una linea melodica che indicava la sua direzione, ascensionale o discensionale. Notazione sangallesehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica#Notazione_sangallese Notazione metensehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica#Notazione_metense Notazione quadratahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica#Notazione_quadrata Il tetragrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica#Il_tetragramma Le chiavihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica#Le_chiavi Le alterazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica#Le_alterazioni La guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica#La_guida Le stanghettehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica#Le_stanghette L'asterisco e la crocettahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica#L'asterisco_e_la_crocetta Wikiversità: Introduzione agli Scacchi https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_Scacchi 200px|thumb|sinistra|Gli Scacchi tradizionali (bianchi e neri); particolare dei 32 pezzi schierati sul campo di gioco: re bianco, torre nera, regina nera, pedone bianco, cavallo nero e alfiere bianco. La storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_Scacchi#La_storia Originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_Scacchi#Origini Il Medioevo e l'affermazione nel Rinascimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_Scacchi#Il_Medioevo_e_l'affermazione_nel_Rinascimento Età modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_Scacchi#Età_moderna Età contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_Scacchi#Età_contemporanea Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_Scacchi#Note Wikiversità: Le Regole degli Scacchi https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi ==Introduzione== Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Introduzione Ordine di giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Ordine_di_gioco Regole generali di movimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Regole_generali_di_movimento La scacchierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#La_scacchiera I pezzi e i loro movimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#I_pezzi_e_i_loro_movimenti Rehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Re Mangiare pezzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Mangiare_pezzi Cavallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Cavallo Alfierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Alfiere Torrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Torre Reginahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Regina Pedonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Pedone Mosse specialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Mosse_speciali Arroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Arrocco En passanthttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#En_passant Posizioni inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Posizioni_iniziali Conclusione del giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Conclusione_del_gioco Wikiversità: Annotazioni di Gioco degli Scacchi https://it.wikiversity.org/wiki/Annotazioni_di_Gioco_degli_Scacchi Annotare il gioco è importante per uno scacchista, poiché consente una revisione della strategia propria e degli altri giocatori. Per annotare mossa per mossa una partita si fa ricorso alla notazione algebrica. Notazione algebricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Annotazioni_di_Gioco_degli_Scacchi#Notazione_algebrica In cosa consistehttps://it.wikiversity.org/wiki/Annotazioni_di_Gioco_degli_Scacchi#In_cosa_consiste Iniziali dei pezzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Annotazioni_di_Gioco_degli_Scacchi#Iniziali_dei_pezzi Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Annotazioni_di_Gioco_degli_Scacchi#Esempio Simboli della notazione algebricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Annotazioni_di_Gioco_degli_Scacchi#Simboli_della_notazione_algebrica Notazione abbreviatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Annotazioni_di_Gioco_degli_Scacchi#Notazione_abbreviata Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Annotazioni_di_Gioco_degli_Scacchi#Note Wikiversità: Tattica degli Scacchi https://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi = Tattiche = Tattichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Tattiche Difesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Difesa Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Batteria Il cambiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Il_cambio Attacco doppiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Attacco_doppio Attacco doppio con scaccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Attacco_doppio_con_scacco Attacco doppio realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Attacco_doppio_reale Inchiodaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Inchiodatura Infilatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Infilata Scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Scoperta Rimozione del difensorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Rimozione_del_difensore Sacrificiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Sacrificio Mosse intermediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Mosse_intermedie Wikiversità: Strategia degli Scacchi https://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi = La Strategia = La Strategiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#La_Strategia Il materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Il_materiale Valore relativo dei pezzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Valore_relativo_dei_pezzi Il centrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Il_centro Occupazione del centrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Occupazione_del_centro Controllo del centrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Controllo_del_centro Un esempio praticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Un_esempio_pratico Tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Tempo Qualityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Quality Pawn Structurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Pawn_Structure Active and passive pieceshttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Active_and_passive_pieces Good vs. Bad Bishopshttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Good_vs._Bad_Bishops Overloaded pieceshttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Overloaded_pieces Initiativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Initiative Compensationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Compensation Threatshttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Threats Zugzwanghttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Zugzwang Combining attack with defensehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Combining_attack_with_defense Wikiversità: Aperture di Base degli Scacchi https://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi == Scopo di un'apertura == Scopo di un'aperturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Scopo_di_un'apertura Sviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Sviluppo Controllo del centrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Controllo_del_centro L'arroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#L'arrocco Aperture basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Aperture_base Partite di gioco apertohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Partite_di_gioco_aperto Partita spagnola (detta Ruy Lopez)https://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Partita_spagnola_(detta_Ruy_Lopez) Partita italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Partita_italiana Difesa Russa o Petroffhttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Difesa_Russa_o_Petroff Gambetto Danesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Gambetto_Danese Partite di gioco semiapertohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Partite_di_gioco_semiaperto Difesa sicilianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Difesa_siciliana Difesa francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Difesa_francese Difesa Scandinavahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Difesa_Scandinava Partite di gioco chiusohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Partite_di_gioco_chiuso Gambetto di Donna rifiutatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Gambetto_di_Donna_rifiutato Gambetto di Donna accettatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Gambetto_di_Donna_accettato Partite di gioco semichiusohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Partite_di_gioco_semichiuso Difesa indiana di Re (Est Indiana)https://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Difesa_indiana_di_Re_(Est_Indiana) Difesa Indiana di Nimzowitsch (o difesa Nimzo-Indiana)https://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Difesa_Indiana_di_Nimzowitsch_(o_difesa_Nimzo-Indiana) Partite irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Partite_irregolari Apertura inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Apertura_inglese Apertura Sokolskijhttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Apertura_Sokolskij Apertura Larsenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Apertura_Larsen Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Collegamenti_esterni Wikiversità: Finali degli Scacchi https://it.wikiversity.org/wiki/Finali_degli_Scacchi ==Finali== Finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Finali_degli_Scacchi#Finali Semplici scacchi mattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Finali_degli_Scacchi#Semplici_scacchi_matti Re e Regina contro Rehttps://it.wikiversity.org/wiki/Finali_degli_Scacchi#Re_e_Regina_contro_Re Re e due torri contro rehttps://it.wikiversity.org/wiki/Finali_degli_Scacchi#Re_e_due_torri_contro_re Re e Torre contro Rehttps://it.wikiversity.org/wiki/Finali_degli_Scacchi#Re_e_Torre_contro_Re Finale di pedonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Finali_degli_Scacchi#Finale_di_pedoni La regola del quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Finali_degli_Scacchi#La_regola_del_quadrato L'opposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Finali_degli_Scacchi#L'opposizione Wikiversità: Varianti degli Scacchi https://it.wikiversity.org/wiki/Varianti_degli_Scacchi Cosi come sono cambiati gli scacchi nel corso dei secoli, ci sono persone ancora oggi che provano ad aggiungere nuove caratteristiche o idee al gioco. Anche se piccoli cambiamenti alle regole del gioco rendono le cose più interessanti, a volte alcune idee sono tali che potrebbero cambiare gli scacchi in maniera sostanziale, tanto da renderli, essenzialmente, un gioco completamente nuovo. Lezioni di Scacchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scacchi Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Apparato respiratorio (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media) La è un processo mediante il quale un organismo assume ossigeno dall'ambiente esterno ed elimina anidride carbonica. La respirazione cellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#La_respirazione_cellulare La respirazione esternahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#La_respirazione_esterna Inspirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Inspirazione Espirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Espirazione Atto respiratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Atto_respiratorio Il percorso dell'ossigenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Il_percorso_dell'ossigeno Uno scambio di gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Uno_scambio_di_gas I movimenti respiratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#I_movimenti_respiratori Esperimento sulla gabbia toracicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Esperimento_sulla_gabbia_toracica La frequenza respiratoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#La_frequenza_respiratoria Esperimento sulla frequenza respiratoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Esperimento_sulla_frequenza_respiratoria Priestley e la respirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Priestley_e_la_respirazione Esperimento di Priestleyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Esperimento_di_Priestley L'interpretazione modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#L'interpretazione_moderna L'importanza delle piantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#L'importanza_delle_piante Il sistema respiratorio depura l'ariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Il_sistema_respiratorio_depura_l'aria Perché il fumo fa malehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Perché_il_fumo_fa_male Nicotinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Nicotina Catramehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Catrame Monossido di carboniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Monossido_di_carbonio Sostanze irritantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Sostanze_irritanti Fumo passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Fumo_passivo Gli inquinanti dell'aria e i loro effettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Gli_inquinanti_dell'aria_e_i_loro_effetti I maggiori inquinanti dell'ariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#I_maggiori_inquinanti_dell'aria Anidride solforosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Anidride_solforosa Gli ossidi di azotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Gli_ossidi_di_azoto Ossido di carboniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Ossido_di_carbonio Polverihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Polveri Gli effetti sulla salutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Gli_effetti_sulla_salute Come respirano gli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Come_respirano_gli_animali Anellidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Anellidi Insettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Insetti Organismi acquaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Organismi_acquatici Respirazione tramite polmonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Respirazione_tramite_polmoni Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Test Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Introduzione al Diritto Penale Europeo https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Penale_Europeo Il Corso di Diritto Penale Europeo non ha l'intento di studiare come si sviluppa il Diritto Penale nell'Unione Europea o in Europea. Men che meno quello che alcuni hanno detto essere un vero e proprio Sistema Penale Europeo, alludendo al fatto che il Diritto Europeo avesse creato un vero e proprio Sistema di Diritto Penale anche con Proprie Regole Generali, una Prospettiva Azzardata e che Non Riscontra una Piena e Concreta Realizzazione nella Realtà. La Breve Storia del Diritto Penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Penale_Europeo#La_Breve_Storia_del_Diritto_Penale Le Trasformazioni del Diritto Penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Penale_Europeo#Le_Trasformazioni_del_Diritto_Penale La Struttura del Corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Penale_Europeo#La_Struttura_del_Corso Wikiversità: Battaglia Navale https://it.wikiversity.org/wiki/Battaglia_Navale La battaglia navale è un gioco molto diffuso e famoso, anche perché è molto semplice e richiede solamente due pezzi di carta e due penne o matite per giocare. Il gioco è concepito per due giocatori, anche se con un po' di fantasia può essere adattato per giocare in più di due. Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Battaglia_Navale#Preparazione La partitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Battaglia_Navale#La_partita Wikiversità: Gran premio https://it.wikiversity.org/wiki/Gran_premio Questo gioco si basa sulla simulazione del comportamento ad una corsa automobilistica di una automobile che può accelerare, frenare e curvare ma con delle limitazioni imposte dalla fisica. Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gran_premio#Preparazione Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gran_premio#Varianti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gran_premio#Collegamenti_esterni Wikiversità: Golf https://it.wikiversity.org/wiki/Golf In questo gioco si disegna sul foglio un ideale campo da golf, con le buche numerate costituite da un piccolo cerchietto e indicate da una bandierina. Si possono aggiungere degli ostacoli artificiali, come i bunker di sabbia che ci faranno perdere dei colpi. Lezioni di Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_con_carta_e_penna Risorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25 Wikiversità: Master Mind https://it.wikiversity.org/wiki/Master_Mind Il gioco del master mind consiste nell'indovinare una serie di N elementi (numeri, lettere, colori) scelti dall'avversario, prima che questi indovini la serie scelta a propria volta. Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Master_Mind#Preparazione Svolgimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Master_Mind#Svolgimento Wikiversità: Go-moku https://it.wikiversity.org/wiki/Go-moku Il Go-Moku è un antico gioco giapponese che si gioca sulla scacchiera del Go, ma può essere giocato anche con carta e penna. Lezioni di Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_con_carta_e_penna Pagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistenti Risorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25 Wikiversità: Tris https://it.wikiversity.org/wiki/Tris Il gioco del tris (in inglese Tic-tac-toe) è un gioco estremamente semplice. Si gioca in due giocatori, con carta e matita. Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tris#Altri_progetti Wikiversità: Impiccato https://it.wikiversity.org/wiki/Impiccato Nel gioco dell'impiccato i giocatori, a turno, prendono uno la parte del condannato e l'altro quella del boia. Il boia pensa ad una parola ed il condannato deve indovinarla per non finire sul patibolo. Strategiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impiccato#Strategia Wikiversità: Punti e linee https://it.wikiversity.org/wiki/Punti_e_linee Si disegna una griglia di puntini quadrata, usualmente 7x7. Il gioco consiste nel tracciare delle linee in una griglia un giocatore alla volta cercando di formare dei quadrati. Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti_e_linee#Collegamenti_esterni Wikiversità: Trax https://it.wikiversity.org/wiki/Trax right|Dei tasselli di trax. Lezioni di Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_con_carta_e_penna Pagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistenti Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Triangoli https://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli Si gioca in due o più giocatori. In un foglio di carta si tracciano dei puntini a caso e, a turno, si traccia una linea tra due puntini, senza però tagliare le linee già presenti sul foglio. Lezioni di Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_con_carta_e_penna Pagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistenti Risorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25 Wikiversità: Bridg-it https://it.wikiversity.org/wiki/Bridg-it image:esempio_bridgit_campo.png Lezioni di Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_con_carta_e_penna Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Hex https://it.wikiversity.org/wiki/Hex right Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Hex#Varianti Yhttps://it.wikiversity.org/wiki/Hex#Y Wikiversità: Talpe https://it.wikiversity.org/wiki/Talpe Nel gioco delle talpe si simula l'attività di questi animali nel creare tane. Lezioni di Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_con_carta_e_penna Pagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistenti Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Twixt https://it.wikiversity.org/wiki/Twixt TwixT è stato inventato nel 1962 dal matematico Alex Randolph. Lezioni di Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_con_carta_e_penna Pagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistenti Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Colora la mappa https://it.wikiversity.org/wiki/Colora_la_mappa Questo gioco viene attribuito a Colin Vout ed è stato descritto nel libro di John Conway On number and games. Lezioni di Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_con_carta_e_penna Pagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistenti Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Connetti https://it.wikiversity.org/wiki/Connetti In questo gioco si disegnano 9 punti numerati in un quadrato 3 x 3. Lezioni di Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_con_carta_e_penna Pagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistenti Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Sprouts https://it.wikiversity.org/wiki/Sprouts Sprout è un gioco che richiede solo una carta e una penna. Lo scopo del gioco è impedire all'avversario di collegare due punti sul foglio di carta con una linea che non intersechi altre linee. Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sprouts#Collegamenti_esterni Wikiversità: Cristals https://it.wikiversity.org/wiki/Cristals È un gioco da carta e penna per 2 o più giocatori. Zona di giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristals#Zona_di_gioco Turno di giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristals#Turno_di_gioco Puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristals#Punti Terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristals#Termine Wikiversità: Frutto Fiore Città https://it.wikiversity.org/wiki/Frutto_Fiore_Citt%C3%A0 È un gioco molto semplice e diffuso, che consiste nel completare nel più breve tempo possibile un elenco di nomi inizianti tutti con una lettera prestabilita. Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frutto_Fiore_Citt%C3%A0#Preparazione Il turno di giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Frutto_Fiore_Citt%C3%A0#Il_turno_di_gioco Wikiversità: Introduzione ai Giochi con carta e penna https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Giochi_con_carta_e_penna Nell'epoca dei computer e delle console resta ancora la voglia di provare un bel gioco utilizzando Carta e penna?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Giochi_con_carta_e_penna#Carta_e_penna? Wikiversità: Le Fonti del Diritto Penale Europeo https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Penale_Europeo Anche la Struttura delle Fonti è oggi cambiata a seguito delle grandi trasformazioni intervenute in Europa. Al di là della Gerarchia delle Fonti, che vedremo nelle prossime lezioni, a cambiare è stata anche l'elencazione delle fonti con l'aggiunta di nuove Fonti del Diritto. Lezioni di Diritto penale europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_penale_europeo Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il Principio di Sussidiarietà e la Materia Penale nel Diritto Penale Europeo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Sussidiariet%C3%A0_e_la_Materia_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo Una delle più grandi novità degli ultimi anni è l'uso smodato, da parte del legislatore interno, di forme alternative di sanzioni a quelle storiche ad esempio del carcere ma che, proprio come quest'ultime, hanno una loro gravità. Il Principio di Sussidiarietà in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Sussidiariet%C3%A0_e_la_Materia_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Sussidiarietà_in_Italia Il Principio di Sussidiarietà in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Sussidiariet%C3%A0_e_la_Materia_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Sussidiarietà_in_Europa La Giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Sussidiariet%C3%A0_e_la_Materia_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#La_Giurisprudenza_della_Corte_Europea_dei_Diritti_dell'Uomo I Riflessi della Giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulla Giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Sussidiariet%C3%A0_e_la_Materia_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#I_Riflessi_della_Giurisprudenza_della_Corte_Europea_dei_Diritti_dell'Uomo_sulla_Giurisprudenza_della_Corte_di_Giustizia_dell'Unione_Europea L'Impatto della Visione Europea, del Principio di Sussidiarietà, sul Diritto Penale Internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Sussidiariet%C3%A0_e_la_Materia_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Impatto_della_Visione_Europea,_del_Principio_di_Sussidiarietà,_sul_Diritto_Penale_Interno Le Varie Sentenze della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo Contro l'Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Sussidiariet%C3%A0_e_la_Materia_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#Le_Varie_Sentenze_della_Corte_Europea_dei_Diritti_dell'Uomo_Contro_l'Italia L'Influenza della Visione Europea e delle Condanne della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulla Giurisprudenza Italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Sussidiariet%C3%A0_e_la_Materia_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Influenza_della_Visione_Europea_e_delle_Condanne_della_Corte_Europea_dei_Diritti_dell'Uomo_sulla_Giurisprudenza_Italiana Wikiversità: Introduzione al Fantacalcio https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Fantacalcio Il Fantacalcio è un gioco fantasy sport sul calcio, consistente nell'organizzare e gestire squadre virtuali formate da calciatori reali, scelti fra quelli che giocano il torneo cui il gioco si riferisce (Serie A, UEFA Champions League, Mondiale, Europeo). Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Fantacalcio#Collegamenti_esterni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Fantacalcio#Note Wikiversità: Regole del Fantacalcio Inglese https://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_Inglese Il Fantacalcio Inglese (nome originale Fantasy Premier League) è il gioco fantasy del calcio inglese. Esiste una versione italiana basata sulla Serie A. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_Inglese#Note Wikiversità: Regole del Fantacalcio Italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_Italiano # Lo scopo è quello del guidare una fantasquadra, formata da veri calciatori delle squadre del campionato italiano alla conquista del fantascudetto di Lega. Budget Astehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_Italiano#Budget_Aste Trasferimenti In Altri Campionatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_Italiano#Trasferimenti_In_Altri_Campionati Trasferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_Italiano#Trasferimenti Panchinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_Italiano#Panchina Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_Italiano#Varianti Wikiversità: Regole del Fantacalcio Svizzero https://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_Svizzero Il Fantacalcio Svizzero (nome originale Football Manager) è il gioco fantasy del calcio svizzero. Lezioni di Fantacalciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fantacalcio Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Regole del Fantacalcio Europeo https://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_Europeo A livello europeo vi sono due fantacalcio gestiti della UEFA, legati alle due maggiori competizioni continentali per club, la UEFA Champions League (Uefa Champions League Fantasy Football Game) e la UEFA Europa League (UEFA Europa League Fantasy Football Game). In entrambe le regole sono simili a quella della Fantasy Premier League, salvo per il fatto che i portieri delle squadre che non subiscono reti ricevono 2 punti e non 4, non esistono i bonus e i trasferimenti costano 2 punti per giocatore dopo il primo. Lezioni di Fantacalciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fantacalcio Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Introduzione al Biliardo all'Italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Biliardo_all%27Italiana sinistra|300px Lezioni di Biliardo all'italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Biliardo_all%27italiana Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Concetti Fondamentali del Biliardo all'Italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_Fondamentali_del_Biliardo_all%27Italiana == Regole del gioco (in breve) == Regole del gioco (in breve)https://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_Fondamentali_del_Biliardo_all%27Italiana#Regole_del_gioco_(in_breve) Peculiarità e spirito del giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_Fondamentali_del_Biliardo_all%27Italiana#Peculiarità_e_spirito_del_gioco Wikiversità: Gli Effetti nel Biliardo all'Italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Effetti_nel_Biliardo_all%27Italiana Nel gioco del biliardo, l'effetto è la rotazione a cui viene sottoposta una bilia, al fine di modificarne il rotolamento naturale. Una bilia dotata di effetto è sempre caratterizzata da una componente di "slittamento" sul panno. L'effetto direttohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Effetti_nel_Biliardo_all%27Italiana#L'effetto_diretto L'effetto indirettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Effetti_nel_Biliardo_all%27Italiana#L'effetto_indiretto Esempi di effettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Effetti_nel_Biliardo_all%27Italiana#Esempi_di_effetti Wikiversità: I Colpi Principali nel Biliardo all'Italiana https://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana == Diretti (quando tra le bilie non sono frapposti ostacoli) == Diretti (quando tra le bilie non sono frapposti ostacoli)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#Diretti_(quando_tra_le_bilie_non_sono_frapposti_ostacoli) Filottohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#Filotto Sfaccetto o rovesciohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#Sfaccetto_o_rovescio Angolo (o rinterzo)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#Angolo_(o_rinterzo) Strisciohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#Striscio Giro (o rinquarto)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#Giro_(o_rinquarto) Indiretti (quando c'è un ostacolo interposto tra le bilie)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#Indiretti_(quando_c'è_un_ostacolo_interposto_tra_le_bilie) A una spondahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#A_una_sponda A più spondehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#A_più_sponde I tiri spettacolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#I_tiri_spettacolari Wikiversità: Il Biliardo all'Italiana Ieri ed Oggi https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Biliardo_all%27Italiana_Ieri_ed_Oggi Quella descritta è la più recente evoluzione del gioco del biliardo all'italiana. Fino agli anni '80 è stato prevalentemente un gioco da bar dove veniva giocato su tavoli provvisti di buche, con 2 bilie grandi e 1 più piccola (con funzioni da pallino), tutte rigorosamente color avorio. Lezioni di Biliardo all'italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Biliardo_all%27italiana Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Bridge in Generale https://it.wikiversity.org/wiki/Bridge_in_Generale Il Bridge è per le carte quello che gli scacchi sono per i giochi da tavolo. È probabilmente il gioco che richiede il maggior studio e la maggior capacità di ragionamento, riducendo la componente di fortuna al minimo. Lezioni di Giochi di cartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_di_carte Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Bridge https://it.wikiversity.org/wiki/Bridge Il nome "Bridge" (in italiano "Ponte") indica, secondo i più, una caratteristica peculiare dell'omonimo gioco, e cioè l'importanza di mantenere collegamenti (ponti, appunto) tra le carte del giocante e quelle, scoperte, del morto, e, per i difensori, tra le carte in loro possesso, in modo di potersi trasferire attraverso questi "ponti" da una mano a quella del compagno nel caso sia opportuno giocare la carta successiva partendo da lì. Esistono comunque altre interpretazioni del nome "Bridge", riferite ad aspetti della dichiarazione preliminare piuttosto che alla fase, successiva, di gioco della carta. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Storia Regolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Regole Distribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Distribuzione Dichiarazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Dichiarazione Gioco della cartahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Gioco_della_carta Punteggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Punteggio Partita liberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Partita_libera Competizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Competizione Strategia del giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Strategia_del_gioco Sistemi dichiarativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Sistemi_dichiarativi Tecniche di giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Tecniche_di_gioco Tecniche di base del dichiarantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Tecniche_di_base_del_dichiarante Tecniche avanzate del dichiarantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Tecniche_avanzate_del_dichiarante Tecniche di base per la difesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Tecniche_di_base_per_la_difesa Tecniche avanzate per la difesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Tecniche_avanzate_per_la_difesa Torneohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Torneo Testi di approfondimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Testi_di_approfondimento Wikiversità: Tressette (o Ventuno) https://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno) Il Tressètte (o Tresètte) è un gioco di carte popolare italiano, si suppone di origine napoletana, che conta moltissime varianti a seconda della località in cui viene giocato. Regolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Regole Gergohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Gergo Numero di giocatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Numero_di_giocatori Tressette in 4 (2 squadre da 2 giocatori)https://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Tressette_in_4_(2_squadre_da_2_giocatori) Scala dei valori delle cartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Scala_dei_valori_delle_carte Punteggio delle cartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Punteggio_delle_carte Il bongiocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Il_bongioco Liscio e busso...https://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Liscio_e_busso... Varianti del Nord d'Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Varianti_del_Nord_d'Italia Suggerimenti e strategiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Suggerimenti_e_strategie Tressette a chiamarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Tressette_a_chiamare Tressette a perderehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Tressette_a_perdere Tòccahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Tòcca Wikiversità: Peppa (o Hearts) https://it.wikiversity.org/wiki/Peppa_(o_Hearts) La Peppa è un gioco di carte, più conosciuto all'estero come hearts, di cui è molto diffusa anche la versione per computer, in Italia è conosciuto come "Peppa" dal soprannome della regina di Picche nel gioco. Regolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peppa_(o_Hearts)#Regole Giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Peppa_(o_Hearts)#Gioco Punteggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Peppa_(o_Hearts)#Punteggio Heartshttps://it.wikiversity.org/wiki/Peppa_(o_Hearts)#Hearts Wikiversità: Scopa in Generale https://it.wikiversity.org/wiki/Scopa_in_Generale La Scopa si gioca con le carte napoletane o piacentine o romagnole. Si tratta di un mazzo di 40 carte divise in 4 semi o segni: Bastoni, Coppe, Denari e Spade. Lezioni di Giochi di cartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_di_carte Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Cinquantacinque e Punto https://it.wikiversity.org/wiki/Cinquantacinque_e_Punto == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinquantacinque_e_Punto#Introduzione Riassuntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinquantacinque_e_Punto#Riassunto Come si giocahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinquantacinque_e_Punto#Come_si_gioca Piccola dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinquantacinque_e_Punto#Piccola_dimostrazione Wikiversità: Conformazione esterna del cuore https://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_esterna_del_cuore ==Descrizione== Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_esterna_del_cuore#Descrizione Pericardiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_esterna_del_cuore#Pericardio Vasi del cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_esterna_del_cuore#Vasi_del_cuore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_esterna_del_cuore#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_esterna_del_cuore#Bibliografia Wikiversità: Conformazione interna del cuore https://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore Andremo ad utilizzare in questa lezione, un'immagine "interattiva", che contiene al suo interno i link di connessione con le varie parti del cuore, in modo da semplificare la ricerca delle voci, il «Diagramma Cuore». Atrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore#Atri Atrio destrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore#Atrio_destro Atrio sinistrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore#Atrio_sinistro Ventricolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore#Ventricoli Ventricolo destrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore#Ventricolo_destro Ventricolo sinistrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore#Ventricolo_sinistro Lo "Scheletro" del cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore#Lo_"Scheletro"_del_cuore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore#Bibliografia Wikiversità: Sistema elettrico del cuore ed elettrofisiologia 1 https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_1 == Sistema di conduzione del cuore == Sistema di conduzione del cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_1#Sistema_di_conduzione_del_cuore Nodo senoatrialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_1#Nodo_senoatriale Nodo Atrioventricolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_1#Nodo_Atrioventricolare Fascio di His o atrioventricolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_1#Fascio_di_His_o_atrioventricolare Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_1#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_1#Bibliografia Wikiversità: Sistema elettrico del cuore ed elettrofisiologia 2 https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_2 == Sistema di eccitazione del miocardio == Sistema di eccitazione del miocardiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_2#Sistema_di_eccitazione_del_miocardio Comportamento delle fibre muscolari atriali e ventricolari, potenziale d'azionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_2#Comportamento_delle_fibre_muscolari_atriali_e_ventricolari,_potenziale_d'azione Comportamento delle cellule pacemakerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_2#Comportamento_delle_cellule_pacemaker Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_2#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_2#Bibliografia Wikiversità: Fisiologia del cuore https://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_del_cuore Nella fisiologia andremo a trattare del flusso sanguigno e della sua distribuzione nell'organismo, e del sistema attraverso il quale il cuore pompa il sangue in circolo. Emodinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_del_cuore#Emodinamica Contrazione del muscolo cardiacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_del_cuore#Contrazione_del_muscolo_cardiaco Precaricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_del_cuore#Precarico Tessuto muscolare striatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_del_cuore#Tessuto_muscolare_striato Postcaricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_del_cuore#Postcarico Inotropismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_del_cuore#Inotropismo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_del_cuore#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_del_cuore#Bibliografia Wikiversità: Semeiotica del cuore https://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_del_cuore Le lezioni precedenti ci permettono di affrontare due nuovi argomenti. Uno di semeiotica fisica: l'[cardiaca] ed uno di semeiotica strumentale: l'elettrocardiogramma. Auscultazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_del_cuore#Auscultazione Focolai di auscultazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_del_cuore#Focolai_di_auscultazione Soffi cardiaci e altri rumori patologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_del_cuore#Soffi_cardiaci_e_altri_rumori_patologici Misurazione dell'intensità dei soffi cardiacihttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_del_cuore#Misurazione_dell'intensità_dei_soffi_cardiaci Elettrocardiogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_del_cuore#Elettrocardiogramma Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_del_cuore#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_del_cuore#Bibliografia Wikiversità: Indovinello Numero 1 https://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_1 Questo indovinello viene attribuito ad Albert Einstein sebbene non si abbiano fonti certe. Quesitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_1#Quesito Datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_1#Dati Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_1#Soluzione Wikiversità: Indovinello Numero 2 https://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_2 Un rompicapo carino, ma abbastanza semplice. Quesitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_2#Quesito Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_2#Soluzione Wikiversità: Indovinello Numero 3 https://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_3 Questo indovinello è strutturato come il precedente, solo che risulta essere molto più complesso. Quesitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_3#Quesito Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_3#Soluzione Wikiversità: Indovinello Numero 4 https://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_4 == Quesito == Quesitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_4#Quesito Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_4#Soluzione Wikiversità: Metodo a Strati per il Cubo di Rubik https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik Per Risolvere il Cubo di Rubik esistono svariati metodi risolutivi. Il più semplice, dato il miglior approccio per chi non ha mai avuto un cubo tra le mani, è il metodo a strati. Notazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Notazione Passo 1: La crocehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Passo_1:_La_croce Passo 2: Angoli superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Passo_2:_Angoli_superiori Passo 3: Pezzi laterali medihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Passo_3:_Pezzi_laterali_medi Passo 4: pezzi laterali rimanentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Passo_4:_pezzi_laterali_rimanenti Passo 5: Pezzi di angolo di posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Passo_5:_Pezzi_di_angolo_di_posizione Passo 6: Orientare gli angoli correttamentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Passo_6:_Orientare_gli_angoli_correttamente Rotazione delle facce centralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Rotazione_delle_facce_centrali I metodi più velocihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#I_metodi_più_veloci Pagine correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Pagine_correlate Metodi alternativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Metodi_alternativi Applicazioni informatiche risolutivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Applicazioni_informatiche_risolutive Background on mathhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Background_on_math Wikiversità: Metodo di Lars Petrus per il Cubo di Rubik https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Lars_Petrus_per_il_Cubo_di_Rubik In questa pagina verrà descritto un metodo di risoluzione, più veloce di quello a strati ma anche più difficile, il medodo di Lars Petrus. Primo passo: costruire il cubo 2x2x2https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Lars_Petrus_per_il_Cubo_di_Rubik#Primo_passo:_costruire_il_cubo_2x2x2 Secondo passo: allargare il cubo 2x2x2 a 2x2x3https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Lars_Petrus_per_il_Cubo_di_Rubik#Secondo_passo:_allargare_il_cubo_2x2x2_a_2x2x3 Terzo passo: orientare i sette spigoli restantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Lars_Petrus_per_il_Cubo_di_Rubik#Terzo_passo:_orientare_i_sette_spigoli_restanti Quarto passo: completare due superficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Lars_Petrus_per_il_Cubo_di_Rubik#Quarto_passo:_completare_due_superfici Quinto passo: posizionare gli angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Lars_Petrus_per_il_Cubo_di_Rubik#Quinto_passo:_posizionare_gli_angoli Sesto passo: orientare gli angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Lars_Petrus_per_il_Cubo_di_Rubik#Sesto_passo:_orientare_gli_angoli Settimo passo: posizionare gli spigolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Lars_Petrus_per_il_Cubo_di_Rubik#Settimo_passo:_posizionare_gli_spigoli Wikiversità: Italia (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media) L'Italia è una situata nell' meridionale, al centro del . Si riconosce facilmente grazie alla sua forma simile a quella di uno stivale. La Bandierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#La_Bandiera Geografia fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Geografia_fisica Confinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Confini Attività sismicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Attività_sismica Terremoti catastroficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Terremoti_catastrofici Terremoti più potentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Terremoti_più_potenti Vulcanismo e geotermiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Vulcanismo_e_geotermia Idrografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Idrografia Climahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Clima Gastronomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Gastronomia Societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Società Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Lingue Religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Religione Politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Politica Suddivisioni amministrativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Suddivisioni_amministrative Ordinamento dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Ordinamento_dello_Stato Ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Ambiente Aree protettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Aree_protette Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Quiz Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Introduzione all'Archiviazioni in ufficio https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Archiviazioni_in_ufficio == In cosa consiste l'archiviazione? == In cosa consiste l'archiviazione?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Archiviazioni_in_ufficio#In_cosa_consiste_l'archiviazione? Wikiversità: Regole generiche sulle Archiviazioni in ufficio https://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio Prima di iniziare ad illustrare un metodo di archiviazione tra i più diffusi, bisogna ripetere che comunque ogni sua regola è flessibile, in quanto ciascuno deve adattarla ai propri bisogni, alle circostanze in cui deve operare. L'ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio#L'ambiente I mezzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio#I_mezzi Le tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio#Le_tecniche Aspetto del documentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio#Aspetto_del_documento Ordine di archiviazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio#Ordine_di_archiviazione Ordine numericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio#Ordine_numerico Ordine alfabeticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio#Ordine_alfabetico Scritte esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio#Scritte_esterne Archivi decentratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio#Archivi_decentrati Wikiversità: Gli archivi https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_archivi In effetti, l’archivio di un’azienda è composto da tanti archivi specifici che si distinguono sia per il contenuto che per la loro ubicazione. Lezioni di Archiviazioni in ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Archiviazioni_in_ufficio Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Assetto aziendale https://it.wikiversity.org/wiki/Assetto_aziendale Gli archivi sull'assetto dell'azienda raccolgono documenti di inizio attività, quali l'iscrizione alla [e l’assegnamento della [[w:Partita IVA|partita IVA]. Lezioni di Archiviazioni in ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Archiviazioni_in_ufficio Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Archivi societari https://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_societari Si tratta dei cosiddetti “libri bollati” che contengono la registrazione ufficiale di quanto succede in una società. Alcune aziende li tengono ancora a mano, cioè scrivendo materialmente con penna su appositi libri prestampati. Lezioni di Archiviazioni in ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Archiviazioni_in_ufficio Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Archivi di contabilità https://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0 Vengono bollati anche questi e compilati a computer con appositi programmi. Sono il LIBRO GIORNALE, il REGISTRO DEGLI ACQUISTI, il REGISTRO DELLE VENDITE ed il REGISTRO DEI BENI AMMORTIZZABILI. Libro Giornalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Libro_Giornale Libro Acquisti e Libro Venditehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Libro_Acquisti_e_Libro_Vendite Libro dei Cespiti Ammortizzabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Libro_dei_Cespiti_Ammortizzabili Libri varihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Libri_vari Fatturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Fatture Fatture di venditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Fatture_di_vendita Fatture di acquistohttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Fatture_di_acquisto Allegati fatturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Allegati_fattura Risultati annualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Risultati_annuali Wikiversità: Archivio del personale https://it.wikiversity.org/wiki/Archivio_del_personale I libri che la legge prevede per il personale dipendente sono il libro Matricola e il libro delle Presenze: Dipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivio_del_personale#Dipendenti Collaboratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivio_del_personale#Collaboratori Wikiversità: Archivi Clienti e Fornitori https://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_Clienti_e_Fornitori L’archivio più voluminoso è quello dei clienti e dei fornitori. Non solo è il più voluminoso, ma nella gestione quotidiana è anche il più consultato. Archiviazione genericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_Clienti_e_Fornitori#Archiviazione_generica Archiviazione specificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_Clienti_e_Fornitori#Archiviazione_specifica Clienti e Fornitori "probabili"https://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_Clienti_e_Fornitori#Clienti_e_Fornitori_"probabili" Wikiversità: Archivi di utilità https://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0 I documenti di cui la legge non prevede la conservazione sono moltissimi e variano da un'azienda all'altra. Sono degli strumenti che facilitano la gestione del lavoro ed è per questo che vengono non solo regolarmente compilati, ma anche conservati per qualche tempo. Libro Mastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#Libro_Mastro Primanote o Prime Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#Primanote_o_Prime_Note Banchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#Banche Prodottihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#Prodotti Pendenze legalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#Pendenze_legali Parco macchinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#Parco_macchine Altri archivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#Altri_archivi Assicurazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#Assicurazioni Garanziehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#Garanzie Contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#Contratti Wikiversità: Archivi facoltativi https://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi Gli archivi facoltativi sono quelli che molte ditte non ritengono di organizzare, semplicemente perché non li ritengono utili, o anche perché il tempo che richiede la loro tenuta può essere meglio impiegato. Questo può essere vero nelle piccole ditte dove le carte “sparse” sono poche e quindi recuperabili in breve tempo anche se non catalogate. Manualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi#Manuali Listinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi#Listini Fierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi#Fiere Legislazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi#Legislazione Tipografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi#Tipografia Pubblicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi#Pubblicità Statistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi#Statistiche Ricerche di mercatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi#Ricerche_di_mercato Bibliotecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi#Biblioteca Wikiversità: Archivi personali https://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_personali Gli archivi personali sono quelli che ogni impiegato si crea a propria misura, in quanto nello svolgimento della sua attività ne ha bisogno. Non sto parlando di documenti privati, ma di documenti dell’azienda che vengono manipolati prevalentemente da una stessa persona. Rubriche telefonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_personali#Rubriche_telefoniche Wikiversità: Comuni Medievali (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media) In seguito alla , molte città europee sentirono il bisogno di governarsi in modo autonomo, anche perché l'imperatore risiedeva lontano in e non poteva occuparsi degli affari italiani. Nascono così i comuni medievali,una nuova forma di autonomo che si diedero alcune città dell'Italia-centro settentrionale. Fasi del comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Fasi_del_comune Quotidianità all'interno del comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Quotidianità_all'interno_del_comune Organizzazione socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Organizzazione_sociale le Corporazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#le_Corporazioni Arti maggiori e minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Arti_maggiori_e_minori Rapporti con l'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Rapporti_con_l'impero Diffusione della culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Diffusione_della_cultura Il Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Il_Latino Il Volgarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Il_Volgare Regno di Napolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Regno_di_Napoli Comuni esterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Comuni_esteri Date importantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Date_importanti Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Quiz Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Rivoluzione francese (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media) == Prima della rivoluzione == Prima della rivoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#Prima_della_rivoluzione La società è divisa in cetihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#La_società_è_divisa_in_ceti Crisi finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#Crisi_finanziaria Da quale momento si fa iniziare la Rivoluzione francese?https://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#Da_quale_momento_si_fa_iniziare_la_Rivoluzione_francese? In cosa consiste una monarchia costituzionale?https://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#In_cosa_consiste_una_monarchia_costituzionale? La Francia rivoluzionaria e repubblicanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#La_Francia_rivoluzionaria_e_repubblicana La Francia rivoluzionaria entra in guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#La_Francia_rivoluzionaria_entra_in_guerra Il Terrore della Guerra civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#Il_Terrore_della_Guerra_civile La rivoluzione si difende con il terrorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#La_rivoluzione_si_difende_con_il_terrore Un colpo di Stato, finisce il Terrorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#Un_colpo_di_Stato,_finisce_il_Terrore La fuga del rehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#La_fuga_del_re La situazione delle donne durante la rivoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#La_situazione_delle_donne_durante_la_rivoluzione I volontari si mobilitano per difendere la patriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#I_volontari_si_mobilitano_per_difendere_la_patria I Sanculotti: la passione e la violenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#I_Sanculotti:_la_passione_e_la_violenza Le lotte all'interno dell'Assemblea legislativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#Le_lotte_all'interno_dell'Assemblea_legislativa Luigi XVI viene ghigliottinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#Luigi_XVI_viene_ghigliottinato Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#Test Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#Bibliografia Wikiversità: Patologia del cuore https://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_cuore Questa lezione ci condurrà alla conclusione dell'argomento "cuore". Come è normale che sia, le malattie che possono colpire un organo vanno trattate alla fine, dopo avere discusso delle funzioni normali, e così ci accingiamo a parlare delle [che si distinguono in acquisite e congenite]. Cardiopatie acquisitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_cuore#Cardiopatie_acquisite Cardiopatie congenitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_cuore#Cardiopatie_congenite Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_cuore#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_cuore#Bibliografia Wikiversità: Il 31 Ottobre - Halloween https://it.wikiversity.org/wiki/Il_31_Ottobre_-_Halloween Nessun'altra festa è conosciuta come quella di Halloween. Festeggiata in quasi ogni nazione del Mondo il 31 Ottobre, o meglio nella Notte tra il 31 Ottobre e il 1° Novembre, anche in Italia si è andata a sostituire, anno dopo anno, nei cuori dei più o meno piccoli, al più tradizionale Carnevale che in molti aspetti lo ricorda. La Leggenda di "Jack-o'-Lantern"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_31_Ottobre_-_Halloween#La_Leggenda_di_"Jack-o'-Lantern" Wikiversità: Il 2 Novembre - Festa dei Morti https://it.wikiversity.org/wiki/Il_2_Novembre_-_Festa_dei_Morti Il 2 novembre si celebra quella che è comunemente detta Festa dei Morti. In realtà più che una festa è una giornata di ricordo, di commemorazione dei propri defunti (e infatti essa è "ufficialmente" chiamata Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti, in latino: Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum). Lezioni di Progetti per la Scuola Primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Progetti_per_la_Scuola_Primaria Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Classificazione dei triangoli (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media) Video per chi non ama leggere: Classificazione attraverso i latihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Classificazione_attraverso_i_lati Triangolo scalenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Triangolo_scaleno Triangolo isoscelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Triangolo_isoscele Triangolo equilaterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Triangolo_equilatero Classificazione attraverso gli angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Classificazione_attraverso_gli_angoli Triangolo ottusangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Triangolo_ottusangolo Triangolo acutangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Triangolo_acutangolo Triangolo rettangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Triangolo_rettangolo Esercizi per capire la classificazione dei triangolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_classificazione_dei_triangoli Esercizi par imparare la classificazione dei triangolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Esercizi_par_imparare_la_classificazione_dei_triangoli Tabella riassuntivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Tabella_riassuntiva La somma degli angoli di un triangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#La_somma_degli_angoli_di_un_triangolo Costruire un triangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Costruire_un_triangolo Condizioni di costruibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Condizioni_di_costruibilità Disegnare un triangolo isoscelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Disegnare_un_triangolo_isoscele Proprietà dei lati del triangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Proprietà_dei_lati_del_triangolo Punti notevolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Punti_notevoli Criteri di congruenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Criteri_di_congruenza Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Bibliografia Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Quiz Wikiversità: Il 2 Ottobre - Festa dei Nonni https://it.wikiversity.org/wiki/Il_2_Ottobre_-_Festa_dei_Nonni Dal 2005, anno in cui è stata istituita dal Parlamento Italiano, il 2 Ottobre è la Festa dei Nonni. Ma da dove deriva questa festa e perché è stato scelto proprio il 2 Ottobre ? Fiore Ufficiale della Festa dei Nonnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_2_Ottobre_-_Festa_dei_Nonni#Fiore_Ufficiale_della_Festa_dei_Nonni Wikiversità: Il 1° Novembre - Ognissanti https://it.wikiversity.org/wiki/Il_1%C2%B0_Novembre_-_Ognissanti Il Giorno di Tutti i Santi, noto popolarmente anche come Ognissanti, è una festa cristiana che celebra insieme la gloria e l'onore di tutti i santi, ivi comprendendo anche quelli non canonizzati. La solennità del calendario liturgico romano (in latino: Sollemnitas Omnium Sanctorum) cade il 1º Novembre (seguita il 2 Novembre dalla Commemorazione dei Defunti), ed è una festa di precetto; prima delle riforme di Pio XII del 1955 aveva anche Una Vigilia e Un'Ottava. Lezioni di Progetti per la Scuola Primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Progetti_per_la_Scuola_Primaria Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Elettrocardiogramma https://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma Andiamo a spiegare in modo semplice, cos'è un elettrocardiogramma e come lo si ottiene. La lezione si svilupperà attraverso la presentazione di argomenti che ci condurranno dalla spiegazione dell'esame sino all'interpretazione delle più comuni anomalie. Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma#Generalità Carta utilizzata per la registrazione ecghttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma#Carta_utilizzata_per_la_registrazione_ecg Determinazione della frequenza cardiacahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma#Determinazione_della_frequenza_cardiaca Potenziale d'azionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma#Potenziale_d'azione Componenti del ciclo cardiacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma#Componenti_del_ciclo_cardiaco Elettrocardiogramma standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma#Elettrocardiogramma_standard Esempi di elettrocardiogrammihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma#Esempi_di_elettrocardiogrammi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma#Bibliografia Wikiversità: Componenti del Computer https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer Una parte fondamentale dell'assemblaggio di un nuovo computer è la scelta dei componenti da assemblare. Ultimamente i produttori OEM (che vendono quindi alle grandi catene di centri commerciali) puntano soprattutto su due componenti: il [(anche noto con l'acronimo CPU) e la [[w:RAM|RAM]. Scelta dei componentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Scelta_dei_componenti Quale sistema operativo si userà?https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Quale_sistema_operativo_si_userà? Liste di hardware supportato da Windowshttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Liste_di_hardware_supportato_da_Windows Liste di hardware supportato da Linuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Liste_di_hardware_supportato_da_Linux Lista di hardware supportato da BSD e similihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Lista_di_hardware_supportato_da_BSD_e_simili A che uso è destinato il computer?https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#A_che_uso_è_destinato_il_computer? Semplice Navigatore Webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Semplice_Navigatore_Web Serverhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Server Computer da ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Computer_da_ufficio Computer per videogame, animazione 3D, forte utilizzo di librerie [e [[w:OpenGL|OpenGL]https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Computer_per_videogame,_animazione_3D,_forte_utilizzo_di_librerie_[e_[[w:OpenGL|OpenGL] Entertainment Systemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Entertainment_System Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Note Wikiversità: Assemblaggio del Computer https://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer Una volta scelti i componenti, si può iniziare la parte più divertente di tutto il processo, ovvero l'assemblamento del computer. Strumenti ed equipaggiamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Strumenti_ed_equipaggiamento Strumenti di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Strumenti_di_base Strumenti facoltativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Strumenti_facoltativi Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Preparazione Precauzioni per la sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Precauzioni_per_la_sicurezza Assemblaggio del PChttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Assemblaggio_del_PC Alimentatore e Scheda madre (Motherboard)https://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Alimentatore_e_Scheda_madre_(Motherboard) Processore (CPU)https://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Processore_(CPU) RAMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#RAM Scheda grafica (Video)https://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Scheda_grafica_(Video) Drivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Drive Espansioni e Connessionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Espansioni_e_Connessioni Accensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Accensione Wikiversità: Software del Computer https://it.wikiversity.org/wiki/Software_del_Computer I software da installare, e prima di tutto il sistema operativo del pc assemblato, sono in gran parte soggettivi e variano a seconda dell'uso. Lezioni di Assemblare un Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Assemblare_un_Computer Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Introduzione all'Assemblare un Computer https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Assemblare_un_Computer Nell'assemblaggio di un computer è possibile imparare molte cose, sia hardware che software, imparando spesso più velocemente rispetto ad una lettura di libri sull'argomento. Lezioni di Assemblare un Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Assemblare_un_Computer Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Linguaggi di programmazione (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_di_programmazione_(superiori) Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superiori Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Compilare un programma (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Compilare_un_programma_(superiori) ==Compilare i Programmi== Compilare i Programmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compilare_un_programma_(superiori)#Compilare_i_Programmi Wikiversità: CiaoMondo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/CiaoMondo_(superiori) Qui trovi tutti i passaggi per compilare il Programma: Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superiori Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: AreaRettangolo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/AreaRettangolo_(superiori) == Calcolo dell'area di un rettangolo == Calcolo dell'area di un rettangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/AreaRettangolo_(superiori)#Calcolo_dell'area_di_un_rettangolo Wikiversità: AreaTrapezio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/AreaTrapezio_(superiori) Per calcolare l'area del trapezio dobbiamo prima di iniziare a scrivere il codice del programma pensare a come risolveva il problema matematicamente , si utilizza la formula seguente: Procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/AreaTrapezio_(superiori)#Procedimento Operatore di assegnazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/AreaTrapezio_(superiori)#Operatore_di_assegnazione Compiti assegnatihttps://it.wikiversity.org/wiki/AreaTrapezio_(superiori)#Compiti_assegnati Wikiversità: Programmazione Imperativa (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_Imperativa_(superiori) == Programmazione Imperativa == Programmazione Imperativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_Imperativa_(superiori)#Programmazione_Imperativa Wikiversità: Diagrammi di Flusso (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Diagrammi_di_Flusso_(superiori) == Diagrammi di flusso (flow charts) == Diagrammi di flusso (flow charts)https://it.wikiversity.org/wiki/Diagrammi_di_Flusso_(superiori)#Diagrammi_di_flusso_(flow_charts) Wikiversità: Operatori Aritmetici (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Operatori_Aritmetici_(superiori) == Operatori aritmetici == Operatori aritmeticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operatori_Aritmetici_(superiori)#Operatori_aritmetici Wikiversità: Istruzione if (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Istruzione_if_(superiori) == Operatori di Confronto == Operatori di Confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzione_if_(superiori)#Operatori_di_Confronto Istruzione ifhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzione_if_(superiori)#Istruzione_if Wikiversità: Operatori Logici (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Operatori_Logici_(superiori) == Gli operatori Logici == Gli operatori Logicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operatori_Logici_(superiori)#Gli_operatori_Logici Wikiversità: Istruzione switch (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Istruzione_switch_(superiori) ==Istruzione switch== Istruzione switchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzione_switch_(superiori)#Istruzione_switch Wikiversità: Altre Istruzioni di Scelta o Diramazione (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_Istruzioni_di_Scelta_o_Diramazione_(superiori) == Operatore ? e istruzioni goto == Operatore ? e istruzioni gotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_Istruzioni_di_Scelta_o_Diramazione_(superiori)#Operatore_?_e_istruzioni_goto Istruzione gotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_Istruzioni_di_Scelta_o_Diramazione_(superiori)#Istruzione_goto Wikiversità: Istruzioni di Ripetizione (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_di_Ripetizione_(superiori) Istruzioni cicliche/ripetizionè L'istruzione FORhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_di_Ripetizione_(superiori)#L'istruzione_FOR L'istruzione WHILEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_di_Ripetizione_(superiori)#L'istruzione_WHILE L'istruzione DO WHILEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_di_Ripetizione_(superiori)#L'istruzione_DO_WHILE Wikiversità: I vettori (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_vettori_(superiori) == I Vettori == I Vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vettori_(superiori)#I_Vettori Wikiversità: Matrici e Array (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_e_Array_(superiori) == Le Matrici == Le Matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_e_Array_(superiori)#Le_Matrici Inserimento e stampa dati in una matricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_e_Array_(superiori)#Inserimento_e_stampa_dati_in_una_matrice Arrayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_e_Array_(superiori)#Array Wikiversità: Puntatori (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Puntatori_(superiori) }} Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superiori Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Struct (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Struct_(superiori) == Struct == Structhttps://it.wikiversity.org/wiki/Struct_(superiori)#Struct Wikiversità: Funzioni (Informatica) (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(Informatica)_(superiori) == Metodologia Top-Down== Metodologia Top-Downhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(Informatica)_(superiori)#Metodologia_Top-Down Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(Informatica)_(superiori)#Funzioni Wikiversità: Funzioni Void e non Void (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_Void_e_non_Void_(superiori) == Funzioni == Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_Void_e_non_Void_(superiori)#Funzioni Funzioni Void e Funzioni non voidhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_Void_e_non_Void_(superiori)#Funzioni_Void_e_Funzioni_non_void Funzioni Ricorsivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_Void_e_non_Void_(superiori)#Funzioni_Ricorsive Passaggio dei parametri alle funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_Void_e_non_Void_(superiori)#Passaggio_dei_parametri_alle_funzioni Wikiversità: File (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/File_(superiori) == Files == Fileshttps://it.wikiversity.org/wiki/File_(superiori)#Files Wikiversità: I DataBase (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/I_DataBase_(superiori) == I DataBase == I DataBasehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_DataBase_(superiori)#I_DataBase Aziende e DataBasehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_DataBase_(superiori)#Aziende_e_DataBase Wikiversità: Modelli di Database (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_di_Database_(superiori) == Modelli di Database == Modelli di Databasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_di_Database_(superiori)#Modelli_di_Database File-Recordshttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_di_Database_(superiori)#File-Records Modello Gerarchico (Hierarchical database model)https://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_di_Database_(superiori)#Modello_Gerarchico_(Hierarchical_database_model) Modello Reticolare (Network model)https://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_di_Database_(superiori)#Modello_Reticolare_(Network_model) Modello relazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_di_Database_(superiori)#Modello_relazionale Modello ad oggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_di_Database_(superiori)#Modello_ad_oggetti Wikiversità: Pangea https://it.wikiversity.org/wiki/Pangea ==Pangea== Pangeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pangea#Pangea Wikiversità: Motocicletta (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media) La è un veicolo a due ruote azionato da un motore a scoppio di varia cilindrata, oppure da un elettrico. La storia della motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)#La_storia_della_moto Telaiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)#Telaio Motorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)#Motore Marcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)#Marce Quando è possibile guidarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)#Quando_è_possibile_guidare Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)#Quiz Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Progettare un database relazionale (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Progettare_un_database_relazionale_(superiori) == IMPLEMENTARE UN DATABASE == IMPLEMENTARE UN DATABASEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettare_un_database_relazionale_(superiori)#IMPLEMENTARE_UN_DATABASE Wikiversità: Modello ER (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Modello_ER_(superiori) === MODELLO E/R === MODELLO E/Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_ER_(superiori)#MODELLO_E/R Wikiversità: Modello Relazionale (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Modello_Relazionale_(superiori) In informatica il modello relazionale è un modello logico di rappresentazione o strutturazione dei dati di un database creato nel 1970 dall'inglese Edgar F.Codd che al tempo era un ricercatore dell'IBM ('International Business Machines Corporation). Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superiori Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Forme Normali Integrità Referenziale (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Forme_Normali_Integrit%C3%A0_Referenziale_(superiori) ==Forme Normali== Forme Normalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_Normali_Integrit%C3%A0_Referenziale_(superiori)#Forme_Normali Integrità referenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_Normali_Integrit%C3%A0_Referenziale_(superiori)#Integrità_referenziale Wikiversità: Linguaggio SQL (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_SQL_(superiori) == Il linguaggio SQL == Il linguaggio SQLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_SQL_(superiori)#Il_linguaggio_SQL Wikiversità: HTML (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/HTML_(superiori) == HTML == HTMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML_(superiori)#HTML Wikiversità: Mysql e EasyPhp (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Mysql_e_EasyPhp_(superiori) EasyPHP è una piattaforma di sviluppo web, che permette di creare un server web locale. Downloadhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mysql_e_EasyPhp_(superiori)#Download Installazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mysql_e_EasyPhp_(superiori)#Installazione Wikiversità: MySQL Workbench (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/MySQL_Workbench_(superiori) "MySQL Workbench è uno strumento grafico completo per architetti, sviluppatori e DBA. MySQL Workbench consente modellazione dei dati, sviluppo SQL e fornisce un set completo di strumenti amministrativi per la configurazione del server, l'amministrazione degli utenti, il backup e molto altro ancora. Downloadhttps://it.wikiversity.org/wiki/MySQL_Workbench_(superiori)#Download Wikiversità: PHP (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/PHP_(superiori) <?php Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superiori Pagine che utilizzano tag source deprecatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_tag_source_deprecati Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: PHP tabella (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/PHP_tabella_(superiori) == UTILIZZO DI EASY PHP == UTILIZZO DI EASY PHPhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP_tabella_(superiori)#UTILIZZO_DI_EASY_PHP Interrogazione Databasehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP_tabella_(superiori)#Interrogazione_Database Wikiversità: Apparato escretore (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media) La gran parte del lavoro di pulizia del nostro organismo è a carico dall'apparato escretore, che raccoglie ed espelle tutti i rifiuti non graditi presenti nel sangue. L'apparato escretore è costituito dai e dalle (uretere, vescica, uretra). Renihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Reni Parti del renehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Parti_del_rene Come si forma l'urinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Come_si_forma_l'urina Quantità di urina prodottahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Quantità_di_urina_prodotta Altre funzioni dell'apparato escretorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Altre_funzioni_dell'apparato_escretore Esami e test sulle urinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Esami_e_test_sulle_urine Malattie dei renihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Malattie_dei_reni Calcoli renalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Calcoli_renali Infezioni renalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Infezioni_renali Cistitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Cistite Insufficienza renalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Insufficienza_renale Dialisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Dialisi Trapiantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Trapianto Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Octave (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Octave_(superiori) == Octave == Octavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Octave_(superiori)#Octave Wikiversità: Matrici (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_(superiori) == MATRICI == MATRICIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_(superiori)#MATRICI Wikiversità: Sistema di equazioni lineari (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_equazioni_lineari_(superiori) == Risoluzione di un sistema di equazioni lineari == Risoluzione di un sistema di equazioni linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_equazioni_lineari_(superiori)#Risoluzione_di_un_sistema_di_equazioni_lineari Wikiversità: Latex (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Latex_(superiori) TeX era un vecchio linguaggio per scrivere dei documenti e ne gestiva la formattazione usando dei particolari codici da inserire insieme al testo (in modo decisamente non WYSIWYG ). Latex è una sua estensione che permette di gestire anche le formule matematiche. Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superiori Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Istruzioni Programmazione Octave (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_Programmazione_Octave_(superiori) == Istruzioni di scelta e di ripetizione in Octave == Istruzioni di scelta e di ripetizione in Octavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_Programmazione_Octave_(superiori)#Istruzioni_di_scelta_e_di_ripetizione_in_Octave Istruzione IFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_Programmazione_Octave_(superiori)#Istruzione_IF Istruzione switchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_Programmazione_Octave_(superiori)#Istruzione_switch Istruzione FORhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_Programmazione_Octave_(superiori)#Istruzione_FOR Istruzione WHILEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_Programmazione_Octave_(superiori)#Istruzione_WHILE Istruzione do-untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_Programmazione_Octave_(superiori)#Istruzione_do-until Wikiversità: Gauss Risoluzione Sistemi Lineari (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Gauss_Risoluzione_Sistemi_Lineari_(superiori) Gauss e la risoluzione di un sistema di equazioni lineari Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superiori Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Jacobi Risoluzione Sistemi Lineari (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Jacobi_Risoluzione_Sistemi_Lineari_(superiori) == Risoluzione di un sistema di equazioni lineari con Jacobi == Risoluzione di un sistema di equazioni lineari con Jacobihttps://it.wikiversity.org/wiki/Jacobi_Risoluzione_Sistemi_Lineari_(superiori)#Risoluzione_di_un_sistema_di_equazioni_lineari_con_Jacobi Wikiversità: Calcolare Numericamente un Integrale (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolare_Numericamente_un_Integrale_(superiori) == Integrazione Numerica == Integrazione Numericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolare_Numericamente_un_Integrale_(superiori)#Integrazione_Numerica Wikiversità: Risolvere Numericamente una equazione differenziale (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Risolvere_Numericamente_una_equazione_differenziale_(superiori) == Equazioni differenziali risolte numericamente == Equazioni differenziali risolte numericamentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risolvere_Numericamente_una_equazione_differenziale_(superiori)#Equazioni_differenziali_risolte_numericamente Wikiversità: Grafici in Octave (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Grafici_in_Octave_(superiori) == Grafici con Octave == Grafici con Octavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grafici_in_Octave_(superiori)#Grafici_con_Octave Wikiversità: Problemi legati al Calcolo Numerico (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_legati_al_Calcolo_Numerico_(superiori) == Sistemi di acquisizione/elaborazione dati digitale == Sistemi di acquisizione/elaborazione dati digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_legati_al_Calcolo_Numerico_(superiori)#Sistemi_di_acquisizione/elaborazione_dati_digitale Problemi/Errori nel calcolo numericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_legati_al_Calcolo_Numerico_(superiori)#Problemi/Errori_nel_calcolo_numerico Wikiversità: Algoritmi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_(superiori) == Algoritmi == Algoritmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_(superiori)#Algoritmi Bubblesorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_(superiori)#Bubblesort Wikiversità: Algoritmi Complessità computazionale (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_Complessit%C3%A0_computazionale_(superiori) ==Complessità computazionale== Complessità computazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_Complessit%C3%A0_computazionale_(superiori)#Complessità_computazionale Wikiversità: Modelli e Simulazione (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_e_Simulazione_(superiori) == Sistemi == Sistemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_e_Simulazione_(superiori)#Sistemi Wikiversità: Test Complessivo sull'Informatica (istituti tecnici) - Parte Prima 1 (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_1_(superiori) Il seguente Test Complessivo riguarda tutti gli argomenti studiati nella Parte Prima di Informatica (istituti tecnici). Descrivi le fasi della compilazione (Indica nella spiegazione anche il ruolo della tabella ascii)https://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_1_(superiori)#Descrivi_le_fasi_della_compilazione_(Indica_nella_spiegazione_anche_il_ruolo_della_tabella_ascii) Scrivi e spiega il programma dell'area del trapeziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_1_(superiori)#Scrivi_e_spiega_il_programma_dell'area_del_trapezio Spiega cos'e' una variabile e come si dichiara, (descrivi anche la tabella dei tipi)https://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_1_(superiori)#Spiega_cos'e'_una_variabile_e_come_si_dichiara,_(descrivi_anche_la_tabella_dei_tipi) Scrivi un programma in linguaggio C che permetta di risolvere il seguente problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_1_(superiori)#Scrivi_un_programma_in_linguaggio_C_che_permetta_di_risolvere_il_seguente_problema Come si caricano le immagini in Wikibookshttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_1_(superiori)#Come_si_caricano_le_immagini_in_Wikibooks Errori Varihttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_1_(superiori)#Errori_Vari Wikiversità: Esercizi sulle istruzione if (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzione_if_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Istruzione if studiati nella Lezione 9 della Parte Prima. Esercizio Equazione 2^ gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzione_if_(superiori)#Esercizio_Equazione_2^_grado Esercizio: Risoluzione di una equazione di secondo grado.https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzione_if_(superiori)#Esercizio:_Risoluzione_di_una_equazione_di_secondo_grado. Esercizio Calcola lo Scontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzione_if_(superiori)#Esercizio_Calcola_lo_Sconto Esercizio Calcola lo Sconto2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzione_if_(superiori)#Esercizio_Calcola_lo_Sconto2 Esercizio n°2 sullo scontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzione_if_(superiori)#Esercizio_n°2_sullo_sconto Wikiversità: Esercizi sugli operatori logici (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_operatori_logici_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Operatori Logici studiati nella Lezione 10 della Parte Prima. Esercizio x interno all'intervallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_operatori_logici_(superiori)#Esercizio_x_interno_all'intervallo Esercizio Verifica appartenenza di un punto a un intervallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_operatori_logici_(superiori)#Esercizio_Verifica_appartenenza_di_un_punto_a_un_intervallo Esercizio x esterno all'intervallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_operatori_logici_(superiori)#Esercizio_x_esterno_all'intervallo Esercizio Verifica se un punto n è esterno a un intervallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_operatori_logici_(superiori)#Esercizio_Verifica_se_un_punto_n_è_esterno_a_un_intervallo Wikiversità: Esercizi sulla istruzione switch (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_istruzione_switch_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Istruzione switch studiati nella Lezione 11 della Parte Prima. Esercizio Scelta Equazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_istruzione_switch_(superiori)#Esercizio_Scelta_Equazione Esercizio uso switch per creare un menu' di sceltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_istruzione_switch_(superiori)#Esercizio_uso_switch_per_creare_un_menu'_di_scelta Wikiversità: Test Complessivo sull'Informatica (istituti tecnici) - Parte Prima 2 (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_2_(superiori) Il seguente Test Complessivo riguarda tutti gli argomenti studiati nella Parte Prima di Informatica (istituti tecnici). Compito d'informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_2_(superiori)#Compito_d'informatica Wikiversità: Esercizi sul struct (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_struct_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Struct studiati nella Lezione 17 della Parte Prima. Es Bubble Sort con Structhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_struct_(superiori)#Es_Bubble_Sort_con_Struct Wikiversità: Esercizi sui vettori (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori) I seguenti esercizi riguardano I vettori studiati nella Lezione 14 della Parte Prima. Es Usiamo i vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)#Es_Usiamo_i_vettori Usare i vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)#Usare_i_vettori Inserimento dei dati in un vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)#Inserimento_dei_dati_in_un_vettore Inserimento e stampa dei dati di un vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)#Inserimento_e_stampa_dei_dati_di_un_vettore Inserimento e conteggio occorrenze del numero 3 nel vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)#Inserimento_e_conteggio_occorrenze_del_numero_3_nel_vettore Ricerca di un numero in un vettore disordinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)#Ricerca_di_un_numero_in_un_vettore_disordinato Trovare in un vettore di 10 elementi il max e la pos massimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)#Trovare_in_un_vettore_di_10_elementi_il_max_e_la_pos_massimo Es2 Usiamo i vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)#Es2_Usiamo_i_vettori Es3 Supermarket con vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)#Es3_Supermarket_con_vettori Wikiversità: BubbleSort (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/BubbleSort_(superiori) == Ordinare un vettore: l'algoritmo del BubbleSort == Ordinare un vettore: l'algoritmo del BubbleSorthttps://it.wikiversity.org/wiki/BubbleSort_(superiori)#Ordinare_un_vettore:_l'algoritmo_del_BubbleSort Bubblesorthttps://it.wikiversity.org/wiki/BubbleSort_(superiori)#Bubblesort BubbleSorthttps://it.wikiversity.org/wiki/BubbleSort_(superiori)#BubbleSort Wikiversità: Ricerca Dicotomica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Ricerca_Dicotomica_(superiori) == Ricerca Dicotomica o Ricerca Binaria == Ricerca Dicotomica o Ricerca Binariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricerca_Dicotomica_(superiori)#Ricerca_Dicotomica_o_Ricerca_Binaria Wikiversità: Esercizi sulle matrici e array (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_matrici_e_array_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Matrici e Array studiati nella Lezione 15 della Parte Prima. Es matrici battaglia navalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_matrici_e_array_(superiori)#Es_matrici_battaglia_navale Battaglia Navalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_matrici_e_array_(superiori)#Battaglia_Navale Es matrici 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_matrici_e_array_(superiori)#Es_matrici_1 Esercizi per utilizzare correttamente le matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_matrici_e_array_(superiori)#Esercizi_per_utilizzare_correttamente_le_matrici Es matrici 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_matrici_e_array_(superiori)#Es_matrici_2 Esercizi Uso Matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_matrici_e_array_(superiori)#Esercizi_Uso_Matrici Wikiversità: File di Testo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/File_di_Testo_(superiori) ===File di Testo=== File di Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/File_di_Testo_(superiori)#File_di_Testo Wikiversità: File Binari (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/File_Binari_(superiori) ===File Binari=== File Binarihttps://it.wikiversity.org/wiki/File_Binari_(superiori)#File_Binari Wikiversità: File Records (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/File_Records_(superiori) ===File di records=== File di recordshttps://it.wikiversity.org/wiki/File_Records_(superiori)#File_di_records Wikiversità: Esercizi sul file (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_file_(superiori) I seguenti esercizi riguardano File studiati nella Lezione 20 della Parte Prima. Es Fileshttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_file_(superiori)#Es_Files Esercizi sui files di testo e binarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_file_(superiori)#Esercizi_sui_files_di_testo_e_binari Wikiversità: Classificazione esseri viventi (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media) Per essere viventi si intende organismi che crescono, si nutrono, respirano, si riproducono e muoiono. Dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#Dominio Regnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#Regno Batterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#Batteri I Protistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#I_Protisti Protozoihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#Protozoi Alghe unicellularihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#Alghe_unicellulari Funghi mucillaginosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#Funghi_mucillaginosi I Funghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#I_Funghi Le piantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#Le_piante Gli Animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#Gli_Animali Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#Quiz Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Erbivori (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media) Gli erbivori sono situati ai posti più bassi della . Questi animali si collocano subito dopo le . Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#Descrizione Corporaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#Corporatura Nutrimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#Nutrimento Catena alimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#Catena_alimentare Categoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#Categorie Il problema della digestione della cellulosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#Il_problema_della_digestione_della_cellulosa Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#Esempi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#Test Wikiversità: Moto uniformemente accelerato (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Moto_uniformemente_accelerato_(scuola_media) DEFINIZIONE Wikiversità: Esercizi sulle funzioni void e non void (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Funzioni Void e non Void studiati nella Lezione 19 della Parte Prima. esercizi1 funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)#esercizi1_funzioni area di un trapeziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)#area_di_un_trapezio l'area di un rettangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)#l'area_di_un_rettangolo max e della posizione del massimo d un vettore genericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)#max_e_della_posizione_del_massimo_d_un_vettore_generico max di un vettore generico passato tramite puntatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)#max_di_un_vettore_generico_passato_tramite_puntatore doppio di un numero tramite funzione void e tramite funzione non voidhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)#doppio_di_un_numero_tramite_funzione_void_e_tramite_funzione_non_void equazione di 2^ gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)#equazione_di_2^_grado esercizi2 funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)#esercizi2_funzioni esercizi3 funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)#esercizi3_funzioni Wikiversità: Esercizi sulle istruzioni di ripetizione (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Istruzioni di Ripetizione studiati nella Lezione 13 della Parte Prima. Es (do-while) Indovina il numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Es_(do-while)_Indovina_il_numero Esercizio Indovina il numero (0-9)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Esercizio_Indovina_il_numero_(0-9) Esercizio Indovina il numero (0-9999), ti aiuto iohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Esercizio_Indovina_il_numero_(0-9999),_ti_aiuto_io Es (while) La nonna è stancahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Es_(while)_La_nonna_è_stanca La nonna è stancahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#La_nonna_è_stanca Es (for) Somma di 5 numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Es_(for)_Somma_di_5_numeri Somma di 5 numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Somma_di_5_numeri Es (for) Analisi sequenza datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Es_(for)_Analisi_sequenza_dati Es (for) Sequenze Numerichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Es_(for)_Sequenze_Numeriche Utilizzare il contatore del ciclo for per generare una sequenza di valorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Utilizzare_il_contatore_del_ciclo_for_per_generare_una_sequenza_di_valori Es (for) Supermarkethttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Es_(for)_Supermarket Esercizio supermercatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Esercizio_supermercato Es (while) Bisca Clandestinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Es_(while)_Bisca_Clandestina Bisca Clandestinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Bisca_Clandestina Wikiversità: Esercizi sulle olimpiadi informatica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_olimpiadi_informatica_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Olimpiadi Informatica studiati nella Lezione 21 della Parte Prima. Sunnydalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_olimpiadi_informatica_(superiori)#Sunnydale Sunnydale (sunny)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_olimpiadi_informatica_(superiori)#Sunnydale_(sunny) I grafihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_olimpiadi_informatica_(superiori)#I_grafi Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_olimpiadi_informatica_(superiori)#Soluzione Wikiversità: Esercizi sull'Informatica (istituti tecnici) - Parte Prima (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori) I seguenti esercizi riguardano tutti gli argomenti studiati nella Parte Prima di Informatica (istituti tecnici). Esercizi Vacanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#Esercizi_Vacanze Esercizi1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#Esercizi1 media di n numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#media_di_n_numeri fattorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#fattoriale convertitore lire/eurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#convertitore_lire/euro Contare gli zeri in una matricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#Contare_gli_zeri_in_una_matrice ricerca esaustivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#ricerca_esaustiva somma di 2 vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#somma_di_2_vettori copia vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#copia_vettore Esercizi2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#Esercizi2 scambiare 2 righe matricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#scambiare_2_righe_matrice ricerca sottomatricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#ricerca_sottomatrici ricerca riga matrice max e minhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#ricerca_riga_matrice_max_e_min Incornicia la matricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#Incornicia_la_matrice ordinare un vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#ordinare_un_vettore fusione di 2 vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#fusione_di_2_vettori occorrenze matricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#occorrenze_matrice Esercizi3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#Esercizi3 ricerca righe similihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#ricerca_righe_simili calcolo funzione sin(x)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#calcolo_funzione_sin(x) 8 reginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#8_regine usare le structhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#usare_le_struct file di records ordinatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#file_di_records_ordinati Wikiversità: Rivoluzione russa https://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa La rivoluzione russa è un avvenimento molto importante nella storia della Russia e del mondo. Si svolge nel 1917, in due fasi. Cause della rivoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Cause_della_rivoluzione Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Premessa I contadinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#I_contadini La nobiltàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#La_nobiltà La borghesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#La_borghesia Lo zar e il suo governohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Lo_zar_e_il_suo_governo Dal 1905 al 1917https://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Dal_1905_al_1917 La rivoluzione di febbraiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#La_rivoluzione_di_febbraio Da febbraio a ottobrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Da_febbraio_a_ottobre La guerra continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#La_guerra_continua I disordini nelle campagnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#I_disordini_nelle_campagne Organizzazione dei soviethttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Organizzazione_dei_soviet Il ritorno di Leninhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Il_ritorno_di_Lenin I tentati colpi di statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#I_tentati_colpi_di_stato Il colpo di stato bolscevico: la rivoluzione d'ottobrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Il_colpo_di_stato_bolscevico:_la_rivoluzione_d'ottobre Primi provvedimenti rivoluzionarîhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Primi_provvedimenti_rivoluzionarî Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Note Fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Fonti Bibliografia commentatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Bibliografia_commentata Wikiversità: Esempio di Progetto PHP (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_(superiori) Descrizione esercizio: scrivere un programma che permetta ai docenti di gestire i progetti (uscite didattiche, corsi ECDL, corsi di Inglese etc), che vengono realizzati durante l'anno scolastico. Gli insegnanti propongono il progetto all'inizio dell'anno scolastico, poi i progetti vengono approvati in collegio docenti, per i progetti approvati i docenti che l'hanno proposto devono descriverne l'evoluzione durante l'anno scolastico, poi quando il progetto è stato completato vengono descritti i risultati ottenuti , il docente può compilare una quarta sezione che indica i costi del progetto e le persone che hanno partecipato al progetto con il numero di ore svolte. Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superiori Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Esempio di Progetto PHP - Spiegazione Uso Forms e Mysql (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Spiegazione_Uso_Forms_e_Mysql_(superiori) == Spiegazione Uso Forms == Spiegazione Uso Formshttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Spiegazione_Uso_Forms_e_Mysql_(superiori)#Spiegazione_Uso_Forms Spiegazione Uso Mysqlhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Spiegazione_Uso_Forms_e_Mysql_(superiori)#Spiegazione_Uso_Mysql Wikiversità: Esempio di Progetto PHP - Programmi Utilizzati, Schema Collegamenti e Database Impiegato (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Programmi_Utilizzati,_Schema_Collegamenti_e_Database_Impiegato_(superiori) == Programmi Utilizzati == Programmi Utilizzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Programmi_Utilizzati,_Schema_Collegamenti_e_Database_Impiegato_(superiori)#Programmi_Utilizzati Schema Collegamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Programmi_Utilizzati,_Schema_Collegamenti_e_Database_Impiegato_(superiori)#Schema_Collegamenti Database Impiegatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Programmi_Utilizzati,_Schema_Collegamenti_e_Database_Impiegato_(superiori)#Database_Impiegato Wikiversità: Esempio di Progetto PHP - Moduli (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori) == Modulo CapoProgetto == Modulo CapoProgettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)#Modulo_CapoProgetto Modulo Credenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)#Modulo_Credenziali Modulo Progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)#Modulo_Progetti Gestione Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)#Gestione_Progetto Inserimento Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)#Inserimento_Progetto Modifica Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)#Modifica_Progetto Cancella Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)#Cancella_Progetto Visualizza Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)#Visualizza_Progetto Modulo Visualizza Progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)#Modulo_Visualizza_Progetti Wikiversità: Esempio di Progetto PHP - CSS (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_CSS_(superiori) == CSS pag1 Progetto == CSS pag1 Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_CSS_(superiori)#CSS_pag1_Progetto CSS intestazione paginahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_CSS_(superiori)#CSS_intestazione_pagina CSS pag2 Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_CSS_(superiori)#CSS_pag2_Progetto CSS inserimento dati personalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_CSS_(superiori)#CSS_inserimento_dati_personali CSS pag3 Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_CSS_(superiori)#CSS_pag3_Progetto CSS menù di sceltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_CSS_(superiori)#CSS_menù_di_scelta CSS pag4 Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_CSS_(superiori)#CSS_pag4_Progetto CSS piè di paginahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_CSS_(superiori)#CSS_piè_di_pagina Wikiversità: Esempio di Progetto PHP - Realizzazione Sito (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Realizzazione_Sito_(superiori) == Realizzazione Sito == Realizzazione Sitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Realizzazione_Sito_(superiori)#Realizzazione_Sito Wikiversità: Query tramite SELECT (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Query_tramite_SELECT_(superiori) == Interrogare il database mediante il comando Select == Interrogare il database mediante il comando Selecthttps://it.wikiversity.org/wiki/Query_tramite_SELECT_(superiori)#Interrogare_il_database_mediante_il_comando_Select PROIEZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Query_tramite_SELECT_(superiori)#PROIEZIONE Selezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Query_tramite_SELECT_(superiori)#Selezione Funzioni di aggregazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Query_tramite_SELECT_(superiori)#Funzioni_di_aggregazione Congiunzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Query_tramite_SELECT_(superiori)#Congiunzione Wikiversità: SubQuery e Group By (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/SubQuery_e_Group_By_(superiori) == Query attraverso l'istruzione select parte 2 == Query attraverso l'istruzione select parte 2https://it.wikiversity.org/wiki/SubQuery_e_Group_By_(superiori)#Query_attraverso_l'istruzione_select_parte_2 Group Byhttps://it.wikiversity.org/wiki/SubQuery_e_Group_By_(superiori)#Group_By Subqueryhttps://it.wikiversity.org/wiki/SubQuery_e_Group_By_(superiori)#Subquery Wikiversità: Comandi SQL per creare tabelle (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Comandi_SQL_per_creare_tabelle_(superiori) == Creare un Database == Creare un Databasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comandi_SQL_per_creare_tabelle_(superiori)#Creare_un_Database Creare una tabellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Comandi_SQL_per_creare_tabelle_(superiori)#Creare_una_tabella Wikiversità: Comandi SQL per inserire dati (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Comandi_SQL_per_inserire_dati_(superiori) == INSERT INTO == INSERT INTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Comandi_SQL_per_inserire_dati_(superiori)#INSERT_INTO UPDATEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Comandi_SQL_per_inserire_dati_(superiori)#UPDATE DELETEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Comandi_SQL_per_inserire_dati_(superiori)#DELETE Wikiversità: HTML form (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/HTML_form_(superiori) <!doctype. Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superiori Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Posizionamento CSS (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Posizionamento_CSS_(superiori) == Posizionare elementi in una pagina HTML grazie alla sintassi CSS == Posizionare elementi in una pagina HTML grazie alla sintassi CSShttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizionamento_CSS_(superiori)#Posizionare_elementi_in_una_pagina_HTML_grazie_alla_sintassi_CSS Posizionamento staticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizionamento_CSS_(superiori)#Posizionamento_statico Posizionamento fissohttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizionamento_CSS_(superiori)#Posizionamento_fisso Posizionamento relativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizionamento_CSS_(superiori)#Posizionamento_relativo Posizionamento assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizionamento_CSS_(superiori)#Posizionamento_assoluto Elementi sovrapponibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizionamento_CSS_(superiori)#Elementi_sovrapponibili Wikiversità: Test Complessivo sull'Informatica (istituti tecnici) - Parte Seconda 1 (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Seconda_1_(superiori) Il seguente Test Complessivo riguarda tutti gli argomenti studiati nella Parte Seconda di Informatica (istituti tecnici). Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superiori Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Quiz Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Test Complessivo sull'Informatica (istituti tecnici) - Parte Seconda 2 (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Seconda_2_(superiori) Il seguente Test Complessivo riguarda tutti gli argomenti studiati nella Parte Seconda di Informatica (istituti tecnici). Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superiori Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Quiz Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Esercizi sul modello relazionale (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Modello Relazionale studiati nella Lezione 5 della Parte Seconda. Es Concessionaria Motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)#Es_Concessionaria_Moto Es Agenzia Immobiliarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)#Es_Agenzia_Immobiliare Es Mercato del Pescehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)#Es_Mercato_del_Pesce Es1 PrenotazioneVaporettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)#Es1_PrenotazioneVaporetto Agenzia NaveBluhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)#Agenzia_NaveBlu Es2 InterrogazioniPianificatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)#Es2_InterrogazioniPianificate Interrogazioni Pianificatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)#Interrogazioni_Pianificate Es2 TaglioFashionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)#Es2_TaglioFashion TaglioFashionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)#TaglioFashion Wikiversità: Area (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Area_(superiori) == Calcolo di un integrale finito== Calcolo di un integrale finitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_(superiori)#Calcolo_di_un_integrale_finito Wikiversità: Decadimento Radioattivo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Decadimento_Radioattivo_(superiori) == Decadimento radioattivo == Decadimento radioattivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Decadimento_Radioattivo_(superiori)#Decadimento_radioattivo Wikiversità: Modelli e Sistemi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_e_Sistemi_(superiori) La Teoria generale dei Sistemi è la disciplina il cui obiettivo è fornire un metodo rigoroso di analisi e sintesi di una situazione reale allo scopo di studiarne il comportamento. Definizioni importanti per la classificazione dei sistemi.https://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_e_Sistemi_(superiori)#Definizioni_importanti_per_la_classificazione_dei_sistemi. Definizioni importanti per la classificazione dei modelli.https://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_e_Sistemi_(superiori)#Definizioni_importanti_per_la_classificazione_dei_modelli. Wikiversità: Algebra degli schemi a blocchi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_degli_schemi_a_blocchi_(superiori) L'algebra degli schemi a blocchi è quel ramo dell'elettronica che studia i sistemi elettronici da un punto di vista astratto, considerando ogni componente come un blocco e osservando il suo comportamento ingresso/uscita. Nodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_degli_schemi_a_blocchi_(superiori)#Nodo Sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_degli_schemi_a_blocchi_(superiori)#Somma Blocchi in cascatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_degli_schemi_a_blocchi_(superiori)#Blocchi_in_cascata Blocchi in parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_degli_schemi_a_blocchi_(superiori)#Blocchi_in_parallelo Retroazione negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_degli_schemi_a_blocchi_(superiori)#Retroazione_negativa Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_degli_schemi_a_blocchi_(superiori)#Note Wikiversità: Sistemi a microprocessore (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_a_microprocessore_(superiori) Un sistema a microprocessore è sostanzialmente un sistema di acquisizione ed elaborazione dati , ad esempio nel caso di un albergo il sistema a microprocessore può rilevare la temperatura , il grado di umidità di ciascuna stanza dell'albergo e poi controllare l'impianto di condizionamento delle singole stanze per ottenere la climatizzazione ideale, oppure nel caso di una serra il sistema a microprocessore può rilevare l'umidità del terreno e attivare il sistema di innaffiamento o se la temperatura è troppo bassa il sistema di riscaldamento. Il cuore della scheda elettronica è un chip dai molteplici piedini che può essere un microprocessore (μP) o un microcontrollore (μC) e serve per elaborare l'informazione e per sovraintendere a tutte le operazioni della scheda elettronica in cui è inserito. Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superiori Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Blocchi di condizionamento e Teorema di Shannon (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Blocchi_di_condizionamento_e_Teorema_di_Shannon_(superiori) ==Segnali== Segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Blocchi_di_condizionamento_e_Teorema_di_Shannon_(superiori)#Segnali Blocchi di condizionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Blocchi_di_condizionamento_e_Teorema_di_Shannon_(superiori)#Blocchi_di_condizionamento Teorema di Shannonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Blocchi_di_condizionamento_e_Teorema_di_Shannon_(superiori)#Teorema_di_Shannon Wikiversità: Un po' di elettronica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Un_po%27_di_elettronica_(superiori) == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Un_po%27_di_elettronica_(superiori)#Introduzione Relè e Transistorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Un_po%27_di_elettronica_(superiori)#Relè_e_Transistor Motore passo passohttps://it.wikiversity.org/wiki/Un_po%27_di_elettronica_(superiori)#Motore_passo_passo Servomotorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Un_po%27_di_elettronica_(superiori)#Servomotore Wikiversità: Esempi applicativi μP-μC (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_applicativi_%CE%BCP-%CE%BCC_(superiori) =Introduzione= Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_applicativi_%CE%BCP-%CE%BCC_(superiori)#Introduzione Gestione serrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_applicativi_%CE%BCP-%CE%BCC_(superiori)#Gestione_serra Motore passo passohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_applicativi_%CE%BCP-%CE%BCC_(superiori)#Motore_passo_passo Wikiversità: Automi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Automi_(superiori) Un automa è una macchina in grado di operare in modo autonomo. Il termine automa può indicare: Esempio di automa meccanicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_(superiori)#Esempio_di_automa_meccanico Automa come sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_(superiori)#Automa_come_sistema Modalità di rappresentazione di un automahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_(superiori)#Modalità_di_rappresentazione_di_un_automa Wikiversità: Distributore Bibite (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Distributore_Bibite_(superiori) == Distributore Automatico Panini e Bibite == Distributore Automatico Panini e Bibitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Distributore_Bibite_(superiori)#Distributore_Automatico_Panini_e_Bibite Wikiversità: Sistemi Lineari e Retroazionati (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_Lineari_e_Retroazionati_(superiori) == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_Lineari_e_Retroazionati_(superiori)#Introduzione Sistemi Linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_Lineari_e_Retroazionati_(superiori)#Sistemi_Lineari Sistemi Retroazionatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_Lineari_e_Retroazionati_(superiori)#Sistemi_Retroazionati Wikiversità: Esempio Lancio del Peso (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_Lancio_del_Peso_(superiori) == Il mortaio da guerra == Il mortaio da guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_Lancio_del_Peso_(superiori)#Il_mortaio_da_guerra Note storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_Lancio_del_Peso_(superiori)#Note_storiche Lancio di un proiettilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_Lancio_del_Peso_(superiori)#Lancio_di_un_proiettile Calcolo del tempo d'impattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_Lancio_del_Peso_(superiori)#Calcolo_del_tempo_d'impatto Codice in Octavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_Lancio_del_Peso_(superiori)#Codice_in_Octave Grafico moto proiettilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_Lancio_del_Peso_(superiori)#Grafico_moto_proiettile Wikiversità: Esercizi sull'istruzioni programmazione octave (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27istruzioni_programmazione_octave_(superiori) I seguenti esercizi riguardano Istruzioni Programmazione Octave studiati nella Lezione 5 della Parte Terza. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27istruzioni_programmazione_octave_(superiori)#Esercizi Wikiversità: I Problemi del Computer https://it.wikiversity.org/wiki/I_Problemi_del_Computer Uno dei problemi principali in un computer è il surriscaldamento della sua componentistica interna, dovuto all'[Joule|effetto Joule]. Infatti nei componenti semiconduttori montati sulle varie schede, viene dissipata molta potenza elettrica che si trasforma in calore. Lezioni di Manutenzione del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzione_del_Computer Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Manutenzione dei Cavi del Computer https://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_dei_Cavi_del_Computer === Cavi ATA === Cavi ATAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_dei_Cavi_del_Computer#Cavi_ATA Cavi inutilizzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_dei_Cavi_del_Computer#Cavi_inutilizzati Wikiversità: Manutenzione dell'Alimentatore del Computer https://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_dell%27Alimentatore_del_Computer Come i cavi ATA, dall'[partono una serie di cavi che raggiungono i vari componenti residenti nel [[w:computer|pc]. Se questi cavi sono "lasciati al loro destino" possono impedire il flusso d'aria, intralciare, staccarsi per sbaglio nel caso di un errore. Lezioni di Manutenzione del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzione_del_Computer Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Manutenzione del Chipset del Computer https://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_del_Chipset_del_Computer Il [della scheda madre, anche se può parer strano, comincia a scaldare sempre di più tanto che si è arrivati a costruire [[w:dissipatore|dissipatori] (attivi o passivi) per abbassare le temperature e salvare il chip. Lezioni di Manutenzione del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzione_del_Computer Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Manutenzione delle Ventole del Computer https://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_delle_Ventole_del_Computer === Regolazione ventole === Regolazione ventolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_delle_Ventole_del_Computer#Regolazione_ventole Wikiversità: Manutenzione dell'Hard Disk del Computer https://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_dell%27Hard_Disk_del_Computer Per gli Hard Disk si utilizza una tecnologia chiamata s.m. Lezioni di Manutenzione del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzione_del_Computer Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Manutenzione del Monitor del Computer https://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_del_Monitor_del_Computer Ci sono due tipi di monitor: Lezioni di Manutenzione del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzione_del_Computer Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Introduzione alla Manutenzione del Computer https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Manutenzione_del_Computer Questa materia si pone come scopo quello di fornire consigli utili al fine di evitare un decadimento della qualità delle componenti meccaniche del computer. In particolare, vi sono consigli rivolti ad evitare un eccessivo surriscaldamento: il peggior nemico del pc! Lezioni di Manutenzione del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzione_del_Computer Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Introduzione all'Informatica (istituti tecnici) (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Informatica_(istituti_tecnici)_(superiori) L'Informatica (istituti tecnici) è dedicata principalmente a chi frequenta gli Istituti Tecnici e l'Indirizzo Scienze Applicate del Liceo Scientifico (la Parte Prima è studiata nel Primo Biennio, cioè Primo e Secondo Anno di Liceo, la Parte Seconda è studiata nel Secondo Biennio, cioè Terzo e Quarto Anno di Liceo, e infine la Parte Terza è studiata nel Quinto Anno di Liceo). Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superiori Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Carnivoro (Scuola Media) https://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media) Carnivoro è un termine generico che si riferisce a tutti gli che si nutrono di carne. Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#Classificazione Sottospeciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#Sottospecie Ipercarnivorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#Ipercarnivori Flessibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#Flessibili Carnivori Occasionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#Carnivori_Occasionali Esempio di Carnivorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#Esempio_di_Carnivori Mammiferi carnivorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#Mammiferi_carnivori Rettilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#Rettili Pesci e Anfibihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#Pesci_e_Anfibi Volatilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#Volatili Invertebratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#Invertebrati Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#Caratteristiche Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#Quiz Wikiversità: Moto grandezze in gioco (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Moto_grandezze_in_gioco_(scuola_media) Un corpo è in moto se, rispetto a un certo sistema di riferimento, la sua posizione cambia nel tempo. Wikiversità: Olimpiadi (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media) I Giochi Olimpici sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque . Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Storia Inferenze con le Olimpiadihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Inferenze_con_le_Olimpiadi Guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Guerra Politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Politica Il CIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Il_CIO Simboli olimpicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Simboli_olimpici Cerimonia di aperturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Cerimonia_di_apertura Cerimonia di chiusurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Cerimonia_di_chiusura Dopinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Doping Paralimpiadihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Paralimpiadi Medaglie azzurrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Medaglie_azzurre Atleti con il maggior numero di partecipazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Atleti_con_il_maggior_numero_di_partecipazioni Atleti con il maggior numero di medagliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Atleti_con_il_maggior_numero_di_medaglie Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Quiz Wikiversità: Cinema (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Cinema_(scuola_media) Il cinema è un insieme delle arti, delle tecniche, delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale il film Nascita del cinemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinema_(scuola_media)#Nascita_del_cinema Divi del cinemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinema_(scuola_media)#Divi_del_cinema Hollywoodhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinema_(scuola_media)#Hollywood Primi film sonorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinema_(scuola_media)#Primi_film_sonori Primi film a colorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinema_(scuola_media)#Primi_film_a_colori Charlie Chaplinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinema_(scuola_media)#Charlie_Chaplin Wikiversità: La scoperta dell'America (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/La_scoperta_dell%27America_(scuola_media) Uno degli avvenimenti più significativi nella storia dell’Europa è stata la scoperta dell'America ad opera di Cristoforo Colombo avvenuta nel 1492 tanto da venire considerato dagli storici come l'inizio dell'epoca moderna. Premessehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scoperta_dell%27America_(scuola_media)#Premesse Chi è Cristoforo Colombohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scoperta_dell%27America_(scuola_media)#Chi_è_Cristoforo_Colombo La scoperta dell'Americahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scoperta_dell%27America_(scuola_media)#La_scoperta_dell'America Il primo viaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scoperta_dell%27America_(scuola_media)#Il_primo_viaggio Il secondo viaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scoperta_dell%27America_(scuola_media)#Il_secondo_viaggio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scoperta_dell%27America_(scuola_media)#Note Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scoperta_dell%27America_(scuola_media)#Quiz Wikiversità: Whistleblower https://it.wikiversity.org/wiki/Whistleblower La locuzione in lingua inglese whistleblower ("soffiatore di fischietto"), detto anche impropriamente gola profonda (deep throat), identifica, soprattutto negli Stati Uniti, un individuo che denuncia pubblicamente o riferisca alle autorità attività illecite o fraudolente all'interno del governo, di un'organizzazione pubblica o privata o di un'azienda. Le rivelazioni o denunce, possono essere di varia natura: violazione di una legge o regolamento, minaccia di un interesse pubblico come in caso di corruzione e frode, gravi e specifiche situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza pubblica. Il Whistleblower negli Stati Uniti d'Americahttps://it.wikiversity.org/wiki/Whistleblower#Il_Whistleblower_negli_Stati_Uniti_d'America Il Whistleblower in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Whistleblower#Il_Whistleblower_in_Italia La Legge sul Whistleblower del Novembre 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Whistleblower#La_Legge_sul_Whistleblower_del_Novembre_2017 Wikiversità: Il Principio di Irretroattività Penale nel Diritto Penale Europeo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Irretroattivit%C3%A0_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo Per Principio di Irretroattività Penale si intende la impossibilità da parte di una legge penale istitutiva di una nuova fattispecie penale o di una nuova previsione di pena di avere efficacia per i fatti commessi prima della sua creazione. In sostanza si può essere puniti per la realizzazione di una fattispecie di cui si conosce già la sua punibilità e non per qualcosa che solo dopo è stata resa una fattispecie penale. Il Principio di Irretroattività Penale in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Irretroattivit%C3%A0_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Irretroattività_Penale_in_Italia Il Principio di Irretroattività Penale in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Irretroattivit%C3%A0_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Irretroattività_Penale_in_Europa Il Principio di Irretroattivita Penale e le Misure di Sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Irretroattivit%C3%A0_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Irretroattivita_Penale_e_le_Misure_di_Sicurezza La Deroga della CEDU al Principio di Irretroattività Penale per i Crimini Secondo i Principi Generali di Diritto Riconosciuti dalle Nazioni Civilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Irretroattivit%C3%A0_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#La_Deroga_della_CEDU_al_Principio_di_Irretroattività_Penale_per_i_Crimini_Secondo_i_Principi_Generali_di_Diritto_Riconosciuti_dalle_Nazioni_Civili Wikiversità: I vertebrati (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media) ==Vertebrati== Vertebratihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#Vertebrati Caratteristiche morfologiche:https://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#Caratteristiche_morfologiche: Pescihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#Pesci Anfibihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#Anfibi Rettilihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#Rettili Uccellihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#Uccelli Mammiferihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#Mammiferi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#Quiz Wikiversità: Velocità https://it.wikiversity.org/wiki/Velocit%C3%A0 ==velocità== velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Velocit%C3%A0#velocità Wikiversità: Il Principio di Retroattività Penale della ''Lex Mitior'' nel Diritto Penale Europeo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Retroattivit%C3%A0_Penale_della_%27%27Lex_Mitior%27%27_nel_Diritto_Penale_Europeo Per comprendere bene cosa sia il Principio di Retroattività Penale della Lex Mitior (o Principio di Retroattività Penale della Pena Più Mite o Principio di Retroattività Penale della Legge Più Favorevole al Colpevole di Reato) bisogna aver compreso in pieno il tema trattato nella Lezione Il Principio di Irretroattività Penale nel Diritto Penale Europeo. Esso infatti si presenta come una Eccezione al Principio di Irretroattività Penale. Il Principio di Retroattività Penale della Lex Mitior in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Retroattivit%C3%A0_Penale_della_%27%27Lex_Mitior%27%27_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Retroattività_Penale_della_Lex_Mitior_in_Italia Il Principio di Retroattività Penale della Lex Mitior in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Retroattivit%C3%A0_Penale_della_%27%27Lex_Mitior%27%27_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Retroattività_Penale_della_Lex_Mitior_in_Europa L'Impatto della Visione Europea, del Principio di Retroattività Penale della Lex Mitior, sul Diritto Penale Internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Retroattivit%C3%A0_Penale_della_%27%27Lex_Mitior%27%27_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Impatto_della_Visione_Europea,_del_Principio_di_Retroattività_Penale_della_Lex_Mitior,_sul_Diritto_Penale_Interno Wikiversità: Aritmia https://it.wikiversity.org/wiki/Aritmia La trattazione delle aritmie può presentare notevoli difficoltà nella spiegazione e nella comprensione delle stesse; in realtà andremo a semplificare l'argomento trattandolo nella sua generalità e solo successivamente approfondendo la discussione rifacendoci alla conformazione anatomica del cuore, diviso in [(anatomia)|atri] e [cardiaci|ventricoli] (vedi Conformazione interna del cuore), comunemente descritta, come porzione "sopraventricolare" e "ventricolare". Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Aritmia#Generalità Eziopatogenesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aritmia#Eziopatogenesi Formazione dell'impulsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aritmia#Formazione_dell'impulso Stimolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aritmia#Stimolazione Depressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aritmia#Depressione Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aritmia#Classificazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aritmia#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aritmia#Bibliografia Wikiversità: Søren Kierkegaard (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/S%C3%B8ren_Kierkegaard_(superiori) Biografia Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_collegamenti_magici_ISBN Wikiversità: Alimentazione (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media) L'alimentazione è l' assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l'organismo. Gli alimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Gli_alimenti Fruttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Frutta Carnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Carne Ortaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Ortaggi Derivati del lattehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Derivati_del_latte Pannahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Panna Formaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Formaggio Yogurthttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Yogurt Burrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Burro I principi nutritivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#I_principi_nutritivi Dove si trovano negli alimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Dove_si_trovano_negli_alimenti Proteinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Proteine Carboidratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Carboidrati Lipidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Lipidi Sali mineralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Sali_minerali Acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Acqua Vitaminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Vitamine Funzione delle vitaminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Funzione_delle_vitamine Valori energetici dei principi nutritivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Valori_energetici_dei_principi_nutritivi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Moto vario e mondo uniform https://it.wikiversity.org/wiki/Moto_vario_e_mondo_uniform MOTO VARIO Da controllarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_controllare Wikiversità: Continente (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media) Un continente è una vasta zona di terre emerse circondata da oceani. Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)#Europa Asiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)#Asia Africahttps://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)#Africa America del nord e del sudhttps://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)#America_del_nord_e_del_sud Oceaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)#Oceania Antartidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)#Antartide Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Europa (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media) L'Europa è un continente che si è formato nel tempo che è composto da 45 stati, in questo continente si parlano molte lingue. L'Europa si trova totalmente nell'Emisfero boreale Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#Geografia Florahttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#Flora Faunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#Fauna Confinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#Confini Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#Cultura Stati europeihttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#Stati_europei Monumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#Monumenti Politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#Politica Popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#Popolazione Bandierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#Bandiera Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#Quiz Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Elyxa.icledro/Sandbox https://it.wikiversity.org/wiki/Elyxa.icledro/Sandbox =Romanticismo Inglese (scuola media)= Romanticismo Inglese (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Elyxa.icledro/Sandbox#Romanticismo_Inglese_(scuola_media) Protagonistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elyxa.icledro/Sandbox#Protagonisti Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elyxa.icledro/Sandbox#Caratteristiche Dipinti principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elyxa.icledro/Sandbox#Dipinti_principali Romanticismo: Jhoann Heinrichhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elyxa.icledro/Sandbox#Romanticismo:_Jhoann_Heinrich In Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elyxa.icledro/Sandbox#In_Italia Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elyxa.icledro/Sandbox#Quiz Wikiversità: Past Simple (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media) =Past Simple= Past Simplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#Past_Simple Formshttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#Forms Affirmartivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#Affirmartive Negativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#Negative Questionshttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#Questions Short answershttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#Short_answers Regular verbshttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#Regular_verbs Irregular verbshttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#Irregular_verbs to behttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#to_be Usehttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#Use Wikiversità: Karl Valentin (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Valentin_(superiori) Karl Valentin, pseudonimo di Valentin Ludwig Fey (Monaco di Baviera, 4 giugno 1882 - Planegg, 9 febbraio 1948), è stato un cabarettista, attore teatrale e produttore cinematografico tedesco, che ha avuto una influenza significativa sulla cultura tedesca al tempo della Repubblica di Weimar. La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Valentin_(superiori)#La_vita Opere principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Valentin_(superiori)#Opere_principali In italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Valentin_(superiori)#In_italiano Filmografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Valentin_(superiori)#Filmografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Valentin_(superiori)#Note Wikiversità: Antico Egitto https://it.wikiversity.org/wiki/Antico_Egitto Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la valle del Nilo a partire dalle cataratte (tratti del fiume in cui l'acqua non ha la profondità sufficiente per permetterne la navigazione), a sud e al confine con l'attuale Sudan, al Delta, nel Mar Mediterraneo. Lezioni di Storia per la scuola elementare 4https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_la_scuola_elementare_4 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: ''Il Corsaro Nero'' di Emilio Salgàri (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Corsaro_Nero%27%27_di_Emilio_Salg%C3%A0ri_(superiori) Il Corsaro Nero è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. Fu il primo di una serie di cinque romanzi collettivamente noti col titolo I corsari delle Antille, e avente come protagonista il personaggio del Corsaro Nero (Emilio di Roccabruna, signore di Ventimiglia) o suoi parenti stretti. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Corsaro_Nero%27%27_di_Emilio_Salg%C3%A0ri_(superiori)#L'Autore La Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Corsaro_Nero%27%27_di_Emilio_Salg%C3%A0ri_(superiori)#La_Trama Il Brano: "I Filibustieri della Tortuga" da Il Corsaro Nerohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Corsaro_Nero%27%27_di_Emilio_Salg%C3%A0ri_(superiori)#Il_Brano:_"I_Filibustieri_della_Tortuga"_da_Il_Corsaro_Nero Wikiversità: ''Le Tre Candele'' di Marion Zimmer Bradley (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Le_Tre_Candele%27%27_di_Marion_Zimmer_Bradley_(superiori) Le tre candele (The gratitude of Kings) è un romanzo breve di genere fantasy scritto da Marion Zimmer Bradley, pubblicato nel 1997 e per la prima volta in Italia dall'Editrice Nord nel 2003. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Le_Tre_Candele%27%27_di_Marion_Zimmer_Bradley_(superiori)#L'Autore La Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Le_Tre_Candele%27%27_di_Marion_Zimmer_Bradley_(superiori)#La_Trama Wikiversità: ''La Bambina che Amava Tom Gordon'' di Stephen King (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Bambina_che_Amava_Tom_Gordon%27%27_di_Stephen_King_(superiori) La bambina che amava Tom Gordon è un romanzo scritto da Stephen King e pubblicato nel 1999. Tratta di una bambina, Patricia "Trisha" McFarland, persa nel bosco per molti giorni. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Bambina_che_Amava_Tom_Gordon%27%27_di_Stephen_King_(superiori)#L'Autore La Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Bambina_che_Amava_Tom_Gordon%27%27_di_Stephen_King_(superiori)#La_Trama Il Brano: "Incipit" da La Bambina che Amava Tom Gordonhttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Bambina_che_Amava_Tom_Gordon%27%27_di_Stephen_King_(superiori)#Il_Brano:_"Incipit"_da_La_Bambina_che_Amava_Tom_Gordon Wikiversità: ''Storia Meravigliosa di Peter Schlemihl'' di Adelbert von Chamisso (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Storia_Meravigliosa_di_Peter_Schlemihl%27%27_di_Adelbert_von_Chamisso_(superiori) Storia straordinaria di Peter Schlemihl (in tedesco Peter Schlemihls wundersame Geschichte) è un romanzo del poeta e botanico tedesco Adalbert von Chamisso pubblicato nel 1814. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Storia_Meravigliosa_di_Peter_Schlemihl%27%27_di_Adelbert_von_Chamisso_(superiori)#L'Autore La Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Storia_Meravigliosa_di_Peter_Schlemihl%27%27_di_Adelbert_von_Chamisso_(superiori)#La_Trama Il Brano: "Incipit" da Storia Meravigliosa di Peter Schlemihlhttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Storia_Meravigliosa_di_Peter_Schlemihl%27%27_di_Adelbert_von_Chamisso_(superiori)#Il_Brano:_"Incipit"_da_Storia_Meravigliosa_di_Peter_Schlemihl Wikiversità: ''Decàmeron'' di Giovanni Boccaccio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Dec%C3%A0meron%27%27_di_Giovanni_Boccaccio_(superiori) Il Decameron, o Decamerone è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo alla peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich). Anche se il primo a capire che si trattava di un testo autografo fu Alberto Chiari, Vittore Branca nel 1962 dimostrò come il codice Hamilton 90, conservato a Berlino, fosse un prezioso autografo risalente agli ultimi anni di vita del Boccaccio. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Dec%C3%A0meron%27%27_di_Giovanni_Boccaccio_(superiori)#L'Autore La Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Dec%C3%A0meron%27%27_di_Giovanni_Boccaccio_(superiori)#La_Trama Il Brano: "Landolfo Ruffolo" dal Decàmeron, Seconda Giornatahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Dec%C3%A0meron%27%27_di_Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Il_Brano:_"Landolfo_Ruffolo"_dal_Decàmeron,_Seconda_Giornata Wikiversità: ''Racconti Incompiuti di Numenor e della Terra-di-Mezzo'' di J.R.R. Tolkien (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Racconti_Incompiuti_di_Numenor_e_della_Terra-di-Mezzo%27%27_di_J.R.R._Tolkien_(superiori) I Racconti Incompiuti di Numenor e della Terra-di-Mezzo sono una raccolta di racconti dello scrittore inglese J. R. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Racconti_Incompiuti_di_Numenor_e_della_Terra-di-Mezzo%27%27_di_J.R.R._Tolkien_(superiori)#L'Autore La Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Racconti_Incompiuti_di_Numenor_e_della_Terra-di-Mezzo%27%27_di_J.R.R._Tolkien_(superiori)#La_Trama La Prima Partehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Racconti_Incompiuti_di_Numenor_e_della_Terra-di-Mezzo%27%27_di_J.R.R._Tolkien_(superiori)#La_Prima_Parte La Seconda Partehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Racconti_Incompiuti_di_Numenor_e_della_Terra-di-Mezzo%27%27_di_J.R.R._Tolkien_(superiori)#La_Seconda_Parte La Terza Partehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Racconti_Incompiuti_di_Numenor_e_della_Terra-di-Mezzo%27%27_di_J.R.R._Tolkien_(superiori)#La_Terza_Parte La Quarta Partehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Racconti_Incompiuti_di_Numenor_e_della_Terra-di-Mezzo%27%27_di_J.R.R._Tolkien_(superiori)#La_Quarta_Parte Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Racconti_Incompiuti_di_Numenor_e_della_Terra-di-Mezzo%27%27_di_J.R.R._Tolkien_(superiori)#Note Wikiversità: ''Harry Potter e i Doni della Morte'' di J.K. Rowling (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Harry_Potter_e_i_Doni_della_Morte%27%27_di_J.K._Rowling_(superiori) Harry Potter e i Doni della Morte (Harry Potter and the Deathly Hallows) è il settimo romanzo della serie di Harry Potter, scritto e ideato dalla scrittrice britannica J. K. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Harry_Potter_e_i_Doni_della_Morte%27%27_di_J.K._Rowling_(superiori)#L'Autore La Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Harry_Potter_e_i_Doni_della_Morte%27%27_di_J.K._Rowling_(superiori)#La_Trama Alla Ricerca degli Horcruxhttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Harry_Potter_e_i_Doni_della_Morte%27%27_di_J.K._Rowling_(superiori)#Alla_Ricerca_degli_Horcrux I Doni della Mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Harry_Potter_e_i_Doni_della_Morte%27%27_di_J.K._Rowling_(superiori)#I_Doni_della_Morte La Battaglia di Hogwartshttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Harry_Potter_e_i_Doni_della_Morte%27%27_di_J.K._Rowling_(superiori)#La_Battaglia_di_Hogwarts Epilogohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Harry_Potter_e_i_Doni_della_Morte%27%27_di_J.K._Rowling_(superiori)#Epilogo Il Brano: "Incipit" da Harry Potter e i Doni della Morte, Traduzione di Beatrice Masini, Salanihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Harry_Potter_e_i_Doni_della_Morte%27%27_di_J.K._Rowling_(superiori)#Il_Brano:_"Incipit"_da_Harry_Potter_e_i_Doni_della_Morte,_Traduzione_di_Beatrice_Masini,_Salani Wikiversità: ''3001: Odissea Finale'' di Arthur Charles Clarke (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%273001:_Odissea_Finale%27%27_di_Arthur_Charles_Clarke_(superiori) 3001: Odissea finale (titolo originale 3001: The Final Odissey) è un romanzo di fantascienza del 1997 di Arthur C. Clarke, capitolo conclusivo della quadrilogia di Odissea nello spazio. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%273001:_Odissea_Finale%27%27_di_Arthur_Charles_Clarke_(superiori)#L'Autore La Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%273001:_Odissea_Finale%27%27_di_Arthur_Charles_Clarke_(superiori)#La_Trama Il Brano: "Incipit" da 3001: Odissea Finalehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%273001:_Odissea_Finale%27%27_di_Arthur_Charles_Clarke_(superiori)#Il_Brano:_"Incipit"_da_3001:_Odissea_Finale Wikiversità: La Punteggiatura e le Maiuscole (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori) Per Completare il quadro dei Fonemi Collegati alla Pronuncia e alla Trascrizione Grafica dei Nomi della Lingua, bisogna analizzare due altri aspetti: La Punteggiatura e l'Uso delle Lettere Maiuscole. La Punteggiaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#La_Punteggiatura Il Punto ( . )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Il_Punto_(_._) La Virgola ( , )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#La_Virgola_(_,_) Il Punto e Virgola ( ; )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Il_Punto_e_Virgola_(_;_) I Due Punti ( : )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#I_Due_Punti_(_:_) Il Punto Interrogativo ( ? )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Il_Punto_Interrogativo_(_?_) Il Punto Esclamativo ( ! )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Il_Punto_Esclamativo_(_!_) I Puntini di Sospensione ( ... )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#I_Puntini_di_Sospensione_(_..._) Il Trattino ( - )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Il_Trattino_(_-_) Le Virgolette ( «...» o "..." o '...' )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Le_Virgolette_(_«...»_o_"..."_o_'...'_) Le Lineette ( - - )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Le_Lineette_(_-_-_) La Barra Obliqua ( / )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#La_Barra_Obliqua_(_/_) Le Parentesi ( ( ) o [ ] )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Le_Parentesi_(_(_)_o_[_]_) Le Maiuscolehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Le_Maiuscole In Principio di Frase o Periodohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#In_Principio_di_Frase_o_Periodo Nei Nomi Proprihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Nei_Nomi_Propri Wikiversità: La Preposizione o Funzionale Subordinante (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Preposizione_o_Funzionale_Subordinante_(superiori) La Preposizione (dal Latino "Praeponere" = porre davanti), o Funzionale Subordinante, è una Parte Invariabile del discorso che serve a creare un legame fra Parole e Frasi, specificando un rapporto reciproco e la funzione Sintattica della Parola, Locuzione o Frase che la segue. Lezioni di Grammatica italiana per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_italiana_per_le_superiori_1 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La Coniugazione o Funzionale Coordinante e Subordinante (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Coniugazione_o_Funzionale_Coordinante_e_Subordinante_(superiori) La Congiunzione, o Funzionale Coordinante e Subordinante, è la parte del discorso che serve a unire tra loro due sintagmi in una proposizione, oppure due proposizioni in un periodo e può anche trovarsi all'inizio delle frasi. Le Congiunzioni si possono Classificare in base alla loro Forma o in base alla loro Funzione. La Classificazione in Base alla Formahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Coniugazione_o_Funzionale_Coordinante_e_Subordinante_(superiori)#La_Classificazione_in_Base_alla_Forma La Classificazione in Base alla Funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Coniugazione_o_Funzionale_Coordinante_e_Subordinante_(superiori)#La_Classificazione_in_Base_alla_Funzione Le Congiunzioni Coordinantihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Coniugazione_o_Funzionale_Coordinante_e_Subordinante_(superiori)#Le_Congiunzioni_Coordinanti Le Congiunzioni Subordinantihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Coniugazione_o_Funzionale_Coordinante_e_Subordinante_(superiori)#Le_Congiunzioni_Subordinanti Wikiversità: L'Interpretazione della Legge Penale nel Diritto Penale Europeo https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Interpretazione_della_Legge_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo L'"Interpretazione della Legge" è una Fase Fondamentale nell'Attuazione di una Disposizione Legislativa e questo soprattutto se a dove essere Interpretata è una "Legge Penale" (Quindi la Cosiddetta Interpretazione della Legge Penale). L'Interpretazione della Legge Penale in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Interpretazione_della_Legge_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Interpretazione_della_Legge_Penale_in_Italia L'Interpretazione della Legge Penale in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Interpretazione_della_Legge_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Interpretazione_della_Legge_Penale_in_Europa Il "Principio della Stretta Interpretazione in Diritto Penale"https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Interpretazione_della_Legge_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_"Principio_della_Stretta_Interpretazione_in_Diritto_Penale" Interpretazione Conforme e Adeguatricehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Interpretazione_della_Legge_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#Interpretazione_Conforme_e_Adeguatrice L'Impatto della Visione Europea, dell'Interpretazione della Legge Penale, sul Diritto Penale Internohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Interpretazione_della_Legge_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Impatto_della_Visione_Europea,_dell'Interpretazione_della_Legge_Penale,_sul_Diritto_Penale_Interno Wikiversità: Introduzione alla Chimica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Chimica_(superiori) La chimica è una scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni dei materiali. Le origini della chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Chimica_(superiori)#Le_origini_della_chimica Wikiversità: Introduzione alla fisiologia https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_fisiologia La fisiologia è la disciplina biologica che studia il funzionamento degli organismi viventi. È una scienza integrata che utilizza principi chimico-fisici per spiegare il funzionamento degli esseri viventi, siano essi vegetali o animali, mono o pluricellulari. Lezioni di Fisiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisiologia Risorse complete al 50%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_50%25 Wikiversità: Il Pronome (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori) Il Pronome (dal latino Pro-Nomen, "al posto del nome") è una Parte Variabile del Discorso che ha le seguenti funzioni: I Tipi di Pronomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Tipi_di_Pronomi I Pronomi Personalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Personali I Pronomi Personali Soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Personali_Soggetto Approfondimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#Approfondimento I Pronomi Personali Complementohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Personali_Complemento I Pronomi Personali Riflessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Personali_Riflessivi I Pronomi Allocutivi di Cortesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Allocutivi_di_Cortesia I Pronomi Possessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Possessivi L'Uso Sostantivato dei Pronomi Possessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#L'Uso_Sostantivato_dei_Pronomi_Possessivi I Pronomi Dimostrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Dimostrativi Le Forme dei Pronomi Dimostrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#Le_Forme_dei_Pronomi_Dimostrativi L'Uso del Pronome Dimostrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#L'Uso_del_Pronome_Dimostrativo I Pronomi Indefinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Indefiniti I Pronomi Relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Relativi Il Pronome Relativo Chehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#Il_Pronome_Relativo_Che Altre Funzioni Del Chehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#Altre_Funzioni_Del_Che Il Pronome Relativo Il Qualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#Il_Pronome_Relativo_Il_Quale Il Pronome Relativo Cuihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#Il_Pronome_Relativo_Cui I Pronomi Misti (O Doppi)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Misti_(O_Doppi) I Pronomi Interrogativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Interrogativi I Pronomi Esclamativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Esclamativi I Pronomi Qualificativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Qualificativi I Pronomi Numeralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Numerali Wikiversità: Il Principio del ''Ne Bis In Idem'' nel Diritto Penale Europeo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_del_%27%27Ne_Bis_In_Idem%27%27_nel_Diritto_Penale_Europeo Il Principio del Ne Bis In Idem (o anche detto Principio del Divieto Del Doppio Giudizio) pone il Divieto di essere di Nuovo Giudicato a chi è già stato Assolto o Condannato in un Precedente Giudizio (Divieto del Doppio Giudizio). È un Divieto che si estende anche alla Fase di Indagine. Il Principio del Ne Bis In Idem in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_del_%27%27Ne_Bis_In_Idem%27%27_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_del_Ne_Bis_In_Idem_in_Italia Il Principio del Ne Bis In Idem in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_del_%27%27Ne_Bis_In_Idem%27%27_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_del_Ne_Bis_In_Idem_in_Europa L'Impatto della Visione Europea, del Principio del Ne Bis In Idem, sul Diritto Penale Internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_del_%27%27Ne_Bis_In_Idem%27%27_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Impatto_della_Visione_Europea,_del_Principio_del_Ne_Bis_In_Idem,_sul_Diritto_Penale_Interno Wikiversità: Pil reale https://it.wikiversity.org/wiki/Pil_reale Il Pil reale misura il reddito totale di tutti i soggetti che partecipano ad un sistema economico, depurato dalle variazioni dei livelli dei prezzi .Esso è un buon indicatore di un sistema economico per questo gli economisti gli dedicano tempo per capire le tendenze di lungo periodo e le oscillazioni a breve termine. Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfane Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Colonna vertebrale (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Colonna_vertebrale_(scuola_media) La colonna vertebrale, detta anche colonna spinale, è il principale sostegno del corpo umano e di quello di molti animali: i vertebrati. Categoria da definirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Categoria_da_definire Lezioni di Scienze per la scuola media 2https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_per_la_scuola_media_2 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: La Legge 22 Dicembre 2017, n. 219, sul Testamento Biologico https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_22_Dicembre_2017,_n._219,_sul_Testamento_Biologico La Legge 22 Dicembre 2017, n. 219 "Norme in Materia di Consenso Informato e di Disposizioni Anticipate di Trattamento" è la prima legge ad aver introdotto in Italia il cosiddetto "Testamento Biologico". L'Esame della Leggehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_22_Dicembre_2017,_n._219,_sul_Testamento_Biologico#L'Esame_della_Legge Il Principio del Consenso Informatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_22_Dicembre_2017,_n._219,_sul_Testamento_Biologico#Il_Principio_del_Consenso_Informato Il Principio della Garanzia dello Svolgimento di una Appropriata Terapia del Dolorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_22_Dicembre_2017,_n._219,_sul_Testamento_Biologico#Il_Principio_della_Garanzia_dello_Svolgimento_di_una_Appropriata_Terapia_del_Dolore I Trattamenti Sanitari per Persone Minori di Età o Incapacihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_22_Dicembre_2017,_n._219,_sul_Testamento_Biologico#I_Trattamenti_Sanitari_per_Persone_Minori_di_Età_o_Incapaci Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_22_Dicembre_2017,_n._219,_sul_Testamento_Biologico#Le_Disposizioni_Anticipate_di_Trattamento_(DAT) La Pianificazione delle Cure Condivisa tra il Medico e il Pazientehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_22_Dicembre_2017,_n._219,_sul_Testamento_Biologico#La_Pianificazione_delle_Cure_Condivisa_tra_il_Medico_e_il_Paziente Altre Disposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_22_Dicembre_2017,_n._219,_sul_Testamento_Biologico#Altre_Disposizioni Wikiversità: Il sistema internazionale di unità di misura (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_internazionale_di_unit%C3%A0_di_misura_(superiori) Il Sistema Internazionale di Unità di Misura è il sistema metrico fondato sulle 7 grandezze fondamentali, ed è normalmente abbreviato con la sigla SI. Le grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_internazionale_di_unit%C3%A0_di_misura_(superiori)#Le_grandezze Grandezze fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_internazionale_di_unit%C3%A0_di_misura_(superiori)#Grandezze_fondamentali Grandezze derivatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_internazionale_di_unit%C3%A0_di_misura_(superiori)#Grandezze_derivate Multipli e sottomultiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_internazionale_di_unit%C3%A0_di_misura_(superiori)#Multipli_e_sottomultipli Unità di misura non SIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_internazionale_di_unit%C3%A0_di_misura_(superiori)#Unità_di_misura_non_SI Wikiversità: Unità di misura https://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura ==Scuola media== Scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura#Scuola_media Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura#Scuola_secondaria_superiore Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura#Università Wikiversità: La Funzione della Pena nel Diritto Penale Europeo https://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_della_Pena_nel_Diritto_Penale_Europeo La Funzione della Pena in Ambito Giuridico è un Concetto Molto Importante e tra uno dei Più Discussi. Non vi è Dubbio che a seconda delle Pene In Concreto che Vengono Inflitte dallo Stato si può determinare il grado di Garanzia Penale e di Tutela dei Diritti Fondamentali che lo Stato ha nei Confronti dei Propri Cittadini. La Funzione della Pena in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_della_Pena_nel_Diritto_Penale_Europeo#La_Funzione_della_Pena_in_Italia La Funzione della Pena in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_della_Pena_nel_Diritto_Penale_Europeo#La_Funzione_della_Pena_in_Europa Alcuni Temi Affrontati dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_della_Pena_nel_Diritto_Penale_Europeo#Alcuni_Temi_Affrontati_dalla_Corte_Europea_dei_Diritti_dell'Uomo Il Tema del Sovraffollamento Carcerariohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_della_Pena_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Tema_del_Sovraffollamento_Carcerario Il Tema dell'Ergastolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_della_Pena_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Tema_dell'Ergastolo L'Impatto della Visione Europea, della Funzione della Pena, sul Diritto Penale Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_della_Pena_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Impatto_della_Visione_Europea,_della_Funzione_della_Pena,_sul_Diritto_Penale_Italiano Wikiversità: Il Nazismo (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media) Dopo la prima guerra mondiale Adolf Hitler prese il potere in Germania con il partito di cui era il leader. Il popolo lo votò legalmente con molti voti, quasi il 70% della popolazione. Cronologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)#Cronologia I campi di concentramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)#I_campi_di_concentramento La ripresa economica della 🇩🇪 quando era in guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)#La_ripresa_economica_della_🇩🇪_quando_era_in_guerra Gli anni della Germania durante la seconda guerra mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)#Gli_anni_della_Germania_durante_la_seconda_guerra_mondiale Le prime mosse di Hitlerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)#Le_prime_mosse_di_Hitler Mein Kampfhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)#Mein_Kampf Simbolo del nazismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)#Simbolo_del_nazismo Il patto d'acciaiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)#Il_patto_d'acciaio Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)#Quiz Wikiversità: La Narrativa di Avventura (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_di_Avventura_(superiori) La Narrativa di Avventura (o Romanzo di Avventura) è un Genere Letterario che nasce nel XVIII secolo e narra di viaggi in terre lontane e quindi celebra il coraggio e l'ingegno umano. L'incontro fra diverse culture offre uno spunto per criticare la società in cui l'autore vive, ma anche per esaltarne i valori. I Precursorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_di_Avventura_(superiori)#I_Precursori La Nascita e Lo Sviluppo del Generehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_di_Avventura_(superiori)#La_Nascita_e_Lo_Sviluppo_del_Genere Wikiversità: Il Principio di Legalità Penale e la Riserva di Legge nel Diritto Penale Europeo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Legalit%C3%A0_Penale_e_la_Riserva_di_Legge_nel_Diritto_Penale_Europeo Il Principio di Legalità Penale e la Riserva di Legge ha una importanza centrale nel Diritto Penale poiché essa si presenta come baluardo al Potere dello Stato o meglio del Governo di usare la Forza Penale per Punire Reati. Il Prevedere che la Fattispecie Penale possa essere stabilita solo da una Legge appartenente ad una Data Gerarchia delle Fonti, cioè collegare la Fattispecie di Reato ad un dato Formale è stato un pilastro del Movimento Illuministico e dello Stato di Diritto. Il Principio di Legalità Penale e la Riserva di Legge in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Legalit%C3%A0_Penale_e_la_Riserva_di_Legge_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Legalità_Penale_e_la_Riserva_di_Legge_in_Italia Il Principio di Legalità Penale e la Riserva di Legge in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Legalit%C3%A0_Penale_e_la_Riserva_di_Legge_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Legalità_Penale_e_la_Riserva_di_Legge_in_Europa L'Impatto della Visione Europea, del Principio di Legalità Penale e la Riserva di Legge, sul Diritto Penale Internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Legalit%C3%A0_Penale_e_la_Riserva_di_Legge_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Impatto_della_Visione_Europea,_del_Principio_di_Legalità_Penale_e_la_Riserva_di_Legge,_sul_Diritto_Penale_Interno Wikiversità: Il Principio di Offensività e gli Obblighi di Incriminazione nel Diritto Penale Europeo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Offensivit%C3%A0_e_gli_Obblighi_di_Incriminazione_nel_Diritto_Penale_Europeo Per Avviare lo Studio del Principio di Offensività e gli Obblighi di Incriminazione nel Diritto Penale Europeo bisogna partire da alcune domande. Il Principio di Offensività e gli Obblighi di Incriminazione in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Offensivit%C3%A0_e_gli_Obblighi_di_Incriminazione_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Offensività_e_gli_Obblighi_di_Incriminazione_in_Italia Il Principio di Offensività e gli Obblighi di Incriminazione in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Offensivit%C3%A0_e_gli_Obblighi_di_Incriminazione_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Offensività_e_gli_Obblighi_di_Incriminazione_in_Europa Gli Obblighi di Incriminazione in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Offensivit%C3%A0_e_gli_Obblighi_di_Incriminazione_nel_Diritto_Penale_Europeo#Gli_Obblighi_di_Incriminazione_in_Europa Il Principio di Offensività in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Offensivit%C3%A0_e_gli_Obblighi_di_Incriminazione_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Offensività_in_Europa L'Impatto della Visione Europea, delle "Principio di Offensività" e degli "Obblighi di Incriminazione", sul Diritto Penale Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Offensivit%C3%A0_e_gli_Obblighi_di_Incriminazione_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Impatto_della_Visione_Europea,_delle_"Principio_di_Offensività"_e_degli_"Obblighi_di_Incriminazione",_sul_Diritto_Penale_Italiano Wikiversità: Identità ecologica https://it.wikiversity.org/wiki/Identit%C3%A0_ecologica Con il termine identità ecologica si indica i diversi rapporti che i microorganismi possono avere con l'ambiente che li circonda e con altri organismi. Simbiosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Identit%C3%A0_ecologica#Simbiosi Commensalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Identit%C3%A0_ecologica#Commensalismo Patogenicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Identit%C3%A0_ecologica#Patogenicità Processo infettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Identit%C3%A0_ecologica#Processo_infettivo Meccanismi di difesa dalle infezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Identit%C3%A0_ecologica#Meccanismi_di_difesa_dalle_infezioni Barriere anatomiche naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Identit%C3%A0_ecologica#Barriere_anatomiche_naturali Difese immunitariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Identit%C3%A0_ecologica#Difese_immunitarie Difese immunitarie costitutivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Identit%C3%A0_ecologica#Difese_immunitarie_costitutive Wikiversità: Il "Diritto Penale" dell'Unione Europea https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea Si può Parlare di un "Diritto Penale" dell'Unione Europea ? I Tentativi di una "Competenza Autonoma in Materia Penale dell'Unione Europea"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea#I_Tentativi_di_una_"Competenza_Autonoma_in_Materia_Penale_dell'Unione_Europea" La "Competenza Indiretta in Materia Penale dell'Unione Europea"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea#La_"Competenza_Indiretta_in_Materia_Penale_dell'Unione_Europea" L'"Efficacia Neutralizzante" della "Competenza Indiretta in Materia Penale dell'Unione Europea"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea#L'"Efficacia_Neutralizzante"_della_"Competenza_Indiretta_in_Materia_Penale_dell'Unione_Europea" La "Neutralizzazione In Malam Partem"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea#La_"Neutralizzazione_In_Malam_Partem" L'"Efficacia Espansiva" della "Competenza Indiretta in Materia Penale dell'Unione Europea"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea#L'"Efficacia_Espansiva"_della_"Competenza_Indiretta_in_Materia_Penale_dell'Unione_Europea" Che Succede In Italia ?https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea#Che_Succede_In_Italia_? La "Tutela dei Diritti Fondamentali" (La "Teoria dei Controlimiti")https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea#La_"Tutela_dei_Diritti_Fondamentali"_(La_"Teoria_dei_Controlimiti") La "Sentenza Taricco"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea#La_"Sentenza_Taricco" Il Manifesto per una Politica Criminale Europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea#Il_Manifesto_per_una_Politica_Criminale_Europea Wikiversità: Proprietà dei materiali (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media) ==Proprietà tecnologiche== Proprietà tecnologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Proprietà_tecnologiche Fusibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Fusibilità Malleabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Malleabilità Duttilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Duttilità Temprabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Temprabilità Proprietà meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Proprietà_meccaniche Durezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Durezza Resistenza alla faticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Resistenza_alla_fatica Resilienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Resilienza Resistenza alle sollecitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Resistenza_alle_sollecitazioni Proprietà fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Proprietà_fisiche Peso specificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Peso_specifico Temperatura di fusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Temperatura_di_fusione Conduttività elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Conduttività_elettrica Conduttività termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Conduttività_termica Dilatazione termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Dilatazione_termica Inalterabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Inalterabilità Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Quiz Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Regioni Europee (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Regioni_Europee_(scuola_media) L'Europa è formata da 45 stati e si divide in Regioni Europee in regioni naturali e culturali. Le regioni naturali sono 9 e comprendono più Stati. Le nove regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regioni_Europee_(scuola_media)#Le_nove_regioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regioni_Europee_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regioni_Europee_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regioni_Europee_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Regioni_Europee_(scuola_media)#Quiz Wikiversità: Fibre tessili (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media) Le fibre tessili sono dei prodotti di origine naturale o artificiale da cui si può ricavare un filato. Il filato è l'insieme di fibre tessili arrotolate che formano un filo continuo. Cosa sono le fibre tessilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#Cosa_sono_le_fibre_tessili Il cotonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#Il_cotone Il linohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#Il_lino La canapahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#La_canapa La setahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#La_seta La lanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#La_lana Le fibre di vetrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#Le_fibre_di_vetro Le fibre chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#Le_fibre_chimiche La filaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#La_filatura La tessiturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#La_tessitura Il finissaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#Il_finissaggio La confezione dei vestitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#La_confezione_dei_vestiti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#Bibliografia Wikiversità: Il Principio di Colpevolezza nel Diritto Penale Europeo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Colpevolezza_nel_Diritto_Penale_Europeo Il "Principio di Colpevolezza" va distinto, preliminarmente, dalla "Categoria di Reato della Colpevolezza" anche se i Due Concetti sono Sicuramente Collegati. Il Principio di Colpevolezza in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Colpevolezza_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Colpevolezza_in_Italia Il Principio di Colpevolezza in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Colpevolezza_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Colpevolezza_in_Europa L'Impatto della Visione Europea, del Principio di Colpevolezza, sul Diritto Penale Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Colpevolezza_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Impatto_della_Visione_Europea,_del_Principio_di_Colpevolezza,_sul_Diritto_Penale_Italiano Wikiversità: Il "Diritto Penale" Convenzionale Europeo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_Convenzionale_Europeo Oltre che il "Diritto Penale" dell'Unione Europea, che abbiamo visto nella precedente lezione, esiste anche un "Diritto Penale" Convenzionale Europeo cioè un Diritto Penale che sorge dai Trattati o Convenzioni che sono state Stipulate in Europa. Più precisamente in questa lezione ci occuperemo di Due Trattati/Convenzioni: La Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_Convenzionale_Europeo#La_Convenzione_Europea_dei_Diritti_dell'Uomo La Sentenza della Corte Costituzionale Numero 49/2015https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_Convenzionale_Europeo#La_Sentenza_della_Corte_Costituzionale_Numero_49/2015 La Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea ["Carta di Nizza"]https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_Convenzionale_Europeo#La_Carta_dei_Diritti_Fondamentali_dell'Unione_Europea_["Carta_di_Nizza"] Wikiversità: Normativa della scuola in Italia https://it.wikiversity.org/wiki/Normativa_della_scuola_in_Italia Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017 Ulteriori normehttps://it.wikiversity.org/wiki/Normativa_della_scuola_in_Italia#Ulteriori_norme Sitografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Normativa_della_scuola_in_Italia#Sitografia Wikiversità: Legge scuola provincia autonoma di Trento https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017 Costituzione della Repubblica Italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Costituzione_della_Repubblica_Italiana Art. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Art._2 Art. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Art._3 Art. 29https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Art._29 Art. 33https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Art._33 Art. 34https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Art._34 Titolo I, Capo Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Titolo_I,_Capo_I Articolo 1https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_1 Articolo 2https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_2 Articolo 3https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_3 Articolo 4https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_4 Articolo 5https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_5 Articolo 6https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_6 Articolo 7https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_7 Titolo I, Capo IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Titolo_I,_Capo_II Articolo 8https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_8 Articolo 9https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_9 Articolo 10https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_10 Commi 1,2https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Commi_1,2 Comma 3https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Comma_3 Comma 4https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Comma_4 Commi 5, 5bis, 5 terhttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Commi_5,_5bis,_5_ter Comma 5 quaterhttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Comma_5_quater Decreti attuativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Decreti_attuativi Note e riferimenti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Note_e_riferimenti_normativi Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Collegamenti_esterni Wikiversità: Documenti d'istituto della scuola in provincia di Trento https://it.wikiversity.org/wiki/Documenti_d%27istituto_della_scuola_in_provincia_di_Trento Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017 Statutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Documenti_d%27istituto_della_scuola_in_provincia_di_Trento#Statuto Progetto di istitutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Documenti_d%27istituto_della_scuola_in_provincia_di_Trento#Progetto_di_istituto Regolamento internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Documenti_d%27istituto_della_scuola_in_provincia_di_Trento#Regolamento_interno Carta dei servizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Documenti_d%27istituto_della_scuola_in_provincia_di_Trento#Carta_dei_servizi Note e riferimenti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Documenti_d%27istituto_della_scuola_in_provincia_di_Trento#Note_e_riferimenti_normativi Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Documenti_d%27istituto_della_scuola_in_provincia_di_Trento#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Documenti_d%27istituto_della_scuola_in_provincia_di_Trento#Collegamenti_esterni Wikiversità: Piano provinciale delle scuola digitale della provincia di Trento (PPSD) https://it.wikiversity.org/wiki/Piano_provinciale_delle_scuola_digitale_della_provincia_di_Trento_(PPSD) Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017 Note e riferimenti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piano_provinciale_delle_scuola_digitale_della_provincia_di_Trento_(PPSD)#Note_e_riferimenti_normativi Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Piano_provinciale_delle_scuola_digitale_della_provincia_di_Trento_(PPSD)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piano_provinciale_delle_scuola_digitale_della_provincia_di_Trento_(PPSD)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Acronimi della scuola italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Acronimi_della_scuola_italiana Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017 Acronimi nazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acronimi_della_scuola_italiana#Acronimi_nazionali BEShttps://it.wikiversity.org/wiki/Acronimi_della_scuola_italiana#BES DSAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acronimi_della_scuola_italiana#DSA IFTShttps://it.wikiversity.org/wiki/Acronimi_della_scuola_italiana#IFTS ITShttps://it.wikiversity.org/wiki/Acronimi_della_scuola_italiana#ITS PTOFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acronimi_della_scuola_italiana#PTOF RAVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acronimi_della_scuola_italiana#RAV Acronimi provincia di Trentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acronimi_della_scuola_italiana#Acronimi_provincia_di_Trento Wikiversità: Francia (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media) La Francia è una nazione che fa parte dell'Europa Centro-occidentale. È il terzo stato per superficie dopo la Russia e l'Ucraina. Territori e confinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Territori_e_confini Le costehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Le_coste Le mareehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Le_maree Territori oltremarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Territori_oltremare Orografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Orografia Idrografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Idrografia Climahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Clima Settori economicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Settori_economici Settore primariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Settore_primario Settore secondariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Settore_secondario Settore terziariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Settore_terziario Densità di popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Densità_di_popolazione Ordinamento politicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Ordinamento_politico Storia della Franciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Storia_della_Francia Il popolo francese e i personaggi storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Il_popolo_francese_e_i_personaggi_storici Parigihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Parigi Personalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Personalità Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Sistemi educativi dei paesi dell'Unione Europea https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_educativi_dei_paesi_dell%27Unione_Europea Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017 Informazioni dedotte dai quiz del concorso 2011https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_educativi_dei_paesi_dell%27Unione_Europea#Informazioni_dedotte_dai_quiz_del_concorso_2011 Wikiversità: Gestire le risorse umane https://it.wikiversity.org/wiki/Gestire_le_risorse_umane Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017 Concorso per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Concorso_per_dirigenti_scolastici_2017 Lezioni di Concorso nazionale per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Concorso_nazionale_per_dirigenti_scolastici_2017 Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Area 5 - Organizzativa, relazionale e comunicativa https://it.wikiversity.org/wiki/Area_5_-_Organizzativa,_relazionale_e_comunicativa Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017 Aspetti organizzativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_5_-_Organizzativa,_relazionale_e_comunicativa#Aspetti_organizzativi Organizzazione della scuolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_5_-_Organizzativa,_relazionale_e_comunicativa#Organizzazione_della_scuola Aspetti relazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_5_-_Organizzativa,_relazionale_e_comunicativa#Aspetti_relazionali Aspetti comunicativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_5_-_Organizzativa,_relazionale_e_comunicativa#Aspetti_comunicativi Il processo comunicativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_5_-_Organizzativa,_relazionale_e_comunicativa#Il_processo_comunicativo Ufficio stampahttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_5_-_Organizzativa,_relazionale_e_comunicativa#Ufficio_stampa Wikiversità: Giurisprudenza civile e amministrativa e contabilità nella scuola https://it.wikiversity.org/wiki/Giurisprudenza_civile_e_amministrativa_e_contabilit%C3%A0_nella_scuola Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017 Il bilanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurisprudenza_civile_e_amministrativa_e_contabilit%C3%A0_nella_scuola#Il_bilancio Il conto consuntivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurisprudenza_civile_e_amministrativa_e_contabilit%C3%A0_nella_scuola#Il_conto_consuntivo Wikiversità: Amore e Imene (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Amore_e_Imene_(superiori) Amore e Imene sono i due protagonisti di un episodio mitologico contenuto nel componimento Il giorno di Giuseppe Parini. Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amore_e_Imene_(superiori)#Introduzione Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amore_e_Imene_(superiori)#Storia Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amore_e_Imene_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Circonferenza e cerchio (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media) == La circonferenza == La circonferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#La_circonferenza Elementi di una circonferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Elementi_di_una_circonferenza Relazione tra la circonferenza e altri enti geometricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Relazione_tra_la_circonferenza_e_altri_enti_geometrici Relazione tra circonferenza e puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Relazione_tra_circonferenza_e_punti Relazione tra circonferenza e rettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Relazione_tra_circonferenza_e_rette Relazione tra circonferenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Relazione_tra_circonferenze Lunghezza della circonferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Lunghezza_della_circonferenza La storia del πhttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#La_storia_del_π L’inizio del calcolo πhttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#L’inizio_del_calcolo_π Altre approssimazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Altre_approssimazioni Il simbolo πhttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Il_simbolo_π Curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Curiosità Lunghezza dell'arco di circonferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Lunghezza_dell'arco_di_circonferenza Il cerchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Il_cerchio Parti del cerchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Parti_del_cerchio Area del cerchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Area_del_cerchio Area del settore circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Area_del_settore_circolare Area della corona circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Area_della_corona_circolare Area del segmento circolare a una basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Area_del_segmento_circolare_a_una_base Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Bibliografia Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Test Wikiversità: La Riforma protestante (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media) == Le cause della Riforma: la crisi della Chiesa == Le cause della Riforma: la crisi della Chiesahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#Le_cause_della_Riforma:_la_crisi_della_Chiesa Lo scandalo delle indulgenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#Lo_scandalo_delle_indulgenze Martin Luterohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#Martin_Lutero I principi della Riforma di Luterohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#I_principi_della_Riforma_di_Lutero Lutero e l'imperatore Carlo Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#Lutero_e_l'imperatore_Carlo_V Situazione politica-socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#Situazione_politica-sociale La diffusione della Riformahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#La_diffusione_della_Riforma La Chiesa calvinistahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#La_Chiesa_calvinista La Chiesa anglicanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#La_Chiesa_anglicana Lo scisma dell'unità cristiana in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#Lo_scisma_dell'unità_cristiana_in_Europa "Il secolo di ferro"https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#"Il_secolo_di_ferro" Il matrimonio al tempo della Riformahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#Il_matrimonio_al_tempo_della_Riforma Il secolo del colore nerohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#Il_secolo_del_colore_nero Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#Bibliografia Wikiversità: La Narrativa Fantasy (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Fantasy_(superiori) La Narrativa Fantasy (o più semplicemente Fantasy) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX ed il XX secolo, i cui elementi dominanti sono il mito, il soprannaturale, l'immaginazione, l'allegoria, la metafora, il simbolo e il surreale. In questo filone rientrano quelle storie di letteratura fantastica dove gli elementi fantastici non vengono spiegati in maniera scientifica. La Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Fantasy_(superiori)#La_Storia Il Fantasy in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Fantasy_(superiori)#Il_Fantasy_in_Italiano Wikiversità: La Narrativa Fantastica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Fantastica_(superiori) La Narrativa Fantastica (o Fantastico) è un genere di narrazione basato sulla rappresentazione di elementi e situazioni immaginarie che esulano dall'esperienza quotidiana, straordinarie, che si ritiene non si verifichino (molto probabilmente) nella realtà comunemente sperimentata. Elementi che possono definire una situazione fantastica sono l'intervento del soprannaturale o del meraviglioso, come la magia o una invenzione tecnologica futuribile, ma non solo. Le Origini del Fantasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Fantastica_(superiori)#Le_Origini_del_Fantastico Il Fantastico nella Letteratura Modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Fantastica_(superiori)#Il_Fantastico_nella_Letteratura_Moderna La Classificazione dei Generi Secondo Calvinohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Fantastica_(superiori)#La_Classificazione_dei_Generi_Secondo_Calvino La Classificazione dei Generi Secondo Todorovhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Fantastica_(superiori)#La_Classificazione_dei_Generi_Secondo_Todorov Il Meccanismo Psicologico del Fantastico Secondo Todorovhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Fantastica_(superiori)#Il_Meccanismo_Psicologico_del_Fantastico_Secondo_Todorov Wikiversità: Test di Autovalutazione Diritto Penale Europeo https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Penale_Europeo Il seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto penale europeo. Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Penale_Europeo#Test_Parte_Generale Wikiversità: La fantascienza https://it.wikiversity.org/wiki/La_fantascienza La fantascienza è un genere narrativo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico; il suo nome infatti è composto dalla parola fantasia: ovvero l’immaginare cose che possono esistere; e dalla parola Scienza: ovvero teorie precise e tecnologicamente avanzate. Nascitahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fantascienza#Nascita Personaggi e ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fantascienza#Personaggi_e_ambiente Argomentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fantascienza#Argomenti Autori principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fantascienza#Autori_principali Filmhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fantascienza#Film Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fantascienza#Quiz Wikiversità: Regione germanica (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media) La regione germanica si trova nell'Europa centrale. Territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Territorio Rilievihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Rilievi Pianurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Pianure Fiumihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Fiumi Laghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Laghi Climahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Clima Lingua e Religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Lingua_e_Religione Economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Economia Settore primariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Settore_primario Settore secondariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Settore_secondario Settore terziariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Settore_terziario Capitali e monumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Capitali_e_monumenti Germaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Germania Austriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Austria Svizzerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Svizzera Paesi Bassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Paesi_Bassi Liechtensteinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Liechtenstein Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Quiz Wikiversità: Orso (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media) L'orso è un mammifero appartenente alla famiglia ursidale. L'orso è onnivoro, ma preferisce frutta (come mirtilli) o pesce (come salmone). Orso Brunohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)#Orso_Bruno Alimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)#Alimentazione Habitathttps://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)#Habitat Comportamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)#Comportamento Letargohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)#Letargo Orso Polarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)#Orso_Polare Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)#Morfologia Orso Grizzlyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)#Orso_Grizzly Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)#Bibliografia Wikiversità: La Narrativa Gialla (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori) La Narrazione Gialla (O Giallo) è un genere di successo di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento. Dalla letteratura di genere, il giallo si è esteso agli altri mezzi espressivi veicolati da diversi media di massa: prima ai prodotti destinati alla radio e al cinema, quindi ai fumetti e ai prodotti destinati al pubblico televisivo. Il Termine "Giallo"https://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Termine_"Giallo" La Storia del Giallohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#La_Storia_del_Giallo Il Giallo nelle Sue Diverse Accezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Giallo_nelle_Sue_Diverse_Accezioni Il Poliziescohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Poliziesco Il Giallo Deduttivo o Giallo Classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Giallo_Deduttivo_o_Giallo_Classico L'Hard Boiledhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#L'Hard_Boiled Il Police Proceduralhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Police_Procedural Il Noirhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Noir Le Varianti del Noirhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Le_Varianti_del_Noir Il Noir Metropolitanohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Noir_Metropolitano Il Noir Mediterraneohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Noir_Mediterraneo Il Rosenoirhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Rosenoir Il Thrillerhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Thriller Il Thriller Legalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Thriller_Legale Il Thriller Medicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Thriller_Medico Il Thriller d'Azione e Tecnologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Thriller_d'Azione_e_Tecnologici Storie di spionaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Storie_di_spionaggio Gli Altri Filonihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Gli_Altri_Filoni Il Giallo Psicologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Giallo_Psicologico Il Giallo Storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Giallo_Storico Il Serial Killerhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Serial_Killer Wikiversità: Glossario delle frasi fatte in spagnolo https://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo {Fonti|lingue|luglio 2014|}} Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#A Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#B Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#C Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#D Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#E Hhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#H Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#I Lhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#L Mhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#M Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#N Phttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#P Qhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#Q Shttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#S Thttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#T Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#V Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#Altri_progetti Wikiversità: Area 3 - Giuridico-amministrativo-finanziaria https://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Giuridico-amministrativo-finanziaria Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017 Legislazione del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Giuridico-amministrativo-finanziaria#Legislazione_del_lavoro Decreto legislativo 276/2003https://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Giuridico-amministrativo-finanziaria#Decreto_legislativo_276/2003 Decreto legislativo 368/2001https://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Giuridico-amministrativo-finanziaria#Decreto_legislativo_368/2001 Decreto legislativo 165/2001https://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Giuridico-amministrativo-finanziaria#Decreto_legislativo_165/2001 Legge 53/2000https://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Giuridico-amministrativo-finanziaria#Legge_53/2000 Contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Giuridico-amministrativo-finanziaria#Contratti Beni dell'istituzione scolasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Giuridico-amministrativo-finanziaria#Beni_dell'istituzione_scolastica Appalti pubblicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Giuridico-amministrativo-finanziaria#Appalti_pubblici Wikiversità: La Riforma cattolica e la Controriforma (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_cattolica_e_la_Controriforma_(scuola_media) Anche prima della Riforma protestante alcuni vescovi, cardinali e fedeli volevano riaffermare il messaggio cristiano d'amore e fratellanza e combattere la corruzione delle alte cariche ecclesiastiche. Senza successo però, perché la maggior parte del clero era ancora interessata alla ricchezza e al potere. Il Concilio di Trentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_cattolica_e_la_Controriforma_(scuola_media)#Il_Concilio_di_Trento La nuova riorganizzazione della Chiesahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_cattolica_e_la_Controriforma_(scuola_media)#La_nuova_riorganizzazione_della_Chiesa La Chiesa della Controriformahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_cattolica_e_la_Controriforma_(scuola_media)#La_Chiesa_della_Controriforma I nuovi ordini religiosihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_cattolica_e_la_Controriforma_(scuola_media)#I_nuovi_ordini_religiosi I Gesuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_cattolica_e_la_Controriforma_(scuola_media)#I_Gesuiti L'inquisizione e l'indice dei libri proibitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_cattolica_e_la_Controriforma_(scuola_media)#L'inquisizione_e_l'indice_dei_libri_proibiti La repressione contro gli eretici ed infedelihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_cattolica_e_la_Controriforma_(scuola_media)#La_repressione_contro_gli_eretici_ed_infedeli Wikiversità: Carlo V e l'Europa (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_V_e_l%27Europa_(scuola_media) == Italia, campo di battaglia == Italia, campo di battagliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_V_e_l%27Europa_(scuola_media)#Italia,_campo_di_battaglia Nuove tecniche di battagliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_V_e_l%27Europa_(scuola_media)#Nuove_tecniche_di_battaglia L'impero di Carlo Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_V_e_l%27Europa_(scuola_media)#L'impero_di_Carlo_V L'Impero Ottomanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_V_e_l%27Europa_(scuola_media)#L'Impero_Ottomano La divisione dell'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_V_e_l%27Europa_(scuola_media)#La_divisione_dell'impero L'abdicazione di Carlo Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_V_e_l%27Europa_(scuola_media)#L'abdicazione_di_Carlo_V Il sacco di Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_V_e_l%27Europa_(scuola_media)#Il_sacco_di_Roma Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_V_e_l%27Europa_(scuola_media)#Bibliografia Wikiversità: Geometria video tutorial (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_video_tutorial_(scuola_media) ==Isometrie== Isometriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_video_tutorial_(scuola_media)#Isometrie Teorema di Pitagorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_video_tutorial_(scuola_media)#Teorema_di_Pitagora Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_video_tutorial_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Aree (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Aree_(scuola_media) ==Unità di misura dell'area== Unità di misura dell'areahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aree_(scuola_media)#Unità_di_misura_dell'area Il rettangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aree_(scuola_media)#Il_rettangolo Il triangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aree_(scuola_media)#Il_triangolo Il parallelogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aree_(scuola_media)#Il_parallelogramma Le figure con le diagonali perpendicolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aree_(scuola_media)#Le_figure_con_le_diagonali_perpendicolari Il trapeziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aree_(scuola_media)#Il_trapezio Wikiversità: Matematica video tutorial (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Matematica_video_tutorial_(scuola_media) ==Collegamenti esterni== Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matematica_video_tutorial_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Religione https://it.wikiversity.org/wiki/Religione La definizione moderna del termine "religione" è problematica e dibattuta: Lezioni di Istituzioni di sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Istituzioni_di_sociologia Lezioni di Religioni del mondo classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Religioni_del_mondo_classico Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Civiltà classica https://it.wikiversity.org/wiki/Civilt%C3%A0_classica Con l'espressione civiltà classica si intende indicare le antiche civiltà greca e romana. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Civilt%C3%A0_classica#Note Wikiversità: Discussioni:Religione https://it.wikiversity.org/wiki/Discussioni:Religione ==Spostamento== Spostamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Discussioni:Religione#Spostamento Wikiversità: Nostra Signora Ausiliatrice https://it.wikiversity.org/wiki/Nostra_Signora_Ausiliatrice ==AUSILIATRICE== AUSILIATRICEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nostra_Signora_Ausiliatrice#AUSILIATRICE ORIGINIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nostra_Signora_Ausiliatrice#ORIGINI Wikiversità: Effetto serra (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_serra_(scuola_media) L'effetto serra, anche detto effetto coperta, è un fenomeno della regolazione della temperatura di qualsiasi corpo celeste che possiede una atmosfera; questo consiste nell'accumulo dell'energia termica all'interno della "coperta" che avvolge i pianeti, questi fenomeni sono creati dalla stella attorno a cui orbitano i pianeti (come la Terra e il Sole). L'effetto serra è causato dai gas serra che sono Azoto,Anidride Carbonica e Metano. Da dove deriva il nome "effetto serra?!"https://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_serra_(scuola_media)#Da_dove_deriva_il_nome_"effetto_serra?!" Effetti positivi e negativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_serra_(scuola_media)#Effetti_positivi_e_negativi Descrizione dell'effetto serrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_serra_(scuola_media)#Descrizione_dell'effetto_serra La storia dell'effetto serrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_serra_(scuola_media)#La_storia_dell'effetto_serra Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_serra_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_serra_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_serra_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_serra_(scuola_media)#Quiz Wikiversità: Calcolo delle probabilità (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media) La probabilità permette di calcolare la possibilità che si verifichi un evento. La probabilità si può esprimere sotto forma di frazione, percentuale o numero decimale. Probabilità di un evento casualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)#Probabilità_di_un_evento_casuale Valori della probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)#Valori_della_probabilità Come si calcola la probabilità?https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)#Come_si_calcola_la_probabilità? Probabilità di eventi incompatibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)#Probabilità_di_eventi_incompatibili Probabilità totale di eventi compatibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)#Probabilità_totale_di_eventi_compatibili Probabilità composta di eventi indipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)#Probabilità_composta_di_eventi_indipendenti Probabilità composta di eventi dipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)#Probabilità_composta_di_eventi_dipendenti Probabilità sperimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)#Probabilità_sperimentale Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)#Test Wikiversità: Statistica (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_(scuola_media) La statistica è la disciplina che studia i fenomeni collettivi, elabora i dati raccolti e li rappresenta graficamente. Un tipo di statistica è quella descrittiva. Tipi di datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_(scuola_media)#Tipi_di_dati Valori statisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_(scuola_media)#Valori_statistici Frequenza assolutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_(scuola_media)#Frequenza_assoluta Frequenza relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_(scuola_media)#Frequenza_relativa Frequenza percentualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_(scuola_media)#Frequenza_percentuale Indici statisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_(scuola_media)#Indici_statistici Rappresentazione grafica dei datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_(scuola_media)#Rappresentazione_grafica_dei_dati Wikiversità: Epatite B https://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B L'epatite B è una malattia infettiva causata dal virus HBV che colpisce il fegato, trasmessa generalmente per via parenterale. Epidemiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#Epidemiologia Virologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#Virologia Clinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#Clinica Epatite virale acutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#Epatite_virale_acuta Epatite virale cronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#Epatite_virale_cronica Epatite HBeAG negativa e anti-HBeAG positivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#Epatite_HBeAG_negativa_e_anti-HBeAG_positiva Evoluzione dell'epatite cronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#Evoluzione_dell'epatite_cronica Diagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#Diagnosi Terapiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#Terapia Prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#Prevenzione Wikiversità: Grandezze estensive ed intensive (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori) Esistono due tipi di grandezze per descrivere le proprietà della materia: le grandezze estensive e le grandezze intensive. Grandezze estensivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#Grandezze_estensive La lunghezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#La_lunghezza Il tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#Il_tempo Il volumehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#Il_volume La massa e il pesohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#La_massa_e_il_peso Grandezze intensivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#Grandezze_intensive La pressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#La_pressione La densitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#La_densità Temperatura e calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#Temperatura_e_calore Temperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#Temperatura Calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#Calore Wikiversità: I poliedri (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/I_poliedri_(scuola_media) ==Test su solidi generici== Test su solidi genericihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_poliedri_(scuola_media)#Test_su_solidi_generici Test su solidi composti: cubo e piramidehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_poliedri_(scuola_media)#Test_su_solidi_composti:_cubo_e_piramide Wikiversità: Dollaro https://it.wikiversity.org/wiki/Dollaro Il dollaro é la valuta degli Stati uniti d'America essa oltre a essere la moneta nazionale degli U.S. Wikiversità: Energia e lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro L'energia è una proprietà della materia di cui abbiamo esperienza quotidiana. Si presenta a noi in diverse forme, per esempio come energia solare, eolica, termica, elettrica o chimica. Lavoro e caloriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro#Lavoro_e_caloria Energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro#Energia Energia cineticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro#Energia_cinetica Energia potenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro#Energia_potenziale Wikiversità: Epatite C https://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_C L'epatite C è una malattia infettiva del fegato causata dal virus dell'epatite C (HCV). Epidemiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_C#Epidemiologia Virologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_C#Virologia Clinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_C#Clinica Epatite acutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_C#Epatite_acuta Epatite cronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_C#Epatite_cronica Patologie associatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_C#Patologie_associate Diagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_C#Diagnosi Terapiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_C#Terapia Wikiversità: Scienze naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_naturali La locuzione Scienze naturali può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità. Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_naturali#Scuola_elementare Scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_naturali#Scuola_media Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_naturali#Scuola_secondaria_superiore Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_naturali#Università Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_naturali#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: La Gioconda di Leonardo da Vinci (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Gioconda_di_Leonardo_da_Vinci_(scuola_media) È il ritratto, forse, più famoso del mondo. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Gioconda_di_Leonardo_da_Vinci_(scuola_media)#Storia Soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Gioconda_di_Leonardo_da_Vinci_(scuola_media)#Soggetto Tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Gioconda_di_Leonardo_da_Vinci_(scuola_media)#Tecnica Curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Gioconda_di_Leonardo_da_Vinci_(scuola_media)#Curiosità Wikiversità: La cellula (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media) La cellula è il più piccolo costituente di tutti gli esseri viventi e può essere considerata essa stessa un essere vivente. La cellula procariotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#La_cellula_procariote La cellula eucariotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#La_cellula_eucariote Le tre strutture fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#Le_tre_strutture_fondamentali La cellula animalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#La_cellula_animale Gli organellihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#Gli_organelli La cellula vegetalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#La_cellula_vegetale Le strutture tipiche della cellula vegetalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#Le_strutture_tipiche_della_cellula_vegetale Il microscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#Il_microscopio Laboratorio: osservazione delle cellule vegetalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#Laboratorio:_osservazione_delle_cellule_vegetali Laboratorio: osservazione delle cellule animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#Laboratorio:_osservazione_delle_cellule_animali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#Quiz Wikiversità: Introduzione: le strutture che gestiscono l’informazione https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione:_le_strutture_che_gestiscono_l%E2%80%99informazione La biologia molecolare è lo studio della struttura e delle funzioni dei geni a livello molecolare. Il flusso delle informazioni nella vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione:_le_strutture_che_gestiscono_l%E2%80%99informazione#Il_flusso_delle_informazioni_nella_vita Funzioni dei nucleotidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione:_le_strutture_che_gestiscono_l%E2%80%99informazione#Funzioni_dei_nucleotidi Unità strutturali di acidi nucleicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione:_le_strutture_che_gestiscono_l%E2%80%99informazione#Unità_strutturali_di_acidi_nucleici Deposito energeticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione:_le_strutture_che_gestiscono_l%E2%80%99informazione#Deposito_energetico Mediatore processi cellularihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione:_le_strutture_che_gestiscono_l%E2%80%99informazione#Mediatore_processi_cellulari Costituenti di coenzimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione:_le_strutture_che_gestiscono_l%E2%80%99informazione#Costituenti_di_coenzimi Acidi nucleicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione:_le_strutture_che_gestiscono_l%E2%80%99informazione#Acidi_nucleici I Genihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione:_le_strutture_che_gestiscono_l%E2%80%99informazione#I_Geni Wikiversità: Figure solide (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media) ==Figure solide== Figure solidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Figure_solide Figure solide concavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Figure_solide_concave Figure solide convessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Figure_solide_convesse Poliedrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Poliedri Prismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Prismi Parallelepipedohttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Parallelepipedo Cubohttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Cubo Solidi a puntahttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Solidi_a_punta Piramidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Piramide Solidi di rotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Solidi_di_rotazione Cilindrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Cilindro Conohttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Cono Solidi platonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Solidi_platonici Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: L'articolo https://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo L'articolo è una parte variabile del discorso che precede un nome e ne indica il genere e il numero. Determinativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo#Determinativo Indeterminativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo#Indeterminativo Partitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo#Partitivo Come si analizza un articolohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo#Come_si_analizza_un_articolo Wikiversità: L'aggettivo https://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo L'aggettivo qualificativo è una parte variabile del discorso che indica una qualità del nome accompagnato. Qualificativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo#Qualificativo Il genere e il numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo#Il_genere_e_il_numero Gradi dell'aggettivo qualificativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo#Gradi_dell'aggettivo_qualificativo Determinativihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo#Determinativi Possessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo#Possessivi Dimostrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo#Dimostrativi Indefinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo#Indefiniti Numeralihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo#Numerali Interrogativi e esclamativihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo#Interrogativi_e_esclamativi Wikiversità: Epatite A https://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_A L'epatite A è una malattia infettiva del fegato, causata dal virus dell'epatite A (HAV). Epidemiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_A#Epidemiologia Virologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_A#Virologia Clinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_A#Clinica Diagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_A#Diagnosi Terapia e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_A#Terapia_e_prevenzione Wikiversità: Caso clinico 1/esiti esami https://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1/esiti_esami Il paziente esegue quindi un ECG, di cui vediamo il tracciato: Conteggio Differenziale dei Leucociti:https://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1/esiti_esami#Conteggio_Differenziale_dei_Leucociti: Wikiversità: Area 6 - Conduzione delle organizzazioni complesse https://it.wikiversity.org/wiki/Area_6_-_Conduzione_delle_organizzazioni_complesse Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017 Total Quality Managementhttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_6_-_Conduzione_delle_organizzazioni_complesse#Total_Quality_Management Accountabilityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_6_-_Conduzione_delle_organizzazioni_complesse#Accountability Dinamiche all'interno di un'organizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_6_-_Conduzione_delle_organizzazioni_complesse#Dinamiche_all'interno_di_un'organizzazione Organizzazione scolasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_6_-_Conduzione_delle_organizzazioni_complesse#Organizzazione_scolastica Elementi di contabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_6_-_Conduzione_delle_organizzazioni_complesse#Elementi_di_contabilità Il bilanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_6_-_Conduzione_delle_organizzazioni_complesse#Il_bilancio Wikiversità: Ipertensione arteriosa https://it.wikiversity.org/wiki/Ipertensione_arteriosa L'ipertensione arteriosa è una malattia sistemica caratterizzata da valori pressori persistentemente elevati (≥140 mmHg di pressione sistolica e ≥90 mmHg di diastolica). Eziologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipertensione_arteriosa#Eziologia Fattori di rischiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipertensione_arteriosa#Fattori_di_rischio Meccanismo fisiopatologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipertensione_arteriosa#Meccanismo_fisiopatologico Diagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipertensione_arteriosa#Diagnosi Ricerca del danno d'organohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipertensione_arteriosa#Ricerca_del_danno_d'organo Trattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipertensione_arteriosa#Trattamento Terapia farmacologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipertensione_arteriosa#Terapia_farmacologica Wikiversità: La traduzione del DNA https://it.wikiversity.org/wiki/La_traduzione_del_DNA La traduzione (o tracrizione) del DNA indica il meccanismo di copiatura delle informazioni dal DNA ad RNA. Meccanismo d’azionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_traduzione_del_DNA#Meccanismo_d’azione Modifiche post-trascrizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_traduzione_del_DNA#Modifiche_post-trascrizionali Wikiversità: Il codice genetico https://it.wikiversity.org/wiki/Il_codice_genetico Il codice genetico è “l’alfabeto” con il quale le informazioni contenute nel DNA vengono codificate nelle proteine. I codoni, contenenti delle triplette codificano per la sintesi di amminoacidi, molecole a 20 termini. Il codice genetico è degeneratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_codice_genetico#Il_codice_genetico_è_degenerato Il tRNA, veicolo dell’informazione genicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_codice_genetico#Il_tRNA,_veicolo_dell’informazione_genica Wikiversità: La sintesi proteica https://it.wikiversity.org/wiki/La_sintesi_proteica La traduzione (sintesi proteica) del DNA è la conversione delle triplette dei codoni in peptidi. La sintesi proteica avviene nei ribosomi, presenti in grande quantità nella cellule (tanto da caratterizzare il reticolo endoplasmatico rugoso negli eucarioti). Meccanismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_sintesi_proteica#Meccanismo Wikiversità: Nosografia psichiatrica (DSM e ICD) https://it.wikiversity.org/wiki/Nosografia_psichiatrica_(DSM_e_ICD) I disturbi psichiatrici data la loro natura hanno da sempre posto diverse difficoltà dal punto di vista diagnostico, dato che al contrario della maggior parte delle patologie non sono classificabili tramite variazioni di componenti materiali quali i parametri biochimici di laboratorio. DSMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nosografia_psichiatrica_(DSM_e_ICD)#DSM ICDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nosografia_psichiatrica_(DSM_e_ICD)#ICD Wikiversità: Metabolismo nucleotidi https://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo_nucleotidi Gli organismi possono sintetizzare i nucleotidi de novo, ma possono anche recuperarli assimilandoli dalla dieta, oppure riciclati dai dalle vie di degradazione. Meccanismo di sintesi di AMP e GMPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo_nucleotidi#Meccanismo_di_sintesi_di_AMP_e_GMP Sintesi delle pirimidinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo_nucleotidi#Sintesi_delle_pirimidine Meccanismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo_nucleotidi#Meccanismo Regolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo_nucleotidi#Regolazione Wikiversità: La programmazione https://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione La programmazione è l'arte di creare dei software. I linguaggi di programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione#I_linguaggi_di_programmazione Programmare in Pascalhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione#Programmare_in_Pascal Addizionatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione#Addizionatore Wikiversità: Verifica Lezione 2: La programmazione https://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_2:_La_programmazione Benvenuto! sei sulla verifica della prima lezione della materia di Tecnologie informatiche per le superiori 1 Grigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_2:_La_programmazione#Griglia Wikiversità: La duplicazione del DNA https://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA La duplicazione è il fenomeno di replicazione delle molecole di DNA. L’evento richiede diverse strutture e meccanismi per cercare di preservare le informazioni ereditarie. Proprietà della duplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#Proprietà_della_duplicazione Le strutture della duplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#Le_strutture_della_duplicazione La replicazione è discontinuahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#La_replicazione_è_discontinua DNA Polimerasihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#DNA_Polimerasi Strutture ausialiarie alle DNA Polimerasihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#Strutture_ausialiarie_alle_DNA_Polimerasi Danni al DNA: le mutazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#Danni_al_DNA:_le_mutazioni Riparazione per BER: escissione di basihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#Riparazione_per_BER:_escissione_di_basi Riparazione per NER: escissione di nucleotidihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#Riparazione_per_NER:_escissione_di_nucleotidi Riparazione per NHEJ: non-homologous end-joyninghttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#Riparazione_per_NHEJ:_non-homologous_end-joyning Riparazione post-replicativahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#Riparazione_post-replicativa Wikiversità: I pianeti (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media) I pianeti sono corpi celesti che orbitano attorno a una stella. La differenza sostanziale tra questi due è: Mercuriohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Mercurio Rotazione e rivoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Rotazione_e_rivoluzione Venerehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Venere Venere e la terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Venere_e_la_terra Missioni spazialihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Missioni_spaziali Venere e l'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Venere_e_l'acqua Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Terra Struttura internahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Struttura_interna Satellitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Satelliti L'atmosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#L'atmosfera Il Reticolo geograficohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Il_Reticolo_geografico Il moto di rotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Il_moto_di_rotazione Il campo magneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Il_campo_magnetico Agenti terrestrihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Agenti_terrestri Curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Curiosità Martehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Marte Giovehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Giove Osservare Giove nel cielohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Osservare_Giove_nel_cielo Saturnohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Saturno Gli anelli di Saturnohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Gli_anelli_di_Saturno Le ultime scopertehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Le_ultime_scoperte Uranohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Urano Nettunohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Nettuno Plutone (Pianeta nano)https://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Plutone_(Pianeta_nano) Cometa di Halleyhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Cometa_di_Halley Edmond Halleyhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Edmond_Halley Fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Fonti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Seconda guerra mondiale (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media) La seconda guerra mondiale è stato il conflitto armato più grande e violento che la storia abbia mai visto, con la maggior parte delle nazioni del mondo coinvolte. Le vittime si aggirano tra i 70 milioni, inclusi gli stermini delle varie etnie da parte del Terzo Reich. L' Italia al tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#L'_Italia_al_tempo La guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#La_guerra Gli schieramentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#Gli_schieramenti Scoppio delle ostilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#Scoppio_delle_ostilità Primi anni (1939-1940)https://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#Primi_anni_(1939-1940) Il terrore incombe sull'Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#Il_terrore_incombe_sull'Europa Il risveglio dei gigantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#Il_risveglio_dei_giganti Il ritorno della speranzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#Il_ritorno_della_speranza La rivalsa alleatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#La_rivalsa_alleata La caduta del Nazismo e la fine della Guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#La_caduta_del_Nazismo_e_la_fine_della_Guerra Le conseguenze del conflittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#Le_conseguenze_del_conflitto I mortihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#I_morti Nuove tecnologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#Nuove_tecnologie La fine degli imperi e l’ascesa delle superpotenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#La_fine_degli_imperi_e_l’ascesa_delle_superpotenze La nuova Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#La_nuova_Europa Wikiversità: Le guerre di religione (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media) Le guerre di religione sono delle lotte di stati che vogliono convertire gli altri Paesi alla propria religione; sono la continuazione delle guerre di predominio. Dopo la riforma protestante e la Controriforma ci fu lo scisma dell'Europa in Stati cattolici e Stati protestanti. Inghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)#Inghilterra Elisabetta I d'Inghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)#Elisabetta_I_d'Inghilterra La sconfitta dell'invincibile Armatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)#La_sconfitta_dell'invincibile_Armata Franciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)#Francia Spagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)#Spagna La Spagna di Filippo IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)#La_Spagna_di_Filippo_II La battaglia di Lepantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)#La_battaglia_di_Lepanto La guerra dei trent'annihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)#La_guerra_dei_trent'anni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)#Bibliografia Wikiversità: L'età moderna (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_moderna_(scuola_media) L'età moderna è un periodo storico iniziato nel 1492, anno della Scoperta dell'America e terminato nel 1789, anno della Rivoluzione Francese. Una società in crisihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_moderna_(scuola_media)#Una_società_in_crisi La peste di Manzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_moderna_(scuola_media)#La_peste_di_Manzoni Una società misogenahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_moderna_(scuola_media)#Una_società_misogena Una società di affamati e malatihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_moderna_(scuola_media)#Una_società_di_affamati_e_malati La rivoluzione scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_moderna_(scuola_media)#La_rivoluzione_scientifica L'arte baroccahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_moderna_(scuola_media)#L'arte_barocca Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_moderna_(scuola_media)#Bibliografia Wikiversità: Esame obiettivo https://it.wikiversity.org/wiki/Esame_obiettivo L'esame obiettivo è assieme all'anamnesi il pilastro del processo diagnostico: tutte le analisi biochimiche e strumentali che saranno eseguite sul paziente andranno tarate in base a questi due procedimenti. Le fasi dell'esame obiettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_obiettivo#Le_fasi_dell'esame_obiettivo Ispezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_obiettivo#Ispezione Palpazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_obiettivo#Palpazione Percussionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_obiettivo#Percussione Auscultazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_obiettivo#Auscultazione Wikiversità: I numeri grandissimi https://it.wikiversity.org/wiki/I_numeri_grandissimi ==I numeri grandissimi== I numeri grandissimihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_numeri_grandissimi#I_numeri_grandissimi Definizione e etimologia di M e Ghttps://it.wikiversity.org/wiki/I_numeri_grandissimi#Definizione_e_etimologia_di_M_e_G Confrontare i grandissimi numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_numeri_grandissimi#Confrontare_i_grandissimi_numeri Wikiversità: La coerenza del testo (elementari) https://it.wikiversity.org/wiki/La_coerenza_del_testo_(elementari) ==Regola generale per avere un testo coerente== Regola generale per avere un testo coerentehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_coerenza_del_testo_(elementari)#Regola_generale_per_avere_un_testo_coerente La coerenza nelle congiunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_coerenza_del_testo_(elementari)#La_coerenza_nelle_congiunzioni Le contraddizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_coerenza_del_testo_(elementari)#Le_contraddizioni L’ordine logico-temporalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_coerenza_del_testo_(elementari)#L’ordine_logico-temporale Le informazioni indispensabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_coerenza_del_testo_(elementari)#Le_informazioni_indispensabili Wikiversità: Geografia https://it.wikiversity.org/wiki/Geografia Il termine geografia può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità. Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geografia#Scuola_secondaria_superiore Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Geografia#Università Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geografia#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterne Wikiversità: Semeiotica dell'apparato respiratorio https://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio La buona conoscenza della semeiotica respiratoria permette il giusto inquadramento delle patologie polmonari. Suddivisione superficiale del toracehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio#Suddivisione_superficiale_del_torace Palpazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio#Palpazione Fremito vocale tattilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio#Fremito_vocale_tattile Movimento del toracehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio#Movimento_del_torace Percussionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio#Percussione Auscultazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio#Auscultazione Rumori umidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio#Rumori_umidi Rumori secchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio#Rumori_secchi Altri rumorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio#Altri_rumori Wikiversità: Verifica Lezione 1: Introduzione all'Informatica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_1:_Introduzione_all%27Informatica_(superiori) Benvenuto nel test dell' Introduzione all'informatica questo test può servirti come indicatore per capire se hai ben appreso i concetti. Grigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_1:_Introduzione_all%27Informatica_(superiori)#Griglia Wikiversità: ''Il Processo'' di Franz Kafka (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori) Il processo (Der Prozess) è un romanzo incompiuto di Franz Kafka, pubblicato per la prima volta nel 1925. Oggetto dell'opera è la passiva accettazione, da parte degli altri personaggi, dell’ineluttabilità di una giustizia che funziona come un fenomeno fisico, con sue logiche autoreferenziali e insondabili, contro cui a nulla servono la razionalità e la lucidità di Josef K. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#L'Autore La Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#La_Trama Arresto. Colloquio con la signora Grubach. Arriva la signorina Bürstnerhttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#Arresto._Colloquio_con_la_signora_Grubach._Arriva_la_signorina_Bürstner Primo interrogatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#Primo_interrogatorio Nella sala delle udienze deserte. Lo studente. Le cancelleriehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#Nella_sala_delle_udienze_deserte._Lo_studente._Le_cancellerie L'amica della signorina Bürstnerhttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#L'amica_della_signorina_Bürstner Il bastonatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#Il_bastonatore Lo zio. Lenihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#Lo_zio._Leni L'avvocato. L'industriale. Il pittorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#L'avvocato._L'industriale._Il_pittore Il commerciante Block. Licenziamento dell'avvocatohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#Il_commerciante_Block._Licenziamento_dell'avvocato Nel duomohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#Nel_duomo La finehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#La_fine Appendice: Capitoli incompiutihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#Appendice:_Capitoli_incompiuti Il Brano: "Incipit" da Il Processo, Traduzione di Giuseppe Landolfi Petrone e Maria Martorelli, Newton Compton Editori, 1989https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#Il_Brano:_"Incipit"_da_Il_Processo,_Traduzione_di_Giuseppe_Landolfi_Petrone_e_Maria_Martorelli,_Newton_Compton_Editori,_1989 Wikiversità: ''Il Fu Mattia Pascal'' di Luigi Pirandello (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Fu_Mattia_Pascal%27%27_di_Luigi_Pirandello_(superiori) Il Fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno. Fu il primo grande successo di Pirandello,scritto in un momento difficile della sua vita. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Fu_Mattia_Pascal%27%27_di_Luigi_Pirandello_(superiori)#L'Autore La Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Fu_Mattia_Pascal%27%27_di_Luigi_Pirandello_(superiori)#La_Trama Il Brano: "Io e l'Ombra Mia" da Il Fu Mattia Pascalhttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Fu_Mattia_Pascal%27%27_di_Luigi_Pirandello_(superiori)#Il_Brano:_"Io_e_l'Ombra_Mia"_da_Il_Fu_Mattia_Pascal Wikiversità: Allenamento per l'atletica leggera https://it.wikiversity.org/wiki/Allenamento_per_l%27atletica_leggera L'allenamento è la fase più importante della pratica sportiva (non solo per l'atletica leggera). Percorso di allenamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Allenamento_per_l%27atletica_leggera#Percorso_di_allenamento Wikiversità: Riscaldamento per l'atletica leggera https://it.wikiversity.org/wiki/Riscaldamento_per_l%27atletica_leggera Il riscaldamento è una parte fondamentale dell'allenamento che consiste nel preparare l'atleta allo sforzo attivando la circolazione e riscaldando i muscoli. In questo modo si riduce il rischio di strappi, contratture ed accumulo di acido lattico, aumentando contemporaneamente la resistenza ad uno sforzo prolungato come il mezzofondo. Come si effettuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riscaldamento_per_l%27atletica_leggera#Come_si_effettua Wikiversità: Stretching e mobilità per l'atletica leggera https://it.wikiversity.org/wiki/Stretching_e_mobilit%C3%A0_per_l%27atletica_leggera Gli esercizi di stretching e mobilità in genere seguono il riscaldamento e servono a rendere i muscoli più elastici, riducendo il rischio di strappi ed aumentando l'efficienza. Inoltre possono essere usati per rilassare i muscoli dopo lo sforzo. Stretchinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Stretching_e_mobilit%C3%A0_per_l%27atletica_leggera#Stretching Mobilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stretching_e_mobilit%C3%A0_per_l%27atletica_leggera#Mobilità Wikiversità: Andature per l'atletica leggera https://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera Le andature sono una serie di esercizi simili alla corsa o alla marcia che sono funzionali alla tecnica, alla coordinazione o alla mobilità. Andature singolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Andature_singole Allungohttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Allungo Tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Tecnica Skiphttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Skip Skip ad una gamba solahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Skip_ad_una_gamba_sola Corsa calciata dietrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Corsa_calciata_dietro Calciata dietro con una gambahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Calciata_dietro_con_una_gamba Tiptaphttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Tiptap Tip Tap con una gambahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Tip_Tap_con_una_gamba Passo saltellatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Passo_saltellato Passo staccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Passo_stacco Balzellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Balzelli Cancan a gambe tesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Cancan_a_gambe_tese Wikiversità: Allenamento effettivo per l'atletica leggera https://it.wikiversity.org/wiki/Allenamento_effettivo_per_l%27atletica_leggera L'allenamento effettivo consiste in una serie di esercizi e/o ripetute che hanno lo scopo di migliorare la tecnica o a preparazione atletica dell'individuo. Tipi di allenamento (corsa)https://it.wikiversity.org/wiki/Allenamento_effettivo_per_l%27atletica_leggera#Tipi_di_allenamento_(corsa) Scattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Allenamento_effettivo_per_l%27atletica_leggera#Scatto Lattacidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Allenamento_effettivo_per_l%27atletica_leggera#Lattacido Resistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Allenamento_effettivo_per_l%27atletica_leggera#Resistenza Wikiversità: Ripetute per l'atletica leggera https://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera Le ripetute sono una parte fondamentale dell'allenamento di un atleta. Consistono nell'eseguire una serie di corse (che possono essere tutte della stessa lunghezza o meno) con ritmi e tempi di recupero prestabiliti. Corsa velocehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#Corsa_veloce Acido latticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#Acido_lattico Modalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#Modalità Tempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#Tempi Scopohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#Scopo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#Note Tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#Tecnica Migliorare la falcatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#Migliorare_la_falcata Skiphttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#Skip Calciata dietrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#Calciata_dietro Mezzofondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#Mezzofondo Wikiversità: Defaticamento per l'atletica leggera https://it.wikiversity.org/wiki/Defaticamento_per_l%27atletica_leggera Il defaticamento è la parte finale dell'allenamento, consiste in un'attivitá mirata a smaltire l'acido lattico e ad evitare l'irrigidimento dei muscoli causato dall'allenamento. Esecuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Defaticamento_per_l%27atletica_leggera#Esecuzione Wikiversità: Consigli per l'atletica leggera https://it.wikiversity.org/wiki/Consigli_per_l%27atletica_leggera L'atletica leggera richiede una certa condizione fisica per cui è necessario allenare certe qualità fisiche. Lezioni di Atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Atletica_leggera Risorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25 Wikiversità: Resistenza per l'atletica leggera https://it.wikiversity.org/wiki/Resistenza_per_l%27atletica_leggera La resistenza si divide vari tipi, in particolare per resistenza di solito si intende la resistenza aerobica, ad esempio nella corsa di mezzofondo, ma la corsa veloce o i lanci richiedono altri tipi di resistenza (anaerobica e muscolare). Resistenza aerobicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Resistenza_per_l%27atletica_leggera#Resistenza_aerobica Allenamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Resistenza_per_l%27atletica_leggera#Allenamento Resistenza anaerobicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Resistenza_per_l%27atletica_leggera#Resistenza_anaerobica Wikiversità: Potenza per l'atletica leggera https://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera La potenza è probabilmente la qualità più difficile da allenare ed in cui i risultati si riscontrano con più difficoltà. In genere negli sport che richiedono potenza il problema principale è aumentare la resistenza allo sforzo, non la potenza in sé. Allenamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Allenamento Potenziamento con esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Potenziamento_con_esercizi Esercizi a corpo liberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Esercizi_a_corpo_libero Piegamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Piegamenti Come si eseguonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Come_si_eseguono Addominalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Addominali Addominali altihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Addominali_alti Addominali a librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Addominali_a_libro Addominali medihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Addominali_medi Addominali bassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Addominali_bassi Obliquihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Obliqui Lateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Laterali Dorsalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Dorsali Dorsali altihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Dorsali_alti Dorsali bassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Dorsali_bassi Esercizi con i pesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Esercizi_con_i_pesi Bicipitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Bicipiti Wikiversità: Automa a stati finiti https://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti =Introduzione e cenni storici= Introduzione e cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Introduzione_e_cenni_storici Panoramica storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Panoramica_storica Principio di funzionamento dell'automahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Principio_di_funzionamento_dell'automa Analogie con i calcolatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Analogie_con_i_calcolatori Struttura della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Struttura_della_lezione Automa a stati finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Automa_a_stati_finiti Esempio di automa a stati finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Esempio_di_automa_a_stati_finiti Descrizione informale della situazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Descrizione_informale_della_situazione Analisi della situazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Analisi_della_situazione Descrizione dell'automahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Descrizione_dell'automa Il diagramma degli statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Il_diagramma_degli_stati Descrizione algebricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Descrizione_algebrica Completezza degli automihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Completezza_degli_automi Il completamento di un automahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Il_completamento_di_un_automa Definizione di automa a stati finiti deterministicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Definizione_di_automa_a_stati_finiti_deterministico Funzione di transizione generalizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Funzione_di_transizione_generalizzata Automa accettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Automa_accettore Un esempio dalla bioinformatica.https://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Un_esempio_dalla_bioinformatica. Insieme degli statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Insieme_degli_stati Alfabeto d'ingressohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Alfabeto_d'ingresso Funzione di transizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Funzione_di_transizione Diagramma degli statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Diagramma_degli_stati Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Osservazioni Definizione di automa accettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Definizione_di_automa_accettore Il concetto di accettazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Il_concetto_di_accettazione Conseguenze dell'accettazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Conseguenze_dell'accettazione Computazione negli automi a stati finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Computazione_negli_automi_a_stati_finiti La configurazione di un accettore a stati finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#La_configurazione_di_un_accettore_a_stati_finiti Rappresentazione della computazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Rappresentazione_della_computazione Accettazione di stringhehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Accettazione_di_stringhe Automa trasduttorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Automa_trasduttore Principio di funzionamento dell'automa trasduttorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Principio_di_funzionamento_dell'automa_trasduttore Un esempio dal settore dell'automazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Un_esempio_dal_settore_dell'automazione Definizione dell'accettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Definizione_dell'accettore Estensione dell'automa accettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Estensione_dell'automa_accettore Definizione di automa trasduttorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Definizione_di_automa_trasduttore La funzione di uscita generalizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#La_funzione_di_uscita_generalizzata La traduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#La_traduzione Una curiosità: la programmazione basata su automihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Una_curiosità:_la_programmazione_basata_su_automi Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Conclusioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Bibliografia Wikiversità: Resistenza allo sforzo per l'atletica leggera https://it.wikiversity.org/wiki/Resistenza_allo_sforzo_per_l%27atletica_leggera La resistenza allo sforzo viene spesso confusa con la potenza, la differenza si può riassumere col fatto che la potenza si occupa di aumentare lo sforzo massimo che può essere eseguito, mentre la resistenza allo sforzo si occupa di quanto tempo l'atleta può resistere ad uno sforzo intenso. Inoltre la resistenza allo sforzo può essere aumentata facilmente, a differenza della potenza. Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Resistenza_allo_sforzo_per_l%27atletica_leggera#Esercizi Circuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Resistenza_allo_sforzo_per_l%27atletica_leggera#Circuiti Wikiversità: Recupero per l'atletica leggera https://it.wikiversity.org/wiki/Recupero_per_l%27atletica_leggera Organizzare bene i tempi di recupero fra un'attività e l'altra è essenziale per un corretto allenamento. Allenamento anaerobicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Recupero_per_l%27atletica_leggera#Allenamento_anaerobico Allenamento aerobicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Recupero_per_l%27atletica_leggera#Allenamento_aerobico Wikiversità: Coordinazione e mobilità per l'atletica leggera https://it.wikiversity.org/wiki/Coordinazione_e_mobilit%C3%A0_per_l%27atletica_leggera La coordinazione e la mobilità sono due qualità fisiche abbastanza facili da allenare anche se la prima si acquisisce molto più lentamente e non si perde (se non con la vecchiaia o per altri problemi fisiologici) mentre la seconda si acquisisce molto velocemente e si perde quasi altrettanto velocemente (soprattutto se si praticano attività fisiche che richiedono sforzo ma non elasticità). Coordinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coordinazione_e_mobilit%C3%A0_per_l%27atletica_leggera#Coordinazione Attitudinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coordinazione_e_mobilit%C3%A0_per_l%27atletica_leggera#Attitudine Esercizi miratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coordinazione_e_mobilit%C3%A0_per_l%27atletica_leggera#Esercizi_mirati Mobilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coordinazione_e_mobilit%C3%A0_per_l%27atletica_leggera#Mobilità Wikiversità: Alimentazione per l'atletica leggera https://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_per_l%27atletica_leggera L'alimentazione è molto importante per un corretto svolgimento dell'attività sportiva. Un'attività atletica intensiva se non supportata da una dieta corretta può portare a scompensi dei nutrienti e quindi del metabolismo, ad esempio uno sforzo intensivo e prolungato in assenza di zuccheri o grassi disponibili (al momento del bisogno) provoca l'autocombustione dei muscoli stessi (per trovare energia vengono bruciate le proteine che compongono i muscoli con conseguente riduzione della massa muscolare). Lezioni di Atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Atletica_leggera Risorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25 Wikiversità: Orari e tempi di pratica sportiva per l'atletica leggera https://it.wikiversity.org/wiki/Orari_e_tempi_di_pratica_sportiva_per_l%27atletica_leggera ==Orario== Orariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orari_e_tempi_di_pratica_sportiva_per_l%27atletica_leggera#Orario Climahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orari_e_tempi_di_pratica_sportiva_per_l%27atletica_leggera#Clima Wikiversità: Abbigliamento per l'atletica leggera https://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento_per_l%27atletica_leggera L´abbigliamento, a parte la semplice apparenza, può essere molto rilevante, soprattutto in condizioni non ottimali di clima (ad esempio pioggia, neve o vento forte etc..) o, soprattutto, terreno (pista scivolosa, terra battuta dissestata o umida etc... Calzaturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento_per_l%27atletica_leggera#Calzature Scarpe chiodatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento_per_l%27atletica_leggera#Scarpe_chiodate Corsa su terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento_per_l%27atletica_leggera#Corsa_su_terra Wikiversità: Corsa https://it.wikiversity.org/wiki/Corsa La corsa è la disciplina per eccellenza dell'atletica leggera perché mette alla prova la resistenza e l'elasticità dell'atleta in un modo molto naturale Tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa#Tecnica Allenamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa#Allenamento Wikiversità: Corsa sul piano https://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano La corsa sul piano è la più classica ed è la base delle discipline dell'atletica leggera. Tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano#Tecnica Alcune regole generichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano#Alcune_regole_generiche Wikiversità: Corsa sul piano veloce https://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_veloce La corsa veloce comprende le distanze da 30 a 400-500 metri anche se le distanze ufficiali sono 100,200 e 400. Per avere successo in questa disciplina occorre molta predisposizione fisica che significa un buon rapporto peso-potenza in particolare nelle gambe ed una grande resistenza allo sforzo con carenza di ossigeno (la caratteristica della corsa veloce è proprio il fatto che lo sforzo si svolge quasi in apnea). Tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_veloce#Tecnica La partenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_veloce#La_partenza La corsahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_veloce#La_corsa Allenamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_veloce#Allenamento Andature consigliatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_veloce#Andature_consigliate Wikiversità: Corsa sul piano mezzofondo https://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_mezzofondo Il mezzofondo è un tipo di corsa molto meno tecnico della corsa veloce, forse perché si basa su una qualità, la resistenza, il cui allenamento dà notevoli risultati anche se l'atleta è già molto allenato (per cui spesso si preferisce un allenamento prolungato trascurando la tecnica). Tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_mezzofondo#Tecnica I fattori determinantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_mezzofondo#I_fattori_determinanti Gli stili di corsahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_mezzofondo#Gli_stili_di_corsa Stile kenianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_mezzofondo#Stile_keniano Stile magrebinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_mezzofondo#Stile_magrebino Wikiversità: Corsa sul piano maratona https://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_maratona La maratona è probabilmente l'evento più famoso che caratterizza le olimpiadi e le altre competizioni internazionali. Si tratta di una corsa molto 'tattica' in quanto l'atleta deve calibrare bene i tempi per ottenere il miglior risultato in termini di tempo o piazzamento(spesso gli atleti usano come punto di riferimento gli altri atleti piuttosto che il proprio tempo per seguire la scia o per sperare di rimanere in una buona posizione senza correre troppo rapidamente). Il tipo di corsahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_maratona#Il_tipo_di_corsa Wikiversità: Corsa ad ostacoli https://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli La corsa ad ostacoli richiede molta più elasticità e tecnica della corsa sul piano. D'altra parte la stessa pratica di questa disciplina rappresenta una soluzione. Tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli#Tecnica Come si supera l'ostacolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli#Come_si_supera_l'ostacolo La posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli#La_posizione Wikiversità: Corsa ad ostacoli veloce https://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce La corsa veloce ad ostacoli è probabilmente la disciplina di corsa che richiede più preparazione tecnica per ottenere una corsa ed un salto il più possibile efficaci. La corsahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#La_corsa Il saltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#Il_salto Fasi del saltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#Fasi_del_salto Staccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#Stacco Volohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#Volo Atterraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#Atterraggio Allenamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#Allenamento Preparazione fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#Preparazione_fisica Trainohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#Traino Corsa in salitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#Corsa_in_salita Corsa con i pesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#Corsa_con_i_pesi Wikiversità: Corsa ad ostacoli siepi https://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_siepi Nelle corse lunghe gli ostacoli scompaiono e vengono sostituiti dalle siepi, ostacoli di legno piantati a terra (che quindi non cadono se qualcuno ci inciampa sopra :-p ) sono più bassi degli ostacoli normali (credo 71 cm contro i 105 degli ostacoli maschili ed i 91 del femminile). Ovviamente possono essere saltati in 'qualsiasi' modo (senza ostacolare eccessivamente gli avversari) anche se il metodo più usato consiste nell'appoggiare un piede sulla trave dando (se possibile) una spinta in avanti alla fine del salto. Lezioni di Atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Atletica_leggera Risorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25 Wikiversità: Getto del peso https://it.wikiversity.org/wiki/Getto_del_peso Il getto del peso è uno sport praticato da atleti sia di sesso maschile sia di sesso femminile. Le donne per lanciare utilizzano un peso da 4Kg , mentre gli uomini uno da 7,257Kg. Tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Getto_del_peso#Tecnica Rotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Getto_del_peso#Rotazione Wikiversità: Introduzione all'Equitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Equitazione Il termine Equitazione indica l'utilizzo sportivo (agonistico o meno) del cavallo da parte dell'uomo. Lezioni di Equitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Equitazione Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Montare, smontare e volteggiare https://it.wikiversity.org/wiki/Montare,_smontare_e_volteggiare Il cavallo, una volta sellato e imbrigliato, calmo e addestrato ad essere montato, è tenuto dalla persona che monterà dalla parte sinistra. Lezioni di Equitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Equitazione Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: L'assetto in equitazione https://it.wikiversity.org/wiki/L%27assetto_in_equitazione L’assetto del cavaliere sul cavallo è determinato nei suoi particolari dall’anatomia, dalla scienza veterinaria e dall’arte equestre. Lezioni di Equitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Equitazione Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: L'amazzone https://it.wikiversity.org/wiki/L%27amazzone == L'amazzone == L'amazzonehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amazzone#L'amazzone Montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amazzone#Montare Smontarehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amazzone#Smontare La posizione dell'amazzonehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amazzone#La_posizione_dell'amazzone Wikiversità: Gli aiuti per l'equitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_aiuti_per_l%27equitazione Senza dubbio la trafila migliore, per il principiante, vorrebbe essere quella di saper padroneggiare tutti i dettagli dell’assetto, della posizione e del funzionamento delle redini, mentre il cavallo è fermo. Pochi allievi, tuttavia, sono disposti a impegnarsi in questo paziente lavoro. Lezioni di Equitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Equitazione Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Le andature in equitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Le_andature_in_equitazione L’equitazione abituale considera il cavallo come una macchina vivente già programmata per portare il peso del cavaliere a diverse andature. I modi di assicurare un’andatura regolare o di correggere delle sue irregolarità appartengono all’equitazione razionale e sono completamente al di fuori della modalità ordinaria. Lezioni di Equitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Equitazione Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il salto in equitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Il_salto_in_equitazione == Il salto ostacoli == Il salto ostacolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_salto_in_equitazione#Il_salto_ostacoli Nota sulle figure di maneggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_salto_in_equitazione#Nota_sulle_figure_di_maneggio Wikiversità: L'equitazione ragionata https://it.wikiversity.org/wiki/L%27equitazione_ragionata == L'equitazione ragionata == L'equitazione ragionatahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27equitazione_ragionata#L'equitazione_ragionata Wikiversità: La doma https://it.wikiversity.org/wiki/La_doma == La doma == La domahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_doma#La_doma Wikiversità: Premi e punizioni in equitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Premi_e_punizioni_in_equitazione == Ricompense e punizioni == Ricompense e punizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Premi_e_punizioni_in_equitazione#Ricompense_e_punizioni Wikiversità: Il primo lavoro da terra https://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_lavoro_da_terra == Il lavoro di base a terra == Il lavoro di base a terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_lavoro_da_terra#Il_lavoro_di_base_a_terra Wikiversità: Le flessioni in equitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Le_flessioni_in_equitazione == Le flessioni == Le flessionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_flessioni_in_equitazione#Le_flessioni Wikiversità: Passi indietro e piroetta https://it.wikiversity.org/wiki/Passi_indietro_e_piroetta == Passi indietro e piroette == Passi indietro e piroettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Passi_indietro_e_piroetta#Passi_indietro_e_piroette La piroetta rovesciatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Passi_indietro_e_piroetta#La_piroetta_rovesciata La piroetta direttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Passi_indietro_e_piroetta#La_piroetta_diretta Passi indietrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Passi_indietro_e_piroetta#Passi_indietro Wikiversità: L'uso delle redini https://it.wikiversity.org/wiki/L%27uso_delle_redini == L'uso delle redini == L'uso delle redinihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27uso_delle_redini#L'uso_delle_redini Wikiversità: Il primo lavoro dalla sella: le mani e gli aiuti https://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_lavoro_dalla_sella:_le_mani_e_gli_aiuti == Il primo lavoro della sella: le mani e gli aiuti == Il primo lavoro della sella: le mani e gli aiutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_lavoro_dalla_sella:_le_mani_e_gli_aiuti#Il_primo_lavoro_della_sella:_le_mani_e_gli_aiuti Wikiversità: Le gambe e i loro effetti https://it.wikiversity.org/wiki/Le_gambe_e_i_loro_effetti == Le gambe e i loro effetti == Le gambe e i loro effettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_gambe_e_i_loro_effetti#Le_gambe_e_i_loro_effetti Wikiversità: Gli speroni e i loro effetti https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_speroni_e_i_loro_effetti == Gli speroni e i loro effetti == Gli speroni e i loro effettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_speroni_e_i_loro_effetti#Gli_speroni_e_i_loro_effetti Wikiversità: Mobilizzazioni dalla sella https://it.wikiversity.org/wiki/Mobilizzazioni_dalla_sella == Mobilizzazioni dalla sella == Mobilizzazioni dalla sellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mobilizzazioni_dalla_sella#Mobilizzazioni_dalla_sella Wikiversità: Linguaggio https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio =Introduzione= Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio#Introduzione L'alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio#L'alfabeto La parolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio#La_parola Le potenze di un alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio#Le_potenze_di_un_alfabeto Gli operatori di Kleenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio#Gli_operatori_di_Kleene L'operatore starhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio#L'operatore_star L'operatore crosshttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio#L'operatore_cross La concatenazione di parolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio#La_concatenazione_di_parole Wikiversità: Automa a pila https://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila =Introduzione= Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Introduzione Automa a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Automa_a_pila Definizione di automa a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Definizione_di_automa_a_pila Commento alla definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Commento_alla_definizione Un esempio dal settore dell'automazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Un_esempio_dal_settore_dell'automazione Insieme degli statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Insieme_degli_stati Alfabeto d'ingressohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Alfabeto_d'ingresso Alfabeto della pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Alfabeto_della_pila Funzione di transizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Funzione_di_transizione Descrizione algebrica dell'automa a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Descrizione_algebrica_dell'automa_a_pila Diagramma degli stati dell'automahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Diagramma_degli_stati_dell'automa Accettore a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Accettore_a_pila Definizione di automa accettore a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Definizione_di_automa_accettore_a_pila Esempi di automi accettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Esempi_di_automi_accettori Esempio 1: il linguaggio a^n b^nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Esempio_1:_il_linguaggio_a^n_b^n Insieme degli stati, stato iniziale e stati finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Insieme_degli_stati,_stato_iniziale_e_stati_finali Diagramma degli statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Diagramma_degli_stati Esempio 2: il linguaggio w c w^Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Esempio_2:_il_linguaggio_w_c_w^R Configurazione di un accettore a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Configurazione_di_un_accettore_a_pila Transizione in un accettore a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Transizione_in_un_accettore_a_pila Computazione in un accettore a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Computazione_in_un_accettore_a_pila Accettazione nei riconoscitori a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Accettazione_nei_riconoscitori_a_pila Linguaggio riconosciuto da un accettore a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Linguaggio_riconosciuto_da_un_accettore_a_pila Dimostrazione delle proprietà degli accettori a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Dimostrazione_delle_proprietà_degli_accettori_a_pila Riconoscimento del linguaggio a^n b^nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Riconoscimento_del_linguaggio_a^n_b^n Trasduttore a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Trasduttore_a_pila Definizione di trasduttore a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Definizione_di_trasduttore_a_pila Esempio: traduzione tra linguaggi formalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Esempio:_traduzione_tra_linguaggi_formali La funzione di uscitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#La_funzione_di_uscita Configurazioni, transizioni e computazioni nei trasduttori a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Configurazioni,_transizioni_e_computazioni_nei_trasduttori_a_pila Traduzione in un trasduttore a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Traduzione_in_un_trasduttore_a_pila Riflessioni conclusivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Riflessioni_conclusive Wikiversità: Introduzione allo studio dell'informatica teorica https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica =Cenni storici sull'informatica teorica= Cenni storici sull'informatica teoricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Cenni_storici_sull'informatica_teorica Il contesto della disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Il_contesto_della_disciplina I formalismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#I_formalismi Gli automihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Gli_automi La teoria della computabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#La_teoria_della_computabilità La teoria della complessitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#La_teoria_della_complessità Il concetto di computazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Il_concetto_di_computazione Il passo come statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Il_passo_come_stato Il passo come azionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Il_passo_come_azione Il passo come coppia \text{( stato, azione )}https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Il_passo_come_coppia_\text{(_stato,_azione_)} Un esempio completohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Un_esempio_completo Computazione come successione di azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Computazione_come_successione_di_azioni Computazione come successione di statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Computazione_come_successione_di_stati Computazione come successione di coppie \text{(stato, azione)}https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Computazione_come_successione_di_coppie_\text{(stato,_azione)} Il concetto di transizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Il_concetto_di_transizione La transizione come funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#La_transizione_come_funzione La transizione come tripla ordinatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#La_transizione_come_tripla_ordinata Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Bibliografia Wikiversità: La Narrativa Umoristica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Umoristica_(superiori) La Narrativa Umoristica, o Romanzo Umoristico, è un genere letterario caratterizzato dalla presenza di umorismo. La principale caratteristica è quella di descrivere la realtà enfatizzandone alcune parti, facendone una vera e propria parodia che ha lo scopo di divertire il lettore, ma anche di farlo riflettere su un determinato aspetto della realtà. Esempi di romanzo umoristicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Umoristica_(superiori)#Esempi_di_romanzo_umoristico Wikiversità: La narrativa fantascientifica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori) La narrativa fantascientifica (o fantascienza) è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico. Dalla letteratura la fantascienza si è massicciamente estesa agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Storia Prima della fantascienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Prima_della_fantascienza La prima fantascienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#La_prima_fantascienza Anni quaranta: l'epoca d'orohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Anni_quaranta:_l'epoca_d'oro Anni cinquanta: tra sociologia e letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Anni_cinquanta:_tra_sociologia_e_letteratura Anni sessanta: la New Wavehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Anni_sessanta:_la_New_Wave Anni settantahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Anni_settanta Anni ottanta: il cyberpunkhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Anni_ottanta:_il_cyberpunk Anni novantahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Anni_novanta La fantascienza in lingua italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#La_fantascienza_in_lingua_italiana La protofantascienza italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#La_protofantascienza_italiana La nascita ufficiale (1952)https://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#La_nascita_ufficiale_(1952) Il ruolo di Uraniahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Il_ruolo_di_Urania Generi e filonihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Generi_e_filoni Temi tipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Temi_tipici Wikiversità: Le Circoscrizioni Elettorali https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Circoscrizioni_Elettorali È detta circoscrizione elettorale o collegio elettorale o distretto elettorale ciascuna delle parti in cui è suddiviso il territorio di uno stato o altro ente territoriale per l'elezione di un organo collegiale, tipicamente un'assemblea rappresentativa, quale una camera del Parlamento. Va notato che il termine collegio elettorale ha, rispetto agli altri due, significato più ampio, designando anche raggruppamenti di elettori basati su criteri diversi da quello territoriale. Elezioni politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Circoscrizioni_Elettorali#Elezioni_politiche Camera dei deputatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Circoscrizioni_Elettorali#Camera_dei_deputati Senato della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Circoscrizioni_Elettorali#Senato_della_Repubblica Elezioni europeehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Circoscrizioni_Elettorali#Elezioni_europee Elezioni regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Circoscrizioni_Elettorali#Elezioni_regionali Elezioni amministrativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Circoscrizioni_Elettorali#Elezioni_amministrative Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Circoscrizioni_Elettorali#Note Wikiversità: Ebraismo (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media) L'Ebraismo è l’insieme della cultura e della religione ebraica, fa parte delle 3 religioni monoteiste (Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo). Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Storia Diaspora - 70 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Diaspora_-_70_d.C._- Editto di Milano - 313 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Editto_di_Milano_-_313_d.C._- Crociate - 1000 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Crociate_-_1000_d.C._- Il distintivo giallo - 1215 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Il_distintivo_giallo_-_1215_d.C._- La peste nera - 1348 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#La_peste_nera_-_1348_d.C._- Simonino - 1475 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Simonino_-_1475_d.C._- Ghetto - 1516 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Ghetto_-_1516_d.C._- Bolla Papale - 1555 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Bolla_Papale_-_1555_d.C._- Smantellamento dei ghettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Smantellamento_dei_ghetti Congresso Sionista - 1897 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Congresso_Sionista_-_1897_d.C._- Berlino - 1920 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Berlino_-_1920_d.C._- Nazismo - 1925 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Nazismo_-_1925_d.C._- La notte dei cristallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#La_notte_dei_cristalli Rogo dei librihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Rogo_dei_libri Le Leggi di Norimberga - 1935https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Le_Leggi_di_Norimberga_-_1935 I campi di concentramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#I_campi_di_concentramento Il muro occidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Il_muro_occidentale Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Chimica organica (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media) =Origine del termine= Origine del terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Origine_del_termine Caratterizzazione molecole organichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Caratterizzazione_molecole_organiche L'atomo di carboniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#L'atomo_di_carbonio Eccezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Eccezioni Gli idrocarburihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Gli_idrocarburi Tipihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Tipi Alcanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Alcani Alchenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Alcheni Alchinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Alchini Funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Funzione Idrocarburi sintetici e naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Idrocarburi_sintetici_e_naturali La combustionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#La_combustione Il metano e la combustionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Il_metano_e_la_combustione L'assassino invisibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#L'assassino_invisibile Alcoli e acidi carbossilicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Alcoli_e_acidi_carbossilici La fermentazione alcolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#La_fermentazione_alcolica La fermentazione ossidativa e gli acidi carbossilicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#La_fermentazione_ossidativa_e_gli_acidi_carbossilici Uso e funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Uso_e_funzione I carboidratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#I_carboidrati Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Struttura Monosaccaridi: il glucosio e il fruttosiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Monosaccaridi:_il_glucosio_e_il_fruttosio Disaccaridi: il saccarosio e il lattosiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Disaccaridi:_il_saccarosio_e_il_lattosio Il lattosio e l'intolleranzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Il_lattosio_e_l'intolleranza Polisaccaridi: l’amido e la cellulosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Polisaccaridi:_l’amido_e_la_cellulosa Le proteinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Le_proteine Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Funzioni I grassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#I_grassi Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Proprietà Tipi di grassi: trigliceridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Tipi_di_grassi:_trigliceridi Tipi di grassi: fosfolipidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Tipi_di_grassi:_fosfolipidi I grassi alimentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#I_grassi_alimentari Acidi nucleicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Acidi_nucleici DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#DNA RNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#RNA Bibliografia:https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Bibliografia: Wikiversità: Le Elezioni Comunali Italiane https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Comunali_Italiane Le elezioni comunali prevedono l'elezione popolare diretta del Sindaco. Per quanto riguarda invece l'elezione del Consiglio comunale abbiamo una leggera differenza tra cittá con meno di 15000 abitanti e cittá con più di 15000 mila abitanti. Requisiti per votarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Comunali_Italiane#Requisiti_per_votare Elettorato attivo e passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Comunali_Italiane#Elettorato_attivo_e_passivo Elettorato attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Comunali_Italiane#Elettorato_attivo Elettorato passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Comunali_Italiane#Elettorato_passivo Elezioni comunali per città con meno di 15000 abitantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Comunali_Italiane#Elezioni_comunali_per_città_con_meno_di_15000_abitanti Elezioni comunali per città con più di 15000 abitantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Comunali_Italiane#Elezioni_comunali_per_città_con_più_di_15000_abitanti Wikiversità: Le Elezioni Regionali Italiane https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Regionali_Italiane == Organo eletto == Organo elettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Regionali_Italiane#Organo_eletto Elettori e elettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Regionali_Italiane#Elettori_e_eletti Campagna elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Regionali_Italiane#Campagna_elettorale Silenzio elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Regionali_Italiane#Silenzio_elettorale Votohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Regionali_Italiane#Voto Sigillihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Regionali_Italiane#Sigilli Wikiversità: Ufficio elettorale di sezione https://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione L'ufficio elettorale di sezione è l'ufficio che, in base alla legge italiana, deve essere costituito appositamente presso ogni sezione elettorale in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie per sovrintendere allo svolgimento delle operazioni di voto e di scrutinio. Esso è formato da un presidente, da un numero variabile di scrutatori (uno dei quali svolge le funzioni di vicepresidente) e da un segretario; presso l'ufficio operano inoltre i rappresentanti dei candidati e delle liste (o dei gruppi parlamentari e dei comitati promotori in caso di referendum). Normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Normativa Informazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Informazioni_generali Composizione dell'ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Composizione_dell'ufficio Arredamento della sala della votazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Arredamento_della_sala_della_votazione Presidentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Presidente Nominahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Nomina Modalità di iscrizione all'Albohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Modalità_di_iscrizione_all'Albo Requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Requisiti Sostituzione del Presidente di Seggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Sostituzione_del_Presidente_di_Seggio Iscrizione negli elenchi per la eventuale surroga dei Presidenti di Seggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Iscrizione_negli_elenchi_per_la_eventuale_surroga_dei_Presidenti_di_Seggio Cause di incompatibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Cause_di_incompatibilità Competenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Competenze Indennitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Indennità Segretariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Segretario Onorariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Onorario Scrutatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Scrutatore Sostituzione dello Scrutatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Sostituzione_dello_Scrutatore Recuperi compensativi e obblighi del datore di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Recuperi_compensativi_e_obblighi_del_datore_di_lavoro Wikiversità: Introduzione al Seminario sulle Regole e sui Meccanismi delle Elezioni in Italia https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Seminario_sulle_Regole_e_sui_Meccanismi_delle_Elezioni_in_Italia La legislazione elettorale è l'insieme di leggi e norme che regolano lo svolgimento del voto elettorale per la formazione degli organi politici sia a livello nazionale che locale. Lezioni di Diritto pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblico Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La Legge Elettorale Calderoli "Il Porcellum poi Consultellum" https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22 La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013. Paternitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#Paternità Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#Storia Caratteristiche principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#Caratteristiche_principali Circoscrizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#Circoscrizioni Camerahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#Camera Senatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#Senato Circoscrizione Esterohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#Circoscrizione_Estero Il referendumhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#Il_referendum Critiche giuridichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#Critiche_giuridiche La pronuncia della Corte Costituzionale e il Consultellumhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#La_pronuncia_della_Corte_Costituzionale_e_il_Consultellum Wikiversità: Le Elezioni Europee in Italia https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Europee_in_Italia Le elezioni europee sono elezioni politiche che nell'Unione europea hanno lo scopo di eleggere i membri del parlamento europeo. Le elezioni sono a suffragio universale e si svolgono ogni 5 anni. Lezioni di Diritto pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblico Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il Contenzioso Elettorale in Italia https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contenzioso_Elettorale_in_Italia Il contenzioso elettorale è il complesso delle contestazioni, sollevate in sede processuale, aventi ad oggetto le operazioni elettorali relative al rinnovo degli organi elettivi degli enti territoriali di uno Stato. Procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contenzioso_Elettorale_in_Italia#Procedura Ricorsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contenzioso_Elettorale_in_Italia#Ricorso Terminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contenzioso_Elettorale_in_Italia#Termini Wikiversità: Le Elezioni Politiche Italiane https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Politiche_Italiane Le elezioni politiche italiane sono le elezioni politiche che in Italia eleggono il Parlamento della Repubblica. Sono regolate dalla Costituzione della Repubblica Italiana e dalla vigente legge elettorale. Chi può votarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Politiche_Italiane#Chi_può_votare Chi può essere elettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Politiche_Italiane#Chi_può_essere_eletto Come si votahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Politiche_Italiane#Come_si_vota Come ci si candidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Politiche_Italiane#Come_ci_si_candida Sistema elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Politiche_Italiane#Sistema_elettorale Propaganda elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Politiche_Italiane#Propaganda_elettorale Wikiversità: Minimizzazione degli stati di un automa https://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa =Introduzione= Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Introduzione Automi equivalentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Automi_equivalenti Automi isomorfihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Automi_isomorfi Esistenza ed unicità dell'automa a stati minimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Esistenza_ed_unicità_dell'automa_a_stati_minimi Teorema di esistenza dell'automa a stati minimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Teorema_di_esistenza_dell'automa_a_stati_minimi Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Dimostrazione Teorema di unicità dell'automa a stati minimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Teorema_di_unicità_dell'automa_a_stati_minimi Costruire l'automa a stati minimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Costruire_l'automa_a_stati_minimi Gli stati superfluihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Gli_stati_superflui Gli stati irraggiungibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Gli_stati_irraggiungibili Un algoritmo per l'identificazione degli stati irraggiungibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Un_algoritmo_per_l'identificazione_degli_stati_irraggiungibili Gli stati equivalentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Gli_stati_equivalenti L'algoritmo induttivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#L'algoritmo_induttivo Distinguibilità ed indistinguibilità degli statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Distinguibilità_ed_indistinguibilità_degli_stati L'algoritmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#L'algoritmo Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Esempio L'algoritmo delle partizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#L'algoritmo_delle_partizioni Il concetto di stabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Il_concetto_di_stabilità Esempio di sottoinsieme stabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Esempio_di_sottoinsieme_stabile Esempio di sottoinsieme non stabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Esempio_di_sottoinsieme_non_stabile Wikiversità: Proprietà degli automi a stati finiti https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti =Obiettivo della lezione= Obiettivo della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Obiettivo_della_lezione Il linguaggio vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Il_linguaggio_vuoto Linguaggi finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Linguaggi_finiti Teoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Teorema Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Dimostrazione Linguaggi infinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Linguaggi_infiniti Il pumping lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Il_pumping_lemma Uso del pumping lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Uso_del_pumping_lemma Il linguaggio a^n b^nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Il_linguaggio_a^n_b^n Il linguaggio wcw^Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Il_linguaggio_wcw^R Conseguenze del Pumping Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Conseguenze_del_Pumping_Lemma Linguaggi e automi a stati finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Linguaggi_e_automi_a_stati_finiti Stringhe equivalenti in un accettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Stringhe_equivalenti_in_un_accettore Invarianza a destrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Invarianza_a_destra Significato dell'invarianza a destrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Significato_dell'invarianza_a_destra Stringhe equivalenti in un linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Stringhe_equivalenti_in_un_linguaggio Stringhe distinguibili e indistinguibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Stringhe_distinguibili_e_indistinguibili Equivalenza delle stringhe indistinguibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Equivalenza_delle_stringhe_indistinguibili Confronto fra R_M e R_Lhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Confronto_fra_R_M_e_R_L Il teorema di Myhill - Nerodehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Il_teorema_di_Myhill_-_Nerode Prima implicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Prima_implicazione Seconda implicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Seconda_implicazione Terza implicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Terza_implicazione Conseguenze del teorema di Myhill - Nerodehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Conseguenze_del_teorema_di_Myhill_-_Nerode I linguaggi regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#I_linguaggi_regolari Uso del teorema di Myhill - Nerodehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Uso_del_teorema_di_Myhill_-_Nerode Applicazione del teorema ad un linguaggio regolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Applicazione_del_teorema_ad_un_linguaggio_regolare Il linguaggio delle stringhe che terminano con la sequenza 00https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Il_linguaggio_delle_stringhe_che_terminano_con_la_sequenza_00 Il linguaggio a^n b ^nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Il_linguaggio_a^n_b_^n Il linguaggio w c w^Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Il_linguaggio_w_c_w^R Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Conclusioni Wikiversità: La Legge Tatarella https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella La legge Tatarella, (giornalisticamente chiamata anche Tatarellum), è la legge n. 43 del 23 febbraio 1995 concepita per regolare il sistema elettorale delle regioni italiane a statuto ordinario ed in seguito recepita anche da tre regioni a statuto speciale. Genesihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Genesi Revisioni costituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Revisioni_costituzionali Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Funzionamento Modifichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Modifiche Calabriahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Calabria Pugliahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Puglia Toscanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Toscana Siciliahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Sicilia Friuli-Venezia Giuliahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Friuli-Venezia_Giulia Lombardiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Lombardia Abruzzohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Abruzzo Emilia-Romagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Emilia-Romagna Umbriahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Umbria Campaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Campania Venetohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Veneto Marchehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Marche Liguriahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Liguria Molisehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Molise Laziohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Lazio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Note Wikiversità: Neil Armstrong https://it.wikiversity.org/wiki/Neil_Armstrong ==Neil Armstrong== Neil Armstronghttps://it.wikiversity.org/wiki/Neil_Armstrong#Neil_Armstrong Wikiversità: Quiz poligoni https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_poligoni {Qual è il quadrilatero con tutte le caratteristiche? Wikiversità: ''Robinson Crusoe'' di Daniel Defoe (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Robinson_Crusoe%27%27_di_Daniel_Defoe_(superiori) Robinson Crusoe, o con il titolo completo La vita e le strane sorprendenti avventure di Robinson Crusoe (The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe), meglio noto come Le avventure di Robinson Crusoe è un romanzo di Daniel Defoe pubblicato il 25 aprile 1719 e considerato il capostipite del moderno romanzo di avventura e, da alcuni critici letterari, del romanzo moderno in generale. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Robinson_Crusoe%27%27_di_Daniel_Defoe_(superiori)#L'Autore La Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Robinson_Crusoe%27%27_di_Daniel_Defoe_(superiori)#La_Trama Il Brano: "Venerdì" da Robinson Crusoehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Robinson_Crusoe%27%27_di_Daniel_Defoe_(superiori)#Il_Brano:_"Venerdì"_da_Robinson_Crusoe Wikiversità: Struttura del DNA https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_DNA Il DNA o Acido Desossiribonucleico è un acido formato da una serie di nucleotidi intrecciati in una doppia elica. Dal punto di vista chimico, quindi, si tratta di un polimero. La strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_DNA#La_struttura Le basi azotate e i nucleotidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_DNA#Le_basi_azotate_e_i_nucleotidi Wikiversità: Classificazione dei quadrilateri (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media) I possono essere suddivisi a secondo delle relazioni tra i , tra gli e per le caratteristiche delle loro . Cos'è un quadrilaterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#Cos'è_un_quadrilatero Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#Classificazione Dai quadrilateri al quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#Dai_quadrilateri_al_quadrato Dal quadrato ai quadrilaterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#Dal_quadrato_ai_quadrilateri Quadrilaterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#Quadrilatero Trapeziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#Trapezio ...https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#... Classificazione attraverso le diagonali??https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#Classificazione_attraverso_le_diagonali?? Tabella riassuntivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#Tabella_riassuntiva La somma degli angoli interni di un quadrilaterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#La_somma_degli_angoli_interni_di_un_quadrilatero Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#Bibliografia Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#Quiz Wikiversità: Sources and divisions of law https://it.wikiversity.org/wiki/Sources_and_divisions_of_law ==Definition of Law== Definition of Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sources_and_divisions_of_law#Definition_of_Law The Law of the United Kingdomhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sources_and_divisions_of_law#The_Law_of_the_United_Kingdom The Sources of Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sources_and_divisions_of_law#The_Sources_of_Law The Creation of Statute Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sources_and_divisions_of_law#The_Creation_of_Statute_Law The Judicial Precedent (Case Law)https://it.wikiversity.org/wiki/Sources_and_divisions_of_law#The_Judicial_Precedent_(Case_Law) Classification of Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sources_and_divisions_of_law#Classification_of_Law Wikiversità: Court System and Legal Professionals https://it.wikiversity.org/wiki/Court_System_and_Legal_Professionals ==Court System== Court Systemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Court_System_and_Legal_Professionals#Court_System Legal Professionalshttps://it.wikiversity.org/wiki/Court_System_and_Legal_Professionals#Legal_Professionals Judgeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Court_System_and_Legal_Professionals#Judges Lawyer, Advocate, Attorneyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Court_System_and_Legal_Professionals#Lawyer,_Advocate,_Attorney Solicitorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Court_System_and_Legal_Professionals#Solicitor Barristerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Court_System_and_Legal_Professionals#Barrister Giudicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Court_System_and_Legal_Professionals#Giudici Avvocatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Court_System_and_Legal_Professionals#Avvocato Wikiversità: Articles https://it.wikiversity.org/wiki/Articles == Determinativo == Determinativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articles#Determinativo Indeterminativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articles#Indeterminativo Wikiversità: Questioning pronouns https://it.wikiversity.org/wiki/Questioning_pronouns == Pronomi, Aggettivi e Avverbi == Pronomi, Aggettivi e Avverbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Questioning_pronouns#Pronomi,_Aggettivi_e_Avverbi Pronomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Questioning_pronouns#Pronomi Aggettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Questioning_pronouns#Aggettivi Avverbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Questioning_pronouns#Avverbi Who - Whathttps://it.wikiversity.org/wiki/Questioning_pronouns#Who_-_What Who - What come soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Questioning_pronouns#Who_-_What_come_soggetto Who - What come complementohttps://it.wikiversity.org/wiki/Questioning_pronouns#Who_-_What_come_complemento Wikiversità: Possessives pronouns and Genitive Saxon https://it.wikiversity.org/wiki/Possessives_pronouns_and_Genitive_Saxon ==Pronomi Possessivi== Pronomi Possessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Possessives_pronouns_and_Genitive_Saxon#Pronomi_Possessivi Formahttps://it.wikiversity.org/wiki/Possessives_pronouns_and_Genitive_Saxon#Forma Genitivo Sassonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Possessives_pronouns_and_Genitive_Saxon#Genitivo_Sassone Casi particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Possessives_pronouns_and_Genitive_Saxon#Casi_particolari Wikiversità: Countable and non-countable substitutes https://it.wikiversity.org/wiki/Countable_and_non-countable_substitutes I sostantivi inglesi si possono dividere in due gruppi: countable (numerabili) e uncountable (non numerabili). Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_inglese Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Modal verbs https://it.wikiversity.org/wiki/Modal_verbs I verbi modali sono dei composti del verbo to be, irregolari alle due forme dichiarative (present simple e past simple), che possono essere anteposti a un verbo per esprimerne la modalità. I verbi modali non hanno un significato proprio e al variare del contesto possono essere utilizzati per esprimere concetti molto vari. Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_inglese Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Frequency adverbs https://it.wikiversity.org/wiki/Frequency_adverbs Gli avverbi di frequenza inglesi (frequency adverbs) hanno, a differenza dell'italiano, una collocazione diversa e meno flessibile nell'ambito della frase. Avverbi di frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frequency_adverbs#Avverbi_di_frequenza Posizione nella frasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frequency_adverbs#Posizione_nella_frase Neverhttps://it.wikiversity.org/wiki/Frequency_adverbs#Never Everhttps://it.wikiversity.org/wiki/Frequency_adverbs#Ever Wikiversità: Semeiotica dell'addome https://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27addome L'esame obiettivo addominale è uno dei passaggi cruciali durante la visita del paziente. Suddivisione superficiale e punti di reperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27addome#Suddivisione_superficiale_e_punti_di_repere Quadranti e areehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27addome#Quadranti_e_aree Ispezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27addome#Ispezione Percussionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27addome#Percussione Palpazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27addome#Palpazione Punti di dolorabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27addome#Punti_di_dolorabilità Manovre semeiologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27addome#Manovre_semeiologiche Palpazione del fegatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27addome#Palpazione_del_fegato Wikiversità: Fasore https://it.wikiversity.org/wiki/Fasore Il fasore è un numero complesso che rappresenta l'ampiezza e la fase di una sinusoide. Gode delle proprietà di linearità, derivazione e integrazione. Lezioni di Fondamenti di elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondamenti_di_elettrotecnica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — Tecnologie dell'informazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_Tecnologie_dell%27informazione Wikiversità: Fondazione della colonia agricola di Battipaglia https://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_della_colonia_agricola_di_Battipaglia Il 28 marzo 1929 viene istituita Battipaglia come comune autonomo, ma i presupposti per la creazione di un'entità amministrativa autonoma risalgono più indietro nel tempo, agli ultimi anni del Regno delle Due Sicilie. Approfondimenti di Storia contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Storia_contemporanea Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Il Regno dei Fanes https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes thumb|Vista del [di Braies|lago di Braies] e del Sass dla porta (in italiano, [del Becco]). La leggenda narra che i Fanes, sopravvissuti allo scontro con la coalizione sotto l'influenza del popolo del SudLa leggenda narra che i Fanes. La vicendahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes#La_vicenda Riferimenti geograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes#Riferimenti_geografici Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes#Note Les alianzes socrëteshttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes#Les_alianzes_socrëtes Spina de Mulhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes#Spina_de_Mul Le Lech d’arjënthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes#Le_Lech_d’arjënt La batalia de Fiameshttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes#La_batalia_de_Fiames La fin dl Rëgnhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes#La_fin_dl_Rëgn Le tëmp impormetühttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes#Le_tëmp_impormetü Wikiversità: Dolasilla https://it.wikiversity.org/wiki/Dolasilla Dolasilla è un personaggio della mitologia altoatesina, e più precisamente dell'epopea del regno dei Fanes, leggenda popolare nazionale dei [delle w:Dolomiti]. La leggendahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dolasilla#La_leggenda Dolasilla oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dolasilla#Dolasilla_oggi Wikiversità: Susy Rottonara https://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara Susy Rottonara è un’artista musicale e ambasciatrice culturale ladina di La Villa in Badia nata a Formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#Formazione Carrierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#Carriera Produzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#Produzioni Discografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#Discografia DVDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#DVD Premi internazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#Premi_internazionali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#Note Formaziunhttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#Formaziun Carierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#Cariera Produziunshttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#Produziuns Pesć internazionaihttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#Pesć_internazionai Wikiversità: Fodom https://it.wikiversity.org/wiki/Fodom Livinallongo del Col di Lana (Fodóm in ladino, Buchenstein in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale è la frazione Pieve di Livinallongo. Geografia fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#Geografia_fisica Territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#Territorio Origini del nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#Origini_del_nome Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#Storia L'epoca romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#L'epoca_romana L'alto medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#L'alto_medioevo Il basso medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#Il_basso_medioevo Societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#Società Geografia antropicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#Geografia_antropica Frazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#Frazioni Altre località del territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#Altre_località_del_territorio Altre informazioni amministrativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#Altre_informazioni_amministrative Galleria d'immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#Galleria_d'immagini Wikiversità: Introduzione alla Tradizione Romanistica https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Tradizione_Romanistica La Sezione di Tradizione Romanistica è dedicata a quei corsi di studio universitario che hanno unificato le Materie di Diritto Romano con la Materia Diritto Medievale e Moderno nella Materia Diritto Romano e Tradizione Romanistica. Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romano Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Introduzione al Diritto Romano https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Romano Con l'espressione Diritto Romano si indica lo studio delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa XIII secoli, dalla data della Fondazione di Roma (753 a.C. Divisioni Interne al Diritto Romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Romano#Divisioni_Interne_al_Diritto_Romano Breve Cenno alle Fonti del Diritto Romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Romano#Breve_Cenno_alle_Fonti_del_Diritto_Romano Periodizzazione del Diritto Romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Romano#Periodizzazione_del_Diritto_Romano La Partizione tra Ius Publicum e Ius Privatumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Romano#La_Partizione_tra_Ius_Publicum_e_Ius_Privatum Programma del Corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Romano#Programma_del_Corso Wikiversità: La Monarchia Romana https://it.wikiversity.org/wiki/La_Monarchia_Romana L'età regia di Roma nella storia di Roma fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico. Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romano Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Le Istituzioni Civili della Monarchia Romana https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Istituzioni_Civili_della_Monarchia_Romana I comizi curiati (Comitia Populi Curiata) furono una assemblea romana, risalente all'epoca Regia e perciò la più antica di Roma, cui i cittadini romani partecipavano suddivisi per curie, che la tradizione romana vuole fossero state create da Romolo.[1] Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romano Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Il Domicilio Digitale https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Domicilio_Digitale Per Domicilio Digitale si intede un Indirizzo Digitale a cui far pervenire comunicazioni ai cittadini o altri soggetti privati o pubblici. Esso può essere usato dalla pubblica amministrazione, dai privati e da tutti gli altri soggetti che hanno interesse a dialogare con il titolare del Domicilio Digitale per Finalità Legali. La Posta Elettronica Certificata (PEC)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Domicilio_Digitale#La_Posta_Elettronica_Certificata_(PEC) Le Ricevute della PEChttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Domicilio_Digitale#Le_Ricevute_della_PEC Il Servizio Elettronico di Recapito Certificato e il Servizio Elettronico di Recapito Certificato Qualificatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Domicilio_Digitale#Il_Servizio_Elettronico_di_Recapito_Certificato_e_il_Servizio_Elettronico_di_Recapito_Certificato_Qualificato Gli Indici dei Domicili Digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Domicilio_Digitale#Gli_Indici_dei_Domicili_Digitali Wikiversità: Il Crimine Informatico https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico Un Crimine Informatico è un fenomeno criminale che si caratterizza nell'abuso della tecnologia informatica sia hardware che software, per la commissione di uno o più crimini. Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Cenni_storici Le Caratteristiche e gli Ambiti di Indaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Le_Caratteristiche_e_gli_Ambiti_di_Indagine I Tipi di Reati Informaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#I_Tipi_di_Reati_Informatici Lo Spamhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Lo_Spam Il Malwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Il_Malware Le Categorie di Malwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Le_Categorie_di_Malware La Frodehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#La_Frode Un Esempio di Frode Elettronica: Il Phishinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Un_Esempio_di_Frode_Elettronica:_Il_Phishing Che Cos'è il Phishing?https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Che_Cos'è_il_Phishing? Come Funziona il Phishing?https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Come_Funziona_il_Phishing? Come comportarsi?https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Come_comportarsi? La Falsa Identitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#La_Falsa_Identità La Fattispecie di Falsità Materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#La_Fattispecie_di_Falsità_Materiale La Falsità Materiale Commessa dal Pubblico Ufficialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#La_Falsità_Materiale_Commessa_dal_Pubblico_Ufficiale La Falsità Materiale Commessa dal Privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#La_Falsità_Materiale_Commessa_dal_Privato La Fattispecie di Falsità Ideologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#La_Fattispecie_di_Falsità_Ideologica La Falsità Ideologica Commessa dal Pubblico Ufficialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#La_Falsità_Ideologica_Commessa_dal_Pubblico_Ufficiale La Falsità Ideologica Commessa dal Privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#La_Falsità_Ideologica_Commessa_dal_Privato Il Cyberstalkinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Il_Cyberstalking Le Molestie e Cyberbullismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Le_Molestie_e_Cyberbullismo Il Cyberbullismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Il_Cyberbullismo Il Confronto tra Cyberbullismo e Bullismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Il_Confronto_tra_Cyberbullismo_e_Bullismo I Tipi di Cyberbullismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#I_Tipi_di_Cyberbullismo L'Information Warfarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#L'Information_Warfare Le Sette Forme della Guerra dell'Informazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Le_Sette_Forme_della_Guerra_dell'Informazione Lo Spaccio di Sostanze Illecitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Lo_Spaccio_di_Sostanze_Illecite Il Terrorismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Il_Terrorismo Il Crimine Informatico in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Il_Crimine_Informatico_in_Italia Wikiversità: L'illuminismo (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27illuminismo_(scuola_media) L'illuminismo è un movimento culturale che si diffuse in tutta l'Europa nel settecento dopo l'Antico Regime. Il termine illuminismo deriva da "lume", cioè luce: infatti gli illuministi volevano "illuminare" gli uomini con la luce della scienza e della ragione. L'antico Regimehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illuminismo_(scuola_media)#L'antico_Regime L'illuminismo e la Chiesahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illuminismo_(scuola_media)#L'illuminismo_e_la_Chiesa L'Enciclopediahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illuminismo_(scuola_media)#L'Enciclopedia La nascita dell'opinione pubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illuminismo_(scuola_media)#La_nascita_dell'opinione_pubblica La stampahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illuminismo_(scuola_media)#La_stampa I salotti e i caffè del Settecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illuminismo_(scuola_media)#I_salotti_e_i_caffè_del_Settecento L'opinione pubblica rifiuta la pena di mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illuminismo_(scuola_media)#L'opinione_pubblica_rifiuta_la_pena_di_morte Wikiversità: Le Firme Elettroniche https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche == Il Concetto di Sottoscrizione == Il Concetto di Sottoscrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#Il_Concetto_di_Sottoscrizione La Crittografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Crittografia La Crittografia Simmetica o A Chiave Privata o Segretahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Crittografia_Simmetica_o_A_Chiave_Privata_o_Segreta La Crittografia Asimmetrica o A Chiave Pubblica o A Doppia Chiavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Crittografia_Asimmetrica_o_A_Chiave_Pubblica_o_A_Doppia_Chiave Dalla Crittografia Asimmetrica o A Chiave Pubblica o A Doppia Chiave alla Firma Digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#Dalla_Crittografia_Asimmetrica_o_A_Chiave_Pubblica_o_A_Doppia_Chiave_alla_Firma_Digitale La Funzione di HASHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Funzione_di_HASH La Firma Elettronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Firma_Elettronica La Firma Elettronica Semplice o "Debole"https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Firma_Elettronica_Semplice_o_"Debole" La Firma Elettronica Avanzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Firma_Elettronica_Avanzata La Firma Elettronica Qualificatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Firma_Elettronica_Qualificata La Firma Digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Firma_Digitale La Firma Elettronica Autenticatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Firma_Elettronica_Autenticata Wikiversità: La Rivoluzione americana (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Rivoluzione_americana_(scuola_media) La rivoluzione americana è una guerra di indipendenza che gli stati colonizzati americani dagli inglesi hanno combattuto contro l'Inghilterra nel 1775. Le colonie inglesi in Americahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Rivoluzione_americana_(scuola_media)#Le_colonie_inglesi_in_America La ribellione delle colonie britannichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Rivoluzione_americana_(scuola_media)#La_ribellione_delle_colonie_britanniche Wikiversità: I Sistemi di Identificazione Digitale https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale L'Identità Digitale è l'insieme delle informazioni e delle risorse concesse da un Sistema Informatico ad un particolare utilizzatore del suddetto sotto un processo di Identificazione. In un'accezione più ampia essa è costituita dall'insieme di informazioni presenti on line e relative ad un soggetto/ente/brand/ecc.. Le Caratteristiche dell'Identità Digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Le_Caratteristiche_dell'Identità_Digitale L'Autenticazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#L'Autenticazione L'Autorizzazione/Controllo di Accessohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#L'Autorizzazione/Controllo_di_Accesso La Riservatezza (O "Confidenzialità")https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#La_Riservatezza_(O_"Confidenzialità") L'Integrità dei Datihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#L'Integrità_dei_Dati La Prova della Fontehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#La_Prova_della_Fonte Il Non Ripudiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_Non_Ripudio La Reputazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#La_Reputazione La Carta d'Identità Elettronica Italiana (CIE)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#La_Carta_d'Identità_Elettronica_Italiana_(CIE) I Cenni Storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#I_Cenni_Storici Le Caratteristiche del Documentohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Le_Caratteristiche_del_Documento Il Contenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_Contenuto Gli Elementi di Sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Gli_Elementi_di_Sicurezza Il Microprocessorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_Microprocessore La Disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#La_Disciplina Il Rilasciohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_Rilascio Il Periodo di Validitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_Periodo_di_Validità Il Rinnovohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_Rinnovo Lo Smarrimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Lo_Smarrimento La Validità per l'Espatriohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#La_Validità_per_l'Espatrio La Carta Nazionale dei Servizi (CNS)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#La_Carta_Nazionale_dei_Servizi_(CNS) I Dettagli Tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#I_Dettagli_Tecnici L'Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#L'Uso Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_Sistema_Pubblico_di_Identità_Digitale_(SPID) Il Percorso di Attuazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_Percorso_di_Attuazione I Principi di Innovazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#I_Principi_di_Innovazione Il Solo Informazioni Necessarie e Sufficientihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_Solo_Informazioni_Necessarie_e_Sufficienti Il Sistema Aperto Pubblico Privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_Sistema_Aperto_Pubblico_Privato I Livelli di Sicurezza delle Credenziali SPIDhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#I_Livelli_di_Sicurezza_delle_Credenziali_SPID La Tecnologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#La_Tecnologia Wikiversità: Le Istituzioni Religiose della Monarchia Romana https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Istituzioni_Religiose_della_Monarchia_Romana L'àugure (dal latino augur, all'accusativo augurem) era un sacerdote dell'antica Roma che aveva il compito di interpretare la volontà degli dèi osservando il volo degli uccelli, a partire dalla loro tipologia, dalla direzione del loro volo, dal fatto che volassero da soli o in gruppo e dal tipo di versi che emettevano. Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romano Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Materie Seconda Prova dell'Esame di Maturità 2018 (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2018_(superiori) Di seguito sono elencate, istituto per istituto, le Materie indicate dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per la Seconda Prova dell'Esame di Stato 2018 cliccando su di esse si verrà indirizzati alla relativa lezione di esemplificazione della prova mentre cliccando sul liceo si andrà alla relativa pagina di corso. Sono indicati solo i corsi tradizionali pertanto per eventuali casi particolari si rinvia al sito del Ministero qui: http://matesami. Liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2018_(superiori)#Licei Istituti tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2018_(superiori)#Istituti_tecnici Istituti professionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2018_(superiori)#Istituti_professionali Wikiversità: Le Fonti del Diritto della Monarchia Romana https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_della_Monarchia_Romana La lex regia (in italiano legge regia) è un atto normativo emanato dal rex (con l'appoggio del pontefice) nell'antica Roma. Gli studiosi per tutto il XIX secolo sono stati in dubbio circa la vera autenticità e esistenza della lex regia. Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romano Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Esegesi_delle_fonti_del_diritto_romano Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: La Repressione Criminale di Età Monarchica https://it.wikiversity.org/wiki/La_Repressione_Criminale_di_Et%C3%A0_Monarchica Il parricidio è genericamente l'omicidio di un parente (ascendente o discendente). Comprende i termini specifici della uccisione del padre (patricidio), della madre (matricidio), del fratello (fratricidio), della sorella (sororicidio) e del coniuge corrispettivamente: uxoricidio (uccisione della moglie da parte del marito) e mariticidio (uccisione del marito da parte della moglie). Lezioni di Diritto penale romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_penale_romano Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romano Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Introduzione al Diritto Penale Romano https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Penale_Romano == Il Piano del Corso == Il Piano del Corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Penale_Romano#Il_Piano_del_Corso Wikiversità: La Monarchia Romana in Sintesi https://it.wikiversity.org/wiki/La_Monarchia_Romana_in_Sintesi {L'età regia di Roma nella storia di Roma fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico. Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romano Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Lex regia de imperio https://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia_de_imperio Una "Lex Regia De Imperio" (Legge Regale sul Monopolio della Sovranità) è un documento che attesta l'alienazione (ossia il trasferimento) irreversibile ad un sovrano di ogni potere che precedentemente spettava al popolo. Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia_de_imperio#Descrizione Wikiversità: Lex regia https://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia La Lex Regia (in italiano Legge Regia) è un atto normativo emanato dal rex (con l'appoggio del pontefice) nell'antica Roma. Gli studiosi per tutto il XIX secolo sono stati in dubbio circa la vera autenticità e esistenza della lex regia. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Storia Funzione della lex regia nella società romana e correlazioni con i moreshttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Funzione_della_lex_regia_nella_società_romana_e_correlazioni_con_i_mores Correnti che hanno influenzato la lex regiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Correnti_che_hanno_influenzato_la_lex_regia Legislazione e esecuzione della lex regiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Legislazione_e_esecuzione_della_lex_regia Utilizzo nei vari rami del diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Utilizzo_nei_vari_rami_del_diritto_romano Romolo (753-716)https://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Romolo_(753-716) Numa Pompilio (716-673)https://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Numa_Pompilio_(716-673) Tullo Ostilio (673-640)https://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Tullo_Ostilio_(673-640) Anco Marcio (640-616)https://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Anco_Marcio_(640-616) Tarquinio Prisco (616-578)https://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Tarquinio_Prisco_(616-578) Servio Tullio (578-534)https://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Servio_Tullio_(578-534) Tarquinio il Superbo (534-509)https://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Tarquinio_il_Superbo_(534-509) Re incertihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Re_incerti Materiale su cui venivano scritte le leges regiaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Materiale_su_cui_venivano_scritte_le_leges_regiae Fonti conosciutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Fonti_conosciute Wikiversità: Mos maiorum https://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum Il Mos Maiorum (dal latino Mōs Maiōrum, letteralmente «Usanza, Costume degli Antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana. Per una società come quella romana, le tradizioni sono il fondamento dell'etica: esse comprendono innanzitutto il senso civico, la pietas, il valore militare, l'austerità dei comportamenti e il rispetto delle leggi. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Storia Dal X secolo a.C. alla fondazione di Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Dal_X_secolo_a.C._alla_fondazione_di_Roma Nella struttura familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Nella_struttura_familiare Nei riti religiosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Nei_riti_religiosi Nei rituali funebrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Nei_rituali_funebri Nella divisione del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Nella_divisione_del_lavoro Dal 754 a.C. al II secolo d.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Dal_754_a.C._al_II_secolo_d.C. Nella vita politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Nella_vita_politica In ambito militarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#In_ambito_militare Nel diritto di famigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Nel_diritto_di_famiglia Nella tradizione religiosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Nella_tradizione_religiosa Nel rapporto patronato-clientelahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Nel_rapporto_patronato-clientela Mores come regolatori delle legis actioneshttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Mores_come_regolatori_delle_legis_actiones Mores e iushttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Mores_e_ius Ius gentiumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Ius_gentium Il titolare dei diritti derivanti dai moreshttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Il_titolare_dei_diritti_derivanti_dai_mores Sanzioni in caso di non osservanza dei moreshttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Sanzioni_in_caso_di_non_osservanza_dei_mores Differenza tra mos e consuetudohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Differenza_tra_mos_e_consuetudo Wikiversità: Ius civile https://it.wikiversity.org/wiki/Ius_civile Lo Ius Civile è quella parte del diritto romano derivato dai mores maiorum, dalle XII tavole e dalla loro interpretatio e sviluppatosi poi nel periodo preclassico per opera soprattutto dei giuristi. Ius civile e ius gentiumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ius_civile#Ius_civile_e_ius_gentium Ius civile e ius honorariumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ius_civile#Ius_civile_e_ius_honorarium Wikiversità: Lex comitialis https://it.wikiversity.org/wiki/Lex_comitialis La Lex Comitialis (al plurale Leges Comitiales) è la legge romana in senso stretto, definita da Gaio lex est quod populus iubet atque constituit (alla lettera: legge è ciò che il popolo comanda e stabilisce). L'aggettivo comitialis si riferisce al modo di formazione attraverso una votazione dei comitia. Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Esegesi_delle_fonti_del_diritto_romano Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Plebiscito https://it.wikiversity.org/wiki/Plebiscito Nel diritto romano il Plebiscito, o il Plebis Scitum, indica la deliberazione della sola plebe riunita nei concilia plebis. Inizialmente si trattava di deliberazioni interne, con efficacia limitata ai soli plebei. Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Esegesi_delle_fonti_del_diritto_romano Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Senatoconsulto https://it.wikiversity.org/wiki/Senatoconsulto Il Senatoconsulto (in latino Senatusconsultum, Parere del Senato) era una deliberazione del Senato dell'antica Roma su un tema di politica statale. Con l'evolvere della costituzione romana e dell'organizzazione istituzionale dello stato (dalla monarchia al dominato passando per la libera Res Publica) mutò radicalmente nel valore attraverso i secoli, mantenendo però la forma di "decisione" o di "parere" del senato, quindi dei "migliori" dello Stato. Storia politico-giuridica della sua efficaciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Senatoconsulto#Storia_politico-giuridica_della_sua_efficacia Età regiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Senatoconsulto#Età_regia Età repubblicanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Senatoconsulto#Età_repubblicana Età imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Senatoconsulto#Età_imperiale Deliberazioni notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Senatoconsulto#Deliberazioni_note Wikiversità: Ius honorarium https://it.wikiversity.org/wiki/Ius_honorarium Lo Ius Honorarium è il sistema di norme che nel periodo successivo al 367 a.C. Genesi ed evoluzione dello ius honorariumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ius_honorarium#Genesi_ed_evoluzione_dello_ius_honorarium La codificazione dell'edittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ius_honorarium#La_codificazione_dell'editto Wikiversità: Ius gentium https://it.wikiversity.org/wiki/Ius_gentium In diritto romano, lo Ius Gentium è l'insieme di regole che ha la sua fonte nella naturalis ratio e che viene osservato in eguale misura tra tutti i popoli. Esso si contrappone concettualmente allo ius civile quale diritto proprio di ciascuna civitas. Genesi ed evoluzione dello ius gentiumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ius_gentium#Genesi_ed_evoluzione_dello_ius_gentium Wikiversità: Editto https://it.wikiversity.org/wiki/Editto Un Editto è un pronunziamento avente valore di legge emanato da chi possiede l'autorità detta appunto Ius Edicendi. Il termine deriva dal latino edictum, a sua volta composto dei termini e-dicere, "dire fuori", nel senso di "pronunziare" in discorso. Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Esegesi_delle_fonti_del_diritto_romano Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Costituzione imperiale https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_imperiale Una Costituzione Imperiale, o in latino Constitutio Principis, nel diritto romano, è una decisione, con valore pari a quello d'una legge, dell'imperatore nell'esercizio delle sue funzioni. Può prender la forma d'una serie di ordinanze o pronunciamenti: Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Esegesi_delle_fonti_del_diritto_romano Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Apollo 11 https://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11 Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969 alle 20:18 UTC. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo lunare, sei ore più tardi dell'allunaggio, il 21 luglio alle ore 02:56 UTC. Informazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Informazioni_generali Equipaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Equipaggio Equipaggio di riservahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Equipaggio_di_riserva Personale di supportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Personale_di_supporto Direttori di volohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Direttori_di_volo Codici di chiamatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Codici_di_chiamata Emblema della missionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Emblema_della_missione Oggetti ricordohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Oggetti_ricordo La missionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#La_missione Il lancio e il viaggio verso la Lunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Il_lancio_e_il_viaggio_verso_la_Luna L'allunaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#L'allunaggio Operazioni sulla superficiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Operazioni_sulla_superficie Risalita lunare e ritorno sulla Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Risalita_lunare_e_ritorno_sulla_Terra Ammaraggio e quarantenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Ammaraggio_e_quarantena Restihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Resti Comunicato stampa di contingenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Comunicato_stampa_di_contingenza Giubileo della missionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Giubileo_della_missione Wikiversità: Slovenia https://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia La Slovenia è uno stato situato nell' centro-orientale. Ha una popolazione di 2 milioni di abitanti ed ha come Lubiana. La Bandierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#La_Bandiera Geografia fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Geografia_fisica Confinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Confini Idrografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Idrografia Climahttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Clima Societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Società Popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Popolazione Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Lingue Religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Religione Politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Politica Suddivisioni amministrativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Suddivisioni_amministrative Ordinamento dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Ordinamento_dello_Stato Economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Economia Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Quiz Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Collegamenti_esterni Wikiversità: Infarto miocardico acuto https://it.wikiversity.org/wiki/Infarto_miocardico_acuto La [ischemica|cardiopatia ischemica] è una grossa branca della cardiologia e si occupa delle patologie a origine appunto [cioè le patologie correlate all'occlusione parziale o completa delle arterie colpite dalla malattia aterosclerotica. Essendo un argomento piuttosto ampio, si tratterà in queste lezioni, esclusivamente dell'infarto miocardico acuto. Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Infarto_miocardico_acuto#Definizione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Infarto_miocardico_acuto#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Infarto_miocardico_acuto#Bibliografia Wikiversità: Epidemiologia (infarto miocardico acuto) https://it.wikiversity.org/wiki/Epidemiologia_(infarto_miocardico_acuto) In questa seconda lezione andremo a valutare l'impatto sulla popolazione globale delle malattie cardiovascolari in termini di malattia e causa di morte: l'argomento viene trattato esponendo i dati epidemiologici. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Epidemiologia_(infarto_miocardico_acuto)#Note Wikiversità: Definizione ed aspetti generali del primo soccorso https://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_ed_aspetti_generali_del_primo_soccorso Per primo soccorso si intende l'insieme di tutte quelle azioni volte ad aiutare una persona vittima di un evento traumatico (ferita, frattura, ecc) o di un malore, e mantenerlo nelle migliori condizioni possibili in attesa dell'arrivo dei soccorsi sanitari qualificati (medici ed infermieri). Concetti di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_ed_aspetti_generali_del_primo_soccorso#Concetti_di_base Il Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica (S.U.E.M.)https://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_ed_aspetti_generali_del_primo_soccorso#Il_Servizio_di_Urgenza_ed_Emergenza_Medica_(S.U.E.M.) I codici di prioritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_ed_aspetti_generali_del_primo_soccorso#I_codici_di_priorità Wikiversità: Responsabilità e giurisprudenza legate al primo soccorso https://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_e_giurisprudenza_legate_al_primo_soccorso Il primo soccorso nella maggior parte dei casi sottintende la manipolazione di una persona estranea, a volte in maniera anche cruenta (ad esempio durante la rianimazione cardio-polmonare). Occorre pertanto comprendere i limiti della legge all'interno del quale un soccorritore può agire. Responsabilità come cittadinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_e_giurisprudenza_legate_al_primo_soccorso#Responsabilità_come_cittadino Responsabilità come soccorritore laicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_e_giurisprudenza_legate_al_primo_soccorso#Responsabilità_come_soccorritore_laico Wikiversità: La Protorepubblica Romana https://it.wikiversity.org/wiki/La_Protorepubblica_Romana Per Protorepubblica Romana si intende i primissi anni della vita della Repubblica Romana nel quale si sono avvenute ad assestare le Istituzioni Repubblicane che più o meno lentamente hanno sostituito le Istituzioni Monarchiche. In particolare si va dal 509 a. Il Passaggio dalla Monarchia alla Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Protorepubblica_Romana#Il_Passaggio_dalla_Monarchia_alla_Repubblica Wikiversità: Le Leggi delle XII Tavole https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole Le Leggi delle XII Tavole (Duodecim Tabulae; Duodecim Tabularum Leges) sono un corpo di leggi compilato nel 451-450 a.C. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Storia Contenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Contenuto Estratti dalle XII tavolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Estratti_dalle_XII_tavole Tavola I (procedura civile)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_I_(procedura_civile) Tavola II (procedura civile)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_II_(procedura_civile) Tavola III (procedura esecutiva)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_III_(procedura_esecutiva) Tavola IV (genitori e figli)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_IV_(genitori_e_figli) Tavola V (eredità)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_V_(eredità) Tavola VI (proprietà)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_VI_(proprietà) Tavola VII (mantenimento delle strade)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_VII_(mantenimento_delle_strade) Tavola VIII (illeciti)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_VIII_(illeciti) Tavola IX (principi del processo penale e controversie)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_IX_(principi_del_processo_penale_e_controversie) Tavola X (regole per i funerali)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_X_(regole_per_i_funerali) Tavola XI (matrimonio)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_XI_(matrimonio) Tavola XII (crimini)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_XII_(crimini) Wikiversità: Introduzione alla probabilità https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0 La teoria della probabilità è lo studio degli eventi casuali o aleatori. Lezioni di Probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Probabilit%C3%A0 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Valutazione della scena e dell'infortunato https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_scena_e_dell%27infortunato Quando ci troviamo di fronte ad un incidente o ad un malore e intendiamo prestare soccorso, dobbiamo essenzialmente provvedere a tre cose: Analisi della scenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_scena_e_dell%27infortunato#Analisi_della_scena Valutazione dell'infortunatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_scena_e_dell%27infortunato#Valutazione_dell'infortunato Posizione laterale di sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_scena_e_dell%27infortunato#Posizione_laterale_di_sicurezza La catena della sopravvivenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_scena_e_dell%27infortunato#La_catena_della_sopravvivenza Pagine correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_scena_e_dell%27infortunato#Pagine_correlate Wikiversità: Tipologie di probabilità https://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_probabilit%C3%A0 Fondamentalmente esistono quattro tipi di probabilità, ciascuna con i suoi limiti. Nessuno di questi metodi è di per se sbagliato, ma alcuni sono più funzionali o più generici di altri. Metodo della frequenza relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_probabilit%C3%A0#Metodo_della_frequenza_relativa Teoria soggettiva della probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_probabilit%C3%A0#Teoria_soggettiva_della_probabilità Teoria di Bayeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_probabilit%C3%A0#Teoria_di_Bayes Teoria classica della probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_probabilit%C3%A0#Teoria_classica_della_probabilità Probabilità empirica o statistica o frequenza di eventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_probabilit%C3%A0#Probabilità_empirica_o_statistica_o_frequenza_di_eventi Teoria assiomatica della probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_probabilit%C3%A0#Teoria_assiomatica_della_probabilità Wikiversità: La Plebe nella Repubblica Romana https://it.wikiversity.org/wiki/La_Plebe_nella_Repubblica_Romana Il periodo della Protorepubblica Romana è anche il periodo nel quale ci sono stati i più ferventi scontri tra i Patrizi e la nascente Plebe. Non è improprio dire, come disse Francesco De Martino, che la Plebe a Roma era uno "Stato nello Stato". L'Origine della Plebehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Plebe_nella_Repubblica_Romana#L'Origine_della_Plebe Le Secessioni della Plebe (Le Secessione dell'Aventino)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Plebe_nella_Repubblica_Romana#Le_Secessioni_della_Plebe_(Le_Secessione_dell'Aventino) L'Organizzazione della Plebehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Plebe_nella_Repubblica_Romana#L'Organizzazione_della_Plebe Le Conquiste della Plebehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Plebe_nella_Repubblica_Romana#Le_Conquiste_della_Plebe Wikiversità: Le Obbligazioni Naturali in Diritto Romano https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_Naturali_in_Diritto_Romano Il diritto romano classico conobbe varie ipotesi di obbligazioni naturali (dette naturales tantum), tutte connotate dall'assenza del vinculum in quanto generate dallo jus naturale: di conseguenza, il creditore non aveva alcuna azione verso il debitore, non avendo un titolo formale che gli consentisse di agire in giudizio, ma gli era consentita la soluti retentio dell'adempimento fatto spontaneamente, e di respingere la condictio indebiti che il debitore poteva intentare per riavere quando aveva dato. Lezioni di Diritto commerciale romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_commerciale_romano Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romano Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Basic Life Support https://it.wikiversity.org/wiki/Basic_Life_Support Il Basic Life Support (BLS) è un insieme di manovre volte a preservare le funzioni vitali di base di un infortunato, nell'attesa dell'arrivo dei soccorsi sanitari e del suo trasporto in ospedale. La catena della sopravvivenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basic_Life_Support#La_catena_della_sopravvivenza L'A.B.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Basic_Life_Support#L'A.B.C. A - Airwayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basic_Life_Support#A_-_Airway B - Breathinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Basic_Life_Support#B_-_Breathing C - Circulationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basic_Life_Support#C_-_Circulation Rianimazione cardio-polmonarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basic_Life_Support#Rianimazione_cardio-polmonare Defibrillazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basic_Life_Support#Defibrillazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basic_Life_Support#Note Wikiversità: Area 5 - Organizzazione del lavoro e gestione del personale (istituzioni scolastiche) https://it.wikiversity.org/wiki/Area_5_-_Organizzazione_del_lavoro_e_gestione_del_personale_(istituzioni_scolastiche) Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017 Concorso per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Concorso_per_dirigenti_scolastici_2017 Lezioni di Concorso nazionale per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Concorso_nazionale_per_dirigenti_scolastici_2017 Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Area 6 - Valutazione ed autovalutazione del personale (istituzioni scolastiche) https://it.wikiversity.org/wiki/Area_6_-_Valutazione_ed_autovalutazione_del_personale_(istituzioni_scolastiche) Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017 Concorso per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Concorso_per_dirigenti_scolastici_2017 Lezioni di Concorso nazionale per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Concorso_nazionale_per_dirigenti_scolastici_2017 Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Area 8 - Contabilità di stato (istituzioni scolastiche) https://it.wikiversity.org/wiki/Area_8_-_Contabilit%C3%A0_di_stato_(istituzioni_scolastiche) Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017 Concorso per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Concorso_per_dirigenti_scolastici_2017 Lezioni di Concorso nazionale per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Concorso_nazionale_per_dirigenti_scolastici_2017 Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: ''Una Storia Semplice'' di Leonardo Sciascia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Una_Storia_Semplice%27%27_di_Leonardo_Sciascia_(superiori) Una storia semplice è un breve romanzo di carattere poliziesco dello scrittore Leonardo Sciascia, ispirato a un fatto realmente avvenuto, il furto della Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi di Caravaggio. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Una_Storia_Semplice%27%27_di_Leonardo_Sciascia_(superiori)#L'Autore La Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Una_Storia_Semplice%27%27_di_Leonardo_Sciascia_(superiori)#La_Trama Il Brano: "Incipit" da Una Storia Semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Una_Storia_Semplice%27%27_di_Leonardo_Sciascia_(superiori)#Il_Brano:_"Incipit"_da_Una_Storia_Semplice Wikiversità: ''Ragazzi di Vita'' di Pier Paolo Pasolini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ragazzi_di_Vita%27%27_di_Pier_Paolo_Pasolini_(superiori) Ragazzi di vita è un romanzo di Pier Paolo Pasolini pubblicato la prima volta nel 1955 da Garzanti. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ragazzi_di_Vita%27%27_di_Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#L'Autore La Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ragazzi_di_Vita%27%27_di_Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#La_Trama Il Brano: "Incipit" da Ragazzi di Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ragazzi_di_Vita%27%27_di_Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Il_Brano:_"Incipit"_da_Ragazzi_di_Vita Wikiversità: ''Agostino'' di Alberto Moravia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Agostino%27%27_di_Alberto_Moravia_(superiori) Agostino è un romanzo dello scrittore romano Alberto Moravia (1907-1990). L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Agostino%27%27_di_Alberto_Moravia_(superiori)#L'Autore La Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Agostino%27%27_di_Alberto_Moravia_(superiori)#La_Trama Il Brano: "Incipit" da Agostinohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Agostino%27%27_di_Alberto_Moravia_(superiori)#Il_Brano:_"Incipit"_da_Agostino Wikiversità: ''Ultimo Viene il Corvo e il Visconte Dimezzato'' di Italo Calvino (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ultimo_Viene_il_Corvo_e_il_Visconte_Dimezzato%27%27_di_Italo_Calvino_(superiori) Ultimo viene il corvo e il visconte dimezzato è un racconto uscito per la prima volta sul quotidiano L'Unità il 5 gennaio 1947 che da anche il titolo ad una raccolta di trenta racconti di Italo Calvino pubblicata nella collana I coralli (n. 42) di Einaudi nel 1949. L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ultimo_Viene_il_Corvo_e_il_Visconte_Dimezzato%27%27_di_Italo_Calvino_(superiori)#L'Autore I Raccontihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ultimo_Viene_il_Corvo_e_il_Visconte_Dimezzato%27%27_di_Italo_Calvino_(superiori)#I_Racconti Il Brano: "Incipit" da Ultimo Viene il Corvo e il Visconte Dimezzatohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ultimo_Viene_il_Corvo_e_il_Visconte_Dimezzato%27%27_di_Italo_Calvino_(superiori)#Il_Brano:_"Incipit"_da_Ultimo_Viene_il_Corvo_e_il_Visconte_Dimezzato Wikiversità: Area 7 - Elementi di diritto civile e amministrativa (istituzioni scolastiche) https://it.wikiversity.org/wiki/Area_7_-_Elementi_di_diritto_civile_e_amministrativa_(istituzioni_scolastiche) Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017 Il procedimento amministrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_7_-_Elementi_di_diritto_civile_e_amministrativa_(istituzioni_scolastiche)#Il_procedimento_amministrativo Wikiversità: Area 3 - Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche https://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Processi_di_programmazione,_gestione_e_valutazione_delle_istituzioni_scolastiche Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017 Concorso per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Concorso_per_dirigenti_scolastici_2017 Lezioni di Concorso nazionale per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Concorso_nazionale_per_dirigenti_scolastici_2017 Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Area 1 - Normativa riferita al sistema educativo di istruzione https://it.wikiversity.org/wiki/Area_1_-_Normativa_riferita_al_sistema_educativo_di_istruzione Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017 Concorso per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Concorso_per_dirigenti_scolastici_2017 Lezioni di Concorso nazionale per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Concorso_nazionale_per_dirigenti_scolastici_2017 Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Wikiversità: Istogrammi https://it.wikiversity.org/wiki/Istogrammi L'istogramma è un particolare diagramma cartesiano che ha valori discreti x sulle ascisse e una grandezza sulle ordinate rappresentata dall'altezza di una colonna, che chiamiamo bin. In fisica gli istogrammi ci permettono di studiare i risultati di un esperimento, poiché ci fornisce una indicazione grafica di come siano distribuiti dei conteggi o delle frequenze in funzione dei valori discreti presi in considerazione. Misure ripetutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Istogrammi#Misure_ripetute Istogrammi dei conteggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Istogrammi#Istogrammi_dei_conteggi Istogrammi normalizzati in altezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Istogrammi#Istogrammi_normalizzati_in_altezza Istogrammi normalizzati per areahttps://it.wikiversity.org/wiki/Istogrammi#Istogrammi_normalizzati_per_area Scelta del binninghttps://it.wikiversity.org/wiki/Istogrammi#Scelta_del_binning Parametri statistici dell'istogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Istogrammi#Parametri_statistici_dell'istogramma Parametro di posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Istogrammi#Parametro_di_posizione Parametro di dispersionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Istogrammi#Parametro_di_dispersione Wikiversità: Popolazioni e campioni https://it.wikiversity.org/wiki/Popolazioni_e_campioni Nello studio di un determinato fenomeno della natura ci interessa comprendere le proprietà di una determinata popolazione. Se questa proprietà è descritta da una variabile aleatoria, la popolazione può essere rappresentata dalla distribuzione di una variabile aleatoria. Media e varianza della popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Popolazioni_e_campioni#Media_e_varianza_della_popolazione Media e varianza dei campionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Popolazioni_e_campioni#Media_e_varianza_dei_campioni Stima dei parametri della popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Popolazioni_e_campioni#Stima_dei_parametri_della_popolazione Criterio di massima verosimiglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Popolazioni_e_campioni#Criterio_di_massima_verosimiglianza Wikiversità: Il metodo scientifico (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media) Video riassuntivo di tutta la lezione per chi non ama leggere: Gli antichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Gli_antichi Aristotele e i grecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Aristotele_e_i_greci https://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)# Esercizi per capire la conoscenza prima della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_conoscenza_prima_della_scienza Esercizi per imparare la conoscenza prima della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_la_conoscenza_prima_della_scienza Le regole del metodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Le_regole_del_metodo Osservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Osservazione Ipotesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Ipotesi Esperimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Esperimento Conclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Conclusione Esercizi per capire il metodo scientificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_il_metodo_scientifico Esercizi per imparare il metodo scientificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_il_metodo_scientifico Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Ripetibilità e/o falsificabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Ripetibilità_e/o_falsificabilità La verità della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#La_verità_della_scienza Esercizi per capirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Esercizi_per_capire Esercizi per impararehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Altri_progetti Wikiversità: Tipi di danno e morte cellulare https://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare La cellula può essere vista come un organismo a sé stante, dotato di organi (o in questo caso, organuli) indispensabili alla propria sopravvivenza, di una propria fisiologia, di meccanismi atti a difendersi e così via. Tipologie di danno cellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Tipologie_di_danno_cellulare Necrosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Necrosi Causehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Cause Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Caratteristiche Tipi di necrosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Tipi_di_necrosi Necrosi coagulativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Necrosi_coagulativa Necrosi colliquativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Necrosi_colliquativa Necrosi caseosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Necrosi_caseosa Apoptosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Apoptosi Regolazione dell'apoptosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Regolazione_dell'apoptosi Ruolo delle caspasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Ruolo_delle_caspasi Autofagiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Autofagia Wikiversità: Il Risorgimento (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media) Informazioni su Vikidia:Wikimeup Congresso di Viennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Congresso_di_Vienna Nuove idee risorgimentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Nuove_idee_risorgimentali Quiz su idee risorgimentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Quiz_su_idee_risorgimentali 1848 i motihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#1848_i_moti Quiz sui moti del 1848https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Quiz_sui_moti_del_1848 Carboneriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Carboneria La prima guerra di indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#La_prima_guerra_di_indipendenza La seconda guerra di indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#La_seconda_guerra_di_indipendenza Quiz su ...https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Quiz_su_... La terza guerra di indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#La_terza_guerra_di_indipendenza Quiz su ..https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Quiz_su_.. La presa di Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#La_presa_di_Roma Quiz su ..ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Quiz_su_..i Unità d'Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Unità_d'Italia Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Premessa Teorie politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Teorie_politiche Camillo Benso Conte di Cavourhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Camillo_Benso_Conte_di_Cavour Giuseppe Garibaldihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Giuseppe_Garibaldi Giuseppe Mazzinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Giuseppe_Mazzini Prima guerra d'indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Prima_guerra_d'indipendenza Gli accordi di Plombièreshttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Gli_accordi_di_Plombières Applicazione delle conoscenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Applicazione_delle_conoscenze Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Seconda guerra d'indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Seconda_guerra_d'indipendenza La spedizione dei Millehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#La_spedizione_dei_Mille Il malcontento del meridionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Il_malcontento_del_meridione La Breccia di Porta Piahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#La_Breccia_di_Porta_Pia Terza guerra d'indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Terza_guerra_d'indipendenza Verifica delle conoscenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Verifica_delle_conoscenze Wikiversità: Il testo narrativo (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_testo_narrativo_(scuola_media) ==Laboratorio di introduzione al testo narrativo == Laboratorio di introduzione al testo narrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_testo_narrativo_(scuola_media)#Laboratorio_di_introduzione_al_testo_narrativo Partire dalle competenze pregressehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_testo_narrativo_(scuola_media)#Partire_dalle_competenze_pregresse Gioco a coppie "La storia assurda"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_testo_narrativo_(scuola_media)#Gioco_a_coppie_"La_storia_assurda" Brainstorming "I nostri consigli per scrivere una buona storia"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_testo_narrativo_(scuola_media)#Brainstorming_"I_nostri_consigli_per_scrivere_una_buona_storia" Wikiversità: Richiami di classificazione dei sistemi, calcolo delle probabilità, teoria dei grafi, automi e linguaggi https://it.wikiversity.org/wiki/Richiami_di_classificazione_dei_sistemi,_calcolo_delle_probabilit%C3%A0,_teoria_dei_grafi,_automi_e_linguaggi == Richiami sulla classificazione dei sistemi == Richiami sulla classificazione dei sistemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Richiami_di_classificazione_dei_sistemi,_calcolo_delle_probabilit%C3%A0,_teoria_dei_grafi,_automi_e_linguaggi#Richiami_sulla_classificazione_dei_sistemi Sistema ad eventi discretihttps://it.wikiversity.org/wiki/Richiami_di_classificazione_dei_sistemi,_calcolo_delle_probabilit%C3%A0,_teoria_dei_grafi,_automi_e_linguaggi#Sistema_ad_eventi_discreti Algoritmo per la determinazione di stati equivalentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Richiami_di_classificazione_dei_sistemi,_calcolo_delle_probabilit%C3%A0,_teoria_dei_grafi,_automi_e_linguaggi#Algoritmo_per_la_determinazione_di_stati_equivalenti Wikiversità: Materia, sostanze ed elementi (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media) Chiamiamo materia ciò che occupa uno spazio, ha un , ed ha una , che sulla si rivela attraverso il . Un sasso, un albero, l'acqua del lago sono materia. Classificazione della materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Classificazione_della_materia Sostanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Sostanze Elementi e atomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Elementi_e_atomi Sostanze composte e molecolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Sostanze_composte_e_molecole Miscele o miscuglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Miscele_o_miscugli Soluzioni o miscugli omogeneihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Soluzioni_o_miscugli_omogenei Miscugli o miscugli eterogeneihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Miscugli_o_miscugli_eterogenei Test per capire cosa è la materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Test_per_capire_cosa_è_la_materia Esercizi per imparare cosa è la materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_cosa_è_la_materia Stati della materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Stati_della_materia Solidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Solido Liquidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Liquido Aeriformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Aeriforme Plasmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Plasma Passaggi di statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Passaggi_di_stato Fusione: da solido a liquidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Fusione:_da_solido_a_liquido Vaporizzazione: da liquido a gassosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Vaporizzazione:_da_liquido_a_gassoso Solidificazione: da liquido a solidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Solidificazione:_da_liquido_a_solido Condensazione: da gassoso a liquidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Condensazione:_da_gassoso_a_liquido Sublimazione: da solido a gassosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Sublimazione:_da_solido_a_gassoso Brinamento: da gassoso a solidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Brinamento:_da_gassoso_a_solido Test per capire cosa sono i passaggi di statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Test_per_capire_cosa_sono_i_passaggi_di_stato Esercizi per imparare come avvengono i passaggi di statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_come_avvengono_i_passaggi_di_stato Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Video Wikiversità: La matematica e l'informatica https://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica Spesso l'informatica viene descritta come una disciplina derivata dalla matematica. Ciò è sicuramente vero nel caso della parte più teorica dell'informatica, mentre un corso di informatica della scuola secondaria di primo o secondo grado non richiede particolari conoscenze matematiche se non quelle che ogni alunno dovrebbe già avere al suo livello. Macchina di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Macchina_di_Turing Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Funzionamento Capacità della Macchina di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Capacità_della_Macchina_di_Turing Approfondimento: Gli automi a stati finiti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Approfondimento:_Gli_automi_a_stati_finiti_(superiori) Definizione (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Definizione_(superiori) Sistema binariohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Sistema_binario Bit, byte e operazioni con essihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Bit,_byte_e_operazioni_con_essi Addizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Addizione Il problema della sottrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Il_problema_della_sottrazione Pratica del complemento a due (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Pratica_del_complemento_a_due_(superiori) Matematiche finite, virgola fissa e mobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Matematiche_finite,_virgola_fissa_e_mobile Il computer: Una macchina limitata?https://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Il_computer:_Una_macchina_limitata? Quanti numeri ci sonohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Quanti_numeri_ci_sono Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#N Quanti numeri ci sono tra ogni numero?https://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Quanti_numeri_ci_sono_tra_ogni_numero? La virgolahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#La_virgola Virgola mobile (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Virgola_mobile_(superiori) Wikiversità: La programmazione (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media) La programmazione è un'attività che unisce logica e matematica. La cosa bella è che è essenzialmente accessibile a tutti, con un po' di buona volontà. Lavoro e programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#Lavoro_e_programmazione Linguaggi di programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#Linguaggi_di_programmazione Linguaggio macchinahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#Linguaggio_macchina Assemblyhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#Assembly Linguaggi simbolicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#Linguaggi_simbolici Linguaggi di medio livellohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#Linguaggi_di_medio_livello Linguaggi di alto livellohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#Linguaggi_di_alto_livello Linguaggi per il webhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#Linguaggi_per_il_web Linguaggi di scriptinghttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#Linguaggi_di_scripting Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#Scratch Wikiversità: Nominativo https://it.wikiversity.org/wiki/Nominativo Il nominativo è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per indicare il soggetto che compie l'azione, come nella frase "Luigi legge il libro", oppure per indicare una qualità dell'azione, nel caso del verbo essere usato come copula. Il nominativo nella lingua latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nominativo#Il_nominativo_nella_lingua_latina Il doppio nominativo latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nominativo#Il_doppio_nominativo_latino Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nominativo#Note Wikiversità: Grandezze vettoriali https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_vettoriali La grandezza vettoriale è una grandezza fisica caratterizzata da una direzione, un verso che è indicato dalla punta della feccia, una intensità o modulo del vettore che indica la lunghezza del segmento (unità di misura), descritta quindi da un vettore che è un segmento orientato, in contrapposizione ad una grandezza scalare, che è caratterizzata solamente dall'intensità. Lezioni di Fisica classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_classica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — Scienze matematiche, fisiche e naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_Scienze_matematiche,_fisiche_e_naturali Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Il riassunto (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_riassunto_(scuola_media) == Piano dell'incontro sul riassunto == Piano dell'incontro sul riassuntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_riassunto_(scuola_media)#Piano_dell'incontro_sul_riassunto Testi da riassumerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_riassunto_(scuola_media)#Testi_da_riassumere Lista per la giuria (testo 2, Brancaccio)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_riassunto_(scuola_media)#Lista_per_la_giuria_(testo_2,_Brancaccio) Lista nerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_riassunto_(scuola_media)#Lista_nera Wikiversità: Stato patrimoniale bancario https://it.wikiversity.org/wiki/Stato_patrimoniale_bancario Il presente articolo si propone di rendere disponibile lo schema di Stato Patrimoniale Bancario (Circolare 262 Banca d'Italia). Schema di Stato Patrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_patrimoniale_bancario#Schema_di_Stato_Patrimoniale Wikiversità: Unione Europea https://it.wikiversity.org/wiki/Unione_Europea L'Unione europea (UE) è un'organizzazione che comprende 28 stati membri a partire dal 1º luglio 2013. La sua istituzione risale al Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1º novembre 1993. Wikiversità: Regno Unito (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media) Il Regno Unito comprende quattro regioni: Galles, Scozia, Inghilterra e l'Irlanda del Nord. La Gran Bretagna è una delle isole di dimensioni maggiori al mondo, e comprende l'Inghilterra, il Galles e la Scozia. Confinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Confini Isole e arcipelaghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Isole_e_arcipelaghi Costehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Coste Idrografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Idrografia Fiumihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Fiumi Laghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Laghi Orografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Orografia Climahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Clima I settori economicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#I_settori_economici Il settore primariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Il_settore_primario Il settore secondariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Il_settore_secondario Il settore terziariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Il_settore_terziario Ordinamento dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Ordinamento_dello_Stato Densità di popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Densità_di_popolazione Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Cenni_storici Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Bibliografia Wikiversità: Wolfgang Amadeus Mozart (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Wolfgang_Amadeus_Mozart_(scuola_media) Wolfagang Amadeus Mozart è un esempio di enfant progige della musica. Appartiene alla corrente musicale del Classicismo. Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Wolfgang_Amadeus_Mozart_(scuola_media)#Biografia Opere variehttps://it.wikiversity.org/wiki/Wolfgang_Amadeus_Mozart_(scuola_media)#Opere_varie Tappe della sua vita di enfant prodigehttps://it.wikiversity.org/wiki/Wolfgang_Amadeus_Mozart_(scuola_media)#Tappe_della_sua_vita_di_enfant_prodige Wikiversità: Classicismo (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Classicismo_(scuola_media) Classicismo è un movimento culturale, che coinvolge la musica, la letteratura e le arti figurative. È ispirato alle idee illuministe della Ragione. Contesto storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classicismo_(scuola_media)#Contesto_storico Classicismo e le artihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classicismo_(scuola_media)#Classicismo_e_le_arti Arti figurativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classicismo_(scuola_media)#Arti_figurative Musica strumentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classicismo_(scuola_media)#Musica_strumentale Musica operisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Classicismo_(scuola_media)#Musica_operistica Wikiversità: Sottospazi. Dipendenza lineare. https://it.wikiversity.org/wiki/Sottospazi._Dipendenza_lineare. __TOC__ Sottospazi vettorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sottospazi._Dipendenza_lineare.#Sottospazi_vettoriali Wikiversità: La nascita dell'Impressionismo https://it.wikiversity.org/wiki/La_nascita_dell%27Impressionismo A Parigi, tra il 1860 e il 1870, alcuni artisti diversi per formazione e linguaggio espressivo si trovano a condividere la stessa ricerca, proseguendo il cammino anti accademico già intrapreso dai Realisti. Wikiversità: Inversione sintattica https://it.wikiversity.org/wiki/Inversione_sintattica L'inversione è uno scambio di posizione tra verbo e soggetto ogni volta che la frase principale (Haptsatz) non inizia per soggetto, oppure nelle proposizioni coordinate. Nell'inversione, il soggetto segue per forza il verbo, dal momento che il verbo coniugato è sempre nella posizione 2. Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Inversione_sintattica#Esempi Wikiversità: Nebensatz https://it.wikiversity.org/wiki/Nebensatz La Nebensatz, ovvero frase secondaria tedesca, presenta sempre l'elemento verbale posto alla sua fine. Lezioni di Lingua tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_tedesca Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Hauptsatz https://it.wikiversity.org/wiki/Hauptsatz La Hauptsatz è la frase principale tedesca. Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Hauptsatz#Esempi Wikiversità: Sintassi tedesca https://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Introduzione La frase principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#La_frase_principale Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Esempi Inversione della principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Inversione_della_principale Ordine dei complementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Ordine_dei_complementi Posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Posizione La frase coordinatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#La_frase_coordinata Tipi di frasi coordinatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Tipi_di_frasi_coordinate Enumerativa positivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Enumerativa_positiva Enumerativa negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Enumerativa_negativa Alternativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Alternativa Avversativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Avversativa Limitativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Limitativa La frase subordinatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#La_frase_subordinata Preposizioni della subordinatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Preposizioni_della_subordinata Tipi di subordinatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Tipi_di_subordinate Causalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Causale Temporalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Temporale Finalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Finale Concessivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Concessiva Modalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Modale Condizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Condizionale Oggettivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Oggettiva Consecutivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Consecutiva Costruzioni particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Costruzioni_particolari Frase interrogativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Frase_interrogativa Costruzione passivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Costruzione_passiva Zustandpassivhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Zustandpassiv Vorgangspassivhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Vorgangspassiv Sintassi del testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Sintassi_del_testo Wikiversità: Punti, rette e piani nello spazio (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Punti,_rette_e_piani_nello_spazio_(scuola_media) ==Gli elementi fondamentali della geometria== Gli elementi fondamentali della geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti,_rette_e_piani_nello_spazio_(scuola_media)#Gli_elementi_fondamentali_della_geometria Il puntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti,_rette_e_piani_nello_spazio_(scuola_media)#Il_punto La rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti,_rette_e_piani_nello_spazio_(scuola_media)#La_retta Il pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti,_rette_e_piani_nello_spazio_(scuola_media)#Il_piano Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti,_rette_e_piani_nello_spazio_(scuola_media)#Note Wikiversità: Proprietà di chiusura dei linguaggi regolari https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari =Introduzione= Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#Introduzione Complementazione di un linguaggio regolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#Complementazione_di_un_linguaggio_regolare Teoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#Teorema Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#Dimostrazione Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#Esempio Intersezione di linguaggi regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#Intersezione_di_linguaggi_regolari Unione di linguaggi regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#Unione_di_linguaggi_regolari Differenza di linguaggi regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#Differenza_di_linguaggi_regolari Differenza simmetrica di linguaggi regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#Differenza_simmetrica_di_linguaggi_regolari Conseguenze pratiche delle proprietà di chiusurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#Conseguenze_pratiche_delle_proprietà_di_chiusura Wikiversità: Tedesco in azienda https://it.wikiversity.org/wiki/Tedesco_in_azienda In azienda, sono frequenti alcuni sostantivi e frasi caratteristiche. Sostantivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tedesco_in_azienda#Sostantivi Locuzioni tipichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tedesco_in_azienda#Locuzioni_tipiche Frasi tipichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tedesco_in_azienda#Frasi_tipiche Wikiversità: Scuola in Germania https://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_Germania == Sostantivi == Sostantivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_Germania#Sostantivi Luoghi di studiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_Germania#Luoghi_di_studio Insegnamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_Germania#Insegnamento Formazione (in senso lato)https://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_Germania#Formazione_(in_senso_lato) Attivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_Germania#Attività Persone e mestierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_Germania#Persone_e_mestieri Verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_Germania#Verbi Wikiversità: Tedesco al lavoro https://it.wikiversity.org/wiki/Tedesco_al_lavoro Vocabolario tipico del mondo del lavoro (generico). Sostantivi generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tedesco_al_lavoro#Sostantivi_generali Mestierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tedesco_al_lavoro#Mestieri Wikiversità: Macchina di Turing https://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing =Obiettivo della lezione= Obiettivo della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Obiettivo_della_lezione Introduzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Introduzione_storica Contestualizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Contestualizzazione Principio di funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Principio_di_funzionamento Caratteristiche della macchina di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Caratteristiche_della_macchina_di_Turing Definizione di macchina di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Definizione_di_macchina_di_Turing Esempio 1 - Stampa di una successione illimitatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Esempio_1_-_Stampa_di_una_successione_illimitata Esempio 2 - Successivo di un numero naturale in base 2https://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Esempio_2_-_Successivo_di_un_numero_naturale_in_base_2 Seguire la computazione di una macchina di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Seguire_la_computazione_di_una_macchina_di_Turing Calcolo del successivo di 2https://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Calcolo_del_successivo_di_2 Calcolo del successivo di 3https://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Calcolo_del_successivo_di_3 Le macchine di Turing come accettori di linguaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Le_macchine_di_Turing_come_accettori_di_linguaggi Definizione di riconoscitore di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Definizione_di_riconoscitore_di_Turing Esempio 3 - Accettazione delle stringhe che iniziano con la sequenza a bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Esempio_3_-_Accettazione_delle_stringhe_che_iniziano_con_la_sequenza_a_b Esempio 4 - Accettazione del linguaggio a^n b^nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Esempio_4_-_Accettazione_del_linguaggio_a^n_b^n Analisi di due computazioni del riconoscitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Analisi_di_due_computazioni_del_riconoscitore Confronto fra l'accettore a pila ed il riconoscitore di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Confronto_fra_l'accettore_a_pila_ed_il_riconoscitore_di_Turing Esempio 5 - Linguaggio a^n b^n: un algoritmo alternativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Esempio_5_-_Linguaggio_a^n_b^n:_un_algoritmo_alternativo Analisi di due computazioni con il nuovo algoritmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Analisi_di_due_computazioni_con_il_nuovo_algoritmo Confronto delle computazioni degli esempi 4 e 5https://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Confronto_delle_computazioni_degli_esempi_4_e_5 Esempio 6 - Accettazione del linguaggio a^n b^n c^nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Esempio_6_-_Accettazione_del_linguaggio_a^n_b^n_c^n Le macchine di Turing come decisori di linguaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Le_macchine_di_Turing_come_decisori_di_linguaggi Varianti della macchina di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Varianti_della_macchina_di_Turing Macchina di Turing multinastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Macchina_di_Turing_multinastro Struttura e ciclo di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Struttura_e_ciclo_di_lavoro Definizione di riconoscitore di Turing multinastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Definizione_di_riconoscitore_di_Turing_multinastro Equivalenza di un riconoscitore multinastro con un riconoscitore a nastro singolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Equivalenza_di_un_riconoscitore_multinastro_con_un_riconoscitore_a_nastro_singolo Teorema di equivalenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Teorema_di_equivalenza Idea della dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Idea_della_dimostrazione Configurazione, transizione e computazione in una macchina di Turing multinastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Configurazione,_transizione_e_computazione_in_una_macchina_di_Turing_multinastro Esempio 7 - Linguaggio a^n b^n c^n con un riconoscitore multinastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Esempio_7_-_Linguaggio_a^n_b^n_c^n_con_un_riconoscitore_multinastro Due computazioni del riconoscitore multinastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Due_computazioni_del_riconoscitore_multinastro Riflessione sul ruolo delle prestazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Riflessione_sul_ruolo_delle_prestazioni Macchina di Turing multitestinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Macchina_di_Turing_multitestina Condizione iniziale e ciclo di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Condizione_iniziale_e_ciclo_di_lavoro Definizione di riconoscitore di Turing multitestinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Definizione_di_riconoscitore_di_Turing_multitestina Equivalenza tra il riconoscitore di Turing multitestina e il riconoscitore di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Equivalenza_tra_il_riconoscitore_di_Turing_multitestina_e_il_riconoscitore_di_Turing Teoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Teorema Idea generale della dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Idea_generale_della_dimostrazione Configurazione, transizione e computazione con una macchina multitestinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Configurazione,_transizione_e_computazione_con_una_macchina_multitestina Esempio 8 - Linguaggio a^n b^n c^n con un riconoscitore multitestinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Esempio_8_-_Linguaggio_a^n_b^n_c^n_con_un_riconoscitore_multitestina Analisi di due computazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Analisi_di_due_computazioni Enumeratore di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Enumeratore_di_Turing Definizione di enumeratore di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Definizione_di_enumeratore_di_Turing Esempio 9 - Il linguaggio (a b)^nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Esempio_9_-_Il_linguaggio_(a_b)^n Altre varianti della macchina di Turing multinastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Altre_varianti_della_macchina_di_Turing_multinastro Macchina di Turing non deterministicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Macchina_di_Turing_non_deterministica Macchina di Turing multitracciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Macchina_di_Turing_multitraccia Macchina di Turing ad accesso casualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Macchina_di_Turing_ad_accesso_casuale Macchina di Turing con nastro doppiamente illimitatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Macchina_di_Turing_con_nastro_doppiamente_illimitato Wikiversità: Linfoma di Hodgkin https://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin Il linfoma di Hodgkin (detto a volte anche morbo di Hodgkin) è una neoplasia linfoproliferativa dei linfociti B, localizzata a livello linfonodale. Epidemiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin#Epidemiologia Eziologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin#Eziologia Istologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin#Istologia Varietà istologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin#Varietà_istologiche Segni e sintomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin#Segni_e_sintomi Diagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin#Diagnosi Stadiazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin#Stadiazione Terapiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin#Terapia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin#Note Wikiversità: Tempi verbali tedeschi https://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi NOTA: Questa pagina fornisce solo un compendio delle coniugazioni per rapide consultazioni. Indicativo (Indicative)https://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Indicativo_(Indicative) Presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Presente Imperfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Imperfetto Perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Perfetto Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Esempi Preteritohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Preterito Futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Futuro Futuro semplice (Futur I)https://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Futuro_semplice_(Futur_I) Futuro anteriore (Futur II)https://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Futuro_anteriore_(Futur_II) Congiuntivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Congiuntivo Condizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Condizionale Konjunktiv 1https://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Konjunktiv_1 Konjunktiv 2https://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Konjunktiv_2 Participiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Participio Participio presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Participio_presente Participio passatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Participio_passato Wikiversità: Periodo ipotetico tedesco https://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_ipotetico_tedesco Il periodo ipotetico esprime un'ipotesi (Hauptsatz) che si verifica in base ad una condizione (Nebensatz). Formehttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_ipotetico_tedesco#Forme Tipi di periodi ipoteticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_ipotetico_tedesco#Tipi_di_periodi_ipotetici Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_ipotetico_tedesco#Esempi Wikiversità: Introduzione al Greco (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Greco_(superiori) INTRODUZIONE ALLA LINGUA GRECA Wikiversità: Elenco membranofoni https://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_membranofoni I membranofoni: Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Strumenti musicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Strumenti_musicali Wikiversità: La Legge taglia-poltrone e la Riforma degli strumenti di democrazia diretta https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_taglia-poltrone_e_la_Riforma_degli_strumenti_di_democrazia_diretta A partire delle prime settimane del 2019 il Parlamento ha avviato la discussione di due testi di riforma costituzionale proposti dalla maggioranza di Governo. L'esame di tali testi è ancora alle battute iniziali ma visto il supporto ricevuto, che va ben oltre la maggioranza, sembrano una notevole possibilità di essere approvati. La Legge taglia-poltronehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_taglia-poltrone_e_la_Riforma_degli_strumenti_di_democrazia_diretta#La_Legge_taglia-poltrone La riforma degli strumenti di democrazia direttahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_taglia-poltrone_e_la_Riforma_degli_strumenti_di_democrazia_diretta#La_riforma_degli_strumenti_di_democrazia_diretta Wikiversità: Il 14 Febbraio - San Valentino https://it.wikiversity.org/wiki/Il_14_Febbraio_-_San_Valentino Il 14 febbraio di ogni anno, in occasione di San Valentino, si festeggia la festa degli innamorati. La lettera d'amore di San Valetinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_14_Febbraio_-_San_Valentino#La_lettera_d'amore_di_San_Valetino La torta a forma di cuore di San Valetinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_14_Febbraio_-_San_Valentino#La_torta_a_forma_di_cuore_di_San_Valetino Up - Una storia d'amore "animata"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_14_Febbraio_-_San_Valentino#Up_-_Una_storia_d'amore_"animata" Wikiversità: Struttura della cellula batterica https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_cellula_batterica I batteri sono organismi procarioti, unicellulari (possono vivere da soli o all'interno di colonie), privi di nucleo e dotati di peculiari strutture rispetto ad altri microrganismi, tra cui spicca una lamina di peptidoglicano all'esterno della membrana plasmatica. Membrana plasmaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_cellula_batterica#Membrana_plasmatica Parete cellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_cellula_batterica#Parete_cellulare Wikiversità: Automa a stati finiti non deterministico https://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico =Introduzione: determinismo, non determinismo e probabilismo= Introduzione: determinismo, non determinismo e probabilismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Introduzione:_determinismo,_non_determinismo_e_probabilismo Struttura della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Struttura_della_lezione Automa a stati finiti non deterministicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Automa_a_stati_finiti_non_deterministico Condizioni iniziali e ciclo di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Condizioni_iniziali_e_ciclo_di_lavoro Definizione di automa a stati finiti non deterministicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Definizione_di_automa_a_stati_finiti_non_deterministico Automa accettore non deterministicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Automa_accettore_non_deterministico Definizione formalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Definizione_formale Automa trasduttore non deterministicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Automa_trasduttore_non_deterministico Equivalenza tra automi a stati finiti deterministici e non deterministicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Equivalenza_tra_automi_a_stati_finiti_deterministici_e_non_deterministici Teorema di equivalenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Teorema_di_equivalenza Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Dimostrazione Wikiversità: Grandezze e misure (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media) Cosa imparerai? Cos'è una grandezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Cos'è_una_grandezza Esercizi per capire cosa sono le grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_cosa_sono_le_grandezze Esercizi per imparare cosa sono le grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_cosa_sono_le_grandezze Come si misurano le grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Come_si_misurano_le_grandezze Confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Confronto Sommare e sottrarre grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Sommare_e_sottrarre_grandezze Unità di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Unità_di_misura Misura di una determinata grandezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Misura_di_una_determinata_grandezza Grandezze non riconosciute internazionalmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Grandezze_non_riconosciute_internazionalmente Esercizi per capire come misurano le grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_come_misurano_le_grandezze Esercizi per imparare come si misurano le grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_come_si_misurano_le_grandezze Wikiversità: Platone (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Platone_(superiori) Platone (in greco antico: Πλάτων, Plátōn; Atene, 428/427 a.C. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Platone_(superiori)#Vita La fondazione dell'Accademiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Platone_(superiori)#La_fondazione_dell'Accademia Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Platone_(superiori)#Opere Dottrina delle ideehttps://it.wikiversity.org/wiki/Platone_(superiori)#Dottrina_delle_idee Filosofia politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Platone_(superiori)#Filosofia_politica Miti di Platonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Platone_(superiori)#Miti_di_Platone Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Platone_(superiori)#Note Wikiversità: Discussioni in tedesco https://it.wikiversity.org/wiki/Discussioni_in_tedesco == Esprimere pensieri/opinioni == Esprimere pensieri/opinionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Discussioni_in_tedesco#Esprimere_pensieri/opinioni Essere d'accordohttps://it.wikiversity.org/wiki/Discussioni_in_tedesco#Essere_d'accordo Essere in disaccordohttps://it.wikiversity.org/wiki/Discussioni_in_tedesco#Essere_in_disaccordo Risposte tipichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Discussioni_in_tedesco#Risposte_tipiche Wikiversità: Dialogo: Compleanno (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Compleanno_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Compleanno_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Compleanno_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Compleanno_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Compleanno_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Compleanno_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Compleanno_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Compleanno_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Disegno geometrico: esagono (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_(scuola_media) ==Titolo== Titolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_(scuola_media)#Titolo Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Disegno geometrico: parallelogramma (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_(scuola_media) ==Titolo progetto== Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Disegno geometrico: parallelogramma con sprite (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_con_sprite_(scuola_media) ==Titolo progetto== Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_con_sprite_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_con_sprite_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_con_sprite_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_con_sprite_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_con_sprite_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_con_sprite_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_con_sprite_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Gioco del ping pong (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_del_ping_pong_(scuola_media) ==Gioco del ping pong con scratch== Gioco del ping pong con scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_del_ping_pong_(scuola_media)#Gioco_del_ping_pong_con_scratch Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_del_ping_pong_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_del_ping_pong_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_del_ping_pong_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_del_ping_pong_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_del_ping_pong_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_del_ping_pong_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Animazione di un fiore (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Animazione_di_un_fiore_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Animazione_di_un_fiore_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Animazione_di_un_fiore_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Animazione_di_un_fiore_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Animazione_di_un_fiore_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Animazione_di_un_fiore_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Animazione_di_un_fiore_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Animazione_di_un_fiore_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Dialogo in inglese (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese_(scuola_media) ==Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domande == Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domandehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese_(scuola_media)#Titolo_progetto_(scegliere_una_di_queste_voci:_dialogo,_piccola_storia,_cambio-sfondo,_movimento,_cambio_sprite,_suoni,_disegno_libero,_disegno_geometrico,_quiz_a_domande Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Videogioco: Missione Terra (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Missione_Terra_(scuola_media) ==Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domande) == Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domande)https://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Missione_Terra_(scuola_media)#Titolo_progetto_(scegliere_una_di_queste_voci:_dialogo,_piccola_storia,_cambio-sfondo,_movimento,_cambio_sprite,_suoni,_disegno_libero,_disegno_geometrico,_quiz_a_domande) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Missione_Terra_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Missione_Terra_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Missione_Terra_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Missione_Terra_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Missione_Terra_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Missione_Terra_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Test:Past Simple vs. Used to vs. Present Perfect https://it.wikiversity.org/wiki/Test:Past_Simple_vs._Used_to_vs._Present_Perfect Nelle frasi che seguono, bisogna usare il Past Simple, l'espressione "used to" oppure il Present Perfect? Wikiversità: Predestinazione https://it.wikiversity.org/wiki/Predestinazione Dottrina secondo la quale dio ha prestabilito il destino finale dei singoli esseri umani, credenti e non credenti, sin dalla loro nascita, riservando alcuni alla dannazione e altri alla salvezza. Wikiversità: Dialogo: La creatura strana e Johnny (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_La_creatura_strana_e_Johnny_(scuola_media) == Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_La_creatura_strana_e_Johnny_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_La_creatura_strana_e_Johnny_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_La_creatura_strana_e_Johnny_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_La_creatura_strana_e_Johnny_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_La_creatura_strana_e_Johnny_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_La_creatura_strana_e_Johnny_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_La_creatura_strana_e_Johnny_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Videogioco: Animazione di una palla (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Animazione_di_una_palla_(scuola_media) ==Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domande == Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domandehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Animazione_di_una_palla_(scuola_media)#Titolo_progetto_(scegliere_una_di_queste_voci:_dialogo,_piccola_storia,_cambio-sfondo,_movimento,_cambio_sprite,_suoni,_disegno_libero,_disegno_geometrico,_quiz_a_domande Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Animazione_di_una_palla_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Animazione_di_una_palla_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Animazione_di_una_palla_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Animazione_di_una_palla_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Animazione_di_una_palla_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Animazione_di_una_palla_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Dialogo: Dialogo tra orsi (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_orsi_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_orsi_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_orsi_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_orsi_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_orsi_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_orsi_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_orsi_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_orsi_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Pallina rimbalzina (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Pallina_rimbalzina_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pallina_rimbalzina_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pallina_rimbalzina_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pallina_rimbalzina_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pallina_rimbalzina_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pallina_rimbalzina_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pallina_rimbalzina_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pallina_rimbalzina_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Dialogo in inglese2 (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese2_(scuola_media) == Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese2_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese2_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese2_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese2_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese2_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese2_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese2_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Apparato digerente (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media) ==La bocca== La boccahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#La_bocca Come è fattahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Come_è_fatta I dentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#I_denti Lo stomacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Lo_stomaco Fisiologia dell'organohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Fisiologia_dell'organo L'azione meccanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#L'azione_meccanica L'azione chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#L'azione_chimica Il fegatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Il_fegato Le sue funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Le_sue_funzioni Pancreashttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Pancreas Funzioni del pancreashttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Funzioni_del_pancreas Malattie del pancreashttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Malattie_del_pancreas Intestinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Intestino Anatomia dell'intestinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Anatomia_dell'intestino Fisiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Fisiologia Intestino tenuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Intestino_tenue Intestino crassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Intestino_crasso Assorbimento e assimilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Assorbimento_e_assimilazione Cosa diventano le sostanze digerite e assorbitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Cosa_diventano_le_sostanze_digerite_e_assorbite Che cosa accade nell'assorbimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Che_cosa_accade_nell'assorbimento Wikiversità: Acquario (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media) ==Acquario in Scratch (gioco) == Acquario in Scratch (gioco)https://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Acquario_in_Scratch_(gioco) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Sfondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Sfondo Gli script da progettare sono i seguenti:https://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Gli_script_da_progettare_sono_i_seguenti: Rotazione dei pescihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Rotazione_dei_pesci Costumi dei pescihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Costumi_dei_pesci Progetto funzionantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Progetto_funzionante Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Dialogo con il gatto (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_con_il_gatto_(scuola_media) == Conversazione in Scratch (gioco) == Conversazione in Scratch (gioco)https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_con_il_gatto_(scuola_media)#Conversazione_in_Scratch_(gioco) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_con_il_gatto_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_con_il_gatto_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Gli script da progettare sono i seguenti:https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_con_il_gatto_(scuola_media)#Gli_script_da_progettare_sono_i_seguenti: Sfondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_con_il_gatto_(scuola_media)#Sfondo Progetto funzionantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_con_il_gatto_(scuola_media)#Progetto_funzionante Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/ https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/ Pagine con errori di scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_con_errori_di_script Wikiversità: Dialogo e cambio sfondo (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_e_cambio_sfondo_(scuola_media) ==Tutorial discorso tra amici == Tutorial discorso tra amicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_e_cambio_sfondo_(scuola_media)#Tutorial_discorso_tra_amici Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_e_cambio_sfondo_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_e_cambio_sfondo_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_e_cambio_sfondo_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_e_cambio_sfondo_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_e_cambio_sfondo_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_e_cambio_sfondo_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Ping Pong tutorial (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_tutorial_(scuola_media) ==Tutorial Ping Pong == Tutorial Ping Ponghttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_tutorial_(scuola_media)#Tutorial_Ping_Pong Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_tutorial_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_tutorial_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_tutorial_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_tutorial_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_tutorial_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_tutorial_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Gioco Ping pong (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_Ping_pong_(scuola_media) ==Gioco Ping pong a due giocatori== Gioco Ping pong a due giocatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_Ping_pong_(scuola_media)#Gioco_Ping_pong_a_due_giocatori Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_Ping_pong_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_Ping_pong_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_Ping_pong_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_Ping_pong_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_Ping_pong_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_Ping_pong_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Tutorial scrivere un nome (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Tutorial_scrivere_un_nome_(scuola_media) == Scrivere il proprio nome su Scratch == Scrivere il proprio nome su Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutorial_scrivere_un_nome_(scuola_media)#Scrivere_il_proprio_nome_su_Scratch Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutorial_scrivere_un_nome_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutorial_scrivere_un_nome_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutorial_scrivere_un_nome_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutorial_scrivere_un_nome_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutorial_scrivere_un_nome_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutorial_scrivere_un_nome_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Dialogo di fortnite (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_di_fortnite_(scuola_media) ==Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domande)== Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domande)https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_di_fortnite_(scuola_media)#Titolo_progetto_(scegliere_una_di_queste_voci:_dialogo,_piccola_storia,_cambio-sfondo,_movimento,_cambio_sprite,_suoni,_disegno_libero,_disegno_geometrico,_quiz_a_domande) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_di_fortnite_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_di_fortnite_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_di_fortnite_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_di_fortnite_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_di_fortnite_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_di_fortnite_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Dialogo in dialetto (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_dialetto_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_dialetto_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_dialetto_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_dialetto_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_dialetto_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_dialetto_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_dialetto_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_dialetto_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Ping Pong con due paddles (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_con_due_paddles_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_con_due_paddles_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_con_due_paddles_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_con_due_paddles_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_con_due_paddles_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_con_due_paddles_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_con_due_paddles_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_con_due_paddles_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Cerchi colorati (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Cerchi_colorati_(scuola_media) == Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cerchi_colorati_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cerchi_colorati_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cerchi_colorati_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cerchi_colorati_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cerchi_colorati_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cerchi_colorati_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cerchi_colorati_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Dialogo: Dialogo tra due sprite in spiaggia (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_due_sprite_in_spiaggia_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_due_sprite_in_spiaggia_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_due_sprite_in_spiaggia_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_due_sprite_in_spiaggia_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_due_sprite_in_spiaggia_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_due_sprite_in_spiaggia_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_due_sprite_in_spiaggia_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_due_sprite_in_spiaggia_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Quiz: semplice (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz:_semplice_(scuola_media) == Quiz in Scratch (gioco) == Quiz in Scratch (gioco)https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz:_semplice_(scuola_media)#Quiz_in_Scratch_(gioco) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz:_semplice_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz:_semplice_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Gli script da progettare sono i seguenti:https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz:_semplice_(scuola_media)#Gli_script_da_progettare_sono_i_seguenti: Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz:_semplice_(scuola_media)#Variabili Sfondihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz:_semplice_(scuola_media)#Sfondi Progetto funzionantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz:_semplice_(scuola_media)#Progetto_funzionante Wikiversità: Quiz in scratch (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_in_scratch_(scuola_media) == Quiz in Scratch (gioco) == Quiz in Scratch (gioco)https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_in_scratch_(scuola_media)#Quiz_in_Scratch_(gioco) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_in_scratch_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_in_scratch_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Gli script da progettare sono i seguenti:https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_in_scratch_(scuola_media)#Gli_script_da_progettare_sono_i_seguenti: Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_in_scratch_(scuola_media)#Variabili Sfondihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_in_scratch_(scuola_media)#Sfondi Progetto funzionantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_in_scratch_(scuola_media)#Progetto_funzionante Wikiversità: Conversazione in scratch (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Conversazione_in_scratch_(scuola_media) == Conversazione in Scratch (gioco) == Conversazione in Scratch (gioco)https://it.wikiversity.org/wiki/Conversazione_in_scratch_(scuola_media)#Conversazione_in_Scratch_(gioco) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conversazione_in_scratch_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conversazione_in_scratch_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Gli script da progettare sono i seguenti:https://it.wikiversity.org/wiki/Conversazione_in_scratch_(scuola_media)#Gli_script_da_progettare_sono_i_seguenti: Sfondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conversazione_in_scratch_(scuola_media)#Sfondo Progetto funzionantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conversazione_in_scratch_(scuola_media)#Progetto_funzionante Wikiversità: Camminata in Scratch (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Camminata_in_Scratch_(scuola_media) == Camminata in Scratch in Scratch (gioco) == Camminata in Scratch in Scratch (gioco)https://it.wikiversity.org/wiki/Camminata_in_Scratch_(scuola_media)#Camminata_in_Scratch_in_Scratch_(gioco) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Camminata_in_Scratch_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Camminata_in_Scratch_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Gli script da progettare sono i seguenti:https://it.wikiversity.org/wiki/Camminata_in_Scratch_(scuola_media)#Gli_script_da_progettare_sono_i_seguenti: Costumi del personaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Camminata_in_Scratch_(scuola_media)#Costumi_del_personaggio Sfondihttps://it.wikiversity.org/wiki/Camminata_in_Scratch_(scuola_media)#Sfondi Progetto funzionantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Camminata_in_Scratch_(scuola_media)#Progetto_funzionante Wikiversità: Esercizi sulla punteggiatura e le maiuscole (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_punteggiatura_e_le_maiuscole_(superiori) Benvenuto all’esercitazione sulla punteggiatura e sulle maiuscole. Come nella lezione, l’esercitazione sarà suddivisa in due parti (“la punteggiatura” e “le maiuscole”) e potrai testare il tuo livello di conoscenza nella tabella sottostante. La punteggiaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_punteggiatura_e_le_maiuscole_(superiori)#La_punteggiatura Le maiuscolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_punteggiatura_e_le_maiuscole_(superiori)#Le_maiuscole Risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_punteggiatura_e_le_maiuscole_(superiori)#Risultati Wikiversità: Arduino: semaforo (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media) == Semaforo con Arduino == Semaforo con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Semaforo_con_Arduino Cose da sapere primahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Cose_da_sapere_prima Hardware e softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Hardware_e_software Semaforo arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Semaforo_arduino Come funziona un semaforohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Come_funziona_un_semaforo Primo script led blinckinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Primo_script_led_blincking Script per il semaforohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Script_per_il_semaforo Il semaforo in funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Il_semaforo_in_funzione Semaforo con scheda breadboardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Semaforo_con_scheda_breadboard In sintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#In_sintesi Programmi usatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Programmi_usati Videotutorialhttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Videotutorial Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Videogioco missione Terra (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_missione_Terra_(scuola_media) == Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domande) == Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domande)https://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_missione_Terra_(scuola_media)#Titolo_progetto_(scegliere_una_di_queste_voci:_dialogo,_piccola_storia,_cambio-sfondo,_movimento,_cambio_sprite,_suoni,_disegno_libero,_disegno_geometrico,_quiz_a_domande) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_missione_Terra_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_missione_Terra_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_missione_Terra_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_missione_Terra_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_missione_Terra_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_missione_Terra_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: I diversi poli (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/I_diversi_poli_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_diversi_poli_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_diversi_poli_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_diversi_poli_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_diversi_poli_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_diversi_poli_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_diversi_poli_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_diversi_poli_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Stampa 3d: targhetta (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Stampa_3d:_targhetta_(scuola_media) == Targhetta in 3D == Targhetta in 3Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa_3d:_targhetta_(scuola_media)#Targhetta_in_3D Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa_3d:_targhetta_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Come funziona una stampante 3Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa_3d:_targhetta_(scuola_media)#Come_funziona_una_stampante_3D Gli script da progettare sono i seguenti:https://it.wikiversity.org/wiki/Stampa_3d:_targhetta_(scuola_media)#Gli_script_da_progettare_sono_i_seguenti: Programmi usatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa_3d:_targhetta_(scuola_media)#Programmi_usati Wikiversità: Cloni di palline colorate (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Cloni_di_palline_colorate_(scuola_media) == Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cloni_di_palline_colorate_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cloni_di_palline_colorate_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cloni_di_palline_colorate_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cloni_di_palline_colorate_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cloni_di_palline_colorate_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cloni_di_palline_colorate_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cloni_di_palline_colorate_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: La pallina clonata (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/La_pallina_clonata_(scuola_media) == Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pallina_clonata_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pallina_clonata_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pallina_clonata_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pallina_clonata_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pallina_clonata_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pallina_clonata_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pallina_clonata_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Palla rimbalzante (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Palla_rimbalzante_(scuola_media) == Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Palla_rimbalzante_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palla_rimbalzante_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Palla_rimbalzante_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Palla_rimbalzante_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Palla_rimbalzante_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palla_rimbalzante_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Palla_rimbalzante_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Nevica (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Nevica_(scuola_media) ==Nevica == Nevicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nevica_(scuola_media)#Nevica Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nevica_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nevica_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nevica_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nevica_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nevica_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nevica_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Disegno geometrico: esagono con sprite (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_con_sprite_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_con_sprite_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_con_sprite_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_con_sprite_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_con_sprite_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_con_sprite_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_con_sprite_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_con_sprite_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Paura nel castello (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Paura_nel_castello_(scuola_media) ==Titolo progetto== Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Paura_nel_castello_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Paura_nel_castello_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Paura_nel_castello_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Paura_nel_castello_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Paura_nel_castello_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Paura_nel_castello_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Paura_nel_castello_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Farfalla cambia colore (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Farfalla_cambia_colore_(scuola_media) ==Farfalla cambia colore== Farfalla cambia colorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Farfalla_cambia_colore_(scuola_media)#Farfalla_cambia_colore Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Farfalla_cambia_colore_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Farfalla_cambia_colore_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Farfalla_cambia_colore_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Farfalla_cambia_colore_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Farfalla_cambia_colore_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Farfalla_cambia_colore_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Gita al lago (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Gita_al_lago_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gita_al_lago_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gita_al_lago_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gita_al_lago_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gita_al_lago_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gita_al_lago_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gita_al_lago_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gita_al_lago_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Dialogo: dialogo davanti a scuola (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_dialogo_davanti_a_scuola_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_dialogo_davanti_a_scuola_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_dialogo_davanti_a_scuola_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_dialogo_davanti_a_scuola_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_dialogo_davanti_a_scuola_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_dialogo_davanti_a_scuola_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_dialogo_davanti_a_scuola_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_dialogo_davanti_a_scuola_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Dialogo: Dialogo fra due sprites (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_fra_due_sprites_(scuola_media) == Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_fra_due_sprites_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_fra_due_sprites_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_fra_due_sprites_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_fra_due_sprites_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_fra_due_sprites_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_fra_due_sprites_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_fra_due_sprites_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Palline rimbalzine (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Palline_rimbalzine_(scuola_media) ==La pallina rimbalzina == La pallina rimbalzinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palline_rimbalzine_(scuola_media)#La_pallina_rimbalzina Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palline_rimbalzine_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Palline_rimbalzine_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Palline_rimbalzine_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Palline_rimbalzine_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palline_rimbalzine_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Palline_rimbalzine_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Jonny Potter (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Jonny_Potter_(scuola_media) ==Titolo progetto== Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Jonny_Potter_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jonny_Potter_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Jonny_Potter_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jonny_Potter_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jonny_Potter_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jonny_Potter_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jonny_Potter_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Gioco: the maze (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Gioco:_the_maze_(scuola_media) ==Titolo progetto== Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco:_the_maze_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco:_the_maze_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco:_the_maze_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco:_the_maze_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco:_the_maze_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco:_the_maze_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco:_the_maze_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Abbreviazioni tedesche https://it.wikiversity.org/wiki/Abbreviazioni_tedesche === Abbreviazioni in tedesco === Abbreviazioni in tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbreviazioni_tedesche#Abbreviazioni_in_tedesco Wikiversità: Le piante (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media) Le piante sono esseri viventi composti da più , sono quindi con cellule che hanno un ben definito. Le piante sono riescono a creare il proprio alimento e a rigenerarsi partendo da sostanze . Esercizi per conoscere le piantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Esercizi_per_conoscere_le_piante Sintesi clorofillianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Sintesi_clorofilliana Piante acquatiche: le alghehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Piante_acquatiche:_le_alghe Esercizi sulle piante acquatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Esercizi_sulle_piante_acquatiche Piante terrestrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Piante_terrestri briofitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#briofite pteridofitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#pteridofite spermatofitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#spermatofite gimnospermehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#gimnosperme angiospermehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#angiosperme Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Struttura Fogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Foglia Fustohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Fusto Radicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Radice Esercizi sulla struttura delle piantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Esercizi_sulla_struttura_delle_piante Riproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Riproduzione Asessuatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Asessuata Sessuatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Sessuata Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Gli invertebrati (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media) Gli come tutti gli sono organismi viventi formati da più , sono quindi , con cellule che hanno un ben definito. Sono si nutrono di sostanze organiche complesse che non sono in grado di ricavare partendo da materia . Esercizi per conoscere gli invertebratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#Esercizi_per_conoscere_gli_invertebrati Poriferihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#Poriferi Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#Struttura Celenteratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#Celenterati platelmintihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#platelminti nematodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#nematodi anellidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#anellidi Molluschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#Molluschi Artropodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#Artropodi Aracnidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#Aracnidi Crostaceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#Crostacei Miriapodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#Miriapodi Insettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#Insetti Echinodermihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#Echinodermi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Introduzione all'Archivistica https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Archivistica L'archivistica è lo studio e l'attività relativa all'organizzazione di un archivio. Quest'ultimo inteso come complesso organico dei documenti di diversa natura prodotti da un soggetto (pubblico, privato o ecclesiastico) nel corso della sua attività. La disciplina archivistica e le sue articolazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Archivistica#La_disciplina_archivistica_e_le_sue_articolazioni Wikiversità: Archivistica Generale https://it.wikiversity.org/wiki/Archivistica_Generale L'Archivistica Generale studia le tematiche basilari dell'archivio nell'accezione più ampia: Lezioni di Archivisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Archivistica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Storia degli Archivi https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi Per storia dell'archivistica si intende la riflessione condotta dagli intellettuali prima, e poi dagli archivisti, intorno alla realtà degli archivi. Tale riflessione, che si basa sulla considerazione dell'identità ontologica di che cosa sia l'archivio e quali siano le sue funzioni all'interno del contesto della civiltà umana, nacque a partire dall'età antica e si sta protraendo finora con lo sviluppo delle tecnologie informatiche nella sua declinazione digitale. Vicino Oriente anticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Vicino_Oriente_antico Greci e Romanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Greci_e_Romani Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Introduzione Il mondo grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Il_mondo_greco Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Roma Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Medioevo Alto Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Alto_Medioevo Archivi ecclesiastici medievalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Archivi_ecclesiastici_medievali Basso Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Basso_Medioevo Età modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Età_moderna Gli archivi come "arsenali del potere"https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Gli_archivi_come_"arsenali_del_potere" Il Concilio di Trento e gli archivi ecclesiastici: da Paolo V a Benedetto XIIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Il_Concilio_di_Trento_e_gli_archivi_ecclesiastici:_da_Paolo_V_a_Benedetto_XIII Gli archivi nobiliarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Gli_archivi_nobiliari Primi scritti di archivistica: tra Germania e Italia (XVI-XVII secolo)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Primi_scritti_di_archivistica:_tra_Germania_e_Italia_(XVI-XVII_secolo) Il XIX secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Il_XIX_secolo L'archivio come "memoria storica"https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#L'archivio_come_"memoria_storica" Gli ordinamenti degli archivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Gli_ordinamenti_degli_archivi Il Metodo per materia (o di pertinenza) e Luca Peronihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Il_Metodo_per_materia_(o_di_pertinenza)_e_Luca_Peroni Dal rispetto dei fondi al metodo storico: Francesco Bonainihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Dal_rispetto_dei_fondi_al_metodo_storico:_Francesco_Bonaini La distinzione tra gli archivi "storici" da quelli "correnti"https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#La_distinzione_tra_gli_archivi_"storici"_da_quelli_"correnti" L'archivistica del Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#L'archivistica_del_Novecento Tra '800 e '900: dalla scuola toscana a quella maceratesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Tra_'800_e_'900:_dalla_scuola_toscana_a_quella_maceratese La scuola milanese del Primo Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#La_scuola_milanese_del_Primo_Novecento La scuola romana ed Eugenio Casanovahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#La_scuola_romana_ed_Eugenio_Casanova Gli archivi contemporanei e le sfide della conservazione digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Gli_archivi_contemporanei_e_le_sfide_della_conservazione_digitale Wikiversità: Archivio Informatico https://it.wikiversity.org/wiki/Archivio_Informatico L’archivio informatico è anche chiamato banca dati. Le Tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivio_Informatico#Le_Tipologie Wikiversità: KTurtle (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media) KTurtle è ambiente di apprendimento della programmazione che usa il linguaggio Logo. Logo è un linguaggio di programmazione a scopo didattico, il primo pensato per scopi educativi e orientato all'infanzia QUADRATOhttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#QUADRATO Scopohttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#Scopo Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#Descrizione Soluzione e Scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#Soluzione_e_Script TRIANGOLOhttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#TRIANGOLO CERCHIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#CERCHIO GIRAFFAhttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#GIRAFFA STELLAhttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#STELLA CASAhttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#CASA FIOREhttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#FIORE CERCHIO DI QUADRATIhttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#CERCHIO_DI_QUADRATI MANDALAhttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#MANDALA Scarica i Comandihttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#Scarica_i_Comandi Fonti ed Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#Fonti_ed_Approfondimenti Wikiversità: Realizzare un balletto di Fortnite su Scratch (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media) Sei un ragazzo appassionato al famosissimo videogioco di Fortnite? Allora questo tutorial fa proprio per te, qui imparerai a sviluppare un'animazione del celebre ballo "Floss" di Fortnite e ti insegneremo le basi per la progettazione e la costruzione del tuo primo robot. Materiali e strumenti da scaricarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#Materiali_e_strumenti_da_scaricare Come iniziarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#Come_iniziare Installare Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#Installare_Scratch Come realizzare il progetto con Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#Come_realizzare_il_progetto_con_Scratch 1) Immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#1)_Immagini 2) Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#2)_Codice Per approfondirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#Per_approfondire Realizzazione del ballo su un robot realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#Realizzazione_del_ballo_su_un_robot_reale Installare Studuinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#Installare_Studuino Utilizzare Studuinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#Utilizzare_Studuino Fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#Fonti Wikiversità: Ape-Robot (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Ape-Robot_(scuola_media) L'obiettivo di questo tutorial è spiegare la programmazione del robot LEGO EV3 al fine di simulare il movimento e il volo delle api. Costruzione e la struttura dell'Ape-Robothttps://it.wikiversity.org/wiki/Ape-Robot_(scuola_media)#Costruzione_e_la_struttura_dell'Ape-Robot Programmazione del Ape-Robothttps://it.wikiversity.org/wiki/Ape-Robot_(scuola_media)#Programmazione_del_Ape-Robot Movimento motore ruotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ape-Robot_(scuola_media)#Movimento_motore_ruote Movimento delle alihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ape-Robot_(scuola_media)#Movimento_delle_ali Il suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ape-Robot_(scuola_media)#Il_suono Wikiversità: Come usare GIMP (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media) == Cos' è GIMP == Cos' è GIMPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#Cos'_è_GIMP Come Usare GIMP - Tutorial Praticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#Come_Usare_GIMP_-_Tutorial_Pratico Obiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#Obiettivi Primi Passihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#Primi_Passi L' interfacciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#L'_interfaccia Fotoritoccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#Fotoritocco Le Basihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#Le_Basi Colori E Contrastohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#Colori_E_Contrasto Rimozione Imperfezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#Rimozione_Imperfezioni Messa In Risalto Degli Occhihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#Messa_In_Risalto_Degli_Occhi Esportazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#Esportazione Conclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#Conclusione Wikiversità: Crittografia C++ (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media) Il progetto ha lo scopo di istruire principalmente i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado all'utilizzo del linguaggio C++. Crittografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Crittografia Tipologie di crittografia utilizzatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Tipologie_di_crittografia_utilizzate Cifrario di Cesarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Cifrario_di_Cesare Cifrario a trasposizione numericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Cifrario_a_trasposizione_numerica Il linguaggio C++https://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Il_linguaggio_C++ Le variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Le_variabili Costrutto selezione If/Elsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Costrutto_selezione_If/Else Ciclo Forhttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Ciclo_For Funzioni di testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Funzioni_di_testo L'intestazione inizialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#L'intestazione_iniziale Comando Return 0https://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Comando_Return_0 Il programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Il_programma Come nasce l'ideahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Come_nasce_l'idea Obiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Obiettivi Analisi del programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Analisi_del_programma Programma completohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Programma_completo Esempio praticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Esempio_pratico Vedi anchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Vedi_anche Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: LibreOffice Impress Tutorial (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/LibreOffice_Impress_Tutorial_(scuola_media) In questo tutorial verranno illustrate le funzionalità più importanti del programma LibreOffice Impress. Quest'ultimo permette di creare presentazioni multimediali con l'utilizzo di testo, immagini e video. Come orientarsi nella facciata inizialehttps://it.wikiversity.org/wiki/LibreOffice_Impress_Tutorial_(scuola_media)#Come_orientarsi_nella_facciata_iniziale Come inserire e modificare un testohttps://it.wikiversity.org/wiki/LibreOffice_Impress_Tutorial_(scuola_media)#Come_inserire_e_modificare_un_testo come inserire e modificare un immaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/LibreOffice_Impress_Tutorial_(scuola_media)#come_inserire_e_modificare_un_immagine Come visualizzare o stampare la presentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/LibreOffice_Impress_Tutorial_(scuola_media)#Come_visualizzare_o_stampare_la_presentazione Fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/LibreOffice_Impress_Tutorial_(scuola_media)#Fonti Wikiversità: Tracker Video Analysis and Modeling Tool (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Tracker_Video_Analysis_and_Modeling_Tool_(scuola_media) Tracker è un programma impiegato nell'analisi di vari fenomeni fisici, in particolare di quelli legati allo spostamento di un oggetto. Installazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker_Video_Analysis_and_Modeling_Tool_(scuola_media)#Installazione Utilizzo ed analisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker_Video_Analysis_and_Modeling_Tool_(scuola_media)#Utilizzo_ed_analisi Wikiversità: Scratch labirinto (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media) ==Presentazione== Presentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Presentazione Versione di Scratch utilizzata:https://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata: Cosa richiede questo esercizio:https://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Cosa_richiede_questo_esercizio: Soluzione:https://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Soluzione: Creare gli sprite:https://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Creare_gli_sprite: Il labirintohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Il_labirinto La pallinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#La_pallina Il quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Il_quadrato Le vitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Le_vite Gli sfondihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Gli_sfondi Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Script_da_progettare Per la pallinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Per_la_pallina Per il labirintohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Per_il_labirinto Per gli sfondihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Per_gli_sfondi Per i cuorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Per_i_cuori Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Wikiversità: Genetica con Scratch (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media) thumb|upright=1.4|Esperimento "Pianta di piselli" realizzato in [con Scratch è un progetto che spiega in modo semplice e chiaro le leggi genetiche formulate da Gregor Mendel. Gregor Mendelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#Gregor_Mendel L'esperimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#L'esperimento I genihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#I_geni Descrizione dell'esperimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#Descrizione_dell'esperimento Genetica con Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#Genetica_con_Scratch Titolo del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#Titolo_del_progetto Pianta di pisellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#Pianta_di_piselli Generazione della piantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#Generazione_della_pianta Riferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#Riferimenti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#Note Wikiversità: Uno, nessuno e centomila (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila_(superiori) Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila_(superiori)#Trama Commentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila_(superiori)#Commento Personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila_(superiori)#Personaggi Vitangelo Moscardahttps://it.wikiversity.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila_(superiori)#Vitangelo_Moscarda Dida, Anna Rosa e gli altrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila_(superiori)#Dida,_Anna_Rosa_e_gli_altri Uno, nessuno e centomila e senso della disgregazione dell'iohttps://it.wikiversity.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila_(superiori)#Uno,_nessuno_e_centomila_e_senso_della_disgregazione_dell'io Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Fisiologia dei recettori https://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dei_recettori I recettori sensoriali sono dispositivi specializzati capaci di operare un processo di [cioè di trasformare una forma di energia] (proveniente dall'ambiente) in un'altra (elettrica o chimica). Struttura e classificazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dei_recettori#Struttura_e_classificazioni Trasduzione e Codificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dei_recettori#Trasduzione_e_Codificazione Meccanocettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dei_recettori#Meccanocettore Uditohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dei_recettori#Udito Equilibriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dei_recettori#Equilibrio Visionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dei_recettori#Visione Wikiversità: Note discorsive sul sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar Con le note discorsive s'intendono fornire semplici informative sulle capacità operative e tattiche che il sonar consente al sottomarino. Descrizione dell’insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar#Descrizione_dell’insieme I bersagli del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar#I_bersagli_del_sonar Importanza della localizzazione nella navigazione dei sottomarinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar#Importanza_della_localizzazione_nella_navigazione_dei_sottomarini Visualizzazione dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar#Visualizzazione_dei_bersagli Distanza e precisione di localizzazione di un bersaglio attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar#Distanza_e_precisione_di_localizzazione_di_un_bersaglio_attivo Distanza e precisione di localizzazione di un bersaglio passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar#Distanza_e_precisione_di_localizzazione_di_un_bersaglio_passivo Riferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar#Riferimenti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar#Bibliografia Wikiversità: Sonar per sottomarini classe Toti https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti I Sonar per la classe TOTI, apparati studiati e prodotti, in piccola serie, negli anni 60, nei laboratori della Soc. USEA in San Terenzo di Lerici (La Spezia); sono stati impiegati per la navigazione dei battelli fino al 1997 quando l'ultimo sottomarino della classe è stato radiato. Caratteristiche generali del sonar IP64https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#Caratteristiche_generali_del_sonar_IP64 Vista d'insieme del Sonar IP64https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#Vista_d'insieme_del_Sonar_IP64 Vista in dettaglio della collocazione delle basi acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#Vista_in_dettaglio_della_collocazione_delle_basi_acustiche Collegamenti tra basi idrofoniche e preamplificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#Collegamenti_tra_basi_idrofoniche_e_preamplificatori Funzioni all'interno della consollehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#Funzioni_all'interno_della_consolle I circuiti di preamplificazione dei segnali idrofonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#I_circuiti_di_preamplificazione_dei_segnali_idrofonici Il complesso dei fasci preformati in alta frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#Il_complesso_dei_fasci_preformati_in_alta_frequenza Complesso di puntamento manuale dei bersagli attivi con compensatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#Complesso_di_puntamento_manuale_dei_bersagli_attivi_con_compensatore Unità di potenza per la trasmissione ad impulsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#Unità_di_potenza_per_la_trasmissione_ad_impulsi La consolle di comando e controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#La_consolle_di_comando_e_controllo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#Bibliografia Wikiversità: Sonar di emergenza FALCON https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza_FALCON Il sonar FALCON (Fasci Acustici per Localizzazione a Coerenza d’Onda Naturale) Descrizione dell'insieme e schema a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza_FALCON#Descrizione_dell'insieme_e_schema_a_blocchi Visualizzazione dei bersagli idrofonici sullo schermo del P.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza_FALCON#Visualizzazione_dei_bersagli_idrofonici_sullo_schermo_del_P.C. Vista del prototipo di laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza_FALCON#Vista_del_prototipo_di_laboratorio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza_FALCON#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza_FALCON#Bibliografia Wikiversità: Sonar per sottomarini classe U212 https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_U212 I Sonar per i sottomarini italiani classe U212 sono stati studiati e prodotti in Germania dalla Atlas Werke Elektronik per il sistema d'arma dei seguenti battelli: Caratteristiche generali delle componenti acustiche di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_U212#Caratteristiche_generali_delle_componenti_acustiche_di_scoperta Geometrie delle basi acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_U212#Geometrie_delle_basi_acustiche Bande di frequenze di ricezione e portate conseguentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_U212#Bande_di_frequenze_di_ricezione_e_portate_conseguenti Schema a blocchi della struttura sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_U212#Schema_a_blocchi_della_struttura_sonar Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_U212#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_U212#Bibliografia Wikiversità: Studio della direttività delle basi idrofoniche rettilinee in banda di frequenze https://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee_in_banda_di_frequenze Lo studio della caratteristica di direttività R ( \alpha ) fa parte del progetto del sonar e della valutazione delle portate di scoperta. L'algoritmo di calcolo R(alfa) in banda di frequenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee_in_banda_di_frequenze#L'algoritmo_di_calcolo_R(alfa)_in_banda_di_frequenze Modalità di computazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee_in_banda_di_frequenze#Modalità_di_computazione Il software di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee_in_banda_di_frequenze#Il_software_di_calcolo Esempi di dimensionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee_in_banda_di_frequenze#Esempi_di_dimensionamento Impostazione softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee_in_banda_di_frequenze#Impostazione_software Disponibile il file di calcolo in formato eseguibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee_in_banda_di_frequenze#Disponibile_il_file_di_calcolo_in_formato_eseguibile Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee_in_banda_di_frequenze#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee_in_banda_di_frequenze#Bibliografia Wikiversità: Sonar d'emergenza FALCON https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_d%27emergenza_FALCON Lo svolgimento della presente lezione mira allo studio della teoria relativa al progetto del sonar di emergenza FALCON: sistema sonar a fasci acustici per localizzazione a coerenza d’onda naturale, sviluppato nell’anno 2002, presso l’Arsenale Militare di La Spezia. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_d%27emergenza_FALCON#Bibliografia Wikiversità: Impostazione tecnica del sonar FALCON https://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON La presente lezione mostra in dettaglio le caratteristiche tecniche di progetto del sonar FALCON. L’acronimo FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON#L’acronimo_FALCON Vantaggi del sonar FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON#Vantaggi_del_sonar_FALCON Struttura del FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON#Struttura_del_FALCON Funzionamento di principio del sonar FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON#Funzionamento_di_principio_del_sonar_FALCON L'impiego delle matrici di correlazione per i fasci preformati del FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON#L'impiego_delle_matrici_di_correlazione_per_i_fasci_preformati_del_FALCON Pannello comandi e presentazione videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON#Pannello_comandi_e_presentazione_video Vista del prototipo FALCON nel laboratorio della sezione E.A. dell'arsenale MMI di La Speziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON#Vista_del_prototipo_FALCON_nel_laboratorio_della_sezione_E.A._dell'arsenale_MMI_di_La_Spezia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON#Bibliografia Wikiversità: Quantità più piccole: i numeri decimali (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media) Per numeri decimali, aggettivo che va bene per tutti i numeri nel nostro sistema di numerazione, in questa lezione intendiamo i numeri, o quelle parti di un valore indicato da un numero, più piccoli dell'unità, che si scrivono dopo la virgola, e nelle calcolatrici dopo il punto. Quantità minori di una unitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Quantità_minori_di_una_unità Significato e scrittura dei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Significato_e_scrittura_dei_numeri_decimali Esercizi per capire la scrittura dei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_scrittura_dei_numeri_decimali Esercizi per imparare la scrittura dei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_la_scrittura_dei_numeri_decimali Operazioni con i numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Operazioni_con_i_numeri_decimali Addizione e sottrazione di numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Addizione_e_sottrazione_di_numeri_decimali Esercizi per capire addizione e sottrazione dei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_addizione_e_sottrazione_dei_numeri_decimali Moltiplicazione nei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Moltiplicazione_nei_numeri_decimali Esercizi per capire la moltiplicazione dei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_moltiplicazione_dei_numeri_decimali Moltiplicazione per 10, 100...https://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Moltiplicazione_per_10,_100... Esercizi per capire la moltiplicazione per 10, 100... dei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_moltiplicazione_per_10,_100..._dei_numeri_decimali Moltiplicazione per 0,1, 0,01...https://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Moltiplicazione_per_0,1,_0,01... Esercizi per capire la moltiplicazione per 0,1, 0,01... dei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_moltiplicazione_per_0,1,_0,01..._dei_numeri_decimali La divisione tra decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#La_divisione_tra_decimali Esercizi per capire la divisione dei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_divisione_dei_numeri_decimali Dividendo decimalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Dividendo_decimale Divisore decimalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Divisore_decimale Approssimazioni dei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Approssimazioni_dei_numeri_decimali Approssimare per difetto, troncare i numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Approssimare_per_difetto,_troncare_i_numeri_decimali Approssimare per eccesso i numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Approssimare_per_eccesso_i_numeri_decimali Come approssimare i numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Come_approssimare_i_numeri_decimali Esercizi per capire i numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_i_numeri_decimali Esercizi per imparare i numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_i_numeri_decimali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Calcolatore dei parametri probabilistici del sonar (curve ROC) https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_probabilistici_del_sonar_(curve_ROC) Nel calcolo delle portate di scoperta del sonar sono impiegate le curve ROC (Receiver Operating Characteristic, anche note come Relative Operating Characteristic) per la valutazione del parametro d = f[ p(D), p (FA) ] che è una delle variabili che concorrono nel computo del differenziale di riconoscimento: Utilizzo delle curve ROC per la determinazione della variabile dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_probabilistici_del_sonar_(curve_ROC)#Utilizzo_delle_curve_ROC_per_la_determinazione_della_variabile_d Una delle soluzioni del problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_probabilistici_del_sonar_(curve_ROC)#Una_delle_soluzioni_del_problema Le routine di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_probabilistici_del_sonar_(curve_ROC)#Le_routine_di_calcolo Esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_probabilistici_del_sonar_(curve_ROC)#Esempio_di_calcolo Il listato della routine di calcolo in Visual Basichttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_probabilistici_del_sonar_(curve_ROC)#Il_listato_della_routine_di_calcolo_in_Visual_Basic Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_probabilistici_del_sonar_(curve_ROC)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_probabilistici_del_sonar_(curve_ROC)#Bibliografia Wikiversità: Calcolatore Sonarmath https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath Il SONARMATH è un programma di calcolo dei parametri acustici del sonar. Sonarmath: Primo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Primo_esercizio Sonarmath: Secondo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Secondo_esercizio Sonarmath: Terzo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Terzo_esercizio Sonarmath: Quarto eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Quarto_esercizio Sonarmath: Quinto eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Quinto_esercizio Sonarmath: Sesto eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Sesto_esercizio Sonarmath: Settimo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Settimo_esercizio Sonarmath: Ottavo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Ottavo_esercizio Sonarmath: Nono eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Nono_esercizio Sonarmath: Decimo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Decimo_esercizio Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Bibliografia Wikiversità: Calcolatore Corrmath https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath Il CORRMATH è uno strumento software per il calcolo e la presentazione grafica delle funzioni di correlazione impiegate nell'elaborazione dei segnali sonar. Selettori di processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Selettori_di_processo Esercizi grafico numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Esercizi_grafico_numerici Corrmath: Primo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Corrmath:_Primo_esercizio Corrmath: Secondo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Corrmath:_Secondo_esercizio Corrmath: Terzo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Corrmath:_Terzo_esercizio Corrmath: Quarto eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Corrmath:_Quarto_esercizio Corrmath: Quinto eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Corrmath:_Quinto_esercizio Corrmath: Sesto eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Corrmath:_Sesto_esercizio Corrmath: Settimo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Corrmath:_Settimo_esercizio Corrmath: Ottavo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Corrmath:_Ottavo_esercizio Corrmath: Ripetizione del quarto esercizio per la misura della risoluzione angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Corrmath:_Ripetizione_del_quarto_esercizio_per_la_misura_della_risoluzione_angolare Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Bibliografia Wikiversità: Sonar per sottomarini classe Sauro https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro Gli apparati sonar identificati con la sigla IPD70S Questi apparati sono derivati dai modelli IP64 con l'implementazione dei sistemi di correlazione., studiati e prodotti negli anni '70 presso i laboratori della Soc. Caratteristiche generali del sonar IPD70Shttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#Caratteristiche_generali_del_sonar_IPD70S Vista d'insieme del Sonar IPD70Shttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#Vista_d'insieme_del_Sonar_IPD70S Vista in dettaglio della collocazione delle basi acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#Vista_in_dettaglio_della_collocazione_delle_basi_acustiche Funzioni all'interno del cofano ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#Funzioni_all'interno_del_cofano_ricevitore I circuiti di preamplificazione presenti nel ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#I_circuiti_di_preamplificazione_presenti_nel_ricevitore Il complesso fasci preformati di bassa frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#Il_complesso_fasci_preformati_di_bassa_frequenza Il complesso fasci preformati in alta frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#Il_complesso_fasci_preformati_in_alta_frequenza Complesso di puntamento manuale a compensatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#Complesso_di_puntamento_manuale_a_compensatore Unità di potenza per trasmissione impulsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#Unità_di_potenza_per_trasmissione_impulsi La consolle di comando e controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#La_consolle_di_comando_e_controllo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#Bibliografia Wikiversità: Base idrofonica https://it.wikiversity.org/wiki/Base_idrofonica Una base idrofonica è l'insieme d'idrofoni collocati all'esterno di un sottomarino ed è parte essenziale del sonar. La funzione R (alfa) per una base idrofonica rettilineahttps://it.wikiversity.org/wiki/Base_idrofonica#La_funzione_R_(alfa)_per_una_base_idrofonica_rettilinea La funzione G (f) per una base idrofonica rettilineahttps://it.wikiversity.org/wiki/Base_idrofonica#La_funzione_G_(f)_per_una_base_idrofonica_rettilinea Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Base_idrofonica#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Base_idrofonica#Bibliografia Wikiversità: Dimensionamento delle basi idrofoniche rettilinee https://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_delle_basi_idrofoniche_rettilinee Il dimensionamento delle basi idrofoniche rettilinee è fondamentale nel progetto del sonar e nella valutazione delle portate di scoperta. Impostazione del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Impostazione_del_software Esempio di dimensionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Esempio_di_dimensionamento Disponibile il file di calcolo in formato eseguibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Disponibile_il_file_di_calcolo_in_formato_eseguibile Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Bibliografia Wikiversità: Cortine idrofoniche cilindriche https://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche Le cortine idrofoniche cilindriche sono un insieme d'idrofoni (base idrofonica) disposti secondo la superficie di un cilindro in modo che possano ricevere le onde acustiche in ugual modo per tutti i 360° dell’orizzonte. Le caratteristiche di direttività delle basi cilindrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche#Le_caratteristiche_di_direttività_delle_basi_cilindriche La direttività naturale Caratteristica intrinseca del gruppo d'idrofoni di una cortina idrofonica circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche#La_direttività_naturale_Caratteristica_intrinseca_del_gruppo_d'idrofoni_di_una_cortina_idrofonica_circolare La direttività artificiale Caratteristica indotta dal'inserimento di elementi esterni (strutture di ritardo) di una cortina idrofonica circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche#La_direttività_artificiale_Caratteristica_indotta_dal'inserimento_di_elementi_esterni_(strutture_di_ritardo)_di_una_cortina_idrofonica_circolare Esempio di risultati con calcolo automaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche#Esempio_di_risultati_con_calcolo_automatico Ponderazione delle ampiezze delle tensioni idrofonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche#Ponderazione_delle_ampiezze_delle_tensioni_idrofoniche La funzione di ponderazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche#La_funzione_di_ponderazione Guadagno di direttività della cortina circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche#Guadagno_di_direttività_della_cortina_circolare Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche#Bibliografia Wikiversità: Direttività della base idrofonica conforme del sottomarino Sauro https://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_della_base_idrofonica_conforme_del_sottomarino_Sauro La direttività della base idrofonica del sottomarino Sauro caratterizza la capacità del sonar IPD70S nella scoperta di bersagli che emettono rumore in mare. Geometrie della base conformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_della_base_idrofonica_conforme_del_sottomarino_Sauro#Geometrie_della_base_conforme Variazione del guadagno della base in funzione della direzione di puntamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_della_base_idrofonica_conforme_del_sottomarino_Sauro#Variazione_del_guadagno_della_base_in_funzione_della_direzione_di_puntamento Curve di direttività calcolatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_della_base_idrofonica_conforme_del_sottomarino_Sauro#Curve_di_direttività_calcolate Calcolo approssimato delle caratteristiche di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_della_base_idrofonica_conforme_del_sottomarino_Sauro#Calcolo_approssimato_delle_caratteristiche_di_direttività Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_della_base_idrofonica_conforme_del_sottomarino_Sauro#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_della_base_idrofonica_conforme_del_sottomarino_Sauro#Bibliografia Wikiversità: Sistemi sonar super direttivi https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_sonar_super_direttivi I sistemi super direttivi sono stati studiati per la sorveglianza delle basi navali al fine di scongiurare l’intrusione di semoventi ostili, sottomarini e mezzi di superficie. Risoluzione angolare di una base idrofonica super direttivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_sonar_super_direttivi#Risoluzione_angolare_di_una_base_idrofonica_super_direttiva La lunghezza e la frequenza di lavoro delle basi idrofoniche super direttivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_sonar_super_direttivi#La_lunghezza_e_la_frequenza_di_lavoro_delle_basi_idrofoniche_super_direttive Elaborazioni numeriche e grafiche introduttivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_sonar_super_direttivi#Elaborazioni_numeriche_e_grafiche_introduttive La soluzione del problema relativo alla determinazione della distanza d tra i due idrofoni della base super direttivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_sonar_super_direttivi#La_soluzione_del_problema_relativo_alla_determinazione_della_distanza_d_tra_i_due_idrofoni_della_base_super_direttiva Verifica grafica del processo di calcolo della distanza dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_sonar_super_direttivi#Verifica_grafica_del_processo_di_calcolo_della_distanza_d Algoritmo per ricezione in correlazione nella banda F_1 - F_2https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_sonar_super_direttivi#Algoritmo_per_ricezione_in_correlazione_nella_banda_F_1_-_F_2 Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_sonar_super_direttivi#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_sonar_super_direttivi#Bibliografia Wikiversità: Trasformazione delle caratteristiche di direttività del sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_caratteristiche_di_direttivit%C3%A0_del_sonar La trasformazione delle caratteristiche di direttività, rilevate sul campo o calcolate con algoritmi trascendenti, si rende indispensabile quando, disponendo di dati tabellari o funzioni molto complesse, sia necessario eseguire su di esse sviluppi di analisi matematica.Per sviluppi di analisi matematica s’intendono operazioni di derivazione, integrazione, ricerca dei massimi o minimi, trasformate secondo Fourier od altre.. La caratteristica di direttività e sue trasformazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_caratteristiche_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#La_caratteristica_di_direttività_e_sue_trasformazioni Direttività misurata con rilievi sul campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_caratteristiche_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Direttività_misurata_con_rilievi_sul_campo Direttività calcolata con l'algoritmo di Stenzelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_caratteristiche_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Direttività_calcolata_con_l'algoritmo_di_Stenzel La funzione gaussianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_caratteristiche_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#La_funzione_gaussiana Adattamento della funzione gaussiana alla direttività per punti discretihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_caratteristiche_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Adattamento_della_funzione_gaussiana_alla_direttività_per_punti_discreti Adattamento della funzione gaussiana alla direttività di Stenzelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_caratteristiche_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Adattamento_della_funzione_gaussiana_alla_direttività_di_Stenzel Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_caratteristiche_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_caratteristiche_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Bibliografia Wikiversità: Rifasamento dei trasduttori elettroacustici del sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Rifasamento_dei_trasduttori_elettroacustici_del_sonar Il rifasamento dei trasduttori elettroacustici prevede il calcolo dei componenti accessori ad un trasduttore affinché questo presenti al generatore, per una frequenza stabilita, una resistenza pura. Necessità del rifasamento dei trasduttori elettroacusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifasamento_dei_trasduttori_elettroacustici_del_sonar#Necessità_del_rifasamento_dei_trasduttori_elettroacustici Dettagli sulla composizione della base acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifasamento_dei_trasduttori_elettroacustici_del_sonar#Dettagli_sulla_composizione_della_base_acustica Dati del trasduttore Tompilzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifasamento_dei_trasduttori_elettroacustici_del_sonar#Dati_del_trasduttore_Tompilz Trasformazione serie parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifasamento_dei_trasduttori_elettroacustici_del_sonar#Trasformazione_serie_parallelo Trasformatore di adattamento al generatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifasamento_dei_trasduttori_elettroacustici_del_sonar#Trasformatore_di_adattamento_al_generatore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifasamento_dei_trasduttori_elettroacustici_del_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifasamento_dei_trasduttori_elettroacustici_del_sonar#Bibliografia Wikiversità: Portata di scoperta del sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Portata_di_scoperta_del_sonar La portata di scoperta di un sonar indica in generale la probabile distanza alla quale un sonar può scoprire un bersaglio. La portata di scoperta non è un dato certo ma una previsione a carattere probabilistico. Validità dei calcoli di portatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_di_scoperta_del_sonar#Validità_dei_calcoli_di_portata CalcoloIl calcolo presuppone che il sistema ricevente della conponente passiva del sonar in correlazione. della portata di un sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_di_scoperta_del_sonar#CalcoloIl_calcolo_presuppone_che_il_sistema_ricevente_della_conponente_passiva_del_sonar_in_correlazione._della_portata_di_un_sonar_passivo Metodi di calcolo della portata di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_di_scoperta_del_sonar#Metodi_di_calcolo_della_portata_di_scoperta Esempio di calcolo Il calcolo presuppone che il sistema ricevente della conpèonente passiva del sonar si in correlazione. con il metodo graficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_di_scoperta_del_sonar#Esempio_di_calcolo_Il_calcolo_presuppone_che_il_sistema_ricevente_della_conpèonente_passiva_del_sonar_si_in_correlazione._con_il_metodo_grafico Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_di_scoperta_del_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_di_scoperta_del_sonar#Bibliografia Wikiversità: Esame della portata di scoperta del sonar passivo https://it.wikiversity.org/wiki/Esame_della_portata_di_scoperta_del_sonar_passivo La determinazione della portata di scoperta L'esame è condotto su due linee diverse di valutazione; la linea grafica, utilizzata fino al 1960 e la linea di calcolo iterativo resa possibile dall'impiego del computer. del sonar passivo è indispensabile, nelle fasi di progettazione dei sonar, al fine di indirizzare al meglio le operazioni di scelta delle componenti bagnate dell'apparato. Il pannello di controllo del calcolatore implementato sul P.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Esame_della_portata_di_scoperta_del_sonar_passivo#Il_pannello_di_controllo_del_calcolatore_implementato_sul_P.C. Impostazione del software sorgente per l'implementazione del calcolatore su P.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Esame_della_portata_di_scoperta_del_sonar_passivo#Impostazione_del_software_sorgente_per_l'implementazione_del_calcolatore_su_P.C. Esempio di valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_della_portata_di_scoperta_del_sonar_passivo#Esempio_di_valutazione Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_della_portata_di_scoperta_del_sonar_passivo#Osservazioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_della_portata_di_scoperta_del_sonar_passivo#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_della_portata_di_scoperta_del_sonar_passivo#Bibliografia Wikiversità: Analisi della propagazione del suono per il sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_propagazione_del_suono_per_il_sonar L’analisi della propagazione del suono per il sonar mira alla determinazione dei livelli d'attenuazione dei segnali emessi dai semoventi navali, livelli necessari per la valutazione delle portate di scoperta del sonar. Impostazione del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_propagazione_del_suono_per_il_sonar#Impostazione_del_software Esempio di analisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_propagazione_del_suono_per_il_sonar#Esempio_di_analisi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_propagazione_del_suono_per_il_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_propagazione_del_suono_per_il_sonar#Bibliografia Wikiversità: Forme lineari delle equazioni di portata per il sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Forme_lineari_delle_equazioni_di_portata_per_il_sonar Le forme lineari delle equazioni di portata consentono una più facile interpretazione dei legami tra le variabili che sono coinvolte nei calcoli specifici, al contrario delle analoghe di tipo logaritmoLe forme logaritmiche esprimono le grandezza in decibel con il vantaggio di sviluppare tutte le formule in somme e/o sottrazioni ma non consentono alle formule stesse di essere perspicue. normalmente impiegate per le stime delle portate di scoperta del sonar. Il sistema logaritmico per il calcolo della portata di un sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_lineari_delle_equazioni_di_portata_per_il_sonar#Il_sistema_logaritmico_per_il_calcolo_della_portata_di_un_sonar_passivo Esplicitazione in termini lineari della prima equazione del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_lineari_delle_equazioni_di_portata_per_il_sonar#Esplicitazione_in_termini_lineari_della_prima_equazione_del_sistema Esplicitazione in termini lineari della seconda equazione del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_lineari_delle_equazioni_di_portata_per_il_sonar#Esplicitazione_in_termini_lineari_della_seconda_equazione_del_sistema Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_lineari_delle_equazioni_di_portata_per_il_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_lineari_delle_equazioni_di_portata_per_il_sonar#Bibliografia Wikiversità: Risoluzione angolare nella scoperta sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nella_scoperta_sonar La risoluzione angolare nella scoperta sonar indica la capacità del sistema elettroacustico di rilevamento di distinguere angolarmente la posizione di due bersagli molto vicini tra loro. Convenzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nella_scoperta_sonar#Convenzioni Caratteristica di direttività presa a modellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nella_scoperta_sonar#Caratteristica_di_direttività_presa_a_modello Presentazione di curve distintive di due bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nella_scoperta_sonar#Presentazione_di_curve_distintive_di_due_bersagli L'ampiezza della curva d'interpolazione delle due caratteristiche di figura 3https://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nella_scoperta_sonar#L'ampiezza_della_curva_d'interpolazione_delle_due_caratteristiche_di_figura_3 La risoluzione angolare tra bersagli con diverso livello di pressione acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nella_scoperta_sonar#La_risoluzione_angolare_tra_bersagli_con_diverso_livello_di_pressione_acustica Osservazioni sulle computazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nella_scoperta_sonar#Osservazioni_sulle_computazioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nella_scoperta_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nella_scoperta_sonar#Bibliografia Wikiversità: Effetti della scia dei semoventi navali nella scoperta sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_scia_dei_semoventi_navali_nella_scoperta_sonar L'analisi degli effetti della scia dei semoventi navali nella scoperta sonar Effetti della sciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_scia_dei_semoventi_navali_nella_scoperta_sonar#Effetti_della_scia Il comportamento della sciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_scia_dei_semoventi_navali_nella_scoperta_sonar#Il_comportamento_della_scia L'effetto della scia sulla scoperta dei bersagli con il sonar attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_scia_dei_semoventi_navali_nella_scoperta_sonar#L'effetto_della_scia_sulla_scoperta_dei_bersagli_con_il_sonar_attivo La forza della scia e il riverberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_scia_dei_semoventi_navali_nella_scoperta_sonar#La_forza_della_scia_e_il_riverbero Valutazione dell'intensità del riverberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_scia_dei_semoventi_navali_nella_scoperta_sonar#Valutazione_dell'intensità_del_riverbero I meccanismi che generano la sciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_scia_dei_semoventi_navali_nella_scoperta_sonar#I_meccanismi_che_generano_la_scia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_scia_dei_semoventi_navali_nella_scoperta_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_scia_dei_semoventi_navali_nella_scoperta_sonar#Bibliografia Wikiversità: Collimazione dei bersagli mediante trasformata di Hilbert https://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_dei_bersagli_mediante_trasformata_di_Hilbert La collimazione dei bersagli mediante trasformata di Hilbert è realizzata con un sistema di puntamento sonar in grado di determinare con precisione sia la posizione angolare di un bersaglio navale, sia l'indicazione delle sue accostate. Da un punto di vista tattico è importante stabilire se il bersaglio collimato accosta a destra o sinistra. Le funzioni di correlazione e la trasformata di Hilberthttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_dei_bersagli_mediante_trasformata_di_Hilbert#Le_funzioni_di_correlazione_e_la_trasformata_di_Hilbert La soluzione hardware per la trasformazione di C(\tau) in HC (\tau)https://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_dei_bersagli_mediante_trasformata_di_Hilbert#La_soluzione_hardware_per_la_trasformazione_di_C(\tau)_in_HC_(\tau) Alcune applicazioni della HC(τ)https://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_dei_bersagli_mediante_trasformata_di_Hilbert#Alcune_applicazioni_della_HC(τ) Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_dei_bersagli_mediante_trasformata_di_Hilbert#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_dei_bersagli_mediante_trasformata_di_Hilbert#Bibliografia Wikiversità: Cifra di merito del sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar La cifra di merito del sonar, indicata con la sigla CM , rappresenta il massimo valore della perdita di trasmissione che consente la scoperta di una sorgente acustica, d'intensità prefissata, con le desiderate probabilità di rivelazione (Priv.) e di falso allarme (Pfa. Algoritmi per il calcolo della CM di un sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Algoritmi_per_il_calcolo_della_CM_di_un_sonar_passivo Definizione degli algoritmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Definizione_degli_algoritmi Analogiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Analogie Comportamento della CM in funzione delle sue variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Comportamento_della_CM_in_funzione_delle_sue_variabili Considerazioni numeriche sulla CMLe procedure per le computazioni delle portate di scoperta fanno riferimento alle seguenti variabili: f1https://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Considerazioni_numeriche_sulla_CMLe_procedure_per_le_computazioni_delle_portate_di_scoperta_fanno_riferimento_alle_seguenti_variabili:_f1 Sonar passivo installato su di un battello idealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Sonar_passivo_installato_su_di_un_battello_ideale Sonar passivo installato su di un battello realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Sonar_passivo_installato_su_di_un_battello_reale Battello reale con base ricevente avente alcuni sensori in avariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Battello_reale_con_base_ricevente_avente_alcuni_sensori_in_avaria Osservazioni sul binomio ( NL-DI )https://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Osservazioni_sul_binomio_(_NL-DI_) Sui valori della funzione khttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Sui_valori_della_funzione_k Sistema di misura per Nm ; (NL - DI) e calcolo di khttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Sistema_di_misura_per_Nm_;_(NL_-_DI)_e_calcolo_di_k Procedura di misura del k in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Procedura_di_misura_del_k_in_mare Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Cenni_storici Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Bibliografia Wikiversità: Impostazione della soglia di rivelazione del sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_della_soglia_di_rivelazione_del_sonar Impostazione della soglia di rivelazione del sonar è il termine adottato per l'applicazione, da parte del software di calcolo o dell'operatore al sonar, di un criterio di decisione secondo il quale tutti i segnaliPer segnali s’intendono le emissioni acustiche dei semoventi navali e/o disturbiPer disturbi s’intendono le perturbazioni acustiche dovute allo stato dl mare ed altre cause. ricevuti, che superano un livello d'ampiezza stabilito, sono dati acquisiti mentre tutti i segnali e/o disturbi che non la superano sono ignorati. Visualizzatore per la tecnica della sogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_della_soglia_di_rivelazione_del_sonar#Visualizzatore_per_la_tecnica_della_soglia Dipendenza della probabilità di scoperta e di falso allarme dal rapporto S/Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_della_soglia_di_rivelazione_del_sonar#Dipendenza_della_probabilità_di_scoperta_e_di_falso_allarme_dal_rapporto_S/N Simulazioni al P.C. dell'effetto sogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_della_soglia_di_rivelazione_del_sonar#Simulazioni_al_P.C._dell'effetto_soglia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_della_soglia_di_rivelazione_del_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_della_soglia_di_rivelazione_del_sonar#Bibliografia Wikiversità: Probabilità di contatto e tempo di osservazione nel sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_contatto_e_tempo_di_osservazione_nel_sonar La probabilità di contatto e di osservazione nel sonar sono legate alle variabili probabilistiche Priv. e Pfa. Dipendenza della coppia Priv. e Pfa. dal rapporto (Si/Ni)https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_contatto_e_tempo_di_osservazione_nel_sonar#Dipendenza_della_coppia_Priv._e_Pfa._dal_rapporto_(Si/Ni) Curva di variabilità del parametro d funzione di (Si/Ni)https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_contatto_e_tempo_di_osservazione_nel_sonar#Curva_di_variabilità_del_parametro_d_funzione_di_(Si/Ni) La funzione dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_contatto_e_tempo_di_osservazione_nel_sonar#La_funzione_d Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_contatto_e_tempo_di_osservazione_nel_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_contatto_e_tempo_di_osservazione_nel_sonar#Bibliografia Wikiversità: Probabilità di scoperta idrofonica del sonar a banda larga https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga Le problematiche relative alla probabilità di scoperta idrofonica del sonar a banda larga implicano la marcata differenza tra le probabilità di scoperta, Priv, di bersagli che navigano alla stessa distanza dal punto d'ascolto del sonar. Sul sonar a larga bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga#Sul_sonar_a_larga_banda Variabili acustiche necessarie per l'esame dell'argomentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga#Variabili_acustiche_necessarie_per_l'esame_dell'argomento Circuito per la simulazione del comportamento del suono in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga#Circuito_per_la_simulazione_del_comportamento_del_suono_in_mare Livelli acustici simulati: Il rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga#Livelli_acustici_simulati:_Il_rumore_del_mare Livelli acustici simulati: Il rumore dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga#Livelli_acustici_simulati:_Il_rumore_dei_bersagli Confronto tra i livelli acustici simulatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga#Confronto_tra_i_livelli_acustici_simulati Incidenza del rapporto Si/Ni sulla probabilità di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga#Incidenza_del_rapporto_Si/Ni_sulla_probabilità_di_scoperta Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga#Bibliografia Wikiversità: Fasci preformati https://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati I fasci preformati sono una struttura hardware o software da implementare nel sonar affinché con esso si possano scoprire i bersagli Agli inizi della II guerra mondiale per scoprire i bersagli con il sonar si faceva ruotare meccanicamente una piccola base acustica, e con essa la sua caratteristica di direttività nell'arco dei 360°; in un secondo tempo, con particolari sistemi si ruotava artificialmente il fascio di direttività della base lasciando la stessa ferma. Operazioni che per la ricerca su tutto l'arco dell'orizzonte richiedevano molto tempo. Struttura a fasci preformati in hardware (processo di correlazione)https://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati#Struttura_a_fasci_preformati_in_hardware_(processo_di_correlazione) Fasci preformati e caratteristica di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati#Fasci_preformati_e_caratteristica_di_direttività Struttura a fasci preformati in softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati#Struttura_a_fasci_preformati_in_software Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati#Bibliografia Wikiversità: Valutazione della portata di scoperta del sonar attivo https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_portata_di_scoperta_del_sonar_attivo L'analisi della portata di scoperta La valutazione è condotta su due linee diverse; la linea grafica, utilizzata fino al 1960, e la linea di calcolo iterativo resa possibile dall'impiego del computer. del sonar attivo è indispensabile, nelle fasi di progettazione dei sonar, al fine di indirizzare al meglio le operazioni di scelta delle componenti bagnate e della potenza di trasmissione dell'apparato. Il pannello di controllo del sistema di valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_portata_di_scoperta_del_sonar_attivo#Il_pannello_di_controllo_del_sistema_di_valutazione Impostazione del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_portata_di_scoperta_del_sonar_attivo#Impostazione_del_software Esempio di valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_portata_di_scoperta_del_sonar_attivo#Esempio_di_valutazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_portata_di_scoperta_del_sonar_attivo#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_portata_di_scoperta_del_sonar_attivo#Bibliografia Wikiversità: Forza del bersaglio nella scoperta sonar attiva https://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva La forza del bersaglio nella scoperta sonar attiva è l'entità della riflessione dei corpi immersi in mare a seguito della loro intercettazione di impulsi acustici. La forza del bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#La_forza_del_bersaglio Il Target Strength delle forme regolari -la sfera-https://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#Il_Target_Strength_delle_forme_regolari_-la_sfera- Il Target Strength delle forme regolari -il cilindro-https://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#Il_Target_Strength_delle_forme_regolari_-il_cilindro- Esempio della misura del Target Strength di una struttura irregolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#Esempio_della_misura_del_Target_Strength_di_una_struttura_irregolare Bersagli sinteticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#Bersagli_sintetici Esposizione sintetica dei parametri che caratterizzano la funzionalità di un risponditore:https://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#Esposizione_sintetica_dei_parametri_che_caratterizzano_la_funzionalità_di_un_risponditore: Azioni a terra prima del lancio:https://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#Azioni_a_terra_prima_del_lancio: Operatività in navigazione:https://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#Operatività_in_navigazione: Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#Bibliografia Wikiversità: Effetti della cavitazione nell'impiego del sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_cavitazione_nell%27impiego_del_sonar Tra gli elementi che possono creare difficoltà durante l'impiego del sonar vi sono gli effetti della cavitazione. Quantizzazione del fenomeno della cavitazione (valutazione orientativa della potenza acustica Wac)https://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_cavitazione_nell%27impiego_del_sonar#Quantizzazione_del_fenomeno_della_cavitazione_(valutazione_orientativa_della_potenza_acustica_Wac) Calcolo del guadagno di direttività DI della base acustica d'emissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_cavitazione_nell%27impiego_del_sonar#Calcolo_del_guadagno_di_direttività_DI_della_base_acustica_d'emissione La cavitazione e la variabile LIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_cavitazione_nell%27impiego_del_sonar#La_cavitazione_e_la_variabile_LI Valutazione del massimo valore di SL nel caso di emissione sonar da sottomarino (dati orientativi)https://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_cavitazione_nell%27impiego_del_sonar#Valutazione_del_massimo_valore_di_SL_nel_caso_di_emissione_sonar_da_sottomarino_(dati_orientativi) Valutazione del massimo valore di LI nel caso di emissione sonar da nave di superficie (dati orientativi)https://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_cavitazione_nell%27impiego_del_sonar#Valutazione_del_massimo_valore_di_LI_nel_caso_di_emissione_sonar_da_nave_di_superficie_(dati_orientativi) Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_cavitazione_nell%27impiego_del_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_cavitazione_nell%27impiego_del_sonar#Bibliografia Wikiversità: Misura della velocità di un bersaglio sonar tramite l'effetto Doppler https://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler La misura della velocitàVedi G. Pazienza, pagine 314, 317 di un bersaglio sonar tramite l'effetto Doppler si avvale delle variazioni di frequenza dell'eco. Condizioni operative nella scoperta sonar con il metodo dell'ecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Condizioni_operative_nella_scoperta_sonar_con_il_metodo_dell'eco Rapporto tra frequenza dell'impulso emesso dal sonar e frequenza dell'eco di ritornohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Rapporto_tra_frequenza_dell'impulso_emesso_dal_sonar_e_frequenza_dell'eco_di_ritorno Situazione statica dei semoventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Situazione_statica_dei_semoventi Calcolo della frequenza F_ dell'eco a causa dell'effetto Dopplerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Calcolo_della_frequenza_F_dell'eco_a_causa_dell'effetto_Doppler Calcolo della velocità Vb del bersaglio in allontanamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Calcolo_della_velocità_Vb_del_bersaglio_in_allontanamento Calcolo della velocità Vb del bersaglio in avvicinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Calcolo_della_velocità_Vb_del_bersaglio_in_avvicinamento Calcolo della velocità Vb del bersaglio con sottomarino e bersaglio in avvicinamento tra lorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Calcolo_della_velocità_Vb_del_bersaglio_con_sottomarino_e_bersaglio_in_avvicinamento_tra_loro Calcolo della velocità Vb del bersaglio con sottomarino e bersaglio in allontanamento tra lorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Calcolo_della_velocità_Vb_del_bersaglio_con_sottomarino_e_bersaglio_in_allontanamento_tra_loro Calcolo della velocità Vb del bersaglio con sottomarino e bersaglio su traiettorie inclinatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Calcolo_della_velocità_Vb_del_bersaglio_con_sottomarino_e_bersaglio_su_traiettorie_inclinate Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Bibliografia Wikiversità: Funzione d'intercettazione del sonar degli impulsi emessi dai vettori https://it.wikiversity.org/wiki/Funzione_d%27intercettazione_del_sonar_degli_impulsi_emessi_dai_vettori La funzione d’intercettazione del sonar degli impulsi emessi dai vettori (siluri filoguidati con ricerca attiva), è di notevole importanza per la navigazione dei sottomarini nelle fasi di sorveglianza o di attacco. Le portate di scoperta dell’intercettatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzione_d%27intercettazione_del_sonar_degli_impulsi_emessi_dai_vettori#Le_portate_di_scoperta_dell’intercettatore Le variabili utilizzate nel calcolo delle portatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzione_d%27intercettazione_del_sonar_degli_impulsi_emessi_dai_vettori#Le_variabili_utilizzate_nel_calcolo_delle_portate Equazioni dell'intercettatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzione_d%27intercettazione_del_sonar_degli_impulsi_emessi_dai_vettori#Equazioni_dell'intercettatore Esempio di calcolo della portata dell’intercettatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzione_d%27intercettazione_del_sonar_degli_impulsi_emessi_dai_vettori#Esempio_di_calcolo_della_portata_dell’intercettatore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzione_d%27intercettazione_del_sonar_degli_impulsi_emessi_dai_vettori#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzione_d%27intercettazione_del_sonar_degli_impulsi_emessi_dai_vettori#Bibliografia Wikiversità: Prototipi sonar per vettore A184 https://it.wikiversity.org/wiki/Prototipi_sonar_per_vettore_A184 La presente lezione tratta dei prototipi sonar per vettore A184, è relativa agli studi ed alle realizzazioni di campioni sviluppati presso la Soc. USEA nel 1967. Caratteristiche delle basi acustiche dell’ogivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prototipi_sonar_per_vettore_A184#Caratteristiche_delle_basi_acustiche_dell’ogiva Dettagli della geometria della base acustica orizzontalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prototipi_sonar_per_vettore_A184#Dettagli_della_geometria_della_base_acustica_orizzontale Tecniche per il progetto dei fasci preformatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prototipi_sonar_per_vettore_A184#Tecniche_per_il_progetto_dei_fasci_preformati La portata di scoperta dell’ogiva acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prototipi_sonar_per_vettore_A184#La_portata_di_scoperta_dell’ogiva_acustica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prototipi_sonar_per_vettore_A184#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prototipi_sonar_per_vettore_A184#Bibliografia Wikiversità: Stato del mare https://it.wikiversity.org/wiki/Stato_del_mare Discutendo sullo stato del mare ci si riferisce alle cause che provocano perturbazioni acustiche in mare e che, per loro natura, sono sempre presenti a diversi livelli, genericamente indicate come 'rumore del mare', queste creano significative riduzioni delle portate di scoperta dei sistemi sonar. Descrizione generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_del_mare#Descrizione_generale Rumore del mare in funzione del suo statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_del_mare#Rumore_del_mare_in_funzione_del_suo_stato Utilizzo del diagrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_del_mare#Utilizzo_del_diagramma Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_del_mare#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_del_mare#Bibliografia Wikiversità: Esame delle tensioni idrofoniche ricevute dal sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Esame_delle_tensioni_idrofoniche_ricevute_dal_sonar L’esame delle tensioni idrofoniche ricevute dal Sonar richiede, anzitutto, un controllo visivo tramite oscilloscopio. Misura dell’ampiezza delle tensioni idrofonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_delle_tensioni_idrofoniche_ricevute_dal_sonar#Misura_dell’ampiezza_delle_tensioni_idrofoniche Relazioni tra valore efficace del rumore e distribuzione statistica dei picchi a carattere casualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_delle_tensioni_idrofoniche_ricevute_dal_sonar#Relazioni_tra_valore_efficace_del_rumore_e_distribuzione_statistica_dei_picchi_a_carattere_casuale La curva gaussianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_delle_tensioni_idrofoniche_ricevute_dal_sonar#La_curva_gaussiana Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_delle_tensioni_idrofoniche_ricevute_dal_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_delle_tensioni_idrofoniche_ricevute_dal_sonar#Bibliografia Wikiversità: Rumori del mare e dei preamplificatori idrofonici del sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_del_mare_e_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar Le tensioni di rumore generate dai preamplificatori del sonar non devono superare quelle generate dagli idrofoni a causa del rumore del mare; soltanto in questo caso sarà possibile la scoperta di bersagli a grande distanza. Il rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_del_mare_e_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Il_rumore_del_mare Utilizzo del diagrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_del_mare_e_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Utilizzo_del_diagramma Il preamplificatore idrofonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_del_mare_e_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Il_preamplificatore_idrofonico Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_del_mare_e_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_del_mare_e_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Bibliografia Wikiversità: Rumore delle navi https://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_delle_navi Il rumore delle navi è caratterizzato dalle emissioni di onde acustiche in mare da parte dei semoventi. Caratteristiche del rumore irradiato dalle navihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_delle_navi#Caratteristiche_del_rumore_irradiato_dalle_navi Rumore delle navi dipendente dalla velocità di navigazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_delle_navi#Rumore_delle_navi_dipendente_dalla_velocità_di_navigazione Utilizzo del diagrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_delle_navi#Utilizzo_del_diagramma Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_delle_navi#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_delle_navi#Bibliografia Wikiversità: Valutazione del rumore del mare per le prestazioni del sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_del_mare_per_le_prestazioni_del_sonar La valutazione del rumore del mare mira alla determinazione dei livelli del disturbo che ostacolano la scoperta dei bersagli con il sonar. Impostazione del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_del_mare_per_le_prestazioni_del_sonar#Impostazione_del_software Esempio di valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_del_mare_per_le_prestazioni_del_sonar#Esempio_di_valutazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_del_mare_per_le_prestazioni_del_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_del_mare_per_le_prestazioni_del_sonar#Bibliografia Wikiversità: Decremento della probabilità di scoperta sonar in funzione della distanza del bersaglio https://it.wikiversity.org/wiki/Decremento_della_probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_in_funzione_della_distanza_del_bersaglio La determinazione del decremento della probabilità di scoperta sonar in funzione della distanza del bersaglio è quel processo matematico che consente di valutare le incertezze della localizzazione in dipendenza dell'allontanamento del bersaglio da un punto a distanza stabilita. Il problema del calcolo della probabilità di scoperta Priv.https://it.wikiversity.org/wiki/Decremento_della_probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_in_funzione_della_distanza_del_bersaglio#Il_problema_del_calcolo_della_probabilità_di_scoperta_Priv. Determinazione della portata di scoperta di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Decremento_della_probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_in_funzione_della_distanza_del_bersaglio#Determinazione_della_portata_di_scoperta_di_riferimento Calcolo della funzione dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Decremento_della_probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_in_funzione_della_distanza_del_bersaglio#Calcolo_della_funzione_d Calcolo della [[Differenziale di riconoscimento del sonar|funzione DThttps://it.wikiversity.org/wiki/Decremento_della_probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_in_funzione_della_distanza_del_bersaglio#Calcolo_della_[[Differenziale_di_riconoscimento_del_sonar|funzione_DT Calcolo della funzione Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Decremento_della_probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_in_funzione_della_distanza_del_bersaglio#Calcolo_della_funzione_R Calcolo della funzione Priv.https://it.wikiversity.org/wiki/Decremento_della_probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_in_funzione_della_distanza_del_bersaglio#Calcolo_della_funzione_Priv. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Decremento_della_probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_in_funzione_della_distanza_del_bersaglio#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Decremento_della_probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_in_funzione_della_distanza_del_bersaglio#Bibliografia Wikiversità: Differenziale di riconoscimento del sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_del_sonar Il differenziale di riconoscimento del sonar è un valore che quantizza la caratteristica principale di un apparato idrofonico ovvero la capacità di discriminare una sorgente acustica in mare quando questa sia coperta dal rumore ambiente. Il differenziale di riconoscimento standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_del_sonar#Il_differenziale_di_riconoscimento_standard Calcolo del differenziale di riconoscimento con le probabilità standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_del_sonar#Calcolo_del_differenziale_di_riconoscimento_con_le_probabilità_standard Dettagli e misure del \Deltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_del_sonar#Dettagli_e_misure_del_\Delta Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_del_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_del_sonar#Bibliografia Wikiversità: Propagazione del suono in mare https://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_del_suono_in_mare La propagazione del suono in mare è governata dalle leggi relative al transito dei segnali acustici nell'ambiente subacqueo. Attenuazione per divergenza sfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_del_suono_in_mare#Attenuazione_per_divergenza_sferica Attenuazione per divergenza sferico cilindricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_del_suono_in_mare#Attenuazione_per_divergenza_sferico_cilindrica Attenuazione per assorbimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_del_suono_in_mare#Attenuazione_per_assorbimento Attenuazione per anomalia termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_del_suono_in_mare#Attenuazione_per_anomalia_termica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_del_suono_in_mare#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_del_suono_in_mare#Bibliografia Wikiversità: Fenomeni della riverberazione in mare https://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_della_riverberazione_in_mare I fenomeni della riverberazione in mare accompagnano le emissioni acustiche del sonar attivo generate per l’illuminazione impulsiva dei bersagli, sono caratterizzati da tre tipi particolari che si manifestano, sia isolatamente, sia contemporaneamente in dipendenza delle caratteristiche dell’ambiente subacqueo. Tipologie della riverberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_della_riverberazione_in_mare#Tipologie_della_riverberazione Specificazione sui calcoli dell'intensità di riverberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_della_riverberazione_in_mare#Specificazione_sui_calcoli_dell'intensità_di_riverberazione Geometria per il calcolo della riverberazione di superficiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_della_riverberazione_in_mare#Geometria_per_il_calcolo_della_riverberazione_di_superficie Geometria per il calcolo della riverberazione di fondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_della_riverberazione_in_mare#Geometria_per_il_calcolo_della_riverberazione_di_fondo Calcolo per la riverberazione di volumehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_della_riverberazione_in_mare#Calcolo_per_la_riverberazione_di_volume Esempio di calcolo per la riverberazione di volumehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_della_riverberazione_in_mare#Esempio_di_calcolo_per_la_riverberazione_di_volume Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_della_riverberazione_in_mare#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_della_riverberazione_in_mare#Bibliografia Wikiversità: Algoritmi di correlazione nel rilevamento sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_nel_rilevamento_sonar Gli algoritmi di correlazione nel rilevamento sonar sono gli strumenti matematici usati per descrivere il comportamento di un sistema di correlazione (correlatore). Gli algoritmi di correlazione, implementati in hardware o in software negli apparati sonar, consentono di scoprire in mare segnali acustici altrimenti difficilmente rivelabili. Correlatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_nel_rilevamento_sonar#Correlatore Algoritmo di correlazione per segnali analogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_nel_rilevamento_sonar#Algoritmo_di_correlazione_per_segnali_analogici L'effetto del disturbo nella correlazione analogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_nel_rilevamento_sonar#L'effetto_del_disturbo_nella_correlazione_analogica Algoritmo di correlazione per segnali digitali I segnali indicati come digitali sono il risultato della limitazione d'ampiezza dei segnali analogici trasformati a due lovelli: 1 \ ; \ 0https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_nel_rilevamento_sonar#Algoritmo_di_correlazione_per_segnali_digitali_I_segnali_indicati_come_digitali_sono_il_risultato_della_limitazione_d'ampiezza_dei_segnali_analogici_trasformati_a_due_lovelli:_1_\_;_\_0 L'effetto del disturbo nella correlazione digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_nel_rilevamento_sonar#L'effetto_del_disturbo_nella_correlazione_digitale Variabili probabilistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_nel_rilevamento_sonar#Variabili_probabilistiche Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_nel_rilevamento_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_nel_rilevamento_sonar#Bibliografia Wikiversità: Ricevitore in correlazione https://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione Il ricevitore in correlazione è un particolare dispositivo progettato per rivelare i segnali elettrici inquinati dal rumore, segnali generati dalle basi idrofoniche del Sonar. Ricevitore da laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione#Ricevitore_da_laboratorio Le funzioni di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione#Le_funzioni_di_correlazione Riscontri di laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione#Riscontri_di_laboratorio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione#Bibliografia Wikiversità: Risposta di un ricevitore in correlazione https://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione La risposta di un ricevitore in correlazione Indicata come funzione di correlazione indica come varia il suo segnaleIl segnale all’uscita di un correlatore può essere un livello di tensione, se il sistema è costruito con componenti sparsi o un dato numerico se la funzione di correlazione è sviluppata vi a software. d’uscita in funzione delle variabili indipendenti che caratterizzano la scoperta sonar, queste sono: Le modalità di computazione dell’andamento dell’uscita di un ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Le_modalità_di_computazione_dell’andamento_dell’uscita_di_un_ricevitore Il software di cacolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Il_software_di_cacolo Esempi di valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Esempi_di_valutazione Primo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Primo_esempio Secondo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Secondo_esempio Terzo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Terzo_esempio Quarto esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Quarto_esempio Quinto esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Quinto_esempio Impostazione del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Impostazione_del_software Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Bibliografia Wikiversità: Valutazione del rapporto segnale/rumore all'uscita di un ricevitore in correlazione https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione La valutazione del rapporto segnale/rumore all'uscita di un ricevitore in correlazione è di basilare importanza per lo studio delle dinamiche dei segnali e per le previsioni di portata di scoperta del sonar. Gli algoritmi relativi al comportamento dell'uscita di un ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Gli_algoritmi_relativi_al_comportamento_dell'uscita_di_un_ricevitore Modalità di computazione del rapporto C(\tau)/ Nv all'uscita di un ricevitore in funzione del rapporto (Si/Ni)https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Modalità_di_computazione_del_rapporto_C(\tau)/_Nv_all'uscita_di_un_ricevitore_in_funzione_del_rapporto_(Si/Ni) Il software di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Il_software_di_calcolo Esempi di valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Esempi_di_valutazione Primo esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Primo_esempio_Si/Ni Secondo esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Secondo_esempio_Si/Ni Terzo esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Terzo_esempio_Si/Ni Quarto esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Quarto_esempio_Si/Ni Quinto esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Quinto_esempio_Si/Ni Sesto esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Sesto_esempio_Si/Ni Settimo esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Settimo_esempio_Si/Ni Ottavo esempio (ricalcolo del settimo esempio)https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Ottavo_esempio_(ricalcolo_del_settimo_esempio) Nono esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Nono_esempio_Si/Ni Decimo esempio (ricalcolo del nono esempio)https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Decimo_esempio_(ricalcolo_del_nono_esempio) Undicesimo esempio (ricalcolo del decimo esempio)https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Undicesimo_esempio_(ricalcolo_del_decimo_esempio) Impostazione del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Impostazione_del_software Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Bibliografia Wikiversità: Processo d'integrazione numerica nel sonar FALCON https://it.wikiversity.org/wiki/Processo_d%27integrazione_numerica_nel_sonar_FALCON Il processo d’integrazione numerica nel sonar FALCON, necessario per la costruzione dei fasci preformati sul computer, è l'equivalente dell’operazione d'integrazione analogica che si attua con un circuito RC. Nota sui metodi d’integrazione dei segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_d%27integrazione_numerica_nel_sonar_FALCON#Nota_sui_metodi_d’integrazione_dei_segnali Le variabili e l’algoritmo del processo d’integrazione del FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_d%27integrazione_numerica_nel_sonar_FALCON#Le_variabili_e_l’algoritmo_del_processo_d’integrazione_del_FALCON Controllo della risposta dell'algoritmo d'integrazione ad uno scalino numericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_d%27integrazione_numerica_nel_sonar_FALCON#Controllo_della_risposta_dell'algoritmo_d'integrazione_ad_uno_scalino_numerico Simulazioni della risposta dell'algoritmo d'integrazione ad un segnale numerico affetto da varianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_d%27integrazione_numerica_nel_sonar_FALCON#Simulazioni_della_risposta_dell'algoritmo_d'integrazione_ad_un_segnale_numerico_affetto_da_varianza Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_d%27integrazione_numerica_nel_sonar_FALCON#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_d%27integrazione_numerica_nel_sonar_FALCON#Bibliografia Wikiversità: Misura della distanza tramite sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_tramite_sonar La misura della distanza tramite il sonar è la capacità del sistema di determinare, tramite la ricezione delle onde acustiche emesse da un semovente navale, la distanza del semovente stesso. Misura della distanza mediante valutazione della freccia del fronte d'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_tramite_sonar#Misura_della_distanza_mediante_valutazione_della_freccia_del_fronte_d'onda Esame numerico dell'algoritmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_tramite_sonar#Esame_numerico_dell'algoritmo Gli errori nella valutazione del tempo tfhttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_tramite_sonar#Gli_errori_nella_valutazione_del_tempo_tf La misura della distanza per riflessione dal fondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_tramite_sonar#La_misura_della_distanza_per_riflessione_dal_fondo Gli errori nella misura della distanza per riflessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_tramite_sonar#Gli_errori_nella_misura_della_distanza_per_riflessione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_tramite_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_tramite_sonar#Bibliografia Wikiversità: La congruenza nei triangoli (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_congruenza_nei_triangoli_(superiori) Per verificare l'effettiva congruenza tra due triangoli esistono tre criteri di congruenza: Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Matematica per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Matematica_per_le_superiori_1 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Calcolatore serie di Fourier https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_serie_di_Fourier -Processo di approssimazione per la determinazione dello spettro dei segnali periodici- La serie di Fourier con il supporto delle figurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_serie_di_Fourier#La_serie_di_Fourier_con_il_supporto_delle_figure Il pannello operativo del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_serie_di_Fourier#Il_pannello_operativo_del_calcolatore Primo esempio di calcolo della serie di Fourier con controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_serie_di_Fourier#Primo_esempio_di_calcolo_della_serie_di_Fourier_con_controllo_analitico Secondo esempio: calcolo della serie di Fourier con controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_serie_di_Fourier#Secondo_esempio:_calcolo_della_serie_di_Fourier_con_controllo_analitico Terzo esempio: calcolo della serie di Fourier di un'onda genericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_serie_di_Fourier#Terzo_esempio:_calcolo_della_serie_di_Fourier_di_un'onda_generica Quarto esempio: calcolo della serie di Fourier di un'onda precostruitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_serie_di_Fourier#Quarto_esempio:_calcolo_della_serie_di_Fourier_di_un'onda_precostruita Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_serie_di_Fourier#Bibliografia Wikiversità: Calcolatore trasformata di Fourier https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_trasformata_di_Fourier Il calcolatore della Trasformata Discreta di Fourier, (DFT), con algoritmi e figure. Esempio d'impostazione delle variabili di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_trasformata_di_Fourier#Esempio_d'impostazione_delle_variabili_di_calcolo Il pannello operativo del calcolatore DFThttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_trasformata_di_Fourier#Il_pannello_operativo_del_calcolatore_DFT Primo esempio di calcolo: DFT di un impulso rettangolare con controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_trasformata_di_Fourier#Primo_esempio_di_calcolo:_DFT_di_un_impulso_rettangolare_con_controllo_analitico Secondo esempio di calcolo: DFT di un impulso triangolare con controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_trasformata_di_Fourier#Secondo_esempio_di_calcolo:_DFT_di_un_impulso_triangolare_con_controllo_analitico Terzo esempio di calcolo: DFT senza controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_trasformata_di_Fourier#Terzo_esempio_di_calcolo:_DFT_senza_controllo_analitico Esempio di calcolo: DFT per impulso di segnale sinusoidalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_trasformata_di_Fourier#Esempio_di_calcolo:_DFT_per_impulso_di_segnale_sinusoidale Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_trasformata_di_Fourier#Bibliografia Wikiversità: Sulla coppia Priv; Pfa al variare di Si/Ni https://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni -La compensazione mediante variazione di RC- Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni#Introduzione La variazione del parametro d in funzione del rapporto Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni#La_variazione_del_parametro_d_in_funzione_del_rapporto_Si/Ni La funzione dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni#La_funzione_d La funzione RChttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni#La_funzione_RC Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni#Bibliografia Wikiversità: Sul guadagno di direttività delle basi idrofoniche https://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche Il guadagno di direttività orizzontale delle basi idrofoniche, indicato con ( Go ), espresso, sia in termini lineari che in deciBel, è una delle peculiarità relative a queste strutture che, con la caratteristica di direttività, definiscono i dati salienti dei sistemi acustici riceventi e/o trasmittenti. Configurazione per l’analisi del guadagno di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Configurazione_per_l’analisi_del_guadagno_di_direttività Tre ipotetici casi da analizzarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Tre_ipotetici_casi_da_analizzare Caratteristiche della somma con riferimento alla figura 1https://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Caratteristiche_della_somma_con_riferimento_alla_figura_1 Analisi dei valori della sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Analisi_dei_valori_della_somma Sul valore D > 10 \ \lambdahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Sul_valore_D_>_10_\_\lambda La funzione di correlazione tra vn1 \ \ e vn2https://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#La_funzione_di_correlazione_tra_vn1_\_\_e_vn2 Guadagno di direttività verticalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Guadagno_di_direttività_verticale Le formule classiche per il calcolo del guadagno di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Le_formule_classiche_per_il_calcolo_del_guadagno_di_direttività Calcolo del guadagno di direttività Gt dal diagramma delle caratteristiche di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Calcolo_del_guadagno_di_direttività_Gt_dal_diagramma_delle_caratteristiche_di_direttività Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Bibliografia Wikiversità: Calcolatore delle funzioni integrali ad uso dei Tecnici e degli Ingegneri https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri Il calcolo del valore numerico delle funzioni integrali non sempre si presta ad essere Le funzioni integrali disponibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#Le_funzioni_integrali_disponibili L'applicativo per le funzioni integrali di Besselhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#L'applicativo_per_le_funzioni_integrali_di_Bessel L'applicativo per le funzioni integrali d'errorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#L'applicativo_per_le_funzioni_integrali_d'errore L'applicativo per le funzioni integralsenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#L'applicativo_per_le_funzioni_integralseno L'applicativo per le funzioni integralcosenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#L'applicativo_per_le_funzioni_integralcoseno L'applicativo per le funzioni integrali gammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#L'applicativo_per_le_funzioni_integrali_gamma L'applicativo per le funzioni integrali esponenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#L'applicativo_per_le_funzioni_integrali_esponenziali L'applicativo per le funzioi integrali di Dawsonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#L'applicativo_per_le_funzioi_integrali_di_Dawson L'applicativo per le funzioni integrali di Fresnelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#L'applicativo_per_le_funzioni_integrali_di_Fresnel Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#Bibliografia Wikiversità: Metodi di calcolo della portata di scoperta per la componente attiva https://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_calcolo_della_portata_di_scoperta_per_la_componente_attiva ==Calcolo della portata di scoperta per la componente attiva del sonar== Calcolo della portata di scoperta per la componente attiva del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_calcolo_della_portata_di_scoperta_per_la_componente_attiva#Calcolo_della_portata_di_scoperta_per_la_componente_attiva_del_sonar Metodi di calcolo della portata di scoperta per la componente attivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_calcolo_della_portata_di_scoperta_per_la_componente_attiva#Metodi_di_calcolo_della_portata_di_scoperta_per_la_componente_attiva Esempio di calcolo con il metodo graficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_calcolo_della_portata_di_scoperta_per_la_componente_attiva#Esempio_di_calcolo_con_il_metodo_grafico Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_calcolo_della_portata_di_scoperta_per_la_componente_attiva#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_calcolo_della_portata_di_scoperta_per_la_componente_attiva#Bibliografia Wikiversità: Introduzione ai sistemi riceventi in correlazione https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_riceventi_in_correlazione - La scoperta dei segnali mascherati dai disturbi.- Come si presentano i segnali idrofonici ed i segnali d'uscita dei correlatori.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_riceventi_in_correlazione#Come_si_presentano_i_segnali_idrofonici_ed_i_segnali_d'uscita_dei_correlatori. Il rivelatore d'energia per la scoperta del segnale in mezzo al disturbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_riceventi_in_correlazione#Il_rivelatore_d'energia_per_la_scoperta_del_segnale_in_mezzo_al_disturbo Osservazioni numeriche sul correlatore digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_riceventi_in_correlazione#Osservazioni_numeriche_sul_correlatore_digitale La varianza nei correlatori digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_riceventi_in_correlazione#La_varianza_nei_correlatori_digitali Computazioni, simulazioni e controlli su correlatori digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_riceventi_in_correlazione#Computazioni,_simulazioni_e_controlli_su_correlatori_digitali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_riceventi_in_correlazione#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_riceventi_in_correlazione#Bibliografia Wikiversità: Sulle definizioni per classificare la bontà del rilevamenti di un sonar attivo. https://it.wikiversity.org/wiki/Sulle_definizioni_per_classificare_la_bont%C3%A0_del_rilevamenti_di_un_sonar_attivo. In questa lezione vediamo, da un punto di vista pratico, quale sia il significato dei termini indicati come: La disposizione dei mezzi nel poligono per controllo della precisione e dell'accuratezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulle_definizioni_per_classificare_la_bont%C3%A0_del_rilevamenti_di_un_sonar_attivo.#La_disposizione_dei_mezzi_nel_poligono_per_controllo_della_precisione_e_dell'accuratezza Modelli non in scala dei possibili risultati dei rilievi sul un sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulle_definizioni_per_classificare_la_bont%C3%A0_del_rilevamenti_di_un_sonar_attivo.#Modelli_non_in_scala_dei_possibili_risultati_dei_rilievi_sul_un_sonar La disposizione dei mezzi nel poligono per il controllo della risoluzione angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulle_definizioni_per_classificare_la_bont%C3%A0_del_rilevamenti_di_un_sonar_attivo.#La_disposizione_dei_mezzi_nel_poligono_per_il_controllo_della_risoluzione_angolare Analisi della risoluzione angolare del sonar con i diagrammi di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulle_definizioni_per_classificare_la_bont%C3%A0_del_rilevamenti_di_un_sonar_attivo.#Analisi_della_risoluzione_angolare_del_sonar_con_i_diagrammi_di_direttività Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulle_definizioni_per_classificare_la_bont%C3%A0_del_rilevamenti_di_un_sonar_attivo.#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulle_definizioni_per_classificare_la_bont%C3%A0_del_rilevamenti_di_un_sonar_attivo.#Bibliografia Wikiversità: Come funziona una meridiana (scuola elementare) https://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare) Il giorno segue la notte e così già possiamo misurare il tempo che passa. Di giorno poi il sole si muove nel cielo permettendoci di intuire che ore sono. Il movimento apparente del sole in cielohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Il_movimento_apparente_del_sole_in_cielo Il sole e l'ombrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Il_sole_e_l'ombra Il giro di un giornohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Il_giro_di_un_giorno La terra gira su se stessa di 361°(?)https://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#La_terra_gira_su_se_stessa_di_361°(?) La velocità della terra non è sempre la stessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#La_velocità_della_terra_non_è_sempre_la_stessa Analemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Analemma L'asse terrestre è inclinato: le stagionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#L'asse_terrestre_è_inclinato:_le_stagioni Le misure del tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Le_misure_del_tempo Breve storia delle orehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Breve_storia_delle_ore Tempo degli orologihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Tempo_degli_orologi Come è fatta la meridianahttp://www.gnomonica.it/https://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Come_è_fatta_la_meridianahttp://www.gnomonica.it/ Il chiodo: lo gnomone (polare)https://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Il_chiodo:_lo_gnomone_(polare) Sud geografico e sud magneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Sud_geografico_e_sud_magnetico Lunghezza della ombre: la meridiana è un calendariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Lunghezza_della_ombre:_la_meridiana_è_un_calendario Il quadrantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Il_quadrante Le meridiane orizzontalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Le_meridiane_orizzontali Le meridiane verticalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Le_meridiane_verticali La misura del tempo la meridiana e l'orologiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#La_misura_del_tempo_la_meridiana_e_l'orologio La rotazione terrestre e la durata del giornohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#La_rotazione_terrestre_e_la_durata_del_giorno Leggere l'orahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Leggere_l'ora I fusi orarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#I_fusi_orari TMEChttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#TMEC Tempo solarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Tempo_solare Differenza di orario tra tempo vero del fuso e tempo vero locale a causa della longitudinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Differenza_di_orario_tra_tempo_vero_del_fuso_e_tempo_vero_locale_a_causa_della_longitudine Tabella di comparazione dei TVL di Trento e di Cataniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Tabella_di_comparazione_dei_TVL_di_Trento_e_di_Catania Differenze tra TEMC e tempo vero del fuso a causa della velocità di rivoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Differenze_tra_TEMC_e_tempo_vero_del_fuso_a_causa_della_velocità_di_rivoluzione Equazione del tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Equazione_del_tempo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Collegamenti_esterni Movimento apparente del sole nel cielohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Movimento_apparente_del_sole_nel_cielo Astronomia e collegatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Astronomia_e_collegati Giorno solare e giorno sideralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Giorno_solare_e_giorno_siderale Le stagionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Le_stagioni Misurare il tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Misurare_il_tempo Wikiversità: Lo stato gassoso (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori) ==LE GRANDEZZE FONDAMENTALI PER I GAS== LE GRANDEZZE FONDAMENTALI PER I GAShttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#LE_GRANDEZZE_FONDAMENTALI_PER_I_GAS TEMPERATURAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#TEMPERATURA PRESSIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#PRESSIONE LE LEGGI DEI GAShttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#LE_LEGGI_DEI_GAS Legge di Boyle (pressione - volume)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#Legge_di_Boyle_(pressione_-_volume) Legge di Charles (volume - temperatura)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#Legge_di_Charles_(volume_-_temperatura) La (seconda) legge di Lussac (pressione - temperatura)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#La_(seconda)_legge_di_Lussac_(pressione_-_temperatura) Legge di Avogadro (volumi uguali, moli uguali)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#Legge_di_Avogadro_(volumi_uguali,_moli_uguali) Legge di Dalton (pressioni parziali)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#Legge_di_Dalton_(pressioni_parziali) Legge di Amagat (volumi parziali)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#Legge_di_Amagat_(volumi_parziali) IL MODELLO DEL GAS IDEALEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#IL_MODELLO_DEL_GAS_IDEALE EQUAZIONI GENERALE, RIDOTTA E DI STATO DEL GAS IDEALEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#EQUAZIONI_GENERALE,_RIDOTTA_E_DI_STATO_DEL_GAS_IDEALE Wikiversità: Sviluppi matematici per il calcolo delle funzioni di correlazione tra segnali elettrici https://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppi_matematici_per_il_calcolo_delle_funzioni_di_correlazione_tra_segnali_elettrici Con gli sviluppi matematici per il calcolo delle funzioni di correlazione si ottengno le formulazioni degli algoritmi relativi a dette funzioni che giocano un ruolo fondamentale nei sistemi riceventi del sonar. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppi_matematici_per_il_calcolo_delle_funzioni_di_correlazione_tra_segnali_elettrici#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppi_matematici_per_il_calcolo_delle_funzioni_di_correlazione_tra_segnali_elettrici#Bibliografia Wikiversità: La competenza nel processo civile https://it.wikiversity.org/wiki/La_competenza_nel_processo_civile La competenza, in diritto, indica la sfera di poteri e facoltà attribuita ad un determinato soggetto, sia esso un organo o una persona fisica. Distinzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_competenza_nel_processo_civile#Distinzioni Delega e supplenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_competenza_nel_processo_civile#Delega_e_supplenza Conflitto di competenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_competenza_nel_processo_civile#Conflitto_di_competenza Wikiversità: Napoli https://it.wikiversity.org/wiki/Napoli Napoli è della regione Campania. Secondo il censimento del 2017 conta abitanti, risultando essere la terza città del Paese per numero di abitanti dopo Roma e Milano. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Napoli#Storia Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Napoli#Geografia Wikiversità: I principi generali del processo civile https://it.wikiversity.org/wiki/I_principi_generali_del_processo_civile In generale, si deve indicare una prima grande divisione delle norme esistenti all'interno di un ordinamento giuridico ovvero la partizione tra diritto sostanziale e diritto strumentale: il primo detta norme valide per la convivenza sociale ed il fisiologico svolgimento dei rapporti, il secondo fornisce invece gli strumenti giuridici per l'eventuale tutela delle posizioni sostanziali nonché per la realizzazione coattiva delle stesse, ove necessaria. Norme costituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_principi_generali_del_processo_civile#Norme_costituzionali Legge ordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_principi_generali_del_processo_civile#Legge_ordinaria Wikiversità: Proposizione temporale tedesca https://it.wikiversity.org/wiki/Proposizione_temporale_tedesca La proposizione temporale tedesca (Temporale Präpositionen) può corrispondere a diverse situazioni temporali, a seconda delle domande: Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Proposizione_temporale_tedesca#Esempi Wikiversità: Il Processo Civile Telematico https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico Il Processo Civile Telematico (PCT) è la disciplina del processo civile svolto attraverso strumenti digitale e, in particolare, tramite il deposito telematico degli atti di causa. Il PCT è attualmente vigente nella Repubblica Italiana. La storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#La_storia L'introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#L'introduzione La sperimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#La_sperimentazione L'attivazione progressivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#L'attivazione_progressiva L'attività dell'AGCMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#L'attività_dell'AGCM Le funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#Le_funzioni Per gli avvocati e CTUhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#Per_gli_avvocati_e_CTU Per le parti in causahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#Per_le_parti_in_causa Le caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#Le_caratteristiche Gli obblighi previstihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#Gli_obblighi_previsti La documentazione tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#La_documentazione_tecnica Il Redattore Atti del Processo Civile Telematicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#Il_Redattore_Atti_del_Processo_Civile_Telematico Wikiversità: La domanda giudiziale nel processo civile https://it.wikiversity.org/wiki/La_domanda_giudiziale_nel_processo_civile La domanda giudiziale, nell'ordinamento giuridico italiano e, segnatamente, nel diritto processuale civile, è la richiesta con cui una parte chiede ad un organo giurisdizionale l'emissione di provvedimento a sé favorevole, iniziando così l'esercizio dell'azione legale. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_domanda_giudiziale_nel_processo_civile#Caratteristiche Tipologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_domanda_giudiziale_nel_processo_civile#Tipologia Lo scopohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_domanda_giudiziale_nel_processo_civile#Lo_scopo Wikiversità: Il rapporto tra cause nel processo civile https://it.wikiversity.org/wiki/Il_rapporto_tra_cause_nel_processo_civile Nel diritto processuale civile italiano, la litispendenza (termine derivante dall'unione delle parole latine litis e pendentia) delinea due diversi fenomeni: uno fisiologico ed l'altro patologico. Lezioni di Diritto processuale civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_processuale_civile Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Tracker, software video per l'analisi e modellizzazione nelle scienze sperimentali https://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali Materiale didattico prodotto dalla CASSPER Scuola media superiore cantone Ticino CH L'utilizzo di riprese video nella didattica delle scienze sperimentali. Tracker, un software di analisi e modellizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#L'utilizzo_di_riprese_video_nella_didattica_delle_scienze_sperimentali._Tracker,_un_software_di_analisi_e_modellizzazione Et puis je vais te faire un cadeau..https://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Et_puis_je_vais_te_faire_un_cadeau.. Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Premessa Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Introduzione Guida ragionata all’uso di Tracker e alle riprese videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Guida_ragionata_all’uso_di_Tracker_e_alle_riprese_video Installazione del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Installazione_del_software Consigli di regiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Consigli_di_regia Velocità di ripresahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Velocità_di_ripresa Scala spaziale e temporalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Scala_spaziale_e_temporale Velocità e accelerazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Velocità_e_accelerazioni Tracciamento di oggetti in movimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Tracciamento_di_oggetti_in_movimento Regioni RGBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Regioni_RGB La sperimentazione in fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#La_sperimentazione_in_fisica Caduta liberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Caduta_libera Caduta con resistenza dell'ariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Caduta_con_resistenza_dell'aria Conservazione dell'energia meccanica ed energia potenziale elasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Conservazione_dell'energia_meccanica_ed_energia_potenziale_elastica Conservazione dell'energia meccanica ed energia potenziale gravitazionale: introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Conservazione_dell'energia_meccanica_ed_energia_potenziale_gravitazionale:_introduzione Conservazione dell'energia meccanica ed energia potenziale gravitazionale: il lancio parabolicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Conservazione_dell'energia_meccanica_ed_energia_potenziale_gravitazionale:_il_lancio_parabolico Conservazione dell'energia meccanica ed energia potenziale gravitazionale: il piano inclinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Conservazione_dell'energia_meccanica_ed_energia_potenziale_gravitazionale:_il_piano_inclinato Conservazione dell'energia meccanica ed energia potenziale gravitazionale: le montagne russehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Conservazione_dell'energia_meccanica_ed_energia_potenziale_gravitazionale:_le_montagne_russe Conservazione dell'energia meccanica ed energia potenziale gravitazionale: la pista delle bigliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Conservazione_dell'energia_meccanica_ed_energia_potenziale_gravitazionale:_la_pista_delle_biglie La sperimentazione in biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#La_sperimentazione_in_biologia La modellizzazione con l'ausilio di video e trackerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#La_modellizzazione_con_l'ausilio_di_video_e_tracker Le modellizzazioni degli allievihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Le_modellizzazioni_degli_allievi Evoluzione dinamica del processo di evaporazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Evoluzione_dinamica_del_processo_di_evaporazione Confronto tra l'accelerazione verticale di un gatto e dell'uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Confronto_tra_l'accelerazione_verticale_di_un_gatto_e_dell'uomo Proposte di modellizzazione da parte del docentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Proposte_di_modellizzazione_da_parte_del_docente Lo spostamento di diverse specie di organismi o singoli individuihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Lo_spostamento_di_diverse_specie_di_organismi_o_singoli_individui Osmosi e plasmolisi nelle cellule epidermiche della cipolla rossahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Osmosi_e_plasmolisi_nelle_cellule_epidermiche_della_cipolla_rossa La sperimentazione in chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#La_sperimentazione_in_chimica La velocità di reazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#La_velocità_di_reazione Equilibrio chimico e principio di Le Châtelierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Equilibrio_chimico_e_principio_di_Le_Châtelier Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Conclusioni Bibliografia e sitografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Bibliografia_e_sitografia Wikiversità: I soggetti del processo civile https://it.wikiversity.org/wiki/I_soggetti_del_processo_civile Il soggetto di diritto (o soggetto giuridico o, secondo alcuni autori, figura soggettiva) è, nel diritto, un essere o entità che in un determinato ordinamento giuridico può essere parte di rapporti giuridici ed è quindi destinatario delle norme dello stesso ordinamento. Persone fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_soggetti_del_processo_civile#Persone_fisiche Persone giuridiche e altri entihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_soggetti_del_processo_civile#Persone_giuridiche_e_altri_enti Principio di effettivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_soggetti_del_processo_civile#Principio_di_effettività Wikiversità: Componenti principali di un computer (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori) Il computer è composto da due principali tipologie di componenti che ne permettono il funzionamento: componenti hardware e software. Le componenti hardware di un computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#Le_componenti_hardware_di_un_computer La CPU multi-corehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#La_CPU_multi-core La RAMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#La_RAM Hard disk e memorie di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#Hard_disk_e_memorie_di_massa Scheda videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#Scheda_video Scheda audiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#Scheda_audio Scheda di retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#Scheda_di_rete La scheda madrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#La_scheda_madre La ROMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#La_ROM L'alimentatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#L'alimentatore Periferiche esterne di input e di outputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#Periferiche_esterne_di_input_e_di_output La componente software di un computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#La_componente_software_di_un_computer Il BIOShttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#Il_BIOS Il boot loaderhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#Il_boot_loader Il sistema operativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#Il_sistema_operativo I software applicativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#I_software_applicativi Wikiversità: La pluralità di parti nel processo civile https://it.wikiversity.org/wiki/La_pluralit%C3%A0_di_parti_nel_processo_civile Il litisconsorzio è un istituto del diritto processuale italiano quando in un processo civile vi sono più attori (attivo) o più convenuti (passivo) o più attori e più convenuti (misto). Il litisconsorzio necessariohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pluralit%C3%A0_di_parti_nel_processo_civile#Il_litisconsorzio_necessario Il Litisconsorzio facoltativohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pluralit%C3%A0_di_parti_nel_processo_civile#Il_Litisconsorzio_facoltativo Ratio del litisconsorzio nella fase del gravamehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pluralit%C3%A0_di_parti_nel_processo_civile#Ratio_del_litisconsorzio_nella_fase_del_gravame Wikiversità: Gli atti del processo civile https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_atti_del_processo_civile Un atto processuale, in diritto, è un atto giuridico, posto in essere, nell'ambito di un processo, da una parte, dal pubblico ministero, dal giudice o da suoi ausiliari (quali, nell'ordinamento italiano, il cancelliere o l'ufficiale giudiziario), secondo le norme processuali, che ha come effetto la costituzione, la modificazione o l'estinzione del rapporto processuale. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_atti_del_processo_civile#Caratteristiche Wikiversità: L'Atto di Citazione https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Citazione L'Atto di Citazione è l'atto processuale con il quale l'Attore propone una domanda giudiziale. È fatto in forma scritta e ha la duplice funzione di convenire in giudizio il Convenuto (vocatio in ius), al quale è notificato, e di chiedere ufficialmente al Giudice la tutela di una data situazione giuridica soggettiva (editio actionis). Disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Citazione#Disciplina Requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Citazione#Requisiti Termini per comparirehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Citazione#Termini_per_comparire Notificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Citazione#Notificazione Nullità dell'atto di citazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Citazione#Nullità_dell'atto_di_citazione Redazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Citazione#Redazione Schemahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Citazione#Schema Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Citazione#Esempio Wikiversità: Il Ricorso https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso Il ricorso è uno degli atti introduttivi del processo e consiste nella richiesta fatta da un soggetto a un'autorità, di esaminare una determinata situazione al fine di ottenere un provvedimento. Discipinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#Discipina Procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#Procedimento Formahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#Forma Contenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#Contenuto Redazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#Redazione Ricorso per decreto ingiuntivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#Ricorso_per_decreto_ingiuntivo Schemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#Schema Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#Esempio Ricorso per separazione consensuale dei coniugihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#Ricorso_per_separazione_consensuale_dei_coniugi Ricorso per separazione giudiziale dei coniugihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#Ricorso_per_separazione_giudiziale_dei_coniugi Ricorso congiunto per lo scioglimento del matrimonio / per la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#Ricorso_congiunto_per_lo_scioglimento_del_matrimonio_/_per_la_cessazione_degli_effetti_civili_del_matrimonio_concordatario Wikiversità: Tempo sul giro (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media) ==Tempo sul giro (cronometro per gioco) == Tempo sul giro (cronometro per gioco)https://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Tempo_sul_giro_(cronometro_per_gioco) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Come funziona il cronometrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Come_funziona_il_cronometro Sfondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Sfondo Gatto (veicolo)https://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Gatto_(veicolo) Gatto script per il funzionamento del cronometrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Gatto_script_per_il_funzionamento_del_cronometro Linea della partenza/arrivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Linea_della_partenza/arrivo Progetto funzionantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Progetto_funzionante Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Il Ricorso per Cassazione https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso_per_Cassazione Il Ricorso per Cassazione è un mezzo d'impugnazione ordinario a effetto limitatamente devolutivo esperibile dinanzi alla Corte Suprema di Cassazione. Disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso_per_Cassazione#Disciplina Motivi del Ricorso per Cassazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso_per_Cassazione#Motivi_del_Ricorso_per_Cassazione Procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso_per_Cassazione#Procedimento Redazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso_per_Cassazione#Redazione Schemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso_per_Cassazione#Schema Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso_per_Cassazione#Esempio Wikiversità: Introduzione allo studio delle direttività delle basi idrofoniche https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_delle_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche L'introduzione allo studio delle direttività delle basi idrofoniche subacquee è impostata in modo semplice, discorsivo e per immagini. Disegni di massima e fotografie di un sistema acustico riceventehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_delle_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Disegni_di_massima_e_fotografie_di_un_sistema_acustico_ricevente Geometria di ricezione del sistema acusticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_delle_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Geometria_di_ricezione_del_sistema_acustico Direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_delle_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Direttività Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_delle_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_delle_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Bibliografia Wikiversità: Guidare uno sprite con le frecce, makey makey (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media) Possiamo far muovere il gatto di scratch sullo schermo? In questo breve tutorial è spiegato come si può fare in modo di guidare uno sprite con le frecce della tastiera (utile anche con il makey makey), questa guida di base è ispirata al gioco Drago sputafuocohttps://upload. Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Sfondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Sfondo Script separatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Script_separati Progetto funzionante con script separatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Progetto_funzionante_con_script_separati Il gatto si rovesciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Il_gatto_si_rovescia Un solo script con istruzioni Se ... altrimenti ...https://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Un_solo_script_con_istruzioni_Se_..._altrimenti_... Muoversi sfruttando le coordinatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Muoversi_sfruttando_le_coordinate Progetto funzionantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Progetto_funzionante Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: L'Atto di Precetto https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Precetto L'Atto di Precetto è previsto e disciplinato dall'art. 480 c. Disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Precetto#Disciplina Contenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Precetto#Contenuto Notificahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Precetto#Notifica Efficaciahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Precetto#Efficacia Redazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Precetto#Redazione Schemahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Precetto#Schema Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Precetto#Esempio Wikiversità: La Comparsa di Costituzione e di Risposta https://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_di_Costituzione_e_di_Risposta La Comparsa di Costituzione e di Risposta è il primo atto di difesa posto in essere dal Convenuto chiamato in causa in un processo civile. Consiste in un atto simile all'Atto di Citazione pur non contenente la vocatio in ius. Disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_di_Costituzione_e_di_Risposta#Disciplina Termine per il depositohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_di_Costituzione_e_di_Risposta#Termine_per_il_deposito Redazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_di_Costituzione_e_di_Risposta#Redazione Schemahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_di_Costituzione_e_di_Risposta#Schema Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_di_Costituzione_e_di_Risposta#Esempio Wikiversità: L'Atto di Appello https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Appello L'Atto di Appello è l'atto con il quale si introduce l'Appello. Disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Appello#Disciplina Contenuto formalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Appello#Contenuto_formale Redazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Appello#Redazione Schemahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Appello#Schema Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Appello#Esempio Wikiversità: La Sentenza https://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza La Sentenza è il provvedimento giurisdizionale con il quale viene definita, in tutto od in parte, una questione tra due o più Parti processuali, a seguito dell'instaurazione di un processo. Nel processo civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Nel_processo_civile Contenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Contenuto Nel processo penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Nel_processo_penale Sentenza di non luogo a procederehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Sentenza_di_non_luogo_a_procedere Sentenza di proscioglimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Sentenza_di_proscioglimento Sentenza di non doversi procederehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Sentenza_di_non_doversi_procedere Sentenza di assoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Sentenza_di_assoluzione Sentenza di condannahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Sentenza_di_condanna Nel processo amministrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Nel_processo_amministrativo Nel processo innanzi alla Corte costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Nel_processo_innanzi_alla_Corte_costituzionale Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Esempio Wikiversità: Il Decreto del Giudice https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Decreto_del_Giudice Il Decreto del Giudice è una delle forme in cui si può presentare un provvedimento giurisdizionale. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Decreto_del_Giudice#Caratteristiche Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Decreto_del_Giudice#Funzioni Wikiversità: L'Ordinanza del Giudice https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ordinanza_del_Giudice L'Ordinanza del Giudice nel processo civile, come negli altri tipi di processo, è un provvedimento giurisdizionale che il Giudice può emanare nell'ambito del processo. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ordinanza_del_Giudice#Caratteristiche Nel processo civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ordinanza_del_Giudice#Nel_processo_civile Nel processo penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ordinanza_del_Giudice#Nel_processo_penale Nel processo amministrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ordinanza_del_Giudice#Nel_processo_amministrativo Nel processo innanzi alla Corte costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ordinanza_del_Giudice#Nel_processo_innanzi_alla_Corte_costituzionale Wikiversità: L'Atto di Pignoramento https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento Si definisce atto di pignoramento l'atto giuridico con il quale ha inizio l'espropriazione forzata. Disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento#Disciplina Presuppostihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento#Presupposti Formahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento#Forma Redazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento#Redazione Pignoramento Immobiliare ex art. 555 c.p.c.https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento#Pignoramento_Immobiliare_ex_art._555_c.p.c. Schemahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento#Schema Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento#Esempio Pignoramento presso terzihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento#Pignoramento_presso_terzi Pignoramento di Autoveicolo ex art. 521bis c.p.c.https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento#Pignoramento_di_Autoveicolo_ex_art._521bis_c.p.c. Wikiversità: La Comparsa Conclusionale https://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_Conclusionale La Comparsa Conclusionale, ai sensi dell'art. 190 c. Disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_Conclusionale#Disciplina Redazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_Conclusionale#Redazione Schemahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_Conclusionale#Schema Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_Conclusionale#Esempio Wikiversità: Elementi di base per il WebEditing (ECDL) https://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_base_per_il_WebEditing_(ECDL) Di seguito sono riportate le definizioni da conoscere per poter affrontare l'esame ECDL di WebEditing W3Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_base_per_il_WebEditing_(ECDL)#W3C HTMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_base_per_il_WebEditing_(ECDL)#HTML CSShttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_base_per_il_WebEditing_(ECDL)#CSS Wikiversità: CSS https://it.wikiversity.org/wiki/CSS CSS , abbreviazione di Cascading Style Sheet , è un linguaggio utilizzato nel web design per applicare gli stili alle pagine Web. CSS ha una sintassi un po 'simile a JavaScript . Sintassihttps://it.wikiversity.org/wiki/CSS#Sintassi Sintassi foglio di stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/CSS#Sintassi_foglio_di_stile Sintassi inhttps://it.wikiversity.org/wiki/CSS#Sintassi_in Sintassi in lineahttps://it.wikiversity.org/wiki/CSS#Sintassi_in_linea Wikiversità: Le prove del processo civile https://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile Le prove nel diritto processuale penale italiano sono disciplinate dal Libro III del Codice di Procedura Penale. L'art. Tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#Tipologie Prova materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#Prova_materiale Prova critica (o indizio)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#Prova_critica_(o_indizio) Prova storica (o rappresentativa)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#Prova_storica_(o_rappresentativa) Prova atipicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#Prova_atipica Fatto notorio e massime di esperienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#Fatto_notorio_e_massime_di_esperienza I gruppi delle prove penalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#I_gruppi_delle_prove_penali Mezzo di prova e mezzo di ricerca della provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#Mezzo_di_prova_e_mezzo_di_ricerca_della_prova I principi sull'assunzione probatoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#I_principi_sull'assunzione_probatoria Il libero convincimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#Il_libero_convincimento Wikiversità: Teorie aziendali https://it.wikiversity.org/wiki/Teorie_aziendali Pagina principale Wikiversità: L’evoluzione dei bersagli sintetici per controlli ed esercitazioni con i sonar https://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar L’impiego dei bersagli sintetici nella conduzione degli apparati sonar a bordo dei sommergibili è necessario, sia per  un controllo in mare delle prestazioni generali dell'apparato dipendenti dall'insieme: elettronica, trasduttori, cuffia idrodinamica, cavi e giunzioni, per verificarne lo stato corretto al fine di garantire la costanza delle condizioni ottimali di scoperta, sia per l’addestramento degli operatori nelle fasi di scoperta sonar. Le dimensioni di un bersaglio per sonar attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Le_dimensioni_di_un_bersaglio_per_sonar_attivo La struttura dei bersagli trainati per sonar attivi e passivi degli anni 60https://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#La_struttura_dei_bersagli_trainati_per_sonar_attivi_e_passivi_degli_anni_60 Caratteristiche tecniche del bersaglio per il controllo del funzionamento del sonar in attivo (emissione di echi sintetici)https://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Caratteristiche_tecniche_del_bersaglio_per_il_controllo_del_funzionamento_del_sonar_in_attivo_(emissione_di_echi_sintetici) Caratteristiche tecniche del bersaglio per il controllo del funzionamento del sonar in passivo (emissione di rumore)https://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Caratteristiche_tecniche_del_bersaglio_per_il_controllo_del_funzionamento_del_sonar_in_passivo_(emissione_di_rumore) Bersagli sonar autonomi attivi e passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Bersagli_sonar_autonomi_attivi_e_passivi Caratteristiche del vettore portante i bersagli autonomihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Caratteristiche_del_vettore_portante_i_bersagli_autonomi Schema a blocchi funzionali  del bersaglio autonomohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Schema_a_blocchi_funzionali_del_bersaglio_autonomo Esame dei livelli degli impulsi sonar e del rumore del mare ricevuti dal risponditorehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Esame_dei_livelli_degli_impulsi_sonar_e_del_rumore_del_mare_ricevuti_dal_risponditore Dinamica e livelli dell'unità di emissione degli impulsihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Dinamica_e_livelli_dell'unità_di_emissione_degli_impulsi Dinamica e livelli dell'unità di emissione toni e rumorihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Dinamica_e_livelli_dell'unità_di_emissione_toni_e_rumori Filosofia del sistema governata dal processorehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Filosofia_del_sistema_governata_dal_processore notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Bibliografia Wikiversità: Astronomia sferica - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazione del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Valutazione_del_test Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Quiz_n._4 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Risorse Quiz di astronomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Quiz_di_astronomia Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Automi a pila non deterministico https://it.wikiversity.org/wiki/Automi_a_pila_non_deterministico E' un automa a pila che consente ad una transazione di passare da uno stato a 2 stati contemporaneamente al verificarsi di un evento. Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Temperatura e calore (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media) È semplice rendersi conto dell'esistenza del caldo e del freddo, innanzitutto come sensazione che possiamo provare facendo una passeggiata fuori casa d'estate, al caldo, o d'inverno, al freddo. Ci sono poi che rafforzano le nostre sensazioni: la presenza della neve o una pozzanghera ghiacciata, confermano il freddo invernale, la fioritura o un bagno nel lago, ci dicono che c'è caldo. Temperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Temperatura Esercizi per verificare la conoscenza della temperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Esercizi_per_verificare_la_conoscenza_della_temperatura Calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Calore Esercizi per verificare la conoscenza del calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Esercizi_per_verificare_la_conoscenza_del_calore Dilatazione termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Dilatazione_termica Esercizi per verificare le conoscenze sulla dilatazione termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Esercizi_per_verificare_le_conoscenze_sulla_dilatazione_termica Trasmissione del calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Trasmissione_del_calore Esercizi per verificare la conoscenza sulla trasmissione del calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Esercizi_per_verificare_la_conoscenza_sulla_trasmissione_del_calore Fusione ed evaporazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Fusione_ed_evaporazione Esercizi per verificare la conoscenza della trasformazioni della materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Esercizi_per_verificare_la_conoscenza_della_trasformazioni_della_materia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Grandezze fisiche del Sistema Internazionale di misura (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media) Le 7 grandezze fondamentali del Sistema Internazionale sono: La lunghezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#La_lunghezza Multipli e sottomultipli del metrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Multipli_e_sottomultipli_del_metro Storia del metrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Storia_del_metro Quiz sulla lunghezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Quiz_sulla_lunghezza La massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#La_massa Multipli della massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Multipli_della_massa Sottomultipli della massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Sottomultipli_della_massa Strumenti di misura della massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Strumenti_di_misura_della_massa Quiz sulla massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Quiz_sulla_massa Il tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Il_tempo Cos'è il tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Cos'è_il_tempo Multipli e sottomultiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Multipli_e_sottomultipli Conversionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Conversioni Alcuni strumenti per misurare il tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Alcuni_strumenti_per_misurare_il_tempo Quiz sulle misure di tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Quiz_sulle_misure_di_tempo La temperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#La_temperatura Strumento di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Strumento_di_misura Intensità di corrente elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Intensità_di_corrente_elettrica Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Storia Quiz sull'intensità di corrente elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Quiz_sull'intensità_di_corrente_elettrica Quantità di materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Quantità_di_materia Chi fu Avogadrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Chi_fu_Avogadro Quiz sulla quantità di materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Quiz_sulla_quantità_di_materia Intensità luminosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Intensità_luminosa La lucehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#La_luce Quiz sull'intensità luminosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Quiz_sull'intensità_luminosa Bibliografia e sitografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Bibliografia_e_sitografia Wikiversità: Nome e cuore led (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media) Guida per microbit (scuola media) Cosa faremohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)#Cosa_faremo Cos'è?https://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)#Cos'è? Scheda microbithttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)#Scheda_microbit Cosa ci serviràhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)#Cosa_ci_servirà Programma da utilizzarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)#Programma_da_utilizzare Svolgimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)#Svolgimento Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: La misura della direzione come ritardo temporale https://it.wikiversity.org/wiki/La_misura_della_direzione_come_ritardo_temporale La localizzazione subacquea si articola mediante i rilievi della direzione e della distanza di un bersaglio con le misure dirette o indirette del tempo di ritardo \tau che il fronte d’onda acustico impiega, ad esempio, nel transitare tra S1 ed S2 come mostrato nella semplice base idrofonica di figura 1. Procedura di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_misura_della_direzione_come_ritardo_temporale#Procedura_di_calcolo Misura della direzione con una cortina d'idrofonihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_misura_della_direzione_come_ritardo_temporale#Misura_della_direzione_con_una_cortina_d'idrofoni Sulla modalità di misura del ritardo \tauhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_misura_della_direzione_come_ritardo_temporale#Sulla_modalità_di_misura_del_ritardo_\tau Sulla precisione della misura della direzione del fronte d'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_misura_della_direzione_come_ritardo_temporale#Sulla_precisione_della_misura_della_direzione_del_fronte_d'onda notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_misura_della_direzione_come_ritardo_temporale#note Wikiversità: Il telefono subacqueo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_telefono_subacqueo Nell'ambito dei sistemi di comunicazione di un sommergibile si inserisce a buon diritto la funzione del Schema a blocchi di un sonar nel quale è implementata la funzione "telefono subacqueo"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_telefono_subacqueo#Schema_a_blocchi_di_un_sonar_nel_quale_è_implementata_la_funzione_"telefono_subacqueo" Schema a blocchi del telefono subacqueo in trasmissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_telefono_subacqueo#Schema_a_blocchi_del_telefono_subacqueo_in_trasmissione Schema a blocchi del telefono subacqueo in ricezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_telefono_subacqueo#Schema_a_blocchi_del_telefono_subacqueo_in_ricezione Appendicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_telefono_subacqueo#Appendice Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_telefono_subacqueo#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_telefono_subacqueo#Bibliografia Wikiversità: Numerali cardinali rumeni https://it.wikiversity.org/wiki/Numerali_cardinali_rumeni 1= unu Wikiversità: Pronomi personali soggetto, pronomi personali in genitivo e pronomi personali di cortesia rumeni https://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_personali_soggetto,_pronomi_personali_in_genitivo_e_pronomi_personali_di_cortesia_rumeni Eu= io Wikiversità: Sistema periodico degli elementi - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Quiz_n._4 Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Quiz_n._5 Quiz n. 6https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Quiz_n._6 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Esercitazioni di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Esercitazioni_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Ossidoriduzioni - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazione delhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Valutazione_del Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Quiz_n._4 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Idrocarburi saturi - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze sull'uso della nomenclatura IUPAChttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Avvertenze_sull'uso_della_nomenclatura_IUPAC Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Quiz_n._4 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Quiz_di_chimica_organica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Genetica mendeliana - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Quiz_n._4 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Risorse Esercitazioni di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Esercitazioni_di_Biologia Quiz di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Quiz_di_Biologia Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Indicazioni generali per lo studio dei fasci preformati con metodo numerico https://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico Nella scoperta sonar l'impiego dei fasci preformati garantisce il controllo simultaneo Richiamo alla formazione del fascio acustico per via analogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico#Richiamo_alla_formazione_del_fascio_acustico_per_via_analogica La formazione del fascio acustico per via numericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico#La_formazione_del_fascio_acustico_per_via_numerica Semplice dimostrazione della validità del teorema di Nyquisthttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico#Semplice_dimostrazione_della_validità_del_teorema_di_Nyquist Sezioni del processo matematicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico#Sezioni_del_processo_matematico Sulla valutazione dei tempi di ritardo del formatore fasci numericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico#Sulla_valutazione_dei_tempi_di_ritardo_del_formatore_fasci_numerico Una diversa forma del processorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico#Una_diversa_forma_del_processore Il processo matematicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico#Il_processo_matematico notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico#Bibliografia Wikiversità: Antichi sistemi di numerazione (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media) = Il sistema di numerazione egizio = Il sistema di numerazione egiziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Il_sistema_di_numerazione_egizio Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Storia I geroglificihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#I_geroglifici La scrittura ieraticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#La_scrittura_ieratica L'addizione e sottrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#L'addizione_e_sottrazione Le frazioni egizianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Le_frazioni_egiziane La nascita della geometria del tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#La_nascita_della_geometria_del_tempo Come si scrivevano i numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Come_si_scrivevano_i_numeri Perché sono famosi?https://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Perché_sono_famosi? Quiz sul sistema di numerazione egiziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Quiz_sul_sistema_di_numerazione_egizio Il sistema di numerazione sumerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Il_sistema_di_numerazione_sumero Calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Calcoli Le operazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Le_operazioni Quiz sul sistema di numerazione sumerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Quiz_sul_sistema_di_numerazione_sumero Sistema di numerazione indo-arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Sistema_di_numerazione_indo-arabo Leonardo Fibonaccihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Leonardo_Fibonacci L'antenata della calcolatricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#L'antenata_della_calcolatrice Un po' di storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Un_po'_di_storia Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmīhttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Muḥammad_ibn_Mūsā_al-Khwārizmī Quiz sul sistema di numerazione indo-arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Quiz_sul_sistema_di_numerazione_indo-arabo Il sistema di numerazione romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Il_sistema_di_numerazione_romano La nascita dei numeri romanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#La_nascita_dei_numeri_romani La scrittura dei numeri romanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#La_scrittura_dei_numeri_romani Regolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Regole La storia dei numeri 5 e 10https://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#La_storia_dei_numeri_5_e_10 I numeri romani oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#I_numeri_romani_oggi I calcoli:https://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#I_calcoli: Qualche esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Qualche_esempio Quiz sul sistema di numerazione romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Quiz_sul_sistema_di_numerazione_romano Il sistema di numerazione Mayahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Il_sistema_di_numerazione_Maya Il bisogno di contarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Il_bisogno_di_contare Le addizioni e sottrazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Le_addizioni_e_sottrazioni Lo zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Lo_zero Le operazioni e l’abacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Le_operazioni_e_l’abaco Quiz sul sistema di numerazione Mayahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Quiz_sul_sistema_di_numerazione_Maya La storia dello zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#La_storia_dello_zero La storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#La_storia Il significatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Il_significato Quiz sulla storia dello zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Quiz_sulla_storia_dello_zero Bibliografia e sitografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Bibliografia_e_sitografia Wikiversità: Divisibilità e fattorizzazione: mcm e MCD (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media) Mappa della lezione per chi vuole leggere poco Divisioni e divisioni con il restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Divisioni_e_divisioni_con_il_resto Divisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Divisibilità Esercizi per capire la divisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_divisibilità Esercizi per imparare la divisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_la_divisibilità Divisorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Divisori Criteri di divisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Criteri_di_divisibilità Numeri divisibili per 2https://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Numeri_divisibili_per_2 Numeri divisibili per 3https://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Numeri_divisibili_per_3 Numeri divisibili per 4https://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Numeri_divisibili_per_4 Numeri divisibili per 5https://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Numeri_divisibili_per_5 Numeri divisibili per 6https://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Numeri_divisibili_per_6 Numeri divisibili per 7https://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Numeri_divisibili_per_7 Numeri divisibili per 9https://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Numeri_divisibili_per_9 Numeri divisibili per 11https://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Numeri_divisibili_per_11 Numeri primihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Numeri_primi Scomposizione in fattorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Scomposizione_in_fattori Esercizi per capire la scomposizione in fattorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_scomposizione_in_fattori Esercizi per imparare la scomposizione in fattorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_la_scomposizione_in_fattori Massimo Comun Divisorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Massimo_Comun_Divisore Trovare MCD con la scomposizioni in fattori primihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Trovare_MCD_con_la_scomposizioni_in_fattori_primi Trovare MCD in casi particolarmente facilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Trovare_MCD_in_casi_particolarmente_facili Multiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Multipli Multipli di un fattore comune evidentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Multipli_di_un_fattore_comune_evidente Trovare MCD con le divisioni successivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Trovare_MCD_con_le_divisioni_successive Esercizi per capire il MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_il_MCD Esercizi per imparare il MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_il_MCD Minimo Comune Multiplohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Minimo_Comune_Multiplo Trovare il \operatorname{mcm} con la scomposizione in fattorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Trovare_il_\operatorname{mcm}_con_la_scomposizione_in_fattori Trovare mcm se si conosce MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Trovare_mcm_se_si_conosce_MCD mcm in casi particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#mcm_in_casi_particolari Test riassuntivo su fattorizzazione, mcm e MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Test_riassuntivo_su_fattorizzazione,_mcm_e_MCD Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Divisioni con il resto (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media) ==Divisione con il resto (scuola media) == Divisione con il resto (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Divisione_con_il_resto_(scuola_media) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Come funziona una divisione con il restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Come_funziona_una_divisione_con_il_resto La regola imparata a scuolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#La_regola_imparata_a_scuola Resto e divisorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Resto_e_divisore Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Variabili Valori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Valori_iniziali Riceviamo inputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Riceviamo_input Assegniamo valori inziali a Quoziente e Restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Assegniamo_valori_inziali_a_Quoziente_e_Resto Il ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_until I risultati li dice il gattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#I_risultati_li_dice_il_gatto Il codice completohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Il_codice_completo Schema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montare Scratch sa fare le divisioni con il restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Scratch_sa_fare_le_divisioni_con_il_resto Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Calcolatore per la simulazione delle variabili di un sonar passivo https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo Il calcolatore, oggetto di questa lezione, è costituito dal file P70exe.exe disponibile all'indirizzo: Elenco delle variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo#Elenco_delle_variabili Descrizione del pannello operativo del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo#Descrizione_del_pannello_operativo_del_calcolatore Esempi per l'impiego del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo#Esempi_per_l'impiego_del_calcolatore Primo esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo#Primo_esempio_di_calcolo Secondo esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo#Secondo_esempio_di_calcolo Terzo esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo#Terzo_esempio_di_calcolo Commenti alla procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo#Commenti_alla_procedura Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo#Bibliografia Wikiversità: Addizioni sessagesimali (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media) ==Addizioni sessagesimali (scuola media) == Addizioni sessagesimali (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Addizioni_sessagesimali_(scuola_media) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Come funziona una addizione sessagesimalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Come_funziona_una_addizione_sessagesimale Addendi e sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Addendi_e_somma Come si presenta lo stage: sprite e variabili visibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Come_si_presenta_lo_stage:_sprite_e_variabili_visibili Cominciamo con gli inputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Cominciamo_con_gli_input Sommiamo!https://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Sommiamo! Controllo e riportihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Controllo_e_riporti Riporto Secondi - Minutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Riporto_Secondi_-_Minuti Riporto Minuti - Gradihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Riporto_Minuti_-_Gradi Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Variabili Valori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Valori_iniziali Riceviamo inputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Riceviamo_input Assegniamo valori inziali a Quoziente e Restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Assegniamo_valori_inziali_a_Quoziente_e_Resto Il ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_until I risultati li dice il gattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#I_risultati_li_dice_il_gatto Il codice completohttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Il_codice_completo Modello progetto da completarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Modello_progetto_da_completare Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Numero primo? (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media) ==Numero primo? (scuola media) == Numero primo? (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Numero_primo?_(scuola_media) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Come controllare se un numero è primohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Come_controllare_se_un_numero_è_primo Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Variabili Input e Valori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Input_e_Valori_iniziali Il ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_until Numeri non primi fermare il ciclo repeathttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Numeri_non_primi_fermare_il_ciclo_repeat Codice completo test numero primohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Codice_completo_test_numero_primo Schema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montare Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Scomposizione in fattori primi (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media) ==Scomposizione in fattori primi (scuola media) == Scomposizione in fattori primi (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Come funzionahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Come_funziona Esempio di funzionamento della scomposizione con scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Esempio_di_funzionamento_della_scomposizione_con_scratch Variabili e listahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Variabili_e_lista Input e Valori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Input_e_Valori_iniziali Il ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_until Output: i fattori primihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Output:_i_fattori_primi Codice completo scomposizione in fattori primihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Codice_completo_scomposizione_in_fattori_primi Stage del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Stage_del_progetto Resto e divisorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Resto_e_divisore I risultati li dice il gattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#I_risultati_li_dice_il_gatto Il codice completohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Il_codice_completo Schema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montare Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Elevare a potenza (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media) ==Elevare a potenza (scuola media) == Elevare a potenza (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Elevare_a_potenza_(scuola_media) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Calcolare una potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Calcolare_una_potenza Stage e Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Stage_e_Variabili Input e Valori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Input_e_Valori_iniziali Il ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_until Output la potenza calcolatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Output_la_potenza_calcolata Codice completo elevare a potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Codice_completo_elevare_a_potenza Schema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montare Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Economia industriale https://it.wikiversity.org/wiki/Economia_industriale L'economia industriale è la disciplina economica che studia il modo in cui le imprese interagiscono sia a livello individuale sia come industria nelle varie forme di mercato, estreme (concorrenza perfetta, monopolio, monopsonio) e intermedie (oligopolio, concorrenza imperfetta), sia in condizioni statiche sia in condizioni dinamiche (ovvero mercati dove variano gli input, la tecnologia e la struttura industriale, e dove quindi l'equilibrio economico può essere ben diverso da quello concorrenziale che si otterrebbe in un contesto statico), in contesti uni e multi-periodali, interagendo strategicamente sia a fini pro-competitivi sia a fini anti-competitivi, tramite integrazioni, ingrandimenti dell'impresa, fusioni, collusioni, comportamenti predatori, discriminazioni e prezzi multipli, innovazione tecnologica, brevetti, campagne pubblicitarie e promozionali, modifiche nella struttura dei costi, economie di rete e altro. Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Economia_industriale#Descrizione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Economia_industriale#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Economia_industriale#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Economia_industriale#Collegamenti_esterni Wikiversità: MCD divisioni successive (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media) ==MCD divisioni successive (scuola media) == MCD divisioni successive (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#MCD_divisioni_successive_(scuola_media) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Ripetere divisioni fino a trovare il MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Ripetere_divisioni_fino_a_trovare_il_MCD Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Variabili Input e Valori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Input_e_Valori_iniziali Il ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_until Output MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Output_MCD Codice completo MCD con divisioni successivehttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Codice_completo_MCD_con_divisioni_successive Schema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montare Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Mcm con scratch (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media) ==Calcolo mcm grazie a MCD (scuola media) == Calcolo mcm grazie a MCD (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Calcolo_mcm_grazie_a_MCD_(scuola_media) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Ricavare mcm da MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Ricavare_mcm_da_MCD Calcolo MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Calcolo_MCD Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Variabili Input e Valori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Input_e_Valori_iniziali MCD e poi mcmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#MCD_e_poi_mcm Codice completo mcm con Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Codice_completo_mcm_con_Scratch Schema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montare Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Quiz sulle bandiere (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulle_bandiere_(scuola_media) ==Titolo progetto quiz_bandiere == Titolo progetto quiz_bandierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulle_bandiere_(scuola_media)#Titolo_progetto_quiz_bandiere Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulle_bandiere_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulle_bandiere_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulle_bandiere_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulle_bandiere_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulle_bandiere_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulle_bandiere_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Quiz sui Paesi del mondo (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sui_Paesi_del_mondo_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sui_Paesi_del_mondo_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sui_Paesi_del_mondo_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sui_Paesi_del_mondo_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sui_Paesi_del_mondo_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sui_Paesi_del_mondo_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sui_Paesi_del_mondo_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sui_Paesi_del_mondo_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Disegno geometrico: quadrato (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media) ==Disegno geometrico: quadrato == Disegno geometrico: quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Disegno_geometrico:_quadrato Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Le proprietà del quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Le_proprietà_del_quadrato Scegliamo lo sprite e attiviamo i blocchi della pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Scegliamo_lo_sprite_e_attiviamo_i_blocchi_della_penna Il codice per disegnare nel modo più semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Il_codice_per_disegnare_nel_modo_più_semplice Un ciclo ripetuto per sfruttare le proprietà geometriche del quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Un_ciclo_ripetuto_per_sfruttare_le_proprietà_geometriche_del_quadrato Come inserire la possibilità di scegliere la misura del latohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Come_inserire_la_possibilità_di_scegliere_la_misura_del_lato Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Variabili Disegnamo un rettangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Disegnamo_un_rettangolo Valori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Valori_iniziali Riceviamo inputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Riceviamo_input Assegniamo valori inziali a Quoziente e Restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Assegniamo_valori_inziali_a_Quoziente_e_Resto Il ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_until I risultati li dice il gattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#I_risultati_li_dice_il_gatto Il codice completohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Il_codice_completo Schema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montare Scratch sa fare le divisioni con il restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Scratch_sa_fare_le_divisioni_con_il_resto Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Spazio e Salute Globale https://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale United Nations - Vienna International Centre - 48°14′05″N 16°25′01″E / 48.23472°N 16. Gruppo target per la risorsa di apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Gruppo_target_per_la_risorsa_di_apprendimento Licenze e mandatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Licenze_e_mandato Applicazione della tecnologia spaziale nel settore sanitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Applicazione_della_tecnologia_spaziale_nel_settore_sanitario Aspetti normativi e legali per l'introduzione dell'uso sostenibile della tecnologia spaziale nel settore sanitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Aspetti_normativi_e_legali_per_l'introduzione_dell'uso_sostenibile_della_tecnologia_spaziale_nel_settore_sanitario Esempi di collegamento tra spazio e salute globalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Esempi_di_collegamento_tra_spazio_e_salute_globale Softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Software Capacity Buildinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Capacity_Building Attività di apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Attività_di_apprendimento Attività di apprendimento tecnicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Attività_di_apprendimento_tecnico Attività di apprendimento per lo sviluppo delle capacità e per gli insegnantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Attività_di_apprendimento_per_lo_sviluppo_delle_capacità_e_per_gli_insegnanti Riconoscimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Riconoscimento Siglahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Sigla Testo Originalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Testo_Originale Informationehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Informatione Referenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Referenze Wikiversità: Struttura elettronica dell'atomo e modello atomico moderno - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Quiz_n._4 Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Quiz_n._5 Quiz n. 6https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Quiz_n._6 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Esercitazioni di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Esercitazioni_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Aggregati atomici e legami chimici - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Quiz_n._4 Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Quiz_n._5 Quiz n. 6https://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Quiz_n._6 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Esercitazioni di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Esercitazioni_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Nomenclatura dei composti chimici inorganici - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Punteggio_minimo Composti binari e ternarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Composti_binari_e_ternari Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Quiz_n._4 Composti ternarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Composti_ternari Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Videogioco: scappa dalla pallina (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_scappa_dalla_pallina_(scuola_media) ==Titolo progetto:Videogioco con pallina == Titolo progetto:Videogioco con pallinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_scappa_dalla_pallina_(scuola_media)#Titolo_progetto:Videogioco_con_pallina Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_scappa_dalla_pallina_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_scappa_dalla_pallina_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_scappa_dalla_pallina_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_scappa_dalla_pallina_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_scappa_dalla_pallina_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_scappa_dalla_pallina_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Disegno geometrico: quadrati in successione (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrati_in_successione_(scuola_media) ==Titolo progetto: Costruzione dei quadrati in successione. == Titolo progetto: Costruzione dei quadrati in successione.https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrati_in_successione_(scuola_media)#Titolo_progetto:_Costruzione_dei_quadrati_in_successione. Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrati_in_successione_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrati_in_successione_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrati_in_successione_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrati_in_successione_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrati_in_successione_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrati_in_successione_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Anima il tuo nome (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Anima_il_tuo_nome_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anima_il_tuo_nome_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anima_il_tuo_nome_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anima_il_tuo_nome_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anima_il_tuo_nome_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anima_il_tuo_nome_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anima_il_tuo_nome_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Anima_il_tuo_nome_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Quiz sul calcio (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sul_calcio_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sul_calcio_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sul_calcio_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sul_calcio_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sul_calcio_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sul_calcio_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sul_calcio_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sul_calcio_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Disegno geometrico: rettangolo (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_rettangolo_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_rettangolo_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_rettangolo_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_rettangolo_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_rettangolo_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_rettangolo_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_rettangolo_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Quiz sulla chimica (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_chimica_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_chimica_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_chimica_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_chimica_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_chimica_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_chimica_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_chimica_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_chimica_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Quiz scolastico (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_scolastico_(scuola_media) a musichetta==Titolo progetto == Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_scolastico_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_scolastico_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_scolastico_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_scolastico_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_scolastico_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Car racing con due macchine (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Car_racing_con_due_macchine_(scuola_media) ==Titolo progetto Car racing con due macchine == Titolo progetto Car racing con due macchinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Car_racing_con_due_macchine_(scuola_media)#Titolo_progetto_Car_racing_con_due_macchine Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Car_racing_con_due_macchine_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Car_racing_con_due_macchine_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Car_racing_con_due_macchine_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Car_racing_con_due_macchine_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Car_racing_con_due_macchine_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Car_racing_con_due_macchine_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: L'interpolazione numerica e l'errore di rilevamento nel sonar https://it.wikiversity.org/wiki/L%27interpolazione_numerica_e_l%27errore_di_rilevamento_nel_sonar In merito all'errore di rilevamento sonar con i sistemi a fasci preformati riportiamo integralmente quanto scritto nell'introduzione del primo documento indicato in bibliografia: Esame di una caratteristica di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27interpolazione_numerica_e_l%27errore_di_rilevamento_nel_sonar#Esame_di_una_caratteristica_di_direttività Calcolo del numero n di fasci preformati sulla base dell'errore accettabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27interpolazione_numerica_e_l%27errore_di_rilevamento_nel_sonar#Calcolo_del_numero_n_di_fasci_preformati_sulla_base_dell'errore_accettabile Impostazione della posizione di 11 dei n'https://it.wikiversity.org/wiki/L%27interpolazione_numerica_e_l%27errore_di_rilevamento_nel_sonar#Impostazione_della_posizione_di_11_dei_n' Formazione della matrice dati per lo sviluppo della routine d'interpolazione.https://it.wikiversity.org/wiki/L%27interpolazione_numerica_e_l%27errore_di_rilevamento_nel_sonar#Formazione_della_matrice_dati_per_lo_sviluppo_della_routine_d'interpolazione. L'algoritmo d'interpolazione per la ricostruzione della direttività campionata.https://it.wikiversity.org/wiki/L%27interpolazione_numerica_e_l%27errore_di_rilevamento_nel_sonar#L'algoritmo_d'interpolazione_per_la_ricostruzione_della_direttività_campionata. Controllo del processo d'interpolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27interpolazione_numerica_e_l%27errore_di_rilevamento_nel_sonar#Controllo_del_processo_d'interpolazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27interpolazione_numerica_e_l%27errore_di_rilevamento_nel_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27interpolazione_numerica_e_l%27errore_di_rilevamento_nel_sonar#Bibliografia Wikiversità: Videogioco fuga dalla pallina (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_fuga_dalla_pallina_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_fuga_dalla_pallina_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_fuga_dalla_pallina_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_fuga_dalla_pallina_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_fuga_dalla_pallina_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_fuga_dalla_pallina_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_fuga_dalla_pallina_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_fuga_dalla_pallina_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Quiz sull'Italia (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sull%27Italia_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sull%27Italia_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sull%27Italia_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sull%27Italia_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sull%27Italia_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sull%27Italia_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sull%27Italia_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sull%27Italia_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Calcolo della base del perimetro e della base del parallelogramma (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_base_del_perimetro_e_della_base_del_parallelogramma_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_base_del_perimetro_e_della_base_del_parallelogramma_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_base_del_perimetro_e_della_base_del_parallelogramma_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_base_del_perimetro_e_della_base_del_parallelogramma_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_base_del_perimetro_e_della_base_del_parallelogramma_(scuola_media)#Soluzione Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_base_del_perimetro_e_della_base_del_parallelogramma_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_base_del_perimetro_e_della_base_del_parallelogramma_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_base_del_perimetro_e_della_base_del_parallelogramma_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Calcolo della diagonale del rombo (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_diagonale_del_rombo_(scuola_media) ==Titolo progetto == Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_diagonale_del_rombo_(scuola_media)#Titolo_progetto Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_diagonale_del_rombo_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_diagonale_del_rombo_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Script da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_diagonale_del_rombo_(scuola_media)#Script_da_progettare Variazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_diagonale_del_rombo_(scuola_media)#Variazioni_sul_tema Progetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_diagonale_del_rombo_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_Community Wikiversità: Fedro (dialogo) https://it.wikiversity.org/wiki/Fedro_(dialogo) Il Fedro (Φαῖδρος, Phâidros in greco antico) è un dialogo di Platone scritto intorno al 370 a.C. Il dialogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fedro_(dialogo)#Il_dialogo Temi e strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fedro_(dialogo)#Temi_e_struttura Il mito della biga alatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fedro_(dialogo)#Il_mito_della_biga_alata Wikiversità: Repubblica (dialogo) https://it.wikiversity.org/wiki/Repubblica_(dialogo) == La Repubblica == La Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Repubblica_(dialogo)#La_Repubblica Il mito della cavernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Repubblica_(dialogo)#Il_mito_della_caverna Wikiversità: Apologia di Socrate https://it.wikiversity.org/wiki/Apologia_di_Socrate L’Apologia è la più importante fonte di informazioni sul processo di Socrate. Lezioni di Filosofia per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_per_le_superiori_1 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikimeuphttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikimeup Wikiversità: Divide et Impera https://it.wikiversity.org/wiki/Divide_et_Impera Un approccio per ideare algoritmi ricorsivi si basa sul paradigma di Divide et Impera. Il metodo divide et impera applica tre passi ad ogni livello di ricorsione: Ricorrenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divide_et_Impera#Ricorrenze Risolvere le ricorrenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divide_et_Impera#Risolvere_le_ricorrenze Metodo di sostituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divide_et_Impera#Metodo_di_sostituzione Metodo dell'albero di ricorsionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divide_et_Impera#Metodo_dell'albero_di_ricorsione Metodo dell'espertohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divide_et_Impera#Metodo_dell'esperto Teoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Divide_et_Impera#Teorema Applicazione del teorema dell'espertohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divide_et_Impera#Applicazione_del_teorema_dell'esperto Wikiversità: Breadboard https://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard La breadbord è un sistema di prototipazione rapida, molto usata in schede come Arduino, Raspberry e simili e per realizzare semplici circuiti stampati senza saldature. Fullhttps://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard#Full Full+https://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard#Full+ Halfhttps://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard#Half Half+https://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard#Half+ Minihttps://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard#Mini Tinyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard#Tiny Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard#Collegamenti_esterni Wikiversità: Accendere il led https://it.wikiversity.org/wiki/Accendere_il_led Portare l'alimentazione (+5 volt) sulla breadboard. Di solito il polo positivo (+) viene collegato con fili rossi. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accendere_il_led#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accendere_il_led#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accendere_il_led#Collegamenti_esterni Wikiversità: Spostarsi lungo la breadboard https://it.wikiversity.org/wiki/Spostarsi_lungo_la_breadboard Con questo tutorial imparerai a prendere confidenza con la breadboard e con i collegamenti necessari. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spostarsi_lungo_la_breadboard#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spostarsi_lungo_la_breadboard#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spostarsi_lungo_la_breadboard#Collegamenti_esterni Wikiversità: Accendere due led https://it.wikiversity.org/wiki/Accendere_due_led Portare l’alimentazione (+5 volt) e la terra (GND) sulla breadboard. Di solito il polo positivo (+) viene collegato con fili rossi e il polo negativo (-) con il nero Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accendere_due_led#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accendere_due_led#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accendere_due_led#Collegamenti_esterni Wikiversità: Programmare un led https://it.wikiversity.org/wiki/Programmare_un_led Con questo tutorial imparerai a programmare l'accesione di un led Occorrentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmare_un_led#Occorrente Fasi di costruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmare_un_led#Fasi_di_costruzione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmare_un_led#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmare_un_led#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmare_un_led#Collegamenti_esterni Wikiversità: Costruire un semaforo https://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_semaforo Con questo tutorial imparerai a costruire e programmare un semaforo. Occorrentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_semaforo#Occorrente Fasi di costruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_semaforo#Fasi_di_costruzione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_semaforo#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_semaforo#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_semaforo#Collegamenti_esterni Wikiversità: Il calcolo delle traiettorie dei raggi acustici in mare nello strato isotermo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo Dall'andamento delle traiettorie dei raggi acustici in mare dipendono le capacità di scoperta dei sonar. La curvatura dei raggi acustici in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#La_curvatura_dei_raggi_acustici_in_mare Le grandezze delle variabili utilizzate nelle fasi di calcolo a seguirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Le_grandezze_delle_variabili_utilizzate_nelle_fasi_di_calcolo_a_seguire L'obiettivo dei calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#L'obiettivo_dei_calcoli Variazione della temperatura dell’acqua in funzione della profonditàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Variazione_della_temperatura_dell’acqua_in_funzione_della_profondità Procedura di calcolo nello strato a temperatura costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Procedura_di_calcolo_nello_strato_a_temperatura_costante Le funzioni di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Le_funzioni_di_calcolo Applicazione delle funzioni di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Applicazione_delle_funzioni_di_calcolo Il tracciamento della traiettoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Il_tracciamento_della_traiettoria L’eseguibile di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#L’eseguibile_di_calcolo notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Bibliografia Wikiversità: Costruire un display https://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_display Con questo tutorial imparerai a far comparire i numeri sul display. Non è un esercizio facile perché richiede molto ORDINE. Occorrentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_display#Occorrente Fasi di costruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_display#Fasi_di_costruzione Sfidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_display#Sfida Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_display#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_display#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_display#Collegamenti_esterni Wikiversità: Il calcolo delle traiettorie dei raggi acustici in mare nello strato termoclino https://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_termoclino Il raggio limite nello strato termoclino Sul calcolo del raggio limite nello strato termoclinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_termoclino#Sul_calcolo_del_raggio_limite_nello_strato_termoclino Le grandezze delle variabili utilizzate nelle fasi di calcolo a seguirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_termoclino#Le_grandezze_delle_variabili_utilizzate_nelle_fasi_di_calcolo_a_seguire L'obiettivo dei calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_termoclino#L'obiettivo_dei_calcoli Osservazioni sul calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_termoclino#Osservazioni_sul_calcolo Procedura di calcolo del raggio limite nello strato isotermo e termoclinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_termoclino#Procedura_di_calcolo_del_raggio_limite_nello_strato_isotermo_e_termoclino L’esecuzione dei calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_termoclino#L’esecuzione_dei_calcoli Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_termoclino#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_termoclino#Bibliografia Wikiversità: Acustica: il suono (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media) ==Rumore e suono== Rumore e suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Rumore_e_suono Esercizi per capire il suono e rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_il_suono_e_rumore Il suono è un'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Il_suono_è_un'onda Esempi di ondehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Esempi_di_onde Caratteristiche delle ondehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Caratteristiche_delle_onde Esercizi per imparare le ondehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_le_onde Caratteristiche del suono e delle ondehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Caratteristiche_del_suono_e_delle_onde Esercizi per impararehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Salutare e presentarsi https://it.wikiversity.org/wiki/Salutare_e_presentarsi ==Titoli di rispetto ed appellativi== Titoli di rispetto ed appellativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salutare_e_presentarsi#Titoli_di_rispetto_ed_appellativi I salutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salutare_e_presentarsi#I_saluti Presentarsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salutare_e_presentarsi#Presentarsi Wikiversità: Il calcolo delle traiettorie limiti dei raggi acustici in mare nello strato isotermo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_limiti_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo Il raggio limite nello strato isotermo Sul calcolo del raggio limite nello strato isotermohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_limiti_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Sul_calcolo_del_raggio_limite_nello_strato_isotermo Le variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_limiti_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Le_variabili L'obiettivo del calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_limiti_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#L'obiettivo_del_calcolo Procedura di calcolo del raggio limite nello strato isotermohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_limiti_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Procedura_di_calcolo_del_raggio_limite_nello_strato_isotermo L’esecuzione dei calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_limiti_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#L’esecuzione_dei_calcoli La zona d'ombrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_limiti_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#La_zona_d'ombra Wikiversità: Programma scuola primaria italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_scuola_primaria_italiana Il programma della scuola primaria italiana è il programma di studi della [primaria in Italia|scuola primaria in Italia] ed è strutturato in 5 anni. Le indicazioni nazionali forniscono gli obiettivi generali, gli obiettivi di apprendimenti e i traguardi per lo sviluppo degli studenti in ciascuna disciplina. Disciplinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_scuola_primaria_italiana#Discipline Programma per classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_scuola_primaria_italiana#Programma_per_classe Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_scuola_primaria_italiana#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_scuola_primaria_italiana#Bibliografia Quadro legislativo di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_scuola_primaria_italiana#Quadro_legislativo_di_riferimento Wikiversità: Didattica a distanza https://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza La didattica a distanza è l'educazione di studenti che non sono fisicamente presenti a scuola. Tradizionalmente si svolgeva per corrispondenza; oggi utilizza strumenti tecnologici e internet. Strumenti per la didattica a distanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Strumenti_per_la_didattica_a_distanza Lezioni e interazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Lezioni_e_interazione Piattaformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Piattaforme Videoconferenze e webinarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Videoconferenze_e_webinar Registro elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Registro_elettronico Messaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Messaggi Social networkhttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Social_network Condivisione di documentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Condivisione_di_documenti Liste di cose da fare e appuntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Liste_di_cose_da_fare_e_appunti Creazione e modifica di documenti insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Creazione_e_modifica_di_documenti_insieme Create materiale per le lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Create_materiale_per_le_lezioni Lezioni multimediali interattivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Lezioni_multimediali_interattive Creare siti internethttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Creare_siti_internet Creare videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Creare_video Presentazioni powerpointhttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Presentazioni_powerpoint Contenuti per la didattica a distanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Contenuti_per_la_didattica_a_distanza Linee guida per creare una lezione a distanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Linee_guida_per_creare_una_lezione_a_distanza Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Collegamenti_esterni Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Voci_correlate Voci su Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Voci_su_Wikipedia Wikiversità: Programma di storia per la classe quinta scuola primaria italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_storia_per_la_classe_quinta_scuola_primaria_italiana Categoria:Programmi scolastici italiani della scuola primaria Programmi scolastici italiani della scuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_primaria Wikiversità: Programma di geografia per la classe quinta scuola primaria italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_geografia_per_la_classe_quinta_scuola_primaria_italiana {| class="wikitable" Lezioni di Geografia per la scuola elementare 5https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_per_la_scuola_elementare_5 Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani Programmi scolastici italiani della scuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_primaria Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Programma di scienze per la classe quinta scuola primaria italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_scienze_per_la_classe_quinta_scuola_primaria_italiana Categoria:Programmi scolastici italiani della scuola primaria Programmi scolastici italiani della scuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_primaria Wikiversità: Programma di tecnologia per la classe quinta scuola primaria italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_tecnologia_per_la_classe_quinta_scuola_primaria_italiana Categoria:Programmi scolastici italiani della scuola primaria Programmi scolastici italiani della scuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_primaria Wikiversità: Programma di italiano per la classe quinta scuola primaria italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_italiano_per_la_classe_quinta_scuola_primaria_italiana {| class="wikitable" Programmi scolastici italiani della scuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_primaria Wikiversità: Intellettualismo etico https://it.wikiversity.org/wiki/Intellettualismo_etico L’intellettualismo etico è una teoria etica, secondo la quale quando bisogna prendere una decisione eticamente rilevante, questa decisione viene presa in base alle proprie conoscenze. Le scelte nel Protagorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Intellettualismo_etico#Le_scelte_nel_Protagora Wikiversità: Programma di scienze per la classe quarta scuola primaria italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_scienze_per_la_classe_quarta_scuola_primaria_italiana Categoria:Programmi scolastici italiani della scuola primaria Programmi scolastici italiani della scuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_primaria Wikiversità: Programma di tecnologia per la classe quarta scuola primaria italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_tecnologia_per_la_classe_quarta_scuola_primaria_italiana Categoria:Programmi scolastici italiani della scuola primaria Programmi scolastici italiani della scuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_primaria Wikiversità: Libri di testo scolastici in italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_testo_scolastici_in_italiano I libri di testo scolastici sono i libri utilizzati all'interno delle scuole. Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_testo_scolastici_in_italiano#Italia Scuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_testo_scolastici_in_italiano#Scuola_primaria Case editrici scuolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_testo_scolastici_in_italiano#Case_editrici_scuola Controversiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_testo_scolastici_in_italiano#Controversie Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_testo_scolastici_in_italiano#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_testo_scolastici_in_italiano#Altri_progetti Wikiversità: Libri di testo scuola primaria Giunti Scuola https://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_testo_scuola_primaria_Giunti_Scuola Giunti Scuola è una casa editrice che produce libri di testo scolastici. Libri di testo scolasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Libri_di_testo_scolastici Wikiversità: Prove nazionali INVALSI https://it.wikiversity.org/wiki/Prove_nazionali_INVALSI Le prove nazionali INVALSI Contenuti delle prove nazionali INVALSIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prove_nazionali_INVALSI#Contenuti_delle_prove_nazionali_INVALSI Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prove_nazionali_INVALSI#Italiano Wikiversità: Canali youtube con risorse educative https://it.wikiversity.org/wiki/Canali_youtube_con_risorse_educative Categoria:Strumenti per la didattica Strumenti per la didatticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Strumenti_per_la_didattica Wikiversità: Il calcolo delle traiettorie dei raggi acustici in mare sotto il raggio limite https://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_sotto_il_raggio_limite In questa lezione prendiamo in esame le traiettorie dei raggi acustici che si propagano sotto il raggio limite. Le grandezze delle variabili utilizzate nelle fasi di calcolo a seguirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_sotto_il_raggio_limite#Le_grandezze_delle_variabili_utilizzate_nelle_fasi_di_calcolo_a_seguire L'obiettivo dei calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_sotto_il_raggio_limite#L'obiettivo_dei_calcoli Procedura di calcolo per un raggio a radenza maggiore di 1.094° l'angolo di radenza indicato è stato calcolato nelle due lezioni precedenti e dipende dal profilo del batitermogramma comune a tutte le lezioni.https://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_sotto_il_raggio_limite#Procedura_di_calcolo_per_un_raggio_a_radenza_maggiore_di_1.094°_l'angolo_di_radenza_indicato_è_stato_calcolato_nelle_due_lezioni_precedenti_e_dipende_dal_profilo_del_batitermogramma_comune_a_tutte_le_lezioni. L’esecuzione dei calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_sotto_il_raggio_limite#L’esecuzione_dei_calcoli Confronto grafico tra traiettoria limite e traiettoria sotto il limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_sotto_il_raggio_limite#Confronto_grafico_tra_traiettoria_limite_e_traiettoria_sotto_il_limite notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_sotto_il_raggio_limite#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_sotto_il_raggio_limite#Bibliografia Wikiversità: Wikipedia come risorsa educativa https://it.wikiversity.org/wiki/Wikipedia_come_risorsa_educativa Wikipedia è una [didattiche aperte|risorsa didattica aperta (OER Open Educational Resource)] perché offre contenuti enciclopedici rilasciati con la licenza libera CC BY-SA e perché è uno strumento aperto che può essere migliorato anche dagli studenti all'interno di esperienze di educazione formale e informale. Contenuti enciclopedicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Wikipedia_come_risorsa_educativa#Contenuti_enciclopedici Creare, migliorare e modificare contenuti enciclopedicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Wikipedia_come_risorsa_educativa#Creare,_migliorare_e_modificare_contenuti_enciclopedici Riusare i contenuti enciclopedicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Wikipedia_come_risorsa_educativa#Riusare_i_contenuti_enciclopedici Citare Wikipedia (attribuire il materiale e condividerlo allo stesso modo)https://it.wikiversity.org/wiki/Wikipedia_come_risorsa_educativa#Citare_Wikipedia_(attribuire_il_materiale_e_condividerlo_allo_stesso_modo) Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Wikipedia_come_risorsa_educativa#Altri_progetti Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Wikipedia_come_risorsa_educativa#Voci_correlate Wikiversità: Vikidia come risorsa educativa https://it.wikiversity.org/wiki/Vikidia_come_risorsa_educativa Vikidia è una [didattiche aperte|risorsa didattica aperta (OER Open Educational Resource)] perché offre contenuti enciclopedici redatti in un linguaggio, a differenza di Wikipedia, semplificato (adatto anche a bambini di 8-13 anni) rilasciati con la licenza libera CC BY-SA e perché è uno strumento aperto che può essere migliorato anche da studenti all'interno di esperienze di educazione formale e informale. Vikidia come sussidio didatticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vikidia_come_risorsa_educativa#Vikidia_come_sussidio_didattico Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vikidia_come_risorsa_educativa#Voci_correlate Wikiversità: Wikiversità come risorsa educativa https://it.wikiversity.org/wiki/Wikiversit%C3%A0_come_risorsa_educativa Wikiversità è una [didattiche aperte|risorsa didattica aperta (OER Open Educational Resource)] perché offre programmi di studio, lezioni, corsi e riferimenti ad altre risorse didattiche rilasciati con la licenza libera CC BY-SA e perché è uno strumento aperto che può essere migliorato anche da insegnanti e da studenti all'interno di esperienze di educazione formale e informale. Materiale di riferimento su Wikiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Wikiversit%C3%A0_come_risorsa_educativa#Materiale_di_riferimento_su_Wikiversità Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Wikiversit%C3%A0_come_risorsa_educativa#Voci_correlate Wikiversità: Some/Any e composti https://it.wikiversity.org/wiki/Some/Any_e_composti ==Some== Somehttps://it.wikiversity.org/wiki/Some/Any_e_composti#Some Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Some/Any_e_composti#Esempi Anyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Some/Any_e_composti#Any Wikiversità: OpenStreetMap come risorsa educativa https://it.wikiversity.org/wiki/OpenStreetMap_come_risorsa_educativa OpenStreetMap (spesso abbreviato in OSM) è una [didattiche aperte|risorsa didattica aperta (OER Open Educational Resource)] perché offre dati geografici e mappe rilasciati con una licenza libera simile alla CC BY-SA e perché è uno strumento aperto che può essere migliorato anche da studenti all'interno di esperienze di educazione formale e informale. OpenStreetMap per bambinihttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenStreetMap_come_risorsa_educativa#OpenStreetMap_per_bambini Attività con OpenStreetMaphttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenStreetMap_come_risorsa_educativa#Attività_con_OpenStreetMap Materiale di riferimento su OpenStreetMaphttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenStreetMap_come_risorsa_educativa#Materiale_di_riferimento_su_OpenStreetMap Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenStreetMap_come_risorsa_educativa#Voci_correlate Wikiversità: Immagini e commenti tecnici sulla filosofia del sonar FALCON. https://it.wikiversity.org/wiki/Immagini_e_commenti_tecnici_sulla_filosofia_del_sonar_FALCON. Questa lezione La lezione è di complemento alle altre della stessa materia: la 6^ e la 7^: si basa sull'esame d'immagini commentate relative al progetto e alle simulazioni software del sonar FALCON. Lezioni di Sistemi riceventi in correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Sistemi_riceventi_in_correlazione Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Programma di storia per la classe prima scuola secondaria di primo livello italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_storia_per_la_classe_prima_scuola_secondaria_di_primo_livello_italiana Categoria:Programmi scolastici italiani della scuola media Programmi scolastici italiani della scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_media Wikiversità: Programma di geografia per la classe prima scuola secondaria di primo livello italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_geografia_per_la_classe_prima_scuola_secondaria_di_primo_livello_italiana {| class="wikitable" Programmi scolastici italiani della scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_media Wikiversità: Programma di cittadinanza e costituzione per la classe prima scuola secondaria di primo livello italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_cittadinanza_e_costituzione_per_la_classe_prima_scuola_secondaria_di_primo_livello_italiana Wikiversità: Classe (informatica) https://it.wikiversity.org/wiki/Classe_(informatica) Nella programmazione orientata agli oggetti, ovvero, object-oriented design (abbreviato in OOD) la classe rappresenta la struttura di un linguaggio di programmazione che viene posta in utilizzo per essere il modello di creazione circa altri oggetti ancora. Wikiversità: COVID-19 https://it.wikiversity.org/wiki/COVID-19 thumb|[Buona salute e benessere - Il Learning Resouce supporta il [[v:en:SDG-Tagging|SDG-Tagging]. - UN-Guideline per l'utilizzo del logo SDG e delle 17 icone SDG (2016/10) - http://www. Nota Importantehttps://it.wikiversity.org/wiki/COVID-19#Nota_Importante Compiti di apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/COVID-19#Compiti_di_apprendimento Attività nazionali per la mitigazione dei rischihttps://it.wikiversity.org/wiki/COVID-19#Attività_nazionali_per_la_mitigazione_dei_rischi Sottopaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/COVID-19#Sottopagine Vedi anchehttps://it.wikiversity.org/wiki/COVID-19#Vedi_anche Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/COVID-19#Collegamenti_esterni Riferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/COVID-19#Riferimenti Wikiversità: Il perimetro (scuola elementare) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_perimetro_(scuola_elementare) == Basta fare il giro! == Basta fare il giro!https://it.wikiversity.org/wiki/Il_perimetro_(scuola_elementare)#Basta_fare_il_giro! Wikiversità: Simulazioni e controlli dei processi di correlazione per segnali a due stati https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati Nella fase di progettazione dei circuiti di correlazione che utilizzano segnali a due stati diverse possono essere le configurazioni relative al modo della loro realizzazione, sia per soluzioni hardware, sia per soluzioni software. Il software per il tracciamento della funzione C(0)https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Il_software_per_il_tracciamento_della_funzione_C(0) Esempio di un circuito di prova per il controllo di un correlatore hardware per segnali a due statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Esempio_di_un_circuito_di_prova_per_il_controllo_di_un_correlatore_hardware_per_segnali_a_due_stati La correlazione tra segnali a due stati sviluppata tramite software. Gli algoritmi software per le procedure seguenti sono scritti in linguaggio Visual Baic; qualsiasi altro linguaggio di calcolo può essere impiegatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#La_correlazione_tra_segnali_a_due_stati_sviluppata_tramite_software._Gli_algoritmi_software_per_le_procedure_seguenti_sono_scritti_in_linguaggio_Visual_Baic;_qualsiasi_altro_linguaggio_di_calcolo_può_essere_impiegato Sezione per lo sviluppo del software di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Sezione_per_lo_sviluppo_del_software_di_correlazione Sezione per lo sviluppo del software per la simulazione dei rumori e del segnalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Sezione_per_lo_sviluppo_del_software_per_la_simulazione_dei_rumori_e_del_segnale Sezione per lo sviluppo del software per la simulazione della variabile d'attenuazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Sezione_per_lo_sviluppo_del_software_per_la_simulazione_della_variabile_d'attenuazione Sezione per lo sviluppo del software per la simulazione delle funzioni di sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Sezione_per_lo_sviluppo_del_software_per_la_simulazione_delle_funzioni_di_somma Sezione per la limitazione d'ampiezza dei segnali sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Sezione_per_la_limitazione_d'ampiezza_dei_segnali_somma Programma dimostrativo delle routine di simulazione e controllo softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Programma_dimostrativo_delle_routine_di_simulazione_e_controllo_software Indicazioni d'impiego del simexe2.exehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Indicazioni_d'impiego_del_simexe2.exe Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Conclusioni notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Bibliografia Wikiversità: I batteri https://it.wikiversity.org/wiki/I_batteri I Batteri sono microrganismi unicellulari procarioti, ciò significa che sono formati da una cellula procariote. Wikiversità: Pubblicazioni a download libero https://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicazioni_a_download_libero ==La libera biblioteca del corso== La libera biblioteca del corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicazioni_a_download_libero#La_libera_biblioteca_del_corso Sul sonar in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicazioni_a_download_libero#Sul_sonar_in_generale I rumori nel mare e la propagazione delle onde acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicazioni_a_download_libero#I_rumori_nel_mare_e_la_propagazione_delle_onde_acustiche Sulla direttività dei sistemi acusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicazioni_a_download_libero#Sulla_direttività_dei_sistemi_acustici Sulla correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicazioni_a_download_libero#Sulla_correlazione Supporto alle computazioni: manuali, studi e pubblicazioni tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicazioni_a_download_libero#Supporto_alle_computazioni:_manuali,_studi_e_pubblicazioni_tecniche Wikiversità: La biblioteca del corso https://it.wikiversity.org/wiki/La_biblioteca_del_corso {{Materia|7||15 Sul sonar in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_biblioteca_del_corso#Sul_sonar_in_generale I rumori nel mare e la propagazione delle onde acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_biblioteca_del_corso#I_rumori_nel_mare_e_la_propagazione_delle_onde_acustiche Sulla direttività dei sistemi acusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_biblioteca_del_corso#Sulla_direttività_dei_sistemi_acustici Sulla correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_biblioteca_del_corso#Sulla_correlazione Supporto alle computazioni: manuali, studi e pubblicazioni tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_biblioteca_del_corso#Supporto_alle_computazioni:_manuali,_studi_e_pubblicazioni_tecniche Wikiversità: Divisione (scuola elementare) https://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_(scuola_elementare) La divisione, che si indica con il simbolo ":" (negli anni seguenti potrete anche trovare usata la barra "/") è l'operazione aritmetica inversa della . Se per esempio sappiamo che "5×4 = 20", allora possiamo dire che "20:4 = 5". Come si eseguono le divisionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_(scuola_elementare)#Come_si_eseguono_le_divisioni Divisioni a una cifrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_(scuola_elementare)#Divisioni_a_una_cifra Divisioni a due cifrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_(scuola_elementare)#Divisioni_a_due_cifre Divisioni con tre o più cifrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_(scuola_elementare)#Divisioni_con_tre_o_più_cifre Wikiversità: Calcolatore della portata di scoperta di un sonar passivo https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo Il calcolatore Prima dell'impiego di questo strumento si suggerisce la lettura attenta delle prime lezioni della materia Principi, sistemi e metodologie per la localizzazione subacquea passiva consente la determinazione della portata di scoperta di un sonar passivo in funzione delle variabili quali: Il pannello di comando del calcolatore PSRPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Il_pannello_di_comando_del_calcolatore_PSRP Specificazioni grafiche per le variabili d'ingressohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Specificazioni_grafiche_per_le_variabili_d'ingresso Inserimento delle variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Inserimento_delle_variabili Dettaglio dei dati intermedi forniti da PSRPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Dettaglio_dei_dati_intermedi_forniti_da_PSRP Dettagli dei dati in uscita del PSRPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Dettagli_dei_dati_in_uscita_del_PSRP Esempio d'impiego di PSRPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Esempio_d'impiego_di_PSRP Dati calcolatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Dati_calcolati Pannello di controllo con i dati immessi in precedenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Pannello_di_controllo_con_i_dati_immessi_in_precedenza Come scaricare l'eseguibile PSRPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Come_scaricare_l'eseguibile_PSRP Osservazione sui livelli di rumore emessi dal bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Osservazione_sui_livelli_di_rumore_emessi_dal_bersaglio notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Bibliografia Wikiversità: Calcolatore degli integrali ellittici https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_degli_integrali_ellittici Il calcolo del valore numerico degli integrali ellittici non si presta ad essere affrontato in modo semplice; in alcuni testi di matematica applicata sono disponibili numerose tabelle con le quali è possibile ricavare il valore degli integrali definiti di I° e II° ordine con estremo superiore d'integrazione fissato in \varphi = \pi / 2 Gli integrali ellittici di I° ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_degli_integrali_ellittici#Gli_integrali_ellittici_di_I°_ordine Gli integrali ellittici di II° ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_degli_integrali_ellittici#Gli_integrali_ellittici_di_II°_ordine Una tabella dei valori dell'integrale ellittico precompilatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_degli_integrali_ellittici#Una_tabella_dei_valori_dell'integrale_ellittico_precompilata Primo esempio d'impiego di ELLIPTIChttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_degli_integrali_ellittici#Primo_esempio_d'impiego_di_ELLIPTIC Secondo esempio d'impiego di ELLIPTIChttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_degli_integrali_ellittici#Secondo_esempio_d'impiego_di_ELLIPTIC Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_degli_integrali_ellittici#Bibliografia Wikiversità: Calibrazione dei trasduttori subacquei con il metodo di reciprocità https://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0 La calibrazione dei trasduttori con il metodo della reciprocità consente di determinare con buona precisione la sensibilità di un idrofono sconosciuto in base a misure elettroacustiche opportunamente eseguite con l'aiuto di due trasduttori ausiliari non necessariamente calibrati. La formula di calcolo per la calibrazione per reciprocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#La_formula_di_calcolo_per_la_calibrazione_per_reciprocità Caratteristiche dei trasduttori impiegati nel sistema di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Caratteristiche_dei_trasduttori_impiegati_nel_sistema_di_misura Disposizione dei trasduttori sul campo di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Disposizione_dei_trasduttori_sul_campo_di_misura Come eseguire le misurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Come_eseguire_le_misure Simulazione della misura relativa alla sensibilità del trasduttore 1001https://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Simulazione_della_misura_relativa_alla_sensibilità_del_trasduttore_1001 Fase preparatoria sul campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Fase_preparatoria_sul_campo Azioni sul campo simulate numericamente - prima fase -https://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Azioni_sul_campo_simulate_numericamente_-_prima_fase_- Passo ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Passo_a Passo bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Passo_b Azioni sul campo simulate numericamente - seconda fase -https://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Azioni_sul_campo_simulate_numericamente_-_seconda_fase_- Passo chttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Passo_c Passo dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Passo_d Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Conclusioni notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Bibliografia Wikiversità: Metodo di Cramer https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Cramer Il metodo di Cramer è una procedura piuttosto semplice e macchinoso per risolvere sistemi lineari di due o più equazioni e incognite. Viene largamente impiegato, proprio perchè è una procedura che segue uno schema preciso, nella costruzione di algoritmi per risolvere sistemi in modo automatico e ci permette di capire velocemente se le soluzioni possono essere reali, indeterminate o impossibili. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Algebra linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Algebra_lineare Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Analisi deterministica e filtraggio per i segnali impulsivi del sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica_e_filtraggio_per_i_segnali_impulsivi_del_sonar La teoria relativa ai segnali elettrici ed alla loro analisi è molto complicata, Definizioni della problematica in termini tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica_e_filtraggio_per_i_segnali_impulsivi_del_sonar#Definizioni_della_problematica_in_termini_tecnici Esame dell'impulso d'ecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica_e_filtraggio_per_i_segnali_impulsivi_del_sonar#Esame_dell'impulso_d'eco Esempio di calcolo dello spettro di un impulsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica_e_filtraggio_per_i_segnali_impulsivi_del_sonar#Esempio_di_calcolo_dello_spettro_di_un_impulso Il filtro passa banda del ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica_e_filtraggio_per_i_segnali_impulsivi_del_sonar#Il_filtro_passa_banda_del_ricevitore La curva di risposta in ampiezza del filtro passa bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica_e_filtraggio_per_i_segnali_impulsivi_del_sonar#La_curva_di_risposta_in_ampiezza_del_filtro_passa_banda La curva di risposta in fase del filtro passa bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica_e_filtraggio_per_i_segnali_impulsivi_del_sonar#La_curva_di_risposta_in_fase_del_filtro_passa_banda notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica_e_filtraggio_per_i_segnali_impulsivi_del_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica_e_filtraggio_per_i_segnali_impulsivi_del_sonar#Bibliografia Wikiversità: Studio dell' impulso d'emissione per testa acustica di vettore subacqueo tracciabile https://it.wikiversity.org/wiki/Studio_dell%27_impulso_d%27emissione_per_testa_acustica_di_vettore_subacqueo_tracciabile La lezione è indirizzata al dimensionamento dell'impulso emesso da una testa acustica di un vettore subacqueo tracciabile in modo che durante la trasmissione questo non provochi emissioni spurie superiori a -80 \ dB , rispetto al livello indice del vettore stesso, nella banda 20 \ kHz \ - \ 30 \ kHz destinata a vettori operativi. Esposizione dei valori di specifica per l'impulsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_dell%27_impulso_d%27emissione_per_testa_acustica_di_vettore_subacqueo_tracciabile#Esposizione_dei_valori_di_specifica_per_l'impulso Spettro di un generico impulso rettangolare di sinusoidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_dell%27_impulso_d%27emissione_per_testa_acustica_di_vettore_subacqueo_tracciabile#Spettro_di_un_generico_impulso_rettangolare_di_sinusoidi Controllo sperimentale del livello di spurie dell'impulso rettangolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_dell%27_impulso_d%27emissione_per_testa_acustica_di_vettore_subacqueo_tracciabile#Controllo_sperimentale_del_livello_di_spurie_dell'impulso_rettangolare Il generatore degli impulsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_dell%27_impulso_d%27emissione_per_testa_acustica_di_vettore_subacqueo_tracciabile#Il_generatore_degli_impulsi Verifica della legge di variazione d'ampiezza dell'impulso di figura 1https://it.wikiversity.org/wiki/Studio_dell%27_impulso_d%27emissione_per_testa_acustica_di_vettore_subacqueo_tracciabile#Verifica_della_legge_di_variazione_d'ampiezza_dell'impulso_di_figura_1 La funzione di mascheramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_dell%27_impulso_d%27emissione_per_testa_acustica_di_vettore_subacqueo_tracciabile#La_funzione_di_mascheramento notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_dell%27_impulso_d%27emissione_per_testa_acustica_di_vettore_subacqueo_tracciabile#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_dell%27_impulso_d%27emissione_per_testa_acustica_di_vettore_subacqueo_tracciabile#Bibliografia Wikiversità: Alessandro Magno https://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Magno Alessandro Magno nacque a Pella nel 356 a.C. Categoria da definirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Categoria_da_definire Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Wikiversità: Simulazioni dinamiche sul differenziale di riconoscimento e sulla soglia nella scoperta sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar Le simulazioni oggetto di questa lezione necessitano di una revisione propedeutica ed attenta delle due materie: Utilità delle simulazioni dinamichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Utilità_delle_simulazioni_dinamiche Il Differenziale di riconoscimento e la sogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Il_Differenziale_di_riconoscimento_e_la_soglia Descrizione generale del sistema di simulazione e controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Descrizione_generale_del_sistema_di_simulazione_e_controllo Descrizione sintetica del software di simulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Descrizione_sintetica_del_software_di_simulazione Primo esempio d'impiego del simulatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Primo_esempio_d'impiego_del_simulatore Secondo esempio d'impiego del simulatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Secondo_esempio_d'impiego_del_simulatore Terzo esempio d'impiego del simulatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Terzo_esempio_d'impiego_del_simulatore Controllo del processo 1^https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Controllo_del_processo_1^ Controllo di processo 2^https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Controllo_di_processo_2^ notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Bibliografia Wikiversità: Calcolatrice frazioni addizione (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media) ==Addizione di frazioni (scuola media) == Addizione di frazioni (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Addizione_di_frazioni_(scuola_media) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Regole per fare l'addizione delle frazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Regole_per_fare_l'addizione_delle_frazioni Operazione complessa facciamo uno schemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Operazione_complessa_facciamo_uno_schema Dallo schema al codice: le funzioni (My Blocks)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Dallo_schema_al_codice:_le_funzioni_(My_Blocks) Input frazioni addendihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Input_frazioni_addendi Variabili per gli inputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Variabili_per_gli_input Funzione InputBlockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Funzione_InputBlock Calcolo mcm dei denominatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Calcolo_mcm_dei_denominatori Calcolo MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Calcolo_MCD Variabili per calcolo MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Variabili_per_calcolo_MCD Addizione frazioni equivalentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Addizione_frazioni_equivalenti Output frazione sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Output_frazione_somma Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Variabili Input e Valori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Input_e_Valori_iniziali Il ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_until Output MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Output_MCD Codice completo MCD con divisioni successivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Codice_completo_MCD_con_divisioni_successive Schema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montare Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: La preparazione dei cibi (medioevo) https://it.wikiversity.org/wiki/La_preparazione_dei_cibi_(medioevo) Tutti i tipi di cottura prevedevano l'uso diretto del fuoco. I [non furono inventati fino al XVIII secolo e i cuochi dovevano essere capaci di cucinare direttamente sopra al fuoco vivo. L'ambiente cucina nel Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_preparazione_dei_cibi_(medioevo)#L'ambiente_cucina_nel_Medioevo Conservazione dei cibihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_preparazione_dei_cibi_(medioevo)#Conservazione_dei_cibi I cuochi professionistihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_preparazione_dei_cibi_(medioevo)#I_cuochi_professionisti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_preparazione_dei_cibi_(medioevo)#Note Wikiversità: Gli alimenti (medioevo) https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alimenti_(medioevo) == Cereali == Cerealihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alimenti_(medioevo)#Cereali Frutta e verdurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alimenti_(medioevo)#Frutta_e_verdura Latte e latticinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alimenti_(medioevo)#Latte_e_latticini Carnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alimenti_(medioevo)#Carni Pesce e frutti di marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alimenti_(medioevo)#Pesce_e_frutti_di_mare Odori, spezie e condimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alimenti_(medioevo)#Odori,_spezie_e_condimenti Dolci e desserthttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alimenti_(medioevo)#Dolci_e_dessert Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alimenti_(medioevo)#Note Wikiversità: Le bevande (medioevo) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_bevande_(medioevo) In epoca moderna l'acqua rappresenta una scelta comune per la bevanda con cui accompagnare un pasto. Nel Medioevo invece, le preoccupazioni riguardo alla sua purezza, le raccomandazioni mediche e il suo scarso prestigio la rendevano una scelta di secondo piano e le bevande alcoliche venivano sempre preferite. Vinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_bevande_(medioevo)#Vino Birrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_bevande_(medioevo)#Birra Distillatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_bevande_(medioevo)#Distillati Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_bevande_(medioevo)#Note Wikiversità: I progetti Wikimedia https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia Categoria:I progetti Wikimedia I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/MoocIndex https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex --MoocIndex for MOOC @ I progetti Wikimedia lesson|Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#lesson|Wikipedia unit|Parte 1: obiettivi di Wikipedia, come modificare le voci, licenze e responsabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_1:_obiettivi_di_Wikipedia,_come_modificare_le_voci,_licenze_e_responsabilità unit|Parte 2: Wikipedia è un'enciclopedia, la cronologia, le pagine delle provehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_2:_Wikipedia_è_un'enciclopedia,_la_cronologia,_le_pagine_delle_prove unit|Parte 3: le linee guida di Wikipedia: modelli e struttura delle voci, copyright e fonti, rimandi per approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_3:_le_linee_guida_di_Wikipedia:_modelli_e_struttura_delle_voci,_copyright_e_fonti,_rimandi_per_approfondimenti unit|Parte 4: il punto di vista neutrale di Wikipedia, le discussioni, come fare una domanda, la pagina utentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_4:_il_punto_di_vista_neutrale_di_Wikipedia,_le_discussioni,_come_fare_una_domanda,_la_pagina_utente unit|Parte 5: chi gestisce Wikipedia: Utenti, amministratori, Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_5:_chi_gestisce_Wikipedia:_Utenti,_amministratori,_Wikimedia unit|Parte 6: come fare la tua prima modificahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_6:_come_fare_la_tua_prima_modifica unit|Parte 7: come discutere con gli altri utentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_7:_come_discutere_con_gli_altri_utenti unit|Parte 8: correggere una voce su Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_8:_correggere_una_voce_su_Wikipedia unit|Parte 9: verificabilità e punto di vista neutralehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_9:_verificabilità_e_punto_di_vista_neutrale lesson|Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#lesson|Commons unit|Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Commons unit|Come caricare un'immagine su Wikimedia Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Come_caricare_un'immagine_su_Wikimedia_Commons lesson|Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#lesson|Wikisource unit|Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Wikisource lesson|Wikiquotehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#lesson|Wikiquote unit|Wikiquotehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Wikiquote lesson|Wikiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#lesson|Wikiversità lesson|Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#lesson|Wikidata unit|Parte 1: ma non c'è su Wikipedia – le liste generate da Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_1:_ma_non_c'è_su_Wikipedia_–_le_liste_generate_da_Wikidata unit|Parte 2: ma non c'è su Wikipedia – gli strumenti di analisi visualizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_2:_ma_non_c'è_su_Wikipedia_–_gli_strumenti_di_analisi_visualizzazione unit|Parte 3: proporre nuovi identificativi su Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_3:_proporre_nuovi_identificativi_su_Wikidata unit|Parte 4: come dialogano Wikipedia e Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_4:_come_dialogano_Wikipedia_e_Wikidata lesson|OpenStreetMaphttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#lesson|OpenStreetMap unit|Introduzione a OpenStreetMaphttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Introduzione_a_OpenStreetMap Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: Wikipedia https://it.wikiversity.org/wiki/Wikipedia __INDEX__ Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 1: obiettivi di Wikipedia, come modificare le voci, licenze e responsabilità https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_1:_obiettivi_di_Wikipedia,_come_modificare_le_voci,_licenze_e_responsabilit%C3%A0 I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 2: Wikipedia è un'enciclopedia, la cronologia, le pagine delle prove https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_2:_Wikipedia_%C3%A8_un%27enciclopedia,_la_cronologia,_le_pagine_delle_prove I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 2: Wikipedia è un'enciclopedia, la cronologia, le pagine delle prove/script https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_2:_Wikipedia_%C3%A8_un%27enciclopedia,_la_cronologia,_le_pagine_delle_prove/script Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, ma un'enciclopedia, una raccolta sistematica del sapere umano. I progetti Wikimedia-MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia-MOOC Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 3: le linee guida di Wikipedia: modelli e struttura delle voci, copyright e fonti, rimandi per approfondimenti https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_3:_le_linee_guida_di_Wikipedia:_modelli_e_struttura_delle_voci,_copyright_e_fonti,_rimandi_per_approfondimenti I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 4: il punto di vista neutrale di Wikipedia, le discussioni, come fare una domanda, la pagina utente https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_4:_il_punto_di_vista_neutrale_di_Wikipedia,_le_discussioni,_come_fare_una_domanda,_la_pagina_utente I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 5: chi gestisce Wikipedia: Utenti, amministratori, Wikimedia https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_5:_chi_gestisce_Wikipedia:_Utenti,_amministratori,_Wikimedia I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I pasti (medioevo) https://it.wikiversity.org/wiki/I_pasti_(medioevo) thumb|right|250px|Un banchetto dato a [[Parigi nel 1378 da [V di Francia] (al centro in blu) in onore di Carlo IV del Sacro Romano Impero e di suo figlio [del Sacro Romano Impero|Venceslao]. Ogni commensale ha due coltelli, un contenitore per il sale, un tovagliolo, pane e un piatto. L'etichettahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pasti_(medioevo)#L'etichetta Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pasti_(medioevo)#Note Wikiversità: I modelli alimentari (medioevo) https://it.wikiversity.org/wiki/I_modelli_alimentari_(medioevo) Le cucine delle culture del [del Mediterraneo|bacino del Mediterraneo] si basavano sui cereali fin dall'antichitàStoria dei cereali., in particolare su vari tipi di [Farinate e polente, e più tardi il pane, diventarono gli alimenti base che fornivano la maggioranza delle calorie] necessarie alla maggior parte della popolazione. La Chiesahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_modelli_alimentari_(medioevo)#La_Chiesa Restrizioni alla dieta a seconda della classe socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_modelli_alimentari_(medioevo)#Restrizioni_alla_dieta_a_seconda_della_classe_sociale La dieteticahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_modelli_alimentari_(medioevo)#La_dietetica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_modelli_alimentari_(medioevo)#Note Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 6: come fare la tua prima modifica https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_6:_come_fare_la_tua_prima_modifica I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 7: come discutere con gli altri utenti https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_7:_come_discutere_con_gli_altri_utenti I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Commons https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Commons I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Commons/Commons https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Commons/Commons I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Commons/Commons/script https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Commons/Commons/script Wikimedia Commons (chiamato anche semplicemente Commons) è un archivio che raccoglie immagini, audio, video e altre risorse multimediali a carattere illustrativo o educativo. I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikisource https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikisource I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikisource/Wikisource https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikisource/Wikisource I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: Calcolatore per la simulazione delle variabili di un sonar attivo https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo Il calcolatore oggetto di questa lezione, costituito dal programma eseguibile all'indirizzo: WikiPortateattivo oppure portatt Elenco delle variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo#Elenco_delle_variabili Descrizione del pannello di calcolo del simulatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo#Descrizione_del_pannello_di_calcolo_del_simulatore Esempi per l'impiego del simulatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo#Esempi_per_l'impiego_del_simulatore Esempio n° 1https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo#Esempio_n°_1 ESEMPIO n° 2https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo#ESEMPIO_n°_2 ESEMPIO n° 3https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo#ESEMPIO_n°_3 Commenti alla procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo#Commenti_alla_procedura notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo#Bibliografia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikisource/Wikisource/script https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikisource/Wikisource/script Wikisource è una biblioteca digitale online che raccoglie testi pubblicati in qualsiasi lingua purché nel pubblico dominio oppure rilasciati con una licenza libera. I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 8: correggere una voce su Wikipedia https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_8:_correggere_una_voce_su_Wikipedia I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikiquote https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikiquote I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: Collegamenti tra combinatoria e matrici https://it.wikiversity.org/wiki/Collegamenti_tra_combinatoria_e_matrici I collegamenti fra combinatoria e matrici sono molti e vari. Del resto sono molteplici i collegamenti fra la combinatoria e quasi tutti gli altri argomenti matematici e le matrici forniscono rappresentazioni molto concrete di oggetti che si trovano in quasi tutti i settori della matematica. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Collegamenti_tra_combinatoria_e_matrici#Bibliografia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikiquote/Wikiquote https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikiquote/Wikiquote I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikiquote/Wikiquote/script https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikiquote/Wikiquote/script Wikiquote è un'antologia libera e multilingue che raccoglie e organizza aforismi e citazioni particolarmente significativi o illustrativi. I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikiversità https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikiversit%C3%A0 I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikidata https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikidata I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 9: verificabilità e punto di vista neutrale https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_9:_verificabilit%C3%A0_e_punto_di_vista_neutrale I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: Lodi mattutine https://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine Le Lodi mattutine rappresentano una delle due maggiori ore canoniche della Liturgia delle Ore della Chiesa cattolica: sono recitate nelle prime ore del mattino, preferibilmente non lontano dall'alba. Struttura della celebrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Struttura_della_celebrazione Variazioni alla celebrazione delle quattro settimanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Variazioni_alla_celebrazione_delle_quattro_settimane Forma extraordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Forma_extraordinaria Differenze nel rito ambrosianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Differenze_nel_rito_ambrosiano Sviluppo delle Lodi nella storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Sviluppo_delle_Lodi_nella_storia Il termine Lodi e l'ora dell'Ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Il_termine_Lodi_e_l'ora_dell'Ufficio L'antichità cristiana e le origini dell'Ufficio delle Lodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#L'antichità_cristiana_e_le_origini_dell'Ufficio_delle_Lodi Dal Medioevo al Vaticano IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Dal_Medioevo_al_Vaticano_II Simbolismo e motivi dell'Ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Simbolismo_e_motivi_dell'Ufficio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Collegamenti_esterni Wikiversità: Storia della moneta e della banca https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_moneta_e_della_banca La storia della moneta si evolve con la natura dell'uomo. Dalla cultura del baratto di beni ci si rende conto, anche nelle società più arcaiche, che occorre uno strumento che possa essere riconosciuto da tutti e com intermediario. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikidata/Parte 1: ma non c'è su Wikipedia – le liste generate da Wikidata https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikidata/Parte_1:_ma_non_c%27%C3%A8_su_Wikipedia_%E2%80%93_le_liste_generate_da_Wikidata I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikidata/Parte 3: proporre nuovi identificativi su Wikidata https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikidata/Parte_3:_proporre_nuovi_identificativi_su_Wikidata I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikidata/Parte 2: ma non c'è su Wikipedia – gli strumenti di analisi visualizzazione https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikidata/Parte_2:_ma_non_c%27%C3%A8_su_Wikipedia_%E2%80%93_gli_strumenti_di_analisi_visualizzazione I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/OpenStreetMap https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/OpenStreetMap I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/OpenStreetMap/Introduzione a OpenStreetMap https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/OpenStreetMap/Introduzione_a_OpenStreetMap I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikidata/Parte 4: come dialogano Wikipedia e Wikidata https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikidata/Parte_4:_come_dialogano_Wikipedia_e_Wikidata I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: Algoritmi per i simulatori delle variabili sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar A complemento di due lezioni relative alla materia al titolo: Sistemi di calcolo automatico per il sonar, dedicate alle simulazioni delle variabili per i sonar passivi (7^ Lezione) e attivi (10^ Lezione), sono illustrati nella presente gli algoritmi utilizzati per la realizzazione dei file eseguibili; dette variabili sono definite con algoritmi derivati dalla letteratura specializzata e tradotti in linguaggio Visual Basic per la realizzazione delle routine di calcolo. Algoritmi utilizzati nella 10^ Lezione (sonar attivo)https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Algoritmi_utilizzati_nella_10^_Lezione_(sonar_attivo) Equazione 1A) Livello indicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_1A)_Livello_indice Equazione 1 A) - Rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_1_A)_-_Rumore_del_mare Equazione 1 A) - Soglia di rivelazione in correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_1_A)_-_Soglia_di_rivelazione_in_correlazione Equazione 1 A) - Guadagno di direttività della base cilindricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_1_A)_-_Guadagno_di_direttività_della_base_cilindrica Equazione 2A) Attenuazione per assorbimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_2A)_Attenuazione_per_assorbimento Equazioni 1 A) e 2 A) Soluzione grafica della portata di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazioni_1_A)_e_2_A)_Soluzione_grafica_della_portata_di_scoperta Equazioni 1A) e 2A) Soluzione numerico-iterativa per il calcolo della portata di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazioni_1A)_e_2A)_Soluzione_numerico-iterativa_per_il_calcolo_della_portata_di_scoperta Equazioni 1A 2A funzione di controllo -Monitoraggio della cavitazione-https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazioni_1A_2A_funzione_di_controllo_-Monitoraggio_della_cavitazione- Algoritmi utilizzati nella 7^ lezione (sonar passivo)https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Algoritmi_utilizzati_nella_7^_lezione_(sonar_passivo) Equazione 1P) Livello della sorgentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_1P)_Livello_della_sorgente Equazione 1P) Rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_1P)_Rumore_del_mare Equazione 1P Soglia di rivelazione in correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_1P_Soglia_di_rivelazione_in_correlazione Equazione 1P) - Guadagno di direttività della base cilindricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_1P)_-_Guadagno_di_direttività_della_base_cilindrica Equazione 1P Larghezza di banda espressa in dBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_1P_Larghezza_di_banda_espressa_in_dB Equazione 2P) Attenuazione per assorbimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_2P)_Attenuazione_per_assorbimento Equazioni 1P) e 2P) Soluzione grafica della portata di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazioni_1P)_e_2P)_Soluzione_grafica_della_portata_di_scoperta Equazioni 1P) e 2P) Soluzione numerico-iterativa per il calcolo della portata di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazioni_1P)_e_2P)_Soluzione_numerico-iterativa_per_il_calcolo_della_portata_di_scoperta Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Bibliografia Wikiversità: Vespri https://it.wikiversity.org/wiki/Vespri I vespri sono la preghiera del tramonto, una delle maggiori ore canoniche, di molte Chiese cristiane. Esso consiste di diverse parti, a seconda delle tradizioni liturgiche, ma una componente sempre presente è la salmodia, cioè il canto di diversi salmi. Struttura della celebrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vespri#Struttura_della_celebrazione Rito romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vespri#Rito_romano Forma ordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vespri#Forma_ordinaria Forma extraordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vespri#Forma_extraordinaria Rito ambrosianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vespri#Rito_ambrosiano Origini: prima del VI secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vespri#Origini:_prima_del_VI_secolo Dal VI secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vespri#Dal_VI_secolo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vespri#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vespri#Altri_progetti Wikiversità: Ora media https://it.wikiversity.org/wiki/Ora_media Nella liturgia delle ore, l'Ora Media è la preghiera da recitarsi a metà del giorno. Struttura della liturgia nella forma extraordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ora_media#Struttura_della_liturgia_nella_forma_extraordinaria Wikiversità: Compieta https://it.wikiversity.org/wiki/Compieta La Compieta è, nella Liturgia delle ore e nel Breviario, l'ultimo momento di preghiera della giornata, ovvero l'ora che viene dopo i vespri; è così chiamata perché compie le ore canoniche, e si recita prima del riposo notturno. La compieta nella Liturgia delle orehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compieta#La_compieta_nella_Liturgia_delle_ore Forma straordinaria (breviario tradizionale)https://it.wikiversity.org/wiki/Compieta#Forma_straordinaria_(breviario_tradizionale) Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compieta#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compieta#Collegamenti_esterni Wikiversità: Invitatorio https://it.wikiversity.org/wiki/Invitatorio L'invitatorio è la preghiera introduttiva della liturgia delle ore. Si premette alla prima ora della giornata ad essere recitata: l'ufficio delle letture o le lodi mattutine; può essere omesso se la prima ora che si recita nella giornata sono le lodi mattutine Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Invitatorio#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Invitatorio#Altri_progetti Wikiversità: Ufficio delle letture https://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_delle_letture thumb|Esempio di salterio diurno [[miniatura|miniato del sec. XVII già presente nellaBiblioteca Scarabelli di Caltanissetta, rubato nel 2010]] Tempo della celebrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_delle_letture#Tempo_della_celebrazione Struttura della celebrazione (rito romano)https://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_delle_letture#Struttura_della_celebrazione_(rito_romano) Struttura della celebrazione (rito ambrosiano)https://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_delle_letture#Struttura_della_celebrazione_(rito_ambrosiano) Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_delle_letture#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_delle_letture#Voci_correlate Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_delle_letture#Collegamenti_esterni Wikiversità: Percorso per la creazione di ologrammi 3d https://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_per_la_creazione_di_ologrammi_3d Percorso per la creazione di ologrammi e altro.. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Wikiversità: Salterio (liturgia) https://it.wikiversity.org/wiki/Salterio_(liturgia) thumb|Esempio di salterio diurno [[miniatura|miniato del sec. XVII già presente nella Biblioteca Scarabelli di Caltanissetta, rubato nel 2010]] Il Salterio delle 4 Settimanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salterio_(liturgia)#Il_Salterio_delle_4_Settimane Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salterio_(liturgia)#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salterio_(liturgia)#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salterio_(liturgia)#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salterio_(liturgia)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Notturno (liturgia) https://it.wikiversity.org/wiki/Notturno_(liturgia) Notturno (lat. nocturnus) è, nella liturgia della Chiesa cattolica, una parte della preghiera della Chiesa che viene recitata, e cantata, la notte o il mattino molto presto e fa parte della Vigilia (o Mattutino, ora Lodi mattutine) nell'Ufficio delle letture. Periodo paleocristianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Notturno_(liturgia)#Periodo_paleocristiano Sviluppo monasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Notturno_(liturgia)#Sviluppo_monastico Pratica romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Notturno_(liturgia)#Pratica_romana Abolizione del notturnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Notturno_(liturgia)#Abolizione_del_notturno Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Notturno_(liturgia)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Notturno_(liturgia)#Altri_progetti Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Notturno_(liturgia)#Voci_correlate Wikiversità: Mattutino https://it.wikiversity.org/wiki/Mattutino Mattutino, nella tradizione di preghiera della Chiesa cattolica, è il nome che si dava prima della riforma liturgica del Concilio Vaticano II a quella parte della Liturgia delle ore che oggi si chiama Ufficio delle letture. Alcuni ordini religiosi monastici mantengono ancora la dicitura "mattutino". Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mattutino#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mattutino#Altri_progetti Wikiversità: Prima (ora canonica) https://it.wikiversity.org/wiki/Prima_(ora_canonica) La prima è la preghiera del mattino, ed era una delle ore canoniche ed è recitata circa un'ora dopo l'alba. Essa è basata su tre salmi e una lettura biblica. Forma extraordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_(ora_canonica)#Forma_extraordinaria Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_(ora_canonica)#Voci_correlate Wikiversità: Nunc dimittis https://it.wikiversity.org/wiki/Nunc_dimittis Il Nunc dimittis è un cantico contenuto nel secondo capitolo del Vangelo secondo Luca con il quale Simeone chiede congedo a Dio perché ha potuto vedere il Cristo. Per questo è conosciuto anche come Cantico di Simeone. Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nunc_dimittis#Testo Traduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nunc_dimittis#Traduzioni Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nunc_dimittis#Latino Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nunc_dimittis#Italiano Uso liturgicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nunc_dimittis#Uso_liturgico Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nunc_dimittis#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nunc_dimittis#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nunc_dimittis#Altri_progetti Wikiversità: Aspersorio https://it.wikiversity.org/wiki/Aspersorio Un aspersorio o asperges (dal latino asperges, «aspergerai») è un arredo sacro per aspergere persone (singole o l'assemblea) o loro cose con l'acqua benedetta. Originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aspersorio#Origini Forme presso i vari cultihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aspersorio#Forme_presso_i_vari_culti Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aspersorio#Uso Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aspersorio#Note Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aspersorio#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aspersorio#Altri_progetti Wikiversità: Ciambella al mascarpone https://it.wikiversity.org/wiki/Ciambella_al_mascarpone == Ingredienti == Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ciambella_al_mascarpone#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ciambella_al_mascarpone#Preparazione Wikiversità: Come redigere una documentazione tecnica https://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica Nelle scuole superiori, dove è presente un laboratorio, al termine delle esercitazioni viene richiesta una documentazione tecnica. Di seguito i passi da seguire (e le cose da non fare) per produrre una documentazione ben strutturata. Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Introduzione Titolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Titolo Oggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Oggetto Alcune regole base per la titolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Alcune_regole_base_per_la_titolazione Cosa scriverehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Cosa_scrivere Cosa non scriverehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Cosa_non_scrivere Presentazione del problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Presentazione_del_problema Schemi elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Schemi_elettrici Schemi di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Schemi_di_montaggio Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Approfondimenti Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Espansioni_suggerite Tabelle e graficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Tabelle_e_grafici Tabellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Tabelle Graficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Grafici Tipologie di graficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Tipologie_di_grafici Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Conclusioni Postfazione (per non concludere)https://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Postfazione_(per_non_concludere) Come impostare la struttura del testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Come_impostare_la_struttura_del_testo Informazione essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Informazione_essenziale La scelta delle parolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#La_scelta_delle_parole La bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#La_bibliografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Note Wikiversità: Principi di multiplazioni numeriche https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche = Multiplazione = Multiplazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Multiplazione Le "signorine 01"https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Le_"signorine_01" Commutazione di circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Commutazione_di_circuito E se la rete si satura?https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#E_se_la_rete_si_satura? Commutazione di pacchettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Commutazione_di_pacchetto Tipologie di commutazioni di pacchettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Tipologie_di_commutazioni_di_pacchetto Differenze sostanzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Differenze_sostanziali Multiplazione e teoria delle codehttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Multiplazione_e_teoria_delle_code Multiplazione inversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Multiplazione_inversa Multiplazione nei protocolli di trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Multiplazione_nei_protocolli_di_trasporto Un esempio di instradamento di un pacchettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Un_esempio_di_instradamento_di_un_pacchetto Multiplazione a divisione di Frequenza (FDM)https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Multiplazione_a_divisione_di_Frequenza_(FDM) ADSL, un esempio di multiplazione FDMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#ADSL,_un_esempio_di_multiplazione_FDM Wi-Fi, un esempio di multiplazione FDMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Wi-Fi,_un_esempio_di_multiplazione_FDM Altri esempi di multiplazione FDMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Altri_esempi_di_multiplazione_FDM Multiplazione a divisione di tempo (TDM)https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Multiplazione_a_divisione_di_tempo_(TDM) Modulazione codificata di impulsi (PCM)https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Modulazione_codificata_di_impulsi_(PCM) PCM con gerarchie superiori al primohttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#PCM_con_gerarchie_superiori_al_primo ISDN a banda strettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#ISDN_a_banda_stretta Multiplazione a divisione di codice (CDM)https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Multiplazione_a_divisione_di_codice_(CDM) Codificatore CDMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Codificatore_CDM Applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Applicazioni Il sistema UMTShttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Il_sistema_UMTS Assegnazione delle licenze UMTS in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Assegnazione_delle_licenze_UMTS_in_Italia Dal tam-tam al tom-tom (GPS)https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Dal_tam-tam_al_tom-tom_(GPS) Limiti fisici del sistema GPShttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Limiti_fisici_del_sistema_GPS Restrizioni civili all'uso del sistema GPShttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Restrizioni_civili_all'uso_del_sistema_GPS GNSS: un ricevitore multisatellitarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#GNSS:_un_ricevitore_multisatellitare Come funziona il GPShttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Come_funziona_il_GPS Ma la Terra è tonda o piatta?https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Ma_la_Terra_è_tonda_o_piatta? Tonda, tonda?https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Tonda,_tonda? Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Note Wikiversità: Modulazioni analogiche https://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Introduzione Perché è conveniente modulare un segnale?https://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Perché_è_conveniente_modulare_un_segnale? Tipologie di modulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Tipologie_di_modulazione Modulazione di ampiezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Modulazione_di_ampiezza Teoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Teoria Spettro di frequenza di un segnale AMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Spettro_di_frequenza_di_un_segnale_AM Trasmissione con modulazione AM in radiofrequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Trasmissione_con_modulazione_AM_in_radiofrequenza Esercizio Calcolo del numero massimo di radio AMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Esercizio_Calcolo_del_numero_massimo_di_radio_AM Potenza e rendimento di un segnale AMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Potenza_e_rendimento_di_un_segnale_AM Esercizio Rendimento massimo della modulazione AMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Esercizio_Rendimento_massimo_della_modulazione_AM Esercizio Rendimento tipico della modulazione AMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Esercizio_Rendimento_tipico_della_modulazione_AM Modulazione AM-SSBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Modulazione_AM-SSB Modulazione di frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Modulazione_di_frequenza \omega_{p} + K_F V_m \cos \omega_m thttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#\omega_{p}_+_K_F_V_m_\cos_\omega_m_t 2\pi \left( f_p + \frac{K_F V_m}{2\pi}\cos \omega_m t \right)https://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#2\pi_\left(_f_p_+_\frac{K_F_V_m}{2\pi}\cos_\omega_m_t_\right) Spettro di frequenza di un segnale FMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Spettro_di_frequenza_di_un_segnale_FM Esercizio Calcolo del valore di J_n(m) tramite foglio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Esercizio_Calcolo_del_valore_di_J_n(m)_tramite_foglio_di_calcolo Esercizio Calcolo della banda di un segnale modulato in FMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Esercizio_Calcolo_della_banda_di_un_segnale_modulato_in_FM Esercizio Calcolo del numero massimo di radio FMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Esercizio_Calcolo_del_numero_massimo_di_radio_FM Banda di Carsonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Banda_di_Carson Modulazione di fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Modulazione_di_fase Indice di modulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Indice_di_modulazione Utilizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Utilizzi Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Esercizi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Note Wikiversità: Soluzioni - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazione del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Valutazione_del_test Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Quiz_n._4 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Introduzione ai segnali ed esercizi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori) == Definizioni == Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Definizioni Struttura di un segnalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Struttura_di_un_segnale Dominio del tempo e della frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Dominio_del_tempo_e_della_frequenza Esempi ed esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esempi_ed_esercizi L'ecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#L'eco Esercizio Calcolare la frequenza necessaria per generare l'ecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Calcolare_la_frequenza_necessaria_per_generare_l'eco Esercizio Calcolare la distanza minima per udire l'eco di almeno una sillabahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Calcolare_la_distanza_minima_per_udire_l'eco_di_almeno_una_sillaba Il pipistrello come fa?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Il_pipistrello_come_fa? Esercizio Quale frequenza deve emettere per trovarlo e… mangiarlo?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Quale_frequenza_deve_emettere_per_trovarlo_e…_mangiarlo? The Hunt for Red Octoberhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#The_Hunt_for_Red_October Esercizio Quale frequenza si deve utilizzare per localizzare un sottomarino ostile prima che sia tardi?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Quale_frequenza_si_deve_utilizzare_per_localizzare_un_sottomarino_ostile_prima_che_sia_tardi? Le cuffie (non quelle per la doccia)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Le_cuffie_(non_quelle_per_la_doccia) Esercizio Quanto devono essere lunghe le cuffie per poter ascoltare RTL 102.5?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Quanto_devono_essere_lunghe_le_cuffie_per_poter_ascoltare_RTL_102.5? Esercizio Con un segnale radio, è possibile attivare comandi vocali quali «Ok Google», o simili?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Con_un_segnale_radio,_è_possibile_attivare_comandi_vocali_quali_«Ok_Google»,_o_simili? La televisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#La_televisione Esercizio Si osservino le varie antenne: qual è il rapporto tra le frequenze ricevute?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Si_osservino_le_varie_antenne:_qual_è_il_rapporto_tra_le_frequenze_ricevute? Il Radarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Il_Radar Esercizio Quale frequenza deve utilizzare un Radar per localizzare un velivolo?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Quale_frequenza_deve_utilizzare_un_Radar_per_localizzare_un_velivolo? E gli aerei stealth? Sono davvero invisibili?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#E_gli_aerei_stealth?_Sono_davvero_invisibili? Urbino chiama Sydney, rispondi Sydney...https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Urbino_chiama_Sydney,_rispondi_Sydney... Esercizio Dialogando con Sydney, quale sarà il ritardo nella trasmissione dati?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Dialogando_con_Sydney,_quale_sarà_il_ritardo_nella_trasmissione_dati? Ciao Astrosamanta!https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Ciao_Astrosamanta! Esercizio Quanto tempo occorre per inviare un messaggio alla stazione orbitante?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Quanto_tempo_occorre_per_inviare_un_messaggio_alla_stazione_orbitante? Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Note Wikiversità: Logica sillogistica aristotelica https://it.wikiversity.org/wiki/Logica_sillogistica_aristotelica L’Órganon è l'insieme delle opere di Aristotele che tratta di Logica. La dialetticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_sillogistica_aristotelica#La_dialettica Argomentazione dialettica aristotelicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_sillogistica_aristotelica#Argomentazione_dialettica_aristotelica Regole del bravo dialetticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_sillogistica_aristotelica#Regole_del_bravo_dialettico Sillogismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_sillogistica_aristotelica#Sillogismo I giudizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_sillogistica_aristotelica#I_giudizi Figure e modi del sillogismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_sillogistica_aristotelica#Figure_e_modi_del_sillogismo Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_sillogistica_aristotelica#Quiz Wikiversità: Evoluzione del modello atomico - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Quiz_n._4 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Note tecniche per l’impiego dei trasduttori piezoelettrici https://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici La teoria generale relativa ai trasduttori piezoelettrici è molto complicata ed indirizzata prevalentemente agli specialisti di elettroacustica per i progetti industriali. Il circuito equivalente di un trasduttore piezoelettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici#Il_circuito_equivalente_di_un_trasduttore_piezoelettrico Trasduttore per la trasmissione tramite generatore di tensione (I caso)https://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici#Trasduttore_per_la_trasmissione_tramite_generatore_di_tensione_(I_caso) Trasduttore per la trasmissione tramite generatore di tensione (II caso)https://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici#Trasduttore_per_la_trasmissione_tramite_generatore_di_tensione_(II_caso) Trasduttore per trasmissione tramite generatore di correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici#Trasduttore_per_trasmissione_tramite_generatore_di_corrente Trasduttore per la ricezione omnidirezionale di una banda di segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici#Trasduttore_per_la_ricezione_omnidirezionale_di_una_banda_di_segnali Trasduttore definito tramite cerchio d'impedenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici#Trasduttore_definito_tramite_cerchio_d'impedenza Trasduttore definito tramite cerchio d'ammettenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici#Trasduttore_definito_tramite_cerchio_d'ammettenza notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici#Bibliografia Wikiversità: Etica aristotelica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Etica_aristotelica_(superiori) == L'etica aristotelica == L'etica aristotelicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Etica_aristotelica_(superiori)#L'etica_aristotelica Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Etica_aristotelica_(superiori)#Quiz Wikiversità: Struttura atomica della materia - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Quiz_n._4 Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Quiz_n._5 Quiz n. 6https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Quiz_n._6 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Esercitazioni di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Esercitazioni_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Equilibri chimici - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazione del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Valutazione_del_test Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Quiz_n._4 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Progetto e realizzazione di un alimentatore stabilizzato https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato Per alimentatore stabilizzato si intende un circuito elettronico il quale trasforma un segnale alternato proveniente dalla rete elettrica in un segnale continuo a bassa tensione. Obiettivi didattici e prerequisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Obiettivi_didattici_e_prerequisiti Prerequisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Prerequisiti Contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Contenuti Metodologie didattichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Metodologie_didattiche Obiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Obiettivi Schema a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Schema_a_blocchi Tensione di retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Tensione_di_rete Due parole sulla sicurezza elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Due_parole_sulla_sicurezza_elettrica Il cercafasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Il_cercafase Messa a terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Messa_a_terra Interruttore differenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Interruttore_differenziale Interruttore magnetotermicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Interruttore_magnetotermico Da non dimenticarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Da_non_dimenticare Trasformatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Trasformatore Raddrizzatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Raddrizzatore Raddrizzatore a singola semiondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Raddrizzatore_a_singola_semionda Raddrizzatore a doppia semiondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Raddrizzatore_a_doppia_semionda Raddrizzatore a ponte di diodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Raddrizzatore_a_ponte_di_diodi Rettificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Rettificatore Tensione di ripplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Tensione_di_ripple Studio con F1~\text{kHz}===https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Studio_con_F1~\text{kHz}=== Studio con F50~\text{Hz}===https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Studio_con_F50~\text{Hz}=== Una nota a marginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Una_nota_a_margine Stabilizzatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Stabilizzatore Diodo Zenerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Diodo_Zener Realizzazione circuitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Realizzazione_circuitale Protezione contro i cortocircuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Protezione_contro_i_cortocircuiti Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Espansioni_suggerite Cose da non dimenticare maihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Cose_da_non_dimenticare_mai Segnalatore di corto circuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Segnalatore_di_corto_circuiti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Note Wikiversità: Mole e calcoli stechiometrici - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Quiz_n._4 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Il rumore nel sonar e la curva gaussiana https://it.wikiversity.org/wiki/Il_rumore_nel_sonar_e_la_curva_gaussiana Il rumore che agisce contro la scoperta sonar è presente nel mezzo a causa dello stato del mare e altre cause; il rumore dell'acqua in superficie dipendente dal vento e/o dalla pioggia, il riverbero e il rumore dalle macchine proprie della nave penalizzano il segnale a volte in modo molto pesante. La curva gaussianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_rumore_nel_sonar_e_la_curva_gaussiana#La_curva_gaussiana La curva gaussiana semplificatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_rumore_nel_sonar_e_la_curva_gaussiana#La_curva_gaussiana_semplificata Esercizio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_rumore_nel_sonar_e_la_curva_gaussiana#Esercizio_di_calcolo Il grafico della curva gaussianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_rumore_nel_sonar_e_la_curva_gaussiana#Il_grafico_della_curva_gaussiana Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_rumore_nel_sonar_e_la_curva_gaussiana#Bibliografia Wikiversità: Metodo analitico per il calcolo dei decibel https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel L'obiettivo di questa risorsa è spiegare come sia possibile calcolare, con un buon grado di approssimazione, i decibel di un rapporto di potenze; eseguire l'operazione inversa e alcune altre operazioni di interesse pratico senza l'ausilio di calcolatrici. Decibel: come stimarlihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Decibel:_come_stimarli Tensioni e correntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Tensioni_e_correnti Esempi di calcoli e approssimazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Esempi_di_calcoli_e_approssimazioni Calcolare l'incremento di potenza che si ha per un'amplificazione pari a 8~\text{dB}https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Calcolare_l'incremento_di_potenza_che_si_ha_per_un'amplificazione_pari_a__8~\text{dB} Valutare l'errore di approssimazione che si commette stimando 30~\text{dB} rispettivamente con decadi e con ottavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Valutare_l'errore_di_approssimazione_che_si_commette_stimando__30~\text{dB}_rispettivamente_con_decadi_e_con_ottave Calcolare la potenza in ingresso per un amplificatore avente P_Uhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Calcolare_la_potenza_in_ingresso_per_un_amplificatore_avente_P_U Si vuole conoscere l'attenuazione di un segnale d'ingresso a 12~\text{V} dopo aver attraversato un amplificatore a -34~\text{dB}https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Si_vuole_conoscere_l'attenuazione_di_un_segnale_d'ingresso_a_12~\text{V}_dopo_aver_attraversato_un_amplificatore_a_-34~\text{dB} Calcolare approssimativamente, senza calcolatrice, la radice quadrata di 0,0016https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Calcolare_approssimativamente,_senza_calcolatrice,_la_radice_quadrata_di_0,0016 Esempi tratti dalla vita quotidianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Esempi_tratti_dalla_vita_quotidiana La scala Richterhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#La_scala_Richter Le note musicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Le_note_musicali Il pHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Il_pH La valutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#La_valuta Acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Acustica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Note Wikiversità: Radice quadrata la regola (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Radice_quadrata_la_regola_(scuola_media) ==Note== Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Radice_quadrata_la_regola_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Radice_quadrata_la_regola_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Radice_quadrata_la_regola_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Johann Gottlieb Fichte (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori) Johann Gottlieb Fichte ( pronuncia tedesca Duden wörterbuch; Rammenau, 19 maggio 1762 – Berlino, 27 gennaio 1814) è stato un filosofo tedesco, continuatore del pensiero di Kant e iniziatore dell'idealismo tedesco. Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Biografia La Dottrina della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#La_Dottrina_della_scienza 1) L'Io pone se stessohttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#1)_L'Io_pone_se_stesso 2) L'Io oppone a sé un non-iohttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#2)_L'Io_oppone_a_sé_un_non-io 3) L'Io oppone, in sé, a un io divisibile un non-io divisibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#3)_L'Io_oppone,_in_sé,_a_un_io_divisibile_un_non-io_divisibile Spiegazione dell'attività conoscitivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Spiegazione_dell'attività_conoscitiva Spiegazione dell'attività moralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Spiegazione_dell'attività_morale L'esito religioso dell'idealismo fichtianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#L'esito_religioso_dell'idealismo_fichtiano Le Lezioni sulla missione del dottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Le_Lezioni_sulla_missione_del_dotto Fichte e la massoneriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Fichte_e_la_massoneria La filosofia politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#La_filosofia_politica Il dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Il_diritto Lo stato commerciale chiusohttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Lo_stato_commerciale_chiuso I Discorsi alla nazione tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#I_Discorsi_alla_nazione_tedesca Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Opere Letteratura criticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Letteratura_critica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Note Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Auguste Comte https://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte == La vita == La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#La_vita La legge dei tre stadihttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#La_legge_dei_tre_stadi Lo sviluppo della societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#Lo_sviluppo_della_società La classificazione delle scienzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#La_classificazione_delle_scienze La sociologia, scienza dell'umanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#La_sociologia,_scienza_dell'umanità La "religione" positivistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#La_"religione"_positivista Lo Stato positivistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#Lo_Stato_positivista Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#Opere Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#Bibliografia Risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#Risorse_esterne Wikiversità: Valutazione del rumore dei semoventi navali dovuto alla cavitazione delle eliche https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_dei_semoventi_navali_dovuto_alla_cavitazione_delle_eliche Questa lezione è da ritenersi un complemento alla 4^ lezione della stessa materia. Effetti della cavitazione delle elichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_dei_semoventi_navali_dovuto_alla_cavitazione_delle_eliche#Effetti_della_cavitazione_delle_eliche Il fenomeno della cavitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_dei_semoventi_navali_dovuto_alla_cavitazione_delle_eliche#Il_fenomeno_della_cavitazione Esame delle variabili che interessano la cavitazione delle elichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_dei_semoventi_navali_dovuto_alla_cavitazione_delle_eliche#Esame_delle_variabili_che_interessano_la_cavitazione_delle_eliche Indicativamente il livello di pressione della cavitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_dei_semoventi_navali_dovuto_alla_cavitazione_delle_eliche#Indicativamente_il_livello_di_pressione_della_cavitazione In dettaglio lo spettro del rumore di cavitazione delle elichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_dei_semoventi_navali_dovuto_alla_cavitazione_delle_eliche#In_dettaglio_lo_spettro_del_rumore_di_cavitazione_delle_eliche Osservazioni in merito all'ampiezza delle righe dello spettrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_dei_semoventi_navali_dovuto_alla_cavitazione_delle_eliche#Osservazioni_in_merito_all'ampiezza_delle_righe_dello_spettro notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_dei_semoventi_navali_dovuto_alla_cavitazione_delle_eliche#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_dei_semoventi_navali_dovuto_alla_cavitazione_delle_eliche#Bibliografia Wikiversità: Dalton, Gay-Lussac, Avogadro e Cannizzaro - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Quiz_n._4 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Psicologia aristotelica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_aristotelica_(superiori) == L'anima e il corpo == L'anima e il corpohttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_aristotelica_(superiori)#L'anima_e_il_corpo La conoscenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_aristotelica_(superiori)#La_conoscenza Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_aristotelica_(superiori)#Quiz Wikiversità: Esercizi sulle reti elettriche (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori) Di seguito verranno proposti e risolti – con differenti approcci – alcuni semplici esercizi relativi alle reti elettriche resistive in corrente continua. Concetti propedeuticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Concetti_propedeutici Legge di Ohmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Legge_di_Ohm Primo principio di Kirchhoffhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Primo_principio_di_Kirchhoff Secondo principio di Kirchhoffhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Secondo_principio_di_Kirchhoff Resistenze in seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Resistenze_in_serie Resistenze in parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Resistenze_in_parallelo Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Esercizio_2 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Esercizio_4 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Esercizio_5 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Esercizio_6 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Esercizio_7 Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Esercizio_8 Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Esercizio_9 Wikiversità: Analisi dinamica delle funzioni di correlazione a coincidenza di polarità https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0 Per mostrare in condizioni dinamiche l'andamento globale delle funzioni di correlazione a coincidenza di polarità è stata sviluppata apposita routine di simulazione in un file.exe di facile impiego. Sulle funzioni implementate nel file.exehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Sulle_funzioni_implementate_nel_file.exe La funzione C(r*)https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#La_funzione_C(r*) Fase esecutiva del programma di simulazione: variazione del ritardo rohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Fase_esecutiva_del_programma_di_simulazione:_variazione_del_ritardo_ro Dinamicità del processo di calcolo per la variazione del tempo di ritardo rohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Dinamicità_del_processo_di_calcolo_per_la_variazione_del_tempo_di_ritardo_ro Fase esecutiva del programma di simulazione: variazione del rapporto segnale/disturbo Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Fase_esecutiva_del_programma_di_simulazione:_variazione_del_rapporto_segnale/disturbo_Si/Ni Dinamicità del processo di calcolo per la variazione del rapporto Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Dinamicità_del_processo_di_calcolo_per_la_variazione_del_rapporto_Si/Ni Fase esecutiva del programma di simulazione: la ricrca del rapporto Si/Ni in funzione dell'ampiezza di C(0) : (Si/Ni) \ dBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Fase_esecutiva_del_programma_di_simulazione:_la_ricrca_del_rapporto_Si/Ni_in_funzione_dell'ampiezza_di_C(0)_:_(Si/Ni)_\_dB Dinamicità del processo di calcolo per la determinazione di (Si/Ni) \ dBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Dinamicità_del_processo_di_calcolo_per_la_determinazione_di_(Si/Ni)_\_dB notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Bibliografia Wikiversità: Modulazioni analogiche/quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche/quiz == Come attribuirsi un punteggio == Come attribuirsi un punteggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche/quiz#Come_attribuirsi_un_punteggio Verifica sull'apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche/quiz#Verifica_sull'apprendimento Wikiversità: Leggi ponderali della chimica - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Quiz_n._4 Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Quiz_n._5 Quiz n. 6https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Quiz_n._6 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Controllo di temperatura con LM335 https://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335 In questa risorsa si mostrerà come realizzare una esercitazione di laboratorio la quale abbia come obiettivo il progetto di un circuito che avvii un dispositivo di potenza quando la temperatura scende al di sotto di un valore prefissato. Obiettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Obiettivo Esempio di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Esempio_di_lavoro Oggetto della relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Oggetto_della_relazione Svolgimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Svolgimento Considerazioni inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Considerazioni_iniziali Dimensionamento del partitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Dimensionamento_del_partitore Dimensionamento del circuito con LM355https://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Dimensionamento_del_circuito_con_LM355 Dimensionamento del diodo LEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Dimensionamento_del_diodo_LED Circuito finalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Circuito_finale Fase di montaggio del circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Fase_di_montaggio_del_circuito Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Schema_di_montaggio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Note Wikiversità: La tutela dei diritti e le Prove https://it.wikiversity.org/wiki/La_tutela_dei_diritti_e_le_Prove == La tutela dei diritti == La tutela dei dirittihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tutela_dei_diritti_e_le_Prove#La_tutela_dei_diritti La prova dei fatti giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tutela_dei_diritti_e_le_Prove#La_prova_dei_fatti_giuridici Le prove legalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tutela_dei_diritti_e_le_Prove#Le_prove_legali Le prove precostituitehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tutela_dei_diritti_e_le_Prove#Le_prove_precostituite Wikiversità: Crema catalana https://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana La crema catalana è una crema, dessert tipico della Catalogna. Si presenta come una base soffice e cremosa, sormontata da una pellicola croccante di zucchero caramellato. Informazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#Informazioni_generali Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#Storia Crème brûlée e crema catalanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#Crème_brûlée_e_crema_catalana Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#Ricetta Tempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#Tempi Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#Ingredienti Utensilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#Utensili Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#Preparazione Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#Varianti Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#Video_Ricetta Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#Note Wikiversità: Calcolo delle portate di scoperta dell'intercettatore https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_portate_di_scoperta_dell%27intercettatore Titolo : Calcolo delle portate di scoperta dell'intercettatore Sulle variabili utilizzate nel calcolo della portata di scoperta del vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_portate_di_scoperta_dell%27intercettatore#Sulle_variabili_utilizzate_nel_calcolo_della_portata_di_scoperta_del_vettore L'equazione per il cacolo della portata di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_portate_di_scoperta_dell%27intercettatore#L'equazione_per_il_cacolo_della_portata_di_scoperta Esempio del calcolo di portata; elenco dei valori delle variabili assuntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_portate_di_scoperta_dell%27intercettatore#Esempio_del_calcolo_di_portata;_elenco_dei_valori_delle_variabili_assunte notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_portate_di_scoperta_dell%27intercettatore#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_portate_di_scoperta_dell%27intercettatore#Bibliografia Wikiversità: La determinazione della frequenza ottimale '''(fos)''' nella scoperta delle sorgenti acustiche https://it.wikiversity.org/wiki/La_determinazione_della_frequenza_ottimale_%27%27%27(fos)%27%27%27_nella_scoperta_delle_sorgenti_acustiche Il calcolo della frequenza ottimale fos per un sonar passivo coinvolge Indirizzo della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_determinazione_della_frequenza_ottimale_%27%27%27(fos)%27%27%27_nella_scoperta_delle_sorgenti_acustiche#Indirizzo_della_lezione Definizione delle variabili di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_determinazione_della_frequenza_ottimale_%27%27%27(fos)%27%27%27_nella_scoperta_delle_sorgenti_acustiche#Definizione_delle_variabili_di_calcolo Calcolo della derivata \frac {\mathrm{d} \ DT}{\mathrm{d} f} \https://it.wikiversity.org/wiki/La_determinazione_della_frequenza_ottimale_%27%27%27(fos)%27%27%27_nella_scoperta_delle_sorgenti_acustiche#Calcolo_della_derivata_\frac_{\mathrm{d}_\_DT}{\mathrm{d}_f}_\ Impostazione della derivata del DThttps://it.wikiversity.org/wiki/La_determinazione_della_frequenza_ottimale_%27%27%27(fos)%27%27%27_nella_scoperta_delle_sorgenti_acustiche#Impostazione_della_derivata_del_DT notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_determinazione_della_frequenza_ottimale_%27%27%27(fos)%27%27%27_nella_scoperta_delle_sorgenti_acustiche#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_determinazione_della_frequenza_ottimale_%27%27%27(fos)%27%27%27_nella_scoperta_delle_sorgenti_acustiche#Bibliografia Wikiversità: Calcolatore delle variabili caratterizzanti un correlatore a coincidenza di polarità https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0 In questa lezione è illustrato un sistema di calcolo automatico con il quale computare tutti gli algoritmi di relativi alle variabili dei correlatori a coincidenza di polarità. Circuito di correlazione di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Circuito_di_correlazione_di_riferimento La descrizione dello schema a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#La_descrizione_dello_schema_a_blocchi La descrizione dei simboli annessi al circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#La_descrizione_dei_simboli_annessi_al_circuito Sulle variabili e gli algoritmi di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Sulle_variabili_e_gli_algoritmi_di_correlazione Il pannello di comando del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Il_pannello_di_comando_del_calcolatore Esempio d'impiego del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Esempio_d'impiego_del_calcolatore notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Bibliografia Wikiversità: Grandezze fisiche, operazioni di misura e sistemi di misura - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Quiz_n._4 Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Quiz_n._5 Quiz n. 6https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Quiz_n._6 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Materia, energia e sistemi materiali - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Quiz_n._4 Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Quiz_n._5 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Politica aristotelica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Politica_aristotelica_(superiori) La filosofia politica di Aristotele e Thomas Hobbes Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Politica_aristotelica_(superiori)#Quiz Wikiversità: Principio di non contraddizione https://it.wikiversity.org/wiki/Principio_di_non_contraddizione Il principio di non contraddizione Wikimeuphttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikimeup Wikiversità: Metafisica https://it.wikiversity.org/wiki/Metafisica == Quiz == Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metafisica#Quiz Wikiversità: Cosmologia https://it.wikiversity.org/wiki/Cosmologia == Quiz == Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cosmologia#Quiz Wikiversità: Cinetica chimica - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Quiz_n._4 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Il sonar FALCON dal vivo: Pannello operativo e presentazione dinamica dello scenario subacqueo. -Software in versione originale- https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale- Questa lezione consente, per la prima volta dall'epoca del progetto del sonar FALCON, di esaminarne il funzionamento dinamico su software originale grazie al file eseguibile falcon.exe derivato dal file sorgente del prototipo. Vista del prototipohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Vista_del_prototipo Illustrazione dei comandi e presentazione video del FALCON in condizioni operativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Illustrazione_dei_comandi_e_presentazione_video_del_FALCON_in_condizioni_operative Il sonar FALCON all’accensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Il_sonar_FALCON_all’accensione Sul bersaglio B1 collimato con l’indice (8) ===https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Sul_bersaglio_B1_collimato_con_l’indice_(8)_=== Sul bersaglio B2 collimato con l’indice (8) ===https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Sul_bersaglio_B2_collimato_con_l’indice_(8)_=== Sul bersaglio B3 collimato con l’indice (8) ===https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Sul_bersaglio_B3_collimato_con_l’indice_(8)_=== Il sonar FALCON in fase operativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Il_sonar_FALCON_in_fase_operativa Presentazione video del rumore emesso da un bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Presentazione_video_del_rumore_emesso_da_un_bersaglio La misura del rapporto Si/Ni all'ingresso del ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#La_misura_del_rapporto_Si/Ni_all'ingresso_del_ricevitore Collimazione del bersaglio sintetico con bassa costante di tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Collimazione_del_bersaglio_sintetico_con_bassa_costante_di_tempo Collimazione dei presunti bersagli oltre i 35°https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Collimazione_dei_presunti_bersagli_oltre_i_35° Collimazione del bersaglio sintetico con alta costante di tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Collimazione_del_bersaglio_sintetico_con_alta_costante_di_tempo Sul rumore e sui segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Sul_rumore_e_sui_segnali Bersagli a velocità diversehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Bersagli_a_velocità_diverse notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Bibliografia Wikiversità: Genetica post-mendeliana - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazione del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Valutazione_del_test Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Quiz_n._4 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Risorse Esercitazioni di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Esercitazioni_di_Biologia Quiz di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Quiz_di_Biologia Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Il disturbo nei fasci preformati (Presentazioni dinamiche) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche) E' di notevole interesse l'esame del comportamento dei fasci preformati in presenza di segnale affetto da rumore; un modo realistico di tale esame è fattibile mediante simulazioni dinamiche al P.C. Sulla formula principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Sulla_formula_principale La struttura dei fasci preformatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#La_struttura_dei_fasci_preformati Il pannello di presentazione e controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Il_pannello_di_presentazione_e_controllo Comando variazione del rapporto segnale/disturbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Comando_variazione_del_rapporto_segnale/disturbo Comando puntamento del bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Comando_puntamento_del_bersaglio Variazione della costante di tempo d'integrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Variazione_della_costante_di_tempo_d'integrazione Variazione dell'ampiezza dei tracciatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Variazione_dell'ampiezza_dei_tracciato Regolazione livello sogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Regolazione_livello_soglia Utilizzo del file eseguibile dinamico.exehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Utilizzo_del_file_eseguibile_dinamico.exe misura con Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#misura_con_Si/Ni misura con Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#misura_con_Si/Ni Livelli del rapporto Si/Ni inferiori a - 6 \ dBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Livelli_del_rapporto_Si/Ni_inferiori_a_-_6_\_dB osservazioni sulla misura con Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#osservazioni_sulla_misura_con_Si/Ni Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Conclusioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Bibliografia Wikiversità: Canederli https://it.wikiversity.org/wiki/Canederli thumb|La cottura dei canederli] Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canederli#Storia Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canederli#Preparazione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canederli#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canederli#Ingredienti Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canederli#Consigli Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canederli#Note Wikiversità: La funzione d'inseguimento automatico dei bersagli sonar https://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_sonar La strategia d'inseguimento dei bersagli I bersagli sonar possono essere sia navi che siluri. consente di conoscere, istante dopo istante ed in modo automatico, la posizione angolare \alpha degli stessi rispetto all'asse del sottomarino od il Nord, ciò durante le evoluzioni sia dei bersagli che di quest'ultimo. L'algoritmo di correlazione per il sistema d'inseguimento automaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_sonar#L'algoritmo_di_correlazione_per_il_sistema_d'inseguimento_automatico Il processo di decisione per l'inseguimento automaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_sonar#Il_processo_di_decisione_per_l'inseguimento_automatico Scema a blocchi funzionali del sistema d'inseguimento automaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_sonar#Scema_a_blocchi_funzionali_del_sistema_d'inseguimento_automatico Un esempio numerico dell'andamento di HC( r )https://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_sonar#Un_esempio_numerico_dell'andamento_di_HC(_r_) Sul rumore nell'anello di figura 3https://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_sonar#Sul_rumore_nell'anello_di_figura_3 Un sistema d'inseguimento automatico storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_sonar#Un_sistema_d'inseguimento_automatico_storico notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_sonar#Bibliografia Wikiversità: Cellula procariote e eucariote - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Quiz_n._4 Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Quiz_n._5 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Risorse Quiz di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Quiz_di_Biologia Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Feedback Wikiversità: La funzione d'inseguimento automatico dei bersagli nel sonar Falcon https://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_nel_sonar_Falcon Questa lezione è da ritenersi complementare alle lezioni ; 6^ , 7^ , 10^ , della stessa materia e della lezione 6^ della materia Sistemi di localizzazione subacquea. Le memorie video e l'indice di collimazione del sonar FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_nel_sonar_Falcon#Le_memorie_video_e_l'indice_di_collimazione_del_sonar_FALCON Il processo per l'inseguimento automaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_nel_sonar_Falcon#Il_processo_per_l'inseguimento_automatico notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_nel_sonar_Falcon#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_nel_sonar_Falcon#Bibliografia Wikiversità: Le tre configurazioni del sonar FALCON https://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON Le motivazioni del pogetto FALCON: Il progetto del sonar FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#Il_progetto_del_sonar_FALCON Confronto tra le presentazioni dinamiche delle tre soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#Confronto_tra_le_presentazioni_dinamiche_delle_tre_soluzioni Caratteristiche tecniche comuni alle tre configurazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#Caratteristiche_tecniche_comuni_alle_tre_configurazioni I settori di scoperta di ciascuna delle tre soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#I_settori_di_scoperta_di_ciascuna_delle_tre_soluzioni Soluzione originalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#Soluzione_originale Soluzione con base d'illuminazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#Soluzione_con_base_d'illuminazione Soluzione con base conformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#Soluzione_con_base_conforme Informazioni sull’impiego del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#Informazioni_sull’impiego_del_software notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#Bibliografia Riferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#Riferimenti Wikiversità: Le cortine trainate e le loro caratteristiche acustiche https://it.wikiversity.org/wiki/Le_cortine_trainate_e_le_loro_caratteristiche_acustiche I sottomarini, per la scoperta dei bersagli attivi molto lontani, a volte, utilizzano Sulle dimensioni e la struttura delle cortine trainatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cortine_trainate_e_le_loro_caratteristiche_acustiche#Sulle_dimensioni_e_la_struttura_delle_cortine_trainate Le frequenza di lavoro delle cortine trainatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cortine_trainate_e_le_loro_caratteristiche_acustiche#Le_frequenza_di_lavoro_delle_cortine_trainate Il calcolo del guadagno di direttività delle cortine trainatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cortine_trainate_e_le_loro_caratteristiche_acustiche#Il_calcolo_del_guadagno_di_direttività_delle_cortine_trainate La curva di direttività di una cortina trainatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cortine_trainate_e_le_loro_caratteristiche_acustiche#La_curva_di_direttività_di_una_cortina_trainata Portate di scoperta di una cortina trainatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cortine_trainate_e_le_loro_caratteristiche_acustiche#Portate_di_scoperta_di_una_cortina_trainata notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cortine_trainate_e_le_loro_caratteristiche_acustiche#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cortine_trainate_e_le_loro_caratteristiche_acustiche#Bibliografia Siti di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cortine_trainate_e_le_loro_caratteristiche_acustiche#Siti_di_riferimento Wikiversità: SOFAR -il canale di propagazione del suono a grande distanza- https://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza- Nell'ambito di questo corso sono stati illustrati diversi modi di propagazione del suono in mare, sia in condizioni "normali", sia in condizioni dette "anomale" ; si è accennato, in particolare, al fenomeno della canalizzazione del suono esaminando l'argomento senza alcun riscontro numerico, in questa lezione tratteremo il fenomeno , nominato in gergo "SOFAR" (Sound Fixing And Ranging channel), alla luce di alcune considerazioni di carattere numerico. Condizioni per il verificarsi del fenomeno SOFARhttps://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-#Condizioni_per_il_verificarsi_del_fenomeno_SOFAR L'influenza dell'inclinazione dei raggi acusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-#L'influenza_dell'inclinazione_dei_raggi_acustici L'influenza della frequenza nel canale SOFARhttps://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-#L'influenza_della_frequenza_nel_canale_SOFAR Osservazioni sull'attenuazione del suono per propagazione sferico-cilindrica e cilindricahttps://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-#Osservazioni_sull'attenuazione_del_suono_per_propagazione_sferico-cilindrica_e_cilindrica Un esempio di calcolo dell'attenuazione per Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-#Un_esempio_di_calcolo_dell'attenuazione_per_R Cenno sulle capacità di scoperta di un sonar tramite canale SOFARhttps://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-#Cenno_sulle_capacità_di_scoperta_di_un_sonar_tramite_canale_SOFAR Verifica della procedura di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-#Verifica_della_procedura_di_calcolo notehttps://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-#Bibliografia Wikiversità: Errori nella misura della quota dei bersagli dovuti alla propagazione anomala https://it.wikiversity.org/wiki/Errori_nella_misura_della_quota_dei_bersagli_dovuti_alla_propagazione_anomala Questa lezione è dedicata ad un argomento poco conosciuto; la misura della quota dei bersagli e gli errori generati dalla propagazione anomala. Il processo del misuratore di quotahttps://it.wikiversity.org/wiki/Errori_nella_misura_della_quota_dei_bersagli_dovuti_alla_propagazione_anomala#Il_processo_del_misuratore_di_quota Una curva di propagazione anomala del suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Errori_nella_misura_della_quota_dei_bersagli_dovuti_alla_propagazione_anomala#Una_curva_di_propagazione_anomala_del_suono Valutazione della quota secondo la propagazione anomalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Errori_nella_misura_della_quota_dei_bersagli_dovuti_alla_propagazione_anomala#Valutazione_della_quota_secondo_la_propagazione_anomala Valutazione della quota secondo la propagazione idealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Errori_nella_misura_della_quota_dei_bersagli_dovuti_alla_propagazione_anomala#Valutazione_della_quota_secondo_la_propagazione_ideale notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Errori_nella_misura_della_quota_dei_bersagli_dovuti_alla_propagazione_anomala#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Errori_nella_misura_della_quota_dei_bersagli_dovuti_alla_propagazione_anomala#Bibliografia Wikiversità: Flessibilità del sonar FALCON -Operatività con base acustica concava- https://it.wikiversity.org/wiki/Flessibilit%C3%A0_del_sonar_FALCON_-Operativit%C3%A0_con_base_acustica_concava- Lo studio del sonar FALCON, illustrato ampiamente nella lezione 6^ di questa materia, è rivolto esclusivamente alla realizzazione di un sonar di emergenza da installare su sommergibili dotati di basi acustiche circolari, sia con distribuzione degli idrofoni sui 360°, sia con distribuzione degli idrofoni in un arco inferiore a 360°, e, con alcune limitazioni nel settore di scoperta, è utilizzabile per la sicurezza del battello anche con basi conformi al profilo dello scafo. Formazione del fascio acustico su basi convessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessibilit%C3%A0_del_sonar_FALCON_-Operativit%C3%A0_con_base_acustica_concava-#Formazione_del_fascio_acustico_su_basi_convesse Una base acustica concavahttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessibilit%C3%A0_del_sonar_FALCON_-Operativit%C3%A0_con_base_acustica_concava-#Una_base_acustica_concava Confronto tra basi convesse e concavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessibilit%C3%A0_del_sonar_FALCON_-Operativit%C3%A0_con_base_acustica_concava-#Confronto_tra_basi_convesse_e_concave Sul numero degli idrofoni della base concavahttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessibilit%C3%A0_del_sonar_FALCON_-Operativit%C3%A0_con_base_acustica_concava-#Sul_numero_degli_idrofoni_della_base_concava Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessibilit%C3%A0_del_sonar_FALCON_-Operativit%C3%A0_con_base_acustica_concava-#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessibilit%C3%A0_del_sonar_FALCON_-Operativit%C3%A0_con_base_acustica_concava-#Bibliografia Wikiversità: Correlazione FALCON -dalle matrici a 8 bit a quelle a 16 bit- https://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit- Le matrici di correlazione sono la soluzione via software dei processi per la ricerca della coerenza tra segnali a due stati Vedi 1^ voce bibliografia paragr. 1. Selezione idrofoni della base circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#Selezione_idrofoni_della_base_circolare Cenno sulle matrici di correlazione a 8 bithttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#Cenno_sulle_matrici_di_correlazione_a_8_bit Il software per la costruzione della matrice a 8 bithttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#Il_software_per_la_costruzione_della_matrice_a_8_bit Il software per la costruzione delle matrici a 16 bithttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#Il_software_per_la_costruzione_delle_matrici_a_16_bit Le routine di controllo per le matrici a 16 bithttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#Le_routine_di_controllo_per_le_matrici_a_16_bit Prima routinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#Prima_routine Seconda routinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#Seconda_routine Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#Conclusioni notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#Bibliografia Wikiversità: Analisi del comportamento dei rivelatori d'energia sul rumore https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_comportamento_dei_rivelatori_d%27energia_sul_rumore Nell'impiego del rivelatore d'energia per la scoperta di segnali idrofonici si deve considerare che, sia questi, sia il rumore ambiente, provocano all'uscita del dispositivo gli stessi tipi contributi di potenza non differenziabili facilmente; scopo di questo studio è l'analisi degli effetti del rumore ambiente. Analisi di un rivelatore d'energia con disturbo all'ingressohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_comportamento_dei_rivelatori_d%27energia_sul_rumore#Analisi_di_un_rivelatore_d'energia_con_disturbo_all'ingresso Il disturbo e la curva di Gausshttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_comportamento_dei_rivelatori_d%27energia_sul_rumore#Il_disturbo_e_la_curva_di_Gauss Il criterio della soglia nella scoperta sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_comportamento_dei_rivelatori_d%27energia_sul_rumore#Il_criterio_della_soglia_nella_scoperta_sonar I picchi della varianza e la sogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_comportamento_dei_rivelatori_d%27energia_sul_rumore#I_picchi_della_varianza_e_la_soglia Il disturbo nei rivelatori quadratici asserviti ai fasci preformatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_comportamento_dei_rivelatori_d%27energia_sul_rumore#Il_disturbo_nei_rivelatori_quadratici_asserviti_ai_fasci_preformati notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_comportamento_dei_rivelatori_d%27energia_sul_rumore#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_comportamento_dei_rivelatori_d%27energia_sul_rumore#Bibliografia Wikiversità: Sul livello indice e la sua misura in mare https://it.wikiversity.org/wiki/Sul_livello_indice_e_la_sua_misura_in_mare E' nominato livello indice LI il valore della pressione acustica generata da un trasduttore alla distanza di 1 \ m dal generatore stesso. Ipotesi di progetto della parte attiva del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_livello_indice_e_la_sua_misura_in_mare#Ipotesi_di_progetto_della_parte_attiva_del_sonar Il campo per la misura in mare di LIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_livello_indice_e_la_sua_misura_in_mare#Il_campo_per_la_misura_in_mare_di_LI Sull'entità dei livelli dell'impulso ricevutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_livello_indice_e_la_sua_misura_in_mare#Sull'entità_dei_livelli_dell'impulso_ricevuto Sul calcolo del livello indice (procedura per la misura in mare di LI)https://it.wikiversity.org/wiki/Sul_livello_indice_e_la_sua_misura_in_mare#Sul_calcolo_del_livello_indice_(procedura_per_la_misura_in_mare_di_LI) notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_livello_indice_e_la_sua_misura_in_mare#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_livello_indice_e_la_sua_misura_in_mare#Bibliografia Wikiversità: Calcolatore della probabilità di rivelazione nel sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_nel_sonar Il calcolatore oggetto di questa lezione, individuabile dalla sigla PREDICTOR, è stato progettato a soli fini didattici per consentire esercitazioni specifiche su diverse materie del corso che trattano delle variabili: Priv; \ \ \ Pfa; \ \ \ Si/Ni; \ \ \ BW; \ \ \ d Considerazioni in via di principiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_nel_sonar#Considerazioni_in_via_di_principio Come si presenta il pannello virtuale del PREDICTORhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_nel_sonar#Come_si_presenta_il_pannello_virtuale_del_PREDICTOR Calcoli nella sezione Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_nel_sonar#Calcoli_nella_sezione_A Calcoli nella sezione Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_nel_sonar#Calcoli_nella_sezione_B Calcoli nella sezione Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_nel_sonar#Calcoli_nella_sezione_C Esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_nel_sonar#Esempio_di_calcolo notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_nel_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_nel_sonar#Bibliografia Wikiversità: Campionamento di segnali analogici (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori) In questa lezione si descrivono le principali differenze tra segnali analogici e numericiMolti testi preferiscono la dizione digitale, in luogo di numerico. Utlizzando la dizione numerico si sottolinea che il segnale è composto da una sequenza di numeri interi. Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Definizioni Circuito sample and holdhttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Circuito_sample_and_hold Campionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Campionamento Frequenze di campionamento per segnali audiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Frequenze_di_campionamento_per_segnali_audio Quantizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Quantizzazione Quanti bit?https://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Quanti_bit? Il termostatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Il_termostato Codificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Codifica Ridondanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Ridondanza Codice fiscalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Codice_fiscale Coordinate bancariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Coordinate_bancarie Perché il segnale numerico è strategicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Perché_il_segnale_numerico_è_strategico Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Note Wikiversità: Tutti i file di calcolo del corso Applicazioni Tecniche sul Sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Tutti_i_file_di_calcolo_del_corso_Applicazioni_Tecniche_sul_Sonar ==Tutti i file di calcolo del corso in cartella ZIP== Tutti i file di calcolo del corso in cartella ZIPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutti_i_file_di_calcolo_del_corso_Applicazioni_Tecniche_sul_Sonar#Tutti_i_file_di_calcolo_del_corso_in_cartella_ZIP Wikiversità: Computi sulle geometrie dei poligoni Acustici https://it.wikiversity.org/wiki/Computi_sulle_geometrie_dei_poligoni_Acustici Nelle fasi di controllo in mare delle funzionalità operative del sonar tra i diversi sistemi di rilievo dati giocano una ruolo importante i Poligoni acustici. Lezioni di Appendicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Appendice Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Geometria piana - sistemi di calcolo al P.C. https://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_piana_-_sistemi_di_calcolo_al_P.C. == Pagina di selezione dei processi di calcolo di geometria piana== Pagina di selezione dei processi di calcolo di geometria pianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_piana_-_sistemi_di_calcolo_al_P.C.#Pagina_di_selezione_dei_processi_di_calcolo_di_geometria_piana Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_piana_-_sistemi_di_calcolo_al_P.C.#Bibliografia Wikiversità: Triangoli rettangoli e assimilabili - soluzioni secondo la trigonometria di base https://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_rettangoli_e_assimilabili_-_soluzioni_secondo_la_trigonometria_di_base ===Lo strumento di calcolo secondo la trigonometria di base=== Lo strumento di calcolo secondo la trigonometria di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_rettangoli_e_assimilabili_-_soluzioni_secondo_la_trigonometria_di_base#Lo_strumento_di_calcolo_secondo_la_trigonometria_di_base Quando uno dei due dati d'ingresso è un angolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_rettangoli_e_assimilabili_-_soluzioni_secondo_la_trigonometria_di_base#Quando_uno_dei_due_dati_d'ingresso_è_un_angolo Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_rettangoli_e_assimilabili_-_soluzioni_secondo_la_trigonometria_di_base#Esercitazioni Le formule applicatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_rettangoli_e_assimilabili_-_soluzioni_secondo_la_trigonometria_di_base#Le_formule_applicate Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_rettangoli_e_assimilabili_-_soluzioni_secondo_la_trigonometria_di_base#Bibliografia Wikiversità: Triangoli qualunque - soluzioni secondo il teorema dei seni: https://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-_soluzioni_secondo_il_teorema_dei_seni: ===Un triangolo qualunque e i suoi elementi=== Un triangolo qualunque e i suoi elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-_soluzioni_secondo_il_teorema_dei_seni:#Un_triangolo_qualunque_e_i_suoi_elementi Lo strumento di calcolo secondo la teoria dei senihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-_soluzioni_secondo_il_teorema_dei_seni:#Lo_strumento_di_calcolo_secondo_la_teoria_dei_seni Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-_soluzioni_secondo_il_teorema_dei_seni:#Esercitazioni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-_soluzioni_secondo_il_teorema_dei_seni:#Bibliografia Wikiversità: Triangoli qualunque -soluzioni secondo il teorema di Nepero: https://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_il_teorema_di_Nepero: ===Un triangolo qualunque e i suoi elementi=== Un triangolo qualunque e i suoi elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_il_teorema_di_Nepero:#Un_triangolo_qualunque_e_i_suoi_elementi Lo strumento di calcolo secondo il teorema di Neperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_il_teorema_di_Nepero:#Lo_strumento_di_calcolo_secondo_il_teorema_di_Nepero L'attenzione nell'inserimento dei dati angolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_il_teorema_di_Nepero:#L'attenzione_nell'inserimento_dei_dati_angolari Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_il_teorema_di_Nepero:#Esercitazioni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_il_teorema_di_Nepero:#Bibliografia Wikiversità: Triangoli qualunque -soluzioni secondo le formule di Briggs: https://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_le_formule_di_Briggs: ===Un triangolo qualunque e i suoi elementi=== Un triangolo qualunque e i suoi elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_le_formule_di_Briggs:#Un_triangolo_qualunque_e_i_suoi_elementi Lo strumento di calcolo secondo Briggshttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_le_formule_di_Briggs:#Lo_strumento_di_calcolo_secondo_Briggs L ‘attenzione ai limiti di validità delle formulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_le_formule_di_Briggs:#L_‘attenzione_ai_limiti_di_validità_delle_formule Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_le_formule_di_Briggs:#Esercitazioni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_le_formule_di_Briggs:#Bibliografia Wikiversità: Triangoli qualunque -unica soluzione condizionata secondo il teorema dei seni: https://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-unica_soluzione_condizionata_secondo_il_teorema_dei_seni: ===Un triangolo qualunque e i suoi elementi=== Un triangolo qualunque e i suoi elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-unica_soluzione_condizionata_secondo_il_teorema_dei_seni:#Un_triangolo_qualunque_e_i_suoi_elementi Premessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-unica_soluzione_condizionata_secondo_il_teorema_dei_seni:#Premesse Lo strumento di calcolo secondo il teorema dei seni condizionatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-unica_soluzione_condizionata_secondo_il_teorema_dei_seni:#Lo_strumento_di_calcolo_secondo_il_teorema_dei_seni_condizionato Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-unica_soluzione_condizionata_secondo_il_teorema_dei_seni:#Osservazioni Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-unica_soluzione_condizionata_secondo_il_teorema_dei_seni:#Esercitazioni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-unica_soluzione_condizionata_secondo_il_teorema_dei_seni:#Bibliografia Wikiversità: Quadrilateri -soluzione -noti i quattro lati ed un angolo https://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_i_quattro_lati_ed_un_angolo ===Un quadrilatero e i suoi elementi=== Un quadrilatero e i suoi elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_i_quattro_lati_ed_un_angolo#Un_quadrilatero_e_i_suoi_elementi L'eseguibile di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_i_quattro_lati_ed_un_angolo#L'eseguibile_di_calcolo Esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_i_quattro_lati_ed_un_angolo#Esempio_di_calcolo Semplici processi di controllo del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_i_quattro_lati_ed_un_angolo#Semplici_processi_di_controllo_del_calcolatore Biblografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_i_quattro_lati_ed_un_angolo#Biblografia Wikiversità: Quadrilateri -soluzione -noti tre lati e due angoli compresi https://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_compresi ===Il quadrilatero e i suoi elementi === Il quadrilatero e i suoi elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_compresi#Il_quadrilatero_e_i_suoi_elementi L'eseguibile di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_compresi#L'eseguibile_di_calcolo Esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_compresi#Esempio_di_calcolo Semplici processi di controllo del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_compresi#Semplici_processi_di_controllo_del_calcolatore Biblografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_compresi#Biblografia Wikiversità: Quadrilateri -soluzione -noti tre lati e due angoli adiacenti al lato incognito https://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_adiacenti_al_lato_incognito ===Il quadrilatero e i suoi elementi=== Il quadrilatero e i suoi elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_adiacenti_al_lato_incognito#Il_quadrilatero_e_i_suoi_elementi L'eseguibile di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_adiacenti_al_lato_incognito#L'eseguibile_di_calcolo Esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_adiacenti_al_lato_incognito#Esempio_di_calcolo Semplici processi di controllo del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_adiacenti_al_lato_incognito#Semplici_processi_di_controllo_del_calcolatore Biblografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_adiacenti_al_lato_incognito#Biblografia Wikiversità: Quadrilateri -soluzione -noti tre lati e due angoli opposti- https://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_opposti- ===Il quadrilatero e i suoi elementi=== Il quadrilatero e i suoi elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_opposti-#Il_quadrilatero_e_i_suoi_elementi L'eseguibile di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_opposti-#L'eseguibile_di_calcolo Esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_opposti-#Esempio_di_calcolo Semplici processi di controllo del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_opposti-#Semplici_processi_di_controllo_del_calcolatore Biblografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_opposti-#Biblografia Wikiversità: Sistema di numerazione posizionale (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media) Scrivere i numeri, per ricordarli, è probabilmente una esigenza nata contemporaneamente alla stessa invenzione del conteggio. Rappresentare con una piccola asta il numero uno, con due il numero 2 e così via sembra un gesto naturale. La scrittura posizionale di numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#La_scrittura_posizionale_di_numeri Confronto tra scrittura posizionale e additivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#Confronto_tra_scrittura_posizionale_e_additiva L'importanza dello 0https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#L'importanza_dello_0 Esercizi per capire la scrittura posizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_scrittura_posizionale Esercizi per imparare la scrittura posizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_la_scrittura_posizionale La base diecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#La_base_dieci I numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#I_numeri_decimali Esercizi per capire i numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_i_numeri_decimali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: I Funghi (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media) I funghi o miceti sono un regno di organismi eterotrofi sia unicellulari che pluricellulari. Si differenziano dalle piante perché non hanno clorofilla e quindi non svolgono la fotosintesi clorofilliana. Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#Struttura Nutrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#Nutrizione Saprofitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#Saprofiti Parassitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#Parassiti Simbiontihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#Simbionti Tipihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#Tipi zizomicetihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#zizomiceti ascomicetihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#ascomiceti basidiomicetihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#basidiomiceti Lichenihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#Licheni Wikiversità: Giallo (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Giallo_(scuola_media) ==Carateristiche== Carateristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giallo_(scuola_media)#Carateristiche personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giallo_(scuola_media)#personaggi tempo e luogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giallo_(scuola_media)#tempo_e_luogo Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giallo_(scuola_media)#Storia Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giallo_(scuola_media)#Esercizi Wikiversità: Successivo-Precedente (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media) ==Successivo - Precedente (scuola media) == Successivo - Precedente (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Successivo_-_Precedente_(scuola_media) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Calcolare il successivo ed il precedentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Calcolare_il_successivo_ed_il_precedente Come funziona il programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Come_funziona_il_programma Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Variabili Inputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Input Riceviamo inputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Riceviamo_input Input nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Input_n Aspettiamo un secondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Aspettiamo_un_secondo Calcolo del successivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Calcolo_del_successivo L'annuncio finalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#L'annuncio_finale Il codice successivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Il_codice_successivo Progetto successivo da remixare e completare con precedentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Progetto_successivo_da_remixare_e_completare_con_precedente Possibili miglioramentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Possibili_miglioramenti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Materiali (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Materiali_(scuola_media) I materiali sono tutte le sostanze che servono per costruire, ogni materiale ha le sue proprietà. Materie primehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiali_(scuola_media)#Materie_prime Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiali_(scuola_media)#Proprietà Proprietà fisiche chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiali_(scuola_media)#Proprietà_fisiche_chimiche Proprietà meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiali_(scuola_media)#Proprietà_meccaniche Proprietà tecnologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiali_(scuola_media)#Proprietà_tecnologiche Wikiversità: Legno (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Legno_(scuola_media) Il legno è un materiale che si ricava dal tronco dell' albero. Lezioni di Tecnologia per la scuola media 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Tecnologia_per_la_scuola_media_1 Risorse complete al 50%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_50%25 Stub — Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_Scuole Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Componenti elettrici di commercio https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_elettrici_di_commercio === Aree d'applicazione === Aree d'applicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_elettrici_di_commercio#Aree_d'applicazione I resistorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_elettrici_di_commercio#I_resistori I potenziometrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_elettrici_di_commercio#I_potenziometri I condensatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_elettrici_di_commercio#I_condensatori I condensatori variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_elettrici_di_commercio#I_condensatori_variabili Gli induttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_elettrici_di_commercio#Gli_induttori Wikiversità: La qualità e il coefficiente di merito dei componenti passivi https://it.wikiversity.org/wiki/La_qualit%C3%A0_e_il_coefficiente_di_merito_dei_componenti_passivi === La qualità delle resistenze === La qualità delle resistenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_qualit%C3%A0_e_il_coefficiente_di_merito_dei_componenti_passivi#La_qualità_delle_resistenze Il coefficiente di meritohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_qualit%C3%A0_e_il_coefficiente_di_merito_dei_componenti_passivi#Il_coefficiente_di_merito Il coefficiente per i condensatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_qualit%C3%A0_e_il_coefficiente_di_merito_dei_componenti_passivi#Il_coefficiente_per_i_condensatori Il coefficiente per gli induttori (induttanze)https://it.wikiversity.org/wiki/La_qualit%C3%A0_e_il_coefficiente_di_merito_dei_componenti_passivi#Il_coefficiente_per_gli_induttori_(induttanze) Wikiversità: Dimensionamento degli induttori https://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_degli_induttori ===Area d'applicazione degli induttori=== Area d'applicazione degli induttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_degli_induttori#Area_d'applicazione_degli_induttori Dimensionamento degli induttori (induttanze)https://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_degli_induttori#Dimensionamento_degli_induttori_(induttanze) Valutazione del coefficiente di merito dell'induttore d'esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_degli_induttori#Valutazione_del_coefficiente_di_merito_dell'induttore_d'esempio Controllo dei parametri di saturazione e precisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_degli_induttori#Controllo_dei_parametri_di_saturazione_e_precisione Scelta del nucleo in base alla tensione applicatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_degli_induttori#Scelta_del_nucleo_in_base_alla_tensione_applicata Wikiversità: I piccoli trasformatori https://it.wikiversity.org/wiki/I_piccoli_trasformatori Con la dizione “piccoli trasformatori” si comprende una vasta categoria di componenti progettati per l’impiego nella circuitazione analogica, sia per la trasformazione d'ampiezza dei segnali, sia per il trattamento di modeste potenze elettriche. Piccolo trasformatore del livello di una tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_piccoli_trasformatori#Piccolo_trasformatore_del_livello_di_una_tensione Piccolo trasformatore bilanciatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_piccoli_trasformatori#Piccolo_trasformatore_bilanciato Wikiversità: Piccoli trasformatori d'uso speciale https://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_trasformatori_d%27uso_speciale === Il trasformatore rifasato === Il trasformatore rifasatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_trasformatori_d%27uso_speciale#Il_trasformatore_rifasato I trasformatori per segnali a frequenze molto bassehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_trasformatori_d%27uso_speciale#I_trasformatori_per_segnali_a_frequenze_molto_basse I piccoli autotrasformatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_trasformatori_d%27uso_speciale#I_piccoli_autotrasformatori Wikiversità: Introduzione ai circuiti risonanti https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_circuiti_risonanti ===Area d'applicazione=== Area d'applicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_circuiti_risonanti#Area_d'applicazione Configurazion dei circuiti risonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_circuiti_risonanti#Configurazion_dei_circuiti_risonanti Wikiversità: Bibliografia del corso di Progettazione di dispositivi elettronici analogici di bassa frequenza https://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_del_corso_di_Progettazione_di_dispositivi_elettronici_analogici_di_bassa_frequenza Riferimenti bibliografici per le materie trattate nel corso: Wikiversità: Le caratteristiche di selettività dei circuiti risonanti serie https://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_di_selettivit%C3%A0_dei_circuiti_risonanti_serie Una delle particolarità più significative dei circuiti risonanti è costituita dal loro comportamento al variare della frequenza. Lezioni di Circuiti risonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Circuiti_risonanti Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Le caratteristiche di selettività dei circuiti risonanti parallelo https://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_di_selettivit%C3%A0_dei_circuiti_risonanti_parallelo Il comportamento di un circuito risonante parallelo al variare della frequenza è simile al comportamento del circuito risonante serie. Lezioni di Circuiti risonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Circuiti_risonanti Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Circuiti risonanti: le formule di trasformazione parallelo - serie https://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_risonanti:_le_formule_di_trasformazione_parallelo_-_serie Le formule di trasformazione consentono il passaggio da circuiti parallelo a circuiti serie e viceversa. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_risonanti:_le_formule_di_trasformazione_parallelo_-_serie#Note Wikiversità: La resistenza dinamica dei circuiti risonanti https://it.wikiversity.org/wiki/La_resistenza_dinamica_dei_circuiti_risonanti La resistenza dinamica, indicata con la sigla Rd , è il valore ohmico che il circuito presenta all'utilizzatore; questa dipende dalle perdite insite in detto circuito. Il calcolo di Rzhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_resistenza_dinamica_dei_circuiti_risonanti#Il_calcolo_di_Rz Il calcolo di Rdhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_resistenza_dinamica_dei_circuiti_risonanti#Il_calcolo_di_Rd La resistenza dinamica e l'ampiezza d'oscillazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_resistenza_dinamica_dei_circuiti_risonanti#La_resistenza_dinamica_e_l'ampiezza_d'oscillazione Wikiversità: Sui diodi in generale e loro applicazioni di base https://it.wikiversity.org/wiki/Sui_diodi_in_generale_e_loro_applicazioni_di_base ==Area d'applicazione== Area d'applicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sui_diodi_in_generale_e_loro_applicazioni_di_base#Area_d'applicazione Informazioni di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sui_diodi_in_generale_e_loro_applicazioni_di_base#Informazioni_di_base Diodi per correnti alternate deboli in bassa frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sui_diodi_in_generale_e_loro_applicazioni_di_base#Diodi_per_correnti_alternate_deboli_in_bassa_frequenza Wikiversità: Moto circolare uniforme (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media) ==Moto circolare uniforme (scuola media) == Moto circolare uniforme (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Moto_circolare_uniforme_(scuola_media) Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Posizionare il gatto in un punto adatto per la partenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Posizionare_il_gatto_in_un_punto_adatto_per_la_partenza Far circolare il gattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Far_circolare_il_gatto Regoliamo la velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Regoliamo_la_velocità Progetto smontato da remixare e assemblarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Progetto_smontato_da_remixare_e_assemblare Possibili miglioramentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Possibili_miglioramenti Regolare la velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Regolare_la_velocità Coordinate cartesianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Coordinate_cartesiane Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Ulteriori applicazioni dei diodi nel trattamento dei segnali https://it.wikiversity.org/wiki/Ulteriori_applicazioni_dei_diodi_nel_trattamento_dei_segnali ==Attenuatore che utilizza la variazione della resistenza dinamica dei diodi di segnale== Attenuatore che utilizza la variazione della resistenza dinamica dei diodi di segnalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ulteriori_applicazioni_dei_diodi_nel_trattamento_dei_segnali#Attenuatore_che_utilizza_la_variazione_della_resistenza_dinamica_dei_diodi_di_segnale I diodi nella modulazione dei segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ulteriori_applicazioni_dei_diodi_nel_trattamento_dei_segnali#I_diodi_nella_modulazione_dei_segnali 1* esempio-Dati di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ulteriori_applicazioni_dei_diodi_nel_trattamento_dei_segnali#1*_esempio-Dati_di_base 2* esempio-Dati di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ulteriori_applicazioni_dei_diodi_nel_trattamento_dei_segnali#2*_esempio-Dati_di_base Wikiversità: Rivelatori d'inviluppo e rettificatori a diodi https://it.wikiversity.org/wiki/Rivelatori_d%27inviluppo_e_rettificatori_a_diodi I circuiti rivelatori e rettificatori sono supportati, entrambi, da uno schema di massima del tipo mostrato in figura 1 nel quale si evidenzia una capacità Ci ed una resistenza di carico Rc da dimensionare in due modi diversi secondo l'impiego: Il rivelatore d'inviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivelatori_d%27inviluppo_e_rettificatori_a_diodi#Il_rivelatore_d'inviluppo Il circuito rettificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivelatori_d%27inviluppo_e_rettificatori_a_diodi#Il_circuito_rettificatore Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivelatori_d%27inviluppo_e_rettificatori_a_diodi#Funzionamento Il circuito con filtro Rg \ \ Cfhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivelatori_d%27inviluppo_e_rettificatori_a_diodi#Il_circuito_con_filtro_Rg_\_\_Cf La dissipazione nei diodi per correnti alternate fortihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivelatori_d%27inviluppo_e_rettificatori_a_diodi#La_dissipazione_nei_diodi_per_correnti_alternate_forti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivelatori_d%27inviluppo_e_rettificatori_a_diodi#Note Wikiversità: Diodi speciali https://it.wikiversity.org/wiki/Diodi_speciali ==Diodi Zener== Diodi Zenerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diodi_speciali#Diodi_Zener Esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diodi_speciali#Esempio_di_calcolo Verifica della dissipazione nel diodo Zenerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diodi_speciali#Verifica_della_dissipazione_nel_diodo_Zener Diodi emettitori di luce (LED)https://it.wikiversity.org/wiki/Diodi_speciali#Diodi_emettitori_di_luce_(LED) Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diodi_speciali#Esempio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diodi_speciali#Note Wikiversità: Calcolo mentale e proprietà delle operazioni (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media) Il calcolo mentale è indispensabile per procedere anche nel calcolo scritto, ovviamente può essere sostituito dal calcolo con la calcolatrice, che deve essere usata bene però. Operazioni che si possono fare a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Operazioni_che_si_possono_fare_a_mente L'addizione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#L'addizione_a_mente Esercizi per capire l'addizione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_l'addizione_a_mente Esercizi per imparare l'addizione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_l'addizione_a_mente La sottrazione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#La_sottrazione_a_mente La moltiplicazione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#La_moltiplicazione_a_mente Esercizi per capire La moltiplicazione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_La_moltiplicazione_a_mente Esercizi per imparare La moltiplicazione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_La_moltiplicazione_a_mente La divisione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#La_divisione_a_mente Esercizi per capire La divisione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_La_divisione_a_mente Esercizi per imparare La divisione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_La_divisione_a_mente Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: I transistori - introduzione https://it.wikiversity.org/wiki/I_transistori_-_introduzione Prima di iniziare questa serie di lezioni sui transistori dobbiamo osservare che, essendo il l’argomento molto vasto, queste non possono contenere tutto quanto è stato prodotto nella letteratura specializzata. Area d’applicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_transistori_-_introduzione#Area_d’applicazione Breve descrizione del transistorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_transistori_-_introduzione#Breve_descrizione_del_transistore Caratteristiche costruttivehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_transistori_-_introduzione#Caratteristiche_costruttive Dati dei transistori 2N1613, 2N1711https://it.wikiversity.org/wiki/I_transistori_-_introduzione#Dati_dei_transistori_2N1613,_2N1711 I contenitori dei transistorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_transistori_-_introduzione#I_contenitori_dei_transistori Wikiversità: Circuiti di comando a transistore https://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_di_comando_a_transistore Per una maggiore comprensione dei diversi circuiti a transistori sviluppati nello svolgimento del corso è utile, preliminarmente, lo studio dei sistemi semplici di comando dove si possono osservare le condizioni limiti di questi dispositivi, in questo modo si acquisisce la tecnica necessaria per la progettazione di circuiti più complessi. Semplice circuito di comando manualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_di_comando_a_transistore#Semplice_circuito_di_comando_manuale Circuito di comando di potenza ad impulsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_di_comando_a_transistore#Circuito_di_comando_di_potenza_ad_impulsi Circuito di comando ad azione manuale con carico induttivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_di_comando_a_transistore#Circuito_di_comando_ad_azione_manuale_con_carico_induttivo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_di_comando_a_transistore#Note Wikiversità: Funzioni sviluppate con transistori https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_sviluppate_con_transistori Nel campo della progettazione analogica assumono un ruolo importante una serie di semplici circuiti a transistore indicati rispettivamente come: Il circuito invertitore di segnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_sviluppate_con_transistori#Il_circuito_invertitore_di_segno Il circuito ripetitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_sviluppate_con_transistori#Il_circuito_ripetitore Dimensionamento del ripetitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_sviluppate_con_transistori#Dimensionamento_del_ripetitore Il circuito invertitore di fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_sviluppate_con_transistori#Il_circuito_invertitore_di_fase Il funzionamento del circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_sviluppate_con_transistori#Il_funzionamento_del_circuito Dimensionamento del circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_sviluppate_con_transistori#Dimensionamento_del_circuito Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_sviluppate_con_transistori#Note Wikiversità: Amplificatori di segnali con transistori https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_segnali_con_transistori ==Il Transistore come amplificatore== Il Transistore come amplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_segnali_con_transistori#Il_Transistore_come_amplificatore Descrizione del circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_segnali_con_transistori#Descrizione_del_circuito Un circuito a transistori ad elevato guadagno di amplificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_segnali_con_transistori#Un_circuito_a_transistori_ad_elevato_guadagno_di_amplificazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_segnali_con_transistori#Note Wikiversità: Appendice agli argomenti del corso di Progettazione di dispositivi elettronici analogici di bassa frequenza https://it.wikiversity.org/wiki/Appendice_agli_argomenti_del_corso_di_Progettazione_di_dispositivi_elettronici_analogici_di_bassa_frequenza ==Appendice agli argomenti del corso redatta in PDF == Appendice agli argomenti del corso redatta in PDFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Appendice_agli_argomenti_del_corso_di_Progettazione_di_dispositivi_elettronici_analogici_di_bassa_frequenza#Appendice_agli_argomenti_del_corso_redatta_in_PDF Wikiversità: Modi d’accoppiamento tra stadi https://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi ==Gli accoppiamenti più impiegati nella progettazione dei circuiti elettronici== Gli accoppiamenti più impiegati nella progettazione dei circuiti elettronicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi#Gli_accoppiamenti_più_impiegati_nella_progettazione_dei_circuiti_elettronici Amplificatore ad accoppiamento diretto mistohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi#Amplificatore_ad_accoppiamento_diretto_misto Il funzionamento dell’amplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi#Il_funzionamento_dell’amplificatore Dimensionamento dell’amplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi#Dimensionamento_dell’amplificatore Componenti circuitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi#Componenti_circuitali Caratteristiche circuitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi#Caratteristiche_circuitali Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi#Osservazioni Sul circuito di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi#Sul_circuito_di_misura Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi#Note Wikiversità: Acidi nucleici, proteine e sintesi proteica - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Quiz_n._4 Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Quiz_n._5 Quiz n. 6https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Quiz_n._6 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Risorse Quiz di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Quiz_di_Biologia Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Replicazione del DNA e ciclo cellulare - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Quiz_n._4 Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Quiz_n._5 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Risorse Quiz di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Quiz_di_Biologia Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Riproduzione dei pluricellulari - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazione del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Valutazione_del_test Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Quiz_n._4 Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Quiz_n._5 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Risorse Quiz di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Quiz_di_Biologia Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Amplificatori operazionali https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali L’amplificatore operazionale ha questo nome perché consente di eseguire alcune operazioni di carattere matematico su due o più segnali elettrici. Descrizione e calcolo di un circuito operazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali#Descrizione_e_calcolo_di_un_circuito_operazionale Dimensionamento del sommatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali#Dimensionamento_del_sommatore Esercizio libero di calcolo di un amplificatore operazionale a transistorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali#Esercizio_libero_di_calcolo_di_un_amplificatore_operazionale_a_transistori Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali#Note Wikiversità: Mappa delle religioni https://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni == RELIGIONE e religioni == RELIGIONE e religionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#RELIGIONE_e_religioni Originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#Origini Divinitáhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#Divinitá Fedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#Fede Testi sacrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#Testi_sacri Le grandi religionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#Le_grandi_religioni INDUISMOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#INDUISMO EBRAISMOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#EBRAISMO BUDDISMOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#BUDDISMO CRISTIANESIMOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#CRISTIANESIMO ISLAMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#ISLAM Wikiversità: Le 5 religioni più praticate https://it.wikiversity.org/wiki/Le_5_religioni_pi%C3%B9_praticate Lezioni di Religione per la scuola media 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Religione_per_la_scuola_media_1 Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25 Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Amplificatori di potenza tipo single ended https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_single_ended Gli amplificatori di potenza sono strutture elettroniche che, se opportunamente pilotate da segnali a basso livello, sono in grado di fornire tali segnali ad un elevato livello di potenza; da alcuni Watt a migliaia di WattUn amplificatore audio amatoriale può fornire, indicativamente, una potenza di alcune centinaia di Watt, il trasmettitore di un sonar attivo deve fornire oltre 10000 Watt. Schema elettrico di un amplificatore single endedhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_single_ended#Schema_elettrico_di_un_amplificatore_single_ended Funzionamento del circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_single_ended#Funzionamento_del_circuito Dimensionamento dei componenti della zona biancahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_single_ended#Dimensionamento_dei_componenti_della_zona_bianca Dimensionamento dei componenti della zona ombreggiatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_single_ended#Dimensionamento_dei_componenti_della_zona_ombreggiata Sui componenti elettrici dell' amplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_single_ended#Sui_componenti_elettrici_dell'_amplificatore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_single_ended#Note Wikiversità: La dissipazione del calore nei transistori https://it.wikiversity.org/wiki/La_dissipazione_del_calore_nei_transistori ==Problemi connessi con la dissipazione dei transistori== Problemi connessi con la dissipazione dei transistorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_dissipazione_del_calore_nei_transistori#Problemi_connessi_con_la_dissipazione_dei_transistori Individuazione delle dimensioni di un dissipatore di commerciohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_dissipazione_del_calore_nei_transistori#Individuazione_delle_dimensioni_di_un_dissipatore_di_commercio Dimensionamento dei dissipatori autocostruitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_dissipazione_del_calore_nei_transistori#Dimensionamento_dei_dissipatori_autocostruiti Wikiversità: Amplificatori di potenza tipo push-pull https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_push-pull Gli amplificatori di potenza sono strutture elettroniche che, se opportunamente pilotate da segnali a basso livello, sono in gado di fornire tali segnali ad un elevato livello di potenza; da alcuni Watt a migliaia di WattUn amplificatore audio amatoriale può fornire, indicativamente, una potenza di alcune centinaia di Watt, il trasmettitore di un sonar attivo deve fornire oltre 10000 Watt. L'amplificatore push pullhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_push-pull#L'amplificatore_push_pull Schema elettrico e funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_push-pull#Schema_elettrico_e_funzionamento Esempio di progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_push-pull#Esempio_di_progetto Calcolo dei trasformatore Tuhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_push-pull#Calcolo_dei_trasformatore_Tu Calcolo del circuito d’ingressohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_push-pull#Calcolo_del_circuito_d’ingresso Calcolo del trasformatore Tihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_push-pull#Calcolo_del_trasformatore_Ti Calcolo della dissipazione dei transistori Tr1 e Tr2https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_push-pull#Calcolo_della_dissipazione_dei_transistori_Tr1_e_Tr2 Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_push-pull#Note Wikiversità: L'Universo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Universo_(superiori) {{risorsa|tipo=lezione|materia1=Scienze naturali per le superiori 1|avanzamento=5%} Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Universo_(superiori)#Origine Big Banghttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Universo_(superiori)#Big_Bang Wikiversità: Nome Cosa Città https://it.wikiversity.org/wiki/Nome_Cosa_Citt%C3%A0 È un gioco semplice e diffuso, che consiste nel completare nel più breve tempo possibile un elenco di nomi inizianti tutti con una lettera prestabilita. Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_Cosa_Citt%C3%A0#Preparazione Il turno di giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_Cosa_Citt%C3%A0#Il_turno_di_gioco Wikiversità: Scratch https://it.wikiversity.org/wiki/Scratch Scratch è un programma per creare semplici animazioni, storie e giochi e imparare le basi della programmazione. È molto semplice e adatto pure ai bambini e a inesperti di informatica. Basihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#Basi Spritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#Sprite Sfondihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#Sfondi Suonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#Suoni Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#Codice Movimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#Movimento Aspettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#Aspetto Suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#Suono Controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#Controllo Operatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#Operatori Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#Esempi Progetto inizialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#Progetto_iniziale Operazioni matematichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#Operazioni_matematiche Giochihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#Giochi Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#Altri_progetti Wikiversità: Oscillatori con transistori https://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatori_con_transistori Un circuito oscillatore è una struttura elettronica autonoma in grado di generare un segnale sinusoidale a frequenza prestabilita; molte configurazioni sono state studiate allo scopo; tra queste la semplice composizione circuitale mostrata in figura 1 che consente il progetto rapido di un circuito ad elevata stabilità di frequenza con la certezza della congruenza tra dati di progetto e risultati sperimentali. Oscillatore con transistori PNPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatori_con_transistori#Oscillatore_con_transistori_PNP Esercizio per il dimensionamento di un oscillatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatori_con_transistori#Esercizio_per_il_dimensionamento_di_un_oscillatore Prove del prototipo in laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatori_con_transistori#Prove_del_prototipo_in_laboratorio Oscillatore con transistori NPNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatori_con_transistori#Oscillatore_con_transistori_NPN Circuito oscillatore LC ad onde quadrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatori_con_transistori#Circuito_oscillatore_LC_ad_onde_quadre Circuito oscillatore LC modulato ad impulsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatori_con_transistori#Circuito_oscillatore_LC_modulato_ad_impulsi Wikiversità: Transistori MOSFETs https://it.wikiversity.org/wiki/Transistori_MOSFETs Prima di iniziare la lezione sui Mosfet dobbiamo osservare come la teoria su questi dispositivi richieda ben altri tempi di studio che quelli dedicati in questo contesto; si suggerisce pertanto, nel caso di approfondimenti nello studio dei Power Mosfet, la lettura degli esaurienti HEXFET DATABOOKS della INTERNATIONAL RECTIFIER. Le caratteristiche dei transistori Power MOSFETshttps://it.wikiversity.org/wiki/Transistori_MOSFETs#Le_caratteristiche_dei_transistori_Power_MOSFETs Esempio d'impiego di una coppia di MOSFETshttps://it.wikiversity.org/wiki/Transistori_MOSFETs#Esempio_d'impiego_di_una_coppia_di_MOSFETs notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Transistori_MOSFETs#note Wikiversità: Modulazioni numeriche https://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche = Modulazioni numeriche = Modulazioni numerichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Modulazioni_numeriche On-Off Keyinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#On-Off_Keying Esempi e applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Esempi_e_applicazioni Modulazione a conteggio di fotonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Modulazione_a_conteggio_di_fotoni Fibre ottiche monomodalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Fibre_ottiche_monomodali Fibre ottiche multimodalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Fibre_ottiche_multimodali Amplitude-Shift Keyinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Amplitude-Shift_Keying Frequency-Shift Keyinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Frequency-Shift_Keying Utilizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Utilizzo Phase-Shift Keyinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Phase-Shift_Keying 2-PSKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#2-PSK 4-PSKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#4-PSK 8-PSKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#8-PSK Applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Applicazioni Quadrature amplitude modulationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Quadrature_amplitude_modulation Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Note Vedi anchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Vedi_anche Wikiversità: Dimensioni e funzioni dei circuiti integrati analogici https://it.wikiversity.org/wiki/Dimensioni_e_funzioni_dei_circuiti_integrati_analogici Sotto il nome di circuiti integrati analogici è catalogata una vastissima serie di componenti elettronici attivi; questi componenti sono formati da un insieme di semiconduttori e resistori che formano particolari circuiti funzionalmente completi. Dimensioni e funzioni dei circuiti integrati analogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensioni_e_funzioni_dei_circuiti_integrati_analogici#Dimensioni_e_funzioni_dei_circuiti_integrati_analogici Come scegliere un microamplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensioni_e_funzioni_dei_circuiti_integrati_analogici#Come_scegliere_un_microamplificatore Wikiversità: Circuiti d’amplificazione https://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99amplificazione ==Calcolo del guadagno == Calcolo del guadagnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99amplificazione#Calcolo_del_guadagno Come verificare le tolleranze sul guadagno di un circuito con microamplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99amplificazione#Come_verificare_le_tolleranze_sul_guadagno_di_un_circuito_con_microamplificatore Wikiversità: Introduzione alla biologia - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Quiz_n._4 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Risorse Quiz di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Quiz_di_Biologia Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Filtri passivi https://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi = Prerequisiti = Prerequisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Prerequisiti Concetto di resistenza e impedenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Concetto_di_resistenza_e_impedenza Numeri complessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Numeri_complessi Complesso coniugatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Complesso_coniugato Filtro passa-bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Filtro_passa-basso Studio del modulohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Studio_del_modulo Studio della fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Studio_della_fase Calcolo della frequenza di tagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Calcolo_della_frequenza_di_taglio Esercizi svoltihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Esercizi_svolti Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Esercizio_1 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Esercizio_2 Realizzazione praticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Realizzazione_pratica Studio teoricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Studio_teorico Acquisizione dei dati in laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Acquisizione_dei_dati_in_laboratorio Diagramma di Bode in modulo e fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Diagramma_di_Bode_in_modulo_e_fase Normalizzazione delle frequenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Normalizzazione_delle_frequenze Filtro passa-altohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Filtro_passa-alto Studio del filtro in modulo e fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Studio_del_filtro_in_modulo_e_fase Filtro passa-bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Filtro_passa-banda Filtro RLChttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Filtro_RLC Condizione di risonanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Condizione_di_risonanza Banda passantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Banda_passante Eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Esercizio Filtro RC/CRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Filtro_RC/CR Filtro elimina-bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Filtro_elimina-banda Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Altri_progetti Wikiversità: Amplificatori in corrente alternata https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_in_corrente_alternata ==Amplificatore in corrente alternata realizzato con microcircuiti== Amplificatore in corrente alternata realizzato con microcircuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_in_corrente_alternata#Amplificatore_in_corrente_alternata_realizzato_con_microcircuiti Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_in_corrente_alternata#Esempio L’amplificatore in corrente alternata: configurazione invertentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_in_corrente_alternata#L’amplificatore_in_corrente_alternata:_configurazione_invertente Esempio numerico di progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_in_corrente_alternata#Esempio_numerico_di_progetto Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_in_corrente_alternata#Note Wikiversità: Scratch:progetti smontati (scuola elementare) https://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare) Un progetto smontato è uno script scratch in costruzione, i blocchi, tutti o alcuni, non sono collegati tra loro. Lo script una volta montato esegue un compito seguendo delle istruzioni collegate alle proprietà o alle regole, che devono essere apprese nello studio di un determinato argomento. Progetto smontato:come funzionahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Progetto_smontato:come_funziona Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Introduzione Sviluppo con scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Sviluppo_con_scratch Progetti derivatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Progetti_derivati A cosa servehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#A_cosa_serve Una volta montato il progetto smontato?https://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Una_volta_montato_il_progetto_smontato? Dove trovarlihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Dove_trovarli Geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Geometria Aritmeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Aritmetica Presentazioni ed esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Presentazioni_ed_esercitazioni Inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Inglese Esperienzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Esperienze Coding curriculumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Coding_curriculum Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Caratteristiche d'ingresso, d'uscita e dinamica di un microamplificatore https://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_d%27ingresso,_d%27uscita_e_dinamica_di_un_microamplificatore ==La resistenza d’ingresso dei microamplificatori== La resistenza d’ingresso dei microamplificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_d%27ingresso,_d%27uscita_e_dinamica_di_un_microamplificatore#La_resistenza_d’ingresso_dei_microamplificatori Primo esempio per Rihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_d%27ingresso,_d%27uscita_e_dinamica_di_un_microamplificatore#Primo_esempio_per_Ri Secondo esempio di confronto per Rihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_d%27ingresso,_d%27uscita_e_dinamica_di_un_microamplificatore#Secondo_esempio_di_confronto_per_Ri La resistenza d’uscita dei microamplificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_d%27ingresso,_d%27uscita_e_dinamica_di_un_microamplificatore#La_resistenza_d’uscita_dei_microamplificatori Primo esempio per Ruhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_d%27ingresso,_d%27uscita_e_dinamica_di_un_microamplificatore#Primo_esempio_per_Ru Secondo esempio per Ruhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_d%27ingresso,_d%27uscita_e_dinamica_di_un_microamplificatore#Secondo_esempio_per_Ru La dinamica d’uscita dei microamplificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_d%27ingresso,_d%27uscita_e_dinamica_di_un_microamplificatore#La_dinamica_d’uscita_dei_microamplificatori notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_d%27ingresso,_d%27uscita_e_dinamica_di_un_microamplificatore#note Wikiversità: Amplificatori in corrente continua https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_in_corrente_continua Gli amplificatori in corrente continua hanno il compito di elevare il livello di piccole tensioni continue per poterle utilizzare in molte applicazioni; si tenga presente che si annoverano tra le tensioni continue anche particolari segnali che proprio continui non sono, quali ad esempio i segnali provenienti da rivelatori di onde sismiche o da sensori elettromedicali che variano molto lentamente nel tempo e non sono adatti ad essere amplificati da circuiti in corrente alternata. Esempio di progetto di un amplificatore in c.chttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_in_corrente_continua#Esempio_di_progetto_di_un_amplificatore_in_c.c Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_in_corrente_continua#Note Wikiversità: Disegno geometrico: poligono regolare (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media) ==Disegno geometrico: poligono regolare == Disegno geometrico: poligono regolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Disegno_geometrico:_poligono_regolare Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Le proprietà dei poligoni regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Le_proprietà_dei_poligoni_regolari Latihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Lati Angoli internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Angoli_interni Angoli esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Angoli_esterni Scegliamo lo sprite e attiviamo i blocchi della pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Scegliamo_lo_sprite_e_attiviamo_i_blocchi_della_penna Il codice per disegnare nel modo più semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Il_codice_per_disegnare_nel_modo_più_semplice Un ciclo ripetuto per sfruttare le proprietà geometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Un_ciclo_ripetuto_per_sfruttare_le_proprietà_geometriche Come inserire la possibilità di scegliere la misura del latohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Come_inserire_la_possibilità_di_scegliere_la_misura_del_lato Disegnamo un rettangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Disegnamo_un_rettangolo Valori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Valori_iniziali Riceviamo inputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Riceviamo_input Assegniamo valori inziali a Quoziente e Restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Assegniamo_valori_inziali_a_Quoziente_e_Resto Il ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_until I risultati li dice il gattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#I_risultati_li_dice_il_gatto Il codice completohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Il_codice_completo Schema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montare Scratch sa fare le divisioni con il restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Scratch_sa_fare_le_divisioni_con_il_resto Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Il circuito di rivelazione https://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_di_rivelazione == Il microamplificatore per la rivelazione dei segnali== Il microamplificatore per la rivelazione dei segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_di_rivelazione#Il_microamplificatore_per_la_rivelazione_dei_segnali Funzionamento del circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_di_rivelazione#Funzionamento_del_circuito Sul funzionamento del rivelatore in termini matematicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_di_rivelazione#Sul_funzionamento_del_rivelatore_in_termini_matematici Progetto di un rivelatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_di_rivelazione#Progetto_di_un_rivelatore notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_di_rivelazione#note Wikiversità: I filtri attivi –passa basso e passa alto https://it.wikiversity.org/wiki/I_filtri_attivi_%E2%80%93passa_basso_e_passa_alto I microamplificatori consentono la realizzazione di circuiti di filtraggio passa basso, passa alto, passa banda detti filtri attivi . Con questi circuiti si possono sostituire, a volte, gli analoghi filtri detti passivi che utilizzano soltanto componenti, quali condensatori ed induttanze, che non richiedono tensioni d’alimentazione. Filtri attivi passa bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_filtri_attivi_%E2%80%93passa_basso_e_passa_alto#Filtri_attivi_passa_basso Progetto di un filtro attivo passa bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_filtri_attivi_%E2%80%93passa_basso_e_passa_alto#Progetto_di_un_filtro_attivo_passa_basso Filtri attivi passa altohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_filtri_attivi_%E2%80%93passa_basso_e_passa_alto#Filtri_attivi_passa_alto Progetto di un filtro attivo passa altohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_filtri_attivi_%E2%80%93passa_basso_e_passa_alto#Progetto_di_un_filtro_attivo_passa_alto Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_filtri_attivi_%E2%80%93passa_basso_e_passa_alto#Note Wikiversità: Il filtro attivo passa banda https://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_attivo_passa_banda ==Sui filtri attivi passa banda== Sui filtri attivi passa bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_attivo_passa_banda#Sui_filtri_attivi_passa_banda Calcolo di un filtro passa bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_attivo_passa_banda#Calcolo_di_un_filtro_passa_banda notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_attivo_passa_banda#note Wikiversità: Semaforo con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_con_Arduino Il progetto che segue è pensato per il controllo del traffico e permette il passaggio di pedoni ogni volta che il primo semaforo abbia completato il suo ciclo verde-giallo-rosso. Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_con_Arduino#Descrizione_del_progetto Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_con_Arduino#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_con_Arduino#Codice Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_con_Arduino#Espansioni_suggerite Wikiversità: Il circuito comparatore https://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_comparatore Il circuito comparatore è utile in tutti quei casi in cui si debba eseguire un controllo d’ampiezza di tensioni continue In alcuni casi particolari, relativi all'elaborazione dei segnali elettrici, un comparatore può lavorare anche con tensioni Vi alternate; il dispositivo si realizza, generalmente, con un microamplificatore a guadagno libero collegato come mostrato in figura 1: Progetto di massima di un comparatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_comparatore#Progetto_di_massima_di_un_comparatore Analisi della risposta del comparatore alle variazioni di Vihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_comparatore#Analisi_della_risposta_del_comparatore_alle_variazioni_di_Vi Osservazioni di carattere generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_comparatore#Osservazioni_di_carattere_generale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_comparatore#Note Wikiversità: Gestione di un telepass con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_di_un_telepass_con_Arduino In questa lezione si mostrerà come sia possibile ricostruire il funzionamento di un ipotetico [autostradale, tramite la scheda [[w:Arduino|Arduino], con l'utilizzo di un sensore ad ultrasuoni, un cicalino piezoelettrica per la segnaletica acustica, un monitor per la messaggistica e un servomotore per alzare e abbassare la sbarra. Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_di_un_telepass_con_Arduino#Descrizione_del_progetto Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_di_un_telepass_con_Arduino#Schema_di_montaggio Componenti utilizzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_di_un_telepass_con_Arduino#Componenti_utilizzati Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_di_un_telepass_con_Arduino#Codice Librerie, costanti e variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_di_un_telepass_con_Arduino#Librerie,_costanti_e_variabili Inizializzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_di_un_telepass_con_Arduino#Inizializzazione Corpo del programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_di_un_telepass_con_Arduino#Corpo_del_programma Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_di_un_telepass_con_Arduino#Espansioni_suggerite Wikiversità: Misurazione di temperatura e umidità con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_di_temperatura_e_umidit%C3%A0_con_Arduino = Realizzazione con display LCD = Realizzazione con display LCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_di_temperatura_e_umidit%C3%A0_con_Arduino#Realizzazione_con_display_LCD Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_di_temperatura_e_umidit%C3%A0_con_Arduino#Descrizione_del_progetto Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_di_temperatura_e_umidit%C3%A0_con_Arduino#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_di_temperatura_e_umidit%C3%A0_con_Arduino#Codice Realizzazione con display a 7 segmentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_di_temperatura_e_umidit%C3%A0_con_Arduino#Realizzazione_con_display_a_7_segmenti Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_di_temperatura_e_umidit%C3%A0_con_Arduino#Espansioni_suggerite Wikiversità: Controllo di un motore in corrente continua https://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_un_motore_in_corrente_continua Questo progetto è pensato per controllare una successione predeterminata di rotazioni, in avanti e in indietro, per differenti intervallo di tempo di un motore a corrente continua, da utilizzarsi – a titolo di esempio – in un ciclo di lavorazione come una catena di montaggio. Definizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_un_motore_in_corrente_continua#Definizione_del_progetto Schema elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_un_motore_in_corrente_continua#Schema_elettrico Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_un_motore_in_corrente_continua#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_un_motore_in_corrente_continua#Codice Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_un_motore_in_corrente_continua#Espansioni_suggerite Wikiversità: Generatore di rumore con microamplificatori https://it.wikiversity.org/wiki/Generatore_di_rumore_con_microamplificatori Per generatore di rumore s’intende un circuito elettronico in grado di fornire all’uscita una tensione di rumore bianco, di livello noto, da utilizzarsi in molte attività sperimentali di laboratorio. Dimensionamento di un generatore di rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Generatore_di_rumore_con_microamplificatori#Dimensionamento_di_un_generatore_di_rumore Vista su oscilloscopio della tensione generatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Generatore_di_rumore_con_microamplificatori#Vista_su_oscilloscopio_della_tensione_generata Wikiversità: Amplificatori con guadagno dipendente dalla frequenza https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_con_guadagno_dipendente_dalla_frequenza E’ utile, a volte, la realizzazione di amplificatori il cui guadagno dipenda dalla frequenza, sia che detto guadagno debba crescere con l’aumentare della frequenza, sia che debba diminuire. L’amplificatore a guadagno crescente con l’aumento della frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_con_guadagno_dipendente_dalla_frequenza#L’amplificatore_a_guadagno_crescente_con_l’aumento_della_frequenza Esercizio per il dimensionamento dei diversi componenti del circuito di figura 1https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_con_guadagno_dipendente_dalla_frequenza#Esercizio_per_il_dimensionamento_dei_diversi_componenti_del_circuito_di_figura_1 Tracciamento della curva di risposta del circuito di figura 1https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_con_guadagno_dipendente_dalla_frequenza#Tracciamento_della_curva_di_risposta_del_circuito_di_figura_1 L’amplificatore a guadagno decrescente con l’aumento della frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_con_guadagno_dipendente_dalla_frequenza#L’amplificatore_a_guadagno_decrescente_con_l’aumento_della_frequenza Esercizio per il dimensionamento dei diversi componenti del circuito di figura 3https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_con_guadagno_dipendente_dalla_frequenza#Esercizio_per_il_dimensionamento_dei_diversi_componenti_del_circuito_di_figura_3 Tracciamento della curva di risposta del circuito di figura 3https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_con_guadagno_dipendente_dalla_frequenza#Tracciamento_della_curva_di_risposta_del_circuito_di_figura_3 Wikiversità: Allarme antincendio con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_Arduino In questo progetto viene mostrato come realizzare un allarme antincendio, utilizzando Arduino, così da rilevare un principio di incendio, tramite il sensore KY-026 e avvisare l'utente con un segnale ottico e acustico. Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_Arduino#Descrizione_del_progetto Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_Arduino#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_Arduino#Codice Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_Arduino#Espansioni_suggerite Wikiversità: Il modulatore bilanciato per la soppressione della portante https://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante Notevole importanza nella progettazione dei circuiti elettronici riveste il modulatore bilanciato; questo dispositivo trova diverse applicazioni sia nelle tecniche di comunicazione radio sia nel campo dei segnali in bassa frequenza come, ad esempio, nella telefonia subacquea utilizzata tra mezzi navali. La tecnica di modulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#La_tecnica_di_modulazione Il modulatore bilanciato per DSBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Il_modulatore_bilanciato_per_DSB Il circuito elettronico per la modulazione con portante soppressahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Il_circuito_elettronico_per_la_modulazione_con_portante_soppressa Esercizio per l'impostazione di un modulatore bilanciatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Esercizio_per_l'impostazione_di_un_modulatore_bilanciato Dati di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Dati_di_base Calcolo delle due frequenze del segnale DSBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Calcolo_delle_due_frequenze_del_segnale_DSB Dimensionamento della cellula Cf-Rfhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Dimensionamento_della_cellula_Cf-Rf Note sul residuo di portantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Note_sul_residuo_di_portante Sui livelli dei segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Sui_livelli_dei_segnali Specificazioni di taraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Specificazioni_di_taratura Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Osservazioni Calcolo delle forme d’onda del segnale DSBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Calcolo_delle_forme_d’onda_del_segnale_DSB Applicazione del modulatore bilanciato per ottenere il segnale SSBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Applicazione_del_modulatore_bilanciato_per_ottenere_il_segnale_SSB Di massima il funzionamento del modulatore di figura 10https://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Di_massima_il_funzionamento_del_modulatore_di_figura_10 Sfasatore per la portantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Sfasatore_per_la_portante Sfasatore per la modulantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Sfasatore_per_la_modulante Esempio di progetto di un modulatore SSBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Esempio_di_progetto_di_un_modulatore_SSB Calcolo della banda del segnale USBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Calcolo_della_banda_del_segnale_USB Dimensionamento delle cellule Rf-Cfhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Dimensionamento_delle_cellule_Rf-Cf Dimensionamento della rete di sfasamento per la portantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Dimensionamento_della_rete_di_sfasamento_per_la_portante Dimensionamento della rete di sfasamento per la modulantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Dimensionamento_della_rete_di_sfasamento_per_la_modulante Taratura dello sfasatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Taratura_dello_sfasatore Note sui residui di portantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Note_sui_residui_di_portante Calcolo delle forme d’onda del segnale USBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Calcolo_delle_forme_d’onda_del_segnale_USB notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#note Wikiversità: Utilizzo del telecomando con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Utilizzo_del_telecomando_con_Arduino In questo progetto viene mostrato come sia possibile accende e spegnere alcuni led tramite telecomando. Azionamento di attuatori tramite telecomandohttps://it.wikiversity.org/wiki/Utilizzo_del_telecomando_con_Arduino#Azionamento_di_attuatori_tramite_telecomando Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Utilizzo_del_telecomando_con_Arduino#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Utilizzo_del_telecomando_con_Arduino#Codice Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Utilizzo_del_telecomando_con_Arduino#Espansioni_suggerite Wikiversità: Rumore e fuori zero dei microamplificatori https://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori In tutti i circuiti di amplificazione dei segnali elettrici visti in precedenza, sia in corrente continua, sia in corrente alternata, sono presenti in uscita due quote di tensioni particolari che vengono a sommarsi ai segnali perturbandoli. Cenno sulle tensioni di rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Cenno_sulle_tensioni_di_rumore Indicazione d'esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Indicazione_d'esempio Dati d'i specificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Dati_d'i_specifica Scelta del circuito d’amplificazione e dell’integratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Scelta_del_circuito_d’amplificazione_e_dell’integrato Seconda scelta del circuito integratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Seconda_scelta_del_circuito_integrato Valutazione del rumore globale all’ingresso del circuito con l'integrato LF156https://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Valutazione_del_rumore_globale_all’ingresso_del_circuito_con_l'integrato_LF156 Sulle tensioni di fuori zero dei microamplificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Sulle_tensioni_di_fuori_zero_dei_microamplificatori Esempio numericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Esempio_numerico Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Osservazioni Il microamplificatore OP07https://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Il_microamplificatore_OP07 Wikiversità: Circuiti d’interfaccia tra analogico e digitale https://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale I circuiti di interfaccia di cui al titolo comprendono sia le strutture per il trasferimento di segnali analogici verso sistemi digitali, sia il comando di circuiti analogici da parte di complessi digitali. L’interfaccia da analogico a digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#L’interfaccia_da_analogico_a_digitale L'impiego delle tecniche di limitazione d'ampiezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#L'impiego_delle_tecniche_di_limitazione_d'ampiezza Limitazione d’ampiezza di un segnale sinusoidalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#Limitazione_d’ampiezza_di_un_segnale_sinusoidale Limitazione d’ampiezza di un segnale di rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#Limitazione_d’ampiezza_di_un_segnale_di_rumore Limitazione d'ampiezza con circuiti integrati comparatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#Limitazione_d'ampiezza_con_circuiti_integrati_comparatori Circuiti analogici comandati da sistemi digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#Circuiti_analogici_comandati_da_sistemi_digitali Il circuito integrato per comandi digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#Il_circuito_integrato_per_comandi_digitali L'amplificatore a guadagno controllatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#L'amplificatore_a_guadagno_controllato Proposta di un eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#Proposta_di_un_esercizio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#Note Wikiversità: Selettore di canali controllato da comandi digitali https://it.wikiversity.org/wiki/Selettore_di_canali_controllato_da_comandi_digitali ==Schema di un circuito selezionatore== Schema di un circuito selezionatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Selettore_di_canali_controllato_da_comandi_digitali#Schema_di_un_circuito_selezionatore Dettagli del circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Selettore_di_canali_controllato_da_comandi_digitali#Dettagli_del_circuito Cenni sulle frequenze di campionaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Selettore_di_canali_controllato_da_comandi_digitali#Cenni_sulle_frequenze_di_campionatura Diagrammi delle tensioni all'uscita da un serializzatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Selettore_di_canali_controllato_da_comandi_digitali#Diagrammi_delle_tensioni_all'uscita_da_un_serializzatore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Selettore_di_canali_controllato_da_comandi_digitali#Note Wikiversità: Bibliografia tecnico scientifica https://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_tecnico_scientifica Riferimenti bibliografici per le lezioni svolte nel corso: Wikiversità: Concetti generali sulla correlazione per serie discrete di numeri https://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_generali_sulla_correlazione_per_serie_discrete_di_numeri Il concetto generale di correlazione è comune a tutte le scienze, perché in tutte le scienze si possono introdurre criteri statistici. Interdipendenza tra serie discrete di numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_generali_sulla_correlazione_per_serie_discrete_di_numeri#Interdipendenza_tra_serie_discrete_di_numeri Esempi esplicativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_generali_sulla_correlazione_per_serie_discrete_di_numeri#Esempi_esplicativi (1/3) x [(-13.333) x (4) + (-3.333) x (+5) + (+16.667) x (-1)]https://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_generali_sulla_correlazione_per_serie_discrete_di_numeri#(1/3)_x_[(-13.333)_x_(4)_+_(-3.333)_x_(+5)_+_(+16.667)_x_(-1)] Il fattore di correlazione normalizzatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_generali_sulla_correlazione_per_serie_discrete_di_numeri#Il_fattore_di_correlazione_normalizzato Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_generali_sulla_correlazione_per_serie_discrete_di_numeri#Note Wikiversità: Calcolatore per il computo veloce dei coefficienti di correlazione per serie discrete di dati https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_il_computo_veloce_dei_coefficienti_di_correlazione_per_serie_discrete_di_dati Questa lezione è dedicata all'impiego del file eseguibile CORRMATH con il quale computare velocemente i coefficienti "C" ( coeff. di correlazione naturale) e "Cn" (coeff. Algoritmi implementati in CORRMATHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_il_computo_veloce_dei_coefficienti_di_correlazione_per_serie_discrete_di_dati#Algoritmi_implementati_in_CORRMATH Come si presenta il pannello comandi di CORRMATHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_il_computo_veloce_dei_coefficienti_di_correlazione_per_serie_discrete_di_dati#Come_si_presenta_il_pannello_comandi_di_CORRMATH Esempio d'impiego del CORRMATHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_il_computo_veloce_dei_coefficienti_di_correlazione_per_serie_discrete_di_dati#Esempio_d'impiego_del_CORRMATH Il file eseguibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_il_computo_veloce_dei_coefficienti_di_correlazione_per_serie_discrete_di_dati#Il_file_eseguibile Procedura d'impiego del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_il_computo_veloce_dei_coefficienti_di_correlazione_per_serie_discrete_di_dati#Procedura_d'impiego_del_calcolatore Tre esercizi di routinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_il_computo_veloce_dei_coefficienti_di_correlazione_per_serie_discrete_di_dati#Tre_esercizi_di_routine Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_il_computo_veloce_dei_coefficienti_di_correlazione_per_serie_discrete_di_dati#Note Wikiversità: Esercitazioni grafico numeriche sulla correlazione tra serie discrete di dati https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_grafico_numeriche_sulla_correlazione_tra_serie_discrete_di_dati Titolo : Esercitazioni grafico numeriche sulla correlazione di serie discrete di dati 1° eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_grafico_numeriche_sulla_correlazione_tra_serie_discrete_di_dati#1°_esercizio 2° eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_grafico_numeriche_sulla_correlazione_tra_serie_discrete_di_dati#2°_esercizio 3° eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_grafico_numeriche_sulla_correlazione_tra_serie_discrete_di_dati#3°_esercizio Serie di coppie numeriche particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_grafico_numeriche_sulla_correlazione_tra_serie_discrete_di_dati#Serie_di_coppie_numeriche_particolari Wikiversità: Estensione del concetto di correlazione tra serie discreta di dati a serie infinita https://it.wikiversity.org/wiki/Estensione_del_concetto_di_correlazione_tra_serie_discreta_di_dati_a_serie_infinita ==L'estensione dei concetti in modo semplice.== L'estensione dei concetti in modo semplice.https://it.wikiversity.org/wiki/Estensione_del_concetto_di_correlazione_tra_serie_discreta_di_dati_a_serie_infinita#L'estensione_dei_concetti_in_modo_semplice. Wikiversità: Filtri passa basso https://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_basso In questa lezione tratteremo dei filtri passa basso passivi, strutture che giocano un ruolo molto importante nell’ambito della progettazione dei circuiti analogici; le funzioni esplicate da questi dispositivi vengono svolte mediante l’impiego di componenti che non richiedono alimentazione alcuna, da qui il nome di strutture passive. Sui filtri passa bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_basso#Sui_filtri_passa_basso Lo schema elettrico di un filtro passa bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_basso#Lo_schema_elettrico_di_un_filtro_passa_basso Progetto dei filtrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_basso#Progetto_dei_filtri Caratteristiche elettrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_basso#Caratteristiche_elettriche Esempio di progetto di un filtro passa bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_basso#Esempio_di_progetto_di_un_filtro_passa_basso Tracciamento delle curve di rispostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_basso#Tracciamento_delle_curve_di_risposta Osservazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_basso#Osservazioni_generali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_basso#Note Wikiversità: Formulazione degli algoritmi delle funzioni di correlazione https://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione ==Le funzioni di correlazione== Le funzioni di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione#Le_funzioni_di_correlazione Note sulle variabili temporali della 2)https://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione#Note_sulle_variabili_temporali_della_2) Le funzioni di autocorrelazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione#Le_funzioni_di_autocorrelazione I valori estremi delle funzioni di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione#I_valori_estremi_delle_funzioni_di_correlazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione#Note Wikiversità: Semplici funzioni di correlazione ed il correlatore https://it.wikiversity.org/wiki/Semplici_funzioni_di_correlazione_ed_il_correlatore == La correlazione con segnali sinusoidali == La correlazione con segnali sinusoidalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Semplici_funzioni_di_correlazione_ed_il_correlatore#La_correlazione_con_segnali_sinusoidali Esempio di calcolo e grafico di C( \tau )https://it.wikiversity.org/wiki/Semplici_funzioni_di_correlazione_ed_il_correlatore#Esempio_di_calcolo_e_grafico_di_C(_\tau_) Specificazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Semplici_funzioni_di_correlazione_ed_il_correlatore#Specificazioni Struttura di un sistema di correlazione (correlatore)https://it.wikiversity.org/wiki/Semplici_funzioni_di_correlazione_ed_il_correlatore#Struttura_di_un_sistema_di_correlazione_(correlatore) L'utilità del grafico della C( \tau )https://it.wikiversity.org/wiki/Semplici_funzioni_di_correlazione_ed_il_correlatore#L'utilità_del_grafico_della_C(_\tau_) Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semplici_funzioni_di_correlazione_ed_il_correlatore#Note Wikiversità: Interruttore crepuscolare con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Interruttore_crepuscolare_con_Arduino == Descrizione == Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Interruttore_crepuscolare_con_Arduino#Descrizione Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Interruttore_crepuscolare_con_Arduino#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Interruttore_crepuscolare_con_Arduino#Codice Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Interruttore_crepuscolare_con_Arduino#Espansioni_suggerite Wikiversità: Funzioni di autocorrelazione di segnali non periodici https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_non_periodici ==Esame di tre segnali non periodici== Esame di tre segnali non periodicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_non_periodici#Esame_di_tre_segnali_non_periodici Segnale rettangolare dissimmetricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_non_periodici#Segnale_rettangolare_dissimmetrico Segnale di rumore in banda stretta non rettangolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_non_periodici#Segnale_di_rumore_in_banda_stretta_non_rettangolare Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_non_periodici#Note Wikiversità: Funzioni di autocorrelazione di segnali in bande di frequenze rettangolari https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari ==Sui segnali analogici== Sui segnali analogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Sui_segnali_analogici Le caratteristiche dei segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Le_caratteristiche_dei_segnali Sull'aspetto dei segnali f(t)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Sull'aspetto_dei_segnali_f(t) Definizione delle formule per il calcolo delle funzioni analogiche Si indicano come analogiche per differenziarle da altri tipi dette digitali. di autocorrelazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Definizione_delle_formule_per_il_calcolo_delle_funzioni_analogiche_Si_indicano_come_analogiche_per_differenziarle_da_altri_tipi_dette_digitali._di_autocorrelazione Funzione di autocorrelazione di un segnale di rumore compreso nella banda F1 \ ; \ F2https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Funzione_di_autocorrelazione_di_un_segnale_di_rumore_compreso_nella_banda_F1_\_;_\_F2 Funzione di autocorrelazione di un segnale di rumore compreso nella banda 0 \ ; \ F1https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Funzione_di_autocorrelazione_di_un_segnale_di_rumore_compreso_nella_banda_0_\_;_\_F1 Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Note Wikiversità: Funzioni di correlazione incrociata di segnali in bande di frequenze rettangolari https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari == Impostazione degli algoritmi di calcolo delle funzioni di correlazione incrociata== Impostazione degli algoritmi di calcolo delle funzioni di correlazione incrociatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Impostazione_degli_algoritmi_di_calcolo_delle_funzioni_di_correlazione_incrociata I due possibili casihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#I_due_possibili_casi interpretazione fisica del fenomenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#interpretazione_fisica_del_fenomeno Esempio di funzione di correlazione incrociata in banda 0 -F1https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Esempio_di_funzione_di_correlazione_incrociata_in_banda_0_-F1 Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Osservazioni La funzione di correlazione incrociata per segnali in banda F1 -F2https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#La_funzione_di_correlazione_incrociata_per_segnali_in_banda_F1_-F2 Wikiversità: Formulazione degli algoritmi delle funzioni di correlazione digitali https://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali == Estensione del concetto di autocorrelazione per serie infinita di grandezze a due stati== Estensione del concetto di autocorrelazione per serie infinita di grandezze a due statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali#Estensione_del_concetto_di_autocorrelazione_per_serie_infinita_di_grandezze_a_due_stati Sulle grandezze dei segnali elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali#Sulle_grandezze_dei_segnali_elettrici Le grandezze a due statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali#Le_grandezze_a_due_stati Le funzioni di autocorrelazione per le grandezze a due statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali#Le_funzioni_di_autocorrelazione_per_le_grandezze_a_due_stati https://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali# La funzione di autocorrelazione C( \tau )x per la grandezza X(t)https://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali#La_funzione_di_autocorrelazione_C(_\tau_)x_per_la_grandezza_X(t) Le funzioni di autocorrelazione per le grandezze X(t) definite in banda di rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali#Le_funzioni_di_autocorrelazione_per_le_grandezze_X(t)_definite_in_banda_di_rumore Breve cenno sui correlatori digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali#Breve_cenno_sui_correlatori_digitali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali#Note Wikiversità: Funzioni di correlazione incrociata digitali di segnali in bande di frequenze rettangolari https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_digitali_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari == Impostazione degli algoritmi di calcolo delle funzioni di correlazione incrociata digitale== Impostazione degli algoritmi di calcolo delle funzioni di correlazione incrociata digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_digitali_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Impostazione_degli_algoritmi_di_calcolo_delle_funzioni_di_correlazione_incrociata_digitale I due possibili casihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_digitali_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#I_due_possibili_casi interpretazione fisica del fenomenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_digitali_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#interpretazione_fisica_del_fenomeno Condizioni di incoerenza tra f1 (t) e f2 (t)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_digitali_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Condizioni_di_incoerenza_tra_f1_(t)_e_f2_(t) Esempio di funzione di correlazione incrociata in banda 0 -F1https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_digitali_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Esempio_di_funzione_di_correlazione_incrociata_in_banda_0_-F1 Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_digitali_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Osservazioni La funzione di correlazione incrociata per segnali in banda F1 -F2https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_digitali_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#La_funzione_di_correlazione_incrociata_per_segnali_in_banda_F1_-F2 Wikiversità: Osservazioni tecniche sui sistemi di correlazione digitali https://it.wikiversity.org/wiki/Osservazioni_tecniche_sui_sistemi_di_correlazione_digitali ===Osservazioni sulle grandezze X(t)=== Osservazioni sulle grandezze X(t)https://it.wikiversity.org/wiki/Osservazioni_tecniche_sui_sistemi_di_correlazione_digitali#Osservazioni_sulle_grandezze_X(t) Osservazioni sulle funzioni C( \tau )xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Osservazioni_tecniche_sui_sistemi_di_correlazione_digitali#Osservazioni_sulle_funzioni_C(_\tau_)x Osservazioni sui grafici di \ C( \tau )xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Osservazioni_tecniche_sui_sistemi_di_correlazione_digitali#Osservazioni_sui_grafici_di_\_C(_\tau_)x Sistemi automatici per il rilievo delle funzioni C ( \tau )xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Osservazioni_tecniche_sui_sistemi_di_correlazione_digitali#Sistemi_automatici_per_il_rilievo_delle_funzioni_C_(_\tau_)x Wikiversità: Come modificare il profilo delle funzioni di correlazione digitale variando ad arte la banda dei segnali https://it.wikiversity.org/wiki/Come_modificare_il_profilo_delle_funzioni_di_correlazione_digitale_variando_ad_arte_la_banda_dei_segnali L'influenza della banda dei segnali nella correlazione digitale è di notevole interesse da un punto di vista applicativo perché il contenuto frequenziale dei segnali stessi modifica notevolmente l'andamento delle funzioni C(\tau )x e ciò può influire sulle soluzioni dei più diversi problemi tecnici. Primo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_modificare_il_profilo_delle_funzioni_di_correlazione_digitale_variando_ad_arte_la_banda_dei_segnali#Primo_esempio Secondo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_modificare_il_profilo_delle_funzioni_di_correlazione_digitale_variando_ad_arte_la_banda_dei_segnali#Secondo_esempio Specificazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_modificare_il_profilo_delle_funzioni_di_correlazione_digitale_variando_ad_arte_la_banda_dei_segnali#Specificazioni Esempi sulla scelta delle bande di frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_modificare_il_profilo_delle_funzioni_di_correlazione_digitale_variando_ad_arte_la_banda_dei_segnali#Esempi_sulla_scelta_delle_bande_di_frequenza Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_modificare_il_profilo_delle_funzioni_di_correlazione_digitale_variando_ad_arte_la_banda_dei_segnali#Note Wikiversità: Sui correlatori https://it.wikiversity.org/wiki/Sui_correlatori === Sui correlatori in generale=== Sui correlatori in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sui_correlatori#Sui_correlatori_in_generale Wikiversità: La tecnica dei correlatori digitali -prima parte- https://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-prima_parte- ==Struttura di un correlatore digitale== Struttura di un correlatore digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-prima_parte-#Struttura_di_un_correlatore_digitale Primo blocco (Filtri di precorrelazione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-prima_parte-#Primo_blocco_(Filtri_di_precorrelazione) Secondo blocco (Schema elettrico del correlatore)https://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-prima_parte-#Secondo_blocco_(Schema_elettrico_del_correlatore) L'unità (a) : i limitatori d'ampiezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-prima_parte-#L'unità_(a)_:_i_limitatori_d'ampiezza L'unità b: (circuito digitale di ritardo)https://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-prima_parte-#L'unità_b:_(circuito_digitale_di_ritardo) Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-prima_parte-#Note Wikiversità: Introduzione alla Divina Commedia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Divina_Commedia_(superiori) La Divina Commedia (chiamata pure Comedìa o Commedia) è il poema più importante scritto da Dante Alighieri, è considerato la più grande opera della letteratura italiana, un'opera capitale nella letteratura europea e mondiale: infatti ha avuto un ampio successo ed è stato tradotto in moltissime lingue. È costituita da tre cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ciascuna composta da 33 canti (eccetto il primo che è formato da 34), con un totale di 100 canti. Titolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Divina_Commedia_(superiori)#Titolo Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Divina_Commedia_(superiori)#Trama Personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Divina_Commedia_(superiori)#Personaggi Chiave letturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Divina_Commedia_(superiori)#Chiave_lettura Metrica e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Divina_Commedia_(superiori)#Metrica_e_stile Wikiversità: La tecnica dei correlatori digitali -seconda parte- https://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-seconda_parte- == Seconda lezione sui correlatori digitali== Seconda lezione sui correlatori digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-seconda_parte-#Seconda_lezione_sui_correlatori_digitali L'unità (c) : il moltiplicatore logicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-seconda_parte-#L'unità_(c)_:_il_moltiplicatore_logico L'unità (d): l'integratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-seconda_parte-#L'unità_(d):_l'integratore Il traslatore di livellohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-seconda_parte-#Il_traslatore_di_livello Esempio di un autocorrelatore digitale da laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-seconda_parte-#Esempio_di_un_autocorrelatore_digitale_da_laboratorio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-seconda_parte-#Note Wikiversità: Esiodo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo_(superiori) Esiodo (in greco Ἡσίοδος) è stato uno dei più antichi poeti greci. Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo_(superiori)#Biografia Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo_(superiori)#Opere Wikiversità: Strutture di filtraggio precorrelazione - I filtri passa basso - https://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_basso_- In questa lezione tratteremo dei filtri passa basso passivi, strutture che giocano un ruolo molto importante nei processi di autocorrelazione e correlazione incrociata; le funzioni esplicate da questi dispositivi vengono svolte mediante l’impiego di componenti che non richiedono alimentazione alcuna, da qui il nome di strutture passive. Sui filtri passa bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_basso_-#Sui_filtri_passa_basso Lo schema elettrico di un filtro passa bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_basso_-#Lo_schema_elettrico_di_un_filtro_passa_basso Progetto dei filtrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_basso_-#Progetto_dei_filtri Caratteristiche elettrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_basso_-#Caratteristiche_elettriche Esempio di progetto di un filtro passa bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_basso_-#Esempio_di_progetto_di_un_filtro_passa_basso Tracciamento delle curve di rispostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_basso_-#Tracciamento_delle_curve_di_risposta Osservazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_basso_-#Osservazioni_generali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_basso_-#Note Wikiversità: Strutture di filtraggio precorrelazione - I filtri passa banda - https://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_banda_- In questa lezione tratteremo dei filtri passa banda passivi, strutture che giocano un ruolo molto importante nei processi di autocorrelazione e correlazione incrociata; le funzioni esplicate da questi dispositivi vengono svolte mediante l’impiego di componenti che non richiedono alimentazione alcuna, da qui il nome di strutture passive. Lezioni di I correlatori digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_I_correlatori_digitali Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Trasformazione delle funzioni di correlazione secondo Hilbert https://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_funzioni_di_correlazione_secondo_Hilbert L’utilità di questa trasformata è fondamentale quando sia richiesto di conoscere come e quando due grandezze del tempo f1 (t) \ e \ f2 (t), che normalmente risultano completamente correlate, iniziano a cambiare il loro stato di interdipendenza a causa di fenomeni fisici da indagare. Le funzioni di correlazione e la trasformata di Hilberthttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_funzioni_di_correlazione_secondo_Hilbert#Le_funzioni_di_correlazione_e_la_trasformata_di_Hilbert La soluzione hardware per la trasformazione di C(\tau)x in HC (\tau)xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_funzioni_di_correlazione_secondo_Hilbert#La_soluzione_hardware_per_la_trasformazione_di_C(\tau)x_in_HC_(\tau)x L'unità di sfasamento per 90°https://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_funzioni_di_correlazione_secondo_Hilbert#L'unità_di_sfasamento_per_90° Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_funzioni_di_correlazione_secondo_Hilbert#Note Wikiversità: Controllo dei correlatori digitali in assenza delle unità di limitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_assenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione MATERIA:Controllo dei correlatori digitali e dispositivi ausiliari Sequenza e sviluppo dei controllihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_assenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Sequenza_e_sviluppo_dei_controlli Controlli con segnali a due statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_assenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Controlli_con_segnali_a_due_stati Taratura e controllo dei correlatori digitali per C( \tau )x1,20) ===https://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_assenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Taratura_e_controllo_dei_correlatori_digitali_per_C(_\tau_)x1,20)_=== Dettagli tecnici sulle misurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_assenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Dettagli_tecnici_sulle_misure Sui segnali N1 (t)x \ e \ N2 (t)xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_assenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Sui_segnali_N1_(t)x_\_e_\_N2_(t)x Controllo per il massimo di C( \tau )xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_assenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Controllo_per_il_massimo_di_C(_\tau_)x Controllo per C( \tau )x a passi per \tau variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_assenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Controllo_per_C(_\tau_)x_a_passi_per_\tau_variabile Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_assenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Note Wikiversità: Controllo dei correlatori digitali in presenza delle unità di limitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_presenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione == Controlli finali == Controlli finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_presenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Controlli_finali Condizioni di incoerenza tra f1 (t) e f2 (t)https://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_presenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Condizioni_di_incoerenza_tra_f1_(t)_e_f2_(t) La misura di C( \tau )x1,2https://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_presenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#La_misura_di_C(_\tau_)x1,2 Rilievi di C( \tau )x1,2https://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_presenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Rilievi_di_C(_\tau_)x1,2 Sui segnali n1(t) \ e \ n2(t)https://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_presenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Sui_segnali_n1(t)_\_e_\_n2(t) Sulle caratteristiche dei limitatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_presenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Sulle_caratteristiche_dei_limitatori Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_presenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Note Wikiversità: Dispositivo ausiliario per il controllo dei correlatori digitali: generatore dei segnali n(t) https://it.wikiversity.org/wiki/Dispositivo_ausiliario_per_il_controllo_dei_correlatori_digitali:_generatore_dei_segnali_n(t) I segnali n1(t) \ e \ n2(t) necessari per le fasi di controllo dei correlatori devono essere generati mediante due dispositivi distinti che producono tensioni ad andamento casuale sia d'ampiezza sia di polarità; tensioni di questo tipo sono dette "tensioni di rumore bianco" perché il loro spettro è distribuito uniformemente in un ampio campo di frequenze. Dimensionamento di un generatore di rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispositivo_ausiliario_per_il_controllo_dei_correlatori_digitali:_generatore_dei_segnali_n(t)#Dimensionamento_di_un_generatore_di_rumore Vista su oscilloscopio della tensione generatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispositivo_ausiliario_per_il_controllo_dei_correlatori_digitali:_generatore_dei_segnali_n(t)#Vista_su_oscilloscopio_della_tensione_generata Wikiversità: Dispositivo ausiliario per il controllo dei correlatori digitali - generatore dei segnali X(t) - https://it.wikiversity.org/wiki/Dispositivo_ausiliario_per_il_controllo_dei_correlatori_digitali_-_generatore_dei_segnali_X(t)_- I segnali di rumore X1(t) \ e \ X2(t) necessari per le fasi di controllo preliminare dei correlatori devono essere generati mediante due dispositivi distinti che producono tensioni ad ampiezza costante e polarità variabile casualmente. Descrizione del circuito a blocchi del generatore pseudocaoticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispositivo_ausiliario_per_il_controllo_dei_correlatori_digitali_-_generatore_dei_segnali_X(t)_-#Descrizione_del_circuito_a_blocchi_del_generatore_pseudocaotico I criteri per lo sviluppo del generatore pseudocaoticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispositivo_ausiliario_per_il_controllo_dei_correlatori_digitali_-_generatore_dei_segnali_X(t)_-#I_criteri_per_lo_sviluppo_del_generatore_pseudocaotico Realizzazione di un GRPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispositivo_ausiliario_per_il_controllo_dei_correlatori_digitali_-_generatore_dei_segnali_X(t)_-#Realizzazione_di_un_GRP Vista su oscilloscopio della tensione generata dal GRPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispositivo_ausiliario_per_il_controllo_dei_correlatori_digitali_-_generatore_dei_segnali_X(t)_-#Vista_su_oscilloscopio_della_tensione_generata_dal_GRP Wikiversità: Idrocarburi insaturi - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze sull'uso della nomenclatura IUPAChttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Avvertenze_sull'uso_della_nomenclatura_IUPAC Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Quiz_n._4 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Quiz_di_chimica_organica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Stereoisomeria ottica e alogenuri organici - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze sull'uso della nomenclatura IUPAChttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Avvertenze_sull'uso_della_nomenclatura_IUPAC Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Quiz_n._1 nucleofilo; Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#nucleofilo;_R Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Quiz_n._4 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Quiz_di_chimica_organica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Ferratella https://it.wikiversity.org/wiki/Ferratella La Ferratella è un dolce tipico delle regioni italiane di Abruzzo, Molise e delle aree confinanti con il Lazio. A seconda della zona, la ferratella può essere chiamata con nomi diversi: in Abruzzo è conosciuta anche con il nome di pizzella mentre nel Molise è detta cancellata. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ferratella#Storia Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ferratella#Descrizione Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ferratella#Ricetta Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ferratella#Ingredienti Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ferratella#Preparazione Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ferratella#Altri_progetti Wikiversità: Composti aromatici - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze sull'uso della nomenclatura IUPAChttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Avvertenze_sull'uso_della_nomenclatura_IUPAC Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Quiz_n._4 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Quiz_di_chimica_organica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Algoritmi per lo studio degli effetti del disturbo nei correlatori digitali. https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_lo_studio_degli_effetti_del_disturbo_nei_correlatori_digitali. Gli algoritmi che ci accingiamo a proporre nella prima lezione di questa materia completano la conoscenza delle prestazioni di questo tipo di dispositivi per l'impiego nella rivelazione di deboli segnali inquinati dal disturbo. Rivisitazione degli algoritmi per la correlazione incrociatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_lo_studio_degli_effetti_del_disturbo_nei_correlatori_digitali.#Rivisitazione_degli_algoritmi_per_la_correlazione_incrociata L'algoritmo per il calcolo e il tracciamento della C( \tau )x1,2 in presenza del disturbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_lo_studio_degli_effetti_del_disturbo_nei_correlatori_digitali.#L'algoritmo_per_il_calcolo_e_il_tracciamento_della_C(_\tau_)x1,2_in_presenza_del_disturbo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_lo_studio_degli_effetti_del_disturbo_nei_correlatori_digitali.#Note Wikiversità: Processo di calcolo automatico delle funzioni di correlazione https://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione Il CORRMATH è uno strumento software per il calcolo e la presentazione grafica delle funzioni di correlazione. Selettori di processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Selettori_di_processo Esercizi grafico numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Esercizi_grafico_numerici Corrmath: Primo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Corrmath:_Primo_esercizio Corrmath: Secondo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Corrmath:_Secondo_esercizio Corrmath: Terzo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Corrmath:_Terzo_esercizio Corrmath: Quarto eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Corrmath:_Quarto_esercizio Corrmath: Quinto eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Corrmath:_Quinto_esercizio Corrmath: Sesto eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Corrmath:_Sesto_esercizio Corrmath: Settimo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Corrmath:_Settimo_esercizio Corrmath: Ottavo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Corrmath:_Ottavo_esercizio Corrmath: Ripetizione del quarto esercizio per la misura della risoluzione angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Corrmath:_Ripetizione_del_quarto_esercizio_per_la_misura_della_risoluzione_angolare Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Note Wikiversità: Processo di calcolo automatico delle curve ROC https://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_curve_ROC Nel calcolo delle caratteristiche dei sistemi di correlazione sono sovente impiegate le curve ROC (Receiver Operating Characteristic, anche note come Relative Operating Characteristic) per la valutazione del parametro d = f[ p(D), p (FA) ] che è una delle variabili che concorrono nel computo del Differenziale di riconoscimento: Utilizzo delle curve ROC per la determinazione della variabile dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_curve_ROC#Utilizzo_delle_curve_ROC_per_la_determinazione_della_variabile_d Una delle soluzioni del problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_curve_ROC#Una_delle_soluzioni_del_problema Le routine di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_curve_ROC#Le_routine_di_calcolo Esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_curve_ROC#Esempio_di_calcolo Il listato della routine di calcolo in Visual Basichttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_curve_ROC#Il_listato_della_routine_di_calcolo_in_Visual_Basic Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_curve_ROC#Note Wikiversità: Valutazioni numeriche sul disturbo nei correlatori digitali. https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazioni_numeriche_sul_disturbo_nei_correlatori_digitali. Nella prima lezione di questa materia abbiamo preso in esame il comportamento delle C( \tau ) x1,2 in presenza di rumore che inquina il segnale, l'esame è stato condotto analizzando l'algoritmo sotto indicato: Dai valori di C(\tau)x 1,2 normalizzati alla tensione Sux all'uscita del correlatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazioni_numeriche_sul_disturbo_nei_correlatori_digitali.#Dai_valori_di_C(\tau)x_1,2_normalizzati_alla_tensione_Sux_all'uscita_del_correlatore Valutazioni numeriche sulle curve di figura 1https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazioni_numeriche_sul_disturbo_nei_correlatori_digitali.#Valutazioni_numeriche_sulle_curve_di_figura_1 Considerazioni tecniche sulle tensioni Sux e la varianza Nuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazioni_numeriche_sul_disturbo_nei_correlatori_digitali.#Considerazioni_tecniche_sulle_tensioni_Sux_e_la_varianza_Nux Il rapporto Sux/ Nux all'uscita dell'integratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazioni_numeriche_sul_disturbo_nei_correlatori_digitali.#Il_rapporto_Sux/_Nux_all'uscita_dell'integratore Wikiversità: Comportamento dei correlatori digitali ai minimi livelli dei segnali ed alle interferenze https://it.wikiversity.org/wiki/Comportamento_dei_correlatori_digitali_ai_minimi_livelli_dei_segnali_ed_alle_interferenze == Esame di un correlatore ai minimi livelli== Esame di un correlatore ai minimi livellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comportamento_dei_correlatori_digitali_ai_minimi_livelli_dei_segnali_ed_alle_interferenze#Esame_di_un_correlatore_ai_minimi_livelli Comportamento di un correlatore alle interferenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comportamento_dei_correlatori_digitali_ai_minimi_livelli_dei_segnali_ed_alle_interferenze#Comportamento_di_un_correlatore_alle_interferenze Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comportamento_dei_correlatori_digitali_ai_minimi_livelli_dei_segnali_ed_alle_interferenze#Note Wikiversità: Il differenziale di riconoscimento nei correlatori digitali (definizioni) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_differenziale_di_riconoscimento_nei_correlatori_digitali_(definizioni) La capacità di un dispositivo rivelatore di scoprire un segnale coperto dal disturbo va sotto la dizione di Differenziale di Riconoscimento. Definizione del terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_differenziale_di_riconoscimento_nei_correlatori_digitali_(definizioni)#Definizione_del_termine Variazioni del Differenziale di Riconoscimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_differenziale_di_riconoscimento_nei_correlatori_digitali_(definizioni)#Variazioni_del_Differenziale_di_Riconoscimento Calcolo delle terne probabilistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_differenziale_di_riconoscimento_nei_correlatori_digitali_(definizioni)#Calcolo_delle_terne_probabilistiche Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_differenziale_di_riconoscimento_nei_correlatori_digitali_(definizioni)#Note Wikiversità: Sulla misura del differenziale di riconoscimento https://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_misura_del_differenziale_di_riconoscimento La misura del differenziale di riconoscimento nel processo di correlazione digitale. Impostazione del problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_misura_del_differenziale_di_riconoscimento#Impostazione_del_problema Calcolo dei parametri significativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_misura_del_differenziale_di_riconoscimento#Calcolo_dei_parametri_significativi Dispositivo sperimentale di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_misura_del_differenziale_di_riconoscimento#Dispositivo_sperimentale_di_misura Procedura di misura della (P.riv )https://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_misura_del_differenziale_di_riconoscimento#Procedura_di_misura_della_(P.riv_) Predisposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_misura_del_differenziale_di_riconoscimento#Predisposizioni Procedura di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_misura_del_differenziale_di_riconoscimento#Procedura_di_misura Osservazioni sulle misurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_misura_del_differenziale_di_riconoscimento#Osservazioni_sulle_misure Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_misura_del_differenziale_di_riconoscimento#Note Wikiversità: La correlazione FALCON https://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_FALCON Il sistema di correlazione illustrato in questa lezione è molto complesso, è stato studiato per la realizzazione di un sonar di emergenza nominato FALCON ,sviluppato nell'anno 2002, presso l’Arsenale Militare di La Spezia. Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_FALCON#Bibliografia Wikiversità: Ricevitore di segnali acustici in correlazione https://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_di_segnali_acustici_in_correlazione I metodi di correlazione digitale illustrati in questa lezione sono stati esaminati per realizzare un sistema ricevente di segnali acustici in mare. La scoperta dei segnali mascherati dai disturbi.https://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_di_segnali_acustici_in_correlazione#La_scoperta_dei_segnali_mascherati_dai_disturbi. Come si presentano i segnali idrofonici ed i segnali d'uscita dei correlatori.https://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_di_segnali_acustici_in_correlazione#Come_si_presentano_i_segnali_idrofonici_ed_i_segnali_d'uscita_dei_correlatori. Il rivelatore d'energia per la scoperta del segnale in mezzo al disturbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_di_segnali_acustici_in_correlazione#Il_rivelatore_d'energia_per_la_scoperta_del_segnale_in_mezzo_al_disturbo Osservazioni numeriche sul correlatore digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_di_segnali_acustici_in_correlazione#Osservazioni_numeriche_sul_correlatore_digitale La varianza nei correlatori digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_di_segnali_acustici_in_correlazione#La_varianza_nei_correlatori_digitali Computazioni, simulazioni e controlli su correlatori digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_di_segnali_acustici_in_correlazione#Computazioni,_simulazioni_e_controlli_su_correlatori_digitali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_di_segnali_acustici_in_correlazione#Note Wikiversità: Processo di calcolo per gli algoritmi di correlazione - dimostrazioni- https://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_per_gli_algoritmi_di_correlazione_-_dimostrazioni- Con gli sviluppi matematici per il calcolo delle funzioni di correlazione si ottengono le formulazioni degli algoritmi che ne governano i processi; gli argomenti, esposti in pdf, sono disponibili in dieci pagine tra dimostrazioni e algoritmi applicativi. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_per_gli_algoritmi_di_correlazione_-_dimostrazioni-#Note Wikiversità: Sistemi multipli di correlazione https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_multipli_di_correlazione ==Sulla necessità dei sistemi multipli== Sulla necessità dei sistemi multiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_multipli_di_correlazione#Sulla_necessità_dei_sistemi_multipli Struttura di un sistema multiplo di correlazione digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_multipli_di_correlazione#Struttura_di_un_sistema_multiplo_di_correlazione_digitale Un esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_multipli_di_correlazione#Un_esempio Definizione delle variabili per i sistemi multipli di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_multipli_di_correlazione#Definizione_delle_variabili_per_i_sistemi_multipli_di_correlazione Esempio d'impostazione di un sistema di correlazione multiplohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_multipli_di_correlazione#Esempio_d'impostazione_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_multipli_di_correlazione#Note Wikiversità: Analisi matematica e grafica del comportamento di un correlatore al variare del rapporto segnale / disturbo. https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo. La valutazione del rapporto segnale/rumore all'uscita di un ricevitore in correlazione è di basilare importanza per lo studio delle dinamiche dei segnali e per le previsioni di scoperta degli stessi. Gli algoritmi relativi al comportamento dell'uscita di un ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Gli_algoritmi_relativi_al_comportamento_dell'uscita_di_un_ricevitore Modalità di computazione del rapporto C(\tau)/ Nv all'uscita di un ricevitore in funzione del rapporto (Si/Ni)https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Modalità_di_computazione_del_rapporto_C(\tau)/_Nv_all'uscita_di_un_ricevitore_in_funzione_del_rapporto_(Si/Ni) Il software di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Il_software_di_calcolo Esempi di valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Esempi_di_valutazione Primo esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Primo_esempio_Si/Ni Secondo esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Secondo_esempio_Si/Ni Terzo esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Terzo_esempio_Si/Ni Quarto esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Quarto_esempio_Si/Ni Quinto esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Quinto_esempio_Si/Ni Sesto esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Sesto_esempio_Si/Ni Settimo esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Settimo_esempio_Si/Ni Ottavo esempio (ricalcolo del settimo esempio)https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Ottavo_esempio_(ricalcolo_del_settimo_esempio) Nono esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Nono_esempio_Si/Ni Decimo esempio (ricalcolo del nono esempio)https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Decimo_esempio_(ricalcolo_del_nono_esempio) Undicesimo esempio (ricalcolo del decimo esempio)https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Undicesimo_esempio_(ricalcolo_del_decimo_esempio) Impostazione del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Impostazione_del_software Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Note Wikiversità: Sulla coppia Priv; Pfa al variare di Si/Ni nei correlatori digitali https://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni_nei_correlatori_digitali Una lezione relativa alla coppia Priv; Pfa è stata sviluppata in precedenza al fine di illustrare al meglio il comportamento dei correlatori digitali in presenza di rumore; una nuova analisi di queste variabili è proposta in questa al fine di mostrare come, una volta scelta la terna d; Priv; Pfa, si possano mantenere tali valori, modificando ad arte la costante di tempo d'integrazione RC, in un ampio campo di variabilità del rapporto segnale/disturbo (Si/Ni) all'ingresso del correlatore. La variazione del parametro d in funzione del rapporto Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni_nei_correlatori_digitali#La_variazione_del_parametro_d_in_funzione_del_rapporto_Si/Ni La funzione dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni_nei_correlatori_digitali#La_funzione_d La funzione RChttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni_nei_correlatori_digitali#La_funzione_RC Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni_nei_correlatori_digitali#Note Wikiversità: Il ruolo delle organizzazioni internazionali e in particolare dell'ONU https://it.wikiversity.org/wiki/Il_ruolo_delle_organizzazioni_internazionali_e_in_particolare_dell%27ONU 1. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI COME SOGGETTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE Senza fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Senza_fonti Wikiversità: Correlatore a cancellazione della varianza del segnale -impostazione teorica- https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-impostazione_teorica- Il funzionamento di questo particolare correlatore è illustrato, per semplicità, nel presupposto che i processi di calcolo siano riferiti alle caratteristiche delle funzioni di correlazione analogiche. Dettagli sul nuovo processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-impostazione_teorica-#Dettagli_sul_nuovo_processo Lo schema a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-impostazione_teorica-#Lo_schema_a_blocchi Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-impostazione_teorica-#Osservazioni Precisazione comparativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-impostazione_teorica-#Precisazione_comparativa Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-impostazione_teorica-#Note Wikiversità: Angoli (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media) Un angolo è la parte di compresa tra due aventi l' in comune. Angolo convesso ed angolo concavohttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Angolo_convesso_ed_angolo_concavo Misura degli angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Misura_degli_angoli Misura in gradi sessagesimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Misura_in_gradi_sessagesimali Angoli notihttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Angoli_noti Misura in radiantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Misura_in_radianti Angoli noti in radiantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Angoli_noti_in_radianti Angoli consecutivi ed angoli adiacentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Angoli_consecutivi_ed_angoli_adiacenti Angoli di complementohttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Angoli_di_complemento Relazioni tra gli angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Relazioni_tra_gli_angoli Due rette tagliate da una trasversalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Due_rette_tagliate_da_una_trasversale Bisettricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Bisettrice Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Correlatore a cancellazione della varianza del segnale -soluzione con tecnica digitale- https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-soluzione_con_tecnica_digitale- ==Riepilogo sui correlatori a cancellazione di varianza del segnale == Riepilogo sui correlatori a cancellazione di varianza del segnalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-soluzione_con_tecnica_digitale-#Riepilogo_sui_correlatori_a_cancellazione_di_varianza_del_segnale Descrizione del correlatore digitale a cancellazione di varianza del segnalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-soluzione_con_tecnica_digitale-#Descrizione_del_correlatore_digitale_a_cancellazione_di_varianza_del_segnale Il circuito elettronico in sintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-soluzione_con_tecnica_digitale-#Il_circuito_elettronico_in_sintesi Osservazioni sui limitatori d'ampiezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-soluzione_con_tecnica_digitale-#Osservazioni_sui_limitatori_d'ampiezza Dimensionamento degli sfasatori a 90°https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-soluzione_con_tecnica_digitale-#Dimensionamento_degli_sfasatori_a_90° Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-soluzione_con_tecnica_digitale-#Note Wikiversità: Analisi dinamica delle funzioni di correlazione a coincidenza di segni https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni Per mostrare in condizioni dinamiche l'andamento globale delle funzioni di correlazione a coincidenza di segni è stata sviluppata apposita routine di simulazione in un file.exe di facile impiego. Sulle funzioni implementate nel file.exehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni#Sulle_funzioni_implementate_nel_file.exe La funzione C(r*)https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni#La_funzione_C(r*) Fase esecutiva del programma di simulazione: variazione del ritardo rohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni#Fase_esecutiva_del_programma_di_simulazione:_variazione_del_ritardo_ro Dinamicità del processo di calcolo per la variazione del tempo di ritardo rohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni#Dinamicità_del_processo_di_calcolo_per_la_variazione_del_tempo_di_ritardo_ro Fase esecutiva del programma di simulazione: variazione del rapporto segnale/disturbo Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni#Fase_esecutiva_del_programma_di_simulazione:_variazione_del_rapporto_segnale/disturbo_Si/Ni Dinamicità del processo di calcolo per la variazione del rapporto Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni#Dinamicità_del_processo_di_calcolo_per_la_variazione_del_rapporto_Si/Ni Fase esecutiva del programma di simulazione: la ricrca del rapporto Si/Ni in funzione dell'ampiezza di C(0) : (Si/Ni) \ dBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni#Fase_esecutiva_del_programma_di_simulazione:_la_ricrca_del_rapporto_Si/Ni_in_funzione_dell'ampiezza_di_C(0)_:_(Si/Ni)_\_dB Dinamicità del processo di calcolo per la determinazione di (Si/Ni) \ dBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni#Dinamicità_del_processo_di_calcolo_per_la_determinazione_di_(Si/Ni)_\_dB notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni#note Wikiversità: Simulazione delle condizioni di variabilità del rapporto segnale/disturbo nella correlazione digitale https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale Nella fase di progettazione e messa a punto dei circuiti di correlazione, che utilizzano segnali a due stati, le simulazioni dinamiche sono indispensabili. Il software per il tracciamento della funzione C(0)https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Il_software_per_il_tracciamento_della_funzione_C(0) Esempio di un circuito di prova per il controllo di un correlatore hardware per segnali a due statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Esempio_di_un_circuito_di_prova_per_il_controllo_di_un_correlatore_hardware_per_segnali_a_due_stati La correlazione tra segnali a due stati sviluppata tramite software. Gli algoritmi software per le procedure seguenti sono scritti in linguaggio Visual Baic; qualsiasi altro linguaggio di calcolo può essere impiegatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#La_correlazione_tra_segnali_a_due_stati_sviluppata_tramite_software._Gli_algoritmi_software_per_le_procedure_seguenti_sono_scritti_in_linguaggio_Visual_Baic;_qualsiasi_altro_linguaggio_di_calcolo_può_essere_impiegato Sezione per lo sviluppo del software di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Sezione_per_lo_sviluppo_del_software_di_correlazione Sezione per lo sviluppo del software per la simulazione dei rumori e del segnalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Sezione_per_lo_sviluppo_del_software_per_la_simulazione_dei_rumori_e_del_segnale Sezione per lo sviluppo del software per la simulazione della variabile d'attenuazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Sezione_per_lo_sviluppo_del_software_per_la_simulazione_della_variabile_d'attenuazione Sezione per lo sviluppo del software per la simulazione delle funzioni di sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Sezione_per_lo_sviluppo_del_software_per_la_simulazione_delle_funzioni_di_somma Sezione per la limitazione d'ampiezza dei segnali sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Sezione_per_la_limitazione_d'ampiezza_dei_segnali_somma Programma dimostrativo delle routine di simulazione e controllo softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Programma_dimostrativo_delle_routine_di_simulazione_e_controllo_software Indicazioni d'impiego del simexehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Indicazioni_d'impiego_del_simexe Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Conclusioni notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#note Wikiversità: Calcolatore delle variabili caratterizzanti un correlatore a coincidenza di segni https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_segni In questa lezione è illustrato un sistema di calcolo automatico con il quale computare tutti gli algoritmi di relativi alle variabili dei correlatori a coincidenza di polarità. Circuito di correlazione di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_segni#Circuito_di_correlazione_di_riferimento La descrizione dello schema a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_segni#La_descrizione_dello_schema_a_blocchi La descrizione dei simboli annessi al circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_segni#La_descrizione_dei_simboli_annessi_al_circuito Sulle variabili e gli algoritmi di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_segni#Sulle_variabili_e_gli_algoritmi_di_correlazione Il pannello di comando del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_segni#Il_pannello_di_comando_del_calcolatore Esempio d'impiego del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_segni#Esempio_d'impiego_del_calcolatore notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_segni#note Wikiversità: Coding con scratch (progetti smontati) https://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati) Imparare a programmare un computer come metodo per la risoluzione di problemi e come training al buon uso del raziocinio e della creatività. Le attività di coding possono essere inquadrate in questo modo, sottolineando il fatto che non sono e non si devono ridurre all'apprendimento della programmazione. Progetti smontati: come farehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Progetti_smontati:_come_fare Come funzionahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Come_funziona Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Introduzione Sviluppo con scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Sviluppo_con_scratch Progetti derivatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Progetti_derivati A cosa servehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#A_cosa_serve Perchè usarlohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Perchè_usarlo Dove trovarlihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Dove_trovarli Geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Geometria Aritmeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Aritmetica Presentazioni ed esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Presentazioni_ed_esercitazioni Inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Inglese Esperienzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Esperienze Coding curriculumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Coding_curriculum Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Collegamenti_esterni Tutorialhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Tutorial Mondo computazionale (videotutorial)https://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Mondo_computazionale_(videotutorial) Progetti “smontati” o da completare con istruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Progetti_“smontati”_o_da_completare_con_istruzioni Progetti smontatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Progetti_smontati Progetti da completarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Progetti_da_completare Progetti da remixare con istruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Progetti_da_remixare_con_istruzioni Progetti da remixare per modificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Progetti_da_remixare_per_modificare Video Tutorialhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Video_Tutorial Tutorial di Matematica da Wikiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Tutorial_di_Matematica_da_Wikiversità Galleriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Gallerie Wikiversità: Calcolatore della probabilità di rivelazione Priv dati: BW ; RC ; S/N ; Pfa https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_Priv_dati:_BW_;_RC_;_S/N_;_Pfa Il calcolatore oggetto di questa lezione, individuabile dalla sigla PREDICTOR, è stato progettato a fini didattici per consentire esercitazioni specifiche su diverse materie del corso che trattano delle variabili: Priv; \ \ \ Pfa; \ \ \ Si/Ni; \ \ \ BW; \ \ \ d Considerazioni in via di principiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_Priv_dati:_BW_;_RC_;_S/N_;_Pfa#Considerazioni_in_via_di_principio Come si presenta il pannello virtuale del PREDICTORhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_Priv_dati:_BW_;_RC_;_S/N_;_Pfa#Come_si_presenta_il_pannello_virtuale_del_PREDICTOR Calcoli nella sezione Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_Priv_dati:_BW_;_RC_;_S/N_;_Pfa#Calcoli_nella_sezione_A Calcoli nella sezione Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_Priv_dati:_BW_;_RC_;_S/N_;_Pfa#Calcoli_nella_sezione_B Calcoli nella sezione Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_Priv_dati:_BW_;_RC_;_S/N_;_Pfa#Calcoli_nella_sezione_C Esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_Priv_dati:_BW_;_RC_;_S/N_;_Pfa#Esempio_di_calcolo notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_Priv_dati:_BW_;_RC_;_S/N_;_Pfa#note Wikiversità: Determinazione della posizione angolare di una sorgente acustica https://it.wikiversity.org/wiki/Determinazione_della_posizione_angolare_di_una_sorgente_acustica L'esempio relativo alla misura della posizione angolare di una sorgente di segnali elettrici del tipo f1(t) \ ; \ f2(t) vede i segnali da correlare generati idrofoni immersi in acqua. L'insediamento portualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinazione_della_posizione_angolare_di_una_sorgente_acustica#L'insediamento_portuale Studio della geometria del campo per il calcolo dell'angolo \alphahttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinazione_della_posizione_angolare_di_una_sorgente_acustica#Studio_della_geometria_del_campo_per_il_calcolo_dell'angolo_\alpha Determinazione strumentale della direzione angolare della sorgentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinazione_della_posizione_angolare_di_una_sorgente_acustica#Determinazione_strumentale_della_direzione_angolare_della_sorgente notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinazione_della_posizione_angolare_di_una_sorgente_acustica#note Wikiversità: Applicazione per la ricerca di vibrazioni meccaniche https://it.wikiversity.org/wiki/Applicazione_per_la_ricerca_di_vibrazioni_meccaniche ==Individuazione del generatore di una vibrazione anomala== Individuazione del generatore di una vibrazione anomalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazione_per_la_ricerca_di_vibrazioni_meccaniche#Individuazione_del_generatore_di_una_vibrazione_anomala Wikiversità: Individuazione delle componenti di rumore coerente tra amplificatori https://it.wikiversity.org/wiki/Individuazione_delle_componenti_di_rumore_coerente_tra_amplificatori == La ricerca di componenti coerenti in un gruppo di amplificatori elettronici== La ricerca di componenti coerenti in un gruppo di amplificatori elettronicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Individuazione_delle_componenti_di_rumore_coerente_tra_amplificatori#La_ricerca_di_componenti_coerenti_in_un_gruppo_di_amplificatori_elettronici Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Individuazione_delle_componenti_di_rumore_coerente_tra_amplificatori#Esempio Wikiversità: Simulatore operativo di un sistema di correlazione multiplo https://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo ==Premessa== Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Premessa Motivazioni dello studio dell' applicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Motivazioni_dello_studio_dell'_applicazione Illustrazione dei comandi e presentazione video dell'applicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Illustrazione_dei_comandi_e_presentazione_video_dell'applicazione Esercitazioni dinamichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Esercitazioni_dinamiche Presentazione video al lancio dell'eseguibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Presentazione_video_al_lancio_dell'eseguibile Schermata con presenza del segnale della sorgente acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Schermata_con_presenza_del_segnale_della_sorgente_acustica Schermate con la variabilità della direzione della sorgente sorgente acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Schermate_con_la_variabilità_della_direzione_della_sorgente_sorgente_acustica Indicazioni sulla probabilità di scoperta e falso allarmehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Indicazioni_sulla_probabilità_di_scoperta_e_falso_allarme notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#note Wikiversità: Strumenti coding con scratch https://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch Imparare a programmare un computer come metodo per la risoluzione di problemi e come training al buon uso del raziocinio e della creatività. Le attività di coding possono essere inquadrate in questo modo, sottolineando il fatto che non sono e non si devono ridurre all'apprendimento della programmazione. Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Scratch Imparare ad usare Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Imparare_ad_usare_Scratch Imparare con Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Imparare_con_Scratch Guide per studentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Guide_per_studenti Mondo computazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Mondo_computazionale Istruzioni per il remixhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Istruzioni_per_il_remix Progetti “smontati” con istruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Progetti_“smontati”_con_istruzioni Progetti da remixare con istruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Progetti_da_remixare_con_istruzioni Scratch Video Tutorialhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Scratch_Video_Tutorial Scratch dall'iniziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Scratch_dall'inizio Problem solvinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Problem_solving Videogiochihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Videogiochi Creativitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Creatività Canali youtube, siti, materiali varihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Canali_youtube,_siti,_materiali_vari Tutorial di Matematica da Wikiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Tutorial_di_Matematica_da_Wikiversità Coding curriculumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Coding_curriculum Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Collegamenti_esterni Wikiversità: Costruire la matematica (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media) In alcune lezioni di matematica Matematica per la scuola media 1 è stato seguito un modello di ispirazione finlandese e costruttivista: poca teoria, esercizi per capire ed esercizi per imparare. La struttura delle lezioni si ispira a quella del libro Contaci! Teoria (poca)https://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)#Teoria_(poca) Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)#Video Mappehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)#Mappe La partecipazione costruttivistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)#La_partecipazione_costruttivista Esercizi per capirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)#Esercizi_per_capire Esercizi per impararehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Filtri passa banda https://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_banda In questa lezione tratteremo dei filtri passa banda passivi, dispositivi che giocano un ruolo molto importante nella progettazione delle strutture elettroniche ; le funzioni esplicate da questi circuiti vengono svolte mediante l’impiego di componenti che non richiedono alimentazione alcuna, da qui il nome di strutture passive. Lezioni di Filtri elettrici passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filtri_elettrici_passivi Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Correlatore digitale differenziale https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_digitale_differenziale Abbiamo già visto nelle lezioni precedenti che in alcune applicazioni dei metodi di correlazione con dispositivi digitali il problema del livello della C( \tau )x,1,2, che come sappiamo è dipendente da Val. che alimenta gli EX-CLUSIVE-NOR, rappresenta un punto critico. Descrizione del dispositivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_digitale_differenziale#Descrizione_del_dispositivo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_digitale_differenziale#Note Wikiversità: Le opere di Esiodo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_opere_di_Esiodo_(superiori) Le opere più importanti di questo poeta sono due poemi, la Teogonia e le Opere e giorni. Wikiversità: Teogonia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Teogonia_(superiori) La Teogonia è l'opera più importante del poeta greco antico Esiodo. Si tratta di un poema epico che narra l'origine dell'universo (cosmogonia), degli dèi (teogoia), degli uomini (antropogonia) con 1022 esametri dattilici. Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teogonia_(superiori)#Trama Proemiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teogonia_(superiori)#Proemio Stirpe di Caoshttps://it.wikiversity.org/wiki/Teogonia_(superiori)#Stirpe_di_Caos Regno di Uranohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teogonia_(superiori)#Regno_di_Urano Regno di Cronohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teogonia_(superiori)#Regno_di_Crono Mito di Prometeo e Pandorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teogonia_(superiori)#Mito_di_Prometeo_e_Pandora Titanomachiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teogonia_(superiori)#Titanomachia Regno di Zeushttps://it.wikiversity.org/wiki/Teogonia_(superiori)#Regno_di_Zeus Wikiversità: Opere e giorni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Opere_e_giorni_(superiori) Le Opere e giorni sono uno dei poemi più importanti di Esiodo. Vengono raccontati in questo poema epico-didascalico di 828 esametri dattilici le età dell'uomo, le sue attività e consigli per evitare la cattiva fama a Perse (fratello dell'autore con cui era in conflitto per questioni di eredità). Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_e_giorni_(superiori)#Trama Proemiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_e_giorni_(superiori)#Proemio Mito di Pandorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_e_giorni_(superiori)#Mito_di_Pandora Le cinque età dell'uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_e_giorni_(superiori)#Le_cinque_età_dell'uomo Favola dello sparviero e dell'usignolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_e_giorni_(superiori)#Favola_dello_sparviero_e_dell'usignolo Consigli per Persehttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_e_giorni_(superiori)#Consigli_per_Perse Consigli per le attività dell'uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_e_giorni_(superiori)#Consigli_per_le_attività_dell'uomo Wikiversità: Spedizioni europee (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Spedizioni_europee_(superiori) Durante il Medioevo dall'estremo oriente veniva importato seta, pietre preziose e spezie, che servivano per condire e conservare i viveri. Il monopolio del traffico era detenuto dagli Arabi, che controllavano la via della seta, e dalla Repubblica di Venezia. Spedizioni del Portogallo e la Spagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spedizioni_europee_(superiori)#Spedizioni_del_Portogallo_e_la_Spagna Wikiversità: Scoperta dell'America (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Scoperta_dell%27America_(superiori) Spesso Cristoforo Colombo viene considerato lo scopritore dell'America, anche se non si rese conto di aver trovato un nuovo continente: infatti il suo equipaggio è stato il primo tra quelle del suo tempo a raggiungere le coste americane, ma egli credette di esser andato nel Cipango o nel Catai. Il primo a rendersi conto della scoperta del "Nuovo Mondo" fu Amerigo Vespucci, un altro grande navigatore, che da lui prese il nome del nuovo continente: l'America. Viaggio di Colombohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scoperta_dell%27America_(superiori)#Viaggio_di_Colombo Esplorazioni dopo Colombohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scoperta_dell%27America_(superiori)#Esplorazioni_dopo_Colombo Colonizzazione dell'Americahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scoperta_dell%27America_(superiori)#Colonizzazione_dell'America Wikiversità: Civiltà precolombiane (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Civilt%C3%A0_precolombiane_(superiori) Sono chiamati civiltà precolombiane l'insieme di tutti i popoli che vivevano l'America prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo. Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Civilt%C3%A0_precolombiane_(superiori)#Introduzione Mayahttps://it.wikiversity.org/wiki/Civilt%C3%A0_precolombiane_(superiori)#Maya Aztechihttps://it.wikiversity.org/wiki/Civilt%C3%A0_precolombiane_(superiori)#Aztechi Incashttps://it.wikiversity.org/wiki/Civilt%C3%A0_precolombiane_(superiori)#Incas Wikiversità: Monitoraggio continuo del tempo di rimessa in coerenza tra due segnali https://it.wikiversity.org/wiki/Monitoraggio_continuo_del_tempo_di_rimessa_in_coerenza_tra_due_segnali In alcune applicazioni tecniche è necessario il monitoraggio continuo del ritardo \tau * di rimessa in coerenza tra due segnali, S1(t) \ ; \ S2(t) ; il controllo cioè del massimo grado di correlazione imposta, per ragioni funzionali, all'interno di una apparecchiatura. Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Monitoraggio_continuo_del_tempo_di_rimessa_in_coerenza_tra_due_segnali#Esempio I calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Monitoraggio_continuo_del_tempo_di_rimessa_in_coerenza_tra_due_segnali#I_calcoli Il circuito elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Monitoraggio_continuo_del_tempo_di_rimessa_in_coerenza_tra_due_segnali#Il_circuito_elettronico notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monitoraggio_continuo_del_tempo_di_rimessa_in_coerenza_tra_due_segnali#note Wikiversità: Integrazione numerica nei sistemi di correlazione digitale implementati nel P.C. https://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_nei_sistemi_di_correlazione_digitale_implementati_nel_P.C. ==Lezione 7^ -Anteprima - == Lezione 7^ -Anteprima -https://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_nei_sistemi_di_correlazione_digitale_implementati_nel_P.C.#Lezione_7^_-Anteprima_- Definizione dei termini per l'integratore numericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_nei_sistemi_di_correlazione_digitale_implementati_nel_P.C.#Definizione_dei_termini_per_l'integratore_numerico Gli algoritmi di calcolo e il corpo della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_nei_sistemi_di_correlazione_digitale_implementati_nel_P.C.#Gli_algoritmi_di_calcolo_e_il_corpo_della_lezione notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_nei_sistemi_di_correlazione_digitale_implementati_nel_P.C.#note Wikiversità: Introduzione all'Antropologia Culturale https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Antropologia_Culturale Antropologia del Patrimonio Culturale è lo studio del rapporto tra patrimonio culturale e uomo. Il patrimonio è suddiviso in due macrosezioni: beni materiali e beni immateriali. Breve storia dell'Antropologia Culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Antropologia_Culturale#Breve_storia_dell'Antropologia_Culturale La Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Antropologia_Culturale#La_Cultura Il Patrimonio Culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Antropologia_Culturale#Il_Patrimonio_Culturale In Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Antropologia_Culturale#In_Italia Oggetti e campi di studiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Antropologia_Culturale#Oggetti_e_campi_di_studio Riferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Antropologia_Culturale#Riferimenti Wikiversità: Limiti operativi dei correlatori multipli https://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_operativi_dei_correlatori_multipli L'esame dei limiti operativi dei correlatori multipli inizia con l'analisi di un correlatore digitale singolo che sarà poi messo a confronto con i primi. Esame numerico dei livelli di un correlatore digitale singolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_operativi_dei_correlatori_multipli#Esame_numerico_dei_livelli_di_un_correlatore_digitale_singolo Esame numerico dei livelli in uscita da un sistema di correlazione digitale multiplohttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_operativi_dei_correlatori_multipli#Esame_numerico_dei_livelli_in_uscita_da_un_sistema_di_correlazione_digitale_multiplo Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_operativi_dei_correlatori_multipli#Conclusioni notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_operativi_dei_correlatori_multipli#note Wikiversità: UNESCO https://it.wikiversity.org/wiki/UNESCO L'Unesco è un istituzione con lo scopo di proteggere, divulgare e tutelare il patrimonio umano. Il nome è l'acronimo per United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization; ossia Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura. Storia del Patrimonio Culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/UNESCO#Storia_del_Patrimonio_Culturale Patrimonio dell'Umanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/UNESCO#Patrimonio_dell'Umanità I Criterihttps://it.wikiversity.org/wiki/UNESCO#I_Criteri Wikiversità: Catene di ritardo analogiche https://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_analogiche Le catene di ritardo, strutture passive molto simili ai filtri passa basso, hanno il compito di provocare dei ritardi calibrati sui segnali elettrici che le percorrono; ritardi che possono essere, sia di pochi microsecondi come di alcuni millisecondi e il cui impiego è fondamentale in alcune branche della circuitazione relativa ai sistemi di correlazione sia analogici che digitali. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_analogiche#Note Wikiversità: I progetti Wikimedia/Commons/Come caricare un'immagine su Wikimedia Commons https://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Commons/Come_caricare_un%27immagine_su_Wikimedia_Commons I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia Wikiversità: Indagine sperimentale su di un sistema di correlazione multiplo https://it.wikiversity.org/wiki/Indagine_sperimentale_su_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo Sono illustrati in questa lezione i risultati di un'indagine sperimentale condotta su di un dispositivo di correlazione digitale multiplo con 64 correlatori ( N = 64 punti di correlazione). La struttura sperimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indagine_sperimentale_su_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#La_struttura_sperimentale Procedure di controllo del circuito di figura 1https://it.wikiversity.org/wiki/Indagine_sperimentale_su_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Procedure_di_controllo_del_circuito_di_figura_1 Verifica operativa del dispositivo sperimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indagine_sperimentale_su_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Verifica_operativa_del_dispositivo_sperimentale Esercitazione per la discriminazione del segnale in funzione del rapporto Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indagine_sperimentale_su_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Esercitazione_per_la_discriminazione_del_segnale_in_funzione_del_rapporto_Si/Ni Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indagine_sperimentale_su_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Conclusioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indagine_sperimentale_su_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Note Wikiversità: Il filtro passa basso a più cellule https://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_passa_basso_a_pi%C3%B9_cellule Per ottenere filtri passa basso con attenuazioni fuori banda aventi pendenze superiori a quelle ottenibili con filtri ad una cellula, si possono realizzare strutture con più cellule uguali tra loro. La nuova configurazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_passa_basso_a_pi%C3%B9_cellule#La_nuova_configurazione Esempio di progetto del filtrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_passa_basso_a_pi%C3%B9_cellule#Esempio_di_progetto_del_filtro Tracciamento della curva di rispostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_passa_basso_a_pi%C3%B9_cellule#Tracciamento_della_curva_di_risposta Osservazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_passa_basso_a_pi%C3%B9_cellule#Osservazioni_generali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_passa_basso_a_pi%C3%B9_cellule#Note Wikiversità: Ratei e risconti https://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti I risconti, con i ratei, sono lo strumento contabile attraverso il quale si applica il principio di correlazione tra i ricavi e i costi di competenza dell'esercizio. In queste voci vengono ricompresi costi e ricavi che maturano in proporzione al decorrere del tempo in un arco temporale che ha inizio in un esercizio e termine in quello o quelli successivi. Risconti attivi e passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti#Risconti_attivi_e_passivi Risconto attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti#Risconto_attivo Risconto passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti#Risconto_passivo Differenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti#Differenze Ratei attivi e passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti#Ratei_attivi_e_passivi Rateo attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti#Rateo_attivo Rateo passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti#Rateo_passivo I ratei nel bilanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti#I_ratei_nel_bilancio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti#Note Wikiversità: Calcolo e tracciamento delle curve di risposta in ampiezza e fase per i filtri passa basso https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_e_tracciamento_delle_curve_di_risposta_in_ampiezza_e_fase_per_i_filtri_passa_basso Questa lezione per proporre un calcolatore veloce, studiato come file eseguibile VB6 ed identificato con la sigla PBP.exe, per il progetto dei filtri passa basso passivi; progetto comprensivo del calcolo dei componenti e del tracciamento delle curve di risposta in ampiezza e fase. Descrizione del pannello operativo di PBP.exehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_e_tracciamento_delle_curve_di_risposta_in_ampiezza_e_fase_per_i_filtri_passa_basso#Descrizione_del_pannello_operativo_di_PBP.exe Esempi di calcolo e graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_e_tracciamento_delle_curve_di_risposta_in_ampiezza_e_fase_per_i_filtri_passa_basso#Esempi_di_calcolo_e_grafica Esempio di calcolo per filtro passa basso tipo Butterworth ad una cellulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_e_tracciamento_delle_curve_di_risposta_in_ampiezza_e_fase_per_i_filtri_passa_basso#Esempio_di_calcolo_per_filtro_passa_basso_tipo_Butterworth_ad_una_cellula Esempio di calcolo per filtro passa basso tipo Butterworth a due cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_e_tracciamento_delle_curve_di_risposta_in_ampiezza_e_fase_per_i_filtri_passa_basso#Esempio_di_calcolo_per_filtro_passa_basso_tipo_Butterworth_a_due_cellule Esempio di calcolo per filtro passa basso tipo Chebyschev ad una cellulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_e_tracciamento_delle_curve_di_risposta_in_ampiezza_e_fase_per_i_filtri_passa_basso#Esempio_di_calcolo_per_filtro_passa_basso_tipo_Chebyschev_ad_una_cellula Esempio di calcolo per filtro passa basso tipo Chebyschev a due cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_e_tracciamento_delle_curve_di_risposta_in_ampiezza_e_fase_per_i_filtri_passa_basso#Esempio_di_calcolo_per_filtro_passa_basso_tipo_Chebyschev_a_due_cellule Comparazione tra passa basso a due cellule tipo tipo Butterworth e due cellule tipo Chebyschevhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_e_tracciamento_delle_curve_di_risposta_in_ampiezza_e_fase_per_i_filtri_passa_basso#Comparazione_tra_passa_basso_a_due_cellule_tipo_tipo_Butterworth_e_due_cellule_tipo_Chebyschev Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_e_tracciamento_delle_curve_di_risposta_in_ampiezza_e_fase_per_i_filtri_passa_basso#Note Wikiversità: Filtri passa alto https://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_alto Titolo. Filtri passa alto passivi Il filtro passa alto idealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_alto#Il_filtro_passa_alto_ideale Il filtro passa alto realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_alto#Il_filtro_passa_alto_reale Caratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_alto#Caratteristiche_generali Esercizio di calcolo per filtro con generatore di tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_alto#Esercizio_di_calcolo_per_filtro_con_generatore_di_tensione Esercizio di calcolo per filtro con generatore di correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_alto#Esercizio_di_calcolo_per_filtro_con_generatore_di_corrente Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_alto#Note Wikiversità: La genetica dei procarioti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_dei_procarioti_(superiori) I procarioti (Prokaryota) sono un gruppo tassonomico che comprende il regno degli archei (Archaea) e quello dei batteri (Bacteria). Genomahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_dei_procarioti_(superiori)#Genoma Regolazione genicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_dei_procarioti_(superiori)#Regolazione_genica Wikiversità: L'analisi deterministica e la serie di Fourier https://it.wikiversity.org/wiki/L%27analisi_deterministica_e_la_serie_di_Fourier L'analisi deterministica comprende i metodi di rappresentazione delle funzioni periodiche determinate definite cioè matematicamente mediante una o più variabili reali o complesse e che siano invarianti nel tempo. Esempi d'applicazione della serie di Fourierhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27analisi_deterministica_e_la_serie_di_Fourier#Esempi_d'applicazione_della_serie_di_Fourier Wikiversità: Misurazione della distanza con sensore a ultrasuoni https://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_della_distanza_con_sensore_a_ultrasuoni In questa risorsa viene illustrato come utilizzare il sensore a ultrasuoni HC-SR04 con Arduino per misurare distanze e - di conseguenza - rilevare ostacoli. Prerequisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_della_distanza_con_sensore_a_ultrasuoni#Prerequisiti Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_della_distanza_con_sensore_a_ultrasuoni#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_della_distanza_con_sensore_a_ultrasuoni#Codice Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_della_distanza_con_sensore_a_ultrasuoni#Espansioni_suggerite Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_della_distanza_con_sensore_a_ultrasuoni#Note Wikiversità: Acidi e basi - Quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz =Informazioni sul questionario= Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Informazioni_sul_questionario Argomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Argomenti_del_test Avvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazione Misurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Misurazione_dei_risultati Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Valutazione Punteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Punteggio_minimo Quiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Quiz_n._1 Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Quiz_n._2 Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Quiz_n._3 Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Quiz_n._4 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Risorse Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Feedback Wikiversità: Calcolatore della serie di Fourier per segnali periodici https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_serie_di_Fourier_per_segnali_periodici -Processo di approssimazione per la determinazione dello spettro dei segnali periodici- La serie di Fourier con il supporto delle figurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_serie_di_Fourier_per_segnali_periodici#La_serie_di_Fourier_con_il_supporto_delle_figure Il pannello operativo del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_serie_di_Fourier_per_segnali_periodici#Il_pannello_operativo_del_calcolatore Primo esempio di calcolo della serie di Fourier con controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_serie_di_Fourier_per_segnali_periodici#Primo_esempio_di_calcolo_della_serie_di_Fourier_con_controllo_analitico Secondo esempio: calcolo della serie di Fourier con controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_serie_di_Fourier_per_segnali_periodici#Secondo_esempio:_calcolo_della_serie_di_Fourier_con_controllo_analitico Terzo esempio: calcolo della serie di Fourier di un'onda genericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_serie_di_Fourier_per_segnali_periodici#Terzo_esempio:_calcolo_della_serie_di_Fourier_di_un'onda_generica Quarto esempio: calcolo della serie di Fourier di un'onda precostruitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_serie_di_Fourier_per_segnali_periodici#Quarto_esempio:_calcolo_della_serie_di_Fourier_di_un'onda_precostruita Wikiversità: La serie di Fourier in forma esponenziale complessa https://it.wikiversity.org/wiki/La_serie_di_Fourier_in_forma_esponenziale_complessa ==Lezione 2^ : La serie di Fourier in forma di esponenziale complessa== Lezione 2^ : La serie di Fourier in forma di esponenziale complessahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_serie_di_Fourier_in_forma_esponenziale_complessa#Lezione_2^_:_La_serie_di_Fourier_in_forma_di_esponenziale_complessa Il calcolo dell'errore della serie di Fourier per n \ne \inftyhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_serie_di_Fourier_in_forma_esponenziale_complessa#Il_calcolo_dell'errore_della_serie_di_Fourier_per_n_\ne_\infty Wikiversità: Calcolatore dell'integrale di Fourier https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dell%27integrale_di_Fourier Il calcolatore della Trasformata Discreta di Fourier, (DFT), con algoritmi e figure. Esempio d'impostazione delle variabili di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dell%27integrale_di_Fourier#Esempio_d'impostazione_delle_variabili_di_calcolo Il pannello operativo del calcolatore DFThttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dell%27integrale_di_Fourier#Il_pannello_operativo_del_calcolatore_DFT Primo esempio di calcolo: DFT di un impulso rettangolare con controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dell%27integrale_di_Fourier#Primo_esempio_di_calcolo:_DFT_di_un_impulso_rettangolare_con_controllo_analitico Secondo esempio di calcolo: DFT di un impulso triangolare con controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dell%27integrale_di_Fourier#Secondo_esempio_di_calcolo:_DFT_di_un_impulso_triangolare_con_controllo_analitico Terzo esempio di calcolo: DFT senza controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dell%27integrale_di_Fourier#Terzo_esempio_di_calcolo:_DFT_senza_controllo_analitico Esempio di calcolo: DFT per impulso di segnale sinusoidalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dell%27integrale_di_Fourier#Esempio_di_calcolo:_DFT_per_impulso_di_segnale_sinusoidale Wikiversità: Cavo RJ-45 https://it.wikiversity.org/wiki/Cavo_RJ-45 Cablaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavo_RJ-45#Cablaggio Processo di crimpaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavo_RJ-45#Processo_di_crimpatura Spiegazione dettagliatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavo_RJ-45#Spiegazione_dettagliata Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavo_RJ-45#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavo_RJ-45#Note Wikiversità: Autori della letteratura ladina https://it.wikiversity.org/wiki/Autori_della_letteratura_ladina * Adele Moroder Wikiversità: L'integrale di Fourier https://it.wikiversity.org/wiki/L%27integrale_di_Fourier L'analisi deterministica delle funzioni impulsive, definite cioè matematicamente mediante una o più variabili reali o complesse, da sviluppare con l'integrale di Fourier è rivolta, ad esempio, all'analisi di un impulso sotto forma di tensione elettrica rilevata con oscilloscopio così come illustrato in figura 01: L'aspetto tecnicohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27integrale_di_Fourier#L'aspetto_tecnico L'aspetto matematicohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27integrale_di_Fourier#L'aspetto_matematico Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27integrale_di_Fourier#Note Wikiversità: Antologia di Brani di Francesco Petrarca (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori) == Secretum == Secretumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Secretum Canzonierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Canzoniere Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Voi_ch’ascoltate_in_rime_sparse_il_suono Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Testo Analisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Analisi Movesi il vecchierel canuto et bianchohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Movesi_il_vecchierel_canuto_et_biancho Solo et pensoso i più deserti campihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Solo_et_pensoso_i_più_deserti_campi Erano i capei d'oro a l'aura sparsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Erano_i_capei_d'oro_a_l'aura_sparsi L’oro et le perle e i fior’ vermigli e i bianchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#L’oro_et_le_perle_e_i_fior’_vermigli_e_i_bianchi Pace non trovo, et non ò da far guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Pace_non_trovo,_et_non_ò_da_far_guerra Chiare, fresche et dolci acquehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Chiare,_fresche_et_dolci_acque Italia mia, benché 'l parlar sia indarnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Italia_mia,_benché_'l_parlar_sia_indarno Wikiversità: Introduzione alle variabili statistiche https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_variabili_statistiche In tutti i casi ove si debbano studiare o descrivere dei fenomeni a carattere aleatorio, che diano cioè luogo a variabili od a funzioni aleatorie, l'analisi deterministica deve essere sostituita da un tipo di analisi a carattere statistico; si veda ad esempio in figura 1 un fenomeno aleatorio sotto forma di tensione di rumore rilevata con oscilloscopio. Le variabili aleatoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_variabili_statistiche#Le_variabili_aleatorie Variabile aleatoria discontinuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_variabili_statistiche#Variabile_aleatoria_discontinua Variabile aleatoria continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_variabili_statistiche#Variabile_aleatoria_continua Wikiversità: La genetica dei virus (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_dei_virus_(superiori) I virus (dal latino "vīrus", che vuol dire veleno) sono entità microscopiche acellulari, che per riprodursi hanno bisogno di infettare un organismo cellulare, a causa della presenza di un solo acido nucleico (DNA o RNA) all'interno del loro genoma. Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_dei_virus_(superiori)#Struttura Riproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_dei_virus_(superiori)#Riproduzione Wikiversità: Linguaggio Arduino (quiz) https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_Arduino_(quiz) = Verifica = Verificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_Arduino_(quiz)#Verifica Wikiversità: Le catene di ritardo a K costante https://it.wikiversity.org/wiki/Le_catene_di_ritardo_a_K_costante Le catene di ritardo, strutture passive molto simili ai filtri passa basso, hanno il compito di provocare dei ritardi calibrati sui segnali elettrici che le percorrono; ritardi che possono essere, sia di pochi microsecondi come di alcuni millisecondi, e il cui impiego è fondamentale in alcune branche della circuitazione analogica. Le catene di ritardo a K costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_catene_di_ritardo_a_K_costante#Le_catene_di_ritardo_a_K_costante Le formule di calcolo precisehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_catene_di_ritardo_a_K_costante#Le_formule_di_calcolo_precise Esempio di calcolo per catena a K costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_catene_di_ritardo_a_K_costante#Esempio_di_calcolo_per_catena_a_K_costante Computazione delle variabili di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_catene_di_ritardo_a_K_costante#Computazione_delle_variabili_di_calcolo Calcolo dei componenti la singola cellulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_catene_di_ritardo_a_K_costante#Calcolo_dei_componenti_la_singola_cellula Composizione della catena di ritardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_catene_di_ritardo_a_K_costante#Composizione_della_catena_di_ritardo Wikiversità: Prerequisiti matematica e fisica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori) In queste pagine sono contenute tutte le nozioni che non possono essere sconosciute allo studente del terzo anno della scuola secondaria superiore. Proprietà delle potenze in base 10https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Proprietà_delle_potenze_in_base_10 Potenze in base 10 con esponente intero positivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Potenze_in_base_10_con_esponente_intero_positivo Esempio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_1 Esempio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_2 Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_1 Potenze in base 10 con esponente intero negativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Potenze_in_base_10_con_esponente_intero_negativo Esempio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_3 Esempio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_4 Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_2 Notazione esponenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Notazione_esponenziale Definizione 1https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Definizione_1 Esempio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_5 Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_3 Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_4 Notazione scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Notazione_scientifica Esempio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_6 Notazione ingegneristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Notazione_ingegneristica Ordine di grandezza di un numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Ordine_di_grandezza_di_un_numero Esempio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_7 Esempio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_8 Prodotto tra numeri in notazione esponenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Prodotto_tra_numeri_in_notazione_esponenziale Definizione 2https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Definizione_2 Esempio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_9 Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_5 Quozienti tra numeri in notazione esponenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Quozienti_tra_numeri_in_notazione_esponenziale Definizione 3https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Definizione_3 Esempio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_10 Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_6 Elevamento a potenza di numeri in notazione esponenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Elevamento_a_potenza_di_numeri_in_notazione_esponenziale Definizione 4https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Definizione_4 Esempio 11https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_11 Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_7 Conversione dal formato esponenziale al formato decimalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Conversione_dal_formato_esponenziale_al_formato_decimale Esempio 12 (esponente positivo)https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_12_(esponente_positivo) Esempio 13 (esponente negativo)https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_13_(esponente_negativo) Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_8 Conversione dal formato decimale alla notazione scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Conversione_dal_formato_decimale_alla_notazione_scientifica Esempio 14https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_14 Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_9 Conversione dal formato esponenziale alla notazione scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Conversione_dal_formato_esponenziale_alla_notazione_scientifica Esempio 15https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_15 Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_10 Somma algebrica tra numeri scritti in forma esponenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Somma_algebrica_tra_numeri_scritti_in_forma_esponenziale Esempio 16https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_16 Esercizio 11https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_11 Esercizio 12 (esercizi di riepilogo)https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_12_(esercizi_di_riepilogo) Grandezze fisiche e unità di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Grandezze_fisiche_e_unità_di_misura Definizione 1 (fisica)https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Definizione_1_(fisica) Definizione 2 (grandezza fisica)https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Definizione_2_(grandezza_fisica) Definizione 3 (unità di misura)https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Definizione_3_(unità_di_misura) Principali sistemi di unità di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Principali_sistemi_di_unità_di_misura Il Sistema Internazionale di unità di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Il_Sistema_Internazionale_di_unità_di_misura Il Sistema Imperiale Britannicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Il_Sistema_Imperiale_Britannico Il Sistema CGShttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Il_Sistema_CGS Grandezze fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Grandezze_fondamentali Grandezze derivatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Grandezze_derivate Equazioni dimensionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Equazioni_dimensionali Esempio 17https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_17 Esempio 18https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_18 Definizione 4 (equazioni dimensionali)https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Definizione_4_(equazioni_dimensionali) Esercizi svoltihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizi_svolti Importanza delle equazioni dimensionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Importanza_delle_equazioni_dimensionali Come verificare la giustezza di una formulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Come_verificare_la_giustezza_di_una_formula Come ottenere indicazioni su leggi fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Come_ottenere_indicazioni_su_leggi_fisiche Come trovare le unità di misura delle grandezze derivatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Come_trovare_le_unità_di_misura_delle_grandezze_derivate Come trovare i fattori di ragguagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Come_trovare_i_fattori_di_ragguaglio Esempio 19https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_19 Come risolvere problemi relativi alle similitudinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Come_risolvere_problemi_relativi_alle_similitudini Esempio 20https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_20 Grandezze dimensionate, adimensionate e numeri purihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Grandezze_dimensionate,_adimensionate_e_numeri_puri Curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Curiosità I binari ferroviarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#I_binari_ferroviari Il mistero dell'angolo girohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Il_mistero_dell'angolo_giro Le ore del giorno (e della notte)https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Le_ore_del_giorno_(e_della_notte) Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Note Wikiversità: Caratteristiche principali delle cellule di ritardo a k costante https://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_a_k_costante ==Computazioni ed esempi == Computazioni ed esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_a_k_costante#Computazioni_ed_esempi Caratteristiche di sfasamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_a_k_costante#Caratteristiche_di_sfasamento Caratteristiche di ritardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_a_k_costante#Caratteristiche_di_ritardo Caratteristiche di attenuazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_a_k_costante#Caratteristiche_di_attenuazione Wikiversità: Medioevo https://it.wikiversity.org/wiki/Medioevo Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle quattro età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene convenzionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna. Wikiversità: Le cellule di ritardo ad m derivato https://it.wikiversity.org/wiki/Le_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato Le cellule di ritardo ad m derivato sono così chiamate perché “derivate” dalle cellule a k costante mediante complessi procedimenti matematici. La cellula di ritardo ad m derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato#La_cellula_di_ritardo_ad_m_derivato Specificazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato#Specificazioni Le fomule di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato#Le_fomule_di_calcolo Esempio di progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato#Esempio_di_progetto Wikiversità: Caratteristiche principali delle cellule di ritardo ad m derivato https://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato ==Le caratteristiche delle cellule di ritardo ad m derivato == Le caratteristiche delle cellule di ritardo ad m derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato#Le_caratteristiche_delle_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato Sulle perdite della catena di ritardo ad m derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato#Sulle_perdite_della_catena_di_ritardo_ad_m_derivato Caratteristica di ritardo delle cellule ad m derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato#Caratteristica_di_ritardo_delle_cellule_ad_m_derivato ..https://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato#.. Wikiversità: Tastiera musicale con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Tastiera_musicale_con_Arduino = Pianola = Pianolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tastiera_musicale_con_Arduino#Pianola Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tastiera_musicale_con_Arduino#Descrizione_del_progetto Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tastiera_musicale_con_Arduino#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tastiera_musicale_con_Arduino#Codice Wikiversità: Minimizzazione delle onde stazionarie sulle catene di ritardo ad m derivato https://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_delle_onde_stazionarie_sulle_catene_di_ritardo_ad_m_derivato ==Le onde stazionarie nelle cellule ad m derivato== Le onde stazionarie nelle cellule ad m derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_delle_onde_stazionarie_sulle_catene_di_ritardo_ad_m_derivato#Le_onde_stazionarie_nelle_cellule_ad_m_derivato Le semicellule terminalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_delle_onde_stazionarie_sulle_catene_di_ritardo_ad_m_derivato#Le_semicellule_terminali Completamento del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_delle_onde_stazionarie_sulle_catene_di_ritardo_ad_m_derivato#Completamento_del_progetto Note sui componenti la catena di figura 2https://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_delle_onde_stazionarie_sulle_catene_di_ritardo_ad_m_derivato#Note_sui_componenti_la_catena_di_figura_2 .https://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_delle_onde_stazionarie_sulle_catene_di_ritardo_ad_m_derivato#. Wikiversità: Alceo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Alceo_(superiori) Alceo (in lesbico Ἂλκαος, mentre in attico Ἀλκαῖος) è stato un poeta lirico greco antico, contemporaneo di Saffo. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo_(superiori)#Vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo_(superiori)#Opere Lingue e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo_(superiori)#Lingue_e_stile Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo_(superiori)#Note Wikiversità: Progetto di una catena di ritardo ad m derivato dato il valore di una serie di capacità disponibili in laboratorio https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_una_catena_di_ritardo_ad_m_derivato_dato_il_valore_di_una_serie_di_capacit%C3%A0_disponibili_in_laboratorio Dato il numero rilevante di componenti che formano una catena di ritardo ad m derivato, per agevolare l’approvvigionamento del restante materiale non disponibile, a volte è utile l’impiego di eventuali residui di lavorazioni precedenti. Dati di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_una_catena_di_ritardo_ad_m_derivato_dato_il_valore_di_una_serie_di_capacit%C3%A0_disponibili_in_laboratorio#Dati_di_base Calcolo di Co in dipendenza di C3https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_una_catena_di_ritardo_ad_m_derivato_dato_il_valore_di_una_serie_di_capacit%C3%A0_disponibili_in_laboratorio#Calcolo_di_Co_in_dipendenza_di_C3 Calcolo dei componenti fisicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_una_catena_di_ritardo_ad_m_derivato_dato_il_valore_di_una_serie_di_capacit%C3%A0_disponibili_in_laboratorio#Calcolo_dei_componenti_fisici Calcolo delle semicellule terminalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_una_catena_di_ritardo_ad_m_derivato_dato_il_valore_di_una_serie_di_capacit%C3%A0_disponibili_in_laboratorio#Calcolo_delle_semicellule_terminali Calcolo dell’attenuazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_una_catena_di_ritardo_ad_m_derivato_dato_il_valore_di_una_serie_di_capacit%C3%A0_disponibili_in_laboratorio#Calcolo_dell’attenuazione Elenco dei componentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_una_catena_di_ritardo_ad_m_derivato_dato_il_valore_di_una_serie_di_capacit%C3%A0_disponibili_in_laboratorio#Elenco_dei_componenti Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_una_catena_di_ritardo_ad_m_derivato_dato_il_valore_di_una_serie_di_capacit%C3%A0_disponibili_in_laboratorio#Osservazioni Wikiversità: Amplificatori operazionali (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori) L'Amplificatore Operazionale viene così chiamato poiché è in grado di eseguire operazioni matematiche su segnali analogici, come somme algebriche, moltiplicazioni per una costante, logaritmi, esponenziali, derivate, integrali, equazioni differenziali, e altro ancora. Si presenta - per via della sua complessità circuitale interna - sotto forma di un singolo circuito integrato. Caratteristiche fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Caratteristiche_fondamentali Massa virtualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Massa_virtuale Amplificatore operazionale realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Amplificatore_operazionale_reale Saturazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Saturazione Slew-ratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Slew-rate Gain Band-Widthhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Gain_Band-Width Rapporto di reiezione di modo comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Rapporto_di_reiezione_di_modo_comune Piedinatura del circuito integratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Piedinatura_del_circuito_integrato Amplificatore invertentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Amplificatore_invertente Amplificatore non invertentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Amplificatore_non_invertente Inseguitore di tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Inseguitore_di_tensione Sommatore di tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Sommatore_di_tensione Convertitore digitale/analogico a reti pesatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Convertitore_digitale/analogico_a_reti_pesate Convertitore a 4 bithttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Convertitore_a_4_bit Convertitore a 8 bithttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Convertitore_a_8_bit Amplificatore differenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Amplificatore_differenziale Amplificatore da strumentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Amplificatore_da_strumentazione Amplificatori da strumentazione integratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Amplificatori_da_strumentazione_integrati Integratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Integratore Derivatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Derivatore Circuito PIDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Circuito_PID Convertitore corrente/tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Convertitore_corrente/tensione Filtro attivo passa-bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Filtro_attivo_passa-basso Amplificatore operazionale a transconduttanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Amplificatore_operazionale_a_transconduttanza Oscillatore OTA-C bassa-bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Oscillatore_OTA-C_bassa-basso Oscillatore OTA integratore bassa-bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Oscillatore_OTA_integratore_bassa-basso Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Altri_progetti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Note Wikiversità: La correlazione ed i correlatori https://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_ed_i_correlatori == Che cos'è la correlazione Un corso specialistico sul tema è disponibile all'indirizzo: https://it.wikiversity. Che cos'è la correlazione Un corso specialistico sul tema è disponibile all'indirizzo: https://it.wikiversity.org/wiki/Corso:Tecniche_di_correlazione_per_i_segnali_elettrici_di_bassa_frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_ed_i_correlatori#Che_cos'è_la_correlazione_Un_corso_specialistico_sul_tema_è_disponibile_all'indirizzo:_https://it.wikiversity.org/wiki/Corso:Tecniche_di_correlazione_per_i_segnali_elettrici_di_bassa_frequenza Le applicazioni dei metodi di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_ed_i_correlatori#Le_applicazioni_dei_metodi_di_correlazione Nozioni introduttive sui metodi di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_ed_i_correlatori#Nozioni_introduttive_sui_metodi_di_correlazione Cenno dei processi matematicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_ed_i_correlatori#Cenno_dei_processi_matematici Che cos'è e come è costruito un correlatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_ed_i_correlatori#Che_cos'è_e_come_è_costruito_un_correlatore Semplice schema a blocchi di un correlatore Il correlatore in oggetto è detto a due stati per diversificarlo dai correlatori di tipo analogico, il primo viene suggerito, per la sua semplicità costruttiva, come strumento di laboratorio, il secondo al contrario, pur di ottime prestazioni è di difficile realizzazione.https://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_ed_i_correlatori#Semplice_schema_a_blocchi_di_un_correlatore_Il_correlatore_in_oggetto_è_detto_a_due_stati_per_diversificarlo_dai_correlatori_di_tipo_analogico,_il_primo_viene_suggerito,_per_la_sua_semplicità_costruttiva,_come_strumento_di_laboratorio,_il_secondo_al_contrario,_pur_di_ottime_prestazioni_è_di_difficile_realizzazione. Di massima l'aspetto dei segnali elettrici applicati ad un correlatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_ed_i_correlatori#Di_massima_l'aspetto_dei_segnali_elettrici_applicati_ad_un_correlatore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_ed_i_correlatori#Note Wikiversità: La struttura di un correlatore da laboratorio https://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_di_un_correlatore_da_laboratorio == Il funzionamento di un semplice correlatore == Il funzionamento di un semplice correlatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_di_un_correlatore_da_laboratorio#Il_funzionamento_di_un_semplice_correlatore L'aspetto dei segnali nel circuito di figura 1https://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_di_un_correlatore_da_laboratorio#L'aspetto_dei_segnali_nel_circuito_di_figura_1 Commenti al processo di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_di_un_correlatore_da_laboratorio#Commenti_al_processo_di_correlazione Le definizioni dei terminihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_di_un_correlatore_da_laboratorio#Le_definizioni_dei_termini Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_di_un_correlatore_da_laboratorio#Note Wikiversità: La genetica degli eucarioti (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_degli_eucarioti_(superiori) Gli eucarioti (dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono organismi cellulari che possiedino nucleo che conserva il materiale genetico, e appartenenti al dominio Eukaryota. Ci sono molte differenze tra genoma eucariotico e procariotico, in linea generale quello eucariotico è più complesso e più grande. Genomahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_degli_eucarioti_(superiori)#Genoma Trascrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_degli_eucarioti_(superiori)#Trascrizione Regolazione genicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_degli_eucarioti_(superiori)#Regolazione_genica Regolazione prima della trascrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_degli_eucarioti_(superiori)#Regolazione_prima_della_trascrizione Regolazione durante la trascrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_degli_eucarioti_(superiori)#Regolazione_durante_la_trascrizione Regolazione dopo la trascrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_degli_eucarioti_(superiori)#Regolazione_dopo_la_trascrizione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_degli_eucarioti_(superiori)#Note Wikiversità: Le funzioni del Governo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_del_Governo_(superiori) == La funzione esecutiva o amministrativa. == La funzione esecutiva o amministrativa.https://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_del_Governo_(superiori)#La_funzione_esecutiva_o_amministrativa. La funzione normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_del_Governo_(superiori)#La_funzione_normativa Atti aventi forza di leggehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_del_Governo_(superiori)#Atti_aventi_forza_di_legge Decreti leggehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_del_Governo_(superiori)#Decreti_legge Decreto legislativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_del_Governo_(superiori)#Decreto_legislativo Wikiversità: Le forme di mercato (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_mercato_(superiori) == Le forme di mercato == Le forme di mercatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_mercato_(superiori)#Le_forme_di_mercato Concorrenza perfettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_mercato_(superiori)#Concorrenza_perfetta Concorrenza imperfettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_mercato_(superiori)#Concorrenza_imperfetta Oligopoliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_mercato_(superiori)#Oligopolio Monopoliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_mercato_(superiori)#Monopolio Wikiversità: Sul dimensionamento di un correlatore da laboratorio https://it.wikiversity.org/wiki/Sul_dimensionamento_di_un_correlatore_da_laboratorio == Progetto dei circuiti elettronici di un correlatore== Progetto dei circuiti elettronici di un correlatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_dimensionamento_di_un_correlatore_da_laboratorio#Progetto_dei_circuiti_elettronici_di_un_correlatore Circuiti comparatori d’ingressohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_dimensionamento_di_un_correlatore_da_laboratorio#Circuiti_comparatori_d’ingresso Operatore di nor esclusivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_dimensionamento_di_un_correlatore_da_laboratorio#Operatore_di_nor_esclusivo Integratore e traslatore di livellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_dimensionamento_di_un_correlatore_da_laboratorio#Integratore_e_traslatore_di_livello Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_dimensionamento_di_un_correlatore_da_laboratorio#Note Wikiversità: Procedure di controllo e messa a punto di un correlatore https://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_di_controllo_e_messa_a_punto_di_un_correlatore ==L'insieme delle procedure== L'insieme delle procedurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_di_controllo_e_messa_a_punto_di_un_correlatore#L'insieme_delle_procedure Caratteristiche dei generatori di rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_di_controllo_e_messa_a_punto_di_un_correlatore#Caratteristiche_dei_generatori_di_rumore Schema a blocchi del dispositivo di controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_di_controllo_e_messa_a_punto_di_un_correlatore#Schema_a_blocchi_del_dispositivo_di_controllo Procedura di controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_di_controllo_e_messa_a_punto_di_un_correlatore#Procedura_di_controllo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_di_controllo_e_messa_a_punto_di_un_correlatore#Note Wikiversità: Le funzioni di correlazione illustrate con l'impiego di un correlatore da laboratorio https://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_di_correlazione_illustrate_con_l%27impiego_di_un_correlatore_da_laboratorio Il ricevitore in correlazione è un particolare dispositivo progettato per rivelare segnali elettrici inquinati dal rumore. Il correlatore da laboratorio come sistema riceventehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_di_correlazione_illustrate_con_l%27impiego_di_un_correlatore_da_laboratorio#Il_correlatore_da_laboratorio_come_sistema_ricevente Le funzioni di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_di_correlazione_illustrate_con_l%27impiego_di_un_correlatore_da_laboratorio#Le_funzioni_di_correlazione Riscontri di laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_di_correlazione_illustrate_con_l%27impiego_di_un_correlatore_da_laboratorio#Riscontri_di_laboratorio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_di_correlazione_illustrate_con_l%27impiego_di_un_correlatore_da_laboratorio#Note Wikiversità: Un'applicazione dei metodi di correlazione https://it.wikiversity.org/wiki/Un%27applicazione_dei_metodi_di_correlazione == La ricerca di componenti coerenti in un gruppo di amplificatori elettronici== La ricerca di componenti coerenti in un gruppo di amplificatori elettronicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Un%27applicazione_dei_metodi_di_correlazione#La_ricerca_di_componenti_coerenti_in_un_gruppo_di_amplificatori_elettronici Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Un%27applicazione_dei_metodi_di_correlazione#Esempio Wikiversità: Asgard https://it.wikiversity.org/wiki/Asgard Benvenut|o|a|a/o}} ! Wikiversità: Bluehydra88 https://it.wikiversity.org/wiki/Bluehydra88 Benvenut|o|a|a/o}} ! Wikiversità: Socialsìcretinino https://it.wikiversity.org/wiki/Socials%C3%ACcretinino == Premessa == Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socials%C3%ACcretinino#Premessa Educazione all'uso etico del webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Socials%C3%ACcretinino#Educazione_all'uso_etico_del_web Il fumettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Socials%C3%ACcretinino#Il_fumetto Antefattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Socials%C3%ACcretinino#Antefatto La tragediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socials%C3%ACcretinino#La_tragedia La replica della politica italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socials%C3%ACcretinino#La_replica_della_politica_italiana L'esperienza in altri paesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Socials%C3%ACcretinino#L'esperienza_in_altri_paesi Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socials%C3%ACcretinino#Note Wikiversità: Introduzione e dati d'insieme https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_e_dati_d%27insieme La presente lezione è introduttiva alle metodologie di progettazione degli alimentatori e con essi i trasformatori di media potenza i circuiti di rettificazione e i filtri d’uscita associati. Struttura di un alimentatore monofasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_e_dati_d%27insieme#Struttura_di_un_alimentatore_monofase Filtro d'uscitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_e_dati_d%27insieme#Filtro_d'uscita Rettificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_e_dati_d%27insieme#Rettificatore Trasformatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_e_dati_d%27insieme#Trasformatore Le lezioni a seguirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_e_dati_d%27insieme#Le_lezioni_a_seguire Wikiversità: Dimensionamento del filtro capacitivo https://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_filtro_capacitivo ==Il filtro capacitivo== Il filtro capacitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_filtro_capacitivo#Il_filtro_capacitivo Esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_filtro_capacitivo#Esempio_di_calcolo Osservazioni e sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_filtro_capacitivo#Osservazioni_e_sicurezza https://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_filtro_capacitivo# Wikiversità: Lo Stato democratico (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_democratico_(superiori) Lo stato democratico si suddivide in differenti punti: Lezioni di Diritto ed economia per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_ed_economia_per_le_superiori_1 Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Benedictus (Cantico di Zaccaria) https://it.wikiversity.org/wiki/Benedictus_(Cantico_di_Zaccaria) Il Benedictus è un cantico contenuto nel primo capitolo del Vangelo secondo Luca con il quale Zaccaria loda e ringrazia Dio perché nella sua fedeltà ha salvato il suo popolo. Per questo è conosciuto anche come Cantico di Zaccaria. Contestohttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedictus_(Cantico_di_Zaccaria)#Contesto Contenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedictus_(Cantico_di_Zaccaria)#Contenuto Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedictus_(Cantico_di_Zaccaria)#Testo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedictus_(Cantico_di_Zaccaria)#Note Lezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedictus_(Cantico_di_Zaccaria)#Lezioni_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedictus_(Cantico_di_Zaccaria)#Altri_progetti Wikiversità: Le funzioni delle Camere: la funzione legislativa (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_delle_Camere:_la_funzione_legislativa_(superiori) Nel potere legislativo rientrano anche le leggi di revisione costituzionale le quali indicano il procedimento di revisione costituzionale. Le leggi costituzionali e il loro procedimento di formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_delle_Camere:_la_funzione_legislativa_(superiori)#Le_leggi_costituzionali_e_il_loro_procedimento_di_formazione Il procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_delle_Camere:_la_funzione_legislativa_(superiori)#Il_procedimento Procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_delle_Camere:_la_funzione_legislativa_(superiori)#Procedura Limiti alla revisione Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_delle_Camere:_la_funzione_legislativa_(superiori)#Limiti_alla_revisione_Costituzionale Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_delle_Camere:_la_funzione_legislativa_(superiori)#Collegamenti_esterni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_delle_Camere:_la_funzione_legislativa_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Dimensionamento del gruppo rettificatori https://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_gruppo_rettificatori ==Il gruppo rettificatori== Il gruppo rettificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_gruppo_rettificatori#Il_gruppo_rettificatori Specificazioni relative al gruppo rettificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_gruppo_rettificatori#Specificazioni_relative_al_gruppo_rettificatori Esempio di calcolo del gruppo rettificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_gruppo_rettificatori#Esempio_di_calcolo_del_gruppo_rettificatori Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_gruppo_rettificatori#Note Wikiversità: Guerra dei trent'anni (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori) La guerra dei trent'anni è un conflitto armato che scoppiò in l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648 e, come ci fa capire il nome, durò trenta anni. Iniziata come una guerra tra gli stati protestanti e quelli cattolici nel Sacro Romano Impero, si andò trasformandosi in una rivalità franco-asburgica per l'egemonia sull’Europa. Causehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)#Cause Fasi della guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)#Fasi_della_guerra Fase boemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)#Fase_boema Fase danesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)#Fase_danese Fase svedesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)#Fase_svedese Fase francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)#Fase_francese Fase italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)#Fase_italiana Fine del conflittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)#Fine_del_conflitto Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)#Note Wikiversità: Dimensionamento del primario del trasformatore - sez. 1^ - https://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_- ==Calcolo del trasformatore - sezione 1^ - == Calcolo del trasformatore - sezione 1^ -https://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Calcolo_del_trasformatore_-_sezione_1^_- Dati di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Dati_di_base Calcolo delle potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Calcolo_delle_potenze Potenza richiesta dal primariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Potenza_richiesta_dal_primario Scelta del nucleo di ferro e dell’induzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Scelta_del_nucleo_di_ferro_e_dell’induzione Calcolo delle caratteristiche dell’avvolgimento primariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Calcolo_delle_caratteristiche_dell’avvolgimento_primario Sezione netta del rocchettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Sezione_netta_del_rocchetto Sezione netta dedicata al primariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Sezione_netta_dedicata_al_primario Diametro del filo per l’avvolgimento del primariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Diametro_del_filo_per_l’avvolgimento_del_primario Lunghezza della spira mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Lunghezza_della_spira_media Calcolo del secondariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Calcolo_del_secondario Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Note Wikiversità: Mimnermo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Mimnermo_(superiori) Mimnermo (in greco antico: Μίμνερμος, Mímnermos) è stato un poeta elegiaco greco antico di cui oggi restano solo pochi frammenti delle sue opere. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mimnermo_(superiori)#Vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mimnermo_(superiori)#Opere Stile e linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mimnermo_(superiori)#Stile_e_lingua Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mimnermo_(superiori)#Note Wikiversità: Saffo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Saffo_(superiori) Saffo (in greco antico: Σαπφώ, Sapphó o Sapfó) è stata una poetessa lirica greca antica, una delle prime figure femminili ad emergere nella letteratura. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo_(superiori)#Vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo_(superiori)#Opere Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo_(superiori)#Note Wikiversità: Testi di Saffo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Saffo_(superiori) == Fr. 31 Voigt == Fr. 31 Voigthttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Saffo_(superiori)#Fr._31_Voigt Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Saffo_(superiori)#Testo Analisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Saffo_(superiori)#Analisi Wikiversità: Callino (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Callino_(superiori) Callino (in greco antico: Καλλῖνος, Kallînos) è stato un poeta greco antico. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Callino_(superiori)#Vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Callino_(superiori)#Opere Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Callino_(superiori)#Note Wikiversità: Tirteo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Tirteo_(superiori) Tirteo (in greco antico Τυρταῖος, Tyrtâios) è stato un poeta greco antico. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tirteo_(superiori)#Vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tirteo_(superiori)#Opere Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tirteo_(superiori)#Note Wikiversità: Solone (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Solone_(superiori) Solone (in greco antico Σόλων, Sólōn) è stato un politico e poeta ateniese. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Solone_(superiori)#Vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Solone_(superiori)#Opere Lingua e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Solone_(superiori)#Lingua_e_stile Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Solone_(superiori)#Note Wikiversità: Testi di Mimnermo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Mimnermo_(superiori) == Fr. 2 West == Fr. 2 Westhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Mimnermo_(superiori)#Fr._2_West Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Mimnermo_(superiori)#Testo Analisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Mimnermo_(superiori)#Analisi Wikiversità: Dimensionamento del secondario del trasformatore - sez. 2^ - https://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_secondario_del_trasformatore_-_sez._2%5E_- ==Calcolo dei parametri di progetto per gli avvolgimenti secondari == Calcolo dei parametri di progetto per gli avvolgimenti secondarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_secondario_del_trasformatore_-_sez._2%5E_-#Calcolo_dei_parametri_di_progetto_per_gli_avvolgimenti_secondari Resistenza equivalente degli avvolgimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_secondario_del_trasformatore_-_sez._2%5E_-#Resistenza_equivalente_degli_avvolgimenti Determinazione del rapporto Edc/Ephttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_secondario_del_trasformatore_-_sez._2%5E_-#Determinazione_del_rapporto_Edc/Ep Calcolo delle caratteristiche del secondariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_secondario_del_trasformatore_-_sez._2%5E_-#Calcolo_delle_caratteristiche_del_secondario Controllo della temperatura del trasformatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_secondario_del_trasformatore_-_sez._2%5E_-#Controllo_della_temperatura_del_trasformatore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_secondario_del_trasformatore_-_sez._2%5E_-#Note Wikiversità: Progetto di un alimentatore con più secondari https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_con_pi%C3%B9_secondari ==Lezione da documentazione in pdf== Lezione da documentazione in pdfhttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_con_pi%C3%B9_secondari#Lezione_da_documentazione_in_pdf Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_con_pi%C3%B9_secondari#Note Wikiversità: Corsa in montagna https://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_in_montagna CORSA IN MONTAGNA Wikiversità: Progetto di un alimentatore trifase (Avvolgimento primario) https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_primario) L'alimentatore in oggetto pur lavorando con tensioni trifasi non è costruito con un unico trasformatore trifase ma, di fatto, con tre trasformatori monofase; per tale ragione è definito come Alimentatore tri-monofase. La struttura dell'alimentatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_primario)#La_struttura_dell'alimentatore Progetto dell'alimentatore tri-monofasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_primario)#Progetto_dell'alimentatore_tri-monofase Specificazioni di progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_primario)#Specificazioni_di_progetto Calcolo delle potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_primario)#Calcolo_delle_potenze Scelta del nucleo di ferrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_primario)#Scelta_del_nucleo_di_ferro Calcolo delle caratteristiche dell' avvolgimento primariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_primario)#Calcolo_delle_caratteristiche_dell'_avvolgimento_primario Wikiversità: Ellenismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Ellenismo_(superiori) La parola "Ellenismo", o "età ellenica" oppure "alessandrina", indica un periodo della storia della Grecia antica che va dal 323 a.C. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ellenismo_(superiori)#Storia Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ellenismo_(superiori)#Cultura Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ellenismo_(superiori)#Filosofia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ellenismo_(superiori)#Note Wikiversità: Epicuro e l'epicureismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Epicuro_e_l%27epicureismo_(superiori) L'epicureismo è una scuola filosofica fondata da Epicuro ad Atene volta al raggiungimento della felicità tramite l'estinzione delle paure inutili e dei turbamenti. Epicurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Epicuro_e_l%27epicureismo_(superiori)#Epicuro Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epicuro_e_l%27epicureismo_(superiori)#Filosofia Logicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epicuro_e_l%27epicureismo_(superiori)#Logica Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epicuro_e_l%27epicureismo_(superiori)#Fisica Eticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epicuro_e_l%27epicureismo_(superiori)#Etica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Epicuro_e_l%27epicureismo_(superiori)#Note Wikiversità: Composizione e formazione (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Composizione_e_formazione_(superiori) = Iter di formazione di un governo = Iter di formazione di un governohttps://it.wikiversity.org/wiki/Composizione_e_formazione_(superiori)#Iter_di_formazione_di_un_governo Le consultazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Composizione_e_formazione_(superiori)#Le_consultazioni Conferimento dell’incaricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Composizione_e_formazione_(superiori)#Conferimento_dell’incarico La nominahttps://it.wikiversity.org/wiki/Composizione_e_formazione_(superiori)#La_nomina Il giuramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Composizione_e_formazione_(superiori)#Il_giuramento Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Composizione_e_formazione_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Antologia di Brani di Giovanni Boccaccio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Giovanni_Boccaccio_(superiori) == Decameron == Decameronhttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Decameron Wikiversità: Progetto di un alimentatore trifase (Avvolgimento secondario) https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_secondario) ==Avvolgimento secondario dell'alimentatore tri-monofase== Avvolgimento secondario dell'alimentatore tri-monofasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_secondario)#Avvolgimento_secondario_dell'alimentatore_tri-monofase Calcoli preliminari per la definizione delle caratteristiche del secondariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_secondario)#Calcoli_preliminari_per_la_definizione_delle_caratteristiche_del_secondario Calcoli definitivi dell’avvolgimento secondariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_secondario)#Calcoli_definitivi_dell’avvolgimento_secondario Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_secondario)#Note Wikiversità: Giurisdizione penale (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Giurisdizione_penale_(superiori) Il processo penale è basato sull'obbligatorietà dell'azione penale ciò vuol dire che il giudice quando viene a conoscenza di un reato è obbligato a procedere nei confronti dei possibili imputati, attraverso l'applicazione delle sanzioni penali ovvero le conseguenze delle azioni illecite che una persona fa. Questo processo è finalizzato a punire coloro responsabili di tali azioni. Lezioni di Diritto ed economia per le superiori 2https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_ed_economia_per_le_superiori_2 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Neoplatonismo (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Neoplatonismo_(superiori) Il neoplatonismo è la scuola filosofica fondata da Ammonio Sacca (175-242 d.C. Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Neoplatonismo_(superiori)#Filosofia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Neoplatonismo_(superiori)#Note Wikiversità: I Contratti in Generale https://it.wikiversity.org/wiki/I_Contratti_in_Generale Il contratto è definito nell'art. 1321 c. Wikiversità: Il Consiglio Superiore della Magistratura (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura_(superiori) == Il Consiglio Superiore Della Magistratura == Il Consiglio Superiore Della Magistraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura_(superiori)#Il_Consiglio_Superiore_Della_Magistratura Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura_(superiori)#Composizione Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura_(superiori)#Funzioni Collegamenti Esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura_(superiori)#Collegamenti_Esterni Wikiversità: Accuse promosse contro il Presidente della Repubblica (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Accuse_promosse_contro_il_Presidente_della_Repubblica_(superiori) L'art 90 della Costituzione afferma che Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Lezioni di Diritto ed economia per le superiori 2https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_ed_economia_per_le_superiori_2 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Archiloco (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Archiloco_(superiori) Archiloco (in greco antico: Ἀρχίλοχος, Archílochos) è stato un poeta greco antico considerato il primo grande lirico greco e in particolare il giambografo più famoso. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archiloco_(superiori)#Vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archiloco_(superiori)#Opere Poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archiloco_(superiori)#Poetica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archiloco_(superiori)#Note Wikiversità: La tettonica delle placche (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori) La tettonica delle placche è una teoria che è in grado di spiegare, la maggior parte dei fenomeni che interessano la crosta terreste, quali: Premesse storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#Premesse_storiche La deriva dei continentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#La_deriva_dei_continenti Nuovi dati e nuove ideehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#Nuovi_dati_e_nuove_idee Il paleomagnetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#Il_paleomagnetismo La fisiografia e la struttura dei fondali oceanicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#La_fisiografia_e_la_struttura_dei_fondali_oceanici L'espansione dei fondali oceanicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#L'espansione_dei_fondali_oceanici L'attività sismicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#L'attività_sismica La tettonica delle placchehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#La_tettonica_delle_placche Il movimento e la dinamica delle placchehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#Il_movimento_e_la_dinamica_delle_placche L'espansione delle dorsali (spreading)https://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#L'espansione_delle_dorsali_(spreading) I punti caldi (hot spot)https://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#I_punti_caldi_(hot_spot) I margini continentali passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#I_margini_continentali_passivi I margini delle placchehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#I_margini_delle_placche Sistemi arco-fossahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#Sistemi_arco-fossa Margini trasformihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#Margini_trasformi Ricapitolandohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#Ricapitolando Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#Bibliografia Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#Altri_progetti Wikiversità: Teognide (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Teognide_(superiori) Teognide (in greco antico: Θέογνις, Théognis) è stato un poeta elegiaco greco antico. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teognide_(superiori)#Vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teognide_(superiori)#Opere Lingua e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teognide_(superiori)#Lingua_e_stile Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teognide_(superiori)#Note Wikiversità: Semonide (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Semonide_(superiori) Semonide di Amorgo (in greco antico: Σημωνίδης Ἀμοργῖνος, Sēmōnídēs Amorghínos, anche se la forma prevalente nei manoscritti sia Σιμωνίδης, Simonídes) è stato un poeta greco antico da alcune fonti ritenuto il primo giambografo. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Semonide_(superiori)#Vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semonide_(superiori)#Opere Lingue e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semonide_(superiori)#Lingue_e_stile Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semonide_(superiori)#Note Wikiversità: Giurisdizione civile (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Giurisdizione_civile_(superiori) Il processo civile è un processo che si basa su controversie Tra civili con una procedura civile privata. È il processo attraverso il quale un giudice viene di solito investito del compito di risolvere una controversia insorta tra due o più soggetti privati o tra questi e un ente pubblico in relazione a un rapporto privatistico, in genere rapporti patrimoniali, fermo restando che oggetto del processo civile possono essere diverse situazioni o status che hanno anche rilevanza pubblicistica, basti pensare al processo rivolto a ottenere la pronuncia di separazione o di divorzio. Lezioni di Diritto ed economia per le superiori 2https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_ed_economia_per_le_superiori_2 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Progetto di un alimentatore trifase (Calcoli accessori) https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Calcoli_accessori) == Completamento del progetto dell'alimentatore tri-monofase == Completamento del progetto dell'alimentatore tri-monofasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Calcoli_accessori)#Completamento_del_progetto_dell'alimentatore_tri-monofase Calcolo del filtro capacitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Calcoli_accessori)#Calcolo_del_filtro_capacitivo Calcolo della corrente d’ondulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Calcoli_accessori)#Calcolo_della_corrente_d’ondulazione Controllo della temperatura di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Calcoli_accessori)#Controllo_della_temperatura_di_lavoro Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Calcoli_accessori)#Note Wikiversità: La stazione di misura https://it.wikiversity.org/wiki/La_stazione_di_misura ==La stazione di misura== La stazione di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_stazione_di_misura#La_stazione_di_misura Le attrezzature di laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_stazione_di_misura#Le_attrezzature_di_laboratorio La tipologia delle misure eseguite nella stazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_stazione_di_misura#La_tipologia_delle_misure_eseguite_nella_stazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_stazione_di_misura#Note Wikiversità: Introduzione al Barocco (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Barocco_(superiori) ==Barocco== Baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Barocco_(superiori)#Barocco Contesto storico-culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Barocco_(superiori)#Contesto_storico-culturale Caratteristiche stilistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Barocco_(superiori)#Caratteristiche_stilistiche Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Barocco_(superiori)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Barocco_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Le misure di tensioni e correnti continue e alternate https://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_tensioni_e_correnti_continue_e_alternate Titolo: . Misure di tensioni continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_tensioni_e_correnti_continue_e_alternate#Misure_di_tensioni_continue Primo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_tensioni_e_correnti_continue_e_alternate#Primo_esempio Secondo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_tensioni_e_correnti_continue_e_alternate#Secondo_esempio Terzo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_tensioni_e_correnti_continue_e_alternate#Terzo_esempio Quarto esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_tensioni_e_correnti_continue_e_alternate#Quarto_esempio Misure di correnti continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_tensioni_e_correnti_continue_e_alternate#Misure_di_correnti_continue Misure di tensioni alternatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_tensioni_e_correnti_continue_e_alternate#Misure_di_tensioni_alternate Misure di correnti alternatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_tensioni_e_correnti_continue_e_alternate#Misure_di_correnti_alternate Wikiversità: Uso del defibrillatore https://it.wikiversity.org/wiki/Uso_del_defibrillatore L'uso del defibrillatore rappresenta un punto nodale durante il processo del Basic Life Support a seguito di arresto cardiaco. Tale strumento permette infatti di riconoscere eventuali anomalie nel ritmo cardiaco del soggetto e, quando necessario, fornire una scossa elettrica con lo scopo di normalizzare il ritmo. Cosa significa "defibrillare"?https://it.wikiversity.org/wiki/Uso_del_defibrillatore#Cosa_significa_"defibrillare"? Tipologie di defibrillatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Uso_del_defibrillatore#Tipologie_di_defibrillatore Utilizzo del defibrillatore semiautomaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Uso_del_defibrillatore#Utilizzo_del_defibrillatore_semiautomatico Wikiversità: Matrici https://it.wikiversity.org/wiki/Matrici Le matrici si possono descrivere come tabelle ordinate di numeri posti su m righe ed n colonne. Wikiversità: Le misure sui componenti elettrici passivi ed attivi https://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_sui_componenti_elettrici_passivi_ed_attivi ==Misure sui componenti passivi e attivi== Misure sui componenti passivi e attivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_sui_componenti_elettrici_passivi_ed_attivi#Misure_sui_componenti_passivi_e_attivi Componenti resistivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_sui_componenti_elettrici_passivi_ed_attivi#Componenti_resistivi Componenti capacitivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_sui_componenti_elettrici_passivi_ed_attivi#Componenti_capacitivi Componenti induttivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_sui_componenti_elettrici_passivi_ed_attivi#Componenti_induttivi Componenti attivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_sui_componenti_elettrici_passivi_ed_attivi#Componenti_attivi Misure sui circuiti accordatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_sui_componenti_elettrici_passivi_ed_attivi#Misure_sui_circuiti_accordati Esempio di una procedura di misura su di un circuito risonante parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_sui_componenti_elettrici_passivi_ed_attivi#Esempio_di_una_procedura_di_misura_su_di_un_circuito_risonante_parallelo Wikiversità: Pindaro (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Pindaro_(superiori) Pindaro (in greco antico: Πίνδαρος, Píndaros) è stato un poeta greco antico della lirica corale. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pindaro_(superiori)#Vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pindaro_(superiori)#Opere Ideologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pindaro_(superiori)#Ideologia Lingua e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pindaro_(superiori)#Lingua_e_stile Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pindaro_(superiori)#Note Wikiversità: Le misure di frequenza https://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_frequenza Misure di frequenza precise possono essere condotte con semplicità disponendo di idonei strumenti (frequenzimetri) con i quali procedere rapidamente ai rilievi interessati. Indicazioni sulle misurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_frequenza#Indicazioni_sulle_misure Misure approssimate della frequenza d'onda sinusoidalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_frequenza#Misure_approssimate_della_frequenza_d'onda_sinusoidale Misure approssimate dell'ampiezza dello spettro di un segnale sinusoidale impulsivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_frequenza#Misure_approssimate_dell'ampiezza_dello_spettro_di_un_segnale_sinusoidale_impulsivo Lo spettro di frequenza dell'impulsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_frequenza#Lo_spettro_di_frequenza_dell'impulso Wikiversità: Bacchilide (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Bacchilide_(superiori) Bacchilide (in greco antico: Βακχυλίδης, Bakchylídēs) è stato un poeta greco antico della lirica corale, contemporaneo e rivale di Pindaro. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacchilide_(superiori)#Vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacchilide_(superiori)#Opere Lingue e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacchilide_(superiori)#Lingue_e_stile Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacchilide_(superiori)#Note Wikiversità: Simonide (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Simonide_(superiori) Simonide (in greco antico: Σιμωνίδης, Simōnídēs) è stato un poeta lirico greco antico della lirica corale. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simonide_(superiori)#Vita Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simonide_(superiori)#Opere Lingua e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simonide_(superiori)#Lingua_e_stile Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simonide_(superiori)#Note Wikiversità: Quiz di Scienze naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_di_Scienze_naturali == Astronomia == Astronomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_di_Scienze_naturali#Astronomia Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_di_Scienze_naturali#Biologia Chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_di_Scienze_naturali#Chimica_generale_ed_inorganica Chimica organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_di_Scienze_naturali#Chimica_organica Scienze della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_di_Scienze_naturali#Scienze_della_Terra Wikiversità: Torino barocca (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Torino_barocca_(superiori) == Gli ampliamenti di Torino barocca == Gli ampliamenti di Torino baroccahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torino_barocca_(superiori)#Gli_ampliamenti_di_Torino_barocca Primo ampliamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torino_barocca_(superiori)#Primo_ampliamento Secondo ampliamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torino_barocca_(superiori)#Secondo_ampliamento Terzo ampliamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torino_barocca_(superiori)#Terzo_ampliamento Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torino_barocca_(superiori)#Collegamenti_esterni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torino_barocca_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Guarino Guarini (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Guarino_Guarini_(superiori) == Biografia == Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guarino_Guarini_(superiori)#Biografia Opere a Torinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guarino_Guarini_(superiori)#Opere_a_Torino Cappella della Sindonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guarino_Guarini_(superiori)#Cappella_della_Sindone Chiesa di San Lorenzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guarino_Guarini_(superiori)#Chiesa_di_San_Lorenzo Palazzo Carignanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guarino_Guarini_(superiori)#Palazzo_Carignano Opere minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guarino_Guarini_(superiori)#Opere_minori Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guarino_Guarini_(superiori)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guarino_Guarini_(superiori)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Regge del XVII e XVIII secolo in Italia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Regge_del_XVII_e_XVIII_secolo_in_Italia_(superiori) === Introduzione === Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regge_del_XVII_e_XVIII_secolo_in_Italia_(superiori)#Introduzione Reggia di Casertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regge_del_XVII_e_XVIII_secolo_in_Italia_(superiori)#Reggia_di_Caserta Reggia di Venariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regge_del_XVII_e_XVIII_secolo_in_Italia_(superiori)#Reggia_di_Venaria Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regge_del_XVII_e_XVIII_secolo_in_Italia_(superiori)#Collegamenti_esterni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regge_del_XVII_e_XVIII_secolo_in_Italia_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Filippo Juvarra (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori) ==Filippo Juvarra== Filippo Juvarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)#Filippo_Juvarra Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)#Biografia Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)#Opere Basilica di Supergahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)#Basilica_di_Superga Palazzo Realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)#Palazzo_Reale Palazzo Madamahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)#Palazzo_Madama Palazzina di caccia di Stupinigihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)#Palazzina_di_caccia_di_Stupinigi Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)#Collegamenti_esterni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)#Bibliografia Wikiversità: Le misure di fase https://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_fase Le misure di fase, tra segnali aventi la stessa frequenza, possono essere condotte con precisione disponendo di idoneo strumento (fasometro) con il quale procedere rapidamente ai rilievi interessati. Misure di fase con l’oscilloscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_fase#Misure_di_fase_con_l’oscilloscopio Primo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_fase#Primo_esempio Secondo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_fase#Secondo_esempio Il problema dell’ambiguità nella misura di fase con l’oscilloscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_fase#Il_problema_dell’ambiguità_nella_misura_di_fase_con_l’oscilloscopio Wikiversità: Misure in corrente continua sui circuiti analogici https://it.wikiversity.org/wiki/Misure_in_corrente_continua_sui_circuiti_analogici I circuiti analogici comprendono una vasta categoria di unità funzionali che, singolarmente o collegate a gruppi, consentono la realizzazione di molteplici apparecchiature elettroniche. Le misure di tensione e corrente continua sui circuiti analogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Misure_in_corrente_continua_sui_circuiti_analogici#Le_misure_di_tensione_e_corrente_continua_sui_circuiti_analogici Correnti continue d'alimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misure_in_corrente_continua_sui_circuiti_analogici#Correnti_continue_d'alimentazione Tensioni continue di polarizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misure_in_corrente_continua_sui_circuiti_analogici#Tensioni_continue_di_polarizzazione Misure della temperatura dei componentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Misure_in_corrente_continua_sui_circuiti_analogici#Misure_della_temperatura_dei_componenti Wikiversità: Diaframma https://it.wikiversity.org/wiki/Diaframma Il diaframma è un muscolo cupoliforme di grandi dimensioni, ed è il principale autore dei processi respiratori. Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diaframma#Struttura Inserzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diaframma#Inserzione Orifizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diaframma#Orifizi Trigoni fibrosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diaframma#Trigoni_fibrosi Innervazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diaframma#Innervazione Wikiversità: Misure di guadagno e dinamica sui circuiti analogici https://it.wikiversity.org/wiki/Misure_di_guadagno_e_dinamica_sui_circuiti_analogici I circuiti analogici sono definiti da un numeroso elenco di caratteristiche tra le quali figura il guadagno di tensione o di corrente e la dinamica che, individuate in base alla tipologia circuitale, è necessario per stabilirne il comportamento nelle più svariate applicazioni. Procedure di misura del guadagnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misure_di_guadagno_e_dinamica_sui_circuiti_analogici#Procedure_di_misura_del_guadagno Esercizio ( misura del guadagno d'amplificazione)https://it.wikiversity.org/wiki/Misure_di_guadagno_e_dinamica_sui_circuiti_analogici#Esercizio_(_misura_del_guadagno_d'amplificazione) Misure della dinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misure_di_guadagno_e_dinamica_sui_circuiti_analogici#Misure_della_dinamica Eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misure_di_guadagno_e_dinamica_sui_circuiti_analogici#Esercizio Wikiversità: Rumore proprio di un amplificatore e coerenza tra i rumori per gruppi di amplificatori https://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_proprio_di_un_amplificatore_e_coerenza_tra_i_rumori_per_gruppi_di_amplificatori ==Misure sul rumore degli amplificatori== Misure sul rumore degli amplificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_proprio_di_un_amplificatore_e_coerenza_tra_i_rumori_per_gruppi_di_amplificatori#Misure_sul_rumore_degli_amplificatori 1^ Esempio (Rilievo dello spettro del rumore)https://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_proprio_di_un_amplificatore_e_coerenza_tra_i_rumori_per_gruppi_di_amplificatori#1^_Esempio_(Rilievo_dello_spettro_del_rumore) 2^ Esempio (misura del livello spettrale medio in tutta la banda)https://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_proprio_di_un_amplificatore_e_coerenza_tra_i_rumori_per_gruppi_di_amplificatori#2^_Esempio_(misura_del_livello_spettrale_medio_in_tutta_la_banda) Ricerca di componenti di rumore coerenti in un gruppo di amplificatori elettronici La comprensione di questa pagina, tratta dal corso di Tecniche di correlazione per i segnali elettrici di bassa frequenza, richiede una rivisitazione di alcune lezioni del succitato corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_proprio_di_un_amplificatore_e_coerenza_tra_i_rumori_per_gruppi_di_amplificatori#Ricerca_di_componenti_di_rumore_coerenti_in_un_gruppo_di_amplificatori_elettronici_La_comprensione_di_questa_pagina,_tratta_dal_corso_di_Tecniche_di_correlazione_per_i_segnali_elettrici_di_bassa_frequenza,_richiede_una_rivisitazione_di_alcune_lezioni_del_succitato_corso Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_proprio_di_un_amplificatore_e_coerenza_tra_i_rumori_per_gruppi_di_amplificatori#Esempio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_proprio_di_un_amplificatore_e_coerenza_tra_i_rumori_per_gruppi_di_amplificatori#Note Wikiversità: Misura della risposta in frequenza e della distorsione di un amplificatore https://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_risposta_in_frequenza_e_della_distorsione_di_un_amplificatore ==Metodologia per la misura della risposta in frequenza== Metodologia per la misura della risposta in frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_risposta_in_frequenza_e_della_distorsione_di_un_amplificatore#Metodologia_per_la_misura_della_risposta_in_frequenza Esempio per il rilievo della risposta in frequenza di un amplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_risposta_in_frequenza_e_della_distorsione_di_un_amplificatore#Esempio_per_il_rilievo_della_risposta_in_frequenza_di_un_amplificatore Metodologia per la misura della distorsionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_risposta_in_frequenza_e_della_distorsione_di_un_amplificatore#Metodologia_per_la_misura_della_distorsione Esercizio d'esempio per la misura indicativa della distorsionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_risposta_in_frequenza_e_della_distorsione_di_un_amplificatore#Esercizio_d'esempio_per_la_misura_indicativa_della_distorsione Wikiversità: L'acqua (educazione civica) https://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(educazione_civica) L'acqua rientra appieno nei temi dell'Educazione civica, in particolare nel punto 2 «SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio» delle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica. Sesto punto dell'agenda 2030https://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(educazione_civica)#Sesto_punto_dell'agenda_2030 Giornata mondiale dell'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(educazione_civica)#Giornata_mondiale_dell'acqua Inquinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(educazione_civica)#Inquinamento Costehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(educazione_civica)#Coste Falde acquiferehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(educazione_civica)#Falde_acquifere Le malattiehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(educazione_civica)#Le_malattie Crisi idricahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(educazione_civica)#Crisi_idrica Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(educazione_civica)#Note Wikiversità: Coronaviridae https://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae I Coronaviridae sono una famiglia di virus a singolo filamento di RNA con polarità positiva (ssRNA+) che infettano prevalentemente l'apparato respiratorio, dando raffreddori e infezioni stagionali delle alte vie respiratorie (naso, seni paranasale, faringe e laringe): alcuni virus (SARS-CoV, MERS-CoV e SARS-CoV-2) determinano invece gravi infezioni delle vie respiratorie basse - trachea, bronchi e polmoni - e hanno causato epidemie. Tassonomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae#Tassonomia Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae#Struttura Genomahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae#Genoma Ciclo viralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae#Ciclo_virale Legame con la cellula bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae#Legame_con_la_cellula_bersaglio Traduzione e replicazione del genomahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae#Traduzione_e_replicazione_del_genoma Assemblaggio e rilascio dei virionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae#Assemblaggio_e_rilascio_dei_virioni Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae#Origine Filogenesi e analisi delle sequenze genetichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae#Filogenesi_e_analisi_delle_sequenze_genetiche Wikiversità: La Costituzione art 37 (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_art_37_(superiori) Venne proposto da Aldo Moro (tutela delle donne lavoratrici) e da Bruno Corbi (protezione del lavoro dei minori) approvato il 18 Settembre 1946 dalla terza sottocommissione della commissione per la Costituzione che approvo’ il seguente testo: Wikiversità: La Costituzione art 13 (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_art_13_(superiori) Articolo 13 Wikiversità: La Costituzione art 21 (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_art_21_(superiori) “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Wikiversità: La Costituzione artt 19 e 20 (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_artt_19_e_20_(superiori) == ARTICOLO 7 == ARTICOLO 7https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_artt_19_e_20_(superiori)#ARTICOLO_7 https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_artt_19_e_20_(superiori)# Articolo 8https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_artt_19_e_20_(superiori)#Articolo_8 ARTICOLO 19https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_artt_19_e_20_(superiori)#ARTICOLO_19 ARTICOLO 20https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_artt_19_e_20_(superiori)#ARTICOLO_20 Wikiversità: Chimica nucleare https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_nucleare Il termine radioattività, coniato intorno al 1898 da Pierre e Marie Curie, descrive il fenomeno fisico naturale durante il quale i nuclei atomici instabili si disintegrano, rilasciando energia sotto forma di radiazioni varie, per trasformarsi in nuclei atomici più stabili. Coesione del nucleohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_nucleare#Coesione_del_nucleo L'emivitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_nucleare#L'emivita Wikiversità: Basi della meccanica quantica https://it.wikiversity.org/wiki/Basi_della_meccanica_quantica I risultati della meccanica quantistica in materia di particelle - e in particolare di elettroni - hanno portato a una modifica della rappresentazione che abbiamo degli atomi. Infatti, una teoria “classica” descriveva questi elementi indivisibili come costituiti da un nucleo attorno al quale uno o più elettroni descrivono orbite più o meno circolari, alla maniera di Bohr o Sommerfeld. Lezioni di Chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Chimica Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Orienteering (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori) L'orienteering è una disciplina sportiva nata nella Scandinavia. Esso si divide in 4 varianti cioè: C-O, MTB-O, SCI-O, TRAIL-O. Storia dell'orienteeringhttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Storia_dell'orienteering Prime garehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Prime_gare Difussione dell'orienteeringhttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Difussione_dell'orienteering Orienteering in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Orienteering_in_Italia IOF E WOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#IOF_E_WOC C-O corsa orientamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#C-O_corsa_orientamento Svolgimento delle garehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Svolgimento_delle_gare Lanternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Lanterne Specialitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Specialità Gare Longhttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Gare_Long Gare Middlehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Gare_Middle Gare Sprinthttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Gare_Sprint Gare Realyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Gare_Realy Motivi di squalificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Motivi_di_squalifica Esercitazione indoorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Esercitazione_indoor Materiale necessariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Materiale_necessario Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Preparazione Svolgimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Svolgimento Esercitazione outdoorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Esercitazione_outdoor Variante di svolgimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Variante_di_svolgimento Mountain bike orientamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Mountain_bike_orientamento Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Storia Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Funzionamento Esercizi per il MTB-Ohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Esercizi_per_il_MTB-O Sci orientamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Sci_orientamento Storia dello sci-ohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Storia_dello_sci-o Come si svolge la gara?https://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Come_si_svolge_la_gara? Orientamento di precisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Orientamento_di_precisione Come si svolge una garahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Come_si_svolge_una_gara PRE-Ohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#PRE-O TEMP-Ohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#TEMP-O Mappahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Mappa Definizione di mappa o carta da orientamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Definizione_di_mappa_o_carta_da_orientamento Simbologia nelle mappehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Simbologia_nelle_mappe Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Storie per studenti di italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano __NOTOC__ __NOEDITSECTION__ Storie per studenti di italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#Storie_per_studenti_di_italiano Perché storie semplificate?https://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#Perché_storie_semplificate? Principiantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#Principiante La lepre et la tartarugahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#La_lepre_et_la_tartaruga Le tre caprehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#Le_tre_capre Le Due caprehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#Le_Due_capre Raperonzolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#Raperonzolo I Musicanti di Bremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#I_Musicanti_di_Brema Artemide ed il cervohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#Artemide_ed_il_cervo Casper e la zuppahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#Casper_e_la_zuppa La rana e il torohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#La_rana_e_il_toro L’asino e il lupohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#L’asino_e_il_lupo Intermediohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#Intermedio Isola di Pasquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#Isola_di_Pasqua Wikiversità: Collisioni molecolari e velocità https://it.wikiversity.org/wiki/Collisioni_molecolari_e_velocit%C3%A0 La chimica generale è strutturata intorno a due temi in particolare: Lezioni di Chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Chimica Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Gli stati condensati: solido e liquido https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_stati_condensati:_solido_e_liquido La materia solida ha talvolta una struttura macroscopica notevole: i cristalli naturali, ad esempio, hanno spesso bordi angolari. Questo è legato a un'organizzazione degli atomi (o molecole) stessi (se stessi). Cristallo perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_stati_condensati:_solido_e_liquido#Cristallo_perfetto Wikiversità: La macchina a vapore (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/La_macchina_a_vapore_(superiori) In Inghilterra, alla fine del XVIII secolo, assistiamo agli inizi dell'industrializzazione. Il carbone è l'energia di questa prima rivoluzione industriale. Nasce l'elettricitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_macchina_a_vapore_(superiori)#Nasce_l'elettricità Wikiversità: Rivoluzione francese (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(superiori) Nel 1789, la Francia era il paese più popoloso d'Europa con 26 milioni di abitanti. La popolazione è aumentata del 32% nel corso del XVIII secolo, tale aumento è legato al calo della mortalità, dovuto al calo di guerre, epidemie e carestie. Il terzo stato: Causahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(superiori)#Il_terzo_stato:_Causa Appuntamenti importantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(superiori)#Appuntamenti_importanti Wikiversità: L'Italia nel Rinascimento https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_nel_Rinascimento Il Rinascimento iniziò in Italia nel XIV secolo e continuò nel XVII secolo. Significava letteralmente "rinascita", poiché era visto come una rinascita dell'apprendimento e della cultura classici. Niccolò di Bernardo dei Machiavellihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_nel_Rinascimento#Niccolò_di_Bernardo_dei_Machiavelli Wikiversità: Umanesimo e Rinascimento https://it.wikiversity.org/wiki/Umanesimo_e_Rinascimento Il Rinascimento italiano del XIII e XIV secolo si diffuse nel resto d'Europa, rappresentando un periodo in cui l'Europa cercava la conoscenza dal mondo antico e si allontanava dal Medioevo. Un rinnovato interesse per la scienza e la sperimentazione, e un focus sull'importanza di vivere bene nel presente rispetto all'aldilà come promosso dalla Chiesa. Lezioni di Storia modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_moderna Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: La Guerra civile inglese https://it.wikiversity.org/wiki/La_Guerra_civile_inglese Quando Carlo I salì al trono, ereditò un Parlamento molto arrabbiato, ma condivideva le convinzioni di suo padre Giacomo I nell'autocrazia. Ha nominato l'arcivescovo Laud per rendere la chiesa anglicana più cerimoniale, come il cattolicesimo, instillando timori tra la popolazione per un ritorno al cattolicesimo. Lezioni di Storia modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_moderna Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Coniugazione in francese https://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_in_francese ==Il presente == Il presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_in_francese#Il_presente Il passato compostohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_in_francese#Il_passato_composto L'imperfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_in_francese#L'imperfetto Il futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_in_francese#Il_futuro Le plus-que-parfaithttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_in_francese#Le_plus-que-parfait Congiuntivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_in_francese#Congiuntivo être et avoirhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_in_francese#être_et_avoir Verbi regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_in_francese#Verbi_regolari Wikiversità: Lessico francese: scuola https://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_scuola == Argomenti scolastici == Argomenti scolasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_scuola#Argomenti_scolastici Wikiversità: Nomenclatura IUPAC (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_IUPAC_(superiori) La nomenclatura è il termine utilizzato per designare il metodo utilizzato per denominare un composto chimico. La nomenclatura IUPAC è un sistema di denominazione dei composti chimici sviluppato dall'Unione internazionale di chimica pura e applicata (IUPAC in inglese per International Union of Pure and Applied Chemistry). Lezioni di Scienze naturali per le superiori 5https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_naturali_per_le_superiori_5 Risorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25 Wikiversità: Cenni di matematica finanziaria https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_matematica_finanziaria Se avessimo bisogno di soldi una delle possibilità di procurarceli è quella di chiedere un prestito. Chi ci presta i soldi però vuole essere in qualche modo ripagato e, generalmente, il prezzo pagato cresce nel tempo. I regimi di capitalizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_matematica_finanziaria#I_regimi_di_capitalizzazione Capitalizzazione semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_matematica_finanziaria#Capitalizzazione_semplice Capitalizzazione compostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_matematica_finanziaria#Capitalizzazione_composta Wikiversità: Web Science/Templates:TopNavigation https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Templates:TopNavigation }} Web Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science Wikiversità: Led lampeggiante con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Led_lampeggiante_con_Arduino == Descrizione == Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Led_lampeggiante_con_Arduino#Descrizione Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Led_lampeggiante_con_Arduino#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Led_lampeggiante_con_Arduino#Codice Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Led_lampeggiante_con_Arduino#Espansioni_suggerite Wikiversità: Certificato Creative Commons https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons Certificato Creative Commons è un corso approfondito sulle licenza Creative Commons, sulle patiche open e sull'etica dei Commons. Contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons#Contenuti Creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons#Crediti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons#Collegamenti_esterni Wikiversità: Sonar dei siluri https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri I sonar dei siluri sono stati progettati in base a precise indicazioni operative relative all’ampiezza del raggio d’azione. Tipologie del sonar per silurihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Tipologie_del_sonar_per_siluri Vettori a corto raggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Vettori_a_corto_raggio Vettori a lungo raggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Vettori_a_lungo_raggio Sonar per siluro leggerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Sonar_per_siluro_leggero Diametro del vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Diametro_del_vettore Tecnologia testa acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Tecnologia_testa_acustica Caratteristiche acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Caratteristiche_acustiche Perdite per assorbimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Perdite_per_assorbimento Guadagno testa acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Guadagno_testa_acustica Sonar per siluro pesantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Sonar_per_siluro_pesante Struttura del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Struttura_del_sonar Tecnologia della testa acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Tecnologia_della_testa_acustica Geometria fasci preformatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Geometria_fasci_preformati Condizioni di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Condizioni_di_scoperta Valutazione della portatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Valutazione_della_portata Sul computo della portatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Sul_computo_della_portata Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Collegamenti_interni Wikiversità: La ''verità'' in matematica e nelle scienze (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media) Cosa è la verità? La veritá è, forse, quel concetto che nasce dall'astrazione della caratteristica di essere vero. La verità in matematica: coerenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#La_verità_in_matematica:_coerenza Le geometrie non Euclideehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Le_geometrie_non_Euclidee La coerenza controintuitiva(?)https://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#La_coerenza_controintuitiva(?) Il paradosso del barbierehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Il_paradosso_del_barbiere Gli insiemi infinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Gli_insiemi_infiniti Il numero delle frazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Il_numero_delle_frazioni L'assiomatizzazione e il positivismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#L'assiomatizzazione_e_il_positivismo Russell, Gödel e la cacciata dal paradisohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Russell,_Gödel_e_la_cacciata_dal_paradiso La verità in fisica con metodo:risultanze sperimentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#La_verità_in_fisica_con_metodo:risultanze_sperimentali Gli esperimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Gli_esperimenti Le misure e i loro errorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Le_misure_e_i_loro_errori Heinseberg, velocità della luce ed altre amenitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Heinseberg,_velocità_della_luce_ed_altre_amenità La verità in astronomia:prevedibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#La_verità_in_astronomia:prevedibilità Una fake storica la fusione freddahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Una_fake_storica_la_fusione_fredda Teoria della gravità di Einsteinhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Teoria_della_gravità_di_Einstein Brevissima storia della gravitazione univeralehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Brevissima_storia_della_gravitazione_univerale Le verità storiche: fonti indipendenti, archeologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Le_verità_storiche:_fonti_indipendenti,_archeologia La verità in medicina:i datihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#La_verità_in_medicina:i_dati Esperimenti in doppio ciecohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Esperimenti_in_doppio_cieco Quando le cure funzionano sono verehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Quando_le_cure_funzionano_sono_vere ...e i vaccini?https://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#...e_i_vaccini? La verità in informatica: calcolabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#La_verità_in_informatica:_calcolabilità La verità in giurisprudenza: la sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#La_verità_in_giurisprudenza:_la_sentenza La verità sintomatica della religione: la fedehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#La_verità_sintomatica_della_religione:_la_fede Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Bibliografia Storia della filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Storia_della_filosofia Scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Scienza Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Matematica Matematica ricreativahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Matematica_ricreativa Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Fisica Medicinahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Medicina Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Certificato Creative Commons/Cos'è Creative Commons https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons Unità 1: Cos'è Creative Commons? del corso Certificato Creative Commons. La storia di Creative Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#La_storia_di_Creative_Commons Acquisire le conoscenze fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Acquisire_le_conoscenze_fondamentali Accedere a Creative Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Accedere_a_Creative_Commons Osservazioni finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Osservazioni_finali Creative Commons oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Creative_Commons_oggi Licenze CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Licenze_CC Il movimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Il_movimento Creative Commons: l'organizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Creative_Commons:_l'organizzazione Ulteriori risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Ulteriori_risorse Informazioni sulla storia delle CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Informazioni_sulla_storia_delle_CC Ulteriori informazioni su CC e licenze apertehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Ulteriori_informazioni_su_CC_e_licenze_aperte Maggiori informazioni sui commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Maggiori_informazioni_sui_commons Ulteriori informazioni su altri movimenti “open”https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Ulteriori_informazioni_su_altri_movimenti_“open” Risorse consigliate per i partecipantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Risorse_consigliate_per_i_partecipanti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Note Wikiversità: Certificato Creative Commons/Legge sul copyright https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright Unità 2: Legge sul Copyright del corso Certificato Creative Commons. 2.1 Nozioni di base sul copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#2.1_Nozioni_di_base_sul_copyright Domanda principale/Perché è importantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Domanda_principale/Perché_è_importante Risultati di apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Risultati_di_apprendimento Riflessione personale/Perché è importante per tehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Riflessione_personale/Perché_è_importante_per_te Acquisire le conoscenze fondamentali - Panoramicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Acquisire_le_conoscenze_fondamentali_-_Panoramica Una semplice storia del Copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Una_semplice_storia_del_Copyright Obiettivi del Copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Obiettivi_del_Copyright Come funziona il copyright: principi di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Come_funziona_il_copyright:_principi_di_base A chi appartiene il copyright?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#A_chi_appartiene_il_copyright? Cosa può essere soggetto a copyright?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Cosa_può_essere_soggetto_a_copyright? Quali sono i diritti esclusivi concessi?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Quali_sono_i_diritti_esclusivi_concessi? Diritti economicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Diritti_economici Nota speciale sui diritti esclusivi aggiuntivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Nota_speciale_sui_diritti_esclusivi_aggiuntivi Diritti moralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Diritti_morali Diritti simili e correlati (inclusi i diritti noti in molti paesi come "diritti connessi")https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Diritti_simili_e_correlati_(inclusi_i_diritti_noti_in_molti_paesi_come_"diritti_connessi") Il pubblico ha il diritto di utilizzare opere protette da copyright che non violano i diritti esclusivi dei creatori?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Il_pubblico_ha_il_diritto_di_utilizzare_opere_protette_da_copyright_che_non_violano_i_diritti_esclusivi_dei_creatori? Cos'altro dovrei sapere sul copyright?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Cos'altro_dovrei_sapere_sul_copyright? Distinzione del copyright da altri tipi di proprietà intellettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Distinzione_del_copyright_da_altri_tipi_di_proprietà_intellettuale Osservazioni finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Osservazioni_finali 2.2 Aspetti globali del copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#2.2_Aspetti_globali_del_copyright Acquisire le conoscenze fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Acquisire_le_conoscenze_fondamentali Introduzione al sistema globale dei diritti d'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Introduzione_al_sistema_globale_dei_diritti_d'autore Leggi internazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Leggi_internazionali Leggi nazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Leggi_nazionali Quale legge si applica al mio uso di un lavoro soggetto a diritto d'autore?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Quale_legge_si_applica_al_mio_uso_di_un_lavoro_soggetto_a_diritto_d'autore? 2.3 Il pubblico dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#2.3_Il_pubblico_dominio Cosa è possibile fare con un lavoro di pubblico dominio?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Cosa_è_possibile_fare_con_un_lavoro_di_pubblico_dominio? Credito d'autore e pubblico dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Credito_d'autore_e_pubblico_dominio Trovare opere di pubblico dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Trovare_opere_di_pubblico_dominio 2.4 Eccezioni e limitazioni al copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#2.4_Eccezioni_e_limitazioni_al_copyright La domanda principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#La_domanda_principale Risorse aggiuntivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Risorse_aggiuntive Ulteriori informazioni sui concetti relativi al copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Ulteriori_informazioni_sui_concetti_relativi_al_copyright Altro sulle filosofie del copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Altro_sulle_filosofie_del_copyright Ulteriori informazioni in merito a limitazioni ed eccezioni al copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Ulteriori_informazioni_in_merito_a_limitazioni_ed_eccezioni_al_copyright Ulteriori informazioni sul pubblico dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Ulteriori_informazioni_sul_pubblico_dominio Risorse consigliate per i partecipantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Risorse_consigliate_per_i_partecipanti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Note Wikiversità: Iris florentina https://it.wikiversity.org/wiki/Iris_florentina == Descrizione == Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iris_florentina#Descrizione Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iris_florentina#Bibliografia Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iris_florentina#Note Wikiversità: Comunicazione Seriale con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_Seriale_con_Arduino Prima di iniziare è bene ricordare che esistono numerose schede di Arduino e non tutte funzionano allo stesso modo: alcune hanno funzionalità che altre non hanno e l'elenco potrebbe continuare. Porta serialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_Seriale_con_Arduino#Porta_seriale Comunicazione con altre schedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_Seriale_con_Arduino#Comunicazione_con_altre_schede Comunicazione da computer ad Arduino via serialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_Seriale_con_Arduino#Comunicazione_da_computer_ad_Arduino_via_seriale Comunicazione tra due schede Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_Seriale_con_Arduino#Comunicazione_tra_due_schede_Arduino Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_Seriale_con_Arduino#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_Seriale_con_Arduino#Codice Scheda n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_Seriale_con_Arduino#Scheda_n._1 Scheda n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_Seriale_con_Arduino#Scheda_n._2 Wikiversità: Pilotaggio di Arduino tramite tastiera https://it.wikiversity.org/wiki/Pilotaggio_di_Arduino_tramite_tastiera Questo progetto permette di comandare un led collegato ad Arduino tramite la tastiera del computer. Il funzionamento è elementare ma consente di capire come la porta seriale comunichi con la scheda Arduino. Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pilotaggio_di_Arduino_tramite_tastiera#Descrizione_del_progetto Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pilotaggio_di_Arduino_tramite_tastiera#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pilotaggio_di_Arduino_tramite_tastiera#Codice Decodifica di un testo nel suo codice ASCIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pilotaggio_di_Arduino_tramite_tastiera#Decodifica_di_un_testo_nel_suo_codice_ASCII Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pilotaggio_di_Arduino_tramite_tastiera#Espansioni_suggerite Wikiversità: Bastone per non vedenti con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Bastone_per_non_vedenti_con_Arduino Questa risorsa descrive come realizzare un bastone intelligente per non vedenti provvisto di seminaristica di prossimità per rilevare ostacoli e – in caso – avvertire l'utente con segnali acustici e tattili. Presentazione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastone_per_non_vedenti_con_Arduino#Presentazione_del_progetto Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastone_per_non_vedenti_con_Arduino#Schema_di_montaggio Codice sorgentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastone_per_non_vedenti_con_Arduino#Codice_sorgente Connessione dei pinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastone_per_non_vedenti_con_Arduino#Connessione_dei_pin Parametri del codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastone_per_non_vedenti_con_Arduino#Parametri_del_codice Input e Outputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastone_per_non_vedenti_con_Arduino#Input_e_Output Programma principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastone_per_non_vedenti_con_Arduino#Programma_principale Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastone_per_non_vedenti_con_Arduino#Espansioni_suggerite Wikiversità: Braccio robotico con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino Questa risorsa descrive come realizzare un braccio robotico comandato con [Descrizione == Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#Descrizione Software aggiuntivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#Software_aggiuntivo Impostazioni di Tera Termhttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#Impostazioni_di_Tera_Term Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#Schema_di_montaggio Schema elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#Schema_elettrico Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#Codice Inizializzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#Inizializzazione Controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#Controllo Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#Espansioni_suggerite Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#Note Wikiversità: Certificato Creative Commons/Anatomia di una licenza Creative Commons https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons Unità 3: Anatomia di una licenza CC del corso Certificato Creative Commons. 3.1 Design e Terminologia delle licenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#3.1_Design_e_Terminologia_delle_licenze Risultati di apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Risultati_di_apprendimento Domanda principale/Perché è importante   https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Domanda_principale/Perché_è_importante Riflessione personale/Perché è importante per te  https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Riflessione_personale/Perché_è_importante_per_te Acquisire le conoscenze fondamentali - Panoramicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Acquisire_le_conoscenze_fondamentali_-_Panoramica Nozioni di base sulle licenze CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Nozioni_di_base_sulle_licenze_CC Scelte per il Licenziante (licensor)https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Scelte_per_il_Licenziante_(licensor) Strumenti di dominio pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Strumenti_di_dominio_pubblico Osservazioni finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Osservazioni_finali 3.2 Ambito delle licenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#3.2_Ambito_delle_licenze Riflessione personale/Perché è importante per te   https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Riflessione_personale/Perché_è_importante_per_te Acquisire le conoscenze fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Acquisire_le_conoscenze_fondamentali Iniziamo ad analizzare cosa significa che la licenza si applica dove si applica il copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Iniziamo_ad_analizzare_cosa_significa_che_la_licenza_si_applica_dove_si_applica_il_copyright Quali tipi di contenuti possono essere rilasciati con licenza CC?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Quali_tipi_di_contenuti_possono_essere_rilasciati_con_licenza_CC? Di chi sono i diritti coperti dalla licenza CC?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Di_chi_sono_i_diritti_coperti_dalla_licenza_CC? 3.3 Tipi di licenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#3.3_Tipi_di_licenze Domanda principale/Perché è importantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Domanda_principale/Perché_è_importante Acquisire le conoscenze fondamentali   https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Acquisire_le_conoscenze_fondamentali Non Commerciale ("NC")https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Non_Commerciale_("NC") Adattamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Adattamenti Nessun Derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Nessun_Derivato ShareAlikehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#ShareAlike Pubblico dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Pubblico_dominio 3.4 Applicabilità delle licenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#3.4_Applicabilità_delle_licenze Riflessione personale/Perché è importante per tehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Riflessione_personale/Perché_è_importante_per_te Versioni della licenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Versioni_della_licenza Traduzioni ufficiali degli strumenti legali CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Traduzioni_ufficiali_degli_strumenti_legali_CC Distinguere versioni in porting delle licenze CC nelle versioni precedenti alla 4.0https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Distinguere_versioni_in_porting_delle_licenze_CC_nelle_versioni_precedenti_alla_4.0 Risoluzione delle controversiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Risoluzione_delle_controversie Risorse aggiuntivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Risorse_aggiuntive Domande frequenti selezionate da Creative Commons. CC BY 4.0https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Domande_frequenti_selezionate_da_Creative_Commons._CC_BY_4.0 Come posso perdere i miei diritti sotto una licenza Creative Commons? Se ciò accade, come posso riottenerli?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Come_posso_perdere_i_miei_diritti_sotto_una_licenza_Creative_Commons?_Se_ciò_accade,_come_posso_riottenerli? Risorse consigliate per i partecipantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Risorse_consigliate_per_i_partecipanti Wikiversità: Emigrazione https://it.wikiversity.org/wiki/Emigrazione L'emigrazione è il fenomeno sociale che porta un singolo individuo o un gruppo di persone a spostarsi dal proprio luogo originario verso un altro luogo di destinazione, per cause ambientali, religiose, economiche e sociali, spesso tra loro intrecciate. Il fenomeno, opposto dell'immigrazione, quando è particolarmente diffuso e riguarda un intero popolo viene spesso detto esodo e diaspora. Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificare Wikiversità: Certificato Creative Commons/Utilizzo di licenze Creative Commons e opere con licenza Creative Commons https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons Unità 4: utilizzo di licenze CC e opere con licenza CC 4.1 Scegliere e applicare una licenza CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#4.1_Scegliere_e_applicare_una_licenza_CC Risultati di apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Risultati_di_apprendimento Domanda principale/Perché è importante   https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Domanda_principale/Perché_è_importante Riflessione personale/Perché è importante per te https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Riflessione_personale/Perché_è_importante_per_te Acquisire le conoscenze fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Acquisire_le_conoscenze_fondamentali Quale licenza Creative Commons dovrei usare?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Quale_licenza_Creative_Commons_dovrei_usare? Come posso utilizzare una licenza CC per il mio lavoro?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Come_posso_utilizzare_una_licenza_CC_per_il_mio_lavoro? Come utilizzare una CC0https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Come_utilizzare_una_CC0 Attribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Attribuzione Ricevere credito per il proprio lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Ricevere_credito_per_il_proprio_lavoro Dare crediti al lavoro di altrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Dare_crediti_al_lavoro_di_altri Indicare se la propria opera si basa sull'opera di altrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Indicare_se_la_propria_opera_si_basa_sull'opera_di_altri Indicare un'opera creata da altri che si sta incorporando nel proprio lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Indicare_un'opera_creata_da_altri_che_si_sta_incorporando_nel_proprio_lavoro Osservazioni finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Osservazioni_finali 4.2 Aspetti da considerare dopo la concessione di una licenza CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#4.2_Aspetti_da_considerare_dopo_la_concessione_di_una_licenza_CC Riflessione personale/Perché è importante per te  https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Riflessione_personale/Perché_è_importante_per_te Far pagare un lavoro con licenza CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Far_pagare_un_lavoro_con_licenza_CC Rendere il proprio lavoro accessibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Rendere_il_proprio_lavoro_accessibile Cosa succede se si cambia idea sulla licenza CC?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Cosa_succede_se_si_cambia_idea_sulla_licenza_CC? Cosa succede se qualcuno fa qualcosa con il lavoro con licenza CC che non piace al creatore?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Cosa_succede_se_qualcuno_fa_qualcosa_con_il_lavoro_con_licenza_CC_che_non_piace_al_creatore? Casi giuridici: istruzione apertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Casi_giuridici:_istruzione_aperta 4.3 Ricercare e riutilizzare un'opera con licenza CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#4.3_Ricercare_e_riutilizzare_un'opera_con_licenza_CC Domanda principale/Perché è importantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Domanda_principale/Perché_è_importante Riutilizzare il contenuto CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Riutilizzare_il_contenuto_CC 4.4 Combinare opere con licenza CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#4.4_Combinare_opere_con_licenza_CC Risultati di apprendimento https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Risultati_di_apprendimento Riflessione personale/Perché è importante per tehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Riflessione_personale/Perché_è_importante_per_te Se il riutilizzo di un lavoro con licenza CC non genera un adattamento, allora...https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Se_il_riutilizzo_di_un_lavoro_con_licenza_CC_non_genera_un_adattamento,_allora... Se il riutilizzo di un lavoro con licenza CC crea un adattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Se_il_riutilizzo_di_un_lavoro_con_licenza_CC_crea_un_adattamento Distinguere adattamenti / riutilizzi diversi da raccoltehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Distinguere_adattamenti_/_riutilizzi_diversi_da_raccolte Cosa succede quando si crea un adattamento di un lavoro o di lavori con licenza CC?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Cosa_succede_quando_si_crea_un_adattamento_di_un_lavoro_o_di_lavori_con_licenza_CC? Regole generali:https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Regole_generali: Scenari:https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Scenari: Come scegliere la Licenza dell'Elaboratore:https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Come_scegliere_la_Licenza_dell'Elaboratore: Comprensione della compatibilità di licenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Comprensione_della_compatibilità_di_licenze Risorse aggiuntivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Risorse_aggiuntive Ulteriori dettagli sui casi giudiziari nella sezione 4.2:https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Ulteriori_dettagli_sui_casi_giudiziari_nella_sezione_4.2: Ulteriori informazioni sulla modifica delle licenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Ulteriori_informazioni_sulla_modifica_delle_licenze Domande frequenti selezionate da Creative Commons. CC BY 4.0https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Domande_frequenti_selezionate_da_Creative_Commons._CC_BY_4.0 Ulteriori informazioni sulla marcatura delle opere con licenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Ulteriori_informazioni_sulla_marcatura_delle_opere_con_licenza Ulteriori informazioni sulla compatibilità della licenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Ulteriori_informazioni_sulla_compatibilità_della_licenza Cosa c'è da sapere di più sulle licenze CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Cosa_c'è_da_sapere_di_più_sulle_licenze_CC Risorse consigliate per i partecipantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Risorse_consigliate_per_i_partecipanti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Collegamenti_esterni Wikiversità: La cellula (elementari) https://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(elementari) Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule. Wikiversità: I tessuti (elementari) https://it.wikiversity.org/wiki/I_tessuti_(elementari) Tante cellule dello stesso tipo formano un tessuto. Ogni parte del nostro corpo è fatta da un tessuto. Wikiversità: Gli organi (elementari) https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_organi_(elementari) Più tessuti formano un organo. Lezioni di Scienze per la scuola elementare 5https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_per_la_scuola_elementare_5 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Disegno geometrico: quadrato nel piano cartesiano (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media) ==Disegno geometrico: quadrato == Disegno geometrico: quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Disegno_geometrico:_quadrato Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizio Le proprietà del quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Le_proprietà_del_quadrato Scegliamo lo sprite e attiviamo i blocchi della pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Scegliamo_lo_sprite_e_attiviamo_i_blocchi_della_penna Il codice per disegnare nel modo più semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Il_codice_per_disegnare_nel_modo_più_semplice Un ciclo ripetuto per sfruttare le proprietà geometriche del quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Un_ciclo_ripetuto_per_sfruttare_le_proprietà_geometriche_del_quadrato Come inserire la possibilità di scegliere la misura del latohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Come_inserire_la_possibilità_di_scegliere_la_misura_del_lato Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Variabili Disegnamo un rettangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Disegnamo_un_rettangolo Valori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Valori_iniziali Riceviamo inputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Riceviamo_input Assegniamo valori inziali a Quoziente e Restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Assegniamo_valori_inziali_a_Quoziente_e_Resto Il ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_until I risultati li dice il gattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#I_risultati_li_dice_il_gatto Il codice completohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Il_codice_completo Schema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montare Scratch sa fare le divisioni con il restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Scratch_sa_fare_le_divisioni_con_il_resto Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Sensore di parcheggio https://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio Il progetto che segue è pensato per la realizzazione di un sensore di parcheggio. Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio#Descrizione_del_progetto Cenni teoricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio#Cenni_teorici Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio#Codice Connessione dei vari pinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio#Connessione_dei_vari_pin Parametri del codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio#Parametri_del_codice Input e outputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio#Input_e_output Programma principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio#Programma_principale Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio#Espansioni_suggerite Wikiversità: Certificato Creative Commons/Creative Commons per i GLAMs (gallerie, biblioteche, archivi e musei) https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei) Bozza di lavoro - traduzione di Iolanda Pensa 5.1 Open GLAM: accesso aperto al patrimonio culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#5.1_Open_GLAM:_accesso_aperto_al_patrimonio_culturale Risultati di apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Risultati_di_apprendimento La grande domanda / Perché è importante?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#La_grande_domanda_/_Perché_è_importante? Riflessione personale / Perché è importante per tehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Riflessione_personale_/_Perché_è_importante_per_te Acquisire le conoscenze essenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Acquisire_le_conoscenze_essenziali Cos'è Aperto?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Cos'è_Aperto? Pratiche e politiche di accesso aperto per il patrimonio culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Pratiche_e_politiche_di_accesso_aperto_per_il_patrimonio_culturale Contesto legale e politicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Contesto_legale_e_politico Politiche istituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Politiche_istituzionali Osservazioni finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Osservazioni_finali 5.2 Opportunità e sfide di Open GLAMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#5.2_Opportunità_e_sfide_di_Open_GLAM Domanda centrale / Perché è importante?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Domanda_centrale_/_Perché_è_importante? Quali sono le opportunità di Open GLAM?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Quali_sono_le_opportunità_di_Open_GLAM? Vantaggio: sostenere la missione e la propria rilevanza con un pubblico del 21° secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Vantaggio:_sostenere_la_missione_e_la_propria_rilevanza_con_un_pubblico_del_21°_secolo Vantaggio: promuovere l'istruzione attraverso la creazione di risorse educative aperte (OER) di alta qualità consentendo il riutilizzo del patrimonio digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Vantaggio:_promuovere_l'istruzione_attraverso_la_creazione_di_risorse_educative_aperte_(OER)_di_alta_qualità_consentendo_il_riutilizzo_del_patrimonio_digitale Vantaggio: maggiore ricerca su collezioni e collaborazioni tra ricercatori e istituzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Vantaggio:_maggiore_ricerca_su_collezioni_e_collaborazioni_tra_ricercatori_e_istituzioni Vantaggio: aumento del traffico verso proprietà digitali e interazioni sui social mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Vantaggio:_aumento_del_traffico_verso_proprietà_digitali_e_interazioni_sui_social_media E ancora più vantaggi...https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#E_ancora_più_vantaggi... Quali sono le sfide di Open GLAM?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Quali_sono_le_sfide_di_Open_GLAM? Sfida: finanziamento, perdita di ricavi e modelli di businesshttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Sfida:_finanziamento,_perdita_di_ricavi_e_modelli_di_business Sfida: responsabilità e avversione al rischiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Sfida:_responsabilità_e_avversione_al_rischio Sfida: vendere copie in cattiva risoluzione di opere in pubblico dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Sfida:_vendere_copie_in_cattiva_risoluzione_di_opere_in_pubblico_dominio Sfida: usi di opere in pubblico dominio che possono causare danni intenzionali o non intenzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Sfida:_usi_di_opere_in_pubblico_dominio_che_possono_causare_danni_intenzionali_o_non_intenzionali Sfida: metadati o informazioni errati, disordinati o imprecisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Sfida:_metadati_o_informazioni_errati,_disordinati_o_imprecisi 5.3 Preparazione delle collezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#5.3_Preparazione_delle_collezioni Domande importanti / Perché è importantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Domande_importanti_/_Perché_è_importante Riflessioni personali / Perché è importante per tehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Riflessioni_personali_/_Perché_è_importante_per_te Acquisire competenze essenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Acquisire_competenze_essenziali Flusso di lavoro generale per la gestione dei diritti nei progetti di digitalizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Flusso_di_lavoro_generale_per_la_gestione_dei_diritti_nei_progetti_di_digitalizzazione Chiarire il copyright al momento dell'acquisizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Chiarire_il_copyright_al_momento_dell'acquisizione Gestione del rischiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Gestione_del_rischio Gestione del rischio nelle piattaforme di terze partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Gestione_del_rischio_nelle_piattaforme_di_terze_parti 5.4 Apertura e condivisione di raccolte e contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#5.4_Apertura_e_condivisione_di_raccolte_e_contenuti Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Risorse Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Note Wikiversità: Lancio di un dado con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Lancio_di_un_dado_con_Arduino Questa lezione descrive come realizzare un dado con Arduino, il cui fine è generare numeri casuali Sensori e attuatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lancio_di_un_dado_con_Arduino#Sensori_e_attuatori Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lancio_di_un_dado_con_Arduino#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lancio_di_un_dado_con_Arduino#Codice Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lancio_di_un_dado_con_Arduino#Espansioni_suggerite Wikiversità: Contapersone con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Contapersone_con_Arduino In questo progetto descriviamo come realizza un conta-persone. Utilizzeremo due sensori di prossimità per stabilire se una persona entra o esce. Principio di funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contapersone_con_Arduino#Principio_di_funzionamento Sensoristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contapersone_con_Arduino#Sensoristica Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contapersone_con_Arduino#Schema_di_montaggio Componenti utilizzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contapersone_con_Arduino#Componenti_utilizzati Codice sorgentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contapersone_con_Arduino#Codice_sorgente Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contapersone_con_Arduino#Espansioni_suggerite Wikiversità: Scratch:presentazione quiz https://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz == Presentazione interattiva con Scratch == Presentazione interattiva con Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Presentazione_interattiva_con_Scratch Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Versione_di_Scratch_utilizzata Cosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Cosa_richiede_l'esercizio Ricerca dell'immaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Ricerca_dell'immagine Esempio picchio rossohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Esempio_picchio_rosso Gli spritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Gli_sprite Cambiare immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Cambiare_immagini Progetto smontatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Progetto_smontato Progetto funzionatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Progetto_funzionate Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Variabili Sfondihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Sfondi Progetto funzionantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Progetto_funzionante Wikiversità: Porta AND con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Porta_AND_con_Arduino Questa lezione descrive come realizza un emulatore porta AND a tre ingressi con Arduino, il cui fine è accendere un led solo se i 3 interruttori sono accesi. Sensori e attuatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Porta_AND_con_Arduino#Sensori_e_attuatori Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Porta_AND_con_Arduino#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porta_AND_con_Arduino#Codice Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porta_AND_con_Arduino#Espansioni_suggerite Wikiversità: Arduino Macro Pad https://it.wikiversity.org/wiki/Arduino_Macro_Pad Arduino Macro Pad è un dispositivo che ha in ingresso una tastiera formata da 12 pulsanti, dove – a ogni tasto – viene associato comando il quale viene inviato al computer tramite comunicazione seriale. Premessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino_Macro_Pad#Premesse Principio di funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino_Macro_Pad#Principio_di_funzionamento Modelli 3Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino_Macro_Pad#Modelli_3D Progettazione della PCBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino_Macro_Pad#Progettazione_della_PCB Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino_Macro_Pad#Codice Programma principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino_Macro_Pad#Programma_principale Definizione delle variabili globalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino_Macro_Pad#Definizione_delle_variabili_globali Wikiversità: Serratura automatica con TAG https://it.wikiversity.org/wiki/Serratura_automatica_con_TAG Questa lezione descrive come realizza una Serratura automatica con TAG. Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serratura_automatica_con_TAG#Descrizione_del_progetto Sensori e attuatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serratura_automatica_con_TAG#Sensori_e_attuatori Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serratura_automatica_con_TAG#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serratura_automatica_con_TAG#Codice Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serratura_automatica_con_TAG#Espansioni_suggerite Wikiversità: Semaforo a chiamata con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_a_chiamata_con_Arduino Questa lezione descrive come realizza un semaforo con chiamata pedoni Componenti utilizzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_a_chiamata_con_Arduino#Componenti_utilizzati Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_a_chiamata_con_Arduino#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_a_chiamata_con_Arduino#Codice Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_a_chiamata_con_Arduino#Espansioni_suggerite Wikiversità: Automobile telecomandata con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Automobile_telecomandata_con_Arduino Questa lezione progettiamo una automobile telecomandata. L'automobile è abilitata alla ricezione di quattro comandi: avanti, destra, sinistra e stop . Sensori e attuatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automobile_telecomandata_con_Arduino#Sensori_e_attuatori Sensore a infrarossihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automobile_telecomandata_con_Arduino#Sensore_a_infrarossi Motori a corrente continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automobile_telecomandata_con_Arduino#Motori_a_corrente_continua Telecomandohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automobile_telecomandata_con_Arduino#Telecomando Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automobile_telecomandata_con_Arduino#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automobile_telecomandata_con_Arduino#Codice Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automobile_telecomandata_con_Arduino#Espansioni_suggerite Wikiversità: Sensore di colore con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_colore_con_Arduino Questa pagina descrive come realizzare un riconoscitore di colori in grado di riconoscere il colore di un oggetto e accendere una serie di Led in base al colore rilevato con Arduino. Presentazione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_colore_con_Arduino#Presentazione_del_progetto Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_colore_con_Arduino#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_colore_con_Arduino#Codice Connessione dei pinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_colore_con_Arduino#Connessione_dei_pin Void setup()https://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_colore_con_Arduino#Void_setup() Void loop()https://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_colore_con_Arduino#Void_loop() Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_colore_con_Arduino#Espansioni_suggerite Wikiversità: Coding scuola dell'obbligo, curriculum https://it.wikiversity.org/wiki/Coding_scuola_dell%27obbligo,_curriculum Apprendere le basi della programmazione informatica allo scopo di rendere più consapevole l'uso dei device tecnologici per lo studio e l'apprendimento. Biennio iniziale scuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_scuola_dell%27obbligo,_curriculum#Biennio_iniziale_scuola_primaria Dalla terza alla quinta primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_scuola_dell%27obbligo,_curriculum#Dalla_terza_alla_quinta_primaria Prima media e seconda mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_scuola_dell%27obbligo,_curriculum#Prima_media_e_seconda_media Terza media, con un occhio alle superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_scuola_dell%27obbligo,_curriculum#Terza_media,_con_un_occhio_alle_superiori Guide tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_scuola_dell%27obbligo,_curriculum#Guide_tecniche Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_scuola_dell%27obbligo,_curriculum#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_scuola_dell%27obbligo,_curriculum#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_scuola_dell%27obbligo,_curriculum#Collegamenti_esterni Wikiversità: La tastiera ed il mouse (scuola elementare) https://it.wikiversity.org/wiki/La_tastiera_ed_il_mouse_(scuola_elementare) Per conoscere tastiera e prendere dimestichezza con il mouse possono essere molto utili software come Gcompris, oltre che ovviamente aver fatto sviluppare appositamente alcune attività [scratch] dalle classi più avanzate. Collaborazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tastiera_ed_il_mouse_(scuola_elementare)#Collaborazione Disegnare insieme ai compagni su lavagne collaborativehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tastiera_ed_il_mouse_(scuola_elementare)#Disegnare_insieme_ai_compagni_su_lavagne_collaborative Scrivere in collaborazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tastiera_ed_il_mouse_(scuola_elementare)#Scrivere_in_collaborazione Tastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tastiera_ed_il_mouse_(scuola_elementare)#Tastiera Mousehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tastiera_ed_il_mouse_(scuola_elementare)#Mouse Coding curriculumhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tastiera_ed_il_mouse_(scuola_elementare)#Coding_curriculum Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tastiera_ed_il_mouse_(scuola_elementare)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Primi passi nel coding (scuola elementare) https://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare) Il coding può essere proposto ai bambini anche in età prescolare. Ovviamente si deve tenere presente quelli sono le conoscenze e le capacità di un piccolo studente. Blockly nella versione di Ivana Sacchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)#Blockly_nella_versione_di_Ivana_Sacchi Code.orghttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)#Code.org Scratch juniorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)#Scratch_junior Come trovare aiutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)#Come_trovare_aiuto Scratch Junior su pchttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)#Scratch_Junior_su_pc Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)#Scratch Coding curriculumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)#Coding_curriculum Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)#Collegamenti_esterni ScratchJr su linuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)#ScratchJr_su_linux Wikiversità: Punto di pareggio (quiz) https://it.wikiversity.org/wiki/Punto_di_pareggio_(quiz) == Verifica == Verificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Punto_di_pareggio_(quiz)#Verifica Wikiversità: Primi passi robotica (scuola elementare) https://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_robotica_(scuola_elementare) La robotica per i primi anni delle elementari, e forse si potrebbe introdurre anche prima, può cominciare la costruzione di semplici robot meccanici semiautomatici con attività di tinkering. Tinkeringhttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_robotica_(scuola_elementare)#Tinkering Makey Makey - Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_robotica_(scuola_elementare)#Makey_Makey_-_Scratch Link utili Makey Makey - Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_robotica_(scuola_elementare)#Link_utili_Makey_Makey_-_Scratch Simulatori di OpenRobertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_robotica_(scuola_elementare)#Simulatori_di_OpenRoberta Altri robothttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_robotica_(scuola_elementare)#Altri_robot Coding curriculumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_robotica_(scuola_elementare)#Coding_curriculum Wikiversità: Introduzione alla robotica e robotica ''virtuale'' https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27 ==Attività robotiche== Attività robotichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27#Attività_robotiche Micro:Bithttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27#Micro:Bit Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27#Arduino Robotica virtualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27#Robotica_virtuale Minetest LWScratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27#Minetest_LWScratch Minetest Vbosthttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27#Minetest_Vbost Simulatori di OpenRobertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27#Simulatori_di_OpenRoberta Altri robothttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27#Altri_robot Coding curriculumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27#Coding_curriculum Wikiversità: Minetest e le mod https://it.wikiversity.org/wiki/Minetest_e_le_mod ==Minetest LWScratch== Minetest LWScratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Minetest_e_le_mod#Minetest_LWScratch Minetest Vbosthttps://it.wikiversity.org/wiki/Minetest_e_le_mod#Minetest_Vbost Simulatori di OpenRobertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Minetest_e_le_mod#Simulatori_di_OpenRoberta Coding curriculumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Minetest_e_le_mod#Coding_curriculum Wikiversità: Allarme antincendio con sensore di fiamma https://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_sensore_di_fiamma In questo progetto è rappresentato un allarme antincendio con sensore di fiamma (tramite Arduino UNO), il quale deve rilevare un incendio e mandarne gli opportuni segnali in modo acustico o visivo al diretto interessato. Questo avviene grazie a un sensore di fiamma KY-026 che rileva la fiamma a una determinata distanza e tramite il buzzer e il led da dei determinati segnali. Sensori e attuatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_sensore_di_fiamma#Sensori_e_attuatori Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_sensore_di_fiamma#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_sensore_di_fiamma#Codice Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_sensore_di_fiamma#Espansioni_suggerite Wikiversità: Mi prendo cura di te https://it.wikiversity.org/wiki/Mi_prendo_cura_di_te In questa esercitazione si descrive come realizzare un piccolo sistema domotico composto da un interruttore crepuscolare (una luce che si accende solo in caso sia buio) e un sensore di temperatura che attiva il riscaldamento in caso di necessità. Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mi_prendo_cura_di_te#Descrizione_del_progetto Sensori e attuatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mi_prendo_cura_di_te#Sensori_e_attuatori Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mi_prendo_cura_di_te#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mi_prendo_cura_di_te#Codice Variabili globali e libreriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mi_prendo_cura_di_te#Variabili_globali_e_librerie Inizializzazione del programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mi_prendo_cura_di_te#Inizializzazione_del_programma Ciclo di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mi_prendo_cura_di_te#Ciclo_di_lavoro Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mi_prendo_cura_di_te#Espansioni_suggerite Wikiversità: Macchinina https://it.wikiversity.org/wiki/Macchinina Questa risorsa descrive come realizzare una macchinina telecomandata un controller. Lezioni di Sistemi elettronicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Sistemi_elettronici Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25 Wikiversità: Sistema guidato di raccolta con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino In questa lezione si mostrerà come, tramite la scheda [sia possibile ricostruire il funzionamento di un ipotetico sistema di raccolta, come quello della spazzatura, guidato da una linea che va a formare un "circuito" che l'utente può sbizzarrirsi a creare; questo grazie l'utilizzo di appositi sensori di prossimità, 4 motori e il driver che li gestisce (l298n), e un ricevitore Bluetooth per controllare tutto da Smartphone. Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino#Descrizione_del_progetto Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino#Schema_di_montaggio Componenti utilizzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino#Componenti_utilizzati Prototipohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino#Prototipo Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino#Codice Librerie, costanti e variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino#Librerie,_costanti_e_variabili Setuphttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino#Setup Corpo del programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino#Corpo_del_programma Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino#Espansioni_suggerite Wikiversità: Canestro contapunti con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino In questo progetto viene mostrato come realizzare un canestro contapunti tramite il microcontrollore [Principio di funzionamento == Principio di funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Principio_di_funzionamento Sensorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Sensore Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Schema_di_montaggio Codice sorgentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Codice_sorgente Includo le libreriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Includo_le_librerie Definizione di alcune costantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Definizione_di_alcune_costanti Inizializzazione del display LCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Inizializzazione_del_display_LCD Inizializzazione di alcune variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Inizializzazione_di_alcune_variabili Input e Outputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Input_e_Output Programma principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Programma_principale Wikiversità: Sensore d'altezza https://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_d%27altezza Questa pagina descrive come realizzare un misuratore d'altezza per le persone tramite l'utilizzo di Arduino, di un sensore ad ultrasuoni, e di un display LCD. Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_d%27altezza#Descrizione_del_progetto Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_d%27altezza#Schema_di_montaggio Schema elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_d%27altezza#Schema_elettrico Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_d%27altezza#Codice Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_d%27altezza#Conclusioni Espansioni Suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_d%27altezza#Espansioni_Suggerite Wikiversità: Misuratore di altezza persone https://it.wikiversity.org/wiki/Misuratore_di_altezza_persone Questa pagina descrive come realizzare un misuratore d'altezza per le persone tramite l'utilizzo di Arduino, di un sensore ad ultrasuoni, e di un display LCD. Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misuratore_di_altezza_persone#Descrizione_del_progetto Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misuratore_di_altezza_persone#Schema_di_montaggio Schema elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misuratore_di_altezza_persone#Schema_elettrico Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misuratore_di_altezza_persone#Codice Espansioni Suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misuratore_di_altezza_persone#Espansioni_Suggerite Wikiversità: Documentare le attività a scuola https://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola A scuola si creano molti contenuti di diverso genere che finiscono per essere usati e buttati. In queste pagine cercheremo di vedere in quale modo documentare e diffondere i materiali e le esperienze prodotte durante le attività scolastiche. Privacyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Privacy Diritto d'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Diritto_d'autore Immagini liberamente utilizzabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Immagini_liberamente_utilizzabili Tracce audiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Tracce_audio Raccogliere il materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Raccogliere_il_materiale Drive di Googlehttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Drive_di_Google Nextcloudhttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Nextcloud Mega.iohttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Mega.io Gli strumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Gli_strumenti Audiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Audio Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Video OpenShothttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#OpenShot Kdenlivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Kdenlive Diffusione del videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Diffusione_del_video Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Collegamenti_esterni Wikiversità: Dado elettronico con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Dado_elettronico_con_Arduino Questa risorsa descrive come realizzare un dado elettronico, che mostra un numero casuale (compreso tra uno e sei) dopo la pressione di un tasto. Principio di funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_elettronico_con_Arduino#Principio_di_funzionamento Sensori e attuatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_elettronico_con_Arduino#Sensori_e_attuatori Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_elettronico_con_Arduino#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_elettronico_con_Arduino#Codice Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_elettronico_con_Arduino#Espansioni_suggerite Wikiversità: Topologie logiche/fisiche elementari https://it.wikiversity.org/wiki/Topologie_logiche/fisiche_elementari == Topologia == Topologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie_logiche/fisiche_elementari#Topologia Vedi anchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie_logiche/fisiche_elementari#Vedi_anche Wikiversità: Caratterizzazione di reti e servizi di telecomunicazione https://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_di_reti_e_servizi_di_telecomunicazione Esistono due tipi: Vedi anchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_di_reti_e_servizi_di_telecomunicazione#Vedi_anche Wikiversità: Pile Protocollari, Livelli e Protocolli https://it.wikiversity.org/wiki/Pile_Protocollari,_Livelli_e_Protocolli C'è uno schema, chiamato anche Pila di protocolli, che riassume in modo chiaro come funziona: Vedi anchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pile_Protocollari,_Livelli_e_Protocolli#Vedi_anche Wikiversità: Mezzi trasmissivi, cavi e connettori https://it.wikiversity.org/wiki/Mezzi_trasmissivi,_cavi_e_connettori Principalmente possono esservi: Collegamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mezzi_trasmissivi,_cavi_e_connettori#Collegamenti Wikiversità: Tecniche di multiplazione https://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_multiplazione Esistono due sistemi: Collegamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_multiplazione#Collegamenti Wikiversità: Trame https://it.wikiversity.org/wiki/Trame L'unità di informazione del livello collegamento, che se vi ricordate è il livello numero 2, è chiamata trama. Collegamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trame#Collegamenti Wikiversità: Sistema sessagesimale (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_sessagesimale_(scuola_media) L'esempio che abbiamo sotto gli occhi di uso di un sistema di numerazione sessagesimale è il metodo con cui misuriamo il tempo. Addizione sessagesimalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_sessagesimale_(scuola_media)#Addizione_sessagesimale Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_sessagesimale_(scuola_media)#Collegamenti_esterni Wikiversità: Educazione civica digitale curriculum https://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum In questa lezione è riassunto un possibile curriculum per l'Educazione civica digitale dalla primaria alla terza media. Tutti gli argomenti possono essere trattati a scuola in tempi e modi diversi a seconda della situazione. Apprendere con strumenti digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Apprendere_con_strumenti_digitali Strumenti informatici per crearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Strumenti_informatici_per_creare Scrivere con un elaboratore di testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Scrivere_con_un_elaboratore_di_testi Registrare dati ed elaborarli con foglio elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Registrare_dati_ed_elaborarli_con_foglio_elettronico Allestire Presentazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Allestire_Presentazioni Disegni e mappe mentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Disegni_e_mappe_mentali Produrre audiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Produrre_audio Produrre videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Produrre_video Collaborare in retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Collaborare_in_rete Scrittura collaborativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Scrittura_collaborativa Condivisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Condivisione Comunicare con strumenti digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Comunicare_con_strumenti_digitali Whatsapphttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Whatsapp Telegramhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Telegram Altre app istant messagginghttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Altre_app_istant_messagging I Socialhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#I_Social Facebookhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Facebook Tiktokhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Tiktok Tumblrhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Tumblr Chat e video chathttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Chat_e_video_chat Meethttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Meet Jitsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Jitsi BBBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#BBB Teamshttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Teams Zoomhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Zoom Utilizzare web apps e contribuire alla conoscenza condivisahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Utilizzare_web_apps_e_contribuire_alla_conoscenza_condivisa Geogebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Geogebra Moodlehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Moodle Vikidiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Vikidia Community e associazione di Vikidiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Community_e_associazione_di_Vikidia Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Wikipedia Community e associazione di Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Community_e_associazione_di_Wikipedia Wikiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Wikiversità Youtubehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Youtube Openstreetmaphttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Openstreetmap Community e associazione di Openstreetmaphttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Community_e_associazione_di_Openstreetmap Pubblicare contenuti in retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Pubblicare_contenuti_in_rete Copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Copyright Copylefthttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Copyleft Licenze liberehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Licenze_libere Creative commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Creative_commons Gnu Public Licencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Gnu_Public_Licence Licenze libere software onlinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Licenze_libere_software_online Tecnologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Tecnologie Navigazione sicurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Navigazione_sicura Codinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Coding Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Scratch Code.orghttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Code.org Openrobertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Openroberta Privacyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Privacy Cyberbullismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Cyberbullismo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Collegamenti_esterni Wikiversità: Apprendere con strumenti digitali https://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali Dalla playstation al telefonino della mamma per chattare con i compagni e spedire qualche foto il passo è stato breve. Un tablet a disposizione o un personal computer possono rivelarsi degli ottimi strumenti per imparare: ricercando informazioni, seguendo tutorial e video tutorial, o, con un po' di impegno, leggendo interi manuali. Apprendere con strumenti digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Apprendere_con_strumenti_digitali Navigare per apprendimento e svagohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Navigare_per_apprendimento_e_svago Ricercare qualcosa con un motore di ricercahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Ricercare_qualcosa_con_un_motore_di_ricerca Ricercare informazioni e contenuti in retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Ricercare_informazioni_e_contenuti_in_rete Ricercare immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Ricercare_immagini Contenuti in inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Contenuti_in_inglese Importanza delle licenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Importanza_delle_licenze Devices e loro utilizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Devices_e_loro_utilizzo funzioni dell'hardwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#funzioni_dell'hardware Caratteristiche dell'hardwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Caratteristiche_dell'hardware Sistema operativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Sistema_operativo Smartphonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Smartphone Smartphone per apprendere più facilmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Smartphone_per_apprendere_più_facilmente Lo smartphone ci aiuta nelle difficoltàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Lo_smartphone_ci_aiuta_nelle_difficoltà I sensori dello smartphonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#I_sensori_dello_smartphone Accelerometrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Accelerometro Giroscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Giroscopio Orologiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Orologio Audio: microfono e cassehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Audio:_microfono_e_casse Macchina fotografica e videocamerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Macchina_fotografica_e_videocamera Sensore di prossimitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Sensore_di_prossimità GPShttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#GPS Magnetometrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Magnetometro App utili all'apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#App_utili_all'apprendimento Installare app non presenti nel Play storehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Installare_app_non_presenti_nel_Play_store Tablethttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Tablet PChttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#PC Sistema operativo e softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Sistema_operativo_e_software Utente e passwordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Utente_e_password Utente è personalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Utente_è_personale Password difficile(?)https://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Password_difficile(?) Il login (autenticarsi)https://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Il_login_(autenticarsi) Scollegarsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Scollegarsi Chaptcahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Chaptca Mail, gruppi mail, LMS e classi virtualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Mail,_gruppi_mail,_LMS_e_classi_virtuali Mailhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Mail Classroomhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Classroom Moodlehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Moodle Chamilohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Chamilo Gruppi e classi virtualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Gruppi_e_classi_virtuali Susydiariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Susydiario Geogebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Geogebra Cmaphttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Cmap Produzione personalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Produzione_personale Gsuitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Gsuite Microsoft365https://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Microsoft365 Framasofthttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Framasoft Ladigitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Ladigitale Didasharinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Didasharing Opendidatticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Opendidattica Altre suitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Altre_suite Collabrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Collabra Cryptpadhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Cryptpad Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Collegamenti_esterni Wikiversità: Timbratrice con impronta digitale https://it.wikiversity.org/wiki/Timbratrice_con_impronta_digitale == Descrizione del progetto == Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Timbratrice_con_impronta_digitale#Descrizione_del_progetto Cenni teoricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Timbratrice_con_impronta_digitale#Cenni_teorici Componentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Timbratrice_con_impronta_digitale#Componenti Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Timbratrice_con_impronta_digitale#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Timbratrice_con_impronta_digitale#Codice Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Timbratrice_con_impronta_digitale#Espansioni_suggerite Wikiversità: Parcheggio automatico con Arduino https://it.wikiversity.org/wiki/Parcheggio_automatico_con_Arduino Questa risorsa descrive come realizzare un parcheggio Intelligente, il quale gestisce automaticamente l'organizzazione dei posti liberi e occupati. Presentazione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parcheggio_automatico_con_Arduino#Presentazione_del_progetto Componenti richiestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parcheggio_automatico_con_Arduino#Componenti_richiesti Ingresso e uscitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parcheggio_automatico_con_Arduino#Ingresso_e_uscita Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parcheggio_automatico_con_Arduino#Codice Visualizzatore luminoso di posti liberihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parcheggio_automatico_con_Arduino#Visualizzatore_luminoso_di_posti_liberi Display LCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Parcheggio_automatico_con_Arduino#Display_LCD Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parcheggio_automatico_con_Arduino#Espansioni_suggerite Wikiversità: Quiz sulla sicurezza elettrica https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_sicurezza_elettrica Questo è un quiz sulla sicurezza elettrica in preparazione ai test sulla sicurezza nei luoghi di lavoro in conformità al [unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro|testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro], emanate con il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Verificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_sicurezza_elettrica#Verifica Wikiversità: Laboratorio BES https://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES Le informazioni di questa lezione riguardano normativa, strumenti e metodi di lavoro per un laboratorio BES rivolto agli insegnanti. La sigla BES sta per alunni con Bisogni Educativi Speciali, una categoria che comprende diverse tipologie di alunni con caratteristiche specifiche. Riferimenti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Riferimenti_normativi Misure dispensativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Misure_dispensative Strumenti compensativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Strumenti_compensativi Strumenti di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Strumenti_di_lavoro I documenti necessarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#I_documenti_necessari Consigli per una didattica inclusivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Consigli_per_una_didattica_inclusiva Siti utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Siti_utili Immagini per comunicarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Immagini_per_comunicare Attività interattivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Attività_interattive H5Phttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#H5P Audio e videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Audio_e_video Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Bibliografia Wikiversità: Introduzione alla materia https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_materia Questa materia non gode in genere di soverchia simpatia presso gli allievi piloti, anche perché Implementazione SERA Standardised European Rules of the Airhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_materia#Implementazione_SERA_Standardised_European_Rules_of_the_Air Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_materia#Collegamenti_esterni Wikiversità: Legislazione ed autorità https://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_ed_autorit%C3%A0 ==Convenzione di Chicago== Convenzione di Chicagohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_ed_autorit%C3%A0#Convenzione_di_Chicago Aviazione Civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_ed_autorit%C3%A0#Aviazione_Civile Normativa ed enti Italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_ed_autorit%C3%A0#Normativa_ed_enti_Italiani Enti Europeihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_ed_autorit%C3%A0#Enti_Europei Wikiversità: Aeromobili e personale aeronautico https://it.wikiversity.org/wiki/Aeromobili_e_personale_aeronautico Si definisce aeromobile una macchina atta a trasportare per aria persone o cose. Documenti degli aeromobilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aeromobili_e_personale_aeronautico#Documenti_degli_aeromobili Personale Aeronauticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aeromobili_e_personale_aeronautico#Personale_Aeronautico Wikiversità: Mano Robotica https://it.wikiversity.org/wiki/Mano_Robotica In questa risorsa viene mostrato come comandare una mano robotica tramite un guanto con [così da poterlo pilotare tramite i movimenti della mano. Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mano_Robotica#Descrizione_del_progetto Schema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mano_Robotica#Schema_di_montaggio Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mano_Robotica#Codice Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mano_Robotica#Espansioni_suggerite Wikiversità: Leggere Wikipedia in classe https://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe Leggere Wikipedia in classe è una formazione che sostiene gli insegnanti delle scuole secondarie nel comprendere e utilizzare Wikipedia come strumento di apprendimento per media e information literacy. Questo programma di formazione fornisce agli educatori competenze tra cui la comprensione di come vengono prodotte le informazioni, come accedere e valutare i contenuti online e come riconoscere i pregiudizi (bias) e i contenuti mancanti (knowledge gaps). Attività preparatoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe#Attività_preparatorie Struttura della formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe#Struttura_della_formazione Contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe#Contenuti Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe#Note Wikiversità: Introduzione alle Scienze della Terra (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_Scienze_della_Terra_(superiori) ; Geologia Lezioni di Scienze naturali per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_naturali_per_le_superiori_1 Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Scienze della terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Scienze_della_terra Wikiversità: Leggere Wikipedia in classe/Adattamento al contesto italiano https://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Adattamento_al_contesto_italiano Un principio del programma di formazione internazionale "Leggere Wikipedia in classe" è che deve adattarsi alla situazione nazionale per essere pertinente rispetto al contesto di applicazione. Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Adattamento_al_contesto_italiano#Note Wikiversità: Leggere Wikipedia in classe/Politiche per l'educazione alla cittadinanza digitale in Italia https://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia Contesto delle politiche di educazione alla cittadinanza digitale nei paesi in cui si parla italiano. Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia#Italia POF Piano dell'offerta formativa con insegnamenti aggiuntivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia#POF_Piano_dell'offerta_formativa_con_insegnamenti_aggiuntivi Alternanza scuola-lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia#Alternanza_scuola-lavoro Su Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia#Su_Wikipedia Repubblica di San Marinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia#Repubblica_di_San_Marino Svizzerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia#Svizzera Correlazione tra "Leggere Wikipedia in classe" e le politiche internazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia#Correlazione_tra_"Leggere_Wikipedia_in_classe"_e_le_politiche_internazionali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia#Note Riferimenti bibliograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia#Riferimenti_bibliografici Wikiversità: Present Simple (scuola media) https://it.wikiversity.org/wiki/Present_Simple_(scuola_media) =Present Simple= Present Simplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_Simple_(scuola_media)#Present_Simple Formshttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_Simple_(scuola_media)#Forms Affirmartivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_Simple_(scuola_media)#Affirmartive Negativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_Simple_(scuola_media)#Negative Questionshttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_Simple_(scuola_media)#Questions Examplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_Simple_(scuola_media)#Example Usehttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_Simple_(scuola_media)#Use Wikiversità: Much/Many/a Little/Little/a Few/Few, ecc. https://it.wikiversity.org/wiki/Much/Many/a_Little/Little/a_Few/Few,_ecc. I quantificatori esprimono una quantità. Il quantificatore many si utilizza per le quantità numerabili nelle frasi di domanda: Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_inglese Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Adjectives https://it.wikiversity.org/wiki/Adjectives Gli aggettivi possono essere: Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_inglese Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Comparative and superlative degree of adjectives https://it.wikiversity.org/wiki/Comparative_and_superlative_degree_of_adjectives Comparativo di maggioranza Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_inglese Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Relative pronouns https://it.wikiversity.org/wiki/Relative_pronouns I pronomi relativi sono who (in riferimento a chi), which (in riferimento a cosa), whose (in riferimento a di chi), that (utilizzabile al posto di who o which), where (in riferimento a dove) e when (in riferimento a quando). Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_inglese Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Wikiversità: Scrittura (lingua araba) https://it.wikiversity.org/wiki/Scrittura_(lingua_araba) == Direzione della scrittura == Direzione della scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittura_(lingua_araba)#Direzione_della_scrittura Natura alfabetica della scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittura_(lingua_araba)#Natura_alfabetica_della_scrittura Maiuscole e minuscole, corsivo e stampatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittura_(lingua_araba)#Maiuscole_e_minuscole,_corsivo_e_stampato Punti diacriticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittura_(lingua_araba)#Punti_diacritici Segni ausiliarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittura_(lingua_araba)#Segni_ausiliari Derivazione della scrittura arabahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittura_(lingua_araba)#Derivazione_della_scrittura_araba Wikiversità: Vocali in arabo https://it.wikiversity.org/wiki/Vocali_in_arabo == Suoni vocalici == Suoni vocalicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vocali_in_arabo#Suoni_vocalici Segni per le vocali brevihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vocali_in_arabo#Segni_per_le_vocali_brevi Le vocali lunghehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vocali_in_arabo#Le_vocali_lunghe Wikiversità: Alfabeto arabo https://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_arabo L'alfabeto arabo è il sistema di scrittura usato nella lingua araba. Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_arabo#Generalità Puntinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_arabo#Puntini Esercizi e Prime Parolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_arabo#Esercizi_e_Prime_Parole Alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_arabo#Alfabeto Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_arabo#Altri_progetti Wikiversità: Esercizi sull'alfabeto arabo https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo == Le lettere dell'articolo (ﺍ ﻝ) == Le lettere dell'articolo (ﺍ ﻝ)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Le_lettere_dell'articolo_(ﺍ_ﻝ) Una parola specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Una_parola_speciale Da tenere presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Da_tenere_presente Note sulla pronunciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Note_sulla_pronuncia Combinazione grafica di ﺍ e ﻝhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Combinazione_grafica_di_ﺍ_e_ﻝ Secondo gruppo di lettere (ﺏ ﺕ ﺙ ﻥ ﻱ)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Secondo_gruppo_di_lettere_(ﺏ_ﺕ_ﺙ_ﻥ_ﻱ) Parolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Parole Terzo gruppo di lettere (ﺝ ﺡ خ ﺱ ﺵ)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Terzo_gruppo_di_lettere_(ﺝ_ﺡ_خ_ﺱ_ﺵ) Quarto gruppo di lettere (ﺩ ﺫ ﺭ ﺯ ﻭ)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Quarto_gruppo_di_lettere_(ﺩ_ﺫ_ﺭ_ﺯ_ﻭ) Quinto gruppo di lettere (ﻙ ﻡ)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Quinto_gruppo_di_lettere_(ﻙ_ﻡ) Sesto gruppo di lettere (ص ض ط ظ)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Sesto_gruppo_di_lettere_(ص_ض_ط_ظ) Settimo gruppo di lettere (ف ق)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Settimo_gruppo_di_lettere_(ف_ق) Ultimo gruppo di lettere (ع غ ه)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Ultimo_gruppo_di_lettere_(ع_غ_ه) Wikiversità: Segni ausiliari per la lingua araba https://it.wikiversity.org/wiki/Segni_ausiliari_per_la_lingua_araba == Concetti generali == Concetti generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segni_ausiliari_per_la_lingua_araba#Concetti_generali Tashdîdhttps://it.wikiversity.org/wiki/Segni_ausiliari_per_la_lingua_araba#Tashdîd Hamzahhttps://it.wikiversity.org/wiki/Segni_ausiliari_per_la_lingua_araba#Hamzah Valore foneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segni_ausiliari_per_la_lingua_araba#Valore_fonetico Associazione a una vocalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segni_ausiliari_per_la_lingua_araba#Associazione_a_una_vocale Sostegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segni_ausiliari_per_la_lingua_araba#Sostegno Waslahhttps://it.wikiversity.org/wiki/Segni_ausiliari_per_la_lingua_araba#Waslah Wikiversità: Traslitterazione dell'arabo https://it.wikiversity.org/wiki/Traslitterazione_dell%27arabo == Concetto di traslitterazione == Concetto di traslitterazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Traslitterazione_dell%27arabo#Concetto_di_traslitterazione Opzioni di traslitterazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Traslitterazione_dell%27arabo#Opzioni_di_traslitterazione Opzioni possibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Traslitterazione_dell%27arabo#Opzioni_possibili Opzioni adottate in questa materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Traslitterazione_dell%27arabo#Opzioni_adottate_in_questa_materia Casi particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Traslitterazione_dell%27arabo#Casi_particolari Tavola di comparazione dei differenti sistemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Traslitterazione_dell%27arabo#Tavola_di_comparazione_dei_differenti_sistemi Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Traslitterazione_dell%27arabo#Altri_progetti Wikiversità: Pronuncia nella lingua araba https://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba == Introduzione == Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Introduzione Basi di fonologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Basi_di_fonologia Suoni vocalicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Suoni_vocalici Consonanti labialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Consonanti_labiali Consonanti bilabialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Consonanti_bilabiali Consonanti labiodentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Consonanti_labiodentali Consonanti dentali e alveolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Consonanti_dentali_e_alveolari Suoni e lettere corrispondenti all'italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Suoni_e_lettere_corrispondenti_all'italiano Suoni corrispondenti alla "s" italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Suoni_corrispondenti_alla_"s"_italiana Pronuncia puntuale, inclusi i diacritici (taškīl)https://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Pronuncia_puntuale,_inclusi_i_diacritici_(taškīl) Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Note Wikiversità: L'articolo in arabo https://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo_in_arabo == Articolo indeterminativo == Articolo indeterminativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo_in_arabo#Articolo_indeterminativo Articolo determinativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo_in_arabo#Articolo_determinativo Pronuncia dell'articolo determinativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo_in_arabo#Pronuncia_dell'articolo_determinativo Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo_in_arabo#Esercizi Rispostehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo_in_arabo#Risposte Wikiversità: Riconoscere l'alfabeto arabo https://it.wikiversity.org/wiki/Riconoscere_l%27alfabeto_arabo Riconoscere le lettere inserendo i loro suoni o nomi (sono possibili diverse risposte) : Lezioni di Lingua e letteratura arabahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_e_letteratura_araba Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Quiz Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25 Wikiversità: Analisi deterministica https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica L'analisi deterministica comprende i metodi di rappresentazione delle funzioni periodiche determinate definite cioè matematicamente mediante una o più variabili reali o complesse e che siano invarianti nel tempo. Esempi d'applicazione della serie di Fourierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica#Esempi_d'applicazione_della_serie_di_Fourier Wikiversità: Algoritmi di correlazione per rilevamenti sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar La capacità del sonar nella scoperta di bersagli in presenza di elevato rumore ambiente è dovuta all'impiego di processi di correlazione. caratterizzati dai loro algoritmi. Il correlatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar#Il_correlatore Algoritmo per segnali analogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar#Algoritmo_per_segnali_analogici Disturbi nella correlazione analogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar#Disturbi_nella_correlazione_analogica Algoritmo per segnali digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar#Algoritmo_per_segnali_digitali Disturbi nella correlazione digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar#Disturbi_nella_correlazione_digitale Variabili probabilistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar#Variabili_probabilistiche Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Ponderazione per la caratteristica di direttività del sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar La ponderazione (od ombreggiamento; in inglese: Shading) dei livelli delle tensioni che compongono un fascio acustico è una metodologia che consente di modificare il profilo della caratteristica di direttività di una base idrofonica al fine della riduzione delle ampiezze dei lobi secondari Processo di comparazione e calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Processo_di_comparazione_e_calcolo Direttività non ponderata di una base circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Direttività_non_ponderata_di_una_base_circolare Direttività ponderata di una base circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Direttività_ponderata_di_una_base_circolare Legge di ponderazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Legge_di_ponderazione Confronto tra direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Confronto_tra_direttività Caratteristiche del sommatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Caratteristiche_del_sommatore Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Localizzazione sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar La localizzazione sonar è una tecnica utilizzata per stabilire con precisione la posizione degli oggetti in mare, sia che si trovino in superficie che sotto di questa. Tra le sue applicazioni principali troviamo il suo impiego per usi militari, nei sistemi di rilevamento sonar installati a bordo di semoventi navali. Geometrie di localizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Geometrie_di_localizzazione Caratteristiche dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Caratteristiche_dei_bersagli Localizzazione e visualizzazione dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Localizzazione_e_visualizzazione_dei_bersagli Localizzazione di un bersaglio attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Localizzazione_di_un_bersaglio_attivo Semplice localizzatore subacqueohttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Semplice_localizzatore_subacqueo Le parti bagnatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Le_parti_bagnate Le parti asciuttehttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Le_parti_asciutte Ricezione dei rumori emessi dai bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Ricezione_dei_rumori_emessi_dai_bersagli Localizzazione con il metodo dell'ecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Localizzazione_con_il_metodo_dell'eco notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Il sostantivo in arabo https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo == Genere == Generehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Genere Genere per significatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Genere_per_significato Genere per formahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Genere_per_forma Genere per usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Genere_per_uso Numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Numero Dualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Duale Plurali regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Plurali_regolari Plurali irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Plurali_irregolari Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Declinazione Richiami di grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Richiami_di_grammatica Casi della declinazione in arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Casi_della_declinazione_in_arabo Rinvio per gli approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Rinvio_per_gli_approfondimenti Wikiversità: L'aggettivo in arabo https://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo_in_arabo == Richiami di grammatica == Richiami di grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo_in_arabo#Richiami_di_grammatica Tipi di aggettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo_in_arabo#Tipi_di_aggettivi Attributi e predicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo_in_arabo#Attributi_e_predicati Posizione dell'aggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo_in_arabo#Posizione_dell'aggettivo Concordanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo_in_arabo#Concordanza Concordanza in genere e numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo_in_arabo#Concordanza_in_genere_e_numero Casi speciali di concordanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo_in_arabo#Casi_speciali_di_concordanza Concordanza nel caso della declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo_in_arabo#Concordanza_nel_caso_della_declinazione Wikiversità: Le proposizioni nominali in arabo https://it.wikiversity.org/wiki/Le_proposizioni_nominali_in_arabo == Concetto generale == Concetto generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_proposizioni_nominali_in_arabo#Concetto_generale Soggetto e predicatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_proposizioni_nominali_in_arabo#Soggetto_e_predicato Essere come predicato verbalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_proposizioni_nominali_in_arabo#Essere_come_predicato_verbale Proposizioni nominali con il significato di averehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_proposizioni_nominali_in_arabo#Proposizioni_nominali_con_il_significato_di_avere Vocabolario ed esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_proposizioni_nominali_in_arabo#Vocabolario_ed_esercizi Wikiversità: Esercizi sulle proposizioni nominali in arabo https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_proposizioni_nominali_in_arabo == Le proposizioni nominali == Le proposizioni nominalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_proposizioni_nominali_in_arabo#Le_proposizioni_nominali Primo gruppo: Frasi con personehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_proposizioni_nominali_in_arabo#Primo_gruppo:_Frasi_con_persone Vocabolariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_proposizioni_nominali_in_arabo#Vocabolario Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_proposizioni_nominali_in_arabo#Esercizi Secondo gruppo: Frasi con cibi e animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_proposizioni_nominali_in_arabo#Secondo_gruppo:_Frasi_con_cibi_e_animali Terzo gruppo: Altre frasi (DA FARE)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_proposizioni_nominali_in_arabo#Terzo_gruppo:_Altre_frasi_(DA_FARE) Wikiversità: I pronomi personali in arabo https://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_personali_in_arabo == Genere dei pronomi personali == Genere dei pronomi personalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_personali_in_arabo#Genere_dei_pronomi_personali Dualehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_personali_in_arabo#Duale Pronomi soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_personali_in_arabo#Pronomi_soggetto Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_personali_in_arabo#Esempi Irregolarità di scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_personali_in_arabo#Irregolarità_di_scrittura Rafforzativo del soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_personali_in_arabo#Rafforzativo_del_soggetto Pronomi personali complementohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_personali_in_arabo#Pronomi_personali_complemento Wikiversità: Prime frasi in arabo https://it.wikiversity.org/wiki/Prime_frasi_in_arabo == Saluti == Salutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prime_frasi_in_arabo#Saluti Forme di cortesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prime_frasi_in_arabo#Forme_di_cortesia Wikiversità: Aggettivi fondamentali (lingua araba) https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_fondamentali_(lingua_araba) == Qualità primarie == Qualità primariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_fondamentali_(lingua_araba)#Qualità_primarie Dimensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_fondamentali_(lingua_araba)#Dimensioni Qualità concretehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_fondamentali_(lingua_araba)#Qualità_concrete Qualità astrattehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_fondamentali_(lingua_araba)#Qualità_astratte Wikiversità: Parole sui viaggi in arabo https://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sui_viaggi_in_arabo ==Primo vocabolario: Viaggi== Primo vocabolario: Viaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sui_viaggi_in_arabo#Primo_vocabolario:_Viaggi Parole generichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sui_viaggi_in_arabo#Parole_generiche Aereohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sui_viaggi_in_arabo#Aereo Automobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sui_viaggi_in_arabo#Automobile Altri mezzi di trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sui_viaggi_in_arabo#Altri_mezzi_di_trasporto Wikiversità: Parole sul clima in arabo https://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_clima_in_arabo ==Primo vocabolario: Clima== Primo vocabolario: Climahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_clima_in_arabo#Primo_vocabolario:_Clima Wikiversità: Parole sul cibo (lingua araba) https://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_cibo_(lingua_araba) ==Primo vocabolario: Cibo== Primo vocabolario: Cibohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_cibo_(lingua_araba)#Primo_vocabolario:_Cibo Pastihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_cibo_(lingua_araba)#Pasti Cibihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_cibo_(lingua_araba)#Cibi Bevandehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_cibo_(lingua_araba)#Bevande Localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_cibo_(lingua_araba)#Locali Wikiversità: Parole sul corpo umano (lingua araba) https://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_corpo_umano_(lingua_araba) ==Primo vocabolario: Corpo umano== Primo vocabolario: Corpo umanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_corpo_umano_(lingua_araba)#Primo_vocabolario:_Corpo_umano Parti principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_corpo_umano_(lingua_araba)#Parti_principali Parti della testahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_corpo_umano_(lingua_araba)#Parti_della_testa La manohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_corpo_umano_(lingua_araba)#La_mano Organi internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_corpo_umano_(lingua_araba)#Organi_interni Malesserihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_corpo_umano_(lingua_araba)#Malesseri Wikiversità: I Numeri in arabo https://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_in_arabo == I numeri ordinali da 0 a 19 (forma femminile e maschile); le decine, centinaia e migliaia == I numeri ordinali da 0 a 19 (forma femminile e maschile); le decine, centinaia e migliaiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_in_arabo#I_numeri_ordinali_da_0_a_19_(forma_femminile_e_maschile);_le_decine,_centinaia_e_migliaia I numeri ordinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_in_arabo#I_numeri_ordinali L'accordo tra nome e numero e utilizzo concretohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_in_arabo#L'accordo_tra_nome_e_numero_e_utilizzo_concreto Che ore sono?https://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_in_arabo#Che_ore_sono? Wikiversità: Preposizioni (lingua araba) https://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba) In questa lezione esamineremo le preposizioni semplici italiane e la loro traduzione nei casi più comuni. Richiami di grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#Richiami_di_grammatica Preposizioni in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#Preposizioni_in_generale Preposizioni semplicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#Preposizioni_semplici Preposizioni, congiunzioni, avverbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#Preposizioni,_congiunzioni,_avverbi Richiami di analisi logicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#Richiami_di_analisi_logica Le preposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#Le_preposizioni La preposizione "di"https://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#La_preposizione_"di" La preposizione "a"https://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#La_preposizione_"a" La preposizione "per"https://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#La_preposizione_"per" La preposizione "in"https://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#La_preposizione_"in" La preposizione "con"https://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#La_preposizione_"con" La preposizione "su"https://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#La_preposizione_"su" La preposizione "da"https://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#La_preposizione_"da" Le preposizioni "tra" e "fra"https://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#Le_preposizioni_"tra"_e_"fra" Avverbi di modo, luogo, tempo e espressioni temporalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#Avverbi_di_modo,_luogo,_tempo_e_espressioni_temporali Wikiversità: Algoritmi di correlazione per rilevamento sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar La capacità del sonar nella scoperta di bersagli in presenza di elevato rumore ambiente è dovuta all'impiego di processi di correlazione. caratterizzati dai loro algoritmi. Il correlatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar#Il_correlatore Algoritmo per segnali analogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar#Algoritmo_per_segnali_analogici Disturbi nella correlazione analogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar#Disturbi_nella_correlazione_analogica Algoritmo per segnali digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar#Algoritmo_per_segnali_digitali Disturbi nella correlazione digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar#Disturbi_nella_correlazione_digitale Variabili probabilistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar#Variabili_probabilistiche Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar Il sonar è un apparato utilizzato per stabilire con precisione la posizione degli oggetti in mare, sia che si trovino in superficie che sotto di questa. Tra le sue applicazioni principali troviamo il suo impiego per usi militari, nei sistemi di rilevamento installati a bordo di semoventi navali. Geometrie di localizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Geometrie_di_localizzazione Caratteristiche dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Caratteristiche_dei_bersagli Localizzazione e visualizzazione dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Localizzazione_e_visualizzazione_dei_bersagli Localizzazione di un bersaglio attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Localizzazione_di_un_bersaglio_attivo Semplice localizzatore subacqueohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Semplice_localizzatore_subacqueo Le parti bagnatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Le_parti_bagnate Le parti asciuttehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Le_parti_asciutte Ricezione dei rumori emessi dai bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Ricezione_dei_rumori_emessi_dai_bersagli Localizzazione con il metodo dell'ecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Localizzazione_con_il_metodo_dell'eco notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Direttività delle basi idrofoniche rettilinee https://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee Lo studio della caratteristica di direttività delle basi idrofoniche rettilinee R ( \alpha ) fa parte del progetto del sonar e della valutazione delle portate di scoperta. L'algoritmo di calcolo della direttività in banda di frequenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#L'algoritmo_di_calcolo_della_direttività_in_banda_di_frequenze Modalità di computazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Modalità_di_computazione Esempi di dimensionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Esempi_di_dimensionamento Primohttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Primo Secondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Secondo Terzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Terzo Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Osservazioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Collegamenti_interni Wikiversità: Sonar di emergenza https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza L’esigenza di un sonar d'emergenza nasce nel caso in cui il sonar operativo del sottomarino sia in avaria, ciò per consentire l'emersione in sicurezza del battelloIl sottomarino che deve riemergere utilizza il sonar per controllare che nell'arco dell'orizzonte non ci siano ostacoli che possano pregiudicare la sicurezza di manovra.. Caratteristiche del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#Caratteristiche_del_sonar Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#Storia Descrizione tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#Descrizione_tecnica Schema a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#Schema_a_blocchi Visualizzazione dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#Visualizzazione_dei_bersagli Il prototipo di laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#Il_prototipo_di_laboratorio Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#Collegamenti_esterni Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#Collegamenti_interni Wikiversità: Stato costrutto (lingua araba) https://it.wikiversity.org/wiki/Stato_costrutto_(lingua_araba) == Richiami di analisi logica == Richiami di analisi logicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_costrutto_(lingua_araba)#Richiami_di_analisi_logica Concetto di stato costruttohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_costrutto_(lingua_araba)#Concetto_di_stato_costrutto Stato costrutto tipicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_costrutto_(lingua_araba)#Stato_costrutto_tipico Stato costrutto indeterminatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_costrutto_(lingua_araba)#Stato_costrutto_indeterminato Doppio complemento di specificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_costrutto_(lingua_araba)#Doppio_complemento_di_specificazione Vocabolario ed esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_costrutto_(lingua_araba)#Vocabolario_ed_esercizi Vocabolariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_costrutto_(lingua_araba)#Vocabolario Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_costrutto_(lingua_araba)#Esercizi Wikiversità: Dimostrativi (lingua araba) https://it.wikiversity.org/wiki/Dimostrativi_(lingua_araba) == Richiami di grammatica == Richiami di grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimostrativi_(lingua_araba)#Richiami_di_grammatica Aggettivi dimostrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimostrativi_(lingua_araba)#Aggettivi_dimostrativi Articolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimostrativi_(lingua_araba)#Articolo Pronomi dimostrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimostrativi_(lingua_araba)#Pronomi_dimostrativi Avverbi correlatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimostrativi_(lingua_araba)#Avverbi_correlati Wikiversità: Sonar per sottomarini Sauro https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro La navigazione subacquea dei sottomarini classe Sauro è stata possibile grazie Caratteristiche generali del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Caratteristiche_generali_del_sistema Parti esterne bagnate per la ricezione/trasmissione dei segnali acusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Parti_esterne_bagnate_per_la_ricezione/trasmissione_dei_segnali_acustici Vista in dettaglio della collocazione delle basi acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Vista_in_dettaglio_della_collocazione_delle_basi_acustiche Parti interne di elaborazione dei segnali e controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Parti_interne_di_elaborazione_dei_segnali_e_controllo Vista d'insieme del Sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Vista_d'insieme_del_Sonar Funzioni all'interno del cofano ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Funzioni_all'interno_del_cofano_ricevitore I circuiti di preamplificazione presenti nel ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#I_circuiti_di_preamplificazione_presenti_nel_ricevitore Il complesso fasci preformati di bassa frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Il_complesso_fasci_preformati_di_bassa_frequenza Il complesso fasci preformati in alta frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Il_complesso_fasci_preformati_in_alta_frequenza Complesso di puntamento manuale a compensatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Complesso_di_puntamento_manuale_a_compensatore Unità di potenza per trasmissione impulsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Unità_di_potenza_per_trasmissione_impulsi La consolle di comando e controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#La_consolle_di_comando_e_controllo notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Collegamenti_interni Wikiversità: Declinazione (lingua araba) https://it.wikiversity.org/wiki/Declinazione_(lingua_araba) == Concetti generali == Concetti generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Declinazione_(lingua_araba)#Concetti_generali Richiami di grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Declinazione_(lingua_araba)#Richiami_di_grammatica Casihttps://it.wikiversity.org/wiki/Declinazione_(lingua_araba)#Casi Vocali terminalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Declinazione_(lingua_araba)#Vocali_terminali Declinazione di nomi indeterminatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Declinazione_(lingua_araba)#Declinazione_di_nomi_indeterminati Wikiversità: Sonar per sottomarini Toti https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti I sonar per sottomarini classe Toti erano apparati studiati e prodotti, in piccola serie, negli anni 60, nei laboratori della Soc. USEA in San Terenzo di Lerici (La Spezia); sono stati impiegati per la navigazione dei battelli fino al 1997 quando l'ultimo sottomarino della classe è stato radiato. Caratteristiche generali del sonar IP64https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Caratteristiche_generali_del_sonar_IP64 Le parti esterne bagnatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Le_parti_esterne_bagnate Planimetria della collocazione delle basi acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Planimetria_della_collocazione_delle_basi_acustiche Collegamenti tra basi idrofoniche e parti internehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Collegamenti_tra_basi_idrofoniche_e_parti_interne Le parti internehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Le_parti_interne Vista d'insieme del Sonar IP64https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Vista_d'insieme_del_Sonar_IP64 I circuiti di preamplificazione dei segnali idrofonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#I_circuiti_di_preamplificazione_dei_segnali_idrofonici Funzioni all'interno della consollehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Funzioni_all'interno_della_consolle Il complesso dei fasci preformati in alta frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Il_complesso_dei_fasci_preformati_in_alta_frequenza Complesso di puntamento manuale dei bersagli attivi con compensatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Complesso_di_puntamento_manuale_dei_bersagli_attivi_con_compensatore Unità di potenza per la trasmissione ad impulsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Unità_di_potenza_per_la_trasmissione_ad_impulsi La consolle di comando e controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#La_consolle_di_comando_e_controllo notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Collegamenti_interni Wikiversità: Verbi in arabo https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo == Richiami di grammatica == Richiami di grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Richiami_di_grammatica La flessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#La_flessione La radicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#La_radice Sostantivi derivati da radici verbalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Sostantivi_derivati_da_radici_verbali Introduzione al verbo in arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Introduzione_al_verbo_in_arabo Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Caratteristiche Radicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Radici Persone e numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Persone_e_numero Genere del verbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Genere_del_verbo Categorie flessivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Categorie_flessive Tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Tempo Modohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Modo Diatesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Diatesi Participiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Participio Nome verbale (maṣdar)https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Nome_verbale_(maṣdar) Categorie derivazionali, coniugazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Categorie_derivazionali,_coniugazioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Bibliografia Wikiversità: Sonar a profondità variabile https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile Un sonar a profondità variabile (in inglese: Variable Depth Sonar; in sigla VDS), è un sonar impiegato dalle navi di superficie per localizzare i bersagli subacquei in particolari condizioni di propagazione del suono. Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile#Descrizione Utilizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile#Utilizzo La misura della velocità del suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile#La_misura_della_velocità_del_suono Calcolo delle curve di propagazione anomalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile#Calcolo_delle_curve_di_propagazione_anomala Scoperta del bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile#Scoperta_del_bersaglio Evoluzione tecnologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile#Evoluzione_tecnologica notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile#Collegamenti_interni Wikiversità: Coniugazione dei verbi arabi https://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi ===Coniugazione del verbo regolare per persona/numero, tempo/aspetto/modo e participi=== Coniugazione del verbo regolare per persona/numero, tempo/aspetto/modo e participihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#Coniugazione_del_verbo_regolare_per_persona/numero,_tempo/aspetto/modo_e_participi Radici debolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#Radici_deboli Radici assimilate (di prima debole)https://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#Radici_assimilate_(di_prima_debole) Radici concave (di seconda debole)https://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#Radici_concave_(di_seconda_debole) Radici difettive (di terza debole)https://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#Radici_difettive_(di_terza_debole) فعى يفعي faʿā (yafʿī)https://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#فعى_يفعي_faʿā_(yafʿī) (فعا (يفعو faʿā (yafʿū)https://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#(فعا_(يفعو_faʿā_(yafʿū) فعي يفعى faʿiya (yafʿā)https://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#فعي_يفعى_faʿiya_(yafʿā) Radici geminatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#Radici_geminate Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#Bibliografia Wikiversità: Formazione dei temi derivati in arabo https://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo La morfologia del verbo arabo prevede aumenti della radice, conosciuti come forme derivate, un esempio delle forme derivate che si ritrovano nelle lingue semitiche. Per un tipico verbo basato su una radice trilittera (ossia una radice formata da tre consonanti), la forma base è detta I forma, mentre quelle aumentate II forma, III forma, ecc. Formazione dei temi derivati (le "forme derivate")https://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Formazione_dei_temi_derivati_(le_"forme_derivate") Verbi sanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Verbi_sani Assimilazioni nell'VIII formahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Assimilazioni_nell'VIII_forma Verbi difettivi (di terza debole)https://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Verbi_difettivi_(di_terza_debole) Verbi concavi (di seconda debole)https://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Verbi_concavi_(di_seconda_debole) Verbi assimilati (di prima debole)https://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Verbi_assimilati_(di_prima_debole) Verbi geminatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Verbi_geminati Verbi hamzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Verbi_hamzati Verbi doppiamente debolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Verbi_doppiamente_deboli Prospetto delle vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Prospetto_delle_vocali Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Note Wikiversità: Verbi dell'arabo colloquiale https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_dell%27arabo_colloquiale Il sistema verbale dell'arabo classico rimane in gran parte invariato nelle forme di arabo parlato. Vi si ritrova lo stesso sistema derivazionale di forme aumentate: per il verbo trilittero ci sono tutte le dieci forme dell'arabo standard, mentre per il verbo quadrilittero solo le prime due; le forme da XI a XV del trilittero e III e IV del quadrilittero sono scomparse. Lezioni di Lingua e letteratura arabahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_e_letteratura_araba Risorse complete al 50%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_50%25 Wikiversità: Sonar a scansione laterale https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale Il sonar a scansione laterale (in lingua inglese: Side Scan Sonar), è un apparato impiegato dalle navi di superficie per scandagliare il fondo del mare per la sua mappatura a scopi di archeologia subacquea ed altro. Confronto tra tipologie di sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Confronto_tra_tipologie_di_sonar Sonar operativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Sonar_operativo Potere discriminazione angolare (ra)https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Potere_discriminazione_angolare_(ra) Sonar a scansione lateralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Sonar_a_scansione_laterale Discriminazione angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Discriminazione_angolare Geometria del campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Geometria_del_campo Caratteristiche operativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Caratteristiche_operative Struttura e funzionamento fasci lateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Struttura_e_funzionamento_fasci_laterali Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Struttura Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Funzionamento Frequenze e caratteristiche di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Frequenze_e_caratteristiche_di_lavoro Calcolo delle caratteristiche di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Calcolo_delle_caratteristiche_di_direttività Caratteristica di direttività verticalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Caratteristica_di_direttività_verticale Caratteristica di direttività orizzontalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Caratteristica_di_direttività_orizzontale Considerazioni tra sonar operativo e sonar a scansione lateralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Considerazioni_tra_sonar_operativo_e_sonar_a_scansione_laterale notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Collegamenti_esterni Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Collegamenti_interni Wikiversità: Sonar attivo https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo Il sonar attivoQuesto apparato, prima della fine della II^ guerra mondiale , era chiamato Impianto ecogoniometrico Dati e fotografie di questa pagina sono relative al sonar IP70 USEA. progettato per i sottomarini classe Sauro . Sequenza operativa del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Sequenza_operativa_del_sonar Generatore di potenza e base acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Generatore_di_potenza_e_base_acustica Ricezione echi dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Ricezione_echi_dei_bersagli Il mare dopo l'impulsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Il_mare_dopo_l'impulso La riverberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#La_riverberazione Tipologie della riverberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Tipologie_della_riverberazione Eco e riverberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Eco_e_riverberazione Livello echi dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Livello_echi_dei_bersagli Il TS dei sottomarinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Il_TS_dei_sottomarini Portata sonar in funzione del TShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Portata_sonar_in_funzione_del_TS Valutazioni delle condizioni ambientalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Valutazioni_delle_condizioni_ambientali Tracciamento raggi acusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Tracciamento_raggi_acustici Probabili portate di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Probabili_portate_di_scoperta notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Collegamenti_interni Wikiversità: Sonar passivo https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo Il sonar passivoQuesto apparato, prima della fine della II^ guerra mondiale , era chiamato "Impianto idrofonico" La dizione passivo indica che il sonar si limita soltanto a ricevere i segnali acustici emessi dai bersagli; non genera, pertanto, alcun segnale proprioQuesto apparato, prima della fine della II^ guerra mondiale , era chiamato "Impianto idrofonico" Dati e fotografie di questa pagina sono relative al sonar IP70 USEA. progettato per i sottomarini classe Sauro Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Descrizione Caratteristiche dei bersagli rilevate dal sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Caratteristiche_dei_bersagli_rilevate_dal_sonar Sequenza operativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Sequenza_operativa Sistema di ricezione segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Sistema_di_ricezione_segnali Elaborazione segnali dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Elaborazione_segnali_dei_bersagli Condizioni ambientalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Condizioni_ambientali Tracciamento raggi acusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Tracciamento_raggi_acustici Calcolo portate di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Calcolo_portate_di_scoperta Computo livelli acustici in giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Computo_livelli_acustici_in_gioco Valutazione rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Valutazione_rumore_del_mare notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Collegamenti_interni Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Altri_progetti Wikiversità: Decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444 https://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444 Il decreto interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444 è una norma che detta i limiti e le regole in materia urbanistica in Italia, valide su tutto il territorio nazionale e recepite dai Piani Regolatori Generali di ciascun comune italiano così come sono oppure restringendo ulteriormente i limiti forniti. Contenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Contenuto Zone territoriali omogenee (ZTO)https://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Zone_territoriali_omogenee_(ZTO) Rapporti massimi tra spazi residenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Rapporti_massimi_tra_spazi_residenziali Variazioni e ampliamenti dei rapporti massimi per ZTO A, B, C, E ed Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Variazioni_e_ampliamenti_dei_rapporti_massimi_per_ZTO_A,_B,_C,_E_ed_F Spazi pubblici e parcheggi per insediamenti di carattere commerciale e direzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Spazi_pubblici_e_parcheggi_per_insediamenti_di_carattere_commerciale_e_direzionale Rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti produttivi e di pubblica utilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Rapporti_massimi_tra_spazi_destinati_agli_insediamenti_produttivi_e_di_pubblica_utilità Limiti di densità ediliziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Limiti_di_densità_edilizia Limiti di altezza degli edificihttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Limiti_di_altezza_degli_edifici Limiti di distanza tra gli edificihttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Limiti_di_distanza_tra_gli_edifici Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Collegamenti_esterni Wikiversità: Legge 9 agosto 2013, n. 98 https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98 La legge 9 agosto 2013, n. 98 (di conversione del decreto legge 21 giugno 2013, n. Contenuti principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Contenuti_principali Liberalizzazione dell'accesso alle reti Wi-Fi (art. 10)https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Liberalizzazione_dell'accesso_alle_reti_Wi-Fi_(art._10) Indennizzo per il mancato rispetto dei tempi dei procedimenti amministrativi (art. 28)https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Indennizzo_per_il_mancato_rispetto_dei_tempi_dei_procedimenti_amministrativi_(art._28) Decorrenza di efficacia atti normativi ed amministrativi (art. 29)https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Decorrenza_di_efficacia_atti_normativi_ed_amministrativi_(art._29) Semplificazioni in edilizia (art. 30)https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Semplificazioni_in_edilizia_(art._30) Semplificazioni in materia di DURC (art. 31)https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Semplificazioni_in_materia_di_DURC_(art._31) Sicurezza sul lavoro (art. 32)https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Sicurezza_sul_lavoro_(art._32) Tirocinio presso gli uffici giudiziari (art. 73)https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Tirocinio_presso_gli_uffici_giudiziari_(art._73) Altre modifiche e innovazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Altre_modifiche_e_innovazioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Note Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Collegamenti_esterni Wikiversità: Sonar a cortina trainata https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata I sottomarini, per la scoperta dei bersagli attivi Per bersagli attivi s'intendono quei semoventi navali che emettono rumore in mare molto lontani, a volte, utilizzano sonar con basi acustiche La base acustica è un insieme di sensori idrofonici disposti sul sottomarino di notevole lunghezza, rilasciate e trainate come code del battello stesso; questo sonar è identificato con il termine di sonar a cortina trainata .. Struttura della cortinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Struttura_della_cortina Parte a marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Parte_a_mare Parte nel battellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Parte_nel_battello Dimensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Dimensioni Frequenze di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Frequenze_di_lavoro L'algoritmo di Thorphttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#L'algoritmo_di_Thorp Guadagno di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Guadagno_di_direttività Curva di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Curva_di_direttività Applicazione di calcolo e graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Applicazione_di_calcolo_e_grafica Ambiguità di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Ambiguità_di_scoperta Portata di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Portata_di_scoperta Algoritmo di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Algoritmo_di_calcolo Esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Esempio_di_calcolo notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Collegamenti_interni Wikiversità: Sonar ad alta risoluzione https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_ad_alta_risoluzione Il sonar ad alta risoluzione è stato studiato per la sorveglianza degli insediamenti navali . al fine di scongiurare l’intrusione di semoventi ostili, sottomarini e mezzi di superficie. Risoluzione di due postazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_ad_alta_risoluzione#Risoluzione_di_due_postazioni Correlazione in banda di frequenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_ad_alta_risoluzione#Correlazione_in_banda_di_frequenze Variabili per le postazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_ad_alta_risoluzione#Variabili_per_le_postazioni Esempio di calcolo della larghezza del lobo principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_ad_alta_risoluzione#Esempio_di_calcolo_della_larghezza_del_lobo_principale notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_ad_alta_risoluzione#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_ad_alta_risoluzione#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_ad_alta_risoluzione#Collegamenti_interni Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_ad_alta_risoluzione#Altri_progetti Wikiversità: Trasmissione del suono in mare https://it.wikiversity.org/wiki/Trasmissione_del_suono_in_mare La trasmissione del suono in mare. è dipendente da alcuni fenomeni fisici che penalizzano il regolare funzionamento dei sonar delle navi e dei sottomarini. Ostacoli alla trasmissione del suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasmissione_del_suono_in_mare#Ostacoli_alla_trasmissione_del_suono L'anomalia termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasmissione_del_suono_in_mare#L'anomalia_termica Attenuazione per divergenza sfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasmissione_del_suono_in_mare#Attenuazione_per_divergenza_sferica Attenuazione per divergenza sferico-cilindricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasmissione_del_suono_in_mare#Attenuazione_per_divergenza_sferico-cilindrica Attenuazione per assorbimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasmissione_del_suono_in_mare#Attenuazione_per_assorbimento notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasmissione_del_suono_in_mare#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasmissione_del_suono_in_mare#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasmissione_del_suono_in_mare#Collegamenti_interni Wikiversità: Equalizzazione del rumore del mare https://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare Il rumore del mare è un suono caratterizzato da un insieme di vibrazioni acustiche nell'acqua distribuite in un'ampia gamma di frequenze con ampiezze non uniformi, similmente al rumore rosa, dipendenti da alcune variabili fisiche. Ampiezza delle onde, temperatura dell'acqua. L'equalizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare#L'equalizzazione Prima del processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare#Prima_del_processo Caratteristiche del processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare#Caratteristiche_del_processo L'amplificatore equalizzatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare#L'amplificatore_equalizzatore Funzione di trasferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare#Funzione_di_trasferimento Spettro equalizzato della tensione dovuta al rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare#Spettro_equalizzato_della_tensione_dovuta_al_rumore_del_mare notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare#Collegamenti_interni Wikiversità: Varianza nella correlazione digitale https://it.wikiversity.org/wiki/Varianza_nella_correlazione_digitale I correlatori sono dei dispositivi elettronici caratterizzati da due ingressi, ai quali applicare i segnali da controllare Il controllo consiste nella determinazione del grado di coerenza, se presente, tra i due segnali, ed una uscita che, in base alle proprie caratteristiche d’ampiezza nel tempo, indica quale interdipendenza esiste tra i due segnali applicati all'ingresso I segnali possono essere unifrequenziali o, più frequentemente, di rumori in bande di frequenza stabilite. . Il processo di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Varianza_nella_correlazione_digitale#Il_processo_di_correlazione La varianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Varianza_nella_correlazione_digitale#La_varianza Contributi di coerenza dei segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Varianza_nella_correlazione_digitale#Contributi_di_coerenza_dei_segnali Correlatore ai minimi livelli di segnalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Varianza_nella_correlazione_digitale#Correlatore_ai_minimi_livelli_di_segnale Comportamento di un correlatore alle interferenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Varianza_nella_correlazione_digitale#Comportamento_di_un_correlatore_alle_interferenze notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Varianza_nella_correlazione_digitale#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Varianza_nella_correlazione_digitale#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Varianza_nella_correlazione_digitale#Collegamenti_interni Wikiversità: Rumore del mare nella scoperta sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar Il rumore del mare nella scoperta sonar è caratterizzato da un insieme di vibrazioni acustiche nell'acqua distribuite in un'ampia gamma di frequenze con ampiezze non uniformi, similmente al rumore rosa, dipendenti da alcune variabili fisiche. Ampiezza delle onde, temperatura dell'acqua. Lo stato del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Lo_stato_del_mare Unità di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Unità_di_misura Ampiezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Ampiezza Frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Frequenza Misura del livellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Misura_del_livello Legge di variazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Legge_di_variazione Curve parametrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Curve_parametriche Condizioni limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Condizioni_limite Aspetto delle tensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Aspetto_delle_tensioni Il rumore e i bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Il_rumore_e_i_bersagli Impiego dei datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Impiego_dei_dati notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Collegamenti_interni Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Altri_progetti Wikiversità: Basi idrofoniche a profilo conforme https://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme Le basi idrofoniche I dati esposti nella pagina si riferiscono alla base conforme del sottomarino Sauro . sono la componente essenziale che consente al sonar la scoperta dei bersagli. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Caratteristiche Generali in chiarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Generali_in_chiaro Direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Direttività Guadagnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Guadagno Meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Meccaniche Vista in piantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Vista_in_pianta Stecche idrofonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Stecche_idrofoniche Disposizione a scafohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Disposizione_a_scafo Acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Acustiche Guadagno di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Guadagno_di_direttività Curve di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Curve_di_direttività Calcolo approssimatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Calcolo_approssimato Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Collegamenti_interni Wikiversità: Basi idrofoniche nei sottomarini https://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini Le basi idrofoniche nei sottomarini Con riferimento alle basi idrofoniche dei sottomarini classe SauroStrutture indispensabili per la ricezione o trasmissione dei segnali acustici in mare.sono l'insieme degli idrofoni indicati anche come trasduttori collocati all'esterno dei semoventi e sono parti essenziali del sonar. Basi cilindrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Basi_cilindriche Caratteristiche di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Caratteristiche_di_direttività Montaggio a scafohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Montaggio_a_scafo Basi conformihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Basi_conformi Basi idrofoniche trainatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Basi_idrofoniche_trainate Struttura della cortinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Struttura_della_cortina Parte a marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Parte_a_mare Parte nel battellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Parte_nel_battello Dimensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Dimensioni Frequenze di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Frequenze_di_lavoro Basi sferichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Basi_sferiche Curve di direttività e guadagno basi acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Curve_di_direttività_e_guadagno_basi_acustiche La funzione R (alfa) per una base idrofonica rettilineahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#La_funzione_R_(alfa)_per_una_base_idrofonica_rettilinea Funzione G (f) per base rettilineahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Funzione_G_(f)_per_base_rettilinea notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Collegamenti_interni Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Collegamenti_esterni Wikiversità: Batitermografo a perdere https://it.wikiversity.org/wiki/Batitermografo_a_perdere Il batitermografo a perdere è uno strumento in grado di registrare la temperatura del mare al variare della profondità, una volta registrati i dati viene abbandonato; è indispensabile per la determinazione delle traiettorie delle onde acustiche in mare che, non propagandosi in modo rettilineo secondo i raggi di una sferaLa propagazione normale può essere sferica o per fondali dell'ordine di 1000 m può essere sferica per i primi 1000 m per trasformarsi poi in propagazione cilindrica, seguono percorsi curvilinei; questo comportamento, penalizzante per la scoperta sonar, va sotto il nome di "anomalia termica". L'anomalia termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Batitermografo_a_perdere#L'anomalia_termica Batitermografo di vecchia generazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Batitermografo_a_perdere#Batitermografo_di_vecchia_generazione Rilievo della temperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Batitermografo_a_perdere#Rilievo_della_temperatura Funzionamento meccanicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Batitermografo_a_perdere#Funzionamento_meccanico Batitermografo di nuova generazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Batitermografo_a_perdere#Batitermografo_di_nuova_generazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Batitermografo_a_perdere#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Batitermografo_a_perdere#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Batitermografo_a_perdere#Collegamenti_interni Wikiversità: Bersagli simulati per il sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar L’impiego dei bersagli simulati nella conduzione degli apparati sonar a bordo dei sottomarini è necessario, sia per un controllo in mare delle prestazioni generali dell'apparato dipendenti dall'insieme: elettronica, trasduttori, cuffia idrodinamica Si tratta di manufatto dal profilo avviato atto a coprire la base d'emissione del sonar per minimizzare la cavitazione in navigazione, Fase di montaggio cuffia idrodinamica su sottomarino Bersagli meccanicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Bersagli_meccanici Bersagli elettroacustici trainati attivi e passivi anni 60https://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Bersagli_elettroacustici_trainati_attivi_e_passivi_anni_60 Caratteristiche tecniche del bersaglio per sonar in attivo (emissione di echi sintetici)https://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Caratteristiche_tecniche_del_bersaglio_per_sonar_in_attivo_(emissione_di_echi_sintetici) Bersaglio per funzionamento del sonar in passivo (emissione di rumore)https://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Bersaglio_per_funzionamento_del_sonar_in_passivo_(emissione_di_rumore) Bersagli fissi attivi e passivi anni 90https://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Bersagli_fissi_attivi_e_passivi_anni_90 Bersagli autonomi a governo componente intelligente anni 2000https://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Bersagli_autonomi_a_governo_componente_intelligente_anni_2000 Caratteristiche del vettore portante due bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Caratteristiche_del_vettore_portante_due_bersagli Schema a blocchi funzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Schema_a_blocchi_funzionali Livelli impulsi sonar e rumore ricevutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Livelli_impulsi_sonar_e_rumore_ricevuti Osservazioni su impulso sonar ricevuto dal bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Osservazioni_su_impulso_sonar_ricevuto_dal_bersaglio Dinamica e livelli dell'unità di emissione degli impulsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Dinamica_e_livelli_dell'unità_di_emissione_degli_impulsi Filosofia del sistema governata dal processorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Filosofia_del_sistema_governata_dal_processore notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Calcolo parametri acustici del sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar Il calcolo dei parametri acustici del sonar è stato propedeutico alle fasi di progettazione dei sonar per i sottomarini classi Toti e SauroS.p. Sistema di calcolo su P.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Sistema_di_calcolo_su_P.C. Il file di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Il_file_di_calcolo Procedure di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Procedure_di_calcolo Rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Rumore_del_mare Algoritmi classicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Algoritmi_classici Calcolo automaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Calcolo_automatico Livello spettrale del rumore di un semoventehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Livello_spettrale_del_rumore_di_un_semovente Attenuazione del suono in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Attenuazione_del_suono_in_mare Direttività trasduttore circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Direttività_trasduttore_circolare Direttività base acustica linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Direttività_base_acustica_lineare Misura della distanza del bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Misura_della_distanza_del_bersaglio Guadagno base idrofonica rettangolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Guadagno_base_idrofonica_rettangolare Portata di scoperta del sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Portata_di_scoperta_del_sonar_passivo Portata di scoperta di un sonar attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Portata_di_scoperta_di_un_sonar_attivo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Canalizzazione del suono nel mare https://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare La canalizzazione del suono nel mare., fenomeno da annoverasi tra le anomalie di propagazione del suono in acqua, è nominata con l'acronimo inglese SOFAR (Sound Fixing and Ranging channel, "canale di fissazione ed oscillazione sonora") è dipendente da alcuni fenomeni fisici che agevolano il funzionamento dei sonar delle navi e dei sottomarini; questa è una delle poche favorevoli tra le anomalie termiche. Anomalie termichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare#Anomalie_termiche Geometrie variehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare#Geometrie_varie Temperature di canalizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare#Temperature_di_canalizzazione Come si verifica il fenomenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare#Come_si_verifica_il_fenomeno Inclinazione dei raggi acusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare#Inclinazione_dei_raggi_acustici Incidenza della frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare#Incidenza_della_frequenza notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare#Collegamenti_interni Wikiversità: Catene di ritardo ad m derivato per applicazioni sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar Le catene di ritardo ad m derivato per il sonar, utilizzate dal 1960 per la rimessa in coerenzaOperazione che prevede intervalli temporali diversi tra i segnali applicati. dei segnali idrofonici dei localizzatori subacquei . Caratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Caratteristiche_generali La cellula ad m derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#La_cellula_ad_m_derivato Specificazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Specificazioni Fomule di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Fomule_di_calcolo Esempio di progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Esempio_di_progetto Dati di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Dati_di_base Validazione dei dati basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Validazione_dei_dati_base Computazione dei componentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Computazione_dei_componenti Formazione della catena di ritardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Formazione_della_catena_di_ritardo Le caratteristiche delle cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Le_caratteristiche_delle_cellule Perdite della catenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Perdite_della_catena Onde stazionarie nelle cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Onde_stazionarie_nelle_cellule Le semicellule terminalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Le_semicellule_terminali Completamento del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Completamento_del_progetto Caratteristica di ritardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Caratteristica_di_ritardo notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Catene di ritado a k costante per applicazioni sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar Le catene di ritardo a k costante per il sonar, utilizzate dal 1960 per la rimessa in coerenza Operazione che prevede intervalli temporali diversi tra i segnali applicati. dei segnali idrofonici dei localizzatori subacquei . Caratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Caratteristiche_generali Considerazioni sul ritardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Considerazioni_sul_ritardo Calcolo dei componentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Calcolo_dei_componenti Formule semplificatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Formule_semplificate Formule di buona precisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Formule_di_buona_precisione Progetto d'esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Progetto_d'esempio Caratteristiche particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Caratteristiche_particolari Sfasamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Sfasamento Ritardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Ritardo Attenuazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Attenuazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Cavitazione e canto delle eliche https://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche I fenomeni di cavitazione e canto delle eliche in mare sono stati studiati nell'ambito dello sviluppo tecnologico degli apparati di localizzazione subacquea passiva, apparati che non operano la ricerca dei bersaglio|bersagli con il metodo dell'eco Le apparecchiature che consentono la scoperta dei bersagli in mare con il metodo dell'eco, conseguente all'emissione d'impulsi acustici, sono nominati sonar attivi. . Cavitazione delle elichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#Cavitazione_delle_eliche Variabili di cavitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#Variabili_di_cavitazione Livelli acustici generatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#Livelli_acustici_generati Canto delle elichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#Canto_delle_eliche Generazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#Generazione Analisi armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#Analisi_armonica Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#Osservazioni Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#Collegamenti_interni Wikiversità: Cavitazione nella trasmissione sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar .| Cuffia di copertura . Le variabili nel computo di LIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar#Le_variabili_nel_computo_di_LI Valutazione orientativa della potenza acustica Wachttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar#Valutazione_orientativa_della_potenza_acustica_Wac Calcolo del guadagno di direttività DI della base acustica d'emissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar#Calcolo_del_guadagno_di_direttività_DI_della_base_acustica_d'emissione La cavitazione e la variabile LIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar#La_cavitazione_e_la_variabile_LI Calcolo del valore limite di SLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar#Calcolo_del_valore_limite_di_SL Incisohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar#Inciso notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Cifra di merito sonar passivo https://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo La cifra di merito sonar passivo., indicata con la sigla CM , rappresenta il massimo valore della perdita di trasmissione che consente la scoperta di una sorgente acustica, d'intensità prefissata, con le desiderate probabilità di rivelazione (Priv. Algoritmi della CMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Algoritmi_della_CM Funzione esplicitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Funzione_esplicita Analogiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Analogia Dipendenza dalle sue variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Dipendenza_dalle_sue_variabili Considerazioni numerichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Considerazioni_numeriche Calcolo CM su battello idealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Calcolo_CM_su_battello_ideale Portata di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Portata_di_scoperta Calcolo CM su battello realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Calcolo_CM_su_battello_reale Calcolo CM con base in avariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Calcolo_CM_con_base_in_avaria Osservazioni sul binomio ( NL - DI )https://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Osservazioni_sul_binomio_(_NL_-_DI_) Valore del parametro khttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Valore_del_parametro_k Sistema di misura per Nm; (NL - DI) e calcolo di khttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Sistema_di_misura_per_Nm;_(NL_-_DI)_e_calcolo_di_k Misura del k in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Misura_del_k_in_mare Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Storia Annotazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Annotazioni Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Collegamenti_interni Wikiversità: Collimazione sonar e trasformata di Hilbert https://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_sonar_e_trasformata_di_Hilbert La collimazione di un bersaglio con il sonar, eseguita con i sistemi di correlazione]],. viene evidenziata dal massimo d'ampiezza delle loro funzioni per collimazione s'intende l'azione che porta alla determinazione precisa della posizione angolare del bersaglio rispetto al Nord Le funzioni di correlazione sono il risultato di elaborazioni matematiche sui segnali dei bersagli ricevuti dal sonar. Funzione di correlazione e trasformatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_sonar_e_trasformata_di_Hilbert#Funzione_di_correlazione_e_trasformata Aspetto matematicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_sonar_e_trasformata_di_Hilbert#Aspetto_matematico Hardware di trasformazione da C a HChttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_sonar_e_trasformata_di_Hilbert#Hardware_di_trasformazione_da_C_a_HC Applicazioni della HC(τ)https://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_sonar_e_trasformata_di_Hilbert#Applicazioni_della_HC(τ) notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_sonar_e_trasformata_di_Hilbert#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_sonar_e_trasformata_di_Hilbert#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_sonar_e_trasformata_di_Hilbert#Collegamenti_interni Wikiversità: Correlatore per segnali idrofonici https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici Con la dizione correlatore per segnali idrofonici. s'identifica un dispositivo elettronico caratterizzato da due ingressi, ai quali applicare i segnali da controllare Il controllo consiste nella determinazione del grado di coerenza, se presente, tra i due segnali, ed una uscita che, in base alle proprie caratteristiche d’ampiezza nel tempo, indica quale interdipendenza esiste tra i due segnali applicati all'ingresso; la funzione che definisce il comportamento dell'uscita del correlatore è indicata come funzione di correlazione ed è espressa con la notazione implicita Cn(\tau). Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Funzionamento Comparatori - I^ sezione -https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Comparatori_-_I^_sezione_- Operatore di nor esclusivo - II^ sezione -https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Operatore_di_nor_esclusivo_-_II^_sezione_- Circuito integratore - III^ sezione -https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Circuito_integratore_-_III^_sezione_- Traslatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Traslatore Processo di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Processo_di_correlazione Relazione tra i segni di S1 e S2https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Relazione_tra_i_segni_di_S1_e_S2 Presenza del disturbo su S1 e S2https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Presenza_del_disturbo_su_S1_e_S2 Legge di variazione di C(t)https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Legge_di_variazione_di_C(t) Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Collegamenti_interni Wikiversità: Correlatori a cancellazione varianza propria https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria ==Principi e sviluppi == Principi e sviluppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria#Principi_e_sviluppi La funzione di correlazione teoricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria#La_funzione_di_correlazione_teorica Lo schema a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria#Lo_schema_a_blocchi Principio del funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria#Principio_del_funzionamento Sviluppi teoricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria#Sviluppi_teorici Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria#Osservazioni notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria#Collegamenti_interni Wikiversità: Correlatori digitali e disturbi esterni https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_digitali_e_disturbi_esterni ==L'analisi== L'analisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_digitali_e_disturbi_esterni#L'analisi Rivisitazione algoritmi di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_digitali_e_disturbi_esterni#Rivisitazione_algoritmi_di_correlazione Calcolo della C(tao) in presenza del disturbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_digitali_e_disturbi_esterni#Calcolo_della_C(tao)_in_presenza_del_disturbo Andamento di C(tao) in funzione di si/nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_digitali_e_disturbi_esterni#Andamento_di_C(tao)_in_funzione_di_si/ni notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_digitali_e_disturbi_esterni#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_digitali_e_disturbi_esterni#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_digitali_e_disturbi_esterni#Collegamenti_interni Wikiversità: Correlazione tra segnali acustici https://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici Il processo di correlazione tra segnali acustici è un efficace mezzo, nell'ambito delle tecnologie sonar, per la scoperta dei semoventi navali che generano rumore. Ricevitore in correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Ricevitore_in_correlazione I segnali idrofonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#I_segnali_idrofonici La tensione d'uscitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#La_tensione_d'uscita Il ricevitore in dettagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Il_ricevitore_in_dettaglio Segnali d'ingressohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Segnali_d'ingresso Segnale d'uscitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Segnale_d'uscita Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Funzionamento La caratteristica matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#La_caratteristica_matematica Esecuzione del prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Esecuzione_del_prodotto Trasformazione dei segnaltihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Trasformazione_dei_segnalti Moltiplicazione logicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Moltiplicazione_logica Dimensioni delle variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Dimensioni_delle_variabili L'uscita e il disturbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#L'uscita_e_il_disturbo La varianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#La_varianza La funzione di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#La_funzione_di_correlazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Collegamenti_interni Wikiversità: Curve di correlazione https://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione Le curve di correlazione sono generate dagli algoritmi delle relative funzioni, indicati come funzioni di correlazione il loro studio è propedeutico allo sviluppo delle metodologie che consentono la scoperta sonar. Applicazioni grafico numerichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Applicazioni_grafico_numeriche Curva di correlazione analogica Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Curva_di_correlazione_analogica_C Curva di correlazione analogica C(b) in banda 0-Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Curva_di_correlazione_analogica_C(b)_in_banda_0-F Curva di correlazione digitale Cf(t) in banda 0-F===https://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Curva_di_correlazione_digitale_Cf(t)_in_banda_0-F=== Curva di correlazione digitale in banda F1-F2https://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Curva_di_correlazione_digitale_in_banda_F1-F2 Curva di correlazione digitale Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Curva_di_correlazione_digitale_C Rilievo sperimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Rilievo_sperimentale Curva di correlazione digitale con trasformata di Hilbert HCf(t), in banda F1-F2 ===https://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Curva_di_correlazione_digitale_con_trasformata_di_Hilbert_HCf(t),_in_banda_F1-F2_=== Tracciabilità delle curvehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Tracciabilità_delle_curve notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Collegamenti_interni Wikiversità: Differenziale di riconoscimento nella scoperta sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar Nelle operazioni di ricerca dei bersagli con il sonar, il più delle volte, le tracce dei segnali . sullo schermo video si confondono con le tracce dei disturbi dovuti al rumore del mare. Definizioni dei terminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#Definizioni_dei_termini Differenziale di riconoscimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#Differenziale_di_riconoscimento Parametro ROChttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#Parametro_ROC Sogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#Soglia Dinamiche del differenziale e della sogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#Dinamiche_del_differenziale_e_della_soglia Formula di calcolo per una ternahttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#Formula_di_calcolo_per_una_terna Esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#Esempio_di_calcolo notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Fasci preformati nel sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar I fasci preformati per il sonar consentono al localizzatore subacqueo la scoperta simultanea dei bersagli che si trovino in tutto l'arco dell'orizzonte relativo al sottomarino nel quale sono installati.. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Storia Esplorazione simultanea dello spazio subacqueohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Esplorazione_simultanea_dello_spazio_subacqueo Numero dei fascihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Numero_dei_fasci Struttura hardware a fasci preformatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Struttura_hardware_a_fasci_preformati Dettagli della strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Dettagli_della_struttura Evoluzione dei sonar a fasci preformatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Evoluzione_dei_sonar_a_fasci_preformati Sonar per sottomarini Cl. Toti -1960-https://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Sonar_per_sottomarini_Cl._Toti_-1960- Sonar per sottomarini Cl. Sauro -1970-https://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Sonar_per_sottomarini_Cl._Sauro_-1970- Sonar per sottomarini Cl. Sauro -1974-https://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Sonar_per_sottomarini_Cl._Sauro_-1974- Sonar sperimentale FALCON -2002-https://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Sonar_sperimentale_FALCON_-2002- notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Equalizzazione rumore del mare https://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare Il rumore del mare è un suono caratterizzato da un insieme di vibrazioni acustiche nell'acqua distribuite in un'ampia gamma di frequenze con ampiezze non uniformi, similmente al rumore rosa, dipendenti da alcune variabili fisiche. Ampiezza delle onde, temperatura dell'acqua. L'equalizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare#L'equalizzazione Prima del processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare#Prima_del_processo Caratteristiche del processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare#Caratteristiche_del_processo L'amplificatore equalizzatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare#L'amplificatore_equalizzatore Funzione di trasferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare#Funzione_di_trasferimento Spettro equalizzato della tensione dovuta al rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare#Spettro_equalizzato_della_tensione_dovuta_al_rumore_del_mare notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare#Collegamenti_interni Wikiversità: Tavole sinottiche dei processi di correlazione per il sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar Compendio di sei tavole sinottiche dei processi di correlazione per le applicazioni delle funzioni di correlazione . nel sonar passivo, tavole di rapida consultazione, strutturate sia in modo analitico che applicativo . Tavole sinottichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Tavole_sinottiche Funzioni di correlazione tra segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Funzioni_di_correlazione_tra_segnali Tavola nº1: Segnali sinusoidalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Tavola_nº1:_Segnali_sinusoidali Tavola nº2: Segnali casuali in banda rettangolare 0-Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Tavola_nº2:_Segnali_casuali_in_banda_rettangolare_0-F Tavola nº3: Segnali casuali in banda rettangolare F1-F2https://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Tavola_nº3:_Segnali_casuali_in_banda_rettangolare_F1-F2 Tavola nº4: Segnali casuali limitati in ampiezza in banda rettangolare F1-F2https://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Tavola_nº4:_Segnali_casuali_limitati_in_ampiezza_in_banda_rettangolare_F1-F2 L’effetto del rumore nei processi di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#L’effetto_del_rumore_nei_processi_di_correlazione Tavola nº 5: Rumore in uscita nel correlatore analogicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Tavola_nº_5:_Rumore_in_uscita_nel_correlatore_analogico Tavola nº 6: Rumore in uscita del correlatore digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Tavola_nº_6:_Rumore_in_uscita_del_correlatore_digitale Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Idrofonia in Italia (1940 - 2000 ) https://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_) L' idrofonia in Italia L'idrofonia è la tecnica per la trasmissione, la ricezione e l'ascolto dei segnali acustici in acqua si è sviluppata iniziando, nella sua evoluzione, con l'idrofono cavo, Sorta di stetoscopio adattato all'ambiente subacqueodel periodo precedente alla seconda guerra mondiale, a seguire con gli apparati idrofonici della Ditta SAFAR, successivamente i sonar per i sottomarini classi Toti e Sauro]] e agli apparati di ultima generazione installati sui sottomarini U212 . in servizio nel XXI secolo. La prima applicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#La_prima_applicazione Ricevitore idrofonico rivelatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Ricevitore_idrofonico_rivelatore Ricevitore idrofonico direzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Ricevitore_idrofonico_direzionale Primi passi dell'evoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Primi_passi_dell'evoluzione Elementi idrofonici elettroacusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Elementi_idrofonici_elettroacustici L'evoluzione con valvole termoionichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#L'evoluzione_con_valvole_termoioniche Apparati idrofonici particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Apparati_idrofonici_particolari Impianto di segnalazione subacquea per sommergibili (1939)https://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Impianto_di_segnalazione_subacquea_per_sommergibili_(1939) Fonoscandaglio tipo R (1940)https://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Fonoscandaglio_tipo_R_(1940) Idrofonia con basi d'ascolto fissehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Idrofonia_con_basi_d'ascolto_fisse L'idrofonia dopo la seconda guerra mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#L'idrofonia_dopo_la_seconda_guerra_mondiale Impianto ecoidrofonico P51https://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Impianto_ecoidrofonico_P51 Impianto ecoidrofonico IP60/64https://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Impianto_ecoidrofonico_IP60/64 Impianto ecoidrofonico IP70https://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Impianto_ecoidrofonico_IP70 Impianto ecoidrofonico IP74https://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Impianto_ecoidrofonico_IP74 Impianto idrofonico FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Impianto_idrofonico_FALCON Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Collegamenti_esterni Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Collegamenti_interni Wikiversità: Indice di riflessione dei corpi in mare https://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare L' indice di riflessione dei corpi in mare nella scoperta sonar attiva è l'entità dell'energia restituita come eco dai corpi immersi a seguito della loro intercettazione di impulsi acustici. Indice di riflessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#Indice_di_riflessione TS di forme regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#TS_di_forme_regolari TS di una sferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#TS_di_una_sfera TS di un cilindrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#TS_di_un_cilindro TS di una struttura irregolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#TS_di_una_struttura_irregolare Procedura di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#Procedura_di_misura 1ª Fase - validazione del metodo in vasca anecoicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#1ª_Fase_-_validazione_del_metodo_in_vasca_anecoica 2ª Fase - misure in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#2ª_Fase_-_misure_in_mare notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#Collegamenti_interni Wikiversità: Integrazione numerica per i processi di correlazione https://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione La funzione d'integrazione è parte fondamentale dei sistemi di correlazione tra segnali elettrici; con l'integrazione si sommano nel tempo i contributi generati dalla coerenza dei segnali con la riduzione delle ondulazioni dovute allaVarianza La varianza si presenta come un segnale di rumore sovrapposto al livello d'uscita dell'integratore . Integrazione numericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Integrazione_numerica Algoritmo di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Algoritmo_di_calcolo L'algoritmo d'integrazione numericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#L'algoritmo_d'integrazione_numerica Elenco delle variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Elenco_delle_variabili Integratore analogico di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Integratore_analogico_di_riferimento Comparazione tra i due integratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Comparazione_tra_i_due_integratori Versatilità dell’algoritmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Versatilità_dell’algoritmo Integrazione e correlazione numericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Integrazione_e_correlazione_numerica Curve di risposta dell'integratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Curve_di_risposta_dell'integratore S/Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#S/N Per S/N di valori molto piccolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Per_S/N_di_valori_molto_piccoli notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Collegamenti_interni Wikiversità: Intercettatore sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar L'intercettatore sonar è un apparato di localizzazione subacquea simile al sonar passivo, è però indirizzato soltanto alla scoperta degli impulsi emessi dai siluri, genericamente indicati come vettori, (siluri filoguidati con ricerca attiva) in un campo di frequenze molto più elevato che nel passivo, esegue inoltre il controllo delle loro accostate L'intercettatore non si limita alla ricezione degli impulsi emessi dai vettori ma ne controlla gli spostamenti angolari in virtù del circuito BDI (vedi: Collimazione sonar con la trasformata di Hilbert ). Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Descrizione Caratteristiche dei bersagli rilevate dal sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Caratteristiche_dei_bersagli_rilevate_dal_sonar Sequenza operativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Sequenza_operativa Sistema di ricezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Sistema_di_ricezione Base idrofonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Base_idrofonica Cofano elaborazione datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Cofano_elaborazione_dati Elaborazione segnali dei vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Elaborazione_segnali_dei_vettori Calcolo della portata di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Calcolo_della_portata_di_scoperta Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Variabili Algoritmo di previsionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Algoritmo_di_previsione Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Esempio notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Bibliografia Wikiversità: Livello indice del sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar È nominato livello indice del sonar. ( LI ) il valore della pressione acustica generata dal trasduttore di emissione impulsiva alla distanza di 1 \ m dal generatore stesso. Valutazione e misura di LIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar#Valutazione_e_misura_di_LI Esempio di valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar#Esempio_di_valutazione Esempio di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar#Esempio_di_misura Il campo per la misura in mare di LIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar#Il_campo_per_la_misura_in_mare_di_LI Previsioni livelli degli impulsi ricevutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar#Previsioni_livelli_degli_impulsi_ricevuti Valutazione del livello indice con misure in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar#Valutazione_del_livello_indice_con_misure_in_mare notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Misura della distanza con il sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar La misura della distanza con il sonar è una caratteristica dei sistemi di localizzazione subacquea di determinare, tramite la ricezione delle onde acustiche emesse da un semovente navale, la distanza del semovente stesso. Misura secondo curvatura fronte d'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Misura_secondo_curvatura_fronte_d'onda Geometria di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Geometria_di_misura Analisi della geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Analisi_della_geometria Esame numerico dell'algoritmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Esame_numerico_dell'algoritmo Errori nella valutazione del tempo tfhttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Errori_nella_valutazione_del_tempo_tf Misura per riflessione dal fondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Misura_per_riflessione_dal_fondo Base acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Base_acustica Gli errori nella misura della distanza per riflessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Gli_errori_nella_misura_della_distanza_per_riflessione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Portata sonar attivo https://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo La portata di un sonar attivodetta anche portata di scoperta indica in generale la probabile distanza alla quale un sonar può scoprire un bersaglio con il metodo dell'eco. La portata di scoperta non è un dato certo ma una valutazione di carattere probabilistico. Validità dei calcoli di portatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#Validità_dei_calcoli_di_portata Eco e riverberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#Eco_e_riverberazione Calcolo della portata di un sonar attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#Calcolo_della_portata_di_un_sonar_attivo Prima equazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#Prima_equazione Seconda equazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#Seconda_equazione Metodi di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#Metodi_di_calcolo Esempio di calcolo con il metodo graficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#Esempio_di_calcolo_con_il_metodo_grafico notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#Collegamenti_interni Wikiversità: Portata sonar passivo https://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo La portata di un sonar passivo detta anche portata di scoperta indica in generale la probabile distanza alla quale un sonar può scoprire un bersaglio. La portata di scoperta non è un dato certo ma una valutazione di carattere probabilistico. Validità dei calcoli di portatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo#Validità_dei_calcoli_di_portata Calcolo della portata di un sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo#Calcolo_della_portata_di_un_sonar_passivo Prima equazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo#Prima_equazione Seconda equazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo#Seconda_equazione Metodi di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo#Metodi_di_calcolo Esempio di calcolo con il metodo graficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo#Esempio_di_calcolo_con_il_metodo_grafico notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo#Collegamenti_interni Wikiversità: Probabilità di falso allarme nel sonar e distanza dal bersaglio https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio Con la dizione probabilità di falso allarme nel sonar e distanza dal bersaglio s'intende individuare un'area di studio che mostri come la probabilità di avere numerosi falsi allarmi, Fa1, Fa2, Fa3 ..., nella ricerca sonar di un bersaglio attivo s'incrementi con l'aumento della distanza del bersaglio stesso. Calcolo della probabilità di falso allarme Pfa.https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Calcolo_della_probabilità_di_falso_allarme_Pfa. Dati di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Dati_di_base Portata di scoperta di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Portata_di_scoperta_di_riferimento Procedura per il calcolo delle funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Procedura_per_il_calcolo_delle_funzioni Funzione A: dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Funzione_A:_d Funzione B : DThttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Funzione_B_:_DT Funzione C : Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Funzione_C_:_R Funzione risolutiva: Pfa.https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Funzione_risolutiva:_Pfa. Calcolo della prima coppia di puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Calcolo_della_prima_coppia_di_punti Calcolo dell'insieme delle coppie di puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Calcolo_dell'insieme_delle_coppie_di_punti notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Collegamenti_interni Wikiversità: Probabilità di scoperta con il sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_con_il_sonar Nelle operazioni di ricerca dei bersagli con il sonar, il più delle volte, le tracce dei segnali . sullo schermo video si confondono con le tracce dei disturbi dovuti al rumore del mare. Rumore del mare, scoperta e falso allarmehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_con_il_sonar#Rumore_del_mare,_scoperta_e_falso_allarme Andamento del parametro ROChttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_con_il_sonar#Andamento_del_parametro_ROC Ottimizzazione della costante di tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_con_il_sonar#Ottimizzazione_della_costante_di_tempo Parametro ROC e costante di tempo RChttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_con_il_sonar#Parametro_ROC_e_costante_di_tempo_RC Esempi d'impiego curve parametriche RChttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_con_il_sonar#Esempi_d'impiego_curve_parametriche_RC notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_con_il_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_con_il_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_con_il_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Probabilità di scoperta sonar e distanza dal bersaglio https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio Titolo:Probabilità di scoperta sonar e distanza dal bersaglio Calcolo della probabilità di scoperta Priv.https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Calcolo_della_probabilità_di_scoperta_Priv. Dati di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Dati_di_base Portata di scoperta di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Portata_di_scoperta_di_riferimento Procedura per il calcolo delle funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Procedura_per_il_calcolo_delle_funzioni Funzione A: dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Funzione_A:_d Funzione B : DThttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Funzione_B_:_DT Funzione C : Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Funzione_C_:_R Funzione risolutiva: Priv.https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Funzione_risolutiva:_Priv. Calcolo della prima coppia di puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Calcolo_della_prima_coppia_di_punti Calcolo dell'insieme delle coppie di puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Calcolo_dell'insieme_delle_coppie_di_punti notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Collegamenti_interni Wikiversità: Rimessa in coerenza nelle basi idrofoniche https://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche La rimessa in coerenza nelle basi idrofoniche per rimessa in coerenza tra segnali idrofonici s’intende l'operazione hardware o software che porta all'eguaglianza dei tempi di ritardo tra le tensioni che li rappresentano consente la formazione delle caratteristiche di direttività . delle basi stesse. Rimessa in coerenza di cortina a quattro sensorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche#Rimessa_in_coerenza_di_cortina_a_quattro_sensori Calcolo del tempo base tohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche#Calcolo_del_tempo_base_to Calcolo delle 4 tensioni idrofonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche#Calcolo_delle_4_tensioni_idrofoniche Ritardatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche#Ritardatori Computo della sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche#Computo_della_somma Note tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche#Note_tecniche notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche#Collegamenti_interni Wikiversità: Sonar con telefono subacqueo https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo ==La tecnica== La tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#La_tecnica Sonar e funzione telefonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#Sonar_e_funzione_telefono Schema di trasmissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#Schema_di_trasmissione Algoritmi per trasmissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#Algoritmi_per_trasmissione Schema in ricezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#Schema_in_ricezione Algoritmi per ricezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#Algoritmi_per_ricezione Telefono TS200 USEAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#Telefono_TS200_USEA Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#Osservazioni notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#Collegamenti_interni Wikiversità: Risoluzione angolare nel rilevamento sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar La risoluzione angolare nel rilevamento sonar indica la capacità del sistema elettroacustico di rilevamento di distinguere la posizione angolare di due bersagli molto vicini tra loro. Caratteristica di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar#Caratteristica_di_direttività Convenzione tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar#Convenzione_tecnica Algoritmo semplificatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar#Algoritmo_semplificato Curve distintive di due bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar#Curve_distintive_di_due_bersagli Ampiezza punto d'intersezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar#Ampiezza_punto_d'intersezione Bersagli con diverso livello acusticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar#Bersagli_con_diverso_livello_acustico notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Riverberazione del fondo del mare https://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare La riverberazione in mare . è un fenomeno che accompagna le emissioni acustiche del sonar generate per l'illuminazione impulsiva dei bersagliModalità di scoperta sonar attiva.. Riverberazione del fondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Riverberazione_del_fondo Lo svilupparsi del fenomenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Lo_svilupparsi_del_fenomeno Geometria del campo operativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Geometria_del_campo_operativo Formula di calcolo per RLbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Formula_di_calcolo_per_RLb Variabili in giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Variabili_in_gioco Determinazione di Sb e psihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Determinazione_di_Sb_e_psi Esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Esempio_di_calcolo 1ª Esposizione dati generali finalizzati all'esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#1ª_Esposizione_dati_generali_finalizzati_all'esempio 2° Determinazione di 10 Log ( psi )https://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#2°_Determinazione_di_10_Log_(_psi_) Calcolo e grafico della funzione RLbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Calcolo_e_grafico_della_funzione_RLb Riverberazione e ricezione dell'ecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Riverberazione_e_ricezione_dell'eco Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Collegamenti_interni Wikiversità: Riverberazione della superficie del mare https://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare La riverberazione della superficie del mare ., fenomeno che accompagna le emissioni acustiche del sonar Riverberazione di superficiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Riverberazione_di_superficie Lo svilupparsi del fenomenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Lo_svilupparsi_del_fenomeno Geometria del campo operativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Geometria_del_campo_operativo Formula di calcolo per RLshttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Formula_di_calcolo_per_RLs Variabili in giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Variabili_in_gioco Determinazione di Ss e psihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Determinazione_di_Ss_e_psi Esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Esempio_di_calcolo 1ª Esposizione dati generali finalizzati all'esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#1ª_Esposizione_dati_generali_finalizzati_all'esempio 2° Calcolo di beta e Sshttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#2°_Calcolo_di_beta_e_Ss 3° Determinazione di 10 Log ( psi )https://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#3°_Determinazione_di_10_Log_(_psi_) Grafico della funzione RLshttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Grafico_della_funzione_RLs Effetto sulla ricezione dell'ecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Effetto_sulla_ricezione_dell'eco notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Collegamenti_interni Wikiversità: Riverberazione di volume in mare https://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare La riverberazione di volume in mare ., fenomeno che accompagna le emissioni acustiche del sonar Riverberazione di volumehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#Riverberazione_di_volume Lo svolgersi del fenomenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#Lo_svolgersi_del_fenomeno Variabili in giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#Variabili_in_gioco Esplicitazione per il calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#Esplicitazione_per_il_calcolo Valutazione numerica del fenomenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#Valutazione_numerica_del_fenomeno Dati di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#Dati_di_base Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#Valutazione Comparazione eco-riverberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#Comparazione_eco-riverberazione notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#Collegamenti_interni Wikiversità: Riverberazione e forza della scia di semoventi navali https://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali L'analisi degli effetti della scia dei semoventi navali nella scoperta sonar Effetti della sciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali#Effetti_della_scia Comportamento della sciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali#Comportamento_della_scia La scia e il sonar attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali#La_scia_e_il_sonar_attivo Forza della sciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali#Forza_della_scia Valutazione dell'intensità del riverberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali#Valutazione_dell'intensità_del_riverbero Generazione della sciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali#Generazione_della_scia notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali#Collegamenti_interni Wikiversità: Rumore dei preamplificatori idrofonici del sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar Le tensioni generate dal rumore dei preamplificatori idrofonici del sonar non devono superare quelle generate dagli idrofoni a causa del rumore del mare .; soltanto in questo caso sarà possibile la scoperta di bersagli a grande distanza. Il rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Il_rumore_del_mare I livelli del rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#I_livelli_del_rumore_del_mare Utilizzo del diagrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Utilizzo_del_diagramma Il preamplificatore idrofonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Il_preamplificatore_idrofonico Misura del rumore sul preamplifictorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Misura_del_rumore_sul_preamplifictore notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Rumori dei semoventi navali https://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_dei_semoventi_navali Le portate di scoperta del sonar sono subordinate ai rumori dei semoventi navali a seguito delle loro attività dinamiche; generalmente i semoventi navali sono indicati come bersagli. Rumore dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_dei_semoventi_navali#Rumore_dei_bersagli Diagramma di radiazione rumore delle navihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_dei_semoventi_navali#Diagramma_di_radiazione_rumore_delle_navi Rumore delle navi dipendente dalla velocità di navigazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_dei_semoventi_navali#Rumore_delle_navi_dipendente_dalla_velocità_di_navigazione Utilizzo delle curve parametrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_dei_semoventi_navali#Utilizzo_delle_curve_parametriche Rumore delle navi modernehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_dei_semoventi_navali#Rumore_delle_navi_moderne Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_dei_semoventi_navali#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_dei_semoventi_navali#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_dei_semoventi_navali#Collegamenti_interni Wikiversità: Sistemi direttivi subacquei https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei I sistemi direttivi subacquei sono parte essenziale di un sonar e sono indispensabili nella scoperta dei bersagli., hanno il compito di ricevere le onde acustiche emesse dai semoventi marini per trasformarle in deboli tensioni elettriche emergenti. I sistemi direttivi nei sottomarinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#I_sistemi_direttivi_nei_sottomarini La caratteristica di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#La_caratteristica_di_direttività La direttività nel piano verticalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#La_direttività_nel_piano_verticale La direttività nel piano orizzontalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#La_direttività_nel_piano_orizzontale Strutture di un sistema direttivo subacqueohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#Strutture_di_un_sistema_direttivo_subacqueo Direttività e stecche idrofonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#Direttività_e_stecche_idrofoniche notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#Collegamenti_interni Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#Altri_progetti Wikiversità: Soglia di rivelazione del sonar passivo https://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo == La soglia di rivelazione == La soglia di rivelazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#La_soglia_di_rivelazione Presentazione tipo A su disegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#Presentazione_tipo_A_su_disegno Presentazione tipo A dal verohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#Presentazione_tipo_A_dal_vero Buone condizioni di scoperta bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#Buone_condizioni_di_scoperta_bersaglio Precarie condizioni di scoperta bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#Precarie_condizioni_di_scoperta_bersaglio Valutazione dei livelli di sogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#Valutazione_dei_livelli_di_soglia Impostazione della soglia di rivelazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#Impostazione_della_soglia_di_rivelazione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#Note Esplicativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#Esplicative Bibliografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#Bibliografiche Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#Collegamenti_interni Wikiversità: Trasduttori piezoelettrici per il sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar I trasduttori piezoelettrici per il sonar. sono i pilastri fondamentali della struttura dei sistemi di localizzazione subacquea; hanno il compito di trasformare le vibrazioni acustiche presenti in mare in tensioni elettriche ai propri terminali per trasferirle al sonar e, viceversa, trasformare tensioni elettriche a loro applicate dal sonar in vibrazioni acustiche in mare; i loro insiemi sono nominati basi acustiche. Disposizione meccanica basi acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Disposizione_meccanica_basi_acustiche Basi riceventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Basi_riceventi Basi di emissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Basi_di_emissione Caratteristiche dei trasduttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Caratteristiche_dei_trasduttori Curve di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Curve_di_direttività Sensibilità e rispostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Sensibilità_e_risposta Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Esempi Circuito equivalentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Circuito_equivalente Specificazioni su Rp,Cphttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Specificazioni_su_Rp,Cp Trasduttore riceventehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Trasduttore_ricevente Trasduttore di emissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Trasduttore_di_emissione Applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Applicazioni Trasduttore di ricezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Trasduttore_di_ricezione Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Esempio Eccitazione da generatore di correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Eccitazione_da_generatore_di_corrente Eccitazione da generatore di tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Eccitazione_da_generatore_di_tensione Dati con cerchi vettorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Dati_con_cerchi_vettoriali Trasduttore definito tramite cerchio d'impedenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Trasduttore_definito_tramite_cerchio_d'impedenza Trasduttore definito tramite cerchio d'ammettenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Trasduttore_definito_tramite_cerchio_d'ammettenza Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Algoritmi sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_sonar Oltre 60 pagine d'informazione sul funzionamento e le tecniche del sonar Wikiversità: Direzione di un bersaglio sonar da una misura temporale https://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale TITOLO: Direzione di un bersaglio sonar da una misura temporale Relazione tra direzione e ritardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale#Relazione_tra_direzione_e_ritardo Misura della direzione con una cortina d'idrofonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale#Misura_della_direzione_con_una_cortina_d'idrofoni Sulla modalità di misura del ritardo taohttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale#Sulla_modalità_di_misura_del_ritardo_tao Un metodo di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale#Un_metodo_di_misura Curva di rispostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale#Curva_di_risposta Sulla precisione della misura della direzione del fronte d'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale#Sulla_precisione_della_misura_della_direzione_del_fronte_d'onda notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale#Collegamenti_interni Wikiversità: Ricevitore in correlazione dei segnali sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar Titolo: Ricevitore in correlazione dei segnali sonar Ricevitore da laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar#Ricevitore_da_laboratorio Le funzioni di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar#Le_funzioni_di_correlazione Funzione in assenza di rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar#Funzione_in_assenza_di_rumore Funzione in presenza del rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar#Funzione_in_presenza_del_rumore Condizione di rumore molto elevatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar#Condizione_di_rumore_molto_elevato Riscontri di laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar#Riscontri_di_laboratorio notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Probabilità di scoperta del sonar a larga banda https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda Titolo: probabilità di scoperta idrofonica del sonar a banda larga Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#Introduzione Sul sonar a larga bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#Sul_sonar_a_larga_banda Variabili acustiche necessarie per l'esame dell'argomentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#Variabili_acustiche_necessarie_per_l'esame_dell'argomento Circuito per la simulazione del comportamento del suono in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#Circuito_per_la_simulazione_del_comportamento_del_suono_in_mare Livelli acustici simulati: Il rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#Livelli_acustici_simulati:_Il_rumore_del_mare Livelli acustici simulati: Il rumore dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#Livelli_acustici_simulati:_Il_rumore_dei_bersagli Confronto tra i livelli acustici simulatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#Confronto_tra_i_livelli_acustici_simulati Incidenza del rapporto Si/Ni sulla probabilità di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#Incidenza_del_rapporto_Si/Ni_sulla_probabilità_di_scoperta notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#Collegamenti_interni Wikiversità: Algoritmo sostitutivo delle funzioni di direttività https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0 Titolo: Algoritmo sostitutivo delle funzioni di direttività Caratteristica di direttività e sua sostitutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0#Caratteristica_di_direttività_e_sua_sostituta Direttività misurata con rilievi sul campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0#Direttività_misurata_con_rilievi_sul_campo Direttività calcolata con l'algoritmo di Stenzelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0#Direttività_calcolata_con_l'algoritmo_di_Stenzel La funzione gaussianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0#La_funzione_gaussiana Adattamento della funzione gaussiana alla direttività per punti discretihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0#Adattamento_della_funzione_gaussiana_alla_direttività_per_punti_discreti Adattamento della funzione gaussiana alla direttività di Stenzelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0#Adattamento_della_funzione_gaussiana_alla_direttività_di_Stenzel notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0#Collegamenti_interni Wikiversità: Introduzione alle politiche agroalimentari https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_politiche_agroalimentari Cosa sono le politiche? Se dobbiamo dare una definizione, le politiche sono decisioni/azioni dei governi o delle organizzazioni pubbliche in generale, e nel nostro caso l’organizzazione di riferimento che decide le politiche è l’UE, che almeno in teoria hanno come obiettivo il raggiungimento di determinati obiettivi di politica economica/sociale attraverso provvedimenti legislativi. Lezioni di Economia e politica agroalimentare: le politiche UEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Economia_e_politica_agroalimentare:_le_politiche_UE Risorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25 Wikiversità: Politiche e campo d'azione dell'UE https://it.wikiversity.org/wiki/Politiche_e_campo_d%27azione_dell%27UE Come mai ci occupiamo di politiche? L’idea di fondo dell’economia classica è quella che la giustificazione economica delle politiche dovrebbe stare nei cosiddetti fallimenti di mercato. Campi d'azione dell'UEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Politiche_e_campo_d%27azione_dell%27UE#Campi_d'azione_dell'UE Esempi di politiche UE nel settore agroalimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Politiche_e_campo_d%27azione_dell%27UE#Esempi_di_politiche_UE_nel_settore_agroalimentare Lo studio delle politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Politiche_e_campo_d%27azione_dell%27UE#Lo_studio_delle_politiche Politiche agroalimentari ed integrazione europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Politiche_e_campo_d%27azione_dell%27UE#Politiche_agroalimentari_ed_integrazione_europea Wikiversità: Il contributo del sistema agroalimentare all'economia italiana https://it.wikiversity.org/wiki/Il_contributo_del_sistema_agroalimentare_all%27economia_italiana Le statistiche italiane non vanno indietro in maniera affidabile oltre il 1970, è importante però notare cosa vuol dire contributo dell’agricoltura al PIL, in questo caso al valore aggiunto, e contributo all’agricoltura all’occupazione. Negli anni ’70 l’ordine di grandezza di queste variabili era occupati AGR/occupati TOT; un italiano su 5 lavorava in agricoltura, oggi meno di un italiano su 25 lavora in agricoltura. Lezioni di Economia e politica agroalimentare: le politiche UEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Economia_e_politica_agroalimentare:_le_politiche_UE Pagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistenti Risorse complete al 50%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_50%25 Wikiversità: Il trattato di Roma (politica agroalimentare) https://it.wikiversity.org/wiki/Il_trattato_di_Roma_(politica_agroalimentare) Quando si firmò il trattato di Roma nel 1957 si introdusse un capitolo sull’agricoltura e la pesca. L’art. Una politica di prezzi e di mercatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_trattato_di_Roma_(politica_agroalimentare)#Una_politica_di_prezzi_e_di_mercati Wikiversità: Le altre politiche agroalimentari https://it.wikiversity.org/wiki/Le_altre_politiche_agroalimentari Oltre alla PAC le politiche agro alimentari interessano molte aree: Lezioni di Economia e politica agroalimentare: le politiche UEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Economia_e_politica_agroalimentare:_le_politiche_UE Risorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25 Wikiversità: Tensioni idrofoniche (cenni) https://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni) Le tensioni idrofoniche. sono energia elettrica che si forma ai capi dei sensori idrofonici (idrofoni) una volta colpiti da vibrazioni acustiche presenti in mare. I fenomeni aleatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)#I_fenomeni_aleatori Le variabili aleatoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)#Le_variabili_aleatorie Variabile aleatoria discontinuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)#Variabile_aleatoria_discontinua Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)#Esempio Variabile aleatoria continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)#Variabile_aleatoria_continua Probabilità di scoperta di un bersaglio sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)#Probabilità_di_scoperta_di_un_bersaglio_sonar Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)#Collegamenti_interni Wikiversità: Led a ritmo di musica https://it.wikiversity.org/wiki/Led_a_ritmo_di_musica == Presentazione del progetto == Presentazione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Led_a_ritmo_di_musica#Presentazione_del_progetto Schema Elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Led_a_ritmo_di_musica#Schema_Elettrico Componentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Led_a_ritmo_di_musica#Componenti Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Led_a_ritmo_di_musica#Codice Wikiversità: Enciclopedia del sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Enciclopedia_del_sonar Corsi che non contengono materiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corsi_che_non_contengono_materie Corso di Enciclopedia del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Enciclopedia_del_sonar Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Matematica Risorse curate dal Dipartimento di Scienze meccaniche e aerospazialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_curate_dal_Dipartimento_di_Scienze_meccaniche_e_aerospaziali Template Corso usato nel namespace sbagliatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Template_Corso_usato_nel_namespace_sbagliato Wikiversità: Pomponazzi (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Pomponazzi_(superiori) ==La vita== La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomponazzi_(superiori)#La_vita Il dibattito sull’animahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomponazzi_(superiori)#Il_dibattito_sull’anima Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomponazzi_(superiori)#Opere De Immortalitate animaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomponazzi_(superiori)#De_Immortalitate_animae De Incantationibushttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomponazzi_(superiori)#De_Incantationibus De fato, de libero arbitrio, de praedestinationehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomponazzi_(superiori)#De_fato,_de_libero_arbitrio,_de_praedestinatione Fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomponazzi_(superiori)#Fonti Wikiversità: Bibliografia sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_sonar {{Materia|7||15 Sul sonar in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_sonar#Sul_sonar_in_generale I rumori nel mare e la propagazione delle onde acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_sonar#I_rumori_nel_mare_e_la_propagazione_delle_onde_acustiche Sulla direttività dei sistemi acusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_sonar#Sulla_direttività_dei_sistemi_acustici Sulla correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_sonar#Sulla_correlazione Supporto alle computazioni: manuali, studi e pubblicazioni tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_sonar#Supporto_alle_computazioni:_manuali,_studi_e_pubblicazioni_tecniche Wikiversità: Condivisione del sapere e licenze: pubblicare contenuti https://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti Un utensile, un metodo di caccia o di raccolta, i racconti, i canti ed i poemi agli albori della storia, possono essere considerati creazione dell'ingegno dell'uomo e sino alla fine del medioevo a nessuno era venuto in mente di farne mercato. Certo le conoscenze venivano tramandate, in forma orale, soprattutto, ed in forma scritta, ma idee, oggetti e scritti circolavano liberamente e, seppure con qualche ristrettezza, i segreti del mestiere venivano liberamente copiati e tramandati. Condividere cosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Condividere_cose Condividere ideehttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Condividere_idee Esercizi per capire la condivisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Esercizi_per_capire_la_condivisione Esercizi per imparare la condivisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Esercizi_per_imparare_la_condivisione Copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Copyright Esercizi per capire il copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Esercizi_per_capire_il_copyright Esercizi per imparare il copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Esercizi_per_imparare_il_copyright Copylefthttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Copyleft La licenza GPLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#La_licenza_GPL Le licenze Creative Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Le_licenze_Creative_Commons Esercizi per capire il copylefthttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Esercizi_per_capire_il_copyleft Esercizi per imparare il copylefthttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Esercizi_per_imparare_il_copyleft Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Bibliografia Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Voci_correlate Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Altri_progetti Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Collegamenti_esterni Wikiversità: Bernardino Telesio (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Bernardino_Telesio_(superiori) Bernardino Telesio, nato a Cosenza nel 1509, fu un filosofo naturalista, vissuto durante l’era Rinascimentale, fu l’iniziatore della nuova filosofia incentrata sulla natura. Grazie alla sua importante ricerca è considerato uno dei primi filosofi moderni a sviluppare il metodo scientifico. Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bernardino_Telesio_(superiori)#Vita Il De rerum natura iuxta propria principiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bernardino_Telesio_(superiori)#Il_De_rerum_natura_iuxta_propria_principia Pensiero e gnoseologia sensisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bernardino_Telesio_(superiori)#Pensiero_e_gnoseologia_sensistica I principi generali della naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bernardino_Telesio_(superiori)#I_principi_generali_della_natura L’uomo come natura e come anima immortalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bernardino_Telesio_(superiori)#L’uomo_come_natura_e_come_anima_immortale Altre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bernardino_Telesio_(superiori)#Altre_opere Wikiversità: Funzioni di correlazione e fasci preformati https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_e_fasci_preformati ==Funzioni di correlazione e fasci preformati (Conferenza)== Funzioni di correlazione e fasci preformati (Conferenza)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_e_fasci_preformati#Funzioni_di_correlazione_e_fasci_preformati_(Conferenza) Collegamento internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_e_fasci_preformati#Collegamento_interno Wikiversità: Introduzione alla programmazione concorrente https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_programmazione_concorrente Partiamo anzitutto con il distinguere i due concetti fondamentali di processo e sistema concorrente Modellazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_programmazione_concorrente#Modellazione Processi a stati finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_programmazione_concorrente#Processi_a_stati_finiti Errorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_programmazione_concorrente#Errori Wikiversità: Fasci preformati con metodo numerico https://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico Nella scoperta sonar l'impiego dei fasci preformati garantisce il controllo simultaneo Richiamo alla formazione del fascio acustico per via analogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#Richiamo_alla_formazione_del_fascio_acustico_per_via_analogica La formazione del fascio acustico per via numericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#La_formazione_del_fascio_acustico_per_via_numerica Semplice dimostrazione della validità del teorema di Nyquisthttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#Semplice_dimostrazione_della_validità_del_teorema_di_Nyquist Sezioni del processo matematicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#Sezioni_del_processo_matematico Sulla valutazione dei tempi di ritardo del formatore fasci numericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#Sulla_valutazione_dei_tempi_di_ritardo_del_formatore_fasci_numerico Una diversa forma del processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#Una_diversa_forma_del_processo Il processo matematicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#Il_processo_matematico notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#Collegamenti_esterni Wikiversità: Zone d'ombra nella scoperta sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Zone_d%27ombra_nella_scoperta_sonar == Deformazioni del percorso del suono in mare == Deformazioni del percorso del suono in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zone_d%27ombra_nella_scoperta_sonar#Deformazioni_del_percorso_del_suono_in_mare L'angolo limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zone_d%27ombra_nella_scoperta_sonar#L'angolo_limite Conseguenze funzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zone_d%27ombra_nella_scoperta_sonar#Conseguenze_funzionali Descrizione della geometria di propagazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zone_d%27ombra_nella_scoperta_sonar#Descrizione_della_geometria_di_propagazione Sul calcolo delle traiettorie dei raggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zone_d%27ombra_nella_scoperta_sonar#Sul_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zone_d%27ombra_nella_scoperta_sonar#note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zone_d%27ombra_nella_scoperta_sonar#Bibliografia Collegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zone_d%27ombra_nella_scoperta_sonar#Collegamenti_interni Wikiversità: Tommaso Moro e l'Utopia (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Moro_e_l%27Utopia_(superiori) ==La vita== La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Moro_e_l%27Utopia_(superiori)#La_vita Utopiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Moro_e_l%27Utopia_(superiori)#Utopia Utopia e scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Moro_e_l%27Utopia_(superiori)#Utopia_e_scienza Wikiversità: I principali trend evolutivi del settore agricolo https://it.wikiversity.org/wiki/I_principali_trend_evolutivi_del_settore_agricolo L’agricoltura non è più l’unico soggetto fondamentale della produzione agro alimentare, questo poteva essere vero negli anni ’50, oggi non è più vero. Il funzionamento delle imprese agricole dipende sempre di più dalle relazioni con i soggetti a monte e a valle. Le politiche dei prezzi e dei mercatihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_principali_trend_evolutivi_del_settore_agricolo#Le_politiche_dei_prezzi_e_dei_mercati Wikiversità: I principi base della PAC https://it.wikiversity.org/wiki/I_principi_base_della_PAC Le politiche dei prezzi e dei mercati si basavano su tre principi sanciti dal Trattato di Roma, che valgono ancora oggi, anche se le politiche sono profondamente cambiate: Lezioni di Economia e politica agroalimentare: le politiche UEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Economia_e_politica_agroalimentare:_le_politiche_UE Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Introduzione a Java https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_a_Java Java è un linguaggio originariamente sviluppato dalla [Microsystems|Sun Microsystems], attualmente dalla [Corporation|Oracle Corporation]. Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_a_Java#Caratteristiche Schema di funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_a_Java#Schema_di_funzionamento Breve storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_a_Java#Breve_storia Versioni della piattaformahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_a_Java#Versioni_della_piattaforma Standard editionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_a_Java#Standard_edition Enterprise editionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_a_Java#Enterprise_edition Strumenti di sviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_a_Java#Strumenti_di_sviluppo Wikiversità: Procurarsi il JDK https://it.wikiversity.org/wiki/Procurarsi_il_JDK Questa lezione spiega come dotarsi degli strumenti di sviluppo. Procurarsi il JDKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Procurarsi_il_JDK#Procurarsi_il_JDK Windowshttps://it.wikiversity.org/wiki/Procurarsi_il_JDK#Windows Linuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Procurarsi_il_JDK#Linux PATH e CLASSPATHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Procurarsi_il_JDK#PATH_e_CLASSPATH Dotarsi di un buon IDEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Procurarsi_il_JDK#Dotarsi_di_un_buon_IDE Wikiversità: Calcolatore dei parametri acustici del sonar https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar === Calcolatore dei parametri acustici del sonar (il SONARMATH)=== Calcolatore dei parametri acustici del sonar (il SONARMATH)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar_(il_SONARMATH) Pagina indicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#Pagina_indice Pagina di selezione funzioni di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#Pagina_di_selezione_funzioni_di_calcolo Esercitazioni con Sonarmathhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#Esercitazioni_con_Sonarmath 1^ -Sul rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#1^_-Sul_rumore_del_mare 2^ -Il livello di rumore di una navehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#2^_-Il_livello_di_rumore_di_una_nave 3^ L'attenuazione del suono in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#3^_L'attenuazione_del_suono_in_mare 4^ -Direttività di un trasduttore circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#4^_-Direttività_di_un_trasduttore_circolare 5^ -Direttività di una base linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#5^_-Direttività_di_una_base_lineare 6^ -Valutazione della frequenza Dopplerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#6^_-Valutazione_della_frequenza_Doppler 7^ - Misura della distanza per riflessione dal fondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#7^_-_Misura_della_distanza_per_riflessione_dal_fondo 8^ - Guadagno di un trasduttore rettangolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#8^_-_Guadagno_di_un_trasduttore_rettangolare 9^ - Portata di scoperta di un sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#9^_-_Portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo 10^ -Portata di scoperta di un sonar attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#10^_-Portata_di_scoperta_di_un_sonar_attivo Wikiversità: Il primo programma Java https://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_programma_Java Per scrivere ed eseguire un programma Java si seguono questi passi, che si tratti di un programma di esempio, di un'esercitazione, o di un applicativo per uso professionale. Ciò che cambia in questi passi è solo il testo del programma a meno che non venga utilizzato un ambiente di sviluppo come eclipse. Spiegazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_programma_Java#Spiegazione Informazioni e consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_programma_Java#Informazioni_e_consigli Interazione con l'utentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_programma_Java#Interazione_con_l'utente Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_programma_Java#Note Wikiversità: Il linguaggio Java https://it.wikiversity.org/wiki/Il_linguaggio_Java In questa lezione viene fornito una introduzione degli elementi del linguaggio Java, che verranno saranno poi approfonditi in specifiche lezioni. Classi e metodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_linguaggio_Java#Classi_e_metodi Variabili e visibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_linguaggio_Java#Variabili_e_visibilità Strutture di controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_linguaggio_Java#Strutture_di_controllo Strutture di iterazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_linguaggio_Java#Strutture_di_iterazione Wikiversità: Programmazione ad oggetti https://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_ad_oggetti Un programma è fatto da un insieme di "attori", a ciascuno dei quali è assegnato un compito ben preciso, che sono coordinati per risolvere un compito più complesso. Sono chiamati oggetti e sono macchine programmate per restare in attesa finché non viene loro ordinato di fare qualcosa. Incapsulamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_ad_oggetti#Incapsulamento Classihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_ad_oggetti#Classi Significatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_ad_oggetti#Significato Modalità di progettazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_ad_oggetti#Modalità_di_progettazione Altre informazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_ad_oggetti#Altre_informazioni Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_ad_oggetti#Approfondimenti Wikiversità: La macchina virtuale (Java) https://it.wikiversity.org/wiki/La_macchina_virtuale_(Java) == Architettura == Architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_macchina_virtuale_(Java)#Architettura Due linguaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_macchina_virtuale_(Java)#Due_linguaggi Il linguaggio Javahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_macchina_virtuale_(Java)#Il_linguaggio_Java La macchina virtualehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_macchina_virtuale_(Java)#La_macchina_virtuale Esecuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_macchina_virtuale_(Java)#Esecuzione Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_macchina_virtuale_(Java)#Note Wikiversità: Genetica mendeliana - Esercitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione =Argomenti dell'esercitazione= Argomenti dell'esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Argomenti_dell'esercitazione Esercitazione n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._1 Esercitazione n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._2 Esercitazione n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._3 Esercitazione n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._4 Esercitazione n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._5 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Risorse Esercitazioni di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazioni_di_Biologia Quiz di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Quiz_di_Biologia Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Feedback Wikiversità: Esercitazioni di Scienze naturali https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_di_Scienze_naturali == Astronomia == Astronomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_di_Scienze_naturali#Astronomia Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_di_Scienze_naturali#Biologia Chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_di_Scienze_naturali#Chimica_generale_ed_inorganica Chimica organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_di_Scienze_naturali#Chimica_organica Scienze della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_di_Scienze_naturali#Scienze_della_Terra Wikiversità: Genetica post-mendeliana - Esercitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione =Argomenti dell'esercitazione= Argomenti dell'esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Argomenti_dell'esercitazione Esercitazione n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._1 Esercitazione n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._2 Esercitazione n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._3 Esercitazione n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._4 Esercitazione n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._5 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Risorse Esercitazioni di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazioni_di_Biologia Quiz di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Quiz_di_Biologia Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Feedback Wikiversità: Antibiotici https://it.wikiversity.org/wiki/Antibiotici Gli antibiotici sono sostanze che interferiscono con la normale fisiologia dei batteri, riducendone l'attività (batteriostatici) o uccidendoli (battericidi), e sono pertanto il cardine nel trattamento di ogni infezione di origine batterica. Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antibiotici#Storia Meccanismi d'azionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antibiotici#Meccanismi_d'azione Wikiversità: Struttura atomica della materia - Esercitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione =Argomenti dell'esercitazione= Argomenti dell'esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Argomenti_dell'esercitazione Avvertenze per lo svolgimento degli esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Avvertenze_per_lo_svolgimento_degli_esercizi Esercizio n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Esercizio_n._1 Esercizio n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Esercizio_n._2 Esercizio n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Esercizio_n._3 Esercizio n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Esercizio_n._4 Esercizio n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Esercizio_n._5 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Risorse Esercitazioni di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Esercitazioni_di_chimica_generale_ed_inorganica Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Feedback Wikiversità: Struttura elettronica dell'atomo - Esercitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione =Argomenti dell'esercitazione= Argomenti dell'esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Argomenti_dell'esercitazione Esercizio n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Esercizio_n._1 Esercizio n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Esercizio_n._2 Esercizio n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Esercizio_n._3 Esercizio n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Esercizio_n._4 Esercizio n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Esercizio_n._5 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Risorse Esercitazioni di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Esercitazioni_di_chimica_generale_ed_inorganica Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Feedback Wikiversità: Sistema periodico degli elementi - Esercitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione =Argomenti dell'esercitazione= Argomenti dell'esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Argomenti_dell'esercitazione Esercizio n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Esercizio_n._1 Esercizio n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Esercizio_n._2 Esercizio n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Esercizio_n._3 Esercizio n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Esercizio_n._4 Esercizio n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Esercizio_n._5 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Risorse Esercitazioni di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Esercitazioni_di_chimica_generale_ed_inorganica Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Feedback Wikiversità: Numeri di ossidazione - Esercitazione https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione =Argomenti dell'esercitazione= Argomenti dell'esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Argomenti_dell'esercitazione Esercizio n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Esercizio_n._1 Esercizio n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Esercizio_n._2 Esercizio n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Esercizio_n._3 Esercizio n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Esercizio_n._4 Esercizio n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Esercizio_n._5 Esercizio n. 6https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Esercizio_n._6 Esercizio n. 7https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Esercizio_n._7 Esercizio n. 8https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Esercizio_n._8 Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Risorse Esercitazioni di chimica generale e inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Esercitazioni_di_chimica_generale_e_inorganica Quiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganica Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Collegamenti_esterni Feedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Feedback Wikiversità: Omero (superiori) https://it.wikiversity.org/wiki/Omero_(superiori) Di Omero, l'immaginario autore dei due poemi Iliade e Odissea si sa ben poco. La tradizione lo vuole nato nell'isola di Chio, oggi nelle Cicladi, mentre secondo altri studiosi altre sei città si contendono luoghi di nascita dell'inventore della poesia e della cultura occidentale: Smirne, Chio, Cuma eolica, Pilo, Itaca, Argo, Atene. Lezioni di Letteratura greca per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_greca_per_le_superiori_1 Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_errato Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciuto Wikiversità: Considerazione sull'apprendimento https://it.wikiversity.org/wiki/Considerazione_sull%27apprendimento In generale non si insegna nulla, o per meglio dire, non esiete un metodo corretto per insegnare. Esistono però molti modi di apprendere e, forse, tenuto in considerazione questi aspetti, si può provare a servire in modi diversi alcune nozioni, o competenze. Critica dei metodi tradizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazione_sull%27apprendimento#Critica_dei_metodi_tradizionali Diversi metodi per apprendere diverse cose, in quantità e qualità diversehttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazione_sull%27apprendimento#Diversi_metodi_per_apprendere_diverse_cose,_in_quantità_e_qualità_diverse Metodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazione_sull%27apprendimento#Metodo Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazione_sull%27apprendimento#Note Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazione_sull%27apprendimento#Bibliografia Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazione_sull%27apprendimento#Collegamenti_esterni