Wikiversità: Pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale__NOTOC__ __NOEDITSECTION__Pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagina_principaleWikiversità: Pagina principale/Incipithttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/IncipitBenvenuto/a in Wikiversità, l'università aperta in lingua italiana, un luogo di apprendimento libero in italiano a cui tutti possono contribuire.Versioni obsolete delle sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Versioni_obsolete_delle_sottopagine_della_pagina_principaleWikiversità: Pagina principale/Facoltàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Facolt%C3%A0ScuolaPagine di servizio obsoletehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_di_servizio_obsoleteVersioni obsolete delle sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Versioni_obsolete_delle_sottopagine_della_pagina_principaleWikiversità: Pagina principale/Comunitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Comunit%C3%A0La comunità di Wikiversità in lingua italiana è composta da utenti registrati, dei quali hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri coordinano i propri sforzi nella redazione delle lezioni.Pagine protette parzialmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_protette_parzialmenteSottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Sottopagine_della_pagina_principaleWikiversità: Pagina principale/Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/LingueEcco le Wikiversità nelle altre lingue:Template pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Template_pagina_principaleWikiversità: Pagina principale/Progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/ProgettiWikiversità, come diversi altri wiki progetti [content|dal contenuto aperto], è gestito dalla [Foundation] senza fini di lucro: clicca sulle immagini logo per conoscerli.Pagine protette parzialmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_protette_parzialmenteSottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Sottopagine_della_pagina_principaleWikiversità: Introduzione al rendiconto finanziariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_rendiconto_finanziarioUno degli aspetti fondamentali che possono interessare il lettore del bilancio non riguarda solo l'analisi del patrimonio netto e delle sue variazioni, ma anche la costituzione, la provenienza e altre informazioni riguardanti le disponibilità liquide dell'impresa. Questo tipo di informazione risulta essere molto interessante qualora si voglia prendere in esame il grado di solvibilità dell'impresa, ovvero la capacità dell'impresa di far fronte agli impegni.Le gestioni generanti flussi di cassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_rendiconto_finanziario#Le_gestioni_generanti_flussi_di_cassaAlcuni esempi di gestioni, impieghi e fonti generanti flussi di cassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_rendiconto_finanziario#Alcuni_esempi_di_gestioni,_impieghi_e_fonti_generanti_flussi_di_cassaNozioni di risorse finanziariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_rendiconto_finanziario#Nozioni_di_risorse_finanziarieNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_rendiconto_finanziario#NoteWikiversità: Rendiconto finanziario dei flussi di CCNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rendiconto_finanziario_dei_flussi_di_CCNLa costruzione del rendiconto finanziario dei flussi di CCN (Capitale Circolante Netto) avviene in due fasi:Gestione redditualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rendiconto_finanziario_dei_flussi_di_CCN#Gestione_redditualeGestione patrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rendiconto_finanziario_dei_flussi_di_CCN#Gestione_patrimonialeWikiversità: Rendiconto finanziario dei flussi di Cassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rendiconto_finanziario_dei_flussi_di_CassaAbbiamo definito la "cassa" come quel contenitore che raccoglie i contanti, i conti correnti attivi e passivi e i titoli liquidabili nel breve termine. Diciamo subito che cassa e CCN (Capitale Circolante Netto) sono legati da una relazione molto semplice: infatti il CCN è scomponibile in due parti:Gestione redditualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rendiconto_finanziario_dei_flussi_di_Cassa#Gestione_redditualeGestione patrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rendiconto_finanziario_dei_flussi_di_Cassa#Gestione_patrimonialeWikiversità: Statistica matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematicaCon la statistica matematica studieremo qual è il comportamento teorico della popolazione studiata. Ci occuperemo perciò di probabilità teorica, studiata a priori partendo da delle ipotesi e dei processi definiti senza utilizzare dei campioni reali e senza utilizzare dati provenienti da esperimenti o prove.Introduzione alla probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Introduzione_alla_probabilitàEsempio del dado a sei faccehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Esempio_del_dado_a_sei_facceSpazio di probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Spazio_di_probabilitàEsempio dello spazio di probabilità del lancio di una o più monetehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Esempio_dello_spazio_di_probabilità_del_lancio_di_una_o_più_moneteEventi indipendenti e dipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Eventi_indipendenti_e_dipendentiVariabili aleatoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Variabili_aleatorieVariabili discrete e continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Variabili_discrete_e_continueDefinizioni di concetti ed elementi di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Definizioni_di_concetti_ed_elementi_di_baseFunzione e densità di probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Funzione_e_densità_di_probabilitàFunzione di ripartizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Funzione_di_ripartizioneAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_matematica#Altri_progettiWikiversità: Pagina principale/Aiutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/AiutoBenvenuto, leggi l'introduzione e le guide per principiantiVersioni obsolete delle sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Versioni_obsolete_delle_sottopagine_della_pagina_principaleWikiversità: Linguaggio Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_CIl C è un linguaggio di programmazione compilato. Ciò vuol dire che è necessario utilizzare un "compilatore" per trasformare il codice sorgente in un programma eseguibile dal sistema operativo.Gli strumenti necessarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Gli_strumenti_necessariLe variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Le_variabiliOperatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#OperatoriPrimo programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Primo_programmaStrutture di controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Strutture_di_controlloBlocchi di istruzioni sequenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Blocchi_di_istruzioni_sequenzialiStrutture condizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Strutture_condizionaliIFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#IFIF... ELSEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#IF..._ELSESWITCH (selezione multipla)https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#SWITCH_(selezione_multipla)Strutture iterativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Strutture_iterativeWHILEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#WHILEDO... WHILEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#DO..._WHILEFORhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#FORFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#FunzioniRicorsionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#RicorsioneLa serie di Fibonaccihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#La_serie_di_FibonacciArrayshttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#ArraysEsempi di utilizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Esempi_di_utilizzoEsempi di operazioni su numeri primihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Esempi_di_operazioni_su_numeri_primiPassare i vettori alle funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Passare_i_vettori_alle_funzioniOrdinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#OrdinamentoRicercahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#RicercaRicerca linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Ricerca_lineare[binaria|Ricerca binaria]https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#[binaria|Ricerca_binaria]Arrays multidimensionali (matrici)https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Arrays_multidimensionali_(matrici)Introduzione ai puntatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Introduzione_ai_puntatoriUtilizzo dei puntatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Utilizzo_dei_puntatoriPuntatori e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Puntatori_e_funzioniPassaggio dei parametri per riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Passaggio_dei_parametri_per_riferimentoArray e puntatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Array_e_puntatoriAritmetica dei puntatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Aritmetica_dei_puntatoriSomma di un intero a un puntatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Somma_di_un_intero_a_un_puntatoreSottrazione di un intero a un puntatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Sottrazione_di_un_intero_a_un_puntatoreSottrazione di un puntatore a un puntatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Sottrazione_di_un_puntatore_a_un_puntatorePuntatori a puntatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Puntatori_a_puntatoriStampare il contenuto di un puntatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Stampare_il_contenuto_di_un_puntatoreAllocazione dinamica della memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Allocazione_dinamica_della_memoriaLe Libreriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Le_LibrerieAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_C#Altri_progettiWikiversità: C++https://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B== C e C++ ==C e C++https://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#C_e_C++Miglioramenti principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Miglioramenti_principaliLe variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Le_variabiliTipi di variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Tipi_di_variabileTipi compostihttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Tipi_compostiIncludehttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#IncludeInclusioni di sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Inclusioni_di_sistemaInclusioni personalihttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Inclusioni_personaliHello Worldhttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Hello_WorldUsing e Namespacehttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Using_e_NamespaceProgrammazione ad oggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Programmazione_ad_oggettiFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#FunzioniOverloadinghttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#OverloadingLa funzione main()https://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#La_funzione_main()Classihttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#ClassiVisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#VisibilitàInizializzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#InizializzazioneImplementazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#ImplementazioneTemplatehttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#TemplateTemplate di funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Template_di_funzioneLa gestione delle eccezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#La_gestione_delle_eccezioniMetodi di ricerca e ordinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Metodi_di_ricerca_e_ordinamentoAltri Progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/C%2B%2B#Altri_ProgettiWikiversità: C sharphttps://it.wikiversity.org/wiki/C_sharpIl C# (si pronuncia C sharp, sharp in inglese significa "in gamba" o più semplicemente diesis) è un [di programmazione|linguaggio di programmazione] [orientata agli oggetti|object-oriented] sviluppato da [all'interno dell'iniziativa .NET], e successivamente approvato come standard [La sintassi del C# prende spunto da quella del [[Delphi], del [[C++, da quella di Java ed a Visual Basic per gli strumenti di programmazione visuale e per la sua semplicità (meno simbolismo rispetto a C++, meno elementi decorativi rispetto a Java).Caratteristiche del linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#Caratteristiche_del_linguaggioDifferenze con il C/C++https://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#Differenze_con_il_C/C++Differenze con Javahttps://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#Differenze_con_JavaEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#EsempiHello world!https://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#Hello_world!Definizione di classehttps://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#Definizione_di_classeStandardizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#StandardizzazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/C_sharp#Collegamenti_esterniWikiversità: Teoria generale della scelta e delle preferenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenzeLa Teoria delle scelte e delle preferenze si occupa di studiare sotto quali condizioni è possibile ottenere una funzione di utilità ordinale a partire da un determinato sistema di preferenze.Obiettivi della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#Obiettivi_della_lezioneModellizzazione delle preferenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#Modellizzazione_delle_preferenzeIpotesi imposte sulle preferenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#Ipotesi_imposte_sulle_preferenzeCompletezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#CompletezzaRiflessivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#RiflessivitàTransitivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#TransitivitàContinuitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#ContinuitàMonotonicità fortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#Monotonicità_forteTeorema di rappresentazione di Debreuhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#Teorema_di_rappresentazione_di_DebreuProprietà delle funzioni di utilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#Proprietà_delle_funzioni_di_utilitàEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#EserciziBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_generale_della_scelta_e_delle_preferenze#BibliografiaWikiversità: Successione/La successione testamentariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_testamentariaLa successione testamentaria è quel fenomeno di successione per causa di morte che l'[giuridico|ordinamento] ricollega alla presenza di un efficace [testamentario] del dante causa, da cui sono fatti dipendere l'individuazione del destinatario e la determinazione dell'oggetto della successione medesima.Il diritto di testarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_testamentaria#Il_diritto_di_testareLa capacità di testarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_testamentaria#La_capacità_di_testareIl testamento compiuto dall'incapacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_testamentaria#Il_testamento_compiuto_dall'incapaceLa capacità a ricevere per testamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_testamentaria#La_capacità_a_ricevere_per_testamentoI principi in materia di successioni testamentariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_testamentaria#I_principi_in_materia_di_successioni_testamentarieIl principio di certezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_testamentaria#Il_principio_di_certezzaIl principio di personalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_testamentaria#Il_principio_di_personalitàEccezioni al principio di personalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_testamentaria#Eccezioni_al_principio_di_personalitàWikiversità: Successione/La successione dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_dello_StatoLa ratio di questo tipo di [(diritto)|successioni] va individuata non solo nell'esigenza di supplire alla mancanza di ogni [ma anche nello sfavore del legislatore verso una successione creditoria non fondata sul lavoro né sul risparmio], a vantaggio di soggetti non legati al de cuius da stretti rapporti di parentela.Presuppostihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_dello_Stato#PresuppostiNatura giuridicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_dello_Stato#Natura_giuridicaSuccessione a titolo universalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_dello_Stato#Successione_a_titolo_universaleEffetti della successione dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_dello_Stato#Effetti_della_successione_dello_StatoContenuto della successione dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_dello_Stato#Contenuto_della_successione_dello_StatoWikiversità: Soggetti del diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soggetti_del_diritto_privatoI soggetti del diritto privatoSchema della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soggetti_del_diritto_privato#Schema_della_lezioneWikiversità: Teoria classica del consumatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatoreLa Teoria classica del consumatore studia il comportamento del consumatore avente come obiettivo la massimizzazione dell'utilità ottenuta dal consumo di beni acquistati sul mercato, dato un ammontare limitato di risorse a disposizione.Obiettivi della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#Obiettivi_della_lezioneIl problema del consumatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#Il_problema_del_consumatoreClassificazione dei benihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#Classificazione_dei_beniProprietà della domanda marshallianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#Proprietà_della_domanda_marshallianaLa funzione di utilità indirettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#La_funzione_di_utilità_indirettaIl problema duale del consumatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#Il_problema_duale_del_consumatoreLa funzione di spesa minimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#La_funzione_di_spesa_minimaI teoremi della dualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#I_teoremi_della_dualitàIl lemma di [Shephard|Shephard]https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#Il_lemma_di_[Shephard|Shephard]L'identità di [Roy|Roy]https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#L'identità_di_[Roy|Roy]L'identità di [Hotelling|Hotelling]-[Wold|Wold]https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#L'identità_di_[Hotelling|Hotelling]-[Wold|Wold]L'equazione di [Slutsky|Slutsky]https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#L'equazione_di_[Slutsky|Slutsky]La costruzione di [Battista Antonelli|Antonelli]https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#La_costruzione_di_[Battista_Antonelli|Antonelli]Schema di chiusurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#Schema_di_chiusuraEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#EserciziBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_del_consumatore#BibliografiaWikiversità: Posizione Anatomicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizione_Anatomica== Posizione Anatomica ==Posizione Anatomicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizione_Anatomica#Posizione_AnatomicaPiani del corpohttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizione_Anatomica#Piani_del_corpoTermini Anatomicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizione_Anatomica#Termini_AnatomiciEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizione_Anatomica#EsempiMovimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizione_Anatomica#MovimentiCasi Specialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizione_Anatomica#Casi_SpecialiPiede e manohttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizione_Anatomica#Piede_e_manoAltrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizione_Anatomica#AltroWikiversità: Propagazione elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica= Introduzione =Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#IntroduzioneTeoria Elettromagnetica Vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Teoria_Elettromagnetica_VettorialeGrandezze Fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Grandezze_FondamentaliPrincipi Fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Principi_FondamentaliModello e Relazioni costitutive della materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Modello_e_Relazioni_costitutive_della_materiaStrumenti per la soluzione delle equazioni di Maxwellhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Strumenti_per_la_soluzione_delle_equazioni_di_MaxwellTeorema di Poyntinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Teorema_di_PoyntingTeorema di unicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Teorema_di_unicitàRegime Armonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Regime_ArmonicoPolarizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#PolarizzazioneVettore Complesso Rappresentativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Vettore_Complesso_RappresentativoOperatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#OperatoriProdotto scalarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Prodotto_scalareModulohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#ModuloProiezione, Ortogonalità e Parallelismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Proiezione,_Ortogonalità_e_ParallelismoCambiamento di Basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Cambiamento_di_BasePolarizzazione per Vettori Complessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_elettrica#Polarizzazione_per_Vettori_ComplessiWikiversità: Contrattualistica/Analisi storica, sociologica e giuridica del contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Analisi_storica,_sociologica_e_giuridica_del_contrattoL'analisi storica del [è imperniata sull'evoluzione del dogma della volontà, che sta al vertice dei principi generali dell'atto di [[w:autonomia privata|autonomia privata].Analisi sociologica del contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Analisi_storica,_sociologica_e_giuridica_del_contratto#Analisi_sociologica_del_contrattoAnalisi economica del contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Analisi_storica,_sociologica_e_giuridica_del_contratto#Analisi_economica_del_contrattoAnalisi giuridica del contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Analisi_storica,_sociologica_e_giuridica_del_contratto#Analisi_giuridica_del_contrattoWikiversità: Successionehttps://it.wikiversity.org/wiki/SuccessioneLe successioniSchema della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione#Schema_della_lezioneWikiversità: Pagina principale/Testatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/TestataCategoria:Versioni obsolete delle sottopagine della pagina principaleVersioni obsolete delle sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Versioni_obsolete_delle_sottopagine_della_pagina_principaleWikiversità: Diritti realihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_realiI diritti realiSchema della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali#Schema_della_lezioneUsufruttohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali#UsufruttoWikiversità: Diritti reali/Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0In [la proprietà (in [[w:lingua latina|latino] [da proprius) è un [[w:diritto reale|diritto reale] che ha per contenuto la [di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dall'[[w:ordinamento giuridico|ordinamento giuridico] ([Civile#Titolo II: Della proprietà|art. 832] del [civile|codice civile]).Origini storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#Origini_storicheDisciplina della proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#Disciplina_della_proprietàDisciplina codicisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#Disciplina_codicisticaLa proprietà, diritto assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#La_proprietà,_diritto_assolutoLa facoltà di godere della cosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#La_facoltà_di_godere_della_cosaLa facoltà di disporre delle cosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#La_facoltà_di_disporre_delle_coseLa pienezza del diritto di proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#La_pienezza_del_diritto_di_proprietàL'esclusività del diritto di proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#L'esclusività_del_diritto_di_proprietàLimiti ed obblighihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#Limiti_ed_obblighiDisciplina costituzionale e limitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#Disciplina_costituzionale_e_limitazioniLa funzione sociale della proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#La_funzione_sociale_della_proprietàCaratteristiche del diritto di proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#Caratteristiche_del_diritto_di_proprietàTipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#TipologieProprietà e gestionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#Proprietà_e_gestioneBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Propriet%C3%A0#BibliografiaWikiversità: Hiragana/あ い う え おhttps://it.wikiversity.org/wiki/Hiragana/%E3%81%82_%E3%81%84_%E3%81%86_%E3%81%88_%E3%81%8A< Introduzione · か, き, く, け, こ >Esercizi di letturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Hiragana/%E3%81%82_%E3%81%84_%E3%81%86_%E3%81%88_%E3%81%8A#Esercizi_di_letturaWikiversità: Hiraganahttps://it.wikiversity.org/wiki/Hiragana== Indice ==Indicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Hiragana#IndiceWikiversità: Hiragana/か き く け こhttps://it.wikiversity.org/wiki/Hiragana/%E3%81%8B_%E3%81%8D_%E3%81%8F_%E3%81%91_%E3%81%93< あ, い, う, え, お · さ, し, す, せ, そ >Lezioni di Lingua giapponesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_giapponeseRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Obbligazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/ObbligazioniIn questa lezione tratteremo le [generali==Principi generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Obbligazioni#Principi_generaliWikiversità: Contrattualisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/ContrattualisticaLa contrattualisticaIndicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica#IndiceWikiversità: Hiragana/Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Hiragana/Introduzioneあ, い, う, え, お >Il sistema di scrittura hiraganahttps://it.wikiversity.org/wiki/Hiragana/Introduzione#Il_sistema_di_scrittura_hiraganaTabella di traslitterazione dello hiragana secondo il sistema [Hepburn|Hepburn]https://it.wikiversity.org/wiki/Hiragana/Introduzione#Tabella_di_traslitterazione_dello_hiragana_secondo_il_sistema_[Hepburn|Hepburn]Wikiversità: Considerazioni sul flusso di cassa e sull'attivo e passivo correntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazioni_sul_flusso_di_cassa_e_sull%27attivo_e_passivo_correntiAnche per il conto economico, risulta particolarmente interessante l'analisi dei flussi di cassa e di CCN in base alle gestioni che li hanno generati. Le gestioni su cui si sofferma la propria attenzione sono:Indici di bilanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazioni_sul_flusso_di_cassa_e_sull%27attivo_e_passivo_correnti#Indici_di_bilancioAllocazione delle attività e delle passività correntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazioni_sul_flusso_di_cassa_e_sull%27attivo_e_passivo_correnti#Allocazione_delle_attività_e_delle_passività_correntiWikiversità: Apparato circolatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_circolatorio275x275px|alt=|sinistra|Visione d'insieme dell'apparato.|miniaturaArteriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_circolatorio#ArterieVasi arteriosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_circolatorio#Vasi_arteriosiVenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_circolatorio#VeneVasi venosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_circolatorio#Vasi_venosiPiccola Circolazione e Grande Circolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_circolatorio#Piccola_Circolazione_e_Grande_CircolazioneVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_circolatorio#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_circolatorio#Collegamenti_esterniWikiversità: Logicahttps://it.wikiversity.org/wiki/LogicaIl termine Logica può riferirsi a diverse materie presenti su Wikiversità:Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Scopo, oggetto e natura del bilancio d'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizioPer iniziare questo corso di bilancio, appare fondamentale esplicitare subito cosa è, a cosa serve e come è composto il bilancio di esercizio, prima ancora di spiegare come esso nasce.Che cosa è il bilancio di esercizio?https://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#Che_cosa_è_il_bilancio_di_esercizio?"Criticità" del bilanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#"Criticità"_del_bilancioIl sistema dei valorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#Il_sistema_dei_valoriScambio monetariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#Scambio_monetarioSistema delle quantità economiche d'aziendahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#Sistema_delle_quantità_economiche_d'aziendaFondamenti dell'accountinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#Fondamenti_dell'accountingI sottosistemi in dettagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#I_sottosistemi_in_dettaglioIl principio fondamentale di competenza economicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#Il_principio_fondamentale_di_competenza_economicaValori di bilancio per natura e per oggettivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#Valori_di_bilancio_per_natura_e_per_oggettivitàClassificazione per oggettivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#Classificazione_per_oggettivitàClassificazione per naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopo,_oggetto_e_natura_del_bilancio_d%27esercizio#Classificazione_per_naturaWikiversità: Contrattualistica/Formazione del contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contrattoLa formazione del contratto postula necessariamente l'[delle parti|accordo] (in idem placitum consensus), e perciò il [si preoccupa essenzialmente del momento in cui il contratto] si perfeziona, in quanto proprio da quel momento nasce il vincolo a carico dei contraenti, il loro impegno cioè a rispettare il contenuto di una regolamentazione di interessi che si sono autoimpostiL'art. 1326 del Codice civile si intitola Dell'accordo delle parti e sancisce che:Proposta e accettazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#Proposta_e_accettazioneNatura giuridica di proposta e accettazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#Natura_giuridica_di_proposta_e_accettazioneLa conoscenza dell'accettazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#La_conoscenza_dell'accettazioneL'accettazione per facta concludentiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#L'accettazione_per_facta_concludentiaL'accettazione tardivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#L'accettazione_tardivaLa proposta irrevocabile e l'opzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#La_proposta_irrevocabile_e_l'opzioneIl patto di prelazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#Il_patto_di_prelazioneLa violazione dell'obbligo di comunicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#La_violazione_dell'obbligo_di_comunicazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#NoteIl contratto preliminarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Formazione_del_contratto#Il_contratto_preliminareWikiversità: Contabilità generale, partita doppia e funzionamento dei contihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_generale,_partita_doppia_e_funzionamento_dei_contiNella precedente lezione abbiamo parlato delle nozioni che stanno alla base dell'accounting. Consideriamo adesso un altro fondamento su cui si basa questa materia, ovvero nella dicotomia che sussiste fra i concetti di composizione e di redazione del bilancio.Contabilità generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_generale,_partita_doppia_e_funzionamento_dei_conti#Contabilità_generaleCiclo di scambio monetariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_generale,_partita_doppia_e_funzionamento_dei_conti#Ciclo_di_scambio_monetarioIntroduzione alla partita doppiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_generale,_partita_doppia_e_funzionamento_dei_conti#Introduzione_alla_partita_doppiaClassificazione dei contihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_generale,_partita_doppia_e_funzionamento_dei_conti#Classificazione_dei_contiFunzionamento della partita doppiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_generale,_partita_doppia_e_funzionamento_dei_conti#Funzionamento_della_partita_doppiaIl libro giornalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_generale,_partita_doppia_e_funzionamento_dei_conti#Il_libro_giornaleAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_generale,_partita_doppia_e_funzionamento_dei_conti#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_generale,_partita_doppia_e_funzionamento_dei_conti#NoteWikiversità: Costituzione del soggetto giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_soggetto_giuridicoLa costituzione della società passa per varie e diverse fasi, che risultano essere variegate almeno quanto i tipi di società che è possibile costituire e quanti possono essere gli obiettivi ("oggetto sociale") che questo nuovo soggetto giuridico si pone. Il mezzo attraverso il quale la società deve conseguire i propri obiettivi è il capitale sociale, che deve essere proporzionato al tipo di obiettivo da conseguire, ma soprattutto deve essere una garanzia per i terzi che con la società interagiranno.La costituzione di una società per azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_soggetto_giuridico#La_costituzione_di_una_società_per_azioniCostituzione della società mediante apporti in denarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_soggetto_giuridico#Costituzione_della_società_mediante_apporti_in_denaroCostituzione della società mediante apporti in naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_soggetto_giuridico#Costituzione_della_società_mediante_apporti_in_naturaRiduzione del capitale socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_soggetto_giuridico#Riduzione_del_capitale_socialeReintegrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_soggetto_giuridico#ReintegroRecessohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_soggetto_giuridico#RecessoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_soggetto_giuridico#NoteWikiversità: Processi di acquisto delle risorse tecniche correntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correntiAbbiamo finalmente dato vita alla nostra società "Wikiversità S.p.Acquisto delle risorse tecniche correntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Acquisto_delle_risorse_tecniche_correntiRegolamentazione immediatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Regolamentazione_immediataRegolamentazione differitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Regolamentazione_differitaAnticipi a fornitorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Anticipi_a_fornitoriRettifiche indirettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Rettifiche_indiretteSconti commerciali attivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Sconti_commerciali_attiviResi su acquistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Resi_su_acquistiAbbuoni attivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Abbuoni_attiviSconti attivi di cassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Sconti_attivi_di_cassaOperazioni di acquisto in moneta non di contohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Operazioni_di_acquisto_in_moneta_non_di_contoPerdite su cambihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Perdite_su_cambiUtili su cambihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_acquisto_delle_risorse_tecniche_correnti#Utili_su_cambiWikiversità: Cinematica del puntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_puntoLa meccanica riguarda lo studio del moto di un corpo.Esistenza e caratteristiche del tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Esistenza_e_caratteristiche_del_tempoEsistenza e caratteristiche dello spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Esistenza_e_caratteristiche_dello_spazioNozione di Punto Materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Nozione_di_Punto_MaterialeTraiettoria di un Punto Materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Traiettoria_di_un_Punto_MaterialeDallo spazio reale allo spazio vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Dallo_spazio_reale_allo_spazio_vettorialeVettore di posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Vettore_di_posizionePosizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#PosizioneMoto rettilineohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Moto_rettilineoVelocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#VelocitàAccelerazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#AccelerazioneMoto armonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Moto_armonicoMoto nel pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Moto_nel_pianoCoordinate polari e cartesianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Coordinate_polari_e_cartesianePosizione e velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Posizione_e_velocitàMoto circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Moto_circolareVelocità angolare - Notazione vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto#Velocità_angolare_-_Notazione_vettorialeWikiversità: Dinamica del puntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto=Cos'è la dinamica=Cos'è la dinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Cos'è_la_dinamicaForza ed Inerzia - Galileo e Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Forza_ed_Inerzia_-_Galileo_e_NewtonPrincipio d'inerzia (Galileo) o Prima legge di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Principio_d'inerzia_(Galileo)_o_Prima_legge_di_NewtonSeconda legge di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Seconda_legge_di_NewtonTerza legge di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Terza_legge_di_NewtonQuantità di Motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Quantità_di_MotoAzione delle forzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Azione_delle_forzeEquilibriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#EquilibrioAnalisi di vari tipi di forzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Analisi_di_vari_tipi_di_forzeLa forza pesohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#La_forza_pesoLa forza di attritohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#La_forza_di_attritoForza elasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Forza_elasticaForze centripetehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Forze_centripetePiano inclinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Piano_inclinatoPendolo Semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Pendolo_SempliceLavoro, Potenza ed Energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Lavoro,_Potenza_ed_EnergiaEnergia Cineticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Energia_CineticaEnergia potenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Energia_potenzialeEnergia Meccanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Energia_MeccanicaMomentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#MomentiMomento angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Momento_angolareMomento della forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto#Momento_della_forzaWikiversità: Moti relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi== Moti relativi ==Moti relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi#Moti_relativiVelocità relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi#Velocità_relativaAccelerazione relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi#Accelerazione_relativaSistemi inerzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi#Sistemi_inerzialiWikiversità: Dinamica dei sistemi di punti materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali== Forze esterne ed interne ==Forze esterne ed internehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Forze_esterne_ed_interneCentro di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Centro_di_massaQuantità di motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Quantità_di_motoMomento angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Momento_angolareSistema del centro di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Sistema_del_centro_di_massaTeoremi di Konighttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Teoremi_di_KonigPrimo teorema di Konighttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Primo_teorema_di_KonigDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#DimostrazioneSecondo teorema di Konighttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Secondo_teorema_di_KonigEnergia cineticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Energia_cineticaUrtihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#UrtiUrti completamente anelasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Urti_completamente_anelasticiUrti elasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Urti_elasticiAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali#Altri_progettiWikiversità: Gravitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione== Un po' di storia ==Un po' di storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione#Un_po'_di_storiaPrima Legge di Keplerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione#Prima_Legge_di_KepleroSeconda Legge di Keplerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione#Seconda_Legge_di_KepleroTerza Legge di Keplerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione#Terza_Legge_di_KepleroLa Gravitazione Universalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione#La_Gravitazione_UniversaleIl campo gravitazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione#Il_campo_gravitazionaleLavoro della forza gravitazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione#Lavoro_della_forza_gravitazionaleWikiversità: Dinamica del corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido== Definizione di corpo rigido ==Definizione di corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido#Definizione_di_corpo_rigidoCentro di massa di un corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido#Centro_di_massa_di_un_corpo_rigidoMomentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido#MomentiMomento angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido#Momento_angolareMomento d'inerziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido#Momento_d'inerziaEnergia cineticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido#Energia_cineticaTeorema di Huygens-Steinerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido#Teorema_di_Huygens-SteinerPendolo compostohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido#Pendolo_compostoMoto di puro rotolamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido#Moto_di_puro_rotolamentoWikiversità: Processi di vendita delle gestioni caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristicheUna volta acquistate le risorse tecniche correnti, la cosa che è più normale fare è trasformarle in beni e vendere questi ultimi. Questi beni possono comporsi di prodotti materiali o immateriali oppure ancora di servizi.Acquisto delle risorse tecniche correntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Acquisto_delle_risorse_tecniche_correntiRegolamentazione immediatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Regolamentazione_immediataRegolamentazione differitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Regolamentazione_differitaAnticipi da clientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Anticipi_da_clientiRettifiche indirettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Rettifiche_indiretteSconti commerciali passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Sconti_commerciali_passiviResi su venditehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Resi_su_venditeAbbuoni passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Abbuoni_passiviSconti passivi di cassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Sconti_passivi_di_cassaOperazioni di acquisto in moneta non di contohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Operazioni_di_acquisto_in_moneta_non_di_contoPerdite su cambihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Perdite_su_cambiUtili su cambihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_di_vendita_delle_gestioni_caratteristiche#Utili_su_cambiWikiversità: Shockhttps://it.wikiversity.org/wiki/ShockLo shock è un grave stato patologico, caratterizzato da un'ipoperfusione tissutale sistemica dovuta ad una diminuzione del volume del sangue e dei liquidi circolanti, ad un aumento del diametro dei vasi sanguigni o ad un'incapacità del cuore di pompare una quantità adeguata di sangue. Da uno (o più) di questi tre meccanismi deriva l'incapacità del sistema circolatorio di fornire un sufficiente apporto di ossigeno e di sostanze nutritive.Tipi di shockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Shock#Tipi_di_shockFasi di sviluppo dello shockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Shock#Fasi_di_sviluppo_dello_shockSintomatologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Shock#SintomatologiaPosizione antishockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Shock#Posizione_antishockCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Shock#Collegamenti_esterniWikiversità: Remunerazione periodica del personalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Remunerazione_periodica_del_personaleAbbiamo affrontato l'acquisto delle risorse tecniche correnti, che abbiamo trasformato in prodotti finiti (o altro) che abbiamo venduto. In tutto questo processo, però, intervengono comunque elementi del personale, vuoi per la gestione industriale, per quella commerciale o quella amministrativa.Come si compone la retribuzione?https://it.wikiversity.org/wiki/Remunerazione_periodica_del_personale#Come_si_compone_la_retribuzione?Elementi fissi e variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Remunerazione_periodica_del_personale#Elementi_fissi_e_variabiliRilevazioni sistematiche di contohttps://it.wikiversity.org/wiki/Remunerazione_periodica_del_personale#Rilevazioni_sistematiche_di_contoContributi previdenziali e assicurativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Remunerazione_periodica_del_personale#Contributi_previdenziali_e_assicurativiContributi INPShttps://it.wikiversity.org/wiki/Remunerazione_periodica_del_personale#Contributi_INPSContributi INAILhttps://it.wikiversity.org/wiki/Remunerazione_periodica_del_personale#Contributi_INAILRitenute fiscalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Remunerazione_periodica_del_personale#Ritenute_fiscaliWikiversità: Investimenti e disinvestimenti dei fattori produttivi materiali e immaterialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immaterialiAbbiamo visto come si acquistano le risorse tecniche correnti e come si remunera il personale dipendente. Tuttavia, nell'attività di una azienda, c'è bisogno sovente di alcuni fattori produttivi che vengono utilizzati in modo duraturo nella nostra gestione.Investimenti tecnico-produttivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Investimenti_tecnico-produttiviImmobilizzazioni tecniche materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Immobilizzazioni_tecniche_materialiTerrenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#TerreniFabbricatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#FabbricatiImpianti e macchinarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Impianti_e_macchinariAttrezzaturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#AttrezzatureAltri benihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Altri_beniMobili e macchine da ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Mobili_e_macchine_da_ufficioMezzi di trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Mezzi_di_trasportoImmobilizzazioni in corso e accontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Immobilizzazioni_in_corso_e_accontiImmobilizzazioni tecniche immaterialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Immobilizzazioni_tecniche_immaterialiBeni immaterialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Beni_immaterialiBrevetti industrialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Brevetti_industrialiDiritti di utilizzazione delle opere d'ingegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Diritti_di_utilizzazione_delle_opere_d'ingegnoMarchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#MarchiConcessionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#ConcessioniLicenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#LicenzeSoftwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#SoftwareKnow howhttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Know_howCosti di manutenzione straordinaria su beni di terzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Costi_di_manutenzione_straordinaria_su_beni_di_terziOneri pluriennalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Oneri_pluriennaliCosti di impiantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Costi_di_impiantoCosti di ampliamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Costi_di_ampliamentoCosti di ricerca e sviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Costi_di_ricerca_e_sviluppoCosti di pubblicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Costi_di_pubblicitàAvviamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#AvviamentoRilevazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#RilevazioniAcquisto a titolo onerosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Acquisto_a_titolo_onerosoAcquisto a titolo gratuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Acquisto_a_titolo_gratuitoAcquisto mediante apportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Acquisto_mediante_apportoAcquisto a mezzo permutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Acquisto_a_mezzo_permutaImmobilizzazioni costruite in economia: un esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#Immobilizzazioni_costruite_in_economia:_un_esempioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_dei_fattori_produttivi_materiali_e_immateriali#NoteWikiversità: Accordatura (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)= L'accordatura standard =L'accordatura standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#L'accordatura_standardCome accordare la chitarra a orecchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Come_accordare_la_chitarra_a_orecchioFattori che scordano la chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Fattori_che_scordano_la_chitarraLe corde della chitarra a vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Le_corde_della_chitarra_a_vuotoCome ricordarsi la sequenza delle corde a vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Come_ricordarsi_la_sequenza_delle_corde_a_vuotoL'accordatura passo passohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#L'accordatura_passo_passoTrovare un LAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Trovare_un_LAAccordiamo la 5ª corda: LAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordiamo_la_5ª_corda:_LAAccordiamo la 4ª corda: REhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordiamo_la_4ª_corda:_REAccordiamo la 3ª corda: SOLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordiamo_la_3ª_corda:_SOLAccordiamo la 2ª corda: SIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordiamo_la_2ª_corda:_SIAccordiamo la 1ª corda: MI cantinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordiamo_la_1ª_corda:_MI_cantinoAccordiamo la 6ª corda: MI bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordiamo_la_6ª_corda:_MI_bassoRicapitolandohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#RicapitolandoNon ho un LA: cosa farehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Non_ho_un_LA:_cosa_fareCome usare l'accordatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Come_usare_l'accordatoreI tasti dell'accordatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#I_tasti_dell'accordatoreCome accordarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Come_accordareAccordare una chitarra con blocca-corde al manico (Floyd Rose)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordare_una_chitarra_con_blocca-corde_al_manico_(Floyd_Rose)Accordare con gli armonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordare_con_gli_armoniciAccordare con le ottavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordare_con_le_ottaveAccordare una 12 cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordare_una_12_cordeAccordare una chitarra baritonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordare_una_chitarra_baritonaAccordature particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordature_particolariAccordatura Drop Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_Drop_DAccordatura Double Drop Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_Double_Drop_DAccordatura Drop Dbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_Drop_DbAccordatura DADGADhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_DADGADAccordatura in Eb, ovvero Mi bemolle (o Re diesis)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_in_Eb,_ovvero_Mi_bemolle_(o_Re_diesis)Accordatura in REbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_in_REbAccordatura DADDADhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_DADDADDrop Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Drop_CDrop Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Drop_ANew standard tuninghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#New_standard_tuningNashville tuninghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Nashville_tuningL'accordatura per quartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#L'accordatura_per_quarteAccordature apertehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordature_aperteOpen Ghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Open_GOpen Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Open_DOpen D minor, ovvero DADFADhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Open_D_minor,_ovvero_DADFADOpen Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Open_EOpen Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Open_AOpen Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Open_BOpen Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Open_COpen Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Open_FCross A tuninghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Cross_A_tuningAccordatura in REhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_in_REAccordatura in FA#https://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_in_FA#Accordatura in SOLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_in_SOLAccordatura in SOL#https://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_in_SOL#Accordatura in SIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_in_SIYepes tuninghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Yepes_tuningLe accordature modalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Le_accordature_modaliAccordatura modale in REhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(chitarra)#Accordatura_modale_in_REWikiversità: Impostazione (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)= L'impostazione della chitarra =L'impostazione della chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#L'impostazione_della_chitarraL'impostazione della chitarra acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#L'impostazione_della_chitarra_acusticaPosizione da sedutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Posizione_da_sedutoMano destrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Mano_destraCome tenere il plettrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Come_tenere_il_plettroPer note singole: mignolo ancorato o mano libera?https://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Per_note_singole:_mignolo_ancorato_o_mano_libera?Per lo strumming: mano aperta o mano chiusa?https://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Per_lo_strumming:_mano_aperta_o_mano_chiusa?Mano sinistrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Mano_sinistraIl pollicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Il_polliceLe altre ditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Le_altre_ditaL'impostazione della chitarra classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#L'impostazione_della_chitarra_classicaImpostazione della chitarra elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Impostazione_della_chitarra_elettricaPosizione chitarrista elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Posizione_chitarrista_elettricoPosizione in piedi per tuttihttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Posizione_in_piedi_per_tuttiCome inserire gli strap lockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Come_inserire_gli_strap_lockSei mancino?https://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(chitarra)#Sei_mancino?Wikiversità: Esercizi alla chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra= Introduzione agli esercizi di chitarra =Introduzione agli esercizi di chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Introduzione_agli_esercizi_di_chitarraEsercizi per la mano destrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizi_per_la_mano_destraEsercizi per la mano sinistrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizi_per_la_mano_sinistraEsercizi per chitarra classica, senza plettrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizi_per_chitarra_classica,_senza_plettroEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizio_6Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizio_8La pulizia del suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#La_pulizia_del_suonoStoppare le cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Stoppare_le_cordePassaggio da una corda all'altrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Passaggio_da_una_corda_all'altraEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#EserciziLo stretchinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Lo_stretchingEsercizi di stretchinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Esercizi_di_stretchingAvambracciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#AvambraccioPolsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#PolsoMuscoli delle spallehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Muscoli_delle_spalleManohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#ManoDitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#DitaRinforzare mano e ditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Rinforzare_mano_e_ditaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_alla_chitarra#Collegamenti_esterniWikiversità: Leggere i tabulatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati== Che cos'è un tabulato o tab ==Che cos'è un tabulato o tabhttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Che_cos'è_un_tabulato_o_tabQuali informazioni trovi in un tabulatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Quali_informazioni_trovi_in_un_tabulatoQuali informazioni non trovi in un tabulatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Quali_informazioni_non_trovi_in_un_tabulatoLa notazione basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#La_notazione_baseL'accordo sul tabulatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#L'accordo_sul_tabulatoL'arpeggio sul tabulatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#L'arpeggio_sul_tabulatoAltri simbolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Altri_simboliGli armonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Gli_armoniciGli armonici naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Gli_armonici_naturaliGli armonici artificialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Gli_armonici_artificialiTapped harmonichttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Tapped_harmonicSlapped harmonichttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Slapped_harmonicIl bending e releasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Il_bending_e_releaseHammer on e pull offhttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Hammer_on_e_pull_offIl palm mute o palm mutinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Il_palm_mute_o_palm_mutingLa pennatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#La_pennataLo slidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Lo_slideLo stoppatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Lo_stoppatoIl tappinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Il_tappingIl tremolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Il_tremoloIl trillohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Il_trilloIl vibratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Il_vibratoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_i_tabulati#Collegamenti_esterniWikiversità: Lettura del pentagrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma== Introduzione: un po' di storia ==Introduzione: un po' di storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Introduzione:_un_po'_di_storiaIl suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_suonoLa dinamica del suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#La_dinamica_del_suonoIl pentagrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_pentagrammaPentagramma vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Pentagramma_vuotoLe chiavi musicali e la chiave di violinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Le_chiavi_musicali_e_la_chiave_di_violinoL'evoluzione delle chiavi musicali: un po' di storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#L'evoluzione_delle_chiavi_musicali:_un_po'_di_storiaLe ottavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Le_ottaveLa battuta o misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#La_battuta_o_misuraIl valore delle notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_valore_delle_noteCome è composta la notahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Come_è_composta_la_notaIl punto di valorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_punto_di_valoreLa legatura di valorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#La_legatura_di_valoreLo staccatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Lo_staccatoLe note sul pentagramma e la notazione inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Le_note_sul_pentagramma_e_la_notazione_ingleseI tagli addizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#I_tagli_addizionaliLe pausehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Le_pauseLe alterazioni o accidenti (diesis, bemolli e bequadri)https://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Le_alterazioni_o_accidenti_(diesis,_bemolli_e_bequadri)Il tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_tempoTempi semplici e compostihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Tempi_semplici_e_compostiGli accenti dei tempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Gli_accenti_dei_tempiGli abbellimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Gli_abbellimentiL'acciaccaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#L'acciaccaturaL'appoggiaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#L'appoggiaturaL'arpeggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#L'arpeggioIl glissando (o slide)https://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_glissando_(o_slide)Il gruppettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_gruppettoIl mordentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_mordenteIl tremolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_tremoloIl trillohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_trilloLe abbreviazioni e le ripetizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Le_abbreviazioni_e_le_ripetizioniGli accordi sul pentagrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Gli_accordi_sul_pentagrammaIntroduzione al solfeggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Introduzione_al_solfeggioCome solfeggiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Come_solfeggiare4/4https://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#4/43/4 o 3/8https://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#3/4_o_3/8Solfeggiare le pausehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Solfeggiare_le_pauseEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#EserciziIl consiglio tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettura_del_pentagramma#Il_consiglio_tecnologicoWikiversità: Teoria musicale (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_musicale_(chitarra)È giunto il momento di fare un po' di teoria musicale.Lezioni di Chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_ChitarraRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Studio del manico (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)== Perché studiare il manico ==Perché studiare il manicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Perché_studiare_il_manicoStudio del manicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Studio_del_manicoNote naturali sulla tastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Note_naturali_sulla_tastieraBemolli sulla tastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Bemolli_sulla_tastieraDiesis sulla tastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Diesis_sulla_tastieraSuddividiamo la tastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Suddividiamo_la_tastieraEserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#EsercizioDal manico al pentagrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Dal_manico_al_pentagrammaEsercizio ===https://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Esercizio_===Dal manico agli accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Dal_manico_agli_accordiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_del_manico_(chitarra)#Collegamenti_esterniWikiversità: Armonici (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)== Che cosa sono gli armonici ==Che cosa sono gli armonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Che_cosa_sono_gli_armoniciGli armonici naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Gli_armonici_naturaliLe note degli armonici naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Le_note_degli_armonici_naturaliGli accordi degli armonici naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Gli_accordi_degli_armonici_naturaliTecnica: come suonare gli armonici naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Tecnica:_come_suonare_gli_armonici_naturaliSuonare gli armonici col plettrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Suonare_gli_armonici_col_plettroSuonare gli armonici naturali con le dita, ovvero harp harmonics!https://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Suonare_gli_armonici_naturali_con_le_dita,_ovvero_harp_harmonics!Esercitarsi con gli armonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercitarsi_con_gli_armoniciEsercizio 1: il campanellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizio_1:_il_campanelloEsercizio 2: stiamo sullo stesso tastohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizio_2:_stiamo_sullo_stesso_tastoEsercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizio_5Esercizio 6: brilla brilla stellinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizio_6:_brilla_brilla_stellinaEsercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizio_7Tapped harmonichttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Tapped_harmonicEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#EserciziEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizio_1Slapped harmonichttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Slapped_harmonicArmonici e accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Armonici_e_accordiArmonici artificiali o falsi armonici o pinch harmonicshttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Armonici_artificiali_o_falsi_armonici_o_pinch_harmonicsEsercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Armonici_(chitarra)#Esercizio_2Wikiversità: Bending e Releasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release== Che cos'è il bending ==Che cos'è il bendinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Che_cos'è_il_bendingTecnica: come effettuare il bendinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Tecnica:_come_effettuare_il_bendingEsercitarsi con il bendinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercitarsi_con_il_bendingEsercizio 1: bending di un semitonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_1:_bending_di_un_semitonoEsercizio 2: bending di un tonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_2:_bending_di_un_tonoEsercizio 3: un semitono e poi un tonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_3:_un_semitono_e_poi_un_tonoEsercizio 4: spingiamo un po'https://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_4:_spingiamo_un_po'Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_6Esercizio 7: bending di semitonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_7:_bending_di_semitonoEsercizio 8: le scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_8:_le_scaleEsercizio 9: Wonderful tonighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_9:_Wonderful_tonightIl pre-bendinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Il_pre-bendingChe cosè il releasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Che_cosè_il_releaseTecnica: come effettuare il releasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Tecnica:_come_effettuare_il_releaseEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#EserciziEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_2Esercizio 3: concateniamohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_3:_concateniamoEsercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Esercizio_4Bending + vibratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bending_e_Release#Bending_+_vibratoWikiversità: Hammer on e Pull offhttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off== Che cosa sono l'hammer on e il pull off ==Che cosa sono l'hammer on e il pull offhttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Che_cosa_sono_l'hammer_on_e_il_pull_offTecnica: come si esegue l'hammer onhttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Tecnica:_come_si_esegue_l'hammer_onEsercitarsi con l'hammer onhttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercitarsi_con_l'hammer_onEsercizio 1: rinforziamo il martello!https://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_1:_rinforziamo_il_martello!Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_3Esercizio 4: usiamo la scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_4:_usiamo_la_scalaEsercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_6Hammer on di accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Hammer_on_di_accordiEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_1Tecnica: come si esegue il pull offhttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Tecnica:_come_si_esegue_il_pull_offEsercitarsi con il pull offhttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercitarsi_con_il_pull_offEsercizio 1: abituiamocihttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_1:_abituiamociEsercizio 2: pull off a vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_2:_pull_off_a_vuotoEsercizio 3: in scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_3:_in_scalaEsercizio 4: un po' e un po'https://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Esercizio_4:_un_po'_e_un_po'Il trillohttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Il_trilloLo snap o snappinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Hammer_on_e_Pull_off#Lo_snap_o_snappingWikiversità: Palm mute e Stoppatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato== Che cosa sono il palm muting e lo stoppato ==Che cosa sono il palm muting e lo stoppatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato#Che_cosa_sono_il_palm_muting_e_lo_stoppatoTecnica: come effettuare il palm mutinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato#Tecnica:_come_effettuare_il_palm_mutingEsercitarsi con il palm mutinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato#Esercitarsi_con_il_palm_mutingEsercizio 1: palm e rilasciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato#Esercizio_1:_palm_e_rilasciaEsercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato#Esercizio_2Lo stoppato e le ghost noteshttps://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato#Lo_stoppato_e_le_ghost_notesEsercitarsi con lo stoppatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato#Esercitarsi_con_lo_stoppatoEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato#Esercizio_1Il palm muting e le note singolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Palm_mute_e_Stoppato#Il_palm_muting_e_le_note_singoleWikiversità: Slidehttps://it.wikiversity.org/wiki/SlideLo slide, o glissato, o glissando non è nient'altro che uno slittamento da una nota ad un'altra mediante un dito della mano sinistra, qualunque dito, anche se molto spesso si tratta dell'indice. È una pratica possibile solamente sulla stessa corda: partenza e arrivo sulla stessa corda.Tecnica: come effettuare lo slidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Slide#Tecnica:_come_effettuare_lo_slideLo slide from nowhere e intonowherehttps://it.wikiversity.org/wiki/Slide#Lo_slide_from_nowhere_e_intonowhereEsercitarsi con lo slidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Slide#Esercitarsi_con_lo_slideEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Slide#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Slide#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Slide#Esercizio_3Come usare lo slide o bottleneckhttps://it.wikiversity.org/wiki/Slide#Come_usare_lo_slide_o_bottleneckWikiversità: Sweep-pickinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking== Che cos'è lo sweep picking, o economy picking, o pennata continua ==Che cos'è lo sweep picking, o economy picking, o pennata continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Che_cos'è_lo_sweep_picking,_o_economy_picking,_o_pennata_continuaTecnica: come eseguire lo sweep pickinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Tecnica:_come_eseguire_lo_sweep_pickingCome ricavare una frase in Sweep-picking da uno spartitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Come_ricavare_una_frase_in_Sweep-picking_da_uno_spartitoEsercitarsi con lo sweep pickinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercitarsi_con_lo_sweep_pickingEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_6Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_8Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_9Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_10Esercizio 11: The House of the rising sunhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_11:_The_House_of_the_rising_sunEsercizio 12https://it.wikiversity.org/wiki/Sweep-picking#Esercizio_12Wikiversità: Tappinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping== Che cos'è il tapping ==Che cos'è il tappinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Che_cos'è_il_tappingTecnica: come eseguire il tappinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Tecnica:_come_eseguire_il_tappingEsercitarsi col tappinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Esercitarsi_col_tappingEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Esercizio_1Esercizio 2: tapping mescolato ad hammer onhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Esercizio_2:_tapping_mescolato_ad_hammer_onEsercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Esercizio_3Esercizio 4: tapping + bendinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Esercizio_4:_tapping_+_bendingEsercizio 5: tapping + pull off + hammer onhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Esercizio_5:_tapping_+_pull_off_+_hammer_onEsercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Esercizio_6Tapping con la mano sinistrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Tapping_con_la_mano_sinistraPosizione basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Posizione_baseEsecuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#EsecuzioneEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#EserciziEsercizio 2: usiamo Van Halenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Esercizio_2:_usiamo_Van_HalenTapping con la mano destrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Tapping_con_la_mano_destraTapping a due manihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Tapping_a_due_maniTapping + bendinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Tapping_+_bendingAltri mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tapping#Altri_mediaWikiversità: Vibratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato== Che cos'è il vibrato ==Che cos'è il vibratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Che_cos'è_il_vibratoVibrato basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Vibrato_baseVibrato dolcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Vibrato_dolceVibrato circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Vibrato_circolareEsercitarsi col vibratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Esercitarsi_col_vibratoEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Esercizio_4Altri mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vibrato#Altri_mediaWikiversità: Pulizia e igiene (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)= Introduzione =Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#IntroduzionePulizia ordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#Pulizia_ordinariaBodyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#BodyCordehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#CordePulizia accurata e nutrimento della tastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#Pulizia_accurata_e_nutrimento_della_tastieraMeccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#MeccanicheTastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#TastieraTastihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#TastiParte hardwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#Parte_hardwarePotenziometrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#PotenziometriDove tenere la chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#Dove_tenere_la_chitarraCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pulizia_e_igiene_(chitarra)#Collegamenti_esterniWikiversità: Cambio corde (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)= Perché cambiare le corde e con che frequenza cambiarle =Perché cambiare le corde e con che frequenza cambiarlehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Perché_cambiare_le_corde_e_con_che_frequenza_cambiarleUna corda alla volta o tutte insieme?https://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Una_corda_alla_volta_o_tutte_insieme?Come effettuare la ri-cordaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Come_effettuare_la_ri-cordatura1: Stendere la chitarra su un piano stabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#1:_Stendere_la_chitarra_su_un_piano_stabile2: Togliere le vecchie cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#2:_Togliere_le_vecchie_cordePer chitarra elettrica modello tune'o'matichttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Per_chitarra_elettrica_modello_tune'o'maticPer chitarra elettrica modello Fenderhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Per_chitarra_elettrica_modello_FenderPer chitarra acustica, 12 corde o classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Per_chitarra_acustica,_12_corde_o_classica3: inserire le nuove corde nel pontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#3:_inserire_le_nuove_corde_nel_pontePer chitarra classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Per_chitarra_classicaPer chitarra acustica o 12 cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Per_chitarra_acustica_o_12_corde4: Infilare la corda nelle meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#4:_Infilare_la_corda_nelle_meccanichePer chitarra elettrica modello tune'o'matic, Fender, acustica o 12 cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Per_chitarra_elettrica_modello_tune'o'matic,_Fender,_acustica_o_12_corde6: Avvolgere la cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#6:_Avvolgere_la_corda7: Stirare le corde e accordarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#7:_Stirare_le_corde_e_accordare8: Tagliare l'eccedenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#8:_Tagliare_l'eccedenzaCome avvolgere le corde usatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cambio_corde_(chitarra)#Come_avvolgere_le_corde_usateWikiversità: Investimenti e disinvestimenti in titoli e partecipazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioniPer investimenti in titoli e partecipazioni intendiamo degli impieghi di risorse in quote di debito e quote di capitale di altre imprese. Questi impieghi possono essere:Titolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni#TitoliTitoli obbligazionarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni#Titoli_obbligazionariTitoli del debito pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni#Titoli_del_debito_pubblicoPartecipazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni#PartecipazioniTitoli azionarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni#Titoli_azionariRilevazioni contabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni#Rilevazioni_contabiliAcquisto e vendita di titoli "zero coupon"https://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni#Acquisto_e_vendita_di_titoli_"zero_coupon"Acquisto e vendita di titoli obbligazionari a reddito fissohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni#Acquisto_e_vendita_di_titoli_obbligazionari_a_reddito_fissoAcquisto e vendita di titoli azionarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimenti_e_disinvestimenti_in_titoli_e_partecipazioni#Acquisto_e_vendita_di_titoli_azionariWikiversità: Contrattualistica/Comportamento concludentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Comportamento_concludenteTra i requisiti essenziali tipizzati del [l'art. 1325 indica anche la forma], "quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità".I rapporti di cortesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Comportamento_concludente#I_rapporti_di_cortesiaIl contratto di fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Comportamento_concludente#Il_contratto_di_fattoI contratti irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Comportamento_concludente#I_contratti_irregolariNegozi di attuazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Comportamento_concludente#Negozi_di_attuazioneAltri negozi di attuazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Comportamento_concludente#Altri_negozi_di_attuazioneDichiarazioni implicitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Comportamento_concludente#Dichiarazioni_impliciteIl silenzio e le dichiarazioni silenziosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Comportamento_concludente#Il_silenzio_e_le_dichiarazioni_silenzioseWikiversità: Operazioni di acquisizione, remunerazione e rimborso dei debiti di finanziamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamentoIl capitale di funzionamento si compone di due parti fondamentali:Composizione di un finanziamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Composizione_di_un_finanziamentoLinea del capitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Linea_del_capitaleLinea degli interessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Linea_degli_interessiPrincipali tipologie di finanziamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Principali_tipologie_di_finanziamentoApertura di credito bancario in conto correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Apertura_di_credito_bancario_in_conto_correnteRilevazioni contabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Rilevazioni_contabiliMutui passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Mutui_passiviEmissioni obbligazionariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Emissioni_obbligazionarieRiassunto dei valori legati alle obbligazioni presenti nelle tavole di sintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Riassunto_dei_valori_legati_alle_obbligazioni_presenti_nelle_tavole_di_sintesiEmissione, sottoscrizione e collocamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Emissione,_sottoscrizione_e_collocamentoEstinzione del prestitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Estinzione_del_prestitoRimborso alla scadenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Rimborso_alla_scadenzaRimborso progressivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Rimborso_progressivoRimborso progressivo programmatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Rimborso_progressivo_programmatoAcquisto delle obbligazioni propriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Acquisto_delle_obbligazioni_proprieConversione in azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#Conversione_in_azioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_di_acquisizione,_remunerazione_e_rimborso_dei_debiti_di_finanziamento#NoteWikiversità: Operazioni sul patrimonio nettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_nettoIl patrimonio netto, nella vita di un'impresa, difficilmente rimane costante nel tempo, anzi, di solito è auspicabile che questo cambi, aumentando. In questa lezione prenderemo in esame le cause principali che portano a delle variazioni del patrimonio netto, dapprima considerando gli aumenti di capitale, i versamenti in conto capitale e i mutamenti nel patrimonio netto dovuti al risultato di esercizio.Aumenti di capitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto#Aumenti_di_capitaleAumento di capitale a pagamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto#Aumento_di_capitale_a_pagamentoIl sovrapprezzo delle azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto#Il_sovrapprezzo_delle_azioniAumento di capitale a titolo gratuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto#Aumento_di_capitale_a_titolo_gratuitoVersamenti in conto capitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto#Versamenti_in_conto_capitaleRisultato di eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto#Risultato_di_esercizioUtili d'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto#Utili_d'esercizioPerdite di eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto#Perdite_di_esercizioAcquisto di azioni propriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sul_patrimonio_netto#Acquisto_di_azioni_proprieWikiversità: Giacenze di magazzinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzinoLe rettifiche relative a giacenze di magazzino rappresentano rettifiche di storno: esse possono essere relative a materie prime, materiali di consumo, semilavorati, prodotti finiti e tutte le altre merci presenti in magazzino al termine dell'esercizio.Valutazione delle giacenze di magazzinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#Valutazione_delle_giacenze_di_magazzinoCosto medio ponderatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#Costo_medio_ponderatoCosto medio ponderato di periodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#Costo_medio_ponderato_di_periodoCosto medio ponderato d'acquistohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#Costo_medio_ponderato_d'acquistoCosto medio ponderato per movimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#Costo_medio_ponderato_per_movimentoFIFOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#FIFOLIFOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#LIFOLIFO di periodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#LIFO_di_periodoLIFO continuohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#LIFO_continuoLIFO a scattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#LIFO_a_scattiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacenze_di_magazzino#NoteWikiversità: Rimanenze di titolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimanenze_di_titoliFra le rimanenze di esercizio sono da considerare anche i titoli, facenti parte del capitale circolante, che al termine del periodo amministrativo sono nel nostro portafogli. Pertanto, i titoli immobilizzati non sono considerati rimanenze di esercizio, e come tali non sono soggetti a rettifiche.Modalità di rilevazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimanenze_di_titoli#Modalità_di_rilevazioneValutazione a costohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimanenze_di_titoli#Valutazione_a_costoValutazione a prezzi di mercatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimanenze_di_titoli#Valutazione_a_prezzi_di_mercatoWikiversità: Storia della pallavolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_pallavoloGià nell'antichità esistevano giochi con la palla che possono essere considerati i predecessori della pallavolo. In [una specie di pallavolo era giocata nel Medioevo e le sue origini possono essere ricercate addirittura in antichi giochi greci e romani.Lezioni di Pallavolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PallavoloRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Pagina di Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_di_Prova<Big><Big>Se sei capitato qui vuol dire che hai seguito un collegamento d'esempio, la pagina è stata perciò bloccata per evitare modifiche.Pagine di serviziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_di_servizioWikiversità: Pagina di provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_di_prova<Big><Big>Se sei capitato qui vuol dire che hai seguito un collegamento d'esempio, la pagina è stata perciò bloccata per evitare modifiche.Pagine di serviziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_di_servizioWikiversità: Pagina provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_prova<Big><Big>Se sei capitato qui vuol dire che hai seguito un collegamento d'esempio, la pagina è stata perciò bloccata per evitare modifiche.Pagine di serviziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_di_servizioWikiversità: Pagina Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_Prova<Big><Big>Se sei capitato qui vuol dire che hai seguito un collegamento d'esempio, la pagina è stata perciò bloccata per evitare modifiche.Pagine di serviziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_di_servizioWikiversità: Reti logiche: definizione, classificazione e teorema della contemporaneitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Reti_logiche:_definizione,_classificazione_e_teorema_della_contemporaneit%C3%A0=Definizione di sistema modellabile come Rete Logica=Definizione di sistema modellabile come Rete Logicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Reti_logiche:_definizione,_classificazione_e_teorema_della_contemporaneit%C3%A0#Definizione_di_sistema_modellabile_come_Rete_LogicaClassificazione delle Reti Logichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reti_logiche:_definizione,_classificazione_e_teorema_della_contemporaneit%C3%A0#Classificazione_delle_Reti_LogicheTeorema della Contemporaneitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Reti_logiche:_definizione,_classificazione_e_teorema_della_contemporaneit%C3%A0#Teorema_della_ContemporaneitàWikiversità: Attrezzature nella pallavolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Attrezzature_nella_pallavolo=== Campo di gioco ===Campo di giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Attrezzature_nella_pallavolo#Campo_di_giocoRetehttps://it.wikiversity.org/wiki/Attrezzature_nella_pallavolo#RetePallahttps://it.wikiversity.org/wiki/Attrezzature_nella_pallavolo#PallaWikiversità: Ruoli nella pallavolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruoli_nella_pallavoloI ruoli dei sei giocatori in campo sono questi:Alzatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruoli_nella_pallavolo#AlzatoreLe caratteristiche del alzatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruoli_nella_pallavolo#Le_caratteristiche_del_alzatoreIl lavoro del registahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruoli_nella_pallavolo#Il_lavoro_del_registaCentralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruoli_nella_pallavolo#CentraleSchiacciatore-lateralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruoli_nella_pallavolo#Schiacciatore-lateraleSchiacciatore-oppostohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruoli_nella_pallavolo#Schiacciatore-oppostoLiberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruoli_nella_pallavolo#LiberoWikiversità: Gioco della pallavolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_della_pallavolo==Obiettivi della pallavolo==Obiettivi della pallavolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_della_pallavolo#Obiettivi_della_pallavoloSuddivisione del campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_della_pallavolo#Suddivisione_del_campoRuoli delle squadrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_della_pallavolo#Ruoli_delle_squadreWikiversità: Regole della pallavolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_della_pallavoloPer definire, a grandi linee, la fisionomia del gioco della pallavolo, di seguito vengono descritte in breve alcune regole tecniche.Immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_della_pallavolo#ImmaginiAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_della_pallavolo#Altri_progettiWikiversità: Asteroidihttps://it.wikiversity.org/wiki/AsteroidiGli asteroidi sono corpi celesti, orbitanti attorno ad una stella, probabilmente residui delle prime fasi della formazione di ogni sistema solare, e che non sono riusciti ad aggregarsi per formare corpi piú grandi come pianeti o pianeti nani. Nel nostro sistema solare una gran parte di questi sassi spaziali, che possono variare in dimensioni da qualche centinaia di metri fino a molti chilometri, orbitano ad una distanza tra Marte e Giove che viene chiamata Fascia Principale (MBA Main Belt Asteroid in Inglese).Lezioni di Astronomia e astrofisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Astronomia_e_astrofisicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — Scienze matematiche, fisiche e naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_Scienze_matematiche,_fisiche_e_naturaliWikiversità: Cometehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cometethumb|CometaStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Comete#StoriaTipi di cometehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comete#Tipi_di_cometeI nomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comete#I_nomiOrbitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comete#OrbiteStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Comete#StrutturaDa dove provengonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Comete#Da_dove_provengonoLe comete famosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comete#Le_comete_famoseEnckehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comete#EnckeHale-Bopphttps://it.wikiversity.org/wiki/Comete#Hale-BoppWikiversità: Crediti commerciali. Crediti e debiti in valuta esterahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera= Crediti commerciali =Crediti commercialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Crediti_commercialiValutazione dei creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Valutazione_dei_creditiPerdite per inesigibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Perdite_per_inesigibilitàResi e rettifiche di fatturazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Resi_e_rettifiche_di_fatturazioneSconti e abbuonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Sconti_e_abbuoniInteressi non maturatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Interessi_non_maturatiCrediti e debiti in valuta esterahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Crediti_e_debiti_in_valuta_esteraDefinizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#DefinizioneProblema della conversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Problema_della_conversioneStima del rischio di cambiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Stima_del_rischio_di_cambioMisurazione del rischio di cambiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Misurazione_del_rischio_di_cambioValutazione dei crediti e dei debiti in valuta esterahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_commerciali._Crediti_e_debiti_in_valuta_estera#Valutazione_dei_crediti_e_dei_debiti_in_valuta_esteraWikiversità: Prontuario di diritto romano/I soggetti e le personehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone===I soggetti e le persone===I soggetti e le personehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone#I_soggetti_e_le_personeLo status libertatishttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone#Lo_status_libertatisLo status civitatishttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone#Lo_status_civitatisLo status familiaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone#Lo_status_familiaeLimitazioni alla capacità giuridicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone#Limitazioni_alla_capacità_giuridicaLe persone giuridichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_soggetti_e_le_persone#Le_persone_giuridicheWikiversità: Prontuario di diritto romano/Il diritto di famigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_diritto_di_famiglia==Il diritto di famiglia==Il diritto di famigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_diritto_di_famiglia#Il_diritto_di_famigliaLa familia civilishttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_diritto_di_famiglia#La_familia_civilisIl matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_diritto_di_famiglia#Il_matrimonioIl divorziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_diritto_di_famiglia#Il_divorzioIl concubinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_diritto_di_famiglia#Il_concubinatoWikiversità: Prontuario di diritto romano/La filiazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_filiazione==La filiazione==La filiazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_filiazione#La_filiazioneVarie categorie di filiazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_filiazione#Varie_categorie_di_filiazioneAdrogatiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_filiazione#AdrogatioAdoptiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_filiazione#AdoptioEffetti dell'adozione e dell'arrogazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_filiazione#Effetti_dell'adozione_e_dell'arrogazioneWikiversità: Prontuario di diritto romano/Il regime patrimoniale familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_regime_patrimoniale_familiare==Il regime patrimoniale familiare==Il regime patrimoniale familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_regime_patrimoniale_familiare#Il_regime_patrimoniale_familiareDonazioni propter nuptiashttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_regime_patrimoniale_familiare#Donazioni_propter_nuptiasBona paraphernaliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_regime_patrimoniale_familiare#Bona_paraphernaliaIl peculiumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_regime_patrimoniale_familiare#Il_peculiumLa dotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_regime_patrimoniale_familiare#La_doteWikiversità: Prontuario di diritto romano/La capacità di agirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_capacit%C3%A0_di_agire== La [di agire|capacità di agire] ==La [di agire|capacità di agire]https://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_capacit%C3%A0_di_agire#La_[di_agire|capacità_di_agire]La tutelahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_capacit%C3%A0_di_agire#La_tutelaLa curatelahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_capacit%C3%A0_di_agire#La_curatelaWikiversità: Prontuario di diritto romano/Il negozio giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_negozio_giuridico==Il negozio giuridico==Il negozio giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_negozio_giuridico#Il_negozio_giuridicoLa mancipatiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_negozio_giuridico#La_mancipatioLa in iure cessiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_negozio_giuridico#La_in_iure_cessioLa traditiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_negozio_giuridico#La_traditioLa stipulatiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Il_negozio_giuridico#La_stipulatioWikiversità: Prontuario di diritto romano/Gli elementi del negoziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_elementi_del_negozio==Gli elementi del negozio==Gli elementi del negoziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_elementi_del_negozio#Gli_elementi_del_negozioLa condiciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_elementi_del_negozio#La_condicioIl dieshttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_elementi_del_negozio#Il_diesIl modushttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_elementi_del_negozio#Il_modusLa rappresentanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_elementi_del_negozio#La_rappresentanzaWikiversità: Prontuario di diritto romano/I vizi della volontàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volont%C3%A0==I vizi della volontà==I vizi della volontàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volont%C3%A0#I_vizi_della_volontàL'errorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volont%C3%A0#L'erroreVis e metushttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volont%C3%A0#Vis_e_metusIl dolushttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volont%C3%A0#Il_dolusLa simulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/I_vizi_della_volont%C3%A0#La_simulazioneWikiversità: Prontuario di diritto romano/L'invalidità del negoziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27invalidit%C3%A0_del_negozio==L'invalidità del negozio==L'invalidità del negoziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27invalidit%C3%A0_del_negozio#L'invalidità_del_negozioAnnullabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27invalidit%C3%A0_del_negozio#AnnullabilitàNullitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27invalidit%C3%A0_del_negozio#NullitàPrincipio di conservazione del negoziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27invalidit%C3%A0_del_negozio#Principio_di_conservazione_del_negozioSanatoria della invaliditàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/L%27invalidit%C3%A0_del_negozio#Sanatoria_della_invaliditàWikiversità: Le Obbligazioni da Illecito in Diritto Romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_RomanoLe Obbligazioni da Illecito (o obligationes ex delicto) sono una categoria comprendente le obbligazioni originate dalla commissione di uno dei classici illeciti civilistici, ossia:Nozione di atto illecitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#Nozione_di_atto_illecitoLa colpahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#La_colpaIl dannohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#Il_dannoTipi di obbligazione da illecitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#Tipi_di_obbligazione_da_illecitoIl furtumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#Il_furtumDefinizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#DefinizioneTipologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#TipologiaRimedi legalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#Rimedi_legaliLa bona vi rapta (rapina)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#La_bona_vi_rapta_(rapina)La iniuriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#La_iniuriaCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#CaratteristicheIl damnum iniuria datumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#Il_damnum_iniuria_datumLa leggehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#La_leggeLa penahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Illecito_in_Diritto_Romano#La_penaWikiversità: Le Obbligazioni in Generale in Diritto Romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_RomanoIl Codice civile vigente del 1942 non dà una definizione di obbligazione, perché il legislatore si è giovato delle fonti romane, dove si afferma che: obligatio est iuris vinculum quo necessitate adstringimus alicuius solvendae rei.Fonti delle obbligazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Fonti_delle_obbligazioniElementi del rapporto obbligatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Elementi_del_rapporto_obbligatorioObbligazioni complessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Obbligazioni_complesseObbligazioni soggettivamente complessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Obbligazioni_soggettivamente_complesseObbligazioni oggettivamente complessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Obbligazioni_oggettivamente_complesseClassificazione delle obbligazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Classificazione_delle_obbligazioniObbligazioni generiche e alternativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Obbligazioni_generiche_e_alternativeObbligazioni divisibili e indivisibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Obbligazioni_divisibili_e_indivisibiliObbligazioni con soggetto variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Obbligazioni_con_soggetto_variabileObbligazioni parziarie e obbligazioni solidalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Obbligazioni_parziarie_e_obbligazioni_solidaliObbligazioni civili e onorariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Obbligazioni_civili_e_onorarieTrasmissione delle obbligazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Trasmissione_delle_obbligazioniLa delegatiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_delegatioLexpromissiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#LexpromissioInadempimento dell'obbligazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Inadempimento_dell'obbligazioneResponsabilità "contrattuale" nascente dall'obbligazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Responsabilità_"contrattuale"_nascente_dall'obbligazioneL'Esonero da responsabilità "contrattuale"https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#L'Esonero_da_responsabilità_"contrattuale"La culpahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_culpaLa lex Aquiliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_lex_AquiliaMorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#MoraLa mora debendihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_mora_debendiLa mora credendihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_mora_credendiL'obbligazione di interessi (usurae)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#L'obbligazione_di_interessi_(usurae)Estinzione dell'obbligazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Estinzione_dell'obbligazioneI tipi di estinzione ipso iurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#I_tipi_di_estinzione_ipso_iureLa solutiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_solutioL'adiectus solutionis causahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#L'adiectus_solutionis_causaImputazione dei pagamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Imputazione_dei_pagamentiIl concordato e il beneficium competentiaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Il_concordato_e_il_beneficium_competentiaeLacceptilatiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#LacceptilatioLa datio in solutumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_datio_in_solutumLa novatiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_novatioLa confusiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_confusioIl concursus causarumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Il_concursus_causarumI tipi di estinzione ope exceptionishttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#I_tipi_di_estinzione_ope_exceptionisLa compensatiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_compensatioIl pactum de non petendohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#Il_pactum_de_non_petendoLa transactiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_transactioLa praescriptio longi temporishttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_in_Generale_in_Diritto_Romano#La_praescriptio_longi_temporisWikiversità: Prontuario di diritto romano/La tutela del creditohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_tutela_del_creditoLa tutela del credito si realizzava presso i [mediante strumenti che miravano a mantenere, rafforzare o reintegrare il patrimonio debitorio, che era soggetto a [[w:garanzia|garanzia] generica.I privilegiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_tutela_del_credito#I_privilegiaLe garanzie personalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_tutela_del_credito#Le_garanzie_personaliL'autotutela del creditohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/La_tutela_del_credito#L'autotutela_del_creditoWikiversità: Le obbligazioni non da contratto nel diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_obbligazioni_non_da_contratto_nel_diritto_romanoOltre che da contratto, le obbligazioni potevano derivare da atto lecito unilaterale: tale categoria fu detta delle obligationes quasi ex contractu e comprendeva i legati obbligatori (legatum per damnationem, legatum sinendi modo), la negotiorum gestio, lindebiti solutio, la pollicitatio, il votum ed altre figure minori.Il votumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_obbligazioni_non_da_contratto_nel_diritto_romano#Il_votumLa pollicitatiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_obbligazioni_non_da_contratto_nel_diritto_romano#La_pollicitatioLa solutio indebitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_obbligazioni_non_da_contratto_nel_diritto_romano#La_solutio_indebitiLa negotiorum gestiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_obbligazioni_non_da_contratto_nel_diritto_romano#La_negotiorum_gestioWikiversità: Prontuario di diritto romano/Gli atti unilateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_atti_unilaterali==Gli atti unilaterali==Gli atti unilateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prontuario_di_diritto_romano/Gli_atti_unilaterali#Gli_atti_unilateraliWikiversità: Le Obbligazioni da Contratto in Diritto Romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_RomanoI Romani non avevano uno schema astratto di contratto, ma tentarono di classificare le fonti delle obbligazioni, tentativo da cui sono state estratte le varie categorie di contratti:Il contratto preliminarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Il_contratto_preliminareLe obligatio re (contratti reali)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Le_obligatio_re_(contratti_reali)Il mutuum (mutuo)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Il_mutuum_(mutuo)La fides (fiducia)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#La_fides_(fiducia)Il commodatum (comodato)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Il_commodatum_(comodato)Il depositum (deposito)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Il_depositum_(deposito)Il pegnum (pegno)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Il_pegnum_(pegno)Le obligatio verbis (contratti verbali)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Le_obligatio_verbis_(contratti_verbali)La sponsio (promessa/giuramento)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#La_sponsio_(promessa/giuramento)La Stipulatio (stipulazione)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#La_Stipulatio_(stipulazione)La dotis dictio (dote detta)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#La_dotis_dictio_(dote_detta)La promissio iurata liberti (promessa giurata del liberto)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#La_promissio_iurata_liberti_(promessa_giurata_del_liberto)Le obligatio litteris (contratti letterali)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Le_obligatio_litteris_(contratti_letterali)Le obligatio ex consensu (contratti consensuali)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Le_obligatio_ex_consensu_(contratti_consensuali)La emptio-venditio (compravendita)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#La_emptio-venditio_(compravendita)La locatio (locazione)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#La_locatio_(locazione)La societas (società)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#La_societas_(società)Il mandatum (mandato)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_da_Contratto_in_Diritto_Romano#Il_mandatum_(mandato)Wikiversità: Eclissihttps://it.wikiversity.org/wiki/EclissiLa parola eclissi deriva dal greco: 'ek' prefisso che significa "da" (moto da luogo) e 'leipein' che significa "allontanarsi".Eclissi nel sistema Sole-Terra-Lunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eclissi#Eclissi_nel_sistema_Sole-Terra-LunaAltre eclissihttps://it.wikiversity.org/wiki/Eclissi#Altre_eclissiWikiversità: Immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie== Immobilizzazioni immateriali e materiali ==Immobilizzazioni immateriali e materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#Immobilizzazioni_immateriali_e_materialiAmmortamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#AmmortamentoSvalutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#SvalutazioneEliminazione e cessione di un cespitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#Eliminazione_e_cessione_di_un_cespiteEliminazione dal processo produttivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#Eliminazione_dal_processo_produttivoCessione a terze economiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#Cessione_a_terze_economieImmobilizzazioni finanziariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#Immobilizzazioni_finanziariePartecipazioni classificate nell'attivo immobilizzatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#Partecipazioni_classificate_nell'attivo_immobilizzatoMetodo del costo rettificatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#Metodo_del_costo_rettificatoMetodo del patrimonio nettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Immobilizzazioni_materiali,_immateriali_e_finanziarie#Metodo_del_patrimonio_nettoWikiversità: Contrattualistica/Interpretazione e integrazione del contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contrattoOggetto dell'attività [(diritto)|ermeneutica] ed integrativa è il contenuto del [formato dall'insieme delle dichiarazioni narrative e dispositive che concorrono a formare il testo negoziale in senso sostanziale, cioè l'autoregolamento di interessi cui le parti si vincolano per raggiungere un certo scopo.Identificazione dell'atto da interpretarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#Identificazione_dell'atto_da_interpretareL'identificazione del tipo negozialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#L'identificazione_del_tipo_negozialeL'identificazione dei contratti mistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#L'identificazione_dei_contratti_mistiLa ricostruzione dell'intento delle partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#La_ricostruzione_dell'intento_delle_partiI criteri interpretativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#I_criteri_interpretativiDistinzione tra interpretazione e integrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#Distinzione_tra_interpretazione_e_integrazioneL'integrazione in particolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#L'integrazione_in_particolareL'integrazione secondo gli usihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#L'integrazione_secondo_gli_usiL'integrazione secondo le condizioni generali di contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#L'integrazione_secondo_le_condizioni_generali_di_contrattoL'integrazione secondo buona fedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#L'integrazione_secondo_buona_fedeL'integrazione secondo equitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#L'integrazione_secondo_equitàL'interpretazione dei facta concludentiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#L'interpretazione_dei_facta_concludentiaIl principio di conservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Interpretazione_e_integrazione_del_contratto#Il_principio_di_conservazioneWikiversità: Diritto dei beni pubblici demaniali e patrimonialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_dei_beni_pubblici_demaniali_e_patrimoniali==Cenni storici sul diritto dei beni pubblici==Cenni storici sul diritto dei beni pubblicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_dei_beni_pubblici_demaniali_e_patrimoniali#Cenni_storici_sul_diritto_dei_beni_pubbliciAttuale regime giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_dei_beni_pubblici_demaniali_e_patrimoniali#Attuale_regime_giuridicoDistinzione tra proprietà pubblica e proprietà privatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_dei_beni_pubblici_demaniali_e_patrimoniali#Distinzione_tra_proprietà_pubblica_e_proprietà_privataProprietà e appartenenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_dei_beni_pubblici_demaniali_e_patrimoniali#Proprietà_e_appartenenzaIl profilo economico dei beni pubblicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_dei_beni_pubblici_demaniali_e_patrimoniali#Il_profilo_economico_dei_beni_pubbliciIl regime giuridico della proprietà pubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_dei_beni_pubblici_demaniali_e_patrimoniali#Il_regime_giuridico_della_proprietà_pubblicaI beni pubblicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_dei_beni_pubblici_demaniali_e_patrimoniali#I_beni_pubbliciLa gestione dei beni pubblicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_dei_beni_pubblici_demaniali_e_patrimoniali#La_gestione_dei_beni_pubbliciWikiversità: Responsabilità dei pubblici dipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_dei_pubblici_dipendentiLa disposizione fondamentale sulla [amministrativa|responsabilità amministrativa], inserita nella legge di [pubblica|contabilità di Stato], resta tuttora l'art. 82 del R.Natura giuridica della responsabilità amministrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_dei_pubblici_dipendenti#Natura_giuridica_della_responsabilità_amministrativaIl danno erarialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_dei_pubblici_dipendenti#Il_danno_erarialeWikiversità: Soggetti della contabilità pubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Soggetti_della_contabilit%C3%A0_pubblicaLa [n. 468 del 1978], recante la riforma della [pubblica|contabilità di Stato], ha introdotto il concetto di «settore pubblico allargato», un concetto che fronteggia l'esigenza specifica di creare una sorta di reductio ad unitatem di tutti i fenomeni di [pubblica|spesa pubblica] (l'aggettivo allargato indica l'ampliamento dell'originario settore statale ad altri enti che dispongono di poteri di spesa del denaro pubblico).Articolazione soggettiva del settore pubblico allargatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soggetti_della_contabilit%C3%A0_pubblica#Articolazione_soggettiva_del_settore_pubblico_allargatoWikiversità: Spesa pubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spesa_pubblica==Il sistema delle spese pubbliche==Il sistema delle spese pubblichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spesa_pubblica#Il_sistema_delle_spese_pubblicheIl procedimento contabile della spesa pubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spesa_pubblica#Il_procedimento_contabile_della_spesa_pubblicaLa fase dell'impegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spesa_pubblica#La_fase_dell'impegnoIl regime giuridico dell'impegno di spesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spesa_pubblica#Il_regime_giuridico_dell'impegno_di_spesaCopertura finanziaria degli oneri aggiuntivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spesa_pubblica#Copertura_finanziaria_degli_oneri_aggiuntiviResidui passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spesa_pubblica#Residui_passiviLa fase della liquidazione della spesa pubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spesa_pubblica#La_fase_della_liquidazione_della_spesa_pubblicaLa fase dell'ordinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spesa_pubblica#La_fase_dell'ordinazioneWikiversità: Partite da liquidarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Partite_da_liquidareIn questa lezione ci occuperemo di due situazioni che sovente ricorrono nella vita di un'azienda: gli interessi di conto corrente e le fatture da emettere, ovvero situazioni in cui le partite devono essere liquidate.Interessi di conto correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Partite_da_liquidare#Interessi_di_conto_correnteInteressi attivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Partite_da_liquidare#Interessi_attiviInteressi passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Partite_da_liquidare#Interessi_passiviFatture da emetterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Partite_da_liquidare#Fatture_da_emettereFatture da emettere su merci vendute e prestazioni resehttps://it.wikiversity.org/wiki/Partite_da_liquidare#Fatture_da_emettere_su_merci_vendute_e_prestazioni_reseNote di credito per resi, abbuoni, premihttps://it.wikiversity.org/wiki/Partite_da_liquidare#Note_di_credito_per_resi,_abbuoni,_premiFatture da riceverehttps://it.wikiversity.org/wiki/Partite_da_liquidare#Fatture_da_ricevereWikiversità: Rettifiche correlate alla remunerazione del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rettifiche_correlate_alla_remunerazione_del_lavoroA fine anno, bisognerà provvedere a iscrivere tutta una determinata serie di rettifiche legate alla remunerazione del lavoro, come il Trattamento di Fine rapporto.Trattamento di Fine Rapportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rettifiche_correlate_alla_remunerazione_del_lavoro#Trattamento_di_Fine_RapportoConsiderazioni di carattere contabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rettifiche_correlate_alla_remunerazione_del_lavoro#Considerazioni_di_carattere_contabileRilevazioni sistematiche di contohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rettifiche_correlate_alla_remunerazione_del_lavoro#Rilevazioni_sistematiche_di_contoWikiversità: Fondi rischi e oneri futurihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondi_rischi_e_oneri_futuriAbbiamo sinora affrontato rettifiche certe nell'avvenire e certe nell'importo. Tuttavia sappiamo che possono esservi accadimenti incerti nell'importo o anche nel loro stesso avvenire.Fondi spesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondi_rischi_e_oneri_futuri#Fondi_speseFondi oneri futurihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondi_rischi_e_oneri_futuri#Fondi_oneri_futuriFondi di quiescenza del personalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondi_rischi_e_oneri_futuri#Fondi_di_quiescenza_del_personaleFondi di manutenzione ciclicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondi_rischi_e_oneri_futuri#Fondi_di_manutenzione_ciclicaFondi rischihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondi_rischi_e_oneri_futuri#Fondi_rischiFondo svalutazione creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondi_rischi_e_oneri_futuri#Fondo_svalutazione_creditiFondo oscillazione su cambihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondi_rischi_e_oneri_futuri#Fondo_oscillazione_su_cambiWikiversità: Pianetihttps://it.wikiversity.org/wiki/PianetiUn pianeta è un [celeste|corpo celeste] che orbita attorno ad una [(ma che non produce energia tramite [[w:fusione nucleare|fusione nucleare], ovvero non è esso stesso una stella), la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, ma insufficiente alla fusione termonucleare del deuterio.La fascia orbitale di un pianeta è priva di eventuali corpi di dimensioni confrontabili o superiori.Il Sistema Solarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#Il_Sistema_SolareMercuriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#MercurioVenerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#VenereLa sua visibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#La_sua_visibilitàTerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#TerraMartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#MarteGiovehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#GioveSaturnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#SaturnoUranohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#UranoNettunohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pianeti#NettunoWikiversità: Richiami di Insiemisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Richiami_di_InsiemisticaUn insieme è un contesto in cui vengono raggruppati degli elementi aventi una o più caratteristiche in comune (ad esempio, il contesto in cui è contenuto l'elemento "piccione" assieme ad altri volatili sarà l'insieme degli uccelli).Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Richiami_di_Insiemistica#IntroduzioneOperazioni tra insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Richiami_di_Insiemistica#Operazioni_tra_insiemiProprietà degli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Richiami_di_Insiemistica#Proprietà_degli_insiemiParticolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Richiami_di_Insiemistica#ParticolaritàWikiversità: Teoria classica dell'impresahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresaLa Teoria classica dell'impresa è quella parte della teoria microeconomia che si occupa di studiare il comportamento di un produttore il cui obiettivo è di massimizzare il [della lezione==Obiettivi della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa#Obiettivi_della_lezioneInsieme di produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa#Insieme_di_produzioneMassimizzazione del profittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa#Massimizzazione_del_profittoProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa#ProprietàUnico outputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa#Unico_outputCaratteristiche delle tecnologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa#Caratteristiche_delle_tecnologieMinimizzazione del costohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa#Minimizzazione_del_costoEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa#EserciziBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_classica_dell%27impresa#BibliografiaWikiversità: Morbo di Alzheimerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Morbo_di_AlzheimerCodifica della Malattia di Alzheimer e delle demenze ad esse correlate secondo la classificazione internazionale delle malattie come definita dall'Organizzazione Mondiale della SanitàSito del'OMSDa wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Neurologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_NeurologiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Psicopatologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia== Psicopatologia dell'adolescenza ==Psicopatologia dell'adolescenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#Psicopatologia_dell'adolescenzaEpidemiologia delle condottehttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#Epidemiologia_delle_condotteLE VARIABILI PERTINENTI E DISCRIMINANTIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#LE_VARIABILI_PERTINENTI_E_DISCRIMINANTIIL PROBLEMA DELL’AGIRE E DEL PASSAGGIO ALL’ATTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#IL_PROBLEMA_DELL’AGIRE_E_DEL_PASSAGGIO_ALL’ATTOEteroaggressivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#EteroaggressivitàLa violenza contro le personehttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#La_violenza_contro_le_personeIntrafamiliarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#IntrafamiliareExtrafamiliarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#ExtrafamiliareL’autoaggressivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#L’autoaggressivitàPsicopatologia delle condotte centrate sul corpohttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#Psicopatologia_delle_condotte_centrate_sul_corpoLa sessualità e i suoi disturbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#La_sessualità_e_i_suoi_disturbiCAP 8 IL CONCETTO DI NEVROSIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#CAP_8_IL_CONCETTO_DI_NEVROSICapitolo 9 – Adolescenza e psicopatologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#Capitolo_9_–_Adolescenza_e_psicopatologiaCAP 11 LE PSICOSIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#CAP_11_LE_PSICOSIIL DIVENIRE DELLE PSICOSI INFANTILI IN ADOLESCENZAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#IL_DIVENIRE_DELLE_PSICOSI_INFANTILI_IN_ADOLESCENZACAP 12 IL CONCETTO DI SINDROME BORDERLINEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#CAP_12_IL_CONCETTO_DI_SINDROME_BORDERLINECAP. 12 IL CONCETTO DI SINDROME DI BORDERLINEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#CAP._12_IL_CONCETTO_DI_SINDROME_DI_BORDERLINECONCLUSIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#CONCLUSIONEAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicopatologia#Altri_progettiWikiversità: Lunahttps://it.wikiversity.org/wiki/LunaLa Luna è l'unico [naturale|satellite naturale] della [Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per estensione e con l'iniziale minuscola (una luna), come sinonimo di 'satellite naturale'.La Luna e la sfera celestehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#La_Luna_e_la_sfera_celesteBreve storia della comprensione della Lunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Breve_storia_della_comprensione_della_LunaFormazione della Lunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Formazione_della_LunaCaratteristiche fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Caratteristiche_fisicheComposizione chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Composizione_chimicaPresenza di acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Presenza_di_acquaCampo magneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Campo_magneticoAtmosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#AtmosferaOsservazione della Lunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Osservazione_della_LunaLe fasi lunarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Le_fasi_lunariLe lunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Le_luneSorgere e tramontare della Lunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Sorgere_e_tramontare_della_LunaL'influenza della Luna sulla Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#L'influenza_della_Luna_sulla_TerraLa superficie lunarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#La_superficie_lunareMari lunarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Mari_lunariCrateri a raggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Crateri_a_raggeraAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Luna#Altri_progettiWikiversità: Storia della genealogiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_genealogiaLa pratica della genealogia ha radici molto profonde, la [ad esempio, contiene le genealogie dei patriarchi e dei re d'Israele], anche i [tenevano una genealogia per garantire il [[w:sacerdozio|sacerdozio] concesso solo ai figli di [(Bibbia)|Levi]. Gli [non erano i soli a registrare le genealogie, troviamo tracce di questa pratica tra gli antichi [[w:egizi|egizi], i [e [[w:romani|romani].Lezioni di Genealogiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_GenealogiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Ricerche genealogichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricerche_genealogicheLe ricerche genealogiche, sono spesso lunghe e laboriose. I posti in cui si posso compiere ricerche sono: Le anagrafe, le diocesi e a volte anche gli archivi comunali e gli archivi di stato, che spesso non superano l'anno 1807.Le anagrafehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricerche_genealogiche#Le_anagrafeLa diocesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricerche_genealogiche#La_diocesiWikiversità: Soggetti del diritto privato/Persona giuridicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Soggetti_del_diritto_privato/Persona_giuridicaIn [con la locuzione persona giuridica si intende un [[w:soggetto di diritto|soggetto di diritto] costituito da persone fisiche e beni che si uniscono per raggiungere fini comuni, a cui l'ordinamento giuridico riconosce la capacità giuridica.Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soggetti_del_diritto_privato/Persona_giuridica#Altri_progettiWikiversità: Gestione del processorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_processore==Concetti di base==Concetti di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_processore#Concetti_di_baseArchitetture multiprocessorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_processore#Architetture_multiprocessoreWikiversità: Gestione della memoria principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_della_memoria_principaleLa memoria principale, spesso chiamata semplicemente "memoria", è l'insieme dei dispositivi di memorizzazione esterni al processore ma indirizzabili esplicitamente da istruzioni in linguaggio macchina.Protezione della memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_della_memoria_principale#Protezione_della_memoriaFrammentazione della memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_della_memoria_principale#Frammentazione_della_memoriaWikiversità: Nobiltàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nobilt%C3%A0Secondo una definizione dovuta allo storico [Bloch|Marc Bloch], si definisce nobiltà una classe dominante che abbia uno statuto giuridico suo proprio che confermi e materializzi la superiorità che ella pretende e, in secondo luogo, che tale statuto si perpetui per via ereditaria. È ammessa, a favore di alcune famiglie nuove, la possibilità di conquistarne l'accesso, anche se in numero ristretto e secondo norme regolarmente stabilite.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nobilt%C3%A0#StoriaTitoli nobiliarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nobilt%C3%A0#Titoli_nobiliariAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nobilt%C3%A0#Altri_progettiWikiversità: Albero genealogicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Albero_genealogicoL'albero genealogico è generalmente l'elenco completo degli antenati, o più specificamente, un grafico utilizzato nella genealogia per mostrare i rapporti familiari tra individui.Esempi di alberi genealogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Albero_genealogico#Esempi_di_alberi_genealogiciAlbero genealogico degli Antoninihttps://it.wikiversity.org/wiki/Albero_genealogico#Albero_genealogico_degli_AntoniniAlbero genealogico Giulio-Claudiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Albero_genealogico#Albero_genealogico_Giulio-ClaudioAlbero genealogico dei Severihttps://it.wikiversity.org/wiki/Albero_genealogico#Albero_genealogico_dei_SeveriWikiversità: Teoria della scelta in condizione di incertezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezzaLa Teoria della scelta in condizione di incertezza studia il comportamento economico di agenti razionali di fronte a situazioni di incertezza, ossia situazioni nelle quali le conseguenze delle decisioni da prendere non sono certe.Obiettivi della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Obiettivi_della_lezioneProbabilità classica e soggettivistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Probabilità_classica_e_soggettivistaModello analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Modello_analiticoTeorema dell'utilità attesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Teorema_dell'utilità_attesaAvversione al rischiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Avversione_al_rischioAvversione al rischio assolutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Avversione_al_rischio_assolutaAvversione al rischio relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Avversione_al_rischio_relativaTipi particolari di funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Tipi_particolari_di_funzioneProbabilità definite soggettivamentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#Probabilità_definite_soggettivamenteEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#EserciziBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_della_scelta_in_condizione_di_incertezza#BibliografiaWikiversità: Genealogia episcopalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genealogia_episcopaleLa genealogia episcopale è la disciplina che si occupa di ricostruire e tramandare le origini, le discendenze e i legami tra i consacrati nel sacramento dell'ordine dei Vescovi.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genealogia_episcopale#StoriaSuccessione episcopalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genealogia_episcopale#Successione_episcopaleAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genealogia_episcopale#Altri_progettiWikiversità: Almanacco di Gothahttps://it.wikiversity.org/wiki/Almanacco_di_GothaL'Almanacco di Gotha (in [francese|francese]: Almanach de Gotha) è un genealogico] delle case regnanti e delle più importanti famiglie aristocratiche d'[pubblicato dal [[w:1763|1763] al [In seguito vennero introdotti anche gli [[w:Ordine cavalleresco|Ordini cavallereschi].Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Almanacco_di_Gotha#Altri_progettiWikiversità: Gestione della memoria secondariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_della_memoria_secondariaLa memoria secondaria è la parte di memoria che normalmente non è volatile. I supporti di memorizzazione sono vari, tra cui l'hard disk (o disco rigido), floppy disk, cd e dvd, memorie usb e zip disk.Rappresentazione della memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_della_memoria_secondaria#Rappresentazione_della_memoriaWikiversità: Fisiologia dell'apparato digerentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dell%27apparato_digerente== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dell%27apparato_digerente#IntroduzioneStruttura del tratto gastrointestinalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dell%27apparato_digerente#Struttura_del_tratto_gastrointestinaleMotilità dell'apparato gastrointestinalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dell%27apparato_digerente#Motilità_dell'apparato_gastrointestinaleLa digestione chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dell%27apparato_digerente#La_digestione_chimicaCarboidratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dell%27apparato_digerente#CarboidratiProteinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dell%27apparato_digerente#ProteineWikiversità: Eraclito (monografia)https://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(monografia)In questa lezione vengono presentati gli appunti del Corso monografico su Eraclito tenuto dal professore [Severino|Emanuele Severino] nell'A.A.I Presocratici: fisici o filosofi?https://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(monografia)#I_Presocratici:_fisici_o_filosofi?Frammenti di Eraclito e testimonianze dossografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(monografia)#Frammenti_di_Eraclito_e_testimonianze_dossograficheDossografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(monografia)#DossografiaEraclito ed Hegelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(monografia)#Eraclito_ed_HegelVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(monografia)#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(monografia)#Altri_progettiWikiversità: Equilibrio di mercatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercatoLa teoria dell'equilibrio economico generale si occupa di studiare quali sono le leggi che regolano il funzionamento del mercato e, in ultima analisi, la formazione dei prezzi.Obiettivi della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato#Obiettivi_della_lezioneEquilibrio generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato#Equilibrio_generaleEconomia di puro scambiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato#Economia_di_puro_scambioEquilibrio competitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato#Equilibrio_competitivoTeorema dell'esistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato#Teorema_dell'esistenzaUnicità dell'equilibriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato#Unicità_dell'equilibrioEconomie di produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato#Economie_di_produzioneEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato#EserciziBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_mercato#BibliografiaWikiversità: Diodihttps://it.wikiversity.org/wiki/DiodiI diodi sono dispositivi elettronici a 2 terminali caratterizzati dalla proprietà di poter condurre correnti molto maggiori in un verso che nel verso opposto. I due terminali si chiamano anodo (A) e catodo (K) e corrispondono rispettivamente al punto di ingresso e di uscita della corrente.Lezioni di Elettronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_ElettronicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoRisorse importate da Wikibookshttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_importate_da_WikibooksStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Doppio bipolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Doppio_bipoloQuasi tutti i sistemi che si affronteranno nel corso e comunque quasi tutti i sistemi reali non banali hanno una struttura che associa ad una tensione in ingresso uno o più tensioni in uscita. Il caso generico più diffuso è composto da una tensione in ingresso ed una tensione in uscita (detti in genere V_{in} e V_{out}).Funzioni di Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Doppio_bipolo#Funzioni_di_ReteWikiversità: Transistorhttps://it.wikiversity.org/wiki/TransistorUn transistor è un dispositivo a stato solido formato da semiconduttori. In questo corso non si affronterà la struttura interna di un transistor, ma solo gli effetti che la sua presenza provoca in una rete elettrica.OFFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Transistor#OFFRegione Normale Direttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Transistor#Regione_Normale_DirettaSaturazione (ON)https://it.wikiversity.org/wiki/Transistor#Saturazione_(ON)Wikiversità: Fisiologia Respiratoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_RespiratoriaIndicePrincipio azotermico di Bhommhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Principio_azotermico_di_BhommPrincipio Azotermico (Legge ottava)https://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Principio_Azotermico_(Legge_ottava)Volumi e capacitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Volumi_e_capacitàAspetti meccanici della ventilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Aspetti_meccanici_della_ventilazioneLavoro respiratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Lavoro_respiratorioAnatomia funzionale del sistema circolatorio polmonarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Anatomia_funzionale_del_sistema_circolatorio_polmonareDinamica dei capillari polmonarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Dinamica_dei_capillari_polmonariDiffusione dei gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Diffusione_dei_gasIl trasporto di O2 e CO2 nel sanguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Il_trasporto_di_O2_e_CO2_nel_sangueIl trasporto di ossigeno nel sanguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Il_trasporto_di_ossigeno_nel_sangueTrasporto di anidride carbonica nel sanguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Trasporto_di_anidride_carbonica_nel_sangueQuoziente respiratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Quoziente_respiratorioLa formazione della vocehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#La_formazione_della_voceSostegno e risonanza diaframmaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Sostegno_e_risonanza_diaframmaticaCorde vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Corde_vocaliFormazione di vocali e consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Formazione_di_vocali_e_consonantiRisonanza nasofaringeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Risonanza_nasofaringeaLa mucosa respiratoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#La_mucosa_respiratoriaMucosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#MucosaCellule secernentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Cellule_secernentiCellule ciliatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Cellule_ciliateLa regolazione della respirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#La_regolazione_della_respirazioneIl gruppo respiratorio dorsalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Il_gruppo_respiratorio_dorsaleIl centro pneumotassicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Il_centro_pneumotassicoGruppo respiratorio ventralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Gruppo_respiratorio_ventraleCentro apneusticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Centro_apneusticoRegolazione chimica della respirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Regolazione_chimica_della_respirazioneVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_Respiratoria#Collegamenti_esterniWikiversità: PHPhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#IntroduzioneCos'è PHPhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Cos'è_PHPDove testare PHPhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Dove_testare_PHPConcetti di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Concetti_di_baseIntegrare PHP nelle paginehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Integrare_PHP_nelle_pagineCommentihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#CommentiStampare a videohttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Stampare_a_videoVariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#VariabiliDinamicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#DinamicitàStringhehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#StringheArrayhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#ArrayArray predefinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Array_predefinitiCostantihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#CostantiCostanti magichehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Costanti_magicheOperatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#OperatoriOperatori matematicihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Operatori_matematiciOperatori di confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Operatori_di_confrontoNote importanti sull'operatore "https://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Note_importanti_sull'operatore_"Strutture di controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Strutture_di_controlloifhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#ifif elsehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#if_elseif annidatihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#if_annidatiswitchhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#switchOperatore ternariohttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Operatore_ternarioFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#FunzioniFunzioni anonimehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Funzioni_anonimeCiclihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Cicliforhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#forforeachhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#foreachwhilehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#whiledo whilehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#do_whileVariabili globalihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Variabili_globaliGEThttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#GETPOSThttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#POSTCookiehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#CookieSessionihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#SessioniDatabasehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#DatabaseMySQLihttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#MySQLiFilehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#FileFunzioni sulle stringhehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Funzioni_sulle_stringheFunzioni sugli arrayhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Funzioni_sugli_arrayFunzioni sui filehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#Funzioni_sui_fileNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP#NoteWikiversità: Introduzione comunicazioni di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_comunicazioni_di_massa==Premessa==Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_comunicazioni_di_massa#PremessaMarshall McLuhanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_comunicazioni_di_massa#Marshall_McLuhanLe operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_comunicazioni_di_massa#Le_opereQuello che rimanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_comunicazioni_di_massa#Quello_che_rimaneWikiversità: Il mezzo è il messaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_mezzo_%C3%A8_il_messaggio==Il mezzo prevale sul messaggio==Il mezzo prevale sul messaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_mezzo_%C3%A8_il_messaggio#Il_mezzo_prevale_sul_messaggioIl mezzo cambia il mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_mezzo_%C3%A8_il_messaggio#Il_mezzo_cambia_il_mondoWikiversità: Il villaggio globalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_villaggio_globale==Il medium come estensione dei sensi==Il medium come estensione dei sensihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_villaggio_globale#Il_medium_come_estensione_dei_sensiIl medium come strumento neutralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_villaggio_globale#Il_medium_come_strumento_neutraleDalla protesi meccanica alla tecnologia pervasivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_villaggio_globale#Dalla_protesi_meccanica_alla_tecnologia_pervasivaL'età dell'angosciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_villaggio_globale#L'età_dell'angosciaWikiversità: Media freddi e media caldihttps://it.wikiversity.org/wiki/Media_freddi_e_media_caldi==Una visione controversa==Una visione controversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Media_freddi_e_media_caldi#Una_visione_controversaIl caldo come saturazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Media_freddi_e_media_caldi#Il_caldo_come_saturazioneCaldo e freddo come concetti generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Media_freddi_e_media_caldi#Caldo_e_freddo_come_concetti_generaliWikiversità: Fenomeni di surriscaldamento dei mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_di_surriscaldamento_dei_media==Un caso esemplare==Un caso esemplarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_di_surriscaldamento_dei_media#Un_caso_esemplareSocietà visive e società auditivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_di_surriscaldamento_dei_media#Società_visive_e_società_auditiveQuando il medium si scaldahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_di_surriscaldamento_dei_media#Quando_il_medium_si_scaldaLa saturazione stradalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_di_surriscaldamento_dei_media#La_saturazione_stradaleWikiversità: Narcosi ed energia ibridahttps://it.wikiversity.org/wiki/Narcosi_ed_energia_ibrida==Il mito di Narciso==Il mito di Narcisohttps://it.wikiversity.org/wiki/Narcosi_ed_energia_ibrida#Il_mito_di_NarcisoUn'interpretazione mediologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Narcosi_ed_energia_ibrida#Un'interpretazione_mediologicaLa mente e la protesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Narcosi_ed_energia_ibrida#La_mente_e_la_protesiLa mente estesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Narcosi_ed_energia_ibrida#La_mente_estesaIdolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Narcosi_ed_energia_ibrida#IdoliMedia ibridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Narcosi_ed_energia_ibrida#Media_ibridiMedia e guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Narcosi_ed_energia_ibrida#Media_e_guerraWikiversità: Parolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parola==Alle origini della parola==Alle origini della parolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parola#Alle_origini_della_parolaEvoluzione della parolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parola#Evoluzione_della_parolaL'alfabeto foneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parola#L'alfabeto_foneticoLa civiltà della parolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parola#La_civiltà_della_parolaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parola#Altri_progettiWikiversità: Stradehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade==Una premessa: la metafora come trasporto==Una premessa: la metafora come trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade#Una_premessa:_la_metafora_come_trasportoLa strada muove l'informazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade#La_strada_muove_l'informazioneLa strada modella la societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade#La_strada_modella_la_societàIl Villaggio Globalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade#Il_Villaggio_GlobaleLa strada elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade#La_strada_elettricaWikiversità: Numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri==Cenni storici==Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri#Cenni_storiciAspetti sensorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri#Aspetti_sensorialiDai sensi all'astrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri#Dai_sensi_all'astrazioneL'evoluzione del concettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri#L'evoluzione_del_concettoWikiversità: Abbigliamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento==La protesi della pelle==La protesi della pellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento#La_protesi_della_pelleAlle origini dell'abbigliamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento#Alle_origini_dell'abbigliamentoL'abbigliamento al tempo dei mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento#L'abbigliamento_al_tempo_dei_mediaAbbigliamento e TVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento#Abbigliamento_e_TVNuovi equilibrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento#Nuovi_equilibriWikiversità: Abitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Abitazioni==L'abitazione come estensione della pelle==L'abitazione come estensione della pellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Abitazioni#L'abitazione_come_estensione_della_pelleLa luce estende l'abitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Abitazioni#La_luce_estende_l'abitazioneWikiversità: Denarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Denaro==Il medium "denaro": da merce a metafora==Il medium "denaro": da merce a metaforahttps://it.wikiversity.org/wiki/Denaro#Il_medium_"denaro":_da_merce_a_metaforaIl denaro come desideriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Denaro#Il_denaro_come_desiderioIl denaro parlahttps://it.wikiversity.org/wiki/Denaro#Il_denaro_parlaIl denaro immaterialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Denaro#Il_denaro_immaterialeWikiversità: Programmazione imperativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_imperativaIn informatica, la programmazione imperativa è un paradigma di programmazione secondo cui un programma viene inteso come un insieme di istruzioni (dette anche direttive, comandi), ciascuna delle quali può essere pensato come un "ordine" che viene impartito alla macchina virtuale del linguaggio di programmazione utilizzato. Da un punto di vista sintattico, i costrutti di un linguaggio imperativo sono spesso identificati da verbi all'imperativo, per esempio:Caratteristiche della programmazione imperativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_imperativa#Caratteristiche_della_programmazione_imperativaLinguaggi per la programmazione imperativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_imperativa#Linguaggi_per_la_programmazione_imperativaWikiversità: Programmazione orientata agli oggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggettiLa programmazione orientata agli oggetti (OOP, Object Oriented Programming) è un [di programmazione|paradigma di programmazione], che prevede di raggruppare in un'unica entità (la [(informatica)|classe]) sia le [dati|strutture dati] che le [(informatica)|procedure] che operano su di esse, creando per l'appunto un "[(informatica)|oggetto]" software dotato di proprietà (dati) e metodi ([(informatica)|procedure]) che operano sui dati dell'oggetto stesso.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#StoriaClassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#ClassiOggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#OggettiIncapsulamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#IncapsulamentoEreditarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#EreditarietàSottotipazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#SottotipazioneEsempio - Ereditarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#Esempio_-_EreditarietàPolimorfismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#PolimorfismoBinding dinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#Binding_dinamicoDiversi approcci all'OOPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#Diversi_approcci_all'OOPProblemi dei linguaggi OOPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#Problemi_dei_linguaggi_OOPCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti#Collegamenti_esterniWikiversità: Introduzione alla sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_sociologiaLa meta di questo capitolo è presentare i metodi assunti dai sociologi nel loro studio della vita sociale.Senso comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_sociologia#Senso_comuneWikiversità: Sviluppo della scienza socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_della_scienza_socialeIn filosofia antica, non c'era differenza tra la matematica e lo studio di storia, poesia o politica - fu con lo sviluppo della prova matematica che inizia la differenza percepita fra scienza esatta e scienza umana. Così, [studiò il moto planetario e la poesia con gli stessi metodi, e [[w:Plato|Platone] mescolò prove geometriche e conoscenza intrinseca.Lezioni di Istituzioni di sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Istituzioni_di_sociologiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Correlazione e causalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_e_causalit%C3%A0Nella ricerca scientifica si confondono spesso due concetti: la correlazione e la causalità. La correlazione si riferisce ad una relazione tra due (o più) variabili che cambiano insieme.Lezioni di Istituzioni di sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Istituzioni_di_sociologiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Metodi sociologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_sociologici__NOTOC__Caratterizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_sociologici#CaratterizzazioneIpotesi Sviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_sociologici#Ipotesi_SviluppoPredizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_sociologici#PredizioneEsperimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_sociologici#EsperimentoValutazione ed Iterazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_sociologici#Valutazione_ed_IterazioneWikiversità: Programmazione funzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionaleLa programmazione funzionale è un [di programmazione|paradigma di programmazione] in cui il flusso di esecuzione del programma assume la forma di una serie di valutazioni di [(matematica)|funzioni matematiche]. Solitamente questo approccio viene usato maggiormente in ambiti accademici piuttosto che industriali.Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#IntroduzioneStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#StoriaConfronto con la programmazione imperativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#Confronto_con_la_programmazione_imperativaLinguaggi di programmazione funzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#Linguaggi_di_programmazione_funzionaliFunzioni di ordine superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#Funzioni_di_ordine_superioreConsiderazioni sull'efficienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#Considerazioni_sull'efficienzaLinguaggi funzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#Linguaggi_funzionaliLezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#Lezioni_correlateRiferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#RiferimentiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_funzionale#Collegamenti_esterniWikiversità: Reti logichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reti_logiche== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reti_logiche#IntroduzioneReti logiche come modelli di sistemi fisicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Reti_logiche#Reti_logiche_come_modelli_di_sistemi_fisiciLimiti del modellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Reti_logiche#Limiti_del_modelloEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Reti_logiche#EsempiWikiversità: Stampahttps://it.wikiversity.org/wiki/StampaNota:L'invenzione di Gutenberghttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa#L'invenzione_di_GutenbergMetamorfosi del librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa#Metamorfosi_del_libroLa stampa come archetipohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa#La_stampa_come_archetipoStampa e psichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa#Stampa_e_psicheWikiversità: Ruotahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruota==Premesse==Premessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruota#PremesseLa ruota crea la stradahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruota#La_ruota_crea_la_stradaLa ruota e l'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruota#La_ruota_e_l'imperoUna profezia mancatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruota#Una_profezia_mancataWikiversità: Pubblicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0== La pubblicità: una definizione ==La pubblicità: una definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#La_pubblicità:_una_definizioneAlcuni precursorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#Alcuni_precursoriLa psicoanalisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#La_psicoanalisiLa fotografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#La_fotografiaLa griffehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#La_griffeLa pubblicità come arte collettivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#La_pubblicità_come_arte_collettivaIl venditore ambulantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#Il_venditore_ambulanteLa pubblicità oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#La_pubblicità_oggiIl grottesco della pubblicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#Il_grottesco_della_pubblicitàIl cinema come spot pubblicitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#Il_cinema_come_spot_pubblicitarioL'iperbole continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0#L'iperbole_continuaWikiversità: Gruppi funzionali chimicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_funzionali_chimici== Gruppi funzionali ==Gruppi funzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_funzionali_chimici#Gruppi_funzionaliMetilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_funzionali_chimici#MetileEtilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_funzionali_chimici#EtileFenilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_funzionali_chimici#FenileAldeidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_funzionali_chimici#AldeideChetonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_funzionali_chimici#ChetoneWikiversità: Successione/La successione per causa di mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_per_causa_di_morteÈ l'insieme delle operazioni in forza delle quali si realizza il trasferimento del [di proprietà|diritto di proprietà] di [materiali|beni materiali] e degli altri diritti (ad esempio crediti) ed oneri (ad esempio debiti del defunto) da persona deceduta a uno o più vivi aventi diritto (eredi).Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Diritto_privatoLezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privatoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — Dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_DirittoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Formazione del pianeta Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_TerraLa formazione del nostro [così come quella degli altri pianeti del sistema solare] non può essere datata correttamente, gli scienziati pensano che la [si sia formata circa 5 miliardi di anni fa.Dalla nascita degli elementi alla formazione del Pianeta Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#Dalla_nascita_degli_elementi_alla_formazione_del_Pianeta_Terraformazione di una stella "gigante rossa"https://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#formazione_di_una_stella_"gigante_rossa"formazione della stella di neutronihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#formazione_della_stella_di_neutroniformazione dei buchi neri e della materia planetariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#formazione_dei_buchi_neri_e_della_materia_planetariastruttura "a cipolla" del pianeta Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#struttura_"a_cipolla"_del_pianeta_TerraL'atmosfera terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#L'atmosfera_terrestrecomposizione dell'atmosfera terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#composizione_dell'atmosfera_terrestrela pressione atmosfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#la_pressione_atmosfericaUmidità, elettricità e temperatura atmosfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#Umidità,_elettricità_e_temperatura_atmosfericaEsercizi di comprensione: 100 domande sulla terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#Esercizi_di_comprensione:_100_domande_sulla_terraAssociazioni ambientaliste in difesa del Pianetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#Associazioni_ambientaliste_in_difesa_del_PianetaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_pianeta_Terra#BibliografiaWikiversità: Supereroe DC e supereroe Marvelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_DC_e_supereroe_Marvel== Archetipi del supereroe DC: Superman e Batman ==Archetipi del supereroe DC: Superman e Batmanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_DC_e_supereroe_Marvel#Archetipi_del_supereroe_DC:_Superman_e_BatmanArchetipo del supereroe Marvel: The Fantastic Fourhttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_DC_e_supereroe_Marvel#Archetipo_del_supereroe_Marvel:_The_Fantastic_FourWikiversità: Formazione del territorio della penisola italicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italicaLa formazione del nostro paese deriva da vari fattori geologici di primaria e secondaria importanza.L'orogenesi alpino-himalaianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#L'orogenesi_alpino-himalaianaLa Laurasia, il blocco europeo e la formazione del territorio italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#La_Laurasia,_il_blocco_europeo_e_la_formazione_del_territorio_italianoLa formazione della catena montuosa Appenninicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#La_formazione_della_catena_montuosa_AppenninicaLe falde di ricoprimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#Le_falde_di_ricoprimentoTipologia ed età geologica dei terrenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#Tipologia_ed_età_geologica_dei_terreniI terreni più antichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#I_terreni_più_antichiI terreni più modernihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#I_terreni_più_moderniformazione del Mar Mediterraneo e del blocco Sardo-Corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#formazione_del_Mar_Mediterraneo_e_del_blocco_Sardo-Corsoformazione del Mar Tirrenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#formazione_del_Mar_TirrenoEvaporazione del Mar Mediterraneohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#Evaporazione_del_Mar_MediterraneoAspetti futuri e cambiamenti nella conformazione del territorio italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#Aspetti_futuri_e_cambiamenti_nella_conformazione_del_territorio_italianoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_del_territorio_della_penisola_italica#Collegamenti_esterniWikiversità: Introduzione ai supereroi statunitensihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_supereroi_statunitensi== Premessa ==Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_supereroi_statunitensi#PremessaWikiversità: Supereroe Marvelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel*Supereroe Marvel/Con superproblemie) Iperrealismo manieristahttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel#e)_Iperrealismo_manieristaf) Il vigilante, ovvero l'“autoemarginato”https://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel#f)_Il_vigilante,_ovvero_l'“autoemarginato”g) Il supereroe Marvel oggi: “diverso”, ma integratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel#g)_Il_supereroe_Marvel_oggi:_“diverso”,_ma_integratoWikiversità: Influenza del supereroe Marvel sul supereroe DChttps://it.wikiversity.org/wiki/Influenza_del_supereroe_Marvel_sul_supereroe_DC== Jack Kirby alla DC: Kamandi e New Gods ==Jack Kirby alla DC: Kamandi e New Godshttps://it.wikiversity.org/wiki/Influenza_del_supereroe_Marvel_sul_supereroe_DC#Jack_Kirby_alla_DC:_Kamandi_e_New_GodsSupereroi “normali” alle prese con la “diversità”https://it.wikiversity.org/wiki/Influenza_del_supereroe_Marvel_sul_supereroe_DC#Supereroi_“normali”_alle_prese_con_la_“diversità”Un supereroe “normale” reso “diverso”: il Batman oscuro di Frank Millerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Influenza_del_supereroe_Marvel_sul_supereroe_DC#Un_supereroe_“normale”_reso_“diverso”:_il_Batman_oscuro_di_Frank_MillerSupereroi “normali” in pensione che fanno i conti con la loro essenza: i controllori di Alan Moorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Influenza_del_supereroe_Marvel_sul_supereroe_DC#Supereroi_“normali”_in_pensione_che_fanno_i_conti_con_la_loro_essenza:_i_controllori_di_Alan_MooreWikiversità: Bibliografia sui fumetti di supereroi statunitensihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_sui_fumetti_di_supereroi_statunitensiBENJAMIN, W.Bibliografiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:BibliografieBiblioteca del Dipartimento di Beni e attività culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Beni_e_attivit%C3%A0_culturaliWikiversità: Carta geologica metodi di lettura e composizione cartograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carta_geologica_metodi_di_lettura_e_composizione_cartograficaQuesta lezione ci porterà all'interno delle regioni italiane, tramite i link, le immagini ed i supporti multimediali si cercherà di dare al lettore la possibilità di muoversi all'interno di una carta geologica regionale, di capirla e di interpretarla.La carta geologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carta_geologica_metodi_di_lettura_e_composizione_cartografica#La_carta_geologicaLa Legendahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carta_geologica_metodi_di_lettura_e_composizione_cartografica#La_LegendaLe carte geologiche dell'Apat in scala 1:100.000 e 1:50.000https://it.wikiversity.org/wiki/Carta_geologica_metodi_di_lettura_e_composizione_cartografica#Le_carte_geologiche_dell'Apat_in_scala_1:100.000_e_1:50.000Il Progetto CARGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carta_geologica_metodi_di_lettura_e_composizione_cartografica#Il_Progetto_CARGI contenuti del Foglio geologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carta_geologica_metodi_di_lettura_e_composizione_cartografica#I_contenuti_del_Foglio_geologicoLa carta geologica della Regione Emilia Romagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carta_geologica_metodi_di_lettura_e_composizione_cartografica#La_carta_geologica_della_Regione_Emilia_RomagnaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carta_geologica_metodi_di_lettura_e_composizione_cartografica#BibliografiaWikiversità: Lo scioglimento del matrimonio e il divorziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scioglimento_del_matrimonio_e_il_divorzioOgni Matrimonio cessa con la Morte dei Coniugi ex art. 149 c.Il Divorziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scioglimento_del_matrimonio_e_il_divorzio#Il_DivorzioCondizioni per Ottenere il Divorziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scioglimento_del_matrimonio_e_il_divorzio#Condizioni_per_Ottenere_il_DivorzioEffetti del Divorziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scioglimento_del_matrimonio_e_il_divorzio#Effetti_del_DivorzioL'Affidamento dei Figli nel Divorziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scioglimento_del_matrimonio_e_il_divorzio#L'Affidamento_dei_Figli_nel_DivorzioIl Matrimonio Non Consumatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scioglimento_del_matrimonio_e_il_divorzio#Il_Matrimonio_Non_ConsumatoWikiversità: Fenomenologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomenologia==Il termine "fenomenologia"==Il termine "fenomenologia"https://it.wikiversity.org/wiki/Fenomenologia#Il_termine_"fenomenologia"Quadro storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomenologia#Quadro_storicoCenni biografici su Husserlhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomenologia#Cenni_biografici_su_HusserlNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomenologia#NoteWikiversità: Pascalhttps://it.wikiversity.org/wiki/PascalIl Pascal è un linguaggio di programmazione molto semplice. È consigliato a chi si avvicina per la prima volta al mondo della programmazione.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#StoriaSintassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#SintassiL'intestazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#L'intestazioneLa sezione delle dichiarazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#La_sezione_delle_dichiarazioniIl corpo del programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#Il_corpo_del_programmaLe istruzioni del corpo del programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#Le_istruzioni_del_corpo_del_programmaLe istruzioni condizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#Le_istruzioni_condizionaliI ciclihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#I_cicliI vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#I_vettoriProcedure e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#Procedure_e_funzioniI Filehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#I_FileLe librerie a collegamento dinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#Le_librerie_a_collegamento_dinamicoCompilatori gratuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascal#Compilatori_gratuitiWikiversità: Fondamentali della pallavolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_della_pallavoloPer fondamentale si intende un'azione specifica che compie il giocatore di pallavolo. Vengono chiamati "fondamentali" in quanto devono far parte del bagaglio tecnico di ogni giocatore, dovrebbero essere appresi fin dai primi anni nei quali il bambino si dedica al gioco (minivolley) qualunque sia la sua posizione.Palleggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_della_pallavolo#PalleggioBagherhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_della_pallavolo#BagherTipologie di tirohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_della_pallavolo#Tipologie_di_tiroMurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_della_pallavolo#MuroServiziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_della_pallavolo#ServizioIl servizio dal bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_della_pallavolo#Il_servizio_dal_bassoServizio dall'alto (con rotazione di palla)https://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_della_pallavolo#Servizio_dall'alto_(con_rotazione_di_palla)Servizio dall'alto con rotazione di palla in saltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_della_pallavolo#Servizio_dall'alto_con_rotazione_di_palla_in_saltoWikiversità: Introduzione alla filosofia anticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_filosofia_anticaQuando nacque la filosofia e per quale ragione?Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Storia della filosofia anticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_filosofia_anticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Ere geologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologicheIndiceElenco ere geologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Elenco_ere_geologichePrecambriano o Archeozoicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Precambriano_o_ArcheozoicoIl periodo Adeanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_AdeanoIl sottoperiodo Cripticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_sottoperiodo_CripticoI sottoperiodi Nettariano e Imbrianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#I_sottoperiodi_Nettariano_e_ImbrianoIl periodo Archeanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_ArcheanoIl periodo Proterozoico o Algonchianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_Proterozoico_o_AlgonchianoPaleozoicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#PaleozoicoIl periodo Cambrianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_CambrianoIl periodo Ordovicianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_OrdovicianoIl periodo Silurianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_SilurianoIl periodo Devonianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_Devonianoil periodo Carboniferohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#il_periodo_Carboniferoil periodo Permianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#il_periodo_PermianoMesozoicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#MesozoicoIl periodo Triassicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_TriassicoIl periodo Giurassicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_GiurassicoIl periodo Cretacicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_CretacicoCenozoicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#CenozoicoIl Paleogenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_PaleogeneIl periodo Paleocenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_PaleoceneIl periodo Eocenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_EoceneIl periodo Oligocenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_OligoceneIl Neogenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_NeogeneIl periodo Miocenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_MioceneIl periodo Pliocenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Il_periodo_PlioceneNeozoicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#NeozoicoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche#Collegamenti_esterniWikiversità: HTMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML== Cos'è l'HTML ==Cos'è l'HTMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Cos'è_l'HTMLCompatibilità e dintornihttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Compatibilità_e_dintorniElementi principali di una pagina htmlhttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Elementi_principali_di_una_pagina_htmlI Tag htmlhttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#I_Tag_htmlDoctype, Head e Bodyhttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Doctype,_Head_e_BodyDoctypehttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#DoctypeHeadhttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#HeadMetadatihttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#MetadatiBodyhttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#BodyEsempio completo di una pagina htmlhttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Esempio_completo_di_una_pagina_htmlTutti i taghttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Tutti_i_tagRisorse Esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#Risorse_EsterneRiferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML#RiferimentiWikiversità: Abaco nelle civiltà antichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Abaco_nelle_civilt%C3%A0_antiche== L'abaco ==L'abacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Abaco_nelle_civilt%C3%A0_antiche#L'abacoOrigini dell'abacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Abaco_nelle_civilt%C3%A0_antiche#Origini_dell'abacoL'abaco in Europa: Greci e Romanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Abaco_nelle_civilt%C3%A0_antiche#L'abaco_in_Europa:_Greci_e_RomaniL'abaco in Asia: Cinesi, Giapponesi e Russihttps://it.wikiversity.org/wiki/Abaco_nelle_civilt%C3%A0_antiche#L'abaco_in_Asia:_Cinesi,_Giapponesi_e_RussiL'abaco nell'America precolombianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Abaco_nelle_civilt%C3%A0_antiche#L'abaco_nell'America_precolombianaWikiversità: Bastoncini di Neperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastoncini_di_Nepero== I bastoncini di Nepero ==I bastoncini di Neperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastoncini_di_Nepero#I_bastoncini_di_NeperoDescrizione dello strumentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastoncini_di_Nepero#Descrizione_dello_strumentoFunzionamento: Moltiplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastoncini_di_Nepero#Funzionamento:_MoltiplicazioneFunzionamento: Divisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastoncini_di_Nepero#Funzionamento:_DivisioneModifiche dello strumentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastoncini_di_Nepero#Modifiche_dello_strumentoLa macchina di Schotthttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastoncini_di_Nepero#La_macchina_di_SchottWikiversità: Prime macchine calcolatricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prime_macchine_calcolatrici== Le idee di Leonardo e la macchina di Schickard ==Le idee di Leonardo e la macchina di Schickardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prime_macchine_calcolatrici#Le_idee_di_Leonardo_e_la_macchina_di_SchickardLa macchina calcolatrice di Leonardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prime_macchine_calcolatrici#La_macchina_calcolatrice_di_LeonardoLa macchina di Schickardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prime_macchine_calcolatrici#La_macchina_di_SchickardWikiversità: Macchina di Leibnitzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Leibnitz== La macchina di Leibnitz ==La macchina di Leibnitzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Leibnitz#La_macchina_di_LeibnitzLeibnitz e il sistema binariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Leibnitz#Leibnitz_e_il_sistema_binarioLa Stepped Reckonerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Leibnitz#La_Stepped_ReckonerFunzionamento dello strumentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Leibnitz#Funzionamento_dello_strumentoLe prime macchine prodotte in seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Leibnitz#Le_prime_macchine_prodotte_in_serieWikiversità: Sistemi di numerazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazioneUn sistema di numerazione è un insieme di simboli e regole atti a dar luogo ad una codifica numerica, in altre parole esso serve a produrre una sequenza di caratteri che abbia una corrispondenza biunivoca con la grandezza numerica da rappresentare.La rappresentazione polinomialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione#La_rappresentazione_polinomialeIl Sistema Binariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione#Il_Sistema_BinarioIl sistema Ottalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione#Il_sistema_OttaleIl sistema Esadecimalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione#Il_sistema_EsadecimaleConversione di un numero da un sistema posizionale ad un altrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione#Conversione_di_un_numero_da_un_sistema_posizionale_ad_un_altroPrecisione di una rappresentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione#Precisione_di_una_rappresentazioneOperazioni aritmetiche nel sistema binariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione#Operazioni_aritmetiche_nel_sistema_binarioRappresentazione di un numero attraverso il complemento alla basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione#Rappresentazione_di_un_numero_attraverso_il_complemento_alla_baseGli standard della rappresentazione binaria adottati dai calcolatori elettronicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_numerazione#Gli_standard_della_rappresentazione_binaria_adottati_dai_calcolatori_elettroniciWikiversità: Introduzione all'algebra linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27algebra_lineare= Lezione 1 =Lezione 1https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27algebra_lineare#Lezione_1Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27algebra_lineare#IntroduzioneRelazioni di equivalenza e insiemi quozientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27algebra_lineare#Relazioni_di_equivalenza_e_insiemi_quozienteWikiversità: Cause e comportamenti delle persone in ambiente condominialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cause_e_comportamenti_delle_persone_in_ambiente_condominiale== La persona e la sua casa ==La persona e la sua casahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cause_e_comportamenti_delle_persone_in_ambiente_condominiale#La_persona_e_la_sua_casaL'abitare e la struttura di personalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cause_e_comportamenti_delle_persone_in_ambiente_condominiale#L'abitare_e_la_struttura_di_personalitàIl bisogno di sicurezza e la compromissione dei bisogni di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cause_e_comportamenti_delle_persone_in_ambiente_condominiale#Il_bisogno_di_sicurezza_e_la_compromissione_dei_bisogni_di_baseLa persona e i suoi vicini di casahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cause_e_comportamenti_delle_persone_in_ambiente_condominiale#La_persona_e_i_suoi_vicini_di_casaGli effetti fisiologici e psicologici della provocazione sistematica e continuativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cause_e_comportamenti_delle_persone_in_ambiente_condominiale#Gli_effetti_fisiologici_e_psicologici_della_provocazione_sistematica_e_continuativaUn soggetto con disturbo di personalità sadico-ossessivo e la sua capacità di destabilizzare qualsiasi sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cause_e_comportamenti_delle_persone_in_ambiente_condominiale#Un_soggetto_con_disturbo_di_personalità_sadico-ossessivo_e_la_sua_capacità_di_destabilizzare_qualsiasi_sistemaWikiversità: Categorie generali del diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categorie_generali_del_diritto_privatoLe categorie generali del diritto privatoSchema della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categorie_generali_del_diritto_privato#Schema_della_lezioneWikiversità: Categorie generali del diritto privato/Le situazioni giuridichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categorie_generali_del_diritto_privato/Le_situazioni_giuridicheOgni norma è costruita secondo uno schema preciso. Esiste innanzitutto una fattispecie, ovvero una situazione, da cui nascono delle conseguenze giuridiche.Lezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privatoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Storia del pensiero sociologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_pensiero_sociologico]Lezioni di Sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_SociologiaProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Famigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Famiglia== La famiglia ==La famigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Famiglia#La_famigliaLa famiglia Parsonsianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Famiglia#La_famiglia_ParsonsianaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Famiglia#BibliografiaWikiversità: Socializzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socializzazione"L'uomo è un animale sociale e le persone non sono fatte per vivere da sole". Pronunciandole duemila anni or sono, Seneca definiva i propri simili come animali sociali incapaci di vivere in solitudine, dava così la chiave interpretativa circa l'esistenza di una società.Agenzie di socializzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socializzazione#Agenzie_di_socializzazioneWikiversità: Gruppo socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_socialeIl gruppo si definisce per il fatto di condividere una qualità comune. In questo caso abbiamo degli aggregati formatisi sulla base di differenze naturali.Lezioni di Istituzioni di sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Istituzioni_di_sociologiaRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Organizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/OrganizzazioneUn'organizzazione può essere pensata come un sistema di azione cooperativa che, per esistere, deve risolvere tre principali questioni: ottenere il consenso di tutti gli individui che vi partecipano affinché possano essere raggiunti gli obiettivi comuni. Raggiungere una divisione funzionale del lavoro tra i partecipanti.Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione#Altri_progettiWikiversità: Movimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Movimento== Movimento Collettivo ==Movimento Collettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Movimento#Movimento_CollettivoWikiversità: Max Weberhttps://it.wikiversity.org/wiki/Max_Weber==Disfunzioni della burocrazia Weberiana==Disfunzioni della burocrazia Weberianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Max_Weber#Disfunzioni_della_burocrazia_WeberianaWikiversità: Geologia della Valle d'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aostatratto del sito della Regione Valle d'Aosta:La formazione Geologica della Regione Valle d'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#La_formazione_Geologica_della_Regione_Valle_d'AostaLa subduzione oceanica e la formazione delle montagnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#La_subduzione_oceanica_e_la_formazione_delle_montagneLe spinte ancora in atto nel territorio Valdostano - Le vette più alte d'Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Le_spinte_ancora_in_atto_nel_territorio_Valdostano_-_Le_vette_più_alte_d'EuropaLa Valle d'Aosta come "sutura"https://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#La_Valle_d'Aosta_come_"sutura"Dislocazione delle formazioni rocciosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Dislocazione_delle_formazioni_roccioseBassa Valle d'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Bassa_Valle_d'AostaVerres, la Val di Cogne e la media Valle d'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Verres,_la_Val_di_Cogne_e_la_media_Valle_d'AostaLa conca del Breuil e la piramide del Cervinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#La_conca_del_Breuil_e_la_piramide_del_CervinoIl massiccio del Gran San Bernardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Il_massiccio_del_Gran_San_BernardoDerby, Morgex, e Courmayeurhttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Derby,_Morgex,_e_CourmayeurL'alta Valle d'Aosta il Massiccio del Monte Biancohttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#L'alta_Valle_d'Aosta_il_Massiccio_del_Monte_BiancoCollegamento ai siti geologici della Regionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Collegamento_ai_siti_geologici_della_RegioneBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#BibliografiaIl Museo Regionale di Scienze Naturali della Valle d'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Il_Museo_Regionale_di_Scienze_Naturali_della_Valle_d'AostaIl Radon - radioattività naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Il_Radon_-_radioattività_naturaleGeologi interessati allo studio della Regione Valle d'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Geologi_interessati_allo_studio_della_Regione_Valle_d'AostaI laghi della Valle d'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#I_laghi_della_Valle_d'AostaUniversità che svolge studi di Geologia Regionale sulla Valle d'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Valle_d%27Aosta#Università_che_svolge_studi_di_Geologia_Regionale_sulla_Valle_d'AostaWikiversità: Struttura atomica della materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia[[Immagine:Atomo di litio.svg|thumb|Un atomo di [con 3 protoni, 4 neutroni e 3 elettroni]L'atomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia#L'atomoLa carica delle particellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia#La_carica_delle_particelleL'involucro di elettronihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia#L'involucro_di_elettroniAlcuni tipi di legami fra atomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia#Alcuni_tipi_di_legami_fra_atomiIl legame ionicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia#Il_legame_ionicoIl legame metallicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia#Il_legame_metallicoWikiversità: Carica elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettricaLa carica elettrica] è una proprietà fondamentale della materia che è legata alla sua struttura atomica. Si tratta di una grandezza fisica scalare che dipende dalla capacità dei corpi di elettrizzarsi, cioè di acquistare o cedere elettroni.I portatori di caricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica#I_portatori_di_caricaWikiversità: Corrente elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corrente_elettricaIl flusso di [di carica|portatori di carica] ([[[w:Elettrone|elettroni]) in una determinata direzione si definisce [elettrica|corrente elettrica].Lezioni di Fondamenti di elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondamenti_di_elettrotecnicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Tensione elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensione_elettricaLa [elettrica|tensione elettrica] è una differenza di potenziale tra due conduttori. La tensione si genera dalla separazione di [elettrica|carica].Lezioni di Fondamenti di elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondamenti_di_elettrotecnicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Separazione di carica elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Separazione_di_carica_elettricaLa [elettrica|carica elettrica] non può essere creata né distrutta, ci sono però diversi fenomeni che provocano la separazione spaziale di cariche di [(matematica)|segno] opposto.Lezioni di Fondamenti di elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondamenti_di_elettrotecnicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Conduzione elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_elettricaUn conduttore elettrico è un materiale attraverso il quale può scorrere corrente elettrica.Portatori di carica e conduttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_elettrica#Portatori_di_carica_e_conduttoriLa conduzione nei metallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_elettrica#La_conduzione_nei_metalliLa conduzione ionica negli elettrolitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_elettrica#La_conduzione_ionica_negli_elettrolitiWikiversità: Relazione fra carica elettrica e correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Relazione_fra_carica_elettrica_e_correnteLa [elettrica|corrente] è lo spostamento di [elettrica|cariche].Lezioni di Fondamenti di elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondamenti_di_elettrotecnicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Effetti della corrente elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_corrente_elettricaLa [elettrica|corrente] non può essere percepita direttamente con gli [di senso|organi di senso] umani. È possibile però osservarne alcuni effetti.Lezioni di Fondamenti di elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondamenti_di_elettrotecnicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Resistenza elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Resistenza_elettricaGli [del conduttore impediscono il libero flusso degli elettroni]: agli elettroni si oppone una [elettrica|resistenza elettrica] che dipende dal [(fisica)|materiale], dalla [dall'[[w:Area|area] della [(geometria)|sezione] e dalla [del conduttore.Lezioni di Fondamenti di elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondamenti_di_elettrotecnicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Leggi dell'ottica geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometricaQuando la lunghezza d'onda delle radiazioni elettromagnetiche che costituiscono la luce è trascurabile, allora si può considerare, con buona approssimazione, che la luce si propaghi lungo traiettorie rettilinee (raggi).Indice di rifrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica#Indice_di_rifrazionePrincipio di Fermathttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica#Principio_di_FermatLeggi di Snellhttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica#Leggi_di_SnellPrima legge di Snellhttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica#Prima_legge_di_SnellSeconda legge di Snellhttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica#Seconda_legge_di_SnellTerza legge di Snellhttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica#Terza_legge_di_SnellBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica#BibliografiaWikiversità: Equazione di Schrödingerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger=== Equazione di Schrödinger ===Equazione di Schrödingerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger#Equazione_di_SchrödingerParticella liberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger#Particella_liberaBuca di potenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger#Buca_di_potenzialeOscillatore armonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger#Oscillatore_armonicoParticella in un campo a simmetria sfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger#Particella_in_un_campo_a_simmetria_sfericaParticella in un campo coulombiano. Spettro discretohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazione_di_Schr%C3%B6dinger#Particella_in_un_campo_coulombiano._Spettro_discretoWikiversità: Teoria delle perturbazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_perturbazioni=== Perturbazioni indipendenti dal tempo ===Perturbazioni indipendenti dal tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_perturbazioni#Perturbazioni_indipendenti_dal_tempoPerturbazioni dipendenti dal tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_perturbazioni#Perturbazioni_dipendenti_dal_tempoTransizioni per effetto di una perturbazione periodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_perturbazioni#Transizioni_per_effetto_di_una_perturbazione_periodicaTransizioni nello spettro continuohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_perturbazioni#Transizioni_nello_spettro_continuoWikiversità: Atomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Atomi== Livelli energetici di un atomo ==Livelli energetici di un atomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Atomi#Livelli_energetici_di_un_atomoStati degli elettroni in un atomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Atomi#Stati_degli_elettroni_in_un_atomoStruttura fine dei livelli atomicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Atomi#Struttura_fine_dei_livelli_atomiciAtomo in un campo elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Atomi#Atomo_in_un_campo_elettricoWikiversità: Moti Relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_Relativi== Moti relativi ==Moti relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_Relativi#Moti_relativiVelocità relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_Relativi#Velocità_relativaAccelerazione relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_Relativi#Accelerazione_relativaSistemi inerzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_Relativi#Sistemi_inerzialiWikiversità: Lenti e specchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchiIn questa lezione esamineremo come i fenomeni della riflessione e rifrazione vengono usati negli specchi (piani o curvi) e nelle lenti. La lezione si può dividere in due argomenti principali: catottrica, quando il fenomeno studiato è la [(fisica)|riflessione], e diottrica, quando invece è la [l'oggetto dello studio.Definizioni utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Definizioni_utiliCatottricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#CatottricaSpecchio pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Specchio_pianoSpecchio sferico concavohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Specchio_sferico_concavoOggetto lontanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Oggetto_lontanoOggetto tra il centro e il fuocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Oggetto_tra_il_centro_e_il_fuocoOggetto tra il fuoco e lo specchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Oggetto_tra_il_fuoco_e_lo_specchioSpecchio sferico convessohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Specchio_sferico_convessoSpecchio parabolicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Specchio_parabolicoSpecchio ellissoidalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Specchio_ellissoidaleDiottricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#DiottricaDiottro sfericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Diottro_sfericoLenti sottilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Lenti_sottiliFuoco e piano focalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Fuoco_e_piano_focaleDiottriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#DiottriaIngrandimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#IngrandimentoTipi di lentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Tipi_di_lenteLente convergentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Lente_convergenteLente divergentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Lente_divergenteNumero Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#Numero_FAberrazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#AberrazioniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi#BibliografiaWikiversità: Circuito elettrico semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuito_elettrico_sempliceUn [elettrico|circuito elettrico] è un luogo fisico dove si verificano fenomeni [ed elettromagnetici].Lezioni di Fondamenti di elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondamenti_di_elettrotecnicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Geologia del Piemontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_PiemonteDal punto di vista Geologico il [è una regione in cui sono presenti importanti catene montuose estese aree collinari e di pianura.Origine del territorio nel paleocontinente Laurasiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#Origine_del_territorio_nel_paleocontinente_LaurasiaOrigine dell'Area Mediterranea, formazione della catena alpina italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#Origine_dell'Area_Mediterranea,_formazione_della_catena_alpina_italianaFormazione della Pianura Padanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#Formazione_della_Pianura_PadanaEvoluzione del Piemonte Centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#Evoluzione_del_Piemonte_CentraleEvoluzione geologica attuale in Piemontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#Evoluzione_geologica_attuale_in_PiemonteCuriosità geologiche del Piemonte, gli Anfiteatri morenicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#Curiosità_geologiche_del_Piemonte,_gli_Anfiteatri_moreniciL'anfiteatro di Ivreahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#L'anfiteatro_di_IvreaL'anfiteatro Rivoli-Aviglianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#L'anfiteatro_Rivoli-AviglianaCollegamento a siti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#Collegamento_a_siti_esterniIstituto Universitario e corso che si occupa della Geologia regionale del Piemontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#Istituto_Universitario_e_corso_che_si_occupa_della_Geologia_regionale_del_PiemonteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_del_Piemonte#BibliografiaWikiversità: Strumenti otticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_otticiNella scorsa lezione si è parlato del funzionamento di singoli elementi Specchi], [e [[Lente|lenti]; vedremo invece ora come unirli, formando così un sistema otticoSistema diottrico centratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici#Sistema_diottrico_centratoSistema afocale di due lentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici#Sistema_afocale_di_due_lentiCannochialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici#CannochialeMicroscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici#MicroscopioTelescopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici#TelescopioBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici#BibliografiaWikiversità: Rete di Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rete_di_ComputerUna rete di computer o calcolatori è un insieme di calcolatori elettronici autonomi (nessuno può controllare gli altri) ed interconnessi (tutti possono comunicare tra loro).Scala dimensionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rete_di_Computer#Scala_dimensionaleCollegamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rete_di_Computer#CollegamentiWikiversità: Lucehttps://it.wikiversity.org/wiki/LuceCon questa lezione inizieremo a studiare l'ottica fisica, il ramo della fisica che si occupa della [della sua emissione, propagazione e rivelazione.Natura della lucehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luce#Natura_della_luceFotonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luce#FotoneOndahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luce#OndaSpettro elettromagneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luce#Spettro_elettromagneticoRaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luce#RaggioBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luce#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Luce#Altri_progettiWikiversità: Legislazione del terzo settorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_del_terzo_settoreNon esiste un'unica legge in materia. Il Legislatore ha proceduto negli anni con una produzione di leggi che si sovrappongono in parte e che rendono molto complesso l'orientamento nella materia.Corso di Diritti umani e pari opportunitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Diritti_umani_e_pari_opportunit%C3%A0Corso di Servizio socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Servizio_socialeDa wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Diritto del terzo settorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_terzo_settoreRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikificare — Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_GiurisprudenzaWikiversità: Ricorso incidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricorso_incidentaleIl ricorso incidentale è una controimpugnazione, un atto con funzione controffensiva di competenza del [amministrativo|controinteressato]: se accolto, il ricorso incidentale mira a mantenere in vita l'atto impugnato con ricorso principale, dal quale il ricorrente incidentale trae vantaggio.Riferimenti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricorso_incidentale#Riferimenti_normativiIl contributo dottrinale sul ricorso incidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricorso_incidentale#Il_contributo_dottrinale_sul_ricorso_incidentaleIl contributo giurisprudenziale sul ricorso incidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricorso_incidentale#Il_contributo_giurisprudenziale_sul_ricorso_incidentaleNatura subalterna del ricorso incidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricorso_incidentale#Natura_subalterna_del_ricorso_incidentaleI soggetti legittimatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricorso_incidentale#I_soggetti_legittimatiI motivi del ricorso incidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricorso_incidentale#I_motivi_del_ricorso_incidentaleIl ricorso incidentale come riconvenzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricorso_incidentale#Il_ricorso_incidentale_come_riconvenzionaleL'esame del ricorso incidentale in fase istruttoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricorso_incidentale#L'esame_del_ricorso_incidentale_in_fase_istruttoriaWikiversità: Polarizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/PolarizzazioneSappiamo che le onde elettromagnetiche sono una oscillazione del [elettromagnetico|campo elettromagnetico], e che si propagano in una direzione ortogonale ai campi elettrico e magnetico. Non è stato detto nulla però sulla direzione di questi campi o su come può variare nel tempo.Polarizzazione linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione#Polarizzazione_linearePolarizzazione circolare o ellitticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione#Polarizzazione_circolare_o_ellitticaBirifrangenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione#BirifrangenzaPrisma di Nicolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione#Prisma_di_NicolBirifrangenza artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione#Birifrangenza_artificialeBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione#BibliografiaWikiversità: Proprietà generali delle ondehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_ondeIn questa lezione cominceremo a parlare delle [e per introdurre i concetti fondamentali partiremo da una delle onde più semplici: un'onda elastica che si propaga lungo un filo.Onda sinusoidalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde#Onda_sinusoidaleOnde in due e tre dimensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde#Onde_in_due_e_tre_dimensioniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde#BibliografiaWikiversità: Ottica ondulatoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoriaFino ad adesso abbiamo considerato la luce nella sua rappresentazione di raggio lineare. Nella lezione introduttiva era stato ricordato però che essa può essere considerata più precisamente come radiazione elettromagnetica, ed è proprio di questo aspetto della luce che ci occuperemo in questa lezione.Velocità della lucehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria#Velocità_della_luceDispersionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria#DispersioneBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria#BibliografiaWikiversità: Contabilità nazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_nazionaleLe principali variabili che occupano la macroeconomia sono la produzione, la disoccupazione e l'inflazione. Altre variabili, strettamente collegate alla prima possono essere il consumo, l'investimento, le esportazioni, le importazioni, le aspettative degli operatori, la politica monetaria della banca centrale, la politica fiscale del governo.Produzione ([interno lordo|PIL])https://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_nazionale#Produzione_([interno_lordo|PIL])PIL nominale e PIL realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_nazionale#PIL_nominale_e_PIL_realeDisoccupazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_nazionale#DisoccupazioneInflazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_nazionale#InflazioneDeflatore del PILhttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_nazionale#Deflatore_del_PILIndice dei prezzi al consumohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_nazionale#Indice_dei_prezzi_al_consumoImportanza dell'inflazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contabilit%C3%A0_nazionale#Importanza_dell'inflazioneWikiversità: Calcolo vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_vettorialeDovendo trattare sia di quantità scalari che di quantità vettoriali, utilizzeremo lettere corsive (minuscole o maiuscole) per le grandezze scalari (siano esse costanti o funzione di una o più variabili), lettere in grassetto minuscolo per le grandezze vettoriali e lettere in grassetto maiuscole per le matrici.Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_vettoriale#Altri_progettiWikiversità: Archeologia dei paesaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_dei_paesaggiLa archeologia dei paesaggi tenta di ricostruire, utilizzando fonti, metodologie e procedure diverse, i paesaggi del passato e il loro stratificarsi nei diversi ambiti o comprensori geografici e a seconda del periodo storico. Fra un concetto spaziale come quello di comprensorio e un concetto prevalentemente storico come quello di territorio sono sottesi nessi innumerevoli.Bibliografia essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_dei_paesaggi#Bibliografia_essenzialeWikiversità: Gestione dei processihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_dei_processiAi primordi dell'informatica il SO poteva essere visto come un unico programma di base che ripeteva in continuazione un loop (un ciclo) di interrogazione delle risorse disponibili e delle richieste dell'applicativo, assegnando poi le risorse in modo rozzo ed inefficiente (è il caso dello MS-DOS).Schedulinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_dei_processi#SchedulingStato dei processihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_dei_processi#Stato_dei_processiL'utilizzo della memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_dei_processi#L'utilizzo_della_memoriaWikiversità: Geologia della Lombardiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_LombardiaPer gli aspetti geologici di formazione della regione Lombardia possiamo ricollegarci a quello che abbiamo già scritto per ciò che riguarda il Piemonte e la Valle d'Aosta.Le Prealpi Lombardehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Le_Prealpi_LombardeFormazione geologica delle Prealpi Orobiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Formazione_geologica_delle_Prealpi_OrobieLombardia centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Lombardia_centraleIl territorio Lecchesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Il_territorio_LeccheseGeologia del territorio milanesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Geologia_del_territorio_milaneseLa Brianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#La_BrianzaLombardia orientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Lombardia_orientaleIl territorio bresciano ed il Lago di Gardahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Il_territorio_bresciano_ed_il_Lago_di_GardaFormazione geologica della Val Trompiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Formazione_geologica_della_Val_TrompiaIl calcari di Domarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Il_calcari_di_DomaroL'Isola di Sirmionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#L'Isola_di_SirmioneCollegamenti utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Collegamenti_utiliCorsi universitari di studio della Geologia regionale della Lombardiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#Corsi_universitari_di_studio_della_Geologia_regionale_della_LombardiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geologia_della_Lombardia#NoteWikiversità: Grandezze fisiche e unità di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_e_unit%C3%A0_di_misuraLe grandezze fisiche si possono misurare attraverso unità di misura. Convenzionalmente si utilizzano le unità di misura del Sistema Internazionale.Multiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_e_unit%C3%A0_di_misura#MultipliSottomultiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_e_unit%C3%A0_di_misura#SottomultipliWikiversità: Operazioni algebrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_algebriche==Prodotti notevoli==Prodotti notevolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_algebriche#Prodotti_notevoliQuadrato di un binomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_algebriche#Quadrato_di_un_binomioCubo di un binomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_algebriche#Cubo_di_un_binomioQuadrato di un trinomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_algebriche#Quadrato_di_un_trinomioWikiversità: Funzioni derivabili e derivata di una funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione==Rapporto incrementale e definizione di derivata==Rapporto incrementale e definizione di derivatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione#Rapporto_incrementale_e_definizione_di_derivataOsservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione#OsservazioneDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione#DimostrazioneEsempi di funzioni derivabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione#Esempi_di_funzioni_derivabili1 - derivata di una potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione#1_-_derivata_di_una_potenza2 - derivata di e^xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione#2_-_derivata_di_e^x3 - derivata di \log xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione#3_-_derivata_di_\log_x4-Derivata delle funzioni circolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione#4-Derivata_delle_funzioni_circolariEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_derivabili_e_derivata_di_una_funzione#EsempiWikiversità: Integralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali==== integrali immediati ====integrali immediatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#integrali_immediatiintegrali quasi immediatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#integrali_quasi_immediatiintegrali non immediatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#integrali_non_immediatifunzioni razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#funzioni_razionalifunzioni irrazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#funzioni_irrazionalifunzioni trascendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#funzioni_trascendentiEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#Eserciziesercizio 1°https://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#esercizio_1°esercizio 2°https://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#esercizio_2°esercizio 3°https://it.wikiversity.org/wiki/Integrali#esercizio_3°Wikiversità: CPUhttps://it.wikiversity.org/wiki/CPULa CPU (Central Processing Unit) contiene i componenti fondamentali per la gestione del calcolatore. Descritta dalla macchina di [Neumann] è composta da quattro parti di cui due logiche e due di memoria:Registrihttps://it.wikiversity.org/wiki/CPU#RegistriWikiversità: Statistica nella ricercahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_nella_ricercaLa ricerca scientifica sperimentale procede per esperimenti, ovvero per dimostrare la validità o meno di un'ipotesi si raccolgono dei dati, si analizzano e si tenta di capire da questi se l'ipotesi è vera o falsa. Essendo la statistica la scienza del trattamento dei dati, è trasversale a tutti gli ambiti scientifici che vengono studiati secondo il metodo scientifico, e nel tempo sono stati elaborati concetti e procedure validi per qualsiasi ambito.Disegno sperimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_nella_ricerca#Disegno_sperimentaleCampionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_nella_ricerca#CampionamentoDescrizione statisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_nella_ricerca#Descrizione_statisticaTest d'inferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_nella_ricerca#Test_d'inferenzaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_nella_ricerca#BibliografiaWikiversità: Statistica descrittivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittivaIn questa lezione ci occuperemo della descrizione statistica dei dati, cioè analizzeremo le loro caratteristiche e i possibili modi di rappresentarli.Terminologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#TerminologiaDati e scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Dati_e_scaleTipi di datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Tipi_di_datiTipi di scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Tipi_di_scaleClassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#ClassiMedie di posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Medie_di_posizioneMedianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#MedianaModahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#ModaMedie algebrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Medie_algebricheMedia aritmeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Media_aritmeticaMedia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Media_geometricaEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#EsempioMedia armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Media_armonicaIndici di dispersionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Indici_di_dispersioneVarianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#VarianzaDeviazione standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Deviazione_standardQuantili, percentili, quartilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#Quantili,_percentili,_quartiliQuantilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#QuantiliQuartilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#QuartiliPercentilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#PercentiliBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_descrittiva#BibliografiaWikiversità: Biomolecolehttps://it.wikiversity.org/wiki/BiomolecoleOgni essere vivente è fatto di cellule, e ogni cellula è fatta di [molecole spesso enormi ed estremamente complesse, ma tutte molecole composte di atomi, che seguono le normali leggi della fisica e della chimica.Gli elementi della vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biomolecole#Gli_elementi_della_vitaCarboidratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biomolecole#CarboidratiLipidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biomolecole#LipidiProteinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Biomolecole#ProteineAcidi nucleicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biomolecole#Acidi_nucleiciBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biomolecole#BibliografiaWikiversità: PHP/Arrayhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP/ArrayCome già accennato, un array (anche chiamato vettore) è una variabile complessa, ovvero formata da altre variabili.Lezioni di Linguaggi di programmazione webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Linguaggi_di_programmazione_webPagine che utilizzano tag source deprecatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_tag_source_deprecatiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Cellulahttps://it.wikiversity.org/wiki/CellulaDopo una prima lezione riguardante le biomolecole, ci occuperemo ora dell'unità fondamentale per la vita, cioè la [Qualsiasi essere vivente è formato da cellule: ne basta anche una sola, e infatti moltissimi batteri e lieviti sono formati da una sola cellula, ma non ci sono organismi viventi che non siano formati da cellule. I virus, che non hanno cellula ma sono solo un frammento di DNA circondato da un involucro proteico, non possono essere considerati forme viventi, dato che non sono in grado di compiere da soli le funzioni caratteristiche di un essere vivente (per riprodursi, ad esempio, devono parassitare delle cellule e sfruttarne le capacità).Procarioti ed eucariotihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#Procarioti_ed_eucariotiStruttura della cellulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#Struttura_della_cellulaMembrana cellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#Membrana_cellulareCitoplasmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#CitoplasmaCitoscheletrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#CitoscheletroApparato di Golgihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#Apparato_di_GolgiReticolo endoplasmaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#Reticolo_endoplasmaticoLisosomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#LisosomiMitocondrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#MitocondriCloroplastihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#CloroplastiCentriolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#CentrioliNucleohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#NucleoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula#BibliografiaWikiversità: Introduzione alla Mineralogiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_MineralogiaMineralogia >Cos'è la Mineralogiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Mineralogia#Cos'è_la_MineralogiaCosa è un minerale?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Mineralogia#Cosa_è_un_minerale?Polimorfismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Mineralogia#PolimorfismoAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Mineralogia#Altri_progettiWikiversità: Proprietà fisiche dei Mineralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_MineraliMineralogia >Forma cristallina ed abitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Forma_cristallina_ed_abitoConcrescimenti e geminatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Concrescimenti_e_geminatiCristalli geminati e leggi di geminazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Cristalli_geminati_e_leggi_di_geminazioneConcrescimento parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Concrescimento_paralleloGeminati nei vari sistemi cristallinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Geminati_nei_vari_sistemi_cristalliniLucentezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#LucentezzaAltre proprietà dipendenti dalla lucehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Altre_proprietà_dipendenti_dalla_luceSfaldatura e frattura (vettoriali)https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Sfaldatura_e_frattura_(vettoriali)Durezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#DurezzaPeso specificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Peso_specificoMisurazione con Picnometrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Misurazione_con_PicnometroAnalisi dei campioni in liquidi pesantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Analisi_dei_campioni_in_liquidi_pesantiBilancia di Mohr-Westphalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_dei_Minerali#Bilancia_di_Mohr-WestphalWikiversità: Storia della microbiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_microbiologiaI [sono la forma di vita più diffusa sulla Terra: si stima che siano grosso modo 5 x 1030, ovvero 5000 miliardi di miliardi di miliardi. Non solo: sono anche la forma di vita più antica, esistendo da 4 miliardi di anni.Microbiologia nell'antichitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_microbiologia#Microbiologia_nell'antichitàGenerazione spontanea o no?https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_microbiologia#Generazione_spontanea_o_no?Lo studio dei microrganismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_microbiologia#Lo_studio_dei_microrganismiDentro la cellulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_microbiologia#Dentro_la_cellulaWikiversità: Cellula procarioticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica== La membrana ==La membranahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#La_membranaTrasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#TrasportoRespirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#RespirazioneLa paretehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#La_pareteGram +https://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Gram_+Gram -https://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Gram_-Acidoresistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#AcidoresistentiSostanze polimeriche extracellularihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Sostanze_polimeriche_extracellulariStrato Shttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Strato_SCapsulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#CapsulaSlimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#SlimeFlagelli e Cigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Flagelli_e_CigliaEndoflagellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#EndoflagelliChemiotassi e fototassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Chemiotassi_e_fototassiPili semplicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Pili_sempliciPilus sessualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Pilus_sessualeInclusioni citoplasmatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Inclusioni_citoplasmaticheNucleoidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#NucleoideTrasmissione delle informazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Trasmissione_delle_informazioniDuplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#DuplicazioneDuplicazione thetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Duplicazione_thetaDuplicazione a cerchio rotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Duplicazione_a_cerchio_rotantePlasmidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#PlasmidiTilacoidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#TilacoidiVescicole gassosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#Vescicole_gassoseMagnetostomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#MagnetostomiRiservehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#RiserveCianoficinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#CianoficinaPolifosfatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#PolifosfatiPoliidrossibutirratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#PoliidrossibutirratoZolfohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#ZolfoEndosporehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariotica#EndosporeWikiversità: Atmosfera terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Atmosfera_terrestreL'atmosfera terrestre è un miscuglio omogeneo di sostanze (definito impropriamente soluzione) che contiene una grande varietà di elementi allo stato gassoso che vengono in minima parte utilizzati e rielaborati da tutti gli organismi viventi.Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Atmosfera_terrestre#ComposizioneGli strati dell'atmosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Atmosfera_terrestre#Gli_strati_dell'atmosferaLa troposferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Atmosfera_terrestre#La_troposferaLa stratosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Atmosfera_terrestre#La_stratosferaLa mesosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Atmosfera_terrestre#La_mesosferaLa termosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Atmosfera_terrestre#La_termosferaL'esosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Atmosfera_terrestre#L'esosferaWikiversità: ROMhttps://it.wikiversity.org/wiki/ROMLa ROM, acronimo di Read Only Memory, è un tipo di [(elettronica)|memoria] che consente solamente l'operazione di lettura dei dati (da cui il nome, memoria di sola lettura), poiché il suo contenuto viene permanentemente definito in fase di costruzione della memoria stessa. È di tipo non volatile quindi il suo contenuto non viene perso se viene a mancare l'alimentazione.Caratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/ROM#Caratteristiche_generaliEsempi di memorie ROMhttps://it.wikiversity.org/wiki/ROM#Esempi_di_memorie_ROMROM a diodihttps://it.wikiversity.org/wiki/ROM#ROM_a_diodiROM a BJThttps://it.wikiversity.org/wiki/ROM#ROM_a_BJTWikiversità: RAMhttps://it.wikiversity.org/wiki/RAM300px|thumb|Ram 1GB DDRLezioni di Laboratorio di informatica Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Laboratorio_di_informatica_IRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Geometria lineare nello spazio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_lineare_nello_spazio_(superiori)== Concetti base ==Concetti basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_lineare_nello_spazio_(superiori)#Concetti_basePostulati fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_lineare_nello_spazio_(superiori)#Postulati_fondamentaliGli angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_lineare_nello_spazio_(superiori)#Gli_angoliAngoli particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_lineare_nello_spazio_(superiori)#Angoli_particolariSemirette particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_lineare_nello_spazio_(superiori)#Semirette_particolariAngoli di completamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_lineare_nello_spazio_(superiori)#Angoli_di_completamentoAngoli formati da rette parallele tagliate da una trasversalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_lineare_nello_spazio_(superiori)#Angoli_formati_da_rette_parallele_tagliate_da_una_trasversaleGli angoli e i poligonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_lineare_nello_spazio_(superiori)#Gli_angoli_e_i_poligoniWikiversità: Vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori__TOC__Vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#VettoriMatricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#MatriciTipi particolari di matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Tipi_particolari_di_matriciMatrice Quadratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Matrice_QuadrataMatrice Traspostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Matrice_TraspostaMatrice Simmetricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Matrice_SimmetricaMatrice Antisimmetricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Matrice_AntisimmetricaMatrice Diagonalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Matrice_DiagonaleOperazioni con vettori e matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Operazioni_con_vettori_e_matriciEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#EsempioMatrice identità e matrice inversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori#Matrice_identità_e_matrice_inversaWikiversità: Isomorfismohttps://it.wikiversity.org/wiki/IsomorfismoMineralogia >Coordinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Isomorfismo#CoordinazioneIsomorfismo e soluzioni solidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Isomorfismo#Isomorfismo_e_soluzioni_solideInterpretazione strutturale e vicarianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Isomorfismo#Interpretazione_strutturale_e_vicarianzaMiscibilità allo stato solido: i sali doppi, composti intermedihttps://it.wikiversity.org/wiki/Isomorfismo#Miscibilità_allo_stato_solido:_i_sali_doppi,_composti_intermediSoluzione solida: sideritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Isomorfismo#Soluzione_solida:_sideritePlagioclasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Isomorfismo#PlagioclasiWikiversità: Equilibrio di un corpohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_un_corpo===Equilibrio di un corpo: forze e momenti===Equilibrio di un corpo: forze e momentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_un_corpo#Equilibrio_di_un_corpo:_forze_e_momentiReazioni vincolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_un_corpo#Reazioni_vincolariEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_di_un_corpo#EsempioWikiversità: Rete vs Mainframehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rete_vs_MainframeLa costruzione di reti di calcolatori può essere fatta risalire alla necessità di condividere le risorse di calcolatori potenti e molto costosi ([La tecnologia delle reti, e in seguito l'emergere dei computer personali a basso costo, ha permesso rivoluzionari sviluppi nell'organizzazione delle risorse di calcolo.Lezioni di Laboratorio di informatica Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Laboratorio_di_informatica_IRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Tipi di retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reteEsiste una grande varietà di tecnologie di rete e di modelli organizzativi, che possono essere classificati secondo diversi aspetti:Classificazione sulla base dell'estensione geograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_rete#Classificazione_sulla_base_dell'estensione_geograficaClassificazione in base al canale trasmissivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_rete#Classificazione_in_base_al_canale_trasmissivoReti Localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_rete#Reti_LocaliReti pubbliche - Distribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_rete#Reti_pubbliche_-_DistribuzioneReti di trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_rete#Reti_di_trasportoClassificazione in base alla topologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_rete#Classificazione_in_base_alla_topologiaClassificazione in base alla connessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_rete#Classificazione_in_base_alla_connessioneSezioni di una retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_rete#Sezioni_di_una_reteWikiversità: Componenti Hardware Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_ReteQuesta lezione è suddivisa in 4 sottolezioni.Lezioni di Laboratorio di informatica Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Laboratorio_di_informatica_IRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Componenti Hardware Rete/Livello Fisicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_FisicoIl livello fisico è il livello 1 del modello [Systems Interconnection|ISO/OSI].HUBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_Fisico#HUBRepeaterhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_Fisico#RepeaterWikiversità: Componenti Hardware Rete/Livello di collegamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_collegamentoIl compito del livello di collegamento è la trasmissione di frame tra due nodi collegati. Comprende normalmente delle funzioni di controllo di errore (ad esempio mediante [Redundancy Check|CRC]), talvolta con capacità di correzione dell'errore.Bridgehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_collegamento#BridgeFunzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_collegamento#FunzionamentoCollisionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_collegamento#CollisioniSwitchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_collegamento#SwitchDefinizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_collegamento#DefinizioneInstradamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_collegamento#InstradamentoStruttura internahttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_collegamento#Struttura_internaWikiversità: Componenti Hardware Rete/Livello di retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_reteIl livello rete (Network layer) è il livello 3 della pila [Questo livello riceve datagrammi dal Livello di trasporto] e forma [(reti)|pacchetti] che vengono passati al [[Componenti Hardware Rete/Livello di collegamento|livello di collegamento.Routerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Livello_di_rete#RouterWikiversità: Componenti Hardware Rete/Dispositivi di collegamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Dispositivi_di_collegamentoEcco i principali dispositivi di collegamento utilizzati.Connettore BNChttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Dispositivi_di_collegamento#Connettore_BNCConnettore RJ-11https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Dispositivi_di_collegamento#Connettore_RJ-11Connettore RJ-45https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Dispositivi_di_collegamento#Connettore_RJ-45Connettore a vampirohttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_Hardware_Rete/Dispositivi_di_collegamento#Connettore_a_vampiroWikiversità: Protocolli di retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_reteUn protocollo di rete è un insieme di regole che due macchine devono rispettare per poter comunicare tra di loro. L'utilizzo di protocolli diventa necessaria quando la tipologia di macchina varia (es: [e palmare]) o più semplicemente quando il costruttore è diverso.Pila ISO/OSIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Pila_ISO/OSILivello Fisicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Livello_FisicoBluetoothhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#BluetoothDSLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#DSLaDSLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#aDSLRS-232https://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#RS-232UWBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#UWBLivello Datalinkhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Livello_DatalinkEthernethttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#EthernetPPPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#PPPToken ringhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Token_ringWi-Fihttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Wi-FiFDDIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#FDDILivello Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Livello_ReteIPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#IPIPXhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#IPXATMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#ATMFrame Relayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Frame_RelayX.25https://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#X.25Livello Trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Livello_TrasportoTCPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#TCPCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#CaratteristicheStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#StrutturaUDPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#UDPSPXhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#SPXNetBIOShttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#NetBIOSLivello Sessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Livello_SessioneL2TPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#L2TPRPChttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#RPCLivello Presentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Livello_PresentazioneLivello Applicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#Livello_ApplicazioneDiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#DioDNShttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#DNSNTPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#NTPSNMPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#SNMPLDAPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#LDAPAltrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#AltriA proposito di linuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#A_proposito_di_linuxFontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_rete#FontiWikiversità: Metabolismohttps://it.wikiversity.org/wiki/MetabolismoIn questa lezione studieremo il metabolismo degli organismi: in pratica, tutti i processi che sono necessari alla loro vita.Produzione di componenti cellularihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo#Produzione_di_componenti_cellulariProduzione di energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo#Produzione_di_energiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo#Altri_progettiWikiversità: Definizioni di Termodinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_di_TermodinamicaLa termodinamica è quella branca della fisica e della chimica fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito ad un processo di scambio di [con altri sistemi o con l'ambiente esterno.Breve sviluppo storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_di_Termodinamica#Breve_sviluppo_storicoSistemi termodinamicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_di_Termodinamica#Sistemi_termodinamiciTrasformazioni termodinamichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_di_Termodinamica#Trasformazioni_termodinamicheWikiversità: Principio zero della Termodinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Principio_zero_della_TermodinamicaIl principio zero della termodinamica (detto talvolta zeresimo principio della termodinamica) stabilisce che, se un corpo A è in equilibrio termico con un corpo B, e il corpo B è a sua volta in equilibrio termico con un altro corpo C, allora A è senz'altro in equilibrio termico con il corpo C.Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Principio_zero_della_Termodinamica#Altri_progettiWikiversità: Primo principio della Termodinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_TermodinamicaIl primo principio della termodinamica (anche detto, per estensione, Legge di conservazione dell'energia) è un assunto fondamentale da cui si diparte gran parte della teoria della termodinamica.Bilancio Energeticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_Termodinamica#Bilancio_EnergeticoFormulazione per un Sistema Chiusohttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_Termodinamica#Formulazione_per_un_Sistema_ChiusoWikiversità: Monopoliohttps://it.wikiversity.org/wiki/MonopolioIl monopolio è considerato l'antitesi perfetta della concorrenza perfetta.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Microeconomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_MicroeconomiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — Dellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_DellaStub — Vocehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_VoceStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikificare — Economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_EconomiaWikificare — Novembre 2007https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_Novembre_2007Wikificare — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Il Processo Formularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_FormulareIl processo formulare, nel diritto dell'antica Roma, costituì il procedimento processuale ordinario dal III secolo a.C.Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Formulare#Cenni_storiciCaratteri del processo formularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Formulare#Caratteri_del_processo_formulareParti e struttura della formulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Formulare#Parti_e_struttura_della_formulaWikiversità: Tassonomia battericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tassonomia_battericaLa [è la classificazione degli organismi in gruppi (taxa) sulla base di somiglianze tra loro: in questa lezione impareremo quindi come si classificano gli organismi (in particolare i batteri) e come fare a identificare e classificare un microrganismo non identificato.La gerarchia tassonomicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tassonomia_batterica#La_gerarchia_tassonomicaClassificazione naturale o filogeneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tassonomia_batterica#Classificazione_naturale_o_filogeneticaTassonomia numericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tassonomia_batterica#Tassonomia_numericaCaratteristiche fenotipichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tassonomia_batterica#Caratteristiche_fenotipicheCaratteristiche genotipichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tassonomia_batterica#Caratteristiche_genotipicheComposizione in basi del DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tassonomia_batterica#Composizione_in_basi_del_DNASequenziamento del rRNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tassonomia_batterica#Sequenziamento_del_rRNAWikiversità: Analisi della varianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_varianzaCominciamo ipotizzando un esempio di dati da trattare: abbiamo cinque carichi di mele provenienti da cinque diverse coltivazioni, vogliamo sapere se le cinque coltivazioni si possono considerare tutte uguali, o se ce ne è una che produce mele più grosse o più piccole.Tavola per valori critici al 95% (alfa0.05) ===https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_varianza#Tavola_per_valori_critici_al_95%_(alfa0.05)_===Tavola per valori critici al 97,5%https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_varianza#Tavola_per_valori_critici_al_97,5%Tavola per valori critici al 99%https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_varianza#Tavola_per_valori_critici_al_99%Wikiversità: Cellula vegetalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_vegetaleCominciamo a parlare dei vegetali partendo dalle loro cellule: cercheremo di individuare quali sono le caratteristiche che le distinguono dalle cellule degli animali.Parete cellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_vegetale#Parete_cellulareLa lamella medianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_vegetale#La_lamella_medianaLa parete primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_vegetale#La_parete_primariaLa parete secondariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_vegetale#La_parete_secondariaVacuolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_vegetale#VacuoloPlastidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_vegetale#PlastidiCloroplastihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_vegetale#CloroplastiWikiversità: Aziendahttps://it.wikiversity.org/wiki/Azienda== Definizione ==Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#DefinizioneSegni distintivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#Segni_distintiviDittahttps://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#DittaTrasferimento della dittahttps://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#Trasferimento_della_dittaInsegnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#InsegnaMarchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#MarchioTutela del marchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#Tutela_del_marchioLa circolazione dell'azienda.https://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#La_circolazione_dell'azienda.Rapporti giuridici dell'azienda cedutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#Rapporti_giuridici_dell'azienda_cedutaAvviamento.https://it.wikiversity.org/wiki/Azienda#Avviamento.Wikiversità: Ufohttps://it.wikiversity.org/wiki/UfoIl termine U.F.Di cosa di occupa l'ufologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufo#Di_cosa_di_occupa_l'ufologiaQuando si dice U.F.O.https://it.wikiversity.org/wiki/Ufo#Quando_si_dice_U.F.O.Wikiversità: Civil Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law== Dal Diritto Romano ==Dal Diritto Romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Dal_Diritto_RomanoL'area Germanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#L'area_GermanicaStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#StoriaUsus modernus pandectarumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Usus_modernus_pandectarumGiusnaturalismo e Razionalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Giusnaturalismo_e_RazionalismoI protocodicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#I_protocodiciArea Prussiana - Landrecht (1794)https://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Area_Prussiana_-_Landrecht_(1794)Area Austriaca (1811)https://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Area_Austriaca_(1811)Codex Theresianushttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Codex_TheresianusCodice Giuseppinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Codice_GiuseppinoArea Svizzera (1912)https://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Area_Svizzera_(1912)Il BGB Tedesco (1900)https://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Il_BGB_Tedesco_(1900)Stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#StileL'area Francese (1804)https://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#L'area_Francese_(1804)Francia attualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Civil_Law#Francia_attualeWikiversità: CPU/Stackhttps://it.wikiversity.org/wiki/CPU/Stackthumb|right|300px|Semplice rappresentazione di uno stackLezioni di Laboratorio di informatica Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Laboratorio_di_informatica_IRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Biodiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Biodiversit%C3%A0La [come concetto generale, non è difficile da comprendere: tutti ci accorgiamo facilmente che la vita si presenta in forme estremamente varie, dai batteri, all'erba, agli alberi, agli animali, agli altri uomini. È facile accorgersi anche che esistono vari livelli di diversità: c'è diversità genetica tra individui della stessa specie (basta semplicemente pensare alle differenze che ci sono tra gli uomini), c'è diversità tra le specie che si possono incontrare in un certo ambiente, e c'è anche una varietà di ambienti diversi che si possono incontrare in una zona della Terra.Lezioni di Ecologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_EcologiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Replicazione del DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNASappiamo che, nella riproduzione cellulare ([e [[w:meiosi|meiosi]), il [di una cellula deve replicarsi. Ma come avviene questo processo, su una molecola avvolta su se stessa e intimamente legata all'elica gemella?Lezioni di Geneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_GeneticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Meccatronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/MeccatronicaIl termine meccatronica appare per la prima volta in un documento di una compagnia giapponese (La Yaskawa Electric company) verso la fine degli anni sessanta. Il termine era stato composto dalle parole meccanica ed elettronica a indicare che lo sviluppo di questi sistemi richiede una conoscenza integrata e simultanea di entrambe le discipline.Corso di Ingegneria dell'automazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Ingegneria_dell%27automazioneDa wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Meccatronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_MeccatronicaRisorse complete al 50%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_50%25Wikificare — Ingegneriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_IngegneriaWikificare — Novembre 2007https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_Novembre_2007Wikificare — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Archeologia medievalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_medievaleUna definizione convenzionale e cronologica di archeologia medievale è data da M.C.Il confronto con l'archeologia tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_medievale#Il_confronto_con_l'archeologia_tradizionaleI deficit dell'Archeologia Classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_medievale#I_deficit_dell'Archeologia_ClassicaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_medievale#NoteWikiversità: Mutazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/MutazioniNella scorsa lezione abbiamo parlato della replicazione del DNA, e di come funziona quando tutto va bene. Come tutte le cose, però, non sempre tutto funziona a dovere: spesso avvengono degli errori, dovuti al semplice caso o a fattori esterni; e addirittura questi errori di trascrizione del codice genetico sono stati proprio ciò che ha permesso alla vita di evolversi fino al livello di oggi.Mutazioni puntiformihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mutazioni#Mutazioni_puntiformiWikiversità: Rocce sedimentariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rocce_sedimentarieQuesta lezione riguarda le rocce sedimentarie.Trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rocce_sedimentarie#TrasportoRipples, dune e onde di sabbiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rocce_sedimentarie#Ripples,_dune_e_onde_di_sabbiaWikiversità: Antropologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/AntropologiaL'antropologia culturale è la [che studia le "culture" umane; ci sono diversi significati di cultura, ma questa viene più che altro intesa come un insieme di modi che una determinata società umana ha di adattarsi al proprio ambiente in modo che tutti possono vivere meglio usando delle strategie già sperimentate e giudicate efficaci.Lezioni di Antropologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AntropologiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Test di mutagenesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_mutagenesiUno degli scopi della genetica, e in particolare dello studio della [genetica|mutagenesi], è di determinare quali sostanze siano mutagene, cioè quali possono causare mutazioni (e quindi, nella maggior parte dei casi, malattie come il [(medicina)|cancro]) nell'uomo o negli altri organismi. Per saperlo, occorre ovviamente fare degli esperimenti, dei test su queste sostanze.Replica platinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_mutagenesi#Replica_platingTest di Ameshttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_mutagenesi#Test_di_AmesWikiversità: Sciami meteoriticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciami_meteoriticithumb|right|250px|Illustrazioni artistiche delle Leonidi del 1833 (destra) e 1866 (sinistra)Lista di sciami meteoricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciami_meteoritici#Lista_di_sciami_meteoriciNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciami_meteoritici#NoteWikiversità: Anelli e sottoanellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anelli_e_sottoanelli== Definizione e proprieta' ==Definizione e proprieta'https://it.wikiversity.org/wiki/Anelli_e_sottoanelli#Definizione_e_proprieta'Regole di calcolo in un anellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anelli_e_sottoanelli#Regole_di_calcolo_in_un_anelloElementi di calcolo combinatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anelli_e_sottoanelli#Elementi_di_calcolo_combinatorioTeorema binomialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anelli_e_sottoanelli#Teorema_binomialezero divisori, domini e campihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anelli_e_sottoanelli#zero_divisori,_domini_e_campiWikiversità: Storia dell'IAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27IAL'espressione intelligenza artificiale (Artificial Intelligence) è stata coniata nel 1956 dal matematico americano [McCarthy|John McCarthy], in seguito ad uno storico seminario interdisciplinare svoltosi nel New Hampshire. Secondo le parole di Marvin Minsky, uno dei "pionieri" della I.I primi passihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27IA#I_primi_passiLa rivoluzione informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27IA#La_rivoluzione_informaticaIl punto di svoltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27IA#Il_punto_di_svoltaVerso l'IA modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27IA#Verso_l'IA_modernaIA modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27IA#IA_modernaWikiversità: Filosofia e Intelligenza Artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filosofia_e_Intelligenza_ArtificialeLe attività e le capacità dell'Intelligenza Artificiale comprendono:Lezioni di Intelligenza artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Intelligenza_artificialeRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Filosofia e Intelligenza Artificiale/Test di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Filosofia_e_Intelligenza_Artificiale/Test_di_TuringIl [di Turing|Test di Turing] è un criterio, introdotto dal matematico Alan Turing nell'articolo Computing machinery and intelligence, apparso nel 1950, per determinare se una macchina sia in grado di pensare.Prove a confutazione del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Filosofia_e_Intelligenza_Artificiale/Test_di_Turing#Prove_a_confutazione_del_testWikiversità: Esperimento Stanza cinese sulla filosofia e l'Intelligenza Artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperimento_Stanza_cinese_sulla_filosofia_e_l%27Intelligenza_ArtificialeLa Stanza cinese è un esperimento mentale ideato da John Searle. Esso è un controesempio della teoria dell'intelligenza artificiale forte.Descrizione dell'esperimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperimento_Stanza_cinese_sulla_filosofia_e_l%27Intelligenza_Artificiale#Descrizione_dell'esperimentoEsperimenti mentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperimento_Stanza_cinese_sulla_filosofia_e_l%27Intelligenza_Artificiale#Esperimenti_mentaliArgomentazioni formalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperimento_Stanza_cinese_sulla_filosofia_e_l%27Intelligenza_Artificiale#Argomentazioni_formaliCritichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperimento_Stanza_cinese_sulla_filosofia_e_l%27Intelligenza_Artificiale#CriticheLa risposta del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperimento_Stanza_cinese_sulla_filosofia_e_l%27Intelligenza_Artificiale#La_risposta_del_sistemaLa risposta del robothttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperimento_Stanza_cinese_sulla_filosofia_e_l%27Intelligenza_Artificiale#La_risposta_del_robotCritica dei coniugi Churchland (Paul e Patricia)https://it.wikiversity.org/wiki/Esperimento_Stanza_cinese_sulla_filosofia_e_l%27Intelligenza_Artificiale#Critica_dei_coniugi_Churchland_(Paul_e_Patricia)Altre rispostehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperimento_Stanza_cinese_sulla_filosofia_e_l%27Intelligenza_Artificiale#Altre_risposteWikiversità: Concetti base della programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazioneLa programmazione è l'insieme delle attività che una persona, il programmatore, svolge per creare un programma, ossia un [Un buon paragone è quello con l'insegnamento: è come se il programmatore "insegnasse" al computer come svolgere un determinato compito.Un po' di storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione#Un_po'_di_storiaI linguaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione#I_linguaggiCome scrivere correttamentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione#Come_scrivere_correttamenteIdentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione#IdentazioneCommentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione#CommentiCondizioni e Iterazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione#Condizioni_e_IterazioniProgrammazione ad oggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione#Programmazione_ad_oggettiCaccia agli errorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione#Caccia_agli_erroriDebuggerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_della_programmazione#DebuggerWikiversità: Prima declinazione latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_declinazione_latinaQuesta è la prima delle cinque declinazioni dei sostantivi latini.Sostantivi femminilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_declinazione_latina#Sostantivi_femminiliSostantivi maschilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_declinazione_latina#Sostantivi_maschiliOsservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_declinazione_latina#OsservazioniOrigine delle desinenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_declinazione_latina#Origine_delle_desinenzeParticolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_declinazione_latina#ParticolaritàAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_declinazione_latina#Altri_progettiWikiversità: Seconda declinazione latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_declinazione_latinaIn questa lezione verrà presentata la seconda declinazione che comprende sostantivi maschili, femminili e neutri. È opportuno svolgere tutti gli esercizi finali per verificare il proprio apprendimento.Sostantivi maschili e femminilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_declinazione_latina#Sostantivi_maschili_e_femminiliWikiversità: Appaltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Appaltoart. 1655Le obbligazioni dell'appaltatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Le_obbligazioni_dell'appaltatoreLa garanzia per vizi e difformità dell'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#La_garanzia_per_vizi_e_difformità_dell'operaTerminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#TerminiGaranzia per vizi di cose immobili destinate a lunga duratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Garanzia_per_vizi_di_cose_immobili_destinate_a_lunga_durataFornitura della materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Fornitura_della_materiaLe obbligazioni del committentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Le_obbligazioni_del_committenteVariazioni del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Variazioni_del_progettoVariazioni concordate tra le partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Variazioni_concordate_tra_le_partiVariazioni necessarie.https://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Variazioni_necessarie.Variazioni richieste dal committente.https://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Variazioni_richieste_dal_committente.Collaudo e verifichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Collaudo_e_verificheRecesso dal contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Recesso_dal_contrattoSubappaltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#SubappaltoDifferenze rispetto ad altri istitutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Appalto#Differenze_rispetto_ad_altri_istitutiWikiversità: Fondazione di Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_di_Roma== L'Italia antica e le discusse "Origini" di Roma ==L'Italia antica e le discusse "Origini" di Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_di_Roma#L'Italia_antica_e_le_discusse_"Origini"_di_RomaIl problema delle “Origini”: storia “romana” o storia degli “Italici”?https://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_di_Roma#Il_problema_delle_“Origini”:_storia_“romana”_o_storia_degli_“Italici”?La ricostruzione degli eventi di Roma secondo le testimonianze degli storici antichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_di_Roma#La_ricostruzione_degli_eventi_di_Roma_secondo_le_testimonianze_degli_storici_antichiData tradizionale della fondazione di Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_di_Roma#Data_tradizionale_della_fondazione_di_RomaOsservazioni sull'origine di Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_di_Roma#Osservazioni_sull'origine_di_RomaDall età regia a Pirrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_di_Roma#Dall_età_regia_a_PirroNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_di_Roma#NoteWikiversità: Seconda guerra punicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_punica== Fonti ==Fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_punica#FontiLe fasi della guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_punica#Le_fasi_della_guerraWikiversità: Religione cartaginesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Religione_cartaginese[[File:Karthago Tophet 2.JPG|thumb|left|300px| Il [di Cartagine]Gli deihttps://it.wikiversity.org/wiki/Religione_cartaginese#Gli_deiRitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Religione_cartaginese#RitiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Religione_cartaginese#NoteWikiversità: Stato d'insolvenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_d%27insolvenzaArticolo 5 legge fallimentareArgomenti Collegatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_d%27insolvenza#Argomenti_CollegatiPer approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_d%27insolvenza#Per_approfondimentiAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_d%27insolvenza#Altri_progettiWikiversità: Effetti del Fallimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_del_Fallimento==Per il fallito ==Per il fallitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_del_Fallimento#Per_il_fallitoPer i creditorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_del_Fallimento#Per_i_creditoriGli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_del_Fallimento#Gli_effetti_del_fallimento_sui_rapporti_giuridici_preesistentiCompravenditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_del_Fallimento#CompravenditaReati commessi dal fallito.https://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_del_Fallimento#Reati_commessi_dal_fallito.Argomenti Collegatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_del_Fallimento#Argomenti_CollegatiPer approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_del_Fallimento#Per_approfondimentiWikiversità: Azione revocatoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_revocatoria== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_revocatoria#IntroduzioneSono esclusi dalla revocatoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_revocatoria#Sono_esclusi_dalla_revocatoriaNel caso venga accolta la domanda revocatoria proposta dal curatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_revocatoria#Nel_caso_venga_accolta_la_domanda_revocatoria_proposta_dal_curatoreProvahttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_revocatoria#ProvaPrescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_revocatoria#PrescrizioneArgomenti Collegatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_revocatoria#Argomenti_CollegatiPer approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_revocatoria#Per_approfondimentiAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_revocatoria#Altri_progettiWikiversità: Procedure concorsuali volontariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie==Il concordato preventivo.==Il concordato preventivo.https://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Il_concordato_preventivo.Provvedimenti Attuabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Provvedimenti_AttuabiliProcedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#ProceduraConcordato con cessione dei benihttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Concordato_con_cessione_dei_beniAccordi di ristrutturazione dei debitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Accordi_di_ristrutturazione_dei_debitiPresuppostihttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#PresuppostiContenuto accordohttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Contenuto_accordoPiani Attestati di Risanamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Piani_Attestati_di_RisanamentoL'amministrazione controllatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#L'amministrazione_controllataNel corso della procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Nel_corso_della_proceduraLa liquidazione coatta amministrativa.https://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#La_liquidazione_coatta_amministrativa.L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#L'amministrazione_straordinaria_delle_grandi_imprese_in_crisiIl tribunalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Il_tribunaleEffetti della procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Effetti_della_proceduraLa chiusura della procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#La_chiusura_della_proceduraArgomenti Collegatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Argomenti_CollegatiPer approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_concorsuali_volontarie#Per_approfondimentiWikiversità: Sistemi linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_lineari__TOC__Riduzione a Scala e Algoritmo di Gauss-Jordanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_lineari#Riduzione_a_Scala_e_Algoritmo_di_Gauss-JordanProprietà dei sistemi lineari a scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_lineari#Proprietà_dei_sistemi_lineari_a_scalaLemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_lineari#LemmaCorollariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_lineari#CorollarioTeoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_lineari#TeoremaWikiversità: Integralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale== Definizioni ==Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale#DefinizioniIntegrale di Kurzweil-Henstockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale#Integrale_di_Kurzweil-HenstockAlcuni esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale#Alcuni_esempiAltre risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale#Altre_risorseWikiversità: Determinantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinanti__TOC__Definizione di Determinate di una matrice quadratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinanti#Definizione_di_Determinate_di_una_matrice_quadrataDeterminanti per matrici 2 x 2 e 3 x 3https://it.wikiversity.org/wiki/Determinanti#Determinanti_per_matrici_2_x_2_e_3_x_3Complemento Algebricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinanti#Complemento_AlgebricoTeorema di Laplacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinanti#Teorema_di_LaplaceEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinanti#EsempioDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinanti#DimostrazionePrime proprietà del determinantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinanti#Prime_proprietà_del_determinanteEsistenza della matrice inversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinanti#Esistenza_della_matrice_inversaWikiversità: Rango di una matricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rango_di_una_matriceRango di una matriceSottomatrici e minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rango_di_una_matrice#Sottomatrici_e_minoriDefinizione di rango ed esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rango_di_una_matrice#Definizione_di_rango_ed_esempiWikiversità: Tecnologia delle Costruzioni Navalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_NavaliATTENZIONE: QUESTO TESTO è STATO SCRITTO CON UN PROGRAMMA DI RICONOSCIMENTO VOCALE, PRESENTA PERTANTO ALCUNI ERRORI DI DETTATURAMercato e cluster marittimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Mercato_e_cluster_marittimoCantieristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#CantieristicaFattori di competizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Fattori_di_competizioneCosti e prezzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Costi_e_prezziProcesso di costruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Processo_di_costruzioneOrganizzazione della produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Organizzazione_della_produzioneLayout di cantierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Layout_di_cantiereUffici del cantierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Uffici_del_cantiereOfficine del cantierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Officine_del_cantiereTrasmissione delle informazioni-documentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Trasmissione_delle_informazioni-documentiManodoperahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#ManodoperaTracciaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Tracciaturatagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#taglioSaldaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#SaldaturaCentro manufatti scafo (MAS)https://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#Centro_manufatti_scafo_(MAS)Qualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_delle_Costruzioni_Navali#QualitàWikiversità: Impresahttps://it.wikiversity.org/wiki/ImpresaCostituzioneSchema lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Impresa#Schema_lezioniWikiversità: Imprenditorehttps://it.wikiversity.org/wiki/ImprenditoreArticolo 2082. [civile italiano|C.Economicità dell'attività.https://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Economicità_dell'attività.Elementi qualificantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Elementi_qualificantiAttività d'[e [[w:scopo di lucro|scopo di lucro].https://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Attività_d'[e_[[w:scopo_di_lucro|scopo_di_lucro].Impresa per conto proprio.https://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Impresa_per_conto_proprio.Impresa illecita.https://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Impresa_illecita.Professioni intellettuali.https://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Professioni_intellettuali.Categorie di imprenditorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Categorie_di_imprenditori[Agricolo e [[w:imprenditore|imprenditore] Commercialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#[Agricolo_e_[[w:imprenditore|imprenditore]_CommercialeL'imprenditore agricolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#L'imprenditore_agricoloL'imprenditore Commerciale.https://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#L'imprenditore_Commerciale.Lo Statuto dell'imprenditore commerciale.https://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Lo_Statuto_dell'imprenditore_commerciale.Piccolo Imprenditorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Piccolo_ImprenditoreImprenditore Pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Imprenditore#Imprenditore_PubblicoWikiversità: Fonti di produzione del diritto pubblico romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonti_di_produzione_del_diritto_pubblico_romano==Le fonti del diritto==Le fonti del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonti_di_produzione_del_diritto_pubblico_romano#Le_fonti_del_dirittoWikiversità: Rappresentanza Commercialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentanza_Commerciale== Ausiliari dell'imprenditore commerciale e rappresentanza. ==Ausiliari dell'imprenditore commerciale e rappresentanza.https://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentanza_Commerciale#Ausiliari_dell'imprenditore_commerciale_e_rappresentanza.L'institore.https://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentanza_Commerciale#L'institore.I procuratori.https://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentanza_Commerciale#I_procuratori.I commessi.https://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentanza_Commerciale#I_commessi.Wikiversità: Creazioni intellettualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Creazioni_intellettualiLe opere dell'ingegno (campo culturale) e le invenzioni industriali (campo della tecnica) sono le creazioni intellettuali regolate dal nostro ordinamento.Il diritto d'autore.https://it.wikiversity.org/wiki/Creazioni_intellettuali#Il_diritto_d'autore.Invenzioni industriali.https://it.wikiversity.org/wiki/Creazioni_intellettuali#Invenzioni_industriali.Modelli industriali.https://it.wikiversity.org/wiki/Creazioni_intellettuali#Modelli_industriali.Wikiversità: Concorrenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/ConcorrenzaIl funzionamento del sistema economico si fonda su principi della libera iniziativa e della concorrenza fra imprese. Il sistema concorrenziale realizza l'interesse degli imprenditori a conseguire profitto e l'interesse generale del pubblico al più razionale impiego delle risorse e della migliore soddisfazione dei bisogni.Il divieto di concorrenza sleale.https://it.wikiversity.org/wiki/Concorrenza#Il_divieto_di_concorrenza_sleale.Rimedi contro la concorrenza sleale.https://it.wikiversity.org/wiki/Concorrenza#Rimedi_contro_la_concorrenza_sleale.Restrizioni legali della concorrenza.https://it.wikiversity.org/wiki/Concorrenza#Restrizioni_legali_della_concorrenza.Restrizioni convenzionali della concorrenza.https://it.wikiversity.org/wiki/Concorrenza#Restrizioni_convenzionali_della_concorrenza.Disciplina antitrust.https://it.wikiversity.org/wiki/Concorrenza#Disciplina_antitrust.Wikiversità: Titoli di creditohttps://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_creditoSono fonte di obbligazione e forme di ricchezza per esigenze di rapidità. Materialmente il titolo è un documento che esprime l'obbligo, carico del soggetto che lo ha formato, di eseguire la prestazione in esso indicata.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#CaratteristicheI titoli di credito si dividono in tre categorie.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#I_titoli_di_credito_si_dividono_in_tre_categorie.Eccezioni.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Eccezioni.Eccezioni Reali.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Eccezioni_Reali.Eccezioni Personali.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Eccezioni_Personali.Ammortamento.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Ammortamento.Cambiale.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Cambiale.Autonomia.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Autonomia.Cambiale di favore.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Cambiale_di_favore.Requisiti.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Requisiti.La cambiale in bianco.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#La_cambiale_in_bianco.Gli obbligati.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Gli_obbligati.La Girata.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#La_Girata.Avallo.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Avallo.Pagamento.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Pagamento.Assegno.https://it.wikiversity.org/wiki/Titoli_di_credito#Assegno.Wikiversità: Rette nel pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano__TOC__Equazione di una rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Equazione_di_una_rettaParallelismo e coincidenza di due rettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Parallelismo_e_coincidenza_di_due_retteRetta passante per due puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Retta_passante_per_due_puntiIntersezione di due rettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Intersezione_di_due_retteOsservazioni sull'intersezione fra due rettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Osservazioni_sull'intersezione_fra_due_retteFascio di rettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Fascio_di_retteEquazioni parametriche della rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Equazioni_parametriche_della_rettaEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#EsempioEquazione parametrica di una retta passante per due puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Equazione_parametrica_di_una_retta_passante_per_due_puntiIntersezione di due rette in forma parametricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Intersezione_di_due_rette_in_forma_parametricaDistanza di un punto da una rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_nel_piano#Distanza_di_un_punto_da_una_rettaWikiversità: Rette e Piani nello spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_e_Piani_nello_spazioRette e Piani nello spazioEquazione cartesiana di un piano \pi nello spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_e_Piani_nello_spazio#Equazione_cartesiana_di_un_piano_\pi_nello_spazioParallelismo, coincidenza e ortogonalità di pianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_e_Piani_nello_spazio#Parallelismo,_coincidenza_e_ortogonalità_di_pianiPiano per tre punti non allineatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_e_Piani_nello_spazio#Piano_per_tre_punti_non_allineatiRette nello spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rette_e_Piani_nello_spazio#Rette_nello_spazioWikiversità: Parchi naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parchi_naturaliQuando viene stabilito, a livello nazionale o regionale, di nominare un'area (di interesse naturalistico) Parco Naturale, viene anche nominato un ente di gestione: questo ha il compito di redigereLezioni di Diritto ambientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_ambientaleRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Piastrinehttps://it.wikiversity.org/wiki/PiastrineLe piastrine sono [sanguigni|corpuscoli sanguigni], prive di nucleo. Sono prodotte dal [mieloide|tessuto mieloide], presente nel [osseo rosso|midollo osseo rosso] emopoietico.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piastrine#CaratteristicheOrigine e maturazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piastrine#Origine_e_maturazioneWikiversità: Societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0La lezione è suddivisa in:Lezioni di Diritto commercialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_commercialeRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — Economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_EconomiaStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Mutagenesi nella popolazione umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mutagenesi_nella_popolazione_umanaUno degli scopi principali dello studio della mutagenesi è la tutela della salute dell'[quindi bisogna capire come gli agenti mutageni agiscono sulla popolazione, e quanto l'uomo è sensibile ad essi.Biomarcatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mutagenesi_nella_popolazione_umana#BiomarcatoriWikiversità: Società di personehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_personeEsistono tre modelli di società di persone: la Società semplice, la Società in nome collettivo e la Società in accomandita semplice.La società semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#La_società_sempliceLa costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#La_costituzioneAmministrazione e rappresentanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Amministrazione_e_rappresentanzaResponsabilità per le obbligazioni socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Responsabilità_per_le_obbligazioni_socialiLo scioglimento della società semplice e del rapporto socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Lo_scioglimento_della_società_semplice_e_del_rapporto_socialeMorte del sociohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Morte_del_socioRecessohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#RecessoEsclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#EsclusioneSocietà in nome collettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Società_in_nome_collettivoAutonomia patrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Autonomia_patrimonialeIl capitale sociale.https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Il_capitale_sociale.Scioglimento della società in nome collettivo e del rapporto sociale.https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Scioglimento_della_società_in_nome_collettivo_e_del_rapporto_sociale.La Società in accomandita semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#La_Società_in_accomandita_sempliceAmministrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#AmministrazioneDivieto di ingerenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Divieto_di_ingerenzaLo scioglimento della società in accomandita semplice e del rapporto socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_persone#Lo_scioglimento_della_società_in_accomandita_semplice_e_del_rapporto_socialeWikiversità: Attività e contratti d'Impresahttps://it.wikiversity.org/wiki/Attivit%C3%A0_e_contratti_d%27Impresa== Protezione dei consumatori. ==Protezione dei consumatori.https://it.wikiversity.org/wiki/Attivit%C3%A0_e_contratti_d%27Impresa#Protezione_dei_consumatori.I contratti delle imprese.https://it.wikiversity.org/wiki/Attivit%C3%A0_e_contratti_d%27Impresa#I_contratti_delle_imprese.Contratti Standard.https://it.wikiversity.org/wiki/Attivit%C3%A0_e_contratti_d%27Impresa#Contratti_Standard.Clausole Vessatorie.https://it.wikiversity.org/wiki/Attivit%C3%A0_e_contratti_d%27Impresa#Clausole_Vessatorie.Contratti negoziati fuori dei locali commerciali.https://it.wikiversity.org/wiki/Attivit%C3%A0_e_contratti_d%27Impresa#Contratti_negoziati_fuori_dei_locali_commerciali.Wikiversità: Introduzione alle tecniche di verifica e convalidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_tecniche_di_verifica_e_convalida= Error - Fault - Failure =Error - Fault - Failurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_tecniche_di_verifica_e_convalida#Error_-_Fault_-_FailurePunto di vista: Affidabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_tecniche_di_verifica_e_convalida#Punto_di_vista:_AffidabilitàPunto di vista: Verifica e Testinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_tecniche_di_verifica_e_convalida#Punto_di_vista:_Verifica_e_TestingEsempio degno di Notahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_tecniche_di_verifica_e_convalida#Esempio_degno_di_NotaWikiversità: Testinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing= Definizione =Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#DefinizioneAttività sottese al Testinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Attività_sottese_al_TestingApproccio al Testinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Approccio_al_TestingTest Case Selectionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Test_Case_SelectionSensitizationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#SensitizationExecutionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#ExecutionOracle Verdicthttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Oracle_VerdictDebugginghttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#DebuggingCoverage Analysishttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Coverage_AnalysisAll Nodeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#All_NodesAll Edgeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#All_EdgesAll Conditionshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#All_ConditionsCondition Decisionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Condition_DecisionMultiple Conditionshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Multiple_ConditionsModified Condition-Decisionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#Modified_Condition-DecisionBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testing#BibliografiaWikiversità: Architettura anticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_antica== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_antica#IntroduzioneEtà Preistoricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_antica#Età_PreistoricaMesopotamiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_antica#MesopotamiaEgittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_antica#EgittoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_antica#BibliografiaVoci Correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_antica#Voci_CorrelateWikiversità: Ordini architettonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordini_architettoniciGli ordini architettonici sono elementi costruttivi composti da elementi di sostegno verticali (p.e.Ordine doricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordini_architettonici#Ordine_doricoOrdine ionicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordini_architettonici#Ordine_ionicoOrdine corinziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordini_architettonici#Ordine_corinzioOrdine tuscanicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordini_architettonici#Ordine_tuscanicoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordini_architettonici#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordini_architettonici#Altri_progettiWikiversità: Introduzione al Diritto Fallimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_FallimentareIl Diritto Fallimentare è tradizionalmente quella branca del diritto che studia le procedure concorsuali, cioè la disciplina del concorso dei creditori nella ripartizione dell'attivo dell'imprenditore divenuto insolvente. L'evoluzione dell'economia moderna e l'influenza di modelli anglosassoni hanno, però, affiancato il compito di proteggere quanto di valido permane anche in una impresa in crisi ed è diventato il diritto della gestione e della risoluzione delle crisi aziendali.Fonti del diritto fallimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Fallimentare#Fonti_del_diritto_fallimentareWikiversità: Il Concordato Preventivo e gli Accordi di Ristrutturazione dei Debitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti== Il Concordato Preventivo ==Il Concordato Preventivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Il_Concordato_PreventivoChi può accedere alla procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Chi_può_accedere_alla_proceduraPresupposti e domanda di ammissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Presupposti_e_domanda_di_ammissioneConcordato con riserva o in biancohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Concordato_con_riserva_o_in_biancoCommissario giudizialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Commissario_giudizialeGiudizio di ammissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Giudizio_di_ammissioneVotazione della proposta di concordatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Votazione_della_proposta_di_concordatoOmologazione ed esecuzione del concordato preventivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Omologazione_ed_esecuzione_del_concordato_preventivoRisoluzione e annullamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Risoluzione_e_annullamentoContratti pendenti e concordato preventivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Contratti_pendenti_e_concordato_preventivoLa riforma del concordato preventivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#La_riforma_del_concordato_preventivoGli Accordi di Ristrutturazione dei Debitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_DebitiDisciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#DisciplinaNatura dell'accordohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Natura_dell'accordoChi sono le parti dell'accordohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#Chi_sono_le_parti_dell'accordoProcedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Concordato_Preventivo_e_gli_Accordi_di_Ristrutturazione_dei_Debiti#ProceduraWikiversità: La Liquidazione Coatta Amministrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_AmministrativaLa Liquidazione Coatta Amministrativa è una procedura concorsuale prevista dalla legge italiana che si applica ad alcune categorie d'impresa predeterminate dalla legge.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#StoriaOrganihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#OrganiCommissario Liquidatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#Commissario_LiquidatoreComitato di sorveglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#Comitato_di_sorveglianzaAutorità amministrativa di Vigilanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#Autorità_amministrativa_di_VigilanzaIl Procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#Il_ProcedimentoFormazione del passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#Formazione_del_passivoLiquidazione dell'attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#Liquidazione_dell'attivoRipartizione dell'attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#Ripartizione_dell'attivoChiusura del Procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#Chiusura_del_ProcedimentoLa liquidazione dei Consorzi agrarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Liquidazione_Coatta_Amministrativa#La_liquidazione_dei_Consorzi_agrariWikiversità: L'Amministrazione Straordinaria delle Grandi Imprese Insolventihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_InsolventiL’Amministrazione Straordinaria delle Grandi Imprese Insolventi è una procedura concorsuale che riguarda l’insolvenza di una grande impresa commerciale.Presuppostihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#PresuppostiOrgani della procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#Organi_della_proceduraTribunale del luogo dove l’impresa ha la sede principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#Tribunale_del_luogo_dove_l’impresa_ha_la_sede_principaleCommissario giudizialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#Commissario_giudizialeCommissario straordinariohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#Commissario_straordinarioComitato di sorveglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#Comitato_di_sorveglianzaSvolgimento della procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#Svolgimento_della_proceduraEffettihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#EffettiCessazione della procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#Cessazione_della_proceduraL'Amministrazione Straordinaria Speciale del D.L. 347/2003 (c.d. Decreto Marzano)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#L'Amministrazione_Straordinaria_Speciale_del_D.L._347/2003_(c.d._Decreto_Marzano)La procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#La_proceduraIterhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Amministrazione_Straordinaria_delle_Grandi_Imprese_Insolventi#IterWikiversità: La Bancarottahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_BancarottaLa Bancarotta è un reato connesso con il fallimento; essa può essere semplice (cagionata da imprudenza) o fraudolenta (frode diretta ad aggravare l'insolvenza e a violare le legittime aspettative dei creditori). Il termine "bancarotta" deriva dall'uso di epoca medievale di rompere il tavolo e la panca o cassa di legno del banchiere divenuto insolvente.Attività tipicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Attività_tipicaRiferimenti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Riferimenti_normativiIl soggetto fallitohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Il_soggetto_fallitoIl curatore fallimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Il_curatore_fallimentareLa declaratoria del fallimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#La_declaratoria_del_fallimentoSottrazione dei beni del fallitohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Sottrazione_dei_beni_del_fallitoConcorso di reatihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Concorso_di_reatiClassificazione della bancarottahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Classificazione_della_bancarottaBancarotta fraudolentahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Bancarotta_fraudolentaBancarotta semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Bancarotta_sempliceAltre definizioni di bancarottahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Bancarotta#Altre_definizioni_di_bancarottaWikiversità: Architettura minoicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_minoical'architettura minoicaAltri Progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_minoica#Altri_ProgettiWikiversità: Architettura miceneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_miceneaL'architettura micenea si è sviluppata in Grecia nell'ambito della civiltà micenea, successivamente alla fioritura della minoica (circa 1500 a.C.La Rocca Micenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_micenea#La_Rocca_MiceneTirintohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_micenea#TirintoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_micenea#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_micenea#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_micenea#Altri_progettiWikiversità: Architettura romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romanaL'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della civiltà romana. I Romani adottarono il linguaggio esteriore dell'architettura greca, adattandolo ai propri scopi.Urbanistica Romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Urbanistica_RomanaStradehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#StradeCasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#CaseMura e Portehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Mura_e_PorteTecniche di costruzione romanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Tecniche_di_costruzione_romaneMuraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#MuraturaL'Arcohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#L'ArcoIl Tempio Romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Il_Tempio_RomanoIl Teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Il_TeatroL'Anfiteatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#L'AnfiteatroPilastro romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Pilastro_romanoL'Arco Monumentale (o di trionfo)https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#L'Arco_Monumentale_(o_di_trionfo)Il Forohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Il_ForoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#BibliografiaVoci Correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Voci_CorrelateAltri Progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romana#Altri_ProgettiWikiversità: Introduzione al diritto canonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_canonicoIl diritto canonico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche formulate dalla [cattolica|Chiesa cattolica], che regolano l'attività dei fedeli nel mondo nonché le relazioni interecclesiastiche e quelle con la società esterna. Non va confuso con il [ecclesiastico|diritto ecclesiastico], che è il diritto con cui gli stati temporali (o secolari) regolano i loro rapporti con le varie confessioni religiose.Terminologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_canonico#TerminologiaCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_canonico#CaratteristicheNormehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_canonico#NormeFontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_canonico#FontiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_canonico#BibliografiaWikiversità: Corpus iuris Canonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corpus_iuris_CanoniciIl Corpus Iuris Canonici è un corpo normativo sul [canonico] della [Cattolica|chiesa Cattolica], pubblicato ufficialmente nel [e comprendente il Decretum Gratiani] e le successive cinque raccolte : il "Liber Extra" (o decretales) emanato da [IX|Gregorio IX] nel [ il "Liber Sextus" emanato da [[w:Bonifacio VIII|Bonifacio VIII] nel [e le "Clementinae" promulgate da [[w:Clemente V|Clemente V].Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corpus_iuris_Canonici#StoriaPeriodo pregrazianeo: primo Millenniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corpus_iuris_Canonici#Periodo_pregrazianeo:_primo_MillennioPeriodo classico: XII-XVI secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corpus_iuris_Canonici#Periodo_classico:_XII-XVI_secoloPeriodo moderno: XVII-XIX secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corpus_iuris_Canonici#Periodo_moderno:_XVII-XIX_secoloWikiversità: Codice di diritto canonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Codice_di_diritto_canonicoIl Codice di Diritto Canonico (abbreviato in CIC, dal titolo [latina|latino] Codex Iuris Canonici), è il [[[w:norma (diritto)|normativo] della [cattolica|Chiesa cattolica] di [latino|rito latino].Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Codice_di_diritto_canonico#StoriaFinalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Codice_di_diritto_canonico#FinalitàStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Codice_di_diritto_canonico#StrutturaDottrinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Codice_di_diritto_canonico#DottrinaInterpretazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Codice_di_diritto_canonico#InterpretazioneWikiversità: Canoni delle Chiese orientalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canoni_delle_Chiese_orientaliIl Codice dei canoni delle Chiese orientali o in latino Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium, è stato promulgato dal [Giovanni Paolo II|Papa Giovanni Paolo II] il [ottobre|ottobre] [(con valore dal 1 ottobre] [e costituisce il codice comune a tutte le Chiese orientali [[w:Cattolicesimo|cattoliche].Corso di Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_GiurisprudenzaLezioni di Diritto canonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_canonicoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Matrimonio canonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonicoIl matrimonio canonico è quella forma di matrimonio celebrata nelle forme, liturgiche e sostanziali, tipiche del [di diritto canonico|codice di diritto canonico] e delle norme della [Cattolica|Chiesa Cattolica]. Negozio che la Chiesa considera di [naturale|diritto naturale], è elevato a [dallo stesso codice:Fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#FontiMatrimonio come sacramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#Matrimonio_come_sacramentoMatrimonio come contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#Matrimonio_come_contrattoRequisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#RequisitiProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#ProprietàElementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#ElementiImpedimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#ImpedimentiConsensohttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#ConsensoDifettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#DifettiVizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#ViziConsenso condizionatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#Consenso_condizionatoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrimonio_canonico#BibliografiaWikiversità: Tribunali ecclesiasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tribunali_ecclesiasticiIl [diocesano|tribunale diocesano] è l'organo della potestà giudiziaria in ambito [canonico|canonico].È presieduto ordinariamente dal vicario giudiziale, nominato direttamente dal vescovo.Cause di nullità matrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tribunali_ecclesiastici#Cause_di_nullità_matrimonialeVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tribunali_ecclesiastici#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tribunali_ecclesiastici#Collegamenti_esterniWikiversità: Introduzione al diritto ecclesiasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_ecclesiasticoIl Diritto ecclesiastico è quel settore dell'[giuridico|ordinamento giuridico] dello [che riguarda il fattore [[w:|religioso].Lezioni di Diritto ecclesiasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_ecclesiasticoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Storia del diritto ecclesiasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_diritto_ecclesiasticoLa storia del diritto ecclesiastico abbraccia le diverse relazioni tra lo Stato e la realtà più importante per molte centinaia di anni in tutto l'occidente europeo: il Cristianesimo.Diritto ecclesiastico nel [del Cristianesimo|primo Cristianesimo]https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_diritto_ecclesiastico#Diritto_ecclesiastico_nel_[del_Cristianesimo|primo_Cristianesimo]Wikiversità: Diritto ecclesiastico tra Ebrei e Islamhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_tra_Ebrei_e_Islam===Il diritto ecclesiastico tra Ebrei ed Islam===Il diritto ecclesiastico tra Ebrei ed Islamhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_tra_Ebrei_e_Islam#Il_diritto_ecclesiastico_tra_Ebrei_ed_IslamWikiversità: Scisma cristiano e Res publica gentiumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scisma_cristiano_e_Res_publica_gentium===Scisma cristiano e Respublica gentium===Scisma cristiano e Respublica gentiumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scisma_cristiano_e_Res_publica_gentium#Scisma_cristiano_e_Respublica_gentiumWikiversità: Diritto ecclesiastico nel protestantesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_nel_protestantesimo===Diritto ecclesiastico nel protestantesimo===Diritto ecclesiastico nel protestantesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_nel_protestantesimo#Diritto_ecclesiastico_nel_protestantesimoGiurisdizionalismo e stato separatistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_nel_protestantesimo#Giurisdizionalismo_e_stato_separatistaWikiversità: Diritto ecclesiastico italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_italiano==Diritto ecclesiastico italiano==Diritto ecclesiastico italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_italiano#Diritto_ecclesiastico_italianoFontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_italiano#FontiUnilateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_italiano#UnilateraliBilateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_italiano#BilateraliRapportihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_italiano#RapportiWikiversità: Società in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generaleL'impresa può essere esercitata da un singolo individuo: si ha allora l'impresa individuale. Può essere esercitata da un'organizzazione creata a questo scopo: è, in tal caso, impresa collettiva.Società di persone e società di capitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Società_di_persone_e_società_di_capitaliSocietà semplice e società commercialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Società_semplice_e_società_commercialiConferimenti.https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Conferimenti.Oggetto Sociale.https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Oggetto_Sociale.Scopo di lucro.https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Scopo_di_lucro.Costituzione della società.https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Costituzione_della_società.Estinzione della Società.https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Estinzione_della_Società.Società di personehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Società_di_personeSocietà di capitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Società_di_capitaliAttività e contratti d'Impresahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Attività_e_contratti_d'ImpresaLe Assicurazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Le_AssicurazioniLe Banchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_in_generale#Le_BancheWikiversità: Società di capitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitaliLe società di capitali sono definite tali in quanto l'elemento del [(economia)|capitale] ha una prevalenza concettuale e normativa rispetto all'elemento soggettivo rappresentato dai soci.Le caratteristiche delle società di capitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Le_caratteristiche_delle_società_di_capitaliLe società per azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Le_società_per_azioniLe azioni e i suoi valorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Le_azioni_e_i_suoi_valoriLa società in accomandita per azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#La_società_in_accomandita_per_azioniLa società a responsabilità limitatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#La_società_a_responsabilità_limitataLe società unipersonalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Le_società_unipersonaliGli organi sociali delle società di capitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Gli_organi_sociali_delle_società_di_capitaliL'assembleahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#L'assembleaGli amministratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Gli_amministratoriIl controllo sulla gestione e il controllo contabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Il_controllo_sulla_gestione_e_il_controllo_contabileSistemi di governancehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Sistemi_di_governanceLa fase costitutivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#La_fase_costitutivaL'atto costitutivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#L'atto_costitutivoRiforma del diritto societariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Riforma_del_diritto_societarioVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_capitali#Voci_correlateWikiversità: Società per azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioniLa Società per azioni (S.p.Origine storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Origine_storicaTipi realihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Tipi_realiCaratteristiche fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Caratteristiche_fondamentaliModelli di amministrazione e controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Modelli_di_amministrazione_e_controlloCostituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#CostituzioneNullità della società (Art. 2332 c.c.)https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Nullità_della_società_(Art._2332_c.c.)Patti Parasocialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Patti_ParasocialiStruttura finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Struttura_finanziariaConferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#ConferimentiStima dei conferimenti in naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Stima_dei_conferimenti_in_naturaStrumenti finanziarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Strumenti_finanziariAzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#AzioniLimiti alla circolazione dei titoli azionarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Limiti_alla_circolazione_dei_titoli_azionariDiritti dell'azionistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Diritti_dell'azionistaObblighi dell'azionistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Obblighi_dell'azionistaStrumenti finanziari partecipativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Strumenti_finanziari_partecipativiObbligazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#ObbligazioniLimiti all'emissione di obbligazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Limiti_all'emissione_di_obbligazioniObbligazioni convertibili in azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Obbligazioni_convertibili_in_azioniAssemblea degli obbligazionistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Assemblea_degli_obbligazionistiPatrimoni destinati ad uno specifico affarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Patrimoni_destinati_ad_uno_specifico_affareOrgani della S.p.A. tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Organi_della_S.p.A._tradizionaleAssemblea degli azionistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Assemblea_degli_azionistiOrgano amministrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Organo_amministrativoCollegio sindacalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_per_azioni#Collegio_sindacaleWikiversità: Pietro de' Crescenzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_de%27_CrescenziIl maggiore scrittore di agricoltura del [è un giurisperito bolognese del tempo di Dante]. Dopo avere svolto attività di giudice in comuni diversi si ritira nella città natale dedicandosi alla compilazione di un'opera che vanterà i titoli di "summa" agraria della scienza scolastica, una scienza che ignora la sperimentazione e rimette la certezza delle proprie asserzioni a laboriose elucubrazioni fondate sui concetti della fisica e della metafisica di [Il risultato, una divaricazione incolmabile con la realtà naturaleCenni biograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_de%27_Crescenzi#Cenni_biograficiLe due eredità di Aristotelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_de%27_Crescenzi#Le_due_eredità_di_AristoteleIl contemperamento delle quattro proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_de%27_Crescenzi#Il_contemperamento_delle_quattro_proprietàMetafisica della germinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_de%27_Crescenzi#Metafisica_della_germinazioneSe il cavallo tossiscehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_de%27_Crescenzi#Se_il_cavallo_tossisceWikiversità: Moto circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolareLezione 4:Moto circolare uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare#Moto_circolare_uniformeWikiversità: Columellahttps://it.wikiversity.org/wiki/ColumellaLucio Giunio Moderato Columella (Spagna] [d.C.Importanza di Columella nelle scienze agrariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Columella#Importanza_di_Columella_nelle_scienze_agrarieLe principali edizioni (incunaboli e cinquecentine)https://it.wikiversity.org/wiki/Columella#Le_principali_edizioni_(incunaboli_e_cinquecentine)Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Columella#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Columella#Altri_progettiWikiversità: Geoponicahttps://it.wikiversity.org/wiki/GeoponicaI Geoponica sono una collezione di venti libri di agronomia, compilata durante il X secolo a [nell'Impero Bizantino] sotto l'imperatore [VII Porfirogenito|Costantino VII Porfirogenito], in [greca|greco].L'uso anteriore del terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#L'uso_anteriore_del_termineI precursorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#I_precursoriI Grecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#I_GreciMagone il Cartaginesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#Magone_il_CartagineseCassio Dionisiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#Cassio_DionisioLa compilazione dei Geoponicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#La_compilazione_dei_GeoponicaLe traduzioni in latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#Le_traduzioni_in_latinoContenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#ContenutiTestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#TestiCinquecentinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#CinquecentineNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geoponica#BibliografiaWikiversità: Araturahttps://it.wikiversity.org/wiki/AraturaLaratura è una tecnica di lavorazione del terreno che si prefigge lo scopo di creare un ambiente fisico ospitale per le piante coltivate. È eseguita in genere con un aratro, strumento che pratica il taglio e il rovesciamento di un blocco di terreno, detto fetta, idealmente di forma parallelepipeda.Evoluzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Evoluzione_storicaScopi dell'araturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Scopi_dell'araturaMiglioramento delle proprietà fisiche e meccaniche del terrenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Miglioramento_delle_proprietà_fisiche_e_meccaniche_del_terrenoMiglioramento delle proprietà chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Miglioramento_delle_proprietà_chimicheMiglioramento delle proprietà biologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Miglioramento_delle_proprietà_biologicheAspetti concettualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Aspetti_concettualiTecniche di araturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Tecniche_di_araturaAratura con aratri trainati e portatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Aratura_con_aratri_trainati_e_portatiAratura in pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Aratura_in_pianoAratura in pendiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Aratura_in_pendioProfondità di araturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Profondità_di_araturaEpoca di esecuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Epoca_di_esecuzioneAspetti negativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Aspetti_negativiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratura#Altri_progettiWikiversità: Aratrihttps://it.wikiversity.org/wiki/AratriLaratro è uno strumento usato in agricoltura fin da tempi antichi per smuovere il terreno e prepararlo per successive lavorazioni o direttamente per la semina.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratri#StoriaDal legno all'acciaio: ottomila anni di tecnologia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratri#Dal_legno_all'acciaio:_ottomila_anni_di_tecnologia_umanaStruttura e funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratri#Struttura_e_funzionamentoVarianti dell'aratro classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratri#Varianti_dell'aratro_classicoTrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratri#TrazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratri#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aratri#BibliografiaWikiversità: Agricolturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricolturathumbnail|Campo di grano mietutoAgricoltura, agronomia e raccoltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Agricoltura,_agronomia_e_raccoltaStoria dell'agricolturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Storia_dell'agricolturaOriginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#OriginiLe più importanti leggi romanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Le_più_importanti_leggi_romaneMedioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#MedioevoLa rivoluzione agricolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#La_rivoluzione_agricolaAgricoltura contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Agricoltura_contemporaneaSviluppo italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Sviluppo_italianoAgricoltura e artehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Agricoltura_e_arteRivistehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#RivisteNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#Voci_correlateBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura#BibliografiaWikiversità: Suolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Suolothumb|right|200px|Profilo di suolo (Alfisol)Formazione ed evoluzione di un suolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Suolo#Formazione_ed_evoluzione_di_un_suoloProprietà fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Suolo#Proprietà_fisicheProprietà fisiche e chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Suolo#Proprietà_fisiche_e_chimicheProprietà chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Suolo#Proprietà_chimicheLa [dei suoli|Degradazione dei suoli]https://it.wikiversity.org/wiki/Suolo#La_[dei_suoli|Degradazione_dei_suoli]Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Suolo#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Suolo#BibliografiaWikiversità: Pedogenesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesiright|thumb|300px|Inizio di pedogenesi su una [calcarea].[trasformazioni della roccia madre]https://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#[trasformazioni_della_roccia_madre]Substrato pedogeneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Substrato_pedogeneticoDegradazione fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Degradazione_fisicaAlterazione chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Alterazione_chimicaI prodotti dell'alterazione dei mineralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#I_prodotti_dell'alterazione_dei_mineraliLe trasformazioni della sostanza organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Le_trasformazioni_della_sostanza_organicaProcessi pedogeneticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Processi_pedogeneticiProcessi legati all'umificazione della sostanza organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Processi_legati_all'umificazione_della_sostanza_organicaProcessi prevalentemente geochimicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Processi_prevalentemente_geochimiciProcessi legati a particolari condizioni fisico-chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Processi_legati_a_particolari_condizioni_fisico-chimicheProcessi legati a forti variazioni climatiche stagionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Processi_legati_a_forti_variazioni_climatiche_stagionaliProcessi a ciclo lungohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Processi_a_ciclo_lungoI fattori della pedogenesi e le equazioni di Jennyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#I_fattori_della_pedogenesi_e_le_equazioni_di_JennyLa roccia madrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#La_roccia_madreIl rilievohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Il_rilievoIl climahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Il_climaGli organismi viventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Gli_organismi_viventiIl tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#Il_tempoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedogenesi#BibliografiaWikiversità: Fertilizzantihttps://it.wikiversity.org/wiki/FertilizzantiI fertilizzanti sono mezzi tecnici, utilizzati in agricoltura e giardinaggio, che permettono di creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno. Secondo il tipo di miglioramento che conferiscono al suolo, i fertilizzanti si distinguono come:Gli elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Gli_elementiMacroelementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#MacroelementiL'azotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#L'azotoIl fosforohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Il_fosforoIl potassiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Il_potassioMicroelementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Microelementi[dei principali fertilizzanti|Titolo]https://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#[dei_principali_fertilizzanti|Titolo]Classificazione dei concimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Classificazione_dei_concimiConcimi semplici e concimi compostihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Concimi_semplici_e_concimi_compostiConcimi mineralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Concimi_mineraliConcimi organicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Concimi_organiciMetodi di concimazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Metodi_di_concimazioneTipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#TipologieAmbientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#AmbienteGalleria d'immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#Galleria_d'immaginiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fertilizzanti#NoteWikiversità: Concimazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/ConcimazioneLa concimazione è una tecnica agricola che contempla l'apporto di [allo scopo di aumentare la dotazione del terreno] in uno o più [chimico|elementi] nutritivi al fine della nutrizione minerale delle piante agrarie.Scopohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#ScopoClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#ClassificazioneConcimazione ordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Concimazione_ordinariaConcimazione di fondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Concimazione_di_fondoConcimazione minerale e organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Concimazione_minerale_e_organicaFertirrigazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#FertirrigazioneConcimazione fogliarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Concimazione_fogliareMacchine per la distribuzione dei concimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Macchine_per_la_distribuzione_dei_concimiSpandiconcimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#SpandiconcimeSeminatricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#SeminatriciSpandiletamehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#SpandiletameSpandiconcime irrorantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Spandiconcime_irroranteCarrobotte spandiliquamehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Carrobotte_spandiliquameMacchine distributrici di ammoniacahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Macchine_distributrici_di_ammoniacaTecnica della concimazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Tecnica_della_concimazioneSomministrazione dei concimi organicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Somministrazione_dei_concimi_organiciSomministrazione dei concimi fosfatici e potassicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Somministrazione_dei_concimi_fosfatici_e_potassiciSomministrazione dei concimi azotatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Somministrazione_dei_concimi_azotatiScelta del concimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Scelta_del_concimeConcime organico o minerale?https://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Concime_organico_o_minerale?Scelta dei concimi mineralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Scelta_dei_concimi_mineraliDosaggio dei concimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Dosaggio_dei_concimiRisposta quantitativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Risposta_quantitativaRisposta qualitativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Risposta_qualitativaScelta della dose e della formulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Scelta_della_dose_e_della_formulaDall'unità fertilizzante al concimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Dall'unità_fertilizzante_al_concimeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concimazione#Altri_progettiWikiversità: Pomologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomologiaright|180px|thumb|AlbicoccoStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomologia#StoriaIl sorgere della frutticulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomologia#Il_sorgere_della_frutticulturaL'affermazione e il declino della frutticultura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomologia#L'affermazione_e_il_declino_della_frutticultura_italianaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomologia#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomologia#Voci_correlateBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomologia#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomologia#Collegamenti_esterniWikiversità: Paesaggio agrariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Paesaggio_agrarioCon il termine Paesaggio agrario si intende un particolare modo di approccio al paesaggio dei campi, studiato soprattutto nelle evoluzioni storiche che hanno portato all'aspetto attuale.Evoluzione dei paesaggi agrarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Paesaggio_agrario#Evoluzione_dei_paesaggi_agrariLa teoria di [Smith|Adam Smith ] sullo sfruttamento agrario della terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Paesaggio_agrario#La_teoria_di_[Smith|Adam_Smith_]_sullo_sfruttamento_agrario_della_terraLa recuperata sensibilità al paesaggio agrariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Paesaggio_agrario#La_recuperata_sensibilità_al_paesaggio_agrarioNotahttps://it.wikiversity.org/wiki/Paesaggio_agrario#NotaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Paesaggio_agrario#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Paesaggio_agrario#Collegamenti_esterniWikiversità: Sistemazioni di collehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemazioni_di_collePer sistemazioni di colle si intendono le pratiche di lavorazione ed adattamento del terreno scosceso o comunque in declivio per renderlo idoneo alle coltivazioni agricole.L'antichitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemazioni_di_colle#L'antichitàIl cinquecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemazioni_di_colle#Il_cinquecentoL'Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemazioni_di_colle#L'OttocentoL'epoca attualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemazioni_di_colle#L'epoca_attualeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemazioni_di_colle#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemazioni_di_colle#Voci_correlateBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemazioni_di_colle#BibliografiaWikiversità: Entomologia agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Entomologia_agrariaL'Entomologia agraria è una branca dell'[applicata]. Studia gli [altri artropodi e vari altri organismi, sotto il profilo delle loro interazioni dirette o indirette con l'agricoltura] e i suoi prodotti.Importanza dell'entomologia agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Entomologia_agraria#Importanza_dell'entomologia_agrariaAspetti storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Entomologia_agraria#Aspetti_storiciL'approccio con i flagelli storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Entomologia_agraria#L'approccio_con_i_flagelli_storiciL'evoluzione della lotta chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Entomologia_agraria#L'evoluzione_della_lotta_chimicaL'evoluzione dei metodi di lottahttps://it.wikiversity.org/wiki/Entomologia_agraria#L'evoluzione_dei_metodi_di_lottaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Entomologia_agraria#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Entomologia_agraria#BibliografiaWikiversità: Irrigazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/IrrigazioneL'irrigazione, in agronomia, è una delle principali operazioni colturali che si prefigge differenti scopi secondo il contesto ambientale e operativo. Nei casi più ricorrenti, questa tecnica si identifica con l'[umettante|irrigazione umettante], finalizzata a incrementare l'umidità del terreno, quando gli apporti idrici naturali e le riserve immagazzinate sono insufficienti a coprire il fabbisogno delle colture.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#StoriaMedioevo: l'apporto degli Arabihttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Medioevo:_l'apporto_degli_ArabiIl Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Il_NovecentoIl futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Il_futuroTipologie di irrigazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Tipologie_di_irrigazioneFinalizzate all'incremento della resahttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Finalizzate_all'incremento_della_resaTotalitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#TotalitariaDi soccorsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Di_soccorsoAusiliariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#AusiliarieFinalizzate alla coltivazione di colture non autoctonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Finalizzate_alla_coltivazione_di_colture_non_autoctoneDilavantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#DilavanteTermicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#TermicaClimatizzante o antibrinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Climatizzante_o_antibrinaSussidiariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#SussidiariaPigmentantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#PigmentanteIl fabbisogno irriguohttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Il_fabbisogno_irriguoAttrezzature per l'irrigazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Attrezzature_per_l'irrigazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Irrigazione#Collegamenti_esterniWikiversità: Olivicolturahttps://it.wikiversity.org/wiki/OlivicolturaL'olivicoltura è la coltivazione dell'oliva (Olea europaea [von Linné|Carl von Linné]) che è una pianta da frutto, originaria del [e che è utilizzata fin dall'antichità per l'alimentazione. I suoi frutti, le olive], sono impiegate per l'estrazione dell'[d'oliva|olio] e, in misura minore, per l'impiego diretto nell'alimentazione.Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#BiologiaDescrizione botanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Descrizione_botanicaFenologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#FenologiaEsigenze ambientali e adattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Esigenze_ambientali_e_adattamentoCultivarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Cultivar[degli arboreti|Impianto dell'oliveto]https://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#[degli_arboreti|Impianto_dell'oliveto]Forme d'allevamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Forme_d'allevamentoIrrigazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#IrrigazioneAvversità dell'olivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Avversità_dell'olivoAgenti patogenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Agenti_patogeniFitofagihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#FitofagiFitoterapiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#FitoterapiaEconomia e statistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Economia_e_statisticheL'olivo oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#L'olivo_oggiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olivicoltura#Altri_progettiWikiversità: Duhamelhttps://it.wikiversity.org/wiki/DuhamelPer illustrare lo stato dell'agronomia in [nel secolo dell'Enciclopedia francese], occorre soffermarsi sulla figura più illustre: quella di [Louis Duhamel du Monceau|Henri Louis Duhamel du Monceau]Cenni biograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Duhamel#Cenni_biograficiLa riorganizzazione del saperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Duhamel#La_riorganizzazione_del_sapereSuccessore di Tullhttps://it.wikiversity.org/wiki/Duhamel#Successore_di_TullColtura dei boschi e tecnologia del legnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Duhamel#Coltura_dei_boschi_e_tecnologia_del_legnoLa missione nell'Angoumoishttps://it.wikiversity.org/wiki/Duhamel#La_missione_nell'AngoumoisWikiversità: Viticulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/ViticulturaLa vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera [von Linné|L.], 1753) è un [rampicante della famiglia] [la [[w:Vitis|vite] sensu lato coltivata di maggior diffusione, attualmente presente in tutti i [ad eccezione dell'[[w:Antartide|Antartide].Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Cenni_storiciAspetti botanicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Aspetti_botaniciTassonomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#TassonomiaMorfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#MorfologiaPortamento e ramificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Portamento_e_ramificazioneFogliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#FoglieFiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#FioriFruttihttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#FruttiCiclo fenologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Ciclo_fenologicoCiclo vegetativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Ciclo_vegetativoCiclo riproduttivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Ciclo_riproduttivoEsigenze ambientalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Esigenze_ambientaliAspetti agronomicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Aspetti_agronomiciTerminologia tecnica specificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Terminologia_tecnica_specificaAvversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#AvversitàBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Viticultura#Collegamenti_esterniWikiversità: Fillosserahttps://it.wikiversity.org/wiki/FillosseraLa fillossera della vite (popolarmente filòsseranome scientifico Viteus vitifoliae )) è un insetto della famiglia dei Phylloxeridae (Rhynchota Homoptera, superfamiglia Aphidoidea). È un fitofago associato alle specie del genere Vitis che attacca le radici delle specie europee (Vitis vinifera) e l'apparato aereo di quelle americane ([rupestris|Vitis rupestris], [berlandieri|V.Tassonomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#TassonomiaBiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#BiologiaPolimorfismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#PolimorfismoSviluppo postembrionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Sviluppo_postembrionaleMorfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#MorfologiaIl ciclo biologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Il_ciclo_biologicoI dannihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#I_danniFattori naturali di controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Fattori_naturali_di_controlloMetodi di lottahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Metodi_di_lottaTrattamenti ovicidi invernalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Trattamenti_ovicidi_invernaliTrattamenti eradicanti contro le radicicolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Trattamenti_eradicanti_contro_le_radicicoleTrattamento per sommersionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Trattamento_per_sommersioneInnesto su portinnesti americanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Innesto_su_portinnesti_americaniAspetti storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Aspetti_storiciCronologia della propagazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Cronologia_della_propagazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fillossera#Collegamenti_esterniWikiversità: Apiculturahttps://it.wikiversity.org/wiki/ApiculturaL'apicultura o apicolturahttp://www.treccani.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#StoriaL'arte dell'apicolturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'arte_dell'apicolturaL'arniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'arniaL'apehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'apeLa nascitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#La_nascitaL'operaia d'estatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'operaia_d'estateL'operaia d'invernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'operaia_d'invernoI fuchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#I_fuchiL'ape reginahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'ape_reginaLa comunicazione tra le apihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#La_comunicazione_tra_le_apiIl contatto delle antennehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Il_contatto_delle_antenneI feromonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#I_feromoniLa danza delle apihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#La_danza_delle_apiApicoltura, economia, ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Apicoltura,_economia,_ambienteL'alveare: visite e invasionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'alveare:_visite_e_invasioniLa moltiplicazione delle coloniehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#La_moltiplicazione_delle_colonieLa sciamaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#La_sciamaturaLa sciamatura artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#La_sciamatura_artificialeSelezione e allevamento delle reginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Selezione_e_allevamento_delle_regineSelezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#SelezioneAllevamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#AllevamentoProcedimenti apicolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Procedimenti_apicoliLe protezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Le_protezioniL'affumicamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'affumicamentoL'apicoltura nomadista o la transumanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'apicoltura_nomadista_o_la_transumanzaI prodotti dell'alvearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#I_prodotti_dell'alveareIl mielehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Il_mieleProduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#ProduzioneVarietà di mielihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Varietà_di_mieliLa pappa realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#La_pappa_realeComposizione della pappa realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Composizione_della_pappa_realeRaccolta e conservazione della pappa realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Raccolta_e_conservazione_della_pappa_realeIl pollinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Il_pollineComposizione del pollinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Composizione_del_pollineRaccolta e conservazione del pollinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Raccolta_e_conservazione_del_pollineLa propolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#La_propoliComposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#ComposizioneLa cerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#La_ceraL'apiterapiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#L'apiterapiaUn'organizzazione incredibilmente efficacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Un'organizzazione_incredibilmente_efficaceQualche personalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Qualche_personalitàGlossariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#GlossarioVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Voci_correlateNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apicultura#Collegamenti_esterniWikiversità: Organismi geneticamente modificatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificatiPer organismi geneticamente modificati si intendono le tecniche che comportano l'introduzione diretta in un organismo di materiale ereditabile preparato al suo esterno, tra cui la microiniezione, la macroiniezione e il microincapsulamento;Miglioramento genetico tradizionale ed ingegneria geneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Miglioramento_genetico_tradizionale_ed_ingegneria_geneticaStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#StoriaProduzione di OGMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Produzione_di_OGMClassi di OGMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Classi_di_OGMProcariotihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#ProcariotiPiante transgenichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Piante_transgenicheAnimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#AnimaliNormativa sugli OGMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Normativa_sugli_OGMIl Dibattito sugli OGMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Il_Dibattito_sugli_OGMNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Collegamenti_esterniEntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#EntiRicerche sugli OGMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Ricerche_sugli_OGMAltri approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organismi_geneticamente_modificati#Altri_approfondimentiWikiversità: Dibattito sugli OGMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGMAttorno alle biotecnologie, ed in particolare all'introduzione di organismi geneticamente modificati nel settore agroalimentare, si è acceso un forte dibattito a livello nazionale ed internazionale che ha riguardato le tematiche della protezione dell'ambiente e della salute così come implicazioni economiche e sociali.OGM e tutela ambientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#OGM_e_tutela_ambientaleCoesistenza tra coltivazioni OGM e non-OGMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#Coesistenza_tra_coltivazioni_OGM_e_non-OGMOGM e sicurezza alimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#OGM_e_sicurezza_alimentareAllergenicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#AllergenicitàTossicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#TossicitàResistenza agli antibioticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#Resistenza_agli_antibioticiIl dibattito socio-economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#Il_dibattito_socio-economicoOGM e bioeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#OGM_e_bioeticaPosizioni pro e contro OGMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#Posizioni_pro_e_contro_OGMNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#Voci_correlateBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM#BibliografiaWikiversità: Ridolfihttps://it.wikiversity.org/wiki/RidolfiIl marchese [Ridolfi|Cosimo Ridolfi] fu non solo un grande agronomo, ma anche il fondatore degli studi agrari all'università di Pisa.Lo studiosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridolfi#Lo_studiosoL'attività politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridolfi#L'attività_politicaL'alfiere risorgimentale della scuola agronomica toscanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridolfi#L'alfiere_risorgimentale_della_scuola_agronomica_toscanaUna dottrina per la coltura dei collihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridolfi#Una_dottrina_per_la_coltura_dei_colliOltre le apparenze, il seme della decadenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridolfi#Oltre_le_apparenze,_il_seme_della_decadenzaNuovi ordinamenti, nuove rotazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridolfi#Nuovi_ordinamenti,_nuove_rotazioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridolfi#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridolfi#BibliografiaWikiversità: Consumazione del suolo agricolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Consumazione_del_suolo_agricoloLettura integrativa di Evoluzione del paesaggio vegetaleLezioni di Evoluzione del paesaggio vegetalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Evoluzione_del_paesaggio_vegetaleRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Banchehttps://it.wikiversity.org/wiki/BancheL'attività bancaria comprende 2 funzioni, collegate fra di loro:Il deposito di denarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche#Il_deposito_di_denaroContratti per l'esercizio del creditohttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche#Contratti_per_l'esercizio_del_creditoApertura del credito bancariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche#Apertura_del_credito_bancarioAnticipazione bancariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche#Anticipazione_bancariaLo sconto bancariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche#Lo_sconto_bancarioOperazioni bancarie in conto correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche#Operazioni_bancarie_in_conto_correnteDeposito di titoli in amministrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche#Deposito_di_titoli_in_amministrazioneCassette di sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche#Cassette_di_sicurezzaWikiversità: Assicurazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/AssicurazioniL'attività assicurativa si fonda sul concetto di rischio.Il contratto di assicurazione.https://it.wikiversity.org/wiki/Assicurazioni#Il_contratto_di_assicurazione.Assicurazioni contro i danni.https://it.wikiversity.org/wiki/Assicurazioni#Assicurazioni_contro_i_danni.Conseguenze del sinistro.https://it.wikiversity.org/wiki/Assicurazioni#Conseguenze_del_sinistro.L'assicurazione della Responsabilità civile.https://it.wikiversity.org/wiki/Assicurazioni#L'assicurazione_della_Responsabilità_civile.L'assicurazione della Responsabilità civile automobilistica.https://it.wikiversity.org/wiki/Assicurazioni#L'assicurazione_della_Responsabilità_civile_automobilistica.Assicurazione sulla vita.https://it.wikiversity.org/wiki/Assicurazioni#Assicurazione_sulla_vita.L'assicurazione per il caso di vita.https://it.wikiversity.org/wiki/Assicurazioni#L'assicurazione_per_il_caso_di_vita.L'assicurazione per il caso di morte.https://it.wikiversity.org/wiki/Assicurazioni#L'assicurazione_per_il_caso_di_morte.Wikiversità: Ibn al-Awwamhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ibn_al-AwwamAbū Zakariyā Yayā ibn Muammad, detto Ibn al-Awwām ([XII|secolo XII]) (sesto secolo dell'[fu un agronomo vissuto a Siviglia], capitale dell'[nel periodo storico chiamato dei reinos de taifas.Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ibn_al-Awwam#BiografiaLa sua operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ibn_al-Awwam#La_sua_operaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ibn_al-Awwam#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ibn_al-Awwam#BibliografiaWikiversità: Rivoluzione verdehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verdeLettura integrativa di Economia agrariaStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#StoriaTecnologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#TecnologieMiglioramento geneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#Miglioramento_geneticoTecnologie agricolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#Tecnologie_agricoleProduttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#ProduttivitàTabellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#TabelleCritichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#CriticheNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_verde#Collegamenti_esterniWikiversità: Economia e politica agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Economia_e_politica_agrariaL'economia agraria è la branca dell'[che studia il settore agricolo].Campi dello studio dei campihttps://it.wikiversity.org/wiki/Economia_e_politica_agraria#Campi_dello_studio_dei_campiL'economia politica agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Economia_e_politica_agraria#L'economia_politica_agrariaLa politica agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Economia_e_politica_agraria#La_politica_agrariaL'economia aziendale agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Economia_e_politica_agraria#L'economia_aziendale_agrariaWikiversità: FAOhttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO== Cos'è la FAO ==Cos'è la FAOhttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#Cos'è_la_FAOMandatohttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#MandatoIl ruolo di "broker" onestohttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#Il_ruolo_di_"broker"_onestoDefinizione di norme e standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#Definizione_di_norme_e_standardPubblicazioni chiavehttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#Pubblicazioni_chiaveStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#StrutturaBudgethttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#Budgetwww.fao.org – Combattere la fame con le informazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#www.fao.org_–_Combattere_la_fame_con_le_informazioniDipartimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#DipartimentiVoci correlate su Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#Voci_correlate_su_WikipediaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#Collegamenti_esterniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/FAO#NoteWikiversità: Politica agricola comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Politica_agricola_comuneLa politica agricola comune (PAC) è una delle politiche [Economica Europea|comunitarie] di maggiore importanza, impegnando circa il 44% del bilancio dell'[Europea|Unione Europea].Breve percorso storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Politica_agricola_comune#Breve_percorso_storicoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Politica_agricola_comune#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Politica_agricola_comune#Collegamenti_esterniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Politica_agricola_comune#BibliografiaWikiversità: Mercato agricolo mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercato_agricolo_mondialeDa alcuni decenni la [agricola|politica agricola] mondiale era stata caratterizzata dal problema della gestione delle eccedenze agricole. Ora con una svolta repentina il mondo si trova di fronte all'eventualità di una carenza diffusa di quasi tutti i prodottiLezioni di Economia agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Economia_agrariaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Società a responsabilità limitatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitataLa Società a responsabilità limitata (S.r.Evoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#EvoluzioneCostituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#CostituzioneAtto costitutivo (art. 2463)https://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Atto_costitutivo_(art._2463)Formazione dell'atto costitutivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Formazione_dell'atto_costitutivoNullità della societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Nullità_della_societàStruttura finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Struttura_finanziariaConferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#ConferimentiQuotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#QuoteTitoli di debitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Titoli_di_debitoFinanziamento dei socihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Finanziamento_dei_sociAmministrazione e controllo della societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#Amministrazione_e_controllo_della_societàScioglimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_a_responsabilit%C3%A0_limitata#ScioglimentoWikiversità: Santa Sedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Santa_SedeLa Santa Sede o Soglio Pontificio è il [e la giurisdizione] del [che rappresenta la [[w:Chiesa cattolica|Chiesa cattolica di Roma] ed ha [giuridica|personalità giuridica] in [internazionale|diritto internazionale].Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Sede#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Sede#Collegamenti_esterniWikiversità: Curia Romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_RomanaLa Curia Romana è il complesso di organi ed autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi. Viene generalmente considerato rappresentare il governo della Chiesa.Scopihttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#ScopiLa segreteria di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#La_segreteria_di_StatoStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#StrutturaI Sezione: Affari generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#I_Sezione:_Affari_generaliII Sezione: Relazioni con gli Statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#II_Sezione:_Relazioni_con_gli_StatiUfficio del protocollohttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#Ufficio_del_protocolloIl segretario di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#Il_segretario_di_StatoStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#StoriaRiepilogo delle strutturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#Riepilogo_delle_struttureCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Curia_Romana#Collegamenti_esterniWikiversità: Concordatohttps://it.wikiversity.org/wiki/ConcordatoIn Italia il concordato fu raggiunto nell'ambito della chiusura della [romana|questione romana] raggiunta tramite i Patti lateranensi. questi presero il nome dal palazzo di [Giovanni in Laterano|San Giovanni in Laterano] in cui avvenne la firma degli accordi che furono negoziati tra il [Segretario di Stato|cardinale Segretario di Stato] [Gasparri|Pietro Gasparri] per conto della [Santa sede|Santa Sede] e [Mussolini|Benito Mussolini], capo del [come primo ministro] italiano, sottoscritti l'[febbraio|11 febbraio] 1929 stabilirono il mutuo riconoscimento tra il [d'Italia|Regno d'Italia] e lo Stato della [del Vaticano|Città del Vaticano].Il contenuto dei Pattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#Il_contenuto_dei_PattiCenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#Cenni_storiciGli accordi politicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#Gli_accordi_politiciL'inserimento nella Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#L'inserimento_nella_Costituzione[di villa Madama|La revisione del 1984]https://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#[di_villa_Madama|La_revisione_del_1984]Il dibattito politico sul Concordatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#Il_dibattito_politico_sul_ConcordatoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concordato#Collegamenti_esterniWikiversità: Revisione del Concordatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Revisione_del_ConcordatoIl Concordato, pure essendo il risultato di un incontro tra il regime fascista e la Santa sede, durò molto più del regime a cui era colleto. Nello stendere la costituzione della Repubblica Italiana laici e cattolici introdussero unitariamente l'articolo 7 che dava un rilievo costituzionale ai patti lateranensi.Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Revisione_del_Concordato#Altri_progettiVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Revisione_del_Concordato#Voci_correlateWikiversità: Diritto ecclesiastico nel XIX e nel XX secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_nel_XIX_e_nel_XX_secoloLa regolamentazione dei rapporti tra stato e chiesa nel [di Sardegna|Regno di Sardegna] negli anni immediatamente precedenti l'[d'Italia|unità d'Italia] furono regole dalle [Siccardi|Leggi Siccardi] furono un testo legislativo approvato nel [a Torino].Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_nel_XIX_e_nel_XX_secolo#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_nel_XIX_e_nel_XX_secolo#Voci_correlateWikiversità: Introduzione al diritto ambientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_ambientale== Le fonti del diritto ==Le fonti del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_ambientale#Le_fonti_del_dirittoLa responsabilità e la delega di funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_ambientale#La_responsabilità_e_la_delega_di_funzioniIl diritto ambientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_ambientale#Il_diritto_ambientaleLa nozione di ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_ambientale#La_nozione_di_ambienteNorme codicistiche e leggi specialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_ambientale#Norme_codicistiche_e_leggi_specialiLe leggi in materia di ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_ambientale#Le_leggi_in_materia_di_ambienteIl Testo Unico Ambientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_ambientale#Il_Testo_Unico_AmbientaleWikiversità: Rito ambrosianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosianothumb|180px|Sant'Ambrogio, mosaico nel [di San Vittore|Sacello di San Vittore] (V secolo), [di Sant'Ambrogio|Basilica di Sant'Ambrogio]Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano#OrigineDiffusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano#DiffusioneCaratteristiche del calendariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano#Caratteristiche_del_calendarioCaratteristiche della liturgiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano#Caratteristiche_della_liturgiaIl canto ambrosianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano#Il_canto_ambrosianoDifferenze non esclusivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano#Differenze_non_esclusiveNuovo lezionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano#Nuovo_lezionarioBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano#BibliografiaAltri riti occidentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_ambrosiano#Altri_riti_occidentaliWikiversità: Rito mozarabicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabicothumb|280px|Pagina miniata della Bibbia di [[Leon (circa 960), lettera greca òmega.]]Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#EtimologiaEvoluzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Evoluzione_storicaOrigine della liturgiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Origine_della_liturgiaInfluenza della liturgia sinagogalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Influenza_della_liturgia_sinagogaleAltri apportihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Altri_apportiConsolidamento del rito mozarabicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Consolidamento_del_rito_mozarabicoChiesa mozarabicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Chiesa_mozarabicaLotta contro la liturgia romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Lotta_contro_la_liturgia_romanaRiforma di Cisneroshttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Riforma_di_CisnerosUltime riforme del ritohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Ultime_riforme_del_ritoStrutture liturgichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Strutture_liturgicheLa Messa mozarabicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#La_Messa_mozarabicaLiturgia della parolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Liturgia_della_parolaLiturgia eucaristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Liturgia_eucaristicaOrdo cathedralishttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Ordo_cathedralisOfficium matutinumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Officium_matutinumOfficium vespertinumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Officium_vespertinumOre minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Ore_minoriNotturnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#NotturniVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Voci_correlateNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#Collegamenti_esterniMediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_mozarabico#MediaWikiversità: Rito romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romanoIl rito romano è il [liturgico|rito liturgico] della [cattolica|Chiesa cattolica] più diffuso nel [era uno dei tanti riti occidentali e conviveva accanto ad essi. Le maggiori chiese locali, infatti, esprimevano tutte un proprio rito specifico.Messahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#MessaCelebrantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#CelebranteTipo di messahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Tipo_di_messaIncensohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#IncensoCandelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#CandeleUfficio liturgicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Ufficio_liturgicoSacramentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#SacramentiBattesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#BattesimoCelebrazione del battesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Celebrazione_del_battesimoMatrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#MatrimonioOrdinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#OrdinazioneOrdinazione sacerdotalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Ordinazione_sacerdotaleOrdinazione episcopalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Ordinazione_episcopaleCerimonie della settimana santahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Cerimonie_della_settimana_santaBenedizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#BenedizioniBenedizioni con le manihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Benedizioni_con_le_maniRiti in disusohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Riti_in_disusoAltri riti occidentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_romano#Altri_riti_occidentaliWikiversità: Rito gallicanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicanoPer rito gallicano si intendono le tradizioni liturgiche in uso nelle diocesi della [liturgia della Gallia==La liturgia della Galliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#La_liturgia_della_GalliaLe liturgie neo-gallicanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#Le_liturgie_neo-gallicaneIl rito lionesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#Il_rito_lioneseUn rito anticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#Un_rito_anticoLa progressiva romanizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#La_progressiva_romanizzazioneMessa lionese e Messa romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#Messa_lionese_e_Messa_romanaMessa in rito di Versailleshttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#Messa_in_rito_di_VersaillesRito pariginohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#Rito_pariginoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_gallicano#Collegamenti_esterniWikiversità: Rito patriarchinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchinoIl rito patriarchino o rito aquileiese è un antico [liturgico|rito liturgico] [utilizzato - con minime varianti - nelle metropolie] dei [[[w:Patriarcato di Aquileia|di Aquileia], [di Grado|di Grado] e [di Venezia|di Venezia], sino alla fine del [secolo|XVI secolo].Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino#StoriaCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino#CaratteristicheFeste e liturgiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino#Feste_e_liturgiaCanto Patriarchinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino#Canto_PatriarchinoAltri riti occidentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino#Altri_riti_occidentaliVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino#Voci_correlateRiferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino#RiferimentiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_patriarchino#Collegamenti_esterniWikiversità: Liturgia delle orehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_oreLa liturgia delle Ore è la preghiera ufficiale della Chiesa cattolica. Consiste nel canto di salmi, cantici e inni, con l'aggiunta di preghiere e letture dalla sacra Scrittura.Articolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#ArticolazioneStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#StrutturaRito ambrosianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#Rito_ambrosianoChi celebra la liturgia delle Orehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#Chi_celebra_la_liturgia_delle_OreStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#StoriaIl Libro delle Orehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#Il_Libro_delle_OreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#BibliografiaLezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#Lezioni_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia_delle_ore#Collegamenti_esterniWikiversità: Celebrazione eucaristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristicaLa Celebrazione Eucaristica o Santa Messa è il [della Chiesa cattolica], delle chiese [di tradizione anglo-cattolica e di alcune chiese [[w:Luteranesimo|Luterane] in cui si celebra l'[Chiesa cattolica è costituita da due parti, la Liturgia della Parola e la Liturgia eucaristica; esse sono così strettamente congiunte tra loro da formare un unico atto di culto. Nella Messa viene imbandita tanto la mensa della [[w:parola di Dio|parola di Dio] quanto la mensa del Corpo di Cristo, e i fedeli ne ricevono istruzione e ristoro.Cattolicesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#CattolicesimoRito romano (forma ordinaria)https://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#Rito_romano_(forma_ordinaria)I riti introduttivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#I_riti_introduttiviLa liturgia della Parolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#La_liturgia_della_ParolaLa Liturgia Eucaristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#La_Liturgia_EucaristicaL'offertoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#L'offertorioLa preghiera eucaristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#La_preghiera_eucaristicaI riti di Comunionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#I_riti_di_ComunioneI riti di Conclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#I_riti_di_ConclusioneParamenti ed oggetti liturgicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#Paramenti_ed_oggetti_liturgiciCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#Collegamenti_esterniAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Celebrazione_eucaristica#Altri_progettiWikiversità: Pastoriziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastoriziathumb|330px|Un [[gregge di pecore in Serbia]]Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastorizia#CaratteristicheInquadramento storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastorizia#Inquadramento_storicoLa transumanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastorizia#La_transumanzaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastorizia#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastorizia#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastorizia#Voci_correlateWikiversità: Patologia vegetalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_vegetaleLa Patologia vegetale, o fitopatologia, è la branca della [che studia le malattie provocate da agenti parassiti animali, vegetali, fungini, batterici, virali, viroidali, fitoplasmici e le alterazioni delle piante dovute ad agenti di [[w:inquinamento|inquinamento] e/o climatici ([e/o pedologici ([[w:pedologia|pedologia]) e/o nutrizionali.Difesa dalle avversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_vegetale#Difesa_dalle_avversitàAspetti agronomicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_vegetale#Aspetti_agronomiciLa storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_vegetale#La_storiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_vegetale#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_vegetale#BibliografiaWikiversità: Pedologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedologiathumb|right|Pedologo al lavoroInquadramento storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedologia#Inquadramento_storicoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedologia#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedologia#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedologia#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedologia#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedologia#Collegamenti_esterniWikiversità: Fisiologia vegetalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetaleLa fisiologia vegetale ha per oggetto lo studio delle funzioni dei [a livello macroscopico e microscopico; intendendo per funzione “l'insieme di tutti gli atti coordinati volti al raggiungimento di un risultato ben definito e di un effetto utile” ([[w:Francesco Ghiretti|F.Ghiretti], [classificati come vegetali tutti gli organismi [[w:fototrofia|foto]-[Storia ==Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#StoriaCronologia sinteticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Cronologia_sinteticaFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#FunzioniRicambio dell'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Ricambio_dell'acquaNutrizione mineralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Nutrizione_mineraleEquilibrio di membrana (o di Donnan)https://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Equilibrio_di_membrana_(o_di_Donnan)Ascesa della linfa attraverso i vasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Ascesa_della_linfa_attraverso_i_vasiLa traspirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#La_traspirazioneGli enzimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Gli_enzimiFotosintesi e organicazione del carboniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Fotosintesi_e_organicazione_del_carbonioLa sintesi dei carboidratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#La_sintesi_dei_carboidratiOrganicazione dell'azotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Organicazione_dell'azotoSintesi di aminoacidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Sintesi_di_aminoacidiSintesi delle proteine e degli acidi nucleicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Sintesi_delle_proteine_e_degli_acidi_nucleiciOrganicazione dello zolfo e del ferrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Organicazione_dello_zolfo_e_del_ferroNutrizione eterotrofahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Nutrizione_eterotrofaLa vita rallentatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#La_vita_rallentataLa resistenza in condizioni sfavorevolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#La_resistenza_in_condizioni_sfavorevoliAccrescimento e sviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Accrescimento_e_sviluppoStudio macroscopico dell'accrescimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Studio_macroscopico_dell'accrescimentoTropismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#TropismiFisiologia della fioriturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Fisiologia_della_fiorituraProcessi di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#Processi_di_correlazioneMovimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#MovimentiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#BibliografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_vegetale#NoteWikiversità: Agronomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/AgronomiaL'agronomia è un ambito multidisciplinare che si occupa dell'applicazione di principi scientifici all'[Le tecniche agronomichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia#Le_tecniche_agronomicheL'agronomia come scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia#L'agronomia_come_scienzaStoria dell'agronomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia#Storia_dell'agronomiaL'agronomia nell'era modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia#L'agronomia_nell'era_modernaFigure professionali legatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia#Figure_professionali_legateBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia#Collegamenti_esterniWikiversità: Humushttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus260px|thumb|Gli indubbi benefici derivanti da una buona dotazione in humus giustificano il ricorso alla fertilizzazione organica, pur trattandosi di una tecnica svantaggiosa sotto l'aspetto economico nel breve periodoTipi di humushttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Tipi_di_humusComposizione chimica dell'humushttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Composizione_chimica_dell'humusEstrazione dei componenti dell'humushttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Estrazione_dei_componenti_dell'humusComposizione delle sostanze umichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Composizione_delle_sostanze_umicheProprietà chimiche e fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Proprietà_chimiche_e_fisicheProprietà colloidalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Proprietà_colloidaleAcidità, scambio e chelazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Acidità,_scambio_e_chelazioneInterazioni con gli elementi nutritivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Interazioni_con_gli_elementi_nutritiviInterazione con i composti organici di sintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Interazione_con_i_composti_organici_di_sintesiInterazione con i componenti mineralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Interazione_con_i_componenti_mineraliRitenzione idricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Ritenzione_idricaRuolo agronomico e ambientale dell'humushttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Ruolo_agronomico_e_ambientale_dell'humusUmificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#UmificazioneMineralizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#MineralizzazioneAltri significatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Altri_significatiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Humus#Collegamenti_esterniWikiversità: Proprietà chimiche del terrenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terrenoLe proprietà chimiche del terreno sono un insieme di caratteristiche, dipendenti da fenomeni chimici o fisico-chimici, in stretta relazione con il [e soprattutto gli organismi viventi], che concorrono a definire uno degli aspetti della fertilità di un terreno, influendo sulla potenzialità produttiva delle piante coltivate.Composizione chimico-mineralogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Composizione_chimico-mineralogicaReazione o pHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Reazione_o_pHPotere assorbentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Potere_assorbenteCapacità di scambio cationicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Capacità_di_scambio_cationicoGrado di saturazione basicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Grado_di_saturazione_basicaPotere tamponehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Potere_tampone[organica|Sostanza organica] e humushttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#[organica|Sostanza_organica]_e_humusPotenziale di ossidoriduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Potenziale_di_ossidoriduzione[calcareo|Contenuto in calcare]https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#[calcareo|Contenuto_in_calcare]Dotazione in elementi nutritivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Dotazione_in_elementi_nutritiviAzotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#AzotoFosforohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#FosforoPotassiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#PotassioMacroelementi secondarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Macroelementi_secondariMicroelementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#MicroelementiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_del_terreno#Voci_correlateWikiversità: Proprietà fisiche del terrenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terrenoLe proprietà fisiche del terreno sono un insieme di caratteristiche del terreno derivate in parte dal suo stato fisico e in parte dalla sua natura chimica. La loro evoluzione influenza sia la vita delle [degli animali] e dei microrganismi del terreno, sia la [agricola] in generale.Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#ComposizioneFase solidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Fase_solidaFase liquidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Fase_liquidaPotenziale idricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Potenziale_idricoFase aeriformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Fase_aeriformeTessiturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#TessituraStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#StrutturaProprietà meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Proprietà_meccanicheDensitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#DensitàPorositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#PorositàAdesione e coesionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Adesione_e_coesioneTemperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#TemperaturaEffettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#EffettiFattorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#FattoriFluttuazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#FluttuazioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#Voci_correlateBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_fisiche_del_terreno#BibliografiaWikiversità: Lavorazioni del terrenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terrenothumb|280px|Aratura tradizionale con trazione animaleScopi delle lavorazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Scopi_delle_lavorazioniRelazioni tra umidità e lavorazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Relazioni_tra_umidità_e_lavorazioniLavorazioni manualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Lavorazioni_manualiLavorazioni meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Lavorazioni_meccanicheLavorazioni di messa a colturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Lavorazioni_di_messa_a_colturaLavorazioni principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Lavorazioni_principaliLavorazioni complementarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Lavorazioni_complementariLavorazioni di coltivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Lavorazioni_di_coltivazioneBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#BibliografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavorazioni_del_terreno#Collegamenti_esterniWikiversità: Vangaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vangaturathumb|250px|Rappresentazione schematica di una vangatriceVangatura manualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vangatura#Vangatura_manualeVangatura meccanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vangatura#Vangatura_meccanicaPregi e difettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vangatura#Pregi_e_difettiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vangatura#BibliografiaWikiversità: Sod seedinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Sod_seedingIl sod seeding, noto anche con altre denominazioni, è una tecnica agronomica conservativa di gestione del suolo che prevede la non lavorazione del terreno inerbito con coltivazioni erbacee allo scopo di mantenere una fertilità fisica paragonabile a quella dei terreni naturali.Terminologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sod_seeding#TerminologiaAspetti concettuali e beneficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sod_seeding#Aspetti_concettuali_e_beneficiCritichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sod_seeding#CriticheAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sod_seeding#Altri_progettiWikiversità: Erpicaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicaturathumb|upright=1.4|Erpice a dischiScopihttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura#ScopiCaratteristiche dell'erpicaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura#Caratteristiche_dell'erpicaturaMacchinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura#MacchineErpici discissorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura#Erpici_discissoriErpici rotativi ad organi follihttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura#Erpici_rotativi_ad_organi_folliErpici ad organi mossi da presa di potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura#Erpici_ad_organi_mossi_da_presa_di_potenzaEsecuzione dell'erpicaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura#Esecuzione_dell'erpicaturaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Erpicatura#Altri_progettiWikiversità: Finite State Testinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_TestingTalvolta è possibile - ed opportuno - astrarre il sistema da testare, ponendolo sotto forma di [| Macchina a Stati].W-methodhttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#W-methodPremessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#PremesseFault Modelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#Fault_ModelCharacterization Sethttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#Characterization_SetState-Cover Sethttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#State-Cover_SetTransition Sethttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#Transition_SetCopetura All-nodeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#Copetura_All-nodesCopertura All-edgeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#Copertura_All-edgesConsiderazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#ConsiderazioniWp-methodhttps://it.wikiversity.org/wiki/Finite_State_Testing#Wp-methodWikiversità: Collegio sindacalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Collegio_sindacaleIl Collegio Sindacale è un organo di controllo della gestione riservato alle sole [di capitali|società di capitali] ed alle [società a responsabilità limitata] (Srl), è obbligatorio se la società sia obbligata alla redazione del [consolidato|bilancio consolidato], controlli una società obbligata alla revisione legale dei conti o, per due esercizi consecutivi, superi due dei parametri previsti dall'art. 2435 bis del [civile|codice civile].Composizione e durata del collegiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Collegio_sindacale#Composizione_e_durata_del_collegioRequisiti dei sindacihttps://it.wikiversity.org/wiki/Collegio_sindacale#Requisiti_dei_sindaciPoteri e doverihttps://it.wikiversity.org/wiki/Collegio_sindacale#Poteri_e_doveriI controllihttps://it.wikiversity.org/wiki/Collegio_sindacale#I_controlliCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Collegio_sindacale#Collegamenti_esterniWikiversità: Consiglio di amministrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazioneIl consiglio di amministrazione (CdA) è l'organo collegiale al quale è affidata la gestione delle società per azioni e delle altre società la cui disciplina è modellata su quella delle società per azioni. Un organo analogo, a volte con lo stesso nome, si trova anche in altri enti.Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#StrutturaFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#FunzioniIn Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#In_ItaliaSocietà per azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Società_per_azioniAmministratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#AmministratoriNomina e revoca degli amministratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Nomina_e_revoca_degli_amministratoriDoveri e responsabilità degli amministratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Doveri_e_responsabilità_degli_amministratoriPresidente del consiglio di amministrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Presidente_del_consiglio_di_amministrazioneFunzionamento del consiglio di amministrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Funzionamento_del_consiglio_di_amministrazioneOrgani delegatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Organi_delegatiSistema monisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Sistema_monisticoAltre societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Altre_societàSocietà in accomandandita per azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Società_in_accomandandita_per_azioniVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione#Voci_correlateWikiversità: Contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/ContrattiSecondo l'art. 1321 del [Civile|Codice Civile], il [è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere fra loro un rapporto giuridico patrimoniale.Le classificazioni dei contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Le_classificazioni_dei_contrattiGli elementi del contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Gli_elementi_del_contrattoElementi essenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Elementi_essenzialiElementi accidentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Elementi_accidentaliFormazione dei contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Formazione_dei_contrattiEfficacia dei contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Efficacia_dei_contrattiCessione del contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Cessione_del_contrattoEsecuzione dei contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Esecuzione_dei_contrattiEvoluzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Evoluzione_storicaTesti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Testi_normativiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#Collegamenti_esterniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratti#BibliografiaWikiversità: Compravenditahttps://it.wikiversity.org/wiki/CompravenditaLa compravendita è un [disciplinato dagli art. dal 1470 fino al 1509 del [[w:codice civile|codice civile].I caratteri tipici del contratto di venditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#I_caratteri_tipici_del_contratto_di_venditaLa forma del contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_forma_del_contrattoCasi particolari di compravenditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#Casi_particolari_di_compravenditaI beni immobilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#I_beni_immobiliLa vendita di cosa futurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_vendita_di_cosa_futuraLa vendita di cosa anche parzialmente altruihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_vendita_di_cosa_anche_parzialmente_altruiLa vendita di cosa determinata solo nel genere e nella quantitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_vendita_di_cosa_determinata_solo_nel_genere_e_nella_quantitàLa vendita con riserva di proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_vendita_con_riserva_di_proprietàLa vendita con riserva di gradimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_vendita_con_riserva_di_gradimentoLa vendita con patto di riscattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_vendita_con_patto_di_riscattoLa garanzia nella venditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_garanzia_nella_venditaL'acquisto da parte del consumatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#L'acquisto_da_parte_del_consumatoreLa vendita estimatoria e la vendita a provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_vendita_estimatoria_e_la_vendita_a_provaLa buona fede dell'acquirentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#La_buona_fede_dell'acquirenteI divieti di comprarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#I_divieti_di_comprareTesti Normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compravendita#Testi_NormativiWikiversità: Fatto illecitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecitoIl fatto illecito si può definire come il danno conseguente ad una condotta [il danneggiato e il responsabile della condotta illecita non vi è alcun rapporto [[w:Contratto|contrattuale] o, qualora questo vi sia, non è collegato all'[(diritto)|evento] dannoso.Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#Diritto_romanoLa lex Aquiliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#La_lex_AquiliaDiritto italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#Diritto_italianoDefinizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#DefinizioneEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#EsempiElemento soggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#Elemento_soggettivoElemento oggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#Elemento_oggettivoComportamento ingiustohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#Comportamento_ingiustoEvento dannosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#Evento_dannosoNesso di causalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#Nesso_di_causalitàRisarcimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#RisarcimentoPrescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fatto_illecito#PrescrizioneWikiversità: Radiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Radiothumb|300px|Lo studio di una emittente radioLa strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#La_strutturaLa diffusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#La_diffusioneStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#StoriaLa nascita della radiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#La_nascita_della_radioIl broadcastinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Il_broadcastingIl broadcasting in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Il_broadcasting_in_ItaliaLe prime annunziatricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Le_prime_annunziatriciGli anni '30: i primi successihttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Gli_anni_'30:_i_primi_successiLa seconda guerra mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#La_seconda_guerra_mondialeGli anni '50: il periodo d'oro della radiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Gli_anni_'50:_il_periodo_d'oro_della_radioGli anni '60 e il Sessantottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Gli_anni_'60_e_il_SessantottoGli anni '70: le radio libere e la crisi della RAIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Gli_anni_'70:_le_radio_libere_e_la_crisi_della_RAIGli anni '80: dalle radio libere alle radio privatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Gli_anni_'80:_dalle_radio_libere_alle_radio_privateGli anni '90: l'entrata in scena dei network nazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Gli_anni_'90:_l'entrata_in_scena_dei_network_nazionaliIl nuovo millennio: la radio ritorna all'antico splendorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Il_nuovo_millennio:_la_radio_ritorna_all'antico_splendoreSentenze della Corte Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Sentenze_della_Corte_CostituzionaleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Radio#Collegamenti_esterniWikiversità: Televisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisionethumb|right|250px|Televisore dei primi anni cinquantaMolteplici diffusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Molteplici_diffusioniI contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#I_contenutiCaratteristiche tecniche principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Caratteristiche_tecniche_principaliEsempio come delle immagini in Wide Zoomhttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Esempio_come_delle_immagini_in_Wide_ZoomRaihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#RaiMediasethttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#MediasetLa 7https://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#La_7Generi televisivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Generi_televisiviTipologie di televisione inerenti aspetti tecnologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Tipologie_di_televisione_inerenti_aspetti_tecnologiciTelevisione terrestre, televisione via cavo e televisione satellitarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Televisione_terrestre,_televisione_via_cavo_e_televisione_satellitareTelevisione analogica e televisione digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Televisione_analogica_e_televisione_digitaleTelevisione interattivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Televisione_interattivaServizi interattivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Servizi_interattiviTelevisione on demandhttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Televisione_on_demandTelevisione on demand in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Televisione_on_demand_in_ItaliaTelevisione ad alta definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Televisione_ad_alta_definizioneTipologie di televisione inerenti altri aspettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Tipologie_di_televisione_inerenti_altri_aspettiTelevisione pubblica e televisione privatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Televisione_pubblica_e_televisione_privataTelevisione pubblica e televisione privata in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Televisione_pubblica_e_televisione_privata_in_ItaliaPay TVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Pay_TVTelevisione generalista e televisione tematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Televisione_generalista_e_televisione_tematicaDotazioni per l'utentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Dotazioni_per_l'utenteSviluppo e funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Sviluppo_e_funzionamentoLa televisione a colorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#La_televisione_a_coloriStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#StoriaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Collegamenti_esterniAssociazioni di categoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisione#Associazioni_di_categoriaWikiversità: Televisioni localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisioni_localiLe televisioni locali sono [televisiva|televisioni] libere che trasmettono in ambito locale. Al 2007, il loro numero in Italia supera le 600 unità.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisioni_locali#StoriaIl periodo della TV via cavohttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisioni_locali#Il_periodo_della_TV_via_cavoLa definizione di ambito localehttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisioni_locali#La_definizione_di_ambito_localeLa sentenza del 1976 e l'inizio delle trasmissioni via eterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisioni_locali#La_sentenza_del_1976_e_l'inizio_delle_trasmissioni_via_etereIl giudizio della criticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisioni_locali#Il_giudizio_della_criticaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisioni_locali#BibliografiaVoci Correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Televisioni_locali#Voci_CorrelateWikiversità: Pubblicità televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisivaLa pubblicità ha assunto particolare importanza nel mondo televisivo, costituendo la principale fonte di entrata per le televisioni commerciali ed anche per la Rai, che pure usufruisce di un canone di abbonamento.Storia della pubblicità televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Storia_della_pubblicità_televisivaL'epoca del monopolio Rai: in principio era Carosellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#L'epoca_del_monopolio_Rai:_in_principio_era_CaroselloIl ruolo della Siprahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Il_ruolo_della_SipraL'avvento delle TV localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#L'avvento_delle_TV_localiPublitalia '80https://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Publitalia_'80Gli anni ottanta e novantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Gli_anni_ottanta_e_novantaLa crisi del modello pubblicitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#La_crisi_del_modello_pubblicitarioProduct placement in televisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Product_placement_in_televisioneIl voto del Parlamento Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Il_voto_del_Parlamento_EuropeoEsempi di pubblicità famose degli anni '80 e '90https://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Esempi_di_pubblicità_famose_degli_anni_'80_e_'90Bibliografia di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Bibliografia_di_riferimentoVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#Collegamenti_esterniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_televisiva#NoteWikiversità: Pubblicità indirettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_indirettaLa pubblicità indiretta (in inglese product placement o product tie-in) è quel tipo di pubblicità che compare in spazi non prettamente pubblicitari, senza essere segnalata come tale. Si usa, invece il termine di pubblicità occulta quando avviene in modo non palese e quindi il termine assume una forte connotazione negativa.La leggehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_indiretta#La_leggeIl voto del parlamento europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_indiretta#Il_voto_del_parlamento_europeoEsempi famosi di pubblicità indirettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_indiretta#Esempi_famosi_di_pubblicità_indirettaLa parodia della pubblicità occultahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_indiretta#La_parodia_della_pubblicità_occultaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_indiretta#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_indiretta#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicit%C3%A0_indiretta#Collegamenti_esterniWikiversità: Storia della televisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisioneLa nascita della storia della televisione può essere fatta risalire al [marzo|25 marzo] [quando l'ingegnere scozzese [[w:John Logie Baird|John Logie Baird] ne diede dimostrazione nel centro commerciale Selfridges di [tecnologica==Storia tecnologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#Storia_tecnologicaTelevisione elettromeccanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#Televisione_elettromeccanicaTelevisione elettronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#Televisione_elettronicaLa televisione in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#La_televisione_in_ItaliaLe televisioni commercialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#Le_televisioni_commercialiCronologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#CronologiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#Voci_correlateBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_televisione#Collegamenti_esterniWikiversità: RAIhttps://it.wikiversity.org/wiki/RAILa RAI - Radiotelevisione Italiana, abbreviata spesso in RAI, è la [(mass media)|radio] e televisione di Stato italiana, cioè la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano. È una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa: opera, oltre che nel settore televisivo e radiofonico, anche in quello editoriale e cinematografico.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#StoriaOrdinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#OrdinamentoOffertahttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#OffertaIn Italia:https://it.wikiversity.org/wiki/RAI#In_Italia:In Spagna:https://it.wikiversity.org/wiki/RAI#In_Spagna:Le minoranze etnico-linguistiche e le regioni autonomehttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Le_minoranze_etnico-linguistiche_e_le_regioni_autonomeAlto Adigehttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Alto_AdigeFriuli-Venezia Giuliahttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Friuli-Venezia_GiuliaValle d'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Valle_d'AostaFonti di finanziamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Fonti_di_finanziamentoLoghi e siglehttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Loghi_e_sigleConvenzione con lo Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Convenzione_con_lo_StatoColonna sonorahttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Colonna_sonoraNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/RAI#Collegamenti_esterniWikiversità: Mediasethttps://it.wikiversity.org/wiki/MediasetMediaset S.p.Centri di produzione TVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Centri_di_produzione_TVLa pubblicità televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#La_pubblicità_televisivaLe quattro reti analogichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Le_quattro_reti_analogicheIl digitale terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Il_digitale_terrestreInternet e la TV su PChttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Internet_e_la_TV_su_PCIl DVB-H, la TV in mobilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Il_DVB-H,_la_TV_in_mobilitàDirittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#DirittiRilevazioni Auditelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Rilevazioni_AuditelAttività esterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Attività_estereMaster universitarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Master_universitariAttività socio-culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Attività_socio-culturaliPrincipali azionistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Principali_azionistiSocietà del gruppo Mediasethttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Società_del_gruppo_MediasetCanali televisivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Canali_televisiviCanali analogici terrestrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Canali_analogici_terrestriCanali digitali satellitarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Canali_digitali_satellitariCanali digitali terrestrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Canali_digitali_terrestriPiattaforme pay-per-viewhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Piattaforme_pay-per-viewTestate giornalistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Testate_giornalisticheCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mediaset#Collegamenti_esterniWikiversità: Caso Aiazzonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_AiazzoneAiazzone è il nome commerciale di un gruppo imprenditoriale fondato a [(BI)|Biella] da [Aiazzone|Giorgio Aiazzone], operante originariamente nel settore della produzione di mobili, passato poi alla loro commercializzazione ma sviluppatosi anche in quello delle televisioni commerciali; il gruppo si caratterizzò negli [1970|anni settanta] e [1980|ottanta] per l'utilizzo intensivo della [televisiva.La novità nell'utilizzo della pubblicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone#La_novità_nell'utilizzo_della_pubblicitàGli spot pubblicitarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone#Gli_spot_pubblicitariL'interazione tra testimonial e telespettatore:https://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone#L'interazione_tra_testimonial_e_telespettatore:L'esaltazione del buon affarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone#L'esaltazione_del_buon_affareLa dislocazione spaziale e la prossemicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone#La_dislocazione_spaziale_e_la_prossemicaIl linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone#Il_linguaggio"Effetto Aiazzone"https://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone#"Effetto_Aiazzone"Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone#BibliografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_Aiazzone#NoteWikiversità: Controlli e sanzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni== Illeciti e sanzioni ==Illeciti e sanzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Illeciti_e_sanzioniIlleciti amministrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Illeciti_amministrativiIlleciti penalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Illeciti_penaliPoliziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#PoliziaPolizia amministrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Polizia_amministrativaPolizia giudiziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Polizia_giudiziariaProcedimento in caso di illecitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Procedimento_in_caso_di_illecitoL'accertamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#L'accertamentoIl prelievohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Il_prelievoLe analisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#Le_analisiLa comunicazione dell'illecitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#La_comunicazione_dell'illecitoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Controlli_e_sanzioni#BibliografiaWikiversità: Rifiutihttps://it.wikiversity.org/wiki/RifiutiSecondo le leggi europee, perché qualcosa venga definito rifiuto, occorre che abbia due caratteristiche:Esclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifiuti#EsclusioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifiuti#NoteWikiversità: Diritto d'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autoreIl [d'autore|diritto d'autore] italiano, similmente a quanto avviene in ambito internazionale ed in altri ordinamenti nazionali, è quella branca dell'ordinamento italiano che disciplina l'attribuzione a colui che abbia realizzato un'opera dell'ingegno a carattere creativo di un insieme di facoltà, dirette soprattutto a riservare all'autore qualsiasi attività di utilizzazione economica dell'opera. Esso è disciplinato dalla legge 22 aprile 1941, n.Opere tutelatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Opere_tutelateContenuto del diritto d'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Contenuto_del_diritto_d'autoreDiritto morale dell'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Diritto_morale_dell'autoreDiritti di utilizzazione economicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Diritti_di_utilizzazione_economicaLe edizioni nazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Le_edizioni_nazionaliEccezioni e limitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Eccezioni_e_limitazioniEstinzione dei diritti di utilizzazione economicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Estinzione_dei_diritti_di_utilizzazione_economicaLibere utilizzazioni e fair usehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Libere_utilizzazioni_e_fair_useL'armonizzazione europea della normativa penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#L'armonizzazione_europea_della_normativa_penaleDiritti connessi all'esercizio del diritto d'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Diritti_connessi_all'esercizio_del_diritto_d'autoreDiritti relativi al ritrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Diritti_relativi_al_ritrattoLa riforma del diritto d'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#La_riforma_del_diritto_d'autoreBibliografia essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Bibliografia_essenzialeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_d%27autore#Collegamenti_esterniWikiversità: Copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyrightthumb|right|Simbolo del copyrightStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#StoriaLa legge italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#La_legge_italianaProblemi di privacy e di violazione di domiciliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Problemi_di_privacy_e_di_violazione_di_domicilioCopyright, furto e plagiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Copyright,_furto_e_plagioDurata ed ereditabilità del diritto d'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Durata_ed_ereditabilità_del_diritto_d'autoreMusica e pubblica utilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Musica_e_pubblica_utilitàLa cultura artistica e il bene comune della bellezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#La_cultura_artistica_e_il_bene_comune_della_bellezzaLegislazioni straniere in materia di copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Legislazioni_straniere_in_materia_di_copyrightLa proposta di direttiva europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#La_proposta_di_direttiva_europeaBibliografia essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Bibliografia_essenzialeSu Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Su_WikipediaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Copyright#Collegamenti_esterniWikiversità: Marchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/MarchioIl marchio è un qualunque segno suscettibile di essere rappresentatoCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#CaratteristicheRequisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#RequisitiNullità e decadenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Nullità_e_decadenzaIl marchio è nullohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Il_marchio_è_nulloIl marchio decadehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Il_marchio_decadeMarchio registratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_registratoMarchio nazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_nazionaleMarchio comunitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_comunitarioMarchio internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_internazionaleSimbolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#SimboliTipologie di marchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Tipologie_di_marchioMarchio di fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_di_fattoMarchio forte e marchio debolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_forte_e_marchio_deboleMarchio individuale e marchio collettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_individuale_e_marchio_collettivoMarchio di fabbrica e marchio di commerciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_di_fabbrica_e_marchio_di_commercioMarchio di qualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_di_qualitàMarchio CEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_CEMarchio di origine (Ue)https://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_di_origine_(Ue)Marchio di origine (It)https://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_di_origine_(It)Marchio biologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Marchio_biologicoTrasferimento del marchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Trasferimento_del_marchioLicensinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#LicensingMerchandisinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#MerchandisingConcetti collegatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Concetti_collegatiVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Collegamenti_esterniPrincipali banche dati per le ricerche onlinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchio#Principali_banche_dati_per_le_ricerche_onlineWikiversità: Brevettihttps://it.wikiversity.org/wiki/BrevettiIl brevetto è un titolo giuridico in forza al quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento dell'invenzione in un territorio e per un periodo ben determinati, al fine di impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare la propria invenzione senza autorizzazione.Introduzione generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetti#Introduzione_generaleBrevetto italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetti#Brevetto_italianoBrevetto europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetti#Brevetto_europeoBrevetto Comunitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetti#Brevetto_ComunitarioBrevetto internazionale (PCT)https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetti#Brevetto_internazionale_(PCT)Furti di brevettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetti#Furti_di_brevettiVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetti#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetti#Collegamenti_esterniWikiversità: Proprietà intellettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_intellettualeCon proprietà intellettuale si indica l'apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umani; sulla base di questi principi, la legge attribuisce a creatori e inventori un vero e proprio monopolio nello sfruttamento delle loro creazioni/invenzioni e pone nelle loro mani alcuni strumenti legali per tutelarsi da eventuali abusi da parte di soggetti non autorizzati.La definizione tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_intellettuale#La_definizione_tradizionale“Proprietà intellettuale” o “Proprietà industriale”?https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_intellettuale#“Proprietà_intellettuale”_o_“Proprietà_industriale”?Crisi del concetto di proprietà intellettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_intellettuale#Crisi_del_concetto_di_proprietà_intellettualeProposte alternativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_intellettuale#Proposte_alternativeL'OMPI / WIPOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_intellettuale#L'OMPI_/_WIPOBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_intellettuale#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_intellettuale#Voci_correlateWikiversità: Sezioni specializzate per la proprietà industriale e intellettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sezioni_specializzate_per_la_propriet%C3%A0_industriale_e_intellettualeNel diritto italiano sono state costituite preso 12 tribunali sezioni specializzate per la proprietà industriale ed intellettuale regolate dal Codice della proprietà industriale [(Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n.30: Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n.Articolazione territorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sezioni_specializzate_per_la_propriet%C3%A0_industriale_e_intellettuale#Articolazione_territorialeCompetenza per materia delle sezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sezioni_specializzate_per_la_propriet%C3%A0_industriale_e_intellettuale#Competenza_per_materia_delle_sezioniCritiche alla leggehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sezioni_specializzate_per_la_propriet%C3%A0_industriale_e_intellettuale#Critiche_alla_leggeRito applicatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sezioni_specializzate_per_la_propriet%C3%A0_industriale_e_intellettuale#Rito_applicatoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sezioni_specializzate_per_la_propriet%C3%A0_industriale_e_intellettuale#NoteWikiversità: Europa 7https://it.wikiversity.org/wiki/Europa_7Europa 7 è un'[televisiva|emittente televisiva] italiana che trasmette dall'ottobre 2010 dopo una causa durata dieci anni.La nascitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_7#La_nascitaLa prospettiva come emittente nazionale e la lunga battaglia giudiziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_7#La_prospettiva_come_emittente_nazionale_e_la_lunga_battaglia_giudiziariaLa sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_7#La_sentenzaOggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_7#OggiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_7#NoteVoce correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_7#Voce_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_7#Collegamenti_esterniWikiversità: Codice della proprietà industrialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Codice_della_propriet%C3%A0_industrialeIl "Codice della [industriale|proprietà industriale]" è stato introdotto nell'[giuridico|ordinamento giuridico] [dal [[w:decreto legislativo|decreto legislativo] n. 30 del [febbraio|10 febbraio] [Codice, emanato in forma di [[w:decreto delegato|decreto delegato], nell'ambito della semplificazione legislativa ha avuto lo scopo non solo di semplificare e modernizzare la materia, ma anche di armonizzare le norme interne, con il [comunitario|Diritto comunitario] e le convenzioni internazionali.Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Codice_della_propriet%C3%A0_industriale#Collegamenti_esterniWikiversità: Modelli di utilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_di_utilit%C3%A0Nel [industriale|diritto industriale] il modello di utilità è una forma nuova di un prodotto industriale che dia al prodotto stesso una particolare efficacia o comodità di applicazione o di impegno. I modelli di utilità sono tutelati da una particolare forma di [definito brevetto per modello di utilità].Lezioni di Diritto della proprietà intellettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_della_propriet%C3%A0_intellettualeRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Nomi a dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominioUno studio della disciplina giuridica di una nuova categoria di proprietà intellettuale e delle sue implicazioni con i marchi, quale sono i nomi a dominio, implica un approccio interdisciplinare.Che cosa sono i nomi a dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Che_cosa_sono_i_nomi_a_dominioMotivazioni ed utilizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Motivazioni_ed_utilizziStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#StoriaNomi DNShttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Nomi_DNSRecord DNShttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Record_DNSTipologie di recordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Tipologie_di_recordRecord multiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Record_multipliTime to livehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Time_to_liveUtilizzo dei nomi DNShttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Utilizzo_dei_nomi_DNSRealizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#RealizzazioneZone, deleghe e replichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Zone,_deleghe_e_replicheRicorsionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#RicorsioneCachinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#CachingFunzioni dei serverhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Funzioni_dei_serverOrigine dei datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Origine_dei_datiDNS dinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#DNS_dinamicoUtilizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#UtilizzoImplementazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#ImplementazioneIl sistema DNS in Internethttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Il_sistema_DNS_in_InternetPoliticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#PoliticaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_a_dominio#Collegamenti_esterniWikiversità: Riassegnazione dei dominihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riassegnazione_dei_dominiQuando sorsero i nomi a dominio apparvero come un mondo globalizzato sorto in piena anarchia. Le grandi organizzazioni internazionali tardarono a capire il fenomeno e quando si decisero ad aprire un sito o un indirizzo di posta elettronica, si trovarono di fronte alle pretese di chi li aveva precedute.Il cybersquattinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Riassegnazione_dei_domini#Il_cybersquattingCentro risoluzione dispute dominihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riassegnazione_dei_domini#Centro_risoluzione_dispute_dominiWikiversità: Chiesa assirahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assiraPer illustrare il sorgere ed il fiorire del rito caldeo o chiesa assira, occorre ripercorrere la storia di una comunità che è sempre rimasta geograficamente ai margini della Cristianità ed anche in quanto ad ortodossia ha presentato più elementi di divisione che di unione, quando addirittura no è stata considerata eretica sia dal mondo occidentale cattolico che da quello orientale ortodosso.Le originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#Le_originiConsolidamento della Chiesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#Consolidamento_della_ChiesaScisma con l'Occidentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#Scisma_con_l'OccidenteStoria successivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#Storia_successivaL'espansione verso sudhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#L'espansione_verso_sudL'espansione verso orientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#L'espansione_verso_orienteLa Chiesa Assira oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#La_Chiesa_Assira_oggiIl rito caldeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#Il_rito_caldeoLa liturgiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#La_liturgiaStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#StrutturaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_assira#Collegamenti_esterniWikiversità: Chiese orientalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiese_orientaliLa Chiesa cattolica di rito orientale è costituita dai cristiani che riconoscono il primato d'onore e di giurisdizione del Papa, vescovo di Roma e, fino a quasi gli anni attuali, lo considerano il Patriarca d'Occidente, ma seguono il rito bizantino, sostanzialmente simile a quello praticato dalla chiesa ortodossa. o addirittura riti ancora più risalenti nel tempo.Le Chiese orientalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiese_orientali#Le_Chiese_orientaliChiese di rito bizantinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiese_orientali#Chiese_di_rito_bizantinoRiti delle antiche chiese d'orientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiese_orientali#Riti_delle_antiche_chiese_d'orientePane lievitatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiese_orientali#Pane_lievitatoChiese uniatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiese_orientali#Chiese_uniateNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiese_orientali#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiese_orientali#Collegamenti_esterniWikiversità: Chiesa e liturgia armenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armenaLo studio del rito liturgico armeno, presuppone la conoscenza della storia della Chiesa Armena, tanto della Chiesa apostolica armena (in [armena|lingua armena]: Հայ Առաքելական Եկեղեցի), a volte indicata come Chiesa ortodossa armena o Chiesa gregoriana, che della Chiesa Cattolica Armena. Quella armena è la prima chiesa nazionale della storia e una delle più antiche comunità cristiane.Origini e storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#Origini_e_storiaIl monofisismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#Il_monofisismoLa Chiesa Apostolica Armena nel mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#La_Chiesa_Apostolica_Armena_nel_mondoLa chiesa cattolica armenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#La_chiesa_cattolica_armenaIl rito armenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#Il_rito_armeno[armeno-cattolica|Chiesa armeno-cattolica]https://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#[armeno-cattolica|Chiesa_armeno-cattolica]Alcune particolarità del ritohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#Alcune_particolarità_del_ritoLibri liturgicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#Libri_liturgiciL'ordine Mechitaristahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#L'ordine_MechitaristaStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#StoriaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_armena#Collegamenti_esterniWikiversità: Storia economica dell'età preindustrialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_economica_dell%27et%C3%A0_preindustriale==Aspetto demografico==Aspetto demograficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_economica_dell%27et%C3%A0_preindustriale#Aspetto_demograficoAspetto dell'attività economicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_economica_dell%27et%C3%A0_preindustriale#Aspetto_dell'attività_economicaLe grandi scoperte geografiche e le loro conseguenze economichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_economica_dell%27et%C3%A0_preindustriale#Le_grandi_scoperte_geografiche_e_le_loro_conseguenze_economicheWikiversità: Sistema di Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_LawIl sistema di Law, o sistema del Mississippi, è un sistema monetario e finanziario realizzato in Francia durante la Reggenza del duca [II d'Orléans|Filippo II d'Orléans] (1674 – 1723) da [Law|John Law], economista e finanziere di origini scozzesi stabilitosi in Francia. Il sistema durerà dal 1716 al 1720 terminando con un tracollo.Le quattro fasi del sistema di Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_Law#Le_quattro_fasi_del_sistema_di_LawPrima fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_Law#Prima_faseSeconda fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_Law#Seconda_faseTerza fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_Law#Terza_faseQuarta fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_Law#Quarta_faseIl crollo del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_Law#Il_crollo_del_sistemaWikiversità: Bolla della South Sea Companyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Bolla_della_South_Sea_Companythumb|300px|South Sea Bubble di [Matthew Ward|Edward Matthew Ward], Tate GalleryBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bolla_della_South_Sea_Company#BibliografiaWikiversità: Annonahttps://it.wikiversity.org/wiki/AnnonaPer Annona si intende la politica di un paese per le proprie scorte di cereali e delle altre derrate alimentari.Origine del nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Annona#Origine_del_nomeAntichitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Annona#AntichitàMedio Evohttps://it.wikiversity.org/wiki/Annona#Medio_EvoEtà modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Annona#Età_modernaLa questione del commercio dei granihttps://it.wikiversity.org/wiki/Annona#La_questione_del_commercio_dei_graniEtà contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Annona#Età_contemporaneaUno sguardo al futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Annona#Uno_sguardo_al_futuroNotahttps://it.wikiversity.org/wiki/Annona#NotaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Annona#BibliografiaWikiversità: Crisi energetichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energeticheLa crisi energetica del 1973 fu dovuta principalmente ad un'improvvisa e inaspettata interruzione del flusso dell'approvvigionamento di [dai paesi appartenenti all'[[w:Opec|Opec] (Organization of the Petroleum Exporting Countries) ai Paesi importatori dell'oro nero.Contesto politicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Contesto_politicoConseguenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#ConseguenzeCrisi energetica del 1979https://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Crisi_energetica_del_1979Il picco di Hubberthttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Il_picco_di_HubbertLa teoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#La_teoriaApplicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#ApplicazioniEffetti del Piccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Effetti_del_PiccoRisvolti tecnologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Risvolti_tecnologiciImplicazioni politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Implicazioni_politicheTeorie derivatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Teorie_derivateCritichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#CriticheNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#NoteBibliografia principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crisi_energetiche#Bibliografia_principaleWikiversità: Conferenza di Bretton Woodshttps://it.wikiversity.org/wiki/Conferenza_di_Bretton_WoodsLa conferenza di Bretton Woods, che si tenne dal 1 al 22 luglio 1944, stabilì regole per le relazioni commerciali e finanziarie tra i principali paesi industrializzati del mondo.L'origine degli accordi di Bretton Woodshttps://it.wikiversity.org/wiki/Conferenza_di_Bretton_Woods#L'origine_degli_accordi_di_Bretton_WoodsLa Grande Depressione - le esperienze degli statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conferenza_di_Bretton_Woods#La_Grande_Depressione_-_le_esperienze_degli_statiI due progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conferenza_di_Bretton_Woods#I_due_progettiLa fine degli accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conferenza_di_Bretton_Woods#La_fine_degli_accordiWikiversità: Editto sui prezzi massimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Editto_sui_prezzi_massimiL'Editto sui prezzi massimi (anche conosciuto come Editto di Diocleziano; in [latina|latino] Edictum De Pretiis Rerum Venalium) fu emesso nel [dell'imperatore romano Diocleziano].Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Editto_sui_prezzi_massimi#Collegamenti_esterniWikiversità: Monetazione romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romanaUno degli strumenti per lo studio dell'economia antica è quello della sua monetazione. L'abbondanza dei reperti permette infatti una ricca serie di dati che a loro volta sono molto significativi delle varie situazioni economiche.[romana repubblicana|Monetazione repubblicana]https://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#[romana_repubblicana|Monetazione_repubblicana][fusa|Monetazione fusa]https://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#[fusa|Monetazione_fusa]Il libripenshttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#Il_libripens[romano-campana|Monetazione di stile greco]https://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#[romano-campana|Monetazione_di_stile_greco]Denariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#Denario[imperatoriale|Monetazione imperatoriale]https://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#[imperatoriale|Monetazione_imperatoriale][imperiale romana|Monetazione imperiale]https://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#[imperiale_romana|Monetazione_imperiale]Il III secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#Il_III_secoloLa tetrarchiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#La_tetrarchiaMonetazione provincialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#Monetazione_provincialeConiazione e ruolo della monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#Coniazione_e_ruolo_della_monetaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#Voci_correlateCollegamenti Esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#Collegamenti_EsterniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_romana#Altri_progettiWikiversità: Liturgiahttps://it.wikiversity.org/wiki/LiturgiaLiturgia è un termine che deriva dalla parola [greca|greca] λειτουργία, che può essere [come leitourghía, e significa "lavoro comunitario, della gente". In quanto tale, il termine non ha esclusivamente ambiti di applicazione religiosi, sebbene questi ne siano indubbiamente i più noti.Origine del terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia#Origine_del_termineLa liturgia cristianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia#La_liturgia_cristianaLa liturgia nella religione cattolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia#La_liturgia_nella_religione_cattolicaLa Eucaristiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia#La_EucaristiaLa Liturgia delle orehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia#La_Liturgia_delle_oreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia#Collegamenti_esterniBibliotecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liturgia#BibliotecaWikiversità: Messa tridentinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentinathumb|Altare maggiore per Messa officiata secondo il Messale del 1962, Dublino, University ChurchLa Messa tridentina è stata dal [fino al [[w:1969|1969] la forma ordinaria con cui la [Eucaristica|Celebrazione Eucaristica] veniva effettuata nel [romano|rito romano]. A partire da allora, la forma "ordinaria" o "normale"Ambedue gli aggettivi sono adoperati nella lettera con cui papa Benedetto XVI ha accompagnato la pubblicazione del motu proprio "Summorum Pontificum".Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#StoriaDal 1570 al 1969https://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Dal_1570_al_1969Dal 1970 al 2007https://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Dal_1970_al_2007Benedetto XVI e il motu proprio "Summorum Pontificum"https://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Benedetto_XVI_e_il_motu_proprio_"Summorum_Pontificum"Liturgia della Messa Tridentinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Liturgia_della_Messa_TridentinaLa linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#La_linguaOrientamento del sacerdotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Orientamento_del_sacerdoteEucaristiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#EucaristiaCalendario liturgicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Calendario_liturgicoColori liturgicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Colori_liturgiciParamenti liturgicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Paramenti_liturgiciDiacono e suddiaconohttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Diacono_e_suddiaconoParti della Messa differenti dal Messale del 1970https://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Parti_della_Messa_differenti_dal_Messale_del_1970L'introitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#L'introitoIl Confiteorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Il_ConfiteorL'epistolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#L'epistolaIl graduale e il trattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Il_graduale_e_il_trattoLa preghiera dei fedelihttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#La_preghiera_dei_fedeliIl Canone romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Il_Canone_romanoLo scambio del segno di pacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Lo_scambio_del_segno_di_paceDomine, non sum dignushttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Domine,_non_sum_dignusL'ultimo Vangelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#L'ultimo_VangeloPreghiere dopo la Santa Messahttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Preghiere_dopo_la_Santa_MessaVideo della S. Messa tridentinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Video_della_S._Messa_tridentinaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Messa_tridentina#Collegamenti_esterniWikiversità: Dossologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/DossologiaPer dossologia nella cristiana] si intente di solito un breve verso che glorifica [la parola deriva dal [[w:lingua greca|greco] Doxa, che ha anche il significato di gloria.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dossologia#StoriaAttuale uso nella Chiesa cattolica latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dossologia#Attuale_uso_nella_Chiesa_cattolica_latinaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dossologia#NoteWikiversità: Riforma liturgicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_liturgicaCon riforma liturgica si intende oggi di regola il rinnovamento della [cattolica avviato dal Concilio Vaticano II] e portato a termine da [Paolo VI|papa Paolo VI].Le precedenti riforme liturgichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_liturgica#Le_precedenti_riforme_liturgicheLa riforma liturgica nel XX secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_liturgica#La_riforma_liturgica_nel_XX_secoloObiettivi della riforma e mutamenti introdottihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_liturgica#Obiettivi_della_riforma_e_mutamenti_introdottiLe critiche teologiche e le resistenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_liturgica#Le_critiche_teologiche_e_le_resistenzeCitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_liturgica#CitazioniCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_liturgica#Collegamenti_esterniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_liturgica#BibliografiaWikiversità: Iconoclastiahttps://it.wikiversity.org/wiki/IconoclastiaLiconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII. La base dottrinale di questo movimento fu l'affermazione che la venerazione delle icone spesso sfociasse in una forma di idolatria, detta "iconodulia".Antichità e originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Antichità_e_originiFondamento biblico dell'iconoclastiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Fondamento_biblico_dell'iconoclastiaIconoclastia nell'Impero bizantinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Iconoclastia_nell'Impero_bizantinoIl culto delle icone, il conseguente fanatismo e le critichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Il_culto_delle_icone,_il_conseguente_fanatismo_e_le_criticheLeone III e lo scoppio dell'iconoclastiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Leone_III_e_lo_scoppio_dell'iconoclastiaCostantino V e l'iconoclasmo: il concilio di Hieria e la lotta contro il potere monasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Costantino_V_e_l'iconoclasmo:_il_concilio_di_Hieria_e_la_lotta_contro_il_potere_monasticoLa prima abolizione dell'iconoclastia: l'Imperatrice Irene e il concilio di Niceahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#La_prima_abolizione_dell'iconoclastia:_l'Imperatrice_Irene_e_il_concilio_di_NiceaRistabilimento dell'iconoclastiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Ristabilimento_dell'iconoclastiaCronologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#CronologiaConclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#ConclusioniIconoclastia politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Iconoclastia_politicaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Iconoclastia#Collegamenti_esterniWikiversità: Monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta== Una definizione ==Una definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Una_definizioneLe origini del nome "moneta"https://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Le_origini_del_nome_"moneta"Denaro e monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Denaro_e_monetaStoria della monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Storia_della_monetaDal baratto alla monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Dal_baratto_alla_monetaLa moneta in metallo preziosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#La_moneta_in_metallo_preziosoLa nascita delle banconotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#La_nascita_delle_banconoteIl Sistema Aureohttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Il_Sistema_AureoBretton Woodshttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Bretton_WoodsL'abbandono di ogni legame con l'orohttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#L'abbandono_di_ogni_legame_con_l'oroValore della monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Valore_della_monetaValore intrinseco della monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Valore_intrinseco_della_monetaValore nominale della monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Valore_nominale_della_monetaSvalutazione della monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Svalutazione_della_monetaLa fiducia come fondamento del valore di una monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#La_fiducia_come_fondamento_del_valore_di_una_monetaL'emissione di monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#L'emissione_di_monetaL'emissione in un sistema con sole monete metallichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#L'emissione_in_un_sistema_con_sole_monete_metallicheL'emissione di moneta da parte delle banchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#L'emissione_di_moneta_da_parte_delle_bancheLa creazione di moneta da parte della banca centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#La_creazione_di_moneta_da_parte_della_banca_centraleLa moneta nel bilancio della Banca Centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#La_moneta_nel_bilancio_della_Banca_CentraleLa moneta bancaria oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#La_moneta_bancaria_oggiEmissione di moneta e inflazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Emissione_di_moneta_e_inflazioneArgomenti correlatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Argomenti_correlatiPer comprendere meglio la differenza tra moneta in senso stretto e moneta in senso lato vedi:https://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Per_comprendere_meglio_la_differenza_tra_moneta_in_senso_stretto_e_moneta_in_senso_lato_vedi:Per comprendere meglio alcune differenze terminologiche vedi:https://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Per_comprendere_meglio_alcune_differenze_terminologiche_vedi:Per approfondire il funzionamento dei sistemi monetari vedi:https://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Per_approfondire_il_funzionamento_dei_sistemi_monetari_vedi:Per approfondire il funzionamento della politica monetaria della banca centrale vedi:https://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Per_approfondire_il_funzionamento_della_politica_monetaria_della_banca_centrale_vedi:Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moneta#Collegamenti_esterniWikiversità: Monetazione medioevalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_medioevale==La riforma carolingia==La riforma carolingiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_medioevale#La_riforma_carolingiaDal monometallismo argenteo al bimetallismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_medioevale#Dal_monometallismo_argenteo_al_bimetallismoLe singole monetehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_medioevale#Le_singole_moneteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_medioevale#BibliografiaWikiversità: Monetazione grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_grecaSecondo una tradizione invalsa da secoli tra gli studiosi di [nell'ambito della monetazione greca vanno ricompresi i tutti gli aspetti monetari di epoca classica del bacino del Mediterraneo], diversi dalla [[monetazione romana. Seguiamo questa tradizione, anche se questa lezione esamina in prevalenza gli aspetti economici e non quelli numismatici.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Storia[greca arcaica|Periodo arcaico]https://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#[greca_arcaica|Periodo_arcaico]Periodo classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Periodo_classicoPeriodo ellenisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Periodo_ellenisticoLa monetazione fiduciariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#La_monetazione_fiduciariaTecniche di produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Tecniche_di_produzioneLe monetehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Le_moneteLa classificazione geograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#La_classificazione_geograficaMonetazione greca in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Monetazione_greca_in_ItaliaSylloge Nummorum Graecorumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Sylloge_Nummorum_GraecorumBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetazione_greca#Collegamenti_esterniWikiversità: Monetarismohttps://it.wikiversity.org/wiki/MonetarismoIl monetarismo è una teoria macroeconomica che si occupa principalmente degli effetti dell'offerta di [governata dalle [[w:banca centrale|banche centrali]. Le teorie monetarie, in particolare, hanno come obiettivo il controllo dell'offerta di denaro e considerano l'[come conseguenza di un'offerta di denaro superiore alla domanda.Definizione e originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetarismo#Definizione_e_originiL'ascesa del monetarismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetarismo#L'ascesa_del_monetarismoIl monetarismo in azionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetarismo#Il_monetarismo_in_azioneStato attuale della teoria monetaristahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetarismo#Stato_attuale_della_teoria_monetaristaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetarismo#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetarismo#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetarismo#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Monetarismo#Collegamenti_esterniWikiversità: Signoraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggiosolido], moneta romana dell'età imperiale.Il signoraggio nella teoria economicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio#Il_signoraggio_nella_teoria_economicaMassimizzazione del signoraggio, curva di Laffer e iperinflazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio#Massimizzazione_del_signoraggio,_curva_di_Laffer_e_iperinflazioneSignoraggio e dollarizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio#Signoraggio_e_dollarizzazioneRicorso al signoraggio da parte dei governihttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio#Ricorso_al_signoraggio_da_parte_dei_governiSignoraggio e banche centralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio#Signoraggio_e_banche_centraliIl signoraggio oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio#Il_signoraggio_oggiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio#Collegamenti_esterniWikiversità: Inflazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/InflazioneIl termine inflazione, dal latino inflatio-onis, gonfiore, indica una crescita nell'utilizzo di un determinato oggetto o comportamento, precedentemente di uso sporadico.In economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione#In_economiaIl calcolo dell'inflazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione#Il_calcolo_dell'inflazioneL'inflazione nella storia economicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione#L'inflazione_nella_storia_economicaLa deflazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione#La_deflazioneLa polemica sull'inflazione in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione#La_polemica_sull'inflazione_in_ItaliaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Inflazione#Collegamenti_esterniWikiversità: Istologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Istologia== Caratteristiche degli epiteli ==Caratteristiche degli epitelihttps://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#Caratteristiche_degli_epiteliLezione 4-12-07 Ghiandole endocrine Classificazione:https://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#Lezione_4-12-07_Ghiandole_endocrine_Classificazione:Tessuto muscolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#Tessuto_muscolareIL TESSUTO NERVOSOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#IL_TESSUTO_NERVOSONerve growth factor (NGF)https://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#Nerve_growth_factor_(NGF)Assone e cellula di Schwannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#Assone_e_cellula_di_SchwannIMPULSO NERVOSOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#IMPULSO_NERVOSOIstologia lezione 20-12-07https://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#Istologia_lezione_20-12-07i neurotrasmettitori:https://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#i_neurotrasmettitori:TERMINAZIONI:https://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#TERMINAZIONI:SISTEMA A B 0https://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#SISTEMA_A_B_0RETE FIBRILLARE CONTINUAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#RETE_FIBRILLARE_CONTINUAFORMULA LEUCOCITARIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#FORMULA_LEUCOCITARIANEUTROFILI IN FAGOCITOSIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istologia#NEUTROFILI_IN_FAGOCITOSIWikiversità: Accademia dei Georgofilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofilithumb|250px|Leopoldo II, Granduca di Toscana protettore dell'Accademia dei GeorgofiliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#StoriaLa fondazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#La_fondazioneL'Accademia nell'Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#L'Accademia_nell'OttocentoL'archivio storico e la bibliotecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#L'archivio_storico_e_la_bibliotecaL'attentatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#L'attentatoL'acquisizione della biblioteca e dell'archivio fotografico Redahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#L'acquisizione_della_biblioteca_e_dell'archivio_fotografico_RedaAlcuni presidentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#Alcuni_presidentiPubblicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#PubblicazioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#Collegamenti_esterniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dei_Georgofili#BibliografiaWikiversità: Intervento umano sul paesaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Intervento_umano_sul_paesaggioIl paesaggio agrario, almeno per quello che riguarda l'[ha una duplice matrice: il colle e la siepe. Il primo plasmato dalla natura, la seconda piantata e curata dalla mano dell'uomo.Panorama storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Intervento_umano_sul_paesaggio#Panorama_storicoL'edificazione selvaggiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Intervento_umano_sul_paesaggio#L'edificazione_selvaggiaWikiversità: Allevamento intensivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivoCon allevamento intensivo o allevamento industriale (factory farming) si intende una forma di [che utilizza tecniche industriali e scientifiche per ottenere la massima quantità di prodotto al minimo costo e utilizzando il minimo spazio, tipicamente con l'uso di appositi macchinari e strutture. La pratica dell'allevamento intensivo è estremamente diffusa in tutti i paesi sviluppati; la gran parte della [[w:carne|carne], dei [caseario|prodotti caseari] e delle [che si acquistano nei [[w:supermercato|supermercati] viene prodotta in questo modo.Caratteristiche dell'allevamento intensivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Caratteristiche_dell'allevamento_intensivoProduttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#ProduttivitàAspetti criticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Aspetti_criticiBenessere degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Benessere_degli_animaliIgiene e salutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Igiene_e_saluteImpatto ambientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Impatto_ambientaleImpatto economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Impatto_economicoNormative europeehttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Normative_europeeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Allevamento_intensivo#Voci_correlateWikiversità: Diritto ecclesiastico svizzerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_svizzeroIl diritto ecclesiastico [ha innanzi tutto, la caratteristica di essere frammentato nei 26 [[w:cantoni|cantoni] o semicantoni. Nei cantoni di [di [[w:Neuchatel|Neuchatel] e parzialmente nel [prevale una netta separazione tra stato e Chiesa, secondo lo schema francese dell'inizio del [[w:secolo XIX|secolo XIX].La legge del [Ticino|Canton Ticino]https://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_svizzero#La_legge_del_[Ticino|Canton_Ticino]La pronuncia del Tribunale federalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_ecclesiastico_svizzero#La_pronuncia_del_Tribunale_federaleWikiversità: Giurisdizionalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/GiurisdizionalismoIl giurisdizionalismo è una particolare politica ecclesiastica volta ad estendere la giurisdizione e il controllo dello Stato sulla vita e sull'organizzazione delle Chiese, cioè di quella specie di struttura giuridica parallela rappresentata dai diritti e dai privilegi ecclesiastici.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurisdizionalismo#StoriaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurisdizionalismo#Voci_correlateWikiversità: Metrica classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classicaMetrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta [ritmica|prosa ritmica] della [greca|letteratura greca] e [latina|latina] dell'[antica|età antica], basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi ([quantitativa|metrica quantitativa]).Metrica greca e metrica latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#Metrica_greca_e_metrica_latinaLa metrica come scienza: una breve storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#La_metrica_come_scienza:_una_breve_storiaLa metrica: strutture generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#La_metrica:_strutture_generaliMetrica: glossario di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#Metrica:_glossario_di_baseLa natura dellictus e la lettura dei versihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#La_natura_dellictus_e_la_lettura_dei_versiLa classificazione dei versihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#La_classificazione_dei_versiLe forme del componimento poeticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#Le_forme_del_componimento_poeticoLa prosa ritmica e il cursushttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#La_prosa_ritmica_e_il_cursusBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#BibliografiaIn italiano:https://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#In_italiano:In lingua stranierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#In_lingua_stranieraOpere più antichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#Opere_più_anticheDa ricordare anche:https://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_classica#Da_ricordare_anche:Wikiversità: E-learninghttps://it.wikiversity.org/wiki/E-learning[online|E-learning] (noto anche come apprendimento online, apprendimento in linea, teleapprendimento, teledidattica) è l'educazione che si avvale dell'uso delle tecnologie multimediali e di internet per sostenere l'apprendimento di studenti che non possono essere sempre presenti fisicamente in classe. Con il termine si intende sia un corso per corrispondenza in forma elettronica che lezioni erogate in videoconferenza, oppure un insieme misto di strumenti.Piattaforma e-learninghttps://it.wikiversity.org/wiki/E-learning#Piattaforma_e-learningCorso on linehttps://it.wikiversity.org/wiki/E-learning#Corso_on_lineBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/E-learning#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/E-learning#Altri_progettiWikiversità: Stato separatistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_separatistaUno stato separatista è uno stato totalmente laico nella sua struttura che non ammette interferenze di confessioni di nessun tipo e allo stesso tempo non si occupa di questioni di tipo religioso. Si identifica nella maggioranza dei casi con lo stato moderno occidentale, maturato tra fine [secolo|'700] e inizio [secolo|'800] sulla spinta [e [[w:Illuminismo|illuministica].Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_separatista#StoriaSeparatismo americanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_separatista#Separatismo_americanoSeparatismo francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_separatista#Separatismo_franceseSeparatismo italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_separatista#Separatismo_italianoWikiversità: Dattilohttps://it.wikiversity.org/wiki/DattiloIl dattilo (dal gr. δάκτυλος, "dito", a causa della somiglianza dello schema — ∪ ∪ alla forma del dito), è un [(poesia)|piede] della [classica|poesia] [greci|greca] e [latini|latina].Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#CaratteristicheFormehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#FormeCola e versi dattilici purihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Cola_e_versi_dattilici_puriMonometro dattilicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Monometro_dattilicoTripodia dattilicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Tripodia_dattilicaTripodia dattilica catalettica o hemiepeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Tripodia_dattilica_catalettica_o_hemiepesProsodiacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#ProsodiacoDimetro dattilicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Dimetro_dattilicoPentapodia dattilicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Pentapodia_dattilicaTrimetro dattilicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Trimetro_dattilicoDattili eolicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Dattili_eoliciEptapodia eolica cataletticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Eptapodia_eolica_cataletticaEsapodia eolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Esapodia_eolicaPentapodia eolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Pentapodia_eolicaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dattilo#Voci_correlateWikiversità: Esametro dattilicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_dattilicoL' esametro o più propriamente esametro dattilico, o esametro eroico è il più antico e il più importante dei metri in uso nella [greci|poesia] [greca|greca] e [latina|latina], usato in particolar modo per la [epico|poesia epica] o [didascalico|poesia didascalica]. Secondo le definizioni della metrica classica esso consiste in una esapodia [catalettica, ossia di un [[w:verso|verso] formato da sei [(poesia)|piedi] dattilici (\acute{-}\smallsmile\smallsmile ), di cui l'ultimo manca di una sillaba (catalettico), secondo lo schema:Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_dattilico#StoriaUsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_dattilico#UsoStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_dattilico#StrutturaPause metrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_dattilico#Pause_metricheAlcuni esempi di cesurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_dattilico#Alcuni_esempi_di_cesureZeugmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_dattilico#ZeugmiWikiversità: Anapestohttps://it.wikiversity.org/wiki/AnapestoL' anapesto è un [(poesia)|piede] utilizzato nella poesia [greca|greca] e [latina|latina]. Si compone di due sillabe brevi, che formano l'[del piede, e di una sillaba lunga, che ne è la tesi], secondo lo schema ∪ ∪ —.Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#OrigineUsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#UsoParticolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#ParticolaritàMetri anapesticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Metri_anapesticiMonometro anapesticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Monometro_anapesticoTripodia anapesticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Tripodia_anapesticaDimetro anapesticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Dimetro_anapesticoIl dimetro anapestico catalettico o paremiacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Il_dimetro_anapestico_catalettico_o_paremiacoDimetro anapestico ipercataletticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Dimetro_anapestico_ipercataletticoPentapodia anapesticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Pentapodia_anapesticaTrimetro anapesticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Trimetro_anapesticoTetrametro anapestico cataletticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anapesto#Tetrametro_anapestico_cataletticoWikiversità: Giambohttps://it.wikiversity.org/wiki/GiamboIl giambo (ἰαμβος) è un tipo di [(poesia)|piede] adoperato nella metrica classica, dallo schema ∪ —. Esso è formato da un'arsi di una sillaba breve e di una [di una sillaba lunga, conta tre more] e appartiene al génos diplásion, dal momento che il rapporto tra arsi e tesi è 1:2.Originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#OriginiUsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#UsoParticolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#ParticolaritàMetri giambicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#Metri_giambiciMonometro giambicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#Monometro_giambicoTripodia giambicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#Tripodia_giambicaDimetro giambicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#Dimetro_giambicoPentapodia giambicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#Pentapodia_giambicaTrimetro giambicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#Trimetro_giambicoTetrametro giambicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambo#Tetrametro_giambicoWikiversità: Coriambohttps://it.wikiversity.org/wiki/CoriamboIl coriambo è un [(poesia)|piede] della metrica [greca|greca] e [latina|latina]. Si compone di una sillaba lunga, due sillabe brevi e una sillaba lunga (— ∪ ∪ —): si tratta perciò di un piede di sei [Versi eolo-coriambicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Versi_eolo-coriambiciDimetro coriambico IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dimetro_coriambico_IIDimetro coriambico II acefalohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dimetro_coriambico_II_acefaloDimetro coriambico II ipercataletticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dimetro_coriambico_II_ipercataletticoDimetro coriambico Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dimetro_coriambico_IDimetro coriambico I cataletticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dimetro_coriambico_I_cataletticoDimetro coriambico I ipercataletticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dimetro_coriambico_I_ipercataletticoDodranshttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#DodransDodrans Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dodrans_IDodrans IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dodrans_IIGliconeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#GliconeoTrimetri coriambicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Trimetri_coriambiciEndecasillabo faleciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Endecasillabo_falecioEndecasillabo safficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Endecasillabo_safficoEndecasillabo alcaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Endecasillabo_alcaicoAltre combinazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Altre_combinazioniGli asclepiadeihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Gli_asclepiadeiAsinarteti coriambicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Asinarteti_coriambiciIl priapeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Il_priapeoL'eupolideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#L'eupolideoIl cratinianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Il_cratinianoIl "κωμικὸν ἐπιώνικον"https://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Il_"κωμικὸν_ἐπιώνικον"Altri asinartetihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Altri_asinartetiMetri coriambici purihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Metri_coriambici_puriDimetro coriambicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Dimetro_coriambicoTrimetro coriambicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Trimetro_coriambicoTetrametro coriambicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Tetrametro_coriambicoPentametro coriambicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Pentametro_coriambicoEsametro coriambicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coriambo#Esametro_coriambicoWikiversità: Spazi vettorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_vettorialiSpazi e sottospazi VettorialiSpazi e sottospazi vettorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_vettoriali#Spazi_e_sottospazi_vettorialiEsempi di spazi e sottospazi vettorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_vettoriali#Esempi_di_spazi_e_sottospazi_vettorialiCombinazioni lineari di vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_vettoriali#Combinazioni_lineari_di_vettoriEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_vettoriali#EsempiDipendenza e indipendenza linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_vettoriali#Dipendenza_e_indipendenza_lineareWikiversità: Basi di spazi vettorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali__TOC__Base di uno spazio vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Base_di_uno_spazio_vettorialeDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#DimostrazioneEsistenza delle basihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Esistenza_delle_basiProposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#ProposizioneLemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#LemmaTeoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#TeoremaCorollariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#CorollarioMetodi per trovare una basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Metodi_per_trovare_una_baseMetodo degli scartihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Metodo_degli_scartiTeorema del Completamento o Teorema di Steinitzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Teorema_del_Completamento_o_Teorema_di_SteinitzDimensione di uno spazio vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Dimensione_di_uno_spazio_vettorialeEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#EsempiIntersezione e somma di sottospazi vettorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Intersezione_e_somma_di_sottospazi_vettorialiFormula di Grassmannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Formula_di_GrassmannSomma direttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_spazi_vettoriali#Somma_direttaWikiversità: Piede ionicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_ionicoCon il termine piede ionico si intendono due [(poesia)|piedi] in uso nella greca] e [latina|latina], lo ionico a minore (∪ ∪ — —) e lo ionico a maiore(— — ∪ ∪). Entrambi questi piedi contano sei [e appartengono al génos diplásion, in quanto il rapporto tra [[w:arsi|arsi] e [è di 1:2; il ritmo è ascendente per lo ionico a minore e discendente per lo ionico a maiore.Ionici a minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_ionico#Ionici_a_minoreMonometro ionico a minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_ionico#Monometro_ionico_a_minoreDimetro ionico a minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_ionico#Dimetro_ionico_a_minoreTrimetro ionico a minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_ionico#Trimetro_ionico_a_minoreTetrametro ionico a minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_ionico#Tetrametro_ionico_a_minoreMetri ionici a maiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_ionico#Metri_ionici_a_maioreTetrametro brachicatalettico a maiore o sotadeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_ionico#Tetrametro_brachicatalettico_a_maiore_o_sotadeoDimetro a maiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_ionico#Dimetro_a_maioreWikiversità: Gliconeohttps://it.wikiversity.org/wiki/GliconeoIl Gliconeo è un verso della metrica classica greca e latina.La forma tipicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gliconeo#La_forma_tipicaFerecrateohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gliconeo#FerecrateoTelesilleohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gliconeo#TelesilleoReizianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gliconeo#ReizianoIpponatteohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gliconeo#IpponatteoParagliconeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gliconeo#ParagliconeoWikiversità: Creticohttps://it.wikiversity.org/wiki/CreticoIl cretico è un [(poesia)|piede] della metrica [greca|greca]. Si compone di una sequenza di una sillaba lunga, una sillaba breve e una sillaba lunga (— ∪ —) ed è di conseguenza un piede di cinque [appartenente al génos hemiólion, in quanto il rapporto tra arsi e tesi è di 2:3; non è possibile definirne il ritmo come ascendente o discendente, dal momento che l'arsi è incastonata in mezzo alla tesi.Origini ed usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cretico#Origini_ed_usoMetri creticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cretico#Metri_creticiMonometro creticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cretico#Monometro_creticoDimetro creticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cretico#Dimetro_creticoTrimetro creticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cretico#Trimetro_creticoTetrametro creticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cretico#Tetrametro_creticoTetrametro cretico cataletticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cretico#Tetrametro_cretico_cataletticoPentametro creticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cretico#Pentametro_creticoEsametro cretico cataletticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cretico#Esametro_cretico_cataletticoWikiversità: Omerohttps://it.wikiversity.org/wiki/OmeroCon il nome di Omero (in [greca|greco] Ὅμηρος, Hómēros) viene tradizionalmente identificato l'autore di due capisaldi della [occidentale, l'Iliade] e l'[(Omero)|Odissea]. Si ritiene che sia vissuto nell'[secolo a.C.|VII secolo a.C.] Nell'antichità gli erano state attribuite anche altre opere: il poemetto giocoso [che descrive una guerra combattuta tra topi e rane; gli [[w:Inni omerici|Inni omerici], rivolti a varie divinità, e il poemetto [di cui ci sono pervenuti solo frammenti.Tradizione biograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#Tradizione_biograficaLa questione omericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#La_questione_omericaL'età anticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#L'età_anticaLa nuova formulazione moderna della questionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#La_nuova_formulazione_moderna_della_questioneAnalitici e unitarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#Analitici_e_unitariL'ipotesi oralisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#L'ipotesi_oralisticaLa tradizione manoscrittahttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#La_tradizione_manoscrittaL'antichitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#L'antichitàIl Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#Il_MedioevoL'età modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#L'età_modernaOmero nel Baltico?https://it.wikiversity.org/wiki/Omero#Omero_nel_Baltico?Religione e antropologia in Omerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#Religione_e_antropologia_in_OmeroLezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#Lezioni_correlateRisorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#RisorseTesti in Grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#Testi_in_GrecoTesti in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#Testi_in_Italianoaltre linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Omero#altre_lingueWikiversità: Letteratura grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_grecathumb|300px|Uno dei [di Ossirinco|Papiri di Ossirinco], con alcuni dei più importanti esempi della letteratura della [antica|Grecia antica].Premessa metodologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Premessa_metodologicaEtà arcaica (X-VI sec. a.C.)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Età_arcaica_(X-VI_sec._a.C.)Omerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#OmeroEsiodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Esiodo[greca|Lirica monodica] (VII-VI secolo a.C.)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#[greca|Lirica_monodica]_(VII-VI_secolo_a.C.)Alceohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#AlceoSaffohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#SaffoAnacreontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#AnacreonteMelica tardoarcaica (VI-V secolo a.C.)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Melica_tardoarcaica_(VI-V_secolo_a.C.)Simonidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#SimonidePindarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#PindaroBacchilidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#BacchilideCorinnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#CorinnaEtà classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Età_classicaLa tragediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#La_tragediaLa commediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#La_commediaLa filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#La_filosofiaLa storiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#La_storiografiaOratoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#OratoriaPoesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#PoesiaEtà ellenisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Età_ellenisticaLa filologia alessandrinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#La_filologia_alessandrinaCallimacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#CallimacoTeocritohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#TeocritoEpigrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#EpigrammaFilosofia ellenisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Filosofia_ellenisticaOratoria e retoricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Oratoria_e_retoricaLa letteratura scientifica ellenisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#La_letteratura_scientifica_ellenisticaEtà imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Età_imperialeRisorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#RisorseTestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#TestiVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_greca#Collegamenti_esterniWikiversità: Letteratura bizantinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_bizantinaPer letteratura bizantina si intende quel periodo della letteratura greca, durato oltre mille anni, che dalla fondazione di [sull'antica Bisanzio], arriva fino alla caduta per mano dei Turchi.Storiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_bizantina#StoriografiaCronografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_bizantina#CronografiaEnciclopedia e la saggisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_bizantina#Enciclopedia_e_la_saggisticaPoesia secolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_bizantina#Poesia_secolareLetteratura ecclesiastica e religiosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_bizantina#Letteratura_ecclesiastica_e_religiosaPoesia popolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_bizantina#Poesia_popolareBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_bizantina#BibliografiaWikiversità: Esiodohttps://it.wikiversity.org/wiki/EsiodoEsìodo nacque forse ad [in Beozia]. Per quanto riguarda la data di nascita, fin dall'antichità non si sa con precisione se parlò come precedente, contemporaneo o posteriore a [[Omero.Attivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo#AttivitàOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo#OpereLingua, stile e metricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo#Lingua,_stile_e_metricaTestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo#TestiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo#BibliografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo#Altri_progettiWikiversità: Iliadehttps://it.wikiversity.org/wiki/IliadeL'Iliade è - insieme all'Odissea - un poema epico attribuito ad Omero. Si compone di ventiquattro libri o canti, ognuno dei quali è indicato con una lettera dell'alfabeto greco maiuscolo.Datazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#DatazioneLe diverse edizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#Le_diverse_edizioniAnalisi criticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#Analisi_criticaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#Voci_correlateRisorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#RisorseTesti in Grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#Testi_in_GrecoTesti in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#Testi_in_Italianoaltre linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#altre_lingueAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#Collegamenti_esterniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iliade#NoteWikiversità: Cinematica in una dimensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensioneLezione 1: Cinematica in una dimensioneSistema di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Sistema_di_riferimentoSpostamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#SpostamentoEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#EsempioIntervallo di tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Intervallo_di_tempoVelocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#VelocitàAccelerazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#AccelerazioneEquazioni della cinematica per moto ad accelerazione costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Equazioni_della_cinematica_per_moto_ad_accelerazione_costanteMoto rettilineo uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Moto_rettilineo_uniformeMoto uniformemente acceleratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Moto_uniformemente_acceleratoRiassunto delle equazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Riassunto_delle_equazioniCinematica con tecniche di analisi matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Cinematica_con_tecniche_di_analisi_matematicaEquazioni della cinematica con metodi di analisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Equazioni_della_cinematica_con_metodi_di_analisiCasi di accelerazione non costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_una_dimensione#Casi_di_accelerazione_non_costanteWikiversità: Saffohttps://it.wikiversity.org/wiki/SaffoSaffo (Σαπφώ in [greca antica|greco]), poetessa greca vissuta tra il [secolo|VII] e il [secolo a.C.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#VitaLe operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#Le_opereTipologia liricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#Tipologia_liricaL'inno ad Afroditehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#L'inno_ad_AfroditeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#Voci_correlateRisorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#RisorseTesti in grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#Testi_in_grecoTraduzioni in italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#Traduzioni_in_italianoSingoli componimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#Singoli_componimentiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo#Collegamenti_esterniWikiversità: Cinematica in due dimensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_due_dimensioniLezione 2: Cinematica in due dimensioni: il moto di un proiettile.Vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_due_dimensioni#VettoriOperazioni con i vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_due_dimensioni#Operazioni_con_i_vettoriMoto di un proiettilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_due_dimensioni#Moto_di_un_proiettileEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_due_dimensioni#EsempioGittata di un proiettilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_in_due_dimensioni#Gittata_di_un_proiettileWikiversità: Le forze in fisica (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)La forza in fisicaCos'è una forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Cos'è_una_forzaRappresentazione graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Rappresentazione_graficaMisurare una forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Misurare_una_forzaDinamica: le leggi di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Dinamica:_le_leggi_di_NewtonBiografia di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Biografia_di_NewtonPrima legge del moto di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Prima_legge_del_moto_di_NewtonMassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#MassaSeconda legge del moto di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Seconda_legge_del_moto_di_NewtonTerza legge del moto di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Terza_legge_del_moto_di_NewtonEsempi di forzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Esempi_di_forzeIl principio di Archimedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Il_principio_di_ArchimedeChi è Archimede?https://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Chi_è_Archimede?Cos’è il Principio di Archimede?https://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Cos’è_il_Principio_di_Archimede?Il corpo immerso come si comporta?https://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Il_corpo_immerso_come_si_comporta?Perché allora le navi galleggiano?https://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Perché_allora_le_navi_galleggiano?La pressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#La_pressioneForza di gravitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Forza_di_gravitàForza di contatto e forza normalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Forza_di_contatto_e_forza_normaleEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#EsempioForza di attritohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Forza_di_attritoEquilibrio e baricentrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Equilibrio_e_baricentroQuando un corpo è in equilibrio?https://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Quando_un_corpo_è_in_equilibrio?Equilibrio dei corpi sospesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Equilibrio_dei_corpi_sospesiEquilibrio dei corpi appoggiatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Equilibrio_dei_corpi_appoggiatiLe levehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Le_leveLeve di prima speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Leve_di_prima_specieLeve di seconda speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Leve_di_seconda_specieLeve di terza speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Leve_di_terza_specieProblemi con le levehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Problemi_con_le_leveAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forze_in_fisica_(scuola_media)#Altri_progettiWikiversità: Odisseahttps://it.wikiversity.org/wiki/Odisseathumb|300px|right|Testa di Odisseo - Particolare di gruppo marmoreo del II sec. a.Datazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#DatazioneLingua e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Lingua_e_stileRiassunto della tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Riassunto_della_tramaVarie edizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Varie_edizioniLa geografia dell'Odisseahttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#La_geografia_dell'OdisseaInfluenze dei miti mediorientalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Influenze_dei_miti_mediorientaliTraduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#TraduzioniRisorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#RisorseTesti in grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Testi_in_grecoTesti in italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Testi_in_italianoAltre linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Altre_lingueNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Odissea#Collegamenti_esterniWikiversità: Tragedia grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_grecaLa tragedia greca sorse dai riti e dalle rappresentazioni sacre della Grecia e dell'Asia minore, e raggiunse la sua forma più significativa nell'Atene del V secolo a.C.Origine ed evoluzione della tragediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Origine_ed_evoluzione_della_tragediaIl «canto caprino»https://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Il_«canto_caprino»Dal ditirambo al drammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Dal_ditirambo_al_drammaLe prime tragediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Le_prime_tragedieEschilo: la codificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Eschilo:_la_codificazioneLe riforme di Sofoclehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Le_riforme_di_SofocleIl realismo euripideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Il_realismo_euripideoStruttura della tragediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Struttura_della_tragediaIl teatro tragico come fenomeno di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Il_teatro_tragico_come_fenomeno_di_massaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Altri_progettiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca#Collegamenti_esterniWikiversità: Ordinamento elettorale Tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_elettorale_TedescoL'ordinamento elettorale, detto anche sistema elettorale, è il meccanismo di trasformazione dei voti in seggi, quello tedesco è un sistema parlamentare bicamerale, in cui i due rami del parlamento sono costituiti da Bundestag e Bundesrat.Breve quadro storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_elettorale_Tedesco#Breve_quadro_storicoSistema elettorale della Repubblica di Weimarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_elettorale_Tedesco#Sistema_elettorale_della_Repubblica_di_WeimarMeccanismo dell'attuale sistema elettorale tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_elettorale_Tedesco#Meccanismo_dell'attuale_sistema_elettorale_tedescoDefinizione in sintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_elettorale_Tedesco#Definizione_in_sintesiAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_elettorale_Tedesco#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_elettorale_Tedesco#Collegamenti_esterniWikiversità: Cenni Storici (Sistemi elettorali comparati)https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Sistemi_elettorali_comparati)I sistemi elettorali nascono per esigenza dell'uomo di individuare dei capi all'interno di un gruppo organizzato. Inizialmente erano gli stessi capi ad imporsi, per esempio parlando di stato di natura, dove vinceva il più forte con il non trascurabile vizio di eliminare fisicamente gli altri contendenti.Primo Metodo: Acclamazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Sistemi_elettorali_comparati)#Primo_Metodo:_AcclamazioneVantaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Sistemi_elettorali_comparati)#VantaggiSvantaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Sistemi_elettorali_comparati)#SvantaggiSecondo metodo: Estrazione a sortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Sistemi_elettorali_comparati)#Secondo_metodo:_Estrazione_a_sorteTerzo metodo: Votazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Sistemi_elettorali_comparati)#Terzo_metodo:_VotazioneNomina e Votazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Sistemi_elettorali_comparati)#Nomina_e_VotazioneIl ruolo dei [politico|partiti]https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Sistemi_elettorali_comparati)#Il_ruolo_dei_[politico|partiti]Wikiversità: Erodotohttps://it.wikiversity.org/wiki/ErodotoErodoto è ritenuto il "padre della storia" in quanto, nella sua opera delle "Storie"Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erodoto#BiografiaIl pensiero di Erodotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Erodoto#Il_pensiero_di_ErodotoLa questione erodoteahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erodoto#La_questione_erodoteaLe Storiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Erodoto#Le_StorieTestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Erodoto#TestiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erodoto#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Erodoto#Collegamenti_esterniWikiversità: Tucididehttps://it.wikiversity.org/wiki/TucidideL'opera di Tucidide è un accurato resoconto sulla grande [del Peloponneso|guerra] tra [e Sparta] ([a.C.Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tucidide#BiografiaLa concezione storiograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tucidide#La_concezione_storiograficaOpere e discorsi (Ἔργα καὶ λόγοι)https://it.wikiversity.org/wiki/Tucidide#Opere_e_discorsi_(Ἔργα_καὶ_λόγοι)Il pensiero politico di Tucididehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tucidide#Il_pensiero_politico_di_TucidideTestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tucidide#TestiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tucidide#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tucidide#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tucidide#Collegamenti_esterniWikiversità: Energia e Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_LavoroLavoro ed EnergiaLavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_Lavoro#LavoroEnergia cineticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_Lavoro#Energia_cineticaWikiversità: Architettura paleocristianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_paleocristianaL'architettura paleocristiana, cioè dei primi secoli del Cristianesimo, ha una data spartiacque fra due periodi contrapposti: l'editto di Milano del 313 da parte dell'imperatore Costantino, che permise la libertà di culto per i cristiani e fu quindi possibile da questo momento in poi erigere edifici pubblici per la liturgia cristiana.Catacombehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_paleocristiana#CatacombeBasilichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_paleocristiana#BasilicheAlcuni esempi di Basilichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_paleocristiana#Alcuni_esempi_di_BasilicheEdifici a pianta centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_paleocristiana#Edifici_a_pianta_centraleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_paleocristiana#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_paleocristiana#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_paleocristiana#Voci_correlateAltri Progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_paleocristiana#Altri_ProgettiWikiversità: Delitto tentatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato== Il delitto tentato ==Il delitto tentatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Il_delitto_tentatoNozioni introduttivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Nozioni_introduttiveL'idoneità e l'univocità degli atti.https://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#L'idoneità_e_l'univocità_degli_atti.Ambito di applicazione della disciplina del delitto tentato: configurabilità nelle diverse categorie di reatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Ambito_di_applicazione_della_disciplina_del_delitto_tentato:_configurabilità_nelle_diverse_categorie_di_reatiDelitti di attentatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Delitti_di_attentatoReati di pericolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Reati_di_pericoloTentativo e circostanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Tentativo_e_circostanzeDelitto tentato circostanziatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Delitto_tentato_circostanziatoDelitto circostanziato tentato. Il dibattito in dottrina.https://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Delitto_circostanziato_tentato._Il_dibattito_in_dottrina.Delitto circostanziato tentato circostanziatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Delitto_circostanziato_tentato_circostanziatoAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Delitto_tentato#Altri_progettiWikiversità: Demostenehttps://it.wikiversity.org/wiki/DemosteneL'oratoria greca ebbe come massimo esponente Demostene.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Demostene#OpereOrazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Demostene#OrazioniOpere minori e perdutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Demostene#Opere_minori_e_perduteConsiderazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Demostene#ConsiderazioniStile oratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Demostene#Stile_oratorioCuriosità storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Demostene#Curiosità_storicheTestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Demostene#TestiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Demostene#Collegamenti_esterniWikiversità: Isocratehttps://it.wikiversity.org/wiki/IsocrateUn grande esponente della retorica greca, grande rivale di Demostene fu Isocrate.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Isocrate#VitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Isocrate#OpereContro i Sofistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Isocrate#Contro_i_SofistiIl Programma Politicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Isocrate#Il_Programma_Politico“Areopagitico”https://it.wikiversity.org/wiki/Isocrate#“Areopagitico”Differenza tra Isocrate e Demostenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Isocrate#Differenza_tra_Isocrate_e_DemosteneTestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Isocrate#TestiWikiversità: Menandrohttps://it.wikiversity.org/wiki/MenandroPer Commedia Nuova (o Commedia Nea) si intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione [[[w:alessandrinismo|alessandrina], l'ultima fase della commedia attica dopo la [antica|commedia antica] e la [di mezzo|commedia di mezzo].Contesto storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#Contesto_storicoBiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#BiografiaIl modello della commedia di Menandrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#Il_modello_della_commedia_di_MenandroCommediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#CommedieMisantropohttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#MisantropoLa comicità di Menandrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#La_comicità_di_MenandroConfronto con Aristofanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#Confronto_con_AristofaneConfronto con i comici latinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#Confronto_con_i_comici_latiniOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#OpereTestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Menandro#TestiWikiversità: Moto rotatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_rotatorioMoto RotatorioGrandezze Angolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_rotatorio#Grandezze_AngolariEquazioni del moto rotatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_rotatorio#Equazioni_del_moto_rotatorioWikiversità: Forza elettrica e campo elettrostaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_elettrica_e_campo_elettrostatico== Carica Elettrica ==Carica Elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_elettrica_e_campo_elettrostatico#Carica_ElettricaLa Legge di Coulombhttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_elettrica_e_campo_elettrostatico#La_Legge_di_CoulombForza Elettrica vs Forza Gravitazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_elettrica_e_campo_elettrostatico#Forza_Elettrica_vs_Forza_GravitazionalePrincipio di Sovrapposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_elettrica_e_campo_elettrostatico#Principio_di_SovrapposizioneEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_elettrica_e_campo_elettrostatico#EsempioCampo Elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_elettrica_e_campo_elettrostatico#Campo_ElettricoDipolo Elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_elettrica_e_campo_elettrostatico#Dipolo_ElettricoWikiversità: Architettura goticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_goticaIl termine gotico si diffuse nel XV secolo e venne utilizzato dagli umanisti italiani per indicare, con un'accezione dispregiativa, l'architettura coeva e quella dei secoli immediatamente precedenti. La parola richiama infatti i Goti, una popolazione barbara, ed era usata per sottolineare il giudizio negativo che veniva dato dell'architettura medioevale, ritenendola inferiore agli esempi provenienti dall'antichità classica.Franciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#FranciaGotico primitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Gotico_primitivoProto-gotico dell'Ile de Francehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Proto-gotico_dell'Ile_de_FranceGotico maturohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Gotico_maturoGotico radiantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Gotico_radianteGotico fiammeggiantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Gotico_fiammeggianteArchitettura civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Architettura_civileInghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#InghilterraPrimo gotico inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Primo_gotico_ingleseGotico ornatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Gotico_ornatoGotico perpendicolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Gotico_perpendicolareEuropa centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Europa_centraleItaliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#ItaliaEuropa meridionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Europa_meridionaleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#BibliografiaLezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Lezioni_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_gotica#Altri_progettiWikiversità: Sistema elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettoraleUn sistema elettorale è composto da due elementi fondamentali: il sistema di votazione e il metodo per l'attribuzione dei seggi.Sistema di votazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Sistema_di_votazioneVotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#VotoScheda elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Scheda_elettoraleDiverse tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Diverse_tipologieAltre distinzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Altre_distinzioniDue metodi per esprimere la preferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Due_metodi_per_esprimere_la_preferenzaListahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#ListaSistema di votohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Sistema_di_votoSistema di Voto Libero Razionalizzato (o Sistema Svizzero)https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Sistema_di_Voto_Libero_Razionalizzato_(o_Sistema_Svizzero)Sistema di Voto Plurimo di Preferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Sistema_di_Voto_Plurimo_di_PreferenzaSistema di voto per approvazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Sistema_di_voto_per_approvazioneSistema di voto Unico preferenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Sistema_di_voto_Unico_preferenzialeSistema Unico Blindato.https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Sistema_Unico_Blindato.Attribuzione dei seggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettorale#Attribuzione_dei_seggiWikiversità: Attribuzione dei seggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggiPer descrivere il metodo per l'attribuzione dei seggi dobbiamo distinguere i due elementi di base: i collegi e la formula.Collegihttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#CollegiMalaportionament & Gerrymanderinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Malaportionament_&_GerrymanderingFormulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#FormulaFormule Maggioritariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Formule_MaggioritariePluralityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#PluralitySecondo turno di votazione (o turni multipli)https://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Secondo_turno_di_votazione_(o_turni_multipli)Trasferibilità del votohttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Trasferibilità_del_votoParadosso della Maggioranzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Paradosso_della_MaggioranzaFormule Proporzionariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Formule_ProporzionarieMetodo del quoziente e dei più alti restihttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Metodo_del_quoziente_e_dei_più_alti_restiMetodo D'Hondthttps://it.wikiversity.org/wiki/Attribuzione_dei_seggi#Metodo_D'HondtWikiversità: Marketinghttps://it.wikiversity.org/wiki/MarketingUna sola definizione di marketing oggi non è sufficiente, questo termine è diventato di uso comune in molti settori e viene usato per concetti molto diversi fra loro. Deve essere quindi declinato in tutte le sue visioni partendo dalla definizione di wikipedia (ramo della scienza economica che si occupa dello studio descrittivo del mercato e dell'analisi dell'interazione del mercato, degli utilizzatori con l'impresa) passiamo ad elencare le principali chiavi di lettura per il marketing con particolare attenzione per l'e-marketing.Altri Progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing#Altri_ProgettiWikiversità: Mosca oleariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_oleariaTra gli insetti che portano più danni alle culture mediterranee c'è la mosca dell'olivo, detta anche mosca delle olive o mosca olearia (Bactrocera oleae [Friedrich Gmelin|GMELIN], [è un insetto appartenente alla sottofamiglia dei Dacinae] MUNRO 1984 ([[[w:Brachycera|Brachycera] [[[w:Acalyptratae|Acalyptratae] [una specie [[w:fitofago|carpofaga], la cui [è una minatrice della [[w:drupa|drupa] dell'[europaea|olivo]. È considerata l'avversità più grave a carico dell'olivo.Diffusione ed importanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Diffusione_ed_importanzaMorfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#MorfologiaCiclohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#CicloEsigenze ambientalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Esigenze_ambientaliDinamica di popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Dinamica_di_popolazioneFattori di predisposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Fattori_di_predisposizioneDannihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#DanniAusiliari antagonisti della moscahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Ausiliari_antagonisti_della_moscaMetodi di lottahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Metodi_di_lottaCenni storici sulla lotta alla mosca oleariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Cenni_storici_sulla_lotta_alla_mosca_oleariaLotta chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Lotta_chimicaLotta biologica ed integratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Lotta_biologica_ed_integrataLotta biotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Lotta_biotecnicaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mosca_olearia#Collegamenti_esterniWikiversità: Commedia grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_grecaLa parola greca komodía (κωμῳδία), composta di kômos (κῶμος), corteo festivo e odé (ᾠδή), canto, indica come questa forma di drammaturgia sia lo sviluppo in una forma compiuta delle antiche feste propiziatorie in onore delle divinità elleniche, con probabile riferimento ai culti [La commedia greca ==La commedia grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_greca#La_commedia_grecaPeriodi della commedia grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_greca#Periodi_della_commedia_grecaStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_greca#StrutturaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_greca#NoteBibliografia essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_greca#Bibliografia_essenzialeWikiversità: Porte logiche di base e Algebra di Boolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_BooleIn generale con n ingressi si possono creare 2^{2^n}funzioni.Porte logiche unariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Porte_logiche_unariePorte logiche binariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Porte_logiche_binarieAltre Porte logichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Altre_Porte_logicheAncora sullo XORhttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Ancora_sullo_XORAlgebra di Boolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Algebra_di_BooleOperazioni con le Costantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Operazioni_con_le_CostantiProprietà base di AND e ORhttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Proprietà_base_di_AND_e_ORLeggi di De Morganhttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Leggi_di_De_MorganProprietà base di NOThttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Proprietà_base_di_NOTImplicazione ed Equivalenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Porte_logiche_di_base_e_Algebra_di_Boole#Implicazione_ed_EquivalenzaWikiversità: Scomunicahttps://it.wikiversity.org/wiki/ScomunicaLa scomunica è un atto legale della chiesa cristiana che implica vari gradi di esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi ed ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta. Il termine scomunica appare per la prima volta in documenti ecclesiastici nel [secolo|IV secolo].La scomunica nella Bibbiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica#La_scomunica_nella_BibbiaScomunica nella Chiesa cattolica romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica#Scomunica_nella_Chiesa_cattolica_romanaTipi di scomunichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica#Tipi_di_scomunicheScomuniche latae sententiae riservate alla Santa Sedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica#Scomuniche_latae_sententiae_riservate_alla_Santa_SedeScomuniche latae sententiae non riservate alla Santa Sedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica#Scomuniche_latae_sententiae_non_riservate_alla_Santa_SedeCelebri casi di scomunicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica#Celebri_casi_di_scomunicaL'interdettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica#L'interdettoLa scomunica nelle chiese evangelichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica#La_scomunica_nelle_chiese_evangelicheCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomunica#Collegamenti_esterniWikiversità: Brevetto Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_EuropeoSebbene si parli di brevetto europeo come se fosse un titolo unitario, in effetti non è così: sia la domanda che l'esame sono infatti univoci, ma il titolo, una volta rilasciato, diventa una collezione di brevetti nazionali e conferisce al titolare gli stessi diritti che gli verrebbero conferiti dai vari brevetti nazionali degli stati designati.La convenzione di Monacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#La_convenzione_di_MonacoConsiderazioni preliminarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Considerazioni_preliminariIl brevetto fino alla descrizione specifica (l'arte nota)https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Il_brevetto_fino_alla_descrizione_specifica_(l'arte_nota)Il titolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Il_titoloCampo dell'invenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Campo_dell'invenzioneDescrizione dell'arte notahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Descrizione_dell'arte_notaIdentificazione di problemi con l'arte notahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Identificazione_di_problemi_con_l'arte_notaObiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#ObiettiviDichiarazioni di invenzione e vantaggio (statements of invention and advantage)https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Dichiarazioni_di_invenzione_e_vantaggio_(statements_of_invention_and_advantage)La descrizione specifica (specific description)https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#La_descrizione_specifica_(specific_description)La lista di disegnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#La_lista_di_disegniLa descrizione di una o più realizzazione (embodiment)https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#La_descrizione_di_una_o_più_realizzazione_(embodiment)Misure e gamme dei componenti (ranges and component values)https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Misure_e_gamme_dei_componenti_(ranges_and_component_values)Le rivendicazioni (claims)https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Le_rivendicazioni_(claims)Termini indefiniti nelle rivendicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Termini_indefiniti_nelle_rivendicazioniAmpliamento delle rivendicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Ampliamento_delle_rivendicazioniPluralità di rivendicazioni indipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Pluralità_di_rivendicazioni_indipendentiIl riassunto (abstract)https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Il_riassunto_(abstract)[software|Brevettabilità del software]https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#[software|Brevettabilità_del_software]Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_Europeo#Collegamenti_esterniWikiversità: Applicazioni linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazioni_lineari__TOC__Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazioni_lineari#DefinizioneEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazioni_lineari#EsempioIsomorfismo tra V e \mathbb{K}^nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazioni_lineari#Isomorfismo_tra_V_e_\mathbb{K}^nProposizioni sulle applicazioni linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazioni_lineari#Proposizioni_sulle_applicazioni_lineariNucleo e immagine di fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazioni_lineari#Nucleo_e_immagine_di_fCorollari e Proposizioni su basi e dimensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazioni_lineari#Corollari_e_Proposizioni_su_basi_e_dimensioniWikiversità: Sistemi elettorali europeihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europeiIl sistema di voto generalmente è unico preferenziale o bloccato, a differenza di tutti di altri ordinamenti extra-comunitari dove non sono presenti liste, ma sono i singoli candidati a presentarsi.Regno Unitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#Regno_UnitoFranciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#FranciaBelgiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#BelgioFinlandiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#FinlandiaLussemburgohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#LussemburgoPortogallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#PortogalloAustriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#AustriaDanimarcahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#DanimarcaGreciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#GreciaPaesi Bassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#Paesi_BassiSpagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#SpagnaSveziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#SveziaGermaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettorali_europei#GermaniaWikiversità: Ordinamento Francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_Francese== Cenni storici ==Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_Francese#Cenni_storiciOrdinamento internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_Francese#Ordinamento_internoWikiversità: Cenni Storici (Ordinamento Francese)https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)Punto di partenza della storia Francese è il 1789. Anno della compilazione della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, ancora oggi vigente.Assolutismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#AssolutismoAssembleismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#Assembleismo[Costituzionale|Monarchia Costituzionale], [1791]https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#[Costituzionale|Monarchia_Costituzionale],_[1791]Restaurazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#Restaurazione[Parlamentare|Parlamentarismo]https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#[Parlamentare|Parlamentarismo]2° Costituzione. [1814|1814]https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#2°_Costituzione._[1814|1814]Orleanismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#Orleanismo2° Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#2°_Repubblica3° Repubblica. [1870]https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#3°_Repubblica._[1870]4° Repubblica. [1946]https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#4°_Repubblica._[1946]5° Repubblica. [1958]https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_Storici_(Ordinamento_Francese)#5°_Repubblica._[1958]Wikiversità: Firma digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Firma_digitaleLa firma digitale, o firma elettronica qualificata, basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche, è un sistema di autenticazione di documenti [(informatica)|digitali] analogo alla [autografa su carta.Sistemi per la creazione e la verifica di firme digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Firma_digitale#Sistemi_per_la_creazione_e_la_verifica_di_firme_digitaliSchema di firmehttps://it.wikiversity.org/wiki/Firma_digitale#Schema_di_firmeDifferenze tra firma digitale e firma convenzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Firma_digitale#Differenze_tra_firma_digitale_e_firma_convenzionaleValore giuridico della firma digitale in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Firma_digitale#Valore_giuridico_della_firma_digitale_in_ItaliaValore giuridico del documento informaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Firma_digitale#Valore_giuridico_del_documento_informaticoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Firma_digitale#BibliografiaWikiversità: Privacyhttps://it.wikiversity.org/wiki/PrivacyLa privacy (pronunciato perlopiù ˈpɹaɪvəsi in [inglese|inglese] americano ma prevalentemente ˈpɹɪvəsi in inglese britannico — in italiano la dizione più usuale è ˈpraivasi, termine inglese traducibile all'incirca con riservatezza, è il [alla riservatezza delle informazioni personali e della propria vita privata: the right to be let alone, secondo la formulazione del giurista statunitense Louis Brandeis] che fu probabilmente il primo al mondo a formulare una legge sulla riservatezza, insieme a [Warren|Samuel Warren] (si veda il loro articolo The Right to Privacy, in "Harvard Law Review", [[1890). Brandeis fu ispirato dalla lettura dell'opera di [Waldo Emerson|Ralph Waldo Emerson], il grande filosofo americano, che proponeva la solitudine come criterio e fonte di libertà.Legislazione in materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Legislazione_in_materiaFonti comunitariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Fonti_comunitarieFonti nazionali italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Fonti_nazionali_italianePrivacy e Internethttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Privacy_e_InternetCenni riguardanti la normativa italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Cenni_riguardanti_la_normativa_italianaProblematichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#ProblematicheRiproduzione di elenchi pubblicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Riproduzione_di_elenchi_pubbliciIl codice della privacyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Il_codice_della_privacyI meccanismi di base della leggehttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#I_meccanismi_di_base_della_leggeI soggetti del Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#I_soggetti_del_CodiceIl Documento programmatico sulla sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Il_Documento_programmatico_sulla_sicurezzaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Privacy#Collegamenti_esterniWikiversità: Introduzione all'informatica del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27informatica_del_dirittoCon Informatica del Diritto si indica l'insieme di leggi e norme che regolano i rapporti tra fornitori di apparecchiature e servizi informatici ed utenti finali. È un settore di specializzazione particolarmente in crescita negli ultimi anni, coerentemente con il maggior numero di utenti che utilizzano internet ed alla sempre maggiore informatizzazione di servizi bancari e di pubblica amministrazione.Le Aree Soggette a Regolamentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27informatica_del_diritto#Le_Aree_Soggette_a_RegolamentazioneLa Giurisdizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27informatica_del_diritto#La_GiurisdizioneIl Governo/Controllo/Limitazioni di Internethttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27informatica_del_diritto#Il_Governo/Controllo/Limitazioni_di_InternetWikiversità: Brevetto softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_softwareCon la definizione brevetto software ci si riferisce, secondo la definizione adottata dall'[Europea|Unione Europea], ad un [applicato ad una «invenzione realizzata per mezzo di un elaboratore»[http://eur-lex.europa.Unione Europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_software#Unione_EuropeaStati Unitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_software#Stati_UnitiBrevettabilità del software o Diritto d'autore?https://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_software#Brevettabilità_del_software_o_Diritto_d'autore?Pagine correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_software#Pagine_correlateNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_software#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevetto_software#Collegamenti_esterniWikiversità: Vasi sanguignihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigniSi definiscono vasi sanguigni o sanguiferi i condotti sanguigni del sistema circolatorio adibiti al trasporto del sangue attraverso il corpo. I tipi più importanti sono le arterie, le vene, e i capillari che portano, rispettivamente, il sangue dal cuore al resto dell'organismo e viceversa.Vasi sanguignihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Vasi_sanguigniArteriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#ArterieVenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#VeneCapillarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#CapillariGli strati dei vasi sanguignihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Gli_strati_dei_vasi_sanguigniTonaca intimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Tonaca_intimaTonaca mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Tonaca_mediaTonaca avventiziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Tonaca_avventiziaValvola venosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Valvola_venosaVasi Arteriosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Vasi_ArteriosiVasi Venosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_sanguigni#Vasi_VenosiWikiversità: Cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/CuoreDaremo inizio alla trattazione di quest'organo con una lezione introduttiva. Seguiranno altre lezioni che andranno a esplorare e spiegare le numerose qualità e peculiarità di tale muscolo.Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore#DefinizioneGeneralitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore#GeneralitàEmbriologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore#EmbriologiaForo di Botallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore#Foro_di_BotalloNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore#BibliografiaArgomenti correlatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore#Argomenti_correlatiWikiversità: Corso dei vasi conduttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_dei_vasi_conduttori==Vasi arteriosi==Vasi arteriosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_dei_vasi_conduttori#Vasi_arteriosiVasi venosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_dei_vasi_conduttori#Vasi_venosiCircolo portalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_dei_vasi_conduttori#Circolo_portaleWikiversità: Aorta ed arco aorticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aorta_ed_arco_aorticoDal [sinistro|ventricolo sinistro], mediante la [aortica|valvola aortica] (trilembo: posteriore, destra e sinistra), esce un grossissimo [arterioso|vaso arterioso], di 2,5 cm di diametro medio: l'[aorta]. Appena emersa, quasi subito, dà origine alle due [coronarie|arterie coronarie] di destra e di sinistra, poi prosegue dal basso all'alto e da sinistra a destra, per 2 cm, ancora avvolta dal [Dopodiché incomincia a girare verso la colonna vertebrale] ([dell'aorta|arco dell'aorta]); in questa posizione prende rapporto, anteriormente con lo [inferiormente con l'[[w:arteria polmonare|arteria polmonare] destra e il [sinistro, medialmente con la [[w:trachea|trachea] e medialposteriormente con l'[Poi l'aorta prosegue mandando tre rami verticali che, dallo sterno alle [[w:vertebre|vertebre], sono l'[brachiocefalica|arteria brachiocefalica] (o [anonima|anonima]), la [carotide comune] sx e la [succlavia|arteria succlavia] sx.Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Anatomia_umanaCorso di Anatomia patologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Anatomia_patologicaLezioni di Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anatomia_umanaRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Collo e cranio (visceri e SNC)https://it.wikiversity.org/wiki/Collo_e_cranio_(visceri_e_SNC)L'arteria brachiocefalica prosegue verso l'alto biforcandosi in arteria succlavia destra (che si dirige all'[e carotide comune di destra (diametro 5 mm), che si fa laterale al collo], addossata allo [dei principali muscoli|sternocleidomastoideo]. Dopodiché l'arteria succlavia destra (così come la sinistra), manda un ramo arterioso verso il [(arteria vertebrale destra).Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Anatomia_umanaLezioni di Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anatomia_umanaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Anatomia della spallahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anatomia_della_spallaLa [(destra e sinistra) prosegue su per la [[w:spalla|spalla], dopo avere prodotto l'[vertebrale|arteria vertebrale], dà un altro ramo (verso il basso), l'[intercostale suprema|arteria intercostale suprema] (che nutre le prime coste ed i muscoli della regione circostante) e l'[cervicale profonda|arteria cervicale profonda] (per le vertebre cervicali ed i loro muscoli).Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Anatomia_umanaLezioni di Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anatomia_umanaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Arteria ascellarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arteria_ascellareL'arteria ascellare continua giù per il [e viene chiamata [[w:arteria brachiale|arteria brachiale]. A pochi centimetri dalla [produce un ramo, l'[[w:arteria omerale profonda|arteria omerale profonda], che gira dietro al braccio e irrora il tricipite brachiale ed emette i rami nutritivi per l'[Poi prosegue dando i 2 rami per il [[w:Lista dei principali muscoli|bicipite brachiale] (uno ciascun capo) e raggiunge il [dove si divide in un ramo laterale ed uno mediale.Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Anatomia_umanaLezioni di Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anatomia_umanaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Anatomia dell'avambraccio e della manohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anatomia_dell%27avambraccio_e_della_manoDi seguito è riportata l'anatomia dell'avambraccio e della mano.Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Anatomia_umanaLezioni di Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anatomia_umanaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Anatomia del torace e del mediastinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anatomia_del_torace_e_del_mediastinoL'aorta prosegue, facendosi posteriore al cuore e procedendo addossata a sinistra dei corpi vertebrali, prendendo il nome di [toracica|arteria toracica]. Sulla faccia anteriore (quella rivolta allo sterno), presenta numerosi ramettini arteriosi, sia frontali che ai suoi lati, che irrorano la [i bronchi], i [e gli [[w:alveoli|alveoli], permettendo loro di funzionare da scambiatori di gas; queste sono le arterie bronchiali.Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Anatomia_umanaLezioni di Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anatomia_umanaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Aorta toracica e addominalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aorta_toracica_e_addominaleL'aorta toracica discende ed incontra il [dei principali muscoli|diaframma], che attraversa passando per l'orifizio aortico (spesso 5 mm, dentro il quale si chiama aorta diaframmatica). Al di sotto dell'orifizio del diaframma, l'aorta è chiamata addominale.Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Anatomia_umanaCorso di Anatomia patologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Anatomia_patologicaLezioni di Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anatomia_umanaRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Anatomia della coscia e del ginocchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anatomia_della_coscia_e_del_ginocchioLe [iliache|arterie iliache] interne sono a fondo cieco, mentre quelle esterne continuano giù per la [medialmente al [[w:femore|femore], chiamandosi arteria femorale; a livello dell'[l'[[w:arteria femorale|arteria femorale] si divide in [femorale profonda|arteria femorale profonda] (nutre il femore e i muscoli profondi) e [femorale superficiale|arteria femorale superficiale] (nutre la cute della coscia ed i muscoli superficiali). La superficiale è a fondo cieco, la profonda, a livello dell'epifisi distale del femore, si fa posteriore al femore stesso e si chiama, dopo avere mandato un piccolo rametto, arteria poliptea (nutre il [dal retro).Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Anatomia_umanaLezioni di Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anatomia_umanaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Anatomia della gamba e del piedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anatomia_della_gamba_e_del_piedeLa [scende giù per la gamba] e, a livello dell'[prossimale|epifisi prossimale] della [si ramifica in [[w:arteria tibiale posteriore|arteria tibiale posteriore] (che rimane sul retro e nutre fibula e muscoli posteriori come il tricipite della sura) ed [tibiale anteriore|arteria tibiale anteriore] (che si porta avanti alla tibia e nutre la tibia e i muscoli anteriori). Entrambe le vene entrano nel piede e, mediante ramificazioni, nutrono i vari tessuti; il nome è dato a seconda della regione irrorata: [tarsale|arteria tarsale], [metatarsale|metatarsale] e [digitale|digitale].Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Anatomia_umanaLezioni di Anatomia umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Anatomia_umanaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Circolazione fetalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circolazione_fetaleNel [la circolazione] è leggermente differente da quella dell'adulto. Il feto non mangia, non beve e non respira, perché è immerso nel liquido amniotico che non contiene ossigeno né sostanze nutritizie, pertanto non ha bisogno del circolo portale e neppure del circolo polmonare.Lezioni di Embriologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_EmbriologiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Algebra delle derivatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_delle_derivateCome per l'algebra dei limiti, in questa lezione vedremo le principali operazioni eseguibili sulle derivate di funzioni a variabile reale.Somma di derivatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_delle_derivate#Somma_di_derivateDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_delle_derivate#DimostrazioneMoltiplicazione di derivatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_delle_derivate#Moltiplicazione_di_derivateQuoziente di derivatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_delle_derivate#Quoziente_di_derivateDerivazione di funzioni compostehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_delle_derivate#Derivazione_di_funzioni_composteDerivata delle funzioni inversehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_delle_derivate#Derivata_delle_funzioni_inverseEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_delle_derivate#EsempiWikiversità: Tessuto epitelialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epitelialeIl tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È costituito da cellule di forma regolare e quasi geometrica, che aderiscono le une alle altre.Cellule del tessuto epitelialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Cellule_del_tessuto_epitelialeClassificazione funzionale degli epitelihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Classificazione_funzionale_degli_epiteliEpitelio di rivestimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Epitelio_di_rivestimentoEpitelio ghiandolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Epitelio_ghiandolareEpitelio sensorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Epitelio_sensorialeEpitelio particolarmente differenziatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Epitelio_particolarmente_differenziatoOrigine embrionale degli epitelihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Origine_embrionale_degli_epiteliBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#BibliografiaLezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Lezioni_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_epiteliale#Altri_progettiWikiversità: Scienza e tradizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienza_e_tradizioneLa nascita della scienza ha portato con sè numerosi cambiamenti, sia su alcune concezioni puramente intellettuali, sia sul piano tecnico industriale e militare e sia sull'organizzazione sociale e quindi politica, per tale motivo si è rivelata una forza rivoluzionaria particolarmente potente.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Storia della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_scienzaRisorse complete al 50%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_50%25Storia della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Storia_della_scienzaWikiversità: Numeri finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_finiti__TOC__Rappresentazione di un numero interohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_finiti#Rappresentazione_di_un_numero_interoEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_finiti#EsempioConversione di basihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_finiti#Conversione_di_basiNumeri finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_finiti#Numeri_finitiWikiversità: Ordinamento interno (Francia)https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_interno_(Francia)==Presidente della Repubblica==Presidente della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_interno_(Francia)#Presidente_della_RepubblicaGoverno. Il primo Ministrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_interno_(Francia)#Governo._Il_primo_MinistroPoteri del primo ministrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_interno_(Francia)#Poteri_del_primo_ministroMagistraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_interno_(Francia)#MagistraturaOrganizzazione giudiziaria.https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_interno_(Francia)#Organizzazione_giudiziaria.Assetto territorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_interno_(Francia)#Assetto_territorialePrincipio di Rafforzamento della democrazia locale.https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_interno_(Francia)#Principio_di_Rafforzamento_della_democrazia_locale.Principio di sussidiarietà.https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_interno_(Francia)#Principio_di_sussidiarietà.Wikiversità: Serie televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_televisivaUna serie televisiva, o serie TV, o anche semplicemente serie se è chiaro il contesto televisivo, è una [televisiva|fiction televisiva] che presenta le seguenti caratteristiche:Il telefilmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_televisiva#Il_telefilmTipologie della serie televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_televisiva#Tipologie_della_serie_televisivaGeneri della serie televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_televisiva#Generi_della_serie_televisivaStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_televisiva#StoriaL'importazione e l'affermazione in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_televisiva#L'importazione_e_l'affermazione_in_ItaliaLa produzione italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_televisiva#La_produzione_italianaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_televisiva#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_televisiva#Collegamenti_esterniWikiversità: Serial televisivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serial_televisivoUn serial televisivo, o serial TV, o anche semplicemente serial se è chiaro il contesto televisivo, è una fiction televisiva che presenta le seguenti caratteristiche:Generi del serial televisivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serial_televisivo#Generi_del_serial_televisivoTipologie di serial televisivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serial_televisivo#Tipologie_di_serial_televisiviVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serial_televisivo#Voci_correlateWikiversità: Telefilmhttps://it.wikiversity.org/wiki/TelefilmUn telefilm (termine invariato al plurale in [italiana|italiano]) è una serie televisiva o un serial televisivo non d'[Sono esclusi quindi i cartoni animati].Uso del terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Uso_del_termineCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#CaratteristicheStruttura narrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Struttura_narrativaDuratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#DurataSiglahttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#SiglaProgrammazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#ProgrammazioneProduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#ProduzioneDizionario, Accademia e Festivalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Dizionario,_Accademia_e_FestivalGeneri di telefilmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Generi_di_telefilmComicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#ComicoDrammaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#DrammaticoAzione/avventurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Azione/avventuraFantascienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#FantascienzaPoliziescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#PoliziescoMedico/ospedalierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Medico/ospedalieroLegale/giudiziariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Legale/giudiziarioWesternhttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#WesternVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Telefilm#Voci_correlateWikiversità: Telenovelahttps://it.wikiversity.org/wiki/TelenovelaLa telenovela è un genere di serial televisivo nato nell'[Latina|America Latina]. In un numero di puntate che si aggira in media sui 160-200 minuti, narra minutamente le vicende familiari e sentimentali di un gruppo fisso di personaggi.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Telenovela#CaratteristicheStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Telenovela#StoriaNascitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Telenovela#NascitaIl successohttps://it.wikiversity.org/wiki/Telenovela#Il_successoValori socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Telenovela#Valori_socialiDifferenze con la soap operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Telenovela#Differenze_con_la_soap_operaDipendenza da telenovelahttps://it.wikiversity.org/wiki/Telenovela#Dipendenza_da_telenovelaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Telenovela#Voci_correlateWikiversità: Teleteatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/TeleteatroIl teleteatro, o teatro televisivo, è il [che usa la [[w:televisione|televisione] come strumento di diffusione.Approfondimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#ApprofondimentoStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#StoriaIl teleteatro negli anni cinquanta e sessantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Il_teleteatro_negli_anni_cinquanta_e_sessantaFiloni di teleteatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Filoni_di_teleteatroIl teatro di Eduardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Il_teatro_di_EduardoVirna Lisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Virna_LisiGilberto Govihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Gilberto_GoviIl ciclo Goldonianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Il_ciclo_GoldonianoAltri "capolavori" di Rai Techehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Altri_"capolavori"_di_Rai_TecheVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Voci_correlateBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teleteatro#Collegamenti_esterniWikiversità: Fiction televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisivaUna fiction televisiva, o fiction TV, o anche semplicemente fiction se è chiaro il contesto televisivo, è un'opera audiovisiva per la [di narrazione e finzione scenica con finalità prevalente di intrattenimento ma anche, in caso di fiction televisiva di genere biografico e di genere storico, di divulgazione culturale.Uso improprio del terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Uso_improprio_del_termineDiffusione del termine fiction televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Diffusione_del_termine_fiction_televisivaApprofondimento sul termine fictionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Approfondimento_sul_termine_fictionMacrogeneri della fiction televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Macrogeneri_della_fiction_televisivaFormato della fiction televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Formato_della_fiction_televisivaMacroaree della fiction televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Macroaree_della_fiction_televisivaGeneri della fiction televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Generi_della_fiction_televisivaEpisodio, puntata e stagionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Episodio,_puntata_e_stagioneBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiction_televisiva#Voci_correlateWikiversità: Teche RAIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teche_RAIRai Teche è un archivio del materiale [Radiotelevisione Italiana|RAI] disponibile in rete.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teche_RAI#StoriaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teche_RAI#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teche_RAI#Collegamenti_esterniWikiversità: Spazi di omomorfismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_omomorfismi__TOC__Spazi di omomorfismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_omomorfismi#Spazi_di_omomorfismiEquazioni di fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_omomorfismi#Equazioni_di_fEquazioni scalarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_omomorfismi#Equazioni_scalariEquazioni matricialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_omomorfismi#Equazioni_matricialiEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_omomorfismi#EsempioWikiversità: Ostacoli epistemologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ostacoli_epistemologici__TOC__Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ostacoli_epistemologici#FisicaCosmologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ostacoli_epistemologici#CosmologiaLe arti meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ostacoli_epistemologici#Le_arti_meccanicheWikiversità: Risoluzione di equazioni non linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineariL'obiettivo di questa lezione è imparare strumenti che ci permettano di calcolare con metodi numerici le soluzioni di un'equazione non lineare di tipo f(x)=0\,\!.Metodo di bisezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari#Metodo_di_bisezioneMetodi iterativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari#Metodi_iterativiMetodo di Tabulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari#Metodo_di_TabulazioneMetodo di Bisezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari#Metodo_di_BisezioneMetodo di Newton e metodo delle Secantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari#Metodo_di_Newton_e_metodo_delle_SecantiMetodo ibrido di Dekker-Brenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari#Metodo_ibrido_di_Dekker-BrentWikiversità: Segnale (Teoria dei segnali e dei fenomeni aleatori)https://it.wikiversity.org/wiki/Segnale_(Teoria_dei_segnali_e_dei_fenomeni_aleatori)Cominciamo da una possibile definizione di segnale:Fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnale_(Teoria_dei_segnali_e_dei_fenomeni_aleatori)#FontiWikiversità: Ordinamento francese (Parlamento)https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_francese_(Parlamento)Il bicameralismo del parlamento francese fu fortemente voluto da De Gaulle.Sistema delle quotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_francese_(Parlamento)#Sistema_delle_quoteCome lavora il senato?https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_francese_(Parlamento)#Come_lavora_il_senato?Iter legishttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_francese_(Parlamento)#Iter_legisIl rapporto fiduciariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_francese_(Parlamento)#Il_rapporto_fiduciarioLegge Organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_francese_(Parlamento)#Legge_OrganicaOrdinanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_francese_(Parlamento)#OrdinanzeWikiversità: Sapere segreto vs sapere pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sapere_segreto_vs_sapere_pubblicoLa comunicazione e la diffusione del sapere non sono sempre state avvertite come valori.Lezioni di Storia della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_scienzaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Diagonalizzazione degli Endomorfismi e autovettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagonalizzazione_degli_Endomorfismi_e_autovettori__TOC__Similitudine di matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagonalizzazione_degli_Endomorfismi_e_autovettori#Similitudine_di_matriciProposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagonalizzazione_degli_Endomorfismi_e_autovettori#ProposizioneDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagonalizzazione_degli_Endomorfismi_e_autovettori#DimostrazioneDiagonalizzabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagonalizzazione_degli_Endomorfismi_e_autovettori#DiagonalizzabilitàAutovalori e Autovettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagonalizzazione_degli_Endomorfismi_e_autovettori#Autovalori_e_AutovettoriEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagonalizzazione_degli_Endomorfismi_e_autovettori#EsempiWikiversità: Test di monotonia, teorema Darboux, di De L'Hopitalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital__TOC__Test di monotoniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital#Test_di_monotoniaDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital#DimostrazioneTeorema di Darbouxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital#Teorema_di_DarbouxTeoremi di de l'Hôpitalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital#Teoremi_di_de_l'HôpitalIntroduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital#IntroduzionePrimo Teorema di de l'Hôpital (f.i. \frac{0}{0})https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital#Primo_Teorema_di_de_l'Hôpital_(f.i._\frac{0}{0})Esempio di applicazione del 1° T. di de l'Hôpitalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital#Esempio_di_applicazione_del_1°_T._di_de_l'HôpitalSecondo Teorema di de l'Hôpital (f.i. \frac{\infty}{\infty})https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital#Secondo_Teorema_di_de_l'Hôpital_(f.i._\frac{\infty}{\infty})Esempio di applicazione del 2° T. di de l'Hôpitalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_monotonia,_teorema_Darboux,_di_De_L%27Hopital#Esempio_di_applicazione_del_2°_T._di_de_l'HôpitalWikiversità: Importanza della tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Importanza_della_tecnica__TOC__Lezioni di Storia della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_scienzaRisorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25Wikiversità: Polinomi di Taylorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Polinomi_di_Taylor__TOC__Derivate di ordine superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polinomi_di_Taylor#Derivate_di_ordine_superiorePolinomi di Taylorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Polinomi_di_Taylor#Polinomi_di_TaylorWikiversità: Copernico, Brahe, Keplerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Copernico,_Brahe,_KepleroIn questa lezione verranno presentati brevemente i protagonisti diretti della rivoluzione scientifica.Copernicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Copernico,_Brahe,_Keplero#CopernicoTycho Brahehttps://it.wikiversity.org/wiki/Copernico,_Brahe,_Keplero#Tycho_BraheWikiversità: Caratteristiche e funzioni del diritto penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_e_funzioni_del_diritto_penaleIl diritto penale è quella parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato.I tre pilastri del diritto penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_e_funzioni_del_diritto_penale#I_tre_pilastri_del_diritto_penaleI tre principi cardine del reatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_e_funzioni_del_diritto_penale#I_tre_principi_cardine_del_reatoDuplice funzione della sanzione penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_e_funzioni_del_diritto_penale#Duplice_funzione_della_sanzione_penaleIl bene giuridico: teoria costituzionalmente orientatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_e_funzioni_del_diritto_penale#Il_bene_giuridico:_teoria_costituzionalmente_orientataPrincipi del diritto penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_e_funzioni_del_diritto_penale#Principi_del_diritto_penalePartizioni del diritto penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_e_funzioni_del_diritto_penale#Partizioni_del_diritto_penaleInnovazioni legislativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_e_funzioni_del_diritto_penale#Innovazioni_legislativeWikiversità: Funzioni di garanzia della legge penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penaleLa legge penale esplica una fondamentale funzione di garanzia per il cittadino, tutelandolo dai possibili abusi di potere. Tale funzione trova le sue radici nei principi della Costituzione Italiana.Principio di legalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#Principio_di_legalità1° sotto principio: riserva di legge assolutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#1°_sotto_principio:_riserva_di_legge_assolutaRapporto tra legge e fonte subordinatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#Rapporto_tra_legge_e_fonte_subordinataRapporto tra legge e consuetudine (desuetudine)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#Rapporto_tra_legge_e_consuetudine_(desuetudine)Rapporto tra legge e norma comunitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#Rapporto_tra_legge_e_norma_comunitariaPrincipio “nulla poena sine lege”https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#Principio_“nulla_poena_sine_lege”2° sotto-principio: tassatività o sufficiente determinatezza della fattispecie penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#2°_sotto-principio:_tassatività_o_sufficiente_determinatezza_della_fattispecie_penale3° sotto-principio: irretroattività della legge penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#3°_sotto-principio:_irretroattività_della_legge_penaleTempus commissi delictihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#Tempus_commissi_delicti4° sotto-principio: divieto di analogiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_garanzia_della_legge_penale#4°_sotto-principio:_divieto_di_analogiaWikiversità: Presidente della Repubblica (Francia)https://it.wikiversity.org/wiki/Presidente_della_Repubblica_(Francia)==Impedimenti Presidenziali==Impedimenti Presidenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Presidente_della_Repubblica_(Francia)#Impedimenti_PresidenzialiResponsabilita' Presidenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Presidente_della_Repubblica_(Francia)#Responsabilita'_PresidenzialeAttribuzioni presidenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Presidente_della_Repubblica_(Francia)#Attribuzioni_presidenzialiWikiversità: Esame del modulo 1 di Geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_del_modulo_1_di_Geometria=Esame del modulo primo di Geometria=Esame del modulo primo di Geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_del_modulo_1_di_Geometria#Esame_del_modulo_primo_di_GeometriaWikiversità: Azione Socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_SocialeQuello di Azione Sociale è uno dei concetti fondamentali della [e può essere visto come un insieme di atti forniti di senso posti in essere da un attore sociale.Obiettivi della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_Sociale#Obiettivi_della_lezioneLa Tipologia dell'azione weberianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_Sociale#La_Tipologia_dell'azione_weberianaLe due classi di azioni in Paretohttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_Sociale#Le_due_classi_di_azioni_in_ParetoL'azione sociale in Talcott Parsonshttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_Sociale#L'azione_sociale_in_Talcott_ParsonsBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_Sociale#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Azione_Sociale#Collegamenti_esterniWikiversità: Integrale di Riemannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_di_RiemannConsideriamo l'intervallo [a,b] \in \mathbb{R} con a < b .Somme inferiori e somme superiori di una funzione limitatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_di_Riemann#Somme_inferiori_e_somme_superiori_di_una_funzione_limitataProposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_di_Riemann#ProposizioneLemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_di_Riemann#LemmaDimostrazione del Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_di_Riemann#Dimostrazione_del_LemmaDimostrazione della Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_di_Riemann#Dimostrazione_della_ProposizioneFunzioni integrabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_di_Riemann#Funzioni_integrabiliTeorema (di Riemann)https://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_di_Riemann#Teorema_(di_Riemann)Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_di_Riemann#DimostrazioneWikiversità: Introduzione alla filologia romanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_filologia_romanza__TOC__Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_filologia_romanza#IntroduzioneBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_filologia_romanza#BibliografiaWikiversità: Tutela dei beni informatici (software, database, opere multimediali, ecc.) fra diritto d’autore, brevetto e diritto sui generishttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis== Diritto d'autore ==Diritto d'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Diritto_d'autoreDiritto morale e diritto patrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Diritto_morale_e_diritto_patrimonialeIl software come opera di carattere creativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Il_software_come_opera_di_carattere_creativoLicenze d'usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Licenze_d'usoContratti di processo softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Contratti_di_processo_softwareL'oggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#L'oggettoLa qualificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#La_qualificazioneVizi e garanziehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Vizi_e_garanzieDiritto d'autore e banche datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Diritto_d'autore_e_banche_datiSanzioni per la violazione del diritto d'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Sanzioni_per_la_violazione_del_diritto_d'autoreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#NoteBibliografia e fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutela_dei_beni_informatici_(software,_database,_opere_multimediali,_ecc.)_fra_diritto_d%E2%80%99autore,_brevetto_e_diritto_sui_generis#Bibliografia_e_fontiWikiversità: Architettura bizantinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_bizantinaL'architettura bizantina è l'architettura dell'Impero romano d'Oriente, conformatosi come entità statuale autonoma nel 395, alla morte di Teodosio I. Tale arte ebbe come fulcro la città di Costantinopoli (l'antica Bisanzio), così chiamata dopo la morte dell'imperatore romano Costantino I, che l'aveva scelta come capitale dell'Impero (330) ribattezzandola Nova Roma.Costantinopolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_bizantina#CostantinopoliBasiliche in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_bizantina#Basiliche_in_ItaliaWikiversità: Calcolo degli integrali di Riemannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_RiemannNella lezione precedente abbiamo visto alcuni teoremi che ci permettono di stabilire l'integrabilità o meno di una funzione in base a certi criteri. Tuttavia, una volta stabilita l'integrabilità, si pone spesso il problema di calcolare effettivamente il valore dell'integrale e questa operazione può essere anche molto complessa.Algebra degli integrali di Riemannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Algebra_degli_integrali_di_RiemannSomma di integralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Somma_di_integraliMoltiplicazione di un integrale per un numero realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Moltiplicazione_di_un_integrale_per_un_numero_realeOrdine tra integralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Ordine_tra_integraliValore assoluto di un integralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Valore_assoluto_di_un_integraleTeoremihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#TeoremiTeorema (della media integrale)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Teorema_(della_media_integrale)Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#DimostrazioneTeorema (fondamentale del calcolo integrale)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Teorema_(fondamentale_del_calcolo_integrale)Corollario (integrabilità in ogni punto di un intervallo di funzioni continue)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Corollario_(integrabilità_in_ogni_punto_di_un_intervallo_di_funzioni_continue)Corollariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#CorollarioTeorema (integrabilità delle funzione dotate di primitiva)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Teorema_(integrabilità_delle_funzione_dotate_di_primitiva)Integrazione per partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Integrazione_per_partiIntegrazione per sostituzione (o cambio di variabile)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_degli_integrali_di_Riemann#Integrazione_per_sostituzione_(o_cambio_di_variabile)Wikiversità: Stampa e mondo nuovohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa_e_mondo_nuovo__TOC__La stampahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa_e_mondo_nuovo#La_stampaLibri antichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa_e_mondo_nuovo#Libri_antichiWikiversità: Forme bilinearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineariIn questa lezione comincia il nostro studio degli [euclidei|spazi euclidei], cioè spazi in cui sono definiti i classici concetti metrici quali angolo, distanza, perpendicolarità, ecc... che non abbiamo mai affrontato (e non hanno senso) in uno spazio vettoriale normale.Forme bilinearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#Forme_bilineariProdotti scalarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#Prodotti_scalariTeorema (Disuguaglianza di Schwarz)https://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#Teorema_(Disuguaglianza_di_Schwarz)Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#DimostrazioneNorma di un vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#Norma_di_un_vettoreVettori e insiemi ortogonalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#Vettori_e_insiemi_ortogonaliLemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#LemmaProcedimento di ortogonalizzazione di Gram-Schmidthttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#Procedimento_di_ortogonalizzazione_di_Gram-SchmidtProposizione (esistenza di una base ortonormale)https://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#Proposizione_(esistenza_di_una_base_ortonormale)Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#EsempiProposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_bilineari#ProposizioneWikiversità: Spazi metricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_metriciUn sistema di coordinate O\mathbf{e}_1\mathbf{e}_2\dots \mathbf{e}_n in uno spazio euclideo tale che \{\mathbf{e}_1,\mathbf{e}_2,\dots ,\mathbf{e}_n\} sia una base ortonormale si chiama sistema di riferimento cartesiano ed è di solito il sistema di riferimento preferito negli spazi euclidei in quanto semplifica notevolmente i calcoli.Funzione metricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_metrici#Funzione_metricaDistanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_metrici#DistanzaSpazio metricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_metrici#Spazio_metricoIsometrie, omomorfismi di spazi euclidei e operatori unitarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_metrici#Isometrie,_omomorfismi_di_spazi_euclidei_e_operatori_unitariWikiversità: Gruppi ortogonali e spazi perpendicolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_ortogonali_e_spazi_perpendicolari__TOC__Definizione di matrice ortogonale e gruppo ortogonalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_ortogonali_e_spazi_perpendicolari#Definizione_di_matrice_ortogonale_e_gruppo_ortogonaleProprietà delle matrici ortogonalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_ortogonali_e_spazi_perpendicolari#Proprietà_delle_matrici_ortogonaliProposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_ortogonali_e_spazi_perpendicolari#ProposizioneDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_ortogonali_e_spazi_perpendicolari#DimostrazioneOsservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_ortogonali_e_spazi_perpendicolari#OsservazioneSottogruppo specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_ortogonali_e_spazi_perpendicolari#Sottogruppo_specialeSottospazi perpendicolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_ortogonali_e_spazi_perpendicolari#Sottospazi_perpendicolariProposizione (relazioni di dimensione tra lo spazio e il sottospazio perpendicolare)https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_ortogonali_e_spazi_perpendicolari#Proposizione_(relazioni_di_dimensione_tra_lo_spazio_e_il_sottospazio_perpendicolare)Wikiversità: Continuo deformabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Continuo_deformabileDurante la prima parte del corso andremo a studiare corpi che, sotto l'azione di carichi esterni, si deformano: da qui il termine [Per quanto riguarda l'ipotesi di continuità essa prende origine da due necessità:Lezioni di Scienza delle costruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienza_delle_costruzioniRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Introduzione al corso di scienza delle costruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_corso_di_scienza_delle_costruzioniIl corso di Scienza delle costruzioni si pone un obiettivo ambizioso: cercare di descrivere attraverso espressioni matematiche il legame tra le forze che agiscono su una struttura ed il comportamento della struttura.Lezioni di Scienza delle costruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienza_delle_costruzioniRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Caratterizzazione del continuo di Cauchyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_del_continuo_di_CauchyDopo aver chiarito il concetto di continuo deformabile, andiamo a vedere quali sono le caratteristiche del cosiddetto Continuo di Cauchy. Le azioni esterne che vanno a sollecitare il continuo deformabile, nel caso più generale possibile, sono di due tipi:Lezioni di Scienza delle costruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienza_delle_costruzioniRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Linguistica romanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguistica_romanzaCome già si accennava nell'introduzione, la linguistica romanza occupa un posto di assoluto rilievo nel campo degli interessi filologici romanzi, dando il via a una serie imponente di contributi.Lezioni di Filologia e linguistica romanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filologia_e_linguistica_romanzaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Equazioni differenziali linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari==Introduzione==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#IntroduzioneDefinizioni e notazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Definizioni_e_notazioniEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#EsempiEsempio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Esempio_1Esempio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Esempio_2Esempio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Esempio_3Funzione integrale o soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Funzione_integrale_o_soluzioneProprietà delle equazioni differenziali linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Proprietà_delle_equazioni_differenziali_lineariTeoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#TeoremaTeorema sull'integrale generale di un'equazione differenziale linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Teorema_sull'integrale_generale_di_un'equazione_differenziale_lineareTest della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari#Test_della_lezioneWikiversità: Integrale generalizzatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_generalizzato__NOTOC__f \in \mathcal{C}([a,b[,\mathbb{R})https://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_generalizzato#f_\in_\mathcal{C}([a,b[,\mathbb{R})f \in \mathcal{C}(]a,b],\mathbb{R})https://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_generalizzato#f_\in_\mathcal{C}(]a,b],\mathbb{R})f \in \mathcal{C}(]a,b[,\mathbb{R})https://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_generalizzato#f_\in_\mathcal{C}(]a,b[,\mathbb{R})Teoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_generalizzato#TeoremaDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_generalizzato#DimostrazioneProposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrale_generalizzato#ProposizioneWikiversità: Successioni realihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_reali__TOC__Successionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_reali#SuccessioniEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_reali#EsempiSuccessioni monotònehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_reali#Successioni_monotòneSuccessioni limitatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_reali#Successioni_limitateSuccessioni illimitatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_reali#Successioni_illimitateSottosuccessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_reali#SottosuccessioneTest della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_reali#Test_della_lezioneWikiversità: Successioni divergentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti__TOC__Successioni divergentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti#Successioni_divergentiTeorema (divergenza delle sottosuccessioni)https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti#Teorema_(divergenza_delle_sottosuccessioni)Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti#DimostrazioneAlgebra delle successioni divergentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti#Algebra_delle_successioni_divergentiTeorema (del confronto per successioni divergenti)https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti#Teorema_(del_confronto_per_successioni_divergenti)Criteri di esistenza del limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti#Criteri_di_esistenza_del_limiteSuccessioni monotonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti#Successioni_monotoneTeorema (esistenza del limite di una successione monotona)https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti#Teorema_(esistenza_del_limite_di_una_successione_monotona)Teorema (di Bolzano-Weiestrass)https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_divergenti#Teorema_(di_Bolzano-Weiestrass)Wikiversità: Successioni di Cauchy e limiti superiori-inferiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_Cauchy_e_limiti_superiori-inferiori__TOC__Successioni di Cauchyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_Cauchy_e_limiti_superiori-inferiori#Successioni_di_CauchyProposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_Cauchy_e_limiti_superiori-inferiori#ProposizioneDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_Cauchy_e_limiti_superiori-inferiori#DimostrazioneTeorema (completezza sequenziale di \mathbb{R})https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_Cauchy_e_limiti_superiori-inferiori#Teorema_(completezza_sequenziale_di_\mathbb{R})Limite superiore e limite inferiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_Cauchy_e_limiti_superiori-inferiori#Limite_superiore_e_limite_inferioreTeorema (esistenza del limite di una successione)https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_Cauchy_e_limiti_superiori-inferiori#Teorema_(esistenza_del_limite_di_una_successione)Wikiversità: Forme indeterminate (successioni)https://it.wikiversity.org/wiki/Forme_indeterminate_(successioni)__TOC__Teorema di Cesarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_indeterminate_(successioni)#Teorema_di_CesaroEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_indeterminate_(successioni)#EsempiWikiversità: Poterehttps://it.wikiversity.org/wiki/PotereIn questa lezione verranno presentate le principali definizioni di "Potere", con una descrizione delle principali differenze tra le diverse teorie del Potere.Lezioni di Istituzioni di sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Istituzioni_di_sociologiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Cretahttps://it.wikiversity.org/wiki/Creta==Fonti per la datazione della Storia Greca antichissima==Fonti per la datazione della Storia Greca antichissimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Creta#Fonti_per_la_datazione_della_Storia_Greca_antichissimaStoria di Cretahttps://it.wikiversity.org/wiki/Creta#Storia_di_CretaEventi e problemi criticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Creta#Eventi_e_problemi_criticiProblemi criticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Creta#Problemi_criticiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Creta#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Creta#Voci_correlateWikiversità: Numeri interihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_interiConosciamo già l'insieme dei numeri naturali, che in questa sede comprende pure lo 0:Costruzione e definizione formalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_interi#Costruzione_e_definizione_formaleDefinizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_interi#DefinizioneSommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_interi#SommaAssiomi dell'operazione sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_interi#Assiomi_dell'operazione_sommaProdottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_interi#ProdottoProprietà dell'operazione prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_interi#Proprietà_dell'operazione_prodottoPrincipio di induzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_interi#Principio_di_induzioneWikiversità: Civiltà cretesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Civilt%C3%A0_creteseLa storia greca riguarda la civiltà Micenea che si sviluppò in Grecia dai Micenei all'annessione romana. L'isola di Creta si trova al centro del mare Egeo.Civiltà del mondo anticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Civilt%C3%A0_del_mondo_anticoCulture del Mediterraneohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Culture_del_MediterraneoLezioni di Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente anticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Archeologia_e_storia_dell%27arte_del_vicino_oriente_anticoLezioni di Storia grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_grecaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Numeri complessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi__TOC__Insieme dei numeri complessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi#Insieme_dei_numeri_complessi\mathbb{R} come sottocampo di \mathbb{C}https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi#\mathbb{R}_come_sottocampo_di_\mathbb{C}Unità immaginariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi#Unità_immaginariaProposizione (non esistenza di una relazione d'ordine in \mathbb{C})https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi#Proposizione_(non_esistenza_di_una_relazione_d'ordine_in_\mathbb{C})Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi#DimostrazioneParte reale e coefficiente dell'Immaginariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi#Parte_reale_e_coefficiente_dell'ImmaginarioProposizione (algebra dei coniugati)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi#Proposizione_(algebra_dei_coniugati)Valore assoluto di un numero complessohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi#Valore_assoluto_di_un_numero_complessoProposizione (proprietà del valore assoluto)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_complessi#Proposizione_(proprietà_del_valore_assoluto)Wikiversità: Funzioni circolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_circolari__TOC__Circonferenza unitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_circolari#Circonferenza_unitariaOsservazioni sulla funzione lunghezza dell'arcohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_circolari#Osservazioni_sulla_funzione_lunghezza_dell'arcoProposizione (biiettività della funzione lunghezza dell'arco)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_circolari#Proposizione_(biiettività_della_funzione_lunghezza_dell'arco)Formula di Eulerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_circolari#Formula_di_EuleroRadici n-esime complessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_circolari#Radici_n-esime_complesseAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_circolari#Altri_progettiWikiversità: Numeri realihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali__TOC__Relazione d'ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali#Relazione_d'ordineInsiemi limitatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali#Insiemi_limitatiProposizione (unicità di massimo e minimo)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali#Proposizione_(unicità_di_massimo_e_minimo)Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali#DimostrazioneEstremo superiore e inferiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali#Estremo_superiore_e_inferioreEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali#EsempiCompletezza di un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali#Completezza_di_un_insiemeProposizione (esistenza dell'estremo inferiore in un insieme completo)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali#Proposizione_(esistenza_dell'estremo_inferiore_in_un_insieme_completo)Wikiversità: Alceohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo== Biografia ==Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo#BiografiaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo#OpereTraduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo#TraduzioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo#NoteTestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo#TestiTesti in italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo#Testi_in_italianoWikiversità: Funzioni radice, esponenziale e logaritmicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica__TOC__Radici artimetichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica#Radici_artimeticheEsistenza delle radicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica#Esistenza_delle_radiciProposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica#ProposizioneTeorema (esistenza della radice n-esime di ogni numero reale)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica#Teorema_(esistenza_della_radice_n-esime_di_ogni_numero_reale)Funzione radicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica#Funzione_radiceFunzioni esponenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_radice,_esponenziale_e_logaritmica#Funzioni_esponenzialiWikiversità: Tyrannosaurus rexhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_rexIl Tyrannosaurus rex è stato uno dei dinosauri carnivori più grandi e uno dei più feroci. Questo tirannosauride è vissuto 68-66 milioni di anni fa, nel Cretaceo superiore, in [Gli esemplari più grandi potevano raggiungere i 12-14 metri di lunghezza e una altezza massima di circa 4 metri, mentre il peso si aggirava sulle 7-12 tonnellate (forse di più per quelli di maggiori dimensioni).Evoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_rex#EvoluzioneSviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_rex#SviluppoMorfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_rex#MorfologiaTestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_rex#TestaArti anteriorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_rex#Arti_anterioriLocomozionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_rex#LocomozioneCibo e alimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_rex#Cibo_e_alimentazioneBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_rex#BibliografiaWikiversità: Tyrannosaurus imperatorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_imperatorIl Tyrannosaurus "imperator" è una presunta specie di tirannosauro scoperta negli anni novanta ma mai descritta ufficialmente. Visse nel [superiore (68 milioni di anni fa), e i suoi resti sono stati rinvenuti negli Usa occidentali.Lungo o robusto?https://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_imperator#Lungo_o_robusto?Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tyrannosaurus_imperator#Collegamenti_esterniWikiversità: Amphicoeliashttps://it.wikiversity.org/wiki/AmphicoeliasL'anficelia (gen. Amphicoelias) è un enorme dinosauro sauropode, probabilmente il più grande mai esistito (anche se non il più pesante).Simile al Diplodocushttps://it.wikiversity.org/wiki/Amphicoelias#Simile_al_DiplodocusUn gigante del Giurassicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amphicoelias#Un_gigante_del_GiurassicoWikiversità: Bruhathkayosaurus matleyihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bruhathkayosaurus_matleyiIl Bruhathkayosaurus matleyi è stato forse il più grande dinosauro mai esistito, anche se questa affermazione ha creato dibattiti e polemiche tra i paleontologi. Visse in india durante il [medio.Significato del nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bruhathkayosaurus_matleyi#Significato_del_nomeScoperte indianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bruhathkayosaurus_matleyi#Scoperte_indianeDimensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bruhathkayosaurus_matleyi#DimensioniCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bruhathkayosaurus_matleyi#Collegamenti_esterniWikiversità: Dinosauriahttps://it.wikiversity.org/wiki/DinosauriaI Dinosauri (dal greco deinos, terribile e saurus, lucertola) sono un gruppo di [di varie dimensioni, appartenenti alla sottoclasse degli arcosauri], che dominarono l'[terrestre per oltre 165 milioni di anni e apparvero tra la fine del [[w:Triassico|Triassico] medio e l'inizio del Triassico superiore. Tutti tranne gli uccelli si [completamente circa 65 milioni di anni fa, alla fine del periodo [[w:Cretaceo|Cretaceo], e ci sono noti solo attraverso resti [studiati e scavati dai [[w:paleontologia|paleontologi], e da collezionisti ed amatori del genere.Cos'è un dinosauro?https://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Cos'è_un_dinosauro?Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#DefinizioneCaratteristiche e comportamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Caratteristiche_e_comportamentoDimensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#DimensioneClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#ClassificazioneSaurischiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#SaurischiaOrnithischiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#OrnithischiaTeorie sull'estinzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Teorie_sull'estinzioneDinosauri al di fuori del Cretaceo?https://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Dinosauri_al_di_fuori_del_Cretaceo?Dinosauri viventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Dinosauri_viventiRitrovamenti in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Ritrovamenti_in_ItaliaBibliografia (in inglese)https://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Bibliografia_(in_inglese)Per i bambinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Per_i_bambiniPopolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#PopolariRiferimenti e notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinosauria#Riferimenti_e_noteWikiversità: Riepilogo Impero romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romanoL'Impero romano (in latino Imperium Romanum) è lo Stato romano consolidatosi nell'area reuro-mediterranea tra il I secolo a.C.Definizione e concetto di Impero romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Definizione_e_concetto_di_Impero_romanoRoma, le province e Costantinopolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Roma,_le_province_e_CostantinopoliCronologia dei principali eventi politicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Cronologia_dei_principali_eventi_politiciAlto Impero (27/23 a.C. - 284 d.C.)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Alto_Impero_(27/23_a.C._-_284_d.C.)Dalla Repubblica al Principatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Dalla_Repubblica_al_PrincipatoAugustohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#AugustoLa dinastia giulio-claudiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#La_dinastia_giulio-claudiaTiberiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#TiberioCaligolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#CaligolaClaudiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#ClaudioNeronehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#NeroneI Flavihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#I_FlaviVespasianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#VespasianoTitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#TitoDomizianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#DomizianoImperatori adottivi ed Antoninihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Imperatori_adottivi_ed_AntoniniNervahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#NervaTraianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#TraianoAdrianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#AdrianoAntonino Piohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Antonino_PioMarco Aureliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Marco_AurelioCommodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#CommodoI Severihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#I_SeveriSettimio Severohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Settimio_SeveroCaracallahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#CaracallaMacrinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#MacrinoEliogabalohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#EliogabaloAlessandrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#AlessandroLa crisi del III secolo e l'anarchia militarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#La_crisi_del_III_secolo_e_l'anarchia_militareDa Massimino a Gordiano III (235-244)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Da_Massimino_a_Gordiano_III_(235-244)Da Filippo l'arabo a Gallieno (244-268)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Da_Filippo_l'arabo_a_Gallieno_(244-268)Gli imperatori illirici (268-284)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Gli_imperatori_illirici_(268-284)Tardo o basso impero (284-476)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Tardo_o_basso_impero_(284-476)La tetrarchia (284-305)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#La_tetrarchia_(284-305)Le guerre civili (306-324)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Le_guerre_civili_(306-324)Costantino ed i costantinidi (324-363)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Costantino_ed_i_costantinidi_(324-363)Da Valentiniano a Teodosio (364-395)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Da_Valentiniano_a_Teodosio_(364-395)Due imperihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Due_imperiDeclino e caduta dell'Impero d'Occidente (395-476)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Declino_e_caduta_dell'Impero_d'Occidente_(395-476)Sopravvivenza dell'Oriente: la trasformazione nell'Impero bizantino (395-1453)https://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Sopravvivenza_dell'Oriente:_la_trasformazione_nell'Impero_bizantino_(395-1453)Cause della crisi e caduta dell'Imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Cause_della_crisi_e_caduta_dell'ImperoCause internehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Cause_interneCause esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Cause_esterneL'eredità di Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#L'eredità_di_Romail Sacro Romano Imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#il_Sacro_Romano_ImperoAltri eredihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Altri_erediNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#BibliografiaFonti primariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Fonti_primarieFonti epigrafichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Fonti_epigraficheStoriografia modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Storiografia_modernaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Voci_correlateVoci generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Voci_generaliSocietà e costumehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Società_e_costumeEconomia, finanza, monetazione e prezzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Economia,_finanza,_monetazione_e_prezziPericoli esterni e difesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Pericoli_esterni_e_difesaCultura e artehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Cultura_e_arteReligione e Mitologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Religione_e_MitologiaIstituzioni, amministrazione provinciale e legislazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Istituzioni,_amministrazione_provinciale_e_legislazioneAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riepilogo_Impero_romano#Collegamenti_esterniWikiversità: Algebra dei limitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limitiIn questa lezione vedremo i principali criteri per il calcolo effettivo dei limiti e le operazioni su di essi possibili.Lemma (esistenza di un successione convergente per una funzione che ammette limite)https://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Lemma_(esistenza_di_un_successione_convergente_per_una_funzione_che_ammette_limite)Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#DimostrazioneAlgebra dei Limitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Algebra_dei_LimitiLimite della sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Limite_della_sommaLimite del prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Limite_del_prodottoLimite del quozientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Limite_del_quozienteLimite di funzioni che tendono a infinitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Limite_di_funzioni_che_tendono_a_infinitoLimite di infinito per un realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Limite_di_infinito_per_un_realeLimite del reciproco di una funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Limite_del_reciproco_di_una_funzioneConfronto di Limitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti#Confronto_di_LimitiWikiversità: Funzioni monotonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_monotoneSi dice che una funzione f:A\to \mathbb{R} è monotonaEsistenza del limite per le funzioni monotonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_monotone#Esistenza_del_limite_per_le_funzioni_monotoneDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_monotone#DimostrazioneEsempi conclusivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_monotone#Esempi_conclusiviEsempio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_monotone#Esempio_11https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_monotone#12https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_monotone#2Wikiversità: Funzioni continue reali di variabile realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_realeSia f:A\to \mathbb{R}, A \subseteq \mathbb{R} e x_0 un punto di accumulazione di A.Continuitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale#ContinuitàCriteri di continuitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale#Criteri_di_continuitàLemma (esistenza di una successione convergente)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale#Lemma_(esistenza_di_una_successione_convergente)Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale#DimostrazioneProposizione (continuità di della funzione composta)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale#Proposizione_(continuità_di_della_funzione_composta)Algebra delle funzioni continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale#Algebra_delle_funzioni_continueSomma di funzioni continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale#Somma_di_funzioni_continueProdotto di funzioni continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale#Prodotto_di_funzioni_continueQuoziente di funzioni continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_continue_reali_di_variabile_reale#Quoziente_di_funzioni_continueWikiversità: Probabilità matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_matematicaIl calcolo delle probabilità è fondamentale per stimare e calcolare l'errore sul segnale trasmesso. Qualunque segnale, infatti è affetto da errore.Corso di Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_MatematicaDa wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Probabilità e statistica matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Probabilit%C3%A0_e_statistica_matematicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikificare — Maggio 2008https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_Maggio_2008Wikificare — Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_MatematicaWikificare — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Costruttivismohttps://it.wikiversity.org/wiki/CostruttivismoNegli anni '80, per vari cambiamenti sul piano filosofico] e della ricerca [nasce un nuovo quadro teorico: il costruttivismo. Esso scaturisce dal crollo dell'idea che la conoscenza possa essere oggettivamente appresa.Area di Psicologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_PsicologiaArea di Scienze della formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_Scienze_della_formazioneCorso di Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_FilosofiaLezioni di Computer-Assisted Language Learninghttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Computer-Assisted_Language_LearningLezioni di Logica e filosofia della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Logica_e_filosofia_della_scienzaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Storia della lingua latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_latinaCome è ormai ampiamente assodato dagli studi comparativi, il latino appartiene al nutrito gruppo delle lingue "sorelle" (sanscrito, iranico, slavo, greco, italico, ecc.) derivanti dall'indoeuropeo, che, come è noto, non è un concetto etnico, ma essenzialmente linguistico.Origini e fasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_latina#Origini_e_fasiEtà classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_latina#Età_classicaLatino ecclesiasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_latina#Latino_ecclesiasticoMedioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_latina#MedioevoEtà rinascimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_latina#Età_rinascimentaleBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_latina#BibliografiaVoci Correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_latina#Voci_CorrelateWikiversità: Grecia geograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grecia_geografica180px|right|thumb|immagine satellitare della penisola grecaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grecia_geografica#BibliografiaWikiversità: Numeri reali (seconda parte)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)== Proprietà di \mathbb{R} ==Proprietà di \mathbb{R}https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Proprietà_di_\mathbb{R}Valore assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Valore_assolutoProposizione (proprietà del valore assoluto)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Proposizione_(proprietà_del_valore_assoluto)Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#DimostrazioneParte interahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Parte_interaMantissahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#MantissaInduzione matematica e insiemi induttivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Induzione_matematica_e_insiemi_induttiviInsieme dei numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Insieme_dei_numeri_naturaliTeorema (principio di induzione matematica)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Teorema_(principio_di_induzione_matematica)Importanti considerazioni finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Importanti_considerazioni_finaliLemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#LemmaDimostrazione del Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Dimostrazione_del_LemmaTeorema (proprietà di Archimede)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Teorema_(proprietà_di_Archimede)Teorema (densità dell'insieme dei numeri razionali in quello dei numeri reali)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Teorema_(densità_dell'insieme_dei_numeri_razionali_in_quello_dei_numeri_reali)Teorema (densità dell'insieme dei numeri irrazionali in quello dei numeri reali)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#Teorema_(densità_dell'insieme_dei_numeri_irrazionali_in_quello_dei_numeri_reali)Intervallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(seconda_parte)#IntervalliWikiversità: Punti di accumulazione e chiusura di un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme__TOC__Intervalli e intornihttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme#Intervalli_e_intorniPunti di accumulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme#Punti_di_accumulazioneProposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme#ProposizioneDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme#DimostrazioneLemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme#LemmaDimostrazione del Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme#Dimostrazione_del_LemmaTeorema (esistenza di punti di accumulazione per insiemi infiniti e limitati)https://it.wikiversity.org/wiki/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme#Teorema_(esistenza_di_punti_di_accumulazione_per_insiemi_infiniti_e_limitati)Chiusura di un insieme ed insiemi chiusihttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti_di_accumulazione_e_chiusura_di_un_insieme#Chiusura_di_un_insieme_ed_insiemi_chiusiWikiversità: Compattezza di un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compattezza_di_un_insieme__TOC__Compattezza di un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compattezza_di_un_insieme#Compattezza_di_un_insiemeLemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Compattezza_di_un_insieme#LemmaDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compattezza_di_un_insieme#DimostrazioneWikiversità: Definizione di limite per funzioni reali di variabile realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale__TOC__Punto di Accumulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Punto_di_AccumulazioneEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Esempio\pm \infty punti di accumulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#\pm_\infty_punti_di_accumulazioneDefinizione di Limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Definizione_di_LimiteCaso1: x_0 \in \mathbb{R} e limite realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Caso1:_x_0_\in_\mathbb{R}_e_limite_realeCaso2: x_0 \in \mathbb{R} e limite + \inftyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Caso2:_x_0_\in_\mathbb{R}_e_limite_+_\inftyCaso3: x_0 \in \mathbb{R} e limite -\inftyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Caso3:_x_0_\in_\mathbb{R}_e_limite_-\inftyCaso4: x_0https://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Caso4:_x_0Caso5: x_0https://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Caso5:_x_0Caso6: x_0,\lambdahttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_di_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Caso6:_x_0,\lambdaWikiversità: Esistenza del limite per funzioni reali di variabile realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale==Esistenza del limite==Esistenza del limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Esistenza_del_limiteTeorema (unicità del limite)https://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Teorema_(unicità_del_limite)Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#DimostrazioneProposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#ProposizioneTeorema (limite delle restrizioni)https://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Teorema_(limite_delle_restrizioni)Teorema (esistenza del limite rispetto alle successioni convergenti)https://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_per_funzioni_reali_di_variabile_reale#Teorema_(esistenza_del_limite_rispetto_alle_successioni_convergenti)Wikiversità: Teorema del confronto, di Cauchyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_del_confronto,_di_Cauchy==Alcuni importanti teoremi==Alcuni importanti teoremihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_del_confronto,_di_Cauchy#Alcuni_importanti_teoremiTeorema (del confronto per funzioni)https://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_del_confronto,_di_Cauchy#Teorema_(del_confronto_per_funzioni)Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_del_confronto,_di_Cauchy#DimostrazioneTeorema (di Cauchy)https://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_del_confronto,_di_Cauchy#Teorema_(di_Cauchy)Wikiversità: Massimi e minimi di una funzione continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Massimi_e_minimi_di_una_funzione_continua==Massimi e minimi==Massimi e minimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Massimi_e_minimi_di_una_funzione_continua#Massimi_e_minimiTeorema (di Weierstrass)https://it.wikiversity.org/wiki/Massimi_e_minimi_di_una_funzione_continua#Teorema_(di_Weierstrass)Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Massimi_e_minimi_di_una_funzione_continua#LemmaDimostrazione del Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Massimi_e_minimi_di_una_funzione_continua#Dimostrazione_del_LemmaDimostrazione del Teorema di Weierstrasshttps://it.wikiversity.org/wiki/Massimi_e_minimi_di_una_funzione_continua#Dimostrazione_del_Teorema_di_WeierstrassTeorema (di Bolzano o degli zeri)https://it.wikiversity.org/wiki/Massimi_e_minimi_di_una_funzione_continua#Teorema_(di_Bolzano_o_degli_zeri)Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Massimi_e_minimi_di_una_funzione_continua#DimostrazioneTeorema (del valor intermedio)https://it.wikiversity.org/wiki/Massimi_e_minimi_di_una_funzione_continua#Teorema_(del_valor_intermedio)Wikiversità: Teorema di Fermat, di Rolle, di Lagrange, di Cauchyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_di_Fermat,_di_Rolle,_di_Lagrange,_di_Cauchy__TOC__Teorema di Fermathttps://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_di_Fermat,_di_Rolle,_di_Lagrange,_di_Cauchy#Teorema_di_FermatDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_di_Fermat,_di_Rolle,_di_Lagrange,_di_Cauchy#DimostrazioneTeorema di Rollehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_di_Fermat,_di_Rolle,_di_Lagrange,_di_Cauchy#Teorema_di_RolleTeorema di Lagrange (o del valor medio)https://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_di_Fermat,_di_Rolle,_di_Lagrange,_di_Cauchy#Teorema_di_Lagrange_(o_del_valor_medio)Teorema di Cauchyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teorema_di_Fermat,_di_Rolle,_di_Lagrange,_di_Cauchy#Teorema_di_CauchyWikiversità: Altri criteri di integrabilità secondo Riemannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_criteri_di_integrabilit%C3%A0_secondo_Riemann==== Teorema (integrabilità delle funzioni continue in un intervallo chiuso) ====Teorema (integrabilità delle funzioni continue in un intervallo chiuso)https://it.wikiversity.org/wiki/Altri_criteri_di_integrabilit%C3%A0_secondo_Riemann#Teorema_(integrabilità_delle_funzioni_continue_in_un_intervallo_chiuso)Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_criteri_di_integrabilit%C3%A0_secondo_Riemann#DimostrazioneCorollario (integrabilità delle funzioni monotone in un intervallo chiuso)https://it.wikiversity.org/wiki/Altri_criteri_di_integrabilit%C3%A0_secondo_Riemann#Corollario_(integrabilità_delle_funzioni_monotone_in_un_intervallo_chiuso)Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_criteri_di_integrabilit%C3%A0_secondo_Riemann#ProposizioneProposizione (integrabilità delle funzioni continue in un intervallo aperto)https://it.wikiversity.org/wiki/Altri_criteri_di_integrabilit%C3%A0_secondo_Riemann#Proposizione_(integrabilità_delle_funzioni_continue_in_un_intervallo_aperto)Wikiversità: Topologie, spazi topologici e basihttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basiUso:Spazi Topologici e Topologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#Spazi_Topologici_e_TopologieDefinizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#DefinizioniTopologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#TopologiaSpazio Topologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#Spazio_TopologicoEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#EsempiBasi di topologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#Basi_di_topologieBasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#BasiDefinizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#DefinizioneProposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#ProposizioneDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#DimostrazionePrebasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#PrebasiEsempio: la retta realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie,_spazi_topologici_e_basi#Esempio:_la_retta_realeWikiversità: Alcuni importanti teoremi sulle successionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni__TOC__Corollariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#CorollarioDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#DimostrazioneTeorema (dei due carabinieri o del confronto)https://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#Teorema_(dei_due_carabinieri_o_del_confronto)Teorema del Carabiniere Isolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#Teorema_del_Carabiniere_IsolatoTeorema (del confronto per successioni divergenti)https://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#Teorema_(del_confronto_per_successioni_divergenti)Successioni limitatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#Successioni_limitateTeorema (limitatezza delle successioni convergenti)https://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#Teorema_(limitatezza_delle_successioni_convergenti)Proposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#ProposizioneSuccessioni di Cauchyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#Successioni_di_CauchyTeorema (completezza sequenziale di \mathbb{R})https://it.wikiversity.org/wiki/Alcuni_importanti_teoremi_sulle_successioni#Teorema_(completezza_sequenziale_di_\mathbb{R})Wikiversità: Esistenza del limite di una successione realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_di_una_successione_reale__TOC__Successioni monotonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_di_una_successione_reale#Successioni_monotoneTeorema (esistenza del limite di una successione monotona)https://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_di_una_successione_reale#Teorema_(esistenza_del_limite_di_una_successione_monotona)Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_di_una_successione_reale#DimostrazioneTeorema (di Bolzano-Weiestrass)https://it.wikiversity.org/wiki/Esistenza_del_limite_di_una_successione_reale#Teorema_(di_Bolzano-Weiestrass)Wikiversità: Esercitazione 2 (analisi matematica)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_2_(analisi_matematica)I seguenti esercizi fanno riferimento alla lezione sulle successioni reali. Vi invito a leggere la parte teorica prima di procedere alla risoluzione degli esercizi.Successionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_2_(analisi_matematica)#SuccessioniEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_2_(analisi_matematica)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_2_(analisi_matematica)#Esercizio_2Limite di successionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_2_(analisi_matematica)#Limite_di_successioniLimiti fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_2_(analisi_matematica)#Limiti_fondamentaliWikiversità: Introduzione all'atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27atletica_leggeraL'atletica è l'insieme delle attività e gare sportive di corsa (velocità, resistenza e con l'aggiunta degli ostacoli), salto (che si divide in: salto in alto, salto con l'asta, in lungo e triplo) e lancio (limitato all'utilizzo del vortex per le prime categorie, e poi suddiviso in: peso, martello, disco e giavellotto).Lezioni di Atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Atletica_leggeraRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Piede metricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico== Il Piede, il verso e la strofa (o strofe) ==Il Piede, il verso e la strofa (o strofe)https://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico#Il_Piede,_il_verso_e_la_strofa_(o_strofe)Classificazione dei piedihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico#Classificazione_dei_piediPiedi di due [(fonologia)|morae]https://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico#Piedi_di_due_[(fonologia)|morae]Piedi di tre moraehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico#Piedi_di_tre_moraePiedi di quattro moraehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico#Piedi_di_quattro_moraePiedi di cinque moraehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico#Piedi_di_cinque_moraePiedi di sei moraehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico#Piedi_di_sei_moraePiedi di sette moraehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico#Piedi_di_sette_moraePiedi di otto moraehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piede_metrico#Piedi_di_otto_moraeWikiversità: Biomihttps://it.wikiversity.org/wiki/BiomiMolti luoghi sulla [condividono simili condizioni climatiche, topografiche e pedologiche e comunità biologiche abbastanza simili si sono sviluppate in risposta a condizioni analoghe anche in aree geograficamente distanti. I tipi di comunità biologiche caratteristici di queste ampie aree geografiche sono chiamati biomi.Lezioni di Ecologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_EcologiaRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Forestehttps://it.wikiversity.org/wiki/Foreste== Foreste di conifere ==Foreste di coniferehttps://it.wikiversity.org/wiki/Foreste#Foreste_di_conifereForeste di latifoglie decidue o sempreverdihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foreste#Foreste_di_latifoglie_decidue_o_sempreverdiForeste umide tropicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foreste#Foreste_umide_tropicaliForeste tropicali stagionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foreste#Foreste_tropicali_stagionaliAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foreste#Altri_progettiWikiversità: Aperti e Chiusihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_ChiusiUso:Apertihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#ApertiChiusihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#ChiusiDefinizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#DefinizioneProposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#ProposizioneDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#DimostrazioneParte interna, Chiusura e Frontierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#Parte_interna,_Chiusura_e_FrontieraEsempio graficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#Esempio_graficoProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#ProprietàDensitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#DensitàEsempio: i razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperti_e_Chiusi#Esempio:_i_razionaliWikiversità: Diritti reali/Diritti reali di garanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Diritti_reali_di_garanziaI Diritti Reali o Diritti Reali di garanzia sono il pegno e l'ipoteca.Il pegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Diritti_reali_di_garanzia#Il_pegnoL'ipotecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Diritti_reali_di_garanzia#L'ipotecaWikiversità: Vita buona e conoscenza del bene: Socrate, Platone, Aristotele, Plotinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vita_buona_e_conoscenza_del_bene:_Socrate,_Platone,_Aristotele,_Plotino__TOC__SOCRATE: il bene e la virtùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vita_buona_e_conoscenza_del_bene:_Socrate,_Platone,_Aristotele,_Plotino#SOCRATE:_il_bene_e_la_virtùPLATONE: l'idea del bene e la vita mistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vita_buona_e_conoscenza_del_bene:_Socrate,_Platone,_Aristotele,_Plotino#PLATONE:_l'idea_del_bene_e_la_vita_mistaARISTOTELE: la felicità e la critica dell'Idea platonica del benehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vita_buona_e_conoscenza_del_bene:_Socrate,_Platone,_Aristotele,_Plotino#ARISTOTELE:_la_felicità_e_la_critica_dell'Idea_platonica_del_beneWikiversità: Architettura baroccahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_baroccaright|thumb|175px|[des Invalides|Hôtel des Invalides], a ParigiIntroduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#IntroduzioneItaliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#ItaliaRomahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#RomaTorinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#TorinoMilanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#MilanoVeneziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#VeneziaItalia meridionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Italia_meridionaleFranciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#FranciaInghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#InghilterraPaesi Bassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Paesi_BassiEuropa settentrionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Europa_settentrionaleEuropa centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Europa_centralePenisola ibericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Penisola_ibericaAmerica meridionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#America_meridionaleSviluppo del Rococòhttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Sviluppo_del_RococòAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_barocca#Altri_progettiWikiversità: Geometria combinatoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_combinatoriaCon il termine geometria combinatoria (o geometria combinatorica) si intende il settore della [che studia insiemi finiti di oggetti semplici (interi, stringhe, nodi e collegamenti, punti e linee, configurazioni discrete, insiemi finiti, ...) che soddisfano proprietà ben definite e tendenzialmente semplici.T-disegni e BIBDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_combinatoria#T-disegni_e_BIBDWikiversità: Violinohttps://it.wikiversity.org/wiki/ViolinoIl [è uno strumento Cordofono della famiglia degli Archi di cui fanno parte anche la Viola], il [il [[w:Contrabbasso|Contrabbasso], la [da Gamba|Viola da gamba] e la [d'Amore|Viola d'amore], anche se con varie distinzioni: il violino, la Viola, il Violoncello ed il Contrabbasso fanno parte della famiglia dei [[w:Violini, strumenti utilizzati nelle orchestre moderne, mentre la Viola da Gamba e la Viola d'Amore fanno parte della famiglia delle Viole, strumenti desueti.La strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violino#La_strutturaWikiversità: Serie numerichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche__TOC__Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#DefinizioneEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#EsempioProprietà basilarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Proprietà_basilariSerie convergentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Serie_convergentiCondizione necessaria per la convergenza di una seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Condizione_necessaria_per_la_convergenza_di_una_serieDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#DimostrazioneCriterio di Cauchy per le seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Criterio_di_Cauchy_per_le_serieTeorema del restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Teorema_del_restoSerie a termini non negativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Serie_a_termini_non_negativiCriteri di convergenza per serie a termini non negativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Criteri_di_convergenza_per_serie_a_termini_non_negativiCriterio del confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Criterio_del_confrontoCriterio degli infinitesimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Criterio_degli_infinitesimiCriterio del rapportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Criterio_del_rapportoCriterio della radicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Criterio_della_radiceSerie Alternatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Serie_AlternateCriterio di convergenza per le serie alternatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Criterio_di_convergenza_per_le_serie_alternateOsservazioni sulla dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Osservazioni_sulla_dimostrazioneConvergenza assolutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_numeriche#Convergenza_assolutaWikiversità: Storia della mafiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia== Il contesto sociale, economico e politico della Sicilia nel XIX secolo ==Il contesto sociale, economico e politico della Sicilia nel XIX secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia#Il_contesto_sociale,_economico_e_politico_della_Sicilia_nel_XIX_secoloLe origini: gli Stuppagghieri di Monrealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia#Le_origini:_gli_Stuppagghieri_di_MonrealeLa cosca dominantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia#La_cosca_dominanteCome nasce una cosca mafiosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia#Come_nasce_una_cosca_mafiosaIl bellum civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia#Il_bellum_civileLa guerra degli agrumi (e dell'acqua)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia#La_guerra_degli_agrumi_(e_dell'acqua)Il processo agli Stuppagghierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia#Il_processo_agli_StuppagghieriPagine correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia#Pagine_correlateBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_mafia#BibliografiaWikiversità: Metriche e Topologie indottehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotteUso:Distanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#DistanzeDefinizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#DefinizioneEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#EsempiNorme e prodotti scalarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Norme_e_prodotti_scalariDistanza Euclideahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Distanza_EuclideaDistanza discretahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Distanza_discretaTopologie indottehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Topologie_indotteIntervalli e retta realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Intervalli_e_retta_realeDiametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#DiametroTopologia e distanza euclideahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Topologia_e_distanza_euclideaSfere e Dischihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Sfere_e_DischiTeoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#TeoremaDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#DimostrazioneTopologie Metrizzabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metriche_e_Topologie_indotte#Topologie_MetrizzabiliWikiversità: Intorni e assiomi di numerabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Intorni_e_assiomi_di_numerabilit%C3%A0Uso:Intornihttps://it.wikiversity.org/wiki/Intorni_e_assiomi_di_numerabilit%C3%A0#IntorniDefinizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Intorni_e_assiomi_di_numerabilit%C3%A0#DefinizioneProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Intorni_e_assiomi_di_numerabilit%C3%A0#ProprietàDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Intorni_e_assiomi_di_numerabilit%C3%A0#DimostrazioneEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Intorni_e_assiomi_di_numerabilit%C3%A0#EsempiAssiomi di numerabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Intorni_e_assiomi_di_numerabilit%C3%A0#Assiomi_di_numerabilitàWikiversità: Brainfuckhttps://it.wikiversity.org/wiki/BrainfuckBrainfuck è un [di programmazione|linguaggio di programmazione] per [di tipo minimalista, creato da Urban Müller] intorno al [Il linguaggio viene in taluni casi denominato Brainf*ck, Brainf*** o anche soltanto BF per evitare di offendere la sensibilità altrui.Struttura del linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Struttura_del_linguaggioIstruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#IstruzioniEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Esempi[world|Hello world]!https://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#[world|Hello_world]!Semplicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#SempliciLoop semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Loop_sempliceManipolazione dei puntatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Manipolazione_dei_puntatoriSommarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#SommareIstruzioni condizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Istruzioni_condizionaliCopiare un bytehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Copiare_un_byteComplessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#ComplessiSommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#SommaMoltiplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#MoltiplicazioneCommentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#CommentoVedere anchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Vedere_ancheCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brainfuck#Collegamenti_esterniWikiversità: Equilibrio acido basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_baseL'equilibrio acido-base indica un complesso meccanismo fisiologico che consente all'organismo di mantenere il pH tra valori di 7,35 e 7,45, consentendogli di svolgere in modo ottimale le proprie funzioni metaboliche.Aspetti generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Aspetti_generaliValori di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Valori_di_riferimentoConsiderazioni alla base del compenso acido basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Considerazioni_alla_base_del_compenso_acido_baseMeccanismi tamponehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Meccanismi_tamponeTampone bicarbonatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Tampone_bicarbonatoTampone fosfatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Tampone_fosfatoProteinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#ProteineEmoglobinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#EmoglobinaMeccanismi di compensohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Meccanismi_di_compensoCompenso respiratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Compenso_respiratorioCompenso renalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Compenso_renaleEquazione di Henderson-Hasselbachhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Equazione_di_Henderson-HasselbachDiagramma di Davenporthttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Diagramma_di_DavenportApproccio clinico all'equilibrio acido basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Approccio_clinico_all'equilibrio_acido_baseAcidosi respiratoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Acidosi_respiratoriaAlcalosi respiratoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Alcalosi_respiratoriaAlcalosi metabolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Alcalosi_metabolicaAcidosi metabolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Acidosi_metabolicaAnion gaphttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Anion_gapDisordini mistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Disordini_mistiInterpretazione rapida dell'emogasanalisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Interpretazione_rapida_dell'emogasanalisiEziologia dell'alterazione dell'equilibrio acido basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Eziologia_dell'alterazione_dell'equilibrio_acido_baseNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_acido_base#Collegamenti_esterniWikiversità: Architettura grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#IntroduzioneMaterie di Basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Materie_di_BaseIl Tempio Grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Il_Tempio_GrecoTempio In Antishttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_In_AntisTempio Doppiamente in Antishttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_Doppiamente_in_AntisTempio Pròstilohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_PròstiloTempio Anfipròstilohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_AnfipròstiloTempio Perìpterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_PerìpteroTempio Pseudo Perìpterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_Pseudo_PerìpteroTempio a Tholoshttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_a_TholosTempio Dìpterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_DìpteroTempio Pseudo Dìpterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_Pseudo_DìpteroTempio Monopterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Tempio_MonopteroAcroteriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#AcroterioTesthttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#TestAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#Altri_progettiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_greca#BibliografiaWikiversità: Caratteristiche di un tripolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripoloUn tripolo può essere rappresentato come una scatola da cui escono tre reofori. Esso possiede tre coppie di variabili descrittive (tre tensioni e tre correnti) che ne specificano il funzionamento.Variabili descrittivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Variabili_descrittiveEquazione caratteristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Equazione_caratteristicaForma implicitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Forma_implicitaForma esplicitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Forma_esplicitaFormulazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#FormulazioniGrafico delle caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Grafico_delle_caratteristicheLinearizzazione delle caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Linearizzazione_delle_caratteristichePiano approssimantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Piano_approssimanteSuperficie approssimantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Superficie_approssimanteVariabile descrittiva costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_di_un_tripolo#Variabile_descrittiva_costanteWikiversità: Trattore agricolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricoloIn agricoltura il trattore agricolo, detto anche trattrice agricola, (dal latino trahere, trainare) è definita come centrale mobile di potenza, è un mezzo utilizzato in agricoltura per trainare un rimorchio o agganciare delle attrezzature specifiche per i lavori agricoli. Appartenente alla famiglia delle [agricola semovente|macchine agricole semoventi], in meccanica agraria è considerato una macchina motrice, mentre le macchine agricole che eseguono i lavori trainate dal trattore (come l'aratro) o agganciate alla sua presa di potenza (come lo [centrifugo|spandiconcime]) vengono dette macchine operatrici.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#StoriaTipologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#TipologiaLocomobili a vaporehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Locomobili_a_vaporeTrattori a testa calda (2T)https://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Trattori_a_testa_calda_(2T)Trattori moderni (4T)https://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Trattori_moderni_(4T)Il trattore in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Il_trattore_in_ItaliaCodice della stradahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Codice_della_stradaVeicoli derivatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Veicoli_derivatiProtezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#ProtezioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#BibliografiaLezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Lezioni_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattore_agricolo#Collegamenti_esterniWikiversità: Coltrohttps://it.wikiversity.org/wiki/ColtroIl coltro o coltello è uno degli organi lavoranti dell'aratro, non sempre presente, responsabile del taglio verticale della fetta di terreno nel lavoro dell'aratura.Descrizione e funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coltro#Descrizione_e_funzionamentoVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coltro#VariantiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coltro#BibliografiaLezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coltro#Lezioni_correlateWikiversità: Versoiohttps://it.wikiversity.org/wiki/VersoioIl versoio o orecchio o rovesciatoio è uno degli organi lavoranti dell'aratro, responsabile del ribaltamento laterale della fetta tagliata e sollevata dal vomere.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versoio#StoriaDescrizione e funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Versoio#Descrizione_e_funzionamentoProprietà meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versoio#Proprietà_meccanicheVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versoio#VariantiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versoio#Bibliografialezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versoio#lezioni_correlateWikiversità: Vomere (tecnologia)https://it.wikiversity.org/wiki/Vomere_(tecnologia)Il vomere o vomero (dal latino vomer) è uno degli organi lavoranti dell'aratro, deputato all'esecuzione di un taglio orizzontale alla profondità di lavorazione.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vomere_(tecnologia)#NoteLezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vomere_(tecnologia)#Lezioni_correlateWikiversità: Pittura preistoricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_preistorica[[Immagine:Lascaux 01.jpg|right|250px|thumb|Una scena di caccia dipinta sulle pareti delle [di Lascaux|Grotte di Lascaux], in [[[w:neolitico|neolitico], grazie all'estrazione di coloranti naturali, è stata inventata l'arte della pittura.Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PitturaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Pittura grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_grecaright|250px|thumb|[ed [[w:Artemide|Artemide], tondo di [[[w:attica|attica] a figure rosse [a.C.Lezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_greca#Lezioni_correlateWikiversità: Filologia romanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filologia_romanzaLa Filologia Romanza è la scienza che studia i testi ([dell'ambito linguistico neo-latino ovvero romanzo.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filologia_romanza#StoriaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filologia_romanza#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filologia_romanza#Collegamenti_esterniWikiversità: Modelli probabilistici di fenomeni aleatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatoriLa teoria della probabilità si occupa dello studio dei fenomeni aleatori. Quando non siamo in grado di dare una caratterizzazione esatta del fenomeno e dobbiamo dare una descrizione globale del fenomeno stesso, usiamo la probabilità.Probabilità e statisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Probabilità_e_statisticaEsperimenti aleatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Esperimenti_aleatoriTeoria della probabilità e statisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Teoria_della_probabilità_e_statisticaTeoria dell'informazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Teoria_dell'informazioneStatisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#StatisticaInsieme delle partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Insieme_delle_partiClasse di insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Classe_di_insiemiDefinizioni di probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Definizioni_di_probabilitàProbabilità secondo la frequenza relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Probabilità_secondo_la_frequenza_relativaProbabilità secondo il modello probabilisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#Probabilità_secondo_il_modello_probabilisticoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_probabilistici_di_fenomeni_aleatori#NoteWikiversità: Costituzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/CostituzioniLa costituzione di un'organizzazione definisce la sua forma, struttura, attività, carattere e regole fondamentali.Tipi di costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzioni#Tipi_di_costituzioneCostituzioni rigide e flessibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzioni#Costituzioni_rigide_e_flessibiliCostituzioni brevi e lunghehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzioni#Costituzioni_brevi_e_lungheCostituzione materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzioni#Costituzione_materialeCostituzione formalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzioni#Costituzione_formaleLa costituzione e l'Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzioni#La_costituzione_e_l'EuropaWikiversità: Forma di governo in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Forma_di_governo_in_ItaliaL'[è una repubblica parlamentare fondata sulla separazione dei poteri e su un sistema spesso complesso di pesi e contrappesi a tutela delle libertà democratiche. Venendo dalla ventennale esperienza del regime fascista], i padri costituenti furono attenti a bilanciare i vari poteri in modo estremamente preciso e a impedire prevaricazioni dell'uno sull'altro fornendo sempre un sistema ad ogni potere per prevalere sugli abusi degli altri.Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionaleRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Tecnologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/TecnologiaLe tecnologie alimentari sono una pratica molto antica dal momento in cui l'uomo ha voluto differire gli alimenti nel tempo e nello spazio; quindi si è reso necessario aumentarne la conservabilità. La produzione di materie prime è stagionale, soprattutto quelle vegetali, quindi devono essere in qualche modo conservate.Lezioni di Tecnologie alimentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Tecnologie_alimentariRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Sacre Scritture e traduzione del Nuovo Mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacre_Scritture_e_traduzione_del_Nuovo_MondoLe Sacre Scritture comunemente chiamate la Bibbia sono considerate dai [di Geova|Testimoni di Geova] il Testo Sacro che Dio stesso ha dato agli uomini, facendolo scrivere da uomini ispirati dal suo [Santo|Spirito Santo].Lezioni di Teologia dei Testimoni di Geovahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Teologia_dei_Testimoni_di_GeovaReligionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:ReligioneRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Introduzione alla modellazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_modellazione==Definizione dei modelli==Definizione dei modellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_modellazione#Definizione_dei_modelliSLU Modello rigido plastico perfetto===https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_modellazione#SLU_Modello_rigido_plastico_perfetto===SLE Modello elastico lineare omogeneo isotropo===https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_modellazione#SLE_Modello_elastico_lineare_omogeneo_isotropo===Modellazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_modellazione#ModellazioneGeometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_modellazione#GeometriaCarichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_modellazione#CarichiCaratteristiche meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_modellazione#Caratteristiche_meccanicheWikiversità: Variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casualiLe variabili casuali sono funzioni che permettono di associare un numero al risultato di un esperimento. Questo viene fatto per riportare tutto in uno spazio matematico, in cui poter usare tutti gli strumenti matematici noti.Funzione indicatricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Funzione_indicatriceDistribuzioni delle variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Distribuzioni_delle_variabili_casualiVariabili casuali notevoli continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Variabili_casuali_notevoli_continueEsponenziale di parametro \lambda > 0https://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Esponenziale_di_parametro_\lambda_>_0Esponenziale bilatera, o di [Simon Laplace|Laplace]https://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Esponenziale_bilatera,_o_di_[Simon_Laplace|Laplace]Variabile casuale di [William Strutt Rayleigh|Rayleigh] di parametro b>0https://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Variabile_casuale_di_[William_Strutt_Rayleigh|Rayleigh]_di_parametro_b>0Mixture gaussianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Mixture_gaussianeVariabili casuali notevoli discretehttps://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Variabili_casuali_notevoli_discreteVariabile casuale di Bernoullihttps://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Variabile_casuale_di_BernoulliBinomiale di parametri p e nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Binomiale_di_parametri_p_e_nVariabile casuale [Poisson|poissoniana]https://it.wikiversity.org/wiki/Variabili_casuali#Variabile_casuale_[Poisson|poissoniana]Wikiversità: Indagini geognostiche 1https://it.wikiversity.org/wiki/Indagini_geognostiche_1Le motivazioni per le quali sono necessarie indagini geotecniche sono state espresse nella lezione precedente, in questa nuova lezione ci si occuperà di trattare gli scopi nel dettaglio e le varie tipologie di indagini.Lezioni di Fondazioni e opere di sostegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondazioni_e_opere_di_sostegnoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Insiemi, relazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi,_relazioni_e_funzioniUn insieme A si indica conClassi di restihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi,_relazioni_e_funzioni#Classi_di_restiRelazioni modulo mhttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi,_relazioni_e_funzioni#Relazioni_modulo_mWikiversità: Esercitazione su ElGamalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_su_ElGamalLavoriamo in \mathbb{Z}_{13}, con p=13 e g=6.Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:EsercitazioniEsercizi di Matematica discretahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_Matematica_discretaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Strutture algebrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_algebriche}}Anelli e gruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_algebriche#Anelli_e_gruppiGruppi ciclicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_algebriche#Gruppi_cicliciWikiversità: Inquadramento legislativo per la progettazione di infrastrutture viariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquadramento_legislativo_per_la_progettazione_di_infrastrutture_viarieL'inquadramento [legislativo|legislativo] per la progettazione di [viarie prevede che il progettista rispetti delle regole precise e cogenti stabilite secondo un criterio gerarchico composto da tre livelli di normazione] :Quadro legislativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquadramento_legislativo_per_la_progettazione_di_infrastrutture_viarie#Quadro_legislativoNormativa tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquadramento_legislativo_per_la_progettazione_di_infrastrutture_viarie#Normativa_tecnicaIstruzioni, linee guida e circolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquadramento_legislativo_per_la_progettazione_di_infrastrutture_viarie#Istruzioni,_linee_guida_e_circolariWikiversità: Teoria dei gruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_dei_gruppiSu un insieme A con |A|=n, ci sono n! possibili permutazioni:Lateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_dei_gruppi#LateraliOmomorfismi tra gruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_dei_gruppi#Omomorfismi_tra_gruppiWikiversità: Pittura ad oliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_ad_olioLa pittura ad olio è una tecnica [che utilizza pigmenti] in polvere mescolati con delle basi inerti ed oli.Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PitturaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Affrescohttps://it.wikiversity.org/wiki/AffrescoL'affresco è una [] fatta sull'[ancora fresco, di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PitturaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Pittura a temperahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_a_temperaLa pittura a tempera è una tecnica [che utilizza pigmenti] in polvere mescolati con vari leganti tra cui [d'uovo|tuorlo d'uovo] ed [distillata|acqua distillata]. Non va confusa con la tecnica a [[guazzo.Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PitturaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Acquerellohttps://it.wikiversity.org/wiki/AcquerelloLa tecnica pittorica ad acquerello si basa sull'utilizzo di colori composti da un collante, come la gomma arabica, e [finemente tritati. Il diluente è ovviamente quello dell'acqua, alla quale a volte si aggiungono miele o glicerina, che fungono rispettivamente da elasticizzante della sottile pellicola pittorica che si va a creare e da esaltatore di brillantezza nel senso luministico del termine.Breve storia dell'acquerellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquerello#Breve_storia_dell'acquerelloGli strumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquerello#Gli_strumentiCome procederehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquerello#Come_procedereSupportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquerello#SupportoUtilizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquerello#UtilizziDiffusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquerello#DiffusionePittori che hanno usato questa tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquerello#Pittori_che_hanno_usato_questa_tecnicaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquerello#Altri_progettiWikiversità: Guazzohttps://it.wikiversity.org/wiki/GuazzoIl guazzo o gouache in [è un tipo di colore a tempera] reso più pesante ed opaco con l'aggiunta di un [[[w:bianco|bianco] (per esempio [o [[w:gesso|gesso]) in una miscela con la [arabica|gomma arabica]. Il risultato è un colore più opaco che il normale [[pittura a tempera|colore a tempera.Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PitturaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Pittura su telahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_su_telathumb|300px|[dipinse grandissime tele, come l'[[w:Ultima cena|Ultima cena]Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PitturaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Pittura vascolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolarethumb|[[Apollo ed Artemide, tondo di kylix attica a figure rosse; 470 a.C.Importanza della ceramografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Importanza_della_ceramografiaProduzione dei vasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Produzione_dei_vasiPitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#PitturaStile proto-geometricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Stile_proto-geometricoStile geometricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Stile_geometricoStile orientalizzantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Stile_orientalizzanteFigure nerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Figure_nereFigure rossehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Figure_rossePeriodo ellenisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Periodo_ellenisticoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#BibliografiaLezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_vascolare#Lezioni_correlateWikiversità: Gruppo delle permutazioni su tre elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_delle_permutazioni_su_tre_elementiCostruisco S_3, il gruppo delle permutazioni su tre elementi:Lateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_delle_permutazioni_su_tre_elementi#LateraliSottogruppo normalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_delle_permutazioni_su_tre_elementi#Sottogruppo_normaleOperazione indottahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_delle_permutazioni_su_tre_elementi#Operazione_indottaWikiversità: Batikhttps://it.wikiversity.org/wiki/Batikright|thumb|250px|Batik indonesianoLezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PitturaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Pittura su tavolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_su_tavolaright|thumb|250px|[di [[w:Taddeo Gaddi|Taddeo Gaddi], [di Santa Felicita|Chiesa di Santa Felicita], [pittura su tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al [[w:XVI secolo|XVI secolo], prima di venire quasi completamente sostituita dalla [[pittura su tela.Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PitturaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Introduzione alla psicometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_psicometriaLa psicometria si occupa di tutto ciò che concerne la [della psiche]. I fenomeni complessi che devono essere studiati non sono direttamente osservabili e misurabili, quindi bisogna ricorrere agli strumenti [forniti dalla [[w:statistica|statistica].Distinzioni terminologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_psicometria#Distinzioni_terminologicheStatisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_psicometria#StatisticaPsicometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_psicometria#PsicometriaAnalisi dei datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_psicometria#Analisi_dei_datiMetodologia della ricercahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_psicometria#Metodologia_della_ricercaUn po' di terminologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_psicometria#Un_po'_di_terminologiaWikiversità: Pittura etruscahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_etruscaright|thumb|250px|Dipinto etrusco nelle tombe di [pittura etrusca è essenzialmente quella degli affreschi delle tombe. Essa ha un'importanza notevole non tanto per il livello artistico raggiunto, quanto per il fatto che si tratta del più importante esempio di arte figurativa preromana.Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PitturaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Pittura romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_romanaright|thumb|250px|Esempio di pittura romanaLezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PitturaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Esercizio su Luca e Giorgiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_su_Luca_e_GiorgioCategoria:EsercitazioniEsercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:EsercitazioniEsercizi di Teoria dei segnali e dei fenomeni aleatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_Teoria_dei_segnali_e_dei_fenomeni_aleatoriRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Indipendenza tra eventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indipendenza_tra_eventi}}Eventi indipendenti multiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indipendenza_tra_eventi#Eventi_indipendenti_multipliProbabilità condizionatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indipendenza_tra_eventi#Probabilità_condizionataLegge della probabilità compostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indipendenza_tra_eventi#Legge_della_probabilità_compostaProbabilità totalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indipendenza_tra_eventi#Probabilità_totaleIndipendenza condizionata tra eventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indipendenza_tra_eventi#Indipendenza_condizionata_tra_eventiSpazi di probabilità prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indipendenza_tra_eventi#Spazi_di_probabilità_prodottoSpazio di probabilità prodotto come modello probabilistico per eventi indipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indipendenza_tra_eventi#Spazio_di_probabilità_prodotto_come_modello_probabilistico_per_eventi_indipendentiWikiversità: Spazi di probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_probabilit%C3%A0__TOC__Spazi di probabilità discretihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Spazi_di_probabilità_discretiSpazi di probabilità continuihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Spazi_di_probabilità_continuiSpazio di Borelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Spazio_di_BorelAlgebra di Borelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Algebra_di_BorelMetodi per l'introduzione di misure su spazi misurabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Metodi_per_l'introduzione_di_misure_su_spazi_misurabiliProbabilità su spazi misurabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazi_di_probabilit%C3%A0#Probabilità_su_spazi_misurabiliWikiversità: Esercizio con palline bianche e nere nelle scatolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_con_palline_bianche_e_nere_nelle_scatole=== Soluzione ===Soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_con_palline_bianche_e_nere_nelle_scatole#SoluzioneWikiversità: Esempio del sistema di comunicazione binario simmetricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_del_sistema_di_comunicazione_binario_simmetricoQuesto è un esempio di applicazione della probabilità condizionata.Probabilità a posteriorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_del_sistema_di_comunicazione_binario_simmetrico#Probabilità_a_posterioriDipendenza sorgente e ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_del_sistema_di_comunicazione_binario_simmetrico#Dipendenza_sorgente_e_ricevitoreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_del_sistema_di_comunicazione_binario_simmetrico#NoteWikiversità: Conduzione 1https://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_1La conduzione è la branca della termodinamica che studia la trasmissione di calore attraverso corpi solidi. Come è noto, ciò avviene esclusivamente se all'interno di questi esiste una distribuzione della temperatura non uniforme, ossia se esistono gradienti termici non nulli.Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_1#DefinizioniPostulato di Fourierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_1#Postulato_di_FourierL'equazione di Fourierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_1#L'equazione_di_FourierWikiversità: Introduzione alla crittografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia= L'identità digitale =L'identità digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#L'identità_digitaleAutenticazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#AutenticazioneControllo degli accessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Controllo_degli_accessiConfidenzialità, riservatezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Confidenzialità,_riservatezzaProtezione d'integritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Protezione_d'integritàNon ripudiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Non_ripudioAttacchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#AttacchiDefinizione di sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Definizione_di_sicurezzaArchitettura di una retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Architettura_di_una_reteDisclaimerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#DisclaimerCrittologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#CrittologiaNotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#NotazioneScenario tipicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Scenario_tipicoBlock cipherhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Block_cipherStream cipherhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Stream_cipherAttacco al solo testo cifratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Attacco_al_solo_testo_cifratoAttacco con testo notohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Attacco_con_testo_notoAttacco con testo sceltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Attacco_con_testo_sceltoTeoria dell'informazione, le fondamentahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Teoria_dell'informazione,_le_fondamentaSegretezza perfettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Segretezza_perfettaAlgoritmo di [Vernam|Vernam]https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Algoritmo_di_[Vernam|Vernam]Catalogazione degli algoritmi di cifraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#Catalogazione_degli_algoritmi_di_cifraturaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_crittografia#NoteWikiversità: Conduzione 2https://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_2== Applicazioni ==Applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_2#ApplicazioniParete piana a regime stazionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_2#Parete_piana_a_regime_stazionarioParete piana multistrato a regime stazionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_2#Parete_piana_multistrato_a_regime_stazionarioMezzo semiinifinito sottoposto a regime periodico stabilizzatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduzione_2#Mezzo_semiinifinito_sottoposto_a_regime_periodico_stabilizzatoWikiversità: Capacità e livelli di serviziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizioTutto ciò che segue fa riferimento all'HCM, dove viene impostata per la prima volta nella [e in modo più completo la [[w:Teoria|Teoria] dei flussi di traffico.Teoria del deflussohttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#Teoria_del_deflussoDefinizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#DefinizioniCondizioni idealihttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#Condizioni_idealiCapacitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#CapacitàLivello di serviziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#Livello_di_servizioLa teoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#La_teoriaStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#StoriaDiagrammi v-Qhttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#Diagrammi_v-QCorrelazione di datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#Correlazione_di_datiIntroduzione della capacità nella scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#Introduzione_della_capacità_nella_scalaI sei gradi del LOShttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#I_sei_gradi_del_LOSDiagrammi di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Capacit%C3%A0_e_livelli_di_servizio#Diagrammi_di_calcoloWikiversità: Esercizio sul codice di Hamming 7 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_sul_codice_di_Hamming_7_4Siccome il canale è indipendente, ogni singolo bit è indipendente dall'altro, cioè possiamo usare le prove bernoulliane.Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:EsercitazioniEsercizi di Teoria dei segnali e dei fenomeni aleatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_Teoria_dei_segnali_e_dei_fenomeni_aleatoriRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Prove ripetutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prove_ripetuteLe prove ripetute sono un caso particolare di prove indipendenti, infatti si ripetono n prove indipendenti dello stesso esperimento casuale (\Omega_1,F_1,P_1).Prove bernoullianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prove_ripetute#Prove_bernoullianeWikiversità: Esercizio del mazzo di carte con 3 carte estrattehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_del_mazzo_di_carte_con_3_carte_estrattePer rispondere alla domande, conviene prendere:Probabilità che due carte siano cuorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_del_mazzo_di_carte_con_3_carte_estratte#Probabilità_che_due_carte_siano_cuoriProbabilità che almeno una carta sia cuorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_del_mazzo_di_carte_con_3_carte_estratte#Probabilità_che_almeno_una_carta_sia_cuoriWikiversità: Serie di esercizi per il corso di Teoria dei segnali e dei fenomeni aleatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_esercizi_per_il_corso_di_Teoria_dei_segnali_e_dei_fenomeni_aleatori{\frac{n!}{(n-k)!Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:EsercitazioniEsercizi di Teoria dei segnali e dei fenomeni aleatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_Teoria_dei_segnali_e_dei_fenomeni_aleatoriRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Criptosistemi simmetricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetriciNel caso di algoritmi di cifratura simmetrici, Alice e Bob sono in possesso della stessa chiave di cifratura k che condividono: questa chiave permette loro di comunicare attraverso un canale insicuro. Il problema principale di questo approccio è la distribuzione della chiave: come fanno Alice e Bob a mettersi d'accordo su che chiave usare?Cifratura a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Cifratura_a_blocchiAlgoritmi a sostituzione casualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Algoritmi_a_sostituzione_casualeCifratura per permutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Cifratura_per_permutazioneComposizione di algoritmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Composizione_di_algoritmiData Encryption Standard, DEShttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Data_Encryption_Standard,_DESStoria del DEShttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Storia_del_DESL'algoritmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#L'algoritmoGeneratore di sottochiavihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Generatore_di_sottochiaviGli step dell'algoritmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Gli_step_dell'algoritmoInner functionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Inner_functionBox di sostituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Box_di_sostituzioneCifratura e decifraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Cifratura_e_decifraturaLe permutazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Le_permutazioni3DEShttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#3DESUso delle chiavihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Uso_delle_chiaviUsi alternativi delle chiavihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Usi_alternativi_delle_chiaviConclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#ConclusioniInternational Data Encryption Algorithmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#International_Data_Encryption_AlgorithmBlowfishhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#BlowfishAdvanced Ecryption Standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Advanced_Ecryption_StandardComparazione tra gli algoritmi di cifratura a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Comparazione_tra_gli_algoritmi_di_cifratura_a_blocchiCifratura a flussohttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Cifratura_a_flussoAlgoritmi a flusso sincronihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Algoritmi_a_flusso_sincroniAlgoritmi a flusso auto-sincronizzantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Algoritmi_a_flusso_auto-sincronizzantiRC4https://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#RC4Metodi di utilizzo degli algoritmi di cifratura a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Metodi_di_utilizzo_degli_algoritmi_di_cifratura_a_blocchiElectronic Code Book modehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Electronic_Code_Book_modeCipher Block Chaining modehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Cipher_Block_Chaining_modeOutput FeedBack modehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Output_FeedBack_modeCounter modehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Counter_modeOffset Code Book modehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#Offset_Code_Book_modeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_simmetrici#NoteWikiversità: Psicologia sportivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_sportivaLa Psicologia Sportiva, detta anche psicologia generale in ambito scientifico-motorio, è (a) lo studio dei fattori mentali e psicologici che influenzano e sono influenzati dalla partecipazione e dalla prestazione nello sport, nell'esercizio e nell'attività fisica e (b) la applicazione delle conoscenze acquisite attraverso questo studio che ogni giorno viene effettuato.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_sportiva#StoriaPsicologia Modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_sportiva#Psicologia_ModernaIl Mestierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_sportiva#Il_MestiereWikiversità: Pittura paleocristianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_paleocristiana[[Immagine:Good shepherd 01 small.jpg|right|thumb|250px|Buon pastore, seconda metà del III secolo, [di Priscilla|Catacombe di Priscilla], [pittura dei primi secoli del [[w:Cristianesimo|Cristianesimo] derivò il proprio stilema da correnti artistiche già in atto, legate al paganesimo o ad altre religioni, attribuendo però alle rappresentazioni altri significati.Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PitturaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Pittura tardoanticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_tardoanticaSi conosce assai poco della pittura del [secolo|IV secolo]. Si deve comunque ammettere la presenza di grandi decorazioni, nelle nuove chiese romane, destinate ad occupare le absidi, e, in effetti, gli storici dell'arte si stanno sforzando di disegnare delle ricostruzioni delle pitture della basilica di [Giovanni in Laterano|San Giovanni in Laterano] e di quella di [Pietro in Vaticano|San Pietro in Vaticano], ma i risultati non ci sono utili per ricostruirne lo stile.Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PitturaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Pittura carolingiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pittura_carolingiaright|thumb|250px|[[[w:Chiesa di San Giovanni|Chiesa di San Giovanni], [dell'Emorroissa|Guarigione dell'Emorroissa], [la totalità della pittura monumentale legata alla committenza imperiale o comunque di alto livello è andata perduta, per cui i rarissimi esempi di opere rimaste rivestono una grande importanza.Lezioni di Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PitturaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Verbi in latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_latino==Il paradigma==Il paradigmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_latino#Il_paradigmaParticipiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_latino#ParticipioParticipio presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_latino#Participio_presenteParticipio futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_latino#Participio_futuroParticipio perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_latino#Participio_perfettoParticipio con il verbo Sumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_latino#Participio_con_il_verbo_SumConiugazione perifrastica attivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_latino#Coniugazione_perifrastica_attivaWikiversità: Trasformazione di variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casualiConsideriamo due casi:Trasformazioni di tipo 1 \to 1https://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Trasformazioni_di_tipo_1_\to_1Calcolo della densità di probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Calcolo_della_densità_di_probabilitàCon variabili casuali discretehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Con_variabili_casuali_discreteCon variabili casuali continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Con_variabili_casuali_continueg(\cdot) monotona crescentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#g(\cdot)_monotona_crescenteg(\cdot) monotona decrescentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#g(\cdot)_monotona_decrescenteg(\cdot) monotonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#g(\cdot)_monotonag(\cdot) non monotonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#g(\cdot)_non_monotonaTrasformazioni di tipo 2 \to 2https://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Trasformazioni_di_tipo_2_\to_2Trasformazioni di tipo 2 \to 1https://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Trasformazioni_di_tipo_2_\to_1Primo metodo, somma di variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Primo_metodo,_somma_di_variabili_casualiMetodo 2, variabile ausiliariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Metodo_2,_variabile_ausiliariaDeterminazione di g()https://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Determinazione_di_g()Indipendenza tra variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_di_variabili_casuali#Indipendenza_tra_variabili_casualiWikiversità: Esercizio sulla memoria RAMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_sulla_memoria_RAM=== Esperimento aleatorio ===Esperimento aleatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_sulla_memoria_RAM#Esperimento_aleatorioVariabile casuale Xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_sulla_memoria_RAM#Variabile_casuale_XWikiversità: Esercizio al calcolatore sulla trasformazione delle VChttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_al_calcolatore_sulla_trasformazione_delle_VCSi scriva un generatore di numeri pseudo-casuali, sfruttando l'algoritmo lineare congruente:Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:EsercitazioniEsercizi di Teoria dei segnali e dei fenomeni aleatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_Teoria_dei_segnali_e_dei_fenomeni_aleatoriRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Sede stradalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sede_stradaleQuesta lezione vuole porre l'attenzione su ciò che concerne la sede [intesa come l'insieme di tutti quegli elementi indispensabili per la circolazione] più quelli detti "collaterali"Organizzazione dello spazio stradalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sede_stradale#Organizzazione_dello_spazio_stradaleCaratteristiche principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sede_stradale#Caratteristiche_principaliLa composizione modularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sede_stradale#La_composizione_modulareOttimizzazione degli elementi minimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sede_stradale#Ottimizzazione_degli_elementi_minimiLa velocità di progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sede_stradale#La_velocità_di_progettoIntroduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sede_stradale#IntroduzioneProgettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sede_stradale#ProgettoWikiversità: Basi delle mnemotecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecnicheLa memoria è una delle più importanti funzioni svolte dal [Si può schematizzare didatticamente come un recipiente di capacità enorme. Esso contiene un'incredibile quantità di informazioni che ci permettono di riconoscere persone, cibi ed oggetti, di leggere un testo come questo e di andare in bicicletta.Perché studiare le mnemotecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Perché_studiare_le_mnemotecnicheMisurare la memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Misurare_la_memoriaL'intelligenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#L'intelligenzaObiettivo delle mnemotecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Obiettivo_delle_mnemotecnicheMemoria a breve, medio e lungo terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Memoria_a_breve,_medio_e_lungo_termineSfruttare i meccanismi naturali del cervellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Sfruttare_i_meccanismi_naturali_del_cervelloPrincipio di memorizzazione delle circostanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Principio_di_memorizzazione_delle_circostanzeLe immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Le_immaginiReale e immaginariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Reale_e_immaginarioLe immagini come mezzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Le_immagini_come_mezzoE mai ce ne dimenticheremohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#E_mai_ce_ne_dimenticheremoEsagerazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#EsagerazioneMovimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#MovimentoAssociazioni insolitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Associazioni_insoliteCoinvolgimento emotivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#Coinvolgimento_emotivoConclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche#ConclusioniWikiversità: Convezione 1https://it.wikiversity.org/wiki/Convezione_1== Scambio termico per convezione ==Scambio termico per convezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Convezione_1#Scambio_termico_per_convezioneIntroduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Convezione_1#IntroduzioneConvezione tra solido e aereformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Convezione_1#Convezione_tra_solido_e_aereformeFlusso termico per convezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Convezione_1#Flusso_termico_per_convezioneConvezione forzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Convezione_1#Convezione_forzataConvezione naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Convezione_1#Convezione_naturaleWikiversità: Convezione 2https://it.wikiversity.org/wiki/Convezione_2Quello che segue fa riferimento alla lezione convezione che è propedeutica ai contenuti qui di seguito esposti.Il fattore Hchttps://it.wikiversity.org/wiki/Convezione_2#Il_fattore_HcWikiversità: Caratterizzazione sintetica delle variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_sintetica_delle_variabili_casualiIn molti casi pratici interessa conoscere alcune caratteristiche sintetiche, dette momenti, di una variabile casuale. Queste caratteristiche possono essere calcolate dalla funzione di densità di probabilità.Valor medio delle variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_sintetica_delle_variabili_casuali#Valor_medio_delle_variabili_casualiVarianza delle variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_sintetica_delle_variabili_casuali#Varianza_delle_variabili_casualiMomenti delle variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_sintetica_delle_variabili_casuali#Momenti_delle_variabili_casualiProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_sintetica_delle_variabili_casuali#ProprietàSomma di variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_sintetica_delle_variabili_casuali#Somma_di_variabili_casualiProdotto di variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_sintetica_delle_variabili_casuali#Prodotto_di_variabili_casualiVariabili casuali incorrelatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_sintetica_delle_variabili_casuali#Variabili_casuali_incorrelateWikiversità: Distribuzione e densità condizionatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Distribuzione_e_densit%C3%A0_condizionata== Distribuzione condizionata ==Distribuzione condizionatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Distribuzione_e_densit%C3%A0_condizionata#Distribuzione_condizionataValore atteso condizionato ad un eventohttps://it.wikiversity.org/wiki/Distribuzione_e_densit%C3%A0_condizionata#Valore_atteso_condizionato_ad_un_eventoDensità condizionata di variabile casuale, data un'altra variabile casualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Distribuzione_e_densit%C3%A0_condizionata#Densità_condizionata_di_variabile_casuale,_data_un'altra_variabile_casualeValore atteso condizionatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Distribuzione_e_densit%C3%A0_condizionata#Valore_atteso_condizionatoStima con la massima probabilità a posteriori (MPP) e con la massima verosimiglianza (MV)https://it.wikiversity.org/wiki/Distribuzione_e_densit%C3%A0_condizionata#Stima_con_la_massima_probabilità_a_posteriori_(MPP)_e_con_la_massima_verosimiglianza_(MV)Massima probabilità a posteriorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Distribuzione_e_densit%C3%A0_condizionata#Massima_probabilità_a_posterioriMassima verosimiglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Distribuzione_e_densit%C3%A0_condizionata#Massima_verosimiglianzaWikiversità: Il Common Law Inglese (Diritto Pubblico Comparato)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Common_Law_Inglese_(Diritto_Pubblico_Comparato)== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Common_Law_Inglese_(Diritto_Pubblico_Comparato)#IntroduzioneIl sistema di Common Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Common_Law_Inglese_(Diritto_Pubblico_Comparato)#Il_sistema_di_Common_LawIl sistema di Civil Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Common_Law_Inglese_(Diritto_Pubblico_Comparato)#Il_sistema_di_Civil_LawWikiversità: Stato nazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_nazionaleUno Stato è un'[che all'interno di un determinato territorio non ammette la presenza di poteri superiori. In particolare, uno Stato nazionale è uno Stato che esercita il suo potere su individui che, ad esempio, parlano la stessa lingua, seguono la stessa religione, vivono nello stesso territorio].Lezioni di Istituzioni di sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Istituzioni_di_sociologiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Fonetica della lingua francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_della_lingua_francesethumb|Lo scioglilingua "la roue sur la rue roule, la rue sous la roue reste" (la ruota gira sulla strada) presenta molte R e permette d'apprezzare la differenza fra la U francese e la che si scrive OU. Notare la differenza fra [(sopra) e [[wikt:sous|sous] (sotto), che si ritrova fra [e [[wikt:dessous|dessous].L'alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_della_lingua_francese#L'alfabetoNozioni sulla pronunciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_della_lingua_francese#Nozioni_sulla_pronunciaVocali, dittonghi e trittonghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_della_lingua_francese#Vocali,_dittonghi_e_trittonghiVocali nasalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_della_lingua_francese#Vocali_nasaliEccezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_della_lingua_francese#EccezioniConsonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_della_lingua_francese#ConsonantiAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_della_lingua_francese#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_della_lingua_francese#NoteWikiversità: Pronomi francesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesiQuesta pagina tratta i pronomi personali francesi.Pronomi personali soggetto atonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#Pronomi_personali_soggetto_atoniPosizione rispetto al verbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#Posizione_rispetto_al_verboIncisi con determinati verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#Incisi_con_determinati_verbiForma interrogativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#Forma_interrogativaForme idiomatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#Forme_idiomatichePronomi personali soggetto tonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#Pronomi_personali_soggetto_toniciIl pronome yhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#Il_pronome_yIl pronome enhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#Il_pronome_enI pronomi CODhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#I_pronomi_CODI pronomi COIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_francesi#I_pronomi_COIWikiversità: Nomi francesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_francesiIn questa pagina vengono trattati i nomi francesi.Dal singolare al pluralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_francesi#Dal_singolare_al_pluraleWikiversità: Verbi francesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_francesiIn questa pagina verranno trattati i verbi francesi.Être et avoirhttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_francesi#Être_et_avoirÊtrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_francesi#ÊtreAvoirhttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_francesi#AvoirVerbi riflessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_francesi#Verbi_riflessiviVerb Allerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_francesi#Verb_AllerWikiversità: Nazionalità in francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_franceseIn questa pagina sono elencati i nomi degli stati in francese e gli attributi di nazionalità corrispondenti.Aggettivi di nazionalità dal francese all'italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_francese#Aggettivi_di_nazionalità_dal_francese_all'italianoWikiversità: Descrivere una persona in francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Descrivere_una_persona_in_franceseIn questa pagina sono trattati gli aggettivi [qualificativo|qualificativi] relativi alla descrizione di un persona in francese.Gli aggettivi relativi alle caratteristiche fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Descrivere_una_persona_in_francese#Gli_aggettivi_relativi_alle_caratteristiche_fisicheFrasi e domande utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Descrivere_una_persona_in_francese#Frasi_e_domande_utiliWikiversità: Aggettivi numerali ordinali e cardinali francesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_ordinali_e_cardinali_francesiIn questa pagina sono elencati e analizzati gli aggettivi numerali cardinali e ordinali in francese.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_ordinali_e_cardinali_francesi#NoteWikiversità: Basi delle mnemotecniche/Calcolo dello span (esercizi)https://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche/Calcolo_dello_span_(esercizi)Come già accennato durante la lezione, per misurare le prestazioni della memoria si ricorre al calcolo dello span. Lo span è il numero di informazioni (solitamente parole o numeri) che un individuo può memorizzare in un breve lasso di tempo.Calcolare lo spanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche/Calcolo_dello_span_(esercizi)#Calcolare_lo_spanRisultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_delle_mnemotecniche/Calcolo_dello_span_(esercizi)#RisultatiWikiversità: Visualizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/VisualizzazioneLa visualizzazione è il processo attraverso cui si associa ad una qualsiasi parola un'immagine mentale. È uno dei tre strumenti fondamentali utilizzati dalle mnemotecniche insieme all'associazione e alla conversione fonetica.Lezioni di Tecniche di memorizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Tecniche_di_memorizzazioneRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Analisi degli alimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_degli_alimentiLe analisi degli alimenti possono essere effettuate utilizzando metodologie differenti:Lezioni di Igienehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_IgieneRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Processi stocastici, stazionarietà ed ergodicità e densità spettrale di potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenzaUn processo casuale potrebbe essere, per esempio, quando si acquisisce un segnale con un oscilloscopio collegato ad un generatore di forme d'onda; la sinusoide generata sarà \sin (2 \pi f t + \Phi), dove \Phi è una variabile casuale.Processi casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Processi_casualiCaratterizzazione statistica del processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Caratterizzazione_statistica_del_processoRealizzazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#RealizzazioniVariabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Variabili_casualiDensità di probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Densità_di_probabilitàCaratterizzazione statistica di un processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Caratterizzazione_statistica_di_un_processoErgodicità dei processi casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Ergodicità_dei_processi_casualiDensità spettrale di potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Densità_spettrale_di_potenzaProprietà della densità spettrale di potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Proprietà_della_densità_spettrale_di_potenzaDescrizione congiunta dei processi stocasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_stocastici,_stazionariet%C3%A0_ed_ergodicit%C3%A0_e_densit%C3%A0_spettrale_di_potenza#Descrizione_congiunta_dei_processi_stocasticiWikiversità: Esercizi sulla trasformazione di variabili casualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasformazione_di_variabili_casuali= 2 \cdot |W|Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:EsercitazioniEsercizi di Teoria dei segnali e dei fenomeni aleatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_Teoria_dei_segnali_e_dei_fenomeni_aleatoriPagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistentiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Esempi di processi stocastici Processi PAM Processi gaussiani Processi di Markovhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_di_processi_stocastici_Processi_PAM_Processi_gaussiani_Processi_di_Markov== Processi e catene di Markov ==Processi e catene di Markovhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_di_processi_stocastici_Processi_PAM_Processi_gaussiani_Processi_di_Markov#Processi_e_catene_di_MarkovDensità di probabilità del processo di Markovhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_di_processi_stocastici_Processi_PAM_Processi_gaussiani_Processi_di_Markov#Densità_di_probabilità_del_processo_di_MarkovClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_di_processi_stocastici_Processi_PAM_Processi_gaussiani_Processi_di_Markov#ClassificazioneCatene di Markov a tempo discretohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_di_processi_stocastici_Processi_PAM_Processi_gaussiani_Processi_di_Markov#Catene_di_Markov_a_tempo_discretoWikiversità: Sensazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/SensazioneLe sensazioni permettono al nostro [di conoscere il mondo che ci circonda. Nonostante esse siano sostanzialmente private e soggettive, e quindi impossibili da misurare scientificamente, è possibile chiedere ai soggetti che le sperimentano di descriverle.Misura delle capacità sensorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensazione#Misura_delle_capacità_sensorialiLa soglia assolutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensazione#La_soglia_assolutaLa soglia differenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensazione#La_soglia_differenzialeLa legge di Stevenshttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensazione#La_legge_di_StevensProposta di revisione del concetto di “senso”https://it.wikiversity.org/wiki/Sensazione#Proposta_di_revisione_del_concetto_di_“senso”Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensazione#PremessaConsiderazioni per una ipotesi di virtualità dei sensihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensazione#Considerazioni_per_una_ipotesi_di_virtualità_dei_sensiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensazione#NoteWikiversità: Conti d'ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conti_d%27ordineI conti d'ordine sono i conti che i contabili definiscono di "memoria" e che sono deputati ad accogliere, nell'ambito del [informativo|sistema informativo], tutte le poste che non costituiscono [[[w:ricavo|ricavo], [e [[w:passività|passività]. Ben è vero che tali conti accolgono poste che rappresentano in genere potenziali rischi o vantaggi, ma è altrettanto vero che fino a quando le poste sono allocate nei conti d'ordine significa che non si è verificata alcuna variazione patrimoniale e che nessun costo o ricavo ha interessato il conto economico.Lezioni di Bilanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_BilancioRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Elaborazione lineare e nonlineare di un processo stocasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elaborazione_lineare_e_nonlineare_di_un_processo_stocasticoImmagine:TFA_elaborazione_processi_casuali_schema.pngClassificazione dei sistemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elaborazione_lineare_e_nonlineare_di_un_processo_stocastico#Classificazione_dei_sistemiSistemi tempo-invariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elaborazione_lineare_e_nonlineare_di_un_processo_stocastico#Sistemi_tempo-invariantiAutocorrelazione del second'ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elaborazione_lineare_e_nonlineare_di_un_processo_stocastico#Autocorrelazione_del_second'ordineCovarianza di Y(t)https://it.wikiversity.org/wiki/Elaborazione_lineare_e_nonlineare_di_un_processo_stocastico#Covarianza_di_Y(t)Processi bianchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elaborazione_lineare_e_nonlineare_di_un_processo_stocastico#Processi_bianchiProcessi bianchi discretihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elaborazione_lineare_e_nonlineare_di_un_processo_stocastico#Processi_bianchi_discretiProcessi ciclostazionarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elaborazione_lineare_e_nonlineare_di_un_processo_stocastico#Processi_ciclostazionariWikiversità: Cenni storici sulla psicologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_storici_sulla_psicologiaQuesta pagina riguarda la storia della psicologia.I primi studihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_storici_sulla_psicologia#I_primi_studiScuola tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_storici_sulla_psicologia#Scuola_tedescaScuola riflessologica russahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_storici_sulla_psicologia#Scuola_riflessologica_russaScuola psicofisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_storici_sulla_psicologia#Scuola_psicofisicaLa nascita della psicologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_storici_sulla_psicologia#La_nascita_della_psicologiaWikiversità: Fonti del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonti_del_dirittoSi definisce innanzitutto la Fonte del diritto come atto o fatto abilitato dall'ordinamento giuridico a produrre norme giuridiche, cioè ad innovare all'ordinamento giuridico stesso. Si tratta di una definizione in parte circolare per cui l'ordinamento giuridico ha il potere di formare e rinnovare sé stesso.Antinomiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonti_del_diritto#AntinomieWikiversità: Francesco d'Assisi: Il Cantico di Frate Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_d%27Assisi:_Il_Cantico_di_Frate_SoleComposto in [ritmata|prosa ritmata], adatto quindi per il [in volgare umbro, il Cantico di frate sole appare fin da principio non una poesia] ma una [destinata alla recitazione corale, sul modello dei Salmi di Davide. Il titolo con cui è tramandato nei manoscritti Laudes creaturarum (le lodi delle creature) introduce il tema della lode a [[w:Dio|Dio] per la bellezza e l'utilità del creato, anche negli aspetti apparentemente negativi come la [Composto negli ultimi anni di vita di [[w:Francesco d'Assisi|Francesco d'Assisi], esso sintetizza il suo insegnamento, che dall'immagine dell'universo come dono di Dio trae un invito alla pace e all'umiltà.Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_d%27Assisi:_Il_Cantico_di_Frate_Sole#Altri_progettiWikiversità: Verbi norvegesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_norvegesiIl verbo norvegese non si coniuga né al [né alla [[w:persona|persona], necessità perciò [Esso costituisce la parte del discorso norvegese più semplice poiché la coniugazione dei verbi norvegesi è letteralmente uguale per ogni persona. Proveremo di seguito a declinare alcuni verbi ai tre tempi più diffusi: presente indicativo, passato indicativo e passato prossimo indicativo.å ha (avere)https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_norvegesi#å_ha_(avere)å være (essere)https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_norvegesi#å_være_(essere)Altrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_norvegesi#AltriVerbi irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_norvegesi#Verbi_irregolariWikiversità: Aggettivi numerali in norvegesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_in_norvegeseGli aggettivi numerali si dividono in cardinali, ordinali e frazionari. Tutti gli aggettivi numerali ordinali sono preceduti da un articolo, salvo il caso in cui un aggettivo possessivo preceda il numerale.Cardinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_in_norvegese#CardinaliOrdinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_in_norvegese#OrdinaliFrazionarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_in_norvegese#FrazionariWikiversità: Alfabeto norvegesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_norvegeseL'alfabeto norvegese è composto da 29 lettere.Lezioni di Lingua norvegesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_norvegeseRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Nomi norvegesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_norvegesiI sostantivi in norvegese si dividono in due generi: comune e neutro. Nel primo caso il nome sarà preceduto dall'articolo en o ei a seconda se è maschile o femminile, nel secondo da et.Formare il pluralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_norvegesi#Formare_il_pluraleIl genitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_norvegesi#Il_genitivoWikiversità: Presentarsi in norvegesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_norvegeseIn questa lezione si imparerà a presentarsi e a instaurare un dialogo in lingua norvegese basandosi su dei dialoghi di esempio.Dire il proprio nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_norvegese#Dire_il_proprio_nomeDire il proprio stato d'animohttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_norvegese#Dire_il_proprio_stato_d'animoDire la propria nazionalità e le lingue parlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_norvegese#Dire_la_propria_nazionalità_e_le_lingue_parlateChiedere la nazionalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_norvegese#Chiedere_la_nazionalitàWikiversità: Introduzione al linguaggio Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_linguaggio_C== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_linguaggio_C#IntroduzioneCaratteristiche del linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_linguaggio_C#Caratteristiche_del_linguaggioGli strumenti necessarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_linguaggio_C#Gli_strumenti_necessariPrime basi e Hello Worldhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_linguaggio_C#Prime_basi_e_Hello_WorldWikiversità: Ordinamento (programmazione in C)https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)Questa pagina tratta l'ordinamento nel linguaggio C.Considerazioni generali sugli algoritmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#Considerazioni_generali_sugli_algoritmiInsertion sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#Insertion_sortAnalisi delle prestazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#Analisi_delle_prestazioniCodice in Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#Codice_in_CSelection sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#Selection_sortBubblesorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#BubblesortQuicksorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#QuicksortApprofondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#ApprofondimentiWikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#WikipediaWikibookshttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)#WikibooksWikiversità: Pascalina e le sue evoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascalina_e_le_sue_evoluzioniLa prima realizzazione che ebbe successo e rilevante influenza è dovuta al matematico e filosofo francese Blaise Pascal (1623-1662): nel 1642, volendo facilitare il padre nell'esecuzione di calcoli finanziari, egli realizza una calcolatrice meccanica, chiamata successivamente Pascalina.Descrizione dello strumentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascalina_e_le_sue_evoluzioni#Descrizione_dello_strumentoFunzionamento: Addizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascalina_e_le_sue_evoluzioni#Funzionamento:_AddizioneFunzionamento: Sottrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascalina_e_le_sue_evoluzioni#Funzionamento:_SottrazioneFunzionamento: Moltiplicazione e Divisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascalina_e_le_sue_evoluzioni#Funzionamento:_Moltiplicazione_e_DivisioneLa macchina di Morlandhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascalina_e_le_sue_evoluzioni#La_macchina_di_MorlandLa macchina di Burattinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pascalina_e_le_sue_evoluzioni#La_macchina_di_BurattiniWikiversità: Tipi, operatori ed espressioni nel linguaggio in Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C== Parole chiave ==Parole chiavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Parole_chiaveTipi di Dati e Dimensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Tipi_di_Dati_e_DimensioniCostantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#CostantiOperatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#OperatoriOperatori Aritmeticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Operatori_AritmeticiOperatori Relazionali e Logicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Operatori_Relazionali_e_LogiciConversioni di tipohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Conversioni_di_tipoOperatori di Incremento e Decrementohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Operatori_di_Incremento_e_DecrementoOperatori di Assegnamento ed Espressionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Operatori_di_Assegnamento_ed_EspressioniOperatori bit a bithttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Operatori_bit_a_bitPrecedenza ed Ordine di Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi,_operatori_ed_espressioni_nel_linguaggio_in_C#Precedenza_ed_Ordine_di_ValutazioneWikiversità: Strutture di controllo nel linguaggio Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_CLe strutture di controllo sono delle particolari istruzioni, tipiche dei linguaggi imperativi, che permettono di eseguire delle istruzioni secondo determinate condizioni.Istruzioni e Blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#Istruzioni_e_BlocchiStrutture condizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#Strutture_condizionaliIFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#IFIF...ELSEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#IF...ELSESWITCHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#SWITCHStrutture iterativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#Strutture_iterativeWHILEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#WHILEDO...WHILEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#DO...WHILEFORhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#FORDirty Trickshttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#Dirty_TricksIstruzione breakhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#Istruzione_breakIstruzione continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#Istruzione_continueGOTO e le LABELhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_controllo_nel_linguaggio_C#GOTO_e_le_LABELWikiversità: Aggettivi francesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_francesiIn questa pagina vengono trattati gli aggettivi francesi.Dal maschile al femminilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_francesi#Dal_maschile_al_femminileDal singolare al pluralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_francesi#Dal_singolare_al_pluraleWikiversità: Articoli, avverbi, preposizioni e congiunzioni norvegesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_norvegesiQuesta lezione riguarda gli avverbi, le preposizioni e le congiunzioni norvegesi.Avverbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_norvegesi#AvverbiPreposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_norvegesi#PreposizioniCongiunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_norvegesi#CongiunzioniWikiversità: Articoli norvegesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_norvegesiQuesta lezione riguarda gli articoli norvegesi.Indeterminativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_norvegesi#IndeterminativiDeterminativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_norvegesi#DeterminativiPer sostantivi non accompagnati da un aggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_norvegesi#Per_sostantivi_non_accompagnati_da_un_aggettivoPer i sostantivi accompagnati dall'aggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_norvegesi#Per_i_sostantivi_accompagnati_dall'aggettivoWikiversità: Nynorsk, bokmål e dialettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nynorsk,_bokm%C3%A5l_e_dialettiQuesta lezione riguarda la suddivisione della lingua norvegese in nynorsk e bokmål e i suoi dialetti.Nynorsk e bokmålhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nynorsk,_bokm%C3%A5l_e_dialetti#Nynorsk_e_bokmålDialettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nynorsk,_bokm%C3%A5l_e_dialetti#DialettiWikiversità: Evoluzione del norvegesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_norvegeseIl norvegese è una lingua appartenente al sottogruppo delle [germaniche|lingue germaniche] settentrionali, del gruppo delle lingue germaniche e della famiglia delle [indoeuropee|lingue indoeuropee].Lezioni collegatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_norvegese#Lezioni_collegateWikiversità: Pronomi relativi norvegesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_relativi_norvegesiI pronomi relativi in norvegese sono pochi, il più usato è [che si traduce in che], [quale|il quale], [quale|la quale], [quali|i quali], [quali|le quali], [quale|al quale], [cui|a cui]. Som, in una frase, può svolgere le seguenti funzioni:Lezioni di Lingua norvegesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_norvegeseRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Alfabeto e pronuncia del tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_del_tedescoIl tedesco è relativamente semplice dal punto di vista della pronuncia perché, come l'italiano, presenta poche differenze tra lo scritto e il parlato; al contrario dell'[inglese|inglese] per esempio la pronuncia segue sempre delle regole esatte.Alfabeto tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_del_tedesco#Alfabeto_tedescoßhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_del_tedesco#ßPronunciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_del_tedesco#Pronunciadittonghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_del_tedesco#dittonghiUmlautehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_del_tedesco#UmlauteVocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_del_tedesco#VocaliVocali lunghehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_del_tedesco#Vocali_lungheVocali brevihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_del_tedesco#Vocali_breviWikiversità: Funzioni di hashhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hashUna funzione di hash h, o message digest function, è una funzione che mappa un messaggio arbitrariamente lungo in una stringa di lunghezza prefissata, cercando di far in modo che da questa stringa non si possa risalire al messaggio che l'ha generata. La lunghezza della stringa finale è direttamente correlata con la sicurezza della funzione di hash, perché più una stringa è lunga, minore sarà la probabilità di trovare due messaggi con lo stesso digest, con la stessa stringa finale.Chiave delle funzioni di hashhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Chiave_delle_funzioni_di_hashModification Detection Codeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Modification_Detection_CodesFunzioni di hash iterativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Funzioni_di_hash_iterativeMetodo Matyas-Meyer-Oseashttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Metodo_Matyas-Meyer-OseasMessage digest 5https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Message_digest_5Secure Hashing Algorithm 1https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Secure_Hashing_Algorithm_1Performance degli MDChttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Performance_degli_MDCMessage Authentication Codeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Message_Authentication_CodesChiave in coda al messaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Chiave_in_coda_al_messaggioChiave in testa al messaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Chiave_in_testa_al_messaggioChiave in testa ed in coda ad un messaggio, MD5 envelopehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Chiave_in_testa_ed_in_coda_ad_un_messaggio,_MD5_envelopeMAC basati su funzioni di hashhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#MAC_basati_su_funzioni_di_hashCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_hash#Collegamenti_esterniWikiversità: Criptosistemi asimmetricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici== Introduzione alla crittografia asimmetrica ==Introduzione alla crittografia asimmetricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Introduzione_alla_crittografia_asimmetricaSchema generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Schema_generaleTeoria dei numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Teoria_dei_numeriIl protocollo Diffie-Hellmanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Il_protocollo_Diffie-HellmanIl protocollo RSAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Il_protocollo_RSAConfidenzialitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#ConfidenzialitàFirma digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Firma_digitaleImpostazione di chiavi effimerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Impostazione_di_chiavi_effimereI parametri p e qhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#I_parametri_p_e_qTest di primalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Test_di_primalitàLa chiave pubblica ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#La_chiave_pubblica_eGenerare le chiavi pubblica e privatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Generare_le_chiavi_pubblica_e_privataAttacchi al protocollohttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Attacchi_al_protocolloCalcolo della chiave privatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Calcolo_della_chiave_privataConfronto del testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Confronto_del_testoSmooth numbershttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Smooth_numbersOsservazioni temporali, o timing attackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Osservazioni_temporali,_o_timing_attackAttacco attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Attacco_attivoPublic Key Cryptograpy Standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Public_Key_Cryptograpy_StandardDigital Signature Standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Digital_Signature_StandardElliptic Curve Cryptographyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Elliptic_Curve_CryptographyUtilizzi degli algoritmi asimmetricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Criptosistemi_asimmetrici#Utilizzi_degli_algoritmi_asimmetriciWikiversità: Pronomi personali e riflessivi norvegesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_personali_e_riflessivi_norvegesiNella tabella sottostante sono riportati i pronomi personali e riflessivi norvegesi.Lezioni di Lingua norvegesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_norvegeseRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Pronomi e aggettivi possessivi norvegesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_possessivi_norvegesiIn questa tabella sono riportati i pronomi e gli aggettivi possessivi norvegesi.Lezioni di Lingua norvegesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_norvegeseRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Pronomi e aggettivi dimostrativi norvegesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_dimostrativi_norvegesiDi seguito sono riportati i due aggettivi e pronomi dimostrativi norvegesi [e [[wikt:quello|quello] e le loro opportune declinazioni.Lezioni di Lingua norvegesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_norvegeseRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Pronomi interrogativi norvegesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_interrogativi_norvegesiI pronomi interrogativi norvegesi sono grammaticalmente molto simili a quelli italiani.Per le personehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_interrogativi_norvegesi#Per_le_personePer gli animali e per le cosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_interrogativi_norvegesi#Per_gli_animali_e_per_le_coseChe? Che cosa?https://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_interrogativi_norvegesi#Che?_Che_cosa?Wikiversità: Pronomi e aggettivi indefiniti norvegesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_indefiniti_norvegesiI pronomi e gli aggettivi indefiniti, in norvegese, possono essere variabili e invariabili.Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_indefiniti_norvegesi#VariabiliInvariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_indefiniti_norvegesi#InvariabiliWikiversità: Norvegiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Norvegiaright|thumb|300px|La NorvegiaGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Norvegia#GeografiaStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Norvegia#StoriaSuddivisione amministrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Norvegia#Suddivisione_amministrativaWikiversità: Protocolli di autenticazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazioneUn protocollo crittografico è un algoritmo distribuito che viene eseguito da n soggetti, con n \ge 2, che indica quali azioni devono essere fatte per raggiungere un certo tipo di sicurezza. Il protocollo crittografico indica come usare un algoritmo crittografico, al fine di ottenereAutenticazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#AutenticazioneClassificazione dei protocolli di autenticazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Classificazione_dei_protocolli_di_autenticazioneDimostrazioni d'identitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Dimostrazioni_d'identitàAutenticazione tramite passwordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Autenticazione_tramite_passwordPassword Authentication Protocolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Password_Authentication_ProtocolChallenge Handshake Authentication Protocolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Challenge_Handshake_Authentication_ProtocolOne-time passwordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#One-time_passwordEncrypted Key Exchangehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Encrypted_Key_ExchangeAutenticazione tramite challengehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Autenticazione_tramite_challengeLa challengehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#La_challengeIl segreto shttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Il_segreto_sISO/IEC 9798-2/4https://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#ISO/IEC_9798-2/4Autenticazione con algoritmi asimmetricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Autenticazione_con_algoritmi_asimmetriciISO/IEC 9798-3https://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#ISO/IEC_9798-3Zero-knowledge proofhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Zero-knowledge_proofProtocollo Fiat-Shamirhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Protocollo_Fiat-ShamirClassificazione degli attacchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Classificazione_degli_attacchiRegistrazione, sniffinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Registrazione,_sniffingLettura del databasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Lettura_del_databaseFalsa identitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Falsa_identitàAttacchi a specchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Attacchi_a_specchioAttacco ad intermediariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Attacco_ad_intermediarioChiavi effimere ed autenticazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Chiavi_effimere_ed_autenticazionePerfect Forward Secrecyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Perfect_Forward_SecrecySetup delle chiavi effimerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Setup_delle_chiavi_effimereChiave trasportata nella retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Chiave_trasportata_nella_reteKey Distribution Centerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Key_Distribution_CenterChiave calcolata da tutti i nodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Chiave_calcolata_da_tutti_i_nodiCertification Authorityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Certification_AuthorityCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Protocolli_di_autenticazione#Collegamenti_esterniWikiversità: Autenticazione delle chiavi pubblichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubblicheAbbiamo già incontrato il problema fondamentale della crittografia asimmetrica, che è l'autenticazione delle chiavi pubbliche. Infatti, per poter comunicare con Bob, Alice deve conoscere la chiave pubblica di Bob, K_{pub,B} e, spesso, anche Bob deve conoscere la chiave pubblica di Alice, K_{pub,A}.Certificati digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Certificati_digitaliPublic Key Infrastructurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Public_Key_InfrastructureCertificati X.509https://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Certificati_X.509Versione ed altri datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Versione_ed_altri_datiIdentità della CA e dell'intestatariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Identità_della_CA_e_dell'intestatarioChiave pubblica dell'intestatariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Chiave_pubblica_dell'intestatarioFirma su tutto ciò che precedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Firma_su_tutto_ciò_che_precedeCertificati di revocahttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Certificati_di_revocaCertificate Revocation Listshttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Certificate_Revocation_ListsDistribuzione delle chiavi pubbliche dei CAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Distribuzione_delle_chiavi_pubbliche_dei_CADistribuzione dei certificatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Distribuzione_dei_certificatiQuante e quali CAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Quante_e_quali_CACostruire la propria root CAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Costruire_la_propria_root_CAUtenti dei certificatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Utenti_dei_certificatiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autenticazione_delle_chiavi_pubbliche#Collegamenti_esterniWikiversità: Sistemi di autenticazione non crittograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_autenticazione_non_crittograficiL'autenticazione non crittografica è uno strumento usato quotidianamente da chiunque utilizzi internet o anche solo il computer, anche senza esserne direttamente cosciente. Esempi possono essere:Il protocollo TCPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_autenticazione_non_crittografici#Il_protocollo_TCPPredizione del numero di sequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_autenticazione_non_crittografici#Predizione_del_numero_di_sequenzaIl protocollo DNShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_autenticazione_non_crittografici#Il_protocollo_DNSWikiversità: Servizi di sicurezza nelle reti IP: IPSec, SSL, TLShttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLSChiediamo alla nostra rete qualcosa di più di un semplice TCP/IP; chiediamo alla rete di diventare sicura, chiediamole:IPSechttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#IPSecSecurity associationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Security_associationModalità tunnel vs modalità trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Modalità_tunnel_vs_modalità_trasportoEncapsulating Security Payloadhttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Encapsulating_Security_PayloadAuthentication Headerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Authentication_HeaderInternet Key Exchange v2https://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Internet_Key_Exchange_v2Calcolo della chiave principale IKE_SAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Calcolo_della_chiave_principale_IKE_SACredenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#CredenzialiAttacco Dos ad IKEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Attacco_Dos_ad_IKETransport Layer Securityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Transport_Layer_SecurityProtocolli del TLShttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Protocolli_del_TLSTLS handshake protocolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#TLS_handshake_protocolCifratura dei dati in TLShttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Cifratura_dei_dati_in_TLSCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Servizi_di_sicurezza_nelle_reti_IP:_IPSec,_SSL,_TLS#Collegamenti_esterniWikiversità: Sicurezza nelle reti WAN: GSM, UMTShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTSLe reti wireless, per loro natura, sono particolarmente esposte agli attacchi, perché non esistono limiti fisici che impediscano ad una persona di cominciare a sniffare i dati che transitano nell'aria; anzi, più passa il tempo e più l'hardware che serve per intercettare i dati diventa economico, regalando a tutti la possibilità di fruire di connessioni wireless come il [cellulare|telefono cellulare], il [il Wi-Fi] o il nascente [mezzo di trasmissione dei dati non è un cavo, ma è l'aria, quindi un luogo dove, per definizione, gli attacchi passivi sono estremamente semplici da fare ed estremamente difficili da scoprire; gli attacchi attivi sono poco più difficili da fare, ma comunque estremamente probabili.Il sistema GSMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Il_sistema_GSMAutenticazione GSMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Autenticazione_GSMAlgoritmo di autenticazione A3https://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Algoritmo_di_autenticazione_A3Algoritmo di cifratura A5https://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Algoritmo_di_cifratura_A5Il sistema UMTShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Il_sistema_UMTSAuthentication and Key Agreementhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Authentication_and_Key_AgreementAuthentication Centerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Authentication_CenterMobile Systemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Mobile_SystemVisiting Location Registerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Visiting_Location_RegisterConfidenzialità in UMTShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Confidenzialità_in_UMTSIntegrità dei datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Integrità_dei_datiL'algoritmo Kasumihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#L'algoritmo_KasumiConclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#ConclusioniCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_WAN:_GSM,_UMTS#Collegamenti_esterniWikiversità: Sicurezza nelle reti LAN, cablate e wirelesshttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wirelessPer la sicurezza nelle reti LAN, ci concentriamo sul livello II dello stack TCP/IP, cioè il livello data-link: questo è soltanto una minima parte di quella che dovrebbe essere la trattazione della sicurezza a livello di reti LAN, che dovrebbe spaziare anche nei livelli del sistema operativo e della sicurezza fisica.Accesso alle risorse della retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Accesso_alle_risorse_della_reteStandard IEEE 802.1xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Standard_IEEE_802.1xExtensible Authentication Protocolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Extensible_Authentication_ProtocolEAP over LANhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#EAP_over_LANAuthentication, Authorization and Accountinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Authentication,_Authorization_and_AccountingRemote Authentication Dial-In User Servicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Remote_Authentication_Dial-In_User_ServiceRADIUS con EAPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#RADIUS_con_EAPArchitettura 802.11https://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Architettura_802.11Meccanismi di protezione non crittograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Meccanismi_di_protezione_non_crittograficiMeccanismi di protezione crittograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Meccanismi_di_protezione_crittograficiWired Equivalent Privacyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Wired_Equivalent_PrivacyProtocollo di autenticazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Protocollo_di_autenticazioneCifratura con RC4 nello standard WEPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Cifratura_con_RC4_nello_standard_WEPProblemi del WEPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Problemi_del_WEPWireless Protected Accesshttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Wireless_Protected_AccessAutenticazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#AutenticazioneCifraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#CifraturaProtezione dell'integritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Protezione_dell'integritàWPA2https://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#WPA2Problemi del WPAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Problemi_del_WPASistemi di autenticazione misti TLS/PSKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Sistemi_di_autenticazione_misti_TLS/PSKCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_nelle_reti_LAN,_cablate_e_wireless#Collegamenti_esterniWikiversità: Sicurezza a livello applicativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativoVogliamo portare la sicurezza a livello applicativo, creando sicurezza crittografica per esempio nella posta elettronica. Gli strumenti a disposizione sonoPretty Good Privacyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo#Pretty_Good_PrivacyStoria del PGP e di Zimmermannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo#Storia_del_PGP_e_di_ZimmermannFirme digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo#Firme_digitaliConfidenzialitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo#ConfidenzialitàNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo#NoteGestione delle chiavihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo#Gestione_delle_chiaviS/MIMEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo#S/MIMECaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo#CaratteristicheCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sicurezza_a_livello_applicativo#Collegamenti_esterniWikiversità: Struttura del codice civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_codice_civileIl Codice Civile ha una parte iniziale chiamata Disposizioni sulla legge in generale, poi si hanno sei libri ed infine le Disposizioni Attuative.Libro Primohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_codice_civile#Libro_PrimoLibro Secondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_codice_civile#Libro_SecondoLibro Terzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_codice_civile#Libro_TerzoLibro Quartohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_codice_civile#Libro_QuartoLibro Quintohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_codice_civile#Libro_QuintoLibro Sestohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_codice_civile#Libro_SestoWikiversità: Campionamento di segnali analogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogiciPartendo da un segnale limitato, nell'ipotesi di campionamento e ricostruzione ideali, l'operazione di campionamento è reversibile; di conseguenza, a partire dalla sequenza di campioni di un segnale, è possibile risalire al segnale analogico di partenza. Al contrario, nel caso di campionamento e ricostruzione operati con filtri reali, è necessario valutare la distorsione introdotta da alcune non-idealità, modellizzabili come operazioni lineari e tempo-invarianti.Campionamento idealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici#Campionamento_idealeEsempio grafico del processo di campionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici#Esempio_grafico_del_processo_di_campionamentoRicostruzione del segnalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici#Ricostruzione_del_segnaleSample and holdhttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici#Sample_and_holdFiltro mantenitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici#Filtro_mantenitoreFiltro di interpolazione linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici#Filtro_di_interpolazione_lineareWikiversità: Esercitazione 1 (analisi matematica)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1_(analisi_matematica)==Operazioni elementari con i numeri complessi==Operazioni elementari con i numeri complessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1_(analisi_matematica)#Operazioni_elementari_con_i_numeri_complessiWikiversità: Numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturaliI numeri naturali li usiamo sin da bambini e proprio forse per questo motivo si ritiene inutile o banale una loro trattazione rigorosa. Ma nel corso dell' '800 e del '900 ulteriori approfondimenti e studi successivi ad opera di matematici, come Richard Dedekind e Giuseppe Peano, nell'ambito di quella che oggi viene chiamata teoria dei numeri hanno messo in luce come sia difficile trattare rigorosamente le cose "scontate" e che è proprio lo studio dei fondamenti dell'aritmetica che ci permette di porre le basi alla comprensione di enti matematici ben più complessi.Concetti primitivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali#Concetti_primitiviGli assiomi di Peano e il principio di induzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali#Gli_assiomi_di_Peano_e_il_principio_di_induzioneAssiomi di Peanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali#Assiomi_di_PeanoTeorema 1.Principio di induzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali#Teorema_1.Principio_di_induzioneDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali#DimostrazioneRiflessioni sugli assiomi di Peano e sul principio di induzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali#Riflessioni_sugli_assiomi_di_Peano_e_sul_principio_di_induzioneTeorema 2.https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali#Teorema_2.Wikiversità: Introduzione agli algoritmi e strutture datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_algoritmi_e_strutture_datiCon il termine algoritmo si intende un metodo per la soluzione di un problema adatto a essere implementato sotto forma di programma.L'invariante di ciclohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_algoritmi_e_strutture_dati#L'invariante_di_cicloUn esempio: la ricerca binariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_algoritmi_e_strutture_dati#Un_esempio:_la_ricerca_binariaWikiversità: Storia di Linuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_di_LinuxIl [(kernel)|kernel Linux] nasce ufficialmente il 25 agosto del [quando [[w:Linus Benedict Torvalds|Linus Torvalds], allora studente dell'Università di [invia un messaggio al gruppo di discussione in [[w:Usenet|USENET] comp.os.Linux 0.01https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_di_Linux#Linux_0.01Linux 0.02https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_di_Linux#Linux_0.02Linux 0.11https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_di_Linux#Linux_0.11Linux 0.12https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_di_Linux#Linux_0.12Minix e Tanenbaumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_di_Linux#Minix_e_TanenbaumLinks esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_di_Linux#Links_esterniWikiversità: Concetti fondamentali di fisica quantisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica==Concetti fondamentali==Concetti fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica#Concetti_fondamentaliFunzione d'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica#Funzione_d'ondaAutovalori e autofunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica#Autovalori_e_autofunzioniOperatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica#OperatoriSpettro discretohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica#Spettro_discretoSpettro continuohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica#Spettro_continuoOperatore impulsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica#Operatore_impulsoOperatore hamiltonianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica#Operatore_hamiltonianoMatricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_fondamentali_di_fisica_quantistica#MatriciWikiversità: La grande crisi dell’impero romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_grande_crisi_dell%E2%80%99impero_romano== Gli eventi e i problemi critici ==Gli eventi e i problemi criticihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_grande_crisi_dell%E2%80%99impero_romano#Gli_eventi_e_i_problemi_criticiProblemi criticihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_grande_crisi_dell%E2%80%99impero_romano#Problemi_criticiWikiversità: Sumerihttps://it.wikiversity.org/wiki/SumeriI sumeri ci hanno lasciato delle testimonianze che ancora oggi rimangono misteriose da capire: prime tra queste le statue degli Oranti; gli studiosi sono giunti alla conclusione che servissero come esempio nei templi durante i riti, siccome appunto "oravano", cioè pregavano.Origine del nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Origine_del_nomeIpotesi sull'origine e l'emigrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Ipotesi_sull'origine_e_l'emigrazioneL'alluvio mesopotamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#L'alluvio_mesopotamicoLa nascita delle città-statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#La_nascita_delle_città-statoIl governo delle cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Il_governo_delle_cittàSocietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#SocietàLa condizione delle donnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#La_condizione_delle_donneL'educazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#L'educazioneSchiavitùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#SchiavitùAmministrazione e politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Amministrazione_e_politicaAgricolturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#AgricolturaEconomia e commerciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Economia_e_commercioEsercitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#EsercitoReligionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#ReligioneMatematica e geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Matematica_e_geometriaTecnologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#TecnologiaEreditàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#EreditàNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri#Collegamenti_esterniWikiversità: Tecniche di segmentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazioneQuello che vogliamo fare è dividere la singola immagine in un insieme di regioni, o partizioni, che non si sovrappongano tra di loro; in queste regioni, i punti dell'immagine condividono tra loro una caratteristica, che può essere per esempioSegmentazione ad alto livellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Segmentazione_ad_alto_livelloCriteri di unionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Criteri_di_unioneApprocci alla segmentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Approcci_alla_segmentazioneSoglia sull'istogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Soglia_sull'istogrammaApproccio top-downhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Approccio_top-downFit di equazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Fit_di_equazioniDecomposizione ad alberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Decomposizione_ad_alberoBinary-space partition tree (BSP-tree)https://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Binary-space_partition_tree_(BSP-tree)Segmentazione tramite tessiturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Segmentazione_tramite_tessituraRidge ridinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Ridge_ridingApproccio bottom-uphttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Approccio_bottom-upAlgoritmo bottom-up semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Algoritmo_bottom-up_sempliceRegion Adjacency Graph, RAGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_segmentazione#Region_Adjacency_Graph,_RAGWikiversità: Percezione dell'occhio umanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Percezione_dell%27occhio_umano== La luce ==La lucehttps://it.wikiversity.org/wiki/Percezione_dell%27occhio_umano#La_luceRadiometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Percezione_dell%27occhio_umano#RadiometriaSpettrometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Percezione_dell%27occhio_umano#SpettrometriaWikiversità: Rito bizantinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_bizantinoIl rito bizantino, detto anche rito costantinopolitano, è il [liturgico|rito liturgico] utilizzato (in diverse lingue) da tutte le [ortodossa|Chiese Ortodosse d'Oriente] e da alcune [sui iuris|chiese sui iuris] di tradizione orientale all'interno della [cattolica|Chiesa cattolica], soprattutto nel passato spesso denominate anche [uniate|uniati]. Esso ha origine nella città di [(l'odierna Istanbul]), anticamente denominata [tradizione ha tre forme di [[w:Divina Liturgia|Divina Liturgia] (così è chiamata la liturgia dell'[quella di [[w:san Basilio|San Basilio], quella di [Giovanni Crisostomo|san Giovanni Crisostomo], e quella dei Presantificati.Particolarità liturgichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_bizantino#Particolarità_liturgicheLa Divina liturgiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_bizantino#La_Divina_liturgiaTipi di liturgiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_bizantino#Tipi_di_liturgieStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_bizantino#StrutturaLiturgia della preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_bizantino#Liturgia_della_preparazioneLiturgia dei catecumenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_bizantino#Liturgia_dei_catecumeniLiturgia dei fedelihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_bizantino#Liturgia_dei_fedeliCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rito_bizantino#Collegamenti_esterniWikiversità: Introduzione ai calcolatori elettronicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#IntroduzioneIl concetto di calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Il_concetto_di_calcolatoreSegnale di clockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Segnale_di_clockInstruction Set Architecturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Instruction_Set_ArchitectureLocalizazzione degli operandi delle istruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Localizazzione_degli_operandi_delle_istruzioniArchitettura a “registro accumulatore”https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Architettura_a_“registro_accumulatore”Architettura a “registri specializzati”https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Architettura_a_“registri_specializzati”Architettura basata su stackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Architettura_basata_su_stackArchitettura a registri di uso generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Architettura_a_registri_di_uso_generaleIstruzioni a lunghezza variabile e fissahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Istruzioni_a_lunghezza_variabile_e_fissaCISC vs RISChttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#CISC_vs_RISCLe Tendenze Odiernehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_calcolatori_elettronici#Le_Tendenze_OdierneWikiversità: Watermarkinghttps://it.wikiversity.org/wiki/WatermarkingWatermarking è il nome generico di tutta una serie di tecniche che hanno lo scopo di nascondere delle informazioni all'interno di documenti come per esempioTipologie di watermarkinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Watermarking#Tipologie_di_watermarkingModello del watermarkinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Watermarking#Modello_del_watermarkingWatermarking sulle immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Watermarking#Watermarking_sulle_immaginiSelezione del quantizzatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Watermarking#Selezione_del_quantizzatoreProblemi etici legati al watermarkinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Watermarking#Problemi_etici_legati_al_watermarkingCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Watermarking#Collegamenti_esterniWikiversità: Introduzione alla nozione di spazio vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_nozione_di_spazio_vettoriale== Spazi e sottospazi vettoriali ==Spazi e sottospazi vettorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_nozione_di_spazio_vettoriale#Spazi_e_sottospazi_vettorialiEsempi di spazi e sottospazi vettorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_nozione_di_spazio_vettoriale#Esempi_di_spazi_e_sottospazi_vettorialiCombinazioni lineari di vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_nozione_di_spazio_vettoriale#Combinazioni_lineari_di_vettoriEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_nozione_di_spazio_vettoriale#EsempiDipendenza e indipendenza linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_nozione_di_spazio_vettoriale#Dipendenza_e_indipendenza_lineareWikiversità: Complessità asintoticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintoticaPer misurare l'efficienza di un particolare algoritmo, a prescindere dalla macchina utilizzata, bisogna valutare l'utilizzo di memoria e di tempo da parte dell'algoritmo in funzione dell'input.Espressioni asintotiche: O, Ω, Θhttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Espressioni_asintotiche:_O,_Ω,_ΘO grandehttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#O_grandeOmega grandehttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Omega_grandeRelazione Thetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Relazione_ThetaApplicazioni agli algoritmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Applicazioni_agli_algoritmiCaso migliore, caso peggiore e caso mediohttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Caso_migliore,_caso_peggiore_e_caso_medioDelimitazioni Superiori e Inferiori di un algoritmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Delimitazioni_Superiori_e_Inferiori_di_un_algoritmoUn esempio: l'insertion sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Un_esempio:_l'insertion_sortComplessità dei problemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Complessità_dei_problemiUn esempio: l'ordinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Un_esempio:_l'ordinamentoProblemi insolubilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Complessit%C3%A0_asintotica#Problemi_insolubiliWikiversità: Autovalori e autovettori e diagonalizzazione di matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autovalori_e_autovettori_e_diagonalizzazione_di_matrici__TOC__Similitudine di matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autovalori_e_autovettori_e_diagonalizzazione_di_matrici#Similitudine_di_matriciProposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Autovalori_e_autovettori_e_diagonalizzazione_di_matrici#ProposizioneDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Autovalori_e_autovettori_e_diagonalizzazione_di_matrici#DimostrazioneDiagonalizzabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autovalori_e_autovettori_e_diagonalizzazione_di_matrici#DiagonalizzabilitàAutovalori e Autovettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autovalori_e_autovettori_e_diagonalizzazione_di_matrici#Autovalori_e_AutovettoriEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autovalori_e_autovettori_e_diagonalizzazione_di_matrici#EsempiWikiversità: Imbalsamazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/ImbalsamazioneGli antichi egizi credevano che l'anima del defunto continuasse a dimorare nel corpo in eterno. Per questo, gli egizi usavano la tecnica dell'imbalsamazione per tenere intatto il corpo.Processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Imbalsamazione#ProcessoTombehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imbalsamazione#TombeWikiversità: ISA e Linguaggio Assemby MIPShttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS==Architettura MIPS==Architettura MIPShttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Architettura_MIPSRegistrihttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#RegistriIstruzioni MIPShttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Istruzioni_MIPSTabella assegnazioni registrihttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Tabella_assegnazioni_registriNote Sugli Operandi in Memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Note_Sugli_Operandi_in_MemoriaRealizzazione di procedure mediante assembly MIPShttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Realizzazione_di_procedure_mediante_assembly_MIPSLe convenzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Le_convenzioniL'uso dello stackhttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#L'uso_dello_stackRiempimento dello Stackhttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Riempimento_dello_StackSvuotamento dello stackhttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Svuotamento_dello_stackIl compito di salvare i registrihttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Il_compito_di_salvare_i_registriProcedure annidatehttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Procedure_annidateCreazione di variabili locali nelle procedurehttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Creazione_di_variabili_locali_nelle_procedurePassaggio di più di 4 parametrihttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Passaggio_di_più_di_4_parametriConvenzioni nell'uso della memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Convenzioni_nell'uso_della_memoriaI formati delle istruzioni del MIPShttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#I_formati_delle_istruzioni_del_MIPSFormato-Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Formato-RFormato-Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Formato-IIndirizzamento immediatohttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Indirizzamento_immediatoIndirizzamento tramite base o spiazzamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Indirizzamento_tramite_base_o_spiazzamentoCodifica delle istruzioni di salto condizionatohttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Codifica_delle_istruzioni_di_salto_condizionatoFormato-J (jump) [per istruzioni di salto incondizionato j e jal]https://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#Formato-J_(jump)_[per_istruzioni_di_salto_incondizionato_j_e_jal]Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/ISA_e_Linguaggio_Assemby_MIPS#NoteWikiversità: Equazioni differenziali lineari del primo ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari_del_primo_ordineQuesta lezione segue equazioni differenziali lineari. Se riscontri difficoltà nella lettura di questa pagina, vorrei incoraggiarti a leggere la prima lezione, nella quale vengono fornite le nozioni necessarie per una buona comprensione del testo.Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari_del_primo_ordine#DefinizioneSoluzione per le E.D. omogenee (metodo di Lagrange)https://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari_del_primo_ordine#Soluzione_per_le_E.D._omogenee_(metodo_di_Lagrange)Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari_del_primo_ordine#EsempiMetodi analitici di equazioni differenziali lineari del primo ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_differenziali_lineari_del_primo_ordine#Metodi_analitici_di_equazioni_differenziali_lineari_del_primo_ordineWikiversità: Storia agraria italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_agraria_italiana== Premessa metodologica ==Premessa metodologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_agraria_italiana#Premessa_metodologicaIl quadro storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_agraria_italiana#Il_quadro_storicoLa crisi dell'agricoltura di fine ottocento come effetto della prima globalizzazione dell'economia.https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_agraria_italiana#La_crisi_dell'agricoltura_di_fine_ottocento_come_effetto_della_prima_globalizzazione_dell'economia.Il malessere agrario e l'Inchiesta parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_agraria_italiana#Il_malessere_agrario_e_l'Inchiesta_parlamentareBattaglia del grano e consorzi agrarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_agraria_italiana#Battaglia_del_grano_e_consorzi_agrariLa battaglia del granohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_agraria_italiana#La_battaglia_del_granoRisorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_agraria_italiana#RisorseNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_agraria_italiana#NoteWikiversità: Articoli tedeschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_tedeschiIn tedesco esistono articoli determinativi e indeterminativi per ciascuno dei tre generi (maschile, femminile e neutro). Ogni articolo viene poi coniugato nei quattro casi (nominativo, genitivo, dativo e accusativo).Articoli determinativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_tedeschi#Articoli_determinativiDeclinazione degli articoli determinativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_tedeschi#Declinazione_degli_articoli_determinativiArticoli indeterminativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_tedeschi#Articoli_indeterminativiDeclinazione degli articoli indeterminativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_tedeschi#Declinazione_degli_articoli_indeterminativiWikiversità: Nomi tedeschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_tedeschiIn tedesco i nomi (ovvero, i sostantivi) vanno scritti sempre con la lettera maiuscola sia che siano nomi propri sia che siano nomi comuni.Generi dei nomi tedeschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_tedeschi#Generi_dei_nomi_tedeschiWikiversità: Risorse per: Letteratura grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca* [di autori greci|Lista di autori greci]Testi (in ordine alfabetico)https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Testi_(in_ordine_alfabetico)Testi in grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Testi_in_grecoΑhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΑΒhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΒΓhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΓΔhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΔEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#EΖhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΖΗhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΗΘhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΘΙhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΙΚhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΚΛhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΛΜhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΜΝhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΝΞhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΞΟhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΟΠhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΠΡhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΡΣhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΣΤhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΤΥhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΥΦhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΦΧhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#ΧBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca#Voci_correlateWikiversità: Risorse per: Letteratura greca/Iliadehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Iliade===Testi in italiano===Testi in italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Iliade#Testi_in_italianoAltre linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Iliade#Altre_lingueTesti in grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Iliade#Testi_in_grecoCollegamento ai singoli canti in lingua grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Iliade#Collegamento_ai_singoli_canti_in_lingua_grecaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Iliade#BibliografiaWikiversità: Risorse per: Letteratura greca/Odisseahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Odissea== Versioni in lingue moderne ==Versioni in lingue modernehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Odissea#Versioni_in_lingue_moderneIndice dei canti in grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Odissea#Indice_dei_canti_in_grecoPagine correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Odissea#Pagine_correlateWikiversità: Risorse per: Letteratura greca/Lucianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/LucianoTraduzioni di [Settembrini|Luigi Settembrini]Ρητορικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Luciano#ΡητορικάΠραγματείες και επιστολέςhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Luciano#Πραγματείες_και_επιστολέςΔιαλογικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Luciano#ΔιαλογικάΜυθιστορήματαhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_greca/Luciano#ΜυθιστορήματαWikiversità: Risorse per: Storia del pensiero economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico= Sulla wikisource in lingua italiana sono presenti i seguenti autori =Sulla wikisource in lingua italiana sono presenti i seguenti autorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#Sulla_wikisource_in_lingua_italiana_sono_presenti_i_seguenti_autoriBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#BEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#EGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#GMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#MPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#PShttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#SSulla Wikisource in lingua inglese sono presenti i seguenti autorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#Sulla_Wikisource_in_lingua_inglese_sono_presenti_i_seguenti_autoriChttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#CFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#FHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#HIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#IKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#KLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#LNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#NRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#RWhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#WYhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#YSulla Wikisource in lingua francese sono presentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#Sulla_Wikisource_in_lingua_francese_sono_presentiDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#DJhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#JQhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#QThttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#TCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_del_pensiero_economico#Collegamenti_esterniWikiversità: Risorse per: Letteratura italiana/secolo XIIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII== A ==Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#ABhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#BChttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#CDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#DFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#FGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#GIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#IJhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#JLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#LMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#MNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#NOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#OPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#PRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#RShttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#SThttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#TUhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#UVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIII#VWikiversità: Risorse per: Letteratura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana== Risorse generali ==Risorse generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana#Risorse_generaliAutorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana#AutoriBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana#BibliografiaWikiversità: Risorse per: Letteratura latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latinaAutori suddivisi per secolo presenti su Wikisource in lingua latinaSecolo III a.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina#Secolo_III_a.C.Secolo II a.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina#Secolo_II_a.C.secolo I a.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina#secolo_I_a.C.Secolo Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina#Secolo_ISecolo IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina#Secolo_IISecolo IIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina#Secolo_IIISecolo IVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina#Secolo_IVSecolo Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina#Secolo_VCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_latina#Collegamenti_esterniWikiversità: Risorse per: Letteratura italiana/secolo XIVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV==I prosatori dalla fine del duecento alla prima metà del quattrocento==I prosatori dalla fine del duecento alla prima metà del quattrocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV#I_prosatori_dalla_fine_del_duecento_alla_prima_metà_del_quattrocentoDalle origini alla fine del Duecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV#Dalle_origini_alla_fine_del_DuecentoWikiversità: Risorse per: Letteratura italiana/secolo XVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV== A ==Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#ABhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#BChttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#CDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#DFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#FJhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#JLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#LMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#MPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#PQhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#QShttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#SVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XV#VWikiversità: Risorse per: Letteratura italiana/secolo XIV/Boccacciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Boccaccio== Testi in Italiano ==Testi in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Boccaccio#Testi_in_ItalianoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Boccaccio#Collegamenti_esterniIn lingua latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Boccaccio#In_lingua_latinaManualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Boccaccio#ManualiVoci di Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Boccaccio#Voci_di_WikipediaWikiversità: Introduzione alla psicologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_psicologiaPer psicologia si intende quella disciplina che studia i comportamenti di un singolo individuo (e di conseguenza anche il rapporto tenuto con gli altri) e i suoi processi mentali,(divisi a loro volta in processi cognitivi e processi dinamici). Bisogna sottolineare che la psicologia è comunque divisa in ambito teorico e in ambito pratico, ovvero si articola in una parte prettamente teorica, mentre dall'altra necessita di sperimentazione (l'apprendimento in età infantile, comportamento, i pensieri dell'adolescenza equiparati a quelli dell'età adulta ecc).Etimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_psicologia#EtimologiaWikiversità: Risorse per: Economia dell'età preindustrialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Economia_dell%27et%C3%A0_preindustriale==La produzione della canapa==La produzione della canapahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Economia_dell%27et%C3%A0_preindustriale#La_produzione_della_canapaLa produzione della setahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Economia_dell%27et%C3%A0_preindustriale#La_produzione_della_setaWikiversità: Risorse per: Ferrovie in Italia nell'Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Ferrovie_in_Italia_nell%27Ottocento===Italia===Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Ferrovie_in_Italia_nell%27Ottocento#ItaliaInghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Ferrovie_in_Italia_nell%27Ottocento#InghilterraFranciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Ferrovie_in_Italia_nell%27Ottocento#FranciaOpere a tema ferroviariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Ferrovie_in_Italia_nell%27Ottocento#Opere_a_tema_ferroviarioLuigi Tattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Ferrovie_in_Italia_nell%27Ottocento#Luigi_TattiWikiversità: Risorse per: Storia agraria italiana dell'ottocento e del novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_agraria_italiana_dell%27ottocento_e_del_novecentoAtti per la giunta dell'inchiesta agraria JaciniLezioni di Storia delle scienze agrariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_delle_scienze_agrarieProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Risorse per: Storia delle scienze agrariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_delle_scienze_agrarieTesti disponibili su Wikisource in lingua italianaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Storia_delle_scienze_agrarie#Collegamenti_esterniWikiversità: Libertà e volontà: Agostino,Tommaso d'Aquino, Duns Scotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Libert%C3%A0_e_volont%C3%A0:_Agostino,Tommaso_d%27Aquino,_Duns_ScotoCi sono due tipi di libertà:Agostino: il bene della libertàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Libert%C3%A0_e_volont%C3%A0:_Agostino,Tommaso_d%27Aquino,_Duns_Scoto#Agostino:_il_bene_della_libertàTommaso d'Aquino: intelletto e volontàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Libert%C3%A0_e_volont%C3%A0:_Agostino,Tommaso_d%27Aquino,_Duns_Scoto#Tommaso_d'Aquino:_intelletto_e_volontàDuns Scoto: la volontà liberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Libert%C3%A0_e_volont%C3%A0:_Agostino,Tommaso_d%27Aquino,_Duns_Scoto#Duns_Scoto:_la_volontà_liberaWikiversità: Il problema dell'ordinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamentoUn classico problema algoritmico consiste nell'ordinare una sequenza di n elementi.Proprietà degli algoritmi di ordinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Proprietà_degli_algoritmi_di_ordinamentoStabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#StabilitàSul posto (o "in loco")https://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Sul_posto_(o_"in_loco")Algoritmi di ordinamento per confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Algoritmi_di_ordinamento_per_confrontoAlgoritmi di ordinamento "poco efficienti"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Algoritmi_di_ordinamento_"poco_efficienti"Selection Sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Selection_SortInsertion Sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Insertion_SortAlgoritmi di ordinamento efficientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Algoritmi_di_ordinamento_efficientiMerge Sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Merge_SortQuick Sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Quick_SortPartizionare l'arrayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Partizionare_l'arrayPrestazioni di QuickSorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Prestazioni_di_QuickSortVersione Randomizzata di Quicksorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Versione_Randomizzata_di_QuicksortOrdinamento in tempo linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Ordinamento_in_tempo_lineareAlbero di decisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Albero_di_decisioneLimite inferiore per l'ordinamento per confrontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Limite_inferiore_per_l'ordinamento_per_confrontiCounting Sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Counting_SortFunzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#FunzionamentoPseudo codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Pseudo_codicePrestazioni di Counting sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Prestazioni_di_Counting_sortRadix sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Radix_sortPrestazione di Radix sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Prestazione_di_Radix_sortBucket Sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Bucket_SortPseudocodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#PseudocodicePrestazioni di Bucket sorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_dell%27ordinamento#Prestazioni_di_Bucket_sortWikiversità: Francesco Petrarcahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_PetrarcaFrancesco Petrarca ([20 luglio 1304 –Arquà], 19 luglio 1374) è stato un grande poeta del trecento che rappresenta l'ultimo scrittore medievale e allo stesso tempo il primo scrittore dell'[Il Petrarca fu un uomo moderno per i suoi tempi non solo dal punto di vista politico, ma anche dal punto di vista culturale. Egli fu il primo animatore di quel vasto movimento di idee che contribuì ad accelerare il crollo definitivo degli ideali medievali e ad avviare una nuova concezione di vita, che verrà poi definita "Umanesimo" perché largamente attinta dal pensiero degli antichi autori delle Humanae litteraeCfr per approfondire si veda anche: [http://www.Contesto storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Contesto_storicoFigura dell'intellettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Figura_dell'intellettualeRapporti con la Chiesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Rapporti_con_la_ChiesaTra Medioevo e Umanesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Tra_Medioevo_e_UmanesimoLe ideehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Le_ideeIl culto dell'interiorità e Sant'Agostinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Il_culto_dell'interiorità_e_Sant'AgostinoRecupero dei classicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Recupero_dei_classiciFilologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#FilologiaLabor limae Cfr Limae labor et mora: il poeta latino Orazio con questa affermazione sottolineava il paziente lavoro di revisione, cui era solito sottoporre i suoi versi prima della loro divulgazione (ultima lima),https://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Labor_limae_Cfr_Limae_labor_et_mora:_il_poeta_latino_Orazio_con_questa_affermazione_sottolineava_il_paziente_lavoro_di_revisione,_cui_era_solito_sottoporre_i_suoi_versi_prima_della_loro_divulgazione_(ultima_lima),Confronto con Dantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Confronto_con_DanteReligionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#ReligioneIl ruolo della donnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Il_ruolo_della_donnaEsiliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#EsilioLettura dei grandi classicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Lettura_dei_grandi_classici[(Petrarca)|Canzoniere]https://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#[(Petrarca)|Canzoniere]Altre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Altre_opereScritti morali e asceticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Scritti_morali_e_asceticiSecretumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#SecretumScritti polemicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Scritti_polemiciScritti umanistici, storici e eruditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Scritti_umanistici,_storici_e_eruditiRaccolte epistolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Raccolte_epistolari[Trionfi (Petrarca)|Trionfi]https://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#[Trionfi_(Petrarca)|Trionfi]Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca#Collegamenti_esterniWikiversità: Lucreziohttps://it.wikiversity.org/wiki/LucrezioTito Lucrezio Caro (in latino Titus Lucretius Carus) nacque in [intorno al 98 a.C.Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#BiografiaLe ipotesi sulla vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Le_ipotesi_sulla_vitaL'amicizia tra Lucrezio e Gaio Memmiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#L'amicizia_tra_Lucrezio_e_Gaio_MemmioLa presunta pazziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#La_presunta_pazziaOperahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#OperaRiassunto del De rerum naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Riassunto_del_De_rerum_naturaPrimo librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Primo_libroSecondo librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Secondo_libroTerzo librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Terzo_libroQuarto librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Quarto_libroQuinto librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Quinto_libroSesto librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Sesto_libroEpicureismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#EpicureismoEticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#EticaFisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#FisicaLogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#LogicaTetrafarmacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#TetrafarmacoIl metodo di ricercahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Il_metodo_di_ricercaIl piacerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Il_piacereL'epicureismo a Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#L'epicureismo_a_RomaLa filosofia di Lucreziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#La_filosofia_di_LucrezioReligiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#ReligioNaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#NaturaLa paura della morte e degli Deihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#La_paura_della_morte_e_degli_DeiLa guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#La_guerraLa politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#La_politicaLa voluptas (il piacere)https://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#La_voluptas_(il_piacere)Sensi e amorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Sensi_e_amoreCiviltà e pestehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Civiltà_e_pesteStilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#StileNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio#Collegamenti_esterniWikiversità: Risorse per: Letteratura italiana/secolo XIV/Dante Alighierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri==Opere in lingua italiana==Opere in lingua italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Opere_in_lingua_italianaOpere in lingua latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Opere_in_lingua_latinaTrattati e commentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Trattati_e_commentiDante on linehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Dante_on_lineBiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#BiografiaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#OpereOpere visualizzabili in formato HTMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Opere_visualizzabili_in_formato_HTMLOpere visualizzabili in formato PDFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Opere_visualizzabili_in_formato_PDFManoscritti e libri antichi visionabili in internethttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Manoscritti_e_libri_antichi_visionabili_in_internetIl simbolismo in Dantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Il_simbolismo_in_DanteIconografia dantescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Iconografia_dantescaCritica dantescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Critica_dantescaStrumenti di ricerca nella Divina Commediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Strumenti_di_ricerca_nella_Divina_CommediaContesto storico dantescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Contesto_storico_dantescoDante e gli stranierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Dante_e_gli_stranieriRisorse Audiovisive su Dante Alighierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Risorse_Audiovisive_su_Dante_AlighieriDante al tempo di internethttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Dante_al_tempo_di_internetCentri di studi danteschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Centri_di_studi_danteschiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#BibliografiaSiti da valutarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Siti_da_valutareGoogle Co-op - personalizziamo la ricercahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Google_Co-op_-_personalizziamo_la_ricercaDante come critico d'artehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#Dante_come_critico_d'arteI personaggi citati==https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana/secolo_XIV/Dante_Alighieri#I_personaggi_citati==Wikiversità: Giovanni Pascolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_PascoliGiovanni Pascoli ([Mauro Pascol|San Mauro di Romagna], 1855 –[1912) rappresenta un momento di passaggio necessario fra Ottocento] e [contemporanea#Il Novecento|Novecento]. Continuità e rottura, tradizione e innovazione si contemperano in lui in modo equilibrato, così da farne, insieme, l'ultimo dei classici e il primo dei moderni.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#La_vitaL'infanzia e gli studihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#L'infanzia_e_gli_studiIl nido familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Il_nido_familiareLa poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#La_poeticaLa poetica del Fanciullinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#La_poetica_del_FanciullinoIl simbolismo pascolianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Il_simbolismo_pascolianoIdeologia e poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Ideologia_e_poeticaGli ultimi annihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Gli_ultimi_anniLe operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Le_opereMyricaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#MyricaeIl titolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Il_titoloI temihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#I_temiPoemettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#PoemettiCanti di Castelvecchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Canti_di_CastelvecchioPascoli e la poesia del Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Pascoli_e_la_poesia_del_NovecentoL'influenza di Pascoli sui poeti del Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#L'influenza_di_Pascoli_sui_poeti_del_NovecentoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#BibliografiaTestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#TestiVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli#Collegamenti_esterniWikiversità: Mitologia grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_grecaCon mitologia greca si indica quel complesso corpus di narrazioni a sfondo teogonico, cosmogonico e rituale e comunque riguardanti gli dèi, gli eroi e i dèmoni, appartenenti all'insieme delle credenze religiose della civiltà greca.Origine del mito nella civiltà grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Origine_del_mito_nella_civiltà_grecaGli inizi: fonti oralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Gli_inizi:_fonti_oraliDiffusione della forma scrittahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Diffusione_della_forma_scrittaCronologia mitologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Cronologia_mitologicaL'età degli deihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#L'età_degli_deiL'età degli dei e degli uominihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#L'età_degli_dei_e_degli_uominiL'età degli eroihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#L'età_degli_eroiEraclehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#EracleDiffusione nel mondo anticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Diffusione_nel_mondo_anticoLa mitologia greca nella civiltà occidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#La_mitologia_greca_nella_civiltà_occidentaleA Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#A_RomaOvidiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#OvidioUmanesimo e Rinascimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Umanesimo_e_RinascimentoIl Neoclassicismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Il_NeoclassicismoCanova e Foscolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Canova_e_FoscoloShelleyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#ShelleyFreudhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#FreudConclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#ConclusioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mitologia_greca#Collegamenti_esterniWikiversità: Risorse per: Letteratura italiana IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_II== Dal Cinquecento alla fine del Settecento ==Dal Cinquecento alla fine del Settecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_II#Dal_Cinquecento_alla_fine_del_SettecentoPagine correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_II#Pagine_correlateWikiversità: Risorse per: Letteratura italiana Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_I== Dalle origini alla fine del Duecento ==Dalle origini alla fine del Duecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_I#Dalle_origini_alla_fine_del_DuecentoIl duecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_I#Il_duecentoDal Trecento al Quattrocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_I#Dal_Trecento_al_QuattrocentoSuddivisione per secolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_I#Suddivisione_per_secoliVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_I#Voci_correlateWikiversità: Innovazioni per campo nella storia contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Innovazioni_per_campo_nella_storia_contemporanea* scientifico: fisica nucleare, Teoria della Relatività, genetica.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Storia contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_contemporaneaRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: L'Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento* Napoleone viene sconfitto definitivamente a Waterloo nel 1815. Al Congresso di Vienna l'assetto dell'Europa viene ridefinito e inizia il processo di consolidazione degli stati nazionali, che sarebbero diventati in breve i protagonisti della politica europea.Progresso scientifico e tecnicohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento#Progresso_scientifico_e_tecnicoSviluppo industriale e condizioni socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento#Sviluppo_industriale_e_condizioni_socialiIl Colonialismohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento#Il_ColonialismoNapoleonehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento#NapoleoneLa rivoluzione dei creolihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento#La_rivoluzione_dei_creoliLa Santa Alleanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento#La_Santa_AlleanzaLa rivoluzione parigina del 1830https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento#La_rivoluzione_parigina_del_1830La rivoluzione in Belgio e in Poloniahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento#La_rivoluzione_in_Belgio_e_in_PoloniaRivoluzioni del 1848https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ottocento#Rivoluzioni_del_1848Wikiversità: Il Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Novecento* L'esposizione di Parigi (1900) rappresenta insieme il culmine e la tragica fine dell'ideale positivistico ottocentesco e della Belle époque. Di lì a poco l'irrazionale entusiasmo per il razionale si sarebbe estinto nelle trincee.Prima Guerra Mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Novecento#Prima_Guerra_MondialeCambiamenti in Russia e Cinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Novecento#Cambiamenti_in_Russia_e_CinaWikiversità: Gabriele D'Annunziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27AnnunzioGabriele D'Annunzio fu scrittore, poeta, artista e senza dubbio egli incarna la figura di uomo particolare ed affascinante, amato e odiato allo stesso tempo da molti, il suo scopo era vivere senza costrizioni, senza conformismi senza canoni e leggi da rispettare, facendo della propria vita un'opera d'arte. Il suo stile ricercato, decadente e languido portarono un rinnovamento culturale e stilistico alla letteratura del 1900. La sua, è una vita camaleontica costellata da imprese, gesta memorabili ed avventure mondane. Egli divenne modello di vita da ricalcare, fu un ispiratore di mode, gusti ed atteggiamenti.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#La_vitaL'estetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#L'estetaL'estetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#L'estetismoOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#OpereIl Piacerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#Il_PiacereL'Alcyonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#L'AlcyoneIl pensierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#Il_pensieroFase dell'estetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#Fase_dell'estetismoCrisi dell'estetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#Crisi_dell'estetismoL'ideologia del superomismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#L'ideologia_del_superomismoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#BibliografiaTestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#TestiLetterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#LetterePoesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#PoesiaRomanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#RomanziCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio#Collegamenti_esterniWikiversità: Risorse per: Letteratura italiana IIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_III==Dall'Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale==Dall'Ottocento alla Seconda Guerra Mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_III#Dall'Ottocento_alla_Seconda_Guerra_MondialeVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_III#Voci_correlateWikiversità: Giacomo Leopardihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_LeopardiIl conte Giacomo Leopardi ([ 1798 - Napoli] -1837) fu uno dei maggiori letterati italiani, si occupò di [scrittura erudita e [[w:Filosofia|filosofia]. La breve durata della sua vita fu caratterizzata da un perenne spirito pessimista ed un completo distacco e rifiuto della vita.Breve biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Breve_biografiaLa prima formazione culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#La_prima_formazione_culturale«Sette anni di studio matto e disperatissimo» Giacomo Leopardi, Zibaldone di pensieri. ===https://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#«Sette_anni_di_studio_matto_e_disperatissimo»_Giacomo_Leopardi,_Zibaldone_di_pensieri._===I mutamenti di pensiero tra il 1816 e il 1822https://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#I_mutamenti_di_pensiero_tra_il_1816_e_il_1822La conversione letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#La_conversione_letterariaLa conversione filosoficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#La_conversione_filosoficaLeopardi al di fuori di Recanatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Leopardi_al_di_fuori_di_RecanatiRomahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#RomaTra Milano e Bolognahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Tra_Milano_e_BolognaFirenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#FirenzePisahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#PisaDi nuovo a Firenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Di_nuovo_a_FirenzeIl soggiorno a Napoli e la mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Il_soggiorno_a_Napoli_e_la_morteLeopardi e la filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Leopardi_e_la_filosofiaIl pessimismo storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Il_pessimismo_storicoIl pessimismo cosmicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Il_pessimismo_cosmicoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi#Collegamenti_esterniWikiversità: Giacomo Leopardi/pensiero filosoficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico==Cenni biografici==Cenni biograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Cenni_biograficiPensiero filosoficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Pensiero_filosoficoPessimismo storico leopardianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Pessimismo_storico_leopardianoPessimismo psicologico leopardianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Pessimismo_psicologico_leopardianoPessimismo cosmico leopardianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Pessimismo_cosmico_leopardianoOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#OpereCanzoni (1824)https://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Canzoni_(1824)Ad Angelo Maihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Ad_Angelo_MaiCantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#CantiA Silviahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#A_SilviaCanto notturno di un pastore errante dell'Asiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Canto_notturno_di_un_pastore_errante_dell'AsiaIl sabato del villaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Il_sabato_del_villaggioLa quiete dopo la tempestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#La_quiete_dopo_la_tempestaIdillihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#IdilliL'Infinitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#L'InfinitoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#BibliografiaVoci Correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Voci_CorrelateCollegamenti Esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/pensiero_filosofico#Collegamenti_EsterniWikiversità: Risorse per: Manzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni== Opere avanti la conversione ==Opere avanti la conversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Opere_avanti_la_conversioneTraduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#TraduzioniEpigrammihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#EpigrammiLiriche giovanilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Liriche_giovaniliI sermonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#I_sermoniPoemettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#PoemettiOpere dopo la conversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Opere_dopo_la_conversioneInni sacrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Inni_sacriLiriche politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Liriche_politicheEpigrammi, scherzi e complimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Epigrammi,_scherzi_e_complimentiLe tragediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Le_tragedieOpere filosofiche e moralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Opere_filosofiche_e_moraliI promessi sposihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#I_promessi_sposiLetterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#LetterePoesie di incerta attribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#Poesie_di_incerta_attribuzioneTestamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#TestamentoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Manzoni#NoteWikiversità: Risorse per: Letteratura italiana sec. XVII/OPALhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPALOPAL Libri antichiAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#ABhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#BChttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#CDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#DEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#EFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#FGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#GLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#LMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#MNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#NPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#PRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#RShttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#SThttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#TVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#VZhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Letteratura_italiana_sec._XVII/OPAL#ZWikiversità: Suicidio parlamentare/Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/ItaliaSi suole parlare di suicidio parlamentare quando un'[legislativa|assemblea legislativa] approva, senza costrizione, un atto che permetterà in seguito, in maniera del tutto legale, l'instaurazione di una [dittatura].Il termine, in questa accezione è usato pag 95 del testo di Emilio Gentile.Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Italia#IntroduzioneIl caso italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Italia#Il_caso_italianoLa situazione nel primo dopoguerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Italia#La_situazione_nel_primo_dopoguerraLa scalata al potere dei fascistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Italia#La_scalata_al_potere_dei_fascistiEpilogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Italia#EpilogoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Italia#NoteWikiversità: Età repubblicanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Et%C3%A0_repubblicana== Età repubblicana ==Età repubblicanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Et%C3%A0_repubblicana#Età_repubblicanaWikiversità: Età imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Et%C3%A0_imperiale==Età imperiale==Età imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Et%C3%A0_imperiale#Età_imperialeSotto Caligola e Neronehttps://it.wikiversity.org/wiki/Et%C3%A0_imperiale#Sotto_Caligola_e_NeroneProbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Et%C3%A0_imperiale#ProboSotto i Flavihttps://it.wikiversity.org/wiki/Et%C3%A0_imperiale#Sotto_i_FlaviSvetoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Et%C3%A0_imperiale#SvetonioWikiversità: Filologia cristianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filologia_cristiana==Filologia cristiana==Filologia cristianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filologia_cristiana#Filologia_cristianaWikiversità: Introduzione allo studio della filologia classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_della_filologia_classicaIn questa lezione introduttiva viene presentata una ricca bibliografia di base per lo studio della filologia latina.Bibliografia ragionatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_della_filologia_classica#Bibliografia_ragionataBibliografia di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_della_filologia_classica#Bibliografia_di_baseWikiversità: Architettura dell'elaboratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore==Introduzione==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#IntroduzioneArchitettura dell'Elaboratore (prima parte)https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Architettura_dell'Elaboratore_(prima_parte)Cenni di insiemisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Cenni_di_insiemisticaOperazioni logichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Operazioni_logicheI circuiti logicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#I_circuiti_logiciLa rappresentazione dei circuiti logici e loro minimizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#La_rappresentazione_dei_circuiti_logici_e_loro_minimizzazioneSemplici circuiti logicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Semplici_circuiti_logiciArchitettura dell'Elaboratore (seconda parte)https://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Architettura_dell'Elaboratore_(seconda_parte)L'elaboratore come macchine virtuali multilivellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#L'elaboratore_come_macchine_virtuali_multilivelloLivello zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Livello_zeroLivello Unohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Livello_UnoLivello Duehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Livello_DueLivello Trehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Livello_TreLivello Quattrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Livello_QuattroLivello Cinquehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Livello_CinqueLivello Seihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Livello_SeiLivello settehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Livello_setteStoria dell'evoluzione dell'architettura del calcolatore elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Storia_dell'evoluzione_dell'architettura_del_calcolatore_elettronicoArchitettura odierna di un calcolatore elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_dell%27elaboratore#Architettura_odierna_di_un_calcolatore_elettronicoWikiversità: Codice sorgente e codice oggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Codice_sorgente_e_codice_oggetto==Introduzione==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Codice_sorgente_e_codice_oggetto#IntroduzioneWikiversità: Cosa significa programmarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cosa_significa_programmare__TOC__Cosa significa programmarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cosa_significa_programmare#Cosa_significa_programmareProgrammi necessarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cosa_significa_programmare#Programmi_necessariCompilatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cosa_significa_programmare#CompilatoreLinkerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cosa_significa_programmare#LinkerLink staticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cosa_significa_programmare#Link_staticoLink dinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cosa_significa_programmare#Link_dinamicoIDEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cosa_significa_programmare#IDEWikiversità: Programmazione parallelahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_parallela__TOC__Elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_parallela#ElementiSincronizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_parallela#SincronizzazioneDeadlockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_parallela#DeadlockWikiversità: Linguaggi e concetti base di programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione__TOC__Linguaggi di programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Linguaggi_di_programmazioneParadigmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#ParadigmiScelta del linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Scelta_del_linguaggioScelta degli strumenti e dei linguaggi per il corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Scelta_degli_strumenti_e_dei_linguaggi_per_il_corsoConcetti base di programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Concetti_base_di_programmazioneHello Worldhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Hello_WorldVariabili ed operazioni matematichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Variabili_ed_operazioni_matematicheComparazioni, operazioni logiche semplici ed istruzioni di saltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Comparazioni,_operazioni_logiche_semplici_ed_istruzioni_di_saltoCiclihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#CicliI/O basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#I/O_baseArrayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#ArrayFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#FunzioniOverloading di funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Overloading_di_funzioniClassi, Oggetti, Istanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Classi,_Oggetti,_IstanzeCreazione ed uso di librerie esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Creazione_ed_uso_di_librerie_esterneConcetti basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#Concetti_baseAlgoritmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#AlgoritmoCompilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_e_concetti_base_di_programmazione#CompilazioneWikiversità: Introduzione al diritto penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale=Introduzione al corso=Introduzione al corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#Introduzione_al_corsoCenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#Cenni_storiciReatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#ReatoPrincipi cardine del reatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#Principi_cardine_del_reatoPenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#PenaLa commisurazione della penahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#La_commisurazione_della_penaLe pene in senso strettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#Le_pene_in_senso_strettoDelittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#DelittiContravvenzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#ContravvenzioniMisure di sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_penale#Misure_di_sicurezzaWikiversità: Sintassi e Semanticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_e_SemanticaNei linguaggi di programmazione, esistono due aspetti fondamentali: la sintassi e la semantica.La sintassi: gli automi a stati finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_e_Semantica#La_sintassi:_gli_automi_a_stati_finitiMacchina a statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_e_Semantica#Macchina_a_statiWikiversità: Gli agenti commercialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_agenti_commerciali== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_agenti_commerciali#IntroduzioneWikiversità: Origini dell'Indiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Origini_dell%27IndiaLa storia dell'India è caratterizzata dalla povertà del materiale reperibile e dalla scarsità di documenti storiografici.Età della pietrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Origini_dell%27India#Età_della_pietraCiviltà della valle dell'Indohttps://it.wikiversity.org/wiki/Origini_dell%27India#Civiltà_della_valle_dell'IndoCiviltà Vedicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Origini_dell%27India#Civiltà_VedicaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Origini_dell%27India#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Origini_dell%27India#Altri_progettiWikiversità: Cinematica e statica del corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido==Cinematica del corpo rigido==Cinematica del corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Cinematica_del_corpo_rigidoSistema di punti materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Sistema_di_punti_materialiGradi di libertàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Gradi_di_libertàEquazioni di vincolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Equazioni_di_vincoloCorpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Corpo_rigidoVettore spostamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Vettore_spostamentoRototraslazione rigidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Rototraslazione_rigidaCinematica linearizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Cinematica_linearizzataStatica del corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Statica_del_corpo_rigidoEquazioni cardinali della staticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Equazioni_cardinali_della_staticaSistema di forze equivalenti ed equilibrantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_del_corpo_rigido#Sistema_di_forze_equivalenti_ed_equilibrantiWikiversità: Cinematica e statica della trave pianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana==Il solido trave==Il solido travehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana#Il_solido_traveVincoli esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana#Vincoli_esterniVincoli semplicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana#Vincoli_sempliciVincoli doppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana#Vincoli_doppiVincoli triplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana#Vincoli_tripliCentri di rotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana#Centri_di_rotazioneAnalisi cinematica di una trave semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana#Analisi_cinematica_di_una_trave_sempliceReazioni vincolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana#Reazioni_vincolariEsercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_e_statica_della_trave_piana#EsercitazioneWikiversità: Scapigliaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/ScapigliaturaLa Scapigliatura è una corrente di pensiero affermatasi a Milano e, successivamente, a [tra il 1860 e il 1863, sullo sfondo dello sviluppo delle avanguardie europee.Nascitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura#NascitaTematichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura#TematicheNomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura#NomiAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura#Altri_progettiWikiversità: Esercitazione n°1: classificazione cinematica di travi vincolatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolateIn questa prima esercitazione impareremo come classificare le travi semplici dal punto di vista cinematico, ovvero vedremo come stabilire se una trave vincolata è -ipo, -iso oppure iper-statica. Il metodo da seguire per poter svolgere questo tipo di classificazione è il seguente:Esercizi svoltihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizi_svoltiEsercizio n°1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizio_n°1Esercizio n°2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizio_n°2Esercizio n°3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizio_n°3Esercizio n°4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizio_n°4Esercizio n°5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizio_n°5Esercizio n°6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizio_n°6Esercizio n°7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizio_n°7Esercizio n°8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizio_n°8Esercizi propostihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B01:_classificazione_cinematica_di_travi_vincolate#Esercizi_propostiWikiversità: Esercitazione n°2: azioni esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B02:_azioni_esterneLe azioni esterne (chiamate anche carichi) agenti sulle costruzioni possono essere suddivise in due grandi categorie:Carichi concentratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B02:_azioni_esterne#Carichi_concentratiForze concentratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B02:_azioni_esterne#Forze_concentrateMomenti concentratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B02:_azioni_esterne#Momenti_concentratiCarichi distribuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B02:_azioni_esterne#Carichi_distribuitiWikiversità: Esercitazione n°3: statica della trave piana vincolatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B03:_statica_della_trave_piana_vincolataIn questa lezione comprenderemo come determinare le reazioni vincolari nel caso di una trave vincolata attraverso una serie di esercizi svolti e commentati. La procedura di determinazione delle reazioni vincolari in travi singole prevede i seguenti passaggi:Esercizio n°1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B03:_statica_della_trave_piana_vincolata#Esercizio_n°1Esercizio n°2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B03:_statica_della_trave_piana_vincolata#Esercizio_n°2Esercizio n°3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B03:_statica_della_trave_piana_vincolata#Esercizio_n°3Esercizio n°4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B03:_statica_della_trave_piana_vincolata#Esercizio_n°4Esercizio n°5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B03:_statica_della_trave_piana_vincolata#Esercizio_n°5Wikiversità: Equazioni indefinite di equilibrio e sollecitazioni internehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_indefinite_di_equilibrio_e_sollecitazioni_interneCompito della lezione è ottenere una serie di equazioni differenziali che permettono di determinare in modo univoco le azioni interne e caratterizzare queste equazioni, dette equazioni indefinite di equilibrio, per il caso di una trave piana. Successivamente apprenderemo la metodologia che ci consentirà di tracciare i diagrammi delle azioni interne per una trave piana e per un sistema di travi piane.Le azioni internehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_indefinite_di_equilibrio_e_sollecitazioni_interne#Le_azioni_interneTrave piana ad asse curvilineohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_indefinite_di_equilibrio_e_sollecitazioni_interne#Trave_piana_ad_asse_curvilineoTrave piana ad asse rettilineohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_indefinite_di_equilibrio_e_sollecitazioni_interne#Trave_piana_ad_asse_rettilineoDiagrammi delle azioni internehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_indefinite_di_equilibrio_e_sollecitazioni_interne#Diagrammi_delle_azioni_interneEsercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_indefinite_di_equilibrio_e_sollecitazioni_interne#EsercitazioniWikiversità: Omotopie e Gruppo Fondamentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Omotopie_e_Gruppo_FondamentaleUso:Camminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Omotopie_e_Gruppo_Fondamentale#CamminiWikiversità: Montante e valore attuale. Leggi finanziarie in una variabile. Fattori coniugatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Montante_e_valore_attuale._Leggi_finanziarie_in_una_variabile._Fattori_coniugatiCon le operazioni di capitalizzazione il denaro è "portato avanti" nel tempo.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Matematica finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Matematica_finanziariaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — Economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_EconomiaWikificare — Economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_EconomiaWikiversità: La musica classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_classicaNella storia della musica, la musica classica propriamente detta, anche periodo classico, epoca classica, classicismo musicale o classicismo in musica, è la musica composta fra il barocco e il romanticismo, ovvero nella seconda metà del Settecento, con appendice nella prima parte dell'Ottocento, fino agli anni immediatamente successivi al Congresso di Vienna.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_classica#CaratteristicheProtagonistihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_classica#ProtagonistiWikiversità: Il calciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcioIl calcio è un gioco sportivo nel quale si scontrano due squadre composte ciascuna da undici giocatori. Per praticarlo sono utilizzati un pallone sferico e un campo di gioco con due porte.Da unirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_unireLezioni di Calciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_CalcioRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Presentarsi in tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_tedescoLe presentazioni in tedesco seguono in generale le stesse regole dell'italiano. Si procede infatti con il saluto, formale o informale a seconda della persona a cui si parla, poi si dicono il proprio nome e cognome (o anche solo il nome se informale).Lezioni di Lingua tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_tedescaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Il Master Budgethttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Master_BudgetIl Master Budget è uno strumento che copre normalmente periodi tra un mese e un anno e aiuta i manager nelle funzioni sia di programmazione che di controllo in quanto esprime in termini quantitativi gli obiettivi di un'azienda e i metodi per il loro raggiungimento. Tra questi metodi si trovano la possibilità di utilizzare uno schema logico per la valutazione delle performance e la formalizzazione della pianificazione in generale.Lezioni di Programmazione e controllo di gestionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmazione_e_controllo_di_gestioneRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Presentarsi in francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_franceseIn questa lezione di base della [francese|lingua francese] si tratta di come ci si presenta in franceseSalutare e informarsi sullo stato di salutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_francese#Salutare_e_informarsi_sullo_stato_di_salutePresentare se stesso e gli altrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_francese#Presentare_se_stesso_e_gli_altriWikiversità: L'antico Tibethttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27antico_TibetProbabilmente la superficie del territorio tibetano è tra le più estese dell'Asia. Tradizionalmente il Tibet copre un'area che si estende per grandezza a circa un quarto della superficie degli Stati Uniti d'America.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Storia dell'arte tibetanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_dell%27arte_tibetanaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: TVS Telexpresshttps://it.wikiversity.org/wiki/TVS_TelexpressTVS Telexpress fu tra le prime televisioni nazionali private italiane.Lezioni di Storia della radio e della televisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_radio_e_della_televisioneRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: La concussionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_concussioneLa Concussione è un reato, previsto dall'articolo 317 del Codice Penale. L'art.Elemento soggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_concussione#Elemento_soggettivoL'evoluzione del soggetto passivo dal Codice Rocco ai giorni nostrihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_concussione#L'evoluzione_del_soggetto_passivo_dal_Codice_Rocco_ai_giorni_nostriConcussione e truffa aggravatahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_concussione#Concussione_e_truffa_aggravataConcussione e corruzione propriahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_concussione#Concussione_e_corruzione_propriaConcussione e corruzione impropriahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_concussione#Concussione_e_corruzione_impropriaConcussione e corruzione ambientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_concussione#Concussione_e_corruzione_ambientaleL'articolo 317 del codice penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_concussione#L'articolo_317_del_codice_penaleL'abuso delle qualità e l'abuso dei poterihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_concussione#L'abuso_delle_qualità_e_l'abuso_dei_poteriWikiversità: Successioni di funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni__TOC__Definizione e funzione limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Definizione_e_funzione_limiteDefinizione delle convergenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Definizione_delle_convergenzeEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#EsempiCollegamento tra le due convergenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Collegamento_tra_le_due_convergenzeDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#DimostrazioneCriteri di Cauchyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Criteri_di_CauchyCriterio di Cauchy per la convergenza puntualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Criterio_di_Cauchy_per_la_convergenza_puntualeCriterio di Cauchy per la convergenza uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Criterio_di_Cauchy_per_la_convergenza_uniformeConvergenza uniforme e continuitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Convergenza_uniforme_e_continuitàTeorema di inversione dei limitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Teorema_di_inversione_dei_limitiCorollario (Teorema sulla continuità del limite)https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Corollario_(Teorema_sulla_continuità_del_limite)Criterio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Criterio_1Convergenza uniforme ed integrabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Convergenza_uniforme_ed_integrabilitàTeorema di passaggio al limite sotto il segno di integralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Teorema_di_passaggio_al_limite_sotto_il_segno_di_integraleConvergenza uniforme e derivabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Convergenza_uniforme_e_derivabilitàLemma 1https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Lemma_1Lemma 2https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Lemma_2Teorema di passaggio al limite sotto il segno di derivatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Teorema_di_passaggio_al_limite_sotto_il_segno_di_derivataConvergenza uniforme e monotoniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Convergenza_uniforme_e_monotoniaTeorema del Dini per le successioni di funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Teorema_del_Dini_per_le_successioni_di_funzioniTeorema 2https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Teorema_2Compattezza delle funzioni continue in [a,b]https://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Compattezza_delle_funzioni_continue_in_[a,b]Teorema di Ascoli-Arzelàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successioni_di_funzioni#Teorema_di_Ascoli-ArzelàWikiversità: Il Duecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_DuecentoLa Letteratura italiana ebbe il suo primo fiorire nel Duecento.La letteratura allegorico-didatticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_letteratura_allegorico-didatticaLa letteratura didattica e moralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_letteratura_didattica_e_moraleLa letteratura religiosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_letteratura_religiosaLe laudehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#Le_laudeSan Francesco D'Assisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#San_Francesco_D'AssisiLa letteratura francescanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_letteratura_francescanaLe biografie del santohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#Le_biografie_del_santoIl primo testo della letteratura francescanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#Il_primo_testo_della_letteratura_francescanaJacopone da Todihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#Jacopone_da_TodiLa lirica popolare e giullarescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_lirica_popolare_e_giullarescaLa Scuola sicilianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_Scuola_sicilianaLa poesia nell'Italia settentrionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_poesia_nell'Italia_settentrionaleLa poesia popolare e giullarescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_poesia_popolare_e_giullarescaLa Scuola toscanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_Scuola_toscanaGuittone d'Arezzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#Guittone_d'ArezzoLa poesia comico-realisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#La_poesia_comico-realisticaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#NotePer approfondirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Duecento#Per_approfondireWikiversità: Cristianesimo Esoterico o Rosacrocianesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristianesimo_Esoterico_o_RosacrocianesimoCRISTIANESIMO ESOTERICO O ROSACROCIANOSECONDO INCONTROhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristianesimo_Esoterico_o_Rosacrocianesimo#SECONDO_INCONTROTERZO INCONTROhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristianesimo_Esoterico_o_Rosacrocianesimo#TERZO_INCONTROQUARTO INCONTROhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristianesimo_Esoterico_o_Rosacrocianesimo#QUARTO_INCONTROPer informazioni sui Corsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristianesimo_Esoterico_o_Rosacrocianesimo#Per_informazioni_sui_CorsiWikiversità: Persona (Diritto penale)https://it.wikiversity.org/wiki/Persona_(Diritto_penale)Il concetto di persona senza dubbio concerne e coinvolge le scienze filosofiche le quali in linea di massima definiscono persona un essere razionale dotato di coscienza di sé ed in possesso di una propria identità. L'esempio più naturale di tale concetto è la persona umana.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Persona_(Diritto_penale)#BibliografiaWikiversità: Metodo del p-valuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_del_p-valueSi tratta di un metodo che ottenuto il valore della statistica T data da (media campionaria) - (media supposta nella nostra ipotesi))(deviazione standard) (radice di n, dove n conta il numero di dati raccolti)) che risulta essere un percentile (traducibile in probabilità con una apposita tabella) assegna a "v" il valore della statistica T (e non la corrispondente probabilità) e considera la probabilità che in realtà |T| > |v|. Questa probabilità è appunto il p-value.Lezioni di Statisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_StatisticaRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Acquisto della qualità di imprenditorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore== Inizio e fine dell'impresa ==Inizio e fine dell'impresahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#Inizio_e_fine_dell'impresaL'inizio dell'impresa.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#L'inizio_dell'impresa.Attività di organizzazione e attività di esercizio.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#Attività_di_organizzazione_e_attività_di_esercizio.La fine dell'impresa.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#La_fine_dell'impresa.L'imputazione dell'attività d'impresa.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#L'imputazione_dell'attività_d'impresa.La teoria dell'imprenditore occulto.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#La_teoria_dell'imprenditore_occulto.Capacità e l'impresa.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#Capacità_e_l'impresa.Incapacità e incompatibilità.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#Incapacità_e_incompatibilità.L'impresa commerciale dell'Incapace.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#L'impresa_commerciale_dell'Incapace.Minore.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#Minore.Interdetto.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#Interdetto.Inabilitato.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#Inabilitato.Minore emancipato.https://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_della_qualit%C3%A0_di_imprenditore#Minore_emancipato.Wikiversità: Legge di Ohmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_OhmLa legge di Ohm sta alla base dell'elettronica analogica. Scoperta da [Simon Ohm|Georg Simon Ohm] esprime la relazione tra la differenza di potenziale V e l'intensità di corrente I in funzione della resistenza R.Resistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Ohm#ResistenzaResistenze in seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Ohm#Resistenze_in_serieResistenze in parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Ohm#Resistenze_in_paralleloWikiversità: Biologia teoreticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoreticaIl tema dell'autonomia della biologia costituisce il problema di fondo della biologia teorica. È un problema nel problema, considerato il fatto che la stessa biologia teorica è una scienza relativamente nuova, che non risponde ad una definizione univoca; può essere degno di nota il fatto che, a oggi, non esiste una disciplina accademica con questo nome, almeno in Italia.Dalle teorie biologiche alla biologia teoricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#Dalle_teorie_biologiche_alla_biologia_teoricaL'odierno dibattito teorico in biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#L'odierno_dibattito_teorico_in_biologiaIl meccanicismo e riduzionismo biologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#Il_meccanicismo_e_riduzionismo_biologicoLa teoria organismicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#La_teoria_organismicaL'olismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#L'olismoIpotesi per una soluzione: la teoria dei fondamenti di Ennio De Giorgihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#Ipotesi_per_una_soluzione:_la_teoria_dei_fondamenti_di_Ennio_De_GiorgiQualità e relazioni fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#Qualità_e_relazioni_fondamentaliOggetti biologici e oggetti viventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#Oggetti_biologici_e_oggetti_viventiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#BibliografiaLa biologia teoricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#La_biologia_teoricaIl meccanicismo ed il riduzionismo biologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#Il_meccanicismo_ed_il_riduzionismo_biologicoL'organicismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#L'organicismoLa spiegazione funzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#La_spiegazione_funzionaleTeoria dei fondamenti di Ennio De Giorgi e sue applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia_teoretica#Teoria_dei_fondamenti_di_Ennio_De_Giorgi_e_sue_applicazioniWikiversità: Fondamenti di programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazioneI fondamenti di programmazione sono quelle conoscenze basilari che occorre possedere per la programmazione (informatica) in un qualunque linguaggio di programmazione.Le Fasi della programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Le_Fasi_della_programmazioneIl problema da risolverehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Il_problema_da_risolvereLa progettazione del programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#La_progettazione_del_programmaGli Algoritmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Gli_AlgoritmiLa codifica del programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#La_codifica_del_programmaLa verifica del risultatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#La_verifica_del_risultatoLo sviluppo in ambito aziendalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Lo_sviluppo_in_ambito_aziendaleEsempio: addizione di due numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Esempio:_addizione_di_due_numeriProgrammi Decisionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Programmi_DecisionaliLe Tecniche di Programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Le_Tecniche_di_ProgrammazioneBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#BibliografiaVoci Correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Voci_CorrelateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_programmazione#Collegamenti_esterniWikiversità: Suicidio parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentareSi suole parlare di Suicidio Parlamentare quando un'assemblea legislativa approva, senza costrizione, un atto che permetterà in seguito, in maniera del tutto legale, l'instaurazione di una dittatura. Il termine, in questa accezione è usato pag 95 del testo di Emilio Gentile.Il Caso Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare#Il_Caso_ItalianoLa Situazione nel Primo Dopoguerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare#La_Situazione_nel_Primo_DopoguerraLa Scalata al Potere dei Fascistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare#La_Scalata_al_Potere_dei_FascistiEpilogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare#EpilogoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare#NoteWikiversità: Serie di funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni__TOC__Definizione di serie e convergenze di seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Definizione_di_serie_e_convergenze_di_serieCriteri di Cauchy per le serie di funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Criteri_di_Cauchy_per_le_serie_di_funzioniCollegamento tra la varie convergenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Collegamento_tra_la_varie_convergenzeDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#DimostrazioneCriterio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Criterio_1Teoremi sulla convergenza uniforme delle seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Teoremi_sulla_convergenza_uniforme_delle_serieTeorema sulla continuità della sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Teorema_sulla_continuità_della_sommaTeorema di integrazione per le seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Teorema_di_integrazione_per_le_serieTeorema di derivazione per le seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Teorema_di_derivazione_per_le_serieSerie di potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Serie_di_potenzeTeorema 1https://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Teorema_1Teorema 2https://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Teorema_2Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#EsempiCriterio di Cauchy-Hadamardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Criterio_di_Cauchy-HadamardCriterio di D'Alemberthttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Criterio_di_D'AlembertTeorema sul raggio di convergenza della serie derivatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Teorema_sul_raggio_di_convergenza_della_serie_derivataTeorema di derivazione e integrazione delle serie di potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Teorema_di_derivazione_e_integrazione_delle_serie_di_potenzeSerie di potenze generalizzatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Serie_di_potenze_generalizzatoSerie di Taylorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Serie_di_TaylorCriterio di sviluppabilità in serie di Taylorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#Criterio_di_sviluppabilità_in_serie_di_TaylorEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serie_di_funzioni#EsempioWikiversità: Coniugazione dei verbi italiani - universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0== Premesse ==Premessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#PremesseConvenzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#ConvenzioniDefinizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#DefinizioniI Verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#I_Verbi1. Esistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#1._Esistenza2. Unicità dei Verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#2._Unicità_dei_Verbi3. Fattori Rilevanti per la Coniugazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#3._Fattori_Rilevanti_per_la_Coniugazione4. Elenco di Verbi e Neologismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#4._Elenco_di_Verbi_e_NeologismiLa Classificazione Formale dei Verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#La_Classificazione_Formale_dei_Verbi1. ASPETTO BASEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#1._ASPETTO_BASE2. ASPETTO PRONOMINALEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#2._ASPETTO_PRONOMINALE3. ASPETTO BI-PRONOMINALEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#3._ASPETTO_BI-PRONOMINALE4. I Verbi Irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#4._I_Verbi_IrregolariLa Transitività dei Verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#La_Transitività_dei_VerbiLe Forme di Coniugazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#Le_Forme_di_ConiugazioneI Verbi Ausiliarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#I_Verbi_AusiliariLa Struttura di Modi e Tempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#La_Struttura_di_Modi_e_TempiI Verbi Modalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_-_universit%C3%A0#I_Verbi_ModaliWikiversità: Microscopiahttps://it.wikiversity.org/wiki/MicroscopiaIn microbiologia la microscopia è utilizzata per l'osservazione iniziale dei microbi (diagnostica diretta) e per la loro identificazione, preliminare o definitiva. La microscopia riveste inoltre fondamentale importanza in citologia ed istologia.Tecniche di microscopiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Microscopia#Tecniche_di_microscopiaTecniche di colorazione dei preparati microbiologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Microscopia#Tecniche_di_colorazione_dei_preparati_microbiologiciWikiversità: Streptococchihttps://it.wikiversity.org/wiki/StreptococchiSono un insieme di batteri gram positivi disposti a catenelle. La maggior parte di essi è costituita da batteri anaerobi facoltativi.Streptococcus pyogeneshttps://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#Streptococcus_pyogenesFisiologia e strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#Fisiologia_e_strutturaPatogenesi e immunitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#Patogenesi_e_immunitàTossine ed enzimi:https://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#Tossine_ed_enzimi:Colturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#ColturaTrattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#TrattamentoStreptococcus agalactiaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#Streptococcus_agalactiaeAltri streptococchi β emoliticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#Altri_streptococchi_β_emoliticiStreptococcus pneumoniaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#Streptococcus_pneumoniaeDiagnosi di laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Streptococchi#Diagnosi_di_laboratorioWikiversità: Articoli, avverbi, preposizioni e congiunzioni francesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_francesi== Articoli determinativi ==Articoli determinativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_francesi#Articoli_determinativiArticoli indeterminativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_francesi#Articoli_indeterminativiCongiunzioni coordinantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_francesi#Congiunzioni_coordinantiWikiversità: Gashttps://it.wikiversity.org/wiki/GasI gas, differentemente dagli altri due stati della materia, solido e liquido, non possiedono né forma né volume propri. Il gas è caratterizzato da un'altra proprietà fondamentale, la pressione.Pressione dei gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas#Pressione_dei_gasLa legge di Boylehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas#La_legge_di_BoyleLa legge di Charleshttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas#La_legge_di_CharlesL'ipotesi di Avogadrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas#L'ipotesi_di_AvogadroLa legge dei gas idealihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas#La_legge_dei_gas_idealiLa densità di un gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas#La_densità_di_un_gasWikiversità: Studio di funzioni reali a valori realihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzioni_reali_a_valori_realiSia f una funzione reale a valori reali. Lo studio di f consiste nello studiare il suo andamento al variare della variabile indipendente nel suo dominio.Lezioni di Analisi matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Analisi_matematicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Aggettivi numerali in tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_in_tedesco== Numeri Cardinali ==Numeri Cardinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_in_tedesco#Numeri_CardinaliNumeri Ordinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_in_tedesco#Numeri_OrdinaliWikiversità: Marketing in rete: oltre internet verso il nuovo Marketing (riassunto)https://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)== Informazioni sul libro ==Informazioni sul librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Informazioni_sul_libroGli autorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Gli_autoriDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#DescrizioneRiassunto del librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Riassunto_del_libroPrefazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#PrefazioneIntroduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#IntroduzioneCapitolo 1. Il marketing e il marketing management in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_1._Il_marketing_e_il_marketing_management_in_ReteParte I. Analisi: la Market Intelligence in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Parte_I._Analisi:_la_Market_Intelligence_in_ReteCapitolo 2. Internet, le ICT e le principali implicazioni gestionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_2._Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionaliCapitolo 3. Concorrenza e analisi competitivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_3._Concorrenza_e_analisi_competitivaCapitolo 4. L'analisi della domanda in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_4._L'analisi_della_domanda_in_ReteCapitolo 5. Le ricerche con e sulla Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_5._Le_ricerche_con_e_sulla_ReteParte II. Strategia: la strategia di marketing in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Parte_II._Strategia:_la_strategia_di_marketing_in_ReteCapitolo 6. La segmentazione in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_6._La_segmentazione_in_Rete6.1 Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#6.1_Introduzione6.2 Le fonti di informazioni rilevanti: logfile e dati generati dagli utenti attraverso la registrazione e la partecipazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#6.2_Le_fonti_di_informazioni_rilevanti:_logfile_e_dati_generati_dagli_utenti_attraverso_la_registrazione_e_la_partecipazione6.3 Gli obiettivi della segmentazione in Rete e la scelta dei criteri rilevantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#6.3_Gli_obiettivi_della_segmentazione_in_Rete_e_la_scelta_dei_criteri_rilevanti6.4 L'identificazione del profilo degli utenti in Rete: segmentazione geografica e socio-demograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#6.4_L'identificazione_del_profilo_degli_utenti_in_Rete:_segmentazione_geografica_e_socio-demografica6.5 L'identificazione dei desideri degli utenti in Rete: segmentazione psicologica, comportamentale e benefit segmentationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#6.5_L'identificazione_dei_desideri_degli_utenti_in_Rete:_segmentazione_psicologica,_comportamentale_e_benefit_segmentationCapitolo 7. Il posizionamento in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_7._Il_posizionamento_in_ReteParte III. Implementazione: i nuovi processi del marketing in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Parte_III._Implementazione:_i_nuovi_processi_del_marketing_in_ReteCapitolo 8. La collaborative innovationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_8._La_collaborative_innovationCapitolo 9. Price e channel managementhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_9._Price_e_channel_managementCapitolo 10. Il customer relationship managementhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Capitolo_10._Il_customer_relationship_managementBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#BibliografiaIndice analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marketing_in_rete:_oltre_internet_verso_il_nuovo_Marketing_(riassunto)#Indice_analiticoWikiversità: Strumenti minimi di teoria degli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemiVengono presentati in questa pagina gli strumenti minimi di teoria degli insiemi, ovvero i concetti che stanno alla base dell'insiemistica e delle relazioni tra insiemi.Inclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#InclusioneInsieme vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#Insieme_vuotoUguaglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#UguaglianzaUnionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#UnioneProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#ProprietàIntersezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#IntersezioneDifferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#DifferenzaInsieme complementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#Insieme_complementareCoppia ordinatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#Coppia_ordinataProdotto cartesianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#Prodotto_cartesianoFunzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#FunzioneBiiezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_minimi_di_teoria_degli_insiemi#BiiezioneWikiversità: Insiemi, proposizioni e predicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi,_proposizioni_e_predicatiIl primo approccio alla logica deve seguire la teoria naive degli insiemi. Senza bisogno di definizioni e formalismi, tutti posseggono un' idea di cosa sia un insieme: si può parlare dell'insieme dei numeri naturali, e dell'insieme dei numeri pari, così come dell'insieme dei medici italiani.La notazione matematica: le proposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi,_proposizioni_e_predicati#La_notazione_matematica:_le_proposizioniLa notazione matematica : i predicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi,_proposizioni_e_predicati#La_notazione_matematica_:_i_predicatiWikiversità: Introduzione alla logica matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematicaLa [matematica|logica matematica] è il settore della [che studiaInsiemi, proposizioni e predicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#Insiemi,_proposizioni_e_predicatiLa notazione matematica : gli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#La_notazione_matematica_:_gli_insiemiLa notazione matematica : le proposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#La_notazione_matematica_:_le_proposizioniLa notazione matematica : i predicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#La_notazione_matematica_:_i_predicatiStrumenti minimi della teoria degli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#Strumenti_minimi_della_teoria_degli_insiemiInclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#InclusioneUguaglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#UguaglianzaUnionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#UnioneIntersezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#IntersezioneCoppia ordinatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#Coppia_ordinataProdotto cartesianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#Prodotto_cartesianoFunzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#FunzioneBiiezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_logica_matematica#BiiezioneWikiversità: Logica matematica/Calcolo delle proposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioniLo studio della logica matematica parte da una semplificazione della logica stessa: il calcolo delle proposizioni. In questo contesto non vengono analizzati oggetti e proprietà di questi: si considerano solo proposizioni; non osservando linterno di una proposizione, cioè come minimo soggetto e predicato, una proposizione ha solo la caratteristica di essere vera o falsa (anche se non si può scegliere tra una di queste due possibilità e bisogna considerare entrambi i casi).L'alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#L'alfabetoLe formulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_matematica/Calcolo_delle_proposizioni#Le_formuleWikiversità: Gli intermediari finanziarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_intermediari_finanziariGli intermediari finanziari sono istituzioni che facilitano il trasferimento di risorse finanziarie dagli operatori in surplus a quelli in deficit, mediante la concessione di finanziamenti usando i fondi raccolti dai primi.Intermediari assicurativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_intermediari_finanziari#Intermediari_assicurativiVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_intermediari_finanziari#Voci_correlateWikiversità: Vulnerability assessmenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulnerability_assessmentIl "vulnerability assessment" è il processo di identificazione, quantificazione e prioritizzazione (o classificazione) delle vulnerabilità di un sistema. Di seguito alcuni esempi di sistemi dove si applica la valutazione delle vulnerabilità: impianti di centrali nucleari, sistemi informatici, sistemi di approvvigionamento energetico, sistemi idrici, sistemi di trasporto e sistemi di comunicazione.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulnerability_assessment#NoteWikiversità: Elasticità del diritto di proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elasticit%C3%A0_del_diritto_di_propriet%C3%A0L'art. 832 c.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privatoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Tanatoprassihttps://it.wikiversity.org/wiki/TanatoprassiLa tanatoprassi è l'insieme delle cure rivolte e del «trattamento estetico delle salme prima delle esequie». La parola deriva dal greco thanatos 'morte' e praxis 'pratica'.Diffusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tanatoprassi#DiffusioneProcedimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tanatoprassi#ProcedimentiTanatoesteticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tanatoprassi#TanatoesteticaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tanatoprassi#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tanatoprassi#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tanatoprassi#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tanatoprassi#Collegamenti_esterniWikiversità: Costi di transizione e asimmetria informativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costi_di_transizione_e_asimmetria_informativaI costi di transizione sono i costi legati ad uno scambio tra due controparti e riflettono le risorse utilizzate per arrivare ad un accordo e per farlo rispettare.Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costi_di_transizione_e_asimmetria_informativa#Voci_correlateWikiversità: Banche centralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche_centraliLe banche centrali sono istituti indipendenti che gestiscono la politica monetaria dei paesi o di aree economiche con una moneta unica agendo principalmente sull'offerta monetaria.Banca Centrale Europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche_centrali#Banca_Centrale_EuropeaFederal Reserve Systemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche_centrali#Federal_Reserve_SystemFunzioni della Banca Centrale e politica monetariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche_centrali#Funzioni_della_Banca_Centrale_e_politica_monetariaStrumenti della politica monetariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche_centrali#Strumenti_della_politica_monetariaIndipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche_centrali#IndipendenzaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche_centrali#Voci_correlateNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Banche_centrali#NoteWikiversità: Fotogrammetria architettonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_architettonica==Introduzione alla fotogrammetria architettonica==Introduzione alla fotogrammetria architettonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_architettonica#Introduzione_alla_fotogrammetria_architettonicaFotogrammetria analogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_architettonica#Fotogrammetria_analogicaFotogrammetria digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_architettonica#Fotogrammetria_digitaleBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_architettonica#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_architettonica#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_architettonica#Collegamenti_esterniWikiversità: La nascita e i primi anni del cinemahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nascita_e_i_primi_anni_del_cinema== Il cinema delle origini ==Il cinema delle originihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nascita_e_i_primi_anni_del_cinema#Il_cinema_delle_originiL'invenzione del cinemahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nascita_e_i_primi_anni_del_cinema#L'invenzione_del_cinemaNuove invenzioni negli USAhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nascita_e_i_primi_anni_del_cinema#Nuove_invenzioni_negli_USAIl cinematografohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nascita_e_i_primi_anni_del_cinema#Il_cinematografoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nascita_e_i_primi_anni_del_cinema#NoteWikiversità: Modello di Ricardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_RicardoIl modello di Ricardo, noto anche come modello Ricardiano e teoria dei vantaggi comparati è stato concepito suoi concetti essenziali dall'economista inglese [Ricardo|David Ricardo] e si inserisce nel contesto delle teorie riguardanti il commercio internazionale. L'assunto su cui si basa è che un paese tenderà a specializzarsi nella produzione del bene su cui ha un vantaggio comparato (cioè la cui produzione ha un [opportunità|costo opportunità], in termini di altri beni, minore che negli altri paesi).Economia con un solo fattore di produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Ricardo#Economia_con_un_solo_fattore_di_produzioneCommercio internazionale nel modello a un solo fattorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Ricardo#Commercio_internazionale_nel_modello_a_un_solo_fattoreBenefici del commercio internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Ricardo#Benefici_del_commercio_internazionaleFontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Ricardo#FontiVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Ricardo#Voci_correlateWikiversità: Modello di Heckscher-Ohlinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Heckscher-OhlinIl modello di Heckscher-Ohlin (HO) o modello Heckscher-Ohlin-Samuelson (HOS), chiamato anche modello della proporzione dei fattori, è un modello matematico di equilibrio economico generale sviluppato nell'ambito della teoria del commercio internazionale. Prende il nome dai due economisti svedesi, Eli Heckscher e Bertil Ohlin, che originariamente lo proposero, e dall'economista statunitense Paul Samuelson, che successivamente vi apportò estensioni e modifiche sostanziali.Economia con due fattori di produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Heckscher-Ohlin#Economia_con_due_fattori_di_produzioneTeorema di Heckscher-Ohlinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Heckscher-Ohlin#Teorema_di_Heckscher-OhlinFontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Heckscher-Ohlin#FontiWikiversità: Rilievo dell'architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_dell%27architettura==Rilievo dell'architettura==Rilievo dell'architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_dell%27architettura#Rilievo_dell'architetturaRilievo direttohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_dell%27architettura#Rilievo_direttoLaser scanner 3Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_dell%27architettura#Laser_scanner_3DRilievo fotogrammetricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_dell%27architettura#Rilievo_fotogrammetricoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_dell%27architettura#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_dell%27architettura#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_dell%27architettura#Collegamenti_esterniWikiversità: Fotogrammi stereometricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_stereometricithumb | Coppia di fotogrammi stereometrici di una chiesa danneggiata dal terremoto del 1980Fotogrammi stereometricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_stereometrici#Fotogrammi_stereometriciOttica decentratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_stereometrici#Ottica_decentrataOrientamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_stereometrici#OrientamentoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_stereometrici#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_stereometrici#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_stereometrici#Collegamenti_esterniWikiversità: Stereoscopia naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_naturalethumb | visore stereoscopico risalente agli inizi '900Stereoscopia naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_naturale#Stereoscopia_naturaleLa fotografia stereohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_naturale#La_fotografia_stereoLa diapositiva in 3Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_naturale#La_diapositiva_in_3DBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_naturale#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_naturale#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_naturale#Collegamenti_esterniWikiversità: Stereoscopia artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_artificialethumb|Lo stereoscopio Wild ST4 utilizzato nel progetto per il rilievo ed il censimento dei trulli della Valle d'Itria del 1980Stereoscopia artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_artificiale#Stereoscopia_artificialeBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_artificiale#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_artificiale#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopia_artificiale#Collegamenti_esterniWikiversità: Fotopianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotopiano==Fotopiano==Fotopianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotopiano#FotopianoFotomosaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotopiano#FotomosaicoFoto aereahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotopiano#Foto_aereaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotopiano#Bibliografiavideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotopiano#videoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotopiano#Collegamenti_esterniWikiversità: Camera metricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_metricathumb | Camera metrica supergrandangolare Wild P31Camera metricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_metrica#Camera_metricaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_metrica#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_metrica#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_metrica#Collegamenti_esterniWikiversità: Camera stereometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_stereometricathumb|La camera stereometrica Wild C120 impiegata nel rilievo della statua di Eraclio a Barletta (BA)Camera stereometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_stereometrica#Camera_stereometricaBasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_stereometrica#BaseFormato immaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_stereometrica#Formato_immagineFocalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_stereometrica#FocaleAngolo di ripresahttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_stereometrica#Angolo_di_ripresaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_stereometrica#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_stereometrica#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Camera_stereometrica#Collegamenti_esterniWikiversità: Fototeodolitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fototeodolitethumb | La camera metrica Wild P32 montata sul cannocchiale di un teodolite (anni '80)Fototeodolitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fototeodolite#FototeodoliteOperazioni di ripresahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fototeodolite#Operazioni_di_ripresaCaso normalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fototeodolite#Caso_normaleBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fototeodolite#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fototeodolite#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fototeodolite#Collegamenti_esterniWikiversità: Restitutore analogicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analogico== Restitutore analogico ==Restitutore analogicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analogico#Restitutore_analogicoMarca mobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analogico#Marca_mobileAutografo Wild A2https://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analogico#Autografo_Wild_A2Autografo Wild A40https://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analogico#Autografo_Wild_A40Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analogico#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analogico#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analogico#Collegamenti_esterniWikiversità: Restitutore analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analitico== Restitutore analitico ==Restitutore analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analitico#Restitutore_analiticoWild Aviolyt AC1https://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analitico#Wild_Aviolyt_AC1Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analitico#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analitico#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_analitico#Collegamenti_esterniWikiversità: Restitutore digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_digitalethumb|Stereorestitutore fotogrammetrico digitale, idoneo alla consultazione del Catalogo fotogrammetrico on-lineRestitutore digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_digitale#Restitutore_digitaleStereoFothttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_digitale#StereoFotLa modellazione stereometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_digitale#La_modellazione_stereometricaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_digitale#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_digitale#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Restitutore_digitale#Collegamenti_esterniWikiversità: Stereoscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopiothumb |Lo stereoscopio da campagna Wild TSP1, utilizzato per la verifica sul campoStereoscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopio#StereoscopioStereoscopio a specchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopio#Stereoscopio_a_specchiStereoscopio ad ingrandimento variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopio#Stereoscopio_ad_ingrandimento_variabileStereomicrometrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopio#StereomicrometroBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopio#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopio#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoscopio#Collegamenti_esterniWikiversità: Metodo Cappellerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_Cappeller==Metodo Cappeler==Metodo Cappelerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_Cappeller#Metodo_CappelerBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_Cappeller#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_Cappeller#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_Cappeller#Collegamenti_esterniWikiversità: Fotogrammetria poverahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_povera==Fotogrammetria povera==Fotogrammetria poverahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_povera#Fotogrammetria_poveraCamera metricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_povera#Camera_metricaCamera con distanza principale variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_povera#Camera_con_distanza_principale_variabileBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_povera#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_povera#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammetria_povera#Collegamenti_esterniWikiversità: Catalogo fotogrammetricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catalogo_fotogrammetrico==CIPA (Comité International de Photogrammétrie Architecturale)==CIPA (Comité International de Photogrammétrie Architecturale)https://it.wikiversity.org/wiki/Catalogo_fotogrammetrico#CIPA_(Comité_International_de_Photogrammétrie_Architecturale)Archivio fotogrammetricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catalogo_fotogrammetrico#Archivio_fotogrammetricoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Catalogo_fotogrammetrico#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catalogo_fotogrammetrico#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catalogo_fotogrammetrico#Collegamenti_esterniWikiversità: Foro stenopeicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Foro_stenopeicoIl foro stenopeico (dal greco stenos opaios, dotato di uno stretto foro) è un foro, sufficientemente piccolo, che si pratica sulla parete di una camera oscura, per vedere proiettata, sulla parete opposta, l'immagine di ciò che esiste, esternamente, di fronte al foro.Camera oscurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Foro_stenopeico#Camera_oscuraPrincipio di funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Foro_stenopeico#Principio_di_funzionamentoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Foro_stenopeico#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Foro_stenopeico#VideoAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foro_stenopeico#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foro_stenopeico#Collegamenti_esterniWikiversità: Laser scanner 3Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Laser_scanner_3D==Laser scanner 3D==Laser scanner 3Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Laser_scanner_3D#Laser_scanner_3DPrincipio di funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Laser_scanner_3D#Principio_di_funzionamentoPregihttps://it.wikiversity.org/wiki/Laser_scanner_3D#PregiDifettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Laser_scanner_3D#DifettiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Laser_scanner_3D#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Laser_scanner_3D#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Laser_scanner_3D#Collegamenti_esterniWikiversità: Rappresentazione graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_graficathumb | Restituzione planimetrica ed altimetrica del Centro storico di Ostuni (BR)Restituzione graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_grafica#Restituzione_graficaMaschera di Toutankhamenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_grafica#Maschera_di_ToutankhamenCattedrale di Altamurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_grafica#Cattedrale_di_AltamuraBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_grafica#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_grafica#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_grafica#Collegamenti_esterniWikiversità: Modellazione stereometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modellazione_stereometricathumb | Rappresentazione di un cubo su una coppia di fotogrammi stereometriciFotogrammetria inversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modellazione_stereometrica#Fotogrammetria_inversaModellazione stereometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modellazione_stereometrica#Modellazione_stereometricaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modellazione_stereometrica#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modellazione_stereometrica#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modellazione_stereometrica#Collegamenti_esterniWikiversità: Fotogrammi metricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_metriciIl fotogramma metrico è un'immagine fotografica sulla quale sono riportate le informazioni indispensabili alla ricostruzione dell'orientamento del fascio di raggi proiettante, rispetto al piano contenente l'immagine stessa.fotografia analogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_metrici#fotografia_analogicafotografia digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_metrici#fotografia_digitalePunto principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_metrici#Punto_principaleDecentramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_metrici#DecentramentoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_metrici#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_metrici#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotogrammi_metrici#Collegamenti_esterniWikiversità: Macchina fotograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_fotografica==Macchina fotografica==Macchina fotograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_fotografica#Macchina_fotograficaFotografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_fotografica#FotografiaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_fotografica#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_fotografica#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_fotografica#Collegamenti_esterniWikiversità: Cinematica (meccanica razionale)https://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)Lezione 1: CinematicaCinematica del puntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Cinematica_del_puntoMoto di un punto P nello spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Moto_di_un_punto_P_nello_spazioVelocità scalarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Velocità_scalareVelocità vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Velocità_vettorialeAccelerazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#AccelerazioneCinematica dei moti rigidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Cinematica_dei_moti_rigidiMoto di traslazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Moto_di_traslazioneMoto di rotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Moto_di_rotazioneDefinizione di velocità angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Definizione_di_velocità_angolareVelocità angolare vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Velocità_angolare_vettorialeMoto elicoidalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Moto_elicoidaleFormule fondamentali di Cinematica dei corpi rigidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Formule_fondamentali_di_Cinematica_dei_corpi_rigidiAccelerazione di un punto di un corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Accelerazione_di_un_punto_di_un_corpo_rigidoFormule riassuntive di Cinematica dei moti rigidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Formule_riassuntive_di_Cinematica_dei_moti_rigidivelocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#velocitàCinematica del punto nel moto relativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Cinematica_del_punto_nel_moto_relativoTeorema di Coriolishttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Teorema_di_CoriolisVelocità assolutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Velocità_assolutaAccelerazione assolutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_(meccanica_razionale)#Accelerazione_assolutaWikiversità: Statica (meccanica razionale)https://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)Lezione 2: StaticaForza e momento di una forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Forza_e_momento_di_una_forzaForzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#ForzaMomento di una forza rispetto ad un assehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Momento_di_una_forza_rispetto_ad_un_asseMomento di una forza rispetto ad un puntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Momento_di_una_forza_rispetto_ad_un_puntoTeoremi generali sui sistemi di forzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Teoremi_generali_sui_sistemi_di_forzeRisultante e momento risultantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Risultante_e_momento_risultanteSistemi di forze particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Sistemi_di_forze_particolariSistema di forze concorrentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Sistema_di_forze_concorrentiSistema nullohttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Sistema_nulloSistema di forze parallelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_(meccanica_razionale)#Sistema_di_forze_paralleleWikiversità: Dinamica del punto materiale e dei sistemi dei punti materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materialiLezione 3: Dinamica del punto materiale e dei sistemi di punti materialidinamica del punto materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#dinamica_del_punto_materialeleggi fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#leggi_fondamentaliseconda legge della dinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#seconda_legge_della_dinamicaespressione delle equazioni del moto di un punto rispetto ad un riferimento fissohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#espressione_delle_equazioni_del_moto_di_un_punto_rispetto_ad_un_riferimento_fissoespressione delle equazioni del moto di un punto rispetto ad un sistema di riferimento mobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#espressione_delle_equazioni_del_moto_di_un_punto_rispetto_ad_un_sistema_di_riferimento_mobileDinamica dei sistemi di puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#Dinamica_dei_sistemi_di_puntiEquazione del moto per un sistema di punti e teorema del baricentrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#Equazione_del_moto_per_un_sistema_di_punti_e_teorema_del_baricentromomento della quantità di motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#momento_della_quantità_di_motoenergia cinetica e teorema dell'energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#energia_cinetica_e_teorema_dell'energiaenergia cinetica di un punto materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#energia_cinetica_di_un_punto_materialelavoro di una forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#lavoro_di_una_forzapotenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_materiale_e_dei_sistemi_dei_punti_materiali#potenzialeWikiversità: Dinamica dei sistemi rigidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi== Teoria dei momenti d'inerzia ==Teoria dei momenti d'inerziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Teoria_dei_momenti_d'inerziaEnergia cinetica di un corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Energia_cinetica_di_un_corpo_rigidoEquazione della dinamica dei corpi rigidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Equazione_della_dinamica_dei_corpi_rigidiTeorema della derivata della quantità di motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Teorema_della_derivata_della_quantità_di_motoTeorema della derivata del momento della quantità di motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Teorema_della_derivata_del_momento_della_quantità_di_motoLavoro di una forza in uno spostamento rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Lavoro_di_una_forza_in_uno_spostamento_rigidoGiroscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#GiroscopioMoto di precessione libera di un giroscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Moto_di_precessione_libera_di_un_giroscopioEnergia cinetica di un giroscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Energia_cinetica_di_un_giroscopioMomento di un giroscopio simmetricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Momento_di_un_giroscopio_simmetricoGiroscopio pesantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_rigidi#Giroscopio_pesanteWikiversità: Forme differenziali linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_differenziali_lineari__TOC__Lavoro e campi conservativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_differenziali_lineari#Lavoro_e_campi_conservativiEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_differenziali_lineari#EsempioForme differenziali linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_differenziali_lineari#Forme_differenziali_lineariDefinizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_differenziali_lineari#DefinizioneIntegrale curvilineo di una forma differenziale linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_differenziali_lineari#Integrale_curvilineo_di_una_forma_differenziale_lineareProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_differenziali_lineari#ProprietàNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_differenziali_lineari#NoteWikiversità: Materiale sensibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiale_sensibile== Materiale sensibile ==Materiale sensibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiale_sensibile#Materiale_sensibileFotografia analogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiale_sensibile#Fotografia_analogicaFotografia digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiale_sensibile#Fotografia_digitaleBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiale_sensibile#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiale_sensibile#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiale_sensibile#Collegamenti_esterniWikiversità: Obiettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Obiettivo==Obiettivo==Obiettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Obiettivo#ObiettivoFocalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Obiettivo#FocaleDistanza principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Obiettivo#Distanza_principaleDiaframmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Obiettivo#DiaframmaProfondità di campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Obiettivo#Profondità_di_campoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Obiettivo#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Obiettivo#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Obiettivo#Collegamenti_esterniWikiversità: Otturatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Otturatore== Otturatore ==Otturatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Otturatore#OtturatoreEsposimetrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Otturatore#EsposimetroPriorità di diaframmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Otturatore#Priorità_di_diaframmaPriorità del tempo di esposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Otturatore#Priorità_del_tempo_di_esposizioneBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Otturatore#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Otturatore#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Otturatore#Collegamenti_esterniWikiversità: Esercitazione 3 (analisi matematica)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_3_(analisi_matematica)==Studio del carattere delle serie==Studio del carattere delle seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_3_(analisi_matematica)#Studio_del_carattere_delle_serieRisoluzione delle seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_3_(analisi_matematica)#Risoluzione_delle_serieEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_3_(analisi_matematica)#EserciziWikiversità: Regimi democratici e non democraticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regimi_democratici_e_non_democratici== I Regimi non democratici ==I Regimi non democraticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regimi_democratici_e_non_democratici#I_Regimi_non_democraticiLe basi dei regimi non Democratici: Il Monismo, il Pluralismo e il Pluralismo limitatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regimi_democratici_e_non_democratici#Le_basi_dei_regimi_non_Democratici:_Il_Monismo,_il_Pluralismo_e_il_Pluralismo_limitatoIl Regime Totalitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regimi_democratici_e_non_democratici#Il_Regime_TotalitarioIl Regime Autoritariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regimi_democratici_e_non_democratici#Il_Regime_AutoritarioI Regimi Democratici e la prima democratizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regimi_democratici_e_non_democratici#I_Regimi_Democratici_e_la_prima_democratizzazioneWikiversità: Illuminazione artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminazione_artificiale==Illuminazione artificiale==Illuminazione artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminazione_artificiale#Illuminazione_artificialeBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminazione_artificiale#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminazione_artificiale#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminazione_artificiale#Collegamenti_esterniWikiversità: Fotografia digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotografia_digitale==Fotografia digitale==Fotografia digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotografia_digitale#Fotografia_digitaleOrientamento del fotogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotografia_digitale#Orientamento_del_fotogrammaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotografia_digitale#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotografia_digitale#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fotografia_digitale#Collegamenti_esterniWikiversità: La visione prospetticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_visione_prospettica==Percezione visiva==Percezione visivahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_visione_prospettica#Percezione_visivaVisione prospetticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_visione_prospettica#Visione_prospetticaIllusioni ottichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_visione_prospettica#Illusioni_otticheBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_visione_prospettica#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_visione_prospettica#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_visione_prospettica#Collegamenti_esterniWikiversità: Visione stereoscopicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Visione_stereoscopica==Visione stereoscopica==Visione stereoscopicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Visione_stereoscopica#Visione_stereoscopicaImmagine tridimensionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Visione_stereoscopica#Immagine_tridimensionaleBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Visione_stereoscopica#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Visione_stereoscopica#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Visione_stereoscopica#Collegamenti_esterniWikiversità: Pseudostereoscopiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pseudostereoscopiathumb | immagine di tre sfere fotografate senza riferimenti prospettici ed osservate in pseudostereoscopiaLimiti della stereoscopia naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pseudostereoscopia#Limiti_della_stereoscopia_naturalePseudostereoscopiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pseudostereoscopia#PseudostereoscopiaWikiversità: Diritto privato dell'economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_privato_dell%27economiaL'autonomia concettuale, scientifica e didattica del diritto pubblico dell'economia è assai discussa per l'estrema elasticità dei confini di questa materia e per l'influenza che esercita sui rapporti giuridici tra amministratori e amministrati (v. G.Da controllare - pagine importatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_controllare_-_pagine_importateLezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privatoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Psicologia socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_socialeLa psicologia sociale è lo studio delle modalità attraverso le quali avviene l'articolazione tra il mondo psichico e quello sociale. McDougall, pur ipotizzando l'esistenza di una mente di gruppo, teorizza l'importanza dello studio dei processi intraindividuali, sostenendo che tutto il comportamento è riconducibile a tendenze e capacità innate della mente umana.Da controllare - pagine importatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_controllare_-_pagine_importateLezioni di Psicologia generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Psicologia_generaleLezioni di Sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_SociologiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Psicologia clinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_clinicaLa psicologia clinica è una delle principali branche teorico-applicative della psicologia.Da controllare - pagine importatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_controllare_-_pagine_importateDa unirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_unireLezioni di Psicologia generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Psicologia_generaleRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Raddrizzamento delle immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Raddrizzamento_delle_immagini== Raddrizzamento delle immagini ==Raddrizzamento delle immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Raddrizzamento_delle_immagini#Raddrizzamento_delle_immaginiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Raddrizzamento_delle_immagini#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Raddrizzamento_delle_immagini#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Raddrizzamento_delle_immagini#Collegamenti_esterniWikiversità: Ripresa stereofotogrammetricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripresa_stereofotogrammetrica==Ripresa stereofotogrammetrica==Ripresa stereofotogrammetricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripresa_stereofotogrammetrica#Ripresa_stereofotogrammetricaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripresa_stereofotogrammetrica#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripresa_stereofotogrammetrica#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripresa_stereofotogrammetrica#Collegamenti_esterniWikiversità: Modello ottico tridimensionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_ottico_tridimensionale==Modello ottico tridimensionale==Modello ottico tridimensionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_ottico_tridimensionale#Modello_ottico_tridimensionaleCalco otticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_ottico_tridimensionale#Calco_otticoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_ottico_tridimensionale#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_ottico_tridimensionale#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_ottico_tridimensionale#Collegamenti_esterniWikiversità: Caso normalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_normale==Caso normale==Caso normalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_normale#Caso_normaleSistema visivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_normale#Sistema_visivoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_normale#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_normale#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_normale#Collegamenti_esterniWikiversità: Marca mobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marca_mobile== Marca mobile ==Marca mobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marca_mobile#Marca_mobileBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Marca_mobile#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marca_mobile#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marca_mobile#Collegamenti_esterniWikiversità: Precisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Precisione==Precisione==Precisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Precisione#PrecisionePunti di controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Precisione#Punti_di_controlloBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Precisione#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Precisione#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Precisione#Collegamenti_esterniWikiversità: Impiego della comune macchina fotograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impiego_della_comune_macchina_fotografica== Impiego della comune macchina fotografica ==Impiego della comune macchina fotograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impiego_della_comune_macchina_fotografica#Impiego_della_comune_macchina_fotograficaTaratura della camerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impiego_della_comune_macchina_fotografica#Taratura_della_cameraBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impiego_della_comune_macchina_fotografica#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Impiego_della_comune_macchina_fotografica#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Impiego_della_comune_macchina_fotografica#Collegamenti_esterniWikiversità: Rilievo aerofotogrammetricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_aerofotogrammetrico==Rilievo aerofotogrammetrico==Rilievo aerofotogrammetricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_aerofotogrammetrico#Rilievo_aerofotogrammetricoScala fotogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_aerofotogrammetrico#Scala_fotogrammaCamera Wild RC10https://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_aerofotogrammetrico#Camera_Wild_RC10Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_aerofotogrammetrico#BibliografiaVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_aerofotogrammetrico#VideoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rilievo_aerofotogrammetrico#Collegamenti_esterniWikiversità: Macchina elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_elettricaViene considerata macchina elettrica una [in cui almeno uno degli scambi energetici sia di natura elettrica.Lezioni di Azionamenti elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Azionamenti_elettriciRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Azionamento elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Azionamento_elettricoSi definisce azionamento elettrico un azionamento che fa uso di un attuatore elettrico, ossia di una macchina (solitamente in funzionamento da motore) nella quale viene effettuata una conversione di energia da elettrica a meccanica (conversione elettromeccanica dell'energia).Lezioni di Azionamenti elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Azionamenti_elettriciRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Azionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/AzionamentoSi definisce azionamento un sistema capace di produrre e controllare il moto di un organo (carico) meccanico. Le grandezze che si controllano possono essere sia statiche (posizione) che cinematiche (velocità) sia dinamiche (accelerazione, coppia o forza).Lezioni di Azionamenti elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Azionamenti_elettriciRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Stageshttps://it.wikiversity.org/wiki/StagesDefinita dal sinonimo francese stagè cioè "andare a far visita" , la parola stages è nel lessico quotidiano riferita ad una serie di visite guidate da un "tutor" presso zone,abitazioni,luoghi di lavoro di particolare interesse.Dal punto di vista scolastico lo stage è definito in quantità di ore spese per l'insegnamento esterno che verranno valutate successivamente in crediti formativi per lo studente .Categoria da definirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Categoria_da_definireDa wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificarePagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfaneProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse che non fanno parte di nessuna materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_che_non_fanno_parte_di_nessuna_materiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Chiarandà, autore del testo "Piazza, città di Sicilia"https://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22Vincenzo Chiarandà: uno scrittore locale del '600L'uomo, lo scrittore e l'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#L'uomo,_lo_scrittore_e_l'operaL'uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#L'uomoLo scrittorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#Lo_scrittoreL'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#L'operaPREFAZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#PREFAZIONEUtilizzazione delle fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#Utilizzazione_delle_fontiFrontespizio dell'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#Frontespizio_dell'operaTerza paginahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#Terza_paginaQuarta paginahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#Quarta_paginaQuinta pagina e sestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#Quinta_pagina_e_sestaSettima paginahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiarand%C3%A0,_autore_del_testo_%22Piazza,_citt%C3%A0_di_Sicilia%22#Settima_paginaWikiversità: Interdizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/InterdizioneL'interdizione è la perdita totale della capacità di agire. Essa viene pronunciata in riferimento ad un soggetto maggiorenne, "interdetto", nei confronti del quale un tribunale ordinario, anche prima della maggiore età, abbia emesso provvedimento di interdizione.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Diritto privato e della famigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privato_e_della_famigliaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Oscillatore armonico (meccanica quantistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatore_armonico_(meccanica_quantistica)__TOC__Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatore_armonico_(meccanica_quantistica)#IntroduzioneAutovalori e autovettori dell'Hamiltonianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatore_armonico_(meccanica_quantistica)#Autovalori_e_autovettori_dell'HamiltonianaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatore_armonico_(meccanica_quantistica)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatore_armonico_(meccanica_quantistica)#BibliografiaWikiversità: Plc e linguaggio ladderhttps://it.wikiversity.org/wiki/Plc_e_linguaggio_ladder== Plc e linguaggio ladder ==Plc e linguaggio ladderhttps://it.wikiversity.org/wiki/Plc_e_linguaggio_ladder#Plc_e_linguaggio_ladderWikiversità: Introduzione al diritto commercialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_commerciale== Prospettiva storica ==Prospettiva storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_commerciale#Prospettiva_storicaProspettiva comunitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_commerciale#Prospettiva_comunitariaProspettiva comparatisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_diritto_commerciale#Prospettiva_comparatisticaWikiversità: Sistemi elettoralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_elettoraliNella legislazione elettorale confluiscono tre componenti: le norme sulla cittadinanza politica (elettorato attivo); le regole sul sistema elettorale; la legislazione elettorale di contorno.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionaleRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/StoriaIl termine Storia può riferirsi a diverse materie presenti su WikiversitàScuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia#Scuola_elementareScuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia#Scuola_mediaScuole secondarie superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia#Scuole_secondarie_superioriUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia#UniversitàCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_principali_dell%27ordinamento_giuridico_internazionaleIl diritto internazionale è l'insieme delle leggi e delle norme che regolano il rapporto tra gli stati, creando diritti e doveri.I soggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_principali_dell%27ordinamento_giuridico_internazionale#I_soggettiProduzione, accertamento e attuazione coercitiva del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_principali_dell%27ordinamento_giuridico_internazionale#Produzione,_accertamento_e_attuazione_coercitiva_del_dirittoResponsabilità collettiva e responsabilità individualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_principali_dell%27ordinamento_giuridico_internazionale#Responsabilità_collettiva_e_responsabilità_individualeI rapporti con gli ordinamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_principali_dell%27ordinamento_giuridico_internazionale#I_rapporti_con_gli_ordinamenti_interniL'importanza del principio di effettivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_principali_dell%27ordinamento_giuridico_internazionale#L'importanza_del_principio_di_effettivitàLa reciprocità come fondamento delle norme internazionali e l'emergere di interessi solidalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_principali_dell%27ordinamento_giuridico_internazionale#La_reciprocità_come_fondamento_delle_norme_internazionali_e_l'emergere_di_interessi_solidaliIl "vecchio" e il "nuovo" diritto internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_principali_dell%27ordinamento_giuridico_internazionale#Il_"vecchio"_e_il_"nuovo"_diritto_internazionaleProgramma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_principali_dell%27ordinamento_giuridico_internazionale#Programma_delle_lezioniWikiversità: L'evoluzione storica della comunità internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale==La nascita della comunità internazionale==La nascita della comunità internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#La_nascita_della_comunità_internazionaleDalla pace di Westfalia alla fine della Prima Guerra Mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#Dalla_pace_di_Westfalia_alla_fine_della_Prima_Guerra_MondialeLa composizione della comunità internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#La_composizione_della_comunità_internazionaleGli Stati più importantihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#Gli_Stati_più_importantiIl sistema di capitolazioni e il colonialismohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#Il_sistema_di_capitolazioni_e_il_colonialismoLa distribuzione del poterehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#La_distribuzione_del_potereI precetti giuridici tradizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#I_precetti_giuridici_tradizionaliDalla Prima alla Seconda guerra mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#Dalla_Prima_alla_Seconda_guerra_mondialeLa svolta: la Prima guerra mondiale e le sue conseguenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#La_svolta:_la_Prima_guerra_mondiale_e_le_sue_conseguenzeLa divisione della comunità internazionale in seguito all'emergere dell'URSShttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#La_divisione_della_comunità_internazionale_in_seguito_all'emergere_dell'URSSUn esperimento di coordinamento collettivo dell'uso della forza: la Società delle Nazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#Un_esperimento_di_coordinamento_collettivo_dell'uso_della_forza:_la_Società_delle_NazioniI precetti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#I_precetti_normativiDalla Carta delle Nazioni Unite alla fine della Guerra Freddahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#Dalla_Carta_delle_Nazioni_Unite_alla_fine_della_Guerra_FreddaLe conseguenze principali della Seconda guerra mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#Le_conseguenze_principali_della_Seconda_guerra_mondialeLa creazione dell'ONUhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#La_creazione_dell'ONULa lotta per un nuovo dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#La_lotta_per_un_nuovo_dirittoDalla fine della guerra fredda ad oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#Dalla_fine_della_guerra_fredda_ad_oggiProgramma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_storica_della_comunit%C3%A0_internazionale#Programma_delle_lezioniWikiversità: Lo Stato e la successione tra Statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_StatiNegli ordinamenti interni le persone giuridiche vengono determinate dall'ordinamento; lo stato nel diritto interno è persona giuridica: un'organizzazione che prende forma da una comunità di individui che lo costituiscono e ne definiscono l'organizzazione e i poteri.Lo stato come soggetto di diritto internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Lo_stato_come_soggetto_di_diritto_internazionaleStati fantocciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Stati_fantoccioIl riconoscimento di Statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Il_riconoscimento_di_StatiLa prassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#La_prassiLe regole fondamentali a protezione della sovranità e indipendenza degli Statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Le_regole_fondamentali_a_protezione_della_sovranità_e_indipendenza_degli_StatiSovranità e indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Sovranità_e_indipendenzaLa tutela internazionale degli Stati e della loro sovranitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#La_tutela_internazionale_degli_Stati_e_della_loro_sovranitàSuccessione tra Statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Successione_tra_StatiSuccessione in fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Successione_in_fattoSuccessione giuridicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Successione_giuridicaLa successione nei trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#La_successione_nei_trattatiLa successione rispetto ai beni, archivi e debito pubblico e rispetto alle organizzazioni internazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#La_successione_rispetto_ai_beni,_archivi_e_debito_pubblico_e_rispetto_alle_organizzazioni_internazionaliSuccessione tra governihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Successione_tra_governiProgramma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_la_successione_tra_Stati#Programma_delle_lezioniWikiversità: L'ambito spaziale di esercizio della sovranità statalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale==Introduzione==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#IntroduzioneIl territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Il_territorioModi d'acquisto del territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Modi_d'acquisto_del_territorioDelimitazione delle frontiere: la dottrina dello"uti possidetis"https://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Delimitazione_delle_frontiere:_la_dottrina_dello"uti_possidetis"Gli spazi marinihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Gli_spazi_mariniIl mare territorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Il_mare_territorialeLe acque internehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Le_acque_interneLe baiehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Le_baieLa zona contiguahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#La_zona_contiguaL'estensione del diritto di sovranità oltre il mare territorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#L'estensione_del_diritto_di_sovranità_oltre_il_mare_territorialeLa piattaforma continentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#La_piattaforma_continentaleLa zona economica esclusivahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#La_zona_economica_esclusivaIl mare internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Il_mare_internazionaleIl fondo marino internazionale e la nozione di patrimonio comune dell'umanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Il_fondo_marino_internazionale_e_la_nozione_di_patrimonio_comune_dell'umanitàGli spazi aereihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Gli_spazi_aereiLo spazio extra-atmosfericohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Lo_spazio_extra-atmosfericoProgramma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambito_spaziale_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_statale#Programma_delle_lezioniWikiversità: I limiti di esercizio della sovranità personalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale==Introduzione==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#IntroduzioneIl trattamento degli stranieri e dei loro benihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Il_trattamento_degli_stranieri_e_dei_loro_beniLa rilevanza della distribuzione tra cittadini e stranierihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#La_rilevanza_della_distribuzione_tra_cittadini_e_stranieriGli obblighi in materia di trattamento degli stranierihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Gli_obblighi_in_materia_di_trattamento_degli_stranieriLa protezione diplomaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#La_protezione_diplomaticaObblighi di trattamento degli stranieri e diritti umanihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Obblighi_di_trattamento_degli_stranieri_e_diritti_umaniLe immunità degli Stati stranierihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Le_immunità_degli_Stati_stranieriL'immunità della giurisdizione civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#L'immunità_della_giurisdizione_civileL'immunità della giurisdizione in materia di rapporti di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#L'immunità_della_giurisdizione_in_materia_di_rapporti_di_lavoroL'immunità dalla giurisdizione cautelare ed esecutivahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#L'immunità_dalla_giurisdizione_cautelare_ed_esecutivaL'immunità degli Stati esteri e violazione di norme di "jus cogens"https://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#L'immunità_degli_Stati_esteri_e_violazione_di_norme_di_"jus_cogens"L'immunità funzionale degli organi di Stati esterihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#L'immunità_funzionale_degli_organi_di_Stati_esteriLe immunità degli agenti diplomaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Le_immunità_degli_agenti_diplomaticiIl contenuto delle norme sulle immunità diplomatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Il_contenuto_delle_norme_sulle_immunità_diplomaticheL'abuso delle immunità diplomatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#L'abuso_delle_immunità_diplomatichePresupposto e durata delle immunità diplomatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Presupposto_e_durata_delle_immunità_diplomaticheImmunità diplomatiche e Stati terzihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Immunità_diplomatiche_e_Stati_terziLe immunità dei capi di Stato e di governo e dei ministri degli affari esterihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Le_immunità_dei_capi_di_Stato_e_di_governo_e_dei_ministri_degli_affari_esteriLe immunità degli agenti consolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Le_immunità_degli_agenti_consolariProgramma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_limiti_di_esercizio_della_sovranit%C3%A0_personale#Programma_delle_lezioniWikiversità: Insorti, movimenti di liberazione nazionale e altri soggetti "sui generis"https://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22==I gruppi insurrezionali==I gruppi insurrezionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#I_gruppi_insurrezionaliInsurrezioni e soggettività internazionale dei gruppi insurrezionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Insurrezioni_e_soggettività_internazionale_dei_gruppi_insurrezionaliIl riconoscimento di belligeranzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Il_riconoscimento_di_belligeranzaRiconoscimento e soggettività internazionale del gruppo insurrezionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Riconoscimento_e_soggettività_internazionale_del_gruppo_insurrezionaleCarattere provvisorio del gruppo insurrezionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Carattere_provvisorio_del_gruppo_insurrezionaleLe norme consuetudinarie applicabili agli insortihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Le_norme_consuetudinarie_applicabili_agli_insortiI movimenti di liberazione nazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#I_movimenti_di_liberazione_nazionaleGuerre di liberazione nazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Guerre_di_liberazione_nazionaleLe origini "politiche" del principiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Le_origini_"politiche"_del_principioIl contenuto normativo attualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Il_contenuto_normativo_attualeLe conseguenze giuridichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Le_conseguenze_giuridicheI limitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#I_limitiLa soggettività internazionale dei movimenti di liberazione nazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#La_soggettività_internazionale_dei_movimenti_di_liberazione_nazionaleLe norme consuetudinarie applicabili ai movimenti di liberazione nazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Le_norme_consuetudinarie_applicabili_ai_movimenti_di_liberazione_nazionaleEnti "sui generis"https://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Enti_"sui_generis"La Santa Sedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#La_Santa_SedeIl Sovrano Ordine di Maltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Il_Sovrano_Ordine_di_MaltaIl Comitato Internazionale della croce Rossa (CICR)https://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Il_Comitato_Internazionale_della_croce_Rossa_(CICR)Programma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insorti,_movimenti_di_liberazione_nazionale_e_altri_soggetti_%22sui_generis%22#Programma_delle_lezioniWikiversità: Le fonti di produzione delle norme internazionali e lo "jus cogens"https://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22==Fonti di produzione giuridica e rapporti tra norme==Fonti di produzione giuridica e rapporti tra normehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22#Fonti_di_produzione_giuridica_e_rapporti_tra_normeLo "jus cogens" internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22#Lo_"jus_cogens"_internazionaleL'emergere della nozionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22#L'emergere_della_nozioneLo "jus cogens" nella Convenzione di Vienna del 1969https://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22#Lo_"jus_cogens"_nella_Convenzione_di_Vienna_del_1969La portata delle norme convenzionali sullo "jus cogens" e il diritto consuetudinariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22#La_portata_delle_norme_convenzionali_sullo_"jus_cogens"_e_il_diritto_consuetudinarioL'individuazione della norme di "jus cogens"https://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22#L'individuazione_della_norme_di_"jus_cogens"Gli effetti indiretti dello "jus cogens"https://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22#Gli_effetti_indiretti_dello_"jus_cogens"La scarsa utilizzazione della nozione di "jus cogens" a livello internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22#La_scarsa_utilizzazione_della_nozione_di_"jus_cogens"_a_livello_internazionaleProgramma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_di_produzione_delle_norme_internazionali_e_lo_%22jus_cogens%22#Programma_delle_lezioniWikiversità: La consuetudine internazionale e la codificazione delle norme internazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali==Introduzione==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#IntroduzioneGli elementi della consuetudinehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Gli_elementi_della_consuetudineIl ruolo dell'"usus"https://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Il_ruolo_dell'"usus"Il diverso ruolo degli elementi della consuetudine in materia di diritto nei conflitti armatihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Il_diverso_ruolo_degli_elementi_della_consuetudine_in_materia_di_diritto_nei_conflitti_armatiLa rilevazione delle norme consuetudinariehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#La_rilevazione_delle_norme_consuetudinarieLa portata generale delle norme consuetudinarie e la dottrina dell'obiettore persistentehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#La_portata_generale_delle_norme_consuetudinarie_e_la_dottrina_dell'obiettore_persistenteLe c.d. consuetudini locali o particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Le_c.d._consuetudini_locali_o_particolariIl ruolo della consuetudine nella comunità internazionale odiernahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Il_ruolo_della_consuetudine_nella_comunità_internazionale_odiernaLa codificazione delle norme consuetudinariehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#La_codificazione_delle_norme_consuetudinarieLe convenzioni di codificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Le_convenzioni_di_codificazioneConvenzioni di codificazione e diritto consuetudinariohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Convenzioni_di_codificazione_e_diritto_consuetudinarioCodificazione e risoluzioni non vincolantihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Codificazione_e_risoluzioni_non_vincolantiProgramma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_consuetudine_internazionale_e_la_codificazione_delle_norme_internazionali#Programma_delle_lezioniWikiversità: I trattati internazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#IntroduzioneLa stipulazione, la formazione e l'entrata in vigore dei trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_stipulazione,_la_formazione_e_l'entrata_in_vigore_dei_trattatiLa libertà nella scelta delle modalità di stipulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_libertà_nella_scelta_delle_modalità_di_stipulazioneL'"iter" di formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#L'"iter"_di_formazioneLa competenza a stipulare i trattati nell'ordinamento italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_competenza_a_stipulare_i_trattati_nell'ordinamento_italianoLa stipulazione in forma solennehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_stipulazione_in_forma_solenneLa natura dell'atto di ratifica da parte del capo dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_natura_dell'atto_di_ratifica_da_parte_del_capo_dello_StatoLa natura della partecipazione del Parlamento alla formazione dei trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_natura_della_partecipazione_del_Parlamento_alla_formazione_dei_trattatiI trattati che necessitano di previa autorizzazione parlamentare alla ratificahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#I_trattati_che_necessitano_di_previa_autorizzazione_parlamentare_alla_ratificaLegge di autorizzazione alla ratifica e referendum abrogativohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Legge_di_autorizzazione_alla_ratifica_e_referendum_abrogativoLa stipulazione in forma semplificatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_stipulazione_in_forma_semplificataLa competenza a stipulare delle Regioni e delle Province autonomehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_competenza_a_stipulare_delle_Regioni_e_delle_Province_autonomeLe riserve ai trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Le_riserve_ai_trattatiLa disciplina in materia di ammissibilità delle riservehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_disciplina_in_materia_di_ammissibilità_delle_riserveIl parere della CIG sulle "Riserve alla Convenzione sul genocidio"https://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Il_parere_della_CIG_sulle_"Riserve_alla_Convenzione_sul_genocidio"Le regole contenute nella Convenzione di Viennahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Le_regole_contenute_nella_Convenzione_di_ViennaL'ammissibilità delle riserve ai trattati in materia di tutela dei diritti umanihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#L'ammissibilità_delle_riserve_ai_trattati_in_materia_di_tutela_dei_diritti_umaniLa competenza a formulare riserve nell'ordinamento italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_competenza_a_formulare_riserve_nell'ordinamento_italianoIl rispetto dei trattati e la loro efficacia per gli Stati terzihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Il_rispetto_dei_trattati_e_la_loro_efficacia_per_gli_Stati_terziL'interpretazione dei trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#L'interpretazione_dei_trattatiLe cause di nullitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Le_cause_di_nullitàLa violazione delle norme interne sulla competenza a stipularehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#La_violazione_delle_norme_interne_sulla_competenza_a_stipulareL'irregolarità nella formazione della volontà a stipulare il trattatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#L'irregolarità_nella_formazione_della_volontà_a_stipulare_il_trattatoL'illiceità del contenuto del trattatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#L'illiceità_del_contenuto_del_trattatoIpotesi di nullità assolute e relativehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Ipotesi_di_nullità_assolute_e_relativeLe cause di estinzione e di sospensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Le_cause_di_estinzione_e_di_sospensioneProgramma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Programma_delle_lezioniAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trattati_internazionali#Altri_progettiWikiversità: Altre fonti di produzione giuridicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica== Gli atti giuridici unilaterali degli Stati ==Gli atti giuridici unilaterali degli Statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#Gli_atti_giuridici_unilaterali_degli_StatiLe fonti previste da accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#Le_fonti_previste_da_accordiGli atti vincolanti delle organizzazioni internazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#Gli_atti_vincolanti_delle_organizzazioni_internazionaliLe sentenze emanate sulla base di principi di equitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#Le_sentenze_emanate_sulla_base_di_principi_di_equitàI principi generali di diritto riconosciuti negli ordinamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#I_principi_generali_di_diritto_riconosciuti_negli_ordinamenti_interniIl ricorso nel passato, ai principi di diritto internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#Il_ricorso_nel_passato,_ai_principi_di_diritto_internoL'art. 38 dello Statuto della CPGI (Corte Permanente di Giustizia Internazionale)https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#L'art._38_dello_Statuto_della_CPGI_(Corte_Permanente_di_Giustizia_Internazionale)Il ruolo attuale dei principi di origine internahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#Il_ruolo_attuale_dei_principi_di_origine_internaL'incidenza di procedimenti che non costituiscono tecnicamente fonti di produzione normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#L'incidenza_di_procedimenti_che_non_costituiscono_tecnicamente_fonti_di_produzione_normativaLe sentenze giudiziarie che non si fondano su principi di equitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#Le_sentenze_giudiziarie_che_non_si_fondano_su_principi_di_equitàLa "soft law"https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#La_"soft_law"Programma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fonti_di_produzione_giuridica#Programma_delle_lezioniWikiversità: L'adattamento dei sistemi giuridici interni alle norme internazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali==I rapporti tra diritto internazionale e diritto interno==I rapporti tra diritto internazionale e diritto internohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#I_rapporti_tra_diritto_internazionale_e_diritto_internoLe principali impostazioni dottrinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Le_principali_impostazioni_dottrinaliI moderni cambiamenti nei rapporti tra diritto internazionale e ordinamenti giuridici internihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#I_moderni_cambiamenti_nei_rapporti_tra_diritto_internazionale_e_ordinamenti_giuridici_interniLe norme internazionali in materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Le_norme_internazionali_in_materiaLa questione dell'esistenza di un obbligo generale di adattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#La_questione_dell'esistenza_di_un_obbligo_generale_di_adattamentoI meccanismi di adattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#I_meccanismi_di_adattamentoMeccanismi di adattamento ed esigenze statalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Meccanismi_di_adattamento_ed_esigenze_stataliIl rango delle norme internazionali nei sistemi giuridici internihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Il_rango_delle_norme_internazionali_nei_sistemi_giuridici_interniLe esigenze che guidano gli Stati nella scelta dei meccanismi di adattamento al diritto internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Le_esigenze_che_guidano_gli_Stati_nella_scelta_dei_meccanismi_di_adattamento_al_diritto_internazionaleAdattamento al diritto consuetudinario e rango interno delle norme consuetudinariehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Adattamento_al_diritto_consuetudinario_e_rango_interno_delle_norme_consuetudinarieUn esame comparatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Un_esame_comparatoL'attuazione e il rango del diritto consuetudinario nell'ordinamento italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#L'attuazione_e_il_rango_del_diritto_consuetudinario_nell'ordinamento_italianoL'articolo 10, 1° comma della Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#L'articolo_10,_1°_comma_della_CostituzioneIl rango delle norme consuetudinarie immesse nell'ordinamento in virtù dell'art. 10, 1° comma della Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Il_rango_delle_norme_consuetudinarie_immesse_nell'ordinamento_in_virtù_dell'art._10,_1°_comma_della_CostituzioneAdattamento ai trattati e rango interno dei trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Adattamento_ai_trattati_e_rango_interno_dei_trattatiL'orientamento degli Stati circa i meccanismi di adattamento ai trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#L'orientamento_degli_Stati_circa_i_meccanismi_di_adattamento_ai_trattatiIl rango dei trattati internazionali e i rapporti con la normativa interna successivahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Il_rango_dei_trattati_internazionali_e_i_rapporti_con_la_normativa_interna_successivaDiritti individuali in caso di mancato adattamento ai trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Diritti_individuali_in_caso_di_mancato_adattamento_ai_trattatiL'adattamento dell'ordinamento italiano ai trattati e rango di questi ultimi nell'ordinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#L'adattamento_dell'ordinamento_italiano_ai_trattati_e_rango_di_questi_ultimi_nell'ordinamentoLa prassi dello "ordine di esecuzione"https://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#La_prassi_dello_"ordine_di_esecuzione"Le competenze delle Regioni e delle Province autonome in materia di adattamento ai trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Le_competenze_delle_Regioni_e_delle_Province_autonome_in_materia_di_adattamento_ai_trattatiIl rango dei trattati nel sistema delle fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Il_rango_dei_trattati_nel_sistema_delle_fontiAdattamento agli atti delle organizzazioni internazionali e rango interno degli attihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Adattamento_agli_atti_delle_organizzazioni_internazionali_e_rango_interno_degli_attiProspettive stataliste e internazionaliste e meccanismi di adattamento al diritto internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Prospettive_stataliste_e_internazionaliste_e_meccanismi_di_adattamento_al_diritto_internazionaleProgramma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27adattamento_dei_sistemi_giuridici_interni_alle_norme_internazionali#Programma_delle_lezioniWikiversità: Le procedure di soluzione e prevenzione delle controversie internazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali==Introduzione==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#IntroduzioneL'obbligo della soluzione pacifica delle controversie e la libertà degli Stati circa la scelta dei procedimenti di soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#L'obbligo_della_soluzione_pacifica_delle_controversie_e_la_libertà_degli_Stati_circa_la_scelta_dei_procedimenti_di_soluzioneI meccanismi di soluzione "tradizionali"https://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#I_meccanismi_di_soluzione_"tradizionali"Meccanismi che favoriscono il raggiungimento dell'accordo fra le partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Meccanismi_che_favoriscono_il_raggiungimento_dell'accordo_fra_le_partiMeccanismi che si concludono con l'emanazione di una sentenza vincolantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Meccanismi_che_si_concludono_con_l'emanazione_di_una_sentenza_vincolanteL'arbitrato e la Corte permanente di arbitratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#L'arbitrato_e_la_Corte_permanente_di_arbitratoLa Corte permanente di giustizia internazionale e la Corte internazionale di giustiziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#La_Corte_permanente_di_giustizia_internazionale_e_la_Corte_internazionale_di_giustiziaIl ricorso ai meccanismi tradizionali di soluzione delle controversie nella comunità internazionale odiernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Il_ricorso_ai_meccanismi_tradizionali_di_soluzione_delle_controversie_nella_comunità_internazionale_odiernaIl rafforzamento e l'istituzionalizzazione dei meccanismi di soluzione delle controversie tradizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Il_rafforzamento_e_l'istituzionalizzazione_dei_meccanismi_di_soluzione_delle_controversie_tradizionaliProcedure obbligatorie di conciliazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Procedure_obbligatorie_di_conciliazioneProcedure obbligatorie di regolamento arbitrale o giudizialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Procedure_obbligatorie_di_regolamento_arbitrale_o_giudizialeIl ruolo degli organi "politici" delle Nazioni Unitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Il_ruolo_degli_organi_"politici"_delle_Nazioni_UniteI nuovi meccanismi per la prevenzione e la soluzione delle controversiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#I_nuovi_meccanismi_per_la_prevenzione_e_la_soluzione_delle_controversieLe procedure obbligatorie di soluzione delle controversie di natura commercialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Le_procedure_obbligatorie_di_soluzione_delle_controversie_di_natura_commercialeIl controllo internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Il_controllo_internazionaleProgramma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_procedure_di_soluzione_e_prevenzione_delle_controversie_internazionali#Programma_delle_lezioniWikiversità: L'illecito internazionale e il regime ordinario di responsabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0==L'evoluzione del diritto della responsabilità internazionale==L'evoluzione del diritto della responsabilità internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#L'evoluzione_del_diritto_della_responsabilità_internazionaleLa disciplina tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#La_disciplina_tradizionaleLa disciplina attualehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#La_disciplina_attualeL'illecito internazionale e i suoi elementi costitutivihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#L'illecito_internazionale_e_i_suoi_elementi_costitutiviL'elemento soggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#L'elemento_soggettivoL'imputazione di un comportamento individuale allo Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#L'imputazione_di_un_comportamento_individuale_allo_StatoIl problema della colpahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Il_problema_della_colpaL'elemento oggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#L'elemento_oggettivoL'antigiuridicità della condottahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#L'antigiuridicità_della_condottaLa questione del dannohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#La_questione_del_dannoLe cause di esclusione dell'illiceitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Le_cause_di_esclusione_dell'illiceitàIl consensohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Il_consensoLe contromisurehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Le_contromisureLa forza maggiore e l'estremo pericolohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#La_forza_maggiore_e_l'estremo_pericoloLo stato di necessitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Lo_stato_di_necessitàCircostanze di esclusione dell'illecito e risarcimento del dannohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Circostanze_di_esclusione_dell'illecito_e_risarcimento_del_dannoIl regime di responsabilità discendente dall'illecito internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Il_regime_di_responsabilità_discendente_dall'illecito_internazionaleGli obblighi dello Stato autore dell'illecitohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Gli_obblighi_dello_Stato_autore_dell'illecitoDiritto, poteri e obblighi dello Stato lesohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Diritto,_poteri_e_obblighi_dello_Stato_lesoIl ricorso a contromisurehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Il_ricorso_a_contromisurePresupposti, contenuto, natura e scopohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Presupposti,_contenuto,_natura_e_scopoAdempimenti preventivihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Adempimenti_preventiviLimiti circa il contenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Limiti_circa_il_contenutoDurata delle contromisurehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Durata_delle_contromisureContromisure e ritorsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Contromisure_e_ritorsioniProgramma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illecito_internazionale_e_il_regime_ordinario_di_responsabilit%C3%A0#Programma_delle_lezioniWikiversità: Violazione di obblighi solidali e regime di responsabilità aggravatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata==Introduzione==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#IntroduzioneI presupposti per l'applicazione del regime di responsabilità aggravatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#I_presupposti_per_l'applicazione_del_regime_di_responsabilità_aggravataL'elemento oggettivo e l'irrilevanza del dannohttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'elemento_oggettivo_e_l'irrilevanza_del_dannoLo specifico contenuto della norma violatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Lo_specifico_contenuto_della_norma_violataL'irrilevanza del requisito del dannohttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'irrilevanza_del_requisito_del_dannoL'elemento soggettivo e la rilevanza della colpahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'elemento_soggettivo_e_la_rilevanza_della_colpaL'inoperatività delle cause di esclusione dell'illecito e l'uso legittimo della forza armatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'inoperatività_delle_cause_di_esclusione_dell'illecito_e_l'uso_legittimo_della_forza_armataIl contenuto del regime di responsabilità aggravatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Il_contenuto_del_regime_di_responsabilità_aggravataI soggetti legittimati ad invocare la responsabilità aggravatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#I_soggetti_legittimati_ad_invocare_la_responsabilità_aggravataGli obblighi dello Stato autore dell'illecitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Gli_obblighi_dello_Stato_autore_dell'illecitoDiritti e poteri degli altri Statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Diritti_e_poteri_degli_altri_StatiLa reazione pubblica e collettiva: l'adozione di sanzioni da parte del consiglio di Sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#La_reazione_pubblica_e_collettiva:_l'adozione_di_sanzioni_da_parte_del_consiglio_di_SicurezzaI presupposti dell'azione del CdS e violazione di norme che pongono obblighi solidalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#I_presupposti_dell'azione_del_CdS_e_violazione_di_norme_che_pongono_obblighi_solidaliL'adozione di sanzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'adozione_di_sanzioniLe sanzioni economiche e altre misure sanzionatorie "tipiche"https://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Le_sanzioni_economiche_e_altre_misure_sanzionatorie_"tipiche"Il non riconoscimento di situazioni illegittimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Il_non_riconoscimento_di_situazioni_illegittimeLa creazione di tribunali penali ad hochttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#La_creazione_di_tribunali_penali_ad_hocIl ricorso alla forza armata contro lo Stato responsabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Il_ricorso_alla_forza_armata_contro_lo_Stato_responsabileL'aggressione armata e la legittima difesa individuale e collettivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'aggressione_armata_e_la_legittima_difesa_individuale_e_collettivaLa nozione di aggressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#La_nozione_di_aggressioneGli altri requisiti del diritto di legittima difesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Gli_altri_requisiti_del_diritto_di_legittima_difesaÈ lecito il ricorso alla legittima difesa preventiva?https://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#È_lecito_il_ricorso_alla_legittima_difesa_preventiva?La legittima difesa collettivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#La_legittima_difesa_collettivaL'autorizzazione all'uso della forza da parte del CdS e le operazioni di "peace-enforcement"https://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'autorizzazione_all'uso_della_forza_da_parte_del_CdS_e_le_operazioni_di_"peace-enforcement"L'autorizzazione del CdS agli Stati ad utilizzare la forza armatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'autorizzazione_del_CdS_agli_Stati_ad_utilizzare_la_forza_armataLe operazioni di "peace-enforcement" delle Nazioni Unitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Le_operazioni_di_"peace-enforcement"_delle_Nazioni_UniteL'uso della forza nell'ambito di accordi o organizzazioni regionali con l'autorizzazione del CdShttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'uso_della_forza_nell'ambito_di_accordi_o_organizzazioni_regionali_con_l'autorizzazione_del_CdSI diritti e i poteri degli Stati in caso di inerzia del Consiglio di Sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#I_diritti_e_i_poteri_degli_Stati_in_caso_di_inerzia_del_Consiglio_di_SicurezzaL'applicazione del regime aggravato di responsabilità nella prassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#L'applicazione_del_regime_aggravato_di_responsabilità_nella_prassiIl rapporto tra regime ordinario e aggravato di responsabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Il_rapporto_tra_regime_ordinario_e_aggravato_di_responsabilitàProgramma delle lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Violazione_di_obblighi_solidali_e_regime_di_responsabilit%C3%A0_aggravata#Programma_delle_lezioniWikiversità: Politica socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Politica_socialePolitica Sociale e Servizio SocialeLezioni di Sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_SociologiaProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Alfabeto latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_latinoIl latino comprende 23 lettere. Tra queste il segno K è assai raro e i segni Y e Z furono introdotti tardi, nel I secolo a.Alfabeti delle lingue indoeuropeehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeti_delle_lingue_indoeuropeeLezioni di Grammatica latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_latinaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Buddhismohttps://it.wikiversity.org/wiki/BuddhismoIl buddhismo o buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo, sviluppatasi in India per opera del principe Siddharta Gautama.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Buddhismo#NoteWikiversità: Poesia giambicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_giambicaLa poesia giambica era un tipo di poesia [e pratiche simposiali|simposiale] della [arcaica nata intorno al VII secolo a.C.Lezioni di Metrica classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Metrica_classicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Ammortamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/AmmortamentiL'ammortamento di un debito consiste sostanzialmente nel rimborsarlo. Si indica con S l'importo del debito e con n la data del rimborso.Ammortamento gradualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ammortamenti#Ammortamento_gradualeWikiversità: Teoria dei segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_dei_segnaliLa teoria dei segnali studia le proprietà matematiche e statistiche dei segnali, definiti come funzioni matematiche del tempo. In generale un segnale è una variazione temporale dello stato fisico di un sistema o di una grandezza fisica (potenziale o corrente elettrica per segnali elettrici, parametri di campo elettromagnetico per segnali radio) che serve per rappresentare e trasmettere messaggi ovvero informazione a distanza; il sistema in questione può essere il più disparato.Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_dei_segnali#DescrizioneApplicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_dei_segnali#ApplicazioniWikiversità: Storia della psichiatriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_psichiatriaLa psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali, dal punto di vista teorico e pratico. Essa è definibile come una "disciplina di sintesi" in quanto il mantenimento e il perseguimento della salute mentale, che è lo scopo fondamentale della psichiatria, viene ottenuto prendendo in considerazione diversi ambiti: medico-farmacologici, psicologici, sociologici, politici, giuridici.Area di Medicina e chirurgiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_Medicina_e_chirurgiaDa wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Psichiatriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PsichiatriaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Differenze tra cellula procariote ed eucariotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenze_tra_cellula_procariote_ed_eucarioteEsistono due tipi di cellule: quelle eucariotiche e quelle procariotiche. In tabella le principali differenze.Lezioni di Biologia cellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Biologia_cellulareRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — Scienze matematiche, fisiche e naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_Scienze_matematiche,_fisiche_e_naturaliWikiversità: Formulario di fisica tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_fisica_tecnicaQuesta risorsa rappresenta un promemoria delle relazioni e dei concetti per lo studente di fisica tecnica.Passi del problem solvinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_fisica_tecnica#Passi_del_problem_solvingPressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_fisica_tecnica#PressioneConversione di unità di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_fisica_tecnica#Conversione_di_unità_di_misuraWikiversità: Funzioni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)Una funzione da X a Y è una relazione che associa ad ogni elemento di X uno e un solo elemento di Y. Se f è questa funzione si scriveTerminologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#TerminologiaInterpretazione graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Interpretazione_graficaFunzioni suriettive, iniettive e biunivochehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_suriettive,_iniettive_e_biunivocheFunzioni suriettivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_suriettiveEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#EsempiFunzioni iniettivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_iniettiveFunzioni biunivochehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_biunivocheSuccessionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#SuccessioniFunzioni reali di variabile realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_reali_di_variabile_realeFunzioni limitatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_limitateFunzioni contenenti simmetriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_contenenti_simmetrieFunzioni monotònehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_monotòneFunzioni periodichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_periodicheFunzioni inversehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(superiori)#Funzioni_inverseWikiversità: Esame neurologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_neurologicoL'esame neurologico al paziente si compone di tre momenti valutativi fondamentali:Lezioni di Neurologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_NeurologiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Le miniere di salgemma (Sicilia)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_miniere_di_salgemma_(Sicilia)Proprietà fisiche della SalgemmaIl giacimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_miniere_di_salgemma_(Sicilia)#Il_giacimentoL'estrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_miniere_di_salgemma_(Sicilia)#L'estrazioneGli operatori (Minatori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_miniere_di_salgemma_(Sicilia)#Gli_operatori_(Minatori)Wikiversità: Le miniere di sali potassici (Kainite)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_miniere_di_sali_potassici_(Kainite)* La Kainite è un minerale avente formula KC1*MgSO4*2,75 H2OL'impiego in agricolturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_miniere_di_sali_potassici_(Kainite)#L'impiego_in_agricolturaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_miniere_di_sali_potassici_(Kainite)#Voci_correlateWikiversità: Le miniere di zolfohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_miniere_di_zolfoNel XVIII secolo lo zolfo serviva per la fabbricazione della polvere pirica e per la preparazione dei zolfini per accendere il fuoco.Nelle miniere di zolfo operavano due tipi di lavoratori: i picconieri e i carusi.Da controllarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_controllareLezioni di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_scuole_superioriMinierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:MiniereRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Membranehttps://it.wikiversity.org/wiki/MembraneLe membrane biologicheLezioni di Biochimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_BiochimicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Remigio Zenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Remigio_Zena"Nessuno capì cosi bene i poveri, i diseredati, come lo Zena; nessuno li lasciò ragionare, con tanta indulgenza, con tanta pietà superiore e nascostamente sorridente".Lezioni di Letteratura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_italianaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Arcosaurohttps://it.wikiversity.org/wiki/ArcosauroGli arcosauri (Archosauria, dal greco "lucertole dominatrici") sono un gruppo di [[[w:diapsidi|diapsidi] che si svilupparono da antenati [durante il [[w:Triassico|Triassico] inferiore ([circa 245 milioni di anni fa). Ai giorni nostri, gli unici gruppi di arcosauri esistenti sono gli [[w:uccelli|uccelli] e i [Bemis, Walker, Grande Anatomia comparata dei Vertebrati Hoepli 2005.Evoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#EvoluzioneDue gruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#Due_gruppiRettili in espansionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#Rettili_in_espansioneEstinzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#EstinzioneGli uccelli sono dinosauri?https://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#Gli_uccelli_sono_dinosauri?Tassonomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#TassonomiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#Voci_correlateBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#Collegamenti_esterniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcosauro#NoteWikiversità: Fonetica e ortografia rumenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_e_ortografia_rumena== L'alfabeto rumeno ==L'alfabeto rumenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_e_ortografia_rumena#L'alfabeto_rumenoLe vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_e_ortografia_rumena#Le_vocaliLe consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_e_ortografia_rumena#Le_consonantiWikiversità: Decoder e Multiplexerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Decoder_e_Multiplexer== Decoder ==Decoderhttps://it.wikiversity.org/wiki/Decoder_e_Multiplexer#DecoderMultiplexerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Decoder_e_Multiplexer#MultiplexerWikiversità: Islamhttps://it.wikiversity.org/wiki/IslamL'Islam è una [monoteista|religione monoteista] creata nel VI secolo d.c.Lezioni di Islamhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_IslamProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Alfabeto e pronuncia dello spagnolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolothumb| La lettera ñ si legge eñe ['eɲe] e tradizionalmente è considerata un grafema a sé stante (non una n con un segno diacritico).Alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#AlfabetoNozioni sulla pronunciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Nozioni_sulla_pronunciaGeneralitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#GeneralitàVocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#VocaliLettere C e Zhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Lettere_C_e_ZLettere G e Jhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Lettere_G_e_JLettere H ed Ñhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Lettere_H_ed_ÑDigramma LL e lettera Yhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Digramma_LL_e_lettera_YLettera Qhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Lettera_QLettere B, V e Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Lettere_B,_V_e_DLettera Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Lettera_RLettera Shttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Lettera_SNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_e_pronuncia_dello_spagnolo#Altri_progettiWikiversità: Articoli e formazione del plurale in spagnolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_e_formazione_del_plurale_in_spagnoloIn questa lezione viene illustrato il meccanismo per il quale in spagnolo si rende un termine dal singolare al plurale, o viceversa. Segue una spiegazione sull'uso degli articoli determinativi e indeterminativi.Singolare e pluralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_e_formazione_del_plurale_in_spagnolo#Singolare_e_pluraleParticolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_e_formazione_del_plurale_in_spagnolo#ParticolaritàArticolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_e_formazione_del_plurale_in_spagnolo#ArticoliDeterminativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_e_formazione_del_plurale_in_spagnolo#DeterminativiIndeterminativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_e_formazione_del_plurale_in_spagnolo#IndeterminativiDistinzione fra parole maschili e femminilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli_e_formazione_del_plurale_in_spagnolo#Distinzione_fra_parole_maschili_e_femminiliWikiversità: Aggettivi numerali ordinali e cardinali spagnolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_ordinali_e_cardinali_spagnoliIn questa pagina sono elencati e analizzati gli aggettivi numerali cardinali e ordinali in spagnolo, con il loro partitivo e multiplo laddove esso esista. I cardinali corrispondono agli italiani uno, due, tre...Notahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali_ordinali_e_cardinali_spagnoli#NotaWikiversità: Nazionalità in spagnolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnoloIn questa pagina sono elencati i nomi degli stati in spagnolo e gli attributi di nazionalità corrispondenti (gentilicios).Aggettivi di nazionalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo#Aggettivi_di_nazionalitàEuropahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo#EuropaAmerica del Nordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo#America_del_NordAmerica centrale e Caraibihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo#America_centrale_e_CaraibiSudamericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo#SudamericaAsiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo#AsiaAfricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo#AfricaOceaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo#OceaniaAttenzione alla pronunciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazionalit%C3%A0_in_spagnolo#Attenzione_alla_pronunciaWikiversità: Accenti in spagnolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_in_spagnoloIn questa lezione viene illustrata la regola degli accenti (tildes).Propriamente si dice acento gráfico, mentre tilde è un termine piú generico, ma quest'ultimo prevale di gran lunga nel parlar comune.Classificazione dei terminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_in_spagnolo#Classificazione_dei_terminiPalabras agudashttps://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_in_spagnolo#Palabras_agudasPalabras llanashttps://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_in_spagnolo#Palabras_llanasPalabras esdrújulashttps://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_in_spagnolo#Palabras_esdrújulasNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_in_spagnolo#NoteWikiversità: Diritto e politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_e_politicaLe modalità di attuazione dei diritti sono mezzi (imprescindibili, fra cui l'autorità) ed strumenti (non imprescindibili, come lo Stato).Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareFilosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Filosofia_del_dirittoLezioni di Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_del_dirittoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Problemi dell'autoritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_dell%27autorit%C3%A0Chi può essere soggetto di autorità? Nel rapporto sono coinvolte persone al punto che lo stato è stato personificato.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareFilosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Filosofia_del_dirittoLezioni di Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_del_dirittoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Rule of Law e lo Stato di Dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rule_of_Law_e_lo_Stato_di_DirittoRule of law è un concetto intraducibile con stato di diritto. Possono essere modelli astratti o etichette di periodi storici.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareFilosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Filosofia_del_dirittoLezioni di Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_del_dirittoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Interpretazione giuridicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Interpretazione_giuridicaInterpretare vuol dire cercare di cogliere il significato di certi segni. Attività tipica dell’essere umano.Kelsen e Harthttps://it.wikiversity.org/wiki/Interpretazione_giuridica#Kelsen_e_HartInterpretazione argomentazione deliberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Interpretazione_giuridica#Interpretazione_argomentazione_deliberazioneWikiversità: Logica giuridicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_giuridica==Da cosa è caratterizzato il ragionamento giuridico?==Da cosa è caratterizzato il ragionamento giuridico?https://it.wikiversity.org/wiki/Logica_giuridica#Da_cosa_è_caratterizzato_il_ragionamento_giuridico?Altri tipi di logicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_giuridica#Altri_tipi_di_logicaWikiversità: Introduzione alla filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_filosofia_del_dirittoPerche abbiamo bisogno del diritto? Vi sono molti inconvenienti (per esempio la dovizia di leggi che corrisponde ad un'eccessiva limitazione delle libertà personali).Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareFilosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Filosofia_del_dirittoLezioni di Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_del_dirittoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: La giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisprudenzaGiurisprudenza puo essere intesa come raccolta delle sentenze. L' attività giurisprudenziale consiste nel dire il diritto (come idea di fondo) per il caso concreto: il giudice è sottoposto ad una domanda di giustizia e deve dire ciò che è giusto in quella situazione.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_del_dirittoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: La sanzione giuridicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_sanzione_giuridicaNorme giuridica = precetto + sanzione, che scatta quando il precetto non è ubbidito.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_del_dirittoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Le regole giuridichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_regole_giuridicheLe regole giuridiche hanno carattere normativo, esistono anche se violate; mentre la regola regolare non esiste se è violata.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareFilosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Filosofia_del_dirittoLezioni di Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_del_dirittoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Istituzioni e procedurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Istituzioni_e_procedure== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Istituzioni_e_procedure#IntroduzioneIl diritto è fatto da procedurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Istituzioni_e_procedure#Il_diritto_è_fatto_da_procedureDiritto come pratica socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Istituzioni_e_procedure#Diritto_come_pratica_socialeWikiversità: Ruolo del diritto nella societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruolo_del_diritto_nella_societ%C3%A0Concezione funzionalista (Luhmann, sociologia del diritto): qual è il ruolo del diritto (in senso descrittivo, non prescrittivo)? Pensiero conservatore, il diritto ha una funzione di stabilizzatore sociale che rende armonici i vari segmenti mutevoli della società.Teorie di coordinazione socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruolo_del_diritto_nella_societ%C3%A0#Teorie_di_coordinazione_socialeInterdipendenza normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruolo_del_diritto_nella_societ%C3%A0#Interdipendenza_normativaWikiversità: Giustizia legalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giustizia_legaleCi sono dei valori, beni che solo il diritto può assicurare? La giustizia.Giustizia legale o giuridicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giustizia_legale#Giustizia_legale_o_giuridicaGiustizia correttivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giustizia_legale#Giustizia_correttivaSocietà del rischiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giustizia_legale#Società_del_rischioLa giustizia politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giustizia_legale#La_giustizia_politicaWikiversità: Diritto soggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_soggettivoIl diritto soggettivo è un legame di spettanza fra il soggetto e il bene. I romani non avevano il concetto pieno di diritto soggettivo, perche usavano il termine “iura” per indicare un insieme di situazioni personali (anche sfavorevoli).Teorie dell’origine del diritto soggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_soggettivo#Teorie_dell’origine_del_diritto_soggettivoTeorie del diritto soggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_soggettivo#Teorie_del_diritto_soggettivoTradizione dei diritti naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_soggettivo#Tradizione_dei_diritti_naturaliDiritti umani: “trattare in modo umano gli esseri umani”.https://it.wikiversity.org/wiki/Diritto_soggettivo#Diritti_umani:_“trattare_in_modo_umano_gli_esseri_umani”.Wikiversità: Parlamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/ParlamentoIl [della Repubblica Italiana] è l'[costituzionali|Organo costituzionale] titolare della [legislativa|funzione legislativa]. Il Parlamento ha una struttura [perfetto|bicamerale perfetta], poiché composto da due [(politica)|Camere] aventi funzioni identiche: la [dei deputati|Camera dei deputati] ed il [della Repubblica|Senato della Repubblica].Il Parlamento in seduta comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Il_Parlamento_in_seduta_comuneLo status parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Lo_status_parlamentareBicameralismo perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Bicameralismo_perfettoPrerogative delle camerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Prerogative_delle_camereOrganizzazione interna del Parlamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Organizzazione_interna_del_ParlamentoLe funzioni del Parlamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Le_funzioni_del_ParlamentoFunzione legislativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Funzione_legislativaFunzione di controllo e indirizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Funzione_di_controllo_e_indirizzoFunzione di inchiestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Funzione_di_inchiestaFunzione di revisione costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Funzione_di_revisione_costituzionaleIl processo decisionale nel Parlamento della Prima Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Il_processo_decisionale_nel_Parlamento_della_Prima_RepubblicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#Collegamenti_esterniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parlamento#NoteWikiversità: Il Presidente della Repubblica Italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Presidente_della_Repubblica_ItalianaIl Presidente della Repubblica Italiana è il capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione. Il presidente della Repubblica è un organo costituzionale che viene eletto dal Parlamento in seduta comune, integrato da 3 rappresentanti per ogni regione (eccetto la Valle d'Aosta: che ne ha solo uno) per un totale di 58, e dura in carica per sette anni (settennato o mandato presidenziale).L'Elezione del Presidente della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Presidente_della_Repubblica_Italiana#L'Elezione_del_Presidente_della_RepubblicaIl Ruolo del Presidente della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Presidente_della_Repubblica_Italiana#Il_Ruolo_del_Presidente_della_RepubblicaIl Mandato Presidenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Presidente_della_Repubblica_Italiana#Il_Mandato_PresidenzialeLa Responsabilità del Presidente della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Presidente_della_Repubblica_Italiana#La_Responsabilità_del_Presidente_della_RepubblicaGli Uffici e le Sedi della Presidenza della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Presidente_della_Repubblica_Italiana#Gli_Uffici_e_le_Sedi_della_Presidenza_della_RepubblicaWikiversità: Governohttps://it.wikiversity.org/wiki/GovernoIl governo della Repubblica italiana è un organo complesso, composto dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che insieme formano il Consiglio dei ministri (Articolo 92 della Costituzione); tale organo costituisce il potere esecutivo. In Italia la carica di Presidente del Consiglio dei ministri, pur non figurando nelle quattro posizioni della cosiddetta gerarchia istituzionale (dopo il Presidente della Repubblica, il Presidente del Senato, il Presidente della Camera dei deputati ed il Presidente della Corte Costituzionale), è tuttavia di fatto quella di maggior rilievo nella vita politica generale.Composizione del governohttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#Composizione_del_governoPresidente del Consigliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#Presidente_del_ConsiglioI ministrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#I_ministriIl consiglio dei ministrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#Il_consiglio_dei_ministriI sottosegretarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#I_sottosegretariNominahttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#NominaFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#FunzioniResponsabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#ResponsabilitàEleggibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#EleggibilitàCrisi di governo e dimissionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo#Crisi_di_governo_e_dimissioniWikiversità: Corte Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_CostituzionaleLa Corte costituzionale della Repubblica italiana è un [costituzionali|organo] previsto dalla [della Repubblica Italiana|Costituzione della Repubblica Italiana] del [norme del suo funzionamento sono contenute nella Costituzione stessa, nella [[w:legge costituzionale|legge costituzionale] n. 1 del 1948 e nella [ordinaria|legge] n.Competenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#CompetenzeComposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#ComposizioneIl presidente della Corte costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Il_presidente_della_Corte_costituzionaleGli elementi del giudizio costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Gli_elementi_del_giudizio_costituzionaleIl parametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Il_parametroL'oggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#L'oggettoI vizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#I_viziLe decisioni della Cortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Le_decisioni_della_CorteDecisioni di natura processualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Decisioni_di_natura_processualeDecisioni di meritohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Decisioni_di_meritoDecisioni interpretativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Decisioni_interpretativeLe attribuzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Le_attribuzioniIl giudizio sulle leggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Il_giudizio_sulle_leggiIn via incidentale o di eccezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#In_via_incidentale_o_di_eccezioneIn via principale o d'azionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#In_via_principale_o_d'azioneI conflitti di attribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#I_conflitti_di_attribuzioneTra poteri dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Tra_poteri_dello_StatoTra Stato e regione e tra regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Tra_Stato_e_regione_e_tra_regioniL'ammissibilità del referendumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#L'ammissibilità_del_referendumI reati presidenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#I_reati_presidenzialiStoria e critichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Storia_e_criticheAutorizzazione a spese superiori alle entratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Autorizzazione_a_spese_superiori_alle_entrateScelta dei quesiti referendari giudicati ammissibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Scelta_dei_quesiti_referendari_giudicati_ammissibiliReferenda Radicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#Referenda_RadicaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corte_Costituzionale#NoteWikiversità: Magistraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/MagistraturaLa [(diritto)|magistratura] [è un complesso di [[w:organo (diritto)|organi] con [(diritto)|funzioni] [Magistratura costituisce un [[w:Ordine professionale|ordine] [e [[w:indipendenza|indipendente]L'autonomia è riferita alla struttura organizzativa della magistratura, e costituisce pertanto unaIndipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura#IndipendenzaAccesso alla magistraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura#Accesso_alla_magistraturaRetribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura#RetribuzioneLa Riforma dell'ordinamento giudiziariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura#La_Riforma_dell'ordinamento_giudiziarioResponsabilità civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura#Responsabilità_civileRuolo organicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura#Ruolo_organicoCategoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura#CategorieSintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura#SintesiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Magistratura#NoteWikiversità: Stato italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italianoLa Repubblica Italiana nacque il [giugno|18 giugno] [a seguito dei risultati del [[w:referendum|referendum] istituzionale del [giugno|2 giugno] precedente, indetto per determinare la forma dello [dopo il termine della [[w:seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale].Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#StoriaPrima del referendumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Prima_del_referendumLo Statuto albertino e l'Italia liberalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Lo_Statuto_albertino_e_l'Italia_liberaleIl fascismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Il_fascismoDal 1943 al 1944https://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Dal_1943_al_1944Il problema della rappresentativitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Il_problema_della_rappresentativitàLa Corona in discussionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#La_Corona_in_discussioneQuestione monarchia/repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Questione_monarchia/repubblicaIl suffragio universalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Il_suffragio_universaleIl referendumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Il_referendumConseguenze del referendumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_italiano#Conseguenze_del_referendumWikiversità: Indirizzo politicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indirizzo_politicoIn diritto l'attività di indirizzo politico o di governo è quella svolta dagli organi costituzionali dello stato e consistente nella formulazione delle scelte con le quali si individuano i fini che lo stato intende perseguire in un determinato momento storico attraverso l'attività amministrativa. Gli atti giuridici nei quali si estrinseca l'attività di indirizzo politico sono detti atti politici.Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionaleRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Le Regioni e gli Enti Localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali== Le Regioni ==Le Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#Le_RegioniLe Caratteristiche delle Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#Le_Caratteristiche_delle_RegioniTipologie delle Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#Tipologie_delle_RegioniLe Regioni a Statuto Ordinariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#Le_Regioni_a_Statuto_OrdinarioRegioni a statuto specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#Regioni_a_statuto_specialeLe Province Autonomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#Le_Province_AutonomeGli Organi delle Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#Gli_Organi_delle_RegioniL'Autonomia delle Regionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#L'Autonomia_delle_RegioneL'Autonomia Statutariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#L'Autonomia_StatutariaL'Autonomia Legislativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#L'Autonomia_LegislativaL'Autonomia Regolamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#L'Autonomia_RegolamentareL'Autonomia Amministrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#L'Autonomia_AmministrativaL'Autonomia Finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#L'Autonomia_FinanziariaI Controlli sulle Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#I_Controlli_sulle_RegioniI Controlli Statalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#I_Controlli_StataliI Controlli Regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#I_Controlli_RegionaliGli Enti Localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#Gli_Enti_LocaliLa Classificazione degli Enti Localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_e_gli_Enti_Locali#La_Classificazione_degli_Enti_LocaliWikiversità: Costituzione della Repubblica Italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_ItalianaLa [della Repubblica italiana] è la [fondamentale e fondativa dello [[w:Stato|Stato] [Fu approvata dall'[[w:Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente] il [dicembre|22 dicembre] [e [[w:promulgazione|promulgata] dal [della Repubblica italiana|capo provvisorio dello Stato] [De Nicola|Enrico De Nicola] il [dicembre|27 dicembre] [Fu pubblicata nella [[w:Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana] n. 298, edizione straordinaria, del [dicembre|27 dicembre] [ed entrò in vigore il [[w:1º gennaio|1º gennaio] [Storia ==Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#StoriaOrigini e nascitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Origini_e_nascitaFormazione dell'Assemblea Costituentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Formazione_dell'Assemblea_CostituenteL'intesa costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#L'intesa_costituzionaleCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#CaratteristicheComposizione e strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Composizione_e_strutturaCaratteristiche tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Caratteristiche_tecnicheDirettrici fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Direttrici_fondamentaliI principi fondamentali della repubblica italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#I_principi_fondamentali_della_repubblica_italianaPrincipio personalistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Principio_personalistaPrincipio di laicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Principio_di_laicitàPrincipio pluralistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Principio_pluralistaPrincipio lavoristahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Principio_lavoristaPrincipio democraticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Principio_democraticoPrincipio di uguaglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Principio_di_uguaglianzaPrincipio solidaristahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Principio_solidaristaPrincipio internazionalistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Principio_internazionalistaPrincipio pacifistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Principio_pacifistaParte prima: diritti e doveri dei cittadinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Parte_prima:_diritti_e_doveri_dei_cittadiniRapporti civilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Rapporti_civiliRapporti etico-socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Rapporti_etico-socialiRapporti economicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Rapporti_economiciRapporti politicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Rapporti_politiciParte seconda: Ordinamento della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Parte_seconda:_Ordinamento_della_RepubblicaIl Parlamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Il_ParlamentoLe Camerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Le_CamereLa Formazione delle Leggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#La_Formazione_delle_LeggiIl Presidente della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Il_Presidente_della_RepubblicaIl Governohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Il_GovernoIl Consiglio dei ministrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Il_Consiglio_dei_ministriLa Pubblica Amministrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#La_Pubblica_AmministrazioneGli Organi Ausiliarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Gli_Organi_AusiliariLa Magistraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#La_MagistraturaOrdinamento giurisdizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Ordinamento_giurisdizionaleNorme sulla giurisdizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Norme_sulla_giurisdizioneGaranzie Costituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Garanzie_CostituzionaliLa Corte Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#La_Corte_CostituzionaleRevisione della costituzione e leggi costituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Revisione_della_costituzione_e_leggi_costituzionaliRevisioni e Legislazione costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Revisioni_e_Legislazione_costituzionaleLa riforma costituzionale del 2001 confermata dal referendum del 7 ottobre 2001https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#La_riforma_costituzionale_del_2001_confermata_dal_referendum_del_7_ottobre_2001Il progetto di riforma costituzionale del 2005 rigettato dal referendum del 25/26 giugno 2006https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Il_progetto_di_riforma_costituzionale_del_2005_rigettato_dal_referendum_del_25/26_giugno_2006Wikiversità: Partito politicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Partito_politicoL'art 49 Cost. disposizione nuova rispetto all'esperienza prerepubblicana che ignorava le dinamiche inerenti ai partiti politici.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareDiritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Diritto_costituzionaleLezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionaleRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Iter legislativo e referendariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario== APPUNTI DA LEZIONE ==APPUNTI DA LEZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario#APPUNTI_DA_LEZIONEFormazione della leggehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario#Formazione_della_leggeParlamento in seduta comune: funzioni […]https://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario#Parlamento_in_seduta_comune:_funzioni_[…]Commissione in sede referente (sempre per i casi del 72) dominus:aulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario#Commissione_in_sede_referente_(sempre_per_i_casi_del_72)_dominus:aulaProcedimento legislativo decentrato;dominus:commissione legiferantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario#Procedimento_legislativo_decentrato;dominus:commissione_legiferanteReferendum abrogativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario#Referendum_abrogativoLegge delegahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario#Legge_delegaDecreto leggehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario#Decreto_leggeLegge di bilanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Iter_legislativo_e_referendario#Legge_di_bilancioWikiversità: Canale 5https://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5Canale 5 è un canale televisivo privato che apparrtiene alla [è uno dei canali televisivi più visti in italia.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#StoriaL'era "pre-Canale 5" (1974-1980)https://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#L'era_"pre-Canale_5"_(1974-1980)I primi anni (1980-1982)https://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#I_primi_anni_(1980-1982)Gli anni dell'affermazione (1982-1989)https://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#Gli_anni_dell'affermazione_(1982-1989)Anni '90https://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#Anni_'90Gli anni 2000https://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#Gli_anni_2000Gli anni 2010https://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#Gli_anni_2010Digitale terrestre, 16:9 e alta definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#Digitale_terrestre,_16:9_e_alta_definizioneIl logo del Biscionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#Il_logo_del_BiscioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canale_5#NoteWikiversità: Telediffusione Italiana Telenapolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Telediffusione_Italiana_TelenapoliTelediffusione Italiana Telenapoli fu il primo canale televisivo privato in italia. All'inizio le sue trasmissini erano sperimentali.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Storia della radio e della televisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_radio_e_della_televisioneRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Pay tvhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pay_tvLa Pay tv è una piattaforma televisiva a pagamento, perciò per accedere all'offerta bisogna pagare un abbonamento o fare una ricarica.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Storia della radio e della televisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_radio_e_della_televisioneStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Forme organizzative di governohttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_organizzative_di_governoIl senato era costituito da 300 membri e dal 4 secolo sia patrizi che plebei, la cui lectio è operata dai censori. Si riuniva in un luogo consacrato a porte aperte, convocato da un magistrato che illustrava delle proposte.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romanoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: La res publicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_res_publica== Fine della monarchia etrusca ==Fine della monarchia etruscahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_res_publica#Fine_della_monarchia_etruscaConflitto patrizio-plebeohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_res_publica#Conflitto_patrizio-plebeoL'egemonia italica e mediterraneahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_res_publica#L'egemonia_italica_e_mediterraneaWikiversità: Casi e desinenze del latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Casi_e_desinenze_del_latinoIn latino i sostantivi possono essere singolari o plurali, si dice, dunque, che essi hanno due numeri. Inoltre possono essere maschili, femminili o neutri, essi possiedono, tre generi.Lezioni di Grammatica latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_latinaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Pronuncia del latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latinoright|thumb|400px|Scrittura corsiva dell'epoca di Claudio (41-54 d.C.Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#ScritturaAlfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#AlfabetoFormazione ed evoluzione dell'alfabeto latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Formazione_ed_evoluzione_dell'alfabeto_latinoIl modo di scriverehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Il_modo_di_scrivereL'influenza del grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#L'influenza_del_grecoPronunciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#PronunciaAspetti comunihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Aspetti_comuniLe quantità vocaliche e sillabichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Le_quantità_vocaliche_e_sillabicheL'accentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#L'accentoLa pronuncia classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#La_pronuncia_classicaLa pronuncia ecclesiastica o scolasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#La_pronuncia_ecclesiastica_o_scolasticaPronuncia classica ed ecclesiastica a confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Pronuncia_classica_ed_ecclesiastica_a_confrontoLa pronuncia scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#La_pronuncia_scientificaLe vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Le_vocaliI dittonghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#I_dittonghiLe consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Le_consonantiL'assimilazione delle consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#L'assimilazione_delle_consonantiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Collegamenti_esterniPagine correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_del_latino#Pagine_correlateWikiversità: Numeri razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionaliAbbiamo visto che dati due numeri interi p \in \mathbb{Z}, q \in \mathbb{Z}-\{0\} non è sempre possibile trovare un x \in \mathbb{Z} che sia soluzione di un'equazione del tipo q x= p: infatti questa equazione ammette una soluzione intera se e solo se p è multiplo di q. In tal caso si dividono per q \ne 0 entrambi i membri e si ottiene che x=p:q.Costruzione formalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Costruzione_formaleScrittura decimalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Scrittura_decimaleFrazioni continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Frazioni_continueStruttura algebricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Struttura_algebricaI razionali come spazio metricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#I_razionali_come_spazio_metricoNumerabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#NumerabilitàPolinomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#PolinomiRadici razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Radici_razionaliRazionali complessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Razionali_complessiApprossimazioni razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Approssimazioni_razionaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_razionali#Altri_progettiWikiversità: I partiti politicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_partiti_politici===Introduzione===Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_partiti_politici#IntroduzioneL'evoluzione Storica dei Partitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_partiti_politici#L'evoluzione_Storica_dei_PartitiStruttura e tipologia dei Partitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_partiti_politici#Struttura_e_tipologia_dei_PartitiFratture Socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_partiti_politici#Fratture_SocialiSistemi di partito e Competizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_partiti_politici#Sistemi_di_partito_e_CompetizioneSituazione Politica Italiana del 2011https://it.wikiversity.org/wiki/I_partiti_politici#Situazione_Politica_Italiana_del_2011Wikiversità: Democrazia Cristianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Democrazia_CristianaLa Democrazia Cristiana era un partito politico italiano che nacque nel 1943, alla caduta del fascismo, ed ebbe tra i suoi fondatori rappresentanti che provenivano in gran parte dal vecchio Partito Popolare creato, nel 1919, dal sacerdote Luigi Sturzo.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareDiritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Diritto_costituzionaleStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: GNU/Linuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/GNU/LinuxGNU/Linux è un sistema operativo libero formato dal kernel Linux e dal pacchetto di programmi liberi GNU. Secondo molte statistiche, GNU/Linux è il terzo OS più utilizzato sui Personal Computer.Nota benehttps://it.wikiversity.org/wiki/GNU/Linux#Nota_benePrerequisitohttps://it.wikiversity.org/wiki/GNU/Linux#PrerequisitoLa Diffusione di Linuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/GNU/Linux#La_Diffusione_di_LinuxSbocchi occupazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/GNU/Linux#Sbocchi_occupazionaliWikiversità: Sali, acidi, basi, pHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pHIn chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare ad orbitali.Definizioni di acidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#Definizioni_di_acidoDefinizione di acido secondo la teoria di Arrheniushttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#Definizione_di_acido_secondo_la_teoria_di_ArrheniusDefinizione di acido secondo la teoria di Brønsted-Lowryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#Definizione_di_acido_secondo_la_teoria_di_Brønsted-LowryDefinizione di acido secondo la teoria di Lewishttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#Definizione_di_acido_secondo_la_teoria_di_LewisIonizzazione dell'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#Ionizzazione_dell'acquaPHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#PHAcidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#AcidiAcidi fortihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#Acidi_fortiAcidi poliproticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#Acidi_poliproticiBasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#BasiBasi fortihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sali,_acidi,_basi,_pH#Basi_fortiWikiversità: Legame ionico e legame covalentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legame_ionico_e_legame_covalente== Il legame ionico ==Il legame ionicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legame_ionico_e_legame_covalente#Il_legame_ionicoIl legame covalentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legame_ionico_e_legame_covalente#Il_legame_covalenteIl legame metallicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legame_ionico_e_legame_covalente#Il_legame_metallicoStrutture di Lewishttps://it.wikiversity.org/wiki/Legame_ionico_e_legame_covalente#Strutture_di_LewisStrutture di Bravaishttps://it.wikiversity.org/wiki/Legame_ionico_e_legame_covalente#Strutture_di_BravaisWikiversità: L'avvento della fisica quantisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27avvento_della_fisica_quantistica== La divisibilità dell'indivisibile, le particelle subatomiche ==La divisibilità dell'indivisibile, le particelle subatomichehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27avvento_della_fisica_quantistica#La_divisibilità_dell'indivisibile,_le_particelle_subatomicheLa scoperta degli elettronihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27avvento_della_fisica_quantistica#La_scoperta_degli_elettroniLa scoperta dei protonihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27avvento_della_fisica_quantistica#La_scoperta_dei_protoniLa scoperta dei neutronihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27avvento_della_fisica_quantistica#La_scoperta_dei_neutroniWikiversità: Definizione del modello atomico nell'Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_del_modello_atomico_nell%27Ottocento==Nascita della teoria atomica moderna==Nascita della teoria atomica modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_del_modello_atomico_nell%27Ottocento#Nascita_della_teoria_atomica_modernaLa teoria atomica e le leggi ponderalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_del_modello_atomico_nell%27Ottocento#La_teoria_atomica_e_le_leggi_ponderaliPeso atomico e l'ipotesi di Avogadrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_del_modello_atomico_nell%27Ottocento#Peso_atomico_e_l'ipotesi_di_AvogadroMendeleyev e la tavola periodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_del_modello_atomico_nell%27Ottocento#Mendeleyev_e_la_tavola_periodicaLezioni Successivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_del_modello_atomico_nell%27Ottocento#Lezioni_SuccessiveWikiversità: Da Aristotele, a Democrito, a Lavoisierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier==Filosofia e ontologia==Filosofia e ontologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier#Filosofia_e_ontologiaBéguin e Boyle: le basi della chimica modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier#Béguin_e_Boyle:_le_basi_della_chimica_modernaLavoisier e la scoperta dell'ossigenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier#Lavoisier_e_la_scoperta_dell'ossigenoLeggi ponderalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier#Leggi_ponderaliLegge della conservazione della massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier#Legge_della_conservazione_della_massaLegge delle proporzioni definitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier#Legge_delle_proporzioni_definiteLegge delle proporzioni multiplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier#Legge_delle_proporzioni_multipleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier#NoteLezioni Successivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Aristotele,_a_Democrito,_a_Lavoisier#Lezioni_SuccessiveWikiversità: Le origini della Chimica Organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_Chimica_Organica==Introduzione==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_Chimica_Organica#IntroduzioneWikiversità: Preistoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Preistoria== Introduzione alla Storia ==Introduzione alla Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Preistoria#Introduzione_alla_StoriaGli animali e l'uomo: le prime rappresentazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Preistoria#Gli_animali_e_l'uomo:_le_prime_rappresentazioniLe Venerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Preistoria#Le_VeneriIl Neolitico e l'età dei metalli (IX-III millennio a.C.)https://it.wikiversity.org/wiki/Preistoria#Il_Neolitico_e_l'età_dei_metalli_(IX-III_millennio_a.C.)Il megalitismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Preistoria#Il_megalitismoWikiversità: Elettrostaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/ElettrostaticaL'elettrostatica è lo studio delle cariche elettriche in quiete sotto l'azione delle forze elettriche.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Fisica classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_classicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Legge di Coulombhttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_CoulombLe cariche elettriche emettono forze l'una sull'altra, nel 1785 Coulomb calcolò sperimentalmente l'entità di queste forze.Lezioni di Fisica classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_classicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Introduzione allo studio della logicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_della_logicaLa logica studia le condizioni di correttezza di un ragionamento o argomento.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Logica e filosofia della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Logica_e_filosofia_della_scienzaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Calcolo proposizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_proposizionaleUn calcolo proposizionale è un calcolo dei valori di verità delle proposizioni in esse contenute.Casi notevolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_proposizionale#Casi_notevoliBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_proposizionale#BibliografiaWikiversità: Giudice straordinario e specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giudice_straordinario_e_specialeIn contrapposizione al giudice ordinario che ha competenza generale esistono i giudici straordinari, che si occupano di determinate controversie (istituzione giudice post factum), e speciali, prevesti per determinate tipologie. Essi non appartengono all'ordine giudiziario e hanno competenza su materie specifiche.Tribunale speciale per la sicurezza dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giudice_straordinario_e_speciale#Tribunale_speciale_per_la_sicurezza_dello_StatoIl giudice straordinario e speciale nella costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giudice_straordinario_e_speciale#Il_giudice_straordinario_e_speciale_nella_costituzioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giudice_straordinario_e_speciale#NoteWikiversità: Tolleranze e accoppiamenti dimensionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionaliÈ ormai risaputo che non è possibile produrre alcun oggetto meccanico con l'esatta dimensione voluta, detta dimensione nominale, perché nel ciclo di produzione vi sono errori dovuti a:Notizie storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Notizie_storicheNormativa correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Normativa_correnteTermini e definizioni della EN 20286/1-95https://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Termini_e_definizioni_della_EN_20286/1-95Accoppiamenti base nel sistema ISOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Accoppiamenti_base_nel_sistema_ISOSistema foro basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Sistema_foro_baseSistema albero basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Sistema_albero_baseAccoppiamento con giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Accoppiamento_con_giocoGioco minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Gioco_minimoGioco massimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Gioco_massimoAccoppiamento con interferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Accoppiamento_con_interferenzaInterferenza minimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Interferenza_minimaInterferenza massimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Interferenza_massimaAccoppiamento incertohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Accoppiamento_incertoAccoppiamenti raccomandatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#Accoppiamenti_raccomandatiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tolleranze_e_accoppiamenti_dimensionali#BibliografiaWikiversità: Sistemi di fissaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggioI sistemi di fissaggio più semplici e più comuni nell'ambito della produzione industriale moderna sono sicuramente i sistemi a filettatura, basato fondamentalmente sull'accoppiamento di vite e madrevite.Vite e madrevitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Vite_e_madreviteLa vitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#La_viteSagome della testahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Sagome_della_testaFilettaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#FilettaturaFilettatura metrica ISOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Filettatura_metrica_ISOIdentificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#IdentificazioneFilettatura Whitworthhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Filettatura_WhitworthAltre filettaturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Altre_filettatureIl dadohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Il_dadoBullone: vite e dadohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Bullone:_vite_e_dadoRondellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#RondelleMisure delle rondelle piatte metriche standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_fissaggio#Misure_delle_rondelle_piatte_metriche_standardWikiversità: Quotaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/QuotaturaLa quotatura consiste nella descrizione delle dimensioni di certe ben definite lunghezze al fine di descrivere il pezzo meccanico in questione nel modo desiderato e in modo assolutamente univoco e non ambiguo.Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quotatura#DescrizioneRappresentazione della tolleranzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quotatura#Rappresentazione_della_tolleranzaWikiversità: Verbi tedeschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschiNOTA: Questa pagina fornisce solo un compendio delle coniugazioni per rapide consultazioni.Verbi deboli e verbi fortihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Verbi_deboli_e_verbi_fortiVerbi modalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Verbi_modaliEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#EsempiVerbi semi-modalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Verbi_semi-modaliVerbi inseparabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Verbi_inseparabiliVerbi separablihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Verbi_separabliVerbi ausiliarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Verbi_ausiliariEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#EsempioVerbi riflessivi e reciprocihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Verbi_riflessivi_e_reciprociVerbi di posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Verbi_di_posizioneApprezzamento, piacere, preferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Apprezzamento,_piacere,_preferenzaConiugazioni di verbi fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Coniugazioni_di_verbi_fondamentaliEssere, avere, divenirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Essere,_avere,_divenireVerbi forti: legenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_tedeschi#Verbi_forti:_legenWikiversità: Reazioni di ossidoriduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_di_ossidoriduzioneIl termine ossidoriduzione o redox (dall'unione delle parole inglesi reduction e oxidation) indica tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi.Il numero di ossidazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_di_ossidoriduzione#Il_numero_di_ossidazioneOssidazione e riduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_di_ossidoriduzione#Ossidazione_e_riduzioneEsempi e bilanciamento di reazioni di ossidoriduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_di_ossidoriduzione#Esempi_e_bilanciamento_di_reazioni_di_ossidoriduzioneEsempio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_di_ossidoriduzione#Esempio_1Esempio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_di_ossidoriduzione#Esempio_2Wikiversità: Celle elettrochimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Celle_elettrochimicheLe comuni batterie necessarie per far funzionare la maggior parte dei gadget tecnologici attualmente in commercio e largamente diffusi, dall'orologio al quarzo, alla fotocamera, alla tipica batteria delle automobili (per non parlare di veicoli ibridi o persino elettrici) derivano tutte dai primi esperimenti elettrochimici effettuati su apparati sperimentali detti generalmente celle elettrochimiche.La cella elettrochimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Celle_elettrochimiche#La_cella_elettrochimicaTipi di celle elettrochimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Celle_elettrochimiche#Tipi_di_celle_elettrochimicheCelle galvanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Celle_elettrochimiche#Celle_galvanichePila di Daniellhttps://it.wikiversity.org/wiki/Celle_elettrochimiche#Pila_di_DaniellWikiversità: Presentarsi in spagnolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_spagnoloIn questa sezione verrà illustrato come presentare la propria persona, in maniera formale o informale, a seconda del contesto in cui ci si trova.Presentare se stessi ("Presentar a si mismo")https://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_spagnolo#Presentare_se_stessi_("Presentar_a_si_mismo")Chiedere a qualcuno di presentarsi ("Pedir a alguien que se presente")https://it.wikiversity.org/wiki/Presentarsi_in_spagnolo#Chiedere_a_qualcuno_di_presentarsi_("Pedir_a_alguien_que_se_presente")Wikiversità: Curve: rappresentazione e proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0Una curva nello spazio è una curva che giace nello spazio ed è identificabile da una funzione continua:Rappresentazione in forma cartesiana esplicitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Rappresentazione_in_forma_cartesiana_esplicitaRappresentazione parametricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Rappresentazione_parametricaRetta tangentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Retta_tangenteRetta normalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Retta_normaleRiparametrizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#RiparametrizzazioneLunghezza di una curvahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Lunghezza_di_una_curvaLunghezza di una curva in forma cartesiana esplicitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Lunghezza_di_una_curva_in_forma_cartesiana_esplicitaLunghezza di una curva in forma cartesiana implicitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Lunghezza_di_una_curva_in_forma_cartesiana_implicitaAscissa curvilineahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Ascissa_curvilineaCurvaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#CurvaturaFormule di Frenethttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Formule_di_FrenetCurvatura e torsionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Curvatura_e_torsioneCurvatura e torsione in parametrizzazione naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Curvatura_e_torsione_in_parametrizzazione_naturaleCurvatura e torsione in parametrizzazione qualsiasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve:_rappresentazione_e_propriet%C3%A0#Curvatura_e_torsione_in_parametrizzazione_qualsiasiWikiversità: Personal pronounshttps://it.wikiversity.org/wiki/Personal_pronounsIn inglese, i pronomi personali hanno due forme: pronomi personali soggetto e pronomi personali complemento.Pronomi personali soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Personal_pronouns#Pronomi_personali_soggettoPronomi personali complementohttps://it.wikiversity.org/wiki/Personal_pronouns#Pronomi_personali_complementoWikiversità: Pronomi e aggettivi spagnolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_spagnoliIn questa lezione si offre una visione generale dei pronomi e degli aggettivi in spagnolo.Pronomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_spagnoli#PronomiPersonalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_spagnoli#PersonaliRelativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_spagnoli#RelativiNumeralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_spagnoli#NumeraliInterrogativi ed esclamativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_spagnoli#Interrogativi_ed_esclamativiIndefinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_spagnoli#IndefinitiWikiversità: Il pensiero economico grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_economico_grecoIl pensiero economico della Grecia anticaLezioni di Storia del pensiero economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_del_pensiero_economicoRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Pensiero economico della scolasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pensiero_economico_della_scolasticaLa ScolasticaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pensiero_economico_della_scolastica#NoteWikiversità: Mercantilismohttps://it.wikiversity.org/wiki/MercantilismoIl mercantilismo si inserisce in quel periodo storico che va dal 1600 circa fino all'avvento dell'economia politica classica, in un contesto di nascita dall'economia capitalistica e, soprattutto, dell'avvento del potere della borghesia nei confronti della vecchia aristocrazia feudale. Il mercantilismo infatti, più che scienza economica inteso come corpus astratto di modelli teorici validi universalmente, rappresenta l'arte dell'economia di quel contesto storico ben definito: l'era dei mercanti, un periodo durante il quale l'attività economica prende il sopravvento ai controlli morali, e gli scambi (rapporti tra cose) prendono il sopravvento sulle usanze e le tradizioni (rapporti tra uomini).La riflessione economica dei mercantilistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercantilismo#La_riflessione_economica_dei_mercantilistiIl bullionismo e la dottrina della bilancia commercialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercantilismo#Il_bullionismo_e_la_dottrina_della_bilancia_commercialeWikiversità: Configurazione elettronica degli atomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Configurazione_elettronica_degli_atomiLa configurazione elettronica è un metodo usato nella Chimica per descrivere la disposizione degli elettroni negli orbitali. Per le nozioni di atomo, orbitale, Principio di Esclusione, Principio di Indeterminazione, numero quantico e spin, necessarie per la comprensione di questa lezione, si rimanda alle precedenti.Ordine di riempimento degli orbitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Configurazione_elettronica_degli_atomi#Ordine_di_riempimento_degli_orbitaliRappresentazione degli orbitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Configurazione_elettronica_degli_atomi#Rappresentazione_degli_orbitaliConfigurazione elettronica scritta di un atomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Configurazione_elettronica_degli_atomi#Configurazione_elettronica_scritta_di_un_atomoWikiversità: Uso della punteggiaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Uso_della_punteggiaturaLa virgola: utilizzo, non utilizzo e suoi sostitutiRegole generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Uso_della_punteggiatura#Regole_generaliAlternative grammaticali alla virgolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Uso_della_punteggiatura#Alternative_grammaticali_alla_virgolaWikiversità: Verbi spagnolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_spagnoliI verbi in spagnolo sono suddivisibili in tre categorie, dette coniugazioni, distinguibili in base alla desinenza del verbo stesso nel modo infinito (infinitivo). Si hanno così i verbi della prima coniugazione (primera conjugación) che finiscono in -ar, quelli della seconda coniugazione (segunda conjugación) che finiscono in -er, e quelli della terza coniugazione (tercera conjugación) terminanti in -ir.Modo indicativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_spagnoli#Modo_indicativoPrima coniugazione (-ar)https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_spagnoli#Prima_coniugazione_(-ar)Seconda coniugazione (-er)https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_spagnoli#Seconda_coniugazione_(-er)Terza coniugazione (-ir)https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_spagnoli#Terza_coniugazione_(-ir)Modo congiuntivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_spagnoli#Modo_congiuntivoIl modo condizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_spagnoli#Il_modo_condizionaleModo gerundiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_spagnoli#Modo_gerundioIrregolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_spagnoli#IrregolaritàWikiversità: Introduzione teorie e tecniche di elaborazione dell'immaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_teorie_e_tecniche_di_elaborazione_dell%27immagineLa teoria sulle "tecniche di elaborazione dell'immagine" si basano tutte sulla lettura e l'elaborazione di immagini di matrici 2D.Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_teorie_e_tecniche_di_elaborazione_dell%27immagine#Altri_progettiWikiversità: Crescita economicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica==Il modello di Solow==Il modello di Solowhttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Il_modello_di_SolowLe assunzioni del modellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Le_assunzioni_del_modelloFattori produttivi e outputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Fattori_produttivi_e_outputFunzione di produzione (di tipo neoclassico)https://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Funzione_di_produzione_(di_tipo_neoclassico)Specificazioni sui tassi di crescita dei fattorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Specificazioni_sui_tassi_di_crescita_dei_fattoriIl modello di Ramseyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Il_modello_di_RamseyIl modello a generazioni sovrapposte (OLG)https://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Il_modello_a_generazioni_sovrapposte_(OLG)I modelli con crescita endogenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#I_modelli_con_crescita_endogenaIl modello AKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Il_modello_AKIl concetto di Capitale Umanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Il_concetto_di_Capitale_UmanoModelli a due settori produttivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Modelli_a_due_settori_produttiviModelli con progresso tecnico endogenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Modelli_con_progresso_tecnico_endogenoInnovazione di prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Innovazione_di_prodottoInnovazione di processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#Innovazione_di_processoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#BibliografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crescita_economica#NoteWikiversità: Adam Smithhttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_SmithAdam Smith nato in Scozia nel 1723 e morto a Edimburgo nel 1790 è considerato uno dei fondatori della scienza economica, egli è stato un sostenitore delle virtù del mercato concorrenziale e il primo analista dell'economia in senso stretto. Nel 1776 pubblicò "ricerca sopra le cause della ricchezza delle nazioni" che può essere considerato il primo trattato organico di economia politica.Pensiero filosofico ed economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Pensiero_filosofico_ed_economicoPrincipio di simpatiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Principio_di_simpatiaDivisione del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Divisione_del_lavoroValore di scambio e ripartizione dei redditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Valore_di_scambio_e_ripartizione_dei_redditiMano invisibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Mano_invisibileMonetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#MonetaLibero-scambio e ruolo dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Libero-scambio_e_ruolo_dello_StatoHanno scritto di luihttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Hanno_scritto_di_luiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Adam_Smith#Collegamenti_esterniWikiversità: Mitohttps://it.wikiversity.org/wiki/MitoL'accezione moderna del termine "mito" inerisce a "racconti tradizionali" che hanno come oggetto dei contenuti di tipo significativo«Myth is a traditional tale with secondary, partial reference to something of collective importance.» Walter Burkert, Structure and History in Greek Mythology and Ritual.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mito#NoteWikiversità: Trasporto transmembranahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_transmembranaIl trasporto transmembrana è molto importante per le cellule, in quanto regola il passaggio delle molecole dall'esterno all'interno della cellula e viceversa.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Biochimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_BiochimicaLezioni di Citologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_CitologiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Gli agenti mutagenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_agenti_mutageniEsistono numerosi agenti mutageni che posson influire su tutto l'organismo.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Geneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_GeneticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Introduzione all'ingegneria elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ingegneria_elettricaL'ingegneria elettrica (talvolta indicata come ingegneria elettrica ed elettronica) è quel settore professionale dell'ingegneria che si occupa dello studio e delle applicazioni dell'elettricità, dell'elettronica e dell'elettromagnetismo.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Azionamenti elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Azionamenti_elettriciRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Lezioni di pianofortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lezioni_di_pianofortePresentazione del pianoforteCorso di Cordofonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_CordofoniLezioni di Pianofortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PianofortePagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfaneRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Lessico francese: i mestierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_i_mestieri== Mestieri ==Mestierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_i_mestieri#MestieriWikiversità: Lessico francese: famiglia e casahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_famiglia_e_casa== Nomi riguardanti l'ambito familiare ==Nomi riguardanti l'ambito familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_famiglia_e_casa#Nomi_riguardanti_l'ambito_familiareWikiversità: Agronomia del mondo anticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia_del_mondo_anticoLa rivoluzione neolitica fu la prima delle [agricola|rivoluzioni agricole] che si sono succedute nella storia dell'umanità. Ebbe luogo in diversi periodi in diverse aree del mondo e portò alla transizione da una economia di sussistenza basata su [e raccolta] all'addomesticazione di [e animali].Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia_del_mondo_antico#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agronomia_del_mondo_antico#BibliografiaWikiversità: Risorse:Storia delle scienze agrariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Storia_delle_scienze_agrarie==Indice==Indicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Storia_delle_scienze_agrarie#IndiceWikiversità: Risorse:Opere di storia dell'agricolturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Opere_di_storia_dell%27agricoltura*Agricoltura del Pianeta (1975 - 1992)Wikiversità: Apparato respiratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorioL'apparato respiratorio è costituito da un insieme di organi, che hanno come fine primario l'ossigenazione del [venoso e cioè la sua trasformazione in sangue arterioso. Si possono individuare due parti ben distinte: una superiore, costituita dal naso], [nasali|fosse nasali], [paranasali|seni paranasali], [e una inferiore che comprende il [[w:laringe|laringe], la [i [[w:bronchi|bronchi] e i [infine i [[w:polmoni|polmoni] ricoperti dalla [e Latarjet|p.Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio#GeneralitàVie respiratorie superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio#Vie_respiratorie_superioriCenni di embriologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio#Cenni_di_embriologiaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio#NoteWikiversità: Risorse di diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_di_diritto_privato=[codici|Quattro codici]=[codici|Quattro codici]https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_di_diritto_privato#[codici|Quattro_codici][civile|Codice civile]https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_di_diritto_privato#[civile|Codice_civile][di Procedura Civile|Codice di procedura civile]https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_di_diritto_privato#[di_Procedura_Civile|Codice_di_procedura_civile][penale|Codice penale]https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_di_diritto_privato#[penale|Codice_penale][di procedura penale|Codice di procedura penale]https://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_di_diritto_privato#[di_procedura_penale|Codice_di_procedura_penale]Wikiversità: Matricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrice__TOC__Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrice#DefinizioniDefinizione informalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrice#Definizione_informaleDefinizione formalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrice#Definizione_formaleAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrice#Altri_progettiWikiversità: Introduzione al Progetto "La terra per nutrire il pianeta" (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Progetto_%22La_terra_per_nutrire_il_pianeta%22_(superiori)==Ricerca della classe 2 B del Liceo Scientifico Luigi Cremona di Milano==Ricerca della classe 2 B del Liceo Scientifico Luigi Cremona di Milanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Progetto_%22La_terra_per_nutrire_il_pianeta%22_(superiori)#Ricerca_della_classe_2_B_del_Liceo_Scientifico_Luigi_Cremona_di_MilanoIndicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Progetto_%22La_terra_per_nutrire_il_pianeta%22_(superiori)#IndiceWikiversità: Polinomi di Boubakerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Polinomi_di_BoubakerI polinomi di Boubaker sono le componenti di una successione polinomiale che inizia con i seguenti polinomiO.D.Applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Polinomi_di_Boubaker#ApplicazioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polinomi_di_Boubaker#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polinomi_di_Boubaker#BibliografiaWikiversità: Enterobatterihttps://it.wikiversity.org/wiki/EnterobatteriSono bacilli gram negativi molto importanti dal punto di vista medico, l'intera famiglia comprende 40 specie e 150 sotto specie. Causano il 30% delle setticemie, il 70% delle infezioni urinarie e molte infezioni gastro-intestinali.Fisiologia e strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Enterobatteri#Fisiologia_e_strutturaPatogenesi e immunitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Enterobatteri#Patogenesi_e_immunitàEscherichia colihttps://it.wikiversity.org/wiki/Enterobatteri#Escherichia_coliSalmonellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Enterobatteri#SalmonellaShigellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Enterobatteri#ShigellaYersiniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Enterobatteri#YersiniaKlebsiellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Enterobatteri#KlebsiellaProteushttps://it.wikiversity.org/wiki/Enterobatteri#ProteusWikiversità: Ricerche didattiche/Ricerche per materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricerche_didattiche/Ricerche_per_materiaCategoria:Lezioni di Ricerche didatticheLezioni di Ricerche didattichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Ricerche_didatticheWikiversità: Il lavoro agricolo nell'arte (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)Abbiamo dedicato una sezione all'agricoltura nell'arte.Pitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#PitturaAmbrogio Lorenzetti (1290-1348)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#Ambrogio_Lorenzetti_(1290-1348)Giovanni Segantini 1858-1899https://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#Giovanni_Segantini_1858-1899Angelo Morbelli 1854-1916https://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#Angelo_Morbelli_1854-1916Jean-François Millet 1814-1875https://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#Jean-François_Millet_1814-1875Umberto Boccioni 1862-1916https://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#Umberto_Boccioni_1862-1916Letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#LetteraturaPascolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#PascoliLa mietiturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#La_mietituraD'Annunziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_lavoro_agricolo_nell%27arte_(superiori)#D'AnnunzioWikiversità: Gli alberi della Pianura Padana (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)----Gli alberi della pianurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Gli_alberi_della_pianuraVegetazione nella pianura padanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Vegetazione_nella_pianura_padanaLe fogliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Le_foglieOlmo Campestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Olmo_CampestreSalice biancohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Salice_biancoRoverellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#RoverellaCarpino biancohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Carpino_biancoFrassinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#FrassinoCerrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#CerroPioppo biancohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Pioppo_biancoAcero Ficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Acero_FicoFarniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#FarniaPioppo nerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Pioppo_neroAcero ricciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alberi_della_Pianura_Padana_(superiori)#Acero_riccioWikiversità: Chiaravalle (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)== La nostra visita a Chiaravalle ==La nostra visita a Chiaravallehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#La_nostra_visita_a_ChiaravalleUno sguardo all'Abbaziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#Uno_sguardo_all'AbbaziaI cistercensi e le bonifichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#I_cistercensi_e_le_bonificheL'abbondanza d'acque e la fascia dei fontanilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#L'abbondanza_d'acque_e_la_fascia_dei_fontaniliIl mulinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#Il_mulinoLa ruota idraulicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#La_ruota_idraulicaStoria della ruota idraulicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#Storia_della_ruota_idraulicaGli ingranaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#Gli_ingranaggiLa macinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#La_macinazioneGli usi non agricoli delle ruote idraulichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#Gli_usi_non_agricoli_delle_ruote_idraulicheMappe della zonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiaravalle_(superiori)#Mappe_della_zonaWikiversità: La produzione agricola (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)Abbiamo letto anche dei testi che approfondiscono l'argomento del suolo agricolo e delle produzioni alimentari, anche il rapporto all'utilizzo della risorsa acqua. Abbiamo preso in considerazione anche il problema della fame nel mondo.Acqua & Agricolturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#Acqua_&_AgricolturaLa fame nel mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#La_fame_nel_mondoLa produzione dei cerealihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#La_produzione_dei_cerealiLe varie agricolturehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#Le_varie_agricoltureL'ambiente fisico della pianura padanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#L'ambiente_fisico_della_pianura_padanaL'ambiente naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#L'ambiente_naturaleOrigini dell'agricoltura lombardahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#Origini_dell'agricoltura_lombardaUno sguardo su altre agricolturehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#Uno_sguardo_su_altre_agricoltureintroduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#introduzioneAgricoltura in Indiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#Agricoltura_in_IndiaL'agricoltura americanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_produzione_agricola_(superiori)#L'agricoltura_americanaWikiversità: LEADERhttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADERIl programma di iniziativa [Europea|comunitaria] LEADER, acronimo dal [francese|francese] Liaison entre actions de développement de l'économie rurale (Collegamento fra azioni di sviluppo dell'economia rurale), sostiene progetti di sviluppo rurale ideati a livello locale al fine di rivitalizzare il territorio e di creare occupazione. In altre parole, è finalizzato a promuovere lo «sviluppo integrato, endogeno e sostenibile delle aree rurali».Storia e scopihttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#Storia_e_scopiPremesse storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#Premesse_storicheLEADER nell'ambito dei fondi europeihttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#LEADER_nell'ambito_dei_fondi_europeiStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#StrutturaL'approccio Leaderhttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#L'approccio_LeaderLEADER all'esterohttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#LEADER_all'esteroFranciahttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#FranciaBelgiohttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#BelgioLEADER in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#LEADER_in_ItaliaFinanziamento in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#Finanziamento_in_ItaliaCronistoria di LEADER in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#Cronistoria_di_LEADER_in_ItaliaEsperienze ed esempi regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#Esperienze_ed_esempi_regionaliBasilicatahttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#BasilicataSardegnahttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#SardegnaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/LEADER#NoteWikiversità: Grazianohttps://it.wikiversity.org/wiki/GrazianoCon il Decretum Gratiani o Decretum Magistri Gratiani o Concordia discordantium canonum, di cui si conoscono varie recensioni, si mette ordine in oltre mille anni di canoni contrastanti di storia della [realizzando privatamente un codice (mai ufficialmente promulgato) che fu contemporaneamente applicato nei tribunali ecclesiastici (che nel Medioevo si occupavano spesso, altresì, di giurisdizione civile) e, per l'insegnamento, nelle scuole di arti liberali] di tutta l'[cristiana.Struttura del Decretumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Graziano#Struttura_del_DecretumGraziano e Irneriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Graziano#Graziano_e_IrnerioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Graziano#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Graziano#Collegamenti_esterniWikiversità: Nazareno Strampellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_StrampelliIl lavoro di Nazareno Strampelli portò alla realizzazione di decine di varietà differenti di [(alcune delle quali tutt'oggi coltivate) che consentirono l'incremento delle rese medie per ettaro, con importanti ricadute sociali, economiche e politiche. Le varietà di frumento create da Strampelli ed esportate in [[w:Messico|Messico] furono poi una delle basi degli studi di [genetico|breeding] che condussero alla [verde|Rivoluzione verde] degli anni sessanta.Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#BiografiaLa gioventù e la formazione accademicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#La_gioventù_e_la_formazione_accademicaL'attività di ricerca a Rietihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#L'attività_di_ricerca_a_RietiLa maturità e il successohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#La_maturità_e_il_successoStrampelli scienziato: lo studio degli ibridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#Strampelli_scienziato:_lo_studio_degli_ibridiI successihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#I_successiI benefici produttivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#I_benefici_produttiviI rapporti con la politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#I_rapporti_con_la_politicaLa "Vittoria del grano"https://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#La_"Vittoria_del_grano"L'ereditàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#L'ereditàIl riconoscimento internazionale postumohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#Il_riconoscimento_internazionale_postumoLe "Sementi Elette" all'esterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#Le_"Sementi_Elette"_all'esteroStrampelli divulgatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#Strampelli_divulgatoreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nazareno_Strampelli#NoteWikiversità: Risorse:Conoscenze agronomiche nei libri della Bibbiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Conoscenze_agronomiche_nei_libri_della_Bibbia== Un ponte tra Oriente e Occidente ==Un ponte tra Oriente e Occidentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Conoscenze_agronomiche_nei_libri_della_Bibbia#Un_ponte_tra_Oriente_e_OccidenteIsacco manipola la riproduzione ovinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Conoscenze_agronomiche_nei_libri_della_Bibbia#Isacco_manipola_la_riproduzione_ovinaI patriarchi prevengono il sovrapascolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Conoscenze_agronomiche_nei_libri_della_Bibbia#I_patriarchi_prevengono_il_sovrapascoloI granai di Giuseppehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Conoscenze_agronomiche_nei_libri_della_Bibbia#I_granai_di_GiuseppeI doni della Terra Promessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Conoscenze_agronomiche_nei_libri_della_Bibbia#I_doni_della_Terra_PromessaIl salmo della generosità del Creatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Conoscenze_agronomiche_nei_libri_della_Bibbia#Il_salmo_della_generosità_del_CreatoreLa vigna di Isaiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Conoscenze_agronomiche_nei_libri_della_Bibbia#La_vigna_di_IsaiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Conoscenze_agronomiche_nei_libri_della_Bibbia#NoteWikiversità: Risorse:Un agronomo inglese del settecento:John Mortimerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Un_agronomo_inglese_del_settecento:John_Mortimer==La prima rassegna agronomica del Secolo dei lumi==La prima rassegna agronomica del Secolo dei lumihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Un_agronomo_inglese_del_settecento:John_Mortimer#La_prima_rassegna_agronomica_del_Secolo_dei_lumiPraterie, strumenti meccanici, qualità del terrenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Un_agronomo_inglese_del_settecento:John_Mortimer#Praterie,_strumenti_meccanici,_qualità_del_terrenoLe colture, gli allevamenti, i boschi, il fruttetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Un_agronomo_inglese_del_settecento:John_Mortimer#Le_colture,_gli_allevamenti,_i_boschi,_il_fruttetoLe foraggere, fondamenta della rivoluzione agronomicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Un_agronomo_inglese_del_settecento:John_Mortimer#Le_foraggere,_fondamenta_della_rivoluzione_agronomicaAllevamento, architettura rurale, politica forestalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:Un_agronomo_inglese_del_settecento:John_Mortimer#Allevamento,_architettura_rurale,_politica_forestaleWikiversità: Risorse Jethro Tullhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_Jethro_Tull==Lettura di approfondimento==Lettura di approfondimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_Jethro_Tull#Lettura_di_approfondimentoBiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_Jethro_Tull#BiografiaWikiversità: Risorse Francis Homehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_Francis_Home==Una medaglia della Società di Edimburgo==Una medaglia della Società di Edimburgohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_Francis_Home#Una_medaglia_della_Società_di_EdimburgoLa prima analisi chimica del terrenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_Francis_Home#La_prima_analisi_chimica_del_terrenoAlla ricerca del fondamento della crescita vegetalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_Francis_Home#Alla_ricerca_del_fondamento_della_crescita_vegetaleIl meccanismo dell'ascesa della linfahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_Francis_Home#Il_meccanismo_dell'ascesa_della_linfaWikiversità: Poesia georgicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_georgicaTra le correnti dell'[(fiume del Peloponneso)|Alfeo] e le rive dell'AdigeLezioni di Letteratura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_italianaLezioni di Storia delle scienze agrariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_delle_scienze_agrarieRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Spolverinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spolverinithumb|400px|Lezioni di Letteratura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_italianaLezioni di Storia delle scienze agrariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_delle_scienze_agrarieRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Ginannihttps://it.wikiversity.org/wiki/GinanniLettura integrativa di Storia delle scienze agrarieApprofondimenti di Storia delle scienze agrariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Storia_delle_scienze_agrarieWikiversità: Nasce l'estimo agrariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nasce_l%27estimo_agrarioDalla descrizione della villa all'analisi dei valori fondiariDai precursori ai fondatori dell'estimo settecentescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nasce_l%27estimo_agrario#Dai_precursori_ai_fondatori_dell'estimo_settecentescoIl procedimento di stima: misure fisiche, valutazioni economichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nasce_l%27estimo_agrario#Il_procedimento_di_stima:_misure_fisiche,_valutazioni_economicheLa stima per capitalizzazione, matrice di errori sicurihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nasce_l%27estimo_agrario#La_stima_per_capitalizzazione,_matrice_di_errori_sicuriTra teorici e pratici una disputa accesa e insistentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nasce_l%27estimo_agrario#Tra_teorici_e_pratici_una_disputa_accesa_e_insistenteNel diritto naturale le fondamenta delle relazioni economichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nasce_l%27estimo_agrario#Nel_diritto_naturale_le_fondamenta_delle_relazioni_economicheWikiversità: La prima meccanizzazione agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria== La nuova protagonista della civiltà dell'Occidente ==La nuova protagonista della civiltà dell'Occidentehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#La_nuova_protagonista_della_civiltà_dell'OccidenteMacchine e costruttori nell'agone del mercatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#Macchine_e_costruttori_nell'agone_del_mercatoLe tre età della meccanizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#Le_tre_età_della_meccanizzazioneI nuovi aratri, creature della metallurgiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#I_nuovi_aratri,_creature_della_metallurgiaArnesi per i lavori complementarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#Arnesi_per_i_lavori_complementariGeometria e meccanica dell'araturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#Geometria_e_meccanica_dell'araturaLe metamorfosi di un aratro tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#Le_metamorfosi_di_un_aratro_tradizionaleI corollari del teorema dei cuneihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#I_corollari_del_teorema_dei_cuneiDa una matrice elicoidale il nuovo versoiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#Da_una_matrice_elicoidale_il_nuovo_versoioClassi, tipi, modelli a confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_meccanizzazione_agraria#Classi,_tipi,_modelli_a_confrontoWikiversità: Inchiesta in Siciliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Inchiesta_in_SiciliaL'Italia unita ricerca la propria identitàLezioni di Storia delle scienze agrariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_delle_scienze_agrarieRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Canapa e potenza navalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_e_potenza_navaleLa canapa rappresentò, durante l'età della marineria velica, un prodotto strategico per l'industria navale, indispensabile per la realizzazione di corde e di vele. Inserita fin dall'alto Medioevo in un contesto di guerre sul mare e di crescente potenziamento delle proprie flotte, Venezia affrontò presto il problema di assicurare continuità e prezzi convenienti alla forniture di fibra, un obiettivo perseguito dapprima incrementando le importazioni dal Bolognese, dalle Marche, ma anche dalle più lontane terre pontiche e, successivamente, integrando il prodotto estero con la produzione interna.1. La ‘canapicoltura nazionale'https://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_e_potenza_navale#1._La_‘canapicoltura_nazionale'2. Obiettivi e risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_e_potenza_navale#2._Obiettivi_e_risultati3. Le cause della decadenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_e_potenza_navale#3._Le_cause_della_decadenza4. Un peculiare modello di politica agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_e_potenza_navale#4._Un_peculiare_modello_di_politica_agraria5. Le tele di canapahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_e_potenza_navale#5._Le_tele_di_canapa6. Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_e_potenza_navale#6._ConclusioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_e_potenza_navale#NoteWikiversità: Canapa tra cedimenti e ripresehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_ripreseLettura integrativa di Storia delle scienze agrarieFecondità della terra, guadagni marinarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese#Fecondità_della_terra,_guadagni_marinariGli accademici dibattonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese#Gli_accademici_dibattonoI titoli di secondo produttore mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese#I_titoli_di_secondo_produttore_mondialeTra sfiducia e ottimismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese#Tra_sfiducia_e_ottimismoLavoro umano: una disponibilità senza limitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese#Lavoro_umano:_una_disponibilità_senza_limitiRidurre la produzione, accrescere i rendimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese#Ridurre_la_produzione,_accrescere_i_rendimentiIl telaio casalingo negli orizzonti autarchicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese#Il_telaio_casalingo_negli_orizzonti_autarchiciL'appello all'estrema resistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese#L'appello_all'estrema_resistenzaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canapa_tra_cedimenti_e_riprese#BibliografiaWikiversità: Che cos'è il diritto agrariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrarioIl diritto agrario è l'insieme delle norme aventi ad oggetto rapporti di [privato|diritto privato] e [pubblico|pubblico] inerenti all'[storica==Evoluzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Evoluzione_storicaDai campi aperti alle chiudendehttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Dai_campi_aperti_alle_chiudendeUsi Civicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Usi_CiviciIl codice civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Il_codice_civileFontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#FontiNorme comunitariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Norme_comunitarieNorme statalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Norme_stataliNorme regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Norme_regionaliMateria e soggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Materia_e_soggettiApprensione ed attivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Apprensione_ed_attivitàUsucapione dei fondi rusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Usucapione_dei_fondi_rusticiAffitto di fondo rusticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#Affitto_di_fondo_rusticoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#BibliografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cos%27%C3%A8_il_diritto_agrario#NoteWikiversità: Concetto di bioeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetto_di_bioeticaLa bioetica (dal [greca|greco antico] ἔθος (o ήθος)Riferito a ήθος il termine etica acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività, "èthos", carattere o comportamento, costume, consuetudine e βίος, "bìos" , vita) è una disciplina che si occupa delle questioni [collegate alla ricerca biologica e alla medicina.Origine del termine e definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetto_di_bioetica#Origine_del_termine_e_definizioniFritz Jahrhttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetto_di_bioetica#Fritz_JahrVan Rensselaer Potterhttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetto_di_bioetica#Van_Rensselaer_PotterAndré Hellegershttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetto_di_bioetica#André_HellegersWarren Reichhttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetto_di_bioetica#Warren_ReichAltre definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetto_di_bioetica#Altre_definizioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetto_di_bioetica#NoteWikiversità: Bioetica e religionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioniLa [è una disciplina che si occupa delle questioni morali] sorte nel contesto delle scienze [e [[w:biologia|biologiche], specialmente in seguito ai progressi scientifici e tecnologici degli ultimi decenni. Tali questioni richiedono [di valore|giudizi di valore] e valutazioni morali: per la loro natura quindi, oltre che per la rilevanza storica che hanno assunto nella società, le principali religioni esistenti nel mondo si sono espresse al riguardo.Posizioni delle principali religionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#Posizioni_delle_principali_religioniCristianesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#CristianesimoProtestantesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#ProtestantesimoIslamhttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#IslamEbraismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#EbraismoInduismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#InduismoBuddhismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#BuddhismoConfucianesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#ConfucianesimoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bioetica_e_religioni#BibliografiaWikiversità: La bioetica cattolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolicaLa [cattolica|bioetica cattolica] ha trovato una sua prima composizione nell'istruzione Donum Vitae della [per la dottrina della fede|Congregazione per la dottrina della fede] "relativa ai problemi morali connessi alla fecondazione artificiale e sperimentazione su embrioni"Istr. Donum vitae, II, B, 4-5: AAS 80 (1988)Testo italiano di Donum Vitae basata sui seguenti principi:Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica#NoteWikiversità: La bioetica cattolica 2https://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2Come abbiamo visto nella lezione precedente, la bioetica cattolica è la disciplina che, dal punto di vista della Chiesa cattolica, si occupa delle questioni [sulla vita e il comportamento umano suscitate dalle scienze mediche] e [e dalle loro applicazioni tecnologiche.Posizioni della Chiesa cattolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Posizioni_della_Chiesa_cattolicaManipolazione del materiale geneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Manipolazione_del_materiale_geneticoEmbriologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#EmbriologiaAbortohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#AbortoControllo delle nascitehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Controllo_delle_nascitePio XI e l'enciclica Casti Connubiihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Pio_XI_e_l'enciclica_Casti_ConnubiiPaolo VI e l'enciclica Humanae Vitaehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Paolo_VI_e_l'enciclica_Humanae_VitaeGiovanni Paolo II e l'enciclica Evangelium Vitaehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Giovanni_Paolo_II_e_l'enciclica_Evangelium_VitaeBenedetto XVI e il libro "Luce nel Mondo"https://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Benedetto_XVI_e_il_libro_"Luce_nel_Mondo"Eutanasiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#EutanasiaIstituzioni bioetiche cattolichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Istituzioni_bioetiche_cattolicheInternazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#InternazionaliIn Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#In_ItaliaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_cattolica_2#Collegamenti_esterniWikiversità: La bioetica laicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_laica== Bioetica laica ==Bioetica laicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_laica#Bioetica_laicaTeorie bioetiche vicine a quella laicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_laica#Teorie_bioetiche_vicine_a_quella_laicaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_laica#NoteWikiversità: Insegniamo la bioeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insegniamo_la_bioeticaLettera aperta ai professoriLezioni di Bioeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_BioeticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: La bioetica deve continuare a stare fuori dalla scuola?https://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_deve_continuare_a_stare_fuori_dalla_scuola%3FLettera apertaLezioni di Bioeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_BioeticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: La bioetica e i giovanihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_e_i_giovani==1. Un'analisi aggiornata e complessa della problematiche giovanili ==1. Un'analisi aggiornata e complessa della problematiche giovanilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_e_i_giovani#1._Un'analisi_aggiornata_e_complessa_della_problematiche_giovanilia) I giovani tra religione e salute.https://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_e_i_giovani#a)_I_giovani_tra_religione_e_salute.b) Giovani e scienza.https://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_e_i_giovani#b)_Giovani_e_scienza.2. Giovani e futuro: tendenze e prospettivehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bioetica_e_i_giovani#2._Giovani_e_futuro:_tendenze_e_prospettiveWikiversità: Educazione alla scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_alla_scritturaIl “saggio breve” di contenuto storico e filosofico1. L'educazione alla scrittura saggistica: un problema irrisoltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_alla_scrittura#1._L'educazione_alla_scrittura_saggistica:_un_problema_irrisolto2. Le indicazioni del Documento dei saggi: una prospettiva da non sottovalutarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_alla_scrittura#2._Le_indicazioni_del_Documento_dei_saggi:_una_prospettiva_da_non_sottovalutare3. Il “saggio breve” di contenuto storico e filosofico nella secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_alla_scrittura#3._Il_“saggio_breve”_di_contenuto_storico_e_filosofico_nella_secondaria_superiore4. Conclusione. Dalla strategia integrativa a quella alternativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_alla_scrittura#4._Conclusione._Dalla_strategia_integrativa_a_quella_alternativaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_alla_scrittura#NoteWikiversità: Dimensione pluridisciplinare dei saperihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensione_pluridisciplinare_dei_saperi== Il ripensamento delle discipline scolastiche e la ricerca di un diverso approccio ai saperi ==Il ripensamento delle discipline scolastiche e la ricerca di un diverso approccio ai saperihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensione_pluridisciplinare_dei_saperi#Il_ripensamento_delle_discipline_scolastiche_e_la_ricerca_di_un_diverso_approccio_ai_saperi2. La scuola come grande laboratorio di ricerca tra epistemologia e didatticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensione_pluridisciplinare_dei_saperi#2._La_scuola_come_grande_laboratorio_di_ricerca_tra_epistemologia_e_didattica3. Dalle discipline chiuse ai saperi aperti per lavorare sui grandi temi di confinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensione_pluridisciplinare_dei_saperi#3._Dalle_discipline_chiuse_ai_saperi_aperti_per_lavorare_sui_grandi_temi_di_confine4. L'orientamento metodologico per la ricerca didattica operativa in classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensione_pluridisciplinare_dei_saperi#4._L'orientamento_metodologico_per_la_ricerca_didattica_operativa_in_classe5. Alcuni punti fermi per i "lavori in corso"https://it.wikiversity.org/wiki/Dimensione_pluridisciplinare_dei_saperi#5._Alcuni_punti_fermi_per_i_"lavori_in_corso"Wikiversità: Cultura della cittadinanza europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cultura_della_cittadinanza_europea==La cultura della cittadinanza come fulcro dei valori dell'etica pubblica==La cultura della cittadinanza come fulcro dei valori dell'etica pubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cultura_della_cittadinanza_europea#La_cultura_della_cittadinanza_come_fulcro_dei_valori_dell'etica_pubblicaAlcuni parametri culturali per la costruzione della “casa comune” europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cultura_della_cittadinanza_europea#Alcuni_parametri_culturali_per_la_costruzione_della_“casa_comune”_europeaPer un laboratorio della cittadinanza europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cultura_della_cittadinanza_europea#Per_un_laboratorio_della_cittadinanza_europeaWikiversità: L'alimentazione medievalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alimentazione_medievaleCon alimentazione medievale ci si riferisce ai cibi, alle abitudini alimentari, ai metodi di [e in generale alla cucina] di varie culture [nel corso del [[w:Medioevo|Medioevo], un'epoca che si estende dal 476 al 1492. In tale periodo le [e la cucina cambiavano a seconda delle varie zone dell'Europa e tali cambiamenti posero le basi della moderna [[w:cucina europea|cucina europea].Differenze regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alimentazione_medievale#Differenze_regionaliStoriografia e fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alimentazione_medievale#Storiografia_e_fontiRicettarihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alimentazione_medievale#RicettariNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alimentazione_medievale#NoteWikiversità: La soppressione dell'Annona romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_soppressione_dell%27Annona_romanaLettura integrativa di Storia dell'alimentazioneL'Annona romana nel settecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_soppressione_dell%27Annona_romana#L'Annona_romana_nel_settecentoTra principi e mercanti il pactum desolationishttps://it.wikiversity.org/wiki/La_soppressione_dell%27Annona_romana#Tra_principi_e_mercanti_il_pactum_desolationisVergari e mastini, bifolchi e buoihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_soppressione_dell%27Annona_romana#Vergari_e_mastini,_bifolchi_e_buoiLibellistica economica e costrizioni politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_soppressione_dell%27Annona_romana#Libellistica_economica_e_costrizioni_politicheCronaca e storia di una carestia famosahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_soppressione_dell%27Annona_romana#Cronaca_e_storia_di_una_carestia_famosaSua Santità si converte al liberismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_soppressione_dell%27Annona_romana#Sua_Santità_si_converte_al_liberismoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_soppressione_dell%27Annona_romana#NoteWikiversità: Dibattito sull'agricoltura biologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica==Una relazione inquieta==Una relazione inquietahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Una_relazione_inquietaSulle orme della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Sulle_orme_della_scienzaContro la scienza della tradizione, per una scienza nuovahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Contro_la_scienza_della_tradizione,_per_una_scienza_nuovaSaggezza orientale e abbandono alle forze naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Saggezza_orientale_e_abbandono_alle_forze_naturaliL'azienda agricola organismo biologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#L'azienda_agricola_organismo_biologicoArrestare l'apocalisse agricolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Arrestare_l'apocalisse_agricolaProcesso alla chimica: i capi d'accusahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Processo_alla_chimica:_i_capi_d'accusaTra pseudoscienza e stregoneriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Tra_pseudoscienza_e_stregoneriaRifondare la filosofia dell'Occidentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Rifondare_la_filosofia_dell'OccidenteAgnosticismo scientifico, passione tecnologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Agnosticismo_scientifico,_passione_tecnologicaPragmatismo filosofico, ambizione scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#Pragmatismo_filosofico,_ambizione_scientificaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sull%27agricoltura_biologica#BibliografiaWikiversità: La modellazione dei collihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_modellazione_dei_colliLettura integrativa di Evoluzione del paesaggio vegetaleIl colle e la siepehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_modellazione_dei_colli#Il_colle_e_la_siepeWikiversità: Dibattito sugli OGM/2https://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM/2==Lettura==Letturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dibattito_sugli_OGM/2#LetturaWikiversità: Le nuove forme dell'abitarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_nuove_forme_dell%27abitareLettura integrativa di Evoluzione del paesaggio vegetaleApprofondimenti di Economia agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Economia_agrariaWikiversità: La sentenza amministrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_sentenza_amministrativaComunemente, si usano i termini "decisione" e "[in modo promiscuo, come sinonimi: questa prassi è frutto di una tradizione plurisecolare, risalente a quando era incerta la natura amministrativa o [[w:giurisdizione|giurisdizionale] della IV sezione del [di Stato|Consiglio di Stato] e le sue pronunce furono ambiguamente definite "decisioni".Tecniche di redazione della decisione amministrativa: gli elementi formalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_sentenza_amministrativa#Tecniche_di_redazione_della_decisione_amministrativa:_gli_elementi_formaliTecniche di redazione della decisione amministrativa: la strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_sentenza_amministrativa#Tecniche_di_redazione_della_decisione_amministrativa:_la_strutturaTecniche di redazione della decisione amministrativa: il fatto storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_sentenza_amministrativa#Tecniche_di_redazione_della_decisione_amministrativa:_il_fatto_storicoWikiversità: L'ascesa di Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma== Roma e la monarchia ==Roma e la monarchiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma#Roma_e_la_monarchiaLa repubblica e il conflitto tra patrizi e plebeihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma#La_repubblica_e_il_conflitto_tra_patrizi_e_plebeiRoma si rafforzahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma#Roma_si_rafforzaLa conquista della penisolahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma#La_conquista_della_penisolaWikiversità: L'espansionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27espansione== La prima guerra punica ==La prima guerra punicahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27espansione#La_prima_guerra_punicaLa seconda guerra punicahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27espansione#La_seconda_guerra_punicaRoma e l'ellenismohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27espansione#Roma_e_l'ellenismoWikiversità: La crisi della Repubblica romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_romana== Le conseguenze dei conflitti ==Le conseguenze dei conflittihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_romana#Le_conseguenze_dei_conflittiI Gracchihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_romana#I_GracchiL'ascesa di Mariohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_romana#L'ascesa_di_MarioLa dittatura di Sillahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_romana#La_dittatura_di_SillaWikiversità: Da Pompeo a Cesarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Pompeo_a_Cesare== Pompeo ==Pompeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Pompeo_a_Cesare#PompeoIl primo triumviratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Pompeo_a_Cesare#Il_primo_triumviratoGuerra civile e trionfo di Cesarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Pompeo_a_Cesare#Guerra_civile_e_trionfo_di_CesareWikiversità: Da Cesare a Ottavianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Cesare_a_Ottaviano== Cesare dittatore ==Cesare dittatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Cesare_a_Ottaviano#Cesare_dittatoreSecondo triumviratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Cesare_a_Ottaviano#Secondo_triumviratoWikiversità: Fondazione dell'Impero romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_dell%27Impero_romano== Ottaviano e il principato ==Ottaviano e il principatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_dell%27Impero_romano#Ottaviano_e_il_principatoTiberiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_dell%27Impero_romano#TiberioCaligola e Claudiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_dell%27Impero_romano#Caligola_e_ClaudioNeronehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_dell%27Impero_romano#NeroneWikiversità: I primi secoli dell'Impero romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_primi_secoli_dell%27Impero_romano== Vespasiano ==Vespasianohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_primi_secoli_dell%27Impero_romano#VespasianoTito e Domizianohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_primi_secoli_dell%27Impero_romano#Tito_e_DomizianoEspansione dell'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_primi_secoli_dell%27Impero_romano#Espansione_dell'imperoSecolo d'orohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_primi_secoli_dell%27Impero_romano#Secolo_d'oroWikiversità: Diffusione del cristianesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diffusione_del_cristianesimo== [romana|Roma e la religione] ==[romana|Roma e la religione]https://it.wikiversity.org/wiki/Diffusione_del_cristianesimo#[romana|Roma_e_la_religione]Gesùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diffusione_del_cristianesimo#GesùWikiversità: L'inizio della crisi dell'Impero romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27inizio_della_crisi_dell%27Impero_romano== I problemi dell'Impero ==I problemi dell'Imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27inizio_della_crisi_dell%27Impero_romano#I_problemi_dell'ImperoI [dei Severi|Severi]https://it.wikiversity.org/wiki/L%27inizio_della_crisi_dell%27Impero_romano#I_[dei_Severi|Severi]Crisi III secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27inizio_della_crisi_dell%27Impero_romano#Crisi_III_secoloAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27inizio_della_crisi_dell%27Impero_romano#Altri_progettiWikiversità: Dioclezianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dioclezianothumb|testa dell'imperatore DioclezianoOrganizzazione dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diocleziano#Organizzazione_dello_StatoNuova classe dirigentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diocleziano#Nuova_classe_dirigenteUltimi atti di Dioclezianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diocleziano#Ultimi_atti_di_DioclezianoWikiversità: Costantinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costantinothumb|Busto di CostantinoPrimi passihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costantino#Primi_passiChiesa nell'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costantino#Chiesa_nell'imperoLo Stato si rafforzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costantino#Lo_Stato_si_rafforzaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costantino#Altri_progettiWikiversità: La fine dell'impero d'occidentehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fine_dell%27impero_d%27occidente== Teodosio ==Teodosiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fine_dell%27impero_d%27occidente#TeodosioFine dell'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fine_dell%27impero_d%27occidente#Fine_dell'imperoWikiversità: Lingua albanesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albaneseLa lingua albanese (nome nativo Gjuha Shqipe è una lingua parlata da quasi 6 milioni di persone principalmente in [(3.200.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#StoriaClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#ClassificazioneAlbanologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#AlbanologiaDistribuzione geograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#Distribuzione_geograficaDialettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#DialettiStatus ufficialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#Status_ufficialeVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#Collegamenti_esterniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_albanese#NoteWikiversità: Fonetica albanesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_albanese== Fonetica ==Foneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_albanese#FoneticaVocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_albanese#VocaliConsonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_albanese#ConsonantiFonologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_albanese#FonologiaCambiamenti fonetici storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_albanese#Cambiamenti_fonetici_storiciNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_albanese#NoteWikiversità: Grammatica albanesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_albanese== Grammatica ==Grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_albanese#GrammaticaSostantivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_albanese#SostantivoArticolo prepositivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_albanese#Articolo_prepositivoArticolo indeterminatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_albanese#Articolo_indeterminatoAggettivo articolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_albanese#Aggettivo_articolatoAggettivo non articolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_albanese#Aggettivo_non_articolatoVerbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_albanese#VerboWikiversità: Lingua arbëreshëhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_arb%C3%ABresh%C3%ABLa lingua arbëreshë (arbërisht) è la lingua parlata dalla [etnica] e [linguistica|linguistica] [ovvero da quelle popolazioni provenienti da Albania] e [che si sono stanziate soprattutto nel sud Italia a partire dalla seconda metà del V secolo. È una lingua appartenente al gruppo della famiglia delle [[lingue indoeuropee], e si ritiene che sia una varietà del tosco (toskë), il dialetto parlato nel sud dell'Albania.Lessicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_arb%C3%ABresh%C3%AB#LessicoL'evoluzione linguisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_arb%C3%ABresh%C3%AB#L'evoluzione_linguisticaTutela della lingua arbëreshëhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_arb%C3%ABresh%C3%AB#Tutela_della_lingua_arbëreshëComunità di lingua arbëreshëhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_arb%C3%ABresh%C3%AB#Comunità_di_lingua_arbëreshëVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_arb%C3%ABresh%C3%AB#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_arb%C3%ABresh%C3%AB#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_arb%C3%ABresh%C3%AB#Collegamenti_esterniWikiversità: Letteratura albanesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_albaneseLa storia letteratura albanese si riferisce alla [in lingua albanese] e riflette le fasi storiche della [dell'Albania|storia dell'Albania].Letteratura albanese anticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_albanese#Letteratura_albanese_anticaBejtexhihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_albanese#BejtexhiLotta di liberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_albanese#Lotta_di_liberazioneIndipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_albanese#IndipendenzaLotta antifascistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_albanese#Lotta_antifascistaRealismo socialistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_albanese#Realismo_socialistaDopo la caduta del regime di Hoxhahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_albanese#Dopo_la_caduta_del_regime_di_HoxhaWikiversità: La valle di Ospitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_valle_di_OspitaleLettura integrativa di Geografia nelle scuole superioriLe vicende secolari di un'enfiteusihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_valle_di_Ospitale#Le_vicende_secolari_di_un'enfiteusiWikiversità: Revisione contabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Revisione_contabileLa revisione contabile si caratterizza per l'insieme di attività che consente al revisore di esprimere un giudizio professionale e obiettivo sull'attendibilità con cui il bilancio rappresenta la situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale di un'azienda.Lezioni di Revisione aziendalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Revisione_aziendaleRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Introduzione all'organizzazione aziendalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27organizzazione_aziendaleL’imprenditore, sia singolo oppure gruppo di persone tra loro legate dalle motivazioni che le hanno spinte a creare l’impresa, inevitabilmente, secondo le capacità imprenditoriali disponibili, organizza i mezzi e le risorse umane a disposizione, per creare relazioni gerarchiche e/o funzionali e coinvolgerle, in maniera diretta o trasversale, nelle diverse attività di gestione ed assicurare all’impresa la miglior possibile efficienza e produttività.Lezioni di Organizzazione aziendalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Organizzazione_aziendaleRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Il contrabbando tra Ala e la Lessiniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_LessiniaIl contrabbando tra Ala e la Lessinia è un fenomeno sociale sviluppatosi nei territori di [(Italia)|Ala] (comune oggi situato nella [di Trento|provincia di Trento], ad una quindicina di chilometri a sud di [e della Lessinia] a partire dal XVIII secolo.Le premesse storico-geografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Le_premesse_storico-geograficheLe lotte per il confinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Le_lotte_per_il_confineLa pace e l'apertura del sentiero di Val Freddahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#La_pace_e_l'apertura_del_sentiero_di_Val_FreddaIl trattato di Roveretohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Il_trattato_di_RoveretoL'invasione francese e l'inizio del contrabbandohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#L'invasione_francese_e_l'inizio_del_contrabbandoL'unificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#L'unificazioneIl contrabbando tra Ala e la Lessiniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_LessiniaLe premesse al fenomenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Le_premesse_al_fenomenoIl contrabbandohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Il_contrabbandoLa coltivazione del tabaccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#La_coltivazione_del_tabaccoI sentieri documentatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#I_sentieri_documentatiPasso di Rocca Piahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Passo_di_Rocca_PiaValle dei Falconihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Valle_dei_FalconiPodesteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#PodesteriaPasso Perticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Passo_PerticaLa tacita collaborazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#La_tacita_collaborazioneLa Val Bonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#La_Val_BonaLe vie del contrabbandohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Le_vie_del_contrabbandoI punti di ristorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#I_punti_di_ristoroIl casolare della Vecetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Il_casolare_della_VecetaAlcune ipotesi sulla toponomastica della Vecèta di Val Bonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Alcune_ipotesi_sulla_toponomastica_della_Vecèta_di_Val_BonaPosizione e attuali condizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Posizione_e_attuali_condizioniIl Casolare della Veceta nei documenti della Biblioteca Comunalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Il_Casolare_della_Veceta_nei_documenti_della_Biblioteca_ComunaleL'edificio in passatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#L'edificio_in_passatoLa storia di Tönlehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#La_storia_di_TönleI cippi di confinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#I_cippi_di_confineTecnica e condizioni delle pietrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#Tecnica_e_condizioni_delle_pietreBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contrabbando_tra_Ala_e_la_Lessinia#BibliografiaWikiversità: Le campane a bicchiere del milanesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_campane_a_bicchiere_del_milanese==Campane usate a bicchiere==Campane usate a bicchierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_campane_a_bicchiere_del_milanese#Campane_usate_a_bicchiereWikiversità: La fisiocraziahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fisiocraziaLa fisiocrazia è una economica] che si affermò in [verso la metà del XVIII secolo, principalmente nel triennio 1756 - 1758, in chiara opposizione al [[mercantilismo] e con lo scopo di risollevare le sorti delle scarse finanze francesi.I principali fisiocraticihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fisiocrazia#I_principali_fisiocraticiAPPROFONDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fisiocrazia#APPROFONDIMENTOBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fisiocrazia#BibliografiaWikiversità: Malpighi e Redihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malpighi_e_Redi==Le esperienze anatomiche di un medico di corte==Le esperienze anatomiche di un medico di cortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malpighi_e_Redi#Le_esperienze_anatomiche_di_un_medico_di_corteUn iconoclasta di credenze e superstizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malpighi_e_Redi#Un_iconoclasta_di_credenze_e_superstizioniParassiti dei polmoni, dell'intestino, dei renihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malpighi_e_Redi#Parassiti_dei_polmoni,_dell'intestino,_dei_reniWikiversità: Introduzione alla fisiologia vegetalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_fisiologia_vegetaleLa fisiologia vegetale ha per oggetto lo studio delle funzioni dei [a livello macroscopico e microscopico; intendendo per funzione “l'insieme di tutti gli atti coordinati volti al raggiungimento di un risultato ben definito e di un effetto utile” (F.Ghiretti], 1977).Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_fisiologia_vegetale#StoriaStruttura e funzioni macroscopiche di una piantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_fisiologia_vegetale#Struttura_e_funzioni_macroscopiche_di_una_piantaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_fisiologia_vegetale#Voci_correlateNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_fisiologia_vegetale#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_fisiologia_vegetale#BibliografiaWikiversità: Tabelle per fisiologia vegetalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale== Funzioni ==Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#FunzioniRicambio dell'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Ricambio_dell'acquaNutrizione mineralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Nutrizione_mineraleEquilibrio di membrana (o di Donnan)https://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Equilibrio_di_membrana_(o_di_Donnan)Ascesa della linfa attraverso i vasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Ascesa_della_linfa_attraverso_i_vasiLa traspirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#La_traspirazioneGli enzimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Gli_enzimiFotosintesi e organicazione del carboniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Fotosintesi_e_organicazione_del_carbonioLa sintesi dei carboidratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#La_sintesi_dei_carboidratiOrganicazione dell'azotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Organicazione_dell'azotoSintesi di aminoacidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Sintesi_di_aminoacidiSintesi delle proteine e degli acidi nucleicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Sintesi_delle_proteine_e_degli_acidi_nucleiciOrganicazione dello zolfo e del ferrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Organicazione_dello_zolfo_e_del_ferroNutrizione eterotrofahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Nutrizione_eterotrofaLa vita rallentatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#La_vita_rallentataLa resistenza in condizioni sfavorevolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#La_resistenza_in_condizioni_sfavorevoliAccrescimento e sviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Accrescimento_e_sviluppoStudio macroscopico dell'accrescimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Studio_macroscopico_dell'accrescimentoTropismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#TropismiFisiologia della fioriturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Fisiologia_della_fiorituraProcessi di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#Processi_di_correlazioneMovimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabelle_per_fisiologia_vegetale#MovimentiWikiversità: Un approccio alla povertàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Un_approccio_alla_povert%C3%A0Sia nel nord che nel sud del mondo sono in vigore modelli economici che fabbricano poveri. Le ong di cooperazione, che godono della fiducia dell'opinione pubblica, devono far interagire maggiormente pubblico e privato nel segno della solidarietà e delle sicurezza internazionale.Lezioni di Storia del pensiero economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_del_pensiero_economicoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Introduzione ai Fitofarmacihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_FitofarmaciI prodotti fitosanitari (agrofarmaci o fitofarmaci) sono tutti quei prodotti, di sintesi o naturali, che vengono utilizzati per combattere le principali avversità delle piante (malattie infettive, fisiopatie, parassiti e fitofagi animali, piante infestanti).Princìpi legalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Fitofarmaci#Princìpi_legaliEtichettaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Fitofarmaci#EtichettaturaIconehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Fitofarmaci#IconeComposizione e formulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Fitofarmaci#Composizione_e_formulazioneModalità di impiegohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Fitofarmaci#Modalità_di_impiegoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Fitofarmaci#Collegamenti_esterniWikiversità: Applicazioni degli OGMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazioni_degli_OGM== Applicazioni ==Applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazioni_degli_OGM#ApplicazioniWikiversità: Spondeohttps://it.wikiversity.org/wiki/SpondeoLo spondeo è un [(poesia)|piede] formato dalla successione di due sillabe lunghe (— —) è classificato come un piede [(fonologia)|quadrimoraico], appartenente al [(poesia)#Il genere dei piedi|γένος ἴσον] (génos íson), in quanto il rapporto tra [e tesi] è nella proporzione 1 a 1. Tuttavia, esso non ha un ritmo proprio definito, dal momento che tanto la prima quanto la seconda sillaba possono fungere da tempo forte a seconda dei contesti, e sebbene sia considerato dagli studiosi moderni nel novero dei piedi prototipici (ossia, quei particolari piedi che stanno alla base di tutta la versificazione antica) non esistono metri basati sullo spondeo.Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spondeo#EsempiWikiversità: Trocheohttps://it.wikiversity.org/wiki/TrocheoIl trocheo (chiamato dagli antichi anche coreo o corio) è un [(poesia)|piede] usato nella [greca] e [latina|latina]. Si compone di un elementum longum e di un elementum anceps (schematicamente ∪∪X) che nella sua forma pura si realizza ed è conosciuto come — ∪ di conseguenza, in base alla codificazione della [classica|metrica classica], si tratta di un piede di tre [(fonologia)|mora]e, bisillabo, di [discendente, e appartenente al γένος διπλάσιον, in quanto la proporzione tra arsi e tesi è 2:1.Originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#OriginiUsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#UsoVersi trocaicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Versi_trocaiciMonometro trocaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Monometro_trocaicoTripodia trocaicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Tripodia_trocaicaDimetro trocaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Dimetro_trocaicoDimetro trocaico acatalettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Dimetro_trocaico_acatalettoDimetro trocaico catalettico o lekythioshttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Dimetro_trocaico_catalettico_o_lekythiosDimetro trocaico brachicatalettico o itifallicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Dimetro_trocaico_brachicatalettico_o_itifallicoPentapodia trocaicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Pentapodia_trocaicaTrimetro trocaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Trimetro_trocaicoTrimetro cataletticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Trimetro_cataletticoTetrametro trocaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Tetrametro_trocaicoPentametro trocaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Pentametro_trocaicoSettenario trocaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo#Settenario_trocaicoWikiversità: Piante transgenichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgenicheLe piante transgeniche sono [il cui DNA] è stato modificato con tecniche di [[ingegneria genetica allo scopo di approntare miglioramenti o modifiche di una o più caratteristiche. Le piante transgeniche, spesso indicate con il termine più generale di OGM, rappresentano una delle più rilevanti innovazioni apparse nell'ultimo decennio nel settore dei mezzi tecnici agricoli.Il miglioramento genetico tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Il_miglioramento_genetico_tradizionaleLa creazione di piante transgenichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#La_creazione_di_piante_transgenicheConfronto tra metodologie tradizionali e nuovehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Confronto_tra_metodologie_tradizionali_e_nuoveScopo delle piante transgenichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Scopo_delle_piante_transgenicheDiffusione delle piante transgenichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Diffusione_delle_piante_transgenicheRischihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#RischiPiante transgeniche e ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Piante_transgeniche_e_ambienteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#Collegamenti_esterniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piante_transgeniche#NoteWikiversità: Poesia georgica-1https://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_georgica-1==Piacevolezza poetica, utilità didattica==Piacevolezza poetica, utilità didatticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_georgica-1#Piacevolezza_poetica,_utilità_didatticaI propositi, i risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_georgica-1#I_propositi,_i_risultatiPiante, animali, strumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_georgica-1#Piante,_animali,_strumentiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_georgica-1#NoteRisorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_georgica-1#RisorseWikiversità: Marchi di conformitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0Il marchio di conformità è un contrassegno facoltativo apposto su prodotti e servizi per indicare che il bene o servizio cui è conferito ha superato una serie di prove tecniche e raggiunto gli [qualitativi prefissati dall'ente certificatore.Tipi di marchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#Tipi_di_marchioNorme EN/IEChttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#Norme_EN/IECOrganizzazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#OrganizzazioniTipologie di normehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#Tipologie_di_normeEN - European Standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#EN_-_European_StandardHD - Harmonization Documenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#HD_-_Harmonization_DocumentTS - Technical Specificationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#TS_-_Technical_SpecificationTR - Technical Reporthttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#TR_-_Technical_ReportG - Guideshttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#G_-_GuidesCWA - CENELEC Workshop Agreementhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#CWA_-_CENELEC_Workshop_AgreementStruttura normahttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#Struttura_normaMembri CENELEChttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#Membri_CENELECPrincipali marchi di conformitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#Principali_marchi_di_conformitàVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Marchi_di_conformit%C3%A0#Collegamenti_esterniWikiversità: Introduzione alla Manutenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_ManutenzioneLa Manutenzione è la scienza che finalizza le attività umane ad un impiego economico e sostenibile delle risorse, nella progettazione e nella gestione dei sistemi antropizzati e nella conservazione dei sistemi naturali.Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Manutenzione#IntroduzioneDefinizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Manutenzione#DefinizioniEvoluzione dei criteri di managementhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Manutenzione#Evoluzione_dei_criteri_di_managementManutenzione e sostenibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Manutenzione#Manutenzione_e_sostenibilitàWikiversità: Manutenzione autonomahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_autonomaLa Manutenzione Autonoma o AM, detta anche Automanutenzione, è quella operata dall'utilizzatore del sistema, ed è uno dei pilastri su cui è fondata la Total Productive Maintenance e la World Class Manufacturing.Lezioni di Manutenzioni tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzioni_tecnicheRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Manutenzione preventivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_preventivaLa Manutenzione Preventiva è una politica di manutenzione che si prefigge l'obiettivo di eseguire un intervento manutentivo di "revisione", "sostituzione" o "riparazione", prima che nel componente si manifesti il guasto.Manutenzione Secondo Condizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_preventiva#Manutenzione_Secondo_CondizioneManutenzione Predittivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_preventiva#Manutenzione_PredittivaWikiversità: Manutenzione statisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_statisticaLa Manutenzione Statistica è una manutenzione pianificata sulla base di considerazioni statistiche sulla vita media di un componente. La sostituzione avviene solitamente con un periodo che garantisca la sopravvivenza di almeno il 95% dei componenti facenti parte della popolazione.Lezioni di Manutenzioni tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzioni_tecnicheRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Manutenzione incidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_incidentaleLa Manutenzione Incidentale, un tempo detta anche "manutenzione a guasto", è una politica di manutenzione che prevede un intervento di riparazione, sostituzione o revisione, solo a guasto avvenuto. L'azione manutentiva è quindi subordinata all'attesa del manifestarsi del guasto.Lezioni di Manutenzioni tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzioni_tecnicheRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Manutenzione migliorativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_migliorativaLa Manutenzione Migliorativa, detta anche Manutenzione Proattiva, è una politica di manutenzione che prevede un intervento di revisione, finalizzato a migliorare il valore o la prestazione di un sistema o di una parte di esso. L'azione manutentiva non è subordinata a malfunzionamenti ma deriva da esigenze di miglioramento espresse sia dall'utilizzatore sia dal manutentore.Lezioni di Manutenzioni tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzioni_tecnicheRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Manutenzione opportunisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_opportunisticaLa Manutenzione Opportunistica è una azione manutentiva (Migliorativa o Correttiva, Preventiva o Incidentale), realizzata in un periodo nel quale non è richiesta la disponibilità del sistema mantenuto.Lezioni di Manutenzioni tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzioni_tecnicheRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Didattica interculturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_interculturaleDidattica al Castello D'Albertis: strategie di educazione all'intercultura in una società in continuo cambiamentoLezioni di Didattica generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Didattica_generaleWikiversità: Legge della Torah e legge del Vangelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_della_Torah_e_legge_del_VangeloLa legge della Torah e legge del Vangelo sono due norme di [e morale], l'una descritta nel [e l'altra nei [[w:Vangeli|Vangeli] e in altri documenti delle origini cristiane. Si tratta dell'essenza dell'[[ebraismo e del [Poiché come è noto il Vangelo spesso si appella all'Antico Testamento] e poiché cristianesimo ed ebraismo, quando non contendono, tendono almeno a differenziarsi o vengono superficialmente ritenuti opposti, si domanda quale siano le coincidenze e le differenze tra le due leggi.Essenza della legge della Torahhttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_della_Torah_e_legge_del_Vangelo#Essenza_della_legge_della_TorahEssenza della legge del Vangelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_della_Torah_e_legge_del_Vangelo#Essenza_della_legge_del_VangeloSintetico confronto tra le due leggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_della_Torah_e_legge_del_Vangelo#Sintetico_confronto_tra_le_due_leggiDiversità più apparenti che realihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_della_Torah_e_legge_del_Vangelo#Diversità_più_apparenti_che_realiLa differenza che divide ma non separahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_della_Torah_e_legge_del_Vangelo#La_differenza_che_divide_ma_non_separaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_della_Torah_e_legge_del_Vangelo#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_della_Torah_e_legge_del_Vangelo#Collegamenti_esterniWikiversità: Conclusione del Progetto "La terra per nutrire il pianeta" (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Conclusione_del_Progetto_%22La_terra_per_nutrire_il_pianeta%22_(superiori).Un tempo campi e canalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conclusione_del_Progetto_%22La_terra_per_nutrire_il_pianeta%22_(superiori)#Un_tempo_campi_e_canaliLa cementificazione selvaggiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conclusione_del_Progetto_%22La_terra_per_nutrire_il_pianeta%22_(superiori)#La_cementificazione_selvaggiaLibri lettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conclusione_del_Progetto_%22La_terra_per_nutrire_il_pianeta%22_(superiori)#Libri_lettiWikiversità: L'alfabeto portoghesehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_portogheseIl portoghese, come le altre lingue neolatine, utilizza l'alfabeto latino. Ad esso vengono però aggiunte le vocali con quattro tipi di accenti diversi, ed a volte determinate lettere si pronunciano in modo diverso dall'italiano.Pronuncia delle letterehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_portoghese#Pronuncia_delle_lettereL'accentazione delle parolehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_portoghese#L'accentazione_delle_paroleWikiversità: Ripensare la lotta alla povertàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripensare_la_lotta_alla_povert%C3%A0Lettura integrativa della Materia:Geografia scuole superioriApprofondimenti di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_scuole_superioriGeografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superioriWikiversità: La mercificazione della moralehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_mercificazione_della_moraletratto da Fortuna Ekutsu MambuluLezioni di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_scuole_superioriRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Scrittori portoghesi: La liberazione in Africa e in Portogallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittori_portoghesi:_La_liberazione_in_Africa_e_in_PortogalloLettura integrativa di Geografia nelle scuole superioriFine dell'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittori_portoghesi:_La_liberazione_in_Africa_e_in_Portogallo#Fine_dell'imperoGli sconfittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittori_portoghesi:_La_liberazione_in_Africa_e_in_Portogallo#Gli_sconfittiWikiversità: Niger: dune di uraniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Niger:_dune_di_uranioLettura integrativa di Geografia nelle scuole superioriNiger: dune d'uraniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Niger:_dune_di_uranio#Niger:_dune_d'uranioLe miniere di Arlithttps://it.wikiversity.org/wiki/Niger:_dune_di_uranio#Le_miniere_di_ArlitCoprifuocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Niger:_dune_di_uranio#CoprifuocoRivendicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Niger:_dune_di_uranio#RivendicazioniWikiversità: La decolonizzazione in Rwandahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_decolonizzazione_in_RwandaLettura integrativa di Geografia nelle scuole superioriApprofondimenti di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_scuole_superioriGeografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superioriWikiversità: Niger: uranio-oro grigiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Niger:_uranio-oro_grigioLettura integrativa di Geografia nelle scuole superioriL'oro grigio del Nigerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Niger:_uranio-oro_grigio#L'oro_grigio_del_NigerLe promesse di Arevahttps://it.wikiversity.org/wiki/Niger:_uranio-oro_grigio#Le_promesse_di_ArevaWikiversità: Introduzione alla lingua berberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_lingua_berberaIl berbero è la lingua dei [è una lingua] camitica appartenente alla famiglia [camito-semitica, ed è quindi imparentato, tra l'altro, con l'antico [[w:lingua egizia|egizio] e con l'[araba|arabo]. Le fasi più antiche del berbero sono rappresentate dall'[numidica|antico libico].Estensione del berbero e sue suddivisionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_lingua_berbera#Estensione_del_berbero_e_sue_suddivisioniIl berbero nel Nordafricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_lingua_berbera#Il_berbero_nel_NordafricaWikiversità: Varietà dialettali berberehttps://it.wikiversity.org/wiki/Variet%C3%A0_dialettali_berbereData la vasta estensione di questa lingua (in sostanza tutto il Nord-Africa), ne esistono numerose varietà dialettali.Classificazione ISO / w:Ethnologuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Variet%C3%A0_dialettali_berbere#Classificazione_ISO_/_w:EthnologueNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Variet%C3%A0_dialettali_berbere#NoteWikiversità: Berbero parlato e scrittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Berbero_parlato_e_scritto== Parlato e scritto ==Parlato e scrittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Berbero_parlato_e_scritto#Parlato_e_scrittoWikiversità: Fonetica e fonologia berberehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_e_fonologia_berbere== Fonetica e fonologia ==Fonetica e fonologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_e_fonologia_berbere#Fonetica_e_fonologiaVocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_e_fonologia_berbere#VocaliConsonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonetica_e_fonologia_berbere#ConsonantiWikiversità: Grammatica berberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_berbera== Grammatica ==Grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_berbera#GrammaticaNomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_berbera#NomeVerbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_berbera#VerboVocabolariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_berbera#VocabolarioSistema di scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica_berbera#Sistema_di_scritturaWikiversità: L'amministratore di sostegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegnoL'amministratore di sostegno è un istituto giuridico entrato nell'[italiano con la legge] n. 6 del 9 gennaio 2004.I motivi della riformahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno#I_motivi_della_riformaSoggetti a cui spetta la tutelahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno#Soggetti_a_cui_spetta_la_tutelaSoggetti che possono avviare il procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno#Soggetti_che_possono_avviare_il_procedimentoAmministrazione di sostegno e [biologico|testamento biologico]https://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno#Amministrazione_di_sostegno_e_[biologico|testamento_biologico]Testi normativi di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno#Testi_normativi_di_riferimentoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amministratore_di_sostegno#Collegamenti_esterniWikiversità: Letteratura berberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berberaIl termine Letteratura berbera (o letteratura nordafricana) comprende, nella sua accezione più ampia, tutte le manifestazioni letterarie, [e orali], opera di nordafricani non solo nella lingua autoctona — il [berbera|berbero] —, ma anche nelle lingue che in [[Nordafrica si sono avvicendate nel corso dei secoli, e in particolare, il [fenicia|punico], il [latina|latino] e l'[araba|arabo]. In un senso più ristretto si potrebbe limitare la definizione alle opere letterarie in berbero, ma questo porrebbe problemi di catalogazione per numerosi autori — come [Mammeri|Mouloud Mammeri], [Amrouche|Taos Amrouche] e altri — che si sono espressi sia in berbero che in altre lingue.Letteratura "tradizionale" (prevalentemente orale)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Letteratura_"tradizionale"_(prevalentemente_orale)Generihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#GeneriPoesie e canzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Poesie_e_canzoniRacconti, fiabe e altri "generi minori"https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Racconti,_fiabe_e_altri_"generi_minori"Testi storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Testi_storiciTesti giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Testi_giuridiciTesti religiosi ebraicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Testi_religiosi_ebraiciTesti religiosi cristianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Testi_religiosi_cristianiPoesie e canti delle diverse regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Poesie_e_canti_delle_diverse_regioniPoesie tuareghttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Poesie_tuaregPoesie berbere del Maroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Poesie_berbere_del_MaroccoPoesie cabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Poesie_cabileGli ahellil del Gourarahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Gli_ahellil_del_GouraraPoemetti ibaditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Poemetti_ibaditiLetteratura più recentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Letteratura_più_recentePoesie, novelle, romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Poesie,_novelle,_romanziCanzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#CanzoniCinema, teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Cinema,_teatroTeatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#TeatroCinemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#CinemaCinema cabilohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Cinema_cabiloCinema marocchinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Cinema_marocchinoAltre regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Altre_regioniGrammatiche, dizionari di neologismi, ecc.https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Grammatiche,_dizionari_di_neologismi,_ecc.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#NoteBibliografia essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Bibliografia_essenzialeStudi generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Studi_generaliStudi e testi specificihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Studi_e_testi_specificiAntichitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#AntichitàMedioevo ed età precolonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Medioevo_ed_età_precolonialePoesie e cantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Poesie_e_cantiRacconti, fiabe, indovinellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Racconti,_fiabe,_indovinelliTesti storici e giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Testi_storici_e_giuridiciTesti religiosi non musulmanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Testi_religiosi_non_musulmaniPoesie moderne, romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Poesie_moderne,_romanziGrammatiche, lessici di neologismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Grammatiche,_lessici_di_neologismiAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera#Collegamenti_esterniWikiversità: Letteratura berbera anticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_antica==Letteratura antica==Letteratura in berberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_antica#Letteratura_in_berberoLetteratura in punicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_antica#Letteratura_in_punicoLetteratura in latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_antica#Letteratura_in_latinoWikiversità: Letteratura berbera dal Medio Evohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_dal_Medio_Evo== Tradizioni letterarie scritte (a partire dal medioevo)==Tradizioni letterarie scritte (a partire dal medioevo)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_dal_Medio_Evo#Tradizioni_letterarie_scritte_(a_partire_dal_medioevo)Letteratura orientale (ibadita)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_dal_Medio_Evo#Letteratura_orientale_(ibadita)Letteratura occidentale (marocchina)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_dal_Medio_Evo#Letteratura_occidentale_(marocchina)Wikiversità: Tradizione orale berberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berberaIl termine Letteratura berbera (o letteratura nordafricana) comprende, nella sua accezione più ampia, tutte le manifestazioni letterarie, [e orali], opera di nordafricani non solo nella lingua autoctona — il [berbera|berbero] —, ma anche nelle lingue che in [[Nordafrica si sono avvicendate nel corso dei secoli, e in particolare, il [fenicia|punico], il [latina|latino] e l'[araba|arabo]. In un senso più ristretto si potrebbe limitare la definizione alle opere letterarie in berbero, ma questo porrebbe problemi di catalogazione per numerosi autori — come [Mammeri|Mouloud Mammeri], [Amrouche|Taos Amrouche] e altri — che si sono espressi sia in berbero che in altre lingue.Letteratura "tradizionale" (prevalentemente orale)https://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Letteratura_"tradizionale"_(prevalentemente_orale)Generihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#GeneriPoesie e canzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Poesie_e_canzoniRacconti, fiabe e altri "generi minori"https://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Racconti,_fiabe_e_altri_"generi_minori"Testi storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Testi_storiciTesti giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Testi_giuridiciTesti religiosi ebraicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Testi_religiosi_ebraiciTesti religiosi cristianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Testi_religiosi_cristianiPoesie e canti delle diverse regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Poesie_e_canti_delle_diverse_regioniPoesie tuareghttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Poesie_tuaregPoesie berbere del Maroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Poesie_berbere_del_MaroccoPoesie cabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Poesie_cabileGli ahellil del Gourarahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Gli_ahellil_del_GouraraPoemetti ibaditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Poemetti_ibaditiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale_berbera#Collegamenti_esterniWikiversità: Letteratura berbera più recentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente==Letteratura più recente==Letteratura più recentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#Letteratura_più_recentePoesie, novelle, romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#Poesie,_novelle,_romanziCanzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#CanzoniCinema, teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#Cinema,_teatroTeatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#TeatroCinemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#CinemaCinema cabilohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#Cinema_cabiloCinema marocchinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#Cinema_marocchinoAltre regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#Altre_regioniGrammatiche, dizionari di neologismi, ecc.https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_berbera_pi%C3%B9_recente#Grammatiche,_dizionari_di_neologismi,_ecc.Wikiversità: Bibliografia della letteratura berberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera== Bibliografia essenziale ==Bibliografia essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Bibliografia_essenzialeStudi generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Studi_generaliStudi e testi specificihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Studi_e_testi_specificiAntichitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#AntichitàMedioevo ed età precolonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Medioevo_ed_età_precolonialePoesie e cantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Poesie_e_cantiRacconti, fiabe, indovinellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Racconti,_fiabe,_indovinelliTesti storici e giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Testi_storici_e_giuridiciTesti religiosi non musulmanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Testi_religiosi_non_musulmaniPoesie moderne, romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Poesie_moderne,_romanziGrammatiche, lessici di neologismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_della_letteratura_berbera#Grammatiche,_lessici_di_neologismiWikiversità: Lo sfruttamento del potassio in Dankaliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_sfruttamento_del_potassio_in_DankaliaLettura integrativa di Geografia nelle scuole superioriEtiopia: fattore Khttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_sfruttamento_del_potassio_in_Dankalia#Etiopia:_fattore_KWikiversità: Tunisia: La rivolta del 2011https://it.wikiversity.org/wiki/Tunisia:_La_rivolta_del_2011Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superioriMaghreb: saldi di regimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tunisia:_La_rivolta_del_2011#Maghreb:_saldi_di_regimeDa Nigrizia di febbraio 2011: la caduta dell'“imperatore” tunisinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tunisia:_La_rivolta_del_2011#Da_Nigrizia_di_febbraio_2011:_la_caduta_dell'“imperatore”_tunisinoIl potere e la transizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tunisia:_La_rivolta_del_2011#Il_potere_e_la_transizioneTerrorismo, il grande alibihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tunisia:_La_rivolta_del_2011#Terrorismo,_il_grande_alibiEffetto contagiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tunisia:_La_rivolta_del_2011#Effetto_contagioGiovani protagonistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tunisia:_La_rivolta_del_2011#Giovani_protagonistiWikiversità: Egitto: La rivolta del 2011https://it.wikiversity.org/wiki/Egitto:_La_rivolta_del_2011Lettura integrativa di Geografia nelle scuole superioriLe sfide di piazza Tahrirhttps://it.wikiversity.org/wiki/Egitto:_La_rivolta_del_2011#Le_sfide_di_piazza_TahrirWikiversità: Cristiani in Medio Orientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristiani_in_Medio_Orientea cura di Franco MorettiLo scoglio fondamentalistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristiani_in_Medio_Oriente#Lo_scoglio_fondamentalistaWikiversità: Namibiahttps://it.wikiversity.org/wiki/NamibiaHendrik Barnard, da WindhoekNamibia: paradiso Swapohttps://it.wikiversity.org/wiki/Namibia#Namibia:_paradiso_SwapoWikiversità: Memorizzazione dei datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Memorizzazione_dei_datiNei calcolatori elettronici tutti i dati sono rappresentati sotto forma di sequenze di Bit.La codifica dei bithttps://it.wikiversity.org/wiki/Memorizzazione_dei_dati#La_codifica_dei_bitWikiversità: Ordinamento della scuola media secondo la Riforma Gelminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_della_scuola_media_secondo_la_Riforma_GelminiCon Scuola Secondaria di Primo Grado si intende il ciclo di istruzione che segue la scuola primaria, e precede la scuola secondaria di secondo grado.Programma di studiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_della_scuola_media_secondo_la_Riforma_Gelmini#Programma_di_studioWikiversità: Limiti di successioni realihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali==Successione convergente==Successione convergentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Successione_convergenteEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#EsempiSuccessioni divergentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Successioni_divergentiEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#EsempioSuccessioni regolari e irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Successioni_regolari_e_irregolariTeorema di unicità del limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Teorema_di_unicità_del_limiteCriteri di convergenza per una successionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Criteri_di_convergenza_per_una_successioneTeorema (convergenza di una sottosuccessione)https://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Teorema_(convergenza_di_una_sottosuccessione)Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#DimostrazioneTeorema (divergenza delle sottosuccessioni)https://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Teorema_(divergenza_delle_sottosuccessioni)Esempio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Esempio_1Esempio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_successioni_reali#Esempio_2Wikiversità: Lingua greca Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Introduzionethumb|right|350px|L'incipit dell[[Odissea in lingua greca antica]]Dialettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Introduzione#DialettiMorfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Introduzione#MorfologiaWikiversità: Lingua greca Alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_AlfabetoL'[greco|Alfabeto greco] deriva dall'alfabeto dei Fenici, i quali furono i primi a creare un sistema di scrittura dove ciascun grafema (lettera) corrispondeva ad un fonema (suono).Lezioni di Grammatica grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_grecaLezioni di Grammatica greca per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_greca_per_le_superiori_1Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Lingua greca Pronunciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_PronunciaLa pronuncia del greco antico, così come si studia nelle scuole, è il frutto di una convenzione: infatti i suoni del greco antico hanno subito una trasformazione profonda nel passaggio dalla fase arcaica a quella bizantina.Vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Pronuncia#VocaliConsonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Pronuncia#ConsonantiWikiversità: Lingua greca Numerazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_NumerazioneNell'[Grecia|antica Grecia] pare esistessero due tipi di numerazione, entrambe in [(aritmetica)|base] dieci. La più antica (numerazione attica) venne usata correntemente fino al [secolo a.La numerazione atticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Numerazione#La_numerazione_atticaLa numerazione ionicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Numerazione#La_numerazione_ionicaWikiversità: Lingua greca Le parole atonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Le_parole_atoneLe parole prive di un loro accento sono dette àtone; esse per poter essere pronunciate si appoggiano o alla parola che precede, e allora sono dette enclitiche (εγκλινω = "appoggiarsi"), o a quella che segue, e allora sono dette proclitiche (προκλινω = "piegarsi in avanti"), e formano con esse una sola unità fonetica.Le enclitichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Le_parole_atone#Le_encliticheLe proclitichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Le_parole_atone#Le_procliticheWikiversità: Lingua greca Segni diacriticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Segni_diacritici==Spiriti==Spiritihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Segni_diacritici#SpiritiAccentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Segni_diacritici#AccentiClassificazione delle parole sulla base dell'accentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Segni_diacritici#Classificazione_delle_parole_sulla_base_dell'accentoLeggi di limitazione dell'accento grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Segni_diacritici#Leggi_di_limitazione_dell'accento_grecoI segni di interpunzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Segni_diacritici#I_segni_di_interpunzioneWikiversità: Lingua greca Apostrofo ed elisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Apostrofo_ed_elisioneL'elisione indica la caduta della vocale finale di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva e si indica con l'apostrofo = ' (αποστροφος = "volto altrove").Lezioni di Grammatica grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_grecaLezioni di Grammatica greca per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_greca_per_le_superiori_1Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il cristianesimo nel I secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_nel_I_secolo{| style="float:right;width:270px; margin: 0.1em; background: #F6F4F4; border: 1px solid #dcdcdc; font-size: 0.Le prime comunità cristiane (33-144)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_nel_I_secolo#Le_prime_comunità_cristiane_(33-144)Cristianesimo ed ebraismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_nel_I_secolo#Cristianesimo_ed_ebraismoLa pietas dei romanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_nel_I_secolo#La_pietas_dei_romaniL'intolleranza verso la guida religiosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_nel_I_secolo#L'intolleranza_verso_la_guida_religiosaLa repressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_nel_I_secolo#La_repressioneLa tolleranzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_nel_I_secolo#La_tolleranzaUn'organizzazione comune: l'ekklesia christianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_nel_I_secolo#Un'organizzazione_comune:_l'ekklesia_christianaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_nel_I_secolo#BibliografiaWikiversità: Nomihttps://it.wikiversity.org/wiki/NomiIl greco è una lingua che declina i nomi secondo la funzione logica nella frase.Lezioni di Grammatica grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_grecaLezioni di Grammatica greca per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_greca_per_le_superiori_1Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Prefetto dell'annonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prefetto_dell%27annonaIl praefectus annonae (prefetto al [(economia)|vettovagliamento]) era un funzionario equestre dell'antica [romana|Roma] preposto alla supervisione dei rifornimenti di grano, istituito intorno al 7 a.C.Precedenti repubblicanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prefetto_dell%27annona#Precedenti_repubblicaniIstituzione e competenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prefetto_dell%27annona#Istituzione_e_competenzeLista dei Prefetti dell'annona conosciutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prefetto_dell%27annona#Lista_dei_Prefetti_dell'annona_conosciutiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prefetto_dell%27annona#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prefetto_dell%27annona#BibliografiaWikiversità: Guerra del sale (1556/57)https://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_del_sale_(1556/57)La Guerra del sale fu combattuta tra lo [Pontificio|Stato Pontificio], sotto [Paolo IV|papa Paolo IV], e la Spagna, dal settembre 1556 al settembre 1557. Terminò con il Trattato di Cave o Pace di Cave, firmato il 12 settembre 1557 nella città di [origini della guerra==Le origini della guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_del_sale_(1556/57)#Le_origini_della_guerraIl ruolo della famiglia Colonnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_del_sale_(1556/57)#Il_ruolo_della_famiglia_ColonnaLa guerra e i saccheggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_del_sale_(1556/57)#La_guerra_e_i_saccheggiL'intervento francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_del_sale_(1556/57)#L'intervento_franceseLe trattative e la pace di Cavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_del_sale_(1556/57)#Le_trattative_e_la_pace_di_CaveBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_del_sale_(1556/57)#BibliografiaWikiversità: Assedio della Mirandola (1551)https://it.wikiversity.org/wiki/Assedio_della_Mirandola_(1551)Il secondo [della cittadella della Mirandola avvenne nel 1551 (la cittadella era stata vittima di un precedente assedio] nel 1510).Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Assedio_della_Mirandola_(1551)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Assedio_della_Mirandola_(1551)#Altri_progettiWikiversità: Raimondo Montecuccolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Raimondo_MontecuccoliIl seicento vide l'affermarsi di alcuni grandi capitani che si distinsero nelle numerose guerreRaimondo Montecuccolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Raimondo_Montecuccoli#Raimondo_MontecuccoliBiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Raimondo_Montecuccoli#BiografiaLa carriera militarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Raimondo_Montecuccoli#La_carriera_militareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Raimondo_Montecuccoli#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Raimondo_Montecuccoli#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Raimondo_Montecuccoli#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Raimondo_Montecuccoli#Collegamenti_esterniWikiversità: Abstract: La circolazione monetaria medievale ad Astihttps://it.wikiversity.org/wiki/Abstract:_La_circolazione_monetaria_medievale_ad_AstiSulla base delle evidenze offerte dalle fonti documentarie si prende in esame la circolazione monetaria nel Piemonte settentrionale e nell'Astigiano tra XI e prima metà del XII secolo. Viene individuato un ricco quadro di scansioni temporali e di aree di diffusione di denari d'argento di conio specifico (in quanto monete reali e/o di conto).Approfondimenti di Storia medievalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Storia_medievaleDa wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Eversione del patrimonio ecclesiasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiasticoCon l'espressione eversione dell'asse ecclesiastico si indicano gli effetti di due [post-unitarie, e segnatamente il regio decreto 3036 del 7 luglio 1866 di soppressione degli Ordini e delle Corporazioni religiose (in esecuzione della Legge del 28 giugno 1866, n° 2987), e la legge 3848 del 15 agosto 1867 per la liquidazione dell'Asse ecclesiastico.Il contesto storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico#Il_contesto_storicoLe leggi eversivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico#Le_leggi_eversiveL'eversione nell'ex Regno delle Due Siciliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico#L'eversione_nell'ex_Regno_delle_Due_SicilieLe conseguenze sociali dell'eversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico#Le_conseguenze_sociali_dell'eversioneLe conseguenze ecclesiastichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico#Le_conseguenze_ecclesiasticheI monumenti nazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico#I_monumenti_nazionaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico#Collegamenti_esterniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eversione_del_patrimonio_ecclesiastico#BibliografiaWikiversità: Introduzione allo Zoroastrismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_ZoroastrismoZoroastrismo è il nome dato ad una delle più antiche religioni e la più importante e meglio nota dell'Iran antico o pre-islamico.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_Zoroastrismo#CaratteristicheVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_Zoroastrismo#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_Zoroastrismo#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_Zoroastrismo#Collegamenti_esterniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_Zoroastrismo#NoteWikiversità: Il pensiero religioso delle Gāthā di Zarathuštrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_religioso_delle_G%C4%81th%C4%81_di_Zarathu%C5%A1traIl pensiero religioso del profeta iranico [fondatore del mazdeismo, è dunque riportato nelle gāthā] dell'[In queste gāthā [[Ahura Mazdā] è presentato come l'inizio e la fine di ogni cosa, il Signore della vita:La lotta tra bene e malehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_religioso_delle_G%C4%81th%C4%81_di_Zarathu%C5%A1tra#La_lotta_tra_bene_e_maleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_religioso_delle_G%C4%81th%C4%81_di_Zarathu%C5%A1tra#NoteWikiversità: Storia dello Zoroastrismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dello_ZoroastrismoLo zoroastrismo, nel tempo diffusosi soprattutto tra i popoli iranici d'Europa (Sciti e Sarmati, per esempio) e d'Asia, fu la religione favorita dalle due grandi dinastie dell'antica Persia, gli Achemenidi e i Sasanidi. Comunque, poiché non sono sopravvissute fonti scritte persiane contemporanee di quel periodo, è difficile descrivere la natura dell'antico zoroastrismo in dettaglio.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dello_Zoroastrismo#NoteWikiversità: Zoroastrismo modernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Zoroastrismo_moderno==I Principi dello zoroastrismo moderno ==I Principi dello zoroastrismo modernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Zoroastrismo_moderno#I_Principi_dello_zoroastrismo_modernoWikiversità: Seguaci dello Zoroastrismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seguaci_dello_ZoroastrismoZoroastro era originario dell'[nell'odierno Azerbaigian]. Dopo l'occupazione islamica i seguaci azeri hanno sofferto molto perché non accettavano la nuova religione, ma volevano mantenere le loro tradizioni religiose legate al fuoco sacro, preferivano morire piuttosto che convertirsi all'[[Islam, allora i musulmani permisero ai seguaci dello zoroastrismo di rimanere nella loro fede solo pagando una "tassa dell'anima": si trattava di una tassa molto alta, al cui mancato pagamento, i soldati arabi portavano via tutti gli animali e proprietà della persona, poi schiavizzavano i figli e infine la persona stessa che perdeva la libertà totalmente.Wikiversità: Bibliografia dello Zoroastrismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_dello_Zoroastrismo== Bibliografia ==Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_dello_Zoroastrismo#BibliografiaWikiversità: Ahura Mazdahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ahura_MazdaAhura Mazdā (avestico) è il nome dato all'unico dio, creatore del mondo sensibile e di quello sovrasensibile, della religione zoroastriana (più correttamente mazdeismo o anche mazdaismo).Ahura Mazdā e gli insegnamenti di Zarathuštrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ahura_Mazda#Ahura_Mazdā_e_gli_insegnamenti_di_ZarathuštraI nomi di Diohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ahura_Mazda#I_nomi_di_DioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ahura_Mazda#NoteWikiversità: Storia - premessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_-_premesseQuesto testo è rivolto a ragazzi delle scuole medie inferiori, cioè di almeno 11 anni, ma può essere letto con profitto anche da persone più mature.Le generazioni e gli antenatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_-_premesse#Le_generazioni_e_gli_antenatiWikiversità: Reperti del passatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Reperti_del_passatoMa come facciamo a sapere che sono esistite tutte queste persone? Solo perché ce lo dicono i nostri genitori e i nostri insegnanti?Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Reperti_del_passato#Altri_progettiWikiversità: Contraffazione dei documenti storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contraffazione_dei_documenti_storiciMa come facciamo a essere sicuri che un documento, per esempio un trattato di pace, risalga proprio al periodo indicato nella data? E se anche risalisse proprio a quel periodo, come facciamo a essere sicuri che le firme siano proprio dei capi di stato citati nel trattato?Lezioni di Storia per la scuola media 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_la_scuola_media_1Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Accumulo di prove indipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accumulo_di_prove_indipendentiCome abbiamo visto, i maggiori esperti di antichità, anche utilizzando tecniche sofisticate, sono solitamente in grado di datare e di autenticare i reperti. Tuttavia, tali operazioni non danno mai garanzie assolute.Lezioni di Storia per la scuola media 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_la_scuola_media_1Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Tradizione oralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_oraleDa sempre gli uomini hanno desiderato conoscere notizie sui propri antenati. Per soddisfare questa curiosità, molte migliaia di anni fa qualche ragazzo ha chiesto ai genitori di raccontargli chi erano i suoi nonni e i suoi bisnonni, e che cosa hanno fatto di importante.La scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tradizione_orale#La_scritturaWikiversità: Stabilità della scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stabilit%C3%A0_della_scritturaGrazie alla maggiore stabilità della scrittura rispetto alla tradizione orale, nel corso delle generazioni le storie scritte hanno subito meno variazioni delle tradizioni orali. Tuttavia, dopo alcuni secoli, anche i rotoli di papiro o i fogli di carta su cui si scriveva si deterioravano, e quindi, un testo, quando incominciava ad essere difficilmente leggibile, doveva essere duplicato prima che diventasse completamente illeggibile.Lezioni di Storia per la scuola media 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_la_scuola_media_1Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Storie di partehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_di_parteIn tutti i tempi, la maggior parte delle persone è sempre stata interessata soprattutto alla storia della propria famiglia e del proprio popolo. E quindi le storie di persone, famiglie e popoli venivano scritte dalle persone stesse, dalle famiglie stesse, o dai popoli stessi, oppure le persone, le famiglie, o i popoli davano a scrittori professionisti l'incarico di scrivere la loro storia.La nascita della scienza storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_di_parte#La_nascita_della_scienza_storicaWikiversità: Uso di altri documentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Uso_di_altri_documentiGli studi storici, che inizialmente si occupavano solamente dei racconti storici, in seguito si estesero ad altri tipi di documenti, come documenti contabili, atti giudiziari, registri parrocchiali, e altri testi tecnici, analizzati allo scopo di determinare il succedersi degli eventi.L'archeologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Uso_di_altri_documenti#L'archeologiaWikiversità: Analisi dei testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dei_testiSupponiamo che tu trovi per terra un bigliettino con scritto: “Tizio è un bugiardo”. Tu conosci Tizio, e non ti sembrava tanto bugiardo.Lezioni di Storia per la scuola media 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_la_scuola_media_1Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Un parallelo tra storico e giornalistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Un_parallelo_tra_storico_e_giornalistaIl lavoro dello storico ha alcuni aspetti in comune con il lavoro del giornalista.Lezioni di Storia per la scuola media 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_la_scuola_media_1Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Elegia di Madonna Fiammettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elegia_di_Madonna_FiammettaLElegia di Madonna Fiammetta è un'opera di [Boccaccio|Giovanni Boccaccio]. La sua datazione risale al [Si tratta di un romanzo psicologico], scritto in [e strutturato come un lungo monologo-confessione: assume infatti la forma di una lunga lettera di una sua fiamma napoletana "alle innamorate donne mandata" (come dice l'incipit).Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elegia_di_Madonna_Fiammetta#TramaAnalisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elegia_di_Madonna_Fiammetta#AnalisiRiferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elegia_di_Madonna_Fiammetta#RiferimentiIl genere elegiacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elegia_di_Madonna_Fiammetta#Il_genere_elegiacoLa novità dell'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elegia_di_Madonna_Fiammetta#La_novità_dell'operaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elegia_di_Madonna_Fiammetta#Altri_progettiWikiversità: Ninfale fiesolanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ninfale_fiesolanoIl Ninfale fiesolano è un [di Giovanni Boccaccio] con il quale ha termine la sua produzione prima del [poema, che è composto da circa cinquecento [[w:ottava rima|ottave] di [ci è stato tramandato [[w:anonimo|anonimo] e in seguito attribuito al Boccaccio da un unico [degli oltre cinquanta che riportano il testo, risalente al [[w:1414|1414]. La data alla quale far risalire la stesura dell'opera è incerta e il parere dei [è contrastante.Struttura dell'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ninfale_fiesolano#Struttura_dell'operaTramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ninfale_fiesolano#TramaPareri della criticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ninfale_fiesolano#Pareri_della_criticaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ninfale_fiesolano#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ninfale_fiesolano#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ninfale_fiesolano#Collegamenti_esterniWikiversità: Agricoltura - Stati Unitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Stati_UnitiLettura integrativa di Economia agrariaVIAGGIO NEL CONTINENTE DEL MAIShttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Stati_Uniti#VIAGGIO_NEL_CONTINENTE_DEL_MAISIl cemento sfida la prateriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Stati_Uniti#Il_cemento_sfida_la_prateriaMacchine e animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Stati_Uniti#Macchine_e_animaliUna porcilaia “all'italiana”https://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Stati_Uniti#Una_porcilaia_“all'italiana”Mercato a terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Stati_Uniti#Mercato_a_termineLatte e tacchinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Stati_Uniti#Latte_e_tacchiniWikiversità: Agricoltura - Regno Unitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Regno_UnitoLettura integrativa di Economia agrariaVIAGGIO NELLA GRAN BRETAGNA COMUNITARIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Regno_Unito#VIAGGIO_NELLA_GRAN_BRETAGNA_COMUNITARIAUna proprietà patriziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Regno_Unito#Una_proprietà_patriziaUn addetto ogni 44 ettarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Regno_Unito#Un_addetto_ogni_44_ettariSu ogni scelta imprenditoriale l'incombenza del Fiscohttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Regno_Unito#Su_ogni_scelta_imprenditoriale_l'incombenza_del_FiscoDai landlords agli agricoltori di professionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Regno_Unito#Dai_landlords_agli_agricoltori_di_professionePer l'allevamento, clima e animali idealihttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Regno_Unito#Per_l'allevamento,_clima_e_animali_idealiWikiversità: Agricoltura - Spagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_SpagnaLettura integrativa di Economia agrariaUN GIORNO TRA GLI AGRUMi SPAGNOLIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Spagna#UN_GIORNO_TRA_GLI_AGRUMi_SPAGNOLICielo e arancehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Spagna#Cielo_e_aranceLa Cooperativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Spagna#La_CooperativaLe domande dopohttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Spagna#Le_domande_dopoPiccoli lavoratori indipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Spagna#Piccoli_lavoratori_indipendentiWikiversità: Agricoltura - Nuova Zelandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Nuova_ZelandaLettura integrativa di Economia agrariaUn'isola d'erbahttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Nuova_Zelanda#Un'isola_d'erbaTra i pascoli australihttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Nuova_Zelanda#Tra_i_pascoli_australiTrifoglio e loiettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Nuova_Zelanda#Trifoglio_e_loiettoVacche da burrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Nuova_Zelanda#Vacche_da_burroLa mezzadria del lattehttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Nuova_Zelanda#La_mezzadria_del_latteIl gigante caseariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Agricoltura_-_Nuova_Zelanda#Il_gigante_casearioWikiversità: Terra acqua energiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energieLettura integrativa di Economia agrariaDall'etica del pioniere alla coscienza dei limitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Dall'etica_del_pioniere_alla_coscienza_dei_limitiLa metafora del lago e della ninfeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#La_metafora_del_lago_e_della_ninfeaPiù uomini da sfamare, meno terra per alimentarlihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Più_uomini_da_sfamare,_meno_terra_per_alimentarliAcqua, bene conteso tra bisogni in competizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Acqua,_bene_conteso_tra_bisogni_in_competizioneSi contraggono le disponibilità: le difficoltà di nuove captazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Si_contraggono_le_disponibilità:_le_difficoltà_di_nuove_captazioniGli imperativi: risparmio e reimpiegohttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Gli_imperativi:_risparmio_e_reimpiegoVerso l'esaurimento le risorse ittiche degli oceanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Verso_l'esaurimento_le_risorse_ittiche_degli_oceaniLa condanna che minaccia le foreste dei paesi industrialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#La_condanna_che_minaccia_le_foreste_dei_paesi_industrialiLa contrazione delle risorse genetiche, un evento inquietantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#La_contrazione_delle_risorse_genetiche,_un_evento_inquietanteMeno energia per soddisfare bisogni maggiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Meno_energia_per_soddisfare_bisogni_maggioriConsumi energetici: il ruolo della tecnologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Consumi_energetici:_il_ruolo_della_tecnologiaPiù energia da fonti rinnovabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Più_energia_da_fonti_rinnovabiliQuanti uomini sulla terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Quanti_uomini_sulla_terraUn progetto per l'uomo e il Pianetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terra_acqua_energie#Un_progetto_per_l'uomo_e_il_PianetaWikiversità: Fame nel mondo: Manca il cibo o il danaro per acquistarlo?https://it.wikiversity.org/wiki/Fame_nel_mondo:_Manca_il_cibo_o_il_danaro_per_acquistarlo%3FLettura integrativa di Geografia nelle scuole superioriApprofondimenti di Economia agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Economia_agrariaWikiversità: Intervista al premio Nobel Norman Borlaughttps://it.wikiversity.org/wiki/Intervista_al_premio_Nobel_Norman_BorlaugIntervista al premio Nobel Borlaug in occasione della sua visita all'Università di BolognaNon di solo panehttps://it.wikiversity.org/wiki/Intervista_al_premio_Nobel_Norman_Borlaug#Non_di_solo_paneNon di sola geneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Intervista_al_premio_Nobel_Norman_Borlaug#Non_di_sola_geneticaContro la geneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Intervista_al_premio_Nobel_Norman_Borlaug#Contro_la_geneticaWikiversità: L'Asia abbandona il risohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Asia_abbandona_il_risoLettura integrativa di Economia agrariaApprofondimenti di Economia agrariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Economia_agrariaWikiversità: Sistemi di scrittura berberihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_scrittura_berberiCome si è visto nella lezione sul berbero parlato e scritto in l'Algeria, dove il berbero nelle scuole è una realtà dal 1995, sembra affermata una trascrizione a base latina, elaborata nel tempo da diversi autori (in particolare Mouloud Mammeri) e messa a punto in diversi congressi scientifici internazionali.Tabella dei codici Unicodehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_scrittura_berberi#Tabella_dei_codici_UnicodeAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_scrittura_berberi#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_di_scrittura_berberi#Collegamenti_esterniWikiversità: Introduzione alle rivoluzione industrialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_rivoluzione_industrialePer rivoluzione industriale si intende un processo di evoluzione economica che da un sistema agricolo-artigianale-commerciale porta ad un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili).Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_rivoluzione_industriale#Collegamenti_esterniWikiversità: Rivoluzione industriale in Inghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_InghilterraLa rivoluzione industriale in Inghilterra è delimitata dallo storico [Southcliffe Ashton|Thomas Ashton] fra il 1760 e il 1830: e corrisponde alla prima [industriale|rivoluzione industriale], comportando un insieme di rivoluzioni settoriali: dall'agricoltura ai trasporti, dalla popolazione alle innovazioni tecniche e finanziarie. Le cause di questo fenomeno d'industrializzazione non sono interamente definite, più elementi convergenti e reciprocamente trainanti l'hanno determinato.Leggi sulle recinzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra#Leggi_sulle_recinzioniHigh-farminghttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra#High-farmingCrescita demograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra#Crescita_demograficaRivoluzione tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra#Rivoluzione_tecnicaSettore tessilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra#Settore_tessileSettore metallurgico ed estrattivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra#Settore_metallurgico_ed_estrattivoRivoluzione dei trasportihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra#Rivoluzione_dei_trasportiRivoluzione finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra#Rivoluzione_finanziariaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_industriale_in_Inghilterra#BibliografiaWikiversità: Seconda rivoluzione industrialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industrialeLa seconda rivoluzione industriale è il processo di [industriale] che viene cronologicamente riportato al periodo compreso tra il [di Parigi|congresso di Parigi] ([e [[w:Congresso di Berlino|quello di Berlino] ([e in particolare all'ultimo decennio del [[w:secolo XIX|1800].A.Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#DefinizioneL'accelerazione della storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#L'accelerazione_della_storiaCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#CaratteristicheLe innovazioni tecnologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Le_innovazioni_tecnologicheMedicina e sviluppo demograficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Medicina_e_sviluppo_demograficoTrasportihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#TrasportiComunicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#ComunicazioniIl mutamento del rapporto tra agricoltura e industriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Il_mutamento_del_rapporto_tra_agricoltura_e_industriaL'urbanesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#L'urbanesimoLe trasmigrazioni continentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Le_trasmigrazioni_continentaliLa concentrazione dei capitali e della produzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#La_concentrazione_dei_capitali_e_della_produzioneL'imperialismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#L'imperialismoIl pauperismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Il_pauperismoGli Stati Unitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#Gli_Stati_UnitiL'organizzazione internazionale dei lavoratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#L'organizzazione_internazionale_dei_lavoratoriNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale#BibliografiaWikiversità: Terza rivoluzione industrialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industrialeCon la terza rivoluzione industriale si intendono tutti i cambiamenti industriali], [e sociali venutisi a creare nei paesi occidentali dall'inizio degli [[w:anni 1950|anni cinquanta] del [secolo|XX secolo], più precisamente l'anno dopo la fine della seconda guerra mondiale, fino ai giorni nostri.Causehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale#CauseEffettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale#EffettiCorsa allo spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale#Corsa_allo_spazioElettronica, telematica, informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale#Elettronica,_telematica,_informaticaTelecomunicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale#TelecomunicazioniEnergie Rinnovabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale#Energie_RinnovabiliControllo delle informazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale#Controllo_delle_informazioniInfluenze culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale#Influenze_culturaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale#NoteWikiversità: Introduzione alla vulcanologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_vulcanologiaÈ definito un fenomeno di vulcanismo qualsiasi caso di risalita di materiale allo stato fuso, spesso accompagnato da gas e solidi.Disposizione dei vulcanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_vulcanologia#Disposizione_dei_vulcaniTipi di vulcanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_vulcanologia#Tipi_di_vulcanoWikiversità: Eritrea: una deriva totalitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eritrea:_una_deriva_totalitariaRipercorriamo la ventennale parabola che ha condotto dal miracolo della liberazione e della nascita di una nuova nazione a uno stato di polizia, che non ammette dissensi. Una maschera che ha il volto di Isaias Afwerki.Approfondimenti di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_scuole_superioriGeografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superioriRisorse non neutralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_non_neutraliWikiversità: Comizi centuriatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comizi_centuriatiI comizi centuriati (in latino comitia centuriata) furono una delle assemblee popolari della [romana|Res Publica Romana], senza dubbio la più importante dal punto di vista delle competenze riservatele; vi si raccoglievano tutti i cittadini romani, [o [[w:plebeo|plebei] che fossero, per esercitare i loro diritti politici e contribuire a determinare la vita dello stato (- si veda "[dell'assemblea|Composizione dell'assemblea]", in questa stessa pagina, per la connessione fra classi e centurie -). Delle tre assemblee con compiti deliberativi in cui il popolo romano saltuariamente si raccoglieva (oltre ai comitia centuriata v'erano pure i comitia curiata, i comitia tributa ed i concilia plebis) per guidare la politica dello Stato, questa era l'unica basata su un criterio censitario [(e anche [[w:Gerontocrazia|gerontocratico] se si considera che i seniores, gli anziani tra i 46 e i 60 anni, avevano una maggiore dignità politica rispetto agli iuvenes, i giovani, compresi tra 18 e 45 anni), ovvero in cui i cittadiIstituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comizi_centuriati#IstituzioneComposizione dell'assembleahttps://it.wikiversity.org/wiki/Comizi_centuriati#Composizione_dell'assembleaProcedure di votohttps://it.wikiversity.org/wiki/Comizi_centuriati#Procedure_di_votoLa prima convocazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comizi_centuriati#La_prima_convocazioneCompetenze e declinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Comizi_centuriati#Competenze_e_declinoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comizi_centuriati#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Comizi_centuriati#BibliografiaWikiversità: Consolihttps://it.wikiversity.org/wiki/ConsoliNell'[Roma|antica Roma] i consoli ([latina|latino]: consules, "coloro che camminano insieme") erano i due [(storia romana)|magistrati] [Livio|Tito Livio], [Urbe condita libri|Ab Urbe condita libri], II, 4 che esercitavano collegialmente il [potere civile e militare] ed eletti ogni [al quale davano il proprio nome. Il nome derivava secondo lo stesso Livio, dal dio [[w:Conso|Conso], una divinità che "dispensava consigli", come dovevano fare i due massimi magistrati della [romana|Repubblica romana].Consolato in età repubblicanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Consoli#Consolato_in_età_repubblicanaConsolato in età imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Consoli#Consolato_in_età_imperialeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Consoli#NoteWikiversità: Dittatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/DittatoreIl Dittatore ([latina|lat.]: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della [Romana|Repubblica Romana].Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romanoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Imperatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatorethumb|right|300px|[di [[w:Augusto (imperatore romano)|Augusto], primo imperatore romano.Origini del termine e della figura dell'imperatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#Origini_del_termine_e_della_figura_dell'imperatoreCaratteristiche religiose della figura imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#Caratteristiche_religiose_della_figura_imperialeCaratteristiche politiche e militari della figura imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#Caratteristiche_politiche_e_militari_della_figura_imperialeStoria e fasi del sistema imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#Storia_e_fasi_del_sistema_imperiale[(storia romana)|Età del Principato]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[(storia_romana)|Età_del_Principato][(storia romana)|Età del Dominato]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[(storia_romana)|Età_del_Dominato]Funzioni di governohttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#Funzioni_di_governoL'amministrazione imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#L'amministrazione_imperiale[(storia romana)|Prefetti]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[(storia_romana)|Prefetti][del Pretorio|Prefetto del Pretorio]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[del_Pretorio|Prefetto_del_Pretorio][urbi|Prefetto dell'Urbe]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[urbi|Prefetto_dell'Urbe][Vigilum|Prefetto dei Vigili]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[Vigilum|Prefetto_dei_Vigili][annonae|Prefetto dell'Annona]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[annonae|Prefetto_dell'Annona][d'Egitto|Prefetto d'Egitto]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[d'Egitto|Prefetto_d'Egitto][Mesopotamiae|Prefetto di Mesopotamia]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[Mesopotamiae|Prefetto_di_Mesopotamia]Vicarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#VicariCorrettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#Correttori[Augusti pro praetore|Legati imperiali]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[Augusti_pro_praetore|Legati_imperiali][Augusti|Procuratori imperiali]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[Augusti|Procuratori_imperiali][Principis|Consiglio Imperiale]https://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#[Principis|Consiglio_Imperiale]Concistorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#ConcistoroLa legislazione imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#La_legislazione_imperialeLa giustizia imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#La_giustizia_imperialeFunzioni religiose: il pontificato massimo ed il culto imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#Funzioni_religiose:_il_pontificato_massimo_ed_il_culto_imperialeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperatore#NoteWikiversità: Cursus honorumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cursus_honorumIl cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia nella Repubblica Romana che nei primi anni dell'Impero romano. Fu progettato per gli uomini di rango [(storia romana)|senatoriale].Inizio e fasi successive della carrierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cursus_honorum#Inizio_e_fasi_successive_della_carrieraNuovo cursus honorum dei due Ordini in età augusteahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cursus_honorum#Nuovo_cursus_honorum_dei_due_Ordini_in_età_augusteaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cursus_honorum#Voci_correlateNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cursus_honorum#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cursus_honorum#Collegamenti_esterniWikiversità: Emilio Salgarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_SalgariEmilio Salgari fu un autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per il [indo-malese|ciclo dei pirati della Malesia]. Scrisse anche diverse storie [ed è considerato uno dei precursori della fantascienza] in ItaliaLa Cartagine di Salgari ∂ Fantascienza.Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#BiografiaEsordio letterariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#Esordio_letterarioScomparsahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#ScomparsaProduzione romanzescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#Produzione_romanzescaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#OpereInfluenza culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#Influenza_culturaleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#BibliografiaBiblioteca dei testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#Biblioteca_dei_testiAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilio_Salgari#Altri_progettiWikiversità: Letteratura per ragazzi/bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_per_ragazzi/bibliografia== Bibliografia ==Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_per_ragazzi/bibliografia#BibliografiaEmilio Salgarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_per_ragazzi/bibliografia#Emilio_SalgariWikiversità: Salgari/La montagna di luce (romanzo 1902)https://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/La_montagna_di_luce_(romanzo_1902)La "Montagna di Luce" è un enorme diamante, il più grande che sia mai stato estratto da una miniera e, proprio per il suo incredibile valore, fa gola a molti. È proprietà del Rajah di Pannah.Lezioni di Letteratura per ragazzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_per_ragazziRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Salgari/Il capitano della Djumnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/Il_capitano_della_DjumnaUn giovane ufficiale inglese di servizio in India,mentre va a caccia sulle coste del golfo del Bengala,nel raccogliere un'oca migratrice da lui uccisa,trova,legato sotto un'ala,uno strano e sconcertante documento: il diario di un capitano della marina mercantile,che racconta come il suo equipaggio,sobillato da due furfanti, gli si sia ribellato,lo abbia derubato di un carico prezioso e se ne sia andato abbandonandolo,solo col suo cane, sulla sua nave, la Djumna, naufragata sulle coste di un'isola dell'arcipelago delle Andamane.Lezioni di Letteratura per ragazzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_per_ragazziRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Salgari/Ciclo indo-malesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/Ciclo_indo-maleseIl ciclo indo-malese o ciclo dei pirati della Malesia è un insieme di [collegati fra di loro scritti ed ideati da Emilio Salgari], il più celebre scrittore di romanzi d'avventura italiano; essi sono generalmente ambientati tra l'[più precisamente molto spesso nella regione d'[[w:Assam|Assam], e la [in particolare il [[w:Borneo|Borneo].I misteri della giungla nerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/Ciclo_indo-malese#I_misteri_della_giungla_neraLe tigri di Mompracemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/Ciclo_indo-malese#Le_tigri_di_MompracemLe due Tigrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/Ciclo_indo-malese#Le_due_TigriIl re del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/Ciclo_indo-malese#Il_re_del_mareLa rivincita di Yanezhttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/Ciclo_indo-malese#La_rivincita_di_YanezBiblioteca dei testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/Ciclo_indo-malese#Biblioteca_dei_testiWikiversità: Salgari/I corsari delle Antillehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/I_corsari_delle_AntilleI corsari delle Antille è un ciclo letterario [d'avventura|avventuroso] ideato da [Salgari|Emilio Salgari] nel 1898 e terminato nel 1908. Il primo e più noto romanzo della serie è Il Corsaro Nero (1898).Il Corsaro Nerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/I_corsari_delle_Antille#Il_Corsaro_NeroLa regina dei Caraibihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/I_corsari_delle_Antille#La_regina_dei_CaraibiJolanda, la figlia del Corsaro Nerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/I_corsari_delle_Antille#Jolanda,_la_figlia_del_Corsaro_NeroIl figlio del Corsaro Rossohttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/I_corsari_delle_Antille#Il_figlio_del_Corsaro_RossoGli ultimi filibustierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/I_corsari_delle_Antille#Gli_ultimi_filibustieriRomanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/I_corsari_delle_Antille#RomanziBiblioteca dei testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salgari/I_corsari_delle_Antille#Biblioteca_dei_testiWikiversità: L'alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animalicenter|400pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliLezioni di Pregrafismo e Prealfabetizzazione per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pregrafismo_e_Prealfabetizzazione_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: L'alfabeto degli animali/Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/A(preso da Wikibooks [Alfabeto degli animali])Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Bcenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Chttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Ccenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/DD come Delfino.Alfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Ecenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Fcenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Ghttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Gcenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Hhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Hcenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Icenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Lhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Lcenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Mhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Mcenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Ncenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Ohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Ocenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Phttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Pcenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Qhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Qcenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Rcenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Shttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Scenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Thttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Tcenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Uhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Ucenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Vcenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: L'alfabeto degli animali/Zhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27alfabeto_degli_animali/Zcenter|500pxAlfabeto degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Alfabeto_degli_animaliWikiversità: Il progetto educativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativoIl progetto educativo è una tipologia particolare di [che prevede lo sviluppo di varie forme di [[w:Didattica|attività didattiche] in un contesto di [termine è associato a quello di gestione del progetto (derivante dall'inglese [[w:project management|project management]) che ha come padre storico [D. Archibald|Russel D.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#CaratteristicheTipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#TipologieStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#StrutturaBisognihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#BisogniFinalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#FinalitàObiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#ObiettiviMetodologie didattichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Metodologie_didatticheModelli di apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Modelli_di_apprendimentoProblem & decision managinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Problem_&_decision_managingDefinizione delle fasi di cooperazione e collaborazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Definizione_delle_fasi_di_cooperazione_e_collaborazioneTemporalizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#TemporalizzazioneAmbienti, strumenti e materiali didatticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Ambienti,_strumenti_e_materiali_didatticiStrumenti di "Assessment"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Strumenti_di_"Assessment"La valutazione del progetto educativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#La_valutazione_del_progetto_educativoValutazione ex antehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Valutazione_ex_anteValutazione ex posthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#Valutazione_ex_postNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_progetto_educativo#BibliografiaWikiversità: Il Patto di Londrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Patto_di_Londra==Il Patto di Londra==Il Patto di Londrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Patto_di_Londra#Il_Patto_di_LondraIl nuovo governo Salandra e l'entrata in guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Patto_di_Londra#Il_nuovo_governo_Salandra_e_l'entrata_in_guerraNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Patto_di_Londra#NoteWikiversità: La guerra bianca in Adamellohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_guerra_bianca_in_Adamello250px|thumb|Il cannone 149G portato in montagna dagli [guerra bianca viene definita quella parte della [[w:prima guerra mondiale|prima guerra mondiale] combattuta sulle [tra le truppe del [[w:Regno d'Italia (1861-1946)|regno d'Italia] e dell'[austro-ungarico|impero austro-ungarico].La preparazione della guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_guerra_bianca_in_Adamello#La_preparazione_della_guerraIl 1915https://it.wikiversity.org/wiki/La_guerra_bianca_in_Adamello#Il_1915Il 1916https://it.wikiversity.org/wiki/La_guerra_bianca_in_Adamello#Il_1916Il 1917https://it.wikiversity.org/wiki/La_guerra_bianca_in_Adamello#Il_1917Il 1918https://it.wikiversity.org/wiki/La_guerra_bianca_in_Adamello#Il_1918Wikiversità: L'Articolo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Articolo_(superiori)Un Articolo è una parola che si riferisce ad un sostantivo limitandone e specificandone il concetto.Gli Articoli Determinativihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Articolo_(superiori)#Gli_Articoli_DeterminativiGli Articoli Indeterminativihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Articolo_(superiori)#Gli_Articoli_IndeterminativiGli Articoli Partitivihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Articolo_(superiori)#Gli_Articoli_PartitiviNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Articolo_(superiori)#NoteWikiversità: Il Nome (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)Il nome (dal latino nomen = "denominazione") o sostantivo (dal Latino substantivum = substantia = "sostanza, ciò che esiste") è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata. Il termine sostantivo è da preferire a quello nome, poiché il primo termine ha un significato maggiormente pregnante: significa infatti provvisto di una propria sostanza, ossia un elemento caratteristico di cui possiamo parlare, sia esso definibile quale cosa concreta (ad esempio quadro), sia che esista esclusivamente come concetto astratto (ad esempio amore).La classificazione e l'analisi in base al significatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#La_classificazione_e_l'analisi_in_base_al_significatoI nomi comuni e i nomi proprihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#I_nomi_comuni_e_i_nomi_propriI nomi concreti e i nomi astrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#I_nomi_concreti_e_i_nomi_astrattiI nomi individuali e i nomi collettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#I_nomi_individuali_e_i_nomi_collettiviI nomi numerabili e i nomi non numerabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#I_nomi_numerabili_e_i_nomi_non_numerabiliLa classificazione e l'analisi in base alla formahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#La_classificazione_e_l'analisi_in_base_alla_formaIl genere del nome: il maschile e il femminilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#Il_genere_del_nome:_il_maschile_e_il_femminileIl femminile e il maschile nei nomi di cosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#Il_femminile_e_il_maschile_nei_nomi_di_cosaIl femminile e il maschile nei nomi di personahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#Il_femminile_e_il_maschile_nei_nomi_di_personaIl femminile e il maschile nei nomi di animalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#Il_femminile_e_il_maschile_nei_nomi_di_animaleIl genere dei nomi di origine stranierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#Il_genere_dei_nomi_di_origine_stranieraIl numero del nome: il singolare e il pluralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#Il_numero_del_nome:_il_singolare_e_il_pluraleI Nomi Invariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#I_Nomi_InvariabiliI Nomi Difettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#I_Nomi_DifettiviI Nomi Sovrabbondantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#I_Nomi_SovrabbondantiLa Classificazione e l'Analisi In Base alla Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#La_Classificazione_e_l'Analisi_In_Base_alla_StrutturaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nome_(superiori)#NoteWikiversità: Algebra dei limiti di successionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioniQuesta lezione è fondamentale, tratteremo i teoremi che hanno come tema i limiti delle successioni. Nelle applicazioni, così come nella matematica teorica, i limiti delle successioni ricoprono un ruolo notevole, per tale motivo è necessario capire a fondo tutto ciò che verrà riportato.Algebra delle successioni convergentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni#Algebra_delle_successioni_convergentiTeorema sul limite della sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni#Teorema_sul_limite_della_sommaDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni#DimostrazioneTeorema sul limite del prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni#Teorema_sul_limite_del_prodottoTeorema del limite del reciproco di una successionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni#Teorema_del_limite_del_reciproco_di_una_successioneTeorema del limite del quoziente tra due successionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni#Teorema_del_limite_del_quoziente_tra_due_successioniAlgebra delle successioni divergentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni#Algebra_delle_successioni_divergentiTeorema della somma per successioni divergentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni#Teorema_della_somma_per_successioni_divergentiTeorema sul limite del prodotto di successionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_dei_limiti_di_successioni#Teorema_sul_limite_del_prodotto_di_successioniWikiversità: Programma della scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_della_scuola_dell%27infanziaAttualmente vengono seguite le "Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola dell'infanzia 2007", che fanno riferimento sia agli Orientamenti del 1991, sia alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 (pur non essendo una scuola dell'obbligo), in un'ottica globale di scuola, aggiornato nei Nuovi Scenari 2018.Organizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_della_scuola_dell%27infanzia#OrganizzazioneWikiversità: Arte paleocristianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristianaArte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'[cristiana], compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più importanti risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri artistici: [bizantina|arte bizantina], [ravennate|arte ravennate], ecc. L'arte paleocristiana comunque si situa nell'orbita di [Romano|Roma imperiale], e ha il suo momento di massimo splendore fra i primi decenni del [secolo|IV secolo] e gli inizi del [secolo|VI secolo], fino al 604, anno della morte di [Magno|Gregorio Magno], tanto che l'ideale cristiano assunse, ai suoi inizi, le forme offerte dall'[tardoantica|arte della tarda antichità].Contesto storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Contesto_storicoArchitetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#ArchitetturaPittura e mosaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Pittura_e_mosaicoLa rappresentazione di Cristohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#La_rappresentazione_di_CristoSculturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#SculturaSarcofagi di Sant'Elena e Costantinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Sarcofagi_di_Sant'Elena_e_CostantinaSarcofago di Santa Maria Antiquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Sarcofago_di_Santa_Maria_AntiquaSarcofago di Stiliconehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Sarcofago_di_StiliconeSarcofago del Buon Pastorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Sarcofago_del_Buon_PastoreSarcofago con i miracoli di Cristohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Sarcofago_con_i_miracoli_di_CristoSarcofago di Giunio Bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Sarcofago_di_Giunio_BassoSarcofagi della Passionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Sarcofagi_della_PassionePorta lignea di Santa Sabinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Porta_lignea_di_Santa_SabinaNuovi centri artistici: Costantinopolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Nuovi_centri_artistici:_CostantinopoliNuovi centri artistici: Milanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Nuovi_centri_artistici:_MilanoNuovi centri artistici: Ravennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#Nuovi_centri_artistici:_RavennaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_paleocristiana#BibliografiaWikiversità: Arte romanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanicaIl romanico è quella fase dell'arte [europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo] fino all'affermazione dell'[gotica], cioè fin verso la metà del [secolo|XII secolo] in [e nel primo decennio successivo negli altri paesi europei ([[w:Italia|Italia], [[[w:Germania|Germania], [Il termine art roman venne impiegato per la prima volta dall'[[w:archeologia|archeologo] [[[w:Charles de Gerville|Charles de Gerville] in una missiva del [al collega ed amico [[w:Arcisse de Caumont|Arcisse de Caumont], con l'intento di contrapporre l'architettura romanza dei secoli X-XII a quella [gotica|gotica], allora definita germanica. Con il termine si voleva evidenziare il contemporaneo sviluppo delle [romanze|lingue romanze] e richiamare un collegamento con la monumentalità dell'architettura romana antica.Contesto storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#Contesto_storicoOrigini e sviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#Origini_e_sviluppoArte e pellegrinaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#Arte_e_pellegrinaggiArchitettura romanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#Architettura_romanicaCaratteristiche strutturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#Caratteristiche_strutturaliScultura romanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#Scultura_romanicaPittura romanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#Pittura_romanicaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_romanica#Voci_correlateWikiversità: Arte goticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_goticaIl gotico è una fase della [dell'arte|storia dell'arte] occidentale che, da un punto di vista cronologico, inizia all'incirca alla metà del [secolo|XII secolo] in [per poi diffondersi in tutta l'[[w:Europa occidentale|Europa occidentale] e termina, in alcune aree, anche oltre il XVI secolo, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel [italiano|Rinascimento italiano] e da qui irradiatosi nel resto del continente a partire dal [secolo|XV secolo].Storia del terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_gotica#Storia_del_termineArchitetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_gotica#ArchitetturaArchitettura tardo goticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_gotica#Architettura_tardo_goticaSculturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_gotica#SculturaPitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_gotica#PitturaVetratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_gotica#VetrateNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_gotica#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_gotica#BibliografiaWikiversità: Introduzione all'Esame di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_StatoL'Esame di Maturità, termine con il quale è comunemente conosciuto in base alla sua precedente denominazione (restata in vigore fino al 1997), l'Esame di Stato conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria superiore (o più genericamente esame di Stato), è la prova finale che conclude il corso di studi della scuola superiore italiana. Esso permette il conseguimento del diploma di attestazione degli studi effettuati prima d'intraprendere l'età adulta, gli studi all'università e la vita professionale.Il documento del 15 maggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Il_documento_del_15_maggioL'anteprimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#L'anteprimaLe provehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Le_provePrima provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Prima_provaSeconda provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Seconda_provaTerza prova scritta "speciale"https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Terza_prova_scritta_"speciale"Esito degli scrittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Esito_degli_scrittiProva oralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Prova_oraleConclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#ConclusioneDiplomahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#DiplomaNormativa vigentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Normativa_vigenteNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Stato#Collegamenti_esterniWikiversità: Calcolo del punteggio all'Esame di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_del_punteggio_all%27Esame_di_StatoA partire dalla maturità 2019 anche il calcolo dei crediti è cambiato in adeguamento alle modifiche sulle prove dell'Esame e all'aumento dei crediti scolastici maturati nel corso degli ultimi tre anni di liceo.Il calcolo del punteggio nel passatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_del_punteggio_all%27Esame_di_Stato#Il_calcolo_del_punteggio_nel_passatoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_del_punteggio_all%27Esame_di_Stato#NoteWikiversità: Ammissione all'Esame di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ammissione_all%27Esame_di_StatoGià dall'anno scolastico 2008/09 è stata introdotta l'ammissione all'esame: ciò voleva dire che potevano sostenere l'esame gli studenti dell'ultimo anno che nello scrutinio finale avessero riportato una valutazione sufficiente (almeno 6/10) della media generale e che avessero comunque saldato, entro il 15 marzo dello stesso anno di riferimento, tutti i debiti formativi contratti negli anni scolastici precedenti.Lezioni di Nozioni generali sull'Esame di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Nozioni_generali_sull%27Esame_di_StatoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Commissione dell'Esame di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Commissione_dell%27Esame_di_StatoFino all'anno 2006, secondo quanto disposto dalla legge finanziaria n. 448 del 2001, le commissioni d'esame erano costituite soltanto da tutti i docenti componenti i singoli consigli di classe con funzione di commissari interni e da un presidente esterno comune a tutte le commissioni operanti nell'istituto.Lezioni di Nozioni generali sull'Esame di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Nozioni_generali_sull%27Esame_di_StatoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: I rosacrociani Lezione 1https://it.wikiversity.org/wiki/I_rosacrociani_Lezione_1== PRIMO INCONTRO ==PRIMO INCONTROhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rosacrociani_Lezione_1#PRIMO_INCONTROWikiversità: I rosacrociani Lezione 2https://it.wikiversity.org/wiki/I_rosacrociani_Lezione_2== SECONDO INCONTRO ==SECONDO INCONTROhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rosacrociani_Lezione_2#SECONDO_INCONTROWikiversità: I rosacrociani Lezione 3https://it.wikiversity.org/wiki/I_rosacrociani_Lezione_3== TERZO INCONTRO ==TERZO INCONTROhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rosacrociani_Lezione_3#TERZO_INCONTROWikiversità: I rosacrociani Lezione 4https://it.wikiversity.org/wiki/I_rosacrociani_Lezione_4== QUARTO INCONTRO ==QUARTO INCONTROhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rosacrociani_Lezione_4#QUARTO_INCONTROWikiversità: Mayotte ha detto sihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mayotte_ha_detto_siLettura integrativa di Geografia nelle scuole superioriLettura didatticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mayotte_ha_detto_si#Lettura_didatticaWikiversità: Etiopia - Eritrea: Guerra di parolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Etiopia_-_Eritrea:_Guerra_di_parole== Nuove tensioni ==Nuove tensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Etiopia_-_Eritrea:_Guerra_di_parole#Nuove_tensioniGli accordi di pacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Etiopia_-_Eritrea:_Guerra_di_parole#Gli_accordi_di_paceSuccessi elettoralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Etiopia_-_Eritrea:_Guerra_di_parole#Successi_elettoraliTensioni ai confinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Etiopia_-_Eritrea:_Guerra_di_parole#Tensioni_ai_confiniBoxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Etiopia_-_Eritrea:_Guerra_di_parole#BoxDiga del Millenniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Etiopia_-_Eritrea:_Guerra_di_parole#Diga_del_MillennioWikiversità: La vocazione tecnologica dell’Africa al Festivaletteratura di Mantovahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_vocazione_tecnologica_dell%E2%80%99Africa_al_Festivaletteratura_di_MantovaLa vocazione tecnologica dell'Africa al Festivaletteratura di MantovaLezioni di Studi africanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Studi_africaniRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Storia della circolazione monetaria nell’Italia nord-occidentale tra l’XI e la prima metà del XII secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_circolazione_monetaria_nell%E2%80%99Italia_nord-occidentale_tra_l%E2%80%99XI_e_la_prima_met%C3%A0_del_XII_secolo*Itwikisource:Per la storia della circolazione monetaria nell’Italia nord-occidentale tra l’XI e la prima metà del XII secoloNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_circolazione_monetaria_nell%E2%80%99Italia_nord-occidentale_tra_l%E2%80%99XI_e_la_prima_met%C3%A0_del_XII_secolo#NoteWikiversità: Foscolo: Raimondo Montecuccoli/Premessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/PremesseLettura per il corso di strategieAi lettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Premesse#Ai_lettoriWikiversità: Foscolo: Raimondo Montecuccoli/Il metodo dell'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Il_metodo_dell%27autoreSi riporta qui il testo della prefazione che [Foscolo|Ugo Foscolo] fece alle opere di [Montecuccoli|Raimondo Montecuccoli] considerato, oltre che uno dei più importanti generali nati in Italia, anche uno dei massimi scrittori di cose militari.A' LETTORIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Il_metodo_dell%27autore#A'_LETTORIMETODO DELL'AUTOREhttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Il_metodo_dell%27autore#METODO_DELL'AUTORESTILEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Il_metodo_dell%27autore#STILEEDIZIONIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Il_metodo_dell%27autore#EDIZIONIILLUSTRAZIONIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Il_metodo_dell%27autore#ILLUSTRAZIONIBIOGRAFIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Il_metodo_dell%27autore#BIOGRAFINotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Il_metodo_dell%27autore#NoteWikiversità: Foscolo: Raimondo Montecuccoli/Considerazione primahttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Considerazione_primaLettura per il corso di strategieDell'uso degli antichi libri di guerra dopo il decadimento della disciplina romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Considerazione_prima#Dell'uso_degli_antichi_libri_di_guerra_dopo_il_decadimento_della_disciplina_romanaWikiversità: Foscolo: Raimondo Montecuccoli/Considerazione secondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Considerazione_secondaìLettura per il corso di strategieDe' catafrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Considerazione_seconda#De'_catafrattiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Considerazione_seconda#NoteWikiversità: Foscolo: Raimondo Montecuccoli/Considerazione terzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli/Considerazione_terzaLettura per il corso di strategieApprofondimenti di Storia delle strategiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Storia_delle_strategieWikiversità: James Matthew Barriehttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Matthew_BarrieÈ ricordato principalmente per aver creato il personaggio di Peter Pan, il "ragazzo che non voleva crescere".Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Matthew_Barrie#BiografiaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Matthew_Barrie#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Matthew_Barrie#BibliografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Matthew_Barrie#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Matthew_Barrie#Altri_progettiWikiversità: Peter Panhttps://it.wikiversity.org/wiki/Peter_Pan200px|right|Peter PanOrigine e storia del personaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Peter_Pan#Origine_e_storia_del_personaggioAspettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Peter_Pan#AspettoEdizioni italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peter_Pan#Edizioni_italianeEdizione in lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peter_Pan#Edizione_in_lingua_ingleseNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peter_Pan#NoteWikiversità: L. Frank Baumhttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_BaumA Baum si deve il [più celebre della letteratura per bambini] americana, [meraviglioso mago di Oz|Il meraviglioso mago di Oz].Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#BiografiaGioventùhttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#GioventùGli anni nel Dakota del Sudhttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Gli_anni_nel_Dakota_del_SudBaum diventa scrittorehttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Baum_diventa_scrittoreIl Meraviglioso Mago di Ozhttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Il_Meraviglioso_Mago_di_OzDopo il Mago di Ozhttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Dopo_il_Mago_di_OzIl pensiero di Baumhttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Il_pensiero_di_BaumPoliticahttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#PoliticaReligionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#ReligioneBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#BibliografiaSotto pseudonimohttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Sotto_pseudonimoCome Edith Van Dynehttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Come_Edith_Van_DyneCome Laura Bancrofthttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#Come_Laura_BancroftAnonimohttps://it.wikiversity.org/wiki/L._Frank_Baum#AnonimoWikiversità: Il meraviglioso mago di Ozhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_meraviglioso_mago_di_OzIl meraviglioso mago di Oz (The Wonderful Wizard of Oz, 1900) è un celebre per ragazzi] di [[L. Frank Baum, illustrato da W.Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_meraviglioso_mago_di_Oz#TramaRiferimenti politici del romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_meraviglioso_mago_di_Oz#Riferimenti_politici_del_romanzoTraduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_meraviglioso_mago_di_Oz#TraduzioniTesto in lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_meraviglioso_mago_di_Oz#Testo_in_lingua_ingleseNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_meraviglioso_mago_di_Oz#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_meraviglioso_mago_di_Oz#BibliografiaWikiversità: Frances Hodgson Burnetthttps://it.wikiversity.org/wiki/Frances_Hodgson_BurnettÈ nota soprattutto per le sue storie per ragazzi, in particolare Il giardino segreto, La piccola principessa e Il piccolo Lord.Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frances_Hodgson_Burnett#BiografiaLista delle Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frances_Hodgson_Burnett#Lista_delle_OpereWikiversità: Il piccolo Lord (romanzo)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_piccolo_Lord_(romanzo)Il piccolo Lord (Little Lord Fauntleroy) è un [per ragazzi|romanzo per ragazzi] di Frances Hodgson Burnett, pubblicato la prima volta a puntate sul [Nicholas Magazine|St. Nicholas Magazine] nel 1885.Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_piccolo_Lord_(romanzo)#TramaEdizione in lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_piccolo_Lord_(romanzo)#Edizione_in_lingua_ingleseWikiversità: Il giardino segretohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_giardino_segretoIl giardino segreto (titolo originale The Secret Garden) è uno dei libri più famosi di Frances Hodgson Burnett, scritto nel 1909, che racconta la storia della piccola Mary Lennox e del "giardino segreto" che riuscirà a fare rivivere con il suo amore.Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_giardino_segreto#OsservazioniLe nuove impostazioni educative portate dal romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_giardino_segreto#Le_nuove_impostazioni_educative_portate_dal_romanzoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_giardino_segreto#BibliografiaTesto in lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_giardino_segreto#Testo_in_lingua_ingleseWikiversità: La piccola principessahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessaLa piccola principessa (A Little Princess) è un romanzo per bambini scritto da Frances Hodgson Burnett, conosciuta anche per aver scritto Il piccolo Lord (Little Lord Fauntleroy) e Il giardino segreto (The Secret Garden).Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa#TramaPersonaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa#PersonaggiStudentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa#StudentiL'altro lato del murohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa#L'altro_lato_del_muroAltri personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa#Altri_personaggiSara Crewehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa#Sara_CreweLibri e musicalhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa#Libri_e_musicalBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa#BibliografiaTesto in lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piccola_principessa#Testo_in_lingua_ingleseWikiversità: Lewis Carrollhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_CarrollÈ celebre soprattutto per i due romanzi Alice nel Paese delle Meraviglie e [lo specchio e quel che Alice vi trovò|Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò], opere che sono state apprezzate da una straordinaria varietà di lettori, dai bambini a grandi scienziati e pensatori. Fra gli autori che hanno apertamente dichiarato di considerare Alice una fonte di ispirazione per le loro opere si possono ricordare [Joyce|James Joyce], [Luis Borges|Jorge Luis Borges] e [Lennon|John Lennon].Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#BiografiaGioventùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#GioventùCarriera accademicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#Carriera_accademicaFotografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#FotografiaCaratterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#CarattereCarriera letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#Carriera_letterariaInvenzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#InvenzioniMortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#MorteAccuse di pedofiliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#Accuse_di_pedofiliaBibliografia di Carrollhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#Bibliografia_di_CarrollTesti in forma elettronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lewis_Carroll#Testi_in_forma_elettronicaWikiversità: Le avventure di Alice nel Paese delle Meravigliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_MeraviglieLe avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (spesso contratto in Alice nel Paese delle Meraviglie, titolo originale Alice's Adventures in Wonderland) è un'opera letteraria pubblicata per la prima volta nel [scritta dal matematico e scrittore inglese reverendo Charles Lutwidge Dodgson, sotto il ben più noto pseudonimo di [[w:Lewis Carroll|Lewis Carroll].L'originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#L'origineIl problema della traduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#Il_problema_della_traduzioniLa tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#La_tramaPoemetti e canzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#Poemetti_e_canzoniPersonaggi secondarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#Personaggi_secondariPalmipedonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#PalmipedoneRiferimenti nella culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#Riferimenti_nella_culturaNella letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#Nella_letteraturaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#NoteEdizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#EdizioniAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie#Collegamenti_esterniWikiversità: Carlo Collodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Collodi== Vita e opere ==Vita e operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Collodi#Vita_e_opereWikiversità: Le avventure di Pinocchio. Storia d'un burattinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattinoLe avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è il titolo di un [scritto da Carlo Collodi] ([di pseudonimi|pseudonimo] dello scrittore [[Carlo Collodi|Carlo Lorenzini) a [nel 188 e pubblicato nel 1883 dalla [Editrice Felice Paggi|Libreria Editrice Felice Paggi] con le illustrazioni di [Mazzanti|Enrico Mazzanti].Ambientazione temporale e geograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Ambientazione_temporale_e_geograficaTramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#TramaValore pedagogico del romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Valore_pedagogico_del_romanzoFra satira e paradossihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Fra_satira_e_paradossiPersonaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#PersonaggiPinocchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#PinocchioLo stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Lo_stileImmagini proverbialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Immagini_proverbialiCome fu accolto il librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Come_fu_accolto_il_libroPinocchiatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#PinocchiateIl caso Tolstojhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Il_caso_TolstojIllustratori per Pinocchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Illustratori_per_PinocchioSaggisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#SaggisticaEdizioni italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Edizioni_italianeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_d%27un_burattino#Collegamenti_esterniWikiversità: James Fenimor Cooperhttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_CooperJames Fenimor Cooper è ricordato in particolare come [avendo scritto numerose storie di mare come pure [[w:romanzo storico|romanzi storici], i cosiddetti Racconti di Calza-di-Cuoio (Leatherstocking Tales), che narravano la storia di un [la guida Natty Bumppo. Tra le sue opere più famose vi è il romanzo [[w:L'ultimo dei Mohicani|L'ultimo dei Mohicani], considerato da molti il suo capolavoro.La gioventùhttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper#La_gioventùCarriera letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper#Carriera_letterariaGli ultimi annihttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper#Gli_ultimi_anniFortunahttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper#FortunaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper#OpereAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper#Collegamenti_esterniWikiversità: L'ultimo dei Mohicanihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ultimo_dei_MohicaniL'ultimo dei Mohicani è un [d'avventura], scritto da [Fenimore Cooper|James Fenimore Cooper] (1789-1851) e pubblicato per la prima volta nel 1826. Fu il romanzo più letto al suo tempo ed è considerato ancor oggi il romanzo migliore che questo autore abbia scritto.Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ultimo_dei_Mohicani#TramaCaratteristiche testualihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ultimo_dei_Mohicani#Caratteristiche_testualiAnalisi di momenti importantihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ultimo_dei_Mohicani#Analisi_di_momenti_importantiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ultimo_dei_Mohicani#BibliografiaTesto in lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ultimo_dei_Mohicani#Testo_in_lingua_ingleseWikiversità: Edmondo De Amicishttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_AmicisÈ conosciuto per essere l'autore del [[[w:Cuore (romanzo)|Cuore], uno dei testi più popolari della letteratura italiana per ragazzi.Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis#BiografiaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis#OpereCuriositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis#CuriositàNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis#Collegamenti_esterniWikiversità: Wanda Bontàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Wanda_Bont%C3%A0== Biografia ==Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Wanda_Bont%C3%A0#BiografiaOpere pubblicatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Wanda_Bont%C3%A0#Opere_pubblicateBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Wanda_Bont%C3%A0#BibliografiaWikiversità: Giulio Cesare Crocehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_CroceGiulio CesareCroce figlio di fabbri e [a sua volta, morto il padre, lo zio continuò a cercare di dargli una cultura. Non ebbe mai mecenati particolari, e lasciò gradualmente la professione di famiglia per fare il cantastorie.La sua vita, le sue sceltehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce#La_sua_vita,_le_sue_scelteBertoldohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce#BertoldoLibri e Commediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce#Libri_e_CommedieLibrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce#LibriCommediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce#CommedieAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce#Collegamenti_esterniWikiversità: Cuore (De Amicis)https://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)Cuore. Libro per ragazzi è un romanzo scritto da [de Amicis|Edmondo de Amicis] e pubblicato dai fratelli [nel [[w:1886|1886].Dedica dell'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#Dedica_dell'autorePersonaggi principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#Personaggi_principaliI racconti mensilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#I_racconti_mensiliLista dei raccontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#Lista_dei_raccontiLa piccola vedetta lombardahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#La_piccola_vedetta_lombardaRiscontri storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#Riscontri_storiciDagli Appennini alle Andehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#Dagli_Appennini_alle_AndeIl piccolo patriota padovanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#Il_piccolo_patriota_padovanoCommentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#CommentiOpere ispiratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#Opere_ispirateCinematografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#CinematografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuore_(De_Amicis)#NoteWikiversità: Harriet Beecher Stowehttps://it.wikiversity.org/wiki/Harriet_Beecher_Stowe== Biografia ==Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Harriet_Beecher_Stowe#BiografiaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Harriet_Beecher_Stowe#OpereNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Harriet_Beecher_Stowe#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Harriet_Beecher_Stowe#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Harriet_Beecher_Stowe#Collegamenti_esterniWikiversità: La Capanna dello zio Tomhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capanna_dello_zio_TomLa capanna dello zio Tom ([inglese|titolo originale] Uncle Tom's Cabin or Life Among the Lowly simply) è un romanzo anti-schiavista scritto dall'americana Harriet Beecher Stowe. Pubblicato nel 1852, in seguito ad un atto legislativo promulgato nel 1850, il [Slave Law|Fugitive Slave Law], che decretava un dovere la denuncia degli schiavi fuggiti e la restituzione ai proprietari, il romanzo ebbe un profondo effetto sugli atteggiamenti nei confronti degli [e la schiavitù negli Stati Uniti] e rese più acuto il conflitto che condusse alla [civile americana|guerra civile americana].Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capanna_dello_zio_Tom#TramaFortunahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capanna_dello_zio_Tom#FortunaGiudizi criticihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capanna_dello_zio_Tom#Giudizi_criticiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capanna_dello_zio_Tom#NoteEdizioni italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capanna_dello_zio_Tom#Edizioni_italianeBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capanna_dello_zio_Tom#BibliografiaWikiversità: Foscolo: Raimondo Montecuccolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli==Raccolta letture integrative==Raccolta letture integrativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli#Raccolta_letture_integrativePresentazione delle Opere di Raimondo Montecuccolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli#Presentazione_delle_Opere_di_Raimondo_MontecuccoliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Foscolo:_Raimondo_Montecuccoli#NoteWikiversità: Metodo di bisezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_bisezioneIl metodo di bisezione si basa sul teorema di esistenza degli zeri per una funzione continua, il quale garantisce l'esistenza di almeno una radice \alpha della funzione f su un intervallo [a, b] se f(a) e f(b) hanno segno opposto. Se su [a,b] la funzione f è anche monotona, ovvero se f'(x)>0\;\forall x\in [a,b], allora lo zero della funzione è unico.Teorema degli zerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_bisezione#Teorema_degli_zeriAlgoritmo di bisezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_bisezione#Algoritmo_di_bisezioneAnalisi di convergenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_bisezione#Analisi_di_convergenzaEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_bisezione#EsempioRiferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_bisezione#RiferimentiAltre risorse sul metodo di bisezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_bisezione#Altre_risorse_sul_metodo_di_bisezioneWikiversità: Risoluzione di equazioni non lineari con metodi numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari_con_metodi_numericiRisoluzione di equazioni non lineari con metodi numericiConvergenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari_con_metodi_numerici#ConvergenzaEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_di_equazioni_non_lineari_con_metodi_numerici#EsempioWikiversità: Pentametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/PentametroIl pentametro viene comunemente chiamato il pentametro dattilico.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pentametro#CaratteristicheUsi del pentametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pentametro#Usi_del_pentametroStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pentametro#StoriaWikiversità: Esercizi sul metodo di bisezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_metodo_di_bisezione== Esercizio 1 ==Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_metodo_di_bisezione#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_metodo_di_bisezione#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_metodo_di_bisezione#Esercizio_3Wikiversità: Soluzione degli esercizi sul metodo di bisezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_degli_esercizi_sul_metodo_di_bisezioneSoluzione degli esercizi sul metodo di bisezioneEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_degli_esercizi_sul_metodo_di_bisezione#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_degli_esercizi_sul_metodo_di_bisezione#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_degli_esercizi_sul_metodo_di_bisezione#Esercizio_3Wikiversità: Distico elegiacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiacoNella [classica|metrica classica], e in particolare nella greca] e [latina|latina], per distico elegiaco si intende un distico (insieme di due versi, dal gr. διστιχον distichon comp.Letteratura classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco#Letteratura_classicaLetteratura modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco#Letteratura_modernaWikiversità: Altre risorse sulla risoluzione di equazioni non linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_risorse_sulla_risoluzione_di_equazioni_non_lineari==== Metodo di bisezione ====Metodo di bisezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_risorse_sulla_risoluzione_di_equazioni_non_lineari#Metodo_di_bisezioneMetodo di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_risorse_sulla_risoluzione_di_equazioni_non_lineari#Metodo_di_NewtonMetodi di punto fissohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_risorse_sulla_risoluzione_di_equazioni_non_lineari#Metodi_di_punto_fissoWikiversità: Louisa May Alcotthttps://it.wikiversity.org/wiki/Louisa_May_AlcottLouisa May Alcott nasce a [(Pennsylvania)|Germantown], che attualmente fa parte della città di [(Pennsylvania)|Philadelphia], figlia del noto filosofo trascendentalista [Bronson Alcott|Amos Bronson Alcott] e di Abigail May Alcott. Nasce nel giorno del compleanno del padre che, in una lettera al cognato Samuel Joseph May, scrisse: «È con grande piacere che ti annuncio la nascita della mia seconda figlia ...Carriera letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Louisa_May_Alcott#Carriera_letterariaTesti in lingua originalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Louisa_May_Alcott#Testi_in_lingua_originaleOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Louisa_May_Alcott#OpereShort storieshttps://it.wikiversity.org/wiki/Louisa_May_Alcott#Short_storiesPoetryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Louisa_May_Alcott#PoetryEdizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Louisa_May_Alcott#EdizioniCollegamenti Esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Louisa_May_Alcott#Collegamenti_EsterniWikiversità: Piccole donnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donnePiccole donne è il più famoso [di Louisa May Alcott], che pubblicò, per la prima volta, in due volumi, il primo nel 1868 e il secondo nel 1869 in [con il titolo "Little Women or, Meg, Jo, Beth, and Amy".Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#TramaPiccole donnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Piccole_donnePiccole donne cresconohttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Piccole_donne_cresconoPersonaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#PersonaggiFamiglia Marchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Famiglia_MarchFamiglia Laurencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Famiglia_LaurenceFamiglia Brookehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Famiglia_BrookeFamiglia Bhaerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Famiglia_BhaerAltri personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Altri_personaggiTesto in lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Testo_in_lingua_ingleseBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccole_donne#Collegamenti_esterniWikiversità: Metodo di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_NewtonMetodo di Newton __TOC__Derivazione del metodo di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Newton#Derivazione_del_metodo_di_NewtonAnalisi di convergenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Newton#Analisi_di_convergenzaWikiversità: Daniel Defoehttps://it.wikiversity.org/wiki/Daniel_DefoeDaniel Defoe viene frequentemente indicato come il padre del romanzo inglese.The Literature NetworkBiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Daniel_Defoe#BiografiaDefoe e il romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Daniel_Defoe#Defoe_e_il_romanzoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Daniel_Defoe#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Daniel_Defoe#Altri_progettiWikiversità: Emilia-Romagna:La chimera dello sviluppo sostenibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Emilia-Romagna:La_chimera_dello_sviluppo_sostenibileLettura integrativa di Geografia nelle scuole superioriApprofondimenti di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_scuole_superioriGeografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superioriWikiversità: Ai piedi del Ruwenzori:La speranza di un rilancio agricolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ai_piedi_del_Ruwenzori:La_speranza_di_un_rilancio_agricoloLettura integrativa di Geografia nelle scuole superioriApprofondimenti di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_scuole_superioriGeografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superioriWikiversità: Dollaro, petrolio, grano, tre variabili, un’incognita nell’equazione del Pianetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dollaro,_petrolio,_grano,_tre_variabili,_un%E2%80%99incognita_nell%E2%80%99equazione_del_PianetaLettura integrativa di Materia:Geografia per le superiori 1Approfondimenti di Geografia per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_per_le_superiori_1Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superioriWikiversità: Il sogno radioso del Pianeta affamatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sogno_radioso_del_Pianeta_affamatoLettura integrativa di Geografia nelle scuole superioriGeografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superioriLezioni di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_scuole_superioriRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Alcott-altri romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcott-altri_romanziUna ragazza fuori moda è un libro per ragazzi di Louisa May Alcott. È stato pubblicato per la prima volta nel 1870, sebbene la prima parte uscì già nel 1869.Edizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcott-altri_romanzi#EdizioniWikiversità: Robinson Crusoehttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_CrusoeRobinson Crusoe (IPA/ˈkrusoʊ/) - Robinson Crusoè, nell'antica traslitterazione in [italiana|lingua italiana] - è un [di Daniel Defoe] pubblicato nel 1719 con il titolo originale The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe e considerato il capostipite del moderno [di avventura|romanzo di avventura] e, da alcuni critici letterari, del romanzomoderno in generale.Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#TramaAnalisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#AnalisiIl contesto socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#Il_contesto_socialeLa critica testualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#La_critica_testualeI personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#I_personaggiLa fortuna del romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#La_fortuna_del_romanzoL'ispirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#L'ispirazioneIl canovacciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#Il_canovaccioIl successohttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#Il_successoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#BibliografiaTestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#TestiFonti critiche consultatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#Fonti_critiche_consultateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Robinson_Crusoe#Collegamenti_esterniWikiversità: L'indipendenza del Sud Sudanhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27indipendenza_del_Sud_SudanLettura integrativa di Geografia nelle scuole superioriCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27indipendenza_del_Sud_Sudan#Collegamenti_esterniWikiversità: Costa d'Avorio: laboratorio africanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costa_d%27Avorio:_laboratorio_africanoLettura integrativa di Geografia nelle scuole superioriApprofondimenti di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_scuole_superioriGeografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superioriWikiversità: Zanzibar International Film Festival 2010https://it.wikiversity.org/wiki/Zanzibar_International_Film_Festival_2010Valentina GarbatoGeografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superioriLezioni di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_scuole_superioriRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Mole, massa molare e costante di Avogadrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole,_massa_molare_e_costante_di_AvogadroQuando due entità chimiche reagiscono fra loro, è necessario conoscere esattamente le loro quantità e la loro composizione così da poter stabilire esattamente la composizione e le quantità dei prodotti di reazione.Le formule chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole,_massa_molare_e_costante_di_Avogadro#Le_formule_chimicheAcidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole,_massa_molare_e_costante_di_Avogadro#AcidiIdrossidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole,_massa_molare_e_costante_di_Avogadro#IdrossidiLa mole e la costante di Avogadrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole,_massa_molare_e_costante_di_Avogadro#La_mole_e_la_costante_di_AvogadroNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole,_massa_molare_e_costante_di_Avogadro#NoteWikiversità: Esercizi sul metodo di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_metodo_di_NewtonEsercizi sul metodo di NewtonEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_metodo_di_Newton#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_metodo_di_Newton#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_metodo_di_Newton#Esercizio_3Wikiversità: Vettori in Octavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori_in_OctaveVettori in OctaveCreazione di vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori_in_Octave#Creazione_di_vettoriOperazioni sui vettori: somma e prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori_in_Octave#Operazioni_sui_vettori:_somma_e_prodottoAccesso agli elementi del vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori_in_Octave#Accesso_agli_elementi_del_vettoreRangeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Vettori_in_Octave#RangesWikiversità: Matrici in Octavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_in_OctaveMatrici in OctaveCreazione di matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_in_Octave#Creazione_di_matriciComandi utili per la creazione di matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_in_Octave#Comandi_utili_per_la_creazione_di_matriciOperazioni tra Matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_in_Octave#Operazioni_tra_MatriciAccesso agli elementi di una matricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_in_Octave#Accesso_agli_elementi_di_una_matriceWikiversità: Desdemona africanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Desdemona_africanaLettura integrativa di Lingua portogheseLettura integrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Desdemona_africana#Lettura_integrativaWikiversità: Sud-Sudan: La componente religiosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sud-Sudan:_La_componente_religiosaLettura integrativa di Geografia nelle scuole superioriNella chiesa le radici del nuovo paesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sud-Sudan:_La_componente_religiosa#Nella_chiesa_le_radici_del_nuovo_paeseWikiversità: Introduzione alla Videoartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_VideoarteLa [è l'insieme dei video prodotti dagli artisti.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Videoarte#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Videoarte#Collegamenti_esterniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Videoarte#BibliografiaWikiversità: Soluzione degli esercizi sul metodo di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_degli_esercizi_sul_metodo_di_NewtonSoluzione degli esercizi sul metodo di NewtonEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_degli_esercizi_sul_metodo_di_Newton#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_degli_esercizi_sul_metodo_di_Newton#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_degli_esercizi_sul_metodo_di_Newton#Esercizio_3Wikiversità: Romanzi per epoca descrittahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanzi_per_epoca_descrittaElenco di romanzi storici del novecento e del duemilaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanzi_per_epoca_descritta#NoteWikiversità: La Democraziahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_DemocraziaSi è discusso per secoli riguardo al significato della parola Democrazia, il cui significato letterale è potere del popolo. Inoltre, un regime considerato democratico nel 1800, non è assolutamente considerato tale oggi.Lezioni di Scienza politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienza_politicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Elezioni e sistemi elettoralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elezioni_e_sistemi_elettorali===Introduzione===Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elezioni_e_sistemi_elettorali#IntroduzioneElezioni Democratiche e non Democratichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elezioni_e_sistemi_elettorali#Elezioni_Democratiche_e_non_DemocraticheLe Formule Elettoralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elezioni_e_sistemi_elettorali#Le_Formule_ElettoraliWikiversità: Elementi di teoria politica di Giovanni Sartorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_teoria_politica_di_Giovanni_Sartori==Introduzione==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_teoria_politica_di_Giovanni_Sartori#IntroduzioneLa Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_teoria_politica_di_Giovanni_Sartori#La_CostituzioneDemocraziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_teoria_politica_di_Giovanni_Sartori#DemocraziaEguaglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_teoria_politica_di_Giovanni_Sartori#EguaglianzaLiberalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_teoria_politica_di_Giovanni_Sartori#LiberalismoWikiversità: Emergenza Somaliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emergenza_SomaliaLettura integrativa di Geografia nelle scuole superioriApprofondimenti di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_scuole_superioriGeografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superioriWikiversità: Emergenza Corno d'Africahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emergenza_Corno_d%27AfricaLettura integrativa di Geografia nelle scuole superioriApprofondimenti di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_scuole_superioriGeografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Geografia_scuole_superioriWikiversità: Funzioni di più variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili__TOC__Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#IntroduzioneDefinizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#DefinizioneEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#EsempiProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#ProprietàIniettivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#IniettivitàSuriettivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#SuriettivitàRappresentazione geometrica di funzioni di più variabili in \mathbb{R}^nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Rappresentazione_geometrica_di_funzioni_di_più_variabili_in_\mathbb{R}^nAnalisi di funzione reale a due variabili reali (introduzione)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Analisi_di_funzione_reale_a_due_variabili_reali_(introduzione)Esempi di individuazione del dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Esempi_di_individuazione_del_dominioInsiemi di livellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Insiemi_di_livelloSegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#SegnoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Altri_progettiWikiversità: Chiesa e liturgia coptahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_coptaLa Chiesa cattolica copta è una delle [sui iuris|chiese cattoliche orientali], separatisi dalla [copta ortodossa|Chiesa copta ortodossa] ed in [comunione|comunione] con la [di Roma|Chiesa di Roma].Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#StoriaLe prime comunità cattolichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#Le_prime_comunità_cattolicheIl [apostolico|vicariato apostolico]https://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#Il_[apostolico|vicariato_apostolico]Patriarcato: il primo tentativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#Patriarcato:_il_primo_tentativoLa rifondazione del patriarcatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#La_rifondazione_del_patriarcatoLo sviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#Lo_sviluppoCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#CaratteristicheDistribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#DistribuzioneDiocesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#DiocesiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_copta#Collegamenti_esterniWikiversità: Chiesa e liturgia etiopicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopicaLa Chiesa ortodossa etiopica, chiamata Tewahedo ("unitaria") dai fedeli, è una [ortodossa orientale|Chiesa ortodossa orientale] per molti secoli unita alla [copta ortodossa|Chiesa copta ortodossa] e quindi soggetta al [di Alessandria|Patriarcato di Alessandria d'Egitto]. Dal 1959, la Chiesa Tewahedo è divenuta autocefala, può quindi scegliere il proprio Patriarca che ha sede a [Abeba|Addis Abeba].Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#StoriaAxum culla del cristianesimo etiopehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Axum_culla_del_cristianesimo_etiopeEtà modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Età_modernaXX secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#XX_secoloTratti distintivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Tratti_distintiviLingua liturgicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Lingua_liturgicaArchitettura e luoghi sacrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Architettura_e_luoghi_sacriArca dell'Alleanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Arca_dell'AlleanzaDottrine particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Dottrine_particolariNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chiesa_e_liturgia_etiopica#Collegamenti_esterniWikiversità: Kathryn Forbeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Kathryn_ForbesKathryn McLean nata Anderson (20 marzo 1908 - 15 maggio 1966), meglio conosciuta con il suo pseudonimo di Kathryn Forbes , era una scrittrice e memorialista americana. Molti dei suoi lavori sono stati ispirati alle esperienze della sua famiglia.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Kathryn_Forbes#OpereWikiversità: Mary Mapes Dodgehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mary_Mapes_Dodge==Biografia==Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mary_Mapes_Dodge#BiografiaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mary_Mapes_Dodge#BibliografiaWikiversità: I Pattini d'argentohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Pattini_d%27argentoPattini d'argento è un romanzo della scrittrice americana Mary Mapes Dodge.Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Pattini_d%27argento#TramaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Pattini_d%27argento#BibliografiaWikiversità: Lucy Maud Montgomeryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucy_Maud_MontgomeryLucy Maud Montgomery cominciò giovanissima la sua carriera da autrice, anche se raggiunse la fama solo nel 1908 con il libro [dai capelli rossi (romanzo)|Anna dai capelli rossi]; la fama la portò a proseguire fino a scrivere un'intera serie che comprende ulteriori sette libri più altri due con la stessa ambientazione ed alcuni personaggi della serie principale.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucy_Maud_Montgomery#BibliografiaSaga di Anna dai capelli rossihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucy_Maud_Montgomery#Saga_di_Anna_dai_capelli_rossiSaga di Emily della Luna Nuovahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucy_Maud_Montgomery#Saga_di_Emily_della_Luna_NuovaAltri romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucy_Maud_Montgomery#Altri_romanziVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucy_Maud_Montgomery#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucy_Maud_Montgomery#Altri_progettiWikiversità: Anna dai capelli rossihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anna_dai_capelli_rossiAnna dai capelli rossi (Anne of Green Gables) è un romanzo della scrittrice [Lucy Maud Montgomery], pubblicato per la prima volta nel 1908. Venne concepito come romanzo per lettori di ogni età, ma con gli anni è diventato un classico della letteratura per ragazzi.Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anna_dai_capelli_rossi#TramaAntefattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anna_dai_capelli_rossi#AntefattoAnna di Green Gableshttps://it.wikiversity.org/wiki/Anna_dai_capelli_rossi#Anna_di_Green_GablesSeguiti e antefattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anna_dai_capelli_rossi#Seguiti_e_antefattoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anna_dai_capelli_rossi#NoteWikiversità: L'età meravigliosahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_meravigliosaL'età meravigliosa è un romanzo della scrittrice [Lucy Maud Montgomery], pubblicato per la prima volta nel 1909. È il secondo libro della saga di [dai capelli rossi (romanzo)|Anna dai capelli rossi] e narra i due anni seguenti della vita di Anne Shirley, l'"età meravigliosa" della prima giovinezza, durante la quale presterà servizio come insegnante presso la scuola di Avonlea.Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_meravigliosa#TramaEdizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_meravigliosa#EdizioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_meravigliosa#NoteWikiversità: I tre moschettierihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_tre_moschettieriI tre moschettieri (Les trois mousquetaires) è un romanzo d'appendice scritto dal franceseAlexandre Dumas (padre) nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale [Siècle]. È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e ha dato inizio a una trilogia, che comprende Vent'anni dopo (1845) e Il visconte di Bragelonne (1850).Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_tre_moschettieri#TramaPersonaggi principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_tre_moschettieri#Personaggi_principaliWikiversità: Le avventure di Oliver Twisthttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Oliver_TwistOliver Twist (titolo originale in [inglese|inglese]: Oliver Twist; or, the Parish Boy's Progress) fu il secondo [pubblicato da Charles Dickens]. Apparve in prima edizione a puntate mensili sulla rivista [Miscellany|Bentley's Miscellany], dal febbraio 1837 all'aprile 1839, con illustrazioni di [Cruikshank|George Cruikshank].Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Oliver_Twist#TramaPersonaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Oliver_Twist#PersonaggiEdizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Oliver_Twist#EdizioniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Oliver_Twist#BibliografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Oliver_Twist#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_avventure_di_Oliver_Twist#Altri_progettiWikiversità: Canto di Natalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_NataleIl Canto di Natale (A Christmas Carol), noto anche come Cantico di Natale o Ballata di Natale, è una delle opere più famose e popolari di Charles Dickens (1812-1870). È il più importante della serie dei [di Natale|Libri di Natale] (The Christmas Books), una collezione di racconti che include oltre al Canto (1843), Le Campane (The Chimes, 1845), L'uomo visitato dagli spettri (The Haunted Man, 1848), Il grillo sul caminetto (The Cricket on the Hearth), 1845 e La lotta per la vita (The Battle for Life).Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#TramaLo spirito del Natale Passatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Lo_spirito_del_Natale_PassatoLo spirito del Natale Presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Lo_spirito_del_Natale_PresenteLo Spirito del Natale Futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Lo_Spirito_del_Natale_FuturoIl ravvedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Il_ravvedimentoLa criticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#La_criticaLe tematiche socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Le_tematiche_socialiCritica testualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Critica_testualeAdattamenti fumettisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Adattamenti_fumettisticiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#BibliografiaTestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#TestiIn [italiana|italiano]https://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#In_[italiana|italiano]Criticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#CriticaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canto_di_Natale#Collegamenti_esterniWikiversità: Charles Dickenshttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_DickensCharles Dickens Noto tanto per le sue prove umoristiche ([Circolo Pickwick|Il Circolo Pickwick]) quanto per i suoi [a sfondo sociale|romanzi sociali] ([Twist|Oliver Twist], [Copperfield (romanzo)|David Copperfield], [difficili|Tempi difficili]), è considerato uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#VitaInfanzia e adolescenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Infanzia_e_adolescenzaLa prima infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#La_prima_infanziaLa Marshalseahttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#La_MarshalseaLa cronaca parlamentare e i primi bozzettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#La_cronaca_parlamentare_e_i_primi_bozzettiIl successohttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Il_successoGli anni quarantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Gli_anni_quarantaGli [1850|anni cinquanta]https://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Gli_[1850|anni_cinquanta]Ultimi anni di vita e mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Ultimi_anni_di_vita_e_morteIncidente ferroviario di Staplehursthttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Incidente_ferroviario_di_StaplehurstLa malattiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#La_malattiaSepoltura e onorificenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Sepoltura_e_onorificenzeCriticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#CriticaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#OpereRomanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#RomanziRaccontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#RaccontiDiari di viaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Diari_di_viaggioGiornalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#GiornaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Charles_Dickens#Collegamenti_esterniWikiversità: Florence Montgomeryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Florence_MontgomeryNata a [Londra il 17 gennaio 1843, fu seconda dei sette figli dell'ammiraglio Alexander Leslie Montgomery. Suo padre era anche un parlamentare che riuscì a conseguire il titolo di baronetto nel 1878.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Florence_Montgomery#OpereVersioni cinematografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Florence_Montgomery#Versioni_cinematograficheIn [italiana|italiano]https://it.wikiversity.org/wiki/Florence_Montgomery#In_[italiana|italiano]Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Florence_Montgomery#Altri_progettiWikiversità: Pollyannahttps://it.wikiversity.org/wiki/PollyannaPollyanna è un [per l'infanzia|romanzo per bambini] pubblicato dalla scrittrice statunitense Eleanor Hodgman Porter nel 1913.Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pollyanna#TramaSeguitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pollyanna#SeguitiWikiversità: Eleanor H. Porterhttps://it.wikiversity.org/wiki/Eleanor_H._PorterEleanor Hodgman Porter nata a Littleton, [Hampshire|New Hampshire], Eleanor Hodgman iniziò a studiare canto al New England Conservatory ma agli inizi del XX secolo decise di cambiare, dedicandosi all'attività di scrittrice. Nel [sposò John Lyman Porter e si trasferì in Massachusetts].Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eleanor_H._Porter#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Eleanor_H._Porter#Collegamenti_esterniWikiversità: Strategikon - un'opera bizantinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategikon_-_un%27opera_bizantinaLo Strategikon (VI secolo) è un manuale sulla guerra redatto dall'imperatore bizantino Maurizio; è soprattutto un manuale pratico, "un manuale piccolo ed elementare", secondo l'introduzione, "per coloro che si dedicano al comando militare". È ancora incerto chi sia il vero autore dello Strategikon: Maurizio potrebbe averlo solo iniziato e forse suo fratello o un generale della sua corte potrebbe essere il vero autore.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategikon_-_un%27opera_bizantina#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategikon_-_un%27opera_bizantina#Collegamenti_esterniWikiversità: Edgar Rice Burroughshttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs== Biografia ==Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#BiografiaSotto le lune di Martehttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Sotto_le_lune_di_MarteNasce il re della junglahttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Nasce_il_re_della_junglaDue città in suo onorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Due_città_in_suo_onoreBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#BibliografiaCiclo di Tarzanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Ciclo_di_TarzanCiclo di Marte/Barsoom ([Carter di Marte|John Carter di Marte])https://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Ciclo_di_Marte/Barsoom_([Carter_di_Marte|John_Carter_di_Marte])Ciclo di Pellucidarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Ciclo_di_PellucidarCiclo di Venerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Ciclo_di_VenereNovellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#NovelleStorie brevihttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Storie_breviAltri scrittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Altri_scrittiEdizioni in [italiana|italiano]https://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Edizioni_in_[italiana|italiano]Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Edgar_Rice_Burroughs#Collegamenti_esterniWikiversità: Tarzanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tarzan== I romanzi di Tarzan ==La storia di Tarzanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tarzan#La_storia_di_TarzanI romanzi di Tarzanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tarzan#I_romanzi_di_TarzanIl ciclo di Edgar Rice Burroughshttps://it.wikiversity.org/wiki/Tarzan#Il_ciclo_di_Edgar_Rice_BurroughsOltre Burroughshttps://it.wikiversity.org/wiki/Tarzan#Oltre_BurroughsWikiversità: Cos'è un giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cos%27%C3%A8_un_giocoEsistono vari modelli matematici utilizzati per rappresentare un "gioco". I tre principali sono:Lezioni di Teoria dei giochihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Teoria_dei_giochiRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Limiti e derivate di funzioni di più variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili__TOC__Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#IntroduzioneLimite di funzione a due variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Limite_di_funzione_a_due_variabiliDefinizione metricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Definizione_metricaCalcolo del limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Calcolo_del_limiteContinuitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#ContinuitàDerivatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#DerivateCalcolo delle derivate parzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Calcolo_delle_derivate_parzialiGradientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#GradienteDerivata direzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Derivata_direzionalePiano tangentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Piano_tangenteDifferenziabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#DifferenziabilitàConseguenze della differenziabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Conseguenze_della_differenziabilitàRapporto tra differenziabilità, derivabilità e continuitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Rapporto_tra_differenziabilità,_derivabilità_e_continuitàPolinomio di Taylor in due variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_e_derivate_di_funzioni_di_pi%C3%B9_variabili#Polinomio_di_Taylor_in_due_variabiliWikiversità: Registro delle impresehttps://it.wikiversity.org/wiki/Registro_delle_impreseIl registro delle imprese è istituito in ciascuna provincia presso la camera di commercio. L'attività d'ufficio è svolta sotto la vigilanza di un giudice.Lezioni di Diritto commercialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_commercialeRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Le ricerche americanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_ricerche_americaneI valori espressi dalla [dei consumi], l'esasperata mercificazione, la [del Vietnam|guerra del Vietnam] con tutte le bugie della televisione, i modelli imposti dagli spot pubblicitari, l'ipocrisia della comunicazione televisiva ufficiale, mettono progressivamente in crisi gli artisti e i modi consolidati di produzione dell'arte. È in questo quadro che nascono gli innumerevoli movimenti di rivolta e di opposizione sia in ambito artistico che in ambito sociale, dove l'uno è sempre specchio dell'altro.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_ricerche_americane#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_ricerche_americane#Collegamenti_esterniWikiversità: Lo sviluppo in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_sviluppo_in_ItaliaGennaio '70 è il titolo di una mostra che segna il primo arrivo in Italia della videoarte. Fu un evento che si tenne proprio nel gennaio 1970 alla Galleria d'arte Moderna di Bologna, organizzato da quattro critici: [Barilli|Renato Barilli], Tommaso Trini, [Calvesi|Maurizio Calvesi] e Andrea Emiliani.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_sviluppo_in_Italia#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_sviluppo_in_Italia#Collegamenti_esterniWikiversità: I centri di produzione italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_centri_di_produzione_italianiNegli anni storici e cruciali per la sperimentazione della videoarte, se escludiamo la RAI, diventato un grande centro di produzione purtroppo dedicato solo ai format di intrattenimento,Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_centri_di_produzione_italiani#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_centri_di_produzione_italiani#Collegamenti_esterniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_centri_di_produzione_italiani#BibliografiaWikiversità: Funzioni convessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_convesseUna funzione viene detta convessa se, in un intervallo [a,b], per ogni punto n appartenente a tale intervallo, il grafico della funzione in [a,b] è al di sopra della retta tangente al grafico della funzione nel punto di coordinate (n, f(n)).Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_convesse#Collegamenti_esterniWikiversità: Limiti inferiori e superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_inferiori_e_superioriData una funzione definita nel seguente modo -> f:A -> R, si dice limite inferiore della funzione reale f di x -> nAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_inferiori_e_superiori#Altri_progettiWikiversità: Funzioni uniformemente continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_uniformemente_continueIn Analisi Matematica si dice che una funzione f:I \to \mathbb{R}, dove I \subseteq \mathbb{R} è un intervallo, è uniformemente continua se per ogni numero reale \varepsilon > 0 esiste un numero reale \delta > 0, tale che per ogni x_1, x_2 \in I con |x_1 - x_2| < \delta (cioè "sufficientemente vicini l'uno all'altro") si haLezioni di Analisi matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Analisi_matematicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Le forme di sperimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_sperimentazione== Le modalità di approccio usate dagli artisti ==Le modalità di approccio usate dagli artistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_sperimentazione#Le_modalità_di_approccio_usate_dagli_artistiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_sperimentazione#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_sperimentazione#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_sperimentazione#Collegamenti_esterniWikiversità: Michael Heizerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Michael_Heizer[Heizer|Michael Heizer] è un artista contemporaneo americano specializzato principalmente in sculture di grandi dimensioni e in lavori di Land Art.Corso di Videoartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_VideoarteWikiversità: Pagina principale/Dipartimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/DipartimentiScuolaVersioni obsolete delle sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Versioni_obsolete_delle_sottopagine_della_pagina_principaleWikiversità: Terza declinazione latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latinaNella lingua latina la terza declinazione è quella che contiene il maggior numero di sostantivi, appartenenti sia al genere maschile, sia al femminile, sia al neutro. Sono declinati seguendo questo modello gli [della II classe latini|aggettivi della seconda classe].Le desinenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#Le_desinenzeI tre gruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#I_tre_gruppi1º gruppo e particolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#1º_gruppo_e_particolarità2º gruppo e particolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#2º_gruppo_e_particolaritàTerzo gruppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#Terzo_gruppoParticolarità della declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#Particolarità_della_declinazioneIl "Quarto Gruppo"https://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#Il_"Quarto_Gruppo"Particolarità del numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#Particolarità_del_numeroNomi con declinazione irregolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#Nomi_con_declinazione_irregolareNomi grecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#Nomi_greciVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terza_declinazione_latina#Voci_correlateWikiversità: Sparta ed Atenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_AteneBabilonia, Assiria, Egitto e Persia furono grandi imperi governati da re tirannici, che si facevano adorare come veri dei. I sudditi di questi imperi non avevano nessun diritto di partecipare agli affari dello stato: si limitavano a obbedire alle leggi dei sovrani, per quanto fossero dispotiche, a pagare gravose imposte, e a prestare servizio negli eserciti reali.Spartahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene#SpartaAtenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene#AteneEvoluzione della cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene#Evoluzione_della_cittàForma di governohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene#Forma_di_governoSolonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene#SoloneLa pianura, la costa e la montagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene#La_pianura,_la_costa_e_la_montagnaLa tirannide: Pisistratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene#La_tirannide:_PisistratoClistenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene#ClisteneLa vita ad Atenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sparta_ed_Atene#La_vita_ad_AteneWikiversità: Polishttps://it.wikiversity.org/wiki/PolisLa storia della Grecia non è la storia di uno Stato unitario, ma la storia di tante città.Lezioni di Storia grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_grecaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Problemi di ottimizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione__TOC__Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#IntroduzioneEsempi di problemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Esempi_di_problemiOttimizzazione liberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Ottimizzazione_liberaRicerca dei punti stazionarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Ricerca_dei_punti_stazionariRicerca del tipo di punto stazionario: massimo, minimo o sellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Ricerca_del_tipo_di_punto_stazionario:_massimo,_minimo_o_sellaProcedimento di costruzione ed interpretazione della matrice Hessiana in due variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Procedimento_di_costruzione_ed_interpretazione_della_matrice_Hessiana_in_due_variabiliOttimizzazione vincolatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Ottimizzazione_vincolataVincolo esplicitabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Vincolo_esplicitabileVincolo non esplicitabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Vincolo_non_esplicitabileTeoria dei moltiplicatori lagrangianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Teoria_dei_moltiplicatori_lagrangianiProcedimento dei moltiplicatori lagrangianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#Procedimento_dei_moltiplicatori_lagrangianiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_di_ottimizzazione#NoteWikiversità: Vertebrehttps://it.wikiversity.org/wiki/VertebreCon il termine rachide normalmente si fa riferimento alla colonna vertebrale: più correttamente, esso non identifica solo tale struttura ma anche i suoi vasi, il midollo spinale e le radici dei nervi spinali e i muscoli che ad essa si inseriscono.Colonna vertebralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vertebre#Colonna_vertebraleVertebrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vertebre#VertebreVertebre cervicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vertebre#Vertebre_cervicaliAtlantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vertebre#AtlanteEpistrofeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vertebre#EpistrofeoAltre vertebre particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vertebre#Altre_vertebre_particolariWikiversità: I sistemi di registrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_registrazioneSono i modi e le tecniche di registrazione dei dati che sono stati inventati, sperimentati e brevettati da aziende multinazionali in concorrenza sul mercato.Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_registrazione#Collegamenti_esterniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_registrazione#BibliografiaWikiversità: Colori in lingua portoghesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Colori_in_lingua_portogheseLezioni di Lingua portoghesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_portogheseRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Guerre Persianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerre_Persiane==La prima guerra Persiana==La prima guerra Persianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerre_Persiane#La_prima_guerra_PersianaWikiversità: L'evoluzione dei supportihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_dei_supportiI supporti fisici su cui vengono registrati e conservati i dati sono cambiati nel tempo a seconda dei sistemi di registrazione utilizzati e per l'adozione di nuove tecnologie. Il [magnetico|nastro magnetico], il [magneto-ottico|Disco magneto-ottico], il [ottico|Disco ottico], l'[disk|Hard disk], la [a stato solido|Memoria a stato solido] sono nomi che contrappuntano la storia, le ricerche, i brevetti e l'evoluzione dei supporti.Corso di Videoartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_VideoarteWikiversità: Lingua greca Prima declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Prima_declinazioneLa prima [(grammatica)|declinazione] greca, che corrisponde in tutto e per tutto alla prima declinazione [raccoglie i sostantivi] maschili e femminili con il tema in -α. Ne esiste inoltre una sottospecie contratta (prima declinazione contratta).Prima declinazione regolare - Caratteri generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Prima_declinazione#Prima_declinazione_regolare_-_Caratteri_generaliDeclinazioni dei femminili: sottoclassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Prima_declinazione#Declinazioni_dei_femminili:_sottoclassiDeclinazione dei maschili: sottoclassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Prima_declinazione#Declinazione_dei_maschili:_sottoclassiPrima declinazione contrattahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_greca_Prima_declinazione#Prima_declinazione_contrattaWikiversità: Integrali curvilineihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali_curvilinei__TOC__Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali_curvilinei#IntroduzionePremessa: curve in \mathbb{R}^3https://it.wikiversity.org/wiki/Integrali_curvilinei#Premessa:_curve_in_\mathbb{R}^3Integrali di prima speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali_curvilinei#Integrali_di_prima_specieUn esempio per cominciarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali_curvilinei#Un_esempio_per_cominciareDefinizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali_curvilinei#DefinizioneCalcolo dell'integralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali_curvilinei#Calcolo_dell'integraleEsempi di interpretazioni fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali_curvilinei#Esempi_di_interpretazioni_fisicheIntegrali curvilinei di seconda speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrali_curvilinei#Integrali_curvilinei_di_seconda_specieWikiversità: Modello sistemicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_sistemicoIl modello sistemico è un metodo organizzativo di assistenza sociale derivato dalla [dei sistemi|teoria dei sistemi].Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_sistemico#Cenni_storiciPrincipi e fondamenti del modello sistemicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_sistemico#Principi_e_fondamenti_del_modello_sistemicoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_sistemico#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_sistemico#BibliografiaWikiversità: Potestà genitorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Potest%C3%A0_genitorialeIl legislatore italiano, oltre al mantenimento, riconosce ai genitori un potere in tema di educazione e, fin dai tempi della promulgazione del codice penale nel 1930, questa autorità era accompagnata dalla legittimità a comminare sanzioni fisiche.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Potest%C3%A0_genitoriale#NoteWikiversità: Lavoro di retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_di_reteIl primo scienziato ad occuparsi di esplorazione delle reti fu l'antropologo Burnes che a partire dal 1954 realizzò una serie di ricerche presso una comunità di pescatori norvegesi utilizzando due strumenti: il sociogramma per la lettura delle reti primarie e l'organigramma per quelle secondarie. Qualche anno più tardi McGregor psicologo sociale definì due teorie del comportamento umano:Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_di_rete#NoteWikiversità: Nervi dell'arto superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nervi_dell%27arto_superiore=Plesso brachiale=Plesso brachialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nervi_dell%27arto_superiore#Plesso_brachialeNervo muscolocutaneohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nervi_dell%27arto_superiore#Nervo_muscolocutaneoNervo radialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nervi_dell%27arto_superiore#Nervo_radialeNervo medianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nervi_dell%27arto_superiore#Nervo_medianoNervo ulnarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nervi_dell%27arto_superiore#Nervo_ulnareNervo ascellarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nervi_dell%27arto_superiore#Nervo_ascellareWikiversità: Noddyhttps://it.wikiversity.org/wiki/NoddyNoddy è un personaggio immaginario creato da Enid Blyton, in origine pubblicato in inglese tra il 1949 e il 1963.Noddyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Noddy#NoddyPersonaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Noddy#PersonaggiLibrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Noddy#LibriSerie di Noddyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Noddy#Serie_di_NoddyIllustratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Noddy#IllustratoriSerie televisivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Noddy#Serie_televisivaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Noddy#Collegamenti_esterniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Noddy#NoteWikiversità: Dermonauticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dermonautica__TOC__Che cos'è la Dermonauticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dermonautica#Che_cos'è_la_DermonauticaDanni provacati dal sole sulla cutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dermonautica#Danni_provacati_dal_sole_sulla_cuteProtezione solare: effetti positivi e negativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dermonautica#Protezione_solare:_effetti_positivi_e_negativiWikiversità: Mercati derivatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercati_derivati== Il mercato dei derivati ==Il mercato dei derivatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercati_derivati#Il_mercato_dei_derivatiCos'è un Derivato: una definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercati_derivati#Cos'è_un_Derivato:_una_definizionePerché si usano i derivati e chi li usahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercati_derivati#Perché_si_usano_i_derivati_e_chi_li_usaPer proteggersi dal rischio (copertura)https://it.wikiversity.org/wiki/Mercati_derivati#Per_proteggersi_dal_rischio_(copertura)Per ottenere un profitto speculativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercati_derivati#Per_ottenere_un_profitto_speculativoPer bloccare un profitto di arbitraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercati_derivati#Per_bloccare_un_profitto_di_arbitraggioTipologie di posizione e mercati possibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercati_derivati#Tipologie_di_posizione_e_mercati_possibiliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mercati_derivati#NoteWikiversità: Futureshttps://it.wikiversity.org/wiki/Futures== Forward e Futures ==Forward e Futureshttps://it.wikiversity.org/wiki/Futures#Forward_e_FuturesPrezzare un derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Futures#Prezzare_un_derivatoIl funzionamento del mercato dei Futureshttps://it.wikiversity.org/wiki/Futures#Il_funzionamento_del_mercato_dei_FuturesNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Futures#NoteWikiversità: Il mercato delle Opzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_mercato_delle_Opzioni== Caratteristiche delle Opzioni ==Caratteristiche delle Opzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_mercato_delle_Opzioni#Caratteristiche_delle_OpzioniWikiversità: Cinematica dei sistemi di corpi rigidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_dei_sistemi_di_corpi_rigidi__TOC__Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_dei_sistemi_di_corpi_rigidi#IntroduzioneIl punto materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_dei_sistemi_di_corpi_rigidi#Il_punto_materialeGradi di libertà e di vincolo del punto materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_dei_sistemi_di_corpi_rigidi#Gradi_di_libertà_e_di_vincolo_del_punto_materialeIl corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_dei_sistemi_di_corpi_rigidi#Il_corpo_rigidoWikiversità: Realizzazione della rete ferroviaria in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzazione_della_rete_ferroviaria_in_ItaliaGli stati italiani preunitari segnavano, in genere, un ritardo, rispetto agli stati europei, nella realizzazione di una rete ferroviaria efficiente ma soprattutto mancavano i collegamenti tra di essi. Pertanto uno dei compiti dello stato italiano fu la realizzazione di una rete che collegasse le principali città del regno.Progetti collegatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzazione_della_rete_ferroviaria_in_Italia#Progetti_collegatiWikiversità: Moto di un corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_di_un_corpo_rigido__TOC__Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_di_un_corpo_rigido#IntroduzioneTraslazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_di_un_corpo_rigido#TraslazioneRotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_di_un_corpo_rigido#RotazioneStatica e spostamenti infinitesimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_di_un_corpo_rigido#Statica_e_spostamenti_infinitesimiWikiversità: Vincoli e gradi di libertàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0IndiceIntroduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#IntroduzioneTipi di vincolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Tipi_di_vincoliIncastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#IncastroCernierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#CernieraCarrello o Biellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Carrello_o_BiellaPattino e manicottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Pattino_e_manicottoVincoli comuni a più astehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Vincoli_comuni_a_più_asteIncastro tra più astehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Incastro_tra_più_asteCerniera tra più aste e/o a terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Cerniera_tra_più_aste_e/o_a_terraCarrello tra più aste e/o a terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Carrello_tra_più_aste_e/o_a_terraPattino o manicottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Pattino_o_manicottoGradi di vincolo: schema riassuntivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Gradi_di_vincolo:_schema_riassuntivoAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_e_gradi_di_libert%C3%A0#Altri_progettiWikiversità: Liceo classico - orari (1952-2010)https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_orari_(1952-2010)Quadro orarioSperimentazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_orari_(1952-2010)#SperimentazioniSperimentazione linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_orari_(1952-2010)#Sperimentazione_linguaSperimentazione lingua e artehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_orari_(1952-2010)#Sperimentazione_lingua_e_arteSperimentazione lingua e PNIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_orari_(1952-2010)#Sperimentazione_lingua_e_PNISperimentazione bilinguismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_orari_(1952-2010)#Sperimentazione_bilinguismoSperimentazione Broccahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_orari_(1952-2010)#Sperimentazione_BroccaWikiversità: Liceo classico europeo - Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_europeo_-_ApprofondimentiIl progetto ministeriale sperimentale di liceo classico europeo fu istituito a partire dall'anno scolastico [in 9 [[w:Convitto nazionale|convitti nazionali] ed [femminili dello Stato (precisamente nelle sedi di [[w:Torino|Torino], [[[w:Parma|Parma], [[[w:Teramo|Teramo], [[[w:Cosenza|Cosenza], [[[w:Palermo|Palermo]), ai quali se ne sono aggiunti in seguito altri 9 ([[[w:Udine|Udine], [[[w:Firenze|Firenze], [[[w:Avellino|Avellino], [Calabria|Reggio Calabria], [[[w:Venezia|Venezia]).Programmi e caratteristiche del corso di studihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_europeo_-_Approfondimenti#Programmi_e_caratteristiche_del_corso_di_studiParticolarità dell'esame di maturitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_europeo_-_Approfondimenti#Particolarità_dell'esame_di_maturitàSeconda prova scrittahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_europeo_-_Approfondimenti#Seconda_prova_scrittaQuarta prova scrittahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_europeo_-_Approfondimenti#Quarta_prova_scrittaProva oralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_europeo_-_Approfondimenti#Prova_oraleConvitti ed educandati ai quali è annesso il liceo classico europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_europeo_-_Approfondimenti#Convitti_ed_educandati_ai_quali_è_annesso_il_liceo_classico_europeoWikiversità: Liceo classico - Riforma Gelminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_Riforma_Gelmini=== Riforma Gelmini ===Riforma Gelminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_Riforma_Gelmini#Riforma_GelminiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico_-_Riforma_Gelmini#NoteWikiversità: Dinamica del corpo rigido e reazioni vincolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_e_reazioni_vincolari__TOC__Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_e_reazioni_vincolari#IntroduzioneBreve ripasso su forze e momentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_e_reazioni_vincolari#Breve_ripasso_su_forze_e_momentiLe forzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_e_reazioni_vincolari#Le_forzeIl momentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_e_reazioni_vincolari#Il_momentoProprietà del momentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_e_reazioni_vincolari#Proprietà_del_momentoProprietà di forze e momenti sul corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_e_reazioni_vincolari#Proprietà_di_forze_e_momenti_sul_corpo_rigidoWikiversità: James Fenimor Cooper/Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper/Opere== Opere ==Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper/Opere#OpereEdizioni moderne di Cooperhttps://it.wikiversity.org/wiki/James_Fenimor_Cooper/Opere#Edizioni_moderne_di_CooperWikiversità: Reazioni dei vincolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_dei_vincoli__TOC__Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_dei_vincoli#IntroduzioneI vincoli e le loro reazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_dei_vincoli#I_vincoli_e_le_loro_reazioniWikiversità: Derivati su tassi di interessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse==Tassi di interesse==Tassi di interessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Tassi_di_interesseStrumenti del mercato monetariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Strumenti_del_mercato_monetarioTipologie di tassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Tipologie_di_tassiTassi su Titoli di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Tassi_su_Titoli_di_StatoTassi Liborhttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Tassi_LiborTassi di riportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Tassi_di_riportoCome si misurano i tassi di interessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Come_si_misurano_i_tassi_di_interesseRegimi di capitalizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Regimi_di_capitalizzazioneZero rateshttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Zero_ratesValutazione delle obbligazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Valutazione_delle_obbligazioniBond Yieldshttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Bond_YieldsPar Yieldshttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Par_YieldsDeterminazione dei Treasury Zero Rateshttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Determinazione_dei_Treasury_Zero_RatesTassi Forwardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Tassi_ForwardForward Rate Agreementshttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Forward_Rate_AgreementsValutazione di un FRAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Valutazione_di_un_FRADurationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#DurationDuration modificatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Duration_modificataDuration di un portafogliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Duration_di_un_portafoglioConvexityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#ConvexityTeorie della Term Structurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Teorie_della_Term_StructureDeterminazione dei prezzi Forward e dei prezzi Futureshttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Determinazione_dei_prezzi_Forward_e_dei_prezzi_FuturesBeni di investimento e beni di consumohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Beni_di_investimento_e_beni_di_consumoVendite allo scopertohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Vendite_allo_scopertoOpportunità di arbitraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Opportunità_di_arbitraggioRelazione di non-arbitraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Relazione_di_non-arbitraggioDivieto di vendita allo scopertohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Divieto_di_vendita_allo_scopertoBeni di investimento che offrono redditi notihttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Beni_di_investimento_che_offrono_redditi_notiValore di un contratto Forwardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Valore_di_un_contratto_ForwardValore di un contratto Futurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Valore_di_un_contratto_FutureFutures su beni di consumohttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#Futures_su_beni_di_consumoRisorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#RisorseNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Derivati_su_tassi_di_interesse#NoteWikiversità: San Francesco d'Assisihttps://it.wikiversity.org/wiki/San_Francesco_d%27Assisi==La vita==La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/San_Francesco_d%27Assisi#La_vitaIl [di Frate Sole|Cantico di Frate Sole]https://it.wikiversity.org/wiki/San_Francesco_d%27Assisi#Il_[di_Frate_Sole|Cantico_di_Frate_Sole]Analisi per tematichehttps://it.wikiversity.org/wiki/San_Francesco_d%27Assisi#Analisi_per_tematicheAltre risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/San_Francesco_d%27Assisi#Altre_risorseWikiversità: La Scuola toscanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscanaI rimatori toscani di transizione, conosciuti anche come "rimatori siculo-toscani", sono poeti, che dopo la caduta degli Svevi nel Regno di Sicilia, ne hanno ereditato la poesia siciliana e il suo tema centrale dell'amore, ma affiancandoci anche altri temi come la politica, la guerra, la morale e il quotidiano vivere civile.Bonagiunta Orbiccianihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#Bonagiunta_OrbiccianiBonagiunta nella Divina Commediahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#Bonagiunta_nella_Divina_CommediaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#BibliografiaChiaro Davanzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#Chiaro_DavanzatiRimehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#RimeIl sonetto 6 (V 356)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#Il_sonetto_6_(V_356)La poesia di Chiaro tra trobar leu e bestiarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#La_poesia_di_Chiaro_tra_trobar_leu_e_bestiariTenzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#TenzoniVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_toscana#Voci_correlateWikiversità: Il Dolce Stil Novohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Dolce_Stil_Novoright|thumb|200px|[Alighieri|Dante Alighieri] ([del Castagno|Andrea del Castagno], [degli uomini e donne illustri|Ciclo degli uomini e donne illustri])Guido Guinizzellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Dolce_Stil_Novo#Guido_GuinizzelliGuido Cavalcantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Dolce_Stil_Novo#Guido_CavalcantiDino Frescobaldihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Dolce_Stil_Novo#Dino_FrescobaldiGianni Alfanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Dolce_Stil_Novo#Gianni_AlfaniLapo Giannihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Dolce_Stil_Novo#Lapo_GianniCino da Pistoiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Dolce_Stil_Novo#Cino_da_PistoiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Dolce_Stil_Novo#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Dolce_Stil_Novo#Altri_progettiWikiversità: La letteratura didattica e moralehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale== Bonvesin de la Riva ==Bonvesin de la Rivahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#Bonvesin_de_la_RivaBiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#BiografiaOpere in koinè lombardahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#Opere_in_koinè_lombardaIn latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#In_latinoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#BibliografiaTesti su Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#Testi_su_WikisourceGiacomino da Veronahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#Giacomino_da_VeronaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#OpereTesti su Wikisurcehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_didattica_e_morale#Testi_su_WikisurceWikiversità: La storiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storiografia==Dino Compagni==Dino Compagnihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storiografia#Dino_CompagniGiovanni Villanihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storiografia#Giovanni_VillaniWikiversità: Brunetto Latinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini==Brunetto Latini==Brunetto Latinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini#Brunetto_LatiniOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini#OpereTesti su Brunetto Latinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini#Testi_su_Brunetto_LatiniWikiversità: Duecento: La letteratura in prosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Duecento:_La_letteratura_in_prosaIl peso della prosa [latina|latina] e francese (considerate lingue più adatte alla composizione letteraria) è ancora molto forte in questo periodo per cui la [in volgare, rispetto alla poesia], subì un certo ritardo.Le prose dottrinali e moralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Duecento:_La_letteratura_in_prosa#Le_prose_dottrinali_e_moraliLe prose retorichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Duecento:_La_letteratura_in_prosa#Le_prose_retoricheLa novellisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Duecento:_La_letteratura_in_prosa#La_novellisticaLa storiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Duecento:_La_letteratura_in_prosa#La_storiografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Duecento:_La_letteratura_in_prosa#NoteWikiversità: Jacopone da Todihttps://it.wikiversity.org/wiki/Jacopone_da_Todi== Opere ==Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jacopone_da_Todi#OpereOpere in lingua latina (traduzioni italiane)https://it.wikiversity.org/wiki/Jacopone_da_Todi#Opere_in_lingua_latina_(traduzioni_italiane)Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jacopone_da_Todi#NoteWikiversità: La Scuola sicilianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_sicilianaLa Scuola Siciliana fu una corrente filosofico-letteraria che si sviluppò in Sicilia nella prima metà del XIII secolo, presso la corte di Federico II di Svevia. L'impianto non fu accademico, nel senso che non si trattò di una Scuola in senso istituzionale, assumendo piuttosto i contorni di un movimento culturale.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#StoriaFederico II di Sveviahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#Federico_II_di_SveviaL'esperienza politica, filosofica e letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#L'esperienza_politica,_filosofica_e_letterariaI poetihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#I_poetiLa linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#La_linguaImportanza linguistica della scuolahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#Importanza_linguistica_della_scuolaLa tradizione posteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#La_tradizione_posterioreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#BibliografiaTesti su wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#Testi_su_wikisourceGiacomino Pugliesehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#Giacomino_PuglieseStefano Protonotarohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#Stefano_ProtonotaroCielo d'Alcamohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scuola_siciliana#Cielo_d'AlcamoWikiversità: Guittone d'Arezzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guittone_d%27ArezzoFiglio di Viva di Michele, camerlengo del Comune, viaggiò molto, pare per ragione di commercio. Fu appassionato partigiano della fazione [Ebbe moglie e tre figli, ma "a mezza etate", convertitosi a vita religiosa, abbandonò la famiglia e nel 1256], a causa delle sue simpatie politiche, fu esiliato per alcuni anni da Arezzo.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guittone_d%27Arezzo#OpereTemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guittone_d%27Arezzo#TemiStilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guittone_d%27Arezzo#StileNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guittone_d%27Arezzo#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guittone_d%27Arezzo#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guittone_d%27Arezzo#Voci_correlateWikiversità: La poesia comico-realisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_poesia_comico-realistica=== Rustico Filippi ===Rustico Filippihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_poesia_comico-realistica#Rustico_FilippiCecco Angiolierihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_poesia_comico-realistica#Cecco_AngiolieriOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_poesia_comico-realistica#OpereWikiversità: Guido Guinizzellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guido_GuinizzelliPoeta di grande novità rispetto alla precedente Scuola siciliana e a quella toscana"Guido Guinizelli." Classical and Medieval Literature Criticism.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guido_Guinizzelli#VitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guido_Guinizzelli#OpereOpere salientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guido_Guinizzelli#Opere_salientiLa poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guido_Guinizzelli#La_poeticaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guido_Guinizzelli#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guido_Guinizzelli#BibliografiaWikiversità: Origini della videoartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Origini_della_videoarteDa un punto di vista teorico si può affermare che in campo artistico le prime intuizioni sul potenziale creativo del mezzo televisivo debbano essere riconosciute a [Fontana|Lucio Fontana] che, nel 1952 insieme ad alcuni artisti del movimento spazialista, scrisse il "Manifesto del movimento spaziale per la televisione", dove si ipotizzava con l'uso del mezzo televisivo una grande espansione delle possibilità operative degli artisti e un nuovo grande impegno sociale dell'arte con l'uso del medium elettronico.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Origini_della_videoarte#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Origini_della_videoarte#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Origini_della_videoarte#Collegamenti_esterniWikiversità: L'analisi del linguaggio videohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27analisi_del_linguaggio_videoIl primo approccio usato dagli artisti fu la curiosità per il sistema in sè, per l'apparecchiatura elettronica, il suo funzionamento e la produzione di un linguaggio specifico.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27analisi_del_linguaggio_video#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27analisi_del_linguaggio_video#BibliografiaWikiversità: Strumenti per la didattica dei Bisogni educativi specialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_per_la_didattica_dei_Bisogni_educativi_speciali== Programmi a supporto delle disabilità e dei DSA ==Programmi a supporto delle disabilità e dei DSAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_per_la_didattica_dei_Bisogni_educativi_speciali#Programmi_a_supporto_delle_disabilità_e_dei_DSAProgrammi Linuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_per_la_didattica_dei_Bisogni_educativi_speciali#Programmi_LinuxProgrammi Windowshttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_per_la_didattica_dei_Bisogni_educativi_speciali#Programmi_WindowsNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_per_la_didattica_dei_Bisogni_educativi_speciali#NoteProgetti WMFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_per_la_didattica_dei_Bisogni_educativi_speciali#Progetti_WMFWikiversità: Software per la didatticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didatticaDi seguito viene presentata una selezione di programmi liberi che potrebbero risultare utili per le attività didattiche ed i laboratori.Programmi didattici specificihttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#Programmi_didattici_specificiChimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#ChimicaDattilografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#DattilografiaEconomia aziendalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#Economia_aziendaleElettronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#ElettronicaFisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#FisicaFrancesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#FranceseGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#GeografiaGraficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#GraficaInformaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#InformaticaInglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#IngleseLatinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#LatinoMatematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_per_la_didattica#MatematicaWikiversità: Programmi elettronici per chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_elettronici_per_chimica=== Chimica ===Chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_elettronici_per_chimica#ChimicaWikiversità: Programmi elettronici per economia aziendalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_elettronici_per_economia_aziendale=== Economia aziendale ===Economia aziendalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_elettronici_per_economia_aziendale#Economia_aziendaleAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_elettronici_per_economia_aziendale#Altri_progettiWikiversità: Programmi informatici per geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_informatici_per_geografiaI seguenti Programmi Informatici possono essere utili per lo studio e l'applicazione della Geografia.Lezioni di Geografia generale ed economica per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_generale_ed_economica_per_le_superioriLezioni di Geostoria per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geostoria_per_le_superiori_1Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Programmi informatici per fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_informatici_per_fisicaI seguenti Programmi Informatici possono essere utili per lo studio e l'applicazione della Fisica.Lezioni di Fisica per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_per_le_superiori_1Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Programmi informatici per latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_informatici_per_latino=== Latino ===Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_informatici_per_latino#LatinoWikiversità: Programmi informatici per scienze della terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_informatici_per_scienze_della_terra=== Scienze della terra ===Scienze della terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_informatici_per_scienze_della_terra#Scienze_della_terraWikiversità: Programmi informatici per la matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_informatici_per_la_matematicaI seguenti Programmi Informatici possono essere utili per lo studio e l'applicazione della Matematica.Si può scaricare un manuale rapido, con elementi di grafica, calcolo numerico, statistica, programmazione, matrici e funzioni, al seguente indirizzo:https://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_informatici_per_la_matematica#Si_può_scaricare_un_manuale_rapido,_con_elementi_di_grafica,_calcolo_numerico,_statistica,_programmazione,_matrici_e_funzioni,_al_seguente_indirizzo:Wikiversità: Insegnamento comparato delle lingue classichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insegnamento_comparato_delle_lingue_classiche*Insegnamento comparato delle lingue classicheGrammatica grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Grammatica_grecaStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Testi di Cesarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Cesare*[fragmenta (Gaius Iulius Caesar)|Carminum fragmenta]Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuoleBiblioteca del Dipartimento di Studi umanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Studi_umanisticiRisorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterneWikiversità: Testi di Ciceronehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Cicerone*[inventione] (85)Lezioni di Letteratura latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_latinaProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Esperienze didattiche di Software liberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero= Esperienze e progetti =Esperienze e progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Esperienze_e_progettiCasi di successohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Casi_di_successoEsperienze inseritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Esperienze_inseriteApprovatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#ApprovateValidate le parti presenti e inserite nel PDF. Da completarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Validate_le_parti_presenti_e_inserite_nel_PDF._Da_completareContattato l'autore per chiarimenti/modifichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Contattato_l'autore_per_chiarimenti/modificheDa verificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Da_verificareBozze incomplete da completarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Bozze_incomplete_da_completareEsperienze non citate, che andrebbero verificate e validatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Esperienze_non_citate,_che_andrebbero_verificate_e_validateEsperienza da spostare in progetti?https://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Esperienza_da_spostare_in_progetti?Progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#ProgettiProgetti inseritihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Progetti_inseritiApprovatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#ApprovatiPrematuro per il Linux Dayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Prematuro_per_il_Linux_DayArticolo verificato, in attesa di modifiche dell'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Articolo_verificato,_in_attesa_di_modifiche_dell'autoreAncora vuoti ma graditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esperienze_didattiche_di_Software_libero#Ancora_vuoti_ma_graditiWikiversità: Glossario di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica==browser==browserhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#browserclienthttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#clientClient/Serverhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#Client/Serverclient disklesshttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#client_disklessdual boothttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#dual_bootdistribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#distribuzionefat clienthttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#fat_clientFree Software Foundationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#Free_Software_FoundationFSUGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#FSUGGNUhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#GNUGNU/Linuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#GNU/Linuxhardwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#hardwareICThttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#ICTkernelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#kernellicenza GNU GPLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#licenza_GNU_GPLLinuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#Linuxlivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#liveLTSPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#LTSPLUGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#LUGmacchina virtualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#macchina_virtualepacchettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#pacchettiproxyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#proxyrepositoryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#repositoryscripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#scriptserverhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#serverSistema operativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#Sistema_operativosoftwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#softwareSoftware Liberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#Software_Liberosoftware proprietariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#software_proprietariotutorialhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#tutorialthin clienthttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#thin_clientvideo editinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#video_editingworkstationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_informatica#workstationWikiversità: Ipostaticità, isostaticità, iperstaticitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipostaticit%C3%A0,_isostaticit%C3%A0,_iperstaticit%C3%A0__TOC__Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipostaticit%C3%A0,_isostaticit%C3%A0,_iperstaticit%C3%A0#IntroduzioneLe tre situazioni di staticitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipostaticit%C3%A0,_isostaticit%C3%A0,_iperstaticit%C3%A0#Le_tre_situazioni_di_staticitàSistemi ipostaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipostaticit%C3%A0,_isostaticit%C3%A0,_iperstaticit%C3%A0#Sistemi_ipostaticiSistemi isostaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipostaticit%C3%A0,_isostaticit%C3%A0,_iperstaticit%C3%A0#Sistemi_isostaticiArchi a tre cerniere non allineatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipostaticit%C3%A0,_isostaticit%C3%A0,_iperstaticit%C3%A0#Archi_a_tre_cerniere_non_allineateSistemi iperstaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipostaticit%C3%A0,_isostaticit%C3%A0,_iperstaticit%C3%A0#Sistemi_iperstaticiAnticipazioni sulla labilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipostaticit%C3%A0,_isostaticit%C3%A0,_iperstaticit%C3%A0#Anticipazioni_sulla_labilitàWikiversità: Introduzione alla filologia italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_filologia_italianaLa filologia italiana, come del resto ogni filologia, classica, romanza, ecc., è una scienza che si propone l'obiettivo fondamentale di offrire alla lettura testi di area italiana i più precisi possibili, privi di errori che possano pregiudicarne il significato.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_filologia_italiana#BibliografiaWikiversità: Arte pubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblicaCon la denominazione di arte pubblica (in inglese, Public Art) si indica una specifica modalità di presentazione e fruizione dell'arte che entra nel tessuto sociale e nella struttura urbana della città.In Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica#In_ItaliaPanoramica degli artistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica#Panoramica_degli_artistiMassimo Ghiottihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica#Massimo_GhiottiAndrecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica#AndrecoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica#BibliografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica#Altri_progettiWikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica#WikipediaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arte_pubblica#Collegamenti_esterniWikiversità: I sistemi di classificazione delle opere videohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_classificazione_delle_opere_videoIl problema della classificazione delle opere video nasce quando si vuole ordinare la videoteca e soprattutto quando si vuole ritrovare un video in mezzo a tutti quelli che abbiamo. È un po' come per i libri, se non sono catalogati correttamente, se non abbiamo fatto una scheda di quel libro con gli autori che vi hanno scritto, con gli argomenti che trattano, insomma con il suo contenuto, in tutta la nostra biblioteca non sapremo come ritrovarlo.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_classificazione_delle_opere_video#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_classificazione_delle_opere_video#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_classificazione_delle_opere_video#Collegamenti_esterniWikiversità: Lisiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lisia==Opere==Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lisia#OpereΟλόκληραhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lisia#ΟλόκληραWikiversità: Programma letteratura greca per i liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_letteratura_greca_per_i_liceiSi trascrivono i Programmi ministeriali delle classi liceali, con in calce il link ai testi in lingua greca.I Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_letteratura_greca_per_i_licei#I_ClasseNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_letteratura_greca_per_i_licei#NoteIIClassehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_letteratura_greca_per_i_licei#IIClasseIII Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_letteratura_greca_per_i_licei#III_ClasseWikiversità: Link alle singole pagine disponibili di autori grecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Link_alle_singole_pagine_disponibili_di_autori_greciSi indicano qui i link ai testi in lingua greca degli autori previsti nel programma ministeriale per letteratura greca, per permettere una scelta più larga.Lezioni di Letteratura grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_grecaProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Testi per greco I Liceohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo*Materia:Grammatica greca per le superiori 1Programma ministeriale in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#Programma_ministeriale_in_ItaliaOmerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#OmeroIliadehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#IliadeOdisseahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#OdisseaProsa storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#Prosa_storicaErodotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#ErodotoTucididehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#TucidideSenofontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#SenofontePlutarcohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#PlutarcoDisegno storico della letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#Disegno_storico_della_letteraturaAlceohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#AlceoSaffohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#SaffoMimnermohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_greco_I_Liceo#MimnermoWikiversità: Letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/LetteraturaL'insegnamento delle letterature, sia classiche che moderne, è essenzialmente studio di testi. Di solito si usa far precedere l'insegnamento di opera, di un brano, di una poesia dalla presentazione dell'autore e il più delle volte da un inquadramento del periodo artistico o della corrente letteraria.Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Testi di greco III liceohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo*Materia:Grammatica greca per le superiori 1Programma ministeriale italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#Programma_ministeriale_italianoOmerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#OmeroIliadehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#IliadeOdisseahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#OdisseaErodotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#ErodotoTucididehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#TucidideSenofontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#SenofontePlutarcohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#PlutarcoDisegno storico della letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#Disegno_storico_della_letteraturaAlceohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#AlceoSaffohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#SaffoMimnermohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_greco_III_liceo#MimnermoWikiversità: Idroseminahttps://it.wikiversity.org/wiki/IdroseminaPer Idrosemina si intende il rivestimento della superficie del terreno con una miscela complessa, distribuita per via idraulica a mezzo di idroseminatrice a pressione. La miscela deve venire applicata in maniera uniforme mantenendone la composizione omogenea, a tale scopo l'idroseminatrice deve essere dotata di un agitatore meccanico interno e di apposite lance per l'applicazione del prodotto.Lezioni di Lavorazioni agrariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lavorazioni_agrarieRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Morfosintassi latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina==Prima declinazione==Prima declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Prima_declinazioneSostantivi femminilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Sostantivi_femminiliSostantivi maschilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Sostantivi_maschiliSeconda Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Seconda_DeclinazioneSostantivi maschili e femminilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Sostantivi_maschili_e_femminiliTerza Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Terza_DeclinazioneLe desinenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Le_desinenzeI tre gruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#I_tre_gruppi1º gruppo e particolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#1º_gruppo_e_particolarità2º gruppo e particolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#2º_gruppo_e_particolaritàTerzo gruppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Terzo_gruppoParticolarità della declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Particolarità_della_declinazioneIl "Quarto Gruppo"https://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Il_"Quarto_Gruppo"Particolarità del numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Particolarità_del_numeroNomi con declinazione irregolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Nomi_con_declinazione_irregolareNomi grecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Nomi_greciIl paradigmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Il_paradigmaParticipiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#ParticipioParticipio presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Participio_presenteParticipio futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Participio_futuroParticipio perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Participio_perfettoParticipio con il verbo Sumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Participio_con_il_verbo_SumConiugazione perifrastica attivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Coniugazione_perifrastica_attivaAblativo Assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Ablativo_AssolutoPeriodo ipotetico indipendentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Morfosintassi_latina#Periodo_ipotetico_indipendenteWikiversità: Past simplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_simple==Uso==Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_simple#UsoFormazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_simple#FormazioneVerbi regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_simple#Verbi_regolariVariazioni ortografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_simple#Variazioni_ortograficheVerbi irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_simple#Verbi_irregolariWikiversità: Verbi in -μιhttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_-%CE%BC%CE%B9I verbi in -μι, cioè quelli che escono alla prima persona presente indicativo attivo in -μι, sono assai meno numerosi di quelli in -ω e appartengono al periodo più antico del sistema verbale greco.Lezioni di Grammatica grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_grecaLezioni di Grammatica greca per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_greca_per_le_superiori_1Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Tavola periodica degli elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavola_periodica_degli_elementiLa tavola periodica, inventata dal chimico Dimitrij Mendeleev, fa parte delle conoscenze base dei chimici, dai dilettanti ai professionisti. Essa raggruppa gli elementi secondo un preciso ordine, che tiene conto della loro configurazione elettronica.Esercizi per capire la tavola periodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavola_periodica_degli_elementi#Esercizi_per_capire_la_tavola_periodicaRisorse correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavola_periodica_degli_elementi#Risorse_correlateWikiversità: Legati pontificihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legati_pontificiLa nunziatura apostolica è il nome tradizionalmente attribuito alla [diplomatica|missione diplomatica] della [Sede|Santa Sede] presso uno [fanno parte il nunzio apostolico, che la dirige, e i suoi collaboratori: consiglieri, uditori e segretari di nunziatura. Tutti costoro sono agenti diplomatici] e fanno quindi parte del [diplomatico|corpo diplomatico] accreditato presso lo Stato estero.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legati_pontifici#StoriaNunzio apostolicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legati_pontifici#Nunzio_apostolicoAltri titolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legati_pontifici#Altri_titoliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legati_pontifici#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legati_pontifici#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legati_pontifici#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legati_pontifici#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legati_pontifici#Collegamenti_esterniWikiversità: Coniugazione dei verbi italiani (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)L'insegnamento della grammatica italiana alle superiori presuppone già la conoscenza della grammatica di base, per cui non definiremo nelDefinizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#Definizionii Verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#i_Verbi1. Esistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#1._Esistenza2. Unicità dei Verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#2._Unicità_dei_Verbi3. Fattori Rilevanti per la Coniugazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#3._Fattori_Rilevanti_per_la_Coniugazione4. Elenco di Verbi e Neologismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#4._Elenco_di_Verbi_e_Neologismila Classificazione Formale dei Verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#la_Classificazione_Formale_dei_Verbi1. ASPETTO BASEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#1._ASPETTO_BASE4. I Verbi Irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#4._I_Verbi_Irregolarila Transitività dei Verbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#la_Transitività_dei_Verbile Forme di Coniugazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#le_Forme_di_Coniugazionei Verbi Ausiliarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#i_Verbi_Ausiliarila Struttura di Modi e Tempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#la_Struttura_di_Modi_e_Tempii Verbi Modalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_italiani_(superiori)#i_Verbi_ModaliWikiversità: Forza di richiamohttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_di_richiamo==Legge di Hooke==Legge di Hookehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_di_richiamo#Legge_di_HookeWikiversità: Gli effetti specialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_effetti_specialiMolto più usati nel cinema e nella televisione, gli [speciali|effetti speciali] sono una serie complessa di interventi che, con l'aiuto della [speciali digitali|tecnologia digitale] e grazie alla manipolabilità che la tecnica del video consente, un autore introduce nella propria opera video, producendo scenografie virtuali e immagini in movimento che la ripresa ottica da sola non sarebbe in grado di restituire.Alcuni esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_effetti_speciali#Alcuni_esempiVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_effetti_speciali#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_effetti_speciali#Collegamenti_esterniWikiversità: Altri autori latinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini== [==Terenziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#Terenzio[Livio|Tito Livio]https://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#[Livio|Tito_Livio]Sallustiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#SallustioVirgiliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#VirgilioCatullohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#CatulloOraziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#OrazioTacitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#TacitoFedrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#FedroColumellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#ColumellaApuleiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#Apuleio[Marcellino|Ammiano Marcellino]https://it.wikiversity.org/wiki/Altri_autori_latini#[Marcellino|Ammiano_Marcellino]Wikiversità: Testi di Platonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone* [di Socrate|L'apologia di Socrate] (IV secolo a.C.Έργαhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone#ΈργαΠερίοδος νεότητας (400 π.Χ. - 387 π.Χ.)https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone#Περίοδος_νεότητας_(400_π.Χ._-_387_π.Χ.)Περίοδος ωριμότητας (386 π.Χ. - 367 π.Χ.)https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone#Περίοδος_ωριμότητας_(386_π.Χ._-_367_π.Χ.)Περίοδος γήρατος (366 π.Χ. - 348 π.Χ.)https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone#Περίοδος_γήρατος_(366_π.Χ._-_348_π.Χ.)Επιγράμματαhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone#ΕπιγράμματαΠλαστοί διάλογοιhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone#Πλαστοί_διάλογοιΚριτική Έκδοσηhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone#Κριτική_ΈκδοσηWorks whose authenticity is debatedhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone#Works_whose_authenticity_is_debatedSpurious workshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Platone#Spurious_worksWikiversità: Testi di Aristotelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele*[Eρμηνείας|Περὶ ἑρμηνείας]Φυσικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#ΦυσικάΒιολογικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#ΒιολογικάΨυχολογικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#ΨυχολογικάΜεταφυσικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#ΜεταφυσικάΗθικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#ΗθικάΠολιτικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#ΠολιτικάΤεχνικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#ΤεχνικάΠροβλήματαhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#ΠροβλήματαΠλαστά έργαhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Πλαστά_έργαOpere in italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Opere_in_italianoOpere in inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Opere_in_ingleseLogical writingshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Logical_writingsPhysical and scientific writingshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Physical_and_scientific_writingsMetaphysical writingshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Metaphysical_writingsEthical writingshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Ethical_writingsAesthetic writingshttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Aesthetic_writingsWorks outside the Corpus Aristotelicumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Aristotele#Works_outside_the_Corpus_AristotelicumWikiversità: Testi di Fedrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Fedro*[(Phaedrus) - Liber I|Liber I] (ca. 30 p.Lezioni di Letteratura latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_latinaProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Altre favolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_favole== Latinizzazione favole di Esopo ==Latinizzazione favole di Esopohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_favole#Latinizzazione_favole_di_EsopoFavole di Avianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_favole#Favole_di_AvianoAltrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_favole#AltriWikiversità: Latinizzazione testi di Esopohttps://it.wikiversity.org/wiki/Latinizzazione_testi_di_EsopoI testi della latinizzazione dei testi di Esopo vengono tradizionalmente proposti a chi si accinge a studiare il latino perché particolarmente facili. Per i testi su wikisource c'+è, però la difficoltà dell'uso della u al posto della v.Lezioni di Letteratura latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_latinaProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Programmi ministeriali italiano - Scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori== Liceo Classico ==Liceo Classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori#Liceo_ClassicoGinnasiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori#GinnasioIV Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori#IV_ClasseV Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori#V_ClasseLiceohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori#LiceoI Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori#I_ClasseII Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori#II_ClasseIII Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori#III_ClasseLiceo Scientificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_italiano_-_Scuole_superiori#Liceo_ScientificoWikiversità: Programmi ministeriali storia - Scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_storia_-_Scuole_superioriI programmi ministeriali del Liceo ClassicoI Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_storia_-_Scuole_superiori#I_ClasseII Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_storia_-_Scuole_superiori#II_ClasseIII Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_storia_-_Scuole_superiori#III_ClasseIV Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_storia_-_Scuole_superiori#IV_ClasseV Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_storia_-_Scuole_superiori#V_Classestoria nei 5 anni del liceo classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_storia_-_Scuole_superiori#storia_nei_5_anni_del_liceo_classicoWikiversità: Programma di Filosofia per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Filosofia_per_le_superioriLa filosofia è studiata nel:Filosofia 1 (per il III anno di tutti gli istituti superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Filosofia_per_le_superiori#Filosofia_1_(per_il_III_anno_di_tutti_gli_istituti_superiori)Filosofia 2 (Per il IV Anno di tutti gli Istituti Superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Filosofia_per_le_superiori#Filosofia_2_(Per_il_IV_Anno_di_tutti_gli_Istituti_Superiori)Filosofia 3 (Per il V Anno di tutti gli Istituti Superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Filosofia_per_le_superiori#Filosofia_3_(Per_il_V_Anno_di_tutti_gli_Istituti_Superiori)I Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Filosofia_per_le_superiori#I_ClasseIl Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Filosofia_per_le_superiori#Il_ClasseIII Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Filosofia_per_le_superiori#III_ClasseWikiversità: Programmi ministeriali scienzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_scienzeGEOGRAFIA, SCIENZE NATURALI, CHIMICAI Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_scienze#I_ClasseII Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_scienze#II_ClasseIII Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_scienze#III_ClasseWikiversità: Programma di Storia dell'arte per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superioriLa Storia dell'arte è studiata nel:Storia dell'arte 1 (Per il III Anno del Liceo classico, del Liceo delle scienze umane e del Liceo linguistico e il Primo Biennio del Liceo artistico, del Liceo scientifico e del Liceo musicale e coreutico)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#Storia_dell'arte_1_(Per_il_III_Anno_del_Liceo_classico,_del_Liceo_delle_scienze_umane_e_del_Liceo_linguistico_e_il_Primo_Biennio_del_Liceo_artistico,_del_Liceo_scientifico_e_del_Liceo_musicale_e_coreutico)Storia dell'arte 2 (Per il IV Anno del Liceo classico, del Liceo delle scienze umane e del Liceo linguistico e il Secondo Biennio del Liceo artistico, del Liceo scientifico e del Liceo musicale e coreutico)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#Storia_dell'arte_2_(Per_il_IV_Anno_del_Liceo_classico,_del_Liceo_delle_scienze_umane_e_del_Liceo_linguistico_e_il_Secondo_Biennio_del_Liceo_artistico,_del_Liceo_scientifico_e_del_Liceo_musicale_e_coreutico)Storia dell'arte 3 (Per il V Anno di Tutti i Licei)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#Storia_dell'arte_3_(Per_il_V_Anno_di_Tutti_i_Licei)LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#PRIMO_BIENNIODisegno Tecnico (Solo per il Liceo scientifico)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#Disegno_Tecnico_(Solo_per_il_Liceo_scientifico)SECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#QUINTO_ANNODisegno Tecnico (solo per il Liceo scientifico)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_dell%27arte_per_le_superiori#Disegno_Tecnico_(solo_per_il_Liceo_scientifico)Wikiversità: Programmi ministeriali di matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica== Liceo Classico ==Liceo Classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#Liceo_ClassicoMATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#MATEMATICAGinnasiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#GinnasioIV Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#IV_ClasseV Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#V_ClasseLiceohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#LiceoI Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#I_ClasseIl Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#Il_ClasseIII Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#III_ClasseLiceo Scientificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#Liceo_ScientificoII Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_matematica#II_ClasseWikiversità: La deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_deformazioneLa deformazione è quel fenomeno per cui un corpo non rigido passa da una configurazione di partenza (detta indeformata) ad una di arrivo (detta attuale) in cui le distanze mutue tra tutti i punti che lo compongono non restano costanti, come invece accade nel [rigido|corpo rigido]. Il corpo, cioè, oltre a cambiare la sua posizione nello spazio vede modificata anche la sua forma.Lezioni di Scienza delle costruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienza_delle_costruzioniRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Risorse con notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_noteWikiversità: Analisi della deformazione - Prima partehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_deformazione_-_Prima_parteUna volta definita dal punto di vista generale, il passo successivo è procedere ad una analisi della deformazione. A questo scopo è necessario definire il vettore spostamento \mathbf{v} = \mathbf{Q-P}, rappresentante la variazione della posizione del punto nel passaggio dalla configurazione indeformata a quella attuale.Deformazione di un vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_deformazione_-_Prima_parte#Deformazione_di_un_vettoreLa teoria della deformazione infinitesimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_deformazione_-_Prima_parte#La_teoria_della_deformazione_infinitesimaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_deformazione_-_Prima_parte#NoteWikiversità: Analisi della deformazione - Seconda partehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_deformazione_-_Seconda_parte== Le dilatazioni e direzioni principali della deformazione ==Le dilatazioni e direzioni principali della deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_deformazione_-_Seconda_parte#Le_dilatazioni_e_direzioni_principali_della_deformazioneTensore sferico e tensore deviatorico della deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_deformazione_-_Seconda_parte#Tensore_sferico_e_tensore_deviatorico_della_deformazioneLa congruenza della deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_deformazione_-_Seconda_parte#La_congruenza_della_deformazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_deformazione_-_Seconda_parte#NoteWikiversità: Esempi di deformazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_di_deformazioni==Estensione semplice==Estensione semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_di_deformazioni#Estensione_sempliceDilatazione uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_di_deformazioni#Dilatazione_uniformeWikiversità: La tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tensione== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tensione#IntroduzioneFormulazione del concetto di tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tensione#Formulazione_del_concetto_di_tensioneComponenti della tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tensione#Componenti_della_tensioneWikiversità: Analisi della tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_tensioneDato il vettore della tensione \mathbf{t_n}, è naturalmente possibile dedurne le componenti secondo qualsiasi terna di assi cartesiani ortogonali presi come sistema di riferimento:Valutazione della tensione lungo una direzione genericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_tensione#Valutazione_della_tensione_lungo_una_direzione_genericaLe equazioni indefinite di equilibriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_tensione#Le_equazioni_indefinite_di_equilibrioTensioni e direzioni principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_tensione#Tensioni_e_direzioni_principaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_tensione#NoteWikiversità: Signoraggio (bibliografia)https://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_(bibliografia)== Bibliografia ==Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_(bibliografia)#BibliografiaManualistica principale ed altri classicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_(bibliografia)#Manualistica_principale_ed_altri_classiciArticolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_(bibliografia)#ArticoliAltri testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_(bibliografia)#Altri_testiWikiversità: Signoraggio e modello di Gaganhttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_e_modello_di_Gagan==Signoraggio e modello di Cagan==Signoraggio e modello di Caganhttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_e_modello_di_Gagan#Signoraggio_e_modello_di_CaganContesto teoricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_e_modello_di_Gagan#Contesto_teoricoI tentativi da parte del governo di massimizzare il signoraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_e_modello_di_Gagan#I_tentativi_da_parte_del_governo_di_massimizzare_il_signoraggioLa curva di Laffer in forma generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_e_modello_di_Gagan#La_curva_di_Laffer_in_forma_generaleQuestioni apertehttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_e_modello_di_Gagan#Questioni_aperteNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Signoraggio_e_modello_di_Gagan#NoteWikiversità: Storia del signoraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_signoraggio== Storia del signoraggio ==Storia del signoraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_signoraggio#Storia_del_signoraggioStoria del ricorso al signoraggio in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_signoraggio#Storia_del_ricorso_al_signoraggio_in_ItaliaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_signoraggio#NoteWikiversità: Formule del signoraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formule_del_signoraggio==Formule del signoraggio==Formule del signoraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formule_del_signoraggio#Formule_del_signoraggioSignoraggio monetariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formule_del_signoraggio#Signoraggio_monetarioCosto opportunitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Formule_del_signoraggio#Costo_opportunitàTassa da inflazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formule_del_signoraggio#Tassa_da_inflazioneNon-neutralità della monetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formule_del_signoraggio#Non-neutralità_della_monetaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formule_del_signoraggio#NoteWikiversità: Organi sociali delle società di capitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organi_sociali_delle_societ%C3%A0_di_capitaliPerché la società operi regolarmente occorre che al suo interno vengano svolte correttamente determinate funzioni comuni a tutte le società: l'organizzazione, la gestione e il controllo (art. 2363-2409).L'assembleahttps://it.wikiversity.org/wiki/Organi_sociali_delle_societ%C3%A0_di_capitali#L'assembleaGli amministratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organi_sociali_delle_societ%C3%A0_di_capitali#Gli_amministratoriIl controllo sulla gestione e il controllo contabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organi_sociali_delle_societ%C3%A0_di_capitali#Il_controllo_sulla_gestione_e_il_controllo_contabileWikiversità: Le piastre sottilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piastre_sottiliSi definisce piastra sottile un elemento strutturale in cui una dimensione (spessore) è trascurabile rispetto alle altre due. Si distingue dalle lastre sottili per la condizione di carico: le piastre sono caricate ortogonalmente al loro piano, le lastre parallelamente ad esso.Le tensioni e le deformazioni nella piastrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piastre_sottili#Le_tensioni_e_le_deformazioni_nella_piastraNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piastre_sottili#NoteWikiversità: Le caratteristiche della sollecitazione nelle piastrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_della_sollecitazione_nelle_piastreAl contrario di quanto avviene con le travi, nelle piastre per definire le caratteristiche della sollecitazione non si può considerare una sezione, ma è necessario fare riferimento ad elementi di dimensione unitaria.Momentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_della_sollecitazione_nelle_piastre#MomentiTaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_della_sollecitazione_nelle_piastre#TagliLe caratteristiche della sollecitazione secondo una generica direzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_della_sollecitazione_nelle_piastre#Le_caratteristiche_della_sollecitazione_secondo_una_generica_direzioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_della_sollecitazione_nelle_piastre#NoteWikiversità: L'equazione della superficie elastica della piastrahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27equazione_della_superficie_elastica_della_piastraSi può notare a questo punto che tutte le quantità sono state espresse in funzione del parametro v_z, la cui variazione all'interno della piastra ne identifica la superficie elastica. Quindi appare ovvio che una volta nota la superficie elastica della piastra sono automaticamente note tutte le caratteristiche della sollecitazione agenti su ogni elemento della piastraÉ facile ed immediato il confronto con il caso delle travi, dal momento che anche lì era possibile ricavare le caratteristiche della sollecitazione a partire dall'equazione della linea elastica.Le condizioni di vincolohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27equazione_della_superficie_elastica_della_piastra#Le_condizioni_di_vincoloBordo incastratohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27equazione_della_superficie_elastica_della_piastra#Bordo_incastratoBordo semplicemente appoggiatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27equazione_della_superficie_elastica_della_piastra#Bordo_semplicemente_appoggiatoBordo liberohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27equazione_della_superficie_elastica_della_piastra#Bordo_liberoPunti singolari del contornohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27equazione_della_superficie_elastica_della_piastra#Punti_singolari_del_contornoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27equazione_della_superficie_elastica_della_piastra#NoteWikiversità: La piastra circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piastra_circolareSi consideri una piastra circolare di raggio R simmetricamente caricata, per il momento senza specificare il modo con cui essa è vincolata a patto che il vincolo sia uguale per tutta l'estensione del contorno. Data la particolare forma della piastra, è conveniente in questo caso utilizzare un sistema di coordinate polari con origine nel centro O della piastra.Lezioni di Scienza delle costruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienza_delle_costruzioniRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoRisorse con notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_noteWikiversità: Autori dell'età argenteahttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_dell%27et%C3%A0_argenteaAApuleiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_dell%27et%C3%A0_argentea#ApuleioAulo Gelliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_dell%27et%C3%A0_argentea#Aulo_GellioIgino Astronomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_dell%27et%C3%A0_argentea#Igino_AstronomoGiustinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_dell%27et%C3%A0_argentea#GiustinoSvetoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_dell%27et%C3%A0_argentea#SvetonioTertullianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_dell%27et%C3%A0_argentea#TertullianoWikiversità: Programma ministeriale di latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_di_latinoGinnasioVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_di_latino#Voci_correlateWikiversità: Testi latino per i liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei*Testi latino per i licei -classico IIIVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei#Voci_correlateWikiversità: Periodo imperiale o argenteohttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_imperiale_o_argenteoIl periodo argenteo va dal [(anno della morte di [[w:Augusto|Augusto]) al [([[w:Corpus Iuris Civilis|Corpus Iuris Civilis] di [Età dell'alto Imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_imperiale_o_argenteo#Età_dell'alto_ImperoEtà del medio Imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_imperiale_o_argenteo#Età_del_medio_ImperoEtà del basso Imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_imperiale_o_argenteo#Età_del_basso_ImperoLetteratura pagana del IV e del V secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_imperiale_o_argenteo#Letteratura_pagana_del_IV_e_del_V_secoloGrammatica, filologia e discipline eruditehttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_imperiale_o_argenteo#Grammatica,_filologia_e_discipline_eruditeOratoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_imperiale_o_argenteo#OratoriaStoriografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_imperiale_o_argenteo#StoriografiaWikiversità: Metrica latina per i liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_latina_per_i_licei==programma ministeriale==programma ministerialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metrica_latina_per_i_licei#programma_ministerialeWikiversità: Distico elegiaco (licei)https://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco_(licei)Nella [classica|metrica classica], e in particolare nella greca] e [latina|latina], per distico elegiaco si intende un distico (insieme di due versi, dal gr. διστιχον distichon comp.Letteratura classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco_(licei)#Letteratura_classicaL'esametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco_(licei)#L'esametroIl pentametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco_(licei)#Il_pentametroCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco_(licei)#CaratteristicheUsi del pentametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco_(licei)#Usi_del_pentametroStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Distico_elegiaco_(licei)#StoriaWikiversità: Metri catullianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metri_catullianiCatullo nei suoi 116 carmi (113 secondo Lachmann) ha usato dodici metriLezioni di Letteratura latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_latinaProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Metri orazianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metri_orazianiOrazio segue una pluralità di metri.Lezioni di Didattica del latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Didattica_del_latinoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Testi latino per i licei -classico IIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei_-classico_III==[o Germania o un libro di Historiae o uno degli Annales)Tacitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei_-classico_III#TacitoSant'Agostinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei_-classico_III#Sant'AgostinoOperahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei_-classico_III#OperaAlia Operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei_-classico_III#Alia_OperaSenecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei_-classico_III#SenecaPlautohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei_-classico_III#PlautoTerenziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei_-classico_III#TerenzioWikiversità: Programma ministeriale latino - liceo scientificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_latino_-_liceo_scientifico==LATINO==LATINOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_latino_-_liceo_scientifico#LATINOI Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_latino_-_liceo_scientifico#I_AnnoII Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_latino_-_liceo_scientifico#II_AnnoIII Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_latino_-_liceo_scientifico#III_AnnoIV Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_latino_-_liceo_scientifico#IV_AnnoV Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_latino_-_liceo_scientifico#V_AnnoWikiversità: Testi latino per i licei -classico IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_latino_per_i_licei_-classico_IIII ClasseBiblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuoleBiblioteca del Dipartimento di Studi umanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Studi_umanisticiRisorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterneWikiversità: Testi italiano per i licei -IIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_italiano_per_i_licei_-IIINella terza classe del Liceo lo studio della letteratura dovrà essere compiuto soprattutto attraverso la lettura diretta dei testi. Sarà obbligatoria, oltre la lettura e il commento di almeno 15 canti del Paradiso, la lettura delle Odi, dei Sonetti, dei Sepolcri, di passi delle Grazie, nonché di qualche prosa letteraria del Foscolo; la conoscenza del Leopardi attraverso la lettura di almeno 15 canti e di qualche Operetta morale, e quella del Manzoni attraverso la lettura dell'Adelchi, delle più alte liriche e dei Promessi Sposi.Dante Alighierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_italiano_per_i_licei_-III#Dante_AlighieriUgo Foscolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_italiano_per_i_licei_-III#Ugo_FoscoloGiacomo Leopardihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_italiano_per_i_licei_-III#Giacomo_LeopardiWikiversità: Soluzioni della piastra circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_della_piastra_circolareAl fine di risolvere completamente il problema della piastra è necessario calcolare le costanti di integrazione precedentemente introdotte, e per fare questo bisogna imporre delle condizioni al contorno.Piastra circolare incastrata al contornohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_della_piastra_circolare#Piastra_circolare_incastrata_al_contornoConsiderazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_della_piastra_circolare#ConsiderazioniPiastra circolare appoggiata al contornohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_della_piastra_circolare#Piastra_circolare_appoggiata_al_contornoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_della_piastra_circolare#NoteWikiversità: La musica cristiana e il canto gregorianohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_cristiana_e_il_canto_gregorianoLa diffusione del Cristianesimo, e quindi del canto cristiano, ha avuto un ruolo decisivo nella storia della musica occidentale. La musica corale ha origine dal canto cristiano dei primi secoli.La monodia liturgica cristianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_cristiana_e_il_canto_gregoriano#La_monodia_liturgica_cristianaIl canto gregorianohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_cristiana_e_il_canto_gregoriano#Il_canto_gregorianoWikiversità: La musica nel Trecento: l'Ars Novahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Trecento:_l%27Ars_NovaIl XIV secolo fu il secolo in cui iniziò in tutta Europa un movimento di laicizzazione della cultura, che iniziò a distanziarsi dai condizionamenti ecclesiastici e ad acquistare una sua dimensione autonoma.Ars Novahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Trecento:_l%27Ars_Nova#Ars_NovaArs Nova in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Trecento:_l%27Ars_Nova#Ars_Nova_in_ItaliaIl cambiamento della notazione musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Trecento:_l%27Ars_Nova#Il_cambiamento_della_notazione_musicaleComposizioni e compositori dell'Ars Nova francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Trecento:_l%27Ars_Nova#Composizioni_e_compositori_dell'Ars_Nova_franceseTecniche compositive francesihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Trecento:_l%27Ars_Nova#Tecniche_compositive_francesiForme e composizioni dell'Ars Nova italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Trecento:_l%27Ars_Nova#Forme_e_composizioni_dell'Ars_Nova_italianaStrumenti musicali durante l'Ars Novahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Trecento:_l%27Ars_Nova#Strumenti_musicali_durante_l'Ars_NovaWikiversità: La musica nel Quattrocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_QuattrocentoI rivolgimenti economici e sociali del XV secolo soprattutto la guerra dei cent'anni e lo sviluppo dei traffici nel nord Europa diminuirono l'importanza della Francia e diedero impulso allo sviluppo delle arti in generale e della musica in particolare nelle regioni della Fiandra e della Borgogna. La scuola che si sviluppò, finanziata nelle scuole delle cattedrali dalla borghesia benestante, prese il nome di Scuola franco fiamminga e innovò grandemente le preesistenti forme della messa, del mottetto e della chanson.Lezioni di Storia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_musicaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Esametro (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_(superiori)Quando si usa il termine esametro di regola ci si riferisce all'esametro dattilico così chiamato perché è un verso composto da sei dattili. Introduciamo la lezione spiegando che cosa è un dattilo.Dattilohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_(superiori)#DattiloCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_(superiori)#CaratteristicheL'esametro dattilicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_(superiori)#L'esametro_dattilicoStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_(superiori)#StrutturaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esametro_(superiori)#NoteWikiversità: Indicazioni per risolvere la piastra circolare con carico genericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_per_risolvere_la_piastra_circolare_con_carico_genericoNel caso più generale in cui la piastra circolare sia sottoposta ad un carico generico che comunque rispetti ancora la simmmetria assiale è possibile comunque procedere come in precedenza calcolando per il caso particolare il valore del taglio T_r e sostituire il risultato all'interno dell'equazione della superficie elastica. Tuttavia può risultare conveniente determinare la linea di influenza della piastra.La linea di influenza della piastrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_per_risolvere_la_piastra_circolare_con_carico_generico#La_linea_di_influenza_della_piastraLa piastra di forma anularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_per_risolvere_la_piastra_circolare_con_carico_generico#La_piastra_di_forma_anulareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_per_risolvere_la_piastra_circolare_con_carico_generico#NoteWikiversità: La piastra ellitticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piastra_ellitticaSi consideri una piastra di forma [con semiassi a,b con a.Piastra ellittica caricata uniformemente incastrata al contornohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piastra_ellittica#Piastra_ellittica_caricata_uniformemente_incastrata_al_contornoWikiversità: Fisica per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica_per_le_superioriLibro di fisica open source, per gli esercizi vedere [di fisica con soluzioni]Meccanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#MeccanicaTermodinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#TermodinamicaElettromagnetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#ElettromagnetismoOndehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#OndeOtticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#OtticaRelativitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#RelativitàEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#EserciziLibri correlatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica_per_le_superiori#Libri_correlatiWikiversità: Programmi ministeriali di fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_fisicaFISICA nei Licei ScientificiVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_fisica#Voci_correlateWikiversità: Programmi ministerialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali==Programmi ministeriali dei licei classici==Programmi ministeriali dei licei classicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali#Programmi_ministeriali_dei_licei_classiciWikiversità: Programmi ministeriali di fisica IIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_fisica_III{{Risorsa|tipo=programma|materia1=programmi scolastici italiani}Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiWikiversità: Programmi ministeriali di fisica IVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_di_fisica_IVIV ClasseLezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italianiProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Programmi ministeriali fisica Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_fisica_VV ClasseLezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italianiProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: La piastra di forma genericahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piastra_di_forma_genericaAl contrario dei casi particolari illustrati in precedenza, per tutti gli altri casi non esistono soluzioni analitiche nella forma trovata per la piastra circolare caricata simmetricamente e la piastra ellittica caricata uniformemente e incastrata al contorno. Qualora non ci si ritrovi in uno di questi casi, infatti, è necessario ricorrere a metodi risolutivi di altro tipo.Metodo degli sviluppi in serie semplicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piastra_di_forma_generica#Metodo_degli_sviluppi_in_serie_sempliciNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_piastra_di_forma_generica#NoteWikiversità: Il cerchio di Mohrhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cerchio_di_MohrPer descrivere lo stato tensionale di un punto del continuo è possibile avvalersi di un metodo grafico di rappresentazione chiamato cerchio di Mohr dal nome di [Otto Mohr|Mohr], che ne propose l'utilizzo.Arbelo di Mohrhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cerchio_di_Mohr#Arbelo_di_MohrNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cerchio_di_Mohr#NoteWikiversità: Programmi ministeriali geografia economicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_geografia_economicaGEOGRAFIA ECONOMICALezioni di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_scuole_superioriProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Programmi ministeriali geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_geografiaLiceo classicoLezioni di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_scuole_superioriProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Letture di geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letture_di_geografiada NigriziaApprofondimenti di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Geografia_scuole_superioriLezioni di Geografia scuole superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_scuole_superioriProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Programmi ministeriali Religione alle superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_Religione_alle_superioriObiettivi specifici di apprendimento della religione cattolica del secondo ciclo scolasticoDa wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italianiProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Il principio dei lavori virtualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_principio_dei_lavori_virtualiIl principio dei lavori virtuali afferma che dato un sistema di forze e tensioni equilibrato e un sistema di spostamenti e deformazioni congruente, il lavoro che le forze esterne del primo sistema compiono sugli spostamenti del secondo è uguale al lavoro che le tensioni interne del primo sistema compiono sulle deformazioni del secondo.Dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_principio_dei_lavori_virtuali#DimostrazioneApplicazione del principio dei lavori virtualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_principio_dei_lavori_virtuali#Applicazione_del_principio_dei_lavori_virtualiWikiversità: L'elasticità linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27elasticit%C3%A0_lineareLo studio della tensione e della deformazione fatto finora prescinde da qualsiasi correlazione causa-effetto esistente. È evidente, tuttavia, che ai fini pratici non riuscire a correlare le tensioni e le deformazioni che queste provocano sarebbe una lacuna inaccettabile.La legge di Hooke generalizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27elasticit%C3%A0_lineare#La_legge_di_Hooke_generalizzataL'energia di deformazione e l'iperelasticitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27elasticit%C3%A0_lineare#L'energia_di_deformazione_e_l'iperelasticitàNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27elasticit%C3%A0_lineare#NoteWikiversità: Tragedie greche sopravvissutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedie_greche_sopravvissuteDella grande produzione tragica dell'Atene democratica ci sono rimaste solamente alcune tragedie di tre autori: Eschilo, Sofocle ed Euripide. Poco o nulla si sa della veste che i romani dovettero dare alla tragedia greca se non che dovesse ricalcarne da vicino il modello. L'unica fonte romana sicura è [Anneo Seneca|Seneca], che però accentuò l'aspetto dell'orrore e della violenza, pur evitando di rappresentare le scene cruente sulla scena.Eschilohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedie_greche_sopravvissute#EschiloSofoclehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedie_greche_sopravvissute#SofocleEuripidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedie_greche_sopravvissute#EuripideWikiversità: Tragedia greca e la Poetica di Aristotelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca_e_la_Poetica_di_Aristotele== La tragedia da Aristotele ai contemporanei ==La tragedia da Aristotele ai contemporaneihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca_e_la_Poetica_di_Aristotele#La_tragedia_da_Aristotele_ai_contemporaneiMimesi e catarsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca_e_la_Poetica_di_Aristotele#Mimesi_e_catarsiLe tre unitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca_e_la_Poetica_di_Aristotele#Le_tre_unitàApollineo e dionisiaco: l'analisi di Nietzschehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca_e_la_Poetica_di_Aristotele#Apollineo_e_dionisiaco:_l'analisi_di_NietzscheIl teatro tragico come fenomeno di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tragedia_greca_e_la_Poetica_di_Aristotele#Il_teatro_tragico_come_fenomeno_di_massaWikiversità: I teoremi sull'elasticità linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineareNota la legge che lega tensioni e deformazioni, è possibile approcciarsi al problema dell'equilibrio elastico, che consiste nel determinare:Principio di sovrapposizione degli stati elasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#Principio_di_sovrapposizione_degli_stati_elasticiIl teorema di unicità dell'equilibrio elasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#Il_teorema_di_unicità_dell'equilibrio_elasticoIl teorema di Lamè-Clapeyronhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#Il_teorema_di_Lamè-ClapeyronIl teorema di Bettihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#Il_teorema_di_BettiIl teorema di Maxwellhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#Il_teorema_di_MaxwellIl teorema di Castiglianohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#Il_teorema_di_CastiglianoL'energia vincolatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#L'energia_vincolataIl principio di minimo dell'energia potenziale totalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#Il_principio_di_minimo_dell'energia_potenziale_totaleIl principio di minimo dell'energia complementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#Il_principio_di_minimo_dell'energia_complementareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_teoremi_sull%27elasticit%C3%A0_lineare#NoteWikiversità: La musica nell'antica Greciahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_GreciaL'antichità greca ha rappresentato per la cultura occidentale un autentico modello di classicità, soprattutto per l'architettura, la scultura, la filosofia e la letteratura, dalla quale ci sono pervenuti reperti, testi di eccezionale fattura e valore storico. Diverso è stato per la musica, arte altrettanto importante e praticata nel mondo classico, della quale sono rimasti solo pochi frammenti, spesso di difficile interpretazione.I tre grandi periodi della storia della musica grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#I_tre_grandi_periodi_della_storia_della_musica_grecaPeriodo arcaicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#Periodo_arcaicoGli strumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#Gli_strumentiLa notazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#La_notazioneI primi musicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#I_primi_musiciLa teoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#La_teoriaIl cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#Il_cantoPeriodo classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#Periodo_classicoLa tragediahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#La_tragediaIl corohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#Il_coroLa struttura musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#La_struttura_musicaleLa forma del teatro grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#La_forma_del_teatro_grecoGeneri, modi, armonie, sistema perfetto e il tetracordohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#Generi,_modi,_armonie,_sistema_perfetto_e_il_tetracordoLa dottrina dellethos e l'educazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#La_dottrina_dellethos_e_l'educazionePlatone e la filosofia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#Platone_e_la_filosofia_della_musicaAristotele e la visione apertahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Grecia#Aristotele_e_la_visione_apertaWikiversità: La musica nell'antica Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_RomaLa musica nella civiltà romana fu un fenomeno culturale importante dai tempi antichi della storia romana fino alla caduta dell'Impero romano. La musica era in uso ai funerali, e la tibia (simile all'Aulos greco), uno strumento a fiato, è stata suonata a sacrifici per allontanare gli influssi negativi.Notazione musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Notazione_musicaleStrumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#StrumentiStrumenti a fiatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Strumenti_a_fiatoLa tubahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#La_tubaIl cornuhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Il_cornuLa tibiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#La_tibiaAltrohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#AltroStrumenti a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Strumenti_a_cordaLa lirahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#La_liraLa cetrahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#La_cetraIl liutohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Il_liutoLa chitarahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#La_chitaraGli organihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Gli_organiStrumenti a percussionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Strumenti_a_percussioneLo scabellumhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Lo_scabellumIl sistrumhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#Il_sistrumI cymbalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#I_cymbaliLa musica nella societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antica_Roma#La_musica_nella_societàWikiversità: La musica medievalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievaleNella storia della musica, la musica medievale è quella musica composta in Europa durante il Medioevo, ovvero nel lungo periodo che va convenzionalmente dal V secolo al XV secolo, ed è suddivisa in sottoperiodi che ne distinguono lo sviluppo in quasi un millennio di cultura europea.La teoria della musica medievale e Guido d'Arezzohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale#La_teoria_della_musica_medievale_e_Guido_d'ArezzoL'esacordohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale#L'esacordoLa solmisazione e la mutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale#La_solmisazione_e_la_mutazioneLa mano guidonianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale#La_mano_guidonianaUgolino Urbevetano da Forlìhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale#Ugolino_Urbevetano_da_ForlìMonodie sacre e profanehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale#Monodie_sacre_e_profaneLa notazione medievalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale#La_notazione_medievaleLa notazione neumaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale#La_notazione_neumaticaLa tavola dei nèumi di S. Gallohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_medievale#La_tavola_dei_nèumi_di_S._GalloWikiversità: La musica nel Cinquecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_CinquecentoIl XVI secolo vide il verificarsi di uno degli eventi più significativi per la diffusione della musica: la nascita dell'editoria musicale. Nel 1501 a Venezia viene per la prima volta pubblicato ad opera di Ottaviano Petrucci l'Harmonice Musices Odhecaton, un intero volume di musica a stampa.Lezioni di Storia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_musicaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La musica nel Seicento e nel Settecento: il barocco e il classicismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Seicento_e_nel_Settecento:_il_barocco_e_il_classicismoIl periodo Barocco copre il XVII e il XVIII secolo, e in particolare va dal 1600 al 1750. Il termine Barocco deriva dal termine dispregiativo per indicare una pietra di forma irregolare, brutta; questo termine venne coniato nel secolo successivo.Lezioni di Storia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_musicaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La musica nell'Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27OttocentoNel secolo d'oro della musica classica occidentale, gli anni che vanno dal 1750 al 1850, essa si esprime in forme sempre più ricche ed elaborate, sia in campo strumentale (uno straordinario sviluppo ebbe la forma della sinfonia) che in campo operistico, sfruttando sempre più estesamente le possibilità espressive fornite dal sistema armonico e tonale costruito nei secoli passati.Lezioni di Storia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_musicaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La musica nel Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_NovecentoNel XX secolo, parallelamente al versante colto, che in realtà si estende molto al di là dei confini tracciati dalla musica seriale, assunsero grande importanza i generi musicali popolari, cui i mezzi di comunicazione di massa consentirono una diffusione senza precedenti.La musica coltahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Novecento#La_musica_coltaLa musica da filmhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Novecento#La_musica_da_filmLa musica pophttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Novecento#La_musica_popIl jazz, il ragtime ed il blueshttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Novecento#Il_jazz,_il_ragtime_ed_il_bluesLa musica elettronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Novecento#La_musica_elettronicaIl rockhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nel_Novecento#Il_rockWikiversità: Testi italiano per i licei -Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_italiano_per_i_licei_-ITesti di:Risorse esterne - Italianisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne_-_ItalianisticaWikiversità: L'animazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27animazioneLa rapida successione di immagini diverse fra di loro e organizzate secondo una scansione spaziale preordinata produce l'illusione del movimento. [fenomeno è determinato dalla persistenza retinica] delle immagini.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27animazione#NoteWikiversità: Programmi ministeriali per l'istituto tecnico commercialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_per_l%27istituto_tecnico_commerciale*Programmi diritto ed economiaLezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italianiProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Programmi diritto ed economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_diritto_ed_economiaDIRITTO ED ECONOMIAProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse che non fanno parte di nessuna materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_che_non_fanno_parte_di_nessuna_materiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Programmi geografia ITChttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_geografia_ITCFinalità:Lezioni di Geografia per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_per_le_superiori_1Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: L'isotropia del materiale elasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27isotropia_del_materiale_elasticoQuanto detto finora è sempre stato riferito ad un intorno del punto considerato. Per risolvere il problema elastico, tuttavia, sono necessarie informazioni riguardanti le caratteristiche proprie dell'intero corpo.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27isotropia_del_materiale_elastico#NoteWikiversità: I moduli tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moduli_tecniciI moduli tecnici precedentemente introdotti hanno un significato fisico ben precisoProprio in base a questa caratteristica di avere una immediata interpretazione fisica sono solitamente preferiti nella pratica tecnica, e in generale sono più facilmente ricavabili attraverso prove di laboratorio, al contrario con le corrispettive costanti elastiche componenti il tensore C o A.Correlazioni tra i moduli tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moduli_tecnici#Correlazioni_tra_i_moduli_tecniciValori dei moduli tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moduli_tecnici#Valori_dei_moduli_tecniciNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moduli_tecnici#NoteWikiversità: Programma ministeriale disegno nei licei scientificihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_disegno_nei_licei_scientificiI programmi ministeriali del Liceo ScientificoLezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italianiProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Programma ministeriale nei licei scientificihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientificiI programmi ministeriali del Liceo ScientificoPremessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici#PremessaItalianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici#ItalianoLatinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici#LatinoI Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici#I_ClasseII Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici#II_ClasseIII Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici#III_ClasseIV Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici#IV_ClasseV Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici#V_ClasseDisegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici#DisegnoWikiversità: Il video sinteticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_video_sinteticoPossiamo chiamare sintetica un'opera video prodotta senza macchina da presa, vale a dire senza lo strumento naturale pensato per produrre un video: la telecamera. Abbiamo già visto alla voce effetti speciali e nei suoi link quanti contributi la grafica computerizzata offre alle immagini in movimento.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_video_sintetico#NoteAlcuni esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_video_sintetico#Alcuni_esempiPer approfondirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_video_sintetico#Per_approfondireCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_video_sintetico#Collegamenti_esterniWikiversità: Strumenti per la didattica degli alunni stranierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_per_la_didattica_degli_alunni_stranieri*Inserimento alunni stranieri Emilia RomagnaDipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Dipartimento_di_ScuolePagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfaneProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse che non fanno parte di nessuna materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_che_non_fanno_parte_di_nessuna_materiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStrumenti per la didatticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Strumenti_per_la_didatticaWikiversità: Programmi di lingua e letteratura stranierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_di_lingua_e_letteratura_straniera==Liceo classico==Liceo classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_di_lingua_e_letteratura_straniera#Liceo_classicoWikiversità: Caratteri e fini della scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media== PARTE I ==PARTE Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#PARTE_IPREMESSA GENERALEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#PREMESSA_GENERALECARATTERI E FINI DELLA SCUOLA MEDIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#CARATTERI_E_FINI_DELLA_SCUOLA_MEDIA1 - Il dettato costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#1_-_Il_dettato_costituzionale2 - Gli interventi legislativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#2_-_Gli_interventi_legislativi3 - Principi e fini generali della scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#3_-_Principi_e_fini_generali_della_scuola_mediaA) Scuola della formazione dell'uomo e del cittadinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#A)_Scuola_della_formazione_dell'uomo_e_del_cittadinoB) Scuola che colloca nel mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#B)_Scuola_che_colloca_nel_mondoC) Scuola orientativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#C)_Scuola_orientativaD) Scuola secondaria nell'ambito dell'istruzione obbligatoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#D)_Scuola_secondaria_nell'ambito_dell'istruzione_obbligatoria4 - Strutture partecipative per la collaborazione tra famiglia e scuola previste dal D.P.R. 31 maggio 1974 n. 416https://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#4_-_Strutture_partecipative_per_la_collaborazione_tra_famiglia_e_scuola_previste_dal_D.P.R._31_maggio_1974_n._4165 - La professionalità dei docenti nella scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#5_-_La_professionalità_dei_docenti_nella_scuola_media6 - La libertà d'insegnamento e i diritti degli alunnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#6_-_La_libertà_d'insegnamento_e_i_diritti_degli_alunniPARTE SECONDAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#PARTE_SECONDAUNA SCUOLA ADEGUATA ALL'ETA' E ALLA PSICOLOGIA DELL'ALUNNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#UNA_SCUOLA_ADEGUATA_ALL'ETA'_E_ALLA_PSICOLOGIA_DELL'ALUNNO1 - La realtà dell'alunno che si trova nella fase della preadolescenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#1_-_La_realtà_dell'alunno_che_si_trova_nella_fase_della_preadolescenza2 - Individualizzazione degli interventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#2_-_Individualizzazione_degli_interventi3 - Rapporti interpersonalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#3_-_Rapporti_interpersonaliPARTE TERZAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#PARTE_TERZAPROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#PROGRAMMAZIONE_EDUCATIVA_E_DIDATTICA1 - Significato finalità e struttura dei programmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#1_-_Significato_finalità_e_struttura_dei_programmi2. Il consiglio di classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#2._Il_consiglio_di_classe3 - Fasi della programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#3_-_Fasi_della_programmazione4 - Interventi di integrazione e di sostegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#4_-_Interventi_di_integrazione_e_di_sostegnoPARTE QUARTAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#PARTE_QUARTALE DISCIPLINE COME EDUCAZIONE - METODOLOGIE DELL'APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#LE_DISCIPLINE_COME_EDUCAZIONE_-_METODOLOGIE_DELL'APPRENDIMENTO1 - L'unità dell'educazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#1_-_L'unità_dell'educazione2 - Le articolazioni di una educazione unitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#2_-_Le_articolazioni_di_una_educazione_unitariaA) Educazione linguisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#A)_Educazione_linguisticaB) Educazione storica, civica, geograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#B)_Educazione_storica,_civica,_geograficaC) Educazione matematica, scientifica e sanitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#C)_Educazione_matematica,_scientifica_e_sanitariaD) Educazione tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#D)_Educazione_tecnicaE) Educazione artisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#E)_Educazione_artisticaF) Educazione musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#F)_Educazione_musicaleG) Educazione fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#G)_Educazione_fisicaH) Educazione religiosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#H)_Educazione_religiosa3 - Unità del sapere: interdisciplinaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#3_-_Unità_del_sapere:_interdisciplinarità4 - Processi di apprendimento e graduale sistemazione delle esperienze e delle conoscenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#4_-_Processi_di_apprendimento_e_graduale_sistemazione_delle_esperienze_e_delle_conoscenze5 - La socializzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteri_e_fini_della_scuola_media#5_-_La_socializzazioneWikiversità: Programma di Italiano per le mediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Italiano_per_le_medie== ITALIANO ==ITALIANOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Italiano_per_le_medie#ITALIANOObiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Italiano_per_le_medie#ObiettiviIndicazioni metodologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Italiano_per_le_medie#Indicazioni_metodologicheIndicazioni programmatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Italiano_per_le_medie#Indicazioni_programmaticheEducazione all'ascoltare, al parlare, al leggere e allo scriverehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Italiano_per_le_medie#Educazione_all'ascoltare,_al_parlare,_al_leggere_e_allo_scrivereRiflessione sulla linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Italiano_per_le_medie#Riflessione_sulla_linguaRiferimento all'origine latina della lingua e alla sua evoluzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Italiano_per_le_medie#Riferimento_all'origine_latina_della_lingua_e_alla_sua_evoluzione_storicaWikiversità: Programma di Storia per le mediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_per_le_medie== STORIA ==STORIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_per_le_medie#STORIAFinalità e obiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_per_le_medie#Finalità_e_obiettiviContenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_per_le_medie#ContenutiSuggerimenti metodologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_per_le_medie#Suggerimenti_metodologiciSuddivisione per annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Storia_per_le_medie#Suddivisione_per_annoWikiversità: Programma di Educazione civica per le mediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_civica_per_le_medie== EDUCAZIONE CIVICA ==EDUCAZIONE CIVICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_civica_per_le_medie#EDUCAZIONE_CIVICAFinalità generali e obiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_civica_per_le_medie#Finalità_generali_e_obiettiviContenuti specifici della disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_civica_per_le_medie#Contenuti_specifici_della_disciplinaSuddivisione della materia per annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_civica_per_le_medie#Suddivisione_della_materia_per_annoClassi I e IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_civica_per_le_medie#Classi_I_e_IIClasse IIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_civica_per_le_medie#Classe_IIIWikiversità: Programma di Geografia per le mediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie==Raccolta storica dei Programmi di Geografia per le Medie==Raccolta storica dei Programmi di Geografia per le Mediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#Raccolta_storica_dei_Programmi_di_Geografia_per_le_MedieGEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#GEOGRAFIAFinalità e obiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#Finalità_e_obiettiviIndicazioni programmatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#Indicazioni_programmaticheIndicazioni metodologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#Indicazioni_metodologicheItinerario didatticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#Itinerario_didatticoArticolazione annualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#Articolazione_annuale1° Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#1°_Anno2° Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#2°_Anno3° Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Geografia_per_le_medie#3°_AnnoWikiversità: Programmi lingua straniera scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media== LINGUA STRANIERA ==LINGUA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media#LINGUA_STRANIERAObiettivi dell'insegnamento della lingua straniera nel quadro dell'educazione linguisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media#Obiettivi_dell'insegnamento_della_lingua_straniera_nel_quadro_dell'educazione_linguisticaIndicazioni Metodologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media#Indicazioni_MetodologicheSviluppo delle abilità linguistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media#Sviluppo_delle_abilità_linguisticheRiflessione sulla linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media#Riflessione_sulla_linguaArticolazione del programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media#Articolazione_del_programma1° annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media#1°_anno2° annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media#2°_anno3° annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_scuola_media#3°_annoWikiversità: Programma di Matematica e scienze per le mediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie== Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali ==Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Scienze_Matematiche,_Chimiche,_Fisiche_e_NaturaliIndicazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Indicazioni_generaliObiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#ObiettiviSuggerimenti metodologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Suggerimenti_metodologiciAttività sperimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Attività_sperimentaleStudio, lettura e consultazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Studio,_lettura_e_consultazioneAvviamento alla collocazione storica della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Avviamento_alla_collocazione_storica_della_scienzaRapporti tra le varie disciplinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Rapporti_tra_le_varie_disciplineRipartizione orariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Ripartizione_orariaIndicazioni per la matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Indicazioni_per_la_matematicaTEMIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#TEMILa Geometria prima presentazione del mondo fisicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#La_Geometria_prima_presentazione_del_mondo_fisicoContenuti riferiti ai temihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Contenuti_riferiti_ai_temiInsiemi numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Insiemi_numericiMatematica del certo e matematica del probabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Matematica_del_certo_e_matematica_del_probabileIl metodo delle coordinatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Il_metodo_delle_coordinateTrasformazioni geometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Trasformazioni_geometricheCorrispondenze - Analogie strutturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Corrispondenze_-_Analogie_strutturaliOrientamenti per la "lettura" dei contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Orientamenti_per_la_"lettura"_dei_contenutiIndicazioni per le scienze sperimentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Indicazioni_per_le_scienze_sperimentaliINDICAZIONI DI LAVORO (A TITOLO ESEMPLIFICATIVO)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#INDICAZIONI_DI_LAVORO_(A_TITOLO_ESEMPLIFICATIVO)Materia e fenomeni fisici e chimicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Materia_e_fenomeni_fisici_e_chimiciStati di aggregazione della materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Stati_di_aggregazione_della_materiaCaratterizzazione e trasformazione delle sostanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Caratterizzazione_e_trasformazione_delle_sostanzeL'equilibrio e il motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#L'equilibrio_e_il_motoLa luce e il suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#La_luce_e_il_suonoElettricità e magnetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Elettricità_e_magnetismoEvoluzione della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Evoluzione_della_TerraLa crosta terrestre come substrato per la vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#La_crosta_terrestre_come_substrato_per_la_vitaIl sistema solarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Il_sistema_solareStruttura, funzione ed evoluzione dei viventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Struttura,_funzione_ed_evoluzione_dei_viventiI livelli di organizzazione della vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#I_livelli_di_organizzazione_della_vitaPopolazioni e comunità vegetali ed animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Popolazioni_e_comunità_vegetali_ed_animaliGli ecosistemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Gli_ecosistemiL'uomo e l'ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#L'uomo_e_l'ambienteL'individuohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#L'individuoPopolazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#PopolazioniComunità ed ambienti umanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Comunità_ed_ambienti_umaniEducazione alla salutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Educazione_alla_saluteProgresso scientifico e societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Progresso_scientifico_e_societàEnergiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#EnergiaScienza e societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#Scienza_e_societàOSSERVAZIONI SUI CONTENUTIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_e_scienze_per_le_medie#OSSERVAZIONI_SUI_CONTENUTIWikiversità: Programma di Educazione tecnica per le mediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_tecnica_per_le_medie==EDUCAZIONE TECNICA==EDUCAZIONE TECNICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_tecnica_per_le_medie#EDUCAZIONE_TECNICAIndicazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_tecnica_per_le_medie#Indicazioni_generaliI) Fondamenti culturali della disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_tecnica_per_le_medie#I)_Fondamenti_culturali_della_disciplinaII) Obiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_tecnica_per_le_medie#II)_ObiettiviIII) Indicazioni programmatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_tecnica_per_le_medie#III)_Indicazioni_programmatiche1) Conoscenze e capacitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_tecnica_per_le_medie#1)_Conoscenze_e_capacità2) Itinerario didatticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_tecnica_per_le_medie#2)_Itinerario_didattico3) Suggerimenti metodologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_tecnica_per_le_medie#3)_Suggerimenti_metodologiciWikiversità: Programma di Educazione musicale per le mediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie== EDUCAZIONE MUSICALE ==EDUCAZIONE MUSICALEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie#EDUCAZIONE_MUSICALEI - Indicazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie#I_-_Indicazioni_generaliII - Finalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie#II_-_FinalitàIII - Indicazioni metodologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie#III_-_Indicazioni_metodologicheIV - Sviluppo delle capacità e proposte di contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie#IV_-_Sviluppo_delle_capacità_e_proposte_di_contenutiEducazione dell'orecchio musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie#Educazione_dell'orecchio_musicaleNotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie#NotazioneLettura dell'opera musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie#Lettura_dell'opera_musicaleAttività espressivo creativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_musicale_per_le_medie#Attività_espressivo_creativeWikiversità: Programma di Educazione fisica per le mediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie== EDUCAZIONE FISICA ==EDUCAZIONE FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie#EDUCAZIONE_FISICAIndicazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie#Indicazioni_generaliIl programma è unico per il triennio e comune a entrambi i sessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie#Il_programma_è_unico_per_il_triennio_e_comune_a_entrambi_i_sessiObiettivi e indicazioni programmatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie#Obiettivi_e_indicazioni_programmatichePotenziamento fisiologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie#Potenziamento_fisiologicoConsolidamento e coordinamento degli schemi motori di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie#Consolidamento_e_coordinamento_degli_schemi_motori_di_baseL'attività motoria come linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie#L'attività_motoria_come_linguaggioAttività in ambiente naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie#Attività_in_ambiente_naturaleAvviamento alla pratica sportivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Educazione_fisica_per_le_medie#Avviamento_alla_pratica_sportivaWikiversità: La prima guerra mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondialeSu un fronte si allearono l'Impero tedesco, l'Impero austroungarico, e, più tardi, la Turchia e la Bulgaria; e sull'altro, la Serbia, la Francia, l'Impero britannico, la Russia, il Belgio e, più tardi, l'Italia, la Grecia, la Romania, il Portogallo, il Giappone e gli Stati Uniti. In quell'estate del 1914, milioni di uomini, dagli Urali all'Atlantico, impugnarono le armi.Le grandi potenze alla vigilia della prima guerra mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#Le_grandi_potenze_alla_vigilia_della_prima_guerra_mondialeLe cause del conflittohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#Le_cause_del_conflittoL'antefattohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#L'antefatto1914https://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#19141915https://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#19151916https://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#19161917https://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#1917La rivoluzione russahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#La_rivoluzione_russa1918https://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#1918Conseguenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_prima_guerra_mondiale#ConseguenzeWikiversità: Piano quadro per le scuole svizzerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piano_quadro_per_le_scuole_svizzere*Piano quadro maturitàArea di Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_Scuola_elementareArea di Scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_Scuola_mediaArea di Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_Scuola_secondaria_superioreDipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Dipartimento_di_ScuolePagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfaneProgrammi scolasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolasticiProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse che non fanno parte di nessuna materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_che_non_fanno_parte_di_nessuna_materiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Instabilità dell'equilibrio elasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Instabilit%C3%A0_dell%27equilibrio_elasticoNell'ambito della progettazione di un'opera di ingegneria, oltre a tener conto della resistenza che un dato elemento strutturale è in grado di offrire, è fondamentale anche tenere conto della possibilità che esso presenti una instabilità dell'equilibrio, intendendo quest'ultimo come un mutamento sostanziale dei caratteri della sua deformazione. Un problema di questo tipo, se fino a qualche secolo fa era pura astrazione matematica, attualmente riveste un'importanza fondamentale, dal momento che l'utilizzo di materiali sempre più resistenti (come l'acciaio) ha reso possibile l'utilizzo di sezioni sempre più ridotte per sorreggere carichi piuttosto importanti, e appare intuitivo che un elemento snello è più soggetto a fenomeni di instabilità.Instabilità per diramazione stabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Instabilit%C3%A0_dell%27equilibrio_elastico#Instabilità_per_diramazione_stabileInstabilità per diramazione instabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Instabilit%C3%A0_dell%27equilibrio_elastico#Instabilità_per_diramazione_instabileInstabilità per cedimento progressivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Instabilit%C3%A0_dell%27equilibrio_elastico#Instabilità_per_cedimento_progressivoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Instabilit%C3%A0_dell%27equilibrio_elastico#NoteWikiversità: Introduzione alla chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra= Un po' di storia della chitarra =Un po' di storia della chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Un_po'_di_storia_della_chitarraUno sguardo più approfondito sulle tipologie di chitarre... che chitarra scegliere?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Uno_sguardo_più_approfondito_sulle_tipologie_di_chitarre..._che_chitarra_scegliere?La chitarra classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#La_chitarra_classicaLe parti della chitarra classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_parti_della_chitarra_classicaLe vernici della cassa di risonanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_vernici_della_cassa_di_risonanzaCorde per chitarra classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Corde_per_chitarra_classicaMarche di corde per chitarra classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Marche_di_corde_per_chitarra_classicaLe marche di chitarre classichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_marche_di_chitarre_classicheLa chitarra acustica a corde metallichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#La_chitarra_acustica_a_corde_metallicheLe parti della chitarra acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_parti_della_chitarra_acusticaLa cassa di risonanza o cassa armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#La_cassa_di_risonanza_o_cassa_armonicaLe forme della cassa di risonanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_forme_della_cassa_di_risonanzaI legni della cassa di risonanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#I_legni_della_cassa_di_risonanzaLe vernici usate sulla cassa di risonanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_vernici_usate_sulla_cassa_di_risonanzaIl manicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Il_manicoCorde metalliche per chitarra acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Corde_metalliche_per_chitarra_acusticaMateriali con cui sono fatte le cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Materiali_con_cui_sono_fatte_le_cordeBollire le corde?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Bollire_le_corde?Marche di corde per acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Marche_di_corde_per_acusticaIl pontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Il_ponteLa palettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#La_palettaLe chitarre acustiche amplificatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_chitarre_acustiche_amplificateLe marche di chitarre acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_marche_di_chitarre_acusticheLa chitarra elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#La_chitarra_elettricaLe parti della chitarra elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_parti_della_chitarra_elettricaIl bodyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Il_bodyTipi bodyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Tipi_bodyForma bodyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Forma_bodyLegni bodyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Legni_bodyVernici bodyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Vernici_bodyIl piolo reggitracollahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Il_piolo_reggitracollaIl manico, la tastiera e i tastihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Il_manico,_la_tastiera_e_i_tastiLa scala del diapasonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#La_scala_del_diapasonIl radiushttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Il_radiusCome sono uniti il manico e il body della chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Come_sono_uniti_il_manico_e_il_body_della_chitarraLegni manico e tastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Legni_manico_e_tastieraCorde per chitarra elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Corde_per_chitarra_elettricaI rivestimenti (o avvolgimenti) delle corde per chitarra elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#I_rivestimenti_(o_avvolgimenti)_delle_corde_per_chitarra_elettricaMarche di corde per elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Marche_di_corde_per_elettricaI pick up: single coil o humbucker... oppure?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#I_pick_up:_single_coil_o_humbucker..._oppure?Le leve del vibratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_leve_del_vibratoLe marche di chitarre elettrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Le_marche_di_chitarre_elettricheChitarre particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Chitarre_particolariGli accessori "quasi" indispensabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Gli_accessori_"quasi"_indispensabiliCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_chitarra#Collegamenti_esterniWikiversità: Storia dell'artehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27arteStoria dell'arte può riferirsi a diversi corsi o materie presenti su WikiversitàScuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27arte#Scuola_secondaria_superioreUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27arte#UniversitàCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27arte#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Programmi ministeriali pianofortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_pianoforteILezioni di Pianofortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PianoforteProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Programmi ministeriali sperimentazione linguistica e pedagogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_ministeriali_sperimentazione_linguistica_e_pedagogicaCircolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27Lezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italianiProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Sumeri/La culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_cultura== Cultura ==Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_cultura#CulturaLingua e scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_cultura#Lingua_e_scritturaLetteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_cultura#LetteraturaArchitetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_cultura#ArchitetturaMusicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_cultura#MusicaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_cultura#NoteWikiversità: Sumeri/La storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia== Storia dei Sumeri ==Storia dei Sumerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#Storia_dei_SumeriLe datazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#Le_datazioniCronologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#CronologiaPeriodo di 'Ubaid e di Uruk: l'urbanizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#Periodo_di_'Ubaid_e_di_Uruk:_l'urbanizzazionePeriodo proto-dinastico: l'affermazione della città e i primi rehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#Periodo_proto-dinastico:_l'affermazione_della_città_e_i_primi_reLa dinastia di Lagashhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#La_dinastia_di_LagashDinastia accadica: la creazione del primo imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#Dinastia_accadica:_la_creazione_del_primo_imperoL'invasione dei Guteihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#L'invasione_dei_GuteiLa rinascita neo-sumericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#La_rinascita_neo-sumericaL'impero della terza dinastia di Urhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#L'impero_della_terza_dinastia_di_UrLa caduta definitivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sumeri/La_storia#La_caduta_definitivaWikiversità: Suicidio parlamentare/Germaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Germania== Il caso tedesco ==Il caso tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Germania#Il_caso_tedescoGli anni '20https://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Germania#Gli_anni_'20La crisi del 1929https://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Germania#La_crisi_del_1929La scalata al potere dei nazistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Germania#La_scalata_al_potere_dei_nazistiLa fine della Repubblica di Weimarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Suicidio_parlamentare/Germania#La_fine_della_Repubblica_di_WeimarWikiversità: Giacomo Leopardi/operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere== Le opere ==Le operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere#Le_opereLe opere in prosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere#Le_opere_in_prosaLo Zibaldone di pensierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere#Lo_Zibaldone_di_pensieriLe Operette moralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere#Le_Operette_moraliLe opere in versihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere#Le_opere_in_versiLa prima fase della poesia leopardiana: le [(metrica)|canzoni] e gli idillihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere#La_prima_fase_della_poesia_leopardiana:_le_[(metrica)|canzoni]_e_gli_idilliLa seconda fase della poesia leopardiana: i canti pisano-recanatesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere#La_seconda_fase_della_poesia_leopardiana:_i_canti_pisano-recanatesiLa terza fase della poesia leopardianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere#La_terza_fase_della_poesia_leopardianaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi/opere#NoteWikiversità: Tipi di manutenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_manutenzione==Manutenzione preventiva==Manutenzione preventivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_manutenzione#Manutenzione_preventivaManutenzione migliorativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_manutenzione#Manutenzione_migliorativaManutenzione incidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_manutenzione#Manutenzione_incidentaleManutenzione autonomahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_manutenzione#Manutenzione_autonomaManutenzione secondo condizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_manutenzione#Manutenzione_secondo_condizioneWikiversità: Storia della paleontologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_paleontologiaGià nel VI secolo a.C.Lezioni di Paleontologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PaleontologiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: L'instabilità per carico di puntahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_puntaTra i fenomeni di instabilità, quello più importante è senza dubbio l'instabilità per carico di punta. Essa si verifica nelle aste compresse snelle, aventi cioè un'elevata snellezza che si può intendere in prima battuta come il rapporto tra la sua estensione e la sua rigidezza flessionale.La ricerca del carico criticohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_punta#La_ricerca_del_carico_criticoAsta con cerniera e carrellohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_punta#Asta_con_cerniera_e_carrelloAsta incastratahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_punta#Asta_incastrataAsta con altre condizioni di vincolohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_punta#Asta_con_altre_condizioni_di_vincoloNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_punta#NoteWikiversità: Storia dell'agricoltura italiana (dal 1945)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27agricoltura_italiana_(dal_1945)== Il commissario comunista ==Il commissario comunistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27agricoltura_italiana_(dal_1945)#Il_commissario_comunistaIl decreto Segnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27agricoltura_italiana_(dal_1945)#Il_decreto_SegniBonomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27agricoltura_italiana_(dal_1945)#BonomiL'età degli ammassi e del "muro anticomunista"https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27agricoltura_italiana_(dal_1945)#L'età_degli_ammassi_e_del_"muro_anticomunista"Affitti e spese elettoralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27agricoltura_italiana_(dal_1945)#Affitti_e_spese_elettoraliWikiversità: I promessi sposihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_promessi_sposi=== I promessi sposi e il romanzo storico ===I promessi sposi e il romanzo storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_promessi_sposi#I_promessi_sposi_e_il_romanzo_storicoIl quadro polemico del Seicento e l'ideale manzoniano di societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_promessi_sposi#Il_quadro_polemico_del_Seicento_e_l'ideale_manzoniano_di_societàNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_promessi_sposi#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_promessi_sposi#Altri_progettiWikiversità: Testi di Alessandro Manzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Alessandro_Manzoni== Opere ==Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Alessandro_Manzoni#OpereAvanti la conversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Alessandro_Manzoni#Avanti_la_conversioneOpere dopo la conversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Alessandro_Manzoni#Opere_dopo_la_conversioneTestamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Alessandro_Manzoni#TestamentoWikiversità: Considerazioni sull'instabilità per carico di puntahttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazioni_sull%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_puntaA questo punto, al fine di liberare il campo da ogni possibile dubbio, si ritiene opportuno trattare la causa per cui una configurazione equilibrata può modificarsi al punto da instabilizzare l'asta. In pratica, dopo le trattazioni precedenti può restare il dubbio del motivo per cui con un carico maggiore del carico critico la configurazione rettilinea, che in ogni caso si ricorda essere equilibrata, "non va più bene" e venga soppiantata da un'altra configurazione stabile.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazioni_sull%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_punta#NoteWikiversità: L'instabilità per carico di punta dell'asta con imperfezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_punta_dell%27asta_con_imperfezioniNella trattazione fatta per l'instabilità per carico di punta, si è finora supposto che l'asta fosse "perfetta", ovvero priva di imperfezioni, e che il carico fosse perfettamente centrato. Nella realtà, tuttavia, le pretese di perfezione sono fuori luogo, e gli schemi utilizzati per lo studio dell'instabilità rappresentano in realtà un'astrazione teorica, visto che nella realtà tutti gli elementi strutturali presentano delle imperfezioni e il carico non può mai essere considerato perfettamente centrato.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27instabilit%C3%A0_per_carico_di_punta_dell%27asta_con_imperfezioni#NoteWikiversità: Corsa alla terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_alla_terraFame di terra e fame del pianetaAllegato Comunicato stampahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_alla_terra#Allegato_Comunicato_stampaWikiversità: Trocheo (licei)https://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo_(licei)Il trocheo (chiamato dagli antichi anche coreo o corio) è un [(poesia)|piede] usato nella [greca] e [latina|latina]. Si compone di un elementum longum e di un elementum anceps (schematicamente ∪∪X) che nella sua forma pura si realizza ed è conosciuto come — ∪ di conseguenza, in base alla codificazione della [classica|metrica classica], si tratta di un piede di tre [(fonologia)|mora]e, bisillabo, di [discendente, e la proporzione tra arsi e tesi è 2:1.Originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo_(licei)#OriginiNel dattilohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trocheo_(licei)#Nel_dattiloWikiversità: Supereroe Marvel/Con superproblemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Con_superproblemi== a) Supereroi con superproblemi ==a) Supereroi con superproblemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Con_superproblemi#a)_Supereroi_con_superproblemiWikiversità: Supereroe Marvel/Diversi, ma non emarginatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi,_ma_non_emarginati== b) Supereroi «diversi», ma non emarginati ==b) Supereroi «diversi», ma non emarginatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi,_ma_non_emarginati#b)_Supereroi_«diversi»,_ma_non_emarginatiWikiversità: Supereroe Marvel/Diversi ed emarginatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi_ed_emarginati== c) Supereroi «diversi» ed emarginati ==c) Supereroi «diversi» ed emarginatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi_ed_emarginati#c)_Supereroi_«diversi»_ed_emarginatiI) umanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi_ed_emarginati#I)_umaniII) alienihttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi_ed_emarginati#II)_alieniIII) mutantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi_ed_emarginati#III)_mutantiIV) supergruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi_ed_emarginati#IV)_supergruppiWikiversità: Supereroe Marvel/Diversi e non emarginati, ma in crisi: il Devil di Frank Millerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi_e_non_emarginati,_ma_in_crisi:_il_Devil_di_Frank_Miller== d) Supereroi «diversi» e non emarginati, ma in crisi: il Devil di Frank Miller ==d) Supereroi «diversi» e non emarginati, ma in crisi: il Devil di Frank Millerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Supereroe_Marvel/Diversi_e_non_emarginati,_ma_in_crisi:_il_Devil_di_Frank_Miller#d)_Supereroi_«diversi»_e_non_emarginati,_ma_in_crisi:_il_Devil_di_Frank_MillerWikiversità: Il Modello di fluidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Modello_di_fluidoNell'idraulica un fluido è visto come un aggregato rigorosamente continuo di particelle interagenti tra loro, dotate di volume e forma dipendenti dalla particolare situazione oggetto di studio. In ogni caso alle particelle è attribuita una dimensione sempre trascurabile rispetto alle dimensioni dello spazio sede del fluido.Densitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Modello_di_fluido#DensitàIl sistema di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Modello_di_fluido#Il_sistema_di_riferimentoLe forze agentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Modello_di_fluido#Le_forze_agentiWikiversità: Sociologia generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sociologia_generaleLa Sociologia generale è una analisi delle trasformazioni della società. Il termine, nato all'inizio del 1900, ha accodato a se molte definizioni a seconda degli studiosi che ne hanno studiato la dinamica della materia, tra cui i precursori Saint Simon e Auguste Comte.Quando e dove nasce la sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sociologia_generale#Quando_e_dove_nasce_la_sociologiaDualismo di approccio socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sociologia_generale#Dualismo_di_approccio_socialeWikiversità: Macrosequenze della sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macrosequenze_della_sociologiaLa sociologia è composta di tre macrosequenze a seconda del contesto sociale che analizza.Sociologia sistematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macrosequenze_della_sociologia#Sociologia_sistematicaSociologia criticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macrosequenze_della_sociologia#Sociologia_criticaSociologia globalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Macrosequenze_della_sociologia#Sociologia_globaleWikiversità: Società di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_massaCon il capitalismo viene a formarsi la società capitalistica, una società chiusa. Con l'evoluzione industriale e globale si passa alla società di massa globale pluri-etnica, pluri-culturale, aperta alle grandi evoluzioni dell'universo politico economico che si sviluppa intorno ad essa.Autorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_massa#AutoriSaint Simonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_massa#Saint_SimonAuguste Comtehttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_massa#Auguste_ComteÉmile Durkheimhttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_massa#Émile_DurkheimCarlo Cattaneohttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_massa#Carlo_CattaneoGeorge Simmelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Societ%C3%A0_di_massa#George_SimmelWikiversità: Il problema di Saint Venanthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_di_Saint_VenantIl problema di Saint Venant è un particolare problema dell'equilibrio elastico, proposto e risolto da [Jean Claude Barré de Saint-Venant|de Saint Venant] alla metà del XIX secolo.Posizione del problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_di_Saint_Venant#Posizione_del_problemaLe equazioni alla base del problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_di_Saint_Venant#Le_equazioni_alla_base_del_problemaIl metodo risolutivo di Saint Venanthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_di_Saint_Venant#Il_metodo_risolutivo_di_Saint_VenantNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_di_Saint_Venant#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_problema_di_Saint_Venant#Altri_progettiWikiversità: Inserimento scolastico degli stranierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Inserimento_scolastico_degli_stranieriUna circolare ministeriale del 2006 disciplinò, per la prima volta in modo organico l' inserimento scolastico degli stranieriInserimento scolastico degli stranierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Inserimento_scolastico_degli_stranieriPagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfaneWikiversità: Insegnamento nella lingua materna-Indirizzi europeihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insegnamento_nella_lingua_materna-Indirizzi_europeiLa scuola dei vari paesi dell'Unione Europea già alcuni decenni fa, affrontò il problema dell'istruzione dei figli dei migranti. Il fenomeno, tempo addietro, aveva riguardato il trasferimento di grandi masse di lavoratori da un paese all'altro dell'Unione, in genere seguiti dalle famiglie.Inserimento scolastico degli stranierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Inserimento_scolastico_degli_stranieriStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Insegnamento nelle lingue minoritariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insegnamento_nelle_lingue_minoritarieVedi anche Insegnamento nelle lingue minoritarie in EuropaLingue riconosciutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insegnamento_nelle_lingue_minoritarie#Lingue_riconosciuteNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insegnamento_nelle_lingue_minoritarie#NoteWikiversità: Lingua ladinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladinariferimentiUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#UniversitàConsonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#ConsonantiVocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#VocaliEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#EsempiFrasi comunihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Frasi_comuniUna leggendahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Una_leggendaLa favola della volpe e del corvohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#La_favola_della_volpe_e_del_corvoVarianti ladinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Varianti_ladineConfronto con altre lingue retoromanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Confronto_con_altre_lingue_retoromanzeNumeri in Ladinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Numeri_in_LadinoStatuti comunalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Statuti_comunaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_ladina#Collegamenti_esterniWikiversità: Una wikipedia in ladinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladinoUno dei tentativi più estesi di un utilizzo di testi in lingua ladina è quello di realizzarne una enciclopedia (appunto una Wikipedia) in tale lingua. Ovviamente la prima difficoltà è determinata dal fatto che non è ancora chiaro se usare la lingua comune o i dialetti delle singole valli.Voci in ladinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Voci_in_ladinoLes valedes ladineshttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Les_valedes_ladinesStoria, Geografia, Lingaz y Cultura dles valedes ladineshttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Storia,_Geografia,_Lingaz_y_Cultura_dles_valedes_ladinesLijendes ladineshttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Lijendes_ladinesIstituzions ladineshttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Istituzions_ladinesArtisć ladinshttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Artisć_ladinsRaions entournviahttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Raions_entournviaArtisć a livel mundielhttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#Artisć_a_livel_mundielGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#GeografiaAstronomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#AstronomiaBiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#BiologiaReligionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Una_wikipedia_in_ladino#ReligioneWikiversità: Le caratteristiche della sollecitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_della_sollecitazioneDato il solido trave ipotizzato da Saint Venant, si ipotizzi di effettuare un taglio ideale in una generica sezione retta dello stesso. In seguito a questa operazione, naturalmente, le due porzioni di trave prima in equilibrio non sono più in questo stato.Postulato di Saint Venanthttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_della_sollecitazione#Postulato_di_Saint_VenantLe relazioni tra le caratteristiche della sollecitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_della_sollecitazione#Le_relazioni_tra_le_caratteristiche_della_sollecitazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_della_sollecitazione#NoteWikiversità: Testi ufficiali in lingua ladinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_ufficiali_in_lingua_ladinaLa Provincia di Bolzano provvede alla traduzione delle proprie leggi provinciali nell'idioma della Val Badia e in quello dellaCorso di Scuole nelle lingue minoritariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Scuole_nelle_lingue_minoritarieWikiversità: Scuola in lingua ladinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_lingua_ladinaNelle località ladine:Scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_lingua_ladina#Scuola_dell'infanziaScuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_lingua_ladina#Scuola_elementareScuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_lingua_ladina#Scuola_mediaFontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_lingua_ladina#FonteWikiversità: Sforzo normale centratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sforzo_normale_centratoIl primo tra i casi di sollecitazione che andiamo ad affrontare è quello della trave sottoposta a sforzo normale centrato, cioè soggetto ad uno stato tensionale sulle basi equivalente a due forze uguali ed opposte sulle due basi di direzione z e applicate nel baricentro della sezione. La soluzione che verrà trovata, per il postulato di Saint Venant, sarà valida anche per tutte le condizioni di carico che hanno risultante uguale alle forze citate.Analisi della tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sforzo_normale_centrato#Analisi_della_tensioneAnalisi della deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sforzo_normale_centrato#Analisi_della_deformazioneAnalisi degli spostamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sforzo_normale_centrato#Analisi_degli_spostamentiRigidezza estensionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sforzo_normale_centrato#Rigidezza_estensionaleValidità della soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sforzo_normale_centrato#Validità_della_soluzioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sforzo_normale_centrato#NoteWikiversità: La documentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_documentazioneLa Videodocumentazione descrive con le immagini qualcosa che nella realtà accade davanti all'obiettivo che diventa un testimone oculare capace di raccontarci nei minimi dettagli quanto è successo: il fatto è accaduto, la documentazione video ne racconta la meccanica e ne conserva la memoria su un supporto di registrazione.Corso di Videoartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_VideoarteLezioni di Poetiche del videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Poetiche_del_videoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Flessione semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_sempliceUna trave si definisce sottoposta a flessione semplice quando ai suoi estremi agiscono soltanto dei momenti flettenti. Si definisce poi flessione retta quella sollecitazione in cui il momento flettente agisce lungo un piano principale d'inerzia, flessione deviata quella dove il momento flettente non agisce su un piano principale d'inerzia.Analisi della tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_semplice#Analisi_della_tensioneAnalisi della deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_semplice#Analisi_della_deformazioneAnalisi degli spostamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_semplice#Analisi_degli_spostamentiRigidezza flessionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_semplice#Rigidezza_flessionaleModuli di resistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_semplice#Moduli_di_resistenzaEnergia di deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_semplice#Energia_di_deformazioneValidità della soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_semplice#Validità_della_soluzioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_semplice#NoteWikiversità: Storia della lingua ladinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_ladinaIl termine lingua ladina si è affermato solo dopo gli studi di [Isaia Ascoli|Graziadio Isaia Ascoli], uno dei più noti filologi a livello europeo, ma tuttora è aperto il dibattito in cui si fronteggiano studiosi di idee molto diverse.Le originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_ladina#Le_originiCorrelazioni con le altre linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_ladina#Correlazioni_con_le_altre_lingueNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_lingua_ladina#NoteWikiversità: Le valli ladinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_valli_ladine== Suddivisione territoriale ==Suddivisione territorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_valli_ladine#Suddivisione_territorialeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_valli_ladine#NoteWikiversità: Flessione compostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_compostaUna trave è sottoposta a flessione composta quando è sollecitata da un'azione di taglio nel baricentro della sezione. Per effetto delle due forze V uguali ed opposte si genera nelle varie sezioni della trave un'altra sollecitazione oltre a quella tagliante, e cioè un momento flettente.Analisi della tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_composta#Analisi_della_tensioneAnalisi della deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_composta#Analisi_della_deformazioneAnalisi degli spostamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_composta#Analisi_degli_spostamentiRigidezza a tagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_composta#Rigidezza_a_taglioTrascurabilità del contributo del taglio alla deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_composta#Trascurabilità_del_contributo_del_taglio_alla_deformazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessione_composta#NoteWikiversità: Un romanzo libertinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Un_romanzo_libertinoLES AMOURS DU CHEVALIER DE FAUBLAS DI J. - B.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Un_romanzo_libertino#NoteWikiversità: Letteratura per ragazzi in lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_per_ragazzi_in_lingua_ingleseLa letteratura in lingua inglese per ragazzi ha avuto un successo planetario, già in epoche in cui la lingua inglese aveva una importanza relativa o addirittura secondaria. Di conseguenza le traduzioni sono innumerevoliPanorama degli autori e delle opere più conosciutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_per_ragazzi_in_lingua_inglese#Panorama_degli_autori_e_delle_opere_più_conosciuteWikiversità: Monti, Foscolo e la criticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Monti,_Foscolo_e_la_criticaDopo il plauso entusiastico dei contemporanei, De Sanctis e Leopardi furono abbastanza duri con Vincenzo Monti, in cui vedevano un poeta più immaginifico che profondo.Lezioni di Storia della critica e della storiografia letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_critica_e_della_storiografia_letterariaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Momenti della critica sul Romanticismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Momenti_della_critica_sul_RomanticismoDiscorrere sul Romanticismo è cosa tutt'altro che agevole: se si trattasse soltanto, come faceva notare Umberto Bosco (“Questioni e correnti di storia letteraria”, Marzorati, 1949), di trattare temi e motivi non sussisterebbero soverchi problemi: potremmo, continua il critico, fissare facilmente la data di nascita del movimento, i suoi elementi caratterizzanti (dal rifiuto della mitologia al mito della poesia che sgorga dall'animus popolare).Lezioni di Storia della critica e della storiografia letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_critica_e_della_storiografia_letterariaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Dante e la criticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dante_e_la_criticaIn un non molto ampio, ma succoso saggio apparso presso SANSONI nel 1975, G. PADOAN, a proposito degli studi attuali sul significato generale della “Commedia”, scriveva che la ricerca ormai tende a orientarsi verso un'indagine sempre più serrata del retroterra culturale entro cui si colloca l'opera maggiore di Dante.Dante e la critica attraverso i secoli (2)https://it.wikiversity.org/wiki/Dante_e_la_critica#Dante_e_la_critica_attraverso_i_secoli_(2)Wikiversità: La critica e Manzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_critica_e_ManzoniNel quadro del Romanticismo italiano la posizione di Manzoni è senz'altro di primo piano, se non la più importante in senso assoluto.Lezioni di Storia della critica e della storiografia letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_critica_e_della_storiografia_letterariaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Torsione nella trave di sezione circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_circolareUna trave si dice sottoposta a torsione quando è soggetta ad un'azione di momenti torcenti M_t uguali e contrari sulle basi estreme.Analisi della deformazione e della tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_circolare#Analisi_della_deformazione_e_della_tensioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_circolare#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_circolare#Altri_progettiWikiversità: Torsione nella trave di sezione qualsiasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_qualsiasiUna trave a sezione generica non circolare sottoposta a torsione deve essere necessariamente studiata in modo differente rispetto alla trave di sezione circolare. A differenza di quel caso, infatti, le sezioni non si mantengono piane, ma si ingobbano pur rimanendo indeformate nel loro piano, e ruotano attorno ad un asse longitudinale che però in questo caso non coincide con l'asse baricentrico della trave.Analisi della deformazione e della tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_qualsiasi#Analisi_della_deformazione_e_della_tensioneLimitazioni della funzione di ingobbamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_qualsiasi#Limitazioni_della_funzione_di_ingobbamentoIl centro di torsionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_qualsiasi#Il_centro_di_torsioneRigidezza torsionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_qualsiasi#Rigidezza_torsionaleEnergia di deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_qualsiasi#Energia_di_deformazioneValori del fattore di formahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_qualsiasi#Valori_del_fattore_di_formaAnalogia fluidodinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_qualsiasi#Analogia_fluidodinamicaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_di_sezione_qualsiasi#NoteWikiversità: L'identitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27identit%C3%A0Avvertire il problema dell'[(scienze sociali)|identità], è porsi una domanda di consapevolezza e riguarda tutti gli individui che si chiedono "cosa ci faccio qui e cosa sto facendo"...Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27identit%C3%A0#NoteWikiversità: Niccolò Machiavellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli== Niccolò Machiavelli ==Niccolò Machiavellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Niccolò_MachiavelliFortuna e Virtù; Il Principehttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Fortuna_e_Virtù;_Il_PrincipePensierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli#PensieroAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli#Altri_progettiWikiversità: Jean Bodinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jean_Bodin== Jean Bodin ==Jean Bodinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jean_Bodin#Jean_BodinL'Assolutismo di Bodinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jean_Bodin#L'Assolutismo_di_BodinL'epoca Storica di Bodinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jean_Bodin#L'epoca_Storica_di_BodinAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Jean_Bodin#Altri_progettiWikiversità: Thomas Hobbeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Thomas_Hobbesright|200pxPensierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Thomas_Hobbes#PensieroPatto di unione e patto di sottomissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Thomas_Hobbes#Patto_di_unione_e_patto_di_sottomissioneFuggirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Thomas_Hobbes#FuggireApprofondimenti e operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Thomas_Hobbes#Approfondimenti_e_opereAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Thomas_Hobbes#Altri_progettiWikiversità: John Lockehttps://it.wikiversity.org/wiki/John_Lockeright|220pxBreve Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/John_Locke#Breve_BiografiaI trattati sul Governohttps://it.wikiversity.org/wiki/John_Locke#I_trattati_sul_GovernoSovranità limitatahttps://it.wikiversity.org/wiki/John_Locke#Sovranità_limitataFelicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/John_Locke#FelicitàFelicità e Governohttps://it.wikiversity.org/wiki/John_Locke#Felicità_e_GovernoProprietà come libertà e diritti naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/John_Locke#Proprietà_come_libertà_e_diritti_naturaliAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/John_Locke#Altri_progettiWikiversità: Thomas Hobbes e John Locke a confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Thomas_Hobbes_e_John_Locke_a_confrontoNel precedente paragrafo riguardante John Locke abbiamo visto di come Locke avesse dedicato un intero trattato per smontare la tesi del potere divino di Filmer. Tuttavia non è Filmer il vero opposto di Locke, bensì Thomas Hobbes: perché?Il giusnaturalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Thomas_Hobbes_e_John_Locke_a_confronto#Il_giusnaturalismoWikiversità: Montesquieuhttps://it.wikiversity.org/wiki/Montesquieuleft|180pxLezioni di Filosofia del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_del_dirittoLezioni di Storia del pensiero sociologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_del_pensiero_sociologicoLezioni di Storia delle dottrine politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_delle_dottrine_politicheRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Jean-Jacques Rousseauhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jean-Jacques_Rousseauleft|200pxAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Jean-Jacques_Rousseau#Altri_progettiWikiversità: Karl Marxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Marx== Karl Marx ==Karl Marxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Marx#Karl_MarxMaterialismo storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Marx#Materialismo_storicoProblemi della teoria marxistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Marx#Problemi_della_teoria_marxistaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Marx#OpereAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Marx#Altri_progettiWikiversità: Torsione nella trave a sezione sottilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_a_sezione_sottileUn caso particolare della torsione è rappresentato dalla trave a sezione sottile, e cioè della trave avente una sezione in cui una dimensione (lo spessore b) è trascurabile rispetto all'altra, oppure composta da una serie di elementi che soddisfano tale condizione.Sezione aperta compostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_a_sezione_sottile#Sezione_aperta_compostaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_a_sezione_sottile#NoteWikiversità: Torsione nella trave tubolare a parete sottilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_tubolare_a_parete_sottileUn caso ancor più particolare di travi soggette a torsione è rappresentato dai profili tubolari sottili, e cioè quelle sezioni che oltre ad essere sottili abbiano anche la proprietà di avere per linea media una linea chiusa.Confronto con le sezioni sottili apertehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_tubolare_a_parete_sottile#Confronto_con_le_sezioni_sottili_aperteNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torsione_nella_trave_tubolare_a_parete_sottile#NoteWikiversità: Nozioni di teoria generale del reatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_di_teoria_generale_del_reato==Introduzione==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_di_teoria_generale_del_reato#IntroduzioneConcezione bipartitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_di_teoria_generale_del_reato#Concezione_bipartitaConcezione tripartitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_di_teoria_generale_del_reato#Concezione_tripartitaWikiversità: Estensione del problema di Saint Venanthttps://it.wikiversity.org/wiki/Estensione_del_problema_di_Saint_VenantIl problema di Saint Venant, e di conseguenza le soluzioni a cui si è giunti, non sarebbe in teoria applicabile a nessun caso della pratica tecnica. In realtà, basandosi sulle notevoli esperienze reali in questo campo, è possibile utilizzare i risultati ottenuti anche in altri casi, oltre a quelli strettamente previsti dalle ipotesi del problema.Lezioni di Scienza delle costruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienza_delle_costruzioniRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: La trave pianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_trave_pianaDi particolare importanza nell'ambito della scienza delle costruzioni, nonché in tutta la pratica tecnica, è la cosiddetta trave piana, intendendo con questo termine una trave il cui asse è interamente incluso in un piano xz, che è anche piano di simmetria geometrica e di carico. In tali condizioni le caratteristiche della sollecitazione si riducono da sei a quattro:Lezioni di Scienza delle costruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienza_delle_costruzioniRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Analisi cinematica di sistemi di travi pianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_cinematica_di_sistemi_di_travi_pianePer poter efficacemente studiare la trave piana definita in precedenza, è necessario considerare i vincoli a cui essa è sottoposta. Dando per scontato che una trattazione più approfondita sui vincoli sia stata svolta nella meccanica razionale, nonché ne sia stata data la definizione, si ritiene comunque opportuno richiamare alcuni concetti che si rendono necessari alla trattazione, ma che saranno comunque solo presentati.Efficacia dei vincolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_cinematica_di_sistemi_di_travi_piane#Efficacia_dei_vincoliMaglie chiusehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_cinematica_di_sistemi_di_travi_piane#Maglie_chiuseIperstaticità e labilità internehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_cinematica_di_sistemi_di_travi_piane#Iperstaticità_e_labilità_interneImperfezioni dei vincolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_cinematica_di_sistemi_di_travi_piane#Imperfezioni_dei_vincoliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_cinematica_di_sistemi_di_travi_piane#NoteWikiversità: Articolazioni e legamenti della colonna vertebralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebraleIn questa lezione verranno affrontate tutte le articolazioni e i legamenti presenti sulla colonna vertebrale.Articolazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale#ArticolazioniArticolazione atlo-occipitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale#Articolazione_atlo-occipitaleArticolazione atlo-epistroficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale#Articolazione_atlo-epistroficaArticolazione atlo-odontoideahttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale#Articolazione_atlo-odontoideaLegamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale#LegamentiLegamenti comuni a tutte le vertebrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale#Legamenti_comuni_a_tutte_le_vertebreLegamenti giallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale#Legamenti_gialliLegamenti interspinosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale#Legamenti_interspinosiLegamenti intertrasversarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni_e_legamenti_della_colonna_vertebrale#Legamenti_intertrasversariWikiversità: Analisi statica di sistemi di travi pianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_statica_di_sistemi_di_travi_pianeUna volta definita la labilità, isostaticità o iperstaticità della struttura è possibile procedere all'analisi statica della stessa. L'analisi statica di una struttura labile (o della parte di struttura labile), tuttavia, non ha senso dal momento che per definizione di struttura labile essa possiede delle componenti di spostamento e per questo motivo non rientra nel caso della statica.Le reazioni vincolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_statica_di_sistemi_di_travi_piane#Le_reazioni_vincolariReazione vincolare nei sistemi di travihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_statica_di_sistemi_di_travi_piane#Reazione_vincolare_nei_sistemi_di_traviLe reazioni vincolari nelle strutture iperstatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_statica_di_sistemi_di_travi_piane#Le_reazioni_vincolari_nelle_strutture_iperstaticheCasi particolari delle travi labilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_statica_di_sistemi_di_travi_piane#Casi_particolari_delle_travi_labiliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_statica_di_sistemi_di_travi_piane#NoteWikiversità: Risorse per: Lingua latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Lingua_latinada WikipediaMorfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Lingua_latina#MorfologiaSintassi del periodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Lingua_latina#Sintassi_del_periodoSommariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Lingua_latina#SommarioGrammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Lingua_latina#GrammaticaRegole fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Lingua_latina#Regole_fondamentaliSintassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Lingua_latina#SintassiEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per:_Lingua_latina#EtimologiaWikiversità: Testi per Letteratura italiana III prima partehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_Letteratura_italiana_III_prima_parte== [Capuana|Luigi Capuana] ==[Capuana|Luigi Capuana]https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_Letteratura_italiana_III_prima_parte#[Capuana|Luigi_Capuana][Carducci|Carducci]https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_Letteratura_italiana_III_prima_parte#[Carducci|Carducci][Collodi|Collodi]https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_Letteratura_italiana_III_prima_parte#[Collodi|Collodi][Corazzini|Corazzini]https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_Letteratura_italiana_III_prima_parte#[Corazzini|Corazzini][Cuoco|Domenico Cuoco]https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_Letteratura_italiana_III_prima_parte#[Cuoco|Domenico_Cuoco]Wikiversità: Ambito di validità della legge penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale== Ambito di validità della legge penale ==Ambito di validità della legge penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#Ambito_di_validità_della_legge_penaleIntroduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#IntroduzioneLa validità della legge penale nel tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#La_validità_della_legge_penale_nel_tempoL'art. 2 del Codice Penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#L'art._2_del_Codice_PenaleLeggi temporanee ed eccezionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#Leggi_temporanee_ed_eccezionaliDecreti-legge non convertiti e leggi dichiarate incostituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#Decreti-legge_non_convertiti_e_leggi_dichiarate_incostituzionaliIl tempus commissi delictihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#Il_tempus_commissi_delictiLa validità della legge penale nello spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#La_validità_della_legge_penale_nello_spazioIl principio di territorialitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#Il_principio_di_territorialitàDeroghe: a. reati commessi all'estero punibili incondizionatamentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#Deroghe:_a._reati_commessi_all'estero_punibili_incondizionatamenteDelitti politici commessi all'esterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#Delitti_politici_commessi_all'esteroDelitti comuni commessi all'esterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambito_di_validit%C3%A0_della_legge_penale#Delitti_comuni_commessi_all'esteroWikiversità: Appunti sulle piastre sottilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Appunti_sulle_piastre_sottili__TOC__Caratteristiche della sollecitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Appunti_sulle_piastre_sottili#Caratteristiche_della_sollecitazioneL'equazione della superficie elasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Appunti_sulle_piastre_sottili#L'equazione_della_superficie_elasticaLa piastra circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Appunti_sulle_piastre_sottili#La_piastra_circolareLa piastra ellittica incastrata al contorno caricata uniformementehttps://it.wikiversity.org/wiki/Appunti_sulle_piastre_sottili#La_piastra_ellittica_incastrata_al_contorno_caricata_uniformementePiastra genericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Appunti_sulle_piastre_sottili#Piastra_genericaWikiversità: Seconda guerra mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale== Lo scoppio della Guerra ==Lo scoppio della Guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale#Lo_scoppio_della_GuerraLa Guerra Lampo, la fine della Poloniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale#La_Guerra_Lampo,_la_fine_della_PoloniaLa conquista della Franciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale#La_conquista_della_FranciaL'attacco alla Gran Bretagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale#L'attacco_alla_Gran_BretagnaL'attacco all'Urss e la svolta di Pearl Harborhttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale#L'attacco_all'Urss_e_la_svolta_di_Pearl_HarborGli errori di Hitler e la caduta del Fascismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale#Gli_errori_di_Hitler_e_la_caduta_del_FascismoLa fine della Guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale#La_fine_della_GuerraApprofondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale#ApprofondimentiWikiversità: Lavagne interattive multimedialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavagne_interattive_multimedialiLa Lavagna Interattiva Multimediale, detta anche L.I.Tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavagne_interattive_multimediali#TipologieScuola italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavagne_interattive_multimediali#Scuola_italianaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavagne_interattive_multimediali#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavagne_interattive_multimediali#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavagne_interattive_multimediali#Collegamenti_esterniWikiversità: Le origini della metafora del cervello elettronico e le relative influenze sulle moderne scienze cognitivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive#IntroduzioneLa relazione tra corpo fisico e vita psichica prima e dopo Cartesio (l'uomo concepito come automa idraulico che risponde meccanicamente agli stimoli)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive#La_relazione_tra_corpo_fisico_e_vita_psichica_prima_e_dopo_Cartesio_(l'uomo_concepito_come_automa_idraulico_che_risponde_meccanicamente_agli_stimoli)Il contesto storico in cui fu dimostrata scientificamente la relazione tra cervello e vita psichicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive#Il_contesto_storico_in_cui_fu_dimostrata_scientificamente_la_relazione_tra_cervello_e_vita_psichicaLe radici storiche della psicologia cognitivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive#Le_radici_storiche_della_psicologia_cognitivaIl metodo scientifico della fisiologia e la nascita della psicologia fisiologica sperimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive#Il_metodo_scientifico_della_fisiologia_e_la_nascita_della_psicologia_fisiologica_sperimentaleI primi studi sulla percezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive#I_primi_studi_sulla_percezioneLa psicologia della Gestalthttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive#La_psicologia_della_GestaltIl paradigma HIP (l'uomo concepito come elaboratore di conoscenza) e i suoi limiti nel moderno cognitivismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive#Il_paradigma_HIP_(l'uomo_concepito_come_elaboratore_di_conoscenza)_e_i_suoi_limiti_nel_moderno_cognitivismoIl futuro delle scienze cognitive e il concetto di “teoria ecologicamente valida”https://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_metafora_del_cervello_elettronico_e_le_relative_influenze_sulle_moderne_scienze_cognitive#Il_futuro_delle_scienze_cognitive_e_il_concetto_di_“teoria_ecologicamente_valida”Wikiversità: Diagrammi delle caratteristiche della sollecitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagrammi_delle_caratteristiche_della_sollecitazioneUna volta che si sono definite tutte le forze agenti sulla struttura, e quindi sia le azioni che le reazioni vincolari, è possibile procedere a definire le caratteristiche della sollecitazione per ogni sezione della stessa.Convenzione sui segnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagrammi_delle_caratteristiche_della_sollecitazione#Convenzione_sui_segniLa trave singola isostaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagrammi_delle_caratteristiche_della_sollecitazione#La_trave_singola_isostaticaCalcolo delle caratteristiche della sollecitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagrammi_delle_caratteristiche_della_sollecitazione#Calcolo_delle_caratteristiche_della_sollecitazioneI sistemi di travi isostaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diagrammi_delle_caratteristiche_della_sollecitazione#I_sistemi_di_travi_isostaticiWikiversità: Testi italiano per i licei -il secondo quattrocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_italiano_per_i_licei_-il_secondo_quattrocento*[Poliziano],Lezioni di Italiano nelle scuole superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Italiano_nelle_scuole_superiori_3Risorse esterne - Italianisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne_-_ItalianisticaWikiversità: Testi per Letteratura italiana IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_per_Letteratura_italiana_IICinquecentoLetteratura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Letteratura_italianaRisorse esterne - Italianisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne_-_ItalianisticaWikiversità: Equazioni cardinali della staticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_cardinali_della_statica__TOC__Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_cardinali_della_statica#IntroduzioneSistemi bidimensionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_cardinali_della_statica#Sistemi_bidimensionaliSistemi tridimensionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_cardinali_della_statica#Sistemi_tridimensionaliEsempio di ricerca delle reazioni vincolari con le ECShttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_cardinali_della_statica#Esempio_di_ricerca_delle_reazioni_vincolari_con_le_ECSWikiversità: Il primo dopoguerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra==Trattati di pace==Trattati di pacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#Trattati_di_paceLa Società delle Nazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#La_Società_delle_NazioniIl primo dopoguerra in Russiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#Il_primo_dopoguerra_in_RussiaIl primo dopoguerra in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#Il_primo_dopoguerra_in_ItaliaI nuovi confinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#I_nuovi_confiniLa crisi e la salita al potere del fascismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#La_crisi_e_la_salita_al_potere_del_fascismoL'Italia sotto il regime fascistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#L'Italia_sotto_il_regime_fascistaLa guerra d'Etiopiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#La_guerra_d'EtiopiaIl primo dopoguerra in Germaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#Il_primo_dopoguerra_in_GermaniaLa repubblica di Weimarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#La_repubblica_di_WeimarHitler al poterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#Hitler_al_potereL'Asse Roma-Berlinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#L'Asse_Roma-BerlinoLa guerra civile spagnolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#La_guerra_civile_spagnolaI colpi di mano di Hitlerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_dopoguerra#I_colpi_di_mano_di_HitlerWikiversità: Verbo ''to be''https://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_be%27%27Corrisponde al verbo italiano "essere".Simple presenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_be%27%27#Simple_presentPresent continuoushttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_be%27%27#Present_continuousPast simplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_be%27%27#Past_simplePast progressivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_be%27%27#Past_progressivePresent perfecthttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_be%27%27#Present_perfectWikiversità: Simple presenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Simple_presentIl simple present si usa in inglese per esprimere azioni che si compiono ripetutamente o abitualmente.Formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simple_present#FormazioneEccezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Simple_present#EccezioniForma interrogativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simple_present#Forma_interrogativaForma negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simple_present#Forma_negativaForma interrogativo-negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simple_present#Forma_interrogativo-negativaWikiversità: Funzioni e grafici in Octavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_e_grafici_in_OctaveFunzioni e grafici in OctaveGrafico di una funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_e_grafici_in_Octave#Grafico_di_una_funzioneGrafici tramite function handlehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_e_grafici_in_Octave#Grafici_tramite_function_handleOpzioni di plottaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_e_grafici_in_Octave#Opzioni_di_plottaggioWikiversità: Destinazione Digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_DigitaleRicerca svolta da un gruppo di lavoro dell'Università di Parma che mira ad individuare quanto e come internet venga oggi impiegato per lo studio, cosa venga usato e quale sia, secondo gli studenti, la qualità del servizio offerto.Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale#Collegamenti_esterniWikiversità: Destinazione Digitale/Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Introduzione== Definizione di editoria digitale ==Definizione di editoria digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Introduzione#Definizione_di_editoria_digitaleObbiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Introduzione#ObbiettiviMetodologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Introduzione#MetodologiaCriteri di qualità dei creatori di contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Introduzione#Criteri_di_qualità_dei_creatori_di_contenutiCriteri di qualità dei fornitori dei servizi on-linehttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Introduzione#Criteri_di_qualità_dei_fornitori_dei_servizi_on-lineCriteri di qualità degli studentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Introduzione#Criteri_di_qualità_degli_studentiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Introduzione#BibliografiaWikiversità: Destinazione Digitale/Gruppo Unohttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno== Definizione del target ==Definizione del targethttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno#Definizione_del_targetRassegna della letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno#Rassegna_della_letteraturaMetodologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno#MetodologiaRisultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno#RisultatiQuanto e come viene usato internet per lo studio dagli studenti?https://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno#Quanto_e_come_viene_usato_internet_per_lo_studio_dagli_studenti?2.2 Cosa viene usato?https://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno#2.2_Cosa_viene_usato?2.3 Qual è la percezione di qualità?https://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno#2.3_Qual_è_la_percezione_di_qualità?Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Uno#Collegamenti_esterniWikiversità: Destinazione Digitale/Gruppo Duehttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Due== Definizione del target, rassegna della letteratura ==Definizione del target, rassegna della letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Due#Definizione_del_target,_rassegna_della_letteraturaMetodologia: pianificazione e realizzazione,interviste, selezione del campionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Due#Metodologia:_pianificazione_e_realizzazione,interviste,_selezione_del_campioneRisultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Due#RisultatiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Due#BibliografiaWikiversità: Destinazione Digitale/Gruppo Trehttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Tre== Definizione del target e rassegna della letteratura ==Definizione del target e rassegna della letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Tre#Definizione_del_target_e_rassegna_della_letteraturaRassegna della letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Tre#Rassegna_della_letteraturaMetodologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Tre#MetodologiaIntervistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Tre#IntervistaQuestionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Tre#QuestionarioPianificazione e realizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Gruppo_Tre#Pianificazione_e_realizzazioneWikiversità: Destinazione Digitale/Conclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Conclusioni== Sintesi dei risultati ==Sintesi dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Conclusioni#Sintesi_dei_risultatiSintesi dei risultati del Gruppo 1https://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Conclusioni#Sintesi_dei_risultati_del_Gruppo_1Sintesi dei risultati del Gruppo 2https://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Conclusioni#Sintesi_dei_risultati_del_Gruppo_2Sintesi dei risultati del Gruppo 3https://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Conclusioni#Sintesi_dei_risultati_del_Gruppo_3Problematiche incontratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Conclusioni#Problematiche_incontrateRaccomandazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Conclusioni#RaccomandazioniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Destinazione_Digitale/Conclusioni#BibliografiaWikiversità: Esercitazione: le caratteristiche della sollecitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione:_le_caratteristiche_della_sollecitazione==Esercizio 1==Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione:_le_caratteristiche_della_sollecitazione#Esercizio_1Analisi cinematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione:_le_caratteristiche_della_sollecitazione#Analisi_cinematicaDeterminazione delle reazioni vincolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione:_le_caratteristiche_della_sollecitazione#Determinazione_delle_reazioni_vincolariWikiversità: Aggettivi in inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_in_ingleseCome in italiano, anche in inglese gli aggettivi inglesi servono a descrivere e precisare le caratteristiche dei nomi che compaiono in una frase.Numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_in_inglese#NumeroGenerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_in_inglese#GenerePosizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_in_inglese#PosizioneOrdinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_in_inglese#OrdineWikiversità: Car educationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Car_educationColla locuzione car education, coniata dall'assistente sociale Alessandra Dall'Ovo e dall'educatore territoriale Simone Perina, si definisce una prassi educativa nell'ambito degli interventi individualizzati socio-psico-educativi a favore dei minori e dei ragazzi; per educazione si intende il senso più ampio del termine e cioè estrapolare e potenziare qualità e competenze inespresse, “coltivare” e “aver cura” nell'accezione latina del termine (e-ducere).Prassi educative similihttps://it.wikiversity.org/wiki/Car_education#Prassi_educative_similiWikiversità: Overland!https://it.wikiversity.org/wiki/Overland!== OVERLAND! ==OVERLAND!https://it.wikiversity.org/wiki/Overland!#OVERLAND!UNA NUOVA PROGETTUALITÀhttps://it.wikiversity.org/wiki/Overland!#UNA_NUOVA_PROGETTUALITÀSOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ...https://it.wikiversity.org/wiki/Overland!#SOSTEGNO_ALLA_GENITORIALITÀ......ATTRAVERSO LA RICERCA-INTERVENTO...https://it.wikiversity.org/wiki/Overland!#...ATTRAVERSO_LA_RICERCA-INTERVENTO...… E L'EMPOWERMENThttps://it.wikiversity.org/wiki/Overland!#…_E_L'EMPOWERMENTWikiversità: Macchina di Leibnizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_LeibnizGottfried Wilhellm von Leibniz scritto anche Leibnitz (1646 – 1716) è stato un filosofo, scienziato, matematico tedesco.Gottfried Wilhelm von Leibniz compì uno dei passi più importanti nella storia delle macchine calcolatrici: egli non solo rappresentò i numeri binari usando finalmente l'alfabeto appropriato, vale a dire le cifre "0" e "1", ma descrisse compiutamente le regole dell'aritmetica binaria.Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfaneRisorse che non fanno parte di nessuna materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_che_non_fanno_parte_di_nessuna_materiaRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Trasformazioni lineari di spazi vettoriali, nucleo, immagine, iniettività e suriettivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_lineari_di_spazi_vettoriali,_nucleo,_immagine,_iniettivit%C3%A0_e_suriettivit%C3%A0== Trasformazioni Lineari ==Trasformazioni Linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_lineari_di_spazi_vettoriali,_nucleo,_immagine,_iniettivit%C3%A0_e_suriettivit%C3%A0#Trasformazioni_LineariTipi di Trasformazioni Linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_lineari_di_spazi_vettoriali,_nucleo,_immagine,_iniettivit%C3%A0_e_suriettivit%C3%A0#Tipi_di_Trasformazioni_LineariEndomorfismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_lineari_di_spazi_vettoriali,_nucleo,_immagine,_iniettivit%C3%A0_e_suriettivit%C3%A0#EndomorfismoEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_lineari_di_spazi_vettoriali,_nucleo,_immagine,_iniettivit%C3%A0_e_suriettivit%C3%A0#EsempiIsomorfismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_lineari_di_spazi_vettoriali,_nucleo,_immagine,_iniettivit%C3%A0_e_suriettivit%C3%A0#IsomorfismoAutomorfismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_lineari_di_spazi_vettoriali,_nucleo,_immagine,_iniettivit%C3%A0_e_suriettivit%C3%A0#AutomorfismoNucleohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_lineari_di_spazi_vettoriali,_nucleo,_immagine,_iniettivit%C3%A0_e_suriettivit%C3%A0#NucleoImmaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_lineari_di_spazi_vettoriali,_nucleo,_immagine,_iniettivit%C3%A0_e_suriettivit%C3%A0#ImmagineWikiversità: Pythonhttps://it.wikiversity.org/wiki/PythonPython è un linguaggio di programmazione ideato da Guido Van Rossum.Informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:InformaticaLezioni di Linguaggi di programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Linguaggi_di_programmazioneRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Python elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementareQuesto è il corso base del linguaggio Python.Come si iniziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#Come_si_iniziaLa shellhttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#La_shellPrinthttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#PrintVariabili e Datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#Variabili_e_DatiOperazioni e operatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#Operazioni_e_operatoriIf,Else & cohttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#If,Else_&_coAnd, Orhttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#And,_OrCommentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#CommentiFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#FunzioniCiclihttps://it.wikiversity.org/wiki/Python_elementare#CicliWikiversità: Oggetti di studio dell'araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Oggetti_di_studio_dell%27araldicaL'araldica si occupa, in via quasi esclusiva, delle cosiddette armi o, più semplicemente, degli stemmi, cioè di quegli strumenti di identificazione personale o collettiva costituiti da scudi su cui sono raffigurate composizioni o immagini di varia natura e colore e corredati, talora, da ulteriori ornamenti esterni allo scudo, come corone, elmi, nastri, elementi di supporto, manti etc. Rientrano, parzialmente, tra gli argomenti di interesse dell'araldica anche alcune particolari bandiere generalmente conosciute come banderesi o, nel caso di unità militari, colonnelle: questo particolare interesse discende dall'origine stessa di siffatte bandiere che sono quasi sempre derivate da stemmi di condottieri ed anche, in qualche caso, hanno a questi dato origine.Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AraldicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Sintesi storica dell'araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintesi_storica_dell%27araldicaL'araldica si è sviluppata nel Medio Evo in tutta l'Europa come un sistema coerente di identificazione non solo delle persone, ma anche delle linee di discendenza (in quanto il blasone poteva essere trasmesso in eredità ed esprimere il grado di parentela), il che la rende malgrado tutto un sistema unico nel suo tempo.Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AraldicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Agenti araldicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Agenti_araldiciSi possono identificare tre categorie di agenti araldici: coloro che concedono gli stemmi, coloro che gestiscono gli atti di concessione, elaborano e studiano le relative blasonature e coloro che realizzano le opere grafiche che illustrano le blasonature, cioè le immagini, che sono poi quelle generalmente conosciute. A questi agenti propriamente detti si possono aggiungere tutti quelli che sono semplici appassionati o studiosi, la cui funzione principale è quella di divulgare l'arte araldica, rendendo disponibili la maggior quantità possibile di informazioni e immagini, organizzandole in libri, armoriali o siti internet, e cercando di ridurre al minimo le imprecisioni o i veri e propri errori.Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AraldicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Java/Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Java/EserciziSegue un elenco di esercizi. Le soluzioni possono essere proposte in pagina di discussione.Facilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Java/Esercizi#FacileMediohttps://it.wikiversity.org/wiki/Java/Esercizi#MedioProgettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Java/Esercizi#ProgettiWikiversità: La blasonaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_blasonaturaLa concessione di uno stemma è sanzionata da un documento ufficiale nel quale è riportata la descrizione dello stemma stesso e che può essere corredato anche dalla sua raffigurazione grafica. Tale descrizione, detta blasonatura è quindi la rappresentazione verbale dello stemma.Convenzioni di linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_blasonatura#Convenzioni_di_linguaggioDestra e sinistrahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_blasonatura#Destra_e_sinistraDirezioni araldiche principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_blasonatura#Direzioni_araldiche_principaliDenominazioni e attributihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_blasonatura#Denominazioni_e_attributiWikiversità: Libertà del disegno araldicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Libert%C3%A0_del_disegno_araldicoL'araldica riconduce tutte le espressioni grafiche che studia alla struttura fondamentale dello stemma che si assume essere la rappresentazione dello scudo utilizzato dai cavalieri medievali. Questo è il motivo per cui in araldica la forma dello scudo è irrilevante ai fini della blasonatura, in quanto lo stemma è sempre lo stesso a prescindere dal tipo di scudo su cui veniva disegnato.Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AraldicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Armi e stemmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmiMolti tendono a considerare i termini armi e stemmi come sinonimi ma è bene riconoscere tra di essi delle distinzioni. Lo stemma è, propriamente, la raffigurazione grafica dello scudo, con tutto ciò che esso comprende in immagini e smalti.Grandi armihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi#Grandi_armiArmi compostehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi#Armi_composteOriginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi#OrigineEvoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi#EvoluzioneCodificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi#CodificaUsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi#UsoIl disusohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi#Il_disusoStemmi e logohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi#Stemmi_e_logoStemmi e armihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armi_e_stemmi#Stemmi_e_armiWikiversità: Lo scudohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scudoLo scudo in araldica, è il supporto fisico dello stemma ed elemento centrale delle armi. Esso, oggetto del blasone, è di disegno diverso in base al luogo ed all'epoca di origine, e può avere forme più o meno fantasiose.Forme dello scudohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scudo#Forme_dello_scudoOrganizzazione dello scudohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scudo#Organizzazione_dello_scudoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scudo#NoteWikiversità: I carichihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_carichiIl termine carichi può essere applicato a tutto ciò che viene disegnato sullo scudo o, per meglio dire, sul campo dello scudo.Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AraldicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Gli ornamenti esteriori dello scudohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_ornamenti_esteriori_dello_scudoLa scienza del blasone si estende anche all'esterno del campo dello scudo, che può ricevere degli ornamenti esteriori. Lo scudo può essere in particolare sormontato da una corona o da un elmo, circondato dai collari degli ordini cui appartiene il titolare delle armi, sostenuto da figure, chiamate tenenti quando si tratta di esseri umani, supporti quando si tratta di animali e sostegni quando si tratta di oggetti inanimati.Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AraldicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Gli smaltihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_smaltiTutti gli elementi che compongono il blasone hanno un attributo di colore. Si tratta di colori simbolici, cioè non riferiti alle specifiche varianti di un determinato colore, ma all'essenza, per così dire, del colore stesso.Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AraldicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Metalli araldicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metalli_araldiciNell'araldica i metalli sono due: oro e argento. Gli altri, come il rame, il ferro, il bronzo, il piombo, ecc.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metalli_araldici#NoteWikiversità: Colori araldicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Colori_araldiciIn araldica il termine colore indica il rosso, l'azzurro, il verde e il nero; ed anche la porpora Dal "Vocabolario araldico ufficiale", a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907. I colori più frequenti sono il rosso, l'azzurro e il nero.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Colori_araldici#NoteWikiversità: Pellicce araldichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pellicce_araldicheIn araldica sono chiamate pellicce o talvolta fodere: l'armellino e il vaio, così come le loro varianti: contrarmellino, contravaio e numerose altre (armellinato e vaiato). Anche lo zibellino o falso armellino è considerato come una pelliccia, ma lo si trova soprattutto come fodera dei mantelli negli ornamenti esteriori dello scudo.Armellinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pellicce_araldiche#ArmellinoContrarmellinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pellicce_araldiche#ContrarmellinoArmellinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pellicce_araldiche#ArmellinatoVaiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pellicce_araldiche#VaioControvaiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pellicce_araldiche#ControvaioVaiatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pellicce_araldiche#VaiatoWikiversità: Regola di contrasto degli smaltihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regola_di_contrasto_degli_smaltiQuesta regola è più conosciuta con il nome di regola di contrasto dei colori, ma tale definizione è scorretta e deriva dalla pedissequa traduzione del termine francese couleur che in italiano si traduce più correttamente smalto.Eccezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regola_di_contrasto_degli_smalti#EccezioniWikiversità: Il campo dello scudohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_dello_scudoIl termine campo in senso stretto indica la superficie dello scudo. In una prima estensione del significato, il campo indica anche il modo in cui, nel suo insieme, è trattata la superficie dello scudo.Il campo pienohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_dello_scudo#Il_campo_pienoIl campo pailléhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_dello_scudo#Il_campo_pailléIl campo diapratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_dello_scudo#Il_campo_diapratoLe partizioni dello scudohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_dello_scudo#Le_partizioni_dello_scudoWikiversità: Le partizioni del campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_partizioni_del_campoLa partizione è la divisione regolare di uno scudo (o, più in generale, di un campo) in zone geometriche normalmente uguali.Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AraldicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Le ripartizioni del campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_ripartizioni_del_campoLa ripetizione di partizioni semplici è definita ripartizione e si dice ripartito lo scudo che ne è ricoperto. A seconda del tipo di partizione che viene ripetuta, si incontrano le seguenti ripartizioni:Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AraldicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Il campo pavimentatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_pavimentatoUn campo si dice pavimentato, o pavé, quando la ripetizione delle figure copre l'intero campo che, allora, non è più visibile. Si può anche dire che sia la ripetizione delle figure a costituire il campo.Vocabolario del campo pavimentatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_pavimentato#Vocabolario_del_campo_pavimentatoWikiversità: Il campo seminatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_seminatoUn piccolo mobile è ripetuto molte volte sul campo. Il numero delle ripetizioni non è fisso e tale mancanza di definizione è motivata anche dal fatto che i mobili presenti ai bordi sono incompleti e danno l'impressione di continuare oltre i limiti dello scudo o scompaiono al di sotto di altri carichi che li attraversano.Vocabolario del campo seminatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_seminato#Vocabolario_del_campo_seminatoWikiversità: Il campo cancellatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_cancellatoIl campo in cui numerose figure lunghe e sottili si incrociano secondo direzioni araldiche, lasciando vedere il campo sotto di esse, è detto campo cancellato in senso lato.Vocabolario del campo cancellatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_campo_cancellato#Vocabolario_del_campo_cancellatoWikiversità: Le pezze onorevolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_pezze_onorevoliPezza onorevole è un termine utilizzato per indicare figure formate da linee di partizione. Sono il palo, la fascia, la banda, la sbarra, la croce, il decusse, la pergola, lo scaglione, il capo.Classificazioni che utilizzano criteri oggettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_pezze_onorevoli#Classificazioni_che_utilizzano_criteri_oggettiviClassificazioni che forniscono elenchi completihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_pezze_onorevoli#Classificazioni_che_forniscono_elenchi_completiClassificazione adottatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_pezze_onorevoli#Classificazione_adottataNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_pezze_onorevoli#NoteWikiversità: I mobili araldicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_mobili_araldiciIn araldica si definisce genericamente mobile o figura araldica ogni elemento che può essere raffigurato sullo scudo ma non appartiene né alle partizioni (e alle ripartizioni che ne discendono), né alle pezze onorevoli. Quasi tutti questi elementi non hanno una posizione predeterminata e fissa sullo scudo, ma possono essere raffigurate in posizioni diverse e, se necessario, in numero.Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AraldicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Le pezze ordinariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_pezze_ordinarieIn araldica, le pezze ordinarie o pezze di second'ordine sono le più difficili da definire, perché sembra che esistano tante definizioni per quanti sono gli autori che hanno tentato di definirle.Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AraldicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Le figure geometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_figure_geometricheNegli stemmi compaiono frequentemente delle figure geometriche che, pur non potendo rientrare nel novero delle pezze, non possono nemmeno essere comprese tra le figure araldiche propriamente dette.Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AraldicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Le figure naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_figure_naturaliIn araldica le figure naturali sono quelle che raffigurano i corpi e gli oggetti che si trovano in natura e non derivano dall'opera dell'uomo.Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AraldicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Le figure artificialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_figure_artificialiIn araldica le figure artificiali sono quelle che rappresentano le cose create dall'ingegno o dalla mano dell'uomo. Tra esse si trovano elementi relativi:Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AraldicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Le figure chimerichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_figure_chimericheLe figure chimeriche (o immaginarie) in araldica sono numerose, sia creazioni originali che adattamenti, talora assai liberi, di creazioni precedenti di ogni origine (mitologia egiziana, greca, cristiana...).Gli ibridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_figure_chimeriche#Gli_ibridiI mostri marinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_figure_chimeriche#I_mostri_mariniLe figure che ricevono un accessorio non abitualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_figure_chimeriche#Le_figure_che_ricevono_un_accessorio_non_abitualeLe figure che possiedono un componente in quantità non usualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_figure_chimeriche#Le_figure_che_possiedono_un_componente_in_quantità_non_usualeLe composizioni complessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_figure_chimeriche#Le_composizioni_complesseWikiversità: La composizione della blasonaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_composizione_della_blasonaturaIn araldica, la blasonatura, nel suo significato principale, è l'azione di leggere (descrivere), perfino decifrare i blasoni.Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AraldicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Sequenza di blasonaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sequenza_di_blasonatura== Sequenza da seguire nella blasonatura ==Sequenza da seguire nella blasonaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sequenza_di_blasonatura#Sequenza_da_seguire_nella_blasonaturaEsempio di blasonaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sequenza_di_blasonatura#Esempio_di_blasonaturaWikiversità: Analisi dell'armehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dell%27armeN.B.Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AraldicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: I punti dell'armehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_punti_dell%27armeIn araldica il termine punto dell'arme indica un elemento, originariamente stemma distintivo di un territorio o di una famiglia, che entra a far parte di un altro stemma. I punti dell'arme hanno frequentemente lo scopo di dimostrare le origini o le pretese territoriali o dinastiche e non vanno confusi con i capi araldici che invece hanno, di norma, la funzione di dimostrare una dipendenza o una concessione].Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AraldicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Gli attributi araldicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_attributi_araldiciIn araldica si definisce attributo qualunque termine, o insieme di termini, che serve a descrivere un modo di essere di una pezza, o di una figura, quando questa ha un aspetto diverso da quello considerato ordinario.Posizione, Attributi e Modifichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_attributi_araldici#Posizione,_Attributi_e_ModificheAttributi degli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_attributi_araldici#Attributi_degli_animaliAttitudinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_attributi_araldici#AttitudineMarchi d'infamiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_attributi_araldici#Marchi_d'infamiaDisposizioni in numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_attributi_araldici#Disposizioni_in_numeroModifiche delle linee di partizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_attributi_araldici#Modifiche_delle_linee_di_partizioneClassi di attributihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_attributi_araldici#Classi_di_attributiWikiversità: Conto economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conto_economicoQuesta lezione si propone di rendere disponibile una traduzione in inglese dello schema di conto economico PC 12 http://www.fondazioneoic.Schema di Conto Economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conto_economico#Schema_di_Conto_EconomicoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conto_economico#NoteWikiversità: Stato patrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_patrimonialeIl presente articolo si propone di rendere disponibile una traduzione in inglese dello schema di Stato Patrimoniale (PC 12) che, per quanto non ufficiale e neppure realisticamente ufficializzabile, può comunque essere utilizzata dalle imprese, con i dovuti accorgimenti, per presentare il proprio bilancio all'estero.Schema di Stato Patrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_patrimoniale#Schema_di_Stato_PatrimonialeWikiversità: Le linee di contornohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_linee_di_contornoIn araldica tutti gli elementi presenti sono delimitati da linee di contorno che devono essere sempre presenti e di colore nero. Conseguentemente non è ammissibile che due porzioni contigue si differenzino solo per lo smalto che è il loro attributo, ma devono essere nettamente separate da una linea nera.Linee di contorno indipendenti (simmetriche)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_linee_di_contorno#Linee_di_contorno_indipendenti_(simmetriche)Linee di contorno indipendenti (asimmetriche)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_linee_di_contorno#Linee_di_contorno_indipendenti_(asimmetriche)Linee di contorno riferite all'interno o esterno della pezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_linee_di_contorno#Linee_di_contorno_riferite_all'interno_o_esterno_della_pezzaLinee di contorno considerate come coppia di parallelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_linee_di_contorno#Linee_di_contorno_considerate_come_coppia_di_paralleleWikiversità: Java/Esercizi/Editor di testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Java/Esercizi/Editor_di_testoQuesta pagina contiene una possibile soluzione per l'esercizio "Editor di testo". Integrazioni e miglioramenti sono benvenuti.Classe EditorFramehttps://it.wikiversity.org/wiki/Java/Esercizi/Editor_di_testo#Classe_EditorFrameClasse LogicaOperativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Java/Esercizi/Editor_di_testo#Classe_LogicaOperativaWikiversità: Normativa sulla dislessiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Normativa_sulla_dislessia* Legge n. 170 dell' 8 ottobre 2010 (decreto attuativo 20 luglio 2011, vedi http://www.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Normativa_sulla_dislessia#NoteWikiversità: Afasiahttps://it.wikiversity.org/wiki/AfasiaGli [sono i soggetti che, per qualche patologia, hanno una lesione all'emisfero cerebrale preposto al linguaggio. Tale emisfero, detto dominante, è quasi sempre quello sinistro, ma con eccezione per i mancini, in cui è spesso quello destro.Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Afasia#Collegamenti_esterniWikiversità: La blasonatura inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_blasonatura_ingleseNella blasonatura inglese la prima cosa da menzionare è il campo, sia esso di un unico smalto o una partizione o un campo pavimentato, prima il tipo e poi lo smalto.Lezioni di Araldicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AraldicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Islandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Islanda== Islanda ==Islandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Islanda#IslandaCose essenziali da saperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Islanda#Cose_essenziali_da_sapereL'Utilizzo del suolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Islanda#L'Utilizzo_del_suoloStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Islanda#StoriaBandierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Islanda#BandieraReligione, abitanti, moneta e linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Islanda#Religione,_abitanti,_moneta_e_linguaCittà più importantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Islanda#Città_più_importantiEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Islanda#EserciziWikiversità: Esercizi sull'Islandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27IslandaIn questa pagina ci sono degli esercizi per vedere se il lettore ha capito e/o interpreta la pagina IslandaES. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Islanda#ES._1ES. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Islanda#ES._2Es. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Islanda#Es._3Wikiversità: Enogastronomia e ospitalità alberghierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Enogastronomia_e_ospitalit%C3%A0_alberghiera=====Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera=====Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Enogastronomia_e_ospitalit%C3%A0_alberghiera#Servizi_per_l'enogastronomia_e_l'ospitalità_alberghieraNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Enogastronomia_e_ospitalit%C3%A0_alberghiera#NoteWikiversità: Groenlandia (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Groenlandia_(scuola_media)La Groenlandia (in Groenlandese: Kalaallit Nunaat) è l'isola più grande al mondo.Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Groenlandia_(scuola_media)#GeografiaPaesaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Groenlandia_(scuola_media)#PaesaggioUtilizzazione del suolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Groenlandia_(scuola_media)#Utilizzazione_del_suoloCittà importanti, monete, linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Groenlandia_(scuola_media)#Città_importanti,_monete,_linguaEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Groenlandia_(scuola_media)#EserciziWikiversità: Esercizio sulla Groenlandiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_sulla_GroenlandiaQui ci sono delle esercitazioni sulla pag. Groenlandia (scuola media).Es. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_sulla_Groenlandia#Es._1Es. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizio_sulla_Groenlandia#Es._2Wikiversità: Soggetti del diritto privato/Le situazioni giuridiche soggettivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soggetti_del_diritto_privato/Le_situazioni_giuridiche_soggettiveIn diritto per situazione giuridica soggettiva s'intende la posizione giuridicamente rilevante di un soggetto di diritto nei confronti di un altro. Le situazioni giuridiche soggettive sono attribuite[1] da norme giuridiche e costituiscono il contenuto dei rapporti giuridici.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareDiritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Diritto_privatoLezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privatoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Il matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonioCon il termine Matrimonio si intende un legame fra due o più persone finalizzato alla formazione di una famiglia.L'Evoluzione Storica del Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#L'Evoluzione_Storica_del_MatrimonioI Soggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#I_SoggettiIl Matrimonio del Minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#Il_Matrimonio_del_MinoreLe Procedure per il Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#Le_Procedure_per_il_MatrimonioLe Prove del Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#Le_Prove_del_MatrimonioLa Promessa di Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#La_Promessa_di_MatrimonioIl Consenso al Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#Il_Consenso_al_MatrimonioL'Invalidità del Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#L'Invalidità_del_MatrimonioDiritti e Doveri dei Coniugihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#Diritti_e_Doveri_dei_ConiugiIl Regime Patrimoniale Coniugalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#Il_Regime_Patrimoniale_ConiugaleLa Convenzione Matrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#La_Convenzione_MatrimonialeLa Comunione Legale dei Benihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#La_Comunione_Legale_dei_BeniLa Separazione dei Benihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#La_Separazione_dei_BeniIl Fondo Patrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#Il_Fondo_PatrimonialeL'Impresa Familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_matrimonio#L'Impresa_FamiliareWikiversità: La filiazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazioneNel termine Filiazione si possono far entrare vari tipi di legame che uniscono due soggetti in una condizione di genitore e figlio.La Filiazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#La_FiliazioneI Figli Legittimihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#I_Figli_LegittimiLa Prova della Filiazione Legittimahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#La_Prova_della_Filiazione_LegittimaI Figli Naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#I_Figli_NaturaliIl Riconoscimento del Figlio Nato Fuori del Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#Il_Riconoscimento_del_Figlio_Nato_Fuori_del_MatrimonioLa Dichiarazione Giudiziale di Paternità e Maternitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#La_Dichiarazione_Giudiziale_di_Paternità_e_MaternitàI Limiti e i Casi Particolari di Riconoscimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#I_Limiti_e_i_Casi_Particolari_di_RiconoscimentoLe Impugnazioni del Riconoscimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#Le_Impugnazioni_del_RiconoscimentoLa Procreazione Medicalmente Assistitahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#La_Procreazione_Medicalmente_AssistitaL'Affidamento Familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'Affidamento_FamiliareL'Affido "Sine Die"https://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'Affido_"Sine_Die"L'Adozionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'AdozioneI Requisiti degli Adottantihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#I_Requisiti_degli_AdottantiLa Procedura per Intraprendere un'Adozione Nazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#La_Procedura_per_Intraprendere_un'Adozione_NazionaleLa Domanda di Adozionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#La_Domanda_di_AdozioneLe Indagini per la Valutazione dell'Idoneità dei Coniugihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#Le_Indagini_per_la_Valutazione_dell'Idoneità_dei_ConiugiL'Idoneità dei Coniugihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'Idoneità_dei_ConiugiL'Abbinamento tra il Minore e i Coniugihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'Abbinamento_tra_il_Minore_e_i_ConiugiL'Incontrohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'IncontroL'Affidamento Pre-Adottivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'Affidamento_Pre-AdottivoL'Adozione in Casi Particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'Adozione_in_Casi_ParticolariL'Accesso alle Informazioni sui Genitori Biologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'Accesso_alle_Informazioni_sui_Genitori_BiologiciL'Adozione di Persone Maggiori d'Etàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_filiazione#L'Adozione_di_Persone_Maggiori_d'EtàWikiversità: La Separazione Personalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Separazione_PersonaleLa Separazione Personale dei coniugi è un istituto giuridico regolamentato dal Codice civile (artt. 150 e ss.La Separazione di Fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Separazione_Personale#La_Separazione_di_FattoLa Separazione Legalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Separazione_Personale#La_Separazione_LegaleLa Separazione Giudizialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Separazione_Personale#La_Separazione_GiudizialeLa Separazione Consensualehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Separazione_Personale#La_Separazione_ConsensualeIl "Divorzio Breve"https://it.wikiversity.org/wiki/La_Separazione_Personale#Il_"Divorzio_Breve"Requisiti per Accedere al "Divorzio Breve"https://it.wikiversity.org/wiki/La_Separazione_Personale#Requisiti_per_Accedere_al_"Divorzio_Breve"La Procedura del "Divorzio Breve"https://it.wikiversity.org/wiki/La_Separazione_Personale#La_Procedura_del_"Divorzio_Breve"Wikiversità: Successione/La successione necessariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Successione/La_successione_necessariaLa successione necessaria è quell'istituto del diritto delle successioni che garantisce la titolarità di determinate quote del patrimonio del defunto (o de cuius) ai soggetti aventi rapporti di parentela particolarmente "stretti".Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Diritto_privatoLezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privatoProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Diritti reali/Comunionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_reali/Comunione« Communio est mater rixarum »Lezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privatoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Contrattualistica/Validità e invalidità del contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Validit%C3%A0_e_invalidit%C3%A0_del_contrattoIn diritto il concetto di validità, così come il suo opposto, l'invalidità, può essere riferito ad una norma o ad un atto giuridico.Lezioni di Diritto civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_civileRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Contrattualistica/Risoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrattualistica/Risoluzione{{quote|Sezione I: Della risoluzione per inadempimentoLezioni di Diritto civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_civileRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Contratto associativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_associativoIl contratto associativo è un tipo di contratto in cui le parti conferiscono beni o servizi per il perseguimento di uno scopo comune, come quello con cui ci si accorda per fondare una società.Lezioni di Diritto civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_civileLezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privatoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Negozio giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Negozio_giuridicoIn diritto il concetto di negozio giuridico (o atto negoziale), come utilizzato dalla dottrina italiana, denota l'atto di autonomia privata diretto ad uno scopo pratico riconosciuto dall'ordinamento e ritenuto meritevole di tutela, cui l'ordinamento ricollega effetti giuridici conformi, idonei a proteggere ed assicurare il raggiungimento dello scopo pratico.Lezioni di Diritto civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_civileLezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privatoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Lista di istituti secondari in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_ItaliaVedi anche l'Elenco degli I.T.Istituti secondarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Istituti_secondariIstituti secondari di epoca preunitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Istituti_secondari_di_epoca_preunitariaIstituti secondari del secondo Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Istituti_secondari_del_secondo_OttocentoScuole militarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Scuole_militariConvitti statalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Convitti_stataliConvitti nazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Convitti_nazionaliLa situazione di partenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#La_situazione_di_partenzaI rettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#I_rettoriLa rete dei convittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#La_rete_dei_convittiElenco dei convitti nazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Elenco_dei_convitti_nazionaliEducandati statalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Educandati_stataliConvitti annessi agli Istituti Tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#Convitti_annessi_agli_Istituti_TecniciNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_di_istituti_secondari_in_Italia#NoteWikiversità: Ebook didattici - articoli wikinewshttps://it.wikiversity.org/wiki/Ebook_didattici_-_articoli_wikinews*[Profumo: La RAI e un wiki per la nuova scuola]Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuolePagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfaneScuola (Italia)https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Scuola_(Italia)Wikiversità: Gli ebook di Reti Medievalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_ebook_di_Reti_MedievaliGli Ebook di Reti MedievaliLezioni di Storia medievalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_medievaleWikiversità: La città (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/La_citt%C3%A0_(urbanistica)Nella penisola italiana lo sviluppo urbanistico ha sempre ricevuto grande attenzione a partire nell'Italia comunale del medioevo e soprattutto nel rinascimento; l'impronta dell'urbanistica rinascimentale plasmò molte città italiane, come le opere dell'urbanistica a Roma prima del 1870. Dopo la realizzazione dell'unità d'Italia una delle prime fonti in tema fu la legge 25 giugno 1865, n.Il territorio e le sue componenti - La Cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_citt%C3%A0_(urbanistica)#Il_territorio_e_le_sue_componenti_-_La_CittàWikiversità: La pianificazione urbanistica del territorio (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/La_pianificazione_urbanistica_del_territorio_(urbanistica)Ognuno di noi ha avuto un'esperienza dei propri rapporti con lo spazio che si è modificata nel tempo, passando dalla conoscenza di: la culla, il box, la stanza, la casa, il vicinato, il quartiere, la città, il territorio. Il rapporto stretto dell'uomo con lo spazio trova dei punti di riferimento che sono tipici della frequentazione pubblica:Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Organizzazione sociale (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_sociale_(urbanistica)L'organizzazione sociale è il modo in cui gli uomini di una collettività stabiliscono relazioni:Nascita e trasformazione delle cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_sociale_(urbanistica)#Nascita_e_trasformazione_delle_cittàLe 3 cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_sociale_(urbanistica)#Le_3_cittàCrisi della cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_sociale_(urbanistica)#Crisi_della_cittàLa città e l'uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_sociale_(urbanistica)#La_città_e_l'uomoCittà e campagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_sociale_(urbanistica)#Città_e_campagnaIl degrado del territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_sociale_(urbanistica)#Il_degrado_del_territorioWikiversità: Analisi del trafficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_trafficoLa progettazione di una strada dovrebbe essere sempre preceduta da uno studio accurato sul traffico che potrà transitarvi per un periodo pari alla durata presunta della strada stessa.Calcolo del TGM con la formula di Ginevrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_traffico#Calcolo_del_TGM_con_la_formula_di_GinevraCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_traffico#Collegamenti_esterniWikiversità: Cenni storici della pianificazione (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_storici_della_pianificazione_(urbanistica)La pianificazione nasce come risposta a situazioni e condizioni di vita insostenibili. Dalla seconda metà dell'Ottocento iniziano a nascere teorie riguardanti idee globali ed universali che potrebbero risolvere i problemi della città.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_storici_della_pianificazione_(urbanistica)#StoriaModelli di riorganizzazione urbanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_storici_della_pianificazione_(urbanistica)#Modelli_di_riorganizzazione_urbanaWikiversità: PRG e PPE (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/PRG_e_PPE_(urbanistica)==Il PRG- Piano Regolatore Generale==Il PRG- Piano Regolatore Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/PRG_e_PPE_(urbanistica)#Il_PRG-_Piano_Regolatore_GeneraleFormazione ed approvazione del pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/PRG_e_PPE_(urbanistica)#Formazione_ed_approvazione_del_pianoAttuazione del PRGhttps://it.wikiversity.org/wiki/PRG_e_PPE_(urbanistica)#Attuazione_del_PRGWikiversità: Insediamenti abitativi e organizzazione territoriale (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Insediamenti_abitativi_e_organizzazione_territoriale_(urbanistica)La legge ponte ha introdotto, oltre agli standard urbanistici, anche la disciplina delle lottizzazioni, ha stimolato la formazione di piani regolatori imponendo limiti all'edificazione in comuni che ne erano sprovvisti, ma soprattutto ha stabilito l'obbligo di definire dei rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali o produttivi e gli spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi.Standard Urbanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insediamenti_abitativi_e_organizzazione_territoriale_(urbanistica)#Standard_UrbanisticiNormativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insediamenti_abitativi_e_organizzazione_territoriale_(urbanistica)#NormativaDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insediamenti_abitativi_e_organizzazione_territoriale_(urbanistica)#DescrizioneClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insediamenti_abitativi_e_organizzazione_territoriale_(urbanistica)#ClassificazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insediamenti_abitativi_e_organizzazione_territoriale_(urbanistica)#NoteWikiversità: Parametri ed indici urbanistici (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Parametri_ed_indici_urbanistici_(urbanistica)Prima della legge ponte nei terreni venivano fatte costruzioni private non regolate da norme a tutela dell'interesse pubblico e venivano poi annessi dei servizi pubblici in zone periferiche di difficile raggiungimento e soprattutto nei pochi spazi che rimanevano disponibili, portando ad una crescita molto disordinata della città che non aveva una pianificazione di insieme ma che appariva piuttosto come aggregazione di elementi indipendenti e scapito dell'interesse della comunità.Esempio di progettazione attraverso gli standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Parametri_ed_indici_urbanistici_(urbanistica)#Esempio_di_progettazione_attraverso_gli_standardPresentazione dei progetti e decisione di edificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parametri_ed_indici_urbanistici_(urbanistica)#Presentazione_dei_progetti_e_decisione_di_edificazioneParametri urbanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parametri_ed_indici_urbanistici_(urbanistica)#Parametri_urbanisticiLe tappe della legislazione urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parametri_ed_indici_urbanistici_(urbanistica)#Le_tappe_della_legislazione_urbanisticaWikiversità: Il territorio: risorsa e recipiente (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_territorio:_risorsa_e_recipiente_(urbanistica)Il territorio è un insieme di risorse fisiche, in quanto rende possibile l'utilizzo della sua superficie e dei suoi prodotti, ed è anche un recipiente, in quanto permette l'occupazione del suolo per le diverse funzioni che richiedono appunto spazio, e quindi per l'edilizia civile, per l'industria e per il commercio, nonché per le infrastrutture e per il trasporto.Diversi tipi di renditehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_territorio:_risorsa_e_recipiente_(urbanistica)#Diversi_tipi_di_renditeWikiversità: Edificabilità: dalla licenza alla concessione (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Edificabilit%C3%A0:_dalla_licenza_alla_concessione_(urbanistica)La legge 765/67 e il D.M.Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Programma Pluriennale di Attuazione (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Pluriennale_di_Attuazione_(urbanistica)Il programma pluriennale di attuazione è un piano che organizza la sviluppo della città rispettando il disegno prestabilito dal PRG, il quale prevede però soltanto un fase finale dello sviluppo cittadino, senza dare particolari indicazioni circa gli step attraverso i quali questo sviluppo deve compiersi.Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Studi per la pianificazione (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Studi_per_la_pianificazione_(urbanistica)Il piano è espressione di una volontà politica posta al governo del territorio. In particolare il piano è anche un documento di cultura, perciò costruire il piano significa attraversare grandi occasioni di dibattito collettivo sulla città, sul suo passato, sul suo presente e sul suo futuro.Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Strumenti urbanistici (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_urbanistici_(urbanistica)Nel dopoguerra si abbandona la legge urbanistica per affidare la ricostruzione alla spontaneità delle forze di mercato, venne così definito nel '45 il piano di ricostruzione nel quale erano presenti norme molto semplici e procedure più rapide per garantire la velocità della ricostruzione. A partire dagli anni '50 si pone come tema centrale del dibattito pubblico quello della riforma urbanistica.Standard urbanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_urbanistici_(urbanistica)#Standard_urbanisticiWikiversità: Tipologia edilizia e forma urbana (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Tipologia_edilizia_e_forma_urbana_(urbanistica)Il tessuto sta all'aggregato urbano nello stesso rapporto in cui la tipologia edilizia sta all'edificio. I tessuti sono diversi in base all'aggregazione dei diversi tipi.Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Ricettività turistica (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Ricettivit%C3%A0_turistica_(urbanistica)Le analisi di ricettività turistica caratterizzano i piani regolatori di alcune località, in particolare si analizzano:Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Architettura di una chiesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_di_una_chiesaIntroduzione: Vedremo i termini utilizzati per definire le diverse parti di una chiesa.Piantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_di_una_chiesa#PiantaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_di_una_chiesa#Altri_progettiWikiversità: Psicologia dello sviluppo e dell'educazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_dello_sviluppo_e_dell%27educazioneEducare (dal latino ex-ducere) vuol dire "portare fuori", aiutare a crescere, nella metafora della pianta innaffiata e curata dal contadino che la coltiva perché venga su vigorosa! Educare i figli significa, dunque, "aiutarli" a crescere sostenendoli durante il loro naturale sviluppo che seguirà la "spinta" della biologia e "l'adattamento" continuo all'ambiente.Lezioni di Psicologia generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Psicologia_generaleRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Risorse:da Il filo d'Ariannahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse:da_Il_filo_d%27Ariannahttp://www.ariannascuola.Lezioni di Storia modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_modernaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Religione egiziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Religione_egiziaGli antichi egizi credevano che l'anima del defunto continuasse a dimorare nel corpo in eterno. Per questo, gli egizi usavano la tecnica dell'imbalsamazione per tenere intatto il corpo.Processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Religione_egizia#ProcessoTombehttps://it.wikiversity.org/wiki/Religione_egizia#TombeWikiversità: Pianificazione urbanistica (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Pianificazione_urbanistica_(urbanistica)Il piano urbanistico ha funzione programmatica e vincolante, e siccome la governance è affidata ad enti territoriali, ognuno è provvisto di piano, per questo motivo l'assetto della pianificazione urbanistica è basato su diverse scale territoriali. In particolare si riconoscono piani a livello:Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Pianificazione statale (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Pianificazione_statale_(urbanistica)C'è un solo settore nel quale lo stato ha fatto piani urbanistici propri, senza, come negli altri casi, limitarsi a dare indirizzi generali. Tale settore è quello dei trasporti e delle infrastrutture, che ovviamente hanno interesse sovraregionale e in alcuni casi anche sovranazionale, e quindi figlio di un corrispondente piano europeo.Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Competenze in materia urbanistica (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Competenze_in_materia_urbanistica_(urbanistica)Quando nel 1948 è stata emanata la costituzione, è stata prevista la presenza delle regioni, prima inesistenti. Si sono perciò stabilite le competenze delle regioni negli articoli 117 e 118.Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: L'ambiente (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27ambiente_(urbanistica)Ci sono termini e vocaboli diffusissimi che possono essere intesi in vario modo. Uno di questi vocaboli è sicuramente la parola ambiente, che dal punto di vista urbanistico viene distinto in 4 significati diversi, può essere infatti inteso in senso:Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Fasi della realizzazione di un piano urbanistico (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Fasi_della_realizzazione_di_un_piano_urbanistico_(urbanistica)Il principio generale dei piani urbanistici è quello di avere al loro interno due aspetti, quello programmatorio e quello coercitivo (non discute le misure da adottare ma una volta attivo le impone).Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Standard urbanistici (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Standard_urbanistici_(urbanistica)Gli standard urbanistici sono stabiliti per la prima volta nella legge ponte, in particolare nella legge sono stabiliti dei valori minimi e quindi in molte realtà regionali, per il principio dell'indipendenza di queste, si possono trovare standard urbanistici diversi.Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Legge 28 gennaio 1977, n. 10https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_28_gennaio_1977,_n._10La legge 28 gennaio 1977, n. 10 (detta anche legge Bucalossi) è una legge della Repubblica Italiana, così detta dal suo promotore Pietro Bucalossi.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_28_gennaio_1977,_n._10#StoriaContenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_28_gennaio_1977,_n._10#ContenutoIl procedimento per il rilascio della concessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_28_gennaio_1977,_n._10#Il_procedimento_per_il_rilascio_della_concessioneIl procedimento è onerosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_28_gennaio_1977,_n._10#Il_procedimento_è_onerosoWikiversità: Programma pluriennale di attuazione (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_pluriennale_di_attuazione_(urbanistica)Il PPA fa previsioni sulle opere contenute nel PRG che saranno realmente realizzate, individuando inoltre in modo certo le aree dove tali costruzioni dovranno sorgere.Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Legge 457 del '78 (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_457_del_%2778_(urbanistica)Il processo che introduce il concetto di recupero risulta lento e graduale, trovando come primo punto di riferimento all'interno della normativa italiana la legge 457 del 1978. È proprio a seguito della promulgazione di tale legge che vengono forniti termini organici ed abituali circa il recupero dell'esistente, facendolo divenire una prassi professionale.Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Il recupero (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_recupero_(urbanistica)Come detto il tema del recupero è stato per la prima volta inserito all'interno di una legge nazionale che affrontava problematiche più ampie. Ovviamente questo tema, data la sua importanza, è stato successivamente ripreso con leggi dedicate e quindi con una trattazione più approfondita in quanto cambia in modo netto un modus operandi che si era radicato in Italia e che consisteva nella continua espansione senza minimamente prevedere un riutilizzo delle opere già esistenti.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Evoluzione del recupero in Europa (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_recupero_in_Europa_(urbanistica)Il recupero è stato considerato dalla comunità europea con l'accezione tipica, ovvero inteso come recupero edilizio.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Finanziamenti Europei (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Finanziamenti_Europei_(urbanistica)Le zone obiettivo chiamano in causa la professione dell'ingegnere in quanto una volta che una regione ottiene il riconoscimento come zona obiettivo 1 o obiettivo 2 viene a crearsi un rapporto tra regione e comunità europea che spesso è regolato e gestito proprio dai tecnici. In caso la regine venga riconosciuta come zona di obiettivo 2 si crea un rapporto diretto tra l'ente locale e la comunità ed in tal caso è la stessa regione che per ottenere risorse (fondi e finanziamenti comunitari) è tenuta a presentare di propria iniziativa proposte concrete.Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Interventi sulla città a livello europeo (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Interventi_sulla_citt%C3%A0_a_livello_europeo_(urbanistica)Si hanno varie filiere che la comunità europea ha adottato sul tema della riqualificazione della città e del recupero di questa. In particolare una delle voci della filiera riguarda gli interventi a livello di quartiere, che possono avvenire attraverso due diverse modalità:Progetti pilota urbanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Interventi_sulla_citt%C3%A0_a_livello_europeo_(urbanistica)#Progetti_pilota_urbaniProgetti urbanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Interventi_sulla_citt%C3%A0_a_livello_europeo_(urbanistica)#Progetti_urbaniEsempi virtuosi di pubbliche amministrazioni europeehttps://it.wikiversity.org/wiki/Interventi_sulla_citt%C3%A0_a_livello_europeo_(urbanistica)#Esempi_virtuosi_di_pubbliche_amministrazioni_europeeWikiversità: Appalti pubblici (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Appalti_pubblici_(urbanistica)Con la legge Merloni l'amministrazione pubblica non può affidare lavori ad imprese private senza fornire adeguate motivazioni. Tutto ciò che fa l'amministrazione pubblica deve quindi essere giustificato e avere come finalità quella di avvantaggiare il più possibile la stessa pubblica amministrazione.Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Le valutazioni di impatto ambientale (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_valutazioni_di_impatto_ambientale_(urbanistica)Nel 1986 è nato il ministero del'ambiente, quindi la normativa riguardante all'ambiente è piuttosto recente, risultando più difficile dare giudizi complessivi. Tutto ciò che fa capo all'ambiente può essere diviso in vari settori quali:Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: La legislazione urbanistica in Europa (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/La_legislazione_urbanistica_in_Europa_(urbanistica)L'appartenenza all'unione europea ha portato ad una convergenza degli approcci delle diverse nazioni per quanto riguarda gli strumenti e le tecniche urbanistiche.Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Le infrastrutture e i trasporti (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_infrastrutture_e_i_trasporti_(urbanistica)Il settore dei trasporti interessa il livello internazionale, devono infatti essere rispettati diversi standard condivisi. Il settore dei trasporti rientra nelle competenze della comunità europea.Nazionali e regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_infrastrutture_e_i_trasporti_(urbanistica)#Nazionali_e_regionaliPGT - piano regionale dei trasportihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_infrastrutture_e_i_trasporti_(urbanistica)#PGT_-_piano_regionale_dei_trasportiPGTL - piano generale dei trasporti e della logisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_infrastrutture_e_i_trasporti_(urbanistica)#PGTL_-_piano_generale_dei_trasporti_e_della_logisticaLocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_infrastrutture_e_i_trasporti_(urbanistica)#LocaliPUThttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_infrastrutture_e_i_trasporti_(urbanistica)#PUTPUMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_infrastrutture_e_i_trasporti_(urbanistica)#PUMAltrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_infrastrutture_e_i_trasporti_(urbanistica)#AltriLe politiche comunitariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_infrastrutture_e_i_trasporti_(urbanistica)#Le_politiche_comunitarieWikiversità: Appendice sul tema dei trasporti (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Appendice_sul_tema_dei_trasporti_(urbanistica)La tutela dell'ambiente si lega al tema della creazione delle infrastrutture attraverso i libri bianchi. I tali libri è sottolineato il fatto che una corretta fase di sviluppo prevede l'eliminazione di tutte le vie di collegamento obsolete, realizzando una razionalizzazione dell'esistente in modo da valorizzare le nuove infrastrutture e allo stesso tempo garantire livelli accettabili di sostenibilità.Lezioni di Urbanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_UrbanisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Il tema energetico (urbanistica)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_tema_energetico_(urbanistica)Con geometria solare si intende capire come variano le condizioni del sole nelle diverse situazioni.SEAPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tema_energetico_(urbanistica)#SEAPWikiversità: Anamnesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anamnesi== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anamnesi#IntroduzioneLe tappe dell'anamnesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anamnesi#Le_tappe_dell'anamnesiGeneralità del pazientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anamnesi#Generalità_del_pazienteAnamnesi fisiologica personalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anamnesi#Anamnesi_fisiologica_personaleAnamnesi patologica prossimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anamnesi#Anamnesi_patologica_prossimaAnamnesi patologica remotahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anamnesi#Anamnesi_patologica_remotaAnamnesi familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anamnesi#Anamnesi_familiareCome svolgere un'anamnesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anamnesi#Come_svolgere_un'anamnesiWikiversità: Aggettivi numeralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numeraliIn inglese, gli aggettivi numerali, più conosciuti come numeri, hanno la stessa funzione di quelli italiani: esprimere una quantità (aggettivi numerali cardinali) o esprimere la posizione in una graduatoria (aggettivi numerali ordinali).Numeri cardinali e ordinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali#Numeri_cardinali_e_ordinaliEccezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali#EccezioniTabelle generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_numerali#Tabelle_generaliWikiversità: Dialetti del catalanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialetti_del_catalanoI dialetti catalani si dividono in due grandi blocchi, il Blocco Occidentale e il Blocco Orientale, a loro volta suddivisi in altre varianti dialettali.Il Catalano Occidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialetti_del_catalano#Il_Catalano_OccidentaleIl Catalano Orientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialetti_del_catalano#Il_Catalano_OrientaleWikiversità: Lessico catalano: animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_catalano:_animali== Animali terrestri ==Animali terrestrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_catalano:_animali#Animali_terrestriAnimali acquaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_catalano:_animali#Animali_acquaticiAnimali volatilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_catalano:_animali#Animali_volatiliWikiversità: Lessico francese: luoghi geograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_luoghi_geografici== Fiumi, laghi, mari ==Fiumi, laghi, marihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_luoghi_geografici#Fiumi,_laghi,_mariCittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_luoghi_geografici#CittàWikiversità: Dispneahttps://it.wikiversity.org/wiki/DispneaPer dispnea si intende un disturbo alla normale respirazione (eupnea), che diventa affannosa e fastidiosa.Eziologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispnea#EziologiaCause non patologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispnea#Cause_non_patologicheCause patologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispnea#Cause_patologicheCause respiratoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispnea#Cause_respiratorieCause metabolichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispnea#Cause_metabolicheCause ematologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispnea#Cause_ematologicheCause cardiocircolatoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispnea#Cause_cardiocircolatorieCause neurologiche e muscolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispnea#Cause_neurologiche_e_muscolariWikiversità: Present continuoushttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_continuousIl present continuous, chiamato anche present progressive, è usato in inglese per descrivere un'azione che si svolge nel momento in cui si parla, a differenza del simple present che esprime azioni abituali.Forma affermativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_continuous#Forma_affermativaVariazioni ortografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_continuous#Variazioni_ortograficheForma negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_continuous#Forma_negativaForma interrogativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_continuous#Forma_interrogativaForma interrogativo-negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_continuous#Forma_interrogativo-negativaWikiversità: Craniohttps://it.wikiversity.org/wiki/CranioIl cranio (da κράνος, elmo) è una delle strutture scheletriche più importanti del corpo, in quanto ha la funzione di proteggere dai traumi esterni l'encefalo e gli organi di senso in esso contenuti. Risulta formato dall'accostamento di varie ossa che durante lo sviluppo si saldano tra di loro garantendo un unicum saldo e senza interruzioni.Conformazione esternahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Conformazione_esternaNorma anteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Norma_anterioreNorma superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Norma_superioreNorma lateralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Norma_lateraleFossa Temporalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Fossa_TemporaleFossa infratemporalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Fossa_infratemporaleFossa pterigo-palatinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Fossa_pterigo-palatinaNorma posteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Norma_posterioreNorma inferiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Norma_inferioreCompartimento anteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Compartimento_anteriorePalato osseohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Palato_osseoCompartimento mediohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Compartimento_medioForo lacero anteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Foro_lacero_anterioreForo lacero posteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Foro_lacero_posterioreCompartimento posteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#Compartimento_posterioreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cranio#BibliografiaWikiversità: Introduzione al C++https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_C%2B%2B== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_C%2B%2B#IntroduzioneWikiversità: Cardinalità e composizione di insiemi numerabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cardinalit%C3%A0_e_composizione_di_insiemi_numerabiliGli insiemi numerabili di maggiore utilità in genere possono essere elencati da procedure che, almeno a grandi linee, possono essere definite senza difficoltà.Lezioni di Teoria degli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Teoria_degli_insiemiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Raccolta di problemi nella storia della matematica finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Raccolta_di_problemi_nella_storia_della_matematica_finanziariaDi seguito è riportata una raccolta di alcuni problemi di matematica finanziaria risolti nel corso dei secoli, utile per avere una visione delle diverse metodologie operative usate.Problema babilonese del 1700 a.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Raccolta_di_problemi_nella_storia_della_matematica_finanziaria#Problema_babilonese_del_1700_a.C.Problemi tratti dal Liber Abbacihttps://it.wikiversity.org/wiki/Raccolta_di_problemi_nella_storia_della_matematica_finanziaria#Problemi_tratti_dal_Liber_AbbaciEsempio di problema contenuto in un trattato d'abacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Raccolta_di_problemi_nella_storia_della_matematica_finanziaria#Esempio_di_problema_contenuto_in_un_trattato_d'abacoProblemi di Cardano e Tartagliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Raccolta_di_problemi_nella_storia_della_matematica_finanziaria#Problemi_di_Cardano_e_TartagliaProblema per Re Enrico (equivalenza finanziaria)https://it.wikiversity.org/wiki/Raccolta_di_problemi_nella_storia_della_matematica_finanziaria#Problema_per_Re_Enrico_(equivalenza_finanziaria)Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Raccolta_di_problemi_nella_storia_della_matematica_finanziaria#BibliografiaWikiversità: Pronomi e aggettivi tedeschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi==I pronomi personali declinati nei primi tre casi==I pronomi personali declinati nei primi tre casihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#I_pronomi_personali_declinati_nei_primi_tre_casiGli aggettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Gli_aggettiviGli aggettivi possessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Gli_aggettivi_possessiviAggettivi predicativi e attributivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Aggettivi_predicativi_e_attributiviGli aggettivi piú comunihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Gli_aggettivi_piú_comuniIl comparativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Il_comparativoComparativo di maggioranzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Comparativo_di_maggioranzaComparativo d'uguaglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Comparativo_d'uguaglianzaComparativo di minoranzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Comparativo_di_minoranzaIl superlativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Il_superlativoGli aggettivi dimostrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_e_aggettivi_tedeschi#Gli_aggettivi_dimostrativiWikiversità: Articoli, avverbi, preposizioni e congiunzioni tedeschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_tedeschi__TOC_Le congiunzioni – Die Konjunktionenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_tedeschi#Le_congiunzioni_–_Die_KonjunktionenCoordinatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_tedeschi#CoordinateSubordinatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_tedeschi#SubordinateLe preposizioni – Die Präpositionenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Articoli,_avverbi,_preposizioni_e_congiunzioni_tedeschi#Le_preposizioni_–_Die_PräpositionenWikiversità: Le declinazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_declinazioniIn tedesco, gli articoli, gli aggettivi, i pronomi e a volte anche i nomi comuni si declinano, questo vuol dire che la loro terminazione cambia a seconda della loro funzione nella frase. Ci sono quattro casi di declinazioni differenti:Lezioni di Lingua tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_tedescaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Accenti e duratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_e_durataL'accento permette di mettere in risalto una sillaba. Nel passaggio dal latino all'italiano è mutato il modo di percepirlo.Accenti latinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_e_durata#Accenti_latiniDuratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_e_durata#DurataAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accenti_e_durata#Altri_progettiWikiversità: Anna Russohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anna_RussoAnna Russo è una scrittrice di romanzi per ragazzi.Lezioni di Scrittrici per ragazzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scrittrici_per_ragazziRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoScrittrici per ragazzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Scrittrici_per_ragazziWikiversità: Proprietà chimiche degli elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_degli_elementiGli elementi della tavola periodica differiscono gli uni dagli altri principalmente dal numero atomico (Z).Elettronegativitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_degli_elementi#ElettronegativitàAciditàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_chimiche_degli_elementi#AciditàWikiversità: Storia della scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_scuola_mediaScuola media è la denominazione che ebbe il corso delle scuole secondarie di primo grado dalla riforma Bottai a quella Moratti.Riforma Bottaihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_scuola_media#Riforma_BottaiRiforma del 1963https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_scuola_media#Riforma_del_1963Riforma del 1979https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_scuola_media#Riforma_del_1979Riforma Moratti (2003)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_scuola_media#Riforma_Moratti_(2003)Wikiversità: Elaborazione con risorse illimitate e infinito potenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elaborazione_con_risorse_illimitate_e_infinito_potenzialeTutte le elaborazioni di informazioni sono riconducibili aLezioni di Teoria degli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Teoria_degli_insiemiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Definizione costruttiva di insieme numerabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_costruttiva_di_insieme_numerabileGli insiemi espliciti presentano il vantaggio di introdurreLezioni di Teoria degli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Teoria_degli_insiemiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Lo scisma donatistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scisma_donatista==Lo Scisma donatista==Lo Scisma donatistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scisma_donatista#Lo_Scisma_donatistaNascita e svolgimento storico del donatismo.https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scisma_donatista#Nascita_e_svolgimento_storico_del_donatismo.Problemi teologico-pastoralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scisma_donatista#Problemi_teologico-pastoraliSecondo problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scisma_donatista#Secondo_problemaII terzo problema: la carità.https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scisma_donatista#II_terzo_problema:_la_carità.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_scisma_donatista#NoteWikiversità: Palazzo della Valléehttps://it.wikiversity.org/wiki/Palazzo_della_Vall%C3%A9eCENNI STORICI SULL'ORIGINE DEL PALAZZO DELLA VALLEEApprofondimenti di Storia modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Storia_modernaDa wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Storia modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_modernaWikificare — Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_StoriaWikificare — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Wikificare_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: La proposta Telecomhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_proposta_TelecomLa sezione di [Italia|Telecom Italia] che si occupa di proposte didattiche ha messo a punto cfr Elisabetta CABRAS, Roberto SARACCO, Paolo SEMENZATO E-book nella didattica mediante un applicativo che facilita l'inserimento dei testi nell'e-book reader.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_proposta_Telecom#NoteWikiversità: Quarta declinazione latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quarta_declinazione_latinaLa quarta declinazione comprende sostantivi di tutti i tre generi (maschili, femminili e neutri). Essi si dividono in due gruppi: uno per i sostantivi maschili e femminili e un altro per quelli neutri.Lezioni di Grammatica latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_latinaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Stati islamici nei primi anni del XX secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_islamici_nei_primi_anni_del_XX_secoloGli stati islamici a inizio 1900 vivono una situazione di sostanziale decadenza, evidenziata dalla crisi dell'Impero ottomano, mentre le altre comunità islamiche in Asia, Africa e Medio Oriente sono generalmente incalzate o conquistate dall'espansione territoriale delle potenze coloniali europee.La presenza occidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_islamici_nei_primi_anni_del_XX_secolo#La_presenza_occidentaleI cambiamenti politicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_islamici_nei_primi_anni_del_XX_secolo#I_cambiamenti_politiciLe diverse rispostehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_islamici_nei_primi_anni_del_XX_secolo#Le_diverse_risposteIl modernismo islamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_islamici_nei_primi_anni_del_XX_secolo#Il_modernismo_islamicoRiforma e movimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_islamici_nei_primi_anni_del_XX_secolo#Riforma_e_movimentiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_islamici_nei_primi_anni_del_XX_secolo#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_islamici_nei_primi_anni_del_XX_secolo#BibliografiaWikiversità: Governo - introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Governo_-_introduzione-COSE UN GOVERNO?Lezioni di Governo e amministrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Governo_e_amministrazioneRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Amministrazione - introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amministrazione_-_introduzioneIn diritto il termine amministrazione pubblica (o pubblica amministrazione) ha un duplice significato:Amministrazione pubblica in senso oggettivo:https://it.wikiversity.org/wiki/Amministrazione_-_introduzione#Amministrazione_pubblica_in_senso_oggettivo:Relazioni con le altre funzioni pubbliche:https://it.wikiversity.org/wiki/Amministrazione_-_introduzione#Relazioni_con_le_altre_funzioni_pubbliche:Wikiversità: Introduzione all'ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ottocentoLa storia contemporanea è, convenzionalmente, il periodo storico che parte dal Congresso di Vienna (1815 - sconfitta di Napoleone e riassetto dell'ordine europeo) all'oggi.Lezioni di Storia contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_contemporaneaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: L'origine dell'uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27origine_dell%27uomoCinque milardi di anni fa circa incominciarono a raffreddarsi gas e polveri ruotanti nell'universo. Dopo un po' di tempo si formarono i pianeti.Lezioni di Preistoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PreistoriaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — Primatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_PrimatiStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Storia delle dottrine politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_dottrine_politicheIl termine “dottrina politica” indica un insieme organico di idee frutto di una riflessione metodica, finalizzata ad un'attività pratica.Ma che cos'è il pensiero politico e di che cosa si occupa?https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_dottrine_politiche#Ma_che_cos'è_il_pensiero_politico_e_di_che_cosa_si_occupa?Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_dottrine_politiche#Collegamenti_esterniWikiversità: Giochi non cooperativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giochi_non_cooperativiLa teoria dei giochi è stata elaborata per studiare situazioni in cui le scelte degli agenti sono interdipendenti, nel senso che le decisioni di ciascuno sono, in parte, determinate da quelle degli altri agent, i quali spesso hanno interessi in conflitto con il nostro agente.Classificazione giochihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giochi_non_cooperativi#Classificazione_giochiGioco non cooperativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giochi_non_cooperativi#Gioco_non_cooperativoWikiversità: Past progressivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_progressiveIl past progressive, chiamato anche past continuous, è usato in inglese per esprimere un'azione passata durata un certo periodo di tempo, spesso interrotta da una espressa al past simple.Forma affermativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_progressive#Forma_affermativaVariazioni ortografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_progressive#Variazioni_ortograficheForma negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_progressive#Forma_negativaForma interrogativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_progressive#Forma_interrogativaForma interrogativo-negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_progressive#Forma_interrogativo-negativaWikiversità: Psicologia clinica e analisi comportamentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_clinica_e_analisi_comportamentaleLo scopo principale della psicologia clinica e' mirato all'analisi dell'evoluzione della mente umana e contribuendo attivamente dedicandosi in particolare ai problemi psicologici del singolo per mezzo di sedute di psicoterapia.Da unirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_unireLezioni di Psicologia generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Psicologia_generalePsicologia generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Psicologia_generaleRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Verbo ''to have''https://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_have%27%27Corrisponde al verbo italiano "avere". È rafforzata da "got" quando si vuole indicare il possesso.Simple presenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_have%27%27#Simple_presentPresent continuoushttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_have%27%27#Present_continuousPast simplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_have%27%27#Past_simplePast progressivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_have%27%27#Past_progressivePresent perfecthttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%27%27to_have%27%27#Present_perfectWikiversità: Present perfecthttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_perfectIl present perfect è usato in inglese per esprimere un periodo di tempo passato non precisato, o per descrivere un'azione appena svolta.Formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_perfect#FormazioneEspressioni di tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_perfect#Espressioni_di_tempoWikiversità: Test:Verbo ''to be''https://it.wikiversity.org/wiki/Test:Verbo_%27%27to_be%27%27Test relativo alla lezione Verbo to be.Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_ingleseQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:QuizRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Test:Verbo "to have"https://it.wikiversity.org/wiki/Test:Verbo_%22to_have%22Fai questo test relativo alla lezione Verbo to have per verificare le tue competenze a riguardo.Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_ingleseQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:QuizRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Metodo storico-intuitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_storico-intuitivo== Limiti del metodo storico-archeologico classico ==Limiti del metodo storico-archeologico classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_storico-intuitivo#Limiti_del_metodo_storico-archeologico_classicoIl metodo storico-intuitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_storico-intuitivo#Il_metodo_storico-intuitivoNuovo approccio metodologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_storico-intuitivo#Nuovo_approccio_metodologicoLa forza innovativa del metodo: integrazione di Ragione e Intuizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_storico-intuitivo#La_forza_innovativa_del_metodo:_integrazione_di_Ragione_e_IntuizioneRisultati raggiunti con l'applicazione del metodo storico-intuitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_storico-intuitivo#Risultati_raggiunti_con_l'applicazione_del_metodo_storico-intuitivoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_storico-intuitivo#Collegamenti_esterniWikiversità: Testi teatrali (Wikisource)https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_teatrali_(Wikisource)==Wikisource==Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_teatrali_(Wikisource)#WikisourceWikiversità: Testi teatrali (Liber Liber)https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_teatrali_(Liber_Liber)*Achille in Sciro, di MetastasioLezioni di Storia del teatro e dello spettacolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_del_teatro_e_dello_spettacoloProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Tabella principali libretti d'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tabella_principali_libretti_d%27opera{| class="prettytable" width="100%"Lezioni di Storia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_musicaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Inglese in classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese_in_classe__TOC__Linguaggio adulto-bambinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese_in_classe#Linguaggio_adulto-bambinoQuando usare l'inglese?https://it.wikiversity.org/wiki/Inglese_in_classe#Quando_usare_l'inglese?Strutturare la lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese_in_classe#Strutturare_la_lezioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese_in_classe#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese_in_classe#BibliografiaWikiversità: Testi in venezianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_in_veneziano*[la fa l'aspetta] 1765Corso di Teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_TeatroWikiversità: Spagnolo cilenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spagnolo_cileno[del Español en el Cono Sur de América.PNG|thumb|right|350px|Carta dei dialetti spagnoli in Cono Sud.Parole tipiche in Cilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spagnolo_cileno#Parole_tipiche_in_CileBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spagnolo_cileno#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spagnolo_cileno#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spagnolo_cileno#Collegamenti_esterniWikiversità: La giurisdizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizioneIl termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi. Può, infatti, designare:Caratteri generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione#Caratteri_generaliRelazioni con le altre funzioni pubblichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione#Relazioni_con_le_altre_funzioni_pubblicheGiurisdizione e stato di dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione#Giurisdizione_e_stato_di_dirittoClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione#ClassificazioneGiurisdizione ordinaria e specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione#Giurisdizione_ordinaria_e_specialeGiurisdizione civile e penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione#Giurisdizione_civile_e_penaleGiurisdizione amministrativa, tributaria e contabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione#Giurisdizione_amministrativa,_tributaria_e_contabileGiurisdizione costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione#Giurisdizione_costituzionaleGiurisdizione in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_giurisdizione#Giurisdizione_in_ItaliaWikiversità: Riforma protestante e controriforma cattolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_protestante_e_controriforma_cattolicaIndiceCause della riforma protestantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_protestante_e_controriforma_cattolica#Cause_della_riforma_protestanteLutero e la sua dottrinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_protestante_e_controriforma_cattolica#Lutero_e_la_sua_dottrinaCalvinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_protestante_e_controriforma_cattolica#CalvinoLa Riforma in Inghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_protestante_e_controriforma_cattolica#La_Riforma_in_InghilterraLa Controriforma cattolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_protestante_e_controriforma_cattolica#La_Controriforma_cattolicaIl Concilio di Trentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_protestante_e_controriforma_cattolica#Il_Concilio_di_TrentoI nuovi ordini religiosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_protestante_e_controriforma_cattolica#I_nuovi_ordini_religiosiConseguenze della riforma e della controriformahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_protestante_e_controriforma_cattolica#Conseguenze_della_riforma_e_della_controriformaWikiversità: Tesi di laureahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tesi_di_laurea==Wikisource==Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tesi_di_laurea#WikisourceLiber Liberhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tesi_di_laurea#Liber_LiberWikiversità: Saggio sulla libertà di J. S. Millhttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._MillIl Saggio sulla libertàSaggio sulla libertà in formato PDF. è la traduzione italiana di On liberty di John Stuart Mill.Sommariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#SommarioIntroduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#IntroduzioneDella libertà di pensiero e di discussionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Della_libertà_di_pensiero_e_di_discussioneDell'individualità, come uno degli elementi per il benesserehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Dell'individualità,_come_uno_degli_elementi_per_il_benessereDei limiti dell'autorità della società sull'individuohttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Dei_limiti_dell'autorità_della_società_sull'individuoApplicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#ApplicazioniEconomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#EconomiaPrevenzione dei danni alla societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Prevenzione_dei_danni_alla_societàReiterate violazioni del pubblico per iniziativa privatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Reiterate_violazioni_del_pubblico_per_iniziativa_privataIncitamento al viziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Incitamento_al_vizioSuicidio e divorziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#Suicidio_e_divorzioEducazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#EducazioneConclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#ConclusioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_sulla_libert%C3%A0_di_J._S._Mill#NoteWikiversità: Prove per l'uso della lingua ladina in Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prove_per_l%27uso_della_lingua_ladina_in_Wikipedia-Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuoleCorso di Scuole nelle lingue minoritariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Scuole_nelle_lingue_minoritarieRisorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterneWikiversità: Arbëreshë: il lessicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arb%C3%ABresh%C3%AB:_il_lessicoLa lingua arbëreshë (arbërisht) è la lingua parlata dalla [etnica] e [linguistica|linguistica] [ovvero da quelle popolazioni provenienti da Albania] e [che si sono stanziate soprattutto nel sud Italia a partire dalla seconda metà del XV secolo. È una lingua appartenente al gruppo della famiglia delle [[lingue indoeuropee], e si ritiene che sia una varietà del tosco (toskë), il dialetto parlato nel sud dell'Albania.Lessicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arb%C3%ABresh%C3%AB:_il_lessico#LessicoWikiversità: Arbëreshë: l'evoluzione della linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arb%C3%ABresh%C3%AB:_l%27evoluzione_della_lingua== L' evoluzione linguistica ==L' evoluzione linguisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arb%C3%ABresh%C3%AB:_l%27evoluzione_della_lingua#L'_evoluzione_linguisticaWikiversità: Arbëreshë; la tutela della linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arb%C3%ABresh%C3%AB;_la_tutela_della_lingua== Tutela della lingua arbëreshë ==Tutela della lingua arbëreshëhttps://it.wikiversity.org/wiki/Arb%C3%ABresh%C3%AB;_la_tutela_della_lingua#Tutela_della_lingua_arbëreshëWikiversità: Arbëreshë: Letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arb%C3%ABresh%C3%AB:_LetteraturaLa prima espressione scritta in lingua la si ha nel 1592 quando Luca Maranga pubblica la prima traduzione in albanese della “Dottrina Cristiana”. nell'idioma di Piana degli Albanesi.Lezioni di Lingua Arbëreshëhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_Arb%C3%ABresh%C3%ABRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Il Risorgimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento== I Carbonari ==I Carbonarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#I_CarbonariI moti napoletani del 1820https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#I_moti_napoletani_del_1820I moti dell'Emilia-Romagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#I_moti_dell'Emilia-RomagnaMazzini ed i carbonarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Mazzini_ed_i_carbonariLa giovane Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#La_giovane_ItaliaI moti mazzinianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#I_moti_mazzinianiI fratelli Bandierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#I_fratelli_BandieraVincenzo Gioberti ed il neoguelfismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Vincenzo_Gioberti_ed_il_neoguelfismoCesare Balbo e Massimo D'Azegliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Cesare_Balbo_e_Massimo_D'AzeglioAltre tendenze politiche italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Altre_tendenze_politiche_italianePio IX e le riformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Pio_IX_e_le_riformeGli statutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Gli_statutiLe cinque giornate di Milano (18 - 22 marzo 1848)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Le_cinque_giornate_di_Milano_(18_-_22_marzo_1848)La prima guerra d'indipendenza e le rivoluzioni a Venezia nell'Italia centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#La_prima_guerra_d'indipendenza_e_le_rivoluzioni_a_Venezia_nell'Italia_centraleLa campagna del 1848https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#La_campagna_del_1848Insurrezioni e repubbliche nell'Italia centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Insurrezioni_e_repubbliche_nell'Italia_centraleLa campagna del 1849https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#La_campagna_del_1849La fine delle repubbliche di Roma e di Veneziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#La_fine_delle_repubbliche_di_Roma_e_di_VeneziaPreparazione alla seconda guerra d'indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Preparazione_alla_seconda_guerra_d'indipendenzaLe reazione negli Stati italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Le_reazione_negli_Stati_italianiIl regno di Sardegna dal 1849 al 1852https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Il_regno_di_Sardegna_dal_1849_al_1852Camillo Cavourhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#Camillo_CavourLa politica interna ed estera del Cavourhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento#La_politica_interna_ed_estera_del_CavourWikiversità: Catalano su wikibookshttps://it.wikiversity.org/wiki/Catalano_su_wikibooks*[e troncamenti]Lezioni di Lingua catalanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_catalanaWikiversità: Lingua slovena sui progetti wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingua_slovena_sui_progetti_wikimedia*Wikiversty in slovenoBiblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_LingueBiblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuoleLezioni di Lingua slovenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_slovenaRisorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterneWikiversità: La pianificazione territoriale nella storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pianificazione_territoriale_nella_storiaCenni storiciLezioni di Storia della pianificazione territorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_pianificazione_territorialeRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Costituzione del Giappone del 1889https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889Traduzione della Costituzione dell'impero del Giappone. Pubblicata nel 1889.Giuramento imperiale (Tsuge-bumi)https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Giuramento_imperiale_(Tsuge-bumi)Preambolo (o editto) (joyu)https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Preambolo_(o_editto)_(joyu)CAPITOLO I. L'IMPERATOREhttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#CAPITOLO_I._L'IMPERATOREArticolo 1https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_1Articolo 2https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_2Articolo 3https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_3Articolo 4https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_4Articolo 5https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_5Articolo 6https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_6Articolo 7https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_7Articolo 8https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_8Articolo 9https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_9Articolo 10https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_10Articolo 11https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_11Articolo 12https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_12Articolo 13https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_13Articolo 14https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_14Articolo 15https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_15Articolo 16https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_16Articolo 17https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_17CAPITOLO II. DIRITTI E DOVERI DEI SUDDITIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#CAPITOLO_II._DIRITTI_E_DOVERI_DEI_SUDDITIArticolo 18https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_18Articolo 19https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_19Articolo 20https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_20Articolo 21https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_21Articolo 22https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_22Articolo 23https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_23Articolo 24https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_24Articolo 25https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_25Articolo 26https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_26Articolo 27https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_27Articolo 28https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_28Articolo 29https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_29Articolo 30https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_30Articolo 31https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_31Articolo 32https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_32CAPITOLO III. LA DIETA IMPERIALEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#CAPITOLO_III._LA_DIETA_IMPERIALEArticolo 33https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_33Articolo 34https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_34Articolo 35https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_35Articolo 36https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_36Articolo 37https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_37Articolo 38https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_38Articolo 39https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_39Articolo 40https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_40Articolo 41https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_41Articolo 42https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_42Articolo 43https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_43Articolo 44https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_44Articolo 45https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_45Articolo 46https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_46Articolo 47https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_47Articolo 48https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_48Articolo 49https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_49Articolo 50https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_50Articolo 51https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_51Articolo 52https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_52Articolo 53https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_53Articolo 54https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_54CAPITOLO IV. I MINISTRI DI STATO E IL CONSIGLIO PRIVATOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#CAPITOLO_IV._I_MINISTRI_DI_STATO_E_IL_CONSIGLIO_PRIVATOArticolo 55https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_55Articolo 56https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_56CAPITOLO V. LA GIUSTIZIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#CAPITOLO_V._LA_GIUSTIZIAArticolo 57https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_57Articolo 58https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_58Articolo 59https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_59Articolo 60https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_60Articolo 61https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_61CAPITOLO VI. FINANZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#CAPITOLO_VI._FINANZEArticolo 62https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_62Articolo 63https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_63Articolo 64https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_64Articolo 65https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_65Articolo 66https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_66Articolo 67https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_67Articolo 68https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_68Articolo 69https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_69Articolo 70https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_70Articolo 71https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_71Articolo 72https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_72CAPITOLO VII. NORME SUPPLEMENTARIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#CAPITOLO_VII._NORME_SUPPLEMENTARIArticolo 73https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_73Articolo 74https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_74Articolo 75https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_75Articolo 76https://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Articolo_76Costituzione attuale del Giapponehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#Costituzione_attuale_del_GiapponeFontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_del_Giappone_del_1889#FonteWikiversità: Verbo "to do"https://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%22to_do%22Corrisponde al verbo italiano "fare". È usato come ausiliare nelle forme negativa, interrogativa e interrogativo-negativa dei verbi ordinari.Simple presenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%22to_do%22#Simple_presentPresent continuoushttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%22to_do%22#Present_continuousPast simplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%22to_do%22#Past_simplePast progressivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%22to_do%22#Past_progressivePresent perfecthttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%22to_do%22#Present_perfectWikiversità: Architettura rinascimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_rinascimentaleTra il ‘300 e il ‘400 in Europa cambiarono il modo di pensare e il valore attribuito all'uomo e alle sue capacità. In questo periodo, gli uomini di cultura scoprirono la grande importanza della scienza, frutto dell'esperienza umana, e compresero che la ragione doveva separarsi dalla fede.Lezioni di Storia dell'architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_dell%27architetturaRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Ossa del toracehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossa_del_toraceLe ossa del torace sono rappresentate dalle coste e dallo sterno: esse quando si articolano vanno a formare la gabbia toracica, che ha la funzione di proteggere organi quali cuore e polmoni da urti esterni, mantenendo al contempo una adeguata flessibilità per permettere una comoda respirazione.Ossahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossa_del_torace#OssaPrima costahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossa_del_torace#Prima_costaSternohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossa_del_torace#SternoArticolazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossa_del_torace#ArticolazioniCosto-vertebralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossa_del_torace#Costo-vertebraleWikiversità: Esercitazione n°4: diagrammi delle azioni interne (prima parte)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B04:_diagrammi_delle_azioni_interne_(prima_parte)In questa lezione comprenderemo come determinare le reazioni vincolari nel caso di un sistema di travi vincolate tra loro, attraverso una serie di esercizi svolti e commentati. La procedura, come valeva già per la determinazione delle reazioni vincolari in travi singole, prevede i seguenti passaggi:Esercizio n°1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B04:_diagrammi_delle_azioni_interne_(prima_parte)#Esercizio_n°1Verifica di isostaticitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B04:_diagrammi_delle_azioni_interne_(prima_parte)#Verifica_di_isostaticitàReazioni vincolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B04:_diagrammi_delle_azioni_interne_(prima_parte)#Reazioni_vincolariRidisegno delle forze risultantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B04:_diagrammi_delle_azioni_interne_(prima_parte)#Ridisegno_delle_forze_risultantiWikiversità: Esercitazione 1: Dinamica della macchina a un grado di libertàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1:_Dinamica_della_macchina_a_un_grado_di_libert%C3%A0In questa esercitazione analizzeremo a fondo le possibilità dinamiche di moto di un veicolo semplice lungo una direzione.Descrizione del veicolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1:_Dinamica_della_macchina_a_un_grado_di_libert%C3%A0#Descrizione_del_veicoloCaso 1: moto orizzontale, a regimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1:_Dinamica_della_macchina_a_un_grado_di_libert%C3%A0#Caso_1:_moto_orizzontale,_a_regimeIndividuazione delle forze esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1:_Dinamica_della_macchina_a_un_grado_di_libert%C3%A0#Individuazione_delle_forze_esterneDeterminazione del tipo di moto: diretto o retrogradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1:_Dinamica_della_macchina_a_un_grado_di_libert%C3%A0#Determinazione_del_tipo_di_moto:_diretto_o_retrogradoBilancio a lato utilizzatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1:_Dinamica_della_macchina_a_un_grado_di_libert%C3%A0#Bilancio_a_lato_utilizzatoreBilancio al lato motorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1:_Dinamica_della_macchina_a_un_grado_di_libert%C3%A0#Bilancio_al_lato_motoreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_1:_Dinamica_della_macchina_a_un_grado_di_libert%C3%A0#NoteWikiversità: Piano ''scuola digitale''https://it.wikiversity.org/wiki/Piano_%27%27scuola_digitale%27%27In Italia il ministero dell'istruzione a partire dall'anno scolastico 2012/13 ha di molto ampliato l'utilizzo nelle scuole delle metodologie digitali.Documentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piano_%27%27scuola_digitale%27%27#DocumentiAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piano_%27%27scuola_digitale%27%27#Altri_progettiWikiversità: Muscoli della regione toracicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Muscoli_della_regione_toracica==Muscoli estrinseci==Muscoli estrinsecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Muscoli_della_regione_toracica#Muscoli_estrinseciGrande pettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Muscoli_della_regione_toracica#Grande_pettoralePiccolo pettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Muscoli_della_regione_toracica#Piccolo_pettoraleDentato anteriore (o grande dentato)https://it.wikiversity.org/wiki/Muscoli_della_regione_toracica#Dentato_anteriore_(o_grande_dentato)Diaframmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Muscoli_della_regione_toracica#DiaframmaWikiversità: Evoluzione dei sistemi operativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_dei_sistemi_operativi==Storia dei sistemi operativi==Storia dei sistemi operativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Storia_dei_sistemi_operativiPrima generazione (anni '50)https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Prima_generazione_(anni_'50)Seconda generazione (1955-65)https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Seconda_generazione_(1955-65)Terza generazione (1965-80)https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Terza_generazione_(1965-80)Quarta generazione (1980-oggi)https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#Quarta_generazione_(1980-oggi)Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_dei_sistemi_operativi#NoteWikiversità: System Callhttps://it.wikiversity.org/wiki/System_CallLe chiamate di sistema (o system calls) sono l'interfaccia tra i programmi dell'utente e il sistema operativo. Generalmente sono disponibili come particolari istruzioni assembler anche se certi linguaggi (come ad esempio il [(linguaggio)|C]) permettono di eseguire direttamente le chiamate di sistema.Lezioni di Sistemi operativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Sistemi_operativiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Lessico francese: corpo umanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_corpo_umanoSi può descrivere una persona attraverso l'aspetto fisico.Stub — Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_LingueWikiversità: ''Un anno sull'altipiano'' - i luoghihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Un_anno_sull%27altipiano%27%27_-_i_luoghi==Luoghi==Luoghihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Un_anno_sull%27altipiano%27%27_-_i_luoghi#LuoghiWikiversità: Indirizzi e orari per l'istituto tecnico economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indirizzi_e_orari_per_l%27istituto_tecnico_economico====Settore economico====Settore economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indirizzi_e_orari_per_l%27istituto_tecnico_economico#Settore_economicoAmministrazione, finanza e marketinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Indirizzi_e_orari_per_l%27istituto_tecnico_economico#Amministrazione,_finanza_e_marketingTurismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indirizzi_e_orari_per_l%27istituto_tecnico_economico#TurismoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indirizzi_e_orari_per_l%27istituto_tecnico_economico#NoteWikiversità: Processi e Threadhttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_e_Thread==Processi==Processihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_e_Thread#ProcessiGerarchia dei processihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_e_Thread#Gerarchia_dei_processiThreadhttps://it.wikiversity.org/wiki/Processi_e_Thread#ThreadWikiversità: Schedulinghttps://it.wikiversity.org/wiki/SchedulingLo scheduler dei processi è quel componente del sistema operativo che si occupa di decidere quale processo va mandato in esecuzione. Nell'ambito della multiprogrammazione è pensato per mantenere la CPU occupata il più possibile, ad esempio avviando un processo mentre un altro è in attesa del completamento di un'operazione di I/O.Tipi di schedulerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scheduling#Tipi_di_schedulerCodehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scheduling#CodeAlgoritmi di schedulinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Scheduling#Algoritmi_di_schedulingScheduling First-Come, First-Served (FCFS)https://it.wikiversity.org/wiki/Scheduling#Scheduling_First-Come,_First-Served_(FCFS)Scheduling a prioritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scheduling#Scheduling_a_prioritàRound Robin (RR)https://it.wikiversity.org/wiki/Scheduling#Round_Robin_(RR)Shortest Job First (SJF)https://it.wikiversity.org/wiki/Scheduling#Shortest_Job_First_(SJF)Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scheduling#NoteWikiversità: Soluzione numerica di sistemi linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_numerica_di_sistemi_lineari__TOC__Risoluzione analitica di sistemi linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_numerica_di_sistemi_lineari#Risoluzione_analitica_di_sistemi_lineariRisoluzione numerica di sistemi linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_numerica_di_sistemi_lineari#Risoluzione_numerica_di_sistemi_lineariMetodi direttihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_numerica_di_sistemi_lineari#Metodi_direttiMetodi iterativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_numerica_di_sistemi_lineari#Metodi_iterativiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_numerica_di_sistemi_lineari#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzione_numerica_di_sistemi_lineari#BibliografiaWikiversità: Il verbo essere spagnolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_verbo_essere_spagnoloIl verbo essere, ser, è un verbo della lingua spagnola usato normalmente per presentarsi, o per descriversi, definendo qualità della propria persona che non possono cambiare, es.: soy alto/, soy inglés.Modo indicativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_verbo_essere_spagnolo#Modo_indicativoWikiversità: I Longobardihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_LongobardiI Longobardi che, stanziatasi in Italia, dà vita a uno dei regni romano-barbarici, dominando parte della penisola dal 568 al 744 d.C.L'Italia prima dei Longobardihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Longobardi#L'Italia_prima_dei_LongobardiOdoacre e il crollo dell'Impero Romano d'Occidentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Longobardi#Odoacre_e_il_crollo_dell'Impero_Romano_d'OccidenteDa Teodorico alla guerra greco-goticahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Longobardi#Da_Teodorico_alla_guerra_greco-goticaL'arrivo dei Longobardihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Longobardi#L'arrivo_dei_LongobardiLa fine del mondo anticohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Longobardi#La_fine_del_mondo_anticoLa conquista dell'Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Longobardi#La_conquista_dell'ItaliaIl sistema politicohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Longobardi#Il_sistema_politicoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Longobardi#NoteWikiversità: Risorse per Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_GiurisprudenzaLibri di WikipediaArea di Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_GiurisprudenzaBiblioteca del Dipartimento di Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_GiurisprudenzaRisorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterneWikiversità: Alcanihttps://it.wikiversity.org/wiki/AlcaniGli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi) aventi formula bruta CnH (2n + 2).Gli alcani sono "saturi", cioè contengono solo legami singoli C-C (per cui a parità di atomi di carbonio, possiedono il massimo numero di idrogeni possibile rispetto agli altri idrocarburi), a differenza degli alcheni (che contengono legami doppi C = C) e degli alchini (che contengono legami tripli C≡C).Reazioni degli Alcanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcani#Reazioni_degli_AlcaniCombustione degli Alcanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcani#Combustione_degli_AlcaniAlogenazione degli Alcanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alcani#Alogenazione_degli_AlcaniWikiversità: Istituto tecnologico - Riforma Gelminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Istituto_tecnologico_-_Riforma_GelminiLezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italianiProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Orario dell'Istituto ''Sistema moda''https://it.wikiversity.org/wiki/Orario_dell%27Istituto_%27%27Sistema_moda%27%27====Sistema moda====Sistema modahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orario_dell%27Istituto_%27%27Sistema_moda%27%27#Sistema_modaWikiversità: Fibre naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_naturaliUna delle prime attività dell'uomo fu la produzione di vestiti che soddisfacevano un bisogno elementare:coprirsi.Lezioni di Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi della moda (industria tessile)https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Tecnologie_dei_materiali_e_dei_processi_produttivi_della_moda_(industria_tessile)Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Etichettatura tessilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Etichettatura_tessilePer [di identificazione|etichetta]tura tessile si intende l'insieme delle indicazioni che obbligatoriamente per legge devono apparire su apposita etichetta su ogni capo di [ed ogni prodotto tessile messo in commercio.Normativa europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Etichettatura_tessile#Normativa_europeaIn Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Etichettatura_tessile#In_ItaliaLa vecchia normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Etichettatura_tessile#La_vecchia_normativaWikiversità: Nylonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylonthumb|250px|Formula di struttura di due nylon: il [6,6|nylon 6,6] (in alto) e il [6|nylon 6] (in basso)Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Cenni_storiciOrigine del nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Origine_del_nomeNomenclaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#NomenclaturaTipologie di nylonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Tipologie_di_nylonNylon 6,6https://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Nylon_6,6Nylon 6https://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Nylon_6Nylon 6,10https://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Nylon_6,10Nylon 6,12https://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Nylon_6,12Nylon 11https://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Nylon_11Nylon 12https://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Nylon_12Proprietà chimico-fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Proprietà_chimico-fisicheApplicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#ApplicazioniOperazioni pretintoriali per il nylonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Operazioni_pretintoriali_per_il_nylonTinturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#TinturaTintura nelle mistehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Tintura_nelle_mistePost-trattamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Post-trattamentiLa danaratura e i decitexhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#La_danaratura_e_i_decitexGli stabilimenti in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#Gli_stabilimenti_in_ItaliaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nylon#NoteWikiversità: Camerino virtualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Camerino_virtualeIl camerino virtuale è un'[relativamente nuova, che sta lentamente diventando più disponibile sui siti web del settore moda e nella filiera abbigliamento. Prendendo forma in modi diversi, il camerino virtuale consente al cliente a casa oppure presso boutique o grandi magazzini di provare virtualmente on-line i vestiti e gli accessori-moda.Le esperienzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Camerino_virtuale#Le_esperienzeEvoluzione della piattaformahttps://it.wikiversity.org/wiki/Camerino_virtuale#Evoluzione_della_piattaformaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Camerino_virtuale#NoteWikiversità: Cotonehttps://it.wikiversity.org/wiki/CotoneLa fibra di cotone si ricava dalla [che avvolge i semi] delle piante del genere [i dati al 2005 del Ministero dell'Agricoltura statunitense[http://www.fas.Produttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#ProduttoriFilohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#FiloUsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#UsiFilatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#FilatoTipi di filato di cotonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#Tipi_di_filato_di_cotoneEtichettaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#EtichettaturaProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#ProprietàStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#StoriaUtilizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#UtilizzoLavaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#LavaggioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cotone#NoteWikiversità: Lanahttps://it.wikiversity.org/wiki/LanaLa lana è una [tessile|fibra tessile] naturale che si ottiene dal [di ovini] ([aries|pecore] Essa si ottiene attraverso l'operazione di [ovvero taglio del [[w:pelo|pelo], che per le pecore avviene in [[primavera. La lana che si viene ad ottenere viene definita lana vergine.Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lana#OrigineAspettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lana#AspettoProprietà generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lana#Proprietà_generaliProprietà termichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lana#Proprietà_termicheUtilizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lana#UtilizziPeli di altri animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lana#Peli_di_altri_animaliImmaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lana#ImmaginiProdottihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lana#ProdottiAltrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lana#AltroWikiversità: Setahttps://it.wikiversity.org/wiki/SetaLa seta è una [tessile|fibra] [di un animale con la quale si possono ottenere tessuti] tendenzialmente pregiati. La seta viene prodotta da alcuni insetti della famiglia dei lepidotteri e dai ragni.Originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#OriginiSegretezza e monopoliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Segretezza_e_monopolioIl XII secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Il_XII_secoloXIII secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#XIII_secoloIl XIX secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Il_XIX_secoloIl declino italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Il_declino_italianoCaratteristiche principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Caratteristiche_principaliFilati di setahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Filati_di_setaImpieghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#ImpieghiMedicinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#MedicinaTessuti di setahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#Tessuti_di_setaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seta#BibliografiaWikiversità: Tinturahttps://it.wikiversity.org/wiki/TinturaNella produzione tessile la tintura è l'operazione che permette di dare o cambiare colore a [per mezzo di un bagno, liquido in cui sono disciolti coloranti].e può riguardare i [e i [[w:tessuto|tessuti].Vari tipi di tinturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tintura#Vari_tipi_di_tinturaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tintura#BibliografiaWikilibrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tintura#WikilibriWikiversità: Altre fibre naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali__TOC__Iutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#IutaAlcune caratteristiche della jutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Alcune_caratteristiche_della_jutaEtichettatura tessilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Etichettatura_tessileRamièhttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#RamièStoria del ramièhttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Storia_del_ramiè[sisalana|Sisal]https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#[sisalana|Sisal][nucifera|Cocco]https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#[nucifera|Cocco]Ginestrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#GinestraMorfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#MorfologiaDistribuzione e habitathttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Distribuzione_e_habitatAlcune speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Alcune_specieIbiscohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Ibisco[di Manila|Manila]https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#[di_Manila|Manila]Lavorazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#LavorazionePagliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#PagliaBamboohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#BambooSugherohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Sughero[(fibra)|Angora]https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#[(fibra)|Angora]Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#CaratteristicheCachemirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#Cachemire[bactrianus|Cammello]https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#[bactrianus|Cammello]mohairhttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#mohair[pacos|Alpaca]https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#[pacos|Alpaca][guanicoe|Lama]https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#[guanicoe|Lama][vicugna|Vigogna]https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#[vicugna|Vigogna]Bisontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#BisonteQuivuthttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_naturali#QuivutWikiversità: Fibre artificialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificialiLe fibre artificiali sono fibre che vengono prodotte rendendo filabili sostanze naturali che non hanno tali proprietà.Fibre cellulosichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Fibre_cellulosicheViscosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#ViscosaCenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Cenni_storiciProduzione e lavorazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Produzione_e_lavorazioneMicroscopiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#MicroscopiaAcetatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#AcetatoTriacetatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#TriacetatoUsi tessilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Usi_tessiliCuprohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#CuproFibre proteichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Fibre_proteicheLanitalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#LanitalStoria dell'industria delle fibre artificiali in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Storia_dell'industria_delle_fibre_artificiali_in_ItaliaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_artificiali#Altri_progettiWikiversità: Altre fibre sintetichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_sinteticheNelle fibre sintetiche quelle che da più tempo dominano il mercato00 (nylon, polierstere, acrilico) sono considerate prodotti maturi e valutate alla stregua delle [per una produzione di massa.Fibre aramidichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_sintetiche#Fibre_aramidicheStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_sintetiche#StoriaProduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_sintetiche#ProduzioneUtilizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_sintetiche#UtilizziProtezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_sintetiche#ProtezioneAutomobilismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_sintetiche#AutomobilismoAttrezzi sportivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_sintetiche#Attrezzi_sportiviNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_fibre_sintetiche#NoteWikiversità: Storia degli Istituti tecnici del Sistema modahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Istituti_tecnici_del_Sistema_modaLa Riforma Gelmini nel creare gli Istituti tecnici del Sistema moda ha previsto l'assorbimento dei precedenti istituti tecnici ad indirizzo tessile, molti dei quali con più di 100 anni di storia.Istituto Tecnico Industriale di Setificio di Comohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Istituti_tecnici_del_Sistema_moda#Istituto_Tecnico_Industriale_di_Setificio_di_ComoWikiversità: Elenco universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0==Per tipologia==Per tipologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Per_tipologiaUniversità statalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Università_stataliPolitecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#PolitecniciLibere Universitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Libere_UniversitàIstituti Universitari statalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Istituti_Universitari_stataliIstituti Universitari liberihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Istituti_Universitari_liberiUniversità per stranierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Università_per_stranieriScuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#ScuolePer regionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Per_regioneAbruzzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#AbruzzoBasilicatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#BasilicataCalabriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#CalabriaCampaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#CampaniaEmilia Romagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Emilia_RomagnaFriuli Venezia Giuliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Friuli_Venezia_GiuliaLaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#LazioLiguriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#LiguriaLombardiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#LombardiaMarchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#MarcheMolisehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#MolisePiemontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#PiemontePugliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#PugliaSardegnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#SardegnaSiciliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#SiciliaToscanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#ToscanaTrentino Alto Adigehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Trentino_Alto_AdigeUmbriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#UmbriaValle D'Aostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#Valle_D'AostaVenetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_universit%C3%A0#VenetoWikiversità: Elenco facoltàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_facolt%C3%A0== Area Sanitaria ==Area Sanitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_facolt%C3%A0#Area_SanitariaLaureahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_facolt%C3%A0#LaureaLaurea Magistralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_facolt%C3%A0#Laurea_MagistraleArea Scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_facolt%C3%A0#Area_ScientificaArea Socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_facolt%C3%A0#Area_SocialeArea Umanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_facolt%C3%A0#Area_UmanisticaWikiversità: Elenco degli I.T.S.https://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_degli_I.T.S.Vedi anche la Lista di istituti secondari in Italia.Biblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuoleScuola (Italia)https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Scuola_(Italia)Wikiversità: Orari scolastici sistema modahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orari_scolastici_sistema_moda==Istituto serico di Como==Istituto serico di Comohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orari_scolastici_sistema_moda#Istituto_serico_di_ComoWikiversità: La figura di Consulente del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_figura_di_Consulente_del_lavoroIl Consulente del lavoro è un libero professionista che si occupa di consulenza con competenze specifiche nella gestione del personale dipendente per conto di piccole, medie e/o grandi imprese.Compiti e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_figura_di_Consulente_del_lavoro#Compiti_e_funzioniCompetenze esclusivehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_figura_di_Consulente_del_lavoro#Competenze_esclusiveRuolo economico e sociale nel Paesehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_figura_di_Consulente_del_lavoro#Ruolo_economico_e_sociale_nel_PaeseInquadramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_figura_di_Consulente_del_lavoro#InquadramentoRequisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_figura_di_Consulente_del_lavoro#RequisitiIncompatibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_figura_di_Consulente_del_lavoro#IncompatibilitàNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_figura_di_Consulente_del_lavoro#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_figura_di_Consulente_del_lavoro#Altri_progettiWikiversità: Glossario di tessiturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura==Italiano==Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#ItalianoAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#ABhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#BChttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#CDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#DEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#EFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#FGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#GIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#IJhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#JKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#KLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#LMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#MNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#NOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#OPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#PRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#RShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#SThttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#TVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#VInglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#IngleseHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#HQhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#QUhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#UWhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#WXhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#XNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#NoteFrancesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_di_tessitura#FranceseWikiversità: La disciplina costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disciplina_costituzionaleLa disciplina costituzionale si occupa della pubblica amministrazione esprimendone le caratteristiche più importanti e i principi a cui deve essere ispirata l'attività amministrativa.L'amministrazione nella costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disciplina_costituzionale#L'amministrazione_nella_costituzioneLa separazione tra indirizzo politico e amministrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disciplina_costituzionale#La_separazione_tra_indirizzo_politico_e_amministrativoI principi costituzionali della pubblica amministrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disciplina_costituzionale#I_principi_costituzionali_della_pubblica_amministrazioneWikiversità: L'organizzazione amministrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27organizzazione_amministrativaL'organizzazione della pubblica amministrazione si distingue in enti, organi e uffici.Gli enti pubblicihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27organizzazione_amministrativa#Gli_enti_pubbliciLe caratteristiche di un entehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27organizzazione_amministrativa#Le_caratteristiche_di_un_enteClassificazione degli entihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27organizzazione_amministrativa#Classificazione_degli_entiLe relazioni intersoggettivehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27organizzazione_amministrativa#Le_relazioni_intersoggettiveGli Organihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27organizzazione_amministrativa#Gli_OrganiClassificazione degli organihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27organizzazione_amministrativa#Classificazione_degli_organiRelazioni interorganichehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27organizzazione_amministrativa#Relazioni_interorganicheWikiversità: Risorse per Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Diritto_costituzionale* [Repubblica - Costituzione, testo originale|Costituzione della Repubblica italiana] (1947, testo originale)Leggi di revisione costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Diritto_costituzionale#Leggi_di_revisione_costituzionaleWikiversità: Circolazione stradalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circolazione_stradale==Circolari sulla circolazione stradale==Circolari sulla circolazione stradalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circolazione_stradale#Circolari_sulla_circolazione_stradaleWikiversità: Insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/InsiemiPer insieme si intende una collezione, un raggruppamento o una raccolta di oggetti di natura qualsiasi, detti elementi. Si deve notare però che questa che abbiamo appena enunciato non è una definizione in quanto per dire cosa è un insieme si sono usati dei sinonimi.Rappresentazione di un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi#Rappresentazione_di_un_insiemeRappresentazione per elencazione, o tabularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi#Rappresentazione_per_elencazione,_o_tabulareRappresentazione mediante proprietà caratteristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi#Rappresentazione_mediante_proprietà_caratteristicaRappresentazione mediante diagramma di Eulero-Vennhttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi#Rappresentazione_mediante_diagramma_di_Eulero-VennWikiversità: Risorse per Diritto delle comunicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Diritto_delle_comunicazioni== Normativa ==Normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Diritto_delle_comunicazioni#NormativaAutorità garantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Diritto_delle_comunicazioni#Autorità_garantiSentenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Diritto_delle_comunicazioni#SentenzeWikiversità: STEThttps://it.wikiversity.org/wiki/STETI servizi telefonici dal 1933 al 1977 erano eserciti dal laStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/STET#StoriaAttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/STET#AttivitàPartecipazioni prima della liquidazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/STET#Partecipazioni_prima_della_liquidazioneDati economici e finanziarihttps://it.wikiversity.org/wiki/STET#Dati_economici_e_finanziariNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/STET#NoteWikiversità: ASPhttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP==Introduzione==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#IntroduzioneConcetti basehttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#Concetti_baseIntegrazione con le paginehttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#Integrazione_con_le_pagineCommentihttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#CommentiVariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#VariabiliArrayhttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#ArrayOperatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#OperatoriOperatori matematicihttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#Operatori_matematiciOperatori di confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#Operatori_di_confrontoStrutture di controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#Strutture_di_controlloIfhttps://it.wikiversity.org/wiki/ASP#IfWikiversità: Modello di Von Neumann architecturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Von_Neumann_architecture== Architettura di Von Neumann ==Architettura di Von Neumannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Von_Neumann_architecture#Architettura_di_Von_NeumannFasi della Macchina di Von Neumannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_di_Von_Neumann_architecture#Fasi_della_Macchina_di_Von_NeumannWikiversità: Cenni di storia dei calcolatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_storia_dei_calcolatori== Introduzione al corso di Architetture ==Introduzione al corso di Architetturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_storia_dei_calcolatori#Introduzione_al_corso_di_ArchitetturePrima Generazione (1945-1955)https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_storia_dei_calcolatori#Prima_Generazione_(1945-1955)Seconda Generazione (1955-1965)https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_storia_dei_calcolatori#Seconda_Generazione_(1955-1965)Terza Generazione (1965-1980)https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_storia_dei_calcolatori#Terza_Generazione_(1965-1980)Quarta Generazione (1980-???)https://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_storia_dei_calcolatori#Quarta_Generazione_(1980-???)Wikiversità: Flusso del campo elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Flusso_del_campo_elettricoSe ho una superficie infinitesima dS in un campo elettrico \vec{E}, posso considerarla approssimativamente come piana.Corso di Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_FisicaLezioni di Fisica classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_classicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Letteratura al femminilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_al_femminile==Risorse su Wikisource==Risorse su Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_al_femminile#Risorse_su_WikisourceRisorse su Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_al_femminile#Risorse_su_Wikipediapoetesse dell'ArcadiaPer la determinazione delle corrispondenze tra nomi arcadici e nomi nomi secolari, si fa riferimento principalmente a Weller (1856), (1862) e a Lancetti (1836).https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_al_femminile#poetesse_dell'ArcadiaPer_la_determinazione_delle_corrispondenze_tra_nomi_arcadici_e_nomi_nomi_secolari,_si_fa_riferimento_principalmente_a_Weller_(1856),_(1862)_e_a_Lancetti_(1836).Wikiversità: Favolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Favole*Itwikisource:Favole (Fedro)Biblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_LingueBiblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuoleBiblioteca del Dipartimento di Studi umanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Studi_umanisticiWikiversità: Libri per ragazzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_per_ragazzi*Il giornale per i bambini Liber LiberBiblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuoleRisorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterneWikiversità: Libri di Salgarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari== Opere ==Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#OpereCiclo dei pirati della Malesia o Ciclo indo-malesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Ciclo_dei_pirati_della_Malesia_o_Ciclo_indo-maleseCiclo dei corsari delle Antillehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Ciclo_dei_corsari_delle_AntilleCiclo dei corsari delle Bermudehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Ciclo_dei_corsari_delle_BermudeCiclo del Far Westhttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Ciclo_del_Far_WestCicli minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Cicli_minoriI due marinaihttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#I_due_marinaiIl Fiore delle Perlehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Il_Fiore_delle_PerleI figli dell'ariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#I_figli_dell'ariaCapitan Tempestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Capitan_TempestaAvventure in Indiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Avventure_in_IndiaAvventure africanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Avventure_africaneAvventure in Russiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Avventure_in_RussiaAltri romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Altri_romanziRacconti e antologie variehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_Salgari#Racconti_e_antologie_varieWikiversità: Audiolibri per ragazzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Audiolibri_per_ragazzi==Collegamenti esterni==Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Audiolibri_per_ragazzi#Collegamenti_esterniWikiversità: Legge di Daltonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_DaltonIn un miscela di gas, ogni gas si comporta indipendentemente dal suo gradiente di pressione. Se si sa quale é la pressione atmosferica e il percentuale di ogni gas si puo calcolare la pressione parziale di ogni singolo gas.Lezioni di Fisica tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_tecnicaPagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfaneStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Tipi di reazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni=Reazioni=Reazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#ReazioniReazioni polarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#Reazioni_polariReazione di addizione (di origine polare)https://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#Reazione_di_addizione_(di_origine_polare)Reazioni di sostituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#Reazioni_di_sostituzioneReazione di eliminazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#Reazione_di_eliminazioneReazioni radicalichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#Reazioni_radicalicheEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#EsempioReazioni periciclichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#Reazioni_periciclicheEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#EsempiAltre reazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_reazioni#Altre_reazioniWikiversità: Ebook di agricoltura in inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ebook_di_agricoltura_in_inglesePortal:AgricultureBiblioteca del Dipartimento di Scienze agrarie e tessilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scienze_agrarie_e_tessiliWikiversità: Università in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Universit%C3%A0_in_ItaliaUniversità stataliDa unirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_unireVersioni obsolete delle sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Versioni_obsolete_delle_sottopagine_della_pagina_principaleWikiversità: Testi Liber Liberhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_Liber_Liberhttp://www.liberliber.Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_Liber_Liber#ABhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_Liber_Liber#BChttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_Liber_Liber#CDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_Liber_Liber#DWikiversità: Tesi di laurea di Letterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tesi_di_laurea_di_Letterevai a Tesi di laureaBiblioteca del Dipartimento di Studi umanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Studi_umanisticiTesi di laureahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Tesi_di_laureaWikiversità: Tesi di laurea di economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tesi_di_laurea_di_economiavai a Tesi di laureaBiblioteca del Dipartimento di Economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_EconomiaTesi di laureahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Tesi_di_laureaWikiversità: Tesi di laurea di Scienze politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tesi_di_laurea_di_Scienze_politichevai a Tesi di laureaBiblioteca del Dipartimento di Scienze socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scienze_socialiRisorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterneTesi di laureahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Tesi_di_laureaWikiversità: Testi elenco integratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_elenco_integrato== A ==Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_elenco_integrato#AAmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_elenco_integrato#Amarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_elenco_integrato#arashttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_elenco_integrato#asWikiversità: Risorse per corso Fotografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_corso_Fotografia==Libri di Wikipedia==Libri di Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_corso_Fotografia#Libri_di_WikipediaWikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_corso_Fotografia#WikisourceWikibookshttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_corso_Fotografia#WikibooksWikiversità: Legislazione infermieristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_infermieristica===Legislazione e deontologia===Legislazione e deontologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_infermieristica#Legislazione_e_deontologiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_infermieristica#NoteWikiversità: Il diaframmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_diaframmaIn fotografia il diaframma è l'apertura circolare o poligonale incorporata nell'obiettivo che ha il compito di controllare l'intensità della luce che raggiunge il sensore nel tempo in cui l'otturatore resta aperto. Il diaframma svolge anche un'altra funzione, ovvero quella di regolare la profondità di campo ma questa funzione la vedremo più avanti.Corso di Laboratori tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Laboratori_tecniciLezioni di Laboratori tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Laboratori_tecniciRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Gruppi e sottogruppi (algebra)https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_e_sottogruppi_(algebra)==Operazione binaria==Operazione binariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_e_sottogruppi_(algebra)#Operazione_binariaSemigruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_e_sottogruppi_(algebra)#SemigruppiElemento Neutro & Monoidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_e_sottogruppi_(algebra)#Elemento_Neutro_&_MonoidiElementi invertibili & Gruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_e_sottogruppi_(algebra)#Elementi_invertibili_&_GruppiSottogruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_e_sottogruppi_(algebra)#SottogruppiUna caratterizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_e_sottogruppi_(algebra)#Una_caratterizzazioneWikiversità: Spazio metricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_metrico==Spazio Metrico==Spazio Metricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_metrico#Spazio_MetricoWikiversità: Letteratura norvegesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_norvegese*[Bjørnson|Bjørnstjerne Bjørnson]Wikiversità: Gli statuti regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_statuti_regionali== Leggi costituzionali di approvazione o modifica degli statuti delle Regioni ad autonomia speciale ==Leggi costituzionali di approvazione o modifica degli statuti delle Regioni ad autonomia specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_statuti_regionali#Leggi_costituzionali_di_approvazione_o_modifica_degli_statuti_delle_Regioni_ad_autonomia_specialeWikiversità: I sensori digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sensori_digitali== Sensore digitale ==Sensore digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sensori_digitali#Sensore_digitaleTipi di sensorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sensori_digitali#Tipi_di_sensoriSensori linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sensori_digitali#Sensori_lineariRisoluzione dell'immaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sensori_digitali#Risoluzione_dell'immagineDimensione dei sensorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sensori_digitali#Dimensione_dei_sensoriWikiversità: Leggi costituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_costituzionaliLe norme relative alla Costituzione (vedi il testo originale ed il testo aggiornato con le modifiche apportate fino a oggi) sono divisibili in tre gruppi.Leggi di revisione costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_costituzionali#Leggi_di_revisione_costituzionaleLeggi costituzionali di approvazione o modifica degli statuti delle Regioni ad autonomia specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_costituzionali#Leggi_costituzionali_di_approvazione_o_modifica_degli_statuti_delle_Regioni_ad_autonomia_specialeLeggi che introducono norme di rango costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_costituzionali#Leggi_che_introducono_norme_di_rango_costituzionaleWikiversità: Decreto Gelminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_GelminiDECRETO 7 ottobre 2010, n. 211Art. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini#Art._1Art. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini#Art._2Art. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini#Art._3Art. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini#Art._4Art. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini#Art._5Art. 6https://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini#Art._6Allegato Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini#Allegato_AI liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini#I_liceiAllegato Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_Gelmini#Allegato_BWikiversità: Liceo artistico - Arti figurativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative==LICEO ARTISTICO==LICEO ARTISTICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative#LICEO_ARTISTICOWikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano== LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ==LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZELinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano#LinguaLetteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano#LetteraturaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Italiano#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Lingua stranierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Lingua_straniera== LINGUA E CULTURA STRANIERA ==LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Lingua_straniera#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Lingua_straniera#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOLinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Lingua_straniera#LinguaPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Lingua_straniera#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Lingua_straniera#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Lingua_straniera#QUINTO_ANNOCulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Lingua_straniera#CulturaWikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Storia e geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Storia_e_geografia== STORIA E GEOGRAFIA ==STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Storia_e_geografia#STORIA_E_GEOGRAFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Storia_e_geografia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Storia_e_geografia#StoriaGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Storia_e_geografia#GeografiaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Storia_e_geografia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Storia_e_geografia#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Storia_e_geografia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Storia_e_geografia#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Filosofia== FILOSOFIA ==FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Filosofia#FILOSOFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Filosofia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Filosofia#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica==MATEMATICA==MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#MATEMATICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#PRIMO_BIENNIOAritmetica e algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#Aritmetica_e_algebraGeometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#GeometriaRelazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#Relazioni_e_funzioniDati e previsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#Dati_e_previsioniElementi di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#Elementi_di_informaticaSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Matematica#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Scienze naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_naturali== SCIENZE NATURALI ==SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALILINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_naturali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_naturali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_naturali#PRIMO_BIENNIOCHIMICA DEI MATERIALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_naturali#CHIMICA_DEI_MATERIALISECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_naturali#SECONDO_BIENNIOWikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Discipline grafiche e pittorichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_grafiche_e_pittoriche== DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE ==DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_grafiche_e_pittoriche#DISCIPLINE_GRAFICHE_E_PITTORICHELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_grafiche_e_pittoriche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_grafiche_e_pittoriche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_grafiche_e_pittoriche#PRIMO_BIENNIODISCIPLINE GEOMETRICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_grafiche_e_pittoriche#DISCIPLINE_GEOMETRICHEWikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Laboratorio artisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Laboratorio_artistico==LABORATORIO ARTISTICO==LABORATORIO ARTISTICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Laboratorio_artistico#LABORATORIO_ARTISTICOWikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Scienze motoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie==SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE==SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie#PRIMO_BIENNIOLo sport, le regole e il fair playhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie#Lo_sport,_le_regole_e_il_fair_playSalute, benessere, sicurezza e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie#Salute,_benessere,_sicurezza_e_prevenzioneRelazione con l'ambiente naturale e tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie#Relazione_con_l'ambiente_naturale_e_tecnologicoSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Scienze_motorie#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Discipline pittoriche, plastiche e scultoreehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree== Discipline Pittoriche, Discipline Plastiche E Scultoree ==Discipline Pittoriche, Discipline Plastiche E Scultoreehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#Discipline_Pittoriche,_Discipline_Plastiche_E_ScultoreeLaboratorio Della Figurazione (Pittura/Scultura)https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#Laboratorio_Della_Figurazione_(Pittura/Scultura)Linee Generali E Competenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#Linee_Generali_E_CompetenzePitturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#PitturaSculturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#SculturaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTODiscipline pittorichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#Discipline_pittoricheSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#QUINTO_ANNODiscipline plastiche e scultoreehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#Discipline_plastiche_e_scultoreeLaboratorio della figurazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_pittoriche,_plastiche_e_scultoree#Laboratorio_della_figurazioneWikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Discipline plastiche e scultoreehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_plastiche_e_scultoree== Discipline Plastiche e Scultoree ==Discipline Plastiche e Scultoreehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_plastiche_e_scultoree#Discipline_Plastiche_e_ScultoreeLinee Generali e Competenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_plastiche_e_scultoree#Linee_Generali_e_CompetenzeObiettivi Specifici di Apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_plastiche_e_scultoree#Obiettivi_Specifici_di_ApprendimentoPrimo Bienniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Discipline_plastiche_e_scultoree#Primo_BiennioWikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente==LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE==LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente#LICEO_ARTISTICO_INDIRIZZO_ARCHITETTURA_E_AMBIENTEWikiversità: Liceo artistico - Designhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design==LICEO ARTISTICO INDIRIZZO DESIGN==LICEO ARTISTICO INDIRIZZO DESIGNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design#LICEO_ARTISTICO_INDIRIZZO_DESIGNWikiversità: Liceo classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico==LICEO CLASSICO==LICEO CLASSICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico#LICEO_CLASSICOWikiversità: Liceo linguisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico==LICEO LINGUISTICO==LICEO LINGUISTICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico#LICEO_LINGUISTICOWikiversità: Liceo musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale* Liceo musicale - OrariLezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italianiLiceohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:LiceoProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiProgrammi scolastici italiani del liceo musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_del_liceo_musicaleRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Liceo scientificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico== LICEO SCIENTIFICO==LICEO SCIENTIFICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico#LICEO_SCIENTIFICOWikiversità: Liceo scientifico - Scienze applicatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate== LICEO SCIENTIFICO - Scienze applicate ==LICEO SCIENTIFICO - Scienze applicatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate#LICEO_SCIENTIFICO_-_Scienze_applicateWikiversità: Liceo Scienze umanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane==Liceo delle scienze umane==Liceo delle scienze umanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane#Liceo_delle_scienze_umaneWikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano== LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ==LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZELinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano#LinguaLetteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano#LetteraturaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Italiano#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Lingua stranierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Lingua_straniera== LINGUA E CULTURA STRANIERA ==LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Lingua_straniera#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Lingua_straniera#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTO_LinguaPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Lingua_straniera#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Lingua_straniera#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Lingua_straniera#QUINTO_ANNOCulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Lingua_straniera#CulturaWikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Storia e geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Storia_e_geografia== STORIA E GEOGRAFIA ==STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Storia_e_geografia#STORIA_E_GEOGRAFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Storia_e_geografia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Storia_e_geografia#StoriaGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Storia_e_geografia#GeografiaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Storia_e_geografia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Storia_e_geografia#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Storia_e_geografia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Storia_e_geografia#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Filosofia== FILOSOFIA ==FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Filosofia#FILOSOFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Filosofia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Filosofia#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica== MATEMATICA ==MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#MATEMATICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#PRIMO_BIENNIOAritmetica e algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#Aritmetica_e_algebraGeometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#GeometriaRelazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#Relazioni_e_funzioniDati e previsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#Dati_e_previsioniElementi di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#Elementi_di_informaticaSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#QUINTO_ANNOFISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Matematica#FISICAWikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Scienze naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_naturali== SCIENZE NATURALI ==SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALILINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_naturali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_naturali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_naturali#PRIMO_BIENNIOWikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Chimica dei materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Chimica_dei_materiali== CHIMICA DEI MATERIALI ==CHIMICA DEI MATERIALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Chimica_dei_materiali#CHIMICA_DEI_MATERIALILINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Chimica_dei_materiali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Chimica_dei_materiali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Chimica_dei_materiali#SECONDO_BIENNIOWikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Discipline grafiche e pittorichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_grafiche_e_pittoriche== DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE ==DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_grafiche_e_pittoriche#DISCIPLINE_GRAFICHE_E_PITTORICHELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_grafiche_e_pittoriche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_grafiche_e_pittoriche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_grafiche_e_pittoriche#PRIMO_BIENNIOWikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Discipline geometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_geometriche== DISCIPLINE GEOMETRICHE ==DISCIPLINE GEOMETRICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_geometriche#DISCIPLINE_GEOMETRICHELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_geometriche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_geometriche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_geometriche#PRIMO_BIENNIOWikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Discipline plastiche e scultoreehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree== DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE ==DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#DISCIPLINE_PLASTICHE_E_SCULTOREELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#PRIMO_BIENNIOLABORATORIO ARTISTICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#LABORATORIO_ARTISTICOSCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVELo sport, le regole e il fair playhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#Lo_sport,_le_regole_e_il_fair_playSalute, benessere, sicurezza e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#Salute,_benessere,_sicurezza_e_prevenzioneRelazione con l'ambiente naturale e tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#Relazione_con_l'ambiente_naturale_e_tecnologicoSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#QUINTO_ANNODISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE LABORATORIO DI ARCHITETTURAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#DISCIPLINE_PROGETTUALI_ARCHITETTURA_E_AMBIENTE_LABORATORIO_DI_ARCHITETTURADiscipline Progettualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#Discipline_ProgettualiLaboratorio di Architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Discipline_plastiche_e_scultoree#Laboratorio_di_ArchitetturaWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo==LICEO ARTISTICO INDIRIZZO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE==LICEO ARTISTICO INDIRIZZO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo#LICEO_ARTISTICO_INDIRIZZO_AUDIOVISIVO_E_MULTIMEDIALEWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica==LICEO ARTISTICO INDIRIZZO GRAFICA==LICEO ARTISTICO INDIRIZZO GRAFICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica#LICEO_ARTISTICO_INDIRIZZO_GRAFICAWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia==LICEO ARTISTICO - INDIRIZZO SCENOGRAFIA==LICEO ARTISTICO - INDIRIZZO SCENOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia#LICEO_ARTISTICO_-_INDIRIZZO_SCENOGRAFIAWikiversità: Liceo scientifico/Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Italiano=== LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ===LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANAWikiversità: Liceo scientifico/Lingua stranierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Lingua_straniera===LINGUA E CULTURA STRANIERA===LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERAWikiversità: Liceo scientifico/Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Filosofia=== FILOSOFIA ===FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Filosofia#FILOSOFIAWikiversità: Liceo scientifico/Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Matematica=== MATEMATICA ===MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Matematica#MATEMATICAWikiversità: Liceo scientifico/Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Fisica===FISICA===FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Fisica#FISICAWikiversità: Liceo scientifico/Scienze naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Scienze_naturali=== SCIENZE NATURALI===SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALIWikiversità: Liceo scientifico/Scienze motoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Scienze_motorie===SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE===SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVEWikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale==LICEO DELLE SCIENZE UMANE==LICEO DELLE SCIENZE UMANEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale#LICEO_DELLE_SCIENZE_UMANEWikiversità: Liceo Scienze umane/Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Italiano== LINGUA E LETTERATURA ITALIANA==LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZELinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Italiano#LinguaLetteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Italiano#LetteraturaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Italiano#PRIMO_BIENNIOWikiversità: Liceo Scienze umane/Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Storia== STORIA E GEOGRAFIA ==STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Storia#StoriaGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Storia#GeografiaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Storia#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Storia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Storia#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo Scienze umane/Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia== FILOSOFIA ==FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#FILOSOFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#QUINTO_ANNOSCIENZE UMANEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#SCIENZE_UMANEAntropologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#AntropologiaSECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNOPedagogiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#PedagogiaPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#PRIMO_BIENNIOPsicologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#PsicologiaSociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Filosofia#SociologiaWikiversità: Liceo Scienze umane/Dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Diritto===DIRITTO ED ECONOMIA===DIRITTO ED ECONOMIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Diritto#DIRITTO_ED_ECONOMIAWikiversità: Liceo Scienze umane/Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Matematica===MATEMATICA===MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Matematica#MATEMATICAWikiversità: Liceo Scienze umane/Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Fisica===FISICA===FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Fisica#FISICAWikiversità: Liceo Scienze umane/Scienze naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Scienze_naturali=== SCIENZE NATURALI===SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALISTORIA DELL'ARTEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Scienze_naturali#STORIA_DELL'ARTEWikiversità: Liceo Scienze umane/Scienze motoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Scienze_motorie===SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE===SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVEWikiversità: Liceo scientifico - Scienze applicate/Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano== LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ==LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZELinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano#LinguaLetteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano#LetteraturaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Italiano#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo scientifico - Scienze applicate/Lingua stranierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Lingua_straniera=== LINGUA E CULTURA STRANIERA ===LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERAWikiversità: Liceo scientifico - Scienze applicate/Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Storia== STORIA E GEOGRAFIA ==STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Storia#StoriaGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Storia#GeografiaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Storia#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Storia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Storia#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo scientifico - Scienze applicate/Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Filosofia===FILOSOFIA===FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Filosofia#FILOSOFIAWikiversità: Liceo scientifico - Scienze applicate/Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Matematica=== MATEMATICA===MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Matematica#MATEMATICAWikiversità: Liceo scientifico - Scienze applicate/Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Fisica===FISICA===FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Fisica#FISICAWikiversità: Liceo scientifico - Scienze applicate/Scienze naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Scienze_naturali===SCIENZE NATURALI===SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALIWikiversità: Liceo scientifico - Scienze applicate/Scienze motoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Scienze_motorie==SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE==SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Scienze_applicate/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVEWikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano==LINGUA E LETTERATURA ITALIANA==LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZELinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano#LinguaLetteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano#LetteraturaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Italiano#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Storia==STORIA E GEOGRAFIA==STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Storia#StoriaGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Storia#GeografiaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Storia#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Storia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Storia#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Filosofia===FILOSOFIA===FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Filosofia#FILOSOFIAWikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Scienze umanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane== Scienze umane ==Scienze umanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Scienze_umaneLinee generali e competenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Linee_generali_e_competenzeObiettivi specifici di apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Obiettivi_specifici_di_apprendimentoPsicologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#PsicologiaPrimo bienniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Primo_biennioAntropologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#AntropologiaSecondo bienniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Secondo_biennioSociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#SociologiaQuinto annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Quinto_annoMetodologia della ricercahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Metodologia_della_ricercaPrimo biennio (secondo anno)https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_umane#Primo_biennio_(secondo_anno)Wikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Diritto===DIRITTO ED ECONOMIA===DIRITTO ED ECONOMIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Diritto#DIRITTO_ED_ECONOMIAWikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Lingua straniera1https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Lingua_straniera1=== LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 ===LINGUA E CULTURA STRANIERA 1https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Lingua_straniera1#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA_1Wikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Lingua straniera2https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Lingua_straniera2=== LINGUA E CULTURA STRANIERA 2===LINGUA E CULTURA STRANIERA 2https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Lingua_straniera2#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA_2Wikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Matematica=== MATEMATICA===MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Matematica#MATEMATICAWikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Fisica===FISICA===FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Fisica#FISICAWikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Scienze naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_naturali=== SCIENZE NATURALI===SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALIWikiversità: Liceo Scienze umane: opzione Economico-sociale/Scienze motoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_motorie===SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE===SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane:_opzione_Economico-sociale/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVEWikiversità: Liceo musicale/Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano== LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ==LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZELinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano#LinguaLetteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano#LetteraturaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Italiano#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo musicale/Lingua stranierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Lingua_straniera== LINGUA E CULTURA STRANIERA ==LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Lingua_straniera#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Lingua_straniera#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOLinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Lingua_straniera#LinguaPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Lingua_straniera#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Lingua_straniera#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Lingua_straniera#QUINTO_ANNOCulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Lingua_straniera#CulturaWikiversità: Liceo musicale/Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia== STORIA E GEOGRAFIA ==STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia#StoriaGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia#GeografiaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo musicale/Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Fisica== FISICA ==FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Fisica#FISICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Fisica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Fisica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Fisica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Fisica#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo musicale/Scienze naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_naturali== SCIENZE NATURALI ==SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALILINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_naturali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_naturali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_naturali#PRIMO_BIENNIOWikiversità: Liceo musicale/Scienze motoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie== SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ==SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#PRIMO_BIENNIOSalute, benessere, sicurezza e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#Salute,_benessere,_sicurezza_e_prevenzioneRelazione con l'ambiente naturale e tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#Relazione_con_l'ambiente_naturale_e_tecnologicoSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#SECONDO_BIENNIOLo sport, le regole e il fair playhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#Lo_sport,_le_regole_e_il_fair_playQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#QUINTO_ANNOESECUZIONE E INTERPRETAZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#ESECUZIONE_E_INTERPRETAZIONETEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Scienze_motorie#TEORIA,_ANALISI_E_COMPOSIZIONEWikiversità: Liceo musicale/Storia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_musica== STORIA DELLA MUSICA ==STORIA DELLA MUSICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_musica#STORIA_DELLA_MUSICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_musica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_musica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_musica#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_musica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_musica#QUINTO_ANNOLABORATORIO DI MUSICA D'INSIEMEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_musica#LABORATORIO_DI_MUSICA_D'INSIEMETECNOLOGIE MUSICALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_musica#TECNOLOGIE_MUSICALIWikiversità: Liceo musicale/Tecnica della danzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza== SEZIONE COREUTICA ==SEZIONE COREUTICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#SEZIONE_COREUTICASTORIA DELLA DANZAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#STORIA_DELLA_DANZALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#QUINTO_ANNOSTORIA DELLA MUSICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#STORIA_DELLA_MUSICATECNICHE DELLA DANZAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#TECNICHE_DELLA_DANZATecnica della danza classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#Tecnica_della_danza_classicaTecnica della danza contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#Tecnica_della_danza_contemporaneaPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#PRIMO_BIENNIOsezione danza classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#sezione_danza_classicasezione danza contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#sezione_danza_contemporaneaLABORATORIO COREUTICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#LABORATORIO_COREUTICOLABORATORIO COREOGRAFICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#LABORATORIO_COREOGRAFICOSezione danza classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#Sezione_danza_classicaSezione danza contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#Sezione_danza_contemporaneaTEORIA E PRATICA MUSICALE DELLA DANZAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#TEORIA_E_PRATICA_MUSICALE_DELLA_DANZAAllegato Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Tecnica_della_danza#Allegato_FWikiversità: Liceo linguistico/Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano== LINGUA E LETTERATURA ITALIANA==LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZELinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano#LinguaLetteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano#LetteraturaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Italiano#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo linguistico/Lingua straniera1https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera1== LINGUA E CULTURA STRANIERA 1==LINGUA E CULTURA STRANIERA 1https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera1#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA_1LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera1#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera1#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOLinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera1#LinguaPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera1#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera1#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera1#QUINTO_ANNOCulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera1#CulturaWikiversità: Liceo linguistico/Lingua straniera2 e 3https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera2_e_3== LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 e 3 ==LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 e 3https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera2_e_3#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA_2_e_3LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera2_e_3#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera2_e_3#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOLinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera2_e_3#LinguaPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera2_e_3#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera2_e_3#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera2_e_3#QUINTO_ANNOCulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Lingua_straniera2_e_3#CulturaWikiversità: Liceo linguistico/Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Storia==STORIA E GEOGRAFIA==STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Storia#StoriaGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Storia#GeografiaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Storia#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Storia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Storia#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo linguistico/Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Filosofia== FILOSOFIA ==FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Filosofia#FILOSOFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Filosofia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Filosofia#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo linguistico/Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica== MATEMATICA==MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#MATEMATICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#PRIMO_BIENNIOAritmetica e algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#Aritmetica_e_algebraGeometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#GeometriaRelazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#Relazioni_e_funzioniDati e previsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#Dati_e_previsioniElementi di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#Elementi_di_informaticaSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Matematica#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo linguistico/Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Fisica== FISICA ==FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Fisica#FISICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Fisica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Fisica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Fisica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Fisica#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo linguistico/Scienze naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali== SCIENZE NATURALI ==SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALILINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#SECONDO_BIENNIOBiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#BiologiaChimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#ChimicaScienze della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#Scienze_della_TerraQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#QUINTO_ANNOChimica - Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_naturali#Chimica_-_BiologiaWikiversità: Liceo classico/Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano== LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ==LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZELinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano#LinguaLetteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano#LetteraturaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Italiano#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo classico/Grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco== LINGUA E CULTURA GRECA ==LINGUA E CULTURA GRECAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco#LINGUA_E_CULTURA_GRECALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZELinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco#LinguaCulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco#CulturaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Greco#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo classico/Lingua stranierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Lingua_straniera==LINGUA E CULTURA STRANIERA==LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Lingua_straniera#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Lingua_straniera#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOLinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Lingua_straniera#LinguaPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Lingua_straniera#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Lingua_straniera#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Lingua_straniera#QUINTO_ANNOCulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Lingua_straniera#CulturaWikiversità: Liceo classico/Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Storia== STORIA E GEOGRAFIA ==STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Storia#StoriaGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Storia#GeografiaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Storia#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Storia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Storia#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo classico/Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica== MATEMATICA ==MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#MATEMATICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#PRIMO_BIENNIOAritmetica e algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#Aritmetica_e_algebraGeometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#GeometriaRelazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#Relazioni_e_funzioniDati e previsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#Dati_e_previsioniElementi di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#Elementi_di_informaticaSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Matematica#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo classico/Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Fisica==FISICA==FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Fisica#FISICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Fisica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Fisica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Fisica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Fisica#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo classico/Scienze motoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie==SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE==SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#PRIMO_BIENNIOLo sport, le regole e il fair playhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#Lo_sport,_le_regole_e_il_fair_playSalute, benessere, sicurezza e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#Salute,_benessere,_sicurezza_e_prevenzioneRelazione con l'ambiente naturale e tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#Relazione_con_l'ambiente_naturale_e_tecnologicoSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#QUINTO_ANNOAllegato Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_motorie#Allegato_DWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano=== LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ===LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZELinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano#LinguaLetteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano#LetteraturaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Italiano#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Lingua stranierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Lingua_straniera== LINGUA E CULTURA STRANIERA ==LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Lingua_straniera#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Lingua_straniera#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOLinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Lingua_straniera#LinguaPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Lingua_straniera#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Lingua_straniera#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Lingua_straniera#QUINTO_ANNOCulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Lingua_straniera#CulturaWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Storia== STORIA E GEOGRAFIA ==STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Storia#StoriaGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Storia#GeografiaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Storia#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Storia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Storia#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Filosofia==FILOSOFIA==FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Filosofia#FILOSOFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Filosofia#SECONDO_BIENNIOQuinto Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Filosofia#Quinto_AnnoWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica== MATEMATICA ==MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#MATEMATICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#PRIMO_BIENNIOAritmetica e algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#Aritmetica_e_algebraGeometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#GeometriaRelazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#Relazioni_e_funzioniDati e previsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#Dati_e_previsioniElementi di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#Elementi_di_informaticaSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Matematica#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Fisica== FISICA ==FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Fisica#FISICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Fisica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Fisica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Fisica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Fisica#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Chimica dei materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Chimica_dei_materiali== CHIMICA DEI MATERIALI ==CHIMICA DEI MATERIALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Chimica_dei_materiali#CHIMICA_DEI_MATERIALILINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Chimica_dei_materiali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Chimica_dei_materiali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Chimica_dei_materiali#SECONDO_BIENNIOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Discipline plastichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_plastiche== DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE ==DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_plastiche#DISCIPLINE_PLASTICHE_E_SCULTOREELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_plastiche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_plastiche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_plastiche#PRIMO_BIENNIOLABORATORIO ARTISTICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_plastiche#LABORATORIO_ARTISTICOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Scienze motoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie== SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ==SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie#PRIMO_BIENNIOLo sport, le regole e il fair playhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie#Lo_sport,_le_regole_e_il_fair_playSalute, benessere, sicurezza e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie#Salute,_benessere,_sicurezza_e_prevenzioneRelazione con l'ambiente naturale e tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie#Relazione_con_l'ambiente_naturale_e_tecnologicoSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_motorie#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Discipline scenografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche== DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE ==DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#DISCIPLINE_PROGETTUALI_SCENOGRAFICHELABORATORIO DI SCENOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#LABORATORIO_DI_SCENOGRAFIADISCIPLINE GEOMETRICHE E SCENOTECNICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#DISCIPLINE_GEOMETRICHE_E_SCENOTECNICHELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTODiscipline progettuali scenografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#Discipline_progettuali_scenograficheSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#QUINTO_ANNOLaboratorio di scenografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#Laboratorio_di_scenografiaDiscipline geometriche e scenotecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#Discipline_geometriche_e_scenotecnicheAllegato Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Discipline_scenografiche#Allegato_CWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano== LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ==LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZELinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano#LinguaLetteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano#LetteraturaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Italiano#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Lingua stranierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Lingua_straniera== LINGUA E CULTURA STRANIERA ==LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Lingua_straniera#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Lingua_straniera#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOLinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Lingua_straniera#LinguaPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Lingua_straniera#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Lingua_straniera#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Lingua_straniera#QUINTO_ANNOCulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Lingua_straniera#CulturaWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Storia== STORIA E GEOGRAFIA ==STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Storia#StoriaGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Storia#GeografiaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Storia#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Storia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Storia#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica== MATEMATICA ==MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#MATEMATICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#PRIMO_BIENNIOAritmetica e algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#Aritmetica_e_algebraGeometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#GeometriaRelazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#Relazioni_e_funzioniDati e previsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#Dati_e_previsioniElementi di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#Elementi_di_informaticaSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Matematica#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Fisica== FISICA ==FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Fisica#FISICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Fisica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Fisica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Fisica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Fisica#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Scienze naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali== SCIENZE NATURALI ==SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALILINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#SECONDO_BIENNIOBiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#BiologiaChimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#ChimicaScienze della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#Scienze_della_TerraSTORIA DELL'ARTEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#STORIA_DELL'ARTEQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Scienze_naturali#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Discipline grafichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_grafiche== DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE ==DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_grafiche#DISCIPLINE_GRAFICHE_E_PITTORICHELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_grafiche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_grafiche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_grafiche#PRIMO_BIENNIOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Discipline geometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche== DISCIPLINE GEOMETRICHE ==DISCIPLINE GEOMETRICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#DISCIPLINE_GEOMETRICHELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#PRIMO_BIENNIODISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#DISCIPLINE_PLASTICHE_E_SCULTOREELABORATORIO ARTISTICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#LABORATORIO_ARTISTICOSCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVELo sport, le regole e il fair playhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#Lo_sport,_le_regole_e_il_fair_playSalute, benessere, sicurezza e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#Salute,_benessere,_sicurezza_e_prevenzioneRelazione con l'ambiente naturale e tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#Relazione_con_l'ambiente_naturale_e_tecnologicoSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Discipline_geometriche#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Laboratorio di graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Laboratorio_di_grafica== LABORATORIO DI GRAFICA ==LABORATORIO DI GRAFICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Laboratorio_di_grafica#LABORATORIO_DI_GRAFICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Laboratorio_di_grafica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Laboratorio_di_grafica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTODiscipline grafichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Laboratorio_di_grafica#Discipline_graficheSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Laboratorio_di_grafica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Laboratorio_di_grafica#QUINTO_ANNOLaboratorio di graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Laboratorio_di_grafica#Laboratorio_di_graficaWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano== LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ==LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZELinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano#LinguaLetteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano#LetteraturaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Italiano#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Lingua stranierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Lingua_straniera== LINGUA E CULTURA STRANIERA ==LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Lingua_straniera#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Lingua_straniera#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOLinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Lingua_straniera#LinguaPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Lingua_straniera#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Lingua_straniera#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Lingua_straniera#QUINTO_ANNOCulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Lingua_straniera#CulturaWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Storia== STORIA E GEOGRAFIA ==STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Storia#StoriaGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Storia#GeografiaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Storia#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Storia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Storia#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Filosofia== FILOSOFIA ==FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Filosofia#FILOSOFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Filosofia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Filosofia#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica== MATEMATICA ==MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#MATEMATICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#PRIMO_BIENNIOAritmetica e algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#Aritmetica_e_algebraGeometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#GeometriaRelazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#Relazioni_e_funzioniDati e previsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#Dati_e_previsioniElementi di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#Elementi_di_informaticaSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Matematica#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Fisica== FISICA ==FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Fisica#FISICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Fisica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Fisica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Fisica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Fisica#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Scienze naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_naturali== SCIENZE NATURALI ==SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALILINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_naturali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_naturali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_naturali#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_naturali#SECONDO_BIENNIOBiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_naturali#BiologiaChimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_naturali#ChimicaScienze della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_naturali#Scienze_della_TerraWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Discipline grafichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_grafiche== DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE ==DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_grafiche#DISCIPLINE_GRAFICHE_E_PITTORICHELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_grafiche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_grafiche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_grafiche#PRIMO_BIENNIOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Discipline geometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_geometriche==DISCIPLINE GEOMETRICHE==DISCIPLINE GEOMETRICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_geometriche#DISCIPLINE_GEOMETRICHELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_geometriche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_geometriche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_geometriche#PRIMO_BIENNIOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Discipline plastichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_plastiche==DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE==DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_plastiche#DISCIPLINE_PLASTICHE_E_SCULTOREELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_plastiche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_plastiche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Discipline_plastiche#PRIMO_BIENNIOWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Laboratorio artisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Laboratorio_artistico==LABORATORIO ARTISTICO==LABORATORIO ARTISTICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Laboratorio_artistico#LABORATORIO_ARTISTICOWikiversità: Liceo artistico - Design/Lingua stranierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Lingua_straniera==LINGUA E CULTURA STRANIERA==LINGUA E CULTURA STRANIERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Lingua_straniera#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Lingua_straniera#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOLinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Lingua_straniera#LinguaPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Lingua_straniera#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Lingua_straniera#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Lingua_straniera#QUINTO_ANNOCulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Lingua_straniera#CulturaWikiversità: Liceo artistico - Design/Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano== LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ==LINGUA E LETTERATURA ITALIANAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano#LINGUA_E_LETTERATURA_ITALIANALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZELinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano#LinguaLetteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano#LetteraturaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Italiano#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Design/Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Storia==STORIA E GEOGRAFIA==STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Storia#StoriaGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Storia#GeografiaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Storia#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Storia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Storia#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Design/Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Filosofia== FILOSOFIA ==FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Filosofia#FILOSOFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Filosofia#SECONDO_BIENNIOQuinto Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Filosofia#Quinto_AnnoWikiversità: Liceo artistico - Design/Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica== MATEMATICA ==MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#MATEMATICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#PRIMO_BIENNIOAritmetica e algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#Aritmetica_e_algebraGeometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#GeometriaRelazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#Relazioni_e_funzioniDati e previsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#Dati_e_previsioniElementi di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#Elementi_di_informaticaSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Matematica#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Design/Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Fisica== FISICA ==FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Fisica#FISICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Fisica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Fisica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Fisica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Fisica#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Design/Scienze naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_naturali== SCIENZE NATURALI ==SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALILINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_naturali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_naturali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_naturali#PRIMO_BIENNIOCHIMICA DEI MATERIALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_naturali#CHIMICA_DEI_MATERIALISECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_naturali#SECONDO_BIENNIOWikiversità: Liceo artistico - Design/Discipline grafichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_grafiche== DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE ==DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_grafiche#DISCIPLINE_GRAFICHE_E_PITTORICHELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_grafiche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_grafiche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_grafiche#PRIMO_BIENNIOWikiversità: Liceo artistico - Design/Discipline geometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_geometriche== DISCIPLINE GEOMETRICHE ==DISCIPLINE GEOMETRICHEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_geometriche#DISCIPLINE_GEOMETRICHELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_geometriche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_geometriche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_geometriche#PRIMO_BIENNIOWikiversità: Liceo artistico - Design/Discipline plastichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_plastiche== DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE ==DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_plastiche#DISCIPLINE_PLASTICHE_E_SCULTOREELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_plastiche#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_plastiche#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_plastiche#PRIMO_BIENNIOWikiversità: Liceo artistico - Design/Laboratorio artisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Laboratorio_artistico==LABORATORIO ARTISTICO==LABORATORIO ARTISTICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Laboratorio_artistico#LABORATORIO_ARTISTICOWikiversità: Liceo artistico - Design/Scienze motoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie==SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE==SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie#PRIMO_BIENNIOLo sport, le regole e il fair playhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie#Lo_sport,_le_regole_e_il_fair_playSalute, benessere, sicurezza e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie#Salute,_benessere,_sicurezza_e_prevenzioneRelazione con l'ambiente naturale e tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie#Relazione_con_l'ambiente_naturale_e_tecnologicoSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Scienze_motorie#QUINTO_ANNOWikiversità: Liceo artistico - Design/Discipline progettuali designhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_progettuali_design== DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN ==DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_progettuali_design#DISCIPLINE_PROGETTUALI_DESIGNLABORATORIO DEL DESIGNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_progettuali_design#LABORATORIO_DEL_DESIGNLINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_progettuali_design#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_progettuali_design#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTODiscipline progettualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_progettuali_design#Discipline_progettualiSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_progettuali_design#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_progettuali_design#QUINTO_ANNOLaboratorio del designhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Design/Discipline_progettuali_design#Laboratorio_del_designWikiversità: I programmihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_programmi==I licei==I liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_programmi#I_liceiLe materiehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_programmi#Le_materieWikiversità: Programmi Liceo artisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_Liceo_artisticoProgrammiLICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_Liceo_artistico#LICEO_ARTISTICO_INDIRIZZO_ARTI_FIGURATIVELICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_Liceo_artistico#LICEO_ARTISTICO_INDIRIZZO_ARCHITETTURA_E_AMBIENTELICEO ARTISTICO INDIRIZZO DESIGNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_Liceo_artistico#LICEO_ARTISTICO_INDIRIZZO_DESIGNLICEO ARTISTICO INDIRIZZO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_Liceo_artistico#LICEO_ARTISTICO_INDIRIZZO_AUDIOVISIVO_E_MULTIMEDIALELICEO ARTISTICO INDIRIZZO GRAFICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_Liceo_artistico#LICEO_ARTISTICO_INDIRIZZO_GRAFICAWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo audiovisivo/Scienze motoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie== SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ==SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#PRIMO_BIENNIOLo sport, le regole e il fair playhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#Lo_sport,_le_regole_e_il_fair_playSalute, benessere, sicurezza e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#Salute,_benessere,_sicurezza_e_prevenzioneRelazione con l'ambiente naturale e tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#Relazione_con_l'ambiente_naturale_e_tecnologicoSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#QUINTO_ANNODISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#DISCIPLINE_AUDIOVISIVE_E_MULTIMEDIALIDiscipline audiovisive e multimedialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#Discipline_audiovisive_e_multimedialiLaboratorio audiovisivo e multimedialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_audiovisivo/Scienze_motorie#Laboratorio_audiovisivo_e_multimedialeWikiversità: Liceo linguistico/Scienze motoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_motorie=== SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ===SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVEWikiversità: Liceo scientifico/Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Storia== STORIA E GEOGRAFIA ==STORIA E GEOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Storia#STORIA_E_GEOGRAFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Storia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Storia#StoriaGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Storia#GeografiaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Storia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Storia#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Storia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico/Storia#QUINTO_ANNOWikiversità: Programmi italiano - liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_italiano_-_liceiItalianoLezioni di Italiano nelle scuole superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Italiano_nelle_scuole_superiori_1Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Liceo artistico - Storia e orarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari== Storia ==Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#StoriaIndirizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#IndirizziBiennio comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#Biennio_comuneArti Figurativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#Arti_FigurativeArchitettura e ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#Architettura_e_ambienteDesignhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#DesignAudiovisivo e multimedialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#Audiovisivo_e_multimedialeGraficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#GraficaScenografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#ScenografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#Voci_correlateNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Storia_e_orari#Collegamenti_esterniWikiversità: Liceo delle scienze umane - Orarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_delle_scienze_umane_-_Orari===Liceo delle Scienze Umane===Liceo delle Scienze Umanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_delle_scienze_umane_-_Orari#Liceo_delle_Scienze_UmaneIndirizzo tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_delle_scienze_umane_-_Orari#Indirizzo_tradizionaleOpzione economico-socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_delle_scienze_umane_-_Orari#Opzione_economico-socialeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_delle_scienze_umane_-_Orari#NoteWikiversità: Liceo scientifico - Storia e orarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari== Storia ==Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#StoriaRiforma Gentilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Riforma_GentileRiforma Bottaihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Riforma_BottaiSperimentazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#SperimentazioniSperimentazione PNIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Sperimentazione_PNISperimentazione bilinguismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Sperimentazione_bilinguismoSperimentazione scienzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Sperimentazione_scienzeSperimentazione Brocca scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Sperimentazione_Brocca_scientificaSperimentazione Brocca scientifico-tecnologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Sperimentazione_Brocca_scientifico-tecnologicaRiforma Gelminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Riforma_GelminiIndirizzo tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Indirizzo_tradizionaleIndirizzo scienze applicatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Indirizzo_scienze_applicateIndirizzo Sportivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#Indirizzo_SportivoI più antichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#I_più_antichiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_scientifico_-_Storia_e_orari#NoteWikiversità: Liceo linguistico - Orarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico_-_Orari===Riforma Gelmini===Riforma Gelminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico_-_Orari#Riforma_GelminiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_linguistico_-_Orari#NoteWikiversità: Programmi matematica - liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_matematica_-_licei* Liceo artistico - Arti figurative/MatematicaLezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italianiPagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfaneProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Liceo musicale/Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica== MATEMATICA ==MATEMATICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#MATEMATICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#PRIMO_BIENNIOAritmetica e algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#Aritmetica_e_algebraGeometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#GeometriaRelazioni e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#Relazioni_e_funzioniDati e previsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#Dati_e_previsioniElementi di informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#Elementi_di_informaticaSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Matematica#QUINTO_ANNOWikiversità: Programmi lingua straniera - liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_lingua_straniera_-_licei* Liceo artistico - Arti figurative/Lingua stranieraLezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italianiProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Liceo Scienze umane/Lingua stranierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Lingua_straniera==LINGUA E CULTURA STRANIERA 1==LINGUA E CULTURA STRANIERA 1https://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Lingua_straniera#LINGUA_E_CULTURA_STRANIERA_1LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Lingua_straniera#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Lingua_straniera#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOLinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Lingua_straniera#LinguaPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Lingua_straniera#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Lingua_straniera#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_Scienze_umane/Lingua_straniera#QUINTO_ANNOWikiversità: Programmi fisica - liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_fisica_-_licei* Liceo artistico - Arti figurative/FisicaProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse che non fanno parte di nessuna materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_che_non_fanno_parte_di_nessuna_materiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Liceo artistico - Arti figurative/Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Fisica== FISICA ==FISICAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Fisica#FISICALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Fisica#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Fisica#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Fisica#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Arti_figurative/Fisica#QUINTO_ANNOWikiversità: Programmi scienze naturali - liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_scienze_naturali_-_licei* Liceo artistico - Arti figurative/Scienze naturaliLezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italianiPagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfaneProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Liceo classico/Scienze naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali== SCIENZE NATURALI ==SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALILINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#SECONDO_BIENNIOBiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#BiologiaChimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#ChimicaScienze della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#Scienze_della_TerraQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#QUINTO_ANNOChimica - Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Scienze_naturali#Chimica_-_BiologiaWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo scenografia/Scienze naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_naturali== SCIENZE NATURALI ==SCIENZE NATURALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_naturali#SCIENZE_NATURALILINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_naturali#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_naturali#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_scenografia/Scienze_naturali#PRIMO_BIENNIOWikiversità: Programmi storia - liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_storia_-_licei*Liceo artistico - Arti figurative/Storia e geografiaLezioni di Storia per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_le_superiori_1Lezioni di Storia per le superiori 2https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_le_superiori_2Lezioni di Storia per le superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_le_superiori_3Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfaneProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Programmi filosofia - liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_filosofia_-_licei*Liceo artistico - Arti figurative/FilosofiaLezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italianiProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Liceo artistico - Indirizzo grafica/Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Filosofia== FILOSOFIA ==FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Filosofia#FILOSOFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Filosofia#SECONDO_BIENNIOQuinto Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Indirizzo_grafica/Filosofia#Quinto_AnnoWikiversità: Liceo classico/Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Filosofia==FILOSOFIA==FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Filosofia#FILOSOFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Filosofia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_classico/Filosofia#QUINTO_ANNOWikiversità: Risorse di civiltà grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_di_civilt%C3%A0_greca*Mitologia grecaBiblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuoleBiblioteca del Dipartimento di Studi umanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Studi_umanisticiLezioni di Grammatica greca per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_greca_per_le_superiori_1Lezioni di Letteratura greca per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_greca_per_le_superiori_1Risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterneWikiversità: Programmi scienze motorie - liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_scienze_motorie_-_licei*Liceo artistico - Arti figurative/Scienze motorieLezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italianiProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Liceo artistico - Architettura e ambiente/Scienze motoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie== SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ==SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie#SCIENZE_MOTORIE_E_SPORTIVELINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie#PRIMO_BIENNIOLo sport, le regole e il fair playhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie#Lo_sport,_le_regole_e_il_fair_playSalute, benessere, sicurezza e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie#Salute,_benessere,_sicurezza_e_prevenzioneRelazione con l'ambiente naturale e tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie#Relazione_con_l'ambiente_naturale_e_tecnologicoSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_artistico_-_Architettura_e_ambiente/Scienze_motorie#QUINTO_ANNOWikiversità: Conservatori musicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conservatori_musicali== Conservatori e istruzione musicale in Italia ==Conservatori e istruzione musicale in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conservatori_musicali#Conservatori_e_istruzione_musicale_in_ItaliaConservatori italiani statali di Musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conservatori_musicali#Conservatori_italiani_statali_di_MusicaIstituti musicali pareggiati e istituti superiori di studi musicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conservatori_musicali#Istituti_musicali_pareggiati_e_istituti_superiori_di_studi_musicaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conservatori_musicali#NoteWikiversità: Liceo musicale - Orarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale_-_Orari=== Riforma Gelmini ===Riforma Gelminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale_-_Orari#Riforma_GelminiMusicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale_-_Orari#MusicaleCoreuticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale_-_Orari#CoreuticoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale_-_Orari#NoteWikiversità: Leggi recentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_recentiL. 14 gennaio 2013, n.Area di Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_GiurisprudenzaBibliografiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:BibliografieBiblioteca del Dipartimento di Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_GiurisprudenzaPagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfaneWikiversità: Introduzione ai Vangeli Sinotticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Vangeli_SinotticiI Vangeli Sinottici sono i tre libri del Nuovo Testamento attribuiti agli evangelisti [Matteo|Matteo], [Marco|Marco] e [Luca|Luca].Lezioni di Esegesi dei Vangeli Sinottici e degli Atti degli Apostolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Esegesi_dei_Vangeli_Sinottici_e_degli_Atti_degli_ApostoliRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Esegesi del ''Discorso della Montagna''https://it.wikiversity.org/wiki/Esegesi_del_%27%27Discorso_della_Montagna%27%27Il cosiddetto 'Discorso della Montagna è una delle pagine più note del [di Matteo|Vangelo secondo san Matteo] e una delle più mutuate dalle altre [spirituali].Esegesi del testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esegesi_del_%27%27Discorso_della_Montagna%27%27#Esegesi_del_testoWikiversità: Testi in dialetto e nelle lingue minoritariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_in_dialetto_e_nelle_lingue_minoritarieRaccolta dei testi disponibili nelle lingue minoritarie e in alcuni dialettiBiblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuoleCorso di Scuole nelle lingue minoritariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Scuole_nelle_lingue_minoritarieRisorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterneWikiversità: Illuminismohttps://it.wikiversity.org/wiki/IlluminismoL'Illuminismo è l'uscita dell'uomo dalla sua minorità. Questa minorità o immaturità proveniva non da mancanza di intelligenza ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di usare questa intelligenza.I sovrani riformatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo#I_sovrani_riformatoriL'illuminismo in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo#L'illuminismo_in_ItaliaLe invenzioni e le scopertehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo#Le_invenzioni_e_le_scoperteLa rivoluzione industrialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo#La_rivoluzione_industrialeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo#NoteWikiversità: Filtri Digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali== Finite Impulse Response ==Finite Impulse Responsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Finite_Impulse_ResponseMetodo della finestraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Metodo_della_finestraturaInfinite Impulse Responsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Infinite_Impulse_ResponseTecniche di progetto a partire da modelli analogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Tecniche_di_progetto_a_partire_da_modelli_analogiciMetodo della trasformazione bilineare o metodo di Tustinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Metodo_della_trasformazione_bilineare_o_metodo_di_TustinMetodo dell' invarianza all'impulsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Metodo_dell'_invarianza_all'impulsoPrototipo di filtro analogicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Prototipo_di_filtro_analogicoFiltri Butterworthhttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Filtri_ButterworthFiltri Chebyshevhttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Filtri_ChebyshevFiltri ellitticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_Digitali#Filtri_ellitticiWikiversità: I grandi paesi europei dalla metà del XVI secolo alla metà del XVII secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_grandi_paesi_europei_dalla_met%C3%A0_del_XVI_secolo_alla_met%C3%A0_del_XVII_secolo==La Spagna di Filippo II==La Spagna di Filippo IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_grandi_paesi_europei_dalla_met%C3%A0_del_XVI_secolo_alla_met%C3%A0_del_XVII_secolo#La_Spagna_di_Filippo_IIL'Inghilterra di Elisabetta Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_grandi_paesi_europei_dalla_met%C3%A0_del_XVI_secolo_alla_met%C3%A0_del_XVII_secolo#L'Inghilterra_di_Elisabetta_IWikiversità: Commutalismhttps://it.wikiversity.org/wiki/CommutalismComutalismo e' un nuovo concetto di Democrazia senza politici che e' organizzato tramite Internet e che bilancia i bisogni dell'Individuo con il Rispetto per l'Uguaglianza.Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfaneRisorse che non fanno parte di nessuna materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_che_non_fanno_parte_di_nessuna_materiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoSenza fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Senza_fontiWikiversità: JavaScripthttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript== Premessa ==Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#PremessaIntroduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#IntroduzioneConcetti basehttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#Concetti_baseIntegrazione in una pagina HTMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#Integrazione_in_una_pagina_HTMLConsole di debughttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#Console_di_debugCommentihttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#CommentiVariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#VariabiliFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#FunzioniNotazione a cammellohttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#Notazione_a_cammelloOggetti e prototipihttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#Oggetti_e_prototipiApprofondimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#ApprofondimentoNew (approfondimento)https://it.wikiversity.org/wiki/JavaScript#New_(approfondimento)Wikiversità: Dalla tarda antichità all'alto medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalla_tarda_antichit%C3%A0_all%27alto_medioevoIl medioevo è un periodo storico che viene posto per convenzione tra il 476 d.C. (deposizione dell'ultimo Imperatore d'Occidente Romolo Augustolo da parte di Odoacre) ed il 1492. Il medioevo viene diviso comunemente in due parti ma deve essere diviso in alto medioevo, pieno medioevo e basso medioevo divisione derivata dalla più recente storiografia.La diffusione del Cristianesimo ed il mondo romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalla_tarda_antichit%C3%A0_all%27alto_medioevo#La_diffusione_del_Cristianesimo_ed_il_mondo_romanoIl mondo delle cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalla_tarda_antichit%C3%A0_all%27alto_medioevo#Il_mondo_delle_cittàLa diffusione del Cristianesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalla_tarda_antichit%C3%A0_all%27alto_medioevo#La_diffusione_del_CristianesimoLa Crisi del III secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalla_tarda_antichit%C3%A0_all%27alto_medioevo#La_Crisi_del_III_secoloLa definizione della dottrina cristianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalla_tarda_antichit%C3%A0_all%27alto_medioevo#La_definizione_della_dottrina_cristianaL'occidente romano-germanicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalla_tarda_antichit%C3%A0_all%27alto_medioevo#L'occidente_romano-germanicoWikiversità: Introduzione al corso di Sistemi Energeticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_corso_di_Sistemi_EnergeticiUn sistema energetico trasforma una fonte di energia in un'energia che ha un effetto utile, ossia utilizzabile dall'uomo. Le energie che possono avere un effetto utile sono l'energia meccanica, termica, luminosa, elettrica.Fonti di energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_corso_di_Sistemi_Energetici#Fonti_di_energiaEnergia idraulicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_corso_di_Sistemi_Energetici#Energia_idraulicaEnergia nuclearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_corso_di_Sistemi_Energetici#Energia_nucleareTonnellata equivalente di petroliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_corso_di_Sistemi_Energetici#Tonnellata_equivalente_di_petrolioEnergia alternativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_corso_di_Sistemi_Energetici#Energia_alternativaWikiversità: Architettura romanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romanica== Introduzione ai caratteri generali dell'architettura romanica ==Introduzione ai caratteri generali dell'architettura romanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romanica#Introduzione_ai_caratteri_generali_dell'architettura_romanicaVolta a Crocierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romanica#Volta_a_CrocieraPilastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romanica#PilastroContraffortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romanica#ContrafforteCastelli e Case-Torrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architettura_romanica#Castelli_e_Case-TorriWikiversità: Kanji/Lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Kanji/LezioniEcco i due pezzi:Lezioni di Lingua giapponesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_giapponeseWikiversità: Kanji/Parte primahttps://it.wikiversity.org/wiki/Kanji/Parte_primaNella prima parte si studieranno significati e scritture dei 2136 [prima/Lezione uno]Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Kanji/Parte_prima#BibliografiaWikiversità: Kanji/Parte prima/Lezione unohttps://it.wikiversity.org/wiki/Kanji/Parte_prima/Lezione_unoSi parte con quindici kanji, forse li avete già visti. Sono accompagnati da un significato,che useremo,alcuni, in futuro come pezzi di altri.Lezioni di Lingua giapponesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_giapponeseRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Ripasso di termodinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica__TOC__Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#IntroduzionePrincipi della termodinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Principi_della_termodinamicaComportamento dei fluidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Comportamento_dei_fluidiPrimo principio e definizioni fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Primo_principio_e_definizioni_fondamentaliEnergia internahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Energia_internaLavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#LavoroEntalpiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#EntalpiaSecondo principio ed entropiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Secondo_principio_ed_entropiaEntropiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#EntropiaDisuguaglianza di Clausiushttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Disuguaglianza_di_ClausiusEquazioni del T dShttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Equazioni_del_T_dSRendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#RendimentoRendimento termodinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Rendimento_termodinamicoRendimento generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Rendimento_generaleRendimento isoentropicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Rendimento_isoentropicoRendimento meccanicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Rendimento_meccanicoValori utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#Valori_utiliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_termodinamica#NoteWikiversità: Ripasso di fluidodinamica, leggi dei gas e gasdinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica__TOC__Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#IntroduzioneLiquidi: fluidi incomprimibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Liquidi:_fluidi_incomprimibiliEquazione di continuitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Equazione_di_continuitàEquazione di Bernoullihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Equazione_di_BernoulliGashttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#GasEquazione di stato dei gas perfettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Equazione_di_stato_dei_gas_perfettiEntropia nei gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Entropia_nei_gasCalore specificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Calore_specificoRelazione di Mayerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Relazione_di_MayerTrasformazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#TrasformazioniIsobarahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#IsobaraIsocorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#IsocoraIsotermahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#IsotermaIsoentropica e adiabaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Isoentropica_e_adiabaticaPolitropicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#PolitropicaGrandezze totali e grandezze statichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Grandezze_totali_e_grandezze_staticheDinamica dei gas a velocità sonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Dinamica_dei_gas_a_velocità_sonicheVelocità del suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Velocità_del_suonoDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#DimostrazioneRelazioni dei gas comprimibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#Relazioni_dei_gas_comprimibiliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripasso_di_fluidodinamica,_leggi_dei_gas_e_gasdinamica#NoteWikiversità: Compressorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#IntroduzioneLa compressione del gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#La_compressione_del_gasPrincipi di ottimizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Principi_di_ottimizzazioneRelazioni fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Relazioni_fisicheAdiabatica ideale (isoentropica)https://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Adiabatica_ideale_(isoentropica)Adiabatica reale (politropica)https://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Adiabatica_reale_(politropica)Rendimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#RendimentiRendimento isoentropicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Rendimento_isoentropicoLavoro di contro-recuperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Lavoro_di_contro-recuperoRendimento politropicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Rendimento_politropicoLegame tra politropica e isoentropicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Legame_tra_politropica_e_isoentropicaIntercooler: compressione inter-refrigeratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Intercooler:_compressione_inter-refrigerataLa similitudine nei compressorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#La_similitudine_nei_compressoriCompressori centrifughihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Compressori_centrifughiFunzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#FunzionamentoLa girantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#La_giranteGrado di reazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Grado_di_reazioneIl diffusorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Il_diffusoreCompressori assialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Compressori_assialiPalettatura e grado di reazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Palettatura_e_grado_di_reazioneχhttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#χPrimo e ultimo stadiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#Primo_e_ultimo_stadioConclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#ConclusioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compressori#NoteWikiversità: Vasi della testa e del collohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_della_testa_e_del_collo=Generalità=Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_della_testa_e_del_collo#GeneralitàArteria carotide comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_della_testa_e_del_collo#Arteria_carotide_comuneArteria carotide internahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_della_testa_e_del_collo#Arteria_carotide_internaArteria vertebralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_della_testa_e_del_collo#Arteria_vertebraleArteria basilarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vasi_della_testa_e_del_collo#Arteria_basilareWikiversità: Linea di influenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linea_di_influenza==Definizione di Linea di influenza==Definizione di Linea di influenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linea_di_influenza#Definizione_di_Linea_di_influenzaTracciamento delle linee di influenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linea_di_influenza#Tracciamento_delle_linee_di_influenzaTeorema di Land-Colonnettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linea_di_influenza#Teorema_di_Land-ColonnettiWikiversità: Chimica generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generaleLa chimica serve per interpretare e razionalizzare il comportamento della materia che ci circonda.La Materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#La_MateriaTeoria Atomica della Materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Teoria_Atomica_della_MateriaProtonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#ProtoneNeutronehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#NeutroneElettronehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#ElettroneNumero Atomico Zhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Numero_Atomico_ZElementohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#ElementoAtomo Elettricamente Neutrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Atomo_Elettricamente_NeutroIonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#IoneCationihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#CationiAnionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#AnioniIsotopihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#IsotopiNumero di Massa Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Numero_di_Massa_ANuclidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#NuclidePeso Atomicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Peso_AtomicoPeso Molecolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Peso_MolecolareMolecolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#MolecolaUnità di Massa Atomica Unificata (u)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Unità_di_Massa_Atomica_Unificata_(u)Molehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#MoleCostante di Avogadrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Costante_di_AvogadroStati di Aggregazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Stati_di_AggregazioneSolidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#SolidiLiquidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#LiquidiGashttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#GasGas Perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Gas_PerfettoGas Realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Gas_RealeFattore di Compressibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Fattore_di_CompressibilitàEquazione di Van der Waalshttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Equazione_di_Van_der_WaalsRadioattività e Chimica Nuclearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Radioattività_e_Chimica_NucleareRadiazione αhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Radiazione_αRadiazione β-https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Radiazione_β-Radiazione γhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Radiazione_γLucehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#LuceLunghezza d'Onda (λ)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Lunghezza_d'Onda_(λ)Frequenza d'Onda (v)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Frequenza_d'Onda_(v)Velocità di Reazione (c)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Velocità_di_Reazione_(c)Ampiezza d'Onda (ψ)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Ampiezza_d'Onda_(ψ)Energia di Radiazione Elettromagneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Energia_di_Radiazione_ElettromagneticaCorpo Nerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Corpo_NeroRadiazione Elettromagneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Radiazione_ElettromagneticaEffetto Fotoelettrico (Einstein)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Effetto_Fotoelettrico_(Einstein)Teoria Atomica di Bohr (basata sull'atomo di idrogeno)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Teoria_Atomica_di_Bohr_(basata_sull'atomo_di_idrogeno)Idrogenoidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#IdrogenoidiEffetto Zeemanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Effetto_ZeemanDualismo Onda-Particella (Equazione di De Broglie)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Dualismo_Onda-Particella_(Equazione_di_De_Broglie)Principio di Indeterminazione di Heisenberghttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Principio_di_Indeterminazione_di_HeisenbergEquazione d'Onda di Schrödingerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Equazione_d'Onda_di_SchrödingerAutofunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#AutofunzioniOrbitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Orbitaleψ^2 (r, Ɵ, ɸ)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#ψ^2_(r,_Ɵ,_ɸ)Funzione d'Onda dell'Atomo di Hhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_generale#Funzione_d'Onda_dell'Atomo_di_HWikiversità: Comunicazione tra processihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_tra_processi==Introduzione==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_tra_processi#IntroduzioneComunicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_tra_processi#ComunicazioneTrasferimento Datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_tra_processi#Trasferimento_DatiRace Conditionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_tra_processi#Race_ConditionWikiversità: Kanjihttps://it.wikiversity.org/wiki/KanjiI kanji (da kan: Cina, e ji: carattere) sono stati introdotti nel Giappone intorno al 400. Negli ideogrammi ciascuno d'essi rappresenta un'idea.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Kanji#NoteWikiversità: Generalità sui combustibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili__TOC__Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#IntroduzioneIl processo di combustionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#Il_processo_di_combustioneIl comburentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#Il_comburenteProprietà dell'ariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#Proprietà_dell'ariaI combustibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#I_combustibiliPrincipali combustibili e loro caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#Principali_combustibili_e_loro_caratteristicheAnalisi chimica del combustibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#Analisi_chimica_del_combustibileProdotti di combustionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#Prodotti_di_combustioneOssidazione completahttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#Ossidazione_completaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Generalit%C3%A0_sui_combustibili#NoteWikiversità: Kanji/Parte prima/Lezione duehttps://it.wikiversity.org/wiki/Kanji/Parte_prima/Lezione_due}}Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Kanji/Parte_prima/Lezione_due#NoteWikiversità: Combustione in caldaiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia__TOC__Parametri e grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Parametri_e_grandezzeReazione chimica di combustionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Reazione_chimica_di_combustioneDefinizione di combustione completahttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Definizione_di_combustione_completaBilancio al combustorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Bilancio_al_combustoreEffetto della temperatura sull'entalpia termochimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Effetto_della_temperatura_sull'entalpia_termochimicaIn sintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#In_sintesiIl Potere Calorificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Il_Potere_CalorificoCalcolo del potere calorifico di un gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Calcolo_del_potere_calorifico_di_un_gasCalcolo pratico dei prodotti di combustionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Calcolo_pratico_dei_prodotti_di_combustioneCombustione di Gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Combustione_di_GasCombustione di combustibile solidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#Combustione_di_combustibile_solidoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustione_in_caldaia#NoteWikiversità: Introduzione alla cristallografia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_cristallografia_geometricaPiù volte, nelle lezioni svolte nella parte del corso dedicata alla termodinamica mineralogica, abbiamo sottolineato il fatto che la termodinamica ha il vantaggio notevole di potersi applicare ad un sistema indipendentemente dalle conoscenze sulla struttura del sistema, indipendentemente persino da qualsiasi ipotesi sulla struttura della materia. È vero d'altra parte che una conoscenza anche strutturale dei materiali costituenti il sistema fornisce una comprensione più approfondita delle reazioni che hanno luogo nel sistema, rendendo possibile una comprensione dei meccanismi attraverso i quali le reazioni si compiono.Creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:CreditiLezioni di Cristallografia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Cristallografia_geometricaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Cenni alla storia della cristallografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_alla_storia_della_cristallografiaLa Cristallografia si è inizialmente sviluppata come studio della forma esterna dei cristalli quali:Creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:CreditiLezioni di Cristallografia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Cristallografia_geometricaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Strutture bidimensionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_bidimensionaliUn cristallo è costituito dalla ripetizione tridimensionale periodica di un atomo o di un raggruppamento di atomi. Tratteremo dapprima l'analogo bidimensionale di un cristallo, cioè la ripetizione bidimensionale periodica di un qualsiasi motivo (es.Creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:CreditiLezioni di Cristallografia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Cristallografia_geometricaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Reticolihttps://it.wikiversity.org/wiki/ReticoliLe caratteristiche traslazionali delle strutture [per es. Fig.Lezioni di Cristallografia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Cristallografia_geometricaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Elementi di teoria dei gruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_teoria_dei_gruppiJames Roy Newman propone la seguente definizione della teoria dei gruppi:5.1 Sottogruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_teoria_dei_gruppi#5.1_SottogruppiWikiversità: Gruppi di simmetria in due dimensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_di_simmetria_in_due_dimensioniAbbiamo detto precedentemente che tratteremo innanzitutto l'analogo bidimensionale di un cristallo, cioè la ripetizione bidimensionale periodica di un motivo. In questo quadro il nostro scopo sarà di determinare tutti i possibili gruppi del piano, cioè tutti i gruppi di operazioni traslazionali, rotazionali (proprie ed improprie) e composte, che riportino in sé una struttura bidimensionale periodica.Creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:CreditiLezioni di Cristallografia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Cristallografia_geometricaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Gruppi del punto bidimensionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_bidimensionali== 6.1.6.1.1 Gruppi di rotazioni propriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_bidimensionali#6.1.1_Gruppi_di_rotazioni_proprie6.1.2 Gruppi improprihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_bidimensionali#6.1.2_Gruppi_impropri6.1.3 Gruppi del punto cristallograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_bidimensionali#6.1.3_Gruppi_del_punto_cristallograficiWikiversità: Reticoli bidimensionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Reticoli_bidimensionaliIl più generale tipo di reticolo (1 in Fig. 13) è compatibile con le simmetrie rotazionali 1 e 2.Creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:CreditiLezioni di Cristallografia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Cristallografia_geometricaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Gruppi del pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_pianoAbbiamo ora gli elementi per cominciare a rispondere al problema, che abbiamo posto in precedenza, determinare tutti i possibili gruppi di operazioni di simmetria (traslazionali, rotazionali e composte) che riportano in sé una struttura bidimensionale periodica.6.3.1 Composizione delle rotazioni proprie con le traslazioni reticolari.https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_piano#6.3.1_Composizione_delle_rotazioni_proprie_con_le_traslazioni_reticolari.6.3.2 Composizione delle riflessioni con le traslazioni reticolari.https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_piano#6.3.2_Composizione_delle_riflessioni_con_le_traslazioni_reticolari.Wikiversità: Completamento della derivazione dei gruppi del pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Completamento_della_derivazione_dei_gruppi_del_pianoLa nuova operazione sopra introdotta — abbiamo indicato con g il relativo operatore — ci consente di completare la derivazione dei gruppi del piano. A tal fine dovremo prevedere, accanto a gruppi del piano che presentano linee di simmetria, corrispondenti gruppi del piano in cui le linee di simmetria siano sostituite da scorrimenti (glides), qualora gli scorrimenti non siano già necessariamente presenti per le ragioni illustrate nel precedente sottocapitolo 6.Creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:CreditiLezioni di Cristallografia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Cristallografia_geometricaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Strutture tridimensionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_tridimensionaliEsaurita, con la derivazione dei 17 gruppi del piano, la trattazione della simmetria degli ‘ornamenti' nello spazio bidimensionale, passeremo ora a trattare – sulla base delle conoscenze acquisite e seguendo lo stesso ‘itinerario' – la simmetria delle strutture cristalline nello spazio tridimensionale.Creditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:CreditiLezioni di Cristallografia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Cristallografia_geometricaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Gruppi del punto tridimensionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_tridimensionaliNel caso dello spazio bidimensionale abbiamo ricavato innanzitutto i gruppi di rotazioni proprie; abbiamo poi introdotto l'unica operazione impropria in 2D (la linea di simmetria), completando quindi la derivazione di tutti i gruppi di rotazioni proprie e improprie in due dimensioni. Abbiamo poi imposto le limitazioni conseguenti alla natura reticolare degli ornamenti, così ottenendo i dieci gruppi cristallografici del punto (in 2D).7.1.1. Rotazioni proprie in 3D: gruppi ciclici.https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_tridimensionali#7.1.1._Rotazioni_proprie_in_3D:_gruppi_ciclici.7.1.2. Rotazioni proprie in 3D: gruppi diedricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_tridimensionali#7.1.2._Rotazioni_proprie_in_3D:_gruppi_diedrici7.1.3. Rotazioni proprie in 3D: gruppi di rotazioni proprie dei poliedri regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_tridimensionali#7.1.3._Rotazioni_proprie_in_3D:_gruppi_di_rotazioni_proprie_dei_poliedri_regolari7.1.4. Operazioni impropriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_tridimensionali#7.1.4._Operazioni_improprie7.1.5. Derivazione dei gruppi improprihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_tridimensionali#7.1.5._Derivazione_dei_gruppi_impropriStruttura dei gruppi improprihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_tridimensionali#Struttura_dei_gruppi_impropriGruppi impropri con inversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_tridimensionali#Gruppi_impropri_con_inversioneGruppi impropri senza inversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_del_punto_tridimensionali#Gruppi_impropri_senza_inversioneWikiversità: Gruppi cristallografici del puntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_cristallografici_del_puntoL'elenco completo dei gruppi del punto in 3D è qui sotto riportato, utilizzando le notazioni introdotte nel corso della loro derivazione:7.2.1. Notazioni e rappresentazioni grafichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_cristallografici_del_punto#7.2.1._Notazioni_e_rappresentazioni_graficheGruppi Cn, Dn, T, Ohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_cristallografici_del_punto#Gruppi_Cn,_Dn,_T,_Ohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_cristallografici_del_punto#Gruppi C2nCn, DnCn, D2nDn, OThttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppi_cristallografici_del_punto#Gruppi_C2nCn,_DnCn,_D2nDn,_OTWikiversità: I reticoli bravaisianihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_reticoli_bravaisianiLa Tab. 8 elenca le 32 classi cristalline ripartendole in sette distinti sistemi: il sistema triclino, formato dai gruppi caratterizzati dalla presenza di un asse di ordine 1 (1 e -1); il monoclino, formato dai gruppi caratterizzati dalla presenza di un asse di ordine 2 (2, -2=m, 2 e -2 iso-orientati); il rombico (o ortorombico) caratterizzato dalla presenza di tre assi di ordine 2 ortogonali tra loro; il tetragonale caratterizzato dalla presenza di un asse di ordine 4; il trigonale, caratterizzato dalla presenza di un asse di ordine 3, l'esagonale, caratterizzato dalla presenza di un asse di ordine 6; il cubico, caratterizzato dalla presenza di quattro assi di ordine 3, orientati secondo le diagonali di un cubo.7.3.1. Sistema triclino.https://it.wikiversity.org/wiki/I_reticoli_bravaisiani#7.3.1._Sistema_triclino.7.3.2. Sistema monoclino.https://it.wikiversity.org/wiki/I_reticoli_bravaisiani#7.3.2._Sistema_monoclino.7.3.3. Sistema rombico.https://it.wikiversity.org/wiki/I_reticoli_bravaisiani#7.3.3._Sistema_rombico.7.3.4. Sistema tetragonale.https://it.wikiversity.org/wiki/I_reticoli_bravaisiani#7.3.4._Sistema_tetragonale.7.3.5. Sistema trigonale.https://it.wikiversity.org/wiki/I_reticoli_bravaisiani#7.3.5._Sistema_trigonale.7.3.6. Sistema esagonale.https://it.wikiversity.org/wiki/I_reticoli_bravaisiani#7.3.6._Sistema_esagonale.7.3.7. Sistema cubico.https://it.wikiversity.org/wiki/I_reticoli_bravaisiani#7.3.7._Sistema_cubico.Wikiversità: I gruppi spazialihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_gruppi_spaziali# Sulla base dello studio morfologico, e più in generale dello studio delle diverse proprietà fisiche, i cristalli possono essere raggruppati in 32 classi, i gruppi cristallografici del punto;7.4.1. Derivazione di tutti i gruppi spaziali nel sistema monoclinohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_gruppi_spaziali#7.4.1._Derivazione_di_tutti_i_gruppi_spaziali_nel_sistema_monoclino7.4.2. Derivazione dei gruppi spaziali corrispondenti alla classe 222.https://it.wikiversity.org/wiki/I_gruppi_spaziali#7.4.2._Derivazione_dei_gruppi_spaziali_corrispondenti_alla_classe_222.7.4.3. Derivazione dei gruppi spaziali corrispondenti alla classe 2mm, con reticolo primitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_gruppi_spaziali#7.4.3._Derivazione_dei_gruppi_spaziali_corrispondenti_alla_classe_2mm,_con_reticolo_primitivoWikiversità: Bibliografia sulla cristallografia geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_sulla_cristallografia_geometricaBarlow W. (1894): Über die geometrischen Eigenschaften starrer Strukturen und ihre Anwendung auf Kristalle [On the geometrical properties of homogeneous rigid structures and their application to crystals], Zeitschrift für Krystallographie und Minerologie, 23, 1-63.Bibliografiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:BibliografieBiblioteca del Dipartimento di Scienze matematiche, fisiche e naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scienze_matematiche,_fisiche_e_naturaliCreditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:CreditiWikiversità: Caratteristiche essenziali della lingua giapponesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_essenziali_della_lingua_giapponese== Origini del giapponese ==Origini del giapponesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_essenziali_della_lingua_giapponese#Origini_del_giapponeseSillabehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_essenziali_della_lingua_giapponese#SillabeTipo di linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_essenziali_della_lingua_giapponese#Tipo_di_linguaVariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_essenziali_della_lingua_giapponese#VariabiliWikiversità: Hiragana/さ し す せ そhttps://it.wikiversity.org/wiki/Hiragana/%E3%81%95_%E3%81%97_%E3%81%99_%E3%81%9B_%E3%81%9D< seconda lezione Quarta lezione>Lezioni di Lingua giapponesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_giapponesePagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistentiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Citologia generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Citologia_generaleLa citologia è la branca della biologia che studia la struttura e il funzionamento della cellula.Lezioni di Citologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_CitologiaRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Membrana plasmaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Membrana_plasmaticaLa membrana che riveste la cellula, delimitandola dall'ambiente esterno, viene chiamata membrana cellulare o membrana plasmatica. Essa è costituita da un doppio strato di fosfolipidi attraversato da numerose proteine di membrana.Lezioni di Citologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_CitologiaRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Gli organuli cellularihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_organuli_cellulariNel citoplasma si trovano numerosi organuli (detti anche "organelli") i quali svolgono funzioni essenziali per la vita della cellula: la respirazione cellulare, la sintesi proteica, la demolizione delle macromolecole, etc.Lezioni di Citologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_CitologiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Presentazione del Corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentazione_del_CorsoIl corso qui presente è stato creato e suddiviso in moduli per la prima volta da un team di studenti dell'Università del Salento.Il progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Presentazione_del_Corso#Il_progettoWikiversità: Aspetti giuslavoristici (Contratti, sicurezza)https://it.wikiversity.org/wiki/Aspetti_giuslavoristici_(Contratti,_sicurezza)Nozioni che certamente completano la figura e le competenze dell'archeologo sono quelle che riguardano gli aspetti della contrattualistica di lavoro e della sicurezza nei luoghi e negli ambienti di lavoro.Tipologie di rischihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aspetti_giuslavoristici_(Contratti,_sicurezza)#Tipologie_di_rischiImportanza di formazione e informazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aspetti_giuslavoristici_(Contratti,_sicurezza)#Importanza_di_formazione_e_informazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aspetti_giuslavoristici_(Contratti,_sicurezza)#NoteWikiversità: Strumentazione e tecniche di base per un archeologohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumentazione_e_tecniche_di_base_per_un_archeologoLo scavo stratigrafico non necessita di attrezzature base costosissime e complesse. I più comuni attrezzi utilizzati nello scavo sono elencati di seguito:Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumentazione_e_tecniche_di_base_per_un_archeologo#BibliografiaWikiversità: Metodi di datazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazioneLa datazione di un elemento archeologico viene espressa in anni a partire da una data di riferimento. Oltre alla data della nascita di Cristo (1 d.La datazione relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#La_datazione_relativaLa stratigrafiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#La_stratigrafiaLe sequenze tipologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Le_sequenze_tipologicheLe sequenze climatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Le_sequenze_climaticheLe sequenze pollinichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Le_sequenze_pollinicheLa datazione assolutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#La_datazione_assolutaCalendari e cronologie storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Calendari_e_cronologie_storicheCicli annuali: varve e dendrocronologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Cicli_annuali:_varve_e_dendrocronologiaVarvehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#VarveDendrocronologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#DendrocronologiaIl radiocarboniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Il_radiocarbonioLa termoluminescenza o TLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#La_termoluminescenza_o_TLRisonanza di spin elettronico o ESRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Risonanza_di_spin_elettronico_o_ESRIl potassio-argohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Il_potassio-argoL'uranio-piombohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#L'uranio-piomboTracce di fissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Tracce_di_fissioneMetodi relativi calibratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Metodi_relativi_calibratiIdratazione dell'ossidianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Idratazione_dell'ossidianaRacemizzazione degli amminoacidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Racemizzazione_degli_amminoacidiRapporto tra cationihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Rapporto_tra_cationiDatazione archeomagneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#Datazione_archeomagneticaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_datazione#BibliografiaWikiversità: Archeologia preventivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventivaL'archeologia preventiva ha lo scopo di conciliare l'esigenza di tutela del patrimonio archeologico con le necessità operative delle attività che comportano lavori di scavo.Evoluzione normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Evoluzione_normativaDal 1939 al 2004https://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Dal_1939_al_2004Il Codice Contratti (D. Lgs. 163/06)https://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Il_Codice_Contratti_(D._Lgs._163/06)Verifica preventiva dell'interesse archeologico in sede di progetto preliminare (Art.95)https://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Verifica_preventiva_dell'interesse_archeologico_in_sede_di_progetto_preliminare_(Art.95)Procedura di verifica preventiva dell'interesse archeologico (Art. 96)https://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Procedura_di_verifica_preventiva_dell'interesse_archeologico_(Art._96)La circolare 10/2012 della Direzione generale per le Antichitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#La_circolare_10/2012_della_Direzione_generale_per_le_AntichitàFase preliminare (Art. 95)https://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Fase_preliminare_(Art._95)Prima fase (Art.96, co.1, lett.a)https://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Prima_fase_(Art.96,_co.1,_lett.a)Seconda fase (Art.96, co. 1, lett. b)https://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Seconda_fase_(Art.96,_co._1,_lett._b)Esecuzione delle indaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Esecuzione_delle_indaginiGestione dei reperti di scavohttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Gestione_dei_reperti_di_scavoConclusione della procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Conclusione_della_proceduraProvvedimenti di tutelahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Provvedimenti_di_tutelaPubblicazione dei risultati delle indaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Pubblicazione_dei_risultati_delle_indaginiMusealizzazione dei beni rinvenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Musealizzazione_dei_beni_rinvenutiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia_preventiva#Altri_progettiWikiversità: Storia del metodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_metodoL'archeologia stratigrafica ha ricavato inizialmente e poi per un lungo periodo i suoi principi dalla stratigrafia geologica. Sulla scia delle ricerche promosse dagli scienziati della terra, infatti, seppure in ritardo, gli archeologi europei hanno cominciato a datare gli strati di origine antropica con i manufatti, esattamente come i geologi hanno datato, già dal XVIII secolo, gli strati di origine naturale con i fossili in essi contenuti.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_metodo#BibliografiaWikiversità: Under 13https://it.wikiversity.org/wiki/Under_13Gli under 13 sono i ragazzi partecipanti a basket dell'etá di 12-13 anni, il campionato è provinciale (se non quello elite) e se arrivati primi o secondi fare i "playoffs" e dopo due fasi i regionali. I canestri sono quelli normali (3,05) , ma i palloni sono accora i Gt5.Area di Scienze motorie e sportivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_Scienze_motorie_e_sportiveLezioni di Pallacanestrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PallacanestroRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Rappresentazione dell'informazione e Codice Binariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario== L'informazione ==L'informazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#L'informazioneLa rappresentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#La_rappresentazioneRappresentazione analogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#Rappresentazione_analogicaRappresentazione discretahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#Rappresentazione_discretaIl codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#Il_codiceIl campionamento e la quantizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#Il_campionamento_e_la_quantizzazioneLa codificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#La_codificaLa rappresentazione digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#La_rappresentazione_digitaleIl codice binariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#Il_codice_binarioI numeri in binariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#I_numeri_in_binarioLa rappresentazione del testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#La_rappresentazione_del_testoLa codifica delle immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#La_codifica_delle_immaginiIl videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#Il_videoIl suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_dell%27informazione_e_Codice_Binario#Il_suonoWikiversità: Insiemi e Logica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)In matematica si parte sempre dagli insiemi. La disciplina che li studia, la Teoria degli Insiemi, con i suoi concetti e simboli fornisce le basi ed un linguaggio comune per poter studiare le altre discipline della matematica.Insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#InsiemiRappresentazioni di un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Rappresentazioni_di_un_insiemeRappresentazione tabulare o per elencazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Rappresentazione_tabulare_o_per_elencazioneRappresentazione mediante proprietà caratteristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Rappresentazione_mediante_proprietà_caratteristicaRappresentazione grafica, mediante i diagrammi di Eulero-Vennhttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Rappresentazione_grafica,_mediante_i_diagrammi_di_Eulero-VennI sottoinsiemi di un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#I_sottoinsiemi_di_un_insiemeL'insieme delle partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#L'insieme_delle_partiOperazioni con gli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Operazioni_con_gli_insiemiL'insieme complementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#L'insieme_complementareL'intersezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#L'intersezioneUnionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#UnioneDifferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#DifferenzaIl prodotto cartesianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Il_prodotto_cartesianoLa partizione di un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#La_partizione_di_un_insiemeLogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#LogicaLe proposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Le_proposizioniLe operazioni con le proposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Le_operazioni_con_le_proposizioniLa negazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#La_negazioneLa congiunzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#La_congiunzioneLa disgiunzione inclusivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#La_disgiunzione_inclusivaLa disgiunzione esclusivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#La_disgiunzione_esclusivaL'implicazione materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#L'implicazione_materialeLa coimplicazione materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#La_coimplicazione_materialeLe espressioni logichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Le_espressioni_logicheEnunciati aperti e insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#Enunciati_aperti_e_insiemiI quantificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#I_quantificatoriI teoremihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_e_Logica_(superiori)#I_teoremiWikiversità: Geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/GeometriaIl termine Geometria può riferirsi a diverse materie presenti su Wikiversità.Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria#Scuola_elementareScuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria#Scuola_mediaScuole secondarie superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria#Scuole_secondarie_superioriUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria#UniversitàCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Le Nozioni Fondamentali di Geometria (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)==Euclide==Euclidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#EuclideGli enti fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Gli_enti_fondamentaliDicesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#DicesiGli assiomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Gli_assiomiAssiomi di esistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Assiomi_di_esistenzaAssiomi di appartenenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Assiomi_di_appartenenzaAssiomi di congruenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Assiomi_di_congruenzaAssiomi dell'ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Assiomi_dell'ordineAssiomi delle parallelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Assiomi_delle_paralleleAssiomi di trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Assiomi_di_trasportoAssiomi di partizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#Assiomi_di_partizioneSegmentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#SegmentiAngolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nozioni_Fondamentali_di_Geometria_(superiori)#AngoliWikiversità: Tecnologia di lavorazione LASERhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASERLa tecnologia laser sarà uno dei più ampi argomenti trattati da questo corso, per la sua diffusione e la sua flessibilità che permettono diversi tipi di lavorazioni con diverse potenzialità e qualità, ben studiabili e quantificabili a livello ingegneristico.LASER: Meccanismo fisico generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#LASER:_Meccanismo_fisico_generaleInterazione radiazione laser-materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Interazione_radiazione_laser-materiaPompaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#PompaggioRendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#RendimentoTipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#TipologieSorgente a gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Sorgente_a_gasMeccanismo fisicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Meccanismo_fisicoSorgente Nd:YAGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Sorgente_Nd:YAGSorgente a diodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Sorgente_a_diodiSorgente in fibrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Sorgente_in_fibraParametri caratterizzantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Parametri_caratterizzantiTrasporto e focalizzazione del fascio laserhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Trasporto_e_focalizzazione_del_fascio_laserPrincipi di otticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Principi_di_otticaDivergenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#DivergenzaCollimazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#CollimazioneFocalizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#FocalizzazioneRifrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#RifrazioneOtticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#OtticaSistemi otticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Sistemi_otticiScelta del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Scelta_del_sistemaGlossariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#GlossarioFibra otticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Fibra_otticaInterazione con i materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Interazione_con_i_materialiTipi di lavorazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Tipi_di_lavorazioneInfluenza dei parametri del laser sulle lavorazioni possibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Influenza_dei_parametri_del_laser_sulle_lavorazioni_possibiliTempra superficialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Tempra_superficialeTagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#TaglioParametri del taglio e particolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Parametri_del_taglio_e_particolaritàSaldaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#SaldaturaSaldatura key-holehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Saldatura_key-holeEsempio numerico: Tempra superficialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_lavorazione_LASER#Esempio_numerico:_Tempra_superficialeWikiversità: Tecniche di approccio alla pulizia delle piccole feritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_approccio_alla_pulizia_delle_piccole_feriteIn generale,l'obbiettivo del trattamento delle piccole ferite superficiali, ha lo scopo di rimuovere gli strati superficiali cutanei,il materiale estraneo (per es polvere/terriccio ecc.) nonché i microrganismi contaminanti la piaga al fine di diminuirne il rischio di infezione postuma.Pulizia della piagahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_approccio_alla_pulizia_delle_piccole_ferite#Pulizia_della_piagaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_approccio_alla_pulizia_delle_piccole_ferite#BibliografiaWikiversità: Formulario di Sistemi Energeticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_EnergeticiQuesta pagina raccoglie formule e strategie di soluzione per il calcolo e la progettazione di specifici problemi.Fisica dei gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Fisica_dei_gasCombustionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#CombustioneCalcolo del Potere Calorificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Calcolo_del_Potere_CalorificoProdotti di combustionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Prodotti_di_combustioneCombustione di Gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Combustione_di_GasCombustione di combustibile solidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Combustione_di_combustibile_solidoEmissioni e concentrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Emissioni_e_concentrazioneTrattamento fumi: Essiccamento, diluizione e desolforazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Trattamento_fumi:_Essiccamento,_diluizione_e_desolforazioneTemperatura al caminohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Temperatura_al_caminoRendimento di caldaiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Rendimento_di_caldaiaBilancio energetico in caldaiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Bilancio_energetico_in_caldaiaPortate di combustibile e ariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Portate_di_combustibile_e_ariaTemperatura adiabatica di fiammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Temperatura_adiabatica_di_fiammaEccesso d'aria ε (e rapporto α)https://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Eccesso_d'aria_ε_(e_rapporto_α)Rapporto stechiometricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Rapporto_stechiometricoCicli: generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Cicli:_generalitàCicli a vaporehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Cicli_a_vaporeScambiatori di calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Scambiatori_di_caloreEvaporatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#EvaporatoriCondensatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#CondensatoriTurbinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#TurbinePompehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#PompeDegasatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#DegasatoreValvolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#ValvoleMiscelazione, attemperamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Miscelazione,_attemperamentoPotenza consumata dai ventilatori dell'ariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Potenza_consumata_dai_ventilatori_dell'ariaTorri evaporativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Torri_evaporativeCicli Turbo-Gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Cicli_Turbo-GasBilancihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#BilanciCondizioni IN/OUT Compressore e Turbinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Condizioni_IN/OUT_Compressore_e_TurbinaRendimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#RendimentiCicli combinati, HSRG/GRV, coogenerazione: ricerca di portate e temperaturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Cicli_combinati,_HSRG/GRV,_coogenerazione:_ricerca_di_portate_e_temperatureFattore di recuperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Fattore_di_recuperoCogenerazione e Indice di Risparmio Energetico (IRE)https://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Cogenerazione_e_Indice_di_Risparmio_Energetico_(IRE)Cicli frigohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Cicli_frigoDiagrammihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#DiagrammiLaminazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#LaminazioneΔT di sub-cooling e di surriscaldamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#ΔT_di_sub-cooling_e_di_surriscaldamentoSeparatori liq-solhttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Separatori_liq-solCOPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#COPCalcolo degli scambiatori di calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Calcolo_degli_scambiatori_di_caloreCoefficiente di scambio termico globalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Coefficiente_di_scambio_termico_globaleFattore di scambio convettivo hhttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Fattore_di_scambio_convettivo_hMetodo ΔTmlhttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Metodo_ΔTmlMetodo ε-NTUhttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Metodo_ε-NTUEsempio metodo combinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Esempio_metodo_combinatoEsempio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Esempio_1Analisi entropicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Analisi_entropicaPotenza persa per irreversibilità nei componentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Sistemi_Energetici#Potenza_persa_per_irreversibilità_nei_componentiWikiversità: Tecnologia di taglio al Plasmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_taglio_al_PlasmaLa tecnologia al plasma nasce da una modifica al funzionamento della saldatura TIG, e si diffonde con la denominazione PAC (Plasma Arc Cutting) per il taglio grossolano di lamiere metalliche anche di grande spessore a costi convenienti. In seguito ad un processo di perfezionamento e miglioramento della qualità durato dagli anni '50 agli anni '90, si approderà alle torce HDP (High Definition Plasma) in grado di avvicinarsi alla qualità delle lavorazioni laser a prezzi concorrenziali.Tecnologia al plasma, funzionamento generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_taglio_al_Plasma#Tecnologia_al_plasma,_funzionamento_generaleEvoluzione storica della tecnologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_taglio_al_Plasma#Evoluzione_storica_della_tecnologiaTaglio in immersionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_taglio_al_Plasma#Taglio_in_immersioneFasi del funzionamento del tagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_taglio_al_Plasma#Fasi_del_funzionamento_del_taglioParametri caratteristicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_di_taglio_al_Plasma#Parametri_caratteristiciWikiversità: Tecnologia WaterJethttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJetLa tecnologia di lavorazione water jet è una lavorazione di tipo meccanico dotata di caratteristiche molto particolari e perciò particolarmente adatta in certi ambiti. Essa consiste nella lavorazione tramite un getto d'acqua e solitamente polvere abrasiva ad alta velocità, in grado di rimuovere o deformare materiale senza significativi forze di taglio né effetti termici.Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#FunzionamentoImpianti e tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Impianti_e_tipologieFiltraggio e trattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Filtraggio_e_trattamentoPompa oleodinamica e circuito ad oliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Pompa_oleodinamica_e_circuito_ad_olioAccumulatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#AccumulatoriValvola a cassettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Valvola_a_cassettoIntensificatore e circuito d'alta pressione ad acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Intensificatore_e_circuito_d'alta_pressione_ad_acquaAttenuatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#AttenuatoreAdduzione dell'abrasivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Adduzione_dell'abrasivoIniettato (AWJ)https://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Iniettato_(AWJ)Pre-mescolato in sospensione (ASJ)https://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Pre-mescolato_in_sospensione_(ASJ)Testa di tagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Testa_di_taglioVasca catcherhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Vasca_catcherTubazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#TubazioniParametri e relazioni tra le grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Parametri_e_relazioni_tra_le_grandezzeVelocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#VelocitàPortata volumetricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Portata_volumetricaPotenza idraulicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Potenza_idraulicaForza di reazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Forza_di_reazionePortata d'ariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Portata_d'ariaDistanza di stand-offhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Distanza_di_stand-offGeometria della testahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Geometria_della_testaTipologie di abrasivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Tipologie_di_abrasivoQualità del tagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_WaterJet#Qualità_del_taglioWikiversità: Tecnologia ad elettroerosione (EDM)https://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologia_ad_elettroerosione_(EDM)La tecnologia ad elettroerosione si caratterizza per la precisione e per l'indifferenza verso la durezza del materiale da lavorare. Essa tuttavia è piuttosto lenta ed è dedicata esclusivamente ai materiali conduttori.Lezioni di Tecnologia meccanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Tecnologia_meccanicaRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Pass transistorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pass_transistorIn Elettronica Digitale il Pass-Transistor è un'alternativa alla logica CMOS, utilizzata per ridurre il numero dei dispositivi necessari per l'implementazione di una funzione logica.Lezioni di Elettronica Digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Elettronica_DigitalePagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfaneRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Introduzione alle transazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_transazioniUna transazione è unità di lavoro, cioè una sequenza di operazioni, eseguite in modo atomico da un'applicazione su una [di dati|base di dati]. L'atomicità delle transazioni implica che o vengono eseguite completamente o non vengono eseguite.Le transazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_transazioni#Le_transazioniAutocommithttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_transazioni#AutocommitSistema transazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_transazioni#Sistema_transazionaleLa necessità di sistemi transazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_transazioni#La_necessità_di_sistemi_transazionaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_transazioni#NoteWikiversità: Proprietà ACID/Controllo di affidabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0Il controllo di affidabilità (in inglese reliability control) è la componente del DBMS che si occupa di garantire le proprietà A (atomicità) e D (persistenza) delle proprietà ACID. I suoi compiti principali possono essere riassunti con:Le memorie nel DBMShttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Le_memorie_nel_DBMSUso della memoria centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Uso_della_memoria_centralePolicy del bufferhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Policy_del_bufferSchema a blocchi della primitiva FIXhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Schema_a_blocchi_della_primitiva_FIXLog delle transazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Log_delle_transazioniTipi di record loghttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Tipi_di_record_logEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#EsempioRegole di transazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Regole_di_transazioneCheckpointhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#CheckpointDumphttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#DumpTipi di guastohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Tipi_di_guastoGuasto di sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Guasto_di_sistemaGuasto di dispositivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Guasto_di_dispositivoReazione ai guastihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Reazione_ai_guastiRipresa a caldohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Ripresa_a_caldoRipresa a freddohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_affidabilit%C3%A0#Ripresa_a_freddoWikiversità: Proprietà ACIDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACIDLe proprietà ACID (tradotto in acide in italiano), sono quattro proprietà fondamentali che le transazioni devono godere per eseguire operazioni sulla base di dati in maniera corretta e sicura.Atomicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID#AtomicitàConsistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID#ConsistenzaIsolamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID#IsolamentoPersistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID#PersistenzaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID#Altri_progettiWikiversità: Basi di dati distribuitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuiteI sistemi a database distribuiti rappresentano una grande sfida per i progettisti di DBMS, in particolare per garantire le proprietà acide e la prevenzione di deadlock.Paradigma Client-Serverhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Paradigma_Client-ServerTecniche di distribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Tecniche_di_distribuzioneFrammentazione orizzontalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Frammentazione_orizzontaleEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#EsempioJoin distribuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Join_distribuitoFrammentazione verticalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Frammentazione_verticaleLivelli di trasparenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Livelli_di_trasparenzaDatabase distribuiti oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Database_distribuiti_oggiControllo di concorrenza distribuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Controllo_di_concorrenza_distribuitoProtocollo di commit 2PChttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Protocollo_di_commit_2PCReazione ai guastihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Reazione_ai_guastiParallelismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#ParallelismoBasi di dati replicatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#Basi_di_dati_replicateNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_distribuite#NoteWikiversità: Regole attive per basi di datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_datiI DBMS che supportano la [a eventi|programmazione basata su regole] possono creare basi di dati che sono dette basi di dati attive. Le istruzioni, chiamate regole attive oppure triggers, sono interpretare dal componente processore delle regole del DBMS.Regole relazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#Regole_relazionaliTrigger in SQLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#Trigger_in_SQLProprietà delle regole attivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#Proprietà_delle_regole_attiveVerifica della terminazione con il grafo di attivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#Verifica_della_terminazione_con_il_grafo_di_attivazioneCaratteristiche evolutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#Caratteristiche_evoluteEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#EsempiEsempio di trigger row-levelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#Esempio_di_trigger_row-levelEsempio di trigger statement-levelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#Esempio_di_trigger_statement-levelAfter Modehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#After_ModeBefore Modehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#Before_ModeBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_attive_per_basi_di_dati#BibliografiaWikiversità: Wikilibri di architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Wikilibri_di_architetturaFArchitetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:ArchitetturaBiblioteca del Dipartimento di Beni e attività culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Beni_e_attivit%C3%A0_culturaliRisorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterneWikiversità: Testi sull'approvvigionamento alimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare== Opere avanti la conversione ==Opere avanti la conversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Opere_avanti_la_conversioneTraduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#TraduzioniEpigrammihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#EpigrammiLiriche giovanilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Liriche_giovaniliI sermonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#I_sermoniPoemettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#PoemettiOpere dopo la conversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Opere_dopo_la_conversioneInni sacrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Inni_sacriLiriche politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Liriche_politicheEpigrammi, scherzi e complimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Epigrammi,_scherzi_e_complimentiLe tragediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Le_tragedieOpere filosofiche e moralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Opere_filosofiche_e_moraliI promessi sposihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#I_promessi_sposiLetterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#LetterePoesie di incerta attribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#Poesie_di_incerta_attribuzioneTestamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#TestamentoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_sull%27approvvigionamento_alimentare#NoteWikiversità: Libri di wikipedia attinenti alla matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_wikipedia_attinenti_alla_matematica*[lineare|Wikipedia:Libri/Algebra lineare]Biblioteca del Dipartimento di Scienze matematiche, fisiche e naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Scienze_matematiche,_fisiche_e_naturaliRisorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterneWikiversità: Programma ministeriale nei licei scientifici Scienze applicatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici_Scienze_applicate==Collegamenti esterni==Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_ministeriale_nei_licei_scientifici_Scienze_applicate#Collegamenti_esterniWikiversità: Proprietà ACID/Controllo di concorrenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenzaIl controllore di concorrenza è una componente fondamentale dei DBMS per l'esecuzione di transazioni in ambienti software affollati e con transazioni in concorrenza. Per motivi di efficienza non può il DBMS eseguire una transazione alla volta in modo seriale, ma si rende necessario (in particolare nelle architetture multiprocessore) eseguire le transazioni in modo non seriale, ma seriale equivalente, cioè con gli stessi effetti che avrebbero se fossero eseguite in modo seriale.Anomalie di concorrenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Anomalie_di_concorrenzaDefinizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#DefinizioniView-Serializzabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#View-SerializzabilitàConflict-Serializzabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Conflict-SerializzabilitàTest della conflict-serializzabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Test_della_conflict-serializzabilitàEsempio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Esempio_1Esempio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Esempio_2Lockinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#LockingLocking a due fasi (2PL)https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Locking_a_due_fasi_(2PL)Locking a due fasi stretto (STRICT2PL)https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Locking_a_due_fasi_stretto_(STRICT2PL)Lock di predicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Lock_di_predicatiLock gerarchicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Lock_gerarchicoProblemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#ProblemiUpdate lockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Update_lockMetodi a timestamphttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Metodi_a_timestampMetodi a timestamp multiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Metodi_a_timestamp_multipliRiepilogo tassonomia delle classihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Riepilogo_tassonomia_delle_classiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_ACID/Controllo_di_concorrenza#Collegamenti_esterniWikiversità: Letture in lingua ladina - scuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letture_in_lingua_ladina_-_scuola_primariaTesti in Ladino ampezzanoBiblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuoleWikiversità: Basi di dati in XMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_in_XMLPossiamo rappresentare le basi di dati con [XML] strutturati secondo regole in documenti schema-specification. Il linguaggio XML è detto semistrutturato perché i suoi nodi possono contenere un numero arbitrario di figli.Linguaggi di interrogazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_in_XML#Linguaggi_di_interrogazioneXPathhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_in_XML#XPathSottoelementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_in_XML#SottoelementiPredicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_in_XML#PredicatiXQueryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_in_XML#XQueryDatabase relazionali e XMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_in_XML#Database_relazionali_e_XMLCasi d'usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_in_XML#Casi_d'usoWikiversità: Biblioteca Gutenberghttps://it.wikiversity.org/wiki/Biblioteca_GutenbergBiblioteca Gutenberg in lingua italianaAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Biblioteca_Gutenberg#ABhttps://it.wikiversity.org/wiki/Biblioteca_Gutenberg#BWikiversità: Scuola primaria/La situazione precedentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_primaria/La_situazione_precedente==Situazione precedente==Situazione precedentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_primaria/La_situazione_precedente#Situazione_precedenteWikiversità: Teoria delle subculturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_subcultureLa teoria delle subculture affronta il tema della genesi dei comportamenti criminali cercando di colmare i vuoti teorici della teoria della tensione strutturale di Merton. Un limite dell'analisi mertoniana è infatti il non aver approfondito il ruolo che le classi o i gruppi sociali giocano nel rapporto tra individuo singolo e società.Apporti della teoria del conflittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_subculture#Apporti_della_teoria_del_conflittoLa scuola di Chicagohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_subculture#La_scuola_di_ChicagoGli studî di Cohen e di Sutherlandhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_subculture#Gli_studî_di_Cohen_e_di_SutherlandLa trasgressione giovanilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_subculture#La_trasgressione_giovanileLa criminalità economica dei "colletti bianchi"https://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_subculture#La_criminalità_economica_dei_"colletti_bianchi"Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_subculture#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teoria_delle_subculture#BibliografiaWikiversità: Organizzazione dei file per databasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_databaseNei DBMS l'utilizzo di una memoria secondaria per il salvataggio dei dati si rende necessaria per la dimensione dei dati (nella maggior parte dei casi non c'è memoria principale sufficiente a contenere tutta la base di dati) e per mantenere la persistenza dei dati (come ben saputo, in caso di mancanza di alimentazione la memoria [perde i dati al suo interno).Tipi di memoria secondariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Tipi_di_memoria_secondariaUso del filesystemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Uso_del_filesystemPaginazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#PaginazioneStrutture dei datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Strutture_dei_datiStruttura sequenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Struttura_sequenzialeStruttura ad Hashhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Struttura_ad_HashPossibile soluzione alle collisionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Possibile_soluzione_alle_collisioniConsiderazioni sulle prestazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Considerazioni_sulle_prestazioniStruttura ad alberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Struttura_ad_alberoB-Alberihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#B-AlberiB+Alberihttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#B+AlberiIndici in SQLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#Indici_in_SQLNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_dei_file_per_database#NoteWikiversità: Rappresentazione ed ottimizzazione delle queryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_queryLa rappresentazione ed ottimizzazione delle query è un compito fondamentale del DBMS. È svolto dal gestore delle interrogazioni e consiste nel trasformare una query SQL in un codice eseguibile che svolga le azioni richieste.Parsinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query#ParsingOperazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query#OperazioniScansione sequenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query#Scansione_sequenzialeOrdinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query#OrdinamentoAccesso agli indicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query#Accesso_agli_indiciJoinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query#JoinOttimizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query#OttimizzazioneOttimizzazione cost-basedhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query#Ottimizzazione_cost-basedBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_ed_ottimizzazione_delle_query#BibliografiaWikiversità: Basi di dati ad oggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggettiL'avanzare della tecnologia ha portato a nuove esigenze applicative, per cui il modello relazione è diventato obsoleto, se pur largamente utilizzato nella maggioranza delle applicazioni. Per citarne alcune:Le base di dati ad oggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Le_base_di_dati_ad_oggettiFunzionalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#FunzionalitàComponentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#ComponentiTipihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#TipiEsempio di recordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Esempio_di_recordClassi e Oggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Classi_e_OggettiOperatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#OperatoriMetodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#MetodiEsempio di dichiarazione dell'interfacciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Esempio_di_dichiarazione_dell'interfacciaEreditarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#EreditarietàPersistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#PersistenzaObject Database Management Grouphttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Object_Database_Management_GroupIl linguaggio OQLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Il_linguaggio_OQLBasi di dati ad oggetti relazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Basi_di_dati_ad_oggetti_relazionaliSQL-3https://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#SQL-3Tipi distintihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Tipi_distintiUDT - User Defined Typehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#UDT_-_User_Defined_TypeTyped Tablehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Typed_TableBasi di dati multimedialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Basi_di_dati_multimedialiInterrogazioni multimedialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Interrogazioni_multimedialiArchitettura interna ed esterna delle ODBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#Architettura_interna_ed_esterna_delle_ODBNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_dati_ad_oggetti#NoteWikiversità: RoboBraillehttps://it.wikiversity.org/wiki/RoboBrailleRoboBraille è servizio gratuitoweb-based in grado di convertire documenti in una vasta gamma di formati accessibili, tra cui Braille , mp3 e Daisy . Il servizio può inoltre essere utilizzato per convertire i documenti altrimenti inaccessibili come le immagini digitalizzate e pdf file in formati più accessibili.Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/RoboBraille#Collegamenti_esterniWikiversità: Alfabeto Braillehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_BrailleIl braille è un sistema di scrittura e lettura a rilievo per non vedenti ed ipovedenti messo a punto dal francese Louis Braille nella prima metà del XIX secolo.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_Braille#CaratteristicheLettere e numeri - Alfabeto internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_Braille#Lettere_e_numeri_-_Alfabeto_internazionaleAltri caratteri specialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_Braille#Altri_caratteri_specialiWikiversità: Dattilobraillehttps://it.wikiversity.org/wiki/DattilobrailleLa Dattilobraille è una macchina utilizzata dai non vedenti che permette loro di scrivere avvalendosi del sistema [in modo più rapido.Lezioni di Didattica per ipovedentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Didattica_per_ipovedentiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Louis Braillehttps://it.wikiversity.org/wiki/Louis_Braille== Vita ==Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Louis_Braille#VitaL'invenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Louis_Braille#L'invenzioneGalleriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Louis_Braille#GalleriaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Louis_Braille#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Louis_Braille#BibliografiaWikiversità: Schermo Braillehttps://it.wikiversity.org/wiki/Schermo_Braillethumb|right|Refreshable Braille displayDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Schermo_Braille#DescrizioneDispositivi solo terminalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Schermo_Braille#Dispositivi_solo_terminaleDispositivi con memoria integratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Schermo_Braille#Dispositivi_con_memoria_integrataBraille computer monitorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Schermo_Braille#Braille_computer_monitorStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Schermo_Braille#StoriaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Schermo_Braille#NoteWikiversità: Ipovedentihttps://it.wikiversity.org/wiki/IpovedentiLa definizione normativa degli ipovedenti Attualmente è stata fissata nella legge n.138 del 3 aprile 2001, che distingue tra:Classificazione della cecità e dell'ipovisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipovedenti#Classificazione_della_cecità_e_dell'ipovisioneAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipovedenti#Altri_progettiWikiversità: Metodi correttivi dell'ipovisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_correttivi_dell%27ipovisione==Metodi correttivi==Metodi correttivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_correttivi_dell%27ipovisione#Metodi_correttiviRidotta acuità visivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_correttivi_dell%27ipovisione#Ridotta_acuità_visivaIngrandimento della distanza relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_correttivi_dell%27ipovisione#Ingrandimento_della_distanza_relativaIngrandimento angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_correttivi_dell%27ipovisione#Ingrandimento_angolareIngrandimento di grandezza relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_correttivi_dell%27ipovisione#Ingrandimento_di_grandezza_relativaRidotto campo visivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_correttivi_dell%27ipovisione#Ridotto_campo_visivoWikiversità: Optofonohttps://it.wikiversity.org/wiki/OptofonoL'optofono (in inglese optophone) è uno strumento in grado di convertire caratteri in suoni per le persone non vedenti. Fu inventato e realizzato per la prima volta nel 1912 dal fisico irlandese Edmund Edward Fournier d'Albe, all'epoca assistente e docente di fisica all'Università di Birmingham.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#StoriaOptofono di Fournier d'Albehttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Optofono_di_Fournier_d'AlbeOptofono per letturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Optofono_per_letturaOptofono per lettura caratterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Optofono_per_lettura_caratteriOptofono della ditta Barr and Stroud Co.https://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Optofono_della_ditta_Barr_and_Stroud_Co.La macchina per leggere di Ciro Codelupihttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#La_macchina_per_leggere_di_Ciro_CodelupiFM-Slit System di Haskins Laboratoryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#FM-Slit_System_di_Haskins_LaboratoryA-2 Reader di RCA Laboratoryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#A-2_Reader_di_RCA_LaboratoryOptofono di Battelle Memorial Institutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Optofono_di_Battelle_Memorial_InstituteMauch Laboratoryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Mauch_LaboratoryCognodictorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#CognodictorVisotactorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#VisotactorVisotonerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#VisotonerStereotonerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#StereotonerOptacon di Telesensory Systems Inc.https://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Optacon_di_Telesensory_Systems_Inc.Macchina da lettura di Kurzweilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Macchina_da_lettura_di_KurzweilNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Optofono#Collegamenti_esterniWikiversità: Esercizi controllo concorrenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_controllo_concorrenzaEsercizi relativi alla lezione Proprietà ACID/Controllo di concorrenza.Classificazione di scheduling CSR/VSRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_controllo_concorrenza#Classificazione_di_scheduling_CSR/VSREsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_controllo_concorrenza#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_controllo_concorrenza#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_controllo_concorrenza#Esercizio_3Classificazione di scheduling 2PL e TShttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_controllo_concorrenza#Classificazione_di_scheduling_2PL_e_TSNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_controllo_concorrenza#NoteWikiversità: Il Modello Relazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Modello_RelazionaleIl modello relazionale fu proposto da Edgar F.Codd nel 1970 al fine di superare le limitazioni dei modelli all'epoca utilizzati a livello logico, che non permettevano di realizzare efficacemente la proprietà di indipendenza dei dati.Lezioni di Basi di dati 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Basi_di_dati_1Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Ridenominazione, Selezione e Proiezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridenominazione,_Selezione_e_Proiezione==Ridenominazione==Ridenominazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridenominazione,_Selezione_e_Proiezione#RidenominazioneSelezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridenominazione,_Selezione_e_Proiezione#SelezioneProiezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ridenominazione,_Selezione_e_Proiezione#ProiezioneWikiversità: Unione, Intersezione e Differenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Unione,_Intersezione_e_DifferenzaLe relazioni sono insiemi, quindi ha senso definire su di esse gli operatori insiemistici tradizionali di unione, differenza e intersezione.Unionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Unione,_Intersezione_e_Differenza#UnioneIntersezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Unione,_Intersezione_e_Differenza#IntersezioneDifferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Unione,_Intersezione_e_Differenza#DifferenzaWikiversità: Relazioni e attributihttps://it.wikiversity.org/wiki/Relazioni_e_attributi== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Relazioni_e_attributi#IntroduzioneValori nullihttps://it.wikiversity.org/wiki/Relazioni_e_attributi#Valori_nulliWikiversità: Vincoli d'integritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincoli_d%27integrit%C3%A0Viene introdotto il vincolo d'integrità, come proprietà che deve essere soddisfatta dalle istanze che rappresentano informazioni corrette per l'applicazione.Corso di Ingegneria informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Ingegneria_informaticaLezioni di Basi di dati 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Basi_di_dati_1Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Introduzione alla progettazione di DBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_progettazione_di_DBQuesta lezione vuole servire come un'introduzione per la progettazione di una base di dati.Lezioni di Basi di dati 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Basi_di_dati_1Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Orario dell'Istituto "Costruzioni, ambiente e territorio"https://it.wikiversity.org/wiki/Orario_dell%27Istituto_%22Costruzioni,_ambiente_e_territorio%22L'indirizzo costruzioni e ambiente e territorio va a sostituire l'istituto tecnico per geometri.Lezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italianiProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Regola del cavatappihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regola_del_cavatappiLa regola del cavatappi (espressa anche come regola della mano destra) è diffusa nei campi ingegneristici per controllare il verso di rotazione di momenti di sollecitazione flussi concatenati e prevede appunto l'uso della mano, in base ai dati in ingresso abbiamo un risultato visivo.Area di Ingegneriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Area_di_IngegneriaPagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfaneStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Esercizi triggerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_triggerEsercizi relativi ai triggers (lezione di riferimento: Regole attive per basi di dati)Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_trigger#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_trigger#Esercizio_2Wikiversità: Introduzione ai DBMS e basi di datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_DBMS_e_basi_di_datiIl termine basi di dati è il termine italiano per indicare i database, cioè un archivio di dati, riguardanti uno stesso argomento o più argomenti correlati tra loro, strutturato in modo tale da consentire la gestione dei dati stessi (l'inserimento, la ricerca, la cancellazione ed il loro aggiornamento) da parte di applicazioni software.Strutturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_DBMS_e_basi_di_dati#StruttureRelazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_DBMS_e_basi_di_dati#RelazionaleGestione dei dati (Data management)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_DBMS_e_basi_di_dati#Gestione_dei_dati_(Data_management)Wikiversità: Storia delle ricerche intorno al Pentateucohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_ricerche_intorno_al_PentateucoStoria delle ricerche intorno al Pentateuco (o i libri che contengono la Torah) riguarda la storia dell'analisi critica e filologica di quei testi, dalle prime discussioni fino alle ultime ipotesi proposte per la soluzione del problema dell'autore e delle diverse teologie ivi contenute.I primi dubbi circa l'autore del Pentateucohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_ricerche_intorno_al_Pentateuco#I_primi_dubbi_circa_l'autore_del_PentateucoI principali modelli critici operanti nella formazione del Pentateucohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_ricerche_intorno_al_Pentateuco#I_principali_modelli_critici_operanti_nella_formazione_del_PentateucoSorge l' archeologia "biblica"https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_ricerche_intorno_al_Pentateuco#Sorge_l'_archeologia_"biblica"Ipotesi circa le fonti e le teologie che avrebbero contribuito alla formazione del Pentateucohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_ricerche_intorno_al_Pentateuco#Ipotesi_circa_le_fonti_e_le_teologie_che_avrebbero_contribuito_alla_formazione_del_PentateucoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_ricerche_intorno_al_Pentateuco#Collegamenti_esterniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_delle_ricerche_intorno_al_Pentateuco#BibliografiaWikiversità: Valutazione igienica del lattehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_igienica_del_latteLa valutazione igienica del latte è un esperimento grazie al quale si verifica la qualità del latte (in base a quanti batteri sono presenti in esso). Per effettuare la valutazione igienica del latte bisogna munirsi di:Calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_igienica_del_latte#CalcoliContehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_igienica_del_latte#ConteProcedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_igienica_del_latte#ProcedimentoWikiversità: Cartella infermieristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristicaLa cartella infermieristica è lo strumento, su supporto cartaceo e/o informatico, atto a contenere la registrazione dei dati e l'insieme dei documenti di pertinenza infermieristica sul caso/utente. Certifica e organizza con logica ed efficacia tutte le informazioni e le attività assistenziali della persona, raccolte e/o eseguite dall'infermiere.Premessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#PremesseProgettazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#ProgettazioneStruttura generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Struttura_generaleModulo Dati anagraficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Modulo_Dati_anagraficiModulo Anamnesi infermieristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Modulo_Anamnesi_infermieristicaModulo Piano di assistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Modulo_Piano_di_assistenzaModulo Diario infermieristicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Modulo_Diario_infermieristicoSchedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#SchedeContenuti opzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Contenuti_opzionaliRegole di compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Regole_di_compilazioneCartella multiprofessionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartella_infermieristica#Cartella_multiprofessionaleWikiversità: Sociologia dello sporthttps://it.wikiversity.org/wiki/Sociologia_dello_sportLa sociologia dello sport è quella branca della sociologia che analizza i fenomeni sportivi in ottica sociale. Si occupa dello studio scientifico della "società in movimento", l'indagine del comportamento sociale e istituzionale dello sport.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sociologia_dello_sport#StoriaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sociologia_dello_sport#NoteWikiversità: Saggio di reattività degli alcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_di_reattivit%C3%A0_degli_alcoliIl saggio di reattività degli alcoli viene effettuato per verificare le proprietà fisiche degli alcoli generali.Esperimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_di_reattivit%C3%A0_degli_alcoli#EsperimentiSolubilità in acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_di_reattivit%C3%A0_degli_alcoli#Solubilità_in_acquaSaggio di Lucashttps://it.wikiversity.org/wiki/Saggio_di_reattivit%C3%A0_degli_alcoli#Saggio_di_LucasWikiversità: Principi di stratigrafiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafiaLa stratigrafia è lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l'esame degli strati susseguentisi in profondità. Questa disciplina è utilizzata per analisi scientifiche in diversi campi, da quello archeologico a quello geologico.Processo di stratificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Processo_di_stratificazioneGeologia ed Archeologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Geologia_ed_ArcheologiaLo scavo stratigraficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Lo_scavo_stratigraficoGli scavi prima del metodo stratigraficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Gli_scavi_prima_del_metodo_stratigraficoLe Leggi di Harrishttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Le_Leggi_di_HarrisRelazioni fisiche tra stratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Relazioni_fisiche_tra_stratiRappresentazioni grafichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Rappresentazioni_grafichePiante e sezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#Piante_e_sezioniMatrixhttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#MatrixNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_stratigrafia#BibliografiaWikiversità: Storia della geneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_geneticaNel 1865, Gregor Mendel per primo tracciò modelli di ereditarietà di certi tratti in piante di pisello e mostrò come essi rispettassero semplici regole statistiche. Anche se non tutte le caratteristiche seguono questi modelli di eredità mendeliana, il suo lavoro fu una prova che applicare la statistica allo studio degli organismi viventi poteva essere estremamente utile.Genetica classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_genetica#Genetica_classicaGenetica molecolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_genetica#Genetica_molecolarePopolazione, genetica quantitative ed ecologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_genetica#Popolazione,_genetica_quantitative_ed_ecologicheGenomicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_genetica#GenomicaCampi da vicino-relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_genetica#Campi_da_vicino-relativiWikiversità: Risorse per Romanticismo e Verismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Romanticismo_e_Verismo==Testi==Testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Romanticismo_e_Verismo#TestiVoci su Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Romanticismo_e_Verismo#Voci_su_WikipediaPoesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Romanticismo_e_Verismo#PoesiaProsahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Romanticismo_e_Verismo#Prosawikilibrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risorse_per_Romanticismo_e_Verismo#wikilibriWikiversità: Letteratura italiana nel Seicento e nel Settecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_nel_Seicento_e_nel_Settecento==Periodo barocco==Periodo baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_nel_Seicento_e_nel_Settecento#Periodo_baroccoPoesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_nel_Seicento_e_nel_Settecento#PoesiaProsahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_nel_Seicento_e_nel_Settecento#ProsaClassicismo e pre-romanticismo (secolo XVIII - Settecento)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_nel_Seicento_e_nel_Settecento#Classicismo_e_pre-romanticismo_(secolo_XVIII_-_Settecento)La poesia georgicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_nel_Seicento_e_nel_Settecento#La_poesia_georgicaDrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_nel_Seicento_e_nel_Settecento#DrammaStoriografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_nel_Seicento_e_nel_Settecento#StoriografiaWikilibrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_nel_Seicento_e_nel_Settecento#WikilibriWikiversità: Letteratura italiana del Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_del_Medioevo==Letteratura italiana del Medioevo==Letteratura italiana del Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_del_Medioevo#Letteratura_italiana_del_MedioevoPoesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_del_Medioevo#PoesiaProsahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_del_Medioevo#ProsaDrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_del_Medioevo#DrammaLetteratura Italiana dell'Umanesimo e del Rinascimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_del_Medioevo#Letteratura_Italiana_dell'Umanesimo_e_del_RinascimentoStoricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_del_Medioevo#StoriciLink utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_italiana_del_Medioevo#Link_utiliWikiversità: Metodo TOPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_TOPIl metodo TOP, in gestione della qualità, è un metodo utile per incrementare l'efficacia delle misure correttive da attuarsi a seguito di una [conformità], ossia di una situazione o un prodotto che non rispettino le norme in vigore o le regole aziendali.Il Metodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_TOP#Il_MetodoWikiversità: Progettazione per competenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenzeLa progettazione per competenze è una metodologia di lavoro riguardante la progettazione di un intervento didattico o formativo focalizzato allo sviluppo di competenze specifiche (competenza).Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze#Cenni_storiciObiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze#ObiettiviAttori e Destinatarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze#Attori_e_DestinatariModelli e strumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze#Modelli_e_strumentiModellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze#ModelliStrumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze#StrumentiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettazione_per_competenze#Collegamenti_esterniWikiversità: Nucleo dell'atomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nucleo_dell%27atomo== Gli atomi: approfondimento sul nucleo ==Gli atomi: approfondimento sul nucleohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nucleo_dell%27atomo#Gli_atomi:_approfondimento_sul_nucleoWikiversità: Calcolo delle barriere nella radioprotezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_barriere_nella_radioprotezioneNella progettazione dei locali che devono ospitare sorgenti di [ionizzanti|radiazioni ionizzanti] è indispensabile il calcolo delle barriere che fungono da protezione ai lavoratori ed alla popolazione.Lezioni di Principi di ingegneria nuclearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Principi_di_ingegneria_nucleareRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Equazione con il valore assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazione_con_il_valore_assolutoViene detta equazione con il valore assoluto un'equazione in cui la variabile appare anche all'interno di un'espressione della quale viene preso il valore assoluto. Un esempio:Risoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazione_con_il_valore_assoluto#RisoluzioneWikiversità: Informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/InformaticaIl termine informatica può riferirsi a varie materie presenti in Wikiversità.Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Informatica#Scuola_secondaria_superioreUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Informatica#UniversitàCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Informatica#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Scuole calcistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcisticheIl calcio ha raccolto sin dai primi anni di vita un grosso seguito e, nel tempo, si è sparso a macchia d'olio in tutto il mondo. L'allargamento a diverse classi sociali, a nazioni diverse e a continenti diversi ha fatto nascere numerosi modi diversi di interpretare lo stesso sport: queste differenti maniere sono state chiamate con il nome di scuole calcistiche in quanto la formazione dei calciatori di una determinata nazione dipende proprio da questi fattori.I maestri inglesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#I_maestri_inglesiLa fine del dominio britannico: la grande Ungheriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_fine_del_dominio_britannico:_la_grande_UngheriaLa scuola italiana: il catenacciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_italiana:_il_catenaccioIl "calcio totale" degli olandesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#Il_"calcio_totale"_degli_olandesiLa scuola tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_tedescaLa scuola francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_franceseLa scuola spagnola e il Tiki-takahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_spagnola_e_il_Tiki-takaLa scuola portoghesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_portogheseIl calcio dei brasilianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#Il_calcio_dei_brasilianiLa scuola argentinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_argentinaUruguay: gli italiani del Sudamericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#Uruguay:_gli_italiani_del_SudamericaLa follia sudamericanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_follia_sudamericanaLa scuola est europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_est_europeaLa scuola balcanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_balcanicaLa scuola nordicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_nordicaLa scuola africanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_africanaLa scuola asiatica ed australianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#La_scuola_asiatica_ed_australianaIl calcio del XXI secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#Il_calcio_del_XXI_secoloNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_calcistiche#NoteWikiversità: Introduzione al Diritto Medievale e Modernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Medievale_e_ModernoIl diritto medievale si occupa dell'evoluzione del diritto dalle ultime fasi del diritto romano, cioè dal periodo posteriore all'imperatore Costantino, abbracciando la caduta dell'Impero romano d'Occidente, le invasioni barbariche, l'affermarsi della Chiesa e i periodi ulteriormente successivi fino alla fine del Medioevo.Correggere — Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Correggere_%E2%80%94_GiurisprudenzaDa spostarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_spostareLezioni di Diritto medievale e modernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_medievale_e_modernoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Introduzione al Diritto del Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_del_LavoroIl diritto del lavoro è quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate. Si tratta di una disciplina che è nata e si è sviluppata per regolare e attenuare le problematiche sociali sorte con la prima rivoluzione industriale.Da spostarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_spostareLezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoroRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il diritto nell'Alto Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_nell%27Alto_MedioevoProspetto Temporale: 476 d.C.La concezione longobarda del dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_nell%27Alto_Medioevo#La_concezione_longobarda_del_dirittoWikiversità: Informazioni Essenziali sulle Verifiche d'Apprendimento (Diritto medievale e moderno)https://it.wikiversity.org/wiki/Informazioni_Essenziali_sulle_Verifiche_d%27Apprendimento_(Diritto_medievale_e_moderno)== Le verifiche d'apprendimeto ==Le verifiche d'apprendimetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Informazioni_Essenziali_sulle_Verifiche_d%27Apprendimento_(Diritto_medievale_e_moderno)#Le_verifiche_d'apprendimetoEsamihttps://it.wikiversity.org/wiki/Informazioni_Essenziali_sulle_Verifiche_d%27Apprendimento_(Diritto_medievale_e_moderno)#EsamiWikiversità: Verifica Lezione 2: Il diritto nell'Alto Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_2:_Il_diritto_nell%27Alto_Medioevo== Autoverifica ==Autoverificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_2:_Il_diritto_nell%27Alto_Medioevo#AutoverificaVerifica con il Docentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_2:_Il_diritto_nell%27Alto_Medioevo#Verifica_con_il_DocenteWikiversità: Il Common Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Common_Law== Premessa ==Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Common_Law#PremessaLezione di Approfondimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Common_Law#Lezione_di_ApprofondimentoWikiversità: Il diritto nel Basso Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_nel_Basso_MedioevoNel 391-392, nuovi decreti ("Decreti teodosiani") inasprirono le proibizioni verso i culti pagani e i loro aderenti, dando il via a una vera e propria persecuzione del Paganesimo. Furono distrutti molti templi e vennero avallati atti di violenza contro il paganesimo: uno dei più noti fu la distruzione, nel 392 circa, del Serapeum di Alessandria, ad opera del vescovo di Alessandria Teofilo che, alla guida di un esercito di monaci, provocò l'uccisione di numerosi pagani che erano intenti alle loro funzioni sacre.Correggere — Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Correggere_%E2%80%94_GiurisprudenzaLezioni di Diritto medievale e modernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_medievale_e_modernoLezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romanoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Verifica Lezione 3: Il diritto nel Basso Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_3:_Il_diritto_nel_Basso_Medioevo== Autoverifica ==Autoverificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_3:_Il_diritto_nel_Basso_Medioevo#AutoverificaVerifica con il Docentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_3:_Il_diritto_nel_Basso_Medioevo#Verifica_con_il_DocenteWikiversità: Il Diritto nell'Età Modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nell%27Et%C3%A0_ModernaL'aspetto storicamente più rilevante della dieta fu l'audizione di Martin Lutero, convocato per ritrattare le sue tesi. Dal 16 al 18 aprile Lutero parlò davanti all'assemblea ma, invece di abiurare, difese la sua riforma del cristianesimo, che sarà successivamente denominata Riforma protestante.Correggere — Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Correggere_%E2%80%94_GiurisprudenzaDa spostarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_spostareLezioni di Diritto medievale e modernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_medievale_e_modernoLezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romanoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il Giusnaturalismo e il Giusrazionalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Giusnaturalismo_e_il_Giusrazionalismo== Premessa ==Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Giusnaturalismo_e_il_Giusrazionalismo#PremessaLezione di Approfondimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Giusnaturalismo_e_il_Giusrazionalismo#Lezione_di_ApprofondimentoGiusnaturalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Giusnaturalismo_e_il_Giusrazionalismo#GiusnaturalismoWikiversità: Verifica Lezione "Approfondimento" 2: Il Giusnaturalismo e il Giusrazionalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_%22Approfondimento%22_2:_Il_Giusnaturalismo_e_il_GiusrazionalismoVista la brevità dell'argomento è prevista solo una breve autoverifica. È possibile formulare domande sulla lezione nella pagina apposita.Autoverificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_%22Approfondimento%22_2:_Il_Giusnaturalismo_e_il_Giusrazionalismo#AutoverificaWikiversità: Verifica Lezione "Approfondimento" 1: Il Common Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_%22Approfondimento%22_1:_Il_Common_LawVista la brevità dell'argomento è prevista solo una breve autoverifica. Domande sul contenuto della lezione possono essere fatte nella pagina apposita.Autoverificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_%22Approfondimento%22_1:_Il_Common_Law#AutoverificaWikiversità: Il Diritto Comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_ComuneCon l'espressione "diritto comune", o, alla latina, ius commune, gli storici del diritto usano definire l'esperienza giuridica che si sviluppò nell'Europa continentale dal X secolo fino alle codificazioni ottocentesche. Ne è esclusa l'Inghilterra, il cui sistema, detto di Common law, si sviluppò fin dalle origini senza rilevanti influenze del Diritto romano.Lo ius commune come diritto dell'Europa medievalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune#Lo_ius_commune_come_diritto_dell'Europa_medievaleLe origini e la nascita del diritto comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune#Le_origini_e_la_nascita_del_diritto_comuneL'attività dei Glossatori e le caratteristiche del diritto comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune#L'attività_dei_Glossatori_e_le_caratteristiche_del_diritto_comuneLo sviluppo del diritto comune: l'età dei commentatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune#Lo_sviluppo_del_diritto_comune:_l'età_dei_commentatoriLo sviluppo del diritto comune: tra Ius commune e Iura propriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune#Lo_sviluppo_del_diritto_comune:_tra_Ius_commune_e_Iura_propriaLo sviluppo del diritto comune: il Ius Commune come utrumque iushttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune#Lo_sviluppo_del_diritto_comune:_il_Ius_Commune_come_utrumque_iusIl declino del Ius communehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune#Il_declino_del_Ius_communeDifetti del Ius communehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune#Difetti_del_Ius_communeBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Comune#BibliografiaWikiversità: Concetti introduttivi sulla strumentazione di bordohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_introduttivi_sulla_strumentazione_di_bordoDefinizione di strumentazione di bordo:Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_introduttivi_sulla_strumentazione_di_bordo#IntroduzioneI sistemi fly-by-wirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_introduttivi_sulla_strumentazione_di_bordo#I_sistemi_fly-by-wireL'importanza della strumentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_introduttivi_sulla_strumentazione_di_bordo#L'importanza_della_strumentazioneCenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_introduttivi_sulla_strumentazione_di_bordo#Cenni_storiciNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_introduttivi_sulla_strumentazione_di_bordo#NoteWikiversità: Strumenti di volohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volothumb|Gli strumenti di un [172|Cessna 172]Componenti a pressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Componenti_a_pressioneLe prese statiche e tubi di Pitothttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Le_prese_statiche_e_tubi_di_PitotL'altimetrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#L'altimetroL'anemometrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#L'anemometroIl variometrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Il_variometroComponenti a bussolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Componenti_a_bussolaComponenti a giroscopihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Componenti_a_giroscopiOrizzonte artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Orizzonte_artificialeVirosbandometrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#VirosbandometroAltri strumenti complementarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Altri_strumenti_complementariRadioaltimetrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#RadioaltimetroAOAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#AOAMisure di temperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Misure_di_temperaturaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_volo#Collegamenti_esterniWikiversità: Verifica Lezione 4: Il Diritto nell'Età Modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_4:_Il_Diritto_nell%27Et%C3%A0_Moderna== Autoverifica ==Autoverificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_4:_Il_Diritto_nell%27Et%C3%A0_Moderna#AutoverificaVerifica con il Docentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_4:_Il_Diritto_nell%27Et%C3%A0_Moderna#Verifica_con_il_DocenteWikiversità: Il Codice Napoleonico e i suoi riflessi nel Diritto Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Codice_Napoleonico_e_i_suoi_riflessi_nel_Diritto_EuropeoLo scopo che si prefiggeva il legislatore era quello di dar vita a un testo che ponesse fine in maniera definitiva alla tradizione giuridica dell'Ancien Régime, caratterizzata dalla molteplicità giurisprudenziale e dal frantumato particolarismo giuridico che affondava le proprie radici nell'ormai frusto e farraginoso sistema del diritto comune.Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Codice_Napoleonico_e_i_suoi_riflessi_nel_Diritto_Europeo#Altri_progettiWikiversità: Il Codice Napoleonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Codice_Napoleonico== Premessa ==Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Codice_Napoleonico#PremessaLezione di Approfondimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Codice_Napoleonico#Lezione_di_ApprofondimentoWikiversità: Verifica Lezione "Approfondimento" 3: Il Codice Napoleonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_%22Approfondimento%22_3:_Il_Codice_NapoleonicoVista la Brevità dell'Argomento è prevista solo una breve autoverifica. Lo Studente può chiedere al Docente ulteriori domande richiedendole in forma privata.Autoverificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_%22Approfondimento%22_3:_Il_Codice_Napoleonico#AutoverificaWikiversità: Verifica Lezione 5: Il Codice Napoleonico e i suoi riflessi nel Diritto Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_5:_Il_Codice_Napoleonico_e_i_suoi_riflessi_nel_Diritto_Europeo== Autoverifica ==Autoverificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_5:_Il_Codice_Napoleonico_e_i_suoi_riflessi_nel_Diritto_Europeo#AutoverificaVerifica con il Docentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_5:_Il_Codice_Napoleonico_e_i_suoi_riflessi_nel_Diritto_Europeo#Verifica_con_il_DocenteWikiversità: La Delega Lavoro Jobs Acthttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Delega_Lavoro_Jobs_Act== Che cos'è il Jobs Act e in cosa consiste ==Che cos'è il Jobs Act e in cosa consistehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Delega_Lavoro_Jobs_Act#Che_cos'è_il_Jobs_Act_e_in_cosa_consisteLa Delega Lavoro Jobs Acthttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Delega_Lavoro_Jobs_Act#La_Delega_Lavoro_Jobs_ActWikiversità: La Nuova Visione del Matrimonio nel Codice Pisanellihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Nuova_Visione_del_Matrimonio_nel_Codice_PisanelliIn questa parte speciale noi ci occuperemo del diritto matrimoniale in relazione al Codice Napoleonico e al Codice Pisanelli analizzando anche la giurisprudenza di merito.Lezioni di Diritto di famigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_di_famigliaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Bisogni e benihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bisogni_e_beni== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bisogni_e_beni#IntroduzioneI bisognihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bisogni_e_beni#I_bisogniAlcune considerazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bisogni_e_beni#Alcune_considerazioniBenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bisogni_e_beni#BeniWikiversità: Introduzione alla progettazione di sistemi elettrici ed elettronici aerospazialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_progettazione_di_sistemi_elettrici_ed_elettronici_aerospazialiOggigiorno i sistemi elettronici aerospaziali stanno assumendo un'importanza sempre maggiore e di conseguenza anche i sistemi elettrici devono adeguarsi alla maggior richiesta di potenza elettrica.Soggetti coinvoltihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_progettazione_di_sistemi_elettrici_ed_elettronici_aerospaziali#Soggetti_coinvoltiOttimizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_progettazione_di_sistemi_elettrici_ed_elettronici_aerospaziali#OttimizzazioneIntegrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_progettazione_di_sistemi_elettrici_ed_elettronici_aerospaziali#IntegrazioneRisk management e Qualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_progettazione_di_sistemi_elettrici_ed_elettronici_aerospaziali#Risk_management_e_QualitàIl ciclo di vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_progettazione_di_sistemi_elettrici_ed_elettronici_aerospaziali#Il_ciclo_di_vitaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_progettazione_di_sistemi_elettrici_ed_elettronici_aerospaziali#NoteWikiversità: La gestionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_gestione==Le gestioni==Le gestionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_gestione#Le_gestioniGestione Caratteristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_gestione#Gestione_CaratteristicaProfilo monetario e reddituale delle gestionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_gestione#Profilo_monetario_e_reddituale_delle_gestioniWikiversità: Istitutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Istituto== Definizioni ==Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Istituto#DefinizioniWikiversità: Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Trattamento_di_Fine_Rapporto_(TFR)Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR), disciplinato dall'articolo 2120 del Codice Civile, nasce nel 1942 come Indennità di Anzianità. Assume la nuova denominazione nel 1982 quando il legislatore, nel tentativo di eliminare la giungla dei differenti calcoli dell'Indennità di Anzianità a seconda della posizione lavorativa, risistema la normativa creando un sistema unico per tutti.Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Trattamento_di_Fine_Rapporto_(TFR)#EsempioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Trattamento_di_Fine_Rapporto_(TFR)#NoteWikiversità: Gestione del Processo Edilizio - PROJECT MANAGEMENThttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_Processo_Edilizio_-_PROJECT_MANAGEMENT== 12.4 LA NORMATIVA VOLONTARIA: CONTRIBUTI DI INQUADRAMENTO TERMINOLOGICO La NORMA UNI 10914:2001 Edilizia ==12.4 LA NORMATIVA VOLONTARIA: CONTRIBUTI DI INQUADRAMENTO TERMINOLOGICO La NORMA UNI 10914:2001 Ediliziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_Processo_Edilizio_-_PROJECT_MANAGEMENT#12.4_LA_NORMATIVA_VOLONTARIA:_CONTRIBUTI_DI_INQUADRAMENTO_TERMINOLOGICO_La_NORMA_UNI_10914:2001_EdiliziaLa NORMA UNI 11151:2005 Processo ediliziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_Processo_Edilizio_-_PROJECT_MANAGEMENT#La_NORMA_UNI_11151:2005_Processo_edilizioLa NORMA UNI 11150:2005 Ediliziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_Processo_Edilizio_-_PROJECT_MANAGEMENT#La_NORMA_UNI_11150:2005_EdiliziaLa NORMA UNI 10998:2002 Archivi di gestione immobiliarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_Processo_Edilizio_-_PROJECT_MANAGEMENT#La_NORMA_UNI_10998:2002_Archivi_di_gestione_immobiliareLa NORMA UNI EN 13306: manutenzione Terminologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_Processo_Edilizio_-_PROJECT_MANAGEMENT#La_NORMA_UNI_EN_13306:_manutenzione_TerminologiaLa NORMA UNI 10144:1992 classificazione dei servizi di manutenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_Processo_Edilizio_-_PROJECT_MANAGEMENT#La_NORMA_UNI_10144:1992_classificazione_dei_servizi_di_manutenzioneLa NORMA UNI ENV 13269:2002 manutenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_Processo_Edilizio_-_PROJECT_MANAGEMENT#La_NORMA_UNI_ENV_13269:2002_manutenzioneLa NORMA UNI 10145:1992https://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_del_Processo_Edilizio_-_PROJECT_MANAGEMENT#La_NORMA_UNI_10145:1992Wikiversità: Requisiti per la progettazione di strumentazione aeronauticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Requisiti_per_la_progettazione_di_strumentazione_aeronauticaLa formulazione dei requisiti aeronautici è il punto di partenza del processo di ottimizzazione. Se il velivolo deriva da una RFP (Request For Proposal) i requisiti sono solitamente specificati in questo documento.I requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Requisiti_per_la_progettazione_di_strumentazione_aeronautica#I_requisitiI requisiti civilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Requisiti_per_la_progettazione_di_strumentazione_aeronautica#I_requisiti_civiliI requisiti militarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Requisiti_per_la_progettazione_di_strumentazione_aeronautica#I_requisiti_militariSurvivabilityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Requisiti_per_la_progettazione_di_strumentazione_aeronautica#SurvivabilityI requisiti dei costruttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Requisiti_per_la_progettazione_di_strumentazione_aeronautica#I_requisiti_dei_costruttoriRischio tecnicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Requisiti_per_la_progettazione_di_strumentazione_aeronautica#Rischio_tecnicoCaratteristiche dei requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Requisiti_per_la_progettazione_di_strumentazione_aeronautica#Caratteristiche_dei_requisitiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Requisiti_per_la_progettazione_di_strumentazione_aeronautica#NoteWikiversità: Manipolazione del mercatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercatoIl [di manipolazione del mercato prevede e punisce le condotte dolose idonee ad alterare il valore di mercato degli [[w:strumenti finanziari|strumenti finanziari]. Fa parte della Parte V, Titolo I bis del [unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria|Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria] (TUF) e costituisce, insieme al reato di [di informazioni privilegiate|abuso di informazioni privilegiate], una fra le più rilevanti fattispecie penali finalizzate alla repressione della [finanziaria].Le ragioni dell'introduzione della normahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Le_ragioni_dell'introduzione_della_normaIl testo della normahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Il_testo_della_normaLa manipolazione del mercato nel diritto penale italiano odiernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#La_manipolazione_del_mercato_nel_diritto_penale_italiano_odiernoLe condotte punibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Le_condotte_punibiliLe notizie falsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Le_notizie_falseGli obblighi di comunicazione e la loro violazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Gli_obblighi_di_comunicazione_e_la_loro_violazioneL'informazione privilegiatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#L'informazione_privilegiataLa specificità della notiziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#La_specificità_della_notiziaLe operazioni simulatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Le_operazioni_simulateGli orientamenti della giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Gli_orientamenti_della_giurisprudenzaEsempi di attività potenzialmente illecitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Esempi_di_attività_potenzialmente_illeciteLa differenziazione tra illecito penale ed amministrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#La_differenziazione_tra_illecito_penale_ed_amministrativoL'[soggettivo|elemento soggettivo]https://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#L'[soggettivo|elemento_soggettivo]Il trattamento sanzionatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Il_trattamento_sanzionatorioBibliografia e fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Bibliografia_e_fontiGiurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#GiurisprudenzaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Manipolazione_del_mercato#Collegamenti_esterniWikiversità: Registratori di volohttps://it.wikiversity.org/wiki/Registratori_di_volothumb|Le scatole nere del [Asiana Airlines 214|volo Asiana Airlines 214]Tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Registratori_di_volo#TipologieFDRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Registratori_di_volo#FDRCVRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Registratori_di_volo#CVRQARhttps://it.wikiversity.org/wiki/Registratori_di_volo#QARResistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Registratori_di_volo#ResistenzaRiferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Registratori_di_volo#RiferimentiWikiversità: Ottimizzazione dell'avionicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionicaCon il termine ottimizzazione si intende l'insieme dei processi volti a produrre una definizione tecnica preliminare del sistema avionico, tenendo conto dei requisiti di sicurezza e di missione richiesti, e dei limiti del sistema superiore. Inoltre, le specifiche definite devono rientrare nei limiti delle risorse (tecniche ed economiche) del sistema superiore (velivolo + operatori).L'ottimizzazione dell'avionicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#L'ottimizzazione_dell'avionicaIl processo controllatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#Il_processo_controllatoFasi dell'ottimizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#Fasi_dell'ottimizzazioneGenerare i requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#Generare_i_requisitiEfficacia di missionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#Efficacia_di_missioneI requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#I_requisitiLa misura dell'efficacia di missionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#La_misura_dell'efficacia_di_missioneMission Readinesshttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#Mission_ReadinessSurvivabilityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#SurvivabilityPerformancehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#PerformanceCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#Collegamenti_esterniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottimizzazione_dell%27avionica#NoteWikiversità: Glass Cockpithttps://it.wikiversity.org/wiki/Glass_CockpitIl glass cockpit o più raramente in italiano abitacolo a visori è un tipo di strumentazione avionica che fa uso di [tipicamente LCD, anziché i classici strumenti elettromeccanici. L'introduzione, relativamente recente, di questi strumenti ha alleggerito il workload dei piloti e semplificato le operazioni all'interno della cabina di pilotaggio], soprattutto in situazioni di emergenza.AHRShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glass_Cockpit#AHRSADChttps://it.wikiversity.org/wiki/Glass_Cockpit#ADCSchemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Glass_Cockpit#SchemaI Displayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glass_Cockpit#I_DisplayEFIShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glass_Cockpit#EFISNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Glass_Cockpit#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Glass_Cockpit#Altri_progettiWikiversità: Introduzione ai linguaggi formalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_linguaggi_formali== Introduzione ai linguaggi ==Introduzione ai linguaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_linguaggi_formali#Introduzione_ai_linguaggiDefinizioni basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_linguaggi_formali#Definizioni_baseLinguaggi prefix-freehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_linguaggi_formali#Linguaggi_prefix-freeAutomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_linguaggi_formali#AutomiDefinizione di Automahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_linguaggi_formali#Definizione_di_AutomaLa Macchina del Caffèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_linguaggi_formali#La_Macchina_del_CaffèWikiversità: Operazioni sui linguaggi formalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali== Operazioni sulle stringhe ==Operazioni sulle stringhehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Operazioni_sulle_stringheConcatenazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#ConcatenazioneSottostringahttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#SottostringaRiflessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#RiflessioneRipetizione o potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Ripetizione_o_potenzaOperazioni sui linguaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Operazioni_sui_linguaggiOperazioni insiemistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Operazioni_insiemisticheDefinizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#DefinizioniChiusura di Kleenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Chiusura_di_KleeneProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#ProprietàOperatore Crosshttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Operatore_CrossOperatore quozientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operazioni_sui_linguaggi_formali#Operatore_quozienteWikiversità: Linguaggi liberi dal contesto (context-free)https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)== Le limitazioni dei linguaggi regolari ==Le limitazioni dei linguaggi regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Le_limitazioni_dei_linguaggi_regolariGrammatiche libere dal contesto (Context-Free)https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Grammatiche_libere_dal_contesto_(Context-Free)Relazione di derivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Relazione_di_derivazioneProduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#ProduzioneLinguaggi liberi dal contesto (Context-Free)https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Linguaggi_liberi_dal_contesto_(Context-Free)Equivalenza di grammatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Equivalenza_di_grammaticheGrammatiche errate e regole non utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Grammatiche_errate_e_regole_non_utiliPulizia di grammatiche (Grammar cleaning)https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Pulizia_di_grammatiche_(Grammar_cleaning)Linguaggi ricorsivi e infinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Linguaggi_ricorsivi_e_infinitiDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#DimostrazioneEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#EsempioComposizione di linguaggi liberihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Composizione_di_linguaggi_liberiGenerare una grammatica libera da un'espressione regolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Generare_una_grammatica_libera_da_un'espressione_regolareLimiti dei linguaggi liberihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Limiti_dei_linguaggi_liberiAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_liberi_dal_contesto_(context-free)#NoteWikiversità: Linguaggi ed espressioni regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolariIn questa lezione analizzeremo la famiglia delle espressioni regolari (in inglese regular expression o, in forma abbreviata, regexp, regex o RE) di cui si invita a leggere come introduzione la [regolare|relativa pagina di Wikipedia].Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#DefinizioneDefinizione di linguaggio regolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Definizione_di_linguaggio_regolareDerivare il linguaggio dalla REhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Derivare_il_linguaggio_dalla_RESottoespressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#SottoespressioneVersione numeratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Versione_numerataScelta e derivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Scelta_e_derivazioneEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#EsempiLinguaggio definito da un REhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Linguaggio_definito_da_un_REAmbiguità delle REhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Ambiguità_delle_REProprietà di chiusurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Proprietà_di_chiusuraLink e riferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Link_e_riferimentiAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_ed_espressioni_regolari#Altri_progettiWikiversità: L'Obbligo di Coabitazione nel Codice Pisanellihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Obbligo_di_Coabitazione_nel_Codice_PisanelliL' Obbligo di Coabitazione è il primo dei doveri degli sposi.Il Volontario Abbandonohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Obbligo_di_Coabitazione_nel_Codice_Pisanelli#Il_Volontario_AbbandonoCambio di Casahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Obbligo_di_Coabitazione_nel_Codice_Pisanelli#Cambio_di_CasaWikiversità: Come si manifesta la dislessiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_manifesta_la_dislessiaLa dislessia si può presentare in modalità molto diverse da soggetto a soggetto. Di seguito vengono presentate le caratteristiche più comuni relative alla decodifica della singola parola o del testo scritto.Lezioni di Dislessiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_DislessiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: La stampa per i dislessicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_stampa_per_i_dislessiciI problemi di dislessia impongono di pensare all' ergonomia del testo scritto.Lezioni di Dislessiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_DislessiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Dislessia e disagio psicologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dislessia_e_disagio_psicologicoÈ frequente che le difficoltà specifiche di apprendimento non vengano individuate precocemente e che il bambino sia costretto a vivere una serie di insuccessi a catena senza che se ne riesca a comprendere il motivo. Quasi sempre, i risultati insoddisfacenti in ambito scolastico vengono attribuiti allo scarso impegno, al disinteresse verso le varie attività, alla distrazione.Possibili sensazioni e comportamenti del ragazzo dislessicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dislessia_e_disagio_psicologico#Possibili_sensazioni_e_comportamenti_del_ragazzo_dislessicoPossibili atteggiamenti dei familiari del soggetto dislessicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dislessia_e_disagio_psicologico#Possibili_atteggiamenti_dei_familiari_del_soggetto_dislessicoWikiversità: I vari tipi di dislessiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vari_tipi_di_dislessiaEsistono quindi vari tipi di dislessie:Dislessia e difficoltà semplici della letturahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vari_tipi_di_dislessia#Dislessia_e_difficoltà_semplici_della_letturaWikiversità: La dislessia e la scuolahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_dislessia_e_la_scuolaI bambini dislessici ancora faticano a essere compresi e accettati a scuola dove la maggior parte degli apprendimenti passa ancora attraverso il codice scritto. Ma è l'ambiente scolastico che permette di riconoscere e rilevare precocemente gli impedimenti all'apprendimento e questo comporta anche la responsabilità degli insegnanti di riuscire a riconoscere e successivamente segnalare eventuali difficoltà.PDPhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_dislessia_e_la_scuola#PDPL'importanza di uno screening precocehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_dislessia_e_la_scuola#L'importanza_di_uno_screening_precoceWikiversità: Dislessia fonologica e dislessia visivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dislessia_fonologica_e_dislessia_visiva== Dislessia fonologica ==Dislessia fonologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dislessia_fonologica_e_dislessia_visiva#Dislessia_fonologicaDislessia visivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dislessia_fonologica_e_dislessia_visiva#Dislessia_visivaWikiversità: Percorsi terapeutici per la dislessiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorsi_terapeutici_per_la_dislessiaOgni percorso terapeutico per la dislessia deve essere personalizzato in relazione: alle caratteristiche psicologiche del soggetto, agli ambiti di competenza, potenzialità e difficoltà riscontrati, ai tempi di attenzione, ai livelli motivazionali e di metacognizione individuati. Le linee guida prevedono due itinerari da portare avanti parallelamente:Lezioni di Dislessiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_DislessiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Il disturbo specifico del linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_specifico_del_linguaggioIl disturbo specifico del linguaggio (DSL) è un disturbo evolutivo del linguaggio, detto "specifico" in quanto non è collegato o causato da altri disturbi evolutivi del bambino, come ad esempio ritardo mentale o perdita dell'udito. Fa parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici.Alcuni Disturbi del Linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_specifico_del_linguaggio#Alcuni_Disturbi_del_LinguaggioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_specifico_del_linguaggio#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_specifico_del_linguaggio#BibliografiaWikiversità: La disnomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disnomiaLa disnomia è la difficoltà o incapacità a richiamare alla [la parola corretta quando è necessaria. La disnomia può incidere sulle abilità del discorso, della scrittura o di entrambe.Panoramicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disnomia#PanoramicaSintomihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disnomia#SintomiDisnomia e anomia: differenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disnomia#Disnomia_e_anomia:_differenzeDisnomia e afasia espressivahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disnomia#Disnomia_e_afasia_espressivaRelazione con la dislessiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disnomia#Relazione_con_la_dislessiaWikiversità: La disgrafia: introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_introduzioneLa disgrafia è un disturbo specifico della scrittura nella riproduzione di segni alfabetici e numerici; può essere legata a un quadro di disprassia, può essere secondaria a una lateralizzazione incompleta, è caratterizzata dalla difficoltà a riprodurre segni alfabetici e numerici e infine riguarda esclusivamente il grafismo.Evidenze tipichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_introduzione#Evidenze_tipicheSviluppo della scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_introduzione#Sviluppo_della_scritturaEziologia e abilità coinvoltehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_introduzione#Eziologia_e_abilità_coinvolteProgrammi di interventohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_introduzione#Programmi_di_interventoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_introduzione#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_introduzione#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_introduzione#Collegamenti_esterniWikiversità: La disgrafia: eziologia e abilità coinvoltehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_eziologia_e_abilit%C3%A0_coinvolteLe abilità di base coinvolte sono la coordinazione nel movimento, l'orientamento e l'organizzazione spazio-temporale, la coordinazione oculo-manuale, la consapevolezza dello schema corpo reo, la memoria sequenziale, il linguaggio, il senso del ritmo (in genere immaturo), il processo di simbolizzazione (rallentato), la capacità di discriminazione suoni-segni. Può essere secondaria alla presenza di altri disturbi dell'apprendimento, ma non necessariamente è a essi correlata: si può essere disgrafici e non dislessici né disortografici.Programmi di interventohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_eziologia_e_abilit%C3%A0_coinvolte#Programmi_di_interventoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_disgrafia:_eziologia_e_abilit%C3%A0_coinvolte#NoteWikiversità: Disortografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/DisortografiaLa disortografia è un disturbo specifico della scrittura che non rispetta regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto non imputabile alla mancanza di esperienza o a deficit motori o sensoriali.Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disortografia#DescrizioneAbilità di base particolarmente compromessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disortografia#Abilità_di_base_particolarmente_compromesseAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disortografia#Altri_progettiWikiversità: D.S.A.:introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzioneCon la sigla DSA si intendono i Disturbi Specifici di Apprendimento, definiti anche con la sigla F81 nella Classificazione Internazionale ICD-10 dell'[Mondiale della Sanità|Organizzazione Mondiale della Sanità] e compresi nel capitolo 315 del [americano e annoverate dalla legge 8 ottobre 2010, n. 170: "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico" pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale N.Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#DescrizioneIl mondo della scuolahttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Il_mondo_della_scuolaLa legge 170/2010https://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#La_legge_170/2010L'importanza di un ambiente consapevole ed inclusivohttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#L'importanza_di_un_ambiente_consapevole_ed_inclusivoI libri di testo in formato digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#I_libri_di_testo_in_formato_digitaleApprendimento di una lingua stranierahttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Apprendimento_di_una_lingua_stranieraNorme vigenti per la valutazione degli alunnihttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Norme_vigenti_per_la_valutazione_degli_alunniStrategie metodologiche e didattichehttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Strategie_metodologiche_e_didatticheMisure dispensativehttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Misure_dispensativeStrumenti compensativihttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Strumenti_compensativiStrategie utilizzate dall'alunno nello studiohttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Strategie_utilizzate_dall'alunno_nello_studioStrumenti utilizzati dall'alunno nello studiohttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Strumenti_utilizzati_dall'alunno_nello_studioValutazione (anche per esami conclusivi dei cicli)https://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Valutazione_(anche_per_esami_conclusivi_dei_cicli)Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/D.S.A.:introduzione#Voci_correlateWikiversità: Verifica Lezione "Speciale" 2: L'Obbligo di Coabitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_%22Speciale%22_2:_L%27Obbligo_di_Coabitazione== Autoverifica ==Autoverificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_%22Speciale%22_2:_L%27Obbligo_di_Coabitazione#AutoverificaVerifica con il Docentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_%22Speciale%22_2:_L%27Obbligo_di_Coabitazione#Verifica_con_il_DocenteWikiversità: I disturbi specifici del linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_disturbi_specifici_del_linguaggioIl disturbo specifico del linguaggio (DSL) è un disturbo evolutivo del linguaggio, detto "specifico" in quanto non è collegato o causato da altri disturbi evolutivi del bambino, come ad esempio ritardo mentale o perdita dell'udito. Fa parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici.Alcuni Disturbi del Linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_disturbi_specifici_del_linguaggio#Alcuni_Disturbi_del_LinguaggioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_disturbi_specifici_del_linguaggio#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_disturbi_specifici_del_linguaggio#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_disturbi_specifici_del_linguaggio#Altri_progettiWikiversità: I disturbi specifici della compitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_disturbi_specifici_della_compitazioneCon disturbo specifico della compitazione in campo medico, si identifica uno dei più comuni [specifici di apprendimento|Disturbi specifici di apprendimento] (D.S.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_disturbi_specifici_della_compitazione#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_disturbi_specifici_della_compitazione#Collegamenti_esterniWikiversità: Grammatiche ambiguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigueUna grammatica è detta ambigua se genera stringhe uguali tramite almeno due derivazioni differenti (quindi due alberi di derivazione diversi). Per meglio specificare, questa ambiguità è detta ambiguità sintattica.Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#DefinizioniTipi di ambiguitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#Tipi_di_ambiguitàAmbiguità da ricorsione bilateralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#Ambiguità_da_ricorsione_bilateraleAmbiguità dall'unione di linguaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#Ambiguità_dall'unione_di_linguaggiAmbiguità dalla concatenazione di linguaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#Ambiguità_dalla_concatenazione_di_linguaggiAmbiguità in frasi condizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#Ambiguità_in_frasi_condizionaliSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#SoluzioniAmbiguità in regexphttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#Ambiguità_in_regexpAmbiguità per perdita di ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#Ambiguità_per_perdita_di_ordineAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche_ambigue#Altri_progettiWikiversità: Grammatiche: equivalenze, forme normali e trasformazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioniIntroduciamo in questa lezione altri concetti delle grammatiche che ci aiutano a definire i linguaggi formali.Equivalenza di due grammatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Equivalenza_di_due_grammaticheEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#EsempioGrammatiche in forma normalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Grammatiche_in_forma_normaleTrasformazioni di grammatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Trasformazioni_di_grammaticheEspansione di un non terminalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Espansione_di_un_non_terminaleEliminazione dell'assioma nella parte destrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Eliminazione_dell'assioma_nella_parte_destraCostruzione della forma normale senza nonterminali annullabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Costruzione_della_forma_normale_senza_nonterminali_annullabiliCopia ed eliminazione di regolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Copia_ed_eliminazione_di_regoleForma normale di Chomskyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Forma_normale_di_ChomskyConversione delle ricorsionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatiche:_equivalenze,_forme_normali_e_trasformazioni#Conversione_delle_ricorsioniWikiversità: Automi riconoscitori ed espressioni regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_riconoscitori_ed_espressioni_regolariLo scopo di questa lezione è presentare alcuni metodi per tradurre un'espressione regolare in un automa a stati finiti. Non esiste un metodo preciso e unico per effettuare questa operazione; i differenti algoritmi producono soluzioni diverse, alcuni deterministici altri no, altri con epsilon mosse altri no.Linguaggi localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_riconoscitori_ed_espressioni_regolari#Linguaggi_localiEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_riconoscitori_ed_espressioni_regolari#EsempiDefinizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_riconoscitori_ed_espressioni_regolari#DefinizioneRiconoscitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_riconoscitori_ed_espressioni_regolari#RiconoscitoreMetodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_riconoscitori_ed_espressioni_regolari#MetodiMetodo di Thompsonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_riconoscitori_ed_espressioni_regolari#Metodo_di_ThompsonMetodo GMYhttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_riconoscitori_ed_espressioni_regolari#Metodo_GMYMetodo BShttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_riconoscitori_ed_espressioni_regolari#Metodo_BSWikiversità: Strumenti di navigazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazioneGli strumenti di navigazione sono l'insieme dei sistemi a bordo di un velivolo, a terra e in volo, che concorrono nella rilevazione della posizione dell'aeromobile da parte del pilota. Possiamo dividerli in radioaiuti e sistemi on-board.Radioaiutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#RadioaiutiNDBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#NDBVORhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#VORTACANhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#TACANDMEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#DMEILShttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#ILSPrincipio di funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#Principio_di_funzionamentoMarkershttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#MarkersI radioaiuti nella cabina di pilotaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#I_radioaiuti_nella_cabina_di_pilotaggioSistemi on-boardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#Sistemi_on-boardGNSShttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#GNSSINShttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#INSFMShttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#FMSCarte aeronautichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#Carte_aeronauticheNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_di_navigazione#NoteWikiversità: Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/LavoroLavorare significa occupare il tempo nel fare qualcosa di produttivo, traendone un vantaggio generalmente economico. Infatti il termine occupato si definisce lo status del lavoratore, e con il suo opposto, disoccupato, si definisce lo status di chi non ha un lavoro come soggetto in cerca di una prima occupazione.Il lavoro subordinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#Il_lavoro_subordinatoIl lavoro nella legislazione italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#Il_lavoro_nella_legislazione_italianaIl codice del 1865 e la locatiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#Il_codice_del_1865_e_la_locatioLa Costituzione repubblicanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#La_Costituzione_repubblicanaLa disciplina generale del lavoro oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#La_disciplina_generale_del_lavoro_oggiI lavori atipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#I_lavori_atipiciAltri lavorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#Altri_lavoriSinonimi, derivati, classificazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#Sinonimi,_derivati,_classificazioniEstensione del termine nell'uso comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#Estensione_del_termine_nell'uso_comuneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro#Collegamenti_esterniWikiversità: Lavoro subordinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinatoIl lavoro subordinato, informalmente detto anche lavoro dipendente, indica un rapporto di lavoro nel quale Il lavoratore cede il proprio lavoro (tempo ed energie) ad un datore di lavoro in modo continuativo, in cambio di una retribuzione monetaria, di garanzie di continuità e di una parziale copertura previdenziale.Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#Cenni_storiciCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#CaratteristicheDisciplina normativa italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#Disciplina_normativa_italianaIl dibattito sulla definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#Il_dibattito_sulla_definizioneStatistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#StatisticheFigure speciali e simili al lavoro subordinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#Figure_speciali_e_simili_al_lavoro_subordinatoFigure speciali di subordinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#Figure_speciali_di_subordinazioneIl lavoratore parasubordinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#Il_lavoratore_parasubordinatoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_subordinato#Collegamenti_esterniWikiversità: Lavoro parasubordinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_parasubordinatoCon lavoro parasubordinato si indica, nel diritto del lavoro italiano, un tipo di lavoro che presenta caratteristiche intermedie tra quelle del lavoro subordinato e quelle del lavoro autonomo.Evoluzione normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_parasubordinato#Evoluzione_normativaIl Codice Civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_parasubordinato#Il_Codice_CivileDalla riforma del 1973 alla "Legge 30"https://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_parasubordinato#Dalla_riforma_del_1973_alla_"Legge_30"La posizione della giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lavoro_parasubordinato#La_posizione_della_giurisprudenzaWikiversità: Sistema di collocamento pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_collocamento_pubblicoPer sistema di collocamento pubblico si intende, in Italia, un insieme di strutture pubbliche che hanno lo scopo di fornire ai cittadini, disoccupati o in cerca di un nuovo lavoro, un utile strumento per la ricerca di un impiego.Evoluzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_collocamento_pubblico#Evoluzione_storicaNascita e periodo post-fascistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_collocamento_pubblico#Nascita_e_periodo_post-fascistaPeriodo delle riforme fino all'attuale sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_collocamento_pubblico#Periodo_delle_riforme_fino_all'attuale_sistemaDisposizione relative alla fasce sociali debolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_collocamento_pubblico#Disposizione_relative_alla_fasce_sociali_deboliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_collocamento_pubblico#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_collocamento_pubblico#Collegamenti_esterniWikiversità: Centro per l'impiegohttps://it.wikiversity.org/wiki/Centro_per_l%27impiegoUn Centro per l'Impiego, in Italia, è un ufficio della pubblica amministrazione a cui è demandato la funzione di gestire il mercato del lavoro a livello locale.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Centro_per_l%27impiego#StoriaCompitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Centro_per_l%27impiego#CompitiLe competenze delle Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Centro_per_l%27impiego#Le_competenze_delle_RegioniIl Sistema Informativo Lavoro (SIL)https://it.wikiversity.org/wiki/Centro_per_l%27impiego#Il_Sistema_Informativo_Lavoro_(SIL)Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Centro_per_l%27impiego#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Centro_per_l%27impiego#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Centro_per_l%27impiego#Collegamenti_esterniWikiversità: Garanzia giovanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Garanzia_giovani"Garanzia Giovani", è il nome con cui è stato conosciuto in Italia un pacchetto di provvedimenti promossi a livello europeoA livello europeo la denominazione è garanzia per i giovaniec Europa.eu per realizzare l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.Criticitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Garanzia_giovani#CriticitàNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Garanzia_giovani#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Garanzia_giovani#Collegamenti_esterniWikiversità: Contratto di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoroUn contratto di lavoro, nel diritto del lavoro italiano, è un tipo contratto, regolato giuridicamente, stipulato tra un datore di lavoro (persona fisica, giuridica o ente dotato di soggettività) e un lavoratore, necessariamente persona fisica per la costituzione di un rapporto di lavoro.Evoluzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Evoluzione_storicaCaratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Caratteristiche_generaliElementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#ElementiLe partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Le_partiLa causahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#La_causaLa formahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#La_formaL'oggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#L'oggettoClausolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#ClausoleIl contratto a terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Il_contratto_a_termineProroga e successione di contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Proroga_e_successione_di_contrattiSvolgimento del rapportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Svolgimento_del_rapportoDuratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#DurataIl periodo di provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Il_periodo_di_provaRecessohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#RecessoLa contrattazione collettivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#La_contrattazione_collettivaLa tutela giurisdizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#La_tutela_giurisdizionaleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_lavoro#Collegamenti_esterniWikiversità: Somministrazione di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Somministrazione_di_lavoroLa somministrazione di lavoro è un istituto del diritto del lavoro italiano introdotta in Italia dal decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, sulla base della legge 14 febbraio 2003 n.L'evoluzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Somministrazione_di_lavoro#L'evoluzione_storicaCaratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Somministrazione_di_lavoro#Caratteristiche_generaliIl funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Somministrazione_di_lavoro#Il_funzionamentoTipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Somministrazione_di_lavoro#TipologieI vizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Somministrazione_di_lavoro#I_viziWikiversità: Contratto di apprendistatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistatoL'apprendistato, in Italia, indica una tipologia di un rapporto di lavoro finalizzato alla formazione professionale ed all'inserimento nel mondo del lavoroCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#CaratteristicheDisciplina normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#Disciplina_normativaL'apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#L'apprendistato_per_l'espletamento_del_diritto-dovere_di_istruzione_e_formazioneL'apprendistato professionalizzantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#L'apprendistato_professionalizzanteApprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#Apprendistato_per_l'acquisizione_di_un_diploma_o_per_percorsi_di_alta_formazioneL'evoluzione della normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#L'evoluzione_della_normativaPrincipali tappe legislativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#Principali_tappe_legislativeI conflitti di competenza Stato/Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#I_conflitti_di_competenza_Stato/RegioniLa formazione formalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#La_formazione_formaleL'assenza di alternanza scuola/lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#L'assenza_di_alternanza_scuola/lavoroPrincipali riferimenti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#Principali_riferimenti_normativiSiti italiani sull'apprendistatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#Siti_italiani_sull'apprendistatoSiti internazionali sull'apprendistatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_apprendistato#Siti_internazionali_sull'apprendistatoWikiversità: Contratto di solidarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_solidariet%C3%A0I contratti di solidarietà o contributi di solidarietà sono una tipologia di contratto di lavoro, che prevede la riduzione del monte ore e della retribuzione.Aspetti economicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_solidariet%C3%A0#Aspetti_economiciNel mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_solidariet%C3%A0#Nel_mondoGermaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_solidariet%C3%A0#GermaniaItaliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_solidariet%C3%A0#ItaliaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_solidariet%C3%A0#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_solidariet%C3%A0#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contratto_di_solidariet%C3%A0#Collegamenti_esterniWikiversità: Cassa integrazione guadagnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagniLa cassa integrazione guadagni (CIG) è un istituto previsto dalla legge italiana consistente in una prestazione economica, erogata dall'[o dall'INPGI], in favore dei [sospesi dall'obbligo di eseguire la prestazione lavorativa o che lavorino a orario ridotto. È distinta tra ordinaria (con risorse della stessa INPS o dello stesso INPGI]) e straordinaria (CIGS, con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).Disciplina normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni#Disciplina_normativaCassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO)https://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni#Cassa_integrazione_guadagni_ordinaria_(CIGO)Trattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni#TrattamentoCassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS)https://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni#Cassa_integrazione_guadagni_straordinaria_(CIGS)Beneficiarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni#BeneficiariDuratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni#DurataProcedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni#ProceduraNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni#Collegamenti_esterniWikiversità: Indennità di disoccupazione ordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_disoccupazione_ordinariaLa indennità di disoccupazione ordinaria è un tipo di indennità di disoccupazione prevista dal diritto del lavoro.Requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_disoccupazione_ordinaria#RequisitiDurata ed importohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_disoccupazione_ordinaria#Durata_ed_importoTermini per la presentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_disoccupazione_ordinaria#Termini_per_la_presentazionePagamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_disoccupazione_ordinaria#PagamentoWikiversità: Indennità di mobilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0Con indennità di mobilità si indica una prestazione di disoccupazione che viene riconosciuta ai lavoratori che abbiano perduto il posto di lavoro, a seguito di licenziamento, e che risultino iscritti nelle liste di mobilità.Disciplina generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Disciplina_generaleProcedura di mobilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Procedura_di_mobilitàAttivazione della procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Attivazione_della_proceduraAssenza di attivazione della procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Assenza_di_attivazione_della_proceduraAziende destinatarie della mobilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Aziende_destinatarie_della_mobilitàSoggetti beneficiarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Soggetti_beneficiariDomanda e decadenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Domanda_e_decadenzaPresentazione della domandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Presentazione_della_domandaDecadenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#DecadenzaRequisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#RequisitiLavoro effettivamente prestatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Lavoro_effettivamente_prestatoAnzianità aziendalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Anzianità_aziendaleDecorrenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#DecorrenzaDuratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#DurataMobilità ordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Mobilità_ordinariaMobilità lungahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Mobilità_lungaArticolo 7, commi 6 e 7, della legge n. 223/1991https://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Articolo_7,_commi_6_e_7,_della_legge_n._223/1991Articolo 4, commi 26 e 27, della legge 28 novembre 1996, n. 608https://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Articolo_4,_commi_26_e_27,_della_legge_28_novembre_1996,_n._608Articolo 3 della legge 18 luglio 1997, n. 229https://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Articolo_3_della_legge_18_luglio_1997,_n._229Articolo 1-septies della legge 5 giugno 1998, n. 176https://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Articolo_1-septies_della_legge_5_giugno_1998,_n._176Mobilità prorogatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Mobilità_prorogataSettore petrolifero e petrolchimicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Settore_petrolifero_e_petrolchimicoSettore tessilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Settore_tessileSettore sanità privatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Settore_sanità_privataCentrali elettriche del SULCIShttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Centrali_elettriche_del_SULCISSocietà Nuova Cartiera di ARBATAX, ARBATAX 2000 e Calzaturificio ICShttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Società_Nuova_Cartiera_di_ARBATAX,_ARBATAX_2000_e_Calzaturificio_ICSConsorzi agrarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Consorzi_agrariMobilità cristallizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Mobilità_cristallizzataMisura e importohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Misura_e_importoAnticipazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#AnticipazioneAssegno integrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Assegno_integrativoSospensione dell'indennitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Sospensione_dell'indennitàRioccupazione a tempo determinato o parzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Rioccupazione_a_tempo_determinato_o_parzialeRioccupazione a tempo indeterminato per un periodo limitatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Rioccupazione_a_tempo_indeterminato_per_un_periodo_limitatoInfortunio sul lavoro indennizzato dall'INAILhttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Infortunio_sul_lavoro_indennizzato_dall'INAILCessazione dell'indennitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Cessazione_dell'indennitàIncompatibilità – Opzione – Incumulabilità – Cumulabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Incompatibilità_–_Opzione_–_Incumulabilità_–_CumulabilitàIncompatibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#IncompatibilitàOpzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#OpzioneIncumulabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#IncumulabilitàMobilità lunga per pensione di vecchiaiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Mobilità_lunga_per_pensione_di_vecchiaiaCariche pubbliche elettive o sindacalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Cariche_pubbliche_elettive_o_sindacaliCumulabilità - Formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Cumulabilità_-_FormazionePrestazioni accessoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Prestazioni_accessorieContribuzione figurativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Contribuzione_figurativaAssegno per il nucleo familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#Assegno_per_il_nucleo_familiarePagamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indennit%C3%A0_di_mobilit%C3%A0#PagamentoWikiversità: Il Telelavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_TelelavoroIl Telelavoro, conosciuto nei paesi anglosassoni come "Telework" o, nella versione americana, come "Telecommute" (ossia telependolarismo, accezione che focalizza l'attenzione sulla possibilità di sostituire gli spostamenti fisici delle persone con il trasferimento telematico), può essere inteso come un modo di lavorare indipendente dalla localizzazione geografica dell'ufficio o dell'azienda, facilitato dall'uso di strumenti informatici e telematici e caratterizzato da una flessibilità sia nell'organizzazione, sia nelle modalità di svolgimento.Caratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Telelavoro#Caratteristiche_generaliLa disciplina del telelavoro in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Telelavoro#La_disciplina_del_telelavoro_in_ItaliaTipi di telelavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Telelavoro#Tipi_di_telelavoroWikiversità: Classificazione delle grammatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_delle_grammaticheIn questa lezione verranno presentate la classificazione delle grammatiche. Questo insieme di classi prende il nome dal suo creatore [Chomsky|Noam Chomsky], che la descrisse nel 1956Noam Chomsky: Three models for the description of language, IRE Transactions on Information Theory, 2 (1956), pagine 113-124Noam Chomsky: On certain formal properties of grammars, Information and Control, 1 (1959), pagine 91-112.La gerarchiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_delle_grammatiche#La_gerarchiaGrammatiche di tipo 0https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_delle_grammatiche#Grammatiche_di_tipo_0Grammatiche di tipo 1https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_delle_grammatiche#Grammatiche_di_tipo_1Grammatiche di tipo 2https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_delle_grammatiche#Grammatiche_di_tipo_2Grammatiche di tipo 3https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_delle_grammatiche#Grammatiche_di_tipo_3Conseguenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_delle_grammatiche#ConseguenzeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_delle_grammatiche#NoteWikiversità: Analisi sintattica (linguaggi formali)https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_sintattica_(linguaggi_formali)In questa lezione introdurremo gli analizzatori di sintassi o parser, cioè gli algoritmi che analizzano una stringa e generano il suo albero di sintassi secondo un dato linguaggio. Se la stringa non appartiene al linguaggio il parser deve accorgersene e segnalare l'evento.Parserhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_sintattica_(linguaggi_formali)#ParserGrammatiche come reti di automi a stati finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_sintattica_(linguaggi_formali)#Grammatiche_come_reti_di_automi_a_stati_finitiEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_sintattica_(linguaggi_formali)#EsempioBottom-up LR (k)https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_sintattica_(linguaggi_formali)#Bottom-up_LR_(k)Top-down LL (k)https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_sintattica_(linguaggi_formali)#Top-down_LL_(k)Analisi sintattica di grammatiche non deterministiche - Metodo Earlyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_sintattica_(linguaggi_formali)#Analisi_sintattica_di_grammatiche_non_deterministiche_-_Metodo_EarlyNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_sintattica_(linguaggi_formali)#NoteWikiversità: Testi di letteratura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_letteratura_italiana== Programma ministeriale italiano ==Programma ministeriale italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_letteratura_italiana#Programma_ministeriale_italianoWikiversità: L'Obbligo di Fedeltà nel Codice Pisanellihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Obbligo_di_Fedelt%C3%A0_nel_Codice_PisanelliIl Code Civil imponeva la fedeltà coniugale come un dovere reciproco dei coniugi ma ne sanzionava le violazioni soprattutto nei confronti della donna.Il Concubinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Obbligo_di_Fedelt%C3%A0_nel_Codice_Pisanelli#Il_ConcubinatoIl Reato di Adulterio e Concubinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Obbligo_di_Fedelt%C3%A0_nel_Codice_Pisanelli#Il_Reato_di_Adulterio_e_ConcubinatoWikiversità: L'Obbligo di Assistenza nel Codice Pisanellihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Obbligo_di_Assistenza_nel_Codice_PisanelliL' Obbligo di Assistenza, e in particolare l'obbligo di somministrare gli alimenti, nel Code, pur se vincolante per entrambi, è riferito unicamente al marito, stabilendo che spetta a lui fornire alla moglie tutto ciò di cui ha bisogno per la vita secondo le sue disponibilità e il suo stato.Diritto agli alimenti tra coniugi separati e divorziatihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Obbligo_di_Assistenza_nel_Codice_Pisanelli#Diritto_agli_alimenti_tra_coniugi_separati_e_divorziatiWikiversità: Testi di letteratura italiana IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_letteratura_italiana_II==Programma ministeriale==Programma ministerialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_letteratura_italiana_II#Programma_ministerialeWikiversità: L'Autorizzazione Maritale nel Codice Pisanellihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Autorizzazione_Maritale_nel_Codice_PisanelliL' Autorizzazione Maritale rappresenta la manifestazione più importante della potestà maritale, un insieme di diritti spettanti al marito che influenzò la condizione giuridica della donna.Limiti della Potestà Maritalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Autorizzazione_Maritale_nel_Codice_Pisanelli#Limiti_della_Potestà_MaritaleLa Donna Commerciantehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Autorizzazione_Maritale_nel_Codice_Pisanelli#La_Donna_CommercianteEmancipazione femminilehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Autorizzazione_Maritale_nel_Codice_Pisanelli#Emancipazione_femminileWikiversità: Test di Autovalutazione Diritto Medievale e Modernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Medievale_e_ModernoIl seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto Medievale e Moderno.Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Medievale_e_Moderno#Test_Parte_GeneraleTest Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Medievale_e_Moderno#Test_ApprofondimentiWikiversità: Che cosa è il Diritto ?https://it.wikiversity.org/wiki/Che_cosa_%C3%A8_il_Diritto_%3FDiritto, nel lessico giuridico, è l'insieme delle norme giuridiche presenti in un ordinamento giuridico e/o che regolamentino una determinata disciplina, ma anche un sinonimo di potere o facoltà. Per estensione indica anche la scienza che studia le norme giuridiche e le fonti giuridiche; altri significati ancora possono derivare da fraseologie di dettaglio.Lezioni di Diritto pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblicoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Nozioni Base del Dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Base_del_Diritto==Evoluzione storica del significato==Evoluzione storica del significatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Base_del_Diritto#Evoluzione_storica_del_significatoIl giusnaturalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Base_del_Diritto#Il_giusnaturalismoIl XIX secolo ed il positivismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Base_del_Diritto#Il_XIX_secolo_ed_il_positivismoIl XX secolo e l'interpretazione marxista ed il costruttivismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Base_del_Diritto#Il_XX_secolo_e_l'interpretazione_marxista_ed_il_costruttivismoWikiversità: Il marketing e il marketing management in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_marketing_e_il_marketing_management_in_Rete===Capitolo 1. Il marketing e il marketing management in Rete===Capitolo 1. Il marketing e il marketing management in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_marketing_e_il_marketing_management_in_Rete#Capitolo_1._Il_marketing_e_il_marketing_management_in_ReteWikiversità: Internet, le ICT e le principali implicazioni gestionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali== Capitolo 2. Internet, le ICT e le principali implicazioni gestionali ==Capitolo 2. Internet, le ICT e le principali implicazioni gestionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali#Capitolo_2._Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali2.1 Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali#2.1_Introduzione2.2 Internet e il World Wide Webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali#2.2_Internet_e_il_World_Wide_Web2.3 Verso la convergenza digitale: le nuove ICThttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali#2.3_Verso_la_convergenza_digitale:_le_nuove_ICT2.4 L'evidenza di Grosch e la vision di Moore: un marketing più potentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali#2.4_L'evidenza_di_Grosch_e_la_vision_di_Moore:_un_marketing_più_potente2.5 Le leggi di Metcalfe e di Gilder: un marketing viralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali#2.5_Le_leggi_di_Metcalfe_e_di_Gilder:_un_marketing_virale2.6 Il superamento del trade-off tra reach e richness: un marketing più flessibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali#2.6_Il_superamento_del_trade-off_tra_reach_e_richness:_un_marketing_più_flessibile2.7 L'impatto delle ICT sulle relazioni aziendali: dalla catena del valore alla rete del valore virtualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali#2.7_L'impatto_delle_ICT_sulle_relazioni_aziendali:_dalla_catena_del_valore_alla_rete_del_valore_virtuale2.8 L'impatto delle ICT sulle relazioni interaziendali: dall'intermediazione all'infomediazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Internet,_le_ICT_e_le_principali_implicazioni_gestionali#2.8_L'impatto_delle_ICT_sulle_relazioni_interaziendali:_dall'intermediazione_all'infomediazioneWikiversità: Concorrenza e analisi competitivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concorrenza_e_analisi_competitiva===Capitolo 3. Concorrenza e analisi competitiva===Capitolo 3. Concorrenza e analisi competitivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concorrenza_e_analisi_competitiva#Capitolo_3._Concorrenza_e_analisi_competitivaWikiversità: L’analisi della domanda in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99analisi_della_domanda_in_Rete===Capitolo 4. L'analisi della domanda in Rete===Capitolo 4. L'analisi della domanda in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99analisi_della_domanda_in_Rete#Capitolo_4._L'analisi_della_domanda_in_ReteWikiversità: La segmentazione in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_segmentazione_in_Rete==Parte II. Strategia: la strategia di marketing in Rete==Parte II. Strategia: la strategia di marketing in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_segmentazione_in_Rete#Parte_II._Strategia:_la_strategia_di_marketing_in_ReteCapitolo 6. La segmentazione in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_segmentazione_in_Rete#Capitolo_6._La_segmentazione_in_Rete6.1 Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_segmentazione_in_Rete#6.1_Introduzione6.2 Le fonti di informazioni rilevanti: logfile e dati generati dagli utenti attraverso la registrazione e la partecipazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_segmentazione_in_Rete#6.2_Le_fonti_di_informazioni_rilevanti:_logfile_e_dati_generati_dagli_utenti_attraverso_la_registrazione_e_la_partecipazione6.3 Gli obiettivi della segmentazione in Rete e la scelta dei criteri rilevantihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_segmentazione_in_Rete#6.3_Gli_obiettivi_della_segmentazione_in_Rete_e_la_scelta_dei_criteri_rilevanti6.4 L'identificazione del profilo degli utenti in Rete: segmentazione geografica e socio-demograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_segmentazione_in_Rete#6.4_L'identificazione_del_profilo_degli_utenti_in_Rete:_segmentazione_geografica_e_socio-demografica6.5 L'identificazione dei desideri degli utenti in Rete: segmentazione psicologica, comportamentale e benefit segmentationhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_segmentazione_in_Rete#6.5_L'identificazione_dei_desideri_degli_utenti_in_Rete:_segmentazione_psicologica,_comportamentale_e_benefit_segmentationCapitolo 7. Il posizionamento in Retehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_segmentazione_in_Rete#Capitolo_7._Il_posizionamento_in_ReteWikiversità: La collaborative innovationhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_collaborative_innovation===Capitolo 8. La collaborative innovation===Capitolo 8. La collaborative innovationhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_collaborative_innovation#Capitolo_8._La_collaborative_innovationWikiversità: Social shoppinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Social_shoppingIl social shopping è un metodo di commercio in cui, nell'esperienza d'acquisto, vengono coinvolti gli amici degli acquirenti. Il Social shopping tenta di utilizzare la tecnologia per simulare le interazioni sociali che si trovano in centri commerciali e in negozi fisici.Cinque categorie di spesa socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Social_shopping#Cinque_categorie_di_spesa_socialeVantaggi del social shopping per i rivenditorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Social_shopping#Vantaggi_del_social_shopping_per_i_rivenditoriVantaggi del social shopping per i clientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Social_shopping#Vantaggi_del_social_shopping_per_i_clientiEstensioni del social shoppinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Social_shopping#Estensioni_del_social_shoppingLa diffusione territorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Social_shopping#La_diffusione_territorialeI fenomeni Social in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Social_shopping#I_fenomeni_Social_in_ItaliaEvoluzione del social shoppinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Social_shopping#Evoluzione_del_social_shoppingNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Social_shopping#NoteWikiversità: Negozio onlinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Negozio_onlineL'espressione negozio online (o negozio in linea, negozio virtuale, più raramente con le espressioni inglesi webshop, online shop e online store) si riferisce ad una tipologia di commercio elettronico nella quale il mezzo di realizzazione dell'acquisto è il sito web, e in cui la transazione economica si svolge, appunto, interamente via internet.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Negozio_online#StoriaClientelahttps://it.wikiversity.org/wiki/Negozio_online#ClientelaLogisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Negozio_online#LogisticaServizi collegatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Negozio_online#Servizi_collegatiVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Negozio_online#Voci_correlateNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Negozio_online#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Negozio_online#Altri_progettiWikiversità: Commercio elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronicoL'espressione commercio elettronicoIATE, banca dati multilingue dell'UE. e-commerce (en)-commercio elettronico (it), in inglese e-commerce (anche eCommerce), può indicare diversi concetti:Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#DescrizioneEvoluzione del terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Evoluzione_del_termineTipologia di prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Tipologia_di_prodottoTipologie di commercio elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Tipologie_di_commercio_elettronicoProblematiche del commercio elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Problematiche_del_commercio_elettronicoIl problema della sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Il_problema_della_sicurezzaRicezione da parte dei consumatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Ricezione_da_parte_dei_consumatoriValore economico del commercio elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Valore_economico_del_commercio_elettronicoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico#Altri_progettiWikiversità: Business-to-businesshttps://it.wikiversity.org/wiki/Business-to-businessBusiness-to-business, spesso indicato con l'acronimo B2B, in italiano commercio interaziendale, è una locuzione utilizzata per descrivere le transazioni commerciali elettroniche tra imprese, in opposizione a quelle che intercorrono tra le imprese ed altri gruppi, come quelle tra una ditta e i consumatori/clienti individuali (B2C, dall'inglese Business to Customer o Business to Consumer, in italiano vendita al dettaglio) oppure quelle tra una compagnia e il governo (B2G, dall'inglese Business to Government, lett. "azienda-verso-governo).Gli standard B2Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Business-to-business#Gli_standard_B2BEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Business-to-business#EtimologiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Business-to-business#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Business-to-business#Collegamenti_esterniWikiversità: Business to Consumerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Business_to_ConsumerCon Business to Consumer, spesso abbreviato in B2C, si indicano le relazioni che un'impresa commerciale detiene con i suoi clienti per le attività di vendita e/o di assistenza. Questa sigla è utilizzata soprattutto quando l'interazione tra impresa e cliente avviene tramite internet, ovvero nel caso del commercio elettronico.Classificazioni del commercio elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Business_to_Consumer#Classificazioni_del_commercio_elettronicoIntermediari onlinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Business_to_Consumer#Intermediari_onlineModelli Advertising-basedhttps://it.wikiversity.org/wiki/Business_to_Consumer#Modelli_Advertising-basedModelli basati sulla comunitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Business_to_Consumer#Modelli_basati_sulla_comunitàModelli fee-basedhttps://it.wikiversity.org/wiki/Business_to_Consumer#Modelli_fee-basedVantaggi del commercio B2Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Business_to_Consumer#Vantaggi_del_commercio_B2CVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Business_to_Consumer#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Business_to_Consumer#Altri_progettiWikiversità: Commercio elettronico culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico_culturaleIl commercio elettronico culturale o e-commerce culturale è la vendita online di prodotti culturali (libri, musica, film, articoli e contenuti digitali).Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico_culturale#StoriaModalità di acquisto/vendita/fruizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico_culturale#Modalità_di_acquisto/vendita/fruizionePrima Generazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico_culturale#Prima_GenerazioneSeconda Generazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico_culturale#Seconda_GenerazioneTerza Generazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico_culturale#Terza_GenerazioneSiti di e-commerce culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico_culturale#Siti_di_e-commerce_culturaleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commercio_elettronico_culturale#NoteWikiversità: La Risoluzione delle Antinomiehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_delle_AntinomieUna antinomia, nel diritto, indica un conflitto tra norme giuridiche diverse che si ricollegano ad una medesima fattispecie in modo logicamente incompatibile tra loro.Il principio di coerenza dell'ordinamento giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_delle_Antinomie#Il_principio_di_coerenza_dell'ordinamento_giuridicoClassificazione delle antinomiehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_delle_Antinomie#Classificazione_delle_antinomieTecniche di risoluzione delle antinomiehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_delle_Antinomie#Tecniche_di_risoluzione_delle_antinomieWikiversità: Testi della letteratura italiana IIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_della_letteratura_italiana_III== Programma ministeriale italiano ==Programma ministeriale italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_della_letteratura_italiana_III#Programma_ministeriale_italianoTestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_della_letteratura_italiana_III#TestiWikiversità: L'Istruzione Obbligatoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Istruzione_Obbligatoria==Storia dell'Istruzione Obbligatoria==Storia dell'Istruzione Obbligatoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Istruzione_Obbligatoria#Storia_dell'Istruzione_ObbligatoriaL'Obbligo Scolasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Istruzione_Obbligatoria#L'Obbligo_ScolasticoL'Obbligo Formativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Istruzione_Obbligatoria#L'Obbligo_FormativoL'Obbligo Scolastico dei Cittadini Stranierihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Istruzione_Obbligatoria#L'Obbligo_Scolastico_dei_Cittadini_StranieriGli Obblighi Sanitari per l'Iscrizione alla Scuola d'Obbligohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Istruzione_Obbligatoria#Gli_Obblighi_Sanitari_per_l'Iscrizione_alla_Scuola_d'ObbligoWikiversità: Lo Stato e le sue varie Formehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_le_sue_varie_FormeUno Stato, in diritto, è una istituzione di carattere politico, sociale e culturale: specificatamente svolge una funzione sovrana ed è costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e norme giuridiche.Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_le_sue_varie_Forme#DescrizioneElementi fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_le_sue_varie_Forme#Elementi_fondamentaliVisioni politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_e_le_sue_varie_Forme#Visioni_politicheWikiversità: L'Edilizia e l'Attrezzature Scolastichehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Edilizia_e_l%27Attrezzature_ScolasticheIl Titolo IV (Edilizia e Attrezzature Scolastiche) con gli articoli 83 a 98 del Testo Unico in materia d'Istruzione (decreto legislativo 297/1994) disciplina l'edilizia e la fornitura di attrezzature degli edifici scolastici.Lezioni di Diritto scolasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_scolasticoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Effetto Joulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_JouleL'effetto Joule è il fenomeno per cui il passaggio di corrente elettrica, facendo resistenza con il conduttore, produce calore. Il suo nome deve dallo scienziato James Prescott Joule che lo scoprì.Formulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_Joule#FormuleWikiversità: Verbo εἰμὶhttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%CE%B5%E1%BC%B0%CE%BC%E1%BD%B6==== Il verbo essere ====Il verbo esserehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%CE%B5%E1%BC%B0%CE%BC%E1%BD%B6#Il_verbo_esserePresentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%CE%B5%E1%BC%B0%CE%BC%E1%BD%B6#PresenteImperfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%CE%B5%E1%BC%B0%CE%BC%E1%BD%B6#ImperfettoFuturohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbo_%CE%B5%E1%BC%B0%CE%BC%E1%BD%B6#FuturoWikiversità: Introduzione al Diritto scolasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_scolasticoIl Diritto scolastico è una branca del diritto che si occupa della normativa che regola l'istruzione scolastica e universitaria.Lezioni di Diritto scolasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_scolasticoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La Legge Elettorale Italicumhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_ItalicumCon la legge 52 del 6 maggio 2015, comunemente chiamata "Italicum", si è provveduto a sostituire l'ex legge Calderoli "Porcellum" (legge 250/2005) dichiarato parzialmente incostituzionale nel 2013.Il Sistema Elettorale Italicumhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Italicum#Il_Sistema_Elettorale_ItalicumNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Italicum#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Italicum#Altri_progettiWikiversità: Notazione scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Notazione_scientificaUn numero è scritto in notazione scientifica quando è indicato con una cifra compresa fra 1 e 10 moltiplicata per una potenza di 10. La cifra è detta coefficiente.Lezioni di Fisica classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_classicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Ordine di grandezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordine_di_grandezzaL'ordine di grandezza è la potenza di 10 che approssima meglio un numero. È strettamente legato alla Notazione scientifica poiché anche essa utilizza le potenze di 10.Lezioni di Fisica classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_classicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Aoristohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo== Caratteristiche generali dell'aoristo greco ==Caratteristiche generali dell'aoristo grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo#Caratteristiche_generali_dell'aoristo_grecoAumentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo#AumentoAoristo attivo e mediohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo#Aoristo_attivo_e_medioStruttura dell'aoristo debolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo#Struttura_dell'aoristo_deboleEsempi di paradigmi di aoristi debolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo#Esempi_di_paradigmi_di_aoristi_deboliAoristo passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo#Aoristo_passivoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo#NoteWikiversità: I fluidihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_fluidiI fluidi sono quei materiali che sono liberi di deformarsi illimitatamente poiché non hanno forma propria e perciò scorrono con molta facilità. Fanno parte dei fluidi i liquidi e i gassosi.I liquidihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_fluidi#I_liquidiI gassosihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_fluidi#I_gassosiWikiversità: Aoristo fortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo_forteL'aoristo forte ha come caratteristica la semplice vocale tematica. Esso, formalmente, somiglia all'imperfetto, con una differenza sostanziale: si forma sul tema verbale e non sul tema del presente; spesso, inoltre, il tema verbale assume l'apofonia al grado debole.Lezioni di Grammatica grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_grecaLezioni di Grammatica greca per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_greca_per_le_superiori_1Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Aoristo fortissimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo_fortissimoL'aoristo fortissimo è una forma estremamente arcaica. Esso si forma unendo le desinenze direttamente sulla radice, e per questo è detto atematico.Una forma particolare di aoristo fortissimo: l'aoristo cappaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aoristo_fortissimo#Una_forma_particolare_di_aoristo_fortissimo:_l'aoristo_cappaticoWikiversità: Aggettivi della prima classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_prima_classeLa prima classe degli aggettivi segue la prima declinazione per i femminili e la seconda declinazione per i maschili e i neutri (alcuni possono seguire la declinazione attica). I femminili escono sempre in -ᾱ lungo, che si muta regolarmente in -η nel caso sia impuro (cioè non preceduto da ε, ι oppure ρ); inoltre, al plurale i femminili seguono l'accentazione dei maschili.Aggettivi a tre uscitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_prima_classe#Aggettivi_a_tre_usciteAggettivi a due uscitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_prima_classe#Aggettivi_a_due_usciteWikiversità: Aggettivi della seconda classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classeGli aggettivi della seconda classe seguono la terza declinazione. Occorre però distinguere fra quelli a due uscite, quelli a tre uscite e quelli a una uscita.Aggettivi a tre uscitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Aggettivi_a_tre_usciteTemi in -ντ-https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_-ντ-Temi in -ν-https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_-ν-Temi in liquidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_liquidaTemi in vocalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_vocaleAggettivi a due uscitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Aggettivi_a_due_usciteTemi in nasalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_nasaleTemi in -εσ-https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_-εσ-Temi in dentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Temi_in_dentaleAggettivi a una uscitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Aggettivi_a_una_uscitaAggettivi irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#Aggettivi_irregolariNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_della_seconda_classe#NoteWikiversità: Testi greci tradottihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_greci_tradottiABiblioteca del Dipartimento di Studi umanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Studi_umanisticiWikiversità: Le Forme di Governohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_di_GovernoIl termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati. In un senso molto ampio il governo è l'insieme dei soggetti che in uno stato, a livello centrale o a livello locale, detengono il potere politico.Le forme di governohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_di_Governo#Le_forme_di_governoNello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_di_Governo#Nello_StatoNelle democrazie contemporaneehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_di_Governo#Nelle_democrazie_contemporaneeNegli altri regimi contemporaneihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_di_Governo#Negli_altri_regimi_contemporaneiWikiversità: La Rappresentanza Politica e i Partiti Politicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Rappresentanza_Politica_e_i_Partiti_PoliticiIl termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione. Può riferirsi a stati, confederazioni ed organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.Lezioni di Diritto pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblicoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il Sistema Elettorale e l'Elettoratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato==Il Sistema Elettorale==Il Sistema Elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Il_Sistema_ElettoraleCaratteristiche del Sistema Elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Caratteristiche_del_Sistema_ElettoraleIl Sistema Maggioritariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Il_Sistema_MaggioritarioIl Sistema Uninominalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Il_Sistema_UninominaleIl Sistema Plurinominalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Il_Sistema_PlurinominaleIl Sistema Proporzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Il_Sistema_ProporzionaleMetodo del Quozientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Metodo_del_QuozienteMetodo dei Divisorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Metodo_dei_DivisoriVoto di Preferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Voto_di_PreferenzaSistemi corretti (o misti)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Sistemi_corretti_(o_misti)Sistemi Maggioritari Correttihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Sistemi_Maggioritari_CorrettiSistemi Proporzionali Correttihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Sistemi_Proporzionali_CorrettiGovernabilità e rappresentativitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_e_l%27Elettorato#Governabilità_e_rappresentativitàWikiversità: Le laudehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_laudeLa lauda (o più precisamente lauda spirituale) deriva dal latino "laus" (lode) ed è la forma più importante di [sacra|canzone sacra] in volgare in Italia nel tardo medioevo e nel rinascimento. Essa tornerà popolare nel XIX secolo.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_laude#BibliografiaWikiversità: Il Parlamento italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Parlamento_italianoIl parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica[1], è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.Struttura interna delle camerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Parlamento_italiano#Struttura_interna_delle_camerePresidenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Parlamento_italiano#PresidenzaCommissionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Parlamento_italiano#CommissioniGruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Parlamento_italiano#GruppiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Parlamento_italiano#NoteWikiversità: Attività economicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Attivit%C3%A0_economicaL'attività economica è costituita da operazioni di produzione e di consumo di beni economici. Produzione e consumo si svolgono a loro volta secondo numerose e varie operazioni, come ad esempio quelle che riguardano la trasformazione tecnica (fisica, logica, spaziale) delle materie prime, dei dati, delle conoscenze, degli impianti.Lezioni di Economia aziendalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Economia_aziendaleRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Stub — Economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_EconomiaWikiversità: Introduzione alla Parte Speciale di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Parte_Speciale_di_Diritto_regionaleIl diritto regionale, anche definito diritto pubblico regionale, è una branca del diritto pubblico italiano. Gli studiosi di questo diritto si occupano di tutte le funzioni affidate alle regioni ordinarie e a statuto speciale.Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il Neofederalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_NeofederalismoTra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo ci fu una ripresa delle idee autonomiste e federaliste ad opera della Rivista repubblicana, diretta da Alberto Mario, di una parte non indifferente del Partito Socialista Italiano (soprattutto ad opera di Gaetano Salvemini e del gruppo della rivista federalista L'Unità) e del nascente movimento politico cattolico (con don Sturzo). Le elezioni politiche del 1899, per esempio, si svolsero all'insegna delle tematiche localiste (soprattutto a Milano).Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La Secessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_SecessioneL'indipendentismo è il fenomeno politico caratterizzato dal rivendicare l'indipendenza di un territorio dalla sovranità di uno Stato; spesso si usa anche il termine separatismo o secessionismo. Può essere di matrice ideologica, di stampo religioso, culturale o politico.Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il sistema di prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_di_prodottoSi definisce sistema di prodotto l'insieme di beni, dei loro elementi a contorno e delle relative condizioni di scambio, proposto da un'impresa che opera in un determinato mercato. Con tale sistema l'impresa cerca il consenso dei clienti e ritaglia la propria quota di mercato sfidando la concorrenza.Componenti del sistema di prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_di_prodotto#Componenti_del_sistema_di_prodottoWikiversità: Riforma del bicameralismo italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riforma_del_bicameralismo_italianoLe proposte di differenziare le funzioni di Camera e Senato, sono state formulate a partire dagli anni '80 con la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, presieduta dall'onorevole Aldo Bozzi (PLI). Ancora nel 1997 una nuova Commissione bicamerale presieduta da Massimo D'Alema (PDS) formulò una proposta di revisione costituzionale che prevedeva il superamento del bicameralismo paritario, ma tale proposta non raggiunse il necessario consenso parlamentare.Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La legge 42/2009https://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_42/2009Il federalismo fiscale è una dottrina politico-economica volta a instaurare una proporzionalità diretta fra le imposte riscosse da un certo ente territoriale (Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni) e le imposte effettivamente utilizzate dall'ente stesso. Tale sistema, integrato e coordinato tra i vari livelli di governo dello Stato, prende il nome di fisco federale.Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Le Regioni senza Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_senza_EuropaLa crisi economica ha intensificato la spirale secessionista in Europa. Ne è un caso quello che è accaduto un Spagna.L'Europa delle Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_senza_Europa#L'Europa_delle_RegioniLa dimensione europea delle Regioni nel diritto italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_senza_Europa#La_dimensione_europea_delle_Regioni_nel_diritto_italianoLe Regioni senza Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regioni_senza_Europa#Le_Regioni_senza_EuropaWikiversità: La Revisione del Titolo Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Revisione_del_Titolo_VIl Parlamento italiano, quasi alla conclusione della XIII Legislatura, ha approvato una rilevante modifica della Costituzione modificando 9 articoli della stessa, tutti contenuti all'interno del Titolo V della Seconda parte, relativo all'ordinamento territoriale italiano. La legge di revisione segna il passaggio da uno Stato regionale ad un modello definito come Stato policentrico delle autonomie, o Repubblica delle autonomie, in prima istanza rovesciando l'ordine di preminenza nella formazione delle leggi disposto dall'articolo 117: se prima venivano elencate le materie in cui le Regioni avevano potere di legiferare (in via concorrenziale) ed era lasciata allo Stato la competenza su tutto il resto, ora vengono elencate le materie di competenza esclusiva dello Stato, nonché alcune materie di competenza concorrente dello Stato e delle Regioni, mentre viene lasciata alle Regioni la competenza generale o "residuale" (cosiddetto federalismo legislativo).Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Standardizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/StandardizzazioneAll'interno dell'impresa moderna si configurano le scelte di standardizzazione dei processi, dei componenti e dei prodotti. La standardizzazione è una condizione necessaria affinché un'impresa possa realizzare e rendere conveniente la produzione di massa ed entrare nel mercato attraverso un'economia di scala, di massimizzazione della capacità produttiva e di apprendimento.Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Standardizzazione#IntroduzioneLe esternalità di retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Standardizzazione#Le_esternalità_di_reteEconomie di scala e di saturazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Standardizzazione#Economie_di_scala_e_di_saturazioneLa capacità produttivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Standardizzazione#La_capacità_produttivaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Standardizzazione#NoteWikiversità: L'economicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economicit%C3%A0__TOC__Equilibrio istituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economicit%C3%A0#Equilibrio_istituzionaleEquilibrio economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economicit%C3%A0#Equilibrio_economicoRelazioni tra equilibrio istituzionale ed equilibrio economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economicit%C3%A0#Relazioni_tra_equilibrio_istituzionale_ed_equilibrio_economicoFini economici d'istitutohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economicit%C3%A0#Fini_economici_d'istitutoL'economicità delle impresehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economicit%C3%A0#L'economicità_delle_impreseEquilibrio redditualehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economicit%C3%A0#Equilibrio_redditualeEfficienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economicit%C3%A0#EfficienzaCongruitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economicit%C3%A0#CongruitàWikiversità: La Veneranda Fabbrica del Duomohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_DuomoLa Veneranda Fabbrica del [di Milano|Duomo di Milano] è la fabbriceria della cattedrale di Milano. Dal [anno della sua fondazione, si è occupata della sua costruzione, del reperimento dei fondi e dell'amministrazione.Da cantiere di costruzione a cantiere di restaurohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Da_cantiere_di_costruzione_a_cantiere_di_restauroI grandi restaurihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#I_grandi_restauriI grandi cantierihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#I_grandi_cantieriLe cave di Candogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Le_cave_di_CandogliaIl Cantiere marmistihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Il_Cantiere_marmistiIl Cantiere del Duomohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Il_Cantiere_del_DuomoIl Grande Museo del Duomo di Milanohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Il_Grande_Museo_del_Duomo_di_MilanoIl percorso musealehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Il_percorso_musealeL'Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo e la Bibliotecahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#L'Archivio_della_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo_e_la_BibliotecaLa Cappella Musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#La_Cappella_MusicaleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Veneranda_Fabbrica_del_Duomo#Collegamenti_esterniWikiversità: Riconoscimento della Palestinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riconoscimento_della_PalestinaSi andrà a verificare se parlando della Palestina gli si possa attribuire lo status di stato.Lezioni di Diritto internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_internazionaleLezioni di Storia contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_contemporaneaRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Data bus e architetture dei sistemi di bordohttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo== L'evoluzione delle architetture avioniche ==L'evoluzione delle architetture avionichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#L'evoluzione_delle_architetture_avionicheArchitettura analogica distribuitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#Architettura_analogica_distribuitaArchitettura digitale distribuitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#Architettura_digitale_distribuitaArchitettura digitale federalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#Architettura_digitale_federaleArchitettura integrata modularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#Architettura_integrata_modulareI data bushttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#I_data_busTornado serialhttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#Tornado_serialARINC 429https://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#ARINC_429ARINC 629https://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#ARINC_629MIL-STD-1553Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#MIL-STD-1553BSTANAG 3910https://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#STANAG_3910Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#ApprofondimentiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_bus_e_architetture_dei_sistemi_di_bordo#BibliografiaWikiversità: Introduzione al Diritto Pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_PubblicoIl diritto pubblico è quella branca del diritto che si occupa dello studio delle norme che disciplinano e regolamentano l'organizzazione e il funzionamento dello Stato, delle istituzioni e degli enti pubblici, oltre ai rapporti fra il cittadino e gli enti cui sia riconosciuto il particolare status appunto "di diritto pubblico".Lezioni di Diritto pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblicoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La Legge di Revisione Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_di_Revisione_CostituzionaleCome si è visto, l'art. 138 della Costituzione, pur distinguendo le leggi di revisione costituzionale dalle "altre leggi costituzionali", non differenzia in alcun modo il loro procedimento di formazione.Lezioni di Diritto pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblicoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il Referendumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_ReferendumIl referendum (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum «[convocazione] per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere – tra due o più opzioni predefinite (ad esempio: sì/no, repubblica/monarchia, rimanere/lasciare).Lezioni di Diritto pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblicoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il Governo Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_ItalianoIl Governo della Repubblica Italiana è un organo del sistema politico italiano, composto dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo. In genere fanno parte del governo anche dei sottosegretari di Stato, ad alcuni dei quali può essere conferito il titolo di viceministri.Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#DescrizioneFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#FunzioniNominahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#NominaEleggibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#EleggibilitàCrisi di governo e dimissionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#Crisi_di_governo_e_dimissioniSedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#SedeSedi storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#Sedi_storicheComposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#ComposizionePresidente del Consiglio dei ministrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#Presidente_del_Consiglio_dei_ministriMinistrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#MinistriConsiglio dei ministrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#Consiglio_dei_ministriSottosegretarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Governo_Italiano#SottosegretariWikiversità: Atti Normativi del Governohttps://it.wikiversity.org/wiki/Atti_Normativi_del_GovernoUn atto avente forza di legge, nel diritto, è un atto normativo, emanato dal governo, al quale l'ordinamento giuridico attribuisce la stessa forza della legge ordinaria, collocandolo allo stesso rango nella gerarchia delle fonti del diritto. Tali atti sono solitamente denominati decreti o ordinanze.Lezioni di Diritto pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblicoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Integrazione dell'avionicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionicaL'integrazione del sistema avionico è il processo che si occupa di realizzare e testare il progetto per assicurarsi che i vari sottosistemi possano funzionare una volta interconnessi tra loro; inoltre, si valuta anche l'impatto del sistema con il mondo esterno, ovvero il velivolo su cui è installato e il sistema organizzativo che lo impiega. L'obiettivo è quindi di massimizzare l'efficacia del sistema completo, portandola possibilmente a essere maggiore della somma dei suoi componenti.Fasi preliminari all'integrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Fasi_preliminari_all'integrazioneAnalisi dei requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Analisi_dei_requisitiProgettazione dell'architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Progettazione_dell'architetturaRealizzazione dell'architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Realizzazione_dell'architetturaSviluppo del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Sviluppo_del_softwareVerifica e validazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Verifica_e_validazioneAcquisto di hardware/software esternohttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Acquisto_di_hardware/software_esternoDDPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#DDPLa documentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#La_documentazioneEWShttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#EWSSRD e SRRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#SRD_e_SRRSDDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#SDDDesign reviewhttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Design_reviewL'integrazione con il velivolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#L'integrazione_con_il_velivoloProve di volohttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#Prove_di_voloNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_dell%27avionica#NoteWikiversità: Libri sul Tirolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_sul_TiroloElenco di testi di Wikisource che riguardano il Trentino Alto AdigeBiblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuoleBiblioteca del Dipartimento di Studi umanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Studi_umanisticiCorso di Scuole per le località ladinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Scuole_per_le_localit%C3%A0_ladineRisorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterneWikiversità: La struttura dei requisiti aeronauticihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronauticiIn questa lezione analizzeremo la struttura dei requisiti militari e civili e come essi evolvono durante la fase di ottimizzazioneI requisiti militarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#I_requisiti_militariDinamicità del requisito militarehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Dinamicità_del_requisito_militareL'impatto dell'equipaggiamento di missione sui requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#L'impatto_dell'equipaggiamento_di_missione_sui_requisitiEsempio: i requisiti dei comandi di volohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Esempio:_i_requisiti_dei_comandi_di_voloI requisiti civilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#I_requisiti_civiliEquipaggiamenti tipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Equipaggiamenti_tipiciMissioni di supporto piattaforme petroliferehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Missioni_di_supporto_piattaforme_petrolifereTrasporto VIPhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Trasporto_VIPIl sistema avionico e l'impatto sui requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Il_sistema_avionico_e_l'impatto_sui_requisitiAltri requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Altri_requisitiI requisiti "umani"https://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#I_requisiti_"umani"Occurence Reportinghttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Occurence_ReportingI requisiti di addestramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#I_requisiti_di_addestramentoTool informaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Tool_informaticiI requisiti logisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#I_requisiti_logisticiStazioni di logistic managementhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#Stazioni_di_logistic_managementHUMShttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#HUMSNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_dei_requisiti_aeronautici#NoteWikiversità: La Disciplina Costituzionale sull'Istruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Disciplina_Costituzionale_sull%27IstruzioneLa questione scuola e il diritto all'istruzione non potevano mancare nella Costituzione Repubblicana del 1948.Articolo 30 - L'Istruzione e l'educazione dei figlihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Disciplina_Costituzionale_sull%27Istruzione#Articolo_30_-_L'Istruzione_e_l'educazione_dei_figliArticolo 33 e 34 - L'istruzione, la promozione culturale, la libertà di istruzione e insegnamento. Il diritto allo studio. Il pluralismo dell'istruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Disciplina_Costituzionale_sull%27Istruzione#Articolo_33_e_34_-_L'istruzione,_la_promozione_culturale,_la_libertà_di_istruzione_e_insegnamento._Il_diritto_allo_studio._Il_pluralismo_dell'istruzioneArticolo 117 - Le competenze dello Stato e delle Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Disciplina_Costituzionale_sull%27Istruzione#Articolo_117_-_Le_competenze_dello_Stato_e_delle_RegioniWikiversità: Concetti base di affidabilità dei sistemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemiIn questa lezione introduciamo alcuni concetti e termini molto usati in tutte le materie ingegneristiche in cui i sistemi necessitano di un certo grado di affidabilità. La lingua italiana manca di distinguere alcuni termini presenti invece in inglese.Proprietà del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#Proprietà_del_sistemaReliabilityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#ReliabilityAvailabilityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#AvailabilityMaintainabilityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#MaintainabilityAltri concettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#Altri_concettiTerminologia accessoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#Terminologia_accessoriaFault - Error - Failurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#Fault_-_Error_-_FailureRischiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#RischioIndicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#IndiciMTTF, MTBF e MTTRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#MTTF,_MTBF_e_MTTRAltri indicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#Altri_indiciNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_base_di_affidabilit%C3%A0_dei_sistemi#NoteWikiversità: Glossario (Strumentazione di bordo e avionica)https://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)In questa pagina sono raccolte tutte le parole specifiche, e in particolare gli acronimi, utilizzate durante il corso.Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#AAFCShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#AFCSATPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#ATPARINChttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#ARINCAOIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#AOIAPIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#APIATEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#ATEAWGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#AWGBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BBIThttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BITBITEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BITEBPUMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BPUMBTShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BTSBTPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BTPBAFOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BAFOBGAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BGABOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BOBOMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BOMBUhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#BUChttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#CC3https://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#C3C4Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#C4ICOTShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#COTSCDRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#CDRCPLDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#CPLDCSCIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#CSCICRChttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#CRCCoChttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#CoCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#DDDPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#DDPDOORShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#DOORSEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#EEASAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#EASAEFAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#EFAEGPWShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#EGPWSEMPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#EMPEVMShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#EVMSEWShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#EWSFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#FFRACAShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#FRACASFMECAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#FMECAFDRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#FDRGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#GHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#HHUMShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#HUMSIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#IICDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#ICDILS (1)https://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#ILS_(1)ILS (2)https://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#ILS_(2)Jhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#JKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#KLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#LLRUhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#LRUMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#MMELhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#MELMEPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#MEPMTTFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#MTTFMTBFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#MTBFMTBMAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#MTBMAMTTRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#MTTRMTSMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#MTSMMTLAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#MTLANhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#NNVGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#NVGOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#OPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#PPDRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#PDRQhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#QQAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#QAQChttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#QCQMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#QMRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#RRAMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#RAMShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#SS&Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#S&RSDDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#SDDSRDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#SRDSRRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#SRRSRIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#SRISTTEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#STTEThttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#TTCOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#TCOTSOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#TSOTRRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#TRRUhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#UVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#VV&Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#V&VWhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#WXhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#XYhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#YZhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_(Strumentazione_di_bordo_e_avionica)#ZWikiversità: Follerie e gualchiere nella Verona medioevalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Follerie_e_gualchiere_nella_Verona_medioevaleNei secoli XII e XIII l'esportazione dei prodotti tessili diventava sempre più importante nella storia economica della [Veronese|Marca Veronese].La rivoluzione tecnica delle gualchiere medievali.https://it.wikiversity.org/wiki/Follerie_e_gualchiere_nella_Verona_medioevale#La_rivoluzione_tecnica_delle_gualchiere_medievali.Esportazione di tessuti, artigiani e tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Follerie_e_gualchiere_nella_Verona_medioevale#Esportazione_di_tessuti,_artigiani_e_tecnicheWikiversità: La Sospensione del Rapporto di Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sospensione_del_Rapporto_di_LavoroDurante il rapporto di lavoro possono avvenire eventi che comportano la sospensione di uno o di entrambi i due oneri fondamentali del rapporto di lavoro, cioè l'obbligo di lavorare e l'obbligo di retribuire. La sospensione può avvenire o per cause che riguardano il lavoratore o per cause che riguardano il datore di lavoro.Sospensione per cause che riguardano il lavoratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sospensione_del_Rapporto_di_Lavoro#Sospensione_per_cause_che_riguardano_il_lavoratoreCongedi parentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sospensione_del_Rapporto_di_Lavoro#Congedi_parentaliCongedo di paternitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sospensione_del_Rapporto_di_Lavoro#Congedo_di_paternitàSospensioni per cause che riguardano il datore di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sospensione_del_Rapporto_di_Lavoro#Sospensioni_per_cause_che_riguardano_il_datore_di_lavoroWikiversità: Sistemi embedded e real-time per l'aeronauticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronauticaIn questa lezione introduciamo i concetti di sistema embedded e real-time, elementi essenziali per progettare la strumentazione di bordo. Lo sviluppo di questi sistemi è ovviamente molto complesso e non trattabile in una sola lezione.Sistemi embeddedhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#Sistemi_embeddedSoftware embeddedhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#Software_embeddedTestinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#TestingTesting hardwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#Testing_hardwareTesting softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#Testing_softwareBISThttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#BISTSistemi real-timehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#Sistemi_real-timeSchedulinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#SchedulingBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#BibliografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_embedded_e_real-time_per_l%27aeronautica#NoteWikiversità: La Cittadinanza Italiana (legge 91/1992)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Cittadinanza_Italiana_(legge_91/1992)La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza italiana è basata principalmente sullo ius sanguinis.Acquisizione della cittadinanza italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Cittadinanza_Italiana_(legge_91/1992)#Acquisizione_della_cittadinanza_italianaWikiversità: La Riforma Costituzionale del Governo Renzihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_RenziLa Riforma Costituzionale del Governo Renzi (anche detta Riforma Boschi) è la proposta di riforma della Costituzione della Repubblica Italiana contenuta nel testo di legge costituzionale approvato dal Parlamento italiano il 12 aprile 2016 e bocciata dal referendum popolare confermativo il 4 dicembre 2016.Breve Storia dell'Iter Legishttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Breve_Storia_dell'Iter_LegisLe novità in pillolehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Le_novità_in_pilloleModifica del bicameralismo e nuovo iter legislativohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Modifica_del_bicameralismo_e_nuovo_iter_legislativoDecreti-legge e disegni di legge del Governohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Decreti-legge_e_disegni_di_legge_del_GovernoNuova composizione del Senatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Nuova_composizione_del_SenatoLeggi elettorali, d'iniziativa popolare e referendumhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Leggi_elettorali,_d'iniziativa_popolare_e_referendumElezione del Presidente della Repubblica e dei giudici della Corte costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Elezione_del_Presidente_della_Repubblica_e_dei_giudici_della_Corte_costituzionaleModifiche relative al Titolo III della Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Modifiche_relative_al_Titolo_III_della_CostituzioneUlteriori modifiche relative al Titolo V della Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Ulteriori_modifiche_relative_al_Titolo_V_della_CostituzioneEntrata in vigore della legge costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Entrata_in_vigore_della_legge_costituzionaleEsame del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Esame_del_TestoCapo I - MODIFICHE AL TITOLO I DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Capo_I_-_MODIFICHE_AL_TITOLO_I_DELLA_PARTE_II_DELLA_COSTITUZIONEArt. 1. (Funzioni delle Camere)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._1._(Funzioni_delle_Camere)Art. 2. (Composizione ed elezione del Senato della Repubblica)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._2._(Composizione_ed_elezione_del_Senato_della_Repubblica)Art. 3. (Modifica all'articolo 59 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._3._(Modifica_all'articolo_59_della_Costituzione)Art. 4. (Durata della Camera dei deputati)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._4._(Durata_della_Camera_dei_deputati)Art. 5. (Modifica all'articolo 63 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._5._(Modifica_all'articolo_63_della_Costituzione)Art. 6. (Modifiche all'articolo 64 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._6._(Modifiche_all'articolo_64_della_Costituzione)Art. 7. (Titoli di ammissione dei componenti del Senato della Repubblica)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._7._(Titoli_di_ammissione_dei_componenti_del_Senato_della_Repubblica)Art. 8. (Vincolo di mandato)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._8._(Vincolo_di_mandato)Art. 9. (Indennità parlamentare)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._9._(Indennità_parlamentare)Art. 10. (Procedimento legislativo)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._10._(Procedimento_legislativo)Art. 11. (Iniziativa legislativa)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._11._(Iniziativa_legislativa)Art. 12. (Modifica dell'articolo 72 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._12._(Modifica_dell'articolo_72_della_Costituzione)Art. 13. (Modifiche agli articoli 73 e 134 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._13._(Modifiche_agli_articoli_73_e_134_della_Costituzione)Art. 14. (Modifica dell'articolo 74 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._14._(Modifica_dell'articolo_74_della_Costituzione)Art. 15. (Modifica dell'articolo 75 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._15._(Modifica_dell'articolo_75_della_Costituzione)Art. 16. (Disposizioni in materia di decretazione d'urgenza)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._16._(Disposizioni_in_materia_di_decretazione_d'urgenza)Art. 17. (Deliberazione dello stato di guerra)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._17._(Deliberazione_dello_stato_di_guerra)Art. 18. (Leggi di amnistia e indulto)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._18._(Leggi_di_amnistia_e_indulto)Art. 19. (Autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._19._(Autorizzazione_alla_ratifica_di_trattati_internazionali)Art. 20. (Inchieste parlamentari)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._20._(Inchieste_parlamentari)Capo II - MODIFICHE AL TITOLO II DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Capo_II_-_MODIFICHE_AL_TITOLO_II_DELLA_PARTE_II_DELLA_COSTITUZIONEArt. 21. (Modifiche all'articolo 83 della Costituzione in materia di delegati regionali e di quorum per l'elezione del Presidente della Repubblica)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._21._(Modifiche_all'articolo_83_della_Costituzione_in_materia_di_delegati_regionali_e_di_quorum_per_l'elezione_del_Presidente_della_Repubblica)Art. 22. (Disposizioni in tema di elezione del Presidente della Repubblica)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._22._(Disposizioni_in_tema_di_elezione_del_Presidente_della_Repubblica)Art. 23. (Esercizio delle funzioni del Presidente della Repubblica)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._23._(Esercizio_delle_funzioni_del_Presidente_della_Repubblica)Art. 24. (Scioglimento della Camera dei deputati)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._24._(Scioglimento_della_Camera_dei_deputati)Capo III - MODIFICHE AL TITOLO III DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Capo_III_-_MODIFICHE_AL_TITOLO_III_DELLA_PARTE_II_DELLA_COSTITUZIONEArt. 25. (Fiducia al Governo)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._25._(Fiducia_al_Governo)Art. 26. (Modifica all'articolo 96 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._26._(Modifica_all'articolo_96_della_Costituzione)Art. 27. (Modifica all'articolo 97 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._27._(Modifica_all'articolo_97_della_Costituzione)Art. 28. (Soppressione del CNEL)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._28._(Soppressione_del_CNEL)Capo IV - MODIFICHE AL TITOLO V DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Capo_IV_-_MODIFICHE_AL_TITOLO_V_DELLA_PARTE_II_DELLA_COSTITUZIONEArt. 29. (Abolizione delle Province)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._29._(Abolizione_delle_Province)Art. 30. (Modifica all'articolo 116 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._30._(Modifica_all'articolo_116_della_Costituzione)Art. 31. (Modifica dell'articolo 117 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._31._(Modifica_dell'articolo_117_della_Costituzione)Art. 32. (Modifiche all'articolo 118 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._32._(Modifiche_all'articolo_118_della_Costituzione)Art. 33. (Modifica dell'articolo 119 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._33._(Modifica_dell'articolo_119_della_Costituzione)Art. 34. (Modifica all'articolo 120 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._34._(Modifica_all'articolo_120_della_Costituzione)Art. 35. (Limiti agli emolumenti dei componenti degli organi regionali ed equilibrio tra i sessi nella rappresentanza)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._35._(Limiti_agli_emolumenti_dei_componenti_degli_organi_regionali_ed_equilibrio_tra_i_sessi_nella_rappresentanza)Art. 36. (Soppressione della Commissione parlamentare per le questioni regionali)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._36._(Soppressione_della_Commissione_parlamentare_per_le_questioni_regionali)Capo V - MODIFICHE AL TITOLO VI DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Capo_V_-_MODIFICHE_AL_TITOLO_VI_DELLA_PARTE_II_DELLA_COSTITUZIONEArt. 37. (Giudici aggregati della Corte costituzionale)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._37._(Giudici_aggregati_della_Corte_costituzionale)Capo VI - DISPOSIZIONI FINALIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Capo_VI_-_DISPOSIZIONI_FINALIArt. 38. (Disposizioni consequenziali e di coordinamento)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._38._(Disposizioni_consequenziali_e_di_coordinamento)Art. 39. (Disposizioni transitorie)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._39._(Disposizioni_transitorie)Art. 40. (Disposizioni finali)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._40._(Disposizioni_finali)Art. 41. (Entrata in vigore)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Art._41._(Entrata_in_vigore)Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_Costituzionale_del_Governo_Renzi#Altri_progettiWikiversità: Sistemi HUDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_HUDI sistemi HUD sono dei display (da HUD: Head-Up Display) trasparenti e posti tra il pilota e il parabrezza, che gli consentono contemporaneamente di guardare all'esterno e osservare i parametri principali di volo. Se correttamente progettati, permettendo di migliorare in modo significativo la [awareness|situation awareness] dei piloti riducendo così il numero di incidenti causati da disorientamento spaziale.Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_HUD#FunzionamentoDati mostratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_HUD#Dati_mostratiImmagini di esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_HUD#Immagini_di_esempioHelmet-mounted displayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_HUD#Helmet-mounted_displayNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_HUD#NoteWikiversità: Breve Storia delle Leggi Elettorali prima della Legge Calderolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Breve_Storia_delle_Leggi_Elettorali_prima_della_Legge_CalderoliAll'atto dell'unificazione dell'Italia fu mutuata la normativa del Regno di Sardegna, che per l'elezione dei deputati prevedeva un sistema maggioritario uninominale a doppio turno: in ogni collegio elettorale accedevano al ballottaggio i due candidati che al primo turno avevano ottenuto più voti. Il Senato era invece a totale nomina regia e rimase tale fino all'istituzione della Repubblica Italiana.Lezioni di Diritto pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblicoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: L'Attività e l'Ordinamento del Governo Italiano (legge 400/1988)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)Il Governo della Repubblica Italiana è un organo del sistema politico italiano, composto dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo. In genere fanno parte del governo anche dei sottosegretari di Stato, ad alcuni dei quali può essere conferito il titolo di viceministri.Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#DescrizioneFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#FunzioniNominahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#NominaEleggibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#EleggibilitàCrisi di governo e dimissionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#Crisi_di_governo_e_dimissioniSedehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#SedeSedi storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#Sedi_storicheComposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#ComposizionePresidente del Consiglio dei ministrihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#Presidente_del_Consiglio_dei_ministriMinistrihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#MinistriConsiglio dei ministrihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#Consiglio_dei_ministriSottosegretarihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Attivit%C3%A0_e_l%27Ordinamento_del_Governo_Italiano_(legge_400/1988)#SottosegretariWikiversità: Sistemi ACAS (TCAS)https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)In questa lezione introduciamo i sistemi ACAS (Airborne Collision Avoidance System) e in particolare il sistema TCAS.I sistemi ACAShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#I_sistemi_ACASIl sistema TCAShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#Il_sistema_TCASI messaggi di RAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#I_messaggi_di_RASistemi di anti-collisione con il suolo o oggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#Sistemi_di_anti-collisione_con_il_suolo_o_oggettiGPWS e TAWShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#GPWS_e_TAWSMessaggi vocali GPWShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#Messaggi_vocali_GPWSOCAShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#OCASNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_ACAS_(TCAS)#Collegamenti_esterniWikiversità: La Legge Severino (legge 190/2012)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)La legge 190/2012, nota anche come legge Severino dal nome del Ministro della Giustizia del governo Monti Paola Severino, che ne ha redatto i decreti attuativi. Il suo intento è di creare un sistema di norme avente come fine la lotta concreta alla corruzione.Breve Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Breve_StoriaContenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#ContenutoMisure per la prevenzione della corruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Misure_per_la_prevenzione_della_corruzioneModifiche al codice penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Modifiche_al_codice_penaleModifiche al codice civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Modifiche_al_codice_civileDeleghe al governohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Deleghe_al_governoDecreti attuativihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Decreti_attuativiDecreto legislativo 235/2012https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Decreto_legislativo_235/2012Decreto legislativo 33/2013https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Decreto_legislativo_33/2013Decreto legislativo 39/2013https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Decreto_legislativo_39/2013Decreto del Presidente della Repubblica 62/2013https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Decreto_del_Presidente_della_Repubblica_62/2013Il dibattito sull'applicazione del d.lgs. 235/2012https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Il_dibattito_sull'applicazione_del_d.lgs._235/2012Differenza tra l'incandidabilità/decadenza e sospensione da incarichi elettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Differenza_tra_l'incandidabilità/decadenza_e_sospensione_da_incarichi_elettiviDiritto intertemporalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Diritto_intertemporaleDifferenza tra mandato elettivo parlamentare e mandato elettivo localehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Differenza_tra_mandato_elettivo_parlamentare_e_mandato_elettivo_localeRiserva di giurisdizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Severino_(legge_190/2012)#Riserva_di_giurisdizioneWikiversità: Test di Autovalutazione Diritto Pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_PubblicoIl seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto Pubblico.Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Pubblico#Test_Parte_GeneraleTest Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Pubblico#Test_ApprofondimentiTest Parte Specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Pubblico#Test_Parte_SpecialeWikiversità: Programma Corso Liceo Classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_ClassicoIn questa pagina è riferito in linee generali il programma per anni delle diverse materie del Liceo classico.Tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico#TradizionalePrimo annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico#Primo_annoSecondo annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico#Secondo_annoTerzo annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico#Terzo_annoQuarto annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico#Quarto_annoQuinto annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico#Quinto_annoMaterie aggiuntivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico#Materie_aggiuntiveLiceo classico europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico#Liceo_classico_europeoAltre particolaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_Classico#Altre_particolaritàWikiversità: Introduzione alla Letteratura latina (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Letteratura_latina_(superiori)Il Corso di Letteratura latina si occupa dello studio delle correnti di pensiero letterario e degli autori latini dalle origini fino al V Secolo d.C..Divisione in periodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Letteratura_latina_(superiori)#Divisione_in_periodiWikiversità: Le Origini della Letteratura latina (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Origini_della_Letteratura_latina_(superiori)La cultura latina è solitamente divisa in due fasi: la fase anteriore e la fase successiva all'influenza greca.I primi documenti linguistici e letterarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Origini_della_Letteratura_latina_(superiori)#I_primi_documenti_linguistici_e_letterariWikiversità: Ordinamento delle scuole superiori secondo la Riforma Gelminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini== 1 Licei ==1 Liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1_Licei1.1 Liceo artisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.1_Liceo_artistico1.1.1 Indirizzo arti figurativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.1.1_Indirizzo_arti_figurative1.1.2 Indirizzo architettura e ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.1.2_Indirizzo_architettura_e_ambiente1.1.3 Indirizzo designhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.1.3_Indirizzo_design1.1.4 Indirizzo audiovisivo e multimedialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.1.4_Indirizzo_audiovisivo_e_multimediale1.1.5 Indirizzo graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.1.5_Indirizzo_grafica1.1.6 Indirizzo scenografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.1.6_Indirizzo_scenografia1.2 Liceo classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.2_Liceo_classico1.2.1 Liceo classico europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.2.1_Liceo_classico_europeo1.3 Liceo linguisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.3_Liceo_linguistico1.4 Liceo musicale e coreuticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.4_Liceo_musicale_e_coreutico1.4.1 Sezione musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.4.1_Sezione_musicale1.4.1 Sezione coreuticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.4.1_Sezione_coreutico1.5 Liceo scientificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.5_Liceo_scientifico1.5.1 Indirizzo tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.5.1_Indirizzo_tradizionale1.5.2 Opzioni scienze applicatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.5.2_Opzioni_scienze_applicate1.5.3 Indirizzo sportivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.5.3_Indirizzo_sportivo1.6 Liceo delle scienze umanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.6_Liceo_delle_scienze_umane1.6.1 Indirizzo tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.6.1_Indirizzo_tradizionale1.6.2 Opzione economico-socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#1.6.2_Opzione_economico-sociale2 Istituto tecnicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2_Istituto_tecnico2.1 Settore economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.1_Settore_economico2.1.1 Amministrazione, finanza e marketinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.1.1_Amministrazione,_finanza_e_marketing2.1.1.1 Amministrazione, finanza e marketinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.1.1.1_Amministrazione,_finanza_e_marketing2.1.1.2 Articolazione: relazioni internazionali per il marketinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.1.1.2_Articolazione:_relazioni_internazionali_per_il_marketing2.1.1.3 Articolazione: sistemi informativi aziendalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.1.1.3_Articolazione:_sistemi_informativi_aziendali2.1.2 Turismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.1.2_Turismo2.2 Settore tecnologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2_Settore_tecnologico2.2.1 Meccanica, meccatronica ed energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.1_Meccanica,_meccatronica_ed_energia2.2.1.1 Articolazione meccanica e meccatronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.1.1_Articolazione_meccanica_e_meccatronica2.2.1.2 Articolazione energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.1.2_Articolazione_energia2.2.2 Trasporti e logisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.2_Trasporti_e_logistica2.2.2.1 Articolazione costruzione del mezzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.2.1_Articolazione_costruzione_del_mezzo2.2.2.2 Articolazione conduzione del mezzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.2.2_Articolazione_conduzione_del_mezzo2.2.2.3 Articolazione logisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.2.3_Articolazione_logistica2.2.3 Elettronica ed elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.3_Elettronica_ed_elettrotecnica2.2.3.1 Articolazione elettronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.3.1_Articolazione_elettronica2.2.3.2 Articolazione elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.3.2_Articolazione_elettrotecnica2.2.3.3 Articolazione automazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.3.3_Articolazione_automazione2.2.4 Informatica e telecomunicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.4_Informatica_e_telecomunicazioni2.2.4.1 Articolazione informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.4.1_Articolazione_informatica2.2.4.2 Articolazione telecomunicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.4.2_Articolazione_telecomunicazioni2.2.5 Grafica e comunicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.5_Grafica_e_comunicazione2.2.6 Chimica, materiali e biotecnologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.6_Chimica,_materiali_e_biotecnologie2.2.6.1 Articolazione chimica e materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.6.1_Articolazione_chimica_e_materiali2.2.6.2 Articolazione biotecnologie ambientalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.6.2_Articolazione_biotecnologie_ambientali2.2.6.3 Articolazione biotecnologie sanitariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.6.3_Articolazione_biotecnologie_sanitarie2.2.7 Sistema modahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.7_Sistema_moda2.2.7.1 Articolazione tessile, abbigliamento e modahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.7.1_Articolazione_tessile,_abbigliamento_e_moda2.2.7.2 Articolazione calzature e modahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.7.2_Articolazione_calzature_e_moda2.2.8 Agraria, agroalimentare e agroindustriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.8_Agraria,_agroalimentare_e_agroindustria2.2.8.1 Articolazione produzioni e trasformazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.8.1_Articolazione_produzioni_e_trasformazioni2.2.8.2 Articolazione gestione dell'ambiente e del territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.8.2_Articolazione_gestione_dell'ambiente_e_del_territorio2.2.8.3 Articolazione viticoltura ed enologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.8.3_Articolazione_viticoltura_ed_enologia2.2.9 Costruzioni, ambiente e territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.9_Costruzioni,_ambiente_e_territorio2.2.9.1 Articolazione generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.9.1_Articolazione_generale2.2.9.2 Articolazione geotecnicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#2.2.9.2_Articolazione_geotecnico3 Istituto professionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3_Istituto_professionale3.1 Settore dei servizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1_Settore_dei_servizi3.1.1 Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo ruralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.1_Servizi_per_l'agricoltura_e_lo_sviluppo_rurale3.1.2 Servizi socio-sanitarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.2_Servizi_socio-sanitari3.1.2.1 Servizi socio-sanitari "Tradizionale"https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.2.1_Servizi_socio-sanitari_"Tradizionale"3.1.2.2 Articolazione odontotecnicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.2.2_Articolazione_odontotecnico3.1.2.3 Articolazione otticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.2.3_Articolazione_ottico3.1.3 Enogastronomia e ospitalità alberghierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.3_Enogastronomia_e_ospitalità_alberghiera3.1.3.1 Articolazione enogastronomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.3.1_Articolazione_enogastronomia3.1.3.2 Articolazione servizi di sala e venditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.3.2_Articolazione_servizi_di_sala_e_vendita3.1.3.3 Articolazione accoglienza turisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.3.3_Articolazione_accoglienza_turistica3.1.4 Servizi commercialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.1.4_Servizi_commerciali3.2 Settore industria e artigianatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.2_Settore_industria_e_artigianato3.2.1 Produzioni artigianali e industrialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.2.1_Produzioni_artigianali_e_industriali3.2.1.1 Articolazione industriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.2.1.1_Articolazione_industria3.2.1.2 Articolazione artigianatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.2.1.2_Articolazione_artigianato3.2.2 Manutenzione e assistenza tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_delle_scuole_superiori_secondo_la_Riforma_Gelmini#3.2.2_Manutenzione_e_assistenza_tecnicaWikiversità: Programma di Letteratura latina per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superioriLa Letteratura latina è studiata nel:Letteratura latina 1 (Per il III Anno di tutti i licei)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#Letteratura_latina_1_(Per_il_III_Anno_di_tutti_i_licei)Letteratura latina 2 (Per il IV Anno di tutti i licei)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#Letteratura_latina_2_(Per_il_IV_Anno_di_tutti_i_licei)Letteratura latina 3 (Per il V Anno di tutti i licei)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#Letteratura_latina_3_(Per_il_V_Anno_di_tutti_i_licei)LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZELinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#LinguaCulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#CulturaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_latina_per_le_superiori#QUINTO_ANNOWikiversità: La Letteratura latina tra la guerra Tarentina e le guerre d'Oriente (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_la_guerra_Tarentina_e_le_guerre_d%27Oriente_(superiori)I primi contatti tra il mondo romano e la cultura greca non furono privi di equivoci ed incomprensioni. La classe patrizia e dei ricchi plebei da prima usava la letteratura greca come schema su cui adattare i racconti celebrativi delle proprie gesta.Appio Claudiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_la_guerra_Tarentina_e_le_guerre_d%27Oriente_(superiori)#Appio_ClaudioLivio Andronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_la_guerra_Tarentina_e_le_guerre_d%27Oriente_(superiori)#Livio_AndronicoNeviohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_la_guerra_Tarentina_e_le_guerre_d%27Oriente_(superiori)#NevioI primi annalistihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_la_guerra_Tarentina_e_le_guerre_d%27Oriente_(superiori)#I_primi_annalistiCecilio Staziohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_la_guerra_Tarentina_e_le_guerre_d%27Oriente_(superiori)#Cecilio_StazioPacuviohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_la_guerra_Tarentina_e_le_guerre_d%27Oriente_(superiori)#PacuvioWikiversità: Plauto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Plauto_(superiori)Plauto nacque a Sarsina, in Umbria, certamente prima del 251 a.C.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Letteratura latina per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_latina_per_le_superiori_1Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Programma di Grammatica latina per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superioriLa Grammatica latina è studiata nel:Grammatica latina 1 (Per il I Anno di tutti i licei)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#Grammatica_latina_1_(Per_il_I_Anno_di_tutti_i_licei)Grammatica latina 2 (Per il II Anno di tutti i licei)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#Grammatica_latina_2_(Per_il_II_Anno_di_tutti_i_licei)LINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZELinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#LinguaCulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#CulturaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#PRIMO_BIENNIOSECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#SECONDO_BIENNIO_E_QUINTO_ANNOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_latina_per_le_superiori#QUINTO_ANNOWikiversità: Ennio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Ennio_(superiori)Q. Ennio è il poeta più importante di questa età e in un certo senso la rappresenta.La produzione drammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ennio_(superiori)#La_produzione_drammaticaGli "Annales"https://it.wikiversity.org/wiki/Ennio_(superiori)#Gli_"Annales"Le opere minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ennio_(superiori)#Le_opere_minoriLa fortunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ennio_(superiori)#La_fortunaTesti disponibili su Wikisource in lingua latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ennio_(superiori)#Testi_disponibili_su_Wikisource_in_lingua_latinaWikiversità: I sostantivi latini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)==La Prima Declinazione==La Prima Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#La_Prima_DeclinazioneLa Seconda Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#La_Seconda_DeclinazioneNomi maschili e femminili in -ushttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#Nomi_maschili_e_femminili_in_-usNomi maschili in -er e -irhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#Nomi_maschili_in_-er_e_-irNomi neutri in -umhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#Nomi_neutri_in_-umLa Terza Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#La_Terza_DeclinazioneLe desinenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#Le_desinenzeLa Quarta Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#La_Quarta_DeclinazioneDeclinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#DeclinazioneLa Quinta Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#La_Quinta_DeclinazioneDeclinazione dei sostantivihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sostantivi_latini_(superiori)#Declinazione_dei_sostantiviWikiversità: Strumentazione per l'analisi delle condizioni meteorologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumentazione_per_l%27analisi_delle_condizioni_meteorologicheIn questa lezione introduciamo i sistemi avionici per l'analisi delle condizioni meteorologiche e come i dati da loro forniti influiscono sul volo. Lo scopo primario di questi sistemi è avvisare i piloti dell'imminenza di un [tipo di nube più pericoloso per il volo, in quanto:Radar meteohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumentazione_per_l%27analisi_delle_condizioni_meteorologiche#Radar_meteoProblemi comunihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumentazione_per_l%27analisi_delle_condizioni_meteorologiche#Problemi_comuniEsempi di EFIS mostranti l'immagine del radar meteohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumentazione_per_l%27analisi_delle_condizioni_meteorologiche#Esempi_di_EFIS_mostranti_l'immagine_del_radar_meteoSistema di avviso Wind Shear (LLWAS e AWSDAS)https://it.wikiversity.org/wiki/Strumentazione_per_l%27analisi_delle_condizioni_meteorologiche#Sistema_di_avviso_Wind_Shear_(LLWAS_e_AWSDAS)Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumentazione_per_l%27analisi_delle_condizioni_meteorologiche#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumentazione_per_l%27analisi_delle_condizioni_meteorologiche#Altri_progettiWikiversità: Esercizi sui sostantivi latini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_sostantivi_latini_(superiori)I seguenti esercizi riguardano i sostantivi latini studiati nella Lezione 5.Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_sostantivi_latini_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_sostantivi_latini_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_sostantivi_latini_(superiori)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_sostantivi_latini_(superiori)#Esercizio_4Wikiversità: Programma di Letteratura italiana per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_italiana_per_le_superioriLa Letteratura italiana è studiata nel:Letteratura italiana 1 (Per il III Anno di tutti i licei e i settori dell'istituto tecnico e dell'istituto professionale)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_italiana_per_le_superiori#Letteratura_italiana_1_(Per_il_III_Anno_di_tutti_i_licei_e_i_settori_dell'istituto_tecnico_e_dell'istituto_professionale)Letteratura italiana 2 (Per il IV Anno di tutti i licei e i settori dell'istituto tecnico e dell'istituto professionale)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_italiana_per_le_superiori#Letteratura_italiana_2_(Per_il_IV_Anno_di_tutti_i_licei_e_i_settori_dell'istituto_tecnico_e_dell'istituto_professionale)Letteratura italiana 3 (Per il V Anno di tutti i licei e i settori dell'istituto tecnico e dell'istituto professionale)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_italiana_per_le_superiori#Letteratura_italiana_3_(Per_il_V_Anno_di_tutti_i_licei_e_i_settori_dell'istituto_tecnico_e_dell'istituto_professionale)Wikiversità: La Letteratura latina tra le guerre d'Oriente e la morte di Silla (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_le_guerre_d%27Oriente_e_la_morte_di_Silla_(superiori)Fino ai primi decenni del II secolo a.C.Il circolo degli Scipionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_le_guerre_d%27Oriente_e_la_morte_di_Silla_(superiori)#Il_circolo_degli_ScipioniCatonehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_le_guerre_d%27Oriente_e_la_morte_di_Silla_(superiori)#CatoneAcciohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_le_guerre_d%27Oriente_e_la_morte_di_Silla_(superiori)#AccioPoeti e prosatori del secolo II a.C.https://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_le_guerre_d%27Oriente_e_la_morte_di_Silla_(superiori)#Poeti_e_prosatori_del_secolo_II_a.C.Gli scrittori dell'età marianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_tra_le_guerre_d%27Oriente_e_la_morte_di_Silla_(superiori)#Gli_scrittori_dell'età_marianaWikiversità: Terenzio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Terenzio_(superiori)La biografia di P. Terenzio Afro è molto intricata e irta di problemi.Testi disponibili su Wikisource in lingua latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terenzio_(superiori)#Testi_disponibili_su_Wikisource_in_lingua_latinaWikiversità: Lucilio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Lucilio_(superiori)C. Lucilio era di Sessa Aurunca.Lezioni di Letteratura latina per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_latina_per_le_superiori_1Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Storia del Diritto del Lavoro Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_del_Lavoro_ItalianoLa disciplina principale è stata per lungo tempo il codice civile italiano, fondamentalmente innovata poi dall'emanazione dello statuto dei Lavoratori nel 1970. A partire dagli anni 1990 si è avuta una progressiva introduzione di nuove figure e contratti di lavoro, soprattutto dopo l'emanazione del pacchetto Treu nel 1997.Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Errori_di_compilazione_del_template_Interprogetto_-_template_vuotoLezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoroRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: ITILhttps://it.wikiversity.org/wiki/ITILITIL (IT Infrastructure Library) è un insieme di libri contenenti le linee guida nella gestione dei [elaborazione dati|datacenter] o più in generale dei servizi digitali. È una collezione di good practices, non è obbligatorio seguirle anche se rappresentano uno standard de facto per i grandi datacenter.Il ciclo di vita del serviziohttps://it.wikiversity.org/wiki/ITIL#Il_ciclo_di_vita_del_servizioPanoramica sulle pubblicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/ITIL#Panoramica_sulle_pubblicazioniAlternativehttps://it.wikiversity.org/wiki/ITIL#AlternativeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/ITIL#NoteCollegamenti Esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/ITIL#Collegamenti_EsterniAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/ITIL#Altri_progettiWikiversità: Introduzione al Classico Latino (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Classico_Latino_(superiori)Al Corso di Letteratura latina si affiancano varie lezioni di Classico Latino che studiano brani tratti dalle opere dei maggiori autori latini. Ogni liceo prevede un proprio gruppo di autori studiati ogni anno e pertanto anche questo Corso, dedicato ai tre licei (liceo classico, scientifico e delle scienze umane), prevede la tripartizione a seconda dell'indirizzo con gli autori studiati in quell'anno.Lezioni di Letteratura latina per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_latina_per_le_superiori_1Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Test di Autovalutazione sulla Letteratura latina delle Origini e tra la guerra Tarentina e le guerre d'Oriente (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_sulla_Letteratura_latina_delle_Origini_e_tra_la_guerra_Tarentina_e_le_guerre_d%27Oriente_(superiori)Il seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sulle lezioni riguardanti la Letteratura latina delle Origini e tra la guerra Tarentina e le guerre d'Oriente.Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_sulla_Letteratura_latina_delle_Origini_e_tra_la_guerra_Tarentina_e_le_guerre_d%27Oriente_(superiori)#TestWikiversità: Test di Autovalutazione sulla Letteratura latina tra le guerre d'Oriente e la morte di Silla (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_sulla_Letteratura_latina_tra_le_guerre_d%27Oriente_e_la_morte_di_Silla_(superiori)Il seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sulle lezioni riguardanti la Letteratura latina tra le guerre d'Oriente e la morte di Silla.Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_sulla_Letteratura_latina_tra_le_guerre_d%27Oriente_e_la_morte_di_Silla_(superiori)#TestWikiversità: Classico Latino: Plauto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Plauto_(superiori)Plauto nacque a Sarsina certamente prima del 251 a.C.Miles gloriosushttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Plauto_(superiori)#Miles_gloriosusL'argumentum Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Plauto_(superiori)#L'argumentum_ITesto in Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Plauto_(superiori)#Testo_in_LatinoTraduzione in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Plauto_(superiori)#Traduzione_in_ItalianoAnalisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Plauto_(superiori)#Analisi_del_TestoLo spaccone (Atto primo, scena prima, vv. 1-78 - Pirgopolinice, Artotrogo)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Plauto_(superiori)#Lo_spaccone_(Atto_primo,_scena_prima,_vv._1-78_-_Pirgopolinice,_Artotrogo)Wikiversità: La Retribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_RetribuzioneLa retribuzione è uno degli obblighi fondamentali del datore di lavoro nei confronti del lavoratore.Quando il diritto alla retribuzione si può far valere in giudizio?https://it.wikiversity.org/wiki/La_Retribuzione#Quando_il_diritto_alla_retribuzione_si_può_far_valere_in_giudizio?Erogazione della retribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Retribuzione#Erogazione_della_retribuzioneWikiversità: Introduzione al Latino (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Latino_(superiori)Del latino arcaico (fino al III secolo a.C.Il latino imperiale e tardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Latino_(superiori)#Il_latino_imperiale_e_tardoWikiversità: Classico Latino: Terenzio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Terenzio_(superiori)La biografia di P. Terenzio Afro è molto intricata e irta di problemi.Heautontimorumenoshttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Terenzio_(superiori)#HeautontimorumenosNovità e complessità del prologo terenziano (vv. 1-52)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Terenzio_(superiori)#Novità_e_complessità_del_prologo_terenziano_(vv._1-52)Testo in Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Terenzio_(superiori)#Testo_in_LatinoTraduzione in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Terenzio_(superiori)#Traduzione_in_ItalianoAnalisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Terenzio_(superiori)#Analisi_del_TestoWikiversità: Programma Corso Liceo delle Scienze Umanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_delle_Scienze_UmaneIn questa pagina è riferito in linee generali il Programma per Anni delle diverse Materie del Liceo delle scienze umane.Indirizzo tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_delle_Scienze_Umane#Indirizzo_tradizionalePrimo Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_delle_Scienze_Umane#Primo_AnnoSecondo Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_delle_Scienze_Umane#Secondo_AnnoTerzo Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_delle_Scienze_Umane#Terzo_AnnoQuarto Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_delle_Scienze_Umane#Quarto_AnnoQuinto Annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_delle_Scienze_Umane#Quinto_AnnoMaterie Aggiuntivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_delle_Scienze_Umane#Materie_AggiuntiveOpzione economico-socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_Corso_Liceo_delle_Scienze_Umane#Opzione_economico-socialeWikiversità: Il Rapporto di Lavoro subordinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_subordinatoIl rapporto di lavoro è un insieme di relazioni tra due soggetti: il datore di lavoro e il lavoratore.Cosa si intende per lavoro subordinato?https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_subordinato#Cosa_si_intende_per_lavoro_subordinato?Come viene qualificato il rapporto di lavoro?https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_subordinato#Come_viene_qualificato_il_rapporto_di_lavoro?Quale rilievo ha la qualificazione che danno le parti (cioè il nomen iuris dato al contratto)?https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_subordinato#Quale_rilievo_ha_la_qualificazione_che_danno_le_parti_(cioè_il_nomen_iuris_dato_al_contratto)?Wikiversità: Lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondariaLo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria è la carta fondamentale per gli studenti italiani che frequentano la scuola secondaria e deve essere considerata da ogni istituto nella stesura del regolamento e del progetto educativo.Brevi cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Brevi_cenni_storiciContenuto dello Statutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Contenuto_dello_StatutoArticolo 1 (Vita della comunità scolastica)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Articolo_1_(Vita_della_comunità_scolastica)Articolo 2 (Diritti)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Articolo_2_(Diritti)Articolo 3 (Doveri)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Articolo_3_(Doveri)Articolo 4 (Disciplina) [Come Modificato dall'articolo 1 del Decreto del Presidente della Repubblica 21 novembre 2007, n. 235]https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Articolo_4_(Disciplina)_[Come_Modificato_dall'articolo_1_del_Decreto_del_Presidente_della_Repubblica_21_novembre_2007,_n._235]Articolo 5 (Impugnazioni) [Come Modificato dall'articolo 2 del Decreto del Presidente della Repubblica 21 novembre 2007, n. 235]https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Articolo_5_(Impugnazioni)_[Come_Modificato_dall'articolo_2_del_Decreto_del_Presidente_della_Repubblica_21_novembre_2007,_n._235]Articolo 5-bis (Patto educativo di corresponsabilità) [Introdotto dall'articolo 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 21 novembre 2007, n. 235]https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Articolo_5-bis_(Patto_educativo_di_corresponsabilità)_[Introdotto_dall'articolo_3_del_Decreto_del_Presidente_della_Repubblica_21_novembre_2007,_n._235]Articolo 6 (Disposizioni finali)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#Articolo_6_(Disposizioni_finali)Funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Statuto_delle_studentesse_e_degli_studenti_della_scuola_secondaria#FunzioneWikiversità: La Letteratura latina nell'Età di Cesare (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)Sallustio nel capitolo 11 del De coniuratione Catilinae dà la colpa dell'inizio del declino di Roma alla condotta sfrenata e dissoluta avuta dall'esercito di Silla a contatto con la infrollita civiltà dell'Oriente. Secondo una errata tradizione si è voluto per forza vedere nell'età del I secolo a.Varrone Reatinohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)#Varrone_ReatinoI Mimografihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)#I_MimografiCornelio Nepotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)#Cornelio_NepoteI "Poetae Novi"https://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)#I_"Poetae_Novi"Il cenacolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)#Il_cenacoloI componenti del cenacolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)#I_componenti_del_cenacoloI minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)#I_minoriFilosofihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)#FilosofiGrammatici e retorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_di_Cesare_(superiori)#Grammatici_e_retoriWikiversità: Tecnologie di virtualizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazioneAl giorno d'oggi la virtualizzazione è diffusa in tutti gli ambiti informatici, dai computer desktop ai grandi datacenter. L'evoluzione delle tecnologie software e hardware la hanno portata ad essere uno strumento indispensabile.La virtualizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#La_virtualizzazioneTecniche di virtualizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Tecniche_di_virtualizzazioneServer Virtualizationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Server_VirtualizationTipologie di virtualizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Tipologie_di_virtualizzazioneLivello hardware vs Livello OShttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Livello_hardware_vs_Livello_OSPara-virtualization vs Full-virtualizationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Para-virtualization_vs_Full-virtualizationIl problema dei ringhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Il_problema_dei_ringTipo 1 e Tipo 2https://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Tipo_1_e_Tipo_2Hardware assisted vs traduzione binariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Hardware_assisted_vs_traduzione_binariaApplicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#ApplicazioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#NoteNote di chiarimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Note_di_chiarimentoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecnologie_di_virtualizzazione#Altri_progettiWikiversità: Pagina principale/Altre linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Altre_lingueWikiversità è presente anche in altre lingue:Pagine protette parzialmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_protette_parzialmenteSottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Sottopagine_della_pagina_principaleWikiversità: Pagina principale/Collaborahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/CollaboraBenvenuto su Wikiversità!Pagine protette parzialmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_protette_parzialmenteSottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Sottopagine_della_pagina_principaleWikiversità: Pagina principale/Areehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/AreeCategoria:Sottopagine della pagina principalePagine protette parzialmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_protette_parzialmenteSottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Sottopagine_della_pagina_principaleWikiversità: Pagina principale/Vetrinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Vetrina|Pagine protette parzialmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_protette_parzialmenteSottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Sottopagine_della_pagina_principaleWikiversità: Pagina principale/CercaEsplorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/CercaEsplora*Esplora le areePagine protette parzialmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_protette_parzialmenteSottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Sottopagine_della_pagina_principaleWikiversità: Pagina principale/Cos'è Wikiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Cos%27%C3%A8_Wikiversit%C3%A0Wikiversità è una comunità che ha come obiettivo la produzione e la diffusione di materiale didattico (lezioni, esercitazioni, attività guidate, attività pratiche, documenti audio, cataloghi di risorse digitali, etc.) al fine di consentire a tutti di imparare o di riapprendere in modo più indipendente possibile.Pagine protette parzialmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_protette_parzialmenteSottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Sottopagine_della_pagina_principaleWikiversità: Nascita con la placenta o nascita lotushttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_con_la_placenta_o_nascita_lotusLa nascita con la placenta o nascita lotus (lotus birth in lingua inglese) è una modalità di parto in cui non viene reciso il cordone ombelicale e la placenta e gli altri annessi fetali (membrane coriali, cordone ombelicale) rimangono sempre attaccati al neonato dopo il secondamento e si distaccano da esso in modo naturale dopo alcuni giorni dal parto. La nascita con la placenta, anche senza l'attesa del naturale distacco degli annessi fetali (nascita lotus propriamente detta), sta aprendo importanti prospettive nell'attuale neonatologiaLisa-Marie Sasaki Cook, https://awhonn.Rischi per la salutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_con_la_placenta_o_nascita_lotus#Rischi_per_la_saluteNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_con_la_placenta_o_nascita_lotus#NoteWikiversità: Introduzione alla Grammatica latina (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Grammatica_latina_(superiori)Il Corso di Grammatica latina si occupa dello studio della lingua latina nei suoi aspetti grammaticali.Lezioni di Grammatica latina per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_latina_per_le_superiori_1Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Fonologia latina (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Fonologia_latina_(superiori)Questa voce riguarda il sistema fonologico ricostruito della lingua latina.Consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonologia_latina_(superiori)#ConsonantiVocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonologia_latina_(superiori)#VocaliAccentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonologia_latina_(superiori)#AccentoDal protoindoeuropeo al latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonologia_latina_(superiori)#Dal_protoindoeuropeo_al_latinoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonologia_latina_(superiori)#NoteWikiversità: Il Sistema delle Fonti della Disciplina del Rapporto di Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_delle_Fonti_della_Disciplina_del_Rapporto_di_LavoroAl vertice delle fonti della Disciplina del Rapporto di Lavoro non poteva non esserci la Costituzione della Repubblica.Il Contratto Individuale di Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_delle_Fonti_della_Disciplina_del_Rapporto_di_Lavoro#Il_Contratto_Individuale_di_LavoroRequisiti del contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_delle_Fonti_della_Disciplina_del_Rapporto_di_Lavoro#Requisiti_del_contrattoVizi della volontàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_delle_Fonti_della_Disciplina_del_Rapporto_di_Lavoro#Vizi_della_volontàWikiversità: Cicerone (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)== Educazione e primi esperimenti letterari ==Educazione e primi esperimenti letterarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#Educazione_e_primi_esperimenti_letterariL'ingresso nel Forohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#L'ingresso_nel_ForoDal viaggio in Grecia alle Verrinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#Dal_viaggio_in_Grecia_alle_VerrineL'Epistolariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#L'EpistolarioLa pretura e il consolato - Le Catilinariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#La_pretura_e_il_consolato_-_Le_CatilinarieDebolezze ed errori - L'esiliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#Debolezze_ed_errori_-_L'esilioTentativi di ripresa - La prima effimera eclissihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#Tentativi_di_ripresa_-_La_prima_effimera_eclissiIl De oratore e il De republicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#Il_De_oratore_e_il_De_republicaL'otium cum dignitate - La produzione retoricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#L'otium_cum_dignitate_-_La_produzione_retoricaBreve parentesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#Breve_parentesiLa filosofia conforto nella sventurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#La_filosofia_conforto_nella_sventuraAttività febbrilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#Attività_febbrileL'ultima produzione filosoficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#L'ultima_produzione_filosoficaLe Filippiche - La Mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#Le_Filippiche_-_La_MorteLa fortunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerone_(superiori)#La_fortunaWikiversità: I Nuovi Ammortizzatori Socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_SocialiCon il Jobs Act (legge 10 dicembre 2014, n. 183) e il successivo decreto attuativo (decreto legislativo 4 marzo 2015, n.NASpI - Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiegohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#NASpI_-_Nuova_prestazione_di_Assicurazione_Sociale_per_l'ImpiegoI Destinatari e Requisiti della NASpIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#I_Destinatari_e_Requisiti_della_NASpIIl Calcolo e la Misura della NASpIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#Il_Calcolo_e_la_Misura_della_NASpIDurata della NASpIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#Durata_della_NASpIDomanda e Decorrenza della NASpIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#Domanda_e_Decorrenza_della_NASpICondizionalità della NASpIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#Condizionalità_della_NASpIIncentivo all'autoimprenditorialitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#Incentivo_all'autoimprenditorialitàCompatibilità della NASpI con il rapporto di lavoro subordinato e autonomo o di impresa individualehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#Compatibilità_della_NASpI_con_il_rapporto_di_lavoro_subordinato_e_autonomo_o_di_impresa_individualeDecadenza dalla NASpIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#Decadenza_dalla_NASpIContribuzione figurativa della NASpIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#Contribuzione_figurativa_della_NASpIDIS-COLL - Indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#DIS-COLL_-_Indennità_di_disoccupazione_per_i_lavoratori_con_rapporto_di_collaborazione_coordinata_e_continuativaASDI - Assegno di disoccupazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#ASDI_-_Assegno_di_disoccupazioneContratto di ricollocazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali#Contratto_di_ricollocazioneWikiversità: Esercizi sulla fonologia latina (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_fonologia_latina_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la fonologia latina studiata nella Lezione 3.Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_fonologia_latina_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_fonologia_latina_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_fonologia_latina_(superiori)#Esercizio_3Wikiversità: Il Datore di Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Datore_di_LavoroDue sono le figure del rapporto di lavoro: il datore di lavoro e il lavoratore.Potere Direttivo o Organizzativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Datore_di_Lavoro#Potere_Direttivo_o_OrganizzativoPotere di Controllo o di Sorveglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Datore_di_Lavoro#Potere_di_Controllo_o_di_SorveglianzaPotere Disciplinare o Sanzionatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Datore_di_Lavoro#Potere_Disciplinare_o_SanzionatorioObblighi del datore di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Datore_di_Lavoro#Obblighi_del_datore_di_lavoroWikiversità: Storia del Diritto scolasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolasticoLa Storia del Diritto scolastico è molto recente. Seppure la prima legge in materia scolastica risalga a ben prima dell'Unità d'Italia, i diritto scolastico ha avuto una sua intensificazione solo a partire del nuovo millennio con un susseguirsi incessante di Riforme che hanno cambiato, spesso, anche lo stesso assetto ordinamentale scolastico.La scuola nel Regno d'Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_scuola_nel_Regno_d'ItaliaLa legge Casati (1859)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_legge_Casati_(1859)La legge Coppino (1877)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_legge_Coppino_(1877)I programmi della scuola elementare del 1888https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#I_programmi_della_scuola_elementare_del_1888Primo Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Primo_NovecentoLa legge Orlando (1904)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_legge_Orlando_(1904)La legge Daneo - Credarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_legge_Daneo_-_CredaroLa riforma Gentile (1923)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_riforma_Gentile_(1923)Istituzione della scuola di avviamento professionale (1928)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Istituzione_della_scuola_di_avviamento_professionale_(1928)La carta della scuola (1939)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_carta_della_scuola_(1939)La scuola nell'Italia repubblicanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_scuola_nell'Italia_repubblicanaI programmi della scuola elementare del 1945https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#I_programmi_della_scuola_elementare_del_1945La scuola nella Costituzione del 1948https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_scuola_nella_Costituzione_del_1948Il progetto Gonella di riformahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Il_progetto_Gonella_di_riformaProposte di legge del 1959https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Proposte_di_legge_del_1959Istituzione della scuola materna statalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Istituzione_della_scuola_materna_stataleAnni settantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Anni_settantaAnni ottanta e novantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Anni_ottanta_e_novantaLa riforma Berlinguerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_riforma_BerlinguerAnni duemilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Anni_duemilaRiforma Morattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Riforma_Moratti2006-2007https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#2006-2007Riforma Gelminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#Riforma_GelminiLa Buona Scuola del Governo Renzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_scolastico#La_Buona_Scuola_del_Governo_RenziWikiversità: Introduzione alla Morfologia latina (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Morfologia_latina_(superiori)I grafi dell'alfabeto latino sono derivati da un alfabeto greco occidentale (quello di Cuma), che a sua volta derivava da quello fenicio; da alcune caratteristiche dell'alfabeto latino sembrerebbe trasparire peraltro un'intermediazione da parte dell'alfabeto etrusco (ad esempio, l'originaria mancanza in latino di una distinzione grafica tra occlusiva velare sorda e sonora, entrambe notate con lo stesso segno 'C'; tale distinzione, presente nell'alfabeto greco, è invece assente in quello etrusco)A. Traina - G.Vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Morfologia_latina_(superiori)#VocaliDittonghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Morfologia_latina_(superiori)#DittonghiConsonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Morfologia_latina_(superiori)#ConsonantiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Morfologia_latina_(superiori)#NoteWikiversità: Licenziamento Collettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Licenziamento_CollettivoNel 1966 e negli anni successivi si riteneva che, di fatto, i licenziamenti collettivi fossero impossibili se si voleva evitare la creazione di un impatto sociale. Si attivava il meccanismo della Cassa Integrazione e Guadagni Straordinaria (come riformata negli anni 70') che tamponava i licenziamenti di massa.Lezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoroRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Prescrizione, Rinunzie e Transazioni nel Diritto del Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prescrizione,_Rinunzie_e_Transazioni_nel_Diritto_del_LavoroIl Diritto del Lavoro presenta un disciplina particolare per quanto riguarda la Prescrizione, le Rinunzie e le Transazioni.Prescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prescrizione,_Rinunzie_e_Transazioni_nel_Diritto_del_Lavoro#PrescrizioneRinunzie e Transazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prescrizione,_Rinunzie_e_Transazioni_nel_Diritto_del_Lavoro#Rinunzie_e_TransazioniQuietanze a Saldohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prescrizione,_Rinunzie_e_Transazioni_nel_Diritto_del_Lavoro#Quietanze_a_SaldoWikiversità: La Discriminazione sul Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Discriminazione_sul_LavoroIn cosa consiste una discriminazione ? La discriminazione non è altro che una diversità di trattamento determinata da motivo illecito.Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Errori_di_compilazione_del_template_Interprogetto_-_template_vuotoLezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoroRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Classico Latino: Cicerone (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)Marco Tullio Cicerone nasce nel 106 a.C.L'Epistolariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)#L'EpistolarioProgetti politici di Cicerone (Ad Atticum, I, 2)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)#Progetti_politici_di_Cicerone_(Ad_Atticum,_I,_2)Testo in Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)#Testo_in_LatinoTraduzione in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)#Traduzione_in_ItalianoAnalisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)#Analisi_del_TestoTra sincerità, piaggeria ed autoesaltazione (Ad Familiares, V, 7)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)#Tra_sincerità,_piaggeria_ed_autoesaltazione_(Ad_Familiares,_V,_7)Pro Archia poeta oratiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)#Pro_Archia_poeta_oratioExordium (capp. I-II)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)#Exordium_(capp._I-II)Peroratio (cap. XII)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_(superiori)#Peroratio_(cap._XII)Wikiversità: Il Pubblico Impiegohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_ImpiegoIl lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione è parte di un autonoma Materia collegata alla Cattedra di Diritto del lavoro che è la Cattedra di Diritto del lavoro pubblico a cui si rinvia per una trattazione completa. Ugualmente si vuole dare una infarinatura di base necessaria a comprendere meglio anche la materia del diritto sindacale.Lezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoroRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Letture in lingua ladina - scuola secondariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letture_in_lingua_ladina_-_scuola_secondariapoesiaBiblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_LingueBiblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuoleWikiversità: Equilibrio interno alla cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_interno_alla_citt%C3%A0__TOC__Modello di Alonso-Muth-Millshttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_interno_alla_citt%C3%A0#Modello_di_Alonso-Muth-MillsModello di città radiale con la sola distanza variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_interno_alla_citt%C3%A0#Modello_di_città_radiale_con_la_sola_distanza_variabileStatica comparata della funzione di utilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_interno_alla_citt%C3%A0#Statica_comparata_della_funzione_di_utilitàModello di città radiale con variabili d e Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_interno_alla_citt%C3%A0#Modello_di_città_radiale_con_variabili_d_e_NStatica comparata dell'equilibrio della popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_interno_alla_citt%C3%A0#Statica_comparata_dell'equilibrio_della_popolazioneWikiversità: Equilibrio spaziale tra le cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_spaziale_tra_le_citt%C3%A0Le domande a cui questa lezione vuole dare risposta sono le seguenti:Zipf's Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_spaziale_tra_le_citt%C3%A0#Zipf's_LawLe "amenities"https://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_spaziale_tra_le_citt%C3%A0#Le_"amenities"Domandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_spaziale_tra_le_citt%C3%A0#DomandaProduzione del bene di consumohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_spaziale_tra_le_citt%C3%A0#Produzione_del_bene_di_consumoProduzione delle casehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_spaziale_tra_le_citt%C3%A0#Produzione_delle_caseEquilibrio generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_spaziale_tra_le_citt%C3%A0#Equilibrio_generaleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibrio_spaziale_tra_le_citt%C3%A0#NoteWikiversità: Classico Latino: Cicerone filosofo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_filosofo_(superiori)Marco Tullio Cicerone nasce nel 106 a.C.De Officiishttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_filosofo_(superiori)#De_OfficiisLa natura razionale dell'uomo (I, 4, 11-14)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_filosofo_(superiori)#La_natura_razionale_dell'uomo_(I,_4,_11-14)Testo in Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_filosofo_(superiori)#Testo_in_LatinoTraduzione in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_filosofo_(superiori)#Traduzione_in_ItalianoAnalisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_filosofo_(superiori)#Analisi_del_TestoL'utile individuale e l'utile collettivo (III, 6, 26-32)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cicerone_filosofo_(superiori)#L'utile_individuale_e_l'utile_collettivo_(III,_6,_26-32)Wikiversità: Eraclito (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)== Vita e opera ==Vita e operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#Vita_e_operaIl logoshttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#Il_logosL'uomo come problema filosoficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#L'uomo_come_problema_filosoficoRealtà, ragione e parolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#Realtà,_ragione_e_parolaDestinatari del logoshttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#Destinatari_del_logosIl panta reihttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#Il_panta_reiLa lotta dei contrarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#La_lotta_dei_contrariLa legge del divenirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#La_legge_del_divenireIl fuocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#Il_fuocoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#Collegamenti_esterniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito_(superiori)#NoteWikiversità: Seconda Prova - Versione dal Latino (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Latino_(superiori)In questa lezione, come se fossimo dei maturandi, ci appresteremo, step dopo step, a svolgere la nostra prova d'esame svolgendo la Versione dal Latino di un Brano proposto durante una vera Seconda Prova d'Esame svoltasi negli scorsi anni.Svolgimento della seconda prova d'esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Latino_(superiori)#Svolgimento_della_seconda_prova_d'esameFase 1: Analisi del Documentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Latino_(superiori)#Fase_1:_Analisi_del_DocumentoFase 2: Lettura e Prima Analisi del Branohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Latino_(superiori)#Fase_2:_Lettura_e_Prima_Analisi_del_BranoFase 3: La Versionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Latino_(superiori)#Fase_3:_La_VersioneFase 4: Rilettura e Controllo di quanto tradottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Latino_(superiori)#Fase_4:_Rilettura_e_Controllo_di_quanto_tradottoFase 5: Fine della Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Latino_(superiori)#Fase_5:_Fine_della_ProvaLe Versioni dal Latino della Seconda Prova degli anni scorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Latino_(superiori)#Le_Versioni_dal_Latino_della_Seconda_Prova_degli_anni_scorsiWikiversità: Guida alla Versione dal Latino (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Versione_dal_Latino_(superiori)Tradurre in italiano un brano latino è una operazione complessa per vari motivi: uno dei principali riguarda il fatto che le due lingue si esprimono in modo per alcuni aspetti molto diverso. In italiano la funzione logica di una parola nella frase è determinata dalla posizione nella frase o dalla preposizione che precede la parola (esempio "il figlio di Marco ama Tullia" capiamo dalla posizione che "il figlio" è soggetto, precede il verbo, e "Tullia" è il complemento oggetto, segue il verbo, mentre dalla preposizione "di" capiamo che "di Marco" è complemento di specificazione).Esempio di Versione dal Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Versione_dal_Latino_(superiori)#Esempio_di_Versione_dal_LatinoWikiversità: Introduzione al Diritto Sindacalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_SindacaleIl diritto sindacale è quella branca del diritto che studia la figura del lavoratore da un punto di vista collettivo: oggetto dello studio della disciplina sono tre argomenti principali: le organizzazioni sindacali, lo sciopero e il contratto collettivo di lavoro.Lezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoroRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Norme ortografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Norme_ortograficheIn questa lezione faremo un breve excursus sulle principali norme ortografiche che devono essere seguite nella stesura di un testo scritto in lingua italiana. Alcune di queste sono obbligatorie perché previste dalla grammatica, altre variano a seconda delle scelte stilistiche dell'autore.Accentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Norme_ortografiche#AccentiApostrofohttps://it.wikiversity.org/wiki/Norme_ortografiche#ApostrofoCorsivo, neretto, maiuscolo estesohttps://it.wikiversity.org/wiki/Norme_ortografiche#Corsivo,_neretto,_maiuscolo_estesoMaiuscola o minuscola?https://it.wikiversity.org/wiki/Norme_ortografiche#Maiuscola_o_minuscola?Spazi e punteggiaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Norme_ortografiche#Spazi_e_punteggiaturaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Norme_ortografiche#BibliografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Norme_ortografiche#NoteWikiversità: Organizzazione Sindacalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_SindacaleIl sindacato in italia è una associazione di rappresentanza dei lavoratori in Italia.Lezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoroRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Segregazione urbana in base al redditohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_redditoLe domande a cui questa risorsa vuole dare risposta sono le seguenti:Modello basato sulle esternalità socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Modello_basato_sulle_esternalità_socialiEquilibrio mistohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Equilibrio_mistoEquilibrio di segregazione (poveri in città)https://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Equilibrio_di_segregazione_(poveri_in_città)Equilibrio di segregazione (ricchi in città)https://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Equilibrio_di_segregazione_(ricchi_in_città)Stabilità dell'equilibrio con esternalità sociali fissehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Stabilità_dell'equilibrio_con_esternalità_sociali_fisseStabilità dell'equilibrio con esternalità sociali differenziate tra città e campagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Stabilità_dell'equilibrio_con_esternalità_sociali_differenziate_tra_città_e_campagnaSegregazione di poveri in cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Segregazione_di_poveri_in_cittàSegregazione di ricchi in cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Segregazione_di_ricchi_in_cittàModello basato sulle esigenze abitativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#Modello_basato_sulle_esigenze_abitativeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_al_reddito#NoteWikiversità: Storia dell'Esame di Maturitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0Numerose sono state le modifiche apportate nel corso degli anni agli esami, per adeguarli di volta in volta alle istanze socio-culturali di ciascuna diversa epoca e al mutare delle esigenze e degli obiettivi della scuola secondaria; modifiche che hanno riguardato sia la struttura delle prove scritte e orali, sia la composizione delle commissioni giudicatrici, sia le formule per l'assegnazione dei voti finali.La prova rinviata del 1976https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0#La_prova_rinviata_del_1976Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0#NoteWikiversità: Cesare (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_(superiori)==La rapida ascesa - L'oratore==La rapida ascesa - L'oratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_(superiori)#La_rapida_ascesa_-_L'oratoreI commentari de bello Gallicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_(superiori)#I_commentari_de_bello_GallicoLa guerra civile e i suoi Commentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_(superiori)#La_guerra_civile_e_i_suoi_CommentariLa dictatura perpetuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_(superiori)#La_dictatura_perpetuaWikiversità: Segregazione urbana in base alla razzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_alla_razzaLe domande a cui questa risorsa vuole dare risposta sono le seguenti:Equilibrio mistohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_alla_razza#Equilibrio_mistoNessuna barriera per gli immigratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_alla_razza#Nessuna_barriera_per_gli_immigratiBarriera per gli immigratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_alla_razza#Barriera_per_gli_immigratiSegregazione degli immigrati nel ghettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_alla_razza#Segregazione_degli_immigrati_nel_ghettoModello generico di equilibriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_alla_razza#Modello_generico_di_equilibrioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segregazione_urbana_in_base_alla_razza#NoteWikiversità: Classico Latino: Cesare (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cesare_(superiori)Gaio Giulio Cesare nasce a Roma il 13 luglio 101 a.C.De bello Gallicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cesare_(superiori)#De_bello_GallicoCap. I, 1https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cesare_(superiori)#Cap._I,_1Testo in Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cesare_(superiori)#Testo_in_LatinoTraduzione in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cesare_(superiori)#Traduzione_in_ItalianoAnalisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cesare_(superiori)#Analisi_del_TestoCap. I, 2https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cesare_(superiori)#Cap._I,_2De bello civilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Cesare_(superiori)#De_bello_civiliWikiversità: Il Lavoratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_LavoratoreL'obbligo fondamentale di ogni lavoratore è chiaramente quello di lavorare. È altrettanto chiaro però che sapere che questo è l'obbligo non basta.Cosa deve fare il lavoratore? (categorie, qualifiche e mansioni)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Lavoratore#Cosa_deve_fare_il_lavoratore?_(categorie,_qualifiche_e_mansioni)Dove deve lavorare il lavoratore? (il luogo di lavoro)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Lavoratore#Dove_deve_lavorare_il_lavoratore?_(il_luogo_di_lavoro)Come il lavoratore deve lavorare? (Obblighi del Lavoratore)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Lavoratore#Come_il_lavoratore_deve_lavorare?_(Obblighi_del_Lavoratore)Quanto il lavoratore deve lavorare? (Orario di Lavoro)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Lavoratore#Quanto_il_lavoratore_deve_lavorare?_(Orario_di_Lavoro)Wikiversità: Lucrezio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio_(superiori)==Notizie biografiche==Notizie biografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio_(superiori)#Notizie_biograficheIl poemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lucrezio_(superiori)#Il_poemaWikiversità: Gli aggettivi latini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_aggettivi_latini_(superiori)== Gli aggettivi di I classe ==Gli aggettivi di I classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_aggettivi_latini_(superiori)#Gli_aggettivi_di_I_classeAggettivi pronominalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_aggettivi_latini_(superiori)#Aggettivi_pronominaliGli aggettivi di II classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_aggettivi_latini_(superiori)#Gli_aggettivi_di_II_classeGli aggettivi a tre terminazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_aggettivi_latini_(superiori)#Gli_aggettivi_a_tre_terminazioniGli aggettivi a due terminazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_aggettivi_latini_(superiori)#Gli_aggettivi_a_due_terminazioniAggettivi a una terminazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_aggettivi_latini_(superiori)#Aggettivi_a_una_terminazioneWikiversità: Esercizi sugli aggettivi latini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_latini_(superiori)I seguenti esercizi riguardano i sostantivi latini studiati nella Lezione 6.Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_latini_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_latini_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_latini_(superiori)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_latini_(superiori)#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_latini_(superiori)#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_latini_(superiori)#Esercizio_6Wikiversità: Classico Latino: Lucrezio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Lucrezio_(superiori)Di T. Lucrezio Caro (il praenomen ci è dato da San Girolamo mentre il cognomen è dato solo dai manoscritti ed è sospetto), il più grande poeta della sua età, non solo ignoriamo la data esatta della sua nascita ma anche di ogni altro evento particolare della biografia.De rerum naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Lucrezio_(superiori)#De_rerum_naturaInno a Venere (I, 1-43)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Lucrezio_(superiori)#Inno_a_Venere_(I,_1-43)Testo in Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Lucrezio_(superiori)#Testo_in_LatinoTraduzione in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Lucrezio_(superiori)#Traduzione_in_ItalianoAnalisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Lucrezio_(superiori)#Analisi_del_TestoTrionfo della scienza sulla superstizione (I, 62-101)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Lucrezio_(superiori)#Trionfo_della_scienza_sulla_superstizione_(I,_62-101)Wikiversità: Il Trasferimento d'Azienda e il Distaccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Trasferimento_d%27Azienda_e_il_Distacco== Il Trasferimento d'Azienda ==Il Trasferimento d'Aziendahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Trasferimento_d%27Azienda_e_il_Distacco#Il_Trasferimento_d'AziendaCambiamenti delle condizioni lavorativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Trasferimento_d%27Azienda_e_il_Distacco#Cambiamenti_delle_condizioni_lavorativeIl distaccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Trasferimento_d%27Azienda_e_il_Distacco#Il_distaccoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Trasferimento_d%27Azienda_e_il_Distacco#NoteWikiversità: Particolarità di sostantivi e aggettivi latini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Particolarit%C3%A0_di_sostantivi_e_aggettivi_latini_(superiori)I nomina pluralia tantum (in latino 'nomi solamente plurali'), o semplicemente pluralia tantum, sono sostantivi che hanno solo la forma plurale, la quale però indica un solo oggetto.Lezioni di Grammatica latina per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_latina_per_le_superiori_1Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: L'Obbligo di Sicurezza sul Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Obbligo_di_Sicurezza_sul_LavoroLa gestione della salute e sicurezza sul lavoro (abbr. SSL), comunemente anche detta sicurezza sul lavoro, riguarda l'insieme delle misure preventive e protettive da adottare per gestire al meglio la salute, la sicurezza e il benessere dei lavoratori, in modo da evitare o ridurre al minimo possibile l'esposizione dei lavoratori ai rischi connessi all'attività lavorativa, riducendo o eliminando gli infortuni e le malattie professionali.Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Errori_di_compilazione_del_template_Interprogetto_-_template_vuotoLezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoroRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Libertà Sindacalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libert%C3%A0_SindacaleIl testo dello Statuto dei lavoratori contiene norme relative a numerose previsioni specifiche, su alcune delle quali si sofferma in modo dettagliato. Si divide in un titolo dedicato al rispetto della dignità del lavoratore, in due titoli dedicati alla libertà ed all'attività sindacali, in un titolo sul collocamento ed in uno sulle disposizioni transitorie.Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Errori_di_compilazione_del_template_Interprogetto_-_template_vuotoLezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoroRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: L'Estinzione del Rapporto di Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Estinzione_del_Rapporto_di_LavoroAnche il rapporto di lavoro ha una fine come è chiaro.Risoluzione Consensualehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Estinzione_del_Rapporto_di_Lavoro#Risoluzione_ConsensualeRecesso Unilaterale secondo il Codice Civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Estinzione_del_Rapporto_di_Lavoro#Recesso_Unilaterale_secondo_il_Codice_CivileDimissioni del Lavoratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Estinzione_del_Rapporto_di_Lavoro#Dimissioni_del_LavoratoreLicenziamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Estinzione_del_Rapporto_di_Lavoro#LicenziamentoRegole Sostanziali (Condizioni di Legittimità)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Estinzione_del_Rapporto_di_Lavoro#Regole_Sostanziali_(Condizioni_di_Legittimità)Requisiti Formali e Procedurali Richiestihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Estinzione_del_Rapporto_di_Lavoro#Requisiti_Formali_e_Procedurali_RichiestiImpugnazione del Licenziamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Estinzione_del_Rapporto_di_Lavoro#Impugnazione_del_LicenziamentoIl Processo a seguito dell'Impugnazione del Licenziamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Estinzione_del_Rapporto_di_Lavoro#Il_Processo_a_seguito_dell'Impugnazione_del_LicenziamentoWikiversità: Le Tutele Applicabili in caso di Illegittimo Licenziamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Tutele_Applicabili_in_caso_di_Illegittimo_LicenziamentoUna volta che il giudice, in sede di contenzioso giudiziario in materia di impugnazione del licenziamento, constata che il licenziamento è illegittimo cosa può fare?Le Tutele Previste dall'Articolo 8 della Legge 604/1966 e dall'Articolo 18 della Legge 300/1970 nella sua versione originalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Tutele_Applicabili_in_caso_di_Illegittimo_Licenziamento#Le_Tutele_Previste_dall'Articolo_8_della_Legge_604/1966_e_dall'Articolo_18_della_Legge_300/1970_nella_sua_versione_originaleLa Riforma Fornero e il Nuovo Articolo 18https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Tutele_Applicabili_in_caso_di_Illegittimo_Licenziamento#La_Riforma_Fornero_e_il_Nuovo_Articolo_18Il Jobs Act e il Contratto a Tutele Crescentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Tutele_Applicabili_in_caso_di_Illegittimo_Licenziamento#Il_Jobs_Act_e_il_Contratto_a_Tutele_CrescentiWikiversità: La Tradizione Giuridica Islamica (Diritto Pubblico Comparato)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Tradizione_Giuridica_Islamica_(Diritto_Pubblico_Comparato)Un non musulmano che voglia comprendere il Diritto dei paesi islamici deve per prima cosa approcciarsi con quello che è la Sharī'a (cioè il diritto islamico o diritto mussulmano) per poi approcciarsi ai vari diritti positivi dei diversi paesi islamici.Le fonti della Sharī'ahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Tradizione_Giuridica_Islamica_(Diritto_Pubblico_Comparato)#Le_fonti_della_Sharī'aIl qādī e la giustiziahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Tradizione_Giuridica_Islamica_(Diritto_Pubblico_Comparato)#Il_qādī_e_la_giustiziaIl diritto dei paesi islamicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Tradizione_Giuridica_Islamica_(Diritto_Pubblico_Comparato)#Il_diritto_dei_paesi_islamiciWikiversità: Aggettivi e avverbi numerali latini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_e_avverbi_numerali_latini_(superiori)== I numerali ==I numeralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_e_avverbi_numerali_latini_(superiori)#I_numeraliCifrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_e_avverbi_numerali_latini_(superiori)#CifreWikiversità: Esercizi sugli aggettivi e avverbi numerali latini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_e_avverbi_numerali_latini_(superiori)I seguenti esercizi riguardano gli aggettivi e avverbi numerali latini studiati nella Lezione 8.Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_e_avverbi_numerali_latini_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_aggettivi_e_avverbi_numerali_latini_(superiori)#Esercizio_2Wikiversità: Sallustio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Sallustio_(superiori)== Dall'ingresso in politica al suo ritiro ==Dall'ingresso in politica al suo ritirohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sallustio_(superiori)#Dall'ingresso_in_politica_al_suo_ritiroLa produzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sallustio_(superiori)#La_produzione_storicaWikiversità: Le Forme Contrattualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_ContrattualiLa diversificazione delle Forme Contrattuali ha avuto una accelerazione molto recente. Originariamente esistevano solo tre forme contrattuali:Contratto di Lavoro a Tempo Parzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Contratto_di_Lavoro_a_Tempo_ParzialeContratto di Lavoro a Tempo Determinato (o a Termine)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Contratto_di_Lavoro_a_Tempo_Determinato_(o_a_Termine)Contratto di Lavoro Intermittentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Contratto_di_Lavoro_IntermittenteContratto di Somministrazione di Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Contratto_di_Somministrazione_di_LavoroAppaltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#AppaltoContratto di Lavoro a Contenuto Formativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Contratto_di_Lavoro_a_Contenuto_FormativoApprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Apprendistato_per_la_qualifica_e_il_diploma_professionale,_il_diploma_di_istruzione_secondaria_superiore_e_il_certificato_di_specializzazione_tecnica_superioreApprendistato professionalizzantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Apprendistato_professionalizzanteApprendistato di alta formazione e di ricercahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Apprendistato_di_alta_formazione_e_di_ricercaContratto di Lavoro Accessoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Contratto_di_Lavoro_AccessorioContratto di Collaborazione a Progetto (CO.CO.PRO.)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Forme_Contrattuali#Contratto_di_Collaborazione_a_Progetto_(CO.CO.PRO.)Wikiversità: Il Testo Unico in materia d'Istruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Testo_Unico_in_materia_d%27IstruzioneIl Testo Unico in materia d'Istruzione è il Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 che ha attuato la delega al Governo stabilita dalla legge 10 aprile 1991, n.Struttura del Decretohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Testo_Unico_in_materia_d%27Istruzione#Struttura_del_DecretoWikiversità: La Tradizione Giuridica Islamica (Diritto Privato Comparato)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Tradizione_Giuridica_Islamica_(Diritto_Privato_Comparato)Nella Sharī'a non si rinviene un termine corrispondente al nostro "diritto in senso soggettivo". Il termine haqq infatti ha sia un significato compatibile con "diritto soggettivo" sia con il significato di "obbligo".Lezioni di Diritto comparatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_comparatoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: I riflessi del terrorismo islamista nel dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_dirittoIn questa lezione intercorso (Diritto comparato, Diritto ecclesiastico e Diritto internazionale) si esamineranno sotto diversi aspetti i riflessi del terrorismo islamista nel diritto. In particolare analizzeremo tre punti:Breve introduzione al fenomeno del terrorismo islamistahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto#Breve_introduzione_al_fenomeno_del_terrorismo_islamistaLa stretta relazione tra religione islamica e diritto islamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto#La_stretta_relazione_tra_religione_islamica_e_diritto_islamicoIl diritto islamico può vivere in un sistema giuridico laico?https://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto#Il_diritto_islamico_può_vivere_in_un_sistema_giuridico_laico?I riflessi nel diritto internazionale del fenomeno ISIShttps://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto#I_riflessi_nel_diritto_internazionale_del_fenomeno_ISISL'ISIS è uno Stato?https://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto#L'ISIS_è_uno_Stato?Le Azioni Militari in Siria sono legittime?https://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto#Le_Azioni_Militari_in_Siria_sono_legittime?Conclusioni Finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto#Conclusioni_FinaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_riflessi_del_terrorismo_islamista_nel_diritto#BibliografiaWikiversità: Amministrazione di retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amministrazione_di_reteL'amministratore di una rete informatica ha la responsabilità di implementare, manutenere, garantire l'affidabilità dell'infrastruttura e aggiornare le componenti hardware e software. Questa professione è svolta in genere da più gruppi di lavoro soprattutto in aziende medio-grandi in cui è presente un Centro di Elaborazione Dati (CED) e quindi il numero di apparati da gestire è numeroso.Ingegnerizzazione della rete e Project Managementhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amministrazione_di_rete#Ingegnerizzazione_della_rete_e_Project_ManagementAmministratore di reti LAN, CAN, MAN, WAM, GANhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amministrazione_di_rete#Amministratore_di_reti_LAN,_CAN,_MAN,_WAM,_GANRete di computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amministrazione_di_rete#Rete_di_computerHelp Desk Specialisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amministrazione_di_rete#Help_Desk_SpecialisticoCablaggio Strutturatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amministrazione_di_rete#Cablaggio_StrutturatoWikiversità: Attività Sindacale e Rappresentatività Sindacalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Attivit%C3%A0_Sindacale_e_Rappresentativit%C3%A0_SindacaleLa rappresentanza sindacale aziendale (RSA), in Italia, è un organismo collettivo rappresentativo di gruppi di lavoratori, in riferimento alla loro iscrizione ad un sindacato riconosciuto in una stessa realtà lavorativa.Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Errori_di_compilazione_del_template_Interprogetto_-_template_vuotoLezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoroRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Introduzione al Diritto tributariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_tributarioOggi la materia tributaria sta vivendo sicuramente un periodo di grande fermento. È indubbio infatti che quella che un tempo era una attività propria ed esclusiva dello Stato e della sua legislazione sia, con il corso degli anni, divenuta una materia in cui rientra la giurisdizione anche internazionale.Lezioni di Diritto tributariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_tributarioRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Le Fonti e l'efficacia delle norme tributariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_e_l%27efficacia_delle_norme_tributarieLa questione delle fonti del diritto è di fondamentale importanza anche nell'ambito del diritto internazionale.La Gerarchia delle Fonti delle Norme Tributariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_e_l%27efficacia_delle_norme_tributarie#La_Gerarchia_delle_Fonti_delle_Norme_TributariePrima Fascia: Costituzione e Trattato UEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_e_l%27efficacia_delle_norme_tributarie#Prima_Fascia:_Costituzione_e_Trattato_UESeconda Fascia: Leggi ordinarie e regionali, Atti aventi Forza di Legge, Regolamenti, Direttive e Decisioni UEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_e_l%27efficacia_delle_norme_tributarie#Seconda_Fascia:_Leggi_ordinarie_e_regionali,_Atti_aventi_Forza_di_Legge,_Regolamenti,_Direttive_e_Decisioni_UETerza Fascia: Regolamenti governativi e ministeriali e Regolamenti e Statuti degli enti localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_e_l%27efficacia_delle_norme_tributarie#Terza_Fascia:_Regolamenti_governativi_e_ministeriali_e_Regolamenti_e_Statuti_degli_enti_localiQuarta Fascia: Circolari ministeriali e risoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_e_l%27efficacia_delle_norme_tributarie#Quarta_Fascia:_Circolari_ministeriali_e_risoluzioniEntrata in vigore e Cessazione delle norme tributariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_e_l%27efficacia_delle_norme_tributarie#Entrata_in_vigore_e_Cessazione_delle_norme_tributarieEfficacia temporale delle norme tributarie e la retroattivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_e_l%27efficacia_delle_norme_tributarie#Efficacia_temporale_delle_norme_tributarie_e_la_retroattivitàEfficacia nello spazio delle norme tributariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_e_l%27efficacia_delle_norme_tributarie#Efficacia_nello_spazio_delle_norme_tributarieWikiversità: Tipologie di testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_testoFin dall'antichità, grammatici e retori si sono impegnati nella classificazione dei vari tipi di testo. I principali modelli adottati sono:Tipologie funzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_testo#Tipologie_funzionaliTesto narrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_testo#Testo_narrativoTesto espositivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_testo#Testo_espositivoTesto argomentativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_testo#Testo_argomentativoTesto prescrittivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_testo#Testo_prescrittivoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_testo#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_testo#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_testo#Collegamenti_esterniWikiversità: Crediti e debiti scolasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_e_debiti_scolasticiChi ha già iniziato il triennio finale di una scuola secondaria superiore saprà di cosa stiamo parlando. Per chi invece non avesse ancora dimestichezza con questi termini, dedichiamo questa lezione a chiarire cosa intende per crediti scolastici, crediti formativi e debiti formativi.Crediti scolasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_e_debiti_scolastici#Crediti_scolasticiCrediti formativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_e_debiti_scolastici#Crediti_formativiDebiti scolasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_e_debiti_scolastici#Debiti_scolasticiRiferimenti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crediti_e_debiti_scolastici#Riferimenti_normativiWikiversità: Aristofanehttps://it.wikiversity.org/wiki/AristofaneIl maggiore esponente della commedia antica è Aristofane, commediografo dell'utopia e della dissacrazione delle istituzioni. I contenuti sono pressoché politici e durante la commedia, esattamente nella parabasi, gli attori si toglievano i costumi e cominciavano a dialogare con gli spettatori, cercando di coinvolgerli.Le opere giunte in forma integralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aristofane#Le_opere_giunte_in_forma_integraleTesti in lingua originalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aristofane#Testi_in_lingua_originaleWikiversità: Catullo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Catullo_(superiori)== Storia di un'anima ==Storia di un'animahttps://it.wikiversity.org/wiki/Catullo_(superiori)#Storia_di_un'animaIl poeta e l'artistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Catullo_(superiori)#Il_poeta_e_l'artistaWikiversità: Classico Latino: Sallustio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Sallustio_(superiori)Gaio Sallustio Crispo, o più semplicemente Sallustio (Amiternum, 1º ottobre 86 a.C.De Catilinae coniurationehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Sallustio_(superiori)#De_Catilinae_coniurationeCap. Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Sallustio_(superiori)#Cap._ITesto in Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Sallustio_(superiori)#Testo_in_LatinoTraduzione in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Sallustio_(superiori)#Traduzione_in_ItalianoAnalisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Sallustio_(superiori)#Analisi_del_TestoCap. IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Sallustio_(superiori)#Cap._IIWikiversità: Lo Scioperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_ScioperoLo sciopero è un'astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori subordinati, spesso promossa dai sindacati (ma è concepibile anche uno sciopero proclamato da gruppi intra-aziendali o interaziendali, senza alcun intervento del sindacato), avente per finalità quella di ottenere, esercitando una pressione sui datori di lavoro, un miglioramento delle condizioni lavorative rispetto a quelle disciplinate dal contratto collettivo nazionale di lavoro.Lezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoroRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: RSA e RSUhttps://it.wikiversity.org/wiki/RSA_e_RSU== La Rappresentanza Sindacale Aziendale (RSA) ==La Rappresentanza Sindacale Aziendale (RSA)https://it.wikiversity.org/wiki/RSA_e_RSU#La_Rappresentanza_Sindacale_Aziendale_(RSA)Disciplina normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/RSA_e_RSU#Disciplina_normativaCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/RSA_e_RSU#CaratteristicheL'accordo interconfederale del 2014https://it.wikiversity.org/wiki/RSA_e_RSU#L'accordo_interconfederale_del_2014La Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU)https://it.wikiversity.org/wiki/RSA_e_RSU#La_Rappresentanza_Sindacale_Unitaria_(RSU)Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/RSA_e_RSU#StoriaModalità di costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/RSA_e_RSU#Modalità_di_costituzioneComposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/RSA_e_RSU#ComposizioneWikiversità: Le Nuove Norme sull'Attività Ispettiva in materia di Lavoro e Legislazione Socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nuove_Norme_sull%27Attivit%C3%A0_Ispettiva_in_materia_di_Lavoro_e_Legislazione_SocialeCon il Jobs Act (legge 10 dicembre 2014, n. 183) e il successivo decreto attuativo (decreto legislativo 14 settembre 2015, n.Ispettorato Nazionale del Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nuove_Norme_sull%27Attivit%C3%A0_Ispettiva_in_materia_di_Lavoro_e_Legislazione_Sociale#Ispettorato_Nazionale_del_LavoroAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nuove_Norme_sull%27Attivit%C3%A0_Ispettiva_in_materia_di_Lavoro_e_Legislazione_Sociale#Altri_progettiWikiversità: Organizzazione teatrale e messa in scena nel teatro grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_teatrale_e_messa_in_scena_nel_teatro_grecoIl teatro greco sviluppatosi nell'Atene democratica tra VI e IV secolo a.C.Il teatro come evento religioso, politico e agonisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_teatrale_e_messa_in_scena_nel_teatro_greco#Il_teatro_come_evento_religioso,_politico_e_agonisticoL'organizzazione teatralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_teatrale_e_messa_in_scena_nel_teatro_greco#L'organizzazione_teatraleOltre le Dionisiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_teatrale_e_messa_in_scena_nel_teatro_greco#Oltre_le_DionisieStruttura del teatro grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_teatrale_e_messa_in_scena_nel_teatro_greco#Struttura_del_teatro_grecoMacchine teatrali ed elementi di arredohttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_teatrale_e_messa_in_scena_nel_teatro_greco#Macchine_teatrali_ed_elementi_di_arredoLa messa in scenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_teatrale_e_messa_in_scena_nel_teatro_greco#La_messa_in_scenaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Organizzazione_teatrale_e_messa_in_scena_nel_teatro_greco#NoteWikiversità: La Contrattazione Collettiva e il Contratto Collettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_e_il_Contratto_Collettivo== La Contrattazione Collettiva ==La Contrattazione Collettivahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_e_il_Contratto_Collettivo#La_Contrattazione_CollettivaIl Contratto Collettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_e_il_Contratto_Collettivo#Il_Contratto_CollettivoEfficacia del contratto collettivo e sua estensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_e_il_Contratto_Collettivo#Efficacia_del_contratto_collettivo_e_sua_estensioneMancanza di sanzioni e di efficacia universalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_e_il_Contratto_Collettivo#Mancanza_di_sanzioni_e_di_efficacia_universaleCasi di estensione dell'efficacia del contratto collettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_e_il_Contratto_Collettivo#Casi_di_estensione_dell'efficacia_del_contratto_collettivoIl contratto collettivo "di diritto comune"https://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_e_il_Contratto_Collettivo#Il_contratto_collettivo_"di_diritto_comune"I tentativi di estensione dell'ambito di efficaciahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_e_il_Contratto_Collettivo#I_tentativi_di_estensione_dell'ambito_di_efficaciaWikiversità: Modalità e scopi dell'anestesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modalit%C3%A0_e_scopi_dell%27anestesiaMolti anestesiologisti e/o anestesisti lavorano in sala operatoria fornendo anestesia attraverso una o più modalità:Scopi dell'anestesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modalit%C3%A0_e_scopi_dell%27anestesia#Scopi_dell'anestesiaCommento di un neurofisiologo sull'anestesia generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modalit%C3%A0_e_scopi_dell%27anestesia#Commento_di_un_neurofisiologo_sull'anestesia_generaleWikiversità: Miorilassantihttps://it.wikiversity.org/wiki/MiorilassantiI miorilassanti non sono anestetici: semplicemente paralizzano il muscolo scheletrico (ovviamente non quello cardiaco!) per facilitare il lavoro del chirurgo.Lezioni di Anestesiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AnestesiologiaRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Fluido terapia intraoperatoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fluido_terapia_intraoperatoriaLa fluido terapia intraoperatoria è solitamente effettuata sotto la responsabilità e supervisione del medico anestesista. Lo scopo è di assicurare la regolarità di ematocrito, coagulazione, volume endovascolare e diuresi fornendo fluidi endovenosi (IV) e, all'occorrenza, derivati del sangue.Lezioni di Anestesiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AnestesiologiaRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Trattamento clinico delle vie aereehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattamento_clinico_delle_vie_aereeIl Trattamento clinico delle vie aeree è argomento essenziale per gli anestesisti. Tre sono gli obiettivi:Ossigenazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattamento_clinico_delle_vie_aeree#OssigenazioneVentilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattamento_clinico_delle_vie_aeree#VentilazioneProtezione delle vie aereehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trattamento_clinico_delle_vie_aeree#Protezione_delle_vie_aereeWikiversità: Monitoraggio (anestesiologia)https://it.wikiversity.org/wiki/Monitoraggio_(anestesiologia)Nel corso di procedure chirurgiche i pazienti sono monitorati in vari modi, secondo le circostanze cliniche:Classificazione ASAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Monitoraggio_(anestesiologia)#Classificazione_ASAWikiversità: Glossario inglese-italiano di anestesiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_inglese-italiano_di_anestesiologiaLa professione medica impone la conoscenza dell'inglese. Ecco un breve glossario di termini medici, nella speranza che possano essere considerati utili.Glossarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:GlossariLezioni di Anestesiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AnestesiologiaRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Test di Autovalutazione Diritto del Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_del_LavoroIl seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto del Lavoro.Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_del_Lavoro#Test_Parte_GeneraleWikiversità: Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/LatinoIl termine Latino può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità.Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Latino#Scuola_secondaria_superioreUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Latino#UniversitàCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Latino#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: I pronomi latini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)Pronome in latino significa "al posto del nome" ed in effetti questa è la loro funzione quale parte del discorso e cioè di sostituire il nome.Pronomi Personali e Riflessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Pronomi_Personali_e_RiflessiviParticolarità dei Pronomi Personali e Riflessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Particolarità_dei_Pronomi_Personali_e_RiflessiviPronomi e Aggettivi Possessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Pronomi_e_Aggettivi_PossessiviPronomi e Aggettivi Dimostrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Pronomi_e_Aggettivi_DimostrativiParticolarità dei Dimostrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Particolarità_dei_DimostrativiPronomi e Aggettivi Determinativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Pronomi_e_Aggettivi_DeterminativiParticolarità Sintattiche dei Determinativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Particolarità_Sintattiche_dei_DeterminativiPronomi e Aggettivi Relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Pronomi_e_Aggettivi_RelativiUso del Pronome Relativohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Uso_del_Pronome_RelativoI Relativi Indefinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#I_Relativi_IndefinitiPronomi e Aggettivi Interrogativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Pronomi_e_Aggettivi_InterrogativiAltri Pronomi e Aggettivi Interrogativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Altri_Pronomi_e_Aggettivi_InterrogativiPronomi e Aggettivi Indefinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Pronomi_e_Aggettivi_IndefinitiI Pronomi e Aggettivi Indefiniti Basilarihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#I_Pronomi_e_Aggettivi_Indefiniti_BasilariAltri Pronomi e Aggettivi Indefinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Altri_Pronomi_e_Aggettivi_IndefinitiComposti di "Quis / Quid"https://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Composti_di_"Quis_/_Quid"Composti di "Uter"https://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Composti_di_"Uter"Con Significato di "Altro"https://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Con_Significato_di_"Altro"Con Significato di "Tutto"https://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Con_Significato_di_"Tutto"Correlativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#CorrelativiIndefiniti di Negazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Indefiniti_di_NegazioneModalità della Negazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_latini_(superiori)#Modalità_della_NegazioneWikiversità: Mazdeismo cristianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mazdeismo_cristianoNell'ultimo decennio del Novecento, richiamandosi alla visione dell'Accademia neoplatonica di Marsilio Ficino (1433-1499), agli studi compiuti dalla scuola storico-religiosa tedesca nell'Ottocento e alle riflessioni di Piero Martinetti (1872-1943), due esponenti della Chiesa Universalista (Joseph L. Gentili e Michele Moramarco) riproposero dalle colonne del Brooklyn Universalist Christian il tema dei nessi tra il messaggio di Zarathushtra (Zoroastro) e quello di Gesù.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mazdeismo_cristiano#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mazdeismo_cristiano#Collegamenti_esterniWikiversità: Greco anticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Greco_anticoGreco antico può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità.Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Greco_antico#Scuola_secondaria_superioreUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Greco_antico#UniversitàCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Greco_antico#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/MatematicaIl termine Matematica può riferirsi a diverse materie presenti su Wikiversità.Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matematica#Scuola_elementareScuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Matematica#Scuola_mediaScuole secondarie superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matematica#Scuole_secondarie_superioriUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Matematica#UniversitàCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matematica#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Le Nuove Norme sui Servizi e le Politiche Attive per il Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nuove_Norme_sui_Servizi_e_le_Politiche_Attive_per_il_LavoroCon il Jobs Act (legge 10 dicembre 2014, n. 183) e il successivo decreto attuativo (decreto legislativo 14 settembre 2015, n.Errori di compilazione del template Interprogetto - template vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Errori_di_compilazione_del_template_Interprogetto_-_template_vuotoLezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoroRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il nuovo secolo e la società di massa (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)== All'inizio del nuovo secolo l'Europa vive un periodo di pace ==All'inizio del nuovo secolo l'Europa vive un periodo di pacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#All'inizio_del_nuovo_secolo_l'Europa_vive_un_periodo_di_paceLa belle époquehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#La_belle_époqueNasce la "società dei consumatori"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#Nasce_la_"società_dei_consumatori"La produzione in serie è permessa grazie alla catena di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#La_produzione_in_serie_è_permessa_grazie_alla_catena_di_montaggioFord compensa gli operai per il lavoro massacrante alla catena di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#Ford_compensa_gli_operai_per_il_lavoro_massacrante_alla_catena_di_montaggioVengono formati i trusthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#Vengono_formati_i_trustNascono i partiti di massa e ottengono il suffragio universalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#Nascono_i_partiti_di_massa_e_ottengono_il_suffragio_universaleLa società di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#La_società_di_massaVerifica se hai capitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#Verifica_se_hai_capitoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)#NoteWikiversità: I Nuovi Ammortizzatori Sociali in costanza di Rapporto di Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali_in_costanza_di_Rapporto_di_LavoroCon il Jobs Act (legge 10 dicembre 2014, n. 183) e il successivo decreto attuativo (decreto legislativo 23 settembre 2015, n.Disposizioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali_in_costanza_di_Rapporto_di_Lavoro#Disposizioni_GeneraliIntegrazioni Salariali Ordinariehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali_in_costanza_di_Rapporto_di_Lavoro#Integrazioni_Salariali_OrdinarieIntegrazioni Salariali Straordinariehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali_in_costanza_di_Rapporto_di_Lavoro#Integrazioni_Salariali_StraordinarieFondi di Solidarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali_in_costanza_di_Rapporto_di_Lavoro#Fondi_di_SolidarietàAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Nuovi_Ammortizzatori_Sociali_in_costanza_di_Rapporto_di_Lavoro#Altri_progettiWikiversità: Installare GNU/Linuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Installare_GNU/LinuxProcederemo in Laboratorio all'installazione di un sistema operativo GNU/LINUX. Questo per eliminare tutte quelle insicurezze che caratterizzano l'utente standard LINUX dall'amministratore.Requisiti Minimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Installare_GNU/Linux#Requisiti_MinimiDove trovare il sistema operativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Installare_GNU/Linux#Dove_trovare_il_sistema_operativoQuale distribuzione utilizzare?https://it.wikiversity.org/wiki/Installare_GNU/Linux#Quale_distribuzione_utilizzare?Quale linguaggio utilizzare?https://it.wikiversity.org/wiki/Installare_GNU/Linux#Quale_linguaggio_utilizzare?Wikiversità: Esercizi sui pronomi latini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pronomi_latini_(superiori)I seguenti esercizi riguardano i pronomi latini studiati nella Lezione 9.Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pronomi_latini_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pronomi_latini_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pronomi_latini_(superiori)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pronomi_latini_(superiori)#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pronomi_latini_(superiori)#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pronomi_latini_(superiori)#Esercizio_6Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pronomi_latini_(superiori)#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pronomi_latini_(superiori)#Esercizio_8Wikiversità: Introduzione al Diritto Privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_PrivatoIl Diritto Privato è quella branca del diritto che regola i rapporti tra singoli consociati cioè persone fisiche e persone giuridiche, in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare. È stato chiamato anche "il diritto senza ulteriore definizione".Lezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privatoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La Letteratura latina nell'Età augustea (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)L'età di Augusto si può dividere in un primo e secondo periodo a seconda del diverso atteggiarsi degli spiriti nei confronti dei nuovi orientamenti etici e politici.Il Circolo di Mecenatehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)#Il_Circolo_di_MecenateAsinio Pollionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)#Asinio_PollioneCornelio Gallohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)#Cornelio_GalloAugustohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)#AugustoTibullo e gli autori del "Corpus Tibullianum"https://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)#Tibullo_e_gli_autori_del_"Corpus_Tibullianum"Properziohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)#ProperzioPompeo Trogohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)#Pompeo_TrogoGli Oratori e i Retori - Seneca il vecchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)#Gli_Oratori_e_i_Retori_-_Seneca_il_vecchioGli Autori Minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Letteratura_latina_nell%27Et%C3%A0_augustea_(superiori)#Gli_Autori_MinoriWikiversità: Le Fonti del Diritto Oggettivo Internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Oggettivo_InternoI rapporti tra le fonti, considerati in base alla loro posizione sistematica, possono essere suddivisi in tre livelli:Gerarchiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Oggettivo_Interno#GerarchiaFonti costituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Oggettivo_Interno#Fonti_costituzionaliFonti primariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Oggettivo_Interno#Fonti_primarieFonti secondariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Oggettivo_Interno#Fonti_secondarieWikiversità: Le Fonti del Diritto Internazionale e dell'Unione Europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Internazionale_e_dell%27Unione_EuropeaIl diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Può essere definito come il diritto della Comunità degli Stati, quindi un diritto al di sopra di essi e dei loro ordinamenti giuridici interni.Le fonti del diritto internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Internazionale_e_dell%27Unione_Europea#Le_fonti_del_diritto_internazionaleLe fonti dell'Unione europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Internazionale_e_dell%27Unione_Europea#Le_fonti_dell'Unione_europeaWikiversità: I verbi latini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)È bene prima di studiare i verbi latini operare un confronto con quello che è il sistema italiano:Le Coniugazioni Latinehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Le_Coniugazioni_LatineTema del Presente, del Perfetto e del Supinohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Tema_del_Presente,_del_Perfetto_e_del_SupinoI Temi del Perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#I_Temi_del_PerfettoI Temi del Supinohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#I_Temi_del_SupinoLa Diatesi Attiva e Passiva delle Coniugazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#La_Diatesi_Attiva_e_Passiva_delle_ConiugazioniLe desinenze personalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Le_desinenze_personaliIndicativohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#IndicativoPresentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#PresenteImperfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#ImperfettoFuturo semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Futuro_semplicePerfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#PerfettoPiuccheperfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#PiuccheperfettoFuturo Anteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Futuro_AnterioreCongiuntivohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#CongiuntivoImperativohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#ImperativoFuturohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#FuturoInfinitohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#InfinitoGerundiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#GerundioGerundivohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#GerundivoParticipiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#ParticipioSupinohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#SupinoLa coniugazione in -ĭohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#La_coniugazione_in_-ĭoI principali verbi in -ĭohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#I_principali_verbi_in_-ĭoOsservazioni sulle Coniugazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Osservazioni_sulle_ConiugazioniLa Coniugazione dei Verbi Deponentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#La_Coniugazione_dei_Verbi_DeponentiOsservazioni sui Verbi Deponentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Osservazioni_sui_Verbi_DeponentiLe Quattro Coniugazioni Deponentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#Le_Quattro_Coniugazioni_DeponentiLa Prima Coniugazione Deponentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#La_Prima_Coniugazione_DeponenteLa Seconda Coniugazione Deponentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#La_Seconda_Coniugazione_DeponenteLa Terza Coniugazione Deponentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#La_Terza_Coniugazione_DeponenteLa Quarta Coniugazione Deponentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_latini_(superiori)#La_Quarta_Coniugazione_DeponenteWikiversità: Che cosa è la Psicomotricità? (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Che_cosa_%C3%A8_la_Psicomotricit%C3%A0%3F_(scuola_dell%27infanzia)La psicomotricità è una disciplina sviluppata in Francia da Bernard Aucouturier e André Lapierre.Le Tipologie di Psicomotricitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cosa_%C3%A8_la_Psicomotricit%C3%A0%3F_(scuola_dell%27infanzia)#Le_Tipologie_di_PsicomotricitàLa psicomotricità relazionale (o dinamico-relazionale)https://it.wikiversity.org/wiki/Che_cosa_%C3%A8_la_Psicomotricit%C3%A0%3F_(scuola_dell%27infanzia)#La_psicomotricità_relazionale_(o_dinamico-relazionale)La psicomotricità in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cosa_%C3%A8_la_Psicomotricit%C3%A0%3F_(scuola_dell%27infanzia)#La_psicomotricità_in_ItaliaProfilo professionale e formazione degli psicomotricistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Che_cosa_%C3%A8_la_Psicomotricit%C3%A0%3F_(scuola_dell%27infanzia)#Profilo_professionale_e_formazione_degli_psicomotricistiWikiversità: Sviluppo psicomotorio del bambino (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)Lo sviluppo psicomotorio è il percorso di crescita che coinvolge il corpo e i cinque sensi del bambino. Esiste, infatti, una stretta relazione tra le diverse azioni che il bambino impara a svolgere e i progressi della psiche.Dalla nascita ai due mesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Dalla_nascita_ai_due_mesiDai due ai sei mesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Dai_due_ai_sei_mesiDai sei ai nove mesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Dai_sei_ai_nove_mesiDai nove ai dodici mesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Dai_nove_ai_dodici_mesiDai dodici e diciassette mesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Dai_dodici_e_diciassette_mesiDai diciotto ai ventinove mesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Dai_diciotto_ai_ventinove_mesiDai trenta e i trentasei mesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Dai_trenta_e_i_trentasei_mesiDai tre ai quattro annihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Dai_tre_ai_quattro_anniDai quattro ai sei annihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#Dai_quattro_ai_sei_anniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppo_psicomotorio_del_bambino_(scuola_dell%27infanzia)#BibliografiaWikiversità: Percorso di Psicomotricità (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)Il Percorso di Psicomotricità è quell'insieme di esercizi volti al raggiungimento di determinati obiettivi di sviluppo psicomotorio del bambino.L'Area e i Materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#L'Area_e_i_MaterialiIl Percorso di Psicomotricitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#Il_Percorso_di_PsicomotricitàLa Seduta di un Percorso di Psicomotricitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#La_Seduta_di_un_Percorso_di_PsicomotricitàPrima Fase (Primo Tempo): Rituale d'Ingressohttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#Prima_Fase_(Primo_Tempo):_Rituale_d'IngressoSeconda Fase (Secondo Tempo): Svolgimento delle Attivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#Seconda_Fase_(Secondo_Tempo):_Svolgimento_delle_AttivitàTerza Fase (Terzo Tempo): Rituale d'Uscitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#Terza_Fase_(Terzo_Tempo):_Rituale_d'UscitaTecniche Psicomotoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#Tecniche_PsicomotorieIl Rilassamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#Il_RilassamentoIl Giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#Il_GiocoLa Musica e la Danzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#La_Musica_e_la_DanzaL'espressione artisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_di_Psicomotricit%C3%A0_(scuola_dell%27infanzia)#L'espressione_artisticaWikiversità: Esercizi e Giochi Psicomotori (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)Le sedute di psicomotricità sono composte da una serie di attività, per lo più pratiche, e di esercizi motori che aiutano il bambino, o chi sta svolgendo la seduta, nello sviluppo psicomotorio. Molti degli esercizi psicomotori sono in realtà giochi; questo perché il bambino possa più facilmente eserguirli.Il gioco dei giganti [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/il-gioco-dei-giganti.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#Il_gioco_dei_giganti_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/il-gioco-dei-giganti.html]Giochi di conoscenza: il prurito [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/giochi-di-conoscenza-il-prurito.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#Giochi_di_conoscenza:_il_prurito_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/giochi-di-conoscenza-il-prurito.html]Gioco a coppie [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/gioco-a-coppie.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#Gioco_a_coppie_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/gioco-a-coppie.html]Schiena contro Schiena [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/schiena-contro-schiena.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#Schiena_contro_Schiena_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/schiena-contro-schiena.html]Tic Tac Toc [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/tic-tac-toc.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#Tic_Tac_Toc_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/tic-tac-toc.html]Sparviero [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/sparviero.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#Sparviero_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/sparviero.html]Acchiappapalla [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/acchiappapalla.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#Acchiappapalla_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/acchiappapalla.html]A e B [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/a-e-b.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#A_e_B_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/a-e-b.html]L'ombra [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/lombra.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#L'ombra_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/lombra.html]L'ipnotizzatore [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/lipnotizzatore.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#L'ipnotizzatore_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/lipnotizzatore.html]La Fattoria [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/la-fattoria.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#La_Fattoria_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/la-fattoria.html]Tiriamo i Fili [http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/tiriamo-i-fili.html]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_e_Giochi_Psicomotori_(scuola_dell%27infanzia)#Tiriamo_i_Fili_[http://www.scuola-materna.net/scuola-materna/insegnanti/giochi-attivita-psicomotorie/tiriamo-i-fili.html]Wikiversità: L'Efficacia delle norme nel tempo e nello spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Efficacia_delle_norme_nel_tempo_e_nello_spazioL'efficacia dell'atto o fatto giuridico è la possibilità di produrre gli effetti giuridici che una norma dell'ordinamento ricollega all'atto o fatto stesso. Tali effetti possono consistere nella costituzione, nella modificazione o nella cessazione di rapporti giuridici.Inizio e cessazione dell'efficaciahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Efficacia_delle_norme_nel_tempo_e_nello_spazio#Inizio_e_cessazione_dell'efficaciaEfficacia e opponibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Efficacia_delle_norme_nel_tempo_e_nello_spazio#Efficacia_e_opponibilitàEfficacia e validitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Efficacia_delle_norme_nel_tempo_e_nello_spazio#Efficacia_e_validitàEfficacia, esecutività ed esecutorietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Efficacia_delle_norme_nel_tempo_e_nello_spazio#Efficacia,_esecutività_ed_esecutorietàWikiversità: Studio di funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzioneIn analisi matematica per studio di funzione s'intende quell'insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare una funzione f(x)\colon I \to\R, con I un sottoinsieme di \R, al fine di determinarne alcune caratteristiche qualitative.Insieme di definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Insieme_di_definizioneSimmetrie e periodicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Simmetrie_e_periodicitàContinuità / discontinuità della funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Continuità_/_discontinuità_della_funzioneCalcolo dei limitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Calcolo_dei_limitiAsintotihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#AsintotiZeri e intersezioni con gli assihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Zeri_e_intersezioni_con_gli_assiSegno della funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Segno_della_funzioneDerivata primahttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Derivata_primaAndamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#AndamentoMassimi e minimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Massimi_e_minimiDerivata secondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Derivata_secondaDerivate di ordine superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Derivate_di_ordine_superioreUlteriori calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Ulteriori_calcoliSimmetrie e traslazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Simmetrie_e_traslazioniPunti significativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#Punti_significativiEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_di_funzione#EsempioWikiversità: Classico Latino: Catullo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)Gaio Valerio Catullo proveniva dalla Gallia Cisalpina e nacque precisamente a Verona nella Venetia et Histria. San Gerolamo, studioso che si era occupato di molti autori latini, pone l'87 a.Liberhttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#LiberDedica a Cornelio Nepote (c. 1)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Dedica_a_Cornelio_Nepote_(c._1)Testo in Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Testo_in_LatinoTraduzione in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Traduzione_in_ItalianoAnalisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Analisi_del_TestoIl passero di Lesbia (c. 2)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Il_passero_di_Lesbia_(c._2)Morte del passerotto (c. 3)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Morte_del_passerotto_(c._3)A Lesbia (c. 5)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#A_Lesbia_(c._5)A se stesso (c. 8)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#A_se_stesso_(c._8)A Veranio (c. 9)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#A_Veranio_(c._9)Invito a cena a Fabullo con doppia sorpresa (c. 13)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Invito_a_cena_a_Fabullo_con_doppia_sorpresa_(c._13)La sindrome amorosa (c. 51)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#La_sindrome_amorosa_(c._51)Epitalamio per le nozze di Torquato (c. 61, 1-135; 221-225; 230-235)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Epitalamio_per_le_nozze_di_Torquato_(c._61,_1-135;_221-225;_230-235)A Lesbia (c. 72)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#A_Lesbia_(c._72)Odi et amo (c. 85)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Odi_et_amo_(c._85)Per la morte del fratello (c. 101)https://it.wikiversity.org/wiki/Classico_Latino:_Catullo_(superiori)#Per_la_morte_del_fratello_(c._101)Wikiversità: Verbi latinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_latiniI verbi latini sono trattati nell'ambito di diverse materie presenti su Wikiversità.Scuole secondarie superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_latini#Scuole_secondarie_superioriUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_latini#UniversitàCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_latini#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_latini#Altri_progettiWikiversità: Introduzione al Calciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_CalcioIl Calcio è stato inventato nei primi anni dell'Ottocento nel Regno Unito ma si pensa anche che possa essere un sport ben più antico.Campo da giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Calcio#Campo_da_giocoScopo del giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Calcio#Scopo_del_giocoRuolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Calcio#RuoliDurata del giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Calcio#Durata_del_giocoCasi particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Calcio#Casi_particolariVarianti principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Calcio#Varianti_principaliDiffusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Calcio#DiffusioneWikiversità: Breve storia del calciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Breve_storia_del_calciominiatura|sinistra|Il portiere: ultimo baluardo a difesa della portaLezioni di Calciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_CalcioRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il regolamento del calciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_regolamento_del_calcio== Storia ==Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_regolamento_del_calcio#StoriaRegolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_regolamento_del_calcio#RegoleL'arbitrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_regolamento_del_calcio#L'arbitroPallone in gioco e non in giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_regolamento_del_calcio#Pallone_in_gioco_e_non_in_giocoFalli e scorrettezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_regolamento_del_calcio#Falli_e_scorrettezzeCalci di rigore e calci di punizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_regolamento_del_calcio#Calci_di_rigore_e_calci_di_punizioneWikiversità: Il Campo di Calciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Campo_di_Calciominiatura|sinistra|Il campo di gioco del calcioOriginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Campo_di_Calcio#OriginiWikiversità: I Ruoli del Calciohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_CalcioNel campo di gioco si sfidano due squadre composte da 11 giocatori ciascuna, e ogni calciatore in campo ha il proprio ruolo. In generale esistono quattro reparti: porta, centrocampo, difesa, attacco.Portierehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio#PortiereDifensorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio#DifensoreTerzinohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio#TerzinoTerzino fluidificantehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio#Terzino_fluidificanteDifensore centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio#Difensore_centraleStopperhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio#StopperLiberohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio#LiberoCentrocampistahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio#CentrocampistaAttaccantehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Ruoli_del_Calcio#AttaccanteWikiversità: Fondamentali del calciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondamentali_del_calcioSegna nella porta avversaria. In squadra non sei da solo e quindi gioca con i tuoi compagni per dare più possibilità alla tua squadra di segnare.Lezioni di Calciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_CalcioRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Le Competizioni di Calciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Competizioni_di_CalcioCi sono varie competizioni per le squadre di club.Il campionato nazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Competizioni_di_Calcio#Il_campionato_nazionaleLa UEFA Champions Leaguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Competizioni_di_Calcio#La_UEFA_Champions_LeagueLa UEFA Europa Leaguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Competizioni_di_Calcio#La_UEFA_Europa_LeagueWikiversità: I Premi del Calciohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Premi_del_CalcioI premi elencati di seguito sono per un singolo giocatore.Pallone d'Orohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Premi_del_Calcio#Pallone_d'OroScarpa d'Orohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Premi_del_Calcio#Scarpa_d'OroAltri premihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Premi_del_Calcio#Altri_premiWikiversità: Configuratore di prodotto basato su caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Configuratore_di_prodotto_basato_su_caratteristicheUn configuratore di prodotto basato su caratteristiche è un'estensione del [di prodotto|configuratore di prodotto] che utilizza un insieme di variabili discrete, dette caratteristiche, per definire le possibili varianti del prodotto.Le caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Configuratore_di_prodotto_basato_su_caratteristiche#Le_caratteristicheConfigurazione aperta o chiusahttps://it.wikiversity.org/wiki/Configuratore_di_prodotto_basato_su_caratteristiche#Configurazione_aperta_o_chiusaFiltri su caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Configuratore_di_prodotto_basato_su_caratteristiche#Filtri_su_caratteristicheWikiversità: Sofisti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Sofisti_(superiori)I cinquant'anni che seguirono la fine della seconda guerra persiana (479 a.C.Caratteri generali della sofisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sofisti_(superiori)#Caratteri_generali_della_sofisticaSofisti Minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sofisti_(superiori)#Sofisti_MinoriIppiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sofisti_(superiori)#IppiaAntifontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sofisti_(superiori)#AntifonteTrasimacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sofisti_(superiori)#TrasimacoCriziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sofisti_(superiori)#CriziaCalliclehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sofisti_(superiori)#CallicleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sofisti_(superiori)#NoteWikiversità: Il Foglio di calcolo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Foglio_di_calcolo_(superiori)== Avviamo “Calc” ==Avviamo “Calc”https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Foglio_di_calcolo_(superiori)#Avviamo_“Calc”Celle, colonne, righe... il foglio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Foglio_di_calcolo_(superiori)#Celle,_colonne,_righe..._il_foglio_di_calcoloIndirizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Foglio_di_calcolo_(superiori)#IndirizzoContenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Foglio_di_calcolo_(superiori)#ContenutoFormatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Foglio_di_calcolo_(superiori)#FormatoFormati e ordinamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Foglio_di_calcolo_(superiori)#Formati_e_ordinamentiCopiare in modo intelligentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Foglio_di_calcolo_(superiori)#Copiare_in_modo_intelligenteDiagrammihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Foglio_di_calcolo_(superiori)#DiagrammiWikiversità: L'Italia si industrializza (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)== In Italia ci sono un nuovo Re e un nuovo presidente del consiglio ==In Italia ci sono un nuovo Re e un nuovo presidente del consigliohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#In_Italia_ci_sono_un_nuovo_Re_e_un_nuovo_presidente_del_consiglioGiolitti fa riforme per creare il mercato di consumatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Giolitti_fa_riforme_per_creare_il_mercato_di_consumatoriLe riforme socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Le_riforme_socialiIl suffragio universale maschilehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Il_suffragio_universale_maschileLo Stato come mediatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Lo_Stato_come_mediatoreGiolitti nazionalizza le ferroviehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Giolitti_nazionalizza_le_ferrovieIl protezionismo fa sviluppare il "triangolo industriale"https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Il_protezionismo_fa_sviluppare_il_"triangolo_industriale"Gli italiani usano le nuove invenzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Gli_italiani_usano_le_nuove_invenzioniIl Sud è caratterizzato da arretratezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Il_Sud_è_caratterizzato_da_arretratezzaIl terremoto del 1908 a Messina e Reggio Calabriahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Il_terremoto_del_1908_a_Messina_e_Reggio_CalabriaGiolitti, il ministro della malavitahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#Giolitti,_il_ministro_della_malavitaL'Italia vuole un impero colonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#L'Italia_vuole_un_impero_colonialeLa conquista della Libiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#La_conquista_della_LibiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_si_industrializza_(scuola_media)#NoteWikiversità: Esercizi sul Foglio di calcolo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Foglio_di_calcolo_(superiori)I seguenti esercizi riguardano il Foglio di calcolo studiato nella Lezione 2.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Foglio_di_calcolo_(superiori)#EserciziWikiversità: La Geometria della tartaruga (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)== Nascita della tartaruga ==Nascita della tartarugahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Nascita_della_tartarugaInstalliamo un interpretehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Installiamo_un_interpretePythonhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#PythonPython + pygraphhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Python_+_pygraphAltri interpretihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Altri_interpretiLibreLogohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#LibreLogoSnaphttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#SnapPrimi comandihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Primi_comandiAvanti, indietro, destra, sinistrahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Avanti,_indietro,_destra,_sinistraIterazione: ciclo forhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Iterazione:_ciclo_forCammino dell'ubriacohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Cammino_dell'ubriacoCaratteristiche della tartarugahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Caratteristiche_della_tartarugaProgrammi e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Programmi_e_funzioniIl primo programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Il_primo_programmaFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#FunzioniStruttura di un programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Struttura_di_un_programmaParametrihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#ParametriQuadratini, quadratoni... quadrati!https://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Quadratini,_quadratoni..._quadrati!Altri parametrihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Altri_parametriProblemihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#ProblemiMetodo bottom-uphttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Metodo_bottom-upMetodo top downhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Metodo_top_downTop down e problemi di matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Top_down_e_problemi_di_matematicaWikiversità: Esercizi sulla Geometria della tartaruga (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_della_tartaruga_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la Geometria della tartaruga studiato nella Lezione 3.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#EserciziPrimi comandihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Primi_comandiAvanti, indietro, destra, sinistrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Avanti,_indietro,_destra,_sinistraIterazione: ciclo forhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Iterazione:_ciclo_forProgrammi e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Programmi_e_funzioniParametrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#ParametriAltri parametrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#Altri_parametriProblemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_della_tartaruga_(superiori)#ProblemiWikiversità: La Geometria interattiva (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#IntroduzioneInstalliamo un interpretehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Installiamo_un_interpreteElementi fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Elementi_fondamentaliStrumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#StrumentiProblemahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#ProblemaSoluzione guidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Soluzione_guidataIntersezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#IntersezioniCostruzioni geometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Costruzioni_geometricheStrumenti di uso comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Strumenti_di_uso_comuneLettura della libreriahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Lettura_della_libreriaInteractivePlanehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#InteractivePlanePointhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#PointAttributi degli oggetti geometricihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Attributi_degli_oggetti_geometriciMetodi degli oggetti geometricihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Metodi_degli_oggetti_geometriciSegmenthttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Segmentlengthhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#lengthMidPointshttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#MidPointsMidPointhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#MidPointLinehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#LineRayhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#RayOrthogonalhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#OrthogonalParallelhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#ParallelPolygonhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#Polygonperimeter e surfacehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#perimeter_e_surfaceCirclehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#CircleIntersectionhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#IntersectionTexthttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#TextVarTexthttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#VarTextPointOnhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#PointOnConstrainedPointhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#ConstrainedPointparameterhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#parameterAnglehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#AngleBisectorhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#BisectorCalchttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Geometria_interattiva_(superiori)#CalcWikiversità: Esercizi sulla Geometria interattiva (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_interattiva_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la La Geometria interattiva studiato nella Lezione 4.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_interattiva_(superiori)#EserciziIntroduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_interattiva_(superiori)#IntroduzioneElementi fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_interattiva_(superiori)#Elementi_fondamentaliIntersezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_interattiva_(superiori)#IntersezioniCostruzioni geometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_interattiva_(superiori)#Costruzioni_geometricheStrumenti di uso comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Geometria_interattiva_(superiori)#Strumenti_di_uso_comuneWikiversità: Introduzione all'Informatica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Informatica_(superiori)L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate. In particolare ha per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici.Il computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Informatica_(superiori)#Il_computerLe reti di un computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Informatica_(superiori)#Le_reti_di_un_computerClassificazione delle retihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Informatica_(superiori)#Classificazione_delle_retiInternethttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Informatica_(superiori)#InternetI servizi di internethttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Informatica_(superiori)#I_servizi_di_internetI blog, i forum e i podcasthttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Informatica_(superiori)#I_blog,_i_forum_e_i_podcastWikiversità: Programma di Informatica (licei) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Informatica_(licei)_per_le_superioriL'Informatica è studiata nel:Informatica (Per il I Anno di tutti gli istituti superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Informatica_(licei)_per_le_superiori#Informatica_(Per_il_I_Anno_di_tutti_gli_istituti_superiori)Wikiversità: Programmi scolastici italiani della scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_mediaQuesta pagina raccoglie le pagine che riguardano la programmazione nella scuola media (o scuola secondaria di 1° grado)Lezioni di Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Programmi_scolastici_italianiProgrammi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiProgrammi scolastici italiani della scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_mediaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Il Bullismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_BullismoIl termine bullismo trae origine nella parola inglese bullying (to bull) che significa "usare prepotenza, maltrattare, intimidire, intimorire".I Soggetti del bullismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo#I_Soggetti_del_bullismoIl Bullohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo#Il_BulloLa Vittimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo#La_VittimaGli Spettatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo#Gli_SpettatoriLe Forme di bullismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo#Le_Forme_di_bullismoIl Cyberbullismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo#Il_CyberbullismoCosa non è il bullismo?https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo#Cosa_non_è_il_bullismo?Come intervenire?https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo#Come_intervenire?Link Utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bullismo#Link_UtiliWikiversità: Esercizi del nuovo secolo e la società di massa (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_del_nuovo_secolo_e_la_societ%C3%A0_di_massa_(scuola_media)Esercizi della lezione Il nuovo secolo e la società di massa (scuola media)Lezioni di Storia per la scuola media 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_la_scuola_media_3Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:QuizRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Materie Seconda Prova dell'Esame di Maturità 2016 (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2016_(superiori)Di seguito sono elencate, istituto per istituto, le Materie indicate dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca per la Seconda Prova dell'Esame di Stato 2016 cliccando su di esse si verrà indirizzati alla relativa lezione di esemplificazione della prova mentre cliccando sul liceo si andrà alla relativa pagina di corso.Liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2016_(superiori)#LiceiIstituti tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2016_(superiori)#Istituti_tecniciIstituti professionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2016_(superiori)#Istituti_professionaliIndirizzi Sperimentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2016_(superiori)#Indirizzi_SperimentaliWikiversità: Le Norme Giuridiche e la loro Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Norme_Giuridiche_e_la_loro_ClassificazioneUna norma giuridica, in diritto, indica un insieme di regole che concorrono a disciplinare la vita organizzata. Dal punto di vista linguistico essa si costituisce di un precetto e di un testo, da non confondere l'uno con l'altro, avente la capacità di determinare, in maniera tendenzialmente stabile, l'ordinamento giuridico generale (ossia il diritto oggettivo).Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Norme_Giuridiche_e_la_loro_Classificazione#DescrizioneClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Norme_Giuridiche_e_la_loro_Classificazione#ClassificazioneWikiversità: I Fatti e gli Atti Giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici== Il Fatto Giuridico ==Il Fatto Giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Il_Fatto_GiuridicoDistinzione tra Fatti Giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Distinzione_tra_Fatti_GiuridiciAtto Giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Atto_GiuridicoAtto e potere giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Atto_e_potere_giuridicoDistinzioni di Atto Giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Distinzioni_di_Atto_GiuridicoAtti Negoziali e Meri Attihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Atti_Negoziali_e_Meri_AttiDichiarazioni e Operazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Dichiarazioni_e_OperazioniAtti Leciti e Atti Illecitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Atti_Leciti_e_Atti_IllecitiUlteriori Distinzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Ulteriori_DistinzioniForma dell'Atto Giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#Forma_dell'Atto_GiuridicoLa Comunicazione e l'Informazione dei Fatti Giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Fatti_e_gli_Atti_Giuridici#La_Comunicazione_e_l'Informazione_dei_Fatti_GiuridiciWikiversità: Programma di Matematica per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superioriLa matematica è studiata nel:Liceo scientificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Liceo_scientificoMatematica 1 (per il I anno di tutti gli istituti superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Matematica_1_(per_il_I_anno_di_tutti_gli_istituti_superiori)Matematica 2 (per il II anno di tutti gli istituti superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Matematica_2_(per_il_II_anno_di_tutti_gli_istituti_superiori)Algebra 2https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Algebra_2Geometria 2https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Geometria_2Matematica 3 (per il III anno di tutti gli istituti superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Matematica_3_(per_il_III_anno_di_tutti_gli_istituti_superiori)Algebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#AlgebraGeometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#GeometriaGeometria analiticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Geometria_analiticaMatematica 4 (Per il IV Anno di tutti gli Istituti Superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Matematica_4_(Per_il_IV_Anno_di_tutti_gli_Istituti_Superiori)Matematica 5 (Per il V Anno di tutti gli Istituti Superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Matematica_per_le_superiori#Matematica_5_(Per_il_V_Anno_di_tutti_gli_Istituti_Superiori)Wikiversità: Numeri naturali (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)== L'origine dei numeri ==L'origine dei numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#L'origine_dei_numeriIl sistema di numerazione decimale posizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Il_sistema_di_numerazione_decimale_posizionaleI numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#I_numeri_naturaliRappresentazione geometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Rappresentazione_geometricaOperazioni con i numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Operazioni_con_i_numeri_naturaliAddizione e moltiplicazione di numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Addizione_e_moltiplicazione_di_numeri_naturaliSottrazione e divisione di numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Sottrazione_e_divisione_di_numeri_naturaliProprietà delle operazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Proprietà_delle_operazioniProprietà commutativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Proprietà_commutativaProprietà associativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Proprietà_associativaElemento neutrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Elemento_neutroProprietà distributivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Proprietà_distributivaProprietà distributiva della moltiplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Proprietà_distributiva_della_moltiplicazioneProprietà distributiva della divisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Proprietà_distributiva_della_divisionePotenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#PotenzaProprietà delle potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Proprietà_delle_potenzeCenni sull'estrazione di radicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Cenni_sull'estrazione_di_radiceNumeri Primihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Numeri_PrimiCriteri di divisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Criteri_di_divisibilitàScomposizione in fattori primihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Scomposizione_in_fattori_primiNumeri primi e crittografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Numeri_primi_e_crittografiaMassimo Comune Divisore e minimo comune multiplohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Massimo_Comune_Divisore_e_minimo_comune_multiploEspressioni numerichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Espressioni_numericheRegole per semplificare le espressionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_naturali_(superiori)#Regole_per_semplificare_le_espressioniWikiversità: Esercizi sui numeri naturali (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)I seguenti esercizi riguardano I Numeri Naturali studiati nella Lezione 1.Operazioni con i numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)#Operazioni_con_i_numeri_naturaliProprietà delle operazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)#Proprietà_delle_operazioniPotenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)#PotenzaNumeri Primihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)#Numeri_PrimiCriteri di divisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)#Criteri_di_divisibilitàScomposizione in fattori primihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)#Scomposizione_in_fattori_primiMassimo Comune Divisore e minimo comune multiplohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)#Massimo_Comune_Divisore_e_minimo_comune_multiploEspressioni numerichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)#Espressioni_numericheEsercizi riepilogativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_naturali_(superiori)#Esercizi_riepilogativiWikiversità: I Numeri Interi Relativi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)== I numeri che precedono lo zero ==I numeri che precedono lo zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#I_numeri_che_precedono_lo_zeroI numeri relativi e la rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#I_numeri_relativi_e_la_rettaConfronto di numeri relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Confronto_di_numeri_relativiLe operazioni con i numeri relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Le_operazioni_con_i_numeri_relativiAddizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#AddizioneSottrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#SottrazioneSomma algebricahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Somma_algebricaMoltiplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#MoltiplicazioneDivisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#DivisionePotenza di un numero relativohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Potenza_di_un_numero_relativoLe proprietà delle operazioni nell'insieme dei numeri relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Le_proprietà_delle_operazioni_nell'insieme_dei_numeri_relativiProprietà commutativahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Proprietà_commutativaProprietà associativahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Proprietà_associativaElemento neutrohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Elemento_neutroProprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all'addizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_Interi_Relativi_(superiori)#Proprietà_distributiva_della_moltiplicazione_rispetto_all'addizioneWikiversità: Esercizi sui numeri interi relativi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_interi_relativi_(superiori)I seguenti esercizi riguardano I Numeri Interi Relativi studiati nella Lezione 2.Confronto di numeri relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_interi_relativi_(superiori)#Confronto_di_numeri_relativiLe operazioni con i numeri relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_interi_relativi_(superiori)#Le_operazioni_con_i_numeri_relativiEsercizi riepilogativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_numeri_interi_relativi_(superiori)#Esercizi_riepilogativiWikiversità: Le frazioni e i numeri razionali (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)== Premessa storica ==Premessa storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Premessa_storicaFrazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#FrazioniDalle frazioni ai numeri razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Dalle_frazioni_ai_numeri_razionaliLa scrittura dei numeri razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#La_scrittura_dei_numeri_razionaliNumeri periodici particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Numeri_periodici_particolariI numeri razionali e la rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#I_numeri_razionali_e_la_rettaConfronto tra numeri razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Confronto_tra_numeri_razionaliLe operazioni con i numeri razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Le_operazioni_con_i_numeri_razionaliAddizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#AddizioneSottrazione di frazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Sottrazione_di_frazioniMoltiplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#MoltiplicazioneOperazione inversa e aritmetica dell'orologiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Operazione_inversa_e_aritmetica_dell'orologioDivisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#DivisionePotenza di una frazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Potenza_di_una_frazionePotenza con esponente uguale a zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Potenza_con_esponente_uguale_a_zeroPotenza con esponente intero negativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Potenza_con_esponente_intero_negativoIntroduzione ai numeri realihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Introduzione_ai_numeri_realiNotazione scientifica e ordine di grandezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Notazione_scientifica_e_ordine_di_grandezzaCome trasformare un numero in notazione scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Come_trasformare_un_numero_in_notazione_scientificaOrdine di grandezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Ordine_di_grandezzaProblemi direttihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Problemi_direttiProblemi inversihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Problemi_inversiLe percentualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Le_percentualiProblemi con le percentualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Problemi_con_le_percentualiProblemi con gli scontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Problemi_con_gli_scontiProporzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#ProporzioniCalcolo di un medio o un estremo incognitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Calcolo_di_un_medio_o_un_estremo_incognitoCalcolo del medio in una proporzione continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Calcolo_del_medio_in_una_proporzione_continuaCalcolo di un termine incognito per mezzo delle proprietà del comporre e dello scomporrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Calcolo_di_un_termine_incognito_per_mezzo_delle_proprietà_del_comporre_e_dello_scomporreGrandezze direttamente e inversamente proporzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Grandezze_direttamente_e_inversamente_proporzionaliEspressioni con le frazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Espressioni_con_le_frazioni1/5 * 1/2https://it.wikiversity.org/wiki/Le_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#1/5_*_1/2Wikiversità: Architetture avanzate degli elaboratori - Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architetture_avanzate_degli_elaboratori_-_IntroduzioneIn questo corso ci occuperemo di analizzare le architetture odierne e come si sono evolute nel tempo, concentrandoci di più sulle architetture oggi usate nei [Seppur le architetture "consumer" rappresentano una buona parte dei sistemi di elaborazione ad oggi presenti, le prestazioni migliori vengono ottenute attraverso la ricerca scientifica e prodotte per i supercomputer e architetture specializzate.Concetti generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Architetture_avanzate_degli_elaboratori_-_Introduzione#Concetti_generaliLegge di Moorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architetture_avanzate_degli_elaboratori_-_Introduzione#Legge_di_MooreL'architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Architetture_avanzate_degli_elaboratori_-_Introduzione#L'architetturaArchitetture parallelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architetture_avanzate_degli_elaboratori_-_Introduzione#Architetture_paralleleWikiversità: Performance dei calcolatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatoriNegli ultimi anni i miglioramenti nella tecnologia dei semiconduttori (dimensione e velocità di clock) e i miglioramenti nell'architettura dei computer (compilatori [di programmazione ad alto livello|HLL], UNIX, architetture RISC) hanno permesso lo sviluppo di computer lightweight e linguaggi di programmazione interpretati.Valutazione delle performancehttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori#Valutazione_delle_performanceFunzione di speeduphttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori#Funzione_di_speedupAmdahl's Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori#Amdahl's_LawCorollariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori#CorollarioComputer performancehttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori#Computer_performanceAltre metrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori#Altre_metricheBenchmarkshttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori#BenchmarksPotenza ed Energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori#Potenza_ed_EnergiaPotenza dinamica e staticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Performance_dei_calcolatori#Potenza_dinamica_e_staticaWikiversità: Statica dei fluidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statica_dei_fluidiNei fluidi in quiete le singole particelle non subiscono nel tempo alcuno spostamento relativo; ciò sia che si tratti di una condizione di equilibrio assoluto rispetto ad una terna fissa, sia nel caso che il fluido rimanga immobile rispetto ad una terna di assi mobili (equilibrio relativo).Lezioni di Idraulicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_IdraulicaStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Architetture avanzate degli elaboratori - Formulariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Architetture_avanzate_degli_elaboratori_-_FormularioFormulario utile per svolgere gli esercizi.Performancehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architetture_avanzate_degli_elaboratori_-_Formulario#PerformancePipelinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architetture_avanzate_degli_elaboratori_-_Formulario#PipelineCachehttps://it.wikiversity.org/wiki/Architetture_avanzate_degli_elaboratori_-_Formulario#CacheWikiversità: Esercizi sui verbi latini (anche verbi particolari latini) (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)I seguenti esercizi riguardano i verbi latini studiati nella Lezione 10 e i verbi particolari latini studiati nella Lezione 11.Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_6Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_8Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_9Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_verbi_latini_(anche_verbi_particolari_latini)_(superiori)#Esercizio_10Wikiversità: I verbi particolari latini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)== I Verbi Anomali ==I Verbi Anomalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#I_Verbi_AnomaliSum, es, fui, esse (Essere)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Sum,_es,_fui,_esse_(Essere)I Composti di Sumhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#I_Composti_di_SumFio, fis, factus sum, fieri (Essere fatto, Diventare, Accadere)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Fio,_fis,_factus_sum,_fieri_(Essere_fatto,_Diventare,_Accadere)I Composti di Faciohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#I_Composti_di_FacioFero, fers, tuli, latum, ferre (Portare)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Fero,_fers,_tuli,_latum,_ferre_(Portare)I Composti di Ferohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#I_Composti_di_FeroEo, is, ivi / ii, ire (Andare)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Eo,_is,_ivi_/_ii,_ire_(Andare)I Composti di Eohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#I_Composti_di_EoVolo e i suoi Compostihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Volo_e_i_suoi_CompostiEdo, edis, edi, esum, eděre (Mangiare)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Edo,_edis,_edi,_esum,_eděre_(Mangiare)I Verbi Difettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#I_Verbi_DifettiviAio, ais (Dire, Affermare)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Aio,_ais_(Dire,_Affermare)Inquam, inquis, inquii (Dire)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Inquam,_inquis,_inquii_(Dire)For, faris, fatus sum, fari (Dire, Parlare "in modo solenne")https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#For,_faris,_fatus_sum,_fari_(Dire,_Parlare_"in_modo_solenne")Coepi, coepisti, coepisse (Cominciare, Iniziare)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Coepi,_coepisti,_coepisse_(Cominciare,_Iniziare)Memǐni, meministi, meminisse (Ricordare)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Memǐni,_meministi,_meminisse_(Ricordare)Novi, novisti, novisse (Sapere)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Novi,_novisti,_novisse_(Sapere)Odi, Odisti, Osurus, Odisse (Odiare)https://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Odi,_Odisti,_Osurus,_Odisse_(Odiare)Espressioni di Richiesta: Age, Cedo, Quaesohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Espressioni_di_Richiesta:_Age,_Cedo,_QuaesoEspressioni di Saluto: Ave, Salve, Valehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Espressioni_di_Saluto:_Ave,_Salve,_ValeFormule Epistolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#Formule_EpistolariI Verbi Impersonalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#I_Verbi_ImpersonaliI Verbi Composti e Derivatihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_verbi_particolari_latini_(superiori)#I_Verbi_Composti_e_DerivatiWikiversità: Test di Autovalutazione di Grammatica Latina per le superiori 1 (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_di_Grammatica_Latina_per_le_superiori_1_(superiori)Di seguito sono presenti due Test di Autocorrezione sugli Argomenti studiati in Grammatica latina per le superiori 1.TEST 1https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_di_Grammatica_Latina_per_le_superiori_1_(superiori)#TEST_1TEST 2https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_di_Grammatica_Latina_per_le_superiori_1_(superiori)#TEST_2Wikiversità: Versioni di Cesare (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)== Gaio Giulio Cesare (I secolo a.C.Gaio Giulio Cesare (I secolo a.C.)https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Gaio_Giulio_Cesare_(I_secolo_a.C.)Cronologia della Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Cronologia_della_VitaLe Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Le_OpereVersionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#VersioniVersioni dai Commentarii de bello Gallicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versioni_dai_Commentarii_de_bello_GallicoVersione 1: (Ooo) La Galliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_1:_(Ooo)_La_GalliaVersione 2: (OOo) Costruzione di un ponte di barchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_2:_(OOo)_Costruzione_di_un_ponte_di_barcheVersione 3: (Ooo) Costumi dei Germanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_3:_(Ooo)_Costumi_dei_GermaniVersione 4: (OOo) Vercingetorige, il grande nemico di Cesarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_4:_(OOo)_Vercingetorige,_il_grande_nemico_di_CesareVersione 5: (OOo) Battaglia campalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_5:_(OOo)_Battaglia_campaleVersioni dai Commentarii de bello civilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versioni_dai_Commentarii_de_bello_civiliVersione 6: (OOO) Una decisione drammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_6:_(OOO)_Una_decisione_drammaticaVersione 7: (OOO) Dopo il Rubiconehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_7:_(OOO)_Dopo_il_RubiconeVersione 8: (OOo) Verso l'epilogo della guerra civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_8:_(OOo)_Verso_l'epilogo_della_guerra_civileVersione 9: (OOo) Moderazione di Cesare dopo la vittoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_9:_(OOo)_Moderazione_di_Cesare_dopo_la_vittoriaVersione 10: (OOo) La morte di Pompeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_10:_(OOo)_La_morte_di_PompeoVersioni dalle orazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versioni_dalle_orazioniVersione 11: (Ooo) L'orazione funebre della zia Giuliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_11:_(Ooo)_L'orazione_funebre_della_zia_GiuliaVersioni dalle epistolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versioni_dalle_epistoleVersione 12: (OOo) La clemenza di Cesarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Cesare_(superiori)#Versione_12:_(OOo)_La_clemenza_di_CesareWikiversità: Le parti invariabili del discorso latino (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)== Congiunzioni ==Congiunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#CongiunzioniCongiunzioni Coordinantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Congiunzioni_CoordinantiCongiunzioni Subordinantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Congiunzioni_SubordinantiAvverbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#AvverbiAvverbi di Modohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Avverbi_di_ModoAvverbi di Luogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Avverbi_di_LuogoAltri Avverbi di Luogo non originati da Pronomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Altri_Avverbi_di_Luogo_non_originati_da_PronomiAvverbi di Tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Avverbi_di_TempoAvverbi di Quantitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Avverbi_di_QuantitàAvverbi di Affermazione e Negazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Avverbi_di_Affermazione_e_NegazioneAvverbi di Dubbio e Domandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Avverbi_di_Dubbio_e_DomandaI Gradi degli Avverbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#I_Gradi_degli_AvverbiPreposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#PreposizioniPreposizioni con l'Accusativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Preposizioni_con_l'AccusativoPreposizioni con l'Ablativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Preposizioni_con_l'AblativoPreposizioni con l'Accusativo e l'Ablativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Preposizioni_con_l'Accusativo_e_l'AblativoInteriezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#InteriezioniWikiversità: Esercizi sulle parti invariabili del discorso latino (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)I seguenti esercizi riguardano le parti invariabili del discorso latino studiati nella Lezione 12.Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_parti_invariabili_del_discorso_latino_(superiori)#Esercizio_4Wikiversità: Acidi, basi, elettrofili, nucleofilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi,_basi,_elettrofili,_nucleofiliPer riuscire a comprendere e prevedere il decorso di numerose reazioni organiche è necessario fare uso di due concetti che descrivono determinate proprietà delle molecole: i concetti di acidi e basi, e quelli di elettrofili e nucleofili.Acidi e basihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi,_basi,_elettrofili,_nucleofili#Acidi_e_basiTeoria di Arrheniushttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi,_basi,_elettrofili,_nucleofili#Teoria_di_ArrheniusTeoria di Brønsted-Lowryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi,_basi,_elettrofili,_nucleofili#Teoria_di_Brønsted-LowryTeoria di Lewishttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi,_basi,_elettrofili,_nucleofili#Teoria_di_LewisApprofondimento: La teoria HSABhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi,_basi,_elettrofili,_nucleofili#Approfondimento:_La_teoria_HSABElettrofili e nucleofilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi,_basi,_elettrofili,_nucleofili#Elettrofili_e_nucleofiliTeoria di Lewis ed elettrofilicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi,_basi,_elettrofili,_nucleofili#Teoria_di_Lewis_ed_elettrofilicitàNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi,_basi,_elettrofili,_nucleofili#NoteWikiversità: Applicazione, Interpretazione e Integrazione delle Norme Giuridichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazione,_Interpretazione_e_Integrazione_delle_Norme_Giuridiche== L'Applicazione del Diritto ==L'Applicazione del Dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazione,_Interpretazione_e_Integrazione_delle_Norme_Giuridiche#L'Applicazione_del_DirittoL'Interpretazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazione,_Interpretazione_e_Integrazione_delle_Norme_Giuridiche#L'InterpretazioneInterpretazione delle leggi penalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazione,_Interpretazione_e_Integrazione_delle_Norme_Giuridiche#Interpretazione_delle_leggi_penaliWikiversità: Articolazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/ArticolazioniIn questa lezione saranno trattati gli aspetti generali delle articolazioni e saranno fornite informazioni morfo-funzionali a carattere generale sulle articolazioni della testa e del tronco.I. Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni#I._GeneralitàClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni#ClassificazioneII. Sinartrosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni#II._SinartrosiIII. Diartrosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni#III._DiartrosiIV. Articolazioni della testa e del troncohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni#IV._Articolazioni_della_testa_e_del_troncoCraniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni#CranioColonna vertebralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni#Colonna_vertebraleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolazioni#BibliografiaWikiversità: Muscolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Muscoli= Miologia, Myologia. =Miologia, Myologia.https://it.wikiversity.org/wiki/Muscoli#Miologia,_Myologia.I. Generalità.https://it.wikiversity.org/wiki/Muscoli#I._Generalità.Wikiversità: Il Diritto Soggettivo e i Doveri Giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Soggettivo_e_i_Doveri_Giuridici== Il Diritto Soggettivo ==Il Diritto Soggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Soggettivo_e_i_Doveri_Giuridici#Il_Diritto_SoggettivoI Doveri Giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_Soggettivo_e_i_Doveri_Giuridici#I_Doveri_GiuridiciWikiversità: Il colonialismo diventa imperialismo (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)== L'Europa dopo il colonialismo tende a riespandersi ==L'Europa dopo il colonialismo tende a riespandersihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)#L'Europa_dopo_il_colonialismo_tende_a_riespandersiLe cause del colonialismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)#Le_cause_del_colonialismoIl colonialismo diventa imperialismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)#Il_colonialismo_diventa_imperialismoGli stati europei si spartiscono l'Africahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)#Gli_stati_europei_si_spartiscono_l'AfricaLe cause della spartizione dell'Africahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)#Le_cause_della_spartizione_dell'AfricaLa conferenza di Berlinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)#La_conferenza_di_BerlinoAnche Stati Uniti e Giappone alla conquista di coloniehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)#Anche_Stati_Uniti_e_Giappone_alla_conquista_di_colonieI vantaggi del colonialismo in Indiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)#I_vantaggi_del_colonialismo_in_IndiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_colonialismo_diventa_imperialismo_(scuola_media)#NoteWikiversità: La ex Terza Prova dell'Esame di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_ex_Terza_Prova_dell%27Esame_di_StatoLa Terza Prova dell'Esame di Stato (anche detta Quizzone) è stata, fino alla maturità 2019, la terza prova scritta dell'Esame di stato. Essa variava da commissione a commissione essendo formula discrezionalmente dalla commissione esaminatrice in base al piano dell'offerta formativa utilizzato dal Consiglio di Classe nell'ultimo anno scolastico.Come si valutava la Terza Prova ?https://it.wikiversity.org/wiki/La_ex_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato#Come_si_valutava_la_Terza_Prova_?Esempi di Simulazione delle sei Tipologie di Quesiihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_ex_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato#Esempi_di_Simulazione_delle_sei_Tipologie_di_QuesiiWikiversità: Simulazione Terza Prova dell'Esame di Stato - Tipologia A (Trattazione sintetica degli argomenti)https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_A_(Trattazione_sintetica_degli_argomenti)Di seguito è proposto un esempio di Terza Prova basato sulla Tipologia A cioè la "Trattazione sintetica degli argomenti".Svolgimento Terza Prova - Tipologia Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_A_(Trattazione_sintetica_degli_argomenti)#Svolgimento_Terza_Prova_-_Tipologia_ASimulazione della Terza Prova - Tipologia Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_A_(Trattazione_sintetica_degli_argomenti)#Simulazione_della_Terza_Prova_-_Tipologia_AProvahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_A_(Trattazione_sintetica_degli_argomenti)#ProvaCorrezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_A_(Trattazione_sintetica_degli_argomenti)#CorrezioneWikiversità: Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/ItalianoIl termine italiano, inteso come lingua e letteratura italiana, può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità.Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italiano#Scuola_elementareScuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italiano#Scuola_mediaScuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italiano#Scuola_secondaria_superioreUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Italiano#UniversitàCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italiano#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Simulazione Terza Prova dell'Esame di Stato - Tipologia B (Quesiti a risposta singola)https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_B_(Quesiti_a_risposta_singola)Di seguito è proposto un esempio di Terza Prova basato sulla Tipologia B cioè i "Quesiti a risposta singola".Svolgimento Terza Prova - Tipologia Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_B_(Quesiti_a_risposta_singola)#Svolgimento_Terza_Prova_-_Tipologia_BSimulazione della Terza Prova - Tipologia Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_B_(Quesiti_a_risposta_singola)#Simulazione_della_Terza_Prova_-_Tipologia_BProvahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_B_(Quesiti_a_risposta_singola)#ProvaCorrezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_B_(Quesiti_a_risposta_singola)#CorrezioneWikiversità: Simulazione Terza Prova dell'Esame di Stato - Tipologia C (Quesiti a risposta multipla)https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_C_(Quesiti_a_risposta_multipla)Di seguito è proposto un esempio di Terza Prova basato sulla Tipologia C cioè i "Quesiti a risposta multipla".Svolgimento Terza Prova - Tipologia Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_C_(Quesiti_a_risposta_multipla)#Svolgimento_Terza_Prova_-_Tipologia_CSimulazione della Terza Prova - Tipologia Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_C_(Quesiti_a_risposta_multipla)#Simulazione_della_Terza_Prova_-_Tipologia_BProvahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_C_(Quesiti_a_risposta_multipla)#ProvaCorrezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_C_(Quesiti_a_risposta_multipla)#CorrezioneWikiversità: Esercizi su acidi, basi, elettrofili e nucleofilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_acidi,_basi,_elettrofili_e_nucleofili{Classificare le formule che seguono in acidi e basi e indicare se valgono le definizioni di Arrhenius, Brønsted-Lowry o Lewis. Nota: è possibile più di una risposta esatta per ogni composto.Lezioni di Chimica organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Chimica_organicaQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:QuizRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Simulazione Terza Prova dell'Esame di Stato - Tipologia D (Problemi a soluzione rapida)https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_D_(Problemi_a_soluzione_rapida)Di seguito è proposto un esempio di Terza Prova basato sulla Tipologia D cioè i "Problemi a soluzione rapida".Svolgimento Terza Prova - Tipologia Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_D_(Problemi_a_soluzione_rapida)#Svolgimento_Terza_Prova_-_Tipologia_DSimulazione della Terza Prova - Tipologia Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_D_(Problemi_a_soluzione_rapida)#Simulazione_della_Terza_Prova_-_Tipologia_DProvahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_D_(Problemi_a_soluzione_rapida)#ProvaCorrezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_D_(Problemi_a_soluzione_rapida)#CorrezioneWikiversità: Simulazione Terza Prova dell'Esame di Stato - Tipologia E (Analisi di casi pratici e professionali)https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_E_(Analisi_di_casi_pratici_e_professionali)Di seguito è proposto un esempio di Terza Prova basato sulla Tipologia E cioè i "Analisi di casi pratici e professionali".Svolgimento Terza Prova - Tipologia Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_E_(Analisi_di_casi_pratici_e_professionali)#Svolgimento_Terza_Prova_-_Tipologia_DSimulazione della Terza Prova - Tipologia Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_E_(Analisi_di_casi_pratici_e_professionali)#Simulazione_della_Terza_Prova_-_Tipologia_DProvahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_E_(Analisi_di_casi_pratici_e_professionali)#ProvaCorrezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_E_(Analisi_di_casi_pratici_e_professionali)#CorrezioneWikiversità: Simulazione Terza Prova dell'Esame di Stato - Tipologia F (Sviluppo di progetti)https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_F_(Sviluppo_di_progetti)Di seguito è proposto un esempio di Terza Prova basato sulla Tipologia F cioè lo "Sviluppo di progetti".Svolgimento Terza Prova - Tipologia Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_F_(Sviluppo_di_progetti)#Svolgimento_Terza_Prova_-_Tipologia_FSimulazione della Terza Prova - Tipologia Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_F_(Sviluppo_di_progetti)#Simulazione_della_Terza_Prova_-_Tipologia_FProvahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_F_(Sviluppo_di_progetti)#ProvaCorrezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Terza_Prova_dell%27Esame_di_Stato_-_Tipologia_F_(Sviluppo_di_progetti)#CorrezioneWikiversità: Liceo musicale/Storia della danzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza== STORIA DELLA DANZA ==STORIA DELLA DANZAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#STORIA_DELLA_DANZALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#QUINTO_ANNOTECNICHE DELLA DANZAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#TECNICHE_DELLA_DANZATecnica della danza classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#Tecnica_della_danza_classicaTecnica della danza contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#Tecnica_della_danza_contemporaneaPRIMO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#PRIMO_BIENNIOsezione danza classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#sezione_danza_classicasezione danza contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Storia_della_danza#sezione_danza_contemporaneaWikiversità: Il Pregrafismo (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pregrafismo_(scuola_dell%27infanzia)Definire il Pregrafismo significa definire le nozioni base di tutto ciò che è scrittura, disegno, perché no, pittura, ecc..Lezioni di Pregrafismo e Prealfabetizzazione per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pregrafismo_e_Prealfabetizzazione_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il Punto e la Linea (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Punto_e_la_Linea_(scuola_dell%27infanzia)== Il Punto ==Il Puntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Punto_e_la_Linea_(scuola_dell%27infanzia)#Il_PuntoLa Lineahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Punto_e_la_Linea_(scuola_dell%27infanzia)#La_LineaWikiversità: La Curva e la Spirale (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Curva_e_la_Spirale_(scuola_dell%27infanzia)== La Curva ==La Curvahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Curva_e_la_Spirale_(scuola_dell%27infanzia)#La_CurvaLa Spiralehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Curva_e_la_Spirale_(scuola_dell%27infanzia)#La_SpiraleWikiversità: Realizzare Figure Elementari (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_Figure_Elementari_(scuola_dell%27infanzia)Tutto ciò che è stato appreso nelle lezioni precedenti (Punto, Linea, Curva e Spirale) permetto al bambino di avere una totale padronanza sugli elementi basilari per realizzare qualsiasi segno grafico o disegno non resta quindi altro che metterlo ad opera.Lezioni di Pregrafismo e Prealfabetizzazione per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pregrafismo_e_Prealfabetizzazione_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La Prealfabetizzazione (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prealfabetizzazione_(scuola_dell%27infanzia)Dopo aver appreso il Pregrafismo cioè gli elementi basilari della grafia il bambino può essere avvicinato al mondo dell'Alfabeto o meglio della Prealfabetizzazione. Questa fase bisogna subito dirlo è una fase complessa dato che il bambino potrebbe reagire con un rifiuto di quanto si va ad insegnargli, dato che ancora è in età prescolare e pertanto potrebbe ancora non essere il suo momento.Lezioni di Pregrafismo e Prealfabetizzazione per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pregrafismo_e_Prealfabetizzazione_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Primo approccio all'Alfabetizzazione (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Primo_approccio_all%27Alfabetizzazione_(scuola_dell%27infanzia)L'approccio all' Alfabeto, per un bambino in età pre-scolare, come già detto, deve avvenire nella maniera più giocosa possibile. Bisogna quindi subito capire bene che al bambino non va insegnato l'Alfabeto ma vanno insegnate le Lettere dell'Alfabeto, differenza di non poco conto.Lezioni di Pregrafismo e Prealfabetizzazione per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Pregrafismo_e_Prealfabetizzazione_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Liceo musicale/Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Filosofia== FILOSOFIA ==FILOSOFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Filosofia#FILOSOFIALINEE GENERALI E COMPETENZEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Filosofia#LINEE_GENERALI_E_COMPETENZEOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Filosofia#OBIETTIVI_SPECIFICI_DI_APPRENDIMENTOSECONDO BIENNIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Filosofia#SECONDO_BIENNIOQUINTO ANNOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liceo_musicale/Filosofia#QUINTO_ANNOWikiversità: Esercizi sulle frazioni e i numeri razionali (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)I seguenti esercizi riguardano le frazioni e i numeri razionali studiati nella Lezione 3.Frazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#FrazioneDalle frazioni ai numeri razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Dalle_frazioni_ai_numeri_razionaliLa scrittura dei numeri razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#La_scrittura_dei_numeri_razionaliI numeri razionali e la rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#I_numeri_razionali_e_la_rettaConfronto tra numeri razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Confronto_tra_numeri_razionaliLe operazioni con i numeri razionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Le_operazioni_con_i_numeri_razionaliPotenza di una frazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Potenza_di_una_frazioneNotazione scientifica e ordine di grandezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Notazione_scientifica_e_ordine_di_grandezzaProblemi con le frazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Problemi_con_le_frazioniLe percentualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Le_percentualiProporzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#ProporzioniEspressioni con le frazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Espressioni_con_le_frazioniEsercizi riepilogativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_frazioni_e_i_numeri_razionali_(superiori)#Esercizi_riepilogativiWikiversità: La Legge Cirinnà (Unioni Civili e Convivenza ex legem)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)"Dal Diritto di Famiglia al Diritto delle Famiglie".Gli Obiettivi della Legge Cirinnàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Gli_Obiettivi_della_Legge_CirinnàLe Unioni Civilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Le_Unioni_CiviliLa costituzione di una unione civile tra persone dello stesso sessohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#La_costituzione_di_una_unione_civile_tra_persone_dello_stesso_sessoDiritti e doveri derivanti dall'unione civile tra persone dello stesso sessohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Diritti_e_doveri_derivanti_dall'unione_civile_tra_persone_dello_stesso_sessoDiritti successorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Diritti_successoriScioglimento dell'unione civile tra persone dello stesso sessohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Scioglimento_dell'unione_civile_tra_persone_dello_stesso_sessoCostituzione dell'unione civile in caso di scioglimento automatico del matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Costituzione_dell'unione_civile_in_caso_di_scioglimento_automatico_del_matrimonioDelega al Governo per l'ulteriore regolamentazione dell'unione civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Delega_al_Governo_per_l'ulteriore_regolamentazione_dell'unione_civileAltre disposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Altre_disposizioniDisposizioni finali e transitoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Disposizioni_finali_e_transitorieLa Disciplina della Convivenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#La_Disciplina_della_ConvivenzaNozione di Convivenza di fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Nozione_di_Convivenza_di_fattoReciproca assistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Reciproca_assistenzaPermanenza nella casa di comune residenza e successione nel contratto di locazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Permanenza_nella_casa_di_comune_residenza_e_successione_nel_contratto_di_locazioneInserimento nelle graduatorie per l'assegnazione di alloggi di edilizia popolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Inserimento_nelle_graduatorie_per_l'assegnazione_di_alloggi_di_edilizia_popolareDiritti nell'attività di impresahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Diritti_nell'attività_di_impresaForma della domanda di interdizione e di inabilitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Forma_della_domanda_di_interdizione_e_di_inabilitazioneRisarcimento del danno causato da fatto illecito da cui è derivata la morte di una delle parti del contratto di convivenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Risarcimento_del_danno_causato_da_fatto_illecito_da_cui_è_derivata_la_morte_di_una_delle_parti_del_contratto_di_convivenzaContratto di convivenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Contratto_di_convivenzaCause di nullità del contratto di convivenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Cause_di_nullità_del_contratto_di_convivenzaRisoluzione del contratto di convivenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Risoluzione_del_contratto_di_convivenzaNorme applicabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Norme_applicabiliObbligo di mantenimento o alimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Obbligo_di_mantenimento_o_alimentareCopertura finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Copertura_finanziariaLe Disposizioni presenti nell'ex DDL Cirinnà ma poi stralciate dal maxi-emendamento del Governohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#Le_Disposizioni_presenti_nell'ex_DDL_Cirinnà_ma_poi_stralciate_dal_maxi-emendamento_del_GovernoLa Stepchild Adoptionhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#La_Stepchild_AdoptionL'Obbligo di Fedeltàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#L'Obbligo_di_FedeltàL'Assegno di Mantenimento per il Conviventehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Cirinn%C3%A0_(Unioni_Civili_e_Convivenza_ex_legem)#L'Assegno_di_Mantenimento_per_il_ConviventeWikiversità: Cappuccetto Rosso (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Cappuccetto_Rosso_(scuola_dell%27infanzia)thumb|sinistra|Cappuccetto Rosso e il lupo in un dipinto di [Larsson|Carl Larsson] (1881).Raccontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cappuccetto_Rosso_(scuola_dell%27infanzia)#RaccontoMoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cappuccetto_Rosso_(scuola_dell%27infanzia)#MoraleWikiversità: Cenerentola (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Cenerentola_(scuola_dell%27infanzia)thumb|sinistra|Illustrazione per Cenerentola di [Perrault|Charles Perrault]Raccontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenerentola_(scuola_dell%27infanzia)#RaccontoWikiversità: Il gatto con gli stivali (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_gatto_con_gli_stivali_(scuola_dell%27infanzia)thumb|sinistra|Il gatto con gli stivali in un'incisione ottocentesca di [Doré|Gustave Doré].Raccontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_gatto_con_gli_stivali_(scuola_dell%27infanzia)#RaccontoWikiversità: La bella addormentata nel bosco (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/La_bella_addormentata_nel_bosco_(scuola_dell%27infanzia)thumb|sinistra|La bella addormentata nel bosco, illustrazione di [Doré|Gustave Doré] del 1867Raccontohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bella_addormentata_nel_bosco_(scuola_dell%27infanzia)#RaccontoWikiversità: La bella e la bestia (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/La_bella_e_la_bestia_(scuola_dell%27infanzia)La bella e la bestia (titolo francese: La belle et la bête) è una famosa fiaba europea, diffusasi in molteplici varianti, le cui origini potrebbero essere riscontrate in una storia di [contenuta ne L'asino d'oro (conosciuto anche come Le metamorfosi) e intitolata Amore e Psiche. La prima versione edita fu quella di [[w:Madame Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve|Madame Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve], pubblicata in La jeune américaine, et les contes marins nel 1740.Raccontohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_bella_e_la_bestia_(scuola_dell%27infanzia)#RaccontoWikiversità: Introduzione alle Letture (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_Letture_(scuola_dell%27infanzia)miniatura|sinistra|Girl Reading (1889), di [von Uhde|Fritz von Uhde]. Dipinto ad olio su telaLezioni di Letture per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letture_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il Negozio Giuridico in Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_GeneraleLa più grande categoria degli atti volontari e leciti è formata dai negozi giuridici i quali sono le manifestazioni di volontà rivolte a uno scopo pratico che consiste nella costituzione, modificazione o estinzione di una situazione meritevole di tutela secondo l'ordinamento giuridico.Classificazione dei negozi giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Classificazione_dei_negozi_giuridiciNegozi tra vivi e mortis causahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Negozi_tra_vivi_e_mortis_causaNegozi unilaterali, bilaterali e plurilateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Negozi_unilaterali,_bilaterali_e_plurilateraliNegozi solenni e non solennihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Negozi_solenni_e_non_solenniNegozi gratuiti e onerosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Negozi_gratuiti_e_onerosiNegozi di amministrazione e di disposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Negozi_di_amministrazione_e_di_disposizioneNegozio come atto e come regolamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Negozio_come_atto_e_come_regolamentoIl contenuto e gli elementi del negozio giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Il_contenuto_e_gli_elementi_del_negozio_giuridicoGli elementi essenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Gli_elementi_essenzialiIl soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Il_soggettoLa rappresentanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#La_rappresentanzaLa volontàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#La_volontàLa simulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#La_simulazioneIl negozio indiretto (il negozio fiduciario o Trust)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Il_negozio_indiretto_(il_negozio_fiduciario_o_Trust)I vizi della volontàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#I_vizi_della_volontàLa Formahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#La_FormaLa Causahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#La_CausaLa Causa Illecita e il Negozio Illecitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#La_Causa_Illecita_e_il_Negozio_IllecitoGli Elementi Accidentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Gli_Elementi_AccidentaliLa Condizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#La_CondizioneIl Terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Il_TermineIl Modus o Onerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Negozio_Giuridico_in_Generale#Il_Modus_o_OnereWikiversità: Il modello OLShttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modello_OLSSupponiamo di avere disposizioni dati campionari relativi a due fenomeni: salario mensile, che chiamiamo Y, e anni di istruzione, che chiamiamo X. Potremmo essere interessati a sapere se è vero che "studiare di più serve a guadagnare di più in futuro", e cercare di scoprire anche "quanto".Condizioni di applicabilità degli OLShttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modello_OLS#Condizioni_di_applicabilità_degli_OLSGli errori non sono correlati con la variabile esplicativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modello_OLS#Gli_errori_non_sono_correlati_con_la_variabile_esplicativaLa variabile dipendente e le variabili esplicative indipendenti e identicamente distribuitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modello_OLS#La_variabile_dipendente_e_le_variabili_esplicative_indipendenti_e_identicamente_distribuiteOutlier rari e improbabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modello_OLS#Outlier_rari_e_improbabiliStimatori OLShttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modello_OLS#Stimatori_OLSDistribuzione degli OLShttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modello_OLS#Distribuzione_degli_OLSWikiversità: I Sistemi di Numerazione (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)== La scrittura in base 10 ==La scrittura in base 10https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#La_scrittura_in_base_10Scrittura di un numero in una base qualsiasihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#Scrittura_di_un_numero_in_una_base_qualsiasiConvertire un numero da una base diversa da 10 a base 10https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#Convertire_un_numero_da_una_base_diversa_da_10_a_base_10Convertire un numero da base 10 a una base diversa da 10https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#Convertire_un_numero_da_base_10_a_una_base_diversa_da_10Conversione di un numero da una base diversa da 10 a un'altra base diversa da 10https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#Conversione_di_un_numero_da_una_base_diversa_da_10_a_un'altra_base_diversa_da_10Conversione tra base 4, base 8, base 16 e base 2https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#Conversione_tra_base_4,_base_8,_base_16_e_base_2Operazioni in base diversa da diecihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#Operazioni_in_base_diversa_da_dieciAddizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#AddizioneSottrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#SottrazioneMoltiplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#MoltiplicazioneDivisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Numerazione_(superiori)#DivisioneWikiversità: Esercizi sui sistemi di numerazione (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_sistemi_di_numerazione_(superiori)I seguenti esercizi riguardano I Sistemi di Numerazione studiati nella Lezione 4.Scrittura di un numero in una base qualsiasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_sistemi_di_numerazione_(superiori)#Scrittura_di_un_numero_in_una_base_qualsiasiConversione di un numero da una base diversa da 10 a un'altra base diversa da 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_sistemi_di_numerazione_(superiori)#Conversione_di_un_numero_da_una_base_diversa_da_10_a_un'altra_base_diversa_da_10Operazioni in base diversa da diecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_sistemi_di_numerazione_(superiori)#Operazioni_in_base_diversa_da_dieciWikiversità: Gli Insiemi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)== Insiemi ed elementi ==Insiemi ed elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Insiemi_ed_elementiInsieme vuoto, insieme universo, cardinalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Insieme_vuoto,_insieme_universo,_cardinalitàCardinalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#CardinalitàRappresentazione degli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Rappresentazione_degli_insiemiRappresentazione tabularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Rappresentazione_tabulareRappresentazione per proprietà caratteristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Rappresentazione_per_proprietà_caratteristicaRappresentazione grafica (Diagramma di Eulero-Venn)https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Rappresentazione_grafica_(Diagramma_di_Eulero-Venn)Sottoinsiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#SottoinsiemeInsieme delle partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Insieme_delle_partiInsieme unionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Insieme_unioneProprietà dell'unione tra insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Proprietà_dell'unione_tra_insiemiInsieme intersezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Insieme_intersezioneProprietà dell'intersezione tra insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Proprietà_dell'intersezione_tra_insiemiProprietà distributiva dell'intersezione rispetto all'unione e viceversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Proprietà_distributiva_dell'intersezione_rispetto_all'unione_e_viceversaInsieme differenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Insieme_differenzaProprietà della differenza tra insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Proprietà_della_differenza_tra_insiemiInsieme complementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Insieme_complementareLeggi di De Morganhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Leggi_di_De_MorganPartizione di un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Partizione_di_un_insiemeProdotto cartesiano fra insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Prodotto_cartesiano_fra_insiemiProprietà del prodotto cartesiano tra insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Proprietà_del_prodotto_cartesiano_tra_insiemiRappresentazione del prodotto cartesiano tra insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#Rappresentazione_del_prodotto_cartesiano_tra_insiemiI diagrammi di Eulero-Venn come modello di un problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Insiemi_(superiori)#I_diagrammi_di_Eulero-Venn_come_modello_di_un_problemaWikiversità: Costihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costi==Classificazione dei costi==Classificazione dei costihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costi#Classificazione_dei_costiWikiversità: Introduzione al Diritto processuale civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civileIl diritto civile è composto da una serie di norme che chiamiamo di diritto sostanziale che dicono quali regole devono seguire i cittadini in determinate situazione. Questo insieme di regole viene nella maggioranza dei casi rispettato spontaneamente.Il diritto processuale civile: nozione.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#Il_diritto_processuale_civile:_nozione.La riforma del processo civile del 1990.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#La_riforma_del_processo_civile_del_1990.Definizione del contenzioso civile pregresso.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#Definizione_del_contenzioso_civile_pregresso.Istituzione del giudice unico di primo grado.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#Istituzione_del_giudice_unico_di_primo_grado.Le riforme del 2005 - 2006.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#Le_riforme_del_2005_-_2006.Le riforme introdotte con la legge 18 giugno 2009 numero 69.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#Le_riforme_introdotte_con_la_legge_18_giugno_2009_numero_69.I più recenti interventi modificativi.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#I_più_recenti_interventi_modificativi.Il processo civile telematico.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#Il_processo_civile_telematico.Giustizia civile.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#Giustizia_civile.Il codice civile ed i principi ai quali è ispirato.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_processuale_civile#Il_codice_civile_ed_i_principi_ai_quali_è_ispirato.Wikiversità: Storia del Diritto del Lavoro Pubblico Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Diritto_del_Lavoro_Pubblico_ItalianoLa Storia del Diritto del Lavoro Pubblico ha inizio solo recentemente. Dagli anni 70' si è iniziato a parlare di una Riforma complessiva del Pubblico Impiego affinché rientrasse nella sfera giuridica del Diritto del Lavoro come lo è il Lavoro Subordinato Privato.Lezioni di Diritto del lavoro pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro_pubblicoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Ordinamento (programmazione in C)/varhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinamento_(programmazione_in_C)/varVariante del programma in c++:Lezioni di Fondamenti di programmazione in Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondamenti_di_programmazione_in_CWikiversità: Le Fonti del Diritto del Lavoro Pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_del_Lavoro_PubblicoLo Studio delle Fonti del Diritto del Lavoro Pubblico risulta molto più facile dello Studio delle Fonti del Diritto del Lavoro in generale ma ugualmente con proprie difficoltà.Lezioni di Diritto del lavoro pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro_pubblicoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Introduzione al Diritto del Lavoro Pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_del_Lavoro_PubblicoIl Diritto del Lavoro Pubblico è una materia di giovane creazione. È dal 1993 che si può iniziare a parlare di Diritto del Lavoro in relazione al Pubblico Impiego.Lezioni di Diritto del lavoro pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoro_pubblicoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Verifica su mole, massa molare e costante di Avogadrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_su_mole,_massa_molare_e_costante_di_AvogadroTra parentesi quadre, prima di ogni domanda è riportato l'argomento specifico cui fa riferimento la domanda.Lezioni di Chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_ChimicaQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:QuizRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La Contrattazione Collettiva del Lavoro Pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_del_Lavoro_PubblicoL'aspetto più importante della Riforma del 1993 è sicuramente l'ingresso nella scena del Diritto del Lavoro Pubblico della Contrattazione Collettiva che prima era esclusa (o meglio si era provata una sorta di Contrattazione Collettiva che veniva però sempre trasfusa in una Legge per garantire il Rigore Formale di Legge).Svolgimento della Contrattazione Collettivahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_del_Lavoro_Pubblico#Svolgimento_della_Contrattazione_CollettivaIl Contratto Collettivo in Ambito Pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Contrattazione_Collettiva_del_Lavoro_Pubblico#Il_Contratto_Collettivo_in_Ambito_PubblicoWikiversità: Esercizi sugli insiemi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Gli Insiemi studiati nella Lezione 5.Insiemi ed elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Insiemi_ed_elementiInsieme vuoto, insieme universo, cardinalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Insieme_vuoto,_insieme_universo,_cardinalitàRappresentazione degli insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Rappresentazione_degli_insiemiSottoinsiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#SottoinsiemeInsieme delle partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Insieme_delle_partiInsieme unionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Insieme_unioneInsieme intersezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Insieme_intersezioneInsieme differenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Insieme_differenzaInsieme complementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Insieme_complementareLeggi di De Morganhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Leggi_di_De_MorganPartizione di un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Partizione_di_un_insiemeProdotto cartesiano fra insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Prodotto_cartesiano_fra_insiemiI diagrammi di Eulero-Venn come modello di un problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#I_diagrammi_di_Eulero-Venn_come_modello_di_un_problemaEsercizi riepilogativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_insiemi_(superiori)#Esercizi_riepilogativiWikiversità: Strade (Scuola Guida)https://it.wikiversity.org/wiki/Strade_(Scuola_Guida)La strada è un'infrastruttura di trasporto destinata alla circolazione di veicoli terrestri (in special modo su ruota) e, in misura marginale, di pedoni e animali. L'insieme delle strade che insistono in un determinato territorio è detto rete stradale.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade_(Scuola_Guida)#StoriaDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade_(Scuola_Guida)#DescrizioneCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade_(Scuola_Guida)#CaratteristicheLa progettazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strade_(Scuola_Guida)#La_progettazioneWikiversità: Segnali di Pericolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_PericoloUn Segnale di Pericolo è un tipo di Segnale Stradale Verticale. Ha di solito forma triangolare con uno dei vertici verso l'alto e di norma è posto a 150 m.Segnali di pericolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Pericolo#Segnali_di_pericoloPannelli distanziometricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Pericolo#Pannelli_distanziometriciWikiversità: Segnali di Prescrizione: Precedenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_PrecedenzaI Segnali di Prescrizione sono particolari tipi di Segnaletica Stradale Verticale che comportano una prescrizione e sono posti nel punto dove inizia il divieto o l'obbligo. Dopo le intersezioni possono essere ripetuti (anche in formato ridotto) con l'aggiunta di un Pannello Integrativo Continua.Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Segnali di Prescrizione: Divietohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_DivietoI Segnali di Prescrizione di Divieto indicano l'Inizio o la Fine di un Divieto Generico o Specifico. Possono essere Integrati da Pannelli Integrativi.Segnali di divieto genericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Divieto#Segnali_di_divieto_genericiSegnali di divieto specificihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Divieto#Segnali_di_divieto_specificiSegnali di limitazioni alle dimensioni e alla massa dei veicolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Divieto#Segnali_di_limitazioni_alle_dimensioni_e_alla_massa_dei_veicoliSegnali che indicano la fine di un divietohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Divieto#Segnali_che_indicano_la_fine_di_un_divietoSegnali di fermata, di sosta e di parcheggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Divieto#Segnali_di_fermata,_di_sosta_e_di_parcheggioWikiversità: Veicolihttps://it.wikiversity.org/wiki/VeicoliUn mezzo di trasporto è un dispositivo utilizzato per il trasporto di persone, animali o oggetti; può essere guidato o comandato a distanza (ad esempio quando si utilizzi un radiocomando).Criteri di classificazione dei veicolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Veicoli#Criteri_di_classificazione_dei_veicoliWikiversità: Segnali di Prescrizione: Obbligohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_ObbligoI Segnali di Prescrizione di Obbligo indicano l'Inizio o la Fine di un Obbligo Generico o Specifico (anche solo per determinate Categorie di Soggetti).Segnali di obbligo genericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Obbligo#Segnali_di_obbligo_genericoSegnali di obbligo specificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Obbligo#Segnali_di_obbligo_specificoSegnali d'obbligo per specifiche categoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Prescrizione:_Obbligo#Segnali_d'obbligo_per_specifiche_categorieWikiversità: Segnali di Prescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_PrescrizioneI segnali di prescrizione possono essere:Disambiguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:DisambiguaLezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaWikiversità: Segnali Temporanei e di Cantierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_Temporanei_e_di_CantiereI Segnali Temporanei e di Cantiere sono posti per Breve Tempo ed indicano un Pericolo o la presenza di un Cantiere Stradale. SOLITAMENTE SONO DI COLORE GIALLO!Segnaletica di Pericolo Temporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_Temporanei_e_di_Cantiere#Segnaletica_di_Pericolo_TemporaneaSegnaletica di Cantierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_Temporanei_e_di_Cantiere#Segnaletica_di_CantiereWikiversità: Segnali di Indicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_IndicazioneI Segnali di Indicazione sono Segnali Stradali Verticali che forniscono agli utenti della strada informazioni necessarie od utili.Colori di sfondo e caratterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Colori_di_sfondo_e_caratteriSegnali di preavviso e direzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_di_preavviso_e_direzioneSegnali di identificazione strade e progressive distanziometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_di_identificazione_strade_e_progressive_distanziometricheSegnali di identificazione stradehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_di_identificazione_stradeSegnali di progressive distanziometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_di_progressive_distanziometricheSegnale di itinerariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnale_di_itinerarioSegnali di località e localizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_di_località_e_localizzazioneSegnali di conferma e di localizzazione di punti di pubblico interessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_di_conferma_e_di_localizzazione_di_punti_di_pubblico_interesseSegnale di nome stradahttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnale_di_nome_stradaSegnali turistici e di territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_turistici_e_di_territorioSegnali utili per la guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_utili_per_la_guidaSegnali di transitabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_di_transitabilitàSegnali che forniscono indicazioni di servizi utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_di_Indicazione#Segnali_che_forniscono_indicazioni_di_servizi_utiliWikiversità: Limiti di Velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_di_Velocit%C3%A0Il limite di velocità di una strada è la massima velocità consentita dalla legge ai mezzi di trasporto circolanti su quella strada. I limiti di velocità sono, in genere, decisi dal legislatore di uno stato o di una regione.Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Distanza di Sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Distanza_di_SicurezzaLe misure di sicurezza stradale hanno come obiettivo la riduzione del numero e delle conseguenze degli incidenti veicolari e lo sviluppo e il dispiegamento di sistemi di gestione. L'approccio è di tipo multi-disciplinare, in quanto sono coinvolte diverse tematiche tecnico-scientifiche, e segue il rispetto di norme esplicitamente espresse nel Codice della Strada al fine di minimizzare il rischio.Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Segnali Complementarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnali_ComplementariI Segnali Complementari servono ad evidenziare a distanza il tracciato stradale, specialmente in corrispondenza di curve, punti critici e ostacoli.Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Pannelli Integrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pannelli_IntegrativiI Pannelli Integrativi servono ad integrare le Informazioni di un altro Segnale posso sopra o al di sotto di esso.Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Segnaletica Luminosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnaletica_LuminosaLa Segnaletica Luminosa è una particolare categoria di segnali stradali che emanano luci colorate, indicando alcune Prescrizioni. Bisogna ricordare che se la segnaletica luminosa è attiva, essa prevale sia sulla segnaletica orizzontale che su quella verticale ma non sulle prescrizioni di un eventuale agente del traffico.I semaforihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnaletica_Luminosa#I_semaforiI pannelli a messaggio variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnaletica_Luminosa#I_pannelli_a_messaggio_variabileAltri segnali luminosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnaletica_Luminosa#Altri_segnali_luminosiWikiversità: Reazioni chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimicheCos'è una reazione chimica? Secondo la IUPAC è "Un processo che porta alla inter conversione tra specie chimiche"Come scrivere una reazione chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche#Come_scrivere_una_reazione_chimicaClassificazione delle reazioni chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche#Classificazione_delle_reazioni_chimicheReazioni di sintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche#Reazioni_di_sintesiReazioni di decomposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche#Reazioni_di_decomposizioneReazioni di scambio semplice o di sostituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche#Reazioni_di_scambio_semplice_o_di_sostituzioneReazioni di doppio scambio o di metatesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche#Reazioni_di_doppio_scambio_o_di_metatesiLe frecce di reazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche#Le_frecce_di_reazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Reazioni_chimiche#Altri_progettiWikiversità: Segnaletica del Vigilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnaletica_del_VigileLa polizia municipale è una tipologia di polizia locale in Italia a ordinamento civile per la tutela della sicurezza urbana che può essere costituito e gestito da un comune italiano, sia in forma autonoma oppure consorziata (come nel caso dell'unione di comuni).Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Patente di Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_GuidaLa Patente di Guida è un'autorizzazione amministrativa necessaria per la conduzione su strade pubbliche di veicoli a motore, che viene rilasciata dopo che siano stati accertati i requisiti psicofisici, morali e attitudinali della persona.Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Cenni_storiciDisciplina normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Disciplina_normativaIl codice della stradahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Il_codice_della_stradaAbolizione del bollino di rinnovohttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Abolizione_del_bollino_di_rinnovoModelli di Patentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Modelli_di_PatenteModelli di patente validi ma non più rilasciatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Modelli_di_patente_validi_ma_non_più_rilasciatiModello rilasciato attualmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Modello_rilasciato_attualmenteCategorie di Patentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Categorie_di_PatentiCertificato di idoneità alla guida dei ciclomotorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Certificato_di_idoneità_alla_guida_dei_ciclomotoriPatente AMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_AMPatente A1https://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_A1Patente A2https://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_A2Patente Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_APatente B1https://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_B1Patente Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_BPatente BEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_BEPatente C1+Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_C1+EPatente Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_CPatente C+Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_C+EPatente D1https://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_D1Patente Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_DPatente D+Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_D+EPatenti specialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patenti_specialiPatente di guida europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Patente_di_guida_europeaConseguimento della patentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Conseguimento_della_patenteEsame teoricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Esame_teoricoProva praticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Prova_praticaAltri titolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Altri_titoliC.A.P.https://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#C.A.P.C.Q.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#C.Q.C.C.F.P.https://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#C.F.P.Durata della Patentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Durata_della_PatenteLimitazioni alla guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Limitazioni_alla_guidaSanzioni accessorie riguardanti la patentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Sanzioni_accessorie_riguardanti_la_patenteRitiro della patentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Ritiro_della_patenteSospensione della patentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Sospensione_della_patenteRevisione della patentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Revisione_della_patenteRevoca della patentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Revoca_della_patenteSmarrimento della patentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patente_di_Guida#Smarrimento_della_patenteWikiversità: Segnaletica Orizzontalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segnaletica_OrizzontaleLa Segnaletica Orizzontale è composta da tutte le strisce e le scritte che si possono incontrare sulla pavimentazione stradale con funzione di prescrizione o di indicazione al fine di regolamentare la circolazione di veicoli e persone.Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/IngleseIl termine inglese, inteso come lingua e letteratura inglese, può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità.Scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese#Scuola_dell'infanziaScuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese#Scuola_elementareScuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese#Scuola_mediaScuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese#Scuola_secondaria_superioreUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese#UniversitàCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inglese#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/FisicaIl termine fisica può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità.Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica#Scuola_elementareScuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica#Scuola_mediaScuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica#Scuola_secondaria_superioreUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica#UniversitàCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisica#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Responsabilità civile autoveicolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_civile_autoveicoliLa Responsabilità Civile Autoveicoli (RCA o RC Auto) nell'ordinamento giuridico italiano si riferisce alla responsabilità giuridica per i rischi, avverso il quale è obbligatorio garantirsi presso una compagnia di assicurazioni autorizzata, derivanti dagli eventuali danni cagionati a persone o cose, a causa della circolazione di autoveicoli su strada.Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_civile_autoveicoli#FunzionamentoDisciplina normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_civile_autoveicoli#Disciplina_normativaLa legge n. 248/2006https://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_civile_autoveicoli#La_legge_n._248/2006La legge n. 40/2007https://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_civile_autoveicoli#La_legge_n._40/2007La legge n. 99/2009: le nuove polizze poliennalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_civile_autoveicoli#La_legge_n._99/2009:_le_nuove_polizze_poliennaliLa legge n. 221/2012 e l'abolizione del cosiddetto "tacito rinnovo"https://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_civile_autoveicoli#La_legge_n._221/2012_e_l'abolizione_del_cosiddetto_"tacito_rinnovo"Wikiversità: Carta di Circolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carta_di_CircolazioneLa Carta di Circolazione è un documento necessario alla circolazione e alla guida su strada pubblica di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi che assolve alla funzione di attestarne l'idoneità alla circolazione.Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Manovre Stradali e Incrocihttps://it.wikiversity.org/wiki/Manovre_Stradali_e_IncrociIl sorpasso, nella circolazione stradale, è il superamento di un veicolo che procede nello stesso senso o che si trova fermo sulla propria mano. In Italia la manovra, è disciplinata dall'articolo 148 del codice della Strada.Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Pagina principale/Comunità/varhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale/Comunit%C3%A0/varLa comunità di Wikiversità in lingua italiana è composta da utenti registrati, dei quali hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, coordinano i propri sforzi nella redazione delle lezioni.Sottopagine della pagina principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Sottopagine_della_pagina_principaleWikiversità: Sorpassohttps://it.wikiversity.org/wiki/SorpassoIl sorpasso, nella circolazione stradale, è il superamento di un veicolo che procede nello stesso senso o che si trova fermo sulla propria mano. In Italia la manovra, è disciplinata dall'articolo 148 del codice della Strada.Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Norme di Comportamento alla Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Norme_di_Comportamento_alla_GuidaI comportamenti di guida sono atti motori che prevedono un'attività psicofisica e un processo decisionale complesso. Una guida ottimale presuppone la capacità di monitorare continuamente il proprio stato di salute e le proprie abilità di guida in continua interazione con l'ambiente esterno e il veicolo.Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Pastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/PastieraLa Pastiera Napoletana (o più semplicemente Pastiera) è un dolce napoletano tipico del periodo pasquale, uno dei capisaldi della cucina napoletana (ma diffuso anche nella zona di Reggio Calabria e provincia). Ha avuto il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale campano.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastiera#Informazioni_GeneraliOriginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastiera#OriginiCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastiera#CaratteristicheCitazioni letterariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastiera#Citazioni_letterarieAneddoti e curiositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastiera#Aneddoti_e_curiositàRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastiera#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastiera#IngredientiProcedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pastiera#ProcedimentoWikiversità: Casatiellohttps://it.wikiversity.org/wiki/CasatielloIl Casatiéllo è una tipica torta rustica della cucina napoletana preparata nel periodo di Pasqua.Informazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Casatiello#Informazioni_generaliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Casatiello#StoriaCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Casatiello#CaratteristicheTòrtanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Casatiello#TòrtanoRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Casatiello#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Casatiello#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Casatiello#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Casatiello#ConsigliWikiversità: Fugassa de Pasquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fugassa_de_Pasqua== Informazioni Generali ==Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fugassa_de_Pasqua#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fugassa_de_Pasqua#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fugassa_de_Pasqua#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fugassa_de_Pasqua#PreparazioneWikiversità: Seitanhttps://it.wikiversity.org/wiki/SeitanIl Seitan è un impasto, altamente proteico, ricavato dal glutine del grano di tipo tenero o farro o khorasan.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seitan#Informazioni_GeneraliComposizione e valori nutritivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seitan#Composizione_e_valori_nutritiviRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seitan#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seitan#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seitan#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seitan#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seitan#Video_RicettaWikiversità: Incidenti e Primo Soccorsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Incidenti_e_Primo_SoccorsoGli incidenti stradali nascono con l'avvento degli stessi autoveicoli, quando l'inventore Nicolas-Joseph Cugnot si scontrò con un muro durante la prova del suo triciclo a vapore "Fardier" nel 1770.Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Manovre su strade extraurbane principali e autostradehttps://it.wikiversity.org/wiki/Manovre_su_strade_extraurbane_principali_e_autostradeNei paesi aderenti alla Convenzione di Ginevra sulla circolazione stradale che hanno adottato il sistema di circolazione a destra è fatto obbligo di concedere precedenza ai veicoli che nelle intersezioni stradali giungono da destra, salvo che la segnaletica imponga obblighi diversi.[1] Questa norma non si applica ai veicoli che circolano su rotaia, che conservano quindi sempre il diritto di precedenza, ad eccezione del caso in cui abbiano un segnale negativo di precedenza da rispettare.Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Sosta, Fermata e Arrestohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sosta,_Fermata_e_ArrestoPer sosta si intende, secondo il codice della strada italiano, la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento dal veicolo da parte del conducente[1]. La sosta si differenzia dalla fermata perché in quest'ultimo caso il conducente deve essere sempre pronto a riprendere la marcia e comunque l'operazione dev'essere di breve durata[2].Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Nozioni Tecniche dei Veicolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_VeicoliIn questa lezione affronteremo, rapidamente, lo studio delle componenti tecniche di un veicolo.Componenti principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Componenti_principaliMotorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#MotoreDefinizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#DefinizionePrincipi generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Principi_generaliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#StoriaClassificazione dei motorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Classificazione_dei_motoriMotore Termicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_TermicoTipo di combustionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Tipo_di_combustioneModalità operativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Modalità_operativaRaffreddamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#RaffreddamentoDistribuzione delle accensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Distribuzione_delle_accensioniDisposizione delle unitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Disposizione_delle_unitàRendimento dei motori termicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Rendimento_dei_motori_termiciIl futuro dei motori termicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Il_futuro_dei_motori_termiciVeicolo ibridohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Veicolo_ibridoMotore ad iniezione d'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_ad_iniezione_d'acquaMotore con Turbosteamerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_con_TurbosteamerMotore Elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_ElettricoTipi di motori elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Tipi_di_motori_elettriciFunzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#FunzionamentoParti principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Parti_principaliMotore in corrente continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_in_corrente_continuaMotore passo passohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_passo_passoMotore senza spazzolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_senza_spazzoleMotore in corrente alternatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_in_corrente_alternataMotore sincronohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_sincronoMotore asincronohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_asincronoMotore linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Motore_lineareServiziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#ServizioAltri tipi di motorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Altri_tipi_di_motoriDisposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#DisposizioneDispositivi di controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Dispositivi_di_controlloQuadro Strumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Quadro_StrumentiStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#StrutturaCollocazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#CollocazioneLe spiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Le_spieSpie verdihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Spie_verdiSpie ambrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Spie_ambraSpie rossehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Spie_rosseSpie bluhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Spie_bluFanalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#FanaliFanali automobilisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Fanali_automobilisticiTipi di fanale automobilisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Tipi_di_fanale_automobilisticoObbligatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#ObbligatoriAusiliarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#AusiliariPosizionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#PosizionamentoIlluminazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#IlluminazioneSottotipihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#SottotipiRegolazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#RegolazioniAccorgimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#AccorgimentiCentrafarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#CentrafariSpie abitacolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Spie_abitacoloFrenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#FrenoClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#ClassificazioneFreni meccanicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Freni_meccaniciTamburohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#TamburoNumero di ceppi del tamburohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Numero_di_ceppi_del_tamburoDisposizione dei ceppi sul tamburohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Disposizione_dei_ceppi_sul_tamburoNastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#NastroFreno a discohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Freno_a_discoFreni non meccanicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Freni_non_meccaniciFreno Prony o dinamometricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Freno_Prony_o_dinamometricoFreno rigenerativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Freno_rigenerativoFreno motorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Freno_motoreFreno aerodinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Freno_aerodinamicoFreno magneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Freno_magneticoModalità di frenatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Modalità_di_frenataComando e azionamento dei frenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Comando_e_azionamento_dei_freniAvvertenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#AvvertenzePneumaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#PneumaticoTipologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#TipologiaDiffusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#DiffusioneColore dello pneumaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Colore_dello_pneumaticoBattistradahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#BattistradaSpessore, riscolpitura e torniturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Spessore,_riscolpitura_e_tornituraProfilo, Mescola e Temperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Profilo,_Mescola_e_TemperaturaComposizione del battistradahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Composizione_del_battistradaDisegno del battistradahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Disegno_del_battistradaTipo del disegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Tipo_del_disegnoCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#CaratteristicheCaratteristiche degli pneumaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Caratteristiche_degli_pneumaticiAderenza degli pneumaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Aderenza_degli_pneumaticiStruttura dello pneumaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Struttura_dello_pneumaticoI codici di riconoscimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#I_codici_di_riconoscimentoCodici tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Codici_tecniciCodici di omologazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Codici_di_omologazioneDannihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#DanniTube Type & Tubelesshttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Tube_Type_&_TubelessTube Typehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Tube_TypeTubelesshttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#TubelessRaccolta e recupero pneumatici usatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Raccolta_e_recupero_pneumatici_usatiEtichetta degli pneumaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Etichetta_degli_pneumaticiBurocraziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#BurocraziaNota grammaticalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Nota_grammaticaleDispositivi di Sicurezza Automobilisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Dispositivi_di_Sicurezza_AutomobilisticaTipi di dispositivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Tipi_di_dispositiviInfluenza alla guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Influenza_alla_guidaTest di sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#Test_di_sicurezzaCommerciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nozioni_Tecniche_dei_Veicoli#CommercioWikiversità: Inquinamento Automobilisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_AutomobilisticoL'Inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce disagi temporanei, patologie o danni permanenti per la vita in una data area, e può porre la zona in disequilibrio con i cicli naturali esistenti.Definizione in base al contestohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Definizione_in_base_al_contestoTipologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#TipologiaInquinamento globalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Inquinamento_globaleSuddivisione in base al sito inquinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Suddivisione_in_base_al_sito_inquinatoInquinamento atmosfericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Inquinamento_atmosfericoInquinamento urbanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Inquinamento_urbanoSuddivisione in base all'agente inquinantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Suddivisione_in_base_all'agente_inquinanteInquinamento acusticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Inquinamento_acusticoInquinamento termicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Inquinamento_termicoTipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#TipologieConseguenze dell'inquinamento direttohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Conseguenze_dell'inquinamento_direttoConseguenze dell'inquinamento indirettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Conseguenze_dell'inquinamento_indirettoLeggi italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Leggi_italianeSostanze tossiche inquinantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Sostanze_tossiche_inquinantiInquinamento e salutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Inquinamento_e_saluteTecnologie Contro l'inquinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Tecnologie_Contro_l'inquinamentoVeicoli Euro VIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Veicoli_Euro_VIVeicoli Ibridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Veicoli_IbridiVeicolo Elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Inquinamento_Automobilistico#Veicolo_ElettricoWikiversità: Limoncellohttps://it.wikiversity.org/wiki/LimoncelloIl Limoncello (o Limoncino) è un liquore dolce ottenuto dalla macerazione in alcol etilico delle scorze del limone ed eventualmente di altri agrumi, miscelata in seguito con uno sciroppo di acqua e zucchero. Generalmente, si utilizza per l'infusione alcol etilico a gradazione di almeno 90%, in cui vengono macerate le scorze (solo la parte gialla) di dieci grossi limoni per ogni litro di alcol.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limoncello#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Limoncello#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limoncello#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limoncello#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limoncello#ConsigliPer regolare la gradazione alcoolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Limoncello#Per_regolare_la_gradazione_alcoolicaPer filtrare il limoncellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Limoncello#Per_filtrare_il_limoncelloUna ricetta alternativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Limoncello#Una_ricetta_alternativaWikiversità: Crocchèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Crocch%C3%A8I Crocchè (dal francese croquettes) spesso detti anche panzarotti, sono un piatto tipico della cucina napoletana diffusi anche in Puglia ed in Sicilia, in particolare a Palermo, dove vengono anche detti cazzilli[1]. La ricetta si compone di un impasto di patate, uova, formaggio e, nella variante domestica, anche di una farcitura di mozzarella e salumi.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crocch%C3%A8#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crocch%C3%A8#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crocch%C3%A8#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crocch%C3%A8#PreparazioneVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crocch%C3%A8#VariantiWikiversità: Panellehttps://it.wikiversity.org/wiki/PanelleLa Panella, è una frittella di farina di ceci, tipico cibo da strada della cucina palermitana.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panelle#Informazioni_GeneraliLa ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Panelle#La_ricettaCenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panelle#Cenni_storiciCuriositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Panelle#CuriositàRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Panelle#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panelle#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Panelle#PreparazioneWikiversità: Trasporto Carico e Sporgenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_SporgenzeNon Solo Particolari Tipologie di Veicoli, come gli Autocarri, possono trasportare alcune tipologie di Carichi ma anche le stesse Autovetture in determinate condizioni. La disciplina del Trasporto Carico e Sporgenze è molto dettagliata qui di seguito ci si limiterà alle nozioni base.Trasporto di Mercihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#Trasporto_di_MerciTrasporto di Merci Pericolosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#Trasporto_di_Merci_PericoloseIl mezzo di trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#Il_mezzo_di_trasportoPannello di pericolo arancionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#Pannello_di_pericolo_arancioneEtichette di pericolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#Etichette_di_pericoloIl personale addettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#Il_personale_addettoSporgenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#SporgenzeTrainohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#TrainoModalità di utilizzo del Freno Dinamometricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#Modalità_di_utilizzo_del_Freno_DinamometricoAccoppiamenti del Freno Dinamometricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasporto_Carico_e_Sporgenze#Accoppiamenti_del_Freno_DinamometricoWikiversità: Ordine di Precedenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordine_di_PrecedenzaLa precedenza è il diritto di un qualsivoglia tipo di veicolo, rotabile ferroviario, natante o aeromobile ad occupare o impegnare temporaneamente un determinato spazio prima di un altro che gli cederà quindi il passo.Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Lezioni di Guida AUTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lezioni_di_Guida_AUTOSuperato l'esame di teoria viene consegnata l'autorizzazione (Foglio Rosa) per Esercitarsi alla Guida.Codice video YouTube differente da Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Codice_video_YouTube_differente_da_WikidataLezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Simulazione Esame di Guida - Teoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Esame_di_Guida_-_TeoriaIn questa Lezione spiegheremo brevemente in cosa consiste l' Esame di Guida Teorico per la Patente A e B.Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Simulazione Esame di Guida - Praticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_Esame_di_Guida_-_PraticaIn questa Lezione spiegheremo brevemente in cosa consiste l' Esame di Guida Pratico per la Patente A e B.Codice video YouTube assente su Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Codice_video_YouTube_assente_su_WikidataLezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Introduzione all'istologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27istologiaL'Istologia (dal greco ἱστός (histós), tela e λόγος (lógos), discorso) è la disciplina scientifica che studia i tessuti vegetali e animali. È un'importante branca della biologia e della medicina, dove riveste un ruolo importante nell'anatomia patologica e nella descrizione dei fenomeni morbosi, essenziale anche per le analisi pre- e post-operatorie in ambito medico e chirurgico.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27istologia#StoriaClassificazione istologica dei tessutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27istologia#Classificazione_istologica_dei_tessutiTecniche istologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27istologia#Tecniche_istologicheScienze correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27istologia#Scienze_correlateWikiversità: Appunti sull'epitelio ghiandolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Appunti_sull%27epitelio_ghiandolareClassificazione:Da controllarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_controllareDa wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Istologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_IstologiaRisorse complete al 50%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_50%25Wikiversità: Tessuto muscolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_muscolareclassificazione in base alla citologia muscolare:FOTOGRAFIAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_muscolare#FOTOGRAFIAWikiversità: Tessuto nervosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervosoIl tessuto nervoso ha la funzione di trasmettere ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo. È costituito da cellule nervose o neuroni, che sono le unità di base del sistema nervoso.Sistema nervosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Sistema_nervosoSistema nervoso cerebro-spinalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Sistema_nervoso_cerebro-spinaleSistema nervoso autonomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Sistema_nervoso_autonomoStruttura delle cellule nervosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Struttura_delle_cellule_nervoseClassificazione in base ai prolungamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Classificazione_in_base_ai_prolungamentiClassificazione funzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Classificazione_funzionaleColorazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#ColorazioneAssone e cellula di Schwannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Assone_e_cellula_di_SchwannStruttura dei nervihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Struttura_dei_nerviNervi mielinicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Nervi_mieliniciL'impulso nervosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#L'impulso_nervosoSinapsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#SinapsiI neurotrasmettitorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#I_neurotrasmettitoriLa pompa protonica atp/dipendentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#La_pompa_protonica_atp/dipendenteRimozione/idrolisi dei neurotrasmettitorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Rimozione/idrolisi_dei_neurotrasmettitoriLe terminazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Le_terminazioniClassificazione delle fibre nervosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Classificazione_delle_fibre_nervoseTerminazioni negli epitelihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Terminazioni_negli_epiteliTerminazioni incapsulatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Terminazioni_incapsulateCorpuscoli sensitivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Corpuscoli_sensitiviNevrogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#NevrogliaAstrocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#AstrocitiMicrogliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#MicroglieOligodendrociti e assoni prima della mielinizzazzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Oligodendrociti_e_assoni_prima_della_mielinizzazzioneEpendimocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#EpendimocitiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_nervoso#Collegamenti_esterniWikiversità: Tessuto connettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tessuto_connettivo* Sostanza intracellulare (extra):Lezioni di Istologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_IstologiaRisorse complete al 50%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_50%25Wikiversità: Dentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dente== Struttura dei denti ==Struttura dei dentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dente#Struttura_dei_dentiSviluppo e dentizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dente#Sviluppo_e_dentizioneAnomaliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dente#AnomalieWikiversità: La Cartilaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_CartilagineIl tessuto cartilagineo è un tessuto connettivo di sostegno specializzato. È costituito da cellule dette condrociti, immerse in un'abbondante sostanza amorfa intercellulare, da essi stessi sintetizzata, formata da fibre collagene e da una matrice amorfa gelatinosa.Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Cartilagine#ClassificazioneDerivazione embriologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Cartilagine#Derivazione_embriologicaCartilagine ialinahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Cartilagine#Cartilagine_ialinaCartilagine fibrosahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Cartilagine#Cartilagine_fibrosaCartilagine elasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Cartilagine#Cartilagine_elasticaWikiversità: Sangue e linfahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfaIl sangue e la linfa sono tessuti fluidi. Quest’ultima si distingue dal sangue per la composizione chimica e per l’assenza gli eritrociti.Il sanguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#Il_sangueComposizione del plasmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#Composizione_del_plasmaSistema del complementohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#Sistema_del_complementoElementi figuratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#Elementi_figuratiEritrocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#EritrocitiGruppi Sanguignihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#Gruppi_SanguigniMHC (Complesso maggiore di istocompatibilità)https://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#MHC_(Complesso_maggiore_di_istocompatibilità)Leucocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#LeucocitiGranulocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#GranulocitiLinfocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#LinfocitiAnticorpi o Immunoglobulinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#Anticorpi_o_ImmunoglobulineIgGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#IgGIgAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#IgAIgMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#IgMIgDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#IgDIgEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangue_e_linfa#IgEWikiversità: Introduzione alla Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Scuola_GuidaIl Corso di Scuola Guida è volto a dare ai suoi studenti una base Teorica e Pratica sulla Guida dei Veicoli limitatamente a quelli guidabili con la Patente A e B (Auto e Moto).Lezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Lezioni di Guida MOTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lezioni_di_Guida_MOTOSuperato l'esame di teoria (o se in possesso di patente di pari categoria o superiore direttamente senza dover sostenere l'esame teorico) viene consegnata l'autorizzazione (Foglio Rosa) per Esercitarsi alla Guida.Codice video YouTube assente su Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Codice_video_YouTube_assente_su_WikidataLezioni di Scuola Guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scuola_GuidaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Ratatouillehttps://it.wikiversity.org/wiki/RatatouilleRatatouille è un piatto tradizionale provenzale a base di verdura stufata. Il nome completo della pietanza, originaria di Nizza, è ratatouille niçoise.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratatouille#Informazioni_GeneraliVersione francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratatouille#Versione_francesePiatti simili in altre cucinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratatouille#Piatti_simili_in_altre_cucineNei mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratatouille#Nei_mediaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratatouille#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratatouille#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratatouille#PreparazioneWikiversità: Brownieshttps://it.wikiversity.org/wiki/BrowniesI Brownies, noto anche come Chocolate Brownies o Boston Brownies, sono torte al cioccolato, tipico dessert della cucina statunitense, chiamate così per via del suo colore scuro (brown, marrone).Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brownies#Informazioni_GeneraliOriginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brownies#OriginiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brownies#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brownies#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brownies#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brownies#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brownies#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brownies#Altri_progettiWikiversità: La Logica di Base (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Logica_di_Base_(superiori)= Proposizioni =Proposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Logica_di_Base_(superiori)#ProposizioniAlgebra delle proposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Logica_di_Base_(superiori)#Algebra_delle_proposizioniPredicati e quantificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Logica_di_Base_(superiori)#Predicati_e_quantificatoriL'implicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Logica_di_Base_(superiori)#L'implicazioneI teoremihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Logica_di_Base_(superiori)#I_teoremiLa deduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Logica_di_Base_(superiori)#La_deduzioneLa dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Logica_di_Base_(superiori)#La_dimostrazioneWikiversità: Esercizi sulla logica di base (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_logica_di_base_(superiori)I seguenti esercizi riguardano La Logica di Base studiati nella Lezione 6.Le proposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_logica_di_base_(superiori)#Le_proposizioniAlgebra delle proposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_logica_di_base_(superiori)#Algebra_delle_proposizioniPredicati e quantificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_logica_di_base_(superiori)#Predicati_e_quantificatoriImplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_logica_di_base_(superiori)#ImplicazioneWikiversità: Le Relazioni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)== Proposizioni e predicati ==Proposizioni e predicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Proposizioni_e_predicatiRelazioni in un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Relazioni_in_un_insiemeGrafico di una relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Grafico_di_una_relazioneMatrice o tabella di una relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Matrice_o_tabella_di_una_relazioneGrafo di una relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Grafo_di_una_relazioneProprietà delle relazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Proprietà_delle_relazioniProprietà riflessivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Proprietà_riflessivaProprietà antiriflessivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Proprietà_antiriflessivaProprietà simmetricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Proprietà_simmetricaProprietà antisimmetricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Proprietà_antisimmetricaProprietà transitivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Proprietà_transitivaRelazioni di equivalenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Relazioni_di_equivalenzaRelazioni di ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Relazioni_di_ordineRelazioni tra due insiemi diversihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Relazioni_tra_due_insiemi_diversiCaratteristiche della relazione tra insiemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Relazioni_(superiori)#Caratteristiche_della_relazione_tra_insiemiWikiversità: La Scrittura di Servizio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)Per Scrittura di Servizio si intende un insieme di elaborati scritti che coadiuvano alla comprensione di una lettura o alla progettazione e produzione di uno scritto.Il Riassuntohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#Il_RiassuntoScrivere un Riassuntohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#Scrivere_un_Riassunto1. Progettazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#1._Progettazione2. Lettura e Analisihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#2._Lettura_e_Analisi3. Stesura del Riassuntohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#3._Stesura_del_Riassuntoa) Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#a)_Strutturab) Lingua e Stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#b)_Lingua_e_Stile4. Controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#4._ControlloScrivere un Riassunto al Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#Scrivere_un_Riassunto_al_ComputerESEMPIO DI RIASSUNTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#ESEMPIO_DI_RIASSUNTOESERCITAZIONE SUI RIASSUNTIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#ESERCITAZIONE_SUI_RIASSUNTILa Parafrasihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#La_ParafrasiScrivere una Parafrasihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#Scrivere_una_ParafrasiESEMPIO DI PARAFRASIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#ESEMPIO_DI_PARAFRASIESERCITAZIONE SULLA PARAFRASIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#ESERCITAZIONE_SULLA_PARAFRASILa Schedaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#La_SchedaturaScrivere una Schedaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#Scrivere_una_SchedaturaModello di Scheda di Lettura di un Romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#Modello_di_Scheda_di_Lettura_di_un_RomanzoModello di Scheda Filmograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#Modello_di_Scheda_FilmograficaESEMPIO DI SCHEDATUREhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#ESEMPIO_DI_SCHEDATUREESERCITAZIONE SULLE SCHEDATUREhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scrittura_di_Servizio_(superiori)#ESERCITAZIONE_SULLE_SCHEDATUREWikiversità: Sfihahttps://it.wikiversity.org/wiki/SfihaLa Sfiha, è un impasto a base di carne, si mangia come la pizza nella grande Siria.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sfiha#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sfiha#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sfiha#IngredientiProcedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sfiha#ProcedimentoWikiversità: Hamburgerhttps://it.wikiversity.org/wiki/HamburgerL' Hamburger (chiamato in Italia anche Svizzera o Pressata) è una polpetta di carne macinata e pressata - solitamente bovina ma anche di pollo - cotta prevalentemente su piastra.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger#Informazioni_GeneraliEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger#EtimologiaDiffusione mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger#Diffusione_mondialeIngredienti e aspetti dieteticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger#Ingredienti_e_aspetti_dieteticiIntossicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger#IntossicazioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger#PreparazioneNote, suggerimenti e variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Hamburger#Note,_suggerimenti_e_variantiWikiversità: Panini al cioccolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Panini_al_cioccolatoI Panini al Cioccolato non sono altro che dei Panini il cui impasto è fatto con il Cioccolato.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panini_al_cioccolato#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Panini_al_cioccolato#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panini_al_cioccolato#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Panini_al_cioccolato#PreparazioneVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panini_al_cioccolato#VariantiWikiversità: Sòma d'ajhttps://it.wikiversity.org/wiki/S%C3%B2ma_d%27ajLa Sòma d'Aj è una ricetta tipica piemontese, costituita da una fetta di pane sfregata di aglio e cosparsa d'olio d'oliva.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/S%C3%B2ma_d%27aj#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/S%C3%B2ma_d%27aj#RicettaPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/S%C3%B2ma_d%27aj#PreparazioneWikiversità: Cibo da passeggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cibo_da_passeggioIl Cibo da Passeggio (o meglio il Cibo da Strada), secondo la definizione della Food and Agriculture Organization (FAO), è costituito da quegli alimenti, incluse le bevande, già pronti per il consumo, che sono venduti (e spesso anche preparati) soprattutto in strada o in altri luoghi pubblici (come mercatini o fiere), anche da commercianti ambulanti, spesso su un banchetto provvisorio, ma anche da furgoni o carretti ambulanti. Nei centri storici di alcune città italiane si è diffusa una tipologia di piccoli locali specializzati nella preparazione e vendita di cibi da mangiare in strada.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cibo_da_passeggio#CaratteristicheDistribuzione automaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cibo_da_passeggio#Distribuzione_automaticaAspetti economici, antropologici e culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cibo_da_passeggio#Aspetti_economici,_antropologici_e_culturaliRuolo femminilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cibo_da_passeggio#Ruolo_femminileAspetti alimentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cibo_da_passeggio#Aspetti_alimentariSicurezza alimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cibo_da_passeggio#Sicurezza_alimentareValore nutritivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cibo_da_passeggio#Valore_nutritivoWikiversità: Paninihttps://it.wikiversity.org/wiki/PaniniUn Panino è una forma di pane di piccola pezzatura, che per contrazione può indicare anche il panino imbottito.Tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Panini#TipologieUso nei panini imbottitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panini#Uso_nei_panini_imbottitiWikiversità: My name is... (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/My_name_is..._(scuola_dell%27infanzia)La prima cosa che un bambino deve apprendere è quella di Saper Dire in Inglese il Proprio Nome.Lezioni di Inglese per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Inglese_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Numbers (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Numbers_(scuola_dell%27infanzia)L'Apprendimento dei Numeri (Numbers) potrebbe avere qualche difficoltà per il bambino soprattutto per la pronuncia del suono.Lezioni di Inglese per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Inglese_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Body (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Body_(scuola_dell%27infanzia)L'ultima cosa che un bambino può facilmente imparare in inglese è quella delle parti del proprio Corpo (Body). Anche qui è fondamentale capire la pronuncia per questo non si puo' che delegarlo a qualche gioco educativo.Lezioni di Inglese per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Inglese_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Family (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Family_(scuola_dell%27infanzia)La prima cosa che un bambino incontra è la propria Famiglia (Family) è importante quindi che conosca come si chiamino, in inglese, i vari componenti della famiglia stessa. La pronuncia, anche qui, andrà fatta con uno strumento (come un giocattolo) in grado di fargliela apprendere.Lezioni di Inglese per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Inglese_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: L'Inglese per la scuola dell'Infanzia (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Inglese_per_la_scuola_dell%27Infanzia_(scuola_dell%27infanzia)Il Corso di Inglese ha l'intento di avvicinare il bambino al lingua inglese fornendogli la conoscenza di alcune parole basilari e facili.Lezioni di Inglese per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Inglese_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Esercizi sulle relazioni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_relazioni_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Le Relazioni studiati nella Lezione 7.Proposizioni e predicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_relazioni_(superiori)#Proposizioni_e_predicatiRelazioni in un insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_relazioni_(superiori)#Relazioni_in_un_insiemeProprietà delle relazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_relazioni_(superiori)#Proprietà_delle_relazioniRelazioni di equivalenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_relazioni_(superiori)#Relazioni_di_equivalenzaRelazioni di ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_relazioni_(superiori)#Relazioni_di_ordineRelazioni tra due insiemi diversihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_relazioni_(superiori)#Relazioni_tra_due_insiemi_diversiEsercizi riepilogativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_relazioni_(superiori)#Esercizi_riepilogativiWikiversità: Dado vegetalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_vegetaleIl Dado Vegetale è un concentrato a base di verdure (ma c'è anche di carne) usato in cucina per esaltare i sapori delle pietanze. Solitamente si presenta in cubetti ricoperti da carta d'alluminio in scatole da 10 o 20 pezzi.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_vegetale#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_vegetale#StoriaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_vegetale#IngredientiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_vegetale#RicettaWikiversità: Orecchiette pugliesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Orecchiette_pugliesiLe Orecchiette Pugliesi oggi sono un tipo di pasta tipico della regione Puglia, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome. Vennero diffuse in Puglia tra il XII e il XIII secolo a partire dal Capoluogo Barese ove tutt'oggi resta uno dei primi piatti più prelibati della città.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Orecchiette_pugliesi#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orecchiette_pugliesi#StoriaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orecchiette_pugliesi#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Orecchiette_pugliesi#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orecchiette_pugliesi#PreparazioneWikiversità: Pan di Spagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_SpagnaIl Pan di Spagna è una pasta dolce estremamente soffice e spugnosa di uso molto comune in pasticceria.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna#Informazioni_GeneraliCenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna#Cenni_storiciDifferenze tra pâte génoise e pan di Spagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna#Differenze_tra_pâte_génoise_e_pan_di_SpagnaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna#RicettaVariante 1https://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna#Variante_1Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna#ConsigliVariante 2https://it.wikiversity.org/wiki/Pan_di_Spagna#Variante_2Wikiversità: Pasta all'uovohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_all%27uovoCon il termine Pasta o Pasta Alimentare ci si riferisce generalmente ad un alimento a base di semola o farina di diversa estrazione, nello specifico tipica delle varie cucine d'Italia, divisa in piccole forme regolari destinate ad una cottura con acqua o calore umido e sale.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_all%27uovo#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_all%27uovo#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_all%27uovo#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_all%27uovo#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_all%27uovo#ConsigliWikiversità: Pasta briséehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_bris%C3%A9eLa Pasta Brisée o Pasta Brisé è una delle paste base della cucina classica francese. Ha un gusto neutro, tuttavia è possibile darle un gusto dolce aggiungendo zucchero o darle alcuni aromi specifici, ad esempio aggiungendo cacao amaro.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_bris%C3%A9e#Informazioni_GeneraliUtilizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_bris%C3%A9e#UtilizziRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_bris%C3%A9e#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_bris%C3%A9e#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_bris%C3%A9e#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_bris%C3%A9e#ConsigliWikiversità: Pasta frollahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frollaLa pasta frolla è un impasto di farina (generalmente con un fattore di panificabilità piuttosto basso) e altri ingredienti quali il sale, lo zucchero, il burro, le uova, bicarbonato e aromi (come vaniglia, vanillina o la buccia di un agrume) lavorato fino ad assumere una consistenza di norma piuttosto compatta, che può variare a seconda della ricetta e della quantità degli ingredienti che saranno aggiunti e dell'uso che se ne farà.Informazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla#Informazioni_generaliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla#PreparazioneMetodo più impegnativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla#Metodo_più_impegnativoMetodo semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla#Metodo_sempliceMetodo con impastatricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla#Metodo_con_impastatriceWikiversità: Pasta frolla veganahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla_veganaLa cucina vegana può essere uno spunto a trovare nuove ricette e nuovi modi di cucinare ricette classiche come appunto la Pasta Frolla Vegana, ricetta di base per innumerevoli preparazioni a cui neanche un vegano può rinunciare.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla_vegana#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla_vegana#RicettaIngredienti basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla_vegana#Ingredienti_basePreparazione generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla_vegana#Preparazione_generaleCon fichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla_vegana#Con_fichiCon bananahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla_vegana#Con_bananaCon Sciroppo di melahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla_vegana#Con_Sciroppo_di_melaCon latte di semihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasta_frolla_vegana#Con_latte_di_semiWikiversità: La Statistica Descrittiva (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)== Indagine statistica ==Indagine statisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Indagine_statisticaFasi di un'indagine statisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Fasi_di_un'indagine_statisticaSpoglio delle schede e tabulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Spoglio_delle_schede_e_tabulazioneRappresentazione graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Rappresentazione_graficaDiagramma cartesianohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Diagramma_cartesianoIdeogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#IdeogrammaDiagramma a barre o a colonnehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Diagramma_a_barre_o_a_colonneAreogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#AreogrammaIstogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#IstogrammaIndici di posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Indici_di_posizioneModahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#ModaMedia aritmeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Media_aritmeticaMedianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#MedianaIndici di variabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Indici_di_variabilitàScarto medio assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Scarto_medio_assolutoVarianza e scarto quadratico mediohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Varianza_e_scarto_quadratico_medioCoefficiente di variazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Statistica_Descrittiva_(superiori)#Coefficiente_di_variazioneWikiversità: Cinematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica* Cinematica (meccanica razionale)Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Meccanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/MeccanicaMaterie universitarie:Coordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Meccanica#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Patologia del Negoziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_NegozioPer produrre effetti giuridici, un negozio deve essere valido ed efficace. La mancanza di questi requisiti influisce sugli effetti giuridici prodotti dal negozio.Il Principio di Conservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#Il_Principio_di_ConservazioneL'Inefficacia o Inopponibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#L'Inefficacia_o_InopponibilitàLa Nullità Radicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#La_Nullità_RadicaleL'Annullabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#L'AnnullabilitàRegole per la Dichiarazione di Nullità e per l'Azione di Annullamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#Regole_per_la_Dichiarazione_di_Nullità_e_per_l'Azione_di_AnnullamentoLa Tutela dell'Affidamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#La_Tutela_dell'AffidamentoLa Rescissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#La_RescissioneCenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#Cenni_storiciLa ratio del rimedio rescissoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#La_ratio_del_rimedio_rescissorioElementi costitutivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_Negozio#Elementi_costitutiviWikiversità: Insalata di risohttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_risoL' Insalata di Riso è un piatto della cucina italiana tipicamente estivo, costituito da riso e altri diversi ingredienti mescolati insieme, condito in maniera variabile.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_riso#Informazioni_GeneraliCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_riso#CaratteristicheRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_riso#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_riso#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_riso#PreparazioneWikiversità: Cuscushttps://it.wikiversity.org/wiki/CuscusIl Cuscus o Cùscusu è un alimento tipico del Nordafrica e della Sicilia occidentale, costituito da agglomerati ovvero granelli di semola cotti a vapore (del diametro di un millimetro prima della cottura).Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Informazioni_GeneraliGeneralitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#GeneralitàStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#StoriaOrigini africanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Origini_africaneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#RicettaPreparazione del cuscushttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Preparazione_del_cuscusCotturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#CotturaIl cuscus trapanesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Il_cuscus_trapaneseLe frascatolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Le_frascatoleIl Maftul palestinesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Il_Maftul_palestineseIl Cuscus Israelianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Il_Cuscus_IsraelianoIl Cascà - Variante carlofortina e calasettana del cuscushttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuscus#Il_Cascà_-_Variante_carlofortina_e_calasettana_del_cuscusWikiversità: Bretzelhttps://it.wikiversity.org/wiki/BretzelIl Brezel è un tipo di pane molto popolare tra le popolazioni di lingua tedesca, e quindi diffuso soprattutto in Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige. A seconda delle regioni, viene detto anche Laugenbrezel, Pretzel, Pretzl, Breze o Brezn.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bretzel#Informazioni_GeneraliIngredienti e preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bretzel#Ingredienti_e_preparazioneStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bretzel#StoriaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bretzel#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bretzel#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bretzel#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bretzel#Video_RicettaWikiversità: Crostini Cunesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_CunesiI Crostini Cunesi utilizzano i prodotti del territorio ma sono ottimi anche con il lardo di Colonnata.Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_Cunesi#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_Cunesi#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_Cunesi#PreparazioneImpiattarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_Cunesi#ImpiattareWikiversità: Crostini di fegatinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_di_fegatiniI Crostini di Fegatini sono una delle ricette più tipiche della Toscana; hanno diverse configurazioni a seconda della zona o della provincia. Molte sono le varianti che incidono su praticamente tutti gli ingredienti a partire dal tipo di interiora utilizzate.Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_di_fegatini#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_di_fegatini#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_di_fegatini#PreparazioneImpiattarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_di_fegatini#ImpiattareVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_di_fegatini#VariantiVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostini_di_fegatini#Video_RicettaWikiversità: Scapece gallipolinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapece_gallipolinaLa Scapece Gallipolina, che è una delle versioni dello scapece (chiamato regionalmente scabéggio), è un piatto tipico della cucina della città di Gallipoli (Puglia).Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapece_gallipolina#Informazioni_GeneraliOriginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapece_gallipolina#OrigineScapece nella cucina napoletanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapece_gallipolina#Scapece_nella_cucina_napoletanaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapece_gallipolina#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapece_gallipolina#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapece_gallipolina#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapece_gallipolina#ConsigliWikiversità: Fonduta al rascherahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_rascheraLa Fonduta al Raschera è un ottimo piatto consumato così com'è, ma in realtà si tratta di un semilavorato. Questa fonduta dal sapore piccante e un po' amarognolo è perfetta per accompagnare verdure lessate (poco) e poi leggermente saltate in padella (poco) con un po' d'olio.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera#Informazioni_GeneraliRascherahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera#RascheraTerritoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera#TerritorioDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera#DescrizioneSagrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera#SagreRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera#PreparazioneConsigli e regolazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_raschera#Consigli_e_regolazioniWikiversità: Gli Obblighi del Lavoratore Pubblico e il Codice di Comportamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Obblighi_del_Lavoratore_Pubblico_e_il_Codice_di_ComportamentoCome per il Lavotore Privato anche il Lavoratore Pubblico ha degli Obblighi Legali verso la Pubblica Amministrazione di cui è dipendente.Il Codice di Comportamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Obblighi_del_Lavoratore_Pubblico_e_il_Codice_di_Comportamento#Il_Codice_di_ComportamentoCasistica e Giurisprudenza sul Obblighi del Lavoratore e il Codice di Comportamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Obblighi_del_Lavoratore_Pubblico_e_il_Codice_di_Comportamento#Casistica_e_Giurisprudenza_sul_Obblighi_del_Lavoratore_e_il_Codice_di_ComportamentoWikiversità: Le Funzioni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)== Funzioni ==Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#FunzioniFunzioni iniettive, suriettive, biunivochehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Funzioni_iniettive,_suriettive,_biunivocheFunzioni tra insiemi numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Funzioni_tra_insiemi_numericiFunzioni inversehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Funzioni_inverseFunzioni compostehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Funzioni_composteLa retta e gli insiemi numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#La_retta_e_gli_insiemi_numericiIl metodo delle coordinate cartesianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Il_metodo_delle_coordinate_cartesianeIntroduzione al sistema di riferimento cartesiano ortogonalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Introduzione_al_sistema_di_riferimento_cartesiano_ortogonaleDistanza tra due puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Distanza_tra_due_puntiPunto medio di un segmentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Punto_medio_di_un_segmentoIl grafico di una funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Il_grafico_di_una_funzioneFunzione di proporzionalità direttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Funzione_di_proporzionalità_direttaLa funzione costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#La_funzione_costanteLa funzione linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#La_funzione_lineareLa funzione di proporzionalità inversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#La_funzione_di_proporzionalità_inversaLa funzione di proporzionalità quadraticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#La_funzione_di_proporzionalità_quadraticaFunzione lineare a trattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Funzione_lineare_a_trattiFunzione valore assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_(superiori)#Funzione_valore_assolutoWikiversità: Fonduta al castelmagnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagnoLa Fonduta al Castelmagno, analogamente alla fonduta al raschera è un ottimo piatto consumato così com'è, ma in realtà si tratta di un semilavorato. Questa fonduta dal sapore salato e molto profumato è perfetta come condimento degli gnocchi.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#Informazioni_GeneraliCastelmagnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#CastelmagnoDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#DescrizioneProduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#ProduzioneConsumohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#ConsumoStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#StoriaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#PreparazioneConsigli e regolazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_castelmagno#Consigli_e_regolazioniWikiversità: Olive all'ascolanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolanaLe Olive all'Ascolana sono un piatto tipico della provincia di Ascoli Piceno, oggi diffuse in tutto il territorio italiano dove, diversamente dalla città d'origine, vengono generalmente servite assieme ad altri prodotti fritti come antipasto.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana#StoriaOliva tenera ascolanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana#Oliva_tenera_ascolanaIl marchio DOPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana#Il_marchio_DOPRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olive_all%27ascolana#Video_RicettaWikiversità: Gatò di patatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gat%C3%B2_di_patateIl Gâteau di Patate (italianizzato in Gatò/Gattò) chiamato anche Pizza di Patate è un piatto tipico della cucina campana a base di patate.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gat%C3%B2_di_patate#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gat%C3%B2_di_patate#StoriaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gat%C3%B2_di_patate#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gat%C3%B2_di_patate#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gat%C3%B2_di_patate#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gat%C3%B2_di_patate#Video_RicettaWikiversità: Farinata di cecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceciIn questa lezione parleremo della farinata di ceci, una torta salata molto bassa, preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#StoriaPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#PreparazioneDiffusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#DiffusioneVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#VariantiLa fainâ de çeixaihttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#La_fainâ_de_çeixaiFarinata con cipollottihttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#Farinata_con_cipollottiLa farinata biancahttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#La_farinata_biancaLa cecìnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#La_cecìnaLa torta di cecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#La_torta_di_ceciLa fainèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#La_fainèI cecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#I_ceciRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#IngredientiVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Farinata_di_ceci#Altri_progettiWikiversità: Pitta di patatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitta_di_patateLa Pitta di Patate è un piatto tipico salentino di cui esistono diverse varianti.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitta_di_patate#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitta_di_patate#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitta_di_patate#IngredientiEsternohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitta_di_patate#EsternoRipienohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitta_di_patate#RipienoPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitta_di_patate#PreparazioneVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitta_di_patate#VariantiVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitta_di_patate#Video_RicettaWikiversità: Il Saggio Breve (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)Il Saggio Breve si è diffuso nella pratica scolastica soprattutto a partire dal 1999 quando è stato inserito come Tipologia di Prova Scritta nella Prima Prova d'Italiano.Pre-scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Pre-scritturaLettura e Analisi della consegna e dell'argomentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Lettura_e_Analisi_della_consegna_e_dell'argomentoLettura della documentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Lettura_della_documentazioneProcesso di ideazione e scelta della tesi e delle argomentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Processo_di_ideazione_e_scelta_della_tesi_e_delle_argomentazioneCostruzione della scalettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Costruzione_della_scalettaScritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#ScritturaStesura del corpo centrale del testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Stesura_del_corpo_centrale_del_testoStesura dell'introduzione e della conclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Stesura_dell'introduzione_e_della_conclusioneAssegnazione del titolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Assegnazione_del_titoloPost-scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#Post-scritturaESERCITAZIONE SUL SAGGIO BREVEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Saggio_Breve_(superiori)#ESERCITAZIONE_SUL_SAGGIO_BREVEWikiversità: Esercitazione sui metodi Parity-Spacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_sui_metodi_Parity-Space== Esercizio 1 ==Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_sui_metodi_Parity-Space#Esercizio_1Wikiversità: Il Potere Disciplinare nel Lavoro Pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Potere_Disciplinare_nel_Lavoro_PubblicoAnche nell'Ambito del Lavoro Pubblico il Dirigente Amministrativo ha la titolarità dei tre Poteri Datoriali: Potere Direttivo, di Controllo e Disciplinare.Le Tipologie di Sanzioni. Il Licenziamento Disciplinarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Potere_Disciplinare_nel_Lavoro_Pubblico#Le_Tipologie_di_Sanzioni._Il_Licenziamento_DisciplinareIl Procedimento Disciplinarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Potere_Disciplinare_nel_Lavoro_Pubblico#Il_Procedimento_DisciplinareRapporto tra Procedimento Disciplinare e Procedimento Penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Potere_Disciplinare_nel_Lavoro_Pubblico#Rapporto_tra_Procedimento_Disciplinare_e_Procedimento_PenaleResponsabilità Dirigenziale e Disciplinare del Dirigente. Il Licenziamento Disciplinare del Dirigentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Potere_Disciplinare_nel_Lavoro_Pubblico#Responsabilità_Dirigenziale_e_Disciplinare_del_Dirigente._Il_Licenziamento_Disciplinare_del_DirigenteWikiversità: Frittelle ebraichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraicheLe Frittelle Ebraiche sono una ricetta che si tramanda da generazioni tra le famiglie di religione ebraica. Sono composte da elementi molto poveri e semplici, ma nell'insieme molto nutrienti.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#Informazioni_GeneraliFrittellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#FrittelleStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#StoriaTipi di frittellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#Tipi_di_frittelleRicorrenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#RicorrenzeCuriositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#CuriositàAbbinamenti consigliatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#Abbinamenti_consigliatiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_ebraiche#PreparazioneWikiversità: Frittelle di patatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patateLe Frittelle di Patate sono frittelle il cui ingrediente principale è la patata.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#Informazioni_GeneraliFrittellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#FrittelleStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#StoriaTipi di frittellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#Tipi_di_frittelleRicorrenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#RicorrenzeCuriositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#CuriositàAbbinamenti consigliatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#Abbinamenti_consigliatiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#PreparazioneVariantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#VarianteVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_patate#Video_RicettaWikiversità: Il Tema (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)Il Tema è uno dei Testi di Scrittura Scolastica più diffuso per scopo di Esercitazione e di Verifica.Prescritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)#PrescritturaLettura e Analisi della Tracciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)#Lettura_e_Analisi_della_TracciaRaccolta delle Informazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)#Raccolta_delle_InformazioniProcesso di Ideazione e di Riflessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)#Processo_di_Ideazione_e_di_RiflessioneScalettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)#ScalettaScritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)#ScritturaPostscritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)#PostscritturaESEMPIO TEMAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)#ESEMPIO_TEMAESERCITAZIONE SUL TEMAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tema_(superiori)#ESERCITAZIONE_SUL_TEMAWikiversità: Acciughe al limonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limoneLe Acciughe al Limone sono delle acciughe marinate con succo di limone.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Informazioni_GeneraliAcciughehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#AcciugheEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#EtimologiaHabitat e distribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Habitat_e_distribuzioneDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#DescrizioneBiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#BiologiaAlimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#AlimentazioneRiproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#RiproduzionePescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#PescaUsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#UsiConservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#ConservazioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_al_limone#Altri_progettiWikiversità: Acciughe alle olivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_oliveLe Acciughe alle Olive sono delle acciughe con Pane e Olive.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#Informazioni_GeneraliAcciughehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#AcciugheEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#EtimologiaHabitat e distribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#Habitat_e_distribuzioneDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#DescrizioneBiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#BiologiaAlimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#AlimentazioneRiproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#RiproduzionePescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#PescaUsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#UsiConservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#ConservazioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#PreparazioneAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_alle_olive#Altri_progettiWikiversità: Acciughe sotto salehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_saleLe Acciughe Sotto Sale sono uno dei metodi di conservazione del pesce più antichi che ci siano. Si tratta di scegliere, pulire e salare il pesce, al fine di poterlo conservare a temperatura ambiente, in arbanelle di vetro, fino a due o tre anni.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Informazioni_GeneraliAcciughehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#AcciugheEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#EtimologiaHabitat e distribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Habitat_e_distribuzioneDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#DescrizioneBiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#BiologiaAlimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#AlimentazioneRiproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#RiproduzionePescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#PescaValore economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Valore_economicoUsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#UsiConservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#ConservazioneConfezioni commercialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Confezioni_commercialiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#RicettaIntroduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#IntroduzioneIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#IngredientiAttrezzaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#AttrezzaturaArbanellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#ArbanellePerché 5 arbanelle ?https://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Perché_5_arbanelle_?Salatura delle acciughehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Salatura_delle_acciughePeriodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#PeriodoProvenienza e qualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Provenienza_e_qualitàFreschezza del pescehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Freschezza_del_pescePulizia del pescehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Pulizia_del_pesceProcedimento salaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Procedimento_salaturaTempi di uso e conservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Tempi_di_uso_e_conservazioneSalamoiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#SalamoiaRischio anisakishttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Rischio_anisakisDissalatura e consumohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Dissalatura_e_consumoEsperimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#EsperimentiVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acciughe_sotto_sale#Altri_progettiWikiversità: Metodo bootstraphttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_bootstrapIl metodo Bootstrap è l'estrazione sequenziale dei tassi spot dai prezzi dei coupon bond partendo dai par yeld noti (tasso cedolare che assicura eguaglianza tra il prezzo di una obbligazione ed il suo valore nominale).Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Guida alla Prova d'Italiano dell'Esame di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_StatoLa Prima Prova dell'Esame di Stato è comunemente detta la Prova d'Italiano perché come dice lo stesso nome ha l'obiettivo di comprendere quanto il candidato sia in grado di padroneggiare la Lingua Italiana e in particolare la Scrittura in Lingua Italiana. È solitamente delle Tre Prove quella ritenuta più facile per vari motivi di cui due sicuramente sono la possibilità di essere liberi di scegliere tra le varie Tipologie e i vari argomenti quello che più si ritiene facile e soprattutto perché questa Prova non necessità di una conoscenza ulteriore a quelle che già si hanno.Qual è lo Scopo della Prima Prova ?https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato#Qual_è_lo_Scopo_della_Prima_Prova_?Come Scegliere la Tipologia e la Traccia da Svolgere ?https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato#Come_Scegliere_la_Tipologia_e_la_Traccia_da_Svolgere_?Come Svolgere la Prova ?https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato#Come_Svolgere_la_Prova_?Come si valuta la Prima Prova ?https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato#Come_si_valuta_la_Prima_Prova_?Wikiversità: Le Procedure di Scrittura (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)Scrivere richiede una capacità di Progettare ciò che si andrà a fare senza avere il bisogno di dover sempre stare a controllare se si sta seguendo il giusto procedimento di scrittura. È fondamentale per questo saper riconoscere le Fasi di lavoro e le Procedure Metodologiche con cui Scrivere un Testo.Prescritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#PrescritturaPianificazione del Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#Pianificazione_del_LavoroRaccolta della Documentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#Raccolta_della_DocumentazioneIdeazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#IdeazioneProduzione della Scalettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#Produzione_della_ScalettaScritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#ScritturaScelta del Registro Linguistico e Stilisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#Scelta_del_Registro_Linguistico_e_StilisticoStesura del Corpo Centrale del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#Stesura_del_Corpo_Centrale_del_TestoStesura di Introduzione e Conclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#Stesura_di_Introduzione_e_ConclusioneIl Titolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#Il_TitoloPostscritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Procedure_di_Scrittura_(superiori)#PostscritturaWikiversità: Baccalà mantecato saporitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporitoIl Baccalà Mantecato Saporito è la variante del classico baccalà mantecato veneziano, più leggera e saporita. Ottimo come antipasto, può essere proposto come piatto unico riscaldando moderatamente ed accostandoci del riso lesso o del pane.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#Informazioni_GeneraliBaccalàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#BaccalàEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#EtimologiaMaggiori Paesi produttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#Maggiori_Paesi_produttoriIn Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#In_ItaliaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Baccal%C3%A0_mantecato_saporito#Video_RicettaWikiversità: Crepes ai funghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghiLe Crepes ai Funghi sono delle Crepes ripiene con Ricotta e Funghi.Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi#RicettaCrespellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi#CrespellaCenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi#Cenni_storiciLe crespelle dolcihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi#Le_crespelle_dolciLe crespelle salatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi#Le_crespelle_salateAlimenti similihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi#Alimenti_similiIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepes_ai_funghi#Video_RicettaWikiversità: Insalata baccelli e pecorinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorinoL' Insalata Baccelli e Pecorino è un piatto a base di baccelli cioè fave, pecorino e olio e pepe.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Informazioni_GeneraliFavahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#FavaDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#DescrizioneVarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#VarietàColtivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#ColtivazioneAvversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#AvversitàRiferimenti nella culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Riferimenti_nella_culturaFilosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#FilosofiaSuperstizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#SuperstizionePecorinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#PecorinoZone di produzione (Italia)https://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Zone_di_produzione_(Italia)Toscanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#ToscanaAbruzzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#AbruzzoEmilia Romagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#Emilia_RomagnaUmbriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#UmbriaMarchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#MarcheLaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#LazioCampaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#CampaniaPugliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#PugliaBasilicatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#BasilicataSardegnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#SardegnaCalabriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#CalabriaSiciliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#SiciliaStagionaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#StagionaturaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_baccelli_e_pecorino#PreparazioneWikiversità: Pani guttiàuhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0uIl Pani Guttiàu (in sardo logudorese Gocciolato, Asperso) è una preparazione del pane carasau. Una sfoglia viene bagnata con poche gocce d'olio, salata e abbrustolita lievemente in forno o sulla griglia; il pane guttiau è prodotto anche industrialmente.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Informazioni_GeneraliPane Carasauhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Pane_CarasauIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#IngredientiLe varie fasi della panificazione chiamata sa hotta o sa cottahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Le_varie_fasi_della_panificazione_chiamata_sa_hotta_o_sa_cottaS'inthurtahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#S'inthurtaCariare o hariarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Cariare_o_hariarePesarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#PesareOrire, sestarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Orire,_sestareIlladarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#IlladareKokerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#KokereFresare o calpirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Fresare_o_calpireCarasarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#CarasareConsumohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#ConsumoIl pane guttiàuhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Il_pane_guttiàuSu pane vrattàu o frattàuhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#Su_pane_vrattàu_o_frattàuRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#RicettaPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pani_gutti%C3%A0u#PreparazioneWikiversità: Barchette di peperoni su letto di rucolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucolaLe Barchette di Peperoni su Letto di Rucola è un piatto caratteristico la cui bellezza sta nei colori, il giallo e il rosso dei peperoni si combinano con il verde deciso della rucola rendendo questo piatto estivo piatto molto vivace.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Informazioni_GeneraliPeperonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#PeperoneStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#StoriaDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#DescrizioneColtivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#ColtivazioneRiproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#RiproduzioneAvversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#AvversitàSpecie e cultivarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Specie_e_cultivarTassonomia del generehttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Tassonomia_del_generePiccantezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#PiccantezzaIl peperone in cucinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Il_peperone_in_cucinaProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#ProprietàAspetti medicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Aspetti_mediciRucolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#RucolaDistribuzione e habitathttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Distribuzione_e_habitatProprietà ed usihttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Proprietà_ed_usiPiante similihttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#Piante_similiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Barchette_di_peperoni_su_letto_di_rucola#ConsigliWikiversità: L'Analisi e il Commento di un Testo Letterario (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)L' Analisi e il Commento del Testo rappresenta una classica Attività Scolastica volta a Descrivere e Spiegare Analiticamente un Testo e a Formulare e Argomentare con una Interpretazione' Critica il Testo con Informazioni già Conosciute dallo Studente.Prescritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#PrescritturaAnalisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Analisi_del_TestoAnalisi del Testo Poeticohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Analisi_del_Testo_PoeticoLivello Strutturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Livello_StrutturaleLivello Lessicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Livello_LessicaleLivello Sintatticohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Livello_SintatticoLivello Metricohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Livello_MetricoLivello Fonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Livello_FonicoLivello Retoricohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Livello_RetoricoAnalisi del Testo Narrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Analisi_del_Testo_NarrativoFabula e Intreccio, Schema Narrativo e Sequenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Fabula_e_Intreccio,_Schema_Narrativo_e_SequenzePersonaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#PersonaggiTempo e Spazio, Invenzione e Realtàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Tempo_e_Spazio,_Invenzione_e_RealtàNarratore, Punto di Vista, Tecniche Narrativehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Narratore,_Punto_di_Vista,_Tecniche_NarrativeScrittura e Post Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Scrittura_e_Post_ScritturaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Analisi_e_il_Commento_di_un_Testo_Letterario_(superiori)#Collegamenti_esterniWikiversità: Civraxeddashttps://it.wikiversity.org/wiki/CivraxeddasLa Civraxeddas è una antica ricetta sarda dell'Ogliastra.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas#Informazioni_GeneraliPecorino Sardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas#Pecorino_SardoStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas#StoriaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas#IngredientiPer l'impastohttps://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas#Per_l'impastoPer la farciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas#Per_la_farciaPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas#PreparazioneAssemblaggio e cotturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Civraxeddas#Assemblaggio_e_cotturaWikiversità: Articolo di giornale (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)Il giornalismo svolge un ruolo chiave nella cultura moderna, non solo per le tipicità caratteristiche dei suoi elaborati, che l'hanno reso una storica ed illustre tipologia letteraria, ma anche e soprattutto perché la sua missione, quella dell'informazione, contribuisce alla crescita democratica dei cittadini e all'esercizio consapevole dei diritti.Fasi della composizione dell'articolo di giornalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Fasi_della_composizione_dell'articolo_di_giornalePrescritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#PrescritturaScritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#ScritturaStruttura del testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Struttura_del_testoModalità espositivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Modalità_espositiveSoluzioni linguistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Soluzioni_linguistichePostscritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#PostscritturaI diversi tipi di articolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#I_diversi_tipi_di_articoloArticolo di cronacahttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Articolo_di_cronacaArticolo d'opinionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Articolo_d'opinioneArticolo culturale o specialisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Articolo_culturale_o_specialisticoRecensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#RecensioneIntervistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#IntervistaEsempio di articolo di giornalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Esempio_di_articolo_di_giornaleEsercitazione sull'articolo di giornalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Esercitazione_sull'articolo_di_giornaleVedi anchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Vedi_ancheAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Articolo_di_giornale_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Quiche Lorrainehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_LorraineLa Quiche Lorraine /kiʃ lɔ'ʁɛn/ (originaria della regione francese della Lorena) è la varietà più conosciuta di quiche. Contiene, assieme all'uovo e alla crème fraîche, la pancetta.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_Lorraine#Informazioni_GeneraliQuichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_Lorraine#QuicheEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_Lorraine#EtimologiaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_Lorraine#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_Lorraine#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_Lorraine#PreparazioneVariantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_Lorraine#VarianteVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_Lorraine#Video_RicettaWikiversità: Quiche ai gamberihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_ai_gamberiLa Quiche ai Gamberi è una torta salata che viene mangiata di solito nelle serate estive.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_ai_gamberi#Informazioni_GeneraliQuichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_ai_gamberi#QuicheEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_ai_gamberi#EtimologiaVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_ai_gamberi#VariantiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_ai_gamberi#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_ai_gamberi#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiche_ai_gamberi#PreparazioneWikiversità: Prova d'Italiano dell'Esame di Stato - Traccia A (Analisi del testo)https://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_A_(Analisi_del_testo)La Traccia A della Prima Prova d'Esame è l' Analisi del Testo. In questa prova ti verrà consegnato un testo di poesia o di prosa tratto da un'opera di un autore italiano.Svolgimento della prima prova d'esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_A_(Analisi_del_testo)#Svolgimento_della_prima_prova_d'esameFase 1: Prescritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_A_(Analisi_del_testo)#Fase_1:_PrescritturaFase 2: Svolgimento dell'Analisi e Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_A_(Analisi_del_testo)#Fase_2:_Svolgimento_dell'Analisi_e_ScritturaFase 3: Postscrittura e Fine della Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_A_(Analisi_del_testo)#Fase_3:_Postscrittura_e_Fine_della_ProvaLe Analisi del Testo della Prima Prova degli anni scorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_A_(Analisi_del_testo)#Le_Analisi_del_Testo_della_Prima_Prova_degli_anni_scorsiWikiversità: Prova d'Italiano dell'Esame di Stato - Traccia C (Tema di attualità)https://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_C_(Tema_di_attualit%C3%A0)La Traccia D della Prima Prova d'Esame è il Tema di Attualità (o Tema di Ordine Generale). In questa prova, come dice il regolamento ministeriale stesso della Prima Prova, l'Argomento del Tema viene “attinto al corrente dibattito culturale” e cioè esso viene scelto tra le questioni più rilevanti di cui si parla e si dibatte negli ultimi anni sia di attualità nazionale che internazionale.Svolgimento della Prima Prova d'Esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_C_(Tema_di_attualit%C3%A0)#Svolgimento_della_Prima_Prova_d'EsameFase 1: Prescritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_C_(Tema_di_attualit%C3%A0)#Fase_1:_PrescritturaFase 2: Svolgimento dell'Analisi e Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_C_(Tema_di_attualit%C3%A0)#Fase_2:_Svolgimento_dell'Analisi_e_ScritturaFase 3: Postscrittura e Fine della Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_C_(Tema_di_attualit%C3%A0)#Fase_3:_Postscrittura_e_Fine_della_ProvaI Temi d'Attualità della Prima Prova degli anni scorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_-_Traccia_C_(Tema_di_attualit%C3%A0)#I_Temi_d'Attualità_della_Prima_Prova_degli_anni_scorsiWikiversità: La Trattazione Sintetica di Argomento e i Quesiti a Risposta Singola (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Trattazione_Sintetica_di_Argomento_e_i_Quesiti_a_Risposta_Singola_(superiori)La Trattazione Sintetica di Argomento e i Quesiti a Risposta Singola sono due tipologie di quesiti tipici della Terza Prova d'Esame come stabilita dal 1998.Trattazione Sintetica di Argomentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Trattazione_Sintetica_di_Argomento_e_i_Quesiti_a_Risposta_Singola_(superiori)#Trattazione_Sintetica_di_ArgomentoQuesito a Risposta Singolahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Trattazione_Sintetica_di_Argomento_e_i_Quesiti_a_Risposta_Singola_(superiori)#Quesito_a_Risposta_SingolaESEMPIO TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTO E QUESITO A RISPOSTA SINGOLAhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Trattazione_Sintetica_di_Argomento_e_i_Quesiti_a_Risposta_Singola_(superiori)#ESEMPIO_TRATTAZIONE_SINTETICA_DI_ARGOMENTO_E_QUESITO_A_RISPOSTA_SINGOLAESERCITAZIONE SULLA TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTO E SUL QUESITO A RISPOSTA SINGOLAhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Trattazione_Sintetica_di_Argomento_e_i_Quesiti_a_Risposta_Singola_(superiori)#ESERCITAZIONE_SULLA_TRATTAZIONE_SINTETICA_DI_ARGOMENTO_E_SUL_QUESITO_A_RISPOSTA_SINGOLAWikiversità: Rotolini ai funghi porcinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porciniI Rotolini ai Funghi Porcini sono fette di Prosciutto Cotto imbottite con i Funghi Porcini.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Informazioni_GeneraliPorcinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#PorcinoDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#DescrizioneCaratteri comunihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Caratteri_comuniCappellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#CappelloImeniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#ImenioSporehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#SporeGambohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#GamboCommestibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#CommestibilitàCaratteri distintivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Caratteri_distintiviCuticolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#CuticolaCarnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#CarneHabitathttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#HabitatFunghi velenosi similihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#Funghi_velenosi_similiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_ai_funghi_porcini#PreparazioneWikiversità: Rotolini di foglie di porrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porroI Rotolini di Foglie di Porro sono dei Rotolini di Foglie di Porro e Pancetta Affumicata imbottiti con Ricotta, Pecorino , Foglie di Timo e Uovo.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro#Informazioni_GeneraliPorrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro#PorroDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro#DescrizioneDistribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro#DistribuzioneUtilizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro#UtilizziCuriositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro#CuriositàRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rotolini_di_foglie_di_porro#PreparazioneWikiversità: Salmone in salsa all'aranciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27aranciaIl Salmone in Salsa all'Arancia è un Piatto per ogni Stagione a base di Salmone con Salsa all'Arancia.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Informazioni_GeneraliSalmone Salarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Salmone_SalarDistribuzione e habitathttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Distribuzione_e_habitatDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#DescrizioneBiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#BiologiaAlimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#AlimentazioneRiproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#RiproduzionePescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#PescaConservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#ConservazioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Salmone_in_salsa_all%27arancia#Video_RicettaWikiversità: Tartine alle olivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_oliveLe Tartine alle Olive sono delle Tartine con le Olive e il Prosciutto Cotto amalgamate da Stracchino o Philadelfia.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive#Informazioni_GeneraliOlivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive#OlivaStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive#StrutturaDeamaricazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive#DeamaricazioneVarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive#VarietàRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_alle_olive#ConsigliWikiversità: Tartine con tonno e maionesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maioneseLe Tartine con Tonno e Maionese sono delle Tartine cosparse di Tonno e Maionese.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Informazioni_GeneraliTonnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#TonnoDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#DescrizionePescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#PescaPesca tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Pesca_tradizionalePesca attualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Pesca_attualeSpeciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#SpecieAltri tonnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Altri_tonniUso alimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Uso_alimentareSpecialità gastronomiche italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Specialità_gastronomiche_italianeAltri impieghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Altri_impieghiMaionesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#MaioneseL'origine del nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#L'origine_del_nomeComposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#ComposizionePreparazione casalinga della maionesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Preparazione_casalinga_della_maionesePreparazione con mixer ad immersionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Preparazione_con_mixer_ad_immersioneRicetta tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Ricetta_tradizionaleUtilizzi alternativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#Utilizzi_alternativiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartine_con_tonno_e_maionese#PreparazioneWikiversità: Torta con i cicolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_con_i_cicoliLa Torta con i Cicoli è una Torta con Cicoli.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_con_i_cicoli#Informazioni_GeneraliCicolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_con_i_cicoli#CicoliPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_con_i_cicoli#PreparazioneCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_con_i_cicoli#CaratteristicheDenominazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_con_i_cicoli#DenominazioneCiccioli napoletanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_con_i_cicoli#Ciccioli_napoletaniRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_con_i_cicoli#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_con_i_cicoli#IngredientiWikiversità: Ex Traccia C della Prova d'Italiano dell'Esame di Stato (Tema di ordine storico)https://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_C_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Tema_di_ordine_storico)La Traccia C della Prima Prova d'Esame è il Tema di Ordine Storico. Essa è incentrata su un argomento di Storia che rientra tra quelli studiati nel corso dell’ultimo anno delle superiori.Svolgimento della Prima Prova d'Esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_C_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Tema_di_ordine_storico)#Svolgimento_della_Prima_Prova_d'EsameFase 1: Prescritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_C_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Tema_di_ordine_storico)#Fase_1:_PrescritturaFase 2: Svolgimento dell'Analisi e Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_C_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Tema_di_ordine_storico)#Fase_2:_Svolgimento_dell'Analisi_e_ScritturaFase 3: Postscrittura e Fine della Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_C_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Tema_di_ordine_storico)#Fase_3:_Postscrittura_e_Fine_della_ProvaI Temi d'Attualità della Prima Prova degli anni scorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_C_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Tema_di_ordine_storico)#I_Temi_d'Attualità_della_Prima_Prova_degli_anni_scorsiWikiversità: Ex Traccia B della Prova d'Italiano dell'Esame di Stato (Saggio breve o Articolo di giornale)https://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_B_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Saggio_breve_o_Articolo_di_giornale)La Traccia B della Prima Prova d'Esame è il Saggio Breve o l' Articolo di Giornale. La Traccia B presenta la possibilità di scelta tra quattro diversi ambiti:Svolgimento della Prima Prova d'Esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_B_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Saggio_breve_o_Articolo_di_giornale)#Svolgimento_della_Prima_Prova_d'EsameFase 1: Prescritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_B_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Saggio_breve_o_Articolo_di_giornale)#Fase_1:_PrescritturaFase 2: Svolgimento dell'Analisi e Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_B_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Saggio_breve_o_Articolo_di_giornale)#Fase_2:_Svolgimento_dell'Analisi_e_ScritturaFase 3: Postscrittura e Fine della Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_B_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Saggio_breve_o_Articolo_di_giornale)#Fase_3:_Postscrittura_e_Fine_della_ProvaI Temi d'Attualità della Prima Prova degli anni scorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ex_Traccia_B_della_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Stato_(Saggio_breve_o_Articolo_di_giornale)#I_Temi_d'Attualità_della_Prima_Prova_degli_anni_scorsiWikiversità: Guida alla Versione dal Greco (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Versione_dal_Greco_(superiori)Tradurre una versione dal Greco all'Italiano non è cosa facile. I motivi della difficoltà sono oggettivi.Come si fa una versione ?https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Versione_dal_Greco_(superiori)#Come_si_fa_una_versione_?Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Versione_dal_Greco_(superiori)#Collegamenti_esterniEsempio di svolgimento di versionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Versione_dal_Greco_(superiori)#Esempio_di_svolgimento_di_versioneWikiversità: Seconda Prova - Versione dal Greco (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Greco_(superiori)In questa lezione, come se fossimo dei maturandi, ci appresteremo, step dopo step, a svolgere la nostra prova d'esame svolgendo la Versione dal Greco di un Brano proposto durante una vera Seconda Prova d'Esame svoltasi negli scorsi anni.Svolgimento della Seconda Prova d'Esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Greco_(superiori)#Svolgimento_della_Seconda_Prova_d'EsameFase 1: Analisi del Documentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Greco_(superiori)#Fase_1:_Analisi_del_DocumentoFase 2: Lettura e Prima Analisi del Branohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Greco_(superiori)#Fase_2:_Lettura_e_Prima_Analisi_del_BranoFase 3: La Versionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Greco_(superiori)#Fase_3:_La_VersioneFase 4: Rilettura e Controllo di quanto tradottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Greco_(superiori)#Fase_4:_Rilettura_e_Controllo_di_quanto_tradottoFase 5: Fine della Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Greco_(superiori)#Fase_5:_Fine_della_ProvaLe Versioni dal Greco della Seconda Prova degli anni scorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Versione_dal_Greco_(superiori)#Le_Versioni_dal_Greco_della_Seconda_Prova_degli_anni_scorsiWikiversità: Seconda Prova - Matematica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Matematica_(superiori)La Seconda Prova del Liceo Scientifico è tradizionalmente la Prova di Matematica. La Prova si compone di due tipologie di Esercizi.Svolgimento della Seconda Prova d'Esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Matematica_(superiori)#Svolgimento_della_Seconda_Prova_d'EsameLe Prova di Matematica della Seconda Prova degli anni scorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_Prova_-_Matematica_(superiori)#Le_Prova_di_Matematica_della_Seconda_Prova_degli_anni_scorsiWikiversità: Antipastihttps://it.wikiversity.org/wiki/AntipastiGli Antipasti per loro caratteristica debbono essere necessariamente cibi che riescano ad amplificare la sensazione di appetito senza entrare in conflitto con i piatti solitamente considerati principali che li seguiranno sulla tavola.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antipasti#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antipasti#RicettaVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antipasti#Video_RicettaWikiversità: Pomodori ripieni di risohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_risoI Pomodori ripieni di riso sono dei Pomodori imbottiti di riso e stufati al forno.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Informazioni_GeneraliPomodorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#PomodoroStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#StoriaClassificazione botanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Classificazione_botanicaProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#ProprietàAspetti medicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Aspetti_mediciColturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#ColturaBiodiversità della speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Biodiversità_della_specieVarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#VarietàTrasformazione industrialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Trasformazione_industrialeAvversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#AvversitàInsettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#InsettiNematodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#NematodiFunghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#FunghiBatterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#BatteriVirushttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#VirusRisohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#RisoClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#ClassificazioneCaratteri botanicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Caratteri_botaniciLavorazione del risohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Lavorazione_del_risoIl riso in cucinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Il_riso_in_cucinaAspetti nutrizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Aspetti_nutrizionaliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomodori_ripieni_di_riso#Video_RicettaWikiversità: Timballo di riso e salmonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Timballo_di_riso_e_salmoneIl Timballo di riso e salmone è un piatto per tutte le stagioni a base di riso e di salmone.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Timballo_di_riso_e_salmone#Informazioni_GeneraliTimballohttps://it.wikiversity.org/wiki/Timballo_di_riso_e_salmone#TimballoRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Timballo_di_riso_e_salmone#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Timballo_di_riso_e_salmone#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Timballo_di_riso_e_salmone#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Timballo_di_riso_e_salmone#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Timballo_di_riso_e_salmone#Video_RicettaWikiversità: Focaccia con le cipollehttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_con_le_cipolleLa Focaccia con le Cipolle alla genovese (a fugàssa co-e çiòule in lingua genovese) è una variante della comune focaccia genovese.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_con_le_cipolle#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_con_le_cipolle#StoriaAbbinamento ai vinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_con_le_cipolle#Abbinamento_ai_viniRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_con_le_cipolle#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_con_le_cipolle#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_con_le_cipolle#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_con_le_cipolle#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_con_le_cipolle#Video_RicettaWikiversità: Focaccia di zuccahttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zuccaLa Focaccia di Zucca, o Farinata di Zucca, è una preparazione storica culinaria a base di sfoglia di farina di grano e ripieno di zucca, presente da tempo nella cucina genovese, è normalmente venduta in ambito tradizionale in negozi “di pronto consumo” tipici, dette “Sciamadde” o “Fainotti”, spesso assieme ad altri tipi di torte salate e della tipica farinata di ceci; la farinata di zucca si ritiene originata in Genova, e nei borghi periferici di Sestri Ponente, Pegli, Pra' e Voltri, ma è oggi presente anche nei territori suburbani di Genova e in molti borghi costieri della Liguria.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca#Informazioni_GeneraliDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca#DescrizioneContenuto nutrizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca#Contenuto_nutrizionaleVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca#VariantiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_di_zucca#Video_RicettaWikiversità: Crostata di ricottahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_ricottaLa Crostata di Ricotta è una Crostata farcita di Ricotta.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_ricotta#Informazioni_GeneraliCrostatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_ricotta#CrostataRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_ricotta#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_ricotta#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_ricotta#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_ricotta#Video_RicettaWikiversità: Torta di erbehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_erbeLa Torta di Erbe, piatto povero tipico lunigianese ed in particolare di Pontremoli, è una torta salata ripiena di verdure, solitamente servita calda appena estratta dai testi, metodo di cottura di pane, focacce e torte, classico della zona in questione.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_erbe#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_erbe#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_erbe#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_erbe#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_erbe#Video_RicettaWikiversità: Torta di risohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_risoLa Torta di Riso (nome comune per la Torta degli Addobbi) è un tipico dolce che appartiene alla tradizione culinaria bolognese.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_riso#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_riso#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_riso#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_riso#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_riso#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_riso#Altri_progettiWikiversità: Torta al formaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_al_formaggioLa Torta al Formaggio (più comunemente Pizza di Pasqua e in alcune zone chiamata anche Torta di Pasqua) è un prodotto da forno tipico di molte zone d'Italia, specialmente del centro.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_al_formaggio#Informazioni_GeneraliVariante dolcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_al_formaggio#Variante_dolceVariante salatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_al_formaggio#Variante_salataRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_al_formaggio#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_al_formaggio#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_al_formaggio#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_al_formaggio#Video_RicettaWikiversità: Focaccia al formaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggioLa Focaccia al Formaggio (correttamente Focaccia con il Formaggio), in genovese a fugassa cö formaggio, è un tipo di focaccia farcita tipica della Liguria e dell'Oltregiogo.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#Informazioni_GeneraliDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#DescrizioneFocaccia di Recco col formaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#Focaccia_di_Recco_col_formaggioProdotti similarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#Prodotti_similariCuriositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#CuriositàRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#IngredientiStrumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#StrumentiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Focaccia_al_formaggio#Video_RicettaWikiversità: Torta di granoturcohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturcoLa Torta di Granoturco è una Torta fatta con Farina di Granoturco.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Informazioni_GeneraliGranoturcohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#GranoturcoEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#EtimologiaStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#StoriaUtilizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#UtilizziAlimentazione umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Alimentazione_umanaAlimentazione animalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Alimentazione_animaleProprietà nutrizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Proprietà_nutrizionaliProduzione di energiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Produzione_di_energiaUsi terapeuticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Usi_terapeuticiMaterie plastiche biodegradabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Materie_plastiche_biodegradabiliLe tossine da funghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Le_tossine_da_funghiIbridi e cultivarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Ibridi_e_cultivarVarietà di mais in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Varietà_di_mais_in_ItaliaAvversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#AvversitàRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#IngredientiProcedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#ProcedimentoVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_granoturco#Video_RicettaWikiversità: Torta di carne e patatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patateLa Torta di Carne e Patate è una "Torta" fatta da strati di Carne e strati di Patate.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Informazioni_GeneraliCarnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#CarneEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#EtimologiaIl termine secondo la normativa europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Il_termine_secondo_la_normativa_europeaAspetti merceologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Aspetti_merceologiciTagli di carne bovinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Tagli_di_carne_bovinaConsumo e diffusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Consumo_e_diffusioneQualità delle carnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Qualità_delle_carniModificazioni post-mortemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Modificazioni_post-mortemControlli sanitarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Controlli_sanitariEtichettaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#EtichettaturaPrincipali frodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Principali_frodiAspetti nutrizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Aspetti_nutrizionaliUtilizzo di carne nelle diete: Paesi industrializzati e Paesi in via di sviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Utilizzo_di_carne_nelle_diete:_Paesi_industrializzati_e_Paesi_in_via_di_sviluppoComposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#ComposizioneModificazioni apportate dalla cotturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Modificazioni_apportate_dalla_cotturaQualità nutrizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Qualità_nutrizionaliProblemi di salute associati al consumo di carnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Problemi_di_salute_associati_al_consumo_di_carneProblemi etici e ambientali associati al consumo di carnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Problemi_etici_e_ambientali_associati_al_consumo_di_carneFame e consumo di carnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Fame_e_consumo_di_carneRuolo del consumo di carne sull'effetto serrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Ruolo_del_consumo_di_carne_sull'effetto_serraCritiche al consumo di carnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Critiche_al_consumo_di_carneCondizioni di allevamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Condizioni_di_allevamentoCosto energetico dell'allevamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Costo_energetico_dell'allevamentoPatatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#PatataStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#StoriaClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#ClassificazioneProduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#ProduzionePreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#PreparazionePiatti tipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Piatti_tipiciProdotti industrialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Prodotti_industrialiValore nutrizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Valore_nutrizionaleTossicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#TossicitàRiconoscimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#RiconoscimentiDistillazione delle patatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Distillazione_delle_patateAspetti culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Aspetti_culturaliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#IngredientiConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_carne_e_patate#Video_RicettaWikiversità: Nocinohttps://it.wikiversity.org/wiki/NocinoIl Nocino è un liquore italiano ottenuto dal mallo della noce, a mezzo di infusione in alcool.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#Informazioni_GeneraliOrigine e leggendahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#Origine_e_leggendaUtilizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#UtilizzoCome farehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#Come_fareDifettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#DifettiAssociazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#AssociazioniRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nocino#Video_RicettaWikiversità: Guida al Colloquio Orale dell'Esame di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_al_Colloquio_Orale_dell%27Esame_di_StatoL'Ultima Prova dell'Esame di Stato è il Colloquio Orale.Struttura del Colloquio Oralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_al_Colloquio_Orale_dell%27Esame_di_Stato#Struttura_del_Colloquio_OraleMateria in Lingua Straniera (CLIL)https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_al_Colloquio_Orale_dell%27Esame_di_Stato#Materia_in_Lingua_Straniera_(CLIL)Valutazione del Colloquio Oralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_al_Colloquio_Orale_dell%27Esame_di_Stato#Valutazione_del_Colloquio_OraleConsigli per la Preparazione al Colloquiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_al_Colloquio_Orale_dell%27Esame_di_Stato#Consigli_per_la_Preparazione_al_ColloquioConsigli mentre si Svolge il Colloquiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_al_Colloquio_Orale_dell%27Esame_di_Stato#Consigli_mentre_si_Svolge_il_ColloquioWikiversità: Tecniche di Memorizzazione per lo Studiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_Memorizzazione_per_lo_StudioUno dei problemi che più attanagliano i ragazzi o comunque chi deve affrontare uno studio di grande mole in poco tempo è quello di ricordare tutto.Tecnica dei locihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_Memorizzazione_per_lo_Studio#Tecnica_dei_lociMetodo delle parole di velcrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_Memorizzazione_per_lo_Studio#Metodo_delle_parole_di_velcroAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_Memorizzazione_per_lo_Studio#Altri_progettiWikiversità: Come Realizzare una Tesina per l'Esame di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_Realizzare_una_Tesina_per_l%27Esame_di_StatoRealizzare una Tesina bella e originale è un punto fondamentale per superare con profitto il colloquio orale.Lezioni di Colloquio Orale dell'Esame di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Colloquio_Orale_dell%27Esame_di_StatoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Come Realizzare una Mappa Concettuale per l'Esame di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_Realizzare_una_Mappa_Concettuale_per_l%27Esame_di_StatoLa Mappa Concettuale può essere sia esplicativa della Tesina sia una sua alternativa meno elaborata.Esempio di Mappa Concettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_Realizzare_una_Mappa_Concettuale_per_l%27Esame_di_Stato#Esempio_di_Mappa_ConcettualeWikiversità: Come Realizzare un Progetto per l'Esame di Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_Realizzare_un_Progetto_per_l%27Esame_di_StatoAlle volte, soprattutto negli Istituti Professionali e Tecnici e nei Licei Artistici, la Tesina è affiancata o sostituita dalla esposizione di un Progetto realizzato da soli o con la Classe.Esempi di Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_Realizzare_un_Progetto_per_l%27Esame_di_Stato#Esempi_di_ProgettoWikiversità: Caffè alla valdostanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostanaIl Caffè alla Valdostana (in francese, Café à la Valdôtaine; in patois valdostano Café à la Cognèntse) è un modo comunitario di bere il caffè, tipico costume della cucina valdostana. Richiede un contenitore apposito, grolla o coppa dell'amicizia, intagliato in un pezzo di legno.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana#StoriaAttrezzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana#AttrezziRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana#RicettaPrima variantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana#Prima_varianteIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana#PreparazioneSeconda variantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana#Seconda_varianteVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_valdostana#Video_RicettaWikiversità: Ippocrassohttps://it.wikiversity.org/wiki/IppocrassoL' Ippocrasso è una bevanda antica a base di vino aromatizzato e addolcito con miele.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippocrasso#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippocrasso#StoriaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippocrasso#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippocrasso#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippocrasso#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippocrasso#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippocrasso#Video_RicettaWikiversità: Kefir d'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Kefir_d%27acquaIl Kefir d'Acqua è una bevanda leggermente alcolica e frizzante, ottenuta dalla fermentazione dei grani di kefir. Fra gli ingredienti dovrà sempre essere presente una percentuale dal 3 al 10% di zucchero e tanti altri ingredienti che possono variare a seconda delle ricette e dei gusti personali: limone, succo d'uva, succhi di frutta, frutta secca, malto, e le radici di zenzero.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Kefir_d%27acqua#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Kefir_d%27acqua#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Kefir_d%27acqua#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Kefir_d%27acqua#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Kefir_d%27acqua#Video_RicettaWikiversità: Mirtohttps://it.wikiversity.org/wiki/MirtoIl Mirto o meglio il Liquore di Mirto (Licòre/-i de Murta in sardo, Licòr di Mortula in corso), detto semplicemente Mirto o Mirto Rosso, è un liquore popolare, in Sardegna e in Corsica, ottenuto per macerazione alcolica delle bacche di mirto o di un misto di bacche e foglie. Nell'accezione comune del termine, il liquore di mirto è ottenuto dalla macerazione di bacche pigmentate mature.Aspetti storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#Aspetti_storiciPresupposti della trasformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#Presupposti_della_trasformazionePreparazione casalingahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#Preparazione_casalingaPreparazione industrialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#Preparazione_industrialeTutela e valorizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#Tutela_e_valorizzazioneUtilizzo del prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#Utilizzo_del_prodottoRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mirto#Video_RicettaWikiversità: Parampampolihttps://it.wikiversity.org/wiki/ParampampoliIl Parampampoli è una bevanda alcolica servita alla fiamma, tipica della fredda stagione invernale trentina. Secondo la tradizione il parampampoli nacque alla fine degli anni cinquanta dalla creazione di Purin Giordano nel Rifugio Crucolo nel piccolo comune di Scurelle in Valsugana.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Informazioni_GeneraliComposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#ComposizioneCome si servehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Come_si_serveDerivazione etimologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Derivazione_etimologicaIl Grampàmpelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Il_GrampàmpelIl Parampampoli oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Il_Parampampoli_oggiCuriositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#CuriositàRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#RicettaParampampoli in bottiglia, da servire caldo o freddohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Parampampoli_in_bottiglia,_da_servire_caldo_o_freddoIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#ConsigliParampampoli preparato al momento, da servire caldohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Parampampoli_preparato_al_momento,_da_servire_caldoVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parampampoli#Video_RicettaWikiversità: Il Rapporto di Lavoro Pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_PubblicoAnche per quanto riguarda il Rapporto di Lavoro nel Settore Pubblico troviamo alcune caratteristiche particolari.Orario di Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_Pubblico#Orario_di_LavoroRetribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_Pubblico#RetribuzioneTFR - Trattamento di Fine Rapportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_Pubblico#TFR_-_Trattamento_di_Fine_RapportoContrasto all'Assenteismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_Pubblico#Contrasto_all'AssenteismoWikiversità: Laboratorio del segno e del colorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_del_segno_e_del_colore== Arte ed immagine ==Arte ed immaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_del_segno_e_del_colore#Arte_ed_immagineDescrizione dell'attività da svolgerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_del_segno_e_del_colore#Descrizione_dell'attività_da_svolgereDescrizione del materiale richiestohttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_del_segno_e_del_colore#Descrizione_del_materiale_richiestoSpiegazione del procedimento dell'attivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_del_segno_e_del_colore#Spiegazione_del_procedimento_dell'attivitàSpiegazione sul colore dominante e la lettura dell'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_del_segno_e_del_colore#Spiegazione_sul_colore_dominante_e_la_lettura_dell'operaFoto delle opere e come procederehttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_del_segno_e_del_colore#Foto_delle_opere_e_come_procedereCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_del_segno_e_del_colore#Collegamenti_esterniWikiversità: I Lavoratori Pubblicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Lavoratori_Pubblici== Il Personale Dirigente ==Il Personale Dirigentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Lavoratori_Pubblici#Il_Personale_DirigenteSeparazione tra Politica e Amministrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Lavoratori_Pubblici#Separazione_tra_Politica_e_AmministrazioneGli Incarichi Dirigenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Lavoratori_Pubblici#Gli_Incarichi_DirigenzialiIl Personale Non Dirigentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Lavoratori_Pubblici#Il_Personale_Non_DirigenteReclutamento e Contratti di Lavoro Flessibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Lavoratori_Pubblici#Reclutamento_e_Contratti_di_Lavoro_FlessibileMansioni, Inquadramento e Jus Variandihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Lavoratori_Pubblici#Mansioni,_Inquadramento_e_Jus_VariandiLa Mobilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Lavoratori_Pubblici#La_MobilitàIl Regime delle Incompatibilità, del Cumulo di Impieghi e di Incarichihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Lavoratori_Pubblici#Il_Regime_delle_Incompatibilità,_del_Cumulo_di_Impieghi_e_di_IncarichiWikiversità: Aristotele (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Aristotele_(superiori)Aristotele è un filosofo greco nativo di Stagira, ma operante ad Atene. Allievo di Platone, fondò però una propria scuola, detta Liceo perché sorgeva in un luogo sacro ad Apollo Liceo.Lezioni di Filosofia per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_per_le_superiori_1Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikimeuphttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:WikimeupWikiversità: Punch cocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Punch_cocoIl Punch Cocco è un cocktail alcolico a base di Rum e Latte di Cocco.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Punch_coco#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Punch_coco#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Punch_coco#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Punch_coco#PreparazioneVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Punch_coco#VariantiWikiversità: Sangriahttps://it.wikiversity.org/wiki/SangriaLa Sangria (in spagnolo Sangría) è una bevanda alcolica a base di vino, spezie e frutta, originaria della Penisola iberica.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangria#Informazioni_GeneraliOriginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangria#OrigineRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangria#RicettaIngredienti di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangria#Ingredienti_di_basePreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangria#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangria#ConsigliSangría blancahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangria#Sangría_blancaVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sangria#Video_RicettaWikiversità: Sgroppinohttps://it.wikiversity.org/wiki/SgroppinoLo Sgroppino è una bevanda alcolica molto apprezzata nel Veneto, a base di gelato al limone.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sgroppino#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sgroppino#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sgroppino#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sgroppino#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sgroppino#Video_RicettaWikiversità: Vin bruléhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vin_brul%C3%A9Il Vin Brulé (anche noto come Glühwein, dal tedesco, Vin Chaud in francese, Mulled Wine in inglese) è una bevanda calda a base di vino (tradizionalmente vino rosso), zucchero e spezie aromatiche, diffusa in numerosi paesi e semplice da preparare.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vin_brul%C3%A9#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vin_brul%C3%A9#StoriaPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vin_brul%C3%A9#PreparazioneAlcolicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vin_brul%C3%A9#AlcolicitàRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vin_brul%C3%A9#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vin_brul%C3%A9#IngredientiConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vin_brul%C3%A9#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vin_brul%C3%A9#Video_RicettaWikiversità: Vores Ølhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vores_%C3%98lVores Øl (Danese per La Nostra Birra, o in inglese Our Beer) è una birra danese.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vores_%C3%98l#Informazioni_GeneraliOriginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vores_%C3%98l#OrigineUtilità della ricetta originalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vores_%C3%98l#Utilità_della_ricetta_originaleRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vores_%C3%98l#RicettaMaltihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vores_%C3%98l#MaltiLuppoli e aggiuntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vores_%C3%98l#Luppoli_e_aggiunteFermentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vores_%C3%98l#FermentazioneWikiversità: Vovhttps://it.wikiversity.org/wiki/VovVov è il nome commerciale di un liquore a base di uova avente gradazione alcolica di 17,8%. Per antonomasia il medesimo sostantivo è comunemente impiegato anche per indicare preparati casalinghi di zabajone liquoroso ed anche gli analoghi prodotti della concorrenza.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vov#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vov#StoriaVeste commercialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vov#Veste_commercialeNell'arte culinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vov#Nell'arte_culinariaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vov#IngredientiGadgets pubblicitarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vov#Gadgets_pubblicitariRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vov#RicettaProcedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vov#ProceduraVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vov#Video_RicettaWikiversità: Spritzhttps://it.wikiversity.org/wiki/SpritzLo Spritz è un aperitivo alcolico italiano, popolare nel Triveneto, a base di prosecco, bitter e acqua frizzante o seltz.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#StoriaDiffusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#DiffusioneVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#VariantiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#RicettaSpritz trevigianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Spritz_trevigianoSpritz padovanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Spritz_padovanoSpritz triestinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Spritz_triestinoSpritz udinesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Spritz_udineseSpritz venezianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Spritz_venezianoPirlo (Variante bresciana dello spritz)https://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Pirlo_(Variante_bresciana_dello_spritz)Video Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spritz#Video_RicettaWikiversità: Acqua d'orciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acqua_d%27orcioL' Acqua d'Orcio, detta anche Acqua d'Orzo è una dissetante bevanda alla liquirizia, che in passato veniva anche preparata con l'orzo.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acqua_d%27orcio#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acqua_d%27orcio#StoriaPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acqua_d%27orcio#PreparazioneBevande simili in altri contesti culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acqua_d%27orcio#Bevande_simili_in_altri_contesti_culturaliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acqua_d%27orcio#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acqua_d%27orcio#IngredientiWikiversità: Caffè in ghiacciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_in_ghiaccioIl Caffè in Ghiaccio è una bevanda fredda a base di caffè la cui preparazione è, in Italia, tipica del Salento.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_in_ghiaccio#Informazioni_GeneraliPreparazione della bevandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_in_ghiaccio#Preparazione_della_bevandaCaffè con ghiaccio con latte di mandorlahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_in_ghiaccio#Caffè_con_ghiaccio_con_latte_di_mandorlaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_in_ghiaccio#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_in_ghiaccio#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_in_ghiaccio#PreparazioneWikiversità: Granita sicilianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_sicilianaLa Granita Siciliana, o più comunemente Granita, è un dolce freddo al cucchiaio. È detta Siciliana perché tipica della Sicilia.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana#StoriaGusti e varianti localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana#Gusti_e_varianti_localiRiconoscimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana#RiconoscimentiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Granita_siciliana#Video_RicettaWikiversità: OpenColahttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenColaOpenCola è una specie di cola unica in quanto le istruzioni per prepararla sono liberamente consultabili ed eventualmente modificabili. Chiunque può crearsi la bevanda, e tutti possono modificare o regolare la giusta quantità degli ingredienti, e possono inoltre regolare i loro cambiamenti basandosi sulla GNU General Public License.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola#IngredientiIngredienti per l'essenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola#Ingredienti_per_l'essenzaIngredienti per lo sciroppohttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola#Ingredienti_per_lo_sciroppoPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola#PreparazionePreparazione dell'essenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola#Preparazione_dell'essenzaPreparazione dello sciroppohttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola#Preparazione_dello_sciroppoIn Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenCola#In_ItaliaWikiversità: Introduzione alla pallavolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_pallavoloLa pallavolo, o volley (forma abbreviata dell'inglese volleyball) è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco diviso da una rete. Ci sono differenti versioni del gioco adottabili in specifiche circostanze nell'ambito della versatilità del gioco per tutti.Lezioni di Pallavolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PallavoloRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Immanuel Kant (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Immanuel_Kant_(superiori)== I giudizi sintetici a priori ==I giudizi sintetici a priorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Immanuel_Kant_(superiori)#I_giudizi_sintetici_a_prioriAnalisi kantiana dei giudizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Immanuel_Kant_(superiori)#Analisi_kantiana_dei_giudiziI giudizi sintetici a priori: l'ossatura della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Immanuel_Kant_(superiori)#I_giudizi_sintetici_a_priori:_l'ossatura_della_scienzaIl superamento dello scetticismo radicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Immanuel_Kant_(superiori)#Il_superamento_dello_scetticismo_radicaleLegittimazione dei giudizi sintetici a priorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Immanuel_Kant_(superiori)#Legittimazione_dei_giudizi_sintetici_a_prioriWikiversità: Test di Autovalutazione Diritto del Lavoro Pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_del_Lavoro_PubblicoIl seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto del Lavoro Pubblico.Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_del_Lavoro_Pubblico#Test_Parte_GeneraleWikiversità: Il principio di Archimedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_principio_di_ArchimedeIl principio di Archimede afferma che «ogni corpo immerso parzialmente o completamente in un fluido (liquido o gas) riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto, uguale per intensità al peso del volume del fluido spostato»Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_principio_di_Archimede#GeneralitàNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_principio_di_Archimede#NoteWikiversità: Grappa alla cannellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannellaLa Grappa alla Cannella è un liquore ottenuto mettendo in fusione stecche di cannella in grappa di vinaccia.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Informazioni_GeneraliGrappahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#GrappaGeneralitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#GeneralitàEtimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#EtimoCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#CaratteristicheClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#ClassificazioneStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#StoriaTecniche moderne di distillazione e invecchiamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Tecniche_moderne_di_distillazione_e_invecchiamentoBicchierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#BicchieriGrappe regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Grappe_regionaliLegislazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#LegislazioneAssociazioni e concorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Associazioni_e_concorsiCannellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#CannellaDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#DescrizioneDistribuzione e habitathttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#Distribuzione_e_habitatOrganoletticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#OrganoletticaUsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#UsiGastronomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#GastronomiaMedicinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#MedicinaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_alla_cannella#PreparazioneWikiversità: Grappa al mielehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_mieleLa Grappa al Miele risulta un digestivo gradevole, poiché dolce, e particolare se realizzata come sottoindicato, in quanto arricchita di spezie e sapori, come l'arancia, che creano un connubio perfetto con il miele.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Informazioni_GeneraliGrappahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#GrappaGeneralitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#GeneralitàEtimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#EtimoCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#CaratteristicheClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#ClassificazioneStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#StoriaTecniche moderne di distillazione e invecchiamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Tecniche_moderne_di_distillazione_e_invecchiamentoBicchierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#BicchieriGrappe regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Grappe_regionaliLegislazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#LegislazioneAssociazioni e concorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Associazioni_e_concorsiMielehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#MieleProduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#ProduzioneLavorazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#LavorazioneEstrazione dei melarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Estrazione_dei_melariStoccaggio dei melarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Stoccaggio_dei_melariDisopercolaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#DisopercolaturaSmielaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#SmielaturaFiltraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#FiltraggioDecantazione del miele.https://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Decantazione_del_miele.Schiumaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#SchiumaturaCristallizzazione guidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Cristallizzazione_guidataInvasettamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#InvasettamentoStoccaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#StoccaggioConservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#ConservazioneTipi di mielehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Tipi_di_mieleTipi di miele diffusi in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Tipi_di_miele_diffusi_in_ItaliaPrincipi nutritivi contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Principi_nutritivi_contenutiZuccheri ed apporto caloricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Zuccheri_ed_apporto_caloricoOligoelementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#OligoelementiProprietà farmacologiche e curativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Proprietà_farmacologiche_e_curativeAzione antibattericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Azione_antibattericaProprietà specifichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Proprietà_specificheLa legge italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#La_legge_italianaUso di farmaci nella produzione di mielehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#Uso_di_farmaci_nella_produzione_di_mieleRiconoscimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#RiconoscimentiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grappa_al_miele#PreparazioneWikiversità: Esercizi sulle funzioni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Le Funzioni studiati nella Lezione 8.Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_(superiori)#FunzioniFunzioni tra insiemi numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_(superiori)#Funzioni_tra_insiemi_numericiComposizione di funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_(superiori)#Composizione_di_funzioniLa retta e gli insiemi numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_(superiori)#La_retta_e_gli_insiemi_numericiIl metodo delle coordinate cartesianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_(superiori)#Il_metodo_delle_coordinate_cartesianeIl grafico di una funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_(superiori)#Il_grafico_di_una_funzioneWikiversità: Anime mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anime_morteAnime morte è il titolo di un romanzo di Nikolaj Vasil'evic Gogol' considerato, insieme ai racconti, uno dei suoi capolavori. Pubblicato per la prima volta nel 1842, fu concepito come prima parte di una trilogia, rimasta poi incompiuta.Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anime_morte#TramaPersonaggi principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anime_morte#Personaggi_principaliTematiche principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anime_morte#Tematiche_principaliCenni narratologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anime_morte#Cenni_narratologiciUn "poema in prosa"https://it.wikiversity.org/wiki/Anime_morte#Un_"poema_in_prosa"Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anime_morte#BibliografiaWikiversità: Il pensiero e la teologia di Martin Luterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Martin_Lutero=== La dottrina della giustificazione per fede ===Differenza con la teologia cattolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Martin_Lutero#Differenza_con_la_teologia_cattolicaI punti fondamentali della dottrina luteranahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Martin_Lutero#I_punti_fondamentali_della_dottrina_luteranaLa predica contro le indulgenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Martin_Lutero#La_predica_contro_le_indulgenzeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Martin_Lutero#NoteWikiversità: Il pensiero e la teologia di Giovanni Calvinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Giovanni_Calvino== LIstituzione della religione cristiana ==LIstituzione della religione cristianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Giovanni_Calvino#LIstituzione_della_religione_cristianaI libro: la conoscenza di Diohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Giovanni_Calvino#I_libro:_la_conoscenza_di_DioII libro: la conoscenza di Cristohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Giovanni_Calvino#II_libro:_la_conoscenza_di_CristoIII libro: lo Spirito Santohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Giovanni_Calvino#III_libro:_lo_Spirito_SantoIV libro: la Chiesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pensiero_e_la_teologia_di_Giovanni_Calvino#IV_libro:_la_ChiesaWikiversità: Socrate (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)== La vita ==La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#La_vitaLa figura e la concezione della filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#La_figura_e_la_concezione_della_filosofiaConosci te stessohttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Conosci_te_stessoTestimonianzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#TestimonianzeAristofanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#AristofanePolicratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#PolicrateSenofontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#SenofonteSocratici minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Socratici_minoriPlatone e Aristotelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Platone_e_AristoteleIl problema della critica odiernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Il_problema_della_critica_odiernaIl rapporto con la sofisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Il_rapporto_con_la_sofisticaTratti della ricerca socraticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Tratti_della_ricerca_socratica"So di non sapere"https://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#"So_di_non_sapere"L'ironiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#L'ironiaLa maieuticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#La_maieuticaIl metodo delle definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Il_metodo_delle_definizioniIl ragionamento induttivo e il concettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Il_ragionamento_induttivo_e_il_concettoL'eticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#L'eticaLa virtùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#La_virtùIl demonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Il_demoneLa religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#La_religioneLa morte di un filosofohttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#La_morte_di_un_filosofoCause storico-politiche della condannahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Cause_storico-politiche_della_condannaImplicazioni ideali e filosofichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Implicazioni_ideali_e_filosoficheLezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Lezioni_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Socrate_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/FilosofiaIl termine Filosofia può riferirsi a diversi corsi o materie presenti su WikiversitàScuole secondarie di secondo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filosofia#Scuole_secondarie_di_secondo_gradoUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Filosofia#UniversitàCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filosofia#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Liquore di cupralbahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralbaIl Liquore di Cupralba è di antica tradizione romagnola ed è prodotto dalle anziane azdore (massaie).Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#Informazioni_GeneraliCupressushttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#CupressusDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#DescrizioneDistribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#DistribuzioneUsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#UsiAvversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#AvversitàTassonomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#TassonomiaAspetti culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#Aspetti_culturaliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_di_cupralba#PreparazioneWikiversità: Liquore tradizionale ercolanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolanoIl Liquore Tradizione Ercolano è un liquore/vino a base di menta.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#Informazioni_GeneraliAnicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#AniceL'anice verde (Pimpinella anisum)https://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#L'anice_verde_(Pimpinella_anisum)L'anice stellato (Illicium verum)https://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#L'anice_stellato_(Illicium_verum)L'anice pepato (Xanthoxylum piperitium)https://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#L'anice_pepato_(Xanthoxylum_piperitium)Storia e tradizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#Storia_e_tradizioneGustohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#GustoUsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#UsiIn cucinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#In_cucinaLiquore all'anicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#Liquore_all'aniceFarmaceuticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#FarmaceuticoRaccoltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#RaccoltaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Liquore_tradizionale_ercolano#PreparazioneWikiversità: Programma di Letteratura spagnola per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_spagnola_per_le_superioriLa letteratura spagnola è studiata prevalentemente al liceo linguistico, ma è affrontata anche al liceo classico e allo scientifico qualora si scelga l'opzione bilingue.Letteratura spagnola 1https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_spagnola_per_le_superiori#Letteratura_spagnola_1Letteratura spagnola 2https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_spagnola_per_le_superiori#Letteratura_spagnola_2Letteratura spagnola 3https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Letteratura_spagnola_per_le_superiori#Letteratura_spagnola_3Wikiversità: La Spagna nel Siglo de Oro (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)Per Siglo de Oro si intende, nella storia spagnola, un periodo compreso tra due secoli, il XVI e il XVII. Tale periodo, che comprende Rinascimento e Barocco, è convenzionalmente delimitato da due date: il 1492, anno della pubblicazione della prima Grammatica Castigliana a opera di Antonio de Nebrija, e il 1681, anno della morte di Pedro Calderón de la Barca.Il Rinascimento spagnolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Il_Rinascimento_spagnoloAspetti politici, sociali ed economicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Aspetti_politici,_sociali_ed_economiciRegno di Carlo Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Regno_di_Carlo_VRegno di Filippo IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Regno_di_Filippo_IIIdeologia e cultura rinascimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Ideologia_e_cultura_rinascimentaleIl Barocco spagnolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Il_Barocco_spagnoloRegno di Filippo IIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Regno_di_Filippo_IIIRegno di Filippo IVhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Regno_di_Filippo_IVRegno di Carlo IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Regno_di_Carlo_IIIdeologia e cultura baroccahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Spagna_nel_Siglo_de_Oro_(superiori)#Ideologia_e_cultura_baroccaWikiversità: Lope de Vega (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Lope_de_Vega_(superiori)== La vita ==La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lope_de_Vega_(superiori)#La_vitaUn'"arte nuova"https://it.wikiversity.org/wiki/Lope_de_Vega_(superiori)#Un'"arte_nuova"La rottura con la tradizione classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lope_de_Vega_(superiori)#La_rottura_con_la_tradizione_classicaCaratteri generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lope_de_Vega_(superiori)#Caratteri_generaliPersonaggi lopeschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lope_de_Vega_(superiori)#Personaggi_lopeschiCommedie famosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lope_de_Vega_(superiori)#Commedie_famoseLa produzione liricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lope_de_Vega_(superiori)#La_produzione_liricaWikiversità: Rosolio al cacaohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacaoIl Rosolio al Cacao è un liquore a media gradazione alcoolica (28%) molto dolce e gradevole, apprezzato soprattutto da coloro che non amano gli alcoolici particolarmente.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Informazioni_GeneraliRosoliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#RosolioRiconoscimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#RiconoscimentiLetteratura e cinemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Letteratura_e_cinemaCacaohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#CacaoDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#DescrizioneFogliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#FoglieFiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#FioriFruttihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#FruttiSemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#SemiSottospeciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#SottospecieColtivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#ColtivazioneAree geografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Aree_geograficheLavorazione dei semi del cacaohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Lavorazione_dei_semi_del_cacaoRaccoltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#RaccoltaFermentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#FermentazioneEssiccazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#EssiccazioneTostatura (o torrefazione)https://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Tostatura_(o_torrefazione)Decorticazione e degerminazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Decorticazione_e_degerminazioneTriturazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#TriturazioneSeparazione del grassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Separazione_del_grassoMacinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#MacinazioneSolubilizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#SolubilizzazioneProduzione mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Produzione_mondialePrincipali paesi produttori di cacaohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Principali_paesi_produttori_di_cacaoOlio essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Olio_essenzialeUsi terapeuticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Usi_terapeuticiUso della bucciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Uso_della_bucciaCenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#Cenni_storiciRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosolio_al_cacao#ConsigliWikiversità: L'Alfabeto Greco e la Classificazione dei Suoni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)== L'Alfabeto ==L'Alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#L'AlfabetoPronunciahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#PronunciaSegni Ortografici e Segni d'Interpunzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Segni_Ortografici_e_Segni_d'InterpunzioneSpiritihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#SpiritiAccentihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#AccentiApostrofohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#ApostrofoCoronidehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#CoronideDieresihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#DieresiIota Sottoscrittohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Iota_SottoscrittoClassificazione dei Suonihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Classificazione_dei_SuoniSuoni Vocalicihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Suoni_VocaliciVocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#VocaliDittonghihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#DittonghiSuoni Consonanticihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#Suoni_ConsonanticiConsonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Alfabeto_Greco_e_la_Classificazione_dei_Suoni_(superiori)#ConsonantiWikiversità: La letteratura francescanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_francescana==I Francescani==I Francescanihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_francescana#I_FrancescaniIl Sacrum commercium sancti Francisci cum domina Paupertatehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_francescana#Il_Sacrum_commercium_sancti_Francisci_cum_domina_PaupertateI [di San Francesco|Fioretti]https://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_francescana#I_[di_San_Francesco|Fioretti]Storia di fra Michele Minoritahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_francescana#Storia_di_fra_Michele_MinoritaLe laudehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_francescana#Le_laudeLe biografie del santohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_francescana#Le_biografie_del_santoVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_letteratura_francescana#Voci_correlateWikiversità: Rossinihttps://it.wikiversity.org/wiki/RossiniIl Rossini è un cocktail a base si purea di fragole e spumante secco.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rossini#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rossini#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rossini#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rossini#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rossini#Video_RicettaWikiversità: Analcolico alla fruttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_fruttaL' Analcolico alla Frutta è un mix di vari Frutti con Granatina.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta#Informazioni_GeneraliFruttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta#FruttaUsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta#UsiComposizione della fruttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta#Composizione_della_fruttaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta#PreparazioneVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta#VariantiVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analcolico_alla_frutta#Video_RicettaWikiversità: Programma di Grammatica greca per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superioriLa Grammatica greca è studiata nel:Grammatica greca 1 (Per il I Anno di tutti i licei)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Grammatica_greca_1_(Per_il_I_Anno_di_tutti_i_licei)Grammatica greca 2 (Per il II Anno di tutti i licei)https://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Grammatica_greca_2_(Per_il_II_Anno_di_tutti_i_licei)Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#PremessaAvvertenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#AvvertenzeGinnasiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#GinnasioIV Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#IV_ClasseV Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#V_ClasseLiceohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#LiceoI Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#I_ClasseII Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#II_ClasseIII Classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#III_ClasseWikiversità: Introduzione alla pallacanestrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_pallacanestroLa pallacanestro, conosciuta anche come basket (abbreviazione del termine in lingua inglese basketball), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario, secondo una serie di regole prefissate.Lezioni di Pallacanestrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PallacanestroRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Storia della pallacanestrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_pallacanestroIl basket è uno sport di origine americana nato negli U.S.Lezioni di Pallacanestrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PallacanestroRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Categorie della pallacanestrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categorie_della_pallacanestrothumbnail|leftLezioni di Pallacanestrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PallacanestroRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Regole della pallacanestrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_della_pallacanestroLe regole della pallacanestro sono:Lezioni di Pallacanestrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_PallacanestroRegole degli sporthttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Regole_degli_sportRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Attrezzature nella pallacanestrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Attrezzature_nella_pallacanestro== Campo ==Campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Attrezzature_nella_pallacanestro#CampoTabellone e canestrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Attrezzature_nella_pallacanestro#Tabellone_e_canestroPallahttps://it.wikiversity.org/wiki/Attrezzature_nella_pallacanestro#PallaWikiversità: Giocatori, tecniche e schemi nella pallacanestrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giocatori,_tecniche_e_schemi_nella_pallacanestro== Giocatori ==Giocatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giocatori,_tecniche_e_schemi_nella_pallacanestro#GiocatoriTecniche e schemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giocatori,_tecniche_e_schemi_nella_pallacanestro#Tecniche_e_schemiWikiversità: L'Accento Greco (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Accento_Greco_(superiori)L' Accento Greco (προσῳδία) a differenza che in italiano e in altre lingue moderne, non è espiratorio ma musicale cioè non consiste nell'intensità ma nell'altezza del suono (dipende infatti non dall'ampiezza, ma dal numero e dalla velocità delle vibrazioni).Leggi dell'Accentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Accento_Greco_(superiori)#Leggi_dell'AccentoProprietà degli Accentihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Accento_Greco_(superiori)#Proprietà_degli_AccentiParole Atonehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Accento_Greco_(superiori)#Parole_AtoneLe proclitichehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Accento_Greco_(superiori)#Le_procliticheLe enclitichehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Accento_Greco_(superiori)#Le_encliticheWikiversità: Caffè alla nocciolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_nocciolaIl Caffè alla Nocciola è un mix tra Caffè e Concentrato di Nocciola.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_nocciola#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_nocciola#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_nocciola#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_nocciola#PreparazionePreparazione della crema di caffèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_nocciola#Preparazione_della_crema_di_caffèVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caff%C3%A8_alla_nocciola#Video_RicettaWikiversità: Sciroppo di limonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limoneLo Sciroppo di Limone è una soluzione al limone. Lo sciroppo così preparato può essere usato come bibita allungandolo con acqua, e si conserva in frigorifero per alcuni giorni.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Informazioni_GeneraliSciroppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#SciroppoPreparazione dello sciroppo semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Preparazione_dello_sciroppo_sempliceSciroppi aromatizzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Sciroppi_aromatizzatiSciroppi medicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Sciroppi_medicatiConservazione ed etichettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Conservazione_ed_etichetteLimonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#LimoneCenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Cenni_storiciMorfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#MorfologiaVarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#VarietàProduzione e distribuzione geograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Produzione_e_distribuzione_geograficaUsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#UsiIl succohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Il_succoL'olio essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#L'olio_essenzialeUsi farmaceuticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Usi_farmaceuticiUsi terapeuticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Usi_terapeuticiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#PreparazioneVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#VariantiVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sciroppo_di_limone#Video_RicettaWikiversità: Frittellonihttps://it.wikiversity.org/wiki/FrittelloniI Frittelloni sono un alimento salato tipico della città di Civita Castellana (VT); è tuttavia conosciuto sia nella provincia viterbese che in quella romana.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelloni#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelloni#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelloni#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelloni#PreparazioneSuggerimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelloni#SuggerimentiVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelloni#Video_RicettaWikiversità: Panirhttps://it.wikiversity.org/wiki/PanirIl Panir, in persiano پنير, o Paneer (Hindi: पनीर Panīr) o Chhena è un formaggio fresco comune nella cucina del Sud dell'Asia. È di origine indiana e pakistana.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panir#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Panir#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panir#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Panir#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panir#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Panir#Video_RicettaWikiversità: Falafelhttps://it.wikiversity.org/wiki/FalafelI Falafel (in arabo فلافل, Falāfil; in ebraico: פלאפל, traslitt. Falāfel) sono una pietanza mediorientale costituita da polpette di legumi speziate e fritte.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Falafel#Informazioni_GeneraliRicetta tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Falafel#Ricetta_tradizionaleConsumazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Falafel#ConsumazioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Falafel#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Falafel#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Falafel#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Falafel#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Falafel#Video_RicettaWikiversità: Caponatahttps://it.wikiversity.org/wiki/CaponataLa Caponata (Capunata in siciliano) è un prodotto tipico della cucina siciliana.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#Informazioni_GeneraliLa caponata palermitanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#La_caponata_palermitanaLa caponata agrigentinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#La_caponata_agrigentinaLa caponata trapanesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#La_caponata_trapaneseLa caponata catanesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#La_caponata_cataneseLa caponata messinesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#La_caponata_messineseCaponatinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#CaponatinaCaponata napoletanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#Caponata_napoletanaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caponata#Video_RicettaWikiversità: Friggionehttps://it.wikiversity.org/wiki/FriggioneIl friggione è un piatto tipico bolognese (che è stato datato al 1886), la cui ricetta è stata depositata dall'Accademia italiana della cucina presso la Camera di commercio di Bologna nel 2004.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Friggione#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Friggione#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Friggione#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Friggione#PreparazioneNuovo deposito presso la Camera di commercio di Bologna nel 2008https://it.wikiversity.org/wiki/Friggione#Nuovo_deposito_presso_la_Camera_di_commercio_di_Bologna_nel_2008Variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Friggione#VariantiVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Friggione#VideoWikiversità: Leggi fonetiche della lingua greca (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)Nel passaggio dal protogreco ai dialetti dorico e ionico, e poi dallo ionico all'attico, sono avvenuti diversi fenomeni fonetici importanti e complessi. Tali fenomeni rispondono a leggi della fonetica: alcune di queste vengono spiegate con procedimento linguistico dell'analogia, mentre su altre non vi è parere concorde degli studiosi.Mutamenti di vocalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Mutamenti_di_vocaleAbbreviazione e allungamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Abbreviazione_e_allungamentoIncontro di vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Incontro_di_vocaliLeggi di contrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Leggi_di_contrazioneL'accento nella contrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#L'accento_nella_contrazioneMetatesi, sincope, apocope, protesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Metatesi,_sincope,_apocope,_protesiApofoniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#ApofoniaMutamenti di consonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Mutamenti_di_consonantiAssimilazione, dissimilazione, eliminazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Assimilazione,_dissimilazione,_eliminazioneMute gutturali (κ, γ, χ)https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Mute_gutturali_(κ,_γ,_χ)Mute labiali (π, β, φ)https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Mute_labiali_(π,_β,_φ)Mute dentali (τ, δ, θ)https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Mute_dentali_(τ,_δ,_θ)Nasali (ν, μ)https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Nasali_(ν,_μ)Sibilante (σ, ς)https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Sibilante_(σ,_ς)Antica semivocale -jod-https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Antica_semivocale_-jod-Antica semivocale -digamma-https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Antica_semivocale_-digamma-Sincope, epentesi, metatesi, paragogehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_fonetiche_della_lingua_greca_(superiori)#Sincope,_epentesi,_metatesi,_paragogeWikiversità: Cartine della antica Greciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartine_della_antica_GreciaFile:Map Minoan Crete-it.svg|Mappa archeologica della Creta minoicaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartine_della_antica_Grecia#NoteWikiversità: Uscita delle Parole Greche (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Uscita_delle_Parole_Greche_(superiori)Le parole greche possono terminare solo o in vocale, o in dittongo, o in ν, ρ, ς, ξ, ψ. Qualsiasi altra consonante finale cade.Le sillabehttps://it.wikiversity.org/wiki/Uscita_delle_Parole_Greche_(superiori)#Le_sillabeDivisione delle sillabehttps://it.wikiversity.org/wiki/Uscita_delle_Parole_Greche_(superiori)#Divisione_delle_sillabeQuantità delle sillabehttps://it.wikiversity.org/wiki/Uscita_delle_Parole_Greche_(superiori)#Quantità_delle_sillabeWikiversità: Il diritto alla prova della Brexithttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_alla_prova_della_BrexitIn questa lezione intercorso (Diritto dell'Unione Europea, Diritto internazionale e Diritto comparato) si esaminerà sotto diversi aspetti come il Diritto affronterà la prova dell'evento, potremmo dire secolare, della Brexit. La questione di fatto riguarda vari campi del Diritto (che vanno ben oltre quelli in cui verte questa lezione intercorso).Il Referendum che cambierà la Storia d'Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_alla_prova_della_Brexit#Il_Referendum_che_cambierà_la_Storia_d'EuropaL'Adeguamento al Referendum e le Procedure di Uscita dall'UEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_alla_prova_della_Brexit#L'Adeguamento_al_Referendum_e_le_Procedure_di_Uscita_dall'UEI Rapporti Regno Unito-UE dopo il Brexithttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_alla_prova_della_Brexit#I_Rapporti_Regno_Unito-UE_dopo_il_BrexitLe conseguenze del Brexit nel Diritto Inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_alla_prova_della_Brexit#Le_conseguenze_del_Brexit_nel_Diritto_IngleseLa Brexit per i Cittadini Europei nel Regno Unitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_alla_prova_della_Brexit#La_Brexit_per_i_Cittadini_Europei_nel_Regno_UnitoProspettive De iure condendo per il Futuro dell'Unione Europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_diritto_alla_prova_della_Brexit#Prospettive_De_iure_condendo_per_il_Futuro_dell'Unione_EuropeaWikiversità: Esercizi sulla Fonetica Greca (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la fonologia greca studiata nella Lezione 2, 3, 4 e 5.Esercizi di Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizi_di_ScritturaEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizio_1Esercizi sull'Accentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizi_sull'AccentoEsercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizio_4Esercizi sulle Proclitiche e sulle Enclitichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizi_sulle_Proclitiche_e_sulle_EncliticheEsercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizio_6Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Fonetica_Greca_(superiori)#Esercizio_8Wikiversità: Moussakahttps://it.wikiversity.org/wiki/MoussakaIl Moussakà (in greco: μουσακάς) o Mussacà è un piatto tipico della cucina greca, balcanica e medio-orientale affine alla parmigiana di melanzane nella versione siciliana (piuttosto che quella napoletana, caratterizzata da mozzarella e sugo di pomodoro).Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moussaka#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moussaka#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moussaka#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moussaka#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moussaka#Video_RicettaWikiversità: Purea di patatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Purea_di_patateLa Purea di Patate (detto comunemente anche Purè, sostantivo maschile, derivanti entrambi dal francese Purée de pommes de terre) è una preparazione alimentare semisolida, principalmente a base di patate. È utilizzata come contorno per accompagnare piatti di carne come il gulasch, il pollo, la trippa e il brasato.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Purea_di_patate#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Purea_di_patate#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Purea_di_patate#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Purea_di_patate#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Purea_di_patate#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Purea_di_patate#Video_RicettaWikiversità: Peperonatahttps://it.wikiversity.org/wiki/PeperonataLa Peperonata è una pietanza a base di peperone tagliati a fette sottili e stufati in padella con aglio, cipolla e salsa di pomodoro.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperonata#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperonata#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperonata#IngredientiUtensilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperonata#UtensiliPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperonata#PreparazioneVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperonata#VariantiVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperonata#Video_RicettaWikiversità: Polpettone di melanzanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polpettone_di_melanzaneIl Polpettone di Melanzane è una tipica pietanza povera del Riviera di Levante genovese, diffusa con qualche variante anche nelle altre province liguri.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Polpettone_di_melanzane#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polpettone_di_melanzane#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Polpettone_di_melanzane#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polpettone_di_melanzane#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Polpettone_di_melanzane#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polpettone_di_melanzane#Video_RicettaWikiversità: Le Espressioni Letterali e i Valori Numerici (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Espressioni_Letterali_e_i_Valori_Numerici_(superiori)== Lettere ==Letterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Espressioni_Letterali_e_i_Valori_Numerici_(superiori)#LettereLettere per esprimere formulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Espressioni_Letterali_e_i_Valori_Numerici_(superiori)#Lettere_per_esprimere_formuleLettere per descrivere schemi di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Espressioni_Letterali_e_i_Valori_Numerici_(superiori)#Lettere_per_descrivere_schemi_di_calcoloLettere per esprimere proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Espressioni_Letterali_e_i_Valori_Numerici_(superiori)#Lettere_per_esprimere_proprietàIl valore numerico di un’espressione letteralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Espressioni_Letterali_e_i_Valori_Numerici_(superiori)#Il_valore_numerico_di_un’espressione_letteraleCondizione di esistenza di un’espressione letteralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Espressioni_Letterali_e_i_Valori_Numerici_(superiori)#Condizione_di_esistenza_di_un’espressione_letteraleWikiversità: I Monomi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)== L’insieme dei monomi ==L’insieme dei monomihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#L’insieme_dei_monomiValore di un monomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Valore_di_un_monomioMoltiplicazione di due monomihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Moltiplicazione_di_due_monomiProprietà della moltiplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Proprietà_della_moltiplicazionePotenza di un monomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Potenza_di_un_monomioDivisione di due monomihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Divisione_di_due_monomiAddizione di due monomihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Addizione_di_due_monomiAddizione di due monomi similihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Addizione_di_due_monomi_similiProprietà della addizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Proprietà_della_addizioneAddizione di monomi non similihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Addizione_di_monomi_non_similiEspressioni con i monomihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Espressioni_con_i_monomiMassimo Comune Divisore e minimo comune multiplo tra monomihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Massimo_Comune_Divisore_e_minimo_comune_multiplo_tra_monomiMassimo Comune Divisorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Massimo_Comune_DivisoreMinimo comune multiplohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Monomi_(superiori)#Minimo_comune_multiploWikiversità: I Polinomi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)== Definizioni fondamentali ==Definizioni fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Definizioni_fondamentaliSomma algebrica di polinomihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Somma_algebrica_di_polinomiProdotto di un polinomio per un monomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Prodotto_di_un_polinomio_per_un_monomioQuoziente tra un polinomio e un monomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Quoziente_tra_un_polinomio_e_un_monomioProdotto di polinomihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Prodotto_di_polinomiDivisione tra due polinomihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Divisione_tra_due_polinomiPolinomi in una sola variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Polinomi_in_una_sola_variabilePolinomi in più variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Polinomi_in_più_variabiliRegola di Ruffinihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Regola_di_RuffiniCalcolo del restohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Polinomi_(superiori)#Calcolo_del_restoWikiversità: I Prodotti Notevoli (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Prodotti_Notevoli_(superiori)Con l’espressione prodotti notevoli si indicano alcune identità che si ottengono in seguito alla moltiplicazione di polinomi aventi caratteristiche particolari facili da ricordare.Quadrato di un binomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Prodotti_Notevoli_(superiori)#Quadrato_di_un_binomioQuadrato di un polinomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Prodotti_Notevoli_(superiori)#Quadrato_di_un_polinomioProdotto della somma fra due monomi per la loro differenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Prodotti_Notevoli_(superiori)#Prodotto_della_somma_fra_due_monomi_per_la_loro_differenzaCubo di un binomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Prodotti_Notevoli_(superiori)#Cubo_di_un_binomioPotenza n-esima di un binomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Prodotti_Notevoli_(superiori)#Potenza_n-esima_di_un_binomioWikiversità: Frappuccinohttps://it.wikiversity.org/wiki/FrappuccinoFrappuccino è un marchio registrato per una linea di bevande al caffè freddo vendute da Starbucks. Consiste in una mistura di caffè (o di un altro ingrediente di base, come ad esempio fragole o crema), ghiaccio e altri ingredienti, solitamente guarnita con panna montata.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#StoriaVersioni disponibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Versioni_disponibiliDecaffeinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#DecaffeinatoCrèmehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#CrèmeVeganohttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#VeganoMiscele con succohttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Miscele_con_succoVariazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#VariazioniVarietà internazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Varietà_internazionaliVersione in bottigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Versione_in_bottigliaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frappuccino#Video_RicettaWikiversità: I Vettori (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Vettori_(superiori)== Prime definizioni ==Prime definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Vettori_(superiori)#Prime_definizioniOperazioni con i vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Vettori_(superiori)#Operazioni_con_i_vettoriSomma di vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Vettori_(superiori)#Somma_di_vettoriDifferenza tra vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Vettori_(superiori)#Differenza_tra_vettoriMoltiplicazione di un numero reale per un vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Vettori_(superiori)#Moltiplicazione_di_un_numero_reale_per_un_vettoreDipendenza e indipendenza linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Vettori_(superiori)#Dipendenza_e_indipendenza_lineareWikiversità: Le Prime Definizioni di Trigonometria e le due Identità Fondamentali (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Prime_Definizioni_di_Trigonometria_e_le_due_Identit%C3%A0_Fondamentali_(superiori)== Prime definizioni ==Prime definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Prime_Definizioni_di_Trigonometria_e_le_due_Identit%C3%A0_Fondamentali_(superiori)#Prime_definizioniDue identità fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Prime_Definizioni_di_Trigonometria_e_le_due_Identit%C3%A0_Fondamentali_(superiori)#Due_identità_fondamentaliWikiversità: Gli Angoli Particolari (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Angoli_Particolari_(superiori)Possiamo ricavare per via geometrica il valore esatto delle funzioni trigonometriche di angoli particolari.Angoli di 45°https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Angoli_Particolari_(superiori)#Angoli_di_45°Angoli di 30° e 60°https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Angoli_Particolari_(superiori)#Angoli_di_30°_e_60°Angoli di 0° e 90°https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Angoli_Particolari_(superiori)#Angoli_di_0°_e_90°Wikiversità: L'Uso della Calcolatrice e le Operazioni con i Gradi Sessagesimali (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Uso_della_Calcolatrice_e_le_Operazioni_con_i_Gradi_Sessagesimali_(superiori)354°49'40"-107°51' 25"Usare la calcolatricehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Uso_della_Calcolatrice_e_le_Operazioni_con_i_Gradi_Sessagesimali_(superiori)#Usare_la_calcolatriceOperazioni con i gradi sessagesimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Uso_della_Calcolatrice_e_le_Operazioni_con_i_Gradi_Sessagesimali_(superiori)#Operazioni_con_i_gradi_sessagesimaliWikiversità: La Risoluzione di Triangoli Rettangoli (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_Triangoli_Rettangoli_(superiori)Ricordiamo che risolvere un triangolo significa ricavare le misure di tutti i suoi elementi (lati e angoli) date le misure di alcuni di essi.Proiezione di un segmento lungo una direzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_Triangoli_Rettangoli_(superiori)#Proiezione_di_un_segmento_lungo_una_direzioneWikiversità: La Risoluzione di un Triangolo Qualsiasi con Triangoli Rettangoli (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_un_Triangolo_Qualsiasi_con_Triangoli_Rettangoli_(superiori)Per risolvere i triangoli qualsiasi, tramite l’altezza, bisogna ricercare all’interno della figura considerata dei triangoli rettangoli. Nel seguito saranno indicati altri teoremi che permettono di risolvere tutti i tipi di triangoli.Quadrilaterihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_un_Triangolo_Qualsiasi_con_Triangoli_Rettangoli_(superiori)#QuadrilateriApplicazioni alla topografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_un_Triangolo_Qualsiasi_con_Triangoli_Rettangoli_(superiori)#Applicazioni_alla_topografiaWikiversità: La Risoluzione di un Triangolo Qualunque (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_un_Triangolo_Qualunque_(superiori)Le funzioni trigonometriche possono essere calcolate anche su angoli maggiori di 90\text{°}. Poiché, al momento, siamo interessati alle applicazioni sui triangoli, ci basterà estendere le nostre considerazioni agli angoli compresi fra 90\text{°} e 180\text{°}, essendo 180\text{°} la misura limite superiore di un angolo interno di un triangolo.Caso I: due lati e l’angolo compreso congruentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_un_Triangolo_Qualunque_(superiori)#Caso_I:_due_lati_e_l’angolo_compreso_congruentiCaso II: tre lati congruentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_un_Triangolo_Qualunque_(superiori)#Caso_II:_tre_lati_congruentiCaso III: un lato e gli angoli congruentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_un_Triangolo_Qualunque_(superiori)#Caso_III:_un_lato_e_gli_angoli_congruentiRiflessioni sull’uso del teorema dei senihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Risoluzione_di_un_Triangolo_Qualunque_(superiori)#Riflessioni_sull’uso_del_teorema_dei_seniWikiversità: Le Funzioni Circolari (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Funzioni_Circolari_(superiori)Nel riferimento cartesiano ortogonale è assegnato il vettore \vec{u} di modulo unitario \left(\left|\vec{u}\right|=1\right), applicato nell’origine del riferimento e con direzione e verso coincidenti con quelle dell’asse x. Il suo estremo libero è il punto B(1;0).Lezioni di Matematica per le superiori 5https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Matematica_per_le_superiori_5Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Carlo Goldoni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)Carlo Goldoni fu un importante commediografo veneziano, artefice di una fondamentale riforma del teatro moderno.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#La_vitaLa visione del mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#La_visione_del_mondoI rapporti con l'Illuminismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#I_rapporti_con_l'IlluminismoMotivi "illuministici" nella personalità goldonianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Motivi_"illuministici"_nella_personalità_goldonianaLa riforma della commediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#La_riforma_della_commediaIl "Mondo" e il "Teatro"https://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Il_"Mondo"_e_il_"Teatro"Il superamento della Commedia dell'Arte: dalla "maschera" al "carattere"https://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Il_superamento_della_Commedia_dell'Arte:_dalla_"maschera"_al_"carattere"Commedie "di carattere" e commedie "d'ambiente"https://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Commedie_"di_carattere"_e_commedie_"d'ambiente"Il significato e i modi della riformahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Il_significato_e_i_modi_della_riformaL'itinerario della sperimentazione goldonianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#L'itinerario_della_sperimentazione_goldonianaPrima fase (con la compagnia Medebac, dal 1748 al 1753): l'elogio del mercante venezianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Prima_fase_(con_la_compagnia_Medebac,_dal_1748_al_1753):_l'elogio_del_mercante_venezianoSeconda fase (1753-1758): incertezza ed eclettismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Seconda_fase_(1753-1758):_incertezza_ed_eclettismoTerza fase (1759-1762): la maturitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Terza_fase_(1759-1762):_la_maturitàQuarta fase (1762-1793): il periodo pariginohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Quarta_fase_(1762-1793):_il_periodo_pariginoVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Goldoni_(superiori)#Voci_correlateWikiversità: Melanzane a funghettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_a_funghettiLe Melanzane a Funghetti (Mulignane a Fungetiello in dialetto) sono un contorno tipico della cucina napoletana.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_a_funghetti#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_a_funghetti#RicettaMelanzane a funghetti con pomodorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_a_funghetti#Melanzane_a_funghetti_con_pomodoroMelanzane a funghetti senza pomodorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_a_funghetti#Melanzane_a_funghetti_senza_pomodoroVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_a_funghetti#Video_RicettaWikiversità: Insalata capresehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_capreseL' Insalata Caprese è un'insalata usata come antipasto che talvolta può essere servita anche come secondo piatto. Tradizionalmente rientra nei piatti della cucina napoletana ed il nome di questo fresco piatto deriva dall'isola di Capri.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_caprese#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_caprese#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_caprese#IngredientiVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_caprese#Video_RicettaWikiversità: Carciofi alla romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_romanaI Carciofi alla Romana sono un piatto tipico della cucina della Capitale. A Roma si preparano e si servono nei ristoranti soprattutto in primavera.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_romana#Informazioni_GeneraliPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_romana#PreparazioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_romana#RicettaVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_romana#Video_RicettaWikiversità: La Scomposizione in Fattori (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)== Cosa significa scomporre in fattori ==Cosa significa scomporre in fattorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Cosa_significa_scomporre_in_fattoriRaccoglimento totale a fattore comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Raccoglimento_totale_a_fattore_comuneRaccoglimento parziale a fattore comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Raccoglimento_parziale_a_fattore_comuneRiconoscimento di prodotti notevolihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Riconoscimento_di_prodotti_notevoliQuadrato di un binomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Quadrato_di_un_binomioQuadrato di un polinomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Quadrato_di_un_polinomioCubo di un binomiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Cubo_di_un_binomioDifferenza di due quadratihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Differenza_di_due_quadratiAltre tecniche di scomposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Altre_tecniche_di_scomposizioneTrinomi particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Trinomi_particolariScomposizione con la regola Ruffinihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Scomposizione_con_la_regola_RuffiniSomma e differenza di due cubihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Somma_e_differenza_di_due_cubiScomposizione mediante metodi combinatihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Scomposizione_mediante_metodi_combinatiMCD e mcm tra polinomihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#MCD_e_mcm_tra_polinomiDivisore comune e multiplo comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Divisore_comune_e_multiplo_comuneMassimo Comune Divisorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Massimo_Comune_DivisoreMinimo comune multiplohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scomposizione_in_Fattori_(superiori)#Minimo_comune_multiploWikiversità: Le Frazioni Algebriche (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)== Definizione di frazione algebrica ==Definizione di frazione algebricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)#Definizione_di_frazione_algebricaCondizioni di esistenza per una frazione algebricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)#Condizioni_di_esistenza_per_una_frazione_algebricaSemplificazione di una frazione algebricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)#Semplificazione_di_una_frazione_algebricaMoltiplicazione di frazioni algebrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)#Moltiplicazione_di_frazioni_algebrichePotenza di una frazione algebricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)#Potenza_di_una_frazione_algebricaCasi particolari dell’esponentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)#Casi_particolari_dell’esponenteDivisione di frazioni algebrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)#Divisione_di_frazioni_algebricheAddizione di frazioni algebrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)#Addizione_di_frazioni_algebricheProprietà della addizione tra frazioni algebrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Frazioni_Algebriche_(superiori)#Proprietà_della_addizione_tra_frazioni_algebricheWikiversità: Le Equazioni di Primo Grado (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Primo_Grado_(superiori)== Identità ed equazioni ==Identità ed equazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Primo_Grado_(superiori)#Identità_ed_equazioniPrincipi di equivalenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Primo_Grado_(superiori)#Principi_di_equivalenzaEquazioni interehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Primo_Grado_(superiori)#Equazioni_intereEquazioni in cui l’incognita compare con grado maggiore di unohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Primo_Grado_(superiori)#Equazioni_in_cui_l’incognita_compare_con_grado_maggiore_di_unoEquazioni in cui l’incognita scomparehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Primo_Grado_(superiori)#Equazioni_in_cui_l’incognita_scompareEquazioni a coefficienti frazionarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Primo_Grado_(superiori)#Equazioni_a_coefficienti_frazionariWikiversità: I Problemi di Primo Grado (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Problemi_di_Primo_Grado_(superiori)== Un po’ di storia ==Un po’ di storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Problemi_di_Primo_Grado_(superiori)#Un_po’_di_storiaRisoluzione dei problemihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Problemi_di_Primo_Grado_(superiori)#Risoluzione_dei_problemiWikiversità: Le Equazioni Frazionarie e Letterali (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)== Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado ==Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Equazioni_di_grado_superiore_al_primo_riducibili_al_primo_gradoEquazioni numeriche frazionariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Equazioni_numeriche_frazionarieEquazioni letteralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Equazioni_letteraliEquazioni con un solo parametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Equazioni_con_un_solo_parametroEquazioni con due parametrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Equazioni_con_due_parametriEquazioni con il parametro al denominatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Equazioni_con_il_parametro_al_denominatoreEquazioni frazionarie letteralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Equazioni_frazionarie_letteraliCaso in cui il denominatore contiene solo l'incognitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Caso_in_cui_il_denominatore_contiene_solo_l'incognitaCaso in cui il denominatore contiene sia il parametro che l'incognitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Caso_in_cui_il_denominatore_contiene_sia_il_parametro_che_l'incognitaEquazioni letterali e formule inversehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_Frazionarie_e_Letterali_(superiori)#Equazioni_letterali_e_formule_inverseWikiversità: Le Disequazioni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_(superiori)== Intervalli sulla retta reale ==Intervalli sulla retta realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_(superiori)#Intervalli_sulla_retta_realeDisequazioni numerichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_(superiori)#Disequazioni_numericheRicerca dell’insieme soluzione di una disequazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_(superiori)#Ricerca_dell’insieme_soluzione_di_una_disequazioneProblemi con le disequazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_(superiori)#Problemi_con_le_disequazioniSistemi di disequazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_(superiori)#Sistemi_di_disequazioniDisequazioni polinomiali di grado superiore al primohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_(superiori)#Disequazioni_polinomiali_di_grado_superiore_al_primoDisequazioni frazionariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_(superiori)#Disequazioni_frazionarieWikiversità: I Sistemi di Equazioni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)== Equazione lineare in due incognite ==Equazione lineare in due incognitehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Equazione_lineare_in_due_incogniteRappresentazione di un’equazione lineare sul piano cartesianohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Rappresentazione_di_un’equazione_lineare_sul_piano_cartesianoRisoluzione di sistemi di equazioni linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Risoluzione_di_sistemi_di_equazioni_lineariProcedimento per ottenere la forma canonica di un sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Procedimento_per_ottenere_la_forma_canonica_di_un_sistemaMetodo di sostituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Metodo_di_sostituzioneMetodo del confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Metodo_del_confrontoMetodo di riduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Metodo_di_riduzioneGeneralizzazione del metodo di riduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Generalizzazione_del_metodo_di_riduzioneMetodo di Cramerhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Metodo_di_CramerClassificazione dei sistemi rispetto alle soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Classificazione_dei_sistemi_rispetto_alle_soluzioniIl metodo graficohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Il_metodo_graficoSistemi frazionari o frattihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Sistemi_frazionari_o_frattiSistemi letteralihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Sistemi_letteraliLe equazioni sono lineari e il parametro si trova solo al numeratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Le_equazioni_sono_lineari_e_il_parametro_si_trova_solo_al_numeratoreIl parametro compare al denominatore in almeno una equazione del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Il_parametro_compare_al_denominatore_in_almeno_una_equazione_del_sistemaIl sistema è frazionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Il_sistema_è_frazionarioSistemi lineari di tre equazioni in tre incognitehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Sistemi_lineari_di_tre_equazioni_in_tre_incogniteSistemi da risolvere con sostituzioni delle variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Equazioni_(superiori)#Sistemi_da_risolvere_con_sostituzioni_delle_variabiliWikiversità: Scarole stufatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufateLa Scarola Stufata consiste nell'aver stufato una Scarola con Olio, Aglio, Alici e Olive Nere.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#Informazioni_GeneraliCichorium endiviahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#Cichorium_endiviaDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#DescrizioneVarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#VarietàColtivazione e raccoltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#Coltivazione_e_raccoltaAvversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#AvversitàAlimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#AlimentazioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarole_stufate#Video_RicettaWikiversità: La Declinazione Greca e l'Articolo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Declinazione_Greca_e_l%27Articolo_(superiori)== La Declinazione Greca ==La Declinazione Grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Declinazione_Greca_e_l%27Articolo_(superiori)#La_Declinazione_GrecaRadice, Tema, Desinenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Declinazione_Greca_e_l%27Articolo_(superiori)#Radice,_Tema,_DesinenzaL'Articolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Declinazione_Greca_e_l%27Articolo_(superiori)#L'ArticoloWikiversità: La Prima Declinazione dei Sostantivi Greci (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)== Declinazione dei Sostantivi ==Declinazione dei Sostantivihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Declinazione_dei_SostantiviPrima Declinazione (o declinazione in -α-)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Prima_Declinazione_(o_declinazione_in_-α-)Sostantivi femminilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Sostantivi_femminiliSostantivi maschilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Sostantivi_maschiliL'accento nei nomi della Prima Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#L'accento_nei_nomi_della_Prima_DeclinazionePrima declinazione contrattahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Prima_declinazione_contrattaWikiversità: Polenta taragnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polenta_taragnaLa Polenta Taragna è una ricetta tipica della cucina valtellinese. Il suo nome deriva dal tarai, un lungo bastone usato per mescolarla all'interno del paiolo di rame in cui veniva preparata.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Polenta_taragna#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polenta_taragna#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Polenta_taragna#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polenta_taragna#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polenta_taragna#Video_RicettaWikiversità: Brovada carsolinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brovada_carsolinaLa Brovada Carsolina è sorella della Brovada friulano e originariamente era detta «Rava Garba», cioè Rapa Acida.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brovada_carsolina#Informazioni_GeneraliBrovadahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brovada_carsolina#BrovadaPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brovada_carsolina#PreparazioneBrovada carsolinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brovada_carsolina#Brovada_carsolinaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brovada_carsolina#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brovada_carsolina#IngredientiWikiversità: Carciofi alla brindisinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisinaI Carciofi alla Brindisina sono una ricetta a base di Carciofi e di Patate tipica della zona del brindisino.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Informazioni_GeneraliCynara scolymushttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Cynara_scolymusEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#EtimologiaDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#DescrizioneIl genoma della speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Il_genoma_della_specieTassonomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#TassonomiaVarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#VarietàStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#StoriaColtivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#ColtivazioneColtivazione in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Coltivazione_in_ItaliaCiclo fenologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Ciclo_fenologicoPropagazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#PropagazionePrincipi attivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Principi_attiviUsi terapeuticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Usi_terapeuticiRiferimento artisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Riferimento_artisticoUsi culinarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#Usi_culinariCuriositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#CuriositàRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofi_alla_brindisina#PreparazioneWikiversità: La Seconda Declinazione dei Sostantivi Greci (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)La Seconda declinazione greca comprende nomi maschili, femminili e neutri col tema in -o- (omicron). Essa corrisponde in tutto e per tutto alla II declinazione latina.Seconda Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Seconda_DeclinazioneNomi maschili e femminilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Nomi_maschili_e_femminiliNomi neutrihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Nomi_neutriAccentazione e Osservazioni sulla Seconda Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Accentazione_e_Osservazioni_sulla_Seconda_DeclinazioneSeconda declinazione contrattahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Seconda_declinazione_contrattaDeclinazione Atticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Declinazione_AtticaWikiversità: Carciofini ripieni alla peruginahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_peruginaI Carciofini Ripieni alla Perugina sono carfiofi ripieni con mollica di pane tipici della provincia perugina.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Informazioni_GeneraliCynara scolymushttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Cynara_scolymusEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#EtimologiaDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#DescrizioneIl genoma della speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Il_genoma_della_specieTassonomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#TassonomiaVarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#VarietàStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#StoriaColtivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#ColtivazioneColtivazione in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Coltivazione_in_ItaliaCiclo fenologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Ciclo_fenologicoPropagazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#PropagazionePrincipi attivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Principi_attiviUsi terapeuticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Usi_terapeuticiRiferimento artisticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Riferimento_artisticoUsi culinarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#Usi_culinariCuriositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#CuriositàRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carciofini_ripieni_alla_perugina#PreparazioneWikiversità: Insalata riccia alla pancettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancettaL' Insalata Riccia alla Pancetta è una ricetta della cucina francese per la preparazione di un'insalata.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Informazioni_GeneraliCichorium endiviahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Cichorium_endiviaDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#DescrizioneVarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#VarietàColtivazione e raccoltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Coltivazione_e_raccoltaAvversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#AvversitàAlimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#AlimentazionePancettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#PancettaPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#PreparazioneProdotti a denominazione d'origine protetta e agroalimentari tradizionali italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Prodotti_a_denominazione_d'origine_protetta_e_agroalimentari_tradizionali_italianiPreparazioni similihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#Preparazioni_similiEconomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#EconomiaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_riccia_alla_pancetta#IngredientiWikiversità: Esercizi sulla Prima Declinazione dei Sostantivi Greci (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la prima declinazione dei sostantivi greci studiata nella Lezione 7.Esercizi sui Temi in -α- Purahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sui_Temi_in_-α-_PuraEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_2Esercizi sui Nomi Contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sui_Nomi_ContrattiEsercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_9Versionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#VersioniVersione 1: (Ooo) Atene e Spartahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Versione_1:_(Ooo)_Atene_e_SpartaVersione 2: (Ooo) La Mosca e l'Apehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Versione_2:_(Ooo)_La_Mosca_e_l'ApeWikiversità: Numeri reali (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(superiori)== Dai numeri naturali ai numeri irrazionali ==Dai numeri naturali ai numeri irrazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(superiori)#Dai_numeri_naturali_ai_numeri_irrazionaliI numeri realihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(superiori)#I_numeri_realiConfronto fra numeri realihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(superiori)#Confronto_fra_numeri_realiValore assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(superiori)#Valore_assolutoProprietà del valore assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_reali_(superiori)#Proprietà_del_valore_assolutoWikiversità: Cipolline in agrodolcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolceLe Cipolline in Agrodolce sono un piatto a base di cipolline.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Informazioni_GeneraliAllium cepahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Allium_cepaStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#StoriaCaratteristiche chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Caratteristiche_chimicheVarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#VarietàVarietà comuni in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Varietà_comuni_in_ItaliaColtivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#ColtivazioneAvvicendamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#AvvicendamentoPreparazione del terrenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Preparazione_del_terrenoImpiantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#ImpiantoSeminahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#SeminaTrapiantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#TrapiantoMessa a dimora di bulbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Messa_a_dimora_di_bulbiConcimazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#ConcimazioneIrrigazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#IrrigazioneImpiego in cucinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Impiego_in_cucinaImpiego terapeuticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Impiego_terapeuticoRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cipolline_in_agrodolce#Video_RicettaWikiversità: Zucchine ripienehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripieneLe Zucchine Ripiene sono Zucchine ripiene di Pan Grattato e Formaggio Grana o Formaggio Pecorino.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#Informazioni_GeneraliCucurbita pepohttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#Cucurbita_pepoVarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#VarietàColtivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#ColtivazioneMalattie della piantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#Malattie_della_piantaProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#ProprietàLe zucchine in cucinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#Le_zucchine_in_cucinaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zucchine_ripiene#Video_RicettaWikiversità: Antipastohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antipastothumb|Antipasto grecoCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antipasto#CaratteristicheStovigliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antipasto#StoviglieAntipasti regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antipasto#Antipasti_regionaliAbbinamenti consigliatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antipasto#Abbinamenti_consigliatiWikiversità: I Radicali (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)== Radici ==Radicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#RadiciRadici quadratehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Radici_quadrateRadici cubichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Radici_cubicheRadici n-esimehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Radici_n-esimeCondizioni di esistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Condizioni_di_esistenzaPotenze ad esponente razionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Potenze_ad_esponente_razionaleSemplificazione di radicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Semplificazione_di_radiciMoltiplicazione e divisione di radicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Moltiplicazione_e_divisione_di_radiciMoltiplicazione e divisione di radici con lo stesso radicandohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Moltiplicazione_e_divisione_di_radici_con_lo_stesso_radicandoMoltiplicazione e divisione di radici con lo stesso indicehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Moltiplicazione_e_divisione_di_radici_con_lo_stesso_indiceMoltiplicazione e divisione di radici con indici diversihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Moltiplicazione_e_divisione_di_radici_con_indici_diversiPortare un fattore sotto il segno di radicehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Portare_un_fattore_sotto_il_segno_di_radicePortare un fattore fuori dal segno di radicehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Portare_un_fattore_fuori_dal_segno_di_radicePotenza di radice e radice di radicehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Potenza_di_radice_e_radice_di_radiceSomma di radicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Somma_di_radicaliRazionalizzazione del denominatore di una frazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Razionalizzazione_del_denominatore_di_una_frazioneRadicali doppihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Radicali_doppiEquazioni, disequazioni e sistemi a coefficienti irrazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Equazioni,_disequazioni_e_sistemi_a_coefficienti_irrazionaliEquazioni di primo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Equazioni_di_primo_gradoDisequazioni di primo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Disequazioni_di_primo_gradoSistemi di primo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Radicali_(superiori)#Sistemi_di_primo_gradoWikiversità: I sistemi di equazioni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)== Equazione lineare in due incognite ==Equazione lineare in due incognitehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Equazione_lineare_in_due_incogniteRappresentazione di un'equazione lineare sul piano cartesianohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Rappresentazione_di_un'equazione_lineare_sul_piano_cartesianoRisoluzione di sistemi di equazioni linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Risoluzione_di_sistemi_di_equazioni_lineariProcedimento per ottenere la forma canonica di un sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Procedimento_per_ottenere_la_forma_canonica_di_un_sistemaMetodo di sostituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Metodo_di_sostituzioneMetodo del confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Metodo_del_confrontoMetodo di riduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Metodo_di_riduzioneGeneralizzazione del metodo di riduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Generalizzazione_del_metodo_di_riduzioneMetodo di Cramerhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Metodo_di_CramerClassificazione dei sistemi rispetto alle soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Classificazione_dei_sistemi_rispetto_alle_soluzioniIl metodo graficohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Il_metodo_graficoSistemi frazionari o frattihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Sistemi_frazionari_o_frattiSistemi letteralihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Sistemi_letteraliLe equazioni sono lineari e il parametro si trova solo al numeratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Le_equazioni_sono_lineari_e_il_parametro_si_trova_solo_al_numeratoreIl parametro compare al denominatore in almeno una equazione del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Il_parametro_compare_al_denominatore_in_almeno_una_equazione_del_sistemaIl sistema è frazionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Il_sistema_è_frazionarioSistemi lineari di tre equazioni in tre incognitehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Sistemi_lineari_di_tre_equazioni_in_tre_incogniteSistemi da risolvere con sostituzioni delle variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_sistemi_di_equazioni_(superiori)#Sistemi_da_risolvere_con_sostituzioni_delle_variabiliWikiversità: Il Verbo Greco (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)== Coniugazioni ==Coniugazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)#ConiugazioniTempi - Modi - Persone - Numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)#Tempi_-_Modi_-_Persone_-_NumeriForme della Coniugazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)#Forme_della_ConiugazioneGradazione nel Tempo e Qualità dell'Azionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)#Gradazione_nel_Tempo_e_Qualità_dell'AzioneTemi, Prefissi, Suffissi, Desinenze Personalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)#Temi,_Prefissi,_Suffissi,_Desinenze_PersonaliParadigma Verbalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)#Paradigma_VerbaleClassi Verbalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)#Classi_VerbaliL'Accento nel Verbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)#L'Accento_nel_VerboVerbi Composti con Preposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Verbo_Greco_(superiori)#Verbi_Composti_con_PreposizioneWikiversità: Stoicismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)==Storia==Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#StoriaFisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#FisicaCom'è possibile che questo logos divino penetri i corpi se tutto è materiale?https://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#Com'è_possibile_che_questo_logos_divino_penetri_i_corpi_se_tutto_è_materiale?Il Destinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#Il_DestinoEticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#EticaL'apatiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#L'apatiaConfronto tra Stoicismo ed Epicureismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#Confronto_tra_Stoicismo_ed_EpicureismoSomiglianzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#SomiglianzeDifferenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#DifferenzeRisorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#Risorse_esterneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stoicismo_(superiori)#NoteWikiversità: Patate sabbiosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbioseLe Patate Sabbiose sono Patate con il Pane Grattugiato.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Informazioni_GeneraliPatatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#PatataStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#StoriaClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#ClassificazioneProduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#ProduzionePreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#PreparazionePiatti tipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Piatti_tipiciProdotti industrialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Prodotti_industrialiValore nutrizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Valore_nutrizionaleTossicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#TossicitàRiconoscimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#RiconoscimentiDistillazione delle patatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Distillazione_delle_patateAspetti culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Aspetti_culturaliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#IngredientiConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_sabbiose#Video_RicettaWikiversità: Patate saltate con straccetti di speckhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speckLe patate saltate con straccetti di speck sono un contorno di patate aromatizzato con speck, che si sposa benissimo con piatti di pesce. In particolare si consiglia l'abbinamento con il salmone al dragoncello.Informazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Informazioni_generaliPatatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#PatataStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#StoriaClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#ClassificazioneProduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#ProduzionePreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#PreparazionePiatti tipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Piatti_tipiciProdotti industrialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Prodotti_industrialiValore nutrizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Valore_nutrizionaleTossicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#TossicitàRiconoscimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#RiconoscimentiDistillazione delle patatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Distillazione_delle_patateAspetti culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Aspetti_culturaliSpeck dell'Alto Adige IGPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Speck_dell'Alto_Adige_IGPControlli e marchio di qualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Controlli_e_marchio_di_qualitàLo speck come parte integrante della tipica "merenda" altoatesinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Lo_speck_come_parte_integrante_della_tipica_"merenda"_altoatesinaAvvenimenti legati allo speckhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#Avvenimenti_legati_allo_speckRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate_saltate_con_straccetti_di_speck#IngredientiWikiversità: La Prima Coniugazione dei Verbi Greci (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)La Coniugazione dei verbi in -ω-, come abbiamo visto, è detta Tematica perché nel Presente e nell'Imperfetto si inserisce fra il Tema e la Desinenza la vocale tematica ο/ε (-ο- davanti a -μ, ν-, mentre -ε- negli altri casi cioè -σ, τ-.Classi dei Verbi in -ω-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Classi_dei_Verbi_in_-ω-Il Presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_PresenteL'Aumentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#L'AumentoEccezioni e Particolarità dell'Aumentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Eccezioni_e_Particolarità_dell'AumentoL'Aumento nei Verbi Composti con Preposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#L'Aumento_nei_Verbi_Composti_con_PreposizioniL'Imperfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#L'ImperfettoI Verbi Contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#I_Verbi_ContrattiIl Futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_FuturoIl Futuro Sigmaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Futuro_SigmaticoIl Futuro Asigmatico o Contrattohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Futuro_Asigmatico_o_ContrattoIl Futuro Atticohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Futuro_AtticoIl Futuro Doricohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Futuro_DoricoL'Aoristohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#L'AoristoAoristo Primo, Debole o Suffissale (Attivo e Medio)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Aoristo_Primo,_Debole_o_Suffissale_(Attivo_e_Medio)Aoristo Debole Sigmatico (Attivo e Medio)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Aoristo_Debole_Sigmatico_(Attivo_e_Medio)Aoristo Debole Asigmatico (Attivo e Medio)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Aoristo_Debole_Asigmatico_(Attivo_e_Medio)Aoristo Secondo, Forte o Radicale Tematico (Attivo e Medio)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Aoristo_Secondo,_Forte_o_Radicale_Tematico_(Attivo_e_Medio)Aoristo Terzo, Fortissimo o Radicale Atematico (Attivo e Medio)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Aoristo_Terzo,_Fortissimo_o_Radicale_Atematico_(Attivo_e_Medio)Aoristo Passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Aoristo_PassivoAoristo Passivo Primo o Debolehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Aoristo_Passivo_Primo_o_DeboleAoristo Passivo Secondo o Fortehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Aoristo_Passivo_Secondo_o_ForteIl Futuro Passivo Debole e Fortehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Futuro_Passivo_Debole_e_ForteIl Raddoppiamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_RaddoppiamentoIl Perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_PerfettoPerfetto Attivo Primo o Debolehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Perfetto_Attivo_Primo_o_DebolePerfetto Attivo Secondo o Fortehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Perfetto_Attivo_Secondo_o_ForteIl Piuccheperfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_PiuccheperfettoPiuccheperfetto Attivo Primo o Debolehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Piuccheperfetto_Attivo_Primo_o_DebolePiuccheperfetto Attivo Secondo o Fortehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Piuccheperfetto_Attivo_Secondo_o_FortePerfetto e Piuccheperfetto Attivo Terzo o Fortissimo (o Atematico, o Radicale, o Misto)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Perfetto_e_Piuccheperfetto_Attivo_Terzo_o_Fortissimo_(o_Atematico,_o_Radicale,_o_Misto)Perfetti e Piuccheperfetti Fortissimi o Misti, risultati da Forme Deboli e da Forme Fortissimehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Perfetti_e_Piuccheperfetti_Fortissimi_o_Misti,_risultati_da_Forme_Deboli_e_da_Forme_FortissimePerfetti e Piuccheperfetti Fortissimi o Misti, risultati da Forme Forti e da Forme Fortissimehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Perfetti_e_Piuccheperfetti_Fortissimi_o_Misti,_risultati_da_Forme_Forti_e_da_Forme_FortissimeConiugazione di -οἶδα-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Coniugazione_di_-οἶδα-Il Perfetto e Piuccheperfetto Medio-Passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Perfetto_e_Piuccheperfetto_Medio-PassivoIl Futuro Perfetto o Anteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Il_Futuro_Perfetto_o_AnterioreFuturo Perfetto Attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Futuro_Perfetto_AttivoFuturo Perfetto Medio-Passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Futuro_Perfetto_Medio-PassivoGli Aggettivi Verbalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Gli_Aggettivi_VerbaliWikiversità: La Seconda Coniugazione Greca (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)La Coniugazione dei Verbi in -μι- è la più antica e differisce da quella dei verbi in -ω- come già segnalato per la forma al Presente e all'imperfetto Indicativo poiché non inserisce fra Tema e Desinenza la Vocale Tematica ο/ε perciò è anche chiamata Atematica.Classi dei Verbi in -μi-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#Classi_dei_Verbi_in_-μi-La Prima Classe dei Verbi in -μι-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#La_Prima_Classe_dei_Verbi_in_-μι-La Seconda Classe dei Verbi in -μι-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#La_Seconda_Classe_dei_Verbi_in_-μι-Coniugazione del Verbo -εἰμί- (sono)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#Coniugazione_del_Verbo_-εἰμί-_(sono)Composti di -εἰμί-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#Composti_di_-εἰμί-Coniugazione del Verbo -εἶμι- (vado)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#Coniugazione_del_Verbo_-εἶμι-_(vado)Coniugazione del Verbo -φημί- (dico)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#Coniugazione_del_Verbo_-φημί-_(dico)Coniugazione del Verbo -κεῖμαί- (giaccio)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#Coniugazione_del_Verbo_-κεῖμαί-_(giaccio)Verbi Deponenti con Tema in -α-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#Verbi_Deponenti_con_Tema_in_-α-La Terza Classe dei Verbi in -μι-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Coniugazione_Greca_(superiori)#La_Terza_Classe_dei_Verbi_in_-μι-Wikiversità: Esercizi sulla Prima Coniugazione dei Verbi Greci (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la prima congiunzione dei verbi greci studiata nella Lezione 11.Esercizi sul Presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Esercizi_sul_PresenteEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Coniugazione_dei_Verbi_Greci_(superiori)#Esercizio_3Wikiversità: Virgilio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Virgilio_(superiori)== I primi anni di vita e le Bucoliche ==I primi anni di vita e le Bucolichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Virgilio_(superiori)#I_primi_anni_di_vita_e_le_BucolicheLe Georgichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Virgilio_(superiori)#Le_GeorgicheL'Eneidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Virgilio_(superiori)#L'EneideL'Appendix Virgilianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Virgilio_(superiori)#L'Appendix_VirgilianaLa fortunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Virgilio_(superiori)#La_fortunaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Virgilio_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Corso E-Learning "Sperimentale" di Grammatica greca per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_E-Learning_%22Sperimentale%22_di_Grammatica_greca_per_le_superioriIn data 16 giugno 2016 si è dato avvio alla sperimentazione sull'E-Learning per la Materia Grammatica greca per le superiori 1 e 2 curata da Gius195. La sperimentazione ha come obiettivo testare la possibilità di fornire su Wikiversità un servizio di "Insegnamento" o meglio "Aiuto ad Apprendere" Virtuale e certificarlo.Programma del Corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_E-Learning_%22Sperimentale%22_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Programma_del_CorsoUtenti che seguono il Corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_E-Learning_%22Sperimentale%22_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Utenti_che_seguono_il_CorsoTeomondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_E-Learning_%22Sperimentale%22_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#TeomondaPercorso Formativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_E-Learning_%22Sperimentale%22_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Percorso_FormativoTest e Incarichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_E-Learning_%22Sperimentale%22_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Test_e_IncarichiValutazione Finalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corso_E-Learning_%22Sperimentale%22_di_Grammatica_greca_per_le_superiori#Valutazione_FinaleWikiversità: Peperoni alla saracenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracenaI Peperoni alla Saracena sono Peperoni guarniti con Cipolle, Capperi e Olive Nere.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Informazioni_GeneraliPeperonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#PeperoneStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#StoriaDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#DescrizioneColtivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#ColtivazioneRiproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#RiproduzioneAvversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#AvversitàSpecie e cultivarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Specie_e_cultivarTassonomia del generehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Tassonomia_del_generePiccantezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#PiccantezzaIl peperone in cucinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Il_peperone_in_cucinaProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#ProprietàAspetti medicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#Aspetti_mediciRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_alla_saracena#PreparazioneWikiversità: Peperoni conditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditiI Peperoni Conditi sono Peperoni Conditi con Capperi, Alici e Aglio.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Informazioni_GeneraliPeperonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#PeperoneStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#StoriaDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#DescrizioneColtivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#ColtivazioneRiproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#RiproduzioneAvversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#AvversitàSpecie e cultivarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Specie_e_cultivarTassonomia del generehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Tassonomia_del_generePiccantezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#PiccantezzaIl peperone in cucinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Il_peperone_in_cucinaProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#ProprietàAspetti medicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#Aspetti_mediciRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peperoni_conditi#PreparazioneWikiversità: La Persona Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Persona_FisicaIn diritto, sono Persone Fisiche gli individui, uomini e donne nati e non ancora morti, cui automaticamente è conferita la capacità giuridica per espressa disposizione dell'art. 1 del Codice civile italiano e che, pertanto, sono soggetti di diritto.Esistenza della Personahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Persona_Fisica#Esistenza_della_PersonaLa Morte e la Commorienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Persona_Fisica#La_Morte_e_la_CommorienzaIncertezza sull'Esistenza della Persona (Scomparsa, Assenza e Dichiarazione di Morte Presunta)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Persona_Fisica#Incertezza_sull'Esistenza_della_Persona_(Scomparsa,_Assenza_e_Dichiarazione_di_Morte_Presunta)Wikiversità: Esercizi sulla Seconda Declinazione dei Sostantivi Greci (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la seconda declinazione dei sostantivi greci studiata nella Lezione 8.Esercizi sulla Seconda Declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sulla_Seconda_DeclinazioneEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_3Esercizi sui Nomi Contratti e la Declinazione Atticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sui_Nomi_Contratti_e_la_Declinazione_AtticaEsercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_5Versionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#VersioniVersione 1: (Ooo) Il Supplizio di Tantalohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Seconda_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Versione_1:_(Ooo)_Il_Supplizio_di_TantaloWikiversità: La Prima Classe degli Aggettivi Greci (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)La Prima Classe degli Aggettivi, come avviene in Latino, segue per il Femminile la Prima Declinazione mentre per il Maschile e il Neutro segue la Seconda Declinazione.Aggettivi a tre uscitehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Aggettivi_a_tre_usciteAggettivi a due uscitehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Aggettivi_a_due_usciteAggettivi Contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Aggettivi_ContrattiAggettivi della Declinazione Atticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Aggettivi_della_Declinazione_AtticaWikiversità: Brevi Cenni di Analisi Logica Greca (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)Per poter tradurre il greco correttamente, è indispensabile avere prima di tutto una buona conoscenza dell'analisi logica in italiano. Qui di seguito verrà affrontata l'analisi logica greca, anch'essa basata sulla tipica struttura soggetto-verbo-complementi.Soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#SoggettoComplementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#ComplementiComplemento oggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_oggettoComplemento di terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_termineComplemento di specificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_specificazioneComplemento di argomentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_argomentoComplemento di materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_materiaComplemento di qualità o stimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_qualità_o_stimaComplemento partitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_partitivoComplemento di paragonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_paragoneComplemento d'agente o di causa efficientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_d'agente_o_di_causa_efficienteComplementi di luogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complementi_di_luogoComplemento di stato in luogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_stato_in_luogoComplemento di moto a luogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_moto_a_luogoComplemento di moto da luogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_moto_da_luogoComplemento di moto per luogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_moto_per_luogoComplementi di tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complementi_di_tempoComplemento di tempo determinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_tempo_determinatoComplemento di tempo continuatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_tempo_continuatoComplemento di origine o provenienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_origine_o_provenienzaComplemento di limitazione o relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_limitazione_o_relazioneComplemento di causahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_causaComplemento di fine o scopohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_fine_o_scopoComplemento di compagnia o di unionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_compagnia_o_di_unioneComplemento di mezzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_mezzoComplemento di modo o manierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_modo_o_manieraComplemento di abbondanza e di difettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_abbondanza_e_di_difettoComplemento di allontanamento o separazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_allontanamento_o_separazioneComplemento di colpahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_colpaComplemento di distanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_distanzaComplemento di estensione nello spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_estensione_nello_spazioComplemento d'etàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_d'etàComplemento di penahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_penaComplemento di prezzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_prezzoComplemento di vantaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Analisi_Logica_Greca_(superiori)#Complemento_di_vantaggioWikiversità: Esercizi sulla Prima Classe degli Aggettivi Greci (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la prima classe di aggettivi greci studiata nella Lezione 9.Esercizi sugli Aggettivi a Tre Terminazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sugli_Aggettivi_a_Tre_TerminazioniEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Esercizio_2Esercizi sugli Aggettivi a Due Terminazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sugli_Aggettivi_a_Due_TerminazioniEsercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Esercizio_4Esercizi sugli Aggettivi Contratti ed Atticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sugli_Aggettivi_Contratti_ed_AtticiEsercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Esercizio_6Versionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#VersioniVersione 1: (Ooo) Giano Bifrontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Versione_1:_(Ooo)_Giano_BifronteVersione 2: (Ooo) Una Tempestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Prima_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Versione_2:_(Ooo)_Una_TempestaWikiversità: Melanzane ripienehttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripieneLe Melanzane Ripiene sono Melanzane ripiene con Uova, Pan Grattato, Formaggio Grana o Pecorino e Capperi.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Informazioni_GeneraliSolanum melongenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Solanum_melongenaEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#EtimologiaDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#DescrizioneVarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#VarietàStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#StoriaProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#ProprietàEsigenze colturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Esigenze_colturaliAvversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#AvversitàDati economicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Dati_economiciCucinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#CucinaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melanzane_ripiene#Video_RicettaWikiversità: Insalata di gamberi in crema di avocadohttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocadoL' Insalata di Gamberi in Crema di Avocado è un'insalata estiva accompagnata da spicchi di pompelmo e noci tostate.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Informazioni_GeneraliGamberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#GamberoDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#DescrizioneAbitudinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#AbitudiniRiproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#RiproduzionePersea americanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Persea_americanaEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#EtimologiaOriginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#OrigineColtivazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#ColtivazioneCultivares e varietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Cultivares_e_varietàProprietà medicinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Proprietà_medicinaliTossicità sugli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Tossicità_sugli_animaliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insalata_di_gamberi_in_crema_di_avocado#Video_RicettaWikiversità: La Terza Declinazione dei Sostantivi Greci (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)La Terza Declinazione dei Sostantivi in Greco comprende nomi di genere maschile, femminile e neutro col tema in:Prospetto delle Desinenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Prospetto_delle_DesinenzeL'Accentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#L'AccentazioneTemi in Consonante Mutahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_Consonante_MutaTemi in Gutturale (κ, γ, χ) e in Labiale (π, β, φ)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_Gutturale_(κ,_γ,_χ)_e_in_Labiale_(π,_β,_φ)Temi in Dentale (τ, δ, θ)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_Dentale_(τ,_δ,_θ)Temi in Dentale Semplice (τ, δ, θ)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_Dentale_Semplice_(τ,_δ,_θ)Temi in -ντ-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-ντ-Tema in Consonante Sonorahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Tema_in_Consonante_SonoraTemi in Nasale (ν)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_Nasale_(ν)Temi in Liquida (λ, ρ)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_Liquida_(λ,_ρ)Temi in ρ con apofoniahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_ρ_con_apofoniaTemi in Sibilante (ς) con Elisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_Sibilante_(ς)_con_ElisioneTemi in -ες-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-ες-Temi in -ας-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-ας-Temi in -ος-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-ος-Temi in Vocale Debole (ι, υ)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_Vocale_Debole_(ι,_υ)Temi in -ι-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-ι-Temi in -υ-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-υ-Temi in Dittongo: ευ, αυ, ουhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_Dittongo:_ευ,_αυ,_ουTemi in -αυ-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-αυ-Temi in -ευ-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-ευ-Temi in -ου-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-ου-Temi in o(j)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_o(j)Temi in ω(ϝ)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Temi_in_ω(ϝ)Sostantivi Irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Sostantivi_IrregolariWikiversità: I criteri di resistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza#IntroduzioneDomini di resistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza#Domini_di_resistenzaI criterihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza#I_criteri[di Galileo-Navier] (o della massima e minima tensione normale)https://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza#[di_Galileo-Navier]_(o_della_massima_e_minima_tensione_normale)Criterio di Beltramihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza#Criterio_di_Beltrami[di Grashoff] (o della massima e minima dilatazione)https://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza#[di_Grashoff]_(o_della_massima_e_minima_dilatazione)[di Tresca] (o della massima tensione tangenziale)https://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza#[di_Tresca]_(o_della_massima_tensione_tangenziale)[di Von Mises] ( o della massima energia di distorsione)https://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza#[di_Von_Mises]_(_o_della_massima_energia_di_distorsione)Sicurezza delle strutturehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_criteri_di_resistenza#Sicurezza_delle_struttureWikiversità: Funghi in insalatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalataI Funghi in Insalata sono dei Funghi al Limone.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Informazioni_GeneraliFungihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#FungiEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#EtimologiaCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#CaratteristicheRiproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#RiproduzioneRiproduzione asessuatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Riproduzione_asessuataRiproduzione sessuatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Riproduzione_sessuataNutrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#NutrizioneFunghi patogenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Funghi_patogeniFunghi patogeni umanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Funghi_patogeni_umaniCandidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#CandidaAspergillushttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#AspergillusCryptococcushttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#CryptococcusIstoplasmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#IstoplasmaPneumocystishttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#PneumocystisStachybotryshttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#StachybotrysSistematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#SistematicaClassificazione scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Classificazione_scientificaClassificazione empiricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Classificazione_empiricaI funghi nell'uso umano e come risorsa alimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#I_funghi_nell'uso_umano_e_come_risorsa_alimentareVari usi alimentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Vari_usi_alimentariSpecie commestibili e velenosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Specie_commestibili_e_velenoseLeggende e mitologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Leggende_e_mitologiaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funghi_in_insalata#Video_RicettaWikiversità: Patate, rape di Milano e cavoli rapa saltati in padellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padellaLe Patate, Rape di Milano e Cavoli Rapa Saltati in Padella sono ub contorno semplice e veloce da fare, molto gustoso.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Informazioni_GeneraliPatatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#PatataStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#StoriaClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#ClassificazioneProduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#ProduzionePreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#PreparazionePiatti tipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Piatti_tipiciProdotti industrialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Prodotti_industrialiValore nutrizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Valore_nutrizionaleTossicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#TossicitàRiconoscimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#RiconoscimentiDistillazione delle patatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Distillazione_delle_patateAspetti culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Aspetti_culturaliBrassica rapa rapahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Brassica_rapa_rapaBrassica oleracea gongylodeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Brassica_oleracea_gongylodesTecnica colturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#Tecnica_colturaleIn cucinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#In_cucinaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Patate,_rape_di_Milano_e_cavoli_rapa_saltati_in_padella#IngredientiWikiversità: Conceptismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Conceptismo_(superiori)Il Concettismo (Conceptismo in spagnolo) è una corrente letteraria che in Spagna fiorì sia nei canzonieri del XV secolo, sia (e soprattutto) nel Barocco.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conceptismo_(superiori)#CaratteristichePrincipali strumenti espressivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conceptismo_(superiori)#Principali_strumenti_espressiviStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conceptismo_(superiori)#StoriaWikiversità: Bacio pantescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacio_pantescoIl Bacio Pantesco è il dolce per antonomasia dell'isola di Pantelleria, variante del dolce tradizionale, la cassatella tipico dell'intera provincia di Trapani.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacio_pantesco#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacio_pantesco#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacio_pantesco#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacio_pantesco#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacio_pantesco#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacio_pantesco#Altri_progettiWikiversità: Esercizi sulla Terza Declinazione dei Sostantivi Greci (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la terza declinazione dei sostantivi in greco studiata nella Lezione 1.Esercizi sui Temi in Labiale e in Gutturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sui_Temi_in_Labiale_e_in_GutturaleEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_2Esercizi sui Temi in Dentale Semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sui_Temi_in_Dentale_SempliceEsercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_4Esercizi sui Temi in -ντ-https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sui_Temi_in_-ντ-Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_6Esercizi sui Temi in Nasalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizi_sui_Temi_in_NasaleEsercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Esercizio_8Versionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#VersioniVersione 1: (Ooo) Scontro fra Greci e barbarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Terza_Declinazione_dei_Sostantivi_Greci_(superiori)#Versione_1:_(Ooo)_Scontro_fra_Greci_e_barbariWikiversità: Brasadelohttps://it.wikiversity.org/wiki/BrasadeloIl Brasadelo è un dolce tradizionale della provincia di Vicenza, in particolar modo della zona occidentale confinante con la provincia di Verona. Al giorno d'oggi è ospite immancabile in tutte quelle manifestazioni legate ai vini di Gambellara.Informazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brasadelo#Informazioni_generaliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brasadelo#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brasadelo#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brasadelo#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brasadelo#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brasadelo#Altri_progettiWikiversità: Archeologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia* Corso:ArcheologiaCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archeologia#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Brigidino di Lamporecchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brigidino_di_LamporecchioI Brigidini sono dei dolci tipici di Lamporecchio, comune in provincia di Pistoia. Sono delle cialde color giallo-arancio dalla superficie curva, molto friabili, di circa sette centimetri di diametro.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brigidino_di_Lamporecchio#Informazioni_GeneraliOriginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brigidino_di_Lamporecchio#OrigineRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brigidino_di_Lamporecchio#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brigidino_di_Lamporecchio#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brigidino_di_Lamporecchio#PreparazioneAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brigidino_di_Lamporecchio#Altri_progettiWikiversità: Cannarìculihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cannar%C3%ACculiI Cannarìculi sono dolcetti natalizi lucani e calabresi, chiamati cannarìculi nel Pollino e nell'Alto Ionio ma tendono a cambiare nome al di fuori di questo, nonostante la loro composizione rimanga pressoché uguale.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cannar%C3%ACculi#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cannar%C3%ACculi#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cannar%C3%ACculi#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cannar%C3%ACculi#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cannar%C3%ACculi#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cannar%C3%ACculi#Altri_progettiWikiversità: Cartellatehttps://it.wikiversity.org/wiki/CartellateLe Cartellate (nella zona del barese Carteddàte o Scartilléte, o Péttue oppure Chelustre o ancora Sfringioli, a Lucera Crùstele, nel salentino Cartiddate, Chiòsere a Gravina in Puglia), sono dei tipici dolci originari della Puglia e prodotti anche nelle regioni limitrofe (Nèvole o Crispelle in Calabria e Rose o Crispedde in Basilicata).Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartellate#Informazioni_GeneraliEtimologia e storia delle cartellatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartellate#Etimologia_e_storia_delle_cartellatePreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartellate#PreparazioneDenominazioni regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartellate#Denominazioni_regionaliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartellate#RicettaIngredienti per 100 cartellatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartellate#Ingredienti_per_100_cartellateVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartellate#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cartellate#Altri_progettiWikiversità: Castagnacciohttps://it.wikiversity.org/wiki/CastagnaccioIl Castagnaccio (localmente conosciuto anche come Castignà, Migliaccio, Baldino, Ghirighio o Patona) è una torta di farina di castagne tipica delle zone appenniniche di Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia e Romagna, calabria silana e crotonese (prende il nome di "pani i castagna", cioè pane di castagna). Inoltre, viene preparato nell`isola di Corsica.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#Informazioni_GeneraliDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#DescrizioneRiconoscimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#RiconoscimentiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#RicettaPrima ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#Prima_ricettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#PreparazioneSeconda ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#Seconda_ricettaVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Castagnaccio#Altri_progettiWikiversità: Cicerchiatahttps://it.wikiversity.org/wiki/CicerchiataLa Cicerchiata è un dolce tipico italiano, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale per l'Abruzzo, le Marche ed il Molise, ma diffuso anche in Umbria e, tramite l'immigrazione interna da queste regioni, a Roma.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#Informazioni_GeneraliOriginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#OrigineCome si presentahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#Come_si_presentaEtimologia del nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#Etimologia_del_nomeDolci affinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#Dolci_affiniRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cicerchiata#Altri_progettiWikiversità: Le Equazioni di Secondo Grado (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)== Le equazioni di secondo grado in una incognita ==Le equazioni di secondo grado in una incognitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Le_equazioni_di_secondo_grado_in_una_incognitaRisoluzione di un’equazione di secondo grado incompleta purahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Risoluzione_di_un’equazione_di_secondo_grado_incompleta_puraDimostrazione per le equazioni di secondo grado purehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Dimostrazione_per_le_equazioni_di_secondo_grado_pureRisoluzione di un’equazione incompleta spuriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Risoluzione_di_un’equazione_incompleta_spuriaRisoluzione di un’equazione completahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Risoluzione_di_un’equazione_completaFormula ridotta per equazioni di secondo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Formula_ridotta_per_equazioni_di_secondo_gradoEquazioni che si possono risolvere con opportune sostituzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Equazioni_che_si_possono_risolvere_con_opportune_sostituzioniDiscussione e risoluzione di equazioni numeriche frazionariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Discussione_e_risoluzione_di_equazioni_numeriche_frazionarieDiscussione e risoluzione di equazioni letteralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Discussione_e_risoluzione_di_equazioni_letteraliRelazioni tra soluzioni e coefficientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Relazioni_tra_soluzioni_e_coefficientiDeterminare due numeri conoscendone la somma e il prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Determinare_due_numeri_conoscendone_la_somma_e_il_prodottoProblemi di natura geometrica di secondo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Problemi_di_natura_geometrica_di_secondo_gradoScomposizione del trinomio di secondo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Scomposizione_del_trinomio_di_secondo_gradoRegola di Cartesiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Regola_di_CartesioEquazioni parametrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Equazioni_parametricheProblemi di secondo grado in una incognitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Problemi_di_secondo_grado_in_una_incognitaProblemi con un parametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Problemi_con_un_parametroWikiversità: Lingue artificialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificialiUna lingua artificiale è una lingua sviluppata dall'ingegno di una o più persone, a differenza delle lingue naturali, che derivano da secoli di evoluzione linguistica. Lo sviluppo delle lingue artificiali è chiamato "glossopoiesi".I motivi che portano a creare una lingua artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#I_motivi_che_portano_a_creare_una_lingua_artificialeCompetenze necessariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Competenze_necessarieModelli linguisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Modelli_linguisticiA priori e a posteriorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#A_priori_e_a_posterioriFonetica ed alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Fonetica_ed_alfabetoL'accentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#L'accentoGrammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#GrammaticaGrammatica essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Grammatica_essenzialeLessicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#LessicoDialettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#DialettiDialetti e ortografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Dialetti_e_ortografiaLa culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#La_culturaRegistri ed educazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Registri_ed_educazioneEsempi di linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Esempi_di_lingueEsperantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#EsperantoEuropantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#EuropantoInterlinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#InterlinguaAramaico della Passionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Aramaico_della_PassioneLojbanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#LojbanKlingonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#KlingonNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#NoteRisorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lingue_artificiali#Risorse_esterneWikiversità: La Seconda Classe degli Aggettivi Greci (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)La Seconda Classe degli Aggettivi Greci comprende tre gruppi:Aggettivi ad una terminazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Aggettivi_ad_una_terminazioneAggettivi a due terminazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Aggettivi_a_due_terminazioniAggettivi a tre terminazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Aggettivi_a_tre_terminazioniTemi in -ν-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Temi_in_-ν-Tema in -ντ-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Tema_in_-ντ-Tema in -u-https://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Tema_in_-u-Aggettivi Irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Seconda_Classe_degli_Aggettivi_Greci_(superiori)#Aggettivi_IrregolariWikiversità: I Diritti della Personalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_della_Personalit%C3%A0Ad ogni uomo in quanto tale sono attribuiti alcuni diritti che servono a garantire le ragioni fondamentali della via e dello sviluppo psicofisico della propria esistenza detti Diritti Umani.Il Diritto all'Integrità Morale, all'Onore, all'Immagine e alla Riservatezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_della_Personalit%C3%A0#Il_Diritto_all'Integrità_Morale,_all'Onore,_all'Immagine_e_alla_RiservatezzaIl Diritto alla Libertà e alla Libera Esplicazione della Propria Attivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_della_Personalit%C3%A0#Il_Diritto_alla_Libertà_e_alla_Libera_Esplicazione_della_Propria_AttivitàIl Diritto al Nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_della_Personalit%C3%A0#Il_Diritto_al_NomeWikiversità: Le Disequazioni di Secondo Grado (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)== Risoluzione delle disequazioni di secondo grado ==Risoluzione delle disequazioni di secondo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Risoluzione_delle_disequazioni_di_secondo_gradoEquazione spuriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Equazione_spuriaEquazione purahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Equazione_puraEquazione completahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Equazione_completaRisoluzione grafica di una disequazione di secondo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Risoluzione_grafica_di_una_disequazione_di_secondo_gradoRappresentazione di una funzione polinomiale di secondo grado nel piano cartesianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Rappresentazione_di_una_funzione_polinomiale_di_secondo_grado_nel_piano_cartesianoSegno di un trinomio di secondo grado per via graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Segno_di_un_trinomio_di_secondo_grado_per_via_graficaSegno del trinomio a coefficienti letteralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Segno_del_trinomio_a_coefficienti_letteraliDisequazioni polinomiali di grado superiore al secondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Disequazioni_polinomiali_di_grado_superiore_al_secondoDisequazioni frattehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Disequazioni_fratteSistemi di disequazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Disequazioni_di_Secondo_Grado_(superiori)#Sistemi_di_disequazioniWikiversità: Le Equazioni di Grado Superiore al Secondo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)== L’equazione di terzo grado, un po’ di storia ==L’equazione di terzo grado, un po’ di storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#L’equazione_di_terzo_grado,_un_po’_di_storiaEquazioni riconducibili al prodotto di due o più fattorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_riconducibili_al_prodotto_di_due_o_più_fattoriEquazioni binomiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_binomieEquazioni trinomiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_trinomieEquazioni trinomie con n maggiore di 2https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_trinomie_con_n_maggiore_di_2Equazioni che si risolvono con sostituzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_che_si_risolvono_con_sostituzioniEquazioni reciprochehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_reciprocheEquazioni di terzo grado reciproche di prima speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_di_terzo_grado_reciproche_di_prima_specieEquazioni di terzo grado reciproche di seconda speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_di_terzo_grado_reciproche_di_seconda_specieEquazioni di quarto grado reciproche di prima speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_di_quarto_grado_reciproche_di_prima_specieEquazioni di quarto grado reciproche di seconda speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_di_quarto_grado_reciproche_di_seconda_specieEquazioni di quinto grado reciproche di prima speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_di_quinto_grado_reciproche_di_prima_specieEquazioni di quinto grado reciproche di seconda speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_di_quinto_grado_reciproche_di_seconda_specieEquazioni reciproche di sesto gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_di_Grado_Superiore_al_Secondo_(superiori)#Equazioni_reciproche_di_sesto_gradoWikiversità: I Sistemi Non Lineari (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)== Sistemi di secondo grado ==Sistemi di secondo gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_di_secondo_gradoSistemi di secondo grado numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_di_secondo_grado_numericiSistemi di secondo grado letteralihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_di_secondo_grado_letteraliSistemi frazionarihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_frazionariSistemi in più incognitehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_in_più_incogniteSistemi simmetricihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_simmetriciSistema simmetrico fondamentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistema_simmetrico_fondamentaleSistemi simmetrici riconducibili al sistema simmetrico fondamentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_simmetrici_riconducibili_al_sistema_simmetrico_fondamentaleSistemi non simmetrici riconducibili a sistemi simmetricihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_non_simmetrici_riconducibili_a_sistemi_simmetriciSistemi simmetrici di grado superiore al secondohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_simmetrici_di_grado_superiore_al_secondoSistemi omogenei di quarto gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sistemi_omogenei_di_quarto_gradoMetodo di addizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Metodo_di_addizioneSostituzione delle variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Sostituzione_delle_variabiliProblemi che si risolvono con sistemi di grado superiore al primohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_Non_Lineari_(superiori)#Problemi_che_si_risolvono_con_sistemi_di_grado_superiore_al_primoWikiversità: Le Equazioni e Disequazioni con Moduli (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_Disequazioni_con_Moduli_(superiori)== Valore assoluto ==Valore assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_Disequazioni_con_Moduli_(superiori)#Valore_assolutoEquazioni in una incognita in valore assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_Disequazioni_con_Moduli_(superiori)#Equazioni_in_una_incognita_in_valore_assolutoEquazioni nelle quali l’incognita è presente solo all’interno del modulohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_Disequazioni_con_Moduli_(superiori)#Equazioni_nelle_quali_l’incognita_è_presente_solo_all’interno_del_moduloEquazioni nelle quali l’incognita si trova anche fuori dal modulohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_Disequazioni_con_Moduli_(superiori)#Equazioni_nelle_quali_l’incognita_si_trova_anche_fuori_dal_moduloEquazioni con più espressioni in valore assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_Disequazioni_con_Moduli_(superiori)#Equazioni_con_più_espressioni_in_valore_assolutoDisequazioni con valore assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_Disequazioni_con_Moduli_(superiori)#Disequazioni_con_valore_assolutoDisequazioni in cui l’incognita si trova anche fuori dal modulohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_Disequazioni_con_Moduli_(superiori)#Disequazioni_in_cui_l’incognita_si_trova_anche_fuori_dal_moduloDisequazioni con più valori assolutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_Disequazioni_con_Moduli_(superiori)#Disequazioni_con_più_valori_assolutiWikiversità: Le Equazioni e le Disequazioni Irrazionali (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_le_Disequazioni_Irrazionali_(superiori)== Equazioni irrazionali con un solo radicale ==Equazioni irrazionali con un solo radicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_le_Disequazioni_Irrazionali_(superiori)#Equazioni_irrazionali_con_un_solo_radicaleEquazioni irrazionali con la radice di indice parihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_le_Disequazioni_Irrazionali_(superiori)#Equazioni_irrazionali_con_la_radice_di_indice_pariEquazioni irrazionali con la radice di indice disparihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_le_Disequazioni_Irrazionali_(superiori)#Equazioni_irrazionali_con_la_radice_di_indice_dispariEquazioni con più radicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_le_Disequazioni_Irrazionali_(superiori)#Equazioni_con_più_radicaliDisequazioni irrazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Equazioni_e_le_Disequazioni_Irrazionali_(superiori)#Disequazioni_irrazionaliWikiversità: Il Processo del Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_LavoroSi definisce Processo del Lavoro il particolare rito giudiziario che l'ordinamento ha riservato alle controversie in materia di diritto del lavoro.Storia del Processo del Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#Storia_del_Processo_del_LavoroI Caratteri del Processo del Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#I_Caratteri_del_Processo_del_LavoroIl Giudice Unico nel Processo del Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#Il_Giudice_Unico_nel_Processo_del_LavoroIl Procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#Il_ProcedimentoLa Conciliazione Extragiudiziale Obbligatoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#La_Conciliazione_Extragiudiziale_ObbligatoriaFase Introduttiva del Giudiziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#Fase_Introduttiva_del_GiudizioFase Istruttoria e Dibattimentale del Giudizio (artt. 420-425 c.p.c.)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#Fase_Istruttoria_e_Dibattimentale_del_Giudizio_(artt._420-425_c.p.c.)La Sentenza e l'Esecuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#La_Sentenza_e_l'EsecuzioneLa Fase dell'Impugnazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#La_Fase_dell'ImpugnazioneLa Clausola Compromissoria e l'Arbitrato Irritualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#La_Clausola_Compromissoria_e_l'Arbitrato_IrritualeL'Arbitrato Ritualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#L'Arbitrato_RitualeL'Arbitrato Irritualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#L'Arbitrato_IrritualeIl Procedimento ex art. 28 dello Statuto dei Lavoratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_del_Lavoro#Il_Procedimento_ex_art._28_dello_Statuto_dei_LavoratoriWikiversità: La Declinazione dei Participi Greci (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Declinazione_dei_Participi_Greci_(superiori)Il participio è uno dei modi indefiniti del sistema verbale greco.Participio presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Declinazione_dei_Participi_Greci_(superiori)#Participio_presenteWikiversità: Le Associazioni Riconosciutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute== La Libertà di Associazione ==La Libertà di Associazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#La_Libertà_di_AssociazioneCenni Storici sulle Associazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#Cenni_Storici_sulle_AssociazioniL'Atto Costitutivo e lo Statutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#L'Atto_Costitutivo_e_lo_StatutoIl Patrimonio e lo Scopo delle Associazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#Il_Patrimonio_e_lo_Scopo_delle_AssociazioniLa Vecchia Procedura del Riconoscimento delle Associazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#La_Vecchia_Procedura_del_Riconoscimento_delle_AssociazioniL'Organizzazione dell'Associazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#L'Organizzazione_dell'AssociazioneGli Amministratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#Gli_AmministratoriL'Assembleahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#L'AssembleaIl Rapporto Associativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#Il_Rapporto_AssociativoL'Esclusione e il Recesso degli Associatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Riconosciute#L'Esclusione_e_il_Recesso_degli_AssociatiWikiversità: Crema inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ingleseAffine alla crema pasticcera, di cui è una variante, la Crema Inglese si utilizza prevalentemente come salsa calda da accompagnare ai dolci a temperatura ambiente, oppure come preparazione base per realizzare charlotte e bavaresi.Infomrazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_inglese#Infomrazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_inglese#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_inglese#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_inglese#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_inglese#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_inglese#Altri_progettiWikiversità: Crema pasticcerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_pasticceraLa Crema Pasticcera (o Crema Pasticciera o comunemente abbreviato in Crema) è una preparazione a base di uova, zucchero, latte e farina, utilizzata in moltissimi prodotti dolciari.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_pasticcera#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_pasticcera#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_pasticcera#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_pasticcera#PreparazioneVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_pasticcera#VariantiUtilizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_pasticcera#UtilizzoVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_pasticcera#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_pasticcera#Altri_progettiWikiversità: Il Rapporto di Lavoro Autonomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_AutonomoIl Lavoro Autonomo, è una figura di lavoro regolata dall'art. 2222 del codice civile, come colui che si obblighi a compiere, a prezzo di un corrispettivo, un'opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti di un committente.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_Autonomo#CaratteristicheDifferenze con il lavoro subordinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_Autonomo#Differenze_con_il_lavoro_subordinatoCollaborazioni organizzate dal committentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rapporto_di_Lavoro_Autonomo#Collaborazioni_organizzate_dal_committenteWikiversità: L'Unificazione Italiana (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Unificazione_Italiana_(superiori)== L'Italia dopo il 1848-49 ==L'Italia dopo il 1848-49https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Unificazione_Italiana_(superiori)#L'Italia_dopo_il_1848-49Mazzini e Cavourhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Unificazione_Italiana_(superiori)#Mazzini_e_CavourLa Seconda Guerra d'Indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Unificazione_Italiana_(superiori)#La_Seconda_Guerra_d'IndipendenzaLa Spedizione di Mille e l'Unificazione dell'Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Unificazione_Italiana_(superiori)#La_Spedizione_di_Mille_e_l'Unificazione_dell'ItaliaLa Terza Guerra d'Indipendenza, la Breccia di Porta Pia e la Destra Storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Unificazione_Italiana_(superiori)#La_Terza_Guerra_d'Indipendenza,_la_Breccia_di_Porta_Pia_e_la_Destra_StoricaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Unificazione_Italiana_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Crispelle di risohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crispelle_di_risoLe Zeppole di San Giuseppe (o Crispelle di Riso), sono dei tipici dolci fritti catanesi, a base di riso, che vengono generalmente preparati nel periodo di San Giuseppe (19 marzo), tanto da essere un dolce tipico della festa del papà.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crispelle_di_riso#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crispelle_di_riso#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crispelle_di_riso#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crispelle_di_riso#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crispelle_di_riso#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crispelle_di_riso#Altri_progettiWikiversità: Accademia dell'Arcadia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dell%27Arcadia_(superiori)L'Accademia d'Arcadia, fondata a Roma nel 1690, fu la sede di un peculiare momento letterario all'interno della cultura italiana giunta ormai alla fine del Barocco. Tra i suoi fondatori figurano Giovan Mario Crescimbeni, Vincenzo Leonio, Gian Vincenzo Gravina e Giambattista Felice Zappi.Organizzazione dell'Accademiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dell%27Arcadia_(superiori)#Organizzazione_dell'AccademiaI rapporti con la Curia romana e l'importanza culturale dell'Accademiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dell%27Arcadia_(superiori)#I_rapporti_con_la_Curia_romana_e_l'importanza_culturale_dell'AccademiaStile e temihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dell%27Arcadia_(superiori)#Stile_e_temiIl modello petrarchescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dell%27Arcadia_(superiori)#Il_modello_petrarchescoAutoreferenzialità e poesia d'occasionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dell%27Arcadia_(superiori)#Autoreferenzialità_e_poesia_d'occasioneIl tema pastorale e la "canzonetta"https://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dell%27Arcadia_(superiori)#Il_tema_pastorale_e_la_"canzonetta"Il verso sciolto e le anticipazioni neoclassichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dell%27Arcadia_(superiori)#Il_verso_sciolto_e_le_anticipazioni_neoclassicheAltre tendenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accademia_dell%27Arcadia_(superiori)#Altre_tendenzeWikiversità: Cuddurahttps://it.wikiversity.org/wiki/CudduraLa Cuddura è una ciambella intrecciata diffusa in particolare in Sicilia ma anche in tutto il resto dell'Italia meridionale. Essa può essere sia dolce che salata.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Informazioni_GeneraliNomi e denominazioni P.A.Thttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Nomi_e_denominazioni_P.A.TCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#CaratteristicheSiciliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#SiciliaCuddura cull'ovahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Cuddura_cull'ovaCuddureddahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#CuddureddaCuddureddi e Cuddrireddrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Cuddureddi_e_CuddrireddraCudduruni (o cuddiruni)https://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Cudduruni_(o_cuddiruni)Calabriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#CalabriaCuddhuracihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#CuddhuraciCuddrurieddruhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#CuddrurieddruPugliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#PugliaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cuddura#Altri_progettiWikiversità: Present perfect continuoushttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_perfect_continuousIl present perfect continuous si usa per descrivere azioni che, iniziate in un passato non ben definito, sono: 1.ancora in corso , 2.Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_perfect_continuous#MorfologiaUsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_perfect_continuous#UsoWikiversità: Le Associazioni Non Riconosciutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Non_RiconosciuteIl Codice regola separatamente le Associazioni Riconosciute (artt. 11-35 c.La Rappresentanza e la Responsabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Non_Riconosciute#La_Rappresentanza_e_la_ResponsabilitàL'Estinzione e la Devoluzione dei Benihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Associazioni_Non_Riconosciute#L'Estinzione_e_la_Devoluzione_dei_BeniWikiversità: Past perfect simplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_perfect_simpleIl past perfect simple è usato per parlare di un'azione precedente ad un'altra azione nel passato; corrisponde quindi al trapassato prossimo italiano.Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_perfect_simple#MorfologiaUsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_perfect_simple#UsoEspressioni di tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_perfect_simple#Espressioni_di_tempoWikiversità: Past perfect continuoushttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_perfect_continuousIl past perfect continuous si usa, riferendosi al passato, negli stessi casi in cui si utilizza il present perfect continuous nel presente.Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_perfect_continuous#MorfologiaUsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_perfect_continuous#UsoWikiversità: Delizia al limonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Delizia_al_limoneLa Delizia al Limone è un dolce originario della pasticceria sorrentina, ormai divenuto un dessert tipico della cucina napoletana.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Delizia_al_limone#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Delizia_al_limone#RicettaPan di Spagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Delizia_al_limone#Pan_di_SpagnaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Delizia_al_limone#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Delizia_al_limone#PreparazioneCrema al limonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Delizia_al_limone#Crema_al_limoneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Delizia_al_limone#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Delizia_al_limone#Altri_progettiWikiversità: Present perfect simple/present perfect continuous: forma di duratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_perfect_simple/present_perfect_continuous:_forma_di_durataIl present perfect simple e il present perfect continuous si usano con le preposizioni for o since per descrivere la durata di uno stato o di un'azione che, iniziati nel passato, sono tuttora in corso. Tale costruzione si chiama forma di durata (duration form).Costruzione e traduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_perfect_simple/present_perfect_continuous:_forma_di_durata#Costruzione_e_traduzioneWikiversità: Aggettivi possessivi in inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_possessivi_in_ingleseGli aggettivi possessivi, esattamente come nell'italiano, servono per stabilire una relazione di possesso tra due nomi all'interno di una frase. A differenza di quello che avviene nella nostra lingua, però, in inglese essi concordano in genere e numero col nome del possessore.Pronomi possessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_possessivi_in_inglese#Pronomi_possessiviWikiversità: Contrasto present perfect simple/present perfect continuoushttps://it.wikiversity.org/wiki/Contrasto_present_perfect_simple/present_perfect_continuousTra present perfect continuous e present perfect simple esistono alcune differenze d'uso.Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_ingleseLingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lingua_ingleseRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Lemon curdhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lemon_curdFruit Curd o Lemon Curd (letteralmente Cagliata di Limone) è una crema di origine anglosassone diffusa come dessert a base di limoni, limetta, arance o lamponi. Gli ingredienti sono:Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lemon_curd#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lemon_curd#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lemon_curd#IngredientiConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lemon_curd#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lemon_curd#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lemon_curd#Altri_progettiWikiversità: Giurgiulenahttps://it.wikiversity.org/wiki/GiurgiulenaLa Giurgiulèna (chiamata anche Giuggiulena, o Cubàita in Sicilia occidentale) è un tipico dolce di Natale, in uso nella cucina siciliana (inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani) e in gran parte della Calabria.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurgiulena#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurgiulena#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurgiulena#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurgiulena#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurgiulena#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurgiulena#Altri_progettiWikiversità: Conditionalhttps://it.wikiversity.org/wiki/ConditionalIn inglese il condizionale (conditional) ha due tempi: il presente ed il passato.Present conditionalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional#Present_conditionalMorfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional#MorfologiaPast conditionalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional#Past_conditionalUsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional#UsoWikiversità: Imperativehttps://it.wikiversity.org/wiki/ImperativeL'imperativo (imperative) è il modo degli ordini e delle istruzioni.Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperative#MorfologiaUsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Imperative#UsoWikiversità: Kouign amannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Kouign_amannIl Kouign Amann è un dolce di pasta sfoglia, specialità regionale di Douarnenez in Bretagna. Il nome in bretone significa: kouign, dolce o brioche, e amann, burro.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Kouign_amann#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Kouign_amann#RicettaPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Kouign_amann#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Kouign_amann#Video_RicettaWikiversità: Futurehttps://it.wikiversity.org/wiki/FutureIl futuro (future) in inglese può essere espresso in vari modi, a seconda della certezza che si ha sul realizzarsi o meno di un'azione.Future simplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Future#Future_simpleMorfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Future#MorfologiaUsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Future#UsoBe going tohttps://it.wikiversity.org/wiki/Future#Be_going_toPresent continuous usato per il futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Future#Present_continuous_usato_per_il_futuroPresent simple usato per il futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Future#Present_simple_usato_per_il_futuroVedi anchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Future#Vedi_ancheWikiversità: Test:Aggettivi possessivi in inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test:Aggettivi_possessivi_in_ingleseTest relativo alla lezione Aggettivi possessivi in inglese.Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_ingleseQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:QuizRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Krapfenhttps://it.wikiversity.org/wiki/KrapfenIl Krapfen (anche chiamato Kraffen) è un dolce di origine austro-tedesca.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Krapfen#Informazioni_GeneraliNomi e originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Krapfen#Nomi_e_originiEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Krapfen#EtimologiaStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Krapfen#StrutturaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Krapfen#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Krapfen#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Krapfen#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Krapfen#Video_RicettaWikiversità: Future continuoushttps://it.wikiversity.org/wiki/Future_continuousIl future continuous descrive un'azione che sarà in corso in un determinato momento futuro.Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Future_continuous#MorfologiaUsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Future_continuous#UsoEspressioni di tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Future_continuous#Espressioni_di_tempoWikiversità: Future perfecthttps://it.wikiversity.org/wiki/Future_perfectIl future perfect, corrispondente al futuro anteriore italiano, è usato per descrivere un'azione di cui si prevede la conclusione entro un determinato momento futuro.Morfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Future_perfect#MorfologiaUsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Future_perfect#UsoFuture perfect continuoushttps://it.wikiversity.org/wiki/Future_perfect#Future_perfect_continuousWikiversità: Kürtőskalácshttps://it.wikiversity.org/wiki/K%C3%BCrt%C5%91skal%C3%A1csthumb|Esempi di kürtőskalácsInformazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/K%C3%BCrt%C5%91skal%C3%A1cs#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/K%C3%BCrt%C5%91skal%C3%A1cs#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/K%C3%BCrt%C5%91skal%C3%A1cs#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/K%C3%BCrt%C5%91skal%C3%A1cs#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/K%C3%BCrt%C5%91skal%C3%A1cs#Video_RicettaWikiversità: Madeleinehttps://it.wikiversity.org/wiki/MadeleineLa Madeleine (pronuncia francese: [mad.lɛn]) o Petite Madeleine è un dolce tipico del comune di Commercy, nel nord-est della Francia, e in seguito di tutta la nazione in genere.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Madeleine#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Madeleine#StoriaLa connessione con Prousthttps://it.wikiversity.org/wiki/Madeleine#La_connessione_con_ProustRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Madeleine#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Madeleine#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Madeleine#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Madeleine#Video_RicettaWikiversità: Millefogliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefogliethumb|Torta millefoglie con strato superiore glassatoInformazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie#StoriaComposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie#ComposizioneCompetizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie#CompetizioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie#PreparazioneUn tocco professionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie#Un_tocco_professionaleVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Millefoglie#Video_RicettaWikiversità: Pancakehttps://it.wikiversity.org/wiki/PancakeIl Pancake è un dolce tradizionale per la prima colazione nell'America settentrionale e, con molte varianti, in altre parti del mondo.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancake#Informazioni_GeneraliPancake nel mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancake#Pancake_nel_mondoRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancake#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancake#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancake#PreparazioneCotturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancake#CotturaVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancake#Video_RicettaWikiversità: Pancottohttps://it.wikiversity.org/wiki/PancottoIl Pancotto è una minestra preparata con pezzi di pane raffermo bolliti in brodo o acqua e conditi.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancotto#Informazioni_GeneraliPancotto nelle varie regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancotto#Pancotto_nelle_varie_regioniCuriositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancotto#CuriositàRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancotto#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancotto#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancotto#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pancotto#Video_RicettaWikiversità: Pesche al cioccolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pesche_al_cioccolatoLe Pesche al Cioccolato sono un dolce della tradizione pasquale.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pesche_al_cioccolato#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pesche_al_cioccolato#RicettaIngrendientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pesche_al_cioccolato#IngrendientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pesche_al_cioccolato#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pesche_al_cioccolato#Video_RicettaWikiversità: Pierogihttps://it.wikiversity.org/wiki/PierogiI Pierogi (sing. Pieróg, pronuncia polacca [pjɛˈrɔɡʲi], sing.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pierogi#Informazioni_GeneraliCenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pierogi#Cenni_storiciRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pierogi#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pierogi#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pierogi#PreparazioneVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pierogi#VariantiI ripienihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pierogi#I_ripieniWikiversità: Plum cakehttps://it.wikiversity.org/wiki/Plum_cakethumb|Plum cake allo yogurtInformazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Plum_cake#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Plum_cake#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Plum_cake#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Plum_cake#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Plum_cake#Video_RicettaWikiversità: Poperatohttps://it.wikiversity.org/wiki/PoperatoI Poperati sono dolci tipici della tradizione gastronomica di Monte Sant'Angelo.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poperato#Informazioni_GeneraliCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poperato#CaratteristicheCenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poperato#Cenni_storiciProduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poperato#ProduzioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Poperato#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poperato#IngredientiProcedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Poperato#ProcedimentoWikiversità: Purciddùzzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Purcidd%C3%B9zziI Purciḍḍuzzi (nome dato in alcune parti del Salento ai Purceḍḍuzzi), sono tipici dolci natalizi diffusi nel Salento, in Puglia e in tutta la Basilicata. Hanno forma di gnocchetti passati sul rovescio di una grattugia.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Purcidd%C3%B9zzi#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Purcidd%C3%B9zzi#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Purcidd%C3%B9zzi#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Purcidd%C3%B9zzi#PreparazioneAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Purcidd%C3%B9zzi#Altri_progettiWikiversità: Roccocòhttps://it.wikiversity.org/wiki/Roccoc%C3%B2thumb|RoccocòInformazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Roccoc%C3%B2#Informazioni_GeneraliCenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Roccoc%C3%B2#Cenni_storiciCuriositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Roccoc%C3%B2#CuriositàRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Roccoc%C3%B2#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Roccoc%C3%B2#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Roccoc%C3%B2#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Roccoc%C3%B2#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Roccoc%C3%B2#Altri_progettiWikiversità: Salame di cioccolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Salame_di_cioccolatoIl Salame di Cioccolato, anche chiamato Salame Turco, Salame Vichingo o Salame Inglese, è un dolce a base di cioccolato e biscotti che rassomiglia ad un salame. L'appellativo "Turco" non si riferisce all'origine del dolce, bensì al colore che ricorda quello della pelle dei Mori.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salame_di_cioccolato#Informazioni_GeneraliTradizioni regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salame_di_cioccolato#Tradizioni_regionaliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Salame_di_cioccolato#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salame_di_cioccolato#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salame_di_cioccolato#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Salame_di_cioccolato#Video_RicettaWikiversità: Scarcellahttps://it.wikiversity.org/wiki/ScarcellaLa Scarcella, conosciuta in alcune zone anche come Scariella, è un dolce pasquale originario della cucina pugliese ma conosciuto in tutto il sud e preparato in altre nazioni in cui i ricchi ne hanno tramandato la ricetta.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarcella#Informazioni_GeneraliDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarcella#DescrizionePreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarcella#PreparazioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarcella#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarcella#IngredientiVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scarcella#Video_RicettaWikiversità: Conditional sentenceshttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional_sentencesIl periodo ipotetico (conditional sentence) inglese, come quello italiano, è formato da due proposizioni. Anche invertendone l'ordine, la frase ha senso compiuto e il suo significato non varia.Zero conditionalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional_sentences#Zero_conditionalFirst conditionalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional_sentences#First_conditionalSecond conditionalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional_sentences#Second_conditionalThird conditionalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional_sentences#Third_conditionalMixed conditionalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conditional_sentences#Mixed_conditionalWikiversità: Schiacciata alla fiorentinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Schiacciata_alla_fiorentinaLa Schiacciata alla Fiorentina è un tipico dolce di Firenze che non ha niente a che vedere con la schiacciata salata tradizionale.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Schiacciata_alla_fiorentina#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Schiacciata_alla_fiorentina#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Schiacciata_alla_fiorentina#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Schiacciata_alla_fiorentina#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Schiacciata_alla_fiorentina#Video_RicettaWikiversità: Serpentone dolcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serpentone_dolceIl Serpentone Dolce è un dolce tipico del centro Italia in particolar modo del Lazio, Umbria e Abruzzo.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serpentone_dolce#Informazioni_GeneraliCenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serpentone_dolce#Cenni_storiciAspettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serpentone_dolce#AspettoRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Serpentone_dolce#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serpentone_dolce#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serpentone_dolce#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serpentone_dolce#ConsigliWikiversità: I wish/If onlyhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_onlyPer esprimere:Desiderio di cambiare una situazione presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Desiderio_di_cambiare_una_situazione_presenteWish/If only + soggetto + past simplehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Wish/If_only_+_soggetto_+_past_simpleWish + couldhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Wish_+_couldWish + past continuoushttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Wish_+_past_continuousDispiacere per un'azione (non) commessa in passatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Dispiacere_per_un'azione_(non)_commessa_in_passatoWish/If only + past perfecthttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Wish/If_only_+_past_perfectWish + could have + past participlehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Wish_+_could_have_+_past_participleDesiderio che qualcuno faccia o smetta di fare qualcosahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Desiderio_che_qualcuno_faccia_o_smetta_di_fare_qualcosaSubject I + wish + subject II + would + base form of the verbhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Subject_I_+_wish_+_subject_II_+_would_+_base_form_of_the_verbSubject I + wish + subject II + past simplehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_wish/If_only#Subject_I_+_wish_+_subject_II_+_past_simpleWikiversità: Giacomo Leopardi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)Giacomo Leopardi è considerato dalla critica contemporanea il poeta che ha trovato gli accenti più intensi e allo stesso tempo più limpidi per esprimere il male di vivere.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#La_vitaInfanzia e adolescenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Infanzia_e_adolescenza"Dall'erudizione al bello" e dal "bello" al "vero"https://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#"Dall'erudizione_al_bello"_e_dal_"bello"_al_"vero"Fuori da Recanatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Fuori_da_RecanatiUltimo soggiorno a Recanati; Firenze, Napolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Ultimo_soggiorno_a_Recanati;_Firenze,_NapoliIl pensierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Il_pensieroPrima fase: la natura benigna, le "illusioni" e il pessimismo storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Prima_fase:_la_natura_benigna,_le_"illusioni"_e_il_pessimismo_storicoSeconda fase: la natura malvagia e il pessimismo cosmicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Seconda_fase:_la_natura_malvagia_e_il_pessimismo_cosmicoLa poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#La_poeticaIl "vago e indefinito"https://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Il_"vago_e_indefinito"Il bello poeticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Il_bello_poeticoAntichi e moderni, poesia d'immaginazione e poesia sentimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Antichi_e_moderni,_poesia_d'immaginazione_e_poesia_sentimentaleLeopardi e il Romanticismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Leopardi_e_il_RomanticismoClassicismo romanticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Classicismo_romanticoLa lirica, il Romanticismo italiano e quello europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#La_lirica,_il_Romanticismo_italiano_e_quello_europeoOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#OpereLettere e scritti autobiograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Lettere_e_scritti_autobiograficiI Cantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#I_CantiLe Operette moralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Le_Operette_moraliRisorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Leopardi_(superiori)#Risorse_esterneWikiversità: Alessandro Manzoni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)Nel panorama della letteratura italiana ottocentesca, Alessandro Manzoni occupa un ruolo di primissimo piano. Con le sue opere ha innovato la cultura italiana, all'epoca ancorata al culto della tradizione classica, introducendo nella penisola una letteratura moderna, borghese e attenta alle suggestioni provenienti dagli altri paesi europei, e in particolari da quelle che gli arrivavano dagli intellettuali romantici.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#La_vitaPrima della conversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Prima_della_conversioneLa conversione e la nuova concezione della storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#La_conversione_e_la_nuova_concezione_della_storiaLe lirichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Le_liricheGli Inni sacrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Gli_Inni_sacriLe Odihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Le_OdiLe tragediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Le_tragedieIl vero storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Il_vero_storicoIl conte di Carmagnolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Il_conte_di_CarmagnolaAdelchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#AdelchiI promessi sposihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#I_promessi_sposiLe fasi della composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Le_fasi_della_composizioneStruttura del romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Struttura_del_romanzoIl romanzo storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Il_romanzo_storicoIl ruolo del narratore e l'ideologia manzonianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Il_ruolo_del_narratore_e_l'ideologia_manzonianaLa Provvidenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#La_ProvvidenzaLa riflessione sulla linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#La_riflessione_sulla_linguaL'addio alla letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#L'addio_alla_letteraturaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#NotePer approfondirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Per_approfondireAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Manzoni_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Lettere e scritti autobiografici leopardiani (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Lettere_e_scritti_autobiografici_leopardiani_(superiori)Di Leopardi ci resta un consistente numero di lettere. Tali lettere, contrariamente alla consuetudine dei grandi letterati italiani (ad esempio il Petrarca), non sono state scritte in vista di una futura pubblicazione; ciononostante, in molti casi sono testi di grande bellezza e intensità.Le lettere al Giordanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettere_e_scritti_autobiografici_leopardiani_(superiori)#Le_lettere_al_GiordaniLe lettere familiarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettere_e_scritti_autobiografici_leopardiani_(superiori)#Le_lettere_familiariLe lettere a personalità della culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettere_e_scritti_autobiografici_leopardiani_(superiori)#Le_lettere_a_personalità_della_culturaIl romanzo autobiograficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lettere_e_scritti_autobiografici_leopardiani_(superiori)#Il_romanzo_autobiograficoWikiversità: Operette Morali (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)Le Operette morali sono prose di argomento filosofico. Non rivelano però una filosofia soltanto speculativa, teoretica, ma hanno un fine pratico.Genesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#GenesiIntento e strumenti espressivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#Intento_e_strumenti_espressiviI temi del pessimismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#I_temi_del_pessimismoAnalisi di alcune Operettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#Analisi_di_alcune_OperetteStoria del genere umanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#Storia_del_genere_umanoDialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#Dialogo_di_Torquato_Tasso_e_del_suo_Genio_familiareDialogo della Natura e di un Islandesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#Dialogo_della_Natura_e_di_un_IslandeseCantico del gallo silvestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#Cantico_del_gallo_silvestreDialogo di Plotino e di Porfiriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#Dialogo_di_Plotino_e_di_PorfirioDialogo di Tristano e di un amicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Operette_Morali_(superiori)#Dialogo_di_Tristano_e_di_un_amicoWikiversità: Canti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)Canti è il titolo della raccolta dei componimenti poetici leopardiani.Esperimenti letterari ed edizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Esperimenti_letterari_ed_edizioniLe canzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Le_canzoniGli idillihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Gli_idilliIl "risorgimento" e i "grandi idilli"https://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Il_"risorgimento"_e_i_"grandi_idilli"La distanza dai primi idillihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#La_distanza_dai_primi_idilliLe posizioni contro l'ottimismo progressistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Le_posizioni_contro_l'ottimismo_progressistaLa ginestra e l'idea leopardiana di progressohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#La_ginestra_e_l'idea_leopardiana_di_progressoAnalisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#AnalisiL'infinitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#L'infinitoLa sera del dì di festahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#La_sera_del_dì_di_festaAd Angelo Maihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Ad_Angelo_MaiUltimo canto di Saffohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Ultimo_canto_di_SaffoA Silviahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#A_SilviaLe ricordanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Le_ricordanzeLa quiete dopo la tempestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#La_quiete_dopo_la_tempestaIl sabato del villaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Il_sabato_del_villaggioCanto notturno di un pastore errante dell'Asiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Canto_notturno_di_un_pastore_errante_dell'AsiaIl passero solitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Il_passero_solitarioAmore e Mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Amore_e_MorteA se stessohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#A_se_stessoPalinodia al marchese Gino Capponihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Palinodia_al_marchese_Gino_CapponiLa ginestra o Il fiore del desertohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#La_ginestra_o_Il_fiore_del_desertoAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canti_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Valutazione delle performance dei regolatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatoriIn tutte le applicazioni industriali in cui i regolatori hanno un ruolo critico è necessario esguire dei test di performance su essi. Questa valutazione è chiamata process monitoring o process control benchmarking.Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#IntroduzioneControllo a minima varianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#Controllo_a_minima_varianzaH-indexhttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#H-indexAssessment-Indexhttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#Assessment-IndexIndicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#IndiciIdle-Indexhttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#Idle-IndexAltri indicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#Altri_indiciCenni ai sistemi MIMOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#Cenni_ai_sistemi_MIMONotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_delle_performance_dei_regolatori#BibliografiaWikiversità: Elementi essenziali di CADhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_essenziali_di_CADCon questa lezione si prevede di insegnare allo studente elementi base con il software libero "NanoCAD" elementi base di CAD in modo da permettergli di realizzare tramite la succitata categoria di software da disegno semplici progetti e figureCos'è il CADhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_essenziali_di_CAD#Cos'è_il_CADNanocadhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_essenziali_di_CAD#NanocadPrimo concetto: i comandihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_essenziali_di_CAD#Primo_concetto:_i_comandiSecondo concetto: l'interfacciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_essenziali_di_CAD#Secondo_concetto:_l'interfacciaWikiversità: Luigi Pirandello (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)Il processo caratterizzante il periodo tra Otto e Novecento, che vedeva lo sfaldamento dell'io e la crisi dell'idea di una realtà ordinata e unitaria propugnata dal Positivismo trovano in Luigi Pirandello uno dei più acuti interpreti. Per Pirandello la società incanala la vita verso modelli artificiosi, è "un'enorme pupazzata", nella quale ognuno porta una maschera e recita una sua parte.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#La_vitaLa giovinezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#La_giovinezzaLe difficoltà economichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Le_difficoltà_economicheIl teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Il_teatroLe relazioni col fascismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Le_relazioni_col_fascismoIl pensierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Il_pensieroIl "perpetuo movimento vitale"https://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Il_"perpetuo_movimento_vitale"La critica dell'idea di realtà oggettiva e del soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#La_critica_dell'idea_di_realtà_oggettiva_e_del_soggettoLa vita sociale: una "enorme pupazzata"https://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#La_vita_sociale:_una_"enorme_pupazzata"Il rifiuto della socialitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Il_rifiuto_della_socialitàLa molteplicità del reale e il relativismo conoscitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#La_molteplicità_del_reale_e_il_relativismo_conoscitivoLa poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#La_poeticaL'"umorismo"https://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#L'"umorismo"L'arte novecentesca: una definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#L'arte_novecentesca:_una_definizioneLe poesiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Le_poesieLe novellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Le_novelleI romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#I_romanziI primi romanzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#I_primi_romanziIl fu Mattia Pascalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Il_fu_Mattia_PascalI vecchi e i giovani e Suo maritohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#I_vecchi_e_i_giovani_e_Suo_maritoQuaderni di Serafino Gubbio operatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Quaderni_di_Serafino_Gubbio_operatoreUno, nessuno e centomilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Uno,_nessuno_e_centomilaLe origini del teatro pirandellianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Le_origini_del_teatro_pirandellianoIl "teatro nel teatro"https://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Il_"teatro_nel_teatro"Tragedia e mitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Tragedia_e_mitoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pirandello_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Le Fondazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_FondazioniLa Fondazione è un ente costituito da un patrimonio preordinato al perseguimento di un determinato scopo. È creata dalla persona fisica o giuridica (fondatore) che destina il patrimonio allo scopo; i fondatori possono essere più d'uno.Costituzione della Fondazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fondazioni#Costituzione_della_FondazioneScopo della Fondazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fondazioni#Scopo_della_FondazioneRiconoscimento della Fondazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fondazioni#Riconoscimento_della_FondazioneAmministrazione della Fondazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fondazioni#Amministrazione_della_FondazioneVigilanza dell'Autorità Governativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fondazioni#Vigilanza_dell'Autorità_GovernativaFondazioni di partecipazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fondazioni#Fondazioni_di_partecipazioneWikiversità: I Comitatihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_ComitatiIl Comitato è un ente, previsto dall'ordinamento giuridico italiano, che persegue uno scopo altruistico, generalmente di pubblica utilità, ad opera di una pluralità di persone che, non disponendo dei mezzi patrimoniali adeguati, promuovono una pubblica sottoscrizione per raccogliere i fondi necessari a realizzarlo. Esempi sono i comitati di soccorso o di beneficenza e i comitati promotori di opere pubbliche, monumenti, esposizioni, mostre, festeggiamenti.Natura giuridica del Comitatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Comitati#Natura_giuridica_del_ComitatoEstinzione del Comitatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Comitati#Estinzione_del_ComitatoWikiversità: Spongardahttps://it.wikiversity.org/wiki/SpongardaLa Spongarda è un dolce tipico cremasco.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spongarda#Informazioni_GeneraliOrigine del nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spongarda#Origine_del_nomeCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spongarda#CaratteristicheIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spongarda#IngredientiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spongarda#RicettaPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spongarda#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spongarda#Video_RicettaWikiversità: Straubenhttps://it.wikiversity.org/wiki/StraubenGli Strauben (in tedesco: die Strauben) sono dolci fritti tipici della Baviera e del Tirolo (Tirolo austriaco, Alto Adige e Trentino). Nel Trentino sono conosciuti anche come Straboi, Stromboi e Fortaie.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strauben#Informazioni_GeneraliDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strauben#DescrizioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strauben#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strauben#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strauben#PreparazioneVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strauben#VariantiVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strauben#Video_RicettaWikiversità: Strudelhttps://it.wikiversity.org/wiki/StrudelLo Strudel (dal tedesco Strudel = vortice) è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strudel#Informazioni_GeneraliOriginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strudel#OrigineDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strudel#DescrizioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strudel#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strudel#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strudel#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strudel#Video_RicettaWikiversità: Struffolihttps://it.wikiversity.org/wiki/StruffoliGli Struffoli sono dei tipici dolci natalizi della cucina napoletana.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#Informazioni_GeneraliDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#DescrizioneOriginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#OriginiEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#EtimologiaSinonimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#SinonimiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struffoli#Altri_progettiWikiversità: Tartufi al cioccolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartufi_al_cioccolatoI Tartufi al Cioccolato sono dei cioccolatini, tradizionalmente a base di cioccolato fondente, burro, uova e cacao amaro in polvere, con forma tipica a sfera o pallina. Il loro nome deriva dalla somiglianza con i tartufi (tuberi).Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartufi_al_cioccolato#Informazioni_GeneraliOriginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartufi_al_cioccolato#OrigineRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartufi_al_cioccolato#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartufi_al_cioccolato#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartufi_al_cioccolato#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tartufi_al_cioccolato#Video_RicettaWikiversità: Zeltenhttps://it.wikiversity.org/wiki/ZeltenLo Zelten è un dolce a base di frutta secca (pinoli, noci, mandorle) e canditi tipico della regione Trentino-Alto Adige.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zelten#Informazioni_GeneraliDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zelten#DescrizioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zelten#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zelten#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zelten#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zelten#Video_RicettaWikiversità: L'Usufrutto, l'Uso e l'Abitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Usufrutto,_l%27Uso_e_l%27Abitazione== L'Usufrutto ==L'Usufruttohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Usufrutto,_l%27Uso_e_l%27Abitazione#L'UsufruttoUsufrutto Legale e Volontariohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Usufrutto,_l%27Uso_e_l%27Abitazione#Usufrutto_Legale_e_VolontarioDiritti e Doveri dell'Usufruttuariohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Usufrutto,_l%27Uso_e_l%27Abitazione#Diritti_e_Doveri_dell'UsufruttuarioL'Estinzione dell'Usufruttohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Usufrutto,_l%27Uso_e_l%27Abitazione#L'Estinzione_dell'UsufruttoIl Quasi-Usufruttohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Usufrutto,_l%27Uso_e_l%27Abitazione#Il_Quasi-UsufruttoL'Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Usufrutto,_l%27Uso_e_l%27Abitazione#L'UsoL'Abitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Usufrutto,_l%27Uso_e_l%27Abitazione#L'AbitazioneWikiversità: Esercitazione n°6: diagrammi delle azioni interne (terza parte)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_n%C2%B06:_diagrammi_delle_azioni_interne_(terza_parte)Calcolare e disegnare i diagrammi delle sollecitazioni interne.Esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:EsercitazioniEsercizi di Scienza delle costruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_Scienza_delle_costruzioniRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: I Diritti Reali sulla Cosa Altrui. Le Servitù Prediali in Particolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_Reali_sulla_Cosa_Altrui._Le_Servit%C3%B9_Prediali_in_ParticolareI Diritti Reali su Cosa Altrui (iura in re aliena). Sono detti diritti reali minori (o limitati) perché hanno un contenuto più ristretto rispetto alla proprietà.Diritti di Godimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_Reali_sulla_Cosa_Altrui._Le_Servit%C3%B9_Prediali_in_Particolare#Diritti_di_GodimentoLe Servitùhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_Reali_sulla_Cosa_Altrui._Le_Servit%C3%B9_Prediali_in_Particolare#Le_ServitùClassificazione delle Servitùhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_Reali_sulla_Cosa_Altrui._Le_Servit%C3%B9_Prediali_in_Particolare#Classificazione_delle_ServitùCaratteri delle Servitùhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_Reali_sulla_Cosa_Altrui._Le_Servit%C3%B9_Prediali_in_Particolare#Caratteri_delle_ServitùLe Servitù Coattive o Legalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_Reali_sulla_Cosa_Altrui._Le_Servit%C3%B9_Prediali_in_Particolare#Le_Servitù_Coattive_o_LegaliAzioni a Tutela della Servitùhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_Reali_sulla_Cosa_Altrui._Le_Servit%C3%B9_Prediali_in_Particolare#Azioni_a_Tutela_della_ServitùActio Confessoria Servitutishttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_Reali_sulla_Cosa_Altrui._Le_Servit%C3%B9_Prediali_in_Particolare#Actio_Confessoria_ServitutisActio Negatoria Servitutishttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_Reali_sulla_Cosa_Altrui._Le_Servit%C3%B9_Prediali_in_Particolare#Actio_Negatoria_ServitutisWikiversità: La Proprietà Superficiaria, l'Enfiteusi, gli Usi Civici e gli Oneri Realihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Propriet%C3%A0_Superficiaria,_l%27Enfiteusi,_gli_Usi_Civici_e_gli_Oneri_Reali== La Proprietà Superficiaria ==La Proprietà Superficiariahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Propriet%C3%A0_Superficiaria,_l%27Enfiteusi,_gli_Usi_Civici_e_gli_Oneri_Reali#La_Proprietà_SuperficiariaL'Enfiteusihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Propriet%C3%A0_Superficiaria,_l%27Enfiteusi,_gli_Usi_Civici_e_gli_Oneri_Reali#L'EnfiteusiGli Usi Civicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Propriet%C3%A0_Superficiaria,_l%27Enfiteusi,_gli_Usi_Civici_e_gli_Oneri_Reali#Gli_Usi_CiviciGli Oneri Realihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Propriet%C3%A0_Superficiaria,_l%27Enfiteusi,_gli_Usi_Civici_e_gli_Oneri_Reali#Gli_Oneri_RealiWikiversità: Acquisto e Difesa della Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_e_Difesa_della_Propriet%C3%A0La proprietà si può acquistare solo nei modi previsti dalla legge.Occupazione e Invenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_e_Difesa_della_Propriet%C3%A0#Occupazione_e_InvenzioneUsucapionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_e_Difesa_della_Propriet%C3%A0#UsucapioneAltri Modi di Acquisto della Proprietà a Titolo Originariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_e_Difesa_della_Propriet%C3%A0#Altri_Modi_di_Acquisto_della_Proprietà_a_Titolo_OriginarioAzioni a Difesa della Proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_e_Difesa_della_Propriet%C3%A0#Azioni_a_Difesa_della_ProprietàAzioni di Nunciazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquisto_e_Difesa_della_Propriet%C3%A0#Azioni_di_NunciazioneWikiversità: Linee generali di metrica classica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)La Metrica Classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).La metrica come scienza: una breve storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#La_metrica_come_scienza:_una_breve_storiaLa metrica: strutture generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#La_metrica:_strutture_generaliMetrica: glossario di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#Metrica:_glossario_di_baseIl Piedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#Il_PiedeClassificazione dei piedihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#Classificazione_dei_piediIl ritmo dei piedihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#Il_ritmo_dei_piediIl genere dei piedihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#Il_genere_dei_piediTrasformazioni dei piedi prototipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#Trasformazioni_dei_piedi_prototipiciLa natura dellictus e la lettura dei versihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#La_natura_dellictus_e_la_lettura_dei_versiLa classificazione dei versihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#La_classificazione_dei_versiLe forme del componimento poeticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#Le_forme_del_componimento_poeticoLa prosa ritmica e il cursushttps://it.wikiversity.org/wiki/Linee_generali_di_metrica_classica_(superiori)#La_prosa_ritmica_e_il_cursusWikiversità: La probabilità (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)== Gli eventi ==Gli eventihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Gli_eventiDefinizioni di probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Definizioni_di_probabilitàLa valutazione classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#La_valutazione_classicaLa valutazione sperimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#La_valutazione_sperimentaleLa valutazione soggettivahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#La_valutazione_soggettivaLe scommessehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Le_scommesseProbabilità dell'unione di due eventihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Probabilità_dell'unione_di_due_eventiUnione di due eventi tra loro incompatibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Unione_di_due_eventi_tra_loro_incompatibiliUnione di due eventi tra loro compatibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Unione_di_due_eventi_tra_loro_compatibiliProbabilità dell'evento complementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Probabilità_dell'evento_complementareLa probabilità dell'evento intersezione di due eventihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#La_probabilità_dell'evento_intersezione_di_due_eventiIntersezione di due eventi tra loro indipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Intersezione_di_due_eventi_tra_loro_indipendentiDiagrammi ad alberohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Diagrammi_ad_alberoIl problema del Cavalier de Méréhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Il_problema_del_Cavalier_de_MéréIntersezione di due eventi tra loro dipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Intersezione_di_due_eventi_tra_loro_dipendentiInterpretazione insiemistica della probabilità condizionatahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_probabilit%C3%A0_(superiori)#Interpretazione_insiemistica_della_probabilità_condizionataWikiversità: Breve Storia delle Riforme Costituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Breve_Storia_delle_Riforme_CostituzionaliIl testo originario della Costituzione, nel corso della storia, ha subito alcune revisioni o emendamenti. Per revisioni costituzionali in senso più ampio, riferite alla configurazione dei poteri contenuta nella parte II della Costituzione, la dottrina giuridica avanzò proposte che nel tempo furono convogliate nei lavori di apposite commissioni bicamerali, che però non portarono a nessun esito.Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Zeppolahttps://it.wikiversity.org/wiki/ZeppolaCon il nome di Zeppola (chiamata 'a Zeppola o Zéppele) si indica un dolce tipico della tradizione pasticcera italiana che è preparato con modalità leggermente diverse nelle varie regioni. Nelle regioni dell'Italia centro-meridionale è un dolce tipico della festa di San Giuseppe ed è perciò detta Zeppola di San Giuseppe, in altre zone è invece un dolce carnevalesco.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Informazioni_GeneraliZeppole di San Giuseppehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_di_San_GiuseppeIn Campaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#In_CampaniaZeppole in friggitoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_in_friggitoriaZeppole itranehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_itraneZeppole Pugliesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_PugliesiZeppole sicilianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_sicilianeZeppole regginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_reggineZeppole cosentinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_cosentineZeppole molisanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_molisaneZeppole teramanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_teramaneZeppole di carnevalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_di_carnevaleZeppole Sarde o Tzìppulashttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_Sarde_o_TzìppulasZeppole marchigianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_marchigianeZeppole di Nocelletohttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Zeppole_di_NocelletoRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#RicettaPer la Zeppolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Per_la_ZeppolaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#PreparazionePer la Crema Pasticcerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Per_la_Crema_PasticceraVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeppola#Video_RicettaWikiversità: Zuccatahttps://it.wikiversity.org/wiki/ZuccataLa Zuccata è un tipico prodotto della pasticceria siciliana a base di zucca candita.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccata#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccata#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccata#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccata#PreparazioneWikiversità: Zuccherino di Verniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccherino_di_VernioLo Zuccherino di Vernio (PO) è un biscotto al gusto di anice tipici dell'Alta Valle del Bisenzio, anche se è diffuso pure oltre il crinale appenninico, particolarmente nel comune di Castiglione dei Pepoli (provincia di Bologna).Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccherino_di_Vernio#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccherino_di_Vernio#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccherino_di_Vernio#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccherino_di_Vernio#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuccherino_di_Vernio#Video_RicettaWikiversità: Fondamenti di Educazione e Sicurezza Stradale (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Fondamenti_di_Educazione_e_Sicurezza_Stradale_(scuola_dell%27infanzia)L' Educazione e la Sicurezza Stradale sono nozioni che vanno apprese fin dalla fanciullezza perché fondamentali in un Mondo che al giorno d'oggi vive prevalentemente per strada e i pericoli maggiori provengono proprio dalla circolazione stradale.Lezioni di Educazione stradale per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Educazione_stradale_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: I Segnali Stradali (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Segnali_Stradali_(scuola_dell%27infanzia)Ad un bambino di meno di sei anni è inutile cercare di insegnare tutti i Segnali Stradali presente nel Codice Stradale ! "qui li puoi trovare tutti https://sibeshop.Lezioni di Educazione stradale per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Educazione_stradale_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: I mezzi stradali (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/I_mezzi_stradali_(scuola_dell%27infanzia)La conoscenza dei mezzi stradali non è di secondaria importanza.Lezioni di Educazione stradale per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Educazione_stradale_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: I Semafori (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Semafori_(scuola_dell%27infanzia)Un bambino che si approccia al camminare per strada, soprattutto nelle grandi città, non può non far conoscenza del Semaforo.Lezioni di Educazione stradale per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Educazione_stradale_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Baci di damahttps://it.wikiversity.org/wiki/Baci_di_damaI Baci di Dama sono dei dolcetti originari del Piemonte della città di Tortona dove nacquero un secolo fa, chiamati così perché composti da due calotte di pasta unite dal cioccolato che richiamano due labbra intente a baciare.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Baci_di_dama#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Baci_di_dama#StoriaAbbinamenti consigliatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Baci_di_dama#Abbinamenti_consigliatiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Baci_di_dama#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Baci_di_dama#IngredientiProcedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Baci_di_dama#ProcedimentoVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Baci_di_dama#Video_RicettaWikiversità: Biscotti del Lagacciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Biscotti_del_LagaccioIl Biscotti del Lagaccio (in genovese Bescheutti do Lagasso) sono biscotti originari del quartiere del Lagaccio, a Genova.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biscotti_del_Lagaccio#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biscotti_del_Lagaccio#StoriaValori nutrizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biscotti_del_Lagaccio#Valori_nutrizionaliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biscotti_del_Lagaccio#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Biscotti_del_Lagaccio#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Biscotti_del_Lagaccio#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biscotti_del_Lagaccio#Video_RicettaWikiversità: Canistrellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canistrellithumb|Confezioni di canestrelli corsiInformazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canistrelli#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canistrelli#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canistrelli#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canistrelli#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canistrelli#ConsigliWikiversità: Gli elementi che costituiscono la frase latina (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_elementi_che_costituiscono_la_frase_latina_(superiori)Un frase latina è elementarmente composta da un Predicato e da un Soggetto.Il Predicatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_elementi_che_costituiscono_la_frase_latina_(superiori)#Il_PredicatoIl Soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_elementi_che_costituiscono_la_frase_latina_(superiori)#Il_SoggettoWikiversità: Mimo e fliacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mimo_e_fliaceOltre alla tragedia, alla commedia e al dramma satiresco, il teatro greco conosceva altri generi teatrali. In questa lezione ci occuperemo del mimo e del fliace.Mimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mimo_e_fliace#MimoFliacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mimo_e_fliace#FliaceNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mimo_e_fliace#NoteWikiversità: Dramma satirescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dramma_satirescoDurante gli agoni drammatici ogni poeta tragico che vi partecipava doveva presentare, oltre a tre tragedie, anche un dramma satiresco. Secondo il lessico Suda, questo genere teatrale sarebbe stato introdotto in Attica da Pratina di Fliunte, un poeta che avrebbe gareggiato negli agoni ateniesi negli anni compresi tra il 499 e il 496 a.Temi e strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dramma_satiresco#Temi_e_strutturaDrammi satireschi sopravvissutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dramma_satiresco#Drammi_satireschi_sopravvissutiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dramma_satiresco#NoteWikiversità: Circolo cromatico di Ostwaldhttps://it.wikiversity.org/wiki/Circolo_cromatico_di_OstwaldCircolo cromatico di Ostwald come fondamento della colorimetria ...Lezioni di Chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_ChimicaLezioni di Fisica medicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_medicaRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Malattia di Wilsonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_WilsonLa malattia di Wilson è una patologia caratterizzata dall'accumulo di rame all'interno di vari organi (non solo il fegato, ma anche SNC e occhi).Epidemiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#EpidemiologiaEziopatologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#EziopatologiaClinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#ClinicaManifestazioni epatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#Manifestazioni_epaticheManifestazioni neurologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#Manifestazioni_neurologicheManifestazioni psichiatrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#Manifestazioni_psichiatricheManifestazioni oftalmichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#Manifestazioni_oftalmicheDiagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#DiagnosiTerapiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#TerapiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_di_Wilson#Altri_progettiWikiversità: Recita "Cappuccetto Rosso" (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Recita_%22Cappuccetto_Rosso%22_(scuola_dell%27infanzia)thumb|sinistra|Cappuccetto Rosso e il lupo in un dipinto di [Larsson|Carl Larsson] (1881).Recitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Recita_%22Cappuccetto_Rosso%22_(scuola_dell%27infanzia)#RecitaWikiversità: Il suono, il silenzio e i rumori (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono,_il_silenzio_e_i_rumori_(scuola_dell%27infanzia)Che cosa è il Suono? Tutto ciò che non è Silenzio.Lezioni di Musica e recitazione per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Musica_e_recitazione_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il suono e i rumori degli animali (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_i_rumori_degli_animali_(scuola_dell%27infanzia)Gli Animali sono sicuramente la fonte di suoni e rumori più conosciuti e più facili da riconoscere da parte dei bambini.Codice video YouTube assente su Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Codice_video_YouTube_assente_su_WikidataLezioni di Musica e recitazione per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Musica_e_recitazione_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Gli strumenti musicali (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_strumenti_musicali_(scuola_dell%27infanzia)Appresi i suoni al bambino non resta che fare la conoscenza degli Strumenti Musicali.Lezioni di Musica e recitazione per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Musica_e_recitazione_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: L'Importanza della Musica e della Recitazione per i bambini (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Importanza_della_Musica_e_della_Recitazione_per_i_bambini_(scuola_dell%27infanzia)L'approccio alla Musica e alla Recitazione è sicuramente insito ad ogni bambino.Lezioni di Musica e recitazione per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Musica_e_recitazione_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Brevi Cenni di Civiltà Latina - Prima Parte (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)Questa Prima Parte sui Brevi Cenni di Civilità Latina si incentra sulla vita di un uomo o una donna romana dalla sua fanciullezza (puer) alla sua vecchiaia (senex).Il Puerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_PuerGenitori e Figlihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Genitori_e_FigliIl Pater Familiashttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_Pater_FamiliasLa Matronahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_MatronaI Nomi Romanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#I_Nomi_RomaniGiochi e Passatempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Giochi_e_PassatempiLa Nascitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_NascitaI Giochihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#I_GiochiLe Etàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Le_EtàL'Istruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#L'IstruzioneLa Prima Educazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Prima_EducazioneI Cicli Scolasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#I_Cicli_ScolasticiLa Scuola Primaria e Secondariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Scuola_Primaria_e_SecondariaL'Insegnamento Superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#L'Insegnamento_SuperioreGli Strumenti di Scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Gli_Strumenti_di_ScritturaIl Iuvenishttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_IuvenisLa Gioventù a Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Gioventù_a_RomaGli Svaghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Gli_SvaghiLa Commediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_CommediaL'Amore e il Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#L'Amore_e_il_MatrimonioL'Amore a Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#L'Amore_a_RomaIl Matrimoniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_MatrimonioIl Divorzio e l'Adulteriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_Divorzio_e_l'AdulterioCostumi e Abitudini della Tradizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Costumi_e_Abitudini_della_TradizioneGli Abitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Gli_AbitiLe Termehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Le_TermeIl Banchettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_BanchettoIl Virhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_VirRicchezza e Povertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Ricchezza_e_PovertaLe Disparità Sociali a Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Le_Disparità_Sociali_a_RomaLa Villa Romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Villa_RomanaLa Posizione Sociale e la Cittadinanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Posizione_Sociale_e_la_CittadinanzaIl Censushttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_CensusLa Durata e le Attività della Giornatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Durata_e_le_Attività_della_GiornataLe Istituzioni Romanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Le_Istituzioni_RomaneI Comitiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#I_ComitiaL'Elettore e i Candidatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#L'Elettore_e_i_CandidatiIl Senexhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_SenexLa Cultura e l'Humanitashttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Cultura_e_l'HumanitasL'Otiumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#L'OtiumIl Concetto di Humanitas e le Arti Liberalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_Concetto_di_Humanitas_e_le_Arti_LiberaliSapere Scientifico e Superstizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Sapere_Scientifico_e_SuperstizioneMedicina e Farmacologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Medicina_e_FarmacologiaCredenze e Superstizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Credenze_e_SuperstizioneLa Morte e l'Aldilàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_Morte_e_l'AldilàDiscendeza ed Ereditàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Discendeza_ed_EreditàIl Culto dei Mortihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#Il_Culto_dei_MortiL'Aldilàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#L'AldilàLa Religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brevi_Cenni_di_Civilt%C3%A0_Latina_-_Prima_Parte_(superiori)#La_ReligioneWikiversità: Emocromatosi ereditariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emocromatosi_ereditariaL'emocromatosi ereditaria è una patologia di origine genetica caratterizzata dall'accumulo di ferro all'interno di vari organi, essenzialmente fegato, pancreas, cute e cuore.Rappresenta una delle cause principali di accumulo di ferro, assieme ad alcuni quadri acquisiti come il sovraccarico orale e post-trasfusionale, ed il più diffuso tra quelli ereditari.Epidemiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emocromatosi_ereditaria#EpidemiologiaEziopatologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emocromatosi_ereditaria#EziopatologiaLa proteina HFEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Emocromatosi_ereditaria#La_proteina_HFEClinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emocromatosi_ereditaria#ClinicaDiagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Emocromatosi_ereditaria#DiagnosiTerapiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emocromatosi_ereditaria#TerapiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Emocromatosi_ereditaria#NoteWikiversità: Test di Autovalutazione di Civiltà Latina per le superiori 1 (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_di_Civilt%C3%A0_Latina_per_le_superiori_1_(superiori)Di seguito sono presenti due Test di Autocorrezione sugli Argomenti studiati nella Lezione Brevi Cenni di Civiltà Latina - Prima Parte in Grammatica latina per le superiori 1.TEST 1https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_di_Civilt%C3%A0_Latina_per_le_superiori_1_(superiori)#TEST_1TEST 2https://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_di_Civilt%C3%A0_Latina_per_le_superiori_1_(superiori)#TEST_2Wikiversità: Versioni di Sallustio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)== Gaio Sallustio Crispo (I secolo a.C.Gaio Sallustio Crispo (I secolo a.C.)https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Gaio_Sallustio_Crispo_(I_secolo_a.C.)Cronologia della Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Cronologia_della_VitaLe Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Le_OpereVersionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#VersioniVersioni dalla Coniuratio Catilinaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versioni_dalla_Coniuratio_CatilinaeVersione 1: (OOo) La grandezza della Roma arcaicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_1:_(OOo)_La_grandezza_della_Roma_arcaicaVersione 2: (OOo) Il genio malvagio di Catilinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_2:_(OOo)_Il_genio_malvagio_di_CatilinaVersione 3: (OOO) Ritratto di Semproniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_3:_(OOO)_Ritratto_di_SemproniaVersione 4: (OOo) Confronto tra Cesare e Catonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_4:_(OOo)_Confronto_tra_Cesare_e_CatoneVersione 5: (OOo) La battaglia di Pistoiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_5:_(OOo)_La_battaglia_di_PistoiaVersioni dal Bellum Iugurthinumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versioni_dal_Bellum_IugurthinumVersione 6: (OOo) Ritratto di Giugurtahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_6:_(OOo)_Ritratto_di_GiugurtaVersione 7: (OOO) Giugurta a Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_7:_(OOO)_Giugurta_a_RomaVersione 8: (OOo) Partiti e fazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_8:_(OOo)_Partiti_e_fazioniVersione 9: (OOo) Elogio (con riserva) dei Gracchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_9:_(OOo)_Elogio_(con_riserva)_dei_GracchiVersione 10: (OOO) Ritratto di Mariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_10:_(OOO)_Ritratto_di_MarioVersione 11: (OOO) L'esercito di professionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_11:_(OOO)_L'esercito_di_professioneVersioni dalle Historiaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versioni_dalle_HistoriaeVersione 12: (OOo) Imperialismo romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Sallustio_(superiori)#Versione_12:_(OOo)_Imperialismo_romanoWikiversità: Russiahttps://it.wikiversity.org/wiki/RussiaLa Federazione Russa (in russo: Российская Федерация, traslitterato: Rossijskaja Federacija), chiamata comunemente Russia, è un Paese transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia, il più vasto Stato del pianeta con una superficie di 17 098 242 km² (per oltre la metà quasi disabitato).[Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Russia#GeografiaConfinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Russia#ConfiniTerritoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Russia#TerritorioIdrografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Russia#IdrografiaClimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Russia#ClimaWikiversità: Ovidio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Ovidio_(superiori)Publio Ovidio Nasone nacque a Sulmona il 20 marzo del 43 a.C..Lezioni di Letteratura latina per le superiori 2https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_latina_per_le_superiori_2Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Versioni di Ovidio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)== Publio Ovidio Nasone (I secolo a.C.Publio Ovidio Nasone (I secolo a.C. e d.C.)https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Publio_Ovidio_Nasone_(I_secolo_a.C._e_d.C.)Cronologia della Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Cronologia_della_VitaLe Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Le_OpereLa giovinezza e gli studihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#La_giovinezza_e_gli_studiOpere maggiori o della maturitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Opere_maggiori_o_della_maturitàOpere della relegazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Opere_della_relegazioneAltre opere minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Altre_opere_minoriOpere erroneamente attribuitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Opere_erroneamente_attribuiteVersionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#VersioniVersioni dalle Metamorfosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Versioni_dalle_MetamorfosiVersione 1: (OOo) Incipit delle Metamorfosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Versione_1:_(OOo)_Incipit_delle_MetamorfosiVersione 2: (OOo) Mai far arrabbiare Cupido!https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Versione_2:_(OOo)_Mai_far_arrabbiare_Cupido!Versione 3: (OOo) Dafne, cuore di legnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Ovidio_(superiori)#Versione_3:_(OOo)_Dafne,_cuore_di_legnoWikiversità: Le Successioni Testamentariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_TestamentarieIl Testamento nell'ordinamento civile italiano (art. 587 c.Capacità di Testarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#Capacità_di_TestareLe Forme del Testamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#Le_Forme_del_TestamentoLa Pubblicazione e l'Esecuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#La_Pubblicazione_e_l'EsecuzioneLe Disposizioni Testamentariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#Le_Disposizioni_TestamentarieLa Volontà Testamentariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#La_Volontà_TestamentariaElementi Accidentali del Testamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#Elementi_Accidentali_del_TestamentoCondizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#CondizioneTerminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#TermineOnere (o Modus)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#Onere_(o_Modus)I Legatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#I_LegatiInvalidità, Caducità e Revoca del Testamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#Invalidità,_Caducità_e_Revoca_del_TestamentoLa Sostituzione Testamentariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Testamentarie#La_Sostituzione_TestamentariaWikiversità: I nuovi contratti di lavoro alla luce del D. Lgs. 81/2015https://it.wikiversity.org/wiki/I_nuovi_contratti_di_lavoro_alla_luce_del_D._Lgs._81/2015A seguito del decreto delega 183/2014 tra marzo 2015 e settembre 2015 sono stati emanati 8 decreti legislativi per la riforma di buona parte della materia del diritto del lavoro.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Diritto del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_del_lavoroRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Esercizi sul nominativo latino (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_nominativo_latino_(superiori)I seguenti esercizi riguardano il nominativo latino studiato nella Lezione 4.Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_nominativo_latino_(superiori)#Esercizio_1Wikiversità: Esercizi sulle espressioni letterali e i valori numerici (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_espressioni_letterali_e_i_valori_numerici_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Le Espressioni Letterali e i Valori Numerici studiati nella Lezione 9.Espressioni Letterali e Valori Numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_espressioni_letterali_e_i_valori_numerici_(superiori)#Espressioni_Letterali_e_Valori_NumericiIl Valore Numerico di un’Espressione Letteralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_espressioni_letterali_e_i_valori_numerici_(superiori)#Il_Valore_Numerico_di_un’Espressione_LetteraleCondizione di Esistenza di un’Espressione Letteralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_espressioni_letterali_e_i_valori_numerici_(superiori)#Condizione_di_Esistenza_di_un’Espressione_LetteraleEsercizi Riepilogativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_espressioni_letterali_e_i_valori_numerici_(superiori)#Esercizi_RiepilogativiWikiversità: I completamenti della frase latina (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_completamenti_della_frase_latina_(superiori)Il Predicato e il Soggetto forniscono le informazioni indispensabili di una frase, ma non bastano. Servono spesso delle informazioni aggiuntive: queste informazioni "completano" appunto il messaggio.L'Apposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_completamenti_della_frase_latina_(superiori)#L'ApposizioneL'Attributohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_completamenti_della_frase_latina_(superiori)#L'AttributoWikiversità: Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Nazionale_dell%E2%80%99Economia_e_del_Lavoro_(CNEL)Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), ai sensi dell’art. 99 della Costituzione, è un consiglio che raggruppa le componenti produttive e sociali del Paese al fine di formulare pareri o addirittura proposte di legge nelle medesime materie di loro pertinenza.Composizione del Cnelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Nazionale_dell%E2%80%99Economia_e_del_Lavoro_(CNEL)#Composizione_del_CnelFunzioni del CNELhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Nazionale_dell%E2%80%99Economia_e_del_Lavoro_(CNEL)#Funzioni_del_CNELWikiversità: Sentenza Corte Costituzionale n. 70/2015 (Esigenze di Bilancio e Nucleo Essenziale dei Diritti Sociali)https://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._70/2015_(Esigenze_di_Bilancio_e_Nucleo_Essenziale_dei_Diritti_Sociali)Il Giorno 10 Marzo 2015 la Corte Costituzionale, Presieduta dal Giudice Alessandro CRISCUOLO e composta dai Giudici Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Paolo GROSSI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON è stata chiama a vagliare la legittimità costituzionale dell'art. 24, comma 25, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n.Fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._70/2015_(Esigenze_di_Bilancio_e_Nucleo_Essenziale_dei_Diritti_Sociali)#FattoDirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._70/2015_(Esigenze_di_Bilancio_e_Nucleo_Essenziale_dei_Diritti_Sociali)#DirittoSentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._70/2015_(Esigenze_di_Bilancio_e_Nucleo_Essenziale_dei_Diritti_Sociali)#SentenzaMassima della Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._70/2015_(Esigenze_di_Bilancio_e_Nucleo_Essenziale_dei_Diritti_Sociali)#Massima_della_SentenzaWikiversità: Sentenza Corte Costituzionale n. 49/2015 (Valore delle Sentenze di Condanna della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo)https://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._49/2015_(Valore_delle_Sentenze_di_Condanna_della_Corte_Europea_dei_Diritti_dell%27Uomo)Il Giorno 14 Gennaio 2015 la Corte Costituzionale, Presieduta dal Giudice Alessandro CRISCUOLO e composta dai Giudici Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON è stata chiama a vagliare la legittimità costituzionale dell’art. 44, comma 2, del d.Fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._49/2015_(Valore_delle_Sentenze_di_Condanna_della_Corte_Europea_dei_Diritti_dell%27Uomo)#FattoDirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._49/2015_(Valore_delle_Sentenze_di_Condanna_della_Corte_Europea_dei_Diritti_dell%27Uomo)#DirittoSentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._49/2015_(Valore_delle_Sentenze_di_Condanna_della_Corte_Europea_dei_Diritti_dell%27Uomo)#SentenzaMassima della Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._49/2015_(Valore_delle_Sentenze_di_Condanna_della_Corte_Europea_dei_Diritti_dell%27Uomo)#Massima_della_SentenzaWikiversità: Sentenza Corte Costituzionale n. 238/2014 (Consuetudini Internazionali e Controlimiti)https://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._238/2014_(Consuetudini_Internazionali_e_Controlimiti)Il Giorno 23 Settembre 2014 la Corte Costituzionale, Presieduta dal Giudice Giuseppe TESAURO e composta dai Giudici Sabino CASSESE, Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO è stata chiama a vagliare la legittimità costituzionale dell’art. 1 della legge 17 agosto 1957, n.Fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._238/2014_(Consuetudini_Internazionali_e_Controlimiti)#FattoDirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._238/2014_(Consuetudini_Internazionali_e_Controlimiti)#DirittoSentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._238/2014_(Consuetudini_Internazionali_e_Controlimiti)#SentenzaMassima della Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._238/2014_(Consuetudini_Internazionali_e_Controlimiti)#Massima_della_SentenzaWikiversità: L'Apparato Amministrativo degli Enti Territorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali== La Regione ==La Regionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#La_RegioneOrganizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#OrganizzazioneIl Consiglio Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Il_Consiglio_RegionaleStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#StoriaElezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#ElezioneScioglimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#ScioglimentoComposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#ComposizioneFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#FunzioniParticolarità delle Regioni a statuto specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Particolarità_delle_Regioni_a_statuto_specialeLa Giunta Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#La_Giunta_RegionaleMandatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#MandatoFunzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#FunzionamentoIl Presidente della Giunta Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Il_Presidente_della_Giunta_RegionaleIl Vicepresidente della Giunta Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Il_Vicepresidente_della_Giunta_RegionaleTipologie di Regionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Tipologie_di_RegioneRegioni a statuto ordinariohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Regioni_a_statuto_ordinarioRegioni a statuto specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Regioni_a_statuto_specialeProvince autonomehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Province_autonomeAutonomia della regionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Autonomia_della_regioneControllihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#ControlliStatalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#StataliRegionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#RegionaliBilancihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#BilanciLa Provinciahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#La_ProvinciaOrganizzazione amministrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Organizzazione_amministrativaRiforma Delriohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Riforma_DelrioRiduzione delle funzioni delle provincehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Apparato_Amministrativo_degli_Enti_Territoriali#Riduzione_delle_funzioni_delle_provinceWikiversità: Maccheroni dolcihttps://it.wikiversity.org/wiki/Maccheroni_dolciI Maccheroni Dolci sono una specialità locale di tutta la zona orvietano/tuderte preparata per le festività natalizie.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Maccheroni_dolci#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Maccheroni_dolci#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Maccheroni_dolci#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Maccheroni_dolci#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Maccheroni_dolci#Video_RicettaWikiversità: Firewall e reti VPNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Firewall_e_reti_VPNSu firewall e reti VPN sono disponibili le relative pagine su wikipedia:Lezioni di Sicurezza nelle retihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Sicurezza_nelle_retiRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Macedoniahttps://it.wikiversity.org/wiki/MacedoniaLa Macedonia è una preparazione di frutti misti crudi.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Macedonia#Informazioni_GeneraliEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macedonia#EtimologiaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macedonia#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Macedonia#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Macedonia#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macedonia#Video_RicettaWikiversità: Pampepatohttps://it.wikiversity.org/wiki/PampepatoIl Pampepato, o Panpepato, è un dolce di forma tondeggiante (o di pepita), tipico di Terni e Ferrara. È composto secondo tradizione da vari ingredienti: mandorle, nocciole, pinoli, pepe, cannella, noce moscata, arancia e cedro canditi, uva passa, il tutto impastato con o senza cacao, cioccolato, caffè, liquore, miele, farina, mosto cotto d'uva.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pampepato#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pampepato#StoriaRiconoscimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pampepato#RiconoscimentiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pampepato#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pampepato#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pampepato#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pampepato#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pampepato#Altri_progettiWikiversità: 'Mpanatigghihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27MpanatigghiGli 'Mpanatigghi sono biscotti ripieni impanati, come un piccolo panzerotto a forma di semiluna, e ripieno di un composto di mandorle, noci, cioccolato, zucchero, cannella, chiodi di garofano e carne di manzo.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27Mpanatigghi#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27Mpanatigghi#StoriaAneddotihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27Mpanatigghi#AneddotiVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27Mpanatigghi#VariantiRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27Mpanatigghi#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27Mpanatigghi#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27Mpanatigghi#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27Mpanatigghi#Video_RicettaWikiversità: Il Disegno come Gioco (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Disegno_come_Gioco_(scuola_dell%27infanzia)Il Disegno è il primo approccio che il bambino ha al mondo della scrittura e dell'arte.Lezioni di Artistica per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Artistica_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Sentenza Corte Costituzionale n. 120/2014 (Insindacabilità Interna Corporis Acta)https://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._120/2014_(Insindacabilit%C3%A0_Interna_Corporis_Acta)Il giorno 25 marzo 2014 la [costituzionale della Repubblica italiana|Corte Costituzionale], Presieduta dal Giudice Gaetano SILVESTRI e composta dai Giudici Luigi MAZZELLA, Sabino CASSESE, Giuseppe TESAURO, Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO è stata chiama a vagliare la legittimità costituzionale dell’art. 12 del regolamento del Senato della Repubblica 17 febbraio 1971, dal Corte di cassazione, sezioni unite, nel procedimento vertente tra P.Fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._120/2014_(Insindacabilit%C3%A0_Interna_Corporis_Acta)#FattoDirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._120/2014_(Insindacabilit%C3%A0_Interna_Corporis_Acta)#DirittoSentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._120/2014_(Insindacabilit%C3%A0_Interna_Corporis_Acta)#SentenzaMassima della Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._120/2014_(Insindacabilit%C3%A0_Interna_Corporis_Acta)#Massima_della_SentenzaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._120/2014_(Insindacabilit%C3%A0_Interna_Corporis_Acta)#Collegamenti_esterniWikiversità: Sentenza Corte Costituzionale n. 88/2014 (Legge Rinforzata ex art. 81 Cost. e Riparto di Competenze Legislative Stato-Regione)https://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._88/2014_(Legge_Rinforzata_ex_art._81_Cost._e_Riparto_di_Competenze_Legislative_Stato-Regione)Il Giorno 11 Febbraio 2014 la Corte Costituzionale, Presieduta dal Giudice Gaetano SILVESTRI e composta dai Giudici Luigi MAZZELLA, Sabino CASSESE, Giuseppe TESAURO, Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO è stata chiama a vagliare la legittimità costituzionale degli artt. 9, commi 2 e 3, 10, commi 3, 4 e 5, 11 e 12 della legge 24 dicembre 2012, n.Fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._88/2014_(Legge_Rinforzata_ex_art._81_Cost._e_Riparto_di_Competenze_Legislative_Stato-Regione)#FattoDirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._88/2014_(Legge_Rinforzata_ex_art._81_Cost._e_Riparto_di_Competenze_Legislative_Stato-Regione)#DirittoSentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._88/2014_(Legge_Rinforzata_ex_art._81_Cost._e_Riparto_di_Competenze_Legislative_Stato-Regione)#SentenzaMassima della Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._88/2014_(Legge_Rinforzata_ex_art._81_Cost._e_Riparto_di_Competenze_Legislative_Stato-Regione)#Massima_della_SentenzaWikiversità: Il Colorare come Gioco (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Colorare_come_Gioco_(scuola_dell%27infanzia)Anche il Colorare come il Disegnare è un qualcosa che il bambino apprende e fa quasi naturalmente fin dalla tenera età.Lezioni di Artistica per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Artistica_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Sentenza Corte Costituzionale n. 32/2014 (Decretazione d'Urgenza e Legge di Conversione)https://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._32/2014_(Decretazione_d%27Urgenza_e_Legge_di_Conversione)Il Giorno 11 Febbraio 2014 la Corte Costituzionale, Presieduta dal Giudice Gaetano SILVESTRI e composta dai Giudici Luigi MAZZELLA, Sabino CASSESE, Giuseppe TESAURO, Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO è stata chiama a vagliare la legittimità costituzionale degli artt. 4-bis e 4-vicies ter, commi 2, lettera a), e 3, lettera a), numero 6), del decreto-legge 30 dicembre 2005, n.Fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._32/2014_(Decretazione_d%27Urgenza_e_Legge_di_Conversione)#FattoDirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._32/2014_(Decretazione_d%27Urgenza_e_Legge_di_Conversione)#DirittoSentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._32/2014_(Decretazione_d%27Urgenza_e_Legge_di_Conversione)#SentenzaMassima della Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._32/2014_(Decretazione_d%27Urgenza_e_Legge_di_Conversione)#Massima_della_SentenzaWikiversità: Sentenza Corte Costituzionale n. 85/2013 (Ragionevole Bilanciamento tra Diritti Costituzionali)https://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._85/2013_(Ragionevole_Bilanciamento_tra_Diritti_Costituzionali)Il Giorno 9 Aprile 2013 la Corte Costituzionale, Presieduta dal Giudice Franco GALLO e composta dai Giudici Luigi MAZZELLA, Gaetano SILVESTRI, Sabino CASSESE, Giuseppe TESAURO, Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO è stata chiama a vagliare la legittimità costituzionale degli articoli 1 e 3 della legge 24 dicembre 2012, n. 231 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 dicembre 2012, n.Fattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._85/2013_(Ragionevole_Bilanciamento_tra_Diritti_Costituzionali)#FattoDirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._85/2013_(Ragionevole_Bilanciamento_tra_Diritti_Costituzionali)#DirittoSentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._85/2013_(Ragionevole_Bilanciamento_tra_Diritti_Costituzionali)#SentenzaMassima della Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sentenza_Corte_Costituzionale_n._85/2013_(Ragionevole_Bilanciamento_tra_Diritti_Costituzionali)#Massima_della_SentenzaWikiversità: Ere geologiche/Neozoicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico=== Pleistocene ===Pleistocenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#PleistoceneOlocenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#OloceneIl periodo Paleoliticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#Il_periodo_PaleoliticoIl periodo Mesoliticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#Il_periodo_MesoliticoIl periodo Neoliticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#Il_periodo_NeoliticoIl Calcolitico o Età del Ramehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#Il_Calcolitico_o_Età_del_RameL'Eneolitico o Età del bronzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#L'Eneolitico_o_Età_del_bronzoL'Età del Ferrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#L'Età_del_FerroL'Età del Siliciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#L'Età_del_SilicioAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ere_geologiche/Neozoico#Altri_progettiWikiversità: L'Arte come Gioco (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Arte_come_Gioco_(scuola_dell%27infanzia)L' Arte è fondamentale per lo sviluppo della complessità dell'Io del bambino. Essa infatti stimola l'idea-azione e l'inventiva personale del bambino.Lezioni di Artistica per la scuola dell'infanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Artistica_per_la_scuola_dell%27infanziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La Scultura come Gioco (scuola dell'infanzia)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Scultura_come_Gioco_(scuola_dell%27infanzia)L’attività con i materiali plastici per realizzare piccole Sculture è per i bambini un’esperienza interessante.Sculture di Cretahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Scultura_come_Gioco_(scuola_dell%27infanzia)#Sculture_di_CretaWikiversità: Runebergintorttuhttps://it.wikiversity.org/wiki/RunebergintorttuIl Runebergintorttu (Runebergstårta in svedese, letteralmente "Torta di Runeberg") è un dolce tradizionale finlandese delle dimensioni di un pasticcino, insaporito con mandorle e rum e farcito con marmellata di lampone o fragola in un anello di zucchero. Pesa circa 100 grammi.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Runebergintorttu#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Runebergintorttu#StoriaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Runebergintorttu#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Runebergintorttu#IngredientiProcedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Runebergintorttu#ProcedimentoVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Runebergintorttu#Video_RicettaWikiversità: Principi e standard di riferimento di risk managementhttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_e_standard_di_riferimento_di_risk_management== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_e_standard_di_riferimento_di_risk_management#IntroduzioneDefinizioni, proprietà e concettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_e_standard_di_riferimento_di_risk_management#Definizioni,_proprietà_e_concettiWikiversità: Shortbreadhttps://it.wikiversity.org/wiki/ShortbreadLo Shortbread è un biscotto tipico scozzese, tradizionalmente preparato con una parte di zucchero, due di burro e tre di farina, con l'eventuale aggiunta di altri ingredienti. Il nome shortbread si riferisce alla particolare friabilità di questo tipo di biscotti ("short" è un termine in disuso per friabile).Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#Informazioni_GeneraliRiferimenti culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#Riferimenti_culturaliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#RicettaTradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#TradizionaleIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#ConsigliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#NoteVariante semplificatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#Variante_semplificataSuggerimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#SuggerimentoVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Shortbread#Video_RicettaWikiversità: Susumellehttps://it.wikiversity.org/wiki/SusumelleLe Susumelle sono un dolce tipico calabrese, specialità della zona di Reggio Calabria, Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia. Sono "biscottini di pasta dolce", tipicamente dalla forma di panetti ovali di circa 10 cm che possono essere ricoperti di miele o cioccolato (anche cioccolato bianco).Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Susumelle#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Susumelle#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Susumelle#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Susumelle#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Susumelle#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Susumelle#Altri_progettiWikiversità: Bavaresehttps://it.wikiversity.org/wiki/BavareseLa Bavarese, o meglio la Crema Bavarese, è un dessert che viene preparato a partire da una crema inglese cui si amalgama gelatina o colla di pesce e si aggiunge panna, che viene incorporata alla fine.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese#Informazioni_GeneraliIl nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese#Il_nomeLa preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese#La_preparazioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bavarese#Altri_progettiWikiversità: Crema ganachehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ganacheLa Crema Ganache, detta anche parigina, si ottiene mescolando panna fresca e cioccolato (di solito in quantità uguali) insieme a una piccola parte di burro.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ganache#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ganache#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ganache#IngredientiGanache ordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ganache#Ganache_ordinariaGanache all'uovohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ganache#Ganache_all'uovoPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ganache#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ganache#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_ganache#Altri_progettiWikiversità: La Capacità giuridica e la Capacità di agirehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agireLa Capacità Giuridica o Capacità di Diritto è l'attitudine ad essere titolari di diritti e di doveri. Gli esseri umani nascono con questa capacità che è piena mentre gli enti collettivi (con o senza personalità giuridica) ne hanno una limitata.Cause Modificatrici della Capacità d'Agirehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#Cause_Modificatrici_della_Capacità_d'AgireLa Minore Etàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#La_Minore_EtàL'Incapacità del Maggiorennehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#L'Incapacità_del_MaggiorenneAmministrazione di Sostegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#Amministrazione_di_SostegnoInterdizione Giudizialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#Interdizione_GiudizialeInabilitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#InabilitazioneGli Istituti di Protezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#Gli_Istituti_di_ProtezioneLa Potestà Genitorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#La_Potestà_GenitorialeLa Tutelahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#La_TutelaLa Curatelahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#La_CuratelaL'Amministrazione di Sostegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#L'Amministrazione_di_SostegnoL'Incapacità Naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#L'Incapacità_NaturaleL'Interdizione Legalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#L'Interdizione_LegaleL'Annullabilità degli Atti Negoziali dell'Incapacehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Capacit%C3%A0_giuridica_e_la_Capacit%C3%A0_di_agire#L'Annullabilità_degli_Atti_Negoziali_dell'IncapaceWikiversità: La Famiglia in Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Famiglia_in_GeneraleLa Costituzione dedica alla Famiglia tre articoli (collocati all'interno del Titolo II intitolato "Rapporti etico-sociali").La Parentela e l'Affinitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Famiglia_in_Generale#La_Parentela_e_l'AffinitàIl Diritto agli Alimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Famiglia_in_Generale#Il_Diritto_agli_AlimentiWikiversità: Crème brûléehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9eLa Crème Brûlée, cioè crema bruciata in francese, è un dessert formato da una base di crema inglese cotta, sormontata da una sfoglia croccante di zucchero caramellato. La crema inglese utilizzata è completamente a base di panna liquida anziché di latte e, a differenza della crema pasticcera, non contiene alcun tipo di amido.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#StoriaCrème brûlée e crema catalanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Crème_brûlée_e_crema_catalanaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#RicettaTempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#TempiIngredienti e utensilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Ingredienti_e_utensiliUtensilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#UtensiliPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cr%C3%A8me_br%C3%BBl%C3%A9e#Altri_progettiWikiversità: Dulce de lechehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_lecheIl Dulce de Leche ('dulθe de 'letʃe) in spagnolo o Doce de Leite in portoghese, è un dessert a base di latte. È un dolce originario del Cile e successivamente importato in Argentina nel XVII secolo.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#Informazioni_GeneraliOriginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#OriginiPreparazione e utilizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#Preparazione_e_utilizziCuriositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#CuriositàRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dulce_de_leche#Altri_progettiWikiversità: La Rivoluzione Cubanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Rivoluzione_CubanaLa Rivoluzione Cubana è forse una delle pagine più note della storia contemporanea del Centro-Sud America. In sostanza essa si concretizza con il rovesciamento del dittatore cubano Fulgencio Batista da parte del Movimento del 26 di luglio, spesso abbreviato in "M 26-7" e l'ascesa al potere di Fidel Castro.Lezioni di Storia contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_contemporaneaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il Codice Pisanellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Codice_PisanelliCarlo Ghisalberti sottolinea alcune peculiarità del codice civile del 1865 rispetto al codice napoleonico, attribuendo loro un'originalità riferita al contenuto delle singole norme, ovvero dei singoli istituti, ma non all'impianto logico-sistematico.Lezioni di Diritto medievale e modernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_medievale_e_modernoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Test di Autovalutazione Diritto di Famigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_di_FamigliaIl seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto di Famiglia.Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_di_Famiglia#Test_Parte_GeneraleTest Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_di_Famiglia#Test_ApprofondimentiTest Parte Specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_di_Famiglia#Test_Parte_SpecialeWikiversità: Panna cottahttps://it.wikiversity.org/wiki/Panna_cottaLa Panna Cotta è un tipo di budino italiano, ottenuto unendo panna, latte e zucchero, miscelandoli con colla di pesce e lasciando raffreddare il tutto. Si tratta di un dolce di origine piemontese, la cui data di nascita viene fatta risalire agli inizi del '900.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panna_cotta#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Panna_cotta#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panna_cotta#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Panna_cotta#PreparazioneConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panna_cotta#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Panna_cotta#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Panna_cotta#Altri_progettiWikiversità: Contare con i numeri naturali (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)== Contare è una questione di geni(i) ==Contare è una questione di geni(i)https://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Contare_è_una_questione_di_geni(i)A contare si impara cantandohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#A_contare_si_impara_cantandoEsercizi per capire i numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_i_numeri_naturaliEsercizi per imparare i numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_i_numeri_naturaliFare una fotografia dei numeri tutti insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Fare_una_fotografia_dei_numeri_tutti_insiemeEsercizi per capire la retta dei numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_retta_dei_numeriEsercizi per imparare la retta dei numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_la_retta_dei_numeriI numeri sono Naturali: confronto e ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#I_numeri_sono_Naturali:_confronto_e_ordineEsercizi per capire l'ordine dei numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_l'ordine_dei_numeri_naturaliEsercizi per imparare l'ordine dei numeri naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_l'ordine_dei_numeri_naturaliScrivere i numeri: le cifre e lo zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Scrivere_i_numeri:_le_cifre_e_lo_zeroEsercizi per capire il sistema di numerazione decimale e posizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_il_sistema_di_numerazione_decimale_e_posizionaleEsercizi per imparare il sistema di numerazione decimale e posizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_il_sistema_di_numerazione_decimale_e_posizionaleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#Collegamenti_esterniQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#QuizEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contare_con_i_numeri_naturali_(scuola_media)#EserciziWikiversità: Le Successioni Legittimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_LegittimeLa Successione Legittima (Successio ab intestato nel Diritto Romano) si ha quando il defunto (o de cuius) non abbia provveduto a redigere testamento, oppure quando pur avendo redatto il testamento questo è nullo o annullato ovvero dispone solo per una parte dei beni ovvero solo legati.Le Quote della Divisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Legittime#Le_Quote_della_DivisioneL'Azione di Riduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Legittime#L'Azione_di_RiduzioneAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Successioni_Legittime#Altri_progettiWikiversità: Tiramisùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9Il Tiramisù è un dolce diffuso in tutta Italia, le cui Origini sono state accreditate al Friuli Venezia Giulia (riconosciuta dall'ultimo aggiornamento della lista PAT), dopo l'ennesimo ricorso.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#StoriaVersioni alternative e mitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Versioni_alternative_e_mitiCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#CaratteristicheRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#RicettaRicetta Tradizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Ricetta_TradizionaleIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#PreparazioneDecorazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#DecorazioneRicetta alternativa per 10 personehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Ricetta_alternativa_per_10_personePreparazione della cremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Preparazione_della_cremaPreparazione finalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Preparazione_finaleAlternativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#AlternativeVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9#Altri_progettiWikiversità: Il Patto di Famigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Patto_di_FamigliaIl Patto di Famiglia è un istituto giuridico introdotto attraverso la Legge 14 febbraio 2006 n. 55, la quale lo ha disciplinato prevedendo un apposito capo, il V-bis, nell'ambito del titolo IV del libro II nel codice civile e in particolare gli artt.Lezioni di Diritto privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_privatoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Le Nuove Organizzazioni a Interesse Generale e l'Impresa Socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nuove_Organizzazioni_a_Interesse_Generale_e_l%27Impresa_SocialeSempre più numerose sono le Organizzazioni che si dedicano a Interessi Generali come sanità, assistenza, istruzione, tutela dell'ambiente, beni culturali, ricerca scientifica.L'Impresa Socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Nuove_Organizzazioni_a_Interesse_Generale_e_l%27Impresa_Sociale#L'Impresa_SocialeWikiversità: Goniometria (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)La goniometria, dal greco γωνία (Gonia: angolo) e μέτρον (Metron: misura), studia la misurazione degli angoli mettendoli in relazione con gli archi corrispondenti.Gli angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Gli_angoliI sistemi di misura degli angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#I_sistemi_di_misura_degli_angoliIl sistema sessagesimalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Il_sistema_sessagesimaleIl sistema sessadecimalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Il_sistema_sessadecimaleIl sistema matematicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Il_sistema_matematicoLa circonferenza goniometricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#La_circonferenza_goniometricaSeno e coseno di un angolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Seno_e_coseno_di_un_angoloI grafici di seno e cosenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#I_grafici_di_seno_e_cosenoRelazioni fondamentali della goniometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Relazioni_fondamentali_della_goniometriaPrima relazione fondamentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Prima_relazione_fondamentaleSeconda relazione fondamentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Seconda_relazione_fondamentaleTerza relazione fondamentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Terza_relazione_fondamentaleQuarta relazione fondamentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Quarta_relazione_fondamentaleQuinta relazione fondamentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Quinta_relazione_fondamentaleFormule goniometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_goniometricheFormule di addizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_di_addizioneFormule di sottrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_di_sottrazioneFormule di duplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_di_duplicazioneFormule di linearitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_di_linearitàFormule di bisezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_di_bisezioneFormule parametrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_parametricheFormule di prostaferesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_di_prostaferesiFormule di Werner (inverse delle formule di prostaferesi)https://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_di_Werner_(inverse_delle_formule_di_prostaferesi)Formule dell'angolo aggiuntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Goniometria_(superiori)#Formule_dell'angolo_aggiuntoWikiversità: Tiramisù alla Nucciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_NuccioIl Tiramisù alla Nuccio è un particolare tipo di tiramisù che prevede l'uso del pandoro e di scagliette di cioccolato fondente al posto dei savoiardi.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#Informazioni_GeneraliTIramisùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#TIramisùStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#StoriaVersioni alternative e mitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#Versioni_alternative_e_mitiCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#CaratteristicheRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#PreparazioneAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_Nuccio#Altri_progettiWikiversità: Tiramisù allo yogurthttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurtIl Tiramisù allo Yogurt è un particolare tipo di tiramisù che prevede l'uso dello yogurt e liquore al posto del mascarpone.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#Informazioni_GeneraliTIramisùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#TIramisùStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#StoriaVersioni alternative e mitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#Versioni_alternative_e_mitiCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#CaratteristicheRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_allo_yogurt#Altri_progettiWikiversità: Tiramisù alla ricottahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricottaIl Tiramisù alla Ricotta è un particolare tipo di tiramisù che prevede l'uso della ricotta e Rhum o Cognac.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#Informazioni_GeneraliTIramisùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#TIramisùStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#StoriaVersioni alternative e mitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#Versioni_alternative_e_mitiCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#CaratteristicheRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#PreparazioneVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#VariantiVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_alla_ricotta#Altri_progettiWikiversità: Tiramisù veganohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_veganoIl Tiramisù Vegano è un particolare tipo di tiramisù che prevede l'uso solo di ingredienti vegani.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#Informazioni_GeneraliTIramisùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#TIramisùStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#StoriaVersioni alternative e mitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#Versioni_alternative_e_mitiCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#CaratteristicheRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiramis%C3%B9_vegano#Altri_progettiWikiversità: Comunicato stampa numero 2 - Evento Facebook "Wikireferendum"https://it.wikiversity.org/wiki/Comunicato_stampa_numero_2_-_Evento_Facebook_%22Wikireferendum%22In data, 21 al 28 Novembre 2016 e 3 e 4 Dicembre 2016, si è svolto sulla pagina Facebook di Wikiversità l' Evento Facebook "Wikireferendum" incentrato sul Referendum Costituzionale svoltosi il 4 Dicembre in Italia. Motivi dell'evento oltre l'aumentare la visibilità anche quella di fornire informazioni su cosa si vota nel pieno senso di quanto questo sito si ripropone cioè il libero apprendimento.Promozione di Wikiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Promozione_di_Wikiversit%C3%A0Wikiversità: Storia del Parlamento e del suo Regolamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Parlamento_e_del_suo_Regolamento==Lo Statuto Albertino e lo Stato Liberale (1848 - 1924)==Lo Statuto Albertino e lo Stato Liberale (1848 - 1924)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Parlamento_e_del_suo_Regolamento#Lo_Statuto_Albertino_e_lo_Stato_Liberale_(1848_-_1924)Lo Statuto Albertino e il ventennio fascista (1924 - 1943)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Parlamento_e_del_suo_Regolamento#Lo_Statuto_Albertino_e_il_ventennio_fascista_(1924_-_1943)La Consulta Nazionale, L'Assemblea costituente e le neonate Camere Repubblicane (1945 - 1953)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Parlamento_e_del_suo_Regolamento#La_Consulta_Nazionale,_L'Assemblea_costituente_e_le_neonate_Camere_Repubblicane_(1945_-_1953)Dai nuovi regolamenti del 1971 ad oggi (1971 - oggi)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Parlamento_e_del_suo_Regolamento#Dai_nuovi_regolamenti_del_1971_ad_oggi_(1971_-_oggi)Wikiversità: Zuppa inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_ingleseLa Zuppa Inglese è un dolce al cucchiaio italiano, a base di pan di Spagna imbevuto in liquori (quali l'alchermes e il rosolio) e di crema pasticcera. Conosciuto ovunque in Italia, è maggiormente diffuso nelle seguenti regioni: Emilia-Romagna (con epicentro nel forlivese), Marche, Umbria, Toscana e Lazio; in ciascuna di queste regioni sono tipiche alcune piccole variazioni alla ricetta di base.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#Informazioni_GeneraliAspetto e variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#Aspetto_e_variantiStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#StoriaLe ipotesi dell'origine inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#Le_ipotesi_dell'origine_ingleseLe ipotesi dell'origine emilianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#Le_ipotesi_dell'origine_emilianaLe ipotesi dell'origine toscanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#Le_ipotesi_dell'origine_toscanaL'ipotesi dell'origine napoletanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#L'ipotesi_dell'origine_napoletanaL'ipotesi dell'origine romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#L'ipotesi_dell'origine_romanaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#IngredientiProcedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#ProcedimentoVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zuppa_inglese#Altri_progettiWikiversità: Strawberry sundaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundaeIl Strawberry Sundae è un gelato da dessert ricoperto di sciroppo, in alcuni casi guarnito con granella di nocciole, panna montata, o ciliegie maraschino.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#StoriaOrigini controversehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Origini_controverseTwo Rivers, Winsconsin, 1882https://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Two_Rivers,_Winsconsin,_1882Evanston, Illinois, 1890https://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Evanston,_Illinois,_1890Ithaca, New York, 1892https://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Ithaca,_New_York,_1892Plainfield, Illinoishttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Plainfield,_IllinoisTipihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#TipiIl classico Sundaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Il_classico_SundaeHot Fudge Sundaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Hot_Fudge_SundaeCaramelo Sundaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Caramelo_SundaeSundae Tartarugahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Sundae_TartarugaIl più costosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Il_più_costosoRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strawberry_sundae#Altri_progettiWikiversità: Apple piehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pieLa Mock Apple Pie, anche conosciuta come torta cracker, è una torta fatta di crackers, o Ritz, uova, burro, zucchero, cremor tartaro, limone e cannella. È ricoperta di sfoglia, imitazione della apple pie, ma senza mele.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#IngredientiPer la pasta esterna (detta anche crosta)https://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Per_la_pasta_esterna_(detta_anche_crosta)Ripienohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#RipienoPer la guarnizione superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Per_la_guarnizione_superiorePreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#PreparazionePasta esternahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Pasta_esternaIl resto della preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Il_resto_della_preparazioneNote, suggerimenti e variantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Note,_suggerimenti_e_variantiAttenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#AttenzioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apple_pie#Altri_progettiWikiversità: Bensonehttps://it.wikiversity.org/wiki/BensoneIl Bensone (Bensòun in modenese, nella parte centro-meridionale della provincia detto busilàun) è un dolce di origine modenese, forse il più semplice e antico di queste zone, di forma ovale.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bensone#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bensone#StoriaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bensone#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bensone#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bensone#PreparazioneVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bensone#VariantiVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bensone#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bensone#Altri_progettiWikiversità: Cheese cakehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cakeIl Cheese Cake (in italiano Dolce al Formaggio) è una torta fredda composta da una base di pasta su cui poggia un alto strato di crema di formaggio fresco, zuccherato e trattato con altri ingredienti.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#StoriaStilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#StiliStile anglosassonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_anglosassoneStile inglese, irlandese, australiano e neozelandesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_inglese,_irlandese,_australiano_e_neozelandeseStile statunitense e canadesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_statunitense_e_canadeseStile dell'Europa meridionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_dell'Europa_meridionaleStile italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_italianoStile francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_franceseStile grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_grecoStile maltesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_malteseStile scandinavohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_scandinavoStile svedesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_svedeseStile islandesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_islandeseStile finlandesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_finlandeseStile dell'Europa centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_dell'Europa_centraleStile tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_tedescoStile nederlandese e belgahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_nederlandese_e_belgaStile dell'Europa orientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_dell'Europa_orientaleStile polaccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_polaccoStile ungheresehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_unghereseStile rumeno e bulgarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_rumeno_e_bulgaroStile georgianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_georgianoStile armenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_armenoStile dell'America centrale e meridionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_dell'America_centrale_e_meridionaleStile asiaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_asiaticoStile giapponesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_giapponeseStile nepalesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_nepaleseStile vietnamitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_vietnamitaStile mongolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_mongoloStile africanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_africanoStile sudafricanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_sudafricanoStile somalohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Stile_somaloEsperanto e cheesecakehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Esperanto_e_cheesecakeUsi culinari e difficoltàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Usi_culinari_e_difficoltàRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#RicettaVersione 1https://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Versione_1Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#PreparazioneVersione 2https://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Versione_2Consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cheese_cake#Altri_progettiWikiversità: Versioni di Tibullo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)== Albio Tibullo (I secolo a.C.Albio Tibullo (I secolo a.C.)https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Albio_Tibullo_(I_secolo_a.C.)Cronologia della Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Cronologia_della_VitaLe Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Le_OpereCorpus Tibullianumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Corpus_TibullianumLibro Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Libro_ILibro IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Libro_IILibro IIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Libro_IIIVersionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#VersioniVersioni del Corpus Tibullianumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Versioni_del_Corpus_TibullianumVersione 1: (OOo) Elegiae. L'amore per la pace (I, 10)https://it.wikiversity.org/wiki/Versioni_di_Tibullo_(superiori)#Versione_1:_(OOo)_Elegiae._L'amore_per_la_pace_(I,_10)Wikiversità: Gustavo Adolfo Bécquer (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Gustavo_Adolfo_B%C3%A9cquer_(superiori)Gustavo Adolfo Bécquer fu un poeta spagnolo, esponente di punta del cosiddetto Romanticismo tardío della seconda metà dell'Ottocento, più delicato e intimista rispetto al primo Romanticismo nazionalista ed esaltato. La sua opera arriverà a influenzare, nel secolo successivo, anche autori come Juan Ramón Jiménez, Ruben Darío o Antonio Machado.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gustavo_Adolfo_B%C3%A9cquer_(superiori)#La_vitaOpere principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gustavo_Adolfo_B%C3%A9cquer_(superiori)#Opere_principaliOpere in prosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gustavo_Adolfo_B%C3%A9cquer_(superiori)#Opere_in_prosaOpere in poesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gustavo_Adolfo_B%C3%A9cquer_(superiori)#Opere_in_poesiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gustavo_Adolfo_B%C3%A9cquer_(superiori)#Voci_correlateWikiversità: Guida all'Uso del Dizionario Latino (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Guida_all%27Uso_del_Dizionario_Latino_(superiori)Fondamentale per una corretta e rapida traduzione di una Versione dal Latino all'Italiano è sicuramente avere una capacità di buon utilizzo del Dizionario Latino. Qui di seguito è fornita una guida basilare all'uso dello stesso.Lezioni di Grammatica latina per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_latina_per_le_superiori_1Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Crostatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostatathumb|Fetta di crostata all'albicoccaInformazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata#Altri_progettiWikiversità: Crostata di fruttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_fruttaLa Crostata di Frutta è una ricetta classica, golosissima e apprezzata da tutti, la torta di ogni ricorrenza, bellissima se sapientemente decorata con fette di frutta di colori accesi. Base di pasta frolla, coperta di crema pasticcera e decorata, appunto con tanta frutta rivestita di gelatina.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_frutta#Informazioni_GeneraliCrostatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_frutta#CrostataRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_frutta#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_frutta#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_frutta#PreparazioneDecorazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_frutta#DecorazioneVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_frutta#VariantiVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_frutta#Video_RicettaWikiversità: Il Contratto di Donazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contratto_di_DonazioneIl contratto di donazione, regolato ai sensi dell'art. 769 del codice civile, è la forma tipica di donazione.L'oggetto della donazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contratto_di_Donazione#L'oggetto_della_donazioneLa capacità di donare e di ricevere per donazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contratto_di_Donazione#La_capacità_di_donare_e_di_ricevere_per_donazioneLa forma della donazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contratto_di_Donazione#La_forma_della_donazioneGli elementi accidentali del contratto di donazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contratto_di_Donazione#Gli_elementi_accidentali_del_contratto_di_donazioneLa donazione obnuzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contratto_di_Donazione#La_donazione_obnuzialeLa donazione modalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contratto_di_Donazione#La_donazione_modaleGli effetti delle donazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contratto_di_Donazione#Gli_effetti_delle_donazioniWikiversità: Gli Atti di Liberalità fra vivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Atti_di_Liberalit%C3%A0_fra_viviGli Atti di Liberalità, o Donazioni, sono il negozio giuridico col quale una parte, il donante, intenzionalmente arricchisce l'altra, il donatario, disponendo, o obbligandosi a disporre, di un proprio diritto, senza conseguire un corrispettivo.Causa e Motivi degli Atti di Liberalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Atti_di_Liberalit%C3%A0_fra_vivi#Causa_e_Motivi_degli_Atti_di_LiberalitàLa Donazioni Indirettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Atti_di_Liberalit%C3%A0_fra_vivi#La_Donazioni_IndiretteLe Liberalità fra Vivi e la Futura Successionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Atti_di_Liberalit%C3%A0_fra_vivi#Le_Liberalità_fra_Vivi_e_la_Futura_SuccessioneL'Inadempimento, l'Invalidità e la Revocahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Atti_di_Liberalit%C3%A0_fra_vivi#L'Inadempimento,_l'Invalidità_e_la_RevocaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Atti_di_Liberalit%C3%A0_fra_vivi#Altri_progettiWikiversità: Crostata di risohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_risoLa Crostata di Riso è una crostata ripiena di riso.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_riso#Informazioni_GeneraliCrostatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_riso#CrostataRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_riso#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_riso#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_riso#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_riso#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crostata_di_riso#Altri_progettiWikiversità: Migliaccio (gastronomia campana)https://it.wikiversity.org/wiki/Migliaccio_(gastronomia_campana)Il Migliaccio è un piatto semplice e gustoso della tradizionale cucina campana.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Migliaccio_(gastronomia_campana)#Informazioni_GeneraliIngredienti e preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Migliaccio_(gastronomia_campana)#Ingredienti_e_preparazioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Migliaccio_(gastronomia_campana)#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Migliaccio_(gastronomia_campana)#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Migliaccio_(gastronomia_campana)#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Migliaccio_(gastronomia_campana)#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Migliaccio_(gastronomia_campana)#Altri_progettiWikiversità: Pavlovahttps://it.wikiversity.org/wiki/PavlovaLa Pavlova è una torta della Nuova Zelanda e dell'Australia.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pavlova#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pavlova#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pavlova#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pavlova#PreparazioneConsigli e personalizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pavlova#Consigli_e_personalizzazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pavlova#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pavlova#Altri_progettiWikiversità: Il Parlamento in Seduta Comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Parlamento_in_Seduta_ComuneNei casi previsti dalla Costituzione, il Parlamento si riunisce in Seduta Comune. Come avverte l'articolo 55 comma 2 della carta fondamentale, l'ipotesi sancita da questo articolo è tassativa e non suscettibile di modifica o di applicazione per via analogica.Lezioni di Diritto parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_parlamentareRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il Controllo di Costituzionalità delle Leggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_LeggiIl Controllo di Costituzionalità delle Leggi è la funzione di verifica della conformità alla costituzione delle leggi (dello Stato o di enti territoriali eventualmente dotati di potere legislativo) e degli altri atti aventi forza di legge.Cenni Storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#Cenni_StoriciGli Elementi del Giudizio Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#Gli_Elementi_del_Giudizio_CostituzionaleIl Parametrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#Il_ParametroL'Oggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#L'OggettoI Vizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#I_ViziI Sistemi di Controllo di Costituzionalità delle Leggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#I_Sistemi_di_Controllo_di_Costituzionalità_delle_LeggiIl Controllo di Costituzionalità delle Leggi Diffusohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#Il_Controllo_di_Costituzionalità_delle_Leggi_DiffusoIl Controllo di Costituzionalità delle Leggi Accentratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#Il_Controllo_di_Costituzionalità_delle_Leggi_AccentratoIl Controllo Preventivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#Il_Controllo_PreventivoIl Controllo Successivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#Il_Controllo_SuccessivoLa Conclusione del Controllo Accentratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#La_Conclusione_del_Controllo_AccentratoLe Vie di Accesso al Controllo sulla Costituzionalità delle Leggi in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#Le_Vie_di_Accesso_al_Controllo_sulla_Costituzionalità_delle_Leggi_in_ItaliaIn via Incidentale o di Eccezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#In_via_Incidentale_o_di_EccezioneIn Via Principale o d'Azionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Controllo_di_Costituzionalit%C3%A0_delle_Leggi#In_Via_Principale_o_d'AzioneWikiversità: I Conflitti di Attribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Conflitti_di_AttribuzioneIl Conflitto di Attribuzione consiste in situazioni di contrasto tra organi dello Stato e tra Stato e Regioni e tra le Regioni, più precisamente, tra organi competenti a dichiarare definitivamente la volontà del potere cui appartengono.Il Conflitto di Attribuzione in Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Conflitti_di_Attribuzione#Il_Conflitto_di_Attribuzione_in_GeneraleI Caratterihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Conflitti_di_Attribuzione#I_CaratteriIl Conflitto di Competenza e il Conflitto di Attribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Conflitti_di_Attribuzione#Il_Conflitto_di_Competenza_e_il_Conflitto_di_AttribuzioneIl Conflitto di Attribuzione tra Poteri dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Conflitti_di_Attribuzione#Il_Conflitto_di_Attribuzione_tra_Poteri_dello_StatoIl Conflitto di Attribuzione tra Stato e Regione e tra Regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Conflitti_di_Attribuzione#Il_Conflitto_di_Attribuzione_tra_Stato_e_Regione_e_tra_RegioniWikiversità: Il Giudizio di Ammissibilità del Referendum Abrogativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Giudizio_di_Ammissibilit%C3%A0_del_Referendum_AbrogativoMentre, a norma dell'art. 32 della legge n.Lezioni di Giustizia costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giustizia_costituzionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La Corte Costituzionale Italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_ItalianaLa Corte Costituzionale è un organo di garanzia costituzionale cui è demandato il compito di giudicare la legittimità degli atti dello Stato e delle Regioni, dirimere eventuali conflitti di attribuzione tra i poteri di dette istituzioni e tra le Regioni stesse, ed esprimersi su eventuali atti di accusa nei confronti del presidente della Repubblica.La Storia della Corte Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana#La_Storia_della_Corte_CostituzionaleLe Competenze della Corte Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana#Le_Competenze_della_Corte_CostituzionaleLa Composizione della Corte Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana#La_Composizione_della_Corte_CostituzionaleIl Presidente della Corte Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana#Il_Presidente_della_Corte_CostituzionaleIl Vicepresidente della Corte Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana#Il_Vicepresidente_della_Corte_CostituzionaleLe Decisioni della Corte Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana#Le_Decisioni_della_Corte_CostituzionaleLe Decisioni di Natura Processualehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana#Le_Decisioni_di_Natura_ProcessualeLe Decisioni di Meritohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana#Le_Decisioni_di_MeritoLe Decisioni Interpretative e le Decisioni Manipolativehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Costituzionale_Italiana#Le_Decisioni_Interpretative_e_le_Decisioni_ManipolativeWikiversità: La "Giustizia Politica"https://it.wikiversity.org/wiki/La_%22Giustizia_Politica%22La Corte costituzionale è competente a Giudicare il Presidente della Repubblica per i reati funzionali di alto tradimento e di attentato alla Costituzione (rimanendo la competenza dell'autorità giudiziaria ordinaria per i reati comuni, e l'irresponsabilità presidenziale – cui si affianca un obbligo morale di dimissioni, posto che, a norma dell'art. 54 secondo comma «i cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore [...La Vecchia Competenza sui Reati Ministerialihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%22Giustizia_Politica%22#La_Vecchia_Competenza_sui_Reati_MinisterialiWikiversità: Introduzione alla Giustizia costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Giustizia_costituzionalePer Giustizia Costituzionale si intende un sistema di controllo giurisdizionale del rispetto della Costituzione.Lezioni di Giustizia costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giustizia_costituzionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Test di Autovalutazione Giustizia Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Giustizia_CostituzionaleIl seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Giustizia Costituzionale.Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Giustizia_Costituzionale#TestWikiversità: La scuola di Milanohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scuola_di_MilanoPiero MartinettiBiblioteca del Dipartimento di Studi umanisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_Studi_umanisticiRisorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterneWikiversità: Le fonti del diritto europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeoIl Sistema Giuridico dell'Unione Europea è costituito dall'insieme di norme che regolano l'organizzazione e lo sviluppo dell'Unione europea e i rapporti tra questa e gli Stati membri.Le Fonti di Diritto Primariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#Le_Fonti_di_Diritto_PrimarioI Trattati Istitutivi e Trattati di Modificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#I_Trattati_Istitutivi_e_Trattati_di_ModificaLa Natura Giuridica dei Trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#La_Natura_Giuridica_dei_TrattatiI Procedimento di Revisione dei Trattatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#I_Procedimento_di_Revisione_dei_TrattatiLa Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#La_Carta_dei_Diritti_Fondamentali_dell'Unione_europeaLe Fonti di Diritto Derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#Le_Fonti_di_Diritto_DerivatoGli Atti Non Vincolantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#Gli_Atti_Non_VincolantiGli Atti Atipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#Gli_Atti_AtipiciLe Fonti di Diritto Complementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#Le_Fonti_di_Diritto_ComplementareI Principi Generali del Dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#I_Principi_Generali_del_DirittoL'Autonomia dell'Ordinamento Giuridico dell'Unione Europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_europeo#L'Autonomia_dell'Ordinamento_Giuridico_dell'Unione_EuropeaWikiversità: Le funzioni (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)== La bici funziona in funzione ==La bici funziona in funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#La_bici_funziona_in_funzioneDisegnando si impara: il graficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Disegnando_si_impara:_il_graficoMettiamoci d'accordo: convenzioni, simbolismo e ruolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Mettiamoci_d'accordo:_convenzioni,_simbolismo_e_ruoliI primi grafici di funzione nel piano cartesianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#I_primi_grafici_di_funzione_nel_piano_cartesianoGeneralizziamo le funzioni e i loro graficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Generalizziamo_le_funzioni_e_i_loro_graficiProporzionalità diretta e inversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Proporzionalità_diretta_e_inversaProporzionalità al quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Proporzionalità_al_quadratoEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#EserciziNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/FunzioniIl termine Funzione può riferirsi a diverse lezioni presenti su WikiversitàScuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni#Scuola_mediaScuole secondarie superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni#Scuole_secondarie_superioriCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Canone delle opere della letteratura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italianaQuesta tabella è ricavata dal [delle opere della letteratura italiana|canone delle opere della Letteratura Italiana] approntato da Wikisource sulla base delle ricostruzioni degli ultimi studi critici in materia di letteratura nazionale.Con il termine [letteraria] viene inteso quel testo che presenta da parte dell'autore [...Dal '200 al '500https://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana#Dal_'200_al_'500Dal '500 al '700https://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana#Dal_'500_al_'700Dall'800 al '900https://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana#Dall'800_al_'900Il '900https://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana#Il_'900Situazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana#SituazioneIn lavorazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana#In_lavorazioneXavier121https://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana#Xavier121Strumenti utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana#Strumenti_utiliWikiversità: Il Bicameralismo Perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bicameralismo_PerfettoIl Bicameralismo Perfetto o Paritario è una forma di bicameralismo in cui il potere legislativo viene esercitato da (almeno) due camere rappresentative legislative paritarie (stessi compiti, gli stessi poteri derivanti dalla stessa rilevanza costituzionale).Il Procedimento Legislativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bicameralismo_Perfetto#Il_Procedimento_LegislativoLe Due Camerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Bicameralismo_Perfetto#Le_Due_CamereWikiversità: Gli Organi Interni del Parlamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_ParlamentoLa disciplina dell' Organizzazione del Parlamento e delle Camere è dettata, innanzitutto, dalla Costituzione e dai regolamenti parlamentari (a favore dei quali esiste una riserva prevista dalla stessa Carta costituzionale).Il Presidente del Parlamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Il_Presidente_del_ParlamentoIl Presidente del Senatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Il_Presidente_del_SenatoLe Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_FunzioniLe Modalità d'Elezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Modalità_d'ElezioneLa Supplenza del Presidente della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Supplenza_del_Presidente_della_RepubblicaIl Presidente della Camerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Il_Presidente_della_CameraLe Modalità di Elezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Modalità_di_ElezioneLe Nomine Affidatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Nomine_AffidateGli Uffici o Consiglio di Presidenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Gli_Uffici_o_Consiglio_di_PresidenzaIl Collegio dei Questorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Il_Collegio_dei_QuestoriLa Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Parlamentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Conferenza_dei_Presidenti_dei_Gruppi_ParlamentariLa Commissione Parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Commissione_ParlamentareI Procedimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#I_ProcedimentiLa Commissione in Sede Referentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Commissione_in_Sede_ReferenteLa Commissione in Sede Legislativa o Deliberantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Commissione_in_Sede_Legislativa_o_DeliberanteLa Commissione in Sede Redigentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Commissione_in_Sede_RedigenteLa Commissione in Sede Consultivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Commissione_in_Sede_ConsultivaLe Commissioni Permanentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Commissioni_PermanentiLe Commissioni Permanenti alla Camera dei Deputatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Commissioni_Permanenti_alla_Camera_dei_DeputatiLe Commissioni Permanenti al Senatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Commissioni_Permanenti_al_SenatoLe Commissioni Bicameralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Commissioni_BicameraliLe Giunte Parlamentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Giunte_ParlamentariLe Funzioni di Garanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Funzioni_di_GaranziaLe Giunte della Camera dei Deputatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Giunte_della_Camera_dei_DeputatiLa Giunta delle Elezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Giunta_delle_ElezioniLa Giunta per le Autorizzazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Giunta_per_le_AutorizzazioniLa Giunta per il Regolamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Giunta_per_il_RegolamentoLe Giunte del Senato della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Le_Giunte_del_Senato_della_RepubblicaLa Giunta per le Elezioni e le Immunità Parlamentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Giunta_per_le_Elezioni_e_le_Immunità_ParlamentariLa Commissione per la Biblioteca e per l'Archivio Storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Commissione_per_la_Biblioteca_e_per_l'Archivio_StoricoLa Commissione Contenziosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#La_Commissione_ContenziosaIl Consiglio di Garanziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_Interni_del_Parlamento#Il_Consiglio_di_GaranziaWikiversità: Soggetto (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Soggetto_(scuola_media)Soggetto e Predicato sono gli elementi essenziali di ogni frase o proposizione: il soggetto è, infatti, il primo argomento del verbo ed è presente in tutte le frasi, con l’eccezione di quelle con il verbo impersonale. Per la loro natura, il soggetto e il predicato hanno un rapporto strettissimo: esistono e agiscono l’uno in funzione dell’altroIl Gruppo del Soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soggetto_(scuola_media)#Il_Gruppo_del_SoggettoIl Soggetto Partitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soggetto_(scuola_media)#Il_Soggetto_PartitivoIl Posto del Soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soggetto_(scuola_media)#Il_Posto_del_SoggettoWikiversità: La Funzione Legislativa del Parlamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_Legislativa_del_ParlamentoLa Funzione Legislativa spetta alle due Camere ed è disciplinata nella parte II della Costituzione al titolo I, sez. II dagli artt.La Fase dell'Iniziativahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_Legislativa_del_Parlamento#La_Fase_dell'IniziativaLa Fase Deliberativahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_Legislativa_del_Parlamento#La_Fase_DeliberativaIl Procedimento di Revisione Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_Legislativa_del_Parlamento#Il_Procedimento_di_Revisione_CostituzionaleLa Fase Integrativa dell'Efficaciahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_Legislativa_del_Parlamento#La_Fase_Integrativa_dell'EfficaciaWikiversità: Il Principio di Eguaglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_EguaglianzaL'Articolo 3 della Costituzione enuncia il Principio di Eguaglianza.L'Eguaglianza Formalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Eguaglianza#L'Eguaglianza_FormaleIl Nucleo Forte del Principio di Eguaglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Eguaglianza#Il_Nucleo_Forte_del_Principio_di_EguaglianzaIl Principio di Eguaglianza Sostanzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Eguaglianza#Il_Principio_di_Eguaglianza_SostanzialeWikiversità: La legge di delega e il decreto legislativohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_di_delega_e_il_decreto_legislativoUn decreto legislativo (spesso abbreviato in d.lgs.Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il decreto legislativo di attuazione statutariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_decreto_legislativo_di_attuazione_statutariaIl Decreto Legislativo di Attuazione Statutaria è un decreto legislativo, con il quale vengono pubblicate le norme di attuazione delle regioni italiane a statuto speciale deliberate dalle Commissioni paritetiche Stato-Regione, e promulgato dal Presidente della Repubblica.Valore delle normehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_decreto_legislativo_di_attuazione_statutaria#Valore_delle_normeCommissione pariteticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_decreto_legislativo_di_attuazione_statutaria#Commissione_pariteticaLe riforme costituzionali del 2001https://it.wikiversity.org/wiki/Il_decreto_legislativo_di_attuazione_statutaria#Le_riforme_costituzionali_del_2001Wikiversità: Il decreto legge e la legge di conversionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_decreto_legge_e_la_legge_di_conversioneUn decreto-legge (al plurale decreti-legge e abbreviato in d.l.Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Le ordinanze di necessità ed urgenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_ordinanze_di_necessit%C3%A0_ed_urgenzaLe Ordinanze di Necessità e Urgenza (o Contingibili e Urgenti) sono ordinanze, ossia provvedimenti amministrativi con il quale sono imposti doveri positivi (di fare o dare) o negativi (di non fare), che possono essere emanata da taluni organi della pubblica amministrazione in casi eccezionali di particolare gravità e possono comportare anche deroghe all'ordinamento giuridico vigente.I Caratteri Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_ordinanze_di_necessit%C3%A0_ed_urgenza#I_Caratteri_GeneraliEsempi di Ordinanze di Necessità ed Urgenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_ordinanze_di_necessit%C3%A0_ed_urgenza#Esempi_di_Ordinanze_di_Necessità_ed_UrgenzaWikiversità: Le leggi costituzionale e le leggi di revisione costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_costituzionale_e_le_leggi_di_revisione_costituzionaleLa legge costituzionale è un atto normativo, presente negli ordinamenti a costituzione rigida, adottato dal parlamento con una procedura aggravata, ossia più complessa rispetto a quella prevista per le leggi ordinarie, che ha lo stesso rango della costituzione nella gerarchia delle fonti del diritto e la può, entro certi limiti, integrare o modificare (in quest'ultimo caso si può parlare, più specificamente, di legge di revisione costituzionale o riforma costituzionale).Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il referendum abrogativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativoIl referendum abrogativo è previsto dall'articolo 75 della Costituzione che riserva l'iniziativa referendaria ai cittadini (500.000 elettori) o alle Regioni (5 Consigli regionali), questi possono proporre all'elettorato "l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge", dove per legge si deve intendere una legge in senso formale, approvata dal Parlamento secondo il procedimento ordinario, e per "atto avente valore di legge" un decreto legge (approvato dal governo in casi eccezionali di necessità e di urgenza e convertito entro 60 giorni dal parlamento) o un decreto legislativo (adottato dal governo su delega parlamentare).Il Dibattito Dottrinale e Giurisprudenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#Il_Dibattito_Dottrinale_e_GiurisprudenzialeLa Disciplina dell'Art. 75https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#La_Disciplina_dell'Art._75La Giurisprudenza Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#La_Giurisprudenza_CostituzionaleLa Sentenza n. 16 del 1978https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#La_Sentenza_n._16_del_1978Le Sentenze nn. 27, 28, 29, 30, 31 del 1981https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#Le_Sentenze_nn._27,_28,_29,_30,_31_del_1981Le Sentenze nn. 28 e 29/1987https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#Le_Sentenze_nn._28_e_29/1987La Sentenza n. 468/1990https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#La_Sentenza_n._468/1990La Sentenza n.47/1991https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#La_Sentenza_n.47/1991Le Sentenze nn. 2, 11, 12/1995https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#Le_Sentenze_nn._2,_11,_12/1995Le Sentenze nn. 26, 27, 28, 30, 34, 36, 37, 38, 39, 40, 42 del 1997https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#Le_Sentenze_nn._26,_27,_28,_30,_34,_36,_37,_38,_39,_40,_42_del_1997Le Sentenze nn. 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 45, 46, 49, 50, 51/2000https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#Le_Sentenze_nn._35,_36,_37,_38,_39,_40,_41,_42,_43,_45,_46,_49,_50,_51/2000La Sentenza n. 45/2005https://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#La_Sentenza_n._45/2005I Limiti Temporali del Procedimento di Indizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#I_Limiti_Temporali_del_Procedimento_di_IndizioneGli Effetti del Referendum Abrogativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_referendum_abrogativo#Gli_Effetti_del_Referendum_AbrogativoWikiversità: I Diritti nella Sfera Individualehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_nella_Sfera_IndividualeI Diritti nella Sfera Individuale comprende varie libertà come l' Habeas Corpus cioè la libertà della persona fisica, la libertà di domicilio, la libertà di comunicazione tra persone e di circolazione.La Libertà Personale (Articolo 13 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_nella_Sfera_Individuale#La_Libertà_Personale_(Articolo_13_della_Costituzione)I Trattamenti Sanitari Obbligatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_nella_Sfera_Individuale#I_Trattamenti_Sanitari_ObbligatoriLa Libertà di Domicilio (Articolo 14 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_nella_Sfera_Individuale#La_Libertà_di_Domicilio_(Articolo_14_della_Costituzione)La Libertà di Corrispondenza e Comunicazione (Articolo 15 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_nella_Sfera_Individuale#La_Libertà_di_Corrispondenza_e_Comunicazione_(Articolo_15_della_Costituzione)La Libertà di Circolazione e Soggiorno (Articolo 16 della Costituzione)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_nella_Sfera_Individuale#La_Libertà_di_Circolazione_e_Soggiorno_(Articolo_16_della_Costituzione)Wikiversità: Le potenze (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)== Una nuova operazione: la potenza ==Una nuova operazione: la potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Una_nuova_operazione:_la_potenzaElevare a potenza cosa e perché?https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Elevare_a_potenza_cosa_e_perché?Qualche esempio di potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Qualche_esempio_di_potenzaLe potenze di 2https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Le_potenze_di_2Le potenze di 10https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Le_potenze_di_10Corrispondenze tra le potenze di 2 e di 10https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Corrispondenze_tra_le_potenze_di_2_e_di_10Esercizi per capire le potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_le_potenzeEsercizi per imparare le potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_le_potenzeTabella potenze di 2https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Tabella_potenze_di_2Osservazioni sulle potenze di 2https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Osservazioni_sulle_potenze_di_2La RAM e le potenze di 2https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#La_RAM_e_le_potenze_di_2Quiz per capire le potenze di 2https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Quiz_per_capire_le_potenze_di_2Tabella potenze di 3https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Tabella_potenze_di_3Potenze nei decimali, elevare a potenza per rimpicciolire i numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Potenze_nei_decimali,_elevare_a_potenza_per_rimpicciolire_i_numeriQuiz per capire le potenze nei decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Quiz_per_capire_le_potenze_nei_decimaliOperazioni con le potenze, solo se hanno la stessa base però!https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Operazioni_con_le_potenze,_solo_se_hanno_la_stessa_base_però!Come semplificare i calcoli con le potenze 1: qualche truccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Come_semplificare_i_calcoli_con_le_potenze_1:_qualche_truccoCome semplificare i calcoli con le potenze 2: algebra delle potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Come_semplificare_i_calcoli_con_le_potenze_2:_algebra_delle_potenzeProdotto di potenze con la stessa base e diverso esponentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Prodotto_di_potenze_con_la_stessa_base_e_diverso_esponenteQuoziente di potenze con la stessa base e diverso esponentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Quoziente_di_potenze_con_la_stessa_base_e_diverso_esponenteEsponente zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Esponente_zeroProdotto di potenze con stesso esponente (distributiva della potenza rispetto alla moltiplicazione)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Prodotto_di_potenze_con_stesso_esponente_(distributiva_della_potenza_rispetto_alla_moltiplicazione)Quoziente di potenze con lo stesso esponente (distributiva della potenza rispetto alla divisione)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Quoziente_di_potenze_con_lo_stesso_esponente_(distributiva_della_potenza_rispetto_alla_divisione)Potenza di potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Potenza_di_potenzaEsercizi per capire l'algebra delle potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_l'algebra_delle_potenzeCome scrivere numeri molto grandi con poche cifre - Notazione standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Come_scrivere_numeri_molto_grandi_con_poche_cifre_-_Notazione_standardCalcoli in notazione standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Calcoli_in_notazione_standardSommare due numeri che hanno la stessa potenza di 10https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Sommare_due_numeri_che_hanno_la_stessa_potenza_di_10Sommare due numeri che non hanno la stessa potenza di 10https://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Sommare_due_numeri_che_non_hanno_la_stessa_potenza_di_10Moltiplicazione in notazione standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Moltiplicazione_in_notazione_standardDivisione in notazione standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Divisione_in_notazione_standardQuiz per capire la notazione standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Quiz_per_capire_la_notazione_standardPotenze con esponente negativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Potenze_con_esponente_negativoTest finale sulle potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Test_finale_sulle_potenzeEsercizi sulle potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Esercizi_sulle_potenzeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_potenze_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: I Diritti nella Sfera Politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Diritti_nella_Sfera_PoliticaI Diritti nella Sfera Politica sono i diritti riconosciuti ai cittadini di partecipare alla vita politica e alla formazione delle decisioni pubbliche. Attraverso di essi si concretizza la Sovranità Popolare.Lezioni di Diritto pubblico generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblico_generaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: I Doveri Costituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Doveri_CostituzionaliVari sono i riferimenti in Costituzione ai Doveri Costituzionali dei cittadini ma per lo più sono principi non facilmente riconducibili a regole di comportamento.Le Prestazioni Impostehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Doveri_Costituzionali#Le_Prestazioni_ImposteWikiversità: Insegnamento nelle lingue minoritarie in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Insegnamento_nelle_lingue_minoritarie_in_EuropaL'insegnamento delle lingue minoritarie presenta due diversi aspetti: in alcuni casi rispetto allo stato in cui vive è a sua volta maggioranza in altro stato in genere confinante:Risorse che non fanno parte di nessuna materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_che_non_fanno_parte_di_nessuna_materiaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Sacherhttps://it.wikiversity.org/wiki/SacherLa Sacher, o Torta Sacher, (ted. Sachertorte) è una torta al cioccolato inventata da Franz Sacher per il conte Klemens von Metternich il 9 luglio 1832 a Vienna, in Austria.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacher#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacher#StoriaIl dolcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacher#Il_dolceCulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacher#CulturaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacher#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacher#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacher#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacher#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sacher#Altri_progettiWikiversità: Torta capresehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_capreseLa Torta Caprese è un dolce tipico dell'isola di Capri che viene ricordato per la sua facilità di preparazione ed estrema bontà.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_caprese#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_caprese#RicettaRicetta originalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_caprese#Ricetta_originaleIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_caprese#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_caprese#PreparazioneVariantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_caprese#VarianteVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_caprese#Video_RicettaWikiversità: Torta delle rosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_roseLa Torta delle Rose è un dolce tipico della cucina mantovana ed è realizzata con pasta lievitata ricca di burro e zucchero che viene arrotolata e disposta nella teglia assumendo la caratteristica forma di un cesto di boccioli di rose, da cui il nome.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose#Informazioni_GeneraliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose#StoriaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose#IngredientiImpastohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose#ImpastoRipienohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose#RipienoPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_delle_rose#Altri_progettiWikiversità: Torta di Canegratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_CanegrateLa Torta di Canegrate (in insubre "Torta da Canegràa") è un dolce tipico dell'omonimo comune della Provincia di Milano.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_Canegrate#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_Canegrate#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_Canegrate#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_Canegrate#PreparazioneAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_di_Canegrate#Altri_progettiWikiversità: Il linguaggio e le linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_linguaggio_e_le_lingueSi definisce linguaggio:Le linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_linguaggio_e_le_lingue#Le_lingueAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_linguaggio_e_le_lingue#Altri_progettiWikiversità: Calcolo letterale (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)== Le basi ==Le basihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#Le_basiEspressioni letteralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#Espressioni_letteraliLettere e potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#Lettere_e_potenzeMonomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#MonomiPolinomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#PolinomiEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#EserciziNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_letterale_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Le equazioni (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)Le equazioni sono uguaglianze tra due espressioni tra cui almeno una è una parte letterale.I problemi vanno modellizzati per trovare una soluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#I_problemi_vanno_modellizzati_per_trovare_una_soluzioneMettiamoci d'accordo: convenzioni, simbolismo e ruolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Mettiamoci_d'accordo:_convenzioni,_simbolismo_e_ruoliIsolare l'incognitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Isolare_l'incognitaEquazioni determinate, indeterminate, impossibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Equazioni_determinate,_indeterminate,_impossibiliEquazioni difficilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Equazioni_difficiliEquazioni con due incognite e sistemi facilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Equazioni_con_due_incognite_e_sistemi_faciliTesthttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#TestEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#EserciziNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_equazioni_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: La legge e il suo iterhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_e_il_suo_iterIn Italia il procedimento legislativo adottato dal Parlamento della Repubblica può distinguersi a seconda del tipo di legge cui si riferisce. Più precisamente si parla diIter legis ordinariohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_e_il_suo_iter#Iter_legis_ordinarioFase dell'iniziativahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_e_il_suo_iter#Fase_dell'iniziativaFase della discussionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_e_il_suo_iter#Fase_della_discussioneFase della promulgazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_e_il_suo_iter#Fase_della_promulgazioneIter legis aggravatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_e_il_suo_iter#Iter_legis_aggravatoFasi successive alla discussione e iniziativa referendariahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_e_il_suo_iter#Fasi_successive_alla_discussione_e_iniziativa_referendariaEntrata in vigorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_e_il_suo_iter#Entrata_in_vigoreWikiversità: Sistema solare (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)Il è formato da pianeti, satelliti, asteroidi, comete e meteoriti, cioè da tutti i corpi celesti che ruotano attorno al Sole. L'ipotesi più accreditata riguardo alla sua nascita è quella nebulosa, secondo la quale il sistema solare si sarebbe creato in seguito a una veloce rotazione di una nebulosa che ha formato un disco, dal quale, in seguito a delle reazioni nucleari, si sarebbe formato il .Legge di gravitazione universalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Legge_di_gravitazione_universaleIl Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Il_SoleStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#StrutturaVita del Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Vita_del_SoleI pianeti del sistema solarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#I_pianeti_del_sistema_solareMercuriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#MercurioVenerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#VenereTerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#TerraMartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#MarteGiovehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#GioveSaturnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#SaturnoUranohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#UranoNettunohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#NettunoPlutonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#PlutoneLeggi di Keplerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#Leggi_di_KepleroAsteroidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#AsteroidiCometehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#CometeSatellitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#SatellitiTesthttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#TestNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_solare_(scuola_media)#NoteWikiversità: Il nome (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)È una parte variabile del discorso. Indica persone, animali o cose esistenti o immaginarie.Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#DefinizioneNome maschile e femminilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#Nome_maschile_e_femminileNomi singolari e pluralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#Nomi_singolari_e_pluraliInvariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#InvariabiliDifettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#DifettiviSovrabbondantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#SovrabbondantiNomi astratti e nomi concretihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#Nomi_astratti_e_nomi_concretiNomi alteratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#Nomi_alteratiVezzeggiativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#VezzeggiativiDiminutivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#DiminutiviAccrescitivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#AccrescitiviDispregiativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#DispregiativiFalsi alteratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nome_(scuola_media)#Falsi_alteratiWikiversità: Vulcani (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)== Cosa sono i vulcani? ==Cosa sono i vulcani?https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#Cosa_sono_i_vulcani?Come sono formati i vulcani?https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#Come_sono_formati_i_vulcani?Studio dei vulcanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#Studio_dei_vulcaniI tipi di attivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#I_tipi_di_attivitàFenomeni legati all' attività vulcanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#Fenomeni_legati_all'_attività_vulcanicaTipi di eruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#Tipi_di_eruzioneI tipi di vulcanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#I_tipi_di_vulcaniLa distribuzione dei vulcanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#La_distribuzione_dei_vulcaniLaghi vulcanicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#Laghi_vulcaniciTesthttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#TestNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(scuola_media)#Altri_progettiWikiversità: I problemi ambientali (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/I_problemi_ambientali_(scuola_media)== L'inquinamento dell'uomo ==L'inquinamento dell'uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_problemi_ambientali_(scuola_media)#L'inquinamento_dell'uomoL'ozonohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_problemi_ambientali_(scuola_media)#L'ozonoLe piogge acidehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_problemi_ambientali_(scuola_media)#Le_piogge_acideL'effetto serrahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_problemi_ambientali_(scuola_media)#L'effetto_serraLa deforestazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_problemi_ambientali_(scuola_media)#La_deforestazioneLa desertificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_problemi_ambientali_(scuola_media)#La_desertificazionePesticidihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_problemi_ambientali_(scuola_media)#PesticidiPetroliohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_problemi_ambientali_(scuola_media)#PetrolioWikiversità: Il magma (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_magma_(scuola_media)== Cos'è il magma ==Cos'è il magmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_magma_(scuola_media)#Cos'è_il_magmaCome si formahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_magma_(scuola_media)#Come_si_formaTipi di formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_magma_(scuola_media)#Tipi_di_formazioneAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_magma_(scuola_media)#Altri_progettiWikiversità: Lava (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Lava_(scuola_media)Il magma fuoriuscito dai Vulcani dopo aver perso gas e ogni altro tipo di componenti volatili sotto pressione, viene chiamata lava.Suddivisione dei tipi di lavahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lava_(scuola_media)#Suddivisione_dei_tipi_di_lavaOrigine della parolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lava_(scuola_media)#Origine_della_parolaComposizione chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lava_(scuola_media)#Composizione_chimicaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lava_(scuola_media)#Altri_progettiWikiversità: Programma di Fisica per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Fisica_per_le_superioriLa Fisica è studiata nel:Liceo scientificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Fisica_per_le_superiori#Liceo_scientificoAltri liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_Fisica_per_le_superiori#Altri_liceiWikiversità: Cinematica del punto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)La meccanica riguarda lo studio del moto dei corpi, all'aumentare del loro numero lo studio diventa molto complicato, per questa ragione in meccanica, come in molti rami della fisica, in genere si studiano prima i sistemi semplici e poi quelli via via più complessi. Quindi nel nostro studio considereremo inizialmente il moto di un solo semplice corpo.Tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#TempoTempi brevihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Tempi_breviTempi lunghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Tempi_lunghiSpaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Spazio[fisiche]https://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#[fisiche]Punto Materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Punto_MaterialeTraiettoria di un Punto Materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Traiettoria_di_un_Punto_MaterialeMoto rettilineohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Moto_rettilineoVelocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#VelocitàMoto rettilineo uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Moto_rettilineo_uniformeAccelerazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#AccelerazioneMoto uniformemente acceleratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Moto_uniformemente_acceleratoCaduta verticale dei gravihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Caduta_verticale_dei_graviMoto armonico semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Moto_armonico_sempliceMoto nello spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Moto_nello_spazioDerivata di un versorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Derivata_di_un_versoreVettore di posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Vettore_di_posizionePosizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#PosizioneSistemi di coordinatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Sistemi_di_coordinateMoto nel pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Moto_nel_pianoVelocità in coordinate cartesianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Velocità_in_coordinate_cartesianeVelocità in coordinate polarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Velocità_in_coordinate_polariMoto circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Moto_circolareVelocità angolare - Notazione vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Velocità_angolare_-_Notazione_vettorialeMoto parabolicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Moto_parabolicoMoto nello spazio tridimensionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#Moto_nello_spazio_tridimensionaleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinematica_del_punto_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Esercizi sulla Cinematica del punto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la Cinematica del punto studiata nella Lezione 1 di Meccanica.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#Esercizi1. Fascio catodicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#1._Fascio_catodico2. Automobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#2._Automobile3. Trenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#3._Treno4. Rallyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#4._Rally5. Moto armonico semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#5._Moto_armonico_semplice6. Caduta con attrito viscosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#6._Caduta_con_attrito_viscoso7. Moto parabolicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#7._Moto_parabolico8. Moto circolare non uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#8._Moto_circolare_non_uniforme9. Palla in altohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#9._Palla_in_alto10. Macchina in frenatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#10._Macchina_in_frenata11. Ampiezza moto armonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#11._Ampiezza_moto_armonico12. Moto ellitticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#12._Moto_ellittico13. Moto a spiralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#13._Moto_a_spirale14. Altezza di un pozzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#14._Altezza_di_un_pozzo15. Moto con accelerazione frenantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#15._Moto_con_accelerazione_frenante16. Auto e Camionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#16._Auto_e_Camion17. Collina semisfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#17._Collina_semisferica18. Proiettilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#18._Proiettile19. Moto viscosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#19._Moto_viscoso20. Punti materiali in verticalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#20._Punti_materiali_in_verticaleSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Cinematica_del_punto_(superiori)#SoluzioniWikiversità: Caso clinico 1https://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1Un uomo di 55 anni si reca in Pronto Soccorso in quanto da 3 mesi presenta un dolore toracico di tipo puntorio, non irradiato: tale dolore compariva inizialmente dopo sforzi moderati o anche lievi, ma il paziente riferisce che da due settimane circa esso compare dopo i pasti, o anche mentre è seduto in poltrona a leggere il giornale.Anamnesi patologica remotahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1#Anamnesi_patologica_remotaAnamnesi familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1#Anamnesi_familiareAnamnesi fisiologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1#Anamnesi_fisiologicaTerapia domiciliarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1#Terapia_domiciliareWikiversità: Struttura della terra (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)== Divisione dell'interno della Terra ==Divisione dell'interno della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#Divisione_dell'interno_della_Terra1 - Nucleo internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#1_-_Nucleo_interno2 - Nucleo esternohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#2_-_Nucleo_esterno3-4 - Mantellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#3-4_-_Mantello5 - Crosta terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#5_-_Crosta_terrestreAtmosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#AtmosferaTroposferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#TroposferaStratosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#StratosferaMesosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#MesosferaTermosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#TermosferaEsosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#EsosferaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_terra_(scuola_media)#Altri_progettiWikiversità: Stelle e costellazioni (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Stelle_e_costellazioni_(scuola_media)== Stelle ==Stellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stelle_e_costellazioni_(scuola_media)#StelleCome nasce una stellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stelle_e_costellazioni_(scuola_media)#Come_nasce_una_stellaLa fusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stelle_e_costellazioni_(scuola_media)#La_fusioneQuando una stella muore?https://it.wikiversity.org/wiki/Stelle_e_costellazioni_(scuola_media)#Quando_una_stella_muore?Il Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stelle_e_costellazioni_(scuola_media)#Il_SoleDa dove proviene l'energia del solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stelle_e_costellazioni_(scuola_media)#Da_dove_proviene_l'energia_del_soleCom'è fatto il solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stelle_e_costellazioni_(scuola_media)#Com'è_fatto_il_soleCostellazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stelle_e_costellazioni_(scuola_media)#CostellazioniWikiversità: Caso clinico 1/esamihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1/esami== Quali esami effettuare in Pronto Soccorso? ==Quali esami effettuare in Pronto Soccorso?https://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1/esami#Quali_esami_effettuare_in_Pronto_Soccorso?Quindi, che fare?https://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1/esami#Quindi,_che_fare?Wikiversità: Torta paradisohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_paradisoLa Torta Paradiso è un dolce tipico della cucina pavese. È stata creata nel 1928 dal pasticcere pavese Enrico Vigoni.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_paradiso#Informazioni_GeneraliRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_paradiso#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_paradiso#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_paradiso#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_paradiso#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_paradiso#Altri_progettiWikiversità: Torta pasticciottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciottoLa Torta Pasticciotto è un dolce tipico della zona del Salento in Puglia, composto da pasta frolla farcita di crema pasticcera e cotto in forno, a molti ricorda un plumcake ripieno di crema.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Informazioni_GeneraliVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#VariantiCenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Cenni_storiciCuriositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#CuriositàRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#IngredientiPasta frollahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Pasta_frollaCrema pasticcerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Crema_pasticceraGuarnizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#GuarnizionePreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#PreparazioneResto della preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Resto_della_preparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torta_pasticciotto#Altri_progettiWikiversità: Certosino di Bolognahttps://it.wikiversity.org/wiki/Certosino_di_BolognaIl Certosino di Bologna è un tipico dolce natalizio della cucina bolognese con mandorle, pinoli, cioccolato fondente e canditi. È detto anche panspeziale e, in dialetto, zrtuséin o panspzièl.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certosino_di_Bologna#Informazioni_GeneraliLa ricetta del certosinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certosino_di_Bologna#La_ricetta_del_certosinoRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Certosino_di_Bologna#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certosino_di_Bologna#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certosino_di_Bologna#PreparazioneAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certosino_di_Bologna#Altri_progettiWikiversità: Dinamica del punto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)La dinamica cerca di dare una spiegazione delle cause che determinano il moto di un punto materiale, descritto dalla cinematica. L'osservazione più elementare apparente è che se non agisce nessuna azione esterna il punto materiale rimane immobile.Principio d'inerzia ( detto anche Prima legge della dinamica)https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Principio_d'inerzia_(_detto_anche_Prima_legge_della_dinamica)Sistemi di riferimento inerzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Sistemi_di_riferimento_inerzialiSeconda legge della dinamica (detta anche II legge di Newton)https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Seconda_legge_della_dinamica_(detta_anche_II_legge_di_Newton)Sistema Internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Sistema_InternazionaleSovrapposizione delle Forzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Sovrapposizione_delle_ForzeTerza legge della dinamica (legge di azione e reazione)https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Terza_legge_della_dinamica_(legge_di_azione_e_reazione)Equilibriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#EquilibrioAnalisi di vari tipi di forzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Analisi_di_vari_tipi_di_forzeLa forza pesohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#La_forza_pesoReazione vincolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Reazione_vincolareForza di attrito staticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Forza_di_attrito_staticoForza di attrito dinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Forza_di_attrito_dinamicoPiano inclinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Piano_inclinatoTensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#TensioneAzione delle forzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Azione_delle_forzeForze centripetehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Forze_centripetePendolo Semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Pendolo_SemplicePendolo conicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Pendolo_conicoForza elasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Forza_elasticaForza di attrito viscosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#Forza_di_attrito_viscoso[di Moto]https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#[di_Moto]Impulsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_punto_(superiori)#ImpulsoWikiversità: Esercizi sulla Dinamica del punto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la Dinamica del punto studiata nella Lezione 2 di Meccanica.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#Esercizi1. Cassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#1._Cassa2. Trave inclinatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#2._Trave_inclinata3. Due cubihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#3._Due_cubi4. Piastra con sopra un oggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#4._Piastra_con_sopra_un_oggetto5. Automobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#5._Automobile6. Piattaforma ruotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#6._Piattaforma_ruotante7. Piano inclinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#7._Piano_inclinato8. Oscillazione con elasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#8._Oscillazione_con_elastico9. Pendolo conico elasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#9._Pendolo_conico_elastico10. Sistema di due massehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#10._Sistema_di_due_masse11. Barca a velahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#11._Barca_a_vela12. Piano inclinato e tratto pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#12._Piano_inclinato_e_tratto_piano13. Molla di gommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#13._Molla_di_gomma14. Gruhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#14._Gru15. Tuffo da barcahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#15._Tuffo_da_barca16. Punto materiale su piano inclinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#16._Punto_materiale_su_piano_inclinato17. Massa sospesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#17._Massa_sospesa18. Due cavallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#18._Due_cavalli19. Macchina in curvahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#19._Macchina_in_curva20. Pallottolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#20._Pallottola21. Massa con elasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#21._Massa_con_elastico22. Pendolo con vincolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#22._Pendolo_con_vincoloSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_punto_(superiori)#SoluzioniWikiversità: Energia e lavoro (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)Le forze derivano il loro nome dall'azione dei muscoli del corpo umano che appunto vengono chiamate forze muscolari. Le forze possono essere moltiplicate o diminuite, cambiate di direzione mediante vari congegni meccanici inventati fin dagli albori della civiltà.Lavoro di una forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Lavoro_di_una_forza[(fisica)|Potenza] di una forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#[(fisica)|Potenza]_di_una_forzaEnergia Cineticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Energia_CineticaEnergia potenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Energia_potenzialeLavoro della forza pesohttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Lavoro_della_forza_pesoLavoro di una forza elasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Lavoro_di_una_forza_elasticaLavoro della forza di attrito dinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Lavoro_della_forza_di_attrito_dinamicoForze conservativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Forze_conservativeDall'energia potenziale alla forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Dall'energia_potenziale_alla_forzaMomentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#MomentiMomento angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Momento_angolareMomento della forzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Momento_della_forzaForze centralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#Forze_centraliBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Esercizi sull'Energia e lavoro (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la Energia e lavoro studiata nella Lezione 3 di Meccanica.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#Esercizi1. Pignahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#1._Pigna2. Bungee jumpinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#2._Bungee_jumping3. Macchina in salitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#3._Macchina_in_salita4. Energia oscillatore armonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#4._Energia_oscillatore_armonico5. Lancio da piano inclinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#5._Lancio_da_piano_inclinato6. Due corpihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#6._Due_corpi7. Moto con attritohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#7._Moto_con_attrito8. Nastro trasportatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#8._Nastro_trasportatore9. Rimorchiatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#9._Rimorchiatore10. Ciclistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#10._Ciclista11. Due persone con cassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#11._Due_persone_con_cassa12. Flipperhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#12._Flipper13. Altalenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#13._Altalena14. Piano inclinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#14._Piano_inclinato15. Funehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#15._Fune16. Slittahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#16._Slitta17. Pendolo semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#17._Pendolo_semplice18. Guida circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#18._Guida_circolare19. Carrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#19._Carro20. Sputnikhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#20._Sputnik21. Pendolo semplice con piccole oscillazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#21._Pendolo_semplice_con_piccole_oscillazioniSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Energia_e_lavoro_(superiori)#SoluzioniWikiversità: Moti relativi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)Nei sistemi di riferimento non inerziali le leggi della dinamica sono modificate e si manifestano delle forze che vengono chiamate fittizie o apparenti.Esempi di forze apparentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Esempi_di_forze_apparentiAccelerazione in linea rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Accelerazione_in_linea_rettaForza centrifugahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Forza_centrifuga[di Coriolis]https://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#[di_Coriolis]Forza di trascinamento angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Forza_di_trascinamento_angolareFormulazione analiticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Formulazione_analiticaVelocità relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Velocità_relativaAccelerazione relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Accelerazione_relativaForze apparentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Forze_apparentiSistema di riferimento accelerato su una traiettoria rettilineahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Sistema_di_riferimento_accelerato_su_una_traiettoria_rettilineaSistema di riferimento ruotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Sistema_di_riferimento_ruotanteSistema di riferimento orbitantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#Sistema_di_riferimento_orbitanteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moti_relativi_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Esercizi sui Moti relativi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la Moti relativi studiata nella Lezione 4 di Meccanica.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#Esercizi1. Vagonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#1._Vagone2. Ascensorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#2._Ascensore3. Missilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#3._Missile4. Lucehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#4._Luce5. Polo Nordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#5._Polo_Nord6. Piattaforma rotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#6._Piattaforma_rotante7. Piastra con sopra un oggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#7._Piastra_con_sopra_un_oggettoSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#Soluzioni6. Piattaforma ruotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Moti_relativi_(superiori)#6._Piattaforma_ruotanteWikiversità: Dinamica dei sistemi di punti materiali (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)Abbiamo parlato nella dinamica del punto del comportamento di un corpo sottoposto all'azione di forze. Ora analizziamo la situazione nella quale diversi punti fanno parte di un sistema complesso e tra di essi vi sono sia forze esterne al sistema sia forze interne, cioè forze che agiscono solo all'interno del sistema e sono generate all'interno del sistema stesso.Forze esterne ed internehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Forze_esterne_ed_interneGrandezze del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Grandezze_del_sistemaCentro di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Centro_di_massaPrima equazione cardinalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Prima_equazione_cardinaleConservazione della quantità di motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Conservazione_della_quantità_di_motoMomento angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Momento_angolareSeconda equazione cardinalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Seconda_equazione_cardinaleConservazione del momento angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Conservazione_del_momento_angolareRelazione tra momento delle forze, energia e potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Relazione_tra_momento_delle_forze,_energia_e_potenzaSistema di riferimento del centro di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Sistema_di_riferimento_del_centro_di_massaTeoremi di Könighttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Teoremi_di_KönigPrimo teorema di Könighttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Primo_teorema_di_KönigSecondo teorema di Könighttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Secondo_teorema_di_KönigEnergia cineticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Energia_cineticaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Esercizi sulla Dinamica dei sistemi di punti materiali (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la Dinamica dei sistemi di punti materiali studiata nella Lezione 5 di Meccanica.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#Esercizi1. Trenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#1._Treno2. Manubriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#2._Manubrio3. Blocchi con mollahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#3._Blocchi_con_molla4. Due masse appesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#4._Due_masse_appese5. Giostrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#5._GiostraSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_dei_sistemi_di_punti_materiali_(superiori)#SoluzioniWikiversità: Dinamica del corpo rigido (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)= Definizione di [rigido] =Definizione di [rigido]https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Definizione_di_[rigido]Moto traslatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Moto_traslatorioMoto rotatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Moto_rotatorioConvenzioni nel moto rotatorio dei corpi rigidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Convenzioni_nel_moto_rotatorio_dei_corpi_rigidiMoto rototraslatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Moto_rototraslatorio[di massa] di un corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#[di_massa]_di_un_corpo_rigidoEsempio di un guscio cilindricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Esempio_di_un_guscio_cilindricoMomento di Inerziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Momento_di_InerziaMoto rotatorio con asse fisso di simmetriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Moto_rotatorio_con_asse_fisso_di_simmetriaLegge orariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Legge_oraria[di inerzia]https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#[di_inerzia]Asta rigidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Asta_rigidaDisco sottilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Disco_sottileGuscio sfericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Guscio_sfericoSferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#SferaAlcuni momenti di inerziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Alcuni_momenti_di_inerziaRaggio giratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Raggio_giratoreTeorema di Huygens-Steinerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Teorema_di_Huygens-SteinerMomento angolare nel caso generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Momento_angolare_nel_caso_generaleAssi di simmetria di un corpo rigidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Assi_di_simmetria_di_un_corpo_rigidoEnergia cinetica e lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Energia_cinetica_e_lavoro[di puro rotolamento]https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#[di_puro_rotolamento]Moto di puro rotolamento con sola forza applicata al CMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Moto_di_puro_rotolamento_con_sola_forza_applicata_al_CMMoto di puro rotolamento con solo momento applicato sull'assehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Moto_di_puro_rotolamento_con_solo_momento_applicato_sull'asseMoto di puro rotolamento con un momento ed un forza applicatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Moto_di_puro_rotolamento_con_un_momento_ed_un_forza_applicata[volvente]https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#[volvente][composto]https://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#[composto]Impulso angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Impulso_angolareStaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#StaticaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Esercizi sulla Dinamica del corpo rigido (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la Dinamica del corpo rigido studiata nella Lezione 6 di Meccanica.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#Esercizi1. Scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#1._Scala2. Astahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#2._Asta3. Mezzo anellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#3._Mezzo_anello4. Quarto di anellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#4._Quarto_di_anello5. Mezzo disco e mezza sferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#5._Mezzo_disco_e_mezza_sfera6. Quarto di discohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#6._Quarto_di_disco7. Sfera con forohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#7._Sfera_con_foro8. Disco bloccatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#8._Disco_bloccato9. Manubrio asimmetricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#9._Manubrio_asimmetricoSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Dinamica_del_corpo_rigido_(superiori)#SoluzioniWikiversità: Urti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)I fenomeni di urto sono una categoria speciale di interazione tra due o più corpi. Questi fenomeni comprendono diversi casi, ma come regola generale sono caratterizzati da una forza o un momento della forza che si esercita tra i corpi in un tempo molto breve rispetto ai tempi caratteristici in cui cambia lo stato dinamico del sistema complessivo.Urti tra punti materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Urti_tra_punti_materialiUrto completamente anelasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Urto_completamente_anelasticoSistema di riferimento del centro di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Sistema_di_riferimento_del_centro_di_massaUrto elasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Urto_elasticoUrto anelasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Urto_anelasticoUrto tra punti materiali e corpi rigidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Urto_tra_punti_materiali_e_corpi_rigidiUrto completamente anelastico e corpo rigido vincolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Urto_completamente_anelastico_e_corpo_rigido_vincolatoUrto elastico e corpo rigido vincolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Urto_elastico_e_corpo_rigido_vincolatoUrto completamente anelastico e corpo rigido non vincolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Urto_completamente_anelastico_e_corpo_rigido_non_vincolatoUrto completamente elastico e corpo rigido non vincolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#Urto_completamente_elastico_e_corpo_rigido_non_vincolato[balistico]https://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#[balistico]Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Urti_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Esercizi sugli Urti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la Urti studiata nella Lezione 7 di Meccanica.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#Esercizi1. Rimbalzo pallinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#1._Rimbalzo_pallina2. Urto variohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#2._Urto_vario3. Proiettile contro astahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#3._Proiettile_contro_asta4. [di Newton|Pendolo di Newton]https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#4._[di_Newton|Pendolo_di_Newton]5. Urto tra punto materiale e discohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#5._Urto_tra_punto_materiale_e_disco6. Ballerinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#6._Ballerini7. Urto completamente anelasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#7._Urto_completamente_anelastico8. Impulso su sbarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#8._Impulso_su_sbarra9. Palla da biliardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#9._Palla_da_biliardo10. Urto elastico tra punto materiale e corpo vincolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#10._Urto_elastico_tra_punto_materiale_e_corpo_vincolato11. Disco rigido ruotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#11._Disco_rigido_ruotanteSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#Soluzioni4. Pendolo di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Urti_(superiori)#4._Pendolo_di_NewtonWikiversità: Gravitazione (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)La legge di gravitazione universale stabilisce che dati ogni [materiale|punto materiale] attrae ogni altro punto materiale con una forza che è diretta lungo la congiungente i due punti. La forza è proporzionaleLa legge di Gravitazione Universalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#La_legge_di_Gravitazione_UniversaleLe leggi di Keplerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#Le_leggi_di_KepleroPrima Legge di Keplerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#Prima_Legge_di_KepleroDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#DimostrazioneSeconda Legge di Keplerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#Seconda_Legge_di_KepleroTerza Legge di Keplerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#Terza_Legge_di_KepleroCampo gravitazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#Campo_gravitazionaleLavoro della forza gravitazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#Lavoro_della_forza_gravitazionaleAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gravitazione_(superiori)#NoteWikiversità: Definizioni della termodinamica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_della_termodinamica_(superiori)La termodinamica nasce nell'Ottocento per studiare la trasformazione del calore in lavoro meccanico (macchine termiche) e le trasformazioni inverse dal lavoro in calore (macchine frigorifere e pompe di calore). Le definizioni e le conseguenze della termodinamica in realtà servono a descrivere molti fenomeni fisici di sistemi complessi di molte particelle non descrivibili con le leggi della meccanica elementare.Volumehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_della_termodinamica_(superiori)#VolumeMolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_della_termodinamica_(superiori)#MolePressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_della_termodinamica_(superiori)#PressioneTemperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_della_termodinamica_(superiori)#TemperaturaEquilibrio Termodinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_della_termodinamica_(superiori)#Equilibrio_Termodinamico[zero della Termodinamica]https://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_della_termodinamica_(superiori)#[zero_della_Termodinamica]Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizioni_della_termodinamica_(superiori)#LavoroWikiversità: Calore (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Calore_(superiori)Il calore ha un ruolo centrale in termodinamica e la sua definizione prescinde dalla meccanica.Calore specificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calore_(superiori)#Calore_specificoTransizioni di fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calore_(superiori)#Transizioni_di_faseTrasmissione del calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calore_(superiori)#Trasmissione_del_caloreConduzione termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calore_(superiori)#Conduzione_termicaConvezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calore_(superiori)#ConvezioneIrraggiamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calore_(superiori)#IrraggiamentoWikiversità: Esercizi sul Calore (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Calore_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la Calore studiata nella Lezione 2 di Termodinamica.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Calore_(superiori)#Esercizi1. Acqua e ghiacciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Calore_(superiori)#1._Acqua_e_ghiaccio2. Rame e alluminiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Calore_(superiori)#2._Rame_e_alluminio3. Ghiaccio,solido e acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Calore_(superiori)#3._Ghiaccio,solido_e_acquaSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Calore_(superiori)#SoluzioniWikiversità: Trasformazioni termodinamiche (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)Chiamiamo sistema termodinamico una porzione dell'universo che può essere costituita da una o più parti, ad esempio un fluido omogeneo contenuto in un recipiente, una miscela di gas contenuto in un recipiente, un solido omogeneo, un sistema non omogeneo, una automobile che consuma carburante ecc.Trasformazioni fra stati di equilibriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)#Trasformazioni_fra_stati_di_equilibrioTrasformazione per stati di equilibrio o quasi staticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)#Trasformazione_per_stati_di_equilibrio_o_quasi_staticaTrasformazioni reversibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)#Trasformazioni_reversibiliTrasformazioni irreversibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)#Trasformazioni_irreversibiliTrasformazioni adiabatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)#Trasformazioni_adiabaticheTrasformazioni isotermehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)#Trasformazioni_isotermeTrasformazione isocorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)#Trasformazione_isocoraTrasformazione isobarahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)#Trasformazione_isobaraTrasformazione ciclicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazioni_termodinamiche_(superiori)#Trasformazione_ciclicaWikiversità: Gas perfetti e reali (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Gas_perfetti_e_reali_(superiori)==Gas ideali==Gas idealihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas_perfetti_e_reali_(superiori)#Gas_idealiTrasformazione isoterma di un gas idealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas_perfetti_e_reali_(superiori)#Trasformazione_isoterma_di_un_gas_idealeDalla teoria cinetica dei gas all'equazione di stato dei gas perfettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas_perfetti_e_reali_(superiori)#Dalla_teoria_cinetica_dei_gas_all'equazione_di_stato_dei_gas_perfettiGas realihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gas_perfetti_e_reali_(superiori)#Gas_realiWikiversità: I moti della Terra (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)== Moto di rivoluzione terrestre ==Moto di rivoluzione terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#Moto_di_rivoluzione_terrestreQuali sono le conseguenze?https://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#Quali_sono_le_conseguenze?Moto di rotazione terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#Moto_di_rotazione_terrestreDuratahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#DurataChe cos’è l’asse terrestre? E di quanto è inclinata?https://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#Che_cos’è_l’asse_terrestre?_E_di_quanto_è_inclinata?Quale sono le sue conseguenze?https://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#Quale_sono_le_sue_conseguenze?Il pendolo di Foucaulthttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#Il_pendolo_di_FoucaultI fusi orarihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#I_fusi_orariPrecessione degli equinozihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#Precessione_degli_equinoziconseguenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#conseguenzaMoto galatticohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_moti_della_Terra_(scuola_media)#Moto_galatticoWikiversità: Primo principio della termodinamica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)thumb|250px|right|Tre modi diversi di andare dallo stato A allo statoEnergia interna dei gas perfettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Energia_interna_dei_gas_perfettiCalore specifico molare di un gas perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Calore_specifico_molare_di_un_gas_perfettoVolume costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Volume_costantePressione costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Pressione_costanteCalore specifico molare di un solidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Calore_specifico_molare_di_un_solidoTrasformazioni adiabatiche reversibili di un gas perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Trasformazioni_adiabatiche_reversibili_di_un_gas_perfettoTrasformazioni ciclichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Trasformazioni_ciclicheMacchina termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Macchina_termicaCiclo frigoriferohttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Ciclo_frigoriferoCiclo di Carnothttps://it.wikiversity.org/wiki/Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Ciclo_di_CarnotWikiversità: Esercizi sul Primo principio della termodinamica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)I seguenti esercizi riguardano il Primo principio della termodinamica studiato nella Lezione 5 di Termodinamica.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Esercizi1. Isobara irreversibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#1._Isobara_irreversibile2. Adiabatica gas perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#2._Adiabatica_gas_perfetto3. Adiabatica con recipientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#3._Adiabatica_con_recipiente4. Ciclo di Stirlinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#4._Ciclo_di_Stirling5. Ciclo anomalohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#5._Ciclo_anomalo6. Ciclo irreversibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#6._Ciclo_irreversibile7. Trasformazione politropicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#7._Trasformazione_politropica8. Molla e pistonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#8._Molla_e_pistone9 Ciclo irreversibile con isocorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#9_Ciclo_irreversibile_con_isocora10 Cilindro chiusohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#10_Cilindro_chiusoSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Primo_principio_della_termodinamica_(superiori)#SoluzioniWikiversità: Secondo principio della termodinamica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamica_(superiori)Il primo principio della termodinamica stabilisce che l'energia termica e meccanica si conservano, stabilendo l'equivalenza tra calore e lavoro meccanico. Non è quindi possibile costruire una macchina che generi o distrugga energia, di conseguenza è impossibile realizzare quello che viene chiamato un moto perpetuo di I specie.Enunciatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamica_(superiori)#EnunciatiEnunciato di Kelvin-Planckhttps://it.wikiversity.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Enunciato_di_Kelvin-PlanckEnunciato di Clausiushttps://it.wikiversity.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Enunciato_di_ClausiusDimostrazione equivalenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Dimostrazione_equivalenzaTeorema di Carnothttps://it.wikiversity.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Teorema_di_CarnotDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamica_(superiori)#DimostrazioneTeorema di Clausiushttps://it.wikiversity.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamica_(superiori)#Teorema_di_ClausiusWikiversità: Esercizi sul Secondo principio della termodinamica e sull'Entropia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)I seguenti esercizi riguardano il Secondo principio della termodinamica studiata nella Lezione 6 e l'Entropia studiata nella Lezione 7 di Termodinamica.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#Esercizi1. Ciclo frigoriferohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#1._Ciclo_frigorifero2. Adiabatica e isocora irreversibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#2._Adiabatica_e_isocora_irreversibile3. Isocora e isobara irreversibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#3._Isocora_e_isobara_irreversibile4. Ciclo di Stirlinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#4._Ciclo_di_Stirling5. Sorgente termica finitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#5._Sorgente_termica_finita6. Ferro e acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#6._Ferro_e_acqua7. Macchina idealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#7._Macchina_ideale8. Turbina a due stadihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#8._Turbina_a_due_stadi9. Ciclo di Carnot in Antartidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#9._Ciclo_di_Carnot_in_Antartide10. Fabbricatore di ghiacciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#10._Fabbricatore_di_ghiaccio11. Condizionatore idealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#11._Condizionatore_ideale12. Pompa di calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#12._Pompa_di_calore13. Ciclo di Ottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#13._Ciclo_di_Otto14. Ciclo con isocora irreversibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#14._Ciclo_con_isocora_irreversibile15. Isocore e isobarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#15._Isocore_e_isobare16. Macchina irreversibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#16._Macchina_irreversibile17. Corda elasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#17._Corda_elastica18. Ciclo irreversibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#18._Ciclo_irreversibile19. Espansione liberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#19._Espansione_libera20. Pompa di calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#20._Pompa_di_caloreSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Secondo_principio_della_termodinamica_e_sull%27Entropia_(superiori)#SoluzioniWikiversità: Entropia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)La proprietà di un ciclo reversibile che l'integrale ciclico del rapporto tra il calore, scambiato da un sistema, e la temperatura istantanea durante un ciclo reversibile sia identicamente nullo.Entropia come funzione di statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Entropia_come_funzione_di_statoUniverso termodinamicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Universo_termodinamicoEntropia ed irreversibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Entropia_ed_irreversibilitàVariazione di entropia nei solidi e nei liquidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Variazione_di_entropia_nei_solidi_e_nei_liquidiVariazione di entropia di una sorgente di calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Variazione_di_entropia_di_una_sorgente_di_caloreVariazione di entropia nei cambiamenti di statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Variazione_di_entropia_nei_cambiamenti_di_statoCalcolo della variazione di entropia nelle trasformazioni dei gas perfettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Calcolo_della_variazione_di_entropia_nelle_trasformazioni_dei_gas_perfettiIl ciclo di Carnothttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Il_ciclo_di_CarnotIL ciclo di raffreddamento liquido-vaporehttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#IL_ciclo_di_raffreddamento_liquido-vaporeTermodinamica delle corde elastichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Termodinamica_delle_corde_elasticheAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Entropia_(superiori)#NoteWikiversità: Carica elettrica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica_(superiori)L'elettromagnetismo rappresenta nel suo insieme una teoria completa che inquadra in un insieme estremamente compattoFenomeni elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica_(superiori)#Fenomeni_elettriciLegge di Coulombhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica_(superiori)#Legge_di_CoulombQuantizzazione della carica elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica_(superiori)#Quantizzazione_della_carica_elettricaConservazione della carica elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica_(superiori)#Conservazione_della_carica_elettricaLa materia è normalmente neutrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica_(superiori)#La_materia_è_normalmente_neutraSovrapposizione delle forze elettrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica_(superiori)#Sovrapposizione_delle_forze_elettricheEsercizi suggeritihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carica_elettrica_(superiori)#Esercizi_suggeritiWikiversità: Esercizi sull'Elettrostatica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la Carica elettrica studiata nella Lezione 1, i Campi elettrici studiato nella Lezione 2, il Potenziale elettrico studiato nella Lezione 4, i Conduttori studiati nella Lezione 5 e i Dielettrici studiati nella Lezione 6 di Elettromagnetismo.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#Esercizi1. Forza elettrica e gravitazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#1._Forza_elettrica_e_gravitazionale2. Quattro cariche egualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#2._Quattro_cariche_eguali3. Tre cariche egualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#3._Tre_cariche_eguali4. Due sbarrette perpendicolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#4._Due_sbarrette_perpendicolari5. Dipoli differenza di potenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#5._Dipoli_differenza_di_potenziale6. Un disco uniformemente caricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#6._Un_disco_uniformemente_carico7. Otto cariche egualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#7._Otto_cariche_eguali8. Quattro cariche di segno oppostohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#8._Quattro_cariche_di_segno_opposto9. Un dipolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#9._Un_dipolo10. Una spira circolare caricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#10._Una_spira_circolare_carica11. Un semplice quadripolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#11._Un_semplice_quadripolo12. Una sbarretta sottile isolantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#12._Una_sbarretta_sottile_isolante13. Tre particelle carichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#13._Tre_particelle_cariche14. Anello caricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#14._Anello_carico15. Due dipolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#15._Due_dipoli16. Piano con forohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#16._Piano_con_foro17. Due sbarre allineatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#17._Due_sbarre_allineate18. Anello con distribuzione dipolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#18._Anello_con_distribuzione_dipolare19. Piano tagliatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#19._Piano_tagliato20. Goccia d'oliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#20._Goccia_d'olio21. Tre cariche sui vertici di un quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#21._Tre_cariche_sui_vertici_di_un_quadrato22. Due cariche sui vertici di un triangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#22._Due_cariche_sui_vertici_di_un_triangolo23. Semisferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#23._Semisfera24. Carica e dipolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#24._Carica_e_dipoloSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Elettrostatica_(superiori)#SoluzioniWikiversità: Campi elettrici (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)== [fisica, un campo è una quantità che può assumere valori diversi nello spazio.Campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#CampoDefinizione di campo elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Definizione_di_campo_elettricoCampo Elettrico generato da una carica puntiformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Campo_Elettrico_generato_da_una_carica_puntiformeRappresentazione mediante linee di campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Rappresentazione_mediante_linee_di_campoEspressione del campo in coordinate cartesianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Espressione_del_campo_in_coordinate_cartesianeDistribuzione discreta di caricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Distribuzione_discreta_di_caricaUn semplice dipolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Un_semplice_dipoloEsercizi utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Esercizi_utiliDistribuzione continua di caricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Distribuzione_continua_di_caricaDistribuzione linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Distribuzione_lineareDistribuzione superficialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Distribuzione_superficialeDistribuzione volumetricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettrici_(superiori)#Distribuzione_volumetricaWikiversità: Legge di Gauss (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)== Introduzione alla legge di Gauss ==Introduzione alla legge di Gausshttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#Introduzione_alla_legge_di_GaussFlusso di un campo vettorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#Flusso_di_un_campo_vettorialeEnunciazione del teorema di Gausshttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#Enunciazione_del_teorema_di_GaussDimostrazione della legge di Gausshttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#Dimostrazione_della_legge_di_GaussSimmetria sfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#Simmetria_sfericaSimmetria cilindricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#Simmetria_cilindricaSimmetria pianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#Simmetria_pianaEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#EsempiEquilibrio in un campo elettrostatico {{Cita web|autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#Equilibrio_in_un_campo_elettrostatico_{{Cita_web|autoreLa legge di Gauss in forma differenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#La_legge_di_Gauss_in_forma_differenzialeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Gauss_(superiori)#NoteWikiversità: Esercizi sulla Legge di Gauss (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la Legge di Gauss studiata nella Lezione 3 di Elettromagnetismo.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#Esercizi1. Guscio sfericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#1._Guscio_sferico2. Guscio sferico con forohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#2._Guscio_sferico_con_foro3. Campo elettrico terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#3._Campo_elettrico_terrestre4. Tre gusci sfericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#4._Tre_gusci_sferici5. Nuvola cilindricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#5._Nuvola_cilindrica6. Doppio stratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#6._Doppio_strato7. Un guscio spesso isolantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#7._Un_guscio_spesso_isolante8. Differenza di potenziale di una nuvola sfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#8._Differenza_di_potenziale_di_una_nuvola_sferica9. Due sfere lontanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#9._Due_sfere_lontane10. Regione tra due pianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#10._Regione_tra_due_piani11. Una goccia d'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#11._Una_goccia_d'acqua12. Una nuvola sferica caricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#12._Una_nuvola_sferica_carica13. Un corpo di massa m e caricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#13._Un_corpo_di_massa_m_e_carico14. Giunzione p-n gradualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#14._Giunzione_p-n_graduale15. Nuvola sferica con due densitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#15._Nuvola_sferica_con_due_densità16. Filo su pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#16._Filo_su_piano17. Moto in nuvola cilindricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#17._Moto_in_nuvola_cilindrica18. Nuvola sferica con densità cubicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#18._Nuvola_sferica_con_densità_cubica19. Nuvola sferica con densità variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#19._Nuvola_sferica_con_densità_variabile20. Due sferehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#20._Due_sfere21. Carica dentro guscio sfericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#21._Carica_dentro_guscio_sferico22. Distribuzione esponenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#22._Distribuzione_esponenziale23. Doppio strato separatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#23._Doppio_strato_separato24 Sfera con due forihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#24_Sfera_con_due_foriSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Legge_di_Gauss_(superiori)#SoluzioniWikiversità: Potenziale elettrico (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)==Potenziale elettrico==Potenziale elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Potenziale_elettricoUnità di misura ed ordini di grandezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Unità_di_misura_ed_ordini_di_grandezzaCarica puntiformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Carica_puntiforme-\int_a^b |E|dr\frac 1{4\pi \varepsilon_o} Q\int_{r_b}^{r_a}\frac 1{r^2}dr=https://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#-\int_a^b_|E|dr\frac_1{4\pi_\varepsilon_o}_Q\int_{r_b}^{r_a}\frac_1{r^2}dr=Varie cariche puntiformihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Varie_cariche_puntiformiCaso continuohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Caso_continuoDal potenziale elettrico al campo elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Dal_potenziale_elettrico_al_campo_elettricoGradiente in coordinate polarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Gradiente_in_coordinate_polariAzione dei campi elettrici sulle carichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Azione_dei_campi_elettrici_sulle_caricheIl dipolo elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Il_dipolo_elettricoIl dipolo elettrico in coordinate polarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Il_dipolo_elettrico_in_coordinate_polariAzione dei campi elettrici sui dipoli elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Azione_dei_campi_elettrici_sui_dipoli_elettriciEnergia potenziale elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Energia_potenziale_elettricaCaso di una sfera uniformemente caricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Caso_di_una_sfera_uniformemente_caricaEnergia associata al campo elettrostaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Energia_associata_al_campo_elettrostaticoConservatività del campo elettrostaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Conservatività_del_campo_elettrostaticoLe equazioni di Poisson e Laplacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Le_equazioni_di_Poisson_e_LaplaceUnicità della soluzione dell'equazione di Poissonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#Unicità_della_soluzione_dell'equazione_di_PoissonBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenziale_elettrico_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Nomi comuni e nomi propri (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_comuni_e_nomi_propri_(scuola_media)I nomi comuni indicano persone, cose e animali in modo generico. Un esempio è : un bambino è andato al parco acquatico.Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_comuni_e_nomi_propri_(scuola_media)#Altri_progettiWikiversità: Il sole (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sole_(scuola_media)Il Sole è la stella del Sistema Solare e come tutte le altre stelle è costituita da materia allo stato gassoso che emette luce e calore. La sua massa è quasi 323000 volte più grande di quella della Terra mentre la forza di gravità e circa 28 volte quella del nostro pianeta ed è lontano 150 milioni di chilometri dalla Terra.Struttura del Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sole_(scuola_media)#Struttura_del_SoleFusione nuclearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sole_(scuola_media)#Fusione_nucleareVento solarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sole_(scuola_media)#Vento_solareNascita e morte del solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sole_(scuola_media)#Nascita_e_morte_del_soleAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sole_(scuola_media)#Altri_progettiWikiversità: Futuro will (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Futuro_will_(scuola_media)Il futuro costruito con will è il futuro più semplice dei cinque futuri dell'inglese.Forma affermativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Futuro_will_(scuola_media)#Forma_affermativaForma negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Futuro_will_(scuola_media)#Forma_negativaForma interrogativa e risposta brevehttps://it.wikiversity.org/wiki/Futuro_will_(scuola_media)#Forma_interrogativa_e_risposta_breveWikiversità: Futuro be going to (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Futuro_be_going_to_(scuola_media)== Forma affermativa ==Forma affermativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Futuro_be_going_to_(scuola_media)#Forma_affermativaForma negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Futuro_be_going_to_(scuola_media)#Forma_negativaForma interrogativa e rispostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Futuro_be_going_to_(scuola_media)#Forma_interrogativa_e_rispostaWikiversità: Conduttori (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)Tutta la trattazione finora eseguita escludeva la presenza di materia. L'aria con buona approssimazione è equiparabile al vuoto per quanto riguarda l'elettrostatica, quindi la trattazione fatta finora si applica bene a un mezzo a cui siamo abituati.Campo elettrico all'interno e sulla superficie di un conduttorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Campo_elettrico_all'interno_e_sulla_superficie_di_un_conduttoreTeorema di Coulombhttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Teorema_di_CoulombInduzione elettrostaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Induzione_elettrostaticaEffetto puntahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Effetto_puntaIl campo all'interno di un conduttore cavohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Il_campo_all'interno_di_un_conduttore_cavoCapacità elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Capacità_elettricaCondensatore Pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Condensatore_PianoUnità di misura della costante dielettrica del vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Unità_di_misura_della_costante_dielettrica_del_vuotoCondensatore sfericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Condensatore_sfericoCondensatore cilindricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Condensatore_cilindricoAltri esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Altri_esempiCondensatori in parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Condensatori_in_paralleloCondensatori in seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Condensatori_in_serieEnergia immagazzinata nel campo elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Energia_immagazzinata_nel_campo_elettricoMetodo della carica immaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Metodo_della_carica_immagineUna carica di fronte ad un piano conduttore a massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Una_carica_di_fronte_ad_un_piano_conduttore_a_massaUna carica di fronte ad una sfera conduttrice a massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Una_carica_di_fronte_ad_una_sfera_conduttrice_a_massaUna carica di fronte ad una sfera conduttrice isolatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Una_carica_di_fronte_ad_una_sfera_conduttrice_isolataBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conduttori_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Dielettrici (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)Si chiamano isolanti o dielettrici i materiali che non hanno idealmente cariche libere e quindi non conducono l'elettricità. [Faraday] si rese conto che inserendo un materiale isolante tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele la capacità del condensatore aumentava.Il vettore Polarizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#Il_vettore_PolarizzazioneSpiegazione microscopica della polarizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#Spiegazione_microscopica_della_polarizzazionePolarizzazione per deformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#Polarizzazione_per_deformazionePolarizzazione per orientamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#Polarizzazione_per_orientamentoCarica volumetrica di polarizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#Carica_volumetrica_di_polarizzazioneIl vettore spostamento elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#Il_vettore_spostamento_elettricoInterfaccia tra due dielettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#Interfaccia_tra_due_dielettriciEnergia associata al campo elettrostatico in presenza di materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#Energia_associata_al_campo_elettrostatico_in_presenza_di_materia[dielettrica]https://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#[dielettrica]Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dielettrici_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Elettrodinamica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Elettrodinamica_(superiori)== Elettrodinamica ==Elettrodinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrodinamica_(superiori)#ElettrodinamicaDensità di correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrodinamica_(superiori)#Densità_di_correnteConservazione della carica elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrodinamica_(superiori)#Conservazione_della_carica_elettricaLegge di Ohmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrodinamica_(superiori)#Legge_di_OhmResistenze in parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrodinamica_(superiori)#Resistenze_in_paralleloResistenze in seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrodinamica_(superiori)#Resistenze_in_serieLegge di Joulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrodinamica_(superiori)#Legge_di_JouleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrodinamica_(superiori)#NoteWikiversità: Esercizi sulla Corrente Elettrica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la Elettrodinamica studiata nella Lezione 7 e Le leggi di kirchhoff studiate nella Lezione 8 di Elettromagnetismo.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#Esercizi1. Filo a tronco di conohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#1._Filo_a_tronco_di_cono2. Un filo di materiale conduttorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#2._Un_filo_di_materiale_conduttore3. Un faro abbagliantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#3._Un_faro_abbagliante4. Un condensatore caricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#4._Un_condensatore_carico5. Tre resistenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#5._Tre_resistenze6. Carica di un condensatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#6._Carica_di_un_condensatore7. Due generatori di f.e.m.https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#7._Due_generatori_di_f.e.m.8. Tre generatori su una resistenza Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#8._Tre_generatori_su_una_resistenza_R9. RC con r internahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#9._RC_con_r_interna10. Telefonino semiscaricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#10._Telefonino_semiscarico11. Carica condensatore con 2 Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#11._Carica_condensatore_con_2_R12. Scarica condensatore con 2 Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#12._Scarica_condensatore_con_2_R13. Due generatori reali su una R variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#13._Due_generatori_reali_su_una_R_variabile14. Due condensatori con una resistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#14._Due_condensatori_con_una_resistenza15. Resistenze serie parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#15._Resistenze_serie_parallelo16. Generatori serie parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#16._Generatori_serie_parallelo17. Scarica di un condensatore con due generatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#17._Scarica_di_un_condensatore_con_due_generatori18. Una nuvola di pioggiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#18._Una_nuvola_di_pioggia19. Due generatori di f.e.m. con condensatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#19._Due_generatori_di_f.e.m._con_condensatore20. Un condensatore parzialmente caricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#20._Un_condensatore_parzialmente_caricoSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Corrente_Elettrica_(superiori)#SoluzioniWikiversità: Le leggi di Kirchhoff (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)==Generatori di f.e.Generatori di f.e.mhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#Generatori_di_f.e.mLa prima legge di Kirchhoffhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#La_prima_legge_di_KirchhoffLa seconda legge di Kirchhoffhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#La_seconda_legge_di_KirchhoffRamohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#RamoMagliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#MagliaDefinizione della seconda legge di Kirchhoffhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#Definizione_della_seconda_legge_di_KirchhoffTeorema di Theveninhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#Teorema_di_TheveninGeneratori di f.e.m. in serie e in parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#Generatori_di_f.e.m._in_serie_e_in_paralleloCarica e scarica dei condensatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#Carica_e_scarica_dei_condensatoriScaricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#ScaricaCaricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Kirchhoff_(superiori)#CaricaWikiversità: Campi magnetici (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Campi_magnetici_(superiori)== Cenni storici ==Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_magnetici_(superiori)#Cenni_storiciCampi magnetici in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_magnetici_(superiori)#Campi_magnetici_in_generaleWikiversità: Esercizi sulle Leggi di Laplace e sulla Legge di Ampère (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)I seguenti esercizi riguardano le Leggi di Laplace studiate nella Lezione 10 e la Legge di Ampère studiata nella Lezione 11 di Elettromagnetismo.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Esercizi1. Un elettrone in un campo magneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#1._Un_elettrone_in_un_campo_magnetico2. Spira circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#2._Spira_circolare3. Un dipolo ruotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#3._Un_dipolo_ruotante4. Forza tra spirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#4._Forza_tra_spire5. Una spira quadratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#5._Una_spira_quadrata6. Un disco ruotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#6._Un_disco_ruotante7. Spira filohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#7._Spira_filo8. Dipolo magnetico e spirahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#8._Dipolo_magnetico_e_spira9. Campo magnetico terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#9._Campo_magnetico_terrestre10. Nastro percorso da correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#10._Nastro_percorso_da_corrente11.Bobina di Helmholtzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#11.Bobina_di_HelmholtzSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Leggi_di_Laplace_e_sulla_Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#SoluzioniWikiversità: Leggi di Laplace (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)==La seconda legge di Laplace==La seconda legge di Laplacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#La_seconda_legge_di_Laplace[motore lineare]https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#[motore_lineare][di Lorentz]https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#[di_Lorentz]Moto di cariche in campi magneticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#Moto_di_cariche_in_campi_magneticiAzione del campo magnetico su circuiti percorsi da correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#Azione_del_campo_magnetico_su_circuiti_percorsi_da_corrente[in corrente continua]https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#[in_corrente_continua][Hall]https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#[Hall]La prima legge di Laplacehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#La_prima_legge_di_LaplaceCampo di induzione magnetica di un circuito elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#Campo_di_induzione_magnetica_di_un_circuito_elettricoCampo di induzione magnetica di un filo rettilineohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#Campo_di_induzione_magnetica_di_un_filo_rettilineoCampo di una spira circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#Campo_di_una_spira_circolareCampo di un solenoidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#Campo_di_un_solenoideAzioni tra fili paralleli percorsi da correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#Azioni_tra_fili_paralleli_percorsi_da_correnteCampo di una carica in motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#Campo_di_una_carica_in_motoInterpretazione relativisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_di_Laplace_(superiori)#Interpretazione_relativisticaWikiversità: Legge di Ampère (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)L'assenza di monopoli magnetici comporta che le linee delSeconda equazione di Maxwellhttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Seconda_equazione_di_MaxwellTeorema di Ampère in forma integralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Teorema_di_Ampère_in_forma_integraleIl Teorema di Ampère in forma differenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Il_Teorema_di_Ampère_in_forma_differenzialeAlcuni esempi di applicazione della legge di Ampèrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Alcuni_esempi_di_applicazione_della_legge_di_AmpèreCampo di un filo di raggio non trascurabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Campo_di_un_filo_di_raggio_non_trascurabileCampo di un cavo coassialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Campo_di_un_cavo_coassialeCampo di un solenoide idealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Campo_di_un_solenoide_idealePotenziale vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#Potenziale_vettoreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_di_Amp%C3%A8re_(superiori)#NoteWikiversità: Esercizi sul Magnetismo della materia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Magnetismo_della_materia_(superiori)I seguenti esercizi riguardano il Magnetismo della materia studiato nella Lezione 12 di Elettromagnetismo.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Magnetismo_della_materia_(superiori)#Esercizi1. Un semplice anellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Magnetismo_della_materia_(superiori)#1._Un_semplice_anello2. Un anello con un tagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Magnetismo_della_materia_(superiori)#2._Un_anello_con_un_taglio3. Un magnete permanentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Magnetismo_della_materia_(superiori)#3._Un_magnete_permanente4. Magnete con curva di magnetizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Magnetismo_della_materia_(superiori)#4._Magnete_con_curva_di_magnetizzazione5. Un elettromagnetehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Magnetismo_della_materia_(superiori)#5._Un_elettromagnete6. Un circuito magneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Magnetismo_della_materia_(superiori)#6._Un_circuito_magneticoSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Magnetismo_della_materia_(superiori)#SoluzioniWikiversità: Magnetismo della materia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)Le equazioni finora studiate riguardano i campi magnetici nel vuoto.Il vettore magnetizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#Il_vettore_magnetizzazioneEquazioni della magnetostatica in presenza di materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#Equazioni_della_magnetostatica_in_presenza_di_materiaPassaggio da un mezzo ad un altrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#Passaggio_da_un_mezzo_ad_un_altroI materiali ferromagneticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#I_materiali_ferromagneticiI circuiti magneticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#I_circuiti_magneticiDiamagnetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#DiamagnetismoParamagnetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#ParamagnetismoI superconduttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#I_superconduttoriRiepilogo proprietà elettriche e magnetichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#Riepilogo_proprietà_elettriche_e_magneticheNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Magnetismo_della_materia_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Esercizi sull'Induzione e legge di Faraday (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)I seguenti esercizi riguardano l'Induzione e legge di Faraday studiate nella Lezione 13 di Elettromagnetismo.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Esercizi1. Una sbarretta metallicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#1._Una_sbarretta_metallica2. Mutua induzione tra spire quadratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#2._Mutua_induzione_tra_spire_quadrate3. Induttanza con 2 resistenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#3._Induttanza_con_2_resistenze4. Induttanza con 3 resistenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#4._Induttanza_con_3_resistenze5. Spira e solenoidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#5._Spira_e_solenoide6. Due spirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#6._Due_spire7. Spira dentro solenoidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#7._Spira_dentro_solenoide8. Spira in un campo magnetico ruotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#8._Spira_in_un_campo_magnetico_ruotante9. Sbarretta ruotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#9._Sbarretta_ruotante10. Spira in campo variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#10._Spira_in_campo_variabile11. Due sbarre in motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#11._Due_sbarre_in_motoSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#SoluzioniWikiversità: Induzione e legge di Faraday (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)Questa legge ha rappresentato la vera svolta dell'elettromagnetismo nello sviluppo della società industriale e indica il legame forte esistente tra campi elettrici e magnetici. Per descriverlaDue circuiti accoppiati senza parti in movimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Due_circuiti_accoppiati_senza_parti_in_movimentoUn circuito fisso in un campo magnetico in motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Un_circuito_fisso_in_un_campo_magnetico_in_motoUn circuito in moto in un campo magnetico fissohttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Un_circuito_in_moto_in_un_campo_magnetico_fisso[parassite]https://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#[parassite]Un circuito di dimensioni variabili in un campo magneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Un_circuito_di_dimensioni_variabili_in_un_campo_magneticoLegge di Lenzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Legge_di_LenzL'alternatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#L'alternatoreInduttanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#InduttanzaMutua induttanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Mutua_induttanzaCenno sui trasformatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Cenno_sui_trasformatoriTransitori induttivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Transitori_induttiviEnergia magneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Energia_magneticaSolenoidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#SolenoideUn toro ferromagneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Un_toro_ferromagneticoPressione magneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Induzione_e_legge_di_Faraday_(superiori)#Pressione_magneticaWikiversità: Esercizi sulle Correnti alternate (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)I seguenti esercizi riguardano le Correnti alternate studiate nella Lezione 14 di Elettromagnetismo.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#Esercizi1. Circuito RC in corrente alternatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#1._Circuito_RC_in_corrente_alternata2. Circuito RL in corrente alternatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#2._Circuito_RL_in_corrente_alternata3. Motore in corrente alternatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#3._Motore_in_corrente_alternata4. Circuito RCL in corrente alternatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#4._Circuito_RCL_in_corrente_alternata5. Circuito RCRL in corrente alternatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#5._Circuito_RCRL_in_corrente_alternata6. Limite circuito risonantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#6._Limite_circuito_risonante7. Solenoide ruotantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#7._Solenoide_ruotante8. Circuito risonante con 2 Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#8._Circuito_risonante_con_2_R9. Circuito risonante con 2 Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#9._Circuito_risonante_con_2_C10. Trasformatore con caricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#10._Trasformatore_con_carico11. Luce da palcoscenicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#11._Luce_da_palcoscenico12. Circuito RChttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#12._Circuito_RC13. Circuito risonante parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#13._Circuito_risonante_parallelo14. Circuito risonante oscillantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#14._Circuito_risonante_oscillante15. Circuito RLC smorzatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#15._Circuito_RLC_smorzatoSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Correnti_alternate_(superiori)#SoluzioniWikiversità: Correnti alternate (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Correnti_alternate_(superiori)= Circuiti LRC=Circuiti LRChttps://it.wikiversity.org/wiki/Correnti_alternate_(superiori)#Circuiti_LRCCircuiti in Corrente alternatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correnti_alternate_(superiori)#Circuiti_in_Corrente_alternataSegnali periodicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correnti_alternate_(superiori)#Segnali_periodiciReti elettriche con generatori cosinusoidalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correnti_alternate_(superiori)#Reti_elettriche_con_generatori_cosinusoidaliIl metodo simbolicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correnti_alternate_(superiori)#Il_metodo_simbolicoLa potenza assorbitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correnti_alternate_(superiori)#La_potenza_assorbitaLa risonanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correnti_alternate_(superiori)#La_risonanzaIl trasformatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correnti_alternate_(superiori)#Il_trasformatoreWikiversità: Equazioni di Maxwell (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)== Introduzione==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#IntroduzioneEquazioni di Maxwell in forma Integralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#Equazioni_di_Maxwell_in_forma_IntegraleLa corrente di spostamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#La_corrente_di_spostamentoL'operatore Nablahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#L'operatore_NablaTeorema della divergenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#Teorema_della_divergenzaApplicazione del teorema della divergenza ai campi elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#Applicazione_del_teorema_della_divergenza_ai_campi_elettriciApplicazione del teorema della divergenza ai campi magneticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#Applicazione_del_teorema_della_divergenza_ai_campi_magneticiIl teorema di Stokeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#Il_teorema_di_StokesLegge di Faraday e di Ampère in forma locale mediante il teorema di Stokeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#Legge_di_Faraday_e_di_Ampère_in_forma_locale_mediante_il_teorema_di_StokesEquazioni di Maxwell in forma differenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell_(superiori)#Equazioni_di_Maxwell_in_forma_differenzialeWikiversità: La luce (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_luce_(superiori)right|thumb|300px|Tipica sensibilità dell'occhio umano alla luceLezioni di Fisica per le superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_per_le_superiori_3Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Leggi dell'ottica geometrica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica_(superiori)L'ottica geometrica è stata formulata a metà del XVII secolo da [a partire da un semplice principio:Riflessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica_(superiori)#RiflessioneRifrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_dell%27ottica_geometrica_(superiori)#RifrazioneWikiversità: Lenti e specchi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi_(superiori)Le leggi della riflessione e della rifrazione sono perfettamente simmetriche. In realtà le leggi della rifrazione contengono le leggi della riflessione.Specchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi_(superiori)#SpecchiLentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lenti_e_specchi_(superiori)#LentiWikiversità: Strumenti ottici (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici_(superiori)=== Occhio Umano===Occhio Umanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici_(superiori)#Occhio_UmanoLente d'ingrandimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici_(superiori)#Lente_d'ingrandimentoCannocchialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici_(superiori)#CannocchialeAberrazione delle lentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici_(superiori)#Aberrazione_delle_lentiMicroscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_ottici_(superiori)#MicroscopioWikiversità: Polarizzazione (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione_(superiori)La polarizzazione viene mostrata nella maniera più semplice da una [piana|onda piana], che è una buona rappresentazione dellaPolarizzazione onde piane monocromatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione_(superiori)#Polarizzazione_onde_piane_monocromatichePolarizzazione linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione_(superiori)#Polarizzazione_linearePolarizzazione circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione_(superiori)#Polarizzazione_circolarePolarizzazione ellitticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione_(superiori)#Polarizzazione_ellitticaOnda non polarizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione_(superiori)#Onda_non_polarizzataBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Polarizzazione_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Ottica ondulatoria (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria_(superiori)L'ottica ondulatoria tratta di tutti quei fenomeni in cui le caratteristiche ondulatorie del campo elettromagnetico della luce non sono trascurabili. Si rende quindi necessario utilizzare le equazioni di Maxwell per descrivere il comportamento della luce.La diffrazione da schermohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria_(superiori)#La_diffrazione_da_schermoApprossimazione scalare del campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria_(superiori)#Approssimazione_scalare_del_campoScomposizione in serie di onde pianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria_(superiori)#Scomposizione_in_serie_di_onde_pianeProblema di interazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria_(superiori)#Problema_di_interazioneProblema di propagazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria_(superiori)#Problema_di_propagazioneIl principio dell'interferenza inversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ottica_ondulatoria_(superiori)#Il_principio_dell'interferenza_inversaWikiversità: Interferenza (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)Il fenomeno dell'interferenza è un [dovuto alla sovrapposizione, in un punto dello [[w:spazio (fisica)|spazio], di due o più [(fisica)|onde]. Quello che si osserva è che l'intensità o ampiezza dell'onda risultante in quel punto può essere diversa rispetto alla somma delle intensità associate ad ogni singola onda di partenza; in particolare, essa può variare tra un minimo, in corrispondenza del quale non si osserva alcun fenomeno ondulatorio, ed un massimo coincidente con la somma delle intensità.Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#Cenni_storiciDettaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#DettagliInterferenza costruttiva e distruttivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#Interferenza_costruttiva_e_distruttivaInterferenza da diffrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#Interferenza_da_diffrazioneEsperienza delle due fenditurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#Esperienza_delle_due_fenditureEstensione a un numero generico di fenditurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#Estensione_a_un_numero_generico_di_fenditureAnalisi alternativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#Analisi_alternativaCenni agli effetti di diffrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#Cenni_agli_effetti_di_diffrazioneBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Interferenza_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Esercizi sulle Onde (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Onde_(superiori)I seguenti esercizi riguardano le lezioni delle Onde.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Onde_(superiori)#EserciziRadiazione del Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Onde_(superiori)#Radiazione_del_SoleComponenti del campo e.m.https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Onde_(superiori)#Componenti_del_campo_e.m.Vento solarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Onde_(superiori)#Vento_solareLinea di trasmissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Onde_(superiori)#Linea_di_trasmissioneOnda piana su discohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Onde_(superiori)#Onda_piana_su_discoSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Onde_(superiori)#SoluzioniWikiversità: Proprietà generali delle onde (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde_(superiori)== Introduzione==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde_(superiori)#IntroduzioneEquazione delle ondehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde_(superiori)#Equazione_delle_ondeForme d'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde_(superiori)#Forme_d'ondaOnde armonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde_(superiori)#Onde_armonicheFronte d'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_generali_delle_onde_(superiori)#Fronte_d'ondaWikiversità: Suono (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Suono_(superiori)==Suono==Suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Suono_(superiori)#SuonoFluidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Suono_(superiori)#FluidiSolidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Suono_(superiori)#SolidiAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Suono_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Corda vibrante (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Corda_vibrante_(superiori)== Corda vibrante==Corda vibrantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corda_vibrante_(superiori)#Corda_vibranteWikiversità: Onde del mare (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Onde_del_mare_(superiori)thumb|350px|right|Movimento di una particella in una onda del mare.Lezioni di Fisica per le superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_per_le_superiori_3Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Linea di trasmissione (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Linea_di_trasmissione_(superiori)== Linea di trasmissione ==Linea di trasmissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linea_di_trasmissione_(superiori)#Linea_di_trasmissioneWikiversità: Onde elettromagnetiche (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Onde_elettromagnetiche_(superiori)= Equazioni di Maxwell nel vuoto=Equazioni di Maxwell nel vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Onde_elettromagnetiche_(superiori)#Equazioni_di_Maxwell_nel_vuotoOnde elettromagnetiche pianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Onde_elettromagnetiche_(superiori)#Onde_elettromagnetiche_pianeCaso generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Onde_elettromagnetiche_(superiori)#Caso_generaleOnde Sferichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Onde_elettromagnetiche_(superiori)#Onde_SfericheWikiversità: Il vettore di Poynting (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_vettore_di_Poynting_(superiori)L'equazioni di Maxwell ammettono come soluzioni le onde elettromagnetiche, le quali per la loro propagazione non necessitano di nessun mezzo.Lezioni di Fisica per le superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_per_le_superiori_3Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Campi elettromagnetici nei dielettrici (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)Se si riscrivono le equazioni di Maxwell in presenza di materia, immaginando che non vi siano né cariche libere né correnti di conduzione, si arriva anche nei dielettrici, cioè i materiali isolanti, ad una equazione delle onde:Lunghezza d'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#Lunghezza_d'ondaDispersionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#DispersioneSpiegazione microscopica della dispersionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#Spiegazione_microscopica_della_dispersioneVelocità di fase e velocità di gruppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#Velocità_di_fase_e_velocità_di_gruppoPassaggio da un mezzo ad un altrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#Passaggio_da_un_mezzo_ad_un_altroRiflessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#RiflessioneRifrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#Rifrazione[di Fresnel]https://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#[di_Fresnel][di Brewster]https://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#[di_Brewster]Incidenza normalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_dielettrici_(superiori)#Incidenza_normaleWikiversità: Campi elettromagnetici nei conduttori (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Campi_elettromagnetici_nei_conduttori_(superiori)Se si riscrivono le equazioni di Maxwell in presenza di conduttori reali bisogna tenere conto della legge di Ohm che stabilisce che :Lezioni di Fisica per le superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_per_le_superiori_3Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Spettro delle onde elettromagnetiche (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche_(superiori)thumb|centre|800px|Spettro elettromagneticoOnde Radiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche_(superiori)#Onde_RadioMicroondehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche_(superiori)#MicroondeInfrarossohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche_(superiori)#InfrarossoLuce visibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche_(superiori)#Luce_visibileUltraviolettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche_(superiori)#UltraviolettoRaggi Xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche_(superiori)#Raggi_XRaggi gammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spettro_delle_onde_elettromagnetiche_(superiori)#Raggi_gammaWikiversità: Relatività ristretta (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da [Einstein|Albert Einstein] nel [è una riformulazione ed estensione delle leggi della [[w:Meccanica (fisica)|meccanica]. In particolare essa è necessaria per descrivere [(fisica)|eventi] che avvengono ad alte [e a [[w:velocità|velocità] prossime a quella della [riducendosi alla [[w:meccanica classica|meccanica classica] negli altri casi.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#StoriaLa meccanica classica e lo spazio e il tempo assolutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#La_meccanica_classica_e_lo_spazio_e_il_tempo_assolutiLa teoria dell'elettromagnetismo e le contraddizioni con la meccanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#La_teoria_dell'elettromagnetismo_e_le_contraddizioni_con_la_meccanicaFormulazione e crisi del concetto di eterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Formulazione_e_crisi_del_concetto_di_etereLa soluzione di Einsteinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#La_soluzione_di_EinsteinPostulati della relatività ristretta e conseguenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Postulati_della_relatività_ristretta_e_conseguenzeSimultaneitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#SimultaneitàTrasformazioni tra sistemi di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Trasformazioni_tra_sistemi_di_riferimentoOsservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#OsservazioniCinematica e dinamica relativistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Cinematica_e_dinamica_relativisticheEffetti sul tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Effetti_sul_tempoCinematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#CinematicaLegge di trasformazione degli angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Legge_di_trasformazione_degli_angoliLegge di composizione delle velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Legge_di_composizione_delle_velocitàDinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#DinamicaEnergiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#EnergiaParadossi relativisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Paradossi_relativisticiConferme sperimentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Conferme_sperimentaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: I Social Network (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Social_Network_(scuola_media)==I Social Network (rete sociale)==I Social Network (rete sociale)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Social_Network_(scuola_media)#I_Social_Network_(rete_sociale)Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Social_Network_(scuola_media)#Altri_progettiWikiversità: Introduzione alla Fisica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Fisica_(superiori)La Fisica è la scienza della natura nel senso più ampio. Il termine "fisica" deriva dal neutro plurale latino physica, a sua volta derivante dal greco τὰ φυσικά [tà physiká] e da φύσις [physis], "natura", ovvero "le cose naturali".Lezioni di Fisica per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_per_le_superiori_1Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Le antinomie ed i criteri di risoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_antinomie_ed_i_criteri_di_risoluzioneL'antinomia (dal greco αντι, preposizione che indica una contrapposizione, e νομος, legge) è un particolare tipo di paradosso che indica la compresenza di due affermazioni contraddittorie che possono essere entrambe dimostrate o giustificate. In questa situazione non è possibile applicare il principio di non-contraddizione.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_antinomie_ed_i_criteri_di_risoluzione#CaratteristicheStoria: antichitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_antinomie_ed_i_criteri_di_risoluzione#Storia:_antichitàRussell e la rinascita delle antinomiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_antinomie_ed_i_criteri_di_risoluzione#Russell_e_la_rinascita_delle_antinomieWikiversità: Salvatore Quasimodo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Salvatore_Quasimodo_(superiori)L'opera di Salvatore Quasimodo, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959, è rappresentativa dell'evoluzione e delle aspirazioni della poesia italiana del Novecento. Dopo avere esordito negli anni trenta con componimenti riconducibili all'ermetismo, nel dopoguerra sente l'esigenza di impegnarsi maggiormente nella vita politica e civile.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Salvatore_Quasimodo_(superiori)#La_vitaL'adesione all'ermetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Salvatore_Quasimodo_(superiori)#L'adesione_all'ermetismoPoesia e impegno civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salvatore_Quasimodo_(superiori)#Poesia_e_impegno_civileNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salvatore_Quasimodo_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salvatore_Quasimodo_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Collision detectionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Collision_detectionWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Ethernet headerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Ethernet_headerWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Minimum package length vs maximum cable lengthhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Minimum_package_length_vs_maximum_cable_lengthWeb Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_ScienceWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/Motivation for IPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/Motivation_for_IPWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Summary, further reading, homeworkhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Summary,_further_reading,_homeworkWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/Classful IPv4 networkshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/Classful_IPv4_networksWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/IP forwarding algorithmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/IP_forwarding_algorithmWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/IP headerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/IP_headerWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/End to end principle and connection oriented communicationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/End_to_end_principle_and_connection_oriented_communicationWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/Three way handshakehttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/Three_way_handshakeWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/Port numbershttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/Port_numbersWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/Sliding window and flow controlhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/Sliding_window_and_flow_controlWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/Summary, further reading, homeworkhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/Summary,_further_reading,_homeworkWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Summary of the internet architecturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Summary_of_the_internet_architectureWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Tree structurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Tree_structureWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Terminologyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/TerminologyWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Zoneshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/ZonesWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Summary, further reading, homeworkhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Summary,_further_reading,_homeworkWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Review some facts about DNShttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Review_some_facts_about_DNSWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Delegating DNS querieshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Delegating_DNS_queriesWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/DNS address resolutionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/DNS_address_resolutionWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Design principles of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Design_principles_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Motivation and requirements for the World Wide Webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Motivation_and_requirements_for_the_World_Wide_WebWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/A simple web clienthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/A_simple_web_clientWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/Content negotiationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/Content_negotiationPagine che utilizzano tag source deprecatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_tag_source_deprecatiWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Summary, further reading, homeworkhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Summary,_further_reading,_homeworkWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/Making HTTP requestshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/Making_HTTP_requestsWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/Summary, further reading, homeworkhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/Summary,_further_reading,_homeworkWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Media contenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Media_contentWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Problem setting for web content formatshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Problem_setting_for_web_content_formatsWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/A simple web serverhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/A_simple_web_serverWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/HTTP headerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/HTTP_headerWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Motivating separation of content and layouthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Motivating_separation_of_content_and_layoutWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Metadatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/MetadataWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Basics of server side web programminghttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Basics_of_server_side_web_programmingWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Handling a post request in a Java Servlethttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Handling_a_post_request_in_a_Java_ServletWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Client side JavaScripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Client_side_JavaScriptWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Working with XMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Working_with_XMLWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/HTML for web document structureshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/HTML_for_web_document_structuresWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Layout elements in HTMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Layout_elements_in_HTMLWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Cascading Style Sheetshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Cascading_Style_SheetsPagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistentiWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Forms and HTTP post requesthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Forms_and_HTTP_post_requestWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Ajax and the XMLHttpRequest classhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Ajax_and_the_XMLHttpRequest_classWeb Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_ScienceWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Summary, further reading, homeworkhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Summary,_further_reading,_homework|script=Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Communication over a shared Mediumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Communication_over_a_shared_MediumWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol[Science] [[[Category:Networks]MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:MOOCNetworkshttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:NetworksTopic:Web Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Topic:Web_ScienceWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_ProtocolWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name Systemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System[Science] [Category:Networks]Dnshttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:DnsMOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:MOOCNetworkshttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:NetworksTopic:Web Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Topic:Web_ScienceWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_WebPagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistentiWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web contenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_contentWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_ProtocolThe following video of the flipped classroom associated with this topic are available:Web Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_ScienceWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Contenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_ContentWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernethttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/EthernetWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Uniform Resource Identifierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Uniform_Resource_IdentifierPagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistentiWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webPagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistentiWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/DNS address resolution/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/DNS_address_resolution/quiz{What is the difference between a forward and a reverse lookupWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Delegating DNS queries/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Delegating_DNS_queries/quiz{How can the lookup of IP addresses in the DNS be sped up?Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Terminology/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Terminology/quiz{map the followingWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Tree structure/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Tree_structure/quiz{Looking at the tree which represents the domain name system. What do edges in the tree map to while writing a domain name?Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Zones/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Zones/quiz{Which of the following statements is true?Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Ajax and the XMLHttpRequest class/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Ajax_and_the_XMLHttpRequest_class/scriptindex.htmlRegistration Form for the Web Science MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Ajax_and_the_XMLHttpRequest_class/script#Registration_Form_for_the_Web_Science_MOOCWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Basics of server side web programming/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Basics_of_server_side_web_programming/quiz{Why is server side programming useful?}Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Basics of server side web programming/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Basics_of_server_side_web_programming/scriptRegister.javaRegistration Form for the Web Science MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Basics_of_server_side_web_programming/script#Registration_Form_for_the_Web_Science_MOOCWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Client side JavaScript/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Client_side_JavaScript/quiz{How can JavaScript help while filling out a web form?}Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Client side JavaScript/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Client_side_JavaScript/scriptindex.htmlRegistration Form for the Web Science MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Client_side_JavaScript/script#Registration_Form_for_the_Web_Science_MOOCWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Forms and HTTP post request/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Forms_and_HTTP_post_request/quiz{How can a client transfer any arbitrary (especially binary) data to a web server?}Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Forms and HTTP post request/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Forms_and_HTTP_post_request/scriptRegistration FormRegistration Form for the Web Science MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Forms_and_HTTP_post_request/script#Registration_Form_for_the_Web_Science_MOOCWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Handling a post request in a Java Servlet/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Handling_a_post_request_in_a_Java_Servlet/quiz{How can HTTP header fields of an HTTP request be accessed in the Java code snippet which uses Jetty as an embedded servlet?}Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Handling a post request in a Java Servlet/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Handling_a_post_request_in_a_Java_Servlet/scriptRegister.javaWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Collision detection/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Collision_detection/quiz{When an ethernet collision is discoveredQuizzeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:QuizzesWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWeb Science/Part1: Foundations of the web-MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web-MOOCWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Communication over a shared Medium/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Communication_over_a_shared_Medium/quiz{What general problems exist while making digital communication over a shared medium?Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Ethernet header/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Ethernet_header/quiz{Ethernet makes sure that the data has arrived at the recipient}Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Summary, further reading, homework/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Summary,_further_reading,_homework/quiz{Which holds true about the clock of ethernet devicesWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/A simple web client/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/A_simple_web_client/quiz{Which of the following is a correct way of creating a JAVA socket when making an HTTP GET request to http://studywebscience.org/test/simple.Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/A simple web client/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/A_simple_web_client/scriptpackage demo;Pagine che utilizzano tag source deprecatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_tag_source_deprecatiWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/A simple web server/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/A_simple_web_server/script=== SimpleWebServer.java ===SimpleWebServer.javahttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/A_simple_web_server/script#SimpleWebServer.javaSimpleWebRequest.javahttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/A_simple_web_server/script#SimpleWebRequest.javaSimpleWebResponse.javahttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/A_simple_web_server/script#SimpleWebResponse.javascripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/A_simple_web_server/script#scriptWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/Content negotiation/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/Content_negotiation/quiz{Which of the following HTTP requests should be used to request an XML file from a serverWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/Content negotiation/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/Content_negotiation/scriptMainly the following function was added to SimpleWebServer.java.Pagine che utilizzano tag source deprecatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_tag_source_deprecatiWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/HTTP header/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/HTTP_header/quiz{How is the end of the HTTP header definedWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/Making HTTP requests/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/Making_HTTP_requests/quiz{What is the syntax of an HTTP GET request using version 1.0 of HTTP?Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/Making HTTP requests/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/Making_HTTP_requests/scriptexplain the use of telnet as a tool to establish a TCP connection (also show wireshark network traffic?)Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Hypertext Transfer Protocol/Summary, further reading, homework/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Hypertext_Transfer_Protocol/Summary,_further_reading,_homework/quiz{Which port does HTTP usually use?Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Architecture/Domain Name System/Summary, Further readings, Homework/tablehttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Architecture/Domain_Name_System/Summary,_Further_readings,_Homework/tableedit the tableWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Architecture/Internet Protocol/Summary, Further readings, Homework/Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Architecture/Internet_Protocol/Summary,_Further_readings,_Homework/Quiz{Which of the following stements is true about IP?}Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/Classful IPv4 networks/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/Classful_IPv4_networks/quiz{what are the two parts of an IP address calledWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/Summary, further reading, homeworkhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/Summary,_further_reading,_homeworkfurther readinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/Summary,_further_reading,_homework#further_readingWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/Classful IPv4 networks/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/Classful_IPv4_networks/scriptAs we have already seen with the Ethernet we can build Local Area Network and those networks will work as the autonomous systems. But there is an essential need to interconnect these networks by creating an overlay network.Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWeb Science/Part1: Foundations of the web-MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web-MOOCWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/IP forwarding algorithm/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/IP_forwarding_algorithm/quiz{Read the following article on [Inter-Domain Routing]. Which are valid entries in a routing table?Quizzeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:QuizzesWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWeb Science/Part1: Foundations of the web-MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web-MOOCWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/IP forwarding algorithm/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/IP_forwarding_algorithm/scriptInternet Protocol Forwarding AlgorithmWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/IP header/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/IP_header/quiz{You are using ethernet II with etherType 0x0800 with a maximum data payload to store a standard IPv4 package with IHL=5. How much data can you put inside one ethernet frameWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/IP header/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/IP_header/scriptLike the Ethernet, the Internet protocol has IP header and Data parts and is a bit stream - a sequence of 1s and 0s.Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/Motivation for IP/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/Motivation_for_IP/quiz{What does the robustness principle say?Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet Protocol/Motivation for IP/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_Protocol/Motivation_for_IP/scriptThere are some limitations over the EthernetWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Design principles of the web/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Design_principles_of_the_web/quiz{Assume the World Wide Web was a hypertext system that made use of a central link data base to link the documents. What would be the advantages and disadvantages of this approach?Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Motivation and requirements for the World Wide Web/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Motivation_and_requirements_for_the_World_Wide_Web/quiz{What is true about Hypertext?Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Summary, further reading, homework/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Summary,_further_reading,_homework/quiz{What is true about the Web Architecture?Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Summary of the internet architecture/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Summary_of_the_internet_architecture/quiz{Map the following protocols to the correct layers of the Internet protocol suite.Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Internet vs World Wide Web/Uniform Resource Identifier/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Internet_vs_World_Wide_Web/Uniform_Resource_Identifier/quiz{Bring the components of an URI to the correct order.Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:QuizWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWeb Science/Part1: Foundations of the web-MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web-MOOCWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/MoocIndexhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndexUser:Sebschlicht/moocIndex.jslesson|Ethernethttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#lesson|Ethernetunit|Communication over a shared Mediumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Communication_over_a_shared_Mediumunit|Ethernet headerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Ethernet_headerunit|Minimum package length vs maximum cable lengthhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Minimum_package_length_vs_maximum_cable_lengthunit|Collision detectionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Collision_detectionunit|Summary, further reading, homeworkhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Summary,_further_reading,_homeworklesson|Internet Protocolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#lesson|Internet_Protocolunit|Motivation for IPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Motivation_for_IPunit|Classful IPv4 networkshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Classful_IPv4_networksunit|IP forwarding algorithmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|IP_forwarding_algorithmunit|IP headerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|IP_headerlesson|Transmission Control Protocolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#lesson|Transmission_Control_Protocolunit|End to end principle and connection oriented communicationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|End_to_end_principle_and_connection_oriented_communicationunit|Three way handshakehttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Three_way_handshakeunit|Port numbershttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Port_numbersunit|Sliding window and flow controlhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Sliding_window_and_flow_controllesson|Domain Name Systemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#lesson|Domain_Name_Systemunit|Tree structurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Tree_structureunit|Terminologyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Terminologyunit|Zoneshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Zonesunit|Review some facts about DNShttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Review_some_facts_about_DNSunit|Delegating DNS querieshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Delegating_DNS_queriesunit|DNS address resolutionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|DNS_address_resolutionlesson|Internet vs World Wide Webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#lesson|Internet_vs_World_Wide_Webunit|Summary of the internet architecturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Summary_of_the_internet_architectureunit|Motivation and requirements for the World Wide Webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Motivation_and_requirements_for_the_World_Wide_Webunit|Design principles of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Design_principles_of_the_webunit|Uniform Resource Identifierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Uniform_Resource_Identifierlesson|Hypertext Transfer Protocolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#lesson|Hypertext_Transfer_Protocolunit|Making HTTP requestshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Making_HTTP_requestsunit|A simple web clienthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|A_simple_web_clientunit|A simple web serverhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|A_simple_web_serverunit|HTTP headerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|HTTP_headerunit|Content negotiationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Content_negotiationlesson|Web contenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#lesson|Web_contentunit|Problem setting for web content formatshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Problem_setting_for_web_content_formatsunit|Working with XMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Working_with_XMLunit|HTML for web document structureshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|HTML_for_web_document_structuresunit|Layout elements in HTMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Layout_elements_in_HTMLunit|Motivating separation of content and layouthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Motivating_separation_of_content_and_layoutunit|Cascading Style Sheetshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Cascading_Style_Sheetsunit|Media contenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Media_contentunit|Metadatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Metadatalesson|Dynamic Web Contenthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#lesson|Dynamic_Web_Contentunit|Basics of server side web programminghttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Basics_of_server_side_web_programmingunit|Forms and HTTP post requesthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Forms_and_HTTP_post_requestunit|Handling a post request in a Java Servlethttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Handling_a_post_request_in_a_Java_Servletunit|Client side JavaScripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Client_side_JavaScriptunit|Ajax and the XMLHttpRequest classhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#unit|Ajax_and_the_XMLHttpRequest_classlesson|https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/MoocIndex#lesson|Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/End to end principle and connection oriented communication/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/End_to_end_principle_and_connection_oriented_communication/quiz{Which of the following protocols is connection orientedWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/End to end principle and connection oriented communication/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/End_to_end_principle_and_connection_oriented_communication/scriptProblems solved by the transport control protocolWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/Sliding window and flow control/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/Sliding_window_and_flow_control/quiz{How do you calculate the maximum number of different packets you are allowed to send on a TCP connection without acknowledgement assuming the packet size exceeds the maximum segment size (mss)?Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/Sliding window and flow control/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/Sliding_window_and_flow_control/scriptTCP – sliding window and flow controlWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/Summary, further reading, homework/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/Summary,_further_reading,_homework/quiz{Which is core to TCPWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Transmission Control Protocol/Three way handshake/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Transmission_Control_Protocol/Three_way_handshake/scriptTCP three-way handshakeWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWeb Science/Part1: Foundations of the web-MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web-MOOCWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web Architecture/Web Content/Summary, Further readings, Homework/Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_Architecture/Web_Content/Summary,_Further_readings,_Homework/Quiz{Which of the following statements is true?Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Summary, further reading, homeworkhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Summary,_further_reading,_homeworkWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Cascading Style Sheets/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Cascading_Style_Sheets/quizThese challenges are here to help you flex your CSS skills, and see where you need to practise more!CSS Challenge 1 – Fonts and Colourshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Cascading_Style_Sheets/quiz#CSS_Challenge_1_–_Fonts_and_ColoursCSS Challenge 2 – Shakespeare's Sonnethttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Cascading_Style_Sheets/quiz#CSS_Challenge_2_–_Shakespeare's_SonnetCSS Challenge 3 – 2-column layouthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Cascading_Style_Sheets/quiz#CSS_Challenge_3_–_2-column_layoutCSS Challenge 4 – 2 Columns with a header and footerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Cascading_Style_Sheets/quiz#CSS_Challenge_4_–_2_Columns_with_a_header_and_footerWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Cascading Style Sheets/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Cascading_Style_Sheets/script=== style.css ===style.csshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Cascading_Style_Sheets/script#style.cssplaylist.hmtlhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Cascading_Style_Sheets/script#playlist.hmtlWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/HTML for web document structures/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/HTML_for_web_document_structures/quiz{What is the outcome of the following html code?Example Listinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/HTML_for_web_document_structures/quiz#Example_ListingWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/HTML for web document structures/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/HTML_for_web_document_structures/scriptIn the previous lecture we have seen how to structure content using XML. The core idea was that we write down what the content is about, e.This text is headinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/HTML_for_web_document_structures/script#This_text_is_headingThis text is a subheadinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/HTML_for_web_document_structures/script#This_text_is_a_subheadingLet's do a tablehttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/HTML_for_web_document_structures/script#Let's_do_a_tableSome unordered listhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/HTML_for_web_document_structures/script#Some_unordered_listAnd an ordered, i.e. numbered, listhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/HTML_for_web_document_structures/script#And_an_ordered,_i.e._numbered,_listWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Layout elements in HTML/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Layout_elements_in_HTML/quiz{Marking up content with layout descriptionsWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Layout elements in HTML/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Layout_elements_in_HTML/script<!doctype html>Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Media content/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Media_content/quiz== XML Challenge 1: Getting to know SVG ==XML Challenge 1: Getting to know SVGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Media_content/quiz#XML_Challenge_1:_Getting_to_know_SVGXML Challenge 2: More SVG elementshttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Media_content/quiz#XML_Challenge_2:_More_SVG_elementsXML Challenge 3: Animating the Olympics with SVG!https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Media_content/quiz#XML_Challenge_3:_Animating_the_Olympics_with_SVG!Wikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Media content/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Media_content/scriptIncluding Media contentWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Metadata/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Metadata/scriptMetadata placed in the head of your HTML pageWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Motivating separation of content and layout/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Motivating_separation_of_content_and_layout/scriptWe have now learned about HTML document structures and also about HTML options for formatting.Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Problem setting for web content formats/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Problem_setting_for_web_content_formats/quiz{Content should be marked up usingWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Problem setting for web content formats/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Problem_setting_for_web_content_formats/scriptLearning unit containing this ScriptWeb Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_ScienceWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Working with XML/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Working_with_XML/quiz{A DOM treeOther Quiz ideashttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Working_with_XML/quiz#Other_Quiz_ideasWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Web content/Working with XML/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Web_content/Working_with_XML/scriptIn the previous lesson we have seen several requirements that call for separation of content proper and structural or layout information. In this lesson, I will show you how to work with the previous XML file such that it becomes easy to generate structure and/or layout.Web Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Web Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_ScienceCategory:MOOC/WebSciencePrincipiantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science#PrincipianteWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Ethernet/Minimum package length vs maximum cable length/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Ethernet/Minimum_package_length_vs_maximum_cable_length/quiz{How much time passes by in a 100 Mbit/s ethernet device per clock cycle?}Quizzeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:QuizzesWeb Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_ScienceWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWeb Science/Part1: Foundations of the web-MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web-MOOCWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Domain Name System/Review some facts about DNS/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Domain_Name_System/Review_some_facts_about_DNS/quiz{What kind of questions can be answered by DNS?}Quizzeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:QuizzesWeb Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_ScienceWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWeb Science/Part1: Foundations of the web-MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web-MOOCWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/Dynamic Web Content/Ajax and the XMLHttpRequest class/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Dynamic_Web_Content/Ajax_and_the_XMLHttpRequest_class/quiz{What is true about using JavaScript for issuing an HTTP request from some webpage?}Web Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_ScienceWeb Science/Part1: Foundations of the webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_webWikiversità: Big Bang (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Big_Bang_(scuola_media)Il Big Bang (traducibile dall'inglese come "grande scoppio") .Informazioni senza fontehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Informazioni_senza_fonteLezioni di Scienze per la scuola media 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_per_la_scuola_media_3Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Introduzione all'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Esame_di_Terza_MediaFin dall'istituzione della scuola secondaria di primo grado, il triennio si conclude con un Esame di Stato che permette di conseguire il diploma conclusivo del primo ciclo d'istruzione necessario per l'iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado.Lezioni di Nozioni generali sull'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Nozioni_generali_sull%27Esame_di_Terza_MediaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Ammissione all'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ammissione_all%27Esame_di_Terza_MediaTre sono i requisiti per poter essere Ammessi all'Esame. Ogni candidato deve, al termine del terzo anno scolastico nelle scuole medie aver:Lezioni di Nozioni generali sull'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Nozioni_generali_sull%27Esame_di_Terza_MediaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Calcolo del voto all'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_del_voto_all%27Esame_di_Terza_MediaAl termine delle varie prove la Commissione deve calcolare il Voto complessivo dell'esame di terza mediaLezioni di Nozioni generali sull'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Nozioni_generali_sull%27Esame_di_Terza_MediaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Guida alla Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_MediaLa Prova di Italiano è composta di varie tracce presentate dalla commissione al candidato. Le “tracce” sono vari temi tra cui il candidato può scegliere.Lezioni di Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_MediaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Media - Lettera ad un Amicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Lettera_ad_un_AmicoUna delle tracce possibile da scegliere è la lettera ad una amico. La Lettera ad un Amico è un testo in cui colui che scrive (il mittente) vuole comunicare un evento o richiedere qualcosa ad un'altra persona che la leggerà (il destinatario).Stile e Linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Lettera_ad_un_Amico#Stile_e_LinguaggioStruttura della Letterahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Lettera_ad_un_Amico#Struttura_della_LetteraEsempio di Letterahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Lettera_ad_un_Amico#Esempio_di_LetteraWikiversità: Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Media - Relazione su un Librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Relazione_su_un_LibroUna delle tracce tra cui è possibile scegliere è la relazione su un libro. La Relazione su un Libro è elaborato che ha lo scopo di informare chi legge sul contenuto e le caratteristiche di un libro.Stile e Linguaggio della Relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Relazione_su_un_Libro#Stile_e_Linguaggio_della_RelazioneSchema della Relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Relazione_su_un_Libro#Schema_della_RelazioneEsempio di Relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Relazione_su_un_Libro#Esempio_di_RelazioneWikiversità: Espressione e comunicazione (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Espressione_e_comunicazione_(scuola_media)Gli uomini hanno la capacità di elaborare idee, ovvero immagini della realtà che li circonda (e che si formano all'interno del cervello umano) riguardo all'esistenza di cose, alle loro caratteristiche, ai loro movimenti, loro interazioni ed eventuali effetti.Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Espressione_e_comunicazione_(scuola_media)#Altri_progettiWikiversità: Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Media - Pagina di Diariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Pagina_di_DiarioUna delle tracce tra cui si può scegliere è la traccia consistente in una pagina di diario. La Pagina di Diario è un tipo di scritto che permette di raccontare in modo personale i fatti accaduti durante la propria giornata.Stile e Linguaggio della Pagina di Diariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Pagina_di_Diario#Stile_e_Linguaggio_della_Pagina_di_DiarioStruttura della Pagina di Diariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Pagina_di_Diario#Struttura_della_Pagina_di_DiarioEsempio di Pagina di Diariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Pagina_di_Diario#Esempio_di_Pagina_di_DiarioWikiversità: Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Media - Tema di Attualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Tema_di_Attualit%C3%A0Una delle tracce che si possono scegliere è il tema di attualità. Il Tema di Attualità è uno scritto che tratta di fatti e avvenimenti recenti.Stile e Linguaggio del Tema di Attualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Tema_di_Attualit%C3%A0#Stile_e_Linguaggio_del_Tema_di_AttualitàStruttura del Tema di Attualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Tema_di_Attualit%C3%A0#Struttura_del_Tema_di_AttualitàEsempi di Tracce del Tema di Attualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Tema_di_Attualit%C3%A0#Esempi_di_Tracce_del_Tema_di_AttualitàWikiversità: Prova d'Italiano dell'Esame di Terza Media - Relazione su una Gita o un Laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Relazione_su_una_Gita_o_un_LaboratorioUna delle tracce di cui si può scegliere è la relazione su una gita o un laboratorio. La Relazione su una Gita o un Laboratorio ha carattere informativo serve infatti ad informare su ciò che è accaduto durante l'attività svolta.Stile e Linguaggio della Relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Relazione_su_una_Gita_o_un_Laboratorio#Stile_e_Linguaggio_della_RelazioneStruttura della Relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Relazione_su_una_Gita_o_un_Laboratorio#Struttura_della_RelazioneEsempio di Relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media_-_Relazione_su_una_Gita_o_un_Laboratorio#Esempio_di_RelazioneWikiversità: Esercitazione 4 (analisi matematica)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_4_(analisi_matematica)In questa esercitazione vedremo come risolvere alcuni limiti a seconda del caso. I limiti saranno presentati nella formaLimiti di funzione continua in x_0https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_4_(analisi_matematica)#Limiti_di_funzione_continua_in_x_0Limiti destri e sinistri con stime asintotichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_4_(analisi_matematica)#Limiti_destri_e_sinistri_con_stime_asintoticheWikiversità: Guida alle Prove INVALSI dell'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alle_Prove_INVALSI_dell%27Esame_di_Terza_MediaLe Prove INVALSI dell'Esame di Terza Media consistono in due prove scritte, una d'italiano ed una di matematica, preparate dell'Istituto INVALSI a livello nazionale, che hanno lo scopo di testare le conoscenze di italiano e matematica degli studenti di tutta Italia.Lezioni di Prove INVALSI dell'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Prove_INVALSI_dell%27Esame_di_Terza_MediaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il Sistema Elettorale Legalicumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_LegalicumIl Sistema Elettorale Legalicum è stato un sistema "potenzialmente utilizzabile" vigente a far data dal 25 gennaio 2017 fino all'approvazione della Legge 3 novembre 2017, n. 165, recante "Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.Storia del Legalicumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_Legalicum#Storia_del_LegalicumMetodo di Elezione della Camera dei Deputatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_Legalicum#Metodo_di_Elezione_della_Camera_dei_DeputatiMetodo di Elezione del Senato della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_Legalicum#Metodo_di_Elezione_del_Senato_della_RepubblicaDubbi di Omogeneitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sistema_Elettorale_Legalicum#Dubbi_di_OmogeneitàWikiversità: Prova INVALSI d'Italiano dell'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_INVALSI_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_MediaLa Prova INVALSI d'Italiano dell'Esame di Terza Media, da svolgere in 75 minuti, si divide in due parti:Le Prove INVALSI d'Italiano dell'Esame di Terza Media degli anni scorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_INVALSI_d%27Italiano_dell%27Esame_di_Terza_Media#Le_Prove_INVALSI_d'Italiano_dell'Esame_di_Terza_Media_degli_anni_scorsiWikiversità: Prova INVALSI di Matematica dell'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_INVALSI_di_Matematica_dell%27Esame_di_Terza_MediaLa Prova INVALSI di Matematica dell'Esame di Terza Media è composta da una serie di quesiti a risposta aperta o a risposta chiusa di matematica da rispondere entro 75 minuti. Il numero di quesiti può variare tra i 20 o i 29.Le Prove INVALSI di Matematica dell'Esame di Terza Media degli anni scorsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_INVALSI_di_Matematica_dell%27Esame_di_Terza_Media#Le_Prove_INVALSI_di_Matematica_dell'Esame_di_Terza_Media_degli_anni_scorsiWikiversità: Esercitazione 10a (analisi matematica)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_10a_(analisi_matematica)In questa esercitazione verranno presentati degli esercizi svolti sul metodo della variazione delle costanti di Lagrange per la ricerca di soluzioni particolari di equazioni differenziali dell'ordine n della formaEquazioni differenziali di ordine 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazione_10a_(analisi_matematica)#Equazioni_differenziali_di_ordine_2Wikiversità: L'Avvento Nazista in Germania (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Avvento_Nazista_in_Germania_(superiori)== La Repubblica di Weimar ==La Repubblica di Weimarhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Avvento_Nazista_in_Germania_(superiori)#La_Repubblica_di_WeimarDalla Stabilità Economica alla Crisi del 1929https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Avvento_Nazista_in_Germania_(superiori)#Dalla_Stabilità_Economica_alla_Crisi_del_1929Il Partito Nazionalsocialista Tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Avvento_Nazista_in_Germania_(superiori)#Il_Partito_Nazionalsocialista_TedescoL'Avvento del Potere Nazistahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Avvento_Nazista_in_Germania_(superiori)#L'Avvento_del_Potere_NazistaLo Stato Totalitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Avvento_Nazista_in_Germania_(superiori)#Lo_Stato_TotalitarioL'Economia Nazistahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Avvento_Nazista_in_Germania_(superiori)#L'Economia_NazistaWikiversità: Guida alla Prova di Matematica dell'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_di_Matematica_dell%27Esame_di_Terza_MediaLa Prova di Matematica dell'Esame di Terza Media è un specie di compito in classe che riguarda gli argomenti di matematica studiati in Matematica 3. Con questo test si vuol valutare la capacità di risolvere problemi appresa durante l'anno.La Traccia della Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_di_Matematica_dell%27Esame_di_Terza_Media#La_Traccia_della_ProvaCome svolgere una Buona Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_di_Matematica_dell%27Esame_di_Terza_Media#Come_svolgere_una_Buona_ProvaIl Voto della Provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_di_Matematica_dell%27Esame_di_Terza_Media#Il_Voto_della_ProvaWikiversità: Consigli su come studiare la Matematica per la scuolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Consigli_su_come_studiare_la_Matematica_per_la_scuolaLa Matematica è sempre vista dai ragazzi come la materia più ostica in assoluto ma in realtà la difficoltà è più per mera credenza che per vera difficoltà concreta.Lezioni di Matematica per la scuola media 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Matematica_per_la_scuola_media_1Lezioni di Matematica per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Matematica_per_le_superiori_1Lezioni di Prova di Matematica dell'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Prova_di_Matematica_dell%27Esame_di_Terza_MediaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Formulario di Geometria per la scuolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuolaIn questa lezione sono raccolte tutte le Formule di Geometria Piana e Solida.Geometria Pianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Geometria_PianaTriangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#TriangoloTriangolo Rettangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Triangolo_RettangoloQuadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#QuadratoParallelogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#ParallelogrammaRombohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#RomboTrapeziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#TrapezioPoligono Regolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Poligono_RegolareCirconferenza e Cerchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Circonferenza_e_CerchioGeometria Solidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Geometria_SolidaParallelepipedo Rettangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Parallelepipedo_RettangoloCubohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#CuboPrisma Rettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Prisma_RettoPiramide Rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#Piramide_RettaCilindrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#CilindroConohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#ConoSferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#SferaTetraedrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#TetraedroOttaedrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#OttaedroDodecaedrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#DodecaedroIcosaedrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulario_di_Geometria_per_la_scuola#IcosaedroWikiversità: Carlo Emilio Gadda (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda_(superiori)Autore di romanzi estremamente complessi, Gadda ha rivoluzionato la narrativa italiana del Novecento. Attraverso l'uso del pastiche ha descritto nelle sue opere la trasformazione della società italiana verso la modernità.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda_(superiori)#La_vitaLa realtà come labirinto caotico: il pastichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda_(superiori)#La_realtà_come_labirinto_caotico:_il_pasticheIl Giornale di guerra e di prigionia e le prime operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda_(superiori)#Il_Giornale_di_guerra_e_di_prigionia_e_le_prime_opereDa La Madonna dei Filosofi a L'Adalgisahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda_(superiori)#Da_La_Madonna_dei_Filosofi_a_L'AdalgisaLa cognizione del dolorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda_(superiori)#La_cognizione_del_doloreQuer pasticciaccio brutto de via Merulanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda_(superiori)#Quer_pasticciaccio_brutto_de_via_MerulanaEros e Priapohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda_(superiori)#Eros_e_PriapoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda_(superiori)#NoteWikiversità: Scuole italiane all'esterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_italiane_all%27estero==Scuole italiane all'estero riconosciute dal Ministero degli esteri==Scuole italiane all'estero riconosciute dal Ministero degli esterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuole_italiane_all%27estero#Scuole_italiane_all'estero_riconosciute_dal_Ministero_degli_esteriWikiversità: Gli atti delle Autorità amministrative indipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_atti_delle_Autorit%C3%A0_amministrative_indipendentiLe autorità amministrative indipendenti, nell'ordinamento giuridico italiano, sono enti di diritto pubblico dotati di personalità giuridica.Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Le norme transitoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_norme_transitorieLe Norme Transitorie sono norme poste in chiusura di specifiche riforme legislative, dirette espressamente allo scioglimento di antinomie che si verificano nel passaggio dalla legge precedente alla successiva ed a rendere più graduale il suddetto passaggio.Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Fonduta al cioccolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_cioccolatothumb|Fonduta al cioccolato con macaron e frutta frescaInformazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_cioccolato#Informazioni_GeneraliDegustazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_cioccolato#DegustazioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_cioccolato#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_cioccolato#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_cioccolato#PreparazioneVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_cioccolato#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fonduta_al_cioccolato#Altri_progettiWikiversità: Frittelle di riso di san Giuseppehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_riso_di_san_GiuseppeLe Frittelle di Riso di San Giuseppe sono un dolce tradizionale per la ricorrenza della Festa del Papà il 19 marzo del Centro Italia, in particolare è preparato in Toscana e in alcune zone dell'Umbria e del Lazio.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_riso_di_san_Giuseppe#Informazioni_GeneraliPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_riso_di_san_Giuseppe#PreparazioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_riso_di_san_Giuseppe#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_riso_di_san_Giuseppe#IngredientiVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_riso_di_san_Giuseppe#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_di_riso_di_san_Giuseppe#Altri_progettiWikiversità: Frittelle dolci di fiori di zucchinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchinaLe Frittelle Dolci di Fiori di Zucchina, anche conosciute come Frittelle di Ciurilli o Sciurilli, sono una ricetta tipica della cucina campana e calabrese.Informazioni Generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina#Informazioni_GeneraliPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina#PreparazioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina#IngredientiConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina#ConsigliVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Frittelle_dolci_di_fiori_di_zucchina#Altri_progettiWikiversità: Romanticismo (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)== Il Romanticismo ==Il Romanticismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Il_RomanticismoRomanticismo contro illuminismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Romanticismo_contro_illuminismoL'intuizione contro l'Esperienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#L'intuizione_contro_l'EsperienzaRomanticismo in Inghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Romanticismo_in_InghilterraI preromantici inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#I_preromantici_ingleseProtagonistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#ProtagonistiIl sentimento della naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Il_sentimento_della_naturaCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#CaratteristicheDipinti principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Dipinti_principaliRomanticismo tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Romanticismo_tedescoIl Sublimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Il_SublimeIl Pittorescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Il_PittorescoI fratelli Grimmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#I_fratelli_GrimmFiabe più celebrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Fiabe_più_celebriCaspar David Friedrichhttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Caspar_David_FriedrichI suoi quadrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#I_suoi_quadriRomanticismo in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Romanticismo_in_ItaliaManzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#ManzoniRomanticismo in Germaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Romanticismo_in_GermaniaMovimenti preromanticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Movimenti_preromanticiRomanticismo in Franciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Romanticismo_in_FranciaThèodore Gèricault (1791-1824)https://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Thèodore_Gèricault_(1791-1824)Eugène Delacroix (1798-1863)https://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Eugène_Delacroix_(1798-1863)Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#QuizNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: La legge d'interpretazione autenticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_legge_d%27interpretazione_autenticaÈ detta interpretazione autentica l'interpretazione della legge effettuata dal medesimo organo che ha posto in essere l'atto normativo. È un meccanismo normativo, non interpretativo, poiché impone norme ed è fonte del diritto.Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Guerra fredda (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)Con il termine guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947, e che si protrasse fino al 1989, anno in cui crollò il muro di Berlino, tra le due principali potenze vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica. Questa guerra viene chiamata "fredda" perché non si concretizzò mai in un conflitto militare diretto.USA e URSS erano forti nemicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#USA_e_URSS_erano_forti_nemiciInizio della guerra freddahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#Inizio_della_guerra_freddaEuropa nella guerra freddahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#Europa_nella_guerra_freddaLa Germania divisa in due partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#La_Germania_divisa_in_due_partiIl muro di Berlinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#Il_muro_di_BerlinoNascita della NATOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#Nascita_della_NATOLa corsa agli armamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#La_corsa_agli_armamentiLa corsa allo spaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#La_corsa_allo_spazioRapporti tra le due potenze dopo Stalinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#Rapporti_tra_le_due_potenze_dopo_StalinLa caduta del muro di Berlinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#La_caduta_del_muro_di_BerlinoNasahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#NasaStoria della Nasahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#Storia_della_NasaQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#QuizBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_fredda_(scuola_media)#BibliografiaWikiversità: STEMhttps://it.wikiversity.org/wiki/STEML'[STEM (in precedenza anche SMET) deriva dall'inglese] Science, Technology, Engineering and Mathematics, in [[lingua italiana|italiano scienza, tecnologia, ingegneria e matematica,https://fas.org/sgp/crs/misc/R42642.Wikibookshttps://it.wikiversity.org/wiki/STEM#WikibooksWikiversità: Vincent Van Gogh (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Vincent_Van_Gogh_(scuola_media)Vincent Willem van Gogh è considerato un postimpressionista, precursore dell'Espressionismo, ed è uno dei più conosciuti e interessanti pittori europei. Sebbene oggi le sue opere siano tra le più quotate, van Gogh visse una vita povera e anche drammatica, infatti era tormentato dalla malattia mentale che gli portava allucinazioni e attacchi di panico, e che ancora oggi rimane sconosciuta.Infanzia, studi e primi lavorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincent_Van_Gogh_(scuola_media)#Infanzia,_studi_e_primi_lavoriIl fratello Theohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincent_Van_Gogh_(scuola_media)#Il_fratello_TheoFine della carrierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincent_Van_Gogh_(scuola_media)#Fine_della_carrieraDiffusione delle operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincent_Van_Gogh_(scuola_media)#Diffusione_delle_opereWikiversità: Nomi collettivi (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_collettivi_(scuola_media)Si definiscono nomi collettivi quei nomi che pur avendo un numero singolare esprimono l'idea di un insieme di cose (viventi o no) considerate come un sol tutto.Esempi di nomi collettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomi_collettivi_(scuola_media)#Esempi_di_nomi_collettiviWikiversità: Stati Uniti (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)|popolazioneTotale =La bandierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#La_bandieraStoria della nascita degli USAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#Storia_della_nascita_degli_USAConfinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#ConfiniRilievihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#RilieviFiumi e laghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#Fiumi_e_laghiClimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#ClimaPopolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#PopolazioneLingua Principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#Lingua_PrincipaleLingue Secondariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#Lingue_SecondarieReligionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#ReligioneMonetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#MonetaCittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#CittàNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stati_Uniti_(scuola_media)#NoteWikiversità: Canada (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)== Confini ==Confinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#ConfiniMontagne, fiumi, collinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#Montagne,_fiumi,_collineClimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#ClimaPopolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#PopolazioneLinguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#LinguaReligionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#ReligioneCittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#CittàOrganizzazione politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#Organizzazione_politicaEconomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#EconomiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canada_(scuola_media)#Altri_progettiWikiversità: Genetica (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)== Codice genetico ==Codice geneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#Codice_geneticoDNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#DNAStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#StrutturaDuplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#DuplicazioneTrascrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#TrascrizioneSintesi proteicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#Sintesi_proteicaCromosomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#CromosomiMendelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#MendelLeggi di Mendelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#Leggi_di_MendelCaratteri ereditarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#Caratteri_ereditariGenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#GeniMalattie genetichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_(scuola_media)#Malattie_geneticheWikiversità: Le particelle men e de in grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_particelle_men_e_de_in_grecoGli antichi testi greci erano scritti di seguito, senza distinzione fra lettere maiuscole e minuscole, senza spiriti e accenti e senza segni di interpunzione. Per dare intonazione al periodo e per contrapporre, legare e sottolineare le varie parti di un periodo esistevano delle particelle che avevano le funzioni che hanno i segni di interpunzione nei testi moderni.Lezioni di Grammatica grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_grecaRisorse complete al 50%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_50%25Wikiversità: Cronologia delle trasmissioni televisive in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cronologia_delle_trasmissioni_televisive_in_Italia== Cronologia delle trasmissioni televisive analogiche terrestri ==Cronologia delle trasmissioni televisive analogiche terrestrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cronologia_delle_trasmissioni_televisive_in_Italia#Cronologia_delle_trasmissioni_televisive_analogiche_terrestriCronologia parziale delle trasmissioni televisive digitali terrestrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cronologia_delle_trasmissioni_televisive_in_Italia#Cronologia_parziale_delle_trasmissioni_televisive_digitali_terrestriNascite delle televisionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cronologia_delle_trasmissioni_televisive_in_Italia#Nascite_delle_televisioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cronologia_delle_trasmissioni_televisive_in_Italia#NoteWikiversità: Scienze fisiche e naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_fisiche_e_naturaliLa locuzione Scienze fisiche e naturali può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità.Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_fisiche_e_naturali#Scuola_elementareScuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_fisiche_e_naturali#Scuola_mediaScuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_fisiche_e_naturali#Scuola_secondaria_superioreUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_fisiche_e_naturali#UniversitàCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_fisiche_e_naturali#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Scienze esatte e naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_esatte_e_naturaliLa locuzione Scienze esatte e naturali può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità.Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_esatte_e_naturali#Scuola_elementareScuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_esatte_e_naturali#Scuola_mediaScuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_esatte_e_naturali#Scuola_secondaria_superioreUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_esatte_e_naturali#UniversitàCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_esatte_e_naturali#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/BiologiaIl termine biologia può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità.Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia#Scuola_elementareScuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia#Scuola_mediaScuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia#Scuola_secondaria_superioreUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia#UniversitàCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Biologia#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Addome acutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acutoL'addome acuto è un quadro clinico caratterizzato da un dolore addominale di recente insorgenza, spesso assai importante, su paziente precedentemente in buona salute.Eziologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#EziologiaSintomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#SintomiValutazione del pazientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#Valutazione_del_pazienteAnamnesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#AnamnesiEsame obiettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#Esame_obiettivoEsamihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#EsamiEsami bioumoralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#Esami_bioumoraliEsami strumentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#Esami_strumentaliTrattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#TrattamentoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addome_acuto#Altri_progettiWikiversità: Prima guerra mondiale (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)La Prima Guerra Mondiale è un lungo susseguirsi di scontri tra le grandi potenze europee. Inizia il 28 giugno 1914 con l'assassinio all'arciduca Francesco Ferdinando e finisce l'11 novembre 1918 con l'armistizio di Compiègne.Le causehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Le_causeCause economichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Cause_economicheCause politiche e militarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Cause_politiche_e_militariAlleanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#AlleanzeCause culturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Cause_culturaliLa scintilla che fa scoppiare la guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#La_scintilla_che_fa_scoppiare_la_guerraDichiarazioni di guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Dichiarazioni_di_guerraL'Italia neutralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#L'Italia_neutraleDibattito tra forze politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Dibattito_tra_forze_politicheI contratti di Salandra e Sonninohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#I_contratti_di_Salandra_e_SonninoPatto di Londrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Patto_di_LondraDa una guerra lampo a una guerra di posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Da_una_guerra_lampo_a_una_guerra_di_posizioneGuerra totalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Guerra_totaleSvolta del 1917https://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Svolta_del_1917Rivoluzione russahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Rivoluzione_russaPace di Brest Litovskhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Pace_di_Brest_LitovskGli Stati Uniti in guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Gli_Stati_Uniti_in_guerraReazione degli esercitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Reazione_degli_esercitiDisfatta di Caporetto e ripresa dell'Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Disfatta_di_Caporetto_e_ripresa_dell'ItaliaFine del conflittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Fine_del_conflittoTrattati di Versailleshttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Trattati_di_VersaillesSocietà delle nazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_guerra_mondiale_(scuola_media)#Società_delle_nazioniWikiversità: Le fonti del diritto internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_del_diritto_internazionaleIl diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Può essere definito come il diritto della Comunità degli Stati, quindi un diritto al di sopra di essi e dei loro ordinamenti giuridici interni.Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Le consuetudini e le convenzioni costituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_consuetudini_e_le_convenzioni_costituzionaliLa consuetudine, detta anche uso normativo, è una fonte del diritto. Essa consiste in un comportamento costante ed uniforme (diuturnitas), tenuto dai consociati con la convinzione (opinio iuris) che tale comportamento sia doveroso o da considerarsi moralmente obbligatorio.Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La Dissoluzione della Jugoslavia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Dissoluzione_della_Jugoslavia_(superiori)Per Dissoluzione della Jugoslavia si intende l'insieme di vari fenomeni di guerre civili e secessioni che hanno coinvolto la Jugoslavia dal 1980 al 2003 e che hanno comportato la sua scomparsa dal piano internazionale.La morte di Titohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Dissoluzione_della_Jugoslavia_(superiori)#La_morte_di_TitoL'ascesa di Milošević e le tensioni etnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Dissoluzione_della_Jugoslavia_(superiori)#L'ascesa_di_Milošević_e_le_tensioni_etnicheL'indipendenza della Sloveniahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Dissoluzione_della_Jugoslavia_(superiori)#L'indipendenza_della_SloveniaL'indipendenza della Croaziahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Dissoluzione_della_Jugoslavia_(superiori)#L'indipendenza_della_CroaziaWikiversità: Calcolosi biliarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliareLa litiasi (o calcolosi) biliare è una patologia del tratto biliare, caratterizzata dall'ostruzione delle vie biliari da parte di un calcolo, la quale provoca un forte dolore addominale al paziente. Rappresenta una delle più frequenti cause di addome acuto.Eziologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#EziologiaFattori di rischiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#Fattori_di_rischioFattori fisiologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#Fattori_fisiologiciFattori alimentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#Fattori_alimentariFattori patologici primarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#Fattori_patologici_primariFattori farmacologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#Fattori_farmacologiciClinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#ClinicaComplicanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#ComplicanzeDiagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#DiagnosiTrattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolosi_biliare#TrattamentoWikiversità: La Costituzione italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_italianaLa Costituzione è la principale fonte del diritto della Repubblica Italiana, cioè quella dalla quale dipendono gerarchicamente tutte le altre norme giuridiche dell'ordinamento dello Stato. La Costituzione italiana è una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, democratica e programmatica.Elementi formalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_italiana#Elementi_formaliDirettrici fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_italiana#Direttrici_fondamentaliWikiversità: Il sistema delle fonti del diritto italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_delle_fonti_del_diritto_italianoCon l'espressione di sistema delle fonti si indicano, nelle loro connessioni reciproche, le regole destinate a organizzare le fonti del diritto, ossia le cosiddette norme sulla produzione, le quali non hanno valore autonomo, ma strumentale rispetto alle norme di produzione.Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La riserva di legge (o non legge), le fonti atipiche e i procedimenti rinforzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_riserva_di_legge_(o_non_legge),_le_fonti_atipiche_e_i_procedimenti_rinforzatiLa fonte atipica è ogni fonte a competenza specializzata, che presenta variazioni in negativo o positivo in relazione alla propria forza attiva o passiva, approvata con procedimento che presenta varianti esterne o interne.Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Le fonti delle autonomiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_fonti_delle_autonomieUn ente locale è un ente pubblico di governo o amministrazione locale la cui competenza è limitata entro un determinato ambito territoriale (ad esempio una circoscrizione).Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La frazione (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)«Arrivo tra tre quarti d'ora» può capitare di sentirsi dire al telefono mentre si chiede ad un amico di raggiungerci. Con la quantità tre quarti si indica in modo preciso il tempo che si dovrà aspettare cioè 3 delle 4 parti, ogni parte è un quarto d'ora, in cui viene divisa l'ora.Terminologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#TerminologiaTipi di frazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Tipi_di_frazioneAltri tipi di frazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Altri_tipi_di_frazioniNumeri mistihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Numeri_mistiFrazione complementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Frazione_complementareFrazioni equivalentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Frazioni_equivalentiCasi particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Casi_particolariOperazioni con le frazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Operazioni_con_le_frazioniAddizioni e sottrazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Addizioni_e_sottrazioniMoltiplicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#MoltiplicazioniDivisionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#DivisioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#Collegamenti_esterniQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_frazione_(scuola_media)#QuizWikiversità: Estrazione della radice (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Estrazione_della_radice_(scuola_media)==L'operazione dell'elevamento a potenza==L'operazione dell'elevamento a potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Estrazione_della_radice_(scuola_media)#L'operazione_dell'elevamento_a_potenzaProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Estrazione_della_radice_(scuola_media)#ProprietàMoltiplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Estrazione_della_radice_(scuola_media)#MoltiplicazioneWikiversità: Le quattro operazioni (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)Le quattro operazioni fondamentali sono: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.Addizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#AddizioneSottrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#SottrazioneMoltiplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#MoltiplicazioneDivisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#DivisioneDivisioni con il restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Divisioni_con_il_restoLa regola manualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#La_regola_manualeTrovare il resto con una calcolatricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Trovare_il_resto_con_una_calcolatriceAd esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Ad_esempioUsare il computer (Scratch)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Usare_il_computer_(Scratch)Divisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#DivisibilitàEsercizi per capire la divisione con il resto e la divisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_divisione_con_il_resto_e_la_divisibilitàEsercizi per imparare la divisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_la_divisibilitàProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#ProprietàLo zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Lo_zeroNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#Collegamenti_esterniQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_quattro_operazioni_(scuola_media)#QuizWikiversità: Malattia da reflusso gastro-esofageohttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastro-esofageoLa malattia da reflusso gastro-esofageo (spesso abbrevviata MRGE o nell'inglese GERD) è una patologia dovuta ad un anomalo ritorno del contenuto gastrico in esofago. Tale reflusso si manifesta solitamente con una sensazione di fastidio o bruciore retrosternale, spesso accompagnato da una sensazione di rigurgito.Eziologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastro-esofageo#EziologiaFattori di rischiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastro-esofageo#Fattori_di_rischioClinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastro-esofageo#ClinicaComplicanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastro-esofageo#ComplicanzeDiagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastro-esofageo#DiagnosiTrattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastro-esofageo#TrattamentoAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastro-esofageo#Altri_progettiWikiversità: I regolamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_regolamentiNell'ordinamento italiano, la categoria dei regolamenti come fonte del diritto indica:Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Gastritehttps://it.wikiversity.org/wiki/GastritePer gastrite si intende un processo infiammatorio riguardante lo stomaco.Eziologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gastrite#EziologiaFattori di rischiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gastrite#Fattori_di_rischioClinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gastrite#ClinicaComplicanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gastrite#ComplicanzeDiagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gastrite#DiagnosiTrattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gastrite#TrattamentoWikiversità: L'evoluzione della vita sulla terra (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)==Evoluzione==Evoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#EvoluzioneLe tappe dell'evoluzione della vita sulla Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Le_tappe_dell'evoluzione_della_vita_sulla_TerraOrigine della vita sulla Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Origine_della_vita_sulla_TerraVita e chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Vita_e_chimicaDov'è nata la vita?https://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Dov'è_nata_la_vita?I vertebratihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#I_vertebratiEra Paleozoica o Era Primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Era_Paleozoica_o_Era_PrimariaEra Mesozoica o Era Secondariahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Era_Mesozoica_o_Era_SecondariaEra Cenozoica o Era Terziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Era_Cenozoica_o_Era_TerziariaEra Neozoica o Era Quaternariahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Era_Neozoica_o_Era_QuaternariaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27evoluzione_della_vita_sulla_terra_(scuola_media)#Altri_progettiWikiversità: Processo evolutivo della specie umana (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Processo_evolutivo_della_specie_umana_(scuola_media)==Percorso evolutivo dell’uomo==Percorso evolutivo dell’uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_evolutivo_della_specie_umana_(scuola_media)#Percorso_evolutivo_dell’uomoAustralopitechihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_evolutivo_della_specie_umana_(scuola_media)#AustralopitechiHomo habilishttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_evolutivo_della_specie_umana_(scuola_media)#Homo_habilisHomo erectushttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_evolutivo_della_specie_umana_(scuola_media)#Homo_erectusHomo neanderthalensishttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_evolutivo_della_specie_umana_(scuola_media)#Homo_neanderthalensisHomo sapienshttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_evolutivo_della_specie_umana_(scuola_media)#Homo_sapiensPopolazioni umanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_evolutivo_della_specie_umana_(scuola_media)#Popolazioni_umaneWikiversità: I gruppi sanguignihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_gruppi_sanguigni==Scoperta, definizione e tipologia dei gruppi==Scoperta, definizione e tipologia dei gruppihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_gruppi_sanguigni#Scoperta,_definizione_e_tipologia_dei_gruppiTrasfusioni: compatibilità tra gruppi sanguigni e "sangue universale"https://it.wikiversity.org/wiki/I_gruppi_sanguigni#Trasfusioni:_compatibilità_tra_gruppi_sanguigni_e_"sangue_universale"Ereditarietà e distribuzione dei gruppi sanguigni in alcuni paesi del mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_gruppi_sanguigni#Ereditarietà_e_distribuzione_dei_gruppi_sanguigni_in_alcuni_paesi_del_mondoWikiversità: Grazia Deledda (repertorio)https://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(repertorio)*RomanziProgetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(repertorio)#Progetti_WikimediaTesti su Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(repertorio)#Testi_su_WikisourceWikiversità: Sindrome dell'intestino irritabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sindrome_dell%27intestino_irritabileLa sindrome dell'intestino irritabile è una patologia funzionale caratterizzata della presenza di fastidio o dolore addominale ricorrente, e/o di alterazioni all'alvo e meteorismo.Eziologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sindrome_dell%27intestino_irritabile#EziologiaEpidemiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sindrome_dell%27intestino_irritabile#EpidemiologiaClinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sindrome_dell%27intestino_irritabile#ClinicaDiagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sindrome_dell%27intestino_irritabile#DiagnosiTrattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sindrome_dell%27intestino_irritabile#TrattamentoTrattamento dieteticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sindrome_dell%27intestino_irritabile#Trattamento_dieteticoTrattamento farmacologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sindrome_dell%27intestino_irritabile#Trattamento_farmacologicoWikiversità: Romanzi di Grazia Deledda (repertorio)https://it.wikiversity.org/wiki/Romanzi_di_Grazia_Deledda_(repertorio)*[Portolu] 100 percent.svg (1903), Milano, Fratelli Treves, 1903Risorse esterne - Grazia Deleddahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_esterne_-_Grazia_DeleddaWikiversità: Emorragie digestivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Emorragie_digestiveI sanguinamenti dell'apparato digerente rappresentano una delle più importanti evenienze in ambito gastroenterologico: la maggior parte di esse è secondaria ad una patologia di base (cirrosi, ulcera, ecc) e va individuata e trattata per tempo, in quanto le emorragie possono rappresentare un rischio per la vita del paziente.Eziologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emorragie_digestive#EziologiaEpidemiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emorragie_digestive#EpidemiologiaClinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emorragie_digestive#ClinicaDiagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Emorragie_digestive#DiagnosiTrattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Emorragie_digestive#TrattamentoTrattamento dei sanguinamenti altihttps://it.wikiversity.org/wiki/Emorragie_digestive#Trattamento_dei_sanguinamenti_altiTrattamento dei sanguinamenti bassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Emorragie_digestive#Trattamento_dei_sanguinamenti_bassiWikiversità: La solidarietà tributaria e la sostituzione d'impostahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_solidariet%C3%A0_tributaria_e_la_sostituzione_d%27impostaGli istituti della Solidarietà in ambito tributario hanno l'intento di allargare la sfera dei soggetti passivi obbligati al pagamento del tributo affinché lo Stato abbia maggior certezza della riscossione.La Solidarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_solidariet%C3%A0_tributaria_e_la_sostituzione_d%27imposta#La_SolidarietàLa solidarietà paritetica e la teoria della supersolidarietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_solidariet%C3%A0_tributaria_e_la_sostituzione_d%27imposta#La_solidarietà_paritetica_e_la_teoria_della_supersolidarietàLa Solidarietà Dipendentehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_solidariet%C3%A0_tributaria_e_la_sostituzione_d%27imposta#La_Solidarietà_DipendenteLa Sostituzione d'Impostahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_solidariet%C3%A0_tributaria_e_la_sostituzione_d%27imposta#La_Sostituzione_d'ImpostaLa Traslazione e l'Accollohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_solidariet%C3%A0_tributaria_e_la_sostituzione_d%27imposta#La_Traslazione_e_l'AccolloWikiversità: I Principi dell'accertamento tributariohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Principi_dell%27accertamento_tributario== Indisponibilità dell'Obbligazione Tributaria e Principio della Collaborazione e Buona Fede ==Indisponibilità dell'Obbligazione Tributaria e Principio della Collaborazione e Buona Fedehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Principi_dell%27accertamento_tributario#Indisponibilità_dell'Obbligazione_Tributaria_e_Principio_della_Collaborazione_e_Buona_FedeL'Interesse Fiscalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Principi_dell%27accertamento_tributario#L'Interesse_FiscaleIl Contraddittorio e la Cooperazione con l'Amministrazione Finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Principi_dell%27accertamento_tributario#Il_Contraddittorio_e_la_Cooperazione_con_l'Amministrazione_FinanziariaIl Diritto di Accesso agli Attihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Principi_dell%27accertamento_tributario#Il_Diritto_di_Accesso_agli_AttiChiarezza e Trasparenza degli Atti dell'Amministrazione Finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Principi_dell%27accertamento_tributario#Chiarezza_e_Trasparenza_degli_Atti_dell'Amministrazione_FinanziariaL'Autotutelahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Principi_dell%27accertamento_tributario#L'AutotutelaPrincipio della Proporzionalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Principi_dell%27accertamento_tributario#Principio_della_ProporzionalitàWikiversità: L'economia curtensehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economia_curtenseLa curtis o azienda curtense è un tipo di gestione delle proprietà agrarie che si realizza per la prima volta in ambito franco e poi diffusa dai franchi a seguito delle loro conquiste sotto Carlo Magno.Il sistema pre-curtense: la gestione indirettahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economia_curtense#Il_sistema_pre-curtense:_la_gestione_indirettaLe innovazioni del sistema curtensehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economia_curtense#Le_innovazioni_del_sistema_curtenseLe motivazioni della nascita del sistema curtensehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27economia_curtense#Le_motivazioni_della_nascita_del_sistema_curtenseWikiversità: Test di Autovalutazione Diritto Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_CostituzionaleIl seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto Costituzionale.Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Costituzionale#Test_Parte_GeneraleWikiversità: Introduzione al Diritto Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_CostituzionaleNel diritto il diritto costituzionale è la branca del diritto pubblico che si occupa, inizialmente, dell'evoluzione e dell'organizzazione dello Stato e dei rapporti tra autorità pubblica e individuo. Da un punto di vista formale-positivista, invece, appartiene alla branca del diritto costituzionale tutto ciò che è oggetto di disciplina da parte della Costituzione, delle leggi costituzionali e degli altri atti normativi e giurisprudenziali che vi diano diretta attuazione.Lezioni di Diritto costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_costituzionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Grazia Deledda (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)Autrice di romanzi per lo più ambientati nella natia Sardegna, Grazia Deledda parte da [veristi] per sviluppare una letteratura per certi versi avvicinabile al decadentismo, che scava nell'anima dei personaggi per portare alla luce la condizione dell'uomo moderno, segnata dalla solitudine e dall'incomunicabilità tra le persone. Il valore della sua opera le darà grande fama sia in Italia sia fuori, e le varrà il premio Nobel per la letteratura.La Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#La_VitaTra Verismo e Decadentismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#Tra_Verismo_e_DecadentismoLe Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#Le_OpereCanne al Ventohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#Canne_al_VentoLa Madrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#La_MadreLa Via del Malehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#La_Via_del_MaleCenerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#CenereElias Portoluhttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#Elias_PortoluNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grazia_Deledda_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Sibilla Aleramo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Sibilla_Aleramo_(superiori)== La Vita ==La Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sibilla_Aleramo_(superiori)#La_VitaLe Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sibilla_Aleramo_(superiori)#Le_OpereUna Donnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sibilla_Aleramo_(superiori)#Una_DonnaAltre Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sibilla_Aleramo_(superiori)#Altre_OpereProsahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sibilla_Aleramo_(superiori)#ProsaPoesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sibilla_Aleramo_(superiori)#PoesiaWikiversità: Elsa Morante (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Elsa_Morante_(superiori)== La Vita ==La Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elsa_Morante_(superiori)#La_VitaLe Caratteristiche Letterariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elsa_Morante_(superiori)#Le_Caratteristiche_LetterarieLe Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elsa_Morante_(superiori)#Le_OpereMenzogna e sortilegiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elsa_Morante_(superiori)#Menzogna_e_sortilegioL'isola di Arturohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elsa_Morante_(superiori)#L'isola_di_ArturoLa Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elsa_Morante_(superiori)#La_StoriaAracoelihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elsa_Morante_(superiori)#AracoeliWikiversità: Gaspara Stampa (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Gaspara_Stampa_(superiori)Le trasformazioni che caratterizzarono il Rinascimento interessarono anche la condizione della donna, che nelle società cortigiane ha la possibilità di partecipare alla vita culturale. Spesso, anzi, i dialoghi all'interno della corte avevano al loro centro eleganti e colte dame, mentre nelle poesia la donna diventa mediatrice dell'esperienza intellettuale.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gaspara_Stampa_(superiori)#La_vitaLe Rimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gaspara_Stampa_(superiori)#Le_RimeAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gaspara_Stampa_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gaspara_Stampa_(superiori)#NoteWikiversità: Santa Caterina da Siena (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Caterina_da_Siena_(superiori)== La Vita ==La Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Caterina_da_Siena_(superiori)#La_VitaLe Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Caterina_da_Siena_(superiori)#Le_OpereLe Letterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Caterina_da_Siena_(superiori)#Le_LettereLe Orazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Caterina_da_Siena_(superiori)#Le_OrazioniLibro della Divina Dottrina o Dialogo della Divina Provvidenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Caterina_da_Siena_(superiori)#Libro_della_Divina_Dottrina_o_Dialogo_della_Divina_ProvvidenzaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Santa_Caterina_da_Siena_(superiori)#NoteWikiversità: Amelia Rosselli (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Amelia_Rosselli_(superiori)== La Vita ==La Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amelia_Rosselli_(superiori)#La_VitaLe Caratteristiche Letterariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amelia_Rosselli_(superiori)#Le_Caratteristiche_LetterarieLe Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amelia_Rosselli_(superiori)#Le_OperePoesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amelia_Rosselli_(superiori)#PoesiaProsahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amelia_Rosselli_(superiori)#ProsaSaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amelia_Rosselli_(superiori)#SaggiLetterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amelia_Rosselli_(superiori)#LettereWikiversità: Progetto "Le Donne nella Letteratura Italiana" (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_%22Le_Donne_nella_Letteratura_Italiana%22_(superiori)La prima donna italiana a scrivere è stata Compiuta Donzella, una musica fiorentina del 1200, di cui ci restano tre sonetti e forse precursora anche di Dante Alighieri. Da lei molte sono state le donne ad intingere la penna nel calamaio e a comporre pagine della nostra letteratura eppure hanno sempre avuto uno spazio inferiore e marginale nei libri di letteratura.Letteratura italiana 1https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_%22Le_Donne_nella_Letteratura_Italiana%22_(superiori)#Letteratura_italiana_1Letteratura italiana 2https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_%22Le_Donne_nella_Letteratura_Italiana%22_(superiori)#Letteratura_italiana_2Letteratura italiana 3https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_%22Le_Donne_nella_Letteratura_Italiana%22_(superiori)#Letteratura_italiana_3Wikiversità: Alda Merini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Alda_Merini_(superiori)== La Vita ==La Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alda_Merini_(superiori)#La_VitaLe Caratteristiche Letterariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alda_Merini_(superiori)#Le_Caratteristiche_LetterarieLe Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alda_Merini_(superiori)#Le_OpereLa Terra Santahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alda_Merini_(superiori)#La_Terra_SantaBallate Non Pagatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alda_Merini_(superiori)#Ballate_Non_PagateWikiversità: Patrizia Cavalli (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Patrizia_Cavalli_(superiori)== La Vita ==La Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patrizia_Cavalli_(superiori)#La_VitaLe Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patrizia_Cavalli_(superiori)#Le_OpereWikiversità: Biancamaria Frabotta (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Biancamaria_Frabotta_(superiori)== La Vita ==La Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biancamaria_Frabotta_(superiori)#La_VitaLe Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Biancamaria_Frabotta_(superiori)#Le_OperePoesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biancamaria_Frabotta_(superiori)#PoesiaNarrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Biancamaria_Frabotta_(superiori)#NarrativaTeatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Biancamaria_Frabotta_(superiori)#TeatroLibri d'Artehttps://it.wikiversity.org/wiki/Biancamaria_Frabotta_(superiori)#Libri_d'ArteWikiversità: Gli accertamenti tributarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributariA seguito della Riforma Tributaria si è accolto nell'ordinamento la c.d.L'Accertamento Analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari#L'Accertamento_AnaliticoL'Accertamento Analitico-Induttivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari#L'Accertamento_Analitico-InduttivoL'Accertamento Induttivo-Extracontabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari#L'Accertamento_Induttivo-ExtracontabileGli Studi di Settorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari#Gli_Studi_di_SettoreL'Accertamento Sinteticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari#L'Accertamento_SinteticoL'Accertamento Integrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari#L'Accertamento_IntegrativoL'Accertamento con Adesionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari#L'Accertamento_con_AdesioneL'Accertamento Parziale e l'Accertamento d'Ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari#L'Accertamento_Parziale_e_l'Accertamento_d'UfficioIl Condonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accertamenti_tributari#Il_CondonoWikiversità: Il Muscolo Striatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Muscolo_StriatoCi sono due tipi di tessuto muscolare striato che differiscono per localizzazione anatomica, innervazione, caratteristiche delle unità istologiche che li costituiscono:Il Muscolo Striato Scheletricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Muscolo_Striato#Il_Muscolo_Striato_ScheletricoL'Attività del Muscolo Striato Scheletricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Muscolo_Striato#L'Attività_del_Muscolo_Striato_ScheletricoIl Muscolo Striato Cardiacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Muscolo_Striato#Il_Muscolo_Striato_CardiacoIl Miocardio nel Dettagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Muscolo_Striato#Il_Miocardio_nel_DettaglioMiocardio comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Muscolo_Striato#Miocardio_comuneMiocardio Specificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Muscolo_Striato#Miocardio_SpecificoAlterazioni del battito del cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Muscolo_Striato#Alterazioni_del_battito_del_cuoreWikiversità: Il Tessuto Ghiandolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_GhiandolareL'epitelio ghiandolare è una tipologia di tessuto epiteliale specializzata nel produrre e secernere sostanze fra le quali diversi tipi di proteine, enzimi, lipidi, polisaccaridi e ormoni.Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Ghiandolare#StrutturaOriginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Ghiandolare#OrigineGhiandole esocrinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Ghiandolare#Ghiandole_esocrineGhiandole endocrinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Ghiandolare#Ghiandole_endocrineCaratteri istologici delle ghiandole esocrine ed endocrinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Ghiandolare#Caratteri_istologici_delle_ghiandole_esocrine_ed_endocrineAdenomerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Ghiandolare#AdenomeriCitoplasmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Ghiandolare#CitoplasmaDottihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Ghiandolare#DottiWikiversità: L'Epitelio di Rivestimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimentothumbnail|350px|sinistra|Disegno rappresentante i diversi tipi di epitelio.Classificazione morfologica degli epitelihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Classificazione_morfologica_degli_epiteliEpitelio semplice o monostratificatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_semplice_o_monostratificatoEpitelio pavimentoso semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_pavimentoso_sempliceEpitelio cubico semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_cubico_sempliceEpitelio cilindrico semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_cilindrico_sempliceEpitelio composto o pluristratificatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_composto_o_pluristratificatoEpitelio pavimentoso pluristratificatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_pavimentoso_pluristratificatoEpitelio cilindrico pluristratificatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_cilindrico_pluristratificatoEpitelio pseudostratificatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_pseudostratificatoEpitelio di transizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_di_transizioneEpitelio specializzatohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_di_Rivestimento#Epitelio_specializzatoWikiversità: In Nome del Popolo Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/In_Nome_del_Popolo_ItalianoIn Nome del Popolo Italiano è un film del 1971, diretto da Dino Risi che ha come attori protagonisti, tra gli altri, Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman. In questo film si può comprendere in maniera viva l'influenza dell'Ideologia personale del magistrato sulla propria funziona.Il Filmhttps://it.wikiversity.org/wiki/In_Nome_del_Popolo_Italiano#Il_FilmIl Commento al Filmhttps://it.wikiversity.org/wiki/In_Nome_del_Popolo_Italiano#Il_Commento_al_FilmWikiversità: Il Tessuto Osseohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_OsseoIl Tessuto Osseo è un tessuto biologico caratterizzato da una notevole durezza e resistenza. È un tipo particolare di tessuto connettivo di sostegno, costituito da cellule disperse in un'abbondante matrice extracellulare, formata da fibre e da sostanza amorfa di origine glicoproteica; questa ha la peculiarità di essere inoltre calcificata, ovvero formata anche da minerali.Osso lamellare e non lamellarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#Osso_lamellare_e_non_lamellareStruttura macroscopicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#Struttura_macroscopicaCellule osseehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#Cellule_osseeMatrice del tessuto osseohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#Matrice_del_tessuto_osseoOssificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#OssificazioneModalità di ossificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#Modalità_di_ossificazioneOssificazione intramembranosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#Ossificazione_intramembranosaOssificazione endocondralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#Ossificazione_endocondraleProgressione dell'ossificazione nell'essere umanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#Progressione_dell'ossificazione_nell'essere_umanoLa Dentinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Tessuto_Osseo#La_DentinaWikiversità: Le teorie evoluzionistiche (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_teorie_evoluzionistiche_(scuola_media)La teoria evoluzionistica è un insieme di supposizioni riguardanti la formazione delle specie presenti sulla nostra Terra. Fu elaborata dal naturalista Charles Darwin durante un viaggio di osservazione attorno al mondo.Selezione naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_teorie_evoluzionistiche_(scuola_media)#Selezione_naturaleL'isolamento geograficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_teorie_evoluzionistiche_(scuola_media)#L'isolamento_geograficoSelezione artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_teorie_evoluzionistiche_(scuola_media)#Selezione_artificialeWikiversità: Il processo di speciazione (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_processo_di_speciazione_(scuola_media)La speciazione è un processo evolutivo, grazie ad esso si formano nuove specie da quelle preesistenti. il signor Ernst Mayr ha sviluppato questo concetto.Ominazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_processo_di_speciazione_(scuola_media)#OminazioneEvoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_processo_di_speciazione_(scuola_media)#EvoluzioneDNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_processo_di_speciazione_(scuola_media)#DNAReplicazione del DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_processo_di_speciazione_(scuola_media)#Replicazione_del_DNAEstinzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_processo_di_speciazione_(scuola_media)#EstinzioneSelezione naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_processo_di_speciazione_(scuola_media)#Selezione_naturaleSelezione artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_processo_di_speciazione_(scuola_media)#Selezione_artificialeTeoria di Darwinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_processo_di_speciazione_(scuola_media)#Teoria_di_DarwinWikiversità: Il sanguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangueIl Sangue (dal latino sanguis, sanguinis, di medesimo significato mentre l'aggettivo "ematico" viene dal greco antico αἷμα, αἵματος, leggasi hàima, hàimatos, che significa anche esso "sangue") è un tessuto che naturalmente circola nei vasi sanguigni di alcuni taxa animali, incluso l'uomo, e che nel corpo si trova allo stato di un liquido dal comportamento non newtoniano.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#CaratteristicheIl sangue nei diversi organismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Il_sangue_nei_diversi_organismiIl sangue umanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Il_sangue_umanoComposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#ComposizioneProduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#ProduzionePlasmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#PlasmaElementi corpuscolati (o elementi figurati)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Elementi_corpuscolati_(o_elementi_figurati)Eritrociti (o globuli rossi o emazie)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Eritrociti_(o_globuli_rossi_o_emazie)Leucociti (o globuli bianchi)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Leucociti_(o_globuli_bianchi)Trombociti (o piastrine)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Trombociti_(o_piastrine)Il sangue artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Il_sangue_artificialeColore del sanguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sangue#Colore_del_sangueWikiversità: La Gliahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_GliaLa Glia o Cellule della Glia, dette anche Cellule Gliali o Neuroglia, sono cellule che, assieme ai neuroni, costituiscono il sistema nervoso. Hanno funzione nutritiva e di sostegno per i neuroni, assicurano l'isolamento dei tessuti nervosi e la protezione da corpi estranei in caso di lesioni.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#StoriaFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#FunzioniTipi di cellule della neurogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Tipi_di_cellule_della_neurogliaMicrogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#MicrogliaMacrogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#MacrogliaSistema nervoso centralеhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Sistema_nervoso_centralеAstrocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#AstrocitiOligodendrocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#OligodendrocitiPrecursori degli oligodendrocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Precursori_degli_oligodendrocitiCellule ependimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Cellule_ependimaliGlia radialihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Glia_radialiGlia esprimente NG2https://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Glia_esprimente_NG2Sistema nervoso perifericohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Sistema_nervoso_perifericoCellule di Schwannhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Cellule_di_SchwannCellule satellitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Glia#Cellule_satellitiWikiversità: I Tipi di Neuronihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Tipi_di_NeuroniIl Neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare. Grazie alle sue peculiari proprietà fisiologiche e chimiche è in grado di ricevere, integrare e trasmettere impulsi nervosi, nonché di produrre sostanze denominate neurosecreti.Anatomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Tipi_di_Neuroni#AnatomiaClassificazioni di neuronihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Tipi_di_Neuroni#Classificazioni_di_neuroniClassificazione morfologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Tipi_di_Neuroni#Classificazione_morfologicaClassificazione funzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Tipi_di_Neuroni#Classificazione_funzionaleClassificazione citochimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Tipi_di_Neuroni#Classificazione_citochimicaTrasmissione dell'impulso elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Tipi_di_Neuroni#Trasmissione_dell'impulso_elettricoCuriositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Tipi_di_Neuroni#CuriositàWikiversità: La Funzione di Controllo del Parlamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_di_Controllo_del_ParlamentoLa Funzione di Controllo è una delle funzioni affidate, dalla carta costituzionale, al Parlamento italiano.Interrogazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_di_Controllo_del_Parlamento#InterrogazioneInterpellanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_di_Controllo_del_Parlamento#InterpellanzaInchiestehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_di_Controllo_del_Parlamento#InchiesteFunzione di Controllo nella Manovra di Bilanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_di_Controllo_del_Parlamento#Funzione_di_Controllo_nella_Manovra_di_BilancioWikiversità: La Funzione d'Indirizzo Politico del Parlamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_d%27Indirizzo_Politico_del_ParlamentoLa Funzione di Indirizzo Politico o di Governo è l'attività svolta dal Parlamento che consistente nella formulazione delle scelte con le quali si individuano i fini che lo stato intende perseguire in un determinato momento storico attraverso l'attività amministrativa. Gli atti giuridici nei quali si estrinseca l'attività di indirizzo politico sono detti atti politici.Mozionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_d%27Indirizzo_Politico_del_Parlamento#MozioniRisoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_d%27Indirizzo_Politico_del_Parlamento#RisoluzioniWikiversità: Il Procedimento di Messa in Stato di Accusa del Capo dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Procedimento_di_Messa_in_Stato_di_Accusa_del_Capo_dello_StatoAl fine di garantire la sua autonomia e libertà, è riconosciuta al presidente della Repubblica la non-responsabilità per qualsiasi atto compiuto nell'esercizio delle sue funzioni. Le uniche eccezioni a questo principio si configurano nel caso che abbia commesso due reati esplicitamente stabiliti dalla Costituzione: l'alto tradimento (cioè l'intesa con Stati nemici) o l'attentato alla Costituzione (cioè una violazione delle norme costituzionali tale da stravolgere i caratteri essenziali dell'ordinamento al fine di sovvertirlo con metodi non consentiti dalla Costituzione).Lezioni di Diritto parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_parlamentareRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Le Fonti del Diritto Parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_ParlamentareLe Fonti del Diritto Parlamentare sono di varia natura.La Costituzione della Repubblica Italiana e le Leggi Costituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Parlamentare#La_Costituzione_della_Repubblica_Italiana_e_le_Leggi_CostituzionaliLa legge ordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Parlamentare#La_legge_ordinariaI Regolamenti parlamentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Parlamentare#I_Regolamenti_parlamentariNella gerarchia delle fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Parlamentare#Nella_gerarchia_delle_fontiEvoluzione della sovranità del Parlamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Parlamentare#Evoluzione_della_sovranità_del_ParlamentoI vizi della procedura parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Parlamentare#I_vizi_della_procedura_parlamentareAltre fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Parlamentare#Altre_fontiWikiversità: Le Prerogative del Parlamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Prerogative_del_ParlamentoLe Camere del Parlamento godono di particolari Prerogative, a garanzia della propria autonomia rispetto agli altri poteri dello Stato:Giurisdizione Domesticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Prerogative_del_Parlamento#Giurisdizione_DomesticaWikiversità: I Parlamentari e il loro Statushttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Parlamentari_e_il_loro_StatusIl Parlamentare è un soggetto membro di un parlamento o di un congresso. Tramite le sue funzioni, esercita il potere legislativo.Il Numero dei Parlamentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Parlamentari_e_il_loro_Status#Il_Numero_dei_ParlamentariLo Status Parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Parlamentari_e_il_loro_Status#Lo_Status_ParlamentareWikiversità: Introduzione al Diritto Parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_ParlamentareIl Diritto Parlamentare è una disciplina relativamente recente, soprattutto in Italia. Fino alla costituzione repubblicana i trattati in merito non erano altro che resoconti dell'attività parlamentare o peggio semplici pareri dottrinali riguardo al regolamento interno delle camere.Lezioni di Diritto parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_parlamentareRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Pasolini, Un Delitto Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasolini,_Un_Delitto_ItalianoPasolini, Un Delitto Italiano è un film del 1995 diretto da Marco Tullio Giordana e ricostruisce le vicende del processo contro Pino Pelosi, accusato dell'omicidio di Pier Paolo Pasolini. Fu apresentato in concorso alla 52ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.Il Filmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasolini,_Un_Delitto_Italiano#Il_FilmIl Commento al Filmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasolini,_Un_Delitto_Italiano#Il_Commento_al_FilmApprofondimento: Il Caso Pasolinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasolini,_Un_Delitto_Italiano#Approfondimento:_Il_Caso_PasoliniL'Ipotesi Non Accreditatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasolini,_Un_Delitto_Italiano#L'Ipotesi_Non_AccreditateI Sostenitori della Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pasolini,_Un_Delitto_Italiano#I_Sostenitori_della_SentenzaWikiversità: Test di Autovalutazione Diritto Parlamentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_ParlamentareIl seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto Parlamentare.Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Parlamentare#Test_Parte_GeneraleWikiversità: Fibra otticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibra_otticaLa fibra ottica è un canale di comunicazione che si basa sui segnali luminosi (laser) e sul concetto di rifrazione totale interna.Come funzionahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibra_ottica#Come_funzionaWikiversità: La Potestà Legislativa tra Stato e Regionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Potest%C3%A0_Legislativa_tra_Stato_e_RegioneIl Riparto della Potestà Legislativa è stato uno dei punti su cui più significativamente è intervenuta la riforma del 2001. Nel 1948 “le regioni avevano la potestà legislativa cosiddetta concorrente solo in un elenco tassativo di materie” (precedente formula Costituzionale).La Potestà Esclusivahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Potest%C3%A0_Legislativa_tra_Stato_e_Regione#La_Potestà_EsclusivaLa Potestà Concorrentehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Potest%C3%A0_Legislativa_tra_Stato_e_Regione#La_Potestà_ConcorrenteLa Potestà Residualehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Potest%C3%A0_Legislativa_tra_Stato_e_Regione#La_Potestà_ResidualeIl Principio di Sussidiarietà e i suoi Effettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Potest%C3%A0_Legislativa_tra_Stato_e_Regione#Il_Principio_di_Sussidiarietà_e_i_suoi_EffettiPer Riepilogare (l'Esempio del Pasticcere)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Potest%C3%A0_Legislativa_tra_Stato_e_Regione#Per_Riepilogare_(l'Esempio_del_Pasticcere)Wikiversità: La Forma di Governo Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_RegionalePer forma di governo s'intende il rapporto fra gli organi di governo di un ente, in questo caso della regione. Gli Organi di Governo della Regione sono:Il Consiglio Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#Il_Consiglio_RegionaleStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#StoriaElezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#ElezioneScioglimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#ScioglimentoComposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#ComposizioneOrganizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#OrganizzazioneFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#FunzioniParticolarità delle Regioni a statuto specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#Particolarità_delle_Regioni_a_statuto_specialeLa Giunta Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#La_Giunta_RegionaleMandatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#MandatoFunzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#FunzionamentoIl Presidente della Giunta Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#Il_Presidente_della_Giunta_RegionaleIl Vicepresidente della Giunta Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Forma_di_Governo_Regionale#Il_Vicepresidente_della_Giunta_RegionaleWikiversità: Breve Storia del Regionalismo Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Breve_Storia_del_Regionalismo_ItalianoLe regioni sono state istituite nel 1948. Infatti il 13 dicembre 1947 nella seduta pomeridiana della seconda sottocommissione della Commissione per la Costituzione, il presidente Mauro Gennari legge il testo definitivo dell'art.Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La Potestà Amministrativa tra Stato e Enti Localihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Potest%C3%A0_Amministrativa_tra_Stato_e_Enti_LocaliIl vecchio art. 118 della Cost.Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Le Fonti del Diritto Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_RegionaleLe principali Fonti del Diritto Regionale sono:Lo Statuto Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Regionale#Lo_Statuto_RegionaleGli Statuti Regionali Ordinarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Regionale#Gli_Statuti_Regionali_OrdinariGli Statuti Regionali Speciali e i Decreti Legislativi di Attuazione Statutariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Regionale#Gli_Statuti_Regionali_Speciali_e_i_Decreti_Legislativi_di_Attuazione_StatutariaLe Leggi Regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Regionale#Le_Leggi_RegionaliI Regolamenti Regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Regionale#I_Regolamenti_RegionaliTitolarità del Potere Regolamentare all'Interno della Regionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Regionale#Titolarità_del_Potere_Regolamentare_all'Interno_della_RegioneTipologia dei Regolamenti Regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Regionale#Tipologia_dei_Regolamenti_RegionaliWikiversità: Il Consiglio delle Autonomie Localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_delle_Autonomie_LocaliIl Consiglio delle Autonomie Locali (in sigla CAL) è l'organo rappresentativo degli enti locali della regione. Alla fine degli anni '90 il CAL era stato previsto con legge in un paio di regioni.Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Gli Organi di Garanzia Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organi_di_Garanzia_RegionaleGli Organi di Garanzia sono organi creati a tutela dei cittadini o di altri organi dall'operato della Regione. I principali organi di garanzia previsti dagli statuti sono due:Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Introduzione al Diritto Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_RegionaleL'Italia è uno Stato democratico (cioè il potere appartiene al popolo) di diritto (cioè sia i cittadini che le istituzioni sono sottoposte alla legge che rispetta i diritti umani).Lezioni di Diritto regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_regionaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La Giunzione Neuromuscolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Giunzione_Neuromuscolarethumb| Schema di una placca motrice:Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Giunzione_Neuromuscolare#StrutturaWikiversità: Test di Autovalutazione Diritto Regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_RegionaleIl seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto Regionale.Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Regionale#TestWikiversità: Introduzione ai siti patrimonio dell'umanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_siti_patrimonio_dell%27umanit%C3%A0In questa materia analizzeremo i siti Patrimonio dell'umanità cioè analizzare le caratteristiche particolari di quel territorio, quali criteri li identificano come tali...Che cos'è l'Unesco?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_siti_patrimonio_dell%27umanit%C3%A0#Che_cos'è_l'Unesco?Cosa significa per un sito essere patrimonio dell'umanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_siti_patrimonio_dell%27umanit%C3%A0#Cosa_significa_per_un_sito_essere_patrimonio_dell'umanitàI patrimoni dell'umanità nel mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_siti_patrimonio_dell%27umanit%C3%A0#I_patrimoni_dell'umanità_nel_mondoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_siti_patrimonio_dell%27umanit%C3%A0#NoteWikiversità: Criteri per essere un sito patrimonio dell'umanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Criteri_per_essere_un_sito_patrimonio_dell%27umanit%C3%A0Un sito per essere dichiarato patrimonio dell'umanità deve essere di "eccezionale valore universale" e soddisfare almeno uno dei dieci criteri.Come viene dichiarato un sito patrimonio dell'umanità?https://it.wikiversity.org/wiki/Criteri_per_essere_un_sito_patrimonio_dell%27umanit%C3%A0#Come_viene_dichiarato_un_sito_patrimonio_dell'umanità?Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Criteri_per_essere_un_sito_patrimonio_dell%27umanit%C3%A0#NoteWikiversità: Dolomiti (UNESCO)https://it.wikiversity.org/wiki/Dolomiti_(UNESCO)===I nove sistemi dolomitici protetti dall'UNESCO===I nove sistemi dolomitici protetti dall'UNESCOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dolomiti_(UNESCO)#I_nove_sistemi_dolomitici_protetti_dall'UNESCO1. Sassolungohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dolomiti_(UNESCO)#1._SassolungoMarmoladahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dolomiti_(UNESCO)#Marmolada5. Dolomiti settentrionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dolomiti_(UNESCO)#5._Dolomiti_settentrionaliAntelaohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dolomiti_(UNESCO)#AntelaoDolomitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dolomiti_(UNESCO)#DolomitiWikiversità: I Segni Distintivihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Segni_DistintiviI segni distintivi, ai sensi della legge italiana, sono degli elementi che hanno funzione di identificare un determinato imprenditore, un determinato luogo dove si esercita l'impresa, un determinato prodotto, per differenziarli agli occhi del pubblico dei consumatori. I segni distintivi fondamentali sono la ditta, l'insegna e il marchio.Dittahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Segni_Distintivi#DittaTrasferimento della dittahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Segni_Distintivi#Trasferimento_della_dittaInsegnahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Segni_Distintivi#InsegnaMarchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Segni_Distintivi#MarchioTutela del marchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Segni_Distintivi#Tutela_del_marchioWikiversità: Il Diritto nell'Età Contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nell%27Et%C3%A0_ContemporaneaProspetto Temporale: XXI secolo d.C.Lezioni di Diritto moderno e contemporaneohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_moderno_e_contemporaneoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il Diritto nel Secondo Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nel_Secondo_NovecentoProspetto Temporale: 1945 d.C.Lezioni di Diritto moderno e contemporaneohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_moderno_e_contemporaneoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il Diritto e le Due Guerre Mondialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_e_le_Due_Guerre_MondialiProspetto Temporale: 1914 d.C.Il Diritto nella prima guerra mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_e_le_Due_Guerre_Mondiali#Il_Diritto_nella_prima_guerra_mondialeIl Comunitarismo Weimerianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_e_le_Due_Guerre_Mondiali#Il_Comunitarismo_WeimerianoIl Diritto Socialista dell'Unione Sovieticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_e_le_Due_Guerre_Mondiali#Il_Diritto_Socialista_dell'Unione_SovieticaIl diritto nel regime totalitario italiano e tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_e_le_Due_Guerre_Mondiali#Il_diritto_nel_regime_totalitario_italiano_e_tedescoWikiversità: Porto Venere (UNESCO)https://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)Porto Venere scritto anche Portovenere, è un [(Italia)|comune italiano] della [della Spezia|provincia della Spezia] in [che dal 1997 insieme alle isole Palmaria], [[Tino (UNESCO)|Tino, Tinetto e alle Cinque terre è stato inserito tra i [dell'umanità|patrimoni dell'umanità] dell'[conoscere meglio questo paese dichiarato patrimonio dell'umanità ne analizzeremo le caratteristiche principali.Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#GeografiaTerritoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#TerritorioClimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#ClimaStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#StoriaCriteri per i quali è stata dichiarata patrimonio dell'umanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#Criteri_per_i_quali_è_stata_dichiarata_patrimonio_dell'umanitàLa sua importanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#La_sua_importanzaGalleriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#GalleriaPanoramihttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#PanoramiIl castello e la chiesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#Il_castello_e_la_chiesaIl marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#Il_mareIl paesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#Il_paeseE i suoi vicolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#E_i_suoi_vicoliPorto Venere vista da lontanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#Porto_Venere_vista_da_lontanoAltrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#AltroNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porto_Venere_(UNESCO)#NoteWikiversità: Palmaria (UNESCO)https://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)[and Tino.jpg|thumb|sinistra|La Palmaria e il Tino]Descrizione dell'isolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#Descrizione_dell'isolaAmbientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#AmbienteFlorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#FloraFaunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#FaunaClimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#ClimaCriteri per i quali è stata dichiarata patrimonio dell'umanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#Criteri_per_i_quali_è_stata_dichiarata_patrimonio_dell'umanitàLa sua importanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#La_sua_importanzaGalleriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#GalleriaLa naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#La_naturaIl marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#Il_mareLa spiaggia e il portohttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#La_spiaggia_e_il_portoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Palmaria_(UNESCO)#NoteWikiversità: Saghe e leggende ladinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saghe_e_leggende_ladineLe Dolomiti hanno ispirato una serie di leggende, risalenti a tempi molto antichi. Sia pure con tutta l'incertezza data anche delle varietà nella tradizione orale, il nucleo fondamentale sembra risalire ad epoche dove vigeva il [La lingua usata è prevalentemente il ladino, nelle varie varietà parlate nelle diverse vallateIl Rosengarten e Re Laurinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Saghe_e_leggende_ladine#Il_Rosengarten_e_Re_LaurinoJan Batista Altonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Saghe_e_leggende_ladine#Jan_Batista_AltonNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saghe_e_leggende_ladine#NoteWikiversità: Il Diritto nel Primo Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nel_Primo_NovecentoProspetto Temporale: 1900 d.C.La Crisi dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nel_Primo_Novecento#La_Crisi_dello_StatoIl Corporativismo Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nel_Primo_Novecento#Il_Corporativismo_EuropeoLa Prima Codificazione del Diritto Canonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nel_Primo_Novecento#La_Prima_Codificazione_del_Diritto_CanonicoIl Codice Civile Svizzerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nel_Primo_Novecento#Il_Codice_Civile_SvizzeroLa Pesantezza Legislativa Francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nel_Primo_Novecento#La_Pesantezza_Legislativa_FranceseIl Giusliberismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nel_Primo_Novecento#Il_GiusliberismoWikiversità: Cinque Terre (UNESCO)https://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)Le Cinque Terre (Çinque Tære in [ligure|ligure]) sono un frastagliato tratto di costa della [ligure di levante|riviera ligure di levante] situato nel territorio della [della Spezia|provincia di La Spezia] tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre, qui elencati da ovest verso est: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Sono parte della [ligure|Riviera ligure] e più precisamente del tratto della [di levante|Riviera di levante] ([spezzina|Riviera spezzina]).Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#StoriaEtà preromanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Età_preromanaEtà romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Età_romanaIl Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Il_MedioevoEtà attualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Età_attualeGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#GeografiaTerritoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#TerritorioClimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#ClimaAlla scoperta delle Cinque Terrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Alla_scoperta_delle_Cinque_TerreMonterossohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#MonterossoVernazzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#VernazzaCornigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#CornigliaManarolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#ManarolaRiomaggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#RiomaggioreNatura ed ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Natura_ed_ambienteFlorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#FloraFaunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#FaunaAmbiente marinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Ambiente_marinoCriteri per i quali è stata dichiarata patrimonio dell'umanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Criteri_per_i_quali_è_stata_dichiarata_patrimonio_dell'umanitàLa sua importanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#La_sua_importanzaGalleriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#GalleriaLe Cinque Terre viste dal marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Le_Cinque_Terre_viste_dal_mareAgricolturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#AgricolturaLe vignehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Le_vigneIl treninohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#Il_treninoI terrazzamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#I_terrazzamentiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinque_Terre_(UNESCO)#NoteWikiversità: Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi (UNESCO)https://it.wikiversity.org/wiki/Siti_palafitticoli_preistorici_attorno_alle_Alpi_(UNESCO)In questa risorsa sono elencati 111 siti archeologici palafitticoli che si trovano sulle Alpi o nelle immediate vicinanze. I siti si trovano in diversi stati: Svizzera (con ben 56 siti), Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia.Elenco dei siti La lista è stata ricavata dal sito dell'Unesco alla pagina [http://whc.unesco.org/en/list/1363/multiple1&unique_number=1782] ==https://it.wikiversity.org/wiki/Siti_palafitticoli_preistorici_attorno_alle_Alpi_(UNESCO)#Elenco_dei_siti_La_lista_è_stata_ricavata_dal_sito_dell'Unesco_alla_pagina_[http://whc.unesco.org/en/list/1363/multiple1&unique_number=1782]_==Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Siti_palafitticoli_preistorici_attorno_alle_Alpi_(UNESCO)#NoteWikiversità: Legislazione Elettorale Francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_FranceseLa Francia è una democrazia rappresentativa. I pubblici rappresentanti nel potere legislativo ed esecutivo sono eletti dai cittadini (direttamente o indirettamente) o nominati da rappresentanti eletti.Votantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#VotantiSistema Elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Sistema_ElettoralePrimarie di Partitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Primarie_di_PartitoElezioni Presidenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Elezioni_PresidenzialiElezioni Legislativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Elezioni_LegislativeElezioni Regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Elezioni_RegionaliElezioni Dipartimentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Elezioni_DipartimentaliElezioni Municipalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Elezioni_MunicipaliComuni sotto i 1000 abitantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Comuni_sotto_i_1000_abitantiComuni con più di 1000 abitantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Comuni_con_più_di_1000_abitantiDisposizioni particolari per Parigi, Marsiglia e Lionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Disposizioni_particolari_per_Parigi,_Marsiglia_e_LioneGoverni Localihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Governi_LocaliElezioni Europeehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Elezioni_EuropeeProcedure di Votohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#Procedure_di_VotoReferendumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_Elettorale_Francese#ReferendumWikiversità: Tino (UNESCO)https://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)thumb|La Palmaria e il TinoStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#StoriaDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#DescrizioneAmbientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#AmbienteFlorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#FloraFaunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#FaunaAccessohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#AccessoLe strutture presenti nell'isolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#Le_strutture_presenti_nell'isolaStrutture Militarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#Strutture_MilitariStrutture Religiosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#Strutture_ReligioseStrutture Civilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#Strutture_CiviliLa ricorrenza di San Veneriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#La_ricorrenza_di_San_VenerioCriteri per i quali è stata dichiarata patrimonio dell'umanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#Criteri_per_i_quali_è_stata_dichiarata_patrimonio_dell'umanitàLa sua importanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#La_sua_importanzaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tino_(UNESCO)#NoteWikiversità: La Colorazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_ColorazioneLa Colorazione dei preparati istologici si esegue per rendere visibili i diversi componenti cellulari e tissutali, che essendo sostanzialmente trasparenti sono quasi invisibili al microscopio (colorazioni morfologiche) o per identificare la natura chimica e la localizzazione dei costituenti chimici (molecole o gruppi reattivi) di un tessuto (colorazioni istochimiche) o per evidenziare fenomeni fisiologici delle cellule viventi (colorazioni vitali; vedi tessuto connettivo, istiociti-macrofagi fissi).Lezioni di Istologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_IstologiaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Gli Organulihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_OrganuliGli Organuli, o Organelli, sono strutture provviste di membrana presenti all'interno della cellula eucariota, che svolgono differenti funzioni necessarie alla sua sopravvivenza. Gli organelli, assieme al citosol, formano il citoplasma.Mitocondrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#MitocondriRibosomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#RibosomiReticolo endoplasmaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#Reticolo_endoplasmaticoApparato di Golgihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#Apparato_di_GolgiPlastidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#PlastidiVacuolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#VacuoloLisosomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#LisosomiPerossisomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#PerossisomiCiglia, flagellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#Ciglia,_flagelliCentriolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Organuli#CentrioliWikiversità: Il Codice Napoleone alla Prova della Giurisprudenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Codice_Napoleone_alla_Prova_della_GiurisprudenzaNel 1804 il Regime Napoleonico emano un Codice di Diritto Civile che passerà alla Storia come il Codice Napoleonico pilastro e modello per tutte le Codificazioni successive.Lezioni di Storia della giustiziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_giustiziaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il formalismo della meccanica quantisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_formalismo_della_meccanica_quantistica==Spazio delle funzioni d'onda==Spazio delle funzioni d'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_formalismo_della_meccanica_quantistica#Spazio_delle_funzioni_d'ondaOperatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_formalismo_della_meccanica_quantistica#OperatoriBasi ortonormalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_formalismo_della_meccanica_quantistica#Basi_ortonormaliNotazione di Dirac e spazio di statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_formalismo_della_meccanica_quantistica#Notazione_di_Dirac_e_spazio_di_statoWikiversità: L'Epitelio Sensorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Epitelio_SensorialeL'Epitelio Sensoriale è costituito da cellule disperse negli epiteli di rivestimento, che hanno la funzione di ricevere e trasmettere determinati stimoli esterni alle cellule del tessuto nervoso. Sono rappresentate dalle cellule che costituiscono le papille gustative, le cellule acustiche dell'orecchio, le cellule olfattive della mucosa olfattiva e le cellule dei coni e dei bastoncelli della retina.Lezioni di Istologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_IstologiaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il Muscolo Lisciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Muscolo_LiscioIl Tessuto Muscolare Liscio è composto da fibre muscolari molto più piccole rispetto alle fibre del muscolo scheletrico: le fibre del muscolo liscio hanno un diametro in genere compreso tra 1 e 5 micrometri e una lunghezza compresa tra 20 e 500 micrometri. Il muscolo liscio contiene filamenti sia di actina sia di miosina con caratteristiche biochimiche simili ai filamenti di actina e miosina del muscolo scheletrico ma in quantità differenti (la miosina è molto più scarsa nella muscolatura liscia rispetto a quella scheletrica).Lezioni di Istologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_IstologiaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: I Connettivi a Costituzione Cellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_CellulareI Connettivi a Costituzione Cellulare sono caratterizzati dalla presenza di scarsissima sostanza fondamentale tra le cellule.Endoteliohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#EndotelioEtimologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#EtimologiaAnatomia microscopicahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Anatomia_microscopicaSuperficie cellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Superficie_cellulareCitoscheletrohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#CitoscheletroCilia primariehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Cilia_primarieGiunzioni intercellularihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Giunzioni_intercellulariFisiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#FisiologiaPermeabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#PermeabilitàVia Transcellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Via_TranscellulareVia Paracellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Via_ParacellulareControllo del tono vasalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Controllo_del_tono_vasaleMediatori vasodilatatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Mediatori_vasodilatatori1) Ossido Nitrico (NO)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#1)_Ossido_Nitrico_(NO)2) Prostaciclina (PGI2)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#2)_Prostaciclina_(PGI2)Mediatori vasocostrittorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Mediatori_vasocostrittoriFunzioni emostatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Funzioni_emostaticheFunzioni endocrino-metabolichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Funzioni_endocrino-metabolicheMetabolismo delle lipoproteine plasmatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Metabolismo_delle_lipoproteine_plasmaticheMetabolismo dell'angiotensinahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Metabolismo_dell'angiotensinaTessuto Cordoidehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Tessuto_CordoideTessuto Adiposohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Tessuto_AdiposoTessuto adiposo bianco o giallohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Tessuto_adiposo_bianco_o_gialloStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#StrutturaFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#FunzioniTessuto adiposo brunohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_a_Costituzione_Cellulare#Tessuto_adiposo_brunoWikiversità: I Connettivi Propriamente Dettihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_Propriamente_DettiI criteri di classificazione del Tessuto Connettivo Propriamente Detto si fondano sulla quantità, qualità e disposizione delle fibre (collagene, reticolari, elastiche) presenti nella sostanza amorfa o fondamentale Il tessuto connettivo propriamente detto si suddivide in: tessuto connettivo denso e tessuto connettivo lasso.Tessuto connettivo densohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_Propriamente_Detti#Tessuto_connettivo_densoTessuto connettivo lassohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_Propriamente_Detti#Tessuto_connettivo_lassoWikiversità: I Connettivi in Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_GeneraleIl Tessuto Connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.Descrizione generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Descrizione_generaleCellule del tessuto connettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Cellule_del_tessuto_connettivoFibroblastihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#FibroblastiMacrofagihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#MacrofagiLinfocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#LinfocitiMastocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#MastocitiAdipocitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#AdipocitiMatrice extracellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Matrice_extracellulareFibrehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#FibreFibre collagenehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Fibre_collageneFibre reticolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Fibre_reticolariFibre elastichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Fibre_elasticheSostanza amorfahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Sostanza_amorfaTipi di tessuto connettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Connettivi_in_Generale#Tipi_di_tessuto_connettivoWikiversità: Le Fibre Nervosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fibre_NervoseLa Fibra Nervosa è costituita dall'assone e dalle sue guaine di rivestimento; le fibre nervose possono essere classificate in fibre mieliniche (con guaina di mielina più o meno sviluppata) e fibre amieliniche (prive di guaina mielinica). Le fibre nervose possono essere efferenti o motorie (quando trasmettono impulsi dal sistema nervoso centrale alla periferia) oppure afferenti o sensitive (quando trasmettono gli stimoli sensoriali dagli organi periferici al sistema nervoso centrale).Lezioni di Istologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_IstologiaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il 25 Aprile - Festa della Liberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_25_Aprile_-_Festa_della_LiberazioneTutti sappiamo che il 25 Aprile è il giorno della Festa della Liberazione. Ma perché ?La Canzone della Resistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_25_Aprile_-_Festa_della_Liberazione#La_Canzone_della_ResistenzaWikiversità: Il Diritto nell'Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nell%27OttocentoProspetto Temporale: 1800 d.C.La Codificazione Austriacahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nell%27Ottocento#La_Codificazione_AustriacaLa Germania dalla Scuola Storica al BGBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nell%27Ottocento#La_Germania_dalla_Scuola_Storica_al_BGBIl Solidarismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nell%27Ottocento#Il_SolidarismoLa Nascita del Comparazione Giuridicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nell%27Ottocento#La_Nascita_del_Comparazione_GiuridicaLa Nascita del Diritto del Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nell%27Ottocento#La_Nascita_del_Diritto_del_LavoroIl Diritto Commerciale tra Legislazione, Scienza e Prassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Diritto_nell%27Ottocento#Il_Diritto_Commerciale_tra_Legislazione,_Scienza_e_PrassiWikiversità: Materie Seconda Prova dell'Esame di Maturità 2017 (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2017_(superiori)Di seguito sono elencate, istituto per istituto, le Materie indicate dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per la Seconda Prova dell'Esame di Stato 2017 cliccando su di esse si verrà indirizzati alla relativa lezione di esemplificazione della prova mentre cliccando sul liceo si andrà alla relativa pagina di corso. Sono indicati sono i corsi tradizioni pertanto per eventuali casi particolari si rinvia al sito del Ministero qui: http://hubmiur.Liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2017_(superiori)#LiceiIstituti tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2017_(superiori)#Istituti_tecniciIstituti professionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2017_(superiori)#Istituti_professionaliWikiversità: La Riforma dell'Esame di Stato per la Maturità 2019https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_dell%27Esame_di_Stato_per_la_Maturit%C3%A0_2019Il Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 - "Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n.Le Modifiche alle Provehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_dell%27Esame_di_Stato_per_la_Maturit%C3%A0_2019#Le_Modifiche_alle_ProveLe Modifiche all'Ammissione all'Esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_dell%27Esame_di_Stato_per_la_Maturit%C3%A0_2019#Le_Modifiche_all'Ammissione_all'EsameLe Modifiche al Voto d'Esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_dell%27Esame_di_Stato_per_la_Maturit%C3%A0_2019#Le_Modifiche_al_Voto_d'EsameLe Commissioni e i Test INVALSIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_dell%27Esame_di_Stato_per_la_Maturit%C3%A0_2019#Le_Commissioni_e_i_Test_INVALSIWikiversità: Guida alla Prova di Lingua Straniera dell'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_di_Lingua_Straniera_dell%27Esame_di_Terza_MediaUn'ultima prova scritta è la Prova di Lingua Straniera dell'Esame di Terza Media. La prova di lingua straniera potrebbe essere sia singola sia duplice (nel caso si studino due lingue straniere, infatti in questo caso la prova verterà su entrambe le lingue e le due prove, a discrezione della commissione, potrebbero svolgersi nel medesimo giorno o in giorni differenti).Consigli per affrontare la provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_di_Lingua_Straniera_dell%27Esame_di_Terza_Media#Consigli_per_affrontare_la_provaIl voto della provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_alla_Prova_di_Lingua_Straniera_dell%27Esame_di_Terza_Media#Il_voto_della_provaWikiversità: Prova di Lingua Inglese dell'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Inglese_dell%27Esame_di_Terza_MediaLa Prova di Lingua Inglese dell'Esame di Terza Media ha come obiettivo il testare le capacità di scrittura e di comprensione di un testo in Lingua Inglese.La Lettera a un Amico in Inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Inglese_dell%27Esame_di_Terza_Media#La_Lettera_a_un_Amico_in_IngleseEsempio di Lettera ad un Amico in Inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Inglese_dell%27Esame_di_Terza_Media#Esempio_di_Lettera_ad_un_Amico_in_IngleseLa Comprensione del Testo in Inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Inglese_dell%27Esame_di_Terza_Media#La_Comprensione_del_Testo_in_IngleseEsempio di Comprensione del Testo in Inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Inglese_dell%27Esame_di_Terza_Media#Esempio_di_Comprensione_del_Testo_in_IngleseWikiversità: Il 1° Maggio - Festa del Lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_1%C2%B0_Maggio_-_Festa_del_LavoroIl 1° Maggio si festeggia in molti paesi europei e del mondo la Festa del Lavoro. È una giornata commemorativa di tutte le battaglie e lotte dei lavoratori per ottenere il riconoscimento di alcuni diritti come il lavoro a otto ore e non 12 o 15 come era un temo, la pausa domenicale, e riconoscimenti di altri diritti come le assicurazioni sugli infortuni e le tutele sulla salute al lavoro, o il divieto di lavoro per i minori che ha di fatto avuto un riflesso sul diritto all'istruzione che prima era aleatorio dato che i bambini anche in tenera età abbandonavano gli studi per lavorare.Codice video YouTube assente su Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Codice_video_YouTube_assente_su_WikidataLezioni di Progetti per la Scuola Primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Progetti_per_la_Scuola_PrimariaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Prova di Lingua Francese dell'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Francese_dell%27Esame_di_Terza_MediaLa Prova di Lingua Francese dell'Esame di Terza Media ha come obiettivo il testare le capacità di scrittura e di comprensione di un testo in Lingua francese. In alcune scuole la prova per la seconda lingua straniera, dopo l'inglese, può essere tedesca o spagnola, a seconda della scelta intrapresa nel primo anno di scuola secondaria di primo grado.La lettera a un amico in francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Francese_dell%27Esame_di_Terza_Media#La_lettera_a_un_amico_in_franceseEsempio di Lettera a un amico in francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Francese_dell%27Esame_di_Terza_Media#Esempio_di_Lettera_a_un_amico_in_franceseLa Comprensione del Testo in Francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Francese_dell%27Esame_di_Terza_Media#La_Comprensione_del_Testo_in_FranceseEsempio di Comprensione del Testo in Francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prova_di_Lingua_Francese_dell%27Esame_di_Terza_Media#Esempio_di_Comprensione_del_Testo_in_FranceseWikiversità: Guida al Colloquio Orale dell'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guida_al_Colloquio_Orale_dell%27Esame_di_Terza_MediaL'ultima prova da affrontare è il Colloquio Orale dell'Esame di Terza Media. Essa è una prova orale, l'unica in questa forma, e serve a valutare gli argomenti di tutte le materie studiate nell'ultimo anno.Lezioni di Colloquio Orale dell'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Colloquio_Orale_dell%27Esame_di_Terza_MediaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Tesina per l'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tesina_per_l%27Esame_di_Terza_MediaPreparare una buona tesina è un ottimo modo per incominciare la prova orale dell'Esame di Terza Media.Realizzare la tesinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tesina_per_l%27Esame_di_Terza_Media#Realizzare_la_tesinaEsporre la tesinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tesina_per_l%27Esame_di_Terza_Media#Esporre_la_tesinaEsempi di tesinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tesina_per_l%27Esame_di_Terza_Media#Esempi_di_tesinaWikiversità: Mappa Concettuale per l'Esame di Terza Mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_Concettuale_per_l%27Esame_di_Terza_MediaSpesso più che realizzare una Tesina, che è un lavoro molto elaborato e che richiede tempo per la sua realizzazione, ci si limita a preparare una Mappa Concettuale con i collegamenti tra gli argomenti che si vuole esporre durante la prova orale dell'Esame di Terza Media.Realizzare la Mappa Concettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_Concettuale_per_l%27Esame_di_Terza_Media#Realizzare_la_Mappa_ConcettualeEsporre la Mappa Concettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_Concettuale_per_l%27Esame_di_Terza_Media#Esporre_la_Mappa_ConcettualeEsempi di Mappe Concettualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_Concettuale_per_l%27Esame_di_Terza_Media#Esempi_di_Mappe_ConcettualiWikiversità: La Riforma dell'Esame di Terza Media del 2018https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_dell%27Esame_di_Terza_Media_del_2018A partire dell'anno scolastico 2017/2018 (l'Esame di Terza Media del 2018) entreranno in vigore le novità previste dal decreto attuativo della legge n. 107/2015 ("Buona Scuola") approvato il 7 aprile.La Nuova Struttura dell'Esamehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_dell%27Esame_di_Terza_Media_del_2018#La_Nuova_Struttura_dell'EsameLe Nuove Prove INVALSIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_dell%27Esame_di_Terza_Media_del_2018#Le_Nuove_Prove_INVALSII Nuovi Criteri di Ammissione e la Nuova Valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_dell%27Esame_di_Terza_Media_del_2018#I_Nuovi_Criteri_di_Ammissione_e_la_Nuova_ValutazioneWikiversità: Stechiometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/StechiometriaCosa è la stechiometria? La stechiometria si occupa di rispondere a domande come quella posta nell'introduzione a questa sezione: è risaputo che l'acqua è formata da atomi di idrogeno e ossigeno.Bilanciamento di reazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stechiometria#Bilanciamento_di_reazioniUna precisazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stechiometria#Una_precisazioneBilanciamento di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stechiometria#Bilanciamento_di_massaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stechiometria#Altri_progettiWikiversità: Müstair (UNESCO)https://it.wikiversity.org/wiki/M%C3%BCstair_(UNESCO)Il monastero di San Giovanni Battista è un'antichissima abbazia [situata a [[w:Müstair], in [Monastero] nel [dei Grigioni], molto vicino al confine con la [Venosta] appartenente all'[autonoma di Bolzano|Alto Adige].Gli affreschi carolingihttps://it.wikiversity.org/wiki/M%C3%BCstair_(UNESCO)#Gli_affreschi_carolingiIl sentiero delle orehttps://it.wikiversity.org/wiki/M%C3%BCstair_(UNESCO)#Il_sentiero_delle_oreAltre immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/M%C3%BCstair_(UNESCO)#Altre_immaginiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/M%C3%BCstair_(UNESCO)#BibliografiaWikiversità: I Celti dell'Insubriahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Celti_dell%27InsubriaI Celti d’InsubriaCultura di Golaseccahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Celti_dell%27Insubria#Cultura_di_GolaseccaWikiversità: Rivolta popolare di Battipaglia del 1969https://it.wikiversity.org/wiki/Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969Negli anni '60 la città di Battipaglia contava all'incirca 30000 abitanti, la maggior parte dei quali era occupata nella trasformazione dei prodotti agricoli e nel lavoro nei campi, non senza fenomeni di sfruttamento dovuti al [Inoltre, a causa della crisi economica che aveva colpito quell'area, molti conservifici minacciavano la chiusura. Questi due fattori portarono alla nascita dei primi sentimenti di ribellione.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivolta_popolare_di_Battipaglia_del_1969#BibliografiaWikiversità: Personaggi ladinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Personaggi_ladini==Su Wikiversità==Su Wikiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Personaggi_ladini#Su_WikiversitàSu Wikipedia in lingua tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Personaggi_ladini#Su_Wikipedia_in_lingua_tedescaWikiversità: Jan Batista Altonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_AltonItalianoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Alton#NoteAbstract ladinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Alton#Abstract_ladinBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Alton#BibliografiaTestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Alton#TestiWikiversità: Franz Moroderhttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_MoroderFranz Moroder (Ortisei, 4 settembre 1847 – Ortisei, 13 maggio 1920) è stato un politico e poeta ladino.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder#VitaCarrierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder#CarrieraAttività di commerciantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder#Attività_di_commercianteCarriera politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder#Carriera_politicaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder#OpereNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder#BibliografiaLetteratura e fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder#Letteratura_e_fontiAbstract ladinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Moroder#Abstract_ladinWikiversità: Giorgio Moroderhttps://it.wikiversity.org/wiki/Giorgio_MoroderItalianoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giorgio_Moroder#NoteWikiversità: Isolino Virginiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Isolino_VirginiaIsolino Virginia è una piccola isola del [di Varese].Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Isolino_Virginia#GeografiaFlora e faunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Isolino_Virginia#Flora_e_faunaStoria recentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Isolino_Virginia#Storia_recenteNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Isolino_Virginia#NoteWikiversità: Genova vista da illustri viaggiatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatoriLa città di Genova, come molte altre località italiane ricche di fascino e di storia, è stata visitata, raccontata, amata e talvolta anche criticata da numerosi viaggiatori illustri. Le sue strade, le sue fontane, i suoi palazzi, le sue gallerie d'arte hanno destato lo stupore di molti di essi.Turisti di buona memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Turisti_di_buona_memoriaDonne genovesi e marinai di tutti i marihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Donne_genovesi_e_marinai_di_tutti_i_mariMarmo e ardesia: i palazzi di una città "solida"https://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Marmo_e_ardesia:_i_palazzi_di_una_città_"solida"Genova vista dai poeti (con consigli da Flaubert)https://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Genova_vista_dai_poeti_(con_consigli_da_Flaubert)Staglienohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#StaglienoL'Hotel sulla collina del Principehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#L'Hotel_sulla_collina_del_PrincipeGenova "non" vistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Genova_"non"_vistaFlorilegiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#FlorilegioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genova_vista_da_illustri_viaggiatori#Collegamenti_esterniWikiversità: Monopoli e dipoli magneticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Monopoli_e_dipoli_magneticiIl monopolo magnetico non può esistere in natura, in quanto le linee di forza del campo magnetico vanno da un polo ad un altro e senza entrambi i poli non esistono le predette linee; inoltre, la suddivisione di un dipolo magnetico (un corpo avente un polo magnetico positivo ed uno negativo) in due non genererà due poli magnetici distinti ma due dipoli.Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: La malvagia Strega dell'Esthttps://it.wikiversity.org/wiki/La_malvagia_Strega_dell%27EstLa malvagia Strega dell'EstWikiversità: Letteratura ladinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina==Le leggende tradizione orale e scrittura dei testi==Le leggende tradizione orale e scrittura dei testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina#Le_leggende_tradizione_orale_e_scrittura_dei_testiAutorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina#AutoriAutori su Wikisource in lingua italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina#Autori_su_Wikisource_in_lingua_italianaAutori su oldwikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina#Autori_su_oldwikisourceBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina#BibliografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina#NoteWikiversità: Giornalihttps://it.wikiversity.org/wiki/GiornaliLe vere notizie sono le cattive notizie. [Mc Luhan]Lezioni di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Teoria_e_tecnica_delle_comunicazioni_di_massaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Ujep Antone Vianhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ujep_Antone_VianUjep Antone Vian (Nato il 10 aprile del 1804 a Pera nella Val di Fassa, morto il 23 gennaio 1880 ad Ortisei) fu un presbitero e scrittore ladino. Studiò teologia a Trento, e prestò servizio come cappellano nella Val di Fassa per alcuni anni.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ujep_Antone_Vian#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ujep_Antone_Vian#BibliografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ujep_Antone_Vian#NoteWikiversità: Angelo Trebohttps://it.wikiversity.org/wiki/Angelo_TreboAngelo Trebo (nato il 24 gennaio 1862 a Biei, frazione di La Pli de Mareo, morto nel 1888. Perse precocemente il padre all'età di otto anni e successivamente anche la madre.Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Angelo_Trebo#Altri_progettiWikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Angelo_Trebo#WikisourceOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Angelo_Trebo#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Angelo_Trebo#BibliografiaWikiversità: Autori ladinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ladiniLa letteratura ladina, fino all'ottocento, presenta la caratteristica di essere solo in forma orale: la ricca produzione di leggende dei secoli precedenti ha avuto una sua versione scritta solo con gli ultimi due decenni dell'ottocento con Jan Batista Alton Ma anche tutta la produzione di oltre metà dell'ottocento, pur essendo relativamente abbondante ha spesso avuto, per quanto riguarda le versioni a stampa un carattere assolutamente sperimentale, in un contesto in cui la cultura veniva veicolata in altre lingue:Il tedesco in val Badia e val Gardena, l'i2.1 Val Gardena/Gherdëina/Grödenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ladini#2.1_Val_Gardena/Gherdëina/Gröden2.2 Val Badia/Gadertalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ladini#2.2_Val_Badia/Gadertal2.3 Val di Fassa/Fascia/Fassatalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ladini#2.3_Val_di_Fassa/Fascia/Fassatal2.4 Livinallongo/Fodom/Buchensteinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ladini#2.4_Livinallongo/Fodom/Buchenstein2.5 Ampezzo/Anpezohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ladini#2.5_Ampezzo/AnpezoFontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ladini#FontiWikiversità: Matie Plonerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Matie_PlonerMatie Ploner (nato il 13 aprile 1770 a Ortisei, morto 1845)Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matie_Ploner#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Matie_Ploner#BibliografiaWikiversità: Johann Peter Rungaudiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Peter_RungaudieJohann Peter Rungaudie nacque il 12 ottobre 1753 a Santa Cristina Val Gardena e morì il 16 gennaio 1815.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Peter_Rungaudie#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Peter_Rungaudie#BibliografiaWikiversità: Johann Angelus Perathonerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Angelus_PerathonerJohann Angelus Perathoner è nato il 25 aprile 1839 a Selva. I suoi genitori eranoOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Angelus_Perathoner#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Angelus_Perathoner#BibliografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Angelus_Perathoner#NoteWikiversità: Vigil Perathonerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vigil_PerathonerAnton Perathoner che come benedettino ha preso il nome di padre Vigil è nato il 6 giugno 1839 aOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vigil_Perathoner#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vigil_Perathoner#BibliografiaWikiversità: Jan Batista Plonerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_PlonerJan Batista Ploner di Sotanives è nato il 28 Febbraio 1848Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Ploner#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Ploner#BibliografiaWikiversità: Fedele Demetzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fedele_DemetzLevigi Demetz (come cappuccino padre Fedele) è nato il 3 agosto 1850 a Selva di Val Gardena. Ha frequentato la scuola di latino a Bressanone per cinque anni ed entra successivamente, il 12 ottobre 1870, nel convento dei Cappuccini di Arco in Trentino.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fedele_Demetz#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fedele_Demetz#BibliografiaWikiversità: Ernesto Majonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ernesto_MajoniErnesto Majoni è nato nel 1958 a Cortina d'Ampezzo, dove risiede.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ernesto_Majoni#OpereTesti in italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ernesto_Majoni#Testi_in_italianoTesti in ampezzanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ernesto_Majoni#Testi_in_ampezzanoTraduzioni in ampezzanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ernesto_Majoni#Traduzioni_in_ampezzanoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ernesto_Majoni#BibliografiaWikiversità: Wilhelm Moroder-Lusenberghttps://it.wikiversity.org/wiki/Wilhelm_Moroder-LusenbergWilhelm Moroder-Lusenberg è nato il 27 giugno 1877Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Wilhelm_Moroder-Lusenberg#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Wilhelm_Moroder-Lusenberg#BibliografiaWikiversità: Favole tradotte in ampezzanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Favole_tradotte_in_ampezzanoCortina d'Ampezzo fino alla Prima guerra mondiale apparteneva all'Impero Austro-ungarico e religiosamente alla diocesi di Bressanone: la lingua parlata era per lo più il ladino. Dopo il 1919 è passata al regno d'Italia e nel 1927 è passata alla provincia di Belluno.Carlo Collodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Favole_tradotte_in_ampezzano#Carlo_CollodiCharles Perraulthttps://it.wikiversity.org/wiki/Favole_tradotte_in_ampezzano#Charles_PerraultFratelli Grimmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Favole_tradotte_in_ampezzano#Fratelli_GrimmHans Chrirstian Andersenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Favole_tradotte_in_ampezzano#Hans_Chrirstian_AndersenAltre favolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Favole_tradotte_in_ampezzano#Altre_favoleWikiversità: Engelbert Demetzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Engelbert_DemetzEngelbert (Enghel) Demetz è nato il 30 Maggio 1868 a Selva Valgardena. Ha frequentato il liceoOperahttps://it.wikiversity.org/wiki/Engelbert_Demetz#OperaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Engelbert_Demetz#BibliografiaWikiversità: Josef Runggaldierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_RunggaldierJosef (Ujep) Runggaldier è nato il 14 aprile 1848Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Runggaldier#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Runggaldier#BibliografiaWikiversità: Ujep Antone Perathonerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ujep_Antone_PerathonerJosef Anton (Ujep Antone) Perathoner de Val è nato ilBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ujep_Antone_Perathoner#BibliografiaWikiversità: Maria Aloisia Kostnerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Maria_Aloisia_KostnerL'autrice della poesia "L ie cater mens cke ne on plu l Pluan" Da quattro mesi, non abbiamo alcun pievano (sacerdote) viene viene identificata con Maria Aloisia (Levija) Kostner coniugataOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Maria_Aloisia_Kostner#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Maria_Aloisia_Kostner#BibliografiaWikiversità: Jan Francesch Pezzeihttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Francesch_PezzeiJan Francesch (Joannes Franziscus) PezzeiOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Francesch_Pezzei#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Francesch_Pezzei#BibliografiaWikiversità: Micurà de Rühttps://it.wikiversity.org/wiki/Micur%C3%A0_de_R%C3%BCMicurà de Rü il cui vero nome era Nicolò o Nikolaus Bacher nacque in località (vila) Rü di San Cassiano, oggi nel comune di [(Italia)|Badia], in [autonoma di Bolzano|Alto Adige].Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Micur%C3%A0_de_R%C3%BC#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Micur%C3%A0_de_R%C3%BC#BibliografiaWikiversità: Anton Agreiterhttps://it.wikiversity.org/wiki/Anton_AgreiterAnton (Tone) Agreiter (dal Brach) è nato il 24 Novembre 1809Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anton_Agreiter#Altri_progettiWikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anton_Agreiter#WikisourceOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anton_Agreiter#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anton_Agreiter#BibliografiaWikiversità: Alvije Piccolruazhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alvije_PiccolruazAlvije (Alvijo) Piccolruaz (Rubatscher) è nato il 11 agosto 1826 a SogherdënaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alvije_Piccolruaz#Altri_progettiWikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alvije_Piccolruaz#WikisourceOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alvije_Piccolruaz#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alvije_Piccolruaz#BibliografiaWikiversità: Cyprian Pescostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cyprian_PescostaJoseph Cyprian (Ciprian) Pescosta è nato l' 11 ottobreOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cyprian_Pescosta#OpereWikiversità: Janmatî Declarahttps://it.wikiversity.org/wiki/Janmat%C3%AE_DeclaraJanmatî Declara (1815 - 1884) o Johann Matthäus Declara è nato il 21Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Janmat%C3%AE_Declara#OpereTraduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Janmat%C3%AE_Declara#TraduzioniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Janmat%C3%AE_Declara#BibliografiaWikiversità: Jan Batista Adanghttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_AdangJan Batista (Johann Baptist) Adang è nato il 15 gennaio 1839 a Corvara. Ordinato sacerdote il 28 ottobre 1864.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Adang#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jan_Batista_Adang#BibliografiaWikiversità: Alfons Rudiferiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfons_RudiferiaAlfons Rudiferia da Castaltaè nato il 26 novembre 1858Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfons_Rudiferia#Altri_progettiWikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfons_Rudiferia#WikisourceOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfons_Rudiferia#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfons_Rudiferia#BibliografiaWikiversità: Franz Rudiferiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_RudiferiaFranz (Francesch) Rudiferia è nato il 7 settembre 1821 a CastaltaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Rudiferia#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Rudiferia#BibliografiaWikiversità: Vinzenz Gasserhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vinzenz_GasserGiuseppe (Padre Vincent) Gasser è nato il 20 luglio 1840Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vinzenz_Gasser#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vinzenz_Gasser#BibliografiaWikiversità: Karl Tammershttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_TammersKarl (Carlo) Tammers è nato il 1 aprile 1857 a Marebbe. Dopo la scuola dell'obbligo ha fatto un apprendistato di idraulico, ma attraverso una conoscenza la sua futura moglie Notburga Agreiter, figlia di Enneberger Messner e dell' insegnante Matio (Tio) Agreiter, ha avuto modo di studiare e nel 1881 ha superato l'esame per insegnare a Innsbruck.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Tammers#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Tammers#BibliografiaWikiversità: Jepele Frontullhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jepele_FrontullJepele (Josef) Frontull è nato il 18 febbraio 1864 a Pieve di Marebbe, figlio di Jan eOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jepele_Frontull#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jepele_Frontull#BibliografiaWikiversità: Zeno Maringhttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeno_MaringZeno Maring è nato il 3 marzo 1852 a San Cassiano, in povertà. - Il 21 luglio 1878 è stato ordinatoOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeno_Maring#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zeno_Maring#BibliografiaWikiversità: Giuvani Irsarahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuvani_IrsaraGiuvani Irsara è nato il 18 novembre 1873 a JosciaraOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuvani_Irsara#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuvani_Irsara#BibliografiaWikiversità: Josef Flösshttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Fl%C3%B6ssJosef (Ojöp) Floss è nato il 25 aprile 1885 a ColdetlamesOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Fl%C3%B6ss#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Fl%C3%B6ss#BibliografiaWikiversità: Josef Frenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_FrenaJosef (Ojöp) Frena è nato il 4 maggio 1872 a San Martin è nato in Badia. Fu ordinato prete il 29 giugno 1899Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Frena#OpereWikiversità: Iaco Irsarahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iaco_IrsaraIaco (Giacomo) Irsara è nato il 19 aprile 1860 a JusciaraOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iaco_Irsara#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iaco_Irsara#BibliografiaWikiversità: Amando Alfreiderhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amando_AlfreiderAmando ( Amandus) Alfreider è nato il 6 febbraioAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amando_Alfreider#Altri_progettiWikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amando_Alfreider#WikisourceOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amando_Alfreider#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amando_Alfreider#BibliografiaWikiversità: Antone Pizzininihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antone_PizzininiAntone Pizzinini è nato il 16 gennaio 1868 a SternAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antone_Pizzinini#Altri_progettiWikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antone_Pizzinini#WikisourceOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antone_Pizzinini#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antone_Pizzinini#BibliografiaWikiversità: Giovan Battista Giulianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_GiulianiGiovan Battista (Giovanni, Giobatta) Giuliani è nato il 24Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Giuliani#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Giuliani#BibliografiaWikiversità: Giovan Battista Rossihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_RossiGiovan Battista Rossi è nato il 22 maggio 1801 Dopo che ebbe perso un impiego presso la cancelleria del tribunaleOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Rossi#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Rossi#BibliografiaWikiversità: Giosef Brunelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosef_BrunelGiosef (Josef) Brunel de Zepon è nato il 9 maggio 1826Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosef_Brunel#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosef_Brunel#BibliografiaWikiversità: Valentino Polamhttps://it.wikiversity.org/wiki/Valentino_PolamValentino Polam o Pollam è nato il 15 giugno 1801 a VigoOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valentino_Polam#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valentino_Polam#BibliografiaWikiversità: Giovan Battista Zacchiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_ZacchiaGiovan (Giovanni) Battista Zacchia de Cechin è nato il 2Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Zacchia#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Zacchia#BibliografiaWikiversità: Giovan Battista Musnerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_MusnerGiovan Battista (Jan Batista / Batta) Musner è nato il 20 novembre 1863 aOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Musner#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Musner#BibliografiaWikiversità: Amadio Calligarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amadio_CalligariFrancesco Amadio (Amedeo / Amadeo) Calligari o Callegari, comunemente noto come GrecoAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amadio_Calligari#Altri_progettiWikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amadio_Calligari#WikisourceOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amadio_Calligari#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amadio_Calligari#BibliografiaWikiversità: Giovanni Iorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_IoriGiovanni Iori è nato a Penia il 21 aprile 1867.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Iori#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Iori#BibliografiaWikiversità: Hugo de Rossihttps://it.wikiversity.org/wiki/Hugo_de_RossiHugo (Ugone Giobatta) de Rossi de S.ta Juliana è nato l'8Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Hugo_de_Rossi#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Hugo_de_Rossi#BibliografiaWikiversità: Michele Agostinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Michele_AgostiniMichele (Micael/Michael) Agostini (Augustini) nacque il 19 gennaio 1809 a Colle Santa Lucia. I suoi genitori erano Pietro Antonio e Giuliana Lezuo.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Michele_Agostini#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Michele_Agostini#BibliografiaWikiversità: Antonio Chizzalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_ChizzaliAntonio Chizzali è nato il 3 maggio 1816 a Colle Santa Lucia. I suoi genitori erano Peter Anton e Maria De Thono.Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Chizzali#Altri_progettiWikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Chizzali#WikisourceOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Chizzali#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Chizzali#BibliografiaWikiversità: Alessio Lezuohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessio_LezuoAlessio (Alessio) Lezuo detto Merican è nato il 17 febbraio 1863Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessio_Lezuo#Altri_progettiWikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessio_Lezuo#WikisourceOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessio_Lezuo#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessio_Lezuo#BibliografiaWikiversità: Melchiore Collesellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Melchiore_ColleselliMelchiorre Coleselli è nato il 11 giugno 1893a PienOpe rehttps://it.wikiversity.org/wiki/Melchiore_Colleselli#Ope_reBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melchiore_Colleselli#BibliografiaWikiversità: Joani Gregorio Demenegohttps://it.wikiversity.org/wiki/Joani_Gregorio_DemenegoJoani (Giovanni) Gregorio Demenego (Domenego) Caisar è nato il 12 marzo 1821, a Bigontina (Cortina d'Ampezzo). Era il fratello maggiore di Tiberio Cesare Demenego Caifratellosar.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Joani_Gregorio_Demenego#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Joani_Gregorio_Demenego#BibliografiaWikiversità: Roland Verrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Roland_VerraRoland Verra è nato a Bressanone il 25 Dicembre 1956Saghe delle Dolomitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Roland_Verra#Saghe_delle_DolomitiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Roland_Verra#BibliografiaWikiversità: Johann Baptist Perathonerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Baptist_PerathonerJohann Baptist (Giuani Batista / Tita) Perathoner conosciuto anche come PertëutBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Baptist_Perathoner#BibliografiaWikiversità: Arcangiul Lardschneiderhttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcangiul_LardschneiderArcangiul Lardschneider è nato il 3 ottobre 1886Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arcangiul_Lardschneider#BibliografiaWikiversità: Rosalia Riffeser Comploihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosalia_Riffeser_ComploiRosalia Riffeser, coniugata Comploi, è nata il 27 maggio 1883Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rosalia_Riffeser_Comploi#BibliografiaWikiversità: Giuani Piazzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuani_PiazzaJohann (Giovanni / Giuani) Piazza (detto Platzer) è natoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuani_Piazza#BibliografiaWikiversità: Bortolo Zardinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bortolo_ZardiniBortolo Zardini Zesta è nato il 24 febbraio 1807 a CortinaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bortolo_Zardini#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bortolo_Zardini#BibliografiaWikiversità: Firmiliano Degaspar Menegutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Firmiliano_Degaspar_MenegutoFirmiliano (Mano) Antonio Degaspar ([de] Gaspari / De Gasperi ) Meneguto è nato il 28 gennaio 1828 aOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Firmiliano_Degaspar_Meneguto#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Firmiliano_Degaspar_Meneguto#BibliografiaWikiversità: Tiberio Cesare Demenegohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiberio_Cesare_DemenegoTiberio Cesare Demenego (Domenego) Caisar è nato il 22 aprile 1836 aBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tiberio_Cesare_Demenego#BibliografiaWikiversità: Silvio Degasperhttps://it.wikiversity.org/wiki/Silvio_DegasperSilvio Degasper (De Gaspari) è nato ad Ancona il 14 Dicembre 1865Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Silvio_Degasper#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Silvio_Degasper#BibliografiaWikiversità: Silvestro Arduino Franceschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Silvestro_Arduino_FranceschiSilvestro Arduino Franceschi (de Matia) è nato il 2 settembre 1870 aOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Silvestro_Arduino_Franceschi#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Silvestro_Arduino_Franceschi#BibliografiaWikiversità: Eligia Ghedinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eligia_GhedinaEligia (Elisa / Lisa) Ghedina Tomasc, sposata Demenego eraOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eligia_Ghedina#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eligia_Ghedina#BibliografiaWikiversità: Bruno Apolloniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bruno_ApollonioBruno Apollonio Nert è nato il 29 settembre 1864 aOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bruno_Apollonio#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bruno_Apollonio#BibliografiaWikiversità: Leo Runggaldierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Leo_RunggaldierLa voce di Leo Runggaldier in un racconto sull'artigianato della Val Gardena. Registrazione Radio Ladin del 1960.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leo_Runggaldier#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leo_Runggaldier#BibliografiaWikiversità: Engelbert Comploihttps://it.wikiversity.org/wiki/Engelbert_ComploiEngelbert (Engl, Engelberto, nel periodo fascista:Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Engelbert_Comploi#BibliografiaWikiversità: David Piazzahttps://it.wikiversity.org/wiki/David_PiazzaDavid Piazza è nato il 18 giugno 1911 come il terzo figlio diBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/David_Piazza#BibliografiaWikiversità: Viktor Moroderhttps://it.wikiversity.org/wiki/Viktor_MoroderVictor (Vittorio) Moroder conosciuto come Jumbierch (dl Tannenheim) era nato l'11 febbraio 1909 a Ortisei. Ha imparato la scultura in legno nella bottega di suo padre, frequenta il liceo artistico nel suo villaggio natale ed era uno scultore ben noto e rispettato.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Viktor_Moroder#BibliografiaWikiversità: Engelbert Senonerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Engelbert_SenonerEngelbert Senoner (Engl) Allen è nato il 14 agosto 1916 a Santa Cristina. Dopo aver studiato presso il liceo Carducci a Bolzano si è iscritto presso l'Università Cattolica di Milano e presso l'Università di Ferrara.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Engelbert_Senoner#BibliografiaWikiversità: Introduzione alla letteratura gardenesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_letteratura_gardeneseIntroduzione a parte i pochi cantori ladini come Oswald von Wolkenstein , il gardenese secondo le conoscenze attuali è comparso per la prima volta all'inizio del XIX secolo, con La Muta (la zitella) di Matie Ploner. Suoi sei "corte stories" appaiono nel 1807 primo testo di tutta la Ladinia.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_letteratura_gardenese#BibliografiaWikiversità: Franz Vollmannhttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_VollmannFranz Vollmann è nato il 15 agosto 1882 a Sorà in La Pli frazione di San Vigilio Di Marebbe dove ha imparato il mestiere di calzolaio e guardiacaccia. Durante la prima guerra mondiale, ha perso una gamba in Galizia.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Franz_Vollmann#BibliografiaWikiversità: Emma Dapunthttps://it.wikiversity.org/wiki/Emma_DapuntEmma Dapunt è nata il 14 luglio 1889 a Sosa (La Ila). Lei era una zia di Angel Dapunt.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Emma_Dapunt#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Emma_Dapunt#BibliografiaWikiversità: Marianna Tieshttps://it.wikiversity.org/wiki/Marianna_TiesMarianna Ties maritata Fennes è nata il 6 agosto 1874 a Col sot Ćiase Al plan frazione di San Vigilio. I suoi genitori erano Matteo e Anna Maneschg.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Marianna_Ties#BibliografiaWikiversità: Valire Freneshttps://it.wikiversity.org/wiki/Valire_FrenesValire Frenes è nato il 23 ottobre, 1902 a Costa frazione di La Val. Voleva essere missionario di s.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valire_Frenes#BibliografiaWikiversità: Guglielmo de Rossihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guglielmo_de_RossiGuglielmo de Rossi è nato 12 marzo 1844 a Pozza in Val di Fassa come figlio del kanzlisten di corte Johann Baptist de Rossi. Frequentò il ginnasio a Bozen e Rovereto e ha studiato giurisprudenza dal 1867 al 1871 a Innsbruck.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guglielmo_de_Rossi#BibliografiaWikiversità: Tita Piazhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tita_PiazTita (Giovanni Battista) Piaz è nato il 13 ottobre 1879 aBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tita_Piaz#BibliografiaWikiversità: Janantone Bernardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Janantone_BernardJanantone Bernard (Giovanni Antonio) Bernard de Teresina è nato ilOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Janantone_Bernard#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Janantone_Bernard#BibliografiaWikiversità: Pietro Chiocchettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_ChiocchettiPietro Chiocchetti è nato il 25 giugno 1875Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Chiocchetti#BibliografiaWikiversità: Felice Valentinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Felice_ValentiniFerdinando Felice Valentini (Soricia) è nato il 5 aprile 1853Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Felice_Valentini#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Felice_Valentini#BibliografiaWikiversità: Pellegrino Weisshttps://it.wikiversity.org/wiki/Pellegrino_WeissPellegrino (Pelegrin) Weiss de l'Ignazio è nato il 9 settembreOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pellegrino_Weiss#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pellegrino_Weiss#BibliografiaWikiversità: Simon Soraperra Valeronhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simon_Soraperra_ValeronSimon Soraperra Valeron (de Col di Ronc) nato il 13 ottobre 1906 a Ha frequentato le scuole superiori a Trento, ha studiato legge a Genova, dove nel 1932 conseguì il dottorato, e poi ha insegnato filosofia presso il Liceo di La Spezia. Nel 1940 sposò AntoniettaOperahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simon_Soraperra_Valeron#OperaWikiversità: Antonio Albertihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_AlbertiAntonio (Toni) Alberti Cuciarin è nato il 3 marzo 1946Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Alberti#Altri_progettiWikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Alberti#WikisourceOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Alberti#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Alberti#BibliografiaWikiversità: Autori ed opere in ladinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladinoPresentazioneOrdine alfabeticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#Ordine_alfabeticoAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#ABhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#BChttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#CDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#DEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#EFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#FGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#GHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#HIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#IKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#KLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#LMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#MOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#OPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#PRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#RShttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#SThttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#TVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#VZhttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_ed_opere_in_ladino#ZWikiversità: Felize Lezuohttps://it.wikiversity.org/wiki/Felize_LezuoFelice Leuzo è nato il 14 aprile 1888 a Posauz, frazione di Col Colle Santa Lucia. I suoi genitori erano Giovanni e Maria Bonata.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Felize_Lezuo#OpereBiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Felize_Lezuo#BiografiaWikiversità: Rut Bernardihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rut_BernardiRut Bernardi è nata a Ortisei in Val Gardena, è di madrelinga e cultura [ladina|ladina]. Ruth (Ruth) Bernardi (d'Alësc) è stato il 4 Agosto 1962.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rut_Bernardi#OpereNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rut_Bernardi#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rut_Bernardi#BibliografiaWikiversità: Lois Craffonarahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lois_CraffonaraLois Craffonara è nato Longega di Marebbe, il 27 marzo 1940. Ha frequentato la scuola elementare nel suo villaggio natale, poi ha proseguito gli studiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lois_Craffonara#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lois_Craffonara#BibliografiaWikiversità: Josef Kostnerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_KostnerJosef Kostner è nato l'11 agosto 1933 ad Ortisei, figlio diPrincipali mostre personalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Kostner#Principali_mostre_personaliPubblicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Kostner#PubblicazioniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Josef_Kostner#BibliografiaWikiversità: Adele Moroderhttps://it.wikiversity.org/wiki/Adele_MoroderAdele Moroder de Lenert è nata il 17 dicembre 1887 presso ilNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Adele_Moroder#NotePubblicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Adele_Moroder#PubblicazioniCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Adele_Moroder#Collegamenti_esterniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Adele_Moroder#BibliografiaWikiversità: Pietro Folladorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_FolladorDon Pietro (detto più famigliarmente don Piero) Follador; nasce a Sappade sopra Caviola, in comune di Falcade, il 21 luglio 1827da Antonio e Zulian Maria. Già da bambino rivelò un carattere buono e una predisposizione allo scherzo e al buonumore.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Follador#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Follador#BibliografiaWikiversità: Max Tosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Max_TosiMax (Massimo) Tosi è nato il 1 ° marzo 1913 a VillanovaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Max_Tosi#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Max_Tosi#BibliografiaWikiversità: Alessio Irsarahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessio_IrsaraAlessio Irsara (Lejio Batistin) è nato il 28 marzo 1872Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessio_Irsara#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessio_Irsara#BibliografiaWp in lingua ladinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessio_Irsara#Wp_in_lingua_ladinaWikiversità: Giacomo Collesellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_ColleselliGiacomo (Jacob) Colleselli è nato il 15 agosto,Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Colleselli#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giacomo_Colleselli#BibliografiaWikiversità: Giovanni Evangelista Foppahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Evangelista_FoppaGiovanni Evangelista Foppa (Nani Ciùfol) è nato il 27Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Evangelista_Foppa#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Evangelista_Foppa#BibliografiaWikiversità: Vinzenz Maria Demetzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vinzenz_Maria_DemetzVinzenz Maria Demetz (* 11 ottobre 1912 a Ortisei , † 7. mese di aprile 2006 a Reykjavik , in Islanda , islandese Sigurður Demetz Franzson ) è stato un tenore altoatesino e compositore di canzoni ladine.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vinzenz_Maria_Demetz#OpereWikiversità: Maria Theresia Gruberhttps://it.wikiversity.org/wiki/Maria_Theresia_GruberTresl Gruber (in realtà M. Theresia Gruber ) è nata a Ortisei il 4.Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Maria_Theresia_Gruber#OpereBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Maria_Theresia_Gruber#BibliografiaWikiversità: Alex Moroder Rusinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alex_Moroder_RusinaAlex Moroder è nato ad Ortisei il 13 maggio 1923.Attivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alex_Moroder_Rusina#AttivitàScritti e opere variehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alex_Moroder_Rusina#Scritti_e_opere_varieRadio Ladinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alex_Moroder_Rusina#Radio_LadinOnorificenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alex_Moroder_Rusina#OnorificenzeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alex_Moroder_Rusina#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alex_Moroder_Rusina#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alex_Moroder_Rusina#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alex_Moroder_Rusina#Collegamenti_esterniWikiversità: Letteratura ladina/Scrittori e poeti ampezzanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Scrittori_e_poeti_ampezzani==A. B.A. B. Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Scrittori_e_poeti_ampezzani#A._B._CD. E. F.https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Scrittori_e_poeti_ampezzani#D._E._F.G H Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Scrittori_e_poeti_ampezzani#G_H_IL M Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Scrittori_e_poeti_ampezzani#L_M_NO P Qhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Scrittori_e_poeti_ampezzani#O_P_QR S Thttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Scrittori_e_poeti_ampezzani#R_S_TU V Zhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Scrittori_e_poeti_ampezzani#U_V_ZWikiversità: Letteratura ladina/I primi documenti scrittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/I_primi_documenti_scrittiCome Belardi ha dimostrato nel 1991, la maggior parte della popolazione ladina è stataWikiversità: Periodici ladini/Kalënder de Gerdëinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodici_ladini/Kal%C3%ABnder_de_Gerd%C3%ABinaUno dei più importanti elementi di prova della maggiore consapevolezza in lingua ladinaI testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodici_ladini/Kal%C3%ABnder_de_Gerd%C3%ABina#I_testiWikiversità: Periodici ladini/La Zaites da Nadæl y dall’an nuef 1888-9https://it.wikiversity.org/wiki/Periodici_ladini/La_Zaites_da_Nad%C3%A6l_y_dall%E2%80%99an_nuef_1888-9In Val Gardena molto prima dei periodici in lingua ladina. si diffuse una tradizione di opuscoli annuali.Approfondimenti di Cultura ladinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Cultura_ladinaWikiversità: Introduzione ai sistemi operativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi===Aspetti generali===Aspetti generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#Aspetti_generaliComponenti di un sistema operativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#Componenti_di_un_sistema_operativoGestione delle risorse hardwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#Gestione_delle_risorse_hardwareLa supervisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#La_supervisioneLivello servizi (Monolitica)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#Livello_servizi_(Monolitica)Livello macchina (Server)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#Livello_macchina_(Server)Quale architettura di SO è la migliore?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#Quale_architettura_di_SO_è_la_migliore?Processi e Threadhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#Processi_e_ThreadGestione del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#Gestione_del_softwareI sistemi operativi più diffusihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_operativi#I_sistemi_operativi_più_diffusiWikiversità: Lista dei giochi del PlayStation Plushttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_dei_giochi_del_PlayStation_PlusQuesta lista fa riferimento ai titoli disponibili in Italia tramite il servizio PlayStation Plus, ogni titolo è gratuito e resta gratuito per sempre, a patto che si sia comunque iscritti al servizio. Una volta scaduto l'abbonamento al PlayStation Plus, i contenuti scaricati gratuitamente in precedenza tramite questo abbonamento non possono essere avviati.Lista dei giochi del PlayStation Plushttps://it.wikiversity.org/wiki/Lista_dei_giochi_del_PlayStation_Plus#Lista_dei_giochi_del_PlayStation_PlusWikiversità: Poesie e prose ladinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladinetratto da Videsott, Bernardi,Marcocci Bibliografia degli scritti in ladino Dalle origini al 1945 BU, 2014Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#ABhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#BChttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#CDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#DEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#EFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#FGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#GHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#HIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#IJhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#JKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#KLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#LMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#MNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#NOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#OPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#PQhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#QRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#RShttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#SThttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#TUhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#UVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#VXhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#XZhttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesie_e_prose_ladine#ZWikiversità: Letteratura ladina/Testi in ampezzanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_ampezzanotratto da Bibliografia ladina di Paul Videsott, Rut Bernardi, Chiara Marcocci, edito da BU-Press (Università di Bolzano/Bressanone) e rilasciatto con licenza Creative Commons 4.0Biblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_LingueBiblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuoleWikiversità: Letteratura ladina/Testi per annohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_per_annotratto da Bibliografia ladina di Paul Videsott, Rut Bernardi, Chiara Marcocci, edito da BU-Press (Università di Bolzano/Bressanone) e rilasciatto con licenza Creative Commons 4.0Biblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_LingueBiblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuoleWikiversità: Letteratura ladina/Testi in badiottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiottotratto da Bibliografia ladina di Paul Videsott, Rut Bernardi, Chiara Marcocci, edito da BU-Press (Università di Bolzano/Bressanone) e rilasciatto con licenza Creative Commons 4.0Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#ABhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#BEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#EFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#FGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#GHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#HIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#IJhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#JLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#LMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#MNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#NOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#OPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#PRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#RShttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#SThttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#TVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#VZhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#ZÉhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#ÉËhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#ËĆhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#ĆTesti normativi in ladino della Val Badiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_badiotto#Testi_normativi_in_ladino_della_Val_BadiaWikiversità: Letteratura ladina/Testi in gardenesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_gardenesetratto da Bibliografia ladina di Paul Videsott, Rut Bernardi, Chiara Marcocci, edito da BU-Press (Università di Bolzano/Bressanone) e rilasciatto con licenza Creative Commons 4.0Biblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_LingueBiblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuoleWikiversità: Letteratura ladina/Testi in fassanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_fassanotratto da Bibliografia ladina di Paul Videsott, Rut Bernardi, Chiara Marcocci, edito da BU-Press (Università di Bolzano/Bressanone) e rilasciatto con licenza Creative Commons 4.0Biblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_LingueBiblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuoleWikiversità: Letteratura ladina/Testi in fodomhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_fodomtratto da Bibliografia ladina di Paul Videsott, Rut Bernardi, Chiara Marcocci, edito da BU-Press (Università di Bolzano/Bressanone) e rilasciato con licenza Creative Commons 4.0Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_in_fodom#AWikiversità: Letteratura ladina/Testi tradotti in ladinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_ladina/Testi_tradotti_in_ladinotratto da Bibliografia ladina di Paul Videsott, Rut Bernardi, Chiara Marcocci, edito da BU-Press (Università di Bolzano/Bressanone) e rilasciato con licenza Creative Commons 4.0Biblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_LingueBiblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuoleWikiversità: Mooc-Modulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mooc-ModuleThe MOOC module is a Lua script that you can invoke to host a MOOC at Wikiversity.Getting startedhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mooc-Module#Getting_startedEnable the enhanced user interface for MOOCshttps://it.wikiversity.org/wiki/Mooc-Module#Enable_the_enhanced_user_interface_for_MOOCsCreate a MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Mooc-Module#Create_a_MOOCBehind the sceneshttps://it.wikiversity.org/wiki/Mooc-Module#Behind_the_scenesNext stepshttps://it.wikiversity.org/wiki/Mooc-Module#Next_stepsWikiversità: MOOC Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/MOOC_TestWikiversità: MOOC Test/MoocIndexhttps://it.wikiversity.org/wiki/MOOC_Test/MoocIndex--MoocIndex for MOOC @ Testlesson|Test 1https://it.wikiversity.org/wiki/MOOC_Test/MoocIndex#lesson|Test_1Wikiversità: MOOC Test/Test 1https://it.wikiversity.org/wiki/MOOC_Test/Test_1MOOC Testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:MOOC_TestWikiversità: Testi in lingua romanciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_in_lingua_romanciaTesti in romancioBiblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_LingueWikiversità: Testi e autori in lingua romanciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia*Itwikisource:'Na memma lungia nun voless di Andrea Vital (1908)Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#ABhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#BChttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#CDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#DEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#EFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#FGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#GHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#HIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#IJhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#JKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#KLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#LMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#MNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_e_autori_in_lingua_romancia#NWikiversità: Itwikisource:Indice:Georgiche.djvuhttps://it.wikiversity.org/wiki/Itwikisource:Indice:Georgiche.djvuCategoria:Pagine trascluse da itWikisourcePagine trascluse da itWikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_trascluse_da_itWikisourceWikiversità: Itwikisource:Wikisource:Testi in romanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Itwikisource:Wikisource:Testi_in_romancioWikiversità: Itwikisource:Pagina:Georgiche.djvu/1https://it.wikiversity.org/wiki/Itwikisource:Pagina:Georgiche.djvu/1Pagina testWikiversità: Itwikisource:Satira sopra le donnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Itwikisource:Satira_sopra_le_donneWikiversità: Storia dell'insegnamento in lingua ladinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27insegnamento_in_lingua_ladinaIl suddividersi della Ladinia in tre province di due regioni ha portato ad una profonda differenzazione anche dal punto di vista scolastico.Lezioni di Cultura ladinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Cultura_ladinaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Moto variohttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_varioSi parla di moto vario quando percorrendo una distanza si possono individuare varie velocità.Lezioni di Fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_FisicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Storia dell'insegnamento in lingua ladina/Badia e Gardenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27insegnamento_in_lingua_ladina/Badia_e_Gardena1. Il periodo sotto la monarchia austriaca.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27insegnamento_in_lingua_ladina/Badia_e_Gardena#BibliografiaWikiversità: Storia dell'insegnamento in lingua ladina/Fassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27insegnamento_in_lingua_ladina/Fassa1. La Val di Fassa ladina e il suo sistema formativoRiferimenti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_dell%27insegnamento_in_lingua_ladina/Fassa#Riferimenti_normativiWikiversità: Introduzione al Diritto Moderno e Contemporaneohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Moderno_e_ContemporaneoIl Diritto Moderno e Contemporaneo studia la Storia del Diritto e delle sue Istituzioni, che va dall'ottocento, cioè l'inizio dell'età conteporanea, ai giorni nostri.Lezioni di Diritto moderno e contemporaneohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_moderno_e_contemporaneoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Test di Autovalutazione Diritto Moderno e Contemporaneohttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Moderno_e_ContemporaneoIl seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto Medievale e Moderno.Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Moderno_e_Contemporaneo#Test_Parte_GeneraleWikiversità: Il Fallimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_FallimentoIl Fallimento è una procedura concorsuale liquidatoria, che coinvolge l'imprenditore commerciale con l'intero patrimonio e i suoi creditori.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#StoriaPresuppostihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#PresuppostiI presupposti soggettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#I_presupposti_soggettiviCasi particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Casi_particolariPresupposto oggettivo: stato di insolvenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Presupposto_oggettivo:_stato_di_insolvenzaOrgani del fallimento (articoli 23-41 della legge fallimentare)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Organi_del_fallimento_(articoli_23-41_della_legge_fallimentare)Tribunale fallimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Tribunale_fallimentareGiudice delegatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Giudice_delegatoCuratore fallimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Curatore_fallimentareNomina e requisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Nomina_e_requisitiPoteri e funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Poteri_e_funzioniComitato dei creditorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Comitato_dei_creditoriNominahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#NominaComposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#ComposizioneFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#FunzioniProcedura fallimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Procedura_fallimentareRichiestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#RichiestaIstruttoria prefallimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Istruttoria_prefallimentareLa sentenza dichiarativa di fallimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#La_sentenza_dichiarativa_di_fallimentoEffetti del fallimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Effetti_del_fallimentoEffetti del fallimento nei confronti del fallitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Effetti_del_fallimento_nei_confronti_del_fallitoEffetti del fallimento nei confronti dei creditorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Effetti_del_fallimento_nei_confronti_dei_creditoriEffetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Effetti_del_fallimento_sugli_atti_pregiudizievoli_ai_creditoriEffetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Effetti_del_fallimento_sui_rapporti_giuridici_preesistentiComposizione ed accertamento del passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Composizione_ed_accertamento_del_passivoComposizione e liquidazione dell'attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Composizione_e_liquidazione_dell'attivoRipartizione dell'attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Ripartizione_dell'attivoChiusurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#ChiusuraRiabilitazione ed esdebitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Fallimento#Riabilitazione_ed_esdebitazioneWikiversità: Lawikisource:Index:Agricola De re metallica.djvuhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lawikisource:Index:Agricola_De_re_metallica.djvuprova di transclusioneWikiversità: L'Ideologia della Magistraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ideologia_della_Magistratura== Nozione di Ideologia ==Nozione di Ideologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ideologia_della_Magistratura#Nozione_di_IdeologiaL’Ideologia della Magistratura nell’Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ideologia_della_Magistratura#L’Ideologia_della_Magistratura_nell’OttocentoI Primi Anni del Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ideologia_della_Magistratura#I_Primi_Anni_del_NovecentoLa Svolta degli Anni Sessantahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ideologia_della_Magistratura#La_Svolta_degli_Anni_SessantaGli Anni Settanta e lo Statuto dei Lavoratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ideologia_della_Magistratura#Gli_Anni_Settanta_e_lo_Statuto_dei_LavoratoriL’Ideologia della Magistratura Oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ideologia_della_Magistratura#L’Ideologia_della_Magistratura_OggiWikiversità: Storia del Consiglio Superiore della Magistraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Consiglio_Superiore_della_MagistraturaNon è Indispensabile ma è Fortemente Consigliata la Lettura della Lezione di Ordinamento giudiziario sul Consiglio Superiore della Magistratura per Comprenderne la Composizione e le Funzioni Odierne.Le Origini del CSM durante il Regno d'Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#Le_Origini_del_CSM_durante_il_Regno_d'ItaliaIl CSM e la Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#Il_CSM_e_la_CostituzioneVerso la Legge Istitutiva del CSMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#Verso_la_Legge_Istitutiva_del_CSMLa Legge Istitutiva n. 195 del 24 marzo 1958 e i successivi mutamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_del_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#La_Legge_Istitutiva_n._195_del_24_marzo_1958_e_i_successivi_mutamentiWikiversità: Il Consiglio Superiore della Magistraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_MagistraturaIl Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) è un organo di rilievo costituzionale, di governo autonomo della magistratura italiana ordinaria.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#StoriaComposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#ComposizioneCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#CaratteristicheFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#FunzioniIl Rapporto con la Politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#Il_Rapporto_con_la_PoliticaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura#Collegamenti_esterniWikiversità: La Corte Suprema di Cassazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Suprema_di_CassazioneLa Corte Suprema di Cassazione rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Suprema_di_Cassazione#StoriaComposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Suprema_di_Cassazione#ComposizioneFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Suprema_di_Cassazione#FunzioniL'Ufficio del Massimariohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Suprema_di_Cassazione#L'Ufficio_del_MassimarioCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Corte_Suprema_di_Cassazione#Collegamenti_esterniWikiversità: Gli Uffici Giudiziari Amministrativi (Segreteria e Cancelleria)https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Uffici_Giudiziari_Amministrativi_(Segreteria_e_Cancelleria)Per Uffici Giudiziari Amministrativi si intende gli uffici che hanno l'incarico di Amministrare e Gestire i Lavori degli Uffici Giudiziari. Le amministrazioni degli uffici requirenti si definiscono Segreterie mentre quelle degli uffici giudicanti Cancellerie.Evoluzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Uffici_Giudiziari_Amministrativi_(Segreteria_e_Cancelleria)#Evoluzione_storicaStato giuridicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Uffici_Giudiziari_Amministrativi_(Segreteria_e_Cancelleria)#Stato_giuridicoPersonalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Uffici_Giudiziari_Amministrativi_(Segreteria_e_Cancelleria)#PersonaleClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Uffici_Giudiziari_Amministrativi_(Segreteria_e_Cancelleria)#ClassificazioneReclutamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Uffici_Giudiziari_Amministrativi_(Segreteria_e_Cancelleria)#ReclutamentoFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Uffici_Giudiziari_Amministrativi_(Segreteria_e_Cancelleria)#FunzioniWikiversità: Il Pubblico Ministerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_MinisteroIl Pubblico Ministero (spesso abbreviato in P.M.Disciplina normativa generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero#Disciplina_normativa_generaleAttribuzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero#AttribuzioniOrganizzazione degli ufficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero#Organizzazione_degli_ufficiPubblico ministero e polizia giudiziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero#Pubblico_ministero_e_polizia_giudiziariaCompetenza penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero#Competenza_penaleAutonomia del Pubblico ministero in udienza e casi di sostituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero#Autonomia_del_Pubblico_ministero_in_udienza_e_casi_di_sostituzioneContrasti negativi tra Pubblici ministerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero#Contrasti_negativi_tra_Pubblici_ministeriContrasti positivi tra uffici del Pubblico ministerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero#Contrasti_positivi_tra_uffici_del_Pubblico_ministeroCompetenza civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pubblico_Ministero#Competenza_civileWikiversità: La Magistratura Onorariahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Magistratura_OnorariaLa Magistratura Onoraria indica l'insieme dei magistrati onorari.Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Magistratura_Onoraria#Cenni_storiciIl fondamento costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Magistratura_Onoraria#Il_fondamento_costituzionaleTipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Magistratura_Onoraria#TipologieGiudice conciliatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Magistratura_Onoraria#Giudice_conciliatoreGiudice onorario aggregatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Magistratura_Onoraria#Giudice_onorario_aggregatoGiudice onorario di tribunalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Magistratura_Onoraria#Giudice_onorario_di_tribunaleVice procuratore onorariohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Magistratura_Onoraria#Vice_procuratore_onorarioWikiversità: I componenti del sistema Terra (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)La Terra può essere studiata analizzando i suoi componenti principali: litosfera, idrosfera, atmosfera (che nel loro insieme formano la geosfera, cioè tutta la parte non vivente). Esiste anche la biosfera (l'insieme di tutti i viventi sulla Terra) ma non verrà trattata in questo wikibook.Geosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#GeosferaLitosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#LitosferaIdrosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#IdrosferaAtmosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#AtmosferaBiosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#BiosferaObiettivi della pagina e domande di ripassohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Obiettivi_della_pagina_e_domande_di_ripassoWikiversità: Forma e dimensioni della Terra (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)== Forma e dimensioni della Terra ==Forma e dimensioni della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Forma_e_dimensioni_della_TerraForma sfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Forma_sfericaEllissoide di rotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Ellissoide_di_rotazioneGeoidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#GeoideCalcolo del raggio terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Calcolo_del_raggio_terrestreWikiversità: Orientamento sulla superficie terrestre (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)== I punti cardinali ==I punti cardinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#I_punti_cardinaliPunti cardinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Punti_cardinaliStrategie di orientamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Strategie_di_orientamentoOrientarsi con il Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Orientarsi_con_il_SoleOrientarsi con le stellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Orientarsi_con_le_stelleOrientarsi con la bussolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Orientarsi_con_la_bussolaOrientarsi con il GPShttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Orientarsi_con_il_GPSReticolato geograficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Reticolato_geograficoCoordinate geografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Coordinate_geograficheLatitudinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#LatitudineLongitudinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#LongitudineWikiversità: Rappresentazione della superficie terrestre (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)L'uomo ha bisogno di rappresentare la superficie terrestre per diversi motivi: trasporti commerciali, turismo, conoscenza, organizzazione. Fino a pochi decenni questa esigenza era risolta costruendo carte geografiche cartacee di vario tipo.Le carte geografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Le_carte_geograficheTipi di carte in base all'approssimazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Tipi_di_carte_in_base_all'approssimazioneTipi di carte in base ai simbolismi usatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Tipi_di_carte_in_base_ai_simbolismi_usatiTipi di carte in base alla scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Tipi_di_carte_in_base_alla_scalaWikiversità: Nascita e composizione del Sistema Solare (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)== Origine ==Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#OrigineComposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#ComposizioneWikiversità: Il Sole (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sole_(superiori)== Il Sole in sintesi ==Il Sole in sintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Sole_(superiori)#Il_Sole_in_sintesiWikiversità: I pianeti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)I pianeti sono otto (nove fino al 2006, quando Plutone è stato declassato a pianeta nano).Pianeti interni (terrestri/rocciosi)https://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#Pianeti_interni_(terrestri/rocciosi)Mercuriohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#MercurioVenerehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#VenereTerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#TerraMartehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#MartePianeti esterni (gioviani/gassosi)https://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#Pianeti_esterni_(gioviani/gassosi)Giovehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#GioveSaturnohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#SaturnoUranohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#UranoNettunohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#NettunoPlutone (ex pianeta)https://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(superiori)#Plutone_(ex_pianeta)Wikiversità: I movimenti della Terra (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_della_Terra_(superiori)Il pianeta Terra compie diversi movimenti, alcuni sono a noi più evidenti, e sono i seguenti:Moto di rotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_della_Terra_(superiori)#Moto_di_rotazioneCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_della_Terra_(superiori)#CaratteristicheConseguenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_della_Terra_(superiori)#ConseguenzeMoto di rivoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_della_Terra_(superiori)#Moto_di_rivoluzioneWikiversità: La Luna (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Luna_(superiori)La Luna è il satellite naturale della Terra. Anche gli altri pianeti, tranne Mercurio e Venere, hanno satelliti naturaliCaratteristiche fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Luna_(superiori)#Caratteristiche_fisicheMoti e fasi lunarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Luna_(superiori)#Moti_e_fasi_lunariEclissihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Luna_(superiori)#EclissiEclissi di Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Luna_(superiori)#Eclissi_di_SoleEclissi di Lunahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Luna_(superiori)#Eclissi_di_LunaWikiversità: Esercizi sulla Luna (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)I seguenti esercizi riguardano La Luna studiati nella Lezione 11.Esercizi sulla struttura della Lunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Esercizi_sulla_struttura_della_LunaVero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Vero_o_FalsoQuiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta)Quiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette)Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Esercizio_7Risposta scritta brevehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Risposta_scritta_breveEsercizi sui moti lunarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Esercizi_sui_moti_lunariCompletamento di un branohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Completamento_di_un_branoQuiz a risposta multipla (una sola è vera)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_vera)Esercizi sulle eclissihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Esercizi_sulle_eclissiEsercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Luna_(superiori)#Esercizio_5Wikiversità: Esercizi sui componenti del sistema Terra (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)I seguenti esercizi riguardano I componenti del sistema Terra studiati nella Lezione 3.Esercizi su Litosfera e struttura della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizi_su_Litosfera_e_struttura_della_TerraVero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Vero_o_FalsoQuiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta)Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizio_5Completamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#CompletamentoQuiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette)Quiz a risposta singolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Quiz_a_risposta_singolaQuiz a risposta multiplahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Quiz_a_risposta_multiplaEsercizi sulla Idrosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizi_sulla_IdrosferaEsercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizio_3Esercizi sulla Atmosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizi_sulla_AtmosferaUsare immagini nelle domandehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Usare_immagini_nelle_domandeCompletamento di un branohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Completamento_di_un_branoEsercizi sulla Biosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizi_sulla_BiosferaEsercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizio_4Esercizio 5 Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizio_5_Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta)Esercizi sull'orientamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizi_sull'orientamentoEsercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_componenti_del_sistema_Terra_(superiori)#Esercizio_2Wikiversità: Esercizi sulla Forma e dimensioni della Terra (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Forma e dimensioni della Terra studiati nella Lezione 4.Esercizi sulla forma della Terra in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Esercizi_sulla_forma_della_Terra_in_generaleQuiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette)Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Vero_o_FalsoEsercizi sulla forma sfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Esercizi_sulla_forma_sfericaEsercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Esercizio_3Esercizi sulla forma a ellissoide di rotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Esercizi_sulla_forma_a_ellissoide_di_rotazioneEsercizi sulla forma a geoidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Esercizi_sulla_forma_a_geoideEsercizi sulle dimensioni della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Esercizi_sulle_dimensioni_della_TerraEsercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Forma_e_dimensioni_della_Terra_(superiori)#Esercizio_4Wikiversità: Esercizi sull'Orientamento sulla superficie terrestre (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Orientamento sulla superficie terrestre studiati nella Lezione 5.Esercizi sull'orientamento in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizi_sull'orientamento_in_generaleEsercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizio_3Esercizi sui punti cardinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizi_sui_punti_cardinaliVero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Vero_o_FalsoQuiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette)Completamento di un branohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Completamento_di_un_branoEsercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizio_4Esercizi sul reticolato geograficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizi_sul_reticolato_geograficoEsercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizio_5Esercizi sulle coordinate geografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Orientamento_sulla_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizi_sulle_coordinate_geograficheWikiversità: Esercizi sulla Rappresentazione della superficie terrestre (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Rappresentazione della superficie terrestre studiati nella Lezione 6.Esercizi sulle carte geografiche in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizi_sulle_carte_geografiche_in_generaleEsercizi sui tipi di carte in base all'approssimazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizi_sui_tipi_di_carte_in_base_all'approssimazioneEsercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizio_4Esercizi sui tipi di carte in base alla scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizi_sui_tipi_di_carte_in_base_alla_scalaEsercizi sui tipi di carte in base al simbolismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Esercizi_sui_tipi_di_carte_in_base_al_simbolismoCompletamento di un branohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Rappresentazione_della_superficie_terrestre_(superiori)#Completamento_di_un_branoWikiversità: Analisi di una carta topografica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_di_una_carta_topografica_(superiori)Le carte topografiche hanno in genere una scala tale da permettere di illustrare una porzione di territorio con un buon dettaglio. Le carte escursionistiche ad esempio, sono carte topografiche.La scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_di_una_carta_topografica_(superiori)#La_scalaScala 1:25.000 e 1:50.000https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_di_una_carta_topografica_(superiori)#Scala_1:25.000_e_1:50.000Le isoipsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_di_una_carta_topografica_(superiori)#Le_isoipseLa simbologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_di_una_carta_topografica_(superiori)#La_simbologiaAnalisi della cartahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_di_una_carta_topografica_(superiori)#Analisi_della_cartaAnalisi di un sentierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_di_una_carta_topografica_(superiori)#Analisi_di_un_sentieroWikiversità: Esercizi sulla Nascita e composizione del Sistema Solare (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Nascita e composizione del Sistema Solare studiati nella Lezione 7.Esercizi sulla nascita del Sistema Solarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Esercizi_sulla_nascita_del_Sistema_SolareQuiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta)Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Esercizio_5Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Esercizio_8Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Vero_o_FalsoEsercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Esercizio_9Esercizi sulla composizione del Sistema Solarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Esercizi_sulla_composizione_del_Sistema_SolareQuiz a risposta multiplahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_Nascita_e_composizione_del_Sistema_Solare_(superiori)#Quiz_a_risposta_multiplaWikiversità: Esercizi sul Sole (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Sole_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Il Sole studiati nella Lezione 8.Esercizi sul Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Sole_(superiori)#Esercizi_sul_SoleEsercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Sole_(superiori)#Esercizio_2Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Sole_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta)Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Sole_(superiori)#Esercizio_3Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Sole_(superiori)#Vero_o_FalsoRisposta scritta brevehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Sole_(superiori)#Risposta_scritta_breveEsercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_Sole_(superiori)#Esercizio_5Wikiversità: Esercizi sui pianeti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)I seguenti esercizi riguardano I pianeti studiati nella Lezione 9.Esercizi sui pianeti in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Esercizi_sui_pianeti_in_generaleEsercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Esercizio_3Quiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette)Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Esercizio_5Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Vero_o_FalsoEsercizi sui pianeti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Esercizi_sui_pianeti_interniQuiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta)Quiz a risposta multipla (una risposta corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_risposta_corretta)Esercizi sui pianeti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_pianeti_(superiori)#Esercizi_sui_pianeti_esterniWikiversità: Esercizi sui movimenti della Terra (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)I seguenti esercizi riguardano I movimenti della Terra studiati nella Lezione 10.Esercizi Esercizi sul moto di rotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Esercizi_Esercizi_sul_moto_di_rotazioneEsercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Esercizio_3Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Vero_o_FalsoQuiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette)Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Esercizio_6Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Esercizio_7Esercizi sul moto di rivoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Esercizi_sul_moto_di_rivoluzioneQuiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta)Quiz (è possibile una sola risposta corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Quiz_(è_possibile_una_sola_risposta_corretta)Quiz a risposta multipla (una risposta corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_risposta_corretta)Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_movimenti_della_Terra_(superiori)#Esercizio_8Wikiversità: Storia della Terra (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Terra_(superiori); All'inizioLezioni di Scienze naturali per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_naturali_per_le_superiori_1Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Scienze della terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Scienze_della_terraWikiversità: I fiumi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_fiumi_(superiori)Il fiume è un corso d'acqua perenne, che scorre per effetto della gravità e che non va mai (salvo eventi eccezionali) in secca.Come si forma un fiumehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_fiumi_(superiori)#Come_si_forma_un_fiumeLa struttura di un fiumehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_fiumi_(superiori)#La_struttura_di_un_fiumeFasi di un fiumehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_fiumi_(superiori)#Fasi_di_un_fiumeFiumi famosihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_fiumi_(superiori)#Fiumi_famosiWikiversità: I laghi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_laghi_(superiori)== Definizione e destino di un lago ==Definizione e destino di un lagohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_laghi_(superiori)#Definizione_e_destino_di_un_lagoTipologie di lagohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_laghi_(superiori)#Tipologie_di_lagoWikiversità: I ghiacciai (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_ghiacciai_(superiori)== Nascita di un ghiacciaio ==Nascita di un ghiacciaiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_ghiacciai_(superiori)#Nascita_di_un_ghiacciaioTipi di ghiacciaihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_ghiacciai_(superiori)#Tipi_di_ghiacciaiGhiacciaio continentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_ghiacciai_(superiori)#Ghiacciaio_continentaleGhiacciaio montano (ghiacciaio alpino)https://it.wikiversity.org/wiki/I_ghiacciai_(superiori)#Ghiacciaio_montano_(ghiacciaio_alpino)Banchisahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_ghiacciai_(superiori)#BanchisaStruttura di un tipico ghiacciaio alpinohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_ghiacciai_(superiori)#Struttura_di_un_tipico_ghiacciaio_alpinoWikiversità: Le falde acquifere (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_falde_acquifere_(superiori)== Definizione ==Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_falde_acquifere_(superiori)#DefinizioneFalda freaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_falde_acquifere_(superiori)#Falda_freaticaFalda artesianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_falde_acquifere_(superiori)#Falda_artesianaQuando la falda incontra zone termalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_falde_acquifere_(superiori)#Quando_la_falda_incontra_zone_termaliWikiversità: Le acque salate (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_acque_salate_(superiori)Gli oceani e i mari raccolgono tutta l'acqua salata presente sul pianeta Terra;La salinitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_acque_salate_(superiori)#La_salinitàTemperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_acque_salate_(superiori)#TemperaturaLa densitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_acque_salate_(superiori)#La_densitàIl ciclo dell'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_acque_salate_(superiori)#Il_ciclo_dell'acquaWikiversità: I movimenti delle acque oceaniche (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_delle_acque_oceaniche_(superiori)== Il moto ondoso ==Il moto ondosohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_delle_acque_oceaniche_(superiori)#Il_moto_ondosotipi diversi di onde: frangenti...https://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_delle_acque_oceaniche_(superiori)#tipi_diversi_di_onde:_frangenti...... e tsunamihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_delle_acque_oceaniche_(superiori)#..._e_tsunamiLe mareehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_delle_acque_oceaniche_(superiori)#Le_mareeLe correnti marinehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_delle_acque_oceaniche_(superiori)#Le_correnti_marinecorrenti superficialihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_delle_acque_oceaniche_(superiori)#correnti_superficialicorrenti profondehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_delle_acque_oceaniche_(superiori)#correnti_profondeWikiversità: I minerali (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_minerali_(superiori)== Definizione ==Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_minerali_(superiori)#DefinizioneProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_minerali_(superiori)#ProprietàAltre proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_minerali_(superiori)#Altre_proprietàClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_minerali_(superiori)#ClassificazioneWikiversità: Le rocce (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_(superiori)== Le rocce ==Le roccehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_(superiori)#Le_rocceIl ciclo delle roccehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_(superiori)#Il_ciclo_delle_rocceWikiversità: Le rocce magmatiche (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_magmatiche_(superiori)== Definizione ==Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_magmatiche_(superiori)#DefinizioneClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_magmatiche_(superiori)#ClassificazioneWikiversità: Le rocce sedimentarie (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_sedimentarie_(superiori)== Definizione ==Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_sedimentarie_(superiori)#DefinizioneFormazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_sedimentarie_(superiori)#FormazioneClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_sedimentarie_(superiori)#ClassificazioneRocce sedimentarie clastichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_sedimentarie_(superiori)#Rocce_sedimentarie_clasticheRocce sedimentarie organogenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_sedimentarie_(superiori)#Rocce_sedimentarie_organogeneRocce sedimentarie chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_sedimentarie_(superiori)#Rocce_sedimentarie_chimicheWikiversità: Le rocce metamorfiche (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_metamorfiche_(superiori)== Definizione ==Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_metamorfiche_(superiori)#DefinizioneClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_metamorfiche_(superiori)#ClassificazioneRocce metamorfiche di contatto (metamorfismo termico)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_metamorfiche_(superiori)#Rocce_metamorfiche_di_contatto_(metamorfismo_termico)Rocce di metamorfismo regionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_rocce_metamorfiche_(superiori)#Rocce_di_metamorfismo_regionaleWikiversità: Gli strati atmosferici (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_strati_atmosferici_(superiori)La Terra è circondata da una miscela di gas, soprattutto azoto (N2), che rimangono attaccati grazie alla forza di gravità.1 TROPOSFERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_strati_atmosferici_(superiori)#1_TROPOSFERA2 STRATOSFERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_strati_atmosferici_(superiori)#2_STRATOSFERA3 MESOSFERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_strati_atmosferici_(superiori)#3_MESOSFERA4 TERMOSFERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_strati_atmosferici_(superiori)#4_TERMOSFERA5 ESOSFERAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_strati_atmosferici_(superiori)#5_ESOSFERA6 Gli strati in proporzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_strati_atmosferici_(superiori)#6_Gli_strati_in_proporzioneWikiversità: La troposfera (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_troposfera_(superiori)La troposfera è lo strato più vicino alla Terra dell'atmosfera. Qui sono concentrati i 3/4 di tutti i gas atmosferici.Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_troposfera_(superiori)#ComposizioneVentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_troposfera_(superiori)#VentiVenti localihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_troposfera_(superiori)#Venti_localiVenti generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_troposfera_(superiori)#Venti_generaliNuvolehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_troposfera_(superiori)#NuvolePrecipitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_troposfera_(superiori)#PrecipitazioniEffetto serra e riscaldamento globale (Global Worming - Climate Change)https://it.wikiversity.org/wiki/La_troposfera_(superiori)#Effetto_serra_e_riscaldamento_globale_(Global_Worming_-_Climate_Change)Wikiversità: Il modellamento dovuto a fenomeni atmosferici (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)== Premessa. Le forze che modellano la crosta terrestre ==Premessa. Le forze che modellano la crosta terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Premessa._Le_forze_che_modellano_la_crosta_terrestreProcessi di alterazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Processi_di_alterazioneAlterazione fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Alterazione_fisicaCrioclastismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#CrioclastismoTermoclastismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#TermoclastismoAloclastismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#AloclastismoAlterazione chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Alterazione_chimicaSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#SoluzioneIdrolisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#IdrolisiOssidazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#OssidazioneModellamento causato dalla pioggia e dal ruscellamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Modellamento_causato_dalla_pioggia_e_dal_ruscellamentoModellamento dovuto alla gravitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Modellamento_dovuto_alla_gravitàErosione causata da organismi viventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Erosione_causata_da_organismi_viventiVegetazione e denudamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Vegetazione_e_denudamentoOpere di difesa dei versantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#Opere_di_difesa_dei_versantiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#NoteEsplicativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#EsplicativeBibliografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#BibliograficheBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_dovuto_a_fenomeni_atmosferici_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Il carsismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)== Il fenomeno ==Il fenomenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Il_fenomenoI processihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#I_processiLe forme carsiche di superficiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Le_forme_carsiche_di_superficieMicroformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#MicroformeMacroformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#MacroformeDolinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#DolinePoljehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#PoljeValli carsichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Valli_carsicheLe forme carsiche sotterraneehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Le_forme_carsiche_sotterraneeForme d'erosionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Forme_d'erosioneForme di depositohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Forme_di_depositoEvoluzione dei sistemi carsicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#Evoluzione_dei_sistemi_carsiciI fattori di rischio ambientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#I_fattori_di_rischio_ambientaleI fenomeni gravitativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#I_fenomeni_gravitativiI caratteri e i problemi degli acquiferi carsicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#I_caratteri_e_i_problemi_degli_acquiferi_carsiciNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#NoteEsplicativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#EsplicativeBibliografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#BibliograficheBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_carsismo_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Il modellamento fluviale (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)== I materiali ==I materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#I_materialiI processi di erosione e sedimentazione fluvialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#I_processi_di_erosione_e_sedimentazione_fluvialeForme di erosionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#Forme_di_erosioneForme di depositohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#Forme_di_depositoconoidi di deiezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#conoidi_di_deiezionepianure alluvionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#pianure_alluvionaliQuando i fiumi incontrano i marihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#Quando_i_fiumi_incontrano_i_mariOpere di difesa fluvialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#Opere_di_difesa_fluvialeRischio idrogeologico e ambientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#Rischio_idrogeologico_e_ambientaleVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#Voci_correlateNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#NoteEsplicativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#EsplicativeBibliografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#BibliograficheBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_fluviale_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Il modellamento eolico (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)== I processi del modellamento eolico ==I processi del modellamento eolicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#I_processi_del_modellamento_eolicoErosionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#ErosioneTrasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#TrasportoI materialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#I_materialiSedimenti di dunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Sedimenti_di_dunaSedimenti residuali di deflazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Sedimenti_residuali_di_deflazioneSedimenti di loesshttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Sedimenti_di_loessForme di erosionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Forme_di_erosioneRocce a forma di fungo delle regioni desertichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Rocce_a_forma_di_fungo_delle_regioni_deserticheForme di depositohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Forme_di_depositoDunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#DunaTipi di dunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Tipi_di_duneA mezzalunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#A_mezzalunaTrasversalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#TrasversaliLongitudinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#LongitudinaliLinearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#LineariA stellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#A_stellaA cupolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#A_cupolaA parabolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#A_parabolaTipi complessi e compostihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Tipi_complessi_e_compostiDune attive e inattivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Dune_attive_e_inattiveDepositi di Loesshttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Depositi_di_LoessLoess periglacialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Loess_periglacialeLoess non glacialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#Loess_non_glacialeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#NoteEsplicativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#EsplicativeBibliografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#BibliograficheBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_eolico_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Il modellamento glaciale (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)== I ghiacciai. Origine e processi ==I ghiacciai. Origine e processihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#I_ghiacciai._Origine_e_processiFormazione del ghiaccio e drenaggio dell'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Formazione_del_ghiaccio_e_drenaggio_dell'acquaBilancio di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Bilancio_di_massaMovimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#MovimentoRegime termicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Regime_termicoI meccanismi del modellamento glacialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#I_meccanismi_del_modellamento_glacialeMateriali e tessiturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Materiali_e_tessitureDepositi continentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Depositi_continentaliQuando i ghiacciai incontrano i mari (o i laghi)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Quando_i_ghiacciai_incontrano_i_mari_(o_i_laghi)Forme di erosionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Forme_di_erosioneForme di depositohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#Forme_di_depositoEsogeologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#EsogeologiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#NoteEsplicativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#EsplicativeBibliografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#BibliograficheBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_glaciale_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Il modellamento marino (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)== Fisiografia dell'ambiente marino ==Fisiografia dell'ambiente marinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Fisiografia_dell'ambiente_marinoL'azione del moto ondosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#L'azione_del_moto_ondosoL'azione delle correnti costierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#L'azione_delle_correnti_costiereTipi di corrente costierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Tipi_di_corrente_costieraFlusso di ritornohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Flusso_di_ritornoCorrente di derivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Corrente_di_derivaCorrente di risaccahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Corrente_di_risaccaCorrente di mareahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Corrente_di_mareaL'azione delle correnti oceanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#L'azione_delle_correnti_oceanicheL'azione delle correnti di torbiditàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#L'azione_delle_correnti_di_torbiditàL'azione degli organismi viventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#L'azione_degli_organismi_viventiForme di erosionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Forme_di_erosioneForme di depositohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Forme_di_depositoSpiaggiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#SpiaggiaPiana di Mareahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Piana_di_MareaPiattaforma carbonaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Piattaforma_carbonaticaDepositi torbiditicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Depositi_torbiditiciConoide torbiditicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Conoide_torbiditicaAltri tipi di depositi da corrente torbidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Altri_tipi_di_depositi_da_corrente_torbidaLa protezione delle aree costierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#La_protezione_delle_aree_costiereQuando i fiumi incontrano i marihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Quando_i_fiumi_incontrano_i_mariVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Voci_correlateFisiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#FisiografiaProcessi fisicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#Processi_fisiciNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#NoteEsplicativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#EsplicativeBibliografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#BibliograficheBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modellamento_marino_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Vulcani (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)I vulcani rappresentano una delle più affascinanti manifestazioni delle forze che agiscono nella litosfera.Struttura generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Struttura_generaleProdotti vulcanicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Prodotti_vulcaniciGashttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#GasLavahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#LavaCenerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#CeneriLapillihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#LapilliBombe vulcanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Bombe_vulcanicheTipi di vulcani in base alla formahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Tipi_di_vulcani_in_base_alla_formaVulcano a cono (stratovulcano)https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Vulcano_a_cono_(stratovulcano)Vulcano a scudohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Vulcano_a_scudoTipi di vulcani in base all'eruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Tipi_di_vulcani_in_base_all'eruzioneVulcano di tipo islandese (eruzione di tipo islandese)https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Vulcano_di_tipo_islandese_(eruzione_di_tipo_islandese)Vulcano (eruzione) hawuaiianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Vulcano_(eruzione)_hawuaiianoVulcano - eruzione strombolianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Vulcano_-_eruzione_strombolianoVulcano - eruzione vulcanianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Vulcano_-_eruzione_vulcanianoVulcano peleanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Vulcano_peleanoSupervulcanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#SupervulcanoConseguenze dell'attività vulcanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Conseguenze_dell'attività_vulcanicaModellamento della crosta terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Modellamento_della_crosta_terrestreAtmosfera terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Atmosfera_terrestreRischio vulcanicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Rischio_vulcanicoColate di lavahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Colate_di_lavaPioggia di piroclasti (ceneri, lapilli, bombe)https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Pioggia_di_piroclasti_(ceneri,_lapilli,_bombe)Colate piroclastiche (nubi ardenti)https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Colate_piroclastiche_(nubi_ardenti)Lahar (colata di fango)https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Lahar_(colata_di_fango)Terremoti (e maremoti)https://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Terremoti_(e_maremoti)Gas tossicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Gas_tossiciIncendihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#IncendiVulcani d'Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#Vulcani_d'ItaliaStrombolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#StromboliEtnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#EtnaVesuviohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vulcani_(superiori)#VesuvioWikiversità: Terremoti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)Un terremoto (dal latino terrae motus), detto anche sisma o scossa sismica, è una vibrazione (un fenomeno ondulatorio) che si propaga all'interno o sulla superficie della crosta terrestre. Questo fenomeno ha origine dal brusco rilascio di energia meccanica accumulata nel tempo.La teoria del "rimbalzo elastico"https://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#La_teoria_del_"rimbalzo_elastico"Le onde sismichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Le_onde_sismicheOnde profondehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Onde_profondeOnde superficialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Onde_superficialiLe cause dei terremotihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Le_cause_dei_terremotiTerremoti di origine tettonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Terremoti_di_origine_tettonicaTerremoti di origine vulcanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Terremoti_di_origine_vulcanicaTerremoti di origine gravitativa (crollo)https://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Terremoti_di_origine_gravitativa_(crollo)Terremoti di origine artificialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Terremoti_di_origine_artificialeStrumenti per registrare i terremotihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Strumenti_per_registrare_i_terremotiScale sismichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Scale_sismicheScale di intensitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Scale_di_intensitàScale di magnitudohttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Scale_di_magnitudoMagnitudo e intensitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Magnitudo_e_intensitàIl rischio sismicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Il_rischio_sismicoLa previsione dei terremotihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#La_previsione_dei_terremotiPrevisione statisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Previsione_statisticaPrevisione deterministicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Previsione_deterministicaCome difendersi dai terremotihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Come_difendersi_dai_terremotiMaremoti (Tsunami)https://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Maremoti_(Tsunami)Link interessantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#Link_interessantiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#NoteEsplicativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#EsplicativeBibliografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#BibliograficheBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Terremoti_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Introduzione alla Biologia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Biologia_(superiori)La biologia (dal greco Βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = nel senso di "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita, quindi si occupa dello studio degli organismi viventi. Essa studia le loro caratteristiche fisiche e comportamentali, la loro classificazione, l'origine e lo sviluppo delle specie e l'interazione che hanno l'una con l'altra e nei confronti dell'ambiente.Le caratteristiche della vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Biologia_(superiori)#Le_caratteristiche_della_vitaPrincipali ambiti di studiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Biologia_(superiori)#Principali_ambiti_di_studioWikiversità: Storia della biologia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_biologia_(superiori)== Teorie ==Teoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_biologia_(superiori)#TeorieAbiogenesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_biologia_(superiori)#AbiogenesiBiogenesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_biologia_(superiori)#BiogenesiScienziatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_biologia_(superiori)#ScienziatiFrancesco Redihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_biologia_(superiori)#Francesco_RediLazzaro Spallanzanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_biologia_(superiori)#Lazzaro_SpallanzaniLouis Pasteurhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_biologia_(superiori)#Louis_PasteurWikiversità: La cellula (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(superiori)Ciò che rende la cellula interessante è che ancora oggi molti suoi meccanismi non sono stati pienamente compresi. Una cellula è un sistema complesso con migliaia di componenti molecolari che lavorano insieme in modo coordinato per produrre il fenomeno che chiamiamo [Durante tutto il XX secolo queste componenti molecolari vennero identificati (per esempio, vedi Progetto Genoma]) ma la ricerca continua sui dettagli dei processi cellulari come il controllo della [della cellula] e della [Cellulare|differenziazione cellulare].Le dimensioni delle cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(superiori)#Le_dimensioni_delle_celluleDi cosa è fatta una cellulahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(superiori)#Di_cosa_è_fatta_una_cellulaWikiversità: La varietà cellulare (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)== Dimensioni delle cellule ==Dimensioni delle cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Dimensioni_delle_celluleForma delle cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Forma_delle_celluleTipi di cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Tipi_di_celluleCellula procariotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Cellula_procarioteCellula eucariote (vegetale, animale, fungina)https://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Cellula_eucariote_(vegetale,_animale,_fungina)Verifica se hai capitohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Verifica_se_hai_capitoWikiversità: Esercizi sulla varietà cellulare (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)I seguenti esercizi riguardano La varietà cellulare studiati nella Lezione 2.Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_1Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta)Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Quiz a risposta multipla (solo una è la risposta corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(solo_una_è_la_risposta_corretta)Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_8Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_9Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_10Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_3Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Vero_o_FalsoEsercizio 15https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_15Esercizio 16https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_16Esercizio 17https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_17Esercizio 18https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_18Esercizio 19https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_19Esercizio 20https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_20Esercizio 11https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_11Completamento di un branohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Completamento_di_un_branoEsercizio 12https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_12Domande in una singola tabellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Domande_in_una_singola_tabellaQuiz a risposta multipla (due sono le risposte corrette)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(due_sono_le_risposte_corrette)Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_5Esercizi sui tipihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizi_sui_tipiEsercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_4Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_6Quiz a risposta corretta (non sono possibili più risposte corrette)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Quiz_a_risposta_corretta_(non_sono_possibili_più_risposte_corrette)Esercizio 1 (sulla cellula animale)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_1_(sulla_cellula_animale)Esercizio 2 (sulla cellula eucariote)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_cellulare_(superiori)#Esercizio_2_(sulla_cellula_eucariote)Wikiversità: La cellula eucariote (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_eucariote_(superiori)== La cellula animale ==La cellula animalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_eucariote_(superiori)#La_cellula_animaleLa cellula vegetalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_eucariote_(superiori)#La_cellula_vegetaleCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_eucariote_(superiori)#Collegamenti_esterniWikiversità: Esercizi sulla cellula eucariote (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)I seguenti esercizi riguardano la cellula eucariote studiata nella Lezione 3.Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_6Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_8Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_9Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_10Esercizio 11https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_11Esercizio 12https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_12Esercizio 13https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_13Esercizio 14https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_14Esercizio 15https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_15Esercizio 16https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_16Esercizio 17https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_17Esercizio 18https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_18Esercizio 19https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_19Completamento di un branohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Completamento_di_un_branoEsercizio 20https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_cellula_eucariote_(superiori)#Esercizio_20Wikiversità: Metabolismo cellulare (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo_cellulare_(superiori)Il metabolismo cellulare è un insieme di reazioni chimiche che avvengono all'interno della cellula.Respirazione cellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo_cellulare_(superiori)#Respirazione_cellulareSintesi delle proteinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo_cellulare_(superiori)#Sintesi_delle_proteineWikiversità: La glicolisi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_glicolisi_(superiori)La glicolìsi (dal greco antico, "γλυκύς" (glykýs) ,"dolce" e "λύσις" (lýsis), "scissione") è il processo metabolico mediante il quale il glucosio viene scisso in due molecole di piruvato per generare 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH. È il modo principale usato dalla cellula per ottenere energia.La mappa della glicolisihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_glicolisi_(superiori)#La_mappa_della_glicolisiWikiversità: Divisione cellulare (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)Nelle cellule eucariote la divisione cellulare è regolata da un ciclo cellulare che va dal momento in cui la cellula si divide formando due cellule figlie fino a quando le due cellule figlie si dividono a loro volta. Prima che la cellula si divida viene duplicata tutto ciò che si trova nel citoplasma.Patrimonio cromosomicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)#Patrimonio_cromosomicoMitosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)#MitosiProfasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)#ProfasePrometafasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)#PrometafaseMetafasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)#MetafaseAnafasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)#AnafaseTelofasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)#TelofaseCitodieresihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)#CitodieresiMeiosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_cellulare_(superiori)#MeiosiWikiversità: L'apparato circolatorio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)== Apparato circolatorio ==Apparato circolatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Apparato_circolatorioStruttura (anatomia)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Struttura_(anatomia)Sanguehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#SanguePlasmahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#PlasmaGlobuli rossi (eritrociti)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Globuli_rossi_(eritrociti)Globuli bianchi (leucociti)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Globuli_bianchi_(leucociti)Piastrinehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#PiastrineIl cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Il_cuoreAtri e ventricolihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Atri_e_ventricoliIl ciclo cardiacohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Il_ciclo_cardiacoLa frequenza cardiacahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#La_frequenza_cardiacaI vasi sanguignihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#I_vasi_sanguigniLe arteriehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Le_arterieLe venehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Le_veneI capillarihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#I_capillariLink Utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_circolatorio_(superiori)#Link_UtiliWikiversità: Esercizi sull'apparato circolatorio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27apparato_circolatorio_(superiori)I seguenti esercizi riguardano l'apparato circolatorio studiati nella Lezione 1.Esercizi sul sanguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27apparato_circolatorio_(superiori)#Esercizi_sul_sangueEsercizi sul cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27apparato_circolatorio_(superiori)#Esercizi_sul_cuoreEsercizi sui vasi sanguignihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27apparato_circolatorio_(superiori)#Esercizi_sui_vasi_sanguigniWikiversità: La riproduzione (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_riproduzione_(superiori)== Maturazione cellule sessuali ==Maturazione cellule sessualihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_riproduzione_(superiori)#Maturazione_cellule_sessualiGametihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_riproduzione_(superiori)#GametiOvogenesihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_riproduzione_(superiori)#OvogenesiSpermatogenesihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_riproduzione_(superiori)#SpermatogenesiFecondazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_riproduzione_(superiori)#FecondazioneWikiversità: Malattie dell'apparato cardiocircolatorio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)== Malattie dell'apparato circolatorio ==Malattie dell'apparato circolatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#Malattie_dell'apparato_circolatorioAritmie cardiachehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#Aritmie_cardiacheArteriosclerosi e aterosclerosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#Arteriosclerosi_e_aterosclerosiIpercolesterolemiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#IpercolesterolemiaInfartohttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#InfartoIctushttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#IctusIpertensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#IpertensioneTrombosi venosa profondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#Trombosi_venosa_profondaMalattie del sanguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#Malattie_del_sangueLeucemiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#LeucemiaAnemiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_cardiocircolatorio_(superiori)#AnemiaWikiversità: Il sistema linfatico (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)== Una prima descrizione ==Una prima descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)#Una_prima_descrizioneFunzioni del sistema linfaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)#Funzioni_del_sistema_linfaticoCapillari linfaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)#Capillari_linfaticiLinfahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)#LinfaNodo linfatico (linfonodo)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)#Nodo_linfatico_(linfonodo)Organi specializzati del sistema linfaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)#Organi_specializzati_del_sistema_linfaticoTonsillehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)#TonsilleTimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)#TimoMilzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_linfatico_(superiori)#MilzaWikiversità: La circolazione negli altri organismi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_circolazione_negli_altri_organismi_(superiori)== Pesci==Pescihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_circolazione_negli_altri_organismi_(superiori)#PesciAnfibihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_circolazione_negli_altri_organismi_(superiori)#AnfibiRettilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_circolazione_negli_altri_organismi_(superiori)#RettiliUccellihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_circolazione_negli_altri_organismi_(superiori)#UccelliCrostaceihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_circolazione_negli_altri_organismi_(superiori)#CrostaceiInsettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_circolazione_negli_altri_organismi_(superiori)#InsettiWikiversità: L'apparato respiratorio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)"Si dice che se respiri lentamente, il tempo rallenta. È così che dicono gli indiani.Ruolo generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)#Ruolo_generaleStruttura e funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)#Struttura_e_funzionamentoStruttura dell'apparato respiratorio umanohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)#Struttura_dell'apparato_respiratorio_umanoVie aereehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)#Vie_aereeSuperiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)#SuperioriInferiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)#InferioriPolmonihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)#PolmoniFisiologia della respirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)#Fisiologia_della_respirazioneInspirazione ed espirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_respiratorio_(superiori)#Inspirazione_ed_espirazioneWikiversità: Il tabagismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_tabagismo_(superiori)== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tabagismo_(superiori)#IntroduzioneComponenti chimici del fumohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tabagismo_(superiori)#Componenti_chimici_del_fumoMalattie correlate al tabagismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tabagismo_(superiori)#Malattie_correlate_al_tabagismoEffetti del fumo in gravidanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tabagismo_(superiori)#Effetti_del_fumo_in_gravidanzaEffetti del fumo passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tabagismo_(superiori)#Effetti_del_fumo_passivoLa sigaretta elettronica (da wikipedia)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_tabagismo_(superiori)#La_sigaretta_elettronica_(da_wikipedia)Wikiversità: Malattie dell'apparato respiratorio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)== Tracheite acuta ==Tracheite acutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#Tracheite_acutaBronchite acutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#Bronchite_acutaPolmonitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#PolmoniteBroncopolmonitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#BroncopolmonitePleuritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#PleuriteAsma bronchialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#Asma_bronchialeBronchite cronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#Bronchite_cronicaEnfisemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#EnfisemaPneumotoracehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#PneumotoraceTumore del polmonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_respiratorio_(superiori)#Tumore_del_polmoneWikiversità: La respirazione negli altri organismi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_respirazione_negli_altri_organismi_(superiori)=== APPARATO RESPIRATORIO DEGLI UCCELLI ===APPARATO RESPIRATORIO DEGLI UCCELLIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_respirazione_negli_altri_organismi_(superiori)#APPARATO_RESPIRATORIO_DEGLI_UCCELLIAPPARATO RESPIRATORIO DEGLI INSETTIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_respirazione_negli_altri_organismi_(superiori)#APPARATO_RESPIRATORIO_DEGLI_INSETTIInspirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_respirazione_negli_altri_organismi_(superiori)#InspirazioneEspirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_respirazione_negli_altri_organismi_(superiori)#EspirazioneAPPARATO RESPIRATORIO NEGLI ANFIBIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_respirazione_negli_altri_organismi_(superiori)#APPARATO_RESPIRATORIO_NEGLI_ANFIBIAPPARATO RESPIRATORIO DEI RETTILIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_respirazione_negli_altri_organismi_(superiori)#APPARATO_RESPIRATORIO_DEI_RETTILIAPPARATO RESPIRATORIO DEI PESCIhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_respirazione_negli_altri_organismi_(superiori)#APPARATO_RESPIRATORIO_DEI_PESCIWikiversità: L'apparato digerente (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_digerente_(superiori)== Ruolo e struttura generale ==Ruolo e struttura generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_digerente_(superiori)#Ruolo_e_struttura_generaleStruttura, funzionamento e processo digestivohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_digerente_(superiori)#Struttura,_funzionamento_e_processo_digestivoGli organi dell'apparato digerentehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_digerente_(superiori)#Gli_organi_dell'apparato_digerenteLa digestionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_digerente_(superiori)#La_digestioneWikiversità: La nutrizione (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)== La nutrizione ==La nutrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#La_nutrizioneCarboidratihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#CarboidratiProteinehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#ProteineGrassi (lipidi)https://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Grassi_(lipidi)Vitaminehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#VitamineSali mineralihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Sali_mineraliDietehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#DieteLe piramidi alimentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Le_piramidi_alimentariDieta mediterraneahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Dieta_mediterraneaEsempio di stile di vita sano con dieta equilibratahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Esempio_di_stile_di_vita_sano_con_dieta_equilibrataAltre diete (dimagranti)https://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Altre_diete_(dimagranti)Junk Food (cibo spazzatura)https://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Junk_Food_(cibo_spazzatura)Segnali di una dieta scorrettahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Segnali_di_una_dieta_scorrettaImportanti studi sulla correlazione tra nutrizione e malattiehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Importanti_studi_sulla_correlazione_tra_nutrizione_e_malattieEPIC-Europehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#EPIC-EuropeEPIC-Oxfordhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#EPIC-OxfordRaccomandazione dell'AIRChttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Raccomandazione_dell'AIRCRaccomandazioni del WCRFhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Raccomandazioni_del_WCRFStudi del prof. Berrinohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Studi_del_prof._BerrinoProgetto Cinahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Progetto_CinaPer rifletterehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Per_riflettereFonti delle informazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nutrizione_(superiori)#Fonti_delle_informazioniWikiversità: Malattie dell'apparato digerente e disturbi del comportamento alimentare (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)== Malattie legate ad aspetti psicologici ==Malattie legate ad aspetti psicologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)#Malattie_legate_ad_aspetti_psicologiciAnoressia nervosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)#Anoressia_nervosaBulimiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)#BulimiaMalattie legate a fattori fisici, genetici, alimentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)#Malattie_legate_a_fattori_fisici,_genetici,_alimentariTumore al colon-rettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)#Tumore_al_colon-rettoUlcera gastricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)#Ulcera_gastricaDiabetehttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)#DiabeteObesità e sovrappesohttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)#Obesità_e_sovrappesoAllergie alimentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Malattie_dell%27apparato_digerente_e_disturbi_del_comportamento_alimentare_(superiori)#Allergie_alimentariWikiversità: La digestione negli altri organismi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_digestione_negli_altri_organismi_(superiori)== Nutrizione negli altri animali ==Nutrizione negli altri animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_digestione_negli_altri_organismi_(superiori)#Nutrizione_negli_altri_animaliApparato digerente negli animali carnivorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_digestione_negli_altri_organismi_(superiori)#Apparato_digerente_negli_animali_carnivoriApparato digerente negli animali erbivorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_digestione_negli_altri_organismi_(superiori)#Apparato_digerente_negli_animali_erbivoriApparato digerente negli animali onnivorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_digestione_negli_altri_organismi_(superiori)#Apparato_digerente_negli_animali_onnivoriWikiversità: Le etichette alimentari (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)== Le norme italiane ed europee ==Le norme italiane ed europeehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#Le_norme_italiane_ed_europeeLa struttura tipica di una etichettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#La_struttura_tipica_di_una_etichettaLe categorie di nutrientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#Le_categorie_di_nutrientiAdditivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#AdditiviAllergenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#AllergeniSofisticazione – Adulterazione – Alterazione – Contraffazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#Sofisticazione_–_Adulterazione_–_Alterazione_–_ContraffazioneStudi di riferimento per comprendere la salubrità di un alimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#Studi_di_riferimento_per_comprendere_la_salubrità_di_un_alimentoEvitare gli ingannihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#Evitare_gli_inganniConfronto tra etichette italiane e inglesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#Confronto_tra_etichette_italiane_e_inglesiTradizionali metodi di conservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_etichette_alimentari_(superiori)#Tradizionali_metodi_di_conservazioneWikiversità: L'apparato riproduttore femminile (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_femminile_(superiori)Il ruolo principale dell'apparato è quello di permettere la riproduzione dell'essere umano, ma ha anche un importante ruolo sociale in quanto la sessualità è una delle componenti che regola i rapporti sociali tra uomo e donna. Inoltre l'apparato escretore in parte si interseca con questo.Strutture interne dell'apparato riproduttore femminilehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_femminile_(superiori)#Strutture_interne_dell'apparato_riproduttore_femminileStrutture esterne dell'apparato riproduttore femminile (vulva)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_femminile_(superiori)#Strutture_esterne_dell'apparato_riproduttore_femminile_(vulva)Disturbi e patologie dell'apparato riproduttore femminilehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_femminile_(superiori)#Disturbi_e_patologie_dell'apparato_riproduttore_femminileDismenorrea (mestruazioni dolorose)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_femminile_(superiori)#Dismenorrea_(mestruazioni_dolorose)Ciclo irregolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_femminile_(superiori)#Ciclo_irregolareDolore nei rapporti sessualihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_femminile_(superiori)#Dolore_nei_rapporti_sessualiEndometriosihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_femminile_(superiori)#EndometriosiTumore dell'uterohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_femminile_(superiori)#Tumore_dell'uteroWikiversità: Il ciclo mestruale (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_ciclo_mestruale_(superiori)== Ciclo mestruale ==Ciclo mestrualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_ciclo_mestruale_(superiori)#Ciclo_mestrualeFase mestruale (mestruazione)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_ciclo_mestruale_(superiori)#Fase_mestruale_(mestruazione)Fase follicolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_ciclo_mestruale_(superiori)#Fase_follicolareOvulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_ciclo_mestruale_(superiori)#OvulazioneFase luteale (luteinica)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_ciclo_mestruale_(superiori)#Fase_luteale_(luteinica)Ciclo mestruale e fertilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_ciclo_mestruale_(superiori)#Ciclo_mestruale_e_fertilitàDisturbi mestrualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_ciclo_mestruale_(superiori)#Disturbi_mestrualiMestruazioni negli altri mammiferihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_ciclo_mestruale_(superiori)#Mestruazioni_negli_altri_mammiferiWikiversità: L'apparato riproduttore maschile (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)== Struttura e funzionamento dell'apparato riproduttore maschile ==Struttura e funzionamento dell'apparato riproduttore maschilehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Struttura_e_funzionamento_dell'apparato_riproduttore_maschileI testicolihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#I_testicoliLo scrotohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Lo_scrotoGli epididimihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Gli_epididimiI vasi deferentihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#I_vasi_deferentiLe vescicole seminali e la ghiandola bulbo-uretralehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Le_vescicole_seminali_e_la_ghiandola_bulbo-uretraleLa prostatahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#La_prostataL'uretrahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#L'uretraIl penehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Il_penePatologie dell'apparato riproduttore maschilehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Patologie_dell'apparato_riproduttore_maschileCriptorchidismohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#CriptorchidismoEiaculazione precocehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Eiaculazione_precoceFimosihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#FimosiVaricocelehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#VaricoceleTumore alla prostatahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27apparato_riproduttore_maschile_(superiori)#Tumore_alla_prostataWikiversità: Metodi contraccettivi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_contraccettivi_(superiori)Per contraccezione, definita anche come controllo delle nascite o controllo della fertilità, si intendono dei metodi utilizzati per prevenire la gravidanza.Metodi basati sugli ormonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_contraccettivi_(superiori)#Metodi_basati_sugli_ormoniMetodi barrierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_contraccettivi_(superiori)#Metodi_barrieraMetodi comportamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_contraccettivi_(superiori)#Metodi_comportamentaliSterilizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_contraccettivi_(superiori)#SterilizzazioneAmenorrea da allattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_contraccettivi_(superiori)#Amenorrea_da_allattamentoContraccezione d'emergenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_contraccettivi_(superiori)#Contraccezione_d'emergenzaDoppia protezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_contraccettivi_(superiori)#Doppia_protezioneWikiversità: Sessualità (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)Riportando da Wikipedia: "La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione ed alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile. L'ambito sessuale investe la biologia, la psicologia, la cultura, riguarda la crescita dell'individuo e coinvolge tutta la sua vita relazionale, oggetto di studio anche dell'etologia umana.Importanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)#ImportanzaIdentità sessualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)#Identità_sessualiIntersessualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)#IntersessualitàTransessualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)#TransessualitàOmosessualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)#OmosessualitàBisessualitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)#BisessualitàModelli socialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)#Modelli_socialiSessualità, procreazione e piacerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)#Sessualità,_procreazione_e_piacereTeoria/Ideologia (del) genderhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sessualit%C3%A0_(superiori)#Teoria/Ideologia_(del)_genderWikiversità: Il sistema immunitario (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_immunitario_(superiori)Nei primi nove mesi di vita, il corpo registra tutto ciò che gli appartiene, che viene definito come self, e di conseguenza ciò che non è stato registrato non è self e viene considerato un antigene. Si ha una risposta immunitaria quando viene introdotto qualcosa di non self all'interno del corpo.Tabella delle cellule immunitariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_immunitario_(superiori)#Tabella_delle_cellule_immunitarieWikiversità: Il tessuto connettivo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_connettivo_(superiori)Il tessuto connettivo è costituito da cellule con struttura ed attività analoghe tra loro. Ha la funzione di collegare tra loro i tessuti dando consistenza e sostegno agli organi.Tipi di tessuto connettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_connettivo_(superiori)#Tipi_di_tessuto_connettivoLassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_connettivo_(superiori)#LassoFibrosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_connettivo_(superiori)#FibrosoAdiposohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_connettivo_(superiori)#AdiposoCartillagineohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_connettivo_(superiori)#CartillagineoOsseohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_connettivo_(superiori)#OsseoEmaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_connettivo_(superiori)#EmaticoGalleriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_connettivo_(superiori)#GalleriaWikiversità: Il tessuto epiteliale (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_epiteliale_(superiori)Il tessuto epiteliale è costituito da cellule strettamente adiacenti che hanno la funzione di rivestire la superficie esterna del corpo, le cavità interne e gli organi.Componentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_epiteliale_(superiori)#ComponentiTipi di cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_epiteliale_(superiori)#Tipi_di_celluleCellule squamosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_epiteliale_(superiori)#Cellule_squamoseCellule cubichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_epiteliale_(superiori)#Cellule_cubicheCellule cilindrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_epiteliale_(superiori)#Cellule_cilindricheWikiversità: Il tessuto muscolare (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_muscolare_(superiori)Un tessuto è un gruppo integrato di cellule simili che svolgono una funzione comune. Il tessuto muscolare è caratterizzato dalla presenza di fasci di cellule allungate: le fibre muscolari.Tessuto muscolare scheletricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_muscolare_(superiori)#Tessuto_muscolare_scheletricoTessuto muscolare cardiacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_muscolare_(superiori)#Tessuto_muscolare_cardiacoTessuto muscolare lisciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_muscolare_(superiori)#Tessuto_muscolare_liscioWikiversità: Il tessuto nervoso (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_nervoso_(superiori)Negli animali son presenti quattro tipi principali di tessuto: epiteliale, muscolare, nervoso e connettivo.Il cervellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_nervoso_(superiori)#Il_cervelloIl cervellettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_nervoso_(superiori)#Il_cervellettoIl neuronehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_tessuto_nervoso_(superiori)#Il_neuroneWikiversità: L'ereditarietà (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27ereditariet%C3%A0_(superiori)Gregorio Mendel fu un monaco tedesco che eseguì esperimenti all'interno di un'abbazia, a quei tempi, struttura autarchica. Nei suoi esperimenti si serve dei fiori principalmente per tre ragioni:Lezioni di Scienze naturali per le superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_naturali_per_le_superiori_3Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Le leggi di Mendel (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Mendel_(superiori)== Con Mendel nasce la genetica ==Con Mendel nasce la geneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Mendel_(superiori)#Con_Mendel_nasce_la_geneticaGli organismi scelti e il metodo utilizzato per lo studiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Mendel_(superiori)#Gli_organismi_scelti_e_il_metodo_utilizzato_per_lo_studioLa legge della segregazione dei "fattori"https://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Mendel_(superiori)#La_legge_della_segregazione_dei_"fattori"La legge dell'assortimento indipendente dei "fattori"https://it.wikiversity.org/wiki/Le_leggi_di_Mendel_(superiori)#La_legge_dell'assortimento_indipendente_dei_"fattori"Wikiversità: Evoluzione della specie (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)== Evoluzione ==Evoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#EvoluzioneTipologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#TipologiaTeoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#TeorieTeoria evolutiva darwininanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Teoria_evolutiva_darwininanaDatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#DatiCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#CaratteristicheContestazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#ContestazioniTeoria sintetica dell'evoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Teoria_sintetica_dell'evoluzioneTeoria lamarckianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Teoria_lamarckianaTeoria gouldianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Teoria_gouldianaUnità di selezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#Unità_di_selezioneEdwardshttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#EdwardsDarwinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#DarwinNeodarwinismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_della_specie_(superiori)#NeodarwinismoWikiversità: Crossing over (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Crossing_over_(superiori)Il processo del Crossing over è lo scambio di segmenti corrispondenti tra due cromosomi omologhi durante la profase. I cromosomi sono riuniti in una tetrade (4 cromatidi), i cromatidi di uno stesso cromosoma sono legati dal centromero.Lezioni di Scienze naturali per le superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_naturali_per_le_superiori_3Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Le mutazioni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_mutazioni_(superiori)Le mutazioni sono dei cambiamenti della struttura genetica, e più visibilmente causa conseguenza a livello di fenotipo. Le mutazioni possono avvenire o per sostituzione o delezione di una base azotata o per sostituzione o delezione di una tripletta.Anemia falciformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_mutazioni_(superiori)#Anemia_falciformeWikiversità: Le sindromi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_sindromi_(superiori)== Sindrome di Down o trisomia 21 ==Sindrome di Down o trisomia 21https://it.wikiversity.org/wiki/Le_sindromi_(superiori)#Sindrome_di_Down_o_trisomia_21Wikiversità: I regni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_regni_(superiori)Gli esseri viventi nel mondo sono molto numerosi, da qui la necessità di classificarli, suddividendoli in specie. Il criterio secondo cui si valutano due esseri viventi come appartenenti ad una stessa specie, è quando essi si possono riprodurre dando origine a prole feconda.Lezioni di Scienze naturali per le superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_naturali_per_le_superiori_3Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il non-regno o i virus (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_non-regno_o_i_virus_(superiori)Secondo alcuni studiosi quello dei virus costituisce un non-regno in quanto essi per riprodursi devono penetrare nella cellula (questo atto prende il nome di infezione) e usare le sue strutture. I virus sono costituiti da materiale genetico (DNA o RNA), da acidi nucleici, entrambi compresi in un involucro.Origine dei virushttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_non-regno_o_i_virus_(superiori)#Origine_dei_virusI Viroidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_non-regno_o_i_virus_(superiori)#I_ViroidiVirus HIVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_non-regno_o_i_virus_(superiori)#Virus_HIVWikiversità: Le monere (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_monere_(superiori)Gli esseri viventi che appartengono al regno delle monere sono degli organismi unicellulari dotati di una cellula procariotica e non hanno quindi un nucleo ben definito. Il materiale nucleare costituito da un cromosoma circolare e alcuni pezzetti di DNA, è in circolazione all'interno del citoplasma, questi ultimi prendono il nome di plasmidi.I batterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_monere_(superiori)#I_batteriTassonomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_monere_(superiori)#TassonomiaMorfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_monere_(superiori)#MorfologiaLe alghe azzurrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_monere_(superiori)#Le_alghe_azzurreWikiversità: I protisti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_protisti_(superiori)200px|right|thumb|Paramecium aureliaTipologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_protisti_(superiori)#TipologiaProtisti algalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_protisti_(superiori)#Protisti_algaliProtisti animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_protisti_(superiori)#Protisti_animaliMovimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_protisti_(superiori)#MovimentoCiclo del plasmodio della malariahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_protisti_(superiori)#Ciclo_del_plasmodio_della_malariaWikiversità: Gli animali (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)== Regno animale ==Regno animalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#Regno_animaleI vermihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#I_vermiTassonomia classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#Tassonomia_classicaTassonomia modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#Tassonomia_modernaDa sistemarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#Da_sistemareCordatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#CordatiPescihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#PesciAnfibihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#AnfibiRettilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#RettiliUccellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#UccelliMammiferihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_animali_(superiori)#MammiferiWikiversità: DNA, cromosomi, geni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)== DNA ==DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#DNACromosomihttps://it.wikiversity.org/wiki/DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#CromosomiCariotipohttps://it.wikiversity.org/wiki/DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#CariotipoGenihttps://it.wikiversity.org/wiki/DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#GeniWikiversità: Esercizi su DNA, cromosomi, geni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)I seguenti esercizi riguardano DNA, cromosomi, geni studiati nella Lezione 1.Esercizi su DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizi_su_DNAQuiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta)Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Vero_o_FalsoEsercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_6Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_8Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_9Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_10Esercizi su cromosomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizi_su_cromosomiEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_1quiz a risposta multiplahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#quiz_a_risposta_multiplaEsercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_3Quiz a risposta multipla (una sola risposta è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_risposta_è_corretta)Esercizi su cariotipohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizi_su_cariotipoEsercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizio_2Esercizi su genihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_DNA,_cromosomi,_geni_(superiori)#Esercizi_su_geniWikiversità: Dal DNA alla proteina (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)== L'informazione nel DNA ==L'informazione nel DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#L'informazione_nel_DNAL'RNA messaggero copia il genehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#L'RNA_messaggero_copia_il_geneIl codice geneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Il_codice_geneticoDall'mRNA alla proteinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Dall'mRNA_alla_proteinaWikiversità: Esercizi su Dal DNA alla proteina (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Dal DNA alla proteina studiati nella Lezione 2.Esercizi su informazione del DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizi_su_informazione_del_DNAEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_4Quiz a risposta multipla (una sola risposta è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_risposta_è_corretta)Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_6Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_8Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_9Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizio_10Esercizi su RNA messaggerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizi_su_RNA_messaggeroEsercizi su codice geneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizi_su_codice_geneticoEsercizi sul passaggio da RNA alla proteinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_su_Dal_DNA_alla_proteina_(superiori)#Esercizi_sul_passaggio_da_RNA_alla_proteinaWikiversità: Esseri viventi e non viventi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori)La Biologia è la scienza che studia gli esseri viventi (bios=vita, logos=studio).Composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori)#ComposizioneNascita, sviluppo, mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori)#Nascita,_sviluppo,_morteCellulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori)#CellulaEvoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori)#EvoluzioneEsigenza di materia ed energia (metabolismo)https://it.wikiversity.org/wiki/Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori)#Esigenza_di_materia_ed_energia_(metabolismo)Reazione a stimoli ambientalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori)#Reazione_a_stimoli_ambientaliOrganizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori)#OrganizzazionePROGRAMMA GENETICOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori)#PROGRAMMA_GENETICOWikiversità: Esercizi sugli Esseri viventi e non viventi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_Esseri_viventi_e_non_viventi_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Esseri viventi e non viventi studiati nella Lezione 11.Lezioni di Scienze naturali per le superiori 3https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_naturali_per_le_superiori_3Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:QuizRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La trasmissione dei caratteri (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)== I caratteri di un individuo (fenotipo) ==I caratteri di un individuo (fenotipo)https://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#I_caratteri_di_un_individuo_(fenotipo)Come vengono determinati i caratteri a livello genetico (genotipo)https://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Come_vengono_determinati_i_caratteri_a_livello_genetico_(genotipo)Se un carattere dipende da un solo gene (due alleli)https://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Se_un_carattere_dipende_da_un_solo_gene_(due_alleli)Se un gene influenza molti caratterihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Se_un_gene_influenza_molti_caratteriSe un carattere dipende da più geni (eredità poligenica)https://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Se_un_carattere_dipende_da_più_geni_(eredità_poligenica)La trasmissione dei caratteri (ereditarietà genetica)https://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#La_trasmissione_dei_caratteri_(ereditarietà_genetica)La trasmissione di un caratterehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#La_trasmissione_di_un_carattereMalattie genetichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Malattie_geneticheTerapia geneticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Terapia_geneticaWikiversità: Esercizi sulla trasmissione dei caratteri (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)I seguenti esercizi riguardano La trasmissione dei caratteri studiati nella Lezione 6.Esercizi sui caratteri di un individuohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizi_sui_caratteri_di_un_individuoEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_2Quiz a risposta multipla (sono possibili più risposte corrette)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(sono_possibili_più_risposte_corrette)Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_3Quiz a risposta multipla (una sola risposta è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_risposta_è_corretta)Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_6Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_8Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_9Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizio_10Esercizi su come vengono determinati i caratteri di un individuohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizi_su_come_vengono_determinati_i_caratteri_di_un_individuoEsercizi sulla trasmissione dei caratterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteri_(superiori)#Esercizi_sulla_trasmissione_dei_caratteriWikiversità: La varietà dei viventi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)Esistono moltissimi tipi di esseri viventi e vengono raggruppati, classificati, in base alle loro caratteristiche.Batteri (Monere)https://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Batteri_(Monere)Protistihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#ProtistiFunghihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#FunghiVegetalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#VegetaliAnimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#AnimaliWikiversità: Esercizi sulla varietà dei viventi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)I seguenti esercizi riguardano La varietà dei viventi studiati nella Lezione 12.Esercizi sui batterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizi_sui_batteriEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_6Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_8Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_9Quiz a risposta multipla (una sola risposta è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_risposta_è_corretta)Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizio_10Esercizi sui protistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizi_sui_protistiDomande in una singola tabellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Domande_in_una_singola_tabellaEsercizi funghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizi_funghiEsercizi sulle piantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizi_sulle_pianteEsercizi sugli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Esercizi_sugli_animaliQuiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_variet%C3%A0_dei_viventi_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta)Wikiversità: Basi di chimica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_chimica_(superiori)Gli atomi tendono a legarsi per raggiungere la situazione di ottetto, ossia di otto elettroni nell'orbitale più esterno. Un legame chimico è una forza di attrazione di tipo elettrico capace di tenere uniti gli atomi e quindi di dare origine alla sostanza.Tipologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_chimica_(superiori)#TipologiaCompostihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_chimica_(superiori)#CompostiComposti binarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_chimica_(superiori)#Composti_binariComposti ternarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_di_chimica_(superiori)#Composti_ternariWikiversità: Enzimi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Enzimi_(superiori)Gli enzimi sono molecole organiche che fungono da catalizzatori nella maggior parte delle reazioni biochimiche.Struttura degli enzimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Enzimi_(superiori)#Struttura_degli_enzimiMeccanismo degli enzimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Enzimi_(superiori)#Meccanismo_degli_enzimiProprietà degli enzimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Enzimi_(superiori)#Proprietà_degli_enzimiLa denominazione degli enzimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Enzimi_(superiori)#La_denominazione_degli_enzimiWikiversità: Classificazione degli enzimi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_degli_enzimi_(superiori)Lezioni di Scienze naturali per le superiori 5https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_naturali_per_le_superiori_5Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Amminoacidi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Amminoacidi_(superiori)Gli amminoacidi sono particolari biomolecole che rappresentano i costituenti di base (unità di base) delle proteine. La loro struttura prevede la presenza di un atomo di carbonio (C) centrale che coordina, con i suoi quattro legami covalenti, un atomo di idrogeno (H), un gruppo carbossilico, acido (-COOH), un gruppo amminico (-NH2: da qui il nome ammino-acido) e un gruppo definito catena laterale o gruppo "R".Tabella degli amminoacidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amminoacidi_(superiori)#Tabella_degli_amminoacidiWikiversità: Introduzione all'Ingegneria Genetica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Ingegneria_Genetica_(superiori)thumb|Un esemplare di Caenorhabditis elegans, un verme nematode, modificato con una proteina bioluminescente per evidenziare i nuclei di tutte le celluleDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Ingegneria_Genetica_(superiori)#DescrizioneApplicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Ingegneria_Genetica_(superiori)#ApplicazioniIngegneria genetica e ricercahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Ingegneria_Genetica_(superiori)#Ingegneria_genetica_e_ricercaLe sfide della post-genomicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Ingegneria_Genetica_(superiori)#Le_sfide_della_post-genomicaIl ruolo dell'ingegneria genetica nella post-genomicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Ingegneria_Genetica_(superiori)#Il_ruolo_dell'ingegneria_genetica_nella_post-genomicaApplicazioni industrialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Ingegneria_Genetica_(superiori)#Applicazioni_industrialiQuestioni etichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Ingegneria_Genetica_(superiori)#Questioni_eticheWikiversità: Introduzione alla Biochimica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Biochimica_(superiori)La Biochimica o Chimica Biologica è lo studio della chimica della vita, un ponte fra la biologia e la chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.Sviluppo della biochimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Biochimica_(superiori)#Sviluppo_della_biochimicaRelazioni con altre scienze biologiche a scala molecolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Biochimica_(superiori)#Relazioni_con_altre_scienze_biologiche_a_scala_molecolareMetodologie biochimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Biochimica_(superiori)#Metodologie_biochimicheWikiversità: Le molecole della vita (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_molecole_della_vita_(superiori)Gli esseri viventi sono composti prevalentemente da acqua (circa il 65% nell'uomo). Per il resto sono composti da sostanze organiche, cioè sostanze caratterizzate da uno scheletro di atomi di carbonio.Biomolecole monomerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_molecole_della_vita_(superiori)#Biomolecole_monomeriBiomolecole polimerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_molecole_della_vita_(superiori)#Biomolecole_polimeriWikiversità: Carboidrati (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Carboidrati_(superiori)I carboidrati sono le biomolecole più abbondanti sulla Terra e sono chiamati anche zuccheri. Essi svolgono tre funzioni:I monosaccaridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carboidrati_(superiori)#I_monosaccaridiI disaccaridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carboidrati_(superiori)#I_disaccaridiI polisaccaridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carboidrati_(superiori)#I_polisaccaridiWikiversità: Esercizi sui Carboidrati (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Carboidrati_(superiori)I seguenti esercizi riguardano i carboidrati, studiati nella Lezione 4.Esercizi sui monosaccaridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Carboidrati_(superiori)#Esercizi_sui_monosaccaridiEsercizio di provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Carboidrati_(superiori)#Esercizio_di_provaEsercizi sui disaccaridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Carboidrati_(superiori)#Esercizi_sui_disaccaridiEsercizi sui polisaccaridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Carboidrati_(superiori)#Esercizi_sui_polisaccaridiWikiversità: L'acqua (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)L'acqua è molto importante per gli esseri viventi, poiché rappresenta il componente più abbondante. Senza l'acqua (soprattutto in forma liquida) la vita non potrebbe esistere.Struttura della molecolahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)#Struttura_della_molecolaLegame a idrogenohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)#Legame_a_idrogenoProprietà principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)#Proprietà_principaliCoesione e adesionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)#Coesione_e_adesioneTensione superficialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)#Tensione_superficialeCapillaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)#CapillaritàDensitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)#DensitàSoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)#SoluzioniQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(superiori)#QuizWikiversità: Esercizi sull'acqua (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)I seguenti esercizi riguardano L'acqua studiati nella Lezione 3.Esercizi sulla struttura della molecolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizi_sulla_struttura_della_molecolaEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_6Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_8Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_9Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_10Vero o Falsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Vero_o_FalsoEsercizi sulle proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizi_sulle_proprietàQuiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta)Esercizio 10.1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_10.1Esercizio 10.2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_10.2Esercizio 10.3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27acqua_(superiori)#Esercizio_10.3Wikiversità: Proteine (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Proteine_(superiori)Le proteine sono polimeri formati da monomeri detti amminoacidi (ce ne sono 20 tipi differenti), che vanno a formare catene più o meno lunghe.Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Proteine_(superiori)#FunzioniStruttura di una proteinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Proteine_(superiori)#Struttura_di_una_proteinaLe condizioni ambientali e la struttura di una proteina: la denaturazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Proteine_(superiori)#Le_condizioni_ambientali_e_la_struttura_di_una_proteina:_la_denaturazioneWikiversità: Esercizi sulle Proteine (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Proteine studiati nella Lezione 5.Esercizi sulle funzioni delle proteinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizi_sulle_funzioni_delle_proteineEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_1Quiz a risposta multiplahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Quiz_a_risposta_multiplaEsercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_6Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_8Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_9Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizio_10Esercizi sulla strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_Proteine_(superiori)#Esercizi_sulla_strutturaWikiversità: Lipidi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Lipidi_(superiori)== Funzioni ==Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lipidi_(superiori)#FunzioniCaratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lipidi_(superiori)#Caratteristiche_generaliI trigliceridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lipidi_(superiori)#I_trigliceridiI fosfolipidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lipidi_(superiori)#I_fosfolipidiGli steroidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lipidi_(superiori)#Gli_steroidiWikiversità: Esercizi sui Lipidi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Lipidi studiati nella Lezione 6.Esercizi sulle funzioni e le caratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizi_sulle_funzioni_e_le_caratteristiche_generaliEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_5Quiz a risposta multipla (una sola è corretta)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Quiz_a_risposta_multipla_(una_sola_è_corretta)Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_6Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_8Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_9Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizio_10Esercizi sui trigliceridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizi_sui_trigliceridiEsercizi fosfolipidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizi_fosfolipidiEsercizi sugli steroidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_Lipidi_(superiori)#Esercizi_sugli_steroidiWikiversità: Acidi nucleici (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici_(superiori)Gli acidi nucleici sono per lo più macromolecole, con il ruolo di contenere e trasportare le informazioni genetiche delle entità biologiche. Gli acidi nucleici sono dei polimeri lineari, ovvero polimeri composti da monomeri detti nucleotidi.Il DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici_(superiori)#Il_DNAL'RNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici_(superiori)#L'RNAL'ATPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici_(superiori)#L'ATPWikiversità: I climi e gli ambienti naturali (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)== I tipi di climi presenti sulla terra ==I tipi di climi presenti sulla terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#I_tipi_di_climi_presenti_sulla_terraI cinque tipi di climihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#I_cinque_tipi_di_climiClimi caldo-umidihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Climi_caldo-umidiClima equatorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Clima_equatorialeClima monsonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Clima_monsonicoClima della savanahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Clima_della_savanaClimi aridihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Climi_aridiDeserti caldihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Deserti_caldiDeserti freddihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Deserti_freddiLe piante del desertohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Le_piante_del_desertoClimi temperati caldihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Climi_temperati_caldiClimi temperati freddihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Climi_temperati_freddiClimi freddihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Climi_freddiClima freddo a estate caldahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Clima_freddo_a_estate_caldaClima freddo a inverno prolungatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Clima_freddo_a_inverno_prolungatoClima nivalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_climi_e_gli_ambienti_naturali_(superiori)#Clima_nivaleWikiversità: Mari e oceani (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Mari_e_oceani_(superiori)== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mari_e_oceani_(superiori)#IntroduzioneOceanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mari_e_oceani_(superiori)#OceaniMarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mari_e_oceani_(superiori)#MariWikiversità: Fiumi e laghi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)I fiumi e i laghi rappresentano il 2,8% delle acque del pianeta.Sono dette "acque dolci" perché, al contrario di quelle degli oceani e dei mari, non sono salate.I fiumihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)#I_fiumiI fiumi più lunghi al mondo sono:https://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)#I_fiumi_più_lunghi_al_mondo_sono:Un fiume è diviso in tre partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)#Un_fiume_è_diviso_in_tre_partiL'inizio di un fiumehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)#L'inizio_di_un_fiumeLa parte centralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)#La_parte_centraleL'ultima parte di un fiumehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)#L'ultima_parte_di_un_fiumeI laghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)#I_laghiL'ambiente naturale e i suoi problemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)#L'ambiente_naturale_e_i_suoi_problemiL'inquinamento delle acquehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fiumi_e_laghi_(superiori)#L'inquinamento_delle_acqueWikiversità: Montagne e pianure (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)== Montagne e pianure in generale ==Montagne e pianure in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)#Montagne_e_pianure_in_generaleMontagnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)#MontagneAltipianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)#AltipianiPianurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)#PianureLe originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)#Le_originiLa degradazione del suolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)#La_degradazione_del_suoloSuolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)#SuoloLe cause e le conseguenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)#Le_cause_e_le_conseguenzeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Montagne_e_pianure_(superiori)#NoteWikiversità: Ambiente e sviluppo sostenibile (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Ambiente_e_sviluppo_sostenibile_(superiori)== Ambiente ==Ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambiente_e_sviluppo_sostenibile_(superiori)#AmbienteLa biodiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambiente_e_sviluppo_sostenibile_(superiori)#La_biodiversitàSviluppo sostenibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambiente_e_sviluppo_sostenibile_(superiori)#Sviluppo_sostenibileEXPOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambiente_e_sviluppo_sostenibile_(superiori)#EXPOSlow Foodhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ambiente_e_sviluppo_sostenibile_(superiori)#Slow_FoodWikiversità: I rifiuti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_rifiuti_(superiori)== I rifiuti...cosa sono?I rifiuti...cosa sono?https://it.wikiversity.org/wiki/I_rifiuti_(superiori)#I_rifiuti...cosa_sono?I rifiuti solidihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rifiuti_(superiori)#I_rifiuti_solidiL'importanza della raccolta differenziatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rifiuti_(superiori)#L'importanza_della_raccolta_differenziataL'Africa pattumiera del mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rifiuti_(superiori)#L'Africa_pattumiera_del_mondoIsole spazzaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rifiuti_(superiori)#Isole_spazzaturaWikiversità: Combustibili fossili (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Combustibili_fossili_(superiori)== Combustibili fossili/fonti non rinnovabili ==Combustibili fossili/fonti non rinnovabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustibili_fossili_(superiori)#Combustibili_fossili/fonti_non_rinnovabiliDistribuzione geograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustibili_fossili_(superiori)#Distribuzione_geograficaUtilizzi:https://it.wikiversity.org/wiki/Combustibili_fossili_(superiori)#Utilizzi:Vantaggi e svantaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustibili_fossili_(superiori)#Vantaggi_e_svantaggiEnergie primariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustibili_fossili_(superiori)#Energie_primarieQuando finiranno?https://it.wikiversity.org/wiki/Combustibili_fossili_(superiori)#Quando_finiranno?Impattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Combustibili_fossili_(superiori)#Impattooil shale:https://it.wikiversity.org/wiki/Combustibili_fossili_(superiori)#oil_shale:Wikiversità: Le energie rinnovabili (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_energie_rinnovabili_(superiori)Le fonti di energia rinnovabili rappresentano un'alternativa ai combustibili fossili, perché questi sono destinati a esaurirsi e il loro utilizzo comporta rischi per l'ambiente. Invece le energie rinnovabili sono meno inquinanti, infatti sono dette "energie pulite".L'energia solarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_energie_rinnovabili_(superiori)#L'energia_solareL'energia eolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_energie_rinnovabili_(superiori)#L'energia_eolicaL'energia idroelettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_energie_rinnovabili_(superiori)#L'energia_idroelettricaL'energia geotermicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_energie_rinnovabili_(superiori)#L'energia_geotermicaLe biomassehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_energie_rinnovabili_(superiori)#Le_biomasseI problemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_energie_rinnovabili_(superiori)#I_problemiLe pale eolichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_energie_rinnovabili_(superiori)#Le_pale_eolicheLa costruzione di dighehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_energie_rinnovabili_(superiori)#La_costruzione_di_digheWikiversità: Il nucleare (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_nucleare_(superiori)== La scoperta del nucleare ==La scoperta del nuclearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nucleare_(superiori)#La_scoperta_del_nucleareI danni delle scorie nuclearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nucleare_(superiori)#I_danni_delle_scorie_nucleariLe centrali nucleari in italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nucleare_(superiori)#Le_centrali_nucleari_in_italiaI costi del nuclearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nucleare_(superiori)#I_costi_del_nucleareVantaggi dell'uso del nuclearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nucleare_(superiori)#Vantaggi_dell'uso_del_nucleareSvantaggi dell'uso del nuclearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nucleare_(superiori)#Svantaggi_dell'uso_del_nucleareIl disastro di fukushimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_nucleare_(superiori)#Il_disastro_di_fukushimaWikiversità: I servizi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_servizi_(superiori)== I settori dei servizi in breve ==I settori dei servizi in brevehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_servizi_(superiori)#I_settori_dei_servizi_in_breveQuanti e quali sono i servizihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_servizi_(superiori)#Quanti_e_quali_sono_i_serviziLa terziarizzazione dell'economiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_servizi_(superiori)#La_terziarizzazione_dell'economiaIl non profithttps://it.wikiversity.org/wiki/I_servizi_(superiori)#Il_non_profitWikiversità: Lo sviluppo delle telecomunicazioni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_sviluppo_delle_telecomunicazioni_(superiori)Nel mondo odierno la rapida evoluzione della tecnologia ha influito molto sul sistema delle comunicazioni; infatti grazie all' informatica applicata alle comunicazioni si possono trasmettere suoni, immagini e informazioni da qualsiasi parte del mondo in modo veloce.La radiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_sviluppo_delle_telecomunicazioni_(superiori)#La_radioLa telefonia mobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_sviluppo_delle_telecomunicazioni_(superiori)#La_telefonia_mobileInternethttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_sviluppo_delle_telecomunicazioni_(superiori)#InternetWikiversità: Povertà e sottosviluppo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo_(superiori)=== Povertà nel mondo ===Povertà nel mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo_(superiori)#Povertà_nel_mondo[Meridionale]https://it.wikiversity.org/wiki/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo_(superiori)#[Meridionale][ Subsahariana]https://it.wikiversity.org/wiki/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo_(superiori)#[_Subsahariana][Uniti]https://it.wikiversity.org/wiki/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo_(superiori)#[Uniti]Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo_(superiori)#EuropaDisuguaglianzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Povert%C3%A0_e_sottosviluppo_(superiori)#DisuguaglianzeWikiversità: L'industria (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27industria_(superiori)Si definisce industria l'attività umana diretta alla produzione di beni, che avviene tramite la trasformazione di prodotti naturali, semi lavorati o finiti.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27industria_(superiori)#StoriaSettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27industria_(superiori)#SettoriIndustria di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27industria_(superiori)#Industria_di_baseIndustria manifatturiera o di trasformazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27industria_(superiori)#Industria_manifatturiera_o_di_trasformazioneIndustria ad alta tecnologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27industria_(superiori)#Industria_ad_alta_tecnologiaA livello mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27industria_(superiori)#A_livello_mondialeWikiversità: I trasporti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_trasporti_(superiori)Il sistema dei trasporti consente la circolazione di persone e merci attraverso i luoghi di tutto il mondo. Grazie alle innovazioni tecnologiche e scientifiche, i mezzi di trasporto sono divenuti sempre più evoluti, efficienti e avanzati e hanno contribuito in modo determinatamente allo sviluppo della società moderna.Il trasporto marittimohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trasporti_(superiori)#Il_trasporto_marittimoIl trasporto passeggerihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trasporti_(superiori)#Il_trasporto_passeggeriL'Asiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trasporti_(superiori)#L'AsiaIl trasporto fluvialehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trasporti_(superiori)#Il_trasporto_fluvialeIl trasporto aereohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trasporti_(superiori)#Il_trasporto_aereoIl trasporto aereo militarehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trasporti_(superiori)#Il_trasporto_aereo_militareIl trasporto ferroviariohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_trasporti_(superiori)#Il_trasporto_ferroviarioWikiversità: L'agricoltura (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27agricoltura_(superiori)== L'agricoltura ==L'agricolturahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27agricoltura_(superiori)#L'agricolturaIntroduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27agricoltura_(superiori)#IntroduzioneL'agricoltura nell'antichitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27agricoltura_(superiori)#L'agricoltura_nell'antichitàBiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27agricoltura_(superiori)#BiologiaCalo produttivo mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27agricoltura_(superiori)#Calo_produttivo_mondialeImpatto sull'ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27agricoltura_(superiori)#Impatto_sull'ambienteL'agricoltura biologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27agricoltura_(superiori)#L'agricoltura_biologicaWikiversità: I movimenti migratori (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_migratori_(superiori)== Definizione ==Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_migratori_(superiori)#DefinizioneL' Italia multietnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_migratori_(superiori)#L'_Italia_multietnicaDifferenza tra migranti, emigrati e immigratihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_migratori_(superiori)#Differenza_tra_migranti,_emigrati_e_immigratiI rifugiati.https://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_migratori_(superiori)#I_rifugiati.I rifugiati ambientali e gli sfollatihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_movimenti_migratori_(superiori)#I_rifugiati_ambientali_e_gli_sfollatiWikiversità: Come cambia la popolazione mondiale (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)La popolazione mondiale cresce molto velocemente, nel 1200 gli abitanti della terra erano 400 milioni, all'inizio del novecento erano circa 1,5 miliardi. Nel corso del secolo , l'aumento della produzione agricola, il calo della mortalità (il numero dei morti rispetto a quello dei vivi) e i progressi della medicina hanno favorito la crescita della popolazione mondiale, che oggi sfiora i 7,2 miliardi.Popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#PopolazioneTasso di crescita/feconditàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Tasso_di_crescita/feconditàAmbienti più ospitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Ambienti_più_ospitaliDensità demograficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Densità_demograficaNazioni più popolosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Nazioni_più_popoloseSperanza di vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Speranza_di_vitaLa struttura della popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#La_struttura_della_popolazioneDifferenze di generehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Differenze_di_generePaesi nei quali si vive più a lungohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Paesi_nei_quali_si_vive_più_a_lungoL'ONUhttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#L'ONUIl controllo delle nascite in Cinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Il_controllo_delle_nascite_in_CinaPolitica del figlio unicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambia_la_popolazione_mondiale_(superiori)#Politica_del_figlio_unicoWikiversità: Le religioni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_religioni_(superiori)== Il Cristianesimo ==Il Cristianesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_religioni_(superiori)#Il_CristianesimoL'Islamhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_religioni_(superiori)#L'IslamL'Induismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_religioni_(superiori)#L'InduismoIl Buddhismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_religioni_(superiori)#Il_BuddhismoL'Ebraismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_religioni_(superiori)#L'EbraismoAltre religionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_religioni_(superiori)#Altre_religioniWikiversità: Le lingue (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_lingue_(superiori)== Le lingue parlate al mondo ==Le lingue parlate al mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_lingue_(superiori)#Le_lingue_parlate_al_mondoL' inglese: lingua veicolare globalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_lingue_(superiori)#L'_inglese:_lingua_veicolare_globaleStoria della lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_lingue_(superiori)#Storia_della_lingua_ingleseWikiversità: Un mondo globalizzato (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Un_mondo_globalizzato_(superiori)Per globalizzazione, si intende il processo che ha portato all'unificazione dal punto di vista economico,politico e culturale e degli stili di vita e dei consumi.Lezioni di Geografia generale ed economica per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_generale_ed_economica_per_le_superioriLezioni di Geostoria per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geostoria_per_le_superiori_1Pagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistentiRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Diritti umani (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_umani_(superiori)Il 10 novembre 1948, alla fine della seconda guerra mondiale, veniva proclamata la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, un documento approvato dall'Assemblea generale dell'ONU.Tribunale penale Internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_umani_(superiori)#Tribunale_penale_InternazionaleSecondo tribunale internazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_umani_(superiori)#Secondo_tribunale_internazionaleRapporto annuale (2013)https://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_umani_(superiori)#Rapporto_annuale_(2013)Regimi non democraticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_umani_(superiori)#Regimi_non_democraticiI diritti omosessualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_umani_(superiori)#I_diritti_omosessualiGli omosessuali in Americahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_umani_(superiori)#Gli_omosessuali_in_AmericaReati contro l'ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_umani_(superiori)#Reati_contro_l'ambienteL'infanzia negata ai bambini che vivono in dei paesi sottosviluppatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diritti_umani_(superiori)#L'infanzia_negata_ai_bambini_che_vivono_in_dei_paesi_sottosviluppatiWikiversità: La pena di morte (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_pena_di_morte_(superiori)La pena di morte, chiamata anche pena capitale (sul piano etimologico: mortificazione), è l'uccisione di un individuo ordinata da un'autorità a titolo di sanzione penale.Lezioni di Geografia generale ed economica per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_generale_ed_economica_per_le_superioriLezioni di Geostoria per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geostoria_per_le_superiori_1Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La salute (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_salute_(superiori)La salute è uno dei bisogni primari di un popolo, la capacità di fornire cure mediche adeguate, è il segno dello sviluppo di una società.Crescita economicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_salute_(superiori)#Crescita_economicaAccesso alla sanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_salute_(superiori)#Accesso_alla_sanitàLa mortalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_salute_(superiori)#La_mortalitàLe disuguaglianze di fronte alle malattiehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_salute_(superiori)#Le_disuguaglianze_di_fronte_alle_malattieLe malattie infettehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_salute_(superiori)#Le_malattie_infetteWikiversità: I Patrimoni UNESCO (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)== Storia ==Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#StoriaCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#CaratteristicheCostruire la pace nelle menti degli Uomini e delle Donnehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#Costruire_la_pace_nelle_menti_degli_Uomini_e_delle_DonneLe sette meraviglie del mondo modernohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#Le_sette_meraviglie_del_mondo_modernoLa muraglia cinese (Cina)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#La_muraglia_cinese_(Cina)Petra (Giordania)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#Petra_(Giordania)Cristo redentore (Rio de Janeiro)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#Cristo_redentore_(Rio_de_Janeiro)Machu Picchu (Perù)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#Machu_Picchu_(Perù)Chichén Itzá (Messico)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#Chichén_Itzá_(Messico)Colosseo (Roma)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#Colosseo_(Roma)Taj Mahal (India)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Patrimoni_UNESCO_(superiori)#Taj_Mahal_(India)Wikiversità: Itwikisource:A les rodundereshttps://it.wikiversity.org/wiki/Itwikisource:A_les_rodunderesWikiversità: Itwikisource:Desiderio ala patriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Itwikisource:Desiderio_ala_patriaWikiversità: Le origini: le lingue romanze (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)Sin dai primi secoli del Medioevo il latino parlato dal popolo si distacca dal quello classico o ecclesiastico. Tale discrepanza prelude alla nascita delle lingue romanze in tutt'Europa.Dalla fine dell'impero romano all'età cortesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)#Dalla_fine_dell'impero_romano_all'età_corteseLe lingue romanze e la letteratura cortesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)#Le_lingue_romanze_e_la_letteratura_corteseLa chanson de gestehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)#La_chanson_de_gesteIl romanzo cavallerescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)#Il_romanzo_cavallerescoLa lirica provenzalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)#La_lirica_provenzaleAltri generihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)#Altri_generiL'età dei Comuni in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)#L'età_dei_Comuni_in_ItaliaLe prime testimonianze in volgare italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)#Le_prime_testimonianze_in_volgare_italianoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini:_le_lingue_romanze_(superiori)#NoteWikiversità: Letteratura religiosa del XIII secolo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo_(superiori)Tra i primi componimenti in lingua volgare sorse, soprattutto in Umbria, una letteratura in versi a carattere religioso scritta nei vari dialetti locali e per lo più anonima. Si usa collocare nel 1260 la nascita della lirica religiosa, al tempo in cui sorse a Perugia, sotto la guida di Raniero Fasani, la confraternita dei Disciplinati che usava come mezzo di espiazione la flagellazione pubblica.Le laudehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo_(superiori)#Le_laudeFrancesco d'Assisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo_(superiori)#Francesco_d'AssisiLa letteratura francescanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo_(superiori)#La_letteratura_francescanaLe biografie del santohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo_(superiori)#Le_biografie_del_santoLe mistiche nozze di San Francesco con Madonna Povertàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo_(superiori)#Le_mistiche_nozze_di_San_Francesco_con_Madonna_PovertàJacopone da Todihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo_(superiori)#Jacopone_da_TodiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_religiosa_del_XIII_secolo_(superiori)#NoteWikiversità: Letteratura giullaresca (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_giullaresca_(superiori)Già prima del Duecento era diffusa nella penisola italiana una poesia popolare in volgare, che si rivolgeva a un pubblico di modesta cultura e che continuò a vivere accanto a quella alta (rappresentata dalla lirica amorosa cortese e da quella comico-realistica, di cui si parlerà nei prossimi moduli).Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razzetti, Giuseppe Zaccaria, Moduli di letteratura, L'età cortese e comunale, Paravia, Torino, 2001, p.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_giullaresca_(superiori)#NoteWikiversità: La lirica siciliana (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)In seguito alla crociata degli Albigesi molti trovatori provenzali si trovarono costretti a emigrare in Italia, dove la loro poesia fu accolta con favore, in particolar modo nelle regioni settentrionali (tra cui il Monferrato e la Marca trevigiana) e in Sicilia, alla corte di Federico II di Svevia.G.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#StoriaFederico II di Sveviahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#Federico_II_di_SveviaL'esperienza politica, filosofica e letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#L'esperienza_politica,_filosofica_e_letterariaI temihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#I_temiLa lingua: il siciliano illustrehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#La_lingua:_il_siciliano_illustreI poetihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#I_poetiCielo d'Alcamo e la parodia dell'amor cortesehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#Cielo_d'Alcamo_e_la_parodia_dell'amor_corteseLa tradizione posteriorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#La_tradizione_posterioreAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_lirica_siciliana_(superiori)#NoteWikiversità: Rimatori toscani (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Rimatori_toscani_(superiori)Con la morte di Federico II e del figlio Manfredi si assiste al tramonto della potenza sveva e all'esaurirsi della poesia siciliana. Dopo la battaglia di Benevento l'attività culturale si sposta dalla Sicilia alla Toscana.Guittone d'Arezzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimatori_toscani_(superiori)#Guittone_d'ArezzoAltri poetihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimatori_toscani_(superiori)#Altri_poetiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimatori_toscani_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimatori_toscani_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Lo stilnovo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stilnovo_(superiori)La corrente letteraria del dolce stil novo (o più semplicemente stilnovo) si sviluppa a Firenze negli anni ottanta del Duecento. Ne è considerato precursore il bolognese Guido Guinizzelli, ma la sua definizione si deve al fiorentino Guido Cavalcanti, amico di Dante Alighieri.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stilnovo_(superiori)#CaratteristicheGuido Guinizzellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stilnovo_(superiori)#Guido_GuinizzelliGuido Cavalcantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stilnovo_(superiori)#Guido_CavalcantiCino da Pistoiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stilnovo_(superiori)#Cino_da_PistoiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stilnovo_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stilnovo_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Poesia comico-realistica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_comico-realistica_(superiori)Oltre alla linea dominante nella lirica italiana del periodo di cui si è parlato nei moduli precedenti, si svilupparono nel Duecento anche altre esperienze poetiche, che utilizzavano uno stile basso e trattavano elementi della vita quotidiana, di una realtà spesso volgare e degradata. Si tratta di una poesia comica, che si proponeva di rovesciare gli schemi e i canoni della produzione elevata, allo scopo di farne una caricatura grottesca.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_comico-realistica_(superiori)#CaratteristicheRustico di Filippohttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_comico-realistica_(superiori)#Rustico_di_FilippoCecco Angiolierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_comico-realistica_(superiori)#Cecco_AngiolieriFolgóre di San Gimignanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_comico-realistica_(superiori)#Folgóre_di_San_GimignanoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_comico-realistica_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_comico-realistica_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Nascita della prosa volgare (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_prosa_volgare_(superiori)Il peso della prosa latina e francese (considerate lingue più adatte alla composizione letteraria) è ancora molto forte nel corso del XII secolo, per cui la prosa in volgare, rispetto alla poesia, si sviluppa con un certo ritardo. Il primo a fornire i nuovi modelli per il volgare è il grammatico bolognese Guido Faba, che comprese l'importanza che la lingua volgare stava acquisendo nella vita quotidiana e in quella politica.Le prose dottrinali e moralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_prosa_volgare_(superiori)#Le_prose_dottrinali_e_moraliLe prose retorichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_prosa_volgare_(superiori)#Le_prose_retoricheLa novellisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_prosa_volgare_(superiori)#La_novellisticaIl Libro de' sette savihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_prosa_volgare_(superiori)#Il_Libro_de'_sette_saviIl Novellinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_prosa_volgare_(superiori)#Il_NovellinoStoriografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_prosa_volgare_(superiori)#StoriografiaMarco Polo e il Milionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_prosa_volgare_(superiori)#Marco_Polo_e_il_MilioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_prosa_volgare_(superiori)#NoteWikiversità: Brunetto Latini e la poesia allegorico-didattica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini_e_la_poesia_allegorico-didattica_(superiori)Brunetto Latini è una delle figure più importanti della cultura italiana del Duecento. Autore di testi di carattere allegorico e didattico, ha influenzato con la sua opera anche Dante, che nella Divina Commedia si definirà suo allievo.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini_e_la_poesia_allegorico-didattica_(superiori)#La_vitaLe opere: la letteratura didascalicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini_e_la_poesia_allegorico-didattica_(superiori)#Le_opere:_la_letteratura_didascalicaIl Tesorettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini_e_la_poesia_allegorico-didattica_(superiori)#Il_TesorettoIl Trésorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini_e_la_poesia_allegorico-didattica_(superiori)#Il_TrésorAltre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini_e_la_poesia_allegorico-didattica_(superiori)#Altre_opereAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini_e_la_poesia_allegorico-didattica_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Brunetto_Latini_e_la_poesia_allegorico-didattica_(superiori)#NoteWikiversità: Dante Alighieri (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Dante_Alighieri_(superiori)Dante Alighieri è stato il più grande letterato italiano del Duecento. Uomo orgoglioso e consapevole del suo valore poetico, fu un'importante guida politica per i suoi contemporanei, nonché il primo teorizzatore, nel De vulgari eloquentia, della lingua italiana, il che gli valse postumo l'appellativo di padre della lingua italiana.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dante_Alighieri_(superiori)#VitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dante_Alighieri_(superiori)#OpereVita nuovahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dante_Alighieri_(superiori)#Vita_nuovaConviviohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dante_Alighieri_(superiori)#ConvivioDe vulgari eloquentiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dante_Alighieri_(superiori)#De_vulgari_eloquentiaDe monarchiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dante_Alighieri_(superiori)#De_monarchiaLa Divina commediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dante_Alighieri_(superiori)#La_Divina_commediaAltre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dante_Alighieri_(superiori)#Altre_opereWikiversità: La crisi del XIV secolo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)Il XIV secolo è stato un secolo di crisi economica e politica, ma pure di fioritura culturale. Questo periodo viene chiamato dallo studioso olandese Johan Huizinga Autunno del Medioevo, titolo di una sua famosa opera.Il contesto storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#Il_contesto_storicoIl contesto culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#Il_contesto_culturaleLa liricahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#La_liricaLa letteratura in prosa e in versihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#La_letteratura_in_prosa_e_in_versiLa letteratura devotahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#La_letteratura_devotaLa letteratura domenicana e francescanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#La_letteratura_domenicana_e_francescanaCaterina da Sienahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#Caterina_da_SienaLa storiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#La_storiografiaDino Compagnihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#Dino_CompagniGiovanni Villanihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#Giovanni_VillaniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_del_XIV_secolo_(superiori)#NoteWikiversità: Francesco Petrarca (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374) è uno tra i primi e più importanti scrittori della letteratura italiana, considerato padre della lirica italiana moderna, precursore dell'umanesimo: grande importanza ha infatti il suo rapporto con i classici e l'attività filologica che caratterizzerà successivamente l'umanesimo.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)#VitaLe operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)#Le_opereL'epistolariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)#L'epistolarioAfricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)#AfricaSecretumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)#SecretumIl Canzonierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)#Il_CanzoniereCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)#Collegamenti_esterniEnciclopediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)#EnciclopediaTestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Petrarca_(superiori)#TestiWikiversità: Giovanni Boccaccio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)Giovanni Boccaccio è il primo grande scrittore italiano che usò in campo della prosa il volgare italiano. Le sue opere sono caratterizzate da un'esplicita consapevolezza teorica.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#La_vitaInfanzia fiorentina (1313-1327)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Infanzia_fiorentina_(1313-1327)Giovinezza napoletana (1327-1340)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Giovinezza_napoletana_(1327-1340)Primo decennio di attività fiorentina (1340-1350)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Primo_decennio_di_attività_fiorentina_(1340-1350)Secondo decennio di attività fiorentina (1350-1360)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Secondo_decennio_di_attività_fiorentina_(1350-1360)Ritiro a Certaldo (1360-1365)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Ritiro_a_Certaldo_(1360-1365)Ultimo decennio fiorentino-certaldese (1365-1375)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Ultimo_decennio_fiorentino-certaldese_(1365-1375)Operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#OpereOpere del periodo napoletanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Opere_del_periodo_napoletanoLa caccia di Diana (1333–1334)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#La_caccia_di_Diana_(1333–1334)Il Filostrato (1335)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Il_Filostrato_(1335)Il Filocolo (1336-1339)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Il_Filocolo_(1336-1339)Teseida delle nozze d'Emilia (1339-1340)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Teseida_delle_nozze_d'Emilia_(1339-1340)Opere del periodo fiorentinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Opere_del_periodo_fiorentinoComedia delle ninfe fiorentine (1341-1342)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Comedia_delle_ninfe_fiorentine_(1341-1342)Amorosa Visione (1341-1342 / 1342-1343)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Amorosa_Visione_(1341-1342_/_1342-1343)Elegia di Madonna Fiammetta (1343-1344)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Elegia_di_Madonna_Fiammetta_(1343-1344)Ninfale fiesolano (1344 -1346)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Ninfale_fiesolano_(1344_-1346)Il Decameron (1348 - 1351)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Il_Decameron_(1348_-_1351)Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#StrutturaTemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#TemiStilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#StileOpere della vecchiaiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Opere_della_vecchiaiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: L'umanesimo civile (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)Alla fine del XIV secolo prende piede il movimento umanista, che diffonde una considerazione nuova del mondo classico, basata su un'interpretazione delle opere non più operata alla luce del pensiero cristiano, ma del loro contesto storico. Componente essenziale di questo lavoro è l'attenta ricerca e trascrizione dei testi antichi, al fine di salvaguardarne l'integrità.Umanesimo e Rinascimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#Umanesimo_e_RinascimentoI centri dell'Umanesimohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#I_centri_dell'UmanesimoFirenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#FirenzeAl nord: Veneto, Milano, Mantova, Ferrarahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#Al_nord:_Veneto,_Milano,_Mantova,_FerraraRomahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#RomaNapolihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#NapoliUmanesimo civile e Umanesimo cortigianohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#Umanesimo_civile_e_Umanesimo_cortigianoI classici e la filologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#I_classici_e_la_filologiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27umanesimo_civile_(superiori)#NoteWikiversità: Leon Battista Alberti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)Filosofo, scrittore e architetto, Leon Battista Alberti è una delle figure più poliedriche dell'Umanesimo e del Rinascimento, di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)#La_vitaI libri della famigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)#I_libri_della_famigliaDe picturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)#De_picturaLa questione del volgarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)#La_questione_del_volgareL'attività di architettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)#L'attività_di_architettoDe re aedificatoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)#De_re_aedificatoriaDe statuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)#De_statuaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leon_Battista_Alberti_(superiori)#NoteWikiversità: Lorenzo Valla (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Valla_(superiori)Lorenzo Valla è un personaggio di eccezionale importanza non solo per la cultura italiana, ma soprattutto come rappresentante del più puro umanesimo europeo. Con le sue spietate critiche alla Chiesa romana fu il promotore di molte revisioni ideologiche e stilistiche di testi cattolici.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Valla_(superiori)#La_vitaScritti filologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Valla_(superiori)#Scritti_filologiciScritti criticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Valla_(superiori)#Scritti_criticiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Valla_(superiori)#NoteWikiversità: La corte di Lorenzo Il Magnifico (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_corte_di_Lorenzo_Il_Magnifico_(superiori)Lorenzo de' Medici detto il Magnifico nel 1469 succede al padre Piero nell'amministrazione di Firenze. Sotto la sua guida la città conosce un periodo di splendore e accresce la sua importanza artistico-letteraria; lo stesso Lorenzo è autore di svariati componimenti.Lorenzo de' Medici, tra politica e letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_corte_di_Lorenzo_Il_Magnifico_(superiori)#Lorenzo_de'_Medici,_tra_politica_e_letteraturaIl mecenatismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_corte_di_Lorenzo_Il_Magnifico_(superiori)#Il_mecenatismoLa scuola neoplatonica di Firenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_corte_di_Lorenzo_Il_Magnifico_(superiori)#La_scuola_neoplatonica_di_FirenzeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_corte_di_Lorenzo_Il_Magnifico_(superiori)#NoteWikiversità: Poliziano (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, Agnolo Ambrogini detto Poliziano fu membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico. Fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)#La_vitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)#OpereLe Stanze per il Magnifico Giulianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)#Le_Stanze_per_il_Magnifico_GiulianoLOrfeo (o Fabula di Orfeo)https://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)#LOrfeo_(o_Fabula_di_Orfeo)Rimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)#RimePoesia latina e grecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)#Poesia_latina_e_grecaLezioni e prolusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)#Lezioni_e_prolusioniAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poliziano_(superiori)#NoteWikiversità: Luigi Pulci (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pulci_(superiori)Luigi Pulci è famoso soprattutto per il Morgante, storia epica e parodistica di un gigante che, convertitosi al cristianesimo, si mette al seguito del paladino Orlando.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pulci_(superiori)#VitaMorgantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pulci_(superiori)#MorganteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pulci_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Luigi_Pulci_(superiori)#NoteWikiversità: Matteo Maria Boiardo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Matteo_Maria_Boiardo_(superiori)Matteo Maria Boiardo è uno dei più noti ed importanti letterati italiani del XV secolo.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Matteo_Maria_Boiardo_(superiori)#La_vitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matteo_Maria_Boiardo_(superiori)#OpereAmorum libri treshttps://it.wikiversity.org/wiki/Matteo_Maria_Boiardo_(superiori)#Amorum_libri_tresOrlando innamoratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Matteo_Maria_Boiardo_(superiori)#Orlando_innamoratoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matteo_Maria_Boiardo_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matteo_Maria_Boiardo_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Jacopo Sannazaro (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Jacopo_Sannazaro_(superiori)Jacopo Sannazaro (talvolta trascritto Iacobo Sannazzaro) compose opere in lingua latina e in volgare. È noto soprattutto come autore dell'Arcadia, prosimetro pastorale in prosa e versi, da cui successivamente ha preso il nome l'omonima accademia costituitasi a Roma alla fine del Seicento.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jacopo_Sannazaro_(superiori)#La_vitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jacopo_Sannazaro_(superiori)#OpereArcadia (1480-1504)https://it.wikiversity.org/wiki/Jacopo_Sannazaro_(superiori)#Arcadia_(1480-1504)De partu virginis (1526)https://it.wikiversity.org/wiki/Jacopo_Sannazaro_(superiori)#De_partu_virginis_(1526)Rime (1530)https://it.wikiversity.org/wiki/Jacopo_Sannazaro_(superiori)#Rime_(1530)Restante produzione in latino e dialettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Jacopo_Sannazaro_(superiori)#Restante_produzione_in_latino_e_dialettoAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Jacopo_Sannazaro_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jacopo_Sannazaro_(superiori)#NoteWikiversità: Il Rinascimento (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)L'8 aprile 1492 si spegne Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze, che nella seconda metà del Quattrocento era stato protagonista della vita politica e culturale della penisola italiana. Si apre così una nuova fase, segnata da guerre e da invasioni straniere, che mette in crisi gli equilibri tra gli Stati regionali.Periodizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#PeriodizzazioneIl rapporto con il Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#Il_rapporto_con_il_MedioevoLe guerre in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#Le_guerre_in_ItaliaUna nuova concezione dell'uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#Una_nuova_concezione_dell'uomoIl senso della mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#Il_senso_della_morteAl di là della morte, la gloria immortalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#Al_di_là_della_morte,_la_gloria_immortaleLa politica: la nuova scienza naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#La_politica:_la_nuova_scienza_naturaleLeonardo e la ricerca della perfezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#Leonardo_e_la_ricerca_della_perfezioneLa nuova scienza: progressi e contraddizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#La_nuova_scienza:_progressi_e_contraddizioniClassicismo e anticlassicismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#Classicismo_e_anticlassicismoNascita del teatro modernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#Nascita_del_teatro_modernoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Rinascimento_(superiori)#NoteWikiversità: Questione della lingua tra Trecento e Cinquecento (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Questione_della_lingua_tra_Trecento_e_Cinquecento_(superiori)Con «questione della lingua» si indica il dibattito sulla norma e l'identità dell'italiano, che ebbe la sua fase più acuta agli inizi del Cinquecento e si protrasse con alterne vicende almeno fino all'Ottocento e Alessandro Manzoni. Pur affrontando il tema da prospettive differenti, tutti gli autori che vi parteciparono cercarono di individuare una lingua letteraria che potesse imporsi a livello nazionale.Dal De vulgari eloquentia al dibattito cinquecentescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Questione_della_lingua_tra_Trecento_e_Cinquecento_(superiori)#Dal_De_vulgari_eloquentia_al_dibattito_cinquecentescoL'affermazione del modello bembianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Questione_della_lingua_tra_Trecento_e_Cinquecento_(superiori)#L'affermazione_del_modello_bembianoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Questione_della_lingua_tra_Trecento_e_Cinquecento_(superiori)#NoteWikiversità: Pietro Bembo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Bembo_(superiori)Pietro Bembo ebbe un importante ruolo per quanto riguarda la questione della lingua. Regolò per primo in modo sicuro e coerente la lingua italiana fondandola sull'uso dei massimi scrittori toscani trecenteschi.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Bembo_(superiori)#La_vitaLe opere in latino e in volgarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Bembo_(superiori)#Le_opere_in_latino_e_in_volgareLe Prose della volgar linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Bembo_(superiori)#Le_Prose_della_volgar_linguaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Bembo_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Bembo_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Niccolò Machiavelli (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli_(superiori)==La vita==La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli_(superiori)#La_vitaLa concezione della storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli_(superiori)#La_concezione_della_storiaIl senso della nazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli_(superiori)#Il_senso_della_nazioneIl principe o De Principatibushttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli_(superiori)#Il_principe_o_De_PrincipatibusLo stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli_(superiori)#Lo_stileAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli_(superiori)#NoteWikiversità: Ludovico Ariosto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)Ludovico Ariosto è considerato uno degli autori più celebri e influenti del Cinquecento. Le sue opere simboleggiano una potente rottura degli standard e dei canoni dell'epoca.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#La_vitaOpere minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#Opere_minoriLirichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#LiricheCommediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#CommedieSatirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#SatireLetterehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#LettereOrlando furiosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#Orlando_furiosoFasi della composizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#Fasi_della_composizioneStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#StrutturaUn poema rinascimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#Un_poema_rinascimentaleL'ironiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#L'ironiaLingua e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#Lingua_e_stileAriosto e il suo pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#Ariosto_e_il_suo_pubblicoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Ariosto_(superiori)#NoteWikiversità: Gian Giorgio Trissino (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Gian_Giorgio_Trissino_(superiori)Poeta e tragediografo, Gian Giorgio Trissino è uno dei più importanti intellettuali del Cinquecento. Oltre a svolgere attività diplomatiche per conto del papato, si interessò di linguistica e architettura, entrò nel merito del dibattito sulla lingua e fu mentore di Palladio.Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gian_Giorgio_Trissino_(superiori)#BiografiaLe opere letterariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gian_Giorgio_Trissino_(superiori)#Le_opere_letterarieLe ricerche linguistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gian_Giorgio_Trissino_(superiori)#Le_ricerche_linguisticheAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gian_Giorgio_Trissino_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gian_Giorgio_Trissino_(superiori)#NoteWikiversità: Baldassarre Castiglione (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Baldassarre_Castiglione_(superiori)La prosa di Baldassarre Castiglione è considerata una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Baldassarre_Castiglione_(superiori)#La_vitaIl Cortegianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Baldassarre_Castiglione_(superiori)#Il_CortegianoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Baldassarre_Castiglione_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Baldassarre_Castiglione_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Annibal Caro (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Annibal_Caro_(superiori)L'opera di riscoperta dei classici passò anche attraverso il lavoro di traduzione. Tra questi traduttori spicca il nome di Annibal Caro, uno dei massimi letterati dell'epoca, autore di scritti di vario genere, che approntò una parafrasi (più che una traduzione)Giuseppe Petronio, L'attività letteraria in Italia, Palumbo, Palermo, 1970, p.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Annibal_Caro_(superiori)#La_vitaLe operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Annibal_Caro_(superiori)#Le_opereLEneide di Virgilio e le altre traduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Annibal_Caro_(superiori)#LEneide_di_Virgilio_e_le_altre_traduzioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Annibal_Caro_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Annibal_Caro_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Teofilo Folengo e la letteratura maccheronica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Teofilo_Folengo_e_la_letteratura_maccheronica_(superiori)Nell'Italia del Cinquecento, in particolare nel nord della penisola, c'è una resistenza all'affermazione del classicismo. Sono esperienze tra di loro eterogenee, spesso prive di una propria coscienza critica, che vengono riunite sotto il nome di anti-classicismo.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teofilo_Folengo_e_la_letteratura_maccheronica_(superiori)#La_vitaL'Opus macaronicumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Teofilo_Folengo_e_la_letteratura_maccheronica_(superiori)#L'Opus_macaronicumNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teofilo_Folengo_e_la_letteratura_maccheronica_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teofilo_Folengo_e_la_letteratura_maccheronica_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Ruzante (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Ruzante_(superiori)Figlio naturale del medico Giovan Francesco Beolco, professore presso la facoltà di medicina dell'Università di Padova, Angelo Beolco, detto Ruzante o Ruzzante, ebbe una lunga e proficua collaborazione con l'amico Alvise Cornaro, ricco proprietario terriero e letterato. Autore di numerosi trattati di architettura e di agraria, il Cornaro rappresenta un'importante figura di intellettuale proprio per il carattere "laico" del suo operato.Documenti storici sulla vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruzante_(superiori)#Documenti_storici_sulla_vitaL'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruzante_(superiori)#L'operaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruzante_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ruzante_(superiori)#NoteWikiversità: Pietro Aretino (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Aretino_(superiori)La figura di Pietro Aretino ha segnato in un certo qual modo il XVI secolo, elaborando modelli anticlassici che davano voce all'estro individuale e all'insofferenza per i modelli precostituiti. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Aretino_(superiori)#La_vitaI Sonetti lussuriosi e le altre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Aretino_(superiori)#I_Sonetti_lussuriosi_e_le_altre_opereNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Aretino_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Aretino_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Giovanni Della Casa (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Della_Casa_(superiori)Giovanni Della Casa è noto soprattutto come autore del manuale di belle maniere Galateo overo de' costumi (scritto probabilmente dopo il 1551, ma pubblicato postumo nel 1558), che fin dalla pubblicazione godette di grande successo.Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Della_Casa_(superiori)#BiografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Della_Casa_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Della_Casa_(superiori)#NoteWikiversità: Francesco Guicciardini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Guicciardini_(superiori)Francesco Guicciardini è considerato il progenitore della storiografia moderna, per il suo pionieristico impiego di documenti ufficiali a fini di verifica della sua Storia d'Italia.Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Guicciardini_(superiori)#BiografiaIl pensiero politicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Guicciardini_(superiori)#Il_pensiero_politicoAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Guicciardini_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francesco_Guicciardini_(superiori)#NoteWikiversità: Come si legge l'Alfabeto Fonetico Internazionale IPAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPADato che questa è una lezione introduttiva, gli argomenti non saranno trattati in modo sistematico né approfondito.Parentesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#ParentesiVocali dell'italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Vocali_dell'italiano/a/https://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#/a//ɛ/https://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#/ɛ//e/https://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#/e//i/https://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#/i//ɔ/https://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#/ɔ//o/https://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#/o//u/https://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#/u/Consonanti dell'italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Consonanti_dell'italianoOcclusivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#OcclusiveFricativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#FricativeAffricatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#AffricateNasalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#NasaliVibrantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#VibrantiApprossimanti Lateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Approssimanti_LateraliApprossimantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#ApprossimantiSillabe, doppie e accentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Sillabe,_doppie_e_accentoTrascrizione delle geminatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Trascrizione_delle_geminateTrascrizione in lingue diverse dall'italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#Trascrizione_in_lingue_diverse_dall'italianoTedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#TedescoInglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#IngleseVocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#VocaliDittonghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#DittonghiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_si_legge_l%27Alfabeto_Fonetico_Internazionale_IPA#NoteWikiversità: L'11 Settembre 2001 - L'Attentato alle Torri Gemellehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%2711_Settembre_2001_-_L%27Attentato_alle_Torri_GemelleIl ricordo dell' 11 settembre 2001 resterà per sempre indelebile nella mente di chi lo ha vissuto.Lezioni di Progetti per la Scuola Primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Progetti_per_la_Scuola_PrimariaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Imparare a Non Aver Paura del Terrorismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Imparare_a_Non_Aver_Paura_del_TerrorismoSono tanti i luoghi che l'ISIS ha colpito negli ultimi anni. Parigi, Bruxelles, Nizza, Baghdad, Damasco, Londra, Barcellona sono solo alcuni dei luoghi che purtroppo abbiamo ascoltato nei telegiornali essere stati colpiti dai terroristi.Codice video YouTube assente su Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Codice_video_YouTube_assente_su_WikidataLezioni di Progetti per la Scuola Primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Progetti_per_la_Scuola_PrimariaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Letteratura e Controriforma (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_Controriforma_(superiori)La grande fioritura letteraria rinascimentale si svolse soprattutto nei primi decenni del Cinquecento e si può considerare sostanzialmente conclusa all'inizio del pontificato di Paolo IV (1555). Le forme rinascimentali andarono esaurendosi negli ultimi decenni del secolo, quando una lenta trasformazione condusse alle soglie della nuova civiltà barocca del XVII secolo.L'età della Controriformahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_Controriforma_(superiori)#L'età_della_ControriformaLetteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_Controriforma_(superiori)#LetteraturaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_Controriforma_(superiori)#NoteWikiversità: Torquato Tasso (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)== La vita ==La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#La_vitaL'infanzia e l'adolescenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#L'infanzia_e_l'adolescenzaIl periodo universitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Il_periodo_universitarioA Ferrarahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#A_FerraraIl capolavoro e la revisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Il_capolavoro_e_la_revisioneI disagi presso la corte estense e le fughehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#I_disagi_presso_la_corte_estense_e_le_fugheGli anni della prigionia a Sant'Annahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Gli_anni_della_prigionia_a_Sant'AnnaDopo la prigionia: le delusioni, le sofferenze, le peregrinazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Dopo_la_prigionia:_le_delusioni,_le_sofferenze,_le_peregrinazioniGli ultimi annihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Gli_ultimi_anniOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#OpereRinaldohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#RinaldoRimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#RimeDiscorsi dell'arte poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Discorsi_dell'arte_poeticaAmintahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#AmintaRe Torrismondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Re_TorrismondoGerusalemme liberatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Gerusalemme_liberataLe sette giornate del mondo creatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Le_sette_giornate_del_mondo_creatoAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Torquato_Tasso_(superiori)#NoteWikiversità: Battista Guarini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Battista_Guarini_(superiori)Insieme allAminta di Tasso (1573), Il pastor fido di Guarini è uno dei più importanti drammi pastorali nella letteratura di questo periodo. A queste due opere si rifaranno vari continuatori e imitatori, tra cui il più celebre è Guidubaldo Bonarelli (1563-1608).La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Battista_Guarini_(superiori)#La_vitaIl pastor fido e le altre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Battista_Guarini_(superiori)#Il_pastor_fido_e_le_altre_opereAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Battista_Guarini_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Battista_Guarini_(superiori)#NoteWikiversità: Paolo Sarpi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Sarpi_(superiori)Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e polemista, Paolo Sarpi (Venezia 14 agosto 1552 - Venezia 15 gennaio 1623) fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo»O. Ceretti, Cinque pugnali non bastarono a troncare la sua parola, in «Historia», 264, febbraio 1980 Autore della celebre Istoria del Concilio tridentino, subito messa all'Indice, fu fermo oppositore della Chiesa cattolica, difendendo le prerogative della Repubblica veneziana, colpita dall'interdetto fulminato da Paolo V.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Sarpi_(superiori)#VitaSarpi nella storia della letteratura e della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Sarpi_(superiori)#Sarpi_nella_storia_della_letteratura_e_della_scienzaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Sarpi_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Sarpi_(superiori)#NoteWikiversità: Barocco (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)Nella seconda metà del Cinquecento, con il manierismo, si affermano nella letteratura italiana modelli classicisti e vengono fissate norme linguistiche e sociali molto stringenti. Un fenomeno che viene favorito dal clima instaurato dalla Controriforma e dalla sua esigenza di uniformità.Contesto storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#Contesto_storicoCaratteri del Baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#Caratteri_del_BaroccoIl concettismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#Il_concettismoLa poesia baroccahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#La_poesia_baroccaLiricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#LiricaIl poema narrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#Il_poema_narrativoLa prosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#La_prosaProsa politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#Prosa_politicaStoriografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#StoriografiaProsa narrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#Prosa_narrativaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Barocco_(superiori)#NoteWikiversità: Giovan Battista Marino (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Marino_(superiori)Giovan Battista Marino è tra i principali rappresentanti del concettismo barocco, oltre che una delle figure più significative della letteratura italiana: animato da «un'aggressiva volontà di godimento e di successo», fu autore di opere disimpegnate, non mascherate dietro ideali, e trasmise ai poeti successivi un vasto repertorio di immagini, situazioni e miti.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Marino_(superiori)#La_vitaLo stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Marino_(superiori)#Lo_stileL'Adonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Marino_(superiori)#L'AdoneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Marino_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovan_Battista_Marino_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Alessandro Tassoni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Tassoni_(superiori)Autore di testi originali e polemici, Alessandro Tassoni ha legato il proprio nome al poema eroicomico, il genere letterario che ha inaugurato con la sua Secchia rapita. Visse però anche un'intensa attività diplomatica e politica, e fu legato in particolare alla corte dei Savoia, dei quali condivideva l'inclinazione anti-spagnola.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Tassoni_(superiori)#La_vitaScritti in prosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Tassoni_(superiori)#Scritti_in_prosaLa Secchia rapitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Tassoni_(superiori)#La_Secchia_rapitaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Tassoni_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_Tassoni_(superiori)#NoteWikiversità: Letteratura dialettale tra XVI e XVII secolo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_dialettale_tra_XVI_e_XVII_secolo_(superiori)Dalla fine del Cinquecento e per tutto il Seicento in molte regioni italiane ci fu la rinascita della letteratura in dialetto.Il dialetto nella letteratura baroccahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_dialettale_tra_XVI_e_XVII_secolo_(superiori)#Il_dialetto_nella_letteratura_baroccaGiambattista Basile e la letteratura dialettale a Napolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_dialettale_tra_XVI_e_XVII_secolo_(superiori)#Giambattista_Basile_e_la_letteratura_dialettale_a_NapoliLa vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_dialettale_tra_XVI_e_XVII_secolo_(superiori)#La_vitaLo cunto de li cuntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_dialettale_tra_XVI_e_XVII_secolo_(superiori)#Lo_cunto_de_li_cuntiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_dialettale_tra_XVI_e_XVII_secolo_(superiori)#NoteWikiversità: Giulio Cesare Croce (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce_(superiori)Giulio Cesare Croce occupa un posto a parte nelle letteratura italiana tra Cinquecento e Seicento. Fu infatti un poeta popolare, lontano dalla vita degli intellettuali di corte, autore di numerosi scritti molti dei quali in dialetto bolognese.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce_(superiori)#La_vitaLibri e commediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce_(superiori)#Libri_e_commedieBertoldo e Bertoldinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce_(superiori)#Bertoldo_e_BertoldinoAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giulio_Cesare_Croce_(superiori)#NoteWikiversità: La scienza moderna (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_scienza_moderna_(superiori)La scienza moderna inizia a svilupparsi in Europa in un periodo di grandi cambiamenti. La riforma protestante, la scoperta dell'America da parte di Colombo, la caduta di Costantinopoli, l'Inquisizione spagnola, nonché la riscoperta di Aristotele nel XII-XIII secolo, fanno presagire grandi cambiamenti sociali e politici.L'avanzamento della scienza modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scienza_moderna_(superiori)#L'avanzamento_della_scienza_modernaLe filosofie della naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scienza_moderna_(superiori)#Le_filosofie_della_naturaUna nuova geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scienza_moderna_(superiori)#Una_nuova_geografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scienza_moderna_(superiori)#NoteWikiversità: Giordano Bruno (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)==Vita==Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#VitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#OpereCandelaiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#CandelaioLa Cena de le Cenerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#La_Cena_de_le_CeneriLo Spaccio de la bestia trionfantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Lo_Spaccio_de_la_bestia_trionfanteGli Eroici furorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Gli_Eroici_furoriDe la causa, principio e unohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#De_la_causa,_principio_e_unoDialogo primohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Dialogo_primoDialogo secondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Dialogo_secondocausa e principiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#causa_e_principioanimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#animaDialogo terzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Dialogo_terzoDialogo quartohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Dialogo_quartoDialogo quintohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Dialogo_quintoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giordano_Bruno_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Galileo Galilei (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)Il nome di Galileo è associato a importanti contributi alla dinamica (principio di inerzia, legge della caduta dei gravi e un primo approccio alla relatività) e all'astronomia – fra cui il perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomicheLa scoperta della rotazione della Terra, delle macchie solari, delle montagne della Luna, dei satelliti di Giove, le fasi di Venere, le stelle che compongono la Via Lattea. – e all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#La_vitaLa giovinezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#La_giovinezzaL'insegnamento a Pisahttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#L'insegnamento_a_PisaIl periodo padovanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#Il_periodo_padovanoIl periodo fiorentinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#Il_periodo_fiorentinoIl processo e l'abiurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#Il_processo_e_l'abiuraGalileo e la scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#Galileo_e_la_scienzaIl Saggiatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#Il_SaggiatoreIl Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#Il_Dialogo_sopra_i_due_massimi_sistemi_del_mondoI Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#I_Discorsi_e_dimostrazioni_matematiche_intorno_a_due_nuove_scienzeAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Galileo_Galilei_(superiori)#NoteWikiversità: Tommaso Campanella (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Campanella_(superiori)== La vita ==La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Campanella_(superiori)#La_vitaDe sensu rerum et magiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Campanella_(superiori)#De_sensu_rerum_et_magiaLa Città del Solehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Campanella_(superiori)#La_Città_del_SoleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Campanella_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Campanella_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Il teatro nel Seicento (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_teatro_nel_Seicento_(superiori)Il Seicento fu un secolo molto importante per il teatro. In Francia nacque e si consolidò il teatro classico basato sul rispetto delle tre unità aristoteliche.Lezioni di Letteratura italiana per le superiori 2https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_italiana_per_le_superiori_2Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Federico Della Valle (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Federico_Della_Valle_(superiori)Nell'ambito della letteratura teatrale barocca, spicca la figura di Federico Della Valle, oggi considerato il maggiore autore tragico italiano prima di Alfieri.Giulio Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Einaudi, Torino, 2001, p.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_Della_Valle_(superiori)#La_vitaLa produzione teatralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_Della_Valle_(superiori)#La_produzione_teatraleLe tragedie di argomento biblico: Ester e Iudithttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_Della_Valle_(superiori)#Le_tragedie_di_argomento_biblico:_Ester_e_IuditLo stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_Della_Valle_(superiori)#Lo_stileAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_Della_Valle_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_Della_Valle_(superiori)#NoteWikiversità: Commedia dell'arte (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo ed è rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia. Non si trattava di un genere di rappresentazione teatrale, bensì di una diversa modalità di produzione degli spettacoli.Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)#OrigineNascita dei teatri a pagamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)#Nascita_dei_teatri_a_pagamentoDalla Commedia al Canovacciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)#Dalla_Commedia_al_CanovaccioLe fonti iconografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)#Le_fonti_iconograficheDai contrasti comici alla Commedia ridicolosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)#Dai_contrasti_comici_alla_Commedia_ridicolosaLa struttura della commedia dell'artehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)#La_struttura_della_commedia_dell'arteIl canovacciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)#Il_canovaccioAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Commedia_dell%27arte_(superiori)#NoteWikiversità: Giambattista Felice Zappi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Felice_Zappi_(superiori)Giambattista Felice Zappi è stato uno dei maggiori arcadi della prima fase della storia dell'Accademia. Imolese, avvocato, ebbe una notevole fama e tenne un rinomato salotto letterario insieme alla moglie.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Felice_Zappi_(superiori)#La_vitaLe Rime e le altre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Felice_Zappi_(superiori)#Le_Rime_e_le_altre_opereAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Felice_Zappi_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Felice_Zappi_(superiori)#NoteWikiversità: I librettisti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_librettisti_(superiori)Nel Settecento si assiste allo sviluppo e alla diffusione di due generi letterari strettamente collegati con la musica: la canzonetta, cioè un breve componimento cantabile adatto a essere musicato, e il melodramma. Quest'ultimo, a opera di autori come Apostolo Zeno e Pietro Metastasio, si libera dagli orpelli tipici del Barocco e viene ridotto a una «schematicità razionale».Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_librettisti_(superiori)#NoteWikiversità: Pietro Metastasio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Metastasio_(superiori)Tra i maggiori librettisti del Settecento, spicca la figura di Pietro Metastasio, considerato il riformatore del melodramma italiano. Erede della tradizione arcadica, fu attivo alla corte di Vienna, dove tra il 1730 e il 1740 godette di grande successo, e i suoi testi furono musicati più volte nel corso di tutto il secoloLa vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Metastasio_(superiori)#La_vitaLa riforma metastasianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Metastasio_(superiori)#La_riforma_metastasianaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Metastasio_(superiori)#NoteWikiversità: Paolo Rolli (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Rolli_(superiori)Insieme a Pietro Mestasio, Paolo Rolli fu tra i principali autori di libretti per melodramma del XVIII secolo.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Rolli_(superiori)#La_vitaLe operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Rolli_(superiori)#Le_opereAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Rolli_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Paolo_Rolli_(superiori)#NoteWikiversità: Lorenzo Da Ponte (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Da_Ponte_(superiori)Tra i librettisti italiani del Settecento merita una particolare menzione Lorenzo Da Ponte. Attivo alla fine del secolo, collaborò con vari musicisti alla corte di Vienna e in seguito ebbe una vita avventurosa, che lo condusse negli Stati Uniti.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Da_Ponte_(superiori)#La_vitaI libretti per Mozarthttps://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Da_Ponte_(superiori)#I_libretti_per_MozartNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Da_Ponte_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lorenzo_Da_Ponte_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Ludovico Antonio Muratori (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Antonio_Muratori_(superiori)Ludovico Antonio Muratori (Vignola 21 ottobre 1672 - Modena 23 gennaio 1750) fu un personaggio di primo piano del Settecento italiano. Profuse il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza, applicandosi ed esprimendosi sempre con impegno, vigore e responsabilità.La formazione e l'amore per la conoscenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Antonio_Muratori_(superiori)#La_formazione_e_l'amore_per_la_conoscenzaLetteratura, religione e storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Antonio_Muratori_(superiori)#Letteratura,_religione_e_storiaLa maturità e le grandi operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Antonio_Muratori_(superiori)#La_maturità_e_le_grandi_opereNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_Antonio_Muratori_(superiori)#NoteWikiversità: Giambattista Vico (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Vico_(superiori)Giambattista Vico è stato tra i più importanti filosofi italiani.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Vico_(superiori)#La_vitaLa Scienza Nuovahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Vico_(superiori)#La_Scienza_NuovaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Vico_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giambattista_Vico_(superiori)#NoteWikiversità: Illuminismo in Italia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)L'Illuminismo in Italia sorge nella seconda metà del XVIII secolo ed è caratterizzato dalla discussione su temi gnoseologici, etici e politici. In Italia non mancavano anche pensatori locali che è possibile definire pre-illuministici (nonché esperienze scientifiche simili a quelle che avevano generato l'empirismo), come il napoletano Giambattista Vico che, pur discostandosi, su molti campi, dalle future tematiche del XVIII secolo, sarà il modello per molti illuministi, specialmente quelli partenopei.I mutamenti sociali del Settecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#I_mutamenti_sociali_del_SettecentoCaratteri dell'Illuminismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#Caratteri_dell'IlluminismoNuovi mezzi per trasmettere la culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#Nuovi_mezzi_per_trasmettere_la_culturaIl giornalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#Il_giornalismoIl pamphlethttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#Il_pamphletL'Enciclopediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#L'EnciclopediaIl rinnovamento del romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#Il_rinnovamento_del_romanzoIl romanzo in Inghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#Il_romanzo_in_InghilterraIl romanzo filosoficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#Il_romanzo_filosoficoL'Illuminismo a Napolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#L'Illuminismo_a_NapoliL'Illuminismo lombardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#L'Illuminismo_lombardoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_in_Italia_(superiori)#NoteWikiversità: Pietro Verri (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Verri_(superiori)Tra i più rappresentativi autori dell'Illuminismo italiano spicca la figura di Pietro Verri, che fu scrittore, filosofo, politico ed economista. Grande animatore della vita culturale milanese, fondò l'Accademia dei Pugni e il giornale Il Caffè, attraverso il quale diede voce agli ideali illuministiciLa vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Verri_(superiori)#La_vitaPensiero filosofico ed economicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Verri_(superiori)#Pensiero_filosofico_ed_economicoLe Osservazioni sulla torturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Verri_(superiori)#Le_Osservazioni_sulla_torturaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Verri_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pietro_Verri_(superiori)#NoteWikiversità: Cesare Beccaria (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Beccaria_(superiori)Figura di spicco dell'Illuminismo italiano e della cultura milanese del Settecento, Cesare Beccaria fu membro dell'Accademia dei pugni, ed è ricordato principalmente per il trattato Dei delitti e delle pene, in cui condanna la tortura e la pena di morte.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Beccaria_(superiori)#La_vitaIl pensierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Beccaria_(superiori)#Il_pensieroNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Beccaria_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Beccaria_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Giuseppe Parini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Parini_(superiori)L'attività poetica di Giuseppe Parini fu al centro della produzione lirica, didascalica e satirica del tempo.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Parini_(superiori)#La_vitaLa poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Parini_(superiori)#La_poeticaIl Giornohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Parini_(superiori)#Il_GiornoLe Odihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Parini_(superiori)#Le_OdiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Parini_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Parini_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Il teatro nel Settecento (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_teatro_nel_Settecento_(superiori)Dopo un lungo secolo di Commedia dell'Arte, gli autori di drammi dell'inizio del Settecento si dedicarono all'analisi delle forme teatrali e alla fondazione di una nuova drammaturgia. Se per la commedia i conti con il teatro dell'arte è subito conflittuale, poiché in tutta Europa la commedia delle maschere è considerata la "commedia italiana" con i suoi pregi ma anche i difetti di una drammaturgia quasi assente e la poca cura dei testi rappresentati, spesso quasi mai pubblicati, il confronto con la commedia del resto d'Europa penalizza molto il teatro italiano.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_teatro_nel_Settecento_(superiori)#NoteWikiversità: Vittorio Alfieri (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)L'opera di Vittorio Alfieri è segnata dall'idea che la scelta della letteratura sia anche una scelta della libertà, dettata dall'aspirazione di rompere con i vincoli imposti dalla società assolutistica. La libertà è infatti ciò a cui tende l'uomo dal «forte sentire», ma per raggiungerla è necessario impegnarsi in uno scontro tragico con il potere assoluto.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#La_vitaIl teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Il_teatroLe tragediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Le_tragedieCaratteri della tragedia alfierianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Caratteri_della_tragedia_alfierianaLe commediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Le_commedieScritti politicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Scritti_politiciLe prose politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Le_prose_politicheLe odi politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Le_odi_politicheL'odio antirivoluzionario: il Misogallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#L'odio_antirivoluzionario:_il_MisogalloLe Satirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Le_SatireOpere autobiografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Opere_autobiograficheLe Rimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Le_RimeLa Vita scritta da essohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#La_Vita_scritta_da_essoTraduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#TraduzioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vittorio_Alfieri_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Neoclassicismo e preromanticismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Neoclassicismo_e_preromanticismo_(superiori)Gli anni tra lo scoppio della [francese|rivoluzione francese] e la [si caratterizzano per la rapida successione di eventi che avranno vasta risonanza e genereranno reazioni vivissime e contrastanti. In generale, il richiamo alla ragione sostenuto dall'Illuminismo aveva coinciso con la riscoperta della "classicità", intesa come «vergine forza liberatrice» che secondo gli intellettuali dell'epoca poteva essere ripristinata.L'Italia nell'età napoleonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Neoclassicismo_e_preromanticismo_(superiori)#L'Italia_nell'età_napoleonicaIl neoclassicismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Neoclassicismo_e_preromanticismo_(superiori)#Il_neoclassicismoLa letteratura preromantica in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Neoclassicismo_e_preromanticismo_(superiori)#La_letteratura_preromantica_in_EuropaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Neoclassicismo_e_preromanticismo_(superiori)#NoteWikiversità: Ippolito Pindemonte (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Pindemonte_(superiori)Ippolito Pindemonte è un letterato fine ed equilibrato, aperto alle novità che provengono dalla cultura europea. Nelle sue prime opere manifesta un senso di dolce malinconia nei confronti della natura, e in seguito si interessa ai moti rivoluzionari in Francia, mantenendo però un certo distacco.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Pindemonte_(superiori)#La_vitaLe operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Pindemonte_(superiori)#Le_opereNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Pindemonte_(superiori)#NoteWikiversità: Melchiorre Cesarotti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Melchiorre_Cesarotti_(superiori)L'importanza di Melchiorre Cesarotti nella letteratura italiana tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento è legata alla sua attività di traduttore, in particolare delle opere inglesi dell'epoca, con le quali contribuisce a introdurre nella penisola il preromanticismo.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Melchiorre_Cesarotti_(superiori)#La_vitaLe traduzioni letterariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Melchiorre_Cesarotti_(superiori)#Le_traduzioni_letterarieIl Saggio su la filosofia delle linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Melchiorre_Cesarotti_(superiori)#Il_Saggio_su_la_filosofia_delle_lingueNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Melchiorre_Cesarotti_(superiori)#NoteWikiversità: Vincenzo Monti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Vincenzo_Monti_(superiori)Vincenzo Monti è una figura centrale nella letteratura italiana tra Settecento e Ottocento, e in particolare del classicismo dell'età napoleonica. Gode di grande fama sia in vita sia dopo la morte: un indizio dell'importanza che gli era attribuita è dato dal fatto che Cesare Cantù nella sua Storia della letteratura italiana (1865-1866) dedica al poeta di Alfonsine ben 35 pagine, contro le sole 5 per Ugo Foscolo.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincenzo_Monti_(superiori)#La_vitaLe operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincenzo_Monti_(superiori)#Le_opereIl periodo romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincenzo_Monti_(superiori)#Il_periodo_romanoIl periodo milanesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincenzo_Monti_(superiori)#Il_periodo_milaneseNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vincenzo_Monti_(superiori)#NoteWikiversità: Ugo Foscolo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)La vita di Ugo Foscolo è segnata da un senso di provvisorietà e instabilità, che lo porterà a cercare sempre esperienze e situazioni nuove. Deluso dall'esito delle campagne napoleoniche, che avevano imposto in Italia un potere tirannico, il poeta rifiuta ogni legame sociale e familiare, lasciandosi trasportare dalle occasioni e conducendo un'esistenza erratica.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#La_vitaLe Ultime lettere di Jacopo Ortishttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Le_Ultime_lettere_di_Jacopo_OrtisStruttura del romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Struttura_del_romanzoIl tema della patriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Il_tema_della_patriaLe Odihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Le_OdiI Sonettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#I_SonettiDei sepolcrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Dei_sepolcriIl tema della morte e il superamento del nichilismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Il_tema_della_morte_e_il_superamento_del_nichilismoLingua e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Lingua_e_stileStruttura del carmehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Struttura_del_carmeNotizia intorno a Didimo Chiericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Notizia_intorno_a_Didimo_ChiericoLe Graziehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Le_GrazieIl disegno dell'operahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Il_disegno_dell'operaTematiche principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Tematiche_principaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ugo_Foscolo_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Romanticismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)Dopo la caduta di Napoleone, le nazioni europee si accordano per tornare agli equilibri che avevano caratterizzato l'antico regime. Tuttavia i sentimenti di indipendenza e libertà diffusi dalla Francia rivoluzionaria avevano finito per rafforzare i sentimenti nazionali in Italia, Belgio, Germania e Spagna.L'Europa della Restaurazione e dei moti nazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#L'Europa_della_Restaurazione_e_dei_moti_nazionaliRomanticismo: definizioni e interpretazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Romanticismo:_definizioni_e_interpretazioniOrigine del termine "Romanticismo"https://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Origine_del_termine_"Romanticismo"La nuova sensibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#La_nuova_sensibilitàTemi del Romanticismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Temi_del_RomanticismoRomanticismo e idealismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Romanticismo_e_idealismoRomanticismo in musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Romanticismo_in_musicaIl Romanticismo nella letteratura europea e statunitensehttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Il_Romanticismo_nella_letteratura_europea_e_statunitenseGermaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#GermaniaInghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#InghilterraFranciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#FranciaRussiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#RussiaStati Unitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Stati_UnitiIl Romanticismo in Italia: la polemica classico-romanticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Il_Romanticismo_in_Italia:_la_polemica_classico-romanticaUn Romanticismo "moderato"https://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#Un_Romanticismo_"moderato"L'esperienza dell'Antologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#L'esperienza_dell'AntologiaLa poesia nel Romanticismo italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#La_poesia_nel_Romanticismo_italianoLa narrativa nella prima metà dell'Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#La_narrativa_nella_prima_metà_dell'OttocentoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Romanticismo_(superiori)#NoteWikiversità: Ludovico di Breme (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_di_Breme_(superiori)Nell'introduzione del Romanticismo in Italia ha un ruolo importante Ludovico di Breme, che interviene nella polemica classico-romantica prendendo apertamente le difese della poesia moderna contro quella antica.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_di_Breme_(superiori)#La_vitaLa natura della poesia modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_di_Breme_(superiori)#La_natura_della_poesia_modernaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_di_Breme_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ludovico_di_Breme_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Giovanni Berchet (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Berchet_(superiori)Come di Breme, anche Berchet è uno dei primi a introdurre in Italia gli ideali romantici, sia attraverso Il Conciliatore, giornale che contribuisce a fondare, sia attraverso la Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo, considerato uno dei manifesti del Romanticismo.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Berchet_(superiori)#La_vitaLa Lettera semiseriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Berchet_(superiori)#La_Lettera_semiseriaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Berchet_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Berchet_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Ippolito Nievo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo rappresentano un nodo fondamentale per l'affermazione del romanzo in Italia. Nella sua breve esistenza lo scrittore ha vissuto intense esperienze politiche e intellettuali, come testimoniato dai suoi molti scritti, in cui ricerca un modello positivo di comportamento morale e politico.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#La_vitaLe prime opere letterariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#Le_prime_opere_letterarieLa poetica: gli Studii sulla poesia popolare e civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#La_poetica:_gli_Studii_sulla_poesia_popolare_e_civileLe opere narrative minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#Le_opere_narrative_minoriNovelliere campagnuolo e altri raccontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#Novelliere_campagnuolo_e_altri_raccontiIl ciclo del contadino Carlonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#Il_ciclo_del_contadino_CarloneLa storia filosofica dei secoli futurihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#La_storia_filosofica_dei_secoli_futuriLe confessioni d'un italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#Le_confessioni_d'un_italianoGli altri scrittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#Gli_altri_scrittiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ippolito_Nievo_(superiori)#NoteWikiversità: Carlo Porta (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Porta_(superiori)Considerato il maggiore poeta in milanese, Carlo Porta ha partecipato all'attività degli ambienti romantici milanesi, intervenendo con vari componimenti dialettali. Non per questo tuttavia, la sua produzione può essere definita propriamente romantica: le sue opere sono in realtà molto singolari e risentono fortemente della tradizione dialettale milanese.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Porta_(superiori)#La_vitaL'attività letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Porta_(superiori)#L'attività_letterariaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Porta_(superiori)#NoteWikiversità: Giuseppe Gioacchino Belli (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Gioacchino_Belli_(superiori)Giuseppe Gioacchino Belli inizia a dedicarsi assiduamente alla poesia dialettale negli anni trenta dell'Ottocento, a una decina d'anni dalla morte di Carlo Porta, e nei suoi 2 279 Sonetti romaneschi, composti in vernacolo romanesco, raccoglie la voce del popolo della Roma del XIX secolo. Viene spontaneo fare un raffronto tra il poeta milanese e quello romanesco: entrambi mostrano una certa sensibilità per i rapporti tra le classi sociali, ma mentre in Porta è visibile una aspirazione verso un mondo più giusto, in Belli si trovano esplosioni di rancore, e la sottomissione appare come qualcosa di ineluttabile.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Gioacchino_Belli_(superiori)#La_vitaI Sonetti romaneschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Gioacchino_Belli_(superiori)#I_Sonetti_romaneschiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Gioacchino_Belli_(superiori)#NoteWikiversità: Scrittori politici del Risorgimento (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Scrittori_politici_del_Risorgimento_(superiori)In Italia la diffusione del Romanticismo è strettamente legata al processo risorgimentale. Se in Germania aveva coinciso con una rivoluzione filosofica e letteraria, in Italia riesce solo in parte a scalfire la radicata tradizione classicista.Sviluppo della coscienza nazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittori_politici_del_Risorgimento_(superiori)#Sviluppo_della_coscienza_nazionaleStorici e scrittori politicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittori_politici_del_Risorgimento_(superiori)#Storici_e_scrittori_politiciMemorialistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittori_politici_del_Risorgimento_(superiori)#MemorialistiLa poesia patriotticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittori_politici_del_Risorgimento_(superiori)#La_poesia_patriotticaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittori_politici_del_Risorgimento_(superiori)#NoteWikiversità: Silvio Pellico (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Silvio_Pellico_(superiori)Silvio Pellico e il romanzo autobiografico Le mie prigioni sono tra i più rappresentativi esempi del Romanticismo italiano nella prima metà dell'Ottocento. La sua opera è inoltre uno dei principali esempi della letteratura memorialistica che si afferma durante il Risorgimento, genere che ha grande importanza nella storia della cultura italiana perché contribuisce a diffondere un tipo di prosa moderna, distante da quella di Foscolo o Leopardi, che sotto l'influsso della prosa manzoniana mira a intrattenere una comunicazione cordiale con il lettore.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Silvio_Pellico_(superiori)#La_vitaLe mie prigionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Silvio_Pellico_(superiori)#Le_mie_prigioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Silvio_Pellico_(superiori)#NoteWikiversità: Il melodramma romantico (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)Nella prima metà dell'Ottocento italiano, il melodramma fu il genere teatrale più fecondo, sebbene i librettisti dell'epoca non siano riusciti a raggiungere i livelli toccati durante il Settecento. Nei testi si assiste all'abbandono definitivo del modello metastasiano e l'affermazione di quello romantico, mentre sempre maggiore importanza ha la musica.Il teatro durante il Risorgimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#Il_teatro_durante_il_RisorgimentoIl melodrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#Il_melodrammaGiuseppe Verdihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#Giuseppe_VerdiNabuccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#NabuccoGli "anni di galera"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#Gli_"anni_di_galera"La "trilogia popolare"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#La_"trilogia_popolare"L'esperienza parigina e Sant'Agatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#L'esperienza_parigina_e_Sant'AgataGli anni della maturitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#Gli_anni_della_maturitàLe ultime operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#Le_ultime_opereAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_melodramma_romantico_(superiori)#NoteWikiversità: Questione della lingua nell'Ottocento (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Questione_della_lingua_nell%27Ottocento_(superiori)Il dibattito sulla questione della lingua non si limita al solo Cinquecento, ma prosegue fino al Novecento, con momenti di particolare vivacità nel Settecento illuminista e nell'Ottocento. All'inizio del XIX secolo si assiste all'affermazione del purismo classicistico, mentre dopo l'unificazione politica italiana Manzoni rende pubblica la Relazione a lui richiesta dal ministro dell'Istruzione Broglio, nella quale suggerisce metodi e strumenti per unificare la lingua nel Regno da poco costituito.La polemica contro l'Accademia della Cruscahttps://it.wikiversity.org/wiki/Questione_della_lingua_nell%27Ottocento_(superiori)#La_polemica_contro_l'Accademia_della_CruscaIl modello manzonianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Questione_della_lingua_nell%27Ottocento_(superiori)#Il_modello_manzonianoSviluppi successivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Questione_della_lingua_nell%27Ottocento_(superiori)#Sviluppi_successiviNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Questione_della_lingua_nell%27Ottocento_(superiori)#NoteWikiversità: Nascita della storiografia letteraria (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)Durante il Risorgimento si sviluppa e afferma in Italia, come attività autonoma e dotata di una propria dignità, la critica letteraria. Il processo era iniziato già nella seconda metà del Settecento, grazie a un insieme di fattori: l'interesse illuministico per la letteratura, la riscoperta di Dante e Shakespeare, l'incontro con le letterature nordiche.Le prime storie della letteratura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)#Le_prime_storie_della_letteratura_italianaGirolamo Tiraboschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)#Girolamo_TiraboschiLa critica in età romanticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)#La_critica_in_età_romanticaFrancesco De Sanctishttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)#Francesco_De_SanctisLa vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)#La_vitaLa Storia della letteratura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)#La_Storia_della_letteratura_italianaLe altre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)#Le_altre_operePensiero e metodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)#Pensiero_e_metodoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nascita_della_storiografia_letteraria_(superiori)#NoteWikiversità: Divina Commedia - Inferno - I Canto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_I_Canto_(superiori)Il Primo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri funge da proemio all'intero poema, e si svolge nella selva e poi sul pendio che conduce al colle; siamo nella notte tra il 7 e l'8 aprile 1300 (Venerdì Santo), o secondo altri commentatori tra il 24 e il 25 marzo 1300 (anniversario dell'Incarnazione di Gesù Cristo).Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_I_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_CantoAnalisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_I_Canto_(superiori)#Analisi_del_CantoLa selva - vv. 1-12https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_I_Canto_(superiori)#La_selva_-_vv._1-12Il colle illuminato dal sole - vv. 13-60https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_I_Canto_(superiori)#Il_colle_illuminato_dal_sole_-_vv._13-60Uno spazio spiritualizzatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_I_Canto_(superiori)#Uno_spazio_spiritualizzatoApparizione di Virgilio - vv. 61-99https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_I_Canto_(superiori)#Apparizione_di_Virgilio_-_vv._61-99Profezia del veltro - vv. 100-111https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_I_Canto_(superiori)#Profezia_del_veltro_-_vv._100-111Il viaggio nell'oltretomba - vv. 112-136https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_I_Canto_(superiori)#Il_viaggio_nell'oltretomba_-_vv._112-136Wikiversità: Letteratura nell'Italia unita (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_nell%27Italia_unita_(superiori)Nel periodo compreso tra la seconda metà dell'Ottocento e l'inizio del XX secolo si assiste, a livello internazionale, all'espansione della società borghese. Questo processo, con un certo ritardo, interessa anche l'Italia degli anni settanta e ottanta, sulla quale l'industrializzazione avrà effetti dirompenti.Tra Destra e Sinistra storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_nell%27Italia_unita_(superiori)#Tra_Destra_e_Sinistra_storicaLa rivoluzione industrialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_nell%27Italia_unita_(superiori)#La_rivoluzione_industrialeTendenze culturali in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_nell%27Italia_unita_(superiori)#Tendenze_culturali_in_EuropaPositivismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_nell%27Italia_unita_(superiori)#PositivismoNaturalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_nell%27Italia_unita_(superiori)#NaturalismoSimbolismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_nell%27Italia_unita_(superiori)#SimbolismoIntellettuali e cultura nell'Italia post-unitariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_nell%27Italia_unita_(superiori)#Intellettuali_e_cultura_nell'Italia_post-unitariaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_nell%27Italia_unita_(superiori)#NoteWikiversità: Scapigliatura (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)A partire dagli anni sessanta si sviluppò nell'Italia settentrionale la Scapigliatura, un movimento artistico e letterario che ebbe come epicentro Milano (ma esperienze simili vi furono anche a Genova e Torino). Il termine, di origine aulica, è utilizzato come equivalente del francese bohème ("vita da zingari"), con cui ci si riferiva alla vita disordinata e anticonformista degli artisti parigini descritta nel romanzo di Henri Murger Scènes de la vie de bohème (1847-1849).Caratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#Caratteristiche_generaliCletto Arrighihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#Cletto_ArrighiEmilio Pragahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#Emilio_PragaArrigo Boitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#Arrigo_BoitoIginio Ugo Tarchettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#Iginio_Ugo_TarchettiCarlo Dossihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#Carlo_DossiLa Scapigliatura democraticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#La_Scapigliatura_democraticaLa Scapigliatura piemontesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#La_Scapigliatura_piemonteseNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scapigliatura_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Giosuè Carducci (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)Il Romanticismo, nonostante la sua affermazione nel corso dell'Ottocento, non eliminò gli elementi classicistici tipici della letteratura italiana. Negli anni in cui fu portata a termine l'unità d'Italia il classicismo inoltre aveva intanto perso i suoi caratteri illuministi e aveva assunto il compito di rivendicare una tradizione secolare propria della cultura nazionale italiana.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#La_vitaPoetica e pensierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Poetica_e_pensieroLa critica contro correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#La_critica_contro_correnteProduzione poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Produzione_poeticaJuveniliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#JuveniliaLevia Graviahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Levia_GraviaGiambi ed epodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Giambi_ed_epodiRime nuovehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Rime_nuoveOdi barbarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Odi_barbareRime e ritmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Rime_e_ritmiDella canzone di Legnano, parte I (Il Parlamento) (1879)https://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Della_canzone_di_Legnano,_parte_I_(Il_Parlamento)_(1879)Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giosu%C3%A8_Carducci_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Verismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Verismo_(superiori)Con l'affermazione del positivismo si diffonde anche in Itallia, tra gli anni sessanta e novanta dell'Ottocento, l'aspirazione a una letteratura "vera" e sociale, intesa cioè ad analizzare la società contemporanea. Lo sviluppo della sociologia induceva infatti gli intellettuali a considerare l'uomo come un individuo sociale condizionato dall'ambiente in cui vive.La narrativa in Italia dopo Manzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verismo_(superiori)#La_narrativa_in_Italia_dopo_ManzoniNascita e affermazione del verismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verismo_(superiori)#Nascita_e_affermazione_del_verismoI narratori sicilianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verismo_(superiori)#I_narratori_sicilianiLuigi Capuanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verismo_(superiori)#Luigi_CapuanaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verismo_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verismo_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Giovanni Verga (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)Dopo avere pubblicato alcune opere di gusto romantico, Giovanni Verga alla fine degli anni settanta approda al verismo, di cui sarà il principale teorico insieme all'amico Luigi Capuana. Nelle introduzioni alla novella L'amante di Gramigna e al romanzo I Malavoglia, oltre che in una serie di lettere, metterà a un punto una rigorosa tecnica narrativa influenzata dal naturalismo francese, e in particolare dalla lettura di Flaubert e Zola.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#La_vitaLa fase pre-veristahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#La_fase_pre-veristaLa svolta veristahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#La_svolta_veristaIl pessimismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#Il_pessimismoL'impersonalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#L'impersonalitàLa linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#La_linguaLe novellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#Le_novelleIl ciclo dei Vintihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#Il_ciclo_dei_VintiI Malavogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#I_MalavogliaMastro-don Gesualdohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#Mastro-don_GesualdoIl teatro e le ultime operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#Il_teatro_e_le_ultime_opereNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Verga_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Federico De Roberto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)Un altro esponente di spicco del Verismo, anche se in vita non godette di grande fortuna, fu Federico De Roberto, ricordato soprattutto per la sua opera più famosa, I Viceré. Fu autore di opere influenzate dalla poetica verghiana e di romanzi di analisi psicologica.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)#La_vitaPoeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)#PoeticaGli scrittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)#Gli_scrittiLe opere di carattere verghianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)#Le_opere_di_carattere_verghianoI Viceré e le opere di analisi psicologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)#I_Viceré_e_le_opere_di_analisi_psicologicaPubblicazioni variehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)#Pubblicazioni_varieLe lettere d'amore a Ernesta Riberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)#Le_lettere_d'amore_a_Ernesta_RiberaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Federico_De_Roberto_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Oltre il verismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Oltre_il_verismo_(superiori)La maggioranza delle esperienze letterarie della seconda metà dell'Ottocento risentono dell'influenza del naturalismo, ma i risultati a cui i vari autori arriveranno saranno molto diversi e soprattutto molto lontani dal rigore del verismo siciliano di Verga e Capuana. In generale, si riconosce una forte partecipazione dell'autore ai fatti narrati, i quali si caricano di significati morali.I narratori meridionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Oltre_il_verismo_(superiori)#I_narratori_meridionaliMatilde Seraohttps://it.wikiversity.org/wiki/Oltre_il_verismo_(superiori)#Matilde_SeraoSalvatore Di Giacomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Oltre_il_verismo_(superiori)#Salvatore_Di_GiacomoLa narrativa in Toscanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Oltre_il_verismo_(superiori)#La_narrativa_in_ToscanaLa narrativa nell'Italia settentrionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Oltre_il_verismo_(superiori)#La_narrativa_nell'Italia_settentrionaleLa letteratura dialettale del secondo Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Oltre_il_verismo_(superiori)#La_letteratura_dialettale_del_secondo_OttocentoIl teatro borghesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Oltre_il_verismo_(superiori)#Il_teatro_borgheseNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Oltre_il_verismo_(superiori)#NoteWikiversità: Carlo Collodi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Collodi_(superiori)La produzione letteraria della fine dell'Ottocento si sviluppa nell'orizzonte segnato dal naturalismo, registrando però anche risultati molti lontani dal verismo. Già negli anni ottanta, la ricerca della realtà si accompagna all'affermarsi di nuove tendenze religiose, mistiche e estetizzanti, mentre si diffonde una narrativa media, che si rivolge a un pubblico ampio e borghese, e orientata a fini educativi.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Collodi_(superiori)#La_vitaLe avventure di Pinocchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Collodi_(superiori)#Le_avventure_di_PinocchioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Collodi_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_Collodi_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Edmondo De Amicis (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis_(superiori)Negli anni ottanta dell'Ottocento si colloca l'attività letteraria di Edmondo De Amicis, conosciuto per essere l'autore del romanzo Cuore, uno dei testi più popolari della letteratura italiana per ragazzi.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis_(superiori)#La_vitaCuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis_(superiori)#CuoreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Edmondo_De_Amicis_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Antonio Fogazzaro (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Fogazzaro_(superiori)L'opera di Antonio Fogazzaro è segnata dal tentativo di coniugare la tradizione cattolica con le istanze della modernità. La sua narrativa, in cui permangono ideali risorgimentali ed elementi di ascendenza romantica, si caratterizza per una maggiore attenzione agli stati d'animo dei personaggi e per il suo interesse per temi come l'irrazionale, il sogno e il mistero, aspetti che in parte lo avvicinano alle tendenze del decadentismo che si stavano diffondendo in Europa negli ultimi decenni del secolo.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Fogazzaro_(superiori)#La_vitaOltre il realismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Fogazzaro_(superiori)#Oltre_il_realismoMalombrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Fogazzaro_(superiori)#MalombraPiccolo mondo anticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Fogazzaro_(superiori)#Piccolo_mondo_anticoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Fogazzaro_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Fogazzaro_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Decadentismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Decadentismo_(superiori)Gli ultimi decenni del XIX secolo furono un periodo di crisi. Nonostante il trionfo del positivismo e la diffusione del liberalismo borghese, in tutta Europa serpeggiarono movimenti che portarono allo sgretolamento delle idee alla base della società liberale: in molti Stati si diffusero sentimenti nazionalisti, che allontanarono il mito dell'Europa solidale di età romantica e i progetti politici di creare una comunità degli Stati Uniti d'Europa.Origine del terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Decadentismo_(superiori)#Origine_del_termineIl contesto storico: l'imperialismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Decadentismo_(superiori)#Il_contesto_storico:_l'imperialismoIl crollo del positivismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Decadentismo_(superiori)#Il_crollo_del_positivismoPoetiche del decadentismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Decadentismo_(superiori)#Poetiche_del_decadentismoTemi e figurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Decadentismo_(superiori)#Temi_e_figureIl decadentismo in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Decadentismo_(superiori)#Il_decadentismo_in_ItaliaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Decadentismo_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Decadentismo_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Giovanni Pascoli (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)La poesia pascoliana si inserisce, con tratti originalissimi, nel panorama del decadentismo europeo e segna in maniera indelebile la poesia italiana. Affonda le radici in una visione pessimistica della vita, in cui si riflette la scomparsa della fiducia, propria del positivismo, in una conoscenza in grado di spiegare compiutamente la realtà.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#La_vitaLe raccolte poetiche e le altre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#Le_raccolte_poetiche_e_le_altre_opereMyricaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#MyricaeI Poemettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#I_PoemettiCanti di Castelvecchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#Canti_di_CastelvecchioPoemi convivialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#Poemi_convivialiLe altre raccoltehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#Le_altre_raccolteI Carminahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#I_CarminaProsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#ProseIl profilo letterario: la sua "rivoluzione poetica"https://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#Il_profilo_letterario:_la_sua_"rivoluzione_poetica"La formazione letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#La_formazione_letterariaLa poesia come "nido" che protegge dal mondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#La_poesia_come_"nido"_che_protegge_dal_mondoIl fanciullinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#Il_fanciullinoLa poesia cosmicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#La_poesia_cosmicaLa lingua pascolianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#La_lingua_pascolianaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giovanni_Pascoli_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Gabriele D'Annunzio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)La letteratura italiana tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento è segnata dalla figura di Gabriele D'Annunzio. Autore versatile e creativo, attento alle novità letterarie provenienti dall'Europa, ha scritto novelle, romanzi, liriche, tragedie, opere autobiografiche.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#La_vitaGli esordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Gli_esordiL'estetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#L'estetismoIl Piacerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Il_PiacereLa crisi dell'estetismo e la "fase della bontà"https://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#La_crisi_dell'estetismo_e_la_"fase_della_bontà"Il superomismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Il_superomismoIl trionfo della mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Il_trionfo_della_morteLe vergini delle roccehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Le_vergini_delle_rocceIl fuoco e Forse che sì forse che nohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Il_fuoco_e_Forse_che_sì_forse_che_noLe Laudihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Le_LaudiMaiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#MaiaElettrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#ElettraAlcyonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#AlcyoneIl teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Il_teatroIl Notturno e le ultime operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Il_Notturno_e_le_ultime_opereNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Modernità e avanguardie (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Modernit%C3%A0_e_avanguardie_(superiori)I primi anni del Novecento in Italia sono caratterizzati da gravi conflitti sociali, ma anche da un miglioramento della qualità della vita, che porta a una maggiore diffusione della cultura tra la popolazione e alla diminuzione dell'analfabetismo (soprattutto nelle classi piccolo-borghesi). Per gli intellettuali si profila un nuovo pubblico, che cerca l'evasione nella letteratura di consumo, ma che si interessa anche alle ideologie politiche che stanno prendendo piede, nelle quali si palesa la scontentezza che serpeggia nel paese.L'eta giolittianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modernit%C3%A0_e_avanguardie_(superiori)#L'eta_giolittianaGli intellettuali e l'esigenza di rinnovamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modernit%C3%A0_e_avanguardie_(superiori)#Gli_intellettuali_e_l'esigenza_di_rinnovamentoLe rivistehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modernit%C3%A0_e_avanguardie_(superiori)#Le_rivisteCarlo Michelstaedterhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modernit%C3%A0_e_avanguardie_(superiori)#Carlo_MichelstaedterLe avanguardiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modernit%C3%A0_e_avanguardie_(superiori)#Le_avanguardieLa poesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modernit%C3%A0_e_avanguardie_(superiori)#La_poesiaLa narrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modernit%C3%A0_e_avanguardie_(superiori)#La_narrativaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modernit%C3%A0_e_avanguardie_(superiori)#NoteWikiversità: Benedetto Croce e il neoidealismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)Nei primi cinquant'anni del Novecento la cultura italiana è dominata dalla corrente filosofica del [e dalla figura del suo più importante esponente, Benedetto Croce. Il suo pensiero si pone come una decisa reazione al positivismo che aveva caratterizzato la seconda metà dell'Ottocento, e la sua riflessione sulla poesia influenzerà grandemente la critica letteraria italiana,Mario Pazzaglia, Letteratura italiana: testi e critica con lineamenti di storia letteraria, Bologna, Zanichelli, 1979, vol.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#La_vitaL'opera e il pensierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#L'opera_e_il_pensieroHegel e la dialetticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#Hegel_e_la_dialetticaEsteticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#EsteticaCritica letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#Critica_letterariaLogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#LogicaFilosofia della praticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#Filosofia_della_praticaTeoria e storia della storiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#Teoria_e_storia_della_storiografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedetto_Croce_e_il_neoidealismo_(superiori)#NoteWikiversità: Crepuscolarismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Crepuscolarismo_(superiori)Il 1º settembre 1910 appare sul quotidiano La Stampa una recensione del critico Giuseppe Antonio Borgese alle liriche di Marino Moretti, Fausto Maria Martini e Carlo Chiaves, dal titolo Poesia crepuscolare. La metafora del crepuscolo vuole indicare una situazione di spegnimento, dove predominano i toni tenui e smorzati, di quei poeti che non hanno emozioni particolari da cantare se non la vaga malinconia, come scrive appunto Borgese, "di non aver nulla da dire e da fare".Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepuscolarismo_(superiori)#CaratteristicheLe raccoltehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepuscolarismo_(superiori)#Le_raccolteSergio Corazzinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepuscolarismo_(superiori)#Sergio_CorazziniGuido Gozzanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepuscolarismo_(superiori)#Guido_GozzanoMarino Morettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepuscolarismo_(superiori)#Marino_MorettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepuscolarismo_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crepuscolarismo_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Futurismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)Nel panorama letterario e culturale italiano del Primo Novecento, il futurismo svolge un'importante funzione di rinnovamento. Gli artisti di questo gruppo rifiutano ogni compromesso con la tradizione e scelgono di seguire nuove possibilità tecniche, in grado di rappresentare la velocità del reale.Manifesti del futurismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)#Manifesti_del_futurismoLa poesia futuristahttps://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)#La_poesia_futuristaFilippo Tommaso Marinettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)#Filippo_Tommaso_MarinettiArdengo Sofficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)#Ardengo_SofficiUmberto Boccionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)#Umberto_BoccioniCorrado Govonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)#Corrado_GovoniAldo Palazzeschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)#Aldo_PalazzeschiAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Futurismo_(superiori)#NoteWikiversità: Vociani (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)Con il termine "vociani" viene indicato un gruppo di scrittori che, durante il primo Novecento, hanno tentato una nuova sperimentazione di linguaggio allo scopo di superare la tradizione dell'Ottocento. La maggior parte di questi scrittori proveniva dall'esperienza della rivista La Voce e si riconosceva nel suo programma, che esaltava il rinnovamento della cultura e delle lettere.Il frammentismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Il_frammentismoScipio Slataperhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Scipio_SlataperGiovanni Boinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Giovanni_BoinePiero Jahierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Piero_JahierDino Campanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Dino_CampanaClemente Reborahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Clemente_ReboraCamillo Sbarbarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Camillo_SbarbaroRenato Serrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Renato_SerraSibilla Aleramohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Sibilla_AleramoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vociani_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Italo Svevo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)Trieste all'inizio del Novecento è ancora territorio dell'impero austriaco. La città non ha una propria tradizione come centro culturale, ma è vivacizzata da una borghesia molto attiva e dall'intreccio di popoli di diversa provenienza e cultura.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#La_vitaLa poeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#La_poeticaIl primo romanzo: Una vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Il_primo_romanzo:_Una_vitaIl secondo romanzo: Senilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Il_secondo_romanzo:_SenilitàGli anni del silenziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Gli_anni_del_silenzioIl terzo romanzo: La coscienza di Zenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Il_terzo_romanzo:_La_coscienza_di_ZenoStruttura del romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Struttura_del_romanzoZeno e la sua coscienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Zeno_e_la_sua_coscienzaLa malattia come strumento di conoscenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#La_malattia_come_strumento_di_conoscenzaLe altre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Le_altre_opereIl quarto romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Il_quarto_romanzoRaccontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#RaccontiTeatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#TeatroNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Svevo_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Federigo Tozzi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)Per lungo tempo misconosciuto, Federigo Tozzi è stato rivalutato solo molti anni dopo la sua scomparsa ed è ormai considerato uno dei più importanti narratori italiani del Novecento, oggetto di un'attenzione sempre maggiore da parte della critica. La sua esperienza si esaurisce in un arco di tempo molto ristretto, interrotta bruscamente dalla sua morte prematura.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#La_vitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#OpereCon gli occhi chiusihttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#Con_gli_occhi_chiusiTre crocihttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#Tre_crociIl poderehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#Il_podereBestiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#BestieGiovanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#GiovaniTematichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#TematichePsicoanalisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#PsicoanalisiInettitudinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#InettitudineNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Federigo_Tozzi_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Letteratura e fascismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)L'Italia esce vincitrice dalla prima guerra mondiale, ma deve scontare gravi problemi sociali ed economici. Nel clima di tensione che caratterizza i primi anni del dopoguerra trovano terreno fertile i fascisti guidati da Benito Mussolini, il quale nel 1922 riuscirà a ottenere il potere e in seguito a instaurare un regime totalitario.L'Italia tra le due guerrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)#L'Italia_tra_le_due_guerrePolitica culturale fascistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)#Politica_culturale_fascistaDiffidenza verso la cultura di altri paesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)#Diffidenza_verso_la_cultura_di_altri_paesiIntellettuali e fascismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)#Intellettuali_e_fascismoConsensi al regimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)#Consensi_al_regimeOpposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)#OpposizioniRivistehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)#RivisteEditoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)#EditoriaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_e_fascismo_(superiori)#NoteWikiversità: Antonio Gramsci (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Gramsci_(superiori)Negli anni che precedono e seguono la prima guerra mondiale si assiste in Italia al rilancio della cultura marxista. Gli sviluppi più originali si hanno a Torino, dove un gruppo di intellettuali vicini al movimento operaio elabora una politica rivoluzionaria che finirà per rompere gli equilibri interni al Partito Socialista.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Gramsci_(superiori)#La_vitaPunti fondamentali del pensiero gramscianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Gramsci_(superiori)#Punti_fondamentali_del_pensiero_gramscianoI Quaderni del carcerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Gramsci_(superiori)#I_Quaderni_del_carcereNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Gramsci_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antonio_Gramsci_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Rondismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Rondismo_(superiori)Negli anni del primo dopoguerra si fa strada nella letteratura italiana una necessità di un ritorno all'ordine. Tra i principali sostenitori di questa tendenza ci sono gli esponenti del rondismo, un movimento letterario sviluppatosi a Roma attorno ai redattori della rivista letteraria La Ronda, fondata nel 1919 da un gruppo di letterati che osteggiano l'avanguardia riproponendosi il ritorno a uno stile classico, prendendo a modelli testi come le Operette morali di Leopardi.Il richiamo all'ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rondismo_(superiori)#Il_richiamo_all'ordineVincenzo Cardarellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rondismo_(superiori)#Vincenzo_CardarelliEmilio Cecchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rondismo_(superiori)#Emilio_CecchiRiccardo Bacchellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rondismo_(superiori)#Riccardo_BacchelliBruno Barillihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rondismo_(superiori)#Bruno_BarilliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rondismo_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rondismo_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Umberto Saba (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Umberto_Saba_(superiori)Triestino come Italo Svevo, Umberto Saba rimane estraneo alle sperimentazioni delle avanguardie che hanno caratterizzato la poesia italiana all'inizio del XX secolo, tanto che la sua poesia è stata definita "anti-novecentista". Formatosi da autodidatta, sviluppa una poetica estremamente originale e difficilmente inquadrabile in una corrente, destinata a influenzare la poesia italiana del secondo dopoguerra.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Umberto_Saba_(superiori)#La_vitaComposizione e struttura del Canzonierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Umberto_Saba_(superiori)#Composizione_e_struttura_del_CanzoniereLingua e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Umberto_Saba_(superiori)#Lingua_e_stileLa poesia come confessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Umberto_Saba_(superiori)#La_poesia_come_confessioneGli scritti in prosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Umberto_Saba_(superiori)#Gli_scritti_in_prosaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Umberto_Saba_(superiori)#NoteInterprogettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Umberto_Saba_(superiori)#InterprogettoWikiversità: Giuseppe Ungaretti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Ungaretti_(superiori)Come per Saba, anche per Giuseppe Ungaretti la poesia ha una forte componente autobiografica. Tuttavia Ungaretti si pone su basi diverse da quelle del poeta triestino: per lui la poesia ha un valore metafisico e religioso, e la parola risuona nella sua purezza, collocata oltre il ogni rapporto contingente con la realtà.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#La_vitaL'allegriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#L'allegriaSentimento del tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#Sentimento_del_tempoLe ultime operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#Le_ultime_opereNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#NoteInterprogettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#InterprogettoWikiversità: Eugenio Montale (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Eugenio_Montale_(superiori)Se per Ungaretti la parola e il verso, liberati dalle forme della tradizione, potevano costituire uno strumento per attingere all'assoluto, per Eugenio Montale questa soluzione non è praticabile. Per il poeta ligure la realtà si pone sempre tra l'uomo e l'assoluto: nel mondo fenomenico della natura si nascondono dei varchi che consentono un accesso alla verità, ma da questi non è comunque possibile ricavare alcuna risposta alle domandeLa vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eugenio_Montale_(superiori)#La_vitaOssi di seppiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eugenio_Montale_(superiori)#Ossi_di_seppiaLe occasionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Eugenio_Montale_(superiori)#Le_occasioniLa bufera e altrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Eugenio_Montale_(superiori)#La_bufera_e_altroSatura e le ultime operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eugenio_Montale_(superiori)#Satura_e_le_ultime_opereScritti in prosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eugenio_Montale_(superiori)#Scritti_in_prosaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eugenio_Montale_(superiori)#NoteInterprogettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Eugenio_Montale_(superiori)#InterprogettoWikiversità: Ermetismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Ermetismo_(superiori)La poesia italiana a cavallo delle due guerre mondiali, tra gli anni trenta e quaranta, è segnata dall'ermetismo. Il centro principale di questa tendenza è Firenze: nella città toscana aveva sede l'editore Vallecchi, che offriva appoggio alla diffusione dell'ermetismo, e si trovavano i più importanti luoghi di incontro per i lirici nuovi (tra i più famosi c'è il caffè Giubbe Rosse).L'origine dell'ermetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ermetismo_(superiori)#L'origine_dell'ermetismoI temi e lo stile dell'ermetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ermetismo_(superiori)#I_temi_e_lo_stile_dell'ermetismoPoeti ermeticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ermetismo_(superiori)#Poeti_ermeticiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ermetismo_(superiori)#NoteWikiversità: Prosa tra le due guerre (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)Nelle prime due decadi del nuovo secolo la narrativa perde la centralità che aveva avuto nella seconda metà dell'Ottocento, e le opere più importanti si devono ad autori già affermati del periodo precedente (D'Annunzio, Fogazzaro, Deledda) oppure a scrittori che rimangono ai margini delle tendenze dominanti (Pirandello, Svevo). I vociani intraprendono la strada della narrazione autobiografica, mentre più sperimentale è la via battuta dai futuristi.Il romanzo europeo nel Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Il_romanzo_europeo_nel_NovecentoGiuseppe Antonio Borgesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Giuseppe_Antonio_BorgeseMassimo Bontempelli e il realismo magicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Massimo_Bontempelli_e_il_realismo_magicoUn nuovo realismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Un_nuovo_realismoCorrado Alvarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Corrado_AlvaroRomano Bilenchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Romano_BilenchiIgnazio Silonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Ignazio_SiloneCarlo Bernarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Carlo_BernariLetteratura fantasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Letteratura_fantasticaAlberto Savinio e il surrealismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Alberto_Savinio_e_il_surrealismoAntonio Delfinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Antonio_DelfiniTommaso Landolfihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Tommaso_LandolfiDino Buzzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Dino_BuzzatiAchille Campanile e la letteratura umoristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#Achille_Campanile_e_la_letteratura_umoristicaLa critica letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#La_critica_letterariaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prosa_tra_le_due_guerre_(superiori)#NoteWikiversità: Neorealismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)La fine della seconda guerra mondiale, l'esperienza della Resistenza e la libertà ritrovata dopo il rovesciamento del regime fascista hanno fatto sì che in Italia, negli anni dell'immediato dopoguerra, si diffondesse un nuovo clima di fiducia nel futuro. A partire dagli anni trenta si è assistito in letteratura a una maggiore attenzione per la realtà popolare e a un ritorno ai modelli del realismo della seconda metà dell'Ottocento, che porteranno tra gli anni quaranta e cinquanta all'affermarsi del neorealismo.Caratteri generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)#Caratteri_generaliLa memorialisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)#La_memorialisticaCarlo Levihttps://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)#Carlo_LeviPrimo Levihttps://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)#Primo_LeviVasco Pratolinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)#Vasco_PratoliniIl neorealismo nell'Italia meridionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)#Il_neorealismo_nell'Italia_meridionalePoesia neorealistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)#Poesia_neorealistaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Neorealismo_(superiori)#NoteWikiversità: Tra realismo e sperimentazione (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)Il neorealismo comincia a dare segnali di crisi già negli anni cinquanta. Le ragioni sono da cercare nel logoramento delle forme letterarie utilizzate, ma anche in altri fattori come la fine dell'entusiasmo per il rinnovamento civile, la crisi delle sinistre, l'affermazione di nuove problematiche connesse allo sviluppo industriale dell'Italia.Letteratura e società di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Letteratura_e_società_di_massaLa nascita di una cultura di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#La_nascita_di_una_cultura_di_massaGli intellettuali e i nuovi mezzi di comunicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Gli_intellettuali_e_i_nuovi_mezzi_di_comunicazioneLa "letteratura industriale"https://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#La_"letteratura_industriale"Mario Tobinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Mario_TobinoCarlo Cassolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Carlo_CassolaEnnio Flaianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Ennio_FlaianoGiorgio Bassanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Giorgio_BassaniGiuseppe Tomasi di Lampedusahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Giuseppe_Tomasi_di_LampedusaOttiero Ottierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Ottiero_OttieriGoffredo Parisehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Goffredo_PariseLeonardo Sciasciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Leonardo_SciasciaAltri narratori del dopoguerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#Altri_narratori_del_dopoguerraLa critica letterariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#La_critica_letterariaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tra_realismo_e_sperimentazione_(superiori)#NoteWikiversità: Letteratura al femminile (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_al_femminile_(superiori)Nel corso del Novecento la condizione della donna nei paesi industrializzati ha conosciuto una significativa trasformazione, in conseguenza all'emancipazione femminile e della diffusione del femminismo. Dagli anni sessanta le donne si sono inserite sempre più in vari settori lavorativi, e l'organizzazione domestica e familiare ha conosciuto sviluppi tali da consentire loro maggiori liberà e autonomie.Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_al_femminile_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Letteratura_al_femminile_(superiori)#NoteWikiversità: Elio Vittorini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Elio_Vittorini_(superiori)== La vita ==La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elio_Vittorini_(superiori)#La_vitaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elio_Vittorini_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elio_Vittorini_(superiori)#NoteWikiversità: Cesare Pavese (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)Figura centrale nella cultura italiana del secondo dopoguerra, Cesare Pavese è stato autore di opere strettamente legate alla sua sofferta esperienza autobiografica. Fin dagli esordi ha ricercato, per la sua poesia, una strada originale, prendendo le distanze dall'ermetismo alla ricerca di modalità espressive che rispondessero alle sue sollecitazioni interiori.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#La_vitaPoetica e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#Poetica_e_stileLa tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#La_tecnicaIl simbolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#Il_simboloLo stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#Lo_stileLa poesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#La_poesiaLa poesia-racconto di Lavorare stancahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#La_poesia-racconto_di_Lavorare_stancaLa lirica di Verrà la morte e avrà i tuoi occhihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#La_lirica_di_Verrà_la_morte_e_avrà_i_tuoi_occhiLa narrativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#La_narrativaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cesare_Pavese_(superiori)#NoteWikiversità: Beppe Fenoglio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)Beppe Fenoglio condusse una vita appartata rispetto agli ambienti mondani e intellettuali. La sua esperienza letteraria, sebbene sembri avvicinabile per i temi trattati al coevo neorealismo e a Pavese, ne è in realtà agli antipodi.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#La_vitaLa Resistenza come esperienza assolutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#La_Resistenza_come_esperienza_assolutaLe prime operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#Le_prime_opereIl ciclo di Johnnyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#Il_ciclo_di_JohnnyPrimavera di bellezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#Primavera_di_bellezzaIl partigiano Johnnyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#Il_partigiano_JohnnyIl ciclo di Miltonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#Il_ciclo_di_MiltonL'imboscatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#L'imboscataUna questione privatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#Una_questione_privataI penultimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#I_penultimiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Beppe_Fenoglio_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Alberto Moravia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)== La vita ==La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#La_vitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#OpereI primi scrittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#I_primi_scrittiGli Indifferentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#Gli_IndifferentiGli scritti del periodo fascistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#Gli_scritti_del_periodo_fascistaGli scritti del dopoguerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#Gli_scritti_del_dopoguerraAgostinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#AgostinoI romanzi politicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#I_romanzi_politiciI romanzi legati alle nuove tendenze letterariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#I_romanzi_legati_alle_nuove_tendenze_letterarieGli influssi del romanzo sperimentale e della psicoanalisi reichianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#Gli_influssi_del_romanzo_sperimentale_e_della_psicoanalisi_reichianaPoeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#PoeticaIl realismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#Il_realismoLo stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#Lo_stileL'ideologia della trasgressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#L'ideologia_della_trasgressioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alberto_Moravia_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Poesia del dopoguerra (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)Il dramma della seconda guerra mondiale e le difficoltà della ricostruzione indussero anche nei poeti nuovi interrogativi e una maggiore partecipazione al reale. Il nuovo orizzonte ideologico e culturale portò anzitutto al tentativo di dar vita a una corrente neorealista anche in poesia; tuttavia, i risultati più importanti si devono a poeti legati ancora alla tradizione lirica novecentesca.Caratteri della poesia del dopoguerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)#Caratteri_della_poesia_del_dopoguerraCarlo Betocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)#Carlo_BetocchiSandro Pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)#Sandro_PennaAttilio Bertoluccihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)#Attilio_BertolucciGiovanni Giudicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)#Giovanni_GiudiciVittorio Serenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)#Vittorio_SereniAltri poetihttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)#Altri_poetiLa poesia dialettalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)#La_poesia_dialettaleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Poesia_del_dopoguerra_(superiori)#NoteWikiversità: Mario Luzi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Mario_Luzi_(superiori)La poesia di Mario Luzi prende le mosse nel solco dell'ermetismo per poi volgere verso una inquieta ricerca di ciò che è stabile in una realtà che si sta disgregando. Nei suoi componimenti tocca temi come la religione, la morale e le questioni culturali.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mario_Luzi_(superiori)#La_vitaLa prima fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mario_Luzi_(superiori)#La_prima_faseLa seconda fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mario_Luzi_(superiori)#La_seconda_faseLa terza fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mario_Luzi_(superiori)#La_terza_faseNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mario_Luzi_(superiori)#NoteWikiversità: Andrea Zanzotto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Andrea_Zanzotto_(superiori)La poesia di Andrea Zanzotto, uno dei più significativi poeti del secondo Novecento, inizia da suggestioni di carattere ermetico per caratterizzarsi via via in una accentuata ricerca formale che, come dice il critico Pier Vincenzo Mengaldo, non ha niente da invidiare alle esperienze dell'avanguardia più spericolata.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andrea_Zanzotto_(superiori)#La_vitaLa poesia degli anni cinquantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andrea_Zanzotto_(superiori)#La_poesia_degli_anni_cinquantaLa poesia degli anni sessantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andrea_Zanzotto_(superiori)#La_poesia_degli_anni_sessantaLa poesia degli anni settantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andrea_Zanzotto_(superiori)#La_poesia_degli_anni_settantaLa poesia degli anni ottantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andrea_Zanzotto_(superiori)#La_poesia_degli_anni_ottantaLa poesia degli anni novantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andrea_Zanzotto_(superiori)#La_poesia_degli_anni_novantaLa poesia degli anni duemilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andrea_Zanzotto_(superiori)#La_poesia_degli_anni_duemilaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Andrea_Zanzotto_(superiori)#NoteWikiversità: Sperimentalismo e neoavanguardia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)Tra gli anni cinquanta e sessanta, la fine degli equilibri politici e culturali sorti dalla Resistenza determinò il passaggio dal neorealismo allo sperimentalismo e alla neoavanguardia. Gli scrittori sperimentali rifiutarono modelli letterari e valori precostituiti, ma cercarono modi espressivi nuovi, strumenti che consentissero di agire sul mondo a partire da un rapporto critico con la realtà.Il contestohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Il_contestoRoversi e Leonettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Roversi_e_LeonettiFranco Fortinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Franco_FortiniGiovanni Testorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Giovanni_TestoriStefano D'Arrigohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Stefano_D'ArrigoAntonio Pizzutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Antonio_PizzutoLuigi Meneghellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Luigi_MeneghelloPaolo Volponihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Paolo_VolponiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sperimentalismo_e_neoavanguardia_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Il moto in fisica (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)In fisica il moto è il cambiamento di posizione di un corpo. Il moto è lo spostamento di un corpo nello spazio.Il sistema di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Il_sistema_di_riferimentoLa traiettoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#La_traiettoriaCorpi in moto e corpi in stato di quietehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Corpi_in_moto_e_corpi_in_stato_di_quieteGli elementi del motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Gli_elementi_del_motoMoto: le grandezze in giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Moto:_le_grandezze_in_giocoMoto rettilineo uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Moto_rettilineo_uniformeMoto uniformemente acceleratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Moto_uniformemente_acceleratoDefinizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#DefinizioneFormula basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Formula_baseSpazio percorso nel MUAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Spazio_percorso_nel_MUAMoto circolare uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Moto_circolare_uniformeGrandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#GrandezzeL'accelerazione di gravitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#L'accelerazione_di_gravitàVariazioni della gravità terrestrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Variazioni_della_gravità_terrestreValore e formula di ghttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Valore_e_formula_di_gLe leggi della dinamica di Newtonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Le_leggi_della_dinamica_di_NewtonNewton e la fisica modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Newton_e_la_fisica_modernaLa prima legge della dinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#La_prima_legge_della_dinamicaSeconda legge della dinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Seconda_legge_della_dinamicaTerza legge della dinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Terza_legge_della_dinamicaEnunciatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#EnunciatoEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#EsempioDinamica dei motihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Dinamica_dei_motiMoto Rettilineo Uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Moto_Rettilineo_UniformeMoto Uniformemente Acceleratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Moto_Uniformemente_AcceleratoMoto Circolare Uniformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Moto_Circolare_UniformeBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#BibliografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_moto_in_fisica_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Pier Paolo Pasolini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)Le opere di Pier Paolo Pasolini, autore dalle più svariate esperienze, dalla poesia alla narrativa, dalla critica al cinema e al teatro, sono state e sono oggetto di studio intenso nel panorama recente delle nostra letteratura.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#La_vitaPasolini poetahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Pasolini_poetaL'esperienza del dialetto e la produzione in friulanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#L'esperienza_del_dialetto_e_la_produzione_in_friulanoPoesie a Casarsahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Poesie_a_CasarsaLa meglio gioventùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#La_meglio_gioventùLa poesia in lingua italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#La_poesia_in_lingua_italianaL'Usignolo della Chiesa Cattolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#L'Usignolo_della_Chiesa_CattolicaLe ceneri di Gramscihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Le_ceneri_di_GramsciLa poesia come diario intellettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#La_poesia_come_diario_intellettualeLa religione del mio tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#La_religione_del_mio_tempoPoesia in forma di rosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Poesia_in_forma_di_rosaTrasumanar e organizzarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Trasumanar_e_organizzarPasolini scrittorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Pasolini_scrittoreI racconti autobiograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#I_racconti_autobiograficiAmado miohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Amado_mioIl sogno di una cosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Il_sogno_di_una_cosaI romanzi delle borgate romanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#I_romanzi_delle_borgate_romaneRagazzi di vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Ragazzi_di_vitaUna vita violentahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Una_vita_violentaAlì dagli occhi azzurrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Alì_dagli_occhi_azzurriTeoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#TeoremaLe sceneggiaturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Le_sceneggiatureIl teatrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Il_teatroPiliadehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#PiliadeAffabulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#AffabulazioneCalderónhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#CalderónPasolini saggistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Pasolini_saggistaPost mortemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Post_mortemLa Divina Mimesishttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#La_Divina_MimesisPetroliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#PetrolioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Gruppo 63 (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)Il Gruppo 63 fu fondato durante un convegno tenuto a Palermo dal 3 all'8 ottobre 1963. Non si trattò di un movimento omogeneo basato su un'estetica condivisa, bensì fu un'occasione per i giovani intellettuali di riunirsi attorno ad alcuni punti: l'abbandono del Neorealismo e della sua concezione di letteratura impegnata, l'attenzione verso la realtà del mondo industriale, la contrarietà alla mercificazione dei prodotti intellettuali, la volontà di sperimentare con il linguaggio per cercare nuovi mezzi di comunicazione per esprimere il proprio approccio critico al reale.Elio Pagliaranihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)#Elio_PagliaraniEdoardo Sanguinetihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)#Edoardo_SanguinetiGiorgio Manganellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)#Giorgio_ManganelliAlberto Arbasinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)#Alberto_ArbasinoAlfredo Giulianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)#Alfredo_GiulianiNanni Balestrinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)#Nanni_BalestriniLuigi Malerbahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)#Luigi_MalerbaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gruppo_63_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Italo Calvino (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, Italo Calvino è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un proprio personale e coerente percorso di ricerca.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#La_vitaL'esordio neorealistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#L'esordio_neorealistaIl periodo fantasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#Il_periodo_fantasticoLa trilogia I nostri antenatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#La_trilogia_I_nostri_antenatiMarcovaldohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#MarcovaldoLa giornata d'uno scrutatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#La_giornata_d'uno_scrutatoreLe Fiabe italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#Le_Fiabe_italianeIl periodo combinatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#Il_periodo_combinatorioLe Cosmicomichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#Le_CosmicomicheIl Castello dei destini incrociatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#Il_Castello_dei_destini_incrociatiLe città invisibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#Le_città_invisibiliSe una notte d'inverno un viaggiatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#Se_una_notte_d'inverno_un_viaggiatorePalomarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#PalomarNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italo_Calvino_(superiori)#NoteWikiversità: Teatro del Novecento (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Teatro_del_Novecento_(superiori)Nel dopoguerra il teatro mantiene una continuità con la produzione dell'epoca precedente. Perde tuttavia di importanza la figura dello scrittore che compone testi teatrali per affidarli a una compagnia: nella drammaturgia del Novecento, l'autore è un uomo di teatro in senso ampio, spesso un attore, che elabora da sé i copioni per gli spettacoli e nella maggior parte dei casi ne cura anche la regia.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teatro_del_Novecento_(superiori)#NoteWikiversità: Eduardo De Filippo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Eduardo_De_Filippo_(superiori)Il teatro napoletano nella prima metà del Novecento è stato particolarmente ricco e vivace. Da queste esperienze discende anche il teatro di Eduardo De Filippo.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Eduardo_De_Filippo_(superiori)#La_vitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eduardo_De_Filippo_(superiori)#OpereNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eduardo_De_Filippo_(superiori)#NoteWikiversità: Dario Fo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Dario_Fo_(superiori)== La vita ==La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dario_Fo_(superiori)#La_vitaCaratteristiche e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dario_Fo_(superiori)#Caratteristiche_e_stileNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dario_Fo_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dario_Fo_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Il postmoderno e gli sviluppi più recenti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_postmoderno_e_gli_sviluppi_pi%C3%B9_recenti_(superiori)Gli anni successivi al 1968 segnano un rovesciamento della situazione nata dalla fine della seconda guerra mondiale. Il [ha rappresentato una prima crisi degli equilibri postbellici, con l'affermazione di movimenti di liberazione ed emancipazione.L'età del postmodernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_postmoderno_e_gli_sviluppi_pi%C3%B9_recenti_(superiori)#L'età_del_postmodernoVincenzo Consolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_postmoderno_e_gli_sviluppi_pi%C3%B9_recenti_(superiori)#Vincenzo_ConsoloGesualdo Bufalinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_postmoderno_e_gli_sviluppi_pi%C3%B9_recenti_(superiori)#Gesualdo_BufalinoSebastiano Vassallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_postmoderno_e_gli_sviluppi_pi%C3%B9_recenti_(superiori)#Sebastiano_VassalliAntonio Tabucchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_postmoderno_e_gli_sviluppi_pi%C3%B9_recenti_(superiori)#Antonio_TabucchiSviluppi più recenti della letteratura italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_postmoderno_e_gli_sviluppi_pi%C3%B9_recenti_(superiori)#Sviluppi_più_recenti_della_letteratura_italianaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_postmoderno_e_gli_sviluppi_pi%C3%B9_recenti_(superiori)#NoteWikiversità: Data e ora in tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Data_e_ora_in_tedescoLa data si esprime come:Lezioni di Lingua tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_tedescaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Unità di misura (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)==Misurare le grandezze, ma anche le "piccolezze" ==Misurare le grandezze, ma anche le "piccolezze"https://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Misurare_le_grandezze,_ma_anche_le_"piccolezze"Misurare le grandezze fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Misurare_le_grandezze_fondamentaliMisurare la lunghezza: il metrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Misurare_la_lunghezza:_il_metroMisurare la massa: il kilogrammohttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Misurare_la_massa:_il_kilogrammoMisurare il tempo: il secondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Misurare_il_tempo:_il_secondoAlcune grandezze derivate importantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Alcune_grandezze_derivate_importantiLa superficiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#La_superficieIl volume e la capacitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Il_volume_e_la_capacitàLa velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#La_velocitàLa densitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#La_densitàTesthttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#TestNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Bibliografia del ladino ampezzanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_del_ladino_ampezzano*Ladin! 2004Biblioteca del Dipartimento di Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_LingueBiblioteca del Dipartimento di Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Biblioteca_del_Dipartimento_di_ScuoleWikiversità: Concetti primitivi ed introduzione alla geometria piana (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_primitivi_ed_introduzione_alla_geometria_piana_(scuola_media)*Video per chi non ama leggere:Introduzione alla geometria SchooltoonIl puntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_primitivi_ed_introduzione_alla_geometria_piana_(scuola_media)#Il_puntoLa lineahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_primitivi_ed_introduzione_alla_geometria_piana_(scuola_media)#La_lineaLa rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_primitivi_ed_introduzione_alla_geometria_piana_(scuola_media)#La_rettaCome viene contrassegnatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_primitivi_ed_introduzione_alla_geometria_piana_(scuola_media)#Come_viene_contrassegnataEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_primitivi_ed_introduzione_alla_geometria_piana_(scuola_media)#EsempioIl pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_primitivi_ed_introduzione_alla_geometria_piana_(scuola_media)#Il_pianoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_primitivi_ed_introduzione_alla_geometria_piana_(scuola_media)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_primitivi_ed_introduzione_alla_geometria_piana_(scuola_media)#Altri_progettiWikiversità: Introduzione all'Inferno della Divina Commedia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Inferno_della_Divina_Commedia_(superiori)L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza. Il mondo dei dannati, suddiviso secondo una precisa logica morale derivante dall'Etica Nicomachea di Aristotele, è il luogo della miseria morale in cui versa l'umanità decaduta, privata ormai della Grazia divina capace di illuminare le azioni degli uomini.Caratteri generali dell'Infernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Inferno_della_Divina_Commedia_(superiori)#Caratteri_generali_dell'InfernoOrigini dell'Infernohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Inferno_della_Divina_Commedia_(superiori)#Origini_dell'InfernoFonti e modellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Inferno_della_Divina_Commedia_(superiori)#Fonti_e_modelliLa caduta di Luciferohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Inferno_della_Divina_Commedia_(superiori)#La_caduta_di_LuciferoStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Inferno_della_Divina_Commedia_(superiori)#StrutturaSchemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Inferno_della_Divina_Commedia_(superiori)#SchemaTematiche e contenuti: la demonologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Inferno_della_Divina_Commedia_(superiori)#Tematiche_e_contenuti:_la_demonologiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Inferno_della_Divina_Commedia_(superiori)#NoteWikiversità: Divina Commedia - Inferno - II Canto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_II_Canto_(superiori)Il Secondo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri funge da proemio della cantica, e si svolge fuori dalla selva; siamo alla sera dell'8 aprile 1300 (Venerdì Santo), o secondo altri commentatori del 25 marzo 1300 (anniversario dell'Incarnazione di Gesù Cristo).Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_II_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_CantoAnalisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_II_Canto_(superiori)#Analisi_del_CantoPerplessità e timori di Dante - vv. 1-42https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_II_Canto_(superiori)#Perplessità_e_timori_di_Dante_-_vv._1-42Conforto di Virgilio e soccorso delle tre donne - vv. 43-126https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_II_Canto_(superiori)#Conforto_di_Virgilio_e_soccorso_delle_tre_donne_-_vv._43-126Ritrovata sicurezza di Dante - vv. 127-142https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_II_Canto_(superiori)#Ritrovata_sicurezza_di_Dante_-_vv._127-142Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - V Canto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_V_Canto_(superiori)Il Quinto Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo cerchio, dove sono puniti i lussuriosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_V_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_CantoAnalisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_V_Canto_(superiori)#Analisi_del_CantoIl secondo cerchio, Minosse - versi 1-24https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_V_Canto_(superiori)#Il_secondo_cerchio,_Minosse_-_versi_1-24I lussuriosi - vv. 25-72https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_V_Canto_(superiori)#I_lussuriosi_-_vv._25-72Paolo e Francesca - vv 73-142https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_V_Canto_(superiori)#Paolo_e_Francesca_-_vv_73-142Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - VI Canto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_VI_Canto_(superiori)Il Sesto Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo cerchio, dove sono puniti i golosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300. In questo canto si affronta un tema politico, come ogni VI canto dell'opera.Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_VI_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_CantoAnalisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_VI_Canto_(superiori)#Analisi_del_CantoI golosi, Cerbero - versi 1-33https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_VI_Canto_(superiori)#I_golosi,_Cerbero_-_versi_1-33Ciacco - vv. 34-93https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_VI_Canto_(superiori)#Ciacco_-_vv._34-93Condizione dei dannati dopo il Giudizio universale - vv. 94-115https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_VI_Canto_(superiori)#Condizione_dei_dannati_dopo_il_Giudizio_universale_-_vv._94-115Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - X Canto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_X_Canto_(superiori)Il Decimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nel sesto cerchio, la città di Dite, dove sono puniti gli eretici; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_X_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_CantoAnalisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_X_Canto_(superiori)#Analisi_del_CantoGli epicurei - versi 1-21https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_X_Canto_(superiori)#Gli_epicurei_-_versi_1-21Farinata degli Uberti - vv. 22-51https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_X_Canto_(superiori)#Farinata_degli_Uberti_-_vv._22-51Apparizione di Calvalcante de' Cavalcanti - vv. 52-72https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_X_Canto_(superiori)#Apparizione_di_Calvalcante_de'_Cavalcanti_-_vv._52-72Ripresa del colloquio con Farinata e sua profezia - vv. 73-93https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_X_Canto_(superiori)#Ripresa_del_colloquio_con_Farinata_e_sua_profezia_-_vv._73-93I limiti della preveggenza dei dannati - vv. 94-120https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_X_Canto_(superiori)#I_limiti_della_preveggenza_dei_dannati_-_vv._94-120Smarrimento di Dante - vv. 121-136https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_X_Canto_(superiori)#Smarrimento_di_Dante_-_vv._121-136Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - XIII Canto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XIII_Canto_(superiori)Il Tredicesimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo girone del settimo cerchio, dove sono puniti i violenti contro se stessi; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XIII_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_CantoAnalisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XIII_Canto_(superiori)#Analisi_del_CantoLa selva dei suicidi - versi 1-30https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XIII_Canto_(superiori)#La_selva_dei_suicidi_-_versi_1-30L'arbusto sanguinante - vv. 31-54https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XIII_Canto_(superiori)#L'arbusto_sanguinante_-_vv._31-54Pier delle Vigne - vv. 55-78https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XIII_Canto_(superiori)#Pier_delle_Vigne_-_vv._55-78Spiegazione di come i suicidi si trasformino in piante - vv. 79-108https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XIII_Canto_(superiori)#Spiegazione_di_come_i_suicidi_si_trasformino_in_piante_-_vv._79-108Gli scialacquatori - vv. 109-129https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XIII_Canto_(superiori)#Gli_scialacquatori_-_vv._109-129Il suicida fiorentino - vv. 130-151https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XIII_Canto_(superiori)#Il_suicida_fiorentino_-_vv._130-151Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - XV Canto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XV_Canto_(superiori)Il Quindicesimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XV_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_CantoAnalisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XV_Canto_(superiori)#Analisi_del_CantoI sodomiti - versi 1-21https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XV_Canto_(superiori)#I_sodomiti_-_versi_1-21Brunetto Latini - vv. 22-60https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XV_Canto_(superiori)#Brunetto_Latini_-_vv._22-60Brunetto parla di Firenze e profetizza l'esilio a Dante - vv. 61-99https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XV_Canto_(superiori)#Brunetto_parla_di_Firenze_e_profetizza_l'esilio_a_Dante_-_vv._61-99Chierici e letterati - vv. 100-124https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XV_Canto_(superiori)#Chierici_e_letterati_-_vv._100-124Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - XXII Canto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXII_Canto_(superiori)Il Ventiduesimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quinta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i malversatori; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXII_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_CantoAnalisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXII_Canto_(superiori)#Analisi_del_CantoDiavoli e barattieri - versi 1-30https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXII_Canto_(superiori)#Diavoli_e_barattieri_-_versi_1-30Ciampolo di Navarra - vv. 31-90https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXII_Canto_(superiori)#Ciampolo_di_Navarra_-_vv._31-90Inganno di Ciampolo e zuffa dei diavoli - vv. 91-151https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXII_Canto_(superiori)#Inganno_di_Ciampolo_e_zuffa_dei_diavoli_-_vv._91-151Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - XXVI Canto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXVI_Canto_(superiori)Il Ventiseiesimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri. Siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXVI_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_CantoAnalisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXVI_Canto_(superiori)#Analisi_del_CantoInvettiva contro Firenze - versi 1-12https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXVI_Canto_(superiori)#Invettiva_contro_Firenze_-_versi_1-12La bolgia dei consiglieri fraudolenti - vv. 13-48https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXVI_Canto_(superiori)#La_bolgia_dei_consiglieri_fraudolenti_-_vv._13-48Ulisse e Diomede - vv. 49-84https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXVI_Canto_(superiori)#Ulisse_e_Diomede_-_vv._49-84Racconto dell'ultimo viaggio di Ulisse - vv. 85-142https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXVI_Canto_(superiori)#Racconto_dell'ultimo_viaggio_di_Ulisse_-_vv._85-142Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - XXXIII Canto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIII_Canto_(superiori)Il Trentatreiesimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nella seconda e nella terza zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocito, dove sono puniti rispettivamente i traditori della patria e del partito e i traditori degli ospiti; siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIII_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_CantoAnalisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIII_Canto_(superiori)#Analisi_del_CantoIl racconto del conte Ugolino - versi 1-78https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIII_Canto_(superiori)#Il_racconto_del_conte_Ugolino_-_versi_1-78Invettiva contro Pisa - vv. 79-90https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIII_Canto_(superiori)#Invettiva_contro_Pisa_-_vv._79-90La Tolomea: i traditori degli ospiti - vv. 91-108https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIII_Canto_(superiori)#La_Tolomea:_i_traditori_degli_ospiti_-_vv._91-108Frate Alberigo, Branca Doria - vv. 109-150https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIII_Canto_(superiori)#Frate_Alberigo,_Branca_Doria_-_vv._109-150Invettiva contro Genova - vv. 151-157https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIII_Canto_(superiori)#Invettiva_contro_Genova_-_vv._151-157Wikiversità: Divina Commedia - Inferno - XXXIV Canto (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIV_Canto_(superiori)Il Trentaquattresimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quarta zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocito, dove sono puniti i traditori dei benefattori; siamo alla sera del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.Lettura e Parafrasi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIV_Canto_(superiori)#Lettura_e_Parafrasi_del_CantoAnalisi del Cantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIV_Canto_(superiori)#Analisi_del_CantoLa Giudecca: i traditori dei benefattori - versi 1-15https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIV_Canto_(superiori)#La_Giudecca:_i_traditori_dei_benefattori_-_versi_1-15Lucifero - vv. 16-56https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIV_Canto_(superiori)#Lucifero_-_vv._16-56Giuda, Bruto e Cassio - vv. 57-67https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIV_Canto_(superiori)#Giuda,_Bruto_e_Cassio_-_vv._57-67Discesa dei poeti lungo il corpo di Lucifero - vv. 68-99https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIV_Canto_(superiori)#Discesa_dei_poeti_lungo_il_corpo_di_Lucifero_-_vv._68-99Spiegazione cosmologica di Virgilio - vv. 100-126https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIV_Canto_(superiori)#Spiegazione_cosmologica_di_Virgilio_-_vv._100-126Risalita agli antipodi dell'inferno - vv. 127-139https://it.wikiversity.org/wiki/Divina_Commedia_-_Inferno_-_XXXIV_Canto_(superiori)#Risalita_agli_antipodi_dell'inferno_-_vv._127-139Wikiversità: Antologia di Brani di Dante Alighieri (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)== Vita Nuova ==Vita Nuovahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Vita_NuovaCap. XXVI - Tanto Gentile e Tanto Onesta Parehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Cap._XXVI_-_Tanto_Gentile_e_Tanto_Onesta_PareTestohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#TestoAnalisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Analisi_del_TestoRimehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#RimeGuido, i' vorrei che tu e Lapo ed iohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Guido,_i'_vorrei_che_tu_e_Lapo_ed_ioConviviohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#ConvivioTrattato I, Cap. I - In Significato del Conviviohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Trattato_I,_Cap._I_-_In_Significato_del_ConvivioDe Vulgari Eloquentiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#De_Vulgari_EloquentiaTrattato I, Cap. XVI-XVIII - Caratteri del Volgare Illustrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Trattato_I,_Cap._XVI-XVIII_-_Caratteri_del_Volgare_IllustreMonarchiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#MonarchiaLibro III, Cap. XV, vv. 7-18 - L'Imperatore, il Papa e i Due Fini della Vita Umanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Libro_III,_Cap._XV,_vv._7-18_-_L'Imperatore,_il_Papa_e_i_Due_Fini_della_Vita_UmanaEpistolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#EpistoleEpistola a Cangrande della Scala - L'Allegoria, il Fine, il Titolo della Commediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Epistola_a_Cangrande_della_Scala_-_L'Allegoria,_il_Fine,_il_Titolo_della_CommediaWikiversità: Opere di Aristotele (in greco)https://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)==Λογικά ή Όργανον==Λογικά ή Όργανονhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#Λογικά_ή_ΌργανονΦυσικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#ΦυσικάΒιολογικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#ΒιολογικάΨυχολογικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#ΨυχολογικάΜεταφυσικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#ΜεταφυσικάΗθικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#ΗθικάΠολιτικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#ΠολιτικάΤεχνικάhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#ΤεχνικάΠροβλήματαhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#ΠροβλήματαΡητορικήhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#ΡητορικήΠλαστά έργαhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#Πλαστά_έργαΕπιστολαίhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#ΕπιστολαίΑποσπάσματαhttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_di_Aristotele_(in_greco)#ΑποσπάσματαWikiversità: Apparato scheletrico (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_scheletrico_(scuola_media)L'apparato scheletrico è formato dalle e dalleLe ossahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_scheletrico_(scuola_media)#Le_ossaCapohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_scheletrico_(scuola_media)#CapoLa gabbia toracicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_scheletrico_(scuola_media)#La_gabbia_toracicaLa colonna vertebralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_scheletrico_(scuola_media)#La_colonna_vertebraleTesthttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_scheletrico_(scuola_media)#TestNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_scheletrico_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_scheletrico_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_scheletrico_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Il plettrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_plettro== Che cos'è un plettro ==Che cos'è un plettrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_plettro#Che_cos'è_un_plettroI plettri e i loro spessorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_plettro#I_plettri_e_i_loro_spessoriI materiali con cui sono fatti i plettrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_plettro#I_materiali_con_cui_sono_fatti_i_plettriIl plettro "fai da te"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_plettro#Il_plettro_"fai_da_te"Il thumbpickhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_plettro#Il_thumbpickWikiversità: Accordi aperti (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)== Che cos'è un accordo, un po' di teoria ==Che cos'è un accordo, un po' di teoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Che_cos'è_un_accordo,_un_po'_di_teoriaLa triadehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#La_triadeCome si leggono le griglie degli accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Come_si_leggono_le_griglie_degli_accordiGli accordi apertihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Gli_accordi_apertiGli accordi maggiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Gli_accordi_maggioriDOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#DOREhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#REMIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#MIRE# o MIbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#RE#_o_MIbFAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#FAFA# o SOLbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#FA#_o_SOLbSOLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#SOLLAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#LASIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#SITransizione da accordi maggiori ad accordi minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Transizione_da_accordi_maggiori_ad_accordi_minoriGli accordi minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Gli_accordi_minoriDOmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#DOmDO#m o REbmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#DO#m_o_REbmREmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#REmRE#m o MIbmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#RE#m_o_MIbmMImhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#MImLAmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#LAmSImhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#SImGli accordi maggiori e minori e le loro estensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Gli_accordi_maggiori_e_minori_e_le_loro_estensioniGriglie di accordi vuotihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Griglie_di_accordi_vuotiI cambi di accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#I_cambi_di_accordiConsigli sui cambi di accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Consigli_sui_cambi_di_accordiLink esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_aperti_(chitarra)#Link_esterniWikiversità: Accordi sospesi (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)== Che cosa sono gli accordi sospesi ==Che cosa sono gli accordi sospesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Che_cosa_sono_gli_accordi_sospesiAccordi sospesi di secondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_sospesi_di_secondaTransizione da accordi maggiori ad accordi sospesi di 2ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Transizione_da_accordi_maggiori_ad_accordi_sospesi_di_2aAccordi sus2 apertihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_sus2_apertiDOsus2https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#DOsus2REsus2https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#REsus2MIsus2https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#MIsus2FAsus2https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#FAsus2SOLsus2https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#SOLsus2LAsus2https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#LAsus2Accordi sus2 con barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_sus2_con_barrèAccordi sospesi di quartahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_sospesi_di_quartaTransizione da accordi maggiori ad accordi sospesi di 4ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Transizione_da_accordi_maggiori_ad_accordi_sospesi_di_4aAccordi sus4 apertihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_sus4_apertiDOsus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#DOsus4REsus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#REsus4MIsus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#MIsus4FA#sus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#FA#sus4SOLsus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#SOLsus4LAsus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#LAsus4SIsus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#SIsus4Accordi sus4 con barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_sus4_con_barrèAltri barrè sus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Altri_barrè_sus4Accordi add2https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_add2FAadd2https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#FAadd2Accordi minori add2https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_minori_add2Accordi add4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_add4DOadd4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#DOadd4REadd4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#REadd4MIadd4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#MIadd4SOLadd4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#SOLadd4LAadd4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#LAadd4Accordi minori add4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_sospesi_(chitarra)#Accordi_minori_add4Wikiversità: Il barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8= Che cos'è il barrè =Che cos'è il barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Che_cos'è_il_barrèTecnica: come effettuare il barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Tecnica:_come_effettuare_il_barrèLe forme dei barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Le_forme_dei_barrèLe forme dei barrè maggiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Le_forme_dei_barrè_maggioriLe forme con cui iniziarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Le_forme_con_cui_iniziareLa forma di MIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_MILa forma di LAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_LALe forme per chitarristi più espertihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Le_forme_per_chitarristi_più_espertiLa forma di DOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_DOLa forma di REhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_RELa forma di SOLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_SOLLe forme dei barrè minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Le_forme_dei_barrè_minoriLa forma di MImhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_MImLa forma di LAmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_LAmLa forma di DOmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_DOmLa forma di REmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_REmLa forma di SOLmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#La_forma_di_SOLmIl mini barrè o semibarrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Il_mini_barrè_o_semibarrèEsercizi col barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Esercizi_col_barrèEsercizio 1: saliamo!https://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Esercizio_1:_saliamo!Esercizio 2: cambio di tonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Esercizio_2:_cambio_di_tonicaEsercizio 3: dal barrè all'accordo apertohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Esercizio_3:_dal_barrè_all'accordo_apertoAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_barr%C3%A8#Altri_progettiWikiversità: Power chordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord== Che cosa sono i power chord ==Che cosa sono i power chordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Che_cosa_sono_i_power_chordTecnica: come realizzare un power chordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Tecnica:_come_realizzare_un_power_chordPower chord con fondamentale sulla sesta cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Power_chord_con_fondamentale_sulla_sesta_cordaPower chord con fondamentale sulla quinta cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Power_chord_con_fondamentale_sulla_quinta_cordaPower chord con fondamentale sulla quarta cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Power_chord_con_fondamentale_sulla_quarta_cordaPower chord con fondamentale sulla terza cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Power_chord_con_fondamentale_sulla_terza_cordaPower chord con fondamentale sulla seconda cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Power_chord_con_fondamentale_sulla_seconda_cordaPower chord a corde vuotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Power_chord_a_corde_vuoteRE5https://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#RE5MI5https://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#MI5SOL5https://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#SOL5LA5https://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#LA5SI5https://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#SI5Power chord invertitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Power_chord_invertitiI power chord e il palm mutinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#I_power_chord_e_il_palm_mutingEsercitarsi coi power chordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Esercitarsi_coi_power_chordEsercizio 1: in orizzontalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Esercizio_1:_in_orizzontaleEsercizio 2: e in verticalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Esercizio_2:_e_in_verticaleEsercizio 3: i Deep purplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Esercizio_3:_i_Deep_purpleEsercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#Esercizio_5I power chords add9https://it.wikiversity.org/wiki/Power_chord#I_power_chords_add9Wikiversità: Accompagnamento con la chitarra (principiante)https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)== Accompagnamento o strumming ==Accompagnamento o strumminghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Accompagnamento_o_strummingTecnica: come accompagnare... da zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Tecnica:_come_accompagnare..._da_zeroFase preparatoria allo strumminghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Fase_preparatoria_allo_strummingEsercizio ritmico 1https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_1Esercizio ritmico 2https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_2Esercizio ritmico 3https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_3Esercizio ritmico 4https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_4Esercizio ritmico 5https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_5Esercizio ritmico 6https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_6Esercizio ritmico 7https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_7Esercizio ritmico 8: soli colpi verso il bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_8:_soli_colpi_verso_il_bassoEsercizio ritmico 9: sempre in 4/4https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_9:_sempre_in_4/4Esercizio ritmico 10https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_10Esercizio ritmico 11: 8/8https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_11:_8/8Esercizio ritmico 12: secondo esercizio in 8/8https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_12:_secondo_esercizio_in_8/8Esercizio ritmico 13: terzo esercizio in 8/8https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_13:_terzo_esercizio_in_8/8Esercizio ritmico 14: quarto esercizio in 8/8https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_14:_quarto_esercizio_in_8/8Esercizio ritmico 15: quinto esercizio in 8/8https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_ritmico_15:_quinto_esercizio_in_8/8I pattern ritmici semplici applicati alle canzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#I_pattern_ritmici_semplici_applicati_alle_canzoniRitmo semplice n° 1: ritmo lentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_1:_ritmo_lentoRitmo semplice n° 2: semplice ma velocehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_2:_semplice_ma_veloceRitmo semplice n° 3: forse il più popolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_3:_forse_il_più_popolareRitmo semplice n° 4: ritmo sgranatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_4:_ritmo_sgranatoRitmo semplice n° 5https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_5Ritmo semplice n° 6https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_6Ritmo semplice n°7https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°7Ritmo semplice n° 8: ritmo in 6/8https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_8:_ritmo_in_6/8Ritmo semplice n° 9: ritmo ukulelizzantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_9:_ritmo_ukulelizzanteRitmo semplice n° 10https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_10Ritmo semplice n° 11: ritmo anni '60https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_11:_ritmo_anni_'60Ritmo semplice n° 12: velocehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_12:_veloceRitmo semplice n° 13https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_13Ritmo semplice n° 14: shufflehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_14:_shuffleRitmo semplice n° 15: corto/lungohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_15:_corto/lungoRitmo semplice n° 16 corto/lungo con variazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_16_corto/lungo_con_variazioniRitmo semplice n° 17https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Ritmo_semplice_n°_17I giri armonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#I_giri_armoniciEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#EserciziEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_6Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_8Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_9Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_10Esercizio 11: alternanza dei bassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Esercizio_11:_alternanza_dei_bassiMettere insieme il canto con l'accompagnamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Mettere_insieme_il_canto_con_l'accompagnamentoCanzoni adatte per principiantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(principiante)#Canzoni_adatte_per_principiantiWikiversità: La pennata alternatahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata= Esercizi con plettro, come fare =Esercizi con plettro, come farehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizi_con_plettro,_come_fareConsiderazioni generali sugli esercizi: come approcciarlihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Considerazioni_generali_sugli_esercizi:_come_approcciarliEsercizi con corde a vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizi_con_corde_a_vuotoEsercizio 1: corde a vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_1:_corde_a_vuotoEsercizio 2: salti di corda con corde a vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_2:_salti_di_corda_con_corde_a_vuotoEsercizio 3: pennata alternata con corde a vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_3:_pennata_alternata_con_corde_a_vuotoCombiniamo la destra con la sinistrahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Combiniamo_la_destra_con_la_sinistraEsercizio 1: i cromatismihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_1:_i_cromatismiEsercizio 2: agilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_2:_agilitàEsercizio 3: alterniamo le ditahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_3:_alterniamo_le_ditaEsercizio 4: mescoliamo le ditahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_4:_mescoliamo_le_ditaEsercizio 5: spostiamoci sulla tastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_5:_spostiamoci_sulla_tastieraEsercizio 6: cromatico mescolatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_6:_cromatico_mescolatoEsercizio 7: mescoliamo le cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_7:_mescoliamo_le_cordeEsercizio 8: avanti e indietro per la lunghezza del manicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_8:_avanti_e_indietro_per_la_lunghezza_del_manicoEsercizio 9: invertiamo l'ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_9:_invertiamo_l'ordineEsercizio 10: camminiamo insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_10:_camminiamo_insiemeEsercizio 11https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_11Esercizio 12https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_12Esercizio 13https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_13Esercizio 14: corde singole nell'accordohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_14:_corde_singole_nell'accordoEsercizio 15: più avanti sul manicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_15:_più_avanti_sul_manicoEsercizio 16https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_16Esercizio 17: aiutiamo la coordinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_17:_aiutiamo_la_coordinazioneEsercizio 18https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_18Esercizio 19https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_19Esercizio 20https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_20Esercizio 21https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_21Esercizio 22https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_22Esercizio 23https://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_23Esercizi con piccole frasihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizi_con_piccole_frasiEsercizio 24: tanti auguri a tehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_24:_tanti_auguri_a_teEsercizio 25: la canzone dell'alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Esercizio_25:_la_canzone_dell'alfabetoRest strokehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Rest_strokeLo speed pickinghttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pennata_alternata#Lo_speed_pickingWikiversità: Le scale maggiori (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)== Un po' di teoria: che cos'è una scala ==Un po' di teoria: che cos'è una scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Un_po'_di_teoria:_che_cos'è_una_scalaPartiamo dall'intervallo: che cos'è un intervallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Partiamo_dall'intervallo:_che_cos'è_un_intervalloTono e semitonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Tono_e_semitonoI tipi di intervallo secondo la distanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#I_tipi_di_intervallo_secondo_la_distanzaI tipi di intervallo secondo la speciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#I_tipi_di_intervallo_secondo_la_specieCome ci si riferisce ad un intervallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Come_ci_si_riferisce_ad_un_intervalloI gradi delle scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#I_gradi_delle_scaleScale maggiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scale_maggioriStruttura della scala maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Struttura_della_scala_maggioreIl circolo (o ciclo) delle quintehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Il_circolo_(o_ciclo)_delle_quinteUn rimando storico per capire il circolo delle quinte: Pitagorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Un_rimando_storico_per_capire_il_circolo_delle_quinte:_PitagoraDa Pitagora alla teoria attuale: il temperamento equabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Da_Pitagora_alla_teoria_attuale:_il_temperamento_equabileScale maggiori e relative minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scale_maggiori_e_relative_minoriInterazione fra scale e accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Interazione_fra_scale_e_accordiTecnica: come suonare le scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Tecnica:_come_suonare_le_scaleCome leggere i box / diagrammi delle scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Come_leggere_i_box_/_diagrammi_delle_scaleScale mobili, queste sconosciutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scale_mobili,_queste_sconosciuteScale mobili - pattern scale maggiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scale_mobili_-_pattern_scale_maggioriScala di DOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_DOScala di DO#https://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_DO#Scala di REbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_REbScala di REhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_REScala di MIbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_MIbScala di MIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_MIScala di FAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_FAScala di FA#https://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_FA#Scala di SOLbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_SOLbScala di SOLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_SOLScala di LAbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_LAbScala di LAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_LAScala di SIbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_SIbScala di SIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_SIScala di DObhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Scala_di_DObRiassunto scale maggiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_maggiori_(chitarra)#Riassunto_scale_maggioriWikiversità: Le scale minori (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)== Le scale minori ==Le scale minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Le_scale_minoriScala minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_minore_naturaleScala di DO minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_DO_minore_naturaleScala di DO# minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_DO#_minore_naturaleScala di RE minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_RE_minore_naturaleScala di RE# minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_RE#_minore_naturaleScala di MI minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_MI_minore_naturaleScala di FA minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_FA_minore_naturaleScala di FA# minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_FA#_minore_naturaleScala di SOL minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SOL_minore_naturaleScala di SOL# minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SOL#_minore_naturaleScala di LA minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_LA_minore_naturaleScala di LA# minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_LA#_minore_naturaleScala di SIb minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SIb_minore_naturaleScala di SI minore naturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SI_minore_naturaleScala minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_minore_armonicaScala di DO minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_DO_minore_armonicaScala di DO# minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_DO#_minore_armonicaScala di RE minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_RE_minore_armonicaScala di RE# minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_RE#_minore_armonicaScala di MIb minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_MIb_minore_armonicaScala di MI minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_MI_minore_armonicaScala di FA minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_FA_minore_armonicaScala di FA# minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_FA#_minore_armonicaScala di SOL minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SOL_minore_armonicaScala di SOL# minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SOL#_minore_armonicaScala di LAb minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_LAb_minore_armonicaScala di LA minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_LA_minore_armonicaScala di LA# minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_LA#_minore_armonicaScala di SI minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SI_minore_armonicaScala di SIb minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SIb_minore_armonicaScale armoniche minori diteggiaturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scale_armoniche_minori_diteggiatureScala minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_minore_melodicaScala di DO minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_DO_minore_melodicaScala di DO# minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_DO#_minore_melodicaScala di RE minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_RE_minore_melodicaScala di RE# minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_RE#_minore_melodicaScala di MIb minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_MIb_minore_melodicaScala di MI minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_MI_minore_melodicaScala di FA minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_FA_minore_melodicaScala di FA# minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_FA#_minore_melodicaScala di SOL minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SOL_minore_melodicaScala di SOL# minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SOL#_minore_melodicaScala di LA minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_LA_minore_melodicaScala di LA# minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_LA#_minore_melodicaScala di SIb minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SIb_minore_melodicaScala di SI minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scala_di_SI_minore_melodicaScale minori melodiche riassuntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#Scale_minori_melodiche_riassuntoLa scala Bachianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_minori_(chitarra)#La_scala_BachianaWikiversità: Accompagnamento con la chitarra (intermedio)https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)== I pattern ritmici composti applicati alle canzoni ==I pattern ritmici composti applicati alle canzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#I_pattern_ritmici_composti_applicati_alle_canzoniRitmo composto n°1: ritmo boom chuck countryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_composto_n°1:_ritmo_boom_chuck_countryRitmo composto n° 2https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_composto_n°_2Ritmo composto n° 3https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_composto_n°_3Ritmo composto n°4: mix dei precedentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_composto_n°4:_mix_dei_precedentiRitmo composto n°5: ritmo swingatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_composto_n°5:_ritmo_swingatoRitmo composto n°6https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_composto_n°6Ritmo composto n°7https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_composto_n°7I pattern ritmici combinati col palm muting applicati alle canzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#I_pattern_ritmici_combinati_col_palm_muting_applicati_alle_canzoniRitmo con palm muting n°1: progressione da spiaggiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_con_palm_muting_n°1:_progressione_da_spiaggiaRitmo con palm muting n°2: cow boyshttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_con_palm_muting_n°2:_cow_boysRitmo con palm muting n°3: la galoppatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_con_palm_muting_n°3:_la_galoppataRitmo con palm muting n°4: il ritmo più popolare + palm mutinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_con_palm_muting_n°4:_il_ritmo_più_popolare_+_palm_mutingRitmo con palm muting n°5: Stand by mehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_con_palm_muting_n°5:_Stand_by_meRitmo con palm muting n°6: ritmo reggaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_con_palm_muting_n°6:_ritmo_reggaeRitmo con palm muting n° 7: ritmo blueseggiantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_con_palm_muting_n°_7:_ritmo_blueseggianteRitmo con una pennata in palm muting n° 8https://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Ritmo_con_una_pennata_in_palm_muting_n°_8Accompagnamento avanzato: combinare lo strumming con le note singolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Accompagnamento_avanzato:_combinare_lo_strumming_con_le_note_singoleLa trasposizione di accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#La_trasposizione_di_accordiLink esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accompagnamento_con_la_chitarra_(intermedio)#Link_esterniWikiversità: Scale pentatoniche (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)== Un po' di teoria: cos'è una scala pentatonica ==Un po' di teoria: cos'è una scala pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#Un_po'_di_teoria:_cos'è_una_scala_pentatonicaCome si costruisce una scala pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#Come_si_costruisce_una_scala_pentatonicaLa scala pentatonica maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#La_scala_pentatonica_maggioreDO maggiore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#DO_maggiore_pentatonicaRE maggiore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#RE_maggiore_pentatonicaMI maggiore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#MI_maggiore_pentatonicaFA maggiore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#FA_maggiore_pentatonicaSOLb maggiore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#SOLb_maggiore_pentatonicaSOL maggiore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#SOL_maggiore_pentatonicaLA maggiore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#LA_maggiore_pentatonicaSI maggiore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#SI_maggiore_pentatonicaLa scala pentatonica minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#La_scala_pentatonica_minoreDO minore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#DO_minore_pentatonicaMI minore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#MI_minore_pentatonicaRE minore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#RE_minore_pentatonicaLA minore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#LA_minore_pentatonicaSOL minore pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#SOL_minore_pentatonicaI box pentatonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#I_box_pentatoniciAltre scale pentatonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_pentatoniche_(chitarra)#Altre_scale_pentatonicheWikiversità: Scale modali (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)== Che cosa sono le scale modali e come ricordarsi la sequenza dei modi==Che cosa sono le scale modali e come ricordarsi la sequenza dei modihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Che_cosa_sono_le_scale_modali_e_come_ricordarsi_la_sequenza_dei_modiSpiegazione dei modihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Spiegazione_dei_modiScale modali pentatonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Scale_modali_pentatonicheAltre scale modalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Altre_scale_modaliUn'annotazione storica: i modi ecclesiasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Un'annotazione_storica:_i_modi_ecclesiasticiModo ionicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Modo_ionicoDO ionicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#DO_ionicoSOL ionicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#SOL_ionicoModo doricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Modo_doricoDO doricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#DO_doricoRE doricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#RE_doricoModo Frigiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Modo_FrigioDO Frigiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#DO_FrigioMI Frigiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#MI_FrigioModo Lidiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Modo_LidioDO Lidiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#DO_LidioFA Lidiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#FA_LidioModo Misolidiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Modo_MisolidioDO Misolidiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#DO_MisolidioSOL Misolidiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#SOL_MisolidioModo eoliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Modo_eolioDO eoliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#DO_eolioLA eoliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#LA_eolioModo Locriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Modo_LocrioSI Locriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#SI_LocrioAltre formehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_modali_(chitarra)#Altre_formeWikiversità: Accordi di settima (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)== La quadriade o tetrade ==La quadriade o tetradehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_quadriade_o_tetradeTransizione da accordi maggiori ad accordi di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Transizione_da_accordi_maggiori_ad_accordi_di_settimaAccordi di settima dominante (o di settima)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_dominante_(o_di_settima)Accordi aperti di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_aperti_di_settimaDO7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#DO7RE7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#RE7MI7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#MI7FA7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#FA7SOL7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#SOL7LA7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#LA7SI7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#SI7Accordi di settima con barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_con_barrèLa forma di RE7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_RE7La forma di LA7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_LA7La forma di MI7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_MI7Accordi minori di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_minori_di_settimaAccordi aperti minori di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_aperti_minori_di_settimaDO#m7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#DO#m7REm7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#REm7RE#m7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#RE#m7MIm7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#MIm7SOLm7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#SOLm7LAm7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#LAm7SIm7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#SIm7Accordi minori di settima con barréhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_minori_di_settima_con_barréLa forma di REm7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_REm7La forma di MIm7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_MIm7La forma di LAm7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_LAm7La forma di SIm7https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_SIm7Accordi di settima maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_maggioreAccordi aperti di settima maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_aperti_di_settima_maggioreDO7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#DO7+RE7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#RE7+MI7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#MI7+FA7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#FA7+SOL7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#SOL7+LA7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#LA7+Accordi di settima maggiore con barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_maggiore_con_barrèLa forma di DO7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_DO7+La forma di RE7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_RE7+La forma di MI7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_MI7+La forma di LA7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_LA7+La forma di SOL7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#La_forma_di_SOL7+Accordi di settima dominante con quarta sospesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_dominante_con_quarta_sospesaAccordi aperti 7sus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_aperti_7sus4Accordi con barrè 7sus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_con_barrè_7sus4Accordi di settima minore con quarta sospesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_minore_con_quarta_sospesaAccordi di settima con quarta sospesa e nona minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_con_quarta_sospesa_e_nona_minoreAccordi minori con settima maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_minori_con_settima_maggioreMIm7+https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#MIm7+Accordi di settima con nona minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_con_nona_minoreAccordi di settima con nona aumentatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_con_nona_aumentataMI7#9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#MI7#9LA7#9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#LA7#9SI7#9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#SI7#9Accordi di settima con add9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_con_add9MI7add9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#MI7add9LA7add9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#LA7add9SI7add9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#SI7add9Accordi maggiori di settima con nonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_maggiori_di_settima_con_nonaAccordi di settima con nona diminuitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_con_nona_diminuitaAccordi di settima con quinta eccedente (o aumentata)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_con_quinta_eccedente_(o_aumentata)Accordi di maggiore settima con 11a aumentatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_maggiore_settima_con_11a_aumentataAccordi di settima con quinta bemollehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_con_quinta_bemolleRE7b5https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#RE7b5Accordi di settima minori con quinta bemolle (o semidiminuiti)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_minori_con_quinta_bemolle_(o_semidiminuiti)Accordi di maggiore settima con tredicesimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_maggiore_settima_con_tredicesimaAccordi di settima con 13a bemollehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_con_13a_bemolleAccordi di settima minore con tredicesima minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_minore_con_tredicesima_minoreSIm7add13bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#SIm7add13bAccordi di settima add9 con tredicesimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#Accordi_di_settima_add9_con_tredicesimaMI7add9/13https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#MI7add9/13SI7add9/13https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(chitarra)#SI7add9/13Wikiversità: Accordi di nona (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)== La quintiade ==La quintiadehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#La_quintiadeChe cosa sono gli accordi di nonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Che_cosa_sono_gli_accordi_di_nonaAccordi di nona (dominanti)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_di_nona_(dominanti)Accordi di nona (dominante) con fondamentale sulla 6a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_di_nona_(dominante)_con_fondamentale_sulla_6a_cordaAccordi di nona (dominante) con fondamentale sulla 5a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_di_nona_(dominante)_con_fondamentale_sulla_5a_cordaAccordi di nona (dominante) con fondamentale sulla 4a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_di_nona_(dominante)_con_fondamentale_sulla_4a_cordaAccordi maggiori di nonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_maggiori_di_nonaDOmaj9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#DOmaj9FAmaj9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#FAmaj9Accordi minori di nonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_minori_di_nonaAccordi minori di nona apertihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_minori_di_nona_apertiMIm9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#MIm9LAm9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#LAm9Accordi minori di nona con barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_minori_di_nona_con_barrèFAm9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#FAm9Accordi minori con nona aggiuntahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_minori_con_nona_aggiuntaAccordi con nona aggiuntahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_con_nona_aggiuntaDOadd9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#DOadd9REadd9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#REadd9MIadd9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#MIadd9FAadd9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#FAadd9SOLadd9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#SOLadd9LAadd9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#LAadd9Accordi di nona con quinta aumentatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_di_nona_con_quinta_aumentataAccordi maggiori con nona minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_maggiori_con_nona_minoreAccordi di nona (dominante) con quarta sospesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_di_nona_(dominante)_con_quarta_sospesaAccordi minori di nona con quinta bemollehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_minori_di_nona_con_quinta_bemolleAccordi minori con nona minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_minori_con_nona_minoreAccordi minori add9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_minori_add9MImadd9https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#MImadd9Accordi maggiore di nona con undicesima aumentatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_maggiore_di_nona_con_undicesima_aumentataAccordi add9 no3https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_nona_(chitarra)#Accordi_add9_no3Wikiversità: I rivolti (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)== Che cosa sono i rivolti ==Che cosa sono i rivoltihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Che_cosa_sono_i_rivoltiIl primo rivoltohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Il_primo_rivoltoIl secondo rivoltohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Il_secondo_rivoltoTipi di rivolti secondo i tipi di accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Tipi_di_rivolti_secondo_i_tipi_di_accordiLe forme delle triadi e dei loro rivoltihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Le_forme_delle_triadi_e_dei_loro_rivoltiRivolti di DOhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_DORivolti di REhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_RERivolti di MIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_MIRivolti di SOLhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_SOLRivolti di LAhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_LARivolti di MImhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_MImRivolti di REmhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_REmRivolti di FAmhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_FAmRivolti di FA#mhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_FA#mRivolti di LAmhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_LAmRivolti di SImhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Rivolti_di_SImLe cadenze armonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_rivolti_(chitarra)#Le_cadenze_armonicheWikiversità: Il CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED= Che cos'è il CAGED =Che cos'è il CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Che_cos'è_il_CAGEDGli accordi maggiori su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Gli_accordi_maggiori_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGEDLe forme degli accordi maggiori del sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Le_forme_degli_accordi_maggiori_del_sistema_CAGEDLa sequenza degli accordi maggiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#La_sequenza_degli_accordi_maggioriChttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#CAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#AGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#GEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#EDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#DGli accordi minori su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Gli_accordi_minori_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGEDLe forme degli accordi minori del sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Le_forme_degli_accordi_minori_del_sistema_CAGEDLa sequenza degli accordi minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#La_sequenza_degli_accordi_minoriC minhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#C_minA minhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#A_minG minhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#G_minE minhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#E_minD minhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#D_minGli accordi di settima dominante su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Gli_accordi_di_settima_dominante_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGEDLe forme degli accordi di settima dominante del sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Le_forme_degli_accordi_di_settima_dominante_del_sistema_CAGEDLa sequenza degli accordi di settima dominantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#La_sequenza_degli_accordi_di_settima_dominanteC7https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#C7A7https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#A7G7https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#G7E7https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#E7D7https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#D7Gli accordi di settima maggiore su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Gli_accordi_di_settima_maggiore_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGEDLe forme degli accordi di settima maggiore del sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Le_forme_degli_accordi_di_settima_maggiore_del_sistema_CAGEDLa sequenza degli accordi di settima maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#La_sequenza_degli_accordi_di_settima_maggioreC7+https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#C7+A7+https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#A7+G7+https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#G7+E7+https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#E7+D7+https://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#D7+Gli accordi diminuiti su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Gli_accordi_diminuiti_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGEDGli accordi diminuiti di settima su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Gli_accordi_diminuiti_di_settima_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGEDGli accordi aumentati su cui si basa il sistema CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Gli_accordi_aumentati_su_cui_si_basa_il_sistema_CAGEDIl CAGED e le scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Il_CAGED_e_le_scaleLe forme delle scale maggiori nel CAGEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Le_forme_delle_scale_maggiori_nel_CAGEDScala di DO con forma CAGED di Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Scala_di_DO_con_forma_CAGED_di_CScala di DO con forma CAGED di Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Scala_di_DO_con_forma_CAGED_di_AScala di DO con forma CAGED di Ghttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Scala_di_DO_con_forma_CAGED_di_GScala di DO con forma CAGED di Ehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Scala_di_DO_con_forma_CAGED_di_EScala di DO con forma CAGED di Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Scala_di_DO_con_forma_CAGED_di_DScala di DO# con forma CAGED di Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Scala_di_DO#_con_forma_CAGED_di_CIl CAGED e gli arpeggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Il_CAGED_e_gli_arpeggiIl CAGED e le ottavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_CAGED#Il_CAGED_e_le_ottaveWikiversità: Arpeggi (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Arpeggi_(chitarra)== Che cos'è un arpeggio ==Che cos'è un arpeggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arpeggi_(chitarra)#Che_cos'è_un_arpeggioArpeggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arpeggi_(chitarra)#ArpeggiWikiversità: Fingerpickinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking= Che cos'è il fingerpicking =Che cos'è il fingerpickinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Che_cos'è_il_fingerpickingTecnica: con le dita, quali ditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Tecnica:_con_le_dita,_quali_ditaFingerpicking Pattern 1: arpeggio semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_1:_arpeggio_sempliceFingerpicking Pattern 2: arpeggio semplice reversehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_2:_arpeggio_semplice_reverseFingerpicking Pattern 3: 2 pizzichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_3:_2_pizzichiFingerpicking Pattern 4: 3 pizzichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_4:_3_pizzichiFingerpicking Pattern 5: mixhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_5:_mixFingerpicking Pattern 6https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_6Fingerpicking Pattern 7https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_7Fingerpicking Pattern 8https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_8Fingerpicking Pattern 9https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_9Fingerpicking Pattern 10: arpeggio percussivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_10:_arpeggio_percussivoFingerpicking Pattern 11https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_11Fingerpicking Pattern 12https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_12Fingerpicking Pattern 13https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_13Fingerpicking Pattern 14https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_14Fingerpicking Pattern 15https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_15Fingerpicking Pattern 16https://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_Pattern_16Fingerpicking pattern 17: ritorno + 1 andatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_pattern_17:_ritorno_+_1_andataFingerpicking pattern 18: pizzichi simultanei + andata e ritornohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Fingerpicking_pattern_18:_pizzichi_simultanei_+_andata_e_ritornoTecnica: con il plettrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Tecnica:_con_il_plettroCome si realizza un arpeggio: tecnica ibrida, ovvero l'hybrid pickinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Fingerpicking#Come_si_realizza_un_arpeggio:_tecnica_ibrida,_ovvero_l'hybrid_pickingWikiversità: Travis pickinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Travis_picking== Che cos'è il Travis picking ==Che cos'è il Travis pickinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Travis_picking#Che_cos'è_il_Travis_pickingEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Travis_picking#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Travis_picking#Esercizio_2Wikiversità: String skippinghttps://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping= Che cos'è lo string skipping (o salti di corda)=Che cos'è lo string skipping (o salti di corda)https://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping#Che_cos'è_lo_string_skipping_(o_salti_di_corda)Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping#Esercizio_4Esercizio 5: String skipping con la pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping#Esercizio_5:_String_skipping_con_la_pentatonicaEsercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping#Esercizio_6Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/String_skipping#Esercizio_8Wikiversità: Lo slap e il pop (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_slap_e_il_pop_(chitarra)= Che cos'è lo slap =Che cos'è lo slaphttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_slap_e_il_pop_(chitarra)#Che_cos'è_lo_slapEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_slap_e_il_pop_(chitarra)#EserciziEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_slap_e_il_pop_(chitarra)#Esercizio_1Che cos'è il pophttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_slap_e_il_pop_(chitarra)#Che_cos'è_il_popWikiversità: Truss rodhttps://it.wikiversity.org/wiki/Truss_rod= Che cos'è il truss rod=Che cos'è il truss rodhttps://it.wikiversity.org/wiki/Truss_rod#Che_cos'è_il_truss_rodCome si regolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Truss_rod#Come_si_regolaSettare l'intonazione della chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Truss_rod#Settare_l'intonazione_della_chitarraSettare l'intonazione della chitarra elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Truss_rod#Settare_l'intonazione_della_chitarra_elettricaWikiversità: Come costruire una chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_costruire_una_chitarra== Costruire una chitarra ==Costruire una chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_costruire_una_chitarra#Costruire_una_chitarraIl manicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_costruire_una_chitarra#Il_manicoVerniciare il bodyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_costruire_una_chitarra#Verniciare_il_bodyWikiversità: Amplificatore (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatore_(chitarra)== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatore_(chitarra)#IntroduzioneI vari tipi di amplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatore_(chitarra)#I_vari_tipi_di_amplificatoreCome usare l'amplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatore_(chitarra)#Come_usare_l'amplificatoreWikiversità: Pedali (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Pedali_(chitarra)== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedali_(chitarra)#IntroduzioneWah Wahhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedali_(chitarra)#Wah_WahIl distorsorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedali_(chitarra)#Il_distorsoreChorushttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedali_(chitarra)#ChorusDelayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedali_(chitarra)#DelayAccordatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pedali_(chitarra)#AccordatoreWikiversità: Piccoli accessori (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_accessori_(chitarra)== Capotasto mobile ==Capotasto mobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_accessori_(chitarra)#Capotasto_mobileSlidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_accessori_(chitarra)#SlideTracolla e fermatracollahttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_accessori_(chitarra)#Tracolla_e_fermatracollaLa custodiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_accessori_(chitarra)#La_custodiaCavihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_accessori_(chitarra)#CaviMetronomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_accessori_(chitarra)#MetronomoWikiversità: Accordi di sesta (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)== Accordi di sesta (dominanti)==Accordi di sesta (dominanti)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Accordi_di_sesta_(dominanti)Accordi di sesta dominante con tonica sulla 6a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Accordi_di_sesta_dominante_con_tonica_sulla_6a_cordaAltri accordi di sesta (dominante)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Altri_accordi_di_sesta_(dominante)DO6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#DO6RE6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#RE6MI6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#MI6FA6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#FA6SOL6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#SOL6LA6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#LA6Accordi minori di sestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Accordi_minori_di_sestaSIm6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#SIm6REm6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#REm6Accordi di sesta con nonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Accordi_di_sesta_con_nonaAccordi di sesta minore con nonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Accordi_di_sesta_minore_con_nonaAccordi di sesta con nona minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Accordi_di_sesta_con_nona_minoreAccordi di sestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Accordi_di_sestaAccordi di sesta maggiore o add6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Accordi_di_sesta_maggiore_o_add6SOLadd6https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#SOLadd6Accordi di sesta con 2a sospesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(chitarra)#Accordi_di_sesta_con_2a_sospesaWikiversità: Accordi di undicesima (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)= Introduzione =Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)#IntroduzioneAccordi di undicesima (dominanate)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)#Accordi_di_undicesima_(dominanate)Accordi minori di undicesimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)#Accordi_minori_di_undicesimaFA#m11https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)#FA#m11SIm11https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)#SIm11Accordi maggiori di undicesimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)#Accordi_maggiori_di_undicesimaAccordi add 11https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)#Accordi_add_11REadd11https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)#REadd11SIadd11https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(chitarra)#SIadd11Wikiversità: Accordi di tredicesima (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)= Introduzione =Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)#IntroduzioneAccordi di tredicesima (dominante)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)#Accordi_di_tredicesima_(dominante)SI13https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)#SI13Accordi di tredicesima con fondamentale sulla 6a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)#Accordi_di_tredicesima_con_fondamentale_sulla_6a_cordaAccordi di tredicesima con fondamentale sulla 5a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)#Accordi_di_tredicesima_con_fondamentale_sulla_5a_cordaAccordi di tredicesima maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)#Accordi_di_tredicesima_maggioreAccordi di tredicesima minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)#Accordi_di_tredicesima_minoreAccordi di tredicesima sus4https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)#Accordi_di_tredicesima_sus4Accordi di tredicesima sus4 con nona minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_tredicesima_(chitarra)#Accordi_di_tredicesima_sus4_con_nona_minoreWikiversità: Accordi diminuiti e semidiminuiti (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)== Accordi diminuiti ==Accordi diminuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Accordi_diminuitiAccordi diminuiti di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Accordi_diminuiti_di_settimaAccordi diminuiti di settima con fondamentale sulla 6a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Accordi_diminuiti_di_settima_con_fondamentale_sulla_6a_cordaAccordi diminuiti di settima con fondamentale sulla 5a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Accordi_diminuiti_di_settima_con_fondamentale_sulla_5a_cordaAccordi diminuiti di settima con fondamentale sulla 4a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Accordi_diminuiti_di_settima_con_fondamentale_sulla_4a_cordaAltri accordi diminuiti di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Altri_accordi_diminuiti_di_settimaAccordi semidiminuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Accordi_semidiminuitiAccordi semidiminuiti con tonica sulla sesta cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Accordi_semidiminuiti_con_tonica_sulla_sesta_cordaAccordi semidiminuiti con tonica sulla quinta cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Accordi_semidiminuiti_con_tonica_sulla_quinta_cordaAccordi semidiminuiti con tonica sulla quarta cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Accordi_semidiminuiti_con_tonica_sulla_quarta_cordaAltri accordi semidiminuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_diminuiti_e_semidiminuiti_(chitarra)#Altri_accordi_semidiminuitiWikiversità: Accordi eccedenti (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_eccedenti_(chitarra)== Gli accordi eccedenti o aumentati ==Gli accordi eccedenti o aumentatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_eccedenti_(chitarra)#Gli_accordi_eccedenti_o_aumentatiWikiversità: Accordi in altre accordature (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_in_altre_accordature_(chitarra)= Introduzione =Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_in_altre_accordature_(chitarra)#IntroduzioneAccordi in Drop Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_in_altre_accordature_(chitarra)#Accordi_in_Drop_DAccordi in major thirds tuninghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_in_altre_accordature_(chitarra)#Accordi_in_major_thirds_tuningAccordi in perfect fourths tuninghttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_in_altre_accordature_(chitarra)#Accordi_in_perfect_fourths_tuningWikiversità: Ear training (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Ear_training_(chitarra)= Ear training per chitarra =Ear training per chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ear_training_(chitarra)#Ear_training_per_chitarraOttavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ear_training_(chitarra)#OttaveLa formula delle ottavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ear_training_(chitarra)#La_formula_delle_ottaveE le ottave delle corde aperte?https://it.wikiversity.org/wiki/Ear_training_(chitarra)#E_le_ottave_delle_corde_aperte?Wikiversità: La scala enigmatica (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/La_scala_enigmatica_(chitarra)== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scala_enigmatica_(chitarra)#IntroduzioneWikiversità: Le scale esotiche (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#IntroduzioneLa scala arabahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#La_scala_arabaLa scala persianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#La_scala_persianaLa scala bizantinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#La_scala_bizantinaLa scala orientalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#La_scala_orientaleLa scala indianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#La_scala_indianaLa scala ungheresehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#La_scala_unghereseLa scala giapponesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#La_scala_giapponeseLa scala egizianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#La_scala_egizianaLa scala vietnamitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_esotiche_(chitarra)#La_scala_vietnamitaWikiversità: Acustico percussivo (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Acustico_percussivo_(chitarra)= Lo stile acustico percussivo =Lo stile acustico percussivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustico_percussivo_(chitarra)#Lo_stile_acustico_percussivoDove si ottengono i suoni percussivi sulla chitarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustico_percussivo_(chitarra)#Dove_si_ottengono_i_suoni_percussivi_sulla_chitarraLa grancassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustico_percussivo_(chitarra)#La_grancassaIl rullantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustico_percussivo_(chitarra)#Il_rullanteL'hi hat (o charleston)https://it.wikiversity.org/wiki/Acustico_percussivo_(chitarra)#L'hi_hat_(o_charleston)Il tom tomhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustico_percussivo_(chitarra)#Il_tom_tomNotazione per percussionistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustico_percussivo_(chitarra)#Notazione_per_percussionistiEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustico_percussivo_(chitarra)#EserciziWikiversità: Blues (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)= Un po' di storia: le origini del blues =Un po' di storia: le origini del blueshttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Un_po'_di_storia:_le_origini_del_bluesFamosi chitarristi blueshttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Famosi_chitarristi_bluesIl 12 bar blues: il blues in 12 misurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Il_12_bar_blues:_il_blues_in_12_misureChe cos'è la scala Blues e la "blue note"https://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Che_cos'è_la_scala_Blues_e_la_"blue_note"Scala blues di LA minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Scala_blues_di_LA_minoreAltre scale blueshttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Altre_scale_bluesI box delle scale blueshttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#I_box_delle_scale_bluesBlues shufflehttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Blues_shuffleEsercitarsi col blueshttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Esercitarsi_col_bluesEsercizio 1: tipico blues in mihttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Esercizio_1:_tipico_blues_in_miEsercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Esercizio_3Il Delta blues e la chitarra cigar boxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Il_Delta_blues_e_la_chitarra_cigar_boxCome costruire una cigar boxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Come_costruire_una_cigar_boxIl corpohttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Il_corpoIl manico e i tastihttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Il_manico_e_i_tastiVerniciaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#VerniciaturaLe cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/Blues_(chitarra)#Le_cordeWikiversità: Country e Bluegrass (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Country_e_Bluegrass_(chitarra)= Le origini del country =Le origini del countryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Country_e_Bluegrass_(chitarra)#Le_origini_del_countryChitarristi country famosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Country_e_Bluegrass_(chitarra)#Chitarristi_country_famosiTipiche chitarre countryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Country_e_Bluegrass_(chitarra)#Tipiche_chitarre_countryEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Country_e_Bluegrass_(chitarra)#EserciziEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Country_e_Bluegrass_(chitarra)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Country_e_Bluegrass_(chitarra)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Country_e_Bluegrass_(chitarra)#Esercizio_3Wikiversità: Flamenco (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)= Un po' di storia: le origini del flamenco =Un po' di storia: le origini del flamencohttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Un_po'_di_storia:_le_origini_del_flamencoTipologia di chitarra usata per il flamencohttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Tipologia_di_chitarra_usata_per_il_flamencoPosturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#PosturaTempi flamencohttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Tempi_flamencoModi flamencohttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Modi_flamencoTecniche di chitarra flamencahttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Tecniche_di_chitarra_flamencaIl golpehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Il_golpeL'arpeggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#L'arpeggioL'alzapùahttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#L'alzapùaI ligadoshttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#I_ligadosIl picadohttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Il_picadoI rasgueadoshttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#I_rasgueadosIl tremolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Il_tremoloIl pulgarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Il_pulgarChitarristi di flamenco famosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Flamenco_(chitarra)#Chitarristi_di_flamenco_famosiWikiversità: Funky (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)== Un breve cenno sulle origini del Funky ==Un breve cenno sulle origini del Funkyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Un_breve_cenno_sulle_origini_del_FunkyLe caratteristiche del funkyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Le_caratteristiche_del_funkyChitarristi Funky famosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Chitarristi_Funky_famosiAccordi funkyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Accordi_funkyEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#EserciziEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Funky_(chitarra)#Esercizio_5Wikiversità: Jazz (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)== Le origini del jazz ==Le origini del jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Le_origini_del_jazzLe caratteristiche del jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Le_caratteristiche_del_jazzChitarristi jazz famosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Chitarristi_jazz_famosiTipiche chitarre jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Tipiche_chitarre_jazzAccordi jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_jazzAccordi maggiori jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_maggiori_jazzAccordi aperti di settima (dominante) jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_di_settima_(dominante)_jazzAccordi aperti di settima (dominante) jazz con fondamentale sulla 6a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_di_settima_(dominante)_jazz_con_fondamentale_sulla_6a_cordaAccordi aperti di settima (dominante) jazz con fondamentale sulla 5a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_di_settima_(dominante)_jazz_con_fondamentale_sulla_5a_cordaAccordi aperti di settima (dominante) jazz con fondamentale sulla 4a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_di_settima_(dominante)_jazz_con_fondamentale_sulla_4a_cordaAltri accordi aperti di settima (dominante)https://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Altri_accordi_aperti_di_settima_(dominante)Accordi aperti minori di settima jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_minori_di_settima_jazzAccordi aperti minori di settima jazz con fondamentale sulla 6a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_minori_di_settima_jazz_con_fondamentale_sulla_6a_cordaAccordi aperti minori di settima jazz con fondamentale sulla 4a cordahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_minori_di_settima_jazz_con_fondamentale_sulla_4a_cordaAccordi aperti di settima maggiore jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_di_settima_maggiore_jazzAccordi aperti di settima maggiore jazz - fondamentale 6ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_di_settima_maggiore_jazz_-_fondamentale_6aAccordi aperti di settima maggiore jazz - fondamentale 4ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_aperti_di_settima_maggiore_jazz_-_fondamentale_4aAccordi di sesta jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Accordi_di_sesta_jazzLo swinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Lo_swingScale jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Scale_jazzScale maggiori di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Scale_maggiori_di_settimaLab minore jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Lab_minore_jazzLa scala bebophttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#La_scala_bebopScala maggiore bebop di DOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Scala_maggiore_bebop_di_DOScala dominante bebop di DOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Scala_dominante_bebop_di_DOGipsy minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Gipsy_minoreEsercitarsi con il jazzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Esercitarsi_con_il_jazzEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Jazz_(chitarra)#Esercizio_6Wikiversità: Metal (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)= Un po' di storia: le origini dell'heavy metal =Un po' di storia: le origini dell'heavy metalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Un_po'_di_storia:_le_origini_dell'heavy_metalLo stile heavy metalhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Lo_stile_heavy_metalEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#EserciziEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizio_6Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizio_8Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Metal_(chitarra)#Esercizio_9Wikiversità: Rock (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Rock_(chitarra)== Un po' di storia: la nascita del rock ==Un po' di storia: la nascita del rockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rock_(chitarra)#Un_po'_di_storia:_la_nascita_del_rockLe leggende del rockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rock_(chitarra)#Le_leggende_del_rockCaratteristiche del rockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rock_(chitarra)#Caratteristiche_del_rockTipiche chitarre rockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rock_(chitarra)#Tipiche_chitarre_rockIl ritmo rock n' rollhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rock_(chitarra)#Il_ritmo_rock_n'_rollIl rockabillyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rock_(chitarra)#Il_rockabillyWikiversità: Slack key (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Slack_key_(chitarra)== Lo stile Slack Key ==Lo stile Slack Keyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Slack_key_(chitarra)#Lo_stile_Slack_KeyWikiversità: Riff e lick (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)= Riff facili =Riff facilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Riff_faciliAerosmithhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#AerosmithWalk this wayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Walk_this_wayAviciihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#AviciiWake me uphttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Wake_me_upBen E. Kinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Ben_E._KingStand by mehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Stand_by_meBill Haleyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Bill_HaleyRock around the clockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Rock_around_the_clockBilly Idolhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Billy_IdolRebel Yellhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Rebel_YellBostonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#BostonMore than a feelinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#More_than_a_feelingBrad Paisleyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Brad_PaisleyBob Marleyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Bob_MarleyNo woman no cryhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#No_woman_no_cryRedemption songhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Redemption_songStir it uphttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Stir_it_upBon Jovihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Bon_JoviI'll be there for youhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#I'll_be_there_for_youCyndi Lauperhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Cyndi_LauperTrue colorshttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#True_colorsDeep Purplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Deep_PurpleSmoke on the waterhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Smoke_on_the_waterGuns & Roseshttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Guns_&_RosesSweet Child O'Minehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Sweet_Child_O'MineJoan Jetthttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Joan_JettI love rock n'rollhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#I_love_rock_n'rollJohnny Cashhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Johnny_CashI Walk the linehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#I_Walk_the_linePersonal Jesushttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Personal_JesusInxshttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#InxsNeed you tonighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Need_you_tonightLed Zeppelinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Led_ZeppelinWhole lotta lovehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Whole_lotta_loveLo squalohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Lo_squaloMarilyn Mansonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Marilyn_MansonSweet dreamshttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Sweet_dreamsMatchbox 20https://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Matchbox_203 AMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#3_AMMetallicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#MetallicaThe unforgivenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#The_unforgivenMichael Jacksonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Michael_JacksonThrillerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#ThrillerNirvanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#NirvanaCome as you arehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Come_as_you_areSmells like teen spirithttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Smells_like_teen_spiritPassengerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#PassengerLet her gohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Let_her_goPink Floydhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Pink_FloydWish you were herehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Wish_you_were_hereQueenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#QueenAnother one bites the dusthttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Another_one_bites_the_dustUnder pressurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Under_pressureRed hot chili peppershttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Red_hot_chili_peppersCalifornicationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#CalifornicationRoch Voisinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Roch_VoisineHélènehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#HélèneRolling Stoneshttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Rolling_StonesSatisfactionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#SatisfactionRoy Orbisonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Roy_OrbisonPretty womanhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Pretty_womanTop gunhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Top_gunWhite stripeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#White_stripesSeven nation armyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Seven_nation_armyWhohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#WhoBaba O'rileyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riff_e_lick_(chitarra)#Baba_O'rileyWikiversità: Assoli (chitarra)https://it.wikiversity.org/wiki/Assoli_(chitarra)= Assoli =Assolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Assoli_(chitarra)#AssoliMetallicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Assoli_(chitarra)#MetallicaNothing else mattershttps://it.wikiversity.org/wiki/Assoli_(chitarra)#Nothing_else_mattersLed zeppelinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Assoli_(chitarra)#Led_zeppelinStairway to heavenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Assoli_(chitarra)#Stairway_to_heavenWikiversità: L'ascesa di Roma (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma_(superiori)== Roma e la monarchia ==Roma e la monarchiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma_(superiori)#Roma_e_la_monarchiaLa repubblica e il conflitto tra patrizi e plebeihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma_(superiori)#La_repubblica_e_il_conflitto_tra_patrizi_e_plebeiRoma si rafforzahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma_(superiori)#Roma_si_rafforzaLa conquista della penisolahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27ascesa_di_Roma_(superiori)#La_conquista_della_penisolaWikiversità: L'espansione di Roma (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27espansione_di_Roma_(superiori)== La prima guerra punica ==La prima guerra punicahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27espansione_di_Roma_(superiori)#La_prima_guerra_punicaLa seconda guerra punicahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27espansione_di_Roma_(superiori)#La_seconda_guerra_punicaRoma e l'ellenismohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27espansione_di_Roma_(superiori)#Roma_e_l'ellenismoWikiversità: La crisi della Repubblica Romana (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_Romana_(superiori)== Le conseguenze dei conflitti ==Le conseguenze dei conflittihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_Romana_(superiori)#Le_conseguenze_dei_conflittiI Gracchihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_Romana_(superiori)#I_GracchiL'ascesa di Mariohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_Romana_(superiori)#L'ascesa_di_MarioLa dittatura di Sillahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_crisi_della_Repubblica_Romana_(superiori)#La_dittatura_di_SillaWikiversità: Da Pompeo a Cesare (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Da_Pompeo_a_Cesare_(superiori)== Pompeo ==Pompeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Pompeo_a_Cesare_(superiori)#PompeoIl primo triumviratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Pompeo_a_Cesare_(superiori)#Il_primo_triumviratoGuerra civile e trionfo di Cesarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Pompeo_a_Cesare_(superiori)#Guerra_civile_e_trionfo_di_CesareWikiversità: Da Cesare a Ottaviano (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Da_Cesare_a_Ottaviano_(superiori)== Cesare dittatore ==Cesare dittatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Cesare_a_Ottaviano_(superiori)#Cesare_dittatoreSecondo triumviratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Da_Cesare_a_Ottaviano_(superiori)#Secondo_triumviratoWikiversità: Fondazione del principato romano (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_del_principato_romano_(superiori)== Ottaviano e il principato ==Ottaviano e il principatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_del_principato_romano_(superiori)#Ottaviano_e_il_principatoTiberiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_del_principato_romano_(superiori)#TiberioCaligola e Claudiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_del_principato_romano_(superiori)#Caligola_e_ClaudioNeronehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_del_principato_romano_(superiori)#NeroneWikiversità: La monarchia romana (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_monarchia_romana_(superiori)== Vespasiano ==Vespasianohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_monarchia_romana_(superiori)#VespasianoTito e Domizianohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_monarchia_romana_(superiori)#Tito_e_DomizianoEspansione dell'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_monarchia_romana_(superiori)#Espansione_dell'imperoSecolo d'orohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_monarchia_romana_(superiori)#Secolo_d'oroWikiversità: Il cristianesimo a Roma (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_a_Roma_(superiori)== [romana|Roma e la religione] ==[romana|Roma e la religione]https://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_a_Roma_(superiori)#[romana|Roma_e_la_religione]Gesùhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_cristianesimo_a_Roma_(superiori)#GesùWikiversità: L'inizio della crisi di Roma (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27inizio_della_crisi_di_Roma_(superiori)==I problemi dell'Impero==I problemi dell'Imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27inizio_della_crisi_di_Roma_(superiori)#I_problemi_dell'ImperoI [dei Severi|Severi]https://it.wikiversity.org/wiki/L%27inizio_della_crisi_di_Roma_(superiori)#I_[dei_Severi|Severi]Crisi III secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27inizio_della_crisi_di_Roma_(superiori)#Crisi_III_secoloWikiversità: Diocleziano (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Diocleziano_(superiori)thumb|testa dell'imperatore DioclezianoOrganizzazione dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diocleziano_(superiori)#Organizzazione_dello_StatoNuova classe dirigentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diocleziano_(superiori)#Nuova_classe_dirigenteUltimi atti di Dioclezianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diocleziano_(superiori)#Ultimi_atti_di_DioclezianoWikiversità: Costantino (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Costantino_(superiori)thumb|Busto di CostantinoPrimi passihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costantino_(superiori)#Primi_passiChiesa nell'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costantino_(superiori)#Chiesa_nell'imperoLo Stato si rafforzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costantino_(superiori)#Lo_Stato_si_rafforzaWikiversità: Gli ultimi anni dell'Impero Romano (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_ultimi_anni_dell%27Impero_Romano_(superiori)== Teodosio ==Teodosiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_ultimi_anni_dell%27Impero_Romano_(superiori)#TeodosioFine dell'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_ultimi_anni_dell%27Impero_Romano_(superiori)#Fine_dell'imperoWikiversità: Origine della filosofia greca (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)La Grecia alla fine del VII secolo a.C.Grecia contro Orientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)#Grecia_contro_OrienteLa gestazione della filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)#La_gestazione_della_filosofiaL'artehttps://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)#L'arteLa religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)#La_religioneLe condizioni socio-politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)#Le_condizioni_socio-politicheMito e logoshttps://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)#Mito_e_logosChi erano i presocraticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)#Chi_erano_i_presocraticiFonti per lo studio dei presocraticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)#Fonti_per_lo_studio_dei_presocraticiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Origine_della_filosofia_greca_(superiori)#NoteWikiversità: I Naturalisti Ionici (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Naturalisti_Ionici_(superiori)Con naturalisti ionici (detti anche fisici, fisiologi o ilozoisti) si intendono i filosofi della scuola di Mileto, che si dedicarono alla ricerca di un principio fisico come origine e sostanza delle cose. Gli esponenti di questa scuola sono tre: Talete, Anassimandro e Anassimene.La ricerca del principiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Naturalisti_Ionici_(superiori)#La_ricerca_del_principioTaletehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Naturalisti_Ionici_(superiori)#TaleteAnassimandrohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Naturalisti_Ionici_(superiori)#AnassimandroAnassimenehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Naturalisti_Ionici_(superiori)#AnassimeneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Naturalisti_Ionici_(superiori)#NoteWikiversità: Pitagora e i Pitagorici (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Pitagora_e_i_Pitagorici_(superiori)Oltre alla Ionia, la filosofia trovò terreno fertile anche nelle poleis dell'Italia meridionale. La colonizzazione della [Grecia|Magna Grecia] era iniziata con la fondazione di Cuma in Campania nel 756 a.Il numero come principio della realtàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitagora_e_i_Pitagorici_(superiori)#Il_numero_come_principio_della_realtàL'ordine del cosmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitagora_e_i_Pitagorici_(superiori)#L'ordine_del_cosmoAnima e corpohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitagora_e_i_Pitagorici_(superiori)#Anima_e_corpoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pitagora_e_i_Pitagorici_(superiori)#NoteWikiversità: Senofane di Colofone (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Senofane_di_Colofone_(superiori)Senofane nel VI secolo a.C.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Senofane_di_Colofone_(superiori)#NoteWikiversità: Parmenide e l'Eleatismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Parmenide_e_l%27Eleatismo_(superiori)Con [(c. 515/510 – c.Le tre viehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parmenide_e_l%27Eleatismo_(superiori)#Le_tre_vieCaratteristiche dell'esserehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parmenide_e_l%27Eleatismo_(superiori)#Caratteristiche_dell'essereDottrina della conoscenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parmenide_e_l%27Eleatismo_(superiori)#Dottrina_della_conoscenzaL'eleatismo dopo Parmenidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parmenide_e_l%27Eleatismo_(superiori)#L'eleatismo_dopo_ParmenideLa dialettica di Zenonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parmenide_e_l%27Eleatismo_(superiori)#La_dialettica_di_ZenoneMelissohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parmenide_e_l%27Eleatismo_(superiori)#MelissoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parmenide_e_l%27Eleatismo_(superiori)#NoteWikiversità: Pluralisti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)Il pensiero di Parmenide rappresenta un momento fondamentale nella filosofia presocratica, poiché per primo pone l'attenzione su tematiche ontologiche. Tuttavia, l'unità e l'immutabilità dell'essere da lui dimostrate razionalmente si scontrano con l'esperienza quotidiana, che mostra le cose soggette alla pluralità e al divenire.Empedoclehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#EmpedocleLe quattro radicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#Le_quattro_radiciLa purificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#La_purificazioneAnassagorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#AnassagoraLa dottrina dei semihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#La_dottrina_dei_semiL'intelletto ordinatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#L'intelletto_ordinatoreDottrina della conoscenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#Dottrina_della_conoscenzaDemocrito e l'atomismo anticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#Democrito_e_l'atomismo_anticoGli atomi e le loro proprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#Gli_atomi_e_le_loro_proprietàLa conoscenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#La_conoscenzaPolitica ed eticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#Politica_ed_eticaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pluralisti_(superiori)#NoteWikiversità: Socratici minori (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Socratici_minori_(superiori)Il pensiero e la personalità di Socrate segnarono profondamente lo sviluppo della filosofia. Il principale prosecutore del suo insegnamento fu [che al maestro dedicò vari dialoghi e che nella prima fase della sua produzione risentì particolarmente della sua influenza; dopo di lui anche Aristotele], suo allievo, si definirà erede dell'indagine socratica.Antistene e la scuola cinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socratici_minori_(superiori)#Antistene_e_la_scuola_cinicaAristippo e la scuola cirenaicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socratici_minori_(superiori)#Aristippo_e_la_scuola_cirenaicaEuclide e la scuola megaricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socratici_minori_(superiori)#Euclide_e_la_scuola_megaricaRimandi a Socratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socratici_minori_(superiori)#Rimandi_a_SocrateNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socratici_minori_(superiori)#NoteWikiversità: Protagora (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Protagora_(superiori)Protagora (c. 490 - c.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Protagora_(superiori)#NoteWikiversità: Gorgia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Gorgia_(superiori)Altro celebre sofista fu Gorgia (c. 483 - c.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gorgia_(superiori)#NoteWikiversità: Prodico e la sinonimica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Prodico_e_la_sinonimica_(superiori)Di Prodico (c. 460 – 380?Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prodico_e_la_sinonimica_(superiori)#NoteWikiversità: Gli eristi e i sofisti politici (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_eristi_e_i_sofisti_politici_(superiori)La parola [deriva dal verbo erizein, che significa «battagliare», e viene utilizzata per indicare la tecnica messa in pratica da alcuni sofisti che sfruttavano le ambiguità del linguaggio per vincere negli agoni oratori. Si tratta di una degenerazione della sofistica, che porta all'estremo la dialettica confutatoria degli eleati] e le antilogie di [[Protagora (superiori)|Protagora.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_eristi_e_i_sofisti_politici_(superiori)#NoteWikiversità: Patristica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Patristica_(superiori)In Europa la diffusione del Cristianesimo all'interno dell'impero romano segnò la fine della filosofia ellenistica e l'inizio della Patristica, dalla quale si svilupperà la filosofia medievale.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patristica_(superiori)#NoteWikiversità: Aristotelismo arabo ed ebraico (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Aristotelismo_arabo_ed_ebraico_(superiori)Mentre in Europa si diffondeva il platonismo, durante tutto il Medioevo gli arabi avevano mantenuto viva la tradizione filosofica aristotelica con commenti e traduzioni, e sviluppando interessi per le scienze naturali. Si trattava di un aristotelismo penetrato in Medio Oriente attraverso l'interpretazione che ne aveva dato in epoca ellenistica Alessandro di Afrodisia, mescolato con motivi giudaici, cristiani e soprattutto neoplatonici.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aristotelismo_arabo_ed_ebraico_(superiori)#NoteWikiversità: La Filosofia Antica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Antica_(superiori)Anche senza arrivare ad affermare che «tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone» (come scrisse Whitehead)«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato.» Alfred North Whitehead in Process and Reality, p.I presocraticihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Antica_(superiori)#I_presocraticiI classicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Antica_(superiori)#I_classiciL'ellenismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Antica_(superiori)#L'ellenismoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Antica_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Antica_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: La Filosofia Medievale (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Medievale_(superiori)La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste. I limiti spaziali e cronologici della filosofia medioevale non sono definiti univocamente.La patristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Medievale_(superiori)#La_patristicaL'aristotelismo arabo ed ebraicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Medievale_(superiori)#L'aristotelismo_arabo_ed_ebraicoLa Scolasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Medievale_(superiori)#La_ScolasticaInterprogettohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Medievale_(superiori)#InterprogettoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Medievale_(superiori)#NoteWikiversità: Scolastica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Scolastica_(superiori)A partire dall'anno Mille è particolarmente significativa la nascita della filosofia scolastica, così chiamata dall'istituzione delle scholae, ossia di un sistema scolastico-educativo diffuso in tutta Europa, e che garantiva una sostanziale uniformità di insegnamento. Le origini della Scolastica si possono rintracciare già in Carlo Magno, il quale, dando avvio alla "rinascita carolingia" aveva fondato ad Aquisgrana intorno al 794 la Schola palatina, per favorire l'istruzione delle genti e la diffusione del sapere servendosi dei monaci benedettini.La disputa sugli universalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scolastica_(superiori)#La_disputa_sugli_universaliGli ultimi sviluppi della scolasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scolastica_(superiori)#Gli_ultimi_sviluppi_della_scolasticaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scolastica_(superiori)#NoteWikiversità: Anselmo d'Aosta (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)Anselmo d'Aosta, noto anche come Anselmo di Canterbury, è considerato tra i massimi esponenti del pensiero medievale di area cristiana. Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio, specialmente il cosiddetto argomento ontologico, che ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.Influenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#InfluenzeRapporto tra ragione e fedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Rapporto_tra_ragione_e_fedeEsistenza di Dio e attributi divini dimostrati a posteriori: il Monologionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Esistenza_di_Dio_e_attributi_divini_dimostrati_a_posteriori:_il_MonologionEsistenza di Dio e attributi divini dimostrati a priori: il Proslogionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Esistenza_di_Dio_e_attributi_divini_dimostrati_a_priori:_il_ProslogionLe critiche di Gaunilone all'argomento ontologico e la risposta di Anselmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Le_critiche_di_Gaunilone_all'argomento_ontologico_e_la_risposta_di_AnselmoAnselmo dialettico: il De grammatico e gli altri scritti logicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Anselmo_dialettico:_il_De_grammatico_e_gli_altri_scritti_logiciIl problema del male, dell'onnipotenza divina e del libero arbitrio nella trilogia sulla libertàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Il_problema_del_male,_dell'onnipotenza_divina_e_del_libero_arbitrio_nella_trilogia_sulla_libertàIl De veritatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Il_De_veritateIl De libertate arbitriihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Il_De_libertate_arbitriiIl De casu diabolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Il_De_casu_diaboliLa necessità di un Dio-uomo redentore: il Cur Deus homohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#La_necessità_di_un_Dio-uomo_redentore:_il_Cur_Deus_homoLa compatibilità di prescienza divina e libertà umana: il De concordiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#La_compatibilità_di_prescienza_divina_e_libertà_umana:_il_De_concordiaAltri scrittihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Altri_scrittiOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#OpereAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#BibliografiaFonti storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Fonti_storicheOpere di Anselmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Opere_di_AnselmoIntroduzioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Introduzioni_generaliMonografie e saggi criticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#Monografie_e_saggi_criticiBibliografiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anselmo_d%27Aosta_(superiori)#BibliografieWikiversità: Tommaso d'Aquino (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)Tommaso d'Aquino rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: è anche il punto di raccordo fra la cristianità e l'aristotelismo. Fu allievo di Alberto Magno.Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#BiografiaDa Montecassino a Napolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Da_Montecassino_a_NapoliGli studi a Parigi e a Colonia (1245-1252)https://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Gli_studi_a_Parigi_e_a_Colonia_(1245-1252)Il primo periodo di insegnamento a Parigi (1252-1259)https://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Il_primo_periodo_di_insegnamento_a_Parigi_(1252-1259)Il primo ritorno in Italia (1259-1268)https://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Il_primo_ritorno_in_Italia_(1259-1268)Il secondo periodo di insegnamento a Parigi (1268-1272)https://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Il_secondo_periodo_di_insegnamento_a_Parigi_(1268-1272)Gli ultimi anni e la mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Gli_ultimi_anni_e_la_morteOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#OpereIl pensierohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Il_pensieroLe cinque vie per dimostrare l'esistenza di Diohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Le_cinque_vie_per_dimostrare_l'esistenza_di_DioProcesso conoscitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Processo_conoscitivoLa Creazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#La_CreazioneAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino_(superiori)#BibliografiaWikiversità: La Filosofia Moderna (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa), con la rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804), che aprirà la strada al Romanticismo e alla filosofia contemporanea. Il tratto distintivo di quest'epoca è un accentuato antropocentrismo, unito pur sempre a un costante riferimento a valori assoluti, fino a quando in alcuni pensatori, soprattutto verso la fine del XVIII secolo con l'Illuminismo, si avrà l'abbandono di un tale connubio, che porterà all'inizio della post-modernità tipica del positivismo e dell'età contemporanea.Umanesimo e Rinascimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)#Umanesimo_e_RinascimentoLa rivoluzione scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)#La_rivoluzione_scientificaCartesio e il razionalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)#Cartesio_e_il_razionalismoSpinoza e Leibnizhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)#Spinoza_e_LeibnizL'empirismo anglosassonehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)#L'empirismo_anglosassoneL'Illuminismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)#L'IlluminismoIl criticismo kantianohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)#Il_criticismo_kantianoInterprogettohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)#InterprogettoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Moderna_(superiori)#NoteWikiversità: Giusnaturalismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Giusnaturalismo_(superiori)Le prime riflessioni sul diritto naturale sono rinvenibili già nel pensiero greco classico e, specificamente, nello stoicismo, dunque nel cristianesimo antico e medievale. Però, per antonomasia, s'intende per giusnaturalismo la corrente di pensiero filosofico-giuridica maturata fra il Seicento e il SettecentoNorberto Bobbio, Nicola Matteucci; Gianfranco Pasquino, Il dizionario di politica, 1ª ed.Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giusnaturalismo_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giusnaturalismo_(superiori)#NoteWikiversità: Illuminismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)L'età dei lumi: con questa espressione, che mette in evidenza l'originalità e la caratteristica di rottura consapevole nei confronti del passato, si diffuse nell'Europa del Settecento il nuovo movimento degli illuministi francesi, il quale tuttavia affondava le sue radici nella cultura inglese. Voltaire, Montesquieu, Fontanelle riconoscevano infatti di essersi ispirati alla filosofia inglese fondata sulla ragione empirica e sulla conoscenza scientifica, elementi essenziali del pensiero di Locke, Newton, Hume e che risalivano a loro volta a quello di Francesco Bacone.L'illuminismo come critica della ragionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#L'illuminismo_come_critica_della_ragioneIl compito pedagogico dell'intellettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#Il_compito_pedagogico_dell'intellettualeLa ragione illuministahttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#La_ragione_illuministaIl mito del "buon selvaggio"https://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#Il_mito_del_"buon_selvaggio"I salotti letterarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#I_salotti_letterariL'Encyclopédie e la diffusione del saperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#L'Encyclopédie_e_la_diffusione_del_sapereLa conoscenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#La_conoscenzaLa concezione della storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#La_concezione_della_storiaPoliticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#PoliticaReligione e moralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#Religione_e_moraleDiffusione dell'Illuminismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#Diffusione_dell'IlluminismoAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Illuminismo_(superiori)#NoteWikiversità: La Filosofia Contemporanea (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Contemporanea_(superiori)La filosofia contemporanea trova la sua delimitazione iniziale, secondo la comune storiografia filosofica, nel periodo in cui i grandi ideali e sistemi di pensiero ottocenteschi declinano di fronte alle tragedie e alle disillusioni tipiche del Novecento.Filosofia del XIX secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Contemporanea_(superiori)#Filosofia_del_XIX_secoloFilosofia del XX secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Contemporanea_(superiori)#Filosofia_del_XX_secoloIn Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Contemporanea_(superiori)#In_EuropaNei paesi di lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Contemporanea_(superiori)#Nei_paesi_di_lingua_ingleseInterprogettohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Contemporanea_(superiori)#InterprogettoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Filosofia_Contemporanea_(superiori)#NoteWikiversità: Positivismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Positivismo_(superiori)Nella prima metà dell'Ottocento, sull'onda dell'esaltazione del progresso scientifico, nasce in Francia il movimento del Positivismo. Questa corrente di pensiero, trainata dalle rivoluzioni industrialiCfr.Contesto storico-socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Positivismo_(superiori)#Contesto_storico-socialePositivismo e Illuminismo: affinità e differenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Positivismo_(superiori)#Positivismo_e_Illuminismo:_affinità_e_differenzeI vari aspetti del Positivismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Positivismo_(superiori)#I_vari_aspetti_del_PositivismoLa diffusione del Positivismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Positivismo_(superiori)#La_diffusione_del_PositivismoAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Positivismo_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Positivismo_(superiori)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Positivismo_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Psicologia Empirica e Psicologia Sperimentale (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_Empirica_e_Psicologia_Sperimentale_(superiori)==Psicologia empirica==Psicologia empiricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_Empirica_e_Psicologia_Sperimentale_(superiori)#Psicologia_empiricaBrentanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_Empirica_e_Psicologia_Sperimentale_(superiori)#BrentanoLa struttura dei processi psichicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_Empirica_e_Psicologia_Sperimentale_(superiori)#La_struttura_dei_processi_psichiciPsicologia sperimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_Empirica_e_Psicologia_Sperimentale_(superiori)#Psicologia_sperimentaleWundthttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_Empirica_e_Psicologia_Sperimentale_(superiori)#WundtI primi laboratori in psicologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_Empirica_e_Psicologia_Sperimentale_(superiori)#I_primi_laboratori_in_psicologiaLa struttura dei Processi Psichicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_Empirica_e_Psicologia_Sperimentale_(superiori)#La_struttura_dei_Processi_PsichiciI primi congressi di psicologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_Empirica_e_Psicologia_Sperimentale_(superiori)#I_primi_congressi_di_psicologiaWikiversità: ''Cantico delle Creature'' di San Francesco d'Assisi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Cantico_delle_Creature%27%27_di_San_Francesco_d%27Assisi_(superiori)Il Cantico delle Creature (Canticum o Laudes Creaturarum), anche noto come Cantico di Frate Sole, è il testo poetico più antico della letteratura italiana di cui si conosca l'autore (ma non il testo più antico in assoluto, che è l'anonimo Quando eu stava in le tu' cathene, una canzone d'amore databile tra il 1180 e il 1220). L'autore del Cantico è Francesco d'Assisi e, secondo una tradizione, la sua stesura risalirebbe a due anni prima della sua morte, avvenuta nel 1226.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Cantico_delle_Creature%27%27_di_San_Francesco_d%27Assisi_(superiori)#L'AutoreIl Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Cantico_delle_Creature%27%27_di_San_Francesco_d%27Assisi_(superiori)#Il_TestoIl Contenuto del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Cantico_delle_Creature%27%27_di_San_Francesco_d%27Assisi_(superiori)#Il_Contenuto_del_TestoL'Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Cantico_delle_Creature%27%27_di_San_Francesco_d%27Assisi_(superiori)#L'Analisi_del_TestoWikiversità: ''Tanto Gentile e Tanto Onesta Pare'' di Dante Alighieri (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Tanto_Gentile_e_Tanto_Onesta_Pare%27%27_di_Dante_Alighieri_(superiori)Tanto gentile e tanto onesta pare è un sonetto di Dante contenuto nel XXVI capitolo della Vita Nova, uno dei più chiari esempi dello stile della loda e della scuola stilnovista.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Tanto_Gentile_e_Tanto_Onesta_Pare%27%27_di_Dante_Alighieri_(superiori)#L'AutoreIl Testo e la Parafrasihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Tanto_Gentile_e_Tanto_Onesta_Pare%27%27_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Il_Testo_e_la_ParafrasiIl Contenuto del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Tanto_Gentile_e_Tanto_Onesta_Pare%27%27_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Il_Contenuto_del_TestoLo "Stilo della Loda"https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Tanto_Gentile_e_Tanto_Onesta_Pare%27%27_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Lo_"Stilo_della_Loda"La Terminologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Tanto_Gentile_e_Tanto_Onesta_Pare%27%27_di_Dante_Alighieri_(superiori)#La_TerminologiaL'Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Tanto_Gentile_e_Tanto_Onesta_Pare%27%27_di_Dante_Alighieri_(superiori)#L'Analisi_del_TestoStilistica e linguisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Tanto_Gentile_e_Tanto_Onesta_Pare%27%27_di_Dante_Alighieri_(superiori)#Stilistica_e_linguisticaWikiversità: ''Erano i Capei d'Oro a l'Aura Sparsi'' di Francesco Petrarca (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Erano_i_Capei_d%27Oro_a_l%27Aura_Sparsi%27%27_di_Francesco_Petrarca_(superiori)Erano i capei d'oro a Laura sparsi è il sonetto numero XC (90) del Canzoniere di Francesco Petrarca, nel quale l'autore loda la bellezza angelica di Laura e giustifica il suo amore verso la donna.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Erano_i_Capei_d%27Oro_a_l%27Aura_Sparsi%27%27_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#L'AutoreIl Testo e la Parafrasihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Erano_i_Capei_d%27Oro_a_l%27Aura_Sparsi%27%27_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Il_Testo_e_la_ParafrasiAnalisi e Interpretazione del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Erano_i_Capei_d%27Oro_a_l%27Aura_Sparsi%27%27_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Analisi_e_Interpretazione_del_TestoAnalisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Erano_i_Capei_d%27Oro_a_l%27Aura_Sparsi%27%27_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Analisi_del_TestoFigure retorichehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Erano_i_Capei_d%27Oro_a_l%27Aura_Sparsi%27%27_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Figure_retoricheInterpretazione del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Erano_i_Capei_d%27Oro_a_l%27Aura_Sparsi%27%27_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Interpretazione_del_TestoIl senhal: Laura, lauro, l'aura, l'aurohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Erano_i_Capei_d%27Oro_a_l%27Aura_Sparsi%27%27_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Il_senhal:_Laura,_lauro,_l'aura,_l'auroIl tema della memoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Erano_i_Capei_d%27Oro_a_l%27Aura_Sparsi%27%27_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Il_tema_della_memoriaWikiversità: Proporzionalità matematica (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Proporzionalit%C3%A0_matematica_(scuola_media)La proporzionalità, cioè la relazione tra grandezze o cose tra di loro proporzionali, si divide in diretta e inversa.Proporzionalità direttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Proporzionalit%C3%A0_matematica_(scuola_media)#Proporzionalità_direttaRappresentazione grafica della proporzionalità direttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Proporzionalit%C3%A0_matematica_(scuola_media)#Rappresentazione_grafica_della_proporzionalità_direttaProblemi del tre semplice direttohttps://it.wikiversity.org/wiki/Proporzionalit%C3%A0_matematica_(scuola_media)#Problemi_del_tre_semplice_direttoProporzionalità inversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Proporzionalit%C3%A0_matematica_(scuola_media)#Proporzionalità_inversaRappresentazione grafica della proporzionalità inversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Proporzionalit%C3%A0_matematica_(scuola_media)#Rappresentazione_grafica_della_proporzionalità_inversaProblemi del tre semplice inversohttps://it.wikiversity.org/wiki/Proporzionalit%C3%A0_matematica_(scuola_media)#Problemi_del_tre_semplice_inversoWikiversità: ''Alla Sera'' di Ugo Foscolo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Alla_Sera%27%27_di_Ugo_Foscolo_(superiori)Alla sera è un sonetto composto da Ugo Foscolo nel 1803 e inserito dall'autore in testa ai dodici sonetti nella definitiva edizione delle Poesie. Esso è, infatti, una sorta di premessa generale al momento di disagio umano e politico che Foscolo stava attraversando.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Alla_Sera%27%27_di_Ugo_Foscolo_(superiori)#L'AutoreIl Testo e la Parafrasihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Alla_Sera%27%27_di_Ugo_Foscolo_(superiori)#Il_Testo_e_la_ParafrasiIl Contenuto del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Alla_Sera%27%27_di_Ugo_Foscolo_(superiori)#Il_Contenuto_del_TestoL'Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Alla_Sera%27%27_di_Ugo_Foscolo_(superiori)#L'Analisi_del_TestoLa Struttura Metrico-Stilisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Alla_Sera%27%27_di_Ugo_Foscolo_(superiori)#La_Struttura_Metrico-StilisticaLe Figure Retorichehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Alla_Sera%27%27_di_Ugo_Foscolo_(superiori)#Le_Figure_RetoricheWikiversità: ''Il Cinque Maggio'' di Alessandro Manzoni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)Il cinque maggio è un'ode scritta da Alessandro Manzoni nel 1821, in occasione della morte di Napoleone Bonaparte in esilio sull'isola di Sant'Elena.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)#L'AutoreIl Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)#Il_TestoIl Contenuto del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)#Il_Contenuto_del_TestoVersi 1-30https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)#Versi_1-30Versi 31-84https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)#Versi_31-84Versi 85-108https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)#Versi_85-108L'Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)#L'Analisi_del_TestoLa Struttura Metrico-Stilisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)#La_Struttura_Metrico-StilisticaLe Figure Retorichehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Cinque_Maggio%27%27_di_Alessandro_Manzoni_(superiori)#Le_Figure_RetoricheWikiversità: ''L'Infinto'' di Giacomo Leopardi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27L%27Infinto%27%27_di_Giacomo_Leopardi_(superiori)L'infinito è una delle liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi. Il poeta la scrisse negli anni della sua prima giovinezza a Recanati, sua cittadina natale, nelle Marche.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27L%27Infinto%27%27_di_Giacomo_Leopardi_(superiori)#L'AutoreIl Testo e la Parafrasihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27L%27Infinto%27%27_di_Giacomo_Leopardi_(superiori)#Il_Testo_e_la_ParafrasiL'Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27L%27Infinto%27%27_di_Giacomo_Leopardi_(superiori)#L'Analisi_del_TestoWikiversità: Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/ItaliaL'Italia è una a forma di stivale che comprende varie isole, tra cui la Sicilia e la Sardegna che sono conosciute anche come Isole Maggiori.La Bandierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia#La_BandieraGeografia fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia#Geografia_fisicaPiatti tipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia#Piatti_tipiciSocietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia#SocietàPoliticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia#PoliticaOrdinamento dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia#Ordinamento_dello_StatoArtehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia#ArteAmbientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia#AmbienteWikiversità: ''San Martino'' di Giosue Carducci (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27San_Martino%27%27_di_Giosue_Carducci_(superiori)San Martino è una poesia di Giosuè Carducci. Fa parte della raccolta Rime nuove, che raccoglie liriche scritte dal 1861 al 1887.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27San_Martino%27%27_di_Giosue_Carducci_(superiori)#L'AutoreIl Testo e la Parafrasihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27San_Martino%27%27_di_Giosue_Carducci_(superiori)#Il_Testo_e_la_ParafrasiL'Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27San_Martino%27%27_di_Giosue_Carducci_(superiori)#L'Analisi_del_TestoWikiversità: ''Lavandare'' di Giovanni Pascoli (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Lavandare%27%27_di_Giovanni_Pascoli_(superiori)Lavandare è un componimento poetico di Giovanni Pascoli, tratto dalla raccolta poetica Myricae.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Lavandare%27%27_di_Giovanni_Pascoli_(superiori)#L'AutoreIl Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Lavandare%27%27_di_Giovanni_Pascoli_(superiori)#Il_TestoL'Analisi e il Tema del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Lavandare%27%27_di_Giovanni_Pascoli_(superiori)#L'Analisi_e_il_Tema_del_TestoWikiversità: ''La Pioggia nel Pineto'' di Gabriele D'Annunzio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Pioggia_nel_Pineto%27%27_di_Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)La pioggia nel pineto è una lirica composta fra luglio e agosto 1902 dal poeta Gabriele D'Annunzio nella celebre Villa La Versiliana dove abitava immerso nel verde della pineta della Villa a Marina di Pietrasanta in Versilia.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Pioggia_nel_Pineto%27%27_di_Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#L'AutoreIl Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Pioggia_nel_Pineto%27%27_di_Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Il_TestoIl Contenuto del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Pioggia_nel_Pineto%27%27_di_Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Il_Contenuto_del_TestoL'Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Pioggia_nel_Pineto%27%27_di_Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#L'Analisi_del_TestoLa Struttura del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Pioggia_nel_Pineto%27%27_di_Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#La_Struttura_del_TestoLe Figure Retorichehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Pioggia_nel_Pineto%27%27_di_Gabriele_D%27Annunzio_(superiori)#Le_Figure_RetoricheWikiversità: ''Veglia'' di Giuseppe Ungaretti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Veglia%27%27_di_Giuseppe_Ungaretti_(superiori)Veglia (1915) è una poesia di Giuseppe Ungaretti compresa nella raccolta "L'allegria". È considerata una delle più intense poesie, a livello espressionistico, della raccolta, soprattutto per la scelta lessicale adottata, composta da termini carichi e deformanti ("buttato", "massacrato", "digrignato"...L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Veglia%27%27_di_Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#L'AutoreIl Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Veglia%27%27_di_Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#Il_TestoL'Analisi del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Veglia%27%27_di_Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#L'Analisi_del_TestoLa Struttura del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Veglia%27%27_di_Giuseppe_Ungaretti_(superiori)#La_Struttura_del_TestoWikiversità: ''Meriggiare Pallido e Assorto'' di Eugenio Montale (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Meriggiare_Pallido_e_Assorto%27%27_di_Eugenio_Montale_(superiori)Meriggiare pallido e assorto è una poesia di Eugenio Montale, parte della raccolta intitolata Ossi di seppia e più precisamente della sezione dei cosiddetti "Ossi brevi".L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Meriggiare_Pallido_e_Assorto%27%27_di_Eugenio_Montale_(superiori)#L'AutoreIl Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Meriggiare_Pallido_e_Assorto%27%27_di_Eugenio_Montale_(superiori)#Il_TestoIl Tema del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Meriggiare_Pallido_e_Assorto%27%27_di_Eugenio_Montale_(superiori)#Il_Tema_del_TestoWikiversità: Ingegneria edilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ingegneria_edile*Corso:Ingegneria edileDisambiguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:DisambiguaIngegneria edilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Ingegneria_edileWikiversità: ''Ed è Subito Sera'' di Salvatore Quasimodo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ed_%C3%A8_Subito_Sera%27%27_di_Salvatore_Quasimodo_(superiori)Ed è subito sera è una poesia di Salvatore Quasimodo. Si tratta di uno tra i componimenti più brevi e più famosi del poeta siciliano e più in generale della corrente ermetica.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ed_%C3%A8_Subito_Sera%27%27_di_Salvatore_Quasimodo_(superiori)#L'AutoreIl Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ed_%C3%A8_Subito_Sera%27%27_di_Salvatore_Quasimodo_(superiori)#Il_TestoIl Significato del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ed_%C3%A8_Subito_Sera%27%27_di_Salvatore_Quasimodo_(superiori)#Il_Significato_del_TestoIl Tema del Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ed_%C3%A8_Subito_Sera%27%27_di_Salvatore_Quasimodo_(superiori)#Il_Tema_del_TestoWikiversità: La Costituzione in Età Anticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_AnticaLa Riflessione sulla Costituzione si apre nel IV secolo a.C.Lezioni di Storia delle costituzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_delle_costituzioniRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La Costituzione in Età Medievalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_MedievaleSi ritiene, in via quasi del tutto dominante, che in età medievale, dove era prevalente la concezione che tutto il potere discendesse dall’alto, dall'imperatore o da Dio, il pensiero costituzionale risultasse del tutto eclissato. In realtà si può ricavare l'esistenza, anche in questa fase storica, di una vera e propria costituzione medievale e di originale movimento di pensiero ad essa sotteso.La Differenza tra il Re e il Tirannohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Medievale#La_Differenza_tra_il_Re_e_il_TirannoLa Supremazia della Comunità Politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Medievale#La_Supremazia_della_Comunità_PoliticaLa Costituzione Mistahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Medievale#La_Costituzione_MistaWikiversità: La Costituzione in Età Modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Moderna==La Sovranità Contro la Costituzione==La Sovranità Contro la Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Moderna#La_Sovranità_Contro_la_CostituzioneIl Costituzionalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Moderna#Il_CostituzionalismoLe Rivoluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Moderna#Le_RivoluzioniLa Costituzione Contro la Sovranitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Moderna#La_Costituzione_Contro_la_SovranitàLo Stato e la Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Moderna#Lo_Stato_e_la_CostituzioneLa Democrazia e la Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_in_Et%C3%A0_Moderna#La_Democrazia_e_la_CostituzioneWikiversità: Introduzione alla Storia delle Costituzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Storia_delle_CostituzioniIl Corso di Storia delle Costituzioni tratta delle dottrine che in diverse epoche hanno posto a proprio oggetto la costituzione, intesa come ordinamento generale dei rapporti sociali e politici.Lezioni di Storia delle costituzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_delle_costituzioniRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Investimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimento==Bilancio==Bilanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Investimento#BilancioWikiversità: Storia della Costituzione degli Stati Uniti d'Americahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_degli_Stati_Uniti_d%27AmericaGli Stati Uniti dichiararono la loro indipendenza nel 1776 e sconfissero la Gran Bretagna con l'aiuto della Francia nella Guerra di indipendenza americana. Come puntualizzato da Seymour Martin Lipset, "Gli Stati Uniti furono la prima grande colonia a rivoltarsi con successo contro le leggi coloniali.Lezioni di Storia delle costituzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_delle_costituzioniRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Storia della Costituzione della Repubblica Federale di Germaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_della_Repubblica_Federale_di_Germania==La Divisione della Germania==La Divisione della Germaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_della_Repubblica_Federale_di_Germania#La_Divisione_della_GermaniaLa Differenze tra la Legge Fondamentale e la Costituzione di Weimarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_della_Repubblica_Federale_di_Germania#La_Differenze_tra_la_Legge_Fondamentale_e_la_Costituzione_di_WeimarLa Riunificazione Tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_della_Repubblica_Federale_di_Germania#La_Riunificazione_TedescaWikiversità: Storia della Costituzione di Weimarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_di_WeimarLa Costituzione di Weimar deve il suo nome al solo fatto di essere stata adottata il 31 luglio 1919 a Weimar dall'Assemblea costituente nazionale, ma venne promulgata a Schwarzburg l'11 agosto, dove si trovava temporaneamente il presidente Friedrich Ebert. La storicamente prestigiosa città di Weimar, scelta simbolicamente per sottolineare l'importanza delle tradizioni culturali del Paese, non divenne capitale dello Stato; da questo punto di vista, Berlino venne confermata nel suo ruolo.Lezioni di Storia delle costituzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_delle_costituzioniRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Storia della Costituzione della Repubblica Italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana==La Nascita della Repubblica e l'Assemblea Costituente==La Nascita della Repubblica e l'Assemblea Costituentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana#La_Nascita_della_Repubblica_e_l'Assemblea_CostituenteL'Elezione dell'Assemblea Costituentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana#L'Elezione_dell'Assemblea_CostituenteLa Genesi e l'Approvazione della Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana#La_Genesi_e_l'Approvazione_della_CostituzioneL'Attuazione della Costituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_Costituzione_della_Repubblica_Italiana#L'Attuazione_della_CostituzioneWikiversità: Test di Autovalutazione Storia delle Costituzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Storia_delle_CostituzioniIl seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Storia delle Costituzioni.Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Storia_delle_Costituzioni#Test_Parte_GeneraleWikiversità: "Scheletro" del cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore==Generalità==Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore#GeneralitàFunzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore#FunzioneStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore#StrutturaAnelli fibrosi atrioventricolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore#Anelli_fibrosi_atrioventricolariAnelli fibrosi degli orifizi arteriosihttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore#Anelli_fibrosi_degli_orifizi_arteriosiTrigono fibroso destrohttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore#Trigono_fibroso_destroTrigono fibroso sinistrohttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore#Trigono_fibroso_sinistroBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore#BibliografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/%22Scheletro%22_del_cuore#NoteWikiversità: Insiemi (disambigua)https://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_(disambigua)==Scuola secondaria superiore==Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_(disambigua)#Scuola_secondaria_superioreUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_(disambigua)#UniversitàEsercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Insiemi_(disambigua)#EsercitazioniWikiversità: I Promessi Sposi - Capitoli I-III - Questo Matrimonio non s'ha da Fare (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)Di Seguito è Disponibile le Letture e i Riassunti del Capitolo I, II e III de "I Promessi Sposi", la Scheda dei Personaggi di "Renzo", "Lucia", "Don Abbondio", "Agnese", "Azzecca-garbugli" e "Perpetua" e Approfondimenti su "La Carestia" e su "Manzoni e il Lettore".Letturehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#LettureRiassuntihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#RiassuntiCapitolo Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Capitolo_IA Partire dalla Narrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#A_Partire_dalla_NarrazioneCapitolo IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Capitolo_IICapitolo IIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Capitolo_IIII Personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#I_PersonaggiRenzohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#RenzoIl Suo Percorso di Formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Il_Suo_Percorso_di_FormazioneLuciahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#LuciaDon Abbondiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Don_AbbondioCarneade, chi era costui?https://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Carneade,_chi_era_costui?Agnesehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#AgneseI consigli di Agnesehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#I_consigli_di_AgneseIl "Matrimonio per Sorpresa"https://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Il_"Matrimonio_per_Sorpresa"Agnese e i Potentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Agnese_e_i_PotentiAgnese e Renzohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Agnese_e_RenzoAzzecca-garbuglihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Azzecca-garbugliPerpetuahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#PerpetuaApprofondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#ApprofondimentiLa Carestiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#La_CarestiaUn'Analisi Storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Un'Analisi_StoricaManzoni e il Lettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Manzoni_e_il_LettoreRapporto con il Lettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Rapporto_con_il_LettoreLettori Molteplicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_I-III_-_Questo_Matrimonio_non_s%27ha_da_Fare_(superiori)#Lettori_MoltepliciWikiversità: Las Vegashttps://it.wikiversity.org/wiki/Las_Vegas==Las Vegas==Las Vegashttps://it.wikiversity.org/wiki/Las_Vegas#Las_VegasGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Las_Vegas#GeografiaWikiversità: Turismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Turismo*Corso:Istituto tecnico-economico - TurismoDisambiguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:DisambiguaTurismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:TurismoWikiversità: I Promessi Sposi - Capitoli IV-VI - Il Punto d'Onore (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)Di Seguito sono Disponibili le Letture ed i Riassunti del Capitolo IV, V e VI de "I Promessi Sposi", la Scheda dei Personaggi di "Don Rodrigo" e "Fra Cristoforo" ed Approfondimenti su "Confronto tra Don Abbondio e Fra Cristoforo".Letturehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#LettureRiassuntihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#RiassuntiCapitolo IVhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#Capitolo_IVA Partire dalla Narrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#A_Partire_dalla_NarrazioneCapitolo Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#Capitolo_VCapitolo VIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#Capitolo_VII Personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#I_PersonaggiDon Rodrigohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#Don_RodrigoUn Signorotto di Provinciahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#Un_Signorotto_di_ProvinciaL'Onorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#L'OnoreFra Cristoforohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#Fra_CristoforoApprofondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#ApprofondimentiConfronto tra Don Abbondio e Fra Cristoforohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IV-VI_-_Il_Punto_d%27Onore_(superiori)#Confronto_tra_Don_Abbondio_e_Fra_CristoforoWikiversità: I Promessi Sposi - Capitoli VII-VIII - Partire è un po' Morire (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)Di Seguito è Disponibile le Letture e i Riassunti del Capitolo VII e VIII de "I Promessi Sposi" e Approfondimenti su "L'"Addio ai Monti"".Letturehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#LettureRiassuntihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#RiassuntiCapitolo VIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#Capitolo_VIIA Partire dalla Narrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#A_Partire_dalla_NarrazioneCronologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#CronologiaCapitolo VIIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#Capitolo_VIIIApprofondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#ApprofondimentiL'"Addio ai Monti"https://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#L'"Addio_ai_Monti"L'Inserimento all'Interno del Romanzohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#L'Inserimento_all'Interno_del_RomanzoTestohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#TestoBreve Commentohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_VII-VIII_-_Partire_%C3%A8_un_po%27_Morire_(superiori)#Breve_CommentoWikiversità: Itwikisource:Il cinque maggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Itwikisource:Il_cinque_maggioWikiversità: I Promessi Sposi - Capitoli IX-XIX - Gertrude, La Rivolta dei Pani, Renzo Malcapitato e Due Potenti a Colloquio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)Di Seguito è Disponibile le Letture e i Riassunti del Capitolo IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII e XIX de "I Promessi Sposi" e la Scheda dei Personaggi della "Monaca di Monza".Letturehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#LettureRiassuntihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#RiassuntiCapitolo IXhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_IXA Partire dalla Narrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#A_Partire_dalla_NarrazioneCapitolo Xhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XCapitolo XIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XICapitolo XIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XIICapitolo XIIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XIIICapitolo XIVhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XIVCapitolo XVhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XVCapitolo XVIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XVICapitolo XVIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XVIICapitolo XVIIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XVIIICapitolo XIXhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Capitolo_XIXI Personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#I_PersonaggiMonaca di Monzahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#Monaca_di_MonzaL'Opera di Diseducazione del Principe Padrehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_IX-XIX_-_Gertrude,_La_Rivolta_dei_Pani,_Renzo_Malcapitato_e_Due_Potenti_a_Colloquio_(superiori)#L'Opera_di_Diseducazione_del_Principe_PadreWikiversità: Eraclitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito*Eraclito (monografia), appunti autorizzati da Emanuele SeverinoScuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Eraclito#Scuola_secondaria_superioreWikiversità: I Promessi Sposi - Capitoli XX-XXX - La Svolta (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)Di Seguito è Disponibile le Letture e i Riassunti del Capitolo XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXV, XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX e XXX de "I Promessi Sposi", la Scheda dei Personaggi de "L'Innominato" e Approfondimenti su "Confronto tra Don Rodrigo e l'Innominato".Letturehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#LettureRiassuntihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#RiassuntiCapitolo XXhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#Capitolo_XXCapitoli XXI-XXIVhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#Capitoli_XXI-XXIVcapitoli XXV-XXXhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#capitoli_XXV-XXXI Personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#I_PersonaggiL'Innominatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#L'InnominatoApprofondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#ApprofondimentiConfronto tra Don Rodrigo e l'Innominatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#Confronto_tra_Don_Rodrigo_e_l'InnominatoConfronto fra il Palazzotto di Don Rodrigo ed il Castello dell'Innominatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XX-XXX_-_La_Svolta_(superiori)#Confronto_fra_il_Palazzotto_di_Don_Rodrigo_ed_il_Castello_dell'InnominatoWikiversità: I Promessi Sposi - Capitoli XXXI-XXXVIII - La Conclusione (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)Di Seguito è Disponibile le Letture e i Riassunti del Capitolo XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVII e XXXVIII de "I Promessi Sposi", la Scheda dei Personaggi de "Il Nibbio" e Approfondimenti su "La Peste".Letturehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#LettureRiassuntihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#RiassuntiCapitoli XXXI-XXXVIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#Capitoli_XXXI-XXXVILa Madre di Ceciliahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#La_Madre_di_CeciliaIl Ricongiungimento di Renzo e Luciahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#Il_Ricongiungimento_di_Renzo_e_LuciaCapitoli XXXVII-XXXVIIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#Capitoli_XXXVII-XXXVIIII Personaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#I_PersonaggiIl Nibbiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#Il_NibbioStoria del Personaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#Storia_del_PersonaggioIl Rapimento di Luciahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#Il_Rapimento_di_LuciaLa Compassionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#La_CompassioneApprofondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#ApprofondimentiLa Pestehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Promessi_Sposi_-_Capitoli_XXXI-XXXVIII_-_La_Conclusione_(superiori)#La_PesteWikiversità: Grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica==Lingue==Linguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica#LingueInformaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grammatica#InformaticaWikiversità: Introduzione alla Geostoria (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Geostoria_(superiori)Il termine è stato coniato dallo storico francese [Braudel|Fernard Braudel]. In Italia come materia è stata introdotta dalla [Gelmini|Riforma Gelmini] per i primi due anni delle scuole secondarie superiori.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Geostoria_(superiori)#NoteWikiversità: Fauna delle Alpi (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria.Mammiferi :https://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Mammiferi_:Cervohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#CervoCapriolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#CaprioloLincehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#LinceLeprehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#LepreVolpehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#VolpeCinghialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#CinghialeMuflonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#MufloneCamosciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#CamoscioMarmottahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#MarmottaFainahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#FainaErmellinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#ErmellinoTassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#TassoOrsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#OrsoLupohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#LupoScoiattolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#ScoiattoloStambeccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#StambeccoPipistrellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#PipistrelloUccelli:https://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Uccelli:Aquila realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Aquila_realePetti rossohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Petti_rossoTordohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#TordoPicchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#PicchioPasserohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#PasseroGufohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#GufoCorvohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#CorvoCivettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#CivettaAnatrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#AnatraGallo cedronehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Gallo_cedroneRettili:https://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Rettili:Viperahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#ViperaAnfibi:https://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Anfibi:Ranahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#RanaSalamandra nerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Salamandra_neraPesci:https://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Pesci:Lucciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#LuccioTrotahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#TrotaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#NoteBibliografia:https://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#Bibliografia:Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fauna_delle_Alpi_(scuola_media)#QuizWikiversità: La Riforma del Procedimento Penale "Orlando"https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22La Riforma del Procedimento Penale "Orlando" (anche detta Riforma Orlando), o Legge 23 giugno 2017, n. 103, recante "Modifiche al Codice Penale, al Codice di Procedura Penale e all'Ordinamento Penitenziario", è una riforma organica di molti settori della materia penale non solo processuale ma anche sostanziale e sotto alcuni aspetti organizzativo.Breve Storia dell'Iter Legishttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22#Breve_Storia_dell'Iter_LegisIntenti della Riformahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22#Intenti_della_RiformaEsame delle Novità e dei Nuovi Articolihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22#Esame_delle_Novità_e_dei_Nuovi_ArticoliDeflazione del Dibattimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22#Deflazione_del_DibattimentoEfficienza del Procedimento di Meritohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22#Efficienza_del_Procedimento_di_MeritoTutela dell'Offesohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22#Tutela_dell'OffesoTutela dell'Imputatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22#Tutela_dell'ImputatoRafforzamento dei Poteri del Pubblico Ministerohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22#Rafforzamento_dei_Poteri_del_Pubblico_MinisteroSemplificazione delle Impugnazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_del_Procedimento_Penale_%22Orlando%22#Semplificazione_delle_ImpugnazioniWikiversità: Introduzione alla batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_batteriaLa batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo da essere suonati da un solo musicista.Lezioni di Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_BatteriaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Storia (batteria)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_(batteria)Le origini dello strumento risalgono alla seconda metà del XIX secolo, negli Stati Uniti, sebbene i tamburi singoli abbiano radici ben più antiche. La genesi avviene con la fusione di vari componenti percussivi durante le esibizioni bandistiche fino a formare una batteria di tamburi molto simile alle odierne.Lezioni di Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_BatteriaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Fabbricazione dei tamburi (batteria)https://it.wikiversity.org/wiki/Fabbricazione_dei_tamburi_(batteria)I fusti sono cilindri cavi che vengono usati per realizzare il tamburo.Lezioni di Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_BatteriaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Componenti (batteria)https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)== I tamburi ==I tamburihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#I_tamburiIl rullantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#Il_rullanteLa grancassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#La_grancassaI tom tom ed i timpanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#I_tom_tom_ed_i_timpaniAltre percussionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#Altre_percussioniI piattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#I_piattiIl charlestonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#Il_charlestonIl ridehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#Il_rideIl crashhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#Il_crashLo splashhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#Lo_splashIl chinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_(batteria)#Il_chinaWikiversità: Suono (batteria)https://it.wikiversity.org/wiki/Suono_(batteria)Il suono del tamburo dipende dallo spessore e dalla lunghezza del fusto, nonché dal materiale con cui è realizzato. Qui si analizza il suono della batteria con fusti in legno.Lezioni di Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_BatteriaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Configurazione (batteria)https://it.wikiversity.org/wiki/Configurazione_(batteria)La batteria è uno strumento musicale altamente configurabile e personalizzabile perché è composto appunto da una batteria di tamburi tutti innestabili e intercambiabili, con la possibilità di inserire nel proprio set altre percussioni a seconda dei suoni che si vogliono ottenere. Seguono alcuni esempi di configurazioni.Lezioni di Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_BatteriaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Bacchette (batteria)https://it.wikiversity.org/wiki/Bacchette_(batteria)I batteristi solitamente suonano con le mallet (battenti).Lezioni di Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_BatteriaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Impugnatura (batteria)https://it.wikiversity.org/wiki/Impugnatura_(batteria)L'impugnatura della bacchetta è una parte fondamentale dello studio dei rudimenti di tecnica per un batterista: l'impugnatura delle bacchette influenza il suono che si ha sul tamburo e anche il tipo di fraseggio ritmico sulla batteria. Esistono due tipi di “impugnatura” per le bacchette: classica (traditional grip) e quella moderna (matched grip).Lezioni di Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_BatteriaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Pelli (batteria)https://it.wikiversity.org/wiki/Pelli_(batteria)La pelle è la superficie di un tamburo su cui viene eseguito un colpo. Il materiale più usato per la costruzione delle pelli è una plastica progettata ad hoc (mylar), disposta su uno o più strati.Lezioni di Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_BatteriaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Accordatura (batteria)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(batteria)Anche la batteria è uno strumento che necessita di essere accordato. L'accordatura è un procedimento che serve per portare il tamburo, attraverso la tensione delle due pelli battente e risonante, ad avere un suono il più risonante possibile o di più elevato volume possibile.Accordatura del tom e timpanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(batteria)#Accordatura_del_tom_e_timpanoAccordatura della grancassahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(batteria)#Accordatura_della_grancassaAccordatura del rullantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(batteria)#Accordatura_del_rullanteRitocchi nell'accordatura dei tom e suono generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(batteria)#Ritocchi_nell'accordatura_dei_tom_e_suono_generaleWikiversità: Studio della batteria: rudimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_batteria:_rudimentiIl tamburo su cui un principiante (e non solo) dovrebbe eseguire i rudimenti è il rullante, ma nulla vieta di farlo anche su altri tamburi.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_batteria:_rudimenti#NoteWikiversità: La batteria in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_batteria_in_ItaliaLa batteria fa le sue prime apparizioni in Italia dagli anni '30. Ma è specialmente nel dopoguerra con le grandi band americane e batteristi come Gene Krupa e Buddy Rich, che la batteria viene riconosciuta anche in Italia come strumento singolo, indispensabile nella musica commerciale e degno di studi accademici.Lezioni di Batteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_BatteriaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Introduzione alla Teoria musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Teoria_musicaleLa musica è un'arte che affascina l'umanità sin dai suoi primordi, che per millenni ha permesso a chi la produce di suscitare emozioni e a chi l'ascolta di farsi scuotere da esse: ogni ramo culturale del mondo in tutto questo tempo ha così avuto modo di definire i propri canoni di bellezza, i propri stili e le proprie regole.Finalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Teoria_musicale#FinalitàWikiversità: Il suono e le notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_le_notePrima di addentrarci nell'intricato mondo della teoria musicale vediamo di capire effettivamente cosa intendiamo parlando di suoni, note, musica e quant'altro...Il suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_le_note#Il_suonoDentro il suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_le_note#Dentro_il_suonoRichiami di geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_le_note#Richiami_di_geometriaLe armonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_le_note#Le_armonicheOrganizzazione dei suoni: le notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_le_note#Organizzazione_dei_suoni:_le_noteSuono e notahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_le_note#Suono_e_notaCos'è una notahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_le_note#Cos'è_una_notaCome gira il mondo della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_suono_e_le_note#Come_gira_il_mondo_della_musicaWikiversità: Ordinare le notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinare_le_noteAppurato che alla base di tutta la nostra teoria musicale ci sono soltanto dodici note, dodici semitoni, in cui sono suddivisi intervalli di frequenze di volta in volta doppi, passiamo a vedere come questi suoni possono essere utilizzati per fare qualcosa di bello: in pratica iniziamo a definire le regole in base alle quali essi possono essere raggruppati o ordinati.Le scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinare_le_note#Le_scaleLa scala di DO maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinare_le_note#La_scala_di_DO_maggioreLe altre scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinare_le_note#Le_altre_scaleLa melodia e la sua scalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ordinare_le_note#La_melodia_e_la_sua_scalaAccordi (1)https://it.wikiversity.org/wiki/Ordinare_le_note#Accordi_(1)Wikiversità: Armonia musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicaleNei due precedenti capitoli abbiamo parlato soprattutto di quella che è l'unità fondamentale su cui si basa tutta la musica, ovvero la nota. L'abbiamo smontata, analizzata, rimontata, classificata e raggruppata.Cos'è l'armonia?https://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Cos'è_l'armonia?Gradi e intervallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Gradi_e_intervalliGradihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#GradiIntervallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#IntervalliI modi e analisi sugli intervallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#I_modi_e_analisi_sugli_intervalliUn'anomaliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Un'anomalia"Maggiore e "minore"https://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#"Maggiore_e_"minore"I rivoltihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#I_rivoltiNuovi intervallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Nuovi_intervalliIntervalli giustihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Intervalli_giustiIntervalli eccedenti e diminuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Intervalli_eccedenti_e_diminuitiIl tritonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Il_tritonoLe scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Le_scaleI modi (vol. 2)https://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#I_modi_(vol._2)Eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#EsercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#SoluzioneIn conclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#In_conclusioneTipi di modohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Tipi_di_modoIonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#IonicoDoricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#DoricoFrigiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#FrigioLidiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#LidioMisolidiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#MisolidioEolicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#EolicoLocriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#LocrioCi sono modi e modi (?)https://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Ci_sono_modi_e_modi_(?)Altre scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Altre_scaleScala minore armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Scala_minore_armonicaScala minore melodicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Scala_minore_melodicaScala pentatonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Scala_pentatonicaScala Blueshttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Scala_BluesScala napoletanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Scala_napoletanaAccordi (2)https://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Accordi_(2)Cos' è un accordo?https://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Cos'_è_un_accordo?Costruire Un accordohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Costruire_Un_accordoTonalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#TonalitàVocihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#VociModohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#ModoRivoltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#RivoltoDisposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#DisposizioneRaddoppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#RaddoppiTavola degli accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Tavola_degli_accordiArmonizzare le scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Armonia_musicale#Armonizzare_le_scaleWikiversità: Le scale musicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_scale_musicaliAl fine di comprendere le scale musicali, dobbiamo basarci sulla sequenza di intervalli che le compongono.Lezioni di Teoria musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Teoria_musicaleRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Le note sul pentagrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_note_sul_pentagramma==Le Note Musicali==Le Note Musicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_note_sul_pentagramma#Le_Note_MusicaliRegola per scrivere le notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_note_sul_pentagramma#Regola_per_scrivere_le_noteLE NOTE SULLA CHIAVE DI VIOLINOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_note_sul_pentagramma#LE_NOTE_SULLA_CHIAVE_DI_VIOLINOWikiversità: Il pentagramma e le chiavihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pentagramma_e_le_chiaviPossiamo pensare al pentagramma come la base per la scrittura della nostra musica: esso dà infatti un ordine e una logica alla disposizione delle figure musicali che rappresentano le singole note.Righe e spazi sul pentagrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pentagramma_e_le_chiavi#Righe_e_spazi_sul_pentagrammaLa chiavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pentagramma_e_le_chiavi#La_chiavePentagrammi e chiavi per ogni occasione (setticlavio)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_pentagramma_e_le_chiavi#Pentagrammi_e_chiavi_per_ogni_occasione_(setticlavio)Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_pentagramma_e_le_chiavi#Altri_progettiWikiversità: La durata e le figure musicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_durata_e_le_figure_musicaliUn concetto molto importante quando si legge o si scrive la teoria musicale è quello di [di una nota musicale|durata] delle note o delle pause (cioè i momenti di silenzio).Le figure musicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_durata_e_le_figure_musicali#Le_figure_musicaliWikiversità: Le misure e i tempi musicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_e_i_tempi_musicali==Misura==Misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_e_i_tempi_musicali#MisuraUnità di misura, tempo, suddivisione e duratahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_e_i_tempi_musicali#Unità_di_misura,_tempo,_suddivisione_e_durataIl Tempo e il Metronomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_e_i_tempi_musicali#Il_Tempo_e_il_MetronomoI Tempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_e_i_tempi_musicali#I_TempiWikiversità: Scrivere la musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrivere_la_musica==Figure e Valori==Figure e Valorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrivere_la_musica#Figure_e_ValoriLa Legaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrivere_la_musica#La_LegaturaIl Punto di Valorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrivere_la_musica#Il_Punto_di_ValoreSegni d'Espressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrivere_la_musica#Segni_d'EspressioneLa Dinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrivere_la_musica#La_DinamicaL'Agogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrivere_la_musica#L'AgogicaSegni d'Articolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrivere_la_musica#Segni_d'ArticolazioneLe Alterazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrivere_la_musica#Le_AlterazioniWikiversità: Introduzione al flauto baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_flauto_baroccoIl flauto barocco fu popolare dal 1670 fino agli inizi del '900. Il periodo di maggiore utilizzo va dalla fine del '600 fino al periodo a cavallo fra il '700 e l'800, epoca in cui si iniziò ad aggiungere chiavi.Lezioni di Flauto baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Flauto_baroccoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Cura e manutenzione (flauto barocco)https://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)==Rodaggio del flauto==Rodaggio del flautohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Rodaggio_del_flautoRod Cameronhttp://www.gruk.net/lars/rodflutecare.htmlhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Rod_Cameronhttp://www.gruk.net/lars/rodflutecare.htmlDockendorff-BolandJanice Dockendorff-Boland, Method for the One-Keyed Flute: Baroque and Classical, University of California Press, Berkeley, CA, 1998.https://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Dockendorff-BolandJanice_Dockendorff-Boland,_Method_for_the_One-Keyed_Flute:_Baroque_and_Classical,_University_of_California_Press,_Berkeley,_CA,_1998.Folkers & Powellhttp://www.baroqueflute.com/https://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Folkers_&_Powellhttp://www.baroqueflute.com/Oliaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#OliaturaQuale olio usare?https://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Quale_olio_usare?Olio di mandorlehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Olio_di_mandorleOlio di linohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Olio_di_linoOli non vegetalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Oli_non_vegetaliQuando oliare il flauto?https://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Quando_oliare_il_flauto?Cura dei tenonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Cura_dei_tenoniLucidaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#LucidaturaRialesatura e rettificazione della cameraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Rialesatura_e_rettificazione_della_cameraturaL'opinione dominantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#L'opinione_dominanteL'opinione minoritariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#L'opinione_minoritariaRegolazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#RegolazioniRegolazione del tappohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Regolazione_del_tappoSistema mnemonico per posizionare il tappo cambiando un corpohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Sistema_mnemonico_per_posizionare_il_tappo_cambiando_un_corpoMessa a punto del tappohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Messa_a_punto_del_tappoOgnuno soffia in modo diverso dagli altrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Ognuno_soffia_in_modo_diverso_dagli_altriTappo e grado di copertura del forohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Tappo_e_grado_di_copertura_del_foroPosizionamento del regolatore del trombinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Posizionamento_del_regolatore_del_trombinoPosizione del trombinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#Posizione_del_trombinoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cura_e_manutenzione_(flauto_barocco)#NoteWikiversità: Introduzione all'ukulelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ukulele== Un po' di storia dell'ukulele ==Un po' di storia dell'ukulelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ukulele#Un_po'_di_storia_dell'ukuleleLe parti dell'ukulelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ukulele#Le_parti_dell'ukuleleI vari tipi di ukulelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ukulele#I_vari_tipi_di_ukuleleIl legnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ukulele#Il_legnoLe cordehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ukulele#Le_cordeLe marche di ukulelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ukulele#Le_marche_di_ukuleleWikiversità: Accordatura (ukulele)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(ukulele)= L'accordatura dell'ukulele =L'accordatura dell'ukulelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(ukulele)#L'accordatura_dell'ukuleleAccordatura standard GCEAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(ukulele)#Accordatura_standard_GCEAAccordare l'ukulele a orecchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(ukulele)#Accordare_l'ukulele_a_orecchioL'accordatura ADF#Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(ukulele)#L'accordatura_ADF#BAccordature particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(ukulele)#Accordature_particolariLink esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordatura_(ukulele)#Link_esterniWikiversità: Impostazione (ukulele)https://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(ukulele)== Come imbracciare l'ukulele==Come imbracciare l'ukulelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(ukulele)#Come_imbracciare_l'ukuleleMano destra: dita o plettro?https://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_(ukulele)#Mano_destra:_dita_o_plettro?Wikiversità: Gli accordi (ukulele)https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)== Le griglie degli accordi ==Le griglie degli accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#Le_griglie_degli_accordiGli accordi maggiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#Gli_accordi_maggioriDOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#DOREhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#REMIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#MIFAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#FASOLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#SOLLAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#LALA# o SIbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#LA#_o_SIbSIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#SIGli accordi minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#Gli_accordi_minoriDO minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#DO_minoreRE minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#RE_minoreRE#m o MIbmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#RE#m_o_MIbmMI minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#MI_minoreFA minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#FA_minoreSOL minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#SOL_minoreLA minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#LA_minoreLA#m o SIbmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#LA#m_o_SIbmSI minorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#SI_minoreGli accordi diminuiti di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#Gli_accordi_diminuiti_di_settimaGli accordi aumentatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#Gli_accordi_aumentatiRaccolta di accordihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_accordi_(ukulele)#Raccolta_di_accordiWikiversità: Le tab (ukulele)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)== Che cos'è un tabulato o tab ==Che cos'è un tabulato o tabhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#Che_cos'è_un_tabulato_o_tabQuali informazioni trovi in un tabulatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#Quali_informazioni_trovi_in_un_tabulatoQuali informazioni non trovi in un tabulatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#Quali_informazioni_non_trovi_in_un_tabulatoLa notazione basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#La_notazione_baseL'accordo sul tabulatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#L'accordo_sul_tabulatoL'arpeggio sul tabulatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#L'arpeggio_sul_tabulatoAltri simbolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#Altri_simboliHammer on e pull offhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#Hammer_on_e_pull_offIl palm mutinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#Il_palm_mutingLo slidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#Lo_slideIl vibratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tab_(ukulele)#Il_vibratoWikiversità: Scale (ukulele)https://it.wikiversity.org/wiki/Scale_(ukulele)== Le scale ==Le scalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_(ukulele)#Le_scaleScala di DO maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_(ukulele)#Scala_di_DO_maggioreScala di RE maggiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scale_(ukulele)#Scala_di_RE_maggioreWikiversità: I power chords (ukulele)https://it.wikiversity.org/wiki/I_power_chords_(ukulele)== Power chord aperti ==Power chord apertihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_power_chords_(ukulele)#Power_chord_apertiPower chord con barrèhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_power_chords_(ukulele)#Power_chord_con_barrèWikiversità: Il manico (ukulele)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_manico_(ukulele)== Conosciamo il manico ==Conosciamo il manicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_manico_(ukulele)#Conosciamo_il_manicoWikiversità: Accordi di sesta (ukulele)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(ukulele)== Gli accordi di sesta ==Gli accordi di sestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(ukulele)#Gli_accordi_di_sestaGli accordi minori di sestahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_sesta_(ukulele)#Gli_accordi_minori_di_sestaWikiversità: Accordi di settima (ukulele)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(ukulele)== Gli accordi di settima (dominante) ==Gli accordi di settima (dominante)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(ukulele)#Gli_accordi_di_settima_(dominante)Gli accordi minori di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(ukulele)#Gli_accordi_minori_di_settimaGli accordi maggiori di settimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_settima_(ukulele)#Gli_accordi_maggiori_di_settimaWikiversità: Accordi di undicesima (ukulele)https://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(ukulele)= Gli accordi di undicesima =Gli accordi di undicesimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accordi_di_undicesima_(ukulele)#Gli_accordi_di_undicesimaWikiversità: Come cambiare le corde dell'ukulelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambiare_le_corde_dell%27ukulele== Come cambiare le corde dell'ukulele ==Come cambiare le corde dell'ukulelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_cambiare_le_corde_dell%27ukulele#Come_cambiare_le_corde_dell'ukuleleWikiversità: Introduzione all'organohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27organoL'organo, comunemente descritto come il re degli strumenti musicali, è in circolazione da centinaia di anni. Produce i suoni attraverso l'aria che viene lasciata passare attraverso alcuni tubi, quando i tasti vengono premuti sulle tastiere dell'organo (chiamate manuali).Lezioni di Organohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_OrganoRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: I tipi di organohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_tipi_di_organoEsistono molti tipi di organi.Lezioni di Organohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_OrganoRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: La consolle (organo)https://it.wikiversity.org/wiki/La_consolle_(organo)La consolle è la parte dell'organo destinata all'esecutore. Comprende i manuali, la pedaliera, i comandi dei registri ed altri eventuali dispositivi quali le combinazioni fisse ed aggiustabili, le unioni, l'annullatore.Lezioni di Organohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_OrganoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: I registri (organo)https://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)Gli organi hanno la capacità di imitare i suoni di molti strumenti musicali, tramite canne di diversa forma e materiale. Alla consolle si possono trovare pistoni, placchette o manette che attivano le file di canne ad essi associate.La misurazione dei registrihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)#La_misurazione_dei_registriI tipi di registrihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)#I_tipi_di_registriI registri di tipo Principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)#I_registri_di_tipo_PrincipaleI registri di tipo Flauto e Bordonehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)#I_registri_di_tipo_Flauto_e_BordoneI registri violeggiantihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)#I_registri_violeggiantiI registri oscillantihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)#I_registri_oscillantiI registri di mutazione semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)#I_registri_di_mutazione_sempliceI registri di mutazione compostahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)#I_registri_di_mutazione_compostaRegistri ad ancia battentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_registri_(organo)#Registri_ad_ancia_battenteWikiversità: Registri al manuale (organo)https://it.wikiversity.org/wiki/Registri_al_manuale_(organo)Sono molti i tipi di registri che si possono trovare al manuale in un organo; ora analizzeremo i più importanti.Registri ad animahttps://it.wikiversity.org/wiki/Registri_al_manuale_(organo)#Registri_ad_animaWikiversità: La musica nell'antico Egittohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nell%27antico_EgittoLa musica dell'antico Egitto ebbe origini molto remote, tanto da rendere gli Egizi tra le prime civiltà di cui si hanno testimonianze musicali. Il ruolo della musica era molto importante, ed essa era legata, secondo la leggenda, al dio Thot.Lezioni di Storia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_musicaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La Legge Elettorale Rosatellum Bishttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_BisCon Legge Elettorale Rosatellum Bis si indica la Legge Elettorale (Legge 3 novembre 2017, n. 165, recante "Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#StoriaPrimo Rosatellumhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Primo_RosatellumCaratteristiche principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Caratteristiche_principaliFormula elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Formula_elettoraleCoalizioni e soglie di sbarramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Coalizioni_e_soglie_di_sbarramentoCollegihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#CollegiListe corte bloccatehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Liste_corte_bloccateSottoscrizioni e obblighi di trasparenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Sottoscrizioni_e_obblighi_di_trasparenzaPluricandidature e quote di generehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Pluricandidature_e_quote_di_genereModalità di espressione del votohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Modalità_di_espressione_del_votoTagliando antifrodehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Tagliando_antifrodeAssegnazione dei seggihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Assegnazione_dei_seggiVoto all'esterohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Voto_all'esteroRappresentazione graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Rappresentazione_graficaCritichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#CriticheNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Rosatellum_Bis#Altri_progettiWikiversità: Introduzione alla storia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_storia_della_musicaLa musica può essere rintracciata in tutte le culture, dei luoghi e periodi più disparati della terra. Fonti attestano la sua esistenza almeno 55.Periodizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_storia_della_musica#PeriodizzazioneWikiversità: Le origini della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_musicaIl problema della determinazione dell'epoca che ha visto nascere la musica è ovviamente connesso con la definizione di musica che si sceglie di adottare. Mentre, infatti, per un sistema teorico di organizzazione dei suoni, collegato a precisi riferimenti estetici, dobbiamo attendere l'antica Grecia, per la prima comparsa di singoli ingredienti, come la produzione volontaria, anche tramite strumenti, di suoni da parte dell'uomo, dobbiamo risalire al paleolitico (musica preistorica, più raramente musica primitiva).I primi strumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_origini_della_musica#I_primi_strumentiWikiversità: La musica nella Mesopotamiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_nella_MesopotamiaLa musica della Mesopotamia seguì le diverse tradizioni artistiche dei popoli che abitarono le terre fra il Tigri e l'Eufrate, fra questi i Sumeri, gli Accadi, gli Assiri e gli Ittiti. Gli strumenti in Mesopotamia includevano arpe, lire, liuti, flauti e tamburi.Lezioni di Storia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_musicaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La musica cinesehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_cineseColl'espressione "musica cinese" ci si riferisce alla musica del popolo cinese, che comprende sia quella della nazionalità han che quella delle minoranze etniche presenti nel territorio cinese. Essa include anche la musica composta dai cinesi delle origini in alcuni territori esterni alla Cina continentale, che fa uso degli strumenti cinesi tradizionali o è prodotta in lingua cinese.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_cinese#StoriaOrigini mitichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_cinese#Origini_mitichePeriodo pre-imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_cinese#Periodo_pre-imperialePeriodo imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_cinese#Periodo_imperialeStoria modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_cinese#Storia_modernaWikiversità: La musica romanticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_romanticaLa musica romantica è la musica composta secondo i principi dell'estetica del Romanticismo. In senso stretto abbraccia un arco di tempo che va dal 1820 al 1880 circa, e segue il periodo classico.Dal classicismo al romanticismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_romantica#Dal_classicismo_al_romanticismoIl nuovo linguaggio musicalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_romantica#Il_nuovo_linguaggio_musicaleVirtuosismo e nazionalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_romantica#Virtuosismo_e_nazionalismoL'opera romanticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_romantica#L'opera_romanticaWikiversità: La musica tardo-romanticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_tardo-romanticaLa musica tardo-romantica è una stagione della storia della musica, avviata circa a metà del XIX secolo in Germania.Lezioni di Storia della musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_della_musicaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La storia della sinfoniahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfoniaPer storia della sinfonia si può intendere sia la storia dell'utilizzo del termine, sia la storia dell'evoluzione delle forme musicali che hanno portato alla cosiddetta Sinfonia classica. I due concetti sono distinti, a volte in maniera netta, a volte più sfumata, ma è praticamente impossibile toccare uno dei due temi senza entrare anche nell'altro.Antichità e medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#Antichità_e_medioevoRinascimento e primo baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#Rinascimento_e_primo_baroccoIl primo Settecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#Il_primo_SettecentoLa sinfonia classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#La_sinfonia_classicaHaydnhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#HaydnMozarthttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#MozartBeethovenhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#BeethovenIl primo Ottocentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#Il_primo_OttocentoL'epoca tardo-romanticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#L'epoca_tardo-romanticaLa sinfonia nella musica contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_storia_della_sinfonia#La_sinfonia_nella_musica_contemporaneaWikiversità: La musica rinascimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_rinascimentaleNella storia della musica, la musica rinascimentale è quella musica composta in Europa durante il Rinascimento, periodo artistico ascrivibile approssimativamente al Quattrocento e al Cinquecento.Gli inizi: 1450–1467https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_rinascimentale#Gli_inizi:_1450–1467Tavola sinottica dei compositori rinascimentali (1380-1640)https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_rinascimentale#Tavola_sinottica_dei_compositori_rinascimentali_(1380-1640)Wikiversità: La scuola musicale venezianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scuola_musicale_venezianaNella storia della musica la scuola veneziana è un termine usato per descrivere i compositori operanti a Venezia dal 1550 al 1610; essa descrive inoltre la musica da loro prodotta.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scuola_musicale_veneziana#StoriaCompositorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scuola_musicale_veneziana#CompositoriWikiversità: La scuola musicale romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scuola_musicale_romanaNella storia della musica, il termine scuola romana comprende una serie di compositori attivi a Roma nel XVI e nel XVII secolo, dal tardo rinascimento all'età barocca. Molti di questi furono attivi nelle cappelle musicali di Roma e nella Cappella musicale pontificia, ma operarono anche nel campo della musica secolare.Storia e caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scuola_musicale_romana#Storia_e_caratteristicheCompositorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scuola_musicale_romana#CompositoriWikiversità: La musica baroccahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_baroccaNella storia della musica, la musica barocca è quella musica composta in Europa durante il Barocco, corrente artistica diffusasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo. Benché il termine "barocco" venisse applicato già nel XIX secolo a pittura e architettura, in musica non fu sistematicamente utilizzato prima che Curt Sachs lo introducesse nel 1919.Problemi di definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Problemi_di_definizioneCaratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Caratteristiche_generaliIl barocco colossalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Il_barocco_colossaleStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#StoriaPrimo baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Primo_baroccoMedio baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Medio_baroccoTardo baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Tardo_baroccoMusica strumentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Musica_strumentaleIl concerto grossohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Il_concerto_grossoIl concerto solistahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Il_concerto_solistaLa suitehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#La_suiteLa sonata baroccahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#La_sonata_baroccaMusica vocalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Musica_vocaleOpera liricahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Opera_liricaArie, cantate ed altre forme vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Arie,_cantate_ed_altre_forme_vocaliLa cantata sacra tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#La_cantata_sacra_tedescaGli strumenti nella musica baroccahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Gli_strumenti_nella_musica_baroccaCompositori del periodo baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Compositori_del_periodo_baroccoTavola sinottica dei compositori barocchi (1550 -1750)https://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Tavola_sinottica_dei_compositori_barocchi_(1550_-1750)Claudio Monteverdihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Claudio_MonteverdiHenry Purcellhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Henry_PurcellAntonio Vivaldihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Antonio_VivaldiJohann Sebastian Bachhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Johann_Sebastian_BachGeorg Friedrich Händelhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Georg_Friedrich_HändelAltri compositorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Altri_compositoriIn Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#In_ItaliaIn Franciahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#In_FranciaIn Germaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#In_GermaniaIn Inghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#In_InghilterraNelle Fiandrehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Nelle_FiandreIn Altri Paesihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#In_Altri_PaesiTavola diacronica dei compositori barocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#Tavola_diacronica_dei_compositori_barocchiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_musica_barocca#NoteWikiversità: La scrittura neumaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumaticaLa riforma gregoriana sostituì lo studio dei testi alla trasmissione orale delle scuole di canto delle origini, sacrificando, oltre alle particolarità regionali (alcune delle quali, specialmente quelle di derivazione mozarabica, particolarmente ricche) e all'intonazione microtonale (che esisteva ancora nel rito vetero-romano) anche il ruolo dell'improvvisazione. Allo stesso tempo si creò la necessità di "annotare" i testi scritti in modo da aiutare i cantori ad eseguire le musiche sempre nello stesso modo, con una linea melodica che indicava la sua direzione, ascensionale o discensionale.Notazione sangallesehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica#Notazione_sangalleseNotazione metensehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica#Notazione_metenseNotazione quadratahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica#Notazione_quadrataIl tetragrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica#Il_tetragrammaLe chiavihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica#Le_chiaviLe alterazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica#Le_alterazioniLa guidahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica#La_guidaLe stanghettehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica#Le_stanghetteL'asterisco e la crocettahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scrittura_neumatica#L'asterisco_e_la_crocettaWikiversità: Introduzione agli Scacchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_Scacchi200px|thumb|sinistra|Gli Scacchi tradizionali (bianchi e neri); particolare dei 32 pezzi schierati sul campo di gioco: re bianco, torre nera, regina nera, pedone bianco, cavallo nero e alfiere bianco.La storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_Scacchi#La_storiaOriginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_Scacchi#OriginiIl Medioevo e l'affermazione nel Rinascimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_Scacchi#Il_Medioevo_e_l'affermazione_nel_RinascimentoEtà modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_Scacchi#Età_modernaEtà contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_Scacchi#Età_contemporaneaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_agli_Scacchi#NoteWikiversità: Le Regole degli Scacchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi==Introduzione==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#IntroduzioneOrdine di giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Ordine_di_giocoRegole generali di movimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Regole_generali_di_movimentoLa scacchierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#La_scacchieraI pezzi e i loro movimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#I_pezzi_e_i_loro_movimentiRehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#ReMangiare pezzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Mangiare_pezziCavallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#CavalloAlfierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#AlfiereTorrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#TorreReginahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#ReginaPedonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#PedoneMosse specialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Mosse_specialiArroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#ArroccoEn passanthttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#En_passantPosizioni inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Posizioni_inizialiConclusione del giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Regole_degli_Scacchi#Conclusione_del_giocoWikiversità: Annotazioni di Gioco degli Scacchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Annotazioni_di_Gioco_degli_ScacchiAnnotare il gioco è importante per uno scacchista, poiché consente una revisione della strategia propria e degli altri giocatori. Per annotare mossa per mossa una partita si fa ricorso alla notazione algebrica.Notazione algebricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Annotazioni_di_Gioco_degli_Scacchi#Notazione_algebricaIn cosa consistehttps://it.wikiversity.org/wiki/Annotazioni_di_Gioco_degli_Scacchi#In_cosa_consisteIniziali dei pezzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Annotazioni_di_Gioco_degli_Scacchi#Iniziali_dei_pezziEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Annotazioni_di_Gioco_degli_Scacchi#EsempioSimboli della notazione algebricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Annotazioni_di_Gioco_degli_Scacchi#Simboli_della_notazione_algebricaNotazione abbreviatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Annotazioni_di_Gioco_degli_Scacchi#Notazione_abbreviataNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Annotazioni_di_Gioco_degli_Scacchi#NoteWikiversità: Tattica degli Scacchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi= Tattiche =Tattichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#TatticheDifesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#DifesaBatteriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#BatteriaIl cambiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Il_cambioAttacco doppiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Attacco_doppioAttacco doppio con scaccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Attacco_doppio_con_scaccoAttacco doppio realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Attacco_doppio_realeInchiodaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#InchiodaturaInfilatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#InfilataScopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#ScopertaRimozione del difensorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Rimozione_del_difensoreSacrificiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#SacrificioMosse intermediehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tattica_degli_Scacchi#Mosse_intermedieWikiversità: Strategia degli Scacchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi= La Strategia =La Strategiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#La_StrategiaIl materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Il_materialeValore relativo dei pezzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Valore_relativo_dei_pezziIl centrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Il_centroOccupazione del centrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Occupazione_del_centroControllo del centrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Controllo_del_centroUn esempio praticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Un_esempio_praticoTempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#TempoQualityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#QualityPawn Structurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Pawn_StructureActive and passive pieceshttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Active_and_passive_piecesGood vs. Bad Bishopshttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Good_vs._Bad_BishopsOverloaded pieceshttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Overloaded_piecesInitiativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#InitiativeCompensationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#CompensationThreatshttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#ThreatsZugzwanghttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#ZugzwangCombining attack with defensehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strategia_degli_Scacchi#Combining_attack_with_defenseWikiversità: Aperture di Base degli Scacchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi== Scopo di un'apertura ==Scopo di un'aperturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Scopo_di_un'aperturaSviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#SviluppoControllo del centrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Controllo_del_centroL'arroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#L'arroccoAperture basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Aperture_basePartite di gioco apertohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Partite_di_gioco_apertoPartita spagnola (detta Ruy Lopez)https://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Partita_spagnola_(detta_Ruy_Lopez)Partita italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Partita_italianaDifesa Russa o Petroffhttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Difesa_Russa_o_PetroffGambetto Danesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Gambetto_DanesePartite di gioco semiapertohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Partite_di_gioco_semiapertoDifesa sicilianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Difesa_sicilianaDifesa francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Difesa_franceseDifesa Scandinavahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Difesa_ScandinavaPartite di gioco chiusohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Partite_di_gioco_chiusoGambetto di Donna rifiutatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Gambetto_di_Donna_rifiutatoGambetto di Donna accettatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Gambetto_di_Donna_accettatoPartite di gioco semichiusohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Partite_di_gioco_semichiusoDifesa indiana di Re (Est Indiana)https://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Difesa_indiana_di_Re_(Est_Indiana)Difesa Indiana di Nimzowitsch (o difesa Nimzo-Indiana)https://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Difesa_Indiana_di_Nimzowitsch_(o_difesa_Nimzo-Indiana)Partite irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Partite_irregolariApertura inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Apertura_ingleseApertura Sokolskijhttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Apertura_SokolskijApertura Larsenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Apertura_LarsenCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aperture_di_Base_degli_Scacchi#Collegamenti_esterniWikiversità: Finali degli Scacchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Finali_degli_Scacchi==Finali==Finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Finali_degli_Scacchi#FinaliSemplici scacchi mattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Finali_degli_Scacchi#Semplici_scacchi_mattiRe e Regina contro Rehttps://it.wikiversity.org/wiki/Finali_degli_Scacchi#Re_e_Regina_contro_ReRe e due torri contro rehttps://it.wikiversity.org/wiki/Finali_degli_Scacchi#Re_e_due_torri_contro_reRe e Torre contro Rehttps://it.wikiversity.org/wiki/Finali_degli_Scacchi#Re_e_Torre_contro_ReFinale di pedonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Finali_degli_Scacchi#Finale_di_pedoniLa regola del quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Finali_degli_Scacchi#La_regola_del_quadratoL'opposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Finali_degli_Scacchi#L'opposizioneWikiversità: Varianti degli Scacchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Varianti_degli_ScacchiCosi come sono cambiati gli scacchi nel corso dei secoli, ci sono persone ancora oggi che provano ad aggiungere nuove caratteristiche o idee al gioco. Anche se piccoli cambiamenti alle regole del gioco rendono le cose più interessanti, a volte alcune idee sono tali che potrebbero cambiare gli scacchi in maniera sostanziale, tanto da renderli, essenzialmente, un gioco completamente nuovo.Lezioni di Scacchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_ScacchiRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Apparato respiratorio (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)La è un processo mediante il quale un organismo assume ossigeno dall'ambiente esterno ed elimina anidride carbonica.La respirazione cellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#La_respirazione_cellulareLa respirazione esternahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#La_respirazione_esternaInspirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#InspirazioneEspirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#EspirazioneAtto respiratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Atto_respiratorioIl percorso dell'ossigenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Il_percorso_dell'ossigenoUno scambio di gashttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Uno_scambio_di_gasI movimenti respiratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#I_movimenti_respiratoriEsperimento sulla gabbia toracicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Esperimento_sulla_gabbia_toracicaLa frequenza respiratoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#La_frequenza_respiratoriaEsperimento sulla frequenza respiratoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Esperimento_sulla_frequenza_respiratoriaPriestley e la respirazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Priestley_e_la_respirazioneEsperimento di Priestleyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Esperimento_di_PriestleyL'interpretazione modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#L'interpretazione_modernaL'importanza delle piantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#L'importanza_delle_pianteIl sistema respiratorio depura l'ariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Il_sistema_respiratorio_depura_l'ariaPerché il fumo fa malehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Perché_il_fumo_fa_maleNicotinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#NicotinaCatramehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#CatrameMonossido di carboniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Monossido_di_carbonioSostanze irritantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Sostanze_irritantiFumo passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Fumo_passivoGli inquinanti dell'aria e i loro effettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Gli_inquinanti_dell'aria_e_i_loro_effettiI maggiori inquinanti dell'ariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#I_maggiori_inquinanti_dell'ariaAnidride solforosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Anidride_solforosaGli ossidi di azotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Gli_ossidi_di_azotoOssido di carboniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Ossido_di_carbonioPolverihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#PolveriGli effetti sulla salutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Gli_effetti_sulla_saluteCome respirano gli animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Come_respirano_gli_animaliAnellidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#AnellidiInsettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#InsettiOrganismi acquaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Organismi_acquaticiRespirazione tramite polmonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Respirazione_tramite_polmoniTesthttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#TestNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_respiratorio_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Introduzione al Diritto Penale Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Penale_EuropeoIl Corso di Diritto Penale Europeo non ha l'intento di studiare come si sviluppa il Diritto Penale nell'Unione Europea o in Europea. Men che meno quello che alcuni hanno detto essere un vero e proprio Sistema Penale Europeo, alludendo al fatto che il Diritto Europeo avesse creato un vero e proprio Sistema di Diritto Penale anche con Proprie Regole Generali, una Prospettiva Azzardata e che Non Riscontra una Piena e Concreta Realizzazione nella Realtà.La Breve Storia del Diritto Penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Penale_Europeo#La_Breve_Storia_del_Diritto_PenaleLe Trasformazioni del Diritto Penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Penale_Europeo#Le_Trasformazioni_del_Diritto_PenaleLa Struttura del Corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Penale_Europeo#La_Struttura_del_CorsoWikiversità: Battaglia Navalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Battaglia_NavaleLa battaglia navale è un gioco molto diffuso e famoso, anche perché è molto semplice e richiede solamente due pezzi di carta e due penne o matite per giocare. Il gioco è concepito per due giocatori, anche se con un po' di fantasia può essere adattato per giocare in più di due.Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Battaglia_Navale#PreparazioneLa partitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Battaglia_Navale#La_partitaWikiversità: Gran premiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gran_premioQuesto gioco si basa sulla simulazione del comportamento ad una corsa automobilistica di una automobile che può accelerare, frenare e curvare ma con delle limitazioni imposte dalla fisica.Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gran_premio#PreparazioneVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gran_premio#VariantiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gran_premio#Collegamenti_esterniWikiversità: Golfhttps://it.wikiversity.org/wiki/GolfIn questo gioco si disegna sul foglio un ideale campo da golf, con le buche numerate costituite da un piccolo cerchietto e indicate da una bandierina. Si possono aggiungere degli ostacoli artificiali, come i bunker di sabbia che ci faranno perdere dei colpi.Lezioni di Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_con_carta_e_pennaRisorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25Wikiversità: Master Mindhttps://it.wikiversity.org/wiki/Master_MindIl gioco del master mind consiste nell'indovinare una serie di N elementi (numeri, lettere, colori) scelti dall'avversario, prima che questi indovini la serie scelta a propria volta.Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Master_Mind#PreparazioneSvolgimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Master_Mind#SvolgimentoWikiversità: Go-mokuhttps://it.wikiversity.org/wiki/Go-mokuIl Go-Moku è un antico gioco giapponese che si gioca sulla scacchiera del Go, ma può essere giocato anche con carta e penna.Lezioni di Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_con_carta_e_pennaPagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistentiRisorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25Wikiversità: Trishttps://it.wikiversity.org/wiki/TrisIl gioco del tris (in inglese Tic-tac-toe) è un gioco estremamente semplice. Si gioca in due giocatori, con carta e matita.Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tris#Altri_progettiWikiversità: Impiccatohttps://it.wikiversity.org/wiki/ImpiccatoNel gioco dell'impiccato i giocatori, a turno, prendono uno la parte del condannato e l'altro quella del boia. Il boia pensa ad una parola ed il condannato deve indovinarla per non finire sul patibolo.Strategiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impiccato#StrategiaWikiversità: Punti e lineehttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti_e_lineeSi disegna una griglia di puntini quadrata, usualmente 7x7. Il gioco consiste nel tracciare delle linee in una griglia un giocatore alla volta cercando di formare dei quadrati.Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti_e_linee#Collegamenti_esterniWikiversità: Traxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Traxright|Dei tasselli di trax.Lezioni di Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_con_carta_e_pennaPagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistentiRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Triangolihttps://it.wikiversity.org/wiki/TriangoliSi gioca in due o più giocatori. In un foglio di carta si tracciano dei puntini a caso e, a turno, si traccia una linea tra due puntini, senza però tagliare le linee già presenti sul foglio.Lezioni di Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_con_carta_e_pennaPagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistentiRisorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25Wikiversità: Bridg-ithttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridg-itimage:esempio_bridgit_campo.pngLezioni di Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_con_carta_e_pennaRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Hexhttps://it.wikiversity.org/wiki/HexrightVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Hex#VariantiYhttps://it.wikiversity.org/wiki/Hex#YWikiversità: Talpehttps://it.wikiversity.org/wiki/TalpeNel gioco delle talpe si simula l'attività di questi animali nel creare tane.Lezioni di Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_con_carta_e_pennaPagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistentiRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Twixthttps://it.wikiversity.org/wiki/TwixtTwixT è stato inventato nel 1962 dal matematico Alex Randolph.Lezioni di Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_con_carta_e_pennaPagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistentiRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Colora la mappahttps://it.wikiversity.org/wiki/Colora_la_mappaQuesto gioco viene attribuito a Colin Vout ed è stato descritto nel libro di John Conway On number and games.Lezioni di Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_con_carta_e_pennaPagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistentiRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Connettihttps://it.wikiversity.org/wiki/ConnettiIn questo gioco si disegnano 9 punti numerati in un quadrato 3 x 3.Lezioni di Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_con_carta_e_pennaPagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistentiRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Sproutshttps://it.wikiversity.org/wiki/SproutsSprout è un gioco che richiede solo una carta e una penna. Lo scopo del gioco è impedire all'avversario di collegare due punti sul foglio di carta con una linea che non intersechi altre linee.Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sprouts#Collegamenti_esterniWikiversità: Cristalshttps://it.wikiversity.org/wiki/CristalsÈ un gioco da carta e penna per 2 o più giocatori.Zona di giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristals#Zona_di_giocoTurno di giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristals#Turno_di_giocoPuntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristals#PuntiTerminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cristals#TermineWikiversità: Frutto Fiore Cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Frutto_Fiore_Citt%C3%A0È un gioco molto semplice e diffuso, che consiste nel completare nel più breve tempo possibile un elenco di nomi inizianti tutti con una lettera prestabilita.Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frutto_Fiore_Citt%C3%A0#PreparazioneIl turno di giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Frutto_Fiore_Citt%C3%A0#Il_turno_di_giocoWikiversità: Introduzione ai Giochi con carta e pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Giochi_con_carta_e_pennaNell'epoca dei computer e delle console resta ancora la voglia di provare un bel gioco utilizzandoCarta e penna?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_Giochi_con_carta_e_penna#Carta_e_penna?Wikiversità: Le Fonti del Diritto Penale Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_Penale_EuropeoAnche la Struttura delle Fonti è oggi cambiata a seguito delle grandi trasformazioni intervenute in Europa. Al di là della Gerarchia delle Fonti, che vedremo nelle prossime lezioni, a cambiare è stata anche l'elencazione delle fonti con l'aggiunta di nuove Fonti del Diritto.Lezioni di Diritto penale europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_penale_europeoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il Principio di Sussidiarietà e la Materia Penale nel Diritto Penale Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Sussidiariet%C3%A0_e_la_Materia_Penale_nel_Diritto_Penale_EuropeoUna delle più grandi novità degli ultimi anni è l'uso smodato, da parte del legislatore interno, di forme alternative di sanzioni a quelle storiche ad esempio del carcere ma che, proprio come quest'ultime, hanno una loro gravità.Il Principio di Sussidiarietà in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Sussidiariet%C3%A0_e_la_Materia_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Sussidiarietà_in_ItaliaIl Principio di Sussidiarietà in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Sussidiariet%C3%A0_e_la_Materia_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Sussidiarietà_in_EuropaLa Giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Sussidiariet%C3%A0_e_la_Materia_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#La_Giurisprudenza_della_Corte_Europea_dei_Diritti_dell'UomoI Riflessi della Giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulla Giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Sussidiariet%C3%A0_e_la_Materia_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#I_Riflessi_della_Giurisprudenza_della_Corte_Europea_dei_Diritti_dell'Uomo_sulla_Giurisprudenza_della_Corte_di_Giustizia_dell'Unione_EuropeaL'Impatto della Visione Europea, del Principio di Sussidiarietà, sul Diritto Penale Internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Sussidiariet%C3%A0_e_la_Materia_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Impatto_della_Visione_Europea,_del_Principio_di_Sussidiarietà,_sul_Diritto_Penale_InternoLe Varie Sentenze della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo Contro l'Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Sussidiariet%C3%A0_e_la_Materia_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#Le_Varie_Sentenze_della_Corte_Europea_dei_Diritti_dell'Uomo_Contro_l'ItaliaL'Influenza della Visione Europea e delle Condanne della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulla Giurisprudenza Italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Sussidiariet%C3%A0_e_la_Materia_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Influenza_della_Visione_Europea_e_delle_Condanne_della_Corte_Europea_dei_Diritti_dell'Uomo_sulla_Giurisprudenza_ItalianaWikiversità: Introduzione al Fantacalciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_FantacalcioIl Fantacalcio è un gioco fantasy sport sul calcio, consistente nell'organizzare e gestire squadre virtuali formate da calciatori reali, scelti fra quelli che giocano il torneo cui il gioco si riferisce (Serie A, UEFA Champions League, Mondiale, Europeo).Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Fantacalcio#Collegamenti_esterniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Fantacalcio#NoteWikiversità: Regole del Fantacalcio Inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_IngleseIl Fantacalcio Inglese (nome originale Fantasy Premier League) è il gioco fantasy del calcio inglese. Esiste una versione italiana basata sulla Serie A.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_Inglese#NoteWikiversità: Regole del Fantacalcio Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_Italiano# Lo scopo è quello del guidare una fantasquadra, formata da veri calciatori delle squadre del campionato italiano alla conquista del fantascudetto di Lega.Budget Astehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_Italiano#Budget_AsteTrasferimenti In Altri Campionatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_Italiano#Trasferimenti_In_Altri_CampionatiTrasferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_Italiano#TrasferimentiPanchinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_Italiano#PanchinaVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_Italiano#VariantiWikiversità: Regole del Fantacalcio Svizzerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_SvizzeroIl Fantacalcio Svizzero (nome originale Football Manager) è il gioco fantasy del calcio svizzero.Lezioni di Fantacalciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_FantacalcioRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Regole del Fantacalcio Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_del_Fantacalcio_EuropeoA livello europeo vi sono due fantacalcio gestiti della UEFA, legati alle due maggiori competizioni continentali per club, la UEFA Champions League (Uefa Champions League Fantasy Football Game) e la UEFA Europa League (UEFA Europa League Fantasy Football Game). In entrambe le regole sono simili a quella della Fantasy Premier League, salvo per il fatto che i portieri delle squadre che non subiscono reti ricevono 2 punti e non 4, non esistono i bonus e i trasferimenti costano 2 punti per giocatore dopo il primo.Lezioni di Fantacalciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_FantacalcioRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Introduzione al Biliardo all'Italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Biliardo_all%27Italianasinistra|300pxLezioni di Biliardo all'italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Biliardo_all%27italianaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Concetti Fondamentali del Biliardo all'Italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_Fondamentali_del_Biliardo_all%27Italiana== Regole del gioco (in breve) ==Regole del gioco (in breve)https://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_Fondamentali_del_Biliardo_all%27Italiana#Regole_del_gioco_(in_breve)Peculiarità e spirito del giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_Fondamentali_del_Biliardo_all%27Italiana#Peculiarità_e_spirito_del_giocoWikiversità: Gli Effetti nel Biliardo all'Italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Effetti_nel_Biliardo_all%27ItalianaNel gioco del biliardo, l'effetto è la rotazione a cui viene sottoposta una bilia, al fine di modificarne il rotolamento naturale. Una bilia dotata di effetto è sempre caratterizzata da una componente di "slittamento" sul panno.L'effetto direttohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Effetti_nel_Biliardo_all%27Italiana#L'effetto_direttoL'effetto indirettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Effetti_nel_Biliardo_all%27Italiana#L'effetto_indirettoEsempi di effettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_Effetti_nel_Biliardo_all%27Italiana#Esempi_di_effettiWikiversità: I Colpi Principali nel Biliardo all'Italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana== Diretti (quando tra le bilie non sono frapposti ostacoli) ==Diretti (quando tra le bilie non sono frapposti ostacoli)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#Diretti_(quando_tra_le_bilie_non_sono_frapposti_ostacoli)Filottohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#FilottoSfaccetto o rovesciohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#Sfaccetto_o_rovescioAngolo (o rinterzo)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#Angolo_(o_rinterzo)Strisciohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#StriscioGiro (o rinquarto)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#Giro_(o_rinquarto)Indiretti (quando c'è un ostacolo interposto tra le bilie)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#Indiretti_(quando_c'è_un_ostacolo_interposto_tra_le_bilie)A una spondahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#A_una_spondaA più spondehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#A_più_spondeI tiri spettacolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Colpi_Principali_nel_Biliardo_all%27Italiana#I_tiri_spettacolariWikiversità: Il Biliardo all'Italiana Ieri ed Oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Biliardo_all%27Italiana_Ieri_ed_OggiQuella descritta è la più recente evoluzione del gioco del biliardo all'italiana. Fino agli anni '80 è stato prevalentemente un gioco da bar dove veniva giocato su tavoli provvisti di buche, con 2 bilie grandi e 1 più piccola (con funzioni da pallino), tutte rigorosamente color avorio.Lezioni di Biliardo all'italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Biliardo_all%27italianaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Bridge in Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge_in_GeneraleIl Bridge è per le carte quello che gli scacchi sono per i giochi da tavolo. È probabilmente il gioco che richiede il maggior studio e la maggior capacità di ragionamento, riducendo la componente di fortuna al minimo.Lezioni di Giochi di cartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_di_carteRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Bridgehttps://it.wikiversity.org/wiki/BridgeIl nome "Bridge" (in italiano "Ponte") indica, secondo i più, una caratteristica peculiare dell'omonimo gioco, e cioè l'importanza di mantenere collegamenti (ponti, appunto) tra le carte del giocante e quelle, scoperte, del morto, e, per i difensori, tra le carte in loro possesso, in modo di potersi trasferire attraverso questi "ponti" da una mano a quella del compagno nel caso sia opportuno giocare la carta successiva partendo da lì. Esistono comunque altre interpretazioni del nome "Bridge", riferite ad aspetti della dichiarazione preliminare piuttosto che alla fase, successiva, di gioco della carta.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#StoriaRegolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#RegoleDistribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#DistribuzioneDichiarazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#DichiarazioneGioco della cartahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Gioco_della_cartaPunteggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#PunteggioPartita liberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Partita_liberaCompetizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#CompetizioneStrategia del giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Strategia_del_giocoSistemi dichiarativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Sistemi_dichiarativiTecniche di giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Tecniche_di_giocoTecniche di base del dichiarantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Tecniche_di_base_del_dichiaranteTecniche avanzate del dichiarantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Tecniche_avanzate_del_dichiaranteTecniche di base per la difesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Tecniche_di_base_per_la_difesaTecniche avanzate per la difesahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Tecniche_avanzate_per_la_difesaTorneohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#TorneoTesti di approfondimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bridge#Testi_di_approfondimentoWikiversità: Tressette (o Ventuno)https://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)Il Tressètte (o Tresètte) è un gioco di carte popolare italiano, si suppone di origine napoletana, che conta moltissime varianti a seconda della località in cui viene giocato.Regolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#RegoleGergohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#GergoNumero di giocatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Numero_di_giocatoriTressette in 4 (2 squadre da 2 giocatori)https://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Tressette_in_4_(2_squadre_da_2_giocatori)Scala dei valori delle cartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Scala_dei_valori_delle_cartePunteggio delle cartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Punteggio_delle_carteIl bongiocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Il_bongiocoLiscio e busso...https://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Liscio_e_busso...Varianti del Nord d'Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Varianti_del_Nord_d'ItaliaSuggerimenti e strategiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Suggerimenti_e_strategieTressette a chiamarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Tressette_a_chiamareTressette a perderehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#Tressette_a_perdereTòccahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tressette_(o_Ventuno)#TòccaWikiversità: Peppa (o Hearts)https://it.wikiversity.org/wiki/Peppa_(o_Hearts)La Peppa è un gioco di carte, più conosciuto all'estero come hearts, di cui è molto diffusa anche la versione per computer, in Italia è conosciuto come "Peppa" dal soprannome della regina di Picche nel gioco.Regolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Peppa_(o_Hearts)#RegoleGiocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Peppa_(o_Hearts)#GiocoPunteggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Peppa_(o_Hearts)#PunteggioHeartshttps://it.wikiversity.org/wiki/Peppa_(o_Hearts)#HeartsWikiversità: Scopa in Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scopa_in_GeneraleLa Scopa si gioca con le carte napoletane o piacentine o romagnole. Si tratta di un mazzo di 40 carte divise in 4 semi o segni: Bastoni, Coppe, Denari e Spade.Lezioni di Giochi di cartehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Giochi_di_carteRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Cinquantacinque e Puntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinquantacinque_e_Punto== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinquantacinque_e_Punto#IntroduzioneRiassuntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinquantacinque_e_Punto#RiassuntoCome si giocahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinquantacinque_e_Punto#Come_si_giocaPiccola dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinquantacinque_e_Punto#Piccola_dimostrazioneWikiversità: Conformazione esterna del cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_esterna_del_cuore==Descrizione==Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_esterna_del_cuore#DescrizionePericardiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_esterna_del_cuore#PericardioVasi del cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_esterna_del_cuore#Vasi_del_cuoreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_esterna_del_cuore#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_esterna_del_cuore#BibliografiaWikiversità: Conformazione interna del cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuoreAndremo ad utilizzare in questa lezione, un'immagine "interattiva", che contiene al suo interno i link di connessione con le varie parti del cuore, in modo da semplificare la ricerca delle voci, il «Diagramma Cuore».Atrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore#AtriAtrio destrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore#Atrio_destroAtrio sinistrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore#Atrio_sinistroVentricolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore#VentricoliVentricolo destrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore#Ventricolo_destroVentricolo sinistrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore#Ventricolo_sinistroLo "Scheletro" del cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore#Lo_"Scheletro"_del_cuoreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conformazione_interna_del_cuore#BibliografiaWikiversità: Sistema elettrico del cuore ed elettrofisiologia 1https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_1== Sistema di conduzione del cuore ==Sistema di conduzione del cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_1#Sistema_di_conduzione_del_cuoreNodo senoatrialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_1#Nodo_senoatrialeNodo Atrioventricolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_1#Nodo_AtrioventricolareFascio di His o atrioventricolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_1#Fascio_di_His_o_atrioventricolareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_1#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_1#BibliografiaWikiversità: Sistema elettrico del cuore ed elettrofisiologia 2https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_2== Sistema di eccitazione del miocardio ==Sistema di eccitazione del miocardiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_2#Sistema_di_eccitazione_del_miocardioComportamento delle fibre muscolari atriali e ventricolari, potenziale d'azionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_2#Comportamento_delle_fibre_muscolari_atriali_e_ventricolari,_potenziale_d'azioneComportamento delle cellule pacemakerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_2#Comportamento_delle_cellule_pacemakerNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_2#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_elettrico_del_cuore_ed_elettrofisiologia_2#BibliografiaWikiversità: Fisiologia del cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_del_cuoreNella fisiologia andremo a trattare del flusso sanguigno e della sua distribuzione nell'organismo, e del sistema attraverso il quale il cuore pompa il sangue in circolo.Emodinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_del_cuore#EmodinamicaContrazione del muscolo cardiacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_del_cuore#Contrazione_del_muscolo_cardiacoPrecaricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_del_cuore#PrecaricoTessuto muscolare striatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_del_cuore#Tessuto_muscolare_striatoPostcaricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_del_cuore#PostcaricoInotropismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_del_cuore#InotropismoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_del_cuore#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_del_cuore#BibliografiaWikiversità: Semeiotica del cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_del_cuoreLe lezioni precedenti ci permettono di affrontare due nuovi argomenti. Uno di semeiotica fisica: l'[cardiaca] ed uno di semeiotica strumentale: l'elettrocardiogramma.Auscultazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_del_cuore#AuscultazioneFocolai di auscultazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_del_cuore#Focolai_di_auscultazioneSoffi cardiaci e altri rumori patologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_del_cuore#Soffi_cardiaci_e_altri_rumori_patologiciMisurazione dell'intensità dei soffi cardiacihttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_del_cuore#Misurazione_dell'intensità_dei_soffi_cardiaciElettrocardiogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_del_cuore#ElettrocardiogrammaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_del_cuore#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_del_cuore#BibliografiaWikiversità: Indovinello Numero 1https://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_1Questo indovinello viene attribuito ad Albert Einstein sebbene non si abbiano fonti certe.Quesitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_1#QuesitoDatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_1#DatiSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_1#SoluzioneWikiversità: Indovinello Numero 2https://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_2Un rompicapo carino, ma abbastanza semplice.Quesitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_2#QuesitoSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_2#SoluzioneWikiversità: Indovinello Numero 3https://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_3Questo indovinello è strutturato come il precedente, solo che risulta essere molto più complesso.Quesitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_3#QuesitoSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_3#SoluzioneWikiversità: Indovinello Numero 4https://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_4== Quesito ==Quesitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_4#QuesitoSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indovinello_Numero_4#SoluzioneWikiversità: Metodo a Strati per il Cubo di Rubikhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_RubikPer Risolvere il Cubo di Rubik esistono svariati metodi risolutivi. Il più semplice, dato il miglior approccio per chi non ha mai avuto un cubo tra le mani, è il metodo a strati.Notazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#NotazionePasso 1: La crocehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Passo_1:_La_crocePasso 2: Angoli superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Passo_2:_Angoli_superioriPasso 3: Pezzi laterali medihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Passo_3:_Pezzi_laterali_mediPasso 4: pezzi laterali rimanentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Passo_4:_pezzi_laterali_rimanentiPasso 5: Pezzi di angolo di posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Passo_5:_Pezzi_di_angolo_di_posizionePasso 6: Orientare gli angoli correttamentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Passo_6:_Orientare_gli_angoli_correttamenteRotazione delle facce centralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Rotazione_delle_facce_centraliI metodi più velocihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#I_metodi_più_velociPagine correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Pagine_correlateMetodi alternativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Metodi_alternativiApplicazioni informatiche risolutivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Applicazioni_informatiche_risolutiveBackground on mathhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_a_Strati_per_il_Cubo_di_Rubik#Background_on_mathWikiversità: Metodo di Lars Petrus per il Cubo di Rubikhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Lars_Petrus_per_il_Cubo_di_RubikIn questa pagina verrà descritto un metodo di risoluzione, più veloce di quello a strati ma anche più difficile, il medodo di Lars Petrus.Primo passo: costruire il cubo 2x2x2https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Lars_Petrus_per_il_Cubo_di_Rubik#Primo_passo:_costruire_il_cubo_2x2x2Secondo passo: allargare il cubo 2x2x2 a 2x2x3https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Lars_Petrus_per_il_Cubo_di_Rubik#Secondo_passo:_allargare_il_cubo_2x2x2_a_2x2x3Terzo passo: orientare i sette spigoli restantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Lars_Petrus_per_il_Cubo_di_Rubik#Terzo_passo:_orientare_i_sette_spigoli_restantiQuarto passo: completare due superficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Lars_Petrus_per_il_Cubo_di_Rubik#Quarto_passo:_completare_due_superficiQuinto passo: posizionare gli angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Lars_Petrus_per_il_Cubo_di_Rubik#Quinto_passo:_posizionare_gli_angoliSesto passo: orientare gli angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Lars_Petrus_per_il_Cubo_di_Rubik#Sesto_passo:_orientare_gli_angoliSettimo passo: posizionare gli spigolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_Lars_Petrus_per_il_Cubo_di_Rubik#Settimo_passo:_posizionare_gli_spigoliWikiversità: Italia (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)L'Italia è una situata nell' meridionale, al centro del . Si riconosce facilmente grazie alla sua forma simile a quella di uno stivale.La Bandierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#La_BandieraGeografia fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Geografia_fisicaConfinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#ConfiniAttività sismicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Attività_sismicaTerremoti catastroficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Terremoti_catastroficiTerremoti più potentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Terremoti_più_potentiVulcanismo e geotermiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Vulcanismo_e_geotermiaIdrografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#IdrografiaClimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#ClimaGastronomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#GastronomiaSocietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#SocietàLinguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#LingueReligionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#ReligionePoliticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#PoliticaSuddivisioni amministrativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Suddivisioni_amministrativeOrdinamento dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Ordinamento_dello_StatoAmbientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#AmbienteAree protettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Aree_protetteQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#QuizNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Italia_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Introduzione all'Archiviazioni in ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Archiviazioni_in_ufficio== In cosa consiste l'archiviazione? ==In cosa consiste l'archiviazione?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Archiviazioni_in_ufficio#In_cosa_consiste_l'archiviazione?Wikiversità: Regole generiche sulle Archiviazioni in ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficioPrima di iniziare ad illustrare un metodo di archiviazione tra i più diffusi, bisogna ripetere che comunque ogni sua regola è flessibile, in quanto ciascuno deve adattarla ai propri bisogni, alle circostanze in cui deve operare.L'ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio#L'ambienteI mezzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio#I_mezziLe tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio#Le_tecnicheAspetto del documentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio#Aspetto_del_documentoOrdine di archiviazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio#Ordine_di_archiviazioneOrdine numericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio#Ordine_numericoOrdine alfabeticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio#Ordine_alfabeticoScritte esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio#Scritte_esterneArchivi decentratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regole_generiche_sulle_Archiviazioni_in_ufficio#Archivi_decentratiWikiversità: Gli archivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_archiviIn effetti, l’archivio di un’azienda è composto da tanti archivi specifici che si distinguono sia per il contenuto che per la loro ubicazione.Lezioni di Archiviazioni in ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Archiviazioni_in_ufficioRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Assetto aziendalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Assetto_aziendaleGli archivi sull'assetto dell'azienda raccolgono documenti di inizio attività, quali l'iscrizione alla [e l’assegnamento della [[w:Partita IVA|partita IVA].Lezioni di Archiviazioni in ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Archiviazioni_in_ufficioRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Archivi societarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_societariSi tratta dei cosiddetti “libri bollati” che contengono la registrazione ufficiale di quanto succede in una società. Alcune aziende li tengono ancora a mano, cioè scrivendo materialmente con penna su appositi libri prestampati.Lezioni di Archiviazioni in ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Archiviazioni_in_ufficioRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Archivi di contabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0Vengono bollati anche questi e compilati a computer con appositi programmi. Sono il LIBRO GIORNALE, il REGISTRO DEGLI ACQUISTI, il REGISTRO DELLE VENDITE ed il REGISTRO DEI BENI AMMORTIZZABILI.Libro Giornalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Libro_GiornaleLibro Acquisti e Libro Venditehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Libro_Acquisti_e_Libro_VenditeLibro dei Cespiti Ammortizzabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Libro_dei_Cespiti_AmmortizzabiliLibri varihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Libri_variFatturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0#FattureFatture di venditahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Fatture_di_venditaFatture di acquistohttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Fatture_di_acquistoAllegati fatturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Allegati_fatturaRisultati annualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_contabilit%C3%A0#Risultati_annualiWikiversità: Archivio del personalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivio_del_personaleI libri che la legge prevede per il personale dipendente sono il libro Matricola e il libro delle Presenze:Dipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivio_del_personale#DipendentiCollaboratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivio_del_personale#CollaboratoriWikiversità: Archivi Clienti e Fornitorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_Clienti_e_FornitoriL’archivio più voluminoso è quello dei clienti e dei fornitori. Non solo è il più voluminoso, ma nella gestione quotidiana è anche il più consultato.Archiviazione genericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_Clienti_e_Fornitori#Archiviazione_genericaArchiviazione specificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_Clienti_e_Fornitori#Archiviazione_specificaClienti e Fornitori "probabili"https://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_Clienti_e_Fornitori#Clienti_e_Fornitori_"probabili"Wikiversità: Archivi di utilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0I documenti di cui la legge non prevede la conservazione sono moltissimi e variano da un'azienda all'altra. Sono degli strumenti che facilitano la gestione del lavoro ed è per questo che vengono non solo regolarmente compilati, ma anche conservati per qualche tempo.Libro Mastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#Libro_MastroPrimanote o Prime Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#Primanote_o_Prime_NoteBanchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#BancheProdottihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#ProdottiPendenze legalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#Pendenze_legaliParco macchinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#Parco_macchineAltri archivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#Altri_archiviAssicurazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#AssicurazioniGaranziehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#GaranzieContrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_di_utilit%C3%A0#ContrattiWikiversità: Archivi facoltativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativiGli archivi facoltativi sono quelli che molte ditte non ritengono di organizzare, semplicemente perché non li ritengono utili, o anche perché il tempo che richiede la loro tenuta può essere meglio impiegato. Questo può essere vero nelle piccole ditte dove le carte “sparse” sono poche e quindi recuperabili in breve tempo anche se non catalogate.Manualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi#ManualiListinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi#ListiniFierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi#FiereLegislazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi#LegislazioneTipografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi#TipografiaPubblicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi#PubblicitàStatistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi#StatisticheRicerche di mercatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi#Ricerche_di_mercatoBibliotecahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_facoltativi#BibliotecaWikiversità: Archivi personalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_personaliGli archivi personali sono quelli che ogni impiegato si crea a propria misura, in quanto nello svolgimento della sua attività ne ha bisogno. Non sto parlando di documenti privati, ma di documenti dell’azienda che vengono manipolati prevalentemente da una stessa persona.Rubriche telefonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivi_personali#Rubriche_telefonicheWikiversità: Comuni Medievali (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)In seguito alla , molte città europee sentirono il bisogno di governarsi in modo autonomo, anche perché l'imperatore risiedeva lontano in e non poteva occuparsi degli affari italiani. Nascono così i comuni medievali,una nuova forma di autonomo che si diedero alcune città dell'Italia-centro settentrionale.Fasi del comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Fasi_del_comuneQuotidianità all'interno del comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Quotidianità_all'interno_del_comuneOrganizzazione socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Organizzazione_socialele Corporazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#le_CorporazioniArti maggiori e minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Arti_maggiori_e_minoriRapporti con l'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Rapporti_con_l'imperoDiffusione della culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Diffusione_della_culturaIl Latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Il_LatinoIl Volgarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Il_VolgareRegno di Napolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Regno_di_NapoliComuni esterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Comuni_esteriDate importantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Date_importantiQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#QuizBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comuni_Medievali_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Rivoluzione francese (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)== Prima della rivoluzione ==Prima della rivoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#Prima_della_rivoluzioneLa società è divisa in cetihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#La_società_è_divisa_in_cetiCrisi finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#Crisi_finanziariaDa quale momento si fa iniziare la Rivoluzione francese?https://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#Da_quale_momento_si_fa_iniziare_la_Rivoluzione_francese?In cosa consiste una monarchia costituzionale?https://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#In_cosa_consiste_una_monarchia_costituzionale?La Francia rivoluzionaria e repubblicanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#La_Francia_rivoluzionaria_e_repubblicanaLa Francia rivoluzionaria entra in guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#La_Francia_rivoluzionaria_entra_in_guerraIl Terrore della Guerra civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#Il_Terrore_della_Guerra_civileLa rivoluzione si difende con il terrorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#La_rivoluzione_si_difende_con_il_terroreUn colpo di Stato, finisce il Terrorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#Un_colpo_di_Stato,_finisce_il_TerroreLa fuga del rehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#La_fuga_del_reLa situazione delle donne durante la rivoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#La_situazione_delle_donne_durante_la_rivoluzioneI volontari si mobilitano per difendere la patriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#I_volontari_si_mobilitano_per_difendere_la_patriaI Sanculotti: la passione e la violenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#I_Sanculotti:_la_passione_e_la_violenzaLe lotte all'interno dell'Assemblea legislativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#Le_lotte_all'interno_dell'Assemblea_legislativaLuigi XVI viene ghigliottinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#Luigi_XVI_viene_ghigliottinatoTesthttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#TestNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(scuola_media)#BibliografiaWikiversità: Patologia del cuorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_cuoreQuesta lezione ci condurrà alla conclusione dell'argomento "cuore". Come è normale che sia, le malattie che possono colpire un organo vanno trattate alla fine, dopo avere discusso delle funzioni normali, e così ci accingiamo a parlare delle [che si distinguono in acquisite e congenite].Cardiopatie acquisitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_cuore#Cardiopatie_acquisiteCardiopatie congenitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_cuore#Cardiopatie_congeniteNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_cuore#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Patologia_del_cuore#BibliografiaWikiversità: Il 31 Ottobre - Halloweenhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_31_Ottobre_-_HalloweenNessun'altra festa è conosciuta come quella di Halloween. Festeggiata in quasi ogni nazione del Mondo il 31 Ottobre, o meglio nella Notte tra il 31 Ottobre e il 1° Novembre, anche in Italia si è andata a sostituire, anno dopo anno, nei cuori dei più o meno piccoli, al più tradizionale Carnevale che in molti aspetti lo ricorda.La Leggenda di "Jack-o'-Lantern"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_31_Ottobre_-_Halloween#La_Leggenda_di_"Jack-o'-Lantern"Wikiversità: Il 2 Novembre - Festa dei Mortihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_2_Novembre_-_Festa_dei_MortiIl 2 novembre si celebra quella che è comunemente detta Festa dei Morti. In realtà più che una festa è una giornata di ricordo, di commemorazione dei propri defunti (e infatti essa è "ufficialmente" chiamata Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti, in latino: Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum).Lezioni di Progetti per la Scuola Primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Progetti_per_la_Scuola_PrimariaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Classificazione dei triangoli (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)Video per chi non ama leggere:Classificazione attraverso i latihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Classificazione_attraverso_i_latiTriangolo scalenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Triangolo_scalenoTriangolo isoscelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Triangolo_isosceleTriangolo equilaterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Triangolo_equilateroClassificazione attraverso gli angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Classificazione_attraverso_gli_angoliTriangolo ottusangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Triangolo_ottusangoloTriangolo acutangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Triangolo_acutangoloTriangolo rettangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Triangolo_rettangoloEsercizi per capire la classificazione dei triangolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_classificazione_dei_triangoliEsercizi par imparare la classificazione dei triangolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Esercizi_par_imparare_la_classificazione_dei_triangoliTabella riassuntivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Tabella_riassuntivaLa somma degli angoli di un triangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#La_somma_degli_angoli_di_un_triangoloCostruire un triangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Costruire_un_triangoloCondizioni di costruibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Condizioni_di_costruibilitàDisegnare un triangolo isoscelehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Disegnare_un_triangolo_isosceleProprietà dei lati del triangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Proprietà_dei_lati_del_triangoloPunti notevolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Punti_notevoliCriteri di congruenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#Criteri_di_congruenzaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#BibliografiaQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_triangoli_(scuola_media)#QuizWikiversità: Il 2 Ottobre - Festa dei Nonnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_2_Ottobre_-_Festa_dei_NonniDal 2005, anno in cui è stata istituita dal Parlamento Italiano, il 2 Ottobre è la Festa dei Nonni. Ma da dove deriva questa festa e perché è stato scelto proprio il 2 Ottobre ?Fiore Ufficiale della Festa dei Nonnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_2_Ottobre_-_Festa_dei_Nonni#Fiore_Ufficiale_della_Festa_dei_NonniWikiversità: Il 1° Novembre - Ognissantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_1%C2%B0_Novembre_-_OgnissantiIl Giorno di Tutti i Santi, noto popolarmente anche come Ognissanti, è una festa cristiana che celebra insieme la gloria e l'onore di tutti i santi, ivi comprendendo anche quelli non canonizzati. La solennità del calendario liturgico romano (in latino: Sollemnitas Omnium Sanctorum) cade il 1º Novembre (seguita il 2 Novembre dalla Commemorazione dei Defunti), ed è una festa di precetto; prima delle riforme di Pio XII del 1955 aveva anche Una Vigilia e Un'Ottava.Lezioni di Progetti per la Scuola Primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Progetti_per_la_Scuola_PrimariaRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Elettrocardiogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/ElettrocardiogrammaAndiamo a spiegare in modo semplice, cos'è un elettrocardiogramma e come lo si ottiene. La lezione si svilupperà attraverso la presentazione di argomenti che ci condurranno dalla spiegazione dell'esame sino all'interpretazione delle più comuni anomalie.Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma#GeneralitàCarta utilizzata per la registrazione ecghttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma#Carta_utilizzata_per_la_registrazione_ecgDeterminazione della frequenza cardiacahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma#Determinazione_della_frequenza_cardiacaPotenziale d'azionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma#Potenziale_d'azioneComponenti del ciclo cardiacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma#Componenti_del_ciclo_cardiacoElettrocardiogramma standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma#Elettrocardiogramma_standardEsempi di elettrocardiogrammihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma#Esempi_di_elettrocardiogrammiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elettrocardiogramma#BibliografiaWikiversità: Componenti del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_ComputerUna parte fondamentale dell'assemblaggio di un nuovo computer è la scelta dei componenti da assemblare. Ultimamente i produttori OEM (che vendono quindi alle grandi catene di centri commerciali) puntano soprattutto su due componenti: il [(anche noto con l'acronimo CPU) e la [[w:RAM|RAM].Scelta dei componentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Scelta_dei_componentiQuale sistema operativo si userà?https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Quale_sistema_operativo_si_userà?Liste di hardware supportato da Windowshttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Liste_di_hardware_supportato_da_WindowsListe di hardware supportato da Linuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Liste_di_hardware_supportato_da_LinuxLista di hardware supportato da BSD e similihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Lista_di_hardware_supportato_da_BSD_e_similiA che uso è destinato il computer?https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#A_che_uso_è_destinato_il_computer?Semplice Navigatore Webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Semplice_Navigatore_WebServerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#ServerComputer da ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Computer_da_ufficioComputer per videogame, animazione 3D, forte utilizzo di librerie [e [[w:OpenGL|OpenGL]https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Computer_per_videogame,_animazione_3D,_forte_utilizzo_di_librerie_[e_[[w:OpenGL|OpenGL]Entertainment Systemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#Entertainment_SystemNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_del_Computer#NoteWikiversità: Assemblaggio del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_ComputerUna volta scelti i componenti, si può iniziare la parte più divertente di tutto il processo, ovvero l'assemblamento del computer.Strumenti ed equipaggiamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Strumenti_ed_equipaggiamentoStrumenti di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Strumenti_di_baseStrumenti facoltativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Strumenti_facoltativiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#PreparazionePrecauzioni per la sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Precauzioni_per_la_sicurezzaAssemblaggio del PChttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Assemblaggio_del_PCAlimentatore e Scheda madre (Motherboard)https://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Alimentatore_e_Scheda_madre_(Motherboard)Processore (CPU)https://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Processore_(CPU)RAMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#RAMScheda grafica (Video)https://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Scheda_grafica_(Video)Drivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#DriveEspansioni e Connessionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#Espansioni_e_ConnessioniAccensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Assemblaggio_del_Computer#AccensioneWikiversità: Software del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Software_del_ComputerI software da installare, e prima di tutto il sistema operativo del pc assemblato, sono in gran parte soggettivi e variano a seconda dell'uso.Lezioni di Assemblare un Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Assemblare_un_ComputerRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Introduzione all'Assemblare un Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Assemblare_un_ComputerNell'assemblaggio di un computer è possibile imparare molte cose, sia hardware che software, imparando spesso più velocemente rispetto ad una lettura di libri sull'argomento.Lezioni di Assemblare un Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Assemblare_un_ComputerRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Linguaggi di programmazione (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggi_di_programmazione_(superiori)Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superioriRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Compilare un programma (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Compilare_un_programma_(superiori)==Compilare i Programmi==Compilare i Programmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compilare_un_programma_(superiori)#Compilare_i_ProgrammiWikiversità: CiaoMondo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/CiaoMondo_(superiori)Qui trovi tutti i passaggi per compilare il Programma:Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superioriRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: AreaRettangolo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/AreaRettangolo_(superiori)== Calcolo dell'area di un rettangolo ==Calcolo dell'area di un rettangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/AreaRettangolo_(superiori)#Calcolo_dell'area_di_un_rettangoloWikiversità: AreaTrapezio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/AreaTrapezio_(superiori)Per calcolare l'area del trapezio dobbiamo prima di iniziare a scrivere il codice del programma pensare a come risolveva il problema matematicamente , si utilizza la formula seguente:Procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/AreaTrapezio_(superiori)#ProcedimentoOperatore di assegnazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/AreaTrapezio_(superiori)#Operatore_di_assegnazioneCompiti assegnatihttps://it.wikiversity.org/wiki/AreaTrapezio_(superiori)#Compiti_assegnatiWikiversità: Programmazione Imperativa (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_Imperativa_(superiori)== Programmazione Imperativa ==Programmazione Imperativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_Imperativa_(superiori)#Programmazione_ImperativaWikiversità: Diagrammi di Flusso (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Diagrammi_di_Flusso_(superiori)== Diagrammi di flusso (flow charts) ==Diagrammi di flusso (flow charts)https://it.wikiversity.org/wiki/Diagrammi_di_Flusso_(superiori)#Diagrammi_di_flusso_(flow_charts)Wikiversità: Operatori Aritmetici (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Operatori_Aritmetici_(superiori)== Operatori aritmetici ==Operatori aritmeticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operatori_Aritmetici_(superiori)#Operatori_aritmeticiWikiversità: Istruzione if (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Istruzione_if_(superiori)== Operatori di Confronto ==Operatori di Confrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzione_if_(superiori)#Operatori_di_ConfrontoIstruzione ifhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzione_if_(superiori)#Istruzione_ifWikiversità: Operatori Logici (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Operatori_Logici_(superiori)== Gli operatori Logici ==Gli operatori Logicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Operatori_Logici_(superiori)#Gli_operatori_LogiciWikiversità: Istruzione switch (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Istruzione_switch_(superiori)==Istruzione switch==Istruzione switchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzione_switch_(superiori)#Istruzione_switchWikiversità: Altre Istruzioni di Scelta o Diramazione (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Altre_Istruzioni_di_Scelta_o_Diramazione_(superiori)== Operatore ? e istruzioni goto ==Operatore ? e istruzioni gotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_Istruzioni_di_Scelta_o_Diramazione_(superiori)#Operatore_?_e_istruzioni_gotoIstruzione gotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Altre_Istruzioni_di_Scelta_o_Diramazione_(superiori)#Istruzione_gotoWikiversità: Istruzioni di Ripetizione (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_di_Ripetizione_(superiori)Istruzioni cicliche/ripetizionèL'istruzione FORhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_di_Ripetizione_(superiori)#L'istruzione_FORL'istruzione WHILEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_di_Ripetizione_(superiori)#L'istruzione_WHILEL'istruzione DO WHILEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_di_Ripetizione_(superiori)#L'istruzione_DO_WHILEWikiversità: I vettori (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_vettori_(superiori)== I Vettori ==I Vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vettori_(superiori)#I_VettoriWikiversità: Matrici e Array (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_e_Array_(superiori)== Le Matrici ==Le Matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_e_Array_(superiori)#Le_MatriciInserimento e stampa dati in una matricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_e_Array_(superiori)#Inserimento_e_stampa_dati_in_una_matriceArrayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_e_Array_(superiori)#ArrayWikiversità: Puntatori (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Puntatori_(superiori)}}Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superioriRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Struct (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Struct_(superiori)== Struct ==Structhttps://it.wikiversity.org/wiki/Struct_(superiori)#StructWikiversità: Funzioni (Informatica) (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(Informatica)_(superiori)== Metodologia Top-Down==Metodologia Top-Downhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(Informatica)_(superiori)#Metodologia_Top-DownFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_(Informatica)_(superiori)#FunzioniWikiversità: Funzioni Void e non Void (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_Void_e_non_Void_(superiori)== Funzioni ==Funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_Void_e_non_Void_(superiori)#FunzioniFunzioni Void e Funzioni non voidhttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_Void_e_non_Void_(superiori)#Funzioni_Void_e_Funzioni_non_voidFunzioni Ricorsivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_Void_e_non_Void_(superiori)#Funzioni_RicorsivePassaggio dei parametri alle funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_Void_e_non_Void_(superiori)#Passaggio_dei_parametri_alle_funzioniWikiversità: File (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/File_(superiori)== Files ==Fileshttps://it.wikiversity.org/wiki/File_(superiori)#FilesWikiversità: I DataBase (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/I_DataBase_(superiori)== I DataBase ==I DataBasehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_DataBase_(superiori)#I_DataBaseAziende e DataBasehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_DataBase_(superiori)#Aziende_e_DataBaseWikiversità: Modelli di Database (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_di_Database_(superiori)== Modelli di Database ==Modelli di Databasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_di_Database_(superiori)#Modelli_di_DatabaseFile-Recordshttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_di_Database_(superiori)#File-RecordsModello Gerarchico (Hierarchical database model)https://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_di_Database_(superiori)#Modello_Gerarchico_(Hierarchical_database_model)Modello Reticolare (Network model)https://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_di_Database_(superiori)#Modello_Reticolare_(Network_model)Modello relazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_di_Database_(superiori)#Modello_relazionaleModello ad oggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_di_Database_(superiori)#Modello_ad_oggettiWikiversità: Pangeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pangea==Pangea==Pangeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pangea#PangeaWikiversità: Motocicletta (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)La è un veicolo a due ruote azionato da un motore a scoppio di varia cilindrata, oppure da un elettrico.La storia della motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)#La_storia_della_motoTelaiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)#TelaioMotorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)#MotoreMarcehttps://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)#MarceQuando è possibile guidarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)#Quando_è_possibile_guidareQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)#QuizNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Motocicletta_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Progettare un database relazionale (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Progettare_un_database_relazionale_(superiori)== IMPLEMENTARE UN DATABASE ==IMPLEMENTARE UN DATABASEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Progettare_un_database_relazionale_(superiori)#IMPLEMENTARE_UN_DATABASEWikiversità: Modello ER (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Modello_ER_(superiori)=== MODELLO E/R ===MODELLO E/Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modello_ER_(superiori)#MODELLO_E/RWikiversità: Modello Relazionale (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Modello_Relazionale_(superiori)In informatica il modello relazionale è un modello logico di rappresentazione o strutturazione dei dati di un database creato nel 1970 dall'inglese Edgar F.Codd che al tempo era un ricercatore dell'IBM ('International Business Machines Corporation).Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superioriRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Forme Normali Integrità Referenziale (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Forme_Normali_Integrit%C3%A0_Referenziale_(superiori)==Forme Normali==Forme Normalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_Normali_Integrit%C3%A0_Referenziale_(superiori)#Forme_NormaliIntegrità referenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_Normali_Integrit%C3%A0_Referenziale_(superiori)#Integrità_referenzialeWikiversità: Linguaggio SQL (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_SQL_(superiori)== Il linguaggio SQL ==Il linguaggio SQLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_SQL_(superiori)#Il_linguaggio_SQLWikiversità: HTML (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/HTML_(superiori)== HTML ==HTMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/HTML_(superiori)#HTMLWikiversità: Mysql e EasyPhp (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Mysql_e_EasyPhp_(superiori)EasyPHP è una piattaforma di sviluppo web, che permette di creare un server web locale.Downloadhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mysql_e_EasyPhp_(superiori)#DownloadInstallazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mysql_e_EasyPhp_(superiori)#InstallazioneWikiversità: MySQL Workbench (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/MySQL_Workbench_(superiori)"MySQL Workbench è uno strumento grafico completo per architetti, sviluppatori e DBA. MySQL Workbench consente modellazione dei dati, sviluppo SQL e fornisce un set completo di strumenti amministrativi per la configurazione del server, l'amministrazione degli utenti, il backup e molto altro ancora.Downloadhttps://it.wikiversity.org/wiki/MySQL_Workbench_(superiori)#DownloadWikiversità: PHP (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/PHP_(superiori)<?phpLezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superioriPagine che utilizzano tag source deprecatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_tag_source_deprecatiRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: PHP tabella (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/PHP_tabella_(superiori)== UTILIZZO DI EASY PHP ==UTILIZZO DI EASY PHPhttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP_tabella_(superiori)#UTILIZZO_DI_EASY_PHPInterrogazione Databasehttps://it.wikiversity.org/wiki/PHP_tabella_(superiori)#Interrogazione_DatabaseWikiversità: Apparato escretore (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)La gran parte del lavoro di pulizia del nostro organismo è a carico dall'apparato escretore, che raccoglie ed espelle tutti i rifiuti non graditi presenti nel sangue. L'apparato escretore è costituito dai e dalle (uretere, vescica, uretra).Renihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#ReniParti del renehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Parti_del_reneCome si forma l'urinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Come_si_forma_l'urinaQuantità di urina prodottahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Quantità_di_urina_prodottaAltre funzioni dell'apparato escretorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Altre_funzioni_dell'apparato_escretoreEsami e test sulle urinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Esami_e_test_sulle_urineMalattie dei renihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Malattie_dei_reniCalcoli renalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Calcoli_renaliInfezioni renalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Infezioni_renaliCistitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#CistiteInsufficienza renalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Insufficienza_renaleDialisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#DialisiTrapiantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#TrapiantoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_escretore_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Octave (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Octave_(superiori)== Octave ==Octavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Octave_(superiori)#OctaveWikiversità: Matrici (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_(superiori)== MATRICI ==MATRICIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Matrici_(superiori)#MATRICIWikiversità: Sistema di equazioni lineari (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_equazioni_lineari_(superiori)== Risoluzione di un sistema di equazioni lineari ==Risoluzione di un sistema di equazioni linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_equazioni_lineari_(superiori)#Risoluzione_di_un_sistema_di_equazioni_lineariWikiversità: Latex (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Latex_(superiori)TeX era un vecchio linguaggio per scrivere dei documenti e ne gestiva la formattazione usando dei particolari codici da inserire insieme al testo (in modo decisamente non WYSIWYG ). Latex è una sua estensione che permette di gestire anche le formule matematiche.Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superioriRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Istruzioni Programmazione Octave (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_Programmazione_Octave_(superiori)== Istruzioni di scelta e di ripetizione in Octave ==Istruzioni di scelta e di ripetizione in Octavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_Programmazione_Octave_(superiori)#Istruzioni_di_scelta_e_di_ripetizione_in_OctaveIstruzione IFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_Programmazione_Octave_(superiori)#Istruzione_IFIstruzione switchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_Programmazione_Octave_(superiori)#Istruzione_switchIstruzione FORhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_Programmazione_Octave_(superiori)#Istruzione_FORIstruzione WHILEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_Programmazione_Octave_(superiori)#Istruzione_WHILEIstruzione do-untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Istruzioni_Programmazione_Octave_(superiori)#Istruzione_do-untilWikiversità: Gauss Risoluzione Sistemi Lineari (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Gauss_Risoluzione_Sistemi_Lineari_(superiori)Gauss e la risoluzione di un sistema di equazioni lineariLezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superioriRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Jacobi Risoluzione Sistemi Lineari (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Jacobi_Risoluzione_Sistemi_Lineari_(superiori)== Risoluzione di un sistema di equazioni lineari con Jacobi ==Risoluzione di un sistema di equazioni lineari con Jacobihttps://it.wikiversity.org/wiki/Jacobi_Risoluzione_Sistemi_Lineari_(superiori)#Risoluzione_di_un_sistema_di_equazioni_lineari_con_JacobiWikiversità: Calcolare Numericamente un Integrale (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolare_Numericamente_un_Integrale_(superiori)== Integrazione Numerica ==Integrazione Numericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolare_Numericamente_un_Integrale_(superiori)#Integrazione_NumericaWikiversità: Risolvere Numericamente una equazione differenziale (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Risolvere_Numericamente_una_equazione_differenziale_(superiori)== Equazioni differenziali risolte numericamente ==Equazioni differenziali risolte numericamentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risolvere_Numericamente_una_equazione_differenziale_(superiori)#Equazioni_differenziali_risolte_numericamenteWikiversità: Grafici in Octave (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Grafici_in_Octave_(superiori)== Grafici con Octave ==Grafici con Octavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grafici_in_Octave_(superiori)#Grafici_con_OctaveWikiversità: Problemi legati al Calcolo Numerico (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_legati_al_Calcolo_Numerico_(superiori)== Sistemi di acquisizione/elaborazione dati digitale ==Sistemi di acquisizione/elaborazione dati digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_legati_al_Calcolo_Numerico_(superiori)#Sistemi_di_acquisizione/elaborazione_dati_digitaleProblemi/Errori nel calcolo numericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Problemi_legati_al_Calcolo_Numerico_(superiori)#Problemi/Errori_nel_calcolo_numericoWikiversità: Algoritmi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_(superiori)== Algoritmi ==Algoritmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_(superiori)#AlgoritmiBubblesorthttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_(superiori)#BubblesortWikiversità: Algoritmi Complessità computazionale (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_Complessit%C3%A0_computazionale_(superiori)==Complessità computazionale==Complessità computazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_Complessit%C3%A0_computazionale_(superiori)#Complessità_computazionaleWikiversità: Modelli e Simulazione (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_e_Simulazione_(superiori)== Sistemi ==Sistemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_e_Simulazione_(superiori)#SistemiWikiversità: Test Complessivo sull'Informatica (istituti tecnici) - Parte Prima 1 (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_1_(superiori)Il seguente Test Complessivo riguarda tutti gli argomenti studiati nella Parte Prima di Informatica (istituti tecnici).Descrivi le fasi della compilazione (Indica nella spiegazione anche il ruolo della tabella ascii)https://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_1_(superiori)#Descrivi_le_fasi_della_compilazione_(Indica_nella_spiegazione_anche_il_ruolo_della_tabella_ascii)Scrivi e spiega il programma dell'area del trapeziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_1_(superiori)#Scrivi_e_spiega_il_programma_dell'area_del_trapezioSpiega cos'e' una variabile e come si dichiara, (descrivi anche la tabella dei tipi)https://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_1_(superiori)#Spiega_cos'e'_una_variabile_e_come_si_dichiara,_(descrivi_anche_la_tabella_dei_tipi)Scrivi un programma in linguaggio C che permetta di risolvere il seguente problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_1_(superiori)#Scrivi_un_programma_in_linguaggio_C_che_permetta_di_risolvere_il_seguente_problemaCome si caricano le immagini in Wikibookshttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_1_(superiori)#Come_si_caricano_le_immagini_in_WikibooksErrori Varihttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_1_(superiori)#Errori_VariWikiversità: Esercizi sulle istruzione if (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzione_if_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Istruzione if studiati nella Lezione 9 della Parte Prima.Esercizio Equazione 2^ gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzione_if_(superiori)#Esercizio_Equazione_2^_gradoEsercizio: Risoluzione di una equazione di secondo grado.https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzione_if_(superiori)#Esercizio:_Risoluzione_di_una_equazione_di_secondo_grado.Esercizio Calcola lo Scontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzione_if_(superiori)#Esercizio_Calcola_lo_ScontoEsercizio Calcola lo Sconto2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzione_if_(superiori)#Esercizio_Calcola_lo_Sconto2Esercizio n°2 sullo scontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzione_if_(superiori)#Esercizio_n°2_sullo_scontoWikiversità: Esercizi sugli operatori logici (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_operatori_logici_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Operatori Logici studiati nella Lezione 10 della Parte Prima.Esercizio x interno all'intervallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_operatori_logici_(superiori)#Esercizio_x_interno_all'intervalloEsercizio Verifica appartenenza di un punto a un intervallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_operatori_logici_(superiori)#Esercizio_Verifica_appartenenza_di_un_punto_a_un_intervalloEsercizio x esterno all'intervallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_operatori_logici_(superiori)#Esercizio_x_esterno_all'intervalloEsercizio Verifica se un punto n è esterno a un intervallohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sugli_operatori_logici_(superiori)#Esercizio_Verifica_se_un_punto_n_è_esterno_a_un_intervalloWikiversità: Esercizi sulla istruzione switch (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_istruzione_switch_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Istruzione switch studiati nella Lezione 11 della Parte Prima.Esercizio Scelta Equazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_istruzione_switch_(superiori)#Esercizio_Scelta_EquazioneEsercizio uso switch per creare un menu' di sceltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_istruzione_switch_(superiori)#Esercizio_uso_switch_per_creare_un_menu'_di_sceltaWikiversità: Test Complessivo sull'Informatica (istituti tecnici) - Parte Prima 2 (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_2_(superiori)Il seguente Test Complessivo riguarda tutti gli argomenti studiati nella Parte Prima di Informatica (istituti tecnici).Compito d'informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_2_(superiori)#Compito_d'informaticaWikiversità: Esercizi sul struct (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_struct_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Struct studiati nella Lezione 17 della Parte Prima.Es Bubble Sort con Structhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_struct_(superiori)#Es_Bubble_Sort_con_StructWikiversità: Esercizi sui vettori (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)I seguenti esercizi riguardano I vettori studiati nella Lezione 14 della Parte Prima.Es Usiamo i vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)#Es_Usiamo_i_vettoriUsare i vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)#Usare_i_vettoriInserimento dei dati in un vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)#Inserimento_dei_dati_in_un_vettoreInserimento e stampa dei dati di un vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)#Inserimento_e_stampa_dei_dati_di_un_vettoreInserimento e conteggio occorrenze del numero 3 nel vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)#Inserimento_e_conteggio_occorrenze_del_numero_3_nel_vettoreRicerca di un numero in un vettore disordinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)#Ricerca_di_un_numero_in_un_vettore_disordinatoTrovare in un vettore di 10 elementi il max e la pos massimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)#Trovare_in_un_vettore_di_10_elementi_il_max_e_la_pos_massimoEs2 Usiamo i vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)#Es2_Usiamo_i_vettoriEs3 Supermarket con vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sui_vettori_(superiori)#Es3_Supermarket_con_vettoriWikiversità: BubbleSort (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/BubbleSort_(superiori)== Ordinare un vettore: l'algoritmo del BubbleSort ==Ordinare un vettore: l'algoritmo del BubbleSorthttps://it.wikiversity.org/wiki/BubbleSort_(superiori)#Ordinare_un_vettore:_l'algoritmo_del_BubbleSortBubblesorthttps://it.wikiversity.org/wiki/BubbleSort_(superiori)#BubblesortBubbleSorthttps://it.wikiversity.org/wiki/BubbleSort_(superiori)#BubbleSortWikiversità: Ricerca Dicotomica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Ricerca_Dicotomica_(superiori)== Ricerca Dicotomica o Ricerca Binaria ==Ricerca Dicotomica o Ricerca Binariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricerca_Dicotomica_(superiori)#Ricerca_Dicotomica_o_Ricerca_BinariaWikiversità: Esercizi sulle matrici e array (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_matrici_e_array_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Matrici e Array studiati nella Lezione 15 della Parte Prima.Es matrici battaglia navalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_matrici_e_array_(superiori)#Es_matrici_battaglia_navaleBattaglia Navalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_matrici_e_array_(superiori)#Battaglia_NavaleEs matrici 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_matrici_e_array_(superiori)#Es_matrici_1Esercizi per utilizzare correttamente le matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_matrici_e_array_(superiori)#Esercizi_per_utilizzare_correttamente_le_matriciEs matrici 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_matrici_e_array_(superiori)#Es_matrici_2Esercizi Uso Matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_matrici_e_array_(superiori)#Esercizi_Uso_MatriciWikiversità: File di Testo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/File_di_Testo_(superiori)===File di Testo===File di Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/File_di_Testo_(superiori)#File_di_TestoWikiversità: File Binari (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/File_Binari_(superiori)===File Binari===File Binarihttps://it.wikiversity.org/wiki/File_Binari_(superiori)#File_BinariWikiversità: File Records (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/File_Records_(superiori)===File di records===File di recordshttps://it.wikiversity.org/wiki/File_Records_(superiori)#File_di_recordsWikiversità: Esercizi sul file (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_file_(superiori)I seguenti esercizi riguardano File studiati nella Lezione 20 della Parte Prima.Es Fileshttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_file_(superiori)#Es_FilesEsercizi sui files di testo e binarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_file_(superiori)#Esercizi_sui_files_di_testo_e_binariWikiversità: Classificazione esseri viventi (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)Per essere viventi si intende organismi che crescono, si nutrono, respirano, si riproducono e muoiono.Dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#DominioRegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#RegnoBatterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#BatteriI Protistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#I_ProtistiProtozoihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#ProtozoiAlghe unicellularihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#Alghe_unicellulariFunghi mucillaginosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#Funghi_mucillaginosiI Funghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#I_FunghiLe piantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#Le_pianteGli Animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#Gli_AnimaliQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#QuizNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_esseri_viventi_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Erbivori (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)Gli erbivori sono situati ai posti più bassi della . Questi animali si collocano subito dopo le .Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#DescrizioneCorporaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#CorporaturaNutrimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#NutrimentoCatena alimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#Catena_alimentareCategoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#CategorieIl problema della digestione della cellulosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#Il_problema_della_digestione_della_cellulosaEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#EsempiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#Collegamenti_esterniTesthttps://it.wikiversity.org/wiki/Erbivori_(scuola_media)#TestWikiversità: Moto uniformemente accelerato (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Moto_uniformemente_accelerato_(scuola_media)DEFINIZIONEWikiversità: Esercizi sulle funzioni void e non void (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Funzioni Void e non Void studiati nella Lezione 19 della Parte Prima.esercizi1 funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)#esercizi1_funzioniarea di un trapeziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)#area_di_un_trapeziol'area di un rettangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)#l'area_di_un_rettangolomax e della posizione del massimo d un vettore genericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)#max_e_della_posizione_del_massimo_d_un_vettore_genericomax di un vettore generico passato tramite puntatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)#max_di_un_vettore_generico_passato_tramite_puntatoredoppio di un numero tramite funzione void e tramite funzione non voidhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)#doppio_di_un_numero_tramite_funzione_void_e_tramite_funzione_non_voidequazione di 2^ gradohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)#equazione_di_2^_gradoesercizi2 funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)#esercizi2_funzioniesercizi3 funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_funzioni_void_e_non_void_(superiori)#esercizi3_funzioniWikiversità: Esercizi sulle istruzioni di ripetizione (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Istruzioni di Ripetizione studiati nella Lezione 13 della Parte Prima.Es (do-while) Indovina il numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Es_(do-while)_Indovina_il_numeroEsercizio Indovina il numero (0-9)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Esercizio_Indovina_il_numero_(0-9)Esercizio Indovina il numero (0-9999), ti aiuto iohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Esercizio_Indovina_il_numero_(0-9999),_ti_aiuto_ioEs (while) La nonna è stancahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Es_(while)_La_nonna_è_stancaLa nonna è stancahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#La_nonna_è_stancaEs (for) Somma di 5 numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Es_(for)_Somma_di_5_numeriSomma di 5 numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Somma_di_5_numeriEs (for) Analisi sequenza datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Es_(for)_Analisi_sequenza_datiEs (for) Sequenze Numerichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Es_(for)_Sequenze_NumericheUtilizzare il contatore del ciclo for per generare una sequenza di valorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Utilizzare_il_contatore_del_ciclo_for_per_generare_una_sequenza_di_valoriEs (for) Supermarkethttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Es_(for)_SupermarketEsercizio supermercatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Esercizio_supermercatoEs (while) Bisca Clandestinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Es_(while)_Bisca_ClandestinaBisca Clandestinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_istruzioni_di_ripetizione_(superiori)#Bisca_ClandestinaWikiversità: Esercizi sulle olimpiadi informatica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_olimpiadi_informatica_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Olimpiadi Informatica studiati nella Lezione 21 della Parte Prima.Sunnydalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_olimpiadi_informatica_(superiori)#SunnydaleSunnydale (sunny)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_olimpiadi_informatica_(superiori)#Sunnydale_(sunny)I grafihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_olimpiadi_informatica_(superiori)#I_grafiSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_olimpiadi_informatica_(superiori)#SoluzioneWikiversità: Esercizi sull'Informatica (istituti tecnici) - Parte Prima (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)I seguenti esercizi riguardano tutti gli argomenti studiati nella Parte Prima di Informatica (istituti tecnici).Esercizi Vacanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#Esercizi_VacanzeEsercizi1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#Esercizi1media di n numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#media_di_n_numerifattorialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#fattorialeconvertitore lire/eurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#convertitore_lire/euroContare gli zeri in una matricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#Contare_gli_zeri_in_una_matricericerca esaustivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#ricerca_esaustivasomma di 2 vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#somma_di_2_vettoricopia vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#copia_vettoreEsercizi2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#Esercizi2scambiare 2 righe matricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#scambiare_2_righe_matricericerca sottomatricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#ricerca_sottomatriciricerca riga matrice max e minhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#ricerca_riga_matrice_max_e_minIncornicia la matricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#Incornicia_la_matriceordinare un vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#ordinare_un_vettorefusione di 2 vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#fusione_di_2_vettorioccorrenze matricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#occorrenze_matriceEsercizi3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#Esercizi3ricerca righe similihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#ricerca_righe_similicalcolo funzione sin(x)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#calcolo_funzione_sin(x)8 reginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#8_regineusare le structhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#usare_le_structfile di records ordinatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Prima_(superiori)#file_di_records_ordinatiWikiversità: Rivoluzione russahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russaLa rivoluzione russa è un avvenimento molto importante nella storia della Russia e del mondo. Si svolge nel 1917, in due fasi.Cause della rivoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Cause_della_rivoluzionePremessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#PremessaI contadinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#I_contadiniLa nobiltàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#La_nobiltàLa borghesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#La_borghesiaLo zar e il suo governohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Lo_zar_e_il_suo_governoDal 1905 al 1917https://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Dal_1905_al_1917La rivoluzione di febbraiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#La_rivoluzione_di_febbraioDa febbraio a ottobrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Da_febbraio_a_ottobreLa guerra continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#La_guerra_continuaI disordini nelle campagnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#I_disordini_nelle_campagneOrganizzazione dei soviethttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Organizzazione_dei_sovietIl ritorno di Leninhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Il_ritorno_di_LeninI tentati colpi di statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#I_tentati_colpi_di_statoIl colpo di stato bolscevico: la rivoluzione d'ottobrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Il_colpo_di_stato_bolscevico:_la_rivoluzione_d'ottobrePrimi provvedimenti rivoluzionarîhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Primi_provvedimenti_rivoluzionarîNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#NoteFontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#FontiBibliografia commentatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_russa#Bibliografia_commentataWikiversità: Esempio di Progetto PHP (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_(superiori)Descrizione esercizio: scrivere un programma che permetta ai docenti di gestire i progetti (uscite didattiche, corsi ECDL, corsi di Inglese etc), che vengono realizzati durante l'anno scolastico. Gli insegnanti propongono il progetto all'inizio dell'anno scolastico, poi i progetti vengono approvati in collegio docenti, per i progetti approvati i docenti che l'hanno proposto devono descriverne l'evoluzione durante l'anno scolastico, poi quando il progetto è stato completato vengono descritti i risultati ottenuti , il docente può compilare una quarta sezione che indica i costi del progetto e le persone che hanno partecipato al progetto con il numero di ore svolte.Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superioriRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Esempio di Progetto PHP - Spiegazione Uso Forms e Mysql (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Spiegazione_Uso_Forms_e_Mysql_(superiori)== Spiegazione Uso Forms ==Spiegazione Uso Formshttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Spiegazione_Uso_Forms_e_Mysql_(superiori)#Spiegazione_Uso_FormsSpiegazione Uso Mysqlhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Spiegazione_Uso_Forms_e_Mysql_(superiori)#Spiegazione_Uso_MysqlWikiversità: Esempio di Progetto PHP - Programmi Utilizzati, Schema Collegamenti e Database Impiegato (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Programmi_Utilizzati,_Schema_Collegamenti_e_Database_Impiegato_(superiori)== Programmi Utilizzati ==Programmi Utilizzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Programmi_Utilizzati,_Schema_Collegamenti_e_Database_Impiegato_(superiori)#Programmi_UtilizzatiSchema Collegamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Programmi_Utilizzati,_Schema_Collegamenti_e_Database_Impiegato_(superiori)#Schema_CollegamentiDatabase Impiegatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Programmi_Utilizzati,_Schema_Collegamenti_e_Database_Impiegato_(superiori)#Database_ImpiegatoWikiversità: Esempio di Progetto PHP - Moduli (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)== Modulo CapoProgetto ==Modulo CapoProgettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)#Modulo_CapoProgettoModulo Credenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)#Modulo_CredenzialiModulo Progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)#Modulo_ProgettiGestione Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)#Gestione_ProgettoInserimento Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)#Inserimento_ProgettoModifica Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)#Modifica_ProgettoCancella Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)#Cancella_ProgettoVisualizza Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)#Visualizza_ProgettoModulo Visualizza Progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Moduli_(superiori)#Modulo_Visualizza_ProgettiWikiversità: Esempio di Progetto PHP - CSS (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_CSS_(superiori)== CSS pag1 Progetto ==CSS pag1 Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_CSS_(superiori)#CSS_pag1_ProgettoCSS intestazione paginahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_CSS_(superiori)#CSS_intestazione_paginaCSS pag2 Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_CSS_(superiori)#CSS_pag2_ProgettoCSS inserimento dati personalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_CSS_(superiori)#CSS_inserimento_dati_personaliCSS pag3 Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_CSS_(superiori)#CSS_pag3_ProgettoCSS menù di sceltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_CSS_(superiori)#CSS_menù_di_sceltaCSS pag4 Progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_CSS_(superiori)#CSS_pag4_ProgettoCSS piè di paginahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_CSS_(superiori)#CSS_piè_di_paginaWikiversità: Esempio di Progetto PHP - Realizzazione Sito (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Realizzazione_Sito_(superiori)== Realizzazione Sito ==Realizzazione Sitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_di_Progetto_PHP_-_Realizzazione_Sito_(superiori)#Realizzazione_SitoWikiversità: Query tramite SELECT (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Query_tramite_SELECT_(superiori)== Interrogare il database mediante il comando Select ==Interrogare il database mediante il comando Selecthttps://it.wikiversity.org/wiki/Query_tramite_SELECT_(superiori)#Interrogare_il_database_mediante_il_comando_SelectPROIEZIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Query_tramite_SELECT_(superiori)#PROIEZIONESelezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Query_tramite_SELECT_(superiori)#SelezioneFunzioni di aggregazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Query_tramite_SELECT_(superiori)#Funzioni_di_aggregazioneCongiunzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Query_tramite_SELECT_(superiori)#CongiunzioneWikiversità: SubQuery e Group By (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/SubQuery_e_Group_By_(superiori)== Query attraverso l'istruzione select parte 2 ==Query attraverso l'istruzione select parte 2https://it.wikiversity.org/wiki/SubQuery_e_Group_By_(superiori)#Query_attraverso_l'istruzione_select_parte_2Group Byhttps://it.wikiversity.org/wiki/SubQuery_e_Group_By_(superiori)#Group_BySubqueryhttps://it.wikiversity.org/wiki/SubQuery_e_Group_By_(superiori)#SubqueryWikiversità: Comandi SQL per creare tabelle (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Comandi_SQL_per_creare_tabelle_(superiori)== Creare un Database ==Creare un Databasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comandi_SQL_per_creare_tabelle_(superiori)#Creare_un_DatabaseCreare una tabellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Comandi_SQL_per_creare_tabelle_(superiori)#Creare_una_tabellaWikiversità: Comandi SQL per inserire dati (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Comandi_SQL_per_inserire_dati_(superiori)== INSERT INTO ==INSERT INTOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Comandi_SQL_per_inserire_dati_(superiori)#INSERT_INTOUPDATEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Comandi_SQL_per_inserire_dati_(superiori)#UPDATEDELETEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Comandi_SQL_per_inserire_dati_(superiori)#DELETEWikiversità: HTML form (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/HTML_form_(superiori)<!doctype.Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superioriRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Posizionamento CSS (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Posizionamento_CSS_(superiori)== Posizionare elementi in una pagina HTML grazie alla sintassi CSS ==Posizionare elementi in una pagina HTML grazie alla sintassi CSShttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizionamento_CSS_(superiori)#Posizionare_elementi_in_una_pagina_HTML_grazie_alla_sintassi_CSSPosizionamento staticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizionamento_CSS_(superiori)#Posizionamento_staticoPosizionamento fissohttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizionamento_CSS_(superiori)#Posizionamento_fissoPosizionamento relativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizionamento_CSS_(superiori)#Posizionamento_relativoPosizionamento assolutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizionamento_CSS_(superiori)#Posizionamento_assolutoElementi sovrapponibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Posizionamento_CSS_(superiori)#Elementi_sovrapponibiliWikiversità: Test Complessivo sull'Informatica (istituti tecnici) - Parte Seconda 1 (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Seconda_1_(superiori)Il seguente Test Complessivo riguarda tutti gli argomenti studiati nella Parte Seconda di Informatica (istituti tecnici).Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superioriQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:QuizRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Test Complessivo sull'Informatica (istituti tecnici) - Parte Seconda 2 (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Test_Complessivo_sull%27Informatica_(istituti_tecnici)_-_Parte_Seconda_2_(superiori)Il seguente Test Complessivo riguarda tutti gli argomenti studiati nella Parte Seconda di Informatica (istituti tecnici).Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superioriQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:QuizRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Esercizi sul modello relazionale (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Modello Relazionale studiati nella Lezione 5 della Parte Seconda.Es Concessionaria Motohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)#Es_Concessionaria_MotoEs Agenzia Immobiliarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)#Es_Agenzia_ImmobiliareEs Mercato del Pescehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)#Es_Mercato_del_PesceEs1 PrenotazioneVaporettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)#Es1_PrenotazioneVaporettoAgenzia NaveBluhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)#Agenzia_NaveBluEs2 InterrogazioniPianificatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)#Es2_InterrogazioniPianificateInterrogazioni Pianificatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)#Interrogazioni_PianificateEs2 TaglioFashionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)#Es2_TaglioFashionTaglioFashionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sul_modello_relazionale_(superiori)#TaglioFashionWikiversità: Area (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Area_(superiori)== Calcolo di un integrale finito==Calcolo di un integrale finitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_(superiori)#Calcolo_di_un_integrale_finitoWikiversità: Decadimento Radioattivo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Decadimento_Radioattivo_(superiori)== Decadimento radioattivo ==Decadimento radioattivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Decadimento_Radioattivo_(superiori)#Decadimento_radioattivoWikiversità: Modelli e Sistemi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_e_Sistemi_(superiori)La Teoria generale dei Sistemi è la disciplina il cui obiettivo è fornire un metodo rigoroso di analisi e sintesi di una situazione reale allo scopo di studiarne il comportamento.Definizioni importanti per la classificazione dei sistemi.https://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_e_Sistemi_(superiori)#Definizioni_importanti_per_la_classificazione_dei_sistemi.Definizioni importanti per la classificazione dei modelli.https://it.wikiversity.org/wiki/Modelli_e_Sistemi_(superiori)#Definizioni_importanti_per_la_classificazione_dei_modelli.Wikiversità: Algebra degli schemi a blocchi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_degli_schemi_a_blocchi_(superiori)L'algebra degli schemi a blocchi è quel ramo dell'elettronica che studia i sistemi elettronici da un punto di vista astratto, considerando ogni componente come un blocco e osservando il suo comportamento ingresso/uscita.Nodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_degli_schemi_a_blocchi_(superiori)#NodoSommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_degli_schemi_a_blocchi_(superiori)#SommaBlocchi in cascatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_degli_schemi_a_blocchi_(superiori)#Blocchi_in_cascataBlocchi in parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_degli_schemi_a_blocchi_(superiori)#Blocchi_in_paralleloRetroazione negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_degli_schemi_a_blocchi_(superiori)#Retroazione_negativaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algebra_degli_schemi_a_blocchi_(superiori)#NoteWikiversità: Sistemi a microprocessore (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_a_microprocessore_(superiori)Un sistema a microprocessore è sostanzialmente un sistema di acquisizione ed elaborazione dati , ad esempio nel caso di un albergo il sistema a microprocessore può rilevare la temperatura , il grado di umidità di ciascuna stanza dell'albergo e poi controllare l'impianto di condizionamento delle singole stanze per ottenere la climatizzazione ideale, oppure nel caso di una serra il sistema a microprocessore può rilevare l'umidità del terreno e attivare il sistema di innaffiamento o se la temperatura è troppo bassa il sistema di riscaldamento. Il cuore della scheda elettronica è un chip dai molteplici piedini che può essere un microprocessore (μP) o un microcontrollore (μC) e serve per elaborare l'informazione e per sovraintendere a tutte le operazioni della scheda elettronica in cui è inserito.Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superioriRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Blocchi di condizionamento e Teorema di Shannon (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Blocchi_di_condizionamento_e_Teorema_di_Shannon_(superiori)==Segnali==Segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Blocchi_di_condizionamento_e_Teorema_di_Shannon_(superiori)#SegnaliBlocchi di condizionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Blocchi_di_condizionamento_e_Teorema_di_Shannon_(superiori)#Blocchi_di_condizionamentoTeorema di Shannonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Blocchi_di_condizionamento_e_Teorema_di_Shannon_(superiori)#Teorema_di_ShannonWikiversità: Un po' di elettronica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Un_po%27_di_elettronica_(superiori)== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Un_po%27_di_elettronica_(superiori)#IntroduzioneRelè e Transistorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Un_po%27_di_elettronica_(superiori)#Relè_e_TransistorMotore passo passohttps://it.wikiversity.org/wiki/Un_po%27_di_elettronica_(superiori)#Motore_passo_passoServomotorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Un_po%27_di_elettronica_(superiori)#ServomotoreWikiversità: Esempi applicativi μP-μC (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_applicativi_%CE%BCP-%CE%BCC_(superiori)=Introduzione=Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_applicativi_%CE%BCP-%CE%BCC_(superiori)#IntroduzioneGestione serrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_applicativi_%CE%BCP-%CE%BCC_(superiori)#Gestione_serraMotore passo passohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempi_applicativi_%CE%BCP-%CE%BCC_(superiori)#Motore_passo_passoWikiversità: Automi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Automi_(superiori)Un automa è una macchina in grado di operare in modo autonomo. Il termine automa può indicare:Esempio di automa meccanicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_(superiori)#Esempio_di_automa_meccanicoAutoma come sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_(superiori)#Automa_come_sistemaModalità di rappresentazione di un automahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_(superiori)#Modalità_di_rappresentazione_di_un_automaWikiversità: Distributore Bibite (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Distributore_Bibite_(superiori)== Distributore Automatico Panini e Bibite ==Distributore Automatico Panini e Bibitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Distributore_Bibite_(superiori)#Distributore_Automatico_Panini_e_BibiteWikiversità: Sistemi Lineari e Retroazionati (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_Lineari_e_Retroazionati_(superiori)== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_Lineari_e_Retroazionati_(superiori)#IntroduzioneSistemi Linearihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_Lineari_e_Retroazionati_(superiori)#Sistemi_LineariSistemi Retroazionatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_Lineari_e_Retroazionati_(superiori)#Sistemi_RetroazionatiWikiversità: Esempio Lancio del Peso (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_Lancio_del_Peso_(superiori)== Il mortaio da guerra ==Il mortaio da guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_Lancio_del_Peso_(superiori)#Il_mortaio_da_guerraNote storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_Lancio_del_Peso_(superiori)#Note_storicheLancio di un proiettilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_Lancio_del_Peso_(superiori)#Lancio_di_un_proiettileCalcolo del tempo d'impattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_Lancio_del_Peso_(superiori)#Calcolo_del_tempo_d'impattoCodice in Octavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_Lancio_del_Peso_(superiori)#Codice_in_OctaveGrafico moto proiettilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esempio_Lancio_del_Peso_(superiori)#Grafico_moto_proiettileWikiversità: Esercizi sull'istruzioni programmazione octave (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27istruzioni_programmazione_octave_(superiori)I seguenti esercizi riguardano Istruzioni Programmazione Octave studiati nella Lezione 5 della Parte Terza.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27istruzioni_programmazione_octave_(superiori)#EserciziWikiversità: I Problemi del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Problemi_del_ComputerUno dei problemi principali in un computer è il surriscaldamento della sua componentistica interna, dovuto all'[Joule|effetto Joule]. Infatti nei componenti semiconduttori montati sulle varie schede, viene dissipata molta potenza elettrica che si trasforma in calore.Lezioni di Manutenzione del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzione_del_ComputerRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Manutenzione dei Cavi del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_dei_Cavi_del_Computer=== Cavi ATA ===Cavi ATAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_dei_Cavi_del_Computer#Cavi_ATACavi inutilizzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_dei_Cavi_del_Computer#Cavi_inutilizzatiWikiversità: Manutenzione dell'Alimentatore del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_dell%27Alimentatore_del_ComputerCome i cavi ATA, dall'[partono una serie di cavi che raggiungono i vari componenti residenti nel [[w:computer|pc]. Se questi cavi sono "lasciati al loro destino" possono impedire il flusso d'aria, intralciare, staccarsi per sbaglio nel caso di un errore.Lezioni di Manutenzione del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzione_del_ComputerRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Manutenzione del Chipset del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_del_Chipset_del_ComputerIl [della scheda madre, anche se può parer strano, comincia a scaldare sempre di più tanto che si è arrivati a costruire [[w:dissipatore|dissipatori] (attivi o passivi) per abbassare le temperature e salvare il chip.Lezioni di Manutenzione del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzione_del_ComputerRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Manutenzione delle Ventole del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_delle_Ventole_del_Computer=== Regolazione ventole ===Regolazione ventolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_delle_Ventole_del_Computer#Regolazione_ventoleWikiversità: Manutenzione dell'Hard Disk del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_dell%27Hard_Disk_del_ComputerPer gli Hard Disk si utilizza una tecnologia chiamata s.m.Lezioni di Manutenzione del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzione_del_ComputerRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Manutenzione del Monitor del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Manutenzione_del_Monitor_del_ComputerCi sono due tipi di monitor:Lezioni di Manutenzione del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzione_del_ComputerRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Introduzione alla Manutenzione del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Manutenzione_del_ComputerQuesta materia si pone come scopo quello di fornire consigli utili al fine di evitare un decadimento della qualità delle componenti meccaniche del computer. In particolare, vi sono consigli rivolti ad evitare un eccessivo surriscaldamento: il peggior nemico del pc!Lezioni di Manutenzione del Computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Manutenzione_del_ComputerRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Introduzione all'Informatica (istituti tecnici) (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Informatica_(istituti_tecnici)_(superiori)L'Informatica (istituti tecnici) è dedicata principalmente a chi frequenta gli Istituti Tecnici e l'Indirizzo Scienze Applicate del Liceo Scientifico (la Parte Prima è studiata nel Primo Biennio, cioè Primo e Secondo Anno di Liceo, la Parte Seconda è studiata nel Secondo Biennio, cioè Terzo e Quarto Anno di Liceo, e infine la Parte Terza è studiata nel Quinto Anno di Liceo).Lezioni di Informatica (istituti tecnici) per le superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Informatica_(istituti_tecnici)_per_le_superioriRisorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Carnivoro (Scuola Media)https://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)Carnivoro è un termine generico che si riferisce a tutti gli che si nutrono di carne.Classificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#ClassificazioneSottospeciehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#SottospecieIpercarnivorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#IpercarnivoriFlessibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#FlessibiliCarnivori Occasionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#Carnivori_OccasionaliEsempio di Carnivorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#Esempio_di_CarnivoriMammiferi carnivorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#Mammiferi_carnivoriRettilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#RettiliPesci e Anfibihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#Pesci_e_AnfibiVolatilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#VolatiliInvertebratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#InvertebratiCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#CaratteristicheQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carnivoro_(Scuola_Media)#QuizWikiversità: Moto grandezze in gioco (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Moto_grandezze_in_gioco_(scuola_media)Un corpo è in moto se, rispetto a un certo sistema di riferimento, la sua posizione cambia nel tempo.Wikiversità: Olimpiadi (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)I Giochi Olimpici sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque .Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#StoriaInferenze con le Olimpiadihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Inferenze_con_le_OlimpiadiGuerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#GuerraPoliticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#PoliticaIl CIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Il_CIOSimboli olimpicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Simboli_olimpiciCerimonia di aperturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Cerimonia_di_aperturaCerimonia di chiusurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Cerimonia_di_chiusuraDopinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#DopingParalimpiadihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#ParalimpiadiMedaglie azzurrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Medaglie_azzurreAtleti con il maggior numero di partecipazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Atleti_con_il_maggior_numero_di_partecipazioniAtleti con il maggior numero di medagliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Atleti_con_il_maggior_numero_di_medaglieNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#Collegamenti_esterniQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Olimpiadi_(scuola_media)#QuizWikiversità: Cinema (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Cinema_(scuola_media)Il cinema è un insieme delle arti, delle tecniche, delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale il filmNascita del cinemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinema_(scuola_media)#Nascita_del_cinemaDivi del cinemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinema_(scuola_media)#Divi_del_cinemaHollywoodhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinema_(scuola_media)#HollywoodPrimi film sonorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinema_(scuola_media)#Primi_film_sonoriPrimi film a colorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinema_(scuola_media)#Primi_film_a_coloriCharlie Chaplinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinema_(scuola_media)#Charlie_ChaplinWikiversità: La scoperta dell'America (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/La_scoperta_dell%27America_(scuola_media)Uno degli avvenimenti più significativi nella storia dell’Europa è stata la scoperta dell'America ad opera di Cristoforo Colombo avvenuta nel 1492 tanto da venire considerato dagli storici come l'inizio dell'epoca moderna.Premessehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scoperta_dell%27America_(scuola_media)#PremesseChi è Cristoforo Colombohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scoperta_dell%27America_(scuola_media)#Chi_è_Cristoforo_ColomboLa scoperta dell'Americahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scoperta_dell%27America_(scuola_media)#La_scoperta_dell'AmericaIl primo viaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scoperta_dell%27America_(scuola_media)#Il_primo_viaggioIl secondo viaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scoperta_dell%27America_(scuola_media)#Il_secondo_viaggioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scoperta_dell%27America_(scuola_media)#NoteQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_scoperta_dell%27America_(scuola_media)#QuizWikiversità: Whistleblowerhttps://it.wikiversity.org/wiki/WhistleblowerLa locuzione in lingua inglese whistleblower ("soffiatore di fischietto"), detto anche impropriamente gola profonda (deep throat), identifica, soprattutto negli Stati Uniti, un individuo che denuncia pubblicamente o riferisca alle autorità attività illecite o fraudolente all'interno del governo, di un'organizzazione pubblica o privata o di un'azienda. Le rivelazioni o denunce, possono essere di varia natura: violazione di una legge o regolamento, minaccia di un interesse pubblico come in caso di corruzione e frode, gravi e specifiche situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza pubblica.Il Whistleblower negli Stati Uniti d'Americahttps://it.wikiversity.org/wiki/Whistleblower#Il_Whistleblower_negli_Stati_Uniti_d'AmericaIl Whistleblower in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Whistleblower#Il_Whistleblower_in_ItaliaLa Legge sul Whistleblower del Novembre 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Whistleblower#La_Legge_sul_Whistleblower_del_Novembre_2017Wikiversità: Il Principio di Irretroattività Penale nel Diritto Penale Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Irretroattivit%C3%A0_Penale_nel_Diritto_Penale_EuropeoPer Principio di Irretroattività Penale si intende la impossibilità da parte di una legge penale istitutiva di una nuova fattispecie penale o di una nuova previsione di pena di avere efficacia per i fatti commessi prima della sua creazione. In sostanza si può essere puniti per la realizzazione di una fattispecie di cui si conosce già la sua punibilità e non per qualcosa che solo dopo è stata resa una fattispecie penale.Il Principio di Irretroattività Penale in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Irretroattivit%C3%A0_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Irretroattività_Penale_in_ItaliaIl Principio di Irretroattività Penale in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Irretroattivit%C3%A0_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Irretroattività_Penale_in_EuropaIl Principio di Irretroattivita Penale e le Misure di Sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Irretroattivit%C3%A0_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Irretroattivita_Penale_e_le_Misure_di_SicurezzaLa Deroga della CEDU al Principio di Irretroattività Penale per i Crimini Secondo i Principi Generali di Diritto Riconosciuti dalle Nazioni Civilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Irretroattivit%C3%A0_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#La_Deroga_della_CEDU_al_Principio_di_Irretroattività_Penale_per_i_Crimini_Secondo_i_Principi_Generali_di_Diritto_Riconosciuti_dalle_Nazioni_CiviliWikiversità: I vertebrati (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)==Vertebrati==Vertebratihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#VertebratiCaratteristiche morfologiche:https://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#Caratteristiche_morfologiche:Pescihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#PesciAnfibihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#AnfibiRettilihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#RettiliUccellihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#UccelliMammiferihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#MammiferiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#Collegamenti_esterniQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_vertebrati_(scuola_media)#QuizWikiversità: Velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Velocit%C3%A0==velocità==velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Velocit%C3%A0#velocitàWikiversità: Il Principio di Retroattività Penale della ''Lex Mitior'' nel Diritto Penale Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Retroattivit%C3%A0_Penale_della_%27%27Lex_Mitior%27%27_nel_Diritto_Penale_EuropeoPer comprendere bene cosa sia il Principio di Retroattività Penale della Lex Mitior (o Principio di Retroattività Penale della Pena Più Mite o Principio di Retroattività Penale della Legge Più Favorevole al Colpevole di Reato) bisogna aver compreso in pieno il tema trattato nella Lezione Il Principio di Irretroattività Penale nel Diritto Penale Europeo. Esso infatti si presenta come una Eccezione al Principio di Irretroattività Penale.Il Principio di Retroattività Penale della Lex Mitior in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Retroattivit%C3%A0_Penale_della_%27%27Lex_Mitior%27%27_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Retroattività_Penale_della_Lex_Mitior_in_ItaliaIl Principio di Retroattività Penale della Lex Mitior in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Retroattivit%C3%A0_Penale_della_%27%27Lex_Mitior%27%27_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Retroattività_Penale_della_Lex_Mitior_in_EuropaL'Impatto della Visione Europea, del Principio di Retroattività Penale della Lex Mitior, sul Diritto Penale Internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Retroattivit%C3%A0_Penale_della_%27%27Lex_Mitior%27%27_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Impatto_della_Visione_Europea,_del_Principio_di_Retroattività_Penale_della_Lex_Mitior,_sul_Diritto_Penale_InternoWikiversità: Aritmiahttps://it.wikiversity.org/wiki/AritmiaLa trattazione delle aritmie può presentare notevoli difficoltà nella spiegazione e nella comprensione delle stesse; in realtà andremo a semplificare l'argomento trattandolo nella sua generalità e solo successivamente approfondendo la discussione rifacendoci alla conformazione anatomica del cuore, diviso in [(anatomia)|atri] e [cardiaci|ventricoli] (vedi Conformazione interna del cuore), comunemente descritta, come porzione "sopraventricolare" e "ventricolare".Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Aritmia#GeneralitàEziopatogenesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aritmia#EziopatogenesiFormazione dell'impulsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aritmia#Formazione_dell'impulsoStimolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aritmia#StimolazioneDepressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aritmia#DepressioneClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aritmia#ClassificazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aritmia#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aritmia#BibliografiaWikiversità: Søren Kierkegaard (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/S%C3%B8ren_Kierkegaard_(superiori)BiografiaDa wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificarePagine che utilizzano collegamenti magici ISBNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_utilizzano_collegamenti_magici_ISBNWikiversità: Alimentazione (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)L'alimentazione è l' assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l'organismo.Gli alimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Gli_alimentiFruttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#FruttaCarnehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#CarneOrtaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#OrtaggiDerivati del lattehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Derivati_del_lattePannahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#PannaFormaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#FormaggioYogurthttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#YogurtBurrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#BurroI principi nutritivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#I_principi_nutritiviDove si trovano negli alimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Dove_si_trovano_negli_alimentiProteinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#ProteineCarboidratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#CarboidratiLipidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#LipidiSali mineralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Sali_mineraliAcquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#AcquaVitaminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#VitamineFunzione delle vitaminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Funzione_delle_vitamineValori energetici dei principi nutritivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Valori_energetici_dei_principi_nutritiviNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Moto vario e mondo uniformhttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_vario_e_mondo_uniformMOTO VARIODa controllarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_controllareWikiversità: Continente (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)Un continente è una vasta zona di terre emerse circondata da oceani.Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)#EuropaAsiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)#AsiaAfricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)#AfricaAmerica del nord e del sudhttps://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)#America_del_nord_e_del_sudOceaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)#OceaniaAntartidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)#AntartideNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Continente_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Europa (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)L'Europa è un continente che si è formato nel tempo che è composto da 45 stati, in questo continente si parlano molte lingue. L'Europa si trova totalmente nell'Emisfero borealeGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#GeografiaFlorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#FloraFaunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#FaunaConfinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#ConfiniCulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#CulturaStati europeihttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#Stati_europeiMonumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#MonumentiPoliticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#PoliticaPopolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#PopolazioneBandierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#BandieraQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#QuizCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Europa_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Elyxa.icledro/Sandboxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elyxa.icledro/Sandbox=Romanticismo Inglese (scuola media)=Romanticismo Inglese (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Elyxa.icledro/Sandbox#Romanticismo_Inglese_(scuola_media)Protagonistihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elyxa.icledro/Sandbox#ProtagonistiCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elyxa.icledro/Sandbox#CaratteristicheDipinti principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elyxa.icledro/Sandbox#Dipinti_principaliRomanticismo: Jhoann Heinrichhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elyxa.icledro/Sandbox#Romanticismo:_Jhoann_HeinrichIn Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elyxa.icledro/Sandbox#In_ItaliaQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elyxa.icledro/Sandbox#QuizWikiversità: Past Simple (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)=Past Simple=Past Simplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#Past_SimpleFormshttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#FormsAffirmartivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#AffirmartiveNegativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#NegativeQuestionshttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#QuestionsShort answershttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#Short_answersRegular verbshttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#Regular_verbsIrregular verbshttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#Irregular_verbsto behttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#to_beUsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Past_Simple_(scuola_media)#UseWikiversità: Karl Valentin (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Valentin_(superiori)Karl Valentin, pseudonimo di Valentin Ludwig Fey (Monaco di Baviera, 4 giugno 1882 - Planegg, 9 febbraio 1948), è stato un cabarettista, attore teatrale e produttore cinematografico tedesco, che ha avuto una influenza significativa sulla cultura tedesca al tempo della Repubblica di Weimar.La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Valentin_(superiori)#La_vitaOpere principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Valentin_(superiori)#Opere_principaliIn italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Valentin_(superiori)#In_italianoFilmografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Valentin_(superiori)#FilmografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Karl_Valentin_(superiori)#NoteWikiversità: Antico Egittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antico_EgittoCon Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la valle del Nilo a partire dalle cataratte (tratti del fiume in cui l'acqua non ha la profondità sufficiente per permetterne la navigazione), a sud e al confine con l'attuale Sudan, al Delta, nel Mar Mediterraneo.Lezioni di Storia per la scuola elementare 4https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_per_la_scuola_elementare_4Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: ''Il Corsaro Nero'' di Emilio Salgàri (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Corsaro_Nero%27%27_di_Emilio_Salg%C3%A0ri_(superiori)Il Corsaro Nero è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. Fu il primo di una serie di cinque romanzi collettivamente noti col titolo I corsari delle Antille, e avente come protagonista il personaggio del Corsaro Nero (Emilio di Roccabruna, signore di Ventimiglia) o suoi parenti stretti.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Corsaro_Nero%27%27_di_Emilio_Salg%C3%A0ri_(superiori)#L'AutoreLa Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Corsaro_Nero%27%27_di_Emilio_Salg%C3%A0ri_(superiori)#La_TramaIl Brano: "I Filibustieri della Tortuga" da Il Corsaro Nerohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Corsaro_Nero%27%27_di_Emilio_Salg%C3%A0ri_(superiori)#Il_Brano:_"I_Filibustieri_della_Tortuga"_da_Il_Corsaro_NeroWikiversità: ''Le Tre Candele'' di Marion Zimmer Bradley (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Le_Tre_Candele%27%27_di_Marion_Zimmer_Bradley_(superiori)Le tre candele (The gratitude of Kings) è un romanzo breve di genere fantasy scritto da Marion Zimmer Bradley, pubblicato nel 1997 e per la prima volta in Italia dall'Editrice Nord nel 2003.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Le_Tre_Candele%27%27_di_Marion_Zimmer_Bradley_(superiori)#L'AutoreLa Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Le_Tre_Candele%27%27_di_Marion_Zimmer_Bradley_(superiori)#La_TramaWikiversità: ''La Bambina che Amava Tom Gordon'' di Stephen King (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Bambina_che_Amava_Tom_Gordon%27%27_di_Stephen_King_(superiori)La bambina che amava Tom Gordon è un romanzo scritto da Stephen King e pubblicato nel 1999. Tratta di una bambina, Patricia "Trisha" McFarland, persa nel bosco per molti giorni.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Bambina_che_Amava_Tom_Gordon%27%27_di_Stephen_King_(superiori)#L'AutoreLa Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Bambina_che_Amava_Tom_Gordon%27%27_di_Stephen_King_(superiori)#La_TramaIl Brano: "Incipit" da La Bambina che Amava Tom Gordonhttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27La_Bambina_che_Amava_Tom_Gordon%27%27_di_Stephen_King_(superiori)#Il_Brano:_"Incipit"_da_La_Bambina_che_Amava_Tom_GordonWikiversità: ''Storia Meravigliosa di Peter Schlemihl'' di Adelbert von Chamisso (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Storia_Meravigliosa_di_Peter_Schlemihl%27%27_di_Adelbert_von_Chamisso_(superiori)Storia straordinaria di Peter Schlemihl (in tedesco Peter Schlemihls wundersame Geschichte) è un romanzo del poeta e botanico tedesco Adalbert von Chamisso pubblicato nel 1814.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Storia_Meravigliosa_di_Peter_Schlemihl%27%27_di_Adelbert_von_Chamisso_(superiori)#L'AutoreLa Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Storia_Meravigliosa_di_Peter_Schlemihl%27%27_di_Adelbert_von_Chamisso_(superiori)#La_TramaIl Brano: "Incipit" da Storia Meravigliosa di Peter Schlemihlhttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Storia_Meravigliosa_di_Peter_Schlemihl%27%27_di_Adelbert_von_Chamisso_(superiori)#Il_Brano:_"Incipit"_da_Storia_Meravigliosa_di_Peter_SchlemihlWikiversità: ''Decàmeron'' di Giovanni Boccaccio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Dec%C3%A0meron%27%27_di_Giovanni_Boccaccio_(superiori)Il Decameron, o Decamerone è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo alla peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich). Anche se il primo a capire che si trattava di un testo autografo fu Alberto Chiari, Vittore Branca nel 1962 dimostrò come il codice Hamilton 90, conservato a Berlino, fosse un prezioso autografo risalente agli ultimi anni di vita del Boccaccio.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Dec%C3%A0meron%27%27_di_Giovanni_Boccaccio_(superiori)#L'AutoreLa Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Dec%C3%A0meron%27%27_di_Giovanni_Boccaccio_(superiori)#La_TramaIl Brano: "Landolfo Ruffolo" dal Decàmeron, Seconda Giornatahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Dec%C3%A0meron%27%27_di_Giovanni_Boccaccio_(superiori)#Il_Brano:_"Landolfo_Ruffolo"_dal_Decàmeron,_Seconda_GiornataWikiversità: ''Racconti Incompiuti di Numenor e della Terra-di-Mezzo'' di J.R.R. Tolkien (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Racconti_Incompiuti_di_Numenor_e_della_Terra-di-Mezzo%27%27_di_J.R.R._Tolkien_(superiori)I Racconti Incompiuti di Numenor e della Terra-di-Mezzo sono una raccolta di racconti dello scrittore inglese J. R.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Racconti_Incompiuti_di_Numenor_e_della_Terra-di-Mezzo%27%27_di_J.R.R._Tolkien_(superiori)#L'AutoreLa Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Racconti_Incompiuti_di_Numenor_e_della_Terra-di-Mezzo%27%27_di_J.R.R._Tolkien_(superiori)#La_TramaLa Prima Partehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Racconti_Incompiuti_di_Numenor_e_della_Terra-di-Mezzo%27%27_di_J.R.R._Tolkien_(superiori)#La_Prima_ParteLa Seconda Partehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Racconti_Incompiuti_di_Numenor_e_della_Terra-di-Mezzo%27%27_di_J.R.R._Tolkien_(superiori)#La_Seconda_ParteLa Terza Partehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Racconti_Incompiuti_di_Numenor_e_della_Terra-di-Mezzo%27%27_di_J.R.R._Tolkien_(superiori)#La_Terza_ParteLa Quarta Partehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Racconti_Incompiuti_di_Numenor_e_della_Terra-di-Mezzo%27%27_di_J.R.R._Tolkien_(superiori)#La_Quarta_ParteNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Racconti_Incompiuti_di_Numenor_e_della_Terra-di-Mezzo%27%27_di_J.R.R._Tolkien_(superiori)#NoteWikiversità: ''Harry Potter e i Doni della Morte'' di J.K. Rowling (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Harry_Potter_e_i_Doni_della_Morte%27%27_di_J.K._Rowling_(superiori)Harry Potter e i Doni della Morte (Harry Potter and the Deathly Hallows) è il settimo romanzo della serie di Harry Potter, scritto e ideato dalla scrittrice britannica J. K.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Harry_Potter_e_i_Doni_della_Morte%27%27_di_J.K._Rowling_(superiori)#L'AutoreLa Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Harry_Potter_e_i_Doni_della_Morte%27%27_di_J.K._Rowling_(superiori)#La_TramaAlla Ricerca degli Horcruxhttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Harry_Potter_e_i_Doni_della_Morte%27%27_di_J.K._Rowling_(superiori)#Alla_Ricerca_degli_HorcruxI Doni della Mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Harry_Potter_e_i_Doni_della_Morte%27%27_di_J.K._Rowling_(superiori)#I_Doni_della_MorteLa Battaglia di Hogwartshttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Harry_Potter_e_i_Doni_della_Morte%27%27_di_J.K._Rowling_(superiori)#La_Battaglia_di_HogwartsEpilogohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Harry_Potter_e_i_Doni_della_Morte%27%27_di_J.K._Rowling_(superiori)#EpilogoIl Brano: "Incipit" da Harry Potter e i Doni della Morte, Traduzione di Beatrice Masini, Salanihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Harry_Potter_e_i_Doni_della_Morte%27%27_di_J.K._Rowling_(superiori)#Il_Brano:_"Incipit"_da_Harry_Potter_e_i_Doni_della_Morte,_Traduzione_di_Beatrice_Masini,_SalaniWikiversità: ''3001: Odissea Finale'' di Arthur Charles Clarke (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%273001:_Odissea_Finale%27%27_di_Arthur_Charles_Clarke_(superiori)3001: Odissea finale (titolo originale 3001: The Final Odissey) è un romanzo di fantascienza del 1997 di Arthur C. Clarke, capitolo conclusivo della quadrilogia di Odissea nello spazio.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%273001:_Odissea_Finale%27%27_di_Arthur_Charles_Clarke_(superiori)#L'AutoreLa Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%273001:_Odissea_Finale%27%27_di_Arthur_Charles_Clarke_(superiori)#La_TramaIl Brano: "Incipit" da 3001: Odissea Finalehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%273001:_Odissea_Finale%27%27_di_Arthur_Charles_Clarke_(superiori)#Il_Brano:_"Incipit"_da_3001:_Odissea_FinaleWikiversità: La Punteggiatura e le Maiuscole (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)Per Completare il quadro dei Fonemi Collegati alla Pronuncia e alla Trascrizione Grafica dei Nomi della Lingua, bisogna analizzare due altri aspetti: La Punteggiatura e l'Uso delle Lettere Maiuscole.La Punteggiaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#La_PunteggiaturaIl Punto ( . )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Il_Punto_(_._)La Virgola ( , )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#La_Virgola_(_,_)Il Punto e Virgola ( ; )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Il_Punto_e_Virgola_(_;_)I Due Punti ( : )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#I_Due_Punti_(_:_)Il Punto Interrogativo ( ? )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Il_Punto_Interrogativo_(_?_)Il Punto Esclamativo ( ! )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Il_Punto_Esclamativo_(_!_)I Puntini di Sospensione ( ... )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#I_Puntini_di_Sospensione_(_..._)Il Trattino ( - )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Il_Trattino_(_-_)Le Virgolette ( «...» o "..." o '...' )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Le_Virgolette_(_«...»_o_"..."_o_'...'_)Le Lineette ( - - )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Le_Lineette_(_-_-_)La Barra Obliqua ( / )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#La_Barra_Obliqua_(_/_)Le Parentesi ( ( ) o [ ] )https://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Le_Parentesi_(_(_)_o_[_]_)Le Maiuscolehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Le_MaiuscoleIn Principio di Frase o Periodohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#In_Principio_di_Frase_o_PeriodoNei Nomi Proprihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Punteggiatura_e_le_Maiuscole_(superiori)#Nei_Nomi_PropriWikiversità: La Preposizione o Funzionale Subordinante (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Preposizione_o_Funzionale_Subordinante_(superiori)La Preposizione (dal Latino "Praeponere" = porre davanti), o Funzionale Subordinante, è una Parte Invariabile del discorso che serve a creare un legame fra Parole e Frasi, specificando un rapporto reciproco e la funzione Sintattica della Parola, Locuzione o Frase che la segue.Lezioni di Grammatica italiana per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Grammatica_italiana_per_le_superiori_1Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La Coniugazione o Funzionale Coordinante e Subordinante (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Coniugazione_o_Funzionale_Coordinante_e_Subordinante_(superiori)La Congiunzione, o Funzionale Coordinante e Subordinante, è la parte del discorso che serve a unire tra loro due sintagmi in una proposizione, oppure due proposizioni in un periodo e può anche trovarsi all'inizio delle frasi. Le Congiunzioni si possono Classificare in base alla loro Forma o in base alla loro Funzione.La Classificazione in Base alla Formahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Coniugazione_o_Funzionale_Coordinante_e_Subordinante_(superiori)#La_Classificazione_in_Base_alla_FormaLa Classificazione in Base alla Funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Coniugazione_o_Funzionale_Coordinante_e_Subordinante_(superiori)#La_Classificazione_in_Base_alla_FunzioneLe Congiunzioni Coordinantihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Coniugazione_o_Funzionale_Coordinante_e_Subordinante_(superiori)#Le_Congiunzioni_CoordinantiLe Congiunzioni Subordinantihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Coniugazione_o_Funzionale_Coordinante_e_Subordinante_(superiori)#Le_Congiunzioni_SubordinantiWikiversità: L'Interpretazione della Legge Penale nel Diritto Penale Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Interpretazione_della_Legge_Penale_nel_Diritto_Penale_EuropeoL'"Interpretazione della Legge" è una Fase Fondamentale nell'Attuazione di una Disposizione Legislativa e questo soprattutto se a dove essere Interpretata è una "Legge Penale" (Quindi la Cosiddetta Interpretazione della Legge Penale).L'Interpretazione della Legge Penale in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Interpretazione_della_Legge_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Interpretazione_della_Legge_Penale_in_ItaliaL'Interpretazione della Legge Penale in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Interpretazione_della_Legge_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Interpretazione_della_Legge_Penale_in_EuropaIl "Principio della Stretta Interpretazione in Diritto Penale"https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Interpretazione_della_Legge_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_"Principio_della_Stretta_Interpretazione_in_Diritto_Penale"Interpretazione Conforme e Adeguatricehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Interpretazione_della_Legge_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#Interpretazione_Conforme_e_AdeguatriceL'Impatto della Visione Europea, dell'Interpretazione della Legge Penale, sul Diritto Penale Internohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Interpretazione_della_Legge_Penale_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Impatto_della_Visione_Europea,_dell'Interpretazione_della_Legge_Penale,_sul_Diritto_Penale_InternoWikiversità: Introduzione alla Chimica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Chimica_(superiori)La chimica è una scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni dei materiali.Le origini della chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Chimica_(superiori)#Le_origini_della_chimicaWikiversità: Introduzione alla fisiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_fisiologiaLa fisiologia è la disciplina biologica che studia il funzionamento degli organismi viventi. È una scienza integrata che utilizza principi chimico-fisici per spiegare il funzionamento degli esseri viventi, siano essi vegetali o animali, mono o pluricellulari.Lezioni di Fisiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_FisiologiaRisorse complete al 50%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_50%25Wikiversità: Il Pronome (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)Il Pronome (dal latino Pro-Nomen, "al posto del nome") è una Parte Variabile del Discorso che ha le seguenti funzioni:I Tipi di Pronomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Tipi_di_PronomiI Pronomi Personalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_PersonaliI Pronomi Personali Soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Personali_SoggettoApprofondimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#ApprofondimentoI Pronomi Personali Complementohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Personali_ComplementoI Pronomi Personali Riflessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Personali_RiflessiviI Pronomi Allocutivi di Cortesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Allocutivi_di_CortesiaI Pronomi Possessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_PossessiviL'Uso Sostantivato dei Pronomi Possessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#L'Uso_Sostantivato_dei_Pronomi_PossessiviI Pronomi Dimostrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_DimostrativiLe Forme dei Pronomi Dimostrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#Le_Forme_dei_Pronomi_DimostrativiL'Uso del Pronome Dimostrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#L'Uso_del_Pronome_DimostrativoI Pronomi Indefinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_IndefinitiI Pronomi Relativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_RelativiIl Pronome Relativo Chehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#Il_Pronome_Relativo_CheAltre Funzioni Del Chehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#Altre_Funzioni_Del_CheIl Pronome Relativo Il Qualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#Il_Pronome_Relativo_Il_QualeIl Pronome Relativo Cuihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#Il_Pronome_Relativo_CuiI Pronomi Misti (O Doppi)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_Misti_(O_Doppi)I Pronomi Interrogativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_InterrogativiI Pronomi Esclamativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_EsclamativiI Pronomi Qualificativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_QualificativiI Pronomi Numeralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Pronome_(superiori)#I_Pronomi_NumeraliWikiversità: Il Principio del ''Ne Bis In Idem'' nel Diritto Penale Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_del_%27%27Ne_Bis_In_Idem%27%27_nel_Diritto_Penale_EuropeoIl Principio del Ne Bis In Idem (o anche detto Principio del Divieto Del Doppio Giudizio) pone il Divieto di essere di Nuovo Giudicato a chi è già stato Assolto o Condannato in un Precedente Giudizio (Divieto del Doppio Giudizio). È un Divieto che si estende anche alla Fase di Indagine.Il Principio del Ne Bis In Idem in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_del_%27%27Ne_Bis_In_Idem%27%27_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_del_Ne_Bis_In_Idem_in_ItaliaIl Principio del Ne Bis In Idem in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_del_%27%27Ne_Bis_In_Idem%27%27_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_del_Ne_Bis_In_Idem_in_EuropaL'Impatto della Visione Europea, del Principio del Ne Bis In Idem, sul Diritto Penale Internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_del_%27%27Ne_Bis_In_Idem%27%27_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Impatto_della_Visione_Europea,_del_Principio_del_Ne_Bis_In_Idem,_sul_Diritto_Penale_InternoWikiversità: Pil realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pil_realeIl Pil reale misura il reddito totale di tutti i soggetti che partecipano ad un sistema economico, depurato dalle variazioni dei livelli dei prezzi .Esso è un buon indicatore di un sistema economico per questo gli economisti gli dedicano tempo per capire le tendenze di lungo periodo e le oscillazioni a breve termine.Pagine orfanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_orfaneStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Colonna vertebrale (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Colonna_vertebrale_(scuola_media)La colonna vertebrale, detta anche colonna spinale, è il principale sostegno del corpo umano e di quello di molti animali: i vertebrati.Categoria da definirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Categoria_da_definireLezioni di Scienze per la scuola media 2https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_per_la_scuola_media_2Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: La Legge 22 Dicembre 2017, n. 219, sul Testamento Biologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_22_Dicembre_2017,_n._219,_sul_Testamento_BiologicoLa Legge 22 Dicembre 2017, n. 219 "Norme in Materia di Consenso Informato e di Disposizioni Anticipate di Trattamento" è la prima legge ad aver introdotto in Italia il cosiddetto "Testamento Biologico".L'Esame della Leggehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_22_Dicembre_2017,_n._219,_sul_Testamento_Biologico#L'Esame_della_LeggeIl Principio del Consenso Informatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_22_Dicembre_2017,_n._219,_sul_Testamento_Biologico#Il_Principio_del_Consenso_InformatoIl Principio della Garanzia dello Svolgimento di una Appropriata Terapia del Dolorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_22_Dicembre_2017,_n._219,_sul_Testamento_Biologico#Il_Principio_della_Garanzia_dello_Svolgimento_di_una_Appropriata_Terapia_del_DoloreI Trattamenti Sanitari per Persone Minori di Età o Incapacihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_22_Dicembre_2017,_n._219,_sul_Testamento_Biologico#I_Trattamenti_Sanitari_per_Persone_Minori_di_Età_o_IncapaciLe Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_22_Dicembre_2017,_n._219,_sul_Testamento_Biologico#Le_Disposizioni_Anticipate_di_Trattamento_(DAT)La Pianificazione delle Cure Condivisa tra il Medico e il Pazientehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_22_Dicembre_2017,_n._219,_sul_Testamento_Biologico#La_Pianificazione_delle_Cure_Condivisa_tra_il_Medico_e_il_PazienteAltre Disposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_22_Dicembre_2017,_n._219,_sul_Testamento_Biologico#Altre_DisposizioniWikiversità: Il sistema internazionale di unità di misura (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_internazionale_di_unit%C3%A0_di_misura_(superiori)Il Sistema Internazionale di Unità di Misura è il sistema metrico fondato sulle 7 grandezze fondamentali, ed è normalmente abbreviato con la sigla SI.Le grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_internazionale_di_unit%C3%A0_di_misura_(superiori)#Le_grandezzeGrandezze fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_internazionale_di_unit%C3%A0_di_misura_(superiori)#Grandezze_fondamentaliGrandezze derivatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_internazionale_di_unit%C3%A0_di_misura_(superiori)#Grandezze_derivateMultipli e sottomultiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_internazionale_di_unit%C3%A0_di_misura_(superiori)#Multipli_e_sottomultipliUnità di misura non SIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sistema_internazionale_di_unit%C3%A0_di_misura_(superiori)#Unità_di_misura_non_SIWikiversità: Unità di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura==Scuola media==Scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura#Scuola_mediaScuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura#Scuola_secondaria_superioreUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura#UniversitàWikiversità: La Funzione della Pena nel Diritto Penale Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_della_Pena_nel_Diritto_Penale_EuropeoLa Funzione della Pena in Ambito Giuridico è un Concetto Molto Importante e tra uno dei Più Discussi. Non vi è Dubbio che a seconda delle Pene In Concreto che Vengono Inflitte dallo Stato si può determinare il grado di Garanzia Penale e di Tutela dei Diritti Fondamentali che lo Stato ha nei Confronti dei Propri Cittadini.La Funzione della Pena in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_della_Pena_nel_Diritto_Penale_Europeo#La_Funzione_della_Pena_in_ItaliaLa Funzione della Pena in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_della_Pena_nel_Diritto_Penale_Europeo#La_Funzione_della_Pena_in_EuropaAlcuni Temi Affrontati dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_della_Pena_nel_Diritto_Penale_Europeo#Alcuni_Temi_Affrontati_dalla_Corte_Europea_dei_Diritti_dell'UomoIl Tema del Sovraffollamento Carcerariohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_della_Pena_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Tema_del_Sovraffollamento_CarcerarioIl Tema dell'Ergastolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_della_Pena_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Tema_dell'ErgastoloL'Impatto della Visione Europea, della Funzione della Pena, sul Diritto Penale Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Funzione_della_Pena_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Impatto_della_Visione_Europea,_della_Funzione_della_Pena,_sul_Diritto_Penale_ItalianoWikiversità: Il Nazismo (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)Dopo la prima guerra mondiale Adolf Hitler prese il potere in Germania con il partito di cui era il leader. Il popolo lo votò legalmente con molti voti, quasi il 70% della popolazione.Cronologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)#CronologiaI campi di concentramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)#I_campi_di_concentramentoLa ripresa economica della 🇩🇪 quando era in guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)#La_ripresa_economica_della_🇩🇪_quando_era_in_guerraGli anni della Germania durante la seconda guerra mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)#Gli_anni_della_Germania_durante_la_seconda_guerra_mondialeLe prime mosse di Hitlerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)#Le_prime_mosse_di_HitlerMein Kampfhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)#Mein_KampfSimbolo del nazismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)#Simbolo_del_nazismoIl patto d'acciaiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)#Il_patto_d'acciaioQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Nazismo_(scuola_media)#QuizWikiversità: La Narrativa di Avventura (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_di_Avventura_(superiori)La Narrativa di Avventura (o Romanzo di Avventura) è un Genere Letterario che nasce nel XVIII secolo e narra di viaggi in terre lontane e quindi celebra il coraggio e l'ingegno umano. L'incontro fra diverse culture offre uno spunto per criticare la società in cui l'autore vive, ma anche per esaltarne i valori.I Precursorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_di_Avventura_(superiori)#I_PrecursoriLa Nascita e Lo Sviluppo del Generehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_di_Avventura_(superiori)#La_Nascita_e_Lo_Sviluppo_del_GenereWikiversità: Il Principio di Legalità Penale e la Riserva di Legge nel Diritto Penale Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Legalit%C3%A0_Penale_e_la_Riserva_di_Legge_nel_Diritto_Penale_EuropeoIl Principio di Legalità Penale e la Riserva di Legge ha una importanza centrale nel Diritto Penale poiché essa si presenta come baluardo al Potere dello Stato o meglio del Governo di usare la Forza Penale per Punire Reati. Il Prevedere che la Fattispecie Penale possa essere stabilita solo da una Legge appartenente ad una Data Gerarchia delle Fonti, cioè collegare la Fattispecie di Reato ad un dato Formale è stato un pilastro del Movimento Illuministico e dello Stato di Diritto.Il Principio di Legalità Penale e la Riserva di Legge in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Legalit%C3%A0_Penale_e_la_Riserva_di_Legge_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Legalità_Penale_e_la_Riserva_di_Legge_in_ItaliaIl Principio di Legalità Penale e la Riserva di Legge in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Legalit%C3%A0_Penale_e_la_Riserva_di_Legge_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Legalità_Penale_e_la_Riserva_di_Legge_in_EuropaL'Impatto della Visione Europea, del Principio di Legalità Penale e la Riserva di Legge, sul Diritto Penale Internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Legalit%C3%A0_Penale_e_la_Riserva_di_Legge_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Impatto_della_Visione_Europea,_del_Principio_di_Legalità_Penale_e_la_Riserva_di_Legge,_sul_Diritto_Penale_InternoWikiversità: Il Principio di Offensività e gli Obblighi di Incriminazione nel Diritto Penale Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Offensivit%C3%A0_e_gli_Obblighi_di_Incriminazione_nel_Diritto_Penale_EuropeoPer Avviare lo Studio del Principio di Offensività e gli Obblighi di Incriminazione nel Diritto Penale Europeo bisogna partire da alcune domande.Il Principio di Offensività e gli Obblighi di Incriminazione in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Offensivit%C3%A0_e_gli_Obblighi_di_Incriminazione_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Offensività_e_gli_Obblighi_di_Incriminazione_in_ItaliaIl Principio di Offensività e gli Obblighi di Incriminazione in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Offensivit%C3%A0_e_gli_Obblighi_di_Incriminazione_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Offensività_e_gli_Obblighi_di_Incriminazione_in_EuropaGli Obblighi di Incriminazione in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Offensivit%C3%A0_e_gli_Obblighi_di_Incriminazione_nel_Diritto_Penale_Europeo#Gli_Obblighi_di_Incriminazione_in_EuropaIl Principio di Offensività in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Offensivit%C3%A0_e_gli_Obblighi_di_Incriminazione_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Offensività_in_EuropaL'Impatto della Visione Europea, delle "Principio di Offensività" e degli "Obblighi di Incriminazione", sul Diritto Penale Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Offensivit%C3%A0_e_gli_Obblighi_di_Incriminazione_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Impatto_della_Visione_Europea,_delle_"Principio_di_Offensività"_e_degli_"Obblighi_di_Incriminazione",_sul_Diritto_Penale_ItalianoWikiversità: Identità ecologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Identit%C3%A0_ecologicaCon il termine identità ecologica si indica i diversi rapporti che i microorganismi possono avere con l'ambiente che li circonda e con altri organismi.Simbiosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Identit%C3%A0_ecologica#SimbiosiCommensalismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Identit%C3%A0_ecologica#CommensalismoPatogenicitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Identit%C3%A0_ecologica#PatogenicitàProcesso infettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Identit%C3%A0_ecologica#Processo_infettivoMeccanismi di difesa dalle infezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Identit%C3%A0_ecologica#Meccanismi_di_difesa_dalle_infezioniBarriere anatomiche naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Identit%C3%A0_ecologica#Barriere_anatomiche_naturaliDifese immunitariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Identit%C3%A0_ecologica#Difese_immunitarieDifese immunitarie costitutivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Identit%C3%A0_ecologica#Difese_immunitarie_costitutiveWikiversità: Il "Diritto Penale" dell'Unione Europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_EuropeaSi può Parlare di un "Diritto Penale" dell'Unione Europea ?I Tentativi di una "Competenza Autonoma in Materia Penale dell'Unione Europea"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea#I_Tentativi_di_una_"Competenza_Autonoma_in_Materia_Penale_dell'Unione_Europea"La "Competenza Indiretta in Materia Penale dell'Unione Europea"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea#La_"Competenza_Indiretta_in_Materia_Penale_dell'Unione_Europea"L'"Efficacia Neutralizzante" della "Competenza Indiretta in Materia Penale dell'Unione Europea"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea#L'"Efficacia_Neutralizzante"_della_"Competenza_Indiretta_in_Materia_Penale_dell'Unione_Europea"La "Neutralizzazione In Malam Partem"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea#La_"Neutralizzazione_In_Malam_Partem"L'"Efficacia Espansiva" della "Competenza Indiretta in Materia Penale dell'Unione Europea"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea#L'"Efficacia_Espansiva"_della_"Competenza_Indiretta_in_Materia_Penale_dell'Unione_Europea"Che Succede In Italia ?https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea#Che_Succede_In_Italia_?La "Tutela dei Diritti Fondamentali" (La "Teoria dei Controlimiti")https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea#La_"Tutela_dei_Diritti_Fondamentali"_(La_"Teoria_dei_Controlimiti")La "Sentenza Taricco"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea#La_"Sentenza_Taricco"Il Manifesto per una Politica Criminale Europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_dell%27Unione_Europea#Il_Manifesto_per_una_Politica_Criminale_EuropeaWikiversità: Proprietà dei materiali (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)==Proprietà tecnologiche==Proprietà tecnologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Proprietà_tecnologicheFusibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#FusibilitàMalleabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#MalleabilitàDuttilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#DuttilitàTemprabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#TemprabilitàProprietà meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Proprietà_meccanicheDurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#DurezzaResistenza alla faticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Resistenza_alla_faticaResilienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#ResilienzaResistenza alle sollecitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Resistenza_alle_sollecitazioniProprietà fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Proprietà_fisichePeso specificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Peso_specificoTemperatura di fusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Temperatura_di_fusioneConduttività elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Conduttività_elettricaConduttività termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Conduttività_termicaDilatazione termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Dilatazione_termicaInalterabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#InalterabilitàQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#QuizNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_dei_materiali_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Regioni Europee (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Regioni_Europee_(scuola_media)L'Europa è formata da 45 stati e si divide in Regioni Europee in regioni naturali e culturali. Le regioni naturali sono 9 e comprendono più Stati.Le nove regionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regioni_Europee_(scuola_media)#Le_nove_regioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regioni_Europee_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regioni_Europee_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regioni_Europee_(scuola_media)#Collegamenti_esterniQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Regioni_Europee_(scuola_media)#QuizWikiversità: Fibre tessili (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)Le fibre tessili sono dei prodotti di origine naturale o artificiale da cui si può ricavare un filato. Il filato è l'insieme di fibre tessili arrotolate che formano un filo continuo.Cosa sono le fibre tessilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#Cosa_sono_le_fibre_tessiliIl cotonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#Il_cotoneIl linohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#Il_linoLa canapahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#La_canapaLa setahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#La_setaLa lanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#La_lanaLe fibre di vetrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#Le_fibre_di_vetroLe fibre chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#Le_fibre_chimicheLa filaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#La_filaturaLa tessiturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#La_tessituraIl finissaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#Il_finissaggioLa confezione dei vestitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#La_confezione_dei_vestitiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#Collegamenti_esterniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fibre_tessili_(scuola_media)#BibliografiaWikiversità: Il Principio di Colpevolezza nel Diritto Penale Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Colpevolezza_nel_Diritto_Penale_EuropeoIl "Principio di Colpevolezza" va distinto, preliminarmente, dalla "Categoria di Reato della Colpevolezza" anche se i Due Concetti sono Sicuramente Collegati.Il Principio di Colpevolezza in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Colpevolezza_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Colpevolezza_in_ItaliaIl Principio di Colpevolezza in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Colpevolezza_nel_Diritto_Penale_Europeo#Il_Principio_di_Colpevolezza_in_EuropaL'Impatto della Visione Europea, del Principio di Colpevolezza, sul Diritto Penale Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Principio_di_Colpevolezza_nel_Diritto_Penale_Europeo#L'Impatto_della_Visione_Europea,_del_Principio_di_Colpevolezza,_sul_Diritto_Penale_ItalianoWikiversità: Il "Diritto Penale" Convenzionale Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_Convenzionale_EuropeoOltre che il "Diritto Penale" dell'Unione Europea, che abbiamo visto nella precedente lezione, esiste anche un "Diritto Penale" Convenzionale Europeo cioè un Diritto Penale che sorge dai Trattati o Convenzioni che sono state Stipulate in Europa. Più precisamente in questa lezione ci occuperemo di Due Trattati/Convenzioni:La Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_Convenzionale_Europeo#La_Convenzione_Europea_dei_Diritti_dell'UomoLa Sentenza della Corte Costituzionale Numero 49/2015https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_Convenzionale_Europeo#La_Sentenza_della_Corte_Costituzionale_Numero_49/2015La Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea ["Carta di Nizza"]https://it.wikiversity.org/wiki/Il_%22Diritto_Penale%22_Convenzionale_Europeo#La_Carta_dei_Diritti_Fondamentali_dell'Unione_Europea_["Carta_di_Nizza"]Wikiversità: Normativa della scuola in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Normativa_della_scuola_in_ItaliaCategoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017Ulteriori normehttps://it.wikiversity.org/wiki/Normativa_della_scuola_in_Italia#Ulteriori_normeSitografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Normativa_della_scuola_in_Italia#SitografiaWikiversità: Legge scuola provincia autonoma di Trentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_TrentoCategoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017Costituzione della Repubblica Italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Costituzione_della_Repubblica_ItalianaArt. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Art._2Art. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Art._3Art. 29https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Art._29Art. 33https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Art._33Art. 34https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Art._34Titolo I, Capo Ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Titolo_I,_Capo_IArticolo 1https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_1Articolo 2https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_2Articolo 3https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_3Articolo 4https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_4Articolo 5https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_5Articolo 6https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_6Articolo 7https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_7Titolo I, Capo IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Titolo_I,_Capo_IIArticolo 8https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_8Articolo 9https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_9Articolo 10https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Articolo_10Commi 1,2https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Commi_1,2Comma 3https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Comma_3Comma 4https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Comma_4Commi 5, 5bis, 5 terhttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Commi_5,_5bis,_5_terComma 5 quaterhttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Comma_5_quaterDecreti attuativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Decreti_attuativiNote e riferimenti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Note_e_riferimenti_normativiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_scuola_provincia_autonoma_di_Trento#Collegamenti_esterniWikiversità: Documenti d'istituto della scuola in provincia di Trentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Documenti_d%27istituto_della_scuola_in_provincia_di_TrentoCategoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017Statutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Documenti_d%27istituto_della_scuola_in_provincia_di_Trento#StatutoProgetto di istitutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Documenti_d%27istituto_della_scuola_in_provincia_di_Trento#Progetto_di_istitutoRegolamento internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Documenti_d%27istituto_della_scuola_in_provincia_di_Trento#Regolamento_internoCarta dei servizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Documenti_d%27istituto_della_scuola_in_provincia_di_Trento#Carta_dei_serviziNote e riferimenti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Documenti_d%27istituto_della_scuola_in_provincia_di_Trento#Note_e_riferimenti_normativiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Documenti_d%27istituto_della_scuola_in_provincia_di_Trento#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Documenti_d%27istituto_della_scuola_in_provincia_di_Trento#Collegamenti_esterniWikiversità: Piano provinciale delle scuola digitale della provincia di Trento (PPSD)https://it.wikiversity.org/wiki/Piano_provinciale_delle_scuola_digitale_della_provincia_di_Trento_(PPSD)Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017Note e riferimenti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piano_provinciale_delle_scuola_digitale_della_provincia_di_Trento_(PPSD)#Note_e_riferimenti_normativiBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Piano_provinciale_delle_scuola_digitale_della_provincia_di_Trento_(PPSD)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piano_provinciale_delle_scuola_digitale_della_provincia_di_Trento_(PPSD)#Collegamenti_esterniWikiversità: Acronimi della scuola italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acronimi_della_scuola_italianaCategoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017Acronimi nazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acronimi_della_scuola_italiana#Acronimi_nazionaliBEShttps://it.wikiversity.org/wiki/Acronimi_della_scuola_italiana#BESDSAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acronimi_della_scuola_italiana#DSAIFTShttps://it.wikiversity.org/wiki/Acronimi_della_scuola_italiana#IFTSITShttps://it.wikiversity.org/wiki/Acronimi_della_scuola_italiana#ITSPTOFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acronimi_della_scuola_italiana#PTOFRAVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acronimi_della_scuola_italiana#RAVAcronimi provincia di Trentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acronimi_della_scuola_italiana#Acronimi_provincia_di_TrentoWikiversità: Francia (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)La Francia è una nazione che fa parte dell'Europa Centro-occidentale. È il terzo stato per superficie dopo la Russia e l'Ucraina.Territori e confinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Territori_e_confiniLe costehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Le_costeLe mareehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Le_mareeTerritori oltremarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Territori_oltremareOrografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#OrografiaIdrografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#IdrografiaClimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#ClimaSettori economicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Settori_economiciSettore primariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Settore_primarioSettore secondariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Settore_secondarioSettore terziariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Settore_terziarioDensità di popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Densità_di_popolazioneOrdinamento politicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Ordinamento_politicoStoria della Franciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Storia_della_FranciaIl popolo francese e i personaggi storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Il_popolo_francese_e_i_personaggi_storiciParigihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#ParigiPersonalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#PersonalitàBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Francia_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Sistemi educativi dei paesi dell'Unione Europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_educativi_dei_paesi_dell%27Unione_EuropeaCategoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017Informazioni dedotte dai quiz del concorso 2011https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_educativi_dei_paesi_dell%27Unione_Europea#Informazioni_dedotte_dai_quiz_del_concorso_2011Wikiversità: Gestire le risorse umanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestire_le_risorse_umaneCategoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017Concorso per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Concorso_per_dirigenti_scolastici_2017Lezioni di Concorso nazionale per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Concorso_nazionale_per_dirigenti_scolastici_2017Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Area 5 - Organizzativa, relazionale e comunicativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_5_-_Organizzativa,_relazionale_e_comunicativaCategoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017Aspetti organizzativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_5_-_Organizzativa,_relazionale_e_comunicativa#Aspetti_organizzativiOrganizzazione della scuolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_5_-_Organizzativa,_relazionale_e_comunicativa#Organizzazione_della_scuolaAspetti relazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_5_-_Organizzativa,_relazionale_e_comunicativa#Aspetti_relazionaliAspetti comunicativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_5_-_Organizzativa,_relazionale_e_comunicativa#Aspetti_comunicativiIl processo comunicativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_5_-_Organizzativa,_relazionale_e_comunicativa#Il_processo_comunicativoUfficio stampahttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_5_-_Organizzativa,_relazionale_e_comunicativa#Ufficio_stampaWikiversità: Giurisprudenza civile e amministrativa e contabilità nella scuolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurisprudenza_civile_e_amministrativa_e_contabilit%C3%A0_nella_scuolaCategoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017Il bilanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurisprudenza_civile_e_amministrativa_e_contabilit%C3%A0_nella_scuola#Il_bilancioIl conto consuntivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giurisprudenza_civile_e_amministrativa_e_contabilit%C3%A0_nella_scuola#Il_conto_consuntivoWikiversità: Amore e Imene (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Amore_e_Imene_(superiori)Amore e Imene sono i due protagonisti di un episodio mitologico contenuto nel componimento Il giorno di Giuseppe Parini.Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amore_e_Imene_(superiori)#IntroduzioneStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amore_e_Imene_(superiori)#StoriaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amore_e_Imene_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Circonferenza e cerchio (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)== La circonferenza ==La circonferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#La_circonferenzaElementi di una circonferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Elementi_di_una_circonferenzaRelazione tra la circonferenza e altri enti geometricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Relazione_tra_la_circonferenza_e_altri_enti_geometriciRelazione tra circonferenza e puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Relazione_tra_circonferenza_e_puntiRelazione tra circonferenza e rettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Relazione_tra_circonferenza_e_retteRelazione tra circonferenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Relazione_tra_circonferenzeLunghezza della circonferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Lunghezza_della_circonferenzaLa storia del πhttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#La_storia_del_πL’inizio del calcolo πhttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#L’inizio_del_calcolo_πAltre approssimazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Altre_approssimazioniIl simbolo πhttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Il_simbolo_πCuriositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#CuriositàLunghezza dell'arco di circonferenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Lunghezza_dell'arco_di_circonferenzaIl cerchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Il_cerchioParti del cerchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Parti_del_cerchioArea del cerchiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Area_del_cerchioArea del settore circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Area_del_settore_circolareArea della corona circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Area_della_corona_circolareArea del segmento circolare a una basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#Area_del_segmento_circolare_a_una_baseBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#BibliografiaTesthttps://it.wikiversity.org/wiki/Circonferenza_e_cerchio_(scuola_media)#TestWikiversità: La Riforma protestante (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)== Le cause della Riforma: la crisi della Chiesa ==Le cause della Riforma: la crisi della Chiesahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#Le_cause_della_Riforma:_la_crisi_della_ChiesaLo scandalo delle indulgenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#Lo_scandalo_delle_indulgenzeMartin Luterohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#Martin_LuteroI principi della Riforma di Luterohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#I_principi_della_Riforma_di_LuteroLutero e l'imperatore Carlo Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#Lutero_e_l'imperatore_Carlo_VSituazione politica-socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#Situazione_politica-socialeLa diffusione della Riformahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#La_diffusione_della_RiformaLa Chiesa calvinistahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#La_Chiesa_calvinistaLa Chiesa anglicanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#La_Chiesa_anglicanaLo scisma dell'unità cristiana in Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#Lo_scisma_dell'unità_cristiana_in_Europa"Il secolo di ferro"https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#"Il_secolo_di_ferro"Il matrimonio al tempo della Riformahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#Il_matrimonio_al_tempo_della_RiformaIl secolo del colore nerohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#Il_secolo_del_colore_neroBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_protestante_(scuola_media)#BibliografiaWikiversità: La Narrativa Fantasy (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Fantasy_(superiori)La Narrativa Fantasy (o più semplicemente Fantasy) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX ed il XX secolo, i cui elementi dominanti sono il mito, il soprannaturale, l'immaginazione, l'allegoria, la metafora, il simbolo e il surreale. In questo filone rientrano quelle storie di letteratura fantastica dove gli elementi fantastici non vengono spiegati in maniera scientifica.La Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Fantasy_(superiori)#La_StoriaIl Fantasy in Italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Fantasy_(superiori)#Il_Fantasy_in_ItalianoWikiversità: La Narrativa Fantastica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Fantastica_(superiori)La Narrativa Fantastica (o Fantastico) è un genere di narrazione basato sulla rappresentazione di elementi e situazioni immaginarie che esulano dall'esperienza quotidiana, straordinarie, che si ritiene non si verifichino (molto probabilmente) nella realtà comunemente sperimentata. Elementi che possono definire una situazione fantastica sono l'intervento del soprannaturale o del meraviglioso, come la magia o una invenzione tecnologica futuribile, ma non solo.Le Origini del Fantasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Fantastica_(superiori)#Le_Origini_del_FantasticoIl Fantastico nella Letteratura Modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Fantastica_(superiori)#Il_Fantastico_nella_Letteratura_ModernaLa Classificazione dei Generi Secondo Calvinohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Fantastica_(superiori)#La_Classificazione_dei_Generi_Secondo_CalvinoLa Classificazione dei Generi Secondo Todorovhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Fantastica_(superiori)#La_Classificazione_dei_Generi_Secondo_TodorovIl Meccanismo Psicologico del Fantastico Secondo Todorovhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Fantastica_(superiori)#Il_Meccanismo_Psicologico_del_Fantastico_Secondo_TodorovWikiversità: Test di Autovalutazione Diritto Penale Europeohttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Penale_EuropeoIl seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto penale europeo.Test Parte Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Test_di_Autovalutazione_Diritto_Penale_Europeo#Test_Parte_GeneraleWikiversità: La fantascienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fantascienzaLa fantascienza è un genere narrativo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico; il suo nome infatti è composto dalla parola fantasia: ovvero l’immaginare cose che possono esistere; e dalla parola Scienza: ovvero teorie precise e tecnologicamente avanzate.Nascitahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fantascienza#NascitaPersonaggi e ambientehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fantascienza#Personaggi_e_ambienteArgomentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fantascienza#ArgomentiAutori principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fantascienza#Autori_principaliFilmhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fantascienza#FilmQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_fantascienza#QuizWikiversità: Regione germanica (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)La regione germanica si trova nell'Europa centrale.Territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#TerritorioRilievihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#RilieviPianurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#PianureFiumihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#FiumiLaghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#LaghiClimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#ClimaLingua e Religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Lingua_e_ReligioneEconomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#EconomiaSettore primariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Settore_primarioSettore secondariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Settore_secondarioSettore terziariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Settore_terziarioCapitali e monumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Capitali_e_monumentiGermaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#GermaniaAustriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#AustriaSvizzerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#SvizzeraPaesi Bassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Paesi_BassiLiechtensteinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#LiechtensteinBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#Collegamenti_esterniQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Regione_germanica_(scuola_media)#QuizWikiversità: Orso (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)L'orso è un mammifero appartenente alla famiglia ursidale. L'orso è onnivoro, ma preferisce frutta (come mirtilli) o pesce (come salmone).Orso Brunohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)#Orso_BrunoAlimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)#AlimentazioneHabitathttps://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)#HabitatComportamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)#ComportamentoLetargohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)#LetargoOrso Polarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)#Orso_PolareMorfologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)#MorfologiaOrso Grizzlyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)#Orso_GrizzlyBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orso_(scuola_media)#BibliografiaWikiversità: La Narrativa Gialla (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)La Narrazione Gialla (O Giallo) è un genere di successo di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento. Dalla letteratura di genere, il giallo si è esteso agli altri mezzi espressivi veicolati da diversi media di massa: prima ai prodotti destinati alla radio e al cinema, quindi ai fumetti e ai prodotti destinati al pubblico televisivo.Il Termine "Giallo"https://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Termine_"Giallo"La Storia del Giallohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#La_Storia_del_GialloIl Giallo nelle Sue Diverse Accezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Giallo_nelle_Sue_Diverse_AccezioniIl Poliziescohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_PoliziescoIl Giallo Deduttivo o Giallo Classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Giallo_Deduttivo_o_Giallo_ClassicoL'Hard Boiledhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#L'Hard_BoiledIl Police Proceduralhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Police_ProceduralIl Noirhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_NoirLe Varianti del Noirhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Le_Varianti_del_NoirIl Noir Metropolitanohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Noir_MetropolitanoIl Noir Mediterraneohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Noir_MediterraneoIl Rosenoirhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_RosenoirIl Thrillerhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_ThrillerIl Thriller Legalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Thriller_LegaleIl Thriller Medicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Thriller_MedicoIl Thriller d'Azione e Tecnologicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Thriller_d'Azione_e_TecnologiciStorie di spionaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Storie_di_spionaggioGli Altri Filonihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Gli_Altri_FiloniIl Giallo Psicologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Giallo_PsicologicoIl Giallo Storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Giallo_StoricoIl Serial Killerhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Gialla_(superiori)#Il_Serial_KillerWikiversità: Glossario delle frasi fatte in spagnolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo{Fonti|lingue|luglio 2014|}}Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#ABhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#BChttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#CDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#DEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#EHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#HIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#ILhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#LMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#MNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#NPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#PQhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#QShttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#SThttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#TVhttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#VAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_in_spagnolo#Altri_progettiWikiversità: Area 3 - Giuridico-amministrativo-finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Giuridico-amministrativo-finanziariaCategoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017Legislazione del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Giuridico-amministrativo-finanziaria#Legislazione_del_lavoroDecreto legislativo 276/2003https://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Giuridico-amministrativo-finanziaria#Decreto_legislativo_276/2003Decreto legislativo 368/2001https://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Giuridico-amministrativo-finanziaria#Decreto_legislativo_368/2001Decreto legislativo 165/2001https://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Giuridico-amministrativo-finanziaria#Decreto_legislativo_165/2001Legge 53/2000https://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Giuridico-amministrativo-finanziaria#Legge_53/2000Contrattihttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Giuridico-amministrativo-finanziaria#ContrattiBeni dell'istituzione scolasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Giuridico-amministrativo-finanziaria#Beni_dell'istituzione_scolasticaAppalti pubblicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Giuridico-amministrativo-finanziaria#Appalti_pubbliciWikiversità: La Riforma cattolica e la Controriforma (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_cattolica_e_la_Controriforma_(scuola_media)Anche prima della Riforma protestante alcuni vescovi, cardinali e fedeli volevano riaffermare il messaggio cristiano d'amore e fratellanza e combattere la corruzione delle alte cariche ecclesiastiche. Senza successo però, perché la maggior parte del clero era ancora interessata alla ricchezza e al potere.Il Concilio di Trentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_cattolica_e_la_Controriforma_(scuola_media)#Il_Concilio_di_TrentoLa nuova riorganizzazione della Chiesahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_cattolica_e_la_Controriforma_(scuola_media)#La_nuova_riorganizzazione_della_ChiesaLa Chiesa della Controriformahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_cattolica_e_la_Controriforma_(scuola_media)#La_Chiesa_della_ControriformaI nuovi ordini religiosihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_cattolica_e_la_Controriforma_(scuola_media)#I_nuovi_ordini_religiosiI Gesuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_cattolica_e_la_Controriforma_(scuola_media)#I_GesuitiL'inquisizione e l'indice dei libri proibitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_cattolica_e_la_Controriforma_(scuola_media)#L'inquisizione_e_l'indice_dei_libri_proibitiLa repressione contro gli eretici ed infedelihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Riforma_cattolica_e_la_Controriforma_(scuola_media)#La_repressione_contro_gli_eretici_ed_infedeliWikiversità: Carlo V e l'Europa (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_V_e_l%27Europa_(scuola_media)== Italia, campo di battaglia ==Italia, campo di battagliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_V_e_l%27Europa_(scuola_media)#Italia,_campo_di_battagliaNuove tecniche di battagliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_V_e_l%27Europa_(scuola_media)#Nuove_tecniche_di_battagliaL'impero di Carlo Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_V_e_l%27Europa_(scuola_media)#L'impero_di_Carlo_VL'Impero Ottomanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_V_e_l%27Europa_(scuola_media)#L'Impero_OttomanoLa divisione dell'imperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_V_e_l%27Europa_(scuola_media)#La_divisione_dell'imperoL'abdicazione di Carlo Vhttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_V_e_l%27Europa_(scuola_media)#L'abdicazione_di_Carlo_VIl sacco di Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_V_e_l%27Europa_(scuola_media)#Il_sacco_di_RomaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Carlo_V_e_l%27Europa_(scuola_media)#BibliografiaWikiversità: Geometria video tutorial (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_video_tutorial_(scuola_media)==Isometrie==Isometriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_video_tutorial_(scuola_media)#IsometrieTeorema di Pitagorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_video_tutorial_(scuola_media)#Teorema_di_PitagoraCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_video_tutorial_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Aree (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Aree_(scuola_media)==Unità di misura dell'area==Unità di misura dell'areahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aree_(scuola_media)#Unità_di_misura_dell'areaIl rettangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aree_(scuola_media)#Il_rettangoloIl triangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aree_(scuola_media)#Il_triangoloIl parallelogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aree_(scuola_media)#Il_parallelogrammaLe figure con le diagonali perpendicolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aree_(scuola_media)#Le_figure_con_le_diagonali_perpendicolariIl trapeziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aree_(scuola_media)#Il_trapezioWikiversità: Matematica video tutorial (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Matematica_video_tutorial_(scuola_media)==Collegamenti esterni==Collegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Matematica_video_tutorial_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/ReligioneLa definizione moderna del termine "religione" è problematica e dibattuta:Lezioni di Istituzioni di sociologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Istituzioni_di_sociologiaLezioni di Religioni del mondo classicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Religioni_del_mondo_classicoRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Civiltà classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Civilt%C3%A0_classicaCon l'espressione civiltà classica si intende indicare le antiche civiltà greca e romana.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Civilt%C3%A0_classica#NoteWikiversità: Discussioni:Religionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Discussioni:Religione==Spostamento==Spostamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Discussioni:Religione#SpostamentoWikiversità: Nostra Signora Ausiliatricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nostra_Signora_Ausiliatrice==AUSILIATRICE==AUSILIATRICEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nostra_Signora_Ausiliatrice#AUSILIATRICEORIGINIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nostra_Signora_Ausiliatrice#ORIGINIWikiversità: Effetto serra (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_serra_(scuola_media)L'effetto serra, anche detto effetto coperta, è un fenomeno della regolazione della temperatura di qualsiasi corpo celeste che possiede una atmosfera; questo consiste nell'accumulo dell'energia termica all'interno della "coperta" che avvolge i pianeti, questi fenomeni sono creati dalla stella attorno a cui orbitano i pianeti (come la Terra e il Sole). L'effetto serra è causato dai gas serra che sono Azoto,Anidride Carbonica e Metano.Da dove deriva il nome "effetto serra?!"https://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_serra_(scuola_media)#Da_dove_deriva_il_nome_"effetto_serra?!"Effetti positivi e negativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_serra_(scuola_media)#Effetti_positivi_e_negativiDescrizione dell'effetto serrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_serra_(scuola_media)#Descrizione_dell'effetto_serraLa storia dell'effetto serrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_serra_(scuola_media)#La_storia_dell'effetto_serraNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_serra_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_serra_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_serra_(scuola_media)#Collegamenti_esterniQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetto_serra_(scuola_media)#QuizWikiversità: Calcolo delle probabilità (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)La probabilità permette di calcolare la possibilità che si verifichi un evento. La probabilità si può esprimere sotto forma di frazione, percentuale o numero decimale.Probabilità di un evento casualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)#Probabilità_di_un_evento_casualeValori della probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)#Valori_della_probabilitàCome si calcola la probabilità?https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)#Come_si_calcola_la_probabilità?Probabilità di eventi incompatibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)#Probabilità_di_eventi_incompatibiliProbabilità totale di eventi compatibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)#Probabilità_totale_di_eventi_compatibiliProbabilità composta di eventi indipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)#Probabilità_composta_di_eventi_indipendentiProbabilità composta di eventi dipendentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)#Probabilità_composta_di_eventi_dipendentiProbabilità sperimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)#Probabilità_sperimentaleTesthttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_probabilit%C3%A0_(scuola_media)#TestWikiversità: Statistica (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_(scuola_media)La statistica è la disciplina che studia i fenomeni collettivi, elabora i dati raccolti e li rappresenta graficamente. Un tipo di statistica è quella descrittiva.Tipi di datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_(scuola_media)#Tipi_di_datiValori statisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_(scuola_media)#Valori_statisticiFrequenza assolutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_(scuola_media)#Frequenza_assolutaFrequenza relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_(scuola_media)#Frequenza_relativaFrequenza percentualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_(scuola_media)#Frequenza_percentualeIndici statisticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_(scuola_media)#Indici_statisticiRappresentazione grafica dei datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Statistica_(scuola_media)#Rappresentazione_grafica_dei_datiWikiversità: Epatite Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_BL'epatite B è una malattia infettiva causata dal virus HBV che colpisce il fegato, trasmessa generalmente per via parenterale.Epidemiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#EpidemiologiaVirologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#VirologiaClinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#ClinicaEpatite virale acutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#Epatite_virale_acutaEpatite virale cronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#Epatite_virale_cronicaEpatite HBeAG negativa e anti-HBeAG positivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#Epatite_HBeAG_negativa_e_anti-HBeAG_positivaEvoluzione dell'epatite cronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#Evoluzione_dell'epatite_cronicaDiagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#DiagnosiTerapiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#TerapiaPrevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_B#PrevenzioneWikiversità: Grandezze estensive ed intensive (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)Esistono due tipi di grandezze per descrivere le proprietà della materia: le grandezze estensive e le grandezze intensive.Grandezze estensivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#Grandezze_estensiveLa lunghezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#La_lunghezzaIl tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#Il_tempoIl volumehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#Il_volumeLa massa e il pesohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#La_massa_e_il_pesoGrandezze intensivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#Grandezze_intensiveLa pressionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#La_pressioneLa densitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#La_densitàTemperatura e calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#Temperatura_e_caloreTemperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#TemperaturaCalorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_estensive_ed_intensive_(superiori)#CaloreWikiversità: I poliedri (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/I_poliedri_(scuola_media)==Test su solidi generici==Test su solidi genericihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_poliedri_(scuola_media)#Test_su_solidi_genericiTest su solidi composti: cubo e piramidehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_poliedri_(scuola_media)#Test_su_solidi_composti:_cubo_e_piramideWikiversità: Dollarohttps://it.wikiversity.org/wiki/DollaroIl dollaro é la valuta degli Stati uniti d'America essa oltre a essere la moneta nazionale degli U.S.Wikiversità: Energia e lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoroL'energia è una proprietà della materia di cui abbiamo esperienza quotidiana. Si presenta a noi in diverse forme, per esempio come energia solare, eolica, termica, elettrica o chimica.Lavoro e caloriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro#Lavoro_e_caloriaEnergiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro#EnergiaEnergia cineticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro#Energia_cineticaEnergia potenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Energia_e_lavoro#Energia_potenzialeWikiversità: Epatite Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_CL'epatite C è una malattia infettiva del fegato causata dal virus dell'epatite C (HCV).Epidemiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_C#EpidemiologiaVirologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_C#VirologiaClinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_C#ClinicaEpatite acutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_C#Epatite_acutaEpatite cronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_C#Epatite_cronicaPatologie associatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_C#Patologie_associateDiagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_C#DiagnosiTerapiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_C#TerapiaWikiversità: Scienze naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_naturaliLa locuzione Scienze naturali può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità.Scuola elementarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_naturali#Scuola_elementareScuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_naturali#Scuola_mediaScuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_naturali#Scuola_secondaria_superioreUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_naturali#UniversitàCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scienze_naturali#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: La Gioconda di Leonardo da Vinci (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Gioconda_di_Leonardo_da_Vinci_(scuola_media)È il ritratto, forse, più famoso del mondo.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Gioconda_di_Leonardo_da_Vinci_(scuola_media)#StoriaSoggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Gioconda_di_Leonardo_da_Vinci_(scuola_media)#SoggettoTecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Gioconda_di_Leonardo_da_Vinci_(scuola_media)#TecnicaCuriositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Gioconda_di_Leonardo_da_Vinci_(scuola_media)#CuriositàWikiversità: La cellula (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)La cellula è il più piccolo costituente di tutti gli esseri viventi e può essere considerata essa stessa un essere vivente.La cellula procariotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#La_cellula_procarioteLa cellula eucariotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#La_cellula_eucarioteLe tre strutture fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#Le_tre_strutture_fondamentaliLa cellula animalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#La_cellula_animaleGli organellihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#Gli_organelliLa cellula vegetalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#La_cellula_vegetaleLe strutture tipiche della cellula vegetalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#Le_strutture_tipiche_della_cellula_vegetaleIl microscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#Il_microscopioLaboratorio: osservazione delle cellule vegetalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#Laboratorio:_osservazione_delle_cellule_vegetaliLaboratorio: osservazione delle cellule animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#Laboratorio:_osservazione_delle_cellule_animaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#Collegamenti_esterniQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(scuola_media)#QuizWikiversità: Introduzione: le strutture che gestiscono l’informazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione:_le_strutture_che_gestiscono_l%E2%80%99informazioneLa biologia molecolare è lo studio della struttura e delle funzioni dei geni a livello molecolare.Il flusso delle informazioni nella vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione:_le_strutture_che_gestiscono_l%E2%80%99informazione#Il_flusso_delle_informazioni_nella_vitaFunzioni dei nucleotidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione:_le_strutture_che_gestiscono_l%E2%80%99informazione#Funzioni_dei_nucleotidiUnità strutturali di acidi nucleicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione:_le_strutture_che_gestiscono_l%E2%80%99informazione#Unità_strutturali_di_acidi_nucleiciDeposito energeticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione:_le_strutture_che_gestiscono_l%E2%80%99informazione#Deposito_energeticoMediatore processi cellularihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione:_le_strutture_che_gestiscono_l%E2%80%99informazione#Mediatore_processi_cellulariCostituenti di coenzimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione:_le_strutture_che_gestiscono_l%E2%80%99informazione#Costituenti_di_coenzimiAcidi nucleicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione:_le_strutture_che_gestiscono_l%E2%80%99informazione#Acidi_nucleiciI Genihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione:_le_strutture_che_gestiscono_l%E2%80%99informazione#I_GeniWikiversità: Figure solide (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)==Figure solide==Figure solidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Figure_solideFigure solide concavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Figure_solide_concaveFigure solide convessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Figure_solide_convessePoliedrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#PoliedriPrismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#PrismiParallelepipedohttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#ParallelepipedoCubohttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#CuboSolidi a puntahttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Solidi_a_puntaPiramidehttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#PiramideSolidi di rotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Solidi_di_rotazioneCilindrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#CilindroConohttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#ConoSolidi platonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Solidi_platoniciBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Figure_solide_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: L'articolohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articoloL'articolo è una parte variabile del discorso che precede un nome e ne indica il genere e il numero.Determinativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo#DeterminativoIndeterminativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo#IndeterminativoPartitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo#PartitivoCome si analizza un articolohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo#Come_si_analizza_un_articoloWikiversità: L'aggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivoL'aggettivo qualificativo è una parte variabile del discorso che indica una qualità del nome accompagnato.Qualificativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo#QualificativoIl genere e il numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo#Il_genere_e_il_numeroGradi dell'aggettivo qualificativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo#Gradi_dell'aggettivo_qualificativoDeterminativihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo#DeterminativiPossessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo#PossessiviDimostrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo#DimostrativiIndefinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo#IndefinitiNumeralihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo#NumeraliInterrogativi e esclamativihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo#Interrogativi_e_esclamativiWikiversità: Epatite Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_AL'epatite A è una malattia infettiva del fegato, causata dal virus dell'epatite A (HAV).Epidemiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_A#EpidemiologiaVirologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_A#VirologiaClinicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_A#ClinicaDiagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_A#DiagnosiTerapia e prevenzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Epatite_A#Terapia_e_prevenzioneWikiversità: Caso clinico 1/esiti esamihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1/esiti_esamiIl paziente esegue quindi un ECG, di cui vediamo il tracciato:Conteggio Differenziale dei Leucociti:https://it.wikiversity.org/wiki/Caso_clinico_1/esiti_esami#Conteggio_Differenziale_dei_Leucociti:Wikiversità: Area 6 - Conduzione delle organizzazioni complessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_6_-_Conduzione_delle_organizzazioni_complesseCategoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017Total Quality Managementhttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_6_-_Conduzione_delle_organizzazioni_complesse#Total_Quality_ManagementAccountabilityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_6_-_Conduzione_delle_organizzazioni_complesse#AccountabilityDinamiche all'interno di un'organizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_6_-_Conduzione_delle_organizzazioni_complesse#Dinamiche_all'interno_di_un'organizzazioneOrganizzazione scolasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_6_-_Conduzione_delle_organizzazioni_complesse#Organizzazione_scolasticaElementi di contabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_6_-_Conduzione_delle_organizzazioni_complesse#Elementi_di_contabilitàIl bilanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_6_-_Conduzione_delle_organizzazioni_complesse#Il_bilancioWikiversità: Ipertensione arteriosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipertensione_arteriosaL'ipertensione arteriosa è una malattia sistemica caratterizzata da valori pressori persistentemente elevati (≥140 mmHg di pressione sistolica e ≥90 mmHg di diastolica).Eziologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipertensione_arteriosa#EziologiaFattori di rischiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipertensione_arteriosa#Fattori_di_rischioMeccanismo fisiopatologicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipertensione_arteriosa#Meccanismo_fisiopatologicoDiagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipertensione_arteriosa#DiagnosiRicerca del danno d'organohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipertensione_arteriosa#Ricerca_del_danno_d'organoTrattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipertensione_arteriosa#TrattamentoTerapia farmacologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ipertensione_arteriosa#Terapia_farmacologicaWikiversità: La traduzione del DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_traduzione_del_DNALa traduzione (o tracrizione) del DNA indica il meccanismo di copiatura delle informazioni dal DNA ad RNA.Meccanismo d’azionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_traduzione_del_DNA#Meccanismo_d’azioneModifiche post-trascrizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_traduzione_del_DNA#Modifiche_post-trascrizionaliWikiversità: Il codice geneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_codice_geneticoIl codice genetico è “l’alfabeto” con il quale le informazioni contenute nel DNA vengono codificate nelle proteine. I codoni, contenenti delle triplette codificano per la sintesi di amminoacidi, molecole a 20 termini.Il codice genetico è degeneratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_codice_genetico#Il_codice_genetico_è_degeneratoIl tRNA, veicolo dell’informazione genicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_codice_genetico#Il_tRNA,_veicolo_dell’informazione_genicaWikiversità: La sintesi proteicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_sintesi_proteicaLa traduzione (sintesi proteica) del DNA è la conversione delle triplette dei codoni in peptidi. La sintesi proteica avviene nei ribosomi, presenti in grande quantità nella cellule (tanto da caratterizzare il reticolo endoplasmatico rugoso negli eucarioti).Meccanismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_sintesi_proteica#MeccanismoWikiversità: Nosografia psichiatrica (DSM e ICD)https://it.wikiversity.org/wiki/Nosografia_psichiatrica_(DSM_e_ICD)I disturbi psichiatrici data la loro natura hanno da sempre posto diverse difficoltà dal punto di vista diagnostico, dato che al contrario della maggior parte delle patologie non sono classificabili tramite variazioni di componenti materiali quali i parametri biochimici di laboratorio.DSMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nosografia_psichiatrica_(DSM_e_ICD)#DSMICDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nosografia_psichiatrica_(DSM_e_ICD)#ICDWikiversità: Metabolismo nucleotidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo_nucleotidiGli organismi possono sintetizzare i nucleotidi de novo, ma possono anche recuperarli assimilandoli dalla dieta, oppure riciclati dai dalle vie di degradazione.Meccanismo di sintesi di AMP e GMPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo_nucleotidi#Meccanismo_di_sintesi_di_AMP_e_GMPSintesi delle pirimidinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo_nucleotidi#Sintesi_delle_pirimidineMeccanismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo_nucleotidi#MeccanismoRegolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metabolismo_nucleotidi#RegolazioneWikiversità: La programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazioneLa programmazione è l'arte di creare dei software.I linguaggi di programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione#I_linguaggi_di_programmazioneProgrammare in Pascalhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione#Programmare_in_PascalAddizionatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione#AddizionatoreWikiversità: Verifica Lezione 2: La programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_2:_La_programmazioneBenvenuto! sei sulla verifica della prima lezione della materia di Tecnologie informatiche per le superiori 1Grigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_2:_La_programmazione#GrigliaWikiversità: La duplicazione del DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNALa duplicazione è il fenomeno di replicazione delle molecole di DNA. L’evento richiede diverse strutture e meccanismi per cercare di preservare le informazioni ereditarie.Proprietà della duplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#Proprietà_della_duplicazioneLe strutture della duplicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#Le_strutture_della_duplicazioneLa replicazione è discontinuahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#La_replicazione_è_discontinuaDNA Polimerasihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#DNA_PolimerasiStrutture ausialiarie alle DNA Polimerasihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#Strutture_ausialiarie_alle_DNA_PolimerasiDanni al DNA: le mutazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#Danni_al_DNA:_le_mutazioniRiparazione per BER: escissione di basihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#Riparazione_per_BER:_escissione_di_basiRiparazione per NER: escissione di nucleotidihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#Riparazione_per_NER:_escissione_di_nucleotidiRiparazione per NHEJ: non-homologous end-joyninghttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#Riparazione_per_NHEJ:_non-homologous_end-joyningRiparazione post-replicativahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_duplicazione_del_DNA#Riparazione_post-replicativaWikiversità: I pianeti (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)I pianeti sono corpi celesti che orbitano attorno a una stella. La differenza sostanziale tra questi due è:Mercuriohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#MercurioRotazione e rivoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Rotazione_e_rivoluzioneVenerehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#VenereVenere e la terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Venere_e_la_terraMissioni spazialihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Missioni_spazialiVenere e l'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Venere_e_l'acquaTerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#TerraStruttura internahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Struttura_internaSatellitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#SatellitiL'atmosferahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#L'atmosferaIl Reticolo geograficohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Il_Reticolo_geograficoIl moto di rotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Il_moto_di_rotazioneIl campo magneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Il_campo_magneticoAgenti terrestrihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Agenti_terrestriCuriositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#CuriositàMartehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#MarteGiovehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#GioveOsservare Giove nel cielohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Osservare_Giove_nel_cieloSaturnohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#SaturnoGli anelli di Saturnohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Gli_anelli_di_SaturnoLe ultime scopertehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Le_ultime_scoperteUranohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#UranoNettunohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#NettunoPlutone (Pianeta nano)https://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Plutone_(Pianeta_nano)Cometa di Halleyhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Cometa_di_HalleyEdmond Halleyhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Edmond_HalleyFontihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#FontiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pianeti_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Seconda guerra mondiale (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)La seconda guerra mondiale è stato il conflitto armato più grande e violento che la storia abbia mai visto, con la maggior parte delle nazioni del mondo coinvolte. Le vittime si aggirano tra i 70 milioni, inclusi gli stermini delle varie etnie da parte del Terzo Reich.L' Italia al tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#L'_Italia_al_tempoLa guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#La_guerraGli schieramentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#Gli_schieramentiScoppio delle ostilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#Scoppio_delle_ostilitàPrimi anni (1939-1940)https://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#Primi_anni_(1939-1940)Il terrore incombe sull'Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#Il_terrore_incombe_sull'EuropaIl risveglio dei gigantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#Il_risveglio_dei_gigantiIl ritorno della speranzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#Il_ritorno_della_speranzaLa rivalsa alleatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#La_rivalsa_alleataLa caduta del Nazismo e la fine della Guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#La_caduta_del_Nazismo_e_la_fine_della_GuerraLe conseguenze del conflittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#Le_conseguenze_del_conflittoI mortihttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#I_mortiNuove tecnologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#Nuove_tecnologieLa fine degli imperi e l’ascesa delle superpotenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#La_fine_degli_imperi_e_l’ascesa_delle_superpotenzeLa nuova Europahttps://it.wikiversity.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale_(scuola_media)#La_nuova_EuropaWikiversità: Le guerre di religione (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)Le guerre di religione sono delle lotte di stati che vogliono convertire gli altri Paesi alla propria religione; sono la continuazione delle guerre di predominio. Dopo la riforma protestante e la Controriforma ci fu lo scisma dell'Europa in Stati cattolici e Stati protestanti.Inghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)#InghilterraElisabetta I d'Inghilterrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)#Elisabetta_I_d'InghilterraLa sconfitta dell'invincibile Armatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)#La_sconfitta_dell'invincibile_ArmataFranciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)#FranciaSpagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)#SpagnaLa Spagna di Filippo IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)#La_Spagna_di_Filippo_IILa battaglia di Lepantohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)#La_battaglia_di_LepantoLa guerra dei trent'annihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)#La_guerra_dei_trent'anniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_guerre_di_religione_(scuola_media)#BibliografiaWikiversità: L'età moderna (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_moderna_(scuola_media)L'età moderna è un periodo storico iniziato nel 1492, anno della Scoperta dell'America e terminato nel 1789, anno della Rivoluzione Francese.Una società in crisihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_moderna_(scuola_media)#Una_società_in_crisiLa peste di Manzonihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_moderna_(scuola_media)#La_peste_di_ManzoniUna società misogenahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_moderna_(scuola_media)#Una_società_misogenaUna società di affamati e malatihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_moderna_(scuola_media)#Una_società_di_affamati_e_malatiLa rivoluzione scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_moderna_(scuola_media)#La_rivoluzione_scientificaL'arte baroccahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_moderna_(scuola_media)#L'arte_baroccaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27et%C3%A0_moderna_(scuola_media)#BibliografiaWikiversità: Esame obiettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_obiettivoL'esame obiettivo è assieme all'anamnesi il pilastro del processo diagnostico: tutte le analisi biochimiche e strumentali che saranno eseguite sul paziente andranno tarate in base a questi due procedimenti.Le fasi dell'esame obiettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_obiettivo#Le_fasi_dell'esame_obiettivoIspezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_obiettivo#IspezionePalpazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_obiettivo#PalpazionePercussionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_obiettivo#PercussioneAuscultazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_obiettivo#AuscultazioneWikiversità: I numeri grandissimihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_numeri_grandissimi==I numeri grandissimi==I numeri grandissimihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_numeri_grandissimi#I_numeri_grandissimiDefinizione e etimologia di M e Ghttps://it.wikiversity.org/wiki/I_numeri_grandissimi#Definizione_e_etimologia_di_M_e_GConfrontare i grandissimi numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_numeri_grandissimi#Confrontare_i_grandissimi_numeriWikiversità: La coerenza del testo (elementari)https://it.wikiversity.org/wiki/La_coerenza_del_testo_(elementari)==Regola generale per avere un testo coerente==Regola generale per avere un testo coerentehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_coerenza_del_testo_(elementari)#Regola_generale_per_avere_un_testo_coerenteLa coerenza nelle congiunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_coerenza_del_testo_(elementari)#La_coerenza_nelle_congiunzioniLe contraddizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_coerenza_del_testo_(elementari)#Le_contraddizioniL’ordine logico-temporalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_coerenza_del_testo_(elementari)#L’ordine_logico-temporaleLe informazioni indispensabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_coerenza_del_testo_(elementari)#Le_informazioni_indispensabiliWikiversità: Geografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/GeografiaIl termine geografia può riferirsi a diverse materie presenti in Wikiversità.Scuola secondaria superiorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geografia#Scuola_secondaria_superioreUniversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Geografia#UniversitàCoordinamento utenti e risorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Geografia#Coordinamento_utenti_e_risorse_esterneWikiversità: Semeiotica dell'apparato respiratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorioLa buona conoscenza della semeiotica respiratoria permette il giusto inquadramento delle patologie polmonari.Suddivisione superficiale del toracehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio#Suddivisione_superficiale_del_toracePalpazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio#PalpazioneFremito vocale tattilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio#Fremito_vocale_tattileMovimento del toracehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio#Movimento_del_toracePercussionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio#PercussioneAuscultazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio#AuscultazioneRumori umidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio#Rumori_umidiRumori secchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio#Rumori_secchiAltri rumorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27apparato_respiratorio#Altri_rumoriWikiversità: Verifica Lezione 1: Introduzione all'Informatica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_1:_Introduzione_all%27Informatica_(superiori)Benvenuto nel test dell' Introduzione all'informatica questo test può servirti come indicatore per capire se hai ben appreso i concetti.Grigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verifica_Lezione_1:_Introduzione_all%27Informatica_(superiori)#GrigliaWikiversità: ''Il Processo'' di Franz Kafka (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)Il processo (Der Prozess) è un romanzo incompiuto di Franz Kafka, pubblicato per la prima volta nel 1925. Oggetto dell'opera è la passiva accettazione, da parte degli altri personaggi, dell’ineluttabilità di una giustizia che funziona come un fenomeno fisico, con sue logiche autoreferenziali e insondabili, contro cui a nulla servono la razionalità e la lucidità di Josef K.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#L'AutoreLa Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#La_TramaArresto. Colloquio con la signora Grubach. Arriva la signorina Bürstnerhttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#Arresto._Colloquio_con_la_signora_Grubach._Arriva_la_signorina_BürstnerPrimo interrogatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#Primo_interrogatorioNella sala delle udienze deserte. Lo studente. Le cancelleriehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#Nella_sala_delle_udienze_deserte._Lo_studente._Le_cancellerieL'amica della signorina Bürstnerhttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#L'amica_della_signorina_BürstnerIl bastonatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#Il_bastonatoreLo zio. Lenihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#Lo_zio._LeniL'avvocato. L'industriale. Il pittorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#L'avvocato._L'industriale._Il_pittoreIl commerciante Block. Licenziamento dell'avvocatohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#Il_commerciante_Block._Licenziamento_dell'avvocatoNel duomohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#Nel_duomoLa finehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#La_fineAppendice: Capitoli incompiutihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#Appendice:_Capitoli_incompiutiIl Brano: "Incipit" da Il Processo, Traduzione di Giuseppe Landolfi Petrone e Maria Martorelli, Newton Compton Editori, 1989https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Processo%27%27_di_Franz_Kafka_(superiori)#Il_Brano:_"Incipit"_da_Il_Processo,_Traduzione_di_Giuseppe_Landolfi_Petrone_e_Maria_Martorelli,_Newton_Compton_Editori,_1989Wikiversità: ''Il Fu Mattia Pascal'' di Luigi Pirandello (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Fu_Mattia_Pascal%27%27_di_Luigi_Pirandello_(superiori)Il Fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno. Fu il primo grande successo di Pirandello,scritto in un momento difficile della sua vita.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Fu_Mattia_Pascal%27%27_di_Luigi_Pirandello_(superiori)#L'AutoreLa Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Fu_Mattia_Pascal%27%27_di_Luigi_Pirandello_(superiori)#La_TramaIl Brano: "Io e l'Ombra Mia" da Il Fu Mattia Pascalhttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Il_Fu_Mattia_Pascal%27%27_di_Luigi_Pirandello_(superiori)#Il_Brano:_"Io_e_l'Ombra_Mia"_da_Il_Fu_Mattia_PascalWikiversità: Allenamento per l'atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Allenamento_per_l%27atletica_leggeraL'allenamento è la fase più importante della pratica sportiva (non solo per l'atletica leggera).Percorso di allenamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Allenamento_per_l%27atletica_leggera#Percorso_di_allenamentoWikiversità: Riscaldamento per l'atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riscaldamento_per_l%27atletica_leggeraIl riscaldamento è una parte fondamentale dell'allenamento che consiste nel preparare l'atleta allo sforzo attivando la circolazione e riscaldando i muscoli. In questo modo si riduce il rischio di strappi, contratture ed accumulo di acido lattico, aumentando contemporaneamente la resistenza ad uno sforzo prolungato come il mezzofondo.Come si effettuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riscaldamento_per_l%27atletica_leggera#Come_si_effettuaWikiversità: Stretching e mobilità per l'atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stretching_e_mobilit%C3%A0_per_l%27atletica_leggeraGli esercizi di stretching e mobilità in genere seguono il riscaldamento e servono a rendere i muscoli più elastici, riducendo il rischio di strappi ed aumentando l'efficienza. Inoltre possono essere usati per rilassare i muscoli dopo lo sforzo.Stretchinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Stretching_e_mobilit%C3%A0_per_l%27atletica_leggera#StretchingMobilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stretching_e_mobilit%C3%A0_per_l%27atletica_leggera#MobilitàWikiversità: Andature per l'atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggeraLe andature sono una serie di esercizi simili alla corsa o alla marcia che sono funzionali alla tecnica, alla coordinazione o alla mobilità.Andature singolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Andature_singoleAllungohttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#AllungoTecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#TecnicaSkiphttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#SkipSkip ad una gamba solahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Skip_ad_una_gamba_solaCorsa calciata dietrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Corsa_calciata_dietroCalciata dietro con una gambahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Calciata_dietro_con_una_gambaTiptaphttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#TiptapTip Tap con una gambahttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Tip_Tap_con_una_gambaPasso saltellatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Passo_saltellatoPasso staccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Passo_staccoBalzellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#BalzelliCancan a gambe tesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Andature_per_l%27atletica_leggera#Cancan_a_gambe_teseWikiversità: Allenamento effettivo per l'atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Allenamento_effettivo_per_l%27atletica_leggeraL'allenamento effettivo consiste in una serie di esercizi e/o ripetute che hanno lo scopo di migliorare la tecnica o a preparazione atletica dell'individuo.Tipi di allenamento (corsa)https://it.wikiversity.org/wiki/Allenamento_effettivo_per_l%27atletica_leggera#Tipi_di_allenamento_(corsa)Scattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Allenamento_effettivo_per_l%27atletica_leggera#ScattoLattacidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Allenamento_effettivo_per_l%27atletica_leggera#LattacidoResistenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Allenamento_effettivo_per_l%27atletica_leggera#ResistenzaWikiversità: Ripetute per l'atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggeraLe ripetute sono una parte fondamentale dell'allenamento di un atleta. Consistono nell'eseguire una serie di corse (che possono essere tutte della stessa lunghezza o meno) con ritmi e tempi di recupero prestabiliti.Corsa velocehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#Corsa_veloceAcido latticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#Acido_latticoModalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#ModalitàTempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#TempiScopohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#ScopoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#NoteTecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#TecnicaMigliorare la falcatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#Migliorare_la_falcataSkiphttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#SkipCalciata dietrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#Calciata_dietroMezzofondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ripetute_per_l%27atletica_leggera#MezzofondoWikiversità: Defaticamento per l'atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Defaticamento_per_l%27atletica_leggeraIl defaticamento è la parte finale dell'allenamento, consiste in un'attivitá mirata a smaltire l'acido lattico e ad evitare l'irrigidimento dei muscoli causato dall'allenamento.Esecuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Defaticamento_per_l%27atletica_leggera#EsecuzioneWikiversità: Consigli per l'atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Consigli_per_l%27atletica_leggeraL'atletica leggera richiede una certa condizione fisica per cui è necessario allenare certe qualità fisiche.Lezioni di Atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Atletica_leggeraRisorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25Wikiversità: Resistenza per l'atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Resistenza_per_l%27atletica_leggeraLa resistenza si divide vari tipi, in particolare per resistenza di solito si intende la resistenza aerobica, ad esempio nella corsa di mezzofondo, ma la corsa veloce o i lanci richiedono altri tipi di resistenza (anaerobica e muscolare).Resistenza aerobicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Resistenza_per_l%27atletica_leggera#Resistenza_aerobicaAllenamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Resistenza_per_l%27atletica_leggera#AllenamentoResistenza anaerobicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Resistenza_per_l%27atletica_leggera#Resistenza_anaerobicaWikiversità: Potenza per l'atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggeraLa potenza è probabilmente la qualità più difficile da allenare ed in cui i risultati si riscontrano con più difficoltà. In genere negli sport che richiedono potenza il problema principale è aumentare la resistenza allo sforzo, non la potenza in sé.Allenamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#AllenamentoPotenziamento con esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Potenziamento_con_eserciziEsercizi a corpo liberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Esercizi_a_corpo_liberoPiegamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#PiegamentiCome si eseguonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Come_si_eseguonoAddominalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#AddominaliAddominali altihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Addominali_altiAddominali a librohttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Addominali_a_libroAddominali medihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Addominali_mediAddominali bassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Addominali_bassiObliquihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#ObliquiLateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#LateraliDorsalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#DorsaliDorsali altihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Dorsali_altiDorsali bassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Dorsali_bassiEsercizi con i pesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#Esercizi_con_i_pesiBicipitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Potenza_per_l%27atletica_leggera#BicipitiWikiversità: Automa a stati finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti=Introduzione e cenni storici=Introduzione e cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Introduzione_e_cenni_storiciPanoramica storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Panoramica_storicaPrincipio di funzionamento dell'automahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Principio_di_funzionamento_dell'automaAnalogie con i calcolatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Analogie_con_i_calcolatoriStruttura della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Struttura_della_lezioneAutoma a stati finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Automa_a_stati_finitiEsempio di automa a stati finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Esempio_di_automa_a_stati_finitiDescrizione informale della situazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Descrizione_informale_della_situazioneAnalisi della situazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Analisi_della_situazioneDescrizione dell'automahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Descrizione_dell'automaIl diagramma degli statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Il_diagramma_degli_statiDescrizione algebricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Descrizione_algebricaCompletezza degli automihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Completezza_degli_automiIl completamento di un automahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Il_completamento_di_un_automaDefinizione di automa a stati finiti deterministicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Definizione_di_automa_a_stati_finiti_deterministicoFunzione di transizione generalizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Funzione_di_transizione_generalizzataAutoma accettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Automa_accettoreUn esempio dalla bioinformatica.https://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Un_esempio_dalla_bioinformatica.Insieme degli statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Insieme_degli_statiAlfabeto d'ingressohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Alfabeto_d'ingressoFunzione di transizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Funzione_di_transizioneDiagramma degli statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Diagramma_degli_statiOsservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#OsservazioniDefinizione di automa accettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Definizione_di_automa_accettoreIl concetto di accettazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Il_concetto_di_accettazioneConseguenze dell'accettazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Conseguenze_dell'accettazioneComputazione negli automi a stati finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Computazione_negli_automi_a_stati_finitiLa configurazione di un accettore a stati finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#La_configurazione_di_un_accettore_a_stati_finitiRappresentazione della computazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Rappresentazione_della_computazioneAccettazione di stringhehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Accettazione_di_stringheAutoma trasduttorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Automa_trasduttorePrincipio di funzionamento dell'automa trasduttorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Principio_di_funzionamento_dell'automa_trasduttoreUn esempio dal settore dell'automazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Un_esempio_dal_settore_dell'automazioneDefinizione dell'accettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Definizione_dell'accettoreEstensione dell'automa accettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Estensione_dell'automa_accettoreDefinizione di automa trasduttorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Definizione_di_automa_trasduttoreLa funzione di uscita generalizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#La_funzione_di_uscita_generalizzataLa traduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#La_traduzioneUna curiosità: la programmazione basata su automihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#Una_curiosità:_la_programmazione_basata_su_automiConclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#ConclusioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti#BibliografiaWikiversità: Resistenza allo sforzo per l'atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Resistenza_allo_sforzo_per_l%27atletica_leggeraLa resistenza allo sforzo viene spesso confusa con la potenza, la differenza si può riassumere col fatto che la potenza si occupa di aumentare lo sforzo massimo che può essere eseguito, mentre la resistenza allo sforzo si occupa di quanto tempo l'atleta può resistere ad uno sforzo intenso. Inoltre la resistenza allo sforzo può essere aumentata facilmente, a differenza della potenza.Esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Resistenza_allo_sforzo_per_l%27atletica_leggera#EserciziCircuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Resistenza_allo_sforzo_per_l%27atletica_leggera#CircuitiWikiversità: Recupero per l'atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Recupero_per_l%27atletica_leggeraOrganizzare bene i tempi di recupero fra un'attività e l'altra è essenziale per un corretto allenamento.Allenamento anaerobicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Recupero_per_l%27atletica_leggera#Allenamento_anaerobicoAllenamento aerobicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Recupero_per_l%27atletica_leggera#Allenamento_aerobicoWikiversità: Coordinazione e mobilità per l'atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coordinazione_e_mobilit%C3%A0_per_l%27atletica_leggeraLa coordinazione e la mobilità sono due qualità fisiche abbastanza facili da allenare anche se la prima si acquisisce molto più lentamente e non si perde (se non con la vecchiaia o per altri problemi fisiologici) mentre la seconda si acquisisce molto velocemente e si perde quasi altrettanto velocemente (soprattutto se si praticano attività fisiche che richiedono sforzo ma non elasticità).Coordinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coordinazione_e_mobilit%C3%A0_per_l%27atletica_leggera#CoordinazioneAttitudinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coordinazione_e_mobilit%C3%A0_per_l%27atletica_leggera#AttitudineEsercizi miratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coordinazione_e_mobilit%C3%A0_per_l%27atletica_leggera#Esercizi_miratiMobilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coordinazione_e_mobilit%C3%A0_per_l%27atletica_leggera#MobilitàWikiversità: Alimentazione per l'atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alimentazione_per_l%27atletica_leggeraL'alimentazione è molto importante per un corretto svolgimento dell'attività sportiva. Un'attività atletica intensiva se non supportata da una dieta corretta può portare a scompensi dei nutrienti e quindi del metabolismo, ad esempio uno sforzo intensivo e prolungato in assenza di zuccheri o grassi disponibili (al momento del bisogno) provoca l'autocombustione dei muscoli stessi (per trovare energia vengono bruciate le proteine che compongono i muscoli con conseguente riduzione della massa muscolare).Lezioni di Atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Atletica_leggeraRisorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25Wikiversità: Orari e tempi di pratica sportiva per l'atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orari_e_tempi_di_pratica_sportiva_per_l%27atletica_leggera==Orario==Orariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orari_e_tempi_di_pratica_sportiva_per_l%27atletica_leggera#OrarioClimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orari_e_tempi_di_pratica_sportiva_per_l%27atletica_leggera#ClimaWikiversità: Abbigliamento per l'atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento_per_l%27atletica_leggeraL´abbigliamento, a parte la semplice apparenza, può essere molto rilevante, soprattutto in condizioni non ottimali di clima (ad esempio pioggia, neve o vento forte etc..) o, soprattutto, terreno (pista scivolosa, terra battuta dissestata o umida etc...Calzaturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento_per_l%27atletica_leggera#CalzatureScarpe chiodatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento_per_l%27atletica_leggera#Scarpe_chiodateCorsa su terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbigliamento_per_l%27atletica_leggera#Corsa_su_terraWikiversità: Corsahttps://it.wikiversity.org/wiki/CorsaLa corsa è la disciplina per eccellenza dell'atletica leggera perché mette alla prova la resistenza e l'elasticità dell'atleta in un modo molto naturaleTecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa#TecnicaAllenamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa#AllenamentoWikiversità: Corsa sul pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_pianoLa corsa sul piano è la più classica ed è la base delle discipline dell'atletica leggera.Tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano#TecnicaAlcune regole generichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano#Alcune_regole_genericheWikiversità: Corsa sul piano velocehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_veloceLa corsa veloce comprende le distanze da 30 a 400-500 metri anche se le distanze ufficiali sono 100,200 e 400. Per avere successo in questa disciplina occorre molta predisposizione fisica che significa un buon rapporto peso-potenza in particolare nelle gambe ed una grande resistenza allo sforzo con carenza di ossigeno (la caratteristica della corsa veloce è proprio il fatto che lo sforzo si svolge quasi in apnea).Tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_veloce#TecnicaLa partenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_veloce#La_partenzaLa corsahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_veloce#La_corsaAllenamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_veloce#AllenamentoAndature consigliatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_veloce#Andature_consigliateWikiversità: Corsa sul piano mezzofondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_mezzofondoIl mezzofondo è un tipo di corsa molto meno tecnico della corsa veloce, forse perché si basa su una qualità, la resistenza, il cui allenamento dà notevoli risultati anche se l'atleta è già molto allenato (per cui spesso si preferisce un allenamento prolungato trascurando la tecnica).Tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_mezzofondo#TecnicaI fattori determinantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_mezzofondo#I_fattori_determinantiGli stili di corsahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_mezzofondo#Gli_stili_di_corsaStile kenianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_mezzofondo#Stile_kenianoStile magrebinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_mezzofondo#Stile_magrebinoWikiversità: Corsa sul piano maratonahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_maratonaLa maratona è probabilmente l'evento più famoso che caratterizza le olimpiadi e le altre competizioni internazionali. Si tratta di una corsa molto 'tattica' in quanto l'atleta deve calibrare bene i tempi per ottenere il miglior risultato in termini di tempo o piazzamento(spesso gli atleti usano come punto di riferimento gli altri atleti piuttosto che il proprio tempo per seguire la scia o per sperare di rimanere in una buona posizione senza correre troppo rapidamente).Il tipo di corsahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_sul_piano_maratona#Il_tipo_di_corsaWikiversità: Corsa ad ostacolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoliLa corsa ad ostacoli richiede molta più elasticità e tecnica della corsa sul piano. D'altra parte la stessa pratica di questa disciplina rappresenta una soluzione.Tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli#TecnicaCome si supera l'ostacolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli#Come_si_supera_l'ostacoloLa posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli#La_posizioneWikiversità: Corsa ad ostacoli velocehttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloceLa corsa veloce ad ostacoli è probabilmente la disciplina di corsa che richiede più preparazione tecnica per ottenere una corsa ed un salto il più possibile efficaci.La corsahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#La_corsaIl saltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#Il_saltoFasi del saltohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#Fasi_del_saltoStaccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#StaccoVolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#VoloAtterraggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#AtterraggioAllenamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#AllenamentoPreparazione fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#Preparazione_fisicaTrainohttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#TrainoCorsa in salitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#Corsa_in_salitaCorsa con i pesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_veloce#Corsa_con_i_pesiWikiversità: Corsa ad ostacoli siepihttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_ad_ostacoli_siepiNelle corse lunghe gli ostacoli scompaiono e vengono sostituiti dalle siepi, ostacoli di legno piantati a terra (che quindi non cadono se qualcuno ci inciampa sopra :-p ) sono più bassi degli ostacoli normali (credo 71 cm contro i 105 degli ostacoli maschili ed i 91 del femminile). Ovviamente possono essere saltati in 'qualsiasi' modo (senza ostacolare eccessivamente gli avversari) anche se il metodo più usato consiste nell'appoggiare un piede sulla trave dando (se possibile) una spinta in avanti alla fine del salto.Lezioni di Atletica leggerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Atletica_leggeraRisorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25Wikiversità: Getto del pesohttps://it.wikiversity.org/wiki/Getto_del_pesoIl getto del peso è uno sport praticato da atleti sia di sesso maschile sia di sesso femminile. Le donne per lanciare utilizzano un peso da 4Kg , mentre gli uomini uno da 7,257Kg.Tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Getto_del_peso#TecnicaRotazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Getto_del_peso#RotazioneWikiversità: Introduzione all'Equitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27EquitazioneIl termine Equitazione indica l'utilizzo sportivo (agonistico o meno) del cavallo da parte dell'uomo.Lezioni di Equitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_EquitazioneRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Montare, smontare e volteggiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Montare,_smontare_e_volteggiareIl cavallo, una volta sellato e imbrigliato, calmo e addestrato ad essere montato, è tenuto dalla persona che monterà dalla parte sinistra.Lezioni di Equitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_EquitazioneRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: L'assetto in equitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27assetto_in_equitazioneL’assetto del cavaliere sul cavallo è determinato nei suoi particolari dall’anatomia, dalla scienza veterinaria e dall’arte equestre.Lezioni di Equitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_EquitazioneRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: L'amazzonehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amazzone== L'amazzone ==L'amazzonehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amazzone#L'amazzoneMontarehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amazzone#MontareSmontarehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amazzone#SmontareLa posizione dell'amazzonehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27amazzone#La_posizione_dell'amazzoneWikiversità: Gli aiuti per l'equitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_aiuti_per_l%27equitazioneSenza dubbio la trafila migliore, per il principiante, vorrebbe essere quella di saper padroneggiare tutti i dettagli dell’assetto, della posizione e del funzionamento delle redini, mentre il cavallo è fermo. Pochi allievi, tuttavia, sono disposti a impegnarsi in questo paziente lavoro.Lezioni di Equitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_EquitazioneRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Le andature in equitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_andature_in_equitazioneL’equitazione abituale considera il cavallo come una macchina vivente già programmata per portare il peso del cavaliere a diverse andature. I modi di assicurare un’andatura regolare o di correggere delle sue irregolarità appartengono all’equitazione razionale e sono completamente al di fuori della modalità ordinaria.Lezioni di Equitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_EquitazioneRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il salto in equitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_salto_in_equitazione== Il salto ostacoli ==Il salto ostacolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_salto_in_equitazione#Il_salto_ostacoliNota sulle figure di maneggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_salto_in_equitazione#Nota_sulle_figure_di_maneggioWikiversità: L'equitazione ragionatahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27equitazione_ragionata== L'equitazione ragionata ==L'equitazione ragionatahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27equitazione_ragionata#L'equitazione_ragionataWikiversità: La domahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_doma== La doma ==La domahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_doma#La_domaWikiversità: Premi e punizioni in equitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Premi_e_punizioni_in_equitazione== Ricompense e punizioni ==Ricompense e punizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Premi_e_punizioni_in_equitazione#Ricompense_e_punizioniWikiversità: Il primo lavoro da terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_lavoro_da_terra== Il lavoro di base a terra ==Il lavoro di base a terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_lavoro_da_terra#Il_lavoro_di_base_a_terraWikiversità: Le flessioni in equitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_flessioni_in_equitazione== Le flessioni ==Le flessionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_flessioni_in_equitazione#Le_flessioniWikiversità: Passi indietro e piroettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Passi_indietro_e_piroetta== Passi indietro e piroette ==Passi indietro e piroettehttps://it.wikiversity.org/wiki/Passi_indietro_e_piroetta#Passi_indietro_e_piroetteLa piroetta rovesciatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Passi_indietro_e_piroetta#La_piroetta_rovesciataLa piroetta direttahttps://it.wikiversity.org/wiki/Passi_indietro_e_piroetta#La_piroetta_direttaPassi indietrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Passi_indietro_e_piroetta#Passi_indietroWikiversità: L'uso delle redinihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27uso_delle_redini== L'uso delle redini ==L'uso delle redinihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27uso_delle_redini#L'uso_delle_rediniWikiversità: Il primo lavoro dalla sella: le mani e gli aiutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_lavoro_dalla_sella:_le_mani_e_gli_aiuti== Il primo lavoro della sella: le mani e gli aiuti ==Il primo lavoro della sella: le mani e gli aiutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_lavoro_dalla_sella:_le_mani_e_gli_aiuti#Il_primo_lavoro_della_sella:_le_mani_e_gli_aiutiWikiversità: Le gambe e i loro effettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_gambe_e_i_loro_effetti== Le gambe e i loro effetti ==Le gambe e i loro effettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_gambe_e_i_loro_effetti#Le_gambe_e_i_loro_effettiWikiversità: Gli speroni e i loro effettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_speroni_e_i_loro_effetti== Gli speroni e i loro effetti ==Gli speroni e i loro effettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_speroni_e_i_loro_effetti#Gli_speroni_e_i_loro_effettiWikiversità: Mobilizzazioni dalla sellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mobilizzazioni_dalla_sella== Mobilizzazioni dalla sella ==Mobilizzazioni dalla sellahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mobilizzazioni_dalla_sella#Mobilizzazioni_dalla_sellaWikiversità: Linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio=Introduzione=Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio#IntroduzioneL'alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio#L'alfabetoLa parolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio#La_parolaLe potenze di un alfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio#Le_potenze_di_un_alfabetoGli operatori di Kleenehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio#Gli_operatori_di_KleeneL'operatore starhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio#L'operatore_starL'operatore crosshttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio#L'operatore_crossLa concatenazione di parolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio#La_concatenazione_di_paroleWikiversità: Automa a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila=Introduzione=Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#IntroduzioneAutoma a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Automa_a_pilaDefinizione di automa a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Definizione_di_automa_a_pilaCommento alla definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Commento_alla_definizioneUn esempio dal settore dell'automazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Un_esempio_dal_settore_dell'automazioneInsieme degli statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Insieme_degli_statiAlfabeto d'ingressohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Alfabeto_d'ingressoAlfabeto della pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Alfabeto_della_pilaFunzione di transizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Funzione_di_transizioneDescrizione algebrica dell'automa a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Descrizione_algebrica_dell'automa_a_pilaDiagramma degli stati dell'automahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Diagramma_degli_stati_dell'automaAccettore a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Accettore_a_pilaDefinizione di automa accettore a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Definizione_di_automa_accettore_a_pilaEsempi di automi accettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Esempi_di_automi_accettoriEsempio 1: il linguaggio a^n b^nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Esempio_1:_il_linguaggio_a^n_b^nInsieme degli stati, stato iniziale e stati finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Insieme_degli_stati,_stato_iniziale_e_stati_finaliDiagramma degli statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Diagramma_degli_statiEsempio 2: il linguaggio w c w^Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Esempio_2:_il_linguaggio_w_c_w^RConfigurazione di un accettore a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Configurazione_di_un_accettore_a_pilaTransizione in un accettore a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Transizione_in_un_accettore_a_pilaComputazione in un accettore a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Computazione_in_un_accettore_a_pilaAccettazione nei riconoscitori a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Accettazione_nei_riconoscitori_a_pilaLinguaggio riconosciuto da un accettore a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Linguaggio_riconosciuto_da_un_accettore_a_pilaDimostrazione delle proprietà degli accettori a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Dimostrazione_delle_proprietà_degli_accettori_a_pilaRiconoscimento del linguaggio a^n b^nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Riconoscimento_del_linguaggio_a^n_b^nTrasduttore a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Trasduttore_a_pilaDefinizione di trasduttore a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Definizione_di_trasduttore_a_pilaEsempio: traduzione tra linguaggi formalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Esempio:_traduzione_tra_linguaggi_formaliLa funzione di uscitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#La_funzione_di_uscitaConfigurazioni, transizioni e computazioni nei trasduttori a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Configurazioni,_transizioni_e_computazioni_nei_trasduttori_a_pilaTraduzione in un trasduttore a pilahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Traduzione_in_un_trasduttore_a_pilaRiflessioni conclusivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_pila#Riflessioni_conclusiveWikiversità: Introduzione allo studio dell'informatica teoricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica=Cenni storici sull'informatica teorica=Cenni storici sull'informatica teoricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Cenni_storici_sull'informatica_teoricaIl contesto della disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Il_contesto_della_disciplinaI formalismihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#I_formalismiGli automihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Gli_automiLa teoria della computabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#La_teoria_della_computabilitàLa teoria della complessitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#La_teoria_della_complessitàIl concetto di computazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Il_concetto_di_computazioneIl passo come statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Il_passo_come_statoIl passo come azionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Il_passo_come_azioneIl passo come coppia \text{( stato, azione )}https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Il_passo_come_coppia_\text{(_stato,_azione_)}Un esempio completohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Un_esempio_completoComputazione come successione di azionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Computazione_come_successione_di_azioniComputazione come successione di statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Computazione_come_successione_di_statiComputazione come successione di coppie \text{(stato, azione)}https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Computazione_come_successione_di_coppie_\text{(stato,_azione)}Il concetto di transizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#Il_concetto_di_transizioneLa transizione come funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#La_transizione_come_funzioneLa transizione come tripla ordinatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#La_transizione_come_tripla_ordinataBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_dell%27informatica_teorica#BibliografiaWikiversità: La Narrativa Umoristica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Umoristica_(superiori)La Narrativa Umoristica, o Romanzo Umoristico, è un genere letterario caratterizzato dalla presenza di umorismo. La principale caratteristica è quella di descrivere la realtà enfatizzandone alcune parti, facendone una vera e propria parodia che ha lo scopo di divertire il lettore, ma anche di farlo riflettere su un determinato aspetto della realtà.Esempi di romanzo umoristicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Narrativa_Umoristica_(superiori)#Esempi_di_romanzo_umoristicoWikiversità: La narrativa fantascientifica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)La narrativa fantascientifica (o fantascienza) è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico. Dalla letteratura la fantascienza si è massicciamente estesa agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#StoriaPrima della fantascienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Prima_della_fantascienzaLa prima fantascienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#La_prima_fantascienzaAnni quaranta: l'epoca d'orohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Anni_quaranta:_l'epoca_d'oroAnni cinquanta: tra sociologia e letteraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Anni_cinquanta:_tra_sociologia_e_letteraturaAnni sessanta: la New Wavehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Anni_sessanta:_la_New_WaveAnni settantahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Anni_settantaAnni ottanta: il cyberpunkhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Anni_ottanta:_il_cyberpunkAnni novantahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Anni_novantaLa fantascienza in lingua italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#La_fantascienza_in_lingua_italianaLa protofantascienza italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#La_protofantascienza_italianaLa nascita ufficiale (1952)https://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#La_nascita_ufficiale_(1952)Il ruolo di Uraniahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Il_ruolo_di_UraniaGeneri e filonihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Generi_e_filoniTemi tipicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_narrativa_fantascientifica_(superiori)#Temi_tipiciWikiversità: Le Circoscrizioni Elettoralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Circoscrizioni_ElettoraliÈ detta circoscrizione elettorale o collegio elettorale o distretto elettorale ciascuna delle parti in cui è suddiviso il territorio di uno stato o altro ente territoriale per l'elezione di un organo collegiale, tipicamente un'assemblea rappresentativa, quale una camera del Parlamento. Va notato che il termine collegio elettorale ha, rispetto agli altri due, significato più ampio, designando anche raggruppamenti di elettori basati su criteri diversi da quello territoriale.Elezioni politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Circoscrizioni_Elettorali#Elezioni_politicheCamera dei deputatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Circoscrizioni_Elettorali#Camera_dei_deputatiSenato della Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Circoscrizioni_Elettorali#Senato_della_RepubblicaElezioni europeehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Circoscrizioni_Elettorali#Elezioni_europeeElezioni regionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Circoscrizioni_Elettorali#Elezioni_regionaliElezioni amministrativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Circoscrizioni_Elettorali#Elezioni_amministrativeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Circoscrizioni_Elettorali#NoteWikiversità: Ebraismo (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)L'Ebraismo è l’insieme della cultura e della religione ebraica, fa parte delle 3 religioni monoteiste (Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo).Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#StoriaDiaspora - 70 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Diaspora_-_70_d.C._-Editto di Milano - 313 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Editto_di_Milano_-_313_d.C._-Crociate - 1000 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Crociate_-_1000_d.C._-Il distintivo giallo - 1215 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Il_distintivo_giallo_-_1215_d.C._-La peste nera - 1348 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#La_peste_nera_-_1348_d.C._-Simonino - 1475 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Simonino_-_1475_d.C._-Ghetto - 1516 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Ghetto_-_1516_d.C._-Bolla Papale - 1555 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Bolla_Papale_-_1555_d.C._-Smantellamento dei ghettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Smantellamento_dei_ghettiCongresso Sionista - 1897 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Congresso_Sionista_-_1897_d.C._-Berlino - 1920 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Berlino_-_1920_d.C._-Nazismo - 1925 d.C. -https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Nazismo_-_1925_d.C._-La notte dei cristallihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#La_notte_dei_cristalliRogo dei librihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Rogo_dei_libriLe Leggi di Norimberga - 1935https://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Le_Leggi_di_Norimberga_-_1935I campi di concentramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#I_campi_di_concentramentoIl muro occidentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Il_muro_occidentaleBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ebraismo_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Chimica organica (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)=Origine del termine=Origine del terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Origine_del_termineCaratterizzazione molecole organichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Caratterizzazione_molecole_organicheL'atomo di carboniohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#L'atomo_di_carbonioEccezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#EccezioniGli idrocarburihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Gli_idrocarburiTipihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#TipiAlcanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#AlcaniAlchenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#AlcheniAlchinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#AlchiniFunzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#FunzioneIdrocarburi sintetici e naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Idrocarburi_sintetici_e_naturaliLa combustionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#La_combustioneIl metano e la combustionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Il_metano_e_la_combustioneL'assassino invisibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#L'assassino_invisibileAlcoli e acidi carbossilicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Alcoli_e_acidi_carbossiliciLa fermentazione alcolicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#La_fermentazione_alcolicaLa fermentazione ossidativa e gli acidi carbossilicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#La_fermentazione_ossidativa_e_gli_acidi_carbossiliciUso e funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Uso_e_funzioneI carboidratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#I_carboidratiStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#StrutturaMonosaccaridi: il glucosio e il fruttosiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Monosaccaridi:_il_glucosio_e_il_fruttosioDisaccaridi: il saccarosio e il lattosiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Disaccaridi:_il_saccarosio_e_il_lattosioIl lattosio e l'intolleranzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Il_lattosio_e_l'intolleranzaPolisaccaridi: l’amido e la cellulosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Polisaccaridi:_l’amido_e_la_cellulosaLe proteinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Le_proteineFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#FunzioniI grassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#I_grassiProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#ProprietàTipi di grassi: trigliceridihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Tipi_di_grassi:_trigliceridiTipi di grassi: fosfolipidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Tipi_di_grassi:_fosfolipidiI grassi alimentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#I_grassi_alimentariAcidi nucleicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Acidi_nucleiciDNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#DNARNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#RNABibliografia:https://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_organica_(scuola_media)#Bibliografia:Wikiversità: Le Elezioni Comunali Italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Comunali_ItalianeLe elezioni comunali prevedono l'elezione popolare diretta del Sindaco. Per quanto riguarda invece l'elezione del Consiglio comunale abbiamo una leggera differenza tra cittá con meno di 15000 abitanti e cittá con più di 15000 mila abitanti.Requisiti per votarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Comunali_Italiane#Requisiti_per_votareElettorato attivo e passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Comunali_Italiane#Elettorato_attivo_e_passivoElettorato attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Comunali_Italiane#Elettorato_attivoElettorato passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Comunali_Italiane#Elettorato_passivoElezioni comunali per città con meno di 15000 abitantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Comunali_Italiane#Elezioni_comunali_per_città_con_meno_di_15000_abitantiElezioni comunali per città con più di 15000 abitantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Comunali_Italiane#Elezioni_comunali_per_città_con_più_di_15000_abitantiWikiversità: Le Elezioni Regionali Italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Regionali_Italiane== Organo eletto ==Organo elettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Regionali_Italiane#Organo_elettoElettori e elettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Regionali_Italiane#Elettori_e_elettiCampagna elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Regionali_Italiane#Campagna_elettoraleSilenzio elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Regionali_Italiane#Silenzio_elettoraleVotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Regionali_Italiane#VotoSigillihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Regionali_Italiane#SigilliWikiversità: Ufficio elettorale di sezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezioneL'ufficio elettorale di sezione è l'ufficio che, in base alla legge italiana, deve essere costituito appositamente presso ogni sezione elettorale in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie per sovrintendere allo svolgimento delle operazioni di voto e di scrutinio. Esso è formato da un presidente, da un numero variabile di scrutatori (uno dei quali svolge le funzioni di vicepresidente) e da un segretario; presso l'ufficio operano inoltre i rappresentanti dei candidati e delle liste (o dei gruppi parlamentari e dei comitati promotori in caso di referendum).Normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#NormativaInformazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Informazioni_generaliComposizione dell'ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Composizione_dell'ufficioArredamento della sala della votazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Arredamento_della_sala_della_votazionePresidentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#PresidenteNominahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#NominaModalità di iscrizione all'Albohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Modalità_di_iscrizione_all'AlboRequisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#RequisitiSostituzione del Presidente di Seggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Sostituzione_del_Presidente_di_SeggioIscrizione negli elenchi per la eventuale surroga dei Presidenti di Seggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Iscrizione_negli_elenchi_per_la_eventuale_surroga_dei_Presidenti_di_SeggioCause di incompatibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Cause_di_incompatibilitàCompetenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#CompetenzeIndennitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#IndennitàSegretariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#SegretarioOnorariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#OnorarioScrutatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#ScrutatoreSostituzione dello Scrutatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Sostituzione_dello_ScrutatoreRecuperi compensativi e obblighi del datore di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_elettorale_di_sezione#Recuperi_compensativi_e_obblighi_del_datore_di_lavoroWikiversità: Introduzione al Seminario sulle Regole e sui Meccanismi delle Elezioni in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Seminario_sulle_Regole_e_sui_Meccanismi_delle_Elezioni_in_ItaliaLa legislazione elettorale è l'insieme di leggi e norme che regolano lo svolgimento del voto elettorale per la formazione degli organi politici sia a livello nazionale che locale.Lezioni di Diritto pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblicoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La Legge Elettorale Calderoli "Il Porcellum poi Consultellum"https://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.Paternitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#PaternitàStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#StoriaCaratteristiche principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#Caratteristiche_principaliCircoscrizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#CircoscrizioniCamerahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#CameraSenatohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#SenatoCircoscrizione Esterohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#Circoscrizione_EsteroIl referendumhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#Il_referendumCritiche giuridichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#Critiche_giuridicheLa pronuncia della Corte Costituzionale e il Consultellumhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Elettorale_Calderoli_%22Il_Porcellum_poi_Consultellum%22#La_pronuncia_della_Corte_Costituzionale_e_il_ConsultellumWikiversità: Le Elezioni Europee in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Europee_in_ItaliaLe elezioni europee sono elezioni politiche che nell'Unione europea hanno lo scopo di eleggere i membri del parlamento europeo. Le elezioni sono a suffragio universale e si svolgono ogni 5 anni.Lezioni di Diritto pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_pubblicoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il Contenzioso Elettorale in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contenzioso_Elettorale_in_ItaliaIl contenzioso elettorale è il complesso delle contestazioni, sollevate in sede processuale, aventi ad oggetto le operazioni elettorali relative al rinnovo degli organi elettivi degli enti territoriali di uno Stato.Procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contenzioso_Elettorale_in_Italia#ProceduraRicorsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contenzioso_Elettorale_in_Italia#RicorsoTerminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Contenzioso_Elettorale_in_Italia#TerminiWikiversità: Le Elezioni Politiche Italianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Politiche_ItalianeLe elezioni politiche italiane sono le elezioni politiche che in Italia eleggono il Parlamento della Repubblica. Sono regolate dalla Costituzione della Repubblica Italiana e dalla vigente legge elettorale.Chi può votarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Politiche_Italiane#Chi_può_votareChi può essere elettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Politiche_Italiane#Chi_può_essere_elettoCome si votahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Politiche_Italiane#Come_si_votaCome ci si candidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Politiche_Italiane#Come_ci_si_candidaSistema elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Politiche_Italiane#Sistema_elettoralePropaganda elettoralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Elezioni_Politiche_Italiane#Propaganda_elettoraleWikiversità: Minimizzazione degli stati di un automahttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa=Introduzione=Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#IntroduzioneAutomi equivalentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Automi_equivalentiAutomi isomorfihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Automi_isomorfiEsistenza ed unicità dell'automa a stati minimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Esistenza_ed_unicità_dell'automa_a_stati_minimiTeorema di esistenza dell'automa a stati minimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Teorema_di_esistenza_dell'automa_a_stati_minimiDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#DimostrazioneTeorema di unicità dell'automa a stati minimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Teorema_di_unicità_dell'automa_a_stati_minimiCostruire l'automa a stati minimihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Costruire_l'automa_a_stati_minimiGli stati superfluihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Gli_stati_superfluiGli stati irraggiungibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Gli_stati_irraggiungibiliUn algoritmo per l'identificazione degli stati irraggiungibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Un_algoritmo_per_l'identificazione_degli_stati_irraggiungibiliGli stati equivalentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Gli_stati_equivalentiL'algoritmo induttivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#L'algoritmo_induttivoDistinguibilità ed indistinguibilità degli statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Distinguibilità_ed_indistinguibilità_degli_statiL'algoritmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#L'algoritmoEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#EsempioL'algoritmo delle partizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#L'algoritmo_delle_partizioniIl concetto di stabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Il_concetto_di_stabilitàEsempio di sottoinsieme stabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Esempio_di_sottoinsieme_stabileEsempio di sottoinsieme non stabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_degli_stati_di_un_automa#Esempio_di_sottoinsieme_non_stabileWikiversità: Proprietà degli automi a stati finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti=Obiettivo della lezione=Obiettivo della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Obiettivo_della_lezioneIl linguaggio vuotohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Il_linguaggio_vuotoLinguaggi finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Linguaggi_finitiTeoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#TeoremaDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#DimostrazioneLinguaggi infinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Linguaggi_infinitiIl pumping lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Il_pumping_lemmaUso del pumping lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Uso_del_pumping_lemmaIl linguaggio a^n b^nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Il_linguaggio_a^n_b^nIl linguaggio wcw^Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Il_linguaggio_wcw^RConseguenze del Pumping Lemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Conseguenze_del_Pumping_LemmaLinguaggi e automi a stati finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Linguaggi_e_automi_a_stati_finitiStringhe equivalenti in un accettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Stringhe_equivalenti_in_un_accettoreInvarianza a destrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Invarianza_a_destraSignificato dell'invarianza a destrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Significato_dell'invarianza_a_destraStringhe equivalenti in un linguaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Stringhe_equivalenti_in_un_linguaggioStringhe distinguibili e indistinguibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Stringhe_distinguibili_e_indistinguibiliEquivalenza delle stringhe indistinguibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Equivalenza_delle_stringhe_indistinguibiliConfronto fra R_M e R_Lhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Confronto_fra_R_M_e_R_LIl teorema di Myhill - Nerodehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Il_teorema_di_Myhill_-_NerodePrima implicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Prima_implicazioneSeconda implicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Seconda_implicazioneTerza implicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Terza_implicazioneConseguenze del teorema di Myhill - Nerodehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Conseguenze_del_teorema_di_Myhill_-_NerodeI linguaggi regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#I_linguaggi_regolariUso del teorema di Myhill - Nerodehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Uso_del_teorema_di_Myhill_-_NerodeApplicazione del teorema ad un linguaggio regolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Applicazione_del_teorema_ad_un_linguaggio_regolareIl linguaggio delle stringhe che terminano con la sequenza 00https://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Il_linguaggio_delle_stringhe_che_terminano_con_la_sequenza_00Il linguaggio a^n b ^nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Il_linguaggio_a^n_b_^nIl linguaggio w c w^Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#Il_linguaggio_w_c_w^RConclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_degli_automi_a_stati_finiti#ConclusioniWikiversità: La Legge Tatarellahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_TatarellaLa legge Tatarella, (giornalisticamente chiamata anche Tatarellum), è la legge n. 43 del 23 febbraio 1995 concepita per regolare il sistema elettorale delle regioni italiane a statuto ordinario ed in seguito recepita anche da tre regioni a statuto speciale.Genesihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#GenesiRevisioni costituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Revisioni_costituzionaliFunzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#FunzionamentoModifichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#ModificheCalabriahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#CalabriaPugliahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#PugliaToscanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#ToscanaSiciliahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#SiciliaFriuli-Venezia Giuliahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Friuli-Venezia_GiuliaLombardiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#LombardiaAbruzzohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#AbruzzoEmilia-Romagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#Emilia-RomagnaUmbriahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#UmbriaCampaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#CampaniaVenetohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#VenetoMarchehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#MarcheLiguriahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#LiguriaMolisehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#MoliseLaziohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#LazioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_Tatarella#NoteWikiversità: Neil Armstronghttps://it.wikiversity.org/wiki/Neil_Armstrong==Neil Armstrong==Neil Armstronghttps://it.wikiversity.org/wiki/Neil_Armstrong#Neil_ArmstrongWikiversità: Quiz poligonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_poligoni{Qual è il quadrilatero con tutte le caratteristiche?Wikiversità: ''Robinson Crusoe'' di Daniel Defoe (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Robinson_Crusoe%27%27_di_Daniel_Defoe_(superiori)Robinson Crusoe, o con il titolo completo La vita e le strane sorprendenti avventure di Robinson Crusoe (The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe), meglio noto come Le avventure di Robinson Crusoe è un romanzo di Daniel Defoe pubblicato il 25 aprile 1719 e considerato il capostipite del moderno romanzo di avventura e, da alcuni critici letterari, del romanzo moderno in generale.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Robinson_Crusoe%27%27_di_Daniel_Defoe_(superiori)#L'AutoreLa Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Robinson_Crusoe%27%27_di_Daniel_Defoe_(superiori)#La_TramaIl Brano: "Venerdì" da Robinson Crusoehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Robinson_Crusoe%27%27_di_Daniel_Defoe_(superiori)#Il_Brano:_"Venerdì"_da_Robinson_CrusoeWikiversità: Struttura del DNAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_DNAIl DNA o Acido Desossiribonucleico è un acido formato da una serie di nucleotidi intrecciati in una doppia elica. Dal punto di vista chimico, quindi, si tratta di un polimero.La strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_DNA#La_strutturaLe basi azotate e i nucleotidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_del_DNA#Le_basi_azotate_e_i_nucleotidiWikiversità: Classificazione dei quadrilateri (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)I possono essere suddivisi a secondo delle relazioni tra i , tra gli e per le caratteristiche delle loro .Cos'è un quadrilaterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#Cos'è_un_quadrilateroClassificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#ClassificazioneDai quadrilateri al quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#Dai_quadrilateri_al_quadratoDal quadrato ai quadrilaterihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#Dal_quadrato_ai_quadrilateriQuadrilaterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#QuadrilateroTrapeziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#Trapezio...https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#...Classificazione attraverso le diagonali??https://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#Classificazione_attraverso_le_diagonali??Tabella riassuntivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#Tabella_riassuntivaLa somma degli angoli interni di un quadrilaterohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#La_somma_degli_angoli_interni_di_un_quadrilateroBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#BibliografiaQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Classificazione_dei_quadrilateri_(scuola_media)#QuizWikiversità: Sources and divisions of lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sources_and_divisions_of_law==Definition of Law==Definition of Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sources_and_divisions_of_law#Definition_of_LawThe Law of the United Kingdomhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sources_and_divisions_of_law#The_Law_of_the_United_KingdomThe Sources of Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sources_and_divisions_of_law#The_Sources_of_LawThe Creation of Statute Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sources_and_divisions_of_law#The_Creation_of_Statute_LawThe Judicial Precedent (Case Law)https://it.wikiversity.org/wiki/Sources_and_divisions_of_law#The_Judicial_Precedent_(Case_Law)Classification of Lawhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sources_and_divisions_of_law#Classification_of_LawWikiversità: Court System and Legal Professionalshttps://it.wikiversity.org/wiki/Court_System_and_Legal_Professionals==Court System==Court Systemhttps://it.wikiversity.org/wiki/Court_System_and_Legal_Professionals#Court_SystemLegal Professionalshttps://it.wikiversity.org/wiki/Court_System_and_Legal_Professionals#Legal_ProfessionalsJudgeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Court_System_and_Legal_Professionals#JudgesLawyer, Advocate, Attorneyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Court_System_and_Legal_Professionals#Lawyer,_Advocate,_AttorneySolicitorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Court_System_and_Legal_Professionals#SolicitorBarristerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Court_System_and_Legal_Professionals#BarristerGiudicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Court_System_and_Legal_Professionals#GiudiciAvvocatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Court_System_and_Legal_Professionals#AvvocatoWikiversità: Articleshttps://it.wikiversity.org/wiki/Articles== Determinativo ==Determinativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articles#DeterminativoIndeterminativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Articles#IndeterminativoWikiversità: Questioning pronounshttps://it.wikiversity.org/wiki/Questioning_pronouns== Pronomi, Aggettivi e Avverbi ==Pronomi, Aggettivi e Avverbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Questioning_pronouns#Pronomi,_Aggettivi_e_AvverbiPronomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Questioning_pronouns#PronomiAggettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Questioning_pronouns#AggettiviAvverbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Questioning_pronouns#AvverbiWho - Whathttps://it.wikiversity.org/wiki/Questioning_pronouns#Who_-_WhatWho - What come soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Questioning_pronouns#Who_-_What_come_soggettoWho - What come complementohttps://it.wikiversity.org/wiki/Questioning_pronouns#Who_-_What_come_complementoWikiversità: Possessives pronouns and Genitive Saxonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Possessives_pronouns_and_Genitive_Saxon==Pronomi Possessivi==Pronomi Possessivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Possessives_pronouns_and_Genitive_Saxon#Pronomi_PossessiviFormahttps://it.wikiversity.org/wiki/Possessives_pronouns_and_Genitive_Saxon#FormaGenitivo Sassonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Possessives_pronouns_and_Genitive_Saxon#Genitivo_SassoneCasi particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Possessives_pronouns_and_Genitive_Saxon#Casi_particolariWikiversità: Countable and non-countable substituteshttps://it.wikiversity.org/wiki/Countable_and_non-countable_substitutesI sostantivi inglesi si possono dividere in due gruppi: countable (numerabili) e uncountable (non numerabili).Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_ingleseRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Modal verbshttps://it.wikiversity.org/wiki/Modal_verbsI verbi modali sono dei composti del verbo to be, irregolari alle due forme dichiarative (present simple e past simple), che possono essere anteposti a un verbo per esprimerne la modalità. I verbi modali non hanno un significato proprio e al variare del contesto possono essere utilizzati per esprimere concetti molto vari.Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_ingleseRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Frequency adverbshttps://it.wikiversity.org/wiki/Frequency_adverbsGli avverbi di frequenza inglesi (frequency adverbs) hanno, a differenza dell'italiano, una collocazione diversa e meno flessibile nell'ambito della frase.Avverbi di frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Frequency_adverbs#Avverbi_di_frequenzaPosizione nella frasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Frequency_adverbs#Posizione_nella_fraseNeverhttps://it.wikiversity.org/wiki/Frequency_adverbs#NeverEverhttps://it.wikiversity.org/wiki/Frequency_adverbs#EverWikiversità: Semeiotica dell'addomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27addomeL'esame obiettivo addominale è uno dei passaggi cruciali durante la visita del paziente.Suddivisione superficiale e punti di reperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27addome#Suddivisione_superficiale_e_punti_di_repereQuadranti e areehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27addome#Quadranti_e_areeIspezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27addome#IspezionePercussionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27addome#PercussionePalpazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27addome#PalpazionePunti di dolorabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27addome#Punti_di_dolorabilitàManovre semeiologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27addome#Manovre_semeiologichePalpazione del fegatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Semeiotica_dell%27addome#Palpazione_del_fegatoWikiversità: Fasorehttps://it.wikiversity.org/wiki/FasoreIl fasore è un numero complesso che rappresenta l'ampiezza e la fase di una sinusoide. Gode delle proprietà di linearità, derivazione e integrazione.Lezioni di Fondamenti di elettrotecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fondamenti_di_elettrotecnicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — Tecnologie dell'informazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_Tecnologie_dell%27informazioneWikiversità: Fondazione della colonia agricola di Battipagliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fondazione_della_colonia_agricola_di_BattipagliaIl 28 marzo 1929 viene istituita Battipaglia come comune autonomo, ma i presupposti per la creazione di un'entità amministrativa autonoma risalgono più indietro nel tempo, agli ultimi anni del Regno delle Due Sicilie.Approfondimenti di Storia contemporaneahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Approfondimenti_di_Storia_contemporaneaStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Il Regno dei Faneshttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanesthumb|Vista del [di Braies|lago di Braies] e del Sass dla porta (in italiano, [del Becco]). La leggenda narra che i Fanes, sopravvissuti allo scontro con la coalizione sotto l'influenza del popolo del SudLa leggenda narra che i Fanes.La vicendahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes#La_vicendaRiferimenti geograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes#Riferimenti_geograficiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes#NoteLes alianzes socrëteshttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes#Les_alianzes_socrëtesSpina de Mulhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes#Spina_de_MulLe Lech d’arjënthttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes#Le_Lech_d’arjëntLa batalia de Fiameshttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes#La_batalia_de_FiamesLa fin dl Rëgnhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes#La_fin_dl_RëgnLe tëmp impormetühttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Regno_dei_Fanes#Le_tëmp_impormetüWikiversità: Dolasillahttps://it.wikiversity.org/wiki/DolasillaDolasilla è un personaggio della mitologia altoatesina, e più precisamente dell'epopea del regno dei Fanes, leggenda popolare nazionale dei [delle w:Dolomiti].La leggendahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dolasilla#La_leggendaDolasilla oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dolasilla#Dolasilla_oggiWikiversità: Susy Rottonarahttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_RottonaraSusy Rottonara è un’artista musicale e ambasciatrice culturale ladina di La Villa in Badia nata aFormazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#FormazioneCarrierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#CarrieraProduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#ProduzioniDiscografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#DiscografiaDVDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#DVDPremi internazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#Premi_internazionaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#NoteFormaziunhttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#FormaziunCarierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#CarieraProduziunshttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#ProduziunsPesć internazionaihttps://it.wikiversity.org/wiki/Susy_Rottonara#Pesć_internazionaiWikiversità: Fodomhttps://it.wikiversity.org/wiki/FodomLivinallongo del Col di Lana (Fodóm in ladino, Buchenstein in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale è la frazione Pieve di Livinallongo.Geografia fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#Geografia_fisicaTerritoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#TerritorioOrigini del nomehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#Origini_del_nomeStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#StoriaL'epoca romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#L'epoca_romanaL'alto medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#L'alto_medioevoIl basso medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#Il_basso_medioevoSocietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#SocietàGeografia antropicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#Geografia_antropicaFrazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#FrazioniAltre località del territoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#Altre_località_del_territorioAltre informazioni amministrativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#Altre_informazioni_amministrativeGalleria d'immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fodom#Galleria_d'immaginiWikiversità: Introduzione alla Tradizione Romanisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Tradizione_RomanisticaLa Sezione di Tradizione Romanistica è dedicata a quei corsi di studio universitario che hanno unificato le Materie di Diritto Romano con la Materia Diritto Medievale e Moderno nella Materia Diritto Romano e Tradizione Romanistica.Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romanoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Introduzione al Diritto Romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_RomanoCon l'espressione Diritto Romano si indica lo studio delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa XIII secoli, dalla data della Fondazione di Roma (753 a.C.Divisioni Interne al Diritto Romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Romano#Divisioni_Interne_al_Diritto_RomanoBreve Cenno alle Fonti del Diritto Romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Romano#Breve_Cenno_alle_Fonti_del_Diritto_RomanoPeriodizzazione del Diritto Romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Romano#Periodizzazione_del_Diritto_RomanoLa Partizione tra Ius Publicum e Ius Privatumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Romano#La_Partizione_tra_Ius_Publicum_e_Ius_PrivatumProgramma del Corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Romano#Programma_del_CorsoWikiversità: La Monarchia Romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Monarchia_RomanaL'età regia di Roma nella storia di Roma fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romanoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Le Istituzioni Civili della Monarchia Romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Istituzioni_Civili_della_Monarchia_RomanaI comizi curiati (Comitia Populi Curiata) furono una assemblea romana, risalente all'epoca Regia e perciò la più antica di Roma, cui i cittadini romani partecipavano suddivisi per curie, che la tradizione romana vuole fossero state create da Romolo.[1]Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romanoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Il Domicilio Digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Domicilio_DigitalePer Domicilio Digitale si intede un Indirizzo Digitale a cui far pervenire comunicazioni ai cittadini o altri soggetti privati o pubblici. Esso può essere usato dalla pubblica amministrazione, dai privati e da tutti gli altri soggetti che hanno interesse a dialogare con il titolare del Domicilio Digitale per Finalità Legali.La Posta Elettronica Certificata (PEC)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Domicilio_Digitale#La_Posta_Elettronica_Certificata_(PEC)Le Ricevute della PEChttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Domicilio_Digitale#Le_Ricevute_della_PECIl Servizio Elettronico di Recapito Certificato e il Servizio Elettronico di Recapito Certificato Qualificatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Domicilio_Digitale#Il_Servizio_Elettronico_di_Recapito_Certificato_e_il_Servizio_Elettronico_di_Recapito_Certificato_QualificatoGli Indici dei Domicili Digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Domicilio_Digitale#Gli_Indici_dei_Domicili_DigitaliWikiversità: Il Crimine Informaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_InformaticoUn Crimine Informatico è un fenomeno criminale che si caratterizza nell'abuso della tecnologia informatica sia hardware che software, per la commissione di uno o più crimini.Cenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Cenni_storiciLe Caratteristiche e gli Ambiti di Indaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Le_Caratteristiche_e_gli_Ambiti_di_IndagineI Tipi di Reati Informaticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#I_Tipi_di_Reati_InformaticiLo Spamhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Lo_SpamIl Malwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Il_MalwareLe Categorie di Malwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Le_Categorie_di_MalwareLa Frodehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#La_FrodeUn Esempio di Frode Elettronica: Il Phishinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Un_Esempio_di_Frode_Elettronica:_Il_PhishingChe Cos'è il Phishing?https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Che_Cos'è_il_Phishing?Come Funziona il Phishing?https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Come_Funziona_il_Phishing?Come comportarsi?https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Come_comportarsi?La Falsa Identitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#La_Falsa_IdentitàLa Fattispecie di Falsità Materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#La_Fattispecie_di_Falsità_MaterialeLa Falsità Materiale Commessa dal Pubblico Ufficialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#La_Falsità_Materiale_Commessa_dal_Pubblico_UfficialeLa Falsità Materiale Commessa dal Privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#La_Falsità_Materiale_Commessa_dal_PrivatoLa Fattispecie di Falsità Ideologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#La_Fattispecie_di_Falsità_IdeologicaLa Falsità Ideologica Commessa dal Pubblico Ufficialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#La_Falsità_Ideologica_Commessa_dal_Pubblico_UfficialeLa Falsità Ideologica Commessa dal Privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#La_Falsità_Ideologica_Commessa_dal_PrivatoIl Cyberstalkinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Il_CyberstalkingLe Molestie e Cyberbullismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Le_Molestie_e_CyberbullismoIl Cyberbullismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Il_CyberbullismoIl Confronto tra Cyberbullismo e Bullismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Il_Confronto_tra_Cyberbullismo_e_BullismoI Tipi di Cyberbullismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#I_Tipi_di_CyberbullismoL'Information Warfarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#L'Information_WarfareLe Sette Forme della Guerra dell'Informazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Le_Sette_Forme_della_Guerra_dell'InformazioneLo Spaccio di Sostanze Illecitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Lo_Spaccio_di_Sostanze_IlleciteIl Terrorismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Il_TerrorismoIl Crimine Informatico in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Crimine_Informatico#Il_Crimine_Informatico_in_ItaliaWikiversità: L'illuminismo (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27illuminismo_(scuola_media)L'illuminismo è un movimento culturale che si diffuse in tutta l'Europa nel settecento dopo l'Antico Regime. Il termine illuminismo deriva da "lume", cioè luce: infatti gli illuministi volevano "illuminare" gli uomini con la luce della scienza e della ragione.L'antico Regimehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illuminismo_(scuola_media)#L'antico_RegimeL'illuminismo e la Chiesahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illuminismo_(scuola_media)#L'illuminismo_e_la_ChiesaL'Enciclopediahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illuminismo_(scuola_media)#L'EnciclopediaLa nascita dell'opinione pubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illuminismo_(scuola_media)#La_nascita_dell'opinione_pubblicaLa stampahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illuminismo_(scuola_media)#La_stampaI salotti e i caffè del Settecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illuminismo_(scuola_media)#I_salotti_e_i_caffè_del_SettecentoL'opinione pubblica rifiuta la pena di mortehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27illuminismo_(scuola_media)#L'opinione_pubblica_rifiuta_la_pena_di_morteWikiversità: Le Firme Elettronichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche== Il Concetto di Sottoscrizione ==Il Concetto di Sottoscrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#Il_Concetto_di_SottoscrizioneLa Crittografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_CrittografiaLa Crittografia Simmetica o A Chiave Privata o Segretahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Crittografia_Simmetica_o_A_Chiave_Privata_o_SegretaLa Crittografia Asimmetrica o A Chiave Pubblica o A Doppia Chiavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Crittografia_Asimmetrica_o_A_Chiave_Pubblica_o_A_Doppia_ChiaveDalla Crittografia Asimmetrica o A Chiave Pubblica o A Doppia Chiave alla Firma Digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#Dalla_Crittografia_Asimmetrica_o_A_Chiave_Pubblica_o_A_Doppia_Chiave_alla_Firma_DigitaleLa Funzione di HASHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Funzione_di_HASHLa Firma Elettronicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Firma_ElettronicaLa Firma Elettronica Semplice o "Debole"https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Firma_Elettronica_Semplice_o_"Debole"La Firma Elettronica Avanzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Firma_Elettronica_AvanzataLa Firma Elettronica Qualificatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Firma_Elettronica_QualificataLa Firma Digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Firma_DigitaleLa Firma Elettronica Autenticatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Firme_Elettroniche#La_Firma_Elettronica_AutenticataWikiversità: La Rivoluzione americana (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Rivoluzione_americana_(scuola_media)La rivoluzione americana è una guerra di indipendenza che gli stati colonizzati americani dagli inglesi hanno combattuto contro l'Inghilterra nel 1775.Le colonie inglesi in Americahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Rivoluzione_americana_(scuola_media)#Le_colonie_inglesi_in_AmericaLa ribellione delle colonie britannichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Rivoluzione_americana_(scuola_media)#La_ribellione_delle_colonie_britannicheWikiversità: I Sistemi di Identificazione Digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_DigitaleL'Identità Digitale è l'insieme delle informazioni e delle risorse concesse da un Sistema Informatico ad un particolare utilizzatore del suddetto sotto un processo di Identificazione. In un'accezione più ampia essa è costituita dall'insieme di informazioni presenti on line e relative ad un soggetto/ente/brand/ecc..Le Caratteristiche dell'Identità Digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Le_Caratteristiche_dell'Identità_DigitaleL'Autenticazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#L'AutenticazioneL'Autorizzazione/Controllo di Accessohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#L'Autorizzazione/Controllo_di_AccessoLa Riservatezza (O "Confidenzialità")https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#La_Riservatezza_(O_"Confidenzialità")L'Integrità dei Datihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#L'Integrità_dei_DatiLa Prova della Fontehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#La_Prova_della_FonteIl Non Ripudiohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_Non_RipudioLa Reputazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#La_ReputazioneLa Carta d'Identità Elettronica Italiana (CIE)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#La_Carta_d'Identità_Elettronica_Italiana_(CIE)I Cenni Storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#I_Cenni_StoriciLe Caratteristiche del Documentohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Le_Caratteristiche_del_DocumentoIl Contenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_ContenutoGli Elementi di Sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Gli_Elementi_di_SicurezzaIl Microprocessorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_MicroprocessoreLa Disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#La_DisciplinaIl Rilasciohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_RilascioIl Periodo di Validitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_Periodo_di_ValiditàIl Rinnovohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_RinnovoLo Smarrimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Lo_SmarrimentoLa Validità per l'Espatriohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#La_Validità_per_l'EspatrioLa Carta Nazionale dei Servizi (CNS)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#La_Carta_Nazionale_dei_Servizi_(CNS)I Dettagli Tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#I_Dettagli_TecniciL'Usohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#L'UsoIl Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_Sistema_Pubblico_di_Identità_Digitale_(SPID)Il Percorso di Attuazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_Percorso_di_AttuazioneI Principi di Innovazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#I_Principi_di_InnovazioneIl Solo Informazioni Necessarie e Sufficientihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_Solo_Informazioni_Necessarie_e_SufficientiIl Sistema Aperto Pubblico Privatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#Il_Sistema_Aperto_Pubblico_PrivatoI Livelli di Sicurezza delle Credenziali SPIDhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#I_Livelli_di_Sicurezza_delle_Credenziali_SPIDLa Tecnologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Sistemi_di_Identificazione_Digitale#La_TecnologiaWikiversità: Le Istituzioni Religiose della Monarchia Romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Istituzioni_Religiose_della_Monarchia_RomanaL'àugure (dal latino augur, all'accusativo augurem) era un sacerdote dell'antica Roma che aveva il compito di interpretare la volontà degli dèi osservando il volo degli uccelli, a partire dalla loro tipologia, dalla direzione del loro volo, dal fatto che volassero da soli o in gruppo e dal tipo di versi che emettevano.Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romanoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Materie Seconda Prova dell'Esame di Maturità 2018 (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2018_(superiori)Di seguito sono elencate, istituto per istituto, le Materie indicate dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per la Seconda Prova dell'Esame di Stato 2018 cliccando su di esse si verrà indirizzati alla relativa lezione di esemplificazione della prova mentre cliccando sul liceo si andrà alla relativa pagina di corso. Sono indicati solo i corsi tradizionali pertanto per eventuali casi particolari si rinvia al sito del Ministero qui: http://matesami.Liceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2018_(superiori)#LiceiIstituti tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2018_(superiori)#Istituti_tecniciIstituti professionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materie_Seconda_Prova_dell%27Esame_di_Maturit%C3%A0_2018_(superiori)#Istituti_professionaliWikiversità: Le Fonti del Diritto della Monarchia Romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Fonti_del_Diritto_della_Monarchia_RomanaLa lex regia (in italiano legge regia) è un atto normativo emanato dal rex (con l'appoggio del pontefice) nell'antica Roma. Gli studiosi per tutto il XIX secolo sono stati in dubbio circa la vera autenticità e esistenza della lex regia.Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romanoLezioni di Esegesi delle fonti del diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Esegesi_delle_fonti_del_diritto_romanoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: La Repressione Criminale di Età Monarchicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Repressione_Criminale_di_Et%C3%A0_MonarchicaIl parricidio è genericamente l'omicidio di un parente (ascendente o discendente). Comprende i termini specifici della uccisione del padre (patricidio), della madre (matricidio), del fratello (fratricidio), della sorella (sororicidio) e del coniuge corrispettivamente: uxoricidio (uccisione della moglie da parte del marito) e mariticidio (uccisione del marito da parte della moglie).Lezioni di Diritto penale romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_penale_romanoLezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romanoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Introduzione al Diritto Penale Romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Penale_Romano== Il Piano del Corso ==Il Piano del Corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Diritto_Penale_Romano#Il_Piano_del_CorsoWikiversità: La Monarchia Romana in Sintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Monarchia_Romana_in_Sintesi{L'età regia di Roma nella storia di Roma fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.Lezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romanoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Lex regia de imperiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia_de_imperioUna "Lex Regia De Imperio" (Legge Regale sul Monopolio della Sovranità) è un documento che attesta l'alienazione (ossia il trasferimento) irreversibile ad un sovrano di ogni potere che precedentemente spettava al popolo.Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia_de_imperio#DescrizioneWikiversità: Lex regiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regiaLa Lex Regia (in italiano Legge Regia) è un atto normativo emanato dal rex (con l'appoggio del pontefice) nell'antica Roma. Gli studiosi per tutto il XIX secolo sono stati in dubbio circa la vera autenticità e esistenza della lex regia.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#StoriaFunzione della lex regia nella società romana e correlazioni con i moreshttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Funzione_della_lex_regia_nella_società_romana_e_correlazioni_con_i_moresCorrenti che hanno influenzato la lex regiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Correnti_che_hanno_influenzato_la_lex_regiaLegislazione e esecuzione della lex regiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Legislazione_e_esecuzione_della_lex_regiaUtilizzo nei vari rami del diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Utilizzo_nei_vari_rami_del_diritto_romanoRomolo (753-716)https://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Romolo_(753-716)Numa Pompilio (716-673)https://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Numa_Pompilio_(716-673)Tullo Ostilio (673-640)https://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Tullo_Ostilio_(673-640)Anco Marcio (640-616)https://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Anco_Marcio_(640-616)Tarquinio Prisco (616-578)https://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Tarquinio_Prisco_(616-578)Servio Tullio (578-534)https://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Servio_Tullio_(578-534)Tarquinio il Superbo (534-509)https://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Tarquinio_il_Superbo_(534-509)Re incertihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Re_incertiMateriale su cui venivano scritte le leges regiaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Materiale_su_cui_venivano_scritte_le_leges_regiaeFonti conosciutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_regia#Fonti_conosciuteWikiversità: Mos maiorumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorumIl Mos Maiorum (dal latino Mōs Maiōrum, letteralmente «Usanza, Costume degli Antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana. Per una società come quella romana, le tradizioni sono il fondamento dell'etica: esse comprendono innanzitutto il senso civico, la pietas, il valore militare, l'austerità dei comportamenti e il rispetto delle leggi.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#StoriaDal X secolo a.C. alla fondazione di Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Dal_X_secolo_a.C._alla_fondazione_di_RomaNella struttura familiarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Nella_struttura_familiareNei riti religiosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Nei_riti_religiosiNei rituali funebrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Nei_rituali_funebriNella divisione del lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Nella_divisione_del_lavoroDal 754 a.C. al II secolo d.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Dal_754_a.C._al_II_secolo_d.C.Nella vita politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Nella_vita_politicaIn ambito militarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#In_ambito_militareNel diritto di famigliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Nel_diritto_di_famigliaNella tradizione religiosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Nella_tradizione_religiosaNel rapporto patronato-clientelahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Nel_rapporto_patronato-clientelaMores come regolatori delle legis actioneshttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Mores_come_regolatori_delle_legis_actionesMores e iushttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Mores_e_iusIus gentiumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Ius_gentiumIl titolare dei diritti derivanti dai moreshttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Il_titolare_dei_diritti_derivanti_dai_moresSanzioni in caso di non osservanza dei moreshttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Sanzioni_in_caso_di_non_osservanza_dei_moresDifferenza tra mos e consuetudohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mos_maiorum#Differenza_tra_mos_e_consuetudoWikiversità: Ius civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ius_civileLo Ius Civile è quella parte del diritto romano derivato dai mores maiorum, dalle XII tavole e dalla loro interpretatio e sviluppatosi poi nel periodo preclassico per opera soprattutto dei giuristi.Ius civile e ius gentiumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ius_civile#Ius_civile_e_ius_gentiumIus civile e ius honorariumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ius_civile#Ius_civile_e_ius_honorariumWikiversità: Lex comitialishttps://it.wikiversity.org/wiki/Lex_comitialisLa Lex Comitialis (al plurale Leges Comitiales) è la legge romana in senso stretto, definita da Gaio lex est quod populus iubet atque constituit (alla lettera: legge è ciò che il popolo comanda e stabilisce). L'aggettivo comitialis si riferisce al modo di formazione attraverso una votazione dei comitia.Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Esegesi_delle_fonti_del_diritto_romanoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Plebiscitohttps://it.wikiversity.org/wiki/PlebiscitoNel diritto romano il Plebiscito, o il Plebis Scitum, indica la deliberazione della sola plebe riunita nei concilia plebis. Inizialmente si trattava di deliberazioni interne, con efficacia limitata ai soli plebei.Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Esegesi_delle_fonti_del_diritto_romanoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Senatoconsultohttps://it.wikiversity.org/wiki/SenatoconsultoIl Senatoconsulto (in latino Senatusconsultum, Parere del Senato) era una deliberazione del Senato dell'antica Roma su un tema di politica statale. Con l'evolvere della costituzione romana e dell'organizzazione istituzionale dello stato (dalla monarchia al dominato passando per la libera Res Publica) mutò radicalmente nel valore attraverso i secoli, mantenendo però la forma di "decisione" o di "parere" del senato, quindi dei "migliori" dello Stato.Storia politico-giuridica della sua efficaciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Senatoconsulto#Storia_politico-giuridica_della_sua_efficaciaEtà regiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Senatoconsulto#Età_regiaEtà repubblicanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Senatoconsulto#Età_repubblicanaEtà imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Senatoconsulto#Età_imperialeDeliberazioni notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Senatoconsulto#Deliberazioni_noteWikiversità: Ius honorariumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ius_honorariumLo Ius Honorarium è il sistema di norme che nel periodo successivo al 367 a.C.Genesi ed evoluzione dello ius honorariumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ius_honorarium#Genesi_ed_evoluzione_dello_ius_honorariumLa codificazione dell'edittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ius_honorarium#La_codificazione_dell'edittoWikiversità: Ius gentiumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ius_gentiumIn diritto romano, lo Ius Gentium è l'insieme di regole che ha la sua fonte nella naturalis ratio e che viene osservato in eguale misura tra tutti i popoli. Esso si contrappone concettualmente allo ius civile quale diritto proprio di ciascuna civitas.Genesi ed evoluzione dello ius gentiumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ius_gentium#Genesi_ed_evoluzione_dello_ius_gentiumWikiversità: Edittohttps://it.wikiversity.org/wiki/EdittoUn Editto è un pronunziamento avente valore di legge emanato da chi possiede l'autorità detta appunto Ius Edicendi. Il termine deriva dal latino edictum, a sua volta composto dei termini e-dicere, "dire fuori", nel senso di "pronunziare" in discorso.Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Esegesi_delle_fonti_del_diritto_romanoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Costituzione imperialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costituzione_imperialeUna Costituzione Imperiale, o in latino Constitutio Principis, nel diritto romano, è una decisione, con valore pari a quello d'una legge, dell'imperatore nell'esercizio delle sue funzioni. Può prender la forma d'una serie di ordinanze o pronunciamenti:Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Esegesi_delle_fonti_del_diritto_romanoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Apollo 11https://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969 alle 20:18 UTC. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo lunare, sei ore più tardi dell'allunaggio, il 21 luglio alle ore 02:56 UTC.Informazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Informazioni_generaliEquipaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#EquipaggioEquipaggio di riservahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Equipaggio_di_riservaPersonale di supportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Personale_di_supportoDirettori di volohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Direttori_di_voloCodici di chiamatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Codici_di_chiamataEmblema della missionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Emblema_della_missioneOggetti ricordohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Oggetti_ricordoLa missionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#La_missioneIl lancio e il viaggio verso la Lunahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Il_lancio_e_il_viaggio_verso_la_LunaL'allunaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#L'allunaggioOperazioni sulla superficiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Operazioni_sulla_superficieRisalita lunare e ritorno sulla Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Risalita_lunare_e_ritorno_sulla_TerraAmmaraggio e quarantenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Ammaraggio_e_quarantenaRestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#RestiComunicato stampa di contingenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Comunicato_stampa_di_contingenzaGiubileo della missionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apollo_11#Giubileo_della_missioneWikiversità: Sloveniahttps://it.wikiversity.org/wiki/SloveniaLa Slovenia è uno stato situato nell' centro-orientale. Ha una popolazione di 2 milioni di abitanti ed ha come Lubiana.La Bandierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#La_BandieraGeografia fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Geografia_fisicaConfinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#ConfiniIdrografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#IdrografiaClimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#ClimaSocietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#SocietàPopolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#PopolazioneLinguehttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#LingueReligionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#ReligionePoliticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#PoliticaSuddivisioni amministrativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Suddivisioni_amministrativeOrdinamento dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Ordinamento_dello_StatoEconomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#EconomiaQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#QuizNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Slovenia#Collegamenti_esterniWikiversità: Infarto miocardico acutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Infarto_miocardico_acutoLa [ischemica|cardiopatia ischemica] è una grossa branca della cardiologia e si occupa delle patologie a origine appunto [cioè le patologie correlate all'occlusione parziale o completa delle arterie colpite dalla malattia aterosclerotica. Essendo un argomento piuttosto ampio, si tratterà in queste lezioni, esclusivamente dell'infarto miocardico acuto.Definizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Infarto_miocardico_acuto#DefinizioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Infarto_miocardico_acuto#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Infarto_miocardico_acuto#BibliografiaWikiversità: Epidemiologia (infarto miocardico acuto)https://it.wikiversity.org/wiki/Epidemiologia_(infarto_miocardico_acuto)In questa seconda lezione andremo a valutare l'impatto sulla popolazione globale delle malattie cardiovascolari in termini di malattia e causa di morte: l'argomento viene trattato esponendo i dati epidemiologici.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Epidemiologia_(infarto_miocardico_acuto)#NoteWikiversità: Definizione ed aspetti generali del primo soccorsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_ed_aspetti_generali_del_primo_soccorsoPer primo soccorso si intende l'insieme di tutte quelle azioni volte ad aiutare una persona vittima di un evento traumatico (ferita, frattura, ecc) o di un malore, e mantenerlo nelle migliori condizioni possibili in attesa dell'arrivo dei soccorsi sanitari qualificati (medici ed infermieri).Concetti di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_ed_aspetti_generali_del_primo_soccorso#Concetti_di_baseIl Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica (S.U.E.M.)https://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_ed_aspetti_generali_del_primo_soccorso#Il_Servizio_di_Urgenza_ed_Emergenza_Medica_(S.U.E.M.)I codici di prioritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Definizione_ed_aspetti_generali_del_primo_soccorso#I_codici_di_prioritàWikiversità: Responsabilità e giurisprudenza legate al primo soccorsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_e_giurisprudenza_legate_al_primo_soccorsoIl primo soccorso nella maggior parte dei casi sottintende la manipolazione di una persona estranea, a volte in maniera anche cruenta (ad esempio durante la rianimazione cardio-polmonare). Occorre pertanto comprendere i limiti della legge all'interno del quale un soccorritore può agire.Responsabilità come cittadinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_e_giurisprudenza_legate_al_primo_soccorso#Responsabilità_come_cittadinoResponsabilità come soccorritore laicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_e_giurisprudenza_legate_al_primo_soccorso#Responsabilità_come_soccorritore_laicoWikiversità: La Protorepubblica Romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Protorepubblica_RomanaPer Protorepubblica Romana si intende i primissi anni della vita della Repubblica Romana nel quale si sono avvenute ad assestare le Istituzioni Repubblicane che più o meno lentamente hanno sostituito le Istituzioni Monarchiche. In particolare si va dal 509 a.Il Passaggio dalla Monarchia alla Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Protorepubblica_Romana#Il_Passaggio_dalla_Monarchia_alla_RepubblicaWikiversità: Le Leggi delle XII Tavolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_TavoleLe Leggi delle XII Tavole (Duodecim Tabulae; Duodecim Tabularum Leges) sono un corpo di leggi compilato nel 451-450 a.C.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#StoriaContenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#ContenutoEstratti dalle XII tavolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Estratti_dalle_XII_tavoleTavola I (procedura civile)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_I_(procedura_civile)Tavola II (procedura civile)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_II_(procedura_civile)Tavola III (procedura esecutiva)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_III_(procedura_esecutiva)Tavola IV (genitori e figli)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_IV_(genitori_e_figli)Tavola V (eredità)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_V_(eredità)Tavola VI (proprietà)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_VI_(proprietà)Tavola VII (mantenimento delle strade)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_VII_(mantenimento_delle_strade)Tavola VIII (illeciti)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_VIII_(illeciti)Tavola IX (principi del processo penale e controversie)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_IX_(principi_del_processo_penale_e_controversie)Tavola X (regole per i funerali)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_X_(regole_per_i_funerali)Tavola XI (matrimonio)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_XI_(matrimonio)Tavola XII (crimini)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_Leggi_delle_XII_Tavole#Tavola_XII_(crimini)Wikiversità: Introduzione alla probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_probabilit%C3%A0La teoria della probabilità è lo studio degli eventi casuali o aleatori.Lezioni di Probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Probabilit%C3%A0Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Valutazione della scena e dell'infortunatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_scena_e_dell%27infortunatoQuando ci troviamo di fronte ad un incidente o ad un malore e intendiamo prestare soccorso, dobbiamo essenzialmente provvedere a tre cose:Analisi della scenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_scena_e_dell%27infortunato#Analisi_della_scenaValutazione dell'infortunatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_scena_e_dell%27infortunato#Valutazione_dell'infortunatoPosizione laterale di sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_scena_e_dell%27infortunato#Posizione_laterale_di_sicurezzaLa catena della sopravvivenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_scena_e_dell%27infortunato#La_catena_della_sopravvivenzaPagine correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_scena_e_dell%27infortunato#Pagine_correlateWikiversità: Tipologie di probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_probabilit%C3%A0Fondamentalmente esistono quattro tipi di probabilità, ciascuna con i suoi limiti. Nessuno di questi metodi è di per se sbagliato, ma alcuni sono più funzionali o più generici di altri.Metodo della frequenza relativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_probabilit%C3%A0#Metodo_della_frequenza_relativaTeoria soggettiva della probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_probabilit%C3%A0#Teoria_soggettiva_della_probabilitàTeoria di Bayeshttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_probabilit%C3%A0#Teoria_di_BayesTeoria classica della probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_probabilit%C3%A0#Teoria_classica_della_probabilitàProbabilità empirica o statistica o frequenza di eventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_probabilit%C3%A0#Probabilità_empirica_o_statistica_o_frequenza_di_eventiTeoria assiomatica della probabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipologie_di_probabilit%C3%A0#Teoria_assiomatica_della_probabilitàWikiversità: La Plebe nella Repubblica Romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Plebe_nella_Repubblica_RomanaIl periodo della Protorepubblica Romana è anche il periodo nel quale ci sono stati i più ferventi scontri tra i Patrizi e la nascente Plebe. Non è improprio dire, come disse Francesco De Martino, che la Plebe a Roma era uno "Stato nello Stato".L'Origine della Plebehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Plebe_nella_Repubblica_Romana#L'Origine_della_PlebeLe Secessioni della Plebe (Le Secessione dell'Aventino)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Plebe_nella_Repubblica_Romana#Le_Secessioni_della_Plebe_(Le_Secessione_dell'Aventino)L'Organizzazione della Plebehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Plebe_nella_Repubblica_Romana#L'Organizzazione_della_PlebeLe Conquiste della Plebehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Plebe_nella_Repubblica_Romana#Le_Conquiste_della_PlebeWikiversità: Le Obbligazioni Naturali in Diritto Romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_Obbligazioni_Naturali_in_Diritto_RomanoIl diritto romano classico conobbe varie ipotesi di obbligazioni naturali (dette naturales tantum), tutte connotate dall'assenza del vinculum in quanto generate dallo jus naturale: di conseguenza, il creditore non aveva alcuna azione verso il debitore, non avendo un titolo formale che gli consentisse di agire in giudizio, ma gli era consentita la soluti retentio dell'adempimento fatto spontaneamente, e di respingere la condictio indebiti che il debitore poteva intentare per riavere quando aveva dato.Lezioni di Diritto commerciale romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_commerciale_romanoLezioni di Diritto romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_romanoRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Basic Life Supporthttps://it.wikiversity.org/wiki/Basic_Life_SupportIl Basic Life Support (BLS) è un insieme di manovre volte a preservare le funzioni vitali di base di un infortunato, nell'attesa dell'arrivo dei soccorsi sanitari e del suo trasporto in ospedale.La catena della sopravvivenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basic_Life_Support#La_catena_della_sopravvivenzaL'A.B.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Basic_Life_Support#L'A.B.C.A - Airwayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basic_Life_Support#A_-_AirwayB - Breathinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Basic_Life_Support#B_-_BreathingC - Circulationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basic_Life_Support#C_-_CirculationRianimazione cardio-polmonarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basic_Life_Support#Rianimazione_cardio-polmonareDefibrillazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basic_Life_Support#DefibrillazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basic_Life_Support#NoteWikiversità: Area 5 - Organizzazione del lavoro e gestione del personale (istituzioni scolastiche)https://it.wikiversity.org/wiki/Area_5_-_Organizzazione_del_lavoro_e_gestione_del_personale_(istituzioni_scolastiche)Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017Concorso per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Concorso_per_dirigenti_scolastici_2017Lezioni di Concorso nazionale per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Concorso_nazionale_per_dirigenti_scolastici_2017Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Area 6 - Valutazione ed autovalutazione del personale (istituzioni scolastiche)https://it.wikiversity.org/wiki/Area_6_-_Valutazione_ed_autovalutazione_del_personale_(istituzioni_scolastiche)Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017Concorso per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Concorso_per_dirigenti_scolastici_2017Lezioni di Concorso nazionale per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Concorso_nazionale_per_dirigenti_scolastici_2017Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Area 8 - Contabilità di stato (istituzioni scolastiche)https://it.wikiversity.org/wiki/Area_8_-_Contabilit%C3%A0_di_stato_(istituzioni_scolastiche)Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017Concorso per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Concorso_per_dirigenti_scolastici_2017Lezioni di Concorso nazionale per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Concorso_nazionale_per_dirigenti_scolastici_2017Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: ''Una Storia Semplice'' di Leonardo Sciascia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Una_Storia_Semplice%27%27_di_Leonardo_Sciascia_(superiori)Una storia semplice è un breve romanzo di carattere poliziesco dello scrittore Leonardo Sciascia, ispirato a un fatto realmente avvenuto, il furto della Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi di Caravaggio.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Una_Storia_Semplice%27%27_di_Leonardo_Sciascia_(superiori)#L'AutoreLa Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Una_Storia_Semplice%27%27_di_Leonardo_Sciascia_(superiori)#La_TramaIl Brano: "Incipit" da Una Storia Semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Una_Storia_Semplice%27%27_di_Leonardo_Sciascia_(superiori)#Il_Brano:_"Incipit"_da_Una_Storia_SempliceWikiversità: ''Ragazzi di Vita'' di Pier Paolo Pasolini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ragazzi_di_Vita%27%27_di_Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)Ragazzi di vita è un romanzo di Pier Paolo Pasolini pubblicato la prima volta nel 1955 da Garzanti.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ragazzi_di_Vita%27%27_di_Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#L'AutoreLa Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ragazzi_di_Vita%27%27_di_Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#La_TramaIl Brano: "Incipit" da Ragazzi di Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ragazzi_di_Vita%27%27_di_Pier_Paolo_Pasolini_(superiori)#Il_Brano:_"Incipit"_da_Ragazzi_di_VitaWikiversità: ''Agostino'' di Alberto Moravia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Agostino%27%27_di_Alberto_Moravia_(superiori)Agostino è un romanzo dello scrittore romano Alberto Moravia (1907-1990).L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Agostino%27%27_di_Alberto_Moravia_(superiori)#L'AutoreLa Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Agostino%27%27_di_Alberto_Moravia_(superiori)#La_TramaIl Brano: "Incipit" da Agostinohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Agostino%27%27_di_Alberto_Moravia_(superiori)#Il_Brano:_"Incipit"_da_AgostinoWikiversità: ''Ultimo Viene il Corvo e il Visconte Dimezzato'' di Italo Calvino (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ultimo_Viene_il_Corvo_e_il_Visconte_Dimezzato%27%27_di_Italo_Calvino_(superiori)Ultimo viene il corvo e il visconte dimezzato è un racconto uscito per la prima volta sul quotidiano L'Unità il 5 gennaio 1947 che da anche il titolo ad una raccolta di trenta racconti di Italo Calvino pubblicata nella collana I coralli (n. 42) di Einaudi nel 1949.L'Autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ultimo_Viene_il_Corvo_e_il_Visconte_Dimezzato%27%27_di_Italo_Calvino_(superiori)#L'AutoreI Raccontihttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ultimo_Viene_il_Corvo_e_il_Visconte_Dimezzato%27%27_di_Italo_Calvino_(superiori)#I_RaccontiIl Brano: "Incipit" da Ultimo Viene il Corvo e il Visconte Dimezzatohttps://it.wikiversity.org/wiki/%27%27Ultimo_Viene_il_Corvo_e_il_Visconte_Dimezzato%27%27_di_Italo_Calvino_(superiori)#Il_Brano:_"Incipit"_da_Ultimo_Viene_il_Corvo_e_il_Visconte_DimezzatoWikiversità: Area 7 - Elementi di diritto civile e amministrativa (istituzioni scolastiche)https://it.wikiversity.org/wiki/Area_7_-_Elementi_di_diritto_civile_e_amministrativa_(istituzioni_scolastiche)Categoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017Il procedimento amministrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_7_-_Elementi_di_diritto_civile_e_amministrativa_(istituzioni_scolastiche)#Il_procedimento_amministrativoWikiversità: Area 3 - Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_3_-_Processi_di_programmazione,_gestione_e_valutazione_delle_istituzioni_scolasticheCategoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017Concorso per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Concorso_per_dirigenti_scolastici_2017Lezioni di Concorso nazionale per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Concorso_nazionale_per_dirigenti_scolastici_2017Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Area 1 - Normativa riferita al sistema educativo di istruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Area_1_-_Normativa_riferita_al_sistema_educativo_di_istruzioneCategoria:Concorso per dirigenti scolastici 2017Concorso per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Concorso_per_dirigenti_scolastici_2017Lezioni di Concorso nazionale per dirigenti scolastici 2017https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Concorso_nazionale_per_dirigenti_scolastici_2017Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Wikiversità: Istogrammihttps://it.wikiversity.org/wiki/IstogrammiL'istogramma è un particolare diagramma cartesiano che ha valori discreti x sulle ascisse e una grandezza sulle ordinate rappresentata dall'altezza di una colonna, che chiamiamo bin. In fisica gli istogrammi ci permettono di studiare i risultati di un esperimento, poiché ci fornisce una indicazione grafica di come siano distribuiti dei conteggi o delle frequenze in funzione dei valori discreti presi in considerazione.Misure ripetutehttps://it.wikiversity.org/wiki/Istogrammi#Misure_ripetuteIstogrammi dei conteggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Istogrammi#Istogrammi_dei_conteggiIstogrammi normalizzati in altezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Istogrammi#Istogrammi_normalizzati_in_altezzaIstogrammi normalizzati per areahttps://it.wikiversity.org/wiki/Istogrammi#Istogrammi_normalizzati_per_areaScelta del binninghttps://it.wikiversity.org/wiki/Istogrammi#Scelta_del_binningParametri statistici dell'istogrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Istogrammi#Parametri_statistici_dell'istogrammaParametro di posizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Istogrammi#Parametro_di_posizioneParametro di dispersionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Istogrammi#Parametro_di_dispersioneWikiversità: Popolazioni e campionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Popolazioni_e_campioniNello studio di un determinato fenomeno della natura ci interessa comprendere le proprietà di una determinata popolazione. Se questa proprietà è descritta da una variabile aleatoria, la popolazione può essere rappresentata dalla distribuzione di una variabile aleatoria.Media e varianza della popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Popolazioni_e_campioni#Media_e_varianza_della_popolazioneMedia e varianza dei campionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Popolazioni_e_campioni#Media_e_varianza_dei_campioniStima dei parametri della popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Popolazioni_e_campioni#Stima_dei_parametri_della_popolazioneCriterio di massima verosimiglianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Popolazioni_e_campioni#Criterio_di_massima_verosimiglianzaWikiversità: Il metodo scientifico (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)Video riassuntivo di tutta la lezione per chi non ama leggere:Gli antichihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Gli_antichiAristotele e i grecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Aristotele_e_i_grecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Esercizi per capire la conoscenza prima della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_conoscenza_prima_della_scienzaEsercizi per imparare la conoscenza prima della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_la_conoscenza_prima_della_scienzaLe regole del metodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Le_regole_del_metodoOsservazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#OsservazioneIpotesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#IpotesiEsperimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#EsperimentoConclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#ConclusioneEsercizi per capire il metodo scientificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_il_metodo_scientificoEsercizi per imparare il metodo scientificohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_il_metodo_scientificoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Collegamenti_esterniRipetibilità e/o falsificabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Ripetibilità_e/o_falsificabilitàLa verità della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#La_verità_della_scienzaEsercizi per capirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Esercizi_per_capireEsercizi per impararehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Esercizi_per_imparareVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_metodo_scientifico_(scuola_media)#Altri_progettiWikiversità: Tipi di danno e morte cellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulareLa cellula può essere vista come un organismo a sé stante, dotato di organi (o in questo caso, organuli) indispensabili alla propria sopravvivenza, di una propria fisiologia, di meccanismi atti a difendersi e così via.Tipologie di danno cellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Tipologie_di_danno_cellulareNecrosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#NecrosiCausehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#CauseCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#CaratteristicheTipi di necrosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Tipi_di_necrosiNecrosi coagulativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Necrosi_coagulativaNecrosi colliquativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Necrosi_colliquativaNecrosi caseosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Necrosi_caseosaApoptosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#ApoptosiRegolazione dell'apoptosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Regolazione_dell'apoptosiRuolo delle caspasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#Ruolo_delle_caspasiAutofagiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tipi_di_danno_e_morte_cellulare#AutofagiaWikiversità: Il Risorgimento (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)Informazioni su Vikidia:WikimeupCongresso di Viennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Congresso_di_ViennaNuove idee risorgimentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Nuove_idee_risorgimentaliQuiz su idee risorgimentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Quiz_su_idee_risorgimentali1848 i motihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#1848_i_motiQuiz sui moti del 1848https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Quiz_sui_moti_del_1848Carboneriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#CarboneriaLa prima guerra di indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#La_prima_guerra_di_indipendenzaLa seconda guerra di indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#La_seconda_guerra_di_indipendenzaQuiz su ...https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Quiz_su_...La terza guerra di indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#La_terza_guerra_di_indipendenzaQuiz su ..https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Quiz_su_..La presa di Romahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#La_presa_di_RomaQuiz su ..ihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Quiz_su_..iUnità d'Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Unità_d'ItaliaPremessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#PremessaTeorie politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Teorie_politicheCamillo Benso Conte di Cavourhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Camillo_Benso_Conte_di_CavourGiuseppe Garibaldihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Giuseppe_GaribaldiGiuseppe Mazzinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Giuseppe_MazziniPrima guerra d'indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Prima_guerra_d'indipendenzaGli accordi di Plombièreshttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Gli_accordi_di_PlombièresApplicazione delle conoscenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Applicazione_delle_conoscenzeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Collegamenti_esterniSeconda guerra d'indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Seconda_guerra_d'indipendenzaLa spedizione dei Millehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#La_spedizione_dei_MilleIl malcontento del meridionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Il_malcontento_del_meridioneLa Breccia di Porta Piahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#La_Breccia_di_Porta_PiaTerza guerra d'indipendenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Terza_guerra_d'indipendenzaVerifica delle conoscenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Risorgimento_(scuola_media)#Verifica_delle_conoscenzeWikiversità: Il testo narrativo (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_testo_narrativo_(scuola_media)==Laboratorio di introduzione al testo narrativo ==Laboratorio di introduzione al testo narrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_testo_narrativo_(scuola_media)#Laboratorio_di_introduzione_al_testo_narrativoPartire dalle competenze pregressehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_testo_narrativo_(scuola_media)#Partire_dalle_competenze_pregresseGioco a coppie "La storia assurda"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_testo_narrativo_(scuola_media)#Gioco_a_coppie_"La_storia_assurda"Brainstorming "I nostri consigli per scrivere una buona storia"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_testo_narrativo_(scuola_media)#Brainstorming_"I_nostri_consigli_per_scrivere_una_buona_storia"Wikiversità: Richiami di classificazione dei sistemi, calcolo delle probabilità, teoria dei grafi, automi e linguaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Richiami_di_classificazione_dei_sistemi,_calcolo_delle_probabilit%C3%A0,_teoria_dei_grafi,_automi_e_linguaggi== Richiami sulla classificazione dei sistemi ==Richiami sulla classificazione dei sistemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Richiami_di_classificazione_dei_sistemi,_calcolo_delle_probabilit%C3%A0,_teoria_dei_grafi,_automi_e_linguaggi#Richiami_sulla_classificazione_dei_sistemiSistema ad eventi discretihttps://it.wikiversity.org/wiki/Richiami_di_classificazione_dei_sistemi,_calcolo_delle_probabilit%C3%A0,_teoria_dei_grafi,_automi_e_linguaggi#Sistema_ad_eventi_discretiAlgoritmo per la determinazione di stati equivalentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Richiami_di_classificazione_dei_sistemi,_calcolo_delle_probabilit%C3%A0,_teoria_dei_grafi,_automi_e_linguaggi#Algoritmo_per_la_determinazione_di_stati_equivalentiWikiversità: Materia, sostanze ed elementi (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)Chiamiamo materia ciò che occupa uno spazio, ha un , ed ha una , che sulla si rivela attraverso il . Un sasso, un albero, l'acqua del lago sono materia.Classificazione della materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Classificazione_della_materiaSostanzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#SostanzeElementi e atomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Elementi_e_atomiSostanze composte e molecolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Sostanze_composte_e_molecoleMiscele o miscuglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Miscele_o_miscugliSoluzioni o miscugli omogeneihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Soluzioni_o_miscugli_omogeneiMiscugli o miscugli eterogeneihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Miscugli_o_miscugli_eterogeneiTest per capire cosa è la materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Test_per_capire_cosa_è_la_materiaEsercizi per imparare cosa è la materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_cosa_è_la_materiaStati della materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Stati_della_materiaSolidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#SolidoLiquidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#LiquidoAeriformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#AeriformePlasmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#PlasmaPassaggi di statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Passaggi_di_statoFusione: da solido a liquidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Fusione:_da_solido_a_liquidoVaporizzazione: da liquido a gassosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Vaporizzazione:_da_liquido_a_gassosoSolidificazione: da liquido a solidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Solidificazione:_da_liquido_a_solidoCondensazione: da gassoso a liquidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Condensazione:_da_gassoso_a_liquidoSublimazione: da solido a gassosohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Sublimazione:_da_solido_a_gassosoBrinamento: da gassoso a solidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Brinamento:_da_gassoso_a_solidoTest per capire cosa sono i passaggi di statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Test_per_capire_cosa_sono_i_passaggi_di_statoEsercizi per imparare come avvengono i passaggi di statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_come_avvengono_i_passaggi_di_statoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#Collegamenti_esterniVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_sostanze_ed_elementi_(scuola_media)#VideoWikiversità: La matematica e l'informaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informaticaSpesso l'informatica viene descritta come una disciplina derivata dalla matematica. Ciò è sicuramente vero nel caso della parte più teorica dell'informatica, mentre un corso di informatica della scuola secondaria di primo o secondo grado non richiede particolari conoscenze matematiche se non quelle che ogni alunno dovrebbe già avere al suo livello.Macchina di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Macchina_di_TuringFunzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#FunzionamentoCapacità della Macchina di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Capacità_della_Macchina_di_TuringApprofondimento: Gli automi a stati finiti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Approfondimento:_Gli_automi_a_stati_finiti_(superiori)Definizione (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Definizione_(superiori)Sistema binariohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Sistema_binarioBit, byte e operazioni con essihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Bit,_byte_e_operazioni_con_essiAddizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#AddizioneIl problema della sottrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Il_problema_della_sottrazionePratica del complemento a due (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Pratica_del_complemento_a_due_(superiori)Matematiche finite, virgola fissa e mobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Matematiche_finite,_virgola_fissa_e_mobileIl computer: Una macchina limitata?https://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Il_computer:_Una_macchina_limitata?Quanti numeri ci sonohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Quanti_numeri_ci_sonoNhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#NQuanti numeri ci sono tra ogni numero?https://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Quanti_numeri_ci_sono_tra_ogni_numero?La virgolahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#La_virgolaVirgola mobile (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_matematica_e_l%27informatica#Virgola_mobile_(superiori)Wikiversità: La programmazione (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)La programmazione è un'attività che unisce logica e matematica. La cosa bella è che è essenzialmente accessibile a tutti, con un po' di buona volontà.Lavoro e programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#Lavoro_e_programmazioneLinguaggi di programmazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#Linguaggi_di_programmazioneLinguaggio macchinahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#Linguaggio_macchinaAssemblyhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#AssemblyLinguaggi simbolicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#Linguaggi_simboliciLinguaggi di medio livellohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#Linguaggi_di_medio_livelloLinguaggi di alto livellohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#Linguaggi_di_alto_livelloLinguaggi per il webhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#Linguaggi_per_il_webLinguaggi di scriptinghttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#Linguaggi_di_scriptingScratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_programmazione_(scuola_media)#ScratchWikiversità: Nominativohttps://it.wikiversity.org/wiki/NominativoIl nominativo è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per indicare il soggetto che compie l'azione, come nella frase "Luigi legge il libro", oppure per indicare una qualità dell'azione, nel caso del verbo essere usato come copula.Il nominativo nella lingua latinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nominativo#Il_nominativo_nella_lingua_latinaIl doppio nominativo latinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nominativo#Il_doppio_nominativo_latinoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nominativo#NoteWikiversità: Grandezze vettorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_vettorialiLa grandezza vettoriale è una grandezza fisica caratterizzata da una direzione, un verso che è indicato dalla punta della feccia, una intensità o modulo del vettore che indica la lunghezza del segmento (unità di misura), descritta quindi da un vettore che è un segmento orientato, in contrapposizione ad una grandezza scalare, che è caratterizzata solamente dall'intensità.Lezioni di Fisica classicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Fisica_classicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — Scienze matematiche, fisiche e naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_Scienze_matematiche,_fisiche_e_naturaliStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Il riassunto (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_riassunto_(scuola_media)== Piano dell'incontro sul riassunto ==Piano dell'incontro sul riassuntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_riassunto_(scuola_media)#Piano_dell'incontro_sul_riassuntoTesti da riassumerehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_riassunto_(scuola_media)#Testi_da_riassumereLista per la giuria (testo 2, Brancaccio)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_riassunto_(scuola_media)#Lista_per_la_giuria_(testo_2,_Brancaccio)Lista nerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_riassunto_(scuola_media)#Lista_neraWikiversità: Stato patrimoniale bancariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_patrimoniale_bancarioIl presente articolo si propone di rendere disponibile lo schema di Stato Patrimoniale Bancario (Circolare 262 Banca d'Italia).Schema di Stato Patrimonialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_patrimoniale_bancario#Schema_di_Stato_PatrimonialeWikiversità: Unione Europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Unione_EuropeaL'Unione europea (UE) è un'organizzazione che comprende 28 stati membri a partire dal 1º luglio 2013. La sua istituzione risale al Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1º novembre 1993.Wikiversità: Regno Unito (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)Il Regno Unito comprende quattro regioni: Galles, Scozia, Inghilterra e l'Irlanda del Nord. La Gran Bretagna è una delle isole di dimensioni maggiori al mondo, e comprende l'Inghilterra, il Galles e la Scozia.Confinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#ConfiniIsole e arcipelaghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Isole_e_arcipelaghiCostehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#CosteIdrografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#IdrografiaFiumihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#FiumiLaghihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#LaghiOrografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#OrografiaClimahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#ClimaI settori economicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#I_settori_economiciIl settore primariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Il_settore_primarioIl settore secondariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Il_settore_secondarioIl settore terziariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Il_settore_terziarioOrdinamento dello Statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Ordinamento_dello_StatoDensità di popolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Densità_di_popolazioneCenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#Cenni_storiciBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regno_Unito_(scuola_media)#BibliografiaWikiversità: Wolfgang Amadeus Mozart (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Wolfgang_Amadeus_Mozart_(scuola_media)Wolfagang Amadeus Mozart è un esempio di enfant progige della musica. Appartiene alla corrente musicale del Classicismo.Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Wolfgang_Amadeus_Mozart_(scuola_media)#BiografiaOpere variehttps://it.wikiversity.org/wiki/Wolfgang_Amadeus_Mozart_(scuola_media)#Opere_varieTappe della sua vita di enfant prodigehttps://it.wikiversity.org/wiki/Wolfgang_Amadeus_Mozart_(scuola_media)#Tappe_della_sua_vita_di_enfant_prodigeWikiversità: Classicismo (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Classicismo_(scuola_media)Classicismo è un movimento culturale, che coinvolge la musica, la letteratura e le arti figurative. È ispirato alle idee illuministe della Ragione.Contesto storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Classicismo_(scuola_media)#Contesto_storicoClassicismo e le artihttps://it.wikiversity.org/wiki/Classicismo_(scuola_media)#Classicismo_e_le_artiArti figurativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classicismo_(scuola_media)#Arti_figurativeMusica strumentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Classicismo_(scuola_media)#Musica_strumentaleMusica operisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Classicismo_(scuola_media)#Musica_operisticaWikiversità: Sottospazi. Dipendenza lineare.https://it.wikiversity.org/wiki/Sottospazi._Dipendenza_lineare.__TOC__Sottospazi vettorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sottospazi._Dipendenza_lineare.#Sottospazi_vettorialiWikiversità: La nascita dell'Impressionismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_nascita_dell%27ImpressionismoA Parigi, tra il 1860 e il 1870, alcuni artisti diversi per formazione e linguaggio espressivo si trovano a condividere la stessa ricerca, proseguendo il cammino anti accademico già intrapreso dai Realisti.Wikiversità: Inversione sintatticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Inversione_sintatticaL'inversione è uno scambio di posizione tra verbo e soggetto ogni volta che la frase principale (Haptsatz) non inizia per soggetto, oppure nelle proposizioni coordinate. Nell'inversione, il soggetto segue per forza il verbo, dal momento che il verbo coniugato è sempre nella posizione 2.Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Inversione_sintattica#EsempiWikiversità: Nebensatzhttps://it.wikiversity.org/wiki/NebensatzLa Nebensatz, ovvero frase secondaria tedesca, presenta sempre l'elemento verbale posto alla sua fine.Lezioni di Lingua tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_tedescaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Hauptsatzhttps://it.wikiversity.org/wiki/HauptsatzLa Hauptsatz è la frase principale tedesca.Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Hauptsatz#EsempiWikiversità: Sintassi tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#IntroduzioneLa frase principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#La_frase_principaleEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#EsempiInversione della principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Inversione_della_principaleOrdine dei complementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Ordine_dei_complementiPosizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#PosizioneLa frase coordinatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#La_frase_coordinataTipi di frasi coordinatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Tipi_di_frasi_coordinateEnumerativa positivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Enumerativa_positivaEnumerativa negativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Enumerativa_negativaAlternativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#AlternativaAvversativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#AvversativaLimitativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#LimitativaLa frase subordinatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#La_frase_subordinataPreposizioni della subordinatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Preposizioni_della_subordinataTipi di subordinatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Tipi_di_subordinateCausalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#CausaleTemporalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#TemporaleFinalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#FinaleConcessivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#ConcessivaModalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#ModaleCondizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#CondizionaleOggettivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#OggettivaConsecutivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#ConsecutivaCostruzioni particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Costruzioni_particolariFrase interrogativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Frase_interrogativaCostruzione passivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Costruzione_passivaZustandpassivhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#ZustandpassivVorgangspassivhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#VorgangspassivSintassi del testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sintassi_tedesca#Sintassi_del_testoWikiversità: Punti, rette e piani nello spazio (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Punti,_rette_e_piani_nello_spazio_(scuola_media)==Gli elementi fondamentali della geometria==Gli elementi fondamentali della geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti,_rette_e_piani_nello_spazio_(scuola_media)#Gli_elementi_fondamentali_della_geometriaIl puntohttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti,_rette_e_piani_nello_spazio_(scuola_media)#Il_puntoLa rettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti,_rette_e_piani_nello_spazio_(scuola_media)#La_rettaIl pianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti,_rette_e_piani_nello_spazio_(scuola_media)#Il_pianoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Punti,_rette_e_piani_nello_spazio_(scuola_media)#NoteWikiversità: Proprietà di chiusura dei linguaggi regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari=Introduzione=Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#IntroduzioneComplementazione di un linguaggio regolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#Complementazione_di_un_linguaggio_regolareTeoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#TeoremaDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#DimostrazioneEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#EsempioIntersezione di linguaggi regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#Intersezione_di_linguaggi_regolariUnione di linguaggi regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#Unione_di_linguaggi_regolariDifferenza di linguaggi regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#Differenza_di_linguaggi_regolariDifferenza simmetrica di linguaggi regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#Differenza_simmetrica_di_linguaggi_regolariConseguenze pratiche delle proprietà di chiusurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propriet%C3%A0_di_chiusura_dei_linguaggi_regolari#Conseguenze_pratiche_delle_proprietà_di_chiusuraWikiversità: Tedesco in aziendahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tedesco_in_aziendaIn azienda, sono frequenti alcuni sostantivi e frasi caratteristiche.Sostantivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tedesco_in_azienda#SostantiviLocuzioni tipichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tedesco_in_azienda#Locuzioni_tipicheFrasi tipichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tedesco_in_azienda#Frasi_tipicheWikiversità: Scuola in Germaniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_Germania== Sostantivi ==Sostantivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_Germania#SostantiviLuoghi di studiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_Germania#Luoghi_di_studioInsegnamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_Germania#InsegnamentoFormazione (in senso lato)https://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_Germania#Formazione_(in_senso_lato)Attivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_Germania#AttivitàPersone e mestierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_Germania#Persone_e_mestieriVerbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scuola_in_Germania#VerbiWikiversità: Tedesco al lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tedesco_al_lavoroVocabolario tipico del mondo del lavoro (generico).Sostantivi generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tedesco_al_lavoro#Sostantivi_generaliMestierihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tedesco_al_lavoro#MestieriWikiversità: Macchina di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing=Obiettivo della lezione=Obiettivo della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Obiettivo_della_lezioneIntroduzione storicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Introduzione_storicaContestualizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#ContestualizzazionePrincipio di funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Principio_di_funzionamentoCaratteristiche della macchina di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Caratteristiche_della_macchina_di_TuringDefinizione di macchina di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Definizione_di_macchina_di_TuringEsempio 1 - Stampa di una successione illimitatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Esempio_1_-_Stampa_di_una_successione_illimitataEsempio 2 - Successivo di un numero naturale in base 2https://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Esempio_2_-_Successivo_di_un_numero_naturale_in_base_2Seguire la computazione di una macchina di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Seguire_la_computazione_di_una_macchina_di_TuringCalcolo del successivo di 2https://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Calcolo_del_successivo_di_2Calcolo del successivo di 3https://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Calcolo_del_successivo_di_3Le macchine di Turing come accettori di linguaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Le_macchine_di_Turing_come_accettori_di_linguaggiDefinizione di riconoscitore di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Definizione_di_riconoscitore_di_TuringEsempio 3 - Accettazione delle stringhe che iniziano con la sequenza a bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Esempio_3_-_Accettazione_delle_stringhe_che_iniziano_con_la_sequenza_a_bEsempio 4 - Accettazione del linguaggio a^n b^nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Esempio_4_-_Accettazione_del_linguaggio_a^n_b^nAnalisi di due computazioni del riconoscitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Analisi_di_due_computazioni_del_riconoscitoreConfronto fra l'accettore a pila ed il riconoscitore di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Confronto_fra_l'accettore_a_pila_ed_il_riconoscitore_di_TuringEsempio 5 - Linguaggio a^n b^n: un algoritmo alternativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Esempio_5_-_Linguaggio_a^n_b^n:_un_algoritmo_alternativoAnalisi di due computazioni con il nuovo algoritmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Analisi_di_due_computazioni_con_il_nuovo_algoritmoConfronto delle computazioni degli esempi 4 e 5https://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Confronto_delle_computazioni_degli_esempi_4_e_5Esempio 6 - Accettazione del linguaggio a^n b^n c^nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Esempio_6_-_Accettazione_del_linguaggio_a^n_b^n_c^nLe macchine di Turing come decisori di linguaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Le_macchine_di_Turing_come_decisori_di_linguaggiVarianti della macchina di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Varianti_della_macchina_di_TuringMacchina di Turing multinastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Macchina_di_Turing_multinastroStruttura e ciclo di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Struttura_e_ciclo_di_lavoroDefinizione di riconoscitore di Turing multinastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Definizione_di_riconoscitore_di_Turing_multinastroEquivalenza di un riconoscitore multinastro con un riconoscitore a nastro singolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Equivalenza_di_un_riconoscitore_multinastro_con_un_riconoscitore_a_nastro_singoloTeorema di equivalenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Teorema_di_equivalenzaIdea della dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Idea_della_dimostrazioneConfigurazione, transizione e computazione in una macchina di Turing multinastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Configurazione,_transizione_e_computazione_in_una_macchina_di_Turing_multinastroEsempio 7 - Linguaggio a^n b^n c^n con un riconoscitore multinastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Esempio_7_-_Linguaggio_a^n_b^n_c^n_con_un_riconoscitore_multinastroDue computazioni del riconoscitore multinastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Due_computazioni_del_riconoscitore_multinastroRiflessione sul ruolo delle prestazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Riflessione_sul_ruolo_delle_prestazioniMacchina di Turing multitestinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Macchina_di_Turing_multitestinaCondizione iniziale e ciclo di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Condizione_iniziale_e_ciclo_di_lavoroDefinizione di riconoscitore di Turing multitestinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Definizione_di_riconoscitore_di_Turing_multitestinaEquivalenza tra il riconoscitore di Turing multitestina e il riconoscitore di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Equivalenza_tra_il_riconoscitore_di_Turing_multitestina_e_il_riconoscitore_di_TuringTeoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#TeoremaIdea generale della dimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Idea_generale_della_dimostrazioneConfigurazione, transizione e computazione con una macchina multitestinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Configurazione,_transizione_e_computazione_con_una_macchina_multitestinaEsempio 8 - Linguaggio a^n b^n c^n con un riconoscitore multitestinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Esempio_8_-_Linguaggio_a^n_b^n_c^n_con_un_riconoscitore_multitestinaAnalisi di due computazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Analisi_di_due_computazioniEnumeratore di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Enumeratore_di_TuringDefinizione di enumeratore di Turinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Definizione_di_enumeratore_di_TuringEsempio 9 - Il linguaggio (a b)^nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Esempio_9_-_Il_linguaggio_(a_b)^nAltre varianti della macchina di Turing multinastrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Altre_varianti_della_macchina_di_Turing_multinastroMacchina di Turing non deterministicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Macchina_di_Turing_non_deterministicaMacchina di Turing multitracciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Macchina_di_Turing_multitracciaMacchina di Turing ad accesso casualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Macchina_di_Turing_ad_accesso_casualeMacchina di Turing con nastro doppiamente illimitatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Macchina_di_Turing#Macchina_di_Turing_con_nastro_doppiamente_illimitatoWikiversità: Linfoma di Hodgkinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_HodgkinIl linfoma di Hodgkin (detto a volte anche morbo di Hodgkin) è una neoplasia linfoproliferativa dei linfociti B, localizzata a livello linfonodale.Epidemiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin#EpidemiologiaEziologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin#EziologiaIstologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin#IstologiaVarietà istologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin#Varietà_istologicheSegni e sintomihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin#Segni_e_sintomiDiagnosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin#DiagnosiStadiazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin#StadiazioneTerapiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin#TerapiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Linfoma_di_Hodgkin#NoteWikiversità: Tempi verbali tedeschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschiNOTA: Questa pagina fornisce solo un compendio delle coniugazioni per rapide consultazioni.Indicativo (Indicative)https://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Indicativo_(Indicative)Presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#PresenteImperfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#ImperfettoPerfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#PerfettoEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#EsempiPreteritohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#PreteritoFuturohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#FuturoFuturo semplice (Futur I)https://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Futuro_semplice_(Futur_I)Futuro anteriore (Futur II)https://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Futuro_anteriore_(Futur_II)Congiuntivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#CongiuntivoCondizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#CondizionaleKonjunktiv 1https://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Konjunktiv_1Konjunktiv 2https://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Konjunktiv_2Participiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#ParticipioParticipio presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Participio_presenteParticipio passatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempi_verbali_tedeschi#Participio_passatoWikiversità: Periodo ipotetico tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_ipotetico_tedescoIl periodo ipotetico esprime un'ipotesi (Hauptsatz) che si verifica in base ad una condizione (Nebensatz).Formehttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_ipotetico_tedesco#FormeTipi di periodi ipoteticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_ipotetico_tedesco#Tipi_di_periodi_ipoteticiEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Periodo_ipotetico_tedesco#EsempiWikiversità: Introduzione al Greco (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Greco_(superiori)INTRODUZIONE ALLA LINGUA GRECAWikiversità: Elenco membranofonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elenco_membranofoniI membranofoni:Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareStrumenti musicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Strumenti_musicaliWikiversità: La Legge taglia-poltrone e la Riforma degli strumenti di democrazia direttahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_taglia-poltrone_e_la_Riforma_degli_strumenti_di_democrazia_direttaA partire delle prime settimane del 2019 il Parlamento ha avviato la discussione di due testi di riforma costituzionale proposti dalla maggioranza di Governo. L'esame di tali testi è ancora alle battute iniziali ma visto il supporto ricevuto, che va ben oltre la maggioranza, sembrano una notevole possibilità di essere approvati.La Legge taglia-poltronehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_taglia-poltrone_e_la_Riforma_degli_strumenti_di_democrazia_diretta#La_Legge_taglia-poltroneLa riforma degli strumenti di democrazia direttahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Legge_taglia-poltrone_e_la_Riforma_degli_strumenti_di_democrazia_diretta#La_riforma_degli_strumenti_di_democrazia_direttaWikiversità: Il 14 Febbraio - San Valentinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_14_Febbraio_-_San_ValentinoIl 14 febbraio di ogni anno, in occasione di San Valentino, si festeggia la festa degli innamorati.La lettera d'amore di San Valetinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_14_Febbraio_-_San_Valentino#La_lettera_d'amore_di_San_ValetinoLa torta a forma di cuore di San Valetinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_14_Febbraio_-_San_Valentino#La_torta_a_forma_di_cuore_di_San_ValetinoUp - Una storia d'amore "animata"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_14_Febbraio_-_San_Valentino#Up_-_Una_storia_d'amore_"animata"Wikiversità: Struttura della cellula battericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_cellula_battericaI batteri sono organismi procarioti, unicellulari (possono vivere da soli o all'interno di colonie), privi di nucleo e dotati di peculiari strutture rispetto ad altri microrganismi, tra cui spicca una lamina di peptidoglicano all'esterno della membrana plasmatica.Membrana plasmaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_cellula_batterica#Membrana_plasmaticaParete cellularehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_della_cellula_batterica#Parete_cellulareWikiversità: Automa a stati finiti non deterministicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico=Introduzione: determinismo, non determinismo e probabilismo=Introduzione: determinismo, non determinismo e probabilismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Introduzione:_determinismo,_non_determinismo_e_probabilismoStruttura della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Struttura_della_lezioneAutoma a stati finiti non deterministicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Automa_a_stati_finiti_non_deterministicoCondizioni iniziali e ciclo di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Condizioni_iniziali_e_ciclo_di_lavoroDefinizione di automa a stati finiti non deterministicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Definizione_di_automa_a_stati_finiti_non_deterministicoAutoma accettore non deterministicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Automa_accettore_non_deterministicoDefinizione formalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Definizione_formaleAutoma trasduttore non deterministicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Automa_trasduttore_non_deterministicoEquivalenza tra automi a stati finiti deterministici e non deterministicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Equivalenza_tra_automi_a_stati_finiti_deterministici_e_non_deterministiciTeorema di equivalenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#Teorema_di_equivalenzaDimostrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automa_a_stati_finiti_non_deterministico#DimostrazioneWikiversità: Grandezze e misure (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)Cosa imparerai?Cos'è una grandezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Cos'è_una_grandezzaEsercizi per capire cosa sono le grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_cosa_sono_le_grandezzeEsercizi per imparare cosa sono le grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_cosa_sono_le_grandezzeCome si misurano le grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Come_si_misurano_le_grandezzeConfrontohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#ConfrontoSommare e sottrarre grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Sommare_e_sottrarre_grandezzeUnità di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Unità_di_misuraMisura di una determinata grandezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Misura_di_una_determinata_grandezzaGrandezze non riconosciute internazionalmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Grandezze_non_riconosciute_internazionalmenteEsercizi per capire come misurano le grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_come_misurano_le_grandezzeEsercizi per imparare come si misurano le grandezzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_e_misure_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_come_si_misurano_le_grandezzeWikiversità: Platone (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Platone_(superiori)Platone (in greco antico: Πλάτων, Plátōn; Atene, 428/427 a.C.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Platone_(superiori)#VitaLa fondazione dell'Accademiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Platone_(superiori)#La_fondazione_dell'AccademiaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Platone_(superiori)#OpereDottrina delle ideehttps://it.wikiversity.org/wiki/Platone_(superiori)#Dottrina_delle_ideeFilosofia politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Platone_(superiori)#Filosofia_politicaMiti di Platonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Platone_(superiori)#Miti_di_PlatoneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Platone_(superiori)#NoteWikiversità: Discussioni in tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Discussioni_in_tedesco== Esprimere pensieri/opinioni ==Esprimere pensieri/opinionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Discussioni_in_tedesco#Esprimere_pensieri/opinioniEssere d'accordohttps://it.wikiversity.org/wiki/Discussioni_in_tedesco#Essere_d'accordoEssere in disaccordohttps://it.wikiversity.org/wiki/Discussioni_in_tedesco#Essere_in_disaccordoRisposte tipichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Discussioni_in_tedesco#Risposte_tipicheWikiversità: Dialogo: Compleanno (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Compleanno_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Compleanno_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Compleanno_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Compleanno_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Compleanno_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Compleanno_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Compleanno_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Compleanno_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Disegno geometrico: esagono (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_(scuola_media)==Titolo==Titolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_(scuola_media)#TitoloVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Disegno geometrico: parallelogramma (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_(scuola_media)==Titolo progetto==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Disegno geometrico: parallelogramma con sprite (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_con_sprite_(scuola_media)==Titolo progetto==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_con_sprite_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_con_sprite_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_con_sprite_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_con_sprite_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_con_sprite_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_con_sprite_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_parallelogramma_con_sprite_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Gioco del ping pong (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_del_ping_pong_(scuola_media)==Gioco del ping pong con scratch==Gioco del ping pong con scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_del_ping_pong_(scuola_media)#Gioco_del_ping_pong_con_scratchVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_del_ping_pong_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_del_ping_pong_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_del_ping_pong_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_del_ping_pong_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_del_ping_pong_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_del_ping_pong_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Animazione di un fiore (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Animazione_di_un_fiore_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Animazione_di_un_fiore_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Animazione_di_un_fiore_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Animazione_di_un_fiore_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Animazione_di_un_fiore_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Animazione_di_un_fiore_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Animazione_di_un_fiore_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Animazione_di_un_fiore_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Dialogo in inglese (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese_(scuola_media)==Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domande ==Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domandehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese_(scuola_media)#Titolo_progetto_(scegliere_una_di_queste_voci:_dialogo,_piccola_storia,_cambio-sfondo,_movimento,_cambio_sprite,_suoni,_disegno_libero,_disegno_geometrico,_quiz_a_domandeVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Videogioco: Missione Terra (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Missione_Terra_(scuola_media)==Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domande) ==Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domande)https://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Missione_Terra_(scuola_media)#Titolo_progetto_(scegliere_una_di_queste_voci:_dialogo,_piccola_storia,_cambio-sfondo,_movimento,_cambio_sprite,_suoni,_disegno_libero,_disegno_geometrico,_quiz_a_domande)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Missione_Terra_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Missione_Terra_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Missione_Terra_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Missione_Terra_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Missione_Terra_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Missione_Terra_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Test:Past Simple vs. Used to vs. Present Perfecthttps://it.wikiversity.org/wiki/Test:Past_Simple_vs._Used_to_vs._Present_PerfectNelle frasi che seguono, bisogna usare il Past Simple, l'espressione "used to" oppure il Present Perfect?Wikiversità: Predestinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/PredestinazioneDottrina secondo la quale dio ha prestabilito il destino finale dei singoli esseri umani, credenti e non credenti, sin dalla loro nascita, riservando alcuni alla dannazione e altri alla salvezza.Wikiversità: Dialogo: La creatura strana e Johnny (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_La_creatura_strana_e_Johnny_(scuola_media)== Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_La_creatura_strana_e_Johnny_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_La_creatura_strana_e_Johnny_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_La_creatura_strana_e_Johnny_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_La_creatura_strana_e_Johnny_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_La_creatura_strana_e_Johnny_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_La_creatura_strana_e_Johnny_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_La_creatura_strana_e_Johnny_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Videogioco: Animazione di una palla (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Animazione_di_una_palla_(scuola_media)==Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domande ==Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domandehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Animazione_di_una_palla_(scuola_media)#Titolo_progetto_(scegliere_una_di_queste_voci:_dialogo,_piccola_storia,_cambio-sfondo,_movimento,_cambio_sprite,_suoni,_disegno_libero,_disegno_geometrico,_quiz_a_domandeVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Animazione_di_una_palla_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Animazione_di_una_palla_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Animazione_di_una_palla_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Animazione_di_una_palla_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Animazione_di_una_palla_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_Animazione_di_una_palla_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Dialogo: Dialogo tra orsi (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_orsi_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_orsi_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_orsi_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_orsi_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_orsi_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_orsi_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_orsi_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_orsi_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Pallina rimbalzina (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Pallina_rimbalzina_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pallina_rimbalzina_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pallina_rimbalzina_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pallina_rimbalzina_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pallina_rimbalzina_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pallina_rimbalzina_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pallina_rimbalzina_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pallina_rimbalzina_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Dialogo in inglese2 (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese2_(scuola_media)== Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese2_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese2_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese2_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese2_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese2_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese2_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_inglese2_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Apparato digerente (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)==La bocca==La boccahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#La_boccaCome è fattahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Come_è_fattaI dentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#I_dentiLo stomacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Lo_stomacoFisiologia dell'organohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Fisiologia_dell'organoL'azione meccanicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#L'azione_meccanicaL'azione chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#L'azione_chimicaIl fegatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Il_fegatoLe sue funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Le_sue_funzioniPancreashttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#PancreasFunzioni del pancreashttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Funzioni_del_pancreasMalattie del pancreashttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Malattie_del_pancreasIntestinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#IntestinoAnatomia dell'intestinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Anatomia_dell'intestinoFisiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#FisiologiaIntestino tenuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Intestino_tenueIntestino crassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Intestino_crassoAssorbimento e assimilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Assorbimento_e_assimilazioneCosa diventano le sostanze digerite e assorbitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Cosa_diventano_le_sostanze_digerite_e_assorbiteChe cosa accade nell'assorbimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apparato_digerente_(scuola_media)#Che_cosa_accade_nell'assorbimentoWikiversità: Acquario (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)==Acquario in Scratch (gioco) ==Acquario in Scratch (gioco)https://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Acquario_in_Scratch_(gioco)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSfondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#SfondoGli script da progettare sono i seguenti:https://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Gli_script_da_progettare_sono_i_seguenti:Rotazione dei pescihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Rotazione_dei_pesciCostumi dei pescihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Costumi_dei_pesciProgetto funzionantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Progetto_funzionanteNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acquario_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Dialogo con il gatto (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_con_il_gatto_(scuola_media)== Conversazione in Scratch (gioco) ==Conversazione in Scratch (gioco)https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_con_il_gatto_(scuola_media)#Conversazione_in_Scratch_(gioco)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_con_il_gatto_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_con_il_gatto_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioGli script da progettare sono i seguenti:https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_con_il_gatto_(scuola_media)#Gli_script_da_progettare_sono_i_seguenti:Sfondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_con_il_gatto_(scuola_media)#SfondoProgetto funzionantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_con_il_gatto_(scuola_media)#Progetto_funzionanteWikiversità: Web Science/Part1: Foundations of the web/https://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Part1:_Foundations_of_the_web/Pagine con errori di scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_con_errori_di_scriptWikiversità: Dialogo e cambio sfondo (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_e_cambio_sfondo_(scuola_media)==Tutorial discorso tra amici ==Tutorial discorso tra amicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_e_cambio_sfondo_(scuola_media)#Tutorial_discorso_tra_amiciVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_e_cambio_sfondo_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_e_cambio_sfondo_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_e_cambio_sfondo_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_e_cambio_sfondo_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_e_cambio_sfondo_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_e_cambio_sfondo_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Ping Pong tutorial (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_tutorial_(scuola_media)==Tutorial Ping Pong ==Tutorial Ping Ponghttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_tutorial_(scuola_media)#Tutorial_Ping_PongVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_tutorial_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_tutorial_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_tutorial_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_tutorial_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_tutorial_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_tutorial_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Gioco Ping pong (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_Ping_pong_(scuola_media)==Gioco Ping pong a due giocatori==Gioco Ping pong a due giocatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_Ping_pong_(scuola_media)#Gioco_Ping_pong_a_due_giocatoriVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_Ping_pong_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_Ping_pong_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_Ping_pong_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_Ping_pong_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_Ping_pong_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco_Ping_pong_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Tutorial scrivere un nome (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Tutorial_scrivere_un_nome_(scuola_media)== Scrivere il proprio nome su Scratch ==Scrivere il proprio nome su Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutorial_scrivere_un_nome_(scuola_media)#Scrivere_il_proprio_nome_su_ScratchVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutorial_scrivere_un_nome_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutorial_scrivere_un_nome_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutorial_scrivere_un_nome_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutorial_scrivere_un_nome_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutorial_scrivere_un_nome_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutorial_scrivere_un_nome_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Dialogo di fortnite (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_di_fortnite_(scuola_media)==Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domande)==Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domande)https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_di_fortnite_(scuola_media)#Titolo_progetto_(scegliere_una_di_queste_voci:_dialogo,_piccola_storia,_cambio-sfondo,_movimento,_cambio_sprite,_suoni,_disegno_libero,_disegno_geometrico,_quiz_a_domande)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_di_fortnite_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_di_fortnite_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_di_fortnite_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_di_fortnite_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_di_fortnite_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_di_fortnite_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Dialogo in dialetto (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_dialetto_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_dialetto_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_dialetto_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_dialetto_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_dialetto_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_dialetto_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_dialetto_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo_in_dialetto_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Ping Pong con due paddles (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_con_due_paddles_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_con_due_paddles_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_con_due_paddles_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_con_due_paddles_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_con_due_paddles_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_con_due_paddles_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_con_due_paddles_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ping_Pong_con_due_paddles_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Cerchi colorati (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Cerchi_colorati_(scuola_media)== Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cerchi_colorati_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cerchi_colorati_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cerchi_colorati_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cerchi_colorati_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cerchi_colorati_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cerchi_colorati_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cerchi_colorati_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Dialogo: Dialogo tra due sprite in spiaggia (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_due_sprite_in_spiaggia_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_due_sprite_in_spiaggia_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_due_sprite_in_spiaggia_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_due_sprite_in_spiaggia_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_due_sprite_in_spiaggia_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_due_sprite_in_spiaggia_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_due_sprite_in_spiaggia_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_tra_due_sprite_in_spiaggia_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Quiz: semplice (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz:_semplice_(scuola_media)== Quiz in Scratch (gioco) ==Quiz in Scratch (gioco)https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz:_semplice_(scuola_media)#Quiz_in_Scratch_(gioco)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz:_semplice_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz:_semplice_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioGli script da progettare sono i seguenti:https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz:_semplice_(scuola_media)#Gli_script_da_progettare_sono_i_seguenti:Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz:_semplice_(scuola_media)#VariabiliSfondihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz:_semplice_(scuola_media)#SfondiProgetto funzionantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz:_semplice_(scuola_media)#Progetto_funzionanteWikiversità: Quiz in scratch (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_in_scratch_(scuola_media)== Quiz in Scratch (gioco) ==Quiz in Scratch (gioco)https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_in_scratch_(scuola_media)#Quiz_in_Scratch_(gioco)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_in_scratch_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_in_scratch_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioGli script da progettare sono i seguenti:https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_in_scratch_(scuola_media)#Gli_script_da_progettare_sono_i_seguenti:Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_in_scratch_(scuola_media)#VariabiliSfondihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_in_scratch_(scuola_media)#SfondiProgetto funzionantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_in_scratch_(scuola_media)#Progetto_funzionanteWikiversità: Conversazione in scratch (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Conversazione_in_scratch_(scuola_media)== Conversazione in Scratch (gioco) ==Conversazione in Scratch (gioco)https://it.wikiversity.org/wiki/Conversazione_in_scratch_(scuola_media)#Conversazione_in_Scratch_(gioco)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Conversazione_in_scratch_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conversazione_in_scratch_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioGli script da progettare sono i seguenti:https://it.wikiversity.org/wiki/Conversazione_in_scratch_(scuola_media)#Gli_script_da_progettare_sono_i_seguenti:Sfondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Conversazione_in_scratch_(scuola_media)#SfondoProgetto funzionantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Conversazione_in_scratch_(scuola_media)#Progetto_funzionanteWikiversità: Camminata in Scratch (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Camminata_in_Scratch_(scuola_media)== Camminata in Scratch in Scratch (gioco) ==Camminata in Scratch in Scratch (gioco)https://it.wikiversity.org/wiki/Camminata_in_Scratch_(scuola_media)#Camminata_in_Scratch_in_Scratch_(gioco)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Camminata_in_Scratch_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Camminata_in_Scratch_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioGli script da progettare sono i seguenti:https://it.wikiversity.org/wiki/Camminata_in_Scratch_(scuola_media)#Gli_script_da_progettare_sono_i_seguenti:Costumi del personaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Camminata_in_Scratch_(scuola_media)#Costumi_del_personaggioSfondihttps://it.wikiversity.org/wiki/Camminata_in_Scratch_(scuola_media)#SfondiProgetto funzionantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Camminata_in_Scratch_(scuola_media)#Progetto_funzionanteWikiversità: Esercizi sulla punteggiatura e le maiuscole (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_punteggiatura_e_le_maiuscole_(superiori)Benvenuto all’esercitazione sulla punteggiatura e sulle maiuscole. Come nella lezione, l’esercitazione sarà suddivisa in due parti (“la punteggiatura” e “le maiuscole”) e potrai testare il tuo livello di conoscenza nella tabella sottostante.La punteggiaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_punteggiatura_e_le_maiuscole_(superiori)#La_punteggiaturaLe maiuscolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_punteggiatura_e_le_maiuscole_(superiori)#Le_maiuscoleRisultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulla_punteggiatura_e_le_maiuscole_(superiori)#RisultatiWikiversità: Arduino: semaforo (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)== Semaforo con Arduino ==Semaforo con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Semaforo_con_ArduinoCose da sapere primahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Cose_da_sapere_primaHardware e softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Hardware_e_softwareSemaforo arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Semaforo_arduinoCome funziona un semaforohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Come_funziona_un_semaforoPrimo script led blinckinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Primo_script_led_blinckingScript per il semaforohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Script_per_il_semaforoIl semaforo in funzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Il_semaforo_in_funzioneSemaforo con scheda breadboardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Semaforo_con_scheda_breadboardIn sintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#In_sintesiProgrammi usatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Programmi_usatiVideotutorialhttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#VideotutorialNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino:_semaforo_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Videogioco missione Terra (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_missione_Terra_(scuola_media)== Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domande) ==Titolo progetto (scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domande)https://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_missione_Terra_(scuola_media)#Titolo_progetto_(scegliere_una_di_queste_voci:_dialogo,_piccola_storia,_cambio-sfondo,_movimento,_cambio_sprite,_suoni,_disegno_libero,_disegno_geometrico,_quiz_a_domande)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_missione_Terra_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_missione_Terra_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_missione_Terra_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_missione_Terra_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_missione_Terra_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_missione_Terra_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: I diversi poli (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/I_diversi_poli_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_diversi_poli_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_diversi_poli_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_diversi_poli_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_diversi_poli_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_diversi_poli_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_diversi_poli_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_diversi_poli_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Stampa 3d: targhetta (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Stampa_3d:_targhetta_(scuola_media)== Targhetta in 3D ==Targhetta in 3Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa_3d:_targhetta_(scuola_media)#Targhetta_in_3DCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa_3d:_targhetta_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioCome funziona una stampante 3Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa_3d:_targhetta_(scuola_media)#Come_funziona_una_stampante_3DGli script da progettare sono i seguenti:https://it.wikiversity.org/wiki/Stampa_3d:_targhetta_(scuola_media)#Gli_script_da_progettare_sono_i_seguenti:Programmi usatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stampa_3d:_targhetta_(scuola_media)#Programmi_usatiWikiversità: Cloni di palline colorate (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Cloni_di_palline_colorate_(scuola_media)== Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cloni_di_palline_colorate_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cloni_di_palline_colorate_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cloni_di_palline_colorate_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cloni_di_palline_colorate_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cloni_di_palline_colorate_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cloni_di_palline_colorate_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cloni_di_palline_colorate_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: La pallina clonata (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/La_pallina_clonata_(scuola_media)== Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pallina_clonata_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pallina_clonata_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pallina_clonata_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pallina_clonata_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pallina_clonata_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pallina_clonata_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pallina_clonata_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Palla rimbalzante (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Palla_rimbalzante_(scuola_media)== Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Palla_rimbalzante_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palla_rimbalzante_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Palla_rimbalzante_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Palla_rimbalzante_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Palla_rimbalzante_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palla_rimbalzante_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Palla_rimbalzante_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Nevica (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Nevica_(scuola_media)==Nevica ==Nevicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nevica_(scuola_media)#NevicaVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nevica_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nevica_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nevica_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nevica_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nevica_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nevica_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Disegno geometrico: esagono con sprite (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_con_sprite_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_con_sprite_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_con_sprite_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_con_sprite_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_con_sprite_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_con_sprite_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_con_sprite_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_esagono_con_sprite_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Paura nel castello (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Paura_nel_castello_(scuola_media)==Titolo progetto==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Paura_nel_castello_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Paura_nel_castello_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Paura_nel_castello_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Paura_nel_castello_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Paura_nel_castello_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Paura_nel_castello_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Paura_nel_castello_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Farfalla cambia colore (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Farfalla_cambia_colore_(scuola_media)==Farfalla cambia colore==Farfalla cambia colorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Farfalla_cambia_colore_(scuola_media)#Farfalla_cambia_coloreVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Farfalla_cambia_colore_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Farfalla_cambia_colore_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Farfalla_cambia_colore_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Farfalla_cambia_colore_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Farfalla_cambia_colore_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Farfalla_cambia_colore_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Gita al lago (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Gita_al_lago_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gita_al_lago_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gita_al_lago_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gita_al_lago_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gita_al_lago_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gita_al_lago_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gita_al_lago_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gita_al_lago_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Dialogo: dialogo davanti a scuola (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_dialogo_davanti_a_scuola_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_dialogo_davanti_a_scuola_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_dialogo_davanti_a_scuola_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_dialogo_davanti_a_scuola_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_dialogo_davanti_a_scuola_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_dialogo_davanti_a_scuola_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_dialogo_davanti_a_scuola_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_dialogo_davanti_a_scuola_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Dialogo: Dialogo fra due sprites (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_fra_due_sprites_(scuola_media)== Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_fra_due_sprites_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_fra_due_sprites_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_fra_due_sprites_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_fra_due_sprites_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_fra_due_sprites_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_fra_due_sprites_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dialogo:_Dialogo_fra_due_sprites_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Palline rimbalzine (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Palline_rimbalzine_(scuola_media)==La pallina rimbalzina ==La pallina rimbalzinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palline_rimbalzine_(scuola_media)#La_pallina_rimbalzinaVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palline_rimbalzine_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Palline_rimbalzine_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Palline_rimbalzine_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Palline_rimbalzine_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Palline_rimbalzine_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Palline_rimbalzine_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Jonny Potter (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Jonny_Potter_(scuola_media)==Titolo progetto==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Jonny_Potter_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jonny_Potter_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Jonny_Potter_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jonny_Potter_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Jonny_Potter_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Jonny_Potter_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Jonny_Potter_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Gioco: the maze (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Gioco:_the_maze_(scuola_media)==Titolo progetto==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco:_the_maze_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco:_the_maze_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco:_the_maze_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco:_the_maze_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco:_the_maze_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco:_the_maze_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Gioco:_the_maze_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Abbreviazioni tedeschehttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbreviazioni_tedesche=== Abbreviazioni in tedesco ===Abbreviazioni in tedescohttps://it.wikiversity.org/wiki/Abbreviazioni_tedesche#Abbreviazioni_in_tedescoWikiversità: Le piante (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)Le piante sono esseri viventi composti da più , sono quindi con cellule che hanno un ben definito. Le piante sono riescono a creare il proprio alimento e a rigenerarsi partendo da sostanze .Esercizi per conoscere le piantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Esercizi_per_conoscere_le_pianteSintesi clorofillianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Sintesi_clorofillianaPiante acquatiche: le alghehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Piante_acquatiche:_le_algheEsercizi sulle piante acquatichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Esercizi_sulle_piante_acquatichePiante terrestrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Piante_terrestribriofitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#briofitepteridofitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#pteridofitespermatofitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#spermatofitegimnospermehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#gimnospermeangiospermehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#angiospermeStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#StrutturaFogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#FogliaFustohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#FustoRadicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#RadiceEsercizi sulla struttura delle piantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Esercizi_sulla_struttura_delle_pianteRiproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#RiproduzioneAsessuatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#AsessuataSessuatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#SessuataNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_piante_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Gli invertebrati (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)Gli come tutti gli sono organismi viventi formati da più , sono quindi , con cellule che hanno un ben definito. Sono si nutrono di sostanze organiche complesse che non sono in grado di ricavare partendo da materia .Esercizi per conoscere gli invertebratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#Esercizi_per_conoscere_gli_invertebratiPoriferihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#PoriferiStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#StrutturaCelenteratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#Celenteratiplatelmintihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#platelmintinematodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#nematodianellidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#anellidiMolluschihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#MolluschiArtropodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#ArtropodiAracnidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#AracnidiCrostaceihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#CrostaceiMiriapodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#MiriapodiInsettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#InsettiEchinodermihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#EchinodermiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_invertebrati_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Introduzione all'Archivisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27ArchivisticaL'archivistica è lo studio e l'attività relativa all'organizzazione di un archivio. Quest'ultimo inteso come complesso organico dei documenti di diversa natura prodotti da un soggetto (pubblico, privato o ecclesiastico) nel corso della sua attività.La disciplina archivistica e le sue articolazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Archivistica#La_disciplina_archivistica_e_le_sue_articolazioniWikiversità: Archivistica Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivistica_GeneraleL'Archivistica Generale studia le tematiche basilari dell'archivio nell'accezione più ampia:Lezioni di Archivisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_ArchivisticaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Storia degli Archivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_ArchiviPer storia dell'archivistica si intende la riflessione condotta dagli intellettuali prima, e poi dagli archivisti, intorno alla realtà degli archivi. Tale riflessione, che si basa sulla considerazione dell'identità ontologica di che cosa sia l'archivio e quali siano le sue funzioni all'interno del contesto della civiltà umana, nacque a partire dall'età antica e si sta protraendo finora con lo sviluppo delle tecnologie informatiche nella sua declinazione digitale.Vicino Oriente anticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Vicino_Oriente_anticoGreci e Romanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Greci_e_RomaniIntroduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#IntroduzioneIl mondo grecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Il_mondo_grecoRomahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#RomaMedioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#MedioevoAlto Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Alto_MedioevoArchivi ecclesiastici medievalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Archivi_ecclesiastici_medievaliBasso Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Basso_MedioevoEtà modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Età_modernaGli archivi come "arsenali del potere"https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Gli_archivi_come_"arsenali_del_potere"Il Concilio di Trento e gli archivi ecclesiastici: da Paolo V a Benedetto XIIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Il_Concilio_di_Trento_e_gli_archivi_ecclesiastici:_da_Paolo_V_a_Benedetto_XIIIGli archivi nobiliarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Gli_archivi_nobiliariPrimi scritti di archivistica: tra Germania e Italia (XVI-XVII secolo)https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Primi_scritti_di_archivistica:_tra_Germania_e_Italia_(XVI-XVII_secolo)Il XIX secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Il_XIX_secoloL'archivio come "memoria storica"https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#L'archivio_come_"memoria_storica"Gli ordinamenti degli archivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Gli_ordinamenti_degli_archiviIl Metodo per materia (o di pertinenza) e Luca Peronihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Il_Metodo_per_materia_(o_di_pertinenza)_e_Luca_PeroniDal rispetto dei fondi al metodo storico: Francesco Bonainihttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Dal_rispetto_dei_fondi_al_metodo_storico:_Francesco_BonainiLa distinzione tra gli archivi "storici" da quelli "correnti"https://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#La_distinzione_tra_gli_archivi_"storici"_da_quelli_"correnti"L'archivistica del Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#L'archivistica_del_NovecentoTra '800 e '900: dalla scuola toscana a quella maceratesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Tra_'800_e_'900:_dalla_scuola_toscana_a_quella_macerateseLa scuola milanese del Primo Novecentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#La_scuola_milanese_del_Primo_NovecentoLa scuola romana ed Eugenio Casanovahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#La_scuola_romana_ed_Eugenio_CasanovaGli archivi contemporanei e le sfide della conservazione digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_degli_Archivi#Gli_archivi_contemporanei_e_le_sfide_della_conservazione_digitaleWikiversità: Archivio Informaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivio_InformaticoL’archivio informatico è anche chiamato banca dati.Le Tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archivio_Informatico#Le_TipologieWikiversità: KTurtle (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)KTurtle è ambiente di apprendimento della programmazione che usa il linguaggio Logo. Logo è un linguaggio di programmazione a scopo didattico, il primo pensato per scopi educativi e orientato all'infanziaQUADRATOhttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#QUADRATOScopohttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#ScopoDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#DescrizioneSoluzione e Scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#Soluzione_e_ScriptTRIANGOLOhttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#TRIANGOLOCERCHIOhttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#CERCHIOGIRAFFAhttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#GIRAFFASTELLAhttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#STELLACASAhttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#CASAFIOREhttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#FIORECERCHIO DI QUADRATIhttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#CERCHIO_DI_QUADRATIMANDALAhttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#MANDALAScarica i Comandihttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#Scarica_i_ComandiFonti ed Approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/KTurtle_(scuola_media)#Fonti_ed_ApprofondimentiWikiversità: Realizzare un balletto di Fortnite su Scratch (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)Sei un ragazzo appassionato al famosissimo videogioco di Fortnite? Allora questo tutorial fa proprio per te, qui imparerai a sviluppare un'animazione del celebre ballo "Floss" di Fortnite e ti insegneremo le basi per la progettazione e la costruzione del tuo primo robot.Materiali e strumenti da scaricarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#Materiali_e_strumenti_da_scaricareCome iniziarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#Come_iniziareInstallare Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#Installare_ScratchCome realizzare il progetto con Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#Come_realizzare_il_progetto_con_Scratch1) Immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#1)_Immagini2) Codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#2)_CodicePer approfondirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#Per_approfondireRealizzazione del ballo su un robot realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#Realizzazione_del_ballo_su_un_robot_realeInstallare Studuinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#Installare_StuduinoUtilizzare Studuinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#Utilizzare_StuduinoFontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Realizzare_un_balletto_di_Fortnite_su_Scratch_(scuola_media)#FontiWikiversità: Ape-Robot (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Ape-Robot_(scuola_media)L'obiettivo di questo tutorial è spiegare la programmazione del robot LEGO EV3 al fine di simulare il movimento e il volo delle api.Costruzione e la struttura dell'Ape-Robothttps://it.wikiversity.org/wiki/Ape-Robot_(scuola_media)#Costruzione_e_la_struttura_dell'Ape-RobotProgrammazione del Ape-Robothttps://it.wikiversity.org/wiki/Ape-Robot_(scuola_media)#Programmazione_del_Ape-RobotMovimento motore ruotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ape-Robot_(scuola_media)#Movimento_motore_ruoteMovimento delle alihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ape-Robot_(scuola_media)#Movimento_delle_aliIl suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ape-Robot_(scuola_media)#Il_suonoWikiversità: Come usare GIMP (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)== Cos' è GIMP ==Cos' è GIMPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#Cos'_è_GIMPCome Usare GIMP - Tutorial Praticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#Come_Usare_GIMP_-_Tutorial_PraticoObiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#ObiettiviPrimi Passihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#Primi_PassiL' interfacciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#L'_interfacciaFotoritoccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#FotoritoccoLe Basihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#Le_BasiColori E Contrastohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#Colori_E_ContrastoRimozione Imperfezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#Rimozione_ImperfezioniMessa In Risalto Degli Occhihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#Messa_In_Risalto_Degli_OcchiEsportazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#EsportazioneConclusionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_usare_GIMP_(scuola_media)#ConclusioneWikiversità: Crittografia C++ (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)Il progetto ha lo scopo di istruire principalmente i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado all'utilizzo del linguaggio C++.Crittografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#CrittografiaTipologie di crittografia utilizzatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Tipologie_di_crittografia_utilizzateCifrario di Cesarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Cifrario_di_CesareCifrario a trasposizione numericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Cifrario_a_trasposizione_numericaIl linguaggio C++https://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Il_linguaggio_C++Le variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Le_variabiliCostrutto selezione If/Elsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Costrutto_selezione_If/ElseCiclo Forhttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Ciclo_ForFunzioni di testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Funzioni_di_testoL'intestazione inizialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#L'intestazione_inizialeComando Return 0https://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Comando_Return_0Il programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Il_programmaCome nasce l'ideahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Come_nasce_l'ideaObiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#ObiettiviAnalisi del programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Analisi_del_programmaProgramma completohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Programma_completoEsempio praticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Esempio_praticoVedi anchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Vedi_ancheCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crittografia_C%2B%2B_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: LibreOffice Impress Tutorial (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/LibreOffice_Impress_Tutorial_(scuola_media)In questo tutorial verranno illustrate le funzionalità più importanti del programma LibreOffice Impress. Quest'ultimo permette di creare presentazioni multimediali con l'utilizzo di testo, immagini e video.Come orientarsi nella facciata inizialehttps://it.wikiversity.org/wiki/LibreOffice_Impress_Tutorial_(scuola_media)#Come_orientarsi_nella_facciata_inizialeCome inserire e modificare un testohttps://it.wikiversity.org/wiki/LibreOffice_Impress_Tutorial_(scuola_media)#Come_inserire_e_modificare_un_testocome inserire e modificare un immaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/LibreOffice_Impress_Tutorial_(scuola_media)#come_inserire_e_modificare_un_immagineCome visualizzare o stampare la presentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/LibreOffice_Impress_Tutorial_(scuola_media)#Come_visualizzare_o_stampare_la_presentazioneFontihttps://it.wikiversity.org/wiki/LibreOffice_Impress_Tutorial_(scuola_media)#FontiWikiversità: Tracker Video Analysis and Modeling Tool (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Tracker_Video_Analysis_and_Modeling_Tool_(scuola_media)Tracker è un programma impiegato nell'analisi di vari fenomeni fisici, in particolare di quelli legati allo spostamento di un oggetto.Installazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker_Video_Analysis_and_Modeling_Tool_(scuola_media)#InstallazioneUtilizzo ed analisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker_Video_Analysis_and_Modeling_Tool_(scuola_media)#Utilizzo_ed_analisiWikiversità: Scratch labirinto (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)==Presentazione==Presentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#PresentazioneVersione di Scratch utilizzata:https://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzata:Cosa richiede questo esercizio:https://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Cosa_richiede_questo_esercizio:Soluzione:https://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Soluzione:Creare gli sprite:https://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Creare_gli_sprite:Il labirintohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Il_labirintoLa pallinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#La_pallinaIl quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Il_quadratoLe vitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Le_viteGli sfondihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Gli_sfondiScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Script_da_progettarePer la pallinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Per_la_pallinaPer il labirintohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Per_il_labirintoPer gli sfondihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Per_gli_sfondiPer i cuorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Per_i_cuoriProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch_labirinto_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaWikiversità: Genetica con Scratch (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)thumb|upright=1.4|Esperimento "Pianta di piselli" realizzato in [con Scratch è un progetto che spiega in modo semplice e chiaro le leggi genetiche formulate da Gregor Mendel.Gregor Mendelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#Gregor_MendelL'esperimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#L'esperimentoI genihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#I_geniDescrizione dell'esperimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#Descrizione_dell'esperimentoGenetica con Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#Genetica_con_ScratchTitolo del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#Titolo_del_progettoPianta di pisellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#Pianta_di_piselliGenerazione della piantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#Generazione_della_piantaRiferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#RiferimentiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_con_Scratch_(scuola_media)#NoteWikiversità: Uno, nessuno e centomila (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila_(superiori)Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello.Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila_(superiori)#TramaCommentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila_(superiori)#CommentoPersonaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila_(superiori)#PersonaggiVitangelo Moscardahttps://it.wikiversity.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila_(superiori)#Vitangelo_MoscardaDida, Anna Rosa e gli altrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila_(superiori)#Dida,_Anna_Rosa_e_gli_altriUno, nessuno e centomila e senso della disgregazione dell'iohttps://it.wikiversity.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila_(superiori)#Uno,_nessuno_e_centomila_e_senso_della_disgregazione_dell'ioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Uno,_nessuno_e_centomila_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Fisiologia dei recettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dei_recettoriI recettori sensoriali sono dispositivi specializzati capaci di operare un processo di [cioè di trasformare una forma di energia] (proveniente dall'ambiente) in un'altra (elettrica o chimica).Struttura e classificazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dei_recettori#Struttura_e_classificazioniTrasduzione e Codificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dei_recettori#Trasduzione_e_CodificazioneMeccanocettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dei_recettori#MeccanocettoreUditohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dei_recettori#UditoEquilibriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dei_recettori#EquilibrioVisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fisiologia_dei_recettori#VisioneWikiversità: Note discorsive sul sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonarCon le note discorsive s'intendono fornire semplici informative sulle capacità operative e tattiche che il sonar consente al sottomarino.Descrizione dell’insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar#Descrizione_dell’insiemeI bersagli del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar#I_bersagli_del_sonarImportanza della localizzazione nella navigazione dei sottomarinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar#Importanza_della_localizzazione_nella_navigazione_dei_sottomariniVisualizzazione dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar#Visualizzazione_dei_bersagliDistanza e precisione di localizzazione di un bersaglio attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar#Distanza_e_precisione_di_localizzazione_di_un_bersaglio_attivoDistanza e precisione di localizzazione di un bersaglio passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar#Distanza_e_precisione_di_localizzazione_di_un_bersaglio_passivoRiferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar#RiferimentiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_discorsive_sul_sonar#BibliografiaWikiversità: Sonar per sottomarini classe Totihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_TotiI Sonar per la classe TOTI, apparati studiati e prodotti, in piccola serie, negli anni 60, nei laboratori della Soc. USEA in San Terenzo di Lerici (La Spezia); sono stati impiegati per la navigazione dei battelli fino al 1997 quando l'ultimo sottomarino della classe è stato radiato.Caratteristiche generali del sonar IP64https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#Caratteristiche_generali_del_sonar_IP64Vista d'insieme del Sonar IP64https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#Vista_d'insieme_del_Sonar_IP64Vista in dettaglio della collocazione delle basi acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#Vista_in_dettaglio_della_collocazione_delle_basi_acusticheCollegamenti tra basi idrofoniche e preamplificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#Collegamenti_tra_basi_idrofoniche_e_preamplificatoriFunzioni all'interno della consollehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#Funzioni_all'interno_della_consolleI circuiti di preamplificazione dei segnali idrofonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#I_circuiti_di_preamplificazione_dei_segnali_idrofoniciIl complesso dei fasci preformati in alta frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#Il_complesso_dei_fasci_preformati_in_alta_frequenzaComplesso di puntamento manuale dei bersagli attivi con compensatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#Complesso_di_puntamento_manuale_dei_bersagli_attivi_con_compensatoreUnità di potenza per la trasmissione ad impulsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#Unità_di_potenza_per_la_trasmissione_ad_impulsiLa consolle di comando e controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#La_consolle_di_comando_e_controlloNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Toti#BibliografiaWikiversità: Sonar di emergenza FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza_FALCONIl sonar FALCON (Fasci Acustici per Localizzazione a Coerenza d’Onda Naturale)Descrizione dell'insieme e schema a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza_FALCON#Descrizione_dell'insieme_e_schema_a_blocchiVisualizzazione dei bersagli idrofonici sullo schermo del P.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza_FALCON#Visualizzazione_dei_bersagli_idrofonici_sullo_schermo_del_P.C.Vista del prototipo di laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza_FALCON#Vista_del_prototipo_di_laboratorioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza_FALCON#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza_FALCON#BibliografiaWikiversità: Sonar per sottomarini classe U212https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_U212I Sonar per i sottomarini italiani classe U212 sono stati studiati e prodotti in Germania dalla Atlas Werke Elektronik per il sistema d'arma dei seguenti battelli:Caratteristiche generali delle componenti acustiche di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_U212#Caratteristiche_generali_delle_componenti_acustiche_di_scopertaGeometrie delle basi acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_U212#Geometrie_delle_basi_acusticheBande di frequenze di ricezione e portate conseguentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_U212#Bande_di_frequenze_di_ricezione_e_portate_conseguentiSchema a blocchi della struttura sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_U212#Schema_a_blocchi_della_struttura_sonarNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_U212#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_U212#BibliografiaWikiversità: Studio della direttività delle basi idrofoniche rettilinee in banda di frequenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee_in_banda_di_frequenzeLo studio della caratteristica di direttività R ( \alpha ) fa parte del progetto del sonar e della valutazione delle portate di scoperta.L'algoritmo di calcolo R(alfa) in banda di frequenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee_in_banda_di_frequenze#L'algoritmo_di_calcolo_R(alfa)_in_banda_di_frequenzeModalità di computazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee_in_banda_di_frequenze#Modalità_di_computazioneIl software di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee_in_banda_di_frequenze#Il_software_di_calcoloEsempi di dimensionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee_in_banda_di_frequenze#Esempi_di_dimensionamentoImpostazione softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee_in_banda_di_frequenze#Impostazione_softwareDisponibile il file di calcolo in formato eseguibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee_in_banda_di_frequenze#Disponibile_il_file_di_calcolo_in_formato_eseguibileNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee_in_banda_di_frequenze#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_della_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee_in_banda_di_frequenze#BibliografiaWikiversità: Sonar d'emergenza FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_d%27emergenza_FALCONLo svolgimento della presente lezione mira allo studio della teoria relativa al progetto del sonar di emergenza FALCON: sistema sonar a fasci acustici per localizzazione a coerenza d’onda naturale, sviluppato nell’anno 2002, presso l’Arsenale Militare di La Spezia.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_d%27emergenza_FALCON#BibliografiaWikiversità: Impostazione tecnica del sonar FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCONLa presente lezione mostra in dettaglio le caratteristiche tecniche di progetto del sonar FALCON.L’acronimo FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON#L’acronimo_FALCONVantaggi del sonar FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON#Vantaggi_del_sonar_FALCONStruttura del FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON#Struttura_del_FALCONFunzionamento di principio del sonar FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON#Funzionamento_di_principio_del_sonar_FALCONL'impiego delle matrici di correlazione per i fasci preformati del FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON#L'impiego_delle_matrici_di_correlazione_per_i_fasci_preformati_del_FALCONPannello comandi e presentazione videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON#Pannello_comandi_e_presentazione_videoVista del prototipo FALCON nel laboratorio della sezione E.A. dell'arsenale MMI di La Speziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON#Vista_del_prototipo_FALCON_nel_laboratorio_della_sezione_E.A._dell'arsenale_MMI_di_La_SpeziaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_tecnica_del_sonar_FALCON#BibliografiaWikiversità: Quantità più piccole: i numeri decimali (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)Per numeri decimali, aggettivo che va bene per tutti i numeri nel nostro sistema di numerazione, in questa lezione intendiamo i numeri, o quelle parti di un valore indicato da un numero, più piccoli dell'unità, che si scrivono dopo la virgola, e nelle calcolatrici dopo il punto.Quantità minori di una unitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Quantità_minori_di_una_unitàSignificato e scrittura dei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Significato_e_scrittura_dei_numeri_decimaliEsercizi per capire la scrittura dei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_scrittura_dei_numeri_decimaliEsercizi per imparare la scrittura dei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_la_scrittura_dei_numeri_decimaliOperazioni con i numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Operazioni_con_i_numeri_decimaliAddizione e sottrazione di numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Addizione_e_sottrazione_di_numeri_decimaliEsercizi per capire addizione e sottrazione dei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_addizione_e_sottrazione_dei_numeri_decimaliMoltiplicazione nei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Moltiplicazione_nei_numeri_decimaliEsercizi per capire la moltiplicazione dei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_moltiplicazione_dei_numeri_decimaliMoltiplicazione per 10, 100...https://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Moltiplicazione_per_10,_100...Esercizi per capire la moltiplicazione per 10, 100... dei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_moltiplicazione_per_10,_100..._dei_numeri_decimaliMoltiplicazione per 0,1, 0,01...https://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Moltiplicazione_per_0,1,_0,01...Esercizi per capire la moltiplicazione per 0,1, 0,01... dei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_moltiplicazione_per_0,1,_0,01..._dei_numeri_decimaliLa divisione tra decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#La_divisione_tra_decimaliEsercizi per capire la divisione dei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_divisione_dei_numeri_decimaliDividendo decimalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Dividendo_decimaleDivisore decimalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Divisore_decimaleApprossimazioni dei numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Approssimazioni_dei_numeri_decimaliApprossimare per difetto, troncare i numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Approssimare_per_difetto,_troncare_i_numeri_decimaliApprossimare per eccesso i numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Approssimare_per_eccesso_i_numeri_decimaliCome approssimare i numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Come_approssimare_i_numeri_decimaliEsercizi per capire i numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_i_numeri_decimaliEsercizi per imparare i numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_i_numeri_decimaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quantit%C3%A0_pi%C3%B9_piccole:_i_numeri_decimali_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Calcolatore dei parametri probabilistici del sonar (curve ROC)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_probabilistici_del_sonar_(curve_ROC)Nel calcolo delle portate di scoperta del sonar sono impiegate le curve ROC (Receiver Operating Characteristic, anche note come Relative Operating Characteristic) per la valutazione del parametro d = f[ p(D), p (FA) ] che è una delle variabili che concorrono nel computo del differenziale di riconoscimento:Utilizzo delle curve ROC per la determinazione della variabile dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_probabilistici_del_sonar_(curve_ROC)#Utilizzo_delle_curve_ROC_per_la_determinazione_della_variabile_dUna delle soluzioni del problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_probabilistici_del_sonar_(curve_ROC)#Una_delle_soluzioni_del_problemaLe routine di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_probabilistici_del_sonar_(curve_ROC)#Le_routine_di_calcoloEsempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_probabilistici_del_sonar_(curve_ROC)#Esempio_di_calcoloIl listato della routine di calcolo in Visual Basichttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_probabilistici_del_sonar_(curve_ROC)#Il_listato_della_routine_di_calcolo_in_Visual_BasicNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_probabilistici_del_sonar_(curve_ROC)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_probabilistici_del_sonar_(curve_ROC)#BibliografiaWikiversità: Calcolatore Sonarmathhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_SonarmathIl SONARMATH è un programma di calcolo dei parametri acustici del sonar.Sonarmath: Primo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Primo_esercizioSonarmath: Secondo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Secondo_esercizioSonarmath: Terzo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Terzo_esercizioSonarmath: Quarto eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Quarto_esercizioSonarmath: Quinto eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Quinto_esercizioSonarmath: Sesto eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Sesto_esercizioSonarmath: Settimo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Settimo_esercizioSonarmath: Ottavo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Ottavo_esercizioSonarmath: Nono eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Nono_esercizioSonarmath: Decimo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#Sonarmath:_Decimo_esercizioBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Sonarmath#BibliografiaWikiversità: Calcolatore Corrmathhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_CorrmathIl CORRMATH è uno strumento software per il calcolo e la presentazione grafica delle funzioni di correlazione impiegate nell'elaborazione dei segnali sonar.Selettori di processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Selettori_di_processoEsercizi grafico numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Esercizi_grafico_numericiCorrmath: Primo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Corrmath:_Primo_esercizioCorrmath: Secondo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Corrmath:_Secondo_esercizioCorrmath: Terzo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Corrmath:_Terzo_esercizioCorrmath: Quarto eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Corrmath:_Quarto_esercizioCorrmath: Quinto eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Corrmath:_Quinto_esercizioCorrmath: Sesto eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Corrmath:_Sesto_esercizioCorrmath: Settimo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Corrmath:_Settimo_esercizioCorrmath: Ottavo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Corrmath:_Ottavo_esercizioCorrmath: Ripetizione del quarto esercizio per la misura della risoluzione angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#Corrmath:_Ripetizione_del_quarto_esercizio_per_la_misura_della_risoluzione_angolareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_Corrmath#BibliografiaWikiversità: Sonar per sottomarini classe Saurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_SauroGli apparati sonar identificati con la sigla IPD70S Questi apparati sono derivati dai modelli IP64 con l'implementazione dei sistemi di correlazione., studiati e prodotti negli anni '70 presso i laboratori della Soc.Caratteristiche generali del sonar IPD70Shttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#Caratteristiche_generali_del_sonar_IPD70SVista d'insieme del Sonar IPD70Shttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#Vista_d'insieme_del_Sonar_IPD70SVista in dettaglio della collocazione delle basi acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#Vista_in_dettaglio_della_collocazione_delle_basi_acusticheFunzioni all'interno del cofano ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#Funzioni_all'interno_del_cofano_ricevitoreI circuiti di preamplificazione presenti nel ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#I_circuiti_di_preamplificazione_presenti_nel_ricevitoreIl complesso fasci preformati di bassa frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#Il_complesso_fasci_preformati_di_bassa_frequenzaIl complesso fasci preformati in alta frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#Il_complesso_fasci_preformati_in_alta_frequenzaComplesso di puntamento manuale a compensatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#Complesso_di_puntamento_manuale_a_compensatoreUnità di potenza per trasmissione impulsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#Unità_di_potenza_per_trasmissione_impulsiLa consolle di comando e controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#La_consolle_di_comando_e_controlloNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_classe_Sauro#BibliografiaWikiversità: Base idrofonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Base_idrofonicaUna base idrofonica è l'insieme d'idrofoni collocati all'esterno di un sottomarino ed è parte essenziale del sonar.La funzione R (alfa) per una base idrofonica rettilineahttps://it.wikiversity.org/wiki/Base_idrofonica#La_funzione_R_(alfa)_per_una_base_idrofonica_rettilineaLa funzione G (f) per una base idrofonica rettilineahttps://it.wikiversity.org/wiki/Base_idrofonica#La_funzione_G_(f)_per_una_base_idrofonica_rettilineaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Base_idrofonica#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Base_idrofonica#BibliografiaWikiversità: Dimensionamento delle basi idrofoniche rettilineehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_delle_basi_idrofoniche_rettilineeIl dimensionamento delle basi idrofoniche rettilinee è fondamentale nel progetto del sonar e nella valutazione delle portate di scoperta.Impostazione del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Impostazione_del_softwareEsempio di dimensionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Esempio_di_dimensionamentoDisponibile il file di calcolo in formato eseguibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Disponibile_il_file_di_calcolo_in_formato_eseguibileNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#BibliografiaWikiversità: Cortine idrofoniche cilindrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindricheLe cortine idrofoniche cilindriche sono un insieme d'idrofoni (base idrofonica) disposti secondo la superficie di un cilindro in modo che possano ricevere le onde acustiche in ugual modo per tutti i 360° dell’orizzonte.Le caratteristiche di direttività delle basi cilindrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche#Le_caratteristiche_di_direttività_delle_basi_cilindricheLa direttività naturale Caratteristica intrinseca del gruppo d'idrofoni di una cortina idrofonica circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche#La_direttività_naturale_Caratteristica_intrinseca_del_gruppo_d'idrofoni_di_una_cortina_idrofonica_circolareLa direttività artificiale Caratteristica indotta dal'inserimento di elementi esterni (strutture di ritardo) di una cortina idrofonica circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche#La_direttività_artificiale_Caratteristica_indotta_dal'inserimento_di_elementi_esterni_(strutture_di_ritardo)_di_una_cortina_idrofonica_circolareEsempio di risultati con calcolo automaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche#Esempio_di_risultati_con_calcolo_automaticoPonderazione delle ampiezze delle tensioni idrofonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche#Ponderazione_delle_ampiezze_delle_tensioni_idrofonicheLa funzione di ponderazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche#La_funzione_di_ponderazioneGuadagno di direttività della cortina circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche#Guadagno_di_direttività_della_cortina_circolareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cortine_idrofoniche_cilindriche#BibliografiaWikiversità: Direttività della base idrofonica conforme del sottomarino Saurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_della_base_idrofonica_conforme_del_sottomarino_SauroLa direttività della base idrofonica del sottomarino Sauro caratterizza la capacità del sonar IPD70S nella scoperta di bersagli che emettono rumore in mare.Geometrie della base conformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_della_base_idrofonica_conforme_del_sottomarino_Sauro#Geometrie_della_base_conformeVariazione del guadagno della base in funzione della direzione di puntamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_della_base_idrofonica_conforme_del_sottomarino_Sauro#Variazione_del_guadagno_della_base_in_funzione_della_direzione_di_puntamentoCurve di direttività calcolatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_della_base_idrofonica_conforme_del_sottomarino_Sauro#Curve_di_direttività_calcolateCalcolo approssimato delle caratteristiche di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_della_base_idrofonica_conforme_del_sottomarino_Sauro#Calcolo_approssimato_delle_caratteristiche_di_direttivitàNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_della_base_idrofonica_conforme_del_sottomarino_Sauro#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_della_base_idrofonica_conforme_del_sottomarino_Sauro#BibliografiaWikiversità: Sistemi sonar super direttivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_sonar_super_direttiviI sistemi super direttivi sono stati studiati per la sorveglianza delle basi navali al fine di scongiurare l’intrusione di semoventi ostili, sottomarini e mezzi di superficie.Risoluzione angolare di una base idrofonica super direttivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_sonar_super_direttivi#Risoluzione_angolare_di_una_base_idrofonica_super_direttivaLa lunghezza e la frequenza di lavoro delle basi idrofoniche super direttivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_sonar_super_direttivi#La_lunghezza_e_la_frequenza_di_lavoro_delle_basi_idrofoniche_super_direttiveElaborazioni numeriche e grafiche introduttivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_sonar_super_direttivi#Elaborazioni_numeriche_e_grafiche_introduttiveLa soluzione del problema relativo alla determinazione della distanza d tra i due idrofoni della base super direttivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_sonar_super_direttivi#La_soluzione_del_problema_relativo_alla_determinazione_della_distanza_d_tra_i_due_idrofoni_della_base_super_direttivaVerifica grafica del processo di calcolo della distanza dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_sonar_super_direttivi#Verifica_grafica_del_processo_di_calcolo_della_distanza_dAlgoritmo per ricezione in correlazione nella banda F_1 - F_2https://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_sonar_super_direttivi#Algoritmo_per_ricezione_in_correlazione_nella_banda_F_1_-_F_2Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_sonar_super_direttivi#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_sonar_super_direttivi#BibliografiaWikiversità: Trasformazione delle caratteristiche di direttività del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_caratteristiche_di_direttivit%C3%A0_del_sonarLa trasformazione delle caratteristiche di direttività, rilevate sul campo o calcolate con algoritmi trascendenti, si rende indispensabile quando, disponendo di dati tabellari o funzioni molto complesse, sia necessario eseguire su di esse sviluppi di analisi matematica.Per sviluppi di analisi matematica s’intendono operazioni di derivazione, integrazione, ricerca dei massimi o minimi, trasformate secondo Fourier od altre..La caratteristica di direttività e sue trasformazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_caratteristiche_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#La_caratteristica_di_direttività_e_sue_trasformazioniDirettività misurata con rilievi sul campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_caratteristiche_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Direttività_misurata_con_rilievi_sul_campoDirettività calcolata con l'algoritmo di Stenzelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_caratteristiche_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Direttività_calcolata_con_l'algoritmo_di_StenzelLa funzione gaussianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_caratteristiche_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#La_funzione_gaussianaAdattamento della funzione gaussiana alla direttività per punti discretihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_caratteristiche_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Adattamento_della_funzione_gaussiana_alla_direttività_per_punti_discretiAdattamento della funzione gaussiana alla direttività di Stenzelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_caratteristiche_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Adattamento_della_funzione_gaussiana_alla_direttività_di_StenzelNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_caratteristiche_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_caratteristiche_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#BibliografiaWikiversità: Rifasamento dei trasduttori elettroacustici del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifasamento_dei_trasduttori_elettroacustici_del_sonarIl rifasamento dei trasduttori elettroacustici prevede il calcolo dei componenti accessori ad un trasduttore affinché questo presenti al generatore, per una frequenza stabilita, una resistenza pura.Necessità del rifasamento dei trasduttori elettroacusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifasamento_dei_trasduttori_elettroacustici_del_sonar#Necessità_del_rifasamento_dei_trasduttori_elettroacusticiDettagli sulla composizione della base acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifasamento_dei_trasduttori_elettroacustici_del_sonar#Dettagli_sulla_composizione_della_base_acusticaDati del trasduttore Tompilzhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifasamento_dei_trasduttori_elettroacustici_del_sonar#Dati_del_trasduttore_TompilzTrasformazione serie parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifasamento_dei_trasduttori_elettroacustici_del_sonar#Trasformazione_serie_paralleloTrasformatore di adattamento al generatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifasamento_dei_trasduttori_elettroacustici_del_sonar#Trasformatore_di_adattamento_al_generatoreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifasamento_dei_trasduttori_elettroacustici_del_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rifasamento_dei_trasduttori_elettroacustici_del_sonar#BibliografiaWikiversità: Portata di scoperta del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_di_scoperta_del_sonarLa portata di scoperta di un sonar indica in generale la probabile distanza alla quale un sonar può scoprire un bersaglio. La portata di scoperta non è un dato certo ma una previsione a carattere probabilistico.Validità dei calcoli di portatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_di_scoperta_del_sonar#Validità_dei_calcoli_di_portataCalcoloIl calcolo presuppone che il sistema ricevente della conponente passiva del sonar in correlazione. della portata di un sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_di_scoperta_del_sonar#CalcoloIl_calcolo_presuppone_che_il_sistema_ricevente_della_conponente_passiva_del_sonar_in_correlazione._della_portata_di_un_sonar_passivoMetodi di calcolo della portata di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_di_scoperta_del_sonar#Metodi_di_calcolo_della_portata_di_scopertaEsempio di calcolo Il calcolo presuppone che il sistema ricevente della conpèonente passiva del sonar si in correlazione. con il metodo graficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_di_scoperta_del_sonar#Esempio_di_calcolo_Il_calcolo_presuppone_che_il_sistema_ricevente_della_conpèonente_passiva_del_sonar_si_in_correlazione._con_il_metodo_graficoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_di_scoperta_del_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_di_scoperta_del_sonar#BibliografiaWikiversità: Esame della portata di scoperta del sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_della_portata_di_scoperta_del_sonar_passivoLa determinazione della portata di scoperta L'esame è condotto su due linee diverse di valutazione; la linea grafica, utilizzata fino al 1960 e la linea di calcolo iterativo resa possibile dall'impiego del computer. del sonar passivo è indispensabile, nelle fasi di progettazione dei sonar, al fine di indirizzare al meglio le operazioni di scelta delle componenti bagnate dell'apparato.Il pannello di controllo del calcolatore implementato sul P.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Esame_della_portata_di_scoperta_del_sonar_passivo#Il_pannello_di_controllo_del_calcolatore_implementato_sul_P.C.Impostazione del software sorgente per l'implementazione del calcolatore su P.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Esame_della_portata_di_scoperta_del_sonar_passivo#Impostazione_del_software_sorgente_per_l'implementazione_del_calcolatore_su_P.C.Esempio di valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_della_portata_di_scoperta_del_sonar_passivo#Esempio_di_valutazioneOsservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_della_portata_di_scoperta_del_sonar_passivo#OsservazioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_della_portata_di_scoperta_del_sonar_passivo#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_della_portata_di_scoperta_del_sonar_passivo#BibliografiaWikiversità: Analisi della propagazione del suono per il sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_propagazione_del_suono_per_il_sonarL’analisi della propagazione del suono per il sonar mira alla determinazione dei livelli d'attenuazione dei segnali emessi dai semoventi navali, livelli necessari per la valutazione delle portate di scoperta del sonar.Impostazione del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_propagazione_del_suono_per_il_sonar#Impostazione_del_softwareEsempio di analisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_propagazione_del_suono_per_il_sonar#Esempio_di_analisiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_propagazione_del_suono_per_il_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_della_propagazione_del_suono_per_il_sonar#BibliografiaWikiversità: Forme lineari delle equazioni di portata per il sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_lineari_delle_equazioni_di_portata_per_il_sonarLe forme lineari delle equazioni di portata consentono una più facile interpretazione dei legami tra le variabili che sono coinvolte nei calcoli specifici, al contrario delle analoghe di tipo logaritmoLe forme logaritmiche esprimono le grandezza in decibel con il vantaggio di sviluppare tutte le formule in somme e/o sottrazioni ma non consentono alle formule stesse di essere perspicue. normalmente impiegate per le stime delle portate di scoperta del sonar.Il sistema logaritmico per il calcolo della portata di un sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_lineari_delle_equazioni_di_portata_per_il_sonar#Il_sistema_logaritmico_per_il_calcolo_della_portata_di_un_sonar_passivoEsplicitazione in termini lineari della prima equazione del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_lineari_delle_equazioni_di_portata_per_il_sonar#Esplicitazione_in_termini_lineari_della_prima_equazione_del_sistemaEsplicitazione in termini lineari della seconda equazione del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_lineari_delle_equazioni_di_portata_per_il_sonar#Esplicitazione_in_termini_lineari_della_seconda_equazione_del_sistemaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_lineari_delle_equazioni_di_portata_per_il_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Forme_lineari_delle_equazioni_di_portata_per_il_sonar#BibliografiaWikiversità: Risoluzione angolare nella scoperta sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nella_scoperta_sonarLa risoluzione angolare nella scoperta sonar indica la capacità del sistema elettroacustico di rilevamento di distinguere angolarmente la posizione di due bersagli molto vicini tra loro.Convenzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nella_scoperta_sonar#ConvenzioniCaratteristica di direttività presa a modellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nella_scoperta_sonar#Caratteristica_di_direttività_presa_a_modelloPresentazione di curve distintive di due bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nella_scoperta_sonar#Presentazione_di_curve_distintive_di_due_bersagliL'ampiezza della curva d'interpolazione delle due caratteristiche di figura 3https://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nella_scoperta_sonar#L'ampiezza_della_curva_d'interpolazione_delle_due_caratteristiche_di_figura_3La risoluzione angolare tra bersagli con diverso livello di pressione acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nella_scoperta_sonar#La_risoluzione_angolare_tra_bersagli_con_diverso_livello_di_pressione_acusticaOsservazioni sulle computazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nella_scoperta_sonar#Osservazioni_sulle_computazioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nella_scoperta_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nella_scoperta_sonar#BibliografiaWikiversità: Effetti della scia dei semoventi navali nella scoperta sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_scia_dei_semoventi_navali_nella_scoperta_sonarL'analisi degli effetti della scia dei semoventi navali nella scoperta sonarEffetti della sciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_scia_dei_semoventi_navali_nella_scoperta_sonar#Effetti_della_sciaIl comportamento della sciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_scia_dei_semoventi_navali_nella_scoperta_sonar#Il_comportamento_della_sciaL'effetto della scia sulla scoperta dei bersagli con il sonar attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_scia_dei_semoventi_navali_nella_scoperta_sonar#L'effetto_della_scia_sulla_scoperta_dei_bersagli_con_il_sonar_attivoLa forza della scia e il riverberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_scia_dei_semoventi_navali_nella_scoperta_sonar#La_forza_della_scia_e_il_riverberoValutazione dell'intensità del riverberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_scia_dei_semoventi_navali_nella_scoperta_sonar#Valutazione_dell'intensità_del_riverberoI meccanismi che generano la sciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_scia_dei_semoventi_navali_nella_scoperta_sonar#I_meccanismi_che_generano_la_sciaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_scia_dei_semoventi_navali_nella_scoperta_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_scia_dei_semoventi_navali_nella_scoperta_sonar#BibliografiaWikiversità: Collimazione dei bersagli mediante trasformata di Hilberthttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_dei_bersagli_mediante_trasformata_di_HilbertLa collimazione dei bersagli mediante trasformata di Hilbert è realizzata con un sistema di puntamento sonar in grado di determinare con precisione sia la posizione angolare di un bersaglio navale, sia l'indicazione delle sue accostate. Da un punto di vista tattico è importante stabilire se il bersaglio collimato accosta a destra o sinistra.Le funzioni di correlazione e la trasformata di Hilberthttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_dei_bersagli_mediante_trasformata_di_Hilbert#Le_funzioni_di_correlazione_e_la_trasformata_di_HilbertLa soluzione hardware per la trasformazione di C(\tau) in HC (\tau)https://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_dei_bersagli_mediante_trasformata_di_Hilbert#La_soluzione_hardware_per_la_trasformazione_di_C(\tau)_in_HC_(\tau)Alcune applicazioni della HC(τ)https://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_dei_bersagli_mediante_trasformata_di_Hilbert#Alcune_applicazioni_della_HC(τ)Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_dei_bersagli_mediante_trasformata_di_Hilbert#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_dei_bersagli_mediante_trasformata_di_Hilbert#BibliografiaWikiversità: Cifra di merito del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonarLa cifra di merito del sonar, indicata con la sigla CM , rappresenta il massimo valore della perdita di trasmissione che consente la scoperta di una sorgente acustica, d'intensità prefissata, con le desiderate probabilità di rivelazione (Priv.) e di falso allarme (Pfa.Algoritmi per il calcolo della CM di un sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Algoritmi_per_il_calcolo_della_CM_di_un_sonar_passivoDefinizione degli algoritmihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Definizione_degli_algoritmiAnalogiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#AnalogieComportamento della CM in funzione delle sue variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Comportamento_della_CM_in_funzione_delle_sue_variabiliConsiderazioni numeriche sulla CMLe procedure per le computazioni delle portate di scoperta fanno riferimento alle seguenti variabili: f1https://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Considerazioni_numeriche_sulla_CMLe_procedure_per_le_computazioni_delle_portate_di_scoperta_fanno_riferimento_alle_seguenti_variabili:_f1Sonar passivo installato su di un battello idealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Sonar_passivo_installato_su_di_un_battello_idealeSonar passivo installato su di un battello realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Sonar_passivo_installato_su_di_un_battello_realeBattello reale con base ricevente avente alcuni sensori in avariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Battello_reale_con_base_ricevente_avente_alcuni_sensori_in_avariaOsservazioni sul binomio ( NL-DI )https://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Osservazioni_sul_binomio_(_NL-DI_)Sui valori della funzione khttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Sui_valori_della_funzione_kSistema di misura per Nm ; (NL - DI) e calcolo di khttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Sistema_di_misura_per_Nm_;_(NL_-_DI)_e_calcolo_di_kProcedura di misura del k in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Procedura_di_misura_del_k_in_mareCenni storicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#Cenni_storiciNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_del_sonar#BibliografiaWikiversità: Impostazione della soglia di rivelazione del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_della_soglia_di_rivelazione_del_sonarImpostazione della soglia di rivelazione del sonar è il termine adottato per l'applicazione, da parte del software di calcolo o dell'operatore al sonar, di un criterio di decisione secondo il quale tutti i segnaliPer segnali s’intendono le emissioni acustiche dei semoventi navali e/o disturbiPer disturbi s’intendono le perturbazioni acustiche dovute allo stato dl mare ed altre cause. ricevuti, che superano un livello d'ampiezza stabilito, sono dati acquisiti mentre tutti i segnali e/o disturbi che non la superano sono ignorati.Visualizzatore per la tecnica della sogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_della_soglia_di_rivelazione_del_sonar#Visualizzatore_per_la_tecnica_della_sogliaDipendenza della probabilità di scoperta e di falso allarme dal rapporto S/Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_della_soglia_di_rivelazione_del_sonar#Dipendenza_della_probabilità_di_scoperta_e_di_falso_allarme_dal_rapporto_S/NSimulazioni al P.C. dell'effetto sogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_della_soglia_di_rivelazione_del_sonar#Simulazioni_al_P.C._dell'effetto_sogliaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_della_soglia_di_rivelazione_del_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Impostazione_della_soglia_di_rivelazione_del_sonar#BibliografiaWikiversità: Probabilità di contatto e tempo di osservazione nel sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_contatto_e_tempo_di_osservazione_nel_sonarLa probabilità di contatto e di osservazione nel sonar sono legate alle variabili probabilistiche Priv. e Pfa.Dipendenza della coppia Priv. e Pfa. dal rapporto (Si/Ni)https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_contatto_e_tempo_di_osservazione_nel_sonar#Dipendenza_della_coppia_Priv._e_Pfa._dal_rapporto_(Si/Ni)Curva di variabilità del parametro d funzione di (Si/Ni)https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_contatto_e_tempo_di_osservazione_nel_sonar#Curva_di_variabilità_del_parametro_d_funzione_di_(Si/Ni)La funzione dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_contatto_e_tempo_di_osservazione_nel_sonar#La_funzione_dNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_contatto_e_tempo_di_osservazione_nel_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_contatto_e_tempo_di_osservazione_nel_sonar#BibliografiaWikiversità: Probabilità di scoperta idrofonica del sonar a banda largahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_largaLe problematiche relative alla probabilità di scoperta idrofonica del sonar a banda larga implicano la marcata differenza tra le probabilità di scoperta, Priv, di bersagli che navigano alla stessa distanza dal punto d'ascolto del sonar.Sul sonar a larga bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga#Sul_sonar_a_larga_bandaVariabili acustiche necessarie per l'esame dell'argomentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga#Variabili_acustiche_necessarie_per_l'esame_dell'argomentoCircuito per la simulazione del comportamento del suono in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga#Circuito_per_la_simulazione_del_comportamento_del_suono_in_mareLivelli acustici simulati: Il rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga#Livelli_acustici_simulati:_Il_rumore_del_mareLivelli acustici simulati: Il rumore dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga#Livelli_acustici_simulati:_Il_rumore_dei_bersagliConfronto tra i livelli acustici simulatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga#Confronto_tra_i_livelli_acustici_simulatiIncidenza del rapporto Si/Ni sulla probabilità di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga#Incidenza_del_rapporto_Si/Ni_sulla_probabilità_di_scopertaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_idrofonica_del_sonar_a_banda_larga#BibliografiaWikiversità: Fasci preformatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformatiI fasci preformati sono una struttura hardware o software da implementare nel sonar affinché con esso si possano scoprire i bersagli Agli inizi della II guerra mondiale per scoprire i bersagli con il sonar si faceva ruotare meccanicamente una piccola base acustica, e con essa la sua caratteristica di direttività nell'arco dei 360°; in un secondo tempo, con particolari sistemi si ruotava artificialmente il fascio di direttività della base lasciando la stessa ferma. Operazioni che per la ricerca su tutto l'arco dell'orizzonte richiedevano molto tempo.Struttura a fasci preformati in hardware (processo di correlazione)https://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati#Struttura_a_fasci_preformati_in_hardware_(processo_di_correlazione)Fasci preformati e caratteristica di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati#Fasci_preformati_e_caratteristica_di_direttivitàStruttura a fasci preformati in softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati#Struttura_a_fasci_preformati_in_softwareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati#BibliografiaWikiversità: Valutazione della portata di scoperta del sonar attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_portata_di_scoperta_del_sonar_attivoL'analisi della portata di scoperta La valutazione è condotta su due linee diverse; la linea grafica, utilizzata fino al 1960, e la linea di calcolo iterativo resa possibile dall'impiego del computer. del sonar attivo è indispensabile, nelle fasi di progettazione dei sonar, al fine di indirizzare al meglio le operazioni di scelta delle componenti bagnate e della potenza di trasmissione dell'apparato.Il pannello di controllo del sistema di valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_portata_di_scoperta_del_sonar_attivo#Il_pannello_di_controllo_del_sistema_di_valutazioneImpostazione del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_portata_di_scoperta_del_sonar_attivo#Impostazione_del_softwareEsempio di valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_portata_di_scoperta_del_sonar_attivo#Esempio_di_valutazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_portata_di_scoperta_del_sonar_attivo#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_della_portata_di_scoperta_del_sonar_attivo#BibliografiaWikiversità: Forza del bersaglio nella scoperta sonar attivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attivaLa forza del bersaglio nella scoperta sonar attiva è l'entità della riflessione dei corpi immersi in mare a seguito della loro intercettazione di impulsi acustici.La forza del bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#La_forza_del_bersaglioIl Target Strength delle forme regolari -la sfera-https://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#Il_Target_Strength_delle_forme_regolari_-la_sfera-Il Target Strength delle forme regolari -il cilindro-https://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#Il_Target_Strength_delle_forme_regolari_-il_cilindro-Esempio della misura del Target Strength di una struttura irregolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#Esempio_della_misura_del_Target_Strength_di_una_struttura_irregolareBersagli sinteticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#Bersagli_sinteticiEsposizione sintetica dei parametri che caratterizzano la funzionalità di un risponditore:https://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#Esposizione_sintetica_dei_parametri_che_caratterizzano_la_funzionalità_di_un_risponditore:Azioni a terra prima del lancio:https://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#Azioni_a_terra_prima_del_lancio:Operatività in navigazione:https://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#Operatività_in_navigazione:Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Forza_del_bersaglio_nella_scoperta_sonar_attiva#BibliografiaWikiversità: Effetti della cavitazione nell'impiego del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_cavitazione_nell%27impiego_del_sonarTra gli elementi che possono creare difficoltà durante l'impiego del sonar vi sono gli effetti della cavitazione.Quantizzazione del fenomeno della cavitazione (valutazione orientativa della potenza acustica Wac)https://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_cavitazione_nell%27impiego_del_sonar#Quantizzazione_del_fenomeno_della_cavitazione_(valutazione_orientativa_della_potenza_acustica_Wac)Calcolo del guadagno di direttività DI della base acustica d'emissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_cavitazione_nell%27impiego_del_sonar#Calcolo_del_guadagno_di_direttività_DI_della_base_acustica_d'emissioneLa cavitazione e la variabile LIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_cavitazione_nell%27impiego_del_sonar#La_cavitazione_e_la_variabile_LIValutazione del massimo valore di SL nel caso di emissione sonar da sottomarino (dati orientativi)https://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_cavitazione_nell%27impiego_del_sonar#Valutazione_del_massimo_valore_di_SL_nel_caso_di_emissione_sonar_da_sottomarino_(dati_orientativi)Valutazione del massimo valore di LI nel caso di emissione sonar da nave di superficie (dati orientativi)https://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_cavitazione_nell%27impiego_del_sonar#Valutazione_del_massimo_valore_di_LI_nel_caso_di_emissione_sonar_da_nave_di_superficie_(dati_orientativi)Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_cavitazione_nell%27impiego_del_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Effetti_della_cavitazione_nell%27impiego_del_sonar#BibliografiaWikiversità: Misura della velocità di un bersaglio sonar tramite l'effetto Dopplerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_DopplerLa misura della velocitàVedi G. Pazienza, pagine 314, 317 di un bersaglio sonar tramite l'effetto Doppler si avvale delle variazioni di frequenza dell'eco.Condizioni operative nella scoperta sonar con il metodo dell'ecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Condizioni_operative_nella_scoperta_sonar_con_il_metodo_dell'ecoRapporto tra frequenza dell'impulso emesso dal sonar e frequenza dell'eco di ritornohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Rapporto_tra_frequenza_dell'impulso_emesso_dal_sonar_e_frequenza_dell'eco_di_ritornoSituazione statica dei semoventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Situazione_statica_dei_semoventiCalcolo della frequenza F_ dell'eco a causa dell'effetto Dopplerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Calcolo_della_frequenza_F_dell'eco_a_causa_dell'effetto_DopplerCalcolo della velocità Vb del bersaglio in allontanamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Calcolo_della_velocità_Vb_del_bersaglio_in_allontanamentoCalcolo della velocità Vb del bersaglio in avvicinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Calcolo_della_velocità_Vb_del_bersaglio_in_avvicinamentoCalcolo della velocità Vb del bersaglio con sottomarino e bersaglio in avvicinamento tra lorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Calcolo_della_velocità_Vb_del_bersaglio_con_sottomarino_e_bersaglio_in_avvicinamento_tra_loroCalcolo della velocità Vb del bersaglio con sottomarino e bersaglio in allontanamento tra lorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Calcolo_della_velocità_Vb_del_bersaglio_con_sottomarino_e_bersaglio_in_allontanamento_tra_loroCalcolo della velocità Vb del bersaglio con sottomarino e bersaglio su traiettorie inclinatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#Calcolo_della_velocità_Vb_del_bersaglio_con_sottomarino_e_bersaglio_su_traiettorie_inclinateNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_velocit%C3%A0_di_un_bersaglio_sonar_tramite_l%27effetto_Doppler#BibliografiaWikiversità: Funzione d'intercettazione del sonar degli impulsi emessi dai vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzione_d%27intercettazione_del_sonar_degli_impulsi_emessi_dai_vettoriLa funzione d’intercettazione del sonar degli impulsi emessi dai vettori (siluri filoguidati con ricerca attiva), è di notevole importanza per la navigazione dei sottomarini nelle fasi di sorveglianza o di attacco.Le portate di scoperta dell’intercettatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzione_d%27intercettazione_del_sonar_degli_impulsi_emessi_dai_vettori#Le_portate_di_scoperta_dell’intercettatoreLe variabili utilizzate nel calcolo delle portatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzione_d%27intercettazione_del_sonar_degli_impulsi_emessi_dai_vettori#Le_variabili_utilizzate_nel_calcolo_delle_portateEquazioni dell'intercettatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzione_d%27intercettazione_del_sonar_degli_impulsi_emessi_dai_vettori#Equazioni_dell'intercettatoreEsempio di calcolo della portata dell’intercettatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzione_d%27intercettazione_del_sonar_degli_impulsi_emessi_dai_vettori#Esempio_di_calcolo_della_portata_dell’intercettatoreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzione_d%27intercettazione_del_sonar_degli_impulsi_emessi_dai_vettori#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzione_d%27intercettazione_del_sonar_degli_impulsi_emessi_dai_vettori#BibliografiaWikiversità: Prototipi sonar per vettore A184https://it.wikiversity.org/wiki/Prototipi_sonar_per_vettore_A184La presente lezione tratta dei prototipi sonar per vettore A184, è relativa agli studi ed alle realizzazioni di campioni sviluppati presso la Soc. USEA nel 1967.Caratteristiche delle basi acustiche dell’ogivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prototipi_sonar_per_vettore_A184#Caratteristiche_delle_basi_acustiche_dell’ogivaDettagli della geometria della base acustica orizzontalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prototipi_sonar_per_vettore_A184#Dettagli_della_geometria_della_base_acustica_orizzontaleTecniche per il progetto dei fasci preformatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prototipi_sonar_per_vettore_A184#Tecniche_per_il_progetto_dei_fasci_preformatiLa portata di scoperta dell’ogiva acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prototipi_sonar_per_vettore_A184#La_portata_di_scoperta_dell’ogiva_acusticaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prototipi_sonar_per_vettore_A184#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prototipi_sonar_per_vettore_A184#BibliografiaWikiversità: Stato del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_del_mareDiscutendo sullo stato del mare ci si riferisce alle cause che provocano perturbazioni acustiche in mare e che, per loro natura, sono sempre presenti a diversi livelli, genericamente indicate come 'rumore del mare', queste creano significative riduzioni delle portate di scoperta dei sistemi sonar.Descrizione generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_del_mare#Descrizione_generaleRumore del mare in funzione del suo statohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_del_mare#Rumore_del_mare_in_funzione_del_suo_statoUtilizzo del diagrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_del_mare#Utilizzo_del_diagrammaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_del_mare#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_del_mare#BibliografiaWikiversità: Esame delle tensioni idrofoniche ricevute dal sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_delle_tensioni_idrofoniche_ricevute_dal_sonarL’esame delle tensioni idrofoniche ricevute dal Sonar richiede, anzitutto, un controllo visivo tramite oscilloscopio.Misura dell’ampiezza delle tensioni idrofonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_delle_tensioni_idrofoniche_ricevute_dal_sonar#Misura_dell’ampiezza_delle_tensioni_idrofonicheRelazioni tra valore efficace del rumore e distribuzione statistica dei picchi a carattere casualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_delle_tensioni_idrofoniche_ricevute_dal_sonar#Relazioni_tra_valore_efficace_del_rumore_e_distribuzione_statistica_dei_picchi_a_carattere_casualeLa curva gaussianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_delle_tensioni_idrofoniche_ricevute_dal_sonar#La_curva_gaussianaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_delle_tensioni_idrofoniche_ricevute_dal_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esame_delle_tensioni_idrofoniche_ricevute_dal_sonar#BibliografiaWikiversità: Rumori del mare e dei preamplificatori idrofonici del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_del_mare_e_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonarLe tensioni di rumore generate dai preamplificatori del sonar non devono superare quelle generate dagli idrofoni a causa del rumore del mare; soltanto in questo caso sarà possibile la scoperta di bersagli a grande distanza.Il rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_del_mare_e_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Il_rumore_del_mareUtilizzo del diagrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_del_mare_e_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Utilizzo_del_diagrammaIl preamplificatore idrofonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_del_mare_e_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Il_preamplificatore_idrofonicoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_del_mare_e_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_del_mare_e_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#BibliografiaWikiversità: Rumore delle navihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_delle_naviIl rumore delle navi è caratterizzato dalle emissioni di onde acustiche in mare da parte dei semoventi.Caratteristiche del rumore irradiato dalle navihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_delle_navi#Caratteristiche_del_rumore_irradiato_dalle_naviRumore delle navi dipendente dalla velocità di navigazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_delle_navi#Rumore_delle_navi_dipendente_dalla_velocità_di_navigazioneUtilizzo del diagrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_delle_navi#Utilizzo_del_diagrammaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_delle_navi#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_delle_navi#BibliografiaWikiversità: Valutazione del rumore del mare per le prestazioni del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_del_mare_per_le_prestazioni_del_sonarLa valutazione del rumore del mare mira alla determinazione dei livelli del disturbo che ostacolano la scoperta dei bersagli con il sonar.Impostazione del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_del_mare_per_le_prestazioni_del_sonar#Impostazione_del_softwareEsempio di valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_del_mare_per_le_prestazioni_del_sonar#Esempio_di_valutazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_del_mare_per_le_prestazioni_del_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_del_mare_per_le_prestazioni_del_sonar#BibliografiaWikiversità: Decremento della probabilità di scoperta sonar in funzione della distanza del bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Decremento_della_probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_in_funzione_della_distanza_del_bersaglioLa determinazione del decremento della probabilità di scoperta sonar in funzione della distanza del bersaglio è quel processo matematico che consente di valutare le incertezze della localizzazione in dipendenza dell'allontanamento del bersaglio da un punto a distanza stabilita.Il problema del calcolo della probabilità di scoperta Priv.https://it.wikiversity.org/wiki/Decremento_della_probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_in_funzione_della_distanza_del_bersaglio#Il_problema_del_calcolo_della_probabilità_di_scoperta_Priv.Determinazione della portata di scoperta di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Decremento_della_probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_in_funzione_della_distanza_del_bersaglio#Determinazione_della_portata_di_scoperta_di_riferimentoCalcolo della funzione dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Decremento_della_probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_in_funzione_della_distanza_del_bersaglio#Calcolo_della_funzione_dCalcolo della [[Differenziale di riconoscimento del sonar|funzione DThttps://it.wikiversity.org/wiki/Decremento_della_probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_in_funzione_della_distanza_del_bersaglio#Calcolo_della_[[Differenziale_di_riconoscimento_del_sonar|funzione_DTCalcolo della funzione Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Decremento_della_probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_in_funzione_della_distanza_del_bersaglio#Calcolo_della_funzione_RCalcolo della funzione Priv.https://it.wikiversity.org/wiki/Decremento_della_probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_in_funzione_della_distanza_del_bersaglio#Calcolo_della_funzione_Priv.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Decremento_della_probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_in_funzione_della_distanza_del_bersaglio#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Decremento_della_probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_in_funzione_della_distanza_del_bersaglio#BibliografiaWikiversità: Differenziale di riconoscimento del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_del_sonarIl differenziale di riconoscimento del sonar è un valore che quantizza la caratteristica principale di un apparato idrofonico ovvero la capacità di discriminare una sorgente acustica in mare quando questa sia coperta dal rumore ambiente.Il differenziale di riconoscimento standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_del_sonar#Il_differenziale_di_riconoscimento_standardCalcolo del differenziale di riconoscimento con le probabilità standardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_del_sonar#Calcolo_del_differenziale_di_riconoscimento_con_le_probabilità_standardDettagli e misure del \Deltahttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_del_sonar#Dettagli_e_misure_del_\DeltaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_del_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_del_sonar#BibliografiaWikiversità: Propagazione del suono in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_del_suono_in_mareLa propagazione del suono in mare è governata dalle leggi relative al transito dei segnali acustici nell'ambiente subacqueo.Attenuazione per divergenza sfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_del_suono_in_mare#Attenuazione_per_divergenza_sfericaAttenuazione per divergenza sferico cilindricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_del_suono_in_mare#Attenuazione_per_divergenza_sferico_cilindricaAttenuazione per assorbimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_del_suono_in_mare#Attenuazione_per_assorbimentoAttenuazione per anomalia termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_del_suono_in_mare#Attenuazione_per_anomalia_termicaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_del_suono_in_mare#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Propagazione_del_suono_in_mare#BibliografiaWikiversità: Fenomeni della riverberazione in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_della_riverberazione_in_mareI fenomeni della riverberazione in mare accompagnano le emissioni acustiche del sonar attivo generate per l’illuminazione impulsiva dei bersagli, sono caratterizzati da tre tipi particolari che si manifestano, sia isolatamente, sia contemporaneamente in dipendenza delle caratteristiche dell’ambiente subacqueo.Tipologie della riverberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_della_riverberazione_in_mare#Tipologie_della_riverberazioneSpecificazione sui calcoli dell'intensità di riverberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_della_riverberazione_in_mare#Specificazione_sui_calcoli_dell'intensità_di_riverberazioneGeometria per il calcolo della riverberazione di superficiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_della_riverberazione_in_mare#Geometria_per_il_calcolo_della_riverberazione_di_superficieGeometria per il calcolo della riverberazione di fondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_della_riverberazione_in_mare#Geometria_per_il_calcolo_della_riverberazione_di_fondoCalcolo per la riverberazione di volumehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_della_riverberazione_in_mare#Calcolo_per_la_riverberazione_di_volumeEsempio di calcolo per la riverberazione di volumehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_della_riverberazione_in_mare#Esempio_di_calcolo_per_la_riverberazione_di_volumeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_della_riverberazione_in_mare#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fenomeni_della_riverberazione_in_mare#BibliografiaWikiversità: Algoritmi di correlazione nel rilevamento sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_nel_rilevamento_sonarGli algoritmi di correlazione nel rilevamento sonar sono gli strumenti matematici usati per descrivere il comportamento di un sistema di correlazione (correlatore). Gli algoritmi di correlazione, implementati in hardware o in software negli apparati sonar, consentono di scoprire in mare segnali acustici altrimenti difficilmente rivelabili.Correlatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_nel_rilevamento_sonar#CorrelatoreAlgoritmo di correlazione per segnali analogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_nel_rilevamento_sonar#Algoritmo_di_correlazione_per_segnali_analogiciL'effetto del disturbo nella correlazione analogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_nel_rilevamento_sonar#L'effetto_del_disturbo_nella_correlazione_analogicaAlgoritmo di correlazione per segnali digitali I segnali indicati come digitali sono il risultato della limitazione d'ampiezza dei segnali analogici trasformati a due lovelli: 1 \ ; \ 0https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_nel_rilevamento_sonar#Algoritmo_di_correlazione_per_segnali_digitali_I_segnali_indicati_come_digitali_sono_il_risultato_della_limitazione_d'ampiezza_dei_segnali_analogici_trasformati_a_due_lovelli:_1_\_;_\_0L'effetto del disturbo nella correlazione digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_nel_rilevamento_sonar#L'effetto_del_disturbo_nella_correlazione_digitaleVariabili probabilistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_nel_rilevamento_sonar#Variabili_probabilisticheNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_nel_rilevamento_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_nel_rilevamento_sonar#BibliografiaWikiversità: Ricevitore in correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazioneIl ricevitore in correlazione è un particolare dispositivo progettato per rivelare i segnali elettrici inquinati dal rumore, segnali generati dalle basi idrofoniche del Sonar.Ricevitore da laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione#Ricevitore_da_laboratorioLe funzioni di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione#Le_funzioni_di_correlazioneRiscontri di laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione#Riscontri_di_laboratorioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione#BibliografiaWikiversità: Risposta di un ricevitore in correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazioneLa risposta di un ricevitore in correlazione Indicata come funzione di correlazione indica come varia il suo segnaleIl segnale all’uscita di un correlatore può essere un livello di tensione, se il sistema è costruito con componenti sparsi o un dato numerico se la funzione di correlazione è sviluppata vi a software. d’uscita in funzione delle variabili indipendenti che caratterizzano la scoperta sonar, queste sono:Le modalità di computazione dell’andamento dell’uscita di un ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Le_modalità_di_computazione_dell’andamento_dell’uscita_di_un_ricevitoreIl software di cacolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Il_software_di_cacoloEsempi di valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Esempi_di_valutazionePrimo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Primo_esempioSecondo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Secondo_esempioTerzo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Terzo_esempioQuarto esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Quarto_esempioQuinto esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Quinto_esempioImpostazione del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#Impostazione_del_softwareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risposta_di_un_ricevitore_in_correlazione#BibliografiaWikiversità: Valutazione del rapporto segnale/rumore all'uscita di un ricevitore in correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazioneLa valutazione del rapporto segnale/rumore all'uscita di un ricevitore in correlazione è di basilare importanza per lo studio delle dinamiche dei segnali e per le previsioni di portata di scoperta del sonar.Gli algoritmi relativi al comportamento dell'uscita di un ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Gli_algoritmi_relativi_al_comportamento_dell'uscita_di_un_ricevitoreModalità di computazione del rapporto C(\tau)/ Nv all'uscita di un ricevitore in funzione del rapporto (Si/Ni)https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Modalità_di_computazione_del_rapporto_C(\tau)/_Nv_all'uscita_di_un_ricevitore_in_funzione_del_rapporto_(Si/Ni)Il software di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Il_software_di_calcoloEsempi di valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Esempi_di_valutazionePrimo esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Primo_esempio_Si/NiSecondo esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Secondo_esempio_Si/NiTerzo esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Terzo_esempio_Si/NiQuarto esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Quarto_esempio_Si/NiQuinto esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Quinto_esempio_Si/NiSesto esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Sesto_esempio_Si/NiSettimo esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Settimo_esempio_Si/NiOttavo esempio (ricalcolo del settimo esempio)https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Ottavo_esempio_(ricalcolo_del_settimo_esempio)Nono esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Nono_esempio_Si/NiDecimo esempio (ricalcolo del nono esempio)https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Decimo_esempio_(ricalcolo_del_nono_esempio)Undicesimo esempio (ricalcolo del decimo esempio)https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Undicesimo_esempio_(ricalcolo_del_decimo_esempio)Impostazione del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#Impostazione_del_softwareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rapporto_segnale/rumore_all%27uscita_di_un_ricevitore_in_correlazione#BibliografiaWikiversità: Processo d'integrazione numerica nel sonar FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_d%27integrazione_numerica_nel_sonar_FALCONIl processo d’integrazione numerica nel sonar FALCON, necessario per la costruzione dei fasci preformati sul computer, è l'equivalente dell’operazione d'integrazione analogica che si attua con un circuito RC.Nota sui metodi d’integrazione dei segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_d%27integrazione_numerica_nel_sonar_FALCON#Nota_sui_metodi_d’integrazione_dei_segnaliLe variabili e l’algoritmo del processo d’integrazione del FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_d%27integrazione_numerica_nel_sonar_FALCON#Le_variabili_e_l’algoritmo_del_processo_d’integrazione_del_FALCONControllo della risposta dell'algoritmo d'integrazione ad uno scalino numericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_d%27integrazione_numerica_nel_sonar_FALCON#Controllo_della_risposta_dell'algoritmo_d'integrazione_ad_uno_scalino_numericoSimulazioni della risposta dell'algoritmo d'integrazione ad un segnale numerico affetto da varianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_d%27integrazione_numerica_nel_sonar_FALCON#Simulazioni_della_risposta_dell'algoritmo_d'integrazione_ad_un_segnale_numerico_affetto_da_varianzaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_d%27integrazione_numerica_nel_sonar_FALCON#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_d%27integrazione_numerica_nel_sonar_FALCON#BibliografiaWikiversità: Misura della distanza tramite sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_tramite_sonarLa misura della distanza tramite il sonar è la capacità del sistema di determinare, tramite la ricezione delle onde acustiche emesse da un semovente navale, la distanza del semovente stesso.Misura della distanza mediante valutazione della freccia del fronte d'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_tramite_sonar#Misura_della_distanza_mediante_valutazione_della_freccia_del_fronte_d'ondaEsame numerico dell'algoritmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_tramite_sonar#Esame_numerico_dell'algoritmoGli errori nella valutazione del tempo tfhttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_tramite_sonar#Gli_errori_nella_valutazione_del_tempo_tfLa misura della distanza per riflessione dal fondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_tramite_sonar#La_misura_della_distanza_per_riflessione_dal_fondoGli errori nella misura della distanza per riflessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_tramite_sonar#Gli_errori_nella_misura_della_distanza_per_riflessioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_tramite_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_tramite_sonar#BibliografiaWikiversità: La congruenza nei triangoli (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_congruenza_nei_triangoli_(superiori)Per verificare l'effettiva congruenza tra due triangoli esistono tre criteri di congruenza:Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Matematica per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Matematica_per_le_superiori_1Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Calcolatore serie di Fourierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_serie_di_Fourier-Processo di approssimazione per la determinazione dello spettro dei segnali periodici-La serie di Fourier con il supporto delle figurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_serie_di_Fourier#La_serie_di_Fourier_con_il_supporto_delle_figureIl pannello operativo del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_serie_di_Fourier#Il_pannello_operativo_del_calcolatorePrimo esempio di calcolo della serie di Fourier con controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_serie_di_Fourier#Primo_esempio_di_calcolo_della_serie_di_Fourier_con_controllo_analiticoSecondo esempio: calcolo della serie di Fourier con controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_serie_di_Fourier#Secondo_esempio:_calcolo_della_serie_di_Fourier_con_controllo_analiticoTerzo esempio: calcolo della serie di Fourier di un'onda genericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_serie_di_Fourier#Terzo_esempio:_calcolo_della_serie_di_Fourier_di_un'onda_genericaQuarto esempio: calcolo della serie di Fourier di un'onda precostruitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_serie_di_Fourier#Quarto_esempio:_calcolo_della_serie_di_Fourier_di_un'onda_precostruitaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_serie_di_Fourier#BibliografiaWikiversità: Calcolatore trasformata di Fourierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_trasformata_di_FourierIl calcolatore della Trasformata Discreta di Fourier, (DFT), con algoritmi e figure.Esempio d'impostazione delle variabili di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_trasformata_di_Fourier#Esempio_d'impostazione_delle_variabili_di_calcoloIl pannello operativo del calcolatore DFThttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_trasformata_di_Fourier#Il_pannello_operativo_del_calcolatore_DFTPrimo esempio di calcolo: DFT di un impulso rettangolare con controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_trasformata_di_Fourier#Primo_esempio_di_calcolo:_DFT_di_un_impulso_rettangolare_con_controllo_analiticoSecondo esempio di calcolo: DFT di un impulso triangolare con controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_trasformata_di_Fourier#Secondo_esempio_di_calcolo:_DFT_di_un_impulso_triangolare_con_controllo_analiticoTerzo esempio di calcolo: DFT senza controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_trasformata_di_Fourier#Terzo_esempio_di_calcolo:_DFT_senza_controllo_analiticoEsempio di calcolo: DFT per impulso di segnale sinusoidalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_trasformata_di_Fourier#Esempio_di_calcolo:_DFT_per_impulso_di_segnale_sinusoidaleBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_trasformata_di_Fourier#BibliografiaWikiversità: Sulla coppia Priv; Pfa al variare di Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni-La compensazione mediante variazione di RC-Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni#IntroduzioneLa variazione del parametro d in funzione del rapporto Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni#La_variazione_del_parametro_d_in_funzione_del_rapporto_Si/NiLa funzione dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni#La_funzione_dLa funzione RChttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni#La_funzione_RCBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni#BibliografiaWikiversità: Sul guadagno di direttività delle basi idrofonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofonicheIl guadagno di direttività orizzontale delle basi idrofoniche, indicato con ( Go ), espresso, sia in termini lineari che in deciBel, è una delle peculiarità relative a queste strutture che, con la caratteristica di direttività, definiscono i dati salienti dei sistemi acustici riceventi e/o trasmittenti.Configurazione per l’analisi del guadagno di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Configurazione_per_l’analisi_del_guadagno_di_direttivitàTre ipotetici casi da analizzarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Tre_ipotetici_casi_da_analizzareCaratteristiche della somma con riferimento alla figura 1https://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Caratteristiche_della_somma_con_riferimento_alla_figura_1Analisi dei valori della sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Analisi_dei_valori_della_sommaSul valore D > 10 \ \lambdahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Sul_valore_D_>_10_\_\lambdaLa funzione di correlazione tra vn1 \ \ e vn2https://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#La_funzione_di_correlazione_tra_vn1_\_\_e_vn2Guadagno di direttività verticalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Guadagno_di_direttività_verticaleLe formule classiche per il calcolo del guadagno di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Le_formule_classiche_per_il_calcolo_del_guadagno_di_direttivitàCalcolo del guadagno di direttività Gt dal diagramma delle caratteristiche di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Calcolo_del_guadagno_di_direttività_Gt_dal_diagramma_delle_caratteristiche_di_direttivitàNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_guadagno_di_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#BibliografiaWikiversità: Calcolatore delle funzioni integrali ad uso dei Tecnici e degli Ingegnerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_IngegneriIl calcolo del valore numerico delle funzioni integrali non sempre si presta ad essereLe funzioni integrali disponibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#Le_funzioni_integrali_disponibiliL'applicativo per le funzioni integrali di Besselhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#L'applicativo_per_le_funzioni_integrali_di_BesselL'applicativo per le funzioni integrali d'errorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#L'applicativo_per_le_funzioni_integrali_d'erroreL'applicativo per le funzioni integralsenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#L'applicativo_per_le_funzioni_integralsenoL'applicativo per le funzioni integralcosenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#L'applicativo_per_le_funzioni_integralcosenoL'applicativo per le funzioni integrali gammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#L'applicativo_per_le_funzioni_integrali_gammaL'applicativo per le funzioni integrali esponenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#L'applicativo_per_le_funzioni_integrali_esponenzialiL'applicativo per le funzioi integrali di Dawsonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#L'applicativo_per_le_funzioi_integrali_di_DawsonL'applicativo per le funzioni integrali di Fresnelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#L'applicativo_per_le_funzioni_integrali_di_FresnelBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_funzioni_integrali_ad_uso_dei_Tecnici_e_degli_Ingegneri#BibliografiaWikiversità: Metodi di calcolo della portata di scoperta per la componente attivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_calcolo_della_portata_di_scoperta_per_la_componente_attiva==Calcolo della portata di scoperta per la componente attiva del sonar==Calcolo della portata di scoperta per la componente attiva del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_calcolo_della_portata_di_scoperta_per_la_componente_attiva#Calcolo_della_portata_di_scoperta_per_la_componente_attiva_del_sonarMetodi di calcolo della portata di scoperta per la componente attivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_calcolo_della_portata_di_scoperta_per_la_componente_attiva#Metodi_di_calcolo_della_portata_di_scoperta_per_la_componente_attivaEsempio di calcolo con il metodo graficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_calcolo_della_portata_di_scoperta_per_la_componente_attiva#Esempio_di_calcolo_con_il_metodo_graficoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_calcolo_della_portata_di_scoperta_per_la_componente_attiva#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodi_di_calcolo_della_portata_di_scoperta_per_la_componente_attiva#BibliografiaWikiversità: Introduzione ai sistemi riceventi in correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_riceventi_in_correlazione- La scoperta dei segnali mascherati dai disturbi.-Come si presentano i segnali idrofonici ed i segnali d'uscita dei correlatori.https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_riceventi_in_correlazione#Come_si_presentano_i_segnali_idrofonici_ed_i_segnali_d'uscita_dei_correlatori.Il rivelatore d'energia per la scoperta del segnale in mezzo al disturbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_riceventi_in_correlazione#Il_rivelatore_d'energia_per_la_scoperta_del_segnale_in_mezzo_al_disturboOsservazioni numeriche sul correlatore digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_riceventi_in_correlazione#Osservazioni_numeriche_sul_correlatore_digitaleLa varianza nei correlatori digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_riceventi_in_correlazione#La_varianza_nei_correlatori_digitaliComputazioni, simulazioni e controlli su correlatori digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_riceventi_in_correlazione#Computazioni,_simulazioni_e_controlli_su_correlatori_digitaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_riceventi_in_correlazione#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_sistemi_riceventi_in_correlazione#BibliografiaWikiversità: Sulle definizioni per classificare la bontà del rilevamenti di un sonar attivo.https://it.wikiversity.org/wiki/Sulle_definizioni_per_classificare_la_bont%C3%A0_del_rilevamenti_di_un_sonar_attivo.In questa lezione vediamo, da un punto di vista pratico, quale sia il significato dei termini indicati come:La disposizione dei mezzi nel poligono per controllo della precisione e dell'accuratezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulle_definizioni_per_classificare_la_bont%C3%A0_del_rilevamenti_di_un_sonar_attivo.#La_disposizione_dei_mezzi_nel_poligono_per_controllo_della_precisione_e_dell'accuratezzaModelli non in scala dei possibili risultati dei rilievi sul un sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulle_definizioni_per_classificare_la_bont%C3%A0_del_rilevamenti_di_un_sonar_attivo.#Modelli_non_in_scala_dei_possibili_risultati_dei_rilievi_sul_un_sonarLa disposizione dei mezzi nel poligono per il controllo della risoluzione angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulle_definizioni_per_classificare_la_bont%C3%A0_del_rilevamenti_di_un_sonar_attivo.#La_disposizione_dei_mezzi_nel_poligono_per_il_controllo_della_risoluzione_angolareAnalisi della risoluzione angolare del sonar con i diagrammi di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulle_definizioni_per_classificare_la_bont%C3%A0_del_rilevamenti_di_un_sonar_attivo.#Analisi_della_risoluzione_angolare_del_sonar_con_i_diagrammi_di_direttivitàNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulle_definizioni_per_classificare_la_bont%C3%A0_del_rilevamenti_di_un_sonar_attivo.#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulle_definizioni_per_classificare_la_bont%C3%A0_del_rilevamenti_di_un_sonar_attivo.#BibliografiaWikiversità: Come funziona una meridiana (scuola elementare)https://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)Il giorno segue la notte e così già possiamo misurare il tempo che passa. Di giorno poi il sole si muove nel cielo permettendoci di intuire che ore sono.Il movimento apparente del sole in cielohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Il_movimento_apparente_del_sole_in_cieloIl sole e l'ombrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Il_sole_e_l'ombraIl giro di un giornohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Il_giro_di_un_giornoLa terra gira su se stessa di 361°(?)https://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#La_terra_gira_su_se_stessa_di_361°(?)La velocità della terra non è sempre la stessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#La_velocità_della_terra_non_è_sempre_la_stessaAnalemmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#AnalemmaL'asse terrestre è inclinato: le stagionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#L'asse_terrestre_è_inclinato:_le_stagioniLe misure del tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Le_misure_del_tempoBreve storia delle orehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Breve_storia_delle_oreTempo degli orologihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Tempo_degli_orologiCome è fatta la meridianahttp://www.gnomonica.it/https://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Come_è_fatta_la_meridianahttp://www.gnomonica.it/Il chiodo: lo gnomone (polare)https://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Il_chiodo:_lo_gnomone_(polare)Sud geografico e sud magneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Sud_geografico_e_sud_magneticoLunghezza della ombre: la meridiana è un calendariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Lunghezza_della_ombre:_la_meridiana_è_un_calendarioIl quadrantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Il_quadranteLe meridiane orizzontalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Le_meridiane_orizzontaliLe meridiane verticalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Le_meridiane_verticaliLa misura del tempo la meridiana e l'orologiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#La_misura_del_tempo_la_meridiana_e_l'orologioLa rotazione terrestre e la durata del giornohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#La_rotazione_terrestre_e_la_durata_del_giornoLeggere l'orahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Leggere_l'oraI fusi orarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#I_fusi_orariTMEChttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#TMECTempo solarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Tempo_solareDifferenza di orario tra tempo vero del fuso e tempo vero locale a causa della longitudinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Differenza_di_orario_tra_tempo_vero_del_fuso_e_tempo_vero_locale_a_causa_della_longitudineTabella di comparazione dei TVL di Trento e di Cataniahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Tabella_di_comparazione_dei_TVL_di_Trento_e_di_CataniaDifferenze tra TEMC e tempo vero del fuso a causa della velocità di rivoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Differenze_tra_TEMC_e_tempo_vero_del_fuso_a_causa_della_velocità_di_rivoluzioneEquazione del tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Equazione_del_tempoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Collegamenti_esterniMovimento apparente del sole nel cielohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Movimento_apparente_del_sole_nel_cieloAstronomia e collegatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Astronomia_e_collegatiGiorno solare e giorno sideralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Giorno_solare_e_giorno_sideraleLe stagionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Le_stagioniMisurare il tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_funziona_una_meridiana_(scuola_elementare)#Misurare_il_tempoWikiversità: Lo stato gassoso (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)==LE GRANDEZZE FONDAMENTALI PER I GAS==LE GRANDEZZE FONDAMENTALI PER I GAShttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#LE_GRANDEZZE_FONDAMENTALI_PER_I_GASTEMPERATURAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#TEMPERATURAPRESSIONEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#PRESSIONELE LEGGI DEI GAShttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#LE_LEGGI_DEI_GASLegge di Boyle (pressione - volume)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#Legge_di_Boyle_(pressione_-_volume)Legge di Charles (volume - temperatura)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#Legge_di_Charles_(volume_-_temperatura)La (seconda) legge di Lussac (pressione - temperatura)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#La_(seconda)_legge_di_Lussac_(pressione_-_temperatura)Legge di Avogadro (volumi uguali, moli uguali)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#Legge_di_Avogadro_(volumi_uguali,_moli_uguali)Legge di Dalton (pressioni parziali)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#Legge_di_Dalton_(pressioni_parziali)Legge di Amagat (volumi parziali)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#Legge_di_Amagat_(volumi_parziali)IL MODELLO DEL GAS IDEALEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#IL_MODELLO_DEL_GAS_IDEALEEQUAZIONI GENERALE, RIDOTTA E DI STATO DEL GAS IDEALEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lo_stato_gassoso_(superiori)#EQUAZIONI_GENERALE,_RIDOTTA_E_DI_STATO_DEL_GAS_IDEALEWikiversità: Sviluppi matematici per il calcolo delle funzioni di correlazione tra segnali elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppi_matematici_per_il_calcolo_delle_funzioni_di_correlazione_tra_segnali_elettriciCon gli sviluppi matematici per il calcolo delle funzioni di correlazione si ottengno le formulazioni degli algoritmi relativi a dette funzioni che giocano un ruolo fondamentale nei sistemi riceventi del sonar.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppi_matematici_per_il_calcolo_delle_funzioni_di_correlazione_tra_segnali_elettrici#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sviluppi_matematici_per_il_calcolo_delle_funzioni_di_correlazione_tra_segnali_elettrici#BibliografiaWikiversità: La competenza nel processo civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_competenza_nel_processo_civileLa competenza, in diritto, indica la sfera di poteri e facoltà attribuita ad un determinato soggetto, sia esso un organo o una persona fisica.Distinzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_competenza_nel_processo_civile#DistinzioniDelega e supplenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_competenza_nel_processo_civile#Delega_e_supplenzaConflitto di competenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_competenza_nel_processo_civile#Conflitto_di_competenzaWikiversità: Napolihttps://it.wikiversity.org/wiki/NapoliNapoli è della regione Campania. Secondo il censimento del 2017 conta abitanti, risultando essere la terza città del Paese per numero di abitanti dopo Roma e Milano.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Napoli#StoriaGeografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Napoli#GeografiaWikiversità: I principi generali del processo civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_principi_generali_del_processo_civileIn generale, si deve indicare una prima grande divisione delle norme esistenti all'interno di un ordinamento giuridico ovvero la partizione tra diritto sostanziale e diritto strumentale: il primo detta norme valide per la convivenza sociale ed il fisiologico svolgimento dei rapporti, il secondo fornisce invece gli strumenti giuridici per l'eventuale tutela delle posizioni sostanziali nonché per la realizzazione coattiva delle stesse, ove necessaria.Norme costituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_principi_generali_del_processo_civile#Norme_costituzionaliLegge ordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_principi_generali_del_processo_civile#Legge_ordinariaWikiversità: Proposizione temporale tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Proposizione_temporale_tedescaLa proposizione temporale tedesca (Temporale Präpositionen) può corrispondere a diverse situazioni temporali, a seconda delle domande:Esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Proposizione_temporale_tedesca#EsempiWikiversità: Il Processo Civile Telematicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_TelematicoIl Processo Civile Telematico (PCT) è la disciplina del processo civile svolto attraverso strumenti digitale e, in particolare, tramite il deposito telematico degli atti di causa. Il PCT è attualmente vigente nella Repubblica Italiana.La storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#La_storiaL'introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#L'introduzioneLa sperimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#La_sperimentazioneL'attivazione progressivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#L'attivazione_progressivaL'attività dell'AGCMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#L'attività_dell'AGCMLe funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#Le_funzioniPer gli avvocati e CTUhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#Per_gli_avvocati_e_CTUPer le parti in causahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#Per_le_parti_in_causaLe caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#Le_caratteristicheGli obblighi previstihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#Gli_obblighi_previstiLa documentazione tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#La_documentazione_tecnicaIl Redattore Atti del Processo Civile Telematicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Processo_Civile_Telematico#Il_Redattore_Atti_del_Processo_Civile_TelematicoWikiversità: La domanda giudiziale nel processo civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_domanda_giudiziale_nel_processo_civileLa domanda giudiziale, nell'ordinamento giuridico italiano e, segnatamente, nel diritto processuale civile, è la richiesta con cui una parte chiede ad un organo giurisdizionale l'emissione di provvedimento a sé favorevole, iniziando così l'esercizio dell'azione legale.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_domanda_giudiziale_nel_processo_civile#CaratteristicheTipologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_domanda_giudiziale_nel_processo_civile#TipologiaLo scopohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_domanda_giudiziale_nel_processo_civile#Lo_scopoWikiversità: Il rapporto tra cause nel processo civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_rapporto_tra_cause_nel_processo_civileNel diritto processuale civile italiano, la litispendenza (termine derivante dall'unione delle parole latine litis e pendentia) delinea due diversi fenomeni: uno fisiologico ed l'altro patologico.Lezioni di Diritto processuale civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_processuale_civileRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Tracker, software video per l'analisi e modellizzazione nelle scienze sperimentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentaliMateriale didattico prodotto dalla CASSPER Scuola media superiore cantone Ticino CHL'utilizzo di riprese video nella didattica delle scienze sperimentali. Tracker, un software di analisi e modellizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#L'utilizzo_di_riprese_video_nella_didattica_delle_scienze_sperimentali._Tracker,_un_software_di_analisi_e_modellizzazioneEt puis je vais te faire un cadeau..https://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Et_puis_je_vais_te_faire_un_cadeau..Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#PremessaIntroduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#IntroduzioneGuida ragionata all’uso di Tracker e alle riprese videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Guida_ragionata_all’uso_di_Tracker_e_alle_riprese_videoInstallazione del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Installazione_del_softwareConsigli di regiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Consigli_di_regiaVelocità di ripresahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Velocità_di_ripresaScala spaziale e temporalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Scala_spaziale_e_temporaleVelocità e accelerazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Velocità_e_accelerazioniTracciamento di oggetti in movimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Tracciamento_di_oggetti_in_movimentoRegioni RGBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Regioni_RGBLa sperimentazione in fisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#La_sperimentazione_in_fisicaCaduta liberahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Caduta_liberaCaduta con resistenza dell'ariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Caduta_con_resistenza_dell'ariaConservazione dell'energia meccanica ed energia potenziale elasticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Conservazione_dell'energia_meccanica_ed_energia_potenziale_elasticaConservazione dell'energia meccanica ed energia potenziale gravitazionale: introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Conservazione_dell'energia_meccanica_ed_energia_potenziale_gravitazionale:_introduzioneConservazione dell'energia meccanica ed energia potenziale gravitazionale: il lancio parabolicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Conservazione_dell'energia_meccanica_ed_energia_potenziale_gravitazionale:_il_lancio_parabolicoConservazione dell'energia meccanica ed energia potenziale gravitazionale: il piano inclinatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Conservazione_dell'energia_meccanica_ed_energia_potenziale_gravitazionale:_il_piano_inclinatoConservazione dell'energia meccanica ed energia potenziale gravitazionale: le montagne russehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Conservazione_dell'energia_meccanica_ed_energia_potenziale_gravitazionale:_le_montagne_russeConservazione dell'energia meccanica ed energia potenziale gravitazionale: la pista delle bigliehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Conservazione_dell'energia_meccanica_ed_energia_potenziale_gravitazionale:_la_pista_delle_biglieLa sperimentazione in biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#La_sperimentazione_in_biologiaLa modellizzazione con l'ausilio di video e trackerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#La_modellizzazione_con_l'ausilio_di_video_e_trackerLe modellizzazioni degli allievihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Le_modellizzazioni_degli_allieviEvoluzione dinamica del processo di evaporazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Evoluzione_dinamica_del_processo_di_evaporazioneConfronto tra l'accelerazione verticale di un gatto e dell'uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Confronto_tra_l'accelerazione_verticale_di_un_gatto_e_dell'uomoProposte di modellizzazione da parte del docentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Proposte_di_modellizzazione_da_parte_del_docenteLo spostamento di diverse specie di organismi o singoli individuihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Lo_spostamento_di_diverse_specie_di_organismi_o_singoli_individuiOsmosi e plasmolisi nelle cellule epidermiche della cipolla rossahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Osmosi_e_plasmolisi_nelle_cellule_epidermiche_della_cipolla_rossaLa sperimentazione in chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#La_sperimentazione_in_chimicaLa velocità di reazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#La_velocità_di_reazioneEquilibrio chimico e principio di Le Châtelierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Equilibrio_chimico_e_principio_di_Le_ChâtelierConclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#ConclusioniBibliografia e sitografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tracker,_software_video_per_l%27analisi_e_modellizzazione_nelle_scienze_sperimentali#Bibliografia_e_sitografiaWikiversità: I soggetti del processo civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_soggetti_del_processo_civileIl soggetto di diritto (o soggetto giuridico o, secondo alcuni autori, figura soggettiva) è, nel diritto, un essere o entità che in un determinato ordinamento giuridico può essere parte di rapporti giuridici ed è quindi destinatario delle norme dello stesso ordinamento.Persone fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_soggetti_del_processo_civile#Persone_fisichePersone giuridiche e altri entihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_soggetti_del_processo_civile#Persone_giuridiche_e_altri_entiPrincipio di effettivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_soggetti_del_processo_civile#Principio_di_effettivitàWikiversità: Componenti principali di un computer (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)Il computer è composto da due principali tipologie di componenti che ne permettono il funzionamento: componenti hardware e software.Le componenti hardware di un computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#Le_componenti_hardware_di_un_computerLa CPU multi-corehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#La_CPU_multi-coreLa RAMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#La_RAMHard disk e memorie di massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#Hard_disk_e_memorie_di_massaScheda videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#Scheda_videoScheda audiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#Scheda_audioScheda di retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#Scheda_di_reteLa scheda madrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#La_scheda_madreLa ROMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#La_ROML'alimentatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#L'alimentatorePeriferiche esterne di input e di outputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#Periferiche_esterne_di_input_e_di_outputLa componente software di un computerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#La_componente_software_di_un_computerIl BIOShttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#Il_BIOSIl boot loaderhttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#Il_boot_loaderIl sistema operativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#Il_sistema_operativoI software applicativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_principali_di_un_computer_(superiori)#I_software_applicativiWikiversità: La pluralità di parti nel processo civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pluralit%C3%A0_di_parti_nel_processo_civileIl litisconsorzio è un istituto del diritto processuale italiano quando in un processo civile vi sono più attori (attivo) o più convenuti (passivo) o più attori e più convenuti (misto).Il litisconsorzio necessariohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pluralit%C3%A0_di_parti_nel_processo_civile#Il_litisconsorzio_necessarioIl Litisconsorzio facoltativohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pluralit%C3%A0_di_parti_nel_processo_civile#Il_Litisconsorzio_facoltativoRatio del litisconsorzio nella fase del gravamehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_pluralit%C3%A0_di_parti_nel_processo_civile#Ratio_del_litisconsorzio_nella_fase_del_gravameWikiversità: Gli atti del processo civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_atti_del_processo_civileUn atto processuale, in diritto, è un atto giuridico, posto in essere, nell'ambito di un processo, da una parte, dal pubblico ministero, dal giudice o da suoi ausiliari (quali, nell'ordinamento italiano, il cancelliere o l'ufficiale giudiziario), secondo le norme processuali, che ha come effetto la costituzione, la modificazione o l'estinzione del rapporto processuale.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_atti_del_processo_civile#CaratteristicheWikiversità: L'Atto di Citazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_CitazioneL'Atto di Citazione è l'atto processuale con il quale l'Attore propone una domanda giudiziale. È fatto in forma scritta e ha la duplice funzione di convenire in giudizio il Convenuto (vocatio in ius), al quale è notificato, e di chiedere ufficialmente al Giudice la tutela di una data situazione giuridica soggettiva (editio actionis).Disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Citazione#DisciplinaRequisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Citazione#RequisitiTermini per comparirehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Citazione#Termini_per_comparireNotificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Citazione#NotificazioneNullità dell'atto di citazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Citazione#Nullità_dell'atto_di_citazioneRedazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Citazione#RedazioneSchemahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Citazione#SchemaEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Citazione#EsempioWikiversità: Il Ricorsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_RicorsoIl ricorso è uno degli atti introduttivi del processo e consiste nella richiesta fatta da un soggetto a un'autorità, di esaminare una determinata situazione al fine di ottenere un provvedimento.Discipinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#DiscipinaProcedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#ProcedimentoFormahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#FormaContenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#ContenutoRedazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#RedazioneRicorso per decreto ingiuntivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#Ricorso_per_decreto_ingiuntivoSchemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#SchemaEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#EsempioRicorso per separazione consensuale dei coniugihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#Ricorso_per_separazione_consensuale_dei_coniugiRicorso per separazione giudiziale dei coniugihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#Ricorso_per_separazione_giudiziale_dei_coniugiRicorso congiunto per lo scioglimento del matrimonio / per la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso#Ricorso_congiunto_per_lo_scioglimento_del_matrimonio_/_per_la_cessazione_degli_effetti_civili_del_matrimonio_concordatarioWikiversità: Tempo sul giro (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)==Tempo sul giro (cronometro per gioco) ==Tempo sul giro (cronometro per gioco)https://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Tempo_sul_giro_(cronometro_per_gioco)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioCome funziona il cronometrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Come_funziona_il_cronometroSfondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#SfondoGatto (veicolo)https://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Gatto_(veicolo)Gatto script per il funzionamento del cronometrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Gatto_script_per_il_funzionamento_del_cronometroLinea della partenza/arrivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Linea_della_partenza/arrivoProgetto funzionantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Progetto_funzionanteNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tempo_sul_giro_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Il Ricorso per Cassazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso_per_CassazioneIl Ricorso per Cassazione è un mezzo d'impugnazione ordinario a effetto limitatamente devolutivo esperibile dinanzi alla Corte Suprema di Cassazione.Disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso_per_Cassazione#DisciplinaMotivi del Ricorso per Cassazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso_per_Cassazione#Motivi_del_Ricorso_per_CassazioneProcedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso_per_Cassazione#ProcedimentoRedazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso_per_Cassazione#RedazioneSchemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso_per_Cassazione#SchemaEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Ricorso_per_Cassazione#EsempioWikiversità: Introduzione allo studio delle direttività delle basi idrofonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_delle_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofonicheL'introduzione allo studio delle direttività delle basi idrofoniche subacquee è impostata in modo semplice, discorsivo e per immagini.Disegni di massima e fotografie di un sistema acustico riceventehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_delle_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Disegni_di_massima_e_fotografie_di_un_sistema_acustico_riceventeGeometria di ricezione del sistema acusticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_delle_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#Geometria_di_ricezione_del_sistema_acusticoDirettivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_delle_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#DirettivitàNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_delle_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_allo_studio_delle_direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche#BibliografiaWikiversità: Guidare uno sprite con le frecce, makey makey (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)Possiamo far muovere il gatto di scratch sullo schermo? In questo breve tutorial è spiegato come si può fare in modo di guidare uno sprite con le frecce della tastiera (utile anche con il makey makey), questa guida di base è ispirata al gioco Drago sputafuocohttps://upload.Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSfondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#SfondoScript separatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Script_separatiProgetto funzionante con script separatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Progetto_funzionante_con_script_separatiIl gatto si rovesciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Il_gatto_si_rovesciaUn solo script con istruzioni Se ... altrimenti ...https://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Un_solo_script_con_istruzioni_Se_..._altrimenti_...Muoversi sfruttando le coordinatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Muoversi_sfruttando_le_coordinateProgetto funzionantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Progetto_funzionanteNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guidare_uno_sprite_con_le_frecce,_makey_makey_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: L'Atto di Precettohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_PrecettoL'Atto di Precetto è previsto e disciplinato dall'art. 480 c.Disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Precetto#DisciplinaContenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Precetto#ContenutoNotificahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Precetto#NotificaEfficaciahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Precetto#EfficaciaRedazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Precetto#RedazioneSchemahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Precetto#SchemaEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Precetto#EsempioWikiversità: La Comparsa di Costituzione e di Rispostahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_di_Costituzione_e_di_RispostaLa Comparsa di Costituzione e di Risposta è il primo atto di difesa posto in essere dal Convenuto chiamato in causa in un processo civile. Consiste in un atto simile all'Atto di Citazione pur non contenente la vocatio in ius.Disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_di_Costituzione_e_di_Risposta#DisciplinaTermine per il depositohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_di_Costituzione_e_di_Risposta#Termine_per_il_depositoRedazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_di_Costituzione_e_di_Risposta#RedazioneSchemahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_di_Costituzione_e_di_Risposta#SchemaEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_di_Costituzione_e_di_Risposta#EsempioWikiversità: L'Atto di Appellohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_AppelloL'Atto di Appello è l'atto con il quale si introduce l'Appello.Disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Appello#DisciplinaContenuto formalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Appello#Contenuto_formaleRedazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Appello#RedazioneSchemahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Appello#SchemaEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Appello#EsempioWikiversità: La Sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_SentenzaLa Sentenza è il provvedimento giurisdizionale con il quale viene definita, in tutto od in parte, una questione tra due o più Parti processuali, a seguito dell'instaurazione di un processo.Nel processo civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Nel_processo_civileContenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#ContenutoNel processo penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Nel_processo_penaleSentenza di non luogo a procederehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Sentenza_di_non_luogo_a_procedereSentenza di proscioglimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Sentenza_di_proscioglimentoSentenza di non doversi procederehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Sentenza_di_non_doversi_procedereSentenza di assoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Sentenza_di_assoluzioneSentenza di condannahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Sentenza_di_condannaNel processo amministrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Nel_processo_amministrativoNel processo innanzi alla Corte costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#Nel_processo_innanzi_alla_Corte_costituzionaleEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Sentenza#EsempioWikiversità: Il Decreto del Giudicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Decreto_del_GiudiceIl Decreto del Giudice è una delle forme in cui si può presentare un provvedimento giurisdizionale.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Decreto_del_Giudice#CaratteristicheFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Decreto_del_Giudice#FunzioniWikiversità: L'Ordinanza del Giudicehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ordinanza_del_GiudiceL'Ordinanza del Giudice nel processo civile, come negli altri tipi di processo, è un provvedimento giurisdizionale che il Giudice può emanare nell'ambito del processo.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ordinanza_del_Giudice#CaratteristicheNel processo civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ordinanza_del_Giudice#Nel_processo_civileNel processo penalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ordinanza_del_Giudice#Nel_processo_penaleNel processo amministrativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ordinanza_del_Giudice#Nel_processo_amministrativoNel processo innanzi alla Corte costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Ordinanza_del_Giudice#Nel_processo_innanzi_alla_Corte_costituzionaleWikiversità: L'Atto di Pignoramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_PignoramentoSi definisce atto di pignoramento l'atto giuridico con il quale ha inizio l'espropriazione forzata.Disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento#DisciplinaPresuppostihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento#PresuppostiFormahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento#FormaRedazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento#RedazionePignoramento Immobiliare ex art. 555 c.p.c.https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento#Pignoramento_Immobiliare_ex_art._555_c.p.c.Schemahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento#SchemaEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento#EsempioPignoramento presso terzihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento#Pignoramento_presso_terziPignoramento di Autoveicolo ex art. 521bis c.p.c.https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Atto_di_Pignoramento#Pignoramento_di_Autoveicolo_ex_art._521bis_c.p.c.Wikiversità: La Comparsa Conclusionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_ConclusionaleLa Comparsa Conclusionale, ai sensi dell'art. 190 c.Disciplinahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_Conclusionale#DisciplinaRedazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_Conclusionale#RedazioneSchemahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_Conclusionale#SchemaEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Comparsa_Conclusionale#EsempioWikiversità: Elementi di base per il WebEditing (ECDL)https://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_base_per_il_WebEditing_(ECDL)Di seguito sono riportate le definizioni da conoscere per poter affrontare l'esame ECDL di WebEditingW3Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_base_per_il_WebEditing_(ECDL)#W3CHTMLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_base_per_il_WebEditing_(ECDL)#HTMLCSShttps://it.wikiversity.org/wiki/Elementi_di_base_per_il_WebEditing_(ECDL)#CSSWikiversità: CSShttps://it.wikiversity.org/wiki/CSSCSS , abbreviazione di Cascading Style Sheet , è un linguaggio utilizzato nel web design per applicare gli stili alle pagine Web. CSS ha una sintassi un po 'simile a JavaScript .Sintassihttps://it.wikiversity.org/wiki/CSS#SintassiSintassi foglio di stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/CSS#Sintassi_foglio_di_stileSintassi inhttps://it.wikiversity.org/wiki/CSS#Sintassi_inSintassi in lineahttps://it.wikiversity.org/wiki/CSS#Sintassi_in_lineaWikiversità: Le prove del processo civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civileLe prove nel diritto processuale penale italiano sono disciplinate dal Libro III del Codice di Procedura Penale. L'art.Tipologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#TipologieProva materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#Prova_materialeProva critica (o indizio)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#Prova_critica_(o_indizio)Prova storica (o rappresentativa)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#Prova_storica_(o_rappresentativa)Prova atipicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#Prova_atipicaFatto notorio e massime di esperienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#Fatto_notorio_e_massime_di_esperienzaI gruppi delle prove penalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#I_gruppi_delle_prove_penaliMezzo di prova e mezzo di ricerca della provahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#Mezzo_di_prova_e_mezzo_di_ricerca_della_provaI principi sull'assunzione probatoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#I_principi_sull'assunzione_probatoriaIl libero convincimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_prove_del_processo_civile#Il_libero_convincimentoWikiversità: Teorie aziendalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Teorie_aziendaliPagina principaleWikiversità: L’evoluzione dei bersagli sintetici per controlli ed esercitazioni con i sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonarL’impiego dei bersagli sintetici nella conduzione degli apparati sonar a bordo dei sommergibili è necessario, sia per un controllo in mare delle prestazioni generali dell'apparato dipendenti dall'insieme: elettronica, trasduttori, cuffia idrodinamica, cavi e giunzioni, per verificarne lo stato corretto al fine di garantire la costanza delle condizioni ottimali di scoperta, sia per l’addestramento degli operatori nelle fasi di scoperta sonar.Le dimensioni di un bersaglio per sonar attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Le_dimensioni_di_un_bersaglio_per_sonar_attivoLa struttura dei bersagli trainati per sonar attivi e passivi degli anni 60https://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#La_struttura_dei_bersagli_trainati_per_sonar_attivi_e_passivi_degli_anni_60Caratteristiche tecniche del bersaglio per il controllo del funzionamento del sonar in attivo (emissione di echi sintetici)https://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Caratteristiche_tecniche_del_bersaglio_per_il_controllo_del_funzionamento_del_sonar_in_attivo_(emissione_di_echi_sintetici)Caratteristiche tecniche del bersaglio per il controllo del funzionamento del sonar in passivo (emissione di rumore)https://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Caratteristiche_tecniche_del_bersaglio_per_il_controllo_del_funzionamento_del_sonar_in_passivo_(emissione_di_rumore)Bersagli sonar autonomi attivi e passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Bersagli_sonar_autonomi_attivi_e_passiviCaratteristiche del vettore portante i bersagli autonomihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Caratteristiche_del_vettore_portante_i_bersagli_autonomiSchema a blocchi funzionali del bersaglio autonomohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Schema_a_blocchi_funzionali_del_bersaglio_autonomoEsame dei livelli degli impulsi sonar e del rumore del mare ricevuti dal risponditorehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Esame_dei_livelli_degli_impulsi_sonar_e_del_rumore_del_mare_ricevuti_dal_risponditoreDinamica e livelli dell'unità di emissione degli impulsihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Dinamica_e_livelli_dell'unità_di_emissione_degli_impulsiDinamica e livelli dell'unità di emissione toni e rumorihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Dinamica_e_livelli_dell'unità_di_emissione_toni_e_rumoriFilosofia del sistema governata dal processorehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#Filosofia_del_sistema_governata_dal_processorenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%E2%80%99evoluzione_dei_bersagli_sintetici_per_controlli_ed_esercitazioni_con_i_sonar#BibliografiaWikiversità: Astronomia sferica - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazione del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Valutazione_del_testPunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Quiz_n._4Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#RisorseQuiz di astronomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Quiz_di_astronomiaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Astronomia_sferica_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Automi a pila non deterministicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automi_a_pila_non_deterministicoE' un automa a pila che consente ad una transazione di passare da uno stato a 2 stati contemporaneamente al verificarsi di un evento.Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Temperatura e calore (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)È semplice rendersi conto dell'esistenza del caldo e del freddo, innanzitutto come sensazione che possiamo provare facendo una passeggiata fuori casa d'estate, al caldo, o d'inverno, al freddo. Ci sono poi che rafforzano le nostre sensazioni: la presenza della neve o una pozzanghera ghiacciata, confermano il freddo invernale, la fioritura o un bagno nel lago, ci dicono che c'è caldo.Temperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#TemperaturaEsercizi per verificare la conoscenza della temperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Esercizi_per_verificare_la_conoscenza_della_temperaturaCalorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#CaloreEsercizi per verificare la conoscenza del calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Esercizi_per_verificare_la_conoscenza_del_caloreDilatazione termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Dilatazione_termicaEsercizi per verificare le conoscenze sulla dilatazione termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Esercizi_per_verificare_le_conoscenze_sulla_dilatazione_termicaTrasmissione del calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Trasmissione_del_caloreEsercizi per verificare la conoscenza sulla trasmissione del calorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Esercizi_per_verificare_la_conoscenza_sulla_trasmissione_del_caloreFusione ed evaporazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Fusione_ed_evaporazioneEsercizi per verificare la conoscenza della trasformazioni della materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Esercizi_per_verificare_la_conoscenza_della_trasformazioni_della_materiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Temperatura_e_calore_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Grandezze fisiche del Sistema Internazionale di misura (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)Le 7 grandezze fondamentali del Sistema Internazionale sono:La lunghezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#La_lunghezzaMultipli e sottomultipli del metrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Multipli_e_sottomultipli_del_metroStoria del metrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Storia_del_metroQuiz sulla lunghezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Quiz_sulla_lunghezzaLa massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#La_massaMultipli della massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Multipli_della_massaSottomultipli della massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Sottomultipli_della_massaStrumenti di misura della massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Strumenti_di_misura_della_massaQuiz sulla massahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Quiz_sulla_massaIl tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Il_tempoCos'è il tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Cos'è_il_tempoMultipli e sottomultiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Multipli_e_sottomultipliConversionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#ConversioniAlcuni strumenti per misurare il tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Alcuni_strumenti_per_misurare_il_tempoQuiz sulle misure di tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Quiz_sulle_misure_di_tempoLa temperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#La_temperaturaStrumento di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Strumento_di_misuraIntensità di corrente elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Intensità_di_corrente_elettricaStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#StoriaQuiz sull'intensità di corrente elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Quiz_sull'intensità_di_corrente_elettricaQuantità di materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Quantità_di_materiaChi fu Avogadrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Chi_fu_AvogadroQuiz sulla quantità di materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Quiz_sulla_quantità_di_materiaIntensità luminosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Intensità_luminosaLa lucehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#La_luceQuiz sull'intensità luminosahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Quiz_sull'intensità_luminosaBibliografia e sitografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche_del_Sistema_Internazionale_di_misura_(scuola_media)#Bibliografia_e_sitografiaWikiversità: Nome e cuore led (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)Guida per microbit (scuola media)Cosa faremohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)#Cosa_faremoCos'è?https://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)#Cos'è?Scheda microbithttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)#Scheda_microbitCosa ci serviràhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)#Cosa_ci_serviràProgramma da utilizzarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)#Programma_da_utilizzareSvolgimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)#SvolgimentoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_e_cuore_led_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: La misura della direzione come ritardo temporalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_misura_della_direzione_come_ritardo_temporaleLa localizzazione subacquea si articola mediante i rilievi della direzione e della distanza di un bersaglio con le misure dirette o indirette del tempo di ritardo \tau che il fronte d’onda acustico impiega, ad esempio, nel transitare tra S1 ed S2 come mostrato nella semplice base idrofonica di figura 1.Procedura di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_misura_della_direzione_come_ritardo_temporale#Procedura_di_calcoloMisura della direzione con una cortina d'idrofonihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_misura_della_direzione_come_ritardo_temporale#Misura_della_direzione_con_una_cortina_d'idrofoniSulla modalità di misura del ritardo \tauhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_misura_della_direzione_come_ritardo_temporale#Sulla_modalità_di_misura_del_ritardo_\tauSulla precisione della misura della direzione del fronte d'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_misura_della_direzione_come_ritardo_temporale#Sulla_precisione_della_misura_della_direzione_del_fronte_d'ondanotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_misura_della_direzione_come_ritardo_temporale#noteWikiversità: Il telefono subacqueohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_telefono_subacqueoNell'ambito dei sistemi di comunicazione di un sommergibile si inserisce a buon diritto la funzione delSchema a blocchi di un sonar nel quale è implementata la funzione "telefono subacqueo"https://it.wikiversity.org/wiki/Il_telefono_subacqueo#Schema_a_blocchi_di_un_sonar_nel_quale_è_implementata_la_funzione_"telefono_subacqueo"Schema a blocchi del telefono subacqueo in trasmissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_telefono_subacqueo#Schema_a_blocchi_del_telefono_subacqueo_in_trasmissioneSchema a blocchi del telefono subacqueo in ricezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_telefono_subacqueo#Schema_a_blocchi_del_telefono_subacqueo_in_ricezioneAppendicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_telefono_subacqueo#AppendiceNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_telefono_subacqueo#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_telefono_subacqueo#BibliografiaWikiversità: Numerali cardinali rumenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numerali_cardinali_rumeni1= unuWikiversità: Pronomi personali soggetto, pronomi personali in genitivo e pronomi personali di cortesia rumenihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronomi_personali_soggetto,_pronomi_personali_in_genitivo_e_pronomi_personali_di_cortesia_rumeniEu= ioWikiversità: Sistema periodico degli elementi - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Quiz_n._4Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Quiz_n._5Quiz n. 6https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Quiz_n._6Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaEsercitazioni di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Esercitazioni_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Ossidoriduzioni - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazione delhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Valutazione_delPunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Quiz_n._4Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ossidoriduzioni_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Idrocarburi saturi - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze sull'uso della nomenclatura IUPAChttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Avvertenze_sull'uso_della_nomenclatura_IUPACAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Quiz_n._4Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Quiz_di_chimica_organicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_saturi_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Genetica mendeliana - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Quiz_n._4Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#RisorseEsercitazioni di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Esercitazioni_di_BiologiaQuiz di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Quiz_di_BiologiaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Indicazioni generali per lo studio dei fasci preformati con metodo numericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numericoNella scoperta sonar l'impiego dei fasci preformati garantisce il controllo simultaneoRichiamo alla formazione del fascio acustico per via analogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico#Richiamo_alla_formazione_del_fascio_acustico_per_via_analogicaLa formazione del fascio acustico per via numericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico#La_formazione_del_fascio_acustico_per_via_numericaSemplice dimostrazione della validità del teorema di Nyquisthttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico#Semplice_dimostrazione_della_validità_del_teorema_di_NyquistSezioni del processo matematicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico#Sezioni_del_processo_matematicoSulla valutazione dei tempi di ritardo del formatore fasci numericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico#Sulla_valutazione_dei_tempi_di_ritardo_del_formatore_fasci_numericoUna diversa forma del processorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico#Una_diversa_forma_del_processoreIl processo matematicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico#Il_processo_matematiconotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indicazioni_generali_per_lo_studio_dei_fasci_preformati_con_metodo_numerico#BibliografiaWikiversità: Antichi sistemi di numerazione (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)= Il sistema di numerazione egizio =Il sistema di numerazione egiziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Il_sistema_di_numerazione_egizioStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#StoriaI geroglificihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#I_geroglificiLa scrittura ieraticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#La_scrittura_ieraticaL'addizione e sottrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#L'addizione_e_sottrazioneLe frazioni egizianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Le_frazioni_egizianeLa nascita della geometria del tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#La_nascita_della_geometria_del_tempoCome si scrivevano i numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Come_si_scrivevano_i_numeriPerché sono famosi?https://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Perché_sono_famosi?Quiz sul sistema di numerazione egiziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Quiz_sul_sistema_di_numerazione_egizioIl sistema di numerazione sumerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Il_sistema_di_numerazione_sumeroCalcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#CalcoliLe operazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Le_operazioniQuiz sul sistema di numerazione sumerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Quiz_sul_sistema_di_numerazione_sumeroSistema di numerazione indo-arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Sistema_di_numerazione_indo-araboLeonardo Fibonaccihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Leonardo_FibonacciL'antenata della calcolatricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#L'antenata_della_calcolatriceUn po' di storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Un_po'_di_storiaMuḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmīhttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Muḥammad_ibn_Mūsā_al-KhwārizmīQuiz sul sistema di numerazione indo-arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Quiz_sul_sistema_di_numerazione_indo-araboIl sistema di numerazione romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Il_sistema_di_numerazione_romanoLa nascita dei numeri romanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#La_nascita_dei_numeri_romaniLa scrittura dei numeri romanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#La_scrittura_dei_numeri_romaniRegolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#RegoleLa storia dei numeri 5 e 10https://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#La_storia_dei_numeri_5_e_10I numeri romani oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#I_numeri_romani_oggiI calcoli:https://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#I_calcoli:Qualche esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Qualche_esempioQuiz sul sistema di numerazione romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Quiz_sul_sistema_di_numerazione_romanoIl sistema di numerazione Mayahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Il_sistema_di_numerazione_MayaIl bisogno di contarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Il_bisogno_di_contareLe addizioni e sottrazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Le_addizioni_e_sottrazioniLo zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Lo_zeroLe operazioni e l’abacohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Le_operazioni_e_l’abacoQuiz sul sistema di numerazione Mayahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Quiz_sul_sistema_di_numerazione_MayaLa storia dello zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#La_storia_dello_zeroLa storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#La_storiaIl significatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Il_significatoQuiz sulla storia dello zerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Quiz_sulla_storia_dello_zeroBibliografia e sitografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antichi_sistemi_di_numerazione_(scuola_media)#Bibliografia_e_sitografiaWikiversità: Divisibilità e fattorizzazione: mcm e MCD (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)Mappa della lezione per chi vuole leggere pocoDivisioni e divisioni con il restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Divisioni_e_divisioni_con_il_restoDivisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#DivisibilitàEsercizi per capire la divisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_divisibilitàEsercizi per imparare la divisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_la_divisibilitàDivisorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#DivisoriCriteri di divisibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Criteri_di_divisibilitàNumeri divisibili per 2https://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Numeri_divisibili_per_2Numeri divisibili per 3https://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Numeri_divisibili_per_3Numeri divisibili per 4https://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Numeri_divisibili_per_4Numeri divisibili per 5https://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Numeri_divisibili_per_5Numeri divisibili per 6https://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Numeri_divisibili_per_6Numeri divisibili per 7https://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Numeri_divisibili_per_7Numeri divisibili per 9https://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Numeri_divisibili_per_9Numeri divisibili per 11https://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Numeri_divisibili_per_11Numeri primihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Numeri_primiScomposizione in fattorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Scomposizione_in_fattoriEsercizi per capire la scomposizione in fattorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_scomposizione_in_fattoriEsercizi per imparare la scomposizione in fattorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_la_scomposizione_in_fattoriMassimo Comun Divisorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Massimo_Comun_DivisoreTrovare MCD con la scomposizioni in fattori primihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Trovare_MCD_con_la_scomposizioni_in_fattori_primiTrovare MCD in casi particolarmente facilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Trovare_MCD_in_casi_particolarmente_faciliMultiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#MultipliMultipli di un fattore comune evidentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Multipli_di_un_fattore_comune_evidenteTrovare MCD con le divisioni successivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Trovare_MCD_con_le_divisioni_successiveEsercizi per capire il MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_il_MCDEsercizi per imparare il MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_il_MCDMinimo Comune Multiplohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Minimo_Comune_MultiploTrovare il \operatorname{mcm} con la scomposizione in fattorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Trovare_il_\operatorname{mcm}_con_la_scomposizione_in_fattoriTrovare mcm se si conosce MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Trovare_mcm_se_si_conosce_MCDmcm in casi particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#mcm_in_casi_particolariTest riassuntivo su fattorizzazione, mcm e MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Test_riassuntivo_su_fattorizzazione,_mcm_e_MCDNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisibilit%C3%A0_e_fattorizzazione:_mcm_e_MCD_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Divisioni con il resto (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)==Divisione con il resto (scuola media) ==Divisione con il resto (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Divisione_con_il_resto_(scuola_media)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioCome funziona una divisione con il restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Come_funziona_una_divisione_con_il_restoLa regola imparata a scuolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#La_regola_imparata_a_scuolaResto e divisorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Resto_e_divisoreVariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#VariabiliValori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Valori_inizialiRiceviamo inputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Riceviamo_inputAssegniamo valori inziali a Quoziente e Restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Assegniamo_valori_inziali_a_Quoziente_e_RestoIl ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_untilI risultati li dice il gattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#I_risultati_li_dice_il_gattoIl codice completohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Il_codice_completoSchema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montareScratch sa fare le divisioni con il restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Scratch_sa_fare_le_divisioni_con_il_restoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisioni_con_il_resto_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Calcolatore per la simulazione delle variabili di un sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivoIl calcolatore, oggetto di questa lezione, è costituito dal file P70exe.exe disponibile all'indirizzo:Elenco delle variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo#Elenco_delle_variabiliDescrizione del pannello operativo del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo#Descrizione_del_pannello_operativo_del_calcolatoreEsempi per l'impiego del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo#Esempi_per_l'impiego_del_calcolatorePrimo esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo#Primo_esempio_di_calcoloSecondo esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo#Secondo_esempio_di_calcoloTerzo esempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo#Terzo_esempio_di_calcoloCommenti alla procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo#Commenti_alla_proceduraNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_passivo#BibliografiaWikiversità: Addizioni sessagesimali (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)==Addizioni sessagesimali (scuola media) ==Addizioni sessagesimali (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioCome funziona una addizione sessagesimalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Come_funziona_una_addizione_sessagesimaleAddendi e sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Addendi_e_sommaCome si presenta lo stage: sprite e variabili visibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Come_si_presenta_lo_stage:_sprite_e_variabili_visibiliCominciamo con gli inputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Cominciamo_con_gli_inputSommiamo!https://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Sommiamo!Controllo e riportihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Controllo_e_riportiRiporto Secondi - Minutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Riporto_Secondi_-_MinutiRiporto Minuti - Gradihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Riporto_Minuti_-_GradiVariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#VariabiliValori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Valori_inizialiRiceviamo inputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Riceviamo_inputAssegniamo valori inziali a Quoziente e Restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Assegniamo_valori_inziali_a_Quoziente_e_RestoIl ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_untilI risultati li dice il gattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#I_risultati_li_dice_il_gattoIl codice completohttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Il_codice_completoModello progetto da completarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Modello_progetto_da_completareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Addizioni_sessagesimali_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Numero primo? (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)==Numero primo? (scuola media) ==Numero primo? (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Numero_primo?_(scuola_media)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioCome controllare se un numero è primohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Come_controllare_se_un_numero_è_primoVariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#VariabiliInput e Valori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Input_e_Valori_inizialiIl ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_untilNumeri non primi fermare il ciclo repeathttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Numeri_non_primi_fermare_il_ciclo_repeatCodice completo test numero primohttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Codice_completo_test_numero_primoSchema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numero_primo%3F_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Scomposizione in fattori primi (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)==Scomposizione in fattori primi (scuola media) ==Scomposizione in fattori primi (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioCome funzionahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Come_funzionaEsempio di funzionamento della scomposizione con scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Esempio_di_funzionamento_della_scomposizione_con_scratchVariabili e listahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Variabili_e_listaInput e Valori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Input_e_Valori_inizialiIl ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_untilOutput: i fattori primihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Output:_i_fattori_primiCodice completo scomposizione in fattori primihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Codice_completo_scomposizione_in_fattori_primiStage del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Stage_del_progettoResto e divisorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Resto_e_divisoreI risultati li dice il gattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#I_risultati_li_dice_il_gattoIl codice completohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Il_codice_completoSchema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scomposizione_in_fattori_primi_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Elevare a potenza (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)==Elevare a potenza (scuola media) ==Elevare a potenza (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Elevare_a_potenza_(scuola_media)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioCalcolare una potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Calcolare_una_potenzaStage e Variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Stage_e_VariabiliInput e Valori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Input_e_Valori_inizialiIl ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_untilOutput la potenza calcolatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Output_la_potenza_calcolataCodice completo elevare a potenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Codice_completo_elevare_a_potenzaSchema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Elevare_a_potenza_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Economia industrialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Economia_industrialeL'economia industriale è la disciplina economica che studia il modo in cui le imprese interagiscono sia a livello individuale sia come industria nelle varie forme di mercato, estreme (concorrenza perfetta, monopolio, monopsonio) e intermedie (oligopolio, concorrenza imperfetta), sia in condizioni statiche sia in condizioni dinamiche (ovvero mercati dove variano gli input, la tecnologia e la struttura industriale, e dove quindi l'equilibrio economico può essere ben diverso da quello concorrenziale che si otterrebbe in un contesto statico), in contesti uni e multi-periodali, interagendo strategicamente sia a fini pro-competitivi sia a fini anti-competitivi, tramite integrazioni, ingrandimenti dell'impresa, fusioni, collusioni, comportamenti predatori, discriminazioni e prezzi multipli, innovazione tecnologica, brevetti, campagne pubblicitarie e promozionali, modifiche nella struttura dei costi, economie di rete e altro.Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Economia_industriale#DescrizioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Economia_industriale#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Economia_industriale#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Economia_industriale#Collegamenti_esterniWikiversità: MCD divisioni successive (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)==MCD divisioni successive (scuola media) ==MCD divisioni successive (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#MCD_divisioni_successive_(scuola_media)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioRipetere divisioni fino a trovare il MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Ripetere_divisioni_fino_a_trovare_il_MCDVariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#VariabiliInput e Valori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Input_e_Valori_inizialiIl ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_untilOutput MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Output_MCDCodice completo MCD con divisioni successivehttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Codice_completo_MCD_con_divisioni_successiveSchema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/MCD_divisioni_successive_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Mcm con scratch (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)==Calcolo mcm grazie a MCD (scuola media) ==Calcolo mcm grazie a MCD (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Calcolo_mcm_grazie_a_MCD_(scuola_media)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioRicavare mcm da MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Ricavare_mcm_da_MCDCalcolo MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Calcolo_MCDVariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#VariabiliInput e Valori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Input_e_Valori_inizialiMCD e poi mcmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#MCD_e_poi_mcmCodice completo mcm con Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Codice_completo_mcm_con_ScratchSchema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mcm_con_scratch_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Quiz sulle bandiere (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulle_bandiere_(scuola_media)==Titolo progetto quiz_bandiere ==Titolo progetto quiz_bandierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulle_bandiere_(scuola_media)#Titolo_progetto_quiz_bandiereVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulle_bandiere_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulle_bandiere_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulle_bandiere_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulle_bandiere_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulle_bandiere_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulle_bandiere_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Quiz sui Paesi del mondo (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sui_Paesi_del_mondo_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sui_Paesi_del_mondo_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sui_Paesi_del_mondo_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sui_Paesi_del_mondo_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sui_Paesi_del_mondo_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sui_Paesi_del_mondo_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sui_Paesi_del_mondo_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sui_Paesi_del_mondo_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Disegno geometrico: quadrato (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)==Disegno geometrico: quadrato ==Disegno geometrico: quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Disegno_geometrico:_quadratoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioLe proprietà del quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Le_proprietà_del_quadratoScegliamo lo sprite e attiviamo i blocchi della pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Scegliamo_lo_sprite_e_attiviamo_i_blocchi_della_pennaIl codice per disegnare nel modo più semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Il_codice_per_disegnare_nel_modo_più_sempliceUn ciclo ripetuto per sfruttare le proprietà geometriche del quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Un_ciclo_ripetuto_per_sfruttare_le_proprietà_geometriche_del_quadratoCome inserire la possibilità di scegliere la misura del latohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Come_inserire_la_possibilità_di_scegliere_la_misura_del_latoVariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#VariabiliDisegnamo un rettangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Disegnamo_un_rettangoloValori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Valori_inizialiRiceviamo inputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Riceviamo_inputAssegniamo valori inziali a Quoziente e Restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Assegniamo_valori_inziali_a_Quoziente_e_RestoIl ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_untilI risultati li dice il gattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#I_risultati_li_dice_il_gattoIl codice completohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Il_codice_completoSchema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montareScratch sa fare le divisioni con il restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Scratch_sa_fare_le_divisioni_con_il_restoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Spazio e Salute Globalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_GlobaleUnited Nations - Vienna International Centre - 48°14′05″N 16°25′01″E / 48.23472°N 16.Gruppo target per la risorsa di apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Gruppo_target_per_la_risorsa_di_apprendimentoLicenze e mandatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Licenze_e_mandatoApplicazione della tecnologia spaziale nel settore sanitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Applicazione_della_tecnologia_spaziale_nel_settore_sanitarioAspetti normativi e legali per l'introduzione dell'uso sostenibile della tecnologia spaziale nel settore sanitariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Aspetti_normativi_e_legali_per_l'introduzione_dell'uso_sostenibile_della_tecnologia_spaziale_nel_settore_sanitarioEsempi di collegamento tra spazio e salute globalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Esempi_di_collegamento_tra_spazio_e_salute_globaleSoftwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#SoftwareCapacity Buildinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Capacity_BuildingAttività di apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Attività_di_apprendimentoAttività di apprendimento tecnicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Attività_di_apprendimento_tecnicoAttività di apprendimento per lo sviluppo delle capacità e per gli insegnantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Attività_di_apprendimento_per_lo_sviluppo_delle_capacità_e_per_gli_insegnantiRiconoscimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#RiconoscimentoSiglahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#SiglaTesto Originalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#Testo_OriginaleInformationehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#InformationeReferenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spazio_e_Salute_Globale#ReferenzeWikiversità: Struttura elettronica dell'atomo e modello atomico moderno - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Quiz_n._4Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Quiz_n._5Quiz n. 6https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Quiz_n._6Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaEsercitazioni di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Esercitazioni_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_e_modello_atomico_moderno_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Aggregati atomici e legami chimici - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Quiz_n._4Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Quiz_n._5Quiz n. 6https://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Quiz_n._6Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaEsercitazioni di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Esercitazioni_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggregati_atomici_e_legami_chimici_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Nomenclatura dei composti chimici inorganici - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Punteggio_minimoComposti binari e ternarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Composti_binari_e_ternariQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Quiz_n._4Composti ternarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Composti_ternariRisorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_dei_composti_chimici_inorganici_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Videogioco: scappa dalla pallina (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_scappa_dalla_pallina_(scuola_media)==Titolo progetto:Videogioco con pallina ==Titolo progetto:Videogioco con pallinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_scappa_dalla_pallina_(scuola_media)#Titolo_progetto:Videogioco_con_pallinaVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_scappa_dalla_pallina_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_scappa_dalla_pallina_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_scappa_dalla_pallina_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_scappa_dalla_pallina_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_scappa_dalla_pallina_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco:_scappa_dalla_pallina_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Disegno geometrico: quadrati in successione (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrati_in_successione_(scuola_media)==Titolo progetto: Costruzione dei quadrati in successione. ==Titolo progetto: Costruzione dei quadrati in successione.https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrati_in_successione_(scuola_media)#Titolo_progetto:_Costruzione_dei_quadrati_in_successione.Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrati_in_successione_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrati_in_successione_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrati_in_successione_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrati_in_successione_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrati_in_successione_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrati_in_successione_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Anima il tuo nome (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Anima_il_tuo_nome_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anima_il_tuo_nome_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anima_il_tuo_nome_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Anima_il_tuo_nome_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anima_il_tuo_nome_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Anima_il_tuo_nome_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Anima_il_tuo_nome_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Anima_il_tuo_nome_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Quiz sul calcio (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sul_calcio_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sul_calcio_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sul_calcio_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sul_calcio_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sul_calcio_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sul_calcio_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sul_calcio_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sul_calcio_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Disegno geometrico: rettangolo (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_rettangolo_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_rettangolo_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_rettangolo_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_rettangolo_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_rettangolo_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_rettangolo_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_rettangolo_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Quiz sulla chimica (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_chimica_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_chimica_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_chimica_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_chimica_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_chimica_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_chimica_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_chimica_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_chimica_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Quiz scolastico (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_scolastico_(scuola_media)a musichetta==Titolo progetto ==Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_scolastico_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_scolastico_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_scolastico_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_scolastico_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_scolastico_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Car racing con due macchine (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Car_racing_con_due_macchine_(scuola_media)==Titolo progetto Car racing con due macchine ==Titolo progetto Car racing con due macchinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Car_racing_con_due_macchine_(scuola_media)#Titolo_progetto_Car_racing_con_due_macchineVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Car_racing_con_due_macchine_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Car_racing_con_due_macchine_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Car_racing_con_due_macchine_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Car_racing_con_due_macchine_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Car_racing_con_due_macchine_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Car_racing_con_due_macchine_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: L'interpolazione numerica e l'errore di rilevamento nel sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27interpolazione_numerica_e_l%27errore_di_rilevamento_nel_sonarIn merito all'errore di rilevamento sonar con i sistemi a fasci preformati riportiamo integralmente quanto scritto nell'introduzione del primo documento indicato in bibliografia:Esame di una caratteristica di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27interpolazione_numerica_e_l%27errore_di_rilevamento_nel_sonar#Esame_di_una_caratteristica_di_direttivitàCalcolo del numero n di fasci preformati sulla base dell'errore accettabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27interpolazione_numerica_e_l%27errore_di_rilevamento_nel_sonar#Calcolo_del_numero_n_di_fasci_preformati_sulla_base_dell'errore_accettabileImpostazione della posizione di 11 dei n'https://it.wikiversity.org/wiki/L%27interpolazione_numerica_e_l%27errore_di_rilevamento_nel_sonar#Impostazione_della_posizione_di_11_dei_n'Formazione della matrice dati per lo sviluppo della routine d'interpolazione.https://it.wikiversity.org/wiki/L%27interpolazione_numerica_e_l%27errore_di_rilevamento_nel_sonar#Formazione_della_matrice_dati_per_lo_sviluppo_della_routine_d'interpolazione.L'algoritmo d'interpolazione per la ricostruzione della direttività campionata.https://it.wikiversity.org/wiki/L%27interpolazione_numerica_e_l%27errore_di_rilevamento_nel_sonar#L'algoritmo_d'interpolazione_per_la_ricostruzione_della_direttività_campionata.Controllo del processo d'interpolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27interpolazione_numerica_e_l%27errore_di_rilevamento_nel_sonar#Controllo_del_processo_d'interpolazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27interpolazione_numerica_e_l%27errore_di_rilevamento_nel_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27interpolazione_numerica_e_l%27errore_di_rilevamento_nel_sonar#BibliografiaWikiversità: Videogioco fuga dalla pallina (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_fuga_dalla_pallina_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_fuga_dalla_pallina_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_fuga_dalla_pallina_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_fuga_dalla_pallina_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_fuga_dalla_pallina_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_fuga_dalla_pallina_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_fuga_dalla_pallina_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Videogioco_fuga_dalla_pallina_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Quiz sull'Italia (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sull%27Italia_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sull%27Italia_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sull%27Italia_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sull%27Italia_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sull%27Italia_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sull%27Italia_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sull%27Italia_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sull%27Italia_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Calcolo della base del perimetro e della base del parallelogramma (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_base_del_perimetro_e_della_base_del_parallelogramma_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_base_del_perimetro_e_della_base_del_parallelogramma_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_base_del_perimetro_e_della_base_del_parallelogramma_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_base_del_perimetro_e_della_base_del_parallelogramma_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioSoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_base_del_perimetro_e_della_base_del_parallelogramma_(scuola_media)#SoluzioneScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_base_del_perimetro_e_della_base_del_parallelogramma_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_base_del_perimetro_e_della_base_del_parallelogramma_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_base_del_perimetro_e_della_base_del_parallelogramma_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Calcolo della diagonale del rombo (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_diagonale_del_rombo_(scuola_media)==Titolo progetto ==Titolo progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_diagonale_del_rombo_(scuola_media)#Titolo_progettoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_diagonale_del_rombo_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_diagonale_del_rombo_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioScript da progettarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_diagonale_del_rombo_(scuola_media)#Script_da_progettareVariazioni sul temahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_diagonale_del_rombo_(scuola_media)#Variazioni_sul_temaProgetto pubblicato all'interno della Communityhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_della_diagonale_del_rombo_(scuola_media)#Progetto_pubblicato_all'interno_della_CommunityWikiversità: Fedro (dialogo)https://it.wikiversity.org/wiki/Fedro_(dialogo)Il Fedro (Φαῖδρος, Phâidros in greco antico) è un dialogo di Platone scritto intorno al 370 a.C.Il dialogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fedro_(dialogo)#Il_dialogoTemi e strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fedro_(dialogo)#Temi_e_strutturaIl mito della biga alatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fedro_(dialogo)#Il_mito_della_biga_alataWikiversità: Repubblica (dialogo)https://it.wikiversity.org/wiki/Repubblica_(dialogo)== La Repubblica ==La Repubblicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Repubblica_(dialogo)#La_RepubblicaIl mito della cavernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Repubblica_(dialogo)#Il_mito_della_cavernaWikiversità: Apologia di Socratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apologia_di_SocrateL’Apologia è la più importante fonte di informazioni sul processo di Socrate.Lezioni di Filosofia per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filosofia_per_le_superiori_1Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikimeuphttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:WikimeupWikiversità: Divide et Imperahttps://it.wikiversity.org/wiki/Divide_et_ImperaUn approccio per ideare algoritmi ricorsivi si basa sul paradigma di Divide et Impera. Il metodo divide et impera applica tre passi ad ogni livello di ricorsione:Ricorrenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divide_et_Impera#RicorrenzeRisolvere le ricorrenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divide_et_Impera#Risolvere_le_ricorrenzeMetodo di sostituzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divide_et_Impera#Metodo_di_sostituzioneMetodo dell'albero di ricorsionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divide_et_Impera#Metodo_dell'albero_di_ricorsioneMetodo dell'espertohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divide_et_Impera#Metodo_dell'espertoTeoremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Divide_et_Impera#TeoremaApplicazione del teorema dell'espertohttps://it.wikiversity.org/wiki/Divide_et_Impera#Applicazione_del_teorema_dell'espertoWikiversità: Breadboardhttps://it.wikiversity.org/wiki/BreadboardLa breadbord è un sistema di prototipazione rapida, molto usata in schede come Arduino, Raspberry e simili e per realizzare semplici circuiti stampati senza saldature.Fullhttps://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard#FullFull+https://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard#Full+Halfhttps://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard#HalfHalf+https://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard#Half+Minihttps://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard#MiniTinyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard#TinyNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Breadboard#Collegamenti_esterniWikiversità: Accendere il ledhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accendere_il_ledPortare l'alimentazione (+5 volt) sulla breadboard. Di solito il polo positivo (+) viene collegato con fili rossi.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accendere_il_led#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accendere_il_led#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accendere_il_led#Collegamenti_esterniWikiversità: Spostarsi lungo la breadboardhttps://it.wikiversity.org/wiki/Spostarsi_lungo_la_breadboardCon questo tutorial imparerai a prendere confidenza con la breadboard e con i collegamenti necessari.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Spostarsi_lungo_la_breadboard#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spostarsi_lungo_la_breadboard#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Spostarsi_lungo_la_breadboard#Collegamenti_esterniWikiversità: Accendere due ledhttps://it.wikiversity.org/wiki/Accendere_due_ledPortare l’alimentazione (+5 volt) e la terra (GND) sulla breadboard. Di solito il polo positivo (+) viene collegato con fili rossi e il polo negativo (-) con il neroNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Accendere_due_led#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Accendere_due_led#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Accendere_due_led#Collegamenti_esterniWikiversità: Programmare un ledhttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmare_un_ledCon questo tutorial imparerai a programmare l'accesione di un ledOccorrentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmare_un_led#OccorrenteFasi di costruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmare_un_led#Fasi_di_costruzioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmare_un_led#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmare_un_led#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmare_un_led#Collegamenti_esterniWikiversità: Costruire un semaforohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_semaforoCon questo tutorial imparerai a costruire e programmare un semaforo.Occorrentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_semaforo#OccorrenteFasi di costruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_semaforo#Fasi_di_costruzioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_semaforo#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_semaforo#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_semaforo#Collegamenti_esterniWikiversità: Il calcolo delle traiettorie dei raggi acustici in mare nello strato isotermohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermoDall'andamento delle traiettorie dei raggi acustici in mare dipendono le capacità di scoperta dei sonar.La curvatura dei raggi acustici in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#La_curvatura_dei_raggi_acustici_in_mareLe grandezze delle variabili utilizzate nelle fasi di calcolo a seguirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Le_grandezze_delle_variabili_utilizzate_nelle_fasi_di_calcolo_a_seguireL'obiettivo dei calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#L'obiettivo_dei_calcoliVariazione della temperatura dell’acqua in funzione della profonditàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Variazione_della_temperatura_dell’acqua_in_funzione_della_profonditàProcedura di calcolo nello strato a temperatura costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Procedura_di_calcolo_nello_strato_a_temperatura_costanteLe funzioni di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Le_funzioni_di_calcoloApplicazione delle funzioni di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Applicazione_delle_funzioni_di_calcoloIl tracciamento della traiettoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Il_tracciamento_della_traiettoriaL’eseguibile di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#L’eseguibile_di_calcolonotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#BibliografiaWikiversità: Costruire un displayhttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_displayCon questo tutorial imparerai a far comparire i numeri sul display. Non è un esercizio facile perché richiede molto ORDINE.Occorrentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_display#OccorrenteFasi di costruzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_display#Fasi_di_costruzioneSfidahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_display#SfidaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_display#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_display#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_un_display#Collegamenti_esterniWikiversità: Il calcolo delle traiettorie dei raggi acustici in mare nello strato termoclinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_termoclinoIl raggio limite nello strato termoclinoSul calcolo del raggio limite nello strato termoclinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_termoclino#Sul_calcolo_del_raggio_limite_nello_strato_termoclinoLe grandezze delle variabili utilizzate nelle fasi di calcolo a seguirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_termoclino#Le_grandezze_delle_variabili_utilizzate_nelle_fasi_di_calcolo_a_seguireL'obiettivo dei calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_termoclino#L'obiettivo_dei_calcoliOsservazioni sul calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_termoclino#Osservazioni_sul_calcoloProcedura di calcolo del raggio limite nello strato isotermo e termoclinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_termoclino#Procedura_di_calcolo_del_raggio_limite_nello_strato_isotermo_e_termoclinoL’esecuzione dei calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_termoclino#L’esecuzione_dei_calcoliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_termoclino#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_termoclino#BibliografiaWikiversità: Acustica: il suono (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)==Rumore e suono==Rumore e suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Rumore_e_suonoEsercizi per capire il suono e rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_il_suono_e_rumoreIl suono è un'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Il_suono_è_un'ondaEsempi di ondehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Esempi_di_ondeCaratteristiche delle ondehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Caratteristiche_delle_ondeEsercizi per imparare le ondehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_le_ondeCaratteristiche del suono e delle ondehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Caratteristiche_del_suono_e_delle_ondeEsercizi per impararehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Esercizi_per_imparareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acustica:_il_suono_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Salutare e presentarsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salutare_e_presentarsi==Titoli di rispetto ed appellativi==Titoli di rispetto ed appellativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salutare_e_presentarsi#Titoli_di_rispetto_ed_appellativiI salutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salutare_e_presentarsi#I_salutiPresentarsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salutare_e_presentarsi#PresentarsiWikiversità: Il calcolo delle traiettorie limiti dei raggi acustici in mare nello strato isotermohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_limiti_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermoIl raggio limite nello strato isotermoSul calcolo del raggio limite nello strato isotermohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_limiti_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Sul_calcolo_del_raggio_limite_nello_strato_isotermoLe variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_limiti_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Le_variabiliL'obiettivo del calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_limiti_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#L'obiettivo_del_calcoloProcedura di calcolo del raggio limite nello strato isotermohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_limiti_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#Procedura_di_calcolo_del_raggio_limite_nello_strato_isotermoL’esecuzione dei calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_limiti_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#L’esecuzione_dei_calcoliLa zona d'ombrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_limiti_dei_raggi_acustici_in_mare_nello_strato_isotermo#La_zona_d'ombraWikiversità: Programma scuola primaria italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_scuola_primaria_italianaIl programma della scuola primaria italiana è il programma di studi della [primaria in Italia|scuola primaria in Italia] ed è strutturato in 5 anni. Le indicazioni nazionali forniscono gli obiettivi generali, gli obiettivi di apprendimenti e i traguardi per lo sviluppo degli studenti in ciascuna disciplina.Disciplinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_scuola_primaria_italiana#DisciplineProgramma per classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_scuola_primaria_italiana#Programma_per_classeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_scuola_primaria_italiana#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_scuola_primaria_italiana#BibliografiaQuadro legislativo di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_scuola_primaria_italiana#Quadro_legislativo_di_riferimentoWikiversità: Didattica a distanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanzaLa didattica a distanza è l'educazione di studenti che non sono fisicamente presenti a scuola. Tradizionalmente si svolgeva per corrispondenza; oggi utilizza strumenti tecnologici e internet.Strumenti per la didattica a distanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Strumenti_per_la_didattica_a_distanzaLezioni e interazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Lezioni_e_interazionePiattaformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#PiattaformeVideoconferenze e webinarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Videoconferenze_e_webinarRegistro elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Registro_elettronicoMessaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#MessaggiSocial networkhttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Social_networkCondivisione di documentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Condivisione_di_documentiListe di cose da fare e appuntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Liste_di_cose_da_fare_e_appuntiCreazione e modifica di documenti insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Creazione_e_modifica_di_documenti_insiemeCreate materiale per le lezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Create_materiale_per_le_lezioniLezioni multimediali interattivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Lezioni_multimediali_interattiveCreare siti internethttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Creare_siti_internetCreare videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Creare_videoPresentazioni powerpointhttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Presentazioni_powerpointContenuti per la didattica a distanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Contenuti_per_la_didattica_a_distanzaLinee guida per creare una lezione a distanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Linee_guida_per_creare_una_lezione_a_distanzaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Collegamenti_esterniVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Voci_correlateVoci su Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Didattica_a_distanza#Voci_su_WikipediaWikiversità: Programma di storia per la classe quinta scuola primaria italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_storia_per_la_classe_quinta_scuola_primaria_italianaCategoria:Programmi scolastici italiani della scuola primariaProgrammi scolastici italiani della scuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_primariaWikiversità: Programma di geografia per la classe quinta scuola primaria italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_geografia_per_la_classe_quinta_scuola_primaria_italiana{| class="wikitable"Lezioni di Geografia per la scuola elementare 5https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Geografia_per_la_scuola_elementare_5Programmi scolastici italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italianiProgrammi scolastici italiani della scuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_primariaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Programma di scienze per la classe quinta scuola primaria italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_scienze_per_la_classe_quinta_scuola_primaria_italianaCategoria:Programmi scolastici italiani della scuola primariaProgrammi scolastici italiani della scuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_primariaWikiversità: Programma di tecnologia per la classe quinta scuola primaria italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_tecnologia_per_la_classe_quinta_scuola_primaria_italianaCategoria:Programmi scolastici italiani della scuola primariaProgrammi scolastici italiani della scuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_primariaWikiversità: Programma di italiano per la classe quinta scuola primaria italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_italiano_per_la_classe_quinta_scuola_primaria_italiana{| class="wikitable"Programmi scolastici italiani della scuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_primariaWikiversità: Intellettualismo eticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Intellettualismo_eticoL’intellettualismo etico è una teoria etica, secondo la quale quando bisogna prendere una decisione eticamente rilevante, questa decisione viene presa in base alle proprie conoscenze.Le scelte nel Protagorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Intellettualismo_etico#Le_scelte_nel_ProtagoraWikiversità: Programma di scienze per la classe quarta scuola primaria italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_scienze_per_la_classe_quarta_scuola_primaria_italianaCategoria:Programmi scolastici italiani della scuola primariaProgrammi scolastici italiani della scuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_primariaWikiversità: Programma di tecnologia per la classe quarta scuola primaria italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_tecnologia_per_la_classe_quarta_scuola_primaria_italianaCategoria:Programmi scolastici italiani della scuola primariaProgrammi scolastici italiani della scuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_primariaWikiversità: Libri di testo scolastici in italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_testo_scolastici_in_italianoI libri di testo scolastici sono i libri utilizzati all'interno delle scuole.Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_testo_scolastici_in_italiano#ItaliaScuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_testo_scolastici_in_italiano#Scuola_primariaCase editrici scuolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_testo_scolastici_in_italiano#Case_editrici_scuolaControversiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_testo_scolastici_in_italiano#ControversieNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_testo_scolastici_in_italiano#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_testo_scolastici_in_italiano#Altri_progettiWikiversità: Libri di testo scuola primaria Giunti Scuolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Libri_di_testo_scuola_primaria_Giunti_ScuolaGiunti Scuola è una casa editrice che produce libri di testo scolastici.Libri di testo scolasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Libri_di_testo_scolasticiWikiversità: Prove nazionali INVALSIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prove_nazionali_INVALSILe prove nazionali INVALSIContenuti delle prove nazionali INVALSIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prove_nazionali_INVALSI#Contenuti_delle_prove_nazionali_INVALSIItalianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prove_nazionali_INVALSI#ItalianoWikiversità: Canali youtube con risorse educativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canali_youtube_con_risorse_educativeCategoria:Strumenti per la didatticaStrumenti per la didatticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Strumenti_per_la_didatticaWikiversità: Il calcolo delle traiettorie dei raggi acustici in mare sotto il raggio limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_sotto_il_raggio_limiteIn questa lezione prendiamo in esame le traiettorie dei raggi acustici che si propagano sotto il raggio limite.Le grandezze delle variabili utilizzate nelle fasi di calcolo a seguirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_sotto_il_raggio_limite#Le_grandezze_delle_variabili_utilizzate_nelle_fasi_di_calcolo_a_seguireL'obiettivo dei calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_sotto_il_raggio_limite#L'obiettivo_dei_calcoliProcedura di calcolo per un raggio a radenza maggiore di 1.094° l'angolo di radenza indicato è stato calcolato nelle due lezioni precedenti e dipende dal profilo del batitermogramma comune a tutte le lezioni.https://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_sotto_il_raggio_limite#Procedura_di_calcolo_per_un_raggio_a_radenza_maggiore_di_1.094°_l'angolo_di_radenza_indicato_è_stato_calcolato_nelle_due_lezioni_precedenti_e_dipende_dal_profilo_del_batitermogramma_comune_a_tutte_le_lezioni.L’esecuzione dei calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_sotto_il_raggio_limite#L’esecuzione_dei_calcoliConfronto grafico tra traiettoria limite e traiettoria sotto il limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_sotto_il_raggio_limite#Confronto_grafico_tra_traiettoria_limite_e_traiettoria_sotto_il_limitenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_sotto_il_raggio_limite#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_calcolo_delle_traiettorie_dei_raggi_acustici_in_mare_sotto_il_raggio_limite#BibliografiaWikiversità: Wikipedia come risorsa educativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Wikipedia_come_risorsa_educativaWikipedia è una [didattiche aperte|risorsa didattica aperta (OER Open Educational Resource)] perché offre contenuti enciclopedici rilasciati con la licenza libera CC BY-SA e perché è uno strumento aperto che può essere migliorato anche dagli studenti all'interno di esperienze di educazione formale e informale.Contenuti enciclopedicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Wikipedia_come_risorsa_educativa#Contenuti_enciclopediciCreare, migliorare e modificare contenuti enciclopedicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Wikipedia_come_risorsa_educativa#Creare,_migliorare_e_modificare_contenuti_enciclopediciRiusare i contenuti enciclopedicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Wikipedia_come_risorsa_educativa#Riusare_i_contenuti_enciclopediciCitare Wikipedia (attribuire il materiale e condividerlo allo stesso modo)https://it.wikiversity.org/wiki/Wikipedia_come_risorsa_educativa#Citare_Wikipedia_(attribuire_il_materiale_e_condividerlo_allo_stesso_modo)Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Wikipedia_come_risorsa_educativa#Altri_progettiVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Wikipedia_come_risorsa_educativa#Voci_correlateWikiversità: Vikidia come risorsa educativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vikidia_come_risorsa_educativaVikidia è una [didattiche aperte|risorsa didattica aperta (OER Open Educational Resource)] perché offre contenuti enciclopedici redatti in un linguaggio, a differenza di Wikipedia, semplificato (adatto anche a bambini di 8-13 anni) rilasciati con la licenza libera CC BY-SA e perché è uno strumento aperto che può essere migliorato anche da studenti all'interno di esperienze di educazione formale e informale.Vikidia come sussidio didatticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vikidia_come_risorsa_educativa#Vikidia_come_sussidio_didatticoVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vikidia_come_risorsa_educativa#Voci_correlateWikiversità: Wikiversità come risorsa educativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Wikiversit%C3%A0_come_risorsa_educativaWikiversità è una [didattiche aperte|risorsa didattica aperta (OER Open Educational Resource)] perché offre programmi di studio, lezioni, corsi e riferimenti ad altre risorse didattiche rilasciati con la licenza libera CC BY-SA e perché è uno strumento aperto che può essere migliorato anche da insegnanti e da studenti all'interno di esperienze di educazione formale e informale.Materiale di riferimento su Wikiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Wikiversit%C3%A0_come_risorsa_educativa#Materiale_di_riferimento_su_WikiversitàVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Wikiversit%C3%A0_come_risorsa_educativa#Voci_correlateWikiversità: Some/Any e compostihttps://it.wikiversity.org/wiki/Some/Any_e_composti==Some==Somehttps://it.wikiversity.org/wiki/Some/Any_e_composti#SomeEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Some/Any_e_composti#EsempiAnyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Some/Any_e_composti#AnyWikiversità: OpenStreetMap come risorsa educativahttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenStreetMap_come_risorsa_educativaOpenStreetMap (spesso abbreviato in OSM) è una [didattiche aperte|risorsa didattica aperta (OER Open Educational Resource)] perché offre dati geografici e mappe rilasciati con una licenza libera simile alla CC BY-SA e perché è uno strumento aperto che può essere migliorato anche da studenti all'interno di esperienze di educazione formale e informale.OpenStreetMap per bambinihttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenStreetMap_come_risorsa_educativa#OpenStreetMap_per_bambiniAttività con OpenStreetMaphttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenStreetMap_come_risorsa_educativa#Attività_con_OpenStreetMapMateriale di riferimento su OpenStreetMaphttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenStreetMap_come_risorsa_educativa#Materiale_di_riferimento_su_OpenStreetMapVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/OpenStreetMap_come_risorsa_educativa#Voci_correlateWikiversità: Immagini e commenti tecnici sulla filosofia del sonar FALCON.https://it.wikiversity.org/wiki/Immagini_e_commenti_tecnici_sulla_filosofia_del_sonar_FALCON.Questa lezione La lezione è di complemento alle altre della stessa materia: la 6^ e la 7^: si basa sull'esame d'immagini commentate relative al progetto e alle simulazioni software del sonar FALCON.Lezioni di Sistemi riceventi in correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Sistemi_riceventi_in_correlazioneRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Programma di storia per la classe prima scuola secondaria di primo livello italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_storia_per_la_classe_prima_scuola_secondaria_di_primo_livello_italianaCategoria:Programmi scolastici italiani della scuola mediaProgrammi scolastici italiani della scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_mediaWikiversità: Programma di geografia per la classe prima scuola secondaria di primo livello italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_geografia_per_la_classe_prima_scuola_secondaria_di_primo_livello_italiana{| class="wikitable"Programmi scolastici italiani della scuola mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Programmi_scolastici_italiani_della_scuola_mediaWikiversità: Programma di cittadinanza e costituzione per la classe prima scuola secondaria di primo livello italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Programma_di_cittadinanza_e_costituzione_per_la_classe_prima_scuola_secondaria_di_primo_livello_italianaWikiversità: Classe (informatica)https://it.wikiversity.org/wiki/Classe_(informatica)Nella programmazione orientata agli oggetti, ovvero, object-oriented design (abbreviato in OOD) la classe rappresenta la struttura di un linguaggio di programmazione che viene posta in utilizzo per essere il modello di creazione circa altri oggetti ancora.Wikiversità: COVID-19https://it.wikiversity.org/wiki/COVID-19thumb|[Buona salute e benessere - Il Learning Resouce supporta il [[v:en:SDG-Tagging|SDG-Tagging]. - UN-Guideline per l'utilizzo del logo SDG e delle 17 icone SDG (2016/10) - http://www.Nota Importantehttps://it.wikiversity.org/wiki/COVID-19#Nota_ImportanteCompiti di apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/COVID-19#Compiti_di_apprendimentoAttività nazionali per la mitigazione dei rischihttps://it.wikiversity.org/wiki/COVID-19#Attività_nazionali_per_la_mitigazione_dei_rischiSottopaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/COVID-19#SottopagineVedi anchehttps://it.wikiversity.org/wiki/COVID-19#Vedi_ancheCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/COVID-19#Collegamenti_esterniRiferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/COVID-19#RiferimentiWikiversità: Il perimetro (scuola elementare)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_perimetro_(scuola_elementare)== Basta fare il giro! ==Basta fare il giro!https://it.wikiversity.org/wiki/Il_perimetro_(scuola_elementare)#Basta_fare_il_giro!Wikiversità: Simulazioni e controlli dei processi di correlazione per segnali a due statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_statiNella fase di progettazione dei circuiti di correlazione che utilizzano segnali a due stati diverse possono essere le configurazioni relative al modo della loro realizzazione, sia per soluzioni hardware, sia per soluzioni software.Il software per il tracciamento della funzione C(0)https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Il_software_per_il_tracciamento_della_funzione_C(0)Esempio di un circuito di prova per il controllo di un correlatore hardware per segnali a due statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Esempio_di_un_circuito_di_prova_per_il_controllo_di_un_correlatore_hardware_per_segnali_a_due_statiLa correlazione tra segnali a due stati sviluppata tramite software. Gli algoritmi software per le procedure seguenti sono scritti in linguaggio Visual Baic; qualsiasi altro linguaggio di calcolo può essere impiegatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#La_correlazione_tra_segnali_a_due_stati_sviluppata_tramite_software._Gli_algoritmi_software_per_le_procedure_seguenti_sono_scritti_in_linguaggio_Visual_Baic;_qualsiasi_altro_linguaggio_di_calcolo_può_essere_impiegatoSezione per lo sviluppo del software di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Sezione_per_lo_sviluppo_del_software_di_correlazioneSezione per lo sviluppo del software per la simulazione dei rumori e del segnalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Sezione_per_lo_sviluppo_del_software_per_la_simulazione_dei_rumori_e_del_segnaleSezione per lo sviluppo del software per la simulazione della variabile d'attenuazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Sezione_per_lo_sviluppo_del_software_per_la_simulazione_della_variabile_d'attenuazioneSezione per lo sviluppo del software per la simulazione delle funzioni di sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Sezione_per_lo_sviluppo_del_software_per_la_simulazione_delle_funzioni_di_sommaSezione per la limitazione d'ampiezza dei segnali sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Sezione_per_la_limitazione_d'ampiezza_dei_segnali_sommaProgramma dimostrativo delle routine di simulazione e controllo softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Programma_dimostrativo_delle_routine_di_simulazione_e_controllo_softwareIndicazioni d'impiego del simexe2.exehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Indicazioni_d'impiego_del_simexe2.exeConclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#Conclusioninotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_e_controlli_dei_processi_di_correlazione_per_segnali_a_due_stati#BibliografiaWikiversità: I batterihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_batteriI Batteri sono microrganismi unicellulari procarioti, ciò significa che sono formati da una cellula procariote.Wikiversità: Pubblicazioni a download liberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicazioni_a_download_libero==La libera biblioteca del corso==La libera biblioteca del corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicazioni_a_download_libero#La_libera_biblioteca_del_corsoSul sonar in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicazioni_a_download_libero#Sul_sonar_in_generaleI rumori nel mare e la propagazione delle onde acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicazioni_a_download_libero#I_rumori_nel_mare_e_la_propagazione_delle_onde_acusticheSulla direttività dei sistemi acusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicazioni_a_download_libero#Sulla_direttività_dei_sistemi_acusticiSulla correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicazioni_a_download_libero#Sulla_correlazioneSupporto alle computazioni: manuali, studi e pubblicazioni tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pubblicazioni_a_download_libero#Supporto_alle_computazioni:_manuali,_studi_e_pubblicazioni_tecnicheWikiversità: La biblioteca del corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_biblioteca_del_corso{{Materia|7||15Sul sonar in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_biblioteca_del_corso#Sul_sonar_in_generaleI rumori nel mare e la propagazione delle onde acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_biblioteca_del_corso#I_rumori_nel_mare_e_la_propagazione_delle_onde_acusticheSulla direttività dei sistemi acusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_biblioteca_del_corso#Sulla_direttività_dei_sistemi_acusticiSulla correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_biblioteca_del_corso#Sulla_correlazioneSupporto alle computazioni: manuali, studi e pubblicazioni tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_biblioteca_del_corso#Supporto_alle_computazioni:_manuali,_studi_e_pubblicazioni_tecnicheWikiversità: Divisione (scuola elementare)https://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_(scuola_elementare)La divisione, che si indica con il simbolo ":" (negli anni seguenti potrete anche trovare usata la barra "/") è l'operazione aritmetica inversa della . Se per esempio sappiamo che "5×4 = 20", allora possiamo dire che "20:4 = 5".Come si eseguono le divisionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_(scuola_elementare)#Come_si_eseguono_le_divisioniDivisioni a una cifrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_(scuola_elementare)#Divisioni_a_una_cifraDivisioni a due cifrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_(scuola_elementare)#Divisioni_a_due_cifreDivisioni con tre o più cifrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Divisione_(scuola_elementare)#Divisioni_con_tre_o_più_cifreWikiversità: Calcolatore della portata di scoperta di un sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivoIl calcolatore Prima dell'impiego di questo strumento si suggerisce la lettura attenta delle prime lezioni della materia Principi, sistemi e metodologie per la localizzazione subacquea passiva consente la determinazione della portata di scoperta di un sonar passivo in funzione delle variabili quali:Il pannello di comando del calcolatore PSRPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Il_pannello_di_comando_del_calcolatore_PSRPSpecificazioni grafiche per le variabili d'ingressohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Specificazioni_grafiche_per_le_variabili_d'ingressoInserimento delle variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Inserimento_delle_variabiliDettaglio dei dati intermedi forniti da PSRPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Dettaglio_dei_dati_intermedi_forniti_da_PSRPDettagli dei dati in uscita del PSRPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Dettagli_dei_dati_in_uscita_del_PSRPEsempio d'impiego di PSRPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Esempio_d'impiego_di_PSRPDati calcolatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Dati_calcolatiPannello di controllo con i dati immessi in precedenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Pannello_di_controllo_con_i_dati_immessi_in_precedenzaCome scaricare l'eseguibile PSRPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Come_scaricare_l'eseguibile_PSRPOsservazione sui livelli di rumore emessi dal bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#Osservazione_sui_livelli_di_rumore_emessi_dal_bersaglionotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo#BibliografiaWikiversità: Calcolatore degli integrali ellitticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_degli_integrali_ellitticiIl calcolo del valore numerico degli integrali ellittici non si presta ad essere affrontato in modo semplice; in alcuni testi di matematica applicata sono disponibili numerose tabelle con le quali è possibile ricavare il valore degli integrali definiti di I° e II° ordine con estremo superiore d'integrazione fissato in \varphi = \pi / 2Gli integrali ellittici di I° ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_degli_integrali_ellittici#Gli_integrali_ellittici_di_I°_ordineGli integrali ellittici di II° ordinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_degli_integrali_ellittici#Gli_integrali_ellittici_di_II°_ordineUna tabella dei valori dell'integrale ellittico precompilatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_degli_integrali_ellittici#Una_tabella_dei_valori_dell'integrale_ellittico_precompilataPrimo esempio d'impiego di ELLIPTIChttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_degli_integrali_ellittici#Primo_esempio_d'impiego_di_ELLIPTICSecondo esempio d'impiego di ELLIPTIChttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_degli_integrali_ellittici#Secondo_esempio_d'impiego_di_ELLIPTICBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_degli_integrali_ellittici#BibliografiaWikiversità: Calibrazione dei trasduttori subacquei con il metodo di reciprocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0La calibrazione dei trasduttori con il metodo della reciprocità consente di determinare con buona precisione la sensibilità di un idrofono sconosciuto in base a misure elettroacustiche opportunamente eseguite con l'aiuto di due trasduttori ausiliari non necessariamente calibrati.La formula di calcolo per la calibrazione per reciprocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#La_formula_di_calcolo_per_la_calibrazione_per_reciprocitàCaratteristiche dei trasduttori impiegati nel sistema di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Caratteristiche_dei_trasduttori_impiegati_nel_sistema_di_misuraDisposizione dei trasduttori sul campo di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Disposizione_dei_trasduttori_sul_campo_di_misuraCome eseguire le misurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Come_eseguire_le_misureSimulazione della misura relativa alla sensibilità del trasduttore 1001https://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Simulazione_della_misura_relativa_alla_sensibilità_del_trasduttore_1001Fase preparatoria sul campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Fase_preparatoria_sul_campoAzioni sul campo simulate numericamente - prima fase -https://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Azioni_sul_campo_simulate_numericamente_-_prima_fase_-Passo ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Passo_aPasso bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Passo_bAzioni sul campo simulate numericamente - seconda fase -https://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Azioni_sul_campo_simulate_numericamente_-_seconda_fase_-Passo chttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Passo_cPasso dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Passo_dConclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#Conclusioninotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calibrazione_dei_trasduttori_subacquei_con_il_metodo_di_reciprocit%C3%A0#BibliografiaWikiversità: Metodo di Cramerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_di_CramerIl metodo di Cramer è una procedura piuttosto semplice e macchinoso per risolvere sistemi lineari di due o più equazioni e incognite. Viene largamente impiegato, proprio perchè è una procedura che segue uno schema preciso, nella costruzione di algoritmi per risolvere sistemi in modo automatico e ci permette di capire velocemente se le soluzioni possono essere reali, indeterminate o impossibili.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Algebra linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Algebra_lineareRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Analisi deterministica e filtraggio per i segnali impulsivi del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica_e_filtraggio_per_i_segnali_impulsivi_del_sonarLa teoria relativa ai segnali elettrici ed alla loro analisi è molto complicata,Definizioni della problematica in termini tecnicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica_e_filtraggio_per_i_segnali_impulsivi_del_sonar#Definizioni_della_problematica_in_termini_tecniciEsame dell'impulso d'ecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica_e_filtraggio_per_i_segnali_impulsivi_del_sonar#Esame_dell'impulso_d'ecoEsempio di calcolo dello spettro di un impulsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica_e_filtraggio_per_i_segnali_impulsivi_del_sonar#Esempio_di_calcolo_dello_spettro_di_un_impulsoIl filtro passa banda del ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica_e_filtraggio_per_i_segnali_impulsivi_del_sonar#Il_filtro_passa_banda_del_ricevitoreLa curva di risposta in ampiezza del filtro passa bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica_e_filtraggio_per_i_segnali_impulsivi_del_sonar#La_curva_di_risposta_in_ampiezza_del_filtro_passa_bandaLa curva di risposta in fase del filtro passa bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica_e_filtraggio_per_i_segnali_impulsivi_del_sonar#La_curva_di_risposta_in_fase_del_filtro_passa_bandanotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica_e_filtraggio_per_i_segnali_impulsivi_del_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica_e_filtraggio_per_i_segnali_impulsivi_del_sonar#BibliografiaWikiversità: Studio dell' impulso d'emissione per testa acustica di vettore subacqueo tracciabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_dell%27_impulso_d%27emissione_per_testa_acustica_di_vettore_subacqueo_tracciabileLa lezione è indirizzata al dimensionamento dell'impulso emesso da una testa acustica di un vettore subacqueo tracciabile in modo che durante la trasmissione questo non provochi emissioni spurie superiori a -80 \ dB , rispetto al livello indice del vettore stesso, nella banda 20 \ kHz \ - \ 30 \ kHz destinata a vettori operativi.Esposizione dei valori di specifica per l'impulsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_dell%27_impulso_d%27emissione_per_testa_acustica_di_vettore_subacqueo_tracciabile#Esposizione_dei_valori_di_specifica_per_l'impulsoSpettro di un generico impulso rettangolare di sinusoidihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_dell%27_impulso_d%27emissione_per_testa_acustica_di_vettore_subacqueo_tracciabile#Spettro_di_un_generico_impulso_rettangolare_di_sinusoidiControllo sperimentale del livello di spurie dell'impulso rettangolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_dell%27_impulso_d%27emissione_per_testa_acustica_di_vettore_subacqueo_tracciabile#Controllo_sperimentale_del_livello_di_spurie_dell'impulso_rettangolareIl generatore degli impulsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_dell%27_impulso_d%27emissione_per_testa_acustica_di_vettore_subacqueo_tracciabile#Il_generatore_degli_impulsiVerifica della legge di variazione d'ampiezza dell'impulso di figura 1https://it.wikiversity.org/wiki/Studio_dell%27_impulso_d%27emissione_per_testa_acustica_di_vettore_subacqueo_tracciabile#Verifica_della_legge_di_variazione_d'ampiezza_dell'impulso_di_figura_1La funzione di mascheramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_dell%27_impulso_d%27emissione_per_testa_acustica_di_vettore_subacqueo_tracciabile#La_funzione_di_mascheramentonotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_dell%27_impulso_d%27emissione_per_testa_acustica_di_vettore_subacqueo_tracciabile#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Studio_dell%27_impulso_d%27emissione_per_testa_acustica_di_vettore_subacqueo_tracciabile#BibliografiaWikiversità: Alessandro Magnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alessandro_MagnoAlessandro Magno nacque a Pella nel 356 a.C.Categoria da definirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Categoria_da_definireDa wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareWikiversità: Simulazioni dinamiche sul differenziale di riconoscimento e sulla soglia nella scoperta sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonarLe simulazioni oggetto di questa lezione necessitano di una revisione propedeutica ed attenta delle due materie:Utilità delle simulazioni dinamichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Utilità_delle_simulazioni_dinamicheIl Differenziale di riconoscimento e la sogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Il_Differenziale_di_riconoscimento_e_la_sogliaDescrizione generale del sistema di simulazione e controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Descrizione_generale_del_sistema_di_simulazione_e_controlloDescrizione sintetica del software di simulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Descrizione_sintetica_del_software_di_simulazionePrimo esempio d'impiego del simulatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Primo_esempio_d'impiego_del_simulatoreSecondo esempio d'impiego del simulatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Secondo_esempio_d'impiego_del_simulatoreTerzo esempio d'impiego del simulatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Terzo_esempio_d'impiego_del_simulatoreControllo del processo 1^https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Controllo_del_processo_1^Controllo di processo 2^https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#Controllo_di_processo_2^notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazioni_dinamiche_sul_differenziale_di_riconoscimento_e_sulla_soglia_nella_scoperta_sonar#BibliografiaWikiversità: Calcolatrice frazioni addizione (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)==Addizione di frazioni (scuola media) ==Addizione di frazioni (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Addizione_di_frazioni_(scuola_media)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioRegole per fare l'addizione delle frazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Regole_per_fare_l'addizione_delle_frazioniOperazione complessa facciamo uno schemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Operazione_complessa_facciamo_uno_schemaDallo schema al codice: le funzioni (My Blocks)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Dallo_schema_al_codice:_le_funzioni_(My_Blocks)Input frazioni addendihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Input_frazioni_addendiVariabili per gli inputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Variabili_per_gli_inputFunzione InputBlockhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Funzione_InputBlockCalcolo mcm dei denominatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Calcolo_mcm_dei_denominatoriCalcolo MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Calcolo_MCDVariabili per calcolo MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Variabili_per_calcolo_MCDAddizione frazioni equivalentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Addizione_frazioni_equivalentiOutput frazione sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Output_frazione_sommaVariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#VariabiliInput e Valori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Input_e_Valori_inizialiIl ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_untilOutput MCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Output_MCDCodice completo MCD con divisioni successivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Codice_completo_MCD_con_divisioni_successiveSchema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatrice_frazioni_addizione_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: La preparazione dei cibi (medioevo)https://it.wikiversity.org/wiki/La_preparazione_dei_cibi_(medioevo)Tutti i tipi di cottura prevedevano l'uso diretto del fuoco. I [non furono inventati fino al XVIII secolo e i cuochi dovevano essere capaci di cucinare direttamente sopra al fuoco vivo.L'ambiente cucina nel Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_preparazione_dei_cibi_(medioevo)#L'ambiente_cucina_nel_MedioevoConservazione dei cibihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_preparazione_dei_cibi_(medioevo)#Conservazione_dei_cibiI cuochi professionistihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_preparazione_dei_cibi_(medioevo)#I_cuochi_professionistiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_preparazione_dei_cibi_(medioevo)#NoteWikiversità: Gli alimenti (medioevo)https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alimenti_(medioevo)== Cereali ==Cerealihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alimenti_(medioevo)#CerealiFrutta e verdurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alimenti_(medioevo)#Frutta_e_verduraLatte e latticinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alimenti_(medioevo)#Latte_e_latticiniCarnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alimenti_(medioevo)#CarniPesce e frutti di marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alimenti_(medioevo)#Pesce_e_frutti_di_mareOdori, spezie e condimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alimenti_(medioevo)#Odori,_spezie_e_condimentiDolci e desserthttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alimenti_(medioevo)#Dolci_e_dessertNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_alimenti_(medioevo)#NoteWikiversità: Le bevande (medioevo)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_bevande_(medioevo)In epoca moderna l'acqua rappresenta una scelta comune per la bevanda con cui accompagnare un pasto. Nel Medioevo invece, le preoccupazioni riguardo alla sua purezza, le raccomandazioni mediche e il suo scarso prestigio la rendevano una scelta di secondo piano e le bevande alcoliche venivano sempre preferite.Vinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_bevande_(medioevo)#VinoBirrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_bevande_(medioevo)#BirraDistillatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_bevande_(medioevo)#DistillatiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_bevande_(medioevo)#NoteWikiversità: I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_WikimediaCategoria:I progetti WikimediaI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/MoocIndexhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex--MoocIndex for MOOC @ I progetti Wikimedialesson|Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#lesson|Wikipediaunit|Parte 1: obiettivi di Wikipedia, come modificare le voci, licenze e responsabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_1:_obiettivi_di_Wikipedia,_come_modificare_le_voci,_licenze_e_responsabilitàunit|Parte 2: Wikipedia è un'enciclopedia, la cronologia, le pagine delle provehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_2:_Wikipedia_è_un'enciclopedia,_la_cronologia,_le_pagine_delle_proveunit|Parte 3: le linee guida di Wikipedia: modelli e struttura delle voci, copyright e fonti, rimandi per approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_3:_le_linee_guida_di_Wikipedia:_modelli_e_struttura_delle_voci,_copyright_e_fonti,_rimandi_per_approfondimentiunit|Parte 4: il punto di vista neutrale di Wikipedia, le discussioni, come fare una domanda, la pagina utentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_4:_il_punto_di_vista_neutrale_di_Wikipedia,_le_discussioni,_come_fare_una_domanda,_la_pagina_utenteunit|Parte 5: chi gestisce Wikipedia: Utenti, amministratori, Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_5:_chi_gestisce_Wikipedia:_Utenti,_amministratori,_Wikimediaunit|Parte 6: come fare la tua prima modificahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_6:_come_fare_la_tua_prima_modificaunit|Parte 7: come discutere con gli altri utentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_7:_come_discutere_con_gli_altri_utentiunit|Parte 8: correggere una voce su Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_8:_correggere_una_voce_su_Wikipediaunit|Parte 9: verificabilità e punto di vista neutralehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_9:_verificabilità_e_punto_di_vista_neutralelesson|Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#lesson|Commonsunit|Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Commonsunit|Come caricare un'immagine su Wikimedia Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Come_caricare_un'immagine_su_Wikimedia_Commonslesson|Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#lesson|Wikisourceunit|Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Wikisourcelesson|Wikiquotehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#lesson|Wikiquoteunit|Wikiquotehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Wikiquotelesson|Wikiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#lesson|Wikiversitàlesson|Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#lesson|Wikidataunit|Parte 1: ma non c'è su Wikipedia – le liste generate da Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_1:_ma_non_c'è_su_Wikipedia_–_le_liste_generate_da_Wikidataunit|Parte 2: ma non c'è su Wikipedia – gli strumenti di analisi visualizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_2:_ma_non_c'è_su_Wikipedia_–_gli_strumenti_di_analisi_visualizzazioneunit|Parte 3: proporre nuovi identificativi su Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_3:_proporre_nuovi_identificativi_su_Wikidataunit|Parte 4: come dialogano Wikipedia e Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Parte_4:_come_dialogano_Wikipedia_e_Wikidatalesson|OpenStreetMaphttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#lesson|OpenStreetMapunit|Introduzione a OpenStreetMaphttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/MoocIndex#unit|Introduzione_a_OpenStreetMapWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/WikipediaI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Wikipedia__INDEX__Wikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 1: obiettivi di Wikipedia, come modificare le voci, licenze e responsabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_1:_obiettivi_di_Wikipedia,_come_modificare_le_voci,_licenze_e_responsabilit%C3%A0I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 2: Wikipedia è un'enciclopedia, la cronologia, le pagine delle provehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_2:_Wikipedia_%C3%A8_un%27enciclopedia,_la_cronologia,_le_pagine_delle_proveI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 2: Wikipedia è un'enciclopedia, la cronologia, le pagine delle prove/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_2:_Wikipedia_%C3%A8_un%27enciclopedia,_la_cronologia,_le_pagine_delle_prove/scriptWikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, ma un'enciclopedia, una raccolta sistematica del sapere umano.I progetti Wikimedia-MOOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_Wikimedia-MOOCWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 3: le linee guida di Wikipedia: modelli e struttura delle voci, copyright e fonti, rimandi per approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_3:_le_linee_guida_di_Wikipedia:_modelli_e_struttura_delle_voci,_copyright_e_fonti,_rimandi_per_approfondimentiI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 4: il punto di vista neutrale di Wikipedia, le discussioni, come fare una domanda, la pagina utentehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_4:_il_punto_di_vista_neutrale_di_Wikipedia,_le_discussioni,_come_fare_una_domanda,_la_pagina_utenteI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 5: chi gestisce Wikipedia: Utenti, amministratori, Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_5:_chi_gestisce_Wikipedia:_Utenti,_amministratori,_WikimediaI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I pasti (medioevo)https://it.wikiversity.org/wiki/I_pasti_(medioevo)thumb|right|250px|Un banchetto dato a [[Parigi nel 1378 da [V di Francia] (al centro in blu) in onore di Carlo IV del Sacro Romano Impero e di suo figlio [del Sacro Romano Impero|Venceslao]. Ogni commensale ha due coltelli, un contenitore per il sale, un tovagliolo, pane e un piatto.L'etichettahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pasti_(medioevo)#L'etichettaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pasti_(medioevo)#NoteWikiversità: I modelli alimentari (medioevo)https://it.wikiversity.org/wiki/I_modelli_alimentari_(medioevo)Le cucine delle culture del [del Mediterraneo|bacino del Mediterraneo] si basavano sui cereali fin dall'antichitàStoria dei cereali., in particolare su vari tipi di [Farinate e polente, e più tardi il pane, diventarono gli alimenti base che fornivano la maggioranza delle calorie] necessarie alla maggior parte della popolazione.La Chiesahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_modelli_alimentari_(medioevo)#La_ChiesaRestrizioni alla dieta a seconda della classe socialehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_modelli_alimentari_(medioevo)#Restrizioni_alla_dieta_a_seconda_della_classe_socialeLa dieteticahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_modelli_alimentari_(medioevo)#La_dieteticaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_modelli_alimentari_(medioevo)#NoteWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 6: come fare la tua prima modificahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_6:_come_fare_la_tua_prima_modificaI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 7: come discutere con gli altri utentihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_7:_come_discutere_con_gli_altri_utentiI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/CommonsI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Commons/Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Commons/CommonsI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Commons/Commons/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Commons/Commons/scriptWikimedia Commons (chiamato anche semplicemente Commons) è un archivio che raccoglie immagini, audio, video e altre risorse multimediali a carattere illustrativo o educativo.I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/WikisourceI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikisource/Wikisourcehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikisource/WikisourceI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: Calcolatore per la simulazione delle variabili di un sonar attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivoIl calcolatore oggetto di questa lezione, costituito dal programma eseguibile all'indirizzo: WikiPortateattivo oppure portattElenco delle variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo#Elenco_delle_variabiliDescrizione del pannello di calcolo del simulatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo#Descrizione_del_pannello_di_calcolo_del_simulatoreEsempi per l'impiego del simulatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo#Esempi_per_l'impiego_del_simulatoreEsempio n° 1https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo#Esempio_n°_1ESEMPIO n° 2https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo#ESEMPIO_n°_2ESEMPIO n° 3https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo#ESEMPIO_n°_3Commenti alla procedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo#Commenti_alla_proceduranotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_la_simulazione_delle_variabili_di_un_sonar_attivo#BibliografiaWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikisource/Wikisource/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikisource/Wikisource/scriptWikisource è una biblioteca digitale online che raccoglie testi pubblicati in qualsiasi lingua purché nel pubblico dominio oppure rilasciati con una licenza libera.I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 8: correggere una voce su Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_8:_correggere_una_voce_su_WikipediaI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikiquotehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/WikiquoteI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: Collegamenti tra combinatoria e matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Collegamenti_tra_combinatoria_e_matriciI collegamenti fra combinatoria e matrici sono molti e vari. Del resto sono molteplici i collegamenti fra la combinatoria e quasi tutti gli altri argomenti matematici e le matrici forniscono rappresentazioni molto concrete di oggetti che si trovano in quasi tutti i settori della matematica.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Collegamenti_tra_combinatoria_e_matrici#BibliografiaWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikiquote/Wikiquotehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikiquote/WikiquoteI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikiquote/Wikiquote/scripthttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikiquote/Wikiquote/scriptWikiquote è un'antologia libera e multilingue che raccoglie e organizza aforismi e citazioni particolarmente significativi o illustrativi.I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikiversit%C3%A0I progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/WikidataI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikipedia/Parte 9: verificabilità e punto di vista neutralehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikipedia/Parte_9:_verificabilit%C3%A0_e_punto_di_vista_neutraleI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: Lodi mattutinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutineLe Lodi mattutine rappresentano una delle due maggiori ore canoniche della Liturgia delle Ore della Chiesa cattolica: sono recitate nelle prime ore del mattino, preferibilmente non lontano dall'alba.Struttura della celebrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Struttura_della_celebrazioneVariazioni alla celebrazione delle quattro settimanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Variazioni_alla_celebrazione_delle_quattro_settimaneForma extraordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Forma_extraordinariaDifferenze nel rito ambrosianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Differenze_nel_rito_ambrosianoSviluppo delle Lodi nella storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Sviluppo_delle_Lodi_nella_storiaIl termine Lodi e l'ora dell'Ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Il_termine_Lodi_e_l'ora_dell'UfficioL'antichità cristiana e le origini dell'Ufficio delle Lodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#L'antichità_cristiana_e_le_origini_dell'Ufficio_delle_LodiDal Medioevo al Vaticano IIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Dal_Medioevo_al_Vaticano_IISimbolismo e motivi dell'Ufficiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Simbolismo_e_motivi_dell'UfficioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lodi_mattutine#Collegamenti_esterniWikiversità: Storia della moneta e della bancahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storia_della_moneta_e_della_bancaLa storia della moneta si evolve con la natura dell'uomo. Dalla cultura del baratto di beni ci si rende conto, anche nelle società più arcaiche, che occorre uno strumento che possa essere riconosciuto da tutti e com intermediario.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikidata/Parte 1: ma non c'è su Wikipedia – le liste generate da Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikidata/Parte_1:_ma_non_c%27%C3%A8_su_Wikipedia_%E2%80%93_le_liste_generate_da_WikidataI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikidata/Parte 3: proporre nuovi identificativi su Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikidata/Parte_3:_proporre_nuovi_identificativi_su_WikidataI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikidata/Parte 2: ma non c'è su Wikipedia – gli strumenti di analisi visualizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikidata/Parte_2:_ma_non_c%27%C3%A8_su_Wikipedia_%E2%80%93_gli_strumenti_di_analisi_visualizzazioneI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/OpenStreetMaphttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/OpenStreetMapI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/OpenStreetMap/Introduzione a OpenStreetMaphttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/OpenStreetMap/Introduzione_a_OpenStreetMapI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: I progetti Wikimedia/Wikidata/Parte 4: come dialogano Wikipedia e Wikidatahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Wikidata/Parte_4:_come_dialogano_Wikipedia_e_WikidataI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: Algoritmi per i simulatori delle variabili sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonarA complemento di due lezioni relative alla materia al titolo: Sistemi di calcolo automatico per il sonar, dedicate alle simulazioni delle variabili per i sonar passivi (7^ Lezione) e attivi (10^ Lezione), sono illustrati nella presente gli algoritmi utilizzati per la realizzazione dei file eseguibili; dette variabili sono definite con algoritmi derivati dalla letteratura specializzata e tradotti in linguaggio Visual Basic per la realizzazione delle routine di calcolo.Algoritmi utilizzati nella 10^ Lezione (sonar attivo)https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Algoritmi_utilizzati_nella_10^_Lezione_(sonar_attivo)Equazione 1A) Livello indicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_1A)_Livello_indiceEquazione 1 A) - Rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_1_A)_-_Rumore_del_mareEquazione 1 A) - Soglia di rivelazione in correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_1_A)_-_Soglia_di_rivelazione_in_correlazioneEquazione 1 A) - Guadagno di direttività della base cilindricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_1_A)_-_Guadagno_di_direttività_della_base_cilindricaEquazione 2A) Attenuazione per assorbimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_2A)_Attenuazione_per_assorbimentoEquazioni 1 A) e 2 A) Soluzione grafica della portata di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazioni_1_A)_e_2_A)_Soluzione_grafica_della_portata_di_scopertaEquazioni 1A) e 2A) Soluzione numerico-iterativa per il calcolo della portata di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazioni_1A)_e_2A)_Soluzione_numerico-iterativa_per_il_calcolo_della_portata_di_scopertaEquazioni 1A 2A funzione di controllo -Monitoraggio della cavitazione-https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazioni_1A_2A_funzione_di_controllo_-Monitoraggio_della_cavitazione-Algoritmi utilizzati nella 7^ lezione (sonar passivo)https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Algoritmi_utilizzati_nella_7^_lezione_(sonar_passivo)Equazione 1P) Livello della sorgentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_1P)_Livello_della_sorgenteEquazione 1P) Rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_1P)_Rumore_del_mareEquazione 1P Soglia di rivelazione in correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_1P_Soglia_di_rivelazione_in_correlazioneEquazione 1P) - Guadagno di direttività della base cilindricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_1P)_-_Guadagno_di_direttività_della_base_cilindricaEquazione 1P Larghezza di banda espressa in dBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_1P_Larghezza_di_banda_espressa_in_dBEquazione 2P) Attenuazione per assorbimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazione_2P)_Attenuazione_per_assorbimentoEquazioni 1P) e 2P) Soluzione grafica della portata di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazioni_1P)_e_2P)_Soluzione_grafica_della_portata_di_scopertaEquazioni 1P) e 2P) Soluzione numerico-iterativa per il calcolo della portata di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#Equazioni_1P)_e_2P)_Soluzione_numerico-iterativa_per_il_calcolo_della_portata_di_scopertaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_i_simulatori_delle_variabili_sonar#BibliografiaWikiversità: Vesprihttps://it.wikiversity.org/wiki/VespriI vespri sono la preghiera del tramonto, una delle maggiori ore canoniche, di molte Chiese cristiane. Esso consiste di diverse parti, a seconda delle tradizioni liturgiche, ma una componente sempre presente è la salmodia, cioè il canto di diversi salmi.Struttura della celebrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vespri#Struttura_della_celebrazioneRito romanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vespri#Rito_romanoForma ordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vespri#Forma_ordinariaForma extraordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Vespri#Forma_extraordinariaRito ambrosianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vespri#Rito_ambrosianoOrigini: prima del VI secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vespri#Origini:_prima_del_VI_secoloDal VI secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vespri#Dal_VI_secoloNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vespri#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vespri#Altri_progettiWikiversità: Ora mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ora_mediaNella liturgia delle ore, l'Ora Media è la preghiera da recitarsi a metà del giorno.Struttura della liturgia nella forma extraordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ora_media#Struttura_della_liturgia_nella_forma_extraordinariaWikiversità: Compietahttps://it.wikiversity.org/wiki/CompietaLa Compieta è, nella Liturgia delle ore e nel Breviario, l'ultimo momento di preghiera della giornata, ovvero l'ora che viene dopo i vespri; è così chiamata perché compie le ore canoniche, e si recita prima del riposo notturno.La compieta nella Liturgia delle orehttps://it.wikiversity.org/wiki/Compieta#La_compieta_nella_Liturgia_delle_oreForma straordinaria (breviario tradizionale)https://it.wikiversity.org/wiki/Compieta#Forma_straordinaria_(breviario_tradizionale)Altri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compieta#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Compieta#Collegamenti_esterniWikiversità: Invitatoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/InvitatorioL'invitatorio è la preghiera introduttiva della liturgia delle ore. Si premette alla prima ora della giornata ad essere recitata: l'ufficio delle letture o le lodi mattutine; può essere omesso se la prima ora che si recita nella giornata sono le lodi mattutineNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Invitatorio#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Invitatorio#Altri_progettiWikiversità: Ufficio delle letturehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_delle_letturethumb|Esempio di salterio diurno [[miniatura|miniato del sec. XVII già presente nellaBiblioteca Scarabelli di Caltanissetta, rubato nel 2010]]Tempo della celebrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_delle_letture#Tempo_della_celebrazioneStruttura della celebrazione (rito romano)https://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_delle_letture#Struttura_della_celebrazione_(rito_romano)Struttura della celebrazione (rito ambrosiano)https://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_delle_letture#Struttura_della_celebrazione_(rito_ambrosiano)Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_delle_letture#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_delle_letture#Voci_correlateCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ufficio_delle_letture#Collegamenti_esterniWikiversità: Percorso per la creazione di ologrammi 3dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Percorso_per_la_creazione_di_ologrammi_3dPercorso per la creazione di ologrammi e altro..Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareWikiversità: Salterio (liturgia)https://it.wikiversity.org/wiki/Salterio_(liturgia)thumb|Esempio di salterio diurno [[miniatura|miniato del sec. XVII già presente nella Biblioteca Scarabelli di Caltanissetta, rubato nel 2010]]Il Salterio delle 4 Settimanehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salterio_(liturgia)#Il_Salterio_delle_4_SettimaneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salterio_(liturgia)#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Salterio_(liturgia)#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salterio_(liturgia)#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Salterio_(liturgia)#Collegamenti_esterniWikiversità: Notturno (liturgia)https://it.wikiversity.org/wiki/Notturno_(liturgia)Notturno (lat. nocturnus) è, nella liturgia della Chiesa cattolica, una parte della preghiera della Chiesa che viene recitata, e cantata, la notte o il mattino molto presto e fa parte della Vigilia (o Mattutino, ora Lodi mattutine) nell'Ufficio delle letture.Periodo paleocristianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Notturno_(liturgia)#Periodo_paleocristianoSviluppo monasticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Notturno_(liturgia)#Sviluppo_monasticoPratica romanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Notturno_(liturgia)#Pratica_romanaAbolizione del notturnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Notturno_(liturgia)#Abolizione_del_notturnoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Notturno_(liturgia)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Notturno_(liturgia)#Altri_progettiVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Notturno_(liturgia)#Voci_correlateWikiversità: Mattutinohttps://it.wikiversity.org/wiki/MattutinoMattutino, nella tradizione di preghiera della Chiesa cattolica, è il nome che si dava prima della riforma liturgica del Concilio Vaticano II a quella parte della Liturgia delle ore che oggi si chiama Ufficio delle letture. Alcuni ordini religiosi monastici mantengono ancora la dicitura "mattutino".Voci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mattutino#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mattutino#Altri_progettiWikiversità: Prima (ora canonica)https://it.wikiversity.org/wiki/Prima_(ora_canonica)La prima è la preghiera del mattino, ed era una delle ore canoniche ed è recitata circa un'ora dopo l'alba. Essa è basata su tre salmi e una lettura biblica.Forma extraordinariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_(ora_canonica)#Forma_extraordinariaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prima_(ora_canonica)#Voci_correlateWikiversità: Nunc dimittishttps://it.wikiversity.org/wiki/Nunc_dimittisIl Nunc dimittis è un cantico contenuto nel secondo capitolo del Vangelo secondo Luca con il quale Simeone chiede congedo a Dio perché ha potuto vedere il Cristo. Per questo è conosciuto anche come Cantico di Simeone.Testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nunc_dimittis#TestoTraduzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nunc_dimittis#TraduzioniLatinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nunc_dimittis#LatinoItalianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nunc_dimittis#ItalianoUso liturgicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nunc_dimittis#Uso_liturgicoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nunc_dimittis#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nunc_dimittis#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Nunc_dimittis#Altri_progettiWikiversità: Aspersoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/AspersorioUn aspersorio o asperges (dal latino asperges, «aspergerai») è un arredo sacro per aspergere persone (singole o l'assemblea) o loro cose con l'acqua benedetta.Originihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aspersorio#OriginiForme presso i vari cultihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aspersorio#Forme_presso_i_vari_cultiUsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aspersorio#UsoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aspersorio#NoteVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aspersorio#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aspersorio#Altri_progettiWikiversità: Ciambella al mascarponehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ciambella_al_mascarpone== Ingredienti ==Ingredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ciambella_al_mascarpone#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ciambella_al_mascarpone#PreparazioneWikiversità: Come redigere una documentazione tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnicaNelle scuole superiori, dove è presente un laboratorio, al termine delle esercitazioni viene richiesta una documentazione tecnica. Di seguito i passi da seguire (e le cose da non fare) per produrre una documentazione ben strutturata.Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#IntroduzioneTitolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#TitoloOggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#OggettoAlcune regole base per la titolazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Alcune_regole_base_per_la_titolazioneCosa scriverehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Cosa_scrivereCosa non scriverehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Cosa_non_scriverePresentazione del problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Presentazione_del_problemaSchemi elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Schemi_elettriciSchemi di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Schemi_di_montaggioApprofondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#ApprofondimentiEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Espansioni_suggeriteTabelle e graficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Tabelle_e_graficiTabellehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#TabelleGraficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#GraficiTipologie di graficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Tipologie_di_graficiConclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#ConclusioniPostfazione (per non concludere)https://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Postfazione_(per_non_concludere)Come impostare la struttura del testohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Come_impostare_la_struttura_del_testoInformazione essenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#Informazione_essenzialeLa scelta delle parolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#La_scelta_delle_paroleLa bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#La_bibliografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_redigere_una_documentazione_tecnica#NoteWikiversità: Principi di multiplazioni numerichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche= Multiplazione =Multiplazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#MultiplazioneLe "signorine 01"https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Le_"signorine_01"Commutazione di circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Commutazione_di_circuitoE se la rete si satura?https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#E_se_la_rete_si_satura?Commutazione di pacchettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Commutazione_di_pacchettoTipologie di commutazioni di pacchettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Tipologie_di_commutazioni_di_pacchettoDifferenze sostanzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Differenze_sostanzialiMultiplazione e teoria delle codehttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Multiplazione_e_teoria_delle_codeMultiplazione inversahttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Multiplazione_inversaMultiplazione nei protocolli di trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Multiplazione_nei_protocolli_di_trasportoUn esempio di instradamento di un pacchettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Un_esempio_di_instradamento_di_un_pacchettoMultiplazione a divisione di Frequenza (FDM)https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Multiplazione_a_divisione_di_Frequenza_(FDM)ADSL, un esempio di multiplazione FDMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#ADSL,_un_esempio_di_multiplazione_FDMWi-Fi, un esempio di multiplazione FDMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Wi-Fi,_un_esempio_di_multiplazione_FDMAltri esempi di multiplazione FDMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Altri_esempi_di_multiplazione_FDMMultiplazione a divisione di tempo (TDM)https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Multiplazione_a_divisione_di_tempo_(TDM)Modulazione codificata di impulsi (PCM)https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Modulazione_codificata_di_impulsi_(PCM)PCM con gerarchie superiori al primohttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#PCM_con_gerarchie_superiori_al_primoISDN a banda strettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#ISDN_a_banda_strettaMultiplazione a divisione di codice (CDM)https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Multiplazione_a_divisione_di_codice_(CDM)Codificatore CDMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Codificatore_CDMApplicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#ApplicazioniIl sistema UMTShttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Il_sistema_UMTSAssegnazione delle licenze UMTS in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Assegnazione_delle_licenze_UMTS_in_ItaliaDal tam-tam al tom-tom (GPS)https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Dal_tam-tam_al_tom-tom_(GPS)Limiti fisici del sistema GPShttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Limiti_fisici_del_sistema_GPSRestrizioni civili all'uso del sistema GPShttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Restrizioni_civili_all'uso_del_sistema_GPSGNSS: un ricevitore multisatellitarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#GNSS:_un_ricevitore_multisatellitareCome funziona il GPShttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Come_funziona_il_GPSMa la Terra è tonda o piatta?https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Ma_la_Terra_è_tonda_o_piatta?Tonda, tonda?https://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#Tonda,_tonda?Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Principi_di_multiplazioni_numeriche#NoteWikiversità: Modulazioni analogichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#IntroduzionePerché è conveniente modulare un segnale?https://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Perché_è_conveniente_modulare_un_segnale?Tipologie di modulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Tipologie_di_modulazioneModulazione di ampiezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Modulazione_di_ampiezzaTeoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#TeoriaSpettro di frequenza di un segnale AMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Spettro_di_frequenza_di_un_segnale_AMTrasmissione con modulazione AM in radiofrequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Trasmissione_con_modulazione_AM_in_radiofrequenzaEsercizio Calcolo del numero massimo di radio AMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Esercizio_Calcolo_del_numero_massimo_di_radio_AMPotenza e rendimento di un segnale AMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Potenza_e_rendimento_di_un_segnale_AMEsercizio Rendimento massimo della modulazione AMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Esercizio_Rendimento_massimo_della_modulazione_AMEsercizio Rendimento tipico della modulazione AMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Esercizio_Rendimento_tipico_della_modulazione_AMModulazione AM-SSBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Modulazione_AM-SSBModulazione di frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Modulazione_di_frequenza\omega_{p} + K_F V_m \cos \omega_m thttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#\omega_{p}_+_K_F_V_m_\cos_\omega_m_t2\pi \left( f_p + \frac{K_F V_m}{2\pi}\cos \omega_m t \right)https://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#2\pi_\left(_f_p_+_\frac{K_F_V_m}{2\pi}\cos_\omega_m_t_\right)Spettro di frequenza di un segnale FMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Spettro_di_frequenza_di_un_segnale_FMEsercizio Calcolo del valore di J_n(m) tramite foglio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Esercizio_Calcolo_del_valore_di_J_n(m)_tramite_foglio_di_calcoloEsercizio Calcolo della banda di un segnale modulato in FMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Esercizio_Calcolo_della_banda_di_un_segnale_modulato_in_FMEsercizio Calcolo del numero massimo di radio FMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Esercizio_Calcolo_del_numero_massimo_di_radio_FMBanda di Carsonhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Banda_di_CarsonModulazione di fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Modulazione_di_faseIndice di modulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#Indice_di_modulazioneUtilizzihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#UtilizziEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#EserciziNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche#NoteWikiversità: Soluzioni - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazione del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Valutazione_del_testPunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Quiz_n._4Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Soluzioni_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Introduzione ai segnali ed esercizi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)== Definizioni ==Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#DefinizioniStruttura di un segnalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Struttura_di_un_segnaleDominio del tempo e della frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Dominio_del_tempo_e_della_frequenzaEsempi ed esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esempi_ed_eserciziL'ecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#L'ecoEsercizio Calcolare la frequenza necessaria per generare l'ecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Calcolare_la_frequenza_necessaria_per_generare_l'ecoEsercizio Calcolare la distanza minima per udire l'eco di almeno una sillabahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Calcolare_la_distanza_minima_per_udire_l'eco_di_almeno_una_sillabaIl pipistrello come fa?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Il_pipistrello_come_fa?Esercizio Quale frequenza deve emettere per trovarlo e… mangiarlo?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Quale_frequenza_deve_emettere_per_trovarlo_e…_mangiarlo?The Hunt for Red Octoberhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#The_Hunt_for_Red_OctoberEsercizio Quale frequenza si deve utilizzare per localizzare un sottomarino ostile prima che sia tardi?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Quale_frequenza_si_deve_utilizzare_per_localizzare_un_sottomarino_ostile_prima_che_sia_tardi?Le cuffie (non quelle per la doccia)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Le_cuffie_(non_quelle_per_la_doccia)Esercizio Quanto devono essere lunghe le cuffie per poter ascoltare RTL 102.5?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Quanto_devono_essere_lunghe_le_cuffie_per_poter_ascoltare_RTL_102.5?Esercizio Con un segnale radio, è possibile attivare comandi vocali quali «Ok Google», o simili?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Con_un_segnale_radio,_è_possibile_attivare_comandi_vocali_quali_«Ok_Google»,_o_simili?La televisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#La_televisioneEsercizio Si osservino le varie antenne: qual è il rapporto tra le frequenze ricevute?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Si_osservino_le_varie_antenne:_qual_è_il_rapporto_tra_le_frequenze_ricevute?Il Radarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Il_RadarEsercizio Quale frequenza deve utilizzare un Radar per localizzare un velivolo?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Quale_frequenza_deve_utilizzare_un_Radar_per_localizzare_un_velivolo?E gli aerei stealth? Sono davvero invisibili?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#E_gli_aerei_stealth?_Sono_davvero_invisibili?Urbino chiama Sydney, rispondi Sydney...https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Urbino_chiama_Sydney,_rispondi_Sydney...Esercizio Dialogando con Sydney, quale sarà il ritardo nella trasmissione dati?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Dialogando_con_Sydney,_quale_sarà_il_ritardo_nella_trasmissione_dati?Ciao Astrosamanta!https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Ciao_Astrosamanta!Esercizio Quanto tempo occorre per inviare un messaggio alla stazione orbitante?https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#Esercizio_Quanto_tempo_occorre_per_inviare_un_messaggio_alla_stazione_orbitante?Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_segnali_ed_esercizi_(superiori)#NoteWikiversità: Logica sillogistica aristotelicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_sillogistica_aristotelicaL’Órganon è l'insieme delle opere di Aristotele che tratta di Logica.La dialetticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_sillogistica_aristotelica#La_dialetticaArgomentazione dialettica aristotelicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_sillogistica_aristotelica#Argomentazione_dialettica_aristotelicaRegole del bravo dialetticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_sillogistica_aristotelica#Regole_del_bravo_dialetticoSillogismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_sillogistica_aristotelica#SillogismoI giudizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_sillogistica_aristotelica#I_giudiziFigure e modi del sillogismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_sillogistica_aristotelica#Figure_e_modi_del_sillogismoQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Logica_sillogistica_aristotelica#QuizWikiversità: Evoluzione del modello atomico - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Quiz_n._4Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Evoluzione_del_modello_atomico_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Note tecniche per l’impiego dei trasduttori piezoelettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettriciLa teoria generale relativa ai trasduttori piezoelettrici è molto complicata ed indirizzata prevalentemente agli specialisti di elettroacustica per i progetti industriali.Il circuito equivalente di un trasduttore piezoelettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici#Il_circuito_equivalente_di_un_trasduttore_piezoelettricoTrasduttore per la trasmissione tramite generatore di tensione (I caso)https://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici#Trasduttore_per_la_trasmissione_tramite_generatore_di_tensione_(I_caso)Trasduttore per la trasmissione tramite generatore di tensione (II caso)https://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici#Trasduttore_per_la_trasmissione_tramite_generatore_di_tensione_(II_caso)Trasduttore per trasmissione tramite generatore di correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici#Trasduttore_per_trasmissione_tramite_generatore_di_correnteTrasduttore per la ricezione omnidirezionale di una banda di segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici#Trasduttore_per_la_ricezione_omnidirezionale_di_una_banda_di_segnaliTrasduttore definito tramite cerchio d'impedenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici#Trasduttore_definito_tramite_cerchio_d'impedenzaTrasduttore definito tramite cerchio d'ammettenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici#Trasduttore_definito_tramite_cerchio_d'ammettenzanotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Note_tecniche_per_l%E2%80%99impiego_dei_trasduttori_piezoelettrici#BibliografiaWikiversità: Etica aristotelica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Etica_aristotelica_(superiori)== L'etica aristotelica ==L'etica aristotelicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Etica_aristotelica_(superiori)#L'etica_aristotelicaQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Etica_aristotelica_(superiori)#QuizWikiversità: Struttura atomica della materia - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Quiz_n._4Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Quiz_n._5Quiz n. 6https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Quiz_n._6Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaEsercitazioni di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Esercitazioni_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Equilibri chimici - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazione del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Valutazione_del_testPunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Quiz_n._4Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Equilibri_chimici_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Progetto e realizzazione di un alimentatore stabilizzatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzatoPer alimentatore stabilizzato si intende un circuito elettronico il quale trasforma un segnale alternato proveniente dalla rete elettrica in un segnale continuo a bassa tensione.Obiettivi didattici e prerequisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Obiettivi_didattici_e_prerequisitiPrerequisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#PrerequisitiContenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#ContenutiMetodologie didattichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Metodologie_didatticheObiettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#ObiettiviSchema a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Schema_a_blocchiTensione di retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Tensione_di_reteDue parole sulla sicurezza elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Due_parole_sulla_sicurezza_elettricaIl cercafasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Il_cercafaseMessa a terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Messa_a_terraInterruttore differenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Interruttore_differenzialeInterruttore magnetotermicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Interruttore_magnetotermicoDa non dimenticarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Da_non_dimenticareTrasformatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#TrasformatoreRaddrizzatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#RaddrizzatoreRaddrizzatore a singola semiondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Raddrizzatore_a_singola_semiondaRaddrizzatore a doppia semiondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Raddrizzatore_a_doppia_semiondaRaddrizzatore a ponte di diodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Raddrizzatore_a_ponte_di_diodiRettificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#RettificatoreTensione di ripplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Tensione_di_rippleStudio con F1~\text{kHz}===https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Studio_con_F1~\text{kHz}===Studio con F50~\text{Hz}===https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Studio_con_F50~\text{Hz}===Una nota a marginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Una_nota_a_margineStabilizzatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#StabilizzatoreDiodo Zenerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Diodo_ZenerRealizzazione circuitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Realizzazione_circuitaleProtezione contro i cortocircuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Protezione_contro_i_cortocircuitiEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Espansioni_suggeriteCose da non dimenticare maihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Cose_da_non_dimenticare_maiSegnalatore di corto circuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#Segnalatore_di_corto_circuitiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_e_realizzazione_di_un_alimentatore_stabilizzato#NoteWikiversità: Mole e calcoli stechiometrici - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Quiz_n._4Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mole_e_calcoli_stechiometrici_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Il rumore nel sonar e la curva gaussianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_rumore_nel_sonar_e_la_curva_gaussianaIl rumore che agisce contro la scoperta sonar è presente nel mezzo a causa dello stato del mare e altre cause; il rumore dell'acqua in superficie dipendente dal vento e/o dalla pioggia, il riverbero e il rumore dalle macchine proprie della nave penalizzano il segnale a volte in modo molto pesante.La curva gaussianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_rumore_nel_sonar_e_la_curva_gaussiana#La_curva_gaussianaLa curva gaussiana semplificatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_rumore_nel_sonar_e_la_curva_gaussiana#La_curva_gaussiana_semplificataEsercizio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_rumore_nel_sonar_e_la_curva_gaussiana#Esercizio_di_calcoloIl grafico della curva gaussianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_rumore_nel_sonar_e_la_curva_gaussiana#Il_grafico_della_curva_gaussianaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_rumore_nel_sonar_e_la_curva_gaussiana#BibliografiaWikiversità: Metodo analitico per il calcolo dei decibelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibelL'obiettivo di questa risorsa è spiegare come sia possibile calcolare, con un buon grado di approssimazione, i decibel di un rapporto di potenze; eseguire l'operazione inversa e alcune altre operazioni di interesse pratico senza l'ausilio di calcolatrici.Decibel: come stimarlihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Decibel:_come_stimarliTensioni e correntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Tensioni_e_correntiEsempi di calcoli e approssimazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Esempi_di_calcoli_e_approssimazioniCalcolare l'incremento di potenza che si ha per un'amplificazione pari a 8~\text{dB}https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Calcolare_l'incremento_di_potenza_che_si_ha_per_un'amplificazione_pari_a__8~\text{dB}Valutare l'errore di approssimazione che si commette stimando 30~\text{dB} rispettivamente con decadi e con ottavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Valutare_l'errore_di_approssimazione_che_si_commette_stimando__30~\text{dB}_rispettivamente_con_decadi_e_con_ottaveCalcolare la potenza in ingresso per un amplificatore avente P_Uhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Calcolare_la_potenza_in_ingresso_per_un_amplificatore_avente_P_USi vuole conoscere l'attenuazione di un segnale d'ingresso a 12~\text{V} dopo aver attraversato un amplificatore a -34~\text{dB}https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Si_vuole_conoscere_l'attenuazione_di_un_segnale_d'ingresso_a_12~\text{V}_dopo_aver_attraversato_un_amplificatore_a_-34~\text{dB}Calcolare approssimativamente, senza calcolatrice, la radice quadrata di 0,0016https://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Calcolare_approssimativamente,_senza_calcolatrice,_la_radice_quadrata_di_0,0016Esempi tratti dalla vita quotidianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Esempi_tratti_dalla_vita_quotidianaLa scala Richterhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#La_scala_RichterLe note musicalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Le_note_musicaliIl pHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#Il_pHLa valutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#La_valutaAcusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#AcusticaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Metodo_analitico_per_il_calcolo_dei_decibel#NoteWikiversità: Radice quadrata la regola (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Radice_quadrata_la_regola_(scuola_media)==Note==Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Radice_quadrata_la_regola_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Radice_quadrata_la_regola_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Radice_quadrata_la_regola_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Johann Gottlieb Fichte (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)Johann Gottlieb Fichte ( pronuncia tedesca Duden wörterbuch; Rammenau, 19 maggio 1762 – Berlino, 27 gennaio 1814) è stato un filosofo tedesco, continuatore del pensiero di Kant e iniziatore dell'idealismo tedesco. Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro NapoleoneBiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#BiografiaLa Dottrina della scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#La_Dottrina_della_scienza1) L'Io pone se stessohttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#1)_L'Io_pone_se_stesso2) L'Io oppone a sé un non-iohttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#2)_L'Io_oppone_a_sé_un_non-io3) L'Io oppone, in sé, a un io divisibile un non-io divisibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#3)_L'Io_oppone,_in_sé,_a_un_io_divisibile_un_non-io_divisibileSpiegazione dell'attività conoscitivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Spiegazione_dell'attività_conoscitivaSpiegazione dell'attività moralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Spiegazione_dell'attività_moraleL'esito religioso dell'idealismo fichtianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#L'esito_religioso_dell'idealismo_fichtianoLe Lezioni sulla missione del dottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Le_Lezioni_sulla_missione_del_dottoFichte e la massoneriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Fichte_e_la_massoneriaLa filosofia politicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#La_filosofia_politicaIl dirittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Il_dirittoLo stato commerciale chiusohttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Lo_stato_commerciale_chiusoI Discorsi alla nazione tedescahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#I_Discorsi_alla_nazione_tedescaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#OpereLetteratura criticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Letteratura_criticaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#NoteAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Johann_Gottlieb_Fichte_(superiori)#Collegamenti_esterniWikiversità: Auguste Comtehttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte== La vita ==La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#La_vitaLa legge dei tre stadihttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#La_legge_dei_tre_stadiLo sviluppo della societàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#Lo_sviluppo_della_societàLa classificazione delle scienzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#La_classificazione_delle_scienzeLa sociologia, scienza dell'umanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#La_sociologia,_scienza_dell'umanitàLa "religione" positivistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#La_"religione"_positivistaLo Stato positivistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#Lo_Stato_positivistaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#OpereNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#BibliografiaRisorse esternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Auguste_Comte#Risorse_esterneWikiversità: Valutazione del rumore dei semoventi navali dovuto alla cavitazione delle elichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_dei_semoventi_navali_dovuto_alla_cavitazione_delle_elicheQuesta lezione è da ritenersi un complemento alla 4^ lezione della stessa materia.Effetti della cavitazione delle elichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_dei_semoventi_navali_dovuto_alla_cavitazione_delle_eliche#Effetti_della_cavitazione_delle_elicheIl fenomeno della cavitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_dei_semoventi_navali_dovuto_alla_cavitazione_delle_eliche#Il_fenomeno_della_cavitazioneEsame delle variabili che interessano la cavitazione delle elichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_dei_semoventi_navali_dovuto_alla_cavitazione_delle_eliche#Esame_delle_variabili_che_interessano_la_cavitazione_delle_elicheIndicativamente il livello di pressione della cavitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_dei_semoventi_navali_dovuto_alla_cavitazione_delle_eliche#Indicativamente_il_livello_di_pressione_della_cavitazioneIn dettaglio lo spettro del rumore di cavitazione delle elichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_dei_semoventi_navali_dovuto_alla_cavitazione_delle_eliche#In_dettaglio_lo_spettro_del_rumore_di_cavitazione_delle_elicheOsservazioni in merito all'ampiezza delle righe dello spettrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_dei_semoventi_navali_dovuto_alla_cavitazione_delle_eliche#Osservazioni_in_merito_all'ampiezza_delle_righe_dello_spettronotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_dei_semoventi_navali_dovuto_alla_cavitazione_delle_eliche#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazione_del_rumore_dei_semoventi_navali_dovuto_alla_cavitazione_delle_eliche#BibliografiaWikiversità: Dalton, Gay-Lussac, Avogadro e Cannizzaro - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Quiz_n._4Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dalton,_Gay-Lussac,_Avogadro_e_Cannizzaro_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Psicologia aristotelica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_aristotelica_(superiori)== L'anima e il corpo ==L'anima e il corpohttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_aristotelica_(superiori)#L'anima_e_il_corpoLa conoscenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_aristotelica_(superiori)#La_conoscenzaQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Psicologia_aristotelica_(superiori)#QuizWikiversità: Esercizi sulle reti elettriche (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)Di seguito verranno proposti e risolti – con differenti approcci – alcuni semplici esercizi relativi alle reti elettriche resistive in corrente continua.Concetti propedeuticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Concetti_propedeuticiLegge di Ohmhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Legge_di_OhmPrimo principio di Kirchhoffhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Primo_principio_di_KirchhoffSecondo principio di Kirchhoffhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Secondo_principio_di_KirchhoffResistenze in seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Resistenze_in_serieResistenze in parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Resistenze_in_paralleloEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Esercizio_2Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Esercizio_4Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Esercizio_5Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Esercizio_6Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Esercizio_7Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Esercizio_8Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_reti_elettriche_(superiori)#Esercizio_9Wikiversità: Analisi dinamica delle funzioni di correlazione a coincidenza di polaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0Per mostrare in condizioni dinamiche l'andamento globale delle funzioni di correlazione a coincidenza di polarità è stata sviluppata apposita routine di simulazione in un file.exe di facile impiego.Sulle funzioni implementate nel file.exehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Sulle_funzioni_implementate_nel_file.exeLa funzione C(r*)https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#La_funzione_C(r*)Fase esecutiva del programma di simulazione: variazione del ritardo rohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Fase_esecutiva_del_programma_di_simulazione:_variazione_del_ritardo_roDinamicità del processo di calcolo per la variazione del tempo di ritardo rohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Dinamicità_del_processo_di_calcolo_per_la_variazione_del_tempo_di_ritardo_roFase esecutiva del programma di simulazione: variazione del rapporto segnale/disturbo Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Fase_esecutiva_del_programma_di_simulazione:_variazione_del_rapporto_segnale/disturbo_Si/NiDinamicità del processo di calcolo per la variazione del rapporto Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Dinamicità_del_processo_di_calcolo_per_la_variazione_del_rapporto_Si/NiFase esecutiva del programma di simulazione: la ricrca del rapporto Si/Ni in funzione dell'ampiezza di C(0) : (Si/Ni) \ dBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Fase_esecutiva_del_programma_di_simulazione:_la_ricrca_del_rapporto_Si/Ni_in_funzione_dell'ampiezza_di_C(0)_:_(Si/Ni)_\_dBDinamicità del processo di calcolo per la determinazione di (Si/Ni) \ dBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Dinamicità_del_processo_di_calcolo_per_la_determinazione_di_(Si/Ni)_\_dBnotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#BibliografiaWikiversità: Modulazioni analogiche/quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche/quiz== Come attribuirsi un punteggio ==Come attribuirsi un punteggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche/quiz#Come_attribuirsi_un_punteggioVerifica sull'apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_analogiche/quiz#Verifica_sull'apprendimentoWikiversità: Leggi ponderali della chimica - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Quiz_n._4Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Quiz_n._5Quiz n. 6https://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Quiz_n._6Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggi_ponderali_della_chimica_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Controllo di temperatura con LM335https://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335In questa risorsa si mostrerà come realizzare una esercitazione di laboratorio la quale abbia come obiettivo il progetto di un circuito che avvii un dispositivo di potenza quando la temperatura scende al di sotto di un valore prefissato.Obiettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#ObiettivoEsempio di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Esempio_di_lavoroOggetto della relazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Oggetto_della_relazioneSvolgimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#SvolgimentoConsiderazioni inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Considerazioni_inizialiDimensionamento del partitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Dimensionamento_del_partitoreDimensionamento del circuito con LM355https://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Dimensionamento_del_circuito_con_LM355Dimensionamento del diodo LEDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Dimensionamento_del_diodo_LEDCircuito finalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Circuito_finaleFase di montaggio del circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Fase_di_montaggio_del_circuitoSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#Schema_di_montaggioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_temperatura_con_LM335#NoteWikiversità: La tutela dei diritti e le Provehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tutela_dei_diritti_e_le_Prove== La tutela dei diritti ==La tutela dei dirittihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tutela_dei_diritti_e_le_Prove#La_tutela_dei_dirittiLa prova dei fatti giuridicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tutela_dei_diritti_e_le_Prove#La_prova_dei_fatti_giuridiciLe prove legalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tutela_dei_diritti_e_le_Prove#Le_prove_legaliLe prove precostituitehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tutela_dei_diritti_e_le_Prove#Le_prove_precostituiteWikiversità: Crema catalanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalanaLa crema catalana è una crema, dessert tipico della Catalogna. Si presenta come una base soffice e cremosa, sormontata da una pellicola croccante di zucchero caramellato.Informazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#Informazioni_generaliStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#StoriaCrème brûlée e crema catalanahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#Crème_brûlée_e_crema_catalanaRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#RicettaTempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#TempiIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#IngredientiUtensilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#UtensiliPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#PreparazioneVariantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#VariantiVideo Ricettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#Video_RicettaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Crema_catalana#NoteWikiversità: Calcolo delle portate di scoperta dell'intercettatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_portate_di_scoperta_dell%27intercettatoreTitolo : Calcolo delle portate di scoperta dell'intercettatoreSulle variabili utilizzate nel calcolo della portata di scoperta del vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_portate_di_scoperta_dell%27intercettatore#Sulle_variabili_utilizzate_nel_calcolo_della_portata_di_scoperta_del_vettoreL'equazione per il cacolo della portata di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_portate_di_scoperta_dell%27intercettatore#L'equazione_per_il_cacolo_della_portata_di_scopertaEsempio del calcolo di portata; elenco dei valori delle variabili assuntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_portate_di_scoperta_dell%27intercettatore#Esempio_del_calcolo_di_portata;_elenco_dei_valori_delle_variabili_assuntenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_portate_di_scoperta_dell%27intercettatore#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_delle_portate_di_scoperta_dell%27intercettatore#BibliografiaWikiversità: La determinazione della frequenza ottimale '''(fos)''' nella scoperta delle sorgenti acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_determinazione_della_frequenza_ottimale_%27%27%27(fos)%27%27%27_nella_scoperta_delle_sorgenti_acusticheIl calcolo della frequenza ottimale fos per un sonar passivo coinvolgeIndirizzo della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_determinazione_della_frequenza_ottimale_%27%27%27(fos)%27%27%27_nella_scoperta_delle_sorgenti_acustiche#Indirizzo_della_lezioneDefinizione delle variabili di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_determinazione_della_frequenza_ottimale_%27%27%27(fos)%27%27%27_nella_scoperta_delle_sorgenti_acustiche#Definizione_delle_variabili_di_calcoloCalcolo della derivata \frac {\mathrm{d} \ DT}{\mathrm{d} f} \https://it.wikiversity.org/wiki/La_determinazione_della_frequenza_ottimale_%27%27%27(fos)%27%27%27_nella_scoperta_delle_sorgenti_acustiche#Calcolo_della_derivata_\frac_{\mathrm{d}_\_DT}{\mathrm{d}_f}_\Impostazione della derivata del DThttps://it.wikiversity.org/wiki/La_determinazione_della_frequenza_ottimale_%27%27%27(fos)%27%27%27_nella_scoperta_delle_sorgenti_acustiche#Impostazione_della_derivata_del_DTnotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_determinazione_della_frequenza_ottimale_%27%27%27(fos)%27%27%27_nella_scoperta_delle_sorgenti_acustiche#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_determinazione_della_frequenza_ottimale_%27%27%27(fos)%27%27%27_nella_scoperta_delle_sorgenti_acustiche#BibliografiaWikiversità: Calcolatore delle variabili caratterizzanti un correlatore a coincidenza di polaritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0In questa lezione è illustrato un sistema di calcolo automatico con il quale computare tutti gli algoritmi di relativi alle variabili dei correlatori a coincidenza di polarità.Circuito di correlazione di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Circuito_di_correlazione_di_riferimentoLa descrizione dello schema a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#La_descrizione_dello_schema_a_blocchiLa descrizione dei simboli annessi al circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#La_descrizione_dei_simboli_annessi_al_circuitoSulle variabili e gli algoritmi di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Sulle_variabili_e_gli_algoritmi_di_correlazioneIl pannello di comando del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Il_pannello_di_comando_del_calcolatoreEsempio d'impiego del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#Esempio_d'impiego_del_calcolatorenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_polarit%C3%A0#BibliografiaWikiversità: Grandezze fisiche, operazioni di misura e sistemi di misura - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Quiz_n._4Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Quiz_n._5Quiz n. 6https://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Quiz_n._6Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Grandezze_fisiche,_operazioni_di_misura_e_sistemi_di_misura_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Materia, energia e sistemi materiali - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Quiz_n._4Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Quiz_n._5Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Materia,_energia_e_sistemi_materiali_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Politica aristotelica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Politica_aristotelica_(superiori)La filosofia politica di Aristotele e Thomas HobbesQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Politica_aristotelica_(superiori)#QuizWikiversità: Principio di non contraddizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Principio_di_non_contraddizioneIl principio di non contraddizioneWikimeuphttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:WikimeupWikiversità: Metafisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Metafisica== Quiz ==Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Metafisica#QuizWikiversità: Cosmologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cosmologia== Quiz ==Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cosmologia#QuizWikiversità: Cinetica chimica - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Quiz_n._4Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cinetica_chimica_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Il sonar FALCON dal vivo: Pannello operativo e presentazione dinamica dello scenario subacqueo. -Software in versione originale-https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-Questa lezione consente, per la prima volta dall'epoca del progetto del sonar FALCON, di esaminarne il funzionamento dinamico su software originale grazie al file eseguibile falcon.exe derivato dal file sorgente del prototipo.Vista del prototipohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Vista_del_prototipoIllustrazione dei comandi e presentazione video del FALCON in condizioni operativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Illustrazione_dei_comandi_e_presentazione_video_del_FALCON_in_condizioni_operativeIl sonar FALCON all’accensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Il_sonar_FALCON_all’accensioneSul bersaglio B1 collimato con l’indice (8) ===https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Sul_bersaglio_B1_collimato_con_l’indice_(8)_===Sul bersaglio B2 collimato con l’indice (8) ===https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Sul_bersaglio_B2_collimato_con_l’indice_(8)_===Sul bersaglio B3 collimato con l’indice (8) ===https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Sul_bersaglio_B3_collimato_con_l’indice_(8)_===Il sonar FALCON in fase operativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Il_sonar_FALCON_in_fase_operativaPresentazione video del rumore emesso da un bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Presentazione_video_del_rumore_emesso_da_un_bersaglioLa misura del rapporto Si/Ni all'ingresso del ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#La_misura_del_rapporto_Si/Ni_all'ingresso_del_ricevitoreCollimazione del bersaglio sintetico con bassa costante di tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Collimazione_del_bersaglio_sintetico_con_bassa_costante_di_tempoCollimazione dei presunti bersagli oltre i 35°https://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Collimazione_dei_presunti_bersagli_oltre_i_35°Collimazione del bersaglio sintetico con alta costante di tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Collimazione_del_bersaglio_sintetico_con_alta_costante_di_tempoSul rumore e sui segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Sul_rumore_e_sui_segnaliBersagli a velocità diversehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#Bersagli_a_velocità_diversenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sonar_FALCON_dal_vivo:_Pannello_operativo_e_presentazione_dinamica_dello_scenario_subacqueo._-Software_in_versione_originale-#BibliografiaWikiversità: Genetica post-mendeliana - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazione del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Valutazione_del_testPunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Quiz_n._4Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#RisorseEsercitazioni di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Esercitazioni_di_BiologiaQuiz di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Quiz_di_BiologiaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Il disturbo nei fasci preformati (Presentazioni dinamiche)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)E' di notevole interesse l'esame del comportamento dei fasci preformati in presenza di segnale affetto da rumore; un modo realistico di tale esame è fattibile mediante simulazioni dinamiche al P.C.Sulla formula principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Sulla_formula_principaleLa struttura dei fasci preformatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#La_struttura_dei_fasci_preformatiIl pannello di presentazione e controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Il_pannello_di_presentazione_e_controlloComando variazione del rapporto segnale/disturbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Comando_variazione_del_rapporto_segnale/disturboComando puntamento del bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Comando_puntamento_del_bersaglioVariazione della costante di tempo d'integrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Variazione_della_costante_di_tempo_d'integrazioneVariazione dell'ampiezza dei tracciatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Variazione_dell'ampiezza_dei_tracciatoRegolazione livello sogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Regolazione_livello_sogliaUtilizzo del file eseguibile dinamico.exehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Utilizzo_del_file_eseguibile_dinamico.exemisura con Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#misura_con_Si/Nimisura con Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#misura_con_Si/NiLivelli del rapporto Si/Ni inferiori a - 6 \ dBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#Livelli_del_rapporto_Si/Ni_inferiori_a_-_6_\_dBosservazioni sulla misura con Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#osservazioni_sulla_misura_con_Si/NiConclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#ConclusioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_disturbo_nei_fasci_preformati_(Presentazioni_dinamiche)#BibliografiaWikiversità: Canederlihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canederlithumb|La cottura dei canederli]Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canederli#StoriaPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canederli#PreparazioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canederli#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canederli#IngredientiConsiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canederli#ConsigliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canederli#NoteWikiversità: La funzione d'inseguimento automatico dei bersagli sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_sonarLa strategia d'inseguimento dei bersagli I bersagli sonar possono essere sia navi che siluri. consente di conoscere, istante dopo istante ed in modo automatico, la posizione angolare \alpha degli stessi rispetto all'asse del sottomarino od il Nord, ciò durante le evoluzioni sia dei bersagli che di quest'ultimo.L'algoritmo di correlazione per il sistema d'inseguimento automaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_sonar#L'algoritmo_di_correlazione_per_il_sistema_d'inseguimento_automaticoIl processo di decisione per l'inseguimento automaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_sonar#Il_processo_di_decisione_per_l'inseguimento_automaticoScema a blocchi funzionali del sistema d'inseguimento automaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_sonar#Scema_a_blocchi_funzionali_del_sistema_d'inseguimento_automaticoUn esempio numerico dell'andamento di HC( r )https://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_sonar#Un_esempio_numerico_dell'andamento_di_HC(_r_)Sul rumore nell'anello di figura 3https://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_sonar#Sul_rumore_nell'anello_di_figura_3Un sistema d'inseguimento automatico storicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_sonar#Un_sistema_d'inseguimento_automatico_storiconotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_sonar#BibliografiaWikiversità: Cellula procariote e eucariote - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Quiz_n._4Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Quiz_n._5Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#RisorseQuiz di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Quiz_di_BiologiaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cellula_procariote_e_eucariote_-_Quiz#FeedbackWikiversità: La funzione d'inseguimento automatico dei bersagli nel sonar Falconhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_nel_sonar_FalconQuesta lezione è da ritenersi complementare alle lezioni ; 6^ , 7^ , 10^ , della stessa materia e della lezione 6^ della materia Sistemi di localizzazione subacquea.Le memorie video e l'indice di collimazione del sonar FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_nel_sonar_Falcon#Le_memorie_video_e_l'indice_di_collimazione_del_sonar_FALCONIl processo per l'inseguimento automaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_nel_sonar_Falcon#Il_processo_per_l'inseguimento_automaticonotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_nel_sonar_Falcon#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_funzione_d%27inseguimento_automatico_dei_bersagli_nel_sonar_Falcon#BibliografiaWikiversità: Le tre configurazioni del sonar FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCONLe motivazioni del pogetto FALCON:Il progetto del sonar FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#Il_progetto_del_sonar_FALCONConfronto tra le presentazioni dinamiche delle tre soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#Confronto_tra_le_presentazioni_dinamiche_delle_tre_soluzioniCaratteristiche tecniche comuni alle tre configurazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#Caratteristiche_tecniche_comuni_alle_tre_configurazioniI settori di scoperta di ciascuna delle tre soluzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#I_settori_di_scoperta_di_ciascuna_delle_tre_soluzioniSoluzione originalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#Soluzione_originaleSoluzione con base d'illuminazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#Soluzione_con_base_d'illuminazioneSoluzione con base conformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#Soluzione_con_base_conformeInformazioni sull’impiego del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#Informazioni_sull’impiego_del_softwarenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#BibliografiaRiferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_tre_configurazioni_del_sonar_FALCON#RiferimentiWikiversità: Le cortine trainate e le loro caratteristiche acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cortine_trainate_e_le_loro_caratteristiche_acusticheI sottomarini, per la scoperta dei bersagli attivi molto lontani, a volte, utilizzanoSulle dimensioni e la struttura delle cortine trainatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cortine_trainate_e_le_loro_caratteristiche_acustiche#Sulle_dimensioni_e_la_struttura_delle_cortine_trainateLe frequenza di lavoro delle cortine trainatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cortine_trainate_e_le_loro_caratteristiche_acustiche#Le_frequenza_di_lavoro_delle_cortine_trainateIl calcolo del guadagno di direttività delle cortine trainatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cortine_trainate_e_le_loro_caratteristiche_acustiche#Il_calcolo_del_guadagno_di_direttività_delle_cortine_trainateLa curva di direttività di una cortina trainatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cortine_trainate_e_le_loro_caratteristiche_acustiche#La_curva_di_direttività_di_una_cortina_trainataPortate di scoperta di una cortina trainatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cortine_trainate_e_le_loro_caratteristiche_acustiche#Portate_di_scoperta_di_una_cortina_trainatanotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cortine_trainate_e_le_loro_caratteristiche_acustiche#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cortine_trainate_e_le_loro_caratteristiche_acustiche#BibliografiaSiti di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cortine_trainate_e_le_loro_caratteristiche_acustiche#Siti_di_riferimentoWikiversità: SOFAR -il canale di propagazione del suono a grande distanza-https://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-Nell'ambito di questo corso sono stati illustrati diversi modi di propagazione del suono in mare, sia in condizioni "normali", sia in condizioni dette "anomale" ; si è accennato, in particolare, al fenomeno della canalizzazione del suono esaminando l'argomento senza alcun riscontro numerico, in questa lezione tratteremo il fenomeno , nominato in gergo "SOFAR" (Sound Fixing And Ranging channel), alla luce di alcune considerazioni di carattere numerico.Condizioni per il verificarsi del fenomeno SOFARhttps://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-#Condizioni_per_il_verificarsi_del_fenomeno_SOFARL'influenza dell'inclinazione dei raggi acusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-#L'influenza_dell'inclinazione_dei_raggi_acusticiL'influenza della frequenza nel canale SOFARhttps://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-#L'influenza_della_frequenza_nel_canale_SOFAROsservazioni sull'attenuazione del suono per propagazione sferico-cilindrica e cilindricahttps://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-#Osservazioni_sull'attenuazione_del_suono_per_propagazione_sferico-cilindrica_e_cilindricaUn esempio di calcolo dell'attenuazione per Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-#Un_esempio_di_calcolo_dell'attenuazione_per_RCenno sulle capacità di scoperta di un sonar tramite canale SOFARhttps://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-#Cenno_sulle_capacità_di_scoperta_di_un_sonar_tramite_canale_SOFARVerifica della procedura di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-#Verifica_della_procedura_di_calcolonotehttps://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/SOFAR_-il_canale_di_propagazione_del_suono_a_grande_distanza-#BibliografiaWikiversità: Errori nella misura della quota dei bersagli dovuti alla propagazione anomalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Errori_nella_misura_della_quota_dei_bersagli_dovuti_alla_propagazione_anomalaQuesta lezione è dedicata ad un argomento poco conosciuto; la misura della quota dei bersagli e gli errori generati dalla propagazione anomala.Il processo del misuratore di quotahttps://it.wikiversity.org/wiki/Errori_nella_misura_della_quota_dei_bersagli_dovuti_alla_propagazione_anomala#Il_processo_del_misuratore_di_quotaUna curva di propagazione anomala del suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Errori_nella_misura_della_quota_dei_bersagli_dovuti_alla_propagazione_anomala#Una_curva_di_propagazione_anomala_del_suonoValutazione della quota secondo la propagazione anomalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Errori_nella_misura_della_quota_dei_bersagli_dovuti_alla_propagazione_anomala#Valutazione_della_quota_secondo_la_propagazione_anomalaValutazione della quota secondo la propagazione idealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Errori_nella_misura_della_quota_dei_bersagli_dovuti_alla_propagazione_anomala#Valutazione_della_quota_secondo_la_propagazione_idealenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Errori_nella_misura_della_quota_dei_bersagli_dovuti_alla_propagazione_anomala#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Errori_nella_misura_della_quota_dei_bersagli_dovuti_alla_propagazione_anomala#BibliografiaWikiversità: Flessibilità del sonar FALCON -Operatività con base acustica concava-https://it.wikiversity.org/wiki/Flessibilit%C3%A0_del_sonar_FALCON_-Operativit%C3%A0_con_base_acustica_concava-Lo studio del sonar FALCON, illustrato ampiamente nella lezione 6^ di questa materia, è rivolto esclusivamente alla realizzazione di un sonar di emergenza da installare su sommergibili dotati di basi acustiche circolari, sia con distribuzione degli idrofoni sui 360°, sia con distribuzione degli idrofoni in un arco inferiore a 360°, e, con alcune limitazioni nel settore di scoperta, è utilizzabile per la sicurezza del battello anche con basi conformi al profilo dello scafo.Formazione del fascio acustico su basi convessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessibilit%C3%A0_del_sonar_FALCON_-Operativit%C3%A0_con_base_acustica_concava-#Formazione_del_fascio_acustico_su_basi_convesseUna base acustica concavahttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessibilit%C3%A0_del_sonar_FALCON_-Operativit%C3%A0_con_base_acustica_concava-#Una_base_acustica_concavaConfronto tra basi convesse e concavehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessibilit%C3%A0_del_sonar_FALCON_-Operativit%C3%A0_con_base_acustica_concava-#Confronto_tra_basi_convesse_e_concaveSul numero degli idrofoni della base concavahttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessibilit%C3%A0_del_sonar_FALCON_-Operativit%C3%A0_con_base_acustica_concava-#Sul_numero_degli_idrofoni_della_base_concavaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessibilit%C3%A0_del_sonar_FALCON_-Operativit%C3%A0_con_base_acustica_concava-#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Flessibilit%C3%A0_del_sonar_FALCON_-Operativit%C3%A0_con_base_acustica_concava-#BibliografiaWikiversità: Correlazione FALCON -dalle matrici a 8 bit a quelle a 16 bit-https://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-Le matrici di correlazione sono la soluzione via software dei processi per la ricerca della coerenza tra segnali a due stati Vedi 1^ voce bibliografia paragr. 1.Selezione idrofoni della base circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#Selezione_idrofoni_della_base_circolareCenno sulle matrici di correlazione a 8 bithttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#Cenno_sulle_matrici_di_correlazione_a_8_bitIl software per la costruzione della matrice a 8 bithttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#Il_software_per_la_costruzione_della_matrice_a_8_bitIl software per la costruzione delle matrici a 16 bithttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#Il_software_per_la_costruzione_delle_matrici_a_16_bitLe routine di controllo per le matrici a 16 bithttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#Le_routine_di_controllo_per_le_matrici_a_16_bitPrima routinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#Prima_routineSeconda routinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#Seconda_routineConclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#Conclusioninotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_FALCON_-dalle_matrici_a_8_bit_a_quelle_a_16_bit-#BibliografiaWikiversità: Analisi del comportamento dei rivelatori d'energia sul rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_comportamento_dei_rivelatori_d%27energia_sul_rumoreNell'impiego del rivelatore d'energia per la scoperta di segnali idrofonici si deve considerare che, sia questi, sia il rumore ambiente, provocano all'uscita del dispositivo gli stessi tipi contributi di potenza non differenziabili facilmente; scopo di questo studio è l'analisi degli effetti del rumore ambiente.Analisi di un rivelatore d'energia con disturbo all'ingressohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_comportamento_dei_rivelatori_d%27energia_sul_rumore#Analisi_di_un_rivelatore_d'energia_con_disturbo_all'ingressoIl disturbo e la curva di Gausshttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_comportamento_dei_rivelatori_d%27energia_sul_rumore#Il_disturbo_e_la_curva_di_GaussIl criterio della soglia nella scoperta sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_comportamento_dei_rivelatori_d%27energia_sul_rumore#Il_criterio_della_soglia_nella_scoperta_sonarI picchi della varianza e la sogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_comportamento_dei_rivelatori_d%27energia_sul_rumore#I_picchi_della_varianza_e_la_sogliaIl disturbo nei rivelatori quadratici asserviti ai fasci preformatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_comportamento_dei_rivelatori_d%27energia_sul_rumore#Il_disturbo_nei_rivelatori_quadratici_asserviti_ai_fasci_preformatinotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_comportamento_dei_rivelatori_d%27energia_sul_rumore#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_del_comportamento_dei_rivelatori_d%27energia_sul_rumore#BibliografiaWikiversità: Sul livello indice e la sua misura in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_livello_indice_e_la_sua_misura_in_mareE' nominato livello indice LI il valore della pressione acustica generata da un trasduttore alla distanza di 1 \ m dal generatore stesso.Ipotesi di progetto della parte attiva del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_livello_indice_e_la_sua_misura_in_mare#Ipotesi_di_progetto_della_parte_attiva_del_sonarIl campo per la misura in mare di LIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_livello_indice_e_la_sua_misura_in_mare#Il_campo_per_la_misura_in_mare_di_LISull'entità dei livelli dell'impulso ricevutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_livello_indice_e_la_sua_misura_in_mare#Sull'entità_dei_livelli_dell'impulso_ricevutoSul calcolo del livello indice (procedura per la misura in mare di LI)https://it.wikiversity.org/wiki/Sul_livello_indice_e_la_sua_misura_in_mare#Sul_calcolo_del_livello_indice_(procedura_per_la_misura_in_mare_di_LI)notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_livello_indice_e_la_sua_misura_in_mare#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_livello_indice_e_la_sua_misura_in_mare#BibliografiaWikiversità: Calcolatore della probabilità di rivelazione nel sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_nel_sonarIl calcolatore oggetto di questa lezione, individuabile dalla sigla PREDICTOR, è stato progettato a soli fini didattici per consentire esercitazioni specifiche su diverse materie del corso che trattano delle variabili: Priv; \ \ \ Pfa; \ \ \ Si/Ni; \ \ \ BW; \ \ \ dConsiderazioni in via di principiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_nel_sonar#Considerazioni_in_via_di_principioCome si presenta il pannello virtuale del PREDICTORhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_nel_sonar#Come_si_presenta_il_pannello_virtuale_del_PREDICTORCalcoli nella sezione Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_nel_sonar#Calcoli_nella_sezione_ACalcoli nella sezione Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_nel_sonar#Calcoli_nella_sezione_BCalcoli nella sezione Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_nel_sonar#Calcoli_nella_sezione_CEsempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_nel_sonar#Esempio_di_calcolonotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_nel_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_nel_sonar#BibliografiaWikiversità: Campionamento di segnali analogici (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)In questa lezione si descrivono le principali differenze tra segnali analogici e numericiMolti testi preferiscono la dizione digitale, in luogo di numerico. Utlizzando la dizione numerico si sottolinea che il segnale è composto da una sequenza di numeri interi.Definizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#DefinizioniCircuito sample and holdhttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Circuito_sample_and_holdCampionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#CampionamentoFrequenze di campionamento per segnali audiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Frequenze_di_campionamento_per_segnali_audioQuantizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#QuantizzazioneQuanti bit?https://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Quanti_bit?Il termostatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Il_termostatoCodificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#CodificaRidondanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#RidondanzaCodice fiscalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Codice_fiscaleCoordinate bancariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Coordinate_bancariePerché il segnale numerico è strategicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#Perché_il_segnale_numerico_è_strategicoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Campionamento_di_segnali_analogici_(superiori)#NoteWikiversità: Tutti i file di calcolo del corso Applicazioni Tecniche sul Sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutti_i_file_di_calcolo_del_corso_Applicazioni_Tecniche_sul_Sonar==Tutti i file di calcolo del corso in cartella ZIP==Tutti i file di calcolo del corso in cartella ZIPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tutti_i_file_di_calcolo_del_corso_Applicazioni_Tecniche_sul_Sonar#Tutti_i_file_di_calcolo_del_corso_in_cartella_ZIPWikiversità: Computi sulle geometrie dei poligoni Acusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Computi_sulle_geometrie_dei_poligoni_AcusticiNelle fasi di controllo in mare delle funzionalità operative del sonar tra i diversi sistemi di rilievo dati giocano una ruolo importante i Poligoni acustici.Lezioni di Appendicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_AppendiceRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Geometria piana - sistemi di calcolo al P.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_piana_-_sistemi_di_calcolo_al_P.C.== Pagina di selezione dei processi di calcolo di geometria piana==Pagina di selezione dei processi di calcolo di geometria pianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_piana_-_sistemi_di_calcolo_al_P.C.#Pagina_di_selezione_dei_processi_di_calcolo_di_geometria_pianaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Geometria_piana_-_sistemi_di_calcolo_al_P.C.#BibliografiaWikiversità: Triangoli rettangoli e assimilabili - soluzioni secondo la trigonometria di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_rettangoli_e_assimilabili_-_soluzioni_secondo_la_trigonometria_di_base===Lo strumento di calcolo secondo la trigonometria di base===Lo strumento di calcolo secondo la trigonometria di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_rettangoli_e_assimilabili_-_soluzioni_secondo_la_trigonometria_di_base#Lo_strumento_di_calcolo_secondo_la_trigonometria_di_baseQuando uno dei due dati d'ingresso è un angolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_rettangoli_e_assimilabili_-_soluzioni_secondo_la_trigonometria_di_base#Quando_uno_dei_due_dati_d'ingresso_è_un_angoloEsercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_rettangoli_e_assimilabili_-_soluzioni_secondo_la_trigonometria_di_base#EsercitazioniLe formule applicatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_rettangoli_e_assimilabili_-_soluzioni_secondo_la_trigonometria_di_base#Le_formule_applicateBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_rettangoli_e_assimilabili_-_soluzioni_secondo_la_trigonometria_di_base#BibliografiaWikiversità: Triangoli qualunque - soluzioni secondo il teorema dei seni:https://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-_soluzioni_secondo_il_teorema_dei_seni:===Un triangolo qualunque e i suoi elementi===Un triangolo qualunque e i suoi elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-_soluzioni_secondo_il_teorema_dei_seni:#Un_triangolo_qualunque_e_i_suoi_elementiLo strumento di calcolo secondo la teoria dei senihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-_soluzioni_secondo_il_teorema_dei_seni:#Lo_strumento_di_calcolo_secondo_la_teoria_dei_seniEsercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-_soluzioni_secondo_il_teorema_dei_seni:#EsercitazioniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-_soluzioni_secondo_il_teorema_dei_seni:#BibliografiaWikiversità: Triangoli qualunque -soluzioni secondo il teorema di Nepero:https://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_il_teorema_di_Nepero:===Un triangolo qualunque e i suoi elementi===Un triangolo qualunque e i suoi elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_il_teorema_di_Nepero:#Un_triangolo_qualunque_e_i_suoi_elementiLo strumento di calcolo secondo il teorema di Neperohttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_il_teorema_di_Nepero:#Lo_strumento_di_calcolo_secondo_il_teorema_di_NeperoL'attenzione nell'inserimento dei dati angolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_il_teorema_di_Nepero:#L'attenzione_nell'inserimento_dei_dati_angolariEsercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_il_teorema_di_Nepero:#EsercitazioniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_il_teorema_di_Nepero:#BibliografiaWikiversità: Triangoli qualunque -soluzioni secondo le formule di Briggs:https://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_le_formule_di_Briggs:===Un triangolo qualunque e i suoi elementi===Un triangolo qualunque e i suoi elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_le_formule_di_Briggs:#Un_triangolo_qualunque_e_i_suoi_elementiLo strumento di calcolo secondo Briggshttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_le_formule_di_Briggs:#Lo_strumento_di_calcolo_secondo_BriggsL ‘attenzione ai limiti di validità delle formulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_le_formule_di_Briggs:#L_‘attenzione_ai_limiti_di_validità_delle_formuleEsercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_le_formule_di_Briggs:#EsercitazioniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-soluzioni_secondo_le_formule_di_Briggs:#BibliografiaWikiversità: Triangoli qualunque -unica soluzione condizionata secondo il teorema dei seni:https://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-unica_soluzione_condizionata_secondo_il_teorema_dei_seni:===Un triangolo qualunque e i suoi elementi===Un triangolo qualunque e i suoi elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-unica_soluzione_condizionata_secondo_il_teorema_dei_seni:#Un_triangolo_qualunque_e_i_suoi_elementiPremessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-unica_soluzione_condizionata_secondo_il_teorema_dei_seni:#PremesseLo strumento di calcolo secondo il teorema dei seni condizionatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-unica_soluzione_condizionata_secondo_il_teorema_dei_seni:#Lo_strumento_di_calcolo_secondo_il_teorema_dei_seni_condizionatoOsservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-unica_soluzione_condizionata_secondo_il_teorema_dei_seni:#OsservazioniEsercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-unica_soluzione_condizionata_secondo_il_teorema_dei_seni:#EsercitazioniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Triangoli_qualunque_-unica_soluzione_condizionata_secondo_il_teorema_dei_seni:#BibliografiaWikiversità: Quadrilateri -soluzione -noti i quattro lati ed un angolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_i_quattro_lati_ed_un_angolo===Un quadrilatero e i suoi elementi===Un quadrilatero e i suoi elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_i_quattro_lati_ed_un_angolo#Un_quadrilatero_e_i_suoi_elementiL'eseguibile di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_i_quattro_lati_ed_un_angolo#L'eseguibile_di_calcoloEsempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_i_quattro_lati_ed_un_angolo#Esempio_di_calcoloSemplici processi di controllo del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_i_quattro_lati_ed_un_angolo#Semplici_processi_di_controllo_del_calcolatoreBiblografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_i_quattro_lati_ed_un_angolo#BiblografiaWikiversità: Quadrilateri -soluzione -noti tre lati e due angoli compresihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_compresi===Il quadrilatero e i suoi elementi ===Il quadrilatero e i suoi elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_compresi#Il_quadrilatero_e_i_suoi_elementiL'eseguibile di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_compresi#L'eseguibile_di_calcoloEsempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_compresi#Esempio_di_calcoloSemplici processi di controllo del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_compresi#Semplici_processi_di_controllo_del_calcolatoreBiblografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_compresi#BiblografiaWikiversità: Quadrilateri -soluzione -noti tre lati e due angoli adiacenti al lato incognitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_adiacenti_al_lato_incognito===Il quadrilatero e i suoi elementi===Il quadrilatero e i suoi elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_adiacenti_al_lato_incognito#Il_quadrilatero_e_i_suoi_elementiL'eseguibile di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_adiacenti_al_lato_incognito#L'eseguibile_di_calcoloEsempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_adiacenti_al_lato_incognito#Esempio_di_calcoloSemplici processi di controllo del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_adiacenti_al_lato_incognito#Semplici_processi_di_controllo_del_calcolatoreBiblografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_adiacenti_al_lato_incognito#BiblografiaWikiversità: Quadrilateri -soluzione -noti tre lati e due angoli opposti-https://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_opposti-===Il quadrilatero e i suoi elementi===Il quadrilatero e i suoi elementihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_opposti-#Il_quadrilatero_e_i_suoi_elementiL'eseguibile di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_opposti-#L'eseguibile_di_calcoloEsempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_opposti-#Esempio_di_calcoloSemplici processi di controllo del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_opposti-#Semplici_processi_di_controllo_del_calcolatoreBiblografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quadrilateri_-soluzione_-noti_tre_lati_e_due_angoli_opposti-#BiblografiaWikiversità: Sistema di numerazione posizionale (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)Scrivere i numeri, per ricordarli, è probabilmente una esigenza nata contemporaneamente alla stessa invenzione del conteggio. Rappresentare con una piccola asta il numero uno, con due il numero 2 e così via sembra un gesto naturale.La scrittura posizionale di numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#La_scrittura_posizionale_di_numeriConfronto tra scrittura posizionale e additivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#Confronto_tra_scrittura_posizionale_e_additivaL'importanza dello 0https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#L'importanza_dello_0Esercizi per capire la scrittura posizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_la_scrittura_posizionaleEsercizi per imparare la scrittura posizionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_la_scrittura_posizionaleLa base diecihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#La_base_dieciI numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#I_numeri_decimaliEsercizi per capire i numeri decimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_i_numeri_decimaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_di_numerazione_posizionale_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: I Funghi (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)I funghi o miceti sono un regno di organismi eterotrofi sia unicellulari che pluricellulari. Si differenziano dalle piante perché non hanno clorofilla e quindi non svolgono la fotosintesi clorofilliana.Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#StrutturaNutrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#NutrizioneSaprofitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#SaprofitiParassitihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#ParassitiSimbiontihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#SimbiontiTipihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#Tipizizomicetihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#zizomicetiascomicetihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#ascomicetibasidiomicetihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#basidiomicetiLichenihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Funghi_(scuola_media)#LicheniWikiversità: Giallo (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Giallo_(scuola_media)==Carateristiche==Carateristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Giallo_(scuola_media)#Carateristichepersonaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giallo_(scuola_media)#personaggitempo e luogohttps://it.wikiversity.org/wiki/Giallo_(scuola_media)#tempo_e_luogoStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Giallo_(scuola_media)#StoriaEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Giallo_(scuola_media)#EserciziWikiversità: Successivo-Precedente (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)==Successivo - Precedente (scuola media) ==Successivo - Precedente (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Successivo_-_Precedente_(scuola_media)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioCalcolare il successivo ed il precedentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Calcolare_il_successivo_ed_il_precedenteCome funziona il programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Come_funziona_il_programmaVariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#VariabiliInputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#InputRiceviamo inputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Riceviamo_inputInput nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Input_nAspettiamo un secondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Aspettiamo_un_secondoCalcolo del successivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Calcolo_del_successivoL'annuncio finalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#L'annuncio_finaleIl codice successivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Il_codice_successivoProgetto successivo da remixare e completare con precedentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Progetto_successivo_da_remixare_e_completare_con_precedentePossibili miglioramentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Possibili_miglioramentiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Successivo-Precedente_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Materiali (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Materiali_(scuola_media)I materiali sono tutte le sostanze che servono per costruire, ogni materiale ha le sue proprietà.Materie primehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiali_(scuola_media)#Materie_primeProprietàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiali_(scuola_media)#ProprietàProprietà fisiche chimichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiali_(scuola_media)#Proprietà_fisiche_chimicheProprietà meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiali_(scuola_media)#Proprietà_meccanicheProprietà tecnologichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Materiali_(scuola_media)#Proprietà_tecnologicheWikiversità: Legno (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Legno_(scuola_media)Il legno è un materiale che si ricava dal tronco dell' albero.Lezioni di Tecnologia per la scuola media 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Tecnologia_per_la_scuola_media_1Risorse complete al 50%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_50%25Stub — Scuolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_ScuoleStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Componenti elettrici di commerciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_elettrici_di_commercio=== Aree d'applicazione ===Aree d'applicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_elettrici_di_commercio#Aree_d'applicazioneI resistorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_elettrici_di_commercio#I_resistoriI potenziometrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_elettrici_di_commercio#I_potenziometriI condensatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_elettrici_di_commercio#I_condensatoriI condensatori variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_elettrici_di_commercio#I_condensatori_variabiliGli induttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Componenti_elettrici_di_commercio#Gli_induttoriWikiversità: La qualità e il coefficiente di merito dei componenti passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_qualit%C3%A0_e_il_coefficiente_di_merito_dei_componenti_passivi=== La qualità delle resistenze ===La qualità delle resistenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_qualit%C3%A0_e_il_coefficiente_di_merito_dei_componenti_passivi#La_qualità_delle_resistenzeIl coefficiente di meritohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_qualit%C3%A0_e_il_coefficiente_di_merito_dei_componenti_passivi#Il_coefficiente_di_meritoIl coefficiente per i condensatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_qualit%C3%A0_e_il_coefficiente_di_merito_dei_componenti_passivi#Il_coefficiente_per_i_condensatoriIl coefficiente per gli induttori (induttanze)https://it.wikiversity.org/wiki/La_qualit%C3%A0_e_il_coefficiente_di_merito_dei_componenti_passivi#Il_coefficiente_per_gli_induttori_(induttanze)Wikiversità: Dimensionamento degli induttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_degli_induttori===Area d'applicazione degli induttori===Area d'applicazione degli induttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_degli_induttori#Area_d'applicazione_degli_induttoriDimensionamento degli induttori (induttanze)https://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_degli_induttori#Dimensionamento_degli_induttori_(induttanze)Valutazione del coefficiente di merito dell'induttore d'esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_degli_induttori#Valutazione_del_coefficiente_di_merito_dell'induttore_d'esempioControllo dei parametri di saturazione e precisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_degli_induttori#Controllo_dei_parametri_di_saturazione_e_precisioneScelta del nucleo in base alla tensione applicatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_degli_induttori#Scelta_del_nucleo_in_base_alla_tensione_applicataWikiversità: I piccoli trasformatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_piccoli_trasformatoriCon la dizione “piccoli trasformatori” si comprende una vasta categoria di componenti progettati per l’impiego nella circuitazione analogica, sia per la trasformazione d'ampiezza dei segnali, sia per il trattamento di modeste potenze elettriche.Piccolo trasformatore del livello di una tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_piccoli_trasformatori#Piccolo_trasformatore_del_livello_di_una_tensionePiccolo trasformatore bilanciatohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_piccoli_trasformatori#Piccolo_trasformatore_bilanciatoWikiversità: Piccoli trasformatori d'uso specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_trasformatori_d%27uso_speciale=== Il trasformatore rifasato ===Il trasformatore rifasatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_trasformatori_d%27uso_speciale#Il_trasformatore_rifasatoI trasformatori per segnali a frequenze molto bassehttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_trasformatori_d%27uso_speciale#I_trasformatori_per_segnali_a_frequenze_molto_basseI piccoli autotrasformatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Piccoli_trasformatori_d%27uso_speciale#I_piccoli_autotrasformatoriWikiversità: Introduzione ai circuiti risonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_circuiti_risonanti===Area d'applicazione===Area d'applicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_circuiti_risonanti#Area_d'applicazioneConfigurazion dei circuiti risonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_ai_circuiti_risonanti#Configurazion_dei_circuiti_risonantiWikiversità: Bibliografia del corso di Progettazione di dispositivi elettronici analogici di bassa frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_del_corso_di_Progettazione_di_dispositivi_elettronici_analogici_di_bassa_frequenzaRiferimenti bibliografici per le materie trattate nel corso:Wikiversità: Le caratteristiche di selettività dei circuiti risonanti seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_di_selettivit%C3%A0_dei_circuiti_risonanti_serieUna delle particolarità più significative dei circuiti risonanti è costituita dal loro comportamento al variare della frequenza.Lezioni di Circuiti risonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Circuiti_risonantiRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Le caratteristiche di selettività dei circuiti risonanti parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_caratteristiche_di_selettivit%C3%A0_dei_circuiti_risonanti_paralleloIl comportamento di un circuito risonante parallelo al variare della frequenza è simile al comportamento del circuito risonante serie.Lezioni di Circuiti risonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Circuiti_risonantiRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Circuiti risonanti: le formule di trasformazione parallelo - seriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_risonanti:_le_formule_di_trasformazione_parallelo_-_serieLe formule di trasformazione consentono il passaggio da circuiti parallelo a circuiti serie e viceversa.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_risonanti:_le_formule_di_trasformazione_parallelo_-_serie#NoteWikiversità: La resistenza dinamica dei circuiti risonantihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_resistenza_dinamica_dei_circuiti_risonantiLa resistenza dinamica, indicata con la sigla Rd , è il valore ohmico che il circuito presenta all'utilizzatore; questa dipende dalle perdite insite in detto circuito.Il calcolo di Rzhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_resistenza_dinamica_dei_circuiti_risonanti#Il_calcolo_di_RzIl calcolo di Rdhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_resistenza_dinamica_dei_circuiti_risonanti#Il_calcolo_di_RdLa resistenza dinamica e l'ampiezza d'oscillazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_resistenza_dinamica_dei_circuiti_risonanti#La_resistenza_dinamica_e_l'ampiezza_d'oscillazioneWikiversità: Sui diodi in generale e loro applicazioni di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sui_diodi_in_generale_e_loro_applicazioni_di_base==Area d'applicazione==Area d'applicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sui_diodi_in_generale_e_loro_applicazioni_di_base#Area_d'applicazioneInformazioni di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sui_diodi_in_generale_e_loro_applicazioni_di_base#Informazioni_di_baseDiodi per correnti alternate deboli in bassa frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sui_diodi_in_generale_e_loro_applicazioni_di_base#Diodi_per_correnti_alternate_deboli_in_bassa_frequenzaWikiversità: Moto circolare uniforme (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)==Moto circolare uniforme (scuola media) ==Moto circolare uniforme (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)Versione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioPosizionare il gatto in un punto adatto per la partenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Posizionare_il_gatto_in_un_punto_adatto_per_la_partenzaFar circolare il gattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Far_circolare_il_gattoRegoliamo la velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Regoliamo_la_velocitàProgetto smontato da remixare e assemblarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Progetto_smontato_da_remixare_e_assemblarePossibili miglioramentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Possibili_miglioramentiRegolare la velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Regolare_la_velocitàCoordinate cartesianehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Coordinate_cartesianeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Moto_circolare_uniforme_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Ulteriori applicazioni dei diodi nel trattamento dei segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ulteriori_applicazioni_dei_diodi_nel_trattamento_dei_segnali==Attenuatore che utilizza la variazione della resistenza dinamica dei diodi di segnale==Attenuatore che utilizza la variazione della resistenza dinamica dei diodi di segnalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ulteriori_applicazioni_dei_diodi_nel_trattamento_dei_segnali#Attenuatore_che_utilizza_la_variazione_della_resistenza_dinamica_dei_diodi_di_segnaleI diodi nella modulazione dei segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ulteriori_applicazioni_dei_diodi_nel_trattamento_dei_segnali#I_diodi_nella_modulazione_dei_segnali1* esempio-Dati di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ulteriori_applicazioni_dei_diodi_nel_trattamento_dei_segnali#1*_esempio-Dati_di_base2* esempio-Dati di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ulteriori_applicazioni_dei_diodi_nel_trattamento_dei_segnali#2*_esempio-Dati_di_baseWikiversità: Rivelatori d'inviluppo e rettificatori a diodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivelatori_d%27inviluppo_e_rettificatori_a_diodiI circuiti rivelatori e rettificatori sono supportati, entrambi, da uno schema di massima del tipo mostrato in figura 1 nel quale si evidenzia una capacità Ci ed una resistenza di carico Rc da dimensionare in due modi diversi secondo l'impiego:Il rivelatore d'inviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivelatori_d%27inviluppo_e_rettificatori_a_diodi#Il_rivelatore_d'inviluppoIl circuito rettificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivelatori_d%27inviluppo_e_rettificatori_a_diodi#Il_circuito_rettificatoreFunzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivelatori_d%27inviluppo_e_rettificatori_a_diodi#FunzionamentoIl circuito con filtro Rg \ \ Cfhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivelatori_d%27inviluppo_e_rettificatori_a_diodi#Il_circuito_con_filtro_Rg_\_\_CfLa dissipazione nei diodi per correnti alternate fortihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivelatori_d%27inviluppo_e_rettificatori_a_diodi#La_dissipazione_nei_diodi_per_correnti_alternate_fortiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivelatori_d%27inviluppo_e_rettificatori_a_diodi#NoteWikiversità: Diodi specialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diodi_speciali==Diodi Zener==Diodi Zenerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diodi_speciali#Diodi_ZenerEsempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diodi_speciali#Esempio_di_calcoloVerifica della dissipazione nel diodo Zenerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Diodi_speciali#Verifica_della_dissipazione_nel_diodo_ZenerDiodi emettitori di luce (LED)https://it.wikiversity.org/wiki/Diodi_speciali#Diodi_emettitori_di_luce_(LED)Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Diodi_speciali#EsempioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diodi_speciali#NoteWikiversità: Calcolo mentale e proprietà delle operazioni (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)Il calcolo mentale è indispensabile per procedere anche nel calcolo scritto, ovviamente può essere sostituito dal calcolo con la calcolatrice, che deve essere usata bene però.Operazioni che si possono fare a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Operazioni_che_si_possono_fare_a_menteL'addizione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#L'addizione_a_menteEsercizi per capire l'addizione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_l'addizione_a_menteEsercizi per imparare l'addizione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_l'addizione_a_menteLa sottrazione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#La_sottrazione_a_menteLa moltiplicazione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#La_moltiplicazione_a_menteEsercizi per capire La moltiplicazione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_La_moltiplicazione_a_menteEsercizi per imparare La moltiplicazione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_La_moltiplicazione_a_menteLa divisione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#La_divisione_a_menteEsercizi per capire La divisione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Esercizi_per_capire_La_divisione_a_menteEsercizi per imparare La divisione a mentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Esercizi_per_imparare_La_divisione_a_menteNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_mentale_e_propriet%C3%A0_delle_operazioni_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: I transistori - introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_transistori_-_introduzionePrima di iniziare questa serie di lezioni sui transistori dobbiamo osservare che, essendo il l’argomento molto vasto, queste non possono contenere tutto quanto è stato prodotto nella letteratura specializzata.Area d’applicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_transistori_-_introduzione#Area_d’applicazioneBreve descrizione del transistorehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_transistori_-_introduzione#Breve_descrizione_del_transistoreCaratteristiche costruttivehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_transistori_-_introduzione#Caratteristiche_costruttiveDati dei transistori 2N1613, 2N1711https://it.wikiversity.org/wiki/I_transistori_-_introduzione#Dati_dei_transistori_2N1613,_2N1711I contenitori dei transistorihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_transistori_-_introduzione#I_contenitori_dei_transistoriWikiversità: Circuiti di comando a transistorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_di_comando_a_transistorePer una maggiore comprensione dei diversi circuiti a transistori sviluppati nello svolgimento del corso è utile, preliminarmente, lo studio dei sistemi semplici di comando dove si possono osservare le condizioni limiti di questi dispositivi, in questo modo si acquisisce la tecnica necessaria per la progettazione di circuiti più complessi.Semplice circuito di comando manualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_di_comando_a_transistore#Semplice_circuito_di_comando_manualeCircuito di comando di potenza ad impulsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_di_comando_a_transistore#Circuito_di_comando_di_potenza_ad_impulsiCircuito di comando ad azione manuale con carico induttivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_di_comando_a_transistore#Circuito_di_comando_ad_azione_manuale_con_carico_induttivoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_di_comando_a_transistore#NoteWikiversità: Funzioni sviluppate con transistorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_sviluppate_con_transistoriNel campo della progettazione analogica assumono un ruolo importante una serie di semplici circuiti a transistore indicati rispettivamente come:Il circuito invertitore di segnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_sviluppate_con_transistori#Il_circuito_invertitore_di_segnoIl circuito ripetitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_sviluppate_con_transistori#Il_circuito_ripetitoreDimensionamento del ripetitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_sviluppate_con_transistori#Dimensionamento_del_ripetitoreIl circuito invertitore di fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_sviluppate_con_transistori#Il_circuito_invertitore_di_faseIl funzionamento del circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_sviluppate_con_transistori#Il_funzionamento_del_circuitoDimensionamento del circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_sviluppate_con_transistori#Dimensionamento_del_circuitoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_sviluppate_con_transistori#NoteWikiversità: Amplificatori di segnali con transistorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_segnali_con_transistori==Il Transistore come amplificatore==Il Transistore come amplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_segnali_con_transistori#Il_Transistore_come_amplificatoreDescrizione del circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_segnali_con_transistori#Descrizione_del_circuitoUn circuito a transistori ad elevato guadagno di amplificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_segnali_con_transistori#Un_circuito_a_transistori_ad_elevato_guadagno_di_amplificazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_segnali_con_transistori#NoteWikiversità: Appendice agli argomenti del corso di Progettazione di dispositivi elettronici analogici di bassa frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Appendice_agli_argomenti_del_corso_di_Progettazione_di_dispositivi_elettronici_analogici_di_bassa_frequenza==Appendice agli argomenti del corso redatta in PDF ==Appendice agli argomenti del corso redatta in PDFhttps://it.wikiversity.org/wiki/Appendice_agli_argomenti_del_corso_di_Progettazione_di_dispositivi_elettronici_analogici_di_bassa_frequenza#Appendice_agli_argomenti_del_corso_redatta_in_PDFWikiversità: Modi d’accoppiamento tra stadihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi==Gli accoppiamenti più impiegati nella progettazione dei circuiti elettronici==Gli accoppiamenti più impiegati nella progettazione dei circuiti elettronicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi#Gli_accoppiamenti_più_impiegati_nella_progettazione_dei_circuiti_elettroniciAmplificatore ad accoppiamento diretto mistohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi#Amplificatore_ad_accoppiamento_diretto_mistoIl funzionamento dell’amplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi#Il_funzionamento_dell’amplificatoreDimensionamento dell’amplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi#Dimensionamento_dell’amplificatoreComponenti circuitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi#Componenti_circuitaliCaratteristiche circuitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi#Caratteristiche_circuitaliOsservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi#OsservazioniSul circuito di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi#Sul_circuito_di_misuraNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modi_d%E2%80%99accoppiamento_tra_stadi#NoteWikiversità: Acidi nucleici, proteine e sintesi proteica - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Quiz_n._4Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Quiz_n._5Quiz n. 6https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Quiz_n._6Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#RisorseQuiz di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Quiz_di_BiologiaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_nucleici,_proteine_e_sintesi_proteica_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Replicazione del DNA e ciclo cellulare - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Quiz_n._4Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Quiz_n._5Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#RisorseQuiz di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Quiz_di_BiologiaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Replicazione_del_DNA_e_ciclo_cellulare_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Riproduzione dei pluricellulari - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazione del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Valutazione_del_testPunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Quiz_n._4Quiz n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Quiz_n._5Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#RisorseQuiz di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Quiz_di_BiologiaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riproduzione_dei_pluricellulari_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Amplificatori operazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionaliL’amplificatore operazionale ha questo nome perché consente di eseguire alcune operazioni di carattere matematico su due o più segnali elettrici.Descrizione e calcolo di un circuito operazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali#Descrizione_e_calcolo_di_un_circuito_operazionaleDimensionamento del sommatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali#Dimensionamento_del_sommatoreEsercizio libero di calcolo di un amplificatore operazionale a transistorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali#Esercizio_libero_di_calcolo_di_un_amplificatore_operazionale_a_transistoriNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali#NoteWikiversità: Mappa delle religionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni== RELIGIONE e religioni ==RELIGIONE e religionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#RELIGIONE_e_religioniOriginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#OriginiDivinitáhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#DivinitáFedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#FedeTesti sacrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#Testi_sacriLe grandi religionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#Le_grandi_religioniINDUISMOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#INDUISMOEBRAISMOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#EBRAISMOBUDDISMOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#BUDDISMOCRISTIANESIMOhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#CRISTIANESIMOISLAMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Mappa_delle_religioni#ISLAMWikiversità: Le 5 religioni più praticatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_5_religioni_pi%C3%B9_praticateLezioni di Religione per la scuola media 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Religione_per_la_scuola_media_1Risorse complete allo 0%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_allo_0%25Stub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Amplificatori di potenza tipo single endedhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_single_endedGli amplificatori di potenza sono strutture elettroniche che, se opportunamente pilotate da segnali a basso livello, sono in grado di fornire tali segnali ad un elevato livello di potenza; da alcuni Watt a migliaia di WattUn amplificatore audio amatoriale può fornire, indicativamente, una potenza di alcune centinaia di Watt, il trasmettitore di un sonar attivo deve fornire oltre 10000 Watt.Schema elettrico di un amplificatore single endedhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_single_ended#Schema_elettrico_di_un_amplificatore_single_endedFunzionamento del circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_single_ended#Funzionamento_del_circuitoDimensionamento dei componenti della zona biancahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_single_ended#Dimensionamento_dei_componenti_della_zona_biancaDimensionamento dei componenti della zona ombreggiatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_single_ended#Dimensionamento_dei_componenti_della_zona_ombreggiataSui componenti elettrici dell' amplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_single_ended#Sui_componenti_elettrici_dell'_amplificatoreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_single_ended#NoteWikiversità: La dissipazione del calore nei transistorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_dissipazione_del_calore_nei_transistori==Problemi connessi con la dissipazione dei transistori==Problemi connessi con la dissipazione dei transistorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_dissipazione_del_calore_nei_transistori#Problemi_connessi_con_la_dissipazione_dei_transistoriIndividuazione delle dimensioni di un dissipatore di commerciohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_dissipazione_del_calore_nei_transistori#Individuazione_delle_dimensioni_di_un_dissipatore_di_commercioDimensionamento dei dissipatori autocostruitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_dissipazione_del_calore_nei_transistori#Dimensionamento_dei_dissipatori_autocostruitiWikiversità: Amplificatori di potenza tipo push-pullhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_push-pullGli amplificatori di potenza sono strutture elettroniche che, se opportunamente pilotate da segnali a basso livello, sono in gado di fornire tali segnali ad un elevato livello di potenza; da alcuni Watt a migliaia di WattUn amplificatore audio amatoriale può fornire, indicativamente, una potenza di alcune centinaia di Watt, il trasmettitore di un sonar attivo deve fornire oltre 10000 Watt.L'amplificatore push pullhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_push-pull#L'amplificatore_push_pullSchema elettrico e funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_push-pull#Schema_elettrico_e_funzionamentoEsempio di progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_push-pull#Esempio_di_progettoCalcolo dei trasformatore Tuhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_push-pull#Calcolo_dei_trasformatore_TuCalcolo del circuito d’ingressohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_push-pull#Calcolo_del_circuito_d’ingressoCalcolo del trasformatore Tihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_push-pull#Calcolo_del_trasformatore_TiCalcolo della dissipazione dei transistori Tr1 e Tr2https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_push-pull#Calcolo_della_dissipazione_dei_transistori_Tr1_e_Tr2Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_di_potenza_tipo_push-pull#NoteWikiversità: L'Universo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27Universo_(superiori){{risorsa|tipo=lezione|materia1=Scienze naturali per le superiori 1|avanzamento=5%}Originehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Universo_(superiori)#OrigineBig Banghttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Universo_(superiori)#Big_BangWikiversità: Nome Cosa Cittàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_Cosa_Citt%C3%A0È un gioco semplice e diffuso, che consiste nel completare nel più breve tempo possibile un elenco di nomi inizianti tutti con una lettera prestabilita.Preparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_Cosa_Citt%C3%A0#PreparazioneIl turno di giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Nome_Cosa_Citt%C3%A0#Il_turno_di_giocoWikiversità: Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/ScratchScratch è un programma per creare semplici animazioni, storie e giochi e imparare le basi della programmazione. È molto semplice e adatto pure ai bambini e a inesperti di informatica.Basihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#BasiSpritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#SpriteSfondihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#SfondiSuonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#SuoniCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#CodiceMovimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#MovimentoAspettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#AspettoSuonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#SuonoControllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#ControlloOperatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#OperatoriEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#EsempiProgetto inizialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#Progetto_inizialeOperazioni matematichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#Operazioni_matematicheGiochihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#GiochiAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch#Altri_progettiWikiversità: Oscillatori con transistorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatori_con_transistoriUn circuito oscillatore è una struttura elettronica autonoma in grado di generare un segnale sinusoidale a frequenza prestabilita; molte configurazioni sono state studiate allo scopo; tra queste la semplice composizione circuitale mostrata in figura 1 che consente il progetto rapido di un circuito ad elevata stabilità di frequenza con la certezza della congruenza tra dati di progetto e risultati sperimentali.Oscillatore con transistori PNPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatori_con_transistori#Oscillatore_con_transistori_PNPEsercizio per il dimensionamento di un oscillatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatori_con_transistori#Esercizio_per_il_dimensionamento_di_un_oscillatoreProve del prototipo in laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatori_con_transistori#Prove_del_prototipo_in_laboratorioOscillatore con transistori NPNhttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatori_con_transistori#Oscillatore_con_transistori_NPNCircuito oscillatore LC ad onde quadrehttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatori_con_transistori#Circuito_oscillatore_LC_ad_onde_quadreCircuito oscillatore LC modulato ad impulsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Oscillatori_con_transistori#Circuito_oscillatore_LC_modulato_ad_impulsiWikiversità: Transistori MOSFETshttps://it.wikiversity.org/wiki/Transistori_MOSFETsPrima di iniziare la lezione sui Mosfet dobbiamo osservare come la teoria su questi dispositivi richieda ben altri tempi di studio che quelli dedicati in questo contesto; si suggerisce pertanto, nel caso di approfondimenti nello studio dei Power Mosfet, la lettura degli esaurienti HEXFET DATABOOKS della INTERNATIONAL RECTIFIER.Le caratteristiche dei transistori Power MOSFETshttps://it.wikiversity.org/wiki/Transistori_MOSFETs#Le_caratteristiche_dei_transistori_Power_MOSFETsEsempio d'impiego di una coppia di MOSFETshttps://it.wikiversity.org/wiki/Transistori_MOSFETs#Esempio_d'impiego_di_una_coppia_di_MOSFETsnotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Transistori_MOSFETs#noteWikiversità: Modulazioni numerichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche= Modulazioni numeriche =Modulazioni numerichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Modulazioni_numericheOn-Off Keyinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#On-Off_KeyingEsempi e applicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Esempi_e_applicazioniModulazione a conteggio di fotonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Modulazione_a_conteggio_di_fotoniFibre ottiche monomodalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Fibre_ottiche_monomodaliFibre ottiche multimodalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Fibre_ottiche_multimodaliAmplitude-Shift Keyinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Amplitude-Shift_KeyingFrequency-Shift Keyinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Frequency-Shift_KeyingUtilizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#UtilizzoPhase-Shift Keyinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Phase-Shift_Keying2-PSKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#2-PSK4-PSKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#4-PSK8-PSKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#8-PSKApplicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#ApplicazioniQuadrature amplitude modulationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Quadrature_amplitude_modulationNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#NoteVedi anchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Modulazioni_numeriche#Vedi_ancheWikiversità: Dimensioni e funzioni dei circuiti integrati analogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensioni_e_funzioni_dei_circuiti_integrati_analogiciSotto il nome di circuiti integrati analogici è catalogata una vastissima serie di componenti elettronici attivi; questi componenti sono formati da un insieme di semiconduttori e resistori che formano particolari circuiti funzionalmente completi.Dimensioni e funzioni dei circuiti integrati analogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensioni_e_funzioni_dei_circuiti_integrati_analogici#Dimensioni_e_funzioni_dei_circuiti_integrati_analogiciCome scegliere un microamplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensioni_e_funzioni_dei_circuiti_integrati_analogici#Come_scegliere_un_microamplificatoreWikiversità: Circuiti d’amplificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99amplificazione==Calcolo del guadagno ==Calcolo del guadagnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99amplificazione#Calcolo_del_guadagnoCome verificare le tolleranze sul guadagno di un circuito con microamplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99amplificazione#Come_verificare_le_tolleranze_sul_guadagno_di_un_circuito_con_microamplificatoreWikiversità: Introduzione alla biologia - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Quiz_n._4Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#RisorseQuiz di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Quiz_di_BiologiaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_biologia_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Filtri passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi= Prerequisiti =Prerequisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#PrerequisitiConcetto di resistenza e impedenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Concetto_di_resistenza_e_impedenzaNumeri complessihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Numeri_complessiComplesso coniugatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Complesso_coniugatoFiltro passa-bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Filtro_passa-bassoStudio del modulohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Studio_del_moduloStudio della fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Studio_della_faseCalcolo della frequenza di tagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Calcolo_della_frequenza_di_taglioEsercizi svoltihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Esercizi_svoltiEsercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Esercizio_1Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Esercizio_2Realizzazione praticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Realizzazione_praticaStudio teoricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Studio_teoricoAcquisizione dei dati in laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Acquisizione_dei_dati_in_laboratorioDiagramma di Bode in modulo e fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Diagramma_di_Bode_in_modulo_e_faseNormalizzazione delle frequenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Normalizzazione_delle_frequenzeFiltro passa-altohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Filtro_passa-altoStudio del filtro in modulo e fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Studio_del_filtro_in_modulo_e_faseFiltro passa-bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Filtro_passa-bandaFiltro RLChttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Filtro_RLCCondizione di risonanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Condizione_di_risonanzaBanda passantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Banda_passanteEserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#EsercizioFiltro RC/CRhttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Filtro_RC/CRFiltro elimina-bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Filtro_elimina-bandaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passivi#Altri_progettiWikiversità: Amplificatori in corrente alternatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_in_corrente_alternata==Amplificatore in corrente alternata realizzato con microcircuiti==Amplificatore in corrente alternata realizzato con microcircuitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_in_corrente_alternata#Amplificatore_in_corrente_alternata_realizzato_con_microcircuitiEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_in_corrente_alternata#EsempioL’amplificatore in corrente alternata: configurazione invertentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_in_corrente_alternata#L’amplificatore_in_corrente_alternata:_configurazione_invertenteEsempio numerico di progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_in_corrente_alternata#Esempio_numerico_di_progettoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_in_corrente_alternata#NoteWikiversità: Scratch:progetti smontati (scuola elementare)https://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)Un progetto smontato è uno script scratch in costruzione, i blocchi, tutti o alcuni, non sono collegati tra loro. Lo script una volta montato esegue un compito seguendo delle istruzioni collegate alle proprietà o alle regole, che devono essere apprese nello studio di un determinato argomento.Progetto smontato:come funzionahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Progetto_smontato:come_funzionaIntroduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#IntroduzioneSviluppo con scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Sviluppo_con_scratchProgetti derivatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Progetti_derivatiA cosa servehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#A_cosa_serveUna volta montato il progetto smontato?https://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Una_volta_montato_il_progetto_smontato?Dove trovarlihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Dove_trovarliGeometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#GeometriaAritmeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#AritmeticaPresentazioni ed esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Presentazioni_ed_esercitazioniInglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#IngleseEsperienzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#EsperienzeCoding curriculumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Coding_curriculumNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:progetti_smontati_(scuola_elementare)#Collegamenti_esterniWikiversità: Caratteristiche d'ingresso, d'uscita e dinamica di un microamplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_d%27ingresso,_d%27uscita_e_dinamica_di_un_microamplificatore==La resistenza d’ingresso dei microamplificatori==La resistenza d’ingresso dei microamplificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_d%27ingresso,_d%27uscita_e_dinamica_di_un_microamplificatore#La_resistenza_d’ingresso_dei_microamplificatoriPrimo esempio per Rihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_d%27ingresso,_d%27uscita_e_dinamica_di_un_microamplificatore#Primo_esempio_per_RiSecondo esempio di confronto per Rihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_d%27ingresso,_d%27uscita_e_dinamica_di_un_microamplificatore#Secondo_esempio_di_confronto_per_RiLa resistenza d’uscita dei microamplificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_d%27ingresso,_d%27uscita_e_dinamica_di_un_microamplificatore#La_resistenza_d’uscita_dei_microamplificatoriPrimo esempio per Ruhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_d%27ingresso,_d%27uscita_e_dinamica_di_un_microamplificatore#Primo_esempio_per_RuSecondo esempio per Ruhttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_d%27ingresso,_d%27uscita_e_dinamica_di_un_microamplificatore#Secondo_esempio_per_RuLa dinamica d’uscita dei microamplificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_d%27ingresso,_d%27uscita_e_dinamica_di_un_microamplificatore#La_dinamica_d’uscita_dei_microamplificatorinotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_d%27ingresso,_d%27uscita_e_dinamica_di_un_microamplificatore#noteWikiversità: Amplificatori in corrente continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_in_corrente_continuaGli amplificatori in corrente continua hanno il compito di elevare il livello di piccole tensioni continue per poterle utilizzare in molte applicazioni; si tenga presente che si annoverano tra le tensioni continue anche particolari segnali che proprio continui non sono, quali ad esempio i segnali provenienti da rivelatori di onde sismiche o da sensori elettromedicali che variano molto lentamente nel tempo e non sono adatti ad essere amplificati da circuiti in corrente alternata.Esempio di progetto di un amplificatore in c.chttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_in_corrente_continua#Esempio_di_progetto_di_un_amplificatore_in_c.cNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_in_corrente_continua#NoteWikiversità: Disegno geometrico: poligono regolare (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)==Disegno geometrico: poligono regolare ==Disegno geometrico: poligono regolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Disegno_geometrico:_poligono_regolareVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioLe proprietà dei poligoni regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Le_proprietà_dei_poligoni_regolariLatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#LatiAngoli internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Angoli_interniAngoli esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Angoli_esterniScegliamo lo sprite e attiviamo i blocchi della pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Scegliamo_lo_sprite_e_attiviamo_i_blocchi_della_pennaIl codice per disegnare nel modo più semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Il_codice_per_disegnare_nel_modo_più_sempliceUn ciclo ripetuto per sfruttare le proprietà geometrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Un_ciclo_ripetuto_per_sfruttare_le_proprietà_geometricheCome inserire la possibilità di scegliere la misura del latohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Come_inserire_la_possibilità_di_scegliere_la_misura_del_latoDisegnamo un rettangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Disegnamo_un_rettangoloValori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Valori_inizialiRiceviamo inputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Riceviamo_inputAssegniamo valori inziali a Quoziente e Restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Assegniamo_valori_inziali_a_Quoziente_e_RestoIl ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_untilI risultati li dice il gattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#I_risultati_li_dice_il_gattoIl codice completohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Il_codice_completoSchema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montareScratch sa fare le divisioni con il restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Scratch_sa_fare_le_divisioni_con_il_restoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_poligono_regolare_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Il circuito di rivelazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_di_rivelazione== Il microamplificatore per la rivelazione dei segnali==Il microamplificatore per la rivelazione dei segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_di_rivelazione#Il_microamplificatore_per_la_rivelazione_dei_segnaliFunzionamento del circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_di_rivelazione#Funzionamento_del_circuitoSul funzionamento del rivelatore in termini matematicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_di_rivelazione#Sul_funzionamento_del_rivelatore_in_termini_matematiciProgetto di un rivelatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_di_rivelazione#Progetto_di_un_rivelatorenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_di_rivelazione#noteWikiversità: I filtri attivi –passa basso e passa altohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_filtri_attivi_%E2%80%93passa_basso_e_passa_altoI microamplificatori consentono la realizzazione di circuiti di filtraggio passa basso, passa alto, passa banda detti filtri attivi . Con questi circuiti si possono sostituire, a volte, gli analoghi filtri detti passivi che utilizzano soltanto componenti, quali condensatori ed induttanze, che non richiedono tensioni d’alimentazione.Filtri attivi passa bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_filtri_attivi_%E2%80%93passa_basso_e_passa_alto#Filtri_attivi_passa_bassoProgetto di un filtro attivo passa bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_filtri_attivi_%E2%80%93passa_basso_e_passa_alto#Progetto_di_un_filtro_attivo_passa_bassoFiltri attivi passa altohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_filtri_attivi_%E2%80%93passa_basso_e_passa_alto#Filtri_attivi_passa_altoProgetto di un filtro attivo passa altohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_filtri_attivi_%E2%80%93passa_basso_e_passa_alto#Progetto_di_un_filtro_attivo_passa_altoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_filtri_attivi_%E2%80%93passa_basso_e_passa_alto#NoteWikiversità: Il filtro attivo passa bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_attivo_passa_banda==Sui filtri attivi passa banda==Sui filtri attivi passa bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_attivo_passa_banda#Sui_filtri_attivi_passa_bandaCalcolo di un filtro passa bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_attivo_passa_banda#Calcolo_di_un_filtro_passa_bandanotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_attivo_passa_banda#noteWikiversità: Semaforo con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_con_ArduinoIl progetto che segue è pensato per il controllo del traffico e permette il passaggio di pedoni ogni volta che il primo semaforo abbia completato il suo ciclo verde-giallo-rosso.Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_con_Arduino#Descrizione_del_progettoSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_con_Arduino#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_con_Arduino#CodiceEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_con_Arduino#Espansioni_suggeriteWikiversità: Il circuito comparatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_comparatoreIl circuito comparatore è utile in tutti quei casi in cui si debba eseguire un controllo d’ampiezza di tensioni continue In alcuni casi particolari, relativi all'elaborazione dei segnali elettrici, un comparatore può lavorare anche con tensioni Vi alternate; il dispositivo si realizza, generalmente, con un microamplificatore a guadagno libero collegato come mostrato in figura 1:Progetto di massima di un comparatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_comparatore#Progetto_di_massima_di_un_comparatoreAnalisi della risposta del comparatore alle variazioni di Vihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_comparatore#Analisi_della_risposta_del_comparatore_alle_variazioni_di_ViOsservazioni di carattere generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_comparatore#Osservazioni_di_carattere_generaleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_circuito_comparatore#NoteWikiversità: Gestione di un telepass con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_di_un_telepass_con_ArduinoIn questa lezione si mostrerà come sia possibile ricostruire il funzionamento di un ipotetico [autostradale, tramite la scheda [[w:Arduino|Arduino], con l'utilizzo di un sensore ad ultrasuoni, un cicalino piezoelettrica per la segnaletica acustica, un monitor per la messaggistica e un servomotore per alzare e abbassare la sbarra.Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_di_un_telepass_con_Arduino#Descrizione_del_progettoSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_di_un_telepass_con_Arduino#Schema_di_montaggioComponenti utilizzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_di_un_telepass_con_Arduino#Componenti_utilizzatiCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_di_un_telepass_con_Arduino#CodiceLibrerie, costanti e variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_di_un_telepass_con_Arduino#Librerie,_costanti_e_variabiliInizializzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_di_un_telepass_con_Arduino#InizializzazioneCorpo del programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_di_un_telepass_con_Arduino#Corpo_del_programmaEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Gestione_di_un_telepass_con_Arduino#Espansioni_suggeriteWikiversità: Misurazione di temperatura e umidità con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_di_temperatura_e_umidit%C3%A0_con_Arduino= Realizzazione con display LCD =Realizzazione con display LCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_di_temperatura_e_umidit%C3%A0_con_Arduino#Realizzazione_con_display_LCDDescrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_di_temperatura_e_umidit%C3%A0_con_Arduino#Descrizione_del_progettoSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_di_temperatura_e_umidit%C3%A0_con_Arduino#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_di_temperatura_e_umidit%C3%A0_con_Arduino#CodiceRealizzazione con display a 7 segmentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_di_temperatura_e_umidit%C3%A0_con_Arduino#Realizzazione_con_display_a_7_segmentiEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_di_temperatura_e_umidit%C3%A0_con_Arduino#Espansioni_suggeriteWikiversità: Controllo di un motore in corrente continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_un_motore_in_corrente_continuaQuesto progetto è pensato per controllare una successione predeterminata di rotazioni, in avanti e in indietro, per differenti intervallo di tempo di un motore a corrente continua, da utilizzarsi – a titolo di esempio – in un ciclo di lavorazione come una catena di montaggio.Definizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_un_motore_in_corrente_continua#Definizione_del_progettoSchema elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_un_motore_in_corrente_continua#Schema_elettricoSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_un_motore_in_corrente_continua#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_un_motore_in_corrente_continua#CodiceEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_di_un_motore_in_corrente_continua#Espansioni_suggeriteWikiversità: Generatore di rumore con microamplificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Generatore_di_rumore_con_microamplificatoriPer generatore di rumore s’intende un circuito elettronico in grado di fornire all’uscita una tensione di rumore bianco, di livello noto, da utilizzarsi in molte attività sperimentali di laboratorio.Dimensionamento di un generatore di rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Generatore_di_rumore_con_microamplificatori#Dimensionamento_di_un_generatore_di_rumoreVista su oscilloscopio della tensione generatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Generatore_di_rumore_con_microamplificatori#Vista_su_oscilloscopio_della_tensione_generataWikiversità: Amplificatori con guadagno dipendente dalla frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_con_guadagno_dipendente_dalla_frequenzaE’ utile, a volte, la realizzazione di amplificatori il cui guadagno dipenda dalla frequenza, sia che detto guadagno debba crescere con l’aumentare della frequenza, sia che debba diminuire.L’amplificatore a guadagno crescente con l’aumento della frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_con_guadagno_dipendente_dalla_frequenza#L’amplificatore_a_guadagno_crescente_con_l’aumento_della_frequenzaEsercizio per il dimensionamento dei diversi componenti del circuito di figura 1https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_con_guadagno_dipendente_dalla_frequenza#Esercizio_per_il_dimensionamento_dei_diversi_componenti_del_circuito_di_figura_1Tracciamento della curva di risposta del circuito di figura 1https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_con_guadagno_dipendente_dalla_frequenza#Tracciamento_della_curva_di_risposta_del_circuito_di_figura_1L’amplificatore a guadagno decrescente con l’aumento della frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_con_guadagno_dipendente_dalla_frequenza#L’amplificatore_a_guadagno_decrescente_con_l’aumento_della_frequenzaEsercizio per il dimensionamento dei diversi componenti del circuito di figura 3https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_con_guadagno_dipendente_dalla_frequenza#Esercizio_per_il_dimensionamento_dei_diversi_componenti_del_circuito_di_figura_3Tracciamento della curva di risposta del circuito di figura 3https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_con_guadagno_dipendente_dalla_frequenza#Tracciamento_della_curva_di_risposta_del_circuito_di_figura_3Wikiversità: Allarme antincendio con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_ArduinoIn questo progetto viene mostrato come realizzare un allarme antincendio, utilizzando Arduino, così da rilevare un principio di incendio, tramite il sensore KY-026 e avvisare l'utente con un segnale ottico e acustico.Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_Arduino#Descrizione_del_progettoSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_Arduino#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_Arduino#CodiceEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_Arduino#Espansioni_suggeriteWikiversità: Il modulatore bilanciato per la soppressione della portantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portanteNotevole importanza nella progettazione dei circuiti elettronici riveste il modulatore bilanciato; questo dispositivo trova diverse applicazioni sia nelle tecniche di comunicazione radio sia nel campo dei segnali in bassa frequenza come, ad esempio, nella telefonia subacquea utilizzata tra mezzi navali.La tecnica di modulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#La_tecnica_di_modulazioneIl modulatore bilanciato per DSBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Il_modulatore_bilanciato_per_DSBIl circuito elettronico per la modulazione con portante soppressahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Il_circuito_elettronico_per_la_modulazione_con_portante_soppressaEsercizio per l'impostazione di un modulatore bilanciatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Esercizio_per_l'impostazione_di_un_modulatore_bilanciatoDati di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Dati_di_baseCalcolo delle due frequenze del segnale DSBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Calcolo_delle_due_frequenze_del_segnale_DSBDimensionamento della cellula Cf-Rfhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Dimensionamento_della_cellula_Cf-RfNote sul residuo di portantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Note_sul_residuo_di_portanteSui livelli dei segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Sui_livelli_dei_segnaliSpecificazioni di taraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Specificazioni_di_taraturaOsservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#OsservazioniCalcolo delle forme d’onda del segnale DSBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Calcolo_delle_forme_d’onda_del_segnale_DSBApplicazione del modulatore bilanciato per ottenere il segnale SSBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Applicazione_del_modulatore_bilanciato_per_ottenere_il_segnale_SSBDi massima il funzionamento del modulatore di figura 10https://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Di_massima_il_funzionamento_del_modulatore_di_figura_10Sfasatore per la portantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Sfasatore_per_la_portanteSfasatore per la modulantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Sfasatore_per_la_modulanteEsempio di progetto di un modulatore SSBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Esempio_di_progetto_di_un_modulatore_SSBCalcolo della banda del segnale USBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Calcolo_della_banda_del_segnale_USBDimensionamento delle cellule Rf-Cfhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Dimensionamento_delle_cellule_Rf-CfDimensionamento della rete di sfasamento per la portantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Dimensionamento_della_rete_di_sfasamento_per_la_portanteDimensionamento della rete di sfasamento per la modulantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Dimensionamento_della_rete_di_sfasamento_per_la_modulanteTaratura dello sfasatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Taratura_dello_sfasatoreNote sui residui di portantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Note_sui_residui_di_portanteCalcolo delle forme d’onda del segnale USBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#Calcolo_delle_forme_d’onda_del_segnale_USBnotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_modulatore_bilanciato_per_la_soppressione_della_portante#noteWikiversità: Utilizzo del telecomando con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Utilizzo_del_telecomando_con_ArduinoIn questo progetto viene mostrato come sia possibile accende e spegnere alcuni led tramite telecomando.Azionamento di attuatori tramite telecomandohttps://it.wikiversity.org/wiki/Utilizzo_del_telecomando_con_Arduino#Azionamento_di_attuatori_tramite_telecomandoSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Utilizzo_del_telecomando_con_Arduino#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Utilizzo_del_telecomando_con_Arduino#CodiceEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Utilizzo_del_telecomando_con_Arduino#Espansioni_suggeriteWikiversità: Rumore e fuori zero dei microamplificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatoriIn tutti i circuiti di amplificazione dei segnali elettrici visti in precedenza, sia in corrente continua, sia in corrente alternata, sono presenti in uscita due quote di tensioni particolari che vengono a sommarsi ai segnali perturbandoli.Cenno sulle tensioni di rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Cenno_sulle_tensioni_di_rumoreIndicazione d'esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Indicazione_d'esempioDati d'i specificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Dati_d'i_specificaScelta del circuito d’amplificazione e dell’integratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Scelta_del_circuito_d’amplificazione_e_dell’integratoSeconda scelta del circuito integratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Seconda_scelta_del_circuito_integratoValutazione del rumore globale all’ingresso del circuito con l'integrato LF156https://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Valutazione_del_rumore_globale_all’ingresso_del_circuito_con_l'integrato_LF156Sulle tensioni di fuori zero dei microamplificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Sulle_tensioni_di_fuori_zero_dei_microamplificatoriEsempio numericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Esempio_numericoOsservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#OsservazioniIl microamplificatore OP07https://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_e_fuori_zero_dei_microamplificatori#Il_microamplificatore_OP07Wikiversità: Circuiti d’interfaccia tra analogico e digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitaleI circuiti di interfaccia di cui al titolo comprendono sia le strutture per il trasferimento di segnali analogici verso sistemi digitali, sia il comando di circuiti analogici da parte di complessi digitali.L’interfaccia da analogico a digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#L’interfaccia_da_analogico_a_digitaleL'impiego delle tecniche di limitazione d'ampiezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#L'impiego_delle_tecniche_di_limitazione_d'ampiezzaLimitazione d’ampiezza di un segnale sinusoidalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#Limitazione_d’ampiezza_di_un_segnale_sinusoidaleLimitazione d’ampiezza di un segnale di rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#Limitazione_d’ampiezza_di_un_segnale_di_rumoreLimitazione d'ampiezza con circuiti integrati comparatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#Limitazione_d'ampiezza_con_circuiti_integrati_comparatoriCircuiti analogici comandati da sistemi digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#Circuiti_analogici_comandati_da_sistemi_digitaliIl circuito integrato per comandi digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#Il_circuito_integrato_per_comandi_digitaliL'amplificatore a guadagno controllatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#L'amplificatore_a_guadagno_controllatoProposta di un eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#Proposta_di_un_esercizioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Circuiti_d%E2%80%99interfaccia_tra_analogico_e_digitale#NoteWikiversità: Selettore di canali controllato da comandi digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Selettore_di_canali_controllato_da_comandi_digitali==Schema di un circuito selezionatore==Schema di un circuito selezionatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Selettore_di_canali_controllato_da_comandi_digitali#Schema_di_un_circuito_selezionatoreDettagli del circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Selettore_di_canali_controllato_da_comandi_digitali#Dettagli_del_circuitoCenni sulle frequenze di campionaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Selettore_di_canali_controllato_da_comandi_digitali#Cenni_sulle_frequenze_di_campionaturaDiagrammi delle tensioni all'uscita da un serializzatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Selettore_di_canali_controllato_da_comandi_digitali#Diagrammi_delle_tensioni_all'uscita_da_un_serializzatoreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Selettore_di_canali_controllato_da_comandi_digitali#NoteWikiversità: Bibliografia tecnico scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_tecnico_scientificaRiferimenti bibliografici per le lezioni svolte nel corso:Wikiversità: Concetti generali sulla correlazione per serie discrete di numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_generali_sulla_correlazione_per_serie_discrete_di_numeriIl concetto generale di correlazione è comune a tutte le scienze, perché in tutte le scienze si possono introdurre criteri statistici.Interdipendenza tra serie discrete di numerihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_generali_sulla_correlazione_per_serie_discrete_di_numeri#Interdipendenza_tra_serie_discrete_di_numeriEsempi esplicativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_generali_sulla_correlazione_per_serie_discrete_di_numeri#Esempi_esplicativi(1/3) x [(-13.333) x (4) + (-3.333) x (+5) + (+16.667) x (-1)]https://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_generali_sulla_correlazione_per_serie_discrete_di_numeri#(1/3)_x_[(-13.333)_x_(4)_+_(-3.333)_x_(+5)_+_(+16.667)_x_(-1)]Il fattore di correlazione normalizzatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_generali_sulla_correlazione_per_serie_discrete_di_numeri#Il_fattore_di_correlazione_normalizzatoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Concetti_generali_sulla_correlazione_per_serie_discrete_di_numeri#NoteWikiversità: Calcolatore per il computo veloce dei coefficienti di correlazione per serie discrete di datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_il_computo_veloce_dei_coefficienti_di_correlazione_per_serie_discrete_di_datiQuesta lezione è dedicata all'impiego del file eseguibile CORRMATH con il quale computare velocemente i coefficienti "C" ( coeff. di correlazione naturale) e "Cn" (coeff.Algoritmi implementati in CORRMATHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_il_computo_veloce_dei_coefficienti_di_correlazione_per_serie_discrete_di_dati#Algoritmi_implementati_in_CORRMATHCome si presenta il pannello comandi di CORRMATHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_il_computo_veloce_dei_coefficienti_di_correlazione_per_serie_discrete_di_dati#Come_si_presenta_il_pannello_comandi_di_CORRMATHEsempio d'impiego del CORRMATHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_il_computo_veloce_dei_coefficienti_di_correlazione_per_serie_discrete_di_dati#Esempio_d'impiego_del_CORRMATHIl file eseguibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_il_computo_veloce_dei_coefficienti_di_correlazione_per_serie_discrete_di_dati#Il_file_eseguibileProcedura d'impiego del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_il_computo_veloce_dei_coefficienti_di_correlazione_per_serie_discrete_di_dati#Procedura_d'impiego_del_calcolatoreTre esercizi di routinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_il_computo_veloce_dei_coefficienti_di_correlazione_per_serie_discrete_di_dati#Tre_esercizi_di_routineNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_per_il_computo_veloce_dei_coefficienti_di_correlazione_per_serie_discrete_di_dati#NoteWikiversità: Esercitazioni grafico numeriche sulla correlazione tra serie discrete di datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_grafico_numeriche_sulla_correlazione_tra_serie_discrete_di_datiTitolo : Esercitazioni grafico numeriche sulla correlazione di serie discrete di dati1° eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_grafico_numeriche_sulla_correlazione_tra_serie_discrete_di_dati#1°_esercizio2° eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_grafico_numeriche_sulla_correlazione_tra_serie_discrete_di_dati#2°_esercizio3° eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_grafico_numeriche_sulla_correlazione_tra_serie_discrete_di_dati#3°_esercizioSerie di coppie numeriche particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_grafico_numeriche_sulla_correlazione_tra_serie_discrete_di_dati#Serie_di_coppie_numeriche_particolariWikiversità: Estensione del concetto di correlazione tra serie discreta di dati a serie infinitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Estensione_del_concetto_di_correlazione_tra_serie_discreta_di_dati_a_serie_infinita==L'estensione dei concetti in modo semplice.==L'estensione dei concetti in modo semplice.https://it.wikiversity.org/wiki/Estensione_del_concetto_di_correlazione_tra_serie_discreta_di_dati_a_serie_infinita#L'estensione_dei_concetti_in_modo_semplice.Wikiversità: Filtri passa bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_bassoIn questa lezione tratteremo dei filtri passa basso passivi, strutture che giocano un ruolo molto importante nell’ambito della progettazione dei circuiti analogici; le funzioni esplicate da questi dispositivi vengono svolte mediante l’impiego di componenti che non richiedono alimentazione alcuna, da qui il nome di strutture passive.Sui filtri passa bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_basso#Sui_filtri_passa_bassoLo schema elettrico di un filtro passa bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_basso#Lo_schema_elettrico_di_un_filtro_passa_bassoProgetto dei filtrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_basso#Progetto_dei_filtriCaratteristiche elettrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_basso#Caratteristiche_elettricheEsempio di progetto di un filtro passa bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_basso#Esempio_di_progetto_di_un_filtro_passa_bassoTracciamento delle curve di rispostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_basso#Tracciamento_delle_curve_di_rispostaOsservazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_basso#Osservazioni_generaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_basso#NoteWikiversità: Formulazione degli algoritmi delle funzioni di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione==Le funzioni di correlazione==Le funzioni di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione#Le_funzioni_di_correlazioneNote sulle variabili temporali della 2)https://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione#Note_sulle_variabili_temporali_della_2)Le funzioni di autocorrelazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione#Le_funzioni_di_autocorrelazioneI valori estremi delle funzioni di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione#I_valori_estremi_delle_funzioni_di_correlazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione#NoteWikiversità: Semplici funzioni di correlazione ed il correlatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semplici_funzioni_di_correlazione_ed_il_correlatore== La correlazione con segnali sinusoidali ==La correlazione con segnali sinusoidalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Semplici_funzioni_di_correlazione_ed_il_correlatore#La_correlazione_con_segnali_sinusoidaliEsempio di calcolo e grafico di C( \tau )https://it.wikiversity.org/wiki/Semplici_funzioni_di_correlazione_ed_il_correlatore#Esempio_di_calcolo_e_grafico_di_C(_\tau_)Specificazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Semplici_funzioni_di_correlazione_ed_il_correlatore#SpecificazioniStruttura di un sistema di correlazione (correlatore)https://it.wikiversity.org/wiki/Semplici_funzioni_di_correlazione_ed_il_correlatore#Struttura_di_un_sistema_di_correlazione_(correlatore)L'utilità del grafico della C( \tau )https://it.wikiversity.org/wiki/Semplici_funzioni_di_correlazione_ed_il_correlatore#L'utilità_del_grafico_della_C(_\tau_)Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semplici_funzioni_di_correlazione_ed_il_correlatore#NoteWikiversità: Interruttore crepuscolare con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Interruttore_crepuscolare_con_Arduino== Descrizione ==Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Interruttore_crepuscolare_con_Arduino#DescrizioneSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Interruttore_crepuscolare_con_Arduino#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Interruttore_crepuscolare_con_Arduino#CodiceEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Interruttore_crepuscolare_con_Arduino#Espansioni_suggeriteWikiversità: Funzioni di autocorrelazione di segnali non periodicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_non_periodici==Esame di tre segnali non periodici==Esame di tre segnali non periodicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_non_periodici#Esame_di_tre_segnali_non_periodiciSegnale rettangolare dissimmetricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_non_periodici#Segnale_rettangolare_dissimmetricoSegnale di rumore in banda stretta non rettangolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_non_periodici#Segnale_di_rumore_in_banda_stretta_non_rettangolareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_non_periodici#NoteWikiversità: Funzioni di autocorrelazione di segnali in bande di frequenze rettangolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari==Sui segnali analogici==Sui segnali analogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Sui_segnali_analogiciLe caratteristiche dei segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Le_caratteristiche_dei_segnaliSull'aspetto dei segnali f(t)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Sull'aspetto_dei_segnali_f(t)Definizione delle formule per il calcolo delle funzioni analogiche Si indicano come analogiche per differenziarle da altri tipi dette digitali. di autocorrelazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Definizione_delle_formule_per_il_calcolo_delle_funzioni_analogiche_Si_indicano_come_analogiche_per_differenziarle_da_altri_tipi_dette_digitali._di_autocorrelazioneFunzione di autocorrelazione di un segnale di rumore compreso nella banda F1 \ ; \ F2https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Funzione_di_autocorrelazione_di_un_segnale_di_rumore_compreso_nella_banda_F1_\_;_\_F2Funzione di autocorrelazione di un segnale di rumore compreso nella banda 0 \ ; \ F1https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Funzione_di_autocorrelazione_di_un_segnale_di_rumore_compreso_nella_banda_0_\_;_\_F1Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_autocorrelazione_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#NoteWikiversità: Funzioni di correlazione incrociata di segnali in bande di frequenze rettangolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari== Impostazione degli algoritmi di calcolo delle funzioni di correlazione incrociata==Impostazione degli algoritmi di calcolo delle funzioni di correlazione incrociatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Impostazione_degli_algoritmi_di_calcolo_delle_funzioni_di_correlazione_incrociataI due possibili casihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#I_due_possibili_casiinterpretazione fisica del fenomenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#interpretazione_fisica_del_fenomenoEsempio di funzione di correlazione incrociata in banda 0 -F1https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Esempio_di_funzione_di_correlazione_incrociata_in_banda_0_-F1Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#OsservazioniLa funzione di correlazione incrociata per segnali in banda F1 -F2https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#La_funzione_di_correlazione_incrociata_per_segnali_in_banda_F1_-F2Wikiversità: Formulazione degli algoritmi delle funzioni di correlazione digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali== Estensione del concetto di autocorrelazione per serie infinita di grandezze a due stati==Estensione del concetto di autocorrelazione per serie infinita di grandezze a due statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali#Estensione_del_concetto_di_autocorrelazione_per_serie_infinita_di_grandezze_a_due_statiSulle grandezze dei segnali elettricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali#Sulle_grandezze_dei_segnali_elettriciLe grandezze a due statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali#Le_grandezze_a_due_statiLe funzioni di autocorrelazione per le grandezze a due statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali#Le_funzioni_di_autocorrelazione_per_le_grandezze_a_due_statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali#La funzione di autocorrelazione C( \tau )x per la grandezza X(t)https://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali#La_funzione_di_autocorrelazione_C(_\tau_)x_per_la_grandezza_X(t)Le funzioni di autocorrelazione per le grandezze X(t) definite in banda di rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali#Le_funzioni_di_autocorrelazione_per_le_grandezze_X(t)_definite_in_banda_di_rumoreBreve cenno sui correlatori digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali#Breve_cenno_sui_correlatori_digitaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formulazione_degli_algoritmi_delle_funzioni_di_correlazione_digitali#NoteWikiversità: Funzioni di correlazione incrociata digitali di segnali in bande di frequenze rettangolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_digitali_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari== Impostazione degli algoritmi di calcolo delle funzioni di correlazione incrociata digitale==Impostazione degli algoritmi di calcolo delle funzioni di correlazione incrociata digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_digitali_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Impostazione_degli_algoritmi_di_calcolo_delle_funzioni_di_correlazione_incrociata_digitaleI due possibili casihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_digitali_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#I_due_possibili_casiinterpretazione fisica del fenomenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_digitali_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#interpretazione_fisica_del_fenomenoCondizioni di incoerenza tra f1 (t) e f2 (t)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_digitali_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Condizioni_di_incoerenza_tra_f1_(t)_e_f2_(t)Esempio di funzione di correlazione incrociata in banda 0 -F1https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_digitali_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#Esempio_di_funzione_di_correlazione_incrociata_in_banda_0_-F1Osservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_digitali_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#OsservazioniLa funzione di correlazione incrociata per segnali in banda F1 -F2https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_incrociata_digitali_di_segnali_in_bande_di_frequenze_rettangolari#La_funzione_di_correlazione_incrociata_per_segnali_in_banda_F1_-F2Wikiversità: Osservazioni tecniche sui sistemi di correlazione digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Osservazioni_tecniche_sui_sistemi_di_correlazione_digitali===Osservazioni sulle grandezze X(t)===Osservazioni sulle grandezze X(t)https://it.wikiversity.org/wiki/Osservazioni_tecniche_sui_sistemi_di_correlazione_digitali#Osservazioni_sulle_grandezze_X(t)Osservazioni sulle funzioni C( \tau )xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Osservazioni_tecniche_sui_sistemi_di_correlazione_digitali#Osservazioni_sulle_funzioni_C(_\tau_)xOsservazioni sui grafici di \ C( \tau )xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Osservazioni_tecniche_sui_sistemi_di_correlazione_digitali#Osservazioni_sui_grafici_di_\_C(_\tau_)xSistemi automatici per il rilievo delle funzioni C ( \tau )xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Osservazioni_tecniche_sui_sistemi_di_correlazione_digitali#Sistemi_automatici_per_il_rilievo_delle_funzioni_C_(_\tau_)xWikiversità: Come modificare il profilo delle funzioni di correlazione digitale variando ad arte la banda dei segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_modificare_il_profilo_delle_funzioni_di_correlazione_digitale_variando_ad_arte_la_banda_dei_segnaliL'influenza della banda dei segnali nella correlazione digitale è di notevole interesse da un punto di vista applicativo perché il contenuto frequenziale dei segnali stessi modifica notevolmente l'andamento delle funzioni C(\tau )x e ciò può influire sulle soluzioni dei più diversi problemi tecnici.Primo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_modificare_il_profilo_delle_funzioni_di_correlazione_digitale_variando_ad_arte_la_banda_dei_segnali#Primo_esempioSecondo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_modificare_il_profilo_delle_funzioni_di_correlazione_digitale_variando_ad_arte_la_banda_dei_segnali#Secondo_esempioSpecificazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_modificare_il_profilo_delle_funzioni_di_correlazione_digitale_variando_ad_arte_la_banda_dei_segnali#SpecificazioniEsempi sulla scelta delle bande di frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_modificare_il_profilo_delle_funzioni_di_correlazione_digitale_variando_ad_arte_la_banda_dei_segnali#Esempi_sulla_scelta_delle_bande_di_frequenzaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Come_modificare_il_profilo_delle_funzioni_di_correlazione_digitale_variando_ad_arte_la_banda_dei_segnali#NoteWikiversità: Sui correlatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sui_correlatori=== Sui correlatori in generale===Sui correlatori in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sui_correlatori#Sui_correlatori_in_generaleWikiversità: La tecnica dei correlatori digitali -prima parte-https://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-prima_parte-==Struttura di un correlatore digitale==Struttura di un correlatore digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-prima_parte-#Struttura_di_un_correlatore_digitalePrimo blocco (Filtri di precorrelazione)https://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-prima_parte-#Primo_blocco_(Filtri_di_precorrelazione)Secondo blocco (Schema elettrico del correlatore)https://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-prima_parte-#Secondo_blocco_(Schema_elettrico_del_correlatore)L'unità (a) : i limitatori d'ampiezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-prima_parte-#L'unità_(a)_:_i_limitatori_d'ampiezzaL'unità b: (circuito digitale di ritardo)https://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-prima_parte-#L'unità_b:_(circuito_digitale_di_ritardo)Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-prima_parte-#NoteWikiversità: Introduzione alla Divina Commedia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Divina_Commedia_(superiori)La Divina Commedia (chiamata pure Comedìa o Commedia) è il poema più importante scritto da Dante Alighieri, è considerato la più grande opera della letteratura italiana, un'opera capitale nella letteratura europea e mondiale: infatti ha avuto un ampio successo ed è stato tradotto in moltissime lingue. È costituita da tre cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ciascuna composta da 33 canti (eccetto il primo che è formato da 34), con un totale di 100 canti.Titolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Divina_Commedia_(superiori)#TitoloTramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Divina_Commedia_(superiori)#TramaPersonaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Divina_Commedia_(superiori)#PersonaggiChiave letturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Divina_Commedia_(superiori)#Chiave_letturaMetrica e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_Divina_Commedia_(superiori)#Metrica_e_stileWikiversità: La tecnica dei correlatori digitali -seconda parte-https://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-seconda_parte-== Seconda lezione sui correlatori digitali==Seconda lezione sui correlatori digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-seconda_parte-#Seconda_lezione_sui_correlatori_digitaliL'unità (c) : il moltiplicatore logicohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-seconda_parte-#L'unità_(c)_:_il_moltiplicatore_logicoL'unità (d): l'integratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-seconda_parte-#L'unità_(d):_l'integratoreIl traslatore di livellohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-seconda_parte-#Il_traslatore_di_livelloEsempio di un autocorrelatore digitale da laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-seconda_parte-#Esempio_di_un_autocorrelatore_digitale_da_laboratorioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tecnica_dei_correlatori_digitali_-seconda_parte-#NoteWikiversità: Esiodo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo_(superiori)Esiodo (in greco Ἡσίοδος) è stato uno dei più antichi poeti greci.Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo_(superiori)#BiografiaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esiodo_(superiori)#OpereWikiversità: Strutture di filtraggio precorrelazione - I filtri passa basso -https://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_basso_-In questa lezione tratteremo dei filtri passa basso passivi, strutture che giocano un ruolo molto importante nei processi di autocorrelazione e correlazione incrociata; le funzioni esplicate da questi dispositivi vengono svolte mediante l’impiego di componenti che non richiedono alimentazione alcuna, da qui il nome di strutture passive.Sui filtri passa bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_basso_-#Sui_filtri_passa_bassoLo schema elettrico di un filtro passa bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_basso_-#Lo_schema_elettrico_di_un_filtro_passa_bassoProgetto dei filtrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_basso_-#Progetto_dei_filtriCaratteristiche elettrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_basso_-#Caratteristiche_elettricheEsempio di progetto di un filtro passa bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_basso_-#Esempio_di_progetto_di_un_filtro_passa_bassoTracciamento delle curve di rispostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_basso_-#Tracciamento_delle_curve_di_rispostaOsservazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_basso_-#Osservazioni_generaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_basso_-#NoteWikiversità: Strutture di filtraggio precorrelazione - I filtri passa banda -https://it.wikiversity.org/wiki/Strutture_di_filtraggio_precorrelazione_-_I_filtri_passa_banda_-In questa lezione tratteremo dei filtri passa banda passivi, strutture che giocano un ruolo molto importante nei processi di autocorrelazione e correlazione incrociata; le funzioni esplicate da questi dispositivi vengono svolte mediante l’impiego di componenti che non richiedono alimentazione alcuna, da qui il nome di strutture passive.Lezioni di I correlatori digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_I_correlatori_digitaliRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Trasformazione delle funzioni di correlazione secondo Hilberthttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_funzioni_di_correlazione_secondo_HilbertL’utilità di questa trasformata è fondamentale quando sia richiesto di conoscere come e quando due grandezze del tempo f1 (t) \ e \ f2 (t), che normalmente risultano completamente correlate, iniziano a cambiare il loro stato di interdipendenza a causa di fenomeni fisici da indagare.Le funzioni di correlazione e la trasformata di Hilberthttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_funzioni_di_correlazione_secondo_Hilbert#Le_funzioni_di_correlazione_e_la_trasformata_di_HilbertLa soluzione hardware per la trasformazione di C(\tau)x in HC (\tau)xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_funzioni_di_correlazione_secondo_Hilbert#La_soluzione_hardware_per_la_trasformazione_di_C(\tau)x_in_HC_(\tau)xL'unità di sfasamento per 90°https://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_funzioni_di_correlazione_secondo_Hilbert#L'unità_di_sfasamento_per_90°Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasformazione_delle_funzioni_di_correlazione_secondo_Hilbert#NoteWikiversità: Controllo dei correlatori digitali in assenza delle unità di limitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_assenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazioneMATERIA:Controllo dei correlatori digitali e dispositivi ausiliariSequenza e sviluppo dei controllihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_assenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Sequenza_e_sviluppo_dei_controlliControlli con segnali a due statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_assenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Controlli_con_segnali_a_due_statiTaratura e controllo dei correlatori digitali per C( \tau )x1,20) ===https://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_assenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Taratura_e_controllo_dei_correlatori_digitali_per_C(_\tau_)x1,20)_===Dettagli tecnici sulle misurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_assenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Dettagli_tecnici_sulle_misureSui segnali N1 (t)x \ e \ N2 (t)xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_assenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Sui_segnali_N1_(t)x_\_e_\_N2_(t)xControllo per il massimo di C( \tau )xhttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_assenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Controllo_per_il_massimo_di_C(_\tau_)xControllo per C( \tau )x a passi per \tau variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_assenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Controllo_per_C(_\tau_)x_a_passi_per_\tau_variabileNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_assenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#NoteWikiversità: Controllo dei correlatori digitali in presenza delle unità di limitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_presenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione== Controlli finali ==Controlli finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_presenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Controlli_finaliCondizioni di incoerenza tra f1 (t) e f2 (t)https://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_presenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Condizioni_di_incoerenza_tra_f1_(t)_e_f2_(t)La misura di C( \tau )x1,2https://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_presenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#La_misura_di_C(_\tau_)x1,2Rilievi di C( \tau )x1,2https://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_presenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Rilievi_di_C(_\tau_)x1,2Sui segnali n1(t) \ e \ n2(t)https://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_presenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Sui_segnali_n1(t)_\_e_\_n2(t)Sulle caratteristiche dei limitatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_presenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#Sulle_caratteristiche_dei_limitatoriNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Controllo_dei_correlatori_digitali_in_presenza_delle_unit%C3%A0_di_limitazione#NoteWikiversità: Dispositivo ausiliario per il controllo dei correlatori digitali: generatore dei segnali n(t)https://it.wikiversity.org/wiki/Dispositivo_ausiliario_per_il_controllo_dei_correlatori_digitali:_generatore_dei_segnali_n(t)I segnali n1(t) \ e \ n2(t) necessari per le fasi di controllo dei correlatori devono essere generati mediante due dispositivi distinti che producono tensioni ad andamento casuale sia d'ampiezza sia di polarità; tensioni di questo tipo sono dette "tensioni di rumore bianco" perché il loro spettro è distribuito uniformemente in un ampio campo di frequenze.Dimensionamento di un generatore di rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispositivo_ausiliario_per_il_controllo_dei_correlatori_digitali:_generatore_dei_segnali_n(t)#Dimensionamento_di_un_generatore_di_rumoreVista su oscilloscopio della tensione generatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispositivo_ausiliario_per_il_controllo_dei_correlatori_digitali:_generatore_dei_segnali_n(t)#Vista_su_oscilloscopio_della_tensione_generataWikiversità: Dispositivo ausiliario per il controllo dei correlatori digitali - generatore dei segnali X(t) -https://it.wikiversity.org/wiki/Dispositivo_ausiliario_per_il_controllo_dei_correlatori_digitali_-_generatore_dei_segnali_X(t)_-I segnali di rumore X1(t) \ e \ X2(t) necessari per le fasi di controllo preliminare dei correlatori devono essere generati mediante due dispositivi distinti che producono tensioni ad ampiezza costante e polarità variabile casualmente.Descrizione del circuito a blocchi del generatore pseudocaoticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispositivo_ausiliario_per_il_controllo_dei_correlatori_digitali_-_generatore_dei_segnali_X(t)_-#Descrizione_del_circuito_a_blocchi_del_generatore_pseudocaoticoI criteri per lo sviluppo del generatore pseudocaoticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispositivo_ausiliario_per_il_controllo_dei_correlatori_digitali_-_generatore_dei_segnali_X(t)_-#I_criteri_per_lo_sviluppo_del_generatore_pseudocaoticoRealizzazione di un GRPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispositivo_ausiliario_per_il_controllo_dei_correlatori_digitali_-_generatore_dei_segnali_X(t)_-#Realizzazione_di_un_GRPVista su oscilloscopio della tensione generata dal GRPhttps://it.wikiversity.org/wiki/Dispositivo_ausiliario_per_il_controllo_dei_correlatori_digitali_-_generatore_dei_segnali_X(t)_-#Vista_su_oscilloscopio_della_tensione_generata_dal_GRPWikiversità: Idrocarburi insaturi - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze sull'uso della nomenclatura IUPAChttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Avvertenze_sull'uso_della_nomenclatura_IUPACAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Quiz_n._4Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Quiz_di_chimica_organicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrocarburi_insaturi_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Stereoisomeria ottica e alogenuri organici - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze sull'uso della nomenclatura IUPAChttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Avvertenze_sull'uso_della_nomenclatura_IUPACAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Quiz_n._1nucleofilo; Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#nucleofilo;_RQuiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Quiz_n._4Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Quiz_di_chimica_organicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Stereoisomeria_ottica_e_alogenuri_organici_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Ferratellahttps://it.wikiversity.org/wiki/FerratellaLa Ferratella è un dolce tipico delle regioni italiane di Abruzzo, Molise e delle aree confinanti con il Lazio. A seconda della zona, la ferratella può essere chiamata con nomi diversi: in Abruzzo è conosciuta anche con il nome di pizzella mentre nel Molise è detta cancellata.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ferratella#StoriaDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ferratella#DescrizioneRicettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ferratella#RicettaIngredientihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ferratella#IngredientiPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ferratella#PreparazioneAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ferratella#Altri_progettiWikiversità: Composti aromatici - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze sull'uso della nomenclatura IUPAChttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Avvertenze_sull'uso_della_nomenclatura_IUPACAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Quiz_n._4Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Quiz_di_chimica_organicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Composti_aromatici_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Algoritmi per lo studio degli effetti del disturbo nei correlatori digitali.https://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_lo_studio_degli_effetti_del_disturbo_nei_correlatori_digitali.Gli algoritmi che ci accingiamo a proporre nella prima lezione di questa materia completano la conoscenza delle prestazioni di questo tipo di dispositivi per l'impiego nella rivelazione di deboli segnali inquinati dal disturbo.Rivisitazione degli algoritmi per la correlazione incrociatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_lo_studio_degli_effetti_del_disturbo_nei_correlatori_digitali.#Rivisitazione_degli_algoritmi_per_la_correlazione_incrociataL'algoritmo per il calcolo e il tracciamento della C( \tau )x1,2 in presenza del disturbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_lo_studio_degli_effetti_del_disturbo_nei_correlatori_digitali.#L'algoritmo_per_il_calcolo_e_il_tracciamento_della_C(_\tau_)x1,2_in_presenza_del_disturboNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_per_lo_studio_degli_effetti_del_disturbo_nei_correlatori_digitali.#NoteWikiversità: Processo di calcolo automatico delle funzioni di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazioneIl CORRMATH è uno strumento software per il calcolo e la presentazione grafica delle funzioni di correlazione.Selettori di processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Selettori_di_processoEsercizi grafico numericihttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Esercizi_grafico_numericiCorrmath: Primo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Corrmath:_Primo_esercizioCorrmath: Secondo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Corrmath:_Secondo_esercizioCorrmath: Terzo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Corrmath:_Terzo_esercizioCorrmath: Quarto eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Corrmath:_Quarto_esercizioCorrmath: Quinto eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Corrmath:_Quinto_esercizioCorrmath: Sesto eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Corrmath:_Sesto_esercizioCorrmath: Settimo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Corrmath:_Settimo_esercizioCorrmath: Ottavo eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Corrmath:_Ottavo_esercizioCorrmath: Ripetizione del quarto esercizio per la misura della risoluzione angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#Corrmath:_Ripetizione_del_quarto_esercizio_per_la_misura_della_risoluzione_angolareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_funzioni_di_correlazione#NoteWikiversità: Processo di calcolo automatico delle curve ROChttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_curve_ROCNel calcolo delle caratteristiche dei sistemi di correlazione sono sovente impiegate le curve ROC (Receiver Operating Characteristic, anche note come Relative Operating Characteristic) per la valutazione del parametro d = f[ p(D), p (FA) ] che è una delle variabili che concorrono nel computo del Differenziale di riconoscimento:Utilizzo delle curve ROC per la determinazione della variabile dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_curve_ROC#Utilizzo_delle_curve_ROC_per_la_determinazione_della_variabile_dUna delle soluzioni del problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_curve_ROC#Una_delle_soluzioni_del_problemaLe routine di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_curve_ROC#Le_routine_di_calcoloEsempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_curve_ROC#Esempio_di_calcoloIl listato della routine di calcolo in Visual Basichttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_curve_ROC#Il_listato_della_routine_di_calcolo_in_Visual_BasicNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_automatico_delle_curve_ROC#NoteWikiversità: Valutazioni numeriche sul disturbo nei correlatori digitali.https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazioni_numeriche_sul_disturbo_nei_correlatori_digitali.Nella prima lezione di questa materia abbiamo preso in esame il comportamento delle C( \tau ) x1,2 in presenza di rumore che inquina il segnale, l'esame è stato condotto analizzando l'algoritmo sotto indicato:Dai valori di C(\tau)x 1,2 normalizzati alla tensione Sux all'uscita del correlatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazioni_numeriche_sul_disturbo_nei_correlatori_digitali.#Dai_valori_di_C(\tau)x_1,2_normalizzati_alla_tensione_Sux_all'uscita_del_correlatoreValutazioni numeriche sulle curve di figura 1https://it.wikiversity.org/wiki/Valutazioni_numeriche_sul_disturbo_nei_correlatori_digitali.#Valutazioni_numeriche_sulle_curve_di_figura_1Considerazioni tecniche sulle tensioni Sux e la varianza Nuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazioni_numeriche_sul_disturbo_nei_correlatori_digitali.#Considerazioni_tecniche_sulle_tensioni_Sux_e_la_varianza_NuxIl rapporto Sux/ Nux all'uscita dell'integratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Valutazioni_numeriche_sul_disturbo_nei_correlatori_digitali.#Il_rapporto_Sux/_Nux_all'uscita_dell'integratoreWikiversità: Comportamento dei correlatori digitali ai minimi livelli dei segnali ed alle interferenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comportamento_dei_correlatori_digitali_ai_minimi_livelli_dei_segnali_ed_alle_interferenze== Esame di un correlatore ai minimi livelli==Esame di un correlatore ai minimi livellihttps://it.wikiversity.org/wiki/Comportamento_dei_correlatori_digitali_ai_minimi_livelli_dei_segnali_ed_alle_interferenze#Esame_di_un_correlatore_ai_minimi_livelliComportamento di un correlatore alle interferenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comportamento_dei_correlatori_digitali_ai_minimi_livelli_dei_segnali_ed_alle_interferenze#Comportamento_di_un_correlatore_alle_interferenzeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comportamento_dei_correlatori_digitali_ai_minimi_livelli_dei_segnali_ed_alle_interferenze#NoteWikiversità: Il differenziale di riconoscimento nei correlatori digitali (definizioni)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_differenziale_di_riconoscimento_nei_correlatori_digitali_(definizioni)La capacità di un dispositivo rivelatore di scoprire un segnale coperto dal disturbo va sotto la dizione di Differenziale di Riconoscimento.Definizione del terminehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_differenziale_di_riconoscimento_nei_correlatori_digitali_(definizioni)#Definizione_del_termineVariazioni del Differenziale di Riconoscimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_differenziale_di_riconoscimento_nei_correlatori_digitali_(definizioni)#Variazioni_del_Differenziale_di_RiconoscimentoCalcolo delle terne probabilistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_differenziale_di_riconoscimento_nei_correlatori_digitali_(definizioni)#Calcolo_delle_terne_probabilisticheNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_differenziale_di_riconoscimento_nei_correlatori_digitali_(definizioni)#NoteWikiversità: Sulla misura del differenziale di riconoscimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_misura_del_differenziale_di_riconoscimentoLa misura del differenziale di riconoscimento nel processo di correlazione digitale.Impostazione del problemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_misura_del_differenziale_di_riconoscimento#Impostazione_del_problemaCalcolo dei parametri significativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_misura_del_differenziale_di_riconoscimento#Calcolo_dei_parametri_significativiDispositivo sperimentale di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_misura_del_differenziale_di_riconoscimento#Dispositivo_sperimentale_di_misuraProcedura di misura della (P.riv )https://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_misura_del_differenziale_di_riconoscimento#Procedura_di_misura_della_(P.riv_)Predisposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_misura_del_differenziale_di_riconoscimento#PredisposizioniProcedura di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_misura_del_differenziale_di_riconoscimento#Procedura_di_misuraOsservazioni sulle misurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_misura_del_differenziale_di_riconoscimento#Osservazioni_sulle_misureNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_misura_del_differenziale_di_riconoscimento#NoteWikiversità: La correlazione FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_FALCONIl sistema di correlazione illustrato in questa lezione è molto complesso, è stato studiato per la realizzazione di un sonar di emergenza nominato FALCON ,sviluppato nell'anno 2002, presso l’Arsenale Militare di La Spezia.Bibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_FALCON#BibliografiaWikiversità: Ricevitore di segnali acustici in correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_di_segnali_acustici_in_correlazioneI metodi di correlazione digitale illustrati in questa lezione sono stati esaminati per realizzare un sistema ricevente di segnali acustici in mare.La scoperta dei segnali mascherati dai disturbi.https://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_di_segnali_acustici_in_correlazione#La_scoperta_dei_segnali_mascherati_dai_disturbi.Come si presentano i segnali idrofonici ed i segnali d'uscita dei correlatori.https://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_di_segnali_acustici_in_correlazione#Come_si_presentano_i_segnali_idrofonici_ed_i_segnali_d'uscita_dei_correlatori.Il rivelatore d'energia per la scoperta del segnale in mezzo al disturbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_di_segnali_acustici_in_correlazione#Il_rivelatore_d'energia_per_la_scoperta_del_segnale_in_mezzo_al_disturboOsservazioni numeriche sul correlatore digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_di_segnali_acustici_in_correlazione#Osservazioni_numeriche_sul_correlatore_digitaleLa varianza nei correlatori digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_di_segnali_acustici_in_correlazione#La_varianza_nei_correlatori_digitaliComputazioni, simulazioni e controlli su correlatori digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_di_segnali_acustici_in_correlazione#Computazioni,_simulazioni_e_controlli_su_correlatori_digitaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_di_segnali_acustici_in_correlazione#NoteWikiversità: Processo di calcolo per gli algoritmi di correlazione - dimostrazioni-https://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_per_gli_algoritmi_di_correlazione_-_dimostrazioni-Con gli sviluppi matematici per il calcolo delle funzioni di correlazione si ottengono le formulazioni degli algoritmi che ne governano i processi; gli argomenti, esposti in pdf, sono disponibili in dieci pagine tra dimostrazioni e algoritmi applicativi.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Processo_di_calcolo_per_gli_algoritmi_di_correlazione_-_dimostrazioni-#NoteWikiversità: Sistemi multipli di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_multipli_di_correlazione==Sulla necessità dei sistemi multipli==Sulla necessità dei sistemi multiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_multipli_di_correlazione#Sulla_necessità_dei_sistemi_multipliStruttura di un sistema multiplo di correlazione digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_multipli_di_correlazione#Struttura_di_un_sistema_multiplo_di_correlazione_digitaleUn esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_multipli_di_correlazione#Un_esempioDefinizione delle variabili per i sistemi multipli di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_multipli_di_correlazione#Definizione_delle_variabili_per_i_sistemi_multipli_di_correlazioneEsempio d'impostazione di un sistema di correlazione multiplohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_multipli_di_correlazione#Esempio_d'impostazione_di_un_sistema_di_correlazione_multiploNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_multipli_di_correlazione#NoteWikiversità: Analisi matematica e grafica del comportamento di un correlatore al variare del rapporto segnale / disturbo.https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.La valutazione del rapporto segnale/rumore all'uscita di un ricevitore in correlazione è di basilare importanza per lo studio delle dinamiche dei segnali e per le previsioni di scoperta degli stessi.Gli algoritmi relativi al comportamento dell'uscita di un ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Gli_algoritmi_relativi_al_comportamento_dell'uscita_di_un_ricevitoreModalità di computazione del rapporto C(\tau)/ Nv all'uscita di un ricevitore in funzione del rapporto (Si/Ni)https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Modalità_di_computazione_del_rapporto_C(\tau)/_Nv_all'uscita_di_un_ricevitore_in_funzione_del_rapporto_(Si/Ni)Il software di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Il_software_di_calcoloEsempi di valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Esempi_di_valutazionePrimo esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Primo_esempio_Si/NiSecondo esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Secondo_esempio_Si/NiTerzo esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Terzo_esempio_Si/NiQuarto esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Quarto_esempio_Si/NiQuinto esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Quinto_esempio_Si/NiSesto esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Sesto_esempio_Si/NiSettimo esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Settimo_esempio_Si/NiOttavo esempio (ricalcolo del settimo esempio)https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Ottavo_esempio_(ricalcolo_del_settimo_esempio)Nono esempio Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Nono_esempio_Si/NiDecimo esempio (ricalcolo del nono esempio)https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Decimo_esempio_(ricalcolo_del_nono_esempio)Undicesimo esempio (ricalcolo del decimo esempio)https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Undicesimo_esempio_(ricalcolo_del_decimo_esempio)Impostazione del softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#Impostazione_del_softwareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_matematica_e_grafica_del_comportamento_di_un_correlatore_al_variare_del_rapporto_segnale_/_disturbo.#NoteWikiversità: Sulla coppia Priv; Pfa al variare di Si/Ni nei correlatori digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni_nei_correlatori_digitaliUna lezione relativa alla coppia Priv; Pfa è stata sviluppata in precedenza al fine di illustrare al meglio il comportamento dei correlatori digitali in presenza di rumore; una nuova analisi di queste variabili è proposta in questa al fine di mostrare come, una volta scelta la terna d; Priv; Pfa, si possano mantenere tali valori, modificando ad arte la costante di tempo d'integrazione RC, in un ampio campo di variabilità del rapporto segnale/disturbo (Si/Ni) all'ingresso del correlatore.La variazione del parametro d in funzione del rapporto Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni_nei_correlatori_digitali#La_variazione_del_parametro_d_in_funzione_del_rapporto_Si/NiLa funzione dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni_nei_correlatori_digitali#La_funzione_dLa funzione RChttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni_nei_correlatori_digitali#La_funzione_RCNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sulla_coppia_Priv;_Pfa_al_variare_di_Si/Ni_nei_correlatori_digitali#NoteWikiversità: Il ruolo delle organizzazioni internazionali e in particolare dell'ONUhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_ruolo_delle_organizzazioni_internazionali_e_in_particolare_dell%27ONU1. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI COME SOGGETTI DI DIRITTO INTERNAZIONALESenza fontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Senza_fontiWikiversità: Correlatore a cancellazione della varianza del segnale -impostazione teorica-https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-impostazione_teorica-Il funzionamento di questo particolare correlatore è illustrato, per semplicità, nel presupposto che i processi di calcolo siano riferiti alle caratteristiche delle funzioni di correlazione analogiche.Dettagli sul nuovo processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-impostazione_teorica-#Dettagli_sul_nuovo_processoLo schema a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-impostazione_teorica-#Lo_schema_a_blocchiOsservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-impostazione_teorica-#OsservazioniPrecisazione comparativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-impostazione_teorica-#Precisazione_comparativaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-impostazione_teorica-#NoteWikiversità: Angoli (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)Un angolo è la parte di compresa tra due aventi l' in comune.Angolo convesso ed angolo concavohttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Angolo_convesso_ed_angolo_concavoMisura degli angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Misura_degli_angoliMisura in gradi sessagesimalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Misura_in_gradi_sessagesimaliAngoli notihttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Angoli_notiMisura in radiantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Misura_in_radiantiAngoli noti in radiantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Angoli_noti_in_radiantiAngoli consecutivi ed angoli adiacentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Angoli_consecutivi_ed_angoli_adiacentiAngoli di complementohttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Angoli_di_complementoRelazioni tra gli angolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Relazioni_tra_gli_angoliDue rette tagliate da una trasversalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Due_rette_tagliate_da_una_trasversaleBisettricehttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#BisettriceNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Angoli_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Correlatore a cancellazione della varianza del segnale -soluzione con tecnica digitale-https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-soluzione_con_tecnica_digitale-==Riepilogo sui correlatori a cancellazione di varianza del segnale ==Riepilogo sui correlatori a cancellazione di varianza del segnalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-soluzione_con_tecnica_digitale-#Riepilogo_sui_correlatori_a_cancellazione_di_varianza_del_segnaleDescrizione del correlatore digitale a cancellazione di varianza del segnalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-soluzione_con_tecnica_digitale-#Descrizione_del_correlatore_digitale_a_cancellazione_di_varianza_del_segnaleIl circuito elettronico in sintesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-soluzione_con_tecnica_digitale-#Il_circuito_elettronico_in_sintesiOsservazioni sui limitatori d'ampiezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-soluzione_con_tecnica_digitale-#Osservazioni_sui_limitatori_d'ampiezzaDimensionamento degli sfasatori a 90°https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-soluzione_con_tecnica_digitale-#Dimensionamento_degli_sfasatori_a_90°Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_a_cancellazione_della_varianza_del_segnale_-soluzione_con_tecnica_digitale-#NoteWikiversità: Analisi dinamica delle funzioni di correlazione a coincidenza di segnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segniPer mostrare in condizioni dinamiche l'andamento globale delle funzioni di correlazione a coincidenza di segni è stata sviluppata apposita routine di simulazione in un file.exe di facile impiego.Sulle funzioni implementate nel file.exehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni#Sulle_funzioni_implementate_nel_file.exeLa funzione C(r*)https://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni#La_funzione_C(r*)Fase esecutiva del programma di simulazione: variazione del ritardo rohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni#Fase_esecutiva_del_programma_di_simulazione:_variazione_del_ritardo_roDinamicità del processo di calcolo per la variazione del tempo di ritardo rohttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni#Dinamicità_del_processo_di_calcolo_per_la_variazione_del_tempo_di_ritardo_roFase esecutiva del programma di simulazione: variazione del rapporto segnale/disturbo Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni#Fase_esecutiva_del_programma_di_simulazione:_variazione_del_rapporto_segnale/disturbo_Si/NiDinamicità del processo di calcolo per la variazione del rapporto Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni#Dinamicità_del_processo_di_calcolo_per_la_variazione_del_rapporto_Si/NiFase esecutiva del programma di simulazione: la ricrca del rapporto Si/Ni in funzione dell'ampiezza di C(0) : (Si/Ni) \ dBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni#Fase_esecutiva_del_programma_di_simulazione:_la_ricrca_del_rapporto_Si/Ni_in_funzione_dell'ampiezza_di_C(0)_:_(Si/Ni)_\_dBDinamicità del processo di calcolo per la determinazione di (Si/Ni) \ dBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni#Dinamicità_del_processo_di_calcolo_per_la_determinazione_di_(Si/Ni)_\_dBnotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_dinamica_delle_funzioni_di_correlazione_a_coincidenza_di_segni#noteWikiversità: Simulazione delle condizioni di variabilità del rapporto segnale/disturbo nella correlazione digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitaleNella fase di progettazione e messa a punto dei circuiti di correlazione, che utilizzano segnali a due stati, le simulazioni dinamiche sono indispensabili.Il software per il tracciamento della funzione C(0)https://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Il_software_per_il_tracciamento_della_funzione_C(0)Esempio di un circuito di prova per il controllo di un correlatore hardware per segnali a due statihttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Esempio_di_un_circuito_di_prova_per_il_controllo_di_un_correlatore_hardware_per_segnali_a_due_statiLa correlazione tra segnali a due stati sviluppata tramite software. Gli algoritmi software per le procedure seguenti sono scritti in linguaggio Visual Baic; qualsiasi altro linguaggio di calcolo può essere impiegatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#La_correlazione_tra_segnali_a_due_stati_sviluppata_tramite_software._Gli_algoritmi_software_per_le_procedure_seguenti_sono_scritti_in_linguaggio_Visual_Baic;_qualsiasi_altro_linguaggio_di_calcolo_può_essere_impiegatoSezione per lo sviluppo del software di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Sezione_per_lo_sviluppo_del_software_di_correlazioneSezione per lo sviluppo del software per la simulazione dei rumori e del segnalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Sezione_per_lo_sviluppo_del_software_per_la_simulazione_dei_rumori_e_del_segnaleSezione per lo sviluppo del software per la simulazione della variabile d'attenuazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Sezione_per_lo_sviluppo_del_software_per_la_simulazione_della_variabile_d'attenuazioneSezione per lo sviluppo del software per la simulazione delle funzioni di sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Sezione_per_lo_sviluppo_del_software_per_la_simulazione_delle_funzioni_di_sommaSezione per la limitazione d'ampiezza dei segnali sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Sezione_per_la_limitazione_d'ampiezza_dei_segnali_sommaProgramma dimostrativo delle routine di simulazione e controllo softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Programma_dimostrativo_delle_routine_di_simulazione_e_controllo_softwareIndicazioni d'impiego del simexehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Indicazioni_d'impiego_del_simexeConclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#Conclusioninotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulazione_delle_condizioni_di_variabilit%C3%A0_del_rapporto_segnale/disturbo_nella_correlazione_digitale#noteWikiversità: Calcolatore delle variabili caratterizzanti un correlatore a coincidenza di segnihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_segniIn questa lezione è illustrato un sistema di calcolo automatico con il quale computare tutti gli algoritmi di relativi alle variabili dei correlatori a coincidenza di polarità.Circuito di correlazione di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_segni#Circuito_di_correlazione_di_riferimentoLa descrizione dello schema a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_segni#La_descrizione_dello_schema_a_blocchiLa descrizione dei simboli annessi al circuitohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_segni#La_descrizione_dei_simboli_annessi_al_circuitoSulle variabili e gli algoritmi di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_segni#Sulle_variabili_e_gli_algoritmi_di_correlazioneIl pannello di comando del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_segni#Il_pannello_di_comando_del_calcolatoreEsempio d'impiego del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_segni#Esempio_d'impiego_del_calcolatorenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_delle_variabili_caratterizzanti_un_correlatore_a_coincidenza_di_segni#noteWikiversità: Coding con scratch (progetti smontati)https://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)Imparare a programmare un computer come metodo per la risoluzione di problemi e come training al buon uso del raziocinio e della creatività. Le attività di coding possono essere inquadrate in questo modo, sottolineando il fatto che non sono e non si devono ridurre all'apprendimento della programmazione.Progetti smontati: come farehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Progetti_smontati:_come_fareCome funzionahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Come_funzionaIntroduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#IntroduzioneSviluppo con scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Sviluppo_con_scratchProgetti derivatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Progetti_derivatiA cosa servehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#A_cosa_servePerchè usarlohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Perchè_usarloDove trovarlihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Dove_trovarliGeometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#GeometriaAritmeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#AritmeticaPresentazioni ed esercitazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Presentazioni_ed_esercitazioniInglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#IngleseEsperienzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#EsperienzeCoding curriculumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Coding_curriculumNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Collegamenti_esterniTutorialhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#TutorialMondo computazionale (videotutorial)https://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Mondo_computazionale_(videotutorial)Progetti “smontati” o da completare con istruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Progetti_“smontati”_o_da_completare_con_istruzioniProgetti smontatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Progetti_smontatiProgetti da completarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Progetti_da_completareProgetti da remixare con istruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Progetti_da_remixare_con_istruzioniProgetti da remixare per modificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Progetti_da_remixare_per_modificareVideo Tutorialhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Video_TutorialTutorial di Matematica da Wikiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#Tutorial_di_Matematica_da_WikiversitàGalleriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_con_scratch_(progetti_smontati)#GallerieWikiversità: Calcolatore della probabilità di rivelazione Priv dati: BW ; RC ; S/N ; Pfahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_Priv_dati:_BW_;_RC_;_S/N_;_PfaIl calcolatore oggetto di questa lezione, individuabile dalla sigla PREDICTOR, è stato progettato a fini didattici per consentire esercitazioni specifiche su diverse materie del corso che trattano delle variabili: Priv; \ \ \ Pfa; \ \ \ Si/Ni; \ \ \ BW; \ \ \ dConsiderazioni in via di principiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_Priv_dati:_BW_;_RC_;_S/N_;_Pfa#Considerazioni_in_via_di_principioCome si presenta il pannello virtuale del PREDICTORhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_Priv_dati:_BW_;_RC_;_S/N_;_Pfa#Come_si_presenta_il_pannello_virtuale_del_PREDICTORCalcoli nella sezione Ahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_Priv_dati:_BW_;_RC_;_S/N_;_Pfa#Calcoli_nella_sezione_ACalcoli nella sezione Bhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_Priv_dati:_BW_;_RC_;_S/N_;_Pfa#Calcoli_nella_sezione_BCalcoli nella sezione Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_Priv_dati:_BW_;_RC_;_S/N_;_Pfa#Calcoli_nella_sezione_CEsempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_Priv_dati:_BW_;_RC_;_S/N_;_Pfa#Esempio_di_calcolonotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_probabilit%C3%A0_di_rivelazione_Priv_dati:_BW_;_RC_;_S/N_;_Pfa#noteWikiversità: Determinazione della posizione angolare di una sorgente acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinazione_della_posizione_angolare_di_una_sorgente_acusticaL'esempio relativo alla misura della posizione angolare di una sorgente di segnali elettrici del tipo f1(t) \ ; \ f2(t) vede i segnali da correlare generati idrofoni immersi in acqua.L'insediamento portualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinazione_della_posizione_angolare_di_una_sorgente_acustica#L'insediamento_portualeStudio della geometria del campo per il calcolo dell'angolo \alphahttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinazione_della_posizione_angolare_di_una_sorgente_acustica#Studio_della_geometria_del_campo_per_il_calcolo_dell'angolo_\alphaDeterminazione strumentale della direzione angolare della sorgentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinazione_della_posizione_angolare_di_una_sorgente_acustica#Determinazione_strumentale_della_direzione_angolare_della_sorgentenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Determinazione_della_posizione_angolare_di_una_sorgente_acustica#noteWikiversità: Applicazione per la ricerca di vibrazioni meccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazione_per_la_ricerca_di_vibrazioni_meccaniche==Individuazione del generatore di una vibrazione anomala==Individuazione del generatore di una vibrazione anomalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Applicazione_per_la_ricerca_di_vibrazioni_meccaniche#Individuazione_del_generatore_di_una_vibrazione_anomalaWikiversità: Individuazione delle componenti di rumore coerente tra amplificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Individuazione_delle_componenti_di_rumore_coerente_tra_amplificatori== La ricerca di componenti coerenti in un gruppo di amplificatori elettronici==La ricerca di componenti coerenti in un gruppo di amplificatori elettronicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Individuazione_delle_componenti_di_rumore_coerente_tra_amplificatori#La_ricerca_di_componenti_coerenti_in_un_gruppo_di_amplificatori_elettroniciEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Individuazione_delle_componenti_di_rumore_coerente_tra_amplificatori#EsempioWikiversità: Simulatore operativo di un sistema di correlazione multiplohttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo==Premessa==Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#PremessaMotivazioni dello studio dell' applicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Motivazioni_dello_studio_dell'_applicazioneIllustrazione dei comandi e presentazione video dell'applicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Illustrazione_dei_comandi_e_presentazione_video_dell'applicazioneEsercitazioni dinamichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Esercitazioni_dinamichePresentazione video al lancio dell'eseguibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Presentazione_video_al_lancio_dell'eseguibileSchermata con presenza del segnale della sorgente acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Schermata_con_presenza_del_segnale_della_sorgente_acusticaSchermate con la variabilità della direzione della sorgente sorgente acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Schermate_con_la_variabilità_della_direzione_della_sorgente_sorgente_acusticaIndicazioni sulla probabilità di scoperta e falso allarmehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Indicazioni_sulla_probabilità_di_scoperta_e_falso_allarmenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simulatore_operativo_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#noteWikiversità: Strumenti coding con scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratchImparare a programmare un computer come metodo per la risoluzione di problemi e come training al buon uso del raziocinio e della creatività. Le attività di coding possono essere inquadrate in questo modo, sottolineando il fatto che non sono e non si devono ridurre all'apprendimento della programmazione.Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#ScratchImparare ad usare Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Imparare_ad_usare_ScratchImparare con Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Imparare_con_ScratchGuide per studentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Guide_per_studentiMondo computazionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Mondo_computazionaleIstruzioni per il remixhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Istruzioni_per_il_remixProgetti “smontati” con istruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Progetti_“smontati”_con_istruzioniProgetti da remixare con istruzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Progetti_da_remixare_con_istruzioniScratch Video Tutorialhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Scratch_Video_TutorialScratch dall'iniziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Scratch_dall'inizioProblem solvinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Problem_solvingVideogiochihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#VideogiochiCreativitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#CreativitàCanali youtube, siti, materiali varihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Canali_youtube,_siti,_materiali_variTutorial di Matematica da Wikiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Tutorial_di_Matematica_da_WikiversitàCoding curriculumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Coding_curriculumNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Strumenti_coding_con_scratch#Collegamenti_esterniWikiversità: Costruire la matematica (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)In alcune lezioni di matematica Matematica per la scuola media 1 è stato seguito un modello di ispirazione finlandese e costruttivista: poca teoria, esercizi per capire ed esercizi per imparare. La struttura delle lezioni si ispira a quella del libro Contaci!Teoria (poca)https://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)#Teoria_(poca)Videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)#VideoMappehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)#MappeLa partecipazione costruttivistahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)#La_partecipazione_costruttivistaEsercizi per capirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)#Esercizi_per_capireEsercizi per impararehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)#Esercizi_per_imparareNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Costruire_la_matematica_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Filtri passa bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_bandaIn questa lezione tratteremo dei filtri passa banda passivi, dispositivi che giocano un ruolo molto importante nella progettazione delle strutture elettroniche ; le funzioni esplicate da questi circuiti vengono svolte mediante l’impiego di componenti che non richiedono alimentazione alcuna, da qui il nome di strutture passive.Lezioni di Filtri elettrici passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Filtri_elettrici_passiviRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Correlatore digitale differenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_digitale_differenzialeAbbiamo già visto nelle lezioni precedenti che in alcune applicazioni dei metodi di correlazione con dispositivi digitali il problema del livello della C( \tau )x,1,2, che come sappiamo è dipendente da Val. che alimenta gli EX-CLUSIVE-NOR, rappresenta un punto critico.Descrizione del dispositivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_digitale_differenziale#Descrizione_del_dispositivoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_digitale_differenziale#NoteWikiversità: Le opere di Esiodo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_opere_di_Esiodo_(superiori)Le opere più importanti di questo poeta sono due poemi, la Teogonia e le Opere e giorni.Wikiversità: Teogonia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Teogonia_(superiori)La Teogonia è l'opera più importante del poeta greco antico Esiodo. Si tratta di un poema epico che narra l'origine dell'universo (cosmogonia), degli dèi (teogoia), degli uomini (antropogonia) con 1022 esametri dattilici.Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teogonia_(superiori)#TramaProemiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teogonia_(superiori)#ProemioStirpe di Caoshttps://it.wikiversity.org/wiki/Teogonia_(superiori)#Stirpe_di_CaosRegno di Uranohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teogonia_(superiori)#Regno_di_UranoRegno di Cronohttps://it.wikiversity.org/wiki/Teogonia_(superiori)#Regno_di_CronoMito di Prometeo e Pandorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teogonia_(superiori)#Mito_di_Prometeo_e_PandoraTitanomachiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teogonia_(superiori)#TitanomachiaRegno di Zeushttps://it.wikiversity.org/wiki/Teogonia_(superiori)#Regno_di_ZeusWikiversità: Opere e giorni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Opere_e_giorni_(superiori)Le Opere e giorni sono uno dei poemi più importanti di Esiodo. Vengono raccontati in questo poema epico-didascalico di 828 esametri dattilici le età dell'uomo, le sue attività e consigli per evitare la cattiva fama a Perse (fratello dell'autore con cui era in conflitto per questioni di eredità).Tramahttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_e_giorni_(superiori)#TramaProemiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_e_giorni_(superiori)#ProemioMito di Pandorahttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_e_giorni_(superiori)#Mito_di_PandoraLe cinque età dell'uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_e_giorni_(superiori)#Le_cinque_età_dell'uomoFavola dello sparviero e dell'usignolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_e_giorni_(superiori)#Favola_dello_sparviero_e_dell'usignoloConsigli per Persehttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_e_giorni_(superiori)#Consigli_per_PerseConsigli per le attività dell'uomohttps://it.wikiversity.org/wiki/Opere_e_giorni_(superiori)#Consigli_per_le_attività_dell'uomoWikiversità: Spedizioni europee (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Spedizioni_europee_(superiori)Durante il Medioevo dall'estremo oriente veniva importato seta, pietre preziose e spezie, che servivano per condire e conservare i viveri. Il monopolio del traffico era detenuto dagli Arabi, che controllavano la via della seta, e dalla Repubblica di Venezia.Spedizioni del Portogallo e la Spagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Spedizioni_europee_(superiori)#Spedizioni_del_Portogallo_e_la_SpagnaWikiversità: Scoperta dell'America (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Scoperta_dell%27America_(superiori)Spesso Cristoforo Colombo viene considerato lo scopritore dell'America, anche se non si rese conto di aver trovato un nuovo continente: infatti il suo equipaggio è stato il primo tra quelle del suo tempo a raggiungere le coste americane, ma egli credette di esser andato nel Cipango o nel Catai. Il primo a rendersi conto della scoperta del "Nuovo Mondo" fu Amerigo Vespucci, un altro grande navigatore, che da lui prese il nome del nuovo continente: l'America.Viaggio di Colombohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scoperta_dell%27America_(superiori)#Viaggio_di_ColomboEsplorazioni dopo Colombohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scoperta_dell%27America_(superiori)#Esplorazioni_dopo_ColomboColonizzazione dell'Americahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scoperta_dell%27America_(superiori)#Colonizzazione_dell'AmericaWikiversità: Civiltà precolombiane (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Civilt%C3%A0_precolombiane_(superiori)Sono chiamati civiltà precolombiane l'insieme di tutti i popoli che vivevano l'America prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo.Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Civilt%C3%A0_precolombiane_(superiori)#IntroduzioneMayahttps://it.wikiversity.org/wiki/Civilt%C3%A0_precolombiane_(superiori)#MayaAztechihttps://it.wikiversity.org/wiki/Civilt%C3%A0_precolombiane_(superiori)#AztechiIncashttps://it.wikiversity.org/wiki/Civilt%C3%A0_precolombiane_(superiori)#IncasWikiversità: Monitoraggio continuo del tempo di rimessa in coerenza tra due segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Monitoraggio_continuo_del_tempo_di_rimessa_in_coerenza_tra_due_segnaliIn alcune applicazioni tecniche è necessario il monitoraggio continuo del ritardo \tau * di rimessa in coerenza tra due segnali, S1(t) \ ; \ S2(t) ; il controllo cioè del massimo grado di correlazione imposta, per ragioni funzionali, all'interno di una apparecchiatura.Esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Monitoraggio_continuo_del_tempo_di_rimessa_in_coerenza_tra_due_segnali#EsempioI calcolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Monitoraggio_continuo_del_tempo_di_rimessa_in_coerenza_tra_due_segnali#I_calcoliIl circuito elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Monitoraggio_continuo_del_tempo_di_rimessa_in_coerenza_tra_due_segnali#Il_circuito_elettroniconotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Monitoraggio_continuo_del_tempo_di_rimessa_in_coerenza_tra_due_segnali#noteWikiversità: Integrazione numerica nei sistemi di correlazione digitale implementati nel P.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_nei_sistemi_di_correlazione_digitale_implementati_nel_P.C.==Lezione 7^ -Anteprima - ==Lezione 7^ -Anteprima -https://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_nei_sistemi_di_correlazione_digitale_implementati_nel_P.C.#Lezione_7^_-Anteprima_-Definizione dei termini per l'integratore numericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_nei_sistemi_di_correlazione_digitale_implementati_nel_P.C.#Definizione_dei_termini_per_l'integratore_numericoGli algoritmi di calcolo e il corpo della lezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_nei_sistemi_di_correlazione_digitale_implementati_nel_P.C.#Gli_algoritmi_di_calcolo_e_il_corpo_della_lezionenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_nei_sistemi_di_correlazione_digitale_implementati_nel_P.C.#noteWikiversità: Introduzione all'Antropologia Culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Antropologia_CulturaleAntropologia del Patrimonio Culturale è lo studio del rapporto tra patrimonio culturale e uomo. Il patrimonio è suddiviso in due macrosezioni: beni materiali e beni immateriali.Breve storia dell'Antropologia Culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Antropologia_Culturale#Breve_storia_dell'Antropologia_CulturaleLa Culturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Antropologia_Culturale#La_CulturaIl Patrimonio Culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Antropologia_Culturale#Il_Patrimonio_CulturaleIn Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Antropologia_Culturale#In_ItaliaOggetti e campi di studiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Antropologia_Culturale#Oggetti_e_campi_di_studioRiferimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_all%27Antropologia_Culturale#RiferimentiWikiversità: Limiti operativi dei correlatori multiplihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_operativi_dei_correlatori_multipliL'esame dei limiti operativi dei correlatori multipli inizia con l'analisi di un correlatore digitale singolo che sarà poi messo a confronto con i primi.Esame numerico dei livelli di un correlatore digitale singolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_operativi_dei_correlatori_multipli#Esame_numerico_dei_livelli_di_un_correlatore_digitale_singoloEsame numerico dei livelli in uscita da un sistema di correlazione digitale multiplohttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_operativi_dei_correlatori_multipli#Esame_numerico_dei_livelli_in_uscita_da_un_sistema_di_correlazione_digitale_multiploConclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_operativi_dei_correlatori_multipli#Conclusioninotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Limiti_operativi_dei_correlatori_multipli#noteWikiversità: UNESCOhttps://it.wikiversity.org/wiki/UNESCOL'Unesco è un istituzione con lo scopo di proteggere, divulgare e tutelare il patrimonio umano. Il nome è l'acronimo per United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization; ossia Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura.Storia del Patrimonio Culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/UNESCO#Storia_del_Patrimonio_CulturalePatrimonio dell'Umanitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/UNESCO#Patrimonio_dell'UmanitàI Criterihttps://it.wikiversity.org/wiki/UNESCO#I_CriteriWikiversità: Catene di ritardo analogichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_analogicheLe catene di ritardo, strutture passive molto simili ai filtri passa basso, hanno il compito di provocare dei ritardi calibrati sui segnali elettrici che le percorrono; ritardi che possono essere, sia di pochi microsecondi come di alcuni millisecondi e il cui impiego è fondamentale in alcune branche della circuitazione relativa ai sistemi di correlazione sia analogici che digitali.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_analogiche#NoteWikiversità: I progetti Wikimedia/Commons/Come caricare un'immagine su Wikimedia Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/I_progetti_Wikimedia/Commons/Come_caricare_un%27immagine_su_Wikimedia_CommonsI progetti Wikimediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:I_progetti_WikimediaWikiversità: Indagine sperimentale su di un sistema di correlazione multiplohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indagine_sperimentale_su_di_un_sistema_di_correlazione_multiploSono illustrati in questa lezione i risultati di un'indagine sperimentale condotta su di un dispositivo di correlazione digitale multiplo con 64 correlatori ( N = 64 punti di correlazione).La struttura sperimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indagine_sperimentale_su_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#La_struttura_sperimentaleProcedure di controllo del circuito di figura 1https://it.wikiversity.org/wiki/Indagine_sperimentale_su_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Procedure_di_controllo_del_circuito_di_figura_1Verifica operativa del dispositivo sperimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indagine_sperimentale_su_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Verifica_operativa_del_dispositivo_sperimentaleEsercitazione per la discriminazione del segnale in funzione del rapporto Si/Nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indagine_sperimentale_su_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#Esercitazione_per_la_discriminazione_del_segnale_in_funzione_del_rapporto_Si/NiConclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indagine_sperimentale_su_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#ConclusioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indagine_sperimentale_su_di_un_sistema_di_correlazione_multiplo#NoteWikiversità: Il filtro passa basso a più cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_passa_basso_a_pi%C3%B9_cellulePer ottenere filtri passa basso con attenuazioni fuori banda aventi pendenze superiori a quelle ottenibili con filtri ad una cellula, si possono realizzare strutture con più cellule uguali tra loro.La nuova configurazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_passa_basso_a_pi%C3%B9_cellule#La_nuova_configurazioneEsempio di progetto del filtrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_passa_basso_a_pi%C3%B9_cellule#Esempio_di_progetto_del_filtroTracciamento della curva di rispostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_passa_basso_a_pi%C3%B9_cellule#Tracciamento_della_curva_di_rispostaOsservazioni generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_passa_basso_a_pi%C3%B9_cellule#Osservazioni_generaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_filtro_passa_basso_a_pi%C3%B9_cellule#NoteWikiversità: Ratei e riscontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_riscontiI risconti, con i ratei, sono lo strumento contabile attraverso il quale si applica il principio di correlazione tra i ricavi e i costi di competenza dell'esercizio. In queste voci vengono ricompresi costi e ricavi che maturano in proporzione al decorrere del tempo in un arco temporale che ha inizio in un esercizio e termine in quello o quelli successivi.Risconti attivi e passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti#Risconti_attivi_e_passiviRisconto attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti#Risconto_attivoRisconto passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti#Risconto_passivoDifferenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti#DifferenzeRatei attivi e passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti#Ratei_attivi_e_passiviRateo attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti#Rateo_attivoRateo passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti#Rateo_passivoI ratei nel bilanciohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti#I_ratei_nel_bilancioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ratei_e_risconti#NoteWikiversità: Calcolo e tracciamento delle curve di risposta in ampiezza e fase per i filtri passa bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_e_tracciamento_delle_curve_di_risposta_in_ampiezza_e_fase_per_i_filtri_passa_bassoQuesta lezione per proporre un calcolatore veloce, studiato come file eseguibile VB6 ed identificato con la sigla PBP.exe, per il progetto dei filtri passa basso passivi; progetto comprensivo del calcolo dei componenti e del tracciamento delle curve di risposta in ampiezza e fase.Descrizione del pannello operativo di PBP.exehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_e_tracciamento_delle_curve_di_risposta_in_ampiezza_e_fase_per_i_filtri_passa_basso#Descrizione_del_pannello_operativo_di_PBP.exeEsempi di calcolo e graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_e_tracciamento_delle_curve_di_risposta_in_ampiezza_e_fase_per_i_filtri_passa_basso#Esempi_di_calcolo_e_graficaEsempio di calcolo per filtro passa basso tipo Butterworth ad una cellulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_e_tracciamento_delle_curve_di_risposta_in_ampiezza_e_fase_per_i_filtri_passa_basso#Esempio_di_calcolo_per_filtro_passa_basso_tipo_Butterworth_ad_una_cellulaEsempio di calcolo per filtro passa basso tipo Butterworth a due cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_e_tracciamento_delle_curve_di_risposta_in_ampiezza_e_fase_per_i_filtri_passa_basso#Esempio_di_calcolo_per_filtro_passa_basso_tipo_Butterworth_a_due_celluleEsempio di calcolo per filtro passa basso tipo Chebyschev ad una cellulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_e_tracciamento_delle_curve_di_risposta_in_ampiezza_e_fase_per_i_filtri_passa_basso#Esempio_di_calcolo_per_filtro_passa_basso_tipo_Chebyschev_ad_una_cellulaEsempio di calcolo per filtro passa basso tipo Chebyschev a due cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_e_tracciamento_delle_curve_di_risposta_in_ampiezza_e_fase_per_i_filtri_passa_basso#Esempio_di_calcolo_per_filtro_passa_basso_tipo_Chebyschev_a_due_celluleComparazione tra passa basso a due cellule tipo tipo Butterworth e due cellule tipo Chebyschevhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_e_tracciamento_delle_curve_di_risposta_in_ampiezza_e_fase_per_i_filtri_passa_basso#Comparazione_tra_passa_basso_a_due_cellule_tipo_tipo_Butterworth_e_due_cellule_tipo_ChebyschevNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_e_tracciamento_delle_curve_di_risposta_in_ampiezza_e_fase_per_i_filtri_passa_basso#NoteWikiversità: Filtri passa altohttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_altoTitolo. Filtri passa alto passiviIl filtro passa alto idealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_alto#Il_filtro_passa_alto_idealeIl filtro passa alto realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_alto#Il_filtro_passa_alto_realeCaratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_alto#Caratteristiche_generaliEsercizio di calcolo per filtro con generatore di tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_alto#Esercizio_di_calcolo_per_filtro_con_generatore_di_tensioneEsercizio di calcolo per filtro con generatore di correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_alto#Esercizio_di_calcolo_per_filtro_con_generatore_di_correnteNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filtri_passa_alto#NoteWikiversità: La genetica dei procarioti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_dei_procarioti_(superiori)I procarioti (Prokaryota) sono un gruppo tassonomico che comprende il regno degli archei (Archaea) e quello dei batteri (Bacteria).Genomahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_dei_procarioti_(superiori)#GenomaRegolazione genicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_dei_procarioti_(superiori)#Regolazione_genicaWikiversità: L'analisi deterministica e la serie di Fourierhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27analisi_deterministica_e_la_serie_di_FourierL'analisi deterministica comprende i metodi di rappresentazione delle funzioni periodiche determinate definite cioè matematicamente mediante una o più variabili reali o complesse e che siano invarianti nel tempo.Esempi d'applicazione della serie di Fourierhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27analisi_deterministica_e_la_serie_di_Fourier#Esempi_d'applicazione_della_serie_di_FourierWikiversità: Misurazione della distanza con sensore a ultrasuonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_della_distanza_con_sensore_a_ultrasuoniIn questa risorsa viene illustrato come utilizzare il sensore a ultrasuoni HC-SR04 con Arduino per misurare distanze e - di conseguenza - rilevare ostacoli.Prerequisitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_della_distanza_con_sensore_a_ultrasuoni#PrerequisitiSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_della_distanza_con_sensore_a_ultrasuoni#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_della_distanza_con_sensore_a_ultrasuoni#CodiceEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_della_distanza_con_sensore_a_ultrasuoni#Espansioni_suggeriteNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misurazione_della_distanza_con_sensore_a_ultrasuoni#NoteWikiversità: Acidi e basi - Quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz=Informazioni sul questionario=Informazioni sul questionariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Informazioni_sul_questionarioArgomenti del testhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Argomenti_del_testAvvertenze per la compilazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Avvertenze_per_la_compilazioneMisurazione dei risultatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Misurazione_dei_risultatiValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#ValutazionePunteggio minimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Punteggio_minimoQuiz n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Quiz_n._1Quiz n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Quiz_n._2Quiz n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Quiz_n._3Quiz n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Quiz_n._4Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#RisorseQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Acidi_e_basi_-_Quiz#FeedbackWikiversità: Calcolatore della serie di Fourier per segnali periodicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_serie_di_Fourier_per_segnali_periodici-Processo di approssimazione per la determinazione dello spettro dei segnali periodici-La serie di Fourier con il supporto delle figurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_serie_di_Fourier_per_segnali_periodici#La_serie_di_Fourier_con_il_supporto_delle_figureIl pannello operativo del calcolatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_serie_di_Fourier_per_segnali_periodici#Il_pannello_operativo_del_calcolatorePrimo esempio di calcolo della serie di Fourier con controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_serie_di_Fourier_per_segnali_periodici#Primo_esempio_di_calcolo_della_serie_di_Fourier_con_controllo_analiticoSecondo esempio: calcolo della serie di Fourier con controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_serie_di_Fourier_per_segnali_periodici#Secondo_esempio:_calcolo_della_serie_di_Fourier_con_controllo_analiticoTerzo esempio: calcolo della serie di Fourier di un'onda genericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_serie_di_Fourier_per_segnali_periodici#Terzo_esempio:_calcolo_della_serie_di_Fourier_di_un'onda_genericaQuarto esempio: calcolo della serie di Fourier di un'onda precostruitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_della_serie_di_Fourier_per_segnali_periodici#Quarto_esempio:_calcolo_della_serie_di_Fourier_di_un'onda_precostruitaWikiversità: La serie di Fourier in forma esponenziale complessahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_serie_di_Fourier_in_forma_esponenziale_complessa==Lezione 2^ : La serie di Fourier in forma di esponenziale complessa==Lezione 2^ : La serie di Fourier in forma di esponenziale complessahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_serie_di_Fourier_in_forma_esponenziale_complessa#Lezione_2^_:_La_serie_di_Fourier_in_forma_di_esponenziale_complessaIl calcolo dell'errore della serie di Fourier per n \ne \inftyhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_serie_di_Fourier_in_forma_esponenziale_complessa#Il_calcolo_dell'errore_della_serie_di_Fourier_per_n_\ne_\inftyWikiversità: Calcolatore dell'integrale di Fourierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dell%27integrale_di_FourierIl calcolatore della Trasformata Discreta di Fourier, (DFT), con algoritmi e figure.Esempio d'impostazione delle variabili di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dell%27integrale_di_Fourier#Esempio_d'impostazione_delle_variabili_di_calcoloIl pannello operativo del calcolatore DFThttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dell%27integrale_di_Fourier#Il_pannello_operativo_del_calcolatore_DFTPrimo esempio di calcolo: DFT di un impulso rettangolare con controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dell%27integrale_di_Fourier#Primo_esempio_di_calcolo:_DFT_di_un_impulso_rettangolare_con_controllo_analiticoSecondo esempio di calcolo: DFT di un impulso triangolare con controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dell%27integrale_di_Fourier#Secondo_esempio_di_calcolo:_DFT_di_un_impulso_triangolare_con_controllo_analiticoTerzo esempio di calcolo: DFT senza controllo analiticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dell%27integrale_di_Fourier#Terzo_esempio_di_calcolo:_DFT_senza_controllo_analiticoEsempio di calcolo: DFT per impulso di segnale sinusoidalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dell%27integrale_di_Fourier#Esempio_di_calcolo:_DFT_per_impulso_di_segnale_sinusoidaleWikiversità: Cavo RJ-45https://it.wikiversity.org/wiki/Cavo_RJ-45SìCablaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavo_RJ-45#CablaggioProcesso di crimpaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavo_RJ-45#Processo_di_crimpaturaSpiegazione dettagliatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavo_RJ-45#Spiegazione_dettagliataAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavo_RJ-45#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavo_RJ-45#NoteWikiversità: Autori della letteratura ladinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Autori_della_letteratura_ladina* Adele MoroderWikiversità: L'integrale di Fourierhttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27integrale_di_FourierL'analisi deterministica delle funzioni impulsive, definite cioè matematicamente mediante una o più variabili reali o complesse, da sviluppare con l'integrale di Fourier è rivolta, ad esempio, all'analisi di un impulso sotto forma di tensione elettrica rilevata con oscilloscopio così come illustrato in figura 01:L'aspetto tecnicohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27integrale_di_Fourier#L'aspetto_tecnicoL'aspetto matematicohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27integrale_di_Fourier#L'aspetto_matematicoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27integrale_di_Fourier#NoteWikiversità: Antologia di Brani di Francesco Petrarca (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)== Secretum ==Secretumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#SecretumCanzonierehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#CanzoniereVoi ch’ascoltate in rime sparse il suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Voi_ch’ascoltate_in_rime_sparse_il_suonoTestohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#TestoAnalisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#AnalisiMovesi il vecchierel canuto et bianchohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Movesi_il_vecchierel_canuto_et_bianchoSolo et pensoso i più deserti campihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Solo_et_pensoso_i_più_deserti_campiErano i capei d'oro a l'aura sparsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Erano_i_capei_d'oro_a_l'aura_sparsiL’oro et le perle e i fior’ vermigli e i bianchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#L’oro_et_le_perle_e_i_fior’_vermigli_e_i_bianchiPace non trovo, et non ò da far guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Pace_non_trovo,_et_non_ò_da_far_guerraChiare, fresche et dolci acquehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Chiare,_fresche_et_dolci_acqueItalia mia, benché 'l parlar sia indarnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Francesco_Petrarca_(superiori)#Italia_mia,_benché_'l_parlar_sia_indarnoWikiversità: Introduzione alle variabili statistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_variabili_statisticheIn tutti i casi ove si debbano studiare o descrivere dei fenomeni a carattere aleatorio, che diano cioè luogo a variabili od a funzioni aleatorie, l'analisi deterministica deve essere sostituita da un tipo di analisi a carattere statistico; si veda ad esempio in figura 1 un fenomeno aleatorio sotto forma di tensione di rumore rilevata con oscilloscopio.Le variabili aleatoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_variabili_statistiche#Le_variabili_aleatorieVariabile aleatoria discontinuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_variabili_statistiche#Variabile_aleatoria_discontinuaVariabile aleatoria continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_variabili_statistiche#Variabile_aleatoria_continuaWikiversità: La genetica dei virus (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_dei_virus_(superiori)I virus (dal latino "vīrus", che vuol dire veleno) sono entità microscopiche acellulari, che per riprodursi hanno bisogno di infettare un organismo cellulare, a causa della presenza di un solo acido nucleico (DNA o RNA) all'interno del loro genoma.Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_dei_virus_(superiori)#StrutturaRiproduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_dei_virus_(superiori)#RiproduzioneWikiversità: Linguaggio Arduino (quiz)https://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_Arduino_(quiz)= Verifica =Verificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Linguaggio_Arduino_(quiz)#VerificaWikiversità: Le catene di ritardo a K costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_catene_di_ritardo_a_K_costanteLe catene di ritardo, strutture passive molto simili ai filtri passa basso, hanno il compito di provocare dei ritardi calibrati sui segnali elettrici che le percorrono; ritardi che possono essere, sia di pochi microsecondi come di alcuni millisecondi, e il cui impiego è fondamentale in alcune branche della circuitazione analogica.Le catene di ritardo a K costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_catene_di_ritardo_a_K_costante#Le_catene_di_ritardo_a_K_costanteLe formule di calcolo precisehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_catene_di_ritardo_a_K_costante#Le_formule_di_calcolo_preciseEsempio di calcolo per catena a K costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_catene_di_ritardo_a_K_costante#Esempio_di_calcolo_per_catena_a_K_costanteComputazione delle variabili di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_catene_di_ritardo_a_K_costante#Computazione_delle_variabili_di_calcoloCalcolo dei componenti la singola cellulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_catene_di_ritardo_a_K_costante#Calcolo_dei_componenti_la_singola_cellulaComposizione della catena di ritardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_catene_di_ritardo_a_K_costante#Composizione_della_catena_di_ritardoWikiversità: Prerequisiti matematica e fisica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)In queste pagine sono contenute tutte le nozioni che non possono essere sconosciute allo studente del terzo anno della scuola secondaria superiore.Proprietà delle potenze in base 10https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Proprietà_delle_potenze_in_base_10Potenze in base 10 con esponente intero positivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Potenze_in_base_10_con_esponente_intero_positivoEsempio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_1Esempio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_2Esercizio 1https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_1Potenze in base 10 con esponente intero negativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Potenze_in_base_10_con_esponente_intero_negativoEsempio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_3Esempio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_4Esercizio 2https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_2Notazione esponenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Notazione_esponenzialeDefinizione 1https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Definizione_1Esempio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_5Esercizio 3https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_3Esercizio 4https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_4Notazione scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Notazione_scientificaEsempio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_6Notazione ingegneristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Notazione_ingegneristicaOrdine di grandezza di un numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Ordine_di_grandezza_di_un_numeroEsempio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_7Esempio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_8Prodotto tra numeri in notazione esponenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Prodotto_tra_numeri_in_notazione_esponenzialeDefinizione 2https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Definizione_2Esempio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_9Esercizio 5https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_5Quozienti tra numeri in notazione esponenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Quozienti_tra_numeri_in_notazione_esponenzialeDefinizione 3https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Definizione_3Esempio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_10Esercizio 6https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_6Elevamento a potenza di numeri in notazione esponenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Elevamento_a_potenza_di_numeri_in_notazione_esponenzialeDefinizione 4https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Definizione_4Esempio 11https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_11Esercizio 7https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_7Conversione dal formato esponenziale al formato decimalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Conversione_dal_formato_esponenziale_al_formato_decimaleEsempio 12 (esponente positivo)https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_12_(esponente_positivo)Esempio 13 (esponente negativo)https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_13_(esponente_negativo)Esercizio 8https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_8Conversione dal formato decimale alla notazione scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Conversione_dal_formato_decimale_alla_notazione_scientificaEsempio 14https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_14Esercizio 9https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_9Conversione dal formato esponenziale alla notazione scientificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Conversione_dal_formato_esponenziale_alla_notazione_scientificaEsempio 15https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_15Esercizio 10https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_10Somma algebrica tra numeri scritti in forma esponenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Somma_algebrica_tra_numeri_scritti_in_forma_esponenzialeEsempio 16https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_16Esercizio 11https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_11Esercizio 12 (esercizi di riepilogo)https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizio_12_(esercizi_di_riepilogo)Grandezze fisiche e unità di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Grandezze_fisiche_e_unità_di_misuraDefinizione 1 (fisica)https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Definizione_1_(fisica)Definizione 2 (grandezza fisica)https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Definizione_2_(grandezza_fisica)Definizione 3 (unità di misura)https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Definizione_3_(unità_di_misura)Principali sistemi di unità di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Principali_sistemi_di_unità_di_misuraIl Sistema Internazionale di unità di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Il_Sistema_Internazionale_di_unità_di_misuraIl Sistema Imperiale Britannicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Il_Sistema_Imperiale_BritannicoIl Sistema CGShttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Il_Sistema_CGSGrandezze fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Grandezze_fondamentaliGrandezze derivatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Grandezze_derivateEquazioni dimensionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Equazioni_dimensionaliEsempio 17https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_17Esempio 18https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_18Definizione 4 (equazioni dimensionali)https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Definizione_4_(equazioni_dimensionali)Esercizi svoltihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esercizi_svoltiImportanza delle equazioni dimensionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Importanza_delle_equazioni_dimensionaliCome verificare la giustezza di una formulahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Come_verificare_la_giustezza_di_una_formulaCome ottenere indicazioni su leggi fisichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Come_ottenere_indicazioni_su_leggi_fisicheCome trovare le unità di misura delle grandezze derivatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Come_trovare_le_unità_di_misura_delle_grandezze_derivateCome trovare i fattori di ragguagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Come_trovare_i_fattori_di_ragguaglioEsempio 19https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_19Come risolvere problemi relativi alle similitudinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Come_risolvere_problemi_relativi_alle_similitudiniEsempio 20https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Esempio_20Grandezze dimensionate, adimensionate e numeri purihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Grandezze_dimensionate,_adimensionate_e_numeri_puriCuriositàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#CuriositàI binari ferroviarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#I_binari_ferroviariIl mistero dell'angolo girohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Il_mistero_dell'angolo_giroLe ore del giorno (e della notte)https://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#Le_ore_del_giorno_(e_della_notte)Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Prerequisiti_matematica_e_fisica_(superiori)#NoteWikiversità: Caratteristiche principali delle cellule di ritardo a k costantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_a_k_costante==Computazioni ed esempi ==Computazioni ed esempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_a_k_costante#Computazioni_ed_esempiCaratteristiche di sfasamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_a_k_costante#Caratteristiche_di_sfasamentoCaratteristiche di ritardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_a_k_costante#Caratteristiche_di_ritardoCaratteristiche di attenuazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_a_k_costante#Caratteristiche_di_attenuazioneWikiversità: Medioevohttps://it.wikiversity.org/wiki/MedioevoIl Medioevo (o Medio Evo) è una delle quattro età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene convenzionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.Wikiversità: Le cellule di ritardo ad m derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cellule_di_ritardo_ad_m_derivatoLe cellule di ritardo ad m derivato sono così chiamate perché “derivate” dalle cellule a k costante mediante complessi procedimenti matematici.La cellula di ritardo ad m derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato#La_cellula_di_ritardo_ad_m_derivatoSpecificazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato#SpecificazioniLe fomule di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato#Le_fomule_di_calcoloEsempio di progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato#Esempio_di_progettoWikiversità: Caratteristiche principali delle cellule di ritardo ad m derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato==Le caratteristiche delle cellule di ritardo ad m derivato ==Le caratteristiche delle cellule di ritardo ad m derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato#Le_caratteristiche_delle_cellule_di_ritardo_ad_m_derivatoSulle perdite della catena di ritardo ad m derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato#Sulle_perdite_della_catena_di_ritardo_ad_m_derivatoCaratteristica di ritardo delle cellule ad m derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato#Caratteristica_di_ritardo_delle_cellule_ad_m_derivato..https://it.wikiversity.org/wiki/Caratteristiche_principali_delle_cellule_di_ritardo_ad_m_derivato#..Wikiversità: Tastiera musicale con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tastiera_musicale_con_Arduino= Pianola =Pianolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tastiera_musicale_con_Arduino#PianolaDescrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tastiera_musicale_con_Arduino#Descrizione_del_progettoSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tastiera_musicale_con_Arduino#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tastiera_musicale_con_Arduino#CodiceWikiversità: Minimizzazione delle onde stazionarie sulle catene di ritardo ad m derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_delle_onde_stazionarie_sulle_catene_di_ritardo_ad_m_derivato==Le onde stazionarie nelle cellule ad m derivato==Le onde stazionarie nelle cellule ad m derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_delle_onde_stazionarie_sulle_catene_di_ritardo_ad_m_derivato#Le_onde_stazionarie_nelle_cellule_ad_m_derivatoLe semicellule terminalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_delle_onde_stazionarie_sulle_catene_di_ritardo_ad_m_derivato#Le_semicellule_terminaliCompletamento del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_delle_onde_stazionarie_sulle_catene_di_ritardo_ad_m_derivato#Completamento_del_progettoNote sui componenti la catena di figura 2https://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_delle_onde_stazionarie_sulle_catene_di_ritardo_ad_m_derivato#Note_sui_componenti_la_catena_di_figura_2.https://it.wikiversity.org/wiki/Minimizzazione_delle_onde_stazionarie_sulle_catene_di_ritardo_ad_m_derivato#.Wikiversità: Alceo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Alceo_(superiori)Alceo (in lesbico Ἂλκαος, mentre in attico Ἀλκαῖος) è stato un poeta lirico greco antico, contemporaneo di Saffo.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo_(superiori)#VitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo_(superiori)#OpereLingue e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo_(superiori)#Lingue_e_stileNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alceo_(superiori)#NoteWikiversità: Progetto di una catena di ritardo ad m derivato dato il valore di una serie di capacità disponibili in laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_una_catena_di_ritardo_ad_m_derivato_dato_il_valore_di_una_serie_di_capacit%C3%A0_disponibili_in_laboratorioDato il numero rilevante di componenti che formano una catena di ritardo ad m derivato, per agevolare l’approvvigionamento del restante materiale non disponibile, a volte è utile l’impiego di eventuali residui di lavorazioni precedenti.Dati di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_una_catena_di_ritardo_ad_m_derivato_dato_il_valore_di_una_serie_di_capacit%C3%A0_disponibili_in_laboratorio#Dati_di_baseCalcolo di Co in dipendenza di C3https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_una_catena_di_ritardo_ad_m_derivato_dato_il_valore_di_una_serie_di_capacit%C3%A0_disponibili_in_laboratorio#Calcolo_di_Co_in_dipendenza_di_C3Calcolo dei componenti fisicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_una_catena_di_ritardo_ad_m_derivato_dato_il_valore_di_una_serie_di_capacit%C3%A0_disponibili_in_laboratorio#Calcolo_dei_componenti_fisiciCalcolo delle semicellule terminalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_una_catena_di_ritardo_ad_m_derivato_dato_il_valore_di_una_serie_di_capacit%C3%A0_disponibili_in_laboratorio#Calcolo_delle_semicellule_terminaliCalcolo dell’attenuazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_una_catena_di_ritardo_ad_m_derivato_dato_il_valore_di_una_serie_di_capacit%C3%A0_disponibili_in_laboratorio#Calcolo_dell’attenuazioneElenco dei componentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_una_catena_di_ritardo_ad_m_derivato_dato_il_valore_di_una_serie_di_capacit%C3%A0_disponibili_in_laboratorio#Elenco_dei_componentiOsservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_una_catena_di_ritardo_ad_m_derivato_dato_il_valore_di_una_serie_di_capacit%C3%A0_disponibili_in_laboratorio#OsservazioniWikiversità: Amplificatori operazionali (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)L'Amplificatore Operazionale viene così chiamato poiché è in grado di eseguire operazioni matematiche su segnali analogici, come somme algebriche, moltiplicazioni per una costante, logaritmi, esponenziali, derivate, integrali, equazioni differenziali, e altro ancora. Si presenta - per via della sua complessità circuitale interna - sotto forma di un singolo circuito integrato.Caratteristiche fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Caratteristiche_fondamentaliMassa virtualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Massa_virtualeAmplificatore operazionale realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Amplificatore_operazionale_realeSaturazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#SaturazioneSlew-ratehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Slew-rateGain Band-Widthhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Gain_Band-WidthRapporto di reiezione di modo comunehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Rapporto_di_reiezione_di_modo_comunePiedinatura del circuito integratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Piedinatura_del_circuito_integratoAmplificatore invertentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Amplificatore_invertenteAmplificatore non invertentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Amplificatore_non_invertenteInseguitore di tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Inseguitore_di_tensioneSommatore di tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Sommatore_di_tensioneConvertitore digitale/analogico a reti pesatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Convertitore_digitale/analogico_a_reti_pesateConvertitore a 4 bithttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Convertitore_a_4_bitConvertitore a 8 bithttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Convertitore_a_8_bitAmplificatore differenzialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Amplificatore_differenzialeAmplificatore da strumentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Amplificatore_da_strumentazioneAmplificatori da strumentazione integratihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Amplificatori_da_strumentazione_integratiIntegratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#IntegratoreDerivatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#DerivatoreCircuito PIDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Circuito_PIDConvertitore corrente/tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Convertitore_corrente/tensioneFiltro attivo passa-bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Filtro_attivo_passa-bassoAmplificatore operazionale a transconduttanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Amplificatore_operazionale_a_transconduttanzaOscillatore OTA-C bassa-bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Oscillatore_OTA-C_bassa-bassoOscillatore OTA integratore bassa-bassohttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Oscillatore_OTA_integratore_bassa-bassoAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#Altri_progettiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Amplificatori_operazionali_(superiori)#NoteWikiversità: La correlazione ed i correlatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_ed_i_correlatori== Che cos'è la correlazione Un corso specialistico sul tema è disponibile all'indirizzo: https://it.wikiversity.Che cos'è la correlazione Un corso specialistico sul tema è disponibile all'indirizzo: https://it.wikiversity.org/wiki/Corso:Tecniche_di_correlazione_per_i_segnali_elettrici_di_bassa_frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_ed_i_correlatori#Che_cos'è_la_correlazione_Un_corso_specialistico_sul_tema_è_disponibile_all'indirizzo:_https://it.wikiversity.org/wiki/Corso:Tecniche_di_correlazione_per_i_segnali_elettrici_di_bassa_frequenzaLe applicazioni dei metodi di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_ed_i_correlatori#Le_applicazioni_dei_metodi_di_correlazioneNozioni introduttive sui metodi di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_ed_i_correlatori#Nozioni_introduttive_sui_metodi_di_correlazioneCenno dei processi matematicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_ed_i_correlatori#Cenno_dei_processi_matematiciChe cos'è e come è costruito un correlatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_ed_i_correlatori#Che_cos'è_e_come_è_costruito_un_correlatoreSemplice schema a blocchi di un correlatore Il correlatore in oggetto è detto a due stati per diversificarlo dai correlatori di tipo analogico, il primo viene suggerito, per la sua semplicità costruttiva, come strumento di laboratorio, il secondo al contrario, pur di ottime prestazioni è di difficile realizzazione.https://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_ed_i_correlatori#Semplice_schema_a_blocchi_di_un_correlatore_Il_correlatore_in_oggetto_è_detto_a_due_stati_per_diversificarlo_dai_correlatori_di_tipo_analogico,_il_primo_viene_suggerito,_per_la_sua_semplicità_costruttiva,_come_strumento_di_laboratorio,_il_secondo_al_contrario,_pur_di_ottime_prestazioni_è_di_difficile_realizzazione.Di massima l'aspetto dei segnali elettrici applicati ad un correlatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_ed_i_correlatori#Di_massima_l'aspetto_dei_segnali_elettrici_applicati_ad_un_correlatoreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_correlazione_ed_i_correlatori#NoteWikiversità: La struttura di un correlatore da laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_di_un_correlatore_da_laboratorio== Il funzionamento di un semplice correlatore ==Il funzionamento di un semplice correlatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_di_un_correlatore_da_laboratorio#Il_funzionamento_di_un_semplice_correlatoreL'aspetto dei segnali nel circuito di figura 1https://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_di_un_correlatore_da_laboratorio#L'aspetto_dei_segnali_nel_circuito_di_figura_1Commenti al processo di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_di_un_correlatore_da_laboratorio#Commenti_al_processo_di_correlazioneLe definizioni dei terminihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_di_un_correlatore_da_laboratorio#Le_definizioni_dei_terminiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_struttura_di_un_correlatore_da_laboratorio#NoteWikiversità: La genetica degli eucarioti (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_degli_eucarioti_(superiori)Gli eucarioti (dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono organismi cellulari che possiedino nucleo che conserva il materiale genetico, e appartenenti al dominio Eukaryota. Ci sono molte differenze tra genoma eucariotico e procariotico, in linea generale quello eucariotico è più complesso e più grande.Genomahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_degli_eucarioti_(superiori)#GenomaTrascrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_degli_eucarioti_(superiori)#TrascrizioneRegolazione genicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_degli_eucarioti_(superiori)#Regolazione_genicaRegolazione prima della trascrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_degli_eucarioti_(superiori)#Regolazione_prima_della_trascrizioneRegolazione durante la trascrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_degli_eucarioti_(superiori)#Regolazione_durante_la_trascrizioneRegolazione dopo la trascrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_degli_eucarioti_(superiori)#Regolazione_dopo_la_trascrizioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_genetica_degli_eucarioti_(superiori)#NoteWikiversità: Le funzioni del Governo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_del_Governo_(superiori)== La funzione esecutiva o amministrativa. ==La funzione esecutiva o amministrativa.https://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_del_Governo_(superiori)#La_funzione_esecutiva_o_amministrativa.La funzione normativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_del_Governo_(superiori)#La_funzione_normativaAtti aventi forza di leggehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_del_Governo_(superiori)#Atti_aventi_forza_di_leggeDecreti leggehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_del_Governo_(superiori)#Decreti_leggeDecreto legislativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_del_Governo_(superiori)#Decreto_legislativoWikiversità: Le forme di mercato (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_mercato_(superiori)== Le forme di mercato ==Le forme di mercatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_mercato_(superiori)#Le_forme_di_mercatoConcorrenza perfettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_mercato_(superiori)#Concorrenza_perfettaConcorrenza imperfettahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_mercato_(superiori)#Concorrenza_imperfettaOligopoliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_mercato_(superiori)#OligopolioMonopoliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_forme_di_mercato_(superiori)#MonopolioWikiversità: Sul dimensionamento di un correlatore da laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_dimensionamento_di_un_correlatore_da_laboratorio== Progetto dei circuiti elettronici di un correlatore==Progetto dei circuiti elettronici di un correlatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_dimensionamento_di_un_correlatore_da_laboratorio#Progetto_dei_circuiti_elettronici_di_un_correlatoreCircuiti comparatori d’ingressohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_dimensionamento_di_un_correlatore_da_laboratorio#Circuiti_comparatori_d’ingressoOperatore di nor esclusivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_dimensionamento_di_un_correlatore_da_laboratorio#Operatore_di_nor_esclusivoIntegratore e traslatore di livellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_dimensionamento_di_un_correlatore_da_laboratorio#Integratore_e_traslatore_di_livelloNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sul_dimensionamento_di_un_correlatore_da_laboratorio#NoteWikiversità: Procedure di controllo e messa a punto di un correlatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_di_controllo_e_messa_a_punto_di_un_correlatore==L'insieme delle procedure==L'insieme delle procedurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_di_controllo_e_messa_a_punto_di_un_correlatore#L'insieme_delle_procedureCaratteristiche dei generatori di rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_di_controllo_e_messa_a_punto_di_un_correlatore#Caratteristiche_dei_generatori_di_rumoreSchema a blocchi del dispositivo di controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_di_controllo_e_messa_a_punto_di_un_correlatore#Schema_a_blocchi_del_dispositivo_di_controlloProcedura di controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_di_controllo_e_messa_a_punto_di_un_correlatore#Procedura_di_controlloNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Procedure_di_controllo_e_messa_a_punto_di_un_correlatore#NoteWikiversità: Le funzioni di correlazione illustrate con l'impiego di un correlatore da laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_di_correlazione_illustrate_con_l%27impiego_di_un_correlatore_da_laboratorioIl ricevitore in correlazione è un particolare dispositivo progettato per rivelare segnali elettrici inquinati dal rumore.Il correlatore da laboratorio come sistema riceventehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_di_correlazione_illustrate_con_l%27impiego_di_un_correlatore_da_laboratorio#Il_correlatore_da_laboratorio_come_sistema_riceventeLe funzioni di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_di_correlazione_illustrate_con_l%27impiego_di_un_correlatore_da_laboratorio#Le_funzioni_di_correlazioneRiscontri di laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_di_correlazione_illustrate_con_l%27impiego_di_un_correlatore_da_laboratorio#Riscontri_di_laboratorioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_di_correlazione_illustrate_con_l%27impiego_di_un_correlatore_da_laboratorio#NoteWikiversità: Un'applicazione dei metodi di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Un%27applicazione_dei_metodi_di_correlazione== La ricerca di componenti coerenti in un gruppo di amplificatori elettronici==La ricerca di componenti coerenti in un gruppo di amplificatori elettronicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Un%27applicazione_dei_metodi_di_correlazione#La_ricerca_di_componenti_coerenti_in_un_gruppo_di_amplificatori_elettroniciEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Un%27applicazione_dei_metodi_di_correlazione#EsempioWikiversità: Asgardhttps://it.wikiversity.org/wiki/AsgardBenvenut|o|a|a/o}} !Wikiversità: Bluehydra88https://it.wikiversity.org/wiki/Bluehydra88Benvenut|o|a|a/o}} !Wikiversità: Socialsìcretininohttps://it.wikiversity.org/wiki/Socials%C3%ACcretinino== Premessa ==Premessahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socials%C3%ACcretinino#PremessaEducazione all'uso etico del webhttps://it.wikiversity.org/wiki/Socials%C3%ACcretinino#Educazione_all'uso_etico_del_webIl fumettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Socials%C3%ACcretinino#Il_fumettoAntefattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Socials%C3%ACcretinino#AntefattoLa tragediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socials%C3%ACcretinino#La_tragediaLa replica della politica italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Socials%C3%ACcretinino#La_replica_della_politica_italianaL'esperienza in altri paesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Socials%C3%ACcretinino#L'esperienza_in_altri_paesiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Socials%C3%ACcretinino#NoteWikiversità: Introduzione e dati d'insiemehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_e_dati_d%27insiemeLa presente lezione è introduttiva alle metodologie di progettazione degli alimentatori e con essi i trasformatori di media potenza i circuiti di rettificazione e i filtri d’uscita associati.Struttura di un alimentatore monofasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_e_dati_d%27insieme#Struttura_di_un_alimentatore_monofaseFiltro d'uscitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_e_dati_d%27insieme#Filtro_d'uscitaRettificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_e_dati_d%27insieme#RettificatoreTrasformatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_e_dati_d%27insieme#TrasformatoreLe lezioni a seguirehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_e_dati_d%27insieme#Le_lezioni_a_seguireWikiversità: Dimensionamento del filtro capacitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_filtro_capacitivo==Il filtro capacitivo==Il filtro capacitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_filtro_capacitivo#Il_filtro_capacitivoEsempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_filtro_capacitivo#Esempio_di_calcoloOsservazioni e sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_filtro_capacitivo#Osservazioni_e_sicurezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_filtro_capacitivo#Wikiversità: Lo Stato democratico (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Lo_Stato_democratico_(superiori)Lo stato democratico si suddivide in differenti punti:Lezioni di Diritto ed economia per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_ed_economia_per_le_superiori_1Risorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Benedictus (Cantico di Zaccaria)https://it.wikiversity.org/wiki/Benedictus_(Cantico_di_Zaccaria)Il Benedictus è un cantico contenuto nel primo capitolo del Vangelo secondo Luca con il quale Zaccaria loda e ringrazia Dio perché nella sua fedeltà ha salvato il suo popolo. Per questo è conosciuto anche come Cantico di Zaccaria.Contestohttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedictus_(Cantico_di_Zaccaria)#ContestoContenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedictus_(Cantico_di_Zaccaria)#ContenutoTestohttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedictus_(Cantico_di_Zaccaria)#TestoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedictus_(Cantico_di_Zaccaria)#NoteLezioni correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedictus_(Cantico_di_Zaccaria)#Lezioni_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Benedictus_(Cantico_di_Zaccaria)#Altri_progettiWikiversità: Le funzioni delle Camere: la funzione legislativa (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_delle_Camere:_la_funzione_legislativa_(superiori)Nel potere legislativo rientrano anche le leggi di revisione costituzionale le quali indicano il procedimento di revisione costituzionale.Le leggi costituzionali e il loro procedimento di formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_delle_Camere:_la_funzione_legislativa_(superiori)#Le_leggi_costituzionali_e_il_loro_procedimento_di_formazioneIl procedimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_delle_Camere:_la_funzione_legislativa_(superiori)#Il_procedimentoProcedurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_delle_Camere:_la_funzione_legislativa_(superiori)#ProceduraLimiti alla revisione Costituzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_delle_Camere:_la_funzione_legislativa_(superiori)#Limiti_alla_revisione_CostituzionaleCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_delle_Camere:_la_funzione_legislativa_(superiori)#Collegamenti_esterniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_funzioni_delle_Camere:_la_funzione_legislativa_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Dimensionamento del gruppo rettificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_gruppo_rettificatori==Il gruppo rettificatori==Il gruppo rettificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_gruppo_rettificatori#Il_gruppo_rettificatoriSpecificazioni relative al gruppo rettificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_gruppo_rettificatori#Specificazioni_relative_al_gruppo_rettificatoriEsempio di calcolo del gruppo rettificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_gruppo_rettificatori#Esempio_di_calcolo_del_gruppo_rettificatoriNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_gruppo_rettificatori#NoteWikiversità: Guerra dei trent'anni (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)La guerra dei trent'anni è un conflitto armato che scoppiò in l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648 e, come ci fa capire il nome, durò trenta anni. Iniziata come una guerra tra gli stati protestanti e quelli cattolici nel Sacro Romano Impero, si andò trasformandosi in una rivalità franco-asburgica per l'egemonia sull’Europa.Causehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)#CauseFasi della guerrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)#Fasi_della_guerraFase boemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)#Fase_boemaFase danesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)#Fase_daneseFase svedesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)#Fase_svedeseFase francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)#Fase_franceseFase italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)#Fase_italianaFine del conflittohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)#Fine_del_conflittoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guerra_dei_trent%27anni_(superiori)#NoteWikiversità: Dimensionamento del primario del trasformatore - sez. 1^ -https://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-==Calcolo del trasformatore - sezione 1^ - ==Calcolo del trasformatore - sezione 1^ -https://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Calcolo_del_trasformatore_-_sezione_1^_-Dati di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Dati_di_baseCalcolo delle potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Calcolo_delle_potenzePotenza richiesta dal primariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Potenza_richiesta_dal_primarioScelta del nucleo di ferro e dell’induzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Scelta_del_nucleo_di_ferro_e_dell’induzioneCalcolo delle caratteristiche dell’avvolgimento primariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Calcolo_delle_caratteristiche_dell’avvolgimento_primarioSezione netta del rocchettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Sezione_netta_del_rocchettoSezione netta dedicata al primariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Sezione_netta_dedicata_al_primarioDiametro del filo per l’avvolgimento del primariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Diametro_del_filo_per_l’avvolgimento_del_primarioLunghezza della spira mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Lunghezza_della_spira_mediaCalcolo del secondariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#Calcolo_del_secondarioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_primario_del_trasformatore_-_sez._1%5E_-#NoteWikiversità: Mimnermo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Mimnermo_(superiori)Mimnermo (in greco antico: Μίμνερμος, Mímnermos) è stato un poeta elegiaco greco antico di cui oggi restano solo pochi frammenti delle sue opere.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mimnermo_(superiori)#VitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mimnermo_(superiori)#OpereStile e linguahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mimnermo_(superiori)#Stile_e_linguaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mimnermo_(superiori)#NoteWikiversità: Saffo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Saffo_(superiori)Saffo (in greco antico: Σαπφώ, Sapphó o Sapfó) è stata una poetessa lirica greca antica, una delle prime figure femminili ad emergere nella letteratura.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo_(superiori)#VitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo_(superiori)#OpereNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Saffo_(superiori)#NoteWikiversità: Testi di Saffo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Saffo_(superiori)== Fr. 31 Voigt ==Fr. 31 Voigthttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Saffo_(superiori)#Fr._31_VoigtTestohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Saffo_(superiori)#TestoAnalisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Saffo_(superiori)#AnalisiWikiversità: Callino (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Callino_(superiori)Callino (in greco antico: Καλλῖνος, Kallînos) è stato un poeta greco antico.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Callino_(superiori)#VitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Callino_(superiori)#OpereNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Callino_(superiori)#NoteWikiversità: Tirteo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Tirteo_(superiori)Tirteo (in greco antico Τυρταῖος, Tyrtâios) è stato un poeta greco antico.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tirteo_(superiori)#VitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tirteo_(superiori)#OpereNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tirteo_(superiori)#NoteWikiversità: Solone (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Solone_(superiori)Solone (in greco antico Σόλων, Sólōn) è stato un politico e poeta ateniese.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Solone_(superiori)#VitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Solone_(superiori)#OpereLingua e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Solone_(superiori)#Lingua_e_stileNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Solone_(superiori)#NoteWikiversità: Testi di Mimnermo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Mimnermo_(superiori)== Fr. 2 West ==Fr. 2 Westhttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Mimnermo_(superiori)#Fr._2_WestTestohttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Mimnermo_(superiori)#TestoAnalisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Testi_di_Mimnermo_(superiori)#AnalisiWikiversità: Dimensionamento del secondario del trasformatore - sez. 2^ -https://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_secondario_del_trasformatore_-_sez._2%5E_-==Calcolo dei parametri di progetto per gli avvolgimenti secondari ==Calcolo dei parametri di progetto per gli avvolgimenti secondarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_secondario_del_trasformatore_-_sez._2%5E_-#Calcolo_dei_parametri_di_progetto_per_gli_avvolgimenti_secondariResistenza equivalente degli avvolgimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_secondario_del_trasformatore_-_sez._2%5E_-#Resistenza_equivalente_degli_avvolgimentiDeterminazione del rapporto Edc/Ephttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_secondario_del_trasformatore_-_sez._2%5E_-#Determinazione_del_rapporto_Edc/EpCalcolo delle caratteristiche del secondariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_secondario_del_trasformatore_-_sez._2%5E_-#Calcolo_delle_caratteristiche_del_secondarioControllo della temperatura del trasformatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_secondario_del_trasformatore_-_sez._2%5E_-#Controllo_della_temperatura_del_trasformatoreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimensionamento_del_secondario_del_trasformatore_-_sez._2%5E_-#NoteWikiversità: Progetto di un alimentatore con più secondarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_con_pi%C3%B9_secondari==Lezione da documentazione in pdf==Lezione da documentazione in pdfhttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_con_pi%C3%B9_secondari#Lezione_da_documentazione_in_pdfNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_con_pi%C3%B9_secondari#NoteWikiversità: Corsa in montagnahttps://it.wikiversity.org/wiki/Corsa_in_montagnaCORSA IN MONTAGNAWikiversità: Progetto di un alimentatore trifase (Avvolgimento primario)https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_primario)L'alimentatore in oggetto pur lavorando con tensioni trifasi non è costruito con un unico trasformatore trifase ma, di fatto, con tre trasformatori monofase; per tale ragione è definito come Alimentatore tri-monofase.La struttura dell'alimentatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_primario)#La_struttura_dell'alimentatoreProgetto dell'alimentatore tri-monofasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_primario)#Progetto_dell'alimentatore_tri-monofaseSpecificazioni di progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_primario)#Specificazioni_di_progettoCalcolo delle potenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_primario)#Calcolo_delle_potenzeScelta del nucleo di ferrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_primario)#Scelta_del_nucleo_di_ferroCalcolo delle caratteristiche dell' avvolgimento primariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_primario)#Calcolo_delle_caratteristiche_dell'_avvolgimento_primarioWikiversità: Ellenismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Ellenismo_(superiori)La parola "Ellenismo", o "età ellenica" oppure "alessandrina", indica un periodo della storia della Grecia antica che va dal 323 a.C.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ellenismo_(superiori)#StoriaCulturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ellenismo_(superiori)#CulturaFilosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ellenismo_(superiori)#FilosofiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ellenismo_(superiori)#NoteWikiversità: Epicuro e l'epicureismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Epicuro_e_l%27epicureismo_(superiori)L'epicureismo è una scuola filosofica fondata da Epicuro ad Atene volta al raggiungimento della felicità tramite l'estinzione delle paure inutili e dei turbamenti.Epicurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Epicuro_e_l%27epicureismo_(superiori)#EpicuroFilosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epicuro_e_l%27epicureismo_(superiori)#FilosofiaLogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epicuro_e_l%27epicureismo_(superiori)#LogicaFisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epicuro_e_l%27epicureismo_(superiori)#FisicaEticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Epicuro_e_l%27epicureismo_(superiori)#EticaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Epicuro_e_l%27epicureismo_(superiori)#NoteWikiversità: Composizione e formazione (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Composizione_e_formazione_(superiori)= Iter di formazione di un governo =Iter di formazione di un governohttps://it.wikiversity.org/wiki/Composizione_e_formazione_(superiori)#Iter_di_formazione_di_un_governoLe consultazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Composizione_e_formazione_(superiori)#Le_consultazioniConferimento dell’incaricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Composizione_e_formazione_(superiori)#Conferimento_dell’incaricoLa nominahttps://it.wikiversity.org/wiki/Composizione_e_formazione_(superiori)#La_nominaIl giuramentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Composizione_e_formazione_(superiori)#Il_giuramentoBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Composizione_e_formazione_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Antologia di Brani di Giovanni Boccaccio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Giovanni_Boccaccio_(superiori)== Decameron ==Decameronhttps://it.wikiversity.org/wiki/Antologia_di_Brani_di_Giovanni_Boccaccio_(superiori)#DecameronWikiversità: Progetto di un alimentatore trifase (Avvolgimento secondario)https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_secondario)==Avvolgimento secondario dell'alimentatore tri-monofase==Avvolgimento secondario dell'alimentatore tri-monofasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_secondario)#Avvolgimento_secondario_dell'alimentatore_tri-monofaseCalcoli preliminari per la definizione delle caratteristiche del secondariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_secondario)#Calcoli_preliminari_per_la_definizione_delle_caratteristiche_del_secondarioCalcoli definitivi dell’avvolgimento secondariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_secondario)#Calcoli_definitivi_dell’avvolgimento_secondarioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Avvolgimento_secondario)#NoteWikiversità: Giurisdizione penale (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Giurisdizione_penale_(superiori)Il processo penale è basato sull'obbligatorietà dell'azione penale ciò vuol dire che il giudice quando viene a conoscenza di un reato è obbligato a procedere nei confronti dei possibili imputati, attraverso l'applicazione delle sanzioni penali ovvero le conseguenze delle azioni illecite che una persona fa. Questo processo è finalizzato a punire coloro responsabili di tali azioni.Lezioni di Diritto ed economia per le superiori 2https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_ed_economia_per_le_superiori_2Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Neoplatonismo (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Neoplatonismo_(superiori)Il neoplatonismo è la scuola filosofica fondata da Ammonio Sacca (175-242 d.C.Filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Neoplatonismo_(superiori)#FilosofiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Neoplatonismo_(superiori)#NoteWikiversità: I Contratti in Generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Contratti_in_GeneraleIl contratto è definito nell'art. 1321 c.Wikiversità: Il Consiglio Superiore della Magistratura (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura_(superiori)== Il Consiglio Superiore Della Magistratura ==Il Consiglio Superiore Della Magistraturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura_(superiori)#Il_Consiglio_Superiore_Della_MagistraturaComposizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura_(superiori)#ComposizioneFunzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura_(superiori)#FunzioniCollegamenti Esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_Consiglio_Superiore_della_Magistratura_(superiori)#Collegamenti_EsterniWikiversità: Accuse promosse contro il Presidente della Repubblica (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Accuse_promosse_contro_il_Presidente_della_Repubblica_(superiori)L'art 90 della Costituzione afferma che Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla CostituzioneDa wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareLezioni di Diritto ed economia per le superiori 2https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_ed_economia_per_le_superiori_2Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Archiloco (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Archiloco_(superiori)Archiloco (in greco antico: Ἀρχίλοχος, Archílochos) è stato un poeta greco antico considerato il primo grande lirico greco e in particolare il giambografo più famoso.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archiloco_(superiori)#VitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archiloco_(superiori)#OperePoeticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Archiloco_(superiori)#PoeticaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Archiloco_(superiori)#NoteWikiversità: La tettonica delle placche (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)La tettonica delle placche è una teoria che è in grado di spiegare, la maggior parte dei fenomeni che interessano la crosta terreste, quali:Premesse storichehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#Premesse_storicheLa deriva dei continentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#La_deriva_dei_continentiNuovi dati e nuove ideehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#Nuovi_dati_e_nuove_ideeIl paleomagnetismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#Il_paleomagnetismoLa fisiografia e la struttura dei fondali oceanicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#La_fisiografia_e_la_struttura_dei_fondali_oceaniciL'espansione dei fondali oceanicihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#L'espansione_dei_fondali_oceaniciL'attività sismicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#L'attività_sismicaLa tettonica delle placchehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#La_tettonica_delle_placcheIl movimento e la dinamica delle placchehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#Il_movimento_e_la_dinamica_delle_placcheL'espansione delle dorsali (spreading)https://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#L'espansione_delle_dorsali_(spreading)I punti caldi (hot spot)https://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#I_punti_caldi_(hot_spot)I margini continentali passivihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#I_margini_continentali_passiviI margini delle placchehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#I_margini_delle_placcheSistemi arco-fossahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#Sistemi_arco-fossaMargini trasformihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#Margini_trasformiRicapitolandohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#RicapitolandoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#BibliografiaAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tettonica_delle_placche_(superiori)#Altri_progettiWikiversità: Teognide (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Teognide_(superiori)Teognide (in greco antico: Θέογνις, Théognis) è stato un poeta elegiaco greco antico.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Teognide_(superiori)#VitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teognide_(superiori)#OpereLingua e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teognide_(superiori)#Lingua_e_stileNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Teognide_(superiori)#NoteWikiversità: Semonide (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Semonide_(superiori)Semonide di Amorgo (in greco antico: Σημωνίδης Ἀμοργῖνος, Sēmōnídēs Amorghínos, anche se la forma prevalente nei manoscritti sia Σιμωνίδης, Simonídes) è stato un poeta greco antico da alcune fonti ritenuto il primo giambografo.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Semonide_(superiori)#VitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semonide_(superiori)#OpereLingue e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semonide_(superiori)#Lingue_e_stileNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semonide_(superiori)#NoteWikiversità: Giurisdizione civile (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Giurisdizione_civile_(superiori)Il processo civile è un processo che si basa su controversie Tra civili con una procedura civile privata. È il processo attraverso il quale un giudice viene di solito investito del compito di risolvere una controversia insorta tra due o più soggetti privati o tra questi e un ente pubblico in relazione a un rapporto privatistico, in genere rapporti patrimoniali, fermo restando che oggetto del processo civile possono essere diverse situazioni o status che hanno anche rilevanza pubblicistica, basti pensare al processo rivolto a ottenere la pronuncia di separazione o di divorzio.Lezioni di Diritto ed economia per le superiori 2https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Diritto_ed_economia_per_le_superiori_2Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Progetto di un alimentatore trifase (Calcoli accessori)https://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Calcoli_accessori)== Completamento del progetto dell'alimentatore tri-monofase ==Completamento del progetto dell'alimentatore tri-monofasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Calcoli_accessori)#Completamento_del_progetto_dell'alimentatore_tri-monofaseCalcolo del filtro capacitivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Calcoli_accessori)#Calcolo_del_filtro_capacitivoCalcolo della corrente d’ondulazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Calcoli_accessori)#Calcolo_della_corrente_d’ondulazioneControllo della temperatura di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Calcoli_accessori)#Controllo_della_temperatura_di_lavoroNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Progetto_di_un_alimentatore_trifase_(Calcoli_accessori)#NoteWikiversità: La stazione di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_stazione_di_misura==La stazione di misura==La stazione di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_stazione_di_misura#La_stazione_di_misuraLe attrezzature di laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_stazione_di_misura#Le_attrezzature_di_laboratorioLa tipologia delle misure eseguite nella stazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_stazione_di_misura#La_tipologia_delle_misure_eseguite_nella_stazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_stazione_di_misura#NoteWikiversità: Introduzione al Barocco (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Barocco_(superiori)==Barocco==Baroccohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Barocco_(superiori)#BaroccoContesto storico-culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Barocco_(superiori)#Contesto_storico-culturaleCaratteristiche stilistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Barocco_(superiori)#Caratteristiche_stilisticheNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Barocco_(superiori)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_al_Barocco_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Le misure di tensioni e correnti continue e alternatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_tensioni_e_correnti_continue_e_alternateTitolo: .Misure di tensioni continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_tensioni_e_correnti_continue_e_alternate#Misure_di_tensioni_continuePrimo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_tensioni_e_correnti_continue_e_alternate#Primo_esempioSecondo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_tensioni_e_correnti_continue_e_alternate#Secondo_esempioTerzo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_tensioni_e_correnti_continue_e_alternate#Terzo_esempioQuarto esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_tensioni_e_correnti_continue_e_alternate#Quarto_esempioMisure di correnti continuehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_tensioni_e_correnti_continue_e_alternate#Misure_di_correnti_continueMisure di tensioni alternatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_tensioni_e_correnti_continue_e_alternate#Misure_di_tensioni_alternateMisure di correnti alternatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_tensioni_e_correnti_continue_e_alternate#Misure_di_correnti_alternateWikiversità: Uso del defibrillatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Uso_del_defibrillatoreL'uso del defibrillatore rappresenta un punto nodale durante il processo del Basic Life Support a seguito di arresto cardiaco. Tale strumento permette infatti di riconoscere eventuali anomalie nel ritmo cardiaco del soggetto e, quando necessario, fornire una scossa elettrica con lo scopo di normalizzare il ritmo.Cosa significa "defibrillare"?https://it.wikiversity.org/wiki/Uso_del_defibrillatore#Cosa_significa_"defibrillare"?Tipologie di defibrillatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Uso_del_defibrillatore#Tipologie_di_defibrillatoreUtilizzo del defibrillatore semiautomaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Uso_del_defibrillatore#Utilizzo_del_defibrillatore_semiautomaticoWikiversità: Matricihttps://it.wikiversity.org/wiki/MatriciLe matrici si possono descrivere come tabelle ordinate di numeri posti su m righe ed n colonne.Wikiversità: Le misure sui componenti elettrici passivi ed attivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_sui_componenti_elettrici_passivi_ed_attivi==Misure sui componenti passivi e attivi==Misure sui componenti passivi e attivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_sui_componenti_elettrici_passivi_ed_attivi#Misure_sui_componenti_passivi_e_attiviComponenti resistivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_sui_componenti_elettrici_passivi_ed_attivi#Componenti_resistiviComponenti capacitivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_sui_componenti_elettrici_passivi_ed_attivi#Componenti_capacitiviComponenti induttivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_sui_componenti_elettrici_passivi_ed_attivi#Componenti_induttiviComponenti attivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_sui_componenti_elettrici_passivi_ed_attivi#Componenti_attiviMisure sui circuiti accordatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_sui_componenti_elettrici_passivi_ed_attivi#Misure_sui_circuiti_accordatiEsempio di una procedura di misura su di un circuito risonante parallelohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_sui_componenti_elettrici_passivi_ed_attivi#Esempio_di_una_procedura_di_misura_su_di_un_circuito_risonante_paralleloWikiversità: Pindaro (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Pindaro_(superiori)Pindaro (in greco antico: Πίνδαρος, Píndaros) è stato un poeta greco antico della lirica corale.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pindaro_(superiori)#VitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pindaro_(superiori)#OpereIdeologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pindaro_(superiori)#IdeologiaLingua e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pindaro_(superiori)#Lingua_e_stileNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pindaro_(superiori)#NoteWikiversità: Le misure di frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_frequenzaMisure di frequenza precise possono essere condotte con semplicità disponendo di idonei strumenti (frequenzimetri) con i quali procedere rapidamente ai rilievi interessati.Indicazioni sulle misurehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_frequenza#Indicazioni_sulle_misureMisure approssimate della frequenza d'onda sinusoidalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_frequenza#Misure_approssimate_della_frequenza_d'onda_sinusoidaleMisure approssimate dell'ampiezza dello spettro di un segnale sinusoidale impulsivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_frequenza#Misure_approssimate_dell'ampiezza_dello_spettro_di_un_segnale_sinusoidale_impulsivoLo spettro di frequenza dell'impulsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_frequenza#Lo_spettro_di_frequenza_dell'impulsoWikiversità: Bacchilide (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Bacchilide_(superiori)Bacchilide (in greco antico: Βακχυλίδης, Bakchylídēs) è stato un poeta greco antico della lirica corale, contemporaneo e rivale di Pindaro.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacchilide_(superiori)#VitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacchilide_(superiori)#OpereLingue e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacchilide_(superiori)#Lingue_e_stileNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bacchilide_(superiori)#NoteWikiversità: Simonide (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Simonide_(superiori)Simonide (in greco antico: Σιμωνίδης, Simōnídēs) è stato un poeta lirico greco antico della lirica corale.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Simonide_(superiori)#VitaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simonide_(superiori)#OpereLingua e stilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simonide_(superiori)#Lingua_e_stileNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Simonide_(superiori)#NoteWikiversità: Quiz di Scienze naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_di_Scienze_naturali== Astronomia ==Astronomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_di_Scienze_naturali#AstronomiaBiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_di_Scienze_naturali#BiologiaChimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_di_Scienze_naturali#Chimica_generale_ed_inorganicaChimica organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_di_Scienze_naturali#Chimica_organicaScienze della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_di_Scienze_naturali#Scienze_della_TerraWikiversità: Torino barocca (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Torino_barocca_(superiori)== Gli ampliamenti di Torino barocca ==Gli ampliamenti di Torino baroccahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torino_barocca_(superiori)#Gli_ampliamenti_di_Torino_baroccaPrimo ampliamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torino_barocca_(superiori)#Primo_ampliamentoSecondo ampliamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torino_barocca_(superiori)#Secondo_ampliamentoTerzo ampliamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Torino_barocca_(superiori)#Terzo_ampliamentoCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Torino_barocca_(superiori)#Collegamenti_esterniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Torino_barocca_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Guarino Guarini (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Guarino_Guarini_(superiori)== Biografia ==Biografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guarino_Guarini_(superiori)#BiografiaOpere a Torinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guarino_Guarini_(superiori)#Opere_a_TorinoCappella della Sindonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Guarino_Guarini_(superiori)#Cappella_della_SindoneChiesa di San Lorenzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guarino_Guarini_(superiori)#Chiesa_di_San_LorenzoPalazzo Carignanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Guarino_Guarini_(superiori)#Palazzo_CarignanoOpere minorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guarino_Guarini_(superiori)#Opere_minoriBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Guarino_Guarini_(superiori)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Guarino_Guarini_(superiori)#Collegamenti_esterniWikiversità: Regge del XVII e XVIII secolo in Italia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Regge_del_XVII_e_XVIII_secolo_in_Italia_(superiori)=== Introduzione ===Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Regge_del_XVII_e_XVIII_secolo_in_Italia_(superiori)#IntroduzioneReggia di Casertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regge_del_XVII_e_XVIII_secolo_in_Italia_(superiori)#Reggia_di_CasertaReggia di Venariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regge_del_XVII_e_XVIII_secolo_in_Italia_(superiori)#Reggia_di_VenariaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Regge_del_XVII_e_XVIII_secolo_in_Italia_(superiori)#Collegamenti_esterniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Regge_del_XVII_e_XVIII_secolo_in_Italia_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Filippo Juvarra (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)==Filippo Juvarra==Filippo Juvarrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)#Filippo_JuvarraBiografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)#BiografiaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)#OpereBasilica di Supergahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)#Basilica_di_SupergaPalazzo Realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)#Palazzo_RealePalazzo Madamahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)#Palazzo_MadamaPalazzina di caccia di Stupinigihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)#Palazzina_di_caccia_di_StupinigiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)#Collegamenti_esterniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Filippo_Juvarra_(superiori)#BibliografiaWikiversità: Le misure di fasehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_faseLe misure di fase, tra segnali aventi la stessa frequenza, possono essere condotte con precisione disponendo di idoneo strumento (fasometro) con il quale procedere rapidamente ai rilievi interessati.Misure di fase con l’oscilloscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_fase#Misure_di_fase_con_l’oscilloscopioPrimo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_fase#Primo_esempioSecondo esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_fase#Secondo_esempioIl problema dell’ambiguità nella misura di fase con l’oscilloscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_misure_di_fase#Il_problema_dell’ambiguità_nella_misura_di_fase_con_l’oscilloscopioWikiversità: Misure in corrente continua sui circuiti analogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Misure_in_corrente_continua_sui_circuiti_analogiciI circuiti analogici comprendono una vasta categoria di unità funzionali che, singolarmente o collegate a gruppi, consentono la realizzazione di molteplici apparecchiature elettroniche.Le misure di tensione e corrente continua sui circuiti analogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Misure_in_corrente_continua_sui_circuiti_analogici#Le_misure_di_tensione_e_corrente_continua_sui_circuiti_analogiciCorrenti continue d'alimentazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misure_in_corrente_continua_sui_circuiti_analogici#Correnti_continue_d'alimentazioneTensioni continue di polarizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misure_in_corrente_continua_sui_circuiti_analogici#Tensioni_continue_di_polarizzazioneMisure della temperatura dei componentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Misure_in_corrente_continua_sui_circuiti_analogici#Misure_della_temperatura_dei_componentiWikiversità: Diaframmahttps://it.wikiversity.org/wiki/DiaframmaIl diaframma è un muscolo cupoliforme di grandi dimensioni, ed è il principale autore dei processi respiratori.Strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Diaframma#StrutturaInserzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diaframma#InserzioneOrifizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diaframma#OrifiziTrigoni fibrosihttps://it.wikiversity.org/wiki/Diaframma#Trigoni_fibrosiInnervazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Diaframma#InnervazioneWikiversità: Misure di guadagno e dinamica sui circuiti analogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Misure_di_guadagno_e_dinamica_sui_circuiti_analogiciI circuiti analogici sono definiti da un numeroso elenco di caratteristiche tra le quali figura il guadagno di tensione o di corrente e la dinamica che, individuate in base alla tipologia circuitale, è necessario per stabilirne il comportamento nelle più svariate applicazioni.Procedure di misura del guadagnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misure_di_guadagno_e_dinamica_sui_circuiti_analogici#Procedure_di_misura_del_guadagnoEsercizio ( misura del guadagno d'amplificazione)https://it.wikiversity.org/wiki/Misure_di_guadagno_e_dinamica_sui_circuiti_analogici#Esercizio_(_misura_del_guadagno_d'amplificazione)Misure della dinamicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misure_di_guadagno_e_dinamica_sui_circuiti_analogici#Misure_della_dinamicaEserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misure_di_guadagno_e_dinamica_sui_circuiti_analogici#EsercizioWikiversità: Rumore proprio di un amplificatore e coerenza tra i rumori per gruppi di amplificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_proprio_di_un_amplificatore_e_coerenza_tra_i_rumori_per_gruppi_di_amplificatori==Misure sul rumore degli amplificatori==Misure sul rumore degli amplificatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_proprio_di_un_amplificatore_e_coerenza_tra_i_rumori_per_gruppi_di_amplificatori#Misure_sul_rumore_degli_amplificatori1^ Esempio (Rilievo dello spettro del rumore)https://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_proprio_di_un_amplificatore_e_coerenza_tra_i_rumori_per_gruppi_di_amplificatori#1^_Esempio_(Rilievo_dello_spettro_del_rumore)2^ Esempio (misura del livello spettrale medio in tutta la banda)https://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_proprio_di_un_amplificatore_e_coerenza_tra_i_rumori_per_gruppi_di_amplificatori#2^_Esempio_(misura_del_livello_spettrale_medio_in_tutta_la_banda)Ricerca di componenti di rumore coerenti in un gruppo di amplificatori elettronici La comprensione di questa pagina, tratta dal corso di Tecniche di correlazione per i segnali elettrici di bassa frequenza, richiede una rivisitazione di alcune lezioni del succitato corsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_proprio_di_un_amplificatore_e_coerenza_tra_i_rumori_per_gruppi_di_amplificatori#Ricerca_di_componenti_di_rumore_coerenti_in_un_gruppo_di_amplificatori_elettronici_La_comprensione_di_questa_pagina,_tratta_dal_corso_di_Tecniche_di_correlazione_per_i_segnali_elettrici_di_bassa_frequenza,_richiede_una_rivisitazione_di_alcune_lezioni_del_succitato_corsoEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_proprio_di_un_amplificatore_e_coerenza_tra_i_rumori_per_gruppi_di_amplificatori#EsempioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_proprio_di_un_amplificatore_e_coerenza_tra_i_rumori_per_gruppi_di_amplificatori#NoteWikiversità: Misura della risposta in frequenza e della distorsione di un amplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_risposta_in_frequenza_e_della_distorsione_di_un_amplificatore==Metodologia per la misura della risposta in frequenza==Metodologia per la misura della risposta in frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_risposta_in_frequenza_e_della_distorsione_di_un_amplificatore#Metodologia_per_la_misura_della_risposta_in_frequenzaEsempio per il rilievo della risposta in frequenza di un amplificatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_risposta_in_frequenza_e_della_distorsione_di_un_amplificatore#Esempio_per_il_rilievo_della_risposta_in_frequenza_di_un_amplificatoreMetodologia per la misura della distorsionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_risposta_in_frequenza_e_della_distorsione_di_un_amplificatore#Metodologia_per_la_misura_della_distorsioneEsercizio d'esempio per la misura indicativa della distorsionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_risposta_in_frequenza_e_della_distorsione_di_un_amplificatore#Esercizio_d'esempio_per_la_misura_indicativa_della_distorsioneWikiversità: L'acqua (educazione civica)https://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(educazione_civica)L'acqua rientra appieno nei temi dell'Educazione civica, in particolare nel punto 2 «SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio» delle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica.Sesto punto dell'agenda 2030https://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(educazione_civica)#Sesto_punto_dell'agenda_2030Giornata mondiale dell'acquahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(educazione_civica)#Giornata_mondiale_dell'acquaInquinamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(educazione_civica)#InquinamentoCostehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(educazione_civica)#CosteFalde acquiferehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(educazione_civica)#Falde_acquifereLe malattiehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(educazione_civica)#Le_malattieCrisi idricahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(educazione_civica)#Crisi_idricaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27acqua_(educazione_civica)#NoteWikiversità: Coronaviridaehttps://it.wikiversity.org/wiki/CoronaviridaeI Coronaviridae sono una famiglia di virus a singolo filamento di RNA con polarità positiva (ssRNA+) che infettano prevalentemente l'apparato respiratorio, dando raffreddori e infezioni stagionali delle alte vie respiratorie (naso, seni paranasale, faringe e laringe): alcuni virus (SARS-CoV, MERS-CoV e SARS-CoV-2) determinano invece gravi infezioni delle vie respiratorie basse - trachea, bronchi e polmoni - e hanno causato epidemie.Tassonomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae#TassonomiaStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae#StrutturaGenomahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae#GenomaCiclo viralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae#Ciclo_viraleLegame con la cellula bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae#Legame_con_la_cellula_bersaglioTraduzione e replicazione del genomahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae#Traduzione_e_replicazione_del_genomaAssemblaggio e rilascio dei virionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae#Assemblaggio_e_rilascio_dei_virioniOriginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae#OrigineFilogenesi e analisi delle sequenze genetichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coronaviridae#Filogenesi_e_analisi_delle_sequenze_geneticheWikiversità: La Costituzione art 37 (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_art_37_(superiori)Venne proposto da Aldo Moro (tutela delle donne lavoratrici) e da Bruno Corbi (protezione del lavoro dei minori) approvato il 18 Settembre 1946 dalla terza sottocommissione della commissione per la Costituzione che approvo’ il seguente testo:Wikiversità: La Costituzione art 13 (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_art_13_(superiori)Articolo 13Wikiversità: La Costituzione art 21 (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_art_21_(superiori)“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.Wikiversità: La Costituzione artt 19 e 20 (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_artt_19_e_20_(superiori)== ARTICOLO 7 ==ARTICOLO 7https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_artt_19_e_20_(superiori)#ARTICOLO_7https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_artt_19_e_20_(superiori)#Articolo 8https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_artt_19_e_20_(superiori)#Articolo_8ARTICOLO 19https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_artt_19_e_20_(superiori)#ARTICOLO_19ARTICOLO 20https://it.wikiversity.org/wiki/La_Costituzione_artt_19_e_20_(superiori)#ARTICOLO_20Wikiversità: Chimica nuclearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_nucleareIl termine radioattività, coniato intorno al 1898 da Pierre e Marie Curie, descrive il fenomeno fisico naturale durante il quale i nuclei atomici instabili si disintegrano, rilasciando energia sotto forma di radiazioni varie, per trasformarsi in nuclei atomici più stabili.Coesione del nucleohttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_nucleare#Coesione_del_nucleoL'emivitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Chimica_nucleare#L'emivitaWikiversità: Basi della meccanica quanticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_della_meccanica_quanticaI risultati della meccanica quantistica in materia di particelle - e in particolare di elettroni - hanno portato a una modifica della rappresentazione che abbiamo degli atomi. Infatti, una teoria “classica” descriveva questi elementi indivisibili come costituiti da un nucleo attorno al quale uno o più elettroni descrivono orbite più o meno circolari, alla maniera di Bohr o Sommerfeld.Lezioni di Chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_ChimicaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Orienteering (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)L'orienteering è una disciplina sportiva nata nella Scandinavia. Esso si divide in 4 varianti cioè: C-O, MTB-O, SCI-O, TRAIL-O.Storia dell'orienteeringhttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Storia_dell'orienteeringPrime garehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Prime_gareDifussione dell'orienteeringhttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Difussione_dell'orienteeringOrienteering in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Orienteering_in_ItaliaIOF E WOChttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#IOF_E_WOCC-O corsa orientamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#C-O_corsa_orientamentoSvolgimento delle garehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Svolgimento_delle_gareLanternehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#LanterneSpecialitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#SpecialitàGare Longhttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Gare_LongGare Middlehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Gare_MiddleGare Sprinthttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Gare_SprintGare Realyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Gare_RealyMotivi di squalificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Motivi_di_squalificaEsercitazione indoorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Esercitazione_indoorMateriale necessariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Materiale_necessarioPreparazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#PreparazioneSvolgimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#SvolgimentoEsercitazione outdoorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Esercitazione_outdoorVariante di svolgimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Variante_di_svolgimentoMountain bike orientamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Mountain_bike_orientamentoStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#StoriaFunzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#FunzionamentoEsercizi per il MTB-Ohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Esercizi_per_il_MTB-OSci orientamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Sci_orientamentoStoria dello sci-ohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Storia_dello_sci-oCome si svolge la gara?https://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Come_si_svolge_la_gara?Orientamento di precisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Orientamento_di_precisioneCome si svolge una garahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Come_si_svolge_una_garaPRE-Ohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#PRE-OTEMP-Ohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#TEMP-OMappahttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#MappaDefinizione di mappa o carta da orientamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Definizione_di_mappa_o_carta_da_orientamentoSimbologia nelle mappehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Simbologia_nelle_mappeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Orienteering_(superiori)#Collegamenti_esterniWikiversità: Storie per studenti di italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano__NOTOC__ __NOEDITSECTION__Storie per studenti di italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#Storie_per_studenti_di_italianoPerché storie semplificate?https://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#Perché_storie_semplificate?Principiantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#PrincipianteLa lepre et la tartarugahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#La_lepre_et_la_tartarugaLe tre caprehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#Le_tre_capreLe Due caprehttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#Le_Due_capreRaperonzolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#RaperonzoloI Musicanti di Bremahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#I_Musicanti_di_BremaArtemide ed il cervohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#Artemide_ed_il_cervoCasper e la zuppahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#Casper_e_la_zuppaLa rana e il torohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#La_rana_e_il_toroL’asino e il lupohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#L’asino_e_il_lupoIntermediohttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#IntermedioIsola di Pasquahttps://it.wikiversity.org/wiki/Storie_per_studenti_di_italiano#Isola_di_PasquaWikiversità: Collisioni molecolari e velocitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Collisioni_molecolari_e_velocit%C3%A0La chimica generale è strutturata intorno a due temi in particolare:Lezioni di Chimicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_ChimicaRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Gli stati condensati: solido e liquidohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_stati_condensati:_solido_e_liquidoLa materia solida ha talvolta una struttura macroscopica notevole: i cristalli naturali, ad esempio, hanno spesso bordi angolari. Questo è legato a un'organizzazione degli atomi (o molecole) stessi (se stessi).Cristallo perfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Gli_stati_condensati:_solido_e_liquido#Cristallo_perfettoWikiversità: La macchina a vapore (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/La_macchina_a_vapore_(superiori)In Inghilterra, alla fine del XVIII secolo, assistiamo agli inizi dell'industrializzazione. Il carbone è l'energia di questa prima rivoluzione industriale.Nasce l'elettricitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_macchina_a_vapore_(superiori)#Nasce_l'elettricitàWikiversità: Rivoluzione francese (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(superiori)Nel 1789, la Francia era il paese più popoloso d'Europa con 26 milioni di abitanti. La popolazione è aumentata del 32% nel corso del XVIII secolo, tale aumento è legato al calo della mortalità, dovuto al calo di guerre, epidemie e carestie.Il terzo stato: Causahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(superiori)#Il_terzo_stato:_CausaAppuntamenti importantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rivoluzione_francese_(superiori)#Appuntamenti_importantiWikiversità: L'Italia nel Rinascimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_nel_RinascimentoIl Rinascimento iniziò in Italia nel XIV secolo e continuò nel XVII secolo. Significava letteralmente "rinascita", poiché era visto come una rinascita dell'apprendimento e della cultura classici.Niccolò di Bernardo dei Machiavellihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27Italia_nel_Rinascimento#Niccolò_di_Bernardo_dei_MachiavelliWikiversità: Umanesimo e Rinascimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Umanesimo_e_RinascimentoIl Rinascimento italiano del XIII e XIV secolo si diffuse nel resto d'Europa, rappresentando un periodo in cui l'Europa cercava la conoscenza dal mondo antico e si allontanava dal Medioevo. Un rinnovato interesse per la scienza e la sperimentazione, e un focus sull'importanza di vivere bene nel presente rispetto all'aldilà come promosso dalla Chiesa.Lezioni di Storia modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_modernaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: La Guerra civile inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_Guerra_civile_ingleseQuando Carlo I salì al trono, ereditò un Parlamento molto arrabbiato, ma condivideva le convinzioni di suo padre Giacomo I nell'autocrazia. Ha nominato l'arcivescovo Laud per rendere la chiesa anglicana più cerimoniale, come il cattolicesimo, instillando timori tra la popolazione per un ritorno al cattolicesimo.Lezioni di Storia modernahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Storia_modernaRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Coniugazione in francesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_in_francese==Il presente ==Il presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_in_francese#Il_presenteIl passato compostohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_in_francese#Il_passato_compostoL'imperfettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_in_francese#L'imperfettoIl futurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_in_francese#Il_futuroLe plus-que-parfaithttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_in_francese#Le_plus-que-parfaitCongiuntivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_in_francese#Congiuntivoêtre et avoirhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_in_francese#être_et_avoirVerbi regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_in_francese#Verbi_regolariWikiversità: Lessico francese: scuolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_scuola== Argomenti scolastici ==Argomenti scolasticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lessico_francese:_scuola#Argomenti_scolasticiWikiversità: Nomenclatura IUPAC (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Nomenclatura_IUPAC_(superiori)La nomenclatura è il termine utilizzato per designare il metodo utilizzato per denominare un composto chimico. La nomenclatura IUPAC è un sistema di denominazione dei composti chimici sviluppato dall'Unione internazionale di chimica pura e applicata (IUPAC in inglese per International Union of Pure and Applied Chemistry).Lezioni di Scienze naturali per le superiori 5https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_naturali_per_le_superiori_5Risorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25Wikiversità: Cenni di matematica finanziariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_matematica_finanziariaSe avessimo bisogno di soldi una delle possibilità di procurarceli è quella di chiedere un prestito. Chi ci presta i soldi però vuole essere in qualche modo ripagato e, generalmente, il prezzo pagato cresce nel tempo.I regimi di capitalizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_matematica_finanziaria#I_regimi_di_capitalizzazioneCapitalizzazione semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_matematica_finanziaria#Capitalizzazione_sempliceCapitalizzazione compostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cenni_di_matematica_finanziaria#Capitalizzazione_compostaWikiversità: Web Science/Templates:TopNavigationhttps://it.wikiversity.org/wiki/Web_Science/Templates:TopNavigation}}Web Sciencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Web_ScienceWikiversità: Led lampeggiante con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Led_lampeggiante_con_Arduino== Descrizione ==Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Led_lampeggiante_con_Arduino#DescrizioneSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Led_lampeggiante_con_Arduino#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Led_lampeggiante_con_Arduino#CodiceEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Led_lampeggiante_con_Arduino#Espansioni_suggeriteWikiversità: Certificato Creative Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_CommonsCertificato Creative Commons è un corso approfondito sulle licenza Creative Commons, sulle patiche open e sull'etica dei Commons.Contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons#ContenutiCreditihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons#CreditiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons#Collegamenti_esterniWikiversità: Sonar dei silurihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluriI sonar dei siluri sono stati progettati in base a precise indicazioni operative relative all’ampiezza del raggio d’azione.Tipologie del sonar per silurihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Tipologie_del_sonar_per_siluriVettori a corto raggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Vettori_a_corto_raggioVettori a lungo raggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Vettori_a_lungo_raggioSonar per siluro leggerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Sonar_per_siluro_leggeroDiametro del vettorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Diametro_del_vettoreTecnologia testa acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Tecnologia_testa_acusticaCaratteristiche acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Caratteristiche_acustichePerdite per assorbimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Perdite_per_assorbimentoGuadagno testa acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Guadagno_testa_acusticaSonar per siluro pesantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Sonar_per_siluro_pesanteStruttura del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Struttura_del_sonarTecnologia della testa acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Tecnologia_della_testa_acusticaGeometria fasci preformatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Geometria_fasci_preformatiCondizioni di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Condizioni_di_scopertaValutazione della portatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Valutazione_della_portataSul computo della portatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Sul_computo_della_portataNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_dei_siluri#Collegamenti_interniWikiversità: La ''verità'' in matematica e nelle scienze (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)Cosa è la verità? La veritá è, forse, quel concetto che nasce dall'astrazione della caratteristica di essere vero.La verità in matematica: coerenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#La_verità_in_matematica:_coerenzaLe geometrie non Euclideehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Le_geometrie_non_EuclideeLa coerenza controintuitiva(?)https://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#La_coerenza_controintuitiva(?)Il paradosso del barbierehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Il_paradosso_del_barbiereGli insiemi infinitihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Gli_insiemi_infinitiIl numero delle frazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Il_numero_delle_frazioniL'assiomatizzazione e il positivismohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#L'assiomatizzazione_e_il_positivismoRussell, Gödel e la cacciata dal paradisohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Russell,_Gödel_e_la_cacciata_dal_paradisoLa verità in fisica con metodo:risultanze sperimentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#La_verità_in_fisica_con_metodo:risultanze_sperimentaliGli esperimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Gli_esperimentiLe misure e i loro errorihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Le_misure_e_i_loro_erroriHeinseberg, velocità della luce ed altre amenitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Heinseberg,_velocità_della_luce_ed_altre_amenitàLa verità in astronomia:prevedibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#La_verità_in_astronomia:prevedibilitàUna fake storica la fusione freddahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Una_fake_storica_la_fusione_freddaTeoria della gravità di Einsteinhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Teoria_della_gravità_di_EinsteinBrevissima storia della gravitazione univeralehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Brevissima_storia_della_gravitazione_univeraleLe verità storiche: fonti indipendenti, archeologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Le_verità_storiche:_fonti_indipendenti,_archeologiaLa verità in medicina:i datihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#La_verità_in_medicina:i_datiEsperimenti in doppio ciecohttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Esperimenti_in_doppio_ciecoQuando le cure funzionano sono verehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Quando_le_cure_funzionano_sono_vere...e i vaccini?https://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#...e_i_vaccini?La verità in informatica: calcolabilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#La_verità_in_informatica:_calcolabilitàLa verità in giurisprudenza: la sentenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#La_verità_in_giurisprudenza:_la_sentenzaLa verità sintomatica della religione: la fedehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#La_verità_sintomatica_della_religione:_la_fedeNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#BibliografiaStoria della filosofiahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Storia_della_filosofiaScienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#ScienzaMatematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#MatematicaMatematica ricreativahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Matematica_ricreativaFisicahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#FisicaMedicinahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#MedicinaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_%27%27verit%C3%A0%27%27_in_matematica_e_nelle_scienze_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Certificato Creative Commons/Cos'è Creative Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_CommonsUnità 1: Cos'è Creative Commons? del corso Certificato Creative Commons.La storia di Creative Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#La_storia_di_Creative_CommonsAcquisire le conoscenze fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Acquisire_le_conoscenze_fondamentaliAccedere a Creative Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Accedere_a_Creative_CommonsOsservazioni finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Osservazioni_finaliCreative Commons oggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Creative_Commons_oggiLicenze CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Licenze_CCIl movimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Il_movimentoCreative Commons: l'organizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Creative_Commons:_l'organizzazioneUlteriori risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Ulteriori_risorseInformazioni sulla storia delle CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Informazioni_sulla_storia_delle_CCUlteriori informazioni su CC e licenze apertehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Ulteriori_informazioni_su_CC_e_licenze_aperteMaggiori informazioni sui commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Maggiori_informazioni_sui_commonsUlteriori informazioni su altri movimenti “open”https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Ulteriori_informazioni_su_altri_movimenti_“open”Risorse consigliate per i partecipantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#Risorse_consigliate_per_i_partecipantiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Cos%27%C3%A8_Creative_Commons#NoteWikiversità: Certificato Creative Commons/Legge sul copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyrightUnità 2: Legge sul Copyright del corso Certificato Creative Commons.2.1 Nozioni di base sul copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#2.1_Nozioni_di_base_sul_copyrightDomanda principale/Perché è importantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Domanda_principale/Perché_è_importanteRisultati di apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Risultati_di_apprendimentoRiflessione personale/Perché è importante per tehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Riflessione_personale/Perché_è_importante_per_teAcquisire le conoscenze fondamentali - Panoramicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Acquisire_le_conoscenze_fondamentali_-_PanoramicaUna semplice storia del Copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Una_semplice_storia_del_CopyrightObiettivi del Copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Obiettivi_del_CopyrightCome funziona il copyright: principi di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Come_funziona_il_copyright:_principi_di_baseA chi appartiene il copyright?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#A_chi_appartiene_il_copyright?Cosa può essere soggetto a copyright?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Cosa_può_essere_soggetto_a_copyright?Quali sono i diritti esclusivi concessi?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Quali_sono_i_diritti_esclusivi_concessi?Diritti economicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Diritti_economiciNota speciale sui diritti esclusivi aggiuntivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Nota_speciale_sui_diritti_esclusivi_aggiuntiviDiritti moralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Diritti_moraliDiritti simili e correlati (inclusi i diritti noti in molti paesi come "diritti connessi")https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Diritti_simili_e_correlati_(inclusi_i_diritti_noti_in_molti_paesi_come_"diritti_connessi")Il pubblico ha il diritto di utilizzare opere protette da copyright che non violano i diritti esclusivi dei creatori?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Il_pubblico_ha_il_diritto_di_utilizzare_opere_protette_da_copyright_che_non_violano_i_diritti_esclusivi_dei_creatori?Cos'altro dovrei sapere sul copyright?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Cos'altro_dovrei_sapere_sul_copyright?Distinzione del copyright da altri tipi di proprietà intellettualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Distinzione_del_copyright_da_altri_tipi_di_proprietà_intellettualeOsservazioni finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Osservazioni_finali2.2 Aspetti globali del copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#2.2_Aspetti_globali_del_copyrightAcquisire le conoscenze fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Acquisire_le_conoscenze_fondamentaliIntroduzione al sistema globale dei diritti d'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Introduzione_al_sistema_globale_dei_diritti_d'autoreLeggi internazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Leggi_internazionaliLeggi nazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Leggi_nazionaliQuale legge si applica al mio uso di un lavoro soggetto a diritto d'autore?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Quale_legge_si_applica_al_mio_uso_di_un_lavoro_soggetto_a_diritto_d'autore?2.3 Il pubblico dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#2.3_Il_pubblico_dominioCosa è possibile fare con un lavoro di pubblico dominio?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Cosa_è_possibile_fare_con_un_lavoro_di_pubblico_dominio?Credito d'autore e pubblico dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Credito_d'autore_e_pubblico_dominioTrovare opere di pubblico dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Trovare_opere_di_pubblico_dominio2.4 Eccezioni e limitazioni al copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#2.4_Eccezioni_e_limitazioni_al_copyrightLa domanda principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#La_domanda_principaleRisorse aggiuntivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Risorse_aggiuntiveUlteriori informazioni sui concetti relativi al copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Ulteriori_informazioni_sui_concetti_relativi_al_copyrightAltro sulle filosofie del copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Altro_sulle_filosofie_del_copyrightUlteriori informazioni in merito a limitazioni ed eccezioni al copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Ulteriori_informazioni_in_merito_a_limitazioni_ed_eccezioni_al_copyrightUlteriori informazioni sul pubblico dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Ulteriori_informazioni_sul_pubblico_dominioRisorse consigliate per i partecipantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#Risorse_consigliate_per_i_partecipantiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Legge_sul_copyright#NoteWikiversità: Iris florentinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iris_florentina== Descrizione ==Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iris_florentina#DescrizioneBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Iris_florentina#BibliografiaNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Iris_florentina#NoteWikiversità: Comunicazione Seriale con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_Seriale_con_ArduinoPrima di iniziare è bene ricordare che esistono numerose schede di Arduino e non tutte funzionano allo stesso modo: alcune hanno funzionalità che altre non hanno e l'elenco potrebbe continuare.Porta serialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_Seriale_con_Arduino#Porta_serialeComunicazione con altre schedehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_Seriale_con_Arduino#Comunicazione_con_altre_schedeComunicazione da computer ad Arduino via serialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_Seriale_con_Arduino#Comunicazione_da_computer_ad_Arduino_via_serialeComunicazione tra due schede Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_Seriale_con_Arduino#Comunicazione_tra_due_schede_ArduinoSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_Seriale_con_Arduino#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_Seriale_con_Arduino#CodiceScheda n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_Seriale_con_Arduino#Scheda_n._1Scheda n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Comunicazione_Seriale_con_Arduino#Scheda_n._2Wikiversità: Pilotaggio di Arduino tramite tastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pilotaggio_di_Arduino_tramite_tastieraQuesto progetto permette di comandare un led collegato ad Arduino tramite la tastiera del computer. Il funzionamento è elementare ma consente di capire come la porta seriale comunichi con la scheda Arduino.Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pilotaggio_di_Arduino_tramite_tastiera#Descrizione_del_progettoSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pilotaggio_di_Arduino_tramite_tastiera#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pilotaggio_di_Arduino_tramite_tastiera#CodiceDecodifica di un testo nel suo codice ASCIIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Pilotaggio_di_Arduino_tramite_tastiera#Decodifica_di_un_testo_nel_suo_codice_ASCIIEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pilotaggio_di_Arduino_tramite_tastiera#Espansioni_suggeriteWikiversità: Bastone per non vedenti con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastone_per_non_vedenti_con_ArduinoQuesta risorsa descrive come realizzare un bastone intelligente per non vedenti provvisto di seminaristica di prossimità per rilevare ostacoli e – in caso – avvertire l'utente con segnali acustici e tattili.Presentazione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastone_per_non_vedenti_con_Arduino#Presentazione_del_progettoSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastone_per_non_vedenti_con_Arduino#Schema_di_montaggioCodice sorgentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastone_per_non_vedenti_con_Arduino#Codice_sorgenteConnessione dei pinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastone_per_non_vedenti_con_Arduino#Connessione_dei_pinParametri del codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastone_per_non_vedenti_con_Arduino#Parametri_del_codiceInput e Outputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastone_per_non_vedenti_con_Arduino#Input_e_OutputProgramma principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastone_per_non_vedenti_con_Arduino#Programma_principaleEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bastone_per_non_vedenti_con_Arduino#Espansioni_suggeriteWikiversità: Braccio robotico con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_ArduinoQuesta risorsa descrive come realizzare un braccio robotico comandato con [Descrizione ==Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#DescrizioneSoftware aggiuntivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#Software_aggiuntivoImpostazioni di Tera Termhttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#Impostazioni_di_Tera_TermSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#Schema_di_montaggioSchema elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#Schema_elettricoCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#CodiceInizializzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#InizializzazioneControllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#ControlloEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#Espansioni_suggeriteNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Braccio_robotico_con_Arduino#NoteWikiversità: Certificato Creative Commons/Anatomia di una licenza Creative Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_CommonsUnità 3: Anatomia di una licenza CC del corso Certificato Creative Commons.3.1 Design e Terminologia delle licenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#3.1_Design_e_Terminologia_delle_licenzeRisultati di apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Risultati_di_apprendimentoDomanda principale/Perché è importante https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Domanda_principale/Perché_è_importanteRiflessione personale/Perché è importante per te https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Riflessione_personale/Perché_è_importante_per_teAcquisire le conoscenze fondamentali - Panoramicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Acquisire_le_conoscenze_fondamentali_-_PanoramicaNozioni di base sulle licenze CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Nozioni_di_base_sulle_licenze_CCScelte per il Licenziante (licensor)https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Scelte_per_il_Licenziante_(licensor)Strumenti di dominio pubblicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Strumenti_di_dominio_pubblicoOsservazioni finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Osservazioni_finali3.2 Ambito delle licenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#3.2_Ambito_delle_licenzeRiflessione personale/Perché è importante per te https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Riflessione_personale/Perché_è_importante_per_teAcquisire le conoscenze fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Acquisire_le_conoscenze_fondamentaliIniziamo ad analizzare cosa significa che la licenza si applica dove si applica il copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Iniziamo_ad_analizzare_cosa_significa_che_la_licenza_si_applica_dove_si_applica_il_copyrightQuali tipi di contenuti possono essere rilasciati con licenza CC?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Quali_tipi_di_contenuti_possono_essere_rilasciati_con_licenza_CC?Di chi sono i diritti coperti dalla licenza CC?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Di_chi_sono_i_diritti_coperti_dalla_licenza_CC?3.3 Tipi di licenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#3.3_Tipi_di_licenzeDomanda principale/Perché è importantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Domanda_principale/Perché_è_importanteAcquisire le conoscenze fondamentali https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Acquisire_le_conoscenze_fondamentaliNon Commerciale ("NC")https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Non_Commerciale_("NC")Adattamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#AdattamentiNessun Derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Nessun_DerivatoShareAlikehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#ShareAlikePubblico dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Pubblico_dominio3.4 Applicabilità delle licenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#3.4_Applicabilità_delle_licenzeRiflessione personale/Perché è importante per tehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Riflessione_personale/Perché_è_importante_per_teVersioni della licenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Versioni_della_licenzaTraduzioni ufficiali degli strumenti legali CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Traduzioni_ufficiali_degli_strumenti_legali_CCDistinguere versioni in porting delle licenze CC nelle versioni precedenti alla 4.0https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Distinguere_versioni_in_porting_delle_licenze_CC_nelle_versioni_precedenti_alla_4.0Risoluzione delle controversiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Risoluzione_delle_controversieRisorse aggiuntivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Risorse_aggiuntiveDomande frequenti selezionate da Creative Commons. CC BY 4.0https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Domande_frequenti_selezionate_da_Creative_Commons._CC_BY_4.0Come posso perdere i miei diritti sotto una licenza Creative Commons? Se ciò accade, come posso riottenerli?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Come_posso_perdere_i_miei_diritti_sotto_una_licenza_Creative_Commons?_Se_ciò_accade,_come_posso_riottenerli?Risorse consigliate per i partecipantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Anatomia_di_una_licenza_Creative_Commons#Risorse_consigliate_per_i_partecipantiWikiversità: Emigrazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/EmigrazioneL'emigrazione è il fenomeno sociale che porta un singolo individuo o un gruppo di persone a spostarsi dal proprio luogo originario verso un altro luogo di destinazione, per cause ambientali, religiose, economiche e sociali, spesso tra loro intrecciate. Il fenomeno, opposto dell'immigrazione, quando è particolarmente diffuso e riguarda un intero popolo viene spesso detto esodo e diaspora.Da wikificarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Da_wikificareWikiversità: Certificato Creative Commons/Utilizzo di licenze Creative Commons e opere con licenza Creative Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_CommonsUnità 4: utilizzo di licenze CC e opere con licenza CC4.1 Scegliere e applicare una licenza CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#4.1_Scegliere_e_applicare_una_licenza_CCRisultati di apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Risultati_di_apprendimentoDomanda principale/Perché è importante https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Domanda_principale/Perché_è_importanteRiflessione personale/Perché è importante per te https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Riflessione_personale/Perché_è_importante_per_teAcquisire le conoscenze fondamentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Acquisire_le_conoscenze_fondamentaliQuale licenza Creative Commons dovrei usare?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Quale_licenza_Creative_Commons_dovrei_usare?Come posso utilizzare una licenza CC per il mio lavoro?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Come_posso_utilizzare_una_licenza_CC_per_il_mio_lavoro?Come utilizzare una CC0https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Come_utilizzare_una_CC0Attribuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#AttribuzioneRicevere credito per il proprio lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Ricevere_credito_per_il_proprio_lavoroDare crediti al lavoro di altrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Dare_crediti_al_lavoro_di_altriIndicare se la propria opera si basa sull'opera di altrihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Indicare_se_la_propria_opera_si_basa_sull'opera_di_altriIndicare un'opera creata da altri che si sta incorporando nel proprio lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Indicare_un'opera_creata_da_altri_che_si_sta_incorporando_nel_proprio_lavoroOsservazioni finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Osservazioni_finali4.2 Aspetti da considerare dopo la concessione di una licenza CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#4.2_Aspetti_da_considerare_dopo_la_concessione_di_una_licenza_CCRiflessione personale/Perché è importante per te https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Riflessione_personale/Perché_è_importante_per_teFar pagare un lavoro con licenza CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Far_pagare_un_lavoro_con_licenza_CCRendere il proprio lavoro accessibilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Rendere_il_proprio_lavoro_accessibileCosa succede se si cambia idea sulla licenza CC?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Cosa_succede_se_si_cambia_idea_sulla_licenza_CC?Cosa succede se qualcuno fa qualcosa con il lavoro con licenza CC che non piace al creatore?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Cosa_succede_se_qualcuno_fa_qualcosa_con_il_lavoro_con_licenza_CC_che_non_piace_al_creatore?Casi giuridici: istruzione apertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Casi_giuridici:_istruzione_aperta4.3 Ricercare e riutilizzare un'opera con licenza CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#4.3_Ricercare_e_riutilizzare_un'opera_con_licenza_CCDomanda principale/Perché è importantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Domanda_principale/Perché_è_importanteRiutilizzare il contenuto CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Riutilizzare_il_contenuto_CC4.4 Combinare opere con licenza CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#4.4_Combinare_opere_con_licenza_CCRisultati di apprendimento https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Risultati_di_apprendimentoRiflessione personale/Perché è importante per tehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Riflessione_personale/Perché_è_importante_per_teSe il riutilizzo di un lavoro con licenza CC non genera un adattamento, allora...https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Se_il_riutilizzo_di_un_lavoro_con_licenza_CC_non_genera_un_adattamento,_allora...Se il riutilizzo di un lavoro con licenza CC crea un adattamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Se_il_riutilizzo_di_un_lavoro_con_licenza_CC_crea_un_adattamentoDistinguere adattamenti / riutilizzi diversi da raccoltehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Distinguere_adattamenti_/_riutilizzi_diversi_da_raccolteCosa succede quando si crea un adattamento di un lavoro o di lavori con licenza CC?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Cosa_succede_quando_si_crea_un_adattamento_di_un_lavoro_o_di_lavori_con_licenza_CC?Regole generali:https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Regole_generali:Scenari:https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Scenari:Come scegliere la Licenza dell'Elaboratore:https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Come_scegliere_la_Licenza_dell'Elaboratore:Comprensione della compatibilità di licenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Comprensione_della_compatibilità_di_licenzeRisorse aggiuntivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Risorse_aggiuntiveUlteriori dettagli sui casi giudiziari nella sezione 4.2:https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Ulteriori_dettagli_sui_casi_giudiziari_nella_sezione_4.2:Ulteriori informazioni sulla modifica delle licenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Ulteriori_informazioni_sulla_modifica_delle_licenzeDomande frequenti selezionate da Creative Commons. CC BY 4.0https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Domande_frequenti_selezionate_da_Creative_Commons._CC_BY_4.0Ulteriori informazioni sulla marcatura delle opere con licenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Ulteriori_informazioni_sulla_marcatura_delle_opere_con_licenzaUlteriori informazioni sulla compatibilità della licenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Ulteriori_informazioni_sulla_compatibilità_della_licenzaCosa c'è da sapere di più sulle licenze CChttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Cosa_c'è_da_sapere_di_più_sulle_licenze_CCRisorse consigliate per i partecipantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Risorse_consigliate_per_i_partecipantiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Utilizzo_di_licenze_Creative_Commons_e_opere_con_licenza_Creative_Commons#Collegamenti_esterniWikiversità: La cellula (elementari)https://it.wikiversity.org/wiki/La_cellula_(elementari)Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule.Wikiversità: I tessuti (elementari)https://it.wikiversity.org/wiki/I_tessuti_(elementari)Tante cellule dello stesso tipo formano un tessuto. Ogni parte del nostro corpo è fatta da un tessuto.Wikiversità: Gli organi (elementari)https://it.wikiversity.org/wiki/Gli_organi_(elementari)Più tessuti formano un organo.Lezioni di Scienze per la scuola elementare 5https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_per_la_scuola_elementare_5Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Disegno geometrico: quadrato nel piano cartesiano (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)==Disegno geometrico: quadrato ==Disegno geometrico: quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Disegno_geometrico:_quadratoVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Cosa_richiede_l'esercizioLe proprietà del quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Le_proprietà_del_quadratoScegliamo lo sprite e attiviamo i blocchi della pennahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Scegliamo_lo_sprite_e_attiviamo_i_blocchi_della_pennaIl codice per disegnare nel modo più semplicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Il_codice_per_disegnare_nel_modo_più_sempliceUn ciclo ripetuto per sfruttare le proprietà geometriche del quadratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Un_ciclo_ripetuto_per_sfruttare_le_proprietà_geometriche_del_quadratoCome inserire la possibilità di scegliere la misura del latohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Come_inserire_la_possibilità_di_scegliere_la_misura_del_latoVariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#VariabiliDisegnamo un rettangolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Disegnamo_un_rettangoloValori inizialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Valori_inizialiRiceviamo inputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Riceviamo_inputAssegniamo valori inziali a Quoziente e Restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Assegniamo_valori_inziali_a_Quoziente_e_RestoIl ciclo repeat untilhttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Il_ciclo_repeat_untilI risultati li dice il gattohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#I_risultati_li_dice_il_gattoIl codice completohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Il_codice_completoSchema progetto da montarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Schema_progetto_da_montareScratch sa fare le divisioni con il restohttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Scratch_sa_fare_le_divisioni_con_il_restoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Disegno_geometrico:_quadrato_nel_piano_cartesiano_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Sensore di parcheggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggioIl progetto che segue è pensato per la realizzazione di un sensore di parcheggio.Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio#Descrizione_del_progettoCenni teoricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio#Cenni_teoriciSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio#CodiceConnessione dei vari pinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio#Connessione_dei_vari_pinParametri del codicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio#Parametri_del_codiceInput e outputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio#Input_e_outputProgramma principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio#Programma_principaleEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_parcheggio#Espansioni_suggeriteWikiversità: Certificato Creative Commons/Creative Commons per i GLAMs (gallerie, biblioteche, archivi e musei)https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)Bozza di lavoro - traduzione di Iolanda Pensa5.1 Open GLAM: accesso aperto al patrimonio culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#5.1_Open_GLAM:_accesso_aperto_al_patrimonio_culturaleRisultati di apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Risultati_di_apprendimentoLa grande domanda / Perché è importante?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#La_grande_domanda_/_Perché_è_importante?Riflessione personale / Perché è importante per tehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Riflessione_personale_/_Perché_è_importante_per_teAcquisire le conoscenze essenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Acquisire_le_conoscenze_essenzialiCos'è Aperto?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Cos'è_Aperto?Pratiche e politiche di accesso aperto per il patrimonio culturalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Pratiche_e_politiche_di_accesso_aperto_per_il_patrimonio_culturaleContesto legale e politicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Contesto_legale_e_politicoPolitiche istituzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Politiche_istituzionaliOsservazioni finalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Osservazioni_finali5.2 Opportunità e sfide di Open GLAMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#5.2_Opportunità_e_sfide_di_Open_GLAMDomanda centrale / Perché è importante?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Domanda_centrale_/_Perché_è_importante?Quali sono le opportunità di Open GLAM?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Quali_sono_le_opportunità_di_Open_GLAM?Vantaggio: sostenere la missione e la propria rilevanza con un pubblico del 21° secolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Vantaggio:_sostenere_la_missione_e_la_propria_rilevanza_con_un_pubblico_del_21°_secoloVantaggio: promuovere l'istruzione attraverso la creazione di risorse educative aperte (OER) di alta qualità consentendo il riutilizzo del patrimonio digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Vantaggio:_promuovere_l'istruzione_attraverso_la_creazione_di_risorse_educative_aperte_(OER)_di_alta_qualità_consentendo_il_riutilizzo_del_patrimonio_digitaleVantaggio: maggiore ricerca su collezioni e collaborazioni tra ricercatori e istituzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Vantaggio:_maggiore_ricerca_su_collezioni_e_collaborazioni_tra_ricercatori_e_istituzioniVantaggio: aumento del traffico verso proprietà digitali e interazioni sui social mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Vantaggio:_aumento_del_traffico_verso_proprietà_digitali_e_interazioni_sui_social_mediaE ancora più vantaggi...https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#E_ancora_più_vantaggi...Quali sono le sfide di Open GLAM?https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Quali_sono_le_sfide_di_Open_GLAM?Sfida: finanziamento, perdita di ricavi e modelli di businesshttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Sfida:_finanziamento,_perdita_di_ricavi_e_modelli_di_businessSfida: responsabilità e avversione al rischiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Sfida:_responsabilità_e_avversione_al_rischioSfida: vendere copie in cattiva risoluzione di opere in pubblico dominiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Sfida:_vendere_copie_in_cattiva_risoluzione_di_opere_in_pubblico_dominioSfida: usi di opere in pubblico dominio che possono causare danni intenzionali o non intenzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Sfida:_usi_di_opere_in_pubblico_dominio_che_possono_causare_danni_intenzionali_o_non_intenzionaliSfida: metadati o informazioni errati, disordinati o imprecisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Sfida:_metadati_o_informazioni_errati,_disordinati_o_imprecisi5.3 Preparazione delle collezionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#5.3_Preparazione_delle_collezioniDomande importanti / Perché è importantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Domande_importanti_/_Perché_è_importanteRiflessioni personali / Perché è importante per tehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Riflessioni_personali_/_Perché_è_importante_per_teAcquisire competenze essenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Acquisire_competenze_essenzialiFlusso di lavoro generale per la gestione dei diritti nei progetti di digitalizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Flusso_di_lavoro_generale_per_la_gestione_dei_diritti_nei_progetti_di_digitalizzazioneChiarire il copyright al momento dell'acquisizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Chiarire_il_copyright_al_momento_dell'acquisizioneGestione del rischiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Gestione_del_rischioGestione del rischio nelle piattaforme di terze partihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#Gestione_del_rischio_nelle_piattaforme_di_terze_parti5.4 Apertura e condivisione di raccolte e contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#5.4_Apertura_e_condivisione_di_raccolte_e_contenutiRisorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#RisorseNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons/Creative_Commons_per_i_GLAMs_(gallerie,_biblioteche,_archivi_e_musei)#NoteWikiversità: Lancio di un dado con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lancio_di_un_dado_con_ArduinoQuesta lezione descrive come realizzare un dado con Arduino, il cui fine è generare numeri casualiSensori e attuatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Lancio_di_un_dado_con_Arduino#Sensori_e_attuatoriSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Lancio_di_un_dado_con_Arduino#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lancio_di_un_dado_con_Arduino#CodiceEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Lancio_di_un_dado_con_Arduino#Espansioni_suggeriteWikiversità: Contapersone con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contapersone_con_ArduinoIn questo progetto descriviamo come realizza un conta-persone. Utilizzeremo due sensori di prossimità per stabilire se una persona entra o esce.Principio di funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contapersone_con_Arduino#Principio_di_funzionamentoSensoristicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Contapersone_con_Arduino#SensoristicaSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Contapersone_con_Arduino#Schema_di_montaggioComponenti utilizzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Contapersone_con_Arduino#Componenti_utilizzatiCodice sorgentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contapersone_con_Arduino#Codice_sorgenteEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Contapersone_con_Arduino#Espansioni_suggeriteWikiversità: Scratch:presentazione quizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz== Presentazione interattiva con Scratch ==Presentazione interattiva con Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Presentazione_interattiva_con_ScratchVersione di Scratch utilizzatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Versione_di_Scratch_utilizzataCosa richiede l'eserciziohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Cosa_richiede_l'esercizioRicerca dell'immaginehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Ricerca_dell'immagineEsempio picchio rossohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Esempio_picchio_rossoGli spritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Gli_spriteCambiare immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Cambiare_immaginiProgetto smontatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Progetto_smontatoProgetto funzionatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Progetto_funzionateVariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#VariabiliSfondihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#SfondiProgetto funzionantehttps://it.wikiversity.org/wiki/Scratch:presentazione_quiz#Progetto_funzionanteWikiversità: Porta AND con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Porta_AND_con_ArduinoQuesta lezione descrive come realizza un emulatore porta AND a tre ingressi con Arduino, il cui fine è accendere un led solo se i 3 interruttori sono accesi.Sensori e attuatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Porta_AND_con_Arduino#Sensori_e_attuatoriSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Porta_AND_con_Arduino#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porta_AND_con_Arduino#CodiceEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Porta_AND_con_Arduino#Espansioni_suggeriteWikiversità: Arduino Macro Padhttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino_Macro_PadArduino Macro Pad è un dispositivo che ha in ingresso una tastiera formata da 12 pulsanti, dove – a ogni tasto – viene associato comando il quale viene inviato al computer tramite comunicazione seriale.Premessehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino_Macro_Pad#PremessePrincipio di funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino_Macro_Pad#Principio_di_funzionamentoModelli 3Dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino_Macro_Pad#Modelli_3DProgettazione della PCBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino_Macro_Pad#Progettazione_della_PCBCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino_Macro_Pad#CodiceProgramma principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino_Macro_Pad#Programma_principaleDefinizione delle variabili globalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Arduino_Macro_Pad#Definizione_delle_variabili_globaliWikiversità: Serratura automatica con TAGhttps://it.wikiversity.org/wiki/Serratura_automatica_con_TAGQuesta lezione descrive come realizza una Serratura automatica con TAG.Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serratura_automatica_con_TAG#Descrizione_del_progettoSensori e attuatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Serratura_automatica_con_TAG#Sensori_e_attuatoriSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Serratura_automatica_con_TAG#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serratura_automatica_con_TAG#CodiceEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Serratura_automatica_con_TAG#Espansioni_suggeriteWikiversità: Semaforo a chiamata con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_a_chiamata_con_ArduinoQuesta lezione descrive come realizza un semaforo con chiamata pedoniComponenti utilizzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_a_chiamata_con_Arduino#Componenti_utilizzatiSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_a_chiamata_con_Arduino#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_a_chiamata_con_Arduino#CodiceEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Semaforo_a_chiamata_con_Arduino#Espansioni_suggeriteWikiversità: Automobile telecomandata con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automobile_telecomandata_con_ArduinoQuesta lezione progettiamo una automobile telecomandata. L'automobile è abilitata alla ricezione di quattro comandi: avanti, destra, sinistra e stop .Sensori e attuatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automobile_telecomandata_con_Arduino#Sensori_e_attuatoriSensore a infrarossihttps://it.wikiversity.org/wiki/Automobile_telecomandata_con_Arduino#Sensore_a_infrarossiMotori a corrente continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Automobile_telecomandata_con_Arduino#Motori_a_corrente_continuaTelecomandohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automobile_telecomandata_con_Arduino#TelecomandoSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Automobile_telecomandata_con_Arduino#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automobile_telecomandata_con_Arduino#CodiceEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Automobile_telecomandata_con_Arduino#Espansioni_suggeriteWikiversità: Sensore di colore con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_colore_con_ArduinoQuesta pagina descrive come realizzare un riconoscitore di colori in grado di riconoscere il colore di un oggetto e accendere una serie di Led in base al colore rilevato con Arduino.Presentazione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_colore_con_Arduino#Presentazione_del_progettoSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_colore_con_Arduino#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_colore_con_Arduino#CodiceConnessione dei pinhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_colore_con_Arduino#Connessione_dei_pinVoid setup()https://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_colore_con_Arduino#Void_setup()Void loop()https://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_colore_con_Arduino#Void_loop()Espansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_di_colore_con_Arduino#Espansioni_suggeriteWikiversità: Coding scuola dell'obbligo, curriculumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_scuola_dell%27obbligo,_curriculumApprendere le basi della programmazione informatica allo scopo di rendere più consapevole l'uso dei device tecnologici per lo studio e l'apprendimento.Biennio iniziale scuola primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_scuola_dell%27obbligo,_curriculum#Biennio_iniziale_scuola_primariaDalla terza alla quinta primariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_scuola_dell%27obbligo,_curriculum#Dalla_terza_alla_quinta_primariaPrima media e seconda mediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_scuola_dell%27obbligo,_curriculum#Prima_media_e_seconda_mediaTerza media, con un occhio alle superiorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_scuola_dell%27obbligo,_curriculum#Terza_media,_con_un_occhio_alle_superioriGuide tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_scuola_dell%27obbligo,_curriculum#Guide_tecnicheNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_scuola_dell%27obbligo,_curriculum#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_scuola_dell%27obbligo,_curriculum#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coding_scuola_dell%27obbligo,_curriculum#Collegamenti_esterniWikiversità: La tastiera ed il mouse (scuola elementare)https://it.wikiversity.org/wiki/La_tastiera_ed_il_mouse_(scuola_elementare)Per conoscere tastiera e prendere dimestichezza con il mouse possono essere molto utili software come Gcompris, oltre che ovviamente aver fatto sviluppare appositamente alcune attività [scratch] dalle classi più avanzate.Collaborazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tastiera_ed_il_mouse_(scuola_elementare)#CollaborazioneDisegnare insieme ai compagni su lavagne collaborativehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tastiera_ed_il_mouse_(scuola_elementare)#Disegnare_insieme_ai_compagni_su_lavagne_collaborativeScrivere in collaborazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tastiera_ed_il_mouse_(scuola_elementare)#Scrivere_in_collaborazioneTastierahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tastiera_ed_il_mouse_(scuola_elementare)#TastieraMousehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tastiera_ed_il_mouse_(scuola_elementare)#MouseCoding curriculumhttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tastiera_ed_il_mouse_(scuola_elementare)#Coding_curriculumCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_tastiera_ed_il_mouse_(scuola_elementare)#Collegamenti_esterniWikiversità: Primi passi nel coding (scuola elementare)https://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)Il coding può essere proposto ai bambini anche in età prescolare. Ovviamente si deve tenere presente quelli sono le conoscenze e le capacità di un piccolo studente.Blockly nella versione di Ivana Sacchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)#Blockly_nella_versione_di_Ivana_SacchiCode.orghttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)#Code.orgScratch juniorhttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)#Scratch_juniorCome trovare aiutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)#Come_trovare_aiutoScratch Junior su pchttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)#Scratch_Junior_su_pcScratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)#ScratchCoding curriculumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)#Coding_curriculumCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)#Collegamenti_esterniScratchJr su linuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_nel_coding_(scuola_elementare)#ScratchJr_su_linuxWikiversità: Punto di pareggio (quiz)https://it.wikiversity.org/wiki/Punto_di_pareggio_(quiz)== Verifica ==Verificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Punto_di_pareggio_(quiz)#VerificaWikiversità: Primi passi robotica (scuola elementare)https://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_robotica_(scuola_elementare)La robotica per i primi anni delle elementari, e forse si potrebbe introdurre anche prima, può cominciare la costruzione di semplici robot meccanici semiautomatici con attività di tinkering.Tinkeringhttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_robotica_(scuola_elementare)#TinkeringMakey Makey - Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_robotica_(scuola_elementare)#Makey_Makey_-_ScratchLink utili Makey Makey - Scratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_robotica_(scuola_elementare)#Link_utili_Makey_Makey_-_ScratchSimulatori di OpenRobertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_robotica_(scuola_elementare)#Simulatori_di_OpenRobertaAltri robothttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_robotica_(scuola_elementare)#Altri_robotCoding curriculumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Primi_passi_robotica_(scuola_elementare)#Coding_curriculumWikiversità: Introduzione alla robotica e robotica ''virtuale''https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27==Attività robotiche==Attività robotichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27#Attività_roboticheMicro:Bithttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27#Micro:BitArduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27#ArduinoRobotica virtualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27#Robotica_virtualeMinetest LWScratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27#Minetest_LWScratchMinetest Vbosthttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27#Minetest_VbostSimulatori di OpenRobertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27#Simulatori_di_OpenRobertaAltri robothttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27#Altri_robotCoding curriculumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_robotica_e_robotica_%27%27virtuale%27%27#Coding_curriculumWikiversità: Minetest e le modhttps://it.wikiversity.org/wiki/Minetest_e_le_mod==Minetest LWScratch==Minetest LWScratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Minetest_e_le_mod#Minetest_LWScratchMinetest Vbosthttps://it.wikiversity.org/wiki/Minetest_e_le_mod#Minetest_VbostSimulatori di OpenRobertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Minetest_e_le_mod#Simulatori_di_OpenRobertaCoding curriculumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Minetest_e_le_mod#Coding_curriculumWikiversità: Allarme antincendio con sensore di fiammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_sensore_di_fiammaIn questo progetto è rappresentato un allarme antincendio con sensore di fiamma (tramite Arduino UNO), il quale deve rilevare un incendio e mandarne gli opportuni segnali in modo acustico o visivo al diretto interessato. Questo avviene grazie a un sensore di fiamma KY-026 che rileva la fiamma a una determinata distanza e tramite il buzzer e il led da dei determinati segnali.Sensori e attuatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_sensore_di_fiamma#Sensori_e_attuatoriSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_sensore_di_fiamma#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_sensore_di_fiamma#CodiceEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Allarme_antincendio_con_sensore_di_fiamma#Espansioni_suggeriteWikiversità: Mi prendo cura di tehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mi_prendo_cura_di_teIn questa esercitazione si descrive come realizzare un piccolo sistema domotico composto da un interruttore crepuscolare (una luce che si accende solo in caso sia buio) e un sensore di temperatura che attiva il riscaldamento in caso di necessità.Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mi_prendo_cura_di_te#Descrizione_del_progettoSensori e attuatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mi_prendo_cura_di_te#Sensori_e_attuatoriSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mi_prendo_cura_di_te#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mi_prendo_cura_di_te#CodiceVariabili globali e libreriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mi_prendo_cura_di_te#Variabili_globali_e_librerieInizializzazione del programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mi_prendo_cura_di_te#Inizializzazione_del_programmaCiclo di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mi_prendo_cura_di_te#Ciclo_di_lavoroEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mi_prendo_cura_di_te#Espansioni_suggeriteWikiversità: Macchininahttps://it.wikiversity.org/wiki/MacchininaQuesta risorsa descrive come realizzare una macchinina telecomandata un controller.Lezioni di Sistemi elettronicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Sistemi_elettroniciRisorse complete al 25%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_25%25Wikiversità: Sistema guidato di raccolta con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_ArduinoIn questa lezione si mostrerà come, tramite la scheda [sia possibile ricostruire il funzionamento di un ipotetico sistema di raccolta, come quello della spazzatura, guidato da una linea che va a formare un "circuito" che l'utente può sbizzarrirsi a creare; questo grazie l'utilizzo di appositi sensori di prossimità, 4 motori e il driver che li gestisce (l298n), e un ricevitore Bluetooth per controllare tutto da Smartphone.Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino#Descrizione_del_progettoSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino#Schema_di_montaggioComponenti utilizzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino#Componenti_utilizzatiPrototipohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino#PrototipoCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino#CodiceLibrerie, costanti e variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino#Librerie,_costanti_e_variabiliSetuphttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino#SetupCorpo del programmahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino#Corpo_del_programmaEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_guidato_di_raccolta_con_Arduino#Espansioni_suggeriteWikiversità: Canestro contapunti con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_ArduinoIn questo progetto viene mostrato come realizzare un canestro contapunti tramite il microcontrollore [Principio di funzionamento ==Principio di funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Principio_di_funzionamentoSensorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#SensoreSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Schema_di_montaggioCodice sorgentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Codice_sorgenteIncludo le libreriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Includo_le_librerieDefinizione di alcune costantihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Definizione_di_alcune_costantiInizializzazione del display LCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Inizializzazione_del_display_LCDInizializzazione di alcune variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Inizializzazione_di_alcune_variabiliInput e Outputhttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Input_e_OutputProgramma principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canestro_contapunti_con_Arduino#Programma_principaleWikiversità: Sensore d'altezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_d%27altezzaQuesta pagina descrive come realizzare un misuratore d'altezza per le persone tramite l'utilizzo di Arduino, di un sensore ad ultrasuoni, e di un display LCD.Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_d%27altezza#Descrizione_del_progettoSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_d%27altezza#Schema_di_montaggioSchema elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_d%27altezza#Schema_elettricoCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_d%27altezza#CodiceConclusionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_d%27altezza#ConclusioniEspansioni Suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sensore_d%27altezza#Espansioni_SuggeriteWikiversità: Misuratore di altezza personehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misuratore_di_altezza_personeQuesta pagina descrive come realizzare un misuratore d'altezza per le persone tramite l'utilizzo di Arduino, di un sensore ad ultrasuoni, e di un display LCD.Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misuratore_di_altezza_persone#Descrizione_del_progettoSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misuratore_di_altezza_persone#Schema_di_montaggioSchema elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misuratore_di_altezza_persone#Schema_elettricoCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misuratore_di_altezza_persone#CodiceEspansioni Suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misuratore_di_altezza_persone#Espansioni_SuggeriteWikiversità: Documentare le attività a scuolahttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuolaA scuola si creano molti contenuti di diverso genere che finiscono per essere usati e buttati. In queste pagine cercheremo di vedere in quale modo documentare e diffondere i materiali e le esperienze prodotte durante le attività scolastiche.Privacyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#PrivacyDiritto d'autorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Diritto_d'autoreImmagini liberamente utilizzabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Immagini_liberamente_utilizzabiliTracce audiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Tracce_audioRaccogliere il materialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Raccogliere_il_materialeDrive di Googlehttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Drive_di_GoogleNextcloudhttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#NextcloudMega.iohttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Mega.ioGli strumentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Gli_strumentiAudiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#AudioVideohttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#VideoOpenShothttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#OpenShotKdenlivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#KdenliveDiffusione del videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Diffusione_del_videoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Documentare_le_attivit%C3%A0_a_scuola#Collegamenti_esterniWikiversità: Dado elettronico con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_elettronico_con_ArduinoQuesta risorsa descrive come realizzare un dado elettronico, che mostra un numero casuale (compreso tra uno e sei) dopo la pressione di un tasto.Principio di funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_elettronico_con_Arduino#Principio_di_funzionamentoSensori e attuatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_elettronico_con_Arduino#Sensori_e_attuatoriSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_elettronico_con_Arduino#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_elettronico_con_Arduino#CodiceEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Dado_elettronico_con_Arduino#Espansioni_suggeriteWikiversità: Topologie logiche/fisiche elementarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie_logiche/fisiche_elementari== Topologia ==Topologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie_logiche/fisiche_elementari#TopologiaVedi anchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Topologie_logiche/fisiche_elementari#Vedi_ancheWikiversità: Caratterizzazione di reti e servizi di telecomunicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_di_reti_e_servizi_di_telecomunicazioneEsistono due tipi:Vedi anchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Caratterizzazione_di_reti_e_servizi_di_telecomunicazione#Vedi_ancheWikiversità: Pile Protocollari, Livelli e Protocollihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pile_Protocollari,_Livelli_e_ProtocolliC'è uno schema, chiamato anche Pila di protocolli, che riassume in modo chiaro come funziona:Vedi anchehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pile_Protocollari,_Livelli_e_Protocolli#Vedi_ancheWikiversità: Mezzi trasmissivi, cavi e connettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mezzi_trasmissivi,_cavi_e_connettoriPrincipalmente possono esservi:Collegamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Mezzi_trasmissivi,_cavi_e_connettori#CollegamentiWikiversità: Tecniche di multiplazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_multiplazioneEsistono due sistemi:Collegamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tecniche_di_multiplazione#CollegamentiWikiversità: Tramehttps://it.wikiversity.org/wiki/TrameL'unità di informazione del livello collegamento, che se vi ricordate è il livello numero 2, è chiamata trama.Collegamentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trame#CollegamentiWikiversità: Sistema sessagesimale (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_sessagesimale_(scuola_media)L'esempio che abbiamo sotto gli occhi di uso di un sistema di numerazione sessagesimale è il metodo con cui misuriamo il tempo.Addizione sessagesimalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_sessagesimale_(scuola_media)#Addizione_sessagesimaleCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_sessagesimale_(scuola_media)#Collegamenti_esterniWikiversità: Educazione civica digitale curriculumhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculumIn questa lezione è riassunto un possibile curriculum per l'Educazione civica digitale dalla primaria alla terza media. Tutti gli argomenti possono essere trattati a scuola in tempi e modi diversi a seconda della situazione.Apprendere con strumenti digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Apprendere_con_strumenti_digitaliStrumenti informatici per crearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Strumenti_informatici_per_creareScrivere con un elaboratore di testihttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Scrivere_con_un_elaboratore_di_testiRegistrare dati ed elaborarli con foglio elettronicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Registrare_dati_ed_elaborarli_con_foglio_elettronicoAllestire Presentazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Allestire_PresentazioniDisegni e mappe mentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Disegni_e_mappe_mentaliProdurre audiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Produrre_audioProdurre videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Produrre_videoCollaborare in retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Collaborare_in_reteScrittura collaborativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Scrittura_collaborativaCondivisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#CondivisioneComunicare con strumenti digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Comunicare_con_strumenti_digitaliWhatsapphttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#WhatsappTelegramhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#TelegramAltre app istant messagginghttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Altre_app_istant_messaggingI Socialhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#I_SocialFacebookhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#FacebookTiktokhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#TiktokTumblrhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#TumblrChat e video chathttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Chat_e_video_chatMeethttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#MeetJitsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#JitsiBBBhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#BBBTeamshttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#TeamsZoomhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#ZoomUtilizzare web apps e contribuire alla conoscenza condivisahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Utilizzare_web_apps_e_contribuire_alla_conoscenza_condivisaGeogebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#GeogebraMoodlehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#MoodleVikidiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#VikidiaCommunity e associazione di Vikidiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Community_e_associazione_di_VikidiaWikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#WikipediaCommunity e associazione di Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Community_e_associazione_di_WikipediaWikiversitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#WikiversitàYoutubehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#YoutubeOpenstreetmaphttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#OpenstreetmapCommunity e associazione di Openstreetmaphttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Community_e_associazione_di_OpenstreetmapPubblicare contenuti in retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Pubblicare_contenuti_in_reteCopyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#CopyrightCopylefthttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#CopyleftLicenze liberehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Licenze_libereCreative commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Creative_commonsGnu Public Licencehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Gnu_Public_LicenceLicenze libere software onlinehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Licenze_libere_software_onlineTecnologiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#TecnologieNavigazione sicurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Navigazione_sicuraCodinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#CodingScratchhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#ScratchCode.orghttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Code.orgOpenrobertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#OpenrobertaPrivacyhttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#PrivacyCyberbullismohttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#CyberbullismoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Educazione_civica_digitale_curriculum#Collegamenti_esterniWikiversità: Apprendere con strumenti digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitaliDalla playstation al telefonino della mamma per chattare con i compagni e spedire qualche foto il passo è stato breve. Un tablet a disposizione o un personal computer possono rivelarsi degli ottimi strumenti per imparare: ricercando informazioni, seguendo tutorial e video tutorial, o, con un po' di impegno, leggendo interi manuali.Apprendere con strumenti digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Apprendere_con_strumenti_digitaliNavigare per apprendimento e svagohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Navigare_per_apprendimento_e_svagoRicercare qualcosa con un motore di ricercahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Ricercare_qualcosa_con_un_motore_di_ricercaRicercare informazioni e contenuti in retehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Ricercare_informazioni_e_contenuti_in_reteRicercare immaginihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Ricercare_immaginiContenuti in inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Contenuti_in_ingleseImportanza delle licenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Importanza_delle_licenzeDevices e loro utilizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Devices_e_loro_utilizzofunzioni dell'hardwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#funzioni_dell'hardwareCaratteristiche dell'hardwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Caratteristiche_dell'hardwareSistema operativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Sistema_operativoSmartphonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#SmartphoneSmartphone per apprendere più facilmentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Smartphone_per_apprendere_più_facilmenteLo smartphone ci aiuta nelle difficoltàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Lo_smartphone_ci_aiuta_nelle_difficoltàI sensori dello smartphonehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#I_sensori_dello_smartphoneAccelerometrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#AccelerometroGiroscopiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#GiroscopioOrologiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#OrologioAudio: microfono e cassehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Audio:_microfono_e_casseMacchina fotografica e videocamerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Macchina_fotografica_e_videocameraSensore di prossimitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Sensore_di_prossimitàGPShttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#GPSMagnetometrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#MagnetometroApp utili all'apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#App_utili_all'apprendimentoInstallare app non presenti nel Play storehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Installare_app_non_presenti_nel_Play_storeTablethttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#TabletPChttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#PCSistema operativo e softwarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Sistema_operativo_e_softwareUtente e passwordhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Utente_e_passwordUtente è personalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Utente_è_personalePassword difficile(?)https://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Password_difficile(?)Il login (autenticarsi)https://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Il_login_(autenticarsi)Scollegarsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#ScollegarsiChaptcahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#ChaptcaMail, gruppi mail, LMS e classi virtualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Mail,_gruppi_mail,_LMS_e_classi_virtualiMailhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#MailClassroomhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#ClassroomMoodlehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#MoodleChamilohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#ChamiloGruppi e classi virtualihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Gruppi_e_classi_virtualiSusydiariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#SusydiarioGeogebrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#GeogebraCmaphttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#CmapProduzione personalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Produzione_personaleGsuitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#GsuiteMicrosoft365https://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Microsoft365Framasofthttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#FramasoftLadigitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#LadigitaleDidasharinghttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#DidasharingOpendidatticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#OpendidatticaAltre suitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Altre_suiteCollabrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#CollabraCryptpadhttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#CryptpadNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Apprendere_con_strumenti_digitali#Collegamenti_esterniWikiversità: Timbratrice con impronta digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Timbratrice_con_impronta_digitale== Descrizione del progetto ==Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Timbratrice_con_impronta_digitale#Descrizione_del_progettoCenni teoricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Timbratrice_con_impronta_digitale#Cenni_teoriciComponentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Timbratrice_con_impronta_digitale#ComponentiSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Timbratrice_con_impronta_digitale#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Timbratrice_con_impronta_digitale#CodiceEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Timbratrice_con_impronta_digitale#Espansioni_suggeriteWikiversità: Parcheggio automatico con Arduinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parcheggio_automatico_con_ArduinoQuesta risorsa descrive come realizzare un parcheggio Intelligente, il quale gestisce automaticamente l'organizzazione dei posti liberi e occupati.Presentazione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parcheggio_automatico_con_Arduino#Presentazione_del_progettoComponenti richiestihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parcheggio_automatico_con_Arduino#Componenti_richiestiIngresso e uscitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parcheggio_automatico_con_Arduino#Ingresso_e_uscitaCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parcheggio_automatico_con_Arduino#CodiceVisualizzatore luminoso di posti liberihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parcheggio_automatico_con_Arduino#Visualizzatore_luminoso_di_posti_liberiDisplay LCDhttps://it.wikiversity.org/wiki/Parcheggio_automatico_con_Arduino#Display_LCDEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parcheggio_automatico_con_Arduino#Espansioni_suggeriteWikiversità: Quiz sulla sicurezza elettricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_sicurezza_elettricaQuesto è un quiz sulla sicurezza elettrica in preparazione ai test sulla sicurezza nei luoghi di lavoro in conformità al [unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro|testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro], emanate con il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.Verificahttps://it.wikiversity.org/wiki/Quiz_sulla_sicurezza_elettrica#VerificaWikiversità: Laboratorio BEShttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BESLe informazioni di questa lezione riguardano normativa, strumenti e metodi di lavoro per un laboratorio BES rivolto agli insegnanti. La sigla BES sta per alunni con Bisogni Educativi Speciali, una categoria che comprende diverse tipologie di alunni con caratteristiche specifiche.Riferimenti normativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Riferimenti_normativiMisure dispensativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Misure_dispensativeStrumenti compensativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Strumenti_compensativiStrumenti di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Strumenti_di_lavoroI documenti necessarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#I_documenti_necessariConsigli per una didattica inclusivahttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Consigli_per_una_didattica_inclusivaSiti utilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Siti_utiliImmagini per comunicarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Immagini_per_comunicareAttività interattivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Attività_interattiveH5Phttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#H5PAudio e videohttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#Audio_e_videoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Laboratorio_BES#BibliografiaWikiversità: Introduzione alla materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_materiaQuesta materia non gode in genere di soverchia simpatia presso gli allievi piloti, anche perchéImplementazione SERA Standardised European Rules of the Airhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_materia#Implementazione_SERA_Standardised_European_Rules_of_the_AirCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_materia#Collegamenti_esterniWikiversità: Legislazione ed autoritàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_ed_autorit%C3%A0==Convenzione di Chicago==Convenzione di Chicagohttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_ed_autorit%C3%A0#Convenzione_di_ChicagoAviazione Civilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_ed_autorit%C3%A0#Aviazione_CivileNormativa ed enti Italianihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_ed_autorit%C3%A0#Normativa_ed_enti_ItalianiEnti Europeihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legislazione_ed_autorit%C3%A0#Enti_EuropeiWikiversità: Aeromobili e personale aeronauticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aeromobili_e_personale_aeronauticoSi definisce aeromobile una macchina atta a trasportare per aria persone o cose.Documenti degli aeromobilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aeromobili_e_personale_aeronautico#Documenti_degli_aeromobiliPersonale Aeronauticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Aeromobili_e_personale_aeronautico#Personale_AeronauticoWikiversità: Mano Roboticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Mano_RoboticaIn questa risorsa viene mostrato come comandare una mano robotica tramite un guanto con [così da poterlo pilotare tramite i movimenti della mano.Descrizione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mano_Robotica#Descrizione_del_progettoSchema di montaggiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Mano_Robotica#Schema_di_montaggioCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mano_Robotica#CodiceEspansioni suggeritehttps://it.wikiversity.org/wiki/Mano_Robotica#Espansioni_suggeriteWikiversità: Leggere Wikipedia in classehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classeLeggere Wikipedia in classe è una formazione che sostiene gli insegnanti delle scuole secondarie nel comprendere e utilizzare Wikipedia come strumento di apprendimento per media e information literacy. Questo programma di formazione fornisce agli educatori competenze tra cui la comprensione di come vengono prodotte le informazioni, come accedere e valutare i contenuti online e come riconoscere i pregiudizi (bias) e i contenuti mancanti (knowledge gaps).Attività preparatoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe#Attività_preparatorieStruttura della formazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe#Struttura_della_formazioneContenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe#ContenutiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe#NoteWikiversità: Introduzione alle Scienze della Terra (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_Scienze_della_Terra_(superiori); GeologiaLezioni di Scienze naturali per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Scienze_naturali_per_le_superiori_1Risorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Scienze della terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Scienze_della_terraWikiversità: Leggere Wikipedia in classe/Adattamento al contesto italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Adattamento_al_contesto_italianoUn principio del programma di formazione internazionale "Leggere Wikipedia in classe" è che deve adattarsi alla situazione nazionale per essere pertinente rispetto al contesto di applicazione.Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Adattamento_al_contesto_italiano#NoteWikiversità: Leggere Wikipedia in classe/Politiche per l'educazione alla cittadinanza digitale in Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_ItaliaContesto delle politiche di educazione alla cittadinanza digitale nei paesi in cui si parla italiano.Italiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia#ItaliaPOF Piano dell'offerta formativa con insegnamenti aggiuntivihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia#POF_Piano_dell'offerta_formativa_con_insegnamenti_aggiuntiviAlternanza scuola-lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia#Alternanza_scuola-lavoroSu Wikipediahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia#Su_WikipediaRepubblica di San Marinohttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia#Repubblica_di_San_MarinoSvizzerahttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia#SvizzeraCorrelazione tra "Leggere Wikipedia in classe" e le politiche internazionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia#Correlazione_tra_"Leggere_Wikipedia_in_classe"_e_le_politiche_internazionaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia#NoteRiferimenti bibliograficihttps://it.wikiversity.org/wiki/Leggere_Wikipedia_in_classe/Politiche_per_l%27educazione_alla_cittadinanza_digitale_in_Italia#Riferimenti_bibliograficiWikiversità: Present Simple (scuola media)https://it.wikiversity.org/wiki/Present_Simple_(scuola_media)=Present Simple=Present Simplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_Simple_(scuola_media)#Present_SimpleFormshttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_Simple_(scuola_media)#FormsAffirmartivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_Simple_(scuola_media)#AffirmartiveNegativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_Simple_(scuola_media)#NegativeQuestionshttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_Simple_(scuola_media)#QuestionsExamplehttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_Simple_(scuola_media)#ExampleUsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Present_Simple_(scuola_media)#UseWikiversità: Much/Many/a Little/Little/a Few/Few, ecc.https://it.wikiversity.org/wiki/Much/Many/a_Little/Little/a_Few/Few,_ecc.I quantificatori esprimono una quantità. Il quantificatore many si utilizza per le quantità numerabili nelle frasi di domanda:Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_ingleseRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Adjectiveshttps://it.wikiversity.org/wiki/AdjectivesGli aggettivi possono essere:Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_ingleseRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Comparative and superlative degree of adjectiveshttps://it.wikiversity.org/wiki/Comparative_and_superlative_degree_of_adjectivesComparativo di maggioranzaLezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_ingleseRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Relative pronounshttps://it.wikiversity.org/wiki/Relative_pronounsI pronomi relativi sono who (in riferimento a chi), which (in riferimento a cosa), whose (in riferimento a di chi), that (utilizzabile al posto di who o which), where (in riferimento a dove) e when (in riferimento a quando).Lezioni di Lingua inglesehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_ingleseRisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoWikiversità: Scrittura (lingua araba)https://it.wikiversity.org/wiki/Scrittura_(lingua_araba)== Direzione della scrittura ==Direzione della scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittura_(lingua_araba)#Direzione_della_scritturaNatura alfabetica della scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittura_(lingua_araba)#Natura_alfabetica_della_scritturaMaiuscole e minuscole, corsivo e stampatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittura_(lingua_araba)#Maiuscole_e_minuscole,_corsivo_e_stampatoPunti diacriticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittura_(lingua_araba)#Punti_diacriticiSegni ausiliarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittura_(lingua_araba)#Segni_ausiliariDerivazione della scrittura arabahttps://it.wikiversity.org/wiki/Scrittura_(lingua_araba)#Derivazione_della_scrittura_arabaWikiversità: Vocali in arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Vocali_in_arabo== Suoni vocalici ==Suoni vocalicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vocali_in_arabo#Suoni_vocaliciSegni per le vocali brevihttps://it.wikiversity.org/wiki/Vocali_in_arabo#Segni_per_le_vocali_breviLe vocali lunghehttps://it.wikiversity.org/wiki/Vocali_in_arabo#Le_vocali_lungheWikiversità: Alfabeto arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_araboL'alfabeto arabo è il sistema di scrittura usato nella lingua araba.Generalitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_arabo#GeneralitàPuntinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_arabo#PuntiniEsercizi e Prime Parolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_arabo#Esercizi_e_Prime_ParoleAlfabetohttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_arabo#AlfabetoAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Alfabeto_arabo#Altri_progettiWikiversità: Esercizi sull'alfabeto arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo== Le lettere dell'articolo (ﺍ ﻝ) ==Le lettere dell'articolo (ﺍ ﻝ)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Le_lettere_dell'articolo_(ﺍ_ﻝ)Una parola specialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Una_parola_specialeDa tenere presentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Da_tenere_presenteNote sulla pronunciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Note_sulla_pronunciaCombinazione grafica di ﺍ e ﻝhttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Combinazione_grafica_di_ﺍ_e_ﻝSecondo gruppo di lettere (ﺏ ﺕ ﺙ ﻥ ﻱ)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Secondo_gruppo_di_lettere_(ﺏ_ﺕ_ﺙ_ﻥ_ﻱ)Parolehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#ParoleTerzo gruppo di lettere (ﺝ ﺡ خ ﺱ ﺵ)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Terzo_gruppo_di_lettere_(ﺝ_ﺡ_خ_ﺱ_ﺵ)Quarto gruppo di lettere (ﺩ ﺫ ﺭ ﺯ ﻭ)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Quarto_gruppo_di_lettere_(ﺩ_ﺫ_ﺭ_ﺯ_ﻭ)Quinto gruppo di lettere (ﻙ ﻡ)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Quinto_gruppo_di_lettere_(ﻙ_ﻡ)Sesto gruppo di lettere (ص ض ط ظ)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Sesto_gruppo_di_lettere_(ص_ض_ط_ظ)Settimo gruppo di lettere (ف ق)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Settimo_gruppo_di_lettere_(ف_ق)Ultimo gruppo di lettere (ع غ ه)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sull%27alfabeto_arabo#Ultimo_gruppo_di_lettere_(ع_غ_ه)Wikiversità: Segni ausiliari per la lingua arabahttps://it.wikiversity.org/wiki/Segni_ausiliari_per_la_lingua_araba== Concetti generali ==Concetti generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Segni_ausiliari_per_la_lingua_araba#Concetti_generaliTashdîdhttps://it.wikiversity.org/wiki/Segni_ausiliari_per_la_lingua_araba#TashdîdHamzahhttps://it.wikiversity.org/wiki/Segni_ausiliari_per_la_lingua_araba#HamzahValore foneticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segni_ausiliari_per_la_lingua_araba#Valore_foneticoAssociazione a una vocalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Segni_ausiliari_per_la_lingua_araba#Associazione_a_una_vocaleSostegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Segni_ausiliari_per_la_lingua_araba#SostegnoWaslahhttps://it.wikiversity.org/wiki/Segni_ausiliari_per_la_lingua_araba#WaslahWikiversità: Traslitterazione dell'arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Traslitterazione_dell%27arabo== Concetto di traslitterazione ==Concetto di traslitterazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Traslitterazione_dell%27arabo#Concetto_di_traslitterazioneOpzioni di traslitterazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Traslitterazione_dell%27arabo#Opzioni_di_traslitterazioneOpzioni possibilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Traslitterazione_dell%27arabo#Opzioni_possibiliOpzioni adottate in questa materiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Traslitterazione_dell%27arabo#Opzioni_adottate_in_questa_materiaCasi particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Traslitterazione_dell%27arabo#Casi_particolariTavola di comparazione dei differenti sistemihttps://it.wikiversity.org/wiki/Traslitterazione_dell%27arabo#Tavola_di_comparazione_dei_differenti_sistemiAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Traslitterazione_dell%27arabo#Altri_progettiWikiversità: Pronuncia nella lingua arabahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba== Introduzione ==Introduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#IntroduzioneBasi di fonologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Basi_di_fonologiaSuoni vocalicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Suoni_vocaliciConsonanti labialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Consonanti_labialiConsonanti bilabialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Consonanti_bilabialiConsonanti labiodentalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Consonanti_labiodentaliConsonanti dentali e alveolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Consonanti_dentali_e_alveolariSuoni e lettere corrispondenti all'italianohttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Suoni_e_lettere_corrispondenti_all'italianoSuoni corrispondenti alla "s" italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Suoni_corrispondenti_alla_"s"_italianaPronuncia puntuale, inclusi i diacritici (taškīl)https://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#Pronuncia_puntuale,_inclusi_i_diacritici_(taškīl)Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pronuncia_nella_lingua_araba#NoteWikiversità: L'articolo in arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo_in_arabo== Articolo indeterminativo ==Articolo indeterminativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo_in_arabo#Articolo_indeterminativoArticolo determinativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo_in_arabo#Articolo_determinativoPronuncia dell'articolo determinativohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo_in_arabo#Pronuncia_dell'articolo_determinativoEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo_in_arabo#EserciziRispostehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27articolo_in_arabo#RisposteWikiversità: Riconoscere l'alfabeto arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riconoscere_l%27alfabeto_araboRiconoscere le lettere inserendo i loro suoni o nomi (sono possibili diverse risposte) :Lezioni di Lingua e letteratura arabahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_e_letteratura_arabaQuizhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:QuizRisorse complete al 100%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_100%25Wikiversità: Analisi deterministicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministicaL'analisi deterministica comprende i metodi di rappresentazione delle funzioni periodiche determinate definite cioè matematicamente mediante una o più variabili reali o complesse e che siano invarianti nel tempo.Esempi d'applicazione della serie di Fourierhttps://it.wikiversity.org/wiki/Analisi_deterministica#Esempi_d'applicazione_della_serie_di_FourierWikiversità: Algoritmi di correlazione per rilevamenti sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonarLa capacità del sonar nella scoperta di bersagli in presenza di elevato rumore ambiente è dovuta all'impiego di processi di correlazione. caratterizzati dai loro algoritmi.Il correlatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar#Il_correlatoreAlgoritmo per segnali analogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar#Algoritmo_per_segnali_analogiciDisturbi nella correlazione analogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar#Disturbi_nella_correlazione_analogicaAlgoritmo per segnali digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar#Algoritmo_per_segnali_digitaliDisturbi nella correlazione digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar#Disturbi_nella_correlazione_digitaleVariabili probabilistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar#Variabili_probabilisticheNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamenti_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Ponderazione per la caratteristica di direttività del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonarLa ponderazione (od ombreggiamento; in inglese: Shading) dei livelli delle tensioni che compongono un fascio acustico è una metodologia che consente di modificare il profilo della caratteristica di direttività di una base idrofonica al fine della riduzione delle ampiezze dei lobi secondariProcesso di comparazione e calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Processo_di_comparazione_e_calcoloDirettività non ponderata di una base circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Direttività_non_ponderata_di_una_base_circolareDirettività ponderata di una base circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Direttività_ponderata_di_una_base_circolareLegge di ponderazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Legge_di_ponderazioneConfronto tra direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Confronto_tra_direttivitàCaratteristiche del sommatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Caratteristiche_del_sommatoreNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ponderazione_per_la_caratteristica_di_direttivit%C3%A0_del_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Localizzazione sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonarLa localizzazione sonar è una tecnica utilizzata per stabilire con precisione la posizione degli oggetti in mare, sia che si trovino in superficie che sotto di questa. Tra le sue applicazioni principali troviamo il suo impiego per usi militari, nei sistemi di rilevamento sonar installati a bordo di semoventi navali.Geometrie di localizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Geometrie_di_localizzazioneCaratteristiche dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Caratteristiche_dei_bersagliLocalizzazione e visualizzazione dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Localizzazione_e_visualizzazione_dei_bersagliLocalizzazione di un bersaglio attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Localizzazione_di_un_bersaglio_attivoSemplice localizzatore subacqueohttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Semplice_localizzatore_subacqueoLe parti bagnatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Le_parti_bagnateLe parti asciuttehttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Le_parti_asciutteRicezione dei rumori emessi dai bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Ricezione_dei_rumori_emessi_dai_bersagliLocalizzazione con il metodo dell'ecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Localizzazione_con_il_metodo_dell'econotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Localizzazione_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Il sostantivo in arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo== Genere ==Generehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#GenereGenere per significatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Genere_per_significatoGenere per formahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Genere_per_formaGenere per usohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Genere_per_usoNumerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#NumeroDualehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#DualePlurali regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Plurali_regolariPlurali irregolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Plurali_irregolariDeclinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#DeclinazioneRichiami di grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Richiami_di_grammaticaCasi della declinazione in arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Casi_della_declinazione_in_araboRinvio per gli approfondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_sostantivo_in_arabo#Rinvio_per_gli_approfondimentiWikiversità: L'aggettivo in arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo_in_arabo== Richiami di grammatica ==Richiami di grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo_in_arabo#Richiami_di_grammaticaTipi di aggettivihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo_in_arabo#Tipi_di_aggettiviAttributi e predicatihttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo_in_arabo#Attributi_e_predicatiPosizione dell'aggettivohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo_in_arabo#Posizione_dell'aggettivoConcordanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo_in_arabo#ConcordanzaConcordanza in genere e numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo_in_arabo#Concordanza_in_genere_e_numeroCasi speciali di concordanzahttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo_in_arabo#Casi_speciali_di_concordanzaConcordanza nel caso della declinazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/L%27aggettivo_in_arabo#Concordanza_nel_caso_della_declinazioneWikiversità: Le proposizioni nominali in arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_proposizioni_nominali_in_arabo== Concetto generale ==Concetto generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_proposizioni_nominali_in_arabo#Concetto_generaleSoggetto e predicatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_proposizioni_nominali_in_arabo#Soggetto_e_predicatoEssere come predicato verbalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_proposizioni_nominali_in_arabo#Essere_come_predicato_verbaleProposizioni nominali con il significato di averehttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_proposizioni_nominali_in_arabo#Proposizioni_nominali_con_il_significato_di_avereVocabolario ed esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_proposizioni_nominali_in_arabo#Vocabolario_ed_eserciziWikiversità: Esercizi sulle proposizioni nominali in arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_proposizioni_nominali_in_arabo== Le proposizioni nominali ==Le proposizioni nominalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_proposizioni_nominali_in_arabo#Le_proposizioni_nominaliPrimo gruppo: Frasi con personehttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_proposizioni_nominali_in_arabo#Primo_gruppo:_Frasi_con_personeVocabolariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_proposizioni_nominali_in_arabo#VocabolarioEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_proposizioni_nominali_in_arabo#EserciziSecondo gruppo: Frasi con cibi e animalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_proposizioni_nominali_in_arabo#Secondo_gruppo:_Frasi_con_cibi_e_animaliTerzo gruppo: Altre frasi (DA FARE)https://it.wikiversity.org/wiki/Esercizi_sulle_proposizioni_nominali_in_arabo#Terzo_gruppo:_Altre_frasi_(DA_FARE)Wikiversità: I pronomi personali in arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_personali_in_arabo== Genere dei pronomi personali ==Genere dei pronomi personalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_personali_in_arabo#Genere_dei_pronomi_personaliDualehttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_personali_in_arabo#DualePronomi soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_personali_in_arabo#Pronomi_soggettoEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_personali_in_arabo#EsempiIrregolarità di scritturahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_personali_in_arabo#Irregolarità_di_scritturaRafforzativo del soggettohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_personali_in_arabo#Rafforzativo_del_soggettoPronomi personali complementohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_pronomi_personali_in_arabo#Pronomi_personali_complementoWikiversità: Prime frasi in arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Prime_frasi_in_arabo== Saluti ==Salutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Prime_frasi_in_arabo#SalutiForme di cortesiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Prime_frasi_in_arabo#Forme_di_cortesiaWikiversità: Aggettivi fondamentali (lingua araba)https://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_fondamentali_(lingua_araba)== Qualità primarie ==Qualità primariehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_fondamentali_(lingua_araba)#Qualità_primarieDimensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_fondamentali_(lingua_araba)#DimensioniQualità concretehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_fondamentali_(lingua_araba)#Qualità_concreteQualità astrattehttps://it.wikiversity.org/wiki/Aggettivi_fondamentali_(lingua_araba)#Qualità_astratteWikiversità: Parole sui viaggi in arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sui_viaggi_in_arabo==Primo vocabolario: Viaggi==Primo vocabolario: Viaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sui_viaggi_in_arabo#Primo_vocabolario:_ViaggiParole generichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sui_viaggi_in_arabo#Parole_genericheAereohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sui_viaggi_in_arabo#AereoAutomobilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sui_viaggi_in_arabo#AutomobileAltri mezzi di trasportohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sui_viaggi_in_arabo#Altri_mezzi_di_trasportoWikiversità: Parole sul clima in arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_clima_in_arabo==Primo vocabolario: Clima==Primo vocabolario: Climahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_clima_in_arabo#Primo_vocabolario:_ClimaWikiversità: Parole sul cibo (lingua araba)https://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_cibo_(lingua_araba)==Primo vocabolario: Cibo==Primo vocabolario: Cibohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_cibo_(lingua_araba)#Primo_vocabolario:_CiboPastihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_cibo_(lingua_araba)#PastiCibihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_cibo_(lingua_araba)#CibiBevandehttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_cibo_(lingua_araba)#BevandeLocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_cibo_(lingua_araba)#LocaliWikiversità: Parole sul corpo umano (lingua araba)https://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_corpo_umano_(lingua_araba)==Primo vocabolario: Corpo umano==Primo vocabolario: Corpo umanohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_corpo_umano_(lingua_araba)#Primo_vocabolario:_Corpo_umanoParti principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_corpo_umano_(lingua_araba)#Parti_principaliParti della testahttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_corpo_umano_(lingua_araba)#Parti_della_testaLa manohttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_corpo_umano_(lingua_araba)#La_manoOrgani internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_corpo_umano_(lingua_araba)#Organi_interniMalesserihttps://it.wikiversity.org/wiki/Parole_sul_corpo_umano_(lingua_araba)#MalesseriWikiversità: I Numeri in arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_in_arabo== I numeri ordinali da 0 a 19 (forma femminile e maschile); le decine, centinaia e migliaia ==I numeri ordinali da 0 a 19 (forma femminile e maschile); le decine, centinaia e migliaiahttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_in_arabo#I_numeri_ordinali_da_0_a_19_(forma_femminile_e_maschile);_le_decine,_centinaia_e_migliaiaI numeri ordinalihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_in_arabo#I_numeri_ordinaliL'accordo tra nome e numero e utilizzo concretohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_in_arabo#L'accordo_tra_nome_e_numero_e_utilizzo_concretoChe ore sono?https://it.wikiversity.org/wiki/I_Numeri_in_arabo#Che_ore_sono?Wikiversità: Preposizioni (lingua araba)https://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)In questa lezione esamineremo le preposizioni semplici italiane e la loro traduzione nei casi più comuni.Richiami di grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#Richiami_di_grammaticaPreposizioni in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#Preposizioni_in_generalePreposizioni semplicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#Preposizioni_sempliciPreposizioni, congiunzioni, avverbihttps://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#Preposizioni,_congiunzioni,_avverbiRichiami di analisi logicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#Richiami_di_analisi_logicaLe preposizionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#Le_preposizioniLa preposizione "di"https://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#La_preposizione_"di"La preposizione "a"https://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#La_preposizione_"a"La preposizione "per"https://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#La_preposizione_"per"La preposizione "in"https://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#La_preposizione_"in"La preposizione "con"https://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#La_preposizione_"con"La preposizione "su"https://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#La_preposizione_"su"La preposizione "da"https://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#La_preposizione_"da"Le preposizioni "tra" e "fra"https://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#Le_preposizioni_"tra"_e_"fra"Avverbi di modo, luogo, tempo e espressioni temporalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Preposizioni_(lingua_araba)#Avverbi_di_modo,_luogo,_tempo_e_espressioni_temporaliWikiversità: Algoritmi di correlazione per rilevamento sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonarLa capacità del sonar nella scoperta di bersagli in presenza di elevato rumore ambiente è dovuta all'impiego di processi di correlazione. caratterizzati dai loro algoritmi.Il correlatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar#Il_correlatoreAlgoritmo per segnali analogicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar#Algoritmo_per_segnali_analogiciDisturbi nella correlazione analogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar#Disturbi_nella_correlazione_analogicaAlgoritmo per segnali digitalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar#Algoritmo_per_segnali_digitaliDisturbi nella correlazione digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar#Disturbi_nella_correlazione_digitaleVariabili probabilistichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar#Variabili_probabilisticheNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_di_correlazione_per_rilevamento_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/SonarIl sonar è un apparato utilizzato per stabilire con precisione la posizione degli oggetti in mare, sia che si trovino in superficie che sotto di questa. Tra le sue applicazioni principali troviamo il suo impiego per usi militari, nei sistemi di rilevamento installati a bordo di semoventi navali.Geometrie di localizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Geometrie_di_localizzazioneCaratteristiche dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Caratteristiche_dei_bersagliLocalizzazione e visualizzazione dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Localizzazione_e_visualizzazione_dei_bersagliLocalizzazione di un bersaglio attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Localizzazione_di_un_bersaglio_attivoSemplice localizzatore subacqueohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Semplice_localizzatore_subacqueoLe parti bagnatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Le_parti_bagnateLe parti asciuttehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Le_parti_asciutteRicezione dei rumori emessi dai bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Ricezione_dei_rumori_emessi_dai_bersagliLocalizzazione con il metodo dell'ecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Localizzazione_con_il_metodo_dell'econotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Direttività delle basi idrofoniche rettilineehttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilineeLo studio della caratteristica di direttività delle basi idrofoniche rettilinee R ( \alpha ) fa parte del progetto del sonar e della valutazione delle portate di scoperta.L'algoritmo di calcolo della direttività in banda di frequenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#L'algoritmo_di_calcolo_della_direttività_in_banda_di_frequenzeModalità di computazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Modalità_di_computazioneEsempi di dimensionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Esempi_di_dimensionamentoPrimohttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#PrimoSecondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#SecondoTerzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#TerzoOsservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#OsservazioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Direttivit%C3%A0_delle_basi_idrofoniche_rettilinee#Collegamenti_interniWikiversità: Sonar di emergenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenzaL’esigenza di un sonar d'emergenza nasce nel caso in cui il sonar operativo del sottomarino sia in avaria, ciò per consentire l'emersione in sicurezza del battelloIl sottomarino che deve riemergere utilizza il sonar per controllare che nell'arco dell'orizzonte non ci siano ostacoli che possano pregiudicare la sicurezza di manovra..Caratteristiche del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#Caratteristiche_del_sonarStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#StoriaDescrizione tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#Descrizione_tecnicaSchema a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#Schema_a_blocchiVisualizzazione dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#Visualizzazione_dei_bersagliIl prototipo di laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#Il_prototipo_di_laboratorioNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#Collegamenti_esterniCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_di_emergenza#Collegamenti_interniWikiversità: Stato costrutto (lingua araba)https://it.wikiversity.org/wiki/Stato_costrutto_(lingua_araba)== Richiami di analisi logica ==Richiami di analisi logicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_costrutto_(lingua_araba)#Richiami_di_analisi_logicaConcetto di stato costruttohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_costrutto_(lingua_araba)#Concetto_di_stato_costruttoStato costrutto tipicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_costrutto_(lingua_araba)#Stato_costrutto_tipicoStato costrutto indeterminatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_costrutto_(lingua_araba)#Stato_costrutto_indeterminatoDoppio complemento di specificazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_costrutto_(lingua_araba)#Doppio_complemento_di_specificazioneVocabolario ed esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_costrutto_(lingua_araba)#Vocabolario_ed_eserciziVocabolariohttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_costrutto_(lingua_araba)#VocabolarioEsercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Stato_costrutto_(lingua_araba)#EserciziWikiversità: Dimostrativi (lingua araba)https://it.wikiversity.org/wiki/Dimostrativi_(lingua_araba)== Richiami di grammatica ==Richiami di grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimostrativi_(lingua_araba)#Richiami_di_grammaticaAggettivi dimostrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimostrativi_(lingua_araba)#Aggettivi_dimostrativiArticolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimostrativi_(lingua_araba)#ArticoloPronomi dimostrativihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimostrativi_(lingua_araba)#Pronomi_dimostrativiAvverbi correlatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Dimostrativi_(lingua_araba)#Avverbi_correlatiWikiversità: Sonar per sottomarini Saurohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_SauroLa navigazione subacquea dei sottomarini classe Sauro è stata possibile grazieCaratteristiche generali del sistemahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Caratteristiche_generali_del_sistemaParti esterne bagnate per la ricezione/trasmissione dei segnali acusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Parti_esterne_bagnate_per_la_ricezione/trasmissione_dei_segnali_acusticiVista in dettaglio della collocazione delle basi acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Vista_in_dettaglio_della_collocazione_delle_basi_acusticheParti interne di elaborazione dei segnali e controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Parti_interne_di_elaborazione_dei_segnali_e_controlloVista d'insieme del Sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Vista_d'insieme_del_SonarFunzioni all'interno del cofano ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Funzioni_all'interno_del_cofano_ricevitoreI circuiti di preamplificazione presenti nel ricevitorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#I_circuiti_di_preamplificazione_presenti_nel_ricevitoreIl complesso fasci preformati di bassa frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Il_complesso_fasci_preformati_di_bassa_frequenzaIl complesso fasci preformati in alta frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Il_complesso_fasci_preformati_in_alta_frequenzaComplesso di puntamento manuale a compensatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Complesso_di_puntamento_manuale_a_compensatoreUnità di potenza per trasmissione impulsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Unità_di_potenza_per_trasmissione_impulsiLa consolle di comando e controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#La_consolle_di_comando_e_controllonotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Sauro#Collegamenti_interniWikiversità: Declinazione (lingua araba)https://it.wikiversity.org/wiki/Declinazione_(lingua_araba)== Concetti generali ==Concetti generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Declinazione_(lingua_araba)#Concetti_generaliRichiami di grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Declinazione_(lingua_araba)#Richiami_di_grammaticaCasihttps://it.wikiversity.org/wiki/Declinazione_(lingua_araba)#CasiVocali terminalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Declinazione_(lingua_araba)#Vocali_terminaliDeclinazione di nomi indeterminatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Declinazione_(lingua_araba)#Declinazione_di_nomi_indeterminatiWikiversità: Sonar per sottomarini Totihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_TotiI sonar per sottomarini classe Toti erano apparati studiati e prodotti, in piccola serie, negli anni 60, nei laboratori della Soc. USEA in San Terenzo di Lerici (La Spezia); sono stati impiegati per la navigazione dei battelli fino al 1997 quando l'ultimo sottomarino della classe è stato radiato.Caratteristiche generali del sonar IP64https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Caratteristiche_generali_del_sonar_IP64Le parti esterne bagnatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Le_parti_esterne_bagnatePlanimetria della collocazione delle basi acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Planimetria_della_collocazione_delle_basi_acusticheCollegamenti tra basi idrofoniche e parti internehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Collegamenti_tra_basi_idrofoniche_e_parti_interneLe parti internehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Le_parti_interneVista d'insieme del Sonar IP64https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Vista_d'insieme_del_Sonar_IP64I circuiti di preamplificazione dei segnali idrofonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#I_circuiti_di_preamplificazione_dei_segnali_idrofoniciFunzioni all'interno della consollehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Funzioni_all'interno_della_consolleIl complesso dei fasci preformati in alta frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Il_complesso_dei_fasci_preformati_in_alta_frequenzaComplesso di puntamento manuale dei bersagli attivi con compensatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Complesso_di_puntamento_manuale_dei_bersagli_attivi_con_compensatoreUnità di potenza per la trasmissione ad impulsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Unità_di_potenza_per_la_trasmissione_ad_impulsiLa consolle di comando e controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#La_consolle_di_comando_e_controllonotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_per_sottomarini_Toti#Collegamenti_interniWikiversità: Verbi in arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo== Richiami di grammatica ==Richiami di grammaticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Richiami_di_grammaticaLa flessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#La_flessioneLa radicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#La_radiceSostantivi derivati da radici verbalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Sostantivi_derivati_da_radici_verbaliIntroduzione al verbo in arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Introduzione_al_verbo_in_araboCaratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#CaratteristicheRadicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#RadiciPersone e numerohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Persone_e_numeroGenere del verbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Genere_del_verboCategorie flessivehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Categorie_flessiveTempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#TempoModohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#ModoDiatesihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#DiatesiParticipiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#ParticipioNome verbale (maṣdar)https://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Nome_verbale_(maṣdar)Categorie derivazionali, coniugazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#Categorie_derivazionali,_coniugazioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_in_arabo#BibliografiaWikiversità: Sonar a profondità variabilehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabileUn sonar a profondità variabile (in inglese: Variable Depth Sonar; in sigla VDS), è un sonar impiegato dalle navi di superficie per localizzare i bersagli subacquei in particolari condizioni di propagazione del suono.Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile#DescrizioneUtilizzohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile#UtilizzoLa misura della velocità del suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile#La_misura_della_velocità_del_suonoCalcolo delle curve di propagazione anomalahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile#Calcolo_delle_curve_di_propagazione_anomalaScoperta del bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile#Scoperta_del_bersaglioEvoluzione tecnologicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile#Evoluzione_tecnologicanotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_profondit%C3%A0_variabile#Collegamenti_interniWikiversità: Coniugazione dei verbi arabihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi===Coniugazione del verbo regolare per persona/numero, tempo/aspetto/modo e participi===Coniugazione del verbo regolare per persona/numero, tempo/aspetto/modo e participihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#Coniugazione_del_verbo_regolare_per_persona/numero,_tempo/aspetto/modo_e_participiRadici debolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#Radici_deboliRadici assimilate (di prima debole)https://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#Radici_assimilate_(di_prima_debole)Radici concave (di seconda debole)https://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#Radici_concave_(di_seconda_debole)Radici difettive (di terza debole)https://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#Radici_difettive_(di_terza_debole)فعى يفعي faʿā (yafʿī)https://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#فعى_يفعي_faʿā_(yafʿī)(فعا (يفعو faʿā (yafʿū)https://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#(فعا_(يفعو_faʿā_(yafʿū)فعي يفعى faʿiya (yafʿā)https://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#فعي_يفعى_faʿiya_(yafʿā)Radici geminatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#Radici_geminateNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Coniugazione_dei_verbi_arabi#BibliografiaWikiversità: Formazione dei temi derivati in arabohttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_araboLa morfologia del verbo arabo prevede aumenti della radice, conosciuti come forme derivate, un esempio delle forme derivate che si ritrovano nelle lingue semitiche. Per un tipico verbo basato su una radice trilittera (ossia una radice formata da tre consonanti), la forma base è detta I forma, mentre quelle aumentate II forma, III forma, ecc.Formazione dei temi derivati (le "forme derivate")https://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Formazione_dei_temi_derivati_(le_"forme_derivate")Verbi sanihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Verbi_saniAssimilazioni nell'VIII formahttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Assimilazioni_nell'VIII_formaVerbi difettivi (di terza debole)https://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Verbi_difettivi_(di_terza_debole)Verbi concavi (di seconda debole)https://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Verbi_concavi_(di_seconda_debole)Verbi assimilati (di prima debole)https://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Verbi_assimilati_(di_prima_debole)Verbi geminatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Verbi_geminatiVerbi hamzatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Verbi_hamzatiVerbi doppiamente debolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Verbi_doppiamente_deboliProspetto delle vocalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#Prospetto_delle_vocaliNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Formazione_dei_temi_derivati_in_arabo#NoteWikiversità: Verbi dell'arabo colloquialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Verbi_dell%27arabo_colloquialeIl sistema verbale dell'arabo classico rimane in gran parte invariato nelle forme di arabo parlato. Vi si ritrova lo stesso sistema derivazionale di forme aumentate: per il verbo trilittero ci sono tutte le dieci forme dell'arabo standard, mentre per il verbo quadrilittero solo le prime due; le forme da XI a XV del trilittero e III e IV del quadrilittero sono scomparse.Lezioni di Lingua e letteratura arabahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Lingua_e_letteratura_arabaRisorse complete al 50%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_50%25Wikiversità: Sonar a scansione lateralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_lateraleIl sonar a scansione laterale (in lingua inglese: Side Scan Sonar), è un apparato impiegato dalle navi di superficie per scandagliare il fondo del mare per la sua mappatura a scopi di archeologia subacquea ed altro.Confronto tra tipologie di sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Confronto_tra_tipologie_di_sonarSonar operativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Sonar_operativoPotere discriminazione angolare (ra)https://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Potere_discriminazione_angolare_(ra)Sonar a scansione lateralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Sonar_a_scansione_lateraleDiscriminazione angolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Discriminazione_angolareGeometria del campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Geometria_del_campoCaratteristiche operativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Caratteristiche_operativeStruttura e funzionamento fasci lateralihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Struttura_e_funzionamento_fasci_lateraliStrutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#StrutturaFunzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#FunzionamentoFrequenze e caratteristiche di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Frequenze_e_caratteristiche_di_lavoroCalcolo delle caratteristiche di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Calcolo_delle_caratteristiche_di_direttivitàCaratteristica di direttività verticalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Caratteristica_di_direttività_verticaleCaratteristica di direttività orizzontalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Caratteristica_di_direttività_orizzontaleConsiderazioni tra sonar operativo e sonar a scansione lateralehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Considerazioni_tra_sonar_operativo_e_sonar_a_scansione_lateralenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Collegamenti_esterniCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_scansione_laterale#Collegamenti_interniWikiversità: Sonar attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivoIl sonar attivoQuesto apparato, prima della fine della II^ guerra mondiale , era chiamato Impianto ecogoniometrico Dati e fotografie di questa pagina sono relative al sonar IP70 USEA. progettato per i sottomarini classe Sauro .Sequenza operativa del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Sequenza_operativa_del_sonarGeneratore di potenza e base acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Generatore_di_potenza_e_base_acusticaRicezione echi dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Ricezione_echi_dei_bersagliIl mare dopo l'impulsohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Il_mare_dopo_l'impulsoLa riverberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#La_riverberazioneTipologie della riverberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Tipologie_della_riverberazioneEco e riverberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Eco_e_riverberazioneLivello echi dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Livello_echi_dei_bersagliIl TS dei sottomarinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Il_TS_dei_sottomariniPortata sonar in funzione del TShttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Portata_sonar_in_funzione_del_TSValutazioni delle condizioni ambientalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Valutazioni_delle_condizioni_ambientaliTracciamento raggi acusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Tracciamento_raggi_acusticiProbabili portate di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Probabili_portate_di_scopertanotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_attivo#Collegamenti_interniWikiversità: Sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivoIl sonar passivoQuesto apparato, prima della fine della II^ guerra mondiale , era chiamato "Impianto idrofonico" La dizione passivo indica che il sonar si limita soltanto a ricevere i segnali acustici emessi dai bersagli; non genera, pertanto, alcun segnale proprioQuesto apparato, prima della fine della II^ guerra mondiale , era chiamato "Impianto idrofonico" Dati e fotografie di questa pagina sono relative al sonar IP70 USEA. progettato per i sottomarini classe SauroDescrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#DescrizioneCaratteristiche dei bersagli rilevate dal sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Caratteristiche_dei_bersagli_rilevate_dal_sonarSequenza operativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Sequenza_operativaSistema di ricezione segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Sistema_di_ricezione_segnaliElaborazione segnali dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Elaborazione_segnali_dei_bersagliCondizioni ambientalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Condizioni_ambientaliTracciamento raggi acusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Tracciamento_raggi_acusticiCalcolo portate di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Calcolo_portate_di_scopertaComputo livelli acustici in giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Computo_livelli_acustici_in_giocoValutazione rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Valutazione_rumore_del_marenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Collegamenti_interniAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_passivo#Altri_progettiWikiversità: Decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444https://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444Il decreto interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444 è una norma che detta i limiti e le regole in materia urbanistica in Italia, valide su tutto il territorio nazionale e recepite dai Piani Regolatori Generali di ciascun comune italiano così come sono oppure restringendo ulteriormente i limiti forniti.Contenutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#ContenutoZone territoriali omogenee (ZTO)https://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Zone_territoriali_omogenee_(ZTO)Rapporti massimi tra spazi residenzialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Rapporti_massimi_tra_spazi_residenzialiVariazioni e ampliamenti dei rapporti massimi per ZTO A, B, C, E ed Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Variazioni_e_ampliamenti_dei_rapporti_massimi_per_ZTO_A,_B,_C,_E_ed_FSpazi pubblici e parcheggi per insediamenti di carattere commerciale e direzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Spazi_pubblici_e_parcheggi_per_insediamenti_di_carattere_commerciale_e_direzionaleRapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti produttivi e di pubblica utilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Rapporti_massimi_tra_spazi_destinati_agli_insediamenti_produttivi_e_di_pubblica_utilitàLimiti di densità ediliziahttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Limiti_di_densità_ediliziaLimiti di altezza degli edificihttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Limiti_di_altezza_degli_edificiLimiti di distanza tra gli edificihttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Limiti_di_distanza_tra_gli_edificiNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Decreto_ministeriale_2_aprile_1968,_n._1444#Collegamenti_esterniWikiversità: Legge 9 agosto 2013, n. 98https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98La legge 9 agosto 2013, n. 98 (di conversione del decreto legge 21 giugno 2013, n.Contenuti principalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Contenuti_principaliLiberalizzazione dell'accesso alle reti Wi-Fi (art. 10)https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Liberalizzazione_dell'accesso_alle_reti_Wi-Fi_(art._10)Indennizzo per il mancato rispetto dei tempi dei procedimenti amministrativi (art. 28)https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Indennizzo_per_il_mancato_rispetto_dei_tempi_dei_procedimenti_amministrativi_(art._28)Decorrenza di efficacia atti normativi ed amministrativi (art. 29)https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Decorrenza_di_efficacia_atti_normativi_ed_amministrativi_(art._29)Semplificazioni in edilizia (art. 30)https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Semplificazioni_in_edilizia_(art._30)Semplificazioni in materia di DURC (art. 31)https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Semplificazioni_in_materia_di_DURC_(art._31)Sicurezza sul lavoro (art. 32)https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Sicurezza_sul_lavoro_(art._32)Tirocinio presso gli uffici giudiziari (art. 73)https://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Tirocinio_presso_gli_uffici_giudiziari_(art._73)Altre modifiche e innovazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Altre_modifiche_e_innovazioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#NoteCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Legge_9_agosto_2013,_n._98#Collegamenti_esterniWikiversità: Sonar a cortina trainatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainataI sottomarini, per la scoperta dei bersagli attivi Per bersagli attivi s'intendono quei semoventi navali che emettono rumore in mare molto lontani, a volte, utilizzano sonar con basi acustiche La base acustica è un insieme di sensori idrofonici disposti sul sottomarino di notevole lunghezza, rilasciate e trainate come code del battello stesso; questo sonar è identificato con il termine di sonar a cortina trainata ..Struttura della cortinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Struttura_della_cortinaParte a marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Parte_a_mareParte nel battellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Parte_nel_battelloDimensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#DimensioniFrequenze di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Frequenze_di_lavoroL'algoritmo di Thorphttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#L'algoritmo_di_ThorpGuadagno di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Guadagno_di_direttivitàCurva di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Curva_di_direttivitàApplicazione di calcolo e graficahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Applicazione_di_calcolo_e_graficaAmbiguità di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Ambiguità_di_scopertaPortata di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Portata_di_scopertaAlgoritmo di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Algoritmo_di_calcoloEsempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Esempio_di_calcolonotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_a_cortina_trainata#Collegamenti_interniWikiversità: Sonar ad alta risoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_ad_alta_risoluzioneIl sonar ad alta risoluzione è stato studiato per la sorveglianza degli insediamenti navali . al fine di scongiurare l’intrusione di semoventi ostili, sottomarini e mezzi di superficie.Risoluzione di due postazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_ad_alta_risoluzione#Risoluzione_di_due_postazioniCorrelazione in banda di frequenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_ad_alta_risoluzione#Correlazione_in_banda_di_frequenzeVariabili per le postazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_ad_alta_risoluzione#Variabili_per_le_postazioniEsempio di calcolo della larghezza del lobo principalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_ad_alta_risoluzione#Esempio_di_calcolo_della_larghezza_del_lobo_principalenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_ad_alta_risoluzione#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_ad_alta_risoluzione#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_ad_alta_risoluzione#Collegamenti_interniAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_ad_alta_risoluzione#Altri_progettiWikiversità: Trasmissione del suono in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasmissione_del_suono_in_mareLa trasmissione del suono in mare. è dipendente da alcuni fenomeni fisici che penalizzano il regolare funzionamento dei sonar delle navi e dei sottomarini.Ostacoli alla trasmissione del suonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasmissione_del_suono_in_mare#Ostacoli_alla_trasmissione_del_suonoL'anomalia termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasmissione_del_suono_in_mare#L'anomalia_termicaAttenuazione per divergenza sfericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasmissione_del_suono_in_mare#Attenuazione_per_divergenza_sfericaAttenuazione per divergenza sferico-cilindricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasmissione_del_suono_in_mare#Attenuazione_per_divergenza_sferico-cilindricaAttenuazione per assorbimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasmissione_del_suono_in_mare#Attenuazione_per_assorbimentonotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasmissione_del_suono_in_mare#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasmissione_del_suono_in_mare#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasmissione_del_suono_in_mare#Collegamenti_interniWikiversità: Equalizzazione del rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mareIl rumore del mare è un suono caratterizzato da un insieme di vibrazioni acustiche nell'acqua distribuite in un'ampia gamma di frequenze con ampiezze non uniformi, similmente al rumore rosa, dipendenti da alcune variabili fisiche. Ampiezza delle onde, temperatura dell'acqua.L'equalizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare#L'equalizzazionePrima del processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare#Prima_del_processoCaratteristiche del processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare#Caratteristiche_del_processoL'amplificatore equalizzatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare#L'amplificatore_equalizzatoreFunzione di trasferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare#Funzione_di_trasferimentoSpettro equalizzato della tensione dovuta al rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare#Spettro_equalizzato_della_tensione_dovuta_al_rumore_del_marenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_del_rumore_del_mare#Collegamenti_interniWikiversità: Varianza nella correlazione digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Varianza_nella_correlazione_digitaleI correlatori sono dei dispositivi elettronici caratterizzati da due ingressi, ai quali applicare i segnali da controllare Il controllo consiste nella determinazione del grado di coerenza, se presente, tra i due segnali, ed una uscita che, in base alle proprie caratteristiche d’ampiezza nel tempo, indica quale interdipendenza esiste tra i due segnali applicati all'ingresso I segnali possono essere unifrequenziali o, più frequentemente, di rumori in bande di frequenza stabilite. .Il processo di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Varianza_nella_correlazione_digitale#Il_processo_di_correlazioneLa varianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Varianza_nella_correlazione_digitale#La_varianzaContributi di coerenza dei segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Varianza_nella_correlazione_digitale#Contributi_di_coerenza_dei_segnaliCorrelatore ai minimi livelli di segnalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Varianza_nella_correlazione_digitale#Correlatore_ai_minimi_livelli_di_segnaleComportamento di un correlatore alle interferenzehttps://it.wikiversity.org/wiki/Varianza_nella_correlazione_digitale#Comportamento_di_un_correlatore_alle_interferenzenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Varianza_nella_correlazione_digitale#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Varianza_nella_correlazione_digitale#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Varianza_nella_correlazione_digitale#Collegamenti_interniWikiversità: Rumore del mare nella scoperta sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonarIl rumore del mare nella scoperta sonar è caratterizzato da un insieme di vibrazioni acustiche nell'acqua distribuite in un'ampia gamma di frequenze con ampiezze non uniformi, similmente al rumore rosa, dipendenti da alcune variabili fisiche. Ampiezza delle onde, temperatura dell'acqua.Lo stato del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Lo_stato_del_mareUnità di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Unità_di_misuraAmpiezzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#AmpiezzaFrequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#FrequenzaMisura del livellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Misura_del_livelloLegge di variazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Legge_di_variazioneCurve parametrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Curve_parametricheCondizioni limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Condizioni_limiteAspetto delle tensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Aspetto_delle_tensioniIl rumore e i bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Il_rumore_e_i_bersagliImpiego dei datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Impiego_dei_datinotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Collegamenti_interniAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_del_mare_nella_scoperta_sonar#Altri_progettiWikiversità: Basi idrofoniche a profilo conformehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conformeLe basi idrofoniche I dati esposti nella pagina si riferiscono alla base conforme del sottomarino Sauro . sono la componente essenziale che consente al sonar la scoperta dei bersagli.Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#CaratteristicheGenerali in chiarohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Generali_in_chiaroDirettivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#DirettivitàGuadagnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#GuadagnoMeccanichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#MeccanicheVista in piantahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Vista_in_piantaStecche idrofonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Stecche_idrofonicheDisposizione a scafohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Disposizione_a_scafoAcustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#AcusticheGuadagno di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Guadagno_di_direttivitàCurve di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Curve_di_direttivitàCalcolo approssimatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Calcolo_approssimatoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_a_profilo_conforme#Collegamenti_interniWikiversità: Basi idrofoniche nei sottomarinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomariniLe basi idrofoniche nei sottomarini Con riferimento alle basi idrofoniche dei sottomarini classe SauroStrutture indispensabili per la ricezione o trasmissione dei segnali acustici in mare.sono l'insieme degli idrofoni indicati anche come trasduttori collocati all'esterno dei semoventi e sono parti essenziali del sonar.Basi cilindrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Basi_cilindricheCaratteristiche di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Caratteristiche_di_direttivitàMontaggio a scafohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Montaggio_a_scafoBasi conformihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Basi_conformiBasi idrofoniche trainatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Basi_idrofoniche_trainateStruttura della cortinahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Struttura_della_cortinaParte a marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Parte_a_mareParte nel battellohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Parte_nel_battelloDimensionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#DimensioniFrequenze di lavorohttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Frequenze_di_lavoroBasi sferichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Basi_sfericheCurve di direttività e guadagno basi acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Curve_di_direttività_e_guadagno_basi_acusticheLa funzione R (alfa) per una base idrofonica rettilineahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#La_funzione_R_(alfa)_per_una_base_idrofonica_rettilineaFunzione G (f) per base rettilineahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Funzione_G_(f)_per_base_rettilineanotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Collegamenti_interniCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Basi_idrofoniche_nei_sottomarini#Collegamenti_esterniWikiversità: Batitermografo a perderehttps://it.wikiversity.org/wiki/Batitermografo_a_perdereIl batitermografo a perdere è uno strumento in grado di registrare la temperatura del mare al variare della profondità, una volta registrati i dati viene abbandonato; è indispensabile per la determinazione delle traiettorie delle onde acustiche in mare che, non propagandosi in modo rettilineo secondo i raggi di una sferaLa propagazione normale può essere sferica o per fondali dell'ordine di 1000 m può essere sferica per i primi 1000 m per trasformarsi poi in propagazione cilindrica, seguono percorsi curvilinei; questo comportamento, penalizzante per la scoperta sonar, va sotto il nome di "anomalia termica".L'anomalia termicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Batitermografo_a_perdere#L'anomalia_termicaBatitermografo di vecchia generazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Batitermografo_a_perdere#Batitermografo_di_vecchia_generazioneRilievo della temperaturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Batitermografo_a_perdere#Rilievo_della_temperaturaFunzionamento meccanicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Batitermografo_a_perdere#Funzionamento_meccanicoBatitermografo di nuova generazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Batitermografo_a_perdere#Batitermografo_di_nuova_generazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Batitermografo_a_perdere#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Batitermografo_a_perdere#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Batitermografo_a_perdere#Collegamenti_interniWikiversità: Bersagli simulati per il sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonarL’impiego dei bersagli simulati nella conduzione degli apparati sonar a bordo dei sottomarini è necessario, sia per un controllo in mare delle prestazioni generali dell'apparato dipendenti dall'insieme: elettronica, trasduttori, cuffia idrodinamica Si tratta di manufatto dal profilo avviato atto a coprire la base d'emissione del sonar per minimizzare la cavitazione in navigazione, Fase di montaggio cuffia idrodinamica su sottomarinoBersagli meccanicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Bersagli_meccaniciBersagli elettroacustici trainati attivi e passivi anni 60https://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Bersagli_elettroacustici_trainati_attivi_e_passivi_anni_60Caratteristiche tecniche del bersaglio per sonar in attivo (emissione di echi sintetici)https://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Caratteristiche_tecniche_del_bersaglio_per_sonar_in_attivo_(emissione_di_echi_sintetici)Bersaglio per funzionamento del sonar in passivo (emissione di rumore)https://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Bersaglio_per_funzionamento_del_sonar_in_passivo_(emissione_di_rumore)Bersagli fissi attivi e passivi anni 90https://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Bersagli_fissi_attivi_e_passivi_anni_90Bersagli autonomi a governo componente intelligente anni 2000https://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Bersagli_autonomi_a_governo_componente_intelligente_anni_2000Caratteristiche del vettore portante due bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Caratteristiche_del_vettore_portante_due_bersagliSchema a blocchi funzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Schema_a_blocchi_funzionaliLivelli impulsi sonar e rumore ricevutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Livelli_impulsi_sonar_e_rumore_ricevutiOsservazioni su impulso sonar ricevuto dal bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Osservazioni_su_impulso_sonar_ricevuto_dal_bersaglioDinamica e livelli dell'unità di emissione degli impulsihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Dinamica_e_livelli_dell'unità_di_emissione_degli_impulsiFilosofia del sistema governata dal processorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Filosofia_del_sistema_governata_dal_processorenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bersagli_simulati_per_il_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Calcolo parametri acustici del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonarIl calcolo dei parametri acustici del sonar è stato propedeutico alle fasi di progettazione dei sonar per i sottomarini classi Toti e SauroS.p.Sistema di calcolo su P.C.https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Sistema_di_calcolo_su_P.C.Il file di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Il_file_di_calcoloProcedure di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Procedure_di_calcoloRumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Rumore_del_mareAlgoritmi classicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Algoritmi_classiciCalcolo automaticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Calcolo_automaticoLivello spettrale del rumore di un semoventehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Livello_spettrale_del_rumore_di_un_semoventeAttenuazione del suono in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Attenuazione_del_suono_in_mareDirettività trasduttore circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Direttività_trasduttore_circolareDirettività base acustica linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Direttività_base_acustica_lineareMisura della distanza del bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Misura_della_distanza_del_bersaglioGuadagno base idrofonica rettangolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Guadagno_base_idrofonica_rettangolarePortata di scoperta del sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Portata_di_scoperta_del_sonar_passivoPortata di scoperta di un sonar attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Portata_di_scoperta_di_un_sonar_attivoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolo_parametri_acustici_del_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Canalizzazione del suono nel marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mareLa canalizzazione del suono nel mare., fenomeno da annoverasi tra le anomalie di propagazione del suono in acqua, è nominata con l'acronimo inglese SOFAR (Sound Fixing and Ranging channel, "canale di fissazione ed oscillazione sonora") è dipendente da alcuni fenomeni fisici che agevolano il funzionamento dei sonar delle navi e dei sottomarini; questa è una delle poche favorevoli tra le anomalie termiche.Anomalie termichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare#Anomalie_termicheGeometrie variehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare#Geometrie_varieTemperature di canalizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare#Temperature_di_canalizzazioneCome si verifica il fenomenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare#Come_si_verifica_il_fenomenoInclinazione dei raggi acusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare#Inclinazione_dei_raggi_acusticiIncidenza della frequenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare#Incidenza_della_frequenzanotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Canalizzazione_del_suono_nel_mare#Collegamenti_interniWikiversità: Catene di ritardo ad m derivato per applicazioni sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonarLe catene di ritardo ad m derivato per il sonar, utilizzate dal 1960 per la rimessa in coerenzaOperazione che prevede intervalli temporali diversi tra i segnali applicati. dei segnali idrofonici dei localizzatori subacquei .Caratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Caratteristiche_generaliLa cellula ad m derivatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#La_cellula_ad_m_derivatoSpecificazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#SpecificazioniFomule di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Fomule_di_calcoloEsempio di progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Esempio_di_progettoDati di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Dati_di_baseValidazione dei dati basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Validazione_dei_dati_baseComputazione dei componentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Computazione_dei_componentiFormazione della catena di ritardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Formazione_della_catena_di_ritardoLe caratteristiche delle cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Le_caratteristiche_delle_cellulePerdite della catenahttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Perdite_della_catenaOnde stazionarie nelle cellulehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Onde_stazionarie_nelle_celluleLe semicellule terminalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Le_semicellule_terminaliCompletamento del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Completamento_del_progettoCaratteristica di ritardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Caratteristica_di_ritardonotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritardo_ad_m_derivato_per_applicazioni_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Catene di ritado a k costante per applicazioni sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonarLe catene di ritardo a k costante per il sonar, utilizzate dal 1960 per la rimessa in coerenza Operazione che prevede intervalli temporali diversi tra i segnali applicati. dei segnali idrofonici dei localizzatori subacquei .Caratteristiche generalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Caratteristiche_generaliConsiderazioni sul ritardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Considerazioni_sul_ritardoCalcolo dei componentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Calcolo_dei_componentiFormule semplificatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Formule_semplificateFormule di buona precisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Formule_di_buona_precisioneProgetto d'esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Progetto_d'esempioCaratteristiche particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Caratteristiche_particolariSfasamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#SfasamentoRitardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#RitardoAttenuazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#AttenuazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Catene_di_ritado_a_k_costante_per_applicazioni_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Cavitazione e canto delle elichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_elicheI fenomeni di cavitazione e canto delle eliche in mare sono stati studiati nell'ambito dello sviluppo tecnologico degli apparati di localizzazione subacquea passiva, apparati che non operano la ricerca dei bersaglio|bersagli con il metodo dell'eco Le apparecchiature che consentono la scoperta dei bersagli in mare con il metodo dell'eco, conseguente all'emissione d'impulsi acustici, sono nominati sonar attivi. .Cavitazione delle elichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#Cavitazione_delle_elicheVariabili di cavitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#Variabili_di_cavitazioneLivelli acustici generatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#Livelli_acustici_generatiCanto delle elichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#Canto_delle_elicheGenerazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#GenerazioneAnalisi armonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#Analisi_armonicaOsservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#OsservazioniNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_e_canto_delle_eliche#Collegamenti_interniWikiversità: Cavitazione nella trasmissione sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar.| Cuffia di copertura .Le variabili nel computo di LIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar#Le_variabili_nel_computo_di_LIValutazione orientativa della potenza acustica Wachttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar#Valutazione_orientativa_della_potenza_acustica_WacCalcolo del guadagno di direttività DI della base acustica d'emissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar#Calcolo_del_guadagno_di_direttività_DI_della_base_acustica_d'emissioneLa cavitazione e la variabile LIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar#La_cavitazione_e_la_variabile_LICalcolo del valore limite di SLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar#Calcolo_del_valore_limite_di_SLIncisohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar#Incisonotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cavitazione_nella_trasmissione_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Cifra di merito sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivoLa cifra di merito sonar passivo., indicata con la sigla CM , rappresenta il massimo valore della perdita di trasmissione che consente la scoperta di una sorgente acustica, d'intensità prefissata, con le desiderate probabilità di rivelazione (Priv.Algoritmi della CMhttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Algoritmi_della_CMFunzione esplicitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Funzione_esplicitaAnalogiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#AnalogiaDipendenza dalle sue variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Dipendenza_dalle_sue_variabiliConsiderazioni numerichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Considerazioni_numericheCalcolo CM su battello idealehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Calcolo_CM_su_battello_idealePortata di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Portata_di_scopertaCalcolo CM su battello realehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Calcolo_CM_su_battello_realeCalcolo CM con base in avariahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Calcolo_CM_con_base_in_avariaOsservazioni sul binomio ( NL - DI )https://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Osservazioni_sul_binomio_(_NL_-_DI_)Valore del parametro khttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Valore_del_parametro_kSistema di misura per Nm; (NL - DI) e calcolo di khttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Sistema_di_misura_per_Nm;_(NL_-_DI)_e_calcolo_di_kMisura del k in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Misura_del_k_in_mareStoriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#StoriaAnnotazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#AnnotazioniBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Cifra_di_merito_sonar_passivo#Collegamenti_interniWikiversità: Collimazione sonar e trasformata di Hilberthttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_sonar_e_trasformata_di_HilbertLa collimazione di un bersaglio con il sonar, eseguita con i sistemi di correlazione]],. viene evidenziata dal massimo d'ampiezza delle loro funzioni per collimazione s'intende l'azione che porta alla determinazione precisa della posizione angolare del bersaglio rispetto al Nord Le funzioni di correlazione sono il risultato di elaborazioni matematiche sui segnali dei bersagli ricevuti dal sonar.Funzione di correlazione e trasformatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_sonar_e_trasformata_di_Hilbert#Funzione_di_correlazione_e_trasformataAspetto matematicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_sonar_e_trasformata_di_Hilbert#Aspetto_matematicoHardware di trasformazione da C a HChttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_sonar_e_trasformata_di_Hilbert#Hardware_di_trasformazione_da_C_a_HCApplicazioni della HC(τ)https://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_sonar_e_trasformata_di_Hilbert#Applicazioni_della_HC(τ)notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_sonar_e_trasformata_di_Hilbert#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_sonar_e_trasformata_di_Hilbert#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Collimazione_sonar_e_trasformata_di_Hilbert#Collegamenti_interniWikiversità: Correlatore per segnali idrofonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofoniciCon la dizione correlatore per segnali idrofonici. s'identifica un dispositivo elettronico caratterizzato da due ingressi, ai quali applicare i segnali da controllare Il controllo consiste nella determinazione del grado di coerenza, se presente, tra i due segnali, ed una uscita che, in base alle proprie caratteristiche d’ampiezza nel tempo, indica quale interdipendenza esiste tra i due segnali applicati all'ingresso; la funzione che definisce il comportamento dell'uscita del correlatore è indicata come funzione di correlazione ed è espressa con la notazione implicita Cn(\tau).Funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#FunzionamentoComparatori - I^ sezione -https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Comparatori_-_I^_sezione_-Operatore di nor esclusivo - II^ sezione -https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Operatore_di_nor_esclusivo_-_II^_sezione_-Circuito integratore - III^ sezione -https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Circuito_integratore_-_III^_sezione_-Traslatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#TraslatoreProcesso di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Processo_di_correlazioneRelazione tra i segni di S1 e S2https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Relazione_tra_i_segni_di_S1_e_S2Presenza del disturbo su S1 e S2https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Presenza_del_disturbo_su_S1_e_S2Legge di variazione di C(t)https://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Legge_di_variazione_di_C(t)Notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatore_per_segnali_idrofonici#Collegamenti_interniWikiversità: Correlatori a cancellazione varianza propriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria==Principi e sviluppi ==Principi e sviluppihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria#Principi_e_sviluppiLa funzione di correlazione teoricahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria#La_funzione_di_correlazione_teoricaLo schema a blocchihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria#Lo_schema_a_blocchiPrincipio del funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria#Principio_del_funzionamentoSviluppi teoricihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria#Sviluppi_teoriciOsservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria#Osservazioninotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_a_cancellazione_varianza_propria#Collegamenti_interniWikiversità: Correlatori digitali e disturbi esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_digitali_e_disturbi_esterni==L'analisi==L'analisihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_digitali_e_disturbi_esterni#L'analisiRivisitazione algoritmi di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_digitali_e_disturbi_esterni#Rivisitazione_algoritmi_di_correlazioneCalcolo della C(tao) in presenza del disturbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_digitali_e_disturbi_esterni#Calcolo_della_C(tao)_in_presenza_del_disturboAndamento di C(tao) in funzione di si/nihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_digitali_e_disturbi_esterni#Andamento_di_C(tao)_in_funzione_di_si/ninotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_digitali_e_disturbi_esterni#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_digitali_e_disturbi_esterni#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlatori_digitali_e_disturbi_esterni#Collegamenti_interniWikiversità: Correlazione tra segnali acusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acusticiIl processo di correlazione tra segnali acustici è un efficace mezzo, nell'ambito delle tecnologie sonar, per la scoperta dei semoventi navali che generano rumore.Ricevitore in correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Ricevitore_in_correlazioneI segnali idrofonicihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#I_segnali_idrofoniciLa tensione d'uscitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#La_tensione_d'uscitaIl ricevitore in dettagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Il_ricevitore_in_dettaglioSegnali d'ingressohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Segnali_d'ingressoSegnale d'uscitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Segnale_d'uscitaFunzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#FunzionamentoLa caratteristica matematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#La_caratteristica_matematicaEsecuzione del prodottohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Esecuzione_del_prodottoTrasformazione dei segnaltihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Trasformazione_dei_segnaltiMoltiplicazione logicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Moltiplicazione_logicaDimensioni delle variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Dimensioni_delle_variabiliL'uscita e il disturbohttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#L'uscita_e_il_disturboLa varianzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#La_varianzaLa funzione di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#La_funzione_di_correlazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Correlazione_tra_segnali_acustici#Collegamenti_interniWikiversità: Curve di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazioneLe curve di correlazione sono generate dagli algoritmi delle relative funzioni, indicati come funzioni di correlazione il loro studio è propedeutico allo sviluppo delle metodologie che consentono la scoperta sonar.Applicazioni grafico numerichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Applicazioni_grafico_numericheCurva di correlazione analogica Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Curva_di_correlazione_analogica_CCurva di correlazione analogica C(b) in banda 0-Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Curva_di_correlazione_analogica_C(b)_in_banda_0-FCurva di correlazione digitale Cf(t) in banda 0-F===https://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Curva_di_correlazione_digitale_Cf(t)_in_banda_0-F===Curva di correlazione digitale in banda F1-F2https://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Curva_di_correlazione_digitale_in_banda_F1-F2Curva di correlazione digitale Chttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Curva_di_correlazione_digitale_CRilievo sperimentalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Rilievo_sperimentaleCurva di correlazione digitale con trasformata di Hilbert HCf(t), in banda F1-F2 ===https://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Curva_di_correlazione_digitale_con_trasformata_di_Hilbert_HCf(t),_in_banda_F1-F2_===Tracciabilità delle curvehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Tracciabilità_delle_curvenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Curve_di_correlazione#Collegamenti_interniWikiversità: Differenziale di riconoscimento nella scoperta sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonarNelle operazioni di ricerca dei bersagli con il sonar, il più delle volte, le tracce dei segnali . sullo schermo video si confondono con le tracce dei disturbi dovuti al rumore del mare.Definizioni dei terminihttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#Definizioni_dei_terminiDifferenziale di riconoscimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#Differenziale_di_riconoscimentoParametro ROChttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#Parametro_ROCSogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#SogliaDinamiche del differenziale e della sogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#Dinamiche_del_differenziale_e_della_sogliaFormula di calcolo per una ternahttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#Formula_di_calcolo_per_una_ternaEsempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#Esempio_di_calcolonotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Differenziale_di_riconoscimento_nella_scoperta_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Fasci preformati nel sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonarI fasci preformati per il sonar consentono al localizzatore subacqueo la scoperta simultanea dei bersagli che si trovino in tutto l'arco dell'orizzonte relativo al sottomarino nel quale sono installati..Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#StoriaEsplorazione simultanea dello spazio subacqueohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Esplorazione_simultanea_dello_spazio_subacqueoNumero dei fascihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Numero_dei_fasciStruttura hardware a fasci preformatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Struttura_hardware_a_fasci_preformatiDettagli della strutturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Dettagli_della_strutturaEvoluzione dei sonar a fasci preformatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Evoluzione_dei_sonar_a_fasci_preformatiSonar per sottomarini Cl. Toti -1960-https://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Sonar_per_sottomarini_Cl._Toti_-1960-Sonar per sottomarini Cl. Sauro -1970-https://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Sonar_per_sottomarini_Cl._Sauro_-1970-Sonar per sottomarini Cl. Sauro -1974-https://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Sonar_per_sottomarini_Cl._Sauro_-1974-Sonar sperimentale FALCON -2002-https://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Sonar_sperimentale_FALCON_-2002-notehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_nel_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Equalizzazione rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mareIl rumore del mare è un suono caratterizzato da un insieme di vibrazioni acustiche nell'acqua distribuite in un'ampia gamma di frequenze con ampiezze non uniformi, similmente al rumore rosa, dipendenti da alcune variabili fisiche. Ampiezza delle onde, temperatura dell'acqua.L'equalizzazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare#L'equalizzazionePrima del processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare#Prima_del_processoCaratteristiche del processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare#Caratteristiche_del_processoL'amplificatore equalizzatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare#L'amplificatore_equalizzatoreFunzione di trasferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare#Funzione_di_trasferimentoSpettro equalizzato della tensione dovuta al rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare#Spettro_equalizzato_della_tensione_dovuta_al_rumore_del_marenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Equalizzazione_rumore_del_mare#Collegamenti_interniWikiversità: Tavole sinottiche dei processi di correlazione per il sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonarCompendio di sei tavole sinottiche dei processi di correlazione per le applicazioni delle funzioni di correlazione . nel sonar passivo, tavole di rapida consultazione, strutturate sia in modo analitico che applicativo .Tavole sinottichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Tavole_sinotticheFunzioni di correlazione tra segnalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Funzioni_di_correlazione_tra_segnaliTavola nº1: Segnali sinusoidalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Tavola_nº1:_Segnali_sinusoidaliTavola nº2: Segnali casuali in banda rettangolare 0-Fhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Tavola_nº2:_Segnali_casuali_in_banda_rettangolare_0-FTavola nº3: Segnali casuali in banda rettangolare F1-F2https://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Tavola_nº3:_Segnali_casuali_in_banda_rettangolare_F1-F2Tavola nº4: Segnali casuali limitati in ampiezza in banda rettangolare F1-F2https://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Tavola_nº4:_Segnali_casuali_limitati_in_ampiezza_in_banda_rettangolare_F1-F2L’effetto del rumore nei processi di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#L’effetto_del_rumore_nei_processi_di_correlazioneTavola nº 5: Rumore in uscita nel correlatore analogicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Tavola_nº_5:_Rumore_in_uscita_nel_correlatore_analogicoTavola nº 6: Rumore in uscita del correlatore digitalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Tavola_nº_6:_Rumore_in_uscita_del_correlatore_digitaleNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tavole_sinottiche_dei_processi_di_correlazione_per_il_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Idrofonia in Italia (1940 - 2000 )https://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)L' idrofonia in Italia L'idrofonia è la tecnica per la trasmissione, la ricezione e l'ascolto dei segnali acustici in acqua si è sviluppata iniziando, nella sua evoluzione, con l'idrofono cavo, Sorta di stetoscopio adattato all'ambiente subacqueodel periodo precedente alla seconda guerra mondiale, a seguire con gli apparati idrofonici della Ditta SAFAR, successivamente i sonar per i sottomarini classi Toti e Sauro]] e agli apparati di ultima generazione installati sui sottomarini U212 . in servizio nel XXI secolo.La prima applicazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#La_prima_applicazioneRicevitore idrofonico rivelatorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Ricevitore_idrofonico_rivelatoreRicevitore idrofonico direzionalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Ricevitore_idrofonico_direzionalePrimi passi dell'evoluzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Primi_passi_dell'evoluzioneElementi idrofonici elettroacusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Elementi_idrofonici_elettroacusticiL'evoluzione con valvole termoionichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#L'evoluzione_con_valvole_termoionicheApparati idrofonici particolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Apparati_idrofonici_particolariImpianto di segnalazione subacquea per sommergibili (1939)https://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Impianto_di_segnalazione_subacquea_per_sommergibili_(1939)Fonoscandaglio tipo R (1940)https://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Fonoscandaglio_tipo_R_(1940)Idrofonia con basi d'ascolto fissehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Idrofonia_con_basi_d'ascolto_fisseL'idrofonia dopo la seconda guerra mondialehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#L'idrofonia_dopo_la_seconda_guerra_mondialeImpianto ecoidrofonico P51https://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Impianto_ecoidrofonico_P51Impianto ecoidrofonico IP60/64https://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Impianto_ecoidrofonico_IP60/64Impianto ecoidrofonico IP70https://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Impianto_ecoidrofonico_IP70Impianto ecoidrofonico IP74https://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Impianto_ecoidrofonico_IP74Impianto idrofonico FALCONhttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Impianto_idrofonico_FALCONNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Collegamenti_esterniCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Idrofonia_in_Italia_(1940_-_2000_)#Collegamenti_interniWikiversità: Indice di riflessione dei corpi in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mareL' indice di riflessione dei corpi in mare nella scoperta sonar attiva è l'entità dell'energia restituita come eco dai corpi immersi a seguito della loro intercettazione di impulsi acustici.Indice di riflessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#Indice_di_riflessioneTS di forme regolarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#TS_di_forme_regolariTS di una sferahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#TS_di_una_sferaTS di un cilindrohttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#TS_di_un_cilindroTS di una struttura irregolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#TS_di_una_struttura_irregolareProcedura di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#Procedura_di_misura1ª Fase - validazione del metodo in vasca anecoicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#1ª_Fase_-_validazione_del_metodo_in_vasca_anecoica2ª Fase - misure in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#2ª_Fase_-_misure_in_marenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Indice_di_riflessione_dei_corpi_in_mare#Collegamenti_interniWikiversità: Integrazione numerica per i processi di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazioneLa funzione d'integrazione è parte fondamentale dei sistemi di correlazione tra segnali elettrici; con l'integrazione si sommano nel tempo i contributi generati dalla coerenza dei segnali con la riduzione delle ondulazioni dovute allaVarianza La varianza si presenta come un segnale di rumore sovrapposto al livello d'uscita dell'integratore .Integrazione numericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Integrazione_numericaAlgoritmo di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Algoritmo_di_calcoloL'algoritmo d'integrazione numericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#L'algoritmo_d'integrazione_numericaElenco delle variabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Elenco_delle_variabiliIntegratore analogico di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Integratore_analogico_di_riferimentoComparazione tra i due integratorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Comparazione_tra_i_due_integratoriVersatilità dell’algoritmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Versatilità_dell’algoritmoIntegrazione e correlazione numericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Integrazione_e_correlazione_numericaCurve di risposta dell'integratorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Curve_di_risposta_dell'integratoreS/Nhttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#S/NPer S/N di valori molto piccolihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Per_S/N_di_valori_molto_piccolinotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Integrazione_numerica_per_i_processi_di_correlazione#Collegamenti_interniWikiversità: Intercettatore sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonarL'intercettatore sonar è un apparato di localizzazione subacquea simile al sonar passivo, è però indirizzato soltanto alla scoperta degli impulsi emessi dai siluri, genericamente indicati come vettori, (siluri filoguidati con ricerca attiva) in un campo di frequenze molto più elevato che nel passivo, esegue inoltre il controllo delle loro accostate L'intercettatore non si limita alla ricezione degli impulsi emessi dai vettori ma ne controlla gli spostamenti angolari in virtù del circuito BDI (vedi: Collimazione sonar con la trasformata di Hilbert ).Descrizionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#DescrizioneCaratteristiche dei bersagli rilevate dal sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Caratteristiche_dei_bersagli_rilevate_dal_sonarSequenza operativahttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Sequenza_operativaSistema di ricezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Sistema_di_ricezioneBase idrofonicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Base_idrofonicaCofano elaborazione datihttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Cofano_elaborazione_datiElaborazione segnali dei vettorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Elaborazione_segnali_dei_vettoriCalcolo della portata di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Calcolo_della_portata_di_scopertaVariabilihttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#VariabiliAlgoritmo di previsionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Algoritmo_di_previsioneEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#Esempionotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Intercettatore_sonar#BibliografiaWikiversità: Livello indice del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonarÈ nominato livello indice del sonar. ( LI ) il valore della pressione acustica generata dal trasduttore di emissione impulsiva alla distanza di 1 \ m dal generatore stesso.Valutazione e misura di LIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar#Valutazione_e_misura_di_LIEsempio di valutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar#Esempio_di_valutazioneEsempio di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar#Esempio_di_misuraIl campo per la misura in mare di LIhttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar#Il_campo_per_la_misura_in_mare_di_LIPrevisioni livelli degli impulsi ricevutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar#Previsioni_livelli_degli_impulsi_ricevutiValutazione del livello indice con misure in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar#Valutazione_del_livello_indice_con_misure_in_marenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Livello_indice_del_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Misura della distanza con il sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonarLa misura della distanza con il sonar è una caratteristica dei sistemi di localizzazione subacquea di determinare, tramite la ricezione delle onde acustiche emesse da un semovente navale, la distanza del semovente stesso.Misura secondo curvatura fronte d'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Misura_secondo_curvatura_fronte_d'ondaGeometria di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Geometria_di_misuraAnalisi della geometriahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Analisi_della_geometriaEsame numerico dell'algoritmohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Esame_numerico_dell'algoritmoErrori nella valutazione del tempo tfhttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Errori_nella_valutazione_del_tempo_tfMisura per riflessione dal fondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Misura_per_riflessione_dal_fondoBase acusticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Base_acusticaGli errori nella misura della distanza per riflessionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Gli_errori_nella_misura_della_distanza_per_riflessioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Misura_della_distanza_con_il_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Portata sonar attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivoLa portata di un sonar attivodetta anche portata di scoperta indica in generale la probabile distanza alla quale un sonar può scoprire un bersaglio con il metodo dell'eco. La portata di scoperta non è un dato certo ma una valutazione di carattere probabilistico.Validità dei calcoli di portatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#Validità_dei_calcoli_di_portataEco e riverberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#Eco_e_riverberazioneCalcolo della portata di un sonar attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#Calcolo_della_portata_di_un_sonar_attivoPrima equazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#Prima_equazioneSeconda equazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#Seconda_equazioneMetodi di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#Metodi_di_calcoloEsempio di calcolo con il metodo graficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#Esempio_di_calcolo_con_il_metodo_graficonotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_attivo#Collegamenti_interniWikiversità: Portata sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivoLa portata di un sonar passivo detta anche portata di scoperta indica in generale la probabile distanza alla quale un sonar può scoprire un bersaglio. La portata di scoperta non è un dato certo ma una valutazione di carattere probabilistico.Validità dei calcoli di portatahttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo#Validità_dei_calcoli_di_portataCalcolo della portata di un sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo#Calcolo_della_portata_di_un_sonar_passivoPrima equazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo#Prima_equazioneSeconda equazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo#Seconda_equazioneMetodi di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo#Metodi_di_calcoloEsempio di calcolo con il metodo graficohttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo#Esempio_di_calcolo_con_il_metodo_graficonotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Portata_sonar_passivo#Collegamenti_interniWikiversità: Probabilità di falso allarme nel sonar e distanza dal bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglioCon la dizione probabilità di falso allarme nel sonar e distanza dal bersaglio s'intende individuare un'area di studio che mostri come la probabilità di avere numerosi falsi allarmi, Fa1, Fa2, Fa3 ..., nella ricerca sonar di un bersaglio attivo s'incrementi con l'aumento della distanza del bersaglio stesso.Calcolo della probabilità di falso allarme Pfa.https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Calcolo_della_probabilità_di_falso_allarme_Pfa.Dati di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Dati_di_basePortata di scoperta di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Portata_di_scoperta_di_riferimentoProcedura per il calcolo delle funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Procedura_per_il_calcolo_delle_funzioniFunzione A: dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Funzione_A:_dFunzione B : DThttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Funzione_B_:_DTFunzione C : Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Funzione_C_:_RFunzione risolutiva: Pfa.https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Funzione_risolutiva:_Pfa.Calcolo della prima coppia di puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Calcolo_della_prima_coppia_di_puntiCalcolo dell'insieme delle coppie di puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Calcolo_dell'insieme_delle_coppie_di_puntinotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_falso_allarme_nel_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Collegamenti_interniWikiversità: Probabilità di scoperta con il sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_con_il_sonarNelle operazioni di ricerca dei bersagli con il sonar, il più delle volte, le tracce dei segnali . sullo schermo video si confondono con le tracce dei disturbi dovuti al rumore del mare.Rumore del mare, scoperta e falso allarmehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_con_il_sonar#Rumore_del_mare,_scoperta_e_falso_allarmeAndamento del parametro ROChttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_con_il_sonar#Andamento_del_parametro_ROCOttimizzazione della costante di tempohttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_con_il_sonar#Ottimizzazione_della_costante_di_tempoParametro ROC e costante di tempo RChttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_con_il_sonar#Parametro_ROC_e_costante_di_tempo_RCEsempi d'impiego curve parametriche RChttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_con_il_sonar#Esempi_d'impiego_curve_parametriche_RCnotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_con_il_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_con_il_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_con_il_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Probabilità di scoperta sonar e distanza dal bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglioTitolo:Probabilità di scoperta sonar e distanza dal bersaglioCalcolo della probabilità di scoperta Priv.https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Calcolo_della_probabilità_di_scoperta_Priv.Dati di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Dati_di_basePortata di scoperta di riferimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Portata_di_scoperta_di_riferimentoProcedura per il calcolo delle funzionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Procedura_per_il_calcolo_delle_funzioniFunzione A: dhttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Funzione_A:_dFunzione B : DThttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Funzione_B_:_DTFunzione C : Rhttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Funzione_C_:_RFunzione risolutiva: Priv.https://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Funzione_risolutiva:_Priv.Calcolo della prima coppia di puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Calcolo_della_prima_coppia_di_puntiCalcolo dell'insieme delle coppie di puntihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Calcolo_dell'insieme_delle_coppie_di_puntinotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_sonar_e_distanza_dal_bersaglio#Collegamenti_interniWikiversità: Rimessa in coerenza nelle basi idrofonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofonicheLa rimessa in coerenza nelle basi idrofoniche per rimessa in coerenza tra segnali idrofonici s’intende l'operazione hardware o software che porta all'eguaglianza dei tempi di ritardo tra le tensioni che li rappresentano consente la formazione delle caratteristiche di direttività . delle basi stesse.Rimessa in coerenza di cortina a quattro sensorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche#Rimessa_in_coerenza_di_cortina_a_quattro_sensoriCalcolo del tempo base tohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche#Calcolo_del_tempo_base_toCalcolo delle 4 tensioni idrofonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche#Calcolo_delle_4_tensioni_idrofonicheRitardatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche#RitardatoriComputo della sommahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche#Computo_della_sommaNote tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche#Note_tecnichenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rimessa_in_coerenza_nelle_basi_idrofoniche#Collegamenti_interniWikiversità: Sonar con telefono subacqueohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo==La tecnica==La tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#La_tecnicaSonar e funzione telefonohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#Sonar_e_funzione_telefonoSchema di trasmissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#Schema_di_trasmissioneAlgoritmi per trasmissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#Algoritmi_per_trasmissioneSchema in ricezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#Schema_in_ricezioneAlgoritmi per ricezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#Algoritmi_per_ricezioneTelefono TS200 USEAhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#Telefono_TS200_USEAOsservazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#Osservazioninotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sonar_con_telefono_subacqueo#Collegamenti_interniWikiversità: Risoluzione angolare nel rilevamento sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonarLa risoluzione angolare nel rilevamento sonar indica la capacità del sistema elettroacustico di rilevamento di distinguere la posizione angolare di due bersagli molto vicini tra loro.Caratteristica di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar#Caratteristica_di_direttivitàConvenzione tecnicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar#Convenzione_tecnicaAlgoritmo semplificatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar#Algoritmo_semplificatoCurve distintive di due bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar#Curve_distintive_di_due_bersagliAmpiezza punto d'intersezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar#Ampiezza_punto_d'intersezioneBersagli con diverso livello acusticohttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar#Bersagli_con_diverso_livello_acusticonotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Risoluzione_angolare_nel_rilevamento_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Riverberazione del fondo del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mareLa riverberazione in mare . è un fenomeno che accompagna le emissioni acustiche del sonar generate per l'illuminazione impulsiva dei bersagliModalità di scoperta sonar attiva..Riverberazione del fondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Riverberazione_del_fondoLo svilupparsi del fenomenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Lo_svilupparsi_del_fenomenoGeometria del campo operativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Geometria_del_campo_operativoFormula di calcolo per RLbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Formula_di_calcolo_per_RLbVariabili in giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Variabili_in_giocoDeterminazione di Sb e psihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Determinazione_di_Sb_e_psiEsempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Esempio_di_calcolo1ª Esposizione dati generali finalizzati all'esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#1ª_Esposizione_dati_generali_finalizzati_all'esempio2° Determinazione di 10 Log ( psi )https://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#2°_Determinazione_di_10_Log_(_psi_)Calcolo e grafico della funzione RLbhttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Calcolo_e_grafico_della_funzione_RLbRiverberazione e ricezione dell'ecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Riverberazione_e_ricezione_dell'ecoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_del_fondo_del_mare#Collegamenti_interniWikiversità: Riverberazione della superficie del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mareLa riverberazione della superficie del mare ., fenomeno che accompagna le emissioni acustiche del sonarRiverberazione di superficiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Riverberazione_di_superficieLo svilupparsi del fenomenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Lo_svilupparsi_del_fenomenoGeometria del campo operativohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Geometria_del_campo_operativoFormula di calcolo per RLshttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Formula_di_calcolo_per_RLsVariabili in giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Variabili_in_giocoDeterminazione di Ss e psihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Determinazione_di_Ss_e_psiEsempio di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Esempio_di_calcolo1ª Esposizione dati generali finalizzati all'esempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#1ª_Esposizione_dati_generali_finalizzati_all'esempio2° Calcolo di beta e Sshttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#2°_Calcolo_di_beta_e_Ss3° Determinazione di 10 Log ( psi )https://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#3°_Determinazione_di_10_Log_(_psi_)Grafico della funzione RLshttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Grafico_della_funzione_RLsEffetto sulla ricezione dell'ecohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Effetto_sulla_ricezione_dell'econotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_della_superficie_del_mare#Collegamenti_interniWikiversità: Riverberazione di volume in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mareLa riverberazione di volume in mare ., fenomeno che accompagna le emissioni acustiche del sonarRiverberazione di volumehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#Riverberazione_di_volumeLo svolgersi del fenomenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#Lo_svolgersi_del_fenomenoVariabili in giocohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#Variabili_in_giocoEsplicitazione per il calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#Esplicitazione_per_il_calcoloValutazione numerica del fenomenohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#Valutazione_numerica_del_fenomenoDati di basehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#Dati_di_baseValutazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#ValutazioneComparazione eco-riverberazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#Comparazione_eco-riverberazionenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_di_volume_in_mare#Collegamenti_interniWikiversità: Riverberazione e forza della scia di semoventi navalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navaliL'analisi degli effetti della scia dei semoventi navali nella scoperta sonarEffetti della sciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali#Effetti_della_sciaComportamento della sciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali#Comportamento_della_sciaLa scia e il sonar attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali#La_scia_e_il_sonar_attivoForza della sciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali#Forza_della_sciaValutazione dell'intensità del riverberohttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali#Valutazione_dell'intensità_del_riverberoGenerazione della sciahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali#Generazione_della_scianotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Riverberazione_e_forza_della_scia_di_semoventi_navali#Collegamenti_interniWikiversità: Rumore dei preamplificatori idrofonici del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonarLe tensioni generate dal rumore dei preamplificatori idrofonici del sonar non devono superare quelle generate dagli idrofoni a causa del rumore del mare .; soltanto in questo caso sarà possibile la scoperta di bersagli a grande distanza.Il rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Il_rumore_del_mareI livelli del rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#I_livelli_del_rumore_del_mareUtilizzo del diagrammahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Utilizzo_del_diagrammaIl preamplificatore idrofonicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Il_preamplificatore_idrofonicoMisura del rumore sul preamplifictorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Misura_del_rumore_sul_preamplifictorenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumore_dei_preamplificatori_idrofonici_del_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Rumori dei semoventi navalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_dei_semoventi_navaliLe portate di scoperta del sonar sono subordinate ai rumori dei semoventi navali a seguito delle loro attività dinamiche; generalmente i semoventi navali sono indicati come bersagli.Rumore dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_dei_semoventi_navali#Rumore_dei_bersagliDiagramma di radiazione rumore delle navihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_dei_semoventi_navali#Diagramma_di_radiazione_rumore_delle_naviRumore delle navi dipendente dalla velocità di navigazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_dei_semoventi_navali#Rumore_delle_navi_dipendente_dalla_velocità_di_navigazioneUtilizzo delle curve parametrichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_dei_semoventi_navali#Utilizzo_delle_curve_parametricheRumore delle navi modernehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_dei_semoventi_navali#Rumore_delle_navi_moderneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_dei_semoventi_navali#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_dei_semoventi_navali#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Rumori_dei_semoventi_navali#Collegamenti_interniWikiversità: Sistemi direttivi subacqueihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacqueiI sistemi direttivi subacquei sono parte essenziale di un sonar e sono indispensabili nella scoperta dei bersagli., hanno il compito di ricevere le onde acustiche emesse dai semoventi marini per trasformarle in deboli tensioni elettriche emergenti.I sistemi direttivi nei sottomarinihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#I_sistemi_direttivi_nei_sottomariniLa caratteristica di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#La_caratteristica_di_direttivitàLa direttività nel piano verticalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#La_direttività_nel_piano_verticaleLa direttività nel piano orizzontalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#La_direttività_nel_piano_orizzontaleStrutture di un sistema direttivo subacqueohttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#Strutture_di_un_sistema_direttivo_subacqueoDirettività e stecche idrofonichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#Direttività_e_stecche_idrofonichenotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#Collegamenti_interniAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistemi_direttivi_subacquei#Altri_progettiWikiversità: Soglia di rivelazione del sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo== La soglia di rivelazione ==La soglia di rivelazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#La_soglia_di_rivelazionePresentazione tipo A su disegnohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#Presentazione_tipo_A_su_disegnoPresentazione tipo A dal verohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#Presentazione_tipo_A_dal_veroBuone condizioni di scoperta bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#Buone_condizioni_di_scoperta_bersaglioPrecarie condizioni di scoperta bersagliohttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#Precarie_condizioni_di_scoperta_bersaglioValutazione dei livelli di sogliahttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#Valutazione_dei_livelli_di_sogliaImpostazione della soglia di rivelazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#Impostazione_della_soglia_di_rivelazioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#NoteEsplicativehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#EsplicativeBibliografichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#BibliograficheBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Soglia_di_rivelazione_del_sonar_passivo#Collegamenti_interniWikiversità: Trasduttori piezoelettrici per il sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonarI trasduttori piezoelettrici per il sonar. sono i pilastri fondamentali della struttura dei sistemi di localizzazione subacquea; hanno il compito di trasformare le vibrazioni acustiche presenti in mare in tensioni elettriche ai propri terminali per trasferirle al sonar e, viceversa, trasformare tensioni elettriche a loro applicate dal sonar in vibrazioni acustiche in mare; i loro insiemi sono nominati basi acustiche.Disposizione meccanica basi acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Disposizione_meccanica_basi_acusticheBasi riceventihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Basi_riceventiBasi di emissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Basi_di_emissioneCaratteristiche dei trasduttorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Caratteristiche_dei_trasduttoriCurve di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Curve_di_direttivitàSensibilità e rispostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Sensibilità_e_rispostaEsempihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#EsempiCircuito equivalentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Circuito_equivalenteSpecificazioni su Rp,Cphttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Specificazioni_su_Rp,CpTrasduttore riceventehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Trasduttore_riceventeTrasduttore di emissionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Trasduttore_di_emissioneApplicazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#ApplicazioniTrasduttore di ricezionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Trasduttore_di_ricezioneEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#EsempioEccitazione da generatore di correntehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Eccitazione_da_generatore_di_correnteEccitazione da generatore di tensionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Eccitazione_da_generatore_di_tensioneDati con cerchi vettorialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Dati_con_cerchi_vettorialiTrasduttore definito tramite cerchio d'impedenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Trasduttore_definito_tramite_cerchio_d'impedenzaTrasduttore definito tramite cerchio d'ammettenzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Trasduttore_definito_tramite_cerchio_d'ammettenzaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Trasduttori_piezoelettrici_per_il_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Algoritmi sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmi_sonarOltre 60 pagine d'informazione sul funzionamento e le tecniche del sonarWikiversità: Direzione di un bersaglio sonar da una misura temporalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporaleTITOLO: Direzione di un bersaglio sonar da una misura temporaleRelazione tra direzione e ritardohttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale#Relazione_tra_direzione_e_ritardoMisura della direzione con una cortina d'idrofonihttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale#Misura_della_direzione_con_una_cortina_d'idrofoniSulla modalità di misura del ritardo taohttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale#Sulla_modalità_di_misura_del_ritardo_taoUn metodo di misurahttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale#Un_metodo_di_misuraCurva di rispostahttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale#Curva_di_rispostaSulla precisione della misura della direzione del fronte d'ondahttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale#Sulla_precisione_della_misura_della_direzione_del_fronte_d'ondanotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Direzione_di_un_bersaglio_sonar_da_una_misura_temporale#Collegamenti_interniWikiversità: Ricevitore in correlazione dei segnali sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonarTitolo: Ricevitore in correlazione dei segnali sonarRicevitore da laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar#Ricevitore_da_laboratorioLe funzioni di correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar#Le_funzioni_di_correlazioneFunzione in assenza di rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar#Funzione_in_assenza_di_rumoreFunzione in presenza del rumorehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar#Funzione_in_presenza_del_rumoreCondizione di rumore molto elevatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar#Condizione_di_rumore_molto_elevatoRiscontri di laboratoriohttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar#Riscontri_di_laboratorionotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Ricevitore_in_correlazione_dei_segnali_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Probabilità di scoperta del sonar a larga bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_bandaTitolo: probabilità di scoperta idrofonica del sonar a banda largaIntroduzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#IntroduzioneSul sonar a larga bandahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#Sul_sonar_a_larga_bandaVariabili acustiche necessarie per l'esame dell'argomentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#Variabili_acustiche_necessarie_per_l'esame_dell'argomentoCircuito per la simulazione del comportamento del suono in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#Circuito_per_la_simulazione_del_comportamento_del_suono_in_mareLivelli acustici simulati: Il rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#Livelli_acustici_simulati:_Il_rumore_del_mareLivelli acustici simulati: Il rumore dei bersaglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#Livelli_acustici_simulati:_Il_rumore_dei_bersagliConfronto tra i livelli acustici simulatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#Confronto_tra_i_livelli_acustici_simulatiIncidenza del rapporto Si/Ni sulla probabilità di scopertahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#Incidenza_del_rapporto_Si/Ni_sulla_probabilità_di_scopertanotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Probabilit%C3%A0_di_scoperta_del_sonar_a_larga_banda#Collegamenti_interniWikiversità: Algoritmo sostitutivo delle funzioni di direttivitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0Titolo: Algoritmo sostitutivo delle funzioni di direttivitàCaratteristica di direttività e sua sostitutahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0#Caratteristica_di_direttività_e_sua_sostitutaDirettività misurata con rilievi sul campohttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0#Direttività_misurata_con_rilievi_sul_campoDirettività calcolata con l'algoritmo di Stenzelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0#Direttività_calcolata_con_l'algoritmo_di_StenzelLa funzione gaussianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0#La_funzione_gaussianaAdattamento della funzione gaussiana alla direttività per punti discretihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0#Adattamento_della_funzione_gaussiana_alla_direttività_per_punti_discretiAdattamento della funzione gaussiana alla direttività di Stenzelhttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0#Adattamento_della_funzione_gaussiana_alla_direttività_di_Stenzelnotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Algoritmo_sostitutivo_delle_funzioni_di_direttivit%C3%A0#Collegamenti_interniWikiversità: Introduzione alle politiche agroalimentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alle_politiche_agroalimentariCosa sono le politiche? Se dobbiamo dare una definizione, le politiche sono decisioni/azioni dei governi o delle organizzazioni pubbliche in generale, e nel nostro caso l’organizzazione di riferimento che decide le politiche è l’UE, che almeno in teoria hanno come obiettivo il raggiungimento di determinati obiettivi di politica economica/sociale attraverso provvedimenti legislativi.Lezioni di Economia e politica agroalimentare: le politiche UEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Economia_e_politica_agroalimentare:_le_politiche_UERisorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25Wikiversità: Politiche e campo d'azione dell'UEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Politiche_e_campo_d%27azione_dell%27UECome mai ci occupiamo di politiche? L’idea di fondo dell’economia classica è quella che la giustificazione economica delle politiche dovrebbe stare nei cosiddetti fallimenti di mercato.Campi d'azione dell'UEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Politiche_e_campo_d%27azione_dell%27UE#Campi_d'azione_dell'UEEsempi di politiche UE nel settore agroalimentarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Politiche_e_campo_d%27azione_dell%27UE#Esempi_di_politiche_UE_nel_settore_agroalimentareLo studio delle politichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Politiche_e_campo_d%27azione_dell%27UE#Lo_studio_delle_politichePolitiche agroalimentari ed integrazione europeahttps://it.wikiversity.org/wiki/Politiche_e_campo_d%27azione_dell%27UE#Politiche_agroalimentari_ed_integrazione_europeaWikiversità: Il contributo del sistema agroalimentare all'economia italianahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_contributo_del_sistema_agroalimentare_all%27economia_italianaLe statistiche italiane non vanno indietro in maniera affidabile oltre il 1970, è importante però notare cosa vuol dire contributo dell’agricoltura al PIL, in questo caso al valore aggiunto, e contributo all’agricoltura all’occupazione. Negli anni ’70 l’ordine di grandezza di queste variabili era occupati AGR/occupati TOT; un italiano su 5 lavorava in agricoltura, oggi meno di un italiano su 25 lavora in agricoltura.Lezioni di Economia e politica agroalimentare: le politiche UEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Economia_e_politica_agroalimentare:_le_politiche_UEPagine che richiamano file inesistentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pagine_che_richiamano_file_inesistentiRisorse complete al 50%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_50%25Wikiversità: Il trattato di Roma (politica agroalimentare)https://it.wikiversity.org/wiki/Il_trattato_di_Roma_(politica_agroalimentare)Quando si firmò il trattato di Roma nel 1957 si introdusse un capitolo sull’agricoltura e la pesca. L’art.Una politica di prezzi e di mercatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_trattato_di_Roma_(politica_agroalimentare)#Una_politica_di_prezzi_e_di_mercatiWikiversità: Le altre politiche agroalimentarihttps://it.wikiversity.org/wiki/Le_altre_politiche_agroalimentariOltre alla PAC le politiche agro alimentari interessano molte aree:Lezioni di Economia e politica agroalimentare: le politiche UEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Economia_e_politica_agroalimentare:_le_politiche_UERisorse complete al 75%https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_complete_al_75%25Wikiversità: Tensioni idrofoniche (cenni)https://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)Le tensioni idrofoniche. sono energia elettrica che si forma ai capi dei sensori idrofonici (idrofoni) una volta colpiti da vibrazioni acustiche presenti in mare.I fenomeni aleatorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)#I_fenomeni_aleatoriLe variabili aleatoriehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)#Le_variabili_aleatorieVariabile aleatoria discontinuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)#Variabile_aleatoria_discontinuaEsempiohttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)#EsempioVariabile aleatoria continuahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)#Variabile_aleatoria_continuaProbabilità di scoperta di un bersaglio sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)#Probabilità_di_scoperta_di_un_bersaglio_sonarNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Tensioni_idrofoniche_(cenni)#Collegamenti_interniWikiversità: Led a ritmo di musicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Led_a_ritmo_di_musica== Presentazione del progetto ==Presentazione del progettohttps://it.wikiversity.org/wiki/Led_a_ritmo_di_musica#Presentazione_del_progettoSchema Elettricohttps://it.wikiversity.org/wiki/Led_a_ritmo_di_musica#Schema_ElettricoComponentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Led_a_ritmo_di_musica#ComponentiCodicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Led_a_ritmo_di_musica#CodiceWikiversità: Enciclopedia del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Enciclopedia_del_sonarCorsi che non contengono materiehttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corsi_che_non_contengono_materieCorso di Enciclopedia del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Corso_di_Enciclopedia_del_sonarMatematicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:MatematicaRisorse curate dal Dipartimento di Scienze meccaniche e aerospazialihttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_curate_dal_Dipartimento_di_Scienze_meccaniche_e_aerospazialiTemplate Corso usato nel namespace sbagliatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Template_Corso_usato_nel_namespace_sbagliatoWikiversità: Pomponazzi (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Pomponazzi_(superiori)==La vita==La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomponazzi_(superiori)#La_vitaIl dibattito sull’animahttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomponazzi_(superiori)#Il_dibattito_sull’animaOperehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomponazzi_(superiori)#OpereDe Immortalitate animaehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomponazzi_(superiori)#De_Immortalitate_animaeDe Incantationibushttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomponazzi_(superiori)#De_IncantationibusDe fato, de libero arbitrio, de praedestinationehttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomponazzi_(superiori)#De_fato,_de_libero_arbitrio,_de_praedestinationeFontihttps://it.wikiversity.org/wiki/Pomponazzi_(superiori)#FontiWikiversità: Bibliografia sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_sonar{{Materia|7||15Sul sonar in generalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_sonar#Sul_sonar_in_generaleI rumori nel mare e la propagazione delle onde acustichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_sonar#I_rumori_nel_mare_e_la_propagazione_delle_onde_acusticheSulla direttività dei sistemi acusticihttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_sonar#Sulla_direttività_dei_sistemi_acusticiSulla correlazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_sonar#Sulla_correlazioneSupporto alle computazioni: manuali, studi e pubblicazioni tecnichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bibliografia_sonar#Supporto_alle_computazioni:_manuali,_studi_e_pubblicazioni_tecnicheWikiversità: Condivisione del sapere e licenze: pubblicare contenutihttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenutiUn utensile, un metodo di caccia o di raccolta, i racconti, i canti ed i poemi agli albori della storia, possono essere considerati creazione dell'ingegno dell'uomo e sino alla fine del medioevo a nessuno era venuto in mente di farne mercato. Certo le conoscenze venivano tramandate, in forma orale, soprattutto, ed in forma scritta, ma idee, oggetti e scritti circolavano liberamente e, seppure con qualche ristrettezza, i segreti del mestiere venivano liberamente copiati e tramandati.Condividere cosehttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Condividere_coseCondividere ideehttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Condividere_ideeEsercizi per capire la condivisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Esercizi_per_capire_la_condivisioneEsercizi per imparare la condivisionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Esercizi_per_imparare_la_condivisioneCopyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#CopyrightEsercizi per capire il copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Esercizi_per_capire_il_copyrightEsercizi per imparare il copyrighthttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Esercizi_per_imparare_il_copyrightCopylefthttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#CopyleftLa licenza GPLhttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#La_licenza_GPLLe licenze Creative Commonshttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Le_licenze_Creative_CommonsEsercizi per capire il copylefthttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Esercizi_per_capire_il_copyleftEsercizi per imparare il copylefthttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Esercizi_per_imparare_il_copyleftNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#BibliografiaVoci correlatehttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Voci_correlateAltri progettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Altri_progettiCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Condivisione_del_sapere_e_licenze:_pubblicare_contenuti#Collegamenti_esterniWikiversità: Bernardino Telesio (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Bernardino_Telesio_(superiori)Bernardino Telesio, nato a Cosenza nel 1509, fu un filosofo naturalista, vissuto durante l’era Rinascimentale, fu l’iniziatore della nuova filosofia incentrata sulla natura. Grazie alla sua importante ricerca è considerato uno dei primi filosofi moderni a sviluppare il metodo scientifico.Vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bernardino_Telesio_(superiori)#VitaIl De rerum natura iuxta propria principiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bernardino_Telesio_(superiori)#Il_De_rerum_natura_iuxta_propria_principiaPensiero e gnoseologia sensisticahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bernardino_Telesio_(superiori)#Pensiero_e_gnoseologia_sensisticaI principi generali della naturahttps://it.wikiversity.org/wiki/Bernardino_Telesio_(superiori)#I_principi_generali_della_naturaL’uomo come natura e come anima immortalehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bernardino_Telesio_(superiori)#L’uomo_come_natura_e_come_anima_immortaleAltre operehttps://it.wikiversity.org/wiki/Bernardino_Telesio_(superiori)#Altre_opereWikiversità: Funzioni di correlazione e fasci preformatihttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_e_fasci_preformati==Funzioni di correlazione e fasci preformati (Conferenza)==Funzioni di correlazione e fasci preformati (Conferenza)https://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_e_fasci_preformati#Funzioni_di_correlazione_e_fasci_preformati_(Conferenza)Collegamento internohttps://it.wikiversity.org/wiki/Funzioni_di_correlazione_e_fasci_preformati#Collegamento_internoWikiversità: Introduzione alla programmazione concorrentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_programmazione_concorrentePartiamo anzitutto con il distinguere i due concetti fondamentali di processo e sistema concorrenteModellazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_programmazione_concorrente#ModellazioneProcessi a stati finitihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_programmazione_concorrente#Processi_a_stati_finitiErrorihttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_alla_programmazione_concorrente#ErroriWikiversità: Fasci preformati con metodo numericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numericoNella scoperta sonar l'impiego dei fasci preformati garantisce il controllo simultaneoRichiamo alla formazione del fascio acustico per via analogicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#Richiamo_alla_formazione_del_fascio_acustico_per_via_analogicaLa formazione del fascio acustico per via numericahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#La_formazione_del_fascio_acustico_per_via_numericaSemplice dimostrazione della validità del teorema di Nyquisthttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#Semplice_dimostrazione_della_validità_del_teorema_di_NyquistSezioni del processo matematicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#Sezioni_del_processo_matematicoSulla valutazione dei tempi di ritardo del formatore fasci numericohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#Sulla_valutazione_dei_tempi_di_ritardo_del_formatore_fasci_numericoUna diversa forma del processohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#Una_diversa_forma_del_processoIl processo matematicohttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#Il_processo_matematiconotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Fasci_preformati_con_metodo_numerico#Collegamenti_esterniWikiversità: Zone d'ombra nella scoperta sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Zone_d%27ombra_nella_scoperta_sonar== Deformazioni del percorso del suono in mare ==Deformazioni del percorso del suono in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zone_d%27ombra_nella_scoperta_sonar#Deformazioni_del_percorso_del_suono_in_mareL'angolo limitehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zone_d%27ombra_nella_scoperta_sonar#L'angolo_limiteConseguenze funzionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zone_d%27ombra_nella_scoperta_sonar#Conseguenze_funzionaliDescrizione della geometria di propagazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zone_d%27ombra_nella_scoperta_sonar#Descrizione_della_geometria_di_propagazioneSul calcolo delle traiettorie dei raggihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zone_d%27ombra_nella_scoperta_sonar#Sul_calcolo_delle_traiettorie_dei_ragginotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Zone_d%27ombra_nella_scoperta_sonar#noteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Zone_d%27ombra_nella_scoperta_sonar#BibliografiaCollegamenti internihttps://it.wikiversity.org/wiki/Zone_d%27ombra_nella_scoperta_sonar#Collegamenti_interniWikiversità: Tommaso Moro e l'Utopia (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Moro_e_l%27Utopia_(superiori)==La vita==La vitahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Moro_e_l%27Utopia_(superiori)#La_vitaUtopiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Moro_e_l%27Utopia_(superiori)#UtopiaUtopia e scienzahttps://it.wikiversity.org/wiki/Tommaso_Moro_e_l%27Utopia_(superiori)#Utopia_e_scienzaWikiversità: I principali trend evolutivi del settore agricolohttps://it.wikiversity.org/wiki/I_principali_trend_evolutivi_del_settore_agricoloL’agricoltura non è più l’unico soggetto fondamentale della produzione agro alimentare, questo poteva essere vero negli anni ’50, oggi non è più vero. Il funzionamento delle imprese agricole dipende sempre di più dalle relazioni con i soggetti a monte e a valle.Le politiche dei prezzi e dei mercatihttps://it.wikiversity.org/wiki/I_principali_trend_evolutivi_del_settore_agricolo#Le_politiche_dei_prezzi_e_dei_mercatiWikiversità: I principi base della PAChttps://it.wikiversity.org/wiki/I_principi_base_della_PACLe politiche dei prezzi e dei mercati si basavano su tre principi sanciti dal Trattato di Roma, che valgono ancora oggi, anche se le politiche sono profondamente cambiate:Lezioni di Economia e politica agroalimentare: le politiche UEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Economia_e_politica_agroalimentare:_le_politiche_UERisorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Introduzione a Javahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_a_JavaJava è un linguaggio originariamente sviluppato dalla [Microsystems|Sun Microsystems], attualmente dalla [Corporation|Oracle Corporation].Caratteristichehttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_a_Java#CaratteristicheSchema di funzionamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_a_Java#Schema_di_funzionamentoBreve storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_a_Java#Breve_storiaVersioni della piattaformahttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_a_Java#Versioni_della_piattaformaStandard editionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_a_Java#Standard_editionEnterprise editionhttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_a_Java#Enterprise_editionStrumenti di sviluppohttps://it.wikiversity.org/wiki/Introduzione_a_Java#Strumenti_di_sviluppoWikiversità: Procurarsi il JDKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Procurarsi_il_JDKQuesta lezione spiega come dotarsi degli strumenti di sviluppo.Procurarsi il JDKhttps://it.wikiversity.org/wiki/Procurarsi_il_JDK#Procurarsi_il_JDKWindowshttps://it.wikiversity.org/wiki/Procurarsi_il_JDK#WindowsLinuxhttps://it.wikiversity.org/wiki/Procurarsi_il_JDK#LinuxPATH e CLASSPATHhttps://it.wikiversity.org/wiki/Procurarsi_il_JDK#PATH_e_CLASSPATHDotarsi di un buon IDEhttps://it.wikiversity.org/wiki/Procurarsi_il_JDK#Dotarsi_di_un_buon_IDEWikiversità: Calcolatore dei parametri acustici del sonarhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar=== Calcolatore dei parametri acustici del sonar (il SONARMATH)===Calcolatore dei parametri acustici del sonar (il SONARMATH)https://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar_(il_SONARMATH)Pagina indicehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#Pagina_indicePagina di selezione funzioni di calcolohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#Pagina_di_selezione_funzioni_di_calcoloEsercitazioni con Sonarmathhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#Esercitazioni_con_Sonarmath1^ -Sul rumore del marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#1^_-Sul_rumore_del_mare2^ -Il livello di rumore di una navehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#2^_-Il_livello_di_rumore_di_una_nave3^ L'attenuazione del suono in marehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#3^_L'attenuazione_del_suono_in_mare4^ -Direttività di un trasduttore circolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#4^_-Direttività_di_un_trasduttore_circolare5^ -Direttività di una base linearehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#5^_-Direttività_di_una_base_lineare6^ -Valutazione della frequenza Dopplerhttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#6^_-Valutazione_della_frequenza_Doppler7^ - Misura della distanza per riflessione dal fondohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#7^_-_Misura_della_distanza_per_riflessione_dal_fondo8^ - Guadagno di un trasduttore rettangolarehttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#8^_-_Guadagno_di_un_trasduttore_rettangolare9^ - Portata di scoperta di un sonar passivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#9^_-_Portata_di_scoperta_di_un_sonar_passivo10^ -Portata di scoperta di un sonar attivohttps://it.wikiversity.org/wiki/Calcolatore_dei_parametri_acustici_del_sonar#10^_-Portata_di_scoperta_di_un_sonar_attivoWikiversità: Il primo programma Javahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_programma_JavaPer scrivere ed eseguire un programma Java si seguono questi passi, che si tratti di un programma di esempio, di un'esercitazione, o di un applicativo per uso professionale. Ciò che cambia in questi passi è solo il testo del programma a meno che non venga utilizzato un ambiente di sviluppo come eclipse.Spiegazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_programma_Java#SpiegazioneInformazioni e consiglihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_programma_Java#Informazioni_e_consigliInterazione con l'utentehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_programma_Java#Interazione_con_l'utenteNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_primo_programma_Java#NoteWikiversità: Il linguaggio Javahttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_linguaggio_JavaIn questa lezione viene fornito una introduzione degli elementi del linguaggio Java, che verranno saranno poi approfonditi in specifiche lezioni.Classi e metodihttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_linguaggio_Java#Classi_e_metodiVariabili e visibilitàhttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_linguaggio_Java#Variabili_e_visibilitàStrutture di controllohttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_linguaggio_Java#Strutture_di_controlloStrutture di iterazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Il_linguaggio_Java#Strutture_di_iterazioneWikiversità: Programmazione ad oggettihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_ad_oggettiUn programma è fatto da un insieme di "attori", a ciascuno dei quali è assegnato un compito ben preciso, che sono coordinati per risolvere un compito più complesso. Sono chiamati oggetti e sono macchine programmate per restare in attesa finché non viene loro ordinato di fare qualcosa.Incapsulamentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_ad_oggetti#IncapsulamentoClassihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_ad_oggetti#ClassiSignificatohttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_ad_oggetti#SignificatoModalità di progettazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_ad_oggetti#Modalità_di_progettazioneAltre informazionihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_ad_oggetti#Altre_informazioniApprofondimentihttps://it.wikiversity.org/wiki/Programmazione_ad_oggetti#ApprofondimentiWikiversità: La macchina virtuale (Java)https://it.wikiversity.org/wiki/La_macchina_virtuale_(Java)== Architettura ==Architetturahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_macchina_virtuale_(Java)#ArchitetturaDue linguaggihttps://it.wikiversity.org/wiki/La_macchina_virtuale_(Java)#Due_linguaggiIl linguaggio Javahttps://it.wikiversity.org/wiki/La_macchina_virtuale_(Java)#Il_linguaggio_JavaLa macchina virtualehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_macchina_virtuale_(Java)#La_macchina_virtualeEsecuzionehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_macchina_virtuale_(Java)#EsecuzioneNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/La_macchina_virtuale_(Java)#NoteWikiversità: Genetica mendeliana - Esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione=Argomenti dell'esercitazione=Argomenti dell'esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Argomenti_dell'esercitazioneEsercitazione n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._1Esercitazione n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._2Esercitazione n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._3Esercitazione n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._4Esercitazione n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._5Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#RisorseEsercitazioni di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazioni_di_BiologiaQuiz di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Quiz_di_BiologiaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_mendeliana_-_Esercitazione#FeedbackWikiversità: Esercitazioni di Scienze naturalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_di_Scienze_naturali== Astronomia ==Astronomiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_di_Scienze_naturali#AstronomiaBiologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_di_Scienze_naturali#BiologiaChimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_di_Scienze_naturali#Chimica_generale_ed_inorganicaChimica organicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_di_Scienze_naturali#Chimica_organicaScienze della Terrahttps://it.wikiversity.org/wiki/Esercitazioni_di_Scienze_naturali#Scienze_della_TerraWikiversità: Genetica post-mendeliana - Esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione=Argomenti dell'esercitazione=Argomenti dell'esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Argomenti_dell'esercitazioneEsercitazione n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._1Esercitazione n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._2Esercitazione n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._3Esercitazione n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._4Esercitazione n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazione_n._5Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#RisorseEsercitazioni di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Esercitazioni_di_BiologiaQuiz di Biologiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Quiz_di_BiologiaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Genetica_post-mendeliana_-_Esercitazione#FeedbackWikiversità: Antibioticihttps://it.wikiversity.org/wiki/AntibioticiGli antibiotici sono sostanze che interferiscono con la normale fisiologia dei batteri, riducendone l'attività (batteriostatici) o uccidendoli (battericidi), e sono pertanto il cardine nel trattamento di ogni infezione di origine batterica.Storiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Antibiotici#StoriaMeccanismi d'azionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Antibiotici#Meccanismi_d'azioneWikiversità: Struttura atomica della materia - Esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione=Argomenti dell'esercitazione=Argomenti dell'esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Argomenti_dell'esercitazioneAvvertenze per lo svolgimento degli esercizihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Avvertenze_per_lo_svolgimento_degli_eserciziEsercizio n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Esercizio_n._1Esercizio n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Esercizio_n._2Esercizio n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Esercizio_n._3Esercizio n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Esercizio_n._4Esercizio n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Esercizio_n._5Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#RisorseEsercitazioni di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Esercitazioni_di_chimica_generale_ed_inorganicaQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_atomica_della_materia_-_Esercitazione#FeedbackWikiversità: Struttura elettronica dell'atomo - Esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione=Argomenti dell'esercitazione=Argomenti dell'esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Argomenti_dell'esercitazioneEsercizio n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Esercizio_n._1Esercizio n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Esercizio_n._2Esercizio n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Esercizio_n._3Esercizio n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Esercizio_n._4Esercizio n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Esercizio_n._5Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#RisorseEsercitazioni di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Esercitazioni_di_chimica_generale_ed_inorganicaQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Struttura_elettronica_dell%27atomo_-_Esercitazione#FeedbackWikiversità: Sistema periodico degli elementi - Esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione=Argomenti dell'esercitazione=Argomenti dell'esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Argomenti_dell'esercitazioneEsercizio n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Esercizio_n._1Esercizio n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Esercizio_n._2Esercizio n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Esercizio_n._3Esercizio n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Esercizio_n._4Esercizio n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Esercizio_n._5Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#RisorseEsercitazioni di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Esercitazioni_di_chimica_generale_ed_inorganicaQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Sistema_periodico_degli_elementi_-_Esercitazione#FeedbackWikiversità: Numeri di ossidazione - Esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione=Argomenti dell'esercitazione=Argomenti dell'esercitazionehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Argomenti_dell'esercitazioneEsercizio n. 1https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Esercizio_n._1Esercizio n. 2https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Esercizio_n._2Esercizio n. 3https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Esercizio_n._3Esercizio n. 4https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Esercizio_n._4Esercizio n. 5https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Esercizio_n._5Esercizio n. 6https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Esercizio_n._6Esercizio n. 7https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Esercizio_n._7Esercizio n. 8https://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Esercizio_n._8Risorsehttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#RisorseEsercitazioni di chimica generale e inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Esercitazioni_di_chimica_generale_e_inorganicaQuiz di chimica generale ed inorganicahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Quiz_di_chimica_generale_ed_inorganicaBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#Collegamenti_esterniFeedbackhttps://it.wikiversity.org/wiki/Numeri_di_ossidazione_-_Esercitazione#FeedbackWikiversità: Omero (superiori)https://it.wikiversity.org/wiki/Omero_(superiori)Di Omero, l'immaginario autore dei due poemi Iliade e Odissea si sa ben poco. La tradizione lo vuole nato nell'isola di Chio, oggi nelle Cicladi, mentre secondo altri studiosi altre sei città si contendono luoghi di nascita dell'inventore della poesia e della cultura occidentale: Smirne, Chio, Cuma eolica, Pilo, Itaca, Argo, Atene.Lezioni di Letteratura greca per le superiori 1https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Lezioni_di_Letteratura_greca_per_le_superiori_1Risorse con il parametro avanzamento non compilato o erratohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Risorse_con_il_parametro_avanzamento_non_compilato_o_erratoStub — argomento sconosciutohttps://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Stub_%E2%80%94_argomento_sconosciutoWikiversità: Considerazione sull'apprendimentohttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazione_sull%27apprendimentoIn generale non si insegna nulla, o per meglio dire, non esiete un metodo corretto per insegnare. Esistono però molti modi di apprendere e, forse, tenuto in considerazione questi aspetti, si può provare a servire in modi diversi alcune nozioni, o competenze.Critica dei metodi tradizionalihttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazione_sull%27apprendimento#Critica_dei_metodi_tradizionaliDiversi metodi per apprendere diverse cose, in quantità e qualità diversehttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazione_sull%27apprendimento#Diversi_metodi_per_apprendere_diverse_cose,_in_quantità_e_qualità_diverseMetodohttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazione_sull%27apprendimento#MetodoNotehttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazione_sull%27apprendimento#NoteBibliografiahttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazione_sull%27apprendimento#BibliografiaCollegamenti esternihttps://it.wikiversity.org/wiki/Considerazione_sull%27apprendimento#Collegamenti_esterni